PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

GlenTux
16-07-2007, 18:56
Tanto per cominciare devi cercare anche tu di capire che cos'è che non va... il pc ce l'hai davanti tu.... noi non è che c'abbiamo la sfera di cristallo :sofico:
Poi magari se dai qualche info in più del tipo... ti ha dato qualche errore?
system-config-network che ti scrive nella sezione hardware?
iwconfig?
se gli provi a dare un indirizzo statico?
se fai lsmod te la carica?
i file in /lib firmware ci sono?

Dunque, cerchiamo di vedere la situazione
Ecco l'output del comando iwconfig

[root@localhost ~]# iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:""
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2346 B
Encryption key:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

Me la 'vede' come wlan0 e questo è gia un risultato

Se do il comando ifconfig wlan0 up ecco il risultato :

[root@localhost ~]# ifconfig wlan0 up
SIOCSIFFLAGS: Operation not supported

Questo invece è l'outpout del comando lsmod
Ovviamente tutti i comandi sono dati come root !

bcm43xx_mac80211 397985 0
ssb 35013 1 bcm43xx_mac80211
snd_seq_device 11853 3 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq
fw_ohci 19649 0
snd_pcm_oss 43489 0
fw_core 42625 1 fw_ohci
b44 29517 0
iTCO_wdt 14693 0
mac80211 145609 2 rc80211_simple,bcm43xx_mac80211

Questo è solo un estratto del comando lsmod che mostra i riferimenti ai driver per la Broadcomm bcm43xx ..
A questo punto, essendo questa una operazione già ripetuta più volte con altre distro che ha dato esito positivo, mi viene da pensare che con Fedora i driver e il firmware NON vengano riconosciuti per qualche strano problema ...

Il firmware è correttamente installato nella cartella /lib/firmware come da outpout che allego :

[root@localhost ~]# ls -l /lib/firmware/
totale 2144
-rw-r--r-- 1 root root 3464 16 lug 13:08 bcm43xx_initval01.fw
-rw-r--r-- 1 root root 3464 16 lug 13:08 bcm43xx_initval03.fw
-rw-r--r-- 1 root root 2416 16 lug 13:08 bcm43xx_initval05.fw
-rw-r--r-- 1 root root 248 16 lug 13:08 bcm43xx_initval06.fw
-rw-r--r-- 1 root root 2416 16 lug 13:08 bcm43xx_initval07.fw
-rw-r--r-- 1 root root 2416 16 lug 13:08 bcm43xx_initval08.fw
-rw-r--r-- 1 root root 248 16 lug 13:08 bcm43xx_initval09.fw
-rw-r--r-- 1 root root 248 16 lug 13:08 bcm43xx_initval10.fw
-rw-r--r-- 1 root root 15792 16 lug 13:08 bcm43xx_microcode2.fw
-rw-r--r-- 1 root root 17872 16 lug 13:08 bcm43xx_microcode4.fw
-rw-r--r-- 1 root root 20560 16 lug 13:08 bcm43xx_microcode5.fw
-rw-r--r-- 1 root root 1144 16 lug 13:08 bcm43xx_pcm4.fw
-rw-r--r-- 1 root root 1144 16 lug 13:08 bcm43xx_pcm5.fw
-rw-r--r-- 1 root root 209190 27 set 2004 ipw2100-1.3.fw
-rw-r--r-- 1 root root 201138 27 set 2004 ipw2100-1.3-i.fw
-rw-r--r-- 1 root root 196458 27 set 2004 ipw2100-1.3-p.fw
-rw-r--r-- 1 root root 191142 7 mar 2006 ipw2200-bss.fw
-rw-r--r-- 1 root root 185660 7 mar 2006 ipw2200-ibss.fw
-rw-r--r-- 1 root root 187836 7 mar 2006 ipw2200-sniffer.fw
-rw-r--r-- 1 root root 6472 11 ago 2005 ipw-2.4-boot.fw
-rw-r--r-- 1 root root 168344 11 ago 2005 ipw-2.4-bss.fw
-rw-r--r-- 1 root root 16334 11 ago 2005 ipw-2.4-bss_ucode.fw
-rw-r--r-- 1 root root 162884 11 ago 2005 ipw-2.4-ibss.fw
-rw-r--r-- 1 root root 16312 11 ago 2005 ipw-2.4-ibss_ucode.fw
-rw-r--r-- 1 root root 168344 11 ago 2005 ipw-2.4-sniffer.fw
-rw-r--r-- 1 root root 16344 11 ago 2005 ipw-2.4-sniffer_ucode.fw
-rw-r--r-- 1 root root 148476 20 apr 17:05 iwlwifi-3945.ucode
-rw-r--r-- 1 root root 11880 3 mar 2004 LICENSE.ipw2100
-rw-r--r-- 1 root root 12007 11 ago 2005 LICENSE.ipw2200
drwxr-xr-x 2 root root 4096 15 lug 19:46 zd1211
[root@localhost ~]#

A questo punto, francamente, non capisco
Sembra che in fase di BOOT di Fedora NON vengano caricati i driver ... E non capisco come mai !
Grazie a chi mi saprà dare una mano nella mia 'lotta' Fedora Vs BCM43XX ;)
Cordialmente

GlenTux
16-07-2007, 19:21
Dove i files di configurazione delle interfaccie di rete ?

DeusEx
16-07-2007, 19:24
Secondo me è installata correttamente ma non configurata: non mi hai detto se in Sistema->Amministazione->Rete nella sezione Hardware ti trova la scheda o meno

GlenTux
16-07-2007, 19:28
Secondo me è installata correttamente ma non configurata: non mi hai detto se in Sistema->Amministazione->Rete nella sezione Hardware ti trova la scheda o meno

NO, non me la 'sente'
Ora sono riuscito a farla 'accendere', nel senso che se digito ifconfig wlan0 UP non mi da più il messaggio di errore ma se clicco il pulsante sul notebook si accende il LED del WiFi e anche con NetworkManager me la 'vede' tra le reti WiFi
Il problema è che se tento di accedervi mi butta fuori
Non capisco però perchè in fase di boot NON si avvi automaticamente, o meglio, non si accenda il LED come in altre distro

Avevo letto che NetworkManager funzionava per la configurazione a patto che nel files delle interfaccie di rete si lasciasse solo auto lo interfaces e si cancellassero tutte le altre
Il files era in /etc/network/interfaces in altre distro, ma qui uno 'simile' non lo vedo
Mi sai dire qualcosa Deus ?
Grazie
Dai che forse ci sono ...;)

Artemisyu
16-07-2007, 19:59
NO, non me la 'sente'
Ora sono riuscito a farla 'accendere', nel senso che se digito ifconfig wlan0 UP non mi da più il messaggio di errore ma se clicco il pulsante sul notebook si accende il LED del WiFi e anche con NetworkManager me la 'vede' tra le reti WiFi
Il problema è che se tento di accedervi mi butta fuori
Non capisco però perchè in fase di boot NON si avvi automaticamente, o meglio, non si accenda il LED come in altre distro

Avevo letto che NetworkManager funzionava per la configurazione a patto che nel files delle interfaccie di rete si lasciasse solo auto lo interfaces e si cancellassero tutte le altre
Il files era in /etc/network/interfaces in altre distro, ma qui uno 'simile' non lo vedo
Mi sai dire qualcosa Deus ?
Grazie
Dai che forse ci sono ...;)

Sei sicuro di aver utilizzato correttamente system-config-network?
Una volta aperto Sistema -> Amministrazione -> Rete devi creare una nuova connessione, e a quel punto ti mostra l'hardware... selezioni wireless, imposti le impostazioni ip che vuoi e alla fine scegli.

In alternativa, se la tua rete è dhcp, puoi vedere da shell cosa fa dando "dhclient wlan0".

Per quanto riguarda il file di configurazione per la rete, solo le debian e derivate hanno /etc/network/interfaces... Fedora usa il sistema indicato da LSB, e quindi le mette in /etc/sysconfig/networking/profiles/default/

GlenTux
16-07-2007, 20:21
Dunque, partiamo con ordine
Ora il led si accende non appena avvio Fedora al boot, e questo è un buon risultato
Utilizzo NetworkManager ed infatti nei servizi ho DISABILITATO il servizio network ed abilitato come mi avete detto NetworkManager + Dispatcher
Bene, nella icona del NM (NetworkManager) vedo la rete WiFi
Vi accedo, mi chiede la password WPA che ho impostato e si mette alla ricerca
Ma poi fallisce e mi butta fuori
Il medesimo problema me lo dava con Ubuntu a suo tempo quando NON avevo modificato il files /etc/network/interfaces eliminando tutti i riferimenti alle interfaccie di rete ma lasciando solo il loopback
Da allora, tramite NM mi ha funzionato senza problemi
Qui con Fedora sembra e ribadisco sembra il medesimo problema, ma forse c'è qualcosa che mi sfugge

In Sistema-Amministrazione-Rete vedo ora vedo le due interfaccie di rete, eth0 per la Ethernet attiva mentre continuo a vedere la wlan0 come disattivata
Se provo ad attivarla mi da questo errore
'/sbin/ifup: configurazione per wlan0 not trovata.
Utilizzo: ifup <nome dispositivo>'
E quindi sono punto e a capo

Siccome mi sento vicino alla soluzione, non voglio mollare ora ma vorrei riuscire a capire dove sta il GAP ...
Mi auguro di essermi spiegato nella procedura, e spero di aver da voi informazioni in merito ...

In etc/sysconfig/networking/profiles/default ho SOLO ifcgc-eth0 che, se lo apro, mi dice :

# Broadcom Corporation BCM4401-B0 100Base-TX
DEVICE=eth0
BOOTPROTO=dhcp
HWADDR=00:19:B9:6C:37:E4
ONBOOT=yes

NON ho nulla di files di configurazione a livello di WLAN0

Grazie

DeusEx
16-07-2007, 20:25
modificati il file (se non c'è lo crei) da root
gedit /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-wlan0
--------------------------------
# Bcm43xx
GATEWAY=192.168.1.1 #indirizzo del router
TYPE=Wireless
DEVICE=wlan0
HWADDR=00:17:9A:C7:E7:AD # indirizzo mac della scheda
NETMASK=255.255.255.0
IPADDR=192.168.1.30 #indirizzo del pc (USA INDIRIZZI STATICI)
ONBOOT=yes
USERCTL=yes
IPV6INIT=no
PEERDNS=yes
BOOTPROTO=none
ESSID=WLAN_DRM #nome della tua rete
CHANNEL=11 # canale che usi sulla wireless
MODE=Auto
RATE=Auto
DOMAIN=
DHCP_HOSTNAME=
-------------------------------------
Poi sempre da root modifica gedit /etc/resolv.conf
++++++++++++++++++++++++
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
++++++++++++++++++++++
Infine ci è rimasto solo da impostare il caricamento all’avvio dei servizi (Sistema ->Amministrazione->Servizi) network e NetworkManager (il servizio wpa_supplicant deve essere disattivato) che ti chiederà la password della rete, e di impostare la password del portachiavi di gnome che ti verrà richiesta ad ogni avvio.

Io ho un pc impostato così (l'unica differenza è che usa ndiswrapper) e funziona perfettamente...

Artemisyu
16-07-2007, 20:26
Dunque, partiamo con ordine
Ora il led si accende non appena avvio Fedora al boot, e questo è un buon risultato
Utilizzo NetworkManager ed infatti nei servizi ho DISABILITATO il servizio network ed abilitato come mi avete detto NetworkManager + Dispatcher
Bene, nella icona del NM (NetworkManager) vedo la rete WiFi
Vi accedo, mi chiede la password WPA che ho impostato e si mette alla ricerca
Ma poi fallisce e mi butta fuori
Il medesimo problema me lo dava con Ubuntu a suo tempo quando NON avevo modificato il files /etc/network/interfaces eliminando tutti i riferimenti alle interfaccie di rete ma lasciando solo il loopback
Da allora, tramite NM mi ha funzionato senza problemi
Qui con Fedora sembra e ribadisco sembra il medesimo problema, ma forse c'è qualcosa che mi sfugge

In Sistema-Amministrazione-Rete vedo ora vedo le due interfaccie di rete, eth0 per la Ethernet attiva mentre continuo a vedere la wlan0 come disattivata
Se provo ad attivarla mi da questo errore
'/sbin/ifup: configurazione per wlan0 not trovata.
Utilizzo: ifup <nome dispositivo>'
E quindi sono punto e a capo

Siccome mi sento vicino alla soluzione, non voglio mollare ora ma vorrei riuscire a capire dove sta il GAP ...
Mi auguro di essermi spiegato nella procedura, e spero di aver da voi informazioni in merito ...

In etc/sysconfig/networking/profiles/default ho SOLO ifcgc-eth0 che, se lo apro, mi dice :

# Broadcom Corporation BCM4401-B0 100Base-TX
DEVICE=eth0
BOOTPROTO=dhcp
HWADDR=00:19:B9:6C:37:E4
ONBOOT=yes

NON ho nulla di files di configurazione a livello di WLAN0

Grazie

Se vuoi dare le cose con ordine comincia a lasciare perdere network manager... funziona SOLO DOPO che le interfacce sono state configurate.
A differenza di altre distribuzioni Fedora non fa l'autoconfigurazione delle interfacce, che sono inerti finchè non le attivi tu.

La procedura è quella che ti ho descritto prima utilizzando system-config-network.

Una grossa mano alla tua fedora potresti dargliela tu, smettendo per un attimo di pensare di avere sotto le mani Ubuntu.
Non è ubuntu, funziona in modo molto diverso e soprattutto cosa come NetworkManager hanno un approccio totalmente diverso, in quanto originariamente programmate da RedHat è POI adattate in qualche maniera ad altre distribuzioni come Ubuntu et similia.

GlenTux
16-07-2007, 21:12
Dunque, questo è il mio ifcfg-wlan0 su base di Deus

#BCM43XX#
GATEWAY=192.168.1.254 # Indirizzo del Router WiFi
TYPE=Wireless
DEVICE=wlan0
HWADDR=00:04:ED:5F:13:A6 #indirizzo della scheda WiFi
NETMASK=255.255.255.0
IPADDR=**** : qui vorrei inserire DHCP visto che NON ho IP statico
ONBOOT=yes
USERCTL=yes
IPV6INIT=no
PEERDNS=yes
BOOTPROTO=dhcp
ESSID=A02-RA141-W54
CHANNEL=6
MODE=Auto
RATE=Auto
DOMAIN=
DHCP_HOSTNAME=

All'avvio mi da un errore quando tenta di risolvere l'IP per l'interfaccia wlan0

Error for wireless request "Set Mode" (8B06) :
SET failed on device wlan0 ; Invalid argument.
Error for wireless request "Set Bit Rate" (8B20) :
SET failed on device wlan0 ; Operation not supported.

Determinazione informazioni IP per wlan0.. FAILED

Anche se provo direttamente da Sistema-Amministrazione-Rete vedo la wlan0 disattivata
Se tento di avviarla mi da l'errore di cui sopra

Credo di aver seguito i Vs consigli, ma ho ancora problemi

PS :
Ringrazio tutti per la pazienza nel cercare di risolvere insieme a me il problema della WiFi, ad Artemisyu dico che NON faccio paragoni con Ubuntu, ci mancherebbe
Quanto, piuttosto, cerco in qualche maniera di trarre benefici da quello che ho imparato magari con altre distro, non per volere trasportare la mia esperienza Ubuntu like Fedora, ci mancherebbe, non sia mai ...
Quanto, piuttosto, vedere se dagli errori e dai vari messaggi riesco a trovare la soluzione
Tutto qua
Grazie ancora

PS2
Ovviamente ho avviato i servizi : Network - NetworkManager - NetworkManagerDispatcher
WPA è OFF come servizio

Artemisyu
16-07-2007, 21:21
Ringrazio tutti per la pazienza nel cercare di risolvere insieme a me il problema della WiFi, ad Artemisyu dico che NON faccio paragoni con Ubuntu, ci mancherebbe
Quanto, piuttosto, cerco in qualche maniera di trarre benefici da quello che ho imparato magari con altre distro, non per volere trasportare la mia esperienza Ubuntu like Fedora, ci mancherebbe, non sia mai ...
Quanto, piuttosto, vedere se dagli errori e dai vari messaggi riesco a trovare la soluzione
Tutto qua
Grazie ancora

PS2
Ovviamente ho avviato i servizi : Network - NetworkManager - NetworkManagerDispatcher
WPA è OFF come servizio

Te lo dico perchè da come ragionavi approposito dell'uso di networkmanager si capiva chiaramente che volessi usarlo come su ubuntu.
In ubuntu NM funziona solo con dhcp ed è indipendente da network. Al contrario in fedora è dipendente da network e legge le sue impostazioni.

Se vuoi usare NM devi DISATTIVARE network.
Ma solo dopo aver impostato l'interfaccia.
Per quanto riguarda i file di configurazione della periferica, invece, la cosa più conveniente è farli generare a lui, e non scriverli... capita che si impalli.

GlenTux
16-07-2007, 21:26
Te lo dico perchè da come ragionavi approposito dell'uso di networkmanager si capiva chiaramente che volessi usarlo come su ubuntu.
In ubuntu NM funziona solo con dhcp ed è indipendente da network. Al contrario in fedora è dipendente da network e legge le sue impostazioni.

Se vuoi usare NM devi DISATTIVARE network.
Ma solo dopo aver impostato l'interfaccia.
Per quanto riguarda i file di configurazione della periferica, invece, la cosa più conveniente è farli generare a lui, e non scriverli... capita che si impalli.

Farli generare mi andrebbe anche bene, più che bene se sapessi come ...
Ho seguito l'input di Deus ma il risultato l'ho postato qualche post più in alto
Nulla ...
Gli errori li avete visti .. Non so propri dove andare a :muro: a questo punto :cry:

Artemisyu
16-07-2007, 21:31
Farli generare mi andrebbe anche bene, più che bene se sapessi come ...
Ho seguito l'input di Deus ma il risultato l'ho postato qualche post più in alto
Nulla ...
Gli errori li avete visti .. Non so propri dove andare a :muro: a questo punto :cry:

Una cosa non ho capito... su Sistema -> Amministrazione -> Rete, sotto la scheda "Devices" vedi due connessioni? e sotto "Hardware" vedi due dispositivi?

Se si cancella sotto "devices" quella del wifi e rifalla cliccando su "nuovo", selezioni "connessione wireless" selezioni l'hardware, e prosegui, da li è molto semplice.

GlenTux
16-07-2007, 21:33
Una cosa non ho capito... su Sistema -> Amministrazione -> Rete, sotto la scheda "Devices" vedi due connessioni? e sotto "Hardware" vedi due dispositivi?

Se si cancella sotto "devices" quella del wifi e rifalla cliccando su "nuovo", selezioni "connessione wireless" selezioni l'hardware, e prosegui, da li è molto semplice.

Sotto Device vedo
wlan : disattivata
eth0 : attivata
Se provo ad attivare wlan0 mi da l'errore di cui sopra che mi da anche in fase di boot

Sotto HARDWARE vedo solo b44 che è il driver utilizzato per caricare la eth0
La wlan0 o bcm43xx NON la vedo se è questo quello che intendi

E se probo sotto HW a creare NUOVO; nella lista che ho dei dispositivi il mio NON c'è, così come nelle scelta delle interfaccie di rete NON mi fa vedere la wlan0 ma solo ethX ...

Artemisyu
16-07-2007, 21:35
Sotto Device vedo
wlan : disattivata
eth0 : attivata
Se provo ad attivare wlan0 mi da l'errore di cui sopra che mi da anche in fase di boot

Sotto HARDWARE vedo solo b44 che è il driver utilizzato per caricare la eth0
La wlan0 o bcm43xx NON la vedo se è questo quello che intendi

E questo è male. Molto male.
Se non vedi entrambi i dispositivi sotto hardware non ci sono cazzi, non andrà mai.

Io la 4318 sono riuscito a farla andare con i driver del kernel, mentre con la 4311 ho dovuto usare ndiswrapper.
Tu quale hai che non ricordo?

GlenTux
16-07-2007, 21:38
E questo è male. Molto male.
Se non vedi entrambi i dispositivi sotto hardware non ci sono cazzi, non andrà mai.

Io la 4318 sono riuscito a farla andare con i driver del kernel, mentre con la 4311 ho dovuto usare ndiswrapper.
Tu quale hai che non ricordo?

La 4311 Broadcom, utilizzata da sempre con altre distro (non per fare paragoni sia chiaro) con wl_apsta.o come driver firmware ...

GlenTux
16-07-2007, 21:40
Sono alquanto sconsolato e demoralizzato ... :muro: :cry:

Artemisyu
16-07-2007, 21:45
La 4311 Broadcom, utilizzata da sempre con altre distro (non per fare paragoni sia chiaro) con wl_apsta.o come driver firmware ...

A me quelle schede non sono mai andate con nessuna distribuzione, nemmeno ubuntu 7.04.

I driver liberi fanno oggettivamente schifo, e comincio a temere che vada veramente un po' a culo, a seconda di come è compilato il driver o cose simili.

matcy
16-07-2007, 21:47
beh allora andiamo di ndiswrapper

Hwupgr
17-07-2007, 00:12
Forse è utile, vedi fondo pagina e successive.

http://www.fedoraitalia.org/modules/newbb/viewpost.php?uid=6288

http://www.fedoraitalia.org/modules/guide/item.php?itemid=263

----


Non so se avete fatto l'aggiornamento da yum oggi, ammazza quanta roba (peccato niente nuovo Kernel). ;)

DeusEx
17-07-2007, 08:11
Sotto Device vedo
wlan : disattivata
eth0 : attivata
Se provo ad attivare wlan0 mi da l'errore di cui sopra che mi da anche in fase di boot

Sotto HARDWARE vedo solo b44 che è il driver utilizzato per caricare la eth0
La wlan0 o bcm43xx NON la vedo se è questo quello che intendi

E se probo sotto HW a creare NUOVO; nella lista che ho dei dispositivi il mio NON c'è, così come nelle scelta delle interfaccie di rete NON mi fa vedere la wlan0 ma solo ethX ...
Allora bisogna usare ndiswrapper
Qui c'è una mia guida per una d-link dwl-g122.... cambia il chipset(al posto di rt73usb dovrai usare bcm43xx), quindi devi trovare un driver per windows xp che vada bene (se è un .exe installati cabextract tramite yum): inoltre prendici soprattutto la parte riguardante ndiswrapper.
La cosa di network non la sapevo... fai come dice Artemisyu, quando hai configurato disattivalo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17674241#post17674241

pfinet
17-07-2007, 10:17
Ho appena scoperto che Fedora7 ha dei problemi col Firewire: hanno sostituito il vecchio stack firewire con uno nuovo, che usa dei moduli e dei devices diversi, ma il supporto non sembra essere ancora pronto, infatti molti programmi, come kino, usano ancora il vecchio stack e relativi devices.

Il problema è che il vecchio stack è stato completamente rimosso!
Avrebbero almeno potuto mantenerlo per i primi mesi per retrocompatibilità... invece l'hanno cambiato in tronco!

Il nuovo device è /dev/fwX che sostituisce /dev/raw1394, mentre i moduli fw_ohci e fw_core sostituiscono raw1394.

Ho letto che alcuni hanno risolto creando un link simbolico da /dev/fw0 a /dev/raw1394 (a me non ha funzionato) altri si sono ricompilati il kernel col vecchio stack firewire.

Mi sa che mettero debian in dual boot e uso quella per aquisire i video finche non si risolve...




EDIT: hanno creato un repository con il kernel di fedora ricompilato con il vecchio e funzionante stack firewire:
Anyway, here we have rebuilt a new kernel and libraries including the former working FireWire stack.

Copy the content below and save it in /etc/yum.repos.d/ezplanet-updates.repo

[ezplanet-updates]
name=Fedora EzPlanet Updates $releasever - $basearch
baseurl=http://ftp.ezplanetone.com/pub/updates/fedora/$releasever/$basearch/
enabled=1
gpgcheck=0

Run a yum update and you will get:

* Latest Fedora Kernel with the working FireWire
* libavc1394
* libraw1394
* kino

GlenTux
17-07-2007, 20:11
Forse è utile, vedi fondo pagina e successive.

http://www.fedoraitalia.org/modules/newbb/viewpost.php?uid=6288

http://www.fedoraitalia.org/modules/guide/item.php?itemid=263

----


Non so se avete fatto l'aggiornamento da yum oggi, ammazza quanta roba (peccato niente nuovo Kernel). ;)

Niente, neanche ora
Seguito alla lettera la procedura indicata tramite NdisWrapper .. Ma nulla !
Ora, se anche riavvio, il LED WiFi NON si accende
Ugualmente NON trovo la scheda sotto Sistema-AMministrazione-Rete
Trovo solo l'interfaccia eth0 e non la wlan0 ... Quindi sono punto e a capo ...
A questo punto, non so ... O ho sbagliato a scaricare i driver per la WiFi in Windows ma non credo, oppure proprio non so !
NetworkManager neanche l'ho installato, lavoro solo di Network ma ugualmente neanche come Hardware la sente, quindi sono a zero ...:muro: :cry:

Hwupgr
18-07-2007, 14:10
Voglio vedere quanto tempo ci mettono quelli di Fedora ad aggiornare Firefox alla versione 2.0.0.5.

Hwupgr
18-07-2007, 14:15
Più che altro perché risolve questi problemi di sicurezza.

Fixed in Firefox 2.0.0.5

MFSA 2007-25 XPCNativeWrapper pollution
MFSA 2007-24 Unauthorized access to wyciwyg:// documents
MFSA 2007-23 Remote code execution by launching Firefox from Internet Explorer
MFSA 2007-22 File type confusion due to %00 in name
MFSA 2007-21 Privilege escallation using an event handler attached to an element not in the document
MFSA 2007-20 Frame spoofing while window is loading
MFSA 2007-19 XSS using addEventListener and setTimeout
MFSA 2007-18 Crashes with evidence of memory corruption

DeusEx
19-07-2007, 18:36
Più che altro perché risolve questi problemi di sicurezza.

Fixed in Firefox 2.0.0.5

MFSA 2007-25 XPCNativeWrapper pollution
MFSA 2007-24 Unauthorized access to wyciwyg:// documents
MFSA 2007-23 Remote code execution by launching Firefox from Internet Explorer
MFSA 2007-22 File type confusion due to %00 in name
MFSA 2007-21 Privilege escallation using an event handler attached to an element not in the document
MFSA 2007-20 Frame spoofing while window is loading
MFSA 2007-19 XSS using addEventListener and setTimeout
MFSA 2007-18 Crashes with evidence of memory corruption

E' uscito oggi ;)

Hwupgr
19-07-2007, 22:38
Che ne pensate dei driver ATI/AMD Radeon Linux Display Drivers 8.39.4 con supporto per Fedora 7?

Issues resolved in this release:

• The kernel module build no longer fails on kernel version 2.6.22.
• Starting AMD CCC-LE no longer fails with a floating-point exception when started in certain configurations.
• When playing videos in I420 color format using the Xv extension and TexturedVideo (the default on R5xx), colors are no longer displayed incorrectly.
• Running aticonfig --initial in X with the Vesa driver no longer segfaults resulting in the xorg.conf file not being available.

Known issues of this release

• Video Tearing may be seen during playback in XV using GLESX.
• A black screen may be observed on some hardware when switching to the console or leaving the X window system when a Vesa framebuffer console driver is used.
• Corruption may be observed with certain applications on some Linux distributions which enable the Composite extension by default, e.g., RHEL 5. If you notice some application corruption, please disable the Composite extension.
• Using the xgl enabled x-server interface disables display switching hot plug support
• There is no support for video playback on the second head in dual head mode.

In order to gain the best performance and ease of use, ATI/AMD recommends the following:

• Kernel module build environment – should include the following: Kernel source code: either the Kernel Source or Kernel Headers packages
• ISSE Support enabled in your Linux Kernel (applies to Intel Pentium III and later CPUs only; enabled by default on version 2.4 and later kernels)
• The rpm utility should be installed and configured correctly on your system, if you intend to install it via RPM packages;

Requirements:

• XOrg 6.7, 6.8, 6.9, 7.0, 7.1 or 7.2; XFree86 version 4.3
• Linux kernel 2.4 or higher
• glibc version 2.2 or 2.3
• POSIX Shared Memory (/dev/shm) support is required for 3D applications

Redinapoli
20-07-2007, 15:36
perdindirindina che bella sta Fedora... :D

DeusEx
20-07-2007, 16:18
perdindirindina che bella sta Fedora... :D

Benvenuto nel Club !! :D

Redinapoli
20-07-2007, 16:21
Benvenuto nel Club !! :D

A dir la verità sono stato una presenza invisibile del club, ma solo ora ho fatto "outing" e sono uscito allo scoperto!! :D :D :D :D

a parte gli scherzi, mi piace davvero questa Distribuzione e l'ho sempre portata nel cuore...ho ritrovato quel feeling che avevo quando ho provato la mia PRIMA distribuzione GNU/Linux, ovvero Red Hat 9.... (il primo amore non si scorda mai.... :cry: )

secondo me sono stati dfatti passi enormi rispetto all 6, che ho usato di tanto in tanto, ma senza impegnarmi più di tanto....

ma questa qua mi sa che durerà MOOOOOOOOOOOOOOOLTO a lungo sul mio PC

unnilennium
20-07-2007, 21:42
sono lontano dal pc,quasi in astinenza..cmq fedora mi piace molto,anche io penso mi durerà parecchio, e poi c'é parecchia gente che ha pazienza coi niubbi..se mi dura fino a natale cambio pure avatar :)

Agat
20-07-2007, 21:58
Passato da mandriva a fedora 7: tutto OK, tranne un fatto stranissimo: ho un sistema dual boot linux win; quando parto con fedora, navigo in internet senza problemi, quando invece parto con windows e poi riavvio fedora, niente, non riesco nemmeno a pingare il router :confused:. Qualcuno ha qualche idea :help:

unnilennium
21-07-2007, 08:51
é il server dhcp del router che si incasina.lo faceva anche il mio.metti l'ip statico in fedora(e in win,se nn l'hai già fatto)e il problema é risolto. oppure spegni e riaccendi il router prima di riavviare il pc.

Hwupgr
21-07-2007, 14:36
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/i386/

Cosa vedono i miei occhi? ;)

kernel-2.6.22.1-27.fc7.i686.rpm :)

Agat
21-07-2007, 22:54
é il server dhcp del router che si incasina.lo faceva anche il mio.metti l'ip statico in fedora(e in win,se nn l'hai già fatto)e il problema é risolto. oppure spegni e riaccendi il router prima di riavviare il pc.

Grazie, ma il dhcp non l'ho neanche mai installato (e l'ho eliminato da windows con nlite). Mi sa che il problema e' da qualche altra parte :wtf:

Hwupgr
21-07-2007, 23:46
Beh c'è anche il Kernel per x86_64.

kernel-2.6.22.1-27.fc7.x86_64.rpm

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/x86_64/


Per altri processori.

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

;)

Yum per fortuna che esisti. :)

Hwupgr
22-07-2007, 16:15
Intervista a Linus Torvalds

http://www.oneopensource.it/17/07/2007/intervista-a-linus-torvalds/

Mi è piaciuto questo passaggio.

Al momento sembra che la maggior parte delle mie macchine si affidi a Fedora 7,

Tralasciando questa parte "insignificante". ;)

ma è solo una coincidenza e non vuol dire che io ritenga questa “distro” migliore di altre. :D

DeusEx
24-07-2007, 17:47
Sto provando il kernel 2.6.22 .... a me dà qualche problema con emerald che alcune volte non si carica all'avvio :confused: , e soprattutto ha problemi con ndiswrapper (mi si freeza il pc se attivo la d-link dwl-g122, usando driver che andavano perfettamente con il kernel precedente) .... in poche parole sicuramente migliore il 2.6.21.3228 .
Vi sconsiglio l'upgrade :O

^[H3ad-Tr1p]^
24-07-2007, 17:58
raga,ho bisogno di un chiarimentoriguardo yumex perche' c'e' una cosa che non mi e' chiara

quando lo avvio,automaticamente mi porta sui pacchetti updates

volevo sapere se mi mostra solo gli aggiornamenti dei pacchetti che ho installato nel mio sistema o qualunque aggiornamento individui in quanto mi pare che mi mostri anche aggiornamenti a pacchetti che non sono presenti nel sistema

come devo fare per aggiornare solo i pacchetti presenti nel sistema?

grazie mille

DeusEx
24-07-2007, 18:04
^;18047964']raga,ho bisogno di un chiarimentoriguardo yumex perche' c'e' una cosa che non mi e' chiara

quando lo avvio,automaticamente mi porta sui pacchetti updates

volevo sapere se mi mostra solo gli aggiornamenti dei pacchetti che ho installato nel mio sistema o qualunque aggiornamento individui in quanto mi pare che mi mostri anche aggiornamenti a pacchetti che non sono presenti nel sistema

come devo fare per aggiornare solo i pacchetti presenti nel sistema?

grazie mille
Mostra solo gli aggiornamenti dei pacchetti installati.... se compaiono altri pacchetti possono essere nuove dipendenze....

^[H3ad-Tr1p]^
24-07-2007, 18:15
Mostra solo gli aggiornamenti dei pacchetti installati.... se compaiono altri pacchetti possono essere nuove dipendenze....

grazie

pero' perche' per esempio mi mostra l aggiornamento a jack audio connection kit che lo dovrei poi installare in seguito da un altro repository e che adesso non e' ancora presente nel mio sistema??

e come mai mio mostra l aggiornamento disponibile a gnome desktop che uso kde? e non sono solo librerie

DeusEx
24-07-2007, 18:30
ma nella sezione Installato di yumex ci sono? comunque il gestore del login è gdm = Gnome Display manager anche se usi KDE.... qualcosa di gnome credo che ce l'avrai sempre anche perchè fedora è molto gnome oriented

pfinet
24-07-2007, 18:53
Sono stati rilasciati i driver ATI 8.39.4, che a quanto pare funzionano con Xorg 7.2

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.39.4.html


System Requirements
* XOrg 6.7, 6.8, 6.9, 7.0, 7.1 or 7.2; XFree86 version 4.3

DeusEx
24-07-2007, 18:57
Sono stati rilasciati i driver ATI 8.39.4, che a quanto pare funzionano con Xorg 7.2

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.39.4.html


System Requirements
* XOrg 6.7, 6.8, 6.9, 7.0, 7.1 or 7.2; XFree86 version 4.3

Si ma come al solito di aiglx manco a parlarne....... :cry:

^[H3ad-Tr1p]^
24-07-2007, 19:29
Sono stati rilasciati i driver ATI 8.39.4, che a quanto pare funzionano con Xorg 7.2

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.39.4.html


System Requirements
* XOrg 6.7, 6.8, 6.9, 7.0, 7.1 or 7.2; XFree86 version 4.3


qualcuno li ha gia installati? che ve ne pare? funzano?

^[H3ad-Tr1p]^
24-07-2007, 19:50
ma nella sezione Installato di yumex ci sono? comunque il gestore del login è gdm = Gnome Display manager anche se usi KDE.... qualcosa di gnome credo che ce l'avrai sempre anche perchè fedora è molto gnome oriented


si' scusami:doh:

effettivamente sia jack audio connection kit che alcune cose di gnome le avevo installate all interno del sistema

per quanto riguarda gnome lo sapevo anche se non mi sembrava cosi' tante cose,in quanto per quanto riguarda l installazione di alcuni software richiedono librerie gnome,icone ecc ecc

per quanto riguarda jack audio connection kit invece non sapevo neppure di averlo installato perche' son sicuro che in fase di installazione l ho escluso

si vede che qualche pacchetto dipende da jack e me lo ha installato in automatico

avrei pero' ,siccome ormai mi sono buttato in un argomento che prima o poi avrei dovuto affrontare,alcune domanda da fare,sperando che qualcuno mi possa schiarire le idee sul funzionamento del sistema

--l argomento riguarda la gestione del software fornito dai repository ufficiali in agiunta ai repository non ufficiali ( vedi anche per esempio livna,freshrpm fedora,updates ecc ecc),del software aggiuntivo che avrei da installare nel mio sistema da un altro repository che si occupa di fornire solo software per il multimedia in aggiunta ad un kernel che forniscono sempre loro,patchato da loro ,ottimizzato per fare multimedia

dunque il progetto si chiama CCRMA e lo si puo' trovare qui http://ccrma.stanford.edu/planetccrma/software/

per fc7 invece qui http://ccrma.stanford.edu/planetccrma/mirror/fedora/linux/planetcore/7/i386/repodata/

dunque; i chiarimenti che vorrei ,consisterebbero nel sapere come mi devo comportare rispetto ai programmi uguali contenuti in diversi repository in quanto ho notato alcuni malfunzionamenti ed alterazioni nel sistema,

questo repository e' utilissimo ed io non posso farne a meno in quanto al suo interno racchiude una mole esagerata di programmi per far musica

cominciamo col kernel patchato che forniscono loro e che porta un diverso nome rispetto a quello del repository ufficiale di fedora: se io installo il loro kernel,non riesco piu' ad installare,per esempio i driver ati.come mai?


siccome adesso ho visto che jack me lo ha installato di default dal repository ufficiale ( pertanto penso che me lo abbia installato di default in quanto ci sara' qualche altro programma che lo ha richiesto per il suo corretto funzionamento) se io lo installassi anche da ccrma ,mi troverei con 2 jack o il primo verrebbe sostituito dal secondo? e se dovessi installare il jack da ccrma, in quanto magari ottimizzato col loro kernel,le applicazioni che hanno richiesto la sua installazione (quella originale dal repository ufficiale) continuerebbero a funzionare correttamente o mi darebbero degli errori? e viceversa?
e quando andrei a fare l aggiornamento del softwarer come mi dovrei comportare?

non ho ben capito come funziona questo passaggio

mi sapete delucidare sulla gestione del software tra diversi repository,ufficiali e non?


spero vivamente,in un moido o nell altro di riuscire a capire come gstire il sistema in questo senso al piu' presto perche' ne ho un bisogno atroce

pfinet
24-07-2007, 21:56
^]dunque; i chiarimenti che vorrei ,consisterebbero nel sapere come mi devo comportare rispetto ai programmi uguali contenuti in diversi repository in quanto ho notato alcuni malfunzionamenti ed alterazioni nel sistema,Piu o meno dovresti fare cosi:

1- Rimuovi tutti i programmi installati dal repository Fedora e che sono presenti anche in CCRMA
2- Vai su yum extender, nella scheda "Selezione repository" disabilita Fedora e abilita CCRMA
3- Installa i progammi che ti servono. Il programma e tutte le dipendenze verrano scaricati da CCRMA
4- Finito di installare i programmi, disabilita CCRMA e riabilita fedora.
5- Fine. D'ora in poi, quando fai un aggiornamento, se ti propone di sostituire un pacchetto che ti sei preso da CCRMA con uno di Fedora, semplicemente dici di no.
Poi quando vuoi aggiornare/installare nuovi pacchetti da CCRMA, ritorni al punto 1.

Io ho capito che funziona cosi, e siccome non mi piace neanche un pò tenere piu repository che vanno in conflitto tra loro preferisco tenerne uno solo e compilarmi e impacchettarmi i programmi che gli mancano, prendendo tutte le dipendenze da un unica fonte.

Se vuoi tenere due repo che vanno in conflitto, allora devi fare come detto nei punti sopra. L'unico seccatura è che prima di aggiornare dei pacchetti devi controllare che non voglia sostituire dei pacchetti di Fedora con dei pacchetti che ti sei preso da CCRMA.

^]cominciamo col kernel patchato che forniscono loro e che porta un diverso nome rispetto a quello del repository ufficiale di fedora: se io installo il loro kernel,non riesco piu' ad installare,per esempio i driver ati.come mai?Ti riferisci ai driver ufficiali ATI? Questo perchè il modulo ATI presente su Livna è compilato apposta per il kernel presente nel repository Fedora, e va bene solo con quel kernel.
Se ti installi il kernel da CCRMA poi il modulo ATI preso da Livna non funziona.

Quindi ti conviene installare il kernel da CCRMA, scaricare i driver ATI dal sito ufficiale http://ati.amd.com/support/driver.html e compilarli.

DeusEx
27-07-2007, 13:33
E' appena uscito un nuovo aggiornamento del kernel: 2.6.22.1-33.fc7 :)

DeusEx
27-07-2007, 16:07
E' appena uscito un nuovo aggiornamento del kernel: 2.6.22.1-33.fc7 :)
Questo kernel è un disastro! provato e rimosso immediatamente....provato su 2 pc con gli stessi risultati: ora bloccata, sparizione a tratti del tasto spegni (ho dovuto usare init 0), nel passaggio da un utente ad un altro gdm non compare (ho dovuto loggarmi ed usare startx).... poi mi sono stufato e sono tornato al vecchio kernel 2.6.22.1-27.fc7 e tutto è tornato normale! :)

Artemisyu
27-07-2007, 16:28
Questo kernel è un disastro! provato e rimosso immediatamente....provato su 2 pc con gli stessi risultati: ora bloccata, sparizione a tratti del tasto spegni (ho dovuto usare init 0), nel passaggio da un utente ad un altro gdm non compare (ho dovuto loggarmi ed usare startx).... poi mi sono stufato e sono tornato al vecchio kernel 2.6.22.1-27.fc7 e tutto è tornato normale! :)

Ho letto questo messaggio 3 secondi prima di battere INVIO dopo aver scritto "yum -y upgrade"... tipo che mentre lo scrivevo nel terminale si caricava la pagina con il tuo messaggio :D

Grazie :D

DeusEx
27-07-2007, 16:33
Ho letto questo messaggio 3 secondi prima di battere INVIO dopo aver scritto "yum -y upgrade"... tipo che mentre lo scrivevo nel terminale si caricava la pagina con il tuo messaggio :D

Grazie :D

:eek: :D ;)
Prego :)

Edit: se qualcuno malauguratamente avesse rimosso il kernel vecchio può reinstallarlo con il comando:
rpm --force -ivh kernel-<versione>.rpm
Chiaro che bisogna avere l'rpm di una versione precedente....(al limite c'è quella sul dvd di fedora 7)

Agat
28-07-2007, 00:35
Passato da mandriva a fedora 7: tutto OK, tranne un fatto stranissimo: ho un sistema dual boot linux win; quando parto con fedora, navigo in internet senza problemi, quando invece parto con windows e poi riavvio fedora, niente, non riesco nemmeno a pingare il router :confused:. Qualcuno ha qualche idea :help:

Che sia un problema del kernel ? O ho semplicemente sbagliato sezione :ops2:

^[H3ad-Tr1p]^
30-07-2007, 20:16
Piu o meno dovresti fare cosi:

grazie della risposta


1- Rimuovi tutti i programmi installati dal repository Fedora e che sono presenti anche in CCRMA


pero'per quanto riguarda questo discorso,avrei 2 domande

per esempio riguardo a JACK lo rimuovo dal repository di fedora,poi lo reinstalla dal repository di ccrma,pero' disabilitando il repository di fedora...anche perche' se ci son 2 pacchetti con lo stesso nome dovrebbero andare in conflitto mi pare...

pero',per quanto riguarda le dipendenze dei pacchetti? tutte le dipendenze dovrebbero essere installate dal repository da cui scarico il pacchetto .o no?

2- Vai su yum extender, nella scheda "Selezione repository" disabilita Fedora e abilita CCRMA
3- Installa i progammi che ti servono. Il programma e tutte le dipendenze verrano scaricati da CCRMA


appunto,pero' per esempio,per quanto riguarda il kernel che e' un operazione delicata e so gia che se faccio qualche casino poi devo reinstallare tutto,che mi conviene fare? devo disinstallare prima tutti i pacchetti riguardanti il kernel del repos fedora,per cui kernel,header ecc..., e poi installare il kernel ccrma e tutti i pacchetti riguardanti correlati come gli header ecc...?

4- Finito di installare i programmi, disabilita CCRMA e riabilita fedora.


perche'?


5- Fine. D'ora in poi, quando fai un aggiornamento, se ti propone di sostituire un pacchetto che ti sei preso da CCRMA con uno di Fedora, semplicemente dici di no.
Poi quando vuoi aggiornare/installare nuovi pacchetti da CCRMA, ritorni al punto 1.


ok,pero' c'e' anche un altro problema: per esempio,la lettura degli mp3 con xmms di cui il howto lo trovo qui http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik#mp3
se installo xmms da ccrma,poi posso installare i plug.in ugualmente come indicato in questa pagina?
ricordo che anche con amarok(che poi sarebbe quello che uso io) c'e'ra qualche operazione da fare ( mi potete dare il link) di questo tipo,ed anche amarok lo posso installare sia da ccrma che da fedora


Io ho capito che funziona cosi, e siccome non mi piace neanche un pò tenere piu repository che vanno in conflitto tra loro preferisco tenerne uno solo e compilarmi e impacchettarmi i programmi che gli mancano, prendendo tutte le dipendenze da un unica fonte.

Se vuoi tenere due repo che vanno in conflitto, allora devi fare come detto nei punti sopra. L'unico seccatura è che prima di aggiornare dei pacchetti devi controllare che non voglia sostituire dei pacchetti di Fedora con dei pacchetti che ti sei preso da CCRMA.


appunto,per le dipendenze pero' come faccio a sapere dove se le e' andate a prendere? magari ha gia fatto lui in fase di installazione


Ti riferisci ai driver ufficiali ATI?


si'



Questo perchè il modulo ATI presente su Livna è compilato apposta per il kernel presente nel repository Fedora, e va bene solo con quel kernel.
Se ti installi il kernel da CCRMA poi il modulo ATI preso da Livna non funziona.


si' lo so' perche' ho gia provato e poi non mi partiva piu' il computer

anzi,se mi dovesse ricapitare sai come fare per far partire di nuovo il sistema come prima? l ultima volta ho reinstallato tutto ed ho perso un sacco di tempo....si' che mi fa bene,pero' che @@...



Quindi ti conviene installare il kernel da CCRMA, scaricare i driver ATI dal sito ufficiale http://ati.amd.com/support/driver.html e compilarli.

[/QUOTE]

si peo',per esempio io i driver ufficiali,gli unici che trovo li trovo a questa pagina http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html e mi pare che ci sia solo l installer

i sorgenti dove li trovo? e come li compilo su fedora?

P.S.1

riguardo la gestione delle cose delicate trovo piu' semplice slackware

P.S. 2

ho idea che un notebook equipaggiato con schede ati non ne comprero' piu'

matcy
31-07-2007, 10:07
la soluzione migliore è filtrare i repository dicendo quali pacchetti prendere da quelli esterni o ravanare con i plugin di yum.
però effettivamente anche io per ora sto usando questo metodo "amanuense" anche se mi rendo conto non sia il massimo.

pfinet
31-07-2007, 10:08
appunto,pero' per esempio,per quanto riguarda il kernel che e' un operazione delicata e so gia che se faccio qualche casino poi devo reinstallare tutto,che mi conviene fare? devo disinstallare prima tutti i pacchetti riguardanti il kernel del repos fedora,per cui kernel,header ecc..., e poi installare il kernel ccrma e tutti i pacchetti riguardanti correlati come gli header ecc...?
Non serve che disinstalli il kernel ufficiale di Fedora, anzi è meglio tenerlo per sicurezza. Si possono tenere piu versioni del kernel installate contemporaneamente.
C'è un plugin per Yum installato di default, si chiama "installonlyn", che indica quante versioni del kenel devono essere tenute prima di venire cancellate in automatico. Cosi anche se aggiorni il kernel ti restano le vecchie versioni, e tramite grub puoi avviare il sistema con una vecchia se quella nuova non funziona.

4- Finito di installare i programmi, disabilita CCRMA e riabilita fedora.
perche'?CCRMA lo tieni abilitato solo per scaricare i programmi che ti servono, una volta finito lo disabiliti e riabiliti quello ufficiale. In questo modo puoi scaricare gli aggiornamenti per tutto il resto del sistema e installare altri programmi che non sono presenti in CCRMA.
Oppure puoi tenerli abilitati entrambi, basta che fai attenzione quando aggiorni con yum extender.

per esempio riguardo a JACK lo rimuovo dal repository di fedora,poi lo reinstalla dal repository di ccrma,pero' disabilitando il repository di fedora...anche perche' se ci son 2 pacchetti con lo stesso nome dovrebbero andare in conflitto mi pare...

pero',per quanto riguarda le dipendenze dei pacchetti? tutte le dipendenze dovrebbero essere installate dal repository da cui scarico il pacchetto .o no?
Non è detto, dipende da come hanno impacchettao il programma... se oltre al programma in se hanno fatto delle modifiche anche a una delle dipendenze, allora la mettono nel repository, altrimenti se non la mettono va bene quella del repository ufficiale.


ok,pero' c'e' anche un altro problema: per esempio,la lettura degli mp3 con xmms di cui il howto lo trovo qui http://fedoraserver.unipa.it/fedora/...gory-gulik#mp3
se installo xmms da ccrma,poi posso installare i plug.in ugualmente come indicato in questa pagina?
ricordo che anche con amarok(che poi sarebbe quello che uso io) c'e'ra qualche operazione da fare ( mi potete dare il link) di questo tipo,ed anche amarok lo posso installare sia da ccrma che da fedoraNon so dire, pero penso che se su CCRMA non hanno messo i plugins probabilmente vanno bene quelli che trovi su livna...

appunto,per le dipendenze pero' come faccio a sapere dove se le e' andate a prendere? magari ha gia fatto lui in fase di installazioneC'è il comando "yum resolvedep pacchetto", che a occhio dovrebbe elencare le dipendenze di un pacchetto, per non ho ancora capito perche non mi funziona...
comunque se le dipendenze se le è gia prese dal repository ufficiale dovrebbe proporti di sostituirle con quelle di CCRMA, dovrebbero averci messo un numero di revisone piu alto apposta per questo, credo.

si' lo so' perche' ho gia provato e poi non mi partiva piu' il computer

anzi,se mi dovesse ricapitare sai come fare per far partire di nuovo il sistema come prima? l ultima volta ho reinstallato tutto ed ho perso un sacco di tempo....si' che mi fa bene,pero' che @@...Basta che disabiliti il driver proprietario ATI e metti quello open.
Su grub, premi 'e' e aggiungi "single" alla fine della riga che inizia con "kenel /boot/vmlinuz ....", cosi all'avvio ti ritrovi un una shell di root
Modifica il file /etc/X11/xorg.conf sostituendo radeon alla riga "Driver"

Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "radeon"
EndSection


si peo',per esempio io i driver ufficiali,gli unici che trovo li trovo a questa pagina http://ati.amd.com/support/drivers/l...ux-radeon.html e mi pare che ci sia solo l installer
Si, è quello: l'installer è un eseguibile autoestraente che scompatta i 'sorgenti', li compila e li installa automaticamente.
Prima di eseguirlo controlla di avere installato tutti i requisiti, sono elencati su sito.

riguardo la gestione delle cose delicate trovo piu' semplice slackwareconcordo, ci vuole un po piu di tempo ma è piu semplice...

khelidan1980
31-07-2007, 10:46
Ammetto di non essermi letto le pagine precedenti,ma si sa da quale versioni ci sarà lo split di kde/gnome alla *buntu??

MrAsd
31-07-2007, 10:58
Ammetto di non essermi letto le pagine precedenti,ma si sa da quale versioni ci sarà lo split di kde/gnome alla *buntu??

Beh di fatto c'è già stato: se guardi su http://torrent.fedoraproject.org/ i livecd sono già differenziati nelle due versioni standard (Gnome) e KDE.
Non esistono invece "alternate cd" in stile Ubuntu perché con il dvd di installazione puoi tranquillamente scegliere se installare l' uno o l'altro.

khelidan1980
31-07-2007, 12:55
Beh di fatto c'è già stato: se guardi su http://torrent.fedoraproject.org/ i livecd sono già differenziati nelle due versioni standard (Gnome) e KDE.
Non esistono invece "alternate cd" in stile Ubuntu perché con il dvd di installazione puoi tranquillamente scegliere se installare l' uno o l'altro.


Ah grazie mille,non ne ero a conoscenza!

Hwupgr
01-08-2007, 23:50
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

Poiché non posso mettere Fedora 7 al momento, il nuovo Kernel:
kernel-2.6.22.1-41.fc7, funziona bene?

Artemisyu
02-08-2007, 02:21
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

Poiché non posso mettere Fedora 7 al momento, il nuovo Kernel:
kernel-2.6.22.1-41.fc7, funziona bene?

Io lo sto usando... l'uso di NetworkManager con iwl3945 sembra migliorato, e non riscontro altri problemi di sorta :)

MrAsd
02-08-2007, 10:41
Ci sono in circolazione immagini iso di rawhide per x86_64?

MrAsd
02-08-2007, 19:43
Ci sono in circolazione immagini iso di rawhide per x86_64?

Mi rispondo da solo: hanno aggiornato la pagina http://torrent.fedoraproject.org/ e ora sono disponibili anche i livecd per X86_64. Preferivo il dvd ma meglio di niente :D

DeusEx
05-08-2007, 20:53
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

Poiché non posso mettere Fedora 7 al momento, il nuovo Kernel:
kernel-2.6.22.1-41.fc7, funziona bene?

L'ho provato oggi ... sembra tutto ok anche a me :)

Robertazzo
07-08-2007, 12:02
ciao ragazzi.

sul pc tengo già xp ed ubuntu e ho uno spazio non allocato,visto che vorrei mettere fedora 7 posso dirgli nel wizard di installazione di utilizzare lo spazio libero dell'hd senza far danni? o si rischia di incasinare le altre partizioni?

^[H3ad-Tr1p]^
07-08-2007, 15:38
ciao ragazzi.

sul pc tengo già xp ed ubuntu e ho uno spazio non allocato,visto che vorrei mettere fedora 7 posso dirgli nel wizard di installazione di utilizzare lo spazio libero dell'hd senza far danni? o si rischia di incasinare le altre partizioni?

fare lo puoi fare...pero' non e' che hai gia un po' troppa roba li sopra?

anche la partizione di swap puoi usare quella che hai gia

task-
08-08-2007, 10:24
ecco qui fresco fresco di install un nuovo adepto :P
nei prossimo giorni dovrò smanare nn poco dietro alla mia bella FC7 32 bit per installarci Xen e lavorarci dietro per la tesi...

uan cosa volevo chiedere che nn mi è molto chiara e googolando nn ho trovato gran che, io ho una xP 64 dual core, come mai l'installazione nn mi ha messo un kernel smp? in FC7 a 32 bit nn ci sono? Me lo devo fare io? e sopratutto, qunato si guadagna in rpestazioni,conviene?

gratias

Artemisyu
08-08-2007, 10:31
ecco qui fresco fresco di install un nuovo adepto :P
nei prossimo giorni dovrò smanare nn poco dietro alla mia bella FC7 32 bit per installarci Xen e lavorarci dietro per la tesi...

uan cosa volevo chiedere che nn mi è molto chiara e googolando nn ho trovato gran che, io ho una xP 64 dual core, come mai l'installazione nn mi ha messo un kernel smp? in FC7 a 32 bit nn ci sono? Me lo devo fare io? e sopratutto, qunato si guadagna in rpestazioni,conviene?

gratias

Il kernel è automaticamente SMP da qualche versione a questa parte :)

MrAsd
08-08-2007, 11:49
Qualcuno ha provato i livecd di Fedora8 Test1?
A me crasha gdm cercando di cambiare la lingua... se qualcuno mi conferma il problema apro una segnalazione su bugzilla...

Robertazzo
08-08-2007, 12:33
dite che ormai conviene aspettare l'uscita di fedora 8 per chi vuol provare fedora?

DeusEx
08-08-2007, 12:45
fedora 8 salvo ritardi uscirà a novembre.
Se vuoi provare fedora 7 questo è il momento migliore, poichè i problemi iniziali sono stati in gran parte risolti

^[H3ad-Tr1p]^
16-08-2007, 17:24
hola ragas....mi serve un info importantissima

ho bisogno di installare i repositories di fedora ma non li trovo

ho installato solo fedora,fedora-updates che son di default e freshrpms

ho anche seguito questa guida http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik#repo

per installare il plug-in per flash player e per leggere gli mp3

solo che per flash player mi dice nothing to do

per mp3 invece io uso amarok e non mi legge gli mp3 e non so perche'

avete qualche link da consigliarmi ? e potete postarmi gli indirizzi dei repository? cioe' i link diretti per installarli automaticamente?

grazie mille

Hwupgr
17-08-2007, 01:17
^;18293592']hola ragas....mi serve un info importantissima

ho bisogno di installare i repositories di fedora ma non li trovo

ho installato solo fedora,fedora-updates che son di default e freshrpms

ho anche seguito questa guida http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik#repo

per installare il plug-in per flash player e per leggere gli mp3

solo che per flash player mi dice nothing to do

per mp3 invece io uso amarok e non mi legge gli mp3 e non so perche'

avete qualche link da consigliarmi ? e potete postarmi gli indirizzi dei repository? cioe' i link diretti per installarli automaticamente?

grazie mille

Per Adobe Flash Player

etc/yum.repos.d/adobe-linux-i386.repo

[adobe-linux-i386]
name=Adobe Systems Incorporated
baseurl=http://linuxdownload.adobe.com/linux/i386/
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-adobe-linux

Al limite da Firefox, andare su un sito con Flash e cliccare sulla ricerca del plugin.

Per mp3 con yumex (Yum Extender ho ricercato le parole mp3 [librerie] e ho installato anche xmms con i plugin [da FreshRpms]).

^[H3ad-Tr1p]^
17-08-2007, 14:14
Per Adobe Flash Player

etc/yum.repos.d/adobe-linux-i386.repo

[adobe-linux-i386]
name=Adobe Systems Incorporated
baseurl=http://linuxdownload.adobe.com/linux/i386/
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-adobe-linux

Al limite da Firefox, andare su un sito con Flash e cliccare sulla ricerca del plugin.

Per mp3 con yumex (Yum Extender ho ricercato le parole mp3 [librerie] e ho installato anche xmms con i plugin [da FreshRpms]).



ok ,grazie mille

mi potreesti postare i parametri degli altri repos o mi sapresti dire dove poterli trovare?

^[H3ad-Tr1p]^
17-08-2007, 14:16
ho provato a mettere il flash player ma mi da quest errore

Error checking package signatures:
GPG key retrieval failed: [Errno 5] OSError: [Errno 2] No such file or directory: '/etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-adobe-linux'

^[H3ad-Tr1p]^
17-08-2007, 17:31
a un altra cosa

siccome nel disinstallare mi ha disinstallato un bordello di cose che mi servivano,mi sapete dire tutti i vari pacchetti del sistema sonoro?

tipo artsd ,l icona sulla barra in basso per alzare e abbassare il volume ecc eccc

Hwupgr
18-08-2007, 11:45
Per Adobe Flash Player puoi scaricare e lanciare l'.RPM di configurazione di Yum (opzione 3) oppure direttamente il plugin (opzione 2) da qui:

http://www.adobe.com/shockwave/download/index.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&P2_Platform=Linux

Per FreshRpms scarichi e lanci freshrpms-release-1.1-1.fc.noarch.rpm da qui:

http://ftp.freshrpms.net/pub/freshrpms/fedora/linux/7/freshrpms-release/

Per Livna:

http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm

Attenzione FreshRpms e Livna vanno in conflitto (ci sono programmi uguali ma compilati in modo diverso) quindi, ho sai come attivare e disattivare alla bisogna, oppure usi uno o l'altro.

Chiaramente poi devi usare Yum o Yum Extender per mettere i programmi.

renard
23-08-2007, 16:12
qualcuno è riuscito a far funzionare la stampante hp1020 su fedora 7 ?
L'unica distribuzione su cui funziona è ubuntu.

Su fedora 6-7, suse 10.2, nulla....

grazie!

matcy
24-08-2007, 13:11
qualcuno è riuscito a far funzionare la stampante hp1020 su fedora 7 ?
L'unica distribuzione su cui funziona è ubuntu.

Su fedora 6-7, suse 10.2, nulla....

grazie!
1010 1015 sono praticamente uguali e vanno per mia esperienza personale, fatti un giro su http://www.linuxprinting.org e http://hplip.sf.net
tra l'altro vanno perché cups le fa andare, la distribuzione non conta niente.
Basta avere hplip credo

io stampo con la 1010 da fedora7 e non ricordo di aver fatto niente, al max avrò scaricato il PPD.

Comunque ripeto: SE VA CON UNA DISTRIBUZIONE VA CON TUTTE, al max non va al primo colpo ma non è il caso di cambiare distribuzione per una cagata del genere. non ce l'ho con te ma continuo a leggere "questa distribuzione supporta" "con questa distro non va" e poi gira e rigira è un modulo del kernel o un .conf.
fior fior di formattazioni e reinstallazioni per un cazzo

renard
24-08-2007, 20:27
1010 1015 sono praticamente uguali e vanno per mia esperienza personale, fatti un giro su http://www.linuxprinting.org e http://hplip.sf.net
tra l'altro vanno perché cups le fa andare, la distribuzione non conta niente.
Basta avere hplip credo

io stampo con la 1010 da fedora7 e non ricordo di aver fatto niente, al max avrò scaricato il PPD.

Comunque ripeto: SE VA CON UNA DISTRIBUZIONE VA CON TUTTE, al max non va al primo colpo ma non è il caso di cambiare distribuzione per una cagata del genere. non ce l'ho con te ma continuo a leggere "questa distribuzione supporta" "con questa distro non va" e poi gira e rigira è un modulo del kernel o un .conf.
fior fior di formattazioni e reinstallazioni per un cazzo

ciao grazie per aver risposto.
non sono tipo che cambia distribuzione per poter usare la stampante, anche perchè il supporto alla stampante hp1020 di linux è ridicolo (non si può usare il modulo fronte/retro e molte opzioni non sono personalizzabili)... e quindi l'uso di windows per poter stampare è indispensabile...

La configurazione della hp1020 è diventata una sfida personale. Mi piace provare e cercare di capire cose nuove...
Il mio desktop principale ha fedora 7. Ho già visitato il sito linuxprinting e non so quanti siti con non so quante configurazioni.

Ho trovato in un forum il link a questa discussione:
http://www.ubuntunopanic.com/?q=node/23

ho seguito la procedura su ubuntu ed infatti ho configurato la stampante.
Su fedora 7 riesco a far vedere e aggiungere la stampante hp1020. Mi dice che è pronta. Solo che quando invio la stampa, la aggiunge per un secondo alla coda di stampa e poi stop.

Lo stesso vale per opensuse 10.2 che avevo sul desktop prima di fedora, stesso problema :muro:

Grazie, :)

Hwupgr
25-08-2007, 07:41
Che mi dite del nuovo Kernel: kernel-2.6.22.4-65.fc7?

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

unnilennium
25-08-2007, 08:16
premesso che non sono un esperto, io l'ho installato ieri e va bene, cmq ho fedora 64

pfinet
25-08-2007, 10:41
Cosa pensate di yum-presto?
Avevo letto che verra inserito di default in Fedora8, poi ho scoperto che gia adesso è disponibile anche per Fedora7.
Qualcuno l'ha gia provato, sapete se è gia usabile? Se lo fosse sarebbe un bella cosa...

Per chi non lo conosce, Presto è un sistema che permette di scaricare in automatico solo le differenze tra il pacchetto nuovo e quello vecchio (tramite DeltaRPM) quando si fa un aggiornamento con yum-update, in modo da ridurre drasticamente le dimensioni del download:

Yum-presto is a plugin for yum that looks for deltarpms rather than rpms
whenever they are available. This has the potential of saving a lot of
bandwidth when downloading updates.

A Deltarpm is the difference between two rpms. If you already have foo-1.0
installed and foo-1.1 is available, yum-presto will download the deltarpm
for foo-1.0 => 1.1 rather than the full foo-1.1 rpm, and then build the full
foo-1.1 package from your installed foo-1.0 and the downloaded deltarpm.

^[H3ad-Tr1p]^
25-08-2007, 11:15
Cosa pensate di yum-presto?
Avevo letto che verra inserito di default in Fedora8, poi ho scoperto che gia adesso è disponibile anche per Fedora7.
Qualcuno l'ha gia provato, sapete se è gia usabile? Se lo fosse sarebbe un bella cosa...

Per chi non lo conosce, Presto è un sistema che permette di scaricare in automatico solo le differenze tra il pacchetto nuovo e quello vecchio (tramite DeltaRPM) quando si fa un aggiornamento con yum-update, in modo da ridurre drasticamente le dimensioni del download:

guarda....io non so....spero solo che prima o poi ci sia un modo chiaro per capire come funziona sta roba perche' non ci ho ancora capito una mazza...

qui ormai i programmi e le funzioni si sprecano e non ci si capisce ancora una mazza...poi quando devi disinstallare un pacchetto,ti disinstalla anche altre robe che ti servono in maniera non trasparente

bo'....adesso ci mancava anche questo a far casino

pfinet
25-08-2007, 11:41
Guarda che Presto è un plugin trasparente all'utente, l'unica cosa che cambia è che quando fai un aggiornamento invece di scaricare 50MB te ne scarica 10, per il resto è come usare yum classico.

I problemi a cui ti riferisci sono dovuto al fatto che per Fedora non c'è un unico repository esterno mantenuto dalla comunità contenente software non supportato dai repository ufficiali o non-free, come Cooker di Mandriva o il repo non-free di debian.

Se avviassero un progetto per un repository ufficiale mantenuto dalla comunita di Fedora, in cui si trasferiscono tutti i vari FreshRPM, Livna, ATIrpm, CCNRA etc... si risolverebbero i molti problemi che si hanno adesso dovendo ricorrere a piu repository diversi e molte volte incompatibili tra loro.

matcy
25-08-2007, 12:26
ho seguito la procedura su ubuntu ed infatti ho configurato la stampante.
Su fedora 7 riesco a far vedere e aggiungere la stampante hp1020. Mi dice che è pronta. Solo che quando invio la stampa, la aggiunge per un secondo alla coda di stampa e poi stop.
ok quindi la cosa si fa più stronza.
il firmware l'hai aggiornato una volta, quindi, a meno che non ne saltino fuori di nuovi, da quel punto di vista sei libero.
Il driver effettivamente è diverso da quello delle mie 1010-1015, infatti su hplip nemmeno c'è nell'elenco la tua.
Se ho tempo cerco qualcosa anche io, sono curioso...

MrAsd
25-08-2007, 13:05
Cosa pensate di yum-presto?
Avevo letto che verra inserito di default in Fedora8, poi ho scoperto che gia adesso è disponibile anche per Fedora7.


Aspetto Fedora 8 perché per ora non mi sembra ancora molto utile: richiede repository appositi e per ora solo gli updates ufficiali sono stati "prestoizzati". Io l'ho disabilitato anche perché con l'adsl ci metto molto di più ad aggiornare ogni volta i metadata dei repository piuttosto che scaricare in modo grezzo anche gli rpm più grossi non "deltizzati".

pfinet
25-08-2007, 14:11
Se dovessi reinstallare daccapo Fedora allora varrebbe la pena abilitarlo subito, visto che dalla release sul DVD alla current ci saranno centinaia di megabyte di differenza.

Anche per certi pacchetti grossi potrebbe essere comodo, ad esempio ieri ho aggiornato OpenArena e mi ha scaricato 250MB in 30 minuti, se avessi usato Presto avrebbe scaricato solo 11MB.

Però non sono sicuro che i DeltaRepository siano aggiornati al pari di quelli ufficiali, ad esempio il kernel piu recente nel DeltaRepository è il 2.6.22.1, mentre in quello ufficiale c'è il 2.6.22.4... forse sono un po indietro perche ancora non ci lavorano a 'tempo pieno'.

Adesso lo tengo abilitato per un po, provo a vedere come va...

unnilennium
25-08-2007, 14:49
acc, anche io l'avrei fatto, ho finito di installare l'altro ieri, 960mb di aggiornamento, + quelli di ieri, questo deltarpm sarebbe bellissimo, se fosse abilitato di default... ora mi tengo alla larga, c'ho paura xchè sono niubbo...
non sono fortunato per queste cose, avevo iniziato pure a scaricare la iso della core 6, già rinfrescata con gli aggiornamenti, con jigdo, e ci ha messo così tanto che poi è uscita la 7, una rabbia...
ora sto + attento, promesso.

renard
25-08-2007, 16:29
ok quindi la cosa si fa più stronza.
il firmware l'hai aggiornato una volta, quindi, a meno che non ne saltino fuori di nuovi, da quel punto di vista sei libero.
Il driver effettivamente è diverso da quello delle mie 1010-1015, infatti su hplip nemmeno c'è nell'elenco la tua.
Se ho tempo cerco qualcosa anche io, sono curioso...

anche in altre distribuzioni la hp1020 non compare nell'elenco.
Ripeto, l'unica distro in cui compare di default è ubuntu. Unica distro con il quale sono riuscito a stampare.
Da quando ho l'hp1020 non ho trovato una distribuzione (apparte ubuntu), con la quale sono riuscito a far andare l'hp1020.
Comunque non mollo, devo riuscirci :D

MrAsd
25-08-2007, 16:45
anche in altre distribuzioni la hp1020 non compare nell'elenco.


Che versione di foo2zjs usi?

DeusEx
26-08-2007, 12:21
Che mi dite del nuovo Kernel: kernel-2.6.22.4-65.fc7?

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

Per quel poco che l'ho provato mi sembra buono :)

pfinet
26-08-2007, 13:39
Qualcuno ha mai pensato a un plugin tipo yum-torrent, che permette agli utenti di scaricare i pacchetti tramite un torrent da quelli che li hanno gia scaricati, oltre che dal repository classico?

Sembra una stupidaggine, pero dalla release sul DVD alla current ci sara un gigabyte di differenza... se uno si installa Fedora dopo qualche mese che è uscita ci perde una giornata per fare l'aggiornamento.

Parlo io che ci ho appena messo 32 ore(!) per scaricare il DVD da 3GB di Centos, per scaricare 1GB di aggiornamenti ci metterei piu di dieci ore.
Facendo una supposizione, se con un torrent di appoggio ci metto 8 ore invece di 10, è gia qualcosa, in piu Presto riduce di parecchio la dimensione del download, in tutto finisco il download in 4 ore invece che 10...

Basterebbe che gli utenti dopo aver fatto l'aggiornamento tenessero in cache per un po gli RPM e lasciassero girare un demone che invia agli altri peer i segmenti richiesti, magari con la banda limitata a pochi KBps per non disturbare.

Non è che voglio incasinarmi per niente, ma uno che scarica a 80KBps certi problemi se li fa....

DeusEx
26-08-2007, 13:53
Mah il fatto è che comunque devi scaricare dalla rete quindi non so se effettivamente ci si guadagna con un ipotetico yum-torrent.... cmq sicuramente Presto fà guadagnare tempo...
Personalmente proprio per evitare di stare sempre a scaricare gli stessi aggiornamenti su più pc, faccio l'aggiornamento su uno e mi salvo tutti gli rpm che salva in /var/cache/yum/(fedora-livna-updates)/packages (prima che faccia la pulizia visto che poi li cancella), dopodiché me li copio sugli altri pc nelle analoghe posizioni e lancio yum che dovrà solo installarli (ma non scaricarli).
Al riguardo qualcuno sa come evitare che yum (yumex) cancelli gli rpm che ha installato?

pfinet
26-08-2007, 14:01
Piu che altro è che si allegerisce il carico dei server, che cosi possono servire i client a velocita piu elevate (vabè, in teoria...).

Perche Yum tenga in cache gli RPM penso che basti mettere keepcache=1 su /etc/yum.conf:

[main]
cachedir=/var/cache/yum
keepcache=0

DeusEx
26-08-2007, 14:06
Piu che altro è che si allegeriscono i server, che cosi possono servire i client a velocita piu elevate (vabè, in teoria...).

Mah io con il fastest mirror ho notato che yum mi usa quasi tutta la banda (intorno ai 200-230 kb/sec con una 2 mbit): ho cronometrato i tempi su grandi aggiornamenti, ed è per questo che ne dubito che si risparmi tempo....

Perche Yum tenga in cache gli RPM penso che basti mettere keepcache=1 su /etc/yum.conf:

[main]
cachedir=/var/cache/yum
keepcache=0

Grazie :)
Proprio quello che cercavo, stasera provo

Innominato
26-08-2007, 15:09
Ho fedora core 6 e gnome. Ho impostato le barre ai lati destro e sinistro, così facendo l'orologio mi va in verticale, si può rimetterlo orizzontale? ho provato ingrossando la barra ma lo lascia sempre così, a me sarebbe piaciuto anche che fosse con lancette sempre sulla barra... si può fare?

pfinet
26-08-2007, 15:58
A me allargando la barra lo mette in orizzontale, ma forse abbiamo due applet diverse: la mia è "Orologio 2.18.3".

Senò c'è questo orologio carino da mettere sul desktop: cairo-clock (http://macslow.thepimp.net/clips/cairo-clock-smooth-1.ogg)...

Innominato
26-08-2007, 16:19
Sono scemo io, scusa, non avevo allargato così tanto! cmq ho Orologio 2.16.3 e non ci sono aggiornamenti per me, ma non importa lo tengo.
E per le scritte "applicazioni, risorse e sistema" si può fare qualcosa?

pfinet
26-08-2007, 16:26
Orologio 2.16.3 è su Gnome 2.16.3, su Fedora7 invece c'è Gnome 2.18.3.

Per il menu non credo proprio che si possa fare, seno dovresti allargare la barra chisssa quanto...

Innominato
26-08-2007, 23:09
Peccato!
Mi consigliate un masterizzatore dvd che non abbia problemi con il tool di gnome o con gnomebaker e con fedora core 6?

sono riuscito a masterizzare con un mast cd vecchio ma a 2x ... 11 min per meno di 200mb

DeusEx
26-08-2007, 23:32
Peccato!
Mi consigliate un masterizzatore dvd che non abbia problemi con il tool di gnome o con gnomebaker e con fedora core 6?

sono riuscito a masterizzare con un mast cd vecchio ma a 2x ... 11 min per meno di 200mb

lo so che k3b è per KDE però l'hai provato? è IMHO il miglior programma per masterizzare su linux

Innominato
26-08-2007, 23:45
lo so che k3b è per KDE però l'hai provato? è IMHO il miglior programma per masterizzare su linux
L'avevo provato due volte anni fa quando usavo kde ma non mi era riuscito mai di scrivere un cd, mi dava sempre problemi di permessi! Ora con il tool integrato di gnome non riesco, ma adesso spulciando in questa discussione ho provato gnomebaker e sono riuscito a masterizzare impostando raw 16, togliendo copia al volo e limitando la velocità a 2x, sicuramente anche con k3b si potrà impostare, cmq il masterizzatore è solo cd e arriva fino a 8x, quindi ne vorrei uno nuovo, sentivo di problemi con sony-lite on, quindi chiedevo consigli su un masterizzatore dvd che non creasse problemi.
Anche se funziona con k3b, non ho pregiudizi :D

Hwupgr
27-08-2007, 12:16
Non capisco perché Brasero su Fedora 7 non venga aggiornato costantemente.

Qualche giorno fa mi è successa una cosa strana, stavo provando Amule (sempre in versione anti-diluviana per Fedora) quando tutto il sistema si è bloccato (ma non succedeva solo con Windows?), ho spento il sistema, riavviato e provato a lanciare Amule ma non è successo nulla, ho provato ad disinstallarlo e reinstallarlo ma non vuole saperne di partire, che devo fare, formattazione e reinstallazione di Fedora 7, come si fa in Windows? :(

Artemisyu
27-08-2007, 14:05
Non capisco perché Brasero su Fedora 7 non venga aggiornato costantemente.

Qualche giorno fa mi è successa una cosa strana, stavo provando Amule (sempre in versione anti-diluviana per Fedora) quando tutto il sistema si è bloccato (ma non succedeva solo con Windows?), ho spento il sistema, riavviato e provato a lanciare Amule ma non è successo nulla, ho provato ad disinstallarlo e reinstallarlo ma non vuole saperne di partire, che devo fare, formattazione e reinstallazione di Fedora 7, come si fa in Windows? :(

Amule è sempre alla 2.1.3 da un bel po' di mesi, e non è che la versione di Fedora sia vecchia, perchè semplicemente non ne esiste una più nuova.

Per il resto le policy di aggiornamento dei programmi in fedora sono ottimi... molto meglio di altri sistemi come ubuntu o suse, dove si deve sempre andare a prendere dai repository della versione successiva creando casini perchè i repository vengono congelati.
In Fedora non è così e gli aggiornamenti ci sono.

DeusEx
27-08-2007, 14:09
Non capisco perché Brasero su Fedora 7 non venga aggiornato costantemente.

Qualche giorno fa mi è successa una cosa strana, stavo provando Amule (sempre in versione anti-diluviana per Fedora) quando tutto il sistema si è bloccato (ma non succedeva solo con Windows?), ho spento il sistema, riavviato e provato a lanciare Amule ma non è successo nulla, ho provato ad disinstallarlo e reinstallarlo ma non vuole saperne di partire, che devo fare, formattazione e reinstallazione di Fedora 7, come si fa in Windows? :(

hai provato a lanciarlo da console per vedere che errore ti dà?
Poi puoi sempre eliminare la cartella .aMule nella tua home per vedere se riparte ... se non è quella che dà problemi la rimetti...

Hwupgr
27-08-2007, 16:49
Amule è sempre alla 2.1.3 da un bel po' di mesi, e non è che la versione di Fedora sia vecchia, perché semplicemente non ne esiste una più nuova.

Sono uscite delle versioni (beta, in sviluppo) su altri sistemi da tempo, che aggiungono e/o migliorano funzionalità della versione 2.1.3 stabile (che poi tanto stabile non è, dato che se non si sta attenti, mentre si fa una ricerca, "sparisce" il programma per magia).

Hwupgr
27-08-2007, 16:51
hai provato a lanciarlo da console per vedere che errore ti dà?
Poi puoi sempre eliminare la cartella .aMule nella tua home per vedere se riparte ... se non è quella che dà problemi la rimetti...

Non ho provato da console, ma ho provato a cancellare la cartella .aMule da home e reinstallare il programma e non parte ugualmente. :(

renard
27-08-2007, 16:58
ho scaricato hplip 2.7.7 dal sito di HPLIP. L'installazione manuale si blocca chiedendomi questo pacchetto:
warning: There are 6 missing REQUIRED dependencies.
note: Installation of dependencies requires an active internet connection.
warning: Missing REQUIRED dependency: libpthread (libpthread - POSIX threads library)
error: This installer cannot install this dependency for your distro/OS and/or version.
error: Installation cannot continue without this dependency. Please manually install this dependency and re-run this installer.


il pacchetto libpthread di cui parla non sono riuscito a trovarlo

edit

se faccio l'installazione automatica, si interrompe chiedendomi libjpeg
Solo che libjpeg è installato.

Come faccio ?

DeusEx
27-08-2007, 19:11
ho scaricato hplip 2.7.7 dal sito di HPLIP. L'installazione manuale si blocca chiedendomi questo pacchetto:
warning: There are 6 missing REQUIRED dependencies.
note: Installation of dependencies requires an active internet connection.
warning: Missing REQUIRED dependency: libpthread (libpthread - POSIX threads library)
error: This installer cannot install this dependency for your distro/OS and/or version.
error: Installation cannot continue without this dependency. Please manually install this dependency and re-run this installer.


il pacchetto libpthread di cui parla non sono riuscito a trovarlo

edit

se faccio l'installazione automatica, si interrompe chiedendomi libjpeg
Solo che libjpeg è installato.

Come faccio ?
hplip te lo installi comodamente tramite yum o yum extender (yumex)

DeusEx
27-08-2007, 19:13
Non ho provato da console, ma ho provato a cancellare la cartella .aMule da home e reinstallare il programma e non parte ugualmente. :(

prova.... sicuro ti restituisce qualche errore.... a me era successa una cosa analoga con mplayer che dava errori con la libreria enca: risultato ho reinstallato la libreria e poi tutto ok

Artemisyu
27-08-2007, 19:13
hplip te lo installi comodamente tramite yum o yum extender (yumex)

Il problema è che la versione pacchettizzata è *un pelo* più vecchia :D

[samuele@Fedora ~]$ rpm -qa | grep hplip
hplip-1.7.4a-4.fc7

DeusEx
27-08-2007, 19:35
Il problema è che la versione pacchettizzata è *un pelo* più vecchia :D

[samuele@Fedora ~]$ rpm -qa | grep hplip
hplip-1.7.4a-4.fc7
Azz... 2.7.7 vs 1.7.4.... :eekk: non c'avevo proprio fatto caso! :doh:

x renard : ti serve il pacchetto pth ... forse puoi usare quello che trovi con yum che è la versione 2.0.7-1

renard
27-08-2007, 20:10
x renard : ti serve il pacchetto pth ... forse puoi usare quello che trovi con yum che è la versione 2.0.7-1

mmm ce l'ho già installato pth...

unnilennium
28-08-2007, 08:23
salve ragazzi, chiedo l'aiuto di un esperto x un errore che mi dà yum stamattina.. non so che cosa fare, mi pare di non aver fatto niente di strano, ma non saprei.. ieri sera ho provato ad aggiungere a manina i repo di compiz fusion, dalla guida di howtoforge, poi li ho tolti, ma ora non so perchè mi dà quest'errore, che cosa posso fare?

vi incollo qui l'output della console, scusate per la lunghezza


# yum update
Loading "fastestmirror" plugin
Setting up Update Process
Loading mirror speeds from cached hostfile
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - <html>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - <head>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - <title>OpenDNS</title>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - </head>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - <body id="mainbody" onLoad="testforbanner();" style="margin: 0px;">
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - <script language="JavaScript">
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - function testforbanner() {
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - var width;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - var height;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - var x = 0;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - var isbanner = false;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - var bannersizes = new Array(16)
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[0] = '300x250';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[1] = '250x250';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[2] = '240x400';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[3] = '336x280';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[4] = '180x150';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[5] = '468x60';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[6] = '234x60';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[7] = '88x31';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[8] = '120x90';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[9] = '120x60';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[10] = '120x240';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[11] = '125x125';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[12] = '728x90';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[13] = '160x600';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[14] = '120x600';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - bannersizes[16] = '300x600';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - if(typeof(window.innerHeight) == 'number') {
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - height = window.innerHeight;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - width = window.innerWidth;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - } else if(typeof(document.body.offsetHeight) == 'number') {
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - height = document.body.offsetHeight;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - width = document.body.offsetWidth;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - };
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - for (x=0; x<bannersizes.length; x++) {
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - if(bannersizes[x] == width + 'x' + height) {
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - isbanner = true;
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - };
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - };
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - if(isbanner || width < 100 || height < 100) {
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - window.location = '/b' + 'anner.php?w=' + width + '&h=' + height + '&d=mirrors.fedoraproject.org&u=mirrors.fedoraproject.org%2Fmirrorlist%3Frepo%3Dfedora-7%26arch%3Dx86_64&r=';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - } else {
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - var mainbody = document.getElementById('mainbody');
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - mainbody.style.margin = '0px';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - mainbody.scroll = 'no';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - mainbody.innerHTML = '<iframe frameborder="0" src="/controller.php?url=mirrors.fedoraproject.org%2Fmirrorlist%3Frepo%3Dfedora-7%26arch%3Dx86_64&ref=" width="100%" height="100%"></iframe>';
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - };
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - };
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - </script>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - <noscript>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - <iframe frameborder="0" src="/controller.php?url=mirrors.fedoraproject.org%2Fmirrorlist%3Frepo%3Dfedora-7%26arch%3Dx86_64&ref=" width="100%" height="100%"></iframe>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - </noscript>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - </body>
YumRepo Warning: not using ftp, http[s], or file for repos, skipping - </html>
Error: Cannot find a valid baseurl for repo: fedora

MrAsd
28-08-2007, 08:56
salve ragazzi, chiedo l'aiuto di un esperto x un errore che mi dà yum stamattina.. non so che cosa fare, mi pare di non aver fatto niente di strano, ma non saprei.. ieri sera ho provato ad aggiungere a manina i repo di compiz fusion, dalla guida di howtoforge, poi li ho tolti, ma ora non so perchè mi dà quest'errore, che cosa posso fare?


Per qualche motivo non riesci a risolvere l'indirizzo della baseurl del repository di Fedora e quella "porcheria" che vedi è la pagina di errore di OpenDns. Prova ad usare un mirror.

DeusEx
28-08-2007, 09:44
salve ragazzi, chiedo l'aiuto di un esperto x un errore che mi dà yum stamattina.. non so che cosa fare, mi pare di non aver fatto niente di strano, ma non saprei.. ieri sera ho provato ad aggiungere a manina i repo di compiz fusion, dalla guida di howtoforge, poi li ho tolti, ma ora non so perchè mi dà quest'errore, che cosa posso fare?



Ho appena provato con yumex e tutto ok (anch'io uso gli OpenDns)... inoltre se vedi la pagina di OpenDNS significa che la connessione internet è ok.
Oltre a provare altri mirror, magari potrebbe essere utile ripulire la cache con il comando yum clean
e poi riprovare

unnilennium
28-08-2007, 13:35
grazie a tutti, ho risolto con yum clean all. e per la cronaca, compiz fusion funziona(e se non lo disattivo prima di spegnere fa la stessa cosa che faceva compiz, mi pianta il pc)

Artemisyu
29-08-2007, 08:54
grazie a tutti, ho risolto con yum clean all. e per la cronaca, compiz fusion funziona(e se non lo disattivo prima di spegnere fa la stessa cosa che faceva compiz, mi pianta il pc)

A me compiz fusion funziona anche se non lo disattivo :)
Intel rulez ;)

Innominato
29-08-2007, 09:44
grazie a tutti, ho risolto con yum clean all. e per la cronaca, compiz fusion funziona(e se non lo disattivo prima di spegnere fa la stessa cosa che faceva compiz, mi pianta il pc)
Ma perchè non hai il plugin installonly?

unnilennium
29-08-2007, 10:48
Ma perchè non hai il plugin installonly?
scusate la mia ignoranza,ma che cosa fa il plug- i-in installonly?

a me compiz fusion funziona perfettamente, ma se non lo disattivo prima di spegnere mi pianta il pc, e anche compiz normale lo faceva

pfinet
29-08-2007, 12:48
Il plugin installonly serve per indicare a yum quante versioni del kernel tenere prima di cancellare la piu vecchia.

Anche a me compiz da problemi: dopo averlo abilitato funziona, ma quando
- spengo il pc
- termino la mia sessione
- switcho utente
- provo a disattivare compiz
il sistema si blocca completamente, non risponde a nessuna combinazione di tasti e devo spegnerlo manualmente togliendoli l'alimentazione.
Inoltre le finestre, le barre del desktop e quantaltro scompaiono e resta solo la loro 'impronta' bianca...

Quasi certamente è un problema di incompatibiltà hardware o software, perche per il resto il 3D funziona in tutti gli altri ambiti.

Adesso semplicemente lo tengo disabilitato, spero che un giorno si risolva perche mi piacerebbe tenere sempre attivo compiz.

pfinet
29-08-2007, 13:33
Ho fatto il primo aggiornamento con Presto abilitato, devo dire che funziona benissimo.
I metadata li legge abbastanza velocemente e fa tutto in modo trasparente.
Erano disponibili 12 DeltaRPM su 18 pacchetti da aggiornare, questo è il riassunto dell'output:

Size of all updates downloaded from Presto-enabled repositories: 8.1M
Size of updates that would have been downloaded if Presto wasn't enabled: 12M
This is a savings of 31 percent

Il guadagno in questo caso è ridotto perche c'era un pacchetto da 6MB che non era Deltizzato, ma se tutti i 18 pacchetti fossero stati deltizzati ci sarebbe stato un guadagno molto piu elevato.

Abilitarlo è semplicissimo, imho vale la pena almeno provare, basta eseguire
yum install yum-presto

e inserire una di queste due righe nel file /etc/yum/pluginconf.d/presto.conf

Per i386:
[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates

Per x86_64:
[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/x86_64/updates

unnilennium
29-08-2007, 13:43
e qui che è succcesso? warning: rpmts_HdrFromFdno: Header V3 DSA signature: NOKEY, key ID 30c9ecf8


Public key for elfutils-libelf-0.129-1.fc7.i386.rpm is not installed

pfinet
29-08-2007, 15:24
grazie a tutti, ho risolto con yum clean all. e per la cronaca, compiz fusion funziona(e se non lo disattivo prima di spegnere fa la stessa cosa che faceva compiz, mi pianta il pc)

E stato aperto un bug riguardo a questo, a quanto pare si verifica solo con le schede nvidia, prova a leggere qua: Bugzilla Bug 244506: Compiz freezes at log-out (https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=244506).

Anchio avevo fino a due minuti fa lo stesso problema, poi seguendo un consiglio di uno in quel messaggio l'ho risolto, in particolare ho fatto:

- downgrade dei driver nvidia da kmod-nvidia a kmod-nvidia-96xx
- eliminato queste righe da /etc/X11/xorg.conf:
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "RenderAccel" "True"
Option "ConnectedMonitor" "DFP"
Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "DisableGLXRootClipping" "true"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"

Poi ho riavviato X e finalmente compiz non mi blocca piu il PC quando devo spegnerlo!

DeusEx
29-08-2007, 16:04
- downgrade dei driver nvidia da kmod-nvidia a kmod-nvidia-96xx


forse volevi dire xorg-x11-drv-nvidia-96xx.... kmod-nvidia-96xx è il modulo per il kernel...
cmq io sapevo che i xorg-x11-drv-nvidia-96xx è per le schede fino alla serie 7
e che i xorg-x11-drv-nvidia sono invece per le schede più recenti (ad esempio non supporta le Geforce2 )... o non è così?

pfinet
29-08-2007, 16:40
Ho downgradato entrambi, sono passato da kmod-nvidia a kmod-nvidia-96xx e da xorg-x11-drv-nvidia a xorg-x11-drv-nvidia-96xx

Ho una FX5600 che è supportata sia i driver nvidia serie 96xx sia quelli della serie 100, che vanno bene entrambi se non che con quelli della serie 100 compiz va in crash mentre quelli della serie 96xx no...

Mah, forse è un bug che riguarda alcune schede legacy con i nuovi driver... leggendo sui forum ci sono parecchi che hanno questo problema.

Adesso mi pare che funzioni...

DeusEx
29-08-2007, 16:47
Ok, in effetti avevo letto anch'io che era meglio usare i 96xx per schede non recenti :)

Hwupgr
30-08-2007, 00:29
Ecco che errore esce da riga di comando:

amule: error while loading shared libraries: /usr/lib/libwx_baseu_net-2.8.so.0: invalid ELF header

Dove trovo e come sostituisco questa libreria?

DeusEx
30-08-2007, 08:13
Ecco che errore esce da riga di comando:

amule: error while loading shared libraries: /usr/lib/libwx_baseu_net-2.8.so.0: invalid ELF header

Dove trovo e come sostituisco questa libreria?

Ho fatto una piccola ricerca e le librerie incriminate dovrebbero essere contenute in:
wxGTK (questa in particolare): http://www.openmamba.org/distribution/distromatic.html?tag=devel&pkg=libwxBase2.8-unicode
compat-wxGTK26

disinstallale (per dipendenze ti rimuoverà anche amule), reinstallale e :sperem:

DeusEx
30-08-2007, 22:39
Ho trovato questa notizia molto interessante riguardo al fatto che HP venderà pc con RHEL5 preinstallato... ma l'ho trovata solo all'indirizzo sottostante, voi ne sapete qualcosa? :
http://www.fedoraitalia.org/modules/wordpress/2007/08/30/nella-terra-dei-canguri/

Dopo Dell ed Acer anche HP ha annunciato che venderà PC con linux preistallato.

La notizia interessante è che sarà la prima a montare un Red Hat Enterprise Linux 5. I PC in questione per ora saranno venduti in Australia. I prezzi partono da 600 Dollari Australiani. Sono disponibili vari modelli a partire da 600 Dollari Australiani; HP non darà nessun supporto, almeno così sembra, per questi PC che sono venduti con già incluso il supporto ufficale di Red Hat.

Dopo che DELL ha rotto il ghiaccio piano piano tutti i grandi distributori si stanno accorgendo che oltre a Microsoft esiste un altro mondo che è sempre più difficile ignorare.

Hwupgr
30-08-2007, 23:33
Ho fatto una piccola ricerca e le librerie incriminate dovrebbero essere contenute in:
wxGTK (questa in particolare): http://www.openmamba.org/distribution/distromatic.html?tag=devel&pkg=libwxBase2.8-unicode
compat-wxGTK26

disinstallale (per dipendenze ti rimuoverà anche amule), reinstallale e :sperem:

Fatto e risolto, grazie. :)

C'è però una cosa strana quando ho disinstallato wxGTK ho visto (da Yum Extended) che erano presenti due versioni :eek: wxGTK - 2.8.3-2.fc7.i386 e wxGTK - 2.8.4-3.fc7.i386, com'è possibile?
Da notare che togliendo le sopracitate librerie, è stato disinstallato oltre ad aMule anche VLC.

E' uscita, finalmente, la nuova versione di Brasero (non ho ancora provato, ma spero che abbiano risolto i problemi di cancellazione del Dvd-RW, graficamente mi sembra pressoché uguale alla versione precedente) anche per Fedora 7, a quando Firefox 2.0.0.6?

Innominato
31-08-2007, 07:30
Avrei alcuni problemi...

1)
Ho installato una core6 su un hd e fatto il solito yum update, si era disconnesso durante il dowload di yum, quando me ne sono accorto mi sono riconesso ma aveva già provato tutti i server, allora ha scaricato solo i pacchetti rimanenti e alla fine non li ha installati. Allora ho ridato yum update e mi ha fatto una domanda su pam che non ricordo :D e io ho risposto yes, e lui ha installato tutto... ma non so pam come sia preso.
Ho dato yum remove pam ma mi cancella 700 mb di roba, e ovviamente vedendolo aggiornato non me lo reinstalla. Cosa devo fare?

2)
Ho avuto una corruzione del filesystem "senza motivo" allora si è avviato da console e ho ripristinato facendo una marea di yes, e adesso va, è possibile vedere se è davvero ok, riscriverlo, insomma farci qualcosa di più sicuro? ho tutto sulla stessa partizione, ma volendo ho spazio libero.

DeusEx
31-08-2007, 09:03
Fatto e risolto, grazie. :)

C'è però una cosa strana quando ho disinstallato wxGTK ho visto (da Yum Extended) che erano presenti due versioni :eek: wxGTK - 2.8.3-2.fc7.i386 e wxGTK - 2.8.4-3.fc7.i386, com'è possibile?
Da notare che togliendo le sopracitate librerie, è stato disinstallato oltre ad aMule anche VLC.



Prego :)
Quindi ti risultavano due wxGTK installate?? Sicuramente era quello il problema!

unnilennium
01-09-2007, 07:39
rieccomi qui, per avere delucidazioni circa un importante quesito.. visto che amule pacchettizzato da mamma fedora "stabile"mi fa un crash dietro l'altro, vorrei compilarmelo a manina, dal cvs. cosa mi serve sapere? quali sono le dipendenze? ho cercato già qualche quida, ma non sono riuscito, sono ancora imberbe in queste cose.. avete suggerimenti?

DeusEx
01-09-2007, 10:05
rieccomi qui, per avere delucidazioni circa un importante quesito.. visto che amule pacchettizzato da mamma fedora "stabile"mi fa un crash dietro l'altro, vorrei compilarmelo a manina, dal cvs. cosa mi serve sapere? quali sono le dipendenze? ho cercato già qualche quida, ma non sono riuscito, sono ancora imberbe in queste cose.. avete suggerimenti?

La procedura standard è questa (da root):
./configure
make
make install
bisogna però avere il pacchetto gcc (compilatore) installato;
Inoltre tra i file c'è in genere un Readme con informazioni specifiche sui comandi da usare per installare..... per le dipendenze provi ad installare, se gli manca qualcosa te lo dice.

Edit: ho trovato questo: http://www.amule.org/wiki/index.php/HowTo_Compile_In_RedHat-Fedora

unnilennium
01-09-2007, 18:48
adesso provo, la guidal'ho letta ma forse mi è sfuggito qualcosa. ps ora ho una cartella amule cvs, la volrrei cancellare, me la sposta nel cestino, ma se provo a svuotarlo mi dà un errore e se la tiene.. che faccio, vado giu come root e riprovo? mah,

DeusEx
01-09-2007, 19:31
adesso provo, la guidal'ho letta ma forse mi è sfuggito qualcosa. ps ora ho una cartella amule cvs, la volrrei cancellare, me la sposta nel cestino, ma se provo a svuotarlo mi dà un errore e se la tiene.. che faccio, vado giu come root e riprovo? mah,
ci sarà qualche file che non appartiene al tuo utente ma a root.... da root vai nella cartella /home/<utente>/.Trash e rimuovi tutto (è una cartella nascosta)

unnilennium
01-09-2007, 21:19
grazie, veramente se non fosse per tanti utenti come te, a quest'ora avrei già formattato, cmq io , come si dice dalle mie parti, non ne ghelo mancu un'istrazzu, e quindi non sono riuscito a compilarmi le dipendenze di emule, e neanche il suddetto emule cvs, (cavoli, ne esce uno al giorno, ma release stabili no? il fatto di avere la distro a 64bit mi costringerà a imparare, se qualcuno ha nacora la pazienza di dare qualche suggerimento, sono qui, in ogni caso dovrò cercare una guida molto approfondita sull'argomento, almeno x capire gli errori che mi scrive.

DeusEx
03-09-2007, 08:33
Sto provando emule tramite wine....sembra andare discretamente
Per chi interessa:
1) Installare wine (tutti i pacchetti) tramite yum
2) Per installare eMule, da console (come utente):
wine /<PercorsoInstallerEmule>/eMule.exe
3) Infine la cartella dove si installa eMule è /home/<utente>/.wine/drive_c/Programmi/eMule/
tutto qui.... poi impostatevi in maniera più accessibile le cartelle dove salva ciò che scaricate.

unnilennium
03-09-2007, 11:03
adesso ci penso, mi sono èprocurato anche già i crediti , quindi adesso posso fare anche queste prove.

DeusEx
03-09-2007, 17:07
http://www.ossblog.it/post/3066/niente-kde-4-in-fedora-8

Rex Dieter ha avuto l’ingrato compito di annunciare una notizia che sarà poco gradita a tutti gli utenti Fedora: KDE 4 non troverà posto nella versione 8 della distribuzione.
Lentezza nella pacchettizzazione, poca stabilità e possibili ritardi nello sviluppo del desktop environment hanno fatto propendere per un arrivederci.

Verosimilmente KDE 4 troverà posto in Fedora 9…

Mi spiace per chi l'attendeva....

^[H3ad-Tr1p]^
03-09-2007, 17:26
http://www.ossblog.it/post/3066/niente-kde-4-in-fedora-8

Rex Dieter ha avuto l’ingrato compito di annunciare una notizia che sarà poco gradita a tutti gli utenti Fedora: KDE 4 non troverà posto nella versione 8 della distribuzione.
Lentezza nella pacchettizzazione, poca stabilità e possibili ritardi nello sviluppo del desktop environment hanno fatto propendere per un arrivederci.

Verosimilmente KDE 4 troverà posto in Fedora 9…

Mi spiace per chi l'attendeva....


ma ... poii conviene aggiornare sempre la distribuzione alla versione successia appena esce?

io dalla 6 alla 7 non mi son trovato un granche' bene,non per il fatto che va male ma per il fatto che alcuni repositoruy per aggiornarli impiegano settimane...tanto vale aspettare un po'

unnilennium
03-09-2007, 18:00
io la 6 l'ho appena assaggiata, la 7 la sto ancora masticando, e a questo punto penso che me la terrò almeno fino alla 8, che tanto il gibbone non so se mi attirerà... tanto c'ho virtualbox installato, se proprio devo cambiare prima provo come va, visto la beta di opensuse, e non credo che mi convincerà.. mandriva invece si piantava, ma forse la iso faceva un pò acqua...

per kde4 tutti ne parlano, ma io sono un utente gnome, ubuntu mi ha lasciato strascichi, e poi una volta che esce la stabile qualcuno lo pacchettizzerà anche per fedora.. no problem.

DeusEx
03-09-2007, 20:14
io la 6 l'ho appena assaggiata, la 7 la sto ancora masticando, e a questo punto penso che me la terrò almeno fino alla 8, che tanto il gibbone non so se mi attirerà... tanto c'ho virtualbox installato, se proprio devo cambiare prima provo come va, visto la beta di opensuse, e non credo che mi convincerà.. mandriva invece si piantava, ma forse la iso faceva un pò acqua...

per kde4 tutti ne parlano, ma io sono un utente gnome, ubuntu mi ha lasciato strascichi, e poi una volta che esce la stabile qualcuno lo pacchettizzerà anche per fedora.. no problem.

bè anche fedora è molto gnome-oriented, anche se ci si può mettere pure kde.
Nel caso di kde4 se pure mi verrà voglia di provarlo, visto che preferisco di gran lunga gnome, lo farò quando sarà sufficientemente stabile (quindi con fedora 9)

^[H3ad-Tr1p]^
04-09-2007, 16:17
raga mi serve una guida detttagliata su come configurare selinux dove ci sia tutto

mi sapete fornire link? in ita ed eng

tnx

arara
04-09-2007, 21:19
Da un occhio a questo articolo su Red Hat Magazine: A step-by-step guide to building a new SELinux policy module (http://www.redhatmagazine.com/2007/08/21/a-step-by-step-guide-to-building-a-new-selinux-policy-module/)
Si tratta di un nuovo tool grafico per configurare facilmente le regole di SELinux.
Io l'ho provato su Fedora8 test1, non so se c'è gia per Fedora7.

Per della documentazione puoi scaricare il pacchetto selinux-doc e poi vai a vedere in
/usr/share/doc/selinux-doc-1.26
/usr/share/doc/selinux-policy-2.6.4
in particolare questo: /usr/share/doc/selinux-doc-1.26/policy/main.pdf

renard
07-09-2007, 08:41
ho installato real player su fedora 7, ma i file video .rm si vedono a scatti.
A volte apro il file, il video è fluido ma è senza audio, mentre a volte il file si apre con video a scatti e audio corretto.

I file sono perfetti perchè su real player che ho sul pc con opensuse si vedono benissimo, e anche su windows dove uso real alternate sono ok.

Cosa posso fare?
thx

^[H3ad-Tr1p]^
07-09-2007, 13:17
Da un occhio a questo articolo su Red Hat Magazine: A step-by-step guide to building a new SELinux policy module (http://www.redhatmagazine.com/2007/08/21/a-step-by-step-guide-to-building-a-new-selinux-policy-module/)
Si tratta di un nuovo tool grafico per configurare facilmente le regole di SELinux.
Io l'ho provato su Fedora8 test1, non so se c'è gia per Fedora7.

Per della documentazione puoi scaricare il pacchetto selinux-doc e poi vai a vedere in
/usr/share/doc/selinux-doc-1.26
/usr/share/doc/selinux-policy-2.6.4
in particolare questo: /usr/share/doc/selinux-doc-1.26/policy/main.pdf

grazie mille,adesso vedo se mi basta ;)

^[H3ad-Tr1p]^
07-09-2007, 13:17
ho installato real player su fedora 7, ma i file video .rm si vedono a scatti.
A volte apro il file, il video è fluido ma è senza audio, mentre a volte il file si apre con video a scatti e audio corretto.

I file sono perfetti perchè su real player che ho sul pc con opensuse si vedono benissimo, e anche su windows dove uso real alternate sono ok.

Cosa posso fare?
thx

l accelerazione grafica funziona?

renard
07-09-2007, 17:33
^;18587012']l accelerazione grafica funziona?

no

è una sis integrata.
Però i file .avi e altri formati si vedono benissimo con Kplayer

renard
08-09-2007, 08:12
oltre al problema della visualizzazione dei file .rm di cui parlo sopra da ieri sera mi succede questo:

quando spengo il computer, il processo si spegnimento si arresta sulla scritta:

---
Arresto del sistema in corso
---
INIT: Sending processes the TERM signal
Arresto di smartd: -

mi tocca arrestare tenendo premuto il pulsante di accensione.
Questo errore non mi compare sempre, diciamo 2 volte su 3 che spengo il computer.

L'unica cosa che ho fatto sul sistema ieri è stato il comando "aggiornamento del software".

arara
09-09-2007, 13:27
oltre al problema della visualizzazione dei file .rm di cui parlo sopra da ieri sera mi succede questo:

quando spengo il computer, il processo si spegnimento si arresta sulla scritta:

---
Arresto del sistema in corso
---
INIT: Sending processes the TERM signal
Arresto di smartd: -

mi tocca arrestare tenendo premuto il pulsante di accensione.
Questo errore non mi compare sempre, diciamo 2 volte su 3 che spengo il computer.

L'unica cosa che ho fatto sul sistema ieri è stato il comando "aggiornamento del software".

prova a disabilitare smartd dal boot, cosi vedi se è colpa sua.

renard
10-09-2007, 15:38
prova a disabilitare smartd dal boot, cosi vedi se è colpa sua.

gentilmente mi spiegheresti come fare?

smartd ha a che fare con lo smart dei dischi rigidi? perchè smart sui dischi è disattivato

thx

DeusEx
10-09-2007, 15:43
gentilmente mi spiegheresti come fare?

smartd ha a che fare con lo smart dei dischi rigidi? perchè smart sui dischi è disattivato

thx
esegui system-config-services , e togli la spunta a smartd e poi salvi.

renard
11-09-2007, 09:02
esegui system-config-services , e togli la spunta a smartd e poi salvi.

grazie, ma non ho risolto:
ho tolto smartd e salvato, ma quando spengo il pc rimane fermo sulla scritta:

---
Arresto del sistema in corso
---

:help:

DeusEx
11-09-2007, 09:32
grazie, ma non ho risolto:
ho tolto smartd e salvato, ma quando spengo il pc rimane fermo sulla scritta:

---
Arresto del sistema in corso
---

:help:

quindi smartd non c'entra .... riattivalo
ma prima dell'aggiornamento non te lo faceva? Ti ricordi quali pacchetti hai aggiornato?

renard
11-09-2007, 09:59
quindi smartd non c'entra .... riattivalo
ma prima dell'aggiornamento non te lo faceva? Ti ricordi quali pacchetti hai aggiornato?

adesso che mi fai pensare appena installato fedora 7 sul pc, avevo lo stesso problema.
Il pc si bloccava durante la fase di spegnimento.

Siccome avevo appena installato il sistema, non ho dato importanza. Ho quindi visto che c'erano molti aggiornamenti da fare. Scaricati tutti gli aggiornamenti il sistema si spegneva correttamente.

Tutto ha funzionato fino al 7 settembre, quando ho di nuovo fatto l'aggiornamento. La lista dei pacchetti era molto lunga, saranno stati almento una trentina.
Da quel momento il pc rimane fermo sulla schermata di spegnimento...

DeusEx
13-09-2007, 09:14
E' uscito il nuovo kernel 2.6.22.5-76.fc7 ... installato, sembra tutto ok :)

Artemisyu
13-09-2007, 09:16
E' uscito il nuovo kernel 2.6.22.5-76.fc7 ... installato, sembra tutto ok :)

Proverò e farò sapere se è tutto ok anche per me ;)

Hwupgr
13-09-2007, 14:18
E' uscito il nuovo kernel 2.6.22.5-76.fc7 ... installato, sembra tutto ok :)

Messo ieri. ;)
Per ora tutto bene.

Quando escono le versioni di Firefox e KTorrent nuove per Fedora?
Non so a voi, ma KTorrent non si massimizza, resta fuori dallo schermo una parte di finestra, ottimizzato per una risoluzione superiore a quella che utilizzo (1024x768)?.

Artemisyu
13-09-2007, 15:40
Proverò e farò sapere se è tutto ok anche per me ;)

Mi rispondo da solo per dire che al momento con il nuovo kernel è tutto ok.
Sembra andare un pelo meglio anche iwl3945 ;)

unnilennium
14-09-2007, 16:36
salve ragazzi,qualcuno d voi ha provato revisor?é molto complesso come software?dovrebbe produrre una iso live del sistema,mi piacerebbe sapere se include i driver proprietari,e se si puó installare..appena posso lo provo,ma comincio già a chiedere a qualche guru del forum,giusto x avere qualche certezza in +

Artemisyu
14-09-2007, 16:43
salve ragazzi,qualcuno d voi ha provato revisor?é molto complesso come software?dovrebbe produrre una iso live del sistema,mi piacerebbe sapere se include i driver proprietari,e se si puó installare..appena posso lo provo,ma comincio già a chiedere a qualche guru del forum,giusto x avere qualche certezza in +

Revisor utilizza gli strumenti del sistema per creare parametricamente degli spin-off di fedora.
Cosa significa?

Significa che l'output è sempre una iso, di cui TU decidi il contenuto ed il formato.
Può essere un cd/dvd di installazione o una live, così come puoi decidere ogni singolo pacchetto da inserire, a patto che ci sia un repository in proposito.
Se vuoi includere i driver proprietari, non hai che da aggiungere un repository che li distribuisce.

unnilennium
14-09-2007, 16:54
grazie x la risp così solerte!¶ma quindi x fare la iso preleva i pacchetti dai repository, e non da locale?sia chiaro,nn cerco un'alternativa a norton ghost,ma una cosa tipo ubcd4win,ma x fedora..mi incuriosisce molto..

^[H3ad-Tr1p]^
15-09-2007, 10:24
raga,

sto facendo un attimino di upgrade ed ho riscontrato un errore quando aggiorno il kernel

che dice:

Missing Dependency: kernel-i686 = 2.6.22.4-65.fc7 is needed by package kmod-fglrx

dunque,io l upgrade lo faccio prima dal repo di fedora,poi uno per volta tutti gli altri

qui mi chiede un pacchetto che e' in livna,mi conviene prima aggiornar quello e poi il kernel dopo?

pero' siccome andro' ad installare un kernel nuovo,i driver ati non li dovrei installare dopo?e gia che ci sono vi volevo chiedere come fare ,nel senso che quando installo il kernel nuovo i driver ati li devo ad andare a reinstallare,pero' in che modo? li riscarico e li reinstallo? dovrebbero gia essere installati pero',dovrei solo montar il modulo sul kernel,e' che qui che procedura si usa?in slack ne usavo una diversa che non credo funzioni qui,e qui non ricordo piu'

DeusEx
16-09-2007, 13:30
notizia molto interessante.... speriamo che lo facciano per Fedora 8 :)
http://www.tuxjournal.net/?p=872

"I team che gestiscono Dribble, Freshrpms and Livna, già facenti parte del gruppo dei contributori di Fedora, hanno annunciato il progetto RPM Fusion. Il progetto mira a riunire diversi distributori di pacchetti, comunque di terze parti, in un singolo repository per Fedora e Red Hat."
...
"Si avranno due repository distinti: free e non free. Il repository free conterrà software open source, sempre rispettando i canoni imposti dalle Fedora Packaging Guideline, che non può essere incluso in Fedora, per esempio per limiti di brevetto nel territorio degli Stati Uniti. I repository non liberi conterranno invece tutto ciò che sarà considerato come software non libero ovvero software rilasciato con codice avente limitazioni d’uso commerciale nella versione distribuita al pubblico, driver grafici (AMD e Nvidia) e così via."
.....

unnilennium
16-09-2007, 13:45
ué fedora 8 esce a novembre,io spero che l'unificazione x allora sia completa...qualcuno ha su la test2? com'é?so che é prestino,ma ora che ho preso gusto,so che faró casini,e poi dovró formattare...

matcy
17-09-2007, 09:30
"I team che gestiscono Dribble, Freshrpms and Livna, già facenti parte del gruppo dei contributori di Fedora, hanno annunciato il progetto RPM Fusion. Il progetto mira a riunire diversi distributori di pacchetti, comunque di terze parti, in un singolo repository per Fedora e Red Hat."
...
"Si avranno due repository distinti: free e non free. ..."


GODO!!!
aggiungere 2 repo e avere il necessario ben impacchettato è il sogno di ogni uomo

Peccato per il nome un po troppo "di moda" :D

Hwupgr
18-09-2007, 18:21
Ora che è uscita la versione di Firefox 2.0.0.7, vorrei sapere perché in Fedora 7 si è sempre fermi alla versione 2.0.0.5? :(
Ho letto che OpenOffice 2.3 ha problemi con SELinux usato da Fedora, ma non ho capito se riguarda solo Fedora Core 6 oppure anche Fedora 7?

arara
19-09-2007, 16:24
Ora che è uscita la versione di Firefox 2.0.0.7, vorrei sapere perché in Fedora 7 si è sempre fermi alla versione 2.0.0.5? :(

Ho letto che la versione 2.0.0.7 è stata rilasciata per correggere un bug che affligge firefox su windows, quindi se usi linux è inutile aggiornarlo.
Se non sbaglio anche la 2.0.0.6 è stata saltata per motivi simili.

Fixed in Firefox 2.0.0.7
MFSA 2007-28 Code execution via QuickTime Media-link files (windows)

Hwupgr
19-09-2007, 23:20
Invece OpenOffice 2.3?

unnilennium
20-09-2007, 10:50
di solito le major release d openoffice le piazzano insieme alla release successiva,x nn rischiare casini con gli upgrade.cmq se nn puoi aspettare,i binari esistono x quello,e qualche anima pia starà già compilando..

unnilennium
21-09-2007, 10:06
una domanda tanto x far salire il topic :) qualcuno d voi usa xen x la virtualizzazione?com'é rispetto a vmware o virtualbox? differenze di velocità x chi ha una cpu ottimizzata come i core2?ormai mi manca solo quello,con virtualbox ho fatto quasi tutto...

cagnaluia
24-09-2007, 15:33
ciao,

una curiosità.

ho ancora il pacchetto originale della distribuzione redhat 8 su DVD.
Non l'ho mai installata.
Volevo capire se installandola c'è ancora la speranza di aggiornarla per bene.
Oppure il progetto è morto e defunto e continua con fedora ex-novo?

Artemisyu
24-09-2007, 18:54
ciao,

una curiosità.

ho ancora il pacchetto originale della distribuzione redhat 8 su DVD.
Non l'ho mai installata.
Volevo capire se installandola c'è ancora la speranza di aggiornarla per bene.
Oppure il progetto è morto e defunto e continua con fedora ex-novo?

Redhat 8 è talmente obsoleta che lo stesso concetto di "aggiornare" diventa un eufemismo :)

Hwupgr
25-09-2007, 15:46
Non so se avete notato che è una settimana che non escono aggiornamenti ufficiali per Fedora 7 (Freshrpms è da agosto :( )..
Forse stanno preparando la "rivoluzione" come diceva DeusEx?
Cavolo, come mi manca la "droga" degli aggiornamenti. :D

^[H3ad-Tr1p]^
25-09-2007, 16:48
Non so se avete notato che è una settimana che non escono aggiornamenti ufficiali per Fedora 7 (Freshrpms è da agosto :( )..
Forse stanno preparando la "rivoluzione" come diceva DeusEx?
Cavolo, come mi manca la "droga" degli aggiornamenti. :D

io con sti aggiornamenti non ci ho ancora capito una mazza....

per esempio,l altro giorno ero dietro a fare gli aggiornamenti su fedora update,e non mi aggiornava il kernel perche' gli mancava il modulo ATI in quanto faccio gli aggiornamenti prima da un repository,poi finito quello comincio dall altro e cosi' via

per esempio volevo fare l prima tuutti gli aggiornamenti da fedora updates ,poi da livna

il fatto e' che se non facevo gli aggiornamenti da entrambi contemporaneamente,non mi aggiornava il kernel perche' gli ,mancava la dipenddenza del modulo ATI

perche' fa cosi'?

adesso ho aggiunto il repository atrpms perche' stavo cercando un programmino che non era presente ne in fedora update ne' in livna

fatto partire yumex noto che ci sono una marea di pacchetti a cui fare l upgrade da atrpms che pero' avevo installato da livna,come per esempio xmms ed un altra marea di software

ma io volevo sapere: ma se io installo un software da un certo repository,perche' poi l aggiornamento non me lo fa da quel repository da cui lo avevo installato anziche' da un altro?

fra le altre cose,ho sentito che ci son dei repository che impacchettano in un altro modo e poi i programmi non funzionano,per questo motivo volevo fare gli aggiornamenti sempre dallo stesso repository

fra l altro,c'e' un repository particolare,specializzato nei programmi multimediali,e mette anche a disposizione un kernel patchato oltre ai programmi compilati per cui ottimizzati per il loro kernel,ma se poi con yumex mi va a fare l aggiornamento da un altro che succede?

DeusEx
25-09-2007, 19:51
quando si dice che atrpms, freshrpms e livna sono incompatibili, si intende proprio questo che succede a te.... (infatti è per questo che preferisco usarne solo uno, e cioè livna)
ed è sempre per questo motivo che è nato il progetto per unificare i repository esterni che avevo riportato in un post precedente...
la notizia cmq sta qui: http://www.tuxjournal.net/?p=872

^[H3ad-Tr1p]^
25-09-2007, 20:02
quando si dice che atrpms, freshrpms e livna sono incompatibili, si intende proprio questo che succede a te.... (infatti è per questo che preferisco usarne solo uno, e cioè livna)
ed è sempre per questo motivo che è nato il progetto per unificare i repository esterni che avevo riportato in un post precedente...
la notizia cmq sta qui: http://www.tuxjournal.net/?p=872

ok,ma tu i fedora ufficiali e update non li usI?

e poi come fai se un pacchetto non e' presente in livna? cosi' lo faccio anch io....almeno fin tanto che non unificano tutto...

DeusEx
25-09-2007, 20:19
^;18868841']ok,ma tu i fedora ufficiali e update non li usI?

e poi come fai se un pacchetto non e' presente in livna? cosi' lo faccio anch io....almeno fin tanto che non unificano tutto...

certo che li uso!!! ... i rep ufficiali "fedora" e "update" non hanno problemi di incompatibilità. :doh:
livna, freshrpms e atrpms sono incompatibili tra di loro, non con quelli ufficiali....
finora poi i programmi che mi servono li trovo tutti in fedora, update, livna

cagnaluia
26-09-2007, 08:00
Redhat 8 è talmente obsoleta che lo stesso concetto di "aggiornare" diventa un eufemismo :)

ehhe:D

rido ma è brutto però averla ed essere coscienti che non esista nessuna possibilità di aggiornamento.

renard
26-09-2007, 11:06
a me invece gli ultimi aggiornamenti che ho fatto hanno risolto il problema che avevo descritto precedentemente.
Fedora si piantava su arresto in corso, ora invece si spegne regolarmente; anzi è anche più veloce di prima la procedura di arresto :)

Hwupgr
27-09-2007, 14:57
E' uscita una nuova versione del kernel-2.6.22.7-85.fc7, per ora tutto bene. :)

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

DeusEx
27-09-2007, 15:02
E' uscita una nuova versione del kernel-2.6.22.7-85.fc7, per ora tutto bene. :)

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

devono aver sentito le tue lamentele riguardo la mancanza di aggiornamenti :sofico: :sofico:
cmq installato ma non ancora provato.... a breve lo torchio :D

Hwupgr
27-09-2007, 18:39
devono aver sentito le tue lamentele riguardo la mancanza di aggiornamenti :sofico: :sofico:
cmq installato ma non ancora provato.... a breve lo torchio :D

E già! ;) :D

Hwupgr
28-09-2007, 15:01
Adesso guardiamo se quelli di RpmFusion ( http://rpmfusion.org/ ) si danno una smossa a unificare i repository. ;)

I pacchetti che stanno inserendo. :)

http://rpmfusion.org/InitialPackageMerge

arara
28-09-2007, 17:23
Pero, ne hanno gia messi parecchi!

Fedora8 esce l'8 novembre, fanno sicuramente in tempo ad abilitarlo.:D

Hwupgr
29-09-2007, 18:40
C'è stato un nuovo aggiornamento del kernel-2.6.22.9-91.fc7 (ammazza quanto è durato poco il 2.6.22.7), quali sono le differenze tra il Kernel 2.6.22.7 e il nuovo 2.6.22.9?

unnilennium
30-09-2007, 15:18
in attesa di fedora 8,ho trovato i respin di fedora7 con gli aggiornamenti fino al 12settembre,se dovete formattare é molto comodo!

DeusEx
01-10-2007, 18:16
Adesso guardiamo se quelli di RpmFusion ( http://rpmfusion.org/ ) si danno una smossa a unificare i repository. ;)

I pacchetti che stanno inserendo. :)

http://rpmfusion.org/InitialPackageMerge

http://www.tuxmind.altervista.org/?p=318

A quanto pare ce la stanno mettendo tutta per Fedora 8!

Hwupgr
01-10-2007, 20:20
in attesa di fedora 8,ho trovato i respin di fedora7 con gli aggiornamenti fino al 12settembre,se dovete formattare é molto comodo!

Per ora aspetterò Fedora 8. ;)

http://spins.fedoraunity.org/

^[H3ad-Tr1p]^
08-10-2007, 12:39
ma'....voi mi dite che trovavate tutti i pacchetti per fedora da fedora,updates e livna....ma se un programma da uno di quei repos non lo trovate che fate se dite che gli altri sono incompatibili fra loro? e perche' poi sono incompatibili?

io questa storia dei repository non la capiro' mai....eppure ho cominciato ad usare fedora proprio per i pacchetti precompilati.....pero' non ho mai capito come funzionano

ma non cel avete un libro da farmi studiare cosi' non vi rompo piu' le @@ ?

senno tanto vale che torno a slackware....ci metto una settimana per installare un programma e tutto quello che gli serve pero' poi non mi da piu' problemi......forse pero' sarebbe meglio il libro

arara
08-10-2007, 19:26
ma'....voi mi dite che trovavate tutti i pacchetti per fedora da fedora,updates e livna....ma se un programma da uno di quei repos non lo trovate che fate se dite che gli altri sono incompatibili fra loro? e perche' poi sono incompatibili?

io questa storia dei repository non la capiro' mai....eppure ho cominciato ad usare fedora proprio per i pacchetti precompilati.....pero' non ho mai capito come funzionano

ma non cel avete un libro da farmi studiare cosi' non vi rompo piu' le @@ ?

senno tanto vale che torno a slackware....ci metto una settimana per installare un programma e tutto quello che gli serve pero' poi non mi da piu' problemi......forse pero' sarebbe meglio il libroFino ad adesso ho sempre trovato quasi tutto su fedora, udates e livna, e quello che manca lo compilo dai sorgenti.
Molto spesso scaricando i sorgenti di un programma si trova gia un file .spec pronto per creare al volo l'RPM, quindi si fa veloci, oppure si trova direttamente l'RPM sul sito del progetto.

Adesso fedora ha 8300 pacchetti, quando RPMfusion sara a regime avra almeno i suoi 2000 pacchetti, quindi fra due mesetti dovrebbe essere molto piu semplice trovare il software che si cerca gia pronto nei repo.

In una libreria specializzata trovi di sicuro qualcosa da leggere, ci sono parecchi libri su linux in generale o specifici per le varie distro.
Oppure puoi leggere i manuali RH online, come questo http://www.redhat.com/docs/manuals/enterprise/RHEL-4-Manual/it/ref-guide/
se vai nell'indice (http://www.redhat.com/docs/manuals/enterprise/) ce ne sono altri. Quello che è scritto è valido anche per fedora.

unnilennium
08-10-2007, 20:46
passaggio veloce di suse 10.3,sul mio hd, devo dire che i passi avanti si vedono,velocità e usabilità,ma sarà il blu e i menu di fedora mi mancavano, sarà che con la suse non sono mai riuscito a mettere le mani sotto al cofano, ora son di nuovo in fedora, e aspetterò la 8 con tranquillità, senza incasinare troppo e con la possibilità di fare un buon upgrade, ancora non hanno fatto il freeze, ma sono fiducioso, e poi i repo unity mi sembrano un'ottima idea, ci voleva proprio

MrAsd
09-10-2007, 09:20
^;19052861']ma'....voi mi dite che trovavate tutti i pacchetti per fedora da fedora,updates e livna....ma se un programma da uno di quei repos non lo trovate che fate se dite che gli altri sono incompatibili fra loro?


Uso i sorgenti o gli rpm singoli che di solito sono offerti dagli stessi autori del programma o da terzi. Se proprio non ho alternative metto in blacklist un repository e lo abilito temporaneamente soltanto per installare il pacchetto in questione.

Comunque non sono tutti incompatibili io ad esempio uso anche dribble, suspend2, adobe.... di solito i casini maggiori sorgono mescolando livna e freshrpm perché in entrambi trovi programmi molto diffusi.


e perche' poi sono incompatibili?


Perché inseriscono alcuni doppioni di programmi col risultato che spesso poi sorgono problemi di dipendenze soprattutto se tali applicazioni sono compilate a partire da versioni diverse delle librerie.

Alcuni esempi: in Livna c'è il programma xyz 1.1 che dipende dalla libreria foo 2.0 al contrario in freshrpms c'è lo stesso programma xyz ma la versione e' la 1.0 ed è stato comunque compilato in modo da dipendere dalla libreria foo 2.1. Se tenti di installare od aggiornare xyz probabilmente ti andrebbe tutto in bomba perché ovviamente yum cercherebbe di installare la versione più nuova di xyz (1.1) e al contempo cercherebbe di installare foo 2.1 ma dato che zyx 1.1 dipende invece da foo 2.0 sorgerebbe un problema di dipendenze e l'installazione si bloccherebbe.
Oppure potresti scoprire che lo stesso programma è stato compilato con due nomi diversi e ti ritroveresti due versioni che vanno in conflitto, oppure due librerie con lo stesso nome e versione sono state compilate con opzioni diverse col risultato che il programma da cui dipende non funziona più correttamente perché manca il supporto a questa funzione o a quell'altra.
Insomma esistono n casistiche ma la causa del problema è sempre la stessa: librerie e programmi "doppioni" che coesistono in repository esterni contemporaneamente.


ma non cel avete un libro ?


Per una cosa del genere? Spero che tu stia scherzando...


senno tanto vale che torno a slackware....ci metto una settimana per installare un programma e tutto quello che gli serve pero' poi non mi da piu' problemi......forse pero' sarebbe meglio il libro

Soltanto se usi i tbz ufficiali di slackware o comunque pacchetti binari compilati a partire dalle librerie offerte da slackware altrimenti avresti gli stessi identici problemi. Se poi compili da sorgente, ogni volta che aggiorni una libreria ti dovresti ricordare di aggiornare tutti i programmi da cui dipendeva la libreria e in slackware questo è un macello... (non a caso in gentoo c'è un tool apposta per questo compito ossia revdep-rebuild).

^[H3ad-Tr1p]^
11-10-2007, 15:54
Uso i sorgenti o gli rpm singoli che di solito sono offerti dagli stessi autori del programma o da terzi. Se proprio non ho alternative metto in blacklist un repository e lo abilito temporaneamente soltanto per installare il pacchetto in questione.
si ma se questo pacchetto ha bisogno di installare qualche dipendenza che si trova su un altro repos ? o magari hai una libreria gia installata da updates che uilizza un altro programma e va in conflitto con la stessa libreria che vuole installare lui dal suo repos?

Comunque non sono tutti incompatibili io ad esempio uso anche dribble, suspend2, adobe.... di solito i casini maggiori sorgono mescolando livna e freshrpm perché in entrambi trovi programmi molto diffusi.

si ma se gli rpm sono destinati ad essere installati in un certo modo perche' quel sistema e' fatto in un certo modo,per quale motivo vengono compilati in modi diversi da renderli incompatibili fra loro? e' anche questo che non capisco

per esempio se mlpayer lo installi da livna non va',se lo installi da freshrpms va'

cioe' quelli che compilano i programmi per un repos piuttosto che un altro non li usano i programmi sul loro sistema? io credo di si,e perche' dovrebbero andare sul loro e sul mio no? che differenza c'e'?



Perché inseriscono alcuni doppioni di programmi col risultato che spesso poi sorgono problemi di dipendenze soprattutto se tali applicazioni sono compilate a partire da versioni diverse delle librerie. umh

Alcuni esempi: in Livna c'è il programma xyz 1.1 che dipende dalla libreria foo 2.0 al contrario in freshrpms c'è lo stesso programma xyz ma la versione e' la 1.0 ed è stato comunque compilato in modo da dipendere dalla libreria foo 2.1. Se tenti di installare od aggiornare xyz probabilmente ti andrebbe tutto in bomba perché ovviamente yum cercherebbe di installare la versione più nuova di xyz (1.1) e al contempo cercherebbe di installare foo 2.1 ma dato che zyx 1.1 dipende invece da foo 2.0 sorgerebbe un problema di dipendenze e l'installazione si bloccherebbe.

non solo,a volte cerca di installare librerie che sembra non centeino nulla,o comunque magari cercando di installarla da un repos ti cerca di installare una libreria che poi da un altro non ti installa ed il programma funziona....almeno mi pare di aver visto cosi' in alcuni casi....e sicuramente se mi hai detto cosi' mi sto sbagliando

Oppure potresti scoprire che lo stesso programma è stato compilato con due nomi diversi e ti ritroveresti due versioni che vanno in conflitto, oppure due librerie con lo stesso nome e versione sono state compilate con opzioni diverse col risultato che il programma da cui dipende non funziona più correttamente perché manca il supporto a questa funzione o a quell'altra.
Insomma esistono n casistiche ma la causa del problema è sempre la stessa: librerie e programmi "doppioni" che coesistono in repository esterni contemporaneamente.


si ma non capisco il perche'...cioe' se il sistema e' fato cosi',i nomi i percorsi son quelli,per quale motivo un repos li compila in modo diverso piuttosto che un altro

ci son iverse scuole di pensiero per compilare i programmi?




Per una cosa del genere? Spero che tu stia scherzando...

:uh: :uh: :uh:

Soltanto se usi i tbz ufficiali di slackware o comunque pacchetti binari compilati a partire dalle librerie offerte da slackware altrimenti avresti gli stessi identici problemi. Se poi compili da sorgente, ogni volta che aggiorni una libreria ti dovresti ricordare di aggiornare tutti i programmi da cui dipendeva la libreria e in slackware questo è un macello...
ldconfig

(non a caso in gentoo c'è un tool apposta per questo compito ossia revdep-rebuild).

infatti per compilare un progamma e tutte le dipendenze ci va una settimana...se il programma non e' troppo esigente di dipendenze...e se ti va bene

MrAsd
11-10-2007, 18:41
^;19104191']si ma se questo pacchetto ha bisogno di installare qualche dipendenza che si trova su un altro repos ? o magari hai


A me sembra che si appoggino soltanto a dipendenze fornite dai repos standard o al più è il repository terzo stesso a fornirti ciò che manca.


una libreria gia installata da updates che uilizza un altro programma e va in conflitto con la stessa libreria che vuole installare lui dal suo repos?


Questo invece è possibile ma non mi embra sia un problema molto frequente in primis perché un repo esterno di solito verifica i propri pacchetti rispetto all'ultima versione di updates e in secondo luogo perché su distro non basate sul rolling release (vedi ad esempio Arch) solitamente gli update consistono soltanto in minor update senza cambiamenti di abi o api.


si ma se gli rpm sono destinati ad essere installati in un certo modo perche' quel sistema e' fatto in un certo modo,per quale motivo vengono compilati in modi diversi da renderli incompatibili fra loro? e' anche questo che non capisco


Evidentemente li testano soltanto rispetto ad updates. Vedremo cosa succederà con RpmFusion


per esempio se mlpayer lo installi da livna non va',se lo installi da freshrpms va'


Ho usato sia l'mplayer di freshrpms (in Fedora 6) che quello di Livna (in Fedora 7) e sinceramente non ho mai avuto problemi. Ripeto che gli unici problemi che ho avuto nel 95% dei casi derivavano da mix tra livna e freshrpms anche se ogni tanto qualche gaffe scappa (ad esempio ricordo un pacchetto con una firma illegale e qualche problema con le dipendenze di parted...)



si ma non capisco il perche'...cioe' se il sistema e' fato cosi',i nomi i percorsi son quelli,per quale motivo un repos li compila in modo diverso piuttosto che un altro

ci son iverse scuole di pensiero per compilare i programmi?



Beh a parità di versione, api, abi più o meno tutte le librerie e i programmi ti permettono di scegliere una certa quantità di componenti facoltativi o di ottimizzazioni opzionali.



ldconfig


va' che ti incollo la foto di Tonino Guerra! :asd:


infatti per compilare un progamma e tutte le dipendenze ci va una settimana...se il programma non e' troppo esigente di dipendenze...e se ti va bene

Solo se hai una macchina lenta.

renard
12-10-2007, 08:10
ieri sera ho reinstallato fedora 7

però dal menu sistema se lancio "aggiornamento software" o "aggiungi/rimuovi software", mi chiede la password di root, la scrivo giusta, ma non mi apre niente

per aggiorare da terminale lancio yum update, ma mi trovo più di 700mb di aggiornamenti... non avrei problemi a scaricarli tutti, però...

come posso risolvere?

DeusEx
12-10-2007, 08:18
ieri sera ho reinstallato fedora 7

però dal menu sistema se lancio "aggiornamento software" o "aggiungi/rimuovi software", mi chiede la password di root, la scrivo giusta, ma non mi apre niente

per aggiorare da terminale lancio yum update, ma mi trovo più di 700mb di aggiornamenti... non avrei problemi a scaricarli tutti, però...

come posso risolvere?

yum install yumex e poi per aggiornare usi Yum Extender, lo trovi nel menù ed è molto comodo ;)

renard
12-10-2007, 19:51
yum install yumex e poi per aggiornare usi Yum Extender, lo trovi nel menù ed è molto comodo ;)

grazie per la dritta
questo yum extender è davvero molto comodo.

anche con yum extender mi dava oltre 700mb di aggiornamenti.
Li ho fatti scaricare tutti, ma quando poi tenta di installarli escono 20 righe di errore nel terminale...

ciao :)

Guidooo
13-10-2007, 22:51
ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto.
sono nuovo di linux e ho trovato fedora piuttosto funzionale. Il mio problema è che ho un monitor 20" 16:10 con risoluzione 1680x1050 che non mi viene supportata. La scheda video è una intel 855GM.

Googlando come un forsennato sono andato consolandomi, pare che il problema affligga molti. A buona parte di questi si consigliava di installare un programmino, tale 915resolution. Ho trovato un paio di link in proposito:

http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/nc6400/ar01s04.html
http://www.fedora-it.org/index.php?topic=61.0;wap2

quoto parte del 1° link:
" Per verificare il funzionamento di tutto, prima di riavviare il computer, possiamo impartire il comando:

# 915resolution 3c 1280 800

poi passiamo a configurare lo schermo mediante l'apposita utility di Fedora in Sistema, Amministrazione, Schermo. Nel pannello hardware cambiamo il monitor impostando un Generic LCD Display, in particolare LCD Panel 1280x800. Poi nel pannello Impostazioni, nella casella Risoluzione sceglieremo appunto 1280x800. Confermiamo, e terminiamo la sessione con Sistema, Termina sessione. Il server Xorg si riavvia e dovrebbero immediatamente apparire più nitide le scritte nella schermata di login."

Io riesco a cambiare le risoluzioni della lista di 915resolution con quella che serve a me ma non riesco a trovarla poi nella lista delle risoluzioni disponibili.

quoto poi parte del secondo link:
"Adesso se volete che questa modifica sia permanente e non debba essere necessario ripetere ogni sessione la procedura dovrete modificare il lo script startup aggiungendo questa stringa /usr/bin/915resolution 38 1280 800 ."

quale sarebbe lo script startup?:mbe:

DeusEx
15-10-2007, 11:42
ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto.
sono nuovo di linux e ho trovato fedora piuttosto funzionale. Il mio problema è che ho un monitor 20" 16:10 con risoluzione 1680x1050 che non mi viene supportata. La scheda video è una intel 855GM.

Googlando come un forsennato sono andato consolandomi, pare che il problema affligga molti. A buona parte di questi si consigliava di installare un programmino, tale 915resolution. Ho trovato un paio di link in proposito:

http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/nc6400/ar01s04.html
http://www.fedora-it.org/index.php?topic=61.0;wap2

quoto parte del 1° link:
" Per verificare il funzionamento di tutto, prima di riavviare il computer, possiamo impartire il comando:

# 915resolution 3c 1280 800

poi passiamo a configurare lo schermo mediante l'apposita utility di Fedora in Sistema, Amministrazione, Schermo. Nel pannello hardware cambiamo il monitor impostando un Generic LCD Display, in particolare LCD Panel 1280x800. Poi nel pannello Impostazioni, nella casella Risoluzione sceglieremo appunto 1280x800. Confermiamo, e terminiamo la sessione con Sistema, Termina sessione. Il server Xorg si riavvia e dovrebbero immediatamente apparire più nitide le scritte nella schermata di login."

Io riesco a cambiare le risoluzioni della lista di 915resolution con quella che serve a me ma non riesco a trovarla poi nella lista delle risoluzioni disponibili.

quoto poi parte del secondo link:
"Adesso se volete che questa modifica sia permanente e non debba essere necessario ripetere ogni sessione la procedura dovrete modificare il lo script startup aggiungendo questa stringa /usr/bin/915resolution 38 1280 800 ."

quale sarebbe lo script startup?:mbe:
Prima di tutto devi usare come driver gli i810 (li installi tramite yum) e non gli intel che non si usano con 915resolution.
Poi fai i passi che seguono come root:
1) Installare tramite yum o (Yum Extender) 915resolution,

2) Eseguire da terminale, per settare la risoluzione:
915resolution 58 1680 1050 (se vuoi questa risoluzione altrimenti metti quella che vuoi... chiaramente anche nei passi successivi)

3) Eseguire sempre da terminale : gedit /etc/X11/xorg.conf e controllare che:
a. ModelName "LCD Panel 1680x1050"
b. e che sia presente dentro la sezione "Screen" :
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1680x1050" #ci possono essere anche altre risoluzioni
EndSubSection

4) Controllare con il comando 915resolution –l (elle) se esiste la riga
Mode 58 : 1680x1050, 32 bits/pixel

5) Se tutto ok, eseguire sempre da terminale come root :
gedit /etc/rc.local
e aggiungere in fondo /usr/sbin/915resolution 58 1680 1050

6) Infine ravviare

Hwupgr
15-10-2007, 14:11
grazie per la dritta
questo yum extender è davvero molto comodo.

anche con yum extender mi dava oltre 700mb di aggiornamenti.
Li ho fatti scaricare tutti, ma quando poi tenta di installarli escono 20 righe di errore nel terminale...

ciao :)

Di solito mi succede o se ci sono degli errori nel collegamento dei mirror oppure se c'è qualche pacchetto in conflitto, risolvibile dopo qualche giorno.

Io comunque di solito aggiorno prima Yum, Yum Extender e SELinux (se uno lo usa), poi chiudo e rilancio Yum Extender per aggiornare il resto.

Hwupgr
15-10-2007, 14:21
Certe volte mi si blocca il sistema e mi tocca togliere l'alimentazione, tenendo conto che uso XFS, vengono fuori degli errori sui programmi scaricati al momento del riavvio, l'altro giorno quando si è bloccato il sistema, lampeggiavano i led della tastiera, quello del blocco maiuscole e quello del blocco scorrimento. :eek:
Ho notato che Nautilus prende molte risorse (se ci sono foto nella finestra l'uso del processore schizza al 100%, con qualche migliaio di foto rimane al massimo per diversi minuti, anche se ho disattivato le miniature), altro problema c'è con Firefox, specialmente se ci sono delle animazioni in Flash (c'ho il plugin Adobe Flash ultima versione non Beta), anche qui la Cpu schizza al 100%.

Guidooo
15-10-2007, 15:18
Prima di tutto devi usare come driver gli i810 (li installi tramite yum) e non gli intel che non si usano con 915resolution.
Poi fai i passi che seguono come root:
1) Installare tramite yum o (Yum Extender) 915resolution,

2) Eseguire da terminale, per settare la risoluzione:
915resolution 58 1680 1050 (se vuoi questa risoluzione altrimenti metti quella che vuoi... chiaramente anche nei passi successivi)

3) Eseguire sempre da terminale : gedit /etc/X11/xorg.conf e controllare che:
a. ModelName "LCD Panel 1680x1050"
b. e che sia presente dentro la sezione "Screen" :
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1680x1050" #ci possono essere anche altre risoluzioni
EndSubSection

4) Controllare con il comando 915resolution –l (elle) se esiste la riga
Mode 58 : 1680x1050, 32 bits/pixel

5) Se tutto ok, eseguire sempre da terminale come root :
gedit /etc/rc.local
e aggiungere in fondo /usr/sbin/915resolution 58 1680 1050

6) Infine ravviare

troppo buono, davvero, la guida è chiarissima e stasera farò un tentativo. :) Se posso ti domanderei: Questi fantomatici driver i810 non può essere che già li abbia installati, vado a memoria ma sono sicuro che sono quelli che già sto usando. Qui dice che sono installati di default, infatti.
http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f7/iso/it/sn-Xorg.html

EDIT

provato. Adesso posso scegliere la risoluzione che mi serve ma la vedo comunque male, l'immagine è troppo grande ed esce dallo schermo. Dico che non è la risoluzione giusta anche perchè lo schermo non la riconosce (da osd dello schermo il campo risoluzione rimane vuoto).

arara
15-10-2007, 15:34
Certe volte mi si blocca il sistema e mi tocca togliere l'alimentazione, tenendo conto che uso XFS, vengono fuori degli errori sui programmi scaricati al momento del riavvio, l'altro giorno quando si è bloccato il sistema, lampeggiavano i led della tastiera, quello del blocco maiuscole e quello del blocco scorrimento.
Ho notato che Nautilus prende molte risorse (se ci sono foto nella finestra l'uso del processore schizza al 100%, con qualche migliaio di foto rimane al massimo per diversi minuti, anche se ho disattivato le miniature), altro problema c'è con Firefox, specialmente se ci sono delle animazioni in Flash (c'ho il plugin Adobe Flash ultima versione non Beta), anche qui la Cpu schizza al 100%.


A me invece Evince va lentissimo con certi pdf, ci sta addirittura 10 secondi per passare da una pagina all'altra! Impossibile da usare.
Invece KPDF lo stesso documento lo carica completamente in pochi secondi...
Se qualcuno vuole fare la prova, il PDF in questione è questo: http://www.bononia.it/~zack/courses/mfosset0405/tomo-05.pdf (ovviamente dopo averlo salvato in locale)

Un altro rallentamento fastidioso è quando all'avvio btseed genera l'hash delle ISO prima di iniziare il seed, considerando che nella cartella di bittorrent ho 4 distro per un totale di 9GB, prima di vedere il login devo subirmi una schermata nera di parecchi secondi.
Sarebbe meglio se avviassero btseed con priorita al minimo, non va bene che un demone secondario per i primi minuti di uptime del pc si prenda ogni volta la cpu al 100%.

Poi ogni tanto sento i dischi fissi che di colpo scatenano l'inferno, le prime volte prendevo paura anche: è updatedb che si aggiorna il database!
Anche lui, non puo fare con calma? Tanto è in background, non c'è nessuno che gli corre dietro... oltre che essere fastidioso, è anche uno stress inutile per i dischi.

renard
16-10-2007, 07:58
scusate se scoccio, ma ho un altro problema.
Per installare java e rispettivo plugin ho seguito questo link:
http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik#java

l'installazione sembra completata senza problemi infatti dando il comando java -version ottengo:

[root@localhost ~]# java -version
java version "1.6.0_03"
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.6.0_03-b05)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 1.6.0_03-b05, mixed mode, sharing)


in konqueror il plugin java funziona, in firefox no.

Ho sempre installato java su fedora usando quelle istruzioni ed è sempre andato bene :muro:

DeusEx
16-10-2007, 11:46
troppo buono, davvero, la guida è chiarissima e stasera farò un tentativo. :) Se posso ti domanderei: Questi fantomatici driver i810 non può essere che già li abbia installati, vado a memoria ma sono sicuro che sono quelli che già sto usando. Qui dice che sono installati di default, infatti.
http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f7/iso/it/sn-Xorg.html

EDIT

provato. Adesso posso scegliere la risoluzione che mi serve ma la vedo comunque male, l'immagine è troppo grande ed esce dallo schermo. Dico che non è la risoluzione giusta anche perchè lo schermo non la riconosce (da osd dello schermo il campo risoluzione rimane vuoto).

Devi Controllare qui se stai usando gli i810:
Sistema → Amministrazione → Schermo.
A partire da fedora 7 ti mette di default gli intel sperimentali.

Oppure da xorg.conf dovresti avere qualcosa del genere:
Section "Device"
Identifier "Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
EndSection

driver deve avere come valore i810 e non intel
Poi chiaramente devi sapere la risoluzione che vuole il tuo monitor. :)

unnilennium
16-10-2007, 22:52
il gibbone esce tra 2 giorni,qualcuno d voi ci fará un giro? io in virtual ho già provato..certo che il salto d qualitá nn l'ho visto, opensuse ha fatto molto d +..fedora si fará attendere ancora,cmq la 7 ora ce l'ho fissa,se la 8 sarà ok, mi sa che xp potrebbe passare solo virtual,sarebbe ora d smettere d giocare :)

unnilennium
18-10-2007, 20:11
giusto x restare in argomento, tra la test3 e la stable,ci saranno rilasci? giusto x nn rimanere con le mani in mano,mentre tutti impazziscono x gutsy... nessuno sa nulla?

DeusEx
18-10-2007, 21:38
giusto x restare in argomento, tra la test3 e la stable,ci saranno rilasci? giusto x nn rimanere con le mani in mano,mentre tutti impazziscono x gutsy... nessuno sa nulla?

ci dovrebbe essere la test 4 e poi le release candidate :)
Conta che la stable uscirà a novembre

unnilennium
18-10-2007, 22:31
ci dovrebbe essere la test 4 e poi le release candidate :) Conta che la stable uscirà a novembre lo so che esce a novembre,xó rosico lo stesso :) xché é quasi un mese...mah, lo passeró cercando un avatar +fedorabile :D

Hwupgr
19-10-2007, 18:08
Spero che ci siano tutte le novità che hanno promesso (e sia molto meglio di Ubuntu, non che ci voglia poi tanto :p ), Fedora 7 aveva perso delle caratteristiche interessanti, per strada ...

unnilennium
19-10-2007, 19:54
nell'attesa delle novitá,mi dó alla virtualizzazione.. mi son accorto che é uscito virtualbox 1.5.2,x aggiornare devo prima rimuovere il vecchio,come?basta yumex? e le virtual machines verranno rimosse anch'esse? son proprio niubbo...

unnilennium
21-10-2007, 23:50
mi rispondo da solo, x aggiornare virtualbox basta disinstallare e reinstallare, le virtual machine me le ha tenute, evvivaa... ora fino alla 8 nessuna pietà, l'unica ocsa è lo spazio su hd che comincia a scarseggiare,cis.. da qui a novembre dovrò fare un sacco di spazio, ma ne varrà la pena :sofico:

MrAsd
22-10-2007, 09:00
ci dovrebbe essere la test 4 e poi le release candidate :)


Fonte?
A me risulta che dopo la test3 dovrebbe uscire la final... http://fedoraproject.org/wiki/Releases/Schedule



Spero che ci siano tutte le novità che hanno promesso (e sia molto meglio di Ubuntu, non che ci voglia poi tanto ), Fedora 7 aveva perso delle caratteristiche interessanti, per strada ...


Quali per la precisione?

Comunque: http://fedoraproject.org/wiki/Releases/8/FeatureList

Manca solo kde4 (ma quello si sapeva) e il "revamping" di NetworkManager non è ancora completo, per il resto mi sembra ci sia tutto :cool:

DeusEx
22-10-2007, 09:10
Fonte?
A me risulta che dopo la test3 dovrebbe uscire la final... http://fedoraproject.org/wiki/Releases/Schedule

Ehm ... hai ragione te, pensavo facessero come per la 7. :doh:

unnilennium
22-10-2007, 09:24
quindi la test3 sarebbe quasi una beta, con gli aggiornamenti vari... mmmmmm ora non ho tempo, ma appena finisco di fare backup sulla partizione win, mi sa che la piazzo su e vediamo un pò...

arara
22-10-2007, 18:03
E una mia impressione oppure Fedora8 fa il boot molto piu velocemente di prima?
Ci sta poco meno di 30 secondi a caricare gli stessi servizi che Fedora7 carica in un minuto e mezzo sullo stesso PC.

Eppure non mi sembra che abbiano inserito qualche programma per l'avvio dei servizi in parallelo.

MrAsd
22-10-2007, 18:23
E una mia impressione oppure Fedora8 fa il boot molto piu velocemente di prima?



Non è un'impressione:
http://fedoraproject.org/wiki/Releases/FeatureNoMoreXFS

arara
23-10-2007, 08:16
Avevo letto della rimozione di xfs, ma non pensavo che ci sarebbe stata una simile differenza di velocita! :D

renard
23-10-2007, 13:50
scusate se scoccio, ma ho un altro problema.
Per installare java e rispettivo plugin ho seguito questo link:
http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik#java

l'installazione sembra completata senza problemi infatti dando il comando java -version ottengo:



in konqueror il plugin java funziona, in firefox no.

Ho sempre installato java su fedora usando quelle istruzioni ed è sempre andato bene :muro:

:help:

unnilennium
26-10-2007, 21:08
:help: io le java della sun nn le ho installate proprio..fedora lo sconsiglia,e con le sue io nn ho avuto nessun problema.

arara
27-10-2007, 09:37
:help:

di solito basta copiare il link come è scritto nella guida perche funzioni... hai fatto solo copia-incolla dalla guida o hai verificato personalmente che le cartelle siano quelle giuste sul tuo sistema?

renard
29-10-2007, 19:40
io le java della sun nn le ho installate proprio..fedora lo sconsiglia,e con le sue io nn ho avuto nessun problema.

ne farei a meno anche io se non servissero per remotely anywhere :muro:

di solito basta copiare il link come è scritto nella guida perche funzioni... hai fatto solo copia-incolla dalla guida o hai verificato personalmente che le cartelle siano quelle giuste sul tuo sistema?

io ho seguito le istruzioni del link e le cartelle che dice le ho anche io nel mio sistema.
In konqueror java funziona, in firefox no. Sembra quasi che firefox non veda la java presente sul computer.
Non ci sono altri metodi per installare java ?

grazie

Hwupgr
30-10-2007, 14:44
Ieri è uscito un "corposo" aggiornamento in cui è compreso il Kernel-2.6.23.1-10.fc7, se non sbaglio questo Kernel ha una nuova gestione dello scheduler (Completely Fair Scheduler), chi l'ha provato, ha notato una migliore reattività del sistema?

unnilennium
30-10-2007, 15:33
il kernel nuovo nn l'ho ancora provato,cmq qualcuno aveva installato kernel patchati con cfs,ha riferito di notare una maggiore responsivitá

DeusEx
30-10-2007, 15:39
Ieri è uscito un "corposo" aggiornamento in cui è compreso il Kernel-2.6.23.1-10.fc7, se non sbaglio questo Kernel ha una nuova gestione dello scheduler (Completely Fair Scheduler), chi l'ha provato, ha notato una migliore reattività del sistema?

Lo sto provando proprio ora, a prima vista sembra grossomodo uguale, forse un pochetto più reattivo con molte finestre aperte (ma magari è una mia impressione :p )
Per ora non ho riscontrato problemi

DeusEx
30-10-2007, 15:51
Non è ancora uscita Fedora 8 che già c'è la Roadmap per Fedora 9 :D
http://www.linuxvalley.it/news/news.php?IdNews=8333

arara
30-10-2007, 15:53
Lo sto provando da un po su fedora rawhide, mi ha dato una buona impressione.

Non ho fatto dei benchmark, ma su alcuni programmi come Eclipse si vede a occhio nudo la differenza.


Riguardo al "corposo" aggiornamento, vorrei segnalare a chi non l'avesse già fatto che ormai i tempi sono maturi per abilitare yum-presto.

I pacchetti sono stati quasi tutti deltizzati, è da mesi che lo uso e non ha mai dato un problema, e l'aggiornamento piu grande che ho fatto sarà stato di una trentina di MB...

Questo è il riepilogo dell'aggiornamento di ieri sul mio sistema:

Transaction Summary
================================================
Install 3 Package(s)
Update 31 Package(s)
Remove 3 Package(s)

Total download size: 15 M

Size of all updates downloaded from Presto-enabled repositories: 13M
Size of updates that would have been downloaded if Presto wasn't enabled: 49M
This is a savings of 75 percent

DeusEx
30-10-2007, 16:00
Size of all updates downloaded from Presto-enabled repositories: 13M
Size of updates that would have been downloaded if Presto wasn't enabled: 49M
This is a savings of 75 percent

quasi un 1/4 :eek:
Ci sto pensando..... quando dici di non aver avuto problemi intendi dire proprio nulla?
Che si deve installare, solo il pacchetto yum-presto (e relative dipendenze)?

arara
30-10-2007, 16:13
quasi un 1/4 :eek:
Ci sto pensando..... quando dici di non aver avuto problemi intendi dire proprio nulla?
Che si deve installare, solo il pacchetto yum-presto (e relative dipendenze)?

Problemi nessuno...

A volte arriva anche all'80 o addirittura 90%... e su un aggiornamento da piu di 100MB si fa sentire eh!

Per installarlo basta scaricare il pacchetto yum-presto e inserire l'url dei delta repository su /etc/yum/pluginconf.d/presto.conf... il mio è cosi:

[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1

[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates

L'elenco dei delta repository e qua: https://hosted.fedoraproject.org/projects/presto/

DeusEx
30-10-2007, 16:22
Grazie :)

unnilennium
31-10-2007, 11:13
ma rawhide cos'é la 8 test 3 +gli aggiornamenti? com'é? ho visto degli screen, nn vedo l'ora che esca.. devo svuotare l'hd prima, speriamo d farcela entro l'8!

arara
31-10-2007, 11:17
ma rawhide cos'é la 8 test 3 +gli aggiornamenti? com'é? ho visto degli screen, nn vedo l'ora che esca.. devo svuotare l'hd prima, speriamo d farcela entro l'8!

E la versione di sviluppo, viene usata dai manteiner e da chi vuole testare come viene man mano che cresce.
E come debian unstable per fare un paragone.

Ciesko
31-10-2007, 12:48
E finalmente.. Posso dire che sono passato a Linux pure io, con Fedora ovviamente (assieme a un pò di bestemmie).

:)

Hwupgr
31-10-2007, 13:28
Come mai Yum Extender non "vede" il nuovo kernel-2.6.23.1-10.fc7?

Che comunque è presente vedi:

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

E' vero che posso installarlo manualmente, ma la cosa è alquanto strana.

DeusEx
31-10-2007, 13:34
Come mai Yum Extender non "vede" il nuovo kernel-2.6.23.1-10.fc7?

Che comunque è presente vedi:

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/

E' vero che posso installarlo manualmente, ma la cosa è alquanto strana.

Lo vede lo vede.... riprova, magari dopo un yum clean all

Hwupgr
31-10-2007, 14:01
Lo vede lo vede.... riprova, magari dopo un yum clean all

Provato 3 volte e sempre facendo yum clean all.

L'ho installato manualmente.

Dato che si sono, è da un pò (qualche settimana fa da un aggiornamento) che i controlli delle finestre di minimalizzazione, massimizzazione e chiusura, invece di essere all'estrema destra della barra della finestra sono più in dentro, è come se fossero con una risoluzione 800x600 invece di 1024x768, naturalmente ho provato a cambiare risoluzione ed a 800x600 sono nella posizione 640x480.
Come posso risolvere questo spiacevole incoveniente?

unnilennium
31-10-2007, 21:25
E la versione di sviluppo, viene usata dai manteiner e da chi vuole testare come viene man mano che cresce. E come debian unstable per fare un paragone. com'é in confronto alla 7?hai avuto problemi di instabilitá?

^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2007, 00:09
raga ho un problemone

oggi ho aggiornato fedora 7 con gli aggiornamenti che erano disponibili,compreso kernel ed fglrx

ora x non parte piu'ì e non riesco a farlo ripartire

io ho fatto cosi'

su gub ho premuto 'e' ed ho aggiunto 'single' alla fine della riga /boot/vmlinuz....
arrivato nella shell di root ho modificato xorg.conf sostituendo radeon alla riga "Driver"

Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "radeon"
EndSection


ora pero' x e' partito e son loggato da root

pero' come devo fare per rimettere a posto?

credo che sia un probnlema di driver

arara
01-11-2007, 08:22
com'é in confronto alla 7?hai avuto problemi di instabilitá?

gli do un'occhiata ogni tanto per vedere com'è, ma non la uso normalmente!
mi è sembrata stabile fino ad adesso ma non è una garanzia, vengono inseriti programmi in rc o in beta, ogni tanto non vanno, poi viene aggiornata continuamente quindi sei sempre ad scaricare aggiornamenti.

renard
01-11-2007, 08:40
Problemi nessuno...

A volte arriva anche all'80 o addirittura 90%... e su un aggiornamento da piu di 100MB si fa sentire eh!

Per installarlo basta scaricare il pacchetto yum-presto e inserire l'url dei delta repository su /etc/yum/pluginconf.d/presto.conf... il mio è cosi:

[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1

[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates

L'elenco dei delta repository e qua: https://hosted.fedoraproject.org/projects/presto/

ho scaricato e installato il pacchetto yum-presto
ma cosa intendi quando dici "inserire l'url dei delta repository su /etc/yum/pluginconf.d/presto.conf." ?

il mio è diverso dal tuo:

Please go to http://hosted.fedoraproject.org/projects/presto for a list of
# presto-enabled repositories

[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1

# Setup for test server, enable if you are testing
#[updates]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/updates/fc6/i386
#
#[extras]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/extras/fc6/i386
#
#[development]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/updates/development/i386

arara
01-11-2007, 09:04
ho scaricato e installato il pacchetto yum-presto
ma cosa intendi quando dici "inserire l'url dei delta repository su /etc/yum/pluginconf.d/presto.conf." ?

il mio è diverso dal tuo:

Basta che sotto a

[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1

inserisci

[updates]
deltaurl=URL

dove URL è uno di questi (per Fedora7):

i386: http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates
x86_64: http://lesloueizeh.com/f7/x86_64/updates

Poi salvi ed è a posto. Al prossimo aggiornamento si attiva da solo e fa in tutto automatico.

^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2007, 10:55
cioe',come ho descritto piu' sopra,mi pare che quando riavvio le impostazioni vengan perse,cioe' se io modifico xorg.conf,al riavvvio e' come prima pertanto x non parte,ed e' logico,non mi chiede neppure la password di root quando lo faccio partire cosi'

arara
01-11-2007, 11:09
non so, mi viene in mente l'utility di Livna che configura in automatico xorg.conf per le schede nvidia, non so se c'è anche per ati, magari è quello.

prova a sistemare il file xorg.conf e mettilo in sola lettura per tutti, e guarda tra i servizi all'avvio se ce n'è qualcuno che autoconfigura xorg.conf, e prova a dsabilitarlo.

Hwupgr
01-11-2007, 11:09
Basta che sotto a

[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1

inserisci

[updates]
deltaurl=URL

dove URL è uno di questi (per Fedora7):

i386: http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates
x86_64: http://lesloueizeh.com/f7/x86_64/updates

Poi salvi ed è a posto. Al prossimo aggiornamento si attiva da solo e fa in tutto automatico.

Mah, ho modificato il file presto.conf ma non ho visto miglioramenti, per scrupolo ho messo anche quello di livna ma non sono comparsi aggiornamenti (di solito uso Freshrpms), yum presto lo avevo messo già dalla prima installazione di Fedora 7.


# Please go to http://hosted.fedoraproject.org/projects/presto for a list of
# presto-enabled repositories

[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1

[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates

[livna]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/i386/livna

# Setup for test server, enable if you are testing
#[updates]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/updates/fc6/i386
#
#[extras]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/extras/fc6/i386
#
#[development]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/updates/development/i386

^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2007, 11:23
non so, mi viene in mente l'utility di Livna che configura in automatico xorg.conf per le schede nvidia, non so se c'è anche per ati, magari è quello.

prova a sistemare il file xorg.conf e mettilo in sola lettura per tutti, e guarda tra i servizi all'avvio se ce n'è qualcuno che autoconfigura xorg.conf, e prova a dsabilitarlo.

alla fine l ho fatto partire...adesso sembra andare...

pero' e' gia' la seconda volta che mi fa sto ciocco qui e vorrei capire come mai

arara
01-11-2007, 11:28
Mah, ho modificato il file presto.conf ma non ho visto miglioramenti, per scrupolo ho messo anche quello di livna ma non sono comparsi aggiornamenti (di solito uso Freshrpms), yum presto lo avevo messo già dalla prima installazione di Fedora 7.


# Please go to http://hosted.fedoraproject.org/projects/presto for a list of
# presto-enabled repositories

[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1

[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates

[livna]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/i386/livna

# Setup for test server, enable if you are testing
#[updates]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/updates/fc6/i386
#
#[extras]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/extras/fc6/i386
#
#[development]
#deltaurl=http://www.lesbg.com/jdieter/updates/development/i386

Livna non supporta ancora i deltarpm, almeno credo, dovrebebro essere abilitati solo su fedura-updates.

La diferenza si vede quando aggiorni da quello, ad esempio quando aggiorni un kernel e ti fa scaricare 5MB inevece di 40...
Oppure se aggiorni OpenOffice, invece di 100MB me ne aveva fatto scaricare meno di una decina...

Hwupgr
01-11-2007, 11:30
Il file fstab è così sul mio sistema:

LABEL=/ / xfs defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
LABEL=SWAP-sda3 swap swap defaults 0 0
/dev/sdb1 /media/hdc vfat defaults 0 0
/dev/sdb5 /media/hdd vfat defaults 0 0

Oggi ho riprovato fwfstab file System Table Editor, un'utility che serve per modifica il file fstab dall'interfaccia grafica, era stata aggiornata qualche giorno fa ma non l'avevo ancora provata, rispetto alle vecchie versioni adesso fwfstab è più facile ed ha una funzione che rileva automaticamente il File System dai vari dischi rigidi e dalle loro partizioni, modificando i parametri in automatico mi sono venute fuori queste modifiche, volevo sapere se posso usarle oppure sono rischiose e il sistema non potrebbe più partire, nel tal caso come si potrebbe rimediare per modificare il file fstab, rientrando nel sistema col terminale e il text editor nano?

/dev/sda2 / xfs defaults 1 1
/dev/sda1 /boot ext3 defaults 1 1
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda3 swap linux-swap defaults 0 0
/dev/sdb1 /media/hdc fat32 defaults 0 0
/dev/sdb5 /media/hdd fat32 defaults 0 0

DeusEx
01-11-2007, 11:47
Problemi nessuno...

A volte arriva anche all'80 o addirittura 90%... e su un aggiornamento da piu di 100MB si fa sentire eh!

Per installarlo basta scaricare il pacchetto yum-presto e inserire l'url dei delta repository su /etc/yum/pluginconf.d/presto.conf... il mio è cosi:

[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1

[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates

L'elenco dei delta repository e qua: https://hosted.fedoraproject.org/projects/presto/

Ieri ho avuto modo di provarlo su un pc dove ancora vado avanti con un isdn....
da 70 MB di aggiornamento si sono ridotti a soli 10 MB ! (il kernel l'avevo già aggiornato a parte)
per Firefox ha scaricato solo 1.1 MB :eek:
L'unica cosa .... ma yum-presto non funziona con Yum Extender, vero?
Perchè vedo che il plugin funziona regolarmente solo con yum da terminale.