View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
72Fabietto
29-05-2008, 13:17
sai che mi fai venire il dubbio :D
non sono sicurissimo, ma mi sembra che non era selezionata
come quando avevo kubuntu. Con fedora 8 non era cosi
beh dai magari era selezionata e risolvi il problema (lo spero) :D
si in effetti con fedora 8 non era così ma con fedora 9 devi installare i language pack (sia di kde4 che di kde3). In effetti mi è sembrato strano perchè invece gnome è già in italiano. Spero di non aver detto io una fesseria (sono un novizio in linux) però io ho fatto così (e peraltro me li segnalava come non installati, quindi...) ed ha funzionato.
Invece hai qualche consiglio sul dual boot? te mi pare hai Vista con fedora 9. se entri in fedora (in particolare come root) vedi la partizione di vista?
khelidan1980
29-05-2008, 20:15
beh dai magari era selezionata e risolvi il problema (lo spero) :D
si in effetti con fedora 8 non era così ma con fedora 9 devi installare i language pack (sia di kde4 che di kde3). In effetti mi è sembrato strano perchè invece gnome è già in italiano. Spero di non aver detto io una fesseria (sono un novizio in linux) però io ho fatto così (e peraltro me li segnalava come non installati, quindi...) ed ha funzionato.
Invece hai qualche consiglio sul dual boot? te mi pare hai Vista con fedora 9. se entri in fedora (in particolare come root) vedi la partizione di vista?
Scusa ma ti serve proprio che non si vedano?Puoi sempre non renderle montabili ad un determinato utente!
72Fabietto
29-05-2008, 22:13
Scusa ma ti serve proprio che non si vedano?Puoi sempre non renderle montabili ad un determinato utente!
ciao.
Dunque diciamo anzitutto che è una questione di principio :rolleyes: si lo ammetto sono un pò tignoso.:D perchè in effetti credo che potrei (ma non so esattamente come si fa) evitare che vengano montate all'avvio (credevo di dover modificare il file fstab ma li dentro delle partizioni windows manco l'ombra!).
Allora io ho installato xosl come boot loader e da lì puoi fare in modo che al boot del particolare SO alcune partizioni vengano nascoste. Ho controllato con il partition manager integrato (ranish partition manager) ed in effetti le trasforma in hidden. quando però vado a caricare Fedora ed entro come root... eccole là in sistema (scusa la terminologia magari non esatta ma come dicevo sono abbastanza nuovo di linux). Ora, so che come root in teoria uno ha accesso completo, ma penavo (e tuttora lo penso) che nascondere le partizioni sia un livello di privilegio superiore a root. In ogni caso non ricordo cosa accade quando entro come utente, ma mi pare che anche lì se vado in sistema vedo la partizione in cui c'è windows.
killercode
30-05-2008, 14:40
Sono arrivati i driver ufficiali su livna :D 3d attivo :D
beh dai magari era selezionata e risolvi il problema (lo spero) :D
si in effetti con fedora 8 non era così ma con fedora 9 devi installare i language pack (sia di kde4 che di kde3). In effetti mi è sembrato strano perchè invece gnome è già in italiano. Spero di non aver detto io una fesseria (sono un novizio in linux) però io ho fatto così (e peraltro me li segnalava come non installati, quindi...) ed ha funzionato.
Invece hai qualche consiglio sul dual boot? te mi pare hai Vista con fedora 9. se entri in fedora (in particolare come root) vedi la partizione di vista?
grazie per l'info
per il dual boot ora ho xp + fedora 9
Se entro come utente normale in fedora vedo la partizione di xp, ma quando cerco di aprirla mi chiede la password di root.
La metto e 1 volta su 3 mi apre il contenuto del disco, 2 volte su 3 invece non succede niente, mi da il contenuto della partizione di xp vuoto e non so il perchè.
Se entro come root non mi chiede la password quando clicco sulla partizione di xp, ma anche qui 2 volte su 3 mi da contenuto vuoto...
khelidan1980
30-05-2008, 17:00
grazie per l'info
per il dual boot ora ho xp + fedora 9
Se entro come utente normale in fedora vedo la partizione di xp, ma quando cerco di aprirla mi chiede la password di root.
La metto e 1 volta su 3 mi apre il contenuto del disco, 2 volte su 3 invece non succede niente, mi da il contenuto della partizione di xp vuoto e non so il perchè.
Se entro come root non mi chiede la password quando clicco sulla partizione di xp, ma anche qui 2 volte su 3 mi da contenuto vuoto...
non so bene come funzioni quel bootloader ma ho idea che in caso di partizioni linux non funzioni poi bene,mi sa che questo tipo di problemi sia collegato,comunque per montare da utente assicurati che l'utente sia nel gruppo haldaemon
unnilennium
30-05-2008, 18:41
Sono arrivati i driver ufficiali su livna :D 3d attivo :D ma quali?nvidia, ati? o entrambi? speriamo d riuscire anche ad installarla,adesso sto con ubuntu...mannaggia ad anaconda..
killercode
30-05-2008, 19:13
ma quali?nvidia, ati? o entrambi? speriamo d riuscire anche ad installarla,adesso sto con ubuntu...mannaggia ad anaconda..
nvidia
Ciao.
Sto tentando di aggiornare fedora9, ma in console continuo ad ottenere messaggi d'errore di questo tipo:
http://mirror.fraunhofer.de/download.fedora.redhat.com/fedora/linux/releases/9/Everything/i386/os/repodata/filelists.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
filelists.sqlite.bz2 | 10 MB 00:15
ftp://ftp.pbone.net/pub/fedora/linux/releases/9/Everything/i386/os/repodata/filelists.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
filelists.sqlite.bz2 | 10 MB 00:41
http://ftp.ntua.gr/pub/linux/fedora/linux/releases/9/Everything/i386/os/repodata/filelists.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
e avanti di 'sto passo.....:confused: :confused: :muro: :muro:
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Qualche consiglio?
Grazie. Ciao.:(
Ciao.
Sto tentando di aggiornare fedora9, ma in console continuo ad ottenere messaggi d'errore di questo tipo:
http://mirror.fraunhofer.de/download.fedora.redhat.com/fedora/linux/releases/9/Everything/i386/os/repodata/filelists.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
filelists.sqlite.bz2 | 10 MB 00:15
ftp://ftp.pbone.net/pub/fedora/linux/releases/9/Everything/i386/os/repodata/filelists.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
filelists.sqlite.bz2 | 10 MB 00:41
http://ftp.ntua.gr/pub/linux/fedora/linux/releases/9/Everything/i386/os/repodata/filelists.sqlite.bz2: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
e avanti di 'sto passo.....:confused: :confused: :muro: :muro:
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Qualche consiglio?
Grazie. Ciao.:(
esegui yum clean all
ravvia e poi riprova ad aggiornare
esegui yum clean all
ravvia e poi riprova ad aggiornare
Grazie DeusEx, provo subito...:)
Grazie di nuovo DeusEx....ora funzia alla grande!:) :)
Grazie di nuovo DeusEx....ora funzia alla grande!:) :)
Prego :)
salvodel
03-06-2008, 09:49
Salve a tutti, ho il seguente problema o meglio credo che avrò il seguente problema: sto per installare fedora 9 e probabilmente vedrò solo la metà superiore dello schermo. Questo mio dubbio è legato al fatto che qualche mese fa avevo installato la versione 8 e si era presentato questo problema. Ho provato a modificare il file xorg ma non ho ottenuto nessun risultato. Poi ho installato i driver nvidia ed ancora niente. Infine ho fatto l'installazione da root e tutto è andato apposto ma se mi collegavo come utente normale di nuovo tutto come prima.
Cosa posso fare?:help:
Grazie a tutti ora riprovo ad installare fedora....visto che mi è sembrata molto più veloce di ubuntu.
salvodel
03-06-2008, 10:26
Niente, fedora sembra non voglia proprio accertarmi: ho scaricato il cd Fedora-9-i386-netinst ma quando mi chiede da dove installarlo se scelgo url non mi va avanti. Dopo casomai provo a scaricare il DVD ma ci vogliono 4 ore...:muro:
unnilennium
03-06-2008, 17:44
Niente, fedora sembra non voglia proprio accertarmi: ho scaricato il cd Fedora-9-i386-netinst ma quando mi chiede da dove installarlo se scelgo url non mi va avanti. Dopo casomai provo a scaricare il DVD ma ci vogliono 4 ore...:muro:
guarda,se usi il torrent magari 4h,ma se usi i mirror del garr dovresti andare a banda piena,e magari metterci di meno.senza contare che potresti provare anche il cd live,che ci mette sicuramente di meno,anche se l'installer del cd live é fonte di casini maggiore.
salvodel
04-06-2008, 11:22
Ho finito di installare Fedora e come immaginavo vedo solo la parte superiore dello schermo. Cosa mi consigliate di fare?:confused: Prima di fare casini come l'ultima volta preferirei avere qualche consiglio.:help:
Grazie
khelidan1980
04-06-2008, 11:25
Ho finito di installare Fedora e come immaginavo vedo solo la parte superiore dello schermo. Cosa mi consigliate di fare?:confused: Prima di fare casini come l'ultima volta preferirei avere qualche consiglio.:help:
Grazie
Davvero curioso come problema.considerando che ti si presenta anche con il nuovo xserver!Da root ti funzione?
salvodel
04-06-2008, 11:46
Davvero curioso come problema.considerando che ti si presenta anche con il nuovo xserver!Da root ti funzione?
L'altra volta mi funzionava solo da root, ora ho installato livina e tutto funziona alla grande.:) Inoltre è molto piu veloce di Ubuntu e mi conferma l'impressione che avevo avuto con una breve installazione della 8. Spero di trovarmi bene anche per il resto.
PS
Ho un piccolo problema audio: se faccio i test sento i suoni ma con firefox da youtube non sento niente. Cosa puo essere?:help:
Grazie
Edit
Risolto, ho trovato una guida e mancava libflashsupport
yum install libflashsupport :)
che pacchetti devo scaricare su fedora 9 @ KDE per avere il sistema completamente in italiano e non misto inglese-italiano?
sul sito di fedora non ho trovato nessun riferimento a questo problema
thx
khelidan1980
04-06-2008, 18:17
PS
Ho un piccolo problema audio: se faccio i test sento i suoni ma con firefox da youtube non sento niente. Cosa puo essere?:help:
Grazie
Edit
Risolto, ho trovato una guida e mancava libflashsupport
yum install libflashsupport :)
Si non capisco perchè non lo installa più di default,come nella 8 mi sa che è un bug più che una scelta....
salvodel
04-06-2008, 20:03
Si non capisco perchè non lo installa più di default,come nella 8 mi sa che è un bug più che una scelta....
Infatti ho trovato la soluzione per la 8 ed ho provato. Cmq in questa 9 ci sono tanti piccoli accorgimenti, piu estetici che di sostanza, che me la stanno rendendo ancora piu piacevole. Ciao
unnilennium
04-06-2008, 20:57
Infatti ho trovato la soluzione per la 8 ed ho provato. Cmq in questa 9 ci sono tanti piccoli accorgimenti, piu estetici che di sostanza, che me la stanno rendendo ancora piu piacevole. Ciao
mi son arreso troppo presto, penso che nn riuscirò ad aspettare il respin dell'unity.ora sto su ubuntu,perché di linux nn posso far a meno,ma é quasi come usare la8,a parte gnome nn mi son accorto di nessun vantaggio,e in più é un pò lento,compilato x 486,come tutte le debian..x ora faccio tesoro di tutti i vostri consigli.ma quand'é che si aggiorna la prima pagina?sarà un lavoraccio,ma qualcuno deve pur farlo...
qualcuno sa come posso avviare fedora senza il supporto al sata?? ho provato a mettere il modulo sata_sil nella blacklist, ma continua ad essere caricato all'avvio
che pacchetti devo scaricare su fedora 9 @ KDE per avere il sistema completamente in italiano e non misto inglese-italiano?
sul sito di fedora non ho trovato nessun riferimento a questo problema
thx
mi rispondo da solo.
andavano installati i seguenti pacchetti:
kde-l10n-italian e kde-i18n-italian
ora kde è tutto in italiano :)
sono anche riuscito grazie a voi a montare le partizioni ntfs mettendo il mio utente nel gruppo haldaemon
Vertumno
06-06-2008, 09:19
Ho un problema con l'installazione di Fedora 9, upgradato da Fedora 8 (premetto la mia inesperienza con sistemi OS linux, quindi passatemi inesattezze nei termini...).
Il problema è che su un laptop TOSHIBA satellite M60-146 non riesco ad installare i driver ATI per la mia scheda grafica ATI radeon mobility x600.
Da quello che ho capito esistono 2 possibilità:
1) L'utilizzo di driver "radeon" (fglrx), installabili da livna-testing
2) L'utilizzo di driver proprietari AMD/ATI
L'alternativa 1 è quella che preferirei, ma sebbene tutto sembri funzionare a dovere attivando i driver fglrx da una sessione X già avviata, al reboot il sistema non riesce ad inizializzare il monitor, e parte a run-level 3. Nel file di configurazione "/etc/X11/xorg.conf" il monitor è catalogato come "LCD panel 1440*900", e identificato come generico. Non so se questo sia un problema. Oltretutto non sono riuscito nemmeno nei manuali d'acquisto a recuperare informazioni sul modello del monitor.
L'alternativa 2 ho visto che viene ritenuta più performante, ma che richiede una ricompilazione del kernel (operazione nella quale mai mi sono avventurato, ma che sa di sventura).
Qualcuno mi sa dare qualche dritta?
unnilennium
06-06-2008, 11:45
Ho un problema con l'installazione di Fedora 9, upgradato da Fedora 8 (premetto la mia inesperienza con sistemi OS linux, quindi passatemi inesattezze nei termini...).
Il problema è che su un laptop TOSHIBA satellite M60-146 non riesco ad installare i driver ATI per la mia scheda grafica ATI radeon mobility x600.
Da quello che ho capito esistono 2 possibilità:
1) L'utilizzo di driver "radeon" (fglrx), installabili da livna-testing
2) L'utilizzo di driver proprietari AMD/ATI
L'alternativa 1 è quella che preferirei, ma sebbene tutto sembri funzionare a dovere attivando i driver fglrx da una sessione X già avviata, al reboot il sistema non riesce ad inizializzare il monitor, e parte a run-level 3. Nel file di configurazione "/etc/X11/xorg.conf" il monitor è catalogato come "LCD panel 1440*900", e identificato come generico. Non so se questo sia un problema. Oltretutto non sono riuscito nemmeno nei manuali d'acquisto a recuperare informazioni sul modello del monitor.
L'alternativa 2 ho visto che viene ritenuta più performante, ma che richiede una ricompilazione del kernel (operazione nella quale mai mi sono avventurato, ma che sa di sventura).
Qualcuno mi sa dare qualche dritta?
nn ti so dare dritte,ma ti sconsiglio di ricompilare il kernel,almeno quello di fedora é molto particolare,son così all'avanguardia che se prendi un vanilla e ci provi,x implementare tutte le cose che ci han messo ci vuole un pò di esperienza,io ho rinunciato
quando usciranno gli ATI Proprietary Linux Driver per fedora 9 ?
salvodel
06-06-2008, 22:34
Salve a tutti ho provato ad installare un gioco ma quando provo a lanciarlo mi da il seguente errore:
error while loading shared libraries: libmikmod.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
siccome sono un po newbie non saprei come fare tutto questo:
According to the INSTALL file, you need to have the following packages installed:
- Qt version >= 4.3.1 --> http://trolltech.com/
- libcrypt (e.g. version 0.9.7) --> http://www.openssl.org/
- libboost_thread (version >= 1.34.1 ) --> http://www.boost.org/
- libSDL_mixer, libSDL --> http://www.libsdl.org/
It's quite likely openssl and the sdl packages are already installed on most systems as a lot of other packages depend on them.
Qt4 and libboost_thread are less likely to have been installed already (although they might have been). It is recommended that you install these packages through your distribution's package tools.
Il gioco è PokerTH (http://www.pokerth.net/component/option,com_mambowiki/Itemid,82/) e su Ubuntu non mi ha dato problemi. Spero di riceve un aiutino.
Grazie a tutti.
khelidan1980
06-06-2008, 22:43
nn ti so dare dritte,ma ti sconsiglio di ricompilare il kernel,almeno quello di fedora é molto particolare,son così all'avanguardia che se prendi un vanilla e ci provi,x implementare tutte le cose che ci han messo ci vuole un pò di esperienza,io ho rinunciato
adesso sono su ubuntu e quindi non posso verificare comunque di solito si puo scaricare il pacchetto rpm dei sorgenti relativi al kernel fedora,con già tutte le patch applicate,quindi basta solo ricompilare con il proprio config
khelidan1980
06-06-2008, 22:45
Salve a tutti ho provato ad installare un gioco ma quando provo a lanciarlo mi da il seguente errore:
error while loading shared libraries: libmikmod.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
siccome sono un po newbie non saprei come fare tutto questo:
According to the INSTALL file, you need to have the following packages installed:
- Qt version >= 4.3.1 --> http://trolltech.com/
- libcrypt (e.g. version 0.9.7) --> http://www.openssl.org/
- libboost_thread (version >= 1.34.1 ) --> http://www.boost.org/
- libSDL_mixer, libSDL --> http://www.libsdl.org/
It's quite likely openssl and the sdl packages are already installed on most systems as a lot of other packages depend on them.
Qt4 and libboost_thread are less likely to have been installed already (although they might have been). It is recommended that you install these packages through your distribution's package tools.
Il gioco è PokerTH (http://www.pokerth.net/component/option,com_mambowiki/Itemid,82/) e su Ubuntu non mi ha dato problemi. Spero di riceve un aiutino.
Grazie a tutti.
hai installato correttamente tutte le dipendenze che ti indica qui sopra?
salvodel
06-06-2008, 23:40
hai installato correttamente tutte le dipendenze che ti indica qui sopra?
Il problema è che non so che strada seguire per installare tutte le dipendenze. Se hai un po di pazienza e un po di tempo per darmi qualche dritta prima di avventurarmi e fare casini:D
Grazie
khelidan1980
07-06-2008, 11:35
Il problema è che non so che strada seguire per installare tutte le dipendenze. Se hai un po di pazienza e un po di tempo per darmi qualche dritta prima di avventurarmi e fare casini:D
Grazie
cercale con yum(yumex) e installi i relativi pacchetti,niente di che! :)
vincenzo83
10-06-2008, 19:15
Ciao a tutti, una domanda veloce veloce ... ho appena messo fedora 9 e ho installato sia gnome che kde, di default è stato impostato gnome, la domanda è: come faccio a passare a KDE? (scusate, ma non ho voglia di cercare....:D )
EDIT: ho risolto ... dovevo guardare in basso, prima di mettere la password :D
Vertumno
11-06-2008, 07:24
nn ti so dare dritte,ma ti sconsiglio di ricompilare il kernel,almeno quello di fedora é molto particolare,son così all'avanguardia che se prendi un vanilla e ci provi,x implementare tutte le cose che ci han messo ci vuole un pò di esperienza,io ho rinunciato
Ti ringrazio della risposta. Non credo che si debba ripartire dal vanilla. Bisogna però patchare il kernel Fedora e ricompilarlo (da quel poco che ho capito). Tuttavia l'operazione mi sembra tuttaltro che sicura (non posso avere il PC non funzionante per giorni)...
vincenzo83
11-06-2008, 08:46
ciao arieccomi, ho un problema: non so per quale motivo ma non riesco più a connettermi (modem ethernet netgear dm111p) ... stranamente mi dice controllare i fili. mmh qualche idea? esiste un comando per riportare tutto allo stato di default ?
P.S Sotto windows il modem funziona
EDIT: prima avevo scritto: "controllare il file" ehm volevo scrivere "controllare i fili"
Ti ringrazio della risposta. Non credo che si debba ripartire dal vanilla. Bisogna però patchare il kernel Fedora e ricompilarlo (da quel poco che ho capito). Tuttavia l'operazione mi sembra tuttaltro che sicura (non posso avere il PC non funzionante per giorni)...
perché dovresti tenerlo non funzionante?
se fai un kernel che non funziona riavvii e da grub scegli il vecchio funzionante
vincenzo83
12-06-2008, 05:43
ciao arieccomi, ho un problema: non so per quale motivo ma non riesco più a connettermi (modem ethernet netgear dm111p) ... stranamente mi dice controllare i fili. mmh qualche idea? esiste un comando per riportare tutto allo stato di default ?
P.S Sotto windows il modem funziona
Mi quoto per dire che ho risolto il problema della connessione effettuando l'upgrade del firmware del modem, però adesso ho un'altra domanda: dopo aver installato fedora 9, ho messo anche ubuntu che ha sostituito il grub di fedora con il suo: come posso rimmettere il grub di fedora?
unnilennium
12-06-2008, 07:52
Mi quoto per dire che ho risolto il problema della connessione effettuando l'upgrade del firmware del modem, però adesso ho un'altra domanda: dopo aver installato fedora 9, ho messo anche ubuntu che ha sostituito il grub di fedora con il suo: come posso rimmettere il grub di fedora?
ma funziona?xché se funziona,a parte l'estetica migliore,conviene lasciarlo stare,se rimetti quello d fedora,nn riconoscerà ubuntu e sarai da capo.e poi l'unica differenza é lo sfondo,e quello si può sempre aggiungere.
vincenzo83
12-06-2008, 08:01
ma funziona?xché se funziona,a parte l'estetica migliore,conviene lasciarlo stare,se rimetti quello d fedora,nn riconoscerà ubuntu e sarai da capo.e poi l'unica differenza é lo sfondo,e quello si può sempre aggiungere.
si si a funzionare funziona, allora mi tengo quello di ubuntu ... ma vorrei apportare una modifica; allo stato attuale grub, allo scadere del countdown, avvia ubuntu: come si fa a cambiare questa cosa?
:D e già che ci sono, come faccio a cambiare lo sfondo?
EDIT: ho risolto.
salvodel
13-06-2008, 12:12
Salve a tutti ho il seguente problema, quando do yum clean/update ho il seguente messaggio:
Loaded plugins: refresh-packagekit
You need to be root to perform this command.
Cosa posso fare? Ovviamente ho gia riavviato e non è cambiato niente. Inoltre mi dice che ci sono degli aggiornamenti critici e quando provo a lanciarli si blocca perche manca la seguente dipendenza:
kernel-uname-r=2.6.25.6-55.fc9.i686 in needed by...
Che devo fare?:help:
Grazie
unnilennium
14-06-2008, 15:56
Installazione textmode,nuovo tentativo..lasciato tutto a default tranne il partizionamento,va un pò più veloce dell'install grafico,finisce tutto e poi sorpresa sorpresa mi iniziano i casini,clock skew detected su una cosa di sendmail,ci mette un pò.poi riparte.non passa molto,arrivo alla fine,su x da configurare,mi si pianta di nuovo col monitor fuori campo,e adesso che faccio...grrr
HAL 8600
14-06-2008, 19:35
Salve a tutti ho il seguente problema, quando do yum clean/update ho il seguente messaggio:
Loaded plugins: refresh-packagekit
You need to be root to perform this command.
Cosa posso fare? Ovviamente ho gia riavviato e non è cambiato niente.
You need to be root to perform this command significa che devi avere i privilegi di root per poter eseguire quei comandi.
Per risolvere il problema, dai su -c seguito dal comando in questione tra apici doppi (ad es.: su -c "yum update"). Poi, quando ti viene richiesta, inserisci la password.
Inoltre mi dice che ci sono degli aggiornamenti critici e quando provo a lanciarli si blocca perche manca la seguente dipendenza:
kernel-uname-r=2.6.25.6-55.fc9.i686 in needed by...
Che devo fare?:help:
Grazie
Ieri questo problema è capitato anche a me... Non so da cosa sia dipeso; fatto sta che oggi gli aggiornamenti si sono installati senza problemi.
unnilennium
14-06-2008, 21:12
ho rifatto l'installazione per la terza volyta consecutiva, niente da fare, in pratica mi si pianta dopo avvio di udev, al primo riavvio dopo la fine dell'installazione, mi fa uno schermo nero, non scrive nulla, fiorse è lo schermo che va in protezione.. non so proprio che fare, sarà mica x che fa i capricci per l'ennesima volta... aiutatemi se potete...
salvodel
15-06-2008, 10:30
You need to be root to perform this command significa che devi avere i privilegi di root per poter eseguire quei comandi.
Per risolvere il problema, dai su -c seguito dal comando in questione tra apici doppi (ad es.: su -c "yum update"). Poi, quando ti viene richiesta, inserisci la password.
Che pxxla:rolleyes: ero cosi preso dalla disperazione che non ero più capace di leggere: to be root per me era diventato to reboot :sofico:
Ieri questo problema è capitato anche a me... Non so da cosa sia dipeso; fatto sta che oggi gli aggiornamenti si sono installati senza problemi.
Anche a me ieri sera è tornato tutto apposto. Ora devo cercare di installare le dipendenze per far girare un gioco:
According to the INSTALL file, you need to have the following packages installed:
- Qt version >= 4.3.1 --> http://trolltech.com/
- libcrypt (e.g. version 0.9.7) --> http://www.openssl.org/
- libboost_thread (version >= 1.34.1 ) --> http://www.boost.org/
- libSDL_mixer, libSDL --> http://www.libsdl.org/
spero di farcela a breve altrimenti ripasso qui a scocciarci :)
Salve ragazzi, dopo un mese di prova su macchina virtuale ho deciso di installare definitivamente fedora 9 sul pc di casa; l'installazione è filata abbastanza bene (qualche problema col lettore dvd :doh: ), ho impostato il bootloader sul MBR con fedora su /sda3 predefinito e windows su /sda1 come ulteriore opzione.
Il problema arriva al momento dell'accensione del pc: dopo il post, il computer mi rimane bloccato su GRUB: l'altoparlante suona ogni volta che premo un tasto sulla tastiera e il pc non si schioda da lì.
Ho riprovato più volte a reinstallare il bootloader con le impostazioni predefinite suggerite dall'installer (ho anche provato a metterlo sul primo settore della partizione di boot), ma niente, dopo il check dei dischi mi si pianta su GRUB _ . :muro:
Sbaglio qualcosa nell'impostazione del bootloader?
Grazie per l'aiuto! :stordita:
Thunderx
20-06-2008, 15:43
salve è la prima volta che scrivo.....sto provando ad installare fedora 7 su una partizione del mio pc ma una volta installato all'avvio mi dice che la porta ata 5(penso sia l'hd sata) non risponde entro 30 secondi...è un problema di riconoscimento dell'hd?
red.hell
21-06-2008, 09:36
problemino dopo gli aggiornamenti di oggi di Fedora 8 x86_64
(EE) NVIDIA(0): Version mismatch detected between the NVIDIA X driver and the
(EE) NVIDIA(0): NVIDIA GLX module. X driver version: 173.14.09; GLX
(EE) NVIDIA(0): module version: 173.14.05. Please try reinstalling the
(EE) NVIDIA(0): NVIDIA driver.
ho aggiornato kernel, kmod-nvidia e xorg-drv-nvidia
quando avevo problemi simili andavo sul sito nvidia, scaricavo e installavo i driver
peccato che per x86_64 non ci siano ancora i 173.14.09 ma solo i .05 (i .09 ci sono solo per x86)
X funziona abbastanza tranquillamente tranne che i giochi... :(
EDIT: :muro: :muro: non mi funziona neanche Abaqus (che mi serve per scuola...) :muro: :muro:
unnilennium
21-06-2008, 10:03
problemino dopo gli aggiornamenti di oggi di Fedora 8 x86_64
(EE) NVIDIA(0): Version mismatch detected between the NVIDIA X driver and the
(EE) NVIDIA(0): NVIDIA GLX module. X driver version: 173.14.09; GLX
(EE) NVIDIA(0): module version: 173.14.05. Please try reinstalling the
(EE) NVIDIA(0): NVIDIA driver.
ho aggiornato kernel, kmod-nvidia e xorg-drv-nvidia
quando avevo problemi simili andavo sul sito nvidia, scaricavo e installavo i driver
peccato che per x86_64 non ci siano ancora i 173.14.09 ma solo i .05 (i .09 ci sono solo per x86)
X funziona abbastanza tranquillamente tranne che i giochi... :(
EDIT: :muro: :muro: non mi funziona neanche Abaqus (che mi serve per scuola...) :muro: :muro:
probabilmente il kernel module ancora nn c'é,prova a rimuovere i driver nvidia,e dovrebbe temporaneamente funzionare,oppure usa un kernel meno recente.abacus nn avrà mica bisogno del 3d?
red.hell
21-06-2008, 11:11
probabilmente il kernel module ancora nn c'é,prova a rimuovere i driver nvidia,e dovrebbe temporaneamente funzionare,oppure usa un kernel meno recente.abacus nn avrà mica bisogno del 3d?
emh, senza fare nulla si è risolto... :stordita: :stordita:
non so perchè :fagiano: , ho solo riavviato, provato ad entrare con il kernel vecchio, messo a mano "invidia" nell'xorg.conf (mi aveva caricato gli nv), fatto piantare il server X e riavviato...
però bene che si è risolto
(l'errore che mi dava abaqus è che non trovava l'estensione glx, è un programma che fa analisi ad elementi finiti, il 3D lo usa)
HAL 8600
21-06-2008, 11:17
Salve a tutti!
Ho un paio di piccoli problemi da sottoporvi:
Ho installato Compiz sulla mia Fedora 9. Tuttavia, le impostazioni che fornisco in CompizConfig Settings Manager vengono completamente ignorate. Pare che Compiz tenga conto solo delle impostazioni (molto di base) fornite tramite la finestra Effetti Desktop. Esiste un modo per permettere a CompizConfig Settings Manager di "bypassare" Effetti Desktop?
Capita anche a voi che, talvolta, non si sentano i suoni di sistema (ad es., il motivetto musicale all'avvio di Fedora)?
Come potete vedere, non si tratta di problemi molto gravi :), ma certamente fastidiosi... :grrr:
Se qualcuno avesse la soluzione a portata di mano e me la fornisse, gliene sarei grato! :cool:
Thunderx
24-06-2008, 14:33
salve è la seconda volta che scrivo sul 3d e mi sto affacciando nel mondo di fedora...però qualche problemino ce l'ho!
ho installato fedora su un portatile con turion ml 28 512 mb ram e vga s3 unichrome...
tutto bene peccato che una volta terminato il boot lo schermo rimane nero...qualche indizio su quello che potrebbe essere?
ciao e grazie
unnilennium
24-06-2008, 16:40
salve è la seconda volta che scrivo sul 3d e mi sto affacciando nel mondo di fedora...però qualche problemino ce l'ho!
ho installato fedora su un portatile con turion ml 28 512 mb ram e vga s3 unichrome...
tutto bene peccato che una volta terminato il boot lo schermo rimane nero...qualche indizio su quello che potrebbe essere?
ciao e grazie
lo fa anche a me.. Arrivo a leggere avvio di udev e poi nero assoluto. Ho capito che é un problema di monitor mal riconosciuto,x cui basterebbe editare xorg.conf ma nn ho assolutamente idea su come fare,e pare che i guru del thread siano in ferie.. Mi spiace ma se vuoi andare sul sicuro prova la 8,che é sicuramente meno problematica.
Thunderx
24-06-2008, 19:00
lo fa anche a me.. Arrivo a leggere avvio di udev e poi nero assoluto. Ho capito che é un problema di monitor mal riconosciuto,x cui basterebbe editare xorg.conf ma nn ho assolutamente idea su come fare,e pare che i guru del thread siano in ferie.. Mi spiace ma se vuoi andare sul sicuro prova la 8,che é sicuramente meno problematica.
innanzitutto grazie per la risposta.Io sono alle prime armi con linux e non saprei come editare il file in questione.
Fedora ha qualcosa tipo la modalità provvisoria di win?
purtroppo non posso provare la 8 in quanto sto iniziando la tesi triennale e devo usare l'sdk 3 di ibm per il quale è richiesto assolutamente fedora 7....aspettiamo isaggi:D
khelidan1980
24-06-2008, 22:17
innanzitutto grazie per la risposta.Io sono alle prime armi con linux e non saprei come editare il file in questione.
Fedora ha qualcosa tipo la modalità provvisoria di win?
purtroppo non posso provare la 8 in quanto sto iniziando la tesi triennale e devo usare l'sdk 3 di ibm per il quale è richiesto assolutamente fedora 7....aspettiamo isaggi:D
prima prova,se dai ctrl-alt-f2 quando sei con lo schermo nero ti porta ad una console?
Thunderx
25-06-2008, 16:18
prima prova,se dai ctrl-alt-f2 quando sei con lo schermo nero ti porta ad una console?
purtroppo no rimane nero:(
unnilennium
25-06-2008, 16:26
innanzitutto grazie per la risposta.Io sono alle prime armi con linux e non saprei come editare il file in questione.
Fedora ha qualcosa tipo la modalità provvisoria di win?
purtroppo non posso provare la 8 in quanto sto iniziando la tesi triennale e devo usare l'sdk 3 di ibm per il quale è richiesto assolutamente fedora 7....aspettiamo isaggi:D
sei sicuro che dica la 7 x forza o dalla 7 in su?é molto strano!la7ormai nn é più supportata.sono supportate la8e la 9(che é quella che fa problemi a me,e neanche a me fa nulla con i vari tty,si tronca al primo riavvio e basta,sia installando con mondalità testuale che grafica,ti consiglio di provarle entrambe x sicurezza)secondo me potresti provare anche centos,é uscita adesso la5.2,se ti serve qualcosa fedora simile,quello si avvicina molto,anche se é +server oriented.
Thunderx
25-06-2008, 16:30
sei sicuro che dica la 7 x forza o dalla 7 in su?é molto strano!la7ormai nn é più supportata.sono supportate la8e la 9(che é quella che fa problemi a me,e neanche a me fa nulla con i vari tty,si tronca al primo riavvio e basta,sia installando con mondalità testuale che grafica,ti consiglio di provarle entrambe x sicurezza)secondo me potresti provare anche centos,é uscita adesso la5.2,se ti serve qualcosa fedora simile,quello si avvicina molto,anche se é +server oriented.
sisi solo la 7, la 8 non è supportata!ma non c'è modo di risolvere?
unnilennium
25-06-2008, 16:59
sisi solo la 7, la 8 non è supportata!ma non c'è modo di risolvere?
come extrema ratio potresti provare a installarla su macchina virtuale prova virtualbox.così dovrebbe funzionare quasi sicuramente,e finalmente avrai quello che cerchi.non é come averla installata sul pc nativamente,ma se basta x quello che ci devi fare,allora bisogna accontentarsi
Thunderx
25-06-2008, 17:09
come extrema ratio potresti provare a installarla su macchina virtuale prova virtualbox.così dovrebbe funzionare quasi sicuramente,e finalmente avrai quello che cerchi.non é come averla installata sul pc nativamente,ma se basta x quello che ci devi fare,allora bisogna accontentarsi
dovrei chiedere a quelli dell'azienda per cui la sto facendo se va bene su macchina virtuale....comunque grazie...per far riconosacere il monitor non ci sono driver caricabili durante l'installaziione o altro?
unnilennium
25-06-2008, 17:20
dovrei chiedere a quelli dell'azienda per cui la sto facendo se va bene su macchina virtuale....comunque grazie...per far riconosacere il monitor non ci sono driver caricabili durante l'installaziione o altro?
non credo, potresti provare a scaricare l'ultima iso respin del gruppo unity,che altro non é che una iso di fedora7 aggiornata al max,con alcuni problemi in meno.inoltre potresti provare a passare alcuni parametri al kernel quando parte,tipo vesa..oppure a far partire l'installer in textmode.cmq se cerchi sul sito ufficiale ci sono un sacco di consigli sulle release note che potrebbero tornarti utili,io purtroppo nn sono così esperto.
Thunderx
25-06-2008, 17:30
non credo, potresti provare a scaricare l'ultima iso respin del gruppo unity,che altro non é che una iso di fedora7 aggiornata al max,con alcuni problemi in meno.inoltre potresti provare a passare alcuni parametri al kernel quando parte,tipo vesa..oppure a far partire l'installer in textmode.cmq se cerchi sul sito ufficiale ci sono un sacco di consigli sulle release note che potrebbero tornarti utili,io purtroppo nn sono così esperto.
grazie;) :mano:
khelidan1980
25-06-2008, 20:45
grazie;) :mano:
aspetta a formattare,quando se su grub al posto di dare invio puoi scegliere di editare le varie linee di grub.conf schiacciando e,alllo sulla linea del kernel aggiungi single alla fine e poi schiacci b,dovrebbe bootare in modalità single mode,da li puoì editare il tuo xorg.conf e nella voce driver puoi mettere vesa
unnilennium
25-06-2008, 22:51
aspetta a formattare,quando se su grub al posto di dare invio puoi scegliere di editare le varie linee di grub.conf schiacciando e,alllo sulla linea del kernel aggiungi single alla fine e poi schiacci b,dovrebbe bootare in modalità single mode,da li puoì editare il tuo xorg.conf e nella voce driver puoi mettere vesa
questa cosa n'interessa molto.il fatto é che a me nn finisce il setup dopo il primo reboot,quindi poi dovrei settare tutto a manina.e inoltre,appena upgrado ritorna a presentarsi i problema?ho letto già qualcosa al riguardo,e la cosa nn mi é davvero chiara.
Thunderx
25-06-2008, 23:53
aspetta a formattare,quando se su grub al posto di dare invio puoi scegliere di editare le varie linee di grub.conf schiacciando e,alllo sulla linea del kernel aggiungi single alla fine e poi schiacci b,dovrebbe bootare in modalità single mode,da li puoì editare il tuo xorg.conf e nella voce driver puoi mettere vesa
che cos'è vesa..?in ogni caso neanche io accedo alla conf manuale del primo boot!
unnilennium
26-06-2008, 07:13
che cos'è vesa..?in ogni caso neanche io accedo alla conf manuale del primo boot!
vesa é il nome del driver che potresti usare x far andare tutto,in pratica é un driver generico,dovrebbe funzionare sempre.in effetti con la scheda video del portatile che ti ritrovi senza dubbio il problema é quello.
Thunderx
26-06-2008, 16:06
aspetta a formattare,quando se su grub al posto di dare invio puoi scegliere di editare le varie linee di grub.conf schiacciando e,alllo sulla linea del kernel aggiungi single alla fine e poi schiacci b,dovrebbe bootare in modalità single mode,da li puoì editare il tuo xorg.conf e nella voce driver puoi mettere vesa
ho provato a fare come dicevi ma lo xorg.conf addirittura è vuoto.....boh
khelidan1980
26-06-2008, 16:06
che cos'è vesa..?in ogni caso neanche io accedo alla conf manuale del primo boot!
Ma hai fatto come ti ho spiegato?
questa cosa n'interessa molto.il fatto é che a me nn finisce il setup dopo il primo reboot,quindi poi dovrei settare tutto a manina.e inoltre,appena upgrado ritorna a presentarsi i problema?ho letto già qualcosa al riguardo,e la cosa nn mi é davvero chiara.
Non ho ben capito cosa intendi,se moddi xorg.conf e poi ti si aggiorna xorg non ti modifica il file
khelidan1980
26-06-2008, 16:08
ho provato a fare come dicevi ma lo xorg.conf addirittura è vuoto.....boh
mi ero perso il post,dici che /etc/X11/xorg.conf è vuoto?? Strano davvero...ora prova a dare un:
X -configure
vediamo se te lo crea
Però non ti assicuro che funzioni sul nuovo xorg di fedora,prova
unnilennium
26-06-2008, 16:23
Ma hai fatto come ti ho spiegato?
Non ho ben capito cosa intendi,se moddi xorg.conf e poi ti si aggiorna xorg non ti modifica il file
io nn son arrivato al passaggio di moddare xorg,xché nn ho trovato da nessuna parte come fare,ma ho trovato uno con il mio stesso problema che poi,appena ha aggiornato la distro il problema é ricomparso. Appena posso già proverò anche io sulla mia pelle
Thunderx
26-06-2008, 16:35
mi ero perso il post,dici che /etc/X11/xorg.conf è vuoto?? Strano davvero...ora prova a dare un:
X -configure
vediamo se te lo crea
Però non ti assicuro che funzioni sul nuovo xorg di fedora,prova
niente non va lo xorg prima dice di averlo creato poi quando lo vado ad aprire è sempre vuoto rimane sempre vuoto
khelidan1980
26-06-2008, 18:07
niente non va lo xorg prima dice di averlo creato poi quando lo vado ad aprire è sempre vuoto rimane sempre vuoto
si ma quello che ti crea é in /root devi spostalo poi
khelidan1980
26-06-2008, 18:11
io nn son arrivato al passaggio di moddare xorg,xché nn ho trovato da nessuna parte come fare,ma ho trovato uno con il mio stesso problema che poi,appena ha aggiornato la distro il problema é ricomparso. Appena posso già proverò anche io sulla mia pelle
il tuo problema credo sia un attimo piu complesso...che parte vuoi modificare di xorg.conf?
unnilennium
26-06-2008, 21:23
il tuo problema credo sia un attimo piu complesso...che parte vuoi modificare di xorg.conf?
quella della frequenza del monitor,penso che il problema sia lì,anche se nn in tutti i tentativi di install il monitor va in protezione,a volte diventa semplicemente nero.quei furboni di fedora con xorg e xserver troppo innovativi hanno fatto un bel casino,nn so dove mettere le mani xché succede tutto all'installaz,sia text che grafica.mi sto rompendo,ho provato un sacco di distro..mandriva mi fa casino anche lei,ma nn me ne può frega de meno,mentre ubuntu64 va alla grande,e finalmente posso installare qualunque cosa,sembra windows..speriamo che quelli dell'unity facciano un respin coi fiocchi che risolta tutto,xché nn sono l'unico che ha problemi di questo tipo..e nn sono tutti pazienti come me.x ora la mia esperienza della 9 si ferma al live usb,ed é spaventosa come velocità..ma é sempre un surrogato.
khelidan1980
26-06-2008, 22:14
quella della frequenza del monitor,penso che il problema sia lì,anche se nn in tutti i tentativi di install il monitor va in protezione,a volte diventa semplicemente nero.quei furboni di fedora con xorg e xserver troppo innovativi hanno fatto un bel casino,n.
Non dirlo a me,devo usare ubuntu a causa del nuovo xserver....mi sembra strano che però al live vada,sinceramente non so se con il nuovo xserver si possa settare tramite conf la modline del monitor,in teoria autorileva tutto ma ne so poco
unnilennium
26-06-2008, 22:37
Non dirlo a me,devo usare ubuntu a causa del nuovo xserver....mi sembra strano che però al live vada,sinceramente non so se con il nuovo xserver si possa settare tramite conf la modline del monitor,in teoria autorileva tutto ma ne so poco
nn ci credo,han fregato anche te con xserver?allora siamo in molti..le ho provate tutte dalla6alla9,la8é la migliore,ma ormai ubuntu ha le stesse cose,e,strano da dire,qualche magagna in meno.cmq la live probabilmenta funziona xché ha qualche opzioneconservativa.tanto lo so che poi mi stufo,e allora sarà la volta di centos,che ancora mi manca.
Thunderx
26-06-2008, 23:30
si ma quello che ti crea é in /root devi spostalo poi
guarda te lo dico sinceramente ...stai parlando con uno che linux lo ha visto una settimana fa per la prima volta....quindi un ignorante totale!:D non saprei come spostarlo:D
anzi visto che ci siamo mi potete consigliare anche una piccola guida per le operazioni base?
khelidan1980
27-06-2008, 08:25
nn ci credo,han fregato anche te con xserver?allora siamo in molti..le ho provate tutte dalla6alla9,la8é la migliore,ma ormai ubuntu ha le stesse cose,e,strano da dire,qualche magagna in meno.cmq la live probabilmenta funziona xché ha qualche opzioneconservativa.tanto lo so che poi mi stufo,e allora sarà la volta di centos,che ancora mi manca.
Si decisamente,con il nuovo xserver i video mi si vedono praticamente divisi in bande orizzontali,anche usando xv come driver per la riproduzione video,siccome il pc lo uso molto per video,film ecc non mi posso permettere una tal schifezza,il bello è che millantano il fatto che le schede video intel sono le più supportate grazie a i driver open,mah se questo è il risultato....
guarda te lo dico sinceramente ...stai parlando con uno che linux lo ha visto una settimana fa per la prima volta....quindi un ignorante totale!:D non saprei come spostarlo:D
anzi visto che ci siamo mi potete consigliare anche una piccola guida per le operazioni base?
Per la guida la trovi stickata qui in sezione da qualche parte! ;)
Per spostare:
mv /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
faccio una domanda un po' stupida:
come faccio a cambiare il tema di gdm??
unnilennium
02-07-2008, 17:48
faccio una domanda un po' stupida:
come faccio a cambiare il tema di gdm??
sistema preferenze aspetto
sistema preferenze aspetto
si ma non c'è niente che riguarda gdm
si ma non c'è niente che riguarda gdm
in fedora 9 per ora non si può, a meno che non fai il downgrade di gdm dalla versione 2.22 alla 2.20 presente in fedora 8 (oppure aspetti che implementino gdmsetup nell'ultima versione di gdm)
per più info vedi qui: http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6166&forum=1&post_id=40915#forumpost40915
@Thunderx: Ciao compaesano :)
ecco perché non trovavo gdmsetup
pensavo che con la nuova versione di gnome si facesse diversamente dato che hanno strutturato diversamente le opzioni per l'aspetto, non pensavo mancasse proprio
Thunderx
04-07-2008, 10:15
Si decisamente,con il nuovo xserver i video mi si vedono praticamente divisi in bande orizzontali,anche usando xv come driver per la riproduzione video,siccome il pc lo uso molto per video,film ecc non mi posso permettere una tal schifezza,il bello è che millantano il fatto che le schede video intel sono le più supportate grazie a i driver open,mah se questo è il risultato....
Per la guida la trovi stickata qui in sezione da qualche parte! ;)
Per spostare:
mv /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
niente da fare non va neanche a martellate....:cry:
khelidan1980
05-07-2008, 15:12
niente da fare non va neanche a martellate....:cry:
cosa vuol dire non va?che errori ti dà?
khelidan1980
05-07-2008, 15:16
ecco perché non trovavo gdmsetup
pensavo che con la nuova versione di gnome si facesse diversamente dato che hanno strutturato diversamente le opzioni per l'aspetto, non pensavo mancasse proprio
in qualche modo ci si dovrebbe riuscire non ricordo se con gconf o altro
in qualche modo ci si dovrebbe riuscire non ricordo se con gconf o altro
si troverò il modo di sistemare anche questo, visto che me la sto personalizzando per benino la fedora
una cosa: come mai dopo aver fatto gli ultimi aggiornamenti non riesco più a collegarmi alla mia wireless di casa con network-manager?? il problema dovrebbe essere proprio quest'ultimo visto che la rete viene rilevata.
forse è un problema del wpa, mah...
khelidan1980
06-07-2008, 09:33
si troverò il modo di sistemare anche questo, visto che me la sto personalizzando per benino la fedora
una cosa: come mai dopo aver fatto gli ultimi aggiornamenti non riesco più a collegarmi alla mia wireless di casa con network-manager?? il problema dovrebbe essere proprio quest'ultimo visto che la rete viene rilevata.
forse è un problema del wpa, mah...
Strano,nm 7 mi funziona decisamente bene sia su fedora che ubuntu,comunque prova a resettare la configurazione azzerando i file in
/home/user/.gconf/system/networking
Thunderx
07-07-2008, 15:07
cosa vuol dire non va?che errori ti dà?
lo schermo rimane nero e il file , anche richiamando quello creato xorg.conf rimane vuoto
khelidan1980
07-07-2008, 15:56
fedora mi ha ufficialmente rotto gli zebedei,oggi ho aggiornato e pure network manager non si connette piu,quando è troppo è troppo....
una cosa: come mai dopo aver fatto gli ultimi aggiornamenti non riesco più a collegarmi alla mia wireless di casa con network-manager?? il problema dovrebbe essere proprio quest'ultimo visto che la rete viene rilevata.
forse è un problema del wpa, mah...
fedora mi ha ufficialmente rotto gli zebedei,oggi ho aggiornato e pure network manager non si connette piu,quando è troppo è troppo....
Non è un problema di network manager è un problema del kernel 2.6.25.9-74
In update-testing c'è un 2.6.25.9-85 che dovrebbe risolvere tutti i problemi ma ci vorrà un po' prima che vada in stable. Io consiglio di continuare ad usare la versione precedente fino al prossimo update.
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=453390
Non è un problema di network manager è un problema del kernel 2.6.25.9-74
In update-testing c'è un 2.6.25.9-85 che dovrebbe risolvere tutti i problemi ma ci vorrà un po' prima che vada in stable. Io consiglio di continuare ad usare la versione precedente fino al prossimo update.
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=453390
si infatti è un probl del kernel, ne hanno discusso su fedoraonline
io userò il vecchio fino a quando non uscirà il nuovo
khelidan1980
07-07-2008, 20:36
Non è un problema di network manager è un problema del kernel 2.6.25.9-74
In update-testing c'è un 2.6.25.9-85 che dovrebbe risolvere tutti i problemi ma ci vorrà un po' prima che vada in stable. Io consiglio di continuare ad usare la versione precedente fino al prossimo update.
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=453390
grazie della segnalazione! ;)
Thunderx
07-07-2008, 23:32
fedora mi ha ufficialmente rotto gli zebedei,oggi ho aggiornato e pure network manager non si connette piu,quando è troppo è troppo....
io sono ignorantissimo in materia,ma a me ha li ha gia rotti e non l'ho mai usato:D .Scherzo ovviamente...domani provo ad installarlo su un altro portatile!
:muro: ennesima distro ennesimi problemi :muro:
non riesco ad aggiornare vado su applicazioni->strumenti di sistema->aggiornamenti del software e applico tutti gli aggiornamenti, scaricandoli ma dopo un pò
conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/ko/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/lt/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/mk/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/mk/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/nb/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/nb/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/ne/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/ne/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/oc/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/oc/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/pl/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/pl/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/pt/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/pt_BR/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/pt_BR/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/sv/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/sv/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/zh_HK/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
file /usr/share/locale/zh_TW/LC_MESSAGES/nm-applet.mo from install of NetworkManager-0.7.0-0.6.9.svn3675.fc8 conflicts with file from package NetworkManager-0.7.0-0.5.svn3030.fc8
:mc: :mc: :muro:
lanciando yum update:
(...)Error: Missing Dependency: NetworkManager-glib = 1:0.7.0-0.6.7.svn3370.fc8 is needed by package NetworkManager
:nera:
red.hell
21-07-2008, 08:30
ho anch'io lo stesso problema
per aggiornare il resto togli la spunta alle 3 voci del network-manager
ho anch'io lo stesso problema
per aggiornare il resto togli la spunta alle 3 voci del network-manager
ma network manager non si può aggiornare?
unnilennium
21-07-2008, 12:38
ma network manager non si può aggiornare?
potresti provare a rimuoverlo,e poi reinstallarlo,io ho avuto problemi di questo tipo che ho risolto così..certo che son sempre+ avanti,a volte pure troppo :)
potresti provare a rimuoverlo,e poi reinstallarlo,io ho avuto problemi di questo tipo che ho risolto così..certo che son sempre+ avanti,a volte pure troppo :)
ma se parte la connessione devo tenerlo x gestirla
ho messo anche amarok, ma non riesco a caricare i flussi shoutcast
Errore nel caricare il media
Nessun decodificatore disponibile.
http://66.*****
ma un gestore pacchetti grafico c'è?:stordita: (tipo sinaptic)
unnilennium
21-07-2008, 18:49
ma se parte la connessione devo tenerlo x gestirla
hai ragione,scusami..so che esiste un modo x collegarsi facendo a meno del programma,ma a parte lo sbattimento,nn sono sicuro che la rimozione e la reinstallazione possano risolvere.spero che qualcun altro abbia una soluzione più praticabile.ciao
per quanto riguarda amarok?:mc: :mc:
ma un gestore pacchetti grafico c'è?:stordita: (tipo sinaptic)
il nuovo packagekit, che non è ancora perfetto oppure il vecchio yumex
come hai fatto a non vedere packagekit?
cmq yum + bash_completion sono sempre la via migliore per me
unnilennium
22-07-2008, 19:14
Salve ragazzi, un annuncio importante da fare qui
http://spins.fedoraunity.org/spins
é disponibile tramite jigdo il respin di fedora9,che in pratica é una iso normale,con tutti i pacchetti aggiornati al 18luglio :) per ora esiste solo la versione dvd.si dice che con questa iso siano stati risolti molti bug che affliggevano l'installer,e anche altri..nn vedo l'ora di provarla,anche se passerà un bel pò prima..cmq se qualcuno di quelli che ha avuto problemi con la iso ufficiale (kelindan dove sei :) ) si può cimentare e postare le impressioni,saremmo tutti contenti.
il nuovo packagekit, che non è ancora perfetto oppure il vecchio yumex
come hai fatto a non vedere packagekit?
cmq yum + bash_completion sono sempre la via migliore per me
come lo lancio?
khelidan1980
22-07-2008, 22:55
Salve ragazzi, un annuncio importante da fare qui
http://spins.fedoraunity.org/spins
é disponibile tramite jigdo il respin di fedora9,che in pratica é una iso normale,con tutti i pacchetti aggiornati al 18luglio :) per ora esiste solo la versione dvd.si dice che con questa iso siano stati risolti molti bug che affliggevano l'installer,e anche altri..nn vedo l'ora di provarla,anche se passerà un bel pò prima..cmq se qualcuno di quelli che ha avuto problemi con la iso ufficiale (kelindan dove sei :) ) si può cimentare e postare le impressioni,saremmo tutti contenti.
eh maio la tengo già su aggiornata purtroppo imho xserver 1.5 ancora non c'è....
come lo lancio?
installa yumex:
su -
yum install yumex
unnilennium
23-07-2008, 06:09
eh maio la tengo già su aggiornata purtroppo imho xserver 1.5 ancora non c'è....
hai ragione,ma questo nn raffredda i miei entusiasmi,se nn provo nn credo.sarà sempre un passo avanti dal primo master,l'unica tristezza é che nn c'é il torrent,ma solo jigdo,x cui ci vorrà un sacco di tempo,anche usando la vecchia iso come fonte aggiuntiva.
come lo lancio?
consiglio spassionato: prenditi una pausa e documentati un po su come funziona il tutto. Poi inizi a usarlo. Ti mancano proprio le basi
A causa di una saetta che mi ha "fulminato" il PC ho dovuto assemblarne uno "nuovo" con pezzi di fortuna.
Il problema (a parte di fare una nuova installazione di Windows su un altro disco) è con i dischi rigidi su cui ho Fedora 7 e Fedora 8 (lo so che sono malato di fedorite acuta ;) :D ).
Quando ero passato da PII (chipset Intel BX, V. Nvidia, A. SB R. 3Com) a PIV (chipset Via Apollo, V. ATI, A. Via, R. Via) il disco aveva "frullato un po' con qualche problema di scheda video che si è risolto poi da sé, dopo Fedora funzionava perfettamente (a differenza di Windows, vedi sopra), adesso ritornando a PII con la differenza di usare la solita ATI del PIV, i due dischi mi danno i seguenti errori:
unable to access resume device (label=swap-sda31)
mount: could not find file system 'DEV/ROOT/'
setuproot: moving /DEV failed: no such file or directory
setuproot: (ecc. ecc.)
Come posso risolvere senza formattare/installare da capo (tenendo conto che il punto di mount è / [essendo i dischi piccoli mi serviva tutto lo spazio], quindi se reinstallo Fedora sopra perdo tutti i dati)?
In pratica deve riconoscere i dispositivi diversi, la cosa strana che da PII a PIV non ho avuto problemi (non avevo dovuto inserire neanche il dvd d'installazione di Fedora) mentre all'inverso sì, tra l'altro il kernel è il medesimo per entrambi i processori (i686), avrei capito tra la versione i686 e la versione 64 bit, mah! :(
P.s.
File System XFS
consiglio spassionato: prenditi una pausa e documentati un po su come funziona il tutto. Poi inizi a usarlo. Ti mancano proprio le basi
vengo da distro debian based
ma il pacchetto xorg-x11-fonts-base per fedora 8 non c'è? ho provato a cercarlo, ma c'è la versione xorg-x11-fonts-misc :mc: stavo installando l'xgl sulla versione x86_x64 e chiedeva la dipendenza da xorg-x11-fonts-base:
1) Installation check [ OK ]
2) Download of XGL
3) Installation of XGL
4) Configuration of XGL
5) Installation of Compiz and Beryl
--14:17:03-- http://download.tuxfamily.org/fedoraxgl/8/x86_64/
=> `xgl.html'
Risoluzione di download.tuxfamily.org in corso... 88.191.250.18
Connessione a download.tuxfamily.org|88.191.250.18:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 404 Not Found
14:17:03 ERRORE 404: Not Found.
An error occured with the site of the XGL's rpm (http://download.tuxfamily.org/fedoraxgl/8/x86_64/).
XGL is perhaps not available for your Fedora version or your architecture...
Installation cannot continue. Do you want to continue anyway [y/N] ?
ho messo si e funziona, ma non trova il file startxgl all'avvio se imposto al login la sessione gnome+xgl
vengo da distro debian based
a maggior ragione
HAL 8600
25-07-2008, 08:27
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema dell'ora che sballa su sistemi con Fedora 9 e Windows XP in dual boot? :cry:
Sono stufo di dover regolare l'ora a (quasi) ogni avvio!!! :incazzed:
Preciso che, durante l'installazione, ho deselezionato l'UTC ed il fuso orario è impostato correttamente.
Grazie!
red.hell
25-07-2008, 08:43
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema dell'ora che sballa su sistemi con Fedora 9 e Windows XP in dual boot? :cry:
Sono stufo di dover regolare l'ora a (quasi) ogni avvio!!! :incazzed:
Preciso che, durante l'installazione, ho deselezionato l'UTC ed il fuso orario è impostato correttamente.
Grazie!
il problema è di win che non supporta UTC
HAL 8600
25-07-2008, 11:12
il problema è di win che non supporta UTC
Esiste una soluzione o devo rassegnarmi? :muro:
Grazie!
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema dell'ora che sballa su sistemi con Fedora 9 e Windows XP in dual boot?
Sono stufo di dover regolare l'ora a (quasi) ogni avvio!!!
Preciso che, durante l'installazione, ho deselezionato l'UTC ed il fuso orario è impostato correttamente.
Grazie!
Esiste una soluzione o devo rassegnarmi? :muro:
Grazie!
per fortuna c'è qualcuno oltre a me con questo problema :)
io mi sono rassegnato: tengo nascosto l'orologio su fedora cosi non lo vedo e non prendo rabbia :D
HAL 8600
25-07-2008, 19:38
per fortuna c'è qualcuno oltre a me con questo problema :)
E sono convinto che non siamo gli unici; motivo per cui una soluzione al problema farebbe comodo a molti! :asd:
io mi sono rassegnato: tengo nascosto l'orologio su fedora cosi non lo vedo e non prendo rabbia :D
Peccato che l'orologio non abbia solo una funzione estetica... ;)
E, in più, spesso l'ora sballa non solo in Fedora, ma anche in Windows! :mbe:
Peccato che l'orologio non abbia solo una funzione estetica... ;)
E, in più, spesso l'ora sballa non solo in Fedora, ma anche in Windows! :mbe:
L'ora nel bios è corretta?
Non è che ti si sta scaricando la batteria della scheda madre?
HAL 8600
25-07-2008, 20:07
L'ora nel bios è corretta?
Proverò a controllare la prossima volta che il problema si verificherà... Cioè molto presto! :D
Non è che ti si sta scaricando la batteria della scheda madre?
Dubito... E poi i problemi sono iniziati quando ho installato Fedora per la prima volta. Non credo si sia trattato di una coincidenza!
red.hell
25-07-2008, 20:42
il discorso è win che non supporta UTC (come già detto)
per cui se setti l'ora in fedora e usi sempre fedora l'ora non si sballa, appena riavvii win hai l'ora sballata
il discorso è semplice: che s.o. usi più di frequente? io uso fedora, per cui su fedora tengo l'ora corretta e in win ho disattivato l'aggiornamento automatico dell'ora, così in win ho l'orologio 2 ore indietro ma me ne frego (lo userò giusto un paio d'ore a settimana per giocare a TMNF)
EDIT: comunque è un problema di win, in quanto presenta lo stesso difetto Mac + win su un apple
per fortuna c'è qualcuno oltre a me con questo problema :)
io mi sono rassegnato: tengo nascosto l'orologio su fedora cosi non lo vedo e non prendo rabbia :D
con la 8 x86_x64 mi succedeva con la 9 no:sofico:
HAL 8600
26-07-2008, 08:30
L'ora nel bios è corretta?
L'ora è sballata anche nel BIOS!
il discorso è win che non supporta UTC (come già detto)
per cui se setti l'ora in fedora e usi sempre fedora l'ora non si sballa, appena riavvii win hai l'ora sballata
il discorso è semplice: che s.o. usi più di frequente? io uso fedora, per cui su fedora tengo l'ora corretta e in win ho disattivato l'aggiornamento automatico dell'ora, così in win ho l'orologio 2 ore indietro ma me ne frego (lo userò giusto un paio d'ore a settimana per giocare a TMNF)
EDIT: comunque è un problema di win, in quanto presenta lo stesso difetto Mac + win su un apple
Ho la sensazione che dovrò imparare a convivere col problema... :mbe:
Eppure prima di installare Fedora, quando utilizzavo Ubuntu, non ho mai riscontrato problemi di questo tipo! :rolleyes:
cambia la batteria tampone
Avevo installato kde4 con il comando yum groupinstall KDE, ora però vorrei sbarazzarmene visto che non lo uso e ci sono parecchi progs kdeiani sparsi in giro per il mio pc. Se lo rimuovo con il comando yum groupremove KDE verranno eliminati i programmi che avevo installato con il comando precedente o rischio di fare un casino (tipo eliminare k3b, amarok e altri prog che avevo già installati)?
Ho la sensazione che dovrò imparare a convivere col problema... :mbe:
La questione è semplicissima: WINDOWS NON USA UTC
esempio:
Windows: impostando l'ora sulle 12 l'orologio bios segna le 12
Linux GMT+1 UTC: all'avvio vede 12, somma 1 e fa 13. impostando l'ora sulle 12 l'orologio bios segna le 11
Windows: all'avvio vede 11, quindi segna le 11
loop infinito
è normalissimo, perché a linux è stato detto: "l'orologio di sistema usa UTC", quindi lui sa di dover fare sempre +1 rispetto all'hardware.
basta non mettere la spunta su quella voce in fase di installazione, o toglierla dopo, anche editando /etc/sysconfig/clock (UTC=false)
il bello è che in fase di installazione, quado si è nella schermata di anaconda che riguarda l'orario, c'è scritto bello grosso di non usare UTC se ci sono altri os installati.
HAL 8600
26-07-2008, 11:09
basta non mettere la spunta su quella voce in fase di installazione, o toglierla dopo, anche editando /etc/sysconfig/clock (UTC=false)
il bello è che in fase di installazione, quado si è nella schermata di anaconda che riguarda l'orario, c'è scritto bello grosso di non usare UTC se ci sono altri os installati.
Ho già chiaramente specificato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23464880&postcount=2882) :read: di avere correttamente deselezionato UTC in fase di installazione!
Inoltre, l'errore nell'orario non è di 60 min (o multipli) "tondi" come dici tu, ma è pressoché casuale e variabile di volta in volta!
Ho già chiaramente specificato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23464880&postcount=2882) :read: di avere correttamente deselezionato UTC in fase di installazione!
non avevo visto. cmq ci sono buone probabilità che tutti gli altri che si lamentano abbiano fatto questo errore
Inoltre, l'errore nell'orario non è di 60 min (o multipli) "tondi" come dici tu, ma è pressoché casuale e variabile di volta in volta!
sei sicuro che non accada anche avviando sempre con lo stesso os?
perché gli errori di n ore son dovuti alla gestione dei fusi, ma quelli casuali sono legati a problemi hw (batteria, clock, ...), non mi vengono in mente altre ipotesi.
Ho già chiaramente specificato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23464880&postcount=2882) :read: di avere correttamente deselezionato UTC in fase di installazione!
Inoltre, l'errore nell'orario non è di 60 min (o multipli) "tondi" come dici tu, ma è pressoché casuale e variabile di volta in volta!
Devi cambiare la batteria sulla scheda madre (è sicuramente quasi scarica) e aggiustare l'ora nel bios.
Nel tuo caso, l'utc e il fatto che hai 2 sistemi operativi, non c'entra.
Per la cronaca comunque anch'io ho sia fedora che windows in dual boot, e con utc disabilitato non ho problemi
HAL 8600
26-07-2008, 14:06
cambia la batteria tampone
gli errori di n ore son dovuti alla gestione dei fusi, ma quelli casuali sono legati a problemi hw (batteria, clock, ...), non mi vengono in mente altre ipotesi.
Devi cambiare la batteria sulla scheda madre (è sicuramente quasi scarica) e aggiustare l'ora nel bios.
Proverò a controllare il livello di carica della batteria e, se sarà il caso, la cambierò. Vedremo se il problema si risolverà.
Nel frattempo, grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato! :)
Edit: In effetti, la batteria tampone era quasi scarica. L'ho sostituita ed ora il problema è scomparso.
Purtroppo, il problema aveva iniziato a manifestarsi in concomitanza con l'installazione di Fedora (che coincidenza! :doh: ), perciò ero convinto che fosse dovuto ad un qualche bug! :rolleyes:
Ancora grazie a tutti (principalmente a chi mi ha convinto a controllare la batteria!)! :)
qualcuno ha i driver ati funzionanti su fedora 8-9?:stordita:
Edit: In effetti, la batteria tampone era quasi scarica. L'ho sostituita ed ora il problema è scomparso.
...
Ancora grazie a tutti (principalmente a chi mi ha convinto a controllare la batteria!)! :)
well done!
quando scazza a caso o è windows o è l'hardware :D
Ehm, qualche suggerimento per il mio problema?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625823&page=144
La questione è semplicissima: WINDOWS NON USA UTC
esempio:
Windows: impostando l'ora sulle 12 l'orologio bios segna le 12
Linux GMT+1 UTC: all'avvio vede 12, somma 1 e fa 13. impostando l'ora sulle 12 l'orologio bios segna le 11
Windows: all'avvio vede 11, quindi segna le 11
loop infinito
è normalissimo, perché a linux è stato detto: "l'orologio di sistema usa UTC", quindi lui sa di dover fare sempre +1 rispetto all'hardware.
basta non mettere la spunta su quella voce in fase di installazione, o toglierla dopo, anche editando /etc/sysconfig/clock (UTC=false)
anche io ho lo stesso problema.
Mi sembra di non aver messo in fase di installazione la spunta sulla voce UTC.
Comunque dato che è passato un pò di tempo, per controllare volevo controllare con il comando /etc/sysconfig/clock
solo che mi da accesso non permesso nonostante sono utente root...
qualcuno ha i driver ati funzionanti su fedora 8-9?:stordita:
:muro:
volevo controllare con il comando /etc/sysconfig/clock
solo che mi da accesso non permesso nonostante sono utente root...
comando?
è un file di testo, se è sotto /etc devi aspettarti che sia così. aprilo con un editor e modifica il valore di UTC
comando?
è un file di testo, se è sotto /etc devi aspettarti che sia così. aprilo con un editor e modifica il valore di UTC
:doh: :doh:
l'ho aperto ma mi compaiono solo queste righe:
# The ZONE parameter is only evaluated by system-config-date.
# The time zone of the system is defined by the contents of /etc/localtime.
ZONE="Europe/Rome"
Thunderx
05-08-2008, 17:21
devo acquistare un notebook e stavo prendendo in esame alcune soluzioni....
volevo sapere se questi 3 prodotti
1)hd 3470 e hd 2400
2)chipset amd m690g
3)chipset sis671dx+968
hanno problemi di compatibilità con fedora 7.
Vi ringrazio tutti.Ciao
unnilennium
05-08-2008, 21:37
devo acquistare un notebook e stavo prendendo in esame alcune soluzioni....
volevo sapere se questi 3 prodotti
1)hd 3470 e hd 2400
2)chipset amd m690g
3)chipset sis671dx+968
hanno problemi di compatibilità con fedora 7.
Vi ringrazio tutti.Ciao
personalmente, ho provato difficoltà con le ati,ma ci son tante soluzioni ci problemi..con le sis invece ho un brutto ricordo,nn andava proprio..però nn so nello specifico dei modelli come vanno con la7
Thunderx
06-08-2008, 11:42
personalmente, ho provato difficoltà con le ati,ma ci son tante soluzioni ci problemi..con le sis invece ho un brutto ricordo,nn andava proprio..però nn so nello specifico dei modelli come vanno con la7
ma con le ati si attivava il driver vesa o non vedevi nulla?
Aggiornamento.....devo prendere il portatile per la tesi....per quello con m690 non partiva nemmeno l'installazione....Poi ne ho provato 1 con core 2 duo e chipset intel 965 e ich8m.Qui l'installazione parte ma al momento di iniziare con il test del dvd mi dice che non vede il lettore cd e di selezionare un'altro percorso dove andare a prendere la iso oppure di dargli i driver....
I driver non so dove prenderli..Ma si potrebbe risolvere mettendo la iso su una chiavetta per farlo poi installare da lì?Una volta installato Fedora il lettore cd verrebbe riconosciuto?
Scusatemi se vi scoccio con tutte ste rogne sulla compatibilità
Thunderx
07-08-2008, 15:25
Altro piccolo problema....ho una scheda di rete integrata nel chipset nforce 2 e questo non dovrebbecreare problemi perchè è perfettamente riconosciuta ma quando vado su firefox per navigare le pagine si iniziano ad aprire e poi si arrestano.Inoltre non riesco nemmeno ad aggiornare fedoraIl servizio network manager è attivo....Che potrebbe essere?
unnilennium
07-08-2008, 15:39
Altro piccolo problema....ho una scheda di rete integrata nel chipset nforce 2 e questo non dovrebbecreare problemi perchè è perfettamente riconosciuta ma quando vado su firefox per navigare le pagine si iniziano ad aprire e poi si arrestano.Inoltre non riesco nemmeno ad aggiornare fedoraIl servizio network manager è attivo....Che potrebbe essere?
quindi alla fine sei riuscito ad installare?hai seguito qualche guida in particolare?t consiglio di far un giro su howtoforge..x la connessione controlla di aver impostato tutti i parametri,compresi i dns.magari così funziona.mi pare che il network manager della7facesse pena,se usi una connessione via cavo potresti anche farne a meno
Thunderx
07-08-2008, 15:47
quindi alla fine sei riuscito ad installare?hai seguito qualche guida in particolare?t consiglio di far un giro su howtoforge..x la connessione controlla di aver impostato tutti i parametri,compresi i dns.magari così funziona.mi pare che il network manager della7facesse pena,se usi una connessione via cavo potresti anche farne a meno
si alla fine l'hoinstallata sul fisso di casa....per la connessione è tutto impostato tranne il dns secondario anche se all'avvio mi dice che non riesce a dare un indirizzo ip alla scheda di rete.Io ho alice come connessione adls in ethernet e come router l'alice wi-fi 2 plus....posso disabilitare network manager?
Thunderx
07-08-2008, 15:51
se installassi fedora su macchina virtuale troverei qualche miglioramento..?
Poi una domanda da niubbo...ma come si apre il terminale?(insultatemi pure se volete:stordita: :stordita: )
unnilennium
07-08-2008, 16:51
se installassi fedora su macchina virtuale troverei qualche miglioramento..?
Poi una domanda da niubbo...ma come si apre il terminale?(insultatemi pure se volete:stordita: :stordita: )
le impostaz di rete sono sbagliate di sicuro,se nn riesce ad assegnare un ip.il terminale dovrebbe trovarsi nel menù di gnome,sotto accessori mi pare.con virtualbox le ho provate tutte dalla6alla9 senza problemi,é molto più facile xché puoi risolvere i casini usando win senza riavviare,ma dovresti imparare un minimo come funziona il programma di virtualizzazione,e ti serve anche un pò di ram,x linux almeno256mb da riservare al guest.
Thunderx
07-08-2008, 17:06
le impostaz di rete sono sbagliate di sicuro,se nn riesce ad assegnare un ip.il terminale dovrebbe trovarsi nel menù di gnome,sotto accessori mi pare.con virtualbox le ho provate tutte dalla6alla9 senza problemi,é molto più facile xché puoi risolvere i casini usando win senza riavviare,ma dovresti imparare un minimo come funziona il programma di virtualizzazione,e ti serve anche un pò di ram,x linux almeno256mb da riservare al guest.
scusa se insito ma il terminale sotto che voce si trova?
Per le impostazioni di rete dove le prendo quelle giuste?
grazie unnilennium;) ;)
unnilennium
08-08-2008, 07:49
X il terminale dovrebbe essere in software->accessori,nn mi ricordo esattamente i menù,prova a frugare un pò,gnome ha i menu in alto a sinistra..x le impostaz,ti consiglio di dare uno sguardo alla guida di mauriat miranda su fedora7,usa google.ne ha fatta una x ogni versione,complete chiare e anche tradotte in ita.
ma la domanda mi sorge spontanea: perché proprio la 7?
Thunderx
08-08-2008, 13:11
ma la domanda mi sorge spontanea: perché proprio la 7?
perchè offre la maggiore compatibilità con l'sdk 3 di ibm....ma sono talmente girato che quasi quasi provo la 8.
Aggiornamento:Provata la 8 su macchina virtuale...va che è una meraviglia
Ciao a tutti.
Domanda (forse) stupida: come caxxo fare per installare kde 4.1 su fedora9?
Il kde 4 presente ora è un vero accrocchio, una schifezza inutile, altro che kubuntu kde4, qui siamo veramente caduti in basso....e la distro dovrebbe essere "bleeding edge"? Ma vah, vah....:muro: :muro:
Vuoi vedere che l'unico modo è abilitare il repo rawhide e trovarsi a fare un salto nel vuoto, visto che nemmeno la alpha di fedora 10 mi ha convinto del tutto, anzi....ce n'è di lavoro da fare....
Cavolo, a 'sto punto meglio una qualsiasi altra distro, vedi opensuse ad esempio, che integra la stable 4.1 di kde in maniera decente....
Qualche illuminazione o smentita da qualcuno che mi risollevi il morale e mi impedisca di piallare e usare altro? E sì che fedora mi piace e m'è sempre piaciuta ma più passa il tempo più le release fanno pietà....:muro: :muro: :cry: :cry:
unnilennium
08-08-2008, 22:17
Ciao a tutti.
Domanda (forse) stupida: come caxxo fare per installare kde 4.1 su fedora9?
Il kde 4 presente ora è un vero accrocchio, una schifezza inutile, altro che kubuntu kde4, qui siamo veramente caduti in basso....e la distro dovrebbe essere "bleeding edge"? Ma vah, vah....:muro: :muro:
Vuoi vedere che l'unico modo è abilitare il repo rawhide e trovarsi a fare un salto nel vuoto, visto che nemmeno la alpha di fedora 10 mi ha convinto del tutto, anzi....ce n'è di lavoro da fare....
Cavolo, a 'sto punto meglio una qualsiasi altra distro, vedi opensuse ad esempio, che integra la stable 4.1 di kde in maniera decente....
Qualche illuminazione o smentita da qualcuno che mi risollevi il morale e mi impedisca di piallare e usare altro? E sì che fedora mi piace e m'è sempre piaciuta ma più passa il tempo più le release fanno pietà....:muro: :muro: :cry: :cry:
mi hai letto nel pensiero..penso le stesse cose anch'io,anche se di kde4 nn me ne frega nulla,ho avuto tantissimi problemi con la 9.la8é x ora la migliore tra quelle provate...speriam si diano una regolata
Thunderx
08-08-2008, 23:24
mi hai letto nel pensiero..penso le stesse cose anch'io,anche se di kde4 nn me ne frega nulla,ho avuto tantissimi problemi con la 9.la8é x ora la migliore tra quelle provate...speriam si diano una regolata
Beh io ho provato la 7 e la 8 e tra lòe due non c'è assolutamente paragone....Ho installato sulla 8 l'sdk 3 di ibm...come poso fare per lanciare il programma....?alla fine nel menù a tendina non compare nulla
unnilennium
09-08-2008, 20:59
Beh io ho provato la 7 e la 8 e tra lòe due non c'è assolutamente paragone....Ho installato sulla 8 l'sdk 3 di ibm...come poso fare per lanciare il programma....?alla fine nel menù a tendina non compare nulla
guarda,nn so neanche che cos'é,ma sicuramente esiste una guida da qualche parte che ti dice che comando dovrai dare da terminale x farlo partire :)
Ciao a tutti.
Domanda (forse) stupida: come caxxo fare per installare kde 4.1 su fedora9?
Il kde 4 presente ora è un vero accrocchio, una schifezza inutile, altro che kubuntu kde4, qui siamo veramente caduti in basso....e la distro dovrebbe essere "bleeding edge"? Ma vah, vah....:muro: :muro:
Vuoi vedere che l'unico modo è abilitare il repo rawhide e trovarsi a fare un salto nel vuoto, visto che nemmeno la alpha di fedora 10 mi ha convinto del tutto, anzi....ce n'è di lavoro da fare....
Cavolo, a 'sto punto meglio una qualsiasi altra distro, vedi opensuse ad esempio, che integra la stable 4.1 di kde in maniera decente....
Qualche illuminazione o smentita da qualcuno che mi risollevi il morale e mi impedisca di piallare e usare altro? E sì che fedora mi piace e m'è sempre piaciuta ma più passa il tempo più le release fanno pietà....:muro: :muro: :cry: :cry:
KDE 4.1 lo trovi nel repository updates-testing, se lo abiliti puoi installarlo (oppure aspetta qualche giorno che diventi disponibile sul repository updates).
Cmq Fedora è sempre stata più gnome-oriented.....
KDE 4.1 lo trovi nel repository updates-testing, se lo abiliti puoi installarlo (oppure aspetta qualche giorno che diventi disponibile sul repository updates).
Cmq Fedora è sempre stata più gnome-oriented.....
Grazie per la risposta DeusEx.:)
Siamo d'accordo che Fedora è sempre stata più Gnome-oriented, però, imho, essendo anche una distro che vuole integrare le ultime novità software, sarebbe cosa buona e giusta che desse ai suoi utenti la possibilità di installare e testare l'ambiente kde4.1, rimanendo così a ruota delle altre distro maggiori, invece di restare ancora, perlomeno riferendosi ai repo abilitati di default, sulla versione 4.0.5, sempre imho, totalmente inutilizzabile e zeppa di bugs non risolti, e, perdipiù integrata nella distro in maniera assolutamente pietosa, per usare un eufemismo e non scadere nella volgarità....:muro: :rolleyes: :muro: :rolleyes:
Comunque, a parte tutte le incazzature che la 9 m'ha creato, aspetto con ansia la 10, anche se, come ho detto sopra, ho già provato, anche installandola, la alpha e debbo dire che, ancora una volta, non ci siamo....taci che utilizzo con soddisfazione da tempo kde4 da svn su gentoo.....ma son sempre alla ricerca di una solida distro desktop sulla quale non ci sia da smanettare come dannati.....:(
Grazie per la risposta DeusEx.:)
Siamo d'accordo che Fedora è sempre stata più Gnome-oriented, però, imho, essendo anche una distro che vuole integrare le ultime novità software, sarebbe cosa buona e giusta che desse ai suoi utenti la possibilità di installare e testare l'ambiente kde4.1, rimanendo così a ruota delle altre distro maggiori, invece di restare ancora, perlomeno riferendosi ai repo abilitati di default, sulla versione 4.0.5, sempre imho, totalmente inutilizzabile e zeppa di bugs non risolti, e, perdipiù integrata nella distro in maniera assolutamente pietosa, per usare un eufemismo e non scadere nella volgarità....:muro: :rolleyes: :muro: :rolleyes:
Comunque, a parte tutte le incazzature che la 9 m'ha creato, aspetto con ansia la 10, anche se, come ho detto sopra, ho già provato, anche installandola, la alpha e debbo dire che, ancora una volta, non ci siamo....taci che utilizzo con soddisfazione da tempo kde4 da svn su gentoo.....ma son sempre alla ricerca di una solida distro desktop sulla quale non ci sia da smanettare come dannati.....:(
Forse non ci siamo capiti, se abiliti il repository updates-testing, sei perfettamente in grado di installare kde 4.1 pure su fedora.
Per installare velocemente KDE 4.1 esegui da terminale come root ("su -" per diventare root):
yum --enablerepo=updates-testing update kde*
Piccola nota: i pacchetti nel repository updates-testing sono, come dice il nome, in fase di "test"; terminata questa fase di test che dura in genere 1 settimana, questi pacchetti vengono spostati nel repository ufficiale updates per permettere l'aggiornamento a tutti.
Sottolineo che anche il repository updates-testing è un repository ufficiale, che però essendo di test, è di default disabilitato.
Ciao ;)
Forse non ci siamo capiti, se abiliti il repository updates-testing, sei perfettamente in grado di installare kde 4.1 pure su fedora.
Per installare velocemente KDE 4.1 esegui da terminale come root ("su -" per diventare root):
yum --enablerepo=updates-testing update kde*
Piccola nota: i pacchetti nel repository updates-testing sono, come dice il nome, in fase di "test"; terminata questa fase di test che dura in genere 1 settimana, questi pacchetti vengono spostati nel repository ufficiale updates per permettere l'aggiornamento a tutti.
Sottolineo che anche il repository updates-testing è un repository ufficiale, che però essendo di test, è di default disabilitato.
Ciao ;)
Grazie, DeusEx, avevo inteso quel che suggerivi, più che altro mi riferivo al fatto che altre distro offrono un kde4 maggiormente curato di quello che puoi avere su fedora, almeno imho ed in base alla mia esperienza, abbastanza notevole almeno nel campo dell'installa-pialla distro:D e probabilmente quasi esclusivamente in quello, visto che non faccio altro che scaricare e provare iso....
Comunque oggi, come quasi sempre, ero in vena di sperimentare, per cui ho deciso di installare la alpha della 10 e sto scrivendo da quella, mentre yum scarica una botta di aggiornamenti....poi passerò ad abilitare livna-devel per installarmi il minimo per un desktop multimedia....vediamo come gira.....semmai piallo e torno alla 9....grazie ancora per i consigli.:)
red.hell
17-08-2008, 09:39
domandina facile facile
ma i repository sono andati in vacanza? ne ieri ne oggi riesco ad agganciare fedora, fedora-source, updates, updates-source
avete anche voi lo stesso problema?
red.hell
19-08-2008, 07:59
up
mi sa che anche i fedoriani di hwu sono in vacanza... :asd:
domandina facile facile
ma i repository sono andati in vacanza? ne ieri ne oggi riesco ad agganciare fedora, fedora-source, updates, updates-source
avete anche voi lo stesso problema?
a me vanno senza problemi fedora, updates, livna .... aggiornato ieri.
Se provi da terminale hai qualche errore?
red.hell
19-08-2008, 09:50
a me vanno senza problemi fedora, updates, livna .... aggiornato ieri.
Se provi da terminale hai qualche errore?
adesso è funzionato... :fagiano:
c'era solo jpackage-fedora che bloccava il tutto... :rolleyes:
The_ouroboros
20-08-2008, 11:41
Avrei intenzione di passare a Fedora dopo 14 mesi di Arch.
Avrei qualche domanda:
1) il gestore pacchetti come cambia? potro ancora compilare i sorgenti? come sono strutturati i repo...e il loro aggiornamento?
2) che filesystem? io vorrei provare ext4 ma non sono sicuro? Qual'è il miglior gilesistem oltre a ext3??
3) hp visto che usa kde4...ma la compatibilita con kde3? io k3b e amarok non voglio perderli...le nuove versioni nn sono all'altezza?
4) altre che potrei farvi
Grazie
The_ouroboros
20-08-2008, 11:49
ah e avrei bisogno di sapere se ci sono i seguenti soft: opera, octave, wxmaxima,R,scilab,Kile, emesene,gnuplot... mi servono per i miei studi..
red.hell
20-08-2008, 13:21
Avrei intenzione di passare a Fedora dopo 14 mesi di Arch.
Avrei qualche domanda:
1) il gestore pacchetti come cambia? potro ancora compilare i sorgenti? come sono strutturati i repo...e il loro aggiornamento?
2) che filesystem? io vorrei provare ext4 ma non sono sicuro? Qual'è il miglior gilesistem oltre a ext3??
3) hp visto che usa kde4...ma la compatibilita con kde3? io k3b e amarok non voglio perderli...le nuove versioni nn sono all'altezza?
4) altre che potrei farvi
Grazie
1) puoi ancora compilare da sorgenti se proprio non trovi nei repo (che ovviamente sono la via consigliata), il resto non so rispondere :stordita:
2) non so ancora se si possa installare in ext4 (non so se negli ultimi kernel ci sia il driver), comunque tutti gli altri filesystem sono disponibili
3) fedora normalmente installa gnome, ma comunque puoi installare ciò che vuoi, io ho fedora 8 con kde3.5.9 e sto benone
4) io non lo so, ma ti consiglio di leggere in prima pagina ;)
ah e avrei bisogno di sapere se ci sono i seguenti soft: opera, octave, wxmaxima,R,scilab,Kile, emesene,gnuplot... mi servono per i miei studi..
opera non so se è nei repo (oppure hanno un repo loro), octave da qualche parte c'è (installato ma mai usato), kile c'è e lo uso tantissimo (mannaggia alla mia tesi... :doh:), emesene c'è, gnuplot dovrebbe esserci, gli altri non li conosco
ps: ma studi con emesene... :p
unnilennium
20-08-2008, 13:39
Opera c'é nei repo,se nn sbaglio,cmq si può installare anche dal sito ufficiale scaricando l'rpm giusto,sia 32 che 64bit.io nn potrei più farne a meno, anche volendo :)
The_ouroboros
20-08-2008, 16:01
opera non so se è nei repo (oppure hanno un repo loro), octave da qualche parte c'è (installato ma mai usato), kile c'è e lo uso tantissimo (mannaggia alla mia tesi... :doh:), emesene c'è, gnuplot dovrebbe esserci, gli altri non li conosco
ps: ma studi con emesene... :p
grazie per le risposte....
Hai ragione gli rmp sono molto diffusi......
P.s: a volte contatto persone per studiare e pidgin non mi piace..
The_ouroboros
20-08-2008, 16:47
e lunga come installazione?
albortola
21-08-2008, 00:49
Per installare pidgin 2.50, va bene scaricare il .repo dal sito ufficiale di pidgin? Dice che loro supportano solo le versioni precedenti di fedora..
ho reinstallato fedora 9 sul portatile in firma mettendo gnome al posto di KDE che avevo prima...
2 problemi:
1) non riesco a far andare il doppio click del touch pad
2) come apre un video con qualsiasi player installato il programma si apre e poi si richiude subito (problema che ho sempre avuto anche prima e non sono mai riuscito a risolvere)
esempio: apro VLC - apro un file .avi - VLC si chiude
apro un file video con XINE - il programma si chiude subito.
grazie a chi saprà darmi qualche dritta :)
red.hell
21-08-2008, 10:22
ho reinstallato fedora 9 sul portatile in firma mettendo gnome al posto di KDE che avevo prima...
2 problemi:
1) non riesco a far andare il doppio click del touch pad
2) come apre un video con qualsiasi player installato il programma si apre e poi si richiude subito (problema che ho sempre avuto anche prima e non sono mai riuscito a risolvere)
esempio: apro VLC - apro un file .avi - VLC si chiude
apro un file video con XINE - il programma si chiude subito.
grazie a chi saprà darmi qualche dritta :)
posso darti una mano per il punto 2
hai provato ad eseguire i programmi da console? solitamente danno in console un log, e c'è spesso spiegato perchè si chiudono
inoltre prova, sempre in console, a dare un "xvinfo", magari i programmi si chiudono perchè non hai il video overlay attivo (il metodo che fa collaborare la scheda video nella decodifica dei file video, se non è attivo i video a schermo intero solitamente scattano, non è il tuo caso, ma è una cosa in più...)
albortola
21-08-2008, 11:53
....è normale che in applicazioni->strumeni di sistema->installatore pacchetti, se lo apro, mi dice:
packagekit editor
failed to install local file
you need to specify a file to install
?
se lo metto nel desk, e gli metto sopra un *.rpm, me lo installa normalmente, anche se non è gran che utile, tanto vale fare un doppio click sul file..:confused:
altra cosa, e scusate se sono mega nab.
in ubuntu io avevo il gestore pacchetti synaptic e aggiungi/rimuovi applicazioni.
qui, io vedo solo aggiungi/rimuovi software. al "synaptic" di fedora ( yum?) come posso accedervi?
grazie a chi mi mrisponderà..saluti
red.hell
21-08-2008, 13:42
....è normale che in applicazioni->strumeni di sistema->installatore pacchetti, se lo apro, mi dice:
packagekit editor
failed to install local file
you need to specify a file to install
?
se lo metto nel desk, e gli metto sopra un *.rpm, me lo installa normalmente, anche se non è gran che utile, tanto vale fare un doppio click sul file..:confused:
altra cosa, e scusate se sono mega nab.
in ubuntu io avevo il gestore pacchetti synaptic e aggiungi/rimuovi applicazioni.
qui, io vedo solo aggiungi/rimuovi software. al "synaptic" di fedora ( yum?) come posso accedervi?
grazie a chi mi mrisponderà..saluti
il package editor lascialo perdere, se ti scarichi un rpm (ed ha senso solo se non trovi il programma nei repo) installalo con un doppio click
con aggiungi/rimuovi software installi e disinstalli i vari pacchetti, è in pratica come synaptic
il package editor lascialo perdere, se ti scarichi un rpm (ed ha senso solo se non trovi il programma nei repo) installalo con un doppio click
con aggiungi/rimuovi software installi e disinstalli i vari pacchetti, è in pratica come synaptic
Ciao.
Altra alternativa, da root in console: yum install yumex
In sostanza è una interfaccia grafica per yum tipo synaptic in debian o ubuntu.:)
The_ouroboros
21-08-2008, 18:49
non riesco ad aggiornare....quando ci provo mi da..
---> Package kdeedu-math.x86_64 0:4.1.0-1.fc10 set to be updated
--> Processing Dependency: libboost_python-mt.so.3()(64bit) for package: kdeedu-math
Che mi impalla tutto e non mi lascia aggiornare nulla :cry: :cry:
albortola
21-08-2008, 20:24
Per installare pidgin 2.50, va bene scaricare il .repo dal sito ufficiale di pidgin? Dice che loro supportano solo le versioni precedenti di fedora..
zUP
posso darti una mano per il punto 2
hai provato ad eseguire i programmi da console? solitamente danno in console un log, e c'è spesso spiegato perchè si chiudono
inoltre prova, sempre in console, a dare un "xvinfo", magari i programmi si chiudono perchè non hai il video overlay attivo (il metodo che fa collaborare la scheda video nella decodifica dei file video, se non è attivo i video a schermo intero solitamente scattano, non è il tuo caso, ma è una cosa in più...)
ho provato a lanciare da terminale:
se lancio vlc come seleziono il video, il programma si chiude dando questo errore:
X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation)
Major opcode of failed request: 140 (XVideo)
Minor opcode of failed request: 19 ()
Serial number of failed request: 84
Current serial number in output stream: 85
se lancio xine il programma si apre, ma si chiude immediatamente dando questo errore:
Questo è xine (X11 gui) - un riproduttore video libero v0.99.5.
(c) 2000-2007 Team di xine.
X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation)
Major opcode of failed request: 140 (XVideo)
Minor opcode of failed request: 19 ()
Serial number of failed request: 2329
Current serial number in output stream: 2330
Se da terminale lancio xvinfo mi da:
X-Video Extension version 2.2
screen #0
Adaptor #0: "Radeon Textured Video"
number of ports: 16
port base: 57
operations supported: PutImage
supported visuals:
depth 24, visualID 0x21
no port attributes defined
maximum XvImage size: 4096 x 4096
Number of image formats: 4
id: 0x32595559 (YUY2)
guid: 59555932-0000-0010-8000-00aa00389b71
bits per pixel: 16
number of planes: 1
type: YUV (packed)
id: 0x32315659 (YV12)
guid: 59563132-0000-0010-8000-00aa00389b71
bits per pixel: 12
number of planes: 3
type: YUV (planar)
id: 0x30323449 (I420)
guid: 49343230-0000-0010-8000-00aa00389b71
bits per pixel: 12
number of planes: 3
type: YUV (planar)
id: 0x59565955 (UYVY)
guid: 55595659-0000-0010-8000-00aa00389b71
bits per pixel: 16
number of planes: 1
type: YUV (packed)
:)
Thunderx
25-08-2008, 15:08
Continuo con le mie domande da newbie....una volta che compilo un programma c con gcc come faccio alinkarlo ed eseguirlo?
data l'istruzione gcc -o nomeprog.o nomeprog.c
vado in root e trovo nomeprog.o provo ad avviarlo con un doppio click ma non sucede nulla....con quale prog facio partire gli eseguibili con fedora?
khelidan1980
25-08-2008, 16:48
Continuo con le mie domande da newbie....una volta che compilo un programma c con gcc come faccio alinkarlo ed eseguirlo?
data l'istruzione gcc -o nomeprog.o nomeprog.c
vado in root e trovo nomeprog.o provo ad avviarlo con un doppio click ma non sucede nulla....con quale prog facio partire gli eseguibili con fedora?
perchè aggiungi l'estensione .o?
cmq ti ricordo che non siamo in win,non ti serve andare in root per avviare il programma e non si fa con il doppio click ma lanciandolo da bash:
./nomeprog.o
Thunderx
25-08-2008, 23:23
perchè aggiungi l'estensione .o?
cmq ti ricordo che non siamo in win,non ti serve andare in root per avviare il programma e non si fa con il doppio click ma lanciandolo da bash:
./nomeprog.o
è vero l'assegnazione dell'estensione è automatica:muro: :muro:
Quella del doppio click era un pò la mossa della disperazione perchè non sapevo come farlo partire:D .....
ti ringrazio
The_ouroboros
30-08-2008, 12:48
ho installato i driver nvidia da livna ma...
[luca@zeusos ~]$ glxinfo | grep direct -i
Error: glXCreateContext failed
X Error of failed request: BadWindow (invalid Window parameter)
Major opcode of failed request: 4 (X_DestroyWindow)
Resource id in failed request: 0x0
Serial number of failed request: 24
Current serial number in output stream: 26
Locking assertion failure. Backtrace:
#0 /usr/lib64/libxcb-xlib.so.0 [0x111297c]
#1 /usr/lib64/libxcb-xlib.so.0(xcb_xlib_lock+0x17) [0x1112af7]
#2 /usr/lib64/libX11.so.6 [0xc42610]
#3 /usr/lib64/libX11.so.6(XESetCloseDisplay+0x43) [0xc24693]
#4 /usr/lib64/nvidia/libGL.so.1 [0x1897b2]
Come posso risolvere??
Vi posto il mio xorg.conf per completezza
# Xorg configuration created by livna-config-display
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "Files"
ModulePath "/usr/lib64/xorg/modules"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "off"
EndSection
Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
# keyboard added by rhpxl
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Unknown"
DisplaySize 342 271
HorizSync 30.0 - 110.0
VertRefresh 50.0 - 150.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Device"
# Option "BackingStore" "true"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
Option "DisableGLXRootClipping" "True"
Option "DPI" "96 X 96"
Option "UseEdiDpi" "False"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "Coolbits" "True"
EndSection
Section "Screen"
# Option "RenderAccel" "true"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
qualcuno è riuscito a far funzionare gdesklet su fedora9 64bit?
io sia da quello dai repository ufficiali, sia in uno che mi sono compilato da solo, non riesco a farlo andare
mitnick1983
31-08-2008, 16:37
.
khelidan1980
31-08-2008, 17:07
Voi come li spiegate i 4 pacchetti, di cui uno Free e 3 a pagamento, non Open ma proposti da Fedora 9 alla bisogna?
Secondo me è poco sensato perdersi per così poco, se segui uno spirito lo fai del tutto o non lo fai per niente no?
dipende...io non vedo il sw proprietario come il male assoluto,ritengo che un tentativo di collaborazione debba esser fatto
mitnick1983
31-08-2008, 17:17
.
khelidan1980
31-08-2008, 17:24
La penso come te, ma se una distribuzione si orienta in un certo modo fa un certo effetto vedere questi 4 pacchetti, sarebbe come vederli in Debian.
Allora se metti questi non sei del tutto Open e poco cambia se magari semplifichi l'installazione dei driver proprietari di ATI e NVIDIA come fa Ubuntu, almeno secondo me.
quello sicuro...ma quali sono i pacchetti??provengono dai repository ufficiali?
mitnick1983
31-08-2008, 19:17
.
unnilennium
31-08-2008, 19:26
Complete Set of Playback Plugins - 28 euro
Fluendo MP3 Audio Decoder - Free
MPEG Playback Bundle - 16 euro
MPEG4 Part 2 Video Decoder - 7 euro
dagli ufficiali
sono i codec,hanno iniziato con la8a fare questa cosa,speriamo che con la10sparisca.niente di grave comunque.é un modo un pò fedifrago di far soldi..
sono i codec,hanno iniziato con la8a fare questa cosa,speriamo che con la10sparisca.niente di grave comunque.é un modo un pò fedifrago di far soldi..
semplicemente pr le leggi usa quel codice è brevettato.
quindi se sei americano e lo vuoi lo paghi. noi non paghiamo niente, basta installare i bad e gli ugly da livna e si vede praticamente tutto.
non è un modo per fottere soldi a te non USA, è l'unico modo legale per darli agli statunitensi
Fedora è e resta totalmente open, ma quella è una cosa che va oltre il volere della comunità
unnilennium
01-09-2008, 06:23
semplicemente pr le leggi usa quel codice è brevettato.
quindi se sei americano e lo vuoi lo paghi. noi non paghiamo niente, basta installare i bad e gli ugly da livna e si vede praticamente tutto.
non è un modo per fottere soldi a te non USA, è l'unico modo legale per darli agli statunitensi
Fedora è e resta totalmente open, ma quella è una cosa che va oltre il volere della comunità
nn lo sapevo.sapevo solo che in alcuni stati era proibito installare alcuni codec,tipo quelli x leggere i dvd,ma nn avevo capito il motivo.grazie x la spiegazione.vista in quest'ottica l'iniziativa ha il suo perché.
HAL 8600
02-09-2008, 08:07
Salve a tutti!
Ho notato che da parecchio tempo (qualche settimana) non vengono rilasciati aggiornamenti per Fedora 9; la cosa mi sembra anomala, dato che fino a qualche tempo fa solitamente gli update avevano cadenza quasi giornaliera. :confused:
Capita anche a voi?
Se sì, che voi sappiate, può dipendere dal tentativo di intrusione ai server Red Hat/Fedora che si è verificato qualche settimana fa?
unnilennium
02-09-2008, 09:21
Salve a tutti!
Ho notato che è da parecchio tempo (qualche settimana) che non vengono rilasciati aggiornamenti per Fedora 9; la cosa mi sembra anomala, dato che fino a qualche tempo fa solitamente gli update avevano cadenza quasi giornaliera. :confused:
Capita anche a voi?
Se sì, che voi sappiate, può dipendere dal tentativo di intrusione ai server Red Hat/Fedora che si è verificato qualche settimana fa?
si.hanno anche ritardato l'uscita della 10di una 20na di giorni proprio a causa di quel problema,quindi é probabile che tutto il lavoro stia andando un pò a rilento..
HAL 8600
02-09-2008, 16:57
Qualcuno di voi sa come impostare Fedora 9 per fare in modo che utilizzi OpenDNS?
Grazie! :)
Qualcuno di voi sa come impostare Fedora 9 per fare in modo che utilizzi OpenDNS?
Grazie! :)
riformuliamo la domanda: come si impostano i dns in linux?
risposte:
dal pannellino grafico di gestione della rete nei vari DE
nel file /etc/resolv.conf con la sintassi "nameserver $ip"
se usi un dhcp server devi ficcarli direttamente lì
HAL 8600
03-09-2008, 08:08
riformuliamo la domanda: come si impostano i dns in linux?
risposte:
dal pannellino grafico di gestione della rete nei vari DE
nel file /etc/resolv.conf con la sintassi "nameserver $ip"
se usi un dhcp server devi ficcarli direttamente lì
Risposta n° 3!
Peccato che il modem (Alice Gate 2 Plus) non permetta di modificare i DNS (cosa che comunque non farei; voglio limitare la modifica dei DNS al mio host!).
tralasciando il fatto che hai quel coso in casa e io ti sto ancora rivolgendo la parola... :D
il trucco è dire al client dhcp di sbattersene del dhcp server e usare i dns che gli dici tu
dai un bel
$man dhclient.conf
e sei a posto
HAL 8600
03-09-2008, 10:07
tralasciando il fatto che hai quel coso in casa e io ti sto ancora rivolgendo la parola... :D
Non è colpa mia! È mamma Telecom che è prepotente! :D
il trucco è dire al client dhcp di sbattersene del dhcp server e usare i dns che gli dici tu
dai un bel
$man dhclient.conf
e sei a posto
Quindi dovrei modificare il file dhclient.conf aggiungendogli
prepend domain-name-servers 208.67.222.222, 208.67.220.220;
Perfetto! Peccato che non ci sia traccia di dhclient.conf né in /etc né da nessun altra parte, nonostante Dhclient sia installato! :muro:
è una cosa che non ho mai fatto, ho cercato un attimo e ti ho girato il risultato.
magari basta creare il file.
penso tu possa anche creare un profilo in:
/etc/sysconfig/network* blah blah corrispondente alla tua interfaccia
gerasimone
18-09-2008, 12:42
ciao a tutti,
ho installato ieri fedora9 su un hp dl140 prima serie, processore xeon, tutto ok fino a quando questa mattina non ho deciso di fare l'aggiornamento del sistema, ha scaricato millemila pacchetti...
comunque, adesso sembra che fedora si freezi (passatemi il termine) ogni 3 o 4 secondi per un secondo, e non sembra essere un problema di gnome, perchè se mi collego in ssh alla macchina anche l'input da tastiera si blocca ogni tanto.
vi viene in mente qualcosa?
uname-a:
Linux linuxproc 2.6.26.3-29.fc9.i686 #1 SMP Wed Sep 3 03:42:27 EDT 2008 i686 i686 i386 GNU/Linux
:mc:
ilovethesinger
18-09-2008, 13:03
Ciao ragazzi ho un problema molto grave, premetto che non me ne intendo molto di linux.
Ho installato centos, dal os ho rimosso il kernel di xen, ora al riavvio mi da filenotfound su /xen.gz-2.6.18-53-el5 e l'os non parte.
Ovviamente perchè l'ho rimosso.
Come si fa a reinstallarlo?
Ho cercato in internet senza trovare una risposta.
E' abbastanza urgente :cry:
Ciao ragazzi ho un problema molto grave, premetto che non me ne intendo molto di linux.
Ho installato centos, dal os ho rimosso il kernel di xen, ora al riavvio mi da filenotfound su /xen.gz-2.6.18-53-el5 e l'os non parte.
Ovviamente perchè l'ho rimosso.
Come si fa a reinstallarlo?
Ho cercato in internet senza trovare una risposta.
E' abbastanza urgente :cry:
hai tolto xen ma hai ancora la riga nel grub.conf?
ma non hai un kernel liscio da cui fare il boot?
se no devi entrare con un livecd, fare il chroot e installarlo.
ilovethesinger
18-09-2008, 13:51
hai tolto xen ma hai ancora la riga nel grub.conf?
ma non hai un kernel liscio da cui fare il boot?
se no devi entrare con un livecd, fare il chroot e installarlo.
Intanto grazie per avermi risposto.
Allora io arrivo alla schermata di selezione dell'os da avviare (solo centos).
Non so come si fa ad accedere al file grub.conf sempre se si puo accedervi da li.:cry:
Intanto grazie per avermi risposto.
Allora io arrivo alla schermata di selezione dell'os da avviare (solo centos).
Non so come si fa ad accedere al file grub.conf sempre se si puo accedervi da li.:cry:
se nel menu vedi una riga sola che è quel kernel xen.... passa al piano b
ma come hai fatto a finire con un solo kernel nel grub.conf e nessuno sul disco?
ilovethesinger
18-09-2008, 15:02
se nel menu vedi una riga sola che è quel kernel xen.... passa al piano b
ma come hai fatto a finire con un solo kernel nel grub.conf e nessuno sul disco?
Si ho solo quella, io da os ho rimosso il kernel xen, perchè con vmware avevo dei problemi di incompatibilità con xen hypervision, allora ho provato a rimuovere il kernel di xen, però direi che ho cagato fuori.
non ho capito se hai tentato di mettere xen su una vm o se hai tentato di usare vmware su un dom0 xen. in entrambi i casi, anche se funzionasse, sarebbe un controsenso mica da ridere.
Se non avevi nessun kernel non xen sei rimasto senza, quindi devi avviare la macchina, fare un chroot, dare uno yum install e poi dare una controllata per sicurezza a /boot/grub/grub.conf
basta l'immagine rescue di centos, ma dovrebbe andare bene qualsiasi live cd che magari hai già.
ilovethesinger
18-09-2008, 15:39
Dovevo avviare windows server 2003 con vmware su centos con kernel xen, adesso vedo come fare, grazie mille cmq, sei stato gentilissimo.
Dovevo avviare windows server 2003 con vmware su centos con kernel xen, adesso vedo come fare, grazie mille cmq, sei stato gentilissimo.
non potevi fare una full virt e metterlo direttamente su xen? :what:
^[H3ad-Tr1p]^
18-09-2008, 18:21
non potevi fare una full virt e metterlo direttamente su xen? :what:
a proposito di ste robettine qui :D
anch io avrei bisogno di mettere su un severino e pensavo a centos o debian o ubuntu server
qualcuno mi sa descrivere un po' centos rispetto a ubuntu e debian? debian la scarterei a priori perche' e' troppo incasinata,compilato tutto di default ecc ecc,per configurarla ci va 1 anno...e non so se basta
centos invece? ha anche X installato? ubuntu mi attrae
e comunque: con il kernel xen per la virtualizzazione cosa cambia rispetto ad un server con kernel vanilla e amici? e comunque con kernel xen si possono caricare anche tutti gli altri servizi?
^;24175723']a proposito di ste robettine qui :D
anch io avrei bisogno di mettere su un severino e pensavo a centos o debian o ubuntu server
qualcuno mi sa descrivere un po' centos rispetto a ubuntu e debian? debian la scarterei a priori perche' e' troppo incasinata,compilato tutto di default ecc ecc,per configurarla ci va 1 anno...e non so se basta
centos invece? ha anche X installato? ubuntu mi attrae
di debian non posso parlar male, non la uso più da tanto, ma mi son sempre trovato bene.
ubuntu in qualsiasi versione invece mi ha sempre dato grattacapi, ogni volta la provo, mi incazzo, la zappo.
CentOS invece mi fa stare bene, quindi vado avanti con quella.
C'è tutto quello che vuoi, anche un sistema desktop completo con gnome/kde e se vuoi pacchetti strani aggiuntivi è per definizione compatibile con rhel5 quindi trovi parecchi repo.
Ovviamente in fase di installazione scegli cosa installare e cosa no, poi se la sceglierai come strumento di lavoro, inizierai ad apprezzare le funzionalità enterprise-oriented. Io ad esempio non vivrei più senza cobbler e i miei template (kickstart e non solo) che replico in continuazione per fare le varie vm.
e comunque: con il kernel xen per la virtualizzazione cosa cambia rispetto ad un server con kernel vanilla e amici? e comunque con kernel xen si possono caricare anche tutti gli altri servizi?
xen è un hypervisor. il sistema base sta su una "particolare vm", che si chiama dom0, che è l'unica che ha accesso all'hw (ci puoi pure flashare il bios dal dom0) e sulla quale girano xend e il tool xm per comandare il tutto.
sul dom0 puoi installare tutto quello che vuoi.
va abbastanza forte e funziona bene, oltre a integrarsi con i vari tool enterprise di cui sopra.
puoi metterci sia vm paravirtualizzate (linux e bsd modificati con kernel-xen), sia con virtualizzazione completa (qualsiasi sistema non modificato, windows incluso).
http://www.novell.com/documentation/vmserver/vm_server_admin/graphics/xen_arch_11_a.png
kvm non l'ho mai provato a fondo, l'altra alternativa è vmware server, però è virtualizzazioni os-level ed è una cosa diversa.
^[H3ad-Tr1p]^
19-09-2008, 08:49
di debian non posso parlar male, non la uso più da tanto, ma mi son sempre trovato bene.
ubuntu in qualsiasi versione invece mi ha sempre dato grattacapi, ogni volta la provo, mi incazzo, la zappo.
CentOS invece mi fa stare bene, quindi vado avanti con quella.
C'è tutto quello che vuoi, anche un sistema desktop completo con gnome/kde e se vuoi pacchetti strani aggiuntivi è per definizione compatibile con rhel5 quindi trovi parecchi repo.
Ovviamente in fase di installazione scegli cosa installare e cosa no, poi se la sceglierai come strumento di lavoro, inizierai ad apprezzare le funzionalità enterprise-oriented. Io ad esempio non vivrei più senza cobbler e i miei template (kickstart e non solo) che replico in continuazione per fare le varie vm.
xen è un hypervisor. il sistema base sta su una "particolare vm", che si chiama dom0, che è l'unica che ha accesso all'hw (ci puoi pure flashare il bios dal dom0) e sulla quale girano xend e il tool xm per comandare il tutto.
sul dom0 puoi installare tutto quello che vuoi.
va abbastanza forte e funziona bene, oltre a integrarsi con i vari tool enterprise di cui sopra.
puoi metterci sia vm paravirtualizzate (linux e bsd modificati con kernel-xen), sia con virtualizzazione completa (qualsiasi sistema non modificato, windows incluso).
http://www.novell.com/documentation/vmserver/vm_server_admin/graphics/xen_arch_11_a.png
kvm non l'ho mai provato a fondo, l'altra alternativa è vmware server, però è virtualizzazioni os-level ed è una cosa diversa.
grazie....scusa ma mi sono espresso male forse,anche se parzialmente hai risposto alla domanda che volevo porre
volevo sapere piu' che altro,se installando una maccchina server (e per server intendo una macchina con per esempio sevizi canonici ftp,http ecc...) la si puo' installare anche con server xen ottenendo lo stesso risultato,o installando un server xen si installa una macchina solo ed esclusivamente orientata alla virtualizzazione pure inadatta ad offrire altri tipi di servizi di rete
poi magari come macchina casalinga puo' andare tuto bene,pero' il linea generalie volevo sapere se si andava incontro a qualche conflitto
^;24182243']volevo sapere piu' che altro,se installando una maccchina server (e per server intendo una macchina con per esempio sevizi canonici ftp,http ecc...) la si puo' installare anche con server xen ottenendo lo stesso risultato,o installando un server xen si installa una macchina solo ed esclusivamente orientata alla virtualizzazione pure inadatta ad offrire altri tipi di servizi di rete
sul dom0 puoi installare tutto quello che vuoi.
quindi la risposta è sì, alla fine un servizio è un demone che sta in ascolto su una porta e che quando viene chiamato a lavorare consuma risorse cpu e i/o. Puoi anche fare una macchina desktop con kernel-xen
Però non mi sembra tanto logico far offrire servizi al dom0, butti nel cesso i vantaggi delal virtualizzazione e ti appendi con forza alla catenella.
sul dom0 io metto solo i servizi di monitoraggio (open manage et simila), poi per ogni servizio che devo fornire creo una appostia vm
se mi spieghi che caspio devi combinare, magari ti so dire meglio.
vorrei usare pidgin 2.5 su fedora9, ci son possibilità che facciano l'update dei repo ufficiali fedora?
vorrei usare pidgin 2.5 su fedora9, ci son possibilità che facciano l'update dei repo ufficiali fedora?
veramente c'è il 2.5.1 nei repo
veramente c'è il 2.5.1 nei repo
nei repo di f9 o di pidgin?
di f9
Allora, mi sa che ho fatto qualche casino con i repository di fedora.
Attualmente ho:
# ls /etc/yum.repos.d/*
/etc/yum.repos.d/adobe-linux-i386.repo
/etc/yum.repos.d/fedora-rawhide.repo
/etc/yum.repos.d/fedora-rawhide.repo.rpmnew
/etc/yum.repos.d/fedora.repo
/etc/yum.repos.d/fedora.repo.rpmnew
/etc/yum.repos.d/fedora-updates-newkey.repo
/etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo
/etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo.rpmnew
/etc/yum.repos.d/fedora-updates-testing-newkey.repo
/etc/yum.repos.d/fedora-updates-testing.repo
/etc/yum.repos.d/fedora-updates-testing.repo.rpmnew
/etc/yum.repos.d/livna-devel.repo
/etc/yum.repos.d/livna.repo
/etc/yum.repos.d/livna-testing.repo
/etc/yum.repos.d/skype.repo
Penso che il problema sia questo:
# yum update
Loaded plugins: protectbase, refresh-packagekit
3879 packages excluded due to repository protections
Da quel che ho trovasto su internet ho visto che dovrei togliere il protect da alcuni repository, però prima di fare casini vorrei capire cosa effettivamente sto per fare.
Mi potreste dare un consiglio, grazie.
io ho adobe, fedora e livna
skype neanche se mi pagano, ma non dovrebbe far casino (spero)
rawhide per cosa lo usi? non credo sia attivo perché saresti oltre f9
ma son tutti attivi?
io ho adobe, fedora e livna
skype neanche se mi pagano, ma non dovrebbe far casino (spero)
rawhide per cosa lo usi? non credo sia attivo perché saresti oltre f9
ma son tutti attivi?
sinceramente alcune cose non so coem ci siano finite lì.
mi è capitato di scaricare degli .rpm (mi pare ad esempio per livna) che poi probabibilmente installavano sti repo.
in ogni caso in pratica ho fedora non mi aggiorna i pacchetti.. perchè ci sono delle voci dei repo con protect=yes (ho letto ste cose su alcuni forum)..
sinceramente alcune cose non so coem ci siano finite lì.
mi è capitato di scaricare degli .rpm (mi pare ad esempio per livna) che poi probabibilmente installavano sti repo.
in ogni caso in pratica ho fedora non mi aggiorna i pacchetti.. perchè ci sono delle voci dei repo con protect=yes (ho letto ste cose su alcuni forum)..
mah...
rawhide controlla che sia enabled=0
l'rpm di livna serve appunto a installare il .repo quindi è giusto così.
già che si sei fai un po di pulizia dei .repo e .rpmnew corrispondenti
prova a dare un #yum install fedora-release
#yum install pidgin
The_ouroboros
21-09-2008, 11:48
[root@zeusos ~]# yum install --enablerepo=livna kmod-nvidia xorg-x11-drv-nvidia xorg-x11-drv-nvidia-libs.i386
Loaded plugins: fastestmirror, priorities, refresh-packagekit
Loading mirror speeds from cached hostfile
* livna: rpm.livna.org
* fedora: fedora.fastbull.org
* updates-newkey: ftp.upjs.sk
Reducing Fedora 9 - x86_64 - ATrpms to included packages only
Finished
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package kmod-nvidia.x86_64 0:173.14.12-3.lvn9 set to be updated
--> Processing Dependency: kmod-nvidia-2.6.25.14-108.fc9.x86_64 = 173.14.12-3.lvn9 for package: kmod-nvidia
---> Package xorg-x11-drv-nvidia.x86_64 0:173.14.12-1.lvn9 set to be updated
--> Processing Dependency: /usr/lib64/nvidia/libGL.so.173.14.12 for package: xorg-x11-drv-nvidia
---> Package xorg-x11-drv-nvidia-libs.i386 0:173.14.12-1.lvn9 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package xorg-x11-drv-nvidia-libs.x86_64 0:173.14.12-1.lvn9 set to be updated
---> Package kmod-nvidia-2.6.25.14-108.fc9.x86_64.x86_64 0:173.14.12-3.lvn9 set to be updated
--> Finished Dependency Resolution
Dependencies Resolved
================================================================================
Package Arch Version Repository Size
================================================================================
Installing:
kmod-nvidia x86_64 173.14.12-3.lvn9 livna 23 k
xorg-x11-drv-nvidia x86_64 173.14.12-1.lvn9 livna 3.1 M
xorg-x11-drv-nvidia-libs i386 173.14.12-1.lvn9 livna 5.5 M
Installing for dependencies:
kmod-nvidia-2.6.25.14-108.fc9.x86_64 x86_64 173.14.12-3.lvn9 livna 2.6 M
xorg-x11-drv-nvidia-libs x86_64 173.14.12-1.lvn9 livna 5.7 M
Transaction Summary
================================================================================
Install 5 Package(s)
Update 0 Package(s)
Remove 0 Package(s)
Total size: 17 M
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
Running rpm_check_debug
Running Transaction Test
Finished Transaction Test
Transaction Check Error:
file /usr/bin/nvidia-settings from install of xorg-x11-drv-nvidia-173.14.12-1.lvn9.x86_64conflicts with file from package nvidia-settings-1.0-2.lvn9.x86_64
Error Summary
-------------
Come faccio a risolvere?? :cry: :cry: :cry:
The_ouroboros
21-09-2008, 11:50
il problema puà essere dato dal fatto che ho una versione del kernel diversa da quella di kmod-nvidia??
[luca@zeusos ~]$ uname -a Linux zeusos 2.6.26.3-29.fc9.x86_64 #1 SMP Wed Sep 3 03:16:37 EDT 2008 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
red.hell
21-09-2008, 11:54
il problema puà essere dato dal fatto che ho una versione del kernel diversa da quella di kmod-nvidia??
[luca@zeusos ~]$ uname -a Linux zeusos 2.6.26.3-29.fc9.x86_64 #1 SMP Wed Sep 3 03:16:37 EDT 2008 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
probabile
io quando ho visto il kernel nuovo (il .26.3-29) senza il kmod associato ho aspettato ad installarlo, livna non ha ancora rilasciato il kmod nuovo...
ciao,
qualcuo di voi riesce a usare gdesklets su Fedora9 64bit?
io non riesco a far funzionare nè la versione da repo, nè quella da me compilata.
HAL 8600
24-09-2008, 15:52
Ieri 23 settembre non sarebbe dovuta uscire la beta di Fedora 10? :mbe:
Se ne sa nulla?
unnilennium
24-09-2008, 20:43
Ieri 23 settembre non sarebbe dovuta uscire la beta di Fedora 10? :mbe:
Se ne sa nulla?
l'hanno rinviata,come anche l'uscita della versione definitiva.nulla di nuovo,cmq.si sapeva che,dopo i problemi che hanno avuto coi server,avrebbero avuto problemi a stare dietro alle scadenze,sia con gli aggiornamenti che con la nuova versione
HAL 8600
24-09-2008, 21:02
l'hanno rinviata,come anche l'uscita della versione definitiva.nulla di nuovo,cmq.si sapeva che,dopo i problemi che hanno avuto coi server,avrebbero avuto problemi a stare dietro alle scadenze,sia con gli aggiornamenti che con la nuova versione
Ho trovato poco fa questa comunicazione, che spiega il reale motivo dello slittamento della Beta: http://lwn.net/Articles/299982/.
Non c'entra con l'intrusione nei server dello scorso agosto, anche perché le date di rilascio erano già state riviste per tenere conto dei ritardi introdotti da quell'evento.
Comunque sia, la Beta sarà rilasciata martedì 30 settembre.
unnilennium
30-09-2008, 18:27
http://fedoraproject.org/get-prerelease uscita pronta per essere provata dai temerari,speriamo sia meno proiettata verso il futuro rispetto alla 9,che nn sono riuscito a far uscire da virtualbox neanche x un minuto..vediamo un pò com'é gnome2.24e il resto :)
http://fedoraproject.org/get-prerelease uscita pronta per essere provata dai temerari,speriamo sia meno proiettata verso il futuro rispetto alla 9,che nn sono riuscito a far uscire da virtualbox neanche x un minuto..vediamo un pò com'é gnome2.24e il resto :)
cos'ha la 9 che non va?
unnilennium
30-09-2008, 21:07
cos'ha la 9 che non va?
nulla,é perfetta,ma sul mio pc nn completa l'installazione,o meglio,la completa,ma al primo riavvio si pianta sulla scritta avvio di udev e poi schermo nero..e morte sicura.virtualbox no problem,e pure da penna usb dimostra tutta la sua bellezza,ma é tutto qui.ora son costretto con ubuntu64,ma ho già il dvd della9unity respin da provare,e tra un pò anche quello della10beta,appena ho un pò di tempo,sarà uno spasso.e tra un pò ci sarà pure la8.10beta da provare,giusto x gradire...miii
khelidan1980
01-10-2008, 12:48
cos'ha la 9 che non va?
hanno messo xserver praticamente in versione alpha risultato i pirla come me con una intel hanno(nonostante si millanti che le schede intel siano le piu supportate,incomincio a ricredermi) dovuto usare altre distro
hanno messo xserver praticamente in versione alpha risultato i pirla come me con una intel hanno(nonostante si millanti che le schede intel siano le piu supportate,incomincio a ricredermi) dovuto usare altre distro
io ho la 945IGP e F9
mi son perso qualcosa?
khelidan1980
01-10-2008, 14:07
io ho la 945IGP e F9
mi son perso qualcosa?
dipende appunto dal chipset che monti,con il 945GM Fedora 9 era inutilizzabile,sia con compiz che senza si avevano problemi di tearing video,in più il driver intel di xorg era compilato di default per usare il texured video,cosa inguardabile con xserver 1.5 e non era possibile switchare a livello di sistema all'overlay,ad esempio tutto sto bordello con la x3100 non dovrebbe succedere
dipende appunto dal chipset che monti,con il 945GM Fedora 9 era inutilizzabile,sia con compiz che senza si avevano problemi di tearing video,in più il driver intel di xorg era compilato di default per usare il texured video,cosa inguardabile con xserver 1.5 e non era possibile switchare a livello di sistema all'overlay,ad esempio tutto sto bordello con la x3100 non dovrebbe succedere
Mai avuto problemi, e il mio alla fine è della stessa famiglia, è solo la versione più parsimoniosa.
Il 3d l'ho usato poco, ma qualche video l'ho visto. è un 12" con cpu ULV quindi lo uso solo in movimento, non ci faccio grandi cose. meglio così
unnilennium
01-10-2008, 18:49
Beato te..cmq io ho nvidia come chipset e come chip video,eppure nn funziona neanche l'installazione.forse riuscirò a risolvere,ma nn credo sia normale,e nn sono neanche l'unico che ha avuto questi problemi..cmq spero nella10.
avevo letto di vari scazzi con xorg, ma non ne ho mai sofferto.
Fra 20 giorni mi arriva il Precision con la Quadro FX 570: torna una nvidia in casa, speriamo bene. Ho visto che qualche sw tipo cinelerra sfrutta cuda. per purevideo invece niente ancora?
P.S. ma quando esce rhel6? 18 mesi dopo la 5? non mi ricordo quando è uscita
unnilennium
01-10-2008, 20:06
avevo letto di vari scazzi con xorg, ma non ne ho mai sofferto.
Fra 20 giorni mi arriva il Precision con la Quadro FX 570: torna una nvidia in casa, speriamo bene. Ho visto che qualche sw tipo cinelerra sfrutta cuda. per purevideo invece niente ancora?
P.S. ma quando esce rhel6? 18 mesi dopo la 5? non mi ricordo quando è uscita
purevideo ciccia su linux,nn sarà implementato,al contrario dell'uvd che invece arriverà a breve..x rhel,nn ho idea,ma rispetto a fedora sono agli antipodi,x mantenere stabilità,rinunciano all'innovazione,e fanno bene..ho provato la figlia centos e mi sembra davvero ottima come server-oriented,x quel che ne posso capire io,logicamente :)
purevideo ciccia su linux,nn sarà implementato,al contrario dell'uvd che invece arriverà a breve..x
per ora non ho avuto il coraggio di prendere ati. eventualmente in futuro sarò fiero di farlo.
rhel,nn ho idea,ma rispetto a fedora sono agli antipodi,x mantenere stabilità,rinunciano all'innovazione,e fanno bene..ho provato la figlia centos e mi sembra davvero ottima come server-oriented,x quel che ne posso capire io,logicamente :)
è così per scelta, ci mancherebbe che fosse bleeding edge come fedora. la genialità di rh è quella di proporre i due estremi, EnterpriseLinux e fedora. Se vuoi una via di mezzo basta usare Fedora n-1, hai ancora 6 mesi di supporto e funziona generalmente molto bene.
una RHEL6 (CentOS-6-x86_64) con gnome 2.22 forse potrebbe farmi dimenticare fedora sul fisso. però scommetto che non saprò rinunciare a qualche novità e aggiornerò a f10-11-12
CentOS resta è il mio MUST su tutti i server
unnilennium
01-10-2008, 22:42
per ora non ho avuto il coraggio di prendere ati. eventualmente in futuro sarò fiero di farlo.
è così per scelta, ci mancherebbe che fosse bleeding edge come fedora. la genialità di rh è quella di proporre i due estremi, EnterpriseLinux e fedora. Se vuoi una via di mezzo basta usare Fedora n-1, hai ancora 6 mesi di supporto e funziona generalmente molto bene.
una RHEL6 (CentOS-6-x86_64) con gnome 2.22 forse potrebbe farmi dimenticare fedora sul fisso. però scommetto che non saprò rinunciare a qualche novità e aggiornerò a f10-11-12
CentOS resta è il mio MUST su tutti i server
anche io la penso così..cmq ora é uscito lo gnomo2.24e sembra davvero bello...x il resto,anche io penso tanto ad ati,mi invoglia molto,ma mi sto ancora informando,e poi il mio shop di fiducia nn ha ancora le4670..meno male..entro natale xò penso che me la rischio..e la10sarà già installata x allora :)
eh fammi sapere come va :ciapet:
io per ora faccio il paragnosta e resto con nvidia
Iscritto al Fedora Clan... Fresco convertito dal 21 Settembre.
unnilennium
02-10-2008, 07:53
Iscritto al Fedora Clan... Fresco convertito dal 21 Settembre.
benvenuto.come ti trovi questi primi 11giorni?é la tua prima distro oppure é un punto d'arrivo?facci sapere :)
Grazie!
Non è la mia prima distro... vengo da Ubuntu 8.04, prima ero fermo alla 6.06. Sono un paio di anni che uso linux saltuariamente.
Con Fedora mi trovo abbastanza bene, e il confronto con Ubuntu è certamente scontato. La mia prima sensazione è:
Pros:
stabilità del sistema e ottimo utilizzo delle risorse (la CPU non va a 1000 inspiegabilmente..)
Intuitivo nell'installare i pacchetti proprietari (vedi codec mp3 e flash)
Yum Ext non mi pare abbia nulla da invidiare al più blasonato synaptic. Mi ci trovo molto bene
Cons:
riconoscimento HW (almeno del mio) imbarazzante... non c'è un tasto speciale riconosciuto, neanche quello del cassettino del CD. Il microfono non va, per ora neanche la webcam
Documentazione ancora più imbarazzante: guide ufficiali ad albero (o matrioska) che non portano mai alla soluzione... si contunua a ribadire la missione e la promozione dei pacchetti open (come ogg), ma in una documentazione le persone cercano supporto non proselitismo!
Vediamo se riesco a sistemare un po' tutto... dal mic e la webcam si deciderà se passare a 8.10 o restare in questo "nuovo" mondo.
Una domanda: il sito italiano ufficiale qual'è? A me sembra fedoraonline.it... gli altri sono un po' abbandonati a loro stessi.
Ciao!
Jek
unnilennium
05-10-2008, 08:36
Grazie!
Non è la mia prima distro... vengo da Ubuntu 8.04, prima ero fermo alla 6.06. Sono un paio di anni che uso linux saltuariamente.
Con Fedora mi trovo abbastanza bene, e il confronto con Ubuntu è certamente scontato. La mia prima sensazione è:
Pros:
stabilità del sistema e ottimo utilizzo delle risorse (la CPU non va a 1000 inspiegabilmente..)
Intuitivo nell'installare i pacchetti proprietari (vedi codec mp3 e flash)
Yum Ext non mi pare abbia nulla da invidiare al più blasonato synaptic. Mi ci trovo molto bene
Cons:
riconoscimento HW (almeno del mio) imbarazzante... non c'è un tasto speciale riconosciuto, neanche quello del cassettino del CD. Il microfono non va, per ora neanche la webcam
Documentazione ancora più imbarazzante: guide ufficiali ad albero (o matrioska) che non portano mai alla soluzione... si contunua a ribadire la missione e la promozione dei pacchetti open (come ogg), ma in una documentazione le persone cercano supporto non proselitismo!
Vediamo se riesco a sistemare un po' tutto... dal mic e la webcam si deciderà se passare a 8.10 o restare in questo "nuovo" mondo.
Una domanda: il sito italiano ufficiale qual'è? A me sembra fedoraonline.it... gli altri sono un po' abbandonati a loro stessi.
Ciao!
Jek
quindi,ti dò ragione su tutto, o ricordo che é un pò particolare,in pratica é progettata x sfoggiare il futuro,quindi mettono sempre le ultime versioni,c'é un nuovo kernel molto spesso,e a volte ci sono piccoli problemi.x l'implementaz delle funzioni particolari x il note,dovrai smanett un pò.la documentazione é il maggior punto a sfavore rispetto a ubuntu..che invece ha di tutto di più.cmq prova a vedere la prima pagina del thread,ci sono molti riferimenti a guide, etc.che potrebbero esserti d'aiuto.tra cui anche il forum ita,se nn erro.ciao ciao
Se va con utontu può andare anche con fedora.
è come pagare una battona e poi corteggiarla: risultato assicurato.
Il problema è che con ubuntu non sai come faccia a funzionare.
non cercare le guide "per Fedora" o "per ubuntu" ma quelle "per linux".
Il supporto ubuntu-oriented è maggiore per ovvi motivi, ma l'innovazione vera arriva da altre fonti.
unnilennium
05-10-2008, 12:35
Se va con utontu può andare anche con fedora.
è come pagare una battona e poi corteggiarla: risultato assicurato.
Il problema è che con ubuntu non sai come faccia a funzionare.
non cercare le guide "per Fedora" o "per ubuntu" ma quelle "per linux".
Il supporto ubuntu-oriented è maggiore per ovvi motivi, ma l'innovazione vera arriva da altre fonti.
quoto
Se va con utontu può andare anche con fedora.
è come pagare una battona e poi corteggiarla: risultato assicurato.
Il problema è che con ubuntu non sai come faccia a funzionare.
non cercare le guide "per Fedora" o "per ubuntu" ma quelle "per linux".
Il supporto ubuntu-oriented è maggiore per ovvi motivi, ma l'innovazione vera arriva da altre fonti.
Sicuro che se va con Ubuntu vuol dire che va con linux... ma per chi non è un grande esperto e non ha voglia o tempo o semplicemente non si diverte a far funzionare tutto in "manuale", una distro che ti viene in contro sulla configurazione automatica del tuo HW è un indubbio vantaggio e un elemento che ne a aiuta la diffusione fra la gente. Il mio HW non è molto diffuso, per cui ho sempre avuto difficoltà a reperire il materiale. Da Ubuntu 6.06 a 7.10 ho notato un salto di qualità spaventoso in questo senso.
Ma non sono i pulsanti del volume, del CD o della luminosità che mi interessano, quanto il microfono! Non riesco a chiamare con skype, mentre con Ubuntu non ho mai avuto un problema. Forse per un esperto come te non è un problema, ma l'utente comune vorrebbe installare Linux, poi skype poi la webcam e smplicemente videotelefonare.
Sulle guide per linux non ti capisco: non sono un grande esperto, ma ciascuna distro mi pare abbia dei comandi diversi, come faccio a trovare una guida che vada bene per Fedora come per Ubuntu?
In ogni caso persevero con Fedora, ripeto, la stabilità è un punto di grande forza. Non ho ancora provato amule, ma con Ubuntu mi era impossibile perché mandava la cou a 1000 e rallentava tutto il PC. E' il peggior difetto che si possa avere: un driver del volume anche a fatica si trova, una soluzione alla cattiva gestione dei carichi non credo.
Sulle guide per linux non ti capisco: non sono un grande esperto, ma ciascuna distro mi pare abbia dei comandi diversi, come faccio a trovare una guida che vada bene per Fedora come per Ubuntu?
Perché le uniche differenze sono sul livello "yum install" al posto di "apt-get install", o al massimo il nome dei pacchetti o qualche piccola discrepanza sulla gestione dei servizi. Tutte cose legate alla distribuzione e che un utente DEVE conoscere se no non va da nessuna parte.
Ti faccio un esempio: venerdì ho venduto il mac che usavo anche come televisore, adesso devo far funzionare il decoder usb del digitale terrestre su linux.
Attacco la usb e in dmesg vedo che mi crea in automatico i nodi in /dev/dvb/ quindi tutto ok.
A questo punto devo fare la scansione dei canali, sul sito terratec dice di creare il file con le frequenze dei mux e da console dare:
$scan $file_frequenze
ovviamente non ho l'eseguibile giusto
$man scan
NAME
scan - Parse string using conversion specifiers in the style of sscanf
faccio la cosa più semplice, sparo nel mucchio con un bel:
#yum search dvb
e trovo il pacchetto dvb-apps che contiene scandvb oltre ad altre tante cose.
#yum install dvb-apps
$scandvb $file_frequenze
e vivo felice.
non ho fatto una cosa da esperto, ho semplicemente adattato alla situazione le informazioni che avevo, sfruttando gli strumenti della distribuzione.
Spero di aver chiarito quello che intendo
unnilennium
05-10-2008, 21:47
Perché le uniche differenze sono sul livello "yum install" al posto di "apt-get install", o al massimo il nome dei pacchetti o qualceh piccola discrepanza sulla gestione dei servizi. Tutte cose legate alla distribuzione e che un utente DEVE conoscere se no no nva da nessuna parte.
Ti faccio un esempio: venerdì ho venduto il mac che usavo anche come televisore, adesso devo far funzionare il decoder usb del digitale terrestre su linux.
Attacco la usb e in dmesg vedo che mi crea in automatico i nodi in /dev/dvb/ quindi tutto ok.
A questo punto devo fare la scansione dei canali, sul sito terratec dice di creare il file con le frequenze dei mux e da console dare:
$scan $file_frequenze
ovviamente non ho l'eseguibile giusto
$man scan
NAME
scan - Parse string using conversion specifiers in the style of sscanf
faccio la cosa più semplice, sparo nel mucchio con un bel:
#yum search dvb
e trovo il pacchetto dvb-apps che contiene scandvb oltre ad altre tante cose.
#yum install dvb-apps
$scandvb $file_frequenze
e vivo felice.
non ho fatto una cosa da esperto, ho semplicemente adattato alla situazione le informazioni che avevo, sfruttando gli strumenti della distribuzione.
Spero di aver chiarito quello che intendo
e mò piango,e quando torno a casa piallo ubuntu64,e riprovo l'install della9,e poi la beta della10se la prima nn va bene..
e mò piango,e quando torno a casa piallo ubuntu64,e riprovo l'install della9,e poi la beta della10se la prima nn va bene..
colpa mia? no dai non piangere... :friend:
About the sentence "piallo ubuntu64" --> I'm very proud! :D
e vivo felice.
non ho fatto una cosa da esperto, ho semplicemente adattato alla situazione le informazioni che avevo, sfruttando gli strumenti della distribuzione.
Spero di aver chiarito quello che intendo
Non hai fatto una cosa da esperto?:eek:
Non so dove hai trovato le info... sul sito terratec immagino ci sia il supporto per linux...
...ma il punto resta che non tutti sono in grado o vogliono fare una cosa del genere. Io fatico a salvare i file su / con i privilegi di amministratore. L'ho detto, sono niubbo e non mi va di ammattirmi con le configurazioni, pertanto apprezzo le distro che in questo mi vengono incontro.
a me ha riconosciuto, come su ubuntu, tutto da solo, uso fedora 64 ormai da qualche mese su un dell inspiron 6400.
Ho ancora qualche problema col far funzionare bene flash player per il resto sono soddisfatto, sono passato a fedora da ubuntu causa problemi di varia natura (imputabili in parte a ubuntu e in parte a me) cmq non mi pare ci siano sostanziali differenze se non una maggior personalizzazione in fase di installazione e pacchetti base più intelligenti (vedi expo abilitato di default) in fedora.
Sono cmq piuttosto niubbo, in generale me la cavo sempre con yum ext (grazie a livna) e googlate varie nel caso, fino ad ora non ho mai (incrociamo le dita) avuto problemi stronzi di configurazione anche il wpa2 funziona decentemente ora con network manager e posso evitarmi la trafila col wpa supplicant a mano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.