PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21

ezln
20-01-2011, 10:36
Nessuno mi puo postare una guida per installare gli nvidia proprietari?
Grazie.

Ecco:

http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-nvidia.html

Ola.:)

Dcromato
20-01-2011, 11:06
Ecco:

http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-nvidia.html

Ola.:)ok provo domani quando mi arriva la dock station nuova.

:muro:

Hwupgr
23-01-2011, 11:19
Finalmente sono riuscito a provare Fedora 15 (beh, si fa per dire).

http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/desktop/

Qualche settimana fa funzionava (Gnome senza 3D, Mutter non partiva, applicazioni come Firefox e installazione su disco rigido non funzionanti), poi non si entrava neanche al login con quelle più recenti,
Ieri finalmente il login funzionava e Fedora 15 partiva direttamente con Gnome Shell, peccato che dopo pochi secondi si bloccasse tutto come mi capita dai tempi di Fedora 13.
Morale della favola, se riesco ad arrivare a 4 secondi senza che si blocchi è un record, mi sa quindi che il problema è il driver Open ATI che va in conflitto con la combinazione Radeon/chipset della mia scheda madre, conclusione o cambio il sistema oppure Fedora sul mio sistema la vedo con il binocolo. :(

AlfiereNero
19-04-2011, 13:59
Disponibile Fedora 15 beta:
http://torrent.fedoraproject.org/

Ormai siamo in dirittura d'arrivo... :D :D :D :D

Hwupgr
22-04-2011, 15:25
Meglio scaricare la versione Nightly se si vuole Gnome 3.0 nella Live. ;)
La Beta ha una versione diciamo "ibrida".

https://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/


http://koji.fedoraproject.org/koji/getfile?taskID=3017964&name=Fedora-15-Nightly-20110421.22-i686-Live-desktop.iso


http://koji.fedoraproject.org/koji/getfile?taskID=3017965&name=Fedora-15-Nightly-20110421.22-x86_64-Live-desktop.iso

AlfiereNero
22-04-2011, 23:15
Il dilemma con le nightly è se si installano oppure no... Con la Beta vai sul sicuro, cmq tentare non nuoce. :D

Ovviamente poi lo "yum update" è di rigore... ;)

Hwupgr
23-04-2011, 13:55
Il dilemma con le nightly è se si installano oppure no... Con la Beta vai sul sicuro, cmq tentare non nuoce. :D

Ovviamente poi lo "yum update" è di rigore... ;)

S'installano, di sicuro da fine marzo-inizio aprile. ;)
Fedora 15 gira abbastanza bene sul mio sistema a patto di usare la modalità ripiego, con Gnome Shell non c'è verso di usarlo, si blocca anche non muovendo il cursore per qualche decina di secondi sullo schermo, comunque basta portare il cursore nell'angolo in alto a sinistra per bloccare il sistema, inoltre le scritte dei menu a tendina non si vedono, sono scure oppure quando ci si passa sopra col cursore diventano bianche (troppo sature) quindi illeggibili.
Nella modalità ripiego usando Firefox nel forum di QR, a differenza di Fedora 14 (succede sia con Firefox 3.6.1 che 4.0), non si blocca il sistema in Fedora 15.
Comunque mancano un po' di funzioni che erano presenti in Fedora 14, gli aggiornamenti di metà aprile hanno parzialmente rimediati a queste lacune, ad esempio mancava la possibilità di configurare il firewall.

AlfiereNero
23-04-2011, 22:52
Fedora 15 gira abbastanza bene sul mio sistema a patto di usare la modalità ripiego, con Gnome Shell non c'è verso di usarlo, si blocca anche non muovendo il cursore per qualche decina di secondi sullo schermo, comunque basta portare il cursore nell'angolo in alto a sinistra per bloccare il sistema, inoltre le scritte dei menu a tendina non si vedono, sono scure oppure quando ci si passa sopra col cursore diventano bianche (troppo sature) quindi illeggibili.

Io sono su Fedora 15 dal rilascio dell'alpha, ed a parte qualche (solito) casino con SELinux e SystemD, sul netbook gira che è una bellezza. Qualche estensione e gnome-tweak-tool e sono a posto. Cmq vero, ultimamente stanno arrivando alcune cose già presenti in Laughling, ma IMHO adesso stanno proprio lavorando sull'integrazione che c'era nella release precedente con il DE.

unnilennium
24-04-2011, 17:11
io per adesso sto provando la beta di ubuntu, giusto x vedere com'è.. penso di tenerla almeno fino al rilascio della 15 stabile, poi vedrò le recensioni,e credo che installerò tutto.. ho fatto un giro con la live di xcfe giusto x vedere,e il notebook funzionava alla grande,non sembrava neanche viaggiare da cd... finalmente i font in grazia da subito,senza dover settare tutto...

Hwupgr
30-04-2011, 11:40
Due giorni fa ho fatto l'aggiornamento su Fedora 15 e al riavvio si è bloccato il sistema poco prima del login. Per fortuna stamattina con Crtl+Alt+F2 sono riuscito ad entrare in modalità shell e a dare da root il comando yum update così al riavvio il sistema è ritornato funzionante. Comunque sono cose che non dovrebbero succedere anche se Fedora 15 è il fase di Beta.

Ho provato utuntu 11.04 ma con la mia scheda grafica non parte Unity (ho letto che anche chi ha Ati 9xxx ha il solito problema guarda caso viene usato il solito driver Open chiamato Radeon). Il DM dovrebbe essere Unity 2D che usa le librerie Qt (!?!) anche se è uguale in tutto per tutto a Gnome 2.x boh, in ogni caso si è bloccato sul mio sistema dopo aver aperto una seconda scheda mentre usavo Firefox.

unnilennium
16-05-2011, 19:09
ormai siamo agli sgoccioli... adesso ho rimesso su la 14 con kde, ed è una roccia veramente... cmq un giro di virtualbox lo farò sicuramente, giusto x vedere come va.. anche se il test sul notebook lo farò solo dopo l'uscita, non voglio problemi strani, di solito i pacchetti di rpmfusion ci mettono un pò a passare da rawhide a stabile, e corro il rischio di non avere tutto quello che mi serve di solito.

MrAsd
19-05-2011, 16:30
I blocker bug dovrebbero essere tutti chiusi. Inizia il countdown... ;)

|D@ve|
23-05-2011, 19:51
Domani 24-05-2011 e' attesa la distro final 15 di Fedora.
Sono molto curioso, e' tra le mie preferite.
Speriamo mantenga leggerezza e funzionalita'.
Di default ci sara' kde 4.6.3 che non sembra poi cosi' leggero (provato per un week end sotto Mint 11).
Vedremo.

unnilennium
23-05-2011, 20:22
Domani 24-05-2011 e' attesa la distro final 15 di Fedora.
Sono molto curioso, e' tra le mie preferite.
Speriamo mantenga leggerezza e funzionalita'.
Di default ci sara' kde 4.6.3 che non sembra poi cosi' leggero (provato per un week end sotto Mint 11).
Vedremo.

io posso direti che ho la 14 con kde, ed è già 4.6.3.... veloce stabile e sicura.. aspetto la 15 ovviamente,anche se perderò qulacosa in stabilità operativa,magari anche di batteria (come tutte le distro con kernel 2.6.38)ma mi piace troppo.. sto già facendo il backup, e mi sono appuntato come installare virtualbox anche se i pacchetti x la 15 ancora non ci sono... il resto delle cose verrà da sè. cmq se hai fretta, ti scarichi i link della rc3 e poi domani aggiorni, dovrebbe essere identica.

AlfiereNero
23-05-2011, 22:11
Da KDE-user non posso che concordare: Laughlin con KDE 4.6.3 è una roccia. Anche per questo, se si sceglie il draghetto, grandi vantaggi non si avranno passando a Lovelock. IMHO è molto più interessante la versione con Gnome3, anche solo per tutte le novità che ci sono... :)

unnilennium
23-05-2011, 22:57
Da KDE-user non posso che concordare: Laughlin con KDE 4.6.3 è una roccia. Anche per questo, se si sceglie il draghetto, grandi vantaggi non si avranno passando a Lovelock. IMHO è molto più interessante la versione con Gnome3, anche solo per tutte le novità che ci sono... :)

le novità sotto al cofano sono parecchie... solo x i font e per i vari xorg etc varrebbe la pena farci un giro.. tanto il dvd della 14 ce l'ho sempre a portata di mano, è la release che mi è piaciuta di più.. sto notebook è satao comprato con limpus, ma poi ha visto preticamente solo fedora... solo con ubuntu qo.04 ho tentennato...ma è durato poco lo stesso :D

EDIT: uscita, piazzata e sotto test. ovvimanete ho preso la versione kde, prime impressioni, i font sono davvero meglio già a default, senza lambiccarsi troppo... la velocità è buona, unica pecca, del live-cd kde non c'è libreoffice nè firefox,e neanche la lingua italiana... di solito usavo il dvd per installare,magari i cd live sono sempre stati così... i server sono davvero strapieni,appena installata già voleva fare un bell'update, per il kernel etc etc... adesso la sistemo un pò e vediamo com'è a setup completo.

unnilennium
24-05-2011, 17:47
allora.. innanzitutto la release finale è la rc3. non c'è alcuna differenza nelle iso,quindi inutile x chi l'ha già riprenderla. hanno mantenuto un kernel rc1, incredibile. cmq nell'update si aggiorna tutto. i server sono ancora intasati, ma si può fare l'update con un pò di pazienza,e anche i pacchetti rpmfusion si possono installare, basta usare cmq quelli x la release stabile, che poi si aggiornano i repo e supportano anche la 15. virtualbox ha adesso anche il pacchetto x lovelock, quindi no problem anhce su questo fronte. devo dire che anche avendo installato al dai one, sto avendo meno problemi di quelli avuti nella release della 14, i pacchetti finora sono perfetti :)

AlfiereNero
24-05-2011, 18:32
Con rpmfusion c'è un piccolo intoppo... Se si installano i pacchetti per la stabile e poi si aggiorna non ci sono le chiavi d'autenticazione. Se si forza l'aggiornamento ti butta sulla rawhide... Cmq tutto bene! :D

Hwupgr
25-05-2011, 05:21
Purtroppo per i noti problemi con la scheda video, non posso godermi appieno Fedora 15 (come altre distribuzioni che usano pesantemente OpenGL), anche usando la modalità ripiego, spero di risolvere quanto prima la questione cambiando il sistema. :(

killercode
25-05-2011, 19:35
Un paio di domande per chi ha provato la 15:
-rpmfusion funziona bene?
-driver nvidia proprietari e xorg vanno d'accordo o no?
-gnome 3 è stato arricchito di qualche funzione o è scarno come un mese fa?

canoM
25-05-2011, 19:38
Un paio di domande per chi ha provato la 15:
-rpmfusion funziona bene?
-driver nvidia proprietari e xorg vanno d'accordo o no?
-gnome 3 è stato arricchito di qualche funzione o è scarno come un mese fa?

per esperienza su ubuntu e debian vanno alla grande, fedora dovrebbe essere differente? :D

killercode
25-05-2011, 21:25
per esperienza su ubuntu e debian vanno alla grande, fedora dovrebbe essere differente? :D

Fedora è sempre stata più innovativa di ubuntu, per non parlare di debian, quindi molto spesso (SEMPRE) esce con una versione di xorg che non è ancora supportata dai driver proprietari

AlfiereNero
25-05-2011, 21:31
Vai tranquillo, sono su Fedora 15 con Nvidia 270 e va tutto alla grande... :D

unnilennium
26-05-2011, 07:19
day two... l'installazione rifatta da dvd, per avere tutto.. risolti diversi problemi di localizzazione, installato gnome 3, e xfce, così vediamo le novità più grosse... primo bug grave riscontrato, una volta disattivato il wireless, non c'è verso si rimetterlo in funzione.... per il resto ok, anche se ho notato che i repo rpmfusion sono ancora da sistemare.

zanardi84
26-05-2011, 14:59
Installata sulla virtualbox.. ho installato le guest addictions, ma non in modalità build perchè nonostante abbia installato gli headers del kernel non me li mette.
E' normale che non ci siano icone sul desktop e che non funzioni il tasto destro e la selezione?

certo85
27-05-2011, 10:25
Io sto sclerando, il vecchio gnome lo avevo un po' sconvolto mentre con la versione 3 non riesco nemmeno a sistemare il numero e l'ordine delle workspace... :cry:

Giuss
27-05-2011, 11:46
L'ho installata da un paio di giorni, mi ha fatto un'ottima impressione e per il momento funziona tutto molto bene, è scocciante solo che per aggiungere una icona o un applet sulla barra si devono installare programmi aggiuntivi e configurarli, potevano dare maggiore possibilita' di personalizzazione

Hwupgr
27-05-2011, 11:50
Purtroppo la versione definitiva del Cd Live non supporta l'italiano come invece succedeva con tutte le versioni precedenti di Fedora (nonostante lo spazio disponibile abbondante a disposizione) imitando quindi utuntu. :(
Btrfs non si può ancora usare senza creare una partizione \Boot con ext4, indice che Grub non è l'ultima versione.
A differenza delle versioni di qualche mese fa, non funziona più Gnome Shell con la mia scheda (appare un messaggio di avvertimento che non è possibile gestire la Shell per via della scheda video o dei driver) è anche vero che sul mio sistema si inchiodava dopo pochi secondi di utilizzo, però avrei preferito che avessero aggiornato il driver Open per risolvere il problema invece di disattivarla.
Non so voi, ma con Skype (molto spesso) e con VLC, di cui penso usino le librerie Qt, il disco rigido frulla di brutto per parecchi secondi con il cursore del mouse che rallenta poi si chiude l'applicazione, se la rilancio non dà più problemi.
Un piccolo baco che mi ricordo era già capitato con una vecchia versione di Fedora, mi rimane acceso in modo permanente il led del floppy drive.
Comunque Fedora 15 non blocca più il sistema usando Firefox su il forum di QR anche se i blocchi sono sempre in agguato in maniera casuale anche in questa nuova edizione.

zanardi84
27-05-2011, 12:29
Installato la versione 64bit sul fisso in sign.. Con il driver predefinito ho una buona fluidità. Stamattina ho provato ad applicare gli fglrx

http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=155503&page=1&pp=10

Ma ho ottenuto una barra grigiastra al posto di quella nera e generale scattosità nel 3D. I driver erano basati sui cataclysm 11.4 (li chiamo così per le loro super prestazioni con il pinguino :doh: )
Per ora gnome 3 mi piace più di kde 4 (al quale non mi sono mai abituato), ma i caratteri sono penosi al momento.
Noto anche qualche click di troppo per raggiungere le applicazioni che voglio, anche se c'è il comodo comando di ricerca tipo click e digita (come su windows vista/7 insomma).

certo85
27-05-2011, 14:27
Puoi sconvolgere anche Gnome3 ma devi andare un pò di manina :D

http://blog.fpmurphy.com/2011/05/more-gnome-shell-customization.html

http://www.fpmurphy.com/gnome-shell-extensions/

Mitico, ci ho dato un'occhiata, ho reinstallato con KDE :D

AlfiereNero
27-05-2011, 19:24
Stò in Download, non vedo l'ora di installare :D


p.s. @AlfiereNero, ..la forza è potente in Fedora.. :sofico:

LOL! Sei ben addestrato, giovane padawan... :D

unnilennium
28-05-2011, 07:55
Purtroppo la versione definitiva del Cd Live non supporta l'italiano come invece succedeva con tutte le versioni precedenti di Fedora (nonostante lo spazio disponibile abbondante a disposizione) imitando quindi utuntu. :(
Btrfs non si può ancora usare senza creare una partizione \Boot con ext4, indice che Grub non è l'ultima versione.
A differenza delle versioni di qualche mese fa, non funziona più Gnome Shell con la mia scheda (appare un messaggio di avvertimento che non è possibile gestire la Shell per via della scheda video o dei driver) è anche vero che sul mio sistema si inchiodava dopo pochi secondi di utilizzo, però avrei preferito che avessero aggiornato il driver Open per risolvere il problema invece di disattivarla.
Non so voi, ma con Skype (molto spesso) e con VLC, di cui penso usino le librerie Qt, il disco rigido frulla di brutto per parecchi secondi con il cursore del mouse che rallenta poi si chiude l'applicazione, se la rilancio non dà più problemi.
Un piccolo baco che mi ricordo era già capitato con una vecchia versione di Fedora, mi rimane acceso in modo permanente il led del floppy drive.
Comunque Fedora 15 non blocca più il sistema usando Firefox su il forum di QR anche se i blocchi sono sempre in agguato in maniera casuale anche in questa nuova edizione.

io starò con la 14 almeno finchè non risolveranno il bug con i wifi atheros... sono gli stessi che avevo con fedora 12 all'uscita.. incredibile come si possa tornare indietro. e per colpa di unity e gnome 3, sto rivalutando kde, quasi quasi mi converto...

canoM
28-05-2011, 11:43
io starò con la 14 almeno finchè non risolveranno il bug con i wifi atheros... sono gli stessi che avevo con fedora 12 all'uscita.. incredibile come si possa tornare indietro. e per colpa di unity e gnome 3, sto rivalutando kde, quasi quasi mi converto...

ecco perchè :(

l'ho installato su un netbook acer d260 e niente wifi (broadcomm), sul mio nc10 invece va...ma voglio tenerci crunchbang su quest'ultimo

zanardi84
28-05-2011, 15:25
Sento che questa sarà la mia Distro Definitiva, i miei midichlorian me lo dicono :D

Dopo vari stadi passati da un grado all'altro della forza Linux, sono pronto per la prova finale!

p.s. la modalità sospensione è una favola :)

p.s.s http://img43.imageshack.us/img43/9039/schermataf.jpg (http://img43.imageshack.us/i/schermataf.jpg/)

Io vengo! :oink:

Come fai ad avere un'occupazione così bassa? A me ieri, prima che tornassi ad ubuntu, stava sul giga :eek:
Sei riuscito a personalizzare un po' l'interfaccia? Sono andato un po' in crisi perchè ci sono troppi click, vorrei una task bar in basso e sistemare un po' i font.

La modalità sospensione che fa? C'è modo di portare il classico arresta sistema senza passare dal comando console?

AlfiereNero
28-05-2011, 17:16
Attenzione agli aggiornamenti:
se avete delle estensioni installate, il nuovo aggiornamento di gnome-shell impedirà il funzionamento delle stesse.
Soluzioni: aspettare che le estensioni vengano allineate alla nuova versione oppure modificare a mano nel file metadata.json di ogni estensione il numero di versione (3.0.2). :D

Hwupgr
29-05-2011, 12:17
I repositori di RPM Fusion oggi sono sincronizzati con Fedora 15. ;)

http://rpmfusion.org/

Anche se si sono dimenticati di di scrivere le modifiche di Fedora 15 e Fedora 16 Rawhide nei nonfree:

http://rpmfusion.org/Configuration

:D

Agat
30-05-2011, 22:24
A ridatemi l'applet sensors :cry:

Per il resto ok, anche se, al solito, iron :ave:, me lo sono dovuto configurare da solo :D

zanardi84
03-06-2011, 07:56
Ho installato i cataclysm 11.5 dal pacchetto installer di amd.
Prestazioni più che decenti, ma la barra in alto presenta artefatti. E' bianca a bande rosa :eek: e molto poco leggibile. La cosa incredibile è che nella schermata di login è perfetta. Mi pare essere l'unico artefatto presente.
Sto iniziando ad abituarmi a gnome 3 e al momento l'approccio mi pare positivo.
Una cosa ancora: ho installato i pacchetti che la guida di qualche link sopra suggeriva, ma i font non sono ancora perfettamente leggibili. gnome tweak tools quando applica le impostazioni? Non trovo nessun bottone di conferma, ma mi limito a cambiare le voci e poi ciudo con la crocetta.. è tutto giusto?

zanardi84
03-06-2011, 17:44
ALT + F2 e digita r per riavviare la shell grafica, in questo modo puoi sincerarti dei cambiamenti effettuati.

Anche dopo un riavvio o un logout o anche dopo il comando che mi hai postato si vede l'artefatto.

Giuss
06-06-2011, 10:47
Come vi sembra la stabilita' di Fedora 15?
Io finora l'ho usato poco tempo, ma ho gia' avuto un paio di crash irreversibili con reset del sistema mentre navigavo o utilizzavo qualche semplice applicazione. Sullo stesso PC ubuntu non ha mai avuto un crash... A voi è capitato?

Hwupgr
06-06-2011, 14:17
Mi si blocca quasi come Fedora 14, anzi un po' meno, sempre per il discorso della scheda grafica.

Xerd
06-06-2011, 18:42
sto provando in questi giorni la fedora 15 x64 sul mio dell 1555. Il sistema è abbastanza reattivo e non ho avuto crash di sorta. L'unico problema è, penso, per la gestione della scheda video (ati 4570) e per la ventola sempre attiva al massimo. Come potrei risolvere questo problema??? In pratica la scheda video sta sui 73 75 gradi con ventola a massimo anche senza far niente, mentre su windows 7 sta sui 55 gradi e ventola sta al minimo.

zanardi84
06-06-2011, 18:43
sto provando in questi giorni la fedora 15 x64 sul mio dell 1555. Il sistema è abbastanza reattivo e non ho avuto crash di sorta. L'unico problema è, penso, per la gestione della scheda video (ati 4570) e per la ventola sempre attiva al massimo. Come potrei risolvere questo problema??? In pratica la scheda video sta sui 73 75 gradi con ventola a massimo anche senza far niente, mentre su windows 7 sta sui 55 gradi e ventola sta al minimo.

Installando i driver proprietari di AMD! Quelli che hai adesso sono quelli open che sono sprovvisti di gestione energetica!

Ho sequito questa guida per esempio: http://fasterindesign.altervista.org/installare-i-driver-ati-catalyst-su-fedora-15-manualmente.html

Xerd
07-06-2011, 08:19
Non li ho ancora provati perchè ho letto in giro che creano problemi con gnome 3. Cmq li proverò

unnilennium
09-06-2011, 08:58
io per adesso ho deciso di soprassedere... il wireless non va, e faceva blocchi di sistema anche nell'uso normale.. riporvo tra qualceh mese, nel frattempo ho trovato una distro con tutto il meglio di kde e praticamente tutti i pacchetti aggiornati... chackra linux... non ho trovato tantissimi pacchetti,ma per adesso mi accontento... per qualche mese sarà nel mio notebook.. aspetto aggiornamenti del kernel e della scheda video intel per tornare a casetta mia

AlfiereNero
15-06-2011, 13:04
Arrivato nei repo un bel gruppetto di estensioni per Gnome-shell...
http://fabian-affolter.ch/blog/index.php/gnome-shell-extensions-for-fedora
Al momento le trovate nei repo "testing".

Rox87
16-06-2011, 20:58
Salve ragazzi,ho bisogno di un vostro aiuto... :)
Vi spiego il problema...
Allora,ho installato fedora 15 con lxde sul mio pc fisso... Volevo provare una distro più leggera,tanto quel pc lo uso solo come muletto.... E fin qua tutto bene....
Sul notebook ho ubuntu 11.04,e tramite termiinal server,mi collego al fisso su cui ho installato vnc server....
E qui arriva il primo "problema"... Praticamente non vedo le applicazioni che ho aperto sul fisso...
Molto probabilmente perchè le applicazioni sono lanciate con utente normale,e vnc è lanciato da root..!?!??! :confused:
C'è per caso un modo per far si che vedo le app che sono aperte...!?!??!
Anche se devo esser sincero che non mi cambia molto,perchè lo accendo,resta sulla schermata di login,e io tramite vnc posso lavorarci tranquillamente....
Solo che appunto,voglio capire xk se vado fisicamente dal fisso lo trovo sul login,mentre da vnc ho varie applicazioni aperte.... :rolleyes:

Poi arriviamo al problema più grosso...
Allora,sempre con ubuntu vado in risorse --> rete... E vedo l'hd che ho collegato al router tramite usb,e condiviso in rete...
Su fedora no.... :muro:
Ho provato da terminale a fare il mount ma niente... Non porta a termine il comando...
Qualche suggerimento.!?!? Grazie in anticipo.!! :)

EDIT: Come non detto... Ho creato una cartella in media,ho provato un po di parametri con mount,e adesso funzia.... Forse perchè non avevo installato samba.!?!? :D
Resta il primo problema... Se qualcuno ha un consiglio... :)

zeromega
17-06-2011, 07:39
Per quanto riguarda il vnc: a seconda della configurazione, varia sia l'utente con cui ti connetti che il display che ti viene mostrato.
Probabilmente è per questo che non vedi le applicazioni che lanci in locale.

Per lo share di rete, probabilmente ti mancava smb-client

Rox87
17-06-2011, 13:14
Per quanto riguarda il vnc: a seconda della configurazione, varia sia l'utente con cui ti connetti che il display che ti viene mostrato.
Probabilmente è per questo che non vedi le applicazioni che lanci in locale.

Per lo share di rete, probabilmente ti mancava smb-client

Grazie mille... Allora proverò a giocare un po con le configurazioni..!!! :)

zeromega
17-06-2011, 13:55
Grazie mille... Allora proverò a giocare un po con le configurazioni..!!! :)

Anche se è per CentOS, trovi qui (http://wiki.centos.org/HowTos/VNC-Server)un buon tutorial per la configurazione di VNC

Fatal Frame
23-06-2011, 22:09
Me lo consigliate FEDORA 15 con GNOME 3 ??

unnilennium
24-06-2011, 11:01
Me lo consigliate FEDORA 15 con GNOME 3 ??

no. ancora non è così maturo.. puoi provare x vedere com'è ,ma ti dovrai abituare alla nuova interfaccia, e magari non ti piace. c'è sempre la modalità fallback, che somiglia al vecchio gnome, anche se è comunque diverso. però se hai schede wireless atheros non ti conviene, hanno un supporto vergognoso in questa release

AlfiereNero
24-06-2011, 16:17
no. ancora non è così maturo.. puoi provare x vedere com'è ,ma ti dovrai abituare alla nuova interfaccia, e magari non ti piace. c'è sempre la modalità fallback, che somiglia al vecchio gnome, anche se è comunque diverso. però se hai schede wireless atheros non ti conviene, hanno un supporto vergognoso in questa release

Io uso Fedora 15 sul mio eeepc con wifi Atheros, ma problemi zero, come al solito... Sicuro che il problema non fosse il NM? E' pesantemente sotto sviluppo...

Fatal Frame
25-06-2011, 12:38
Ciao a tutti, voglio passare da Ubuntu a Fedora soprattutto per GNOME 3.0 integrato, cosa cambia ?? Comandi da shell ?? Programmi base per aggiungere applicazioni ?? Ecc...

no. ancora non è così maturo.. puoi provare x vedere com'è ,ma ti dovrai abituare alla nuova interfaccia, e magari non ti piace. c'è sempre la modalità fallback, che somiglia al vecchio gnome, anche se è comunque diverso. però se hai schede wireless atheros non ti conviene, hanno un supporto vergognoso in questa release
Ho provato Ubuntu con Gnome 3 e mi piace molto, cercavo appunto qualcosa con tutto incluso

killercode
25-06-2011, 12:43
Ciao a tutti, voglio passare da Ubuntu a Fedora soprattutto per GNOME 3.0 integrato, cosa cambia ?? Comandi da shell ?? Programmi base per aggiungere applicazioni ?? Ecc...


Ho provato Ubuntu con Gnome 3 e mi piace molto, cercavo appunto qualcosa con tutto incluso

Se hai già provato gnome 3 su ubuntu con gnome shell non cambia nulla

Fatal Frame
25-06-2011, 12:45
Se hai già provato gnome 3 su ubuntu con gnome shell non cambia nulla
A parte quello volevo sapere per i programmi, tipo se c'è sempre il repository, il synaptic, i sorgenti, il comando sudo, ecc...

killercode
25-06-2011, 13:15
A parte quello volevo sapere per i programmi, tipo se c'è sempre il repository, il synaptic, i sorgenti, il comando sudo, ecc...

più o meno, ci sono i repository, non c'è synaptic ma un programma equivalente, ovviamente i sorgenti anche se non sò a cosa ti servano, sudo lo puoi abilitare.
L'unica vera differenza sono le politiche di inclusione software nei repository

Fatal Frame
25-06-2011, 14:21
Bellissimo, ma...

devo installare Bumblebee ??
dov'è lo screensaver ??

unnilennium
25-06-2011, 14:34
Io uso Fedora 15 sul mio eeepc con wifi Atheros, ma problemi zero, come al solito... Sicuro che il problema non fosse il NM? E' pesantemente sotto sviluppo...

sono sicuro, è un problema noto del modulo kernel che si occupa della gestione del wifi,ath9k se non erro... è comune a tutte le distro con kernel 2.38.x.. infatti prima non lo faceva, e anche con ubuntu che uso adesso lo fa lo stesso, a volte. c'è nelle release notes addirittura... non so tu,m magari non è lo stesso modulo, o non è la stessa scehda wifi. magari adesso hanno risolto, a me le varie volte che ho provato, ci metteva tipo 10h per scaricare gli aggiornamenti dopo l'installazione,e non è normale. se a voi funziona, ok.. beati.. io sto usando kubuntu per adesso, e mi trovo abbastanza bene.. gnome 3 l'ho visto, ma mi mancano troppe cose ancora per usarlo come piace a me, aspetterò. un altro pò prima di usarlo di nuovo.

killercode
25-06-2011, 16:21
Bellissimo, ma...

devo installare Bumblebee ??
dov'è lo screensaver ??


1)cos'è?
2)non sò, non lo uso più da una decina d'anni. nelle configurazioni del sistema dovresti trovarlo comunque

Comunque per me non è usabile finchè non esce ad ottobre gnome 3.2, al momento non è usabile neanche unity fino alla prossima release e allora io cosa uso?
xfce ovviamente :D

AlfiereNero
25-06-2011, 17:18
sono sicuro, è un problema noto del modulo kernel che si occupa della gestione del wifi,ath9k se non erro... è comune a tutte le distro con kernel 2.38.x.. infatti prima non lo faceva, e anche con ubuntu che uso adesso lo fa lo stesso, a volte. c'è nelle release notes addirittura... non so tu,m magari non è lo stesso modulo, o non è la stessa scehda wifi. magari adesso hanno risolto, a me le varie volte che ho provato, ci metteva tipo 10h per scaricare gli aggiornamenti dopo l'installazione,e non è normale. se a voi funziona, ok.. beati.. io sto usando kubuntu per adesso, e mi trovo abbastanza bene.. gnome 3 l'ho visto, ma mi mancano troppe cose ancora per usarlo come piace a me, aspetterò. un altro pò prima di usarlo di nuovo.

Effettivamente sul mio netbook viene caricato il modulo ath5k... Cmq grazie dell'informazione, non ero al corrente di questo problema.

Fatal Frame
27-06-2011, 01:37
Lo screensaver risulta installato, mha

Fatal Frame
27-06-2011, 13:56
Ma perchè Fedora 15 quando installo bumblebee si ferma a

backing up configuration

e non va avanti ?? Devo lasciarlo lavorare ??

Fatal Frame
27-06-2011, 15:24
Alla fine ci sono riuscito, non mi funziona optirun, ma optirun64 sì...

http://img853.imageshack.us/img853/1511/schermataql.th.png (http://img853.imageshack.us/i/schermataql.png/)

Fatal Frame
27-06-2011, 15:54
Un casino sistemare/far andare Flash, ho seguito questa guida e dovrebbe andare adesso

http://www.if-not-true-then-false.com/2010/install-adobe-flash-player-10-on-fedora-centos-red-hat-rhel/

Fatal Frame
28-06-2011, 07:15
Volevo trovare un bel tema per Fedora 15 GNOME 3 , ne esistono con i repository ??

killercode
28-06-2011, 07:30
Volevo trovare un bel tema per Fedora 15 GNOME 3 , ne esistono con i repository ??

non esistono bei temi per gnome 3

insane74
17-08-2011, 15:48
Volevo trovare un bel tema per Fedora 15 GNOME 3 , ne esistono con i repository ??

non esistono bei temi per gnome 3

i gusti son gusti, ma qui http://gnome-look.org/index.php?xsortmode=high&page=0&xcontentmode=167 direi che c'è bella roba.

Hwupgr
27-08-2011, 11:25
Ho provato Fedora 16 Alpha ma va in crash continuamente sul mio sistema, dopo vari tentativi di riavvio sessione, non so come, sono riuscito una volta ad usare il secondo spazio di lavoro e non dava problemi, con la schermata del logoff nel primo spazio per terminare la sessione corrente :p

ezln
14-09-2011, 09:55
Minkia, iperfrequentata 'sta sezione del forum! :D

Avrei una questione da sottoporvi. Non capisco perchè la mia Fedora 15 mi fà accedere alle altre partizioni o dischi esterni, qualunque sia il filesystem, ntfs o ext4 nel mio caso, però mi permette solo la lettura, mentre io vorrei scrivervi, se fosse possibile. Ho provato a googlare un attimino ma non ho trovato soluzione alcuna.

Qualsiasi consiglio è ben accetto. Grazie.

unnilennium
15-09-2011, 19:45
ma che settaggi hai messo? a me chiede la password di root per accedere alle partizioni ntfs, che sono le uniche che ho, oltre a quelle ext4 di fedora kde, però dopo che le monta mi fa fare tutto, lettura e scrittura,senza problemi...

ezln
16-09-2011, 09:24
ma che settaggi hai messo? a me chiede la password di root per accedere alle partizioni ntfs, che sono le uniche che ho, oltre a quelle ext4 di fedora kde, però dopo che le monta mi fa fare tutto, lettura e scrittura,senza problemi...

Ciao e grazie per la risposta.

Che intendi per settaggi?:confused:
Io non ho ravanato da nessuna parte (ancora); pure a me chiede la passwd di root al montaggio, il problema è che ugualmente l'accesso è in sola lettura.
Ho installato Kororaa 15 beta2 (in pratica una Fedora 15) KDE e lì c'è un workaround essendo presente nel menù tasto dx la voce (con relativo menù a sua volta) "Azioni come root" (quindi mi basta aprire una finestra del file manager e posso fare quel che mi pare).
Però in Fedora 15 (Gnome), almeno apparentemente, non saprei proprio dove metter mano per risolvere la questione (forse disabilitare Selinux, anche se credo c'entri poco?).

Boh....:rolleyes: :confused:

unnilennium
16-09-2011, 20:30
io non ho ravanato proprio nulla, selinux è ancoara attivo, appena rompe lo ammazzo, (basta avviare qualcosa con wine, ci sono subito dei messaggi strani..) installazione fatta da dvd, come al solito da cd live mi fa un pò di problemi con la localizzazione.. però i mount con rw su ntfs me lo fa tranquillamente, anzi, ho installato pure l'ultima versione di ntfs3g, che è ancora in testing, e va bene, x quel poco che ho provat.. spostare un film su windows, per poter guardare tutto su tv lcd, i driver intel su linux fanno ancora un pò pena ,rispetto alla controparte windows, purtroppo... non ho provato gnome, ma magari il problema è proprio lì.. kde per ora resta il mio de preferito, a prescindere dalla distro :)

ezln
17-09-2011, 09:04
io non ho ravanato proprio nulla, selinux è ancoara attivo, appena rompe lo ammazzo, (basta avviare qualcosa con wine, ci sono subito dei messaggi strani..) installazione fatta da dvd, come al solito da cd live mi fa un pò di problemi con la localizzazione.. però i mount con rw su ntfs me lo fa tranquillamente, anzi, ho installato pure l'ultima versione di ntfs3g, che è ancora in testing, e va bene, x quel poco che ho provat.. spostare un film su windows, per poter guardare tutto su tv lcd, i driver intel su linux fanno ancora un pò pena ,rispetto alla controparte windows, purtroppo... non ho provato gnome, ma magari il problema è proprio lì.. kde per ora resta il mio de preferito, a prescindere dalla distro :)

Piccola rettifica: riesco a leggere e scrivere su ntfs e fat32, ma su ext4 (partizione su cui ho una ubuntu) non ci son caxxi: solo lettura. Mah...

Grazie di nuovo per le risposte.:)

AlfiereNero
04-10-2011, 23:14
Rilasciata la beta di Fedora 16.
https://fedoraproject.org/wiki/F16_Beta_announcement
Buon download! :)

unnilennium
04-10-2011, 23:30
sono combattuto... la 15 funziona, ma la 14 è un'altra storia.. credo che cmq aspetterò per sicurezza... la stabile, sperando sia buona... c'è anche la beta di opensuse in giro... e kde 4.7.1 finalmente :)

freddy79
04-10-2011, 23:58
Piccola rettifica: riesco a leggere e scrivere su ntfs e fat32, ma su ext4 (partizione su cui ho una ubuntu) non ci son caxxi: solo lettura. Mah...

Grazie di nuovo per le risposte.:)


Mi sembra un comportamento normale, su quella partizione valgono i permessi utente di ubuntu, quindi non puoi scrivere col tuo utente di fedora, puoi usare solo l'utente root per scrivere ovunque o l'utente di ubuntu per scrivere nella sua home

AlfiereNero
05-10-2011, 07:42
sono combattuto... la 15 funziona, ma la 14 è un'altra storia.. credo che cmq aspetterò per sicurezza... la stabile, sperando sia buona... c'è anche la beta di opensuse in giro... e kde 4.7.1 finalmente :)

La 15 ha portato un sacco di novità, normale ci sia voluto un po' per limarla. Cmq concordo che Laughlin sia stata una delle release migliori.
Per quanto mi riguarda sono sulla 16 da un paio di settimane ormai e, tranne gdm e empathy, fila tutto liscio.
PS: per kde 4.7.x c'è il repo apposito di R.Dieter...

unnilennium
05-10-2011, 07:52
La 15 ha portato un sacco di novità, normale ci sia voluto un po' per limarla. Cmq concordo che Laughlin sia stata una delle release migliori.
Per quanto mi riguarda sono sulla 16 da un paio di settimane ormai e, tranne gdm e empathy, fila tutto liscio.
PS: per kde 4.7.x c'è il repo apposito di R.Dieter...

con quello che ci ho messo a sistemarla sul pc, non voglio smanettare troppo, quindi x kde 4.7 aspetto i pacchetti ufficiali, se la 15 resiste senza mettere la beta, credo che aggiorneranno anche lei senza problemi, come hanno sempre fatto.

AlfiereNero
05-10-2011, 08:01
con quello che ci ho messo a sistemarla sul pc, non voglio smanettare troppo, quindi x kde 4.7 aspetto i pacchetti ufficiali, se la 15 resiste senza mettere la beta, credo che aggiorneranno anche lei senza problemi, come hanno sempre fatto.

Purtroppo il KDE-sig ha deciso di non portare KDE 4.7 in via ufficiale sulla 15.
http://lists.fedoraproject.org/pipermail/kde/2011-August/010071.html

ezln
05-10-2011, 15:59
Mi sembra un comportamento normale, su quella partizione valgono i permessi utente di ubuntu, quindi non puoi scrivere col tuo utente di fedora, puoi usare solo l'utente root per scrivere ovunque o l'utente di ubuntu per scrivere nella sua home

Ti ringrazio per la risposta. Il fatto è che da altre distro che ho su altre partizioni non ho problemi a scrivere su quella di ubuntu. Fedora è l'unica distribuzione che mi crea problemi in tal senso.:rolleyes: :confused:

AlfiereNero
05-10-2011, 23:31
Ti ringrazio per la risposta. Il fatto è che da altre distro che ho su altre partizioni non ho problemi a scrivere su quella di ubuntu. Fedora è l'unica distribuzione che mi crea problemi in tal senso.:rolleyes: :confused:

Lo UID utente di Fedora corrisponde storicamente a 500, mentre quasi tutta l'upstream utilizza 1000. Ecco perchè non hai i permessi per scrivere su quella partizione...

ezln
06-10-2011, 16:34
Lo UID utente di Fedora corrisponde storicamente a 500, mentre quasi tutta l'upstream utilizza 1000. Ecco perchè non hai i permessi per scrivere su quella partizione...

Grazie per il chiarimento. Ora tutto mi appare più logico. :)

AlfiereNero
12-10-2011, 07:48
Fedora 17 sarà "Beefy Miracle"... :doh:
https://admin.fedoraproject.org/voting/results/relnamef17?_csrf_token=1be1b072938e5ec4eed8a41ad69d5f5cbfd490cd

HAL 8600
08-11-2011, 07:19
Segnalo che i file .torrent per il download della nuova Fedora 16 "Verne" sono già disponibili nella seguente pagina:

Download Fedora 16 tramite BitTorrent (http://torrent.fedoraproject.org/torrents/)

Buon download! :cincin:

freddy79
08-11-2011, 12:17
Qualcuno ha fatto l'upgrade da 15 a 16? Ci sono stati problemi di boot col passaggio a grub2?

unnilennium
08-11-2011, 18:08
installata.. prima impressione, velocissima, rispetto a xubuntu che pure era leggerissima, gnome 3 va bene, e sembra migliore della 15, e meno male.. occhiata veloce, soliti problemi con il wifi, ma è un problema comune tra le distro, devo ancora approfondire... credo che proverò gli hack della 15 e vi farò sapere. ho installato da dvd, per evitare casini con la localizzazione, per avere la lingua italiana col setup dal live (io ho provato solo gnome, non so gli altri) bisogna settare la lingua e fare logout, per avere tutto in italiano. se non si fa così, il setup propone la scelta solo della tastiera, e si tiene l'inglese come lingua di sistema.. una csoa un pò strana...

Agat
10-11-2011, 20:18
Installata, partita, ok :O

Aggiorniamo un po', dunque


Running Transaction Check
ERROR with transaction check vs depsolve:
mesa-dri-filesystem(x86-32) is needed by mesa-dri-drivers-7.11-8.fc16.i686
ecc.


:D

Draven94
10-11-2011, 22:35
Installata sul notebook di un amico (versione con xfce) e devo dire che mi ha destato effetti positivi, molto reattiva. :cool:

Giuss
11-11-2011, 08:41
L'ho installata, non mi sembra di notare grosse differenze rispetto alla 15, sembra funzionare tutto piuttosto bene.

Agat
12-11-2011, 19:16
Ok, aggiorno: mesa mi bloccava tutti gli update, anche con skip-broken attivato :D e tanto di clean all; ma installati uno a uno, (tranne mesa ovviamente :p), tutto ok :fagiano:

Per il resto va al solito a meraviglia, tranne che le gnome-shell-extension, non funzionano più (s'attendono aggiornamenti :D)

Unica cosa che non mi piace, che se monti una partizione con nautilus, ti permane la finestrella, e mi tocca eliminarla manualmente :stordita:

Qualcuno ha fatto l'upgrade da 15 a 16? Ci sono stati problemi di boot col passaggio a grub2?

No, ottime anche le varie guide che si trovano in giro

Breaking
12-11-2011, 20:08
Chi aggiorna dalla 15 alla 16 non avrà grub2 ma grub-legacy. Infatti se notate, Fedora è l'unica distro che fa convivere grub (/boot/grub) e grub2 (/boot/grub2). Chi vuol forzare l'aggiornamento: http://fedoraproject.org/wiki/Upgrading_Fedora_using_yum#Fedora_15_-.3E_Fedora_16 Quindi il rischio di corrompere il boot è decisamente basso ...

Agat
19-11-2011, 20:13
Forzato, va a meraviglia :D

E finalmente hanno risolto il mesa problem :D

Strano, però che usando la 64, ho notato, durante gli aggiornamenti che ci sono un sacco di pacchetti a 32: ma è normale ? :confused: (o, sono io che non c'ho mai fatto caso :D )

unnilennium
20-11-2011, 19:50
ci sono codec e altri programmi che hanno bisogno delle librerie a 32 bit, e quindi li installa lo stesso... in effetti è uno dei motivi per cui per installare sistemi operativi a 64 bit ci vuole più spazio e più memoria.

Agat
20-11-2011, 21:40
Vabbè, dai, neanche tanto

http://img141.imageshack.us/img141/1028/13794432.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/141/13794432.png/)

browserando qua e là :sofico:

unnilennium
21-11-2011, 10:42
Vabbè, dai, neanche tanto

http://img141.imageshack.us/img141/1028/13794432.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/141/13794432.png/)

browserando qua e là :sofico:

vabbè in senso assoluto non è molto, ma a 64bit consuma più che a 32, sempre poco, ma un pò di più.

Agat
21-11-2011, 17:12
Sì, era più per dire che ci si sta dentro anche con soli 2GB di RAM :D

sonnet
28-11-2011, 19:10
Scusate qualcuno di voi ha avuto modo di provare le ultime 2 release sia di Opensuse (versione Gnome) che Fedora? Ho letto diverse review per entrambi (con relativi commenti) ma trovato pareri alquanto discordanti tra loro per entrambe le release a livello di stabilita'.
Voi avete avuto problemi con Fedora?

unnilennium
28-11-2011, 23:07
Scusate qualcuno di voi ha avuto modo di provare le ultime 2 release sia di Opensuse (versione Gnome) che Fedora? Ho letto diverse review per entrambi (con relativi commenti) ma trovato pareri alquanto discordanti tra loro per entrambe le release a livello di stabilita'.
Voi avete avuto problemi con Fedora?

io no.. la 16 sul mio notebook non ha problemi di nessun tipo...anche meglio della 15... notebook full intel. provato il setup su un htpc llano, e va anche lì, ma i driver video ati fanno pena, anche se gli open vanno bene, ma non è colpa di fedora, ma di ati.. ibfatti fa le stesse cose anche opensuse... la release 16 resterò su questo pc a lungo, non ho nessun motivo per levarla....:Prrr:

sonnet
29-11-2011, 09:08
io no.. la 16 sul mio notebook non ha problemi di nessun tipo...anche meglio della 15... notebook full intel. provato il setup su un htpc llano, e va anche lì, ma i driver video ati fanno pena, anche se gli open vanno bene, ma non è colpa di fedora, ma di ati.. ibfatti fa le stesse cose anche opensuse... la release 16 resterò su questo pc a lungo, non ho nessun motivo per levarla....:Prrr:

Grazie del feedback, io vorrei montarla su un desktop con Sandy bridge come cpu e Nvidia (460gtx) come gpu e devo mettere assolutamente i proprietari.
Il mio problema e' che venendo da Ubuntu/Debian, ho letto in giro che con Fedora non vi e' alcun aiutp per installare le librerie 32bit (che mi servono per programmi come skype, wine e cosi' via..)

*andre*
01-01-2012, 14:36
Ciao ragazzi,
prima di tutto buon anno a tutti!
Ho da poco installato Fedora per prendere dimestichezza con la famiglia di RedHat e per provare Gnome 3.
Ho qualche problemino in merito:
- sono su un portatile con doppia scheda video e ho la necessità che venga eseguito questo script all'avvio del sistema
#!/bin/sh
insmod /usr/local/bin/acpi_call.ko
/usr/local/bin/test_off.sh > /home/andrea/result

per spegnere la scheda video discreta. In Debian mettevo questo script in /etc/rcS.d/ e veniva eseguito in single-user mode tranquillamente, mentre qui su Fedora se lo metto in /etc/rc1.d/ non viene eseguito. Cosa posso fare?
- la filosofia di Gnome 3 non mi dispiace, ma mi piacerebbe cambiare tema della shell. Ho installato la estensione user-shell extension, pero in gnome-tweak-tool è sempre presente il warning che dice che non è abilitata e che non posso cambiare tema. Anche qui, cosa posso fare?

Grazie mille per le risposte :)

AlfiereNero
01-01-2012, 15:00
Ciao e benvenuto!

Per lo script:
crea ed inserisci tutto nel file /etc/rc.d/rc.local e rendilo eseguibile.
Poi
# systemctl enable rc-local.service
Al riavvio dovrebbe essere tutto a posto

Per il tema della shell:
prova con
# yum --enablerepo=*-testing update gnome-shell-extension-user-theme

Dovrebbe esserci una versione più aggiornata che ti risolve il problema.
Buon anno!

Ciao ragazzi,
prima di tutto buon anno a tutti!
Ho da poco installato Fedora per prendere dimestichezza con la famiglia di RedHat e per provare Gnome 3.
Ho qualche problemino in merito:
- sono su un portatile con doppia scheda video e ho la necessità che venga eseguito questo script all'avvio del sistema
#!/bin/sh
insmod /usr/local/bin/acpi_call.ko
/usr/local/bin/test_off.sh > /home/andrea/result

per spegnere la scheda video discreta. In Debian mettevo questo script in /etc/rcS.d/ e veniva eseguito in single-user mode tranquillamente, mentre qui su Fedora se lo metto in /etc/rc1.d/ non viene eseguito. Cosa posso fare?
- la filosofia di Gnome 3 non mi dispiace, ma mi piacerebbe cambiare tema della shell. Ho installato la estensione user-shell extension, pero in gnome-tweak-tool è sempre presente il warning che dice che non è abilitata e che non posso cambiare tema. Anche qui, cosa posso fare?

Grazie mille per le risposte :)

*andre*
03-01-2012, 08:29
Ciao e benvenuto!

Per lo script:
crea ed inserisci tutto nel file /etc/rc.d/rc.local e rendilo eseguibile.
Poi
# systemctl enable rc-local.service
Al riavvio dovrebbe essere tutto a posto

Per il tema della shell:
prova con
# yum --enablerepo=*-testing update gnome-shell-extension-user-theme

Dovrebbe esserci una versione più aggiornata che ti risolve il problema.
Buon anno!

Grazie per le risposte :)

Continueró a provare ancora per un po Fedora :P

baila
21-01-2012, 10:21
Ciao,sto pensando di provare Fedora visto che Mint mi da diversi problemi di blocchi sul portatile.Quali sono i miglior driver una AMD ATI 5870 Mobility?

AlfiereNero
21-01-2012, 11:59
Ciao,sto pensando di provare Fedora visto che Mint mi da diversi problemi di blocchi sul portatile.Quali sono i miglior driver una AMD ATI 5870 Mobility?

Ti consiglio di provare la live. Se i driver open supportano la scheda sei a posto e puoi usare quelli, altrimenti dovresti installare ed installare successivamente i driver proprietari Catalyst. Vista la scheda cmq non dovresti avere problemi con gli open...

baila
21-01-2012, 13:02
Ti consiglio di provare la live. Se i driver open supportano la scheda sei a posto e puoi usare quelli, altrimenti dovresti installare ed installare successivamente i driver proprietari Catalyst. Vista la scheda cmq non dovresti avere problemi con gli open...

Ok grazie :)

>>The Red<<
02-02-2012, 22:34
Ragazzi, da quanto le faccio le 3 partizioni per installare fedora?

conoscenza
02-02-2012, 23:01
Ragazzi, da quanto le faccio le 3 partizioni per installare fedora?

e quali sono le tre partizioni che vuoi creare?
Quanto spazio hai sul disco?

>>The Red<<
02-02-2012, 23:16
e quali sono le tre partizioni che vuoi creare?
Quanto spazio hai sul disco?

una per /, una per /home e una per /swap giusto?

di spazio ne ho a volonta'...devo fare un dual boot con win7

conoscenza
02-02-2012, 23:22
una per /, una per /home e una per /swap giusto?

di spazio ne ho a volonta'...devo fare un dual boot con win7

per la /home dipende da che tipo di dati usa...
saranno i tuoi dati persona... falla di che so 20/25 GB.
per la / falla di 35/45GB
la swap falla di 1GB...ma dipende da quanto swappi, cioè da quel che fai col pc!

Consiglio che ti do è quelli di crearti anhe una /boot da 2GB, cosi non avrai problemi di sorta con i futuri "preupgrade".

Mi raccomando a lasciare circa 1MB di spazio vuoto all'inizio per il GRUB2... visto le potenzialità che ha sarebbe un peccato non metterlo! )

Draven94
03-02-2012, 14:17
Per me fare una root di 35/45 GB (con contestuale partizione home) è troppo così come una home da 20/25 GB è un pò pochino. Sulla home dipende molto dagli usi dell'utente ma la root da 45GB :D

>>The Red<<
05-02-2012, 10:11
per la /home dipende da che tipo di dati usa...
saranno i tuoi dati persona... falla di che so 20/25 GB.
per la / falla di 35/45GB
la swap falla di 1GB...ma dipende da quanto swappi, cioè da quel che fai col pc!

Consiglio che ti do è quelli di crearti anhe una /boot da 2GB, cosi non avrai problemi di sorta con i futuri "preupgrade".

Mi raccomando a lasciare circa 1MB di spazio vuoto all'inizio per il GRUB2... visto le potenzialità che ha sarebbe un peccato non metterlo! )

Per me fare una root di 35/45 GB (con contestuale partizione home) è troppo così come una home da 20/25 GB è un pò pochino. Sulla home dipende molto dagli usi dell'utente ma la root da 45GB :D

Allora faccio quella per / da 20GB, quella per /home da 40GB, quella per lo /swap da 1GB.

Perche devo fare un partizione da 2GB a parte per /boot? E quella per il GRUB2? Devo fare quindi 5 partizioni?:confused:

unnilennium
05-02-2012, 17:42
Allora faccio quella per / da 20GB, quella per /home da 40GB, quella per lo /swap da 1GB.

Perche devo fare un partizione da 2GB a parte per /boot? E quella per il GRUB2? Devo fare quindi 5 partizioni?:confused:

lo swap,soprattutto se hai un notebook, e ti serve la funzione di ibernazione, dovrebbe essere della stessa dimensione della ram. non di più o di meno, sennò potresti avere problemi.
la partizione di boot potresti anche non farla, serve solo come precauzione, casomai in futuro dovessi fare upgrade da una versione di fedora alla successiva con Pre-upgrade, sennò si vive bene anche senza.
grub2 non richiede partizione, perchè normanlente va su mbr, e lì rimane.

Draven94
05-02-2012, 18:55
Allora faccio quella per / da 20GB, quella per /home da 40GB, quella per lo /swap da 1GB.

Perche devo fare un partizione da 2GB a parte per /boot? E quella per il GRUB2? Devo fare quindi 5 partizioni?:confused:

lo swap,soprattutto se hai un notebook, e ti serve la funzione di ibernazione, dovrebbe essere della stessa dimensione della ram. non di più o di meno, sennò potresti avere problemi.
la partizione di boot potresti anche non farla, serve solo come precauzione, casomai in futuro dovessi fare upgrade da una versione di fedora alla successiva con Pre-upgrade, sennò si vive bene anche senza.
grub2 non richiede partizione, perchè normanlente va su mbr, e lì rimane.
Oltre ai consigli di unnilennium la root puoi farla da 15-20GB e la home da 40GB (ma il tutto dipende anche dalla capienza del disco).
Solo un'annotazione a quanto detto da unnilennium: io lo swap l'ho fatto più del quantitativo della mia ram (ad esempio il wiki di arch consiglia una partizione pari al quantitativo della ram + un 10-15%) e fin'ora nessun problema con l'ibernazione e sospensione.

>>The Red<<
05-02-2012, 23:27
lo swap,soprattutto se hai un notebook, e ti serve la funzione di ibernazione, dovrebbe essere della stessa dimensione della ram. non di più o di meno, sennò potresti avere problemi.
la partizione di boot potresti anche non farla, serve solo come precauzione, casomai in futuro dovessi fare upgrade da una versione di fedora alla successiva con Pre-upgrade, sennò si vive bene anche senza.
grub2 non richiede partizione, perchè normanlente va su mbr, e lì rimane.
La partizione per lo swap la faccio da 1GB perche' avendo 8GB di ram installata non credo che il sistema necessiti di swappare su memoria di massa aggiuntiva.
Per quanto riguarda la partizione di boot, non saprei neanche come farla, o meglio non so' come installarci il file di boot dentro.
Oltre ai consigli di unnilennium la root puoi farla da 15-20GB e la home da 40GB (ma il tutto dipende anche dalla capienza del disco).
Solo un'annotazione a quanto detto da unnilennium: io lo swap l'ho fatto più del quantitativo della mia ram (ad esempio il wiki di arch consiglia una partizione pari al quantitativo della ram + un 10-15%) e fin'ora nessun problema con l'ibernazione e sospensione.
L'HW e' quello in firma, quindi problemi di spazio non ne ho(per installare i SO uso l'HDD da 500GB)
Per lo swap leggi su ;)

Draven94
06-02-2012, 01:08
La partizione per lo swap la faccio da 1GB perche' avendo 8GB di ram installata non credo che il sistema necessiti di swappare su memoria di massa aggiuntiva.
Per quanto riguarda la partizione di boot, non saprei neanche come farla, o meglio non so' come installarci il file di boot dentro.

L'HW e' quello in firma, quindi problemi di spazio non ne ho(per installare i SO uso l'HDD da 500GB)
Per lo swap leggi su ;)
Se l'HDD è quello allora di problemi non ne hai e se mai decidessi di utilizzarlo come sistema principale ti consiglierei anche di allargare la home fino a 50GB (se fai P2P ci metti un attimo a riempirla :D ). Quanto allo swap il discorso nel tuo caso è un pò particolare perchè effettivamente 8GB di ram non sono molti ad averla quindi è difficile basarsi anche su esperienze dirette e comunque su alcune distro si impiega meno tempo a spegnere che non mandare il sistema in ibernazione ed anche il riavvio ex-novo può risultare più veloce della ripresa dall'ibernazione

>>The Red<<
06-02-2012, 09:29
Se l'HDD è quello allora di problemi non ne hai e se mai decidessi di utilizzarlo come sistema principale ti consiglierei anche di allargare la home fino a 50GB (se fai P2P ci metti un attimo a riempirla :D ). Quanto allo swap il discorso nel tuo caso è un pò particolare perchè effettivamente 8GB di ram non sono molti ad averla quindi è difficile basarsi anche su esperienze dirette e comunque su alcune distro si impiega meno tempo a spegnere che non mandare il sistema in ibernazione ed anche il riavvio ex-novo può risultare più veloce della ripresa dall'ibernazione

Comclusione:

Faccio la / da 20GB, /home da 50GB e /swap da 1GB.

unnilennium
06-02-2012, 11:53
Comclusione:

Faccio la / da 20GB, /home da 50GB e /swap da 1GB.

hai un pc fisso, se non usi l'ibernazione di swap non hai proprio bisogno. se invece la usi te ne servono 8gb sennò non va. in ogni caso, ho notato che alcune distro anche con 16gb di ram a volte hanno problemi se non si mette la partizione swap, quindi ad ogni buon conto meglio averla... ma come hai fatto ad instaqllare opensuse se non sapevi queste cose.. boh... :D

>>The Red<<
06-02-2012, 12:05
hai un pc fisso, se non usi l'ibernazione di swap non hai proprio bisogno. se invece la usi te ne servono 8gb sennò non va. in ogni caso, ho notato che alcune distro anche con 16gb di ram a volte hanno problemi se non si mette la partizione swap, quindi ad ogni buon conto meglio averla... ma come hai fatto ad instaqllare opensuse se non sapevi queste cose.. boh... :D

Proprio qui sul forum mi era stata consigliato di fare una partizione per lo swap da 1GB perche' avendo 8Gb di ram il sistema non swappa praticamente mai.

>>The Red<<
08-02-2012, 19:37
raga, come faccio a installare i driver per la scheda video?

corvus ruber
09-02-2012, 04:55
raga, come faccio a installare i driver per la scheda video?

RTFM ? (http://lmgtfy.com/?q=fedora+16+driver+ati#seen)

>>The Red<<
09-02-2012, 09:59
RTFM ? (http://lmgtfy.com/?q=fedora+16+driver+ati#seen)
http://fasterindesign.altervista.org/installiamo-i-driver-ati-catalyst-su-fedora-16.html

seguendo questa guida, come daccio a spostarmi sul desktop col comando cd?

zeromega
09-02-2012, 10:36
non è
cd /root/Desktop
?

>>The Red<<
09-02-2012, 13:02
http://fasterindesign.altervista.org/installiamo-i-driver-ati-catalyst-su-fedora-16.html

seguendo questa guida, come daccio a spostarmi sul desktop col comando cd?

non è
cd /root/Desktop
?
No...con quel comando li non mi faceva spostare sul desktop, poi dopo vari tentastivi e varie ricerche sono arrivato alla conclusione: cd /home/Manuel/Desktop

Seguendo la guida invece, una volta aggiornato il kernel, esco dalla modalità grafica col comando init 3

mi loggo...
login:Manuel
password:

entro come root
su
password:

mi sposto sul desktop
cd /home/Manuel/Desktop

e cerco di installare il pacchetto dei driver...
./amd-driver-installer-12-1-x86.x86_64.run
e mi dice permesso negato!

cosa ho sbagliato?:muro:


Ps. mi sono scomparsi sulla barra in basso l'orologio, la gestione dei dispositivi rimovibili, il regolatore dell'audio e tutte le altre icone...come faccio a ripristinarle?

zeromega
09-02-2012, 14:36
prima di lanciare il file devi accertarti che sia eseguibile
da root:
chmod +x amd-driver-installer-12-1-x86.x86_64.run
e poi
./amd-driver-installer-12-1-x86.x86_64.run

>>The Red<<
10-02-2012, 00:37
prima di lanciare il file devi accertarti che sia eseguibile
da root:
chmod +x amd-driver-installer-12-1-x86.x86_64.run
e poi
./amd-driver-installer-12-1-x86.x86_64.run
Thanks! Driver installati ;)

E per quanto riguarda la seconda domanda??

Ps. mi sono scomparsi sulla barra in basso l'orologio, la gestione dei dispositivi rimovibili, il regolatore dell'audio e tutte le altre icone...come faccio a ripristinarle?

zeromega
10-02-2012, 08:24
non saprei; tu sei dentro con lo stesso utente o sei ancora root?

>>The Red<<
10-02-2012, 10:52
non saprei; tu sei dentro con lo stesso utente o sei ancora root?

stesso utente

>>The Red<<
10-02-2012, 11:52
non saprei; tu sei dentro con lo stesso utente o sei ancora root?
sono riuscito a ripristinarlo :)

>>The Red<<
11-02-2012, 09:24
Ragazzi, e' possibile avere la lista completa dei programmi installati(come installazione applicazioni in windows)??

In piu' come faccio a fare manutenzione del sistema? Da quando l'ho installato si e' rallentato non poco...Esiste qualche applicativo al riguardo?

>>The Red<<
16-02-2012, 14:14
Ragazzi, e' possibile avere la lista completa dei programmi installati(come installazione applicazioni in windows)??

In piu' come faccio a fare manutenzione del sistema? Da quando l'ho installato si e' rallentato non poco...Esiste qualche applicativo al riguardo?

nessuno?

conoscenza
16-02-2012, 16:36
nessuno?

per la lista dei programmi installati
rpm -qa
(ti consiglio di usare il grep...)
e quando vedo il pc rallentato vedi
top
o
htop
killa il processo che richiede troppe risorse se non ti serva

unnilennium
16-02-2012, 22:46
nessuno?

secondo me si è rallentato coi driver ati catalyst che hai installato..
cmq per vedere i programmi installati puoi usare sempre yumex, basta selezionare installed dall'interfaccia,

akiro
17-02-2012, 13:26
domanda per chi ha già installato fedora 16.

io ho un sistema con grub, multiboot (windows, mandriva) e con /boot non in un filesystem separato. Nel caso in cui dovessi crearmi in fase di installazione il filesystem /boot Fedora mi copierebbe l'attuale contenuto di /boot nel nuovo FS, oppure me ne crea uno ad hoc... o che altro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2012, 16:52
domanda per chi ha già installato fedora 16.

io ho un sistema con grub, multiboot (windows, mandriva) e con /boot non in un filesystem separato. Nel caso in cui dovessi crearmi in fase di installazione il filesystem /boot Fedora mi copierebbe l'attuale contenuto di /boot nel nuovo FS, oppure me ne crea uno ad hoc... o che altro?


Ti crea una /boot che contiene i kernel installati con la distribuzione, il grub.cfg adatto e probabilmente anche dell'altro diverso dall'attuale tua situazione.


Saluti.

akiro
18-02-2012, 23:57
...e probabilmente anche dell'altro diverso dall'attuale tua situazione.


ciao, scusa, ma non credo di aver capito, intendi proprio che copia lo /boot nel nuovo FS /boot?
Comunque credo che faccio prima a creare io un filesystem /boot ed a spostare a mano il contenuto della dir /boot... e poi proseguo con l'installazione, senza fargli metter mano al /boot, se possibile

>>The Red<<
20-02-2012, 18:18
secondo me si è rallentato coi driver ati catalyst che hai installato..
cmq per vedere i programmi installati puoi usare sempre yumex, basta selezionare installed dall'interfaccia,

anche secondo me...comque non riesco ad entrare piu in fedora(colpa dei catalyst sicuramente)! quando scelgo il SO da bootare, clicco su fedora e lo scheramo rimane tutto blo senza poter riuscire a loggarmi!!:muro:

Cosa posso fare?

>>The Red<<
22-02-2012, 13:10
anche secondo me...comque non riesco ad entrare piu in fedora(colpa dei catalyst sicuramente)! quando scelgo il SO da bootare, clicco su fedora e lo scheramo rimane tutto blo senza poter riuscire a loggarmi!!:muro:

Cosa posso fare?

nessuno sa aiutarmi?

ezln
22-02-2012, 16:15
nessuno sa aiutarmi?

Ciao.
Mah, per esempio puoi provare a loggarti come root in uno dei terminali accessori tty (ctrl+alt+F2-F6). poi disinstalli i catalyst (yum search per cercare il nome del pacchetto), quindi rimuovi xorg.conf da /etc/X11 e riavviii. A questo punto dovrebbe caricare il driver open e saresti apposto, o, perlomeno, avresti un desktop funzionante.

Ola.

>>The Red<<
22-02-2012, 22:28
Ciao.
Mah, per esempio puoi provare a loggarti come root in uno dei terminali accessori tty (ctrl+alt+2-6). poi disinstalli i catalyst (yum search per cercare il nome del pacchetto), quindi rimuovi xorg.conf da /etc/X11 e riavviii. A questo punto dovrebbe caricare il driver open e saresti apposto, o, perlomeno, avresti un desktop funzionante.

Ola.

ciao, grazie della risposta, ma non riesco a loggarmi. una volta scelto fedora come SO, precmo ctrl+alt+2 ma la schermata diventa nera come succedeva prima e si blocca tutto(ho provato anche con ctrl+alt+6 ma non cambia nulla).

ezln
22-02-2012, 22:50
ciao, grazie della risposta, ma non riesco a loggarmi. una volta scelto fedora come SO, precmo ctrl+alt+2 ma la schermata diventa nera come succedeva prima e si blocca tutto(ho provato anche con ctrl+alt+6 ma non cambia nulla).

Non mi è chiaro un fatto: scegli Fedora nel menu di grub e il sistema si carica? Se si, aspetta che completi la procedura d'avvio e poi prova a premere ctrl+alt+F2. A questo punto dovrebbe comparire il login testuale.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-02-2012, 08:36
precmo ctrl+alt+2


Prova Ctrl+Alt+F2


Saluti.

ezln
23-02-2012, 08:46
Prova Ctrl+Alt+F2


Saluti.

Si, scusa, che granchio, da F2 a F6, 'azzo.....:eek: :muro:

AlfiereNero
23-02-2012, 09:33
@The Red
Se hai installato i catalyst con con il binario del sito AMD e non dai repo, devi anche reinstallare mesa:

su -c 'yum reinstall mesa-libGL'

Cmq, per il futuro, MAI e poi MAI usare i binari dei vari siti. Al primo aggiornamento del kernel sei a terra.

Per i driver ATI:
yum install akmod-catalyst xorg-x11-drv-catalyst xorg-x11-drv-catalyst-libs.i686

Così sei a posto da aggiornamenti vari ed eventuali

Lukez
23-02-2012, 16:36
Ciao a tutti.
Ho deciso di riprovare l'esperienza linux e dato che il primo amore non si scorda mai (redhat) ho scaricato e installato l'ultima versione di Fedora, tutto perfetto fino ad ora.
Vorrei chiedervi però info riguardo agli ssd, ho letto che bisogna ottimizzarli. Questa guida è ancora valida o me ne consigliate un'altra?
http://doc.fedoraonline.it/Configurare_un_SSD
Perchè, per esempio, quando parla di Grub si riferisce alla prima versione mentre se non erro Fedora ha la versione 2, hanno gli stessi comandi quindi la guida va bene o rischio di fare danni?

>>The Red<<
23-02-2012, 19:34
Prova Ctrl+Alt+F2


Saluti.

Si, scusa, che granchio, da F2 a F6, 'azzo.....:eek: :muro:

@The Red
Se hai installato i catalyst con con il binario del sito AMD e non dai repo, devi anche reinstallare mesa:

su -c 'yum reinstall mesa-libGL'

Cmq, per il futuro, MAI e poi MAI usare i binari dei vari siti. Al primo aggiornamento del kernel sei a terra.

Per i driver ATI:
yum install akmod-catalyst xorg-x11-drv-catalyst xorg-x11-drv-catalyst-libs.i686

Così sei a posto da aggiornamenti vari ed eventuali

Non fuonziona!!!
Premendo la combinazione di tasti per avviare il terminale, e' come se non li prendesse in input e cercasse di caricare l'interfaccia grafica, con conseguente blocco del sistema!:muro:

AlfiereNero
24-02-2012, 08:22
Proviamo cosi:
al Grub, prima di scegliere il kernel, premi tab.
Arriva in fondo alla riga del kernel ed aggiungici:
systemd.unit=rescue.target
Premi invio per far partire il boot.

Dovresti trovarti al terminale.

AlfiereNero
24-02-2012, 08:23
Ciao a tutti.
Ho deciso di riprovare l'esperienza linux e dato che il primo amore non si scorda mai (redhat) ho scaricato e installato l'ultima versione di Fedora, tutto perfetto fino ad ora.
Vorrei chiedervi però info riguardo agli ssd, ho letto che bisogna ottimizzarli. Questa guida è ancora valida o me ne consigliate un'altra?
http://doc.fedoraonline.it/Configurare_un_SSD
Perchè, per esempio, quando parla di Grub si riferisce alla prima versione mentre se non erro Fedora ha la versione 2, hanno gli stessi comandi quindi la guida va bene o rischio di fare danni?

Questa mi pare più aggiornata:
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=256068

>>The Red<<
24-02-2012, 14:22
Proviamo cosi:
al Grub, prima di scegliere il kernel, premi tab.
Arriva in fondo alla riga del kernel ed aggiungici:
systemd.unit=rescue.target
Premi invio per far partire il boot.

Dovresti trovarti al terminale.

Neanche tab funziona...

ezln
24-02-2012, 18:21
Neanche tab funziona...

Dunque, la schermata di grub (il booloader) te la carica? Riesci ad usare la tastiera (tipo spostarti tra le voci in menu con i cursori)? Si tratta di aggiungere la voce citata da AlfiereNero alla fine della riga del kernel: il tasto tab dovrebbe farti accedere alla modifica. Se ancora prima di caricare il kernel mi dici che non ti funzia la tastiera son problemi grossi....

AlfiereNero
24-02-2012, 18:29
@The Red
Scusa, errore mio. Il tab è sulle live.
Allora:
Arrivi al grub.
Con le frecce ti sposi sul kernel che vuoi (il primo in alto va benissimo)
Premi "e"
Inserisci alla fine della riga del kernel
systemd.unit=rescue.target
Dai invio

Dovresti esserci adesso.

>>The Red<<
24-02-2012, 22:29
@The Red
Scusa, errore mio. Il tab è sulle live.
Allora:
Arrivi al grub.
Con le frecce ti sposi sul kernel che vuoi (il primo in alto va benissimo)
Premi "e"
Inserisci alla fine della riga del kernel
systemd.unit=rescue.target
Dai invio

Dovresti esserci adesso.

Premendo "e" funziona e riesco ad entrare nel kernel.
inserisco:
systemd.unit=rescue.target
premo invio ma non succede nulla. Clicco F2(letto nella schermata del kernel) ed entro nel terminale(credo!), scrivo yum search ma mi dice comando non valido!

Lukez
25-02-2012, 09:13
@AlfiereNero
grazie

AlfiereNero
25-02-2012, 09:33
@TheRed
Dopo aver inserito la stringa che ti ho indicato, premi F10, non F2

>>The Red<<
29-02-2012, 15:50
@TheRed
Dopo aver inserito la stringa che ti ho indicato, premi F10, non F2

il sistema si riavvia e la schermata ridiventa tutta blu come succedeva prima.

Prima che la schermata diventi tutta blu, appare tipo il "caricamento di fedora 16" con 3 barre in basso che si incrementano in percentuale del caricamento. questo succede da quando ho installato i driver della vga perche' prima caricava direttamente fedora saltando questo passaggio.

ezln
29-02-2012, 18:31
il sistema si riavvia e la schermata ridiventa tutta blu come succedeva prima.

Prima che la schermata diventi tutta blu, appare tipo il "caricamento di fedora 16" con 3 barre in basso che si incrementano in percentuale del caricamento. questo succede da quando ho installato i driver della vga perche' prima caricava direttamente fedora saltando questo passaggio.

La presenza delle barre indica che plymouth non funzia. Ma quando arrivi alla schermata blu la tastiera funziona o no?

>>The Red<<
29-02-2012, 19:08
La presenza delle barre indica che plymouth non funzia. Ma quando arrivi alla schermata blu la tastiera funziona o no?

Si certo, altrimenti non riuscivo neanche a scegliere il sistema da bootare. Subito dopo la schermata blu, c'e' quella degli account, quindi fino la oltre che a scegliere il SO, non ho avuto modo di vedere se funziona la tastiera perche' si blocca subito dopo scelto il SO.

ezln
29-02-2012, 21:10
Si certo, altrimenti non riuscivo neanche a scegliere il sistema da bootare. Subito dopo la schermata blu, c'e' quella degli account, quindi fino la oltre che a scegliere il SO, non ho avuto modo di vedere se funziona la tastiera perche' si blocca subito dopo scelto il SO.

Quindi a gdm ci arrivi, mi par di capire. Non scegliere nulla, prova la combinazione ctrl+alt+da F2 a F6 e vedi che accade.

Draven94
29-02-2012, 23:07
Dopo diverso tempo sono tornato alla mia prima distro ovvero Fedora in quanto con Arch ho diversi problemi di stabilità. Su entrambi i sistemi faccio uso del pacchetto rp-pppoe per gestire la connessione ethernet. Per evitare sovrascrittura sul file /etc/resolv.conf (che contiene i dns) su Arch ho risolto (come da wiki) creando il file /etc/resolv.conf.head Ora con Fedora ad ogni riavvio mi ritrovo sempre con i dns disattivati quindi in pratica il file /etc/resolv.conf viene sovrascritto (e questo da networkmanager - anche se quest'ultimo l'ho disabilitato anche all'avvio) quindi vi chiedo, c'è la possibilità di usare resolv.conf.head anche su Fedora?

Edit: oggi a seguito di un riavvio, il file in questione sembra non essere "sovrascritto"...speriamo bene per l'avvenire :D

>>The Red<<
01-03-2012, 13:40
Quindi a gdm ci arrivi, mi par di capire. Non scegliere nulla, prova la combinazione ctrl+alt+da F2 a F6 e vedi che accade.

Ho fatto un video almeno e' tutto piu chiaro..

http://www.mediafire.com/?ftac64o55kqylid
Scusate la qualita', ma e' fatto col cell :)

ezln
01-03-2012, 20:26
Ho fatto un video almeno e' tutto piu chiaro..

http://www.mediafire.com/?ftac64o55kqylid
Scusate la qualita', ma e' fatto col cell :)

Ok, quando l'os ha finito di caricarsi e mi pare, dal video, tu abbia una schermata nera, prova la combinazione ctrl+alt+da F2 a F6.

>>The Red<<
02-03-2012, 13:06
Ok, quando l'os ha finito di caricarsi e mi pare, dal video, tu abbia una schermata nera, prova la combinazione ctrl+alt+da F2 a F6.

Non succede niente e la schermata rimane nera con entrambe le combinazioni di tasti.
Ps. se puo' essere utile, la schermata sembra piu' blu che nera.

>>The Red<<
04-03-2012, 17:20
essun altro sa darmi consigli?

Hwupgr
04-03-2012, 18:41
Mi succede qualcosa di simile tutte le volte che mi si aggiorna il Kernel, avendo installati il driver Nvidia originale con la differenza che a me le combinazioni Ctrl+Alt+F2-F6 funzionano, quindi alla schermata nera premo Ctrl+Alt+F2 mi "loggo" come root entro nella cartella/directory dove ho il driver e lo lancio con sh NVIDIA-Linux-x86-295.20.run (32 bit) seguo le istruzioni poi digito reboot e ritorna tutto funzionante.
Comunque dovrei avere tutti i file necessari per il Driver Nvidia tipo Mesa e kernel-devel nel sistema.
Nel tuo caso prenderei un CD Live tipo Knoppix o Parted Magic (col primo mi sembra che prima devi loggarti come root e lanciare ad esempio Nautilus se no non ti fa modificare/cancellare i file di Fedora di root, mentre per Parted Magic non dovrebbe essere necessario, basta lanciare il suo File Manager) monti il disco rigido (anche qui si dovrebbe auto-montare selezionandolo oppure manualmente) entri in etc/X11/ e cancelli/rinomini il file xorg.conf poi riavvii togliendo il CD e Fedora dovrebbe partire con i sui driver Open.
Nel caso non funzionasse, beh una volta mi è successo che non visualizzasse la shell con le varie combinazioni Ctrl+Alt+F2-F6 al riavvio dopo un aggiornamento, qualche giorno dopo sono andato alla "cieca" con Ctrl+Alt+F2 digitando root poi la password e dopo yum update, nel tuo caso cercherei di capire i file che mancano e andrei anche di yum install (nome del file da installare), naturalmente deve funzionare la rete e Internet.

akiro
05-03-2012, 15:00
domanda per chi ha già installato fedora 16.

io ho un sistema con grub, multiboot (windows, mandriva) e con /boot non in un filesystem separato. Nel caso in cui dovessi crearmi in fase di installazione il filesystem /boot Fedora mi copierebbe l'attuale contenuto di /boot nel nuovo FS, oppure me ne crea uno ad hoc... o che altro?


ho spostato la partizione di boot su un FS esterno.
Ora il mio dubbio è, quando vado ad installare Fedora se faccio fare al programma mi crea un'altra partizione di boot su LVM... mi sta bene LVM per la gestione delle partizioni e dei dischi, ma è obbligatorio anche per il /boot oppure posso riutilizzare il mio FS già separato dall'altra installazione di Mandriva?

>>The Red<<
10-03-2012, 09:09
Mi succede qualcosa di simile tutte le volte che mi si aggiorna il Kernel, avendo installati il driver Nvidia originale con la differenza che a me le combinazioni Ctrl+Alt+F2-F6 funzionano, quindi alla schermata nera premo Ctrl+Alt+F2 mi "loggo" come root entro nella cartella/directory dove ho il driver e lo lancio con sh NVIDIA-Linux-x86-295.20.run (32 bit) seguo le istruzioni poi digito reboot e ritorna tutto funzionante.
Comunque dovrei avere tutti i file necessari per il Driver Nvidia tipo Mesa e kernel-devel nel sistema.
Nel tuo caso prenderei un CD Live tipo Knoppix o Parted Magic (col primo mi sembra che prima devi loggarti come root e lanciare ad esempio Nautilus se no non ti fa modificare/cancellare i file di Fedora di root, mentre per Parted Magic non dovrebbe essere necessario, basta lanciare il suo File Manager) monti il disco rigido (anche qui si dovrebbe auto-montare selezionandolo oppure manualmente) entri in etc/X11/ e cancelli/rinomini il file xorg.conf poi riavvii togliendo il CD e Fedora dovrebbe partire con i sui driver Open.
Nel caso non funzionasse, beh una volta mi è successo che non visualizzasse la shell con le varie combinazioni Ctrl+Alt+F2-F6 al riavvio dopo un aggiornamento, qualche giorno dopo sono andato alla "cieca" con Ctrl+Alt+F2 digitando root poi la password e dopo yum update, nel tuo caso cercherei di capire i file che mancano e andrei anche di yum install (nome del file da installare), naturalmente deve funzionare la rete e Internet.
quindi una volta creato il cd live di knoppix lancio Nautilus. ma quali sono le istruzioni precise per cancellare il file?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2012, 14:04
quindi una volta creato il cd live di knoppix lancio Nautilus. ma quali sono le istruzioni precise per cancellare il file?

E come si cancella un file con un file manager? Eddai... un po' di iniziativa, possibile che serve la pappa pronta per ogni cosa? Anche per cancellare un semplice file?

Ricordo quando sei approdato in questa sezione dicendo che volevi installare Linux a fini di studio, non ti funzionava Ubuntu e ti dissi di provare altre distro tra cui fedora, ora quanto tempo è che sei con la tua fedora bloccata? Un mese? Forse più? E aspetti che qualcuno ti dica per filo e per segno come sbloccare? Ma io avrei gia formattato e reinstallato il giorno dopo perdiana, altro che stare ad attendere che qualcuno si degni di rispondere con l'imbeccata giusta :)

E fateli i vostri esperimenti, fateli i vostri errori come li abbiamo fatti noi, combinatele le minchiate come ho fatto a suo tempo io, insomma vuoi imparare e pretendi che si possa imparare senza compiere errori? Nessuno nasce imparato, l'esperienza la si acquisisce sul campo anche grazie alle stupidagini commesse da newbie. Poi piano piano si acquisice quel minimo di padronanza per cui si può affermare che Linux non serve quasi mai reinstallarlo. Ma le prime volte si reinstalla... eh se si reinstalla :)


Scusami lo sfogo, se ritieni che si sono andato troppo pesante puoi segnalarmi alla moderazione per i provvedimenti del caso, ma leggerti ogni volta chiedere tutto anche cose elementari come questa... fa male :)


Saluti.

Draven94
10-03-2012, 18:19
Sinceramente anch'io avrei riformattato per una serie di motivi:
1. Con Fedora appena installato al 99% tutto funziona ed anche le periferiche vengono riconosciute automaticamente ( ad esempio è l'unica distro che mi fa meno danni con le stampanti :D )
2: Ricollegandomi a quanto detto sopra, Fedora non ti funziona perchè probabilmente hai fatto qualche errore di settaggio o hai toccato l'intoccabile

Domanda generale: fino a quando sarà supportata Fedora 16? Voci di corridoio dicono fine 2012 e già questo per me sarebbe importante visto la stabilità che tale distro sta dimostrando (almeno nel mio caso)... :)

Agat
10-03-2012, 19:53
Domanda generale: fino a quando sarà supportata Fedora 16?

https://fedoraproject.org/wiki/Fedora_Release_Life_Cycle#Maintenance_Schedule

Draven94
10-03-2012, 23:28
https://fedoraproject.org/wiki/Fedora_Release_Life_Cycle#Maintenance_Schedule
Grazie. Quindi come prevedevo :stordita:

AlfiereNero
11-03-2012, 12:11
@The Red
Come già detto dai altri, reinstallati Fedora da 0, ma NON, e ripeto, non installare i driver video dai binari

Fanno solo casino, sovrascrivono cose che non dovrebbero nemmeno pensare di toccare e al primo aggiornamento del kernel sei a piedi.
Sei hai una ATI, usa i driver open oppure, per installare i proprietari:

su -c 'yum install akmod-catalyst xorg-x11-drv-catalyst xorg-x11-drv-catalyst-libs.i686'

Tutto, ma non installare i driver video dai binari!! (l'avevo già detto?)

>>The Red<<
11-03-2012, 19:03
E come si cancella un file con un file manager? Eddai... un po' di iniziativa, possibile che serve la pappa pronta per ogni cosa? Anche per cancellare un semplice file?

Ricordo quando sei approdato in questa sezione dicendo che volevi installare Linux a fini di studio, non ti funzionava Ubuntu e ti dissi di provare altre distro tra cui fedora, ora quanto tempo è che sei con la tua fedora bloccata? Un mese? Forse più? E aspetti che qualcuno ti dica per filo e per segno come sbloccare? Ma io avrei gia formattato e reinstallato il giorno dopo perdiana, altro che stare ad attendere che qualcuno si degni di rispondere con l'imbeccata giusta :)

E fateli i vostri esperimenti, fateli i vostri errori come li abbiamo fatti noi, combinatele le minchiate come ho fatto a suo tempo io, insomma vuoi imparare e pretendi che si possa imparare senza compiere errori? Nessuno nasce imparato, l'esperienza la si acquisisce sul campo anche grazie alle stupidagini commesse da newbie. Poi piano piano si acquisice quel minimo di padronanza per cui si può affermare che Linux non serve quasi mai reinstallarlo. Ma le prime volte si reinstalla... eh se si reinstalla :)


Scusami lo sfogo, se ritieni che si sono andato troppo pesante puoi segnalarmi alla moderazione per i provvedimenti del caso, ma leggerti ogni volta chiedere tutto anche cose elementari come questa... fa male :)


Saluti.

Non volevo formattare per il semplice motivo che hai detto tu sopra, cercavo un altra strada, e non la piu' semplice come la formattazione.:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2012, 22:04
Non volevo formattare per il semplice motivo che hai detto tu sopra, cercavo un altra strada, e non la piu' semplice come la formattazione.:)

Lodevole intento se non ci fosse il contraltare che sei rimasto bloccato da parecchie settimane e non hai potuto imparare nulla nel frattempo. :)

Ascolta un consiglio disinteressato, se vuoi imparare Linux sporcati le mani, leggi la documentazione che trovi sul web e in man nomecomando o info nomecomando.

E rischia... devi rischiare o non imparerai mai. Al limite fatti frequenti immagini della partizione di sistema con clonezilla live cd, così eviti ogni volta di reinstallare da zero, e avrai meno timori di sminchiare l'OS.



Saluti.

Draven94
14-03-2012, 18:14
Avete notato che in Fedora (almeno nel mio caso in cui il tutto è "gestito" da openbox) la ripresa da una sospensione o ibernazione non richiede una password con tanto di sputxxxxxxx della sicurezza?! Ebbene, grazie al wiki di Archlinux mi sono creato uno script che può ovviare a tale problematica. Se a qualcuno potrebbe interessare ho creato una piccola guida (http://newsupgrade.blogspot.com/2012/03/fedora-16-inserire-password-alla.html)

Hwupgr
14-03-2012, 18:44
quindi una volta creato il cd live di knoppix lancio Nautilus. ma quali sono le istruzioni precise per cancellare il file?

Fai partire Knoppix poi lanci il terminale scrivi root o su - non dovrebbe chiedere la password, se non ricordo male, poi scrivi nautilus e selezioni sulla sinistra il disco rigido corrispondente poi entri dentro la cartella etc e dopo X11. Selezioni il file xorg.conf e dopo premendo il tasto destro cerchi trash dal menu e lo selezioni, così mandi il file nel cestino poi riavvi il sistema togliendo il CD di Knoppix.
Comunque fai prima con Parted Magic perché ti basta lanciare il suo File Manager senza loggarti root, dovrebbe comparire sulla destra una finestra di mount-gtk in cui basta selezionare il disco da montare (rettangolino rosso) che diventa montato (rettangolino verde) poi seguire le istruzioni sopra.

>>The Red<<
16-03-2012, 21:30
@The Red
Come già detto dai altri, reinstallati Fedora da 0, ma NON, e ripeto, non installare i driver video dai binari

Fanno solo casino, sovrascrivono cose che non dovrebbero nemmeno pensare di toccare e al primo aggiornamento del kernel sei a piedi.
Sei hai una ATI, usa i driver open oppure, per installare i proprietari:

su -c 'yum install akmod-catalyst xorg-x11-drv-catalyst xorg-x11-drv-catalyst-libs.i686'

Tutto, ma non installare i driver video dai binari!! (l'avevo già detto?)

Formattato tutto, reinstallato i vari programmi per la multimedialita' ed ora sto installando i driver ATI con la stringa che mi hai suggerito...speriamo bene.

Una volta installato il tutto, provo ad aprire il CCC, ma ecco il risultato..
http://s16.postimage.org/6hsew94v5/screen.jpg (http://postimage.org/image/6hsew94v5/)

AlfiereNero
16-03-2012, 23:02
Almeno questa volta la macchina si avvia.

Blacklistiamo gli openradeon, per sicurezza.
All'avvio spostati con le frecce su un kernel, premi "e", aggiungi alla linea del kernel:
rdblacklist=radeon

Premi F10.
Vediamo se così funziona. Se abbiamo successo rendiamo la stringa permanente e sei a posto.

Draven94
18-03-2012, 18:31
@ >>The Red<<
prova a seguire anche questa guida
http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_ATI

AlfiereNero
18-03-2012, 20:14
@ >>The Red<<
prova a seguire anche questa guida
http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_ATI

Quella guida IMHO ha un grave difetto: ti fa installare i kmod e NON gli akmod. Al primo aggiornamento del kernel, se non ci sono i kmod corrispondenti nei repo, ti trovi senza driver video.

>>The Red<<
21-03-2012, 16:11
Almeno questa volta la macchina si avvia.

Blacklistiamo gli openradeon, per sicurezza.
All'avvio spostati con le frecce su un kernel, premi "e", aggiungi alla linea del kernel:
rdblacklist=radeon

Premi F10.
Vediamo se così funziona. Se abbiamo successo rendiamo la stringa permanente e sei a posto.
Cosi' funziona il CCC, pero' il pc e' rallentato come era successo precedentemente dopo aver installato i driver della VGA(ad esempio quando sposto le finestre va a scatti).
La cosa che mi interessa pero' e' quella di poter overcloccare la scheda e di poter diminuire la velocita' della ventola nella sezione overclock, ma al contrario di windows questa sezione non c'e'!!

AlfiereNero
23-03-2012, 07:15
Non credo che i driver Ati per Linux prevedano questa possibiltà...

>>The Red<<
23-03-2012, 21:29
Non credo che i driver Ati per Linux prevedano questa possibiltà...

Che peccato...invece per quanto riguarda la velocita' del sistema?

unnilennium
24-03-2012, 16:35
Che peccato...invece per quanto riguarda la velocita' del sistema?

io ancora non ho capito perchè ci tenevi tanto ad avere questi driver installati....
io ho un sistema con fedora installato e vgas ati, e mi sono tenuto stretto i driver open, proprio perchè sapevo cosa voleva dire installare i catalyst. tanti casini, e nella migliore delle ipotesi, il sistema funziona a scatti. se proprio vuoi avere i driver ati installti, prova a mettere fedora 15, che magari avrai meno problemi.... sennò rinuncia.... ati ha sempre fatto pena su linux, ma con fedora la situazione è sempre peggiore, perchè ha sempre l'ultima versione di tutto e i driver invece tardano ad adattare il supporto.

>>The Red<<
25-03-2012, 12:20
io ancora non ho capito perchè ci tenevi tanto ad avere questi driver installati....
io ho un sistema con fedora installato e vgas ati, e mi sono tenuto stretto i driver open, proprio perchè sapevo cosa voleva dire installare i catalyst. tanti casini, e nella migliore delle ipotesi, il sistema funziona a scatti. se proprio vuoi avere i driver ati installti, prova a mettere fedora 15, che magari avrai meno problemi.... sennò rinuncia.... ati ha sempre fatto pena su linux, ma con fedora la situazione è sempre peggiore, perchè ha sempre l'ultima versione di tutto e i driver invece tardano ad adattare il supporto.

Li ho voluti installare solo per regolare la velocita' della ventola che fa un casino bestiale -.-'' Ma tanto sti driver non hanno la possibilita' di fare cio, quindi tanto meno disinstallarli...

DOCXP
01-04-2012, 22:54
Purtroppo sto sbattendo anch'io sulla questione driver fglrx proprietari.
Ho provato a installarli sia da repo rpmfusion sia da installer scaricato dal sito amd, il risultato è il medesimo, al boot resto con schermo nero e cursore lampeggiante, dai log di xorg vedo un segmentation fault. Ho provato anche a blacklistare i radeon liberi ma non cambia nulla.
Purtroppo ho necessità di avere i driver proprietari per sfruttare l'accelerazione hardware vaapi della scheda video, poichési tratta di un htpc su piattaforma amd Fusion, collegato a un HDTV via HDMI
Eventuali dritte sono ben accette ;)

Fedora 16 LXDE 64 bit
Kernel 3.3.0-8-x64
Scheda madre Zotac Fusion e350 mITX

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

AlfiereNero
02-04-2012, 08:41
Purtroppo sto sbattendo anch'io sulla questione driver fglrx proprietari.
Ho provato a installarli sia da repo rpmfusion sia da installer scaricato dal sito amd, il risultato è il medesimo, al boot resto con schermo nero e cursore lampeggiante, dai log di xorg vedo un segmentation fault. Ho provato anche a blacklistare i radeon liberi ma non cambia nulla.
Purtroppo ho necessità di avere i driver proprietari per sfruttare l'accelerazione hardware vaapi della scheda video, poichési tratta di un htpc su piattaforma amd Fusion, collegato a un HDTV via HDMI
Eventuali dritte sono ben accette ;)

Fedora 16 LXDE 64 bit
Kernel 3.3.0-8-x64
Scheda madre Zotac Fusion e350 mITX

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

Dimmi cos'hai fatto e vediamo di risolvere.
Cmq, come per The Red, la procedura è sempre la stessa:
da installazione pulita, aggiornamento del sistema con
su -c 'yum update'
Riavvio
Installazione degli akmod-catalyst con
su -c 'yum install akmod-catalyst xorg-x11-drv-catalyst xorg-x11-drv-catalyst-libs.i686'
Riavvio
Se non si avvia, blacklistare i radeon aggiungendo alla linea del kernel
rdblacklist=radeon

Se segui questa sequenza e ancora non si avvia indaghiamo...

DOCXP
02-04-2012, 17:00
Ho già seguito questi passi ma resto sempre con lo schermo nero e cursore lampeggiante...
tra l'altro ho aspettato che nei repository fusion ci fosse il kmod-catalyst corrispondente alla mia esatta versione del kernel (praticamente è quello che fa il pacchetto akmod in automatico)..
Provato anche con aticonfig --initial

AlfiereNero
02-04-2012, 21:40
Ho visto che hanno messo da poco nei repo testing i catalyst 12.3, hai già i pacchetti aggiornati?
Altro tentativo che possiamo fare è:
aticonfig --acpi-services=off
Nel forum ufficiale ho visto che ha risolto diversi problemi.

DOCXP
02-04-2012, 23:24
si tratta dei 12.3
purtroppo niente da fare neanche con acpi-services=off, ho provato anche a blacklistare i radeon da etc/modprobe.d/blacklist.conf ma ottengo sempre la schermata nera:

Backtrace:
[ 66.666] 0: /usr/bin/X (xorg_backtrace+0x2f) [0x462dff]
[ 66.666] 1: /usr/bin/X (0x400000+0x67dc6) [0x467dc6]
[ 66.666] 2: /lib64/libpthread.so.0 (0x3541e00000+0xf500) [0x3541e0f500]
[ 66.666] 3: /usr/lib64/xorg/modules/drivers/fglrx_drv.so (0x7f1cab53d000+0x3a1ef4) [0x7f1cab8deef4]
[ 66.666] 4: /usr/lib64/xorg/modules/drivers/fglrx_drv.so (0x7f1cab53d000+0x3a1a8f) [0x7f1cab8dea8f]
[ 66.666] 5: /usr/bin/X (0x400000+0x73f10) [0x473f10]
[ 66.667] 6: /usr/bin/X (xf86LoadModules+0xc5) [0x482b15]
[ 66.667] 7: /usr/bin/X (InitOutput+0x607) [0x483167]
[ 66.667] 8: /usr/bin/X (0x400000+0x22c54) [0x422c54]
[ 66.667] 9: /lib64/libc.so.6 (__libc_start_main+0xed) [0x354162169d]
[ 66.667] 10: /usr/bin/X (0x400000+0x23101) [0x423101]
[ 66.667] Segmentation fault at address (nil)
[ 66.667]
Fatal server error:
[ 66.667] Caught signal 11 (Segmentation fault). Server aborting
[ 66.667]
[ 66.667]
Please consult the Fedora Project support
at http://wiki.x.org
for help.
[ 66.667] Please also check the log file at "/var/log/Xorg.0.log" for additional information.
[ 66.667]


EDIT:
dal portatile tramite ssh ho dato un modprobe fglrx e poi startx e si è avviato, sembra che all'avvio per qualche motivo non riesca a caricare il modulo fglrx, caricato a mano riesce a partire

AlfiereNero
02-04-2012, 23:42
Blacklista anche radeonhd

non si sa mai

EDIT: ora che si è caricato il modulo, riprova aticonfig

DOCXP
03-04-2012, 00:14
avevo già messo anche i radeonhd, che comunque non venivano caricati.
Riprovato anche aticonfig ma nada....
Posso caricare a mano fglrx da ssh e avviare startx da root ma non da utente normale

Per ora mi arrendo e torno ai radeon liberi, grazie comunque per la pazienza....

unnilennium
03-04-2012, 09:55
avevo già messo anche i radeonhd, che comunque non venivano caricati.
Riprovato anche aticonfig ma nada....
Posso caricare a mano fglrx da ssh e avviare startx da root ma non da utente normale

Per ora mi arrendo e torno ai radeon liberi, grazie comunque per la pazienza....

sbattimento per sbattimento, ti consiglio di provare openelec, distro fatta apposta x mediacenter basata su xbmc, sul mio llano andava come un fulmine, fa solo quello ma lo fa bene.

>>The Red<<
19-04-2012, 16:04
Ragazzi un buon programma per convertire video mp4 in mp3?

Draven94
19-04-2012, 18:21
Ragazzi un buon programma per convertire video mp4 in mp3?
Io uso ffmpeg da riga di comando.

>>The Red<<
19-04-2012, 21:19
Io uso ffmpeg da riga di comando.

Thanks ;)

>>The Red<<
28-04-2012, 11:42
Eccomi di nuovo purtroppo...
Ho problemi durante l'installazione di un pacchetto .rmp

Ho scaricato il pacchetto .rmp dal sito ufficiale, ma ho problemi riguardo le dipendenze...

Ho fatto cosi':
http://i49.tinypic.com/15rk26o.jpg

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2012, 13:25
Eccomi di nuovo purtroppo...
Ho problemi durante l'installazione di un pacchetto .rmp

Ho scaricato il pacchetto .rmp dal sito ufficiale, ma ho problemi riguardo le dipendenze...

Ho fatto cosi':
http://i49.tinypic.com/15rk26o.jpg

Non so quale è la tua versione di Fedora, proverei con:

su -

yum install wget


yum install redhat-lsb


Saluti.

>>The Red<<
29-04-2012, 20:10
Non so quale è la tua versione di Fedora, proverei con:

su -

yum install wget


yum install redhat-lsb


Saluti.

Thankso :)
Ps. Ho fedora 16.

CielitoLindux
30-04-2012, 09:28
Oppure potresti crearti un file.repo in /etc/yum.repos.d/ chiamandolo ad esempio google-chrome.repoe metterci dentro queste righe[google-chrome]
name=google-chrome
baseurl=http://dl.google.com/linux/chrome/rpm/stable/i386
enabled=1
gpgcheck=1
. Ciò ti permetterà di installarlo (risolvendo le relative dipendenze) e di averlo sempre aggiornato con l'aggiornamento del sistema, ovvero col classico yum update
Ps: chromium non ti piace?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2012, 10:28
[/CODE]
Ps: chromium non ti piace?


Aveva installato google earth, non chrome :)



Saluti.

CielitoLindux
30-04-2012, 10:32
Aveva installato google earth, non chrome :)



Saluti.
:ops: E' evidente che ho ancora troppo sonno...

CielitoLindux
16-05-2012, 17:50
Salve Fedoriani.
E' da ieri che sul mio pc di lavoro (vedi firma - Work PC) ho dei fastidiosissimi bolcchi del sistema. Improvvisamente, senza apparentemente cause visibili, il sistema si blocca, i led della tastiera iniziano a lampeggiare e l'unica cosa che posso fare è riavviare forzatamente dal pulsante d'accensione (ctrl+alt+canc non funzia).
Ieri è accaduto 3 volte, oggi, per il momento, 2. Ho spulciato un po' i vari log ma non mi pare ci siano errori, o forse non ho cercato i log giusti. Non ho installato software particolari e non ho aggiunto periferiche nuove al pc.
Quasi sicuramente è un problema hardware, forse un banco ram che ha gettato la spugna, visti i sintomi. Non mi resta che provare con windows se il problema persiste oppure un memtest ma non l'ho mai fatto e non so che risultati aspettarmi. Qualcuno potrebbe suggerirmi in quali log potrei trovare qualche indizio sulle probabili cause? O mi conviene andare direttamente di windows e/o memtest?
Grazie anticipatamente.
Saluti

unnilennium
16-05-2012, 19:47
Salve Fedoriani.
E' da ieri che sul mio pc di lavoro (vedi firma - Work PC) ho dei fastidiosissimi bolcchi del sistema. Improvvisamente, senza apparentemente cause visibili, il sistema si blocca, i led della tastiera iniziano a lampeggiare e l'unica cosa che posso fare è riavviare forzatamente dal pulsante d'accensione (ctrl+alt+canc non funzia).
Ieri è accaduto 3 volte, oggi, per il momento, 2. Ho spulciato un po' i vari log ma non mi pare ci siano errori, o forse non ho cercato i log giusti. Non ho installato software particolari e non ho aggiunto periferiche nuove al pc.
Quasi sicuramente è un problema hardware, forse un banco ram che ha gettato la spugna, visti i sintomi. Non mi resta che provare con windows se il problema persiste oppure un memtest ma non l'ho mai fatto e non so che risultati aspettarmi. Qualcuno potrebbe suggerirmi in quali log potrei trovare qualche indizio sulle probabili cause? O mi conviene andare direttamente di windows e/o memtest?
Grazie anticipatamente.
Saluti

i sintomi sono quelli di un crash del kernel, non è detto che sia un problema hardware... fedora 16 l'ho dovuta levare dal mio pc proprio per dei crash random, di cui non ho capito la natura (nel mio caso, credo fosse il wifi atheros che ha i moduli scritti coi piedi, ma non so)

per scrupolo, un memtest potresti farlo, basta scaricare una distro linux che lo ha, (ubuntu, parted magic, quello che vuoi, esiste anche solo la iso con memtest+...) masterizzi la iso in un cd, oppure scarichi yumi e lo usi per mettere la iso desiderata su penna usb, poi fai il boot e lo fai andare, se passa il test almeno 1 volta la ram funziona...

CielitoLindux
16-05-2012, 21:04
Ciao unnilennium e grazie per la risposta.
Un crash del kernel mi sembra strano. Ho provato anche i kernel precedenti che non mi avevano dato problemi ed [ accaduto anche con quelli. Cmq speriamo che, se cosi fosse, al prossimo kernel non ci siano pi\ di questi casini.
Intanto ho una live della 14 e domattina provero il memtest.
Vi faro sapere.

CielitoLindux
17-05-2012, 08:33
Stanotte è accaduto di nuovo. Questi gli errori in /var/log/messages:
May 17 03:51:14 PC-Linux kernel: [34052.723485] ld-linux.so.2[13155]: segfault at 728bbd95 ip 4b433db4 sp bffb4c30 error 6 in ld-2.14.90.so[4b427000+21000]
May 17 04:15:20 PC-Linux kernel: [35498.922059] NVRM: Xid (0000:01:00): 8, Channel 00000002

Vo googlando in cerca di info.

CielitoLindux
17-05-2012, 14:49
MemTest superato senza errori :eek:
E ora? Che si fa? Si cambia distro? :mc:

Draven94
17-05-2012, 16:56
MemTest superato senza errori :eek:
E ora? Che si fa? Si cambia distro? :mc:
Tra un pò uscirà fedora 17. Io tenterei con quella.

CielitoLindux
17-05-2012, 17:47
Tra un pò uscirà fedora 17. Io tenterei con quella.
Si infatti, penso andrà così. Intanto sto provando con un kernel ancora più vecchio, il 3.3.4-1.fc16.i686 e cmq aspetterò anche i nuovi kernel.
Prima di abbandonare Fedora, mi deve saltare per aria il PC ;)

unnilennium
17-05-2012, 17:56
Si infatti, penso andrà così. Intanto sto provando con un kernel ancora più vecchio, il 3.3.4-1.fc16.i686 e cmq aspetterò anche i nuovi kernel.
Prima di abbandonare Fedora, mi deve saltare per aria il PC ;)

A me ha iniziato a fare scherzi dal 3.1.5... non so perchè... al momento ho messo xubuntu e va bene, appena esce la 17 riprovo, per adesso sta su virtualbox :D

CielitoLindux
17-05-2012, 18:01
al momento ho messo xubuntu
Più volentieri metto Fedora 14 :p (La migliore secondo me, fino ad oggi).:rolleyes:

Draven94
17-05-2012, 18:07
Più volentieri metto Fedora 14 :p (La migliore secondo me, fino ad oggi).:rolleyes:
Confermo. Comunque anch'io con la 16 ho un piccolo bug. Ogni volta che avvio il sistema gli speakers li ritrovo sempre azzerati con la conseguenza di avere l'audio muto. Tramite il comando alsamixer devo rialzarli manualmente :muro:
Il tutto si è verificato non appena ho aggiornato il kernel 2.xx al kernel 3.xx. Tramite preupgrade aggiornerò alla 17 e valuterò se questa incongruenza è stata risolta. Nel frattempo se qualcuno ha qualche suggerimento in merito, male non fa :)

CielitoLindux
17-05-2012, 18:34
Allora visto che siamo a dissele... Ho anche qualche problema con RecordMyDesktop, per gli screencast. In pratica mente registri, appena metti in funziona la shell (ad esempio passando da attività ad applicazioni, oppure aprendo la dock di sinistra oppure ancora entrando nei menù a tendina) il video diventa tutto blu e inguardabile. Oltre al fatto che il pc comincia ad arrancare. Ho provato anche con istambul ma è la stessa cosa. Con l'opzione ctrl+alt+canc+R invece nessun artefatto video, però il pc arranca fin da subito e quindi ti va tutto a scatti, di conseguenza il video è inguardabile. Ho provato con driver nouveau, akmod-nvidia e .run del sito invidia. Stessa cosa con tutti.

unnilennium
17-05-2012, 22:28
Più volentieri metto Fedora 14 :p (La migliore secondo me, fino ad oggi).:rolleyes:

anche secondo me, ma il supporto sta finendo, il gioco non vale la candela, a quel punto metti centos (ops ce l'hai già, quindi problema risolto)

unnilennium
17-05-2012, 22:29
Allora visto che siamo a dissele... Ho anche qualche problema con RecordMyDesktop, per gli screencast. In pratica mente registri, appena metti in funziona la shell (ad esempio passando da attività ad applicazioni, oppure aprendo la dock di sinistra oppure ancora entrando nei menù a tendina) il video diventa tutto blu e inguardabile. Oltre al fatto che il pc comincia ad arrancare. Ho provato anche con istambul ma è la stessa cosa. Con l'opzione ctrl+alt+canc+R invece nessun artefatto video, però il pc arranca fin da subito e quindi ti va tutto a scatti, di conseguenza il video è inguardabile. Ho provato con driver nouveau, akmod-nvidia e .run del sito invidia. Stessa cosa con tutti.
quindi il problema è quello... prova i driver beta, magari risolvi.. gli ultimi ufficiali sono un pò buggati...

CielitoLindux
18-05-2012, 08:33
quindi il problema è quello... prova i driver beta, magari risolvi.. gli ultimi ufficiali sono un pò buggati...
Quello quale? I driver beta quali?
Tornando al problema dei crash, con il kernel 3.3.4-1.fc16.i686 non ha dato problemi per il momento.

unnilennium
18-05-2012, 09:03
Quello quale? I driver beta quali?
Tornando al problema dei crash, con il kernel 3.3.4-1.fc16.i686 non ha dato problemi per il momento.

se hai risolto con un vecchio kernel, ok..fine dei problemi
i driver ufficiali nvidia sono i 295.53,
esistono i beta 302.07... sospetto che con kernel della serie 3.3.x i driver video vadano bene, mentre con i 3.4.x non vadano così bene, perchè sono ancora troppo nuovi.. ma non sono sicuro...

CielitoLindux
18-05-2012, 09:08
se hai risolto con un vecchio kernel, ok..fine dei problemi
i driver ufficiali nvidia sono i 295.53,
esistono i beta 302.07... sospetto che con kernel della serie 3.3.x i driver video vadano bene, mentre con i 3.4.x non vadano così bene, perchè sono ancora troppo nuovi.. ma non sono sicuro...
Aaaahhhh ok ho capito. Mah senti ora ho i 295.49 e li ho usati con tutti e 3 i kernel che ho disponibili ora. Ai beta non c'avevo pensato. Ormai aspetto il nuovo kernel per vedere che succede. Se non dovesse andare con gli stabili, proverò i beta. Grazie per il consiglio.

unnilennium
25-05-2012, 11:34
fedora 17 è stata rimandata di una settimana, dal 22 al 29 maggio, però per i temerari che hanno coraggio, esistono le iso delle varie rc, e casualmente la rc4 è stata dichiarata GOLD, cioè definitiva :)

per chi se la sente di provare, ecco qui il link diretto dal server....

http://dl.fedoraproject.org/pub/alt/stage/17.RC4/Fedora/x86_64/iso/Fedora-17-x86_64-DVD.iso

questo è il file delta, se avete già la iso della 16 è più comodo :)

http://dl.fedoraproject.org/pub/alt/stage/deltaisos/Gold_releases/17-Final/From_16-Final/x86_64/Fedora-16_17-x86_64-DVD.diso

Draven94
25-05-2012, 14:19
Farò tutto il 29 con preupgrade :cool:

unnilennium
26-05-2012, 18:21
istallata su virtualbox... versione xfce (4.8.x e non 4.10 come pensavo)
kernel 3.3.6 (3.3.7 a breve, sono veloci)
per essere virtualizzata, va come un fulmine, non c'è paragone con le altre edizioni( non saprei se è merito del software o della distro)
esteticamente come al solito, nulla di nuovo, il desktop è sempre vanilla, per le personalizzazioni va fatto tutto a mano... però mi piace..
la sto ancora testando, credo che sarà moolto difficile che faccia un format al notebook, che con xubuntu va di brutto, e ho tutto bello configurato e la pappa pronta per ogni cosa (kernel 3.4.0 by lffl rulez) e mi trovo benissimo, l'unica cosa la stampante laser samsung non va, ma fedora la dovrò testare per questa cosa, mi serve una scusa per cambiare sistema, oltre che il tempo materiale per farlo...

CielitoLindux
28-05-2012, 08:08
Con un uptime di 4 giorni e 9 ore direi che il problema è risolto. Kernel 3.3.6 e driver beta NVIDIA.
L'aggiornamento mattutino mi ha installato il kernel 3.3.7, speriamo non dover penare ancora.
In attesa di F17, saluto ;)

Draven94
28-05-2012, 11:41
Con un uptime di 4 giorni e 9 ore direi che il problema è risolto. Kernel 3.3.6 e driver beta NVIDIA.
L'aggiornamento mattutino mi ha installato il kernel 3.3.7, speriamo non dover penare ancora.
In attesa di F17, saluto ;)
Domani è il gran giorno :O

CielitoLindux
28-05-2012, 14:36
Domani è il gran giorno :O:yeah:

unnilennium
29-05-2012, 12:08
http://torrent.fedoraproject.org/

sono apparsi anche i torrents... adesso non avete più scuse :) credo che i server red hat oggi fonderanno, succede ogni volta :)

CielitoLindux
29-05-2012, 14:04
Qualcuno utilizzerà, o ha già utilizzato, il nuovo btrfs? Che ne pensate? Lo consigliate? Leggendo in rete non sembra ci siano grosse differenze per il momento.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-05-2012, 14:04
http://torrent.fedoraproject.org/

sono apparsi anche i torrents... adesso non avete più scuse :) credo che i server red hat oggi fonderanno, succede ogni volta :)

Grazie, messo in download la spin KDE tra 17-18 minuti potrei partire per l'installazione da zero. Preferisco rifare tutto d'accapo visto che in sei mesi mi si accumula un bel po' di sozzeria nel file system, meglio ripulire e partire d'accapo :)

Speriamo bene, a suo tempo provai la beta e ne rimasi molto soddisfatto, poche volte ho visto la stessa stabilità in un software in fase beta.

Saluti.

unnilennium
29-05-2012, 15:35
sto scrivendo dalì... per adesso devo dire tutto bene, installazione fatta da dvd per avere da subito la lingua italiana, anche se poi la localizzazione non è mai completa, perchè libreoffice resta in english.. poi strano problema per l'update, system-md impedisce l'installazione degli aggiornamenti per colpa di una dipendenza non soddisfatta... però stavolta so come fare... yumex e risolvo tutto... adesso sto scaricando dai repo tutto quello che mi serve :) non ho avuto ancora il coraggio di mettere i driver ati.. ho paura di mandare tutto in vacca...

-Slash
29-05-2012, 23:00
L'ho provata live ed era da un po' che non usavo gnome shell..

Ma possibile che non ci siano più manco le icone per minimizzare le finestre? :mbe:

Io ho visto temi fighissimi su deviantart (zukitwo) e mi sembra ci sia ancora la possibilità di ridimensionare :eek:

unnilennium
30-05-2012, 06:59
L'ho provata live ed era da un po' che non usavo gnome shell..

Ma possibile che non ci siano più manco le icone per minimizzare le finestre? :mbe:

Io ho visto temi fighissimi su deviantart (zukitwo) e mi sembra ci sia ancora la possibilità di ridimensionare :eek:

si vede che non avevi provato ancora gnome3 :) cmq una volta installato ti pui sbizzarrire, e credo sai possibile cambiare un pò di cose, non solo il tema...

CielitoLindux
30-05-2012, 08:17
L'ho provata live ed era da un po' che non usavo gnome shell..

Ma possibile che non ci siano più manco le icone per minimizzare le finestre? :mbe:

Io ho visto temi fighissimi su deviantart (zukitwo) e mi sembra ci sia ancora la possibilità di ridimensionare :eek:
Installa gnome-tweak-tool poi: gnome-tweak-tool > Shell > Arrangement of bottons on the titlebar > All

Draven94
30-05-2012, 17:10
Ancora ho fatto l'upgrade. Per chi è passato alla 17, impressioni?

CielitoLindux
30-05-2012, 17:15
Io inizierò tra un'ora:angel:
Una amica l'ha fatto e mi dice che è molto più veloce rispetto alla 16 ad aprire per esempio i vari programmi.

Draven94
30-05-2012, 17:26
Buono a sapersi. Sicuramente farò l'upgrade più in là perchè adesso non ho tempo :muro:

CielitoLindux
30-05-2012, 17:28
Hai già utilizzato il btrfs? Lo utilizzerai in F17?

AlfiereNero
30-05-2012, 17:44
Sono sulla 17 da un mesetto circa e posso dire che è la migliore Fedora di sempre... ;)

Draven94
30-05-2012, 17:49
Hai già utilizzato il btrfs? Lo utilizzerai in F17?
Non credo, resterò quasi sicuramente su ext4 anche perchè utilizzerò preupgrade e non mi va di piallare e reinstallare da capo.

Sono sulla 17 da un mesetto circa e posso dire che è la migliore Fedora di sempre... ;)
Ottimo

CielitoLindux
30-05-2012, 17:53
Non credo, resterò quasi sicuramente su ext4 anche perchè utilizzerò preupgrade e non mi va di piallare e reinstallare da capo.
Capisco.
Io invece credo che sul PC di casa userò il btrfs per la / mentre lascerò ext4 per la /home.
Sul pc di lavoro invece lascierò tutto com'è ovvero ext4.
Mentre come DE a casa Gnome3 e a lavoro Cinnamon. Quest'ultimo lo trovo molto più funzionale e pratico rispetto a tutti gli altri.

CielitoLindux
30-05-2012, 17:55
Sono sulla 17 da un mesetto circa e posso dire che è la migliore Fedora di sempre... ;)
Per ora ho letto solo commenti estremamente positivi. :sperem: :O

Draven94
30-05-2012, 17:57
La mia Fedora viaggia ormai da un paio di release con Openbox e questo perchè gnome 3 non mi garbava. Adesso gnome 3.4 potrebbe aver cambiato qualcosa ma a mio parere era più "fluido" gnome 2 e difatti i nuovi DE nascono per sopperire a questa "mancanza". Nulla toglie che Gnome 3 sia un ottimo DE ma è stato creato in ottica touch e tablet

CielitoLindux
30-05-2012, 18:02
Adesso gnome 3.4 potrebbe aver cambiato qualcosa ma a mio parere era più "fluido" gnome 2 e difatti i nuovi DE nascono per sopperire a questa "mancanza".
Esteticamente non troppo. So che hanno aggiunto msn e facebook agli account che si possono sottoscrivere, oltre al già presente google account, ma di più non so. Però pare sia decisamente più stabile e fluido.
Nulla toglie che Gnome 3 sia un ottimo DE ma è stato creato in ottica touch e tablet
Esatto. Si stanno preparando a sbarcare sui tablet.

Bene ora corro ad installare la mia F17.
See ya

unnilennium
30-05-2012, 18:16
Io ormai uso xfce con pezzi di gnome qua e là... Però le impressioni sono cmq ottime, velocità, e per adesso stabilità che non credevo, inoltre è la prima distribuzione con kernel 3.x che non fa i capricci con il wifi atheros, l'unico neo sono i driver video ATI, ma quelli free per adesso li lascio, i catalyst fanno un po pena con Linux in generale, per adesso ma accontento, aspetto rpmfusion per fare altre prove.

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

CielitoLindux
30-05-2012, 18:32
Primo inghippo.:doh: Il btrfs non è disponibile fra le scelte. Ho provato ad editare la linea del kernel aggiunendo btrfs ma non ha funzionato. Giro un po' in rete per trovare la soluzione.

AlfiereNero
30-05-2012, 18:37
Il btrfs dovrebbe essere disponibile solo dal DVD, ed aggiungendo la l'opzione alla linea del kernel

CielitoLindux
30-05-2012, 18:37
Infatti sto installando dal DVD.

AlfiereNero
30-05-2012, 18:37
La mia Fedora viaggia ormai da un paio di release con Openbox e questo perchè gnome 3 non mi garbava. Adesso gnome 3.4 potrebbe aver cambiato qualcosa ma a mio parere era più "fluido" gnome 2 e difatti i nuovi DE nascono per sopperire a questa "mancanza". Nulla toglie che Gnome 3 sia un ottimo DE ma è stato creato in ottica touch e tablet

Io ormai sono stabilmente su KDE da anni... :D :D :D :D :D

AlfiereNero
30-05-2012, 18:40
Infatti sto installando dal DVD.

E' un bug
http://fedoraproject.org/w/index.php?title=Common_F17_bugs&oldid=290059#anaconda-btrfs-crash

CielitoLindux
30-05-2012, 18:44
MI sembra di capire che dia errore se si edita una partizione btrfs esistente. Ma a me non da nessun errore. Semplicemente non mi fa vedere il btrfs fra i FS selezionabili. La paetizione in questione è la / di F16 ed è attualmente in ext4.

AlfiereNero
30-05-2012, 18:51
Si, ma dice anche che Anaconda non è in grado di creare o modificare in modo interattivo partizioni Btrfs. IMHO hanno disabilitato la cosa per non avere problemi...

CielitoLindux
30-05-2012, 18:53
Credo anche io. O perlomeno per testare il btrfs serve un partizionamento particolare, magari un disco tutto per lui. Vabbeh. Procedo con un semplice aggiornamento allora.

unnilennium
30-05-2012, 19:09
Si, ma dice anche che Anaconda non è in grado di creare o modificare in modo interattivo partizioni Btrfs. IMHO hanno disabilitato la cosa per non avere problemi...

io coredo ceh volendo si possa installare, ma più che anaconda la mancanza è btrfsck... imho è moolto più grave.... per me ext4va più che bene, potendo anche tutti gli hd rimovibili che ho sarebbero formattati così, però mi scoccia troppo per la compatibilità.. e quindi restano così... se riesco devo mettere ext4 pure sul cell... non ho tempo:mc: