PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Robertazzo
17-05-2006, 20:38
Allora.sorgono i primi problemi...

Ho seguito la guida a questo link per configurare fedora 5 al meglio

http://www.stanton-finley.net/fedora_core_5_installation_notes.html

Tutto ok fino a quando....

Dopo aver finito l'aggiornamento tramite yum -y update mi dà una marea di errori come se non riuscisse a installare il nuovo kernel,infatti al riavvio linux non mi è più partito....cosa non ha funzionato? :confused:

Visto che questa versione di fedora mi piace non vorrei già liquidarla.... :muro:

aiutatemi,sono disperato :cry:

peppedx
04-06-2006, 16:01
aiutatemi,sono disperato :cry:

Sei un pò generico sugli errori....

come ti si può aiutare?

ciao!

glazio
16-06-2006, 20:54
ragazzi,
sto installado fedora 5; dopo la verifica del cd appare la schermata che annuncia il carimanento di anaconda e sembra avere qualche problema con la mia ati x800gto2@x850xt; poi si appare la schermata di Fedora colorata bianca e azzurra senza nessun menu o altro e quindi non posso fare nulla!
me lo sono scaricato 3 volte da siti diversi perchè pensavo fosse l'immagine iso ma cmq per fedora è ok quando gli fa il test.

possibile che è la sk video?

:help: :help:

belinassu
16-06-2006, 21:04
potrebbe essere il SATA....

glazio
16-06-2006, 21:32
potrebbe essere il SATA....
mah, quando parte il cd appare una scritta che sta caricando i driver sata o una cosa del genere (non me lo ricordo precisamente) e cmq non da nessun errore.

glazio
17-06-2006, 15:48
:help: :help: :help:

task-
15-07-2006, 14:24
hola a todos, causa tesi :doh: sto iniziando a smanare con fedora e wmware, che durante l'installazione mi chiede dove sono gli HEADERS, io dopo aver googolato un po' ho capito che devo fare un bel yum instal kernel-devel (prontamente eseguito).
Però non ho trovato da nessuna parte una pagina che mi dica COSA siano gil ehaders e DOVE sono un volta installati (visto che glieli devo linkare al install di vmware : ), e COME creargli in /usr/src/linux dove se li va a cercare...

gratias : )

picard88
12-08-2006, 13:22
Salve a tutti, ieri un collega di mio padre mi ha aiutato ad installare il mio primo s.o. linux..appunto fedora..non so ancora nulla e spero di imparare infretta, lo tengo in dual boot con windows. ciao

mcardini
27-08-2006, 15:00
Ritengo fedora core una buona distro, specie la versione 5 e' migliorata davvero tanto dalle precedenti.
Non capisco pero' perche' in italia sia snobbata da moltissimi utenti.
In molti forum stranieri, fedora e' la piu' usata, mentre da noi non ha successo.

Mighty83
27-08-2006, 21:35
Ritengo fedora core una buona distro, specie la versione 5 e' migliorata davvero tanto dalle precedenti.
Non capisco pero' perche' in italia sia snobbata da moltissimi utenti.
In molti forum stranieri, fedora e' la piu' usata, mentre da noi non ha successo.

Io devo dire che mi son fermato alla core 4... Non la reputavo una cattiva distro... Unico "problema" che mi ha fatto passare a Ubuntu è la migliore gestione dei pacchetti... Diciamolo... Apt batte yum e non di poco :sofico:

mcardini
27-08-2006, 22:06
Apt e' superiore su questo non ci piove anche yum in fc5 e' migliorato tanto.
Ricorda che e' possibile mettre apt anche su fedora vedi la distro Blag ;)

Mighty83
27-08-2006, 22:12
Apt e' superiore su questo non ci piove anche yum in fc5 e' migliorato tanto.
Ricorda che e' possibile mettre apt anche su fedora vedi la distro Blag ;)

Condivido il fatto di mettere apt su Fedora... Però ora che ho provato una debian-based non la mollo :D

Artemisyu
28-08-2006, 09:47
Apt e' superiore su questo non ci piove anche yum in fc5 e' migliorato tanto.
Ricorda che e' possibile mettre apt anche su fedora vedi la distro Blag ;)

Io invece credo il contrario.
Uso Fedora 5 con profitto e soddisfazione, e credo che yum, fatta eccezione alla sua inguaribile lentezza, sia superiore ad apt.
A parte che è transazionale, e già quello non è poco, ma offre un sacco di funzioni molto interessanti, oltre ad essere pluginabile.

L'unica cosa che davvero lascia un po' a desiderare è il search. mostra i pacchetti con descrizione, ripetuti per repository, ed occupa molto spazio, tanto che non si riesce a seguire bene.
L'accoppiata search+show di apt è più intelligente.

Mighty83
28-08-2006, 11:07
Io invece credo il contrario.
Uso Fedora 5 con profitto e soddisfazione, e credo che yum, fatta eccezione alla sua inguaribile lentezza, sia superiore ad apt.
A parte che è transazionale, e già quello non è poco, ma offre un sacco di funzioni molto interessanti, oltre ad essere pluginabile.


Non ho capito in cosa sarebbe superiore :confused:

Spiega... :fagiano:

Artemisyu
28-08-2006, 14:34
Non ho capito in cosa sarebbe superiore :confused:

Spiega... :fagiano:

E' transazionale, si basa su db e non su ascii, e include controlli di coerenza incrociati. E anche il sistema di importazione delle chiavi per la firma digitale dei pacchetti è molto più avanzato.
Inoltre non funziona "richiamando" i pacchetti, ma li indicizza nei database e li richiama in modo coerente.

FrancescoPIù
13-09-2006, 12:29
Ciao a tutti,
mi iscrivo a questo threed perchè sono disperato: mi serce per motivi di studio Fedora Core 4 o 5 e vorrei essere sicuro che una di queste mi riconoscesse tutto l'ardware. Possiedo un Acer 3023WLMI con Ati X700 e sono al corrente che con Fedora 4 quest'ultima non viene riconosciuta.
Sapete darmi una dritta su FEDORA CORE 5??????
Premetto che non sono capace di fare quasi nulla sotto linux quindi vorrei che Fedora 5 mi riconoscesse automaticamente la scheda video...almeno per il 2D.
Non la installo per il momento perchè dovrei formattare il PC con Windows e perderei molto tempo.
Perciò CHIEDO A VOI ESPERTI.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno....

belinassu
13-09-2006, 22:59
installati una macchina virtuale così non perdi windows e non hai i problemi con le periferiche...

kime
29-09-2006, 10:39
Ciao a tutti ho un problemino, che poi non è cosi problemino, piu che altro uno smanettamento :D ...volevo cercare di capire come abilitare sempre che si possa la trasparenza nella task bar, non solamente la barra ma anche tasti dei vari prog in esecuzione e vari tasti per accedere ai menu...dimenticavo uso Gnome...bye all! :D

ezln
10-10-2006, 09:34
Ciao a tutti.
A causa di un bug della versione di Fedora 6 test 3 (l'installer si blocca al momento della ricerca di altre installazioni se trova una partizione in reiserfs -bug segnalato, peraltro; speriamo risolvano con la release definitiva-), mi sono rassegnato ad installare Fedora 5. Tutto ok, mi ci trovo bene. L'unico dubbio che rimane è il seguente: nel momento del rilascio (a giorni, mi pare d'aver capito) della 6, mi sarà possibile effettuare il passaggio in maniera indolore o dovrò giocoforza tenere la versione 5? Perchè, in tal caso, ritengo inutile smanettare con la 5 stessa se poi mi toccherà piallare il disco per avere la 6! :(

Artemisyu
10-10-2006, 09:58
Ciao a tutti.
A causa di un bug della versione di Fedora 6 test 3 (l'installer si blocca al momento della ricerca di altre installazioni se trova una partizione in reiserfs -bug segnalato, peraltro; speriamo risolvano con la release definitiva-), mi sono rassegnato ad installare Fedora 5. Tutto ok, mi ci trovo bene. L'unico dubbio che rimane è il seguente: nel momento del rilascio (a giorni, mi pare d'aver capito) della 6, mi sarà possibile effettuare il passaggio in maniera indolore o dovrò giocoforza tenere la versione 5? Perchè, in tal caso, ritengo inutile smanettare con la 5 stessa se poi mi toccherà piallare il disco per avere la 6! :(

Io credo che sia molto probabile che sarai costretto a piallare.
Fedora di ostina a dire che è possibile l'aggiornamento dalla 5 alla 6, ma io non mi fiderei troppo :)

PS: per far proseguire l'installazione, ti basta togliere la partizione reiser con qualche altro tool... ;)

ezln
10-10-2006, 13:52
Ciao, Artemisyu!
Avevo provato a chiederti un paio di cose a proposito di fedora 6 test 3, all'interno del thread "fedora 5: impressioni e consigli", ma non ho più avuto risposta...Sono felice di ritrovare qui il "mio" guru!... :)
Beh, ho provato, appunto, ad installare la versione 6 test 3, però ho avuto i problemi sucitati con l'installer (la mia solita fortuna!..). Allora ho ripiegato su fedora 5. Come detto, tutto ok. Non appena installato il sistema ho aggiornato il tutto e poi, non contento, ho abilitato i repositories development ed ho ripetuto l'update: ebbene, dopo che è sparita l'interfaccia grafica da tty7, mi sono spostato in tty2 ed ho controllato i processi con top. Dopo tre ore circa ho notato che yum si era fermato e ho dato il reboot.
Ora mi ritrovo con il kernel di fedora 6 e gnome 2.16 e tutto sembra funzionare come si deve.
Non ho ancora installato i driver beta per la scheda nvidia, però non trovo nulla nell'interfaccia grafica che mi possa permettere di abilitare aiglx: che mi consigli per poterlo fare? Forse dovrei cercarmi una guida in rete per fedora? Ti chiedo questo perchè ricordo che mi dicevi che aiglx era facilmente configurabile in fedora 6 dato che, post-installazione, il sistema era già equipaggiato degli strumenti per abilitarlo.

Grazie e ciao.

ezln
11-10-2006, 13:22
Ehi, Artemisyu, sei sparito dalla circolazione?

....scherzo, è che provo a consultarti ma non rispondi.... :D

Ciao

ezln
12-10-2006, 20:09
Up

Cavolo, mi sto rendendo conto che non sono molti quelli a cui interessa Fedora, perlomeno in Italy.....

Ciao :confused: :(

Zorcan
16-10-2006, 14:37
Cavolo, mi sto rendendo conto che non sono molti quelli a cui interessa Fedora, perlomeno in Italy...

Fanno male, a me ha fatto un'impressione nettamente migliore rispetto alle altre distro di simile "categoria", cioè Suse e Mandriva. Domani dovrebbe uscire la 6 e sto attendendo per provare quella direttamente. Il test con l 5, seppur breve, mi ha incuriosito. Potrei usarla sui pc di alcuni evangelizzati. Speriamo non la rimandino.

ezln
16-10-2006, 15:55
Me lo auguro anch'io perchè, essendo io un "malato" del "collezionismo" di distro, non vedo l'ora di provare la release 6 dato che, oltre a Debian e Gentoo, per me Fedora rappresenta un progetto molto interessante. C'è anche il fatto che Artemisyu ha parlato molto bene della 6 test 3 e, dalla lettura dei suoi post, mi sembra di poter affermare che, se lo dice lui, ci si può ben fidare... :)
A proposito, dov'è finito? Dall'ultimo intervento in forum mi pare ne sia passato di tempo senza sentirlo...

Ciao.

Zorcan
16-10-2006, 16:00
A proposito, dov'è finito? Dall'ultimo intervento in forum mi pare ne sia passato di tempo senza sentirlo...

Ciao.

Non saprei, ma non è passato molto. Avrà da fare. ;)

Mighty83
16-10-2006, 17:49
Fanno male, a me ha fatto un'impressione nettamente migliore rispetto alle altre distro di simile "categoria", cioè Suse e Mandriva. Domani dovrebbe uscire la 6 e sto attendendo per provare quella direttamente. Il test con l 5, seppur breve, mi ha incuriosito. Potrei usarla sui pc di alcuni evangelizzati. Speriamo non la rimandino.

Quoto! Pensa che ho messo oggi la FC4 su quel catorcio del desktop... :D

Ovviamente settimana prossima formatto per la 6! e comunque anche per me è nettamente migliore di SuSE... Mandriva non l'ho mai provata... ;)

Zorcan
16-10-2006, 20:06
Ho visto questa notizia per caso e ho pensato di postarla, sembra stia facendo discutere.

It has become a common practise for many distributions to get entangled in some sort of a controversy prior to a new release. Last week, it was the turn of Fedora Core whose latest version is scheduled for release tomorrow (Tuesday). The problem? Some Fedora developers thought it would be a great idea to find out how many Fedora 6 installations there are. This would be accomplished by placing a tracking image on the default opening page in all included browsers and counting the unique IP addresses. Max Speck explains: "I'm tired of being embarrassed when people ask me things like 'so, how many users ya got?'' and I can't answer." As expected, the tracking mechanism wasn't welcome by all Fedora developers and the usual long discussion ranging from privacy issues to accuracy of such data quickly followed. It has yet to be decided whether the tracking image will be used when Fedora Core 6 launches, but one thing is clear - a more sophisticated mechanism for tracking Fedora users will likely be implemented in Fedora Core 7. Will other distributions follow Fedora Core? And if so, will they tell make the survey results public? As a Linux user, how do you feel about being tracked on your distribution's web site? And should we be embarrassed by the fact that we don't know how many Linux users the world has? [LINK (http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20061016#news)]

-Slash
16-10-2006, 20:32
ma quando esce la versione stabile? ne parlano bene di questa distro, dicono che con la 6 abbiamo migliorato molto la velocità, anche se come al solito mi lascia perplesso il numero di pacchetti, appena 1900 presenti nei repository, in confronto a quelli di ubuntu che sono circa 18000 :rolleyes:

ezln
16-10-2006, 23:39
Mah, Slash, ti dirò....pur non avendo mai controllato il numero di pacchetti disponibili, fin da quando installai la release 2, poi la 4 ed infine la 5, le mie esigenze in fatto di software sono sempre state soddisfatte..naturalmente ho provveduto ad aggiungere repositories esterni tipo Dries, ATrpms, Livna e via dicendo. Sinceramente, in quanto a software, rispetto ad altre distro, non ho mai sentito la mancanza di nulla. :D

Ciao.

Zorcan
17-10-2006, 00:30
ma quando esce la versione stabile?

Dovrebbe uscire in queste ore.

Matrixbob
25-10-2006, 12:06
Sto x soppiantare Ubuntu con la Fedora core 6 uscita ieri.
Spero abbia già tutto installato per la programmazione tipo:
complatori gcc, g++, javac, qualche IDE o qualche buon editor colorato per i TAG.

Devo realizzare 1 parser RSS in C/C++ e spero di semplificarmi la vita soppiantando Fedora e Ubuntu che era proprio 1 distribuzione utente dire.

Mi han detto che è semplice in stile Mandriva, ma non l'ho mai installata la Fedora, spero che l'installer sia pure intuitivo. :(

[EDIT]
Ue!
Mica sarà baggata?!
Il rilascio della nuova versione della distribuzione Linux ereditata da RedHat ritarderà di almeno una settimana, per via di alcuni bug critici che ne compromettono l'installazione.

Fedora Core 6 in ritardo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1303146&highlight=fedora)

Col caz che la installo allora! :)

Matrixbob
25-10-2006, 12:24
Lascio perdere la FC6 e vado giù di Debian o Mandriva?!

Artemisyu
25-10-2006, 13:38
Lascio perdere la FC6 e vado giù di Debian o Mandriva?!

Guarda che è stata rilasciata ieri :)

Matrixbob
25-10-2006, 14:05
Guarda che è stata rilasciata ieri :)
Si ma non è che l'installer mi raza tutto l'HD?! :(

Artemisyu
25-10-2006, 16:11
Si ma non è che l'installer mi raza tutto l'HD?! :(

Quale parte di E' STATA RILASCIATA non ti è chiara?

Se una distribuzione la rilasciano, evidentemente, non ha problemi.
Se avesse avuto problemi, non l'avrebbero rilasciata.

I problemi c'erano, anche se non erano grossolani come credi, ma sono stati comunque risolti diversi giorni addietro.

Aslo
26-10-2006, 18:06
Al momento sto usando Fedora 5 sul computer desktop in sign. Qualcuno sa come posso fare ad aggiornare a Fedora 6 utilizzando yum, senza quindi scaricare il dvd della release, masterizzarlo, e usare quello? Dalla 4 alla 5 l'ho fatto e funziona perfettamente, bastava installare un rpm che ho trovato da qualche parte.

Zorcan
26-10-2006, 18:17
Come mai leggo spesso che il passaggio da una release alla seguente, sotto Fedora, non è automatico ed immediato come altrove? Io sono abituato con Debian, dove c'è raramente un cambio di versione netto e comunque basta avere i giusti repositories per non sentirlo affatto. Su Fedora è diverso/complicato/sconsigliabile? E perchè?

Artemisyu
26-10-2006, 22:44
Come mai leggo spesso che il passaggio da una release alla seguente, sotto Fedora, non è automatico ed immediato come altrove? Io sono abituato con Debian, dove c'è raramente un cambio di versione netto e comunque basta avere i giusti repositories per non sentirlo affatto. Su Fedora è diverso/complicato/sconsigliabile? E perchè?

Arrivo stasera dopo aver aggiornato in giornata due fedora 5 in fedora 6, ottenendo dei sistemi perfettamente funzionanti.
Quindi l'aggiornamento confermo che funziona.

Tuttavia è fattibile in modo semplice solo utilizzando il dvd della nuova versione. Il perchè non so dirtelo con esattezza, tuttavia credo che sia una cosa in traspira l'anima "profesciònal" di Fedora, come versione di prova di RHEL.

Dal punto di vista di red hat il server potrebbe benissimo non essere affacciato ad internet, ed inoltre i rischi derivanti dalla linea non rendono l'operazione abbastanza sicura, motivo per cui l'aggiornabilità dalla rete non è affatto preferibile a quella da dvd.

Aslo
27-10-2006, 00:17
Arrivo stasera dopo aver aggiornato in giornata due fedora 5 in fedora 6, ottenendo dei sistemi perfettamente funzionanti.
Quindi l'aggiornamento confermo che funziona.

Tuttavia è fattibile in modo semplice solo utilizzando il dvd della nuova versione. Il perchè non so dirtelo con esattezza, tuttavia credo che sia una cosa in traspira l'anima "profesciònal" di Fedora, come versione di prova di RHEL.

Dal punto di vista di red hat il server potrebbe benissimo non essere affacciato ad internet, ed inoltre i rischi derivanti dalla linea non rendono l'operazione abbastanza sicura, motivo per cui l'aggiornabilità dalla rete non è affatto preferibile a quella da dvd.
Si, peccato che moltissimi utenti lo usino sul desktop (o sul notebook), per i server è preferibile, appunto, RHEL. Per me, scaricarsi un DVD, masterizzarlo e fare il boot è molto più scomodo che digitare "sudo yum upgrade" ...

Comunque, forse ho trovato: bisogna scaricare i pacchetti fedora-release-6-4.noarch.rpm e fedora-release-notes-6-3.noarch.rpm da uno dei mirror (http://fedora.redhat.com/Download/mirrors.html), con yum (vedi sotto), dopodiché è opportuno sostituire i file .rpmnew a quelli precedenti (eventualmente con un backup).
Per usare livna, si deve scaricare livna-release-6.rpm (http://rpm.livna.org/livna-release-6.rpm), e installarlo con yum.
$ sudo yum install fedora-release-6-4.noarch.rpm fedora-release-notes-6-3.noarch.rpm livna-release-6.rpm
Infine, si da "yum clean all" e "yum upgrade" e si va a dormire :cool:
$ sudo yum clean all
[...]
$ sudo yum upgrade -y

L'indomani il sistema sarà aggiornato, almeno spero. Mi manca solo quest'ultimo passaggio ...

FrancescoPIù
27-10-2006, 09:27
CiAO A TUTTI, ieri ho installato fedora core 5 sul mio portatile con ati x700, poco dopo l'inizio dell'installazione si spegne il monitor e non succede più niente. Eppure questo riconosce perfettamente la X700...
Poi ho provato fedora core 4, che riconosce la scheda video come generica, ed è andato tutto bene, anche se adesso ho una risoluzione pessima senza poterla cambiare...
SAPETE DIRMI COME QUESTO E' POSSIBILE?
COME FACCIO A INSTALLARE I DRIVER PER LA MIA ATI?
Grazie

Artemisyu
27-10-2006, 12:30
Si, peccato che moltissimi utenti lo usino sul desktop (o sul notebook), per i server è preferibile, appunto, RHEL. Per me, scaricarsi un DVD, masterizzarlo e fare il boot è molto più scomodo che digitare "sudo yum upgrade" ...

Perdona la pignolera costante, ma tengo a precisarti che dal punto di vista di RedHat, che sponsorizza e segue Fedora, il fatto che a te questa cosa non vada a genio è un problema tuo, non una feature da aggiungere.

Lo scopo di Fedora è evidente e dichiarato: fungere da base per lo sviluppo e il testing di future versioni di RHEL.
A RedHat non interessa se tu usi Fedora sul tuo notebook e non vuoi scaricare un DVD, semplicemente perchè non ne stai facendo l'uso che RedHat tenta di incentivare.
Guarda anche i repository ufficiali: Fedora non è mai stata e non è tuttora una distro specificatamente desktop. Certo, il supporto è completo e l'ambiente molto versatile e, come nel caso di Debian, può essere usata per tutto.

Ma non si può pretendere che sviluppino un sistema di aggiornamento semplice via internet quando l'aggiornabilità non è una caratteristica della destribuzione.

Piuttosto guarda Ubuntu: ciò che devi fare non è diverso da ciò che fai per Fedora. anzi, per Fedora è più semplice: quello che hai riportato è che scarichi l'rpm della release successiva, che installandolo modifica il file /etc/fedora-release. I repo di Yum, che interrogano quel file per trovare la release corrente, trovano quella successiva, e quindi aggiornano tutto.
In ubuntu devi aprire il file /etc/apt/sources.list e cambiare tutti i "dapper" in "edgy", e a quel punto dare apt-get update e poi apt-get dist-upgrade.

Sinceramente seppur Ubuntu vanti la sua semplicità in tutto e la sua vocazione squisitamente desktop, mi pare più semplice Fedora.

Aslo
27-10-2006, 15:13
[cut]
Ma non si può pretendere che sviluppino un sistema di aggiornamento semplice via internet quando l'aggiornabilità non è una caratteristica della destribuzione.
Beh, yum come lo chiami? Dare la possibilità di usarlo, in modo semplice e supportato, anche per l'aggiornamento da una versione all'altra non mi sambra così difficile.

Piuttosto guarda Ubuntu: ciò che devi fare non è diverso da ciò che fai per Fedora. anzi, per Fedora è più semplice: quello che hai riportato è che scarichi l'rpm della release successiva, che installandolo modifica il file /etc/fedora-release. I repo di Yum, che interrogano quel file per trovare la release corrente, trovano quella successiva, e quindi aggiornano tutto.
In ubuntu devi aprire il file /etc/apt/sources.list e cambiare tutti i "dapper" in "edgy", e a quel punto dare apt-get update e poi apt-get dist-upgrade.
Ecco, appunto ... fosse così semplice ...
A parte il fatto che, come ho scritto, bisogna scaricare 2 file .rpm (+ 1 per livna, indispensabile IMHO), sostituire i file .repo con i .repo.rpmnew generati, dare "yum clean" e solo allora si può aggiornare, che non mi pare tanto più semplice che con ubuntu, senza contare che non è documentato, poi non funziona lo stesso.
Ci sono un bel po' di dipendenze non risolte che devo trovare il modo di risolvere (in particolare legate a qt e kde). Troverò il modo :D

neryo
30-10-2006, 08:46
Si, peccato che moltissimi utenti lo usino sul desktop (o sul notebook), per i server è preferibile, appunto, RHEL. Per me, scaricarsi un DVD, masterizzarlo e fare il boot è molto più scomodo che digitare "sudo yum upgrade" ...

Comunque, forse ho trovato: bisogna scaricare i pacchetti fedora-release-6-4.noarch.rpm e fedora-release-notes-6-3.noarch.rpm da uno dei mirror (http://fedora.redhat.com/Download/mirrors.html), con yum (vedi sotto), dopodiché è opportuno sostituire i file .rpmnew a quelli precedenti (eventualmente con un backup).
Per usare livna, si deve scaricare livna-release-6.rpm (http://rpm.livna.org/livna-release-6.rpm), e installarlo con yum.
$ sudo yum install fedora-release-6-4.noarch.rpm fedora-release-notes-6-3.noarch.rpm livna-release-6.rpm
Infine, si da "yum clean all" e "yum upgrade" e si va a dormire :cool:
$ sudo yum clean all
[...]
$ sudo yum upgrade -y

L'indomani il sistema sarà aggiornato, almeno spero. Mi manca solo quest'ultimo passaggio ...

non è così automatico.. io ho provato ma dopo aver rimosso alcuni pacchetti che non riusciva ad aggiornare perchè non più supportati in FC6 o altro.. terminava con un problema di dipendenza non risolubile con l'eliminazione del pacchetto. :mad: Mi sa che anch' io lo farò da dvd... :muro:

spkame
31-10-2006, 15:59
Ciao ragazzi! Bando alle ciance vi posto subito il mio problema sperando di aver postato nel posto giusto: ho un pc con una scheda video Hercules: 3d prophet 4500 64 Mb basata su chipset kyro. Indovina un po? non si riesce a installare i drive per fedora core 5.
Ho cercato in vari forum ma non ho trovato niente di risolutivo- La casa madre ha rilasciato i driver l'ultima volta per RedHat 9.0 e li ho trovat qui http://www.imgtec.com/Downloads/DocumentDownloads/index.asp?Page=PowerVRDrivers.asp

Sembra che il problema sia dovuto al fatto che tali drive funzionano solo fino al kernel 2.5.8.
C'è qualcuno che ha risolto il problema? oppure devo cambiare scheda video? :muro:

Ciao e grazie

spkame
02-11-2006, 12:25
UP!!

Silkworm
06-11-2006, 08:07
Ciao,
per curiosita' ho provato ad installare l'ambiente di virtualizzazione XEN... Ho notato che quando il pc parte con il kernel XEN, tutte le risoluzioni video rimangono con il refresh bloccato a 60Hz e non c'e' modo di cambiarlo in nessun modo.

Ps. Ovviamente ce ne si accorge solo se si usa un monitor CRT :)

Ciao!

innovatel
12-11-2006, 17:04
Ciao a tutti, dopo aver visto la FC6 volevo passare da ubuntu a fedora.

Domandina ... i repository fedora, son messi bene come quelli deb oppure no?

Principalemnte lo uso per programmare (php, mysql, e simili in ambito web) ma anche come desktop (posta+web+giochi)

Ho una ati , ho letto già in giro come configurarmela :)

buglis
16-11-2006, 08:30
ciao a tutti
ieri ho installato fedora core 6 e venendo da ubuntu la trovo molto simile graficamente. Per ora non ci ho smanettato a dovere, ho solo provato ad installare la mia scheda wireless pcmcia solo che non è andata a buon fine.

ho scaricato ndiswrapper, seguito questa (http://www.poluz.net/tutorial:ndiswrapper-broadcom-fedora-6) guida ma una volta che digito /sbin/modprobe ndiswrapper mi dà un errore del tipo:

FATAL ERROR modules ndiswrapper not found

come posso fare?

premetto che la parte della guida in cui si parla della disattivazione dei driver broadcom l'ho saltata, ho fatto male?

si può installare la versione 2.0 di firefox?

grazie
ciao :)

Hwupgr
18-11-2006, 14:46
Consiglio d'installare Yum Extender (yumex) che ricorda molto Synaptic (peccato che risulta parecchi pesante).
Consiglio anche di aggiungere un repository tipo http://freshrpms.net/ e/o http://rpm.livna.org/ (basta andare sui siti per sapere come fare) per avere codec per audio/video più altre cose come driver Ati e Nvidia, una cosa da ricordare è che se ci sono tutti e due i repository selezionati ed installate cose tipo Xine, Mplayer, ecc. dal repository FreshRpms, nell'aggiornamento vi compariranno le versioni Xine, Mplayer del repository Livna, se per caso fate l'aggiornamento con queste versioni vi spariranno i programmi e i codec. Quindi o usate le versioni da FreshRpms o da Livna, se non volete casini.
Per quanto riguarda Firefox 2.0 guardate in fondo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1321027

e ricordatevi di fare una copia dei segnalibri.

Matrixbob
29-11-2006, 13:19
Penso che presto migrerò il mio desktop X2 4200+ da Mandriva a Fedora C6.
Mi pare che Mandriva sia rimasta proprio indietro rispetto ad Ubuntu e Fedora.

Hwupgr
30-11-2006, 02:25
Fedora Core 6 ha un pò di problemi, comunque rispetto a Mandriva usa il Kernel 2.6.18 al posto del Kernel 2.6.17.
Ho notato che i pacchetti/programmi sono compilati i386 (a meno di non avere processori 64 bit) su Fedora mentre su Mandriva i586, saranno più veloci quelli di Mandriva?
Comunque ho l'impressione che Fedora Core sia più veloce di Mandriva.

Matrixbob
30-11-2006, 12:24
Fedora Core 6 ha un pò di problemi, comunque rispetto a Mandriva usa il Kernel 2.6.18 al posto del Kernel 2.6.17.
Ho notato che i pacchetti/programmi sono compilati i386 (a meno di non avere processori 64 bit) su Fedora mentre su Mandriva i586, saranno più veloci quelli di Mandriva?
Comunque ho l'impressione che Fedora Core sia più veloce di Mandriva.
Non l'ho mai installata Fedora quindi non so confrontarla.
... è simile a Ubuntu?!

Hwupgr
30-11-2006, 15:06
Non so che dirti, Ubuntu è una delle poche grandi distribuzioni che non ho provato, ho letto dei commenti di utenti Ubuntu che dicono che come velocità sono simili (come semplicità dovrebbe essere meglio Fedora), qualcuno ha detto che forse è un pelino più veloce Fedora Core (però non so nello specifico), in ogni caso forse è meglio provare la versione 7 (quando uscirà), perché FC6 ha dei bachi.

Matrixbob
30-11-2006, 18:55
Non so che dirti, Ubuntu è una delle poche grandi distribuzioni che non ho provato, ho letto dei commenti di utenti Ubuntu che dicono che come velocità sono simili (come semplicità dovrebbe essere meglio Fedora), qualcuno ha detto che forse è un pelino più veloce Fedora Core (però non so nello specifico), in ogni caso forse è meglio provare la versione 7 (quando uscirà), perché FC6 ha dei bachi.
Potrei avere problemi con X2 4200+ su A8N-E con 1Gb di RAM eh HD SATA2 Westerndigital?!
Meglio aspettare la core 7 allora?
Già la 6 l'ho aspettat con ansia ... :(

Hwupgr
30-11-2006, 23:56
Potrei avere problemi con X2 4200+ su A8N-E con 1Gb di RAM eh HD SATA2 Westerndigital?!
Meglio aspettare la core 7 allora?
Già la 6 l'ho aspettata con ansia ... :(
Non posso aiutarti, ho un PC un pò datato (P4, P-ATA, Ati 7500, ecc.), comunque Fedora Core 6 usa il Kernel 2.6.18 (forse 2.6.18.1), puoi vedere in giro se questo Kernel supporta il tuo hardware.
Con Fedora Core 7, oltre ai bachi evidenti risolti di FC6, avrà sicuramente la nuova versione di Yum Extender (yumex) che sarà più "leggera" (tipo Synaptic) anche se spero che esca prima con FC6.
Spero che FC7 abbia anche il Kernal 2.6.19 con i FS GFS2, Ext4 (sarebbe bello anche il ZFS [Solaris Zettabyte File System]).

Matrixbob
01-12-2006, 00:27
Non posso aiutarti, ho un PC un pò datato (P4, P-ATA, Ati 7500, ecc.), comunque Fedora Core 6 usa il Kernel 2.6.18 (forse 2.6.18.1), puoi vedere in giro se questo Kernel supporta il tuo hardware.
Con Fedora Core 7, oltre ai bachi evidenti risolti di FC6, avrà sicuramente la nuova versione di Yum Extender (yumex) che sarà più "leggera" (tipo Synaptic) anche se spero che esca prima con FC6.
Spero che FC7 abbia anche il Kernal 2.6.19 con i FS GFS2, Ext4 (sarebbe bello anche il ZFS [Solaris Zettabyte File System]).
Allora farei meglio a restare con Mandriva o passare ad Ubuntu 6.10 vero?!

Hwupgr
01-12-2006, 10:24
Non so per cosa lo usi il PC e cosa ti aspetti dal S.O. (facilità, espandibilità, robustezza, ecc).
Comunque per provare l'hardware e le funzionalità puoi usare le distribuzioni Live:
le derivate da FreeBSD (ha fama di essere un S.O. molto sicuro specialmente OpenBSD per i server anche se ostico, una derivata semplice per l'utenza domestica è PC-BSD): RoFreeSBIE 1.2p1 (anche in Dvd), TrueBSD 0.1, NetBSD Live 2007 e FreeSBIE 2.0 RC1;
la derivata da OpenSolaris: BeleniX 0.5.1 (interessante);
la derivata da Gentoo: Sabayon 3.2 (DVD) (molto interessante).
Puoi trovare dettagli e collegamenti su: http://distrowatch.com/

LaToX
02-12-2006, 13:00
Ciao a tutti, sentite, volevo provare fedora, sto scaricando la core 6 se non sbaglio, solo che non ho trovato le specifiche di questa distribuzione, tipo che versione del kernel usa.

Siccome non ho mai usato fedora ma sempre ubuntu e a volte suse, vorrei sapere che ha di differente da queste due distribuzioni.

Grazie tante e scusate le domande un po lunghette :D

Matrixbob
02-12-2006, 13:05
Ciao a tutti, sentite, volevo provare fedora, sto scaricando la core 6 se non sbaglio, solo che non ho trovato le specifiche di questa distribuzione, tipo che versione del kernel usa.

Siccome non ho mai usato fedora ma sempre ubuntu e a volte suse, vorrei sapere che ha di differente da queste due distribuzioni.

Grazie tante e scusate le domande un po lunghette :D
Nelle ulgime 2 pagine trovi già qualcosa.

LaToX
04-12-2006, 01:20
Benissimo, installato Fedora senza problemi, ho installato pure la pennetta usb wireless, ho solo due domandine .
1- come mai quando navigo con firefox mi chiede il plugin flash ma se lo installo mi dice installato ma in verità non funziona e continua a richiedermelo...voi sapete una soluzion e?

2- ho abilitato i Desktop effect e sono fantastici :D solo che il tutto mi va a scatti, sarà un problema della mia scheda video radeon x700? c'è qualcosa che devo abilitare che non abbia già fatto lui da solo?

Scusate ma non ho mai usato ne compiz ne aigxl...difatti la prima volta sono rimasto a bocca aperta :D

Artemisyu
04-12-2006, 01:46
Benissimo, installato Fedora senza problemi, ho installato pure la pennetta usb wireless, ho solo due domandine .
1- come mai quando navigo con firefox mi chiede il plugin flash ma se lo installo mi dice installato ma in verità non funziona e continua a richiedermelo...voi sapete una soluzion e?

2- ho abilitato i Desktop effect e sono fantastici :D solo che il tutto mi va a scatti, sarà un problema della mia scheda video radeon x700? c'è qualcosa che devo abilitare che non abbia già fatto lui da solo?

Scusate ma non ho mai usato ne compiz ne aigxl...difatti la prima volta sono rimasto a bocca aperta :D

Per firefox non ti so dire. Però ti conviene togliere il plugin da firefox ed usare il plugin installabile tramite yum che c'è sui repo di livna.

Quando alla seconda, comincia a darmi un "glxinfo | grep direct" così vediamo subito se il problema è li.

LaToX
04-12-2006, 12:49
Per firefox non ti so dire. Però ti conviene togliere il plugin da firefox ed usare il plugin installabile tramite yum che c'è sui repo di livna.

Quando alla seconda, comincia a darmi un "glxinfo | grep direct" così vediamo subito se il problema è li.

Allora il plugin di firefox mi ha dato problemi e firefox mi si chiudeva inaspettatamente, ho disinstallato e reinstallato firefox

Cmq ho fatto glxinfo | grep direct e la risposta è stata questa :

libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4b
direct rendering: Yes

che vuol dire di preciso? devo installare dei driver? o aggiornare qualcosa?

Grazie tante...mi sa che avrò anche tante altre domande :)

Hwupgr
05-12-2006, 14:41
Benissimo, installato Fedora senza problemi, ho installato pure la pennetta usb wireless, ho solo due domandine .
1- come mai quando navigo con firefox mi chiede il plugin flash ma se lo installo mi dice installato ma in verità non funziona e continua a richiedermelo...voi sapete una soluzione?

2- ho abilitato i Desktop effect e sono fantastici :D solo che il tutto mi va a scatti, sarà un problema della mia scheda video radeon x700? c'è qualcosa che devo abilitare che non abbia già fatto lui da solo?

Scusate ma non ho mai usato ne compiz ne aigxl...difatti la prima volta sono rimasto a bocca aperta :D
1 - Ti conviene scaricare la versione 9.0 Beta 2 da qui:
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer9.html
devi scompattare, mi sembra, questa versione ; http://www.adobe.com/go/fp9_update_b2_installer_linuxplugin
troverai un file con estensione .so che dovrai mettere nella cartella Mozilla/plugins (non mi ricordo bene dove esattamente perché ho la memoria labile ;) e non sto usando al momento FC6 per controllare, comunque avevo messo il plugin da quelle parti :p in modalità root), a questo punto la maggior parte dei siti che usano Flash, funzionerà. :)
1 - E' probabile che il driver open non supporti la tua scheda, mentre la mia ATI 7500 sì ;), non so se a questo punto funziona il driver ufficiale closed ma puoi sempre provare (fino a qualche settimana fa so che non funzionavano, gestivano XGL invece).

bongo74
10-12-2006, 19:45
sto prendendo confidenza con fedo5, vorrei un rapido aiuto su:

1) come aggiungere facilmente i repositories, livna freshrpm ecc.. come li metto facilmente "su tutti"

2) è conveniente mettere su apt-get (della debian su fedora) o meglio tenersi yum e dargli in pasto tanti repositories?

3) qual'è il metodo +semplice per installare automaticamente un programma e le dipendenze senza diventare matti?

Hwupgr
18-12-2006, 17:27
sto prendendo confidenza con Fedora 5, vorrei un rapido aiuto su:

1) come aggiungere facilmente i repositories, livna freshrpm ecc.. come li metto facilmente "su tutti"

2) è conveniente mettere su apt-get (della debian su fedora) o meglio tenersi yum e dargli in pasto tanti repositories?

3) qual'è il metodo +semplice per installare automaticamente un programma e le dipendenze senza diventare matti?

1) sono andato sui siti e ho "semplicemente" scaricato ed installato l'.RPM per aggiornare i repository (occhio che alcuni programmi "uguali" nei due repository vanno in conflitto ad es. codec, multimedia, quindi in questo caso devi decidere se usare uno o l'altro);

2) apt-get (e relativo frontend Synaptic) quando li ho usati mi hanno fatto dei casini, io rimarrei su Yum anzi su Yum Extender (yumex) è molto più pesante di Synaptic ma è più affidabile, poi in Yum Extender puoi abilitare (o disabilitare) i repository ed inoltre puoi "spuntare" i mirror tipo: migliori o più veloci;

3) Yum Extender se vuoi usare l'interfaccia grafica oppure Yum.

Da notare che ora sto usando Fedora Core 6 (che dà ancora dei problemi) come puoi vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1321027

P.s. esistono altri due frontend per Yum, uno basato su librerie KDE e l'altro su boh :p, in ogni caso anche se il secondo è più leggero non dà molte informazioni e la configurabilità di Yum Extender.

SlimSh@dy
20-12-2006, 20:43
Ciao ragazzi ho scaricato Fedora 6 qualcuno sà indicarmi qualche link odve c'è una guida??

SlimSh@dy
20-12-2006, 22:30
da come ho visto la 6 non vabene :cry: :cry: .....sto scaricando la 5. Mi confermate che va bene la versione 5 di fedora??Vorrei semplicemnte fmettermi e studiarlo un pò facendo le cose piu semplici tipo:

installare programmi
ascoltare musica
vedere film
internet

Mi confermate che va bene???Dove posso traovare qualceh guida per poter fare un pò di cose di fedora 5???grazie ;)

bongo74
21-12-2006, 12:23
Mi confermate che va bene???Dove posso traovare qualceh guida per poter fare un pò di cose di fedora 5???grazie ;)

secondo me va molto bene la 5, se la sgavagno io che sono a 0 o quasi..

Hwupgr
21-12-2006, 12:39
da come ho visto la 6 non va bene :cry: :cry: .....sto scaricando la 5. Mi confermate che va bene la versione 5 di Fedora??Vorrei semplicemente mettermi e studiarlo un pò facendo le cose più semplici tipo:

installare programmi
ascoltare musica
vedere film
internet

Mi confermate che va bene???Dove posso trovare qualche guida per poter fare un pò di cose di Fedora 5???grazie ;)
Sicuramente Fedora Core 5 ha meno problemi di Fedora Core 6, il problema è se vuoi usare AIGLX e Compiz/Beryl (Desktop 3D anche se rallenta i PC un pò datati) su FC5, sulla versione 6 è già di "serie" o comunque si può aggiornare con Yum (Yum Extender) dal repository extra, su FC5 devi un pò "smanettare" per installare le varie estensioni, in ogni caso se hai una scheda video Ati 9600 devi installare i driver proprietari di cui non so se hanno finalmente messo il supporto per AIGLX (sulla mia Ati 7500 non c'è nessun problema coi driver Open dentro FC6).
Un'altra cosa FC6 ha la versione Kernel più aggiornata quindi riconosce più dispositivi recenti.
Per un pò di guide/suggerimenti puoi andare sui seguenti siti:

http://www.fedoraitalia.org/
http://www.fedoraonline.it/
http://www.fedora-it.org/
http://lateralthinking.wordpress.com/

P.s.

l'altra applicazione grafica che si può usare al posto di Yum Extender/Synaptic , di cui o scritto qualche giorno fa si chiama Smart. ;)

SlimSh@dy
21-12-2006, 13:22
Ragazzi ho installato la versione 5....faccio l'installazione tutto ok. Quando devo riavviare al termine dell'installazione arriva ad un punto dove dice:

Avvio di undev:_

E ri mane fermo e non va piu avanti....che significa??? :confused: :confused:

toraak
22-12-2006, 16:00
io ho installato la 6 e fin'ora tutto bene. Un po' più complessa di mandriva, non è proprio da windows style, forse per via di gnome, ma da subito sfrutta meglio la scheda video e mi dà un'idea di maggior solidità e sostanza. Non ho capito come e se si possano vedere le partizioni windows, cosa che mi sarebbe molto utile: mandriva le vede e posso anche copiare i file. In fedora 6?

toraak
22-12-2006, 17:47
adesso però ho l'utility di aggiornamento bloccatta sulla risoluzione delle dipendenze da venti minuti...per 150 aggiornamenti....ma la finestra è bloccata e non risponde...

Hwupgr
22-12-2006, 23:10
Con Fedora converebbe avere i dischi rigidi con altre formattazioni collegati al momento dell'installazione (anche se è pericoloso se uno sbaglia hd per l'installazione) per farli riconoscere "automaticamente" sempre se sono in Fat32, in NTFS bisogna installare l'estensione per il Kernel.
Altrimenti bisogna modificare manualmente fstab (si può anche editarlo con un utility grafica: fwfstab) e forse anche mtab che sono in /etc.
Quando si fa l'aggiornamento del sistema la prima volta, converebbe aggiornare Yum e Yum Externder (conviene spuntare l'opzione per i mirror migliori o quella per i più veloci) per primi e poi chiuderli e rilanciarli per avere le versioni aggiornate e dopo fare tutto l'aggiornamento.

P.s.
A dire il vero non so se FC6 ha colmato la lacuna di vedere e montare i dischi rigidi successivamente all'installazione senza andare a modificare manualmente la configurazione (ah come mi piacerebbe se ci fosse l'auto-montaggio come su Knoppix/Mandriva).

toraak
23-12-2006, 10:50
Giustappunto. Sto ancora installando gli aggoirnamenti che avevo mollato lì il pc sperando che finisse tutto da solo e invece si è bloccato sula richiesta di installazione di una chiave. Va beh...ti ringrazio delle risposte, magari l'aggiornamento farà qualcosa anche per il dischi rigidi. Io ho installato fedora con tutte e due gli HD, ma sono logicamente formatati con win xp e quindi con ntsf. Però non mi vede nemmeno la partizione di mandriva, sul sdb. Adesso riavvio e vedo...

toraak
23-12-2006, 11:13
ok, l'unica piacevole differenza di primo acchitto è che firefox, ma non so se per meriti propri oper meriti del fedora si è auto installato, ( per intenderci alla Win ) finalmente, flashplayer e anche le estensioni e i temi. Invece gli HD continuano a non esistere, e siccome sono un povero utonto di Windows, se prima che vada a riprendere il manuale del fedora 3, in cui ricordo di aver compilato la stringa per vedere la partizione win, qualcuno mi indicasse passo passo la procedura per montare gli hd... :fagiano: va beh, vado a cercare il manuale....

toraak
23-12-2006, 11:33
ultimo, per ora: adesso funziona anche il lettore di cd musicali, mentre prima di dava l'avviso, molto educato, che sebbene presente non era in grado di riprodurre i file musicali. Ciao!

Hwupgr
23-12-2006, 11:55
Per i file multimediali aggiorna i repository con FreshRpms oppure Livna oppure Atrpms.
Ti consiglio di usare una versione sempre dal solito repository, perché se no si incasinano ad esempio non funzionano più!
Per il discorso dischi rigidi guarda questo, sono delle note che avevo da parte non so se poi funzionino:

du -m / 2> /dev/null | sort -rn | head

per vedere le dimensioni delle directory

Per sapere tutte le partizioni ext3 vfat : fdisk -l
per NTFS dovrebbe essere : fdisk -lu /dev/hda | grep NTFS

Nel file /etc/fstab
bisogna editarlo e mettere ad es.

/dev/hda1 /media/c_hd vfat rw,defaults,umask=0000 0 0
/dev/hda2 /media/d_hd vfat rw,defaults,umask=0000 0 0
/dev/hda3 /media/e_hd vfat rw,defaults,umask=0000 0 0

c_hd, d_hd, e_hd sono nomi a piacere.

e bisogna avere le directory in /media

per Ntfs dovrebbe bastare mettere ntfs al posto di vfat anche se per ora non ho avuto modo di provare (naturalmente bisogna aver installato il supporto Ntfs prima ntfs-3g driver ).
In un HD con due partizioni c: d: dovrebbero comparire hda1 e hda5 se non ricordo male.
Per il montaggio dovrebbe essere mount /dev/hda1 /media/c_hd/ -t vfat -r -w umask=0000
Per il montaggio dovrebbe essere mount /dev/hda1 /media/c_hd/ -t vfat -r -w umask=0000

Forse dovrebbero essere:

/dev/hda1 /media/c_hd vfat rw,defaults,umask=00

Boh, fai qualche prova.

jacopastorius
26-12-2006, 09:00
Ciao a tutti. Ho installato Fedora core 6 ma ho dei problemi al boot: si impalla (non risponde nemmeno la tastiera, devo resettare) quando avvia dkms. Altre volte si freeza quando monta il fs root. In un primo momento si bloccava all'avvio della rete, poi ho reinstallato togliendo l'attivazione automatica all'avvio ma da quando ho aggiornato il kernel ha ripreso a bloccarsi. Ho provato anche a disattivare la scheda di rete dal bios (ho una marvell integrata) ma continua a bloccarsi..

Prometheus_mx
26-12-2006, 18:23
ciao,
da poco mi sono messo Fedora Core6 sul mio sony vaio FE31z ma ho problemi con la connessione internet.
non so proprio cosa fare per configurare bene il modem.
(uso KPPP)

vi ringrazio in anticipo...

spkame
03-01-2007, 01:19
Per gestire i vostri filesystem ntfs con fedora è molto semplice:

Dovete installare due rpm:

fuse
ntfs-3g

e poi montarli così:

# mount -t ntfs-3g /dev/hd<vostra partizione ntfs> <vostro mount point>

così avete l'accesso in lettura e scrittura.
Per montarli automaticamente all'avvio è necessario inserire le righe relative in /etc/fstab editandolo con vi o gedit righe come questa (una per ogni partizione):

/dev/hd<vostra partizione ntfs> <vostro mount point> ntfs-3g defaults,umask=0222 0 0


;)

Another
07-01-2007, 09:35
scusate io vorrei provare questa distribuzione e ho scaricato le 6 iso dei CD, hash a posto, tutto bene..

però nn vorrei masterizzarmi 6 cd quando si potrebbe fare tutto con un dvd, no?
ora averci pensato prima mi scaricavo il dvd (a parte trovarlo, nei mirror che ho usato nn c'era) ma ora vorrei evitarmi l'agonia..

è possibile usare le 6 iso per ricostruire il dvd bootabile?

vi sarei molto grato...

papuele
14-01-2007, 09:30
Per montarli automaticamente all'avvio è necessario inserire le righe relative in /etc/fstab editandolo con vi o gedit righe come questa (una per ogni partizione):

/dev/hd<vostra partizione ntfs> <vostro mount point> ntfs-3g defaults,umask=0222 0 0


La prima procedura per il montaggio è andata a buon fine, ma i problemi sorgono quando tento di rendere l'operazione automatica all'avvio (con le impostazioni suggerite): all'avvio mi dice "montaggio del file system fallito"...quali parametri della riga inserita nel "fstab" dovrei modificare?!

Successivamente all'avvio mi è possibile montare la partizione ntfs semplicemente con il comando mount -a (che dovrebbe far rileggere alla macchina il file fstab...sempre che non ho capitomale).

PS: Scusate per la banalità della domanda, ma sono nuovo di questo mondo...

Splinter
16-01-2007, 14:38
E' da un po' che cerco di installare Fedora core 6, ho provato a scaricare la iso del dvd sia a 32 bit che a 64, da diversi mirror ma facendo il check sui file scaricati sono diversi da quelli dati ad fedora nel file SHA1SUM e d'altra parte ho provato a masterizzare una di queste ma non riesco a fare il boot.

Il problema è nella iso o nel fatto che le ho scaricate con DAP?

Pr|ckly
17-01-2007, 15:06
Per montarli automaticamente all'avvio è necessario inserire le righe relative in /etc/fstab

Io l'ho messo nel file rc.local e funziona alla stessa maniera, anche se credo sia più professionale usare il file fstab.

papuele
18-01-2007, 13:01
...nessuno che risponde alla mia domanda :cry: :cry:

Pr|ckly
18-01-2007, 23:57
Prova a postare esattamente il contenuto del tuo fstab che vediamo.
Attento ad aver riavviato correttamente Windows, senza forzare il reset, altrimenti è probabile che ti visualizzi quell'errore.
In tal caso avvia Windows e riavvialo correttamente passando a Fedora.

papuele
21-01-2007, 22:34
Prova a postare esattamente il contenuto del tuo fstab che vediamo.

/dev/VolGroup00/LogVol00 / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
/dev/VolGroup00/LogVol01 swap swap defaults 0 0
/dev/hda1 /mnt/win ntfs-3g defaults,umask=0000 0 0
/dev/sda1 /media vfat defaults 0 0

Comunque il problema credo sia all'avvio...non riesce a montare in automatico nemmeno la penna usb. Una volta avviato il sistema operativo, dopo aver dato il comando mount -a...riesco a leggere sia la penna che il mio hard disk formattato in ntfs.
Suggerimenti?! Grazie in anticipo a coloro che mi sapranno dare una mano...

cricchio974
23-01-2007, 18:59
ciao ragazzi...dopo aver fatto il log all'avvio la tastiera e' come morta...prima andava ma da quando mi e' successo che premendo shift a lungo mi e' apparsa una domanda..non ricordo quale...e cosa abbia risposto...mi pare disattivare la scelta rapida qualcosa del genere...ha smesso di funzionare...sapete come tornare indietro? o come risolvere? grazie..

Pr|ckly
24-01-2007, 00:22
/dev/hda1 /mnt/win ntfs-3g defaults,umask=0000 0 0


Ora non lo ho sotto mano ma prova cosi:

/dev/hda1 /mnt/win ntfs-3g auto,user 0 0

Ovviamente aggiorna la distro con un bel yum update perchè qualche giorno fa c'era un bug che creava anche a me lo stesso problema.

|Stan|
28-01-2007, 17:20
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione

Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.

JChip
28-01-2007, 23:36
Salve a tutti,
Non so se è il posto giusto ma vorrei evitare di aprire troppi topic.
Ho appena installato fedora core 6 sul computer in firma, tutto bene fino all'avvio, dopo il bootloader mi da la schermata "welcome to fedora",ecc ecc, ma dopo avermi riconosciuto l'hardware e avermi scritto "starting udev..." mi da schermo nero e niente di più.
Il computer rimane acceso e sembra che tutto funzioni, semplicemente ho lo schermo nero finchè non resetto.
Credete sia un problema di driver video?Mi sembra strano ma non so cosa pensare...Ho provato a reinstallare ma mi fa la stessa cosa.
Considerate che non sono assolutamnte esperto nè di linux nè di fedora in particolare.
Grazie per l'aiuto

blackgnat
29-01-2007, 13:36
Salve a tutti,
Non so se è il posto giusto ma vorrei evitare di aprire troppi topic.
Ho appena installato fedora core 6 sul computer in firma, tutto bene fino all'avvio, dopo il bootloader mi da la schermata "welcome to fedora",ecc ecc, ma dopo avermi riconosciuto l'hardware e avermi scritto "starting udev..." mi da schermo nero e niente di più.
Il computer rimane acceso e sembra che tutto funzioni, semplicemente ho lo schermo nero finchè non resetto.
Credete sia un problema di driver video?Mi sembra strano ma non so cosa pensare...Ho provato a reinstallare ma mi fa la stessa cosa.
Considerate che non sono assolutamnte esperto nè di linux nè di fedora in particolare.
Grazie per l'aiuto

.. per prima cosa mi documenteri sulla scheda video ( secondo me è la principale indiziata )... in secondo luogo prima di installare una qualsiasi distribuzione su un pc relativamente recente ... dovresti testarlo con una distro live ... che ne so knoppix ...
Ad ogni modo prova a partire in failsafe ( grub dovrebbe darti la possibilità di farlo) ... una volta che che ti logghi come root dovresti dare un'occhiata ai vari file .log che ti dicono per filo e per segno cosa è successo.
Per trovare i file ... mi sa che devi aspettare qualcuno che conosca fedora meglio di me .... ed in ogno caso è un procedimento per utenti un attimino "smaliziati"

JChip
29-01-2007, 14:25
L'avevo già provato con ubuntu live e mi andava bene...Cosa intendi con "documentarmi sulla scheda video"? Grazie per il consiglio, però davvero non saprei dove mettere le mani...Me lo lascio come ultima possibilità...

blackgnat
29-01-2007, 15:07
L'avevo già provato con ubuntu live e mi andava bene...Cosa intendi con "documentarmi sulla scheda video"? Grazie per il consiglio, però davvero non saprei dove mettere le mani...Me lo lascio come ultima possibilità...

cercare in google: fedora 6 + tua scheda + linux
e vedere se qualcuno ha problemi simili ai tuoi ... non è un gran aiuto ... ma sai cose che si risolvono con questo "metodo" ! :)

Mighty83
29-01-2007, 15:08
Salve a tutti,
Non so se è il posto giusto ma vorrei evitare di aprire troppi topic.
Ho appena installato fedora core 6 sul computer in firma, tutto bene fino all'avvio, dopo il bootloader mi da la schermata "welcome to fedora",ecc ecc, ma dopo avermi riconosciuto l'hardware e avermi scritto "starting udev..." mi da schermo nero e niente di più.
Il computer rimane acceso e sembra che tutto funzioni, semplicemente ho lo schermo nero finchè non resetto.
Credete sia un problema di driver video?Mi sembra strano ma non so cosa pensare...Ho provato a reinstallare ma mi fa la stessa cosa.
Considerate che non sono assolutamnte esperto nè di linux nè di fedora in particolare.
Grazie per l'aiuto

A boot quando da opzioni di avvio prova a scrivere

#linux noapci nolapic

(ovviamente senza # :fagiano: )

JChip
29-01-2007, 16:09
Grazie per la precisazione, con me è meglio non dare nulla per scontato...Adesso ci provo e vi faccio sapere

JChip
29-01-2007, 16:25
Niente da fare...anche se non sono sicuro di aver fatto tutto bene...

Hwupgr
29-01-2007, 22:42
Che versione di Fedora Core 6 hai usato?
Nel senso è uscita una nuova versione che ha gli aggiornamenti fino a gennaio 2007 (meglio in DVD).
Comunque a regola i problemi ci sono con le schede Ati dalla versione 9500 in su, perché i driver Open sono solo per le schede sotto la 9500 che hanno il supporto AIGLX e Compiz invece le altre schede Ati devono usare i driver proprietari che non supportano AIGLX.

JChip
30-01-2007, 13:17
L'ho scaricata a novembre, ma la mia scheda è una x1300xt, quindi non penso che sia cambiato qualcosa dalla mia versione all'ultima. C'è un modo per provare a installare i driver aggiornati senza entrare nel sistema? Anche con una distro live...

dierre
30-01-2007, 14:39
senti ma "yum search" come funziona esattamente? Perché se tipo uso un frase composta come potrebbe essere module fglrx mi trova tutto con la parola module e tutto con la parola fglrx e non le due cose insieme. Il che è un pò una minchiata, nulla a che fare con apt-cache search.

Hwupgr
06-02-2007, 17:30
Non disperate ad aprile dovrebbe uscire Fedora Core 7.
Per i temerari c'è la FC7 Test 1 anche in versione "al volo":
http://torrent.fedoraproject.org/

Caratteristiche di Fedora 7:

• Rock solid wireless networking support;
• Wireless firmware;
• Pungi will be used for tree building;
• Fast user switching;
• RandR 1.2;
• KVM virtualization support;
• Boot and shutdown speed-up;
• New init system;
• rpm and yum enhancements;
• libata will be used for PATA support;
• syslog to be replaced with syslog-ng;
• Improved firewire support;
• Real-time kernel;
• Tickless kernel support;
• Fix wakeups across the distribution;
• Encrypted file systems.

^[H3ad-Tr1p]^
13-02-2007, 08:52
Non disperate ad aprile dovrebbe uscire Fedora Core 7.
Per i temerari c'è la FC7 Test 1 anche in versione "al volo":
http://torrent.fedoraproject.org/

Caratteristiche di Fedora 7:

• Rock solid wireless networking support;
• Wireless firmware;
• Pungi will be used for tree building;
• Fast user switching;
• RandR 1.2;
• KVM virtualization support;
• Boot and shutdown speed-up;
• New init system;
• rpm and yum enhancements;
• libata will be used for PATA support;
• syslog to be replaced with syslog-ng;
• Improved firewire support;
• Real-time kernel;
• Tickless kernel support;
• Fix wakeups across the distribution;
• Encrypted file systems.


ciao a tutti

io avrei qualche domanda da fare a proposito di fedora,in quanto sto pensando ormai molto seriamente di cambiare distribuzione e volevo sapere alcune cose in modo da capire se possa fare al caso mio

dunque: io uso slackware da tempo ed e' anche la distribuzione che mi piace di piu',sotto certi aspetti sono estremamente sicuro che sia anche la piu' facile da usare...sotto certi aspetti....
il problema pero',consiste nel fatto che con slackware c'e' troppo da smanettare.Non che mi dispiaccia,pero' ormai il tempo che ho a disposizione per smanettare non e' piu' abbastanza,e slackware richiede troppo tempo per fare diverse cose; se devo installare un programma ci devo stare dietro troppo tempo per installarlo nella maniera corretta per poterlo far funzionare a dovere,se poi insorgono problemi la maggior parte delle volte devo mettere mano ai file di configurazione e studiare come e' fatto il programma per farlo funzionare,col risultato che perdo a volte,se il programma richiede l'installazione di diversi pacchetti,anche settimane per aver tutto correttamente funzionante

a questo punto,siccome il tempo a mia disposizione e' quello che e',vorrei provare un altra distribuzione che possa ovviare almeno al problema dell installazione di nuovi software

ovviamente per come sono abituato,non voglio un sistema super automatizzato che mi preleva i pacchetti dal web e me li installi automaticamente,ma un sistema di pacchettizzazione standard come RPM che e se non mi da problemi in quel senso...poi so di per certo che per smanettare anche con un altra distribuzione lo posso fare

per cui volevo sapere se fedora potesse fare al caso mio o mi volete consigliare un altra distribuzione come debian o suse che magari potrebbero fare al caso mio piu' di fedora

riguardo all installazione dei pacchetti mi sapete dire se e' veloce ,affidabile ecc ecc? nel senso che : se io ho bisogno di un programma che non e' implementato nella distribuzione da dove lo posso scaricaricare ?
ho visto su surceforce che molti software vengono distribuiti oltre che tramite tarball ,il 99% delle volte anche tramite rpm e molto spesso anche tramite deb

questi software pacchettizzati seguono lo standard rpm per cui possono essere installati e funzionanti subito o potrebbero insorgere problemi?

avrei altre domande ma comincerei di qui a capire se potesse fare al caso mio

grazie a tutti per i consigli

ah,riguardo il download della versione di fedora,in caso decidessi di installarla che versione mi consigliate contando che verra' installata su un notebook acer ferrari 3200 con processore amd64 ?

ho visto che c'e' la versione 32 e 64 bit ma non so se la 64 bit mi convenga installarla in quanto non so se e' gia pienamente supportata,nel senso che tempo fa(qualche mese) avevo notato che i pacchetti disponibili erano solo per la versione 32bit e per x86_64 se ne trovavano molto pochi. non so se con fedora si possano utilizzare i pacchetti per la versione a 32 sulla 64 ma non credo,per cui vi chiedo su quale versione mi converrebbe dirigermi

Hwupgr
15-02-2007, 22:28
Con Fedora mi sono quasi sempre trovato bene (l'ultima Fedora Core 6 ha dei problemi nell'installazione ad esempio mette il Kernel .586 al posto del .686 sul Pentium 4, a onor del vero si riesce ha mettere la versione .686 "smanettando" un pò, comunque è uscita una nuova versione a gennaio con gli aggiornamenti e penso che abbiano risolto questo problema).
Diciamo che ti conviene usare Yum da linea di comando, oppure i sistemi grafici come quello di sistema, KYum, Synaptic, Smart e Yum Extender.
Personalmente uso Yum Extender che è peso come un macigno ma è molto semplice, in alternativa uso Smart, insomma sono per non complicarmi la vita (puoi comunque scaricare i file singoli .rpm ed installarli manualmente)..
Se usi Yum (Yum Extender) con i repository bisogna stare attenti ad non usare insiema Livna e FreshRpms perché esistono versioni uguali ma pacchettizzate in modo diverso ad es. con Mplayer che se si installa una versione ad es. di FreshRpms e poi quella di Lvnia non funziona più a causa della diversa cartella dei codecs.
Per quanto riguardo le versioni 64 non posso aiutarti, ho P4 comunque ho letto da qualche parte che se si installano programmi .386 sulla distribuzione 64 non si hanno particolari problemi con Fedora a differenza di altre distribuzioni.
In definitiva potresti provare FC6 (quella rinnovata a gennaio 2007) oppure aspetti aprile quando esce FC7.
Se ti piace "smanettare" è meglio la Slackware, anche se Fedora ti può dare delle "soddisfazioni" con Fstab! ;)

Redinapoli
21-02-2007, 21:19
Salve a tutti,
dopo aver riflettuto mooooooooooolto a lungo ho deciso che è arrivata l'ora di cambiare distro, e ricordando le mie vecchissime esperienze con Red Hat 8, ho deciso che la sostituta da utilizzare al posto di Ubuntu sia Fedora 6.
Ho sentito pareri vari su questa distro...voi che ne ditre? ha davvero tutti questi problemi? è davvero più lenta?
Yum come si comporta a confronto di Synaptic (quello di Ubuntu)?

che ne pensate di Fedora 6?

Redinapoli
22-02-2007, 20:03
Allora, come dice il famoso detto: "chi fa da sè fa per tre", ho deciso di installare lo stesso fedora 6 sul portatile.

il feeling è sempre quello che ebbi quando provai Red Hat 8, il che mi ha colpito parecchio, dato che sembra che quasi tutte le distro si assomiglino oggi...

così ho deciso che, cascasse il mondo, userò Fedora 6 come Distro principale per il mio notebook.:D

La prima cosa che noto è che, nell'uso normale, è più veloce di ubuntu 6.10 sulla stessa macchina, mentre osservo con altrettanto stupore che la velocità dai repositories per gli aggiornamenti di sistema è penosa...è circa da due ore che sta scaricando, e non accenna a smettere; la barra di progresso non è arrivata neppure a 1/4 del totale (seppur dato molto poco effettivo).

Speriamo bene, intanto faccio ricerche su come far funzionare la mia benedetta scheda video qui sopra...tengo duro! :D

Hwupgr
24-02-2007, 20:33
Urca, uno che sceglie Fedora al posto di Ubuntu!
Cosa hai usato per aggiornare?
Io uso Yum Extender (yumex) ed ho messo nelle preferenze, di scaricare dal repository migliore, così trova i mirrors più affidabili (si può scegliere anche quelli più veloci).

Redinapoli
24-02-2007, 21:53
Al momento mi sento come se non avessi mai utilizzato un sistema operativo GNU/Linux prima d'ora...

con Fedora non so davvero dove mettere mano...in più mi sono accorto che non esiste il comando "lspci", neppure da root...ma non mi sono impegnato più di tanto questi ultimi giorni a capire da cosa potesse dipendere.
Per ora sto facendo un pò di teoria su questi siti:
http://www.fedoraserver.org/index.php?option=com_content&task=view&id=69&Itemid=38
http://www.fedoraitalia.org/
http://www.fedoraonline.it/

più che altro sto cercando di capire come funzionano i repositories, e capire quali siano quelli compatibili tra loro senza problemi di diversi tipi di pacchetti (come ho letto da qualche parte).

Per quanto riguarda l'aggiornamento sono sincero...non ho la più pallida idea di cosa stessi usando (YUM, YUMEX, YUM EXTENDER, o come cappero si chiamino... :D). Appena finita l'installazione di Fedora (peraltro immutata dai tempi di Red Hat) mi ha chiesto se volevo aggiornare il sistema, non so chi o cosa...so solo che ha iniziato alle 18.30 circa e ha terminato verso le 22.40 circa, dopo aver scaricato circa 550 mega di aggiornamenti.

Cmq ora sto lavorando sul fisso dove ho Ubuntu, quando avrò un secondo libero comincerò gli esperimenti con Fedora sul portatile.

Ma Fedora 6 ha davvero tutti questi problemi di cui si sente parlare sui forum?
oppure questi 550 mega di roba scaricata hanno sistemato tutto quanto? non ho ancora avuto modo di provarla dopo l'aggiornamento...

Hwupgr
25-02-2007, 19:20
Se leggi le discussioni precedenti vedi i problemi di Fedora Core 6.
Se hai scaricato 550 MB di aggiornamento è probabile che tu abbia installato la "prima" versione di FC6 e non quella uscita a gennaio con diversi aggiornamenti (a meno che, tu non abbia installato una marea di programmi).
Se utilizzi lo strumento grafico di aggiornamento di default di Fedora può capitare di scaricare lentamente (oppure bloccarsi) perché il server di default è sovraccarico, per quello uso Yum Extender (con Yum devi mettere yumex come nome da installare) e poi nelle preferenze metto di scaricare dai server (mirror) migliori, così non ci sono di questi problemi.
Yum Extender ha tre problemi principali: è pesante come programma (prende parecchia memoria e molta potenza al processore), lento nell'aggiornare la lista dei programmi/aggiornamenti (sul mio sistema con tre repository extra ci mette anche 3 minuti) e nelle ultime versioni ha un baco che se non muovi il cursore del mouse non va avanti a scaricare le liste.
A parte questi problemi è semplice per installare/disinstallare/aggiornare programmi e abilitare/disabilitare i vari repository.
In ogni caso la versione 7 di Fedora avrà una versione più "leggera" di Yum Extender.
Un problema fastidioso su Fedora è che certe volte non vede delle nuove periferiche tipo i dischi rigidi e tocca andare a modificare fstab manualmente, in questo sono molto meglio Mandriva e Knoppix che riconoscono automaticamente le nuove periferiche molto più facilmente.
Comunque Fedora risulta essere una delle distribuzioni più veloci sul mio sistema, ho notato che gli aggiornamenti del Kernel, tra l'altro facilissimi da installare con Yumex, hanno aumenti di versione più alti ad es. da 2.6.18.x a 2.6.19.x (a differenza di altre distribuzioni).

cionci
26-02-2007, 10:04
Ho dovuto installare anche Fedora oltre a Ubuntu per motivi di compatibilità con alcuni pacchetti che convertiti a deb non mi funzionavano bene...
Il problema principale che ho riscontrato (oltre ai 550 MB di aggiornamenti: ho scaricato la versione in DVD dal sito ufficiale tramite torrent ed ho installato oltre ai pacchetti produttività e office anche quelli per lo sviluppo) è che non mi parte il login grafico. Gnome e Compiz funzionano egregiamente, ma devo lanciare il tutto con startx.
Il problema credo che sia dovuto al fatto che ho fatto l'installazione testuale (quelal grafica non funzionava).
Lanciando gdmsetup, che mi permetterebbe appunto di impostare il login grafico, ho questi messagi:
Failed to connect to socket, sleep 1 second and retry
Trying failed command again. Try 2 of 5.
Failed to connect to socket, sleep 1 second and retry
Trying failed command again. Try 3 of 5.
Failed to connect to socket, sleep 1 second and retry
Trying failed command again. Try 4 of 5.
Failed to connect to socket, sleep 1 second and retry
Trying failed command again. Try 5 of 5.
Command failed 5 times, aborting.
Impossibile accedere il file di configurazione di GDM.
Come posso fare per risolvere ?

Hwupgr
26-02-2007, 13:58
Beh, non lo so! :p
Non so che programmi devi installare e che dipendenza vogliano.
Se fossi in te reinstallerei Fedora col minimo indispensabile, non installerei in automatico ma aggiornerei nell'ordine Yum ed installerei Yum Extender (yumex), dopo con Yum Extender (non prima di aver messo nelle preferenze i mirror migliori o i più veloci) installerei i programmi (se servono codec e programmi particolari aggiungerei repository come FreshRpms, Lvnia, ecc).
Strano comunque che non si installi in modalità grafica (forse è un problema di sincronia del monitor).

cionci
26-02-2007, 14:28
Gli RPM di cui avevo bisogno funzionano perfettamente, il problema è solo relativo al login grafico :boh:
Ah ci sarebbe un altro piccolo problemino...come mai non funziona il tasto centrale per chiudere le tab di firefox ? Premendo il tasto centrale su una tab fa una strana funzione di ricerca...boh...

Hwupgr
26-02-2007, 16:18
Per chiudere i tab in Firefox, schiaccio la X bianca su sfondo rosso all'estrema destra della riga delle tab, che cancella la tab in uso (mentre sotto Windows con la versione >=2.0 c'è in ogni tab).

cionci
26-02-2007, 16:47
Lo so che si chiude anche in quel modo, ma su Windows e anche su Ubuntu per chiudere basta clickare con il pulsante centrale sulla linguetta della tab...mentre su Fedora non funziona...

Hwupgr
27-02-2007, 14:53
Non ho mai usato il pulsante centrale per chiudere le tab.
Ho notato che parte la ricerca di quello che hai in clipboard, ad esempio se hai copiato un parola, ti ricerca quella.

Hwupgr
02-03-2007, 12:47
Intanto è uscita Fedora Core 7 Test 2. :fiufiu:
http://torrent.fedoraproject.org/

snoker
04-03-2007, 20:12
ciao a tutti!

sto provando a mettere Fedora Core 6 sul mio pc (Intel core duo 2 + asus P5B) solo che i ben noti problemi del kernel con il jmicron me lo stanno impedendo. C'è qualche modo per poterlo installare?

Se può servire ho su /dev/sda un hd sata con su installato windows, /dev/sdb un hd sata dove installare FC6 (in precendenza c'era installato Suse 10.2, ora niente) più un altro hd Ide che uso come archivio.

Hwupgr
05-03-2007, 00:56
Mah ho letto questa cosa, guarda un pò te.

Can I install Fedora or Redhat from IDE cdrom which attached on JMB pata port in early kernel version?
Ans: Yes , kernel already built-in parameter "all-generic-ide=1" to support newer controller
Ex: "boot:linux all-generic-ide=1"

Nel BIOS c'è la possibilità di impostare le periferiche IDE in modalità "legacy"?
Se sì prova ad abilitarla e eseguire nuovamente l'installazione.

JMicron PATA?

snoker
05-03-2007, 13:04
JMicron JMB363 PATA and SATA controller

cmq ho dato un'occhiata e non mi pare di aver trovato la modalità "legacy"

Hwupgr
06-03-2007, 02:17
Se ti funziona il cd/dvd hai provato a mettere il parametro
boot:linux all-generic-ide=1
all'inizio dell'installazione?

snoker
06-03-2007, 17:36
ho provato a farlo ma mi andava lentissimo allora c'ho rinunciato. Cmq nn so se è proprio questo il problema visto che io ce la facevo ad installarlo, solo che quando riavviavo mi dava "Error loading operating system"

Hwupgr
10-03-2007, 19:50
Non lo so, al limite installa Fedora 7 Test 2, che sicuramente ha il Kernel, i programmi e i driver più aggiornati (poi potrai mettere la versione stabile e definitiva quando uscirà a maggio).

gandalfk7
12-03-2007, 21:55
ciao ragazzi, sono dei vostri!! :p

^[H3ad-Tr1p]^
13-03-2007, 15:22
ciao ragazzi, sono dei vostri!! :p

benvenuto ;)

daniluzzo
15-03-2007, 11:01
Buongiorno a tutti, ho installato ieri GNU/Linux per la prima volta. Sono sempre stato attratto da questo mondo ma un po' per diffidenza un po' (diciamolo) per inutilità (per il mio uso personale) non ho mai fatto il primo passo.
Dopo aver provato senza successo la Slackware 11 e la Mandriva 2007, sono riuscito ad installare Fedora core 6 (2.6.18-1.2798.fc6), anche perchè l'installazione con interfaccia grafica è stata molto intuitiva in "stile Windows".

Il mio PC si compone di:

Asus A8N-SLI (nForce4 sli)
AMD Athlon64 3500+
ATI X800pro PCI-e
2 GB DDR
1 HDD SATA II con 4 partizioni, di cui:
1) 50 GB con WinXP ntfs
2) 30 GB con Fedora6 ext3
3) 2,2 GB Linux swap
4) 170 GB vuoto FAT32
2 HDD SATA in raid 0 per lo storage di WinXP ntfs
SB Audigy 2 ZS
etc, etc...

Naturalmente a usare i programmi preinstallati non è che serva la laurea, sono riuscito a installare anche i driver nForce presi dal sito (pacchetto rpm).
La difficoltà sta nell'installare quello ATI (ati-driver-installer-8.34.8-x86.x86_64.run): come si fa?

Ma il problema principale è "montare" la partizione fat32 del primo hdd e riuscire a farlo anche con il raid senza perdere i dati (il che non sarebbe un vero problema visto che ho un backup su hdd esterno messo da parte).

Siccome è la mia prima esperienza mi servirebbero informazioni sul funzionamento generale di questo sistema o quantomeno dei link (e magari dei libri da acquistare) che mi possano illuminare.

grazie a tutti

cionci
15-03-2007, 12:15
Vai nella sezione Linux e chiedi lì ;)

daniluzzo
15-03-2007, 12:33
ok, grazie

Hwupgr
16-03-2007, 19:14
Con Fedora Core 6 viene installato il Kernel 2.6.18, con gli aggiornamenti sono passato facilmente (con Yum Extender) alla versione 2.6.19 ed infine alla versione 2.6.20, non penso che ci siano in giro tante altre distribuzioni che permettano il passaggio indolore di due salti di Kernel. :D

Hwupgr
20-03-2007, 13:26
Molto movimentata questa sezione, eh?

gandalfk7
20-03-2007, 13:29
Molto movimentata questa sezione, eh?

si vede che a tutti funziona perfettamente senza problemi di sorta :D :D

Hwupgr
21-03-2007, 14:02
si vede che a tutti funziona perfettamente senza problemi di sorta :D :D
Poveracchi gli utenti di Ubuntu. ;) :D :D

gandalfk7
21-03-2007, 14:50
:read: :read: CLICCA QUI! (http://gandalfk7.altervista.org/f3tc_1.html) :read: :read:

è ancora una bozza ;)

Hwupgr
22-03-2007, 12:16
:read: :read: CLICCA QUI! (http://gandalfk7.altervista.org/f3tc_1.html) :read: :read:

è ancora una bozza ;)
Ti serve mica questo?

http://zod.freshrpms.net/

Summary: Multiband Atheros Driver for Wireless Fidelity
MadWifi is short for Multiband Atheros Driver for Wireless Fidelity. It
provides a Linux kernel device driver for Atheros-based Wireless LAN
devices. The driver works such that your WLAN card will appear as a normal
network interface in the system. Additionally there is support for the
Wireless Extensions API. This allows you to configure the device using
common wireless tools (ifconfig, iwconfig and friends).

URL: http://madwifi.org/

gandalfk7
22-03-2007, 12:27
mmh direi che dopo pranzo lo provo e mi sa anche che poi avrai un buono "una birra da gandalfk7" ;)

Hwupgr
22-03-2007, 12:37
Essendo Freshrpms un repository, se non ce l'hai già, ti basta aggiungerlo ad es. a Yum (o a Yum Extender e simili) per installarlo.
Speriamo che funzioni sul tuo portatile. :)

Hwupgr
26-03-2007, 02:52
gandalfk7 funzia?

Hwupgr
27-03-2007, 00:31
Come mai la data e l'ora dell'ultimo intervento non sono aggiornati?

gandalfk7
27-03-2007, 09:04
ciao, non ho ancora avuto tempo di provare..
direi che per il fine settimana potrei farcela

Matthew82
27-03-2007, 21:15
Qualcuno sa su quale rivista posso trovare fedora core 6?

Hwupgr
27-03-2007, 23:22
Qualcuno sa su quale rivista posso trovare fedora core 6?

No so se adesso si trovino delle riviste con Fedora Core 6 , dato che è uscita ad ottobre 2006, sulle riviste ci sarà stata a dicembre-febbraio.

gandalfk7
28-03-2007, 00:27
Qualcuno sa su quale rivista posso trovare fedora core 6?

tra un pò di settimane trovi fa FC7 ;)

Hwupgr
29-03-2007, 14:47
Matthew82: c'è Fedora Core 6 Live sul numero di marzo di Linux Pro, anche se non mi entusiasma, probabilmente la cosa cambierà con Fedora Core 7.

Dovrebbe essere uscita Fedora Core 7 Test 3.

Ho collegato un disco rigido con due partizioni Fat32 e come ai tempi di Red Hat 8.0 non viene riconosciuto in automatico (in un sistema già installato, durante l'installazione da zero non ci dovrebbero essere problemi, se non ricordo male) ma va fan.... (non oso pensare se fossero state partizioni NTFS).
Altre distribuzione sono anni che riconoscono dischi rigidi collegati dopo che il sistema operativo è installato (prendere il riconoscimento automatico da Knoppix era troppo facile, eh).
Stranamente se si usa il programma per le partizioni di volumi logici, "magicamente" vede che è collegato un disco rigido formattato Fat32 e dà informazioni sulla capacita e nome dispositivo: hdc1 (prima partizione), hdc2 (da non usare), hdc5 (seconda partizione "logica").
Poi bisogna inserire i dati "a mano" sia in mtab che fstab, oltre aver creato due cartelle nella cartella media (oppure nella cartella mnt) e se non ci sono sbagli, al riavvio il disco viene riconosciuto.
Il problema è, che creando il tutto da root, quando si è come user si può accede al disco ma non si possono fare operazioni di creazione/cancellazione/copia/incolla nel medesimo e ritornando in root non si possono modificare i privilegi delle cartelle creati nella cartella media (o mnt).
Speriamo che FC7 abbia il riconoscimento automatico, finalmente.

gandalfk7
29-03-2007, 15:12
Matthew82: c'è Fedora Core 6 Live sul numero di marzo di Linux Pro, anche se non mi entusiasma, probabilmente la cosa cambierà con Fedora Core 7.

Dovrebbe essere uscita Fedora Core 7 Test 3.

Ho collegato un disco rigido con due partizioni Fat32 e come ai tempi di Red Hat 8.0 non viene riconosciuto in automatico (in un sistema già installato, durante l'installazione da zero non ci dovrebbero essere problemi, se non ricordo male) ma va fan.... (non oso pensare se fossero state partizioni NTFS).
Altre distribuzione sono anni che riconoscono dischi rigidi collegati dopo che il sistema operativo è installato (prendere il riconoscimento automatico da Knoppix era troppo facile, eh).
Stranamente se si usa il programma per le partizioni di volumi logici, "magicamente" vede che è collegato un disco rigido formattato Fat32 e dà informazioni sulla capacita e nome dispositivo: hdc1 (prima partizione), hdc2 (da non usare), hdc5 (seconda partizione "logica").
Poi bisogna inserire i dati "a mano" sia in mtab che fstab, oltre aver creato due cartelle nella cartella media (oppure nella cartella mnt) e se non ci sono sbagli, al riavvio il disco viene riconosciuto.
Il problema è, che creando il tutto da root, quando si è come user si può accede al disco ma non si possono fare operazioni di creazione/cancellazione/copia/incolla nel medesimo e ritornando in root non si possono modificare i privilegi delle cartelle creati nella cartella media (o mnt).
Speriamo che FC7 abbia il riconoscimento automatico, finalmente.

ma che ci vuole a sapere che disco è ed aggiungere 2 righe a fstab?
il bello è proprio quello, che lo monti dove ti pare, hai un minimo di controllo del sistema, no?

ciao

cionci
29-03-2007, 15:34
Per il problema del root...si può usare tranquillamente un utente stadard per fare operazioni da root editando il file /etc/sudoers ed aggiungendoci una riga come questa:

nome_utente ALL=(ALL) ALL

A quel punto puoi usare "sudo comando" per eseguire il comando come root...
Per i dischi dovrebbe bastare la modifica di fstab, e dopo senza riavviare dai:
sudo mount /dev/hdc1

Comunque la fedora è molto stabile, soltanto che mi ha deluso sotto alcuni aspetti:
- pesantezza della ricerca degli aggiornamenti (che ti fa ad ogni riavvio)
- strumenti per la gestione dei pacchetti sicuramente molto lento (addirittura si pianta senza dare segni di vita per alcuni minuti sul primo aggiornamento) e sicuramente più indietro rispetto alle concorrenti (apt + synaptic sono lontani anni luce)
- discutibili scelte come appunto l'assenza dell'utente di default fra i sudoers
- nautilus che visualizza una nuova finestra per ogni directory che si apre (molto scomodo, almeno per me)
- mancanza di Firefox 2 fra il software nel repository
- quantità assurda di roba che viene installata selezionando l'uso desktop con la conseguenza che il primo update è di oltre 500 MB

Hwupgr
29-03-2007, 17:06
ma che ci vuole a sapere che disco è ed aggiungere 2 righe a fstab?
il bello è proprio quello, che lo monti dove ti pare, hai un minimo di controllo del sistema, no?

ciao

Il problema è che all'epoca di RH 8.0 dovetti smad..... come un turco per capire come far riconosce le partizioni del disco rigido, le guide che trovavo in giro erano per altre distribuzioni e non funzionavano per RH, poi bisogna modificare anche mtab per montare le partizioni.
Per fortuna che sono un "filino più smaliziato" ;) di molte persone che usano il PC, comunque mi convieni che siccome la tecnologia lo permette perché far perdere tempo inutilmente, un utente "normale" prenderebbe Linux e lo sbatterebbe fuori dalla finestra, c'è anche da considerare che hdx è per i dischi Fat P-Ata, per i dischi Scsi o Serial Ata bisogna mettere sdx ad es.
Poi se uno vuole fare cose particolari, può benissimo modificale a mano.

Hwupgr
29-03-2007, 17:19
Comunque la fedora è molto stabile, soltanto che mi ha deluso sotto alcuni aspetti:
- pesantezza della ricerca degli aggiornamenti (che ti fa ad ogni riavvio)
* ho disattivato l'aggiornamento automatico, lo facccio con Yum Extender quando voglio io
- strumenti per la gestione dei pacchetti sicuramente molto lento (addirittura si pianta senza dare segni di vita per alcuni minuti sul primo aggiornamento) e sicuramente più indietro rispetto alle concorrenti (apt + synaptic sono lontani anni luce)
* Yumex è lentissimo e pesantissimo si blocca dalla versione 1.2.x se non muovi il cursore del mouse, però a parte queste cose mi trovo bene
- discutibili scelte come appunto l'assenza dell'utente di default fra i sudoers
* uso molto poco su figuriamoci sudo, anche perché tendo ad usare l'interfaccia grafica, sì sono un pò pigro :p
- nautilus che visualizza una nuova finestra per ogni directory che si apre (molto scomodo, almeno per me)
* in effetti scassa le p...
- mancanza di Firefox 2 fra il software nel repository
* in realtà è presente nel repository development e se guardi, qualche mese fa ho scritto come farlo diventare in italiano
- quantità assurda di roba che viene installata selezionando l'uso desktop con la conseguenza che il primo update è di oltre 500 MB
* beh puoi modificare i pacchetti da installare all'inizio, anche se non è molto intuitivo

cionci
29-03-2007, 17:20
Io non ho mai modificato mtab per montare le partizioni. mtab che io sappia è un file che indica le partizioni attualmente montate ed è aggiornato da mount e umount stessi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Mtab

gandalfk7
29-03-2007, 17:30
Il problema è che all'epoca di RH 8.0 dovetti smad..... come un turco per capire come far riconosce le partizioni del disco rigido, le guide che trovavo in giro erano per altre distribuzioni e non funzionavano per RH, poi bisogna modificare anche mtab per montare le partizioni.
Per fortuna che sono un "filino più smaliziato" ;) di molte persone che usano il PC, comunque mi convieni che siccome la tecnologia lo permette perché far perdere tempo inutilmente, un utente "normale" prenderebbe Linux e lo sbatterebbe fuori dalla finestra, c'è anche da considerare che hdx è per i dischi Fat P-Ata, per i dischi Scsi o Serial Ata bisogna mettere sdx ad es.
Poi se uno vuole fare cose particolari, può benissimo modificale a mano.

giusto!
difatti io (dalle mie parti) ho visto molte persone che si sono avvicinate
a GNU/Linux usando Ubuntu (contro cui ho una sorta di razzismo.. ma non capisco perchè :D )

e sono contento di chi usa ubuntu
io uso fedora, mi ci trovo bene, trovo molti pacchetti e guide e mille altre cose..

cionci
29-03-2007, 17:33
Hwupgr: chiaro, non dico che siano difficoltà insormontabili, però sono comunque pecche della distribuzione. Per il resto è stabilissima, anche con Compiz (spettacolare l'integrazione in Gnome).

^[H3ad-Tr1p]^
29-03-2007, 19:19
io volevo chiedere una cosa

siccome ho una penna usb,volevo sapere,da utente come fargliela montare non solo in lettura ma anche in scrittura visto che viene montata da utente correttamente,riesco a leggere ed a copiare i file dalla chiavetta al HD ma non riesco a copiare da HD alla chiavetta se non son root

Matrixbob
29-03-2007, 21:08
Ho installato sto PM la core6, ancora desso non ha finito lgi aggiornamenti con Alice 20Mb. :O
Arrivo da Ubuntu e Suse e già mi rovo spiazzato.
Non c'è qualche pannello di controllo per la visione dell hw?
Ad esempio devo cambiare le impostazione del MBR perchè adesso mi pare faccia pettare.

Scusatemi se sono info :old:

Mighty83
30-03-2007, 06:57
^;16549679']io volevo chiedere una cosa

siccome ho una penna usb,volevo sapere,da utente come fargliela montare non solo in lettura ma anche in scrittura visto che viene montata da utente correttamente,riesco a leggere ed a copiare i file dalla chiavetta al HD ma non riesco a copiare da HD alla chiavetta se non son root

Se modifichi /etc/fstab e in corrispondenza della riga che identifica la chiavetta aggiungi tra le opzioni "user" dovresti montare tutto senza problemi.. ;)

Hwupgr
30-03-2007, 13:56
Ho installato sto PM (!?) la core 6, ancora adesso non ha finito gli aggiornamenti con Alice 20Mb. :O
Arrivo da Ubuntu e Suse e già mi trovo spiazzato.
Non c'è qualche pannello di controllo per la visione dell'hw?
Ad esempio devo cambiare le impostazione del MBR perché adesso mi pare faccia pettare (!?).

Scusatemi se sono info :old:

Per la lentezza degli aggiornamenti dovresti modificare i mirror mettendo nella configurazione l'impostazione di scaricare dai migliori o dai più veloci, si può fare da yum (interfaccia testuale) o da Yum Extender (yumex, devi installarlo perché non è nell'installazione standard)
Ti avverto subito che Yum Extender (ricorda vagamente Synaptic) è pesante e lento, ma non è molto difficile da capire, se guardi indietro troverai altre spiegazioni sullo stesso e sui repository (indispensabili per installare codec per far funzionare programmi audio/video che non sono presenti in Fedora per una filosofia del progetto che esclude programmi non open source).

^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2007, 15:05
Se modifichi /etc/fstab e in corrispondenza della riga che identifica la chiavetta aggiungi tra le opzioni "user" dovresti montare tutto senza problemi.. ;)

ma la chiavetta non la monta con fstab ,la monta tramite udev
pero' come devo fare per cambiare la regola di montaggio in udev?

gandalfk7
30-03-2007, 15:37
:help:

non dovrebbero esserci problemi..
comunque ti svelo un segreto: prova a digitare "$NOME_COMPONENTE . $DISTRIBUZIONE_LINUX_CHE_HAI_INTEnZIONE_DI_USARE" si http://www.google.it.. ;)
un esempio "Asus P5LD2 FC6 linux" oppure puoi provare anche "Asus P5LD2 FC6".

buon divertimento!!

(per il discorso dei 2 dischi non dovrebbe darti problemi, basta installare fedora
sul disco giusto e poi grub te lo configura già bene da sola di solito.)


ciao!

vincenzo83
30-03-2007, 16:07
Ciao a tutti ho da pochi giorni installato fedora 6.....che dire bello, anche se ho capito che non so un cavolo di linux...vorrei fare un valanga di domande, ma per il memento mi limito a chiedervi solo una cosa: dove posso trovare i sorgenti di fedora 6? ho letto che non vengono installati automaticamente ma che devono essere installati manualmente...ditemi voi. Grazie e mi scuso se ho chiesto cose note.

Hwupgr
30-03-2007, 20:09
salve la mia configurazione è:

Motherboard Asus P5LD2

Cpu Intel P4 Prescott 3.0ghz

Scheda Video Ati Radeon 1900Gt

Hd Maxtor Sata 120gb ( Windows) Hd 80gb Maxtor Ide ( dove andrebbe Fedora)

Router Us Robotics Usr 9110 ( collegato via Ethernet)

1 lettore cd Lg e un masterizzatore Compass di circa 2 anni fa...


volevo sapere se Fedora Core 6 riconoscerebbe tutto soprattutto la scheda video perché non mi va di installarlo e poi patatrac... e soprattutto su un Hd c'è Linux sull'altro Winzoz non ci sono problemi vero?

Certo che ce ne sono di problemi!

1° la scheda grafica è troppo nuova :D quindi niente accelerazione AIGLX e quindi niente scrivania 3D con Compiz o Beryl, il problema è di Ati che non supporta AIGLX (che usa Fedora) mentre supporta XGL (che non usa Fedora), se fosse stata una scheda Ati più vecchia 9600 in giù (oppure ancora meglio una scheda nuova Nvdia che supporta AIGLX ed ha anche il miglior supporto driver proprietari esistente sotto Linux) non avresti avuto problemi dato che il driver open è inserito in Fedora e funziona abbastanza bene.

2* ci potrebbero essere problemi con chip Ide oppure WiFi della scheda madre.

Insomma prima devi provare se funziona o no. ;)
Io ho Hardware più vecchio e mi funziona. :D
Magari non ci sono problemi con il tuo Hardware.

gandalfk7
31-03-2007, 10:01
Certo che ce ne sono di problemi!

1° la scheda grafica è troppo nuova :D quindi niente accelerazione AIGLX e quindi niente scrivania 3D con Compiz o Beryl, il problema è di Ati che non supporta AIGLX (che usa Fedora) mentre supporta XGL (che non usa Fedora), se fosse stata una scheda Ati più vecchia 9600 in giù (oppure ancora meglio una scheda nuova Nvdia che supporta AIGLX ed ha anche il miglior supporto driver proprietari esistente sotto Linux) non avresti avuto problemi dato che il driver open è inserito in Fedora e funziona abbastanza bene.

2* ci potrebbero essere problemi con chip Ide oppure WiFi della scheda madre.

Insomma prima devi provare se funziona o no. ;)
Io ho Hardware più vecchio e mi funziona. :D
Magari non ci sono problemi con il tuo Hardware.

vedi.. oppure aspetti qualcuno che ne sappia di Linux che ti può dare delle dritte :D :D

lo hai già montato? come va?

cionci
31-03-2007, 10:06
Ma con i driver proprietari ATI AIGLX dovrebbe funzionare, o sbaglio ?

Hwupgr
31-03-2007, 12:23
vedi.. oppure aspetti qualcuno che ne sappia di Linux che ti può dare delle dritte :D :D


Oppure qualcuno che a fretta mi regala un PC con gli ultimi componenti (processore, scheda madre, scheda video, scheda audio, dischi rigidi, flash pen, ecc.) e così gli dico se Fedora funziona, chi si fa avanti. :D

Hwupgr
31-03-2007, 12:24
Ma con i driver proprietari ATI AIGLX dovrebbe funzionare, o sbaglio ?

AIGLX non funziona con i driver proprietari perché ATI/AMD non ha ancora pensato ad implementare il supporto. :(

Hwupgr
31-03-2007, 21:02
ma che OO io ho scaricato fedora apposta!!!!!!! cristo santo.... mo provo ... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Ssssshhh che non si sappia in giro, prova Sabayon 3.3 Live, all'inizio puoi scegliere AIGLX (driver open Ati) oppure XGL (driver proprietari Ati) per usare il Desktop 3D.
Potresti aspettare che escano i driver open anche per le schede Ati/Amd più recenti oppure che ci sia un miracolo e l'Amd metta il supporto AIGLX nei sui driver.

Hwupgr
01-04-2007, 12:10
okyz...

ps raga stavo x installare fedora ma nn mi carica il dvd come ha sempre fatto con Kubuntu e il resto ho pure settato bene il bios fino a mettere come boot solo il drive ottico!! :muro:

Forse è masterizzata male l'immagine (iso), il supporto è difettoso oppure è corrotta perché scaricata male.
L'hai masterizzata in DAO (Disk at once)?

Hwupgr
01-04-2007, 17:33
Forse conviene usare un riscrivibile così non rischi di buttare un dvd se è corrotta l'iso.

DeusEx
04-04-2007, 21:44
P

- nautilus che visualizza una nuova finestra per ogni directory che si apre (molto scomodo, almeno per me)
- mancanza di Firefox 2 fra il software nel repository

per nautilus si può impostare di aprire le cartelle con Esplorazione file : apri una cartella poi Modifica->Preferenze->Comportamento->e selezionare "Aprire sempre in finestre di esplorazione".(è comodissimo!)
Invece per firefox 2 basta scaricare la versione per linux dal sito di mozilla:
http://www.mozilla.com/en-US/products/download.html?product=firefox-2.0.0.3&os=linux&lang=it
e lo installi in una cartella a tuo piacimento (disinstalla la 1.5 però altrimenti si fanno conflitto).

Hwupgr
06-04-2007, 18:45
Come avevo detto in passato per installare Firefox 2.0.x basta prelevarlo dal repository Development bisogna ricordarsi di cancellare i componenti aggiuntivi di Firefox 1.5.x come pure le lingue straniere e infine modificare un parametro di configurazione, digitare about:config nella riga indirizzi di Firefox, cercare general.useragent.locale dopo di che, bisogna modificare la stringa da da us a it per avere Firefox 2.0.x finalmente in italiano anche in FC6.

Hwupgr
12-04-2007, 11:40
gandalfk7
Ammazza quanto sei pigro, sto ancora aspettando la birra. ;)

Hwupgr
20-04-2007, 00:58
Tutti presi a scaricare Ubuntu?

gandalfk7
20-04-2007, 08:01
Tutti presi a scaricare Ubuntu?

:asd: :asd:

ma neanche per sogno.. provo una repulsione, una sorta di razzismo verso
quella distribuzione.. infondata ma.. :Prrr: :D

Hwupgr
20-04-2007, 10:07
:asd: :asd:

ma neanche per sogno.. provo una repulsione, una sorta di razzismo verso
quella distribuzione.. infondata ma.. :Prrr: :D

E poi Ubuntu fa rima con ........ :D :p ;)

Letto quello che ho scritto nella pagina precedente? ;)

gandalfk7
20-04-2007, 10:51
E poi Ubuntu fa rima con ........ :D :p ;)

Letto quello che ho scritto nella pagina precedente? ;)

con cosa fa rima ubuntu?? :confused: :confused:

comunque per il wifi devo ancora provare, ho avuto un pò di cose in giro
ultimamente.. credo che dopo il3/4 maggio non avrò problemi.. credo :D

per la birra.. di dove sei?

Hwupgr
20-04-2007, 11:49
Fai in tempo ha mettere Fedora Core 7, allora. :D
Per la birra aspettiamo che funzioni. ;)
Per Ubuntu fa rima con u..... , meglio che sto zitto se no si offendono, sono un pò (tanto) permalosi. :Prrr: :p

gandalfk7
20-04-2007, 11:51
Fai in tempo ha mettere Fedora Core 7, allora. :D
Per la birra aspettiamo che funzioni. ;)
Per Ubuntu fa rima con u..... , meglio che sto zitto se no si offendono, un sono un pò (tanto) permalosi. :Prrr: :p

utonto???

Hwupgr
20-04-2007, 11:52
Shhh, io non ho detto niente. ;)

Artemisyu
20-04-2007, 11:57
Lancio un appello disperato... quanti utenti di Fedora di sono in questo forum?
Per favore rispondere qui sotto.

Se ce ne sono abbastanza quasi quasi riapro il clan di fedora, dato che questo non è mai stato mantenuto, così da mettere un po' di documentazione in prima pagina :)

chi c'è? :)

gandalfk7
20-04-2007, 12:03
Lancio un appello disperato... quanti utenti di Fedora di sono in questo forum?
Per favore rispondere qui sotto.

Se ce ne sono abbastanza quasi quasi riapro il clan di fedora, dato che questo non è mai stato mantenuto, così da mettere un po' di documentazione in prima pagina :)

chi c'è? :)

capitano o mio capitano!!
anche se ultimamente ho poco tempo, ci sono!

però non ho mica capito benissimo cosa vuoi fare.. perchè vuoi aprire un Clan, questo non va bene??)

ciao!

Artemisyu
20-04-2007, 12:08
capitano o mio capitano!!
anche se ultimamente ho poco tempo, ci sono!

però non ho mica capito benissimo cosa vuoi fare.. perchè vuoi aprire un Clan, questo non va bene??)

ciao!

Non ha un simbolo del clan, non ha una prima pagina decente, non ha documentazione in testa... insomma, vorrei rifare un clan sull'onda di come è stato rifatto ai suoi tempi quello di debian.

Ovviamente se siamo un certo numero, altrimenti non ne vale la pena :)

Hwupgr
20-04-2007, 12:16
Se Fedora Core 7 uscisse senza macroscopici bachi come la 6 prevedo un botto d'installazioni.
Comunque trovo strano che una distribuzione come Fedora (che dovrebbe essere tra le quattro distribuzioni più diffuse al mondo) sia così poco stimata/commentata in questo forum.

Artemisyu
20-04-2007, 12:35
Se Fedora Core 7 uscisse senza macroscopici bachi come la 6 prevedo un botto d'installazioni.
Comunque trovo strano che una distribuzione come Fedora (che dovrebbe essere tra le quattro distribuzioni più diffuse al mondo) sia così poco stimata/commentata in questo forum.

Questo forum è un forum in principio di debianisti :)

Comunque io ho in testing fedora 7 sul notebook di mio fratello e devo dire che c'è ora va molto meglio della 6.
Infatti, dato che tra poco, causa passaggio ad hd più grande, braserò via anche la mia 6, penso che instellerò direttamente la 7, anche se non ancora definitiva :)

matcy
20-04-2007, 12:49
Lancio un appello disperato... quanti utenti di Fedora di sono in questo forum?
Per favore rispondere qui sotto.

Se ce ne sono abbastanza quasi quasi riapro il clan di fedora, dato che questo non è mai stato mantenuto, così da mettere un po' di documentazione in prima pagina :)

chi c'è? :)

io c'è :D
sono stato debianista e gentooista di quelli convinti e non le rinnego. alla fine ogni distro ha vantaggi e svantaggi, la scelta dipende un po dalla macchina, dagli scopi, MA CERTAMENTE UBUNTU FA QUASI RIMA CON UTONTU e con fedora6 sui desktop + centos sui server adesso mi trovo da dio. ho lasciato gentoo sul mio webserver casalingo x strappare un filino di prestazioni a quel fottutissimo dual p3 IBM... ma non è detto che centos non ficchi la sua bella capocchia anche lì.

se vuoi rifare il thread in un modo organico ti supporto appieno e non è detto che trovi anche il tempo di darti una mano.

matcy
20-04-2007, 12:51
Questo forum è un forum in principio di debianisti :)

Comunque io ho in testing fedora 7 sul notebook di mio fratello e devo dire che c'è ora va molto meglio della 6.
Infatti, dato che tra poco, causa passaggio ad hd più grande, braserò via anche la mia 6, penso che instellerò direttamente la 7, anche se non ancora definitiva :)

essendo fedorizzato da poco, ho il bisogno di chiederti come va l'upgrade da 6 a 7? e da 7 beta a 7?
sul portatile ho installato da 3 giorni la 6, quasi quasi....

Hwupgr
20-04-2007, 13:04
Questo forum è un forum in principio di debianisti :)

Che poi si sono fatti traviare. :p


Comunque io ho in testing fedora 7 sul notebook di mio fratello e devo dire che c'è ora va molto meglio della 6.
Infatti, dato che tra poco, causa passaggio ad hd più grande, braserò via anche la mia 6, penso che installerò direttamente la 7, anche se non ancora definitiva :)

Buona a sapersi, comunque aspetto la versione definitiva. ;)

Di queste caratteristi annunciate:

• Rock solid wireless networking support;
• Wireless firmware;
• Pungi will be used for tree building;
• Fast user switching;
• RandR 1.2;
• KVM virtualization support;
• Boot and shutdown speed-up;
• New init system;
• rpm and yum enhancements;
• libata will be used for PATA support;
• syslog to be replaced with syslog-ng;
• Improved firewire support;
• Real-time kernel;
• Tickless kernel support;
• Fix wakeups across the distribution;
• Encrypted file systems.

quante sono già presenti nella Test3?

Ho letto che le distribuzioni che usano libata, hanno riscontrato forti rallentamenti (velocità) dei dischi rigidi P-Ata rispetto alle vecchie librerie.
Hanno ottimizzato Yum Extender?
Dato che quando lo uso, il consumo del processore schizza al 100% e ci mette 3/4 minuti ad aggiornare il database programmi.

Artemisyu
20-04-2007, 13:08
essendo fedorizzato da poco, ho il bisogno di chiederti come va l'upgrade da 6 a 7? e da 7 beta a 7?
sul portatile ho installato da 3 giorni la 6, quasi quasi....

Da 6 a 7 non ho mai provato, mi spiace.
da 7 beta a 7 nemmeno, dato che la 7 ancora non è uscita... però aggiorno giorno per giorno la 7 test 2 che c'è sul portatile di mio fratello, ed è diventata nel frattempo test 3 e ormai quasi test 4.
Ti assicuro che va molto bene, più della 6 dopo mesi di aggiornamenti :)
Tuttavia anche l'aggiornamento tra CentOS 5 beta e CentOS 5 final che ho fatto sulla macchina virtuale è andato perfettamente, quindi sono ottimista :)

Imho è possibile raggiungere in comodità la release finale della 7, ovviamente aggiornando il pacchettino fedora-release al momento giusto, in modo che cambi le fonti di installazione :)

matcy
20-04-2007, 13:27
aggiorno giorno per giorno la 7 test 2 che c'è sul portatile di mio fratello, ed è diventata nel frattempo test 3 e ormai quasi test 4.
Ti assicuro che va molto bene, più della 6 dopo mesi di aggiornamenti :)
quindi non aspetto il 26/04 per la test4, vado tranquillo e scarico test3. nel frattempo tengo la 6 sul fisso.

Tuttavia anche l'aggiornamento tra CentOS 5 beta e CentOS 5 final che ho fatto sulla macchina virtuale è andato perfettamente, quindi sono ottimista
va beh allora lo fai apposta, mi stai convincendo a provare la 7.
e a scaricarmi la 5 final che mi ero perso nel frattempo... era un mesetto che non controllavo... va beh preparerò un'altra macchinina su xen...

a proposito di xen, ho scoperto che con i kernel 2.6.20 xen freezo in maniera irrimediabile, e non sono nemmeno l'unico perché succede ad altri 2 miei amici.
col .19 tutto bene invece.
accade anche se non ho nessuna macchina virtuale attiva.

DeusEx
20-04-2007, 13:35
Lancio un appello disperato... quanti utenti di Fedora di sono in questo forum?
Per favore rispondere qui sotto.

Se ce ne sono abbastanza quasi quasi riapro il clan di fedora, dato che questo non è mai stato mantenuto, così da mettere un po' di documentazione in prima pagina :)

chi c'è? :)
Eccomi! Attualmente uso la 5 e prevedo di passare alla 7 appena disponibile....
Domanda: secondo te vale la pena provare l'aggiornamento da dvd o sarà fatica sprecata? (ho sempre dei backup quindi se qualcosa va male non perdo nulla).

Hwupgr
20-04-2007, 13:36
Da Fedora Core 5 a 6 qualcuno ha avuto qualche problema, altri no (nella 6 c'è stata l'introduzione di AIGLX e Compiz, più diversi bachi).
Personalmente penso che una formattazione ed una installazione da zero sia sempre la soluzione migliore, anche se Fedora (Linux) ha molti meno problemi di Windows in questo senso.
Una cosa che mi sorprese qualche mese fa fu quando misi il disco rigido con Fedora Core 5 da un PC con PII, Scheda video Nvidia, scheda audio Soundblaster, scheda di rete 3Com e chipset Intel, su un PC con PIV, scheda video Ati, audio/rete integrati e chipset Via, a parte qualche riavvio per la scheda video (risoluzione) Fedora si è assestata praticamente da sola, una cosa impossibile se ci fosse stato Windows sul disco rigido.

DeusEx
20-04-2007, 13:51
Da Fedora Core 5 a 6 qualcuno ha avuto qualche problema, altri no (nella 6 c'è stata l'introduzione di AIGLX e Compiz, più diversi bachi).
Personalmente penso che una formattazione ed una installazione da zero sia sempre la soluzione migliore, anche se Fedora (Linux) ha molti meno problemi di Windows in questo senso.
Una cosa che mi sorprese qualche mese fa fu quando misi il disco rigido con Fedora Core 5 da un PC con PII, Scheda video Nvidia, scheda audio Soundblaster, scheda di rete 3Com e chipset Intel, su un PC con PIV, scheda video Ati, audio/rete integrati e chipset Via, a parte qualche riavvio per la scheda video (risoluzione) Fedora si è assestata praticamente da sola, una cosa impossibile se ci fosse stato Windows sul disco rigido.
Grazie, quindi ci si può provare e vedere se sorgono problemi...
Sai anch'io ho provato qualcosa del genere non molto tempo fà quasi per scherzo: ripristinai su un vecchio pc pentium III un backup fatto con Acronis True Image, di un'installazione di Fedora 5 che stava su di un portatile centrino..... beh rimasi così :eek: :eek: :eek: quando al terzo riavvio mi comparve la schermata di login!
(chiaramente dovetti sistemare anche il boot loader)

ezln
20-04-2007, 18:43
Lancio un appello disperato... quanti utenti di Fedora di sono in questo forum?
Per favore rispondere qui sotto.

Se ce ne sono abbastanza quasi quasi riapro il clan di fedora, dato che questo non è mai stato mantenuto, così da mettere un po' di documentazione in prima pagina :)

chi c'è? :)

Se non ti spiace ci sarei pure io a sostenerti. In questo momento non ho fedora o centos tra le mie distro (sono in sperimentazione continua, pensa che ieri ho smanettato tutto il giorno su solaris express con la conclusione che ho mandato il sistema a puttane), ma mi hai convinto, leggendo questo ed altri thread, a provare fedora 7-test3 e centos 5. Sto appunto scaricando la prima. Io, però, uso il pc per puro hobby, non sono un amministratore di sistema e chiedo all'os solo di soddisfare le mie piccole esigenze, qualche dvd o video, un pò di musica, navigare e, soprattutto, "ravanare" nel sistema per imparare sempre qualcosa di nuovo. Ebbene, fedora la conosco e so più o meno come è fatta; mi consigli di provare centos 5 o di andar giù diretto di fedora stessa?:confused:

FOXYLADY
20-04-2007, 22:35
Lancio un appello disperato... quanti utenti di Fedora di sono in questo forum?
Per favore rispondere qui sotto.

Se ce ne sono abbastanza quasi quasi riapro il clan di fedora, dato che questo non è mai stato mantenuto, così da mettere un po' di documentazione in prima pagina :)

chi c'è? :)

Sono anche io un utente fedora, è una delle mie 3 distro preferite, insieme a Debian e Zenwalk.
Non sono particolarmente esperto di linux, nonostante lo uso insieme a windows da un bel pò ormai.
Mi piacerebbe molto che ci fosse un clan come quello di debian, con logo, faq, wiki e quant'altro :) .

matcy
20-04-2007, 23:04
...Io, però, uso il pc per puro hobby, non sono un amministratore di sistema e chiedo all'os solo di soddisfare le mie piccole esigenze, qualche dvd o video, un pò di musica, navigare e, soprattutto, "ravanare" nel sistema per imparare sempre qualcosa di nuovo. Ebbene, fedora la conosco e so più o meno come è fatta; mi consigli di provare centos 5 o di andar giù diretto di fedora stessa?:confused:
con fedora 7 hai un sistema molto aggiornato, con centos5 hai un sistema a prova di picconate. per uso home ti consiglio certamente la prima. per uso server ovviamente la seconda. il dubbio viene per workstation o piccoli client da ufficio.
al politecnico di milano fin'ora ho visto solo windows2000, fedora4 e fedora5.

cmq nel dubbio oggi ho installato fedora7 test3 sul portatile. se la riterrò ok proverò a fare l'upgrade sul fisso da 6 a 7 e vi farò sapere. ma sono certo che troverò qualche altra cavia prima di me :-)

sulla fc6 devo ancora capire perché mi freezano i kernel 2.6.20-xen

Hwupgr
20-04-2007, 23:20
Ho dato un'occhiata alle prime pagine e devo dire che Fedora sembra avere la più alta percentuale di "mortalità infantile" di tutte le distribuzioni Linux, ce ne fosse uno che sia rimasto in questa discussione, tra "sparizioni", conversioni ad altre distribuzioni tipo Suse ed altre filosofie Mac. :muro:
Non è che Fedora porta un pò sfiga? :(

gandalfk7
20-04-2007, 23:45
Ho dato un'occhiata alle prime pagine e devo dire che Fedora sembra avere la più alta percentuale di "mortalità infantile" di tutte le distribuzioni Linux, ce ne fosse uno che sia rimasto in questa discussione, tra "sparizioni", conversioni ad altre distribuzioni tipo Suse ed altre filosofie Mac. :muro:
Non è che Fedora porta un pò sfiga? :(

io mi ci trovo da dio...
Fedora incarna ciò che voglio da una distro.

Artemisyu
21-04-2007, 00:16
io mi ci trovo da dio...
Fedora incarna ciò che voglio da una distro.

Posso dire lo stesso.
Fedora è un po' la mia panacea in campo Linux... certo, se la 6 funzionasse un po' meglio sarei più felice, ma bisogna sapersi accontentare :)

Del resto tutte le release pari di fedora sono sempre state un po' sfigate, chissà perchè :)

gandalfk7
21-04-2007, 08:49
Posso dire lo stesso.
Fedora è un po' la mia panacea in campo Linux... certo, se la 6 funzionasse un po' meglio sarei più felice, ma bisogna sapersi accontentare :)

Del resto tutte le release pari di fedora sono sempre state un po' sfigate, chissà perchè :)

:eek: :eek:
ah si?

di fedora ho provato solo la 6 mi ci trovo davvero bene...
quindi provando la 7 (che dovrebbe essere molto meglio e non "sfigata") potrebbe scoppiarmi il cervello!!

attendo con impazienza la release della 7 :D

matcy
21-04-2007, 10:17
Ho dato un'occhiata alle prime pagine e devo dire che Fedora sembra avere la più alta percentuale di "mortalità infantile" di tutte le distribuzioni Linux, ce ne fosse uno che sia rimasto in questa discussione, tra "sparizioni", conversioni ad altre distribuzioni tipo Suse ed altre filosofie Mac. :muro:
Non è che Fedora porta un pò sfiga? :(

avevo provato la due: faceva veramente cagare.
e da lì non ne ho più voluto sapere.
debian testing prima, gentoo poi mi hanno fatto vivere felice.
però tra repo non ufficiali e overlay del portage mi sono accorto che stavo facendo a fettine tutto.
ho voluto fare un giro delle distribuzioni più aggiornate e dektop oriented.
da debianista avrei dovuto trovarmi bene con utontu edgy. ma non c'è stato feeling. e dopo una settimana, senza aver fatto schifezze particolari col sistema, è diventata un chiodo. 30 secondi per aprire un gnome-terminal tanto per fare un esempio. bah. BOCCIATA! (e l'avevo già bocciata prima di questi eventi paranormali, tanto che non ne ho nemmeno voluto cercare le cause)
ero incuriosito da frugal, ma mi son detto: "riproviamo fedora"
e con la 6 vivo felice.
da oggi inizia il mio personale test della 7

quanto alla sfiga :tie: :tie: :tie:

DeusEx
21-04-2007, 11:34
Del resto tutte le release pari di fedora sono sempre state un po' sfigate, chissà perchè :)
Già ....io provai la 3 e ci sono rimasto fino all'uscita della 5.
La 4 non mi convinse granchè.... come la 6 che a parte problemini vari non è riuscita a conquistarmi..... sarà che per me sarà diventato un fatto scaramantico!! :D
Comunque per me Fedora rappresenta proprio quello che voglio da linux... pieno controllo e coerenza massima.....
se solo ripenso a quando ho provato ubuntu 6.10.... :ops:

ezln
21-04-2007, 11:52
Ciao.

Dunque, ho installato la test3 di fedora, tutto liscio come l'olio ed hardware riconosciuto correttamente. Ho, però, un problema: apro una shell, digito su per effettuare operazioni da root, scrivo la mia password e divengo superutente; il fatto è che, per un comando qualsiasi, esempio lsmod, devo digitare il path completo, /sbin/lsmod, in caso contrario non lo riconosce. So che devo aggiungere qualcosa a qualche file di configurazione, ma quale? Ho provato a googlare un pò ma non ho trovato nulla di utile.

Qualche suggerimento?

Grazie:)

Ah, poi, altra domanda, posso aggiungere repositories extra a questa versione di fedora? Ossia, quelli per la 6 si adattano o creano casini?

Artemisyu
21-04-2007, 12:04
Ciao.

Dunque, ho installato la test3 di fedora, tutto liscio come l'olio ed hardware riconosciuto correttamente. Ho, però, un problema: apro una shell, digito su per effettuare operazioni da root, scrivo la mia password e divengo superutente; il fatto è che, per un comando qualsiasi, esempio lsmod, devo digitare il path completo, /sbin/lsmod, in caso contrario non lo riconosce. So che devo aggiungere qualcosa a qualche file di configurazione, ma quale? Ho provato a googlare un pò ma non ho trovato nulla di utile.

Qualche suggerimento?

Grazie:)

Ah, poi, altra domanda, posso aggiungere repositories extra a questa versione di fedora? Ossia, quelli per la 6 si adattano o creano casini?

Fedora (come altre distro) una un concetto di switch user un po' "rigido".
Quando diventi root devi ereditare anche tutte le variabili d'ambiente di root, perchè quelle dell'utente sono incomplete.

Questo si può fare passando a root tramite "su -" anzichè con un semplice "su".
A quel punto avrai tutti i path a posto.

Per i repo extra, ce ne sono molti in giro per internet, soprattutto per i contenuti multimediali, come i codec o mplayer.
I più famosi sono livna, freshrpms e atrpms.
Se hai periferiche che usano driver esterni al kernel (come ipw3945, per esempio) ti consiglio di usare freshrpms, per queste cose è il migliore :)
Quanto all'incasinamento, yum risolve contesti di installazione, quindi se qualcosa manca ti dirà semplicemente dove fallisce il transaction check, senza creare conflitti.
Con yum 3.0.x conviene però che prendi uno di quei repo aggiuntivi e te lo scegli, e usi solo quello. E' più salutare, perchè molti pacchetti si sovrappongono, e quindi potresti doverli disabilitare più volte, e sarebbe fastidioso :)

Artemisyu
21-04-2007, 12:08
Attenzione, un avviso a tutti i fedoriani.
Fedora 7 test 3 al momento ha problemi ad installarsi su notebook dotati di 945GM integrata o superiore, non riesce a trovare una configurazione di X usabile per anaconda, e quindi si installa solo in modalità testuale, con ovvii problemi.
Pur usando tutte le opzioni di boot possibili non si riesce a risolvere la cosa.

Ho già visto sul buglist che questa cosa è già stata segnalata, si attende una soluzione :)

Io che ieri avrei dovuto installare Fedora 7 sul mio Dell Inspiron 640M ho invece dovuto desistere, e ripiegherò su CentOS 5, e intanto proverò a fare il boot con la prossima iso della Test4 per vedere se boota in modo grafico.

Vi tengo aggiornati :)

ezln
21-04-2007, 12:11
Fedora (come altre distro) una un concetto di switch user un po' "rigido".
Quando diventi root devi ereditare anche tutte le variabili d'ambiente di root, perchè quelle dell'utente sono incomplete.

Questo si può fare passando a root tramite "su -" anzichè con un semplice "su".
A quel punto avrai tutti i path a posto.

Per i repo extra, ce ne sono molti in giro per internet, soprattutto per i contenuti multimediali, come i codec o mplayer.
I più famosi sono livna, freshrpms e atrpms.
Se hai periferiche che usano driver esterni al kernel (come ipw3945, per esempio) ti consiglio di usare freshrpms, per queste cose è il migliore :)
Quanto all'incasinamento, yum risolve contesti di installazione, quindi se qualcosa manca ti dirà semplicemente dove fallisce il transaction check, senza creare conflitti.
Con yum 3.0.x conviene però che prendi uno di quei repo aggiuntivi e te lo scegli, e usi solo quello. E' più salutare, perchè molti pacchetti si sovrappongono, e quindi potresti doverli disabilitare più volte, e sarebbe fastidioso :)

Grazie Artemisyu, come sempre disponibile, gentile e preciso; un punto di riferimento, insomma.:) :)

matcy
21-04-2007, 12:17
Io che ieri avrei dovuto installare Fedora 7 sul mio Dell Inspiron 640M ho invece dovuto desistere, e ripiegherò su CentOS 5, e intanto proverò a fare il boot con la prossima iso della Test4 per vedere se boota in modo grafico.
installer testuale + smanettamento con vim dovrebbe bastare per risolvere.
dì la verità è solo una scusa per provare centos5

Hwupgr
21-04-2007, 13:40
Posso dire lo stesso.
Fedora è un po' la mia panacea in campo Linux... certo, se la 6 funzionasse un po' meglio sarei più felice, ma bisogna sapersi accontentare :)

Del resto tutte le release pari di fedora sono sempre state un po' sfigate, chissà perché :)

Quindi la 8 sarà una versione sfigata?
Forse dovrebbe avere ext4, quindi la sfiga è dietro l'angolo (speriamo che mettano ZFS che mi sembra molto interessante, in FreeBSD stanno lavorando per supportarlo).

Artemisyu
21-04-2007, 13:55
installer testuale + smanettamento con vim dovrebbe bastare per risolvere.
dì la verità è solo una scusa per provare centos5

Più che altro è necessità di usare il pc :)
Comunque tanto non riesco a far andare nemmeno CentOS 5, e quindi ho reinstallato FC6.

Quanto allo smanettamento con vi si accettano consigli. Io ho il problema che, una volta installata fedora in testuale, anche se sistemo xorg.conf dopo l'installazione e a quel punto ottengo una situazione grafica avviabile, non c'è più modo di far partire automaticamente rhgb, e, di conseguenza, gdm.
Ho a disposizione il solo login testuale, e se digito startx funziona tutto.

Se hai qualche suggerimento da darmi su cosa potrei smanettare magari ci provo, e se risolvo scrivo qualcosa in proposito :)

Comunque pare che il problema in fase di boot sia il fatto che fedora si convince che il pannello 1440x900 del mio inspiron tenga dei refresh assurdi. Se forzo vesa, invece, non trova una configurazione adatta per il depth che vuole usare.
Decisamente frustrante.
le opzioni vesa, resolution=, lowres, skipddc non risolvono il problema.

Artemisyu
21-04-2007, 14:01
Quindi la 8 sarà una versione sfigata?
Forse dovrebbe avere ext4, quindi la sfiga è dietro l'angolo (speriamo che mettano ZFS che mi sembra molto interessante, in FreeBSD stanno lavorando per supportarlo).

Io onestamente spero che non lo sia :D
Però l'esperienza insegna... la 2 era un cesso, la 3 era perfetta, la 4 era transitoria ed ha sempre avuto parecchi casinetti (up2date e yum che convivevano non era molto simpatica come cosa) la 5 andava talmente bene che la usano ancora adesso, e la 6, beh, la vediamo tutti :)

Le pari sono sempre più "sperimentali" c'è poco da fare :)
Spero che fedora 8 spezzi questa catena, ovviamente, anche se, lo ammetto, è una cosa che avevo già sperato con la 6 :)

Hwupgr
21-04-2007, 14:31
Io onestamente spero che non lo sia :D
Però l'esperienza insegna... la 2 era un cesso, la 3 era perfetta, la 4 era transitoria ed ha sempre avuto parecchi casinetti (up2date e yum che convivevano non era molto simpatica come cosa) la 5 andava talmente bene che la usano ancora adesso, e la 6, beh, la vediamo tutti :)

Le pari sono sempre più "sperimentali" c'è poco da fare :)
Spero che fedora 8 spezzi questa catena, ovviamente, anche se, lo ammetto, è una cosa che avevo già sperato con la 6 :)

Sbaglio o è il contrario del Kernel, dispari sviluppo/instabili, pari stabili. ;)

Artemisyu
21-04-2007, 14:48
Sbaglio o è il contrario del Kernel, dispari sviluppo/instabili, pari stabili. ;)

E' da un pezzo che il kernel non ha più il ramo di sviluppo con il secondo numero di versione dispari :)

Hwupgr
21-04-2007, 19:00
E' da un pezzo che il kernel non ha più il ramo di sviluppo con il secondo numero di versione dispari :)

Si vede che sono rimasto agli albori di Linux. ;)

ezln
21-04-2007, 22:31
Ok,alla fine dell'"install-tour", dopo aver provato fedora 7 test3 ed aver riscontrato qualche malfunzionamento, ho piallato ed installato CentOS 5. Mi sto trovando veramente bene, la distro dà un'idea di compattezza e stabilità niente male, tra parentesi il wiki di CentOS è veramente ben fatto, spiegano per bene come aggiungere repositories di terze parti senza compromettere la solidità a la coerenza del sistema. Insomma, per ora sono proprio soddisfatto, del resto mi interessa che un software sia testato e funzioni, piuttosto che sia all'utima versione disponibile....:) :)
C'è però una cosa che non va: i mirror sono incredibilmente lenti..
A questo proposito, yum all'avvio esegue una scansione dei mirror a sceglie il più veloce?

Grazie.

Hwupgr
21-04-2007, 22:49
Uso Yum Extender (yumex) e lì posso scegliere il mirror più veloce o migliore (quello che seleziono io), ogni volta che lo lancio controlla quello migliore e la velocità è elevata.

Per Yum guarda qui:

http://www.techiecorner.com/113/centos-install-yum-fastest-mirror-plugin-for-faster-connection-update/

ezln
21-04-2007, 23:08
Uso Yum Extender (yumex) e lì posso scegliere il mirror più veloce o migliore (quello che seleziono io), ogni volta che lo lancio controlla quello migliore e la velocità è elevata.

Per Yum guarda qui:

http://www.techiecorner.com/113/centos-install-yum-fastest-mirror-plugin-for-faster-connection-update/

Grazie! Ero sicuro di aver installato il plugin in questione, tanto che ho controllato il file /etc/yum.conf, e riporta la scritta plugins=1. Mah, forse perchè devo averne installati ed abilitati degli altri....se guardo l'inizio del log di yumex vi sono un pò di righe che dicono "uso il rilevamento mirror predefinito": vuol dire che usa un mirror preimpostato? Per abilitare il plugin bisogna cambiare qualche impostazione di yumex?:confused:

ezln
21-04-2007, 23:14
Mi rispondo da solo, nei log di yumex non compare la scritta loading fastestmirror plugin, per cui ora yum sta usando un mirror preimpostato, che è lentissimo....:cry:
Visto che proprio ora sto scaricando del software, è possibile interrompere il processo d'installazione senza creare casini? In caso affermativo non faccio altro che installarmi il plugin e riavviare yumex....mah, probabilmente mi perde la coda di pacchetti che ho selezionato...:confused: :confused:

Hwupgr
22-04-2007, 00:14
Grazie! Ero sicuro di aver installato il plugin in questione, tanto che ho controllato il file /etc/yum.conf, e riporta la scritta plugins=1. Mah, forse perchè devo averne installati ed abilitati degli altri....se guardo l'inizio del log di yumex vi sono un pò di righe che dicono "uso il rilevamento mirror predefinito": vuol dire che usa un mirror preimpostato? Per abilitare il plugin bisogna cambiare qualche impostazione di yumex?:confused:

Se lasci quello predefinito è molto facile che vada lento, addirittura mi si è proprio bloccato qualche volta.
Comunque con yumex puoi vedere che ci sono tre impostazioni mirror predefinito (deve essere quello fisso, quindi facilmente intasato), migliore, più veloce.

ezln
22-04-2007, 00:19
Se lasci quello predefinito è molto facile che vada lento, addirittura mi si è proprio bloccato qualche volta.
Comunque con yumex puoi vedere che ci sono tre impostazioni mirror predefinito (deve essere quello fisso, quindi facilmente intasato), migliore, più veloce.

Grazie!:) :)

Hwupgr
22-04-2007, 00:23
Mi rispondo da solo, nei log di yumex non compare la scritta loading fastestmirror plugin, per cui ora yum sta usando un mirror preimpostato, che è lentissimo....:cry:
Visto che proprio ora sto scaricando del software, è possibile interrompere il processo d'installazione senza creare casini? In caso affermativo non faccio altro che installarmi il plugin e riavviare yumex....mah, probabilmente mi perde la coda di pacchetti che ho selezionato...:confused: :confused:

Secondo me fai prima ad interrompere perché potrebbe addirittura bloccarsi o andare a velocità ridicole, l'unica rottura è di riselezionare i programmi che stavi scaricando (quelli che ha già scaricato completi sono nella cartella di yum e quindi non li riscarica).
Se ti dà degli errori, allora devi azzerare (cancellare) la cache di yum, puoi farlo sempre dentro yumex.

ezln
22-04-2007, 00:35
Secondo me fai prima ad interrompere perché potrebbe addirittura bloccarsi o andare a velocità ridicole, l'unica rottura è di riselezionare i programmi che stavi scaricando (quelli che ha già scaricato completi sono nella cartella di yum e quindi non li riscarica).
Se ti dà degli errori, allora devi azzerare (cancellare) la cache di yum, puoi farlo sempre dentro yumex.

Mah, ormai è dalle 18.00 di ieri che sta scaricando e, su 149 pacchetti, ne mancano 7. Mi sa che ormai aspetto che finisca, poi installo il plugin di cui mi dicevi e sono a posto. Purtroppo mi sono accorto che era lento da far paura solo dopo che yum aveva scaricato parecchi pacchetti...non ho per niente voglia di riselezionare tutto...:( :(

Grazie dei tuoi consigli, si può comunque dire che ho risolto, se non altro per il futuro...

Piuttosto, come migliorare la resa dei font in firefox? C'è qualche pacchetto tipo msttcorefonts?

Hwupgr
22-04-2007, 00:47
In effetti i font di Firefox su Linux ti fanno perdere la vista quando vai sui forum o blog.
Per non sbattermi troppo sono andato su Opzioni/Contenuti/Avanzate e messo i font che si vedevano meglio con le pagine, togliendo lo spunta da Permetti alle pagine di scegliere i propri caratteri invece di quelli impostati.
Sicuramente c'è una soluzione più "elegante" però così ho fatto prima. ;)

Artemisyu
22-04-2007, 02:10
"yum install yum-fastestmirror" e passa la paura :)

PS: Ho letto dei casini con i fonts, guarda cosa vi do :)

http://www.fsmt.it/rpms/msttcorefonts-2.0-1.noarch.rpm
contiene tutti i font MS redistribuibili ;)
Il pacchetto è stato creato su Fedora 6.93 Rawhide, ma non dovrebbe dare problemi su nessun'altra distro analoga, sia essa Fedora 6, 5 o CentOS 5 :)
Testate e ditemi :)

E, se a qualcuno interessasse, l'ho fatto qualche giorno fa:
http://www.fsmt.it/rpms/banshee-0.12.1-1.i386.rpm
E' l'ultima versione rilasciata di banshee portata per fedora 6... include ovviamente tutti gli official plugins, e dovrebbe funzionare anche su CentOS 5.
Se la testate e me lo dite vi ringrazio :)

ezln
22-04-2007, 10:27
"yum install yum-fastestmirror" e passa la paura :)

PS: Ho letto dei casini con i fonts, guarda cosa vi do :)

http://www.fsmt.it/rpms/msttcorefonts-2.0-1.noarch.rpm
contiene tutti i font MS redistribuibili ;)
Il pacchetto è stato creato su Fedora 6.93 Rawhide, ma non dovrebbe dare problemi su nessun'altra distro analoga, sia essa Fedora 6, 5 o CentOS 5 :)
Testate e ditemi :)

E, se a qualcuno interessasse, l'ho fatto qualche giorno fa:
http://www.fsmt.it/rpms/banshee-0.12.1-1.i386.rpm
E' l'ultima versione rilasciata di banshee portata per fedora 6... include ovviamente tutti gli official plugins, e dovrebbe funzionare anche su CentOS 5.
Se la testate e me lo dite vi ringrazio :)

Ciao.

Allora, Artemisyu, con il problema della lentezza del mirror predefinito ho risolto con i consigli tuoi e di Hwupgr, quindi, grazie!:)
Grazie anche per il pacchetto di msttcorefonts, l'ho installato, nessun problema e la situazione è migliorata alla grande..:)
Per quanto riguarda banshee, ho provato ad installarlo ma richiede una serie di dipendenze relative a mono e componenti e una libreria, libpoddevice, irreperibile nei repositories che ho io (ho aggiunto solo rpmforge a quelli preimpostati). Peraltro ho installato il pacchetto completo di mono, ma banshee richiede, mi par di capire, una versione più recente.
Ah, sono su CentOS 5.:)
Mi spiace per banshee, di solito, anche su gnome, uso amarok, ma banshee di sicuro si integra meglio col piedone....:(

Artemisyu
22-04-2007, 15:40
Ciao.

Allora, Artemisyu, con il problema della lentezza del mirror predefinito ho risolto con i consigli tuoi e di Hwupgr, quindi, grazie!:)
Grazie anche per il pacchetto di msttcorefonts, l'ho installato, nessun problema e la situazione è migliorata alla grande..:)
Per quanto riguarda banshee, ho provato ad installarlo ma richiede una serie di dipendenze relative a mono e componenti e una libreria, libpoddevice, irreperibile nei repositories che ho io (ho aggiunto solo rpmforge a quelli preimpostati). Peraltro ho installato il pacchetto completo di mono, ma banshee richiede, mi par di capire, una versione più recente.
Ah, sono su CentOS 5.:)
Mi spiace per banshee, di solito, anche su gnome, uso amarok, ma banshee di sicuro si integra meglio col piedone....:(

Allora... msttcorefonts DOVEVA funzionare, non avevo timori :)
La non funzionalità di banshee 0.12.1 in CentOS 5 invece mi dispiace. Deve essere una conseguenza del fatto che con RHEL5 hanno deciso di non supportare mono, con il risultato che anche con CentOS il tutto risulta un po' stagionato.
Per il momento non posso farci molto, ma un giorno che ho un po' di tempo magari migro tutto mono da Rawhide e ci faccio un repository, sempre che non ci sia già niente del genere, s'intende.
Nel frattempo ti posso consigliare di usare Exaile. Si integra bene con gnome, e ricorda molto Amarok.
Se usi Amarok credo che con Exaile ti troverai bene. Se in CentOS c'è una vecchia versione (l'ultima è la 0.2.9) fammelo sapere che ti faccio il pacchetto dell'ultima :)

cionci
22-04-2007, 16:12
Io mi trovo da dio con RhythmBox...

ezln
22-04-2007, 22:17
Allora... msttcorefonts DOVEVA funzionare, non avevo timori :)
La non funzionalità di banshee 0.12.1 in CentOS 5 invece mi dispiace. Deve essere una conseguenza del fatto che con RHEL5 hanno deciso di non supportare mono, con il risultato che anche con CentOS il tutto risulta un po' stagionato.
Per il momento non posso farci molto, ma un giorno che ho un po' di tempo magari migro tutto mono da Rawhide e ci faccio un repository, sempre che non ci sia già niente del genere, s'intende.
Nel frattempo ti posso consigliare di usare Exaile. Si integra bene con gnome, e ricorda molto Amarok.
Se usi Amarok credo che con Exaile ti troverai bene. Se in CentOS c'è una vecchia versione (l'ultima è la 0.2.9) fammelo sapere che ti faccio il pacchetto dell'ultima :)

Mi spiace per banshee e grazie della dritta su exaile. Provo subito a vedere la versione che hanno i repo di CentOS 5...:)

gandalfk7
22-04-2007, 22:24
Allora... msttcorefonts DOVEVA funzionare, non avevo timori :)
La non funzionalità di banshee 0.12.1 in CentOS 5 invece mi dispiace. Deve essere una conseguenza del fatto che con RHEL5 hanno deciso di non supportare mono, con il risultato che anche con CentOS il tutto risulta un po' stagionato.
Per il momento non posso farci molto, ma un giorno che ho un po' di tempo magari migro tutto mono da Rawhide e ci faccio un repository, sempre che non ci sia già niente del genere, s'intende.
Nel frattempo ti posso consigliare di usare Exaile. Si integra bene con gnome, e ricorda molto Amarok.
Se usi Amarok credo che con Exaile ti troverai bene. Se in CentOS c'è una vecchia versione (l'ultima è la 0.2.9) fammelo sapere che ti faccio il pacchetto dell'ultima :)

ma una volta installati quei font vanno automaticamente a mettere a posto
firefox?

perchè:
- pensavo di dover settare qualcosa
- ora si vede mooooolto meglio! :D

FOXYLADY
22-04-2007, 22:40
PS: Ho letto dei casini con i fonts, guarda cosa vi do :)

http://www.fsmt.it/rpms/msttcorefonts-2.0-1.noarch.rpm
contiene tutti i font MS redistribuibili ;)


Ottimo, proprio quello che cercavo, grazie Artemisyu :)

ezln
22-04-2007, 23:24
Allora... msttcorefonts DOVEVA funzionare, non avevo timori :)
La non funzionalità di banshee 0.12.1 in CentOS 5 invece mi dispiace. Deve essere una conseguenza del fatto che con RHEL5 hanno deciso di non supportare mono, con il risultato che anche con CentOS il tutto risulta un po' stagionato.
Per il momento non posso farci molto, ma un giorno che ho un po' di tempo magari migro tutto mono da Rawhide e ci faccio un repository, sempre che non ci sia già niente del genere, s'intende.
Nel frattempo ti posso consigliare di usare Exaile. Si integra bene con gnome, e ricorda molto Amarok.
Se usi Amarok credo che con Exaile ti troverai bene. Se in CentOS c'è una vecchia versione (l'ultima è la 0.2.9) fammelo sapere che ti faccio il pacchetto dell'ultima :)

Artemisyu, il pacchetto di exaile non c'è nei repo che ho io per CentOS 5. Ho aggiunto solo rpmforge -per i codec multimediali, soprattutto-, e non lo trovo; non è che posso provare con un rpm per fedora 6?:D Naturalmente senza rischiare di creare casini dato che non mi và di "sporcare" la distro: è veramente una bomba...

Artemisyu
23-04-2007, 00:41
ma una volta installati quei font vanno automaticamente a mettere a posto
firefox?

Non è un discorso di firefox... le pagine web normalmente cercano font microsoft (o comunque cercano nomi generici che normalmente si rifanno a quei fonts). Quello che può fare firefox, se non trova tali fonts, è sostituirli con i font che ha, partendo da quello che lui giudica "il più simile".
Installando i font giusti, gli fai usare i font giusti ;)

- ora si vede mooooolto meglio! :D

Ottimo ;)

Artemisyu
23-04-2007, 00:42
Artemisyu, il pacchetto di exaile non c'è nei repo che ho io per CentOS 5. Ho aggiunto solo rpmforge -per i codec multimediali, soprattutto-, e non lo trovo; non è che posso provare con un rpm per fedora 6?:D Naturalmente senza rischiare di creare casini dato che non mi và di "sporcare" la distro: è veramente una bomba...

Lascia perdere l'rpm per Fedora 6... se mi dai qualche giorno ti faccio io l'rpm per CentOS 5 dell'ultima versione ;)

Hwupgr
23-04-2007, 00:59
Artemisyu, il pacchetto di exaile non c'è nei repo che ho io per CentOS 5. Ho aggiunto solo rpmforge -per i codec multimediali, soprattutto-, e non lo trovo; non è che posso provare con un rpm per fedora 6?:D Naturalmente senza rischiare di creare casini dato che non mi và di "sporcare" la distro: è veramente una bomba...

Come mai hai messo rpmforge?
E' un repository consigliato per Centos?
Secondo me Freshrpms dovrebbe essere il migliore anche se non è aggiornato molto spesso, Livna è aggiornato un pò di più ma mi dà l'impressione di essere meno affidabile ed infine Atrpms solo per alcuni programmi più aggiornati o che non si trovano nei primi due ad es. MLDonkey.
Centos è derivato da Fedora Core 6 quindi a regola dovrebbero andare bene i repository sopraindicati, per sicurezza bisognerebbe sentire Artemisyu dato che Centos non l'ho mai installato/provato.
Il problema dei repository esterni di Fedora è che ognuno si personalizza le versioni ad es. Livnia aggiunge un suffisso lvn, così facendo se per esempio ho installato i codec da Freshrpms e cerco gli aggiornamenti con tutti i repository abilitati, mi compaiono codec ad es. di Livnia che sono delle versioni uguali a quelle di Freshrpms, se dico di aggiornare succede che i vari programmi multimediali non funzionano più, anche se sono versioni uguali, sembra che ogni repository metta i codec in cartelle/directory diverse, incasinando le cose, o uno si ricorda i vari pacchetti da che repository provengono oppure bisogna disattivarli prima di cercare gli aggiornamenti, una palla immane, non potrebbero mettersi d'accordo tra di loro (ad esempio te fai questo, io mi occupo di quest'altro)?

Artemisyu
23-04-2007, 08:35
Come mai hai messo rpmforge?
E' un repository consigliato per Centos?
Secondo me Freshrpms dovrebbe essere il migliore anche se non è aggiornato molto spesso, Livna è aggiornato un pò di più ma mi dà l'impressione di essere meno affidabile ed infine Atrpms solo per alcuni programmi più aggiornati o che non si trovano nei primi due ad es. MLDonkey.

Imho il migliore è livna.
freshrpms va bene solo se si usa hardware che ha bisogno di moduli esterni (ipw3945, r1000, ecc ecc) perchè include i vari moduli per dkms, che è il modo migliore per usare moduli esterni imho, ma per il resto livna ha tutto ciò che serve, ed i pacchetti sono fatti bene.
Al contrario ATrpms ha più programmi, ma molto spesso i pacchetti sono fatti accazzo.
Io per esempio uso 915resolution da ATrpms, dkms-ipw3945, ipw3945-ucode e ipw3945d da freshrpms, e poi li tolgo del tutto dall'elenco dei repo, e mi tengo solo livna attiva per le porcherie multimediali :)


Centos è derivato da Fedora Core 6 quindi a regola dovrebbero andare bene i repository sopraindicati, per sicurezza bisognerebbe sentire Artemisyu dato che Centos non l'ho mai installato/provato.

Attenzione con queste deduzioni, si rischia di fare danni al pc ;)
CentOS 5 è praticamente RHEL5 con i loghi diversi, che però non è una derivazione di Fedora 6, bensì un miscuglio di Fedora 5 e 6 a livello di sistema, e a livello di applicativi molti strumenti di sicurezza sono ora in rawhide.
Quindi, generalmente, un rpm per Fedora 6 *potrebbe* andare bene, ma io non ci metterei la mano sul fuoco.
Meglio piuttosto trovare repository per RHEL5 ed usare quelli, ce ne sono :)

Il problema dei repository esterni di Fedora è che ognuno si personalizza le versioni ad es. Livnia aggiunge un suffisso lvn, così facendo se per esempio ho installato i codec da Freshrpms e cerco gli aggiornamenti con tutti i repository abilitati, mi compaiono codec ad es. di Livnia che sono delle versioni uguali a quelle di Freshrpms, se dico di aggiornare succede che i vari programmi multimediali non funzionano più, anche se sono versioni uguali, sembra che ogni repository metta i codec in cartelle/directory diverse, incasinando le cose, o uno si ricorda i vari pacchetti da che repository provengono oppure bisogna disattivarli prima di cercare gli aggiornamenti, una palla immane, non potrebbero mettersi d'accordo tra di loro (ad esempio te fai questo, io mi occupo di quest'altro)?

Per questo avevo consigliato precedentemente di tenerne attivo solo uno per volta, e di usare gli stessi pacchetti sempre dallo stesso ;)
Del resto *tutti hanno tutto* quindi non vedo la necessità di sovrapporli :)

^[H3ad-Tr1p]^
23-04-2007, 08:38
ma cos'e' centos?

Artemisyu
23-04-2007, 08:39
^;16846445']ma cos'e' centos?

E' una versione (la più famosa e sponsorizzata) di RedHat Enterprise, ma gratis perchè ha tutti i loghi cambiati :)

ezln
23-04-2007, 08:53
Come mai hai messo rpmforge?
E' un repository consigliato per Centos?
Secondo me Freshrpms dovrebbe essere il migliore anche se non è aggiornato molto spesso, Livna è aggiornato un pò di più ma mi dà l'impressione di essere meno affidabile ed infine Atrpms solo per alcuni programmi più aggiornati o che non si trovano nei primi due ad es. MLDonkey.
Centos è derivato da Fedora Core 6 quindi a regola dovrebbero andare bene i repository sopraindicati, per sicurezza bisognerebbe sentire Artemisyu dato che Centos non l'ho mai installato/provato.
Il problema dei repository esterni di Fedora è che ognuno si personalizza le versioni ad es. Livnia aggiunge un suffisso lvn, così facendo se per esempio ho installato i codec da Freshrpms e cerco gli aggiornamenti con tutti i repository abilitati, mi compaiono codec ad es. di Livnia che sono delle versioni uguali a quelle di Freshrpms, se dico di aggiornare succede che i vari programmi multimediali non funzionano più, anche se sono versioni uguali, sembra che ogni repository metta i codec in cartelle/directory diverse, incasinando le cose, o uno si ricorda i vari pacchetti da che repository provengono oppure bisogna disattivarli prima di cercare gli aggiornamenti, una palla immane, non potrebbero mettersi d'accordo tra di loro (ad esempio te fai questo, io mi occupo di quest'altro)?

Mah, Hwupg, ho inserito Rpmforge tra i repositories solo perchè è consigliato dal wiki di CentOS stessa, guarda qui:

http://wiki.centos.org/Repositories

Francamente, non so se aggiungerò altro...ho combinato tanti di quei casini coi vari livna, freshrpms e company sotto Fedora...:D Ora proprio non mi va di intaccare la coerenza del sistema..piuttosto rinuncio a qualche software.:) :)

Silkworm
23-04-2007, 09:05
Lancio un appello disperato... quanti utenti di Fedora di sono in questo forum?
chi c'è? :)

Presente! :)

Hwupgr
23-04-2007, 12:23
Imho il migliore è livna.
freshrpms va bene solo se si usa hardware che ha bisogno di moduli esterni (ipw3945, r1000, ecc ecc) perchè include i vari moduli per dkms, che è il modo migliore per usare moduli esterni imho, ma per il resto livna ha tutto ciò che serve, ed i pacchetti sono fatti bene.
Al contrario ATrpms ha più programmi, ma molto spesso i pacchetti sono fatti accazzo.
Io per esempio uso 915resolution da ATrpms, dkms-ipw3945, ipw3945-ucode e ipw3945d da freshrpms, e poi li tolgo del tutto dall'elenco dei repo, e mi tengo solo livna attiva per le porcherie multimediali :)

E infatti ho usato il condizionale. ;)


Attenzione con queste deduzioni, si rischia di fare danni al pc ;)CentOS 5 è praticamente RHEL5 con i loghi diversi, che però non è una derivazione di Fedora 6, bensì un miscuglio di Fedora 5 e 6 a livello di sistema, e a livello di applicativi molti strumenti di sicurezza sono ora in rawhide.Quindi, generalmente, un rpm per Fedora 6 *potrebbe* andare bene, ma io non ci metterei la mano sul fuoco.
Meglio piuttosto trovare repository per RHEL5 ed usare quelli, ce ne sono :)

Qui ho detto che era meglio sentire chi l'aveva installato e usato, prima di fare casini. ;)


Per questo avevo consigliato precedentemente di tenerne attivo solo uno per volta, e di usare gli stessi pacchetti sempre dallo stesso ;)
Del resto *tutti hanno tutto* quindi non vedo la necessità di sovrapporli :)

Sarebbe bello che con Yum (e Yum Extender) ci fosse un comanda che ricercasse automaticamente i repository esterni, dando informazioni tipo: disponibilità di pacchetti, velocità server, affidabilità dei pacchetti, descrizione dei pacchetti, punteggio dato dagli utenti, ecc. (non so se hai in mente i temi di SuperKaramba?) e si potesse selezionarli, senza andare a cercarseli in internet, in pratica gli sviluppatori di Fedora potrebbero creare una specie di albo dei repository non ufficiali, la cosa semplificherebbe molto la via agli utenti.

bongo74
23-04-2007, 18:55
ho una centos5 64bit su un
athlon64bit skt754
ati radeon 9200 agp 128MB
mobo asus k8vx
hd sata1 160GB
ram512 ddr

1) come mettere su tutti i codec audio video possiibli immaginabili?

2) gli rpm per fedora sono compatibili? si , no , come faccio a saperli?

3) come repo livna è buono anhce per centos?

grazie

ezln
23-04-2007, 19:37
ho una centos5 64bit su un
athlon64bit skt754
ati radeon 9200 agp 128MB
mobo asus k8vx
hd sata1 160GB
ram512 ddr

1) come mettere su tutti i codec audio video possiibli immaginabili?

2) gli rpm per fedora sono compatibili? si , no , come faccio a saperli?

3) come repo livna è buono anhce per centos?

grazie

Mah, io ho letto un pò il wiki di CentOS, consigliano, nella sezione reposistories, di aggiungere Rpmforge, perchè è garantita la compatibilità con CentOS. Io ho aggiunto solo quello ed ho installato senza problemi tutto ciò che mi serve per leggere video di qualsiasi formato, rippare e comprimere DVD e aprire i formati audio più comuni. Certo, non penso che i pacchetti siano all'ultima versione dato che CentOS 5 consiglia solo repositories (poche) di terze parti con software testato e stabile.
Per quanto riguarda la possibilità di utilizzare pacchetti per Fedora, andiamoci coi piedi di piombo: come è già stato detto da Artemisyu (è lui il grande maestro di questa sezione del forum:D ), può essere che un pacchetto funzioni ma non è garantito, meglio sarebbe buildarsi il pacchetto a partire dai SRPMS.
:)

bongo74
23-04-2007, 19:58
grazie a tutti, sto prendendo le botte ca centos5 64 per montare flsh 32 bit, qualche anima pia che mi possa aiutare?

Hwupgr
24-04-2007, 16:12
grazie a tutti, sto prendendo le botte con Centos5 64 per montare Flash 32 bit, qualche anima pia che mi possa aiutare?

Non so, puoi guardare i suggerimenti per Fedora qui:

http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-core-6/fedora-core-6-tips-and-tricks-v1-1-di-gregory-gulik

bongo74
24-04-2007, 16:30
possiamo creare un filone "centos 5"?

sulla stessa macchina, da ignorantone-newbie, con lo stesso hardware e serivizi attivi e software installato mi sembra vada il triplo di fedora6

Artemisyu
24-04-2007, 16:35
possiamo creare un filone "centos 5"?

sulla stessa macchina, da ignorantone-newbie, con lo stesso hardware e serivizi attivi e software installato mi sembra vada il triplo di fedora6

Non sei il primo ad averlo notato.
In effetti sembra veramente più veloce.

Io purtroppo non posso usarla sul mio notebook perchè mi sono richieste alcune funzioni per i tasti funzione e per la luminosità del monitor che sono disponibili solo nel kernel 2.6.20...

userò una macchina virtuale per provare a compilare un kernel nuovo modulare per centos, poi vi faccio sapere :)

Artemisyu
25-04-2007, 20:56
Ciao club di fedoriani... come avevo promesso non ricordo a chi ho reso disponibile Exaile 0.2.9-4 per CentOS 5.

Ho messo su un mio repository, è un po' lento, me ne scuso, ma di più non posso fare con lo spazio web che possiedo.
Per utilizzarlo basta mettere il file http://www.fsmt.it/centos5/CentOS-Artemisyu.repo nella directory /etc/yum.repos.d/
Poi basterà un semplice yum install exaile per averlo sul proprio computer.

Vi prego fatemi testing e fatemi sapere, grazie :)

ezln
25-04-2007, 21:16
Ciao club di fedoriani... come avevo promesso non ricordo a chi ho reso disponibile Exaile 0.2.9-4 per CentOS 5.

Ho messo su un mio repository, è un po' lento, me ne scuso, ma di più non posso fare con lo spazio web che possiedo.
Per utilizzarlo basta mettere il file http://www.fsmt.it/centos5/CentOS-Artemisyu.repo nella directory /etc/yum.repos.d/
Poi basterà un semplice yum install exaile per averlo sul proprio computer.

Vi prego fatemi testing e fatemi sapere, grazie :)

Ottimo!:) Grazie Artemisyu!:)

Ora sono su un'altra distro, appena mi loggo in CentOS ti faccio sapere come va.

Ciao.

Artemisyu
25-04-2007, 22:03
Ottimo!:) Grazie Artemisyu!:)

Ora sono su un'altra distro, appena mi loggo in CentOS ti faccio sapere come va.

Ciao.

Ah, nel suddetto repository è ora incluso anche pidgin 2.0.0 beta7devel.

Purtroppo non sono sicuro che faccia il replace con gaim, quindi ti consiglio di rimuovere prima gaim se vuoi provarlo :)

Anche qui è atteso testing.
Grazie a te e a tutti quelli che vorranno provare :)

ezln
25-04-2007, 22:08
Ah, nel suddetto repository è ora incluso anche pidgin 2.0.0 beta7devel.

Purtroppo non sono sicuro che faccia il replace con gaim, quindi ti consiglio di rimuovere prima gaim se vuoi provarlo :)

Anche qui è atteso testing.
Grazie a te e a tutti quelli che vorranno provare :)

I ringraziamenti vanno tutti a te!:) :)

Ma, scusa la domanda, come costruisci un pacchetto tipo Exaile?

Artemisyu
25-04-2007, 23:29
I ringraziamenti vanno tutti a te!:) :)

Ma, scusa la domanda, come costruisci un pacchetto tipo Exaile?

Semplicemente rifaccio il build del src.rpm preso da rawhide adeguando il file spec alle versioni (se specificate) di CentOS.
Poi compilo le relative dipendenze e creo i pacchetti di sviluppo relativi.

ezln
25-04-2007, 23:32
Semplicemente rifaccio il build del src.rpm preso da rawhide adeguando il file spec alle versioni (se specificate) di CentOS.
Poi compilo le relative dipendenze e creo i pacchetti di sviluppo relativi.

Grazie per la risposta, vedrò di informarmi un pò...:)

ezln
26-04-2007, 00:05
Semplicemente rifaccio il build del src.rpm preso da rawhide adeguando il file spec alle versioni (se specificate) di CentOS.
Poi compilo le relative dipendenze e creo i pacchetti di sviluppo relativi.

Puoi specificarmi da dove scarichi il sorgente rpm...ho provato a cercare rawhide ma non trovo nulla di utile, so solo che era il nome di una versione di Red Hat, ma penso di essere fuori strada....:confused:

Artemisyu
26-04-2007, 00:12
Puoi specificarmi da dove scarichi il sorgente rpm...ho provato a cercare rawhide ma non trovo nulla di utile, so solo che era il nome di una versione di Red Hat, ma penso di essere fuori strada....:confused:

http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/development/source/SRPMS/
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/extras/development/SRPMS/

;)

Rawhide è il nome di qualsiasi fedora development.
un po' come Sid in Debian, che è il nome della versione di sviluppo :)

ezln
26-04-2007, 09:29
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/development/source/SRPMS/
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/extras/development/SRPMS/

;)

Rawhide è il nome di qualsiasi fedora development.
un po' come Sid in Debian, che è il nome della versione di sviluppo :)

Ok, grazie:) :)

Hwupgr
27-04-2007, 00:32
E' uscita Fedora Core Test4.

http://torrent.fedoraproject.org/

• The 2.6.21 kernel uses new IDE drivers which use the same 'libata' subsystem as the SATA drivers;
• GNOME 2.18 is the default dektop;
• The new Echo icon theme is no longer the default;
• KDE and Xfce, among several other packages, are included in the development repositories, but not on the media;
• Fast User Switching is now available via the fast-user-switch-applet;
• The internet messaging program called "Gaim" is now known as "Pidgin";
• Yum and rpm performance should be better in this release than previous Fedora 7 test releases;
• Users of e1000 (Intel gigabit ethernet) devices should be on the lookout for device lockups, although we believe this is fixed.

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2007, 08:47
a fine mese uscira' la fedora 7 stable

a me interesserebbe sapere se ci sara' il driver uvc incluso nella distro che si puo' trovare qui http://linux-uvc.berlios.de/ e se ci sara' synce funzionante senza bestemmie....sarebbe una bella cosa per me