View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Il file fstab è così sul mio sistema:
LABEL=/ / xfs defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
LABEL=SWAP-sda3 swap swap defaults 0 0
/dev/sdb1 /media/hdc vfat defaults 0 0
/dev/sdb5 /media/hdd vfat defaults 0 0
Oggi ho riprovato fwfstab file System Table Editor, un'utility che serve per modifica il file fstab dall'interfaccia grafica, era stata aggiornata qualche giorno fa ma non l'avevo ancora provata, rispetto alle vecchie versioni adesso fwfstab è più facile ed ha una funzione che rileva automaticamente il File System dai vari dischi rigidi e dalle loro partizioni, modificando i parametri in automatico mi sono venute fuori queste modifiche, volevo sapere se posso usarle oppure sono rischiose e il sistema non potrebbe più partire, nel tal caso come si potrebbe rimediare per modificare il file fstab, rientrando nel sistema col terminale e il text editor nano?
/dev/sda2 / xfs defaults 1 1
/dev/sda1 /boot ext3 defaults 1 1
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda3 swap linux-swap defaults 0 0
/dev/sdb1 /media/hdc fat32 defaults 0 0
/dev/sdb5 /media/hdd fat32 defaults 0 0
Ti toglie le label e ti mette il nome dei dispositivi... non dovrebbe cambiare niente...
Basta che sotto a
[main]
enabled=1
neverkeepdeltas=1
inserisci
[updates]
deltaurl=URL
dove URL è uno di questi (per Fedora7):
i386: http://lesloueizeh.com/f7/i386/updates
x86_64: http://lesloueizeh.com/f7/x86_64/updates
Poi salvi ed è a posto. Al prossimo aggiornamento si attiva da solo e fa in tutto automatico.
fatto, grazie :)
Diciamo che il primo è astratto, rispetto al secondo?
La differenza tra vfat e fat32?
Diciamo che il primo è astratto, rispetto al secondo?
La differenza tra vfat e fat32?
Leggi un pò qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab
comunque vfat e fat32 sono la stessa cosa ma in fstab si usa vfat (infatti è strano che ti metta fat32),
poi Label indica l'etichetta della partizione ed è semplicemente un altro modo per identificare un dispositivo (a Fedora piacciono le Label, ad Ubuntu piace l'UUID, a me i nomi dei dispositivi :p )
Mettere le label al posto dei nomi delle partizioni è utile perche se ne cancelli una e il numero delle altre di conseguenza cambia riesci lo stesso a trovarle subito senza fare modifiche.
Ad esempio se cancelli sda1, la / che era su sda2 diventa sda1 e se su fstab era scritto sda2 non la trova piu e devi rimettere a posto con un live cd.
Invece se metti la label la trova sempre.
poi non so se hanno anche qualche altro utilizzo oltre a questo...
ho installato katapult ma non mi parte all'avvio del sistema.
Mi ricordo che prima di reinstallare fedora partiva all'avvio, ma non mi ricordo come avevo fatto (in katapult non c'è un opzione "avvia con il sistema")
grazie
^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2007, 20:53
hola'...
dunque,scrivo in merito all errore di cui parlavo ieri notte e stamattina e cioe' del fatto che dopo aver aggiornato kernel e fglrx il notebook non riusciva piu' ad avviare X
dunque,stamane dopo aver ottenuto un prompt ed essermi loggato da root l ho fatto partire ,mettendo radeon al posto di fglrx in xorg.conf
il problema e' che poi dopo aver fatto il logn di root son riuscito a far partire X e siccome il problema mi si e' presentato dopo l aggiornamento di kernel e fglrx,ho disinstallato i driver ed il kernel e l ho reinstallato in quanto pensavo,visto che era un po' di giorni che con yum ottenevo una risposta di unable to connect to repository,fosse stato un errore nell installazione
il problema sembrava poi sparito,oggi ho usato il picci' per parecchio tempo,l ho riavviato diverse volte ecc ecc senza un problema
questa sera ,dopo qualche ora che era spento ho provato a riavviare,risultato: stesso problema di stamane
senza far ripartire il picci',ho fatto control+alt+f1 ed ho dato aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
dopodiche' reboot ed e' ripartito senza problemi
ora pero' devo vederci chiaro!!!
nei log ,ho dato un less messages | grep fglrx per cercare il problema ,o almeno per vedere cio' che e' successo e perche' non e' partito,ed ho visto che deve esserci un problema ma non so quale
adesso qui vi posto 2 output,il primo e' quello di quando il picci non parte ed il secondo di quando il picci parte
quando non parte l output dovrebbe essere questo:
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: EIP is at ulReadMmRegisterUlongViaAddr+0xf/0x20 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8d06848>] ulReadMmRegisterUlong+0x68/0x110 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8cf3769>] WriteAsicConfigMemsize+0x109/0x140 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8cde6f0>] CAILExit+0x20/0x140 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8cd2587>] firegl_pci_getinfo+0x167/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8cd2bec>] firegl_cail_free+0x3c/0x70 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8cd1e83>] firegl_init_asic+0xf3/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8cd1d90>] firegl_init_asic+0x0/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8cc972e>] firegl_ioctl+0x1ae/0x230 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [<f8cbdb7d>] ip_firegl_ioctl+0x1c/0x21 [fglrx]
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: EIP: [<f8d069ef>] ulReadMmRegisterUlongViaAddr+0xf/0x20 [fglrx] SS:ESP 0068:eb1c0e3c
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [fglrx:firegl_release] *ERROR* device busy: 1 0
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [fglrx] release failed with code -EBUSY
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: Modules linked in: autofs4 nf_conntrack_netbios_ns nf_conntrack_ipv4 ipt_REJECT iptable_filter ip_tables nf_conntrack_ipv6 xt_state nf_conntrack nfnetlink xt_tcpudp ip6t_REJECT ip6table_filter ip6_tables x_tables hidp rfcomm l2cap bluetooth sunrpc cpufreq_ondemand dm_mirror dm_multipath dm_mod sbs ipv6 snd_via82xx_modem arc4 ecb blkcipher snd_seq_dummy rc80211_simple snd_via82xx gameport snd_seq_oss snd_ac97_codec snd_seq_midi_event ac97_bus i2c_viapro snd_seq snd_pcm_oss mac80211 snd_mixer_oss parport_pc snd_mpu401_uart i2c_core via_ircc k8temp parport cfg80211 snd_pcm snd_rawmidi irda ac snd_timer hwmon fglrx(P)(U) snd_seq_device battery video output firewire_ohci button crc_ccitt snd firewire_core crc_itu_t tg3 soundcore snd_page_alloc sr_mod joydev cdrom sg usb_storage ata_generic pata_via libata sd_mod scsi_mod ext3 jbd mbcache ehci_hcd ohci_hcd uhci_hcd
quando parte l output dovrebbe essere questo
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: EIP is at ulReadMmRegisterUlongViaAddr+0xf/0x20 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8d06848>] ulReadMmRegisterUlong+0x68/0x110 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8cf3769>] WriteAsicConfigMemsize+0x109/0x140 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8cde6f0>] CAILExit+0x20/0x140 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8cd2587>] firegl_pci_getinfo+0x167/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8cd2bec>] firegl_cail_free+0x3c/0x70 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8cd1e83>] firegl_init_asic+0xf3/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8cd1d90>] firegl_init_asic+0x0/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8cc972e>] firegl_ioctl+0x1ae/0x230 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [<f8cbdb7d>] ip_firegl_ioctl+0x1c/0x21 [fglrx]
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: EIP: [<f8d069ef>] ulReadMmRegisterUlongViaAddr+0xf/0x20 [fglrx] SS:ESP 0068:eb2dfe3c
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [fglrx:firegl_release] *ERROR* device busy: 1 0
Nov 1 21:14:28 localhost kernel: [fglrx] release failed with code -EBUSY
Nov 1 21:17:41 localhost kernel: fglrx: module license 'Proprietary. (C) 2002 - ATI Technologies, Starnberg, GERMANY' taints kernel.
Nov 1 21:17:41 localhost kernel: [fglrx] Maximum main memory to use for locked dma buffers: 927 MBytes.
Nov 1 21:17:41 localhost kernel: [fglrx] ASYNCIO init succeed!
Nov 1 21:17:41 localhost kernel: [fglrx] PAT is enabled successfully!
Nov 1 21:17:41 localhost kernel: [fglrx] module loaded - fglrx 8.42.3 [Oct 19 2007] on minor 0
Nov 1 21:18:16 localhost kernel: [fglrx] Internal AGP support requested, but kernel AGP support active.
Nov 1 21:18:16 localhost kernel: [fglrx] Have to use kernel AGP support to avoid conflicts.
Nov 1 21:18:16 localhost kernel: [fglrx] AGP detected, AgpState = 0x1f000a0b (hardware caps of chipset)
Nov 1 21:18:16 localhost kernel: [fglrx] AGP enabled, AgpCommand = 0x1f000302 (selected caps)
a nessuno di voi ha avuto errori simili?
volevo downgradare kernel e fglrx che dite?
solo che quando faccio per disinstallare ,yum mi vuol disinstallare un mucchio di roba,gcc e company
bisognerebbe vedere cosa c'è sotto la riga
Nov 1 21:03:41 localhost kernel: [fglrx] release failed with code -EBUSY
dell'output di quando non fa il boot, dovrebbe essere scritto la cosa non va, magari non te l'ha greppato perche non compare fglrx...
^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2007, 21:38
ora ho tolto i fglrx ed ho dinuovo mesa con kernel 2.6.22 e magari lo provo un po' cosi'
pero' se io ho questo kernel e volessi mettere gli fglrx come dovrei fare se quando cerco di installarlo mi trova solo quelli nuovi e di consgueenza mi installa anche il kernel nuovo?
qualcuno questo problema lo ha avuto? o devo temere un guasto hardware?
^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2007, 22:05
li posto circa completi,dal punto di quell errore,magari ci capite qualcosa
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: Process Xorg (pid: 3221, ti=eb367000 task=ed844000 task.ti=eb367000)
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: Stack: eb367e6c f8d06848 f8bc0000 0000003e d0100000 d0100000 c042329a 00000073
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: 00000073 08000000 f7725000 0000003e eb367e8c f8cf3769 f7725000 0000003e
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: f8e219c0 f77250f0 f7725000 bfd2c4b0 eb367eac f8cde6f0 f7725000 08000000
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: Call Trace:
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8d06848>] ulReadMmRegisterUlong+0x68/0x110 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<c042329a>] __ioremap+0xc0/0xe1
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8cf3769>] WriteAsicConfigMemsize+0x109/0x140 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8cde6f0>] CAILExit+0x20/0x140 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8cd2587>] firegl_pci_getinfo+0x167/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8cd2bec>] firegl_cail_free+0x3c/0x70 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<c04f51d8>] copy_from_user+0x32/0x5e
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8cd1e83>] firegl_init_asic+0xf3/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8cd1d90>] firegl_init_asic+0x0/0x1f0 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8cc972e>] firegl_ioctl+0x1ae/0x230 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<f8cbdb7d>] ip_firegl_ioctl+0x1c/0x21 [fglrx]
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<c048b09d>] do_ioctl+0x4d/0x63
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<c048b2ea>] vfs_ioctl+0x237/0x249
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<c048b348>] sys_ioctl+0x4c/0x64
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [<c040518a>] syscall_call+0x7/0xb
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: =======================
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: Code: 89 74 24 04 89 1c 24 e8 90 e0 ff ff 85 c0 74 8d e9 3f ff ff ff 8d b4 26 00 00 00 00 55 31 c0 89 e5 8b 55 08 85 d2 74 06 8b 4d 0c <8
b> 04 8a 5d c3 8d b6 00 00 00 00 8d bf 00 00 00 00 55 89 e5 8b
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: EIP: [<f8d069ef>] ulReadMmRegisterUlongViaAddr+0xf/0x20 [fglrx] SS:ESP 0068:eb367e3c
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [fglrx:firegl_release] *ERROR* device busy: 1 0
Nov 1 00:17:25 localhost kernel: [fglrx] release failed with code -EBUSY
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: BUG: unable to handle kernel paging request at virtual address f8bc00f8
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: printing eip:
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: f8d069ef
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: *pde = 018ff067
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: *pte = 00000000
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: Oops: 0000 [#3]
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: SMP
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: Modules linked in: autofs4 nf_conntrack_netbios_ns nf_conntrack_ipv4 ipt_REJECT iptable_filter ip_tables nf_conntrack_ipv6 xt_state nf_co
nntrack nfnetlink xt_tcpudp ip6t_REJECT ip6table_filter ip6_tables x_tables hidp rfcomm l2cap bluetooth sunrpc cpufreq_ondemand dm_mirror dm_multipath dm_mod sbs ipv6 arc4
ecb blkcipher snd_via82xx gameport rc80211_simple snd_seq_dummy snd_via82xx_modem snd_ac97_codec ac97_bus snd_seq_oss snd_seq_midi_event snd_seq i2c_viapro snd_pcm_oss ma
c80211 parport_pc snd_mixer_oss i2c_core cfg80211 parport via_ircc snd_pcm video output fglrx(P)(U) snd_mpu401_uart snd_rawmidi irda ac firewire_ohci k8temp hwmon snd_seq_
device battery snd_timer button firewire_core crc_ccitt tg3 snd snd_page_alloc soundcore crc_itu_t joydev sr_mod cdrom sg usb_storage ata_generic pata_via libata sd_mod sc
si_mod ext3 jbd mbcache ehci_hcd ohci_hcd uhci_hcd
Il problema è qua:
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: BUG: unable to handle kernel paging request at virtual address f8bc00f8
non penso che dipenda proprio dalla configurazione di xorg.conf o altro, dev'essere un bug di fglrx.
Non so, prova installare i driver fglrx dal sito ati, l'ultima o la penultima verisone, e fai un po di prove finche ne trovi uno che va bene con l'ultimo kernel.
^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2007, 22:38
Il problema è qua:
Nov 1 00:17:28 localhost kernel: BUG: unable to handle kernel paging request at virtual address f8bc00f8
non penso che dipenda proprio dalla configurazione di xorg.conf o altro, dev'essere un bug di fglrx.
Non so, prova installare i driver fglrx dal sito ati, l'ultima o la penultima verisone, e fai un po di prove finche ne trovi uno che va bene con l'ultimo kernel.
infatti mi pareva
pero'...apparte che mi piacerebbe sapere cosa vuol dire quel riferimento credo in memoria che mi da errore
poi vorrei sapere
ma siccome ho downgradato al kernel vecchio ancora installato, su livna non c e' piu' modo di instllare i vecchi fglrx?
poi: se li devo installare scaricandoli dal sito ufficiale ati,come devo fare per tutte le dipendenze che mi installa installando fglrx?
e poi : gli ufficiali c'e' un qualche modo per installarli? perche' io li installavo su slack ed e' un altra cosa
spero solo non sia un problema hardware
unnilennium
01-11-2007, 23:04
x chi ha fretta d aggiornare, ci son i torrent d fedora 8 rc3 datati 1.11.2007,nn credo sia la test3,cmq nelle release nn si parla d rc,boh certo che magari sta cosa l'han copiata da ubuntu.
Come avevo già detto ieri, c'è qualcosa che non funziona con gli aggiornamenti (di solito uso Yum Extender, comunque è successo anche con solo yum), oggi ho visto sul sito che erano usciti gli aggiornamenti per OpenOffice, nonostante questo con Yum Extender non risultavano aggiornamenti (facendo yum clean all da menu), allora ho usato yum upgrade e non risultavano aggiornamenti, con yum update idem, allora ho digitato yum clean all e poi yum update e "magicamente" sono comparsi 38 pacchetti per un totale di 121MB, 25 hanno usato il deltarpm (yum-presto) e gli altri 13 l'aggiornamento "normale" (guarda caso OpenOffice Core 93MB era tra questi :( ), mentre yum aggiornava i pacchetti sono comparse diverse segnalazioni di accesso negato da parte di SELinux :eek: (che non succedevano da parecchio) ed inoltre degli errori sulle librerie libsane una cosa simile a EOF ma la sigla era diversa in c'era scritto qualcosa su attributi o inizio file "magici" :eek: .
Ho qualcosa di corrotto nel sistema?
Per rimediare (a parte reinstallare, quando esce Fedora 8 risolvo alla radice).
oggi ho visto sul sito che erano usciti gli aggiornamenti per OpenOffice, nonostante questo con Yum Extender non risultavano aggiornamentiSu che sito guardi per vedere gli aggiornamenti?
Puo essere che non è sincronizzato col repository?
Forse conviene aspettare prima di aggiornare openoffice, magari dopo un po aggiungono anche il deltarpm per openoffice-core, visto che solo lui occupa 93MB su 116... anche se non sono sicuro che se non l'hanno messo subito lo mettano dopo.
Su che sito guardi per vedere gli aggiornamenti?
Può essere che non è sincronizzato col repository?
Forse conviene aspettare prima di aggiornare openoffice, magari dopo un pò aggiungono anche il deltarpm per openoffice-core, visto che solo lui occupa 93MB su 116... anche se non sono sicuro che se non l'hanno messo subito lo mettano dopo.
L'ho scritto diverse volte prima:
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/
Poi uno sceglie la directory: i386, ppc, ppc64 e x86_64 in base al sistema usato.
unnilennium
02-11-2007, 14:36
ragazzi resistete,la 8 é in arrivo.
^[H3ad-Tr1p]^
02-11-2007, 22:26
Come avevo già detto ieri, c'è qualcosa che non funziona con gli aggiornamenti (di solito uso Yum Extender, comunque è successo anche con solo yum), oggi ho visto sul sito che erano usciti gli aggiornamenti per OpenOffice, nonostante questo con Yum Extender non risultavano aggiornamenti (facendo yum clean all da menu), allora ho usato yum upgrade e non risultavano aggiornamenti, con yum update idem, allora ho digitato yum clean all e poi yum update e "magicamente" sono comparsi 38 pacchetti per un totale di 121MB, 25 hanno usato il deltarpm (yum-presto) e gli altri 13 l'aggiornamento "normale" (guarda caso OpenOffice Core 93MB era tra questi :( ), mentre yum aggiornava i pacchetti sono comparse diverse segnalazioni di accesso negato da parte di SELinux :eek: (che non succedevano da parecchio) ed inoltre degli errori sulle librerie libsane una cosa simile a EOF ma la sigla era diversa in c'era scritto qualcosa su attributi o inizio file "magici" :eek: .
Ho qualcosa di corrotto nel sistema?
Per rimediare (a parte reinstallare, quando esce Fedora 8 risolvo alla radice).
prova a guardare piu' sopra il problema che ho avuto io...puo' essere che stian facendo il porting dei repos come descritto da voi qualche tempo fa e ci sian problemi negli aggiornamenti?
nessuno ha avuto problemi ad aggiornare kmod-fglrx?
^;19448013']prova a guardare più sopra il problema che ho avuto io...può essere che stiano facendo il porting dei repos come descritto da voi qualche tempo fa e ci sian problemi negli aggiornamenti?
nessuno ha avuto problemi ad aggiornare kmod-fglrx?
Ma stai usando il Kernel 2.6.23?
Non vorrei dire una str....a ma i driver Ati non mi risultano ancora compatibili col nuovo Kernel.
ragazzi resistete,la 8 é in arrivo.
non vedo l'ora che arrivi
cosi colgo l'occasione per dare una sistemazione ai problemi che ho con la 7 e che non riesco a risolvere...
Ma stai usando il Kernel 2.6.23?
Non vorrei dire una str....a ma i driver Ati non mi risultano ancora compatibili col nuovo Kernel.
Lo sto usando io con gli fglrx 8.42 e kmod-fglrx, installati tramite livna e vanno bene.
Funziona pure beryl con aiglx, ma se viene attivato l'apertura finestre e lo scrolling vanno un pò a scatti... cmq un bel passo avanti da parte di ati/amd.
unnilennium
03-11-2007, 15:26
non vedo l'ora che arrivi cosi colgo l'occasione per dare una sistemazione ai problemi che ho con la 7 e che non riesco a risolvere... se nn vedi l'ora,ci son già in giro i torrent della release candidate,a men di una settimana,sarà abbastanza stabile..se potessi io l'avrei giá piazzata!
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2007, 16:08
forse ho risolto il problema con fglrx ,pero' volevo farvi vedere un pezzo del mio xorg.conf ; non vi sembra che ci sia qualcosa di strano?
oltretutto adesso ho il programmino Ati catalist control center che mi dice che il display e' regolato a 1400 x 1280 anziche' a 1280 x 1024 come e' effettivamente regolato
il programmino "display" in administration>display invece pare non funzionare....mi chiede la pw di root per poi non aprirsi....quando c'erano i mesa invece funzionava
dunque qui vi do un po' di info:
[headtrip@xxx ~]$ fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI MOBILITY RADEON 9600/9700 Series
OpenGL version string: 2.0.6958 Release
quindoi va',fra l altro ho rebootato un po' di volte dopo averlo regolato e mi pare che funzioni senza problemi
pero' ho dovuto riconfigurare xorg perche' al primo riavvvio non funzionava fglrx tramite aticonfig --initial--ecc....eccc...
ora qui uno stralcio del mio xorg.conf...dategli un po' un ochiata,non vi sembra ci sia qualcosa di strano?
# Xorg configuration created by system-config-display
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Synaptics" "CorePointer"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "Module"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics"
Driver "synaptics"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "Emulate3Buttons" "yes"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
ModelName "LCD Panel 1280x1024"
HorizSync 31.5 - 67.0
VertRefresh 50.0 - 75.0
Option "dpms"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "radeon"
EndSection
Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]"
Driver "fglrx"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1280x768" "1280x720" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480" "640x400" "640x350"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection
uno stralcio:D :D :D
volevo sapere anche un altra cosa che non ricordo piu'
una volta per vedere se l accelerazione grafica funzava,c'erano 2 programmini da linea di comando ch emostravano un cubo rotante e mostravano i frame ottenuti,come si chiamano piu' che non ricordo?
^;19487796']
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]" 0 0
....
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "radeon"
EndSection
Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]"
Driver "fglrx"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1280x768" "1280x720" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480" "640x400" "640x350"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection
Direi che qui c'è un pò di confusione.... dovrebbe usare gli fglrx.... ma che casino!!!!
Qui c'è il mio xorg... (ci funziona pure beryl anche se per ora preferisco non usarlo su questo pc):
# Xorg configuration created by livna-config-display
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
EndSection
Section "Module"
Load "fbdevhw"
Load "record"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "GLCore"
Load "dbe"
Load "glx"
Load "dri"
Load "extmod"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "on"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Philips 107S(17inch/CM1300)"
DisplaySize 310 230
HorizSync 30.0 - 69.0
VertRefresh 50.0 - 120.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "fglrx"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Option "VideoOverlay" "on"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "Composite" "Enable"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Il casino è dovuto al fatto che ci sono due configurazioni contemporaneamente, una creata da aticonfig, l'altra invece è quella normale di xorgconfig.
Prova a eliminare xorg.conf e poi a eseguire aticonfig --initial, cosi te ne crea uno nuovo e pulito.
Il programma per fare il benchmark si chiama glxgears.
Qua c'è il mio se ti serve copiare qualcosa:
# Xorg configuration created by system-config-display
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/extensions/nvidia"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "off"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "Monitor"
#Option "dpms"
Identifier "Monitor0"
ModelName "LG StudioWorks78T"
HorizSync 30.0 - 85.0
VertRefresh 50.0 - 120.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "NoLogo" "True"
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480" "640x400" "640x350"
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2007, 16:49
pero' funzare funza
[headtrip@xxx ~]$ /usr/bin/fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
2755 frames in 5.0 seconds = 551.000 FPS
3017 frames in 5.0 seconds = 603.400 FPS
2998 frames in 5.0 seconds = 599.600 FPS
3013 frames in 5.0 seconds = 602.600 FPS
3021 frames in 5.0 seconds = 604.200 FPS
2998 frames in 5.0 seconds = 599.600 FPS
3012 frames in 5.0 seconds = 602.400 FPS
3012 frames in 5.0 seconds = 602.400 FPS
3013 frames in 5.0 seconds = 602.600 FPS
3014 frames in 5.0 seconds = 602.800 FPS
3015 frames in 5.0 seconds = 603.000 FPS
[headtrip@xxx ~]$ glxgears
11511 frames in 5.0 seconds = 2302.188 FPS
12388 frames in 5.0 seconds = 2477.520 FPS
12370 frames in 5.0 seconds = 2473.983 FPS
12398 frames in 5.0 seconds = 2479.510 FPS
12402 frames in 5.0 seconds = 2480.242 FPS
12445 frames in 5.0 seconds = 2488.963 FPS
12406 frames in 5.0 seconds = 2481.119 FPS
12402 frames in 5.0 seconds = 2480.376 FPS
12429 frames in 5.0 seconds = 2485.686 FPS
12377 frames in 5.0 seconds = 2475.122 FPS
12417 frames in 5.0 seconds = 2483.328 FPS
comunque ora provo a cancellare xorg ed a rifare la configurazione poi vi faccio sapere
volevo sapere un altra cosa gia che ci sono
qualcuno di voi usa skype? da che repos l avete tirato giu?
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2007, 16:55
ah un altra cosa
come faccio a dare aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf se xorg.conf l ho appena cancellato?
se utilizzo xorg.conf.original-0 ecc ecc non mi crea una configurazione xorg.conf come quella che ho postato prima?
No scusa, pensavo che aticonfig --initial ne creasse uno nuovo partendo da zero...
Comunque era solo per metterlo in ordine cosi si capisce meglio, ma a parte quello non cambia niente dopo.
La radeon 9700 è supportata anche dai driver Open, leggendo questo benchmark sembra che dia gli stessi FPS di quello Closed: ATI Open vs. Closed-Source Performance (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=903&num=4)
prova a fare un test con glxgears, se con i radeon va uguale ti conviene tenere quelli.
Premettendo che sono un newbie, sono comunque riuscito a far funzionare i driver Ati con questo nuovo kernel, ma ahimè le usb non fungono più! Se invece faccio partire il kerner precedente (a memoria il 2.6.22.12) le usb funzionano ma i driver fglrx non vengono caricati.
Scheda madre Asus A7N8X (chipset nforce2)
Qualche idea a parte ricompilare il kernel (non ho ancora raggiunto questi livelli!)
Grazie
Ciesko
Premettendo che sono un newbie, sono comunque riuscito a far funzionare i driver Ati con questo nuovo kernel, ma ahimè le usb non fungono più! Se invece faccio partire il kerner precedente (a memoria il 2.6.22.12) le usb funzionano ma i driver fglrx non vengono caricati.
Scheda madre Asus A7N8X (chipset nforce2)
Qualche idea a parte ricompilare il kernel (non ho ancora raggiunto questi livelli!)
Grazie
Ciesko
Che vuol dire che non funzionano più? Cosa succede precisamente?
Cmq è uscito un nuovo kernel, il 2.6.23.1-21 (e relativo kmod per fglrx su Livna).... probabilmente avranno corretto qualche bug .
Lo sto provando ora e sembra andare tutto bene :)
Non mi rileva le periferiche USB: ad es. ho un hd esterno collegato e se faccio un fdisk -l non lo trova. Un altro sintomo è che la spia sull'hub usb quando collego la pendrive usb non si accende, cosa che con l'altro kernel fa. Preciso che non è l'hub usb: ho provato anche direttamente
Oggi proverò con quello nuovo, a proposito: te lo installi tramite gli aggioramenti automatici di fedora o tramite yum?
Non mi rileva le periferiche USB: ad es. ho un hd esterno collegato e se faccio un fdisk -l non lo trova. Un altro sintomo è che la spia sull'hub usb quando collego la pendrive usb non si accende, cosa che con l'altro kernel fa. Preciso che non è l'hub usb: ho provato anche direttamente
Oggi proverò con quello nuovo, a proposito: te lo installi tramite gli aggioramenti automatici di fedora o tramite yum?
uso yum o yum extender (yumex)
uhm ... se fdisk -l non lo vede significa che non è un problema di montaggio... forse hai beccato un bug (alimentazione usb?)
Vedi se aggiornando al nuovo kernel risolvi
SalgerKlesk
06-11-2007, 14:35
Visto che l'8 esce Fedora 8 volevo sapere per quali motivi dovrei preferirla alla ubuntu 7.10, driver proprietari ci sono per il computer che ho in firma? l'inutile compiz funziona? Fedora 8 cosa avrà in più rispetto alla 7?
Questi sono i cambiamenti su Fedora8 che esce fra poco:
* è stato sostituito lo stack Java passando da Gcj ad IcedTea
* è stato insertio PulseAudio come server sonoro
* sono state fatte modifiche e migliorie al gestore dei paccheti (adesso quando aggiorni scarica solo i DeltaRPM, non il pacchetto intero)
* è stato rimosso XFS, per un boot molto piu veloce
* una nuova GUI per configurare SElinux
* piu altri nuovi strumenti per la virtualizzazione da remoto, gestione codec, supporto laptop, kernel tickless, rimosso PAM console, integrazione con blutooth, kernel 2.6.23
http://fedoraproject.org/wiki/Releases/8/FeatureList
(l'avevo appena scritto da un'altra parte, ho fatto copia-incolla :p)
^[H3ad-Tr1p]^
06-11-2007, 14:48
Visto che l'8 esce Fedora 8 volevo sapere per quali motivi dovrei preferirla alla ubuntu 7.10, driver proprietari ci sono per il computer che ho in firma? l'inutile compiz funziona? Fedora 8 cosa avrà in più rispetto alla 7?
sti cazzi che computer che hai in signature
mi servono 6 mesi di stipendio per acquistarne uno :cry: :mbe:
SalgerKlesk
06-11-2007, 16:16
^;19503229']sti cazzi che computer che hai in signature
mi servono 6 mesi di stipendio per acquistarne uno :cry: :mbe:
Ho risparmiato come un pazzo per comprarlo, l'ho scelto adeguato alle mie esigenze e linux compatibile come tutti i dell... è veramente stupendo. :D
Eventualmente scaricando e installando l'ultima beta poi potrò aggiornare al sistema completo?
Ennesima domanda: 64bit o 32? Contando che ne devo fare un uso desktop, e mi è sempre stato sulle balle non poter sfruttare i 64bit.
^[H3ad-Tr1p]^
06-11-2007, 17:04
Ho risparmiato come un pazzo per comprarlo, l'ho scelto adeguato alle mie esigenze e linux compatibile come tutti i dell... è veramente stupendo. :D
Eventualmente scaricando e installando l'ultima beta poi potrò aggiornare al sistema completo?
Ennesima domanda: 64bit o 32? Contando che ne devo fare un uso desktop, e mi è sempre stato sulle balle non poter sfruttare i 64bit.
ma....secondo me sarebbe megliuo 64bit...pero' anch uio sul mio notebook utilizzo ancora una 32 e sto valutando adesso che esce la 8 di mettere magari la 64
la 64 bit la sfrutti se fai rendering di grossi file,te ne accorgi di brutto brutto,cioe' e' secondo me il doppio piu' veloce quando comprimi e decomprimi files e tuitte quelle operazioni che comportano un grande carico della cpu per elabosare dati
io non l ho mai messa sul mio notebook in quanto a 32 bit mi pare riuscisse a fare tutto quello che doveva in un tempo accettabile,e poi perche' molti software x86_64 non sono ancora disponibili anche se a detta di chi usa le x86_64 sono compatibili,funzionano ma ci devi smanettare un po' di piu'
pero' non so...la dell mi pare che fornisca gia gli utenti con ubuntu preinstallato su richiesta....ma non e' meglio che metti ubuntu cosi' sei sicuro che hai un supporto dalla casa prodruttrice?
per curiosita',quanto l hai pagato il tuo pc? ho guardato sul sito della dell e ce ne sono 2 modelli,uno un po' piu' abbordabile anche se carissimo,l altro fuori dalla portata e mostruosamente potente ,con a bordo addirittura 2 schede video pci che non so come abbiano fatto ad infilarcele
uso yum o yum extender (yumex)
uhm ... se fdisk -l non lo vede significa che non è un problema di montaggio... forse hai beccato un bug (alimentazione usb?)
Vedi se aggiornando al nuovo kernel risolvi
Stamattina ho lanciato l'update, oggi pom. verifico. Grazie ;)
Ne approfitto per chiedere un altro problema molto fastidioso: ho trovato a un indirizzo una mod che permetteva di avviare il sys monitor premendo ctrl alt canc (come per win) solo che a quanto pare è errata e ora ogni volta che premo canc mi apre il system monitor! Qualcuno sa come ripristinare il tasto canc nella sua funzione originale?
La mod era questa
gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_9 "Delete"
gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/keybinding_commands/command_9 "gnome-system-monitor"
SalgerKlesk
07-11-2007, 07:55
^;19505800']ma....secondo me sarebbe megliuo 64bit...pero' anch uio sul mio notebook utilizzo ancora una 32 e sto valutando adesso che esce la 8 di mettere magari la 64
la 64 bit la sfrutti se fai rendering di grossi file,te ne accorgi di brutto brutto,cioe' e' secondo me il doppio piu' veloce quando comprimi e decomprimi files e tuitte quelle operazioni che comportano un grande carico della cpu per elabosare dati
io non l ho mai messa sul mio notebook in quanto a 32 bit mi pare riuscisse a fare tutto quello che doveva in un tempo accettabile,e poi perche' molti software x86_64 non sono ancora disponibili anche se a detta di chi usa le x86_64 sono compatibili,funzionano ma ci devi smanettare un po' di piu'
pero' non so...la dell mi pare che fornisca gia gli utenti con ubuntu preinstallato su richiesta....ma non e' meglio che metti ubuntu cosi' sei sicuro che hai un supporto dalla casa prodruttrice?
per curiosita',quanto l hai pagato il tuo pc? ho guardato sul sito della dell e ce ne sono 2 modelli,uno un po' piu' abbordabile anche se carissimo,l altro fuori dalla portata e mostruosamente potente ,con a bordo addirittura 2 schede video pci che non so come abbiano fatto ad infilarcele
Il mio modello di dell non è più in vendita, l'ho preso a maggio di quest'anno e l'ho pagato 1500 euro configurato come lo vedi in firma. In ogni caso la storia che dell vende con ubuntu non cambia il fatto che il computer è perfettamente compatibile con ogni distro (è sempre linux) quindi non è che ho questa predilezione per ubuntu, anzi...
Stamattina ho lanciato l'update, oggi pom. verifico. Grazie ;)
Ne approfitto per chiedere un altro problema molto fastidioso: ho trovato a un indirizzo una mod che permetteva di avviare il sys monitor premendo ctrl alt canc (come per win) solo che a quanto pare è errata e ora ogni volta che premo canc mi apre il system monitor! Qualcuno sa come ripristinare il tasto canc nella sua funzione originale?
La mod era questa
gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_9 "Delete"
gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/keybinding_commands/command_9 "gnome-system-monitor"
il problema è la prima stringa:
se vuoi che si apra tramite combinazione Ctrl+Alt+Canc prova così (ma non ti assicuro che funzioni):
gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_9 "<Control><Alt>Delete"
altrimenti se vuoi disabilitare l'esecuzione del comando tramite combinazione di tasti, che con le tue istruzioni è data solo dal "Canc", prova così:
gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_9 "disabled"
Edit: Lo puoi fare anche da grafica da Applicazioni->Strumenti di Sistema->Editor della Configurazione (gconf-editor)
Molto gentile :) , oggi provo ;)
insane74
07-11-2007, 11:10
trovata la 8 FINAL: http://mirror.internode.on.net/pub/fedora/linux/releases/8/
dopo aver provato (e tuttora uso) ubuntu, opensuse, mandriva, è d'obbligo provare anche fedora! ;) :oink:
trovata la 8 FINAL: http://mirror.internode.on.net/pub/fedora/linux/releases/8/
dopo aver provato (e tuttora uso) ubuntu, opensuse, mandriva, è d'obbligo provare anche fedora! ;) :oink:
finchè non esce qui http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/
non mi muovo
insane74
07-11-2007, 11:32
finchè non esce qui http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/
non mi muovo
io invece mi sto "specializzando" nel recuperare le distro prima dell'annuncio ufficiale.
fatto con ubuntu, opensuse e mandriva. fin'ora c'ho sempre preso. :sofico:
cmq io la scarico stanotte, quindi non posso proprio confermare per ora.
da dove ho preso il link dicono sia proprio la final e non la rc3.
boh? :fagiano:
io invece mi sto "specializzando" nel recuperare le distro prima dell'annuncio ufficiale.
fatto con ubuntu, opensuse e mandriva. fin'ora c'ho sempre preso. :sofico:
cmq io la scarico stanotte, quindi non posso proprio confermare per ora.
da dove ho preso il link dicono sia proprio la final e non la rc3.
boh? :fagiano:
dovresti aver ragione visti i file fedora-release e fedora-release-notes che qui http://mirror.internode.on.net/pub/fedora/linux/releases/8/Fedora/i386/os/Packages/
sono già alla versione 8. (la test è 7.92)... però io aspetto uguale visto che voglio fare l'upgrade tramite yum :D (già fatto dalla 5 alla 6 e dalla 6 alla 7)
insane74
07-11-2007, 11:42
dovresti aver ragione visti i file fedora-release e fedora-release-notes che qui http://mirror.internode.on.net/pub/fedora/linux/releases/8/Fedora/i386/os/Packages/
sono già alla versione 8. (la test è 7.92)... però io aspetto uguale visto che voglio fare l'upgrade tramite yum :D (già fatto dalla 5 alla 6 e dalla 6 alla 7)
allora c'ho preso un'altra volta! :sofico: :sofico:
il problema è la prima stringa:
se vuoi che si apra tramite combinazione Ctrl+Alt+Canc prova così (ma non ti assicuro che funzioni):
gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_9 "<Control><Alt>Delete"
altrimenti se vuoi disabilitare l'esecuzione del comando tramite combinazione di tasti, che con le tue istruzioni è data solo dal "Canc", prova così:
gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_9 "disabled"
Edit: Lo puoi fare anche da grafica da Applicazioni->Strumenti di Sistema->Editor della Configurazione (gconf-editor)
Azz non va nè uno nè l'altro.. E non ho manco gconf-editor (sto provando a installarlo con yum) :muro: :mc: . Altre idee?
Azz non va nè uno nè l'altro.. E non ho manco gconf-editor (sto provando a installarlo con yum) :muro: :mc: . Altre idee?
allora usa gconf-editor e vai nella cartella /apps/metacity/global_keybindings/
e modifica la chiave run_command_9 mettendola su disabled;
poi vai alla cartella /apps/metacity/keybinding_commands/ e modifica la chiave command_9 cancellandone il valore.... così dovrebbe andare
darkbasic
07-11-2007, 14:05
Appena scaricata Fedora 8 final. Sono un debianista convinto ma mi sto sempre più innamorando di questa distro :D
allora usa gconf-editor e vai nella cartella /apps/metacity/global_keybindings/
e modifica la chiave run_command_9 mettendola su disabled;
poi vai alla cartella /apps/metacity/keybinding_commands/ e modifica la chiave command_9 cancellandone il valore.... così dovrebbe andare
Gentilissimo e paziente, stasera provo, spero di risolvere perchè da veramente su i nervi..
^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2007, 16:56
risalve a tuttti
menomale che esce la 8 cosi' installo quella e magari vedo se risolvo il problema
pero' io in genere preferisco aspettare un paio di settimane per installare l ultima versione della distro cosi' c'e' il tempo per risolvere qualche fastidioso bug e per avere i pacchetti che mi servono da altri repos
comunque,veniamo al mio prroblema che non riesco a risolvere...o almeno,pensavo che fosse risolto ma si e' ripresentato,vale a dire che vedo i messaggi di boot e quando dovrebbero sparire per poi comparire la finestra di login,questa non compare
dunque,alcune volte mi capita che mi dice che xorg non e' potuto avviarsi e mi fa vedere un file in cui ho notato che mi dice che per esempio xorg e' stato compilato con la versione di libreria 1.30 ed ho installato la versione 1.00
e' possibile? e fra le altre cose non e' una sola. dove lo trovo questo file? mi sembra diverso da quelli che trovo in var
questa e' la configurazione di xorg con cui son riuscito a farlo partire adesso ,ma a questo punto nutro serie preoccupazioni per il prossimo reboot in quanto non so se riesca a ripartire
# Xorg configuration created by livna-config-display
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Synaptics" "CorePointer"
EndSection
Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "on"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics"
Driver "synaptics"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "Emulate3Buttons" "yes"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "fglrx"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Option "VideoOverlay" "on"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
qualcuno mi sa dire cosa posso fare ,prima di buttarmi giu' dalla finestra con il mio notebook?:muro:
Ora il tuo xorg mi sembra più o meno a posto ... decisamente più ordinato!
^;19522691']pero' io in genere preferisco aspettare un paio di settimane per installare l ultima versione della distro cosi' c'e' il tempo per risolvere qualche fastidioso bug e per avere i pacchetti che mi servono da altri repos
Questa volta non sembra avere grossi bug pendenti, la rc3 era molto stabile.
Ho letto che quelli di RPMfusion hanno aperto i server CVS pochi giorni fa e hanno iniziato a fare l'upload dei pacchetti... sembrano convinti di riuscire ad aprirlo in tempo.
^;19522691']
# Xorg configuration created by livna-config-display
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Synaptics" "CorePointer"
EndSection
Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "on"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics"
Driver "synaptics"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "Emulate3Buttons" "yes"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "fglrx"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Option "VideoOverlay" "on"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Non ci vedo niente di strano su quel xorg.conf, l'unica cosa forse è provare a disabilitare AIGLX e il composite.
Oppure usare il driver radeon invece di fglrx, che su una 9700 dovrebbe andare uguale e non da problemi di sorta.
Questa volta non sembra avere grossi bug pendenti, la rc3 era molto stabile.
Ho letto che quelli di RPMfusion hanno aperto i server CVS pochi giorni fa e hanno iniziato a fare l'upload dei pacchetti... sembrano convinti di riuscire ad aprirlo in tempo.
Speriamo :sperem:
Sarebbe proprio un'ottima cosa!
Non so se sia dipeso dal Kernel 2.6.23 o dai nuovi Xfs prog, l'altro giorno ho sentito "frullare" stranamente il disco rigido e con mia grande sorpresa lo spazio libero è passato da 500 MB a 5 GB! :eek:
Come è stato possibile?
Non so se sia dipeso dal Kernel 2.6.23 o dai nuovi Xfs prog, l'altro giorno ho sentito "frullare" stranamente il disco rigido e con mia grande sorpresa lo spazio libero è passato da 500 MB a 5 GB! :eek:
Come è stato possibile?
e i 4.5 GB che fine hanno fatto??? i dati ci sono tutti?
Cmq sto scaricando la iso di fedora 8 (i386) da qui : http://mirror.internode.on.net/pub/fedora/linux/releases/8/Fedora/i386/iso/
e già va abbastanza lento (70-80 KB/sec) .... se continua così abbandono e aspetto il torrent...
darkbasic
07-11-2007, 18:05
Io la sto tirando giù dallo stesso mirror a 500 KB/s :fiufiu: :angel:
vincenzo83
07-11-2007, 18:12
Ciao a tutti, una curiosità: si può passare da Fedora 7 a Fedora 8 con yum? (se si come :D ?)
EDIT: ops, ho visto, velocemente, le risposte precedenti...e ho letto che si può fare...ma come?
....e se volessi passare da Fedora 7 a Fedora 8 Test 3?
Io la sto tirando giù dallo stesso mirror a 500 KB/s :fiufiu: :angel:
che c*** :mad: :muro: ... dovrei scaricare a 256 con la mia linea :mad:
Ciao a tutti, una curiosità: si può passare da Fedora 7 a Fedora 8 con yum? (se si come :D ?)
si può, si può .... domani che aggiornano i repository posto come ;)
allora usa gconf-editor e vai nella cartella /apps/metacity/global_keybindings/
e modifica la chiave run_command_9 mettendola su disabled;
poi vai alla cartella /apps/metacity/keybinding_commands/ e modifica la chiave command_9 cancellandone il valore.... così dovrebbe andare
I comandini funzionano!! In realtà ho sbagliato io perchè eseguivo i comandi da root! (pirla). Abbi pazienza! Grazie 1000 ancora
I comandini funzionano!! In realtà ho sbagliato io perchè eseguivo i comandi da root! (pirla). Abbi pazienza! Grazie 1000 ancora
Prego :)
vincenzo83
07-11-2007, 18:31
si può, si può .... domani che aggiornano i repository posto come ;)
ah ok grazie...prima di leggere la tua risposta, avevo aggiornato il mio post...sai anche come si passa a Fedora 8 Test 3?
^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2007, 18:35
Ora il tuo xorg mi sembra più o meno a posto ... decisamente più ordinato!
effettivamente adesso anche a me...
l importante,piu' che altro che non ci sia un problema hardware,poi per il resto lo si puo' risolvere piu' o meno decentemente in un modo o nell altro
se ci fosse un problema hardware non vedrei neppure,o mi darebbe problemi a vedere anche la schermata del bios no? o anche la schermata di grub no?
ah ok grazie...prima di leggere la tua risposta, avevo aggiornato il mio post...sai anche come si passa a Fedora 8 Test 3?
si fà allo stesso modo, ma in questo momento non conviene assolutamente perchè 1) stanno aggiornando i repository 2) domani si passa direttamente alla stabile
Abbi pazienza ancora per un giorno ;)
^;19524537']effettivamente adesso anche a me...
l importante,piu' che altro che non ci sia un problema hardware,poi per il resto lo si puo' risolvere piu' o meno decentemente in un modo o nell altro
se ci fosse un problema hardware non vedrei neppure,o mi darebbe problemi a vedere anche la schermata del bios no? o anche la schermata di grub no?
un problema hardware alla scheda video lieve ti dovrebbe produrre qualche genere di artefatti, se invece fosse proprio rotta non vedresti proprio nulla e ti farebbe dei biip lunghi e periodici.
Quindi non credo proprio che hai di questi problemi
e i 4.5 GB che fine hanno fatto??? i dati ci sono tutti?
Infatti pensavo che fossero spariti per qualche errore, almeno il sistema operativo e le applicazioni sembrano integre, però non ho approfondito sistematicamente.
Ho letto che ci sono delle migliorie in XFS, però bisogna formattare da 0 per averle, non basta fare un semplice aggiornamento.
darkbasic
07-11-2007, 20:40
Non vale la pena formattare... le migliorie di cui parli comunque sono state introdotte a partire dal kernel 2.6.23.
^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2007, 21:10
un problema hardware alla scheda video lieve ti dovrebbe produrre qualche genere di artefatti, se invece fosse proprio rotta non vedresti proprio nulla e ti farebbe dei biip lunghi e periodici.
Quindi non credo proprio che hai di questi problemi
guarda...
effettivamente qualche tipo di artefatto me lo dava....me lo dava perche'quando son andato per fare lo shot dello schermoo non me lo faceva piu'
si trattava di un artefazio,sul puntatore del mouse,mi rimaneva un disegnino quadrato,che chiaramente di vedeva che era qualcosa che avava a che fare con qualcosa che non andava
l unica cosa che mi fa sperare che non sia un problema hardware e' che comunque,anche quando mi da il problema,il boot,grub ecc ecc me lo visualizza correttamente,per cui fosse la scheda video comincerebbe gia a dare i numeri in quel momento credo
adesso non so' che caxxo cia' che non va' staffare e perche' mi deve fare incaxxare
non so che tipo di problema ci sia in xorg ma credo che sia li'....
ora per l ennesima volta l ho fatto ripartire,mi ci vuole 1 ora tutte le volte
ho provato,a questo giro a togliere di nuovo fglrx xorg drm
adesso lo devo provare ,ma l altra volta che avevo fatto cosi' poi andava...
non capisco neppure perche' se facendo il boot lo faccio partire in modalita' single ,cambio la configurazione di xorg ed al riavvio successivo non va di nuovo,lo faccio ripartire di nuovo da single e mi ritrovo la configurazione di xorg di prima...
non so' cos ha visto
non c'e' modo di saperlo?di capirlo o che?
fra l altro adesso uscira' fedora 8 e devo reinstallare....come mi devo comportare con le configurazioni?mi conviene salvar le configurazioni e formattare?
darkbasic
07-11-2007, 21:11
che c*** :mad: :muro: ... dovrei scaricare a 256 con la mia linea :mad:
Tieni conto che scaricavo con 4 connessioni simultanee... ;)
Ad ogni modo ho già finito da scaricare sia il DVD 386 che il DVD x86_64 :)
^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2007, 21:29
ah
oltretutto volevo chiedere una cosa....che cosa installo la 64 o la 32?
quanti problemi in piu' potrei avere con la 64?
le impostazioni dei miei programmi van bene per la 64 o vanno solo per la 32?
darkbasic
07-11-2007, 21:32
Io utilizzo debian sid amd64 da diversi anni ormai e mi trovo benissimo. Ormai le distro 64 bit sono discretamente mature ;)
E' sufficiente installare le ia32libs per la retrocompatibilità con le apps 32 bit ed nspluginwrapper per utilizzare flash player su browser 64 bit.
unnilennium
07-11-2007, 22:55
ma il torrent di fedora 8 é giá uscito, oppure no?
darkbasic
07-11-2007, 23:26
Alcune considerazioni...
Finalmente una distro che non esca già vecchia: glibc 2.7, kernel 2.6.23, pulse audio e molto altro ancora... (lo stesso si poteva dire di fedora 7 del resto)
Di contro mi ha stupito che il sistema sia stato compilato con gcc 4.1 e non il 4.2 :stordita: e l'enorme mole di zozzerie inutili che ti installa di default (inutili per un desktop perlomeno, ma daltronde fedora deve fare da piattaforma di test per red hat enterprise, quindi...)
La mia repulsione per nautilis è stata nuovamente confermata: piuttosto che usare quel trabiccolo mi sono trovato meglio lavorarando da shell :(
La filosofia di gnome non riuscirò mai a comprenderla :muro: tutte le volte che ti serve qualcosa puoi stare tranquillo che non l'avrai sottomano, perché l'interfaccia deve rimanere pulita :doh:
Per quello che può valere un'impressione maturata nel giro di pochi minuti, posso dire che è una delle poche distro che considero degne di essere prese in considerazione e se mai avrò un laptop probabilmente sarebbe la distro che ci installerei (la sid sul fisso non si tocca :p )
P.S.
Sapete perché una volta installati i virtualbox additions l'integrazione del mouse non viene abilitata?
^;19527132']
fra l altro adesso uscira' fedora 8 e devo reinstallare....come mi devo comportare con le configurazioni?mi conviene salvar le configurazioni e formattare?
Allora forse ti conviene salvarti la /home e installarti da zero fedora 8 usando i driver open (radeon) che con una 9700pro vanno molto bene... se la /home ce l'hai condivisa sulla partizione dove è installata fedora, puoi anche spostarla su un'altra partizione seguendo questa guida fatta molto bene: http://www.gentoo.org/doc/it/articles/partitioning-p1.xml
l'ho provata personalmente (la nuova partizione me la sono ricavata e creata tramite Acronis Disk director, altrimenti c'è gparted....)
ma il torrent di fedora 8 é giá uscito, oppure no?
ufficialmente no, ufficiosamente si, guarda qui (è la i386): http://btjunkie.org/torrent/Fedora-8-i386-DVD-FINAL-RELEASE/3558ac7d1e2aa51d53a696b6e388f78a834ea3cf5193
insane74
08-11-2007, 07:45
uffa! :mad:
avevo pianificato il download per la notte scorsa (dal link che avevo scovato) ma mi hanno "chiuso" la connessione sotto il naso e ora ricevo il classico "error 403: forbidden"! :muro: :muro:
vabbè, aspetterò domani.:cry:
uffa! :mad:
avevo pianificato il download per la notte scorsa (dal link che avevo scovato) ma mi hanno "chiuso" la connessione sotto il naso e ora ricevo il classico "error 403: forbidden"! :muro: :muro:
vabbè, aspetterò domani.:cry:
io ci sono riuscito!! :sofico:
Prova il torrent anche se non è sicuro al 100% che sia lei
insane74
08-11-2007, 07:50
io ci sono riuscito!! :sofico:
Prova il torrent anche se non è sicuro al 100% che sia lei
niente torrent.
posso scaricare solo dall'ufficio (a casa no copertura adsl, solo collegamento tramite cellulare in hsdpa, ma solo 9gb di traffico al mese grazie alla flat della tim) e le porte del torrent sono tutte chiuse. :mad:
Ma insomma ancora niente? Giusto per mettersi l'animo in pace!
Aspetto questa distro come l'aria..:nera: :hic: :uh: :sbav: :sbonk:
unnilennium
08-11-2007, 08:50
anche io,ma o torrent o nulla,grazie x i link,ma meglio aspettare gli ufficiali.spero solo che oggi non affondino la home di fedora come han fatto x la 7,era una tristezza!
Sì ma a me va bene anche torrent ( :Prrr: ) ma non c'è niente di ufficiale?! :mbe:
Per ora niente di ufficiale... la 7 uscì verso le 16 .... quindi c'è ancora da aspettare così :sbav:
Edit : Si trova anche su emule oltre al torrent che ho postato prima
unnilennium
08-11-2007, 08:59
Per ora niente di ufficiale... la 7 uscì verso le 16 .... quindi c'è ancora da aspettare così :sbav: stanno lavorando x noi :)
Due nuovi link:
i386
http://ftp.kaist.ac.kr/pub/fedora/linux/releases/8/Fedora/i386/iso/
x86_64
http://ftp.kaist.ac.kr/pub/fedora/linux/releases/8/Fedora/x86_64/iso/
Io aspetto il torrent ufficiale, e prima di installarla aspetto che su questa pagina qua (http://rpmfusion.org/Configuration) compaiano le istruzioni per abilitare il repository RPM Fusion, visto che ho intenzione di usare quello.
(se non ho capito male, Livna per Fedora8 dovrebbe essere un mirror di RPM Fusion, Dribble dovrebbe avere un redirect sempre a RPM Fusion mentre FreshRPMs rimane comunque a se stante, anche se tutto il suo contenuto è presente anche in RPM Fusion)
Io aspetto il torrent ufficiale, e prima di installarla aspetto che su questa pagina qua (http://rpmfusion.org/Configuration) compaiano le istruzioni per abilitare il repository RPM Fusion, visto che ho intenzione di usare quello.
(se non ho capito male, Livna per Fedora8 dovrebbe essere un mirror di RPM Fusion, Dribble dovrebbe avere un redirect sempre a RPM Fusion mentre FreshRPMs rimane comunque a se stante, anche se tutto il suo contenuto è presente anche in RPM Fusion)
Anch'io sto aspettando Rpm Fusion..... e per l'iso poi controllerò se è quella giusta con lo sha1sum ufficiale :)
intanto però l'rpm di livna per fedora 8 è già uscito: http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
Sono usciti i torrent: http://torrent.fedoraproject.org/ :winner:
insane74
08-11-2007, 15:04
Sono usciti i torrent: http://torrent.fedoraproject.org/ :winner:
io sono al 93% dell'iso del dvd.
una volta installata, vado online, installo l'rpm del repo livna e "sto tranquillo"?
lo domando perché la mia esperienza di "linaro" è partita questo aprile su ubuntu feisty... :stordita:
io sono al 93% dell'iso del dvd.
una volta installata, vado online, installo l'rpm del repo livna e "sto tranquillo"?
lo domando perché la mia esperienza di "linaro" è partita questo aprile su ubuntu feisty... :stordita:
Se hai la 7
disinstalla prima beryl (su fedora 8 installerai compiz-fusion) e disabilita yum-presto se ce l'hai attivo
poi dopo l'installazione come aggiornamento , al primo avvio : rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
yum clean all
yum update
Se installazione da zero :
installi e poi
rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
yum update
insane74
08-11-2007, 15:12
disinstalla prima beryl (su fedora 8 installerai compiz-fusion) e disabilita yum-presto se ce l'hai attivo
poi dopo l'installazione come aggiornamento, al primo avvio : rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
yum clean all
yum update
aspetta, perché questi passi?
l'installazione sarebbe "pulita".
ora come ora ho solo vista e ubuntu.
ho già una partizione da 40gb pronta per il testing di fedora8.
:confused:
edit: appunto: scrivevo mentre modificavi. ;)
edit: appunto: scrivevo mentre modificavi. ;)
c'ho pensato dopo che facevi l'installazione da zero ;)
unnilennium
08-11-2007, 15:17
Sono usciti i torrent: http://torrent.fedoraproject.org/ :winner: alleluia! adesso si comincia a ragionare!
Il tutto va fatto come utente root da terminale e tenete conto che dovrà scaricare almeno 1GB fino anche a 2GB di roba :
1) Rimuovere prima di tutto beryl e gstreamer-plugins-ugly per problemi di dipendenze (ce ne potrebbero essere altri, dipende da ciò che avete installato) e disabilitate yum-presto (se lo avete installato):
yum remove beryl*
yum remove gstreamer-plugins-ugly
2) Aggiornare i pacchetti fedora-release e fedora-release-notes (questi sono per i386)
rpm -Uvh http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/8/Everything/i386/os/Packages/fedora-release-8-3.noarch.rpm http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/8/Everything/i386/os/Packages/fedora-release-notes-8.0.0-3.noarch.rpm
3) Per chi usa Livna
rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
4) yum clean all
5) yum update (se ci sono problemi di dipendenze li vedete qui; segnatevi il pacchetto, rimuovetelo e poi rilanciate yum update)
Edit: io sto già aggiornando :)
darkbasic
08-11-2007, 16:31
rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
Chi mi spiega in cosa consiste?
[root@localhost mnt]# yum provides modprobe
No Matches found
Come mai modprobe non viene installato di default e non sembra esserci un pacchetto che lo contiene?
Chi mi spiega in cosa consiste?
[root@localhost mnt]# yum provides modprobe
No Matches found
Come mai modprobe non viene installato di default e non sembra esserci un pacchetto che lo contiene?
serve per installare il repository Livna (repository esterno) in cui trovi numerosi programmi aggiuntivi, codec, driver proprietari ecc...
modprobe non c'è ? non può essere... come sei diventato root? con su ?
se si è normale perchè bisogna usare su - o su - rootper diventare root importando anche il PATH di root (su semplice in fedora mantiene il path utente e quindi non trova i comandi di amministrazione)
killercode
08-11-2007, 18:53
Con questa release ho deciso di passare da kubuntu a fedora, ho già scaricato la iso del dvd, però ora avrei qualche domanda:
1-contando che io userò la versione con kde, compiz fusion come gira?
2-più o meno sono giusti questi paragoni?
apt get---->yum
synaptic--->yumex
3-Per i reposity non ufficiali come funziona?
Con questa release ho deciso di passare da kubuntu a fedora, ho già scaricato la iso del dvd, però ora avrei qualche domanda:
1-contando che io userò la versione con kde, compiz fusion come gira?
2-più o meno sono giusti questi paragoni?
apt get---->yum
synaptic--->yumex
3-Per i reposity non ufficiali come funziona?
anchio stavolta metto kde, pero non so come girera compiz... appena installo provo.
apt get -> yum
synaptic -> pirut (quello installato di default) oppure yumex (uno piu avanzato)
I repository non ufficiali piu usati sono livna e freshrpm, che pero sono incompatibili fra loro: questo significa che ne scegli uno e usi solo quello.
Da quello che ho visto livna è quello piu fornito.
Comunque adesso Livna e FreshRMP si sono uniti, assieme a Dribble, in un nuovo repository unificato, RPM Fusion, che dovrebbe essere aperto fra poco e contiene il software di tutti e tre.
Ti conviene aspettare un po e appena attivano RPM Fusion usare quello, seno poi usare livna.
Per abilitarlo basta che vai sulla home page di livna http://rpm.livna.org/rlowiki/ e clicchi su "Fedora 8 repository RPM", e poi scegli "Apri con programma di installazione del software": cosi facendo scarica e installa un pacchetto che aggiunge in automatico il nuovo repository.
Con questa release ho deciso di passare da kubuntu a fedora, ho già scaricato la iso del dvd, però ora avrei qualche domanda:
1-contando che io userò la versione con kde, compiz fusion come gira?
2-più o meno sono giusti questi paragoni?
apt get---->yum
synaptic--->yumex
3-Per i reposity non ufficiali come funziona?
1) non uso kde, ma non c'è motivo per cui non vada bene
2) si
3) i più importanti sono 3 incompatibili tra loro (Livna, Freshrpms, Atrpms), quindi se ne installa solo uno .... il migliore per me è Livna : per installarlo come root esegui rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
A breve verranno peraltro unificati in un unico repository di nome RPM-Fusion che però non è ancora pronto (dovrebbe esserlo a breve comunque)
Per chi vuole aggiornare da fedora 7 a fedora 8 tramite yum, segnalo che sul wiki sono già stati segnalati alcuni problemi comuni e la loro risoluzione (ignorate pure l'ultimo commento su rawhide dato che la final è già uscita ;) ):
http://fedoraproject.org/wiki/YumUpgradeFaq#head-56b13936246769f517ac488a0098d193c7fc3600
darkbasic
08-11-2007, 19:44
su semplice in fedora mantiene il path utente
Che scioccho, non ci avevo pensato...
Rimane un problema: se io volessi sapere quale pacchetto mi fornisce modprobe come faccio? yum provides modprobe non trova matches :cry:
Che scioccho, non ci avevo pensato...
Rimane un problema: se io volessi sapere quale pacchetto mi fornisce modprobe come faccio? yum provides modprobe non trova matches :cry:
# which modprobe
/sbin/modprobe
# yum provides "/sbin/modprobe"
module-init-tools.i386 : Utility per la gestione dei moduli del kernel.
oppure puoi usare il globbing per fare ricerche piu generiche:
# yum provides *modprobe*
# yum list *nvidia*
darkbasic
08-11-2007, 20:42
Ah ecco perché... vuole il full path -.-
darkbasic
08-11-2007, 21:15
Facendo yum provides *modprobe però mi da solo una lista di pacchetti che contengono modprobe all'interno del path, ma non mi da la possibilità di sapere il path e il nome del file in questione che contiene la keyword cercata.
Come ovviare a questa limitazione?
Facendo yum provides *modprobe però mi da solo una lista di pacchetti che contengono modprobe all'interno del path, ma non mi da la possibilità di sapere il path e il nome del file in questione che contiene la keyword cercata.
Come ovviare a questa limitazione?
puoi usare yum provides per vedere quali pacchetti forniscono il file che ti interessa, poi per vedere nel dettaglio che file ci sono in un pacchetto usi
# rpm -lq module-init-tools
/sbin/lsmod
/sbin/modprobe
/sbin/rmmod
...
qua c'è una lista dei comand per fare le query: http://www.rpm.org/max-rpm/ch-rpm-query.html
Raga domanda stupida: ho finito di scaricare il file iso dvd 386i ed ora non mi resta che masterizzarlo.. ma.. una volta che inserisci il dvd nel lettore e ti dice install Fedora8 sostituisce il sistema operativo presente o parte in una sorta di "live" da cui poi parte l'effettiva installazione?! :stordita:
Non so se sono stato chiaro.. :fagiano: :mbe:
Raga domanda stupida: ho finito di scaricare il file iso dvd 386i ed ora non mi resta che masterizzarlo.. ma.. una volta che inserisci il dvd nel lettore e ti dice install Fedora8 sostituisce il sistema operativo presente o parte in una sorta di "live" da cui poi parte l'effettiva installazione?! :stordita:
Non so se sono stato chiaro.. :fagiano: :mbe:
C'è la voce install or upgrade....(graphical mode) in seguito ti farà scegliere se installare da zero o aggiornare :)
killercode
09-11-2007, 09:19
E' normale che ogni volta che scarico gli aggiornamenti, per completare mi chiede di inserire il dvd di fedora?
E' normale che ogni volta che scarico gli aggiornamenti, per completare mi chiede di inserire il dvd di fedora?
Che aggiornamenti stai scaricando, che è appena uscita?:confused:
Se invece stai installando nuovi programmi è probable che ti chieda di inserire il DVD per prenderli da la senza doverli scaricare dalla rete per niente.
darkbasic
09-11-2007, 11:15
Anche a me ha chiesto il DVD di fedora per installare gli aggiornamenti (gimp e qualcos'altro che non ricordo)
Allora stanotte ho terminato l'aggiornamento tramite yum... e immancabilmente ho riscontrato qualche problema (un pò troppi però rispetto al solito)....
note positive:
1) yum-presto ora è utilizzato anche da yum extender, e in generale yum/ yum extender sono più veloci (nella sezione Vista gruppo di yum extender già compaiono RPM fusion free e non free)
2) compiz-fusion funziona bene (va installato però dopo l'installazione)
Problemi:
1) IcedTea (ma lo fà anche la jre della sun) mentre visualizzo una pagina scritta in java (http://www.java.com/en/download/help/testvm.xml) mi ravvia la sessione, inutile dire che non c'era questo problema con F7
2) Audio: la scheda è riconosciuta correttamente, i suoni sono prodotti, ma i programmi (regolazione volume, amarok) non trovano il device audio... suppongo c'entri pulse audio :confused:
3) wpa_supplicant fallisce la partenza automatica all'avvio... sono costretto a farlo partire con service wpa_supplicant start da terminale una volta che il sistema è partito ****
Vabbè mi sa che ci devo lavorare un altro pò su ..... intanto si accettano suggerimenti...
***Edit: ho scoperto che c'è un conflitto tra wpa_supplicant e Dbus ...
darkbasic
09-11-2007, 13:46
Fedora presta molta più attenzione a gnome rispetto a kde, non mi stupisce che su kde ci siano problemi con pulse audio mentre su gnome va alla perfezione...
P.S.
Come ***** si spostano i file/creano i collegamenti con lo gnomo malefico?
unnilennium
09-11-2007, 13:57
bene,vedo che cominciano ad uscire le prime impressioni...anche tuxmind ha messo su una recensione,quasi positiva..che x un ubunista é anche molto:) adesso devo trovare il tempo d installarla.+aspetto,+bug risolveranno nel frattempo!
Fedora presta molta più attenzione a gnome rispetto a kde, non mi stupisce che su kde ci siano problemi con pulse audio mentre su gnome va alla perfezione...
P.S.
Come ***** si spostano i file/creano i collegamenti con lo gnomo malefico?
Uso gnome più qualche applicazione che usa le librerie kde tipo amarok, k3b...
Ragazzi ma perché non riesco ad installarlo?! :muro: :muro:
Ieri sera ho scaricato il DVD i386 ma mi si impiantava al momento dell'installazione (subito dopo il boot: carica il kernel e si ferma! Non fa più niente! :confused: ): ho pensato ad un'errore nel download o nella masterizzazione dell'immagine. Oggi allora ho scaricato il cd live e l'ho provato sul pc al lavoro ma niente! :cry:
Insomma non riesco a mettere la mia distro preferita! E non ho mai avuto alcun tipo di problema prima (e di distro ne ho provate negli ultimi 6 mesi almeno 10..).
:help:
Non capisco veramente..:mbe:
2) Audio: la scheda è riconosciuta correttamente, i suoni sono prodotti, ma i programmi (regolazione volume, amarok) non trovano il device audio... suppongo c'entri pulse audio :confused:
Problema in parte risolto (installando vari pacchetti di pulse che mancavano (tra cui paman, paprefs, pavumeter, padevchooser, gg2-esound e abilitando all'avvio avahi)... come root ora funziona tutto e nessun errore.
Come utente invece non riesce a trovare il device.... e di conseguenza niente suoni :confused:
EDIT: RISOLTO!!!!!!!!!!:winner: :winner:
E' bastato modificare il file /etc/security/console.perms.d/50-default.perms e aggiungere <sound>=/dev/dsp* /dev/snd/*
e sotto # permission definitions
<console> 0666 <sound> 0600 root
ed ora è perfetto!!! :cool:
Che aggiornamenti stai scaricando, che è appena uscita?:confused:
Se invece stai installando nuovi programmi è probable che ti chieda di inserire il DVD per prenderli da la senza doverli scaricare dalla rete per niente.
Nonostante l'abbia aggiornata direttamente tramite yum al primo riavvio ho trovato subito alcuni piccoli aggiornamenti
Nonostante l'abbia aggiornata direttamente tramite yum al primo riavvio ho trovato subito alcuni piccoli aggiornamenti
E vero, ha chiesto anche a me di inserire il DVD per fare l'aggiornamento... molto strano, forse una nuova versione dei programmi da installare aveva come dipendenza un pacchetto presente sul DVD.
L'ho installata oggi pomeriggio, ha funzionato tutto subito.
Ho visto che stavolta compare anche xfs tra i filesystem di default, senza dover specificare all'inizio dell'installazione che lo si vuole usare.
Di contro mi ha stupito l'enorme mole di zozzerie inutili che ti installa di default (inutili per un desktop perlomeno, ma daltronde fedora deve fare da piattaforma di test per red hat enterprise, quindi...)
La filosofia di gnome non riuscirò mai a comprenderla :muro: tutte le volte che ti serve qualcosa puoi stare tranquillo che non l'avrai sottomano, perché l'interfaccia deve rimanere pulita :doh:
Durante l'installazione da DVD puoi scegliere se usare Gnome o KDE, cosi come puoi selezionare singolarmente quali pacchetti installare e quali no.
Basta spuntare la voce "Personalizza il software adesso" per far comparire una schermata simile a Pirut e selezionare solo quello che interessa. :)
PhoEniX-VooDoo
09-11-2007, 20:00
Ciao a tutti :)
Volevo provare Fedora su VMware, mi sapreste dire quale profilo scegliere alla creazione della VM e magari un sito che illustra come installare i VMware Tools ?
Se avete altri consigli... ;)
bye!
darkbasic
09-11-2007, 20:13
Durante l'installazione da DVD puoi scegliere se usare Gnome o KDE, cosi come puoi selezionare singolarmente quali pacchetti installare e quali no.
Basta spuntare la voce "Personalizza il software adesso" per far comparire una schermata simile a Pirut e selezionare solo quello che interessa. :)
Sì, l'ho vista, solo che ho preferito far fare all'installer per vedere cosa installava di default: decisamente troppo roba inutile per un desktop.
A quanto pare è possibile usare Livna già da subito e poi migrare a RPM Fusion una volta che sarà aperto:
Q: With F8 now out the door, if I begin using Livna until RPM Fusion is ready. Will I be able to transition cleanly or will I have conflicts?
R1: We are planning on making it possible to transition cleanly.
R2: For livna I'd suggest once the RPM Fusion repos are available we start shipping RPM Fusion repo files in the livna-release RPM and stop building packages in livna once they entered RPM Fusion.
A quanto pare è possibile usare Livna già da subito e poi migrare a RPM Fusion una volta che sarà aperto:
Q: With F8 now out the door, if I begin using Livna until RPM Fusion is ready. Will I be able to transition cleanly or will I have conflicts?
R1: We are planning on making it possible to transition cleanly.
R2: For livna I'd suggest once the RPM Fusion repos are available we start shipping RPM Fusion repo files in the livna-release RPM and stop building packages in livna once they entered RPM Fusion.
Infatti in Yum Extender nella sezione Vista Gruppo già riporta RPM Fusion free e non free (sto usando livna)... ora è tutto chiaro :)
Non so se qualcuno lo aveva scritto prima, c'è un sito interessante. ;)
http://koji.fedoraproject.org/koji/
Ma è già disponibile Fedora 9?
Vedo già i pacchetti. :D
vincenzo83
10-11-2007, 06:48
Ciao a tutti :)
Volevo provare Fedora su VMware, mi sapreste dire quale profilo scegliere alla creazione della VM e magari un sito che illustra come installare i VMware Tools ?
Se avete altri consigli... ;)
bye!
Ciao, se ti interessa, io l'ho provata su VirtualBox: i passi da fare sono abbastanza intuitivi. Puoi leggere questo: http://www.programmifree.com/guida-virtuabox.htm
Ho provato anche VMware Server (per pochi minuti), a livello di funzionamento siamo li...anche se mi sembra più veloce VirtualBox
zanardi84
10-11-2007, 09:57
Ho scaricato la Werewolf 8 per poterla provare ed apprezzare le differenze rispetto ad ubuntu, ma non riesco a installarla.
Prima di tutto ho scaricato il dvd installabile.
Lancio, test del supporto ok, selezione lingua ok, selezioe tastiera: quì si blocca.
Io seolezione italiana (ho provato anche inglese) ma si blocca.
HO provato allora da un altro pc e fuzniona tutto.
Adesso: che sia colpa dei dischi sata? Ho 3 maxtor e anche un samsung IDE sulla mobo con chipset nforce 4. Secondo me nno riesce a vederli. Perchè? Possibile che salti anche con l'IDE?
Mi sarei potuto aspettare problemi da un raid, ma non ne ho.
Come risolvo?
Grazie
Ragazzi ma perché non riesco ad installarlo?! :muro: :muro:
Ieri sera ho scaricato il DVD i386 ma mi si impiantava al momento dell'installazione (subito dopo il boot: carica il kernel e si ferma! Non fa più niente! :confused: ): ho pensato ad un'errore nel download o nella masterizzazione dell'immagine. Oggi allora ho scaricato il cd live e l'ho provato sul pc al lavoro ma niente! :cry:
Insomma non riesco a mettere la mia distro preferita! E non ho mai avuto alcun tipo di problema prima (e di distro ne ho provate negli ultimi 6 mesi almeno 10..).
:help:
Non capisco veramente..:mbe:
Ho scaricato la Werewolf 8 per poterla provare ed apprezzare le differenze rispetto ad ubuntu, ma non riesco a installarla.
Prima di tutto ho scaricato il dvd installabile.
Lancio, test del supporto ok, selezione lingua ok, selezioe tastiera: quì si blocca.
Io seolezione italiana (ho provato anche inglese) ma si blocca.
HO provato allora da un altro pc e fuzniona tutto.
Adesso: che sia colpa dei dischi sata? Ho 3 maxtor e anche un samsung IDE sulla mobo con chipset nforce 4. Secondo me nno riesce a vederli. Perchè? Possibile che salti anche con l'IDE?
Mi sarei potuto aspettare problemi da un raid, ma non ne ho.
Come risolvo?
Grazie
provate passandogli all'avvio acpi=off (selezionate la voce per installare o aggiornare -> premete Tab -> aggiungete alla riga che vi compare acpi=off -> Invio)
zanardi84
10-11-2007, 11:02
provate passandogli all'avvio acpi=off (selezionate la voce per installare o aggiornare -> premete Tab -> aggiungete alla riga che vi compare acpi=off -> Invio)
Non funziona.. il comando acpi=off non fa caricare i driver nv_sata. Infatti mentre sta cercando di caricarli esce una scritta strana nella finestra di testo e non va avanti.
ho finito adesso l'installazione di fedora8.
Parto con la configurazione :)
Ho notato che da 22 aggiornamenti già disponibili
^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2007, 13:02
ragas
io ho finito di scaricare la x86_64 ed ora la dovrei installare sul mi notebook
volevo pero' sapere una cosa....per fare il backup delle impostazioni dei miei programmi senza far disastri come dovrei fare?
vale a dire,la mia home me la sposto su un altro HD
pero' i file dot cioe' quelli dopo il (.) x es. /home/utente/.kde come me li salvo?
non e' tanto per le impostazioni che per altro bisognerebbe vedere se funzionano anche sul 64bit e comunque magari la versione cambia per cui anche qualcosa nei file di configurazione,pero' tipo tutte le mail,contatti,impostazioni di firefox come per esempio le password dei siti che visito ecc eccc come le salvo e come le ripristino?
killercode
10-11-2007, 13:04
Che driver devo installare da livna per la mia geforce 8600gt?
p.s risolto
unnilennium
10-11-2007, 13:18
esiste un'estensione di firefox,provata su win e linux,che fa il backup di tutto ció che vuoi.si chiama febe e dovrebbe fare al caso tuo.^;19566584']ragas io ho finito di scaricare la x86_64 ed ora la dovrei installare sul mi notebook volevo pero' sapere una cosa....per fare il backup delle impostazioni dei miei programmi senza far disastri come dovrei fare? vale a dire,la mia home me la sposto su un altro HD pero' i file dot cioe' quelli dopo il (.) x es. /home/utente/.kde come me li salvo? non e' tanto per le impostazioni che per altro bisognerebbe vedere se funzionano anche sul 64bit e comunque magari la versione cambia per cui anche qualcosa nei file di configurazione,pero' tipo tutte le mail,contatti,impostazioni di firefox come per esempio le password dei siti che visito ecc eccc come le salvo e come le ripristino?
^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2007, 14:20
esiste un'estensione di firefox,provata su win e linux,che fa il backup di tutto ció che vuoi.si chiama febe e dovrebbe fare al caso tuo.
ohn grazie
e per il sistema? cioe' per le mail ecc ecc? non uso thunderbird,uso kmail e tutta la suite di kde
per i dot invece che dici? mi conviene salvar tutte le impostazioni della home?
unnilennium
10-11-2007, 15:37
^;19568006']ohn grazie e per il sistema? cioe' per le mail ecc ecc? non uso thunderbird,uso kmail e tutta la suite di kde per i dot invece che dici? mi conviene salvar tutte le impostazioni della home? nn saprei,anche x me é un problema,dovresi aspettare la risp di qualcuno+esperto.mi pare che cmq deusex qualche post fa abbia accennato ad una soluzione.
^;19566584']ragas
io ho finito di scaricare la x86_64 ed ora la dovrei installare sul mi notebook
volevo pero' sapere una cosa....per fare il backup delle impostazioni dei miei programmi senza far disastri come dovrei fare?
vale a dire,la mia home me la sposto su un altro HD
pero' i file dot cioe' quelli dopo il (.) x es. /home/utente/.kde come me li salvo?
non e' tanto per le impostazioni che per altro bisognerebbe vedere se funzionano anche sul 64bit e comunque magari la versione cambia per cui anche qualcosa nei file di configurazione,pero' tipo tutte le mail,contatti,impostazioni di firefox come per esempio le password dei siti che visito ecc eccc come le salvo e come le ripristino?
se la /home ce l'hai condivisa sulla partizione dove è installata fedora, puoi anche spostarla su un'altra partizione seguendo questa guida fatta molto bene: http://www.gentoo.org/doc/it/articles/partitioning-p1.xml
l'ho provata personalmente (la nuova partizione me la sono ricavata e creata tramite Acronis Disk director, altrimenti c'è gparted....)
Tutti i dati più importanti e tutte le impostazioni dei vari programmi (preferiti,rubriche,contatti di chat, ecc..) sono nella /home/<utente> quindi se ce l'hai in una partizione separata puoi stare tranquillo anche in caso di formattazione della partizione che contiene fedora (in fase di nuova installazione dovrai solo specificare che la partizione home è la /home).
Spostandola seguendo la guida sopra, sposta tutto, compresi i file nascosti (i .qualcosa)
Ciò che rimane da salvare sono file di configurazione particolari tipo fstab, xorg.conf e altri che ti conviene salvarli a parte.
Chiaramente se hai altri file importanti salvati in altre directory particolari che ti sei creato appostae che non stanno nella /home, backuppale.
Infine la home di root e quindi tutte le impostazioni di root vanno perse in caso di formattazione della partizione che contiene fedora ( la /root non fà chiaramente parte della /home)
L'unico dubbio è se vuoi passare da 32 bit a 64 bit... potrebbe crearti qualche problema di compatibilità
Non funziona.. il comando acpi=off non fa caricare i driver nv_sata. Infatti mentre sta cercando di caricarli esce una scritta strana nella finestra di testo e non va avanti.
Vedi se qui trovi qualcosa di utile: http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4938&forum=1&PHPSESSID=99db0c14fe5ab2ded7aeb16360bafcb4
bene,vedo che cominciano ad uscire le prime impressioni...anche tuxmind ha messo su una recensione,quasi positiva..che x un ubunista é anche molto:) adesso devo trovare il tempo d installarla.+aspetto,+bug risolveranno nel frattempo!
quell'uomo è un imbecille
unnilennium
10-11-2007, 22:48
quell'uomo è un imbecille lo penso anch'io,cmq nn si potrebbe scrivere,magari metti un paio d asterischi,oppure aggiungi probabilmente :).io nn volevo generare flame.
darkbasic
11-11-2007, 18:54
[root@localhost ~]# yum list installed kernel*
Installed Packages
kernel.i686 2.6.23.1-42.fc8 installed
kernel.i686 2.6.23.1-49.fc8 installed
kernel-devel.i686 2.6.23.1-42.fc8 installed
kernel-devel.i686 2.6.23.1-49.fc8 installed
ehm... se i due pacchetti hanno lo stesso nome, come faccio a rimuovere uno dei due?
Inoltre: ci sono differenze fra remove e erase? erase corrisponde al --purge di apt? Se no, come faccio ad eliminare anche i file di configurazione quando rimuovo un pacchetto?
Puoi indicare il nome completo del pacchetto, ad esempio:
# yum remove kernel-2.6.23.1-42.fc8.i686
Specifying package names
A package can be referred to for install,update,list,remove etc with any of the following:
name
name.arch
name-ver
name-ver-rel
name-ver-rel.arch
name-epoch:ver-rel.arch
epoch:name-ver-rel.arch
For example: yum remove kernel-2.4.1-10.i686
darkbasic
11-11-2007, 20:06
Grazie :)
Avevo dato un'occhiata al man ma non avevo fatto caso a quel punto.
Sulla seconda parte della domanda sai dirmi qualcosa?
ci sono differenze fra remove e erase? erase corrisponde al --purge di apt? Se no, come faccio ad eliminare anche i file di configurazione quando rimuovo un pacchetto?
insane74
12-11-2007, 07:27
sto provando fedora 8 e ho subito 2 problemi:
1) non ho adsl o telefono fisso. mi devo collegare con un modem usb umts/hsdpa (huawei e220) che funziona perfettamente sotto win (xp e vista) e sotto ubuntu (7.04 e 7.10): in fedora me lo vede, ma se provo a collegarmi (non riesco ad installare gnome-ppp dato che non posso andare online, non riesco ad installare "vodafone mobile connect card" (un programma open per gestire quel tipo di modem: funziona perfettamente su ubuntu) perché dovrei andare online a scaricare altri pacchetti...:muro: ) con wvdial dal mio utente mi dice che il device è "busy", mentre se mi collego come "su" sembra lanciare lo script ma poi non si collega...
2) volevo installare gli ultimi driver ati, do il comando con "--buildpkg Fedora/F8" ma mi da una spatafiata di errori su cartelle inesistenti e altro. c'è rimedio?
grazie. :help:
Ho scaricato la Werewolf 8 per poterla provare ed apprezzare le differenze rispetto ad ubuntu, ma non riesco a installarla.
Prima di tutto ho scaricato il dvd installabile.
Lancio, test del supporto ok, selezione lingua ok, selezioe tastiera: quì si blocca.
Io seolezione italiana (ho provato anche inglese) ma si blocca.
HO provato allora da un altro pc e fuzniona tutto.
Adesso: che sia colpa dei dischi sata? Ho 3 maxtor e anche un samsung IDE sulla mobo con chipset nforce 4. Secondo me nno riesce a vederli. Perchè? Possibile che salti anche con l'IDE?
Mi sarei potuto aspettare problemi da un raid, ma non ne ho.
Come risolvo?
Grazie
Ciao Zanardi84!
Hai risolto tu? Se sì, come? Ma vi pare possibile che possa succedere una cosa simile?! :muro:
Dove starebbe il problema: ho installato milioni di distro senza mai avere problemi ed ora questa cosa..
Ho letto stamattina le risposte ed i suggerimenti di DeusEx e stasera proverò ma mi pare veramente ridicolo! :confused: :mbe:
Problemi:
1) IcedTea (ma lo fà anche la jre della sun) mentre visualizzo una pagina scritta in java (http://www.java.com/en/download/help/testvm.xml) mi ravvia la sessione, inutile dire che non c'era questo problema con F7
3) wpa_supplicant fallisce la partenza automatica all'avvio... sono costretto a farlo partire con service wpa_supplicant start da terminale una volta che il sistema è partito
Allora dopo aver sistemato Pulse Audio che ora va benissimo, ho controllato la questione di IcedTea... in pratica la sessione a volte si ravvia SOLO visualizzando la pagina linkata nel quote (java test) , le altre pagine java/jsp non danno problemi. :)
Quindi l'unico problema che mi rimane riguarda wpa_supplicant e Dbus....
Ciao Zanardi84!
Hai risolto tu? Se sì, come? Ma vi pare possibile che possa succedere una cosa simile?! :muro:
Dove starebbe il problema: ho installato milioni di distro senza mai avere problemi ed ora questa cosa..
Ho letto stamattina le risposte ed i suggerimenti di DeusEx e stasera proverò ma mi pare veramente ridicolo! :confused: :mbe:
Te dovresti risolvere con acpi=off
Per Compiz Fusion alla fine ho deciso di installare questa versione non ufficiale (tranne compiz-gnome, compiz-all, compiz-kde, compiz-debuginfo poichè uso emerald come decoratore): http://www.4shared.com/file/28665906/a845b35a/compiz-fusion-0699tar.html
Mi sembra migliore e soprattutto c'è fusion-icon per gestire meglio le varie impostazioni e settare a proprio piacimento il decoratore finestre (emerald ad esempio)
A chi interessa :
1) disinstallare tutti i pacchetti compiz - compiz fusion - emerald
2) yum install PyQt mesa-libGLU-devel libdrm-devel
3) scompattarsi il tar.gz
4) entrare nella cartella scompattata dove sono gli rpm e installarli (se volete installarli tutti) con rpm -ivh *.rpm
5) In Sessioni impostate un nuovo programma d'avvio per fusion-icon (comando /usr/bin/fusion-icon)
Stasera ci provo: speriamo..:stordita:
Ho installato Fedora ieri sera,subito mi ha proposto un po di aggiornamenti che ho scaricato ed installato (a parte rhytmbox che non riesce a risolvere delle dipendenze ma non importa).
Al riavvio mi si presenta questo:
id "x" respawning too fast, disabled for 5 minutes
Se provo a loggare col mio utente e poi dare startx parte tutto tranquillamente.
A qualcuno è capitato e sa come risolvere?
ho affiancato al primo disco sul quale c'è fedora, un secondo hard disk per memorizzare i dati.
Mi compare aprendo "dispositivi di archiviazione" sotto /media/sdb1
Cosa devo aggiungere nell'fstab per far si che sia utilizzabile da utente comune senza montarlo ogni volta?
Ecco il mio fstab:
http://img80.imageshack.us/img80/4782/schermata1ak0.png
e' un ora che provo e non ne vengo più ad una...
grazie!
ho affiancato al primo disco sul quale c'è fedora, un secondo hard disk per memorizzare i dati.
Mi compare aprendo "dispositivi di archiviazione" sotto /media/sdb1
Cosa devo aggiungere nell'fstab per far si che sia utilizzabile da utente comune senza montarlo ogni volta?
....
e' un ora che provo e non ne vengo più ad una...
grazie!
/dev/sdb1 /media/Dati ext3 defaults 0 0
Il disco è interno vero?
chiaramente la cartella /media/Dati deve esistere e conviene che sia di proprietà del tuo utente, inoltre ho supposto che il filesystem sia ext3 (se il disco non è formattato, formattalo con gparted)
/dev/sdb1 /media/Dati ext3 defaults 0 0
Il disco è interno vero?
chiaramente la cartella /media/Dati deve esistere e conviene che sia di proprietà del tuo utente, inoltre ho supposto che il filesystem sia ext3 (se il disco non è formattato, formattalo con gparted)
si il disco è interno ed è formattato in ext3
EDIT
funziona, solo che non riesco a scriverci sopra, adesso cambio i permessi
EDIT 2
Ora va tutto, leggo e scrivo sulla partizione
Grazie mille
Potevo cosi star li a tentare. Nei miei tentativi non mettevo la cartella media/Dati, pensando che il sistema la creasse in automatico...
ciao
si il disco è interno ed è formattato in ext3
EDIT
funziona, solo che non riesco a scriverci sopra, adesso cambio i permessi
devi cambiargli la proprietà con chown <utente>:<gruppoutente> /media/Dati
Quindi l'unico problema che mi rimane riguarda wpa_supplicant e Dbus....
Sei sicuro di aver bisogno di avviare wpa_supplicant come servizio? A me dava un problema (mancava il suo file conf) ma l'ho disabilitato al boot visto che comunque NetworkManager lo invoca direttamente...
Per caso non usi l'nm-applet?
Al riavvio mi si presenta questo:
id "x" respawning too fast, disabled for 5 minutes
Se provo a loggare col mio utente e poi dare startx parte tutto tranquillamente.
A qualcuno è capitato e sa come risolvere?
Probabilmente si è incasinato gdm o il file di configurazione di xorg.
Hai per caso installato software da qualche repository di testing o di development? Usi un driver non free come quelli ati/nvidia?
Probabilmente si è incasinato gdm o il file di configurazione di xorg.
Probabile,anche se mi piacerebbe capire il motivo.
I repository non li ho nemmeno toccati,installato tutto,al primo log in mi appare il solito mesg degli aggiornamenti,scaricati ed installati e poi quel mesg simpatico.
Va beh riproverò ad installare il tutto.
Sei sicuro di aver bisogno di avviare wpa_supplicant come servizio? A me dava un problema (mancava il suo file conf) ma l'ho disabilitato al boot visto che comunque NetworkManager lo invoca direttamente...
Per caso non usi l'nm-applet?
Network Manager non lo uso (non ce l'ho nemmeno installato) perchè usando la wpa mi chiederebbe la password del portachiavi ad ogni avvio per leggere la password wpa, e per me è una seccatura.... poi la versione 0.7 in fedora 8 non permette di impostare indirizzi statici (usa solo dhcp... almeno da quel poco che l'ho provato).
Uso system-config-network per settare indirizzo, netmask e gateway, e wpa_supplicant per la wpa (faccio partire all'avvio i servizi network e wpa_supplicant):
questo è il mio file /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
ctrl_interface_group=wheel
network={
ssid="*****"
scan_ssid=1
key_mgmt=WPA-PSK
group=TKIP
psk="***********"
mode=0
}
questo è il /etc/sysconfig/wpa_supplicant
INTERFACES="-ieth1"
DRIVERS="-Dwext"
e questo è il /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth1
# Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG Network Connection
DEVICE=eth1
ONBOOT=yes
BOOTPROTO=none
HWADDR=00:16:6f:5a:59:fc
NETMASK=255.255.255.0
DHCP_HOSTNAME=
IPADDR=192.168.10.10
DOMAIN=
GATEWAY=192.168.10.1
TYPE=Wireless
USERCTL=yes
IPV6INIT=no
PEERDNS=yes
ESSID=******
CHANNEL=10
MODE=Auto
RATE=Auto
L'errore che mi restituisce all'avvio è: Avvio di wpa_supplicant: /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf, -ieth1, -Dwextdbus_bus_get[ctrl_iface_dbus]: No suche file or directory
Failed to initialize wpa_supplicant
Sottolineo che uso la stessa identica configurazione che avevo su fedora7 (dove era tutto ok).
Poi a sistema partito da terminale service wpa_supplicant start e il servizio si avvia regolarmente e la rete funziona perfettamente.....
Secondo me è un bug di questa versione di wpa_supplicant (0.5.7-15) :mad:
Network Manager non lo uso (non ce l'ho nemmeno installato) perchè usando la wpa mi chiederebbe la password del portachiavi ad ogni avvio per leggere la password wpa, e per me è una seccatura.... poi la versione
Beh per questo c'è un workaround: basta impostare la stessa password sia per l'utente che per il portachiavi e poi modificare la configurazione di gdm affinché "passi" in automatico (via pam) la password di login allo gnome keyring. Se ti interessa ti spiego in dettaglio come fare...
0.7 in fedora 8 non permette di impostare indirizzi statici (usa solo dhcp... almeno da quel poco che l'ho provato).
In fedora 7 bastava impostare ip statici in system-config-network e disabilitare il dhcp sulle interfacce di rete rilevanti: se ben ricordo nm-applet rispettava queste settaggi. Non so come si comporti la versione 0.7 ma è probabile che non sia cambiata di molto.
Secondo me è un bug di questa versione di wpa_supplicant (0.5.7-15) :mad:
Può darsi: ti suggerisco di scrivere due righe su bugzilla.
Secondo me è un bug di questa versione di wpa_supplicant (0.5.7-15) :mad:
Mentre scrivevo queste righe ho pensato: ma non c'è una versione più recente?
Così ho cercato e ho trovato questo (wpa_supplicant-0.5.8-16 e pcsc-lite-libs-1.3.3-1 che serve per le dipendenze):
ftp://ftp.pbone.net/mirror/atrpms.net/f8-i386/atrpms/testing/wpa_supplicant-0.5.8-16.fc7_92.i386.rpm
ftp://mirror.switch.ch/mirror/fedora/linux/releases/test/7.92/Fedora/i386/os/Packages/pcsc-lite-libs-1.3.3-1.fc8.i386.rpm
installati, ravviata fedora e ...... Problema Risolto!!! :winner:
insane74
12-11-2007, 22:16
sto provando fedora 8 e ho subito 2 problemi:
1) non ho adsl o telefono fisso. mi devo collegare con un modem usb umts/hsdpa (huawei e220) che funziona perfettamente sotto win (xp e vista) e sotto ubuntu (7.04 e 7.10): in fedora me lo vede, ma se provo a collegarmi (non riesco ad installare gnome-ppp dato che non posso andare online, non riesco ad installare "vodafone mobile connect card" (un programma open per gestire quel tipo di modem: funziona perfettamente su ubuntu) perché dovrei andare online a scaricare altri pacchetti...:muro: ) con wvdial dal mio utente mi dice che il device è "busy", mentre se mi collego come "su" sembra lanciare lo script ma poi non si collega...
2) volevo installare gli ultimi driver ati, do il comando con "--buildpkg Fedora/F8" ma mi da una spatafiata di errori su cartelle inesistenti e altro. c'è rimedio?
grazie. :help:
up.
nessun aiuto?
dai che vorrei provarla ma senza internet non ha senso... :cry:
darkbasic
12-11-2007, 23:13
Anche a voi compare irqbalance failed fra i log allo shutdown?
Beh per questo c'è un workaround: basta impostare la stessa password sia per l'utente che per il portachiavi e poi modificare la configurazione di gdm affinché "passi" in automatico (via pam) la password di login allo gnome keyring. Se ti interessa ti spiego in dettaglio come fare...
Ok, grazie :)
Ho già impostato la stessa password sia per l'utente che per il portachiavi.....
In fedora 7 bastava impostare ip statici in system-config-network e disabilitare il dhcp sulle interfacce di rete rilevanti: se ben ricordo nm-applet rispettava queste settaggi. Non so come si comporti la versione 0.7 ma è probabile che non sia cambiata di molto.
Infatti in fedora 7 c'ero riuscito a fargli usare gli indirizzi statici...in fedora 8 no però :confused: ... vabbè ci riproverò anche perchè Network Manager, se riesco a farlo funzionare con wpa senza la seccatura della password e con indirizzi statici, lo troverei molto utile :)
Può darsi: ti suggerisco di scrivere due righe su bugzilla.
C'avevo pensato infatti, però visto che con la versione successiva che è in testing hanno risolto, lascio stare :)
sto provando fedora 8 e ho subito 2 problemi:
1) non ho adsl o telefono fisso. mi devo collegare con un modem usb umts/hsdpa (huawei e220) che funziona perfettamente sotto win (xp e vista) e sotto ubuntu (7.04 e 7.10): in fedora me lo vede, ma se provo a collegarmi (non riesco ad installare gnome-ppp dato che non posso andare online, non riesco ad installare "vodafone mobile connect card" (un programma open per gestire quel tipo di modem: funziona perfettamente su ubuntu) perché dovrei andare online a scaricare altri pacchetti...:muro: ) con wvdial dal mio utente mi dice che il device è "busy", mentre se mi collego come "su" sembra lanciare lo script ma poi non si collega...
2) volevo installare gli ultimi driver ati, do il comando con "--buildpkg Fedora/F8" ma mi da una spatafiata di errori su cartelle inesistenti e altro. c'è rimedio?
grazie. :help:
1) Lo so che mi maledirai.....ho trovato una bella guida in tedesco! :sofico: : http://fedorawiki.de/index.php/Huawei_E220_GPRS_/_UMTS_/_HSDPA_USB_Modem
2) installali da Livna, oppure scaricati gli rpm da qui (hai i386 vero?):
http://livna-dl.reloumirrors.net/fedora/8/i386/kmod-fglrx-<versioneTUOkernel>.lvn8.i686.rpm
http://livna-dl.reloumirrors.net/fedora/8/i386/xorg-x11-drv-fglrx-8.42.3-7.lvn8.1.i386.rpm
Anche a voi compare irqbalance failed fra i log allo shutdown?
no, ma non credo sia importante
Te dovresti risolvere con acpi=off
Non so dirti se è vero! :muro:
Mi sento stupido.. :stordita:
In sostanza schiaccio TAB entro per editare scrivo acpi... MA NON RIESCO A FARE IL SIMBOLO DI UGUALEEE!!!!! :muro: Il tasto sopra lo 0 non produce < o giù di lì.. morale: non si avvia..:confused:
Continuo a rimanere basito: ma è possibile dover fare sta cosa per installare Fedora?! :muro: :muro: :muro: :doh:
Non so dirti se è vero! :muro:
Mi sento stupido.. :stordita:
In sostanza schiaccio TAB entro per editare scrivo acpi... MA NON RIESCO A FARE IL SIMBOLO DI UGUALEEE!!!!! :muro: Il tasto sopra lo 0 non produce < o giù di lì.. morale: non si avvia..:confused:
Continuo a rimanere basito: ma è possibile dover fare sta cosa per installare Fedora?! :muro: :muro: :muro: :doh:
in quel menù si usa la tastiera inglese.... = è il tasto ì senza Shift (quello sotto Stamp)
hai questo problema perchè probabilmente il tuo acpi non è molto standard
insane74
13-11-2007, 08:09
1) Lo so che mi maledirai.....ho trovato una bella guida in tedesco! :sofico: : http://fedorawiki.de/index.php/Huawei_E220_GPRS_/_UMTS_/_HSDPA_USB_Modem
2) installali da Livna, oppure scaricati gli rpm da qui (hai i386 vero?):
http://livna-dl.reloumirrors.net/fedora/8/i386/kmod-fglrx-<versioneTUOkernel>.lvn8.i686.rpm
http://livna-dl.reloumirrors.net/fedora/8/i386/xorg-x11-drv-fglrx-8.42.3-7.lvn8.1.i386.rpm
no, ma non credo sia importante
scusa ma... come li scarico da livna se non posso andare on line?
mi sono pure scaricato un pacchetto (le cui dipendenze dovrebbero essere tutte soddisfatte) per "vodafone mobile connect card" ma appena ci faccio un bel "doppio clic" mi dice che non può installarlo perché prima deve andare online a verificare i repo... ma se non posso andare online????
per cominciare mi basterebbe potermi collegare da terminale!
ne ho diverse di guide per quel modem e non ho mai avuto grossi problemi nè con ubuntu nè con mandriva 2008.0, per esempio.
con fedora invece mi dice che o il device è occupato (se do il comando da terminale con il mio utente) o mi lancia lo script di connessione (come "su") ma non si collega e rimane li "impallato".
uff! :mad: :mad: :mad:
x insane74
ho trovato anche questo : http://www.fedoraitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=61707
insane74
13-11-2007, 08:36
x insane74
ho trovato anche questo : http://www.fedoraitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=61707
già trovata tempo fa. ;)
il problema non è far riconoscere il modem. è correttamente elencato nelle periferche, viene visto e pure il "finto" cdrom viene montato.
il problema è che pure seguendo gli stessi identici passi seguiti con ubuntu/opensuse/mandriva... non va!
e se è un problema (chissà poi da cosa dipende) con fedora 8... senza internet lo dovrò "sradicare".
peccato perché la prima impressione era + che positiva. :(
scusa ma... come li scarico da livna se non posso andare on line?
mi sono pure scaricato un pacchetto (le cui dipendenze dovrebbero essere tutte soddisfatte) per "vodafone mobile connect card" ma appena ci faccio un bel "doppio clic" mi dice che non può installarlo perché prima deve andare online a verificare i repo... ma se non posso andare online????
Installalo con rpm -i nomepacchetto, cosi non controlla la signatura online.
Oppure nel file /etc/yum.conf questa cambia riga
gpgcheck=1
in
gpgcheck=0
cosi yum non fa il controllo.
insane74
13-11-2007, 08:55
Installalo con rpm -i nomepacchetto, cosi non controlla la signatura online.
Oppure nel file /etc/yum.conf questa cambia riga
gpgcheck=1
in
gpgcheck=0
cosi yum non fa il controllo.
ottimo grazie!
stasera lo provo al volo.
;) :)
in quel menù si usa la tastiera inglese.... = è il tasto ì senza Shift (quello sotto Stamp)
hai questo problema perchè probabilmente il tuo acpi non è molto standard
Grazie ancora.. :stordita:
Ma scusa: se il mio acpi non è molto standard perchè Fedora 7 e tutte le altre distro che ho sempre installato non mi hanno mai dato un errore simile?! :mbe:
Comunque stasera riprovo.. grazie ancora.;)
salvodel
13-11-2007, 09:39
Una domandina stupidissima: se io ho un Athlon64 che versione scarico? Stavo scaricando quella per i386 ma leggendo la colonna dei processori ho trovato questa riga inquietante:
AMD (except 64 or x2 dual-core)
Io pensavo che la i386 come per tutte le altre distribuzioni andasse bene anche per i modelli a 64bit. Ho interpretato male io questa informazione?:wtf:
grazie
insane74
13-11-2007, 09:42
Una domandina stupidissima: se io ho un Athlon64 che versione scarico? Stavo scaricando quella per i386 ma leggendo la colonna dei processori ho trovato questa riga inquietante:
AMD (except 64 or x2 dual-core)
Io pensavo che la i386 come per tutte le altre distribuzioni andasse bene anche per i modelli a 64bit. Ho interpretato male io questa informazione?:wtf:
grazie
io ho scaricato il dvd della 386 sul sistema in sign e funziona (problemi col modem a parte).
boh? :fagiano:
Allora dopo 4 giorni che la provo direi che non ho mai visto tante novità tutte insieme...
Icedtea: liberarsi della jre della sun non ha prezzo... :D
Firewall (gui): migliorato tantissimo, con tante opzioni di personalizzazioni in più :)
Compiz Fusion: la versione di default non permette di usare emerald, benchè sia installabile, e non ha fusion-icon .... ho dovuto mettere pacchetti non ufficiali (0.6.99) per sfruttarlo al massimo (se posticipavano un pò l'uscita di fedora 8 magari li mettevano direttamente nei repository)
PulseAudio: ha ottime potenzialità e funziona già molto bene
Yum: in yum extender hanno incluso il supporto a yum-presto; e ora se si chiude yum extender mentre sta scaricando un pacchetto, se quel pacchetto lo andiamo a riscaricare dopo, riparte da dove era arrivato e non rinizia da zero (su file grandi e connessioni lente è una manna ;) )
Rete: c'è Network Manager 0.7, però per chi non lo usa e preferisce wpa_supplicant, la versione (0.5.7) in fedora 8 è buggata (se posticipavano un pò l'uscita, mettevano la 0.5.8 che invece va benissimo)
RPMFusion: rappresenta un grande salto di qualità ..... peccato che bisogna ancora aspettare (anche qui se posticipavano un pò l'uscita ....)
In conclusione tante novità ottime.... però si sono "sbrigati" un pò troppo a farla uscire.... se aspettavano un altro paio di settimane e sistemavano un pò di cosette sarebbe stata una vera "stable" ..... vabbè che le stable di una volta non le fà più nessuno :doh:
insane74
13-11-2007, 10:21
Icedtea: liberarsi della jre della sun non ha prezzo... :D
perché? cos'ha di male la jre di sun? tralasciano il discorso "closed" intendo.
qualunque altra implementazione "non sun" non rischia di essere "incompleta" e/o meno performante?
Compiz Fusion: la versione di default non permette di usare emerald, benchè sia installabile, e non ha fusion-icon .... ho dovuto mettere pacchetti non ufficiali (0.6.99) per sfruttarlo al massimo (se posticipavano un pò l'uscita di fedora 8 magari li mettevano direttamente nei repository)
quindi non sono nei repo "storici" per fedora? bisogna reperirli chissà dove?
Yum: in yum extender hanno incluso il supporto a yum-presto (che però fino ad ora non mi ha scaricato nemmeno un deltarpm); e ora se si chiude yum extender mentre sta scaricando un pacchetto, se quel pacchetto lo andiamo a riscaricare dopo, riparte da dove era arrivato e non rinizia da zero (su file grandi e connessioni lente è una manna ;) )
con ubuntu lo facevo già con la 7.04 (prima non so perché uso linux da aprile!).
In conclusione tante novità ottime.... però si sono "sbrigati" un pò troppo a farla uscire.... se aspettavano un altro paio di settimane e sistemavano un pò di cosette sarebbe stata una vera "stable" ..... vabbè che le stable di una volta non le fà più nessuno :doh:
ormai sembra che se non esce una release ogni 6 mesi sei brutto&cattivo!
perché? cos'ha di male la jre di sun? tralasciano il discorso "closed" intendo.
qualunque altra implementazione "non sun" non rischia di essere "incompleta" e/o meno performante?
un software closed in meno... poi dover creare a mano un link simbolico per far si che firefox visualizzi le pagine jsp è un pò antipatico
quindi non sono nei repo "storici" per fedora? bisogna reperirli chissà dove?
nei repo c'è compiz fusion 0.6.0
qui trovi la 0.6.99 di cui parlavo : http://www.4shared.com/file/28665906/a845b35a/compiz-fusion-0699tar.html
ne avevo già parlato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19592614&postcount=1661
ormai sembra che se non esce una release ogni 6 mesi sei brutto&cattivo!
non dovrebbe essere così :rolleyes: :muro:
perché? cos'ha di male la jre di sun? tralasciano il discorso "closed" intendo.
qualunque altra implementazione "non sun" non rischia di essere "incompleta" e/o meno performante?
Java è open source da un bel po ed è licenziato con GPL, e viene distribuito col nome di OpenJDK.
Alcuni parti pero non sono state aperte per motivi di royalty o brevetti di terzi, e sono state sostituite dall'equivalente preso dal progetto GNU Classpath, che unite a OpenJDK forma appunto IcedTea.
Per quanto riguarda l'utente c'è una seccatura in meno, in quanto non bisogna più scaricare a parte la Sun JRE, però in sostanza è la stessa cosa.
RedHat sta lavorando molto per sviluppare IcedTea, ha siglato un accordo (http://home.businesswire.com/portal/site/google/index.jsp?ndmViewId=news_view&newsId=20071105005882&newsLang=en) con Sun per poter visionare il codice che non può essere rilasciato per sostituirlo al meglio.
Chi usa Fedora ne beneficia in prima persona :cool:
insane74
13-11-2007, 11:27
Java è open source da un bel po ed è licenziato con GPL, e viene distribuito col nome di OpenJDK.
Alcuni parti pero non sono state aperte per motivi di royalty o brevetti di terzi, e sono state sostituite dall'equivalente preso dal progetto GNU Classpath, che unite a OpenJDK forma appunto IcedTea.
Per quanto riguarda l'utente c'è una seccatura in meno, in quanto non bisogna più scaricare a parte la Sun JRE, però in sostanza è la stessa cosa.
RedHat sta lavorando molto per sviluppare IcedTea, ha siglato un accordo (http://home.businesswire.com/portal/site/google/index.jsp?ndmViewId=news_view&newsId=20071105005882&newsLang=en) con Sun per poter visionare il codice che non può essere rilasciato per sostituirlo al meglio.
Chi usa Fedora ne beneficia in prima persona :cool:
guarda, io sto iniziando a programmare in java...
l'idea che una mia app possa girare in un ambiente con una jre NON sun non mi sembra allettante...
chi mi garantisce che il comportamento dell'app sia ESATTAMENTE identico?
cmq siamo OT. :D
Ok, grazie :)
Ho già impostato la stessa password sia per l'utente che per il portachiavi.....
è molto semplice: installa pam_keyring e poi modifica /etc/pam.d/gdm come riportato in questa guida (http://fedoraproject.org/wiki/Tools/NetworkManager) (le righe cruciali da aggiungere sono:
auth optional pam_keyring.so try_first_pass
session optional pam_keyring.so)
Al successivo riavvio, NetworkManager dovrebbe connettersi senza richiederti la password del portachiavi.
Yum: in yum extender hanno incluso il supporto a yum-presto (che però fino ad ora non mi ha scaricato nemmeno un deltarpm); e ora se si chiude yum extender mentre sta scaricando un pacchetto, se quel pacchetto lo andiamo a riscaricare dopo, riparte da dove era arrivato e non rinizia da zero (su file grandi e connessioni lente è una manna ;) )
Come dicevo in un altro post, se non si configurano a mano dei "presto repository" i deltarpm non vengono usati. Non so come mai non abbiano mai sottolineato questa cosa...
perché? cos'ha di male la jre di sun? tralasciano il discorso "closed" intendo.
qualunque altra implementazione "non sun" non rischia di essere "incompleta" e/o meno performante?
Sono state tolte quelle parti che potrebbero dare "problemi" per una questione di brevetti e di IP, per il resto openjdk = Sun jdk quindi forse incompleta ma non direi "meno performante" ;)
guarda, io sto iniziando a programmare in java...
l'idea che una mia app possa girare in un ambiente con una jre NON sun non mi sembra allettante...
chi mi garantisce che il comportamento dell'app sia ESATTAMENTE identico?
cmq siamo OT. :D
beh, non è tanto OT visto che è una caratteristica di Fedora8...:)
comunque quella che ti fornisce OpenJDK _è_ la vera e propria JRE della Sun. Sono stati loro rilasciarla, non è un'implementazione libera di terzi come gcj per esempio.
Tra l'altro, fra poco si potrà fare yum install netbeans direttamente nei repository ufficiali, visto che anche NetBeans è stato rilasciato con GPL...:D
insane74
13-11-2007, 11:46
Sono state tolte quelle parti che potrebbero dare "problemi" per una questione di brevetti e di IP, per il resto openjdk = Sun jdk quindi forse incompleta ma non direi "meno performante" ;)
quindi, performance a parte, il problema potrebbe semplicemente essere che una applicazione che gira sulla mia ubuntu+jre sun non giri sulla mia fedora+icedtea?
non è un bel vantaggio, direi!
insane74
13-11-2007, 11:47
beh, non è tanto OT visto che è una caratteristica di Fedora8...:)
comunque quella che ti fornisce OpenJDK _è_ la vera e propria JRE della Sun. Sono stati loro rilasciarla, non è un'implementazione libera di terzi come gcj per esempio.
Tra l'altro, fra poco si potrà fare yum install netbeans direttamente nei repository ufficiali, visto che anche NetBeans è stato rilasciato con GPL...:D
netbeans? ottimo! sto proprio imparando con netbeans (che mi sembra "meglio" di eclipse).
Come dicevo in un altro post, se non si configurano a mano dei "presto repository" i deltarpm non vengono usati. Non so come mai non abbiano mai sottolineato questa cosa...
Il fatto è che li ho configurati, ed ho provato in due modi (i386):
1) ho aggiunto al file /etc/yum/pluginconf.d/presto.conf (in f7 così funzionava)
[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/
2) ho aggiunto al file /etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/ (ho provato anche con baseurl=...)
Proprio ora ho riprovato (c'è un aggiornamento di 23 pacchetti da 16 M) e non ne trova nemmeno uno.... con nessuno dei due metodi
sbaglio da qualche parte? :confused:
è molto semplice: installa pam_keyring e poi modifica /etc/pam.d/gdm come riportato in questa guida (le righe cruciali da aggiungere sono:
auth optional pam_keyring.so try_first_pass
session optional pam_keyring.so)
Al successivo riavvio, NetworkManager dovrebbe connettersi senza richiederti la password del portachiavi.
grazie... più tardi provo :)
Il fatto è che li ho configurati, ed ho provato in due modi (i386):
1) ho aggiunto al file /etc/yum/pluginconf.d/presto.conf (in f7 così funzionava)
[updates]
deltaurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/
2) ho aggiunto deltaurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/ al file
/etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo (ho provato anche con baseurl=...)
Proprio ora ho riprovato (c'è un aggiornamento di 23 pacchetti da 16 M) e non ne trova nemmeno uno.... con nessuno dei due metodi
sbaglio da qualche parte? :confused:
Il 2) metodo è quello giusto, pero finche non iniziano a sfornare DeltaRPM anche per Fedora8 non serve a niente.
Se guardi su questa cartella http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/DRPMS/ vedi tutti i DeltaRPM disponibili, purtroppo sono ancora molto pochi...
quindi, performance a parte, il problema potrebbe semplicemente essere che una applicazione che gira sulla mia ubuntu+jre sun non giri sulla mia fedora+icedtea?
Non c'è nessuna incompatibilità, visto che la Java Virtual Machine è esattamente la stessa.
I componenti che sono stati rimpiazzati sono solo marginali (engine audio, i font freetype, la gestione dei colori), per cui OpenJDK è perfettamente compatibile con Sun JDK1.7, ed è naturale, visto che sono la stesa cosa... :)
La compatibilità è garantita anche dal fatto che è Sun stessa che sta portando avanti l'operazione.
As of October 2007, The parts of the Class library that remain proprietary and closed-source (4% as of May 2007) are:
* some parts of the audio-engine code (such as a MIDI synthesizer)
* the code that scale and rasterize fonts (Sun plan to use FreeType as a replacement)
* the native color management system (Sun plan to use LittleCMS as a replacement)
insane74
13-11-2007, 12:40
Non c'è nessuna incompatibilità, visto che la Java Virtual Machine è esattamente la stessa.
I componenti che sono stati rimpiazzati sono solo marginali (engine audio, i font freetype, la gestione dei colori), per cui OpenJDK è perfettamente compatibile con Sun JDK1.7, ed è naturale, visto che sono la stesa cosa... :)
La compatibilità è garantita anche dal fatto che è Sun stessa che sta portando avanti l'operazione.
As of October 2007, The parts of the Class library that remain proprietary and closed-source (4% as of May 2007) are:
* some parts of the audio-engine code (such as a MIDI synthesizer)
* the code that scale and rasterize fonts (Sun plan to use FreeType as a replacement)
* the native color management system (Sun plan to use LittleCMS as a replacement)
ok, tutto chiaro. ;)
grazie mille! :)
io ho trovato una cosa che non funziona sulla mia fedora 8.
(penso sia dovuto a driver o a qualche incompatibilità perchè anche con la 7 avevo un problema simile, poi risoltosi da solo facendo aggiornamento software).
In pratica se faccio termina sessione - termina la sessione corrente, sia da utente normale che da root il pc si pianta su una schermata nera senza bloccarsi (il puntatore si muove), e devo spegnerlo tramite pulsante. Questo me lo fa 2 volte su 3, a volte non lo fa...
Il pc monta:
abit VT7, PIV 3ghz
2x512mb DDR400
Nvidia Geforce 5200
Il 2) metodo è quello giusto, pero finche non iniziano a sfornare DeltaRPM anche per Fedora8 non serve a niente.
Se guardi su questa cartella http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/DRPMS/ vedi tutti i DeltaRPM disponibili, purtroppo sono ancora molto pochi...
ho trovato l'inghippo..... quello che bisogna fare è sicuramente aggiungere al file
/etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/
ma non basta... se si è installato yum-fastestmirror va commentata anche la mirrorlist per il repo updates (altrimenti va a cercare il prestodelta.xml.gz su altri mirror)....
Edit: ho fatto l'aggiornamento di cui parlavo più sopra , 23 pacchetti: 16 DeltaRPM e 7 rpm.
Sono comparse le istruzioni aggiornate anche sul sito ufficiale di Presto, dicono di fare proprio come hai detto tu:
Fedora 8:
To use the presto repository in Fedora 8, you need to change your baseurl in /etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo to point to the one below.
i386: baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates
In effetti uno mi aveva detto che la configurazione di Presto su Fedora8 è cambiata e non serve più un deltaurl separato, ma non avevo capito cosa intendeva dire...:stordita:
riva.dani
13-11-2007, 18:20
Ciao a tutti. Ho riscontrato un problema nel cercare di virtualizzare Fedora 8 su Ubuntu Gutsy con VirtualBox. Praticamente va tutto a gonfie vele, ma non riesco ad installare i Guest Additions. Lanciando lo script per l'installazione appare questo errore:
VirtualBox 1.5.2 Guest Additions installation
Please install the build and header files for your current Linux kernel.
The current kernel version is 2.6.23.1-42.fc8
Please install the GNU compiler.
Problems were found which would prevent the Guest Additions from installing.
Please correct these problems and try again.
Ho provato ad installare il pacchetto kernel-headers e qualche altro pacchetto che mi sembrava potesse risolvere il problema, ma senza risultati. E' un problema noto? Sapreste darmi una mano?
Grazie in anticipo. :)
EDIT:
Mi sento in colpa: bastava un po' di buona volontà e ricerche su Google più mirate di quelle che avevo provato a fare. Il pacchetto relativo al kernel è uno solo: kernel-devel (ovviamente occorre selezionare la versione adatta al proprio kernel). Per quanto riguarda il GNU Compiler si trattasemplicemente di Gcc. Chiedo scusa. :p
Ciao a tutti. Ho riscontrato un problema nel cercare di virtualizzare Fedora 8 su Ubuntu Gutsy con VirtualBox. Praticamente va tutto a gonfie vele, ma non riesco ad installare i Guest Additions. Lanciando lo script per l'installazione appare questo errore:
Ho provato ad installare il pacchetto kernel-headers e qualche altro pacchetto che mi sembrava potesse risolvere il problema, ma senza risultati. E' un problema noto? Sapreste darmi una mano?
Grazie in anticipo. :)
EDIT:
Il pacchetto relativo al kernel è uno solo: kernel-devel (ovviamente occorre selezionare la versione adatta al proprio kernel). Ora il messaggio di errore si riduce all'assenza del GNU Compiler. Di cosa si tratta e qual'è il nome del pacchetto? :confused:
kernel-devel è fondamentale per queste cose...
ora dovrebbe servirti il gcc (compilatore c) .... magari posta l'errore completo
riva.dani
13-11-2007, 18:54
kernel-devel è fondamentale per queste cose...
ora dovrebbe servirti il gcc (compilatore c) .... magari posta l'errore completo
Mi hai anticipato sul tempo. Ho ri-editato visto che ho risolto. Ma non temete, ho già deciso di installarla sul serio sull'HD questa fedora 8, quindi mi rivedrete presto. :Perfido:
Comunque grazie mille! :mano:
Prego! :)
E noi siamo qua che ti aspettiamo! :p
Due articoli interessanti da tuxjournal:
Personalizzare Fedora 8 (Parte I) (http://www.tuxjournal.net/?p=1711)
Fedora 9: sono cominciati i preparativi (http://www.tuxjournal.net/?p=1751)
Raga una domanda stupida: ho riscaricato Fedora 8, ma stavolta da Bit Torrent, perché ho letto che tante persone hanno avuto problemi con il download diretto (problemi che venivano risolti con il download via Torrent.. :mbe: ).. boh! :stordita:
Comunque: ho finito il download perché leggo che il file scaricato è al 100.0% ma nella casella di "stato" c'è scritto in seeding.. che significa? :stordita:
Posso masterizzare? E' tutto finito? No perché nella casella "Velocità DL" c'è un 0.4 kB/s che prosegue.. :mbe:
insane74
14-11-2007, 12:16
Raga una domanda stupida: ho riscaricato Fedora 8, ma stavolta da Bit Torrent, perché ho letto che tante persone hanno avuto problemi con il download diretto (problemi che venivano risolti con il download via Torrent.. :mbe: ).. boh! :stordita:
Comunque: ho finito il download perché leggo che il file scaricato è al 100.0% ma nella casella di "stato" c'è scritto in seeding.. che significa? :stordita:
Posso masterizzare? E' tutto finito? No perché nella casella "Velocità DL" c'è un 0.4 kB/s che prosegue.. :mbe:
seeding significa che il download è terminato e ora stai facendo solo da "fonte" per gli altri che scaricano.
masterizza, masterizza. ;)
darkbasic
14-11-2007, 12:44
E non dimenticarti di lasciarla in _condivisione_ fintanto che non hai raggiunto uno share ratio di _almeno_ 1.0
E non dimenticarti di lasciarla in _condivisione_ fintanto che non hai raggiunto uno share ratio di _almeno_ 1.0
Quoto, è molto importante!
Su Fedora si può fare cosi: copia l'ISO assieme al file .torrent nella directory /srv/bittorent/data e lascia attivo il servizio btseed, cosi continua a condividerlo sempre da quando accendi il PC fino a quando lo spegni senza che ti disturbi o che te ne devi preoccupare.
Io ho tenuto l'ISO di fedora7 in condivisione per 5 mesi, uploadavo anche 200MB al giorno mentre lavoravo e non mi ha mai disturbato, neanche quando giocavo in multiplayer (volendo si puo limitare la banda in upload a pochi KBps).
No cazzarola, questo non l'ho fatto! :doh: Appena letto il post precedente ho cancellato e masterizzato..:stordita:
Quindi? :confused:
unnilennium
14-11-2007, 15:35
No cazzarola, questo non l'ho fatto! :doh: Appena letto il post precedente ho cancellato e masterizzato..:stordita: Quindi? :confused: quindi hai seguito l'usanza "italiana"di portare tutto a casa e chiudere la porta...cmq potresti rimetterla in condivisione,volendo.
No cazzarola, questo non l'ho fatto! :doh: Appena letto il post precedente ho cancellato e masterizzato..:stordita:
Quindi? :confused:
ma poi ti è partita l'installazione?
quindi hai seguito l'usanza "italiana"di portare tutto a casa e chiudere la porta...cmq potresti rimetterla in condivisione,volendo.
L'ho fatto..;) non è per cattiveria ma solo per inesperienza (o ignoranza se vuoi). Ma appena capito il tutto l'ho rimessa..:Prrr:
ma poi ti è partita l'installazione?
Stasera non riuscirò a farlo: credo domani sera. Vi terrò aggiornati.:)
Certo che se l'installazione dovesse partire senza problemi sarebbe ufficiale : la versione diretta non va mentre lo fa quella via torrent (come ho letto su un altro forum..):mbe:
darkbasic
14-11-2007, 16:16
Controlla l'hash sha1 dell'immagine che avevi scaricato precedentemente e verifica se corrisponde con quello ufficiale (che in teoria dovrebbe essere quello dell'immagine scaricata da bittorrent)
unnilennium
14-11-2007, 16:50
una cosa ottima dei torrent é che controllano l'ash mentre scarichi!!anche io penso d installare domani,se va tutto bene.cmq vorrei rudimenti sulla compilazione sotto fedora,mi manca una buona guida,x fedora,e stavolta capiterá d installare qualche binario..
Ho abilitato Presto seguendo le istruzioni riportate sul sito ufficiale, poi ho eseguito yum upgrade e ho risposto y alla richiesta di aggiornare 21 pacchetti, allorchè è comparsa una serie di messaggi come questi:
Total download size: 34 M
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
Downloading DeltaRPMs:
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.vryOKQ: Permission denied
/usr/lib/libdw-0.130.so: contents have been changed
delta does not match installed data
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.4o7AFk: Permission denied
/usr/lib/perl5/5.8.8/i386-linux-thread-multi/CORE/libperl.so: contents have been changed
delta does not match installed data
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.AlZJCz: Permission denied
/usr/lib/libelf-0.130.so: contents have been changed
delta does not match installed data
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.l6qIU7: Permission denied
/usr/lib/libgpgme++.so.0.2.0: contents have been changed
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.pSkqfu: Permission denied
/usr/lib/libgwsoap.so.0.0.0: contents have been changed
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.ctnYPQ: Permission denied
/usr/lib/libkabc_groupwise.so.1.0.0: contents have been changed
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.HvS8ud: Permission denied
/usr/lib/libkabc_slox.so.0.0.0: contents have been changed
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.AMWWiA: Permission denied
/usr/lib/libkabc_xmlrpc.so.1.0.0: contents have been changed
prelink: Could not rename temporary to /tmp/deltarpm.wyPTgX: Permission denied
/usr/lib/libkabckolab.so.0.0.0: contents have been changed
Contemporaneamente SELinux troubleshooter mi ha segnalato questi avvisi:
* (56 volte) SELinux ha impedito l'accesso a socket da parte di prelink "read write".
* (39 volte) SELinux ha impedito l'accesso a /usr/sbin/prelink (prelink_t) "append" su /var/log/yum.log (rpm_log_t).
* (98 volte) SELinux ha impedito l'accesso a /usr/sbin/prelink (prelink_t) "unlink" su (rpm_tmp_t).
E sempre nello stesso istante kde-window-decorator è andato in crash e mi sono trovato con le finestre senza bordi!
Può trattarsi di qualche incompatibilità tra Presto e SELinux?
E prelink da dove salta fuori? :confused:
Comunque l'aggiornamento è andato bene lo stesso, anche se non so se Presto ha funzionato oppure no visto che alla fine non stampa più le statistiche.
Non sei il primo che sento che ha problemi con SELinux... comunque io ce l'ho disattivato.
per yum-presto te ne accorgi da terminale con yum mentre scarica i pacchetti
Leggendo il log sembra che prelink è nel contesto prelink_t, che puo accedere solo a bin_t e lib_t, ma non ha rpm_tmp_t con cui sono evidentemente etichettati i DeltaRPM scaricati da Presto.
Mi chiedo come mai venga eseguito il prelink in quel momento, forse ha a che fare con la ricostruzione del DeltaRPM.
Comunque io non disabiliterei SELinux solo per questi problemi, c'è SETroubleShoot che quando viene bloccata un'azione suggerisce il comando da eseguire perchè le volte successive venga consentita.
Ad esempio se volessi che la prossima volta non blocchi più prelink devo solo eseguire i due comandi che mi ha suggerito:
# semanage fcontext -a -t bin_t
# semanage fcontext -a -t shlib_t
Anche se uno non sa cosa servono basta fare copia e incolla, a parte quello non ci sono particolari problemi con SELinux attivo.:)
darkbasic
14-11-2007, 19:28
SELinux in ambito desktop non serve a niente, mentre in pochi giorni di utilizzo di fedora 7 ricordo che mi aveva scassato le OO in maniera non indifferente...
Anch'io l'avevo disabilitato su Fedora7, pero stavolta è configurato molto meglio, tant'è che a parte questo caso non mi ha mai disturbato, come se non ci fosse.
Che poi serva o no dipende, io preferisco tenerlo attivo perchè oltre a confinare i servizi, che effettivamente sul desktop non è fondamentale, svolge anche altre funzioni utili.
darkbasic
14-11-2007, 20:15
svolge anche altre funzioni utili.
Del tipo? Non è che dubito di quello che hai detto, semplicemente sono poco informato sulle effettive potenzialità.
L'utilizzo più importante è sicuramente quello di confinare i servizi pericolosi, quindi utile per i server, ma si può usare anche per controllare che i programmi in genere tengano le mani a posto, impedire ai quelli non autorizzati di compiere operazioni strane, come text relocation, rendere eseguibile lo stack, cambiare la protezione d'accesso della memoria sull'heap, etc.
Poi si possono fare molte cose, ad esempio scrivere una policy che impedisce ai programmi che vengono eseguiti da un floppy di accedere alla rete e di modificare il filesystem, oppure associare un programma a una porta e fare in modo che nessuno, nemmeno root, possa mettere un altro programma in ascolto su quella porta, o altro.
insane74
15-11-2007, 07:31
allora, per qualche motivo fedora 8 non digerisce il mio huawei E220 (funzionante, ripeto, su XP, Vista, Ubuntu, OpenSuse e Mandriva): lo vede collegato, montra il finto "cd", ecc ecc.
peccato che se provo, configurando wvdial.conf, a collegarmi (dal mio utente) mi dice che il device è in uso. se lancio "wvdial hsdpa" come "su" mi collega (nel terminale vedo che attiva la connessione, vedo l'ip dei DNS e qualche carattere "strano") ma non va oltre e non riesco a navigare o fare altro.
dato che da ubuntu mi collego sia utilizzando gnome-ppp che "vodafone mobile connect card" (https://forge.vodafonebetavine.net/frs/?group_id=12), volevo provare a scaricare i pacchetti manualmente.
esite qualcosa del tipo http://packages.ubuntu.com/ ?
perché ho provato ad installare questo https://forge.vodafonebetavine.net/frs/download.php/50/vodafone-mobile-connect-card-driver-for-linux-1.0-1.fc7.i386.rpm ma mi dice che mancano tot pacchetti da installare....
solo che se non posso andare online da fedora devo per forza scaricarli "a manina". da dove? :help:
se mi aiutate faccio l'ultimo tentativo, altrimenti mi toccherà cestinarla fino a quando (se) il mio comune sarà coperto da adsl (speranza vana).
grazie.
:cry:
Ragazzi è ufficiale: NON POSSO INSTALLARE FEDORA 8 SUL MIO PC! :cry: :muro: :muro:
Ho masterizzato l'immagine scaricata con Bit Torrent e dopo che è partita l'installazione si ferma su:
running install..
running /sbin/loader
_
Lampeggia il cursore per ore ma non fa nient'altro! :muro: :confused:
Ho provato anche con acpi=off ma si ferma ugualmente.. :cry:
Che faccio? Desisto?
ATTENZIONE!!! :eek: :eek: :eek:
Mentre scrivevo l'ho lasciato fermo a /sbin/loader ed ora è partito qualcosa! :stordita:
Gli sto facendo fare un test del disco ma se funziona.. :D
Speriamo..
PS: Ma vi pare normale comunque? :confused: Saranno passati 10 minuti tra quella schermata ed il passaggio successivo..
Ecco, lo sapevo!! :cry:
Mi ha detto che l'immagine scaricata è danneggiata! Ma io l'ho scaricata da Torrent! :muro:
Ed anche quella scaricata dal link diretto mi diceva così.. :muro:
Ecco, lo sapevo!! :cry:
Mi ha detto che l'immagine scaricata è danneggiata! Ma io l'ho scaricata da Torrent! :muro:
Ed anche quella scaricata dal link diretto mi diceva così.. :muro:
a questo punto le cose sono due: o il tuo lettore è schizzinoso o l'iso è effettivamente danneggiata.
per controllare creati un file di nome SHA1SUM e copiaci dentro:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
782a0e80de1b8e9f24e10e40055cc1b545390cbd Fedora-8-i386-DVD.iso
aa27d819079b8c92efa2ea58a5c0c84825f7a959 Fedora-8-i386-rescuecd.iso
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.7 (GNU/Linux)
iD8DBQFHK69jtEJp0E8qb9IRAkaYAJwOJfecqD4twkrZzI3SXD+4aWJV1ACfRsNX
wTGqPOW2wS2aYjc2UTBSyLw=
=b015
-----END PGP SIGNATURE-----
poi metti tutto nella stessa cartella i file Fedora-8-i386-DVD.iso, Fedora-8-i386-rescuecd.iso, e lo SHA1SUM appena creato.
Infine da terminale (puoi usare una live linux, o vedi tu cosa) posizionati nella cartella dove c'è il tutto e lanci il comando:
sha1sum -c SHA1SUM
se ti dà OK, l'iso è perfetta e quindi o è il disco o il lettore.
allora, per qualche motivo fedora 8 non digerisce il mio huawei E220 (funzionante, ripeto, su XP, Vista, Ubuntu, OpenSuse e Mandriva): lo vede collegato, montra il finto "cd", ecc ecc.
peccato che se provo, configurando wvdial.conf, a collegarmi (dal mio utente) mi dice che il device è in uso. se lancio "wvdial hsdpa" come "su" mi collega (nel terminale vedo che attiva la connessione, vedo l'ip dei DNS e qualche carattere "strano") ma non va oltre e non riesco a navigare o fare altro.
dato che da ubuntu mi collego sia utilizzando gnome-ppp che "vodafone mobile connect card" (https://forge.vodafonebetavine.net/frs/?group_id=12), volevo provare a scaricare i pacchetti manualmente.
esite qualcosa del tipo http://packages.ubuntu.com/ ?
perché ho provato ad installare questo https://forge.vodafonebetavine.net/frs/download.php/50/vodafone-mobile-connect-card-driver-for-linux-1.0-1.fc7.i386.rpm ma mi dice che mancano tot pacchetti da installare....
solo che se non posso andare online da fedora devo per forza scaricarli "a manina". da dove? :help:
se mi aiutate faccio l'ultimo tentativo, altrimenti mi toccherà cestinarla fino a quando (se) il mio comune sarà coperto da adsl (speranza vana).
grazie.
:cry:
prova da qui: http://rpm.pbone.net/
stai attento a scaricare però le versioni giuste (fc8, i686 o i386)
è uscito firefox 2.0.0.9 :)
insane74
15-11-2007, 12:27
prova da qui: http://rpm.pbone.net/
stai attento a scaricare però le versioni giuste (fc8, i686 o i386)
grazie mille!
così almeno spero di andare online e provare per bene 'sta fedora che mi attizza assai. ;)
darkbasic
15-11-2007, 16:09
Lettore CD schizzinoso. Mi è capitato un sacco di volte di vedere scene simili... prova con il masterizzatore.
zanardi84
15-11-2007, 18:58
ATTENZIONE!!! :eek: :eek: :eek:
Mentre scrivevo l'ho lasciato fermo a /sbin/loader ed ora è partito qualcosa! :stordita:
Gli sto facendo fare un test del disco ma se funziona.. :D
Speriamo..
PS: Ma vi pare normale comunque? :confused: Saranno passati 10 minuti tra quella schermata ed il passaggio successivo..
Scusa se non ho risposto nei giorni scorsi, ma avevo abbandonato l'idea di provare Fedora.. A dir la verità ho pure buttato la ISO...
Ma venendo al problema: NO, non si è installata. Quando deve riconoscere i dischi si inchioda nonostante gli abbia usato le indicazioni date quì sul forum.
Il disco non è bacato perchè il test lo supera e l'ho installata x curiosità su un altro fisso e sull'AcerOne.
Domanda: sul portatile avevo provato a collegarmi a internet ma senza risultati nonostante dall'interfaccia avessi creato una connessione con nome utente e password dalla sezione rete. Non è che esiste un comando equivalente al pppoconf di ubuntu?
Aggiornamento: alla fine sono riuscito a scaricare e a masterizzare un'altra iso.
Risultato: si ferma sempre a /SBIN/LOADER
Poi dopo una 15ina di minuti parte: ho fatto il test del cd e questa volta mi da ok!
Parto con l'installazione e.. anzicchè partire con la "live" da cui poi installare, parte la schermata d'installazione! :muro:
Morale mi dice che se voglio formattare il pc non c'è alcun problema, ma se no devo fare tutto a mano (partizioni di root ecc.. :mc: ).. non capisco: era così semplice! Parte, SO in live, decidi di installarlo, ti dice se vuoi tenere XP (mi serve per Inventor, Autocad e per quella fot***issima videocamera Sony che funziona solo con un pc Sony con Click to DVD! :mad: [OT MODE: "sono stato costretto a comprare un pc Sony per avere un DVD dalle mie riprese! Questo non vi pare una limitazione della mia libertà? Quando bisogna prendersela con lo zio Bill tutti subito in prima linea ma poi Sony è anche peggio! Io quando ho comprato la videocamera non sapevo che senza un pc Sony non avrei potuto scaricare in alta qualità i miei filmati, se no col c***o le la prendevo! L'ho fatto solo perché mi avevano regalato una macchina fotografica Sony e pensavo di condividere le memorie..:muro: " END OT MODE]) e poi via liscio come l'olio con la mia Fedora! E invece no! Mi pare che ce l'abbia con me.. :stordita:
Che faccio? Metto su una Ubuntu che non voglio? :help:
Aggiornamento: alla fine sono riuscito a scaricare e a masterizzare un'altra iso.
Risultato: si ferma sempre a /SBIN/LOADER
Poi dopo una 15ina di minuti parte: ho fatto il test del cd e questa volta mi da ok!
Parto con l'installazione e.. anzicchè partire con la "live" da cui poi installare, parte la schermata d'installazione! :muro:
Morale mi dice che se voglio formattare il pc non c'è alcun problema, ma se no devo fare tutto a mano (partizioni di root ecc.. :mc: ).. non capisco: era così semplice! Parte, SO in live, decidi di installarlo, ti dice se vuoi tenere XP (mi serve per Inventor, Autocad e per quella fot***issima videocamera Sony che funziona solo con un pc Sony con Click to DVD! :mad: [OT MODE: "sono stato costretto a comprare un pc Sony per avere un DVD dalle mie riprese! Questo non vi pare una limitazione della mia libertà? Quando bisogna prendersela con lo zio Bill tutti subito in prima linea ma poi Sony è anche peggio! Io quando ho comprato la videocamera non sapevo che senza un pc Sony non avrei potuto scaricare in alta qualità i miei filmati, se no col c***o le la prendevo! L'ho fatto solo perché mi avevano regalato una macchina fotografica Sony e pensavo di condividere le memorie..:muro: " END OT MODE]) e poi via liscio come l'olio con la mia Fedora! E invece no! Mi pare che ce l'abbia con me.. :stordita:
Che faccio? Metto su una Ubuntu che non voglio? :help:
Fedora è diversa da Ubuntu !!!!
la cosa più semplice è che ti crei dello spazio libero non partizionato e gli dici "Installa nello spazio libero non partizionato".
Oppure se vuoi fare le cose fatte bene usa il partizionamento manuale (ma devi sempre avere lo spazio libero non partizionato):
partizione ext3, mount / , (qui ci va fedora, almeno 10GB)
partizione swap, non ha punto di montaggio , 512MB
partizione ext3, mount /home , (i dati utente+ impostazioni 2GB).
grub nell'mbr
anche a me fedora8 non mi va
mi si pianta su
avvio di udev
qua il link al mio problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1602710
cavolo anche la 7 mi dava questo problema.
Possibile che una distro con dietro un'azienda come red hat non sia qualititivamente al livello delle altre (dico per questi problemi, visto che non sono l'unico e non cè solo questo problema).
Invece debian cavolo mi funziona sempre anche quando scarico le iso delle testing settimanali.
ora (visto che non posso fare il boot da cd) mi piazzo sabayon su chiavetta e elimino udev dai runlevel e vediamo che succede, e con sabayon lo faccio anche con buon stile.
peccato mi attira molto questa distribuzione :(
darkbasic
15-11-2007, 19:46
Sempre saputo che la sony è peggio della M$, e la apple purtroppo non è da meno...
Leggendo il log sembra che prelink è nel contesto prelink_t, che puo accedere solo a bin_t e lib_t, ma non ha rpm_tmp_t con cui sono evidentemente etichettati i DeltaRPM scaricati da Presto.
Mi chiedo come mai venga eseguito il prelink in quel momento, forse ha a che fare con la ricostruzione del DeltaRPM.
Col pacchetto selinux-policy-3.0.8-53 è stato risolto questo inconveniente, adesso Presto funziona liscio anche con SELinux abilitato.
Col pacchetto selinux-policy-3.0.8-53 è stato risolto questo inconveniente, adesso Presto funziona liscio anche con SELinux abilitato.
Stamane è uscito l'aggiornamento a thunderbird 2.0.0.9 ... troppo bello vedere yum extender che si scarica i deltarpm :)
zanardi84
16-11-2007, 10:00
Ci sono delle novità!
Sono riuscito a installare sul fisso, ma usando un disco IDE.
Rimangono comunque 2 problemi grossi.
1 non riesce a vedere gli hd sata sul controller nforce 4,
2 per identficare l'hard disk IDE ci mette parecchi minuti. Sicchè il boot dura 4 o 5 minuti.
Come risolvo?
darkbasic
16-11-2007, 11:17
Col pacchetto selinux-policy-3.0.8-53 è stato risolto questo inconveniente, adesso Presto funziona liscio anche con SELinux abilitato.
Ho visto... effettivamente sembra che con questa release abbiano reso SELinux usabile anche in ambiente desktop. Tanto di cappello... (rosso ovviamente :rotfl: )
Sei sicuro di aver bisogno di avviare wpa_supplicant come servizio? A me dava un problema (mancava il suo file conf) ma l'ho disabilitato al boot visto che comunque NetworkManager lo invoca direttamente...
Per caso non usi l'nm-applet?
anche io ho avuto lo stesso errore dopo l'aggiornamento kernel, ma non usavo nessun driver proprietario. ho provato a reinstallare tutto ma ora non mi carica udev in modalità grafica e mi ritrovo (alla fine del caricamento di tutti i moduli) con una bella schermata grigia! ho utilizzato il dvd per l'installazione... qualcuno ha soluzioni? ho anche bootato levando rhgb quiet e inserendo noacpi ma non è servito!
unnilennium
16-11-2007, 16:27
ho bruciato 2 dvd con la iso di fedora fallata.. mannaggia a me , ho anche pensato che fosse il masterizzatore nuovo di pacca, ma è il torrent preso da diastrowatch che mi ha fregato. ora sto scaricando col torrent preso da madre fedora, sperem. acc adesso mi metto a giocare col frisbi... c'ho ancora quelli della 6...
khelidan1980
16-11-2007, 16:31
ho bruciato 2 dvd con la iso di fedora fallata.. mannaggia a me , ho anche pensato che fosse il masterizzatore nuovo di pacca, ma è il torrent preso da diastrowatch che mi ha fregato. ora sto scaricando col torrent preso da madre fedora, sperem. acc adesso mi metto a giocare col frisbi... c'ho ancora quelli della 6...
Ma.....riscrivibili??no eh??:sofico:
insane74
16-11-2007, 19:24
sono riuscito a scaricare l'rpm di gnome-ppp (da ubuntu), riavvio ed entro in fedora. installo (dopo aver disattivato tutti i repo), configuro il modem e mi collego...
ma non navigo!
mi da ip, dns, ma niente navigazione!
questo l'output:
[root@localhost insane]# gnome-ppp
WVCONF: /root/.wvdial.conf
GNOME PPP: Connessione...
GNOME PPP: STDERR: --> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!"
GNOME PPP: STDERR: --> WvDial: Internet dialer version 1.60
GNOME PPP: STDERR: --> Cannot get information for serial port.
GNOME PPP: STDERR: --> Initializing modem.
GNOME PPP: STDERR: --> Sending: ATX3
GNOME PPP: STDERR: ATX3
GNOME PPP: STDERR: OK
GNOME PPP: STDERR: --> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
GNOME PPP: STDERR: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
GNOME PPP: STDERR: OK
GNOME PPP: STDERR: --> Sending: AT+cgdcont=1,"ip","ibox.tim.it"
GNOME PPP: STDERR: AT+cgdcont=1,"ip","ibox.tim.it"
GNOME PPP: STDERR: OK
GNOME PPP: STDERR: --> Modem initialized.
GNOME PPP: STDERR: --> Sending: ATM1L3DT*99***1#
GNOME PPP: STDERR: --> Waiting for carrier.
GNOME PPP: STDERR: ATM1L3DT*99***1#
GNOME PPP: STDERR: CONNECT 3600000
GNOME PPP: STDERR: --> Carrier detected. Starting PPP immediately.
GNOME PPP: STDERR: --> Starting pppd at Fri Nov 16 20:08:04 2007
GNOME PPP: STDERR: --> Pid of pppd: 3884
GNOME PPP: STDERR: --> Using interface ppp0
GNOME PPP: STDERR: --> local IP address 217.201.72.21
GNOME PPP: STDERR: --> remote IP address 10.64.64.64
GNOME PPP: STDERR: --> primary DNS address 213.230.130.222
GNOME PPP: STDERR: --> secondary DNS address 213.230.155.94
pensando a qualche problema di permessi ho pure lanciato da terminale gnome-ppp loggandomi come "su", ma niente da fare.
che scelta mi rimane?
piallo fedora? :(
unnilennium
16-11-2007, 21:35
Ma.....riscrivibili??no eh??:sofico:
i riscrivibili dvd fanno pena, davvero, la prox volta imparerò a fare l'installazione dalla iso, con grub si può. cmq i dvd erano davvero scarsini, quindi non è una grossa perdita, i verbatim li uso per altro, ora ha appena finito di installare gli aggiornanmenti, si va in scena con il setup, queste ultime pagine mi serviranno, anche perchè sono poche le cose in ita che ci sono in giro al momento...
unnilennium
16-11-2007, 23:39
e ritorno sempre al solito problema, non riesco a compilare amule cvs.. qualcuno può darmi una mano, anche indirizzandomi verso qualche guida? sono niubbo, ma vorrei tanto riuscirci.
darkbasic
17-11-2007, 00:00
Esiste qualcosa di analogo ad apt-get build-dep in fedora?
Per chi non conoscesse debian, serve ad installare tutte le librerie necessarie alla compilazione di un programma.
Inoltre, potete linkarmi la guida per mantainer di fedora?
Vorrei iniziare a fare qualche esperimento di pacchettizzazione...
Esiste qualcosa di analogo ad apt-get build-dep in fedora?
Per chi non conoscesse debian, serve ad installare tutte le librerie necessarie alla compilazione di un programma.
Inoltre, potete linkarmi la guida per mantainer di fedora?
Vorrei iniziare a fare qualche esperimento di pacchettizzazione...
Questo è un semplice tutorial per iniziare: Building Packages Guide (http://fedoraproject.org/wiki/Docs/Drafts/BuildingPackagesGuide), mentre questa invece è la documentazione completa su rpm: Maximum RPM (http://www.rpm.org/max-rpm/) oppure questa rpm-guide-en (http://docs.fedoraproject.org/drafts/rpm-guide-en/index.html).
La guida per i manteiner si trova qua: http://fedoraproject.org/join-fedora, vai su OS Developer e poi Packaging.
Riguardo apt-get build-dep non mi sembra che ci sia un equivalente, o forse c'è ma non lo mai usato, comunque rpmbuild ti segnala se mancano delle dipendenze, basta che copi la lista e la incolli dopo yum install...
darkbasic
17-11-2007, 15:49
Ottimo, appena riesco a liberarmi dagli impegni universitari inizio a studiarmi la documentazione. Per me rpm è quasi uno sconosciuto...
Grazie per i link ;)
Esiste qualcosa di analogo ad apt-get build-dep in fedora?
Per chi non conoscesse debian, serve ad installare tutte le librerie necessarie alla compilazione di un programma.
Devo ancora provarlo pero anche questo sembra molto interessante: Fedora Mock (http://fedoraproject.org/wiki/Projects/Mock).
E in grado di creare un ambiente chroot in cui installa in automatico le librerie per compilare un pacchetto src.rpm senza sporcare il sistema in uso e poi cancellarlo una volta finito.
darkbasic
17-11-2007, 15:55
Se mantiene le promesse è davvero un bel giocattolino :)
Un sosia di dh_shlibdeps invece?
unnilennium
17-11-2007, 17:22
e ritorno sempre al solito problema, non riesco a compilare amule cvs.. qualcuno può darmi una mano, anche indirizzandomi verso qualche guida? sono niubbo, ma vorrei tanto riuscirci.
qualcuno può darmi una mano?
qualcuno può darmi una mano?
io ti consiglio emule sotto wine..... funziona veramente bene :)
Installi wine (tutti i pacchetti) tramite yum e poi installi eMule, da console (come utente) con questo comando:
wine /<PercorsoInstallerEmule>/eMule.exe
La cartella dove si installa eMule è: /home/<utente>/.wine/drive_c/Programmi/eMule/
unnilennium
17-11-2007, 17:45
io ti consiglio emule sotto wine..... funziona veramente bene :)
Installi wine (tutti i pacchetti) tramite yum e poi installi eMule, da console (come utente) con questo comando:
wine /<PercorsoInstallerEmule>/eMule.exe
La cartella dove si installa eMule è: /home/<utente>/.wine/drive_c/Programmi/eMule/
grazie, penso che alla fine farò così, però mi sarebbe piaciuto riuscire a compilare qualcosa :cry: :cry: vabbè x emule, ma il prox che non trovo ci devo riuscire!
Se mantiene le promesse è davvero un bel giocattolino :)
Un sosia di dh_shlibdeps invece?
Ci pensa rpmbuild a trovare le dipendenze tra le librerie, nella fase %install ad esempio stampa:
Binary Packaging:
Finding dependencies...
Requires (2): libc.so.5 libncurses.so.2.0
darkbasic
17-11-2007, 22:22
Ottimo :)
Ho come il presentimento che potrò fare a meno delle quintalate di script per facilitare il lavoro del mantainer, indispensabili sulle debian based.
^[H3ad-Tr1p]^
18-11-2007, 12:35
hola'
Smanettoni buongiorno :p
come gira FC8 allora dopo qualche giorno di messe a punto?
oggi comincio il backup del mio sistema ,dopodiche',oggi non so se riesco,ma domani passo alla FC8 x86_64
consigli,link,trips & tricks ....robe da sapere per la messa a punto me li potete passare?
dribble l hanno gia aperto?
unnilennium
18-11-2007, 14:09
messa su da un giorno, sto amcora sistemando qui e là, cmq in queste ultime pagine del thread ci sono un pò di cose interessanti, se hai pazienza di cercare, poi google come sempre aiuta molto.
^;19692594']hola'
Smanettoni buongiorno :p
come gira FC8 allora dopo qualche giorno di messe a punto?
A me ha funzionato bene fin dal primo giorno, solo avrei voluto abilitare RPM Fusion fin da subito, invece non l'hanno ancora aperto e mi sono rassegnato a usare Livna per il momento, anche se e previsto che si potra passare da Livna a RPM Fusion senza problemi quando aprira.
A parte Presto che pensavo di trovarlo gia abilitato, per il resto non ha deluso le aspettative. :)
^;19692594']
come gira FC8 allora dopo qualche giorno di messe a punto?
All'inizio qualche problemino con pulse audio e wpa_supplicant (risolti in poco tempo), inoltre la versione installata di compiz fusion non mi soddisfava a pieno (ero abituato a beryl).... poi ne ho installata una che si trova in rete e ora mi soddisfa a pieno :)
Adesso funziona tutto egregiamente... l'unico problema è qualche crash di troppo di firefox su pagine che usano java (dovuti a icedtea)....
l'avvio è sicuramente più veloce rispetto alla 7, il firewall è decisamente migliore, yum-presto funziona bene anche con yum extender....
peccato solo che per rpm fusion dobbiamo aspettare ancora un pò.
^[H3ad-Tr1p]^
19-11-2007, 13:53
All'inizio qualche problemino con pulse audio e wpa_supplicant (risolti in poco tempo), inoltre la versione installata di compiz fusion non mi soddisfava a pieno (ero abituato a beryl).... poi ne ho installata una che si trova in rete e ora mi soddisfa a pieno :)
Adesso funziona tutto egregiamente... l'unico problema è qualche crash di troppo di firefox su pagine che usano java (dovuti a icedtea)....
l'avvio è sicuramente più veloce rispetto alla 7, il firewall è decisamente migliore, yum-presto funziona bene anche con yum extender....
peccato solo che per rpm fusion dobbiamo aspettare ancora un pò.
dunque mi dite di abilitare livna per il momento? e quali altri repos?
per quanto riguarda java possibile che non lo riescano ad inquadrare?
usate tutti la x86_64 vero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.