View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
a me non è mai successo, non saprei cosa può essere
^;20901670']ma a voi capita che dopo aver effwettuato il boot,spesso,spece la prima volta che accendi nella giornata,dopo il login,crasha pulse e dovete riavviare perche' anche facendolo ripartire non parte lo stesso?
mai successo per fortuna
^[H3ad-Tr1p]^
04-02-2008, 15:52
beati voi... a me sta facendo girar le @@ sta cosa...credo che dipenda da qualche impostazione di pulse
appena ho tempo guardo
penso comunque sia qualche demone che parte dopo il server audio e che me lo fa crashare...ma devo vedere cos'e'
Ho letto che adesso è possibile installare direttamente Fedora RawHide su Ext4, basta specificare l'opzione "iamanext4developer" al boot (come per reiserfs o jfs insomma) per averlo a disposizione durante l'installazione.
Visto che sarà presente su Fedora9 farò un po di prove...
per adesso non si può formattare /boot in ext4 e non supporta SELinux, per il resto non dovrebbe avere problemi.
^[H3ad-Tr1p]^
05-02-2008, 16:00
per quanto riguarda i dischi raid
sto cercando di installare ubuntu sul mio nuovo picci' e mi son reso conto che l installazione su raid 0 di sistema e' proprio un bordello da cinema
ho 2 dischi samsung 160Gb che ho preferito ,dopo tutto il giorno,non mettere in raid
mi chiedevo ,siccome sono abituato alle installazioni di sistema canoniche ,se fedora durante l installazione di sistema,e' in grado di riconoscere e gestire un sistema raid...che voi sappiate o se qualcuno ha gia avuto esperienze in merito
di la' ho messo ubuntu per cambiare un po'....siccome se ne parla dappertutto,anche se fatico a cambiare ho voluto provare a vedere se effettivamente va cosi' bene
E possibile scaricare l'alpha di Fedora9 Sulphur:
http://torrent.fedoraproject.org/
* GNOME 2.21 Development Release
* KDE 4.0
* Firefox 3 Beta 2
* Support for resizing ext2, ext3 and NTFS partitions during install
* Support for creating and installing to encrypted filesystems
* PackageKit
* Kernel 2.6.24
khelidan1980
05-02-2008, 18:07
Proprio oggi ho messo rawhide con kde 4! :) Dciamo che è ancora una bella avventura!! :D
Purtroppo ci sono ancora parecchi programmi in qt3 tipo digikam,amarok ecc che proprio non digerisco!Ah poi non mi funziona kopete,non si connette ma in compenso mi godo kde 4! :)
^;20936606']per quanto riguarda i dischi raid
sto cercando di installare ubuntu sul mio nuovo picci' e mi son reso conto che l installazione su raid 0 di sistema e' proprio un bordello da cinema
ho 2 dischi samsung 160Gb che ho preferito ,dopo tutto il giorno,non mettere in raid
mi chiedevo ,siccome sono abituato alle installazioni di sistema canoniche ,se fedora durante l installazione di sistema,e' in grado di riconoscere e gestire un sistema raid...che voi sappiate o se qualcuno ha gia avuto esperienze in merito
di la' ho messo ubuntu per cambiare un po'....siccome se ne parla dappertutto,anche se fatico a cambiare ho voluto provare a vedere se effettivamente va cosi' bene
Sul desktop mi trovo bene con due dischi in raid1 software, per quello hardware non saprei. Se il controller che hai nella scheda è un fake raid forse ti conviene lasciare perdere e piuttosto ne farne uno software.
Col raid0 sinceramente non starei tranquillo, basta che si rompa un disco fisso per perdere il contenuto di entrambi, su questo PC mi si sono già rotti due dischi fissi nel tempo...
^[H3ad-Tr1p]^
05-02-2008, 19:04
Sul desktop mi trovo bene con due dischi in raid1 software,
sempre su fedora pero'? e come hai fatto a fare il raid software? cioe' nel menu' di installazione rilevandoti 2 dischi che nel bios avrai impostato come non raid ti chiede se vuoi fare un raid?
per quello hardware non saprei. Se il controller che hai nella scheda è un fake raid forse ti conviene lasciare perdere e piuttosto ne farne uno software.
infatti lo e' ed e' tutto il giorno che bestemmio
[/QUOTE]
Col raid0 sinceramente non starei tranquillo, basta che si rompa un disco fisso per perdere il contenuto di entrambi, su questo PC mi si sono già rotti due dischi fissi nel tempo...[/QUOTE]
infatti e' anche quello che pensavo io...
allora comunque non e' mia prerogativa rompere i dischi,anche a voi capita spesso ultimamente? in questi ultimi 3 anni ne ho rotti parecchi, comunque la loro gestione non mi pareva ottimale,ci vwa nulla per far saltare il filesystem
mki pare che i dischi normali ormai non sian molto affidabili...sarebbe forse meglio cominciare a pensare di passare a scsi ?
in fin dei conti su un picci' normale non e' che si spende molto di piu'...il prezzo del controller,poi i dischi costan piu' o meno uguale se non vai a crcare tagli esagerati
comunque tornano al discorso di prima ho installato ubuntu alla fine....ma mi sa' che non mi piace...e' troppo windows-like,pensavo solo che fosse preconfigurata molto bene ,non pensavo che fosse proprio cosi'
l account di root e' disabilitato e bisogna usare sudo per far tutto...magari e' perche' non ci sono abituato ma se andando piu' in la' mi rendo conto che e' sempre peggio?
poi io fatico a cambiare...magari metto fedora anche li'....pensavo a debian ma voi che dite? debian mi sembra della forza di slackware ed io non ho tutto sto tempo da dedicargli
se qualcuno la conosce mi sa dire quali sono i problemi sostanziali ? installazione,gestione del software e della distro ecc ecc?
se chiedo di la' nel debian club si comincia con le solite guerre di religione che gia conosco:p
^;20939661']sempre su fedora pero'? e come hai fatto a fare il raid software? cioe' nel menu' di installazione rilevandoti 2 dischi che nel bios avrai impostato come non raid ti chiede se vuoi fare un raid?
Si su fedora, con anaconda è molto semplice creare un raid software.
Basta che crei due volumi per il raid, uno per ogni disco fisso, crei un dispositivo raid che comprende entrambi i volumi precedentemente creati e lo monti come una partizione qualsiasi.
Il fake raid hardware non l'ho mai provato, pero in teoria c'è lo svantaggio che se si rompe la scheda madre per recuperare il contenuto dei dischi devi ricomprare lo stesso modello oppure una compatibile, se ti si rompe fra qualche anno e non trovi piu la stessa scheda in commercio sei fregato. Al contrario il RAID software di Linux può essere riconosciuto su qualsiasi distro anche se metti i dischi su un altro pc.
infatti e' anche quello che pensavo io...
allora comunque non e' mia prerogativa rompere i dischi,anche a voi capita spesso ultimamente? in questi ultimi 3 anni ne ho rotti parecchi, comunque la loro gestione non mi pareva ottimale,ci vwa nulla per far saltare il filesystem
mki pare che i dischi normali ormai non sian molto affidabili...sarebbe forse meglio cominciare a pensare di passare a scsi ?
in fin dei conti su un picci' normale non e' che si spende molto di piu'...il prezzo del controller,poi i dischi costan piu' o meno uguale se non vai a crcare tagli esagerati
Non serve andare sullo scsi, anche un buon disco IDE di qualita è sufficientemente affidabile.
comunque tornano al discorso di prima ho installato ubuntu alla fine....ma mi sa' che non mi piace...e' troppo windows-like,pensavo solo che fosse preconfigurata molto bene ,non pensavo che fosse proprio cosi'
l account di root e' disabilitato e bisogna usare sudo per far tutto...magari e' perche' non ci sono abituato ma se andando piu' in la' mi rendo conto che e' sempre peggio?
poi io fatico a cambiare...magari metto fedora anche li'....pensavo a debian ma voi che dite? debian mi sembra della forza di slackware ed io non ho tutto sto tempo da dedicargli
se qualcuno la conosce mi sa dire quali sono i problemi sostanziali ? installazione,gestione del software e della distro ecc ecc?
se chiedo di la' nel debian club si comincia con le solite guerre di religione che gia conosco:p
Come facilità d'uso Debian è praticamente allo stesso livello di Fedora.
Con Debian hai il vantaggio del rilascio incrementale, per cui una volta installata la distro la aggiorni un po alla volta, senza interruzioni come quando passi da una release all'altra di Fedora, e un numero decisamente più alto di pacchetti nei repository.
Pero se vuoi una distro aggiornata con le ultime innovazioni Fedora è più adatta.
^;20939661']
mki pare che i dischi normali ormai non sian molto affidabili...sarebbe forse meglio cominciare a pensare di passare a scsi ?
Sinceramente più che il controller credo che incidano la tecnologia di memorizzazione e il modello dell'hd.
Comunque concordo sul fatto che l'affidabilità media degli hd stia calando: credo che sia un processo inevitabile considerando il continuo aumento di capacità degli stessi.
comunque tornano al discorso di prima ho installato ubuntu alla fine....ma mi sa' che non mi piace...e' troppo windows-like,pensavo solo che fosse preconfigurata molto bene ,non pensavo che fosse proprio cosi'
Per policy non posso parlare male di altre distribuzioni, posso soltanto far notare che la distribuzione del thread (Fedora) ha tool di configurazione standard per configurare cose come la rete, le condivisioni, compiz etc. etc. che altrimenti richiederebbero diversi interventi manuali. Da questo punto di vista forse è più windows-like di altre distribuzioni.
l account di root e' disabilitato e bisogna usare sudo per far tutto...magari e' perche' non ci sono abituato ma se andando piu' in la' mi rendo conto che e' sempre peggio?
Diciamo che con sudo c'è un leggero aumento della sicurezza ma un notevole peggioramento della comodità d'uso in terminale. Francamente preferisco l'uso di root.
se qualcuno la conosce mi sa dire quali sono i problemi sostanziali ? installazione,gestione del software e della distro ecc ecc?
Fedora ha un packet manager e un gestore dei pacchetti sicuro e collaudato: credo che in pieno 2008 non sia assolutamente possibile farne a meno se non altro per non impazzire dietro alle dipendenze ogni volta che un bug o un problema di sicurezza costringa ad aggiornare una libreria.
Per il resto mi sembra che il software stabile (non in testing insomma) sia comunque generalmente più recente rispetto a quello di altre distribuzioni; il vantaggio è evidente se si pensa anche soltanto al numero di fix e di nuovi driver disponibili nel kernel e in xorg...
Ciao.
Una domanda: visto che ho scaricato la 9 alpha di Fedora e sarei intenzionato ad installarla, mi chiedevo poi come comportarmi con il gestore di pacchetti yum, ossia, è già contemplata la possibilità di aggiungere repositories tipo livna per l'installazione di software supplementare tipo codecs e lettori di files multimedia o , riguardo a tale problematica, mi ritroverei con un sistema desktop, per così dire, "monco", cioè non completamente utilizzabile per gli scopi "ordinari"?
Ah, un altro quesito, scusatemi, il passaggio alla versione stabile della 9 sarebbe naturale e semplice o potrebbero sorgere dei casini?
Grazie.:)
khelidan1980
06-02-2008, 18:39
Ciao.
Una domanda: visto che ho scaricato la 9 alpha di Fedora e sarei intenzionato ad installarla, mi chiedevo poi come comportarmi con il gestore di pacchetti yum, ossia, è già contemplata la possibilità di aggiungere repositories tipo livna per l'installazione di software supplementare tipo codecs e lettori di files multimedia o , riguardo a tale problematica, mi ritroverei con un sistema desktop, per così dire, "monco", cioè non completamente utilizzabile per gli scopi "ordinari"?
Ah, un altro quesito, scusatemi, il passaggio alla versione stabile della 9 sarebbe naturale e semplice o potrebbero sorgere dei casini?
Grazie.:)
si puo installare il repo livna dev,ma guarda che attualmente è una alpha,cioè aspettati problemi,sopratutto con dipendenze non soddisfatte,io l'ho in una partizione di test con kde4
si puo installare il repo livna dev,ma guarda che attualmente è una alpha,cioè aspettati problemi,sopratutto con dipendenze non soddisfatte,io l'ho in una partizione di test con kde4
Grazie per la risposta khelidan.:)
Mah, ho visto che su atrpms ci sono già pacchetti per fedora 9...e in quanto a stabilità hai notato problemi?
Comunque riuscirei ad avere il software base per un sistema desktop decente o mi conviene buttarmi sulla 8? L'avevo provata ma mi dava casini con l'audio, ossia non mi fungeva la normalissima hda-intel che ho sulla mia macchina..:(
^[H3ad-Tr1p]^
06-02-2008, 19:16
Si su fedora, con anaconda è molto semplice creare un raid software.
Basta che crei due volumi per il raid, uno per ogni disco fisso, crei un dispositivo raid che comprende entrambi i volumi precedentemente creati e lo monti come una partizione qualsiasi.
pertanto a quanto ho capito,nella scheda madre i dischi li lascio conigurati di default,cioe' IDE e non raid ?
Il fake raid hardware non l'ho mai provato, pero in teoria c'è lo svantaggio che se si rompe la scheda madre per recuperare il contenuto dei dischi devi ricomprare lo stesso modello oppure una compatibile, se ti si rompe fra qualche anno e non trovi piu la stessa scheda in commercio sei fregato. Al contrario il RAID software di Linux può essere riconosciuto su qualsiasi distro anche se metti i dischi su un altro pc.
Non serve andare sullo scsi, anche un buon disco IDE di qualita è sufficientemente affidabile.
Come facilità d'uso Debian è praticamente allo stesso livello di Fedora.
Con Debian hai il vantaggio del rilascio incrementale, per cui una volta installata la distro la aggiorni un po alla volta, senza interruzioni come quando passi da una release all'altra di Fedora, e un numero decisamente più alto di pacchetti nei repository.
Pero se vuoi una distro aggiornata con le ultime innovazioni Fedora è più adatta.
non so'...volevo provare sta debian gia che c'ero...oltretutto sento dire che va bene ed e' affidabile....per farmi un idea non mi resta altro che provarla
khelidan1980
06-02-2008, 19:31
Grazie per la risposta khelidan.:)
Mah, ho visto che su atrpms ci sono già pacchetti per fedora 9...e in quanto a stabilità hai notato problemi?
Comunque riuscirei ad avere il software base per un sistema desktop decente o mi conviene buttarmi sulla 8? L'avevo provata ma mi dava casini con l'audio, ossia non mi fungeva la normalissima hda-intel che ho sulla mia macchina..:(
Guarda io ti consiglio la 8 decisamente,se conti che la 9 deve uscire a maggio ti lascio immaginare lo stato dei lavori!Io ho una hda-intel e funziona benissimo,se hai problemi posta qui perchè di sicuro non sarà irrisolvibile dato che sul mio laptop funziona perfettamente!
Guarda io ti consiglio la 8 decisamente,se conti che la 9 deve uscire a maggio ti lascio immaginare lo stato dei lavori!Io ho una hda-intel e funziona benissimo,se hai problemi posta qui perchè di sicuro non sarà irrisolvibile dato che sul mio laptop funziona perfettamente!
Grazie khelidan.
Quasi quasi provo stasera col dvd della 8...:D
^;20957246']pertanto a quanto ho capito,nella scheda madre i dischi li lascio conigurati di default,cioe' IDE e non raid ?Immagino di si, cosi te li vede come due dischi fissi normali e puoi fare il raid software.
khelidan1980
07-02-2008, 09:31
Grazie khelidan.
Quasi quasi provo stasera col dvd della 8...:D
Cioè si puo usare eh,ma dipende tu che cosa ci fai col pc,a me serve per lavorare/studiare quindi per ora gli ho dedicato solo una partizione di test e tengo la 8 come main os!
Immagino di si, cosi te li vede come due dischi fissi normali e puoi fare il raid software.
Ma con il raid software si possono fare tutti i tipi di raid?E si usa su i pc senza raid hardware giusto?
volevo domandare... ma per installare google earth devo installare il binario sul sito di google o c'è in qualche repository (in modo da aggiornarlo/rimuoverlo ordinatamente)???
vi ringrazio
khelidan1980
07-02-2008, 10:50
volevo domandare... ma per installare google earth devo installare il binario sul sito di google o c'è in qualche repository (in modo da aggiornarlo/rimuoverlo ordinatamente)???
vi ringrazio
Se c'è io non lo mai saputo,ho sempre messo il binario,comunque installa tutto sotto /opt mi sembra,niente di "sporco" diciamo!
P.S:che poi penso sia quello che facciano i pachetti,l'unica cosa è che devi aggiornare a mano!
khelidan1980
07-02-2008, 11:59
Sapete se c'è in progetto di fare lo split dei meta package di kde?Se voglio kopete sarebbe carino non dovermi istallare tutto kdenetwork...
freddy79
07-02-2008, 15:13
Sbaglio o hanno aggiunto kde4 in fedora 8???
Qualcuno lo ha installato? Si può affiancare alla versione 3.5 o mi aggiorna tutto alla 4?
^[H3ad-Tr1p]^
07-02-2008, 18:38
Sbaglio o hanno aggiunto kde4 in fedora 8???
Qualcuno lo ha installato? Si può affiancare alla versione 3.5 o mi aggiorna tutto alla 4?
io ho lanciato adesso adesso yumex e kde 4 non c'e',l ultima versione e' la 3.5.8
poi non so da altri repos,da quelli ufficiali della fc8 non vedo nulla
Ma con il raid software si possono fare tutti i tipi di raid?E si usa su i pc senza raid hardware giusto?
Si possono fare tutti i tipi raid più diffusi: 0,1,5 e altri, si possono mettere in raid non solo dischi fissi, ma anche partizioni, file, floppy...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3798297&postcount=5
E pratico da gestire e come prestazioni è molto buono, i fake raid che ci sono nelle comuni schede madri non offrono niente di più. La differenza si vede solo con i veri controller RAID.
Sbaglio o hanno aggiunto kde4 in fedora 8???
Qualcuno lo ha installato? Si può affiancare alla versione 3.5 o mi aggiorna tutto alla 4?
E disponibile su Fedora rawhide, ci sono sia kde3 che che kde4. Di default ti mette kde4, non so come vanno se li installi assieme.
freddy79
07-02-2008, 19:23
E disponibile su Fedora rawhide, ci sono sia kde3 che che kde4. Di default ti mette kde4, non so come vanno se li installi assieme.
Io ho solo i repository ufficiali di fedora e fedora-updates non so se quest'ultimo equivale al rawhide, ma non credo, io avevo già provato kde4 e ricordo che avevo incluso il repo development e i pacchetti erano fc9, il pacchetto in questione invece si chiama kdebase4.i386.4.0.0-2.fc8
:help:
Io ho solo i repository ufficiali di fedora e fedora-updates non so se quest'ultimo equivale al rawhide, ma non credo, io avevo già provato kde4 e ricordo che avevo incluso il repo development e i pacchetti erano fc9, il pacchetto in questione invece si chiama kdebase4.i386.4.0.0-2.fc8
:help:
Si, il repository development è quello che punta a fedora rawhide (devo ancora capire perche la chiamano cosi...) e contiene kde4.
Una volta i pacchetti di kde4 erano kdebase4, kdelibs4, etc, adesso sono stati rinominati e sono quelli di default, ovvero kdebase, kdelibs... mentre quelli di kde3 sono kdebase3, kdelibs3....
edit: hai ragione, ho visto adesso che ci sono anche su fedora8 i pacchetti di KDE4! Prima c'erano solo su rawhide. Dopo li provo su virtualbox allora.
Si possono fare tutti i tipi raid più diffusi: 0,1,5 e altri, si possono mettere in raid non solo dischi fissi, ma anche partizioni, file, floppy...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3798297&postcount=5
E pratico da gestire e come prestazioni è molto buono, i fake raid che ci sono nelle comuni schede madri non offrono niente di più. La differenza si vede solo con i veri controller RAID.
Cioè posso fare delle partizioni ad es. RAID 0 sul solito disco rigido?
Ma le prestazioni saranno uguali o peggiori!
Come si comporta il RAID con XFS che è un po' meno affidabile di Ext3?
Sbaglio o al momento dell'installazione da DVD si può configurare il RAID senza seguire la guida che hai puntato?
Si può fare pero ovviamente è inutile mettere in raid due partizioni dello stesso disco fisso, i dati non vengono ridondati e per di più devono essere scritti due volte.
Ho usato per vario tempo sia raid 0,1 e senza raid e come prestazioni non ho notato alcuna differenza, adesso uso il raid 1 solo per avere i dati al sicuro.
Con XFS la possibilità di perdere i dati che non sono ancora stati scritti per via della delayed allocation esiste sia che usi il raid che non lo usi, da quel punto di vista non cambia nulla.
darkbasic
08-02-2008, 13:56
Come mai installando kdebase4 non mi piazza kde4 in gdm? :confused:
freddy79
08-02-2008, 14:21
Come mai installando kdebase4 non mi piazza kde4 in gdm? :confused:
Succede anche a me, ho installato kdebase4 e relative dipendenze, ma non riesco ad avviarlo, kde 3.5 funziona ancora uguale a prima ma da kdm non mi permette di scegliere una sessione kde4. :wtf:
darkbasic
08-02-2008, 15:38
Io kde3.5 non lo avevo neppure... devo farmi lo scriptino a manina?
Quando accidenti verrà attivato il repository di RPMFusion?
Non ho ancora installato Fedora 8 per questo motivo (anche perché non mi piace tanto Livna e devo fare il backup dei dati).
unnilennium
08-02-2008, 17:43
Quando accidenti verrà attivato il repository di RPMFusion?
Non ho ancora installato Fedora 8 per questo motivo (anche perché non mi piace tanto Livna e devo fare il backup dei dati).
ho come l'impressione che prima di fedora 9 non se vede, cmq fedora 8 merita, ormai è matura...
se nn ti piace livna ce ne sono anche altri di mirror, basta guardare le guide postate in prima pagina per vedere...
Come mai installando kdebase4 non mi piazza kde4 in gdm? :confused:
Anch'io ho installato quel pacchetto ma kde4 non è disponibile, c'è solo kde3.5 che avevo prima...
Quando accidenti verrà attivato il repository di RPMFusion?
Non ho ancora installato Fedora 8 per questo motivo (anche perché non mi piace tanto Livna e devo fare il backup dei dati).
Hanno fatto un'intervista ai manteiner di rpmfusion:
http://fedoraproject.org/wiki/Interviews/RPMFusion
non sanno bene neanche loro, il problema sembra essere di tipo infrastrutturale comunque.
Ciao.
Raga, ho un problema notevole con l'audio in fedora 8.
Dunque, ho una scheda normalissima hda-intel + una scheda dvb e tv analogica, che viene rilevata correttamente e di cui è disponibile il dispositivo di cattura basato su chipset conexant. Ora, post-installazione l'audio funzionava alla grande; poi ho installato una botta di software multimediale e altro tra cui l'ultimo kernel a disposizione con i driver video nvidia, tutto, sembrava, correttamente funzionante. Poi mi sono loggato in kde ed immediatamente è crashato arts. Da quel momento, anche in gnome ho problemi con l'audio, viene rilevata solo la periferica di cattura della scheda tv, se avvio il programma di configurazione audio dello gnomo, ricevo strani messaggi e si freeza la finestra del software tanto che devo killare il tutto per farla sparire dal desktop.
Inoltre come se ciò non bastasse, :muro: , kaffeine, xine, amarok, mplayer crashano in avvio e audacious non proferisce parola nel senso che non suona una cippa, qualsiasi configurazione applichi.:muro:
In conclusione, o risolvo il problema o non mi resta che piallare e reinstallare alla faccia deì progressi di linux in quanto a stabilità e riconoscimento hw. :(
Aggiungo che kde su fedora è veramente scandaloso, d'accordo che il DE di default è gnome, ma 'azz, uno vuole anche kde e si ritrova con un ambiente desktop che definire poco curato è un eufemismo...:muro: :muro: :mad:
Edit: non che xfce4 sia curato, anch'esso di default non è niente di che..
Ciao.
Raga, ho un problema notevole con l'audio in fedora 8.
Dunque, ho una scheda normalissima hda-intel + una scheda dvb e tv analogica, che viene rilevata correttamente e di cui è disponibile il dispositivo di cattura basato su chipset conexant. Ora, post-installazione l'audio funzionava alla grande; poi ho installato una botta di software multimediale e altro tra cui l'ultimo kernel a disposizione con i driver video nvidia, tutto, sembrava, correttamente funzionante. Poi mi sono loggato in kde ed immediatamente è crashato arts. Da quel momento, anche in gnome ho problemi con l'audio, viene rilevata solo la periferica di cattura della scheda tv, se avvio il programma di configurazione audio dello gnomo, ricevo strani messaggi e si freeza la finestra del software tanto che devo killare il tutto per farla sparire dal desktop.
Inoltre come se ciò non bastasse, :muro: , kaffeine, xine, amarok, mplayer crashano in avvio e audacious non proferisce parola nel senso che non suona una cippa, qualsiasi configurazione applichi.:muro:
In conclusione, o risolvo il problema o non mi resta che piallare e reinstallare alla faccia deì progressi di linux in quanto a stabilità e riconoscimento hw. :(
Aggiungo che kde su fedora è veramente scandaloso, d'accordo che il DE di default è gnome, ma 'azz, uno vuole anche kde e si ritrova con un ambiente desktop che definire poco curato è un eufemismo...:muro: :muro: :mad:
Edit: non che xfce4 sia curato, anch'esso di default non è niente di che..
Porca quella vaccaccia, adesso ho riavviato e, almeno in gnome, funziona tutto, ho provato ad aprire kaffeine, non crasha e posso vedere e sentire la tv...:confused: Non so che dire, e sì che ieri sera avevo riavviato più volte la macchina......Certo non ritiro quello che ho detto su kde in fedora....adesso non ho neanche il coraggio di riloggarmi in esso....:( Ho troppa caga che succedano altri disastri, anzi, quasi, quasi, rimuovo tutto...:rolleyes:
EDIT: ho riavviato di nuovo e non funza più una cippa.....
Ho riavviato ancora un paio di volte e adesso l'audio funza regolarmente.
Come è possibile 'sta roba?:confused: E' un terno al lotto ad ogni login.....:muro:
Ah, ho provato a dare un yum remove arts, ma, 'azzo, mi vorrebbe piallare mezzo sistema, praticamente una cifra di programmi per il multimedia, tra cui k3b, ad esempio, più la quasi totalità di KDE....boh.....:confused:
Ho riavviato ancora un paio di volte e adesso l'audio funza regolarmente.
Come è possibile 'sta roba?:confused: E' un terno al lotto ad ogni login.....:muro:
Ah, ho provato a dare un yum remove arts, ma, 'azzo, mi vorrebbe piallare mezzo sistema, praticamente una cifra di programmi per il multimedia, tra cui k3b, ad esempio, più la quasi totalità di KDE....boh.....:confused:
sono pacchetti che dipendono da arts
sono pacchetti che dipendono da arts
Grazie matcy, l'ho capito, ma qua è un casino ad ogni riavvio. Adesso la scheda audio viene rilevata e si sente il campione sonoro, solo che, se apro regolazione del volume mi dice che non è stato trovato nessun plugin di Gstreamer...mah...non ci capisco più 'na mazza...:confused: :muro:
Ancora io a spaccare i maroni....:D
Adesso, dopo aver smanettato un pò con i servizi, con la configurazione dell'audio, e poi non so neanch'io quel che ho fatto, sembra funzionare tutto..:)
Speriamo sia così anche al prossimo riavvio...:mbe:
C'è solo un'altra cosetta, ho tolto dal desktop tutti i dischi che fedora mi monta in avvio, ma me li ritrovo montati nella cartella computer. Visto che fstab mi è poco chiaro, nel senso che non compaiono riferimenti alle diverse partizioni, chiedo se esiste un modo per non trovarmi ad ogni login tutti i citati dischi montati. Li vorrei visibili cliccando su "computer" ma non montati.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie.:D
C'è solo un'altra cosetta, ho tolto dal desktop tutti i dischi che fedora mi monta in avvio, ma me li ritrovo montati nella cartella computer. Visto che fstab mi è poco chiaro, nel senso che non compaiono riferimenti alle diverse partizioni, chiedo se esiste un modo per non trovarmi ad ogni login tutti i citati dischi montati. Li vorrei visibili cliccando su "computer" ma non montati.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie.:D
modifichi il file fstab aggiungendo righe con questo format (o modificando, se sono già presenti righe per quella particolare partizione) :
/dev/sdXX /<punto_montaggio_desiderato ext3 rw,users,noauto 0 0
con "fdisk -l" controlli che dispositivo è, e chiaramente usi "ext3" se quello è il filesystem della partizione (altrimenti vfat se è fat32, ecc....).
La cartella /<punto_montaggio_desiderato deve esistere quindi va creata precedentemente.
infine puoi dare i seguenti permessi ad umount per smontare le partizioni anche da utente:
chmod 4755 /bin/umount
P.S: ciò non vale per partizioni ntfs per le quali devi installare ntfs-3g
ho come l'impressione che prima di fedora 9 non se vede, cmq fedora 8 merita, ormai è matura...
se nn ti piace livna ce ne sono anche altri di mirror, basta guardare le guide postate in prima pagina per vedere...
Quoto, anche io ho l'impressione che prima di Fedora 9, RpmFusion non lo vedremo.....
khelidan1980
09-02-2008, 12:45
anche se non capisco cosa ha che non va Livna,fa quello che deve fare....
unnilennium
09-02-2008, 15:18
anche se non capisco cosa ha che non va Livna,fa quello che deve fare....
anche a me va benissimo, a parte x la versione leggendaria di amule che faceva andare la cpu a palla, peggio che emule+wine.. mah, ormai non lo uso+...
modifichi il file fstab aggiungendo righe con questo format (o modificando, se sono già presenti righe per quella particolare partizione) :
/dev/sdXX /<punto_montaggio_desiderato ext3 rw,users,noauto 0 0
con "fdisk -l" controlli che dispositivo è, e chiaramente usi "ext3" se quello è il filesystem della partizione (altrimenti vfat se è fat32, ecc....).
La cartella /<punto_montaggio_desiderato deve esistere quindi va creata precedentemente.
infine puoi dare i seguenti permessi ad umount per smontare le partizioni anche da utente:
chmod 4755 /bin/umount
P.S: ciò non vale per partizioni ntfs per le quali devi installare ntfs-3g
Grazie DeusEx per la risposta.
E' che volevo evitare di intervenire in fstab dato che non vi sono righe relative alle diverse partizioni e tutto funza in automatico. Pensavo, come gìa detto anche di là nel forum di gnome, di usare gconf o magari smanettare sui servizi che si attivano in avvio. Ntfs-3g + fuse ce li ho già, installati da principio e funzionano regolarmente.:)
Mah, comunque mi sa che piallo 'sta 8 e metto una 7 o centos 5.1: mi sta dando troppi problemi....con l'audio, crash di software vari, adesso mi si freeza l'interfaccia per le impostazioni dall'aspetto in gnome, per cui non posso nemmeno cambiare i caratteri o lo sfondo....ad ogni riavvio ce n'è una di nuova. E poi, francamente, mi aspettavo dei reali miglioramenti, tipo velocità aumentata vistosamente, in avvio e in yum, invece non ho notato cambiamenti eclatanti....alla fin fine non ho un hw da buttar via, un dualcore E6420 con 3 giga di ram, eppure, forse sarà proprio la mia configurazione hw, sono un pò deluso....:(
khelidan1980
09-02-2008, 22:11
anche a me va benissimo, a parte x la versione leggendaria di amule che faceva andare la cpu a palla, peggio che emule+wine.. mah, ormai non lo uso+...
Ah in effetti,lo avevo notato e lo anche bellamente ignorato,tanto lo lasciavo di notte,e pensare che ho pure un portatile,per fortuna ha ancora un anno di garanzia!:D :D
Grazie DeusEx per la risposta.
E' che volevo evitare di intervenire in fstab dato che non vi sono righe relative alle diverse partizioni e tutto funza in automatico. Pensavo, come gìa detto anche di là nel forum di gnome, di usare gconf o magari smanettare sui servizi che si attivano in avvio. Ntfs-3g + fuse ce li ho già, installati da principio e funzionano regolarmente.:)
allora prova ad usare gconf-editor e vai in /desktop/gnome/volume_manager e prova a togliere gli check alle varie voci, in particolare alle due automount
Per quanto riguarda yum, prova a seguire la guida riguardo yum-presto in prima pagina ;)
allora prova ad usare gconf-editor e vai in /desktop/gnome/volume_manager e prova a togliere gli check alle varie voci, in particolare alle due automount
Per quanto riguarda yum, prova a seguire la guida riguardo yum-presto in prima pagina ;)
Deus (quasi compaesano :) )
per gestire fstab graficamente, ho trovato anche DISK MANAGER (http://flomertens.free.fr/disk-manager/) che permette appunto tramite qualche click di gestire i punti di mount del ns sistema. Si prefigge anche il compito di rilevare in automatico le nuove partizioni (e di dare la scelta all'utente se averle disponibili o meno).
Un saluto a tutti...
masand
allora prova ad usare gconf-editor e vai in /desktop/gnome/volume_manager e prova a togliere gli check alle varie voci, in particolare alle due automount
Per quanto riguarda yum, prova a seguire la guida riguardo yum-presto in prima pagina ;)
Grazie per la risposta DeusEx, ma...troppo tardi, ho piallato e sto provando una centos 5.1...poi, semmai, stasera vado giù di fedora 7, con cui, a suo tempo, mi ero trovato benone.
Comunque avevo già il link alla tua guida a yum-presto ed avevo già configurato il tutto seguendo i tuoi consigli....boh....con scarsi risultati...almeno imho.:(
Deus (quasi compaesano :) )
per gestire fstab graficamente, ho trovato anche DISK MANAGER (http://flomertens.free.fr/disk-manager/) che permette appunto tramite qualche click di gestire i punti di mount del ns sistema. Si prefigge anche il compito di rilevare in automatico le nuove partizioni (e di dare la scelta all'utente se averle disponibili o meno).
Un saluto a tutti...
masand
Ciao quasi compaesano! :)
(Anche se ormai mi sono quasi trasferito a Roma per lavoro)
Interessante il programma.... prima o poi lo proverò sicuramente :)
Peccato solo che non c'è l'rpm, ma solo i deb oltre ai sorgenti.
Cmq modificare i file di configurazione direttamente è più divertente :p
...
Comunque avevo già il link alla tua guida a yum-presto ed avevo già configurato il tutto seguendo i tuoi consigli....boh....con scarsi risultati...almeno imho.:(
Bè se fai grossi aggiornamenti dell'ordine di 300-400 MB, e poi effettivamente ne scarichi solo 40-50 MB non mi sembra poco! ;)
Bè se fai grossi aggiornamenti dell'ordine di 300-400 MB, e poi effettivamente ne scarichi solo 40-50 MB non mi sembra poco! ;)
Per carità, non volevo mettere in dubbio l'utilità di yum-presto, è che non sono riuscito, avendo usato troppo poco (2 giorni) la distro, ad apprezzarne appieno le caratteristiche..:(
Adesso mi sparo fedora 7 su una partizione di test e poi vediamo...:confused:
A suo tempo, come detto sopra, dopo aver seguito qualche guida per la configurazione e l'installazione dei pacchetti che mi servivano, non mi ero trovato male nell'uso quotidiano...solo un pò seccato per la "lentezza" di yum rispetto ad altri gestori di pacchetti, ma conscio del fatto che yum lavora in altro, ben più complesso ed articolato modo, ad esempio rispetto ad apt; probabilmente è il gestore di software più affidabile che ci sia.:)
Qualcuno ha provato ad installare compiz fusion su ati con driver fglrx?? Ho seguito questa guida (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142), ma quando vado a dare il comando
yum install compiz-all fusion-icon-all compiz-fusion-plugins-unsupported compiz-bcop ccsm emerald-themes
mi da problemi di dipendenze. Ho riprovato oggi dopo diversi giorni pensando fosse un problema del server, ma mi da sempre lo stesso problema.
Qualcuno ha provato ad installare compiz fusion su ati con driver fglrx?? Ho seguito questa guida (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142), ma quando vado a dare il comando
mi da problemi di dipendenze. Ho riprovato oggi dopo diversi giorni pensando fosse un problema del server, ma mi da sempre lo stesso problema.
prima devi rimuovere completamente compiz con yum remove compiz* (oppure da yum extender li selezioni tutti per la rimozione, emerald compreso)
la versione standard e quella di quel repository non sono compatibili.
si l'ho fatto ma il problema persiste
si l'ho fatto ma il problema persiste
mica ti dà errore di cache invalid?
prob. non è stato rimosso completamente....
ciao, questo è l'output
[root@notedark diego]# yum install compiz-all fusion-icon-all compiz-fusion-plugins-unsupported compiz-bcop ccsm emerald-themes
Loading "protectbase" plugin
17 packages excluded due to repository protections
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package compiz-all.i386 0:0.6.99-8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz-fusion-plugins-main = 0.6.99 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: compiz-kde = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: fusion-icon-gtk for package: compiz-all
--> Processing Dependency: ccsm = 0.6.99 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: compiz-gnome = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: compiz-fusion-plugins-extra = 0.6.99 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
---> Package ccsm.noarch 0:0.6.0-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libcompizconfig >= 0.6.0 for package: ccsm
--> Processing Dependency: compizconfig-python >= 0.6.0 for package: ccsm
---> Package compiz-fusion-plugins-unsupported.i386 0:0.6.99-6.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99 for package: compiz-fusion-plugins-unsupported
---> Package fusion-icon-all.noarch 0:0.5-101 set to be updated
--> Processing Dependency: fusion-icon-gtk = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
--> Processing Dependency: fusion-icon-qt = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
--> Processing Dependency: fusion-icon = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
---> Package emerald-themes.noarch 0:0.5.2-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: emerald >= 0.5.2 for package: emerald-themes
---> Package compiz-bcop.noarch 0:0.6.0-1.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package emerald.i386 0:0.5.2-2.fc8 set to be updated
---> Package compiz-all.i386 0:0.6.99-8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz-kde = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: ccsm = 0.6.99 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: compiz-gnome = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
---> Package compiz-fusion-plugins-main.i386 0:0.6.99-7.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99 for package: compiz-fusion-plugins-main
---> Package libcompizconfig.i386 0:0.6.0-3.fc8 set to be updated
---> Package compiz-fusion-plugins-unsupported.i386 0:0.6.99-6.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99 for package: compiz-fusion-plugins-unsupported
---> Package compizconfig-python.i386 0:0.6.0.1-2.fc8 set to be updated
---> Package fusion-icon-gtk.noarch 0:0-0.3.20071206git.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: fusion-icon = 0-0.3.20071206git.fc8 for package: fusion-icon-gtk
---> Package fusion-icon-all.noarch 0:0.5-101 set to be updated
--> Processing Dependency: fusion-icon-gtk = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
--> Processing Dependency: fusion-icon-qt = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
--> Processing Dependency: fusion-icon = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
---> Package compiz-fusion-plugins-extra.i386 0:0.6.99-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99 for package: compiz-fusion-plugins-extra
--> Running transaction check
---> Package fusion-icon.noarch 0:0-0.3.20071206git.fc8 set to be updated
---> Package compiz-all.i386 0:0.6.99-8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz-kde = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: ccsm = 0.6.99 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: compiz-gnome = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99-8.fc8 for package: compiz-all
---> Package compiz-fusion-plugins-main.i386 0:0.6.99-7.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99 for package: compiz-fusion-plugins-main
---> Package compiz-fusion-plugins-unsupported.i386 0:0.6.99-6.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99 for package: compiz-fusion-plugins-unsupported
---> Package fusion-icon-all.noarch 0:0.5-101 set to be updated
--> Processing Dependency: fusion-icon-gtk = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
--> Processing Dependency: fusion-icon-qt = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
--> Processing Dependency: fusion-icon = 0.5-101 for package: fusion-icon-all
---> Package compiz-fusion-plugins-extra.i386 0:0.6.99-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: compiz = 0.6.99 for package: compiz-fusion-plugins-extra
--> Finished Dependency Resolution
Error: Missing Dependency: compiz = 0.6.99-8.fc8 is needed by package compiz-all
Error: Missing Dependency: compiz = 0.6.99 is needed by package compiz-fusion-plugins-extra
Error: Missing Dependency: compiz = 0.6.99 is needed by package compiz-fusion-plugins-unsupported
Error: Missing Dependency: compiz = 0.6.99 is needed by package compiz-fusion-plugins-main
Error: Missing Dependency: fusion-icon-qt = 0.5-101 is needed by package fusion-icon-all
Error: Missing Dependency: fusion-icon = 0.5-101 is needed by package fusion-icon-all
Error: Missing Dependency: ccsm = 0.6.99 is needed by package compiz-all
Error: Missing Dependency: compiz-gnome = 0.6.99-8.fc8 is needed by package compiz-all
Error: Missing Dependency: fusion-icon-gtk = 0.5-101 is needed by package fusion-icon-all
Error: Missing Dependency: compiz-kde = 0.6.99-8.fc8 is needed by package compiz-all
mi preoccupa il seguente:
17 packages excluded due to repository protections
Non è che i pacchetti mancanti non sono installati poiché esclusi nel repository??
Grazie mille:)
dall'output risulta che compiz standard è installato (infatti ti scrive set to be updated)
posta l'output di yum remove compiz* (da terminale)
ciao, questo è l'output
mi preoccupa il seguente:
Non è che i pacchetti mancanti non sono installati poiché esclusi nel repository??
Grazie mille:)
Hai attivo il plugin yum-protectbase, probabilmente dipende da quello.
Serve per impedire che i pacchetti di un repository marcato come protetto vengano aggiornati da dei pacchetti che vengono da un repository diverso.
Hai attivo il plugin yum-protectbase, probabilmente dipende da quello.
Serve per impedire che i pacchetti di un repository marcato come protetto vengano aggiornati da dei pacchetti che vengono da un repository diverso.
no, non l'ho fatto
forse dipende proprio da questo
ti dispiace dirmi come procedere?? ti ringrazio
Ho visto la scritta:
Loading "protectbase" plugin
per cui dovrebbe essere ativo.
Apri il file
/etc/yum/pluginconf.d/protectbase.conf
e metti:
[main]
enabled = 0
poi riprova.
Dopo se vedi che quel plugin non ti serve puoi rimuoverlo:
yum remove yum-protectbase
sono riuscito ad installarlo, il problema era il plugin protectbase, anche se compiz non funziona ancora
cioè funziona parzialmente, ad esempio al posto delle ombre si vedono dei contorni bianchi, mentre le trasparenze quando sposto le finestre funzionano
questo è l'output del comando fusion-icon
[diego@notedark ~]$ fusion-icon
* Detected Session: gnome
* Searching for installed applications...
* No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
... present with indirect rendering, exporting: LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1
* Using the GTK Interface
* Starting Compiz
... executing: compiz --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
A handler is already registered for the path starting with path[0] = "org"
compiz (cube) - Warn: Failed to load slide: freedesktop
sono riuscito ad installarlo, il problema era il plugin protectbase, anche se compiz non funziona ancora
cioè funziona parzialmente, ad esempio al posto delle ombre si vedono dei contorni bianchi, mentre le trasparenze quando sposto le finestre funzionano
Se non ricordo male devi disabilitare un'opzione... il blur negli Effetti (quelli con la pallina rossa, uno dei due)
ho scoperto l'arcano: non stavo usando emerald come decoratore di finestre
ora funziona, anche se sembra abbastanza lento rispetto a quando lo usavo su ubuntu
e non poteva andare tutto liscio!!
se avvio qualche gioco 3d ci sono parecchi difetti grafici e va a scatti :( :(
aggiornamento...
non si vedono nemmeno i filmati con nessuna applicazione
e lo scrolling su firefox è stralento
qualcuno ha provato a installare i nuovi driver proprietari ati 8.2??
ancora no, stavo leggendo questa guida che spiega come fare:
http://piuemeno.wordpress.com/2008/02/14/guida-installiamo-i-driver-catalyst-802-in-fedora-guida-teoricamente-valida-anche-per-altre-distribuzioni/
fra poco verranno impacchettati su livna, e meglio aspettare quelli comunque.
^[H3ad-Tr1p]^
14-02-2008, 13:29
ancora no, stavo leggendo questa guida che spiega come fare:
http://piuemeno.wordpress.com/2008/02/14/guida-installiamo-i-driver-catalyst-802-in-fedora-guida-teoricamente-valida-anche-per-altre-distribuzioni/
fra poco verranno impacchettati su livna, e meglio aspettare quelli comunque.
ah ma allora non solo io non cel ho installati
a me hanno dato un bordello di problemi sulla mia ati mobile e non li potevo mettere,da quando ho messo fedora 8 ho sempre utilizzato i mesa
------------------------------------------------------------------------------------
gnome cosi' diverso da kde
ho messo gnome anziche' kde e non trovo una mazza...mi sapete dire come trovare per esempio i menu' come il control centre ecc ecc?
per cambiare lingua per esempio? e per tutte le altre impostazioni?
kde e' molto piu' simile a windows come gestione mi pare,gnome e' molto diverso e mi piace da paura,pero' non mi riesco ancora a districare...pare che gli manchi qualcosa :confused:
avete link in ita da passarmi dove per esempio spieghoino la messa a punto nonche' il modding di questo desktop ? generalmente chi fa modding di qualunque cosa ha sempre a disposizione tonnellate di documentazione per far qualunque cosa che a me potrebbero servire per capire come gestirlo
[hypers0nic]
14-02-2008, 16:03
ancora no, stavo leggendo questa guida che spiega come fare:
http://piuemeno.wordpress.com/2008/02/14/guida-installiamo-i-driver-catalyst-802-in-fedora-guida-teoricamente-valida-anche-per-altre-distribuzioni/
fra poco verranno impacchettati su livna, e meglio aspettare quelli comunque.
come già detto nel topic su virtualbox, quello è il mio blog :D
comunque se avete dimestichezza, potete installarli come ho scritto nella guida ;)
a me vanno da favola :) FINALMENTE una release DECENTE.....
fino ad oggi son rimasto con gli open, per avere un minimo di funzionalità...
compiz fusion tra l'altro va di lusso :Prrr: a me non partiva più nelle ultimissime release
[hypers0nic]
14-02-2008, 16:07
e non poteva andare tutto liscio!!
se avvio qualche gioco 3d ci sono parecchi difetti grafici e va a scatti :( :(
aggiornamento...
non si vedono nemmeno i filmati con nessuna applicazione
e lo scrolling su firefox è stralento
è chiaro che non ti sta funzionando il direct rendering....
vedi se ti dice "yes" o "no" dando da terminale: glxinfo
dovresti avere un output così:
[carlo@karlpc ~]$ glxinfo
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
e poi un casino di scrittine :D
se non hai il direct rendering, prova a forzarlo
su
gedit /etc/X11/xorg.conf
ed inserisci:
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
;21085087']è chiaro che non ti sta funzionando il direct rendering....
vedi se ti dice "yes" o "no" dando da terminale: glxinfo
dovresti avere un output così:
[carlo@karlpc ~]$ glxinfo
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
e poi un casino di scrittine :D
se non hai il direct rendering, prova a forzarlo
su
gedit /etc/X11/xorg.conf
ed inserisci:
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Si è Yes, altrimenti come facevo a far funzionare compiz fusion!!
Cmq i giochi sono scattosi quando ho compiz abilitato, quando lo disabilito vanno che è una meraviglia
è lo scrolling delle pagine che è comunque lento
per quanto riguarda i filmati che non si vedono (schermo nero) ho letto che è un problema dei driver ati ed è necessario usare Xv come output mi sembra (o ho detto una str...)
con i nuovi 8.02 non è più necessario downgradare l'xserver??
khelidan1980
14-02-2008, 18:16
^;21081710']ah ma allora non solo io non cel ho installati
a me hanno dato un bordello di problemi sulla mia ati mobile e non li potevo mettere,da quando ho messo fedora 8 ho sempre utilizzato i mesa
------------------------------------------------------------------------------------
gnome cosi' diverso da kde
ho messo gnome anziche' kde e non trovo una mazza...mi sapete dire come trovare per esempio i menu' come il control centre ecc ecc?
per cambiare lingua per esempio? e per tutte le altre impostazioni?
kde e' molto piu' simile a windows come gestione mi pare,gnome e' molto diverso e mi piace da paura,pero' non mi riesco ancora a districare...pare che gli manchi qualcosa :confused:
avete link in ita da passarmi dove per esempio spieghoino la messa a punto nonche' il modding di questo desktop ? generalmente chi fa modding di qualunque cosa ha sempre a disposizione tonnellate di documentazione per far qualunque cosa che a me potrebbero servire per capire come gestirlo
Sotto system trovi tutto,su fedora,su altre distro quel menu potrebbe essere anche vuoto
[hypers0nic]
14-02-2008, 19:35
Si è Yes, altrimenti come facevo a far funzionare compiz fusion!!
Cmq i giochi sono scattosi quando ho compiz abilitato, quando lo disabilito vanno che è una meraviglia
è lo scrolling delle pagine che è comunque lento
per quanto riguarda i filmati che non si vedono (schermo nero) ho letto che è un problema dei driver ati ed è necessario usare Xv come output mi sembra (o ho detto una str...)
con i nuovi 8.02 non è più necessario downgradare l'xserver??
scusa, non avevo letto i tuoi post precedenti :muro:
comunque io fino a ieri sono stato sempre con i radeon..... i driver fglrx NEL MIO CASO andavano da schifo ed erano POCO UTILIZZABILI... altro che downgrade...
GRAZIE alla release di oggi 8.02 FINALMENTE tutto mi funziona senza troppi intoppi :sofico:
ed ho deciso di tenerli :)
Non serve downgrade di xorg, ne di niente. Installi, cambi i parametri di xorg.conf , e tutto va da dio.
[hypers0nic]
14-02-2008, 19:43
per i filmati, con i catalyst 8.02 basta non mettere questa:
Option "VideoOverlay" "on"
:D
se ce l'hai, commentala #
;21088839']per i filmati, con i catalyst 8.02 basta non mettere questa:
Option "VideoOverlay" "on"
:D
se ce l'hai, commentala #
forse non ce l'ho, ora non c'ho fedora sottomano, poi controllo
cmq aspettero' che i driver vengano impacchettati in livna, tanto il repo sembra molto attivo
il fatto è che senza compiz attivo va tutto alla perfezione (a parte lo scrolling che comunque è un po' lento) ma quando attivo compiz i filmati non si vedono (schermo nero) e il 3d è lento (gli effetti grafici pero' hanno una discreta velocità, non sono proprio da buttare)
Ciao.
Sto utilizzando fedora 7 con audio OSS perchè con alsa o pulseaudio non ne davo fuori; ho una scheda hda-intel però anche una scheda tv la cui periferica audio con chipset conexant mi crea problemi...boh...:( stà di fatto che usando OSS ho l'audio, perlomeno usando i vari software multimedia.
C'è però un problema, non ho suoni in firefox, per cui i filmati su youtube, per esempio, sono muti come pesci: come posso risolvere?
Premetto che ho smanettato non poco sia installando l'impossibile per l'audio, sia con i file di configurazione; in particolare con quest'ultimi, preso da un'incazzatura storica, ho combinato di sicuro casini cancellando e modificando a destra e a manca, senza, naturalmente, risolvere una sega.
Cavolo faccio? Mi spiacerebbe piallare e reinstallare dato che ho perso parecchio tempo nel modding di gnome...:cry: :muro: :muro:
[hypers0nic]
14-02-2008, 21:05
il fatto è che senza compiz attivo va tutto alla perfezione (a parte lo scrolling che comunque è un po' lento) ma quando attivo compiz i filmati non si vedono (schermo nero) e il 3d è lento (gli effetti grafici pero' hanno una discreta velocità, non sono proprio da buttare)
beh è normale ke i giochi vadano "maluccio" con compiz attivo...
"normale" perchè sia compiz che i driver "non sono questo capolavoro" :ciapet: e compiz succhia risorse
per i filmati, è strano... io ho risolto non mettendo quella opzione.. in ogni caso nel configuratore di compiz c'è una opzione "video"... vedi se cambia qualcosa.....
gli effetti grafici a me vanno da dio...
per quanto riguarda livna: probabilmente li metteranno a breve nel repo testing...
solitamente perdono un bel pò di tempo prima di metterli nel base..
[hypers0nic]
14-02-2008, 21:08
Ciao.
Sto utilizzando fedora 7 con audio OSS perchè con alsa o pulseaudio non ne davo fuori; ho una scheda hda-intel però anche una scheda tv la cui periferica audio con chipset conexant mi crea problemi...boh...:( stà di fatto che usando OSS ho l'audio, perlomeno usando i vari software multimedia.
C'è però un problema, non ho suoni in firefox, per cui i filmati su youtube, per esempio, sono muti come pesci: come posso risolvere?
Premetto che ho smanettato non poco sia installando l'impossibile per l'audio, sia con i file di configurazione; in particolare con quest'ultimi, preso da un'incazzatura storica, ho combinato di sicuro casini cancellando e modificando a destra e a manca, senza, naturalmente, risolvere una sega.
Cavolo faccio? Mi spiacerebbe piallare e reinstallare dato che ho perso parecchio tempo nel modding di gnome...:cry: :muro: :muro:
hai provato, giusto per sfizio, se con la live di fedora 8 l'audio ti funziona? :D potrebbe semplicemente essere che il tuo audio non era ben supportato..
Con OSS è normale avere i tuoi problemi.. lo so bene perchè con il vecchio chip audio ero obbligato ad usare gli oss..
Ciao.
Sto utilizzando fedora 7 con audio OSS perchè con alsa o pulseaudio non ne davo fuori; ho una scheda hda-intel però anche una scheda tv la cui periferica audio con chipset conexant mi crea problemi...boh...:( stà di fatto che usando OSS ho l'audio, perlomeno usando i vari software multimedia.
C'è però un problema, non ho suoni in firefox, per cui i filmati su youtube, per esempio, sono muti come pesci: come posso risolvere?
Premetto che ho smanettato non poco sia installando l'impossibile per l'audio, sia con i file di configurazione; in particolare con quest'ultimi, preso da un'incazzatura storica, ho combinato di sicuro casini cancellando e modificando a destra e a manca, senza, naturalmente, risolvere una sega.
Cavolo faccio? Mi spiacerebbe piallare e reinstallare dato che ho perso parecchio tempo nel modding di gnome...:cry: :muro: :muro:
Mi autoquoto per dire che non esiste più nessun problema: sto piallando per bene il tutto....:D
Adesso vedo che fare, se reinstallare fedora o spararmi qualcos'altro...:rolleyes:
Edit: grazie comunque, hypersOnic.
;21090117']beh è normale ke i giochi vadano "maluccio" con compiz attivo...
"normale" perchè sia compiz che i driver "non sono questo capolavoro" :ciapet: e compiz succhia risorse
per i filmati, è strano... io ho risolto non mettendo quella opzione.. in ogni caso nel configuratore di compiz c'è una opzione "video"... vedi se cambia qualcosa.....
gli effetti grafici a me vanno da dio...
per quanto riguarda livna: probabilmente li metteranno a breve nel repo testing...
solitamente perdono un bel pò di tempo prima di metterli nel base..
forse il fatto che compiz e giochi insieme vadano lenti è dovuto anche alla misera potenza della vga del mio portatile (ati xpress 1100)
appena posso metterò fedora anche su pc desktop (con nvidia 7600gt :D) e li mi divertirò
Ciao.
Sto utilizzando fedora 7 con audio OSS perchè con alsa o pulseaudio non ne davo fuori; ho una scheda hda-intel però anche una scheda tv la cui periferica audio con chipset conexant mi crea problemi...boh...:( stà di fatto che usando OSS ho l'audio, perlomeno usando i vari software multimedia.
C'è però un problema, non ho suoni in firefox, per cui i filmati su youtube, per esempio, sono muti come pesci: come posso risolvere?
Premetto che ho smanettato non poco sia installando l'impossibile per l'audio, sia con i file di configurazione; in particolare con quest'ultimi, preso da un'incazzatura storica, ho combinato di sicuro casini cancellando e modificando a destra e a manca, senza, naturalmente, risolvere una sega.
Cavolo faccio? Mi spiacerebbe piallare e reinstallare dato che ho perso parecchio tempo nel modding di gnome...:cry: :muro: :muro:
scusa ma utilizzi il modulo snd-hda-intel?? perché forse devi dare alcuni parametri al modulo all'avvio
sul mio portatile se non lancio il modulo con l'opzione model=auto position_fix=0 l'audio non funziona
scusa ma utilizzi il modulo snd-hda-intel?? perché forse devi dare alcuni parametri al modulo all'avvio
sul mio portatile se non lancio il modulo con l'opzione model=auto position_fix=0 l'audio non funziona
Si, il modulo che uso è proprio quello, snd-hda-intel. Il punto è che in fase d'installazione la scheda viene riconosciuta e configurata correttamente, immagino. E' poi, al riavvio che mi son successi i casini con la periferica audio della scheda tv, che diventava l'unica a disposizione, solo in capture, naturalmente, per cui audio nisba.
Non c'è comunque problema, adesso ho piazzato fedora 9, così, giusto per curiosità, e l'audio sembra funzionare.....:)
Grazie comunque.
unnilennium
15-02-2008, 08:42
forse il fatto che compiz e giochi insieme vadano lenti è dovuto anche alla misera potenza della vga del mio portatile (ati xpress 1100) appena posso metterò fedora anche su pc desktop (con nvidia 7600gt :D) e li mi divertirò i driver nvidia son d un'altra pasta,su linux nn c'é proprio sfida,qualcosa si muove x ati,ma ancora ce ne vuole!
i driver nvidia son d un'altra pasta,su linux nn c'é proprio sfida,qualcosa si muove x ati,ma ancora ce ne vuole!
si lo so, per questo mi divertirò:D :D
peccato che sul note non posso cambiare la scheda video (dovrei cambiare la scheda madre, chissa' che non la cambio, ho già cambiato cpu e hdd)
cmq per quanto riguarda i filmati ho risolto togliendo l'opzione "VideoOverlay" "on"
come aveva consigliato [hypers0nic], anche se sono scattosi con compiz avviato
Non è che si puo' ottimizzare ancora di più xorg.conf per i driver ati??
questo è il mio: 59082
[hypers0nic]
15-02-2008, 16:40
per quel che ne so, xorg.conf ce l'hai già ben configurato e "tirato" :sofico:
;21102924']per quel che ne so, xorg.conf ce l'hai già ben configurato e "tirato" :sofico:
spererò allora in una maggiore ottimizzazione dei driver futuri da parte di amd :(
questa lentezza dello scrolling però fa innervosire :(
Con Driconf preso da yum e configurato (compressione S3TC abilitata e HyperZ) la mia Ati ha migliorato le prestazioni vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1452709
Con Driconf preso da yum e configurato (compressione S3TC abilitata e HyperZ) la mia Ati ha migliorato le prestazioni vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1452709
proverò appena posso, ti ringrazio
Comunque con Fedora 7 Driconf mi fa una cosa strana, in modalità root non ci sono problemi, in modalità utente invece, sì!
Bisogna cancellare in modalità avanzata Defaults e creare una nuova impostazione con nome diverso a Defaults. spuntare tutte le impostazioni e modificare poi salvare prima di uscire, non bisogna poi rientrare dentro a Driconf altrimenti si perdono le prestazioni! e bisogna rifare da capo la procedura (cancella, crea, modifica e salva).
scusa ma utilizzi il modulo snd-hda-intel?? perché forse devi dare alcuni parametri al modulo all'avvio
sul mio portatile se non lancio il modulo con l'opzione model=auto position_fix=0 l'audio non funziona
Ciao.
Dopo bestemmie varie e smanettamenti, ho reinstallato la 8; dopo l'aggiornamento iniziale già l'audio non funzionava più, nonostante prima con l'altro kernel andasse alla grande. Poi, ravanando con le interfacce per la configurazione e il rilevamento della scheda audio e, sopratutto, dopo aver dato un modprobe snd-hda-intel, tutto è tornato apposto...ma adesso ho il terrore del riavvio....:eek: :confused:
Volevo chiederti dove hai inserito i parametri cui fai riferimento, perchè vengano letti insieme al caricamento iniziale del modulo esatto al boot.
Grazie per l'eventuale risposta.:) 'Sta caxxo di distro mi sta facendo impazzire eppure non mollo, sono giorni che ci vado dietro, mi sembra di avere a che fare con gentoo....:D Installa, configura, pialla, reinstalla, riconfigura, smanetta, pialla...:muro: :muro:
khelidan1980
17-02-2008, 09:35
quei parametri vanno in /etc/modprobe.conf,aggiungili in questo modo:
options snd-hda-intel model=auto position_fix=0
Ciao.
Dopo bestemmie varie e smanettamenti, ho reinstallato la 8; dopo l'aggiornamento iniziale già l'audio non funzionava più, nonostante prima con l'altro kernel andasse alla grande. Poi, ravanando con le interfacce per la configurazione e il rilevamento della scheda audio e, sopratutto, dopo aver dato un modprobe snd-hda-intel, tutto è tornato apposto...ma adesso ho il terrore del riavvio....:eek: :confused:
Volevo chiederti dove hai inserito i parametri cui fai riferimento, perchè vengano letti insieme al caricamento iniziale del modulo esatto al boot.
Grazie per l'eventuale risposta.:) 'Sta caxxo di distro mi sta facendo impazzire eppure non mollo, sono giorni che ci vado dietro, mi sembra di avere a che fare con gentoo....:D Installa, configura, pialla, reinstalla, riconfigura, smanetta, pialla...:muro: :muro:
ciao, come ha detto khelidan1980 i parametri vanno inseriti in /etc/modprobe.conf
pero' variano da portatile a portatile, se puoi darmi qualche info in più
cmq prova mettere solo l'opzione model=auto vedi che succede
cmq ho visto che su livna sono presenti i kmod-fglrx - 8.455.2, che sarebbero i driver ati 8.02
ciao, come ha detto khelidan1980 i parametri vanno inseriti in /etc/modprobe.conf
pero' variano da portatile a portatile, se puoi darmi qualche info in più
cmq prova mettere solo l'opzione model=auto vedi che succede
Grazie a khelidan ed a te per l'info.
Ora sembra che tutto vada per il verso giusto, nel senso che ho riavviato ed ho l'audio con scheda riconosciuta perfettamente, anche senza aver modificato nulla in modprobe.conf...:)
Quindi mi sa che, a meno di problemi, non valga la pena che vada a toccare il file citato...:rolleyes:
Comunque grazie. Nel mio caso non si tratta di un portatile ma di un fisso Intel E6420 dualcore con scheda audio integrata + una scheda tv hauppage che ho aggiunto io, la cui periferica audio, su chipset conexant, mi dava i problemi citati nei post precedenti, nel senso che il sistema mi vedeva solo la conexant in capture e non la intel, per cui suoni ciao....
Ora, ripeto, sembra funzionare tutto, compreso l'audio tv in kaffeine...speriamo bene....;)
cmq ho visto che su livna sono presenti i kmod-fglrx - 8.455.2, che sarebbero i driver ati 8.02
Guida aggiornata! Abilitare Compiz Fusion con driver fglrx e AIGLX su Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142)
Principalmente come avete già notato con i driver fglrx 8.02, non è più necessario downgradare xorg-x11-server-Xorg ! :)
unnilennium
18-02-2008, 08:37
se continua cosí,la prox mia scheda video sará amd-ati,e magari proveró il 32bit..i 64bit mi stan facendo impazzire,con tutti i pacchetti i386 che c son installati,é una barzelletta...
mentre aggiornavo un po' di pacchetti mi è andato in crash il server x ed ho dovuto riavviare
che devo fare per riprendere l'aggiornamento da dove si è fermato??
non c'è un equivalente di apt-get -f install per yum??
^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2008, 13:28
mentre aggiornavo un po' di pacchetti mi è andato in crash il server x ed ho dovuto riavviare
che devo fare per riprendere l'aggiornamento da dove si è fermato??
non c'è un equivalente di apt-get -f install per yum??
be'....se hai cominciato l aggiornamento e si e' fermato ad un certop punto,fino a quel punto escluso il pacchetto che stava scaricando dovrebbe essere aggiornato
^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2008, 13:34
avrei una domanda riguardo alla partizione di un HD
vorrei fare un installazione dividendo le directory di sistema in varie partizioni separate e volevo sapere il boot flag a quale partizione lo devo dare
cioe'...mi spiego meglio
vorrei dividere la partizione di /boot da quella " / " ,innanzitutto volevo sapere se si puo' fare,cioe' se la partizione di boot pposso metterla in una partizione primaria separata dividendola da / e volevo sapere se il sistema riesce ad avviarsi in quel modo
la mia configurazione dovrebbe essere pressapoco cosi'0....se mi ci date un occhiata e magari mi correggete gli errori mi fareste un favore :D
/boot 1Gb (splash e belinate varie :D )
/ 4Gb
/usr 15Gb
/var 6Gb
/tmp 4Gb
/swap 4Gb
/home il resto
la boot e' la primaria e tutte le altre logiche
che ne dite? mi consigliate modifiche? quali? perche'?
Lo schema che hai fatto si puo fare, pero imho 1GB per la /boot è un po troppo, io di solito se proprio devo farla (ad esempio se ho la root in XFS) metto 100GB, e sono già tanti.
Adesso la mia /boot occupa 12MB per esempio...
La dimensione massima per la swap se non sbaglio è circa 1GB e mezzo, non te la lascia fare di 4.
Io comunque non farei una cosa del genere, preferisco metetre solo la home in una partizione separata. In questo modo le altre partizioni sono libere di crescere e occupare il giusto spazio che gli serve.
Seno potresti trovarti con la /usr piena e magari la /var con 3GB liberi... se metti tutto su una non c'è problema invece.
^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2008, 14:27
Lo schema che hai fatto si puo fare, pero imho 1GB per la /boot è un po troppo, io di solito se proprio devo farla (ad esempio se ho la root in XFS) metto 100GB, e sono già tanti.
Adesso la mia /boot occupa 12MB per esempio...
effettivamente volevo esagerare per popterci mettere dentro un po' quello che volevo...magari splash video e musica....si comunque 1Gb e' un po' troppo forse
La dimensione massima per la swap se non sbaglio è circa 1GB e mezzo, non te la lascia fare di 4.
l ho gia fatta una volta per cui non c'e' problema per quello
piu' che altro che son rimasto alla regola che la swap fino ad 1 Gb di ram dovrebbe essere di dimensioni doppie....adesso su questoa macchina ho 4Gb di ram e 4 Gb di swap mi sembrano un po' tante....che dici?
Io comunque non farei una cosa del genere, preferisco metetre solo la home in una partizione separata. In questo modo le altre partizioni sono libere di crescere e occupare il giusto spazio che gli serve.
hai ragione anche tu su questo....era tanto per complicarmi la vita...anhe perche' non so ancora se mi sara' veramente utile partizionare a questo modo in effetti....l unica cosa che per esempio i programmi in usr ed i log di var,dopo una reinstallazione potrei averli di nuovo a portata di mano semplicemente montando la partizione....pero' non so se sarebbe proprio cosi' rosa e fiori come mi aspetto
Seno potresti trovarti con la /usr piena e magari la /var con 3GB liberi... se metti tutto su una non c'è problema invece.
una usr di 15 Gb direi che sarebbe veramente difficile arrivarla a riempire....come una var da 3-4Gb....a meno di non utilizzare software particolari che richiedono molto spazio in quelle partizioni....
^;21183335']effettivamente volevo esagerare per popterci mettere dentro un po' quello che volevo...magari splash video e musica....si comunque 1Gb e' un po' troppo forse
beh allora se vuoi metterci roba multimediali si, io mi riferivo al caso in cui lasci il boot loader 'liscio'.
^;21183335']
l ho gia fatta una volta per cui non c'e' problema per quello
piu' che altro che son rimasto alla regola che la swap fino ad 1 Gb di ram dovrebbe essere di dimensioni doppie....adesso su questoa macchina ho 4Gb di ram e 4 Gb di swap mi sembrano un po' tante....che dici?
azz, non so, l'ultima volta che ho partizionato ho provato a fare una partizione di swap di 4Gb e anaconda mi ha detto che il massimo era 1.2GB circa (nonostante avessi ancora spazi libero)...
^;21183335']
hai ragione anche tu su questo....era tanto per complicarmi la vita...anhe perche' non so ancora se mi sara' veramente utile partizionare a questo modo in effetti....l unica cosa che per esempio i programmi in usr ed i log di var,dopo una reinstallazione potrei averli di nuovo a portata di mano semplicemente montando la partizione....pero' non so se sarebbe proprio cosi' rosa e fiori come mi aspetto
Rimontare la /usr dopo una reinstalalzione non so se sia possibile, dovresti fare altrettanto anche con la /etc pero, seno mancano tutti i file di configurazione.
Di solito si fa una partizionamento del genere in modo da poter metetre le partizioni come /usr, /etc, /bin, /sbin, /opt in sola lettura, in questo modo se il sistema crasha si ha la certezza che queste partizioni montate in sola lettura non verranno corrotte in nessun modo.
E comunque ogni volta che installi un prgramma dovrest rimontarle in scrittura, vabe che si puo fare un plugin di Yum per questo, pero la vedo come una cosa abbastanza inutile.
A parte quello non ci sono altri vantaggi...
^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2008, 14:55
azz, non so, l'ultima volta che ho partizionato ho provato a fare una partizione di swap di 4Gb e anaconda mi ha detto che il massimo era 1.2GB circa (nonostante avessi ancora spazi libero)...
effettivamente pero' ho chiesto qui ma sto installandoci debian per cui puo' essere che anaconda non lo lasci fare...mi sembrava lo stesso dal punto di vista gestionale e questo 3d mi sembra piu' seguito
il fatto e' che non so se convenga mettere una swap di 4Gb con 4Gb di ram...4 Gb di ram son gia tanti e sfruttare 4Gb di swap dovrei utilizzare parecchia roba multimediale allo stesso tempo,con il rischio che poi il sistema continui a swappare in continuazione ....non so'....sono indeciso.....tu che faresti?
Rimontare la /usr dopo una reinstalalzione non so se sia possibile, dovresti fare altrettanto anche con la /etc pero, seno mancano tutti i file di configurazione.
effettivamente hai ragione.... nella stessa pwartizione devono esserci per forza di cose etc bin sbin dev e lib altrimenti il sistema non si avvia....e se dovessi in caso reinstallare il sistema comunque i file di configurazione andrebbero persi e per forza di cose dovrei reinstallare comunque i programmi giusto? la etc non e' come la home,di conseguenza se avvio un software non va a crearsi i suoi files in etc....a questo non avevo pensato:O :( vedoi che ho fatto bene a consultarmi:p :p
Di solito si fa una partizionamento del genere in modo da poter metetre le partizioni come /usr, /etc, /bin, /sbin, /opt in sola lettura, in questo modo se il sistema crasha si ha la certezza che queste partizioni montate in sola lettura non verranno corrotte in nessun modo.
oppure montare tutto root in sola lettura ed avendo un sistema multiutente dargli la possibilita' di utlilizzare i programmi senza qualche limitazione,con i settaggi gia fatti snza che possano modificare nulla....peroì' effettivamente in un picci' casalingo con solo me come utente non e' che abbia molto senso
E comunque ogni volta che installi un prgramma dovrest rimontarle in scrittura, vabe che si puo fare un plugin di Yum per questo, pero la vedo come una cosa abbastanza inutile.
A parte quello non ci sono altri vantaggi...
credo che tornero' alla classica / /swap /home ...poi in seguito vedro' cosa le esigenza mi suggeriscono
magari pero' e mettessi la boot in una partizione separata? che dici? se mettessi splash ecc ecc dopo una reinstallazione potrei continuare ad utilizzarla modificando grub ? anche perche' tanto grub me lo mette nell mbr no?
^;21183924']effettivamente pero' ho chiesto qui ma sto installandoci debian per cui puo' essere che anaconda non lo lasci fare...mi sembrava lo stesso dal punto di vista gestionale e questo 3d mi sembra piu' seguito
il fatto e' che non so se convenga mettere una swap di 4Gb con 4Gb di ram...4 Gb di ram son gia tanti e sfruttare 4Gb di swap dovrei utilizzare parecchia roba multimediale allo stesso tempo,con il rischio che poi il sistema continui a swappare in continuazione ....non so'....sono indeciso.....tu che faresti?
puo essere che sia anaconda pignolo allora, non sarebbe la prima volta...
beh se hai 4gb di RAM la swap puoi anche fare a meno di farla, oppure puoi farne una piccola tanto per convenzione...
poi se vedi che te ne serve altra puoi anche abilitare la swap su file, anche se dubito che ti serva tutta quella ram...
^;21183924']
oppure montare tutto root in sola lettura ed avendo un sistema multiutente dargli la possibilita' di utlilizzare i programmi senza qualche limitazione,con i settaggi gia fatti snza che possano modificare nulla....peroì' effettivamente in un picci' casalingo con solo me come utente non e' che abbia molto senso
non puoi montare tutta root in sola lettura, perche partizioni come /var devono essere scritte.
al massimo si montano a parte in sola lettura solo quelle che normalmente non vengono scritte, come /etc o /usr, pero su un desktop è abbastanza inutile.
Ormai credo che questa usanza non la facciano piu nemmeno nei server.
^;21183924']
credo che tornero' alla classica / /swap /home ...poi in seguito vedro' cosa le esigenza mi suggeriscono
magari pero' e mettessi la boot in una partizione separata? che dici? se mettessi splash ecc ecc dopo una reinstallazione potrei continuare ad utilizzarla modificando grub ? anche perche' tanto grub me lo mette nell mbr no?
si, cosi ti restano le splash, e puoi aviare Grub anche se rimuovi la root di fedora, quello puo essere utile invece.
^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2008, 15:20
si, cosi ti restano le splash, e puoi aviare Grub anche se rimuovi la root di fedora, quello puo essere utile invece.
faro' cosi' allora
ma ancora una cosa che non mi e' chiara...il bootable flag lo metto per /boot o " / " ?
mi dovrebbe legere il primo settore pero' separando /boot da root non so se potrebbe cambiare qualcosa
il bootable flag penso che puoi ignorarlo, oppure mettilo su /boot...
khelidan1980
21-02-2008, 09:08
non ho idea se sia il posto giusto o avrei dovuto postare nel gnome clan o fare un 3d dedicato,volevo chiedere c'è la possibilità in gnome di avere il correttore automatico che riconosca due lingue?Attualmente se setto la lingua di sistema in italiano tutto quello che scrivo in inglese me lo segna come errore,idem il viceversa.....
mentre aggiornavo un po' di pacchetti mi è andato in crash il server x ed ho dovuto riavviare
che devo fare per riprendere l'aggiornamento da dove si è fermato??
non c'è un equivalente di apt-get -f install per yum??
più semplice, ridai:
yum update
non ti darà rogne, se stava scaricando va avanti a scaricare, se stava installando va avanti a installare :) abbi fede in yum
al massimo ti dice che c'è un altro yum aperto perché trova /var/run/yum.pid (ti dice chiaramente il path del file), ma se sei sicuro che è sporcizia basta un rm e sei a posto.
più semplice, ridai:
yum update
non ti darà rogne, se stava scaricando va avanti a scaricare, se stava installando va avanti a installare :) abbi fede in yum
al massimo ti dice che c'è un altro yum aperto perché trova /var/run/yum.pid (ti dice chiaramente il path del file), ma se sei sicuro che è sporcizia basta un rm e sei a posto.
si si ho visto che i pacchetti che non aveva aggiornato me li segnava come non aggiornati dopo il crash
tutto a posto ora e grazie
posso chiedere come mai la partizione che uso per i dati (formattata in ext3) è lentissima in confronto alla partizione di root (sempre in ext3)?? non è che si è corrotto il filesystem?? perché le partizioni sono della stessa dimensione e sono contigue nel disco, eppure la differenza in lettura/scrittura è abissale
^[H3ad-Tr1p]^
22-02-2008, 18:27
posso chiedere come mai la partizione che uso per i dati (formattata in ext3) è lentissima in confronto alla partizione di root (sempre in ext3)?? non è che si è corrotto il filesystem?? perché le partizioni sono della stessa dimensione e sono contigue nel disco, eppure la differenza in lettura/scrittura è abissale
come lo hai fatto il beckmark per dire che la velocita' e' differente?
e' pieno o vuoto il disco?
qualcuno può darmi una mano con il wireless?
ho appena installato fedora 8, e ho notato che all'avvio nel test di ethernet (staccata) e wlan fallisce...per l'ethernet non ci sono problemi visto che poi si connette, mentre il wifi è una rogna...ho provato a configurarlo in modo compatibile al router (anche se mi sembra superfluo visto che dovrebbe capirlo da solo, altrimenti come farei a cercare altre reti?), ma non ne vuol sapere di partire, quando la attivo mi da un messaggio di errore che appena posso vi copioincollo...
khelidan1980
23-02-2008, 11:11
vai in Sistema->Amministrazione->Servizi (se sei su gnome,se sei su kde devi cercarlo nel marasma dei menu che ti installa) e disabilità il servizio network,abilita i due relativi al networkmanager e lascia fare tutto a lui
P.s:non si puo mettere come faq questo problema?? :sofico:
^;21223286']come lo hai fatto il beckmark per dire che la velocita' e' differente?
e' pieno o vuoto il disco?
non ho fatto nessun benchmark (a proposito c'è qualche programma?? mi interessano molto i bench dei filesystem), solo a spostare file di grandi dimensioni. è lento anche nelle operazioni comuni, inoltre per esempio quando masterizzo delle iso dvd presenti nel filesystem lento non riesco a masterizzare a più di 0,5-0,7x (valore medio di masterizzazione dato da k3b) mentre dall'altro filesystem, stessi file iso e stessi supporti, raggiungo 6-7x di media (mettendo 8x come velocità), inoltre per fare un md5sum di un file di 4 gb circa ci mette un'eternità
adesso sposto tutti i files e ricreo il filesystem
grazie, ma mi rimangono dei problemi...
non sono ancora riuscito a connettermi alla rete di casa, nonostante abbia provato anche a disattivare la crittografia dal router...tenta di connettersi ma non ce la fa...
Qualcuno è più riuscito a far funzionare gksu su fedora?
L'ho compilato, impacchettato e installato assieme a libgksu, pero se provo ad eseguire un programma con gksu sul terminale stampa:
(gksu:4887): GLib-GObject-WARNING **: invalid unclassed pointer in cast to `GdkDisplayX11'
e dopo compare una finestra che dice:
Fallita l'esecuzione di kwrite come utente root.
Fallita la comunicazione con gksu-run-helper.
Ricevuto:
Parola d'ordine:ured for user "root".
Mentre si attendeva:
gksu: waiting
se qualcuno vuole provare ho messo qua gli RPM:
gksu-2.0.0-1.fc8.i386.rpm (http://web.tiscali.it/guidonet/gksu/gksu-2.0.0-1.fc8.i386.rpm)
libgksu-2.0.3-1.fc8.i386.rpm (http://web.tiscali.it/guidonet/gksu/libgksu-2.0.3-1.fc8.i386.rpm)
e i src rpm:
gksu-2.0.0-1.fc8.src.rpm (http://web.tiscali.it/guidonet/gksu/gksu-2.0.0-1.fc8.src.rpm)
libgksu-2.0.3-1.fc8.src.rpm (http://web.tiscali.it/guidonet/gksu/libgksu-2.0.3-1.fc8.src.rpm)
Ho appena terminato la traduzione di questa guida in inglese (nel poco tempo libero che ho) Services on Fedora 8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html) di Mauriat Miranda che sta in prima pagina.....
la trovate qui: Configurare i Servizi in Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=153) .
Che ne pensate? Se notate imprecisioni o errori, io sono qua pronto a modificare :) .
Si potrebbe inserire in prima pagina se vi sembra il caso .
Services on Fedora 8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html) di Mauriat Miranda che sta in prima pagina.....
la trovate qui: Configurare i Servizi in Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=153) .
Si potrebbe inserire in prima pagina se vi sembra il caso .
Appena ho finito di sistemare un po' di rogne sul lavoro, aggiorniamo il tutto ;)
Ho appena terminato la traduzione di questa guida in inglese (nel poco tempo libero che ho) Services on Fedora 8 (http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f8.html) di Mauriat Miranda che sta in prima pagina.....
la trovate qui: Configurare i Servizi in Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=153) .
Che ne pensate? Se notate imprecisioni o errori, io sono qua pronto a modificare :) .
Si potrebbe inserire in prima pagina se vi sembra il caso .
Complimenti, DeusEx, imho ottimo lavoro!:)
La lettura di guide come questa aiuta assai a capire come funzionano le cose su fedora, sopratutto se si è un pelino niubbi come me...:D
Appena ho finito di sistemare un po' di rogne sul lavoro, aggiorniamo il tutto ;)
Ok :)
Complimenti, DeusEx, imho ottimo lavoro!:)
La lettura di guide come questa aiuta assai a capire come funzionano le cose su fedora, sopratutto se si è un pelino niubbi come me...:D
Grazie! :)
Era da parecchio che volevo tradurla, però non trovavo mai il tempo.....
ora la ciliegina sulla torta sarebbe che qualcuno traducesse quella per ricompilare il kernel che sta in prima pagina...... (io mi autoescludo, non sono abbastanza ferrato in materia).... :sofico:
Ciao.
Avrei una domanda: vorrei installare aTunes su Fedora 8, però, dato che il software usa java, mi piacerebbe sapere come comportarmi, visto che su fedora è in uso java-icedtea: ossia, installo e indico l'eseguibile (il programma non parte se non lo trova) come se avessi a che fare con java di sun?:confused:
A dir la verità ho visto che in /usr/lib/jvm compaiono i link simbolici all'eseguibile java della cartella di java-icedtea, però, prima di fare cazzate....meglio chiedere...:mbe:
khelidan1980
01-03-2008, 20:29
Ciao.
Avrei una domanda: vorrei installare aTunes su Fedora 8, però, dato che il software usa java, mi piacerebbe sapere come comportarmi, visto che su fedora è in uso java-icedtea: ossia, installo e indico l'eseguibile (il programma non parte se non lo trova) come se avessi a che fare con java di sun?:confused:
A dir la verità ho visto che in /usr/lib/jvm compaiono i link simbolici all'eseguibile java della cartella di java-icedtea, però, prima di fare cazzate....meglio chiedere...:mbe:
Funziona!Comunque.....non è che ti implode il pc se provi eh! :D
P.s:non scaricare il jar,scaricati l'archivio multipiattaforma
Funziona!Comunque.....non è che ti implode il pc se provi eh! :D
P.s:non scaricare il jar,scaricati l'archivio multipiattaforma
Ok, grazie...:) Eh, eh, capisco che non mi implode il pc....è che ieri sera l'ho installato su lenny e ho smadonnato un pochino, anche se poi commettevo un errore idiota nella modifica dell'eseguibile aTunes.sh.....alla fine ho risolto, è che stasera non ho palle di tirar giù santi perchè qualcosa non mi funziona...:D
Grazie ancora.:)
khelidan1980
01-03-2008, 20:44
Ok, grazie...:) Eh, eh, capisco che non mi implode il pc....è che ieri sera l'ho installato su lenny e ho smadonnato un pochino, anche se poi commettevo un errore idiota nella modifica dell'eseguibile aTunes.sh.....alla fine ho risolto, è che stasera non ho palle di tirar giù santi perchè qualcosa non mi funziona...:D
Grazie ancora.:)
Funziona,funziona lo provato oggi! ;)Comunque poi lo tolto non mi piace continuo con il mio fido exaile,poi non capisco con che librerie grafiche sia fatto,ci sono binding sia per gtk sia per qt da usare con java,mah....
Funziona,funziona lo provato oggi! ;)Comunque poi lo tolto non mi piace continuo con il mio fido exaile,poi non capisco con che librerie grafiche sia fatto,ci sono binding sia per gtk sia per qt da usare con java,mah....
Mah, l'ho provato ieri sera e m'ha ben impressionato, io di solito uso banshee....
ho solo visto che la licenza è gpl e l'ho installato anche per quello...poi le domande che ti poni tu le capisco fino ad un certo punto, ossia, ti pare sia un software mal concepito?:mbe:
khelidan1980
01-03-2008, 21:06
Mah, l'ho provato ieri sera e m'ha ben impressionato, io di solito uso banshee....
ho solo visto che la licenza è gpl e l'ho installato anche per quello...poi le domande che ti poni tu le capisco fino ad un certo punto, ossia, ti pare sia un software mal concepito?:mbe:
Guarda io lo provato davvero poco,come funzionalità non saprei,quello che non mi spiego è l'utilizzo di toolkit grafici variopinti(ma non solo in questo software ma anche altri scritti in java) dato che ci sono qt e gtk che sono multi piattaforma(vedi azureus),ma questa è una mia opinione sicuramente i dev avranno avuto i loro motivi!
Guarda io lo provato davvero poco,come funzionalità non saprei,quello che non mi spiego è l'utilizzo di toolkit grafici variopinti(ma non solo in questo software ma anche altri scritti in java) dato che ci sono qt e gtk che sono multi piattaforma(vedi azureus),ma questa è una mia opinione sicuramente i dev avranno avuto i loro motivi!
Ok, compreso. Grazie comunque per l'aiuto.:)
... lo provato ... lo tolto...
... lo provato ...
ti scongiuro abbi pietà della nostra lingua
khelidan1980
02-03-2008, 10:01
ti scongiuro abbi pietà della nostra lingua
....o ma come siete precisini!! :mc: :D
khelidan1980
04-03-2008, 18:29
Nell'ultimo aggiornamento Pidgin è passato alla versione 2.4 mi pare,in questa versione l'area di scrittura nella finestra di chat,qualsiasi protocollo si usi,rimane molto piccola e non è possibile ingrandirla,succede solo a me?Ho già provato a cancellare tutte le preferenze nella home ma niente sembrerebbe un bug!
khelidan1980
07-03-2008, 11:34
Nuovo aggiornamento e nuovo problema,premetto ho un portatile con una scheda intel,tutto perfettamente configurato,3d ecc ecc....ecco con il nuovo kernel .24 non funziona più niente,no direct render,e sembra un problema del modulo drm del kernel(anche perchè il resto è tutto perfettamente configurato) a qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Nuovo aggiornamento e nuovo problema,premetto ho un portatile con una scheda intel,tutto perfettamente configurato,3d ecc ecc....ecco con il nuovo kernel .24 non funziona più niente,no direct render,e sembra un problema del modulo drm del kernel(anche perchè il resto è tutto perfettamente configurato) a qualcuno è capitato qualcosa di simile?
uhm.... mi sà che allora aspetto ad aggiornare il kernel....
khelidan1980
07-03-2008, 13:51
uhm.... mi sà che allora aspetto ad aggiornare il kernel....
Il problema sembra essere appunto il kernel .24,perchè se avvio con l'ultimo kernel della serie .23 funziona senza nessuna modifica!Infatti:
[root@localhost ~]# cat /var/log/Xorg.0.log.old | grep EE
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(EE) intel(0): Could not initialize the DRM memory manager.
[root@localhost ~]#
Non mi sorprende affatto visto che non è la prima volta che tirano fuori kernel con problemi evidenti (poi questa è pure la prima versione .24).....
in passato m'era capitato un kernel (2.6.21 e qualche cosa credo) che era un disastro e dopo nemmeno 2-3 giorni lo sostituirono con una nuova versione.
D'altronde i kernel in fedora sono sempre "all'avanguardia"...... pure troppo!
[Canali IRC]
Il canale #fedora su irc.freenode.org è molto utile per scambiare rapide informazioni, consultare le ultime news, chiedere o fornire aiuto ed, in generale, chattare su argomenti correlati a Fedora in lingua inglese. Purtroppo al momento non esiste un canale ufficiale in lingua italiana.
Da qualche settimana è presente anche #fedora-it, non so chi l'ha aperto ma di solito ci sono una decina di persone.
khelidan1980
07-03-2008, 21:43
Non mi sorprende affatto visto che non è la prima volta che tirano fuori kernel con problemi evidenti (poi questa è pure la prima versione .24).....
in passato m'era capitato un kernel (2.6.21 e qualche cosa credo) che era un disastro e dopo nemmeno 2-3 giorni lo sostituirono con una nuova versione.
D'altronde i kernel in fedora sono sempre "all'avanguardia"...... pure troppo!
Infatti,è un bug,tra l'altro già conosciuto,dovrebbe è già stato fixato a quanto pare,quindi a breve dovrebbe esseri un altro update!
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=433728
EDIT:tra l'altro su fedora forum è letteralmente pieno zeppo di post su varie componenti rotte dall'ultimo aggiornamento del kernel!:asd:
red.hell
08-03-2008, 14:16
io ho aggiornato oggi ed è andato tutto bene, nessunissimo problema con il 2.6.24
Fabietto206
09-03-2008, 13:17
Scusate, cosa cambia tra le 3 versioni da scaricare?
* i386 - DVD di installazione
* x86_64 - DVD di installazione
* ppc - DVD di installazione
penso ke l'x86_64 sia quello a 64 bit!!
Cmq quale mi consigliate?
red.hell
09-03-2008, 13:23
dipende tutto dal tuo pc ovviamente
la versione ppc è per PowerPC, ovvero i vecchi Mac con processore NON-intel (non ricordo che processore avessero...)
la x86_64 è per sistemi con cpu a 64bit, i 64bit, in alcuni campi, danno un lieve vantaggio nei tempi di calcolo, ma hanno qualche problema di porting delle applicazioni, che a volte non ci sono in versione 64bit (ma è generalmente possibile installarle a 32bit)
la i386 va bene per tutti i pc, anche quelli con processore a 64bit (che ovviamente viaggeranno a 32bit)
non sapendo qual'è la tua configurazione non posso dirti se puoi montare una x86_64
Fabietto206
09-03-2008, 13:30
Grazie mille x la spiegazione!!
Senti ma x installarlo devo formattare x forza? o me la cavo con partition magic?
red.hell
09-03-2008, 13:45
Grazie mille x la spiegazione!!
Senti ma x installarlo devo formattare x forza? o me la cavo con partition magic?
devi comunque crearti spazio su disco
puoi con partition magic crearti spazio non allocato e poi lasciare fare tutto all'installer (anche se non ho mai provato, ho sempre partizionato manualmente)
al riavvio ti troverai un menu che ti permette di scegliere se avviare windows o linux
Fabietto206
09-03-2008, 14:19
qnt giga mi consigli x la partizione di linux? 20 bastano?
considerando ke come sistema base tengo Xp e linux lo uso solo x la scuola!!
red.hell
09-03-2008, 14:38
qnt giga mi consigli x la partizione di linux? 20 bastano?
considerando ke come sistema base tengo Xp e linux lo uso solo x la scuola!!
se non installi moltissima roba vanno bene (intendo giochi un pò pesanti, programmi grossi,...) io adesso ho circa 20Gb occupati in totale su fedora tra / e /home ma ho molta roba installata
Fabietto206
09-03-2008, 16:15
se non installi moltissima roba vanno bene (intendo giochi un pò pesanti, programmi grossi,...) io adesso ho circa 20Gb occupati in totale su fedora tra / e /home ma ho molta roba installata
Ok, grazie millle
Ho finalmente recuperato un disco rigido ed ho installato Fedora 8, devo dire che mi ha deluso. :(
Già col partizionamento mi ha fatto tribolare (anche se è uguale a Fedora 7), in pratica dopo varie prove per mettere le partizioni che volevo io, mi sono ritrovato col doppio di partizione Swap nonostante segnalasse la quantità che avevo deciso.
Ho provato il modulo WiFi Netgear w111 e a differenza di Fedora 7 lo rileva peccato che quando l'attivo si blocca il computer. :(
Mi è toccato mettere il repository di Livna e come al solito ci sono alcuni problemi con Mplayer (con quello fi Freshrpms potevo saltare le parti mancanti dei video, con questa versione, nonostante abbia messo le solite configurazioni, si incanta e non và avanti se non premendo la freccia a destra o sopra anche se con molta fatica e non sempre).
Da sabato ho dei problemi con yum update che mi segnala (la lista completa è molto più lunga ho usato diverse volte yum clean all senza sortire effetto):
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.3 MB 00:02
http://ftp.uni-koeln.de/mirrors/fedora/linux/updates/8/i386/repodata/primary.xml.gz: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.3 MB 00:02
ftp://ftp.tudelft.nl/pub/Linux/download.fedora.redhat.com/linux/updates/8/i386/repodata/primary.xml.gz: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.3 MB 00:02
http://ftp.astral.ro/mirrors/fedora/pub/fedora/linux/updates/8/i386/repodata/primary.xml.gz: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.3 MB 00:02
http://fedora.inode.at/fedora/linux/updates/8/i386/repodata/primary.xml.gz: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.3 MB 00:03
http://mirror.karneval.cz/pub/linux/fedora/linux/updates/8/i386/repodata/primary.xml.gz: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.3 MB 00:02
http://ftp.gts.lug.ro/fedora/linux/updates/8/i386/repodata/primary.xml.gz: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.3 MB 00:02
http://ftp.upjs.sk/pub/fedora/linux/updates/8/i386/repodata/primary.xml.gz: [Errno -1] Metadata file does not match checksum
Trying other mirror.
posso chiedere come mai non riesco a leggere alcun file .wav?? solo con amarok riesco a sentire qualcosa, ma appena sposto il cursore per andare avanti si ferma. con file mp3 e wma nessun problema
forse ho risolto, sembra un problema di codec di compressione
khelidan1980
11-03-2008, 11:53
nel bug che ho postato prima al commento 29 dicono che il kernel 2.6.24.3-22.fc8 è stato mandato come update,ancora il 7 marzo ma ancora oggi siamo con il 2.6.24.3-12.fc8 e se attivo il repo update-testing non me lo mostra ancora...qualcuno sa come si svolgono questo tipo di update?In più in altri post sempre di quel bug altri dicono di aver risolto installando versioni più aggiornate del kernel attuale,ma io mica le trovo!
Forse intendeva dire che l'ha inviato su koji (la build machine di Fedora), non arriva direttamente nei repository.
Puoi scaricare e installare manualmente l'rpm da qua:
http://koji.fedoraproject.org/koji/packageinfo?packageID=8
khelidan1980
11-03-2008, 12:39
Forse intendeva dire che l'ha inviato su koji (la build machine di Fedora), non arriva direttamente nei repository.
Puoi scaricare e installare manualmente l'rpm da qua:
http://koji.fedoraproject.org/koji/packageinfo?packageID=8
ah ecco era il passaggio che mi mancava! ;) thanks
Edit:infatti le date corrispondono,il 7 marzo è stato caricato il .22
Ho installato fedora, mi trovo abbastanza bene :D
volevo chiedervi una cosa abbastanza banale: ho letto in giro che la versione di compiz fusion nei repo di fedora non include tutti i plugin. esiste per caso un repo da cui posso prendere le ultime versioni di compiz con tutti i plugin? che linee devo aggiungere a xorg.conf per farlo funzionare bene?(al momento non mi parte il decoratore)
grazie in anticipo :D
Su Phoronix c'è un'interessante comparativa tra i tempi di avvio da Fedora4 a Fedora9:
Measuring Fedora's Boot Performance (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=fedora_boot_perf)
I tempi di Fedora9 non sono per nulla indicativi, sia perche è tutto compilato con i simboli di debug sia perche l'inserimento di Upstart è ancora in fase di lavorazione.
volevo chiedervi una cosa abbastanza banale: ho letto in giro che la versione di compiz fusion nei repo di fedora non include tutti i plugin. esiste per caso un repo da cui posso prendere le ultime versioni di compiz con tutti i plugin? che linee devo aggiungere a xorg.conf per farlo funzionare bene?(al momento non mi parte il decoratore)
Non saprei, prova a guardare su questa guida intanto:
Abilitare Compiz Fusion con driver fglrx e AIGLX su Fedora 8 (di DeusEx) [ITA] (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=142)
Grazie....
ho provato prima ad abilitare compiz integrato in fedora, tramite l'applet desktop effects. funziona, ma installando ccsm e selezionando un qualsiasi plugin è come se non facessi niente :confused:
khelidan1980
12-03-2008, 09:04
Grazie....
ho provato prima ad abilitare compiz integrato in fedora, tramite l'applet desktop effects. funziona, ma installando ccsm e selezionando un qualsiasi plugin è come se non facessi niente :confused:
compiz integrato mi ha sempre dato problemi anche a me,quello della guida che ti ha linkato arara funziona benissimo ed è puntualmente aggiornato
Grazie....
ho provato prima ad abilitare compiz integrato in fedora, tramite l'applet desktop effects. funziona, ma installando ccsm e selezionando un qualsiasi plugin è come se non facessi niente :confused:
usa quello indicato nella guida (punti 4,5,6,8,9; per xorg dipende da che scheda hai).... fidati che ne vale la pena! ;)
compiz integrato mi ha sempre dato problemi anche a me,quello della guida che ti ha linkato arara funziona benissimo ed è puntualmente aggiornato
ho provato ad installarlo da quel repo, ma se metto ad installare compiz-all e fusion-icon-all yum vuole installarmi mezzo kde, quindi ho installato solo compiz piu gli altri consigliati... una volta installato sia che avvio compiz con desktop effects, sia che lo avvio manualmente, manca il decoratore. anche lanciando emerald manualmente non va...
usa quello indicato nella guida (punti 4,5,6,8,9; per xorg dipende da che scheda hai).... fidati che ne vale la pena! ;)
ho una scheda nvidia(fortunatamente :D )
khelidan1980
13-03-2008, 07:56
ho provato ad installarlo da quel repo, ma se metto ad installare compiz-all e fusion-icon-all yum vuole installarmi mezzo kde, quindi ho installato solo compiz piu gli altri consigliati... una volta installato sia che avvio compiz con desktop effects, sia che lo avvio manualmente, manca il decoratore. anche lanciando emerald manualmente non va...
ho una scheda nvidia(fortunatamente :D )
perchè dovresti installare fusion-icon-all?quello ti installa appunto fusion-icon-qt che come dipendenza ha compiz-kde ec...cerca bene perchè se fai la ricerca solo con compiz non ti appare ma se cerchi fusion-icon ti compare anche fusion-icon-gtk,installa quella,e accertati che sia compiz quello dal repo fusion,in yumex puo selezionare una voce che ti fa vedere da quali repo provengono i pacchetti che stai installando
I pacchetti che ti servono se vuoi una versione all inclusive sono:compiz,compiz-gnome,ccsm,compizconfig-backend-gconf,libcompizconfig,fusion-icon,fusion-icon-gtk,compiz-fusion-plugins-main,
compiz-fusion-plugins-extra,compiz-fusion-plugins-unsupported
ho provato ad installarlo da quel repo, ma se metto ad installare compiz-all e fusion-icon-all yum vuole installarmi mezzo kde, quindi ho installato solo compiz piu gli altri consigliati... una volta installato sia che avvio compiz con desktop effects, sia che lo avvio manualmente, manca il decoratore. anche lanciando emerald manualmente non va...
tra i pacchetti ce ne è uno che si chiama compiz-kde (o qualcosa del genere), installali tutti tranne quello e compiz-all.
Se lo fai tramite yum extender (yum install yumex) è più facile dirgli cosa deve installare e cosa no.
Grazie ragazzi, sono riuscito ad installarlo, tranne per fusion-icon perchè il pacchetto fusion-icon-gtk non c'è nel repo fusion, e neanche libcompizconfig e quindi non li ho marcati(ma credo il secondo se lo sia portato durante l'installazione)
in ogni caso continua a darmi lo stesso problema. nonostante abbia eliminato in precedenza la cartella /home/username/.gconf/apps/compiz quando ho avviato il nuovo compiz aveva tutte le impostazioni che avevo settato con il compiz di default in fedora... e anche quando imposto un nuovo effetto in pratica è come se non facessi niente, rimangono solo quelli di default :(
khelidan1980
13-03-2008, 13:29
permettimi d'insistere fusion icon c'è nel repo fusion,non c'era nel compiz di default
permettimi d'insistere fusion icon c'è nel repo fusion,non c'era nel compiz di default
fusion-icon c'è ma non c'è fusion-icon-gtk, e se provo ad installare fusion-icon mi mette come dipendenze le qt4 e kde :D
comunque non me ne frega molto di fusion-icon, la cosa che mi importa è di poter attivare i plugin :(
non so puo darsi ci sia qualche rimasuglio della precedente installazione dal repo di fedora? :stordita:
EDIT: ora funziona, bah :asd:
khelidan1980
14-03-2008, 08:18
fusion-icon c'è ma non c'è fusion-icon-gtk, e se provo ad installare fusion-icon mi mette come dipendenze le qt4 e kde :D
comunque non me ne frega molto di fusion-icon, la cosa che mi importa è di poter attivare i plugin :(
non so puo darsi ci sia qualche rimasuglio della precedente installazione dal repo di fedora? :stordita:
EDIT: ora funziona, bah :asd:
Premesso che l'importante è che funzioni comunque fusion-icon-gtk c'è:
http://www.dfm.uninsubria.it/compiz/fusion/i386/
a me torna molto utile per fare lo switch tra compiz e metacity quando ci sono programmi che danno problemi tipo google earth oppure quando devo vedere un filmato!
Premesso che l'importante è che funzioni comunque fusion-icon-gtk c'è:
http://www.dfm.uninsubria.it/compiz/fusion/i386/
a me torna molto utile per fare lo switch tra compiz e metacity quando ci sono programmi che danno problemi tipo google earth oppure quando devo vedere un filmato!
boh non so perchè ma non la trovava yum :D
comunque mi da ancora problemi, all'avvio del computer devo disabilitare e riabilitare desktop effects dal menu... e poi per esempio ora non funzionano alcuni plugin :(
boh non so perchè ma non la trovava yum :D
comunque mi da ancora problemi, all'avvio del computer devo disabilitare e riabilitare desktop effects dal menu... e poi per esempio ora non funzionano alcuni plugin :(
se hai il kernel 2.6.24.3-12.fc8 potrebbe essere colpa sua (è il primo kernel .24 uscito per fedora e ha qualche problema).
Ne approfitto per segnalare la presenza del kernel-2.6.24.3-22 sul repository update-testing ..... quindi a breve dovrebbe uscire anche sul repository update :)
khelidan1980
14-03-2008, 11:19
boh non so perchè ma non la trovava yum :D
comunque mi da ancora problemi, all'avvio del computer devo disabilitare e riabilitare desktop effects dal menu... e poi per esempio ora non funzionano alcuni plugin :(
Fai una prova con fusion icon gtk,senza passare dalla applet di default!
Inoltre come dice DeusEx il primo kernel .24 è stato un po disgraziato,a me ad esempio non mi funzionava più il drm
ciao a tutti dopo un cambio case ho deciso di piallare le *buntu e provare fedora 8 che avevo su di un dvd
impressioni a caldo
yum è un pò lento ad aggiornare il sistema (mi pare una cs documentata però) a parte questo basta che faccia bene il suo lavoro :) come feeling per ora mi trovo a casa, ho più o meno le stesse cose che avevo su ubuntu devo un pò adentrarmi per apprezzare le differenze
a pelle mi trovo meglio :)
sicuramente ho fatto un pò di casino con il firewall ho aperto un pò di porte smtp http https ho sbagliato?
a livello di pacchetti si trovano nella stessa abbondanza dei .deb? purtroppo non ho ancora imparato a compilarli da solo :(
una volta avevo letto (quando usavo kubuntu) che era uscito un pacchetto senza estenzione che si installava sia sulle debian che sulle redHat senza problemi che fine ha fatto?
uh stà ancora aggiornando :stordita: ormai è quasi un ora ed è ancora a metà spero che debba aggiornare mezzo sistema con questi tempi :)
mmm in parallelo a fedora8 stò usando opengeu (ubuntu+e17 ed un pizzico di xfce) sul portatile recuperato da phonatura (vedi post) è una distro carina ha un pò di problemi di giuventù e di forza "lavoro" però il sistema è usabile ed e17 promette bene (ecomorph)
ps se volete un case in metallo relativamente piccolo per MB atx, mini atx e non avete bisogno di 2 o più hd e di lettori cd/dvd ide (ergo avete un lettore/masterizzatore usb) vi consiglio il case asus tt 672 vento, 25 euro e ti passa la paura
pps se ci sono, mi iscrivo al clan
Beh devi attivare il repository Livna, in attesa che attivino quello unificato RPMFusion, attiva anche yum-presto (fai una ricerca per vedere cosa modificare), yum-plugin-fastestmirror penso che con Fedora 8 sia già attivato (altrimenti attivalo).
Se sei abituato a Synaptic, puoi installare yumex (Yum Extender) che se da un lato risulta lento, dall'altro puoi usarlo in modalità gui.
grazie domani provo
problemino ho installato un pò di programmi e mi chiede sempre di inserire il cd di fedora ogni volta, come si può evitare??
per ora mi trovo bene anche con yum...
ps sarà un impressione ma risultà un pò più pesante di ubuntu 7.10...
lo sapevo che avevo sbagliato qualcosa ho formattato in ext2 ... :(
Uhm ext2, la velocità è più o meno uguale ad ext3.
Non hai usato il partizionatore/formattatore dell'installatore di Fedora per ext3?
Io uso XFS, è un po' meno affidabile di ext3 ma non spreca spazio, prestazioni leggermente migliori e si può usare il defrag. :D
red.hell
15-03-2008, 07:47
problemino ho installato un pò di programmi e mi chiede sempre di inserire il cd di fedora ogni volta, come si può evitare??
devi togliere dalla lista dei repository il fedora 8 media (o qualcosa del genere, non ricordo il nome), così per cercare programmi usa solo i repository e non il cd
Uhm ext2, la velocità è più o meno uguale ad ext3.
Non hai usato il partizionatore/formattatore dell'installatore di Fedora per ext3?
Io uso XFS, è un po' meno affidabile di ext3 ma non spreca spazio, prestazioni leggermente migliori e si può usare il defrag. :D
devi togliere dalla lista dei repository il fedora 8 media (o qualcosa del genere, non ricordo il nome), così per cercare programmi usa solo i repository e non il cd
tolto install media ora tutto ok
per ext2 mi sarò sbagliato :doh: io volevo ext3. tra le tre (xfs raiserfs ext3) qual'è il più veloce?...ho letto nella discussione che dovrebbe arrivare anche ext4..
i repository livna cosa contengono? ora uso solo 2 repositories : updates e fedora
uhm fedora 8 mi confermate che è un pò pesante?
sul pc fisso in firma è un pò tutto "jammed" "marmelloso" anche semplicemente firefox :(
peccato :(
edit:
No.. fedora con gnome non è usabile sul mio pc...sembra un windows me su di un pentium 100 :)
per non "buttare" via fedora mi aiutate passo passo?
vorrei installare xfce :mi dite i pacchetti da installare oltre quelli di default?
se è possibile vorrei mettere anche una dock tipo awn (sempre che non renda il sistema lento)
vorrei mettere anche compiz, mi pare di aver capito che non danneggia eccessivamente le prestazioni perche si appoggia sulla scheda grafica vero? quali pacchetti devo installare ? Come faccio a capire se fedora ha installato correttamente la mia scheda grafica? (ho abilitato compiz di gnome e il cubo va cmq anzi il cubo è velocissimo)
grazie
Tra quelli il filesystem più performante è XFS, che da Fedora8 è supportato in modo ufficiale.
Leggi la guida sui servizi di Fedora8 Configurare i Servizi in Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=153) e disabilita quelli che non ti servono per alleggerirla un po.
A me comunque non sembra affatto lenta, anzi.
Se vuoi usare XFCE c'è il LiveCD apposta, puoi scaricarlo da qua:
http://spins.fedoraproject.org/
boh sono andato in sistema--> amministrazione--> schermo
hardware: ati...//...radeon r200qm [radeon 9100] quindi l'ha installata giusta, sono i driver open giusto? xorg.conf è diverso da quello di ubuntu e come driver ha "radeon"
ho tolto gli effetti desktop, qualcosa è migliorato..però c'è qualcosa che non va allora, con ubuntu andava tutto ok boh??
ho attivato i repositories livna ce ne sono tanti ho lasciato quello di default :livna. Va bene?
Fabietto206
15-03-2008, 14:05
Ho fatto partire fedora dal dvd, solo ke all'inizio resta la skermata nera cn scritto ready e nn va + avanti, ke devo fare?
Inoltre nella prima skermata quale devo scegliere?
Instal o instal test mode?
tolto install media ora tutto ok
per ext2 mi sarò sbagliato :doh: io volevo ext3. tra le tre (xfs raiserfs ext3) qual'è il più veloce?...ho letto nella discussione che dovrebbe arrivare anche ext4..
i repository livna cosa contengono? ora uso solo 2 repositories : updates e fedora
uhm fedora 8 mi confermate che è un pò pesante?
sul pc fisso in firma è un pò tutto "jammed" "marmelloso" anche semplicemente firefox :(
peccato :(
edit:
No.. fedora con gnome non è usabile sul mio pc...sembra un windows me su di un pentium 100 :)
per non "buttare" via fedora mi aiutate passo passo?
vorrei installare xfce :mi dite i pacchetti da installare oltre quelli di default?
se è possibile vorrei mettere anche una dock tipo awn (sempre che non renda il sistema lento)
vorrei mettere anche compiz, mi pare di aver capito che non danneggia eccessivamente le prestazioni perché si appoggia sulla scheda grafica vero? quali pacchetti devo installare ? Come faccio a capire se Fedora ha installato correttamente la mia scheda grafica? (ho abilitato compiz di gnome e il cubo va cmq anzi il cubo è velocissimo)
grazie
ext4 è ancora sperimentale, dovrebbe esserci con Fedora 9, non dovrebbero migliorare le prestazioni velocistiche, si potranno mettere dischi rigidi di capacità "enorme".
Nel repository Livna si trovano dei pacchetti protetti da copyright, come i codec audio-video.
Usavo vari DE qualche anno fa, nella schermata di login potevo scegliere con quale partire, quindi puoi installare XFce dal repository (magari installa prima Yum Extender yum install yumex e poi fai la ricerca della parola xfce e installi i pacchetti [che vuoi spuntando i quadratini], oppure usa semplicemente yum da riga di comando).
Se c'hai compiz e non rallenta a livelli di lumaca vuol dire che la scheda video ha il driver dell'accelerazione attivato (puoi provare da terminale a lanciare il comando glxgears per vedere a quanti fotogrammi va la scheda, oppure glxinfo per le informazioni).
Ho fatto partire fedora dal dvd, solo ke all'inizio resta la skermata nera cn scritto ready e nn va + avanti, ke devo fare?
Inoltre nella prima skermata quale devo scegliere?
Instal o instal test mode?
install
boh sono andato in sistema--> amministrazione--> schermo
hardware: ati...//...radeon r200qm [radeon 9100] quindi l'ha installata giusta, sono i driver open giusto? xorg.conf è diverso da quello di ubuntu e come driver ha "radeon"
ho tolto gli effetti desktop, qualcosa è migliorato..però c'è qualcosa che non va allora, con ubuntu andava tutto ok boh??
ho attivato i repositories livna ce ne sono tanti ho lasciato quello di default :livna. Va bene?
Sì.
Beh devi attivare il repository Livna, in attesa che attivino quello unificato RPMFusion, attiva anche yum-presto (fai una ricerca per vedere cosa modificare), yum-plugin-fastestmirror penso che con Fedora 8 sia già attivato (altrimenti attivalo).
La guida per yum-presto è in prima pagina cmq la riporto pure qui: Guida all'installazione e alla configurazione di yum-presto su Fedora 8 (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=143)
Visto che ci sono segnalo anche questa guida per SAMBA (che si potrebbe mettere in prima pagina): Samba: condivisione tra Fedora 8 e Windows (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=16)
:)
Ho visto che quegli errori di qualche giorno fa erano dovuti a presto (forse è un problema di server) ho dovuto disattivarlo.
Sarebbe bella una guida per la chiavetta della Netgear w111, dato che non riesco a farla andare con Fedora, anzi si blocca tutto il sistema.
Ho visto che quegli errori di qualche giorno fa erano dovuti a presto (forse è un problema di server) ho dovuto disattivarlo.
Strano .... a me finora non ha mai fatto uno scherzo simile....
però ricordo che una volta mi successe la stessa cosa (quando ancora non usavo presto), ravviai "yum clean all" e tornò a funzionare correttamente. :boh:
Fabietto206
15-03-2008, 18:55
install
Si, ma xkè nn mi va + avanti dp la scritta ready?
Si, ma xkè nn mi va + avanti dp la scritta ready?
Potrebbe essere corrotto il disco, c'è un test che puoi fare sul supporto prima dell'installazione.
Fabietto206
16-03-2008, 10:56
Potrebbe essere corrotto il disco, c'è un test che puoi fare sul supporto prima dell'installazione.
e come funziona?
Fabietto206
16-03-2008, 21:14
Nessuno sa aiutarmi?
e come funziona?
fai partire l'installazione e ti chiede se vuoi effettuare il test del dvd ("to begin testing the media before installation press OK"), basta che premi OK e aspetti un po.
alla fine ti dice se il disco è corretto o se ci sono stati errori durante la scrittura e quindi è inutilizzabile.
Fabietto206
17-03-2008, 22:02
fai partire l'installazione e ti chiede se vuoi effettuare il test del dvd ("to begin testing the media before installation press OK"), basta che premi OK e aspetti un po.
alla fine ti dice se il disco è corretto o se ci sono stati errori durante la scrittura e quindi è inutilizzabile.
Quella scritta nel menù nn compare!!
Cmq ho provato altre voci del menù, ma la maggior parte mi escono 2 scritte cn i puntini ke competano lo schermo e poi si ferma su ready con il cursore ke lampeggia!!
Nn so cosa fare xkè ho provato cn qualke tasto della tastiera ma niente...
E' uscito il nuovo kernel 2.6.24.3-34 ..... installato, tutto ok :)
khelidan1980
18-03-2008, 09:05
Quella scritta nel menù nn compare!!
Cmq ho provato altre voci del menù, ma la maggior parte mi escono 2 scritte cn i puntini ke competano lo schermo e poi si ferma su ready con il cursore ke lampeggia!!
Nn so cosa fare xkè ho provato cn qualke tasto della tastiera ma niente...
prova a vedere le opzioni al boot e farla partire con qualcosa tipo noacpi o altre
khelidan1980
18-03-2008, 09:22
Ma è possibile che ffmpeg di fedora(ora onon ricordo se era su livna so sui repo ufficiali) sia compilato senza il supporto xvid?
[khelidan@localhost ~]$ ffmpeg -vcodec xvid -b 300 -qmin 3 -qmax 5 -bufsize 4096 -g 300 -acodec aac -ab 96 -i /home/khelidan/Desktop/\[AUFanSub-MDW\]\ Death\ Note\ -\ 32\ -\ Scelta.avi -s 320x240 -aspect 4:3 /home/khelidan/output.mp4
FFmpeg version SVN-r10703, Copyright (c) 2000-2007 Fabrice Bellard, et al.
configuration: --prefix=/usr --incdir=/usr/include/ffmpeg --libdir=/usr/lib --shlibdir=/usr/lib --mandir=/usr/share/man --arch=i386 --extra-cflags=-O2 -g -pipe -Wall -Wp,-D_FORTIFY_SOURCE=2 -fexceptions -fstack-protector --param=ssp-buffer-size=4 -m32 -march=i386 -mtune=generic -fasynchronous-unwind-tables --enable-liba52 --enable-libfaac --enable-libfaad --enable-libgsm --enable-libmp3lame --enable-libogg --enable-libtheora --enable-libvorbis --enable-libxvid --enable-libx264 --enable-pp --enable-pthreads --disable-static --enable-shared --enable-gpl --disable-debug --disable-opts --disable-strip
libavutil version: 49.5.0
libavcodec version: 51.45.0
libavformat version: 51.14.0
built on Oct 18 2007 03:11:06, gcc: 4.1.2 20070925 (Red Hat 4.1.2-31)
Unknown decoder 'xvid'
oppure ha semplicemente un nome diverso ed è compreso tra questi:
Codecs:
D V 4xm
D V D 8bps
D V VMware video
D V D aasc
EA ac3
DEA adpcm_4xm
DEA adpcm_adx
DEA adpcm_ct
DEA adpcm_ea
D A adpcm_ima_amv
DEA adpcm_ima_dk3
DEA adpcm_ima_dk4
DEA adpcm_ima_qt
DEA adpcm_ima_smjpeg
DEA adpcm_ima_wav
DEA adpcm_ima_ws
DEA adpcm_ms
DEA adpcm_sbpro_2
DEA adpcm_sbpro_3
DEA adpcm_sbpro_4
DEA adpcm_swf
D A adpcm_thp
DEA adpcm_xa
DEA adpcm_yamaha
D A alac
D V D amv
D A ape
DEV D asv1
DEV D asv2
D A atrac 3
D V D avs
D V bethsoftvid
DEV bmp
D V D c93
D V D camstudio
D V D camtasia
D V D cavs
D V D cinepak
D V D cljr
D A cook
D V D cyuv
D A dca
DEV D dnxhd
D A dsicinaudio
D V D dsicinvideo
DES dvbsub
DES dvdsub
DEV D dvvideo
D V dxa
DEV D ffv1
DEVSD ffvhuff
DEA flac
DEV D flashsv
D V D flic
DEVSD flv
D V D fraps
DEA g726
DEV gif
DEV D h261
DEVSDT h263
D VSD h263i
EV h263p
D V DT h264
DEVSD huffyuv
D V D idcinvideo
D A imc
D V D indeo2
D V indeo3
D A interplay_dpcm
D V D interplayvideo
DEV D jpegls
D V kmvc
D A liba52
EA libfaac
D A libfaad
DEA libgsm
DEA libgsm_ms
EA libmp3lame
EV libtheora
EV libx264
EV libxvid
EV ljpeg
D V D loco
D A mace3
D A mace6
D V D mdec
DEV D mjpeg
D V D mjpegb
D V D mmvideo
DEA mp2
D A mp3
D A mp3adu
D A mp3on4
D A mpc sv7
DEVSDT mpeg1video
DEVSDT mpeg2video
DEVSDT mpeg4
D A mpeg4aac
D VSDT mpegvideo
DEVSD msmpeg4
DEVSD msmpeg4v1
DEVSD msmpeg4v2
D V D msrle
D V D msvideo1
D V D mszh
D V D nuv
DEV pam
DEV pbm
DEA pcm_alaw
DEA pcm_mulaw
DEA pcm_s16be
DEA pcm_s16le
DEA pcm_s24be
DEA pcm_s24daud
DEA pcm_s24le
DEA pcm_s32be
DEA pcm_s32le
DEA pcm_s8
DEA pcm_u16be
DEA pcm_u16le
DEA pcm_u24be
DEA pcm_u24le
DEA pcm_u32be
DEA pcm_u32le
DEA pcm_u8
DEA pcm_zork
DEV pgm
DEV pgmyuv
DEV png
DEV ppm
D V ptx
D A qdm2
D V D qdraw
D V D qpeg
DEV D qtrle
DEV rawvideo
D A real_144
D A real_288
DEA roq_dpcm
DEV D roqvideo
D V D rpza
DEV D rv10
DEV D rv20
DEV sgi
D A shorten
D A smackaud
D V smackvid
D V D smc
DEV snow
D A sol_dpcm
DEA sonic
EA sonicls
D V D sp5x
DEV D svq1
D VSD svq3
DEV targa
D V theora
D V D thp
D V D tiertexseqvideo
DEV tiff
D V D truemotion1
D V D truemotion2
D A truespeech
D A tta
D V txd
D V D ultimotion
D V vc1
D V D vcr1
D A vmdaudio
D V D vmdvideo
DEA vorbis
D V vp3
D V D vp5
D V D vp6
D V D vp6a
D V D vp6f
D V D vqavideo
D A wavpack
DEA wmav1
DEA wmav2
DEVSD wmv1
DEVSD wmv2
D V wmv3
D V D wnv1
D A ws_snd1
D A xan_dpcm
D V D xan_wc3
D V D xl
D S xsub
DEV D zlib
DEV zmbv
Scusate la lunghezza! :D
ho reinstallato fedora 8 per cambio hard disk.
Ho rimesso tutti i programmi che avevo prima tranne skype che non riesco ad installare.
Ho scaricato da qui:
http://www.skype.com/download/skype/linux/choose/
cliccando su fedora 7 il file skype-2.0.0.63-fc5.i586.rpm
lo installo e mi da installazione eseguita con successo.
Solo che nel menu K non c'è da nessuna parte e se faccio un trova file/cartelle c'è solo una cartella in usr/share di nome skype che contiene 2 cartelle lang e sound entrambe vuote :confused:
:help: grazie
unnilennium
21-03-2008, 09:19
eilà, un secolo senza postare, ho aggiornato dopo quasi 2 mesi, ed ho trovato uno strano conflitto con amarok, che mi faceva crashare l'upgrade,ho dovuto disinstallarlo e reinstallarlo. ho così scoperto che su fedora 8 64bit, non è + necessario il pacchetto i386 di amarok, e penso fosse quello il problema dell'update.
vorrei cmq chiedere come faccio a riconfigurare il server x? non so davvero come fare, e vorrei evitare di dover riscrivere tutto a manina...
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 13:33
eilà, un secolo senza postare, ho aggiornato dopo quasi 2 mesi, ed ho trovato uno strano conflitto con amarok, che mi faceva crashare l'upgrade,ho dovuto disinstallarlo e reinstallarlo. ho così scoperto che su fedora 8 64bit, non è + necessario il pacchetto i386 di amarok, e penso fosse quello il problema dell'update.
vorrei cmq chiedere come faccio a riconfigurare il server x? non so davvero come fare, e vorrei evitare di dover riscrivere tutto a manina...
in che senso devi riconfigurare X? se hai reinstallato in linea di massima dovrebbe essere a posto...intendi che devi mettere l accelerazione o che altro? o almeno puoi dirci se e quale tipo di problema ti da?
comunque ti posto questi link con cui dovresti trovare molte risposte alle tue domande
http://fedoraguide.info/index.php/Fedora8#How_To_use_Yum
http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f8.html
http://linuxpedia.netsons.org/index.php/Fedora_Post_Installazione
http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup
prova un po' a vedere,qui dopo un installazione dovresti trovare tutto cio' che ti serve
se vuoi poi un consiglio,non appena hai installato una distro e dopo aver fatto il primo login,la distro in questione potrebbe avere qualche problema,potrebbe crashare qualche programma o altri fastidi di quel tipo,per cui non appena fai il primo login,come prima cosa dovresti aggiornare la tua distro ed in questo modo dovresti risolvere gran parte dei problemucci che ti da
questo vale per fedora e per qualunque altra distribuzione
unnilennium
21-03-2008, 14:10
^;21663138']in che senso devi riconfigurare X? se hai reinstallato in linea di massima dovrebbe essere a posto...intendi che devi mettere l accelerazione o che altro? o almeno puoi dirci se e quale tipo di problema ti da?
comunque ti posto questi link con cui dovresti trovare molte risposte alle tue domande
http://fedoraguide.info/index.php/Fedora8#How_To_use_Yum
http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f8.html
http://linuxpedia.netsons.org/index.php/Fedora_Post_Installazione
http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup
prova un po' a vedere,qui dopo un installazione dovresti trovare tutto cio' che ti serve
se vuoi poi un consiglio,non appena hai installato una distro e dopo aver fatto il primo login,la distro in questione potrebbe avere qualche problema,potrebbe crashare qualche programma o altri fastidi di quel tipo,per cui non appena fai il primo login,come prima cosa dovresti aggiornare la tua distro ed in questo modo dovresti risolvere gran parte dei problemucci che ti da
questo vale per fedora e per qualunque altra distribuzione
grazie mille, io non ho reinstallato, ero solo da molto senza aggiornare, e quidni ieri mi ha scaricato circa 600mb.
il problema nasce dal fatto che ho voluto provare la scheda video integrata, e quindi ho tolto la sk. discreta, ed ho visto che riconfigurava x. però ho anche rimesso tutto a posto, e x sicurezza ho messo e tolto i driver nvidia (infatti sia la integrata che la discreta sono schede nvidia) devo ancora fare qualcosa, o basta così?
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 15:25
grazie mille, io non ho reinstallato, ero solo da molto senza aggiornare, e quidni ieri mi ha scaricato circa 600mb.
il problema nasce dal fatto che ho voluto provare la scheda video integrata, e quindi ho tolto la sk. discreta, ed ho visto che riconfigurava x. però ho anche rimesso tutto a posto, e x sicurezza ho messo e tolto i driver nvidia (infatti sia la integrata che la discreta sono schede nvidia) devo ancora fare qualcosa, o basta così?
se funziona funziona altrimenti no
dipende che scheda vuoi utilizzare e se vuoi l accelerazione
unnilennium
21-03-2008, 15:46
^;21664974']se funziona funziona altrimenti no
dipende che scheda vuoi utilizzare e se vuoi l accelerazione
grazie mille, allora funziona, su yum kmod-nvidia configura xorg senza problemi, credo. ho scoperto che la 6100 integrata non è malaccio, per i filmati e anche per compiz va alla grande, hihihi...
cmq mi è appena giunto ubuntu 8.04beta, sembra carino, ma la mia fedora schioderà solo quando arriva la 9, non prima. ha resistito davvero a tutto, non sarebbe giusto. grazie per i consigli.
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 16:01
grazie mille, allora funziona, su yum kmod-nvidia configura xorg senza problemi, credo. ho scoperto che la 6100 integrata non è malaccio, per i filmati e anche per compiz va alla grande, hihihi...
cmq mi è appena giunto ubuntu 8.04beta, sembra carino, ma la mia fedora schioderà solo quando arriva la 9, non prima. ha resistito davvero a tutto, non sarebbe giusto. grazie per i consigli.
ma'....dipende cosa devi fare....ubuntu se vuoi una distro che va bene e senza necessita' di confiurazioni particolari forse e' meglio e c'e' anche un gran numero di utenti che la supportano di qualunque livello
per quanto mi riguarda secondo me fedora va meglio per lavorare..lavorare intendo uffici ecc ecc,ubuntu per un uso desktop intensivo...se non hai molto tempo da perdere ubuntu e' meglio...
a me ubuntu se devo essere sincero piace,pero' non sopporto l uso intensivo che fa di sudo...preferisco le impostazioni di slack e fedora,ma ancora meglio slack...anche debian di default e' un po' una schifezza se devo dirla tutta
unnilennium
21-03-2008, 20:08
^;21665515']ma'....dipende cosa devi fare....ubuntu se vuoi una distro che va bene e senza necessita' di confiurazioni particolari forse e' meglio e c'e' anche un gran numero di utenti che la supportano di qualunque livello
per quanto mi riguarda secondo me fedora va meglio per lavorare..lavorare intendo uffici ecc ecc,ubuntu per un uso desktop intensivo...se non hai molto tempo da perdere ubuntu e' meglio...
a me ubuntu se devo essere sincero piace,pero' non sopporto l uso intensivo che fa di sudo...preferisco le impostazioni di slack e fedora,ma ancora meglio slack...anche debian di default e' un po' una schifezza se devo dirla tutta
anche a me piace + fedora, anceh se per le cose che faccioubuntu andrebbe benissimo, ma mi piace bisticciare con le configurazioni, e poi fedora è sempre alla ricerca delle novità, cosa che ubuntu non fa, adesso che esce la lts poi... cmq su virtual l'ho già messa, non è che mi sembra una rivoluzione, magari certe cose sono cambiate, ma è sempre la solita minestra, niente di veramente rivoluzionario... certo, aspettare la definitiva conviene sempre, ma sono le mie prime impressioni.
scusate l'ot, questo è un thread ufficiale, e quindi fedora e basta.
Ciao a tutti.
Io vorrei installare Fedora sul mio portatile.
Ho già installato una volta fedora core 4 sul desktop e anche una ubuntu 7.10 quindi un minimo di esperienza ce l'ho.
Quello che mi domandavo però è quanto debba essere la dimensione della Swap avendo 2GB di ram.
Io ricordavo la regola del 1,5 volte la ram, ma se di base ho 2GB, 3GB di Swap sarebbero realmente utili?
Io pensavo di mettere 1GB di Swap, dite è troppo poco?
Ciao a tutti.
Io vorrei installare Fedora sul mio portatile.
Ho già installato una volta fedora core 4 sul desktop e anche una ubuntu 7.10 quindi un minimo di esperienza ce l'ho.
Quello che mi domandavo però è quanto debba essere la dimensione della Swap avendo 2GB di ram.
Io ricordavo la regola del 1,5 volte la ram, ma se di base ho 2GB, 3GB di Swap sarebbero realmente utili?
Io pensavo di mettere 1GB di Swap, dite è troppo poco?
Non ho mai approvato la "regola" dello swap 1,5 volte la quantità di ram (più precisamente è un usanza.....), perchè dello swap (ram virtuale su HD) se ne ha maggiormente bisogno quando si ha poca ram, e al contrario non se ne ha bisogno se si ha tanta ram (ma un pò conviene sempre metterla).
Detto questo visto che te hai 2GB di ram non andrei oltre 512MB di swap (se poi hai tanto spazio da sprecare puoi arrivare pure ad 1GB.....male non gli fà).
Se invece avevi poca ram (tipo 256-512MB), 1GB di swap erano d'obbligo imho.
Ok ti ringrazio
Posso chiederti un'altra cosa?
Ho provato ad installare Fedora 8 sul portatile con sopra già preinstallato Windows Vista 32bit.
Risultato: Fedora non parte e nemmeno Vista.
L'installazione di Fedora avviene tranquillamente ma al momento di dover caricare il s.o. mi da errore mentre inizializza il sistema in modalità grafica.
Successivamente appare il login per via testuale. Se provo a inserire come user root e la password mi dice "accesso negato".
Ora provo a reinstallare fedora da solo per vedere se è un problema di incompatibilità con il mio hardware, però mi dispiace dover piallare pure vista...
Il notebook è un toshiba a210-1ay:
Turion64 TL-64
2GB DDR2
ATI HD2600 512MB
HDD Hitachi 250GB SATA
Come vi sembra Fedora 9 Beta?
Come vi sembra Fedora 9 Beta?
Ciao.
Io ho provato la live con lo gnomo e, per quanto mi riguarda, nulla da eccepire, veramente ben fatta, sembra stabile, anche se è un concetto relativo avendola provata solo da live, ottimo riconoscimento hw, almeno sulla mia macchina, un intel dualcore E6420 senza hw particolare a dir la verità, però.
Cosa che mi aggrada assai, mi monta senza problemi i miei dischi usb ntfs e la partizione con Svista.
Poi, pure da live è abbastanza veloce nel caricarsi. Sarei tentato di piazzarla su disco....è che non so poi come fare con i repo per il multimedia...immagino di dover aggiungere livna development...anzi se qualcuno me lo può confermare mi fà un piacere...:)
khelidan1980
27-03-2008, 09:46
Ciao.
Io ho provato la live con lo gnomo e, per quanto mi riguarda, nulla da eccepire, veramente ben fatta, sembra stabile, anche se è un concetto relativo avendola provata solo da live, ottimo riconoscimento hw, almeno sulla mia macchina, un intel dualcore E6420 senza hw particolare a dir la verità, però.
Cosa che mi aggrada assai, mi monta senza problemi i miei dischi usb ntfs e la partizione con Svista.
Poi, pure da live è abbastanza veloce nel caricarsi. Sarei tentato di piazzarla su disco....è che non so poi come fare con i repo per il multimedia...immagino di dover aggiungere livna development...anzi se qualcuno me lo può confermare mi fà un piacere...:)
si livna development...sperando che aprano finalmente fusion....io ebbi comunque molti problemi di dipendenza ma erano le prime alpha,quindi ora essendo una beta non dovrebbero esserci particolari problemi!
edit:e finalmente xorg 7.4.......
si livna development...sperando che aprano finalmente fusion....io ebbi comunque molti problemi di dipendenza ma erano le prime alpha,quindi ora essendo una beta non dovrebbero esserci particolari problemi!
edit:e finalmente xorg 7.4.......
Grazie, khelidan1980....oggi pomeriggio, visto che ho un pò di tempo libero, provo a spararla su disco...:D
Però, mi chiedo, per aggiungere livna develop è necessario far tutto a manina, dato che non penso ci sia un pacchetto da scaricare, come per la 8, che ti aggiunge il repo in automatico...o mi sbaglio?
khelidan1980
27-03-2008, 19:57
Grazie, khelidan1980....oggi pomeriggio, visto che ho un pò di tempo libero, provo a spararla su disco...:D
Però, mi chiedo, per aggiungere livna develop è necessario far tutto a manina, dato che non penso ci sia un pacchetto da scaricare, come per la 8, che ti aggiunge il repo in automatico...o mi sbaglio?
sulla 8 se installi il repo tramite il pacchette ti piazza anche quello dev ovviamente non attivo di default,sinceramente non ti so dire,livna non lo messo anche perchè lo installata solo per testare con mano le newssss....e c'è ne sono molte!
sulla 8 se installi il repo tramite il pacchette ti piazza anche quello dev ovviamente non attivo di default,sinceramente non ti so dire,livna non lo messo anche perchè lo installata solo per testare con mano le newssss....e c'è ne sono molte!
Ciao.
Grazie dell'info, avevo proprio fatto così, dopodichè, a manina, ho abilitato, "enabled=1" il repo develop e disabilitato gli altri della 8.
Che dire...l'installazione è andata a buon fine, facilmente; yum mi sembra ulteriormente velocizzato, la distro è abbastanza stabile finora e quello che ho installato, compreso un aggiornamento iniziale notevole, incluso il kernel, funzia benone.
PERO', non ho audio, cazzo:muro: I moduli per la scheda sono caricati, una normalissima hda-intel, i volumi tutti alzati a manico ma non sento una mazza; ho disabilitato selinux, ho aggiunto il mio utente a tutti i gruppi che potevano aver a che fare con pulseaudio, ho provato tutte le combinazioni possibili nelle impostazioni dell'audio di gnome...:muro: :muro: niente di niente, non sento una sega...non so proprio che fare; sulla 8 avevo avuto qualche problemino iniziale ma poi avevo risolto e tutto funzionava a dovere.
Qui proprio non ci siamo, non so dove metter mano...ci sono duemila file che hanno a che fare con l'audio, è tutto troppo complicato...:mc: :mc:
Boh....:muro:
Edit: non che mi freghi più di tanto, ma nemmeno i driver per l'nvidia 7300 GT che ho sulla macchina funzionano, ho provato ad installarli da yum ma non sembrano funzionare, in avvio del server grafico compare il messaggio d'errore del modulo non trovato...vabbè...forse risolveranno in futuro per questo...
Esiste da qualche parte un .rpm con Firefox 3 Beta 4 per Fedora 8?
Quello che c'è nel repository di sviluppo mi chiede di scaricare tutti gli aggiornamenti della beta di Fedora 9!
Uso Firefox 3 Beta 4 su Windows ed è una "scheggia" oltre a consumare meno memoria, quindi vorrei installarlo su Fedora 8 (senza dover fare troppi "casini" per compilarlo da sorgenti o simili).
Esiste da qualche parte un .rpm con Firefox 3 Beta 4 per Fedora 8?
Quello che c'è nel repository di sviluppo mi chiede di scaricare tutti gli aggiornamenti della beta di Fedora 9!
Uso Firefox 3 Beta 4 su Windows ed è una "scheggia" oltre a consumare meno memoria, quindi vorrei installarlo su Fedora 8 (senza dover fare troppi "casini" per compilarlo da sorgenti o simili).
Non l'ho trovato in RPM. Puoi scaricare la Beta4 dal suo sito ed eseguirlo direttamente dalla sua cartella, senza installarlo. Va lo stesso senza nessun problema, cosi non serve scombinare i repository development.
khelidan1980
06-04-2008, 15:49
come posso fare per ridimensionare la partizione di fedora in lvm2?gparted non la vede
EDIT:
Per chi ne avesse bisogno :
How to shrink your LVM root volume using rescue mode (http://http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=154874)
CaFFeiNe
13-04-2008, 10:54
ragazzi mi spiegate una cosa? ho scaricato la beta9 da mettere sul portatile(attualmente ci tengo la slackware) ma vi pare normale che mentre la scaricava era 3,4 gb e una volta scaricata è 6,2 gb? :asd: l'ha mai fatto a qualcuno? l'ho messa a scaricare di nuovo :)
jeremy.83
16-04-2008, 17:37
Fedora mi sta attirando sempre di più...
Quando uscirà la 9 (a proposito quando?) la vorrei sostituire a pclos sul mio fisso, un athlon xp 3000 @ 2 GHZ, 1 GB di ram, che utilizzo soprattutto in ambito multimedia e amule adunanza (la versione cvs, l'unica che c'è purtroppo).
Proprio di quest'ultimo volevo chiedere se funzia decentemente su fedora, visto che non su tutte ho avuto fortuna: ok a etch e pclos, ma instabilissimo su sid.
Qua com'è la storia?
Fedora mi sta attirando sempre di più...
Quando uscirà la 9 (a proposito quando?) la vorrei sostituire a pclos sul mio fisso, un athlon xp 3000 @ 2 GHZ, 1 GB di ram, che utilizzo soprattutto in ambito multimedia e amule adunanza (la versione cvs, l'unica che c'è purtroppo).
Proprio di quest'ultimo volevo chiedere se funzia decentemente su fedora, visto che non su tutte ho avuto fortuna: ok a etch e pclos, ma instabilissimo su sid.
Qua com'è la storia?
Fedora 9 esce il 29 Aprile.
Quando l'ho provato, Amule, non andava malaccio, ma alla fine gli preferisco emule sotto wine (che va molto bene)
jeremy.83
17-04-2008, 15:18
Fedora 9 esce il 29 Aprile.
Perfetto! il 29 aprile sarò in prima linea.
Quando l'ho provato, Amule, non andava malaccio, ma alla fine gli preferisco emule sotto wine (che va molto bene)
Stai parlando dell'adunanza o dell'amule classico? Non sono un gran fan di wine, l'ultima volta che ho provato a usare emule adunanza winato su una ubuntu era un crash continuo.
Ciao e grazie per la risposta.
Perfetto! il 29 aprile sarò in prima linea.
Stai parlando dell'adunanza o dell'amule classico? Non sono un gran fan di wine, l'ultima volta che ho provato a usare emule adunanza winato su una ubuntu era un crash continuo.
Ciao e grazie per la risposta.
emule classico
khelidan1980
17-04-2008, 18:16
Ho rimesso una 64bit dopo tipo 3 anni(fedora 9) e avrei bisogno di un paio di hints,ho aggiunto il repo adobe per flash,ok ma è normale che yum mi voglia scaricare tutta sta roba 386:
Dependencies Resolved
=============================================================================
Package Arch Version Repository Size
=============================================================================
Installing:
flash-plugin i386 9.0.124.0-release adobe-linux-i386 2.9 M
Installing for dependencies:
atk i386 1.22.0-1.fc9 rawhide 215 k
cairo i386 1.6.4-1.fc9 rawhide 548 k
cups-libs i386 1:1.3.7-1.fc9 rawhide 198 k
expat i386 2.0.1-5 rawhide 83 k
fontconfig i386 2.5.0-2.fc9 rawhide 179 k
freetype i386 2.3.5-4.fc9 rawhide 336 k
gamin i386 0.1.9-5.fc9 rawhide 124 k
glib2 i386 2.16.3-2.fc9 rawhide 1.3 M
gnutls i386 2.0.4-2.fc9 rawhide 370 k
gtk2 i386 2.12.9-5.fc9 rawhide 6.7 M
libICE i386 1.0.4-3.fc9 rawhide 53 k
libSM i386 1.0.2-5.fc9 rawhide 25 k
libX11 i386 1.1.4-1.fc9 rawhide 825 k
libXau i386 1.0.3-5.fc9 rawhide 19 k
libXcomposite i386 0.4.0-4.fc9 rawhide 14 k
libXcursor i386 1.1.9-2.fc9 rawhide 29 k
libXdmcp i386 1.0.2-5.fc9 rawhide 21 k
libXext i386 1.0.4-1.fc9 rawhide 38 k
libXfixes i386 4.0.3-3.fc9 rawhide 14 k
libXft i386 2.1.12-5.fc9 rawhide 45 k
libXi i386 1.1.3-4.fc9 rawhide 28 k
libXinerama i386 1.0.3-1.fc9 rawhide 13 k
libXrandr i386 1.2.2-3.fc9 rawhide 21 k
libXrender i386 0.9.4-3.fc9 rawhide 28 k
libXt i386 1.0.4-5.fc9 rawhide 173 k
libgcc i386 4.3.0-6 rawhide 43 k
libgcrypt i386 1.4.0-3 rawhide 215 k
libgpg-error i386 1.6-2 rawhide 65 k
libjpeg i386 6b-41.fc9 rawhide 144 k
libpng i386 2:1.2.24-1.fc9 rawhide 248 k
libstdc++ i386 4.3.0-6 rawhide 315 k
libtasn1 i386 1.3-1.fc9 rawhide 292 k
libthai i386 0.1.9-4.fc9 rawhide 187 k
libtiff i386 3.8.2-10.fc9 rawhide 311 k
libxcb i386 1.1-2.fc9 rawhide 123 k
pango i386 1.20.1-1.fc9 rawhide 362 k
pixman i386 0.10.0-1.fc9 rawhide 77 k
Transaction Summary
=============================================================================
Install 38 Package(s)
Update 0 Package(s)
Remove 0 Package(s)
Total download size: 17 M
Is this ok [y/N]: n
Exiting on user Command
Complete!
(ho provato gnash e anche l'altro plugin di cui mi sfugge il nome ma non partono manco i video su youtube,le uniche cose che funzionano sono le odiose publicità popup di hw)
mentre per skype basta mettere il pacchetto 386?Grazie
Tony Hak
17-04-2008, 20:48
ciao ! ho seguito la guida di un link in prima pagina per installare compiz. Solo che quando riavvio il pc e lo eseguo con la linea di codice scritta stesso nel link mi esce tutto lo schermo bianco..pero' il cubo gira..ma è bianco..come posso risolvere il problema ? grazie in anticipo
ARTECH TEL
18-04-2008, 17:07
Ciao, mi sto accostando per la prima volta ad un SO Linux e vorrei prendere un pò di confidenza; sono molto attratto dalla distribuzione FEDORA che credo sia molto stabile e sicura; tra poco uscirà la 9 e sicuramentge diverrà a far parte in dual boot con il mio notebook insieme a VISTA Premium 64 bit; una domanda: che spazio di partizione posso riservare a FEDORA? 10 GB bastano? Oppure meno?
Ho provato ieri la LIVE di FEDORA 8; sono rimasto un pò deluso dalla poca quantità di programmi (d'altronde essendo LIVE erano solo 700 mb contro oltre 2 GB della versione da installazione); ma la cosa che mi ha un pò preoccupato è la difficoltà per connttermi a internet tramite router ALICE W-GATE; come si fa a creare una connessione con tanto di password e user necessaria per ALICE per connettersi ad internet?
Altra domanda: io vorrei scaricare quando uscirà a maggio, la versione a 64 bit: dovrò scegliere l'opzione "x86-64"? Giusto? E' realmente scritta per processori a 64 bit? Grazie
Ciao, mi sto accostando per la prima volta ad un SO Linux e vorrei prendere un pò di confidenza; sono molto attratto dalla distribuzione FEDORA che credo sia molto stabile e sicura; tra poco uscirà la 9 e sicuramentge diverrà a far parte in dual boot con il mio notebook insieme a VISTA Premium 64 bit; una domanda: che spazio di partizione posso riservare a FEDORA? 10 GB bastano? Oppure meno?
Ho provato ieri la LIVE di FEDORA 8; sono rimasto un pò deluso dalla poca quantità di programmi (d'altronde essendo LIVE erano solo 700 mb contro oltre 2 GB della versione da installazione); ma la cosa che mi ha un pò preoccupato è la difficoltà per connttermi a internet tramite router ALICE W-GATE; come si fa a creare una connessione con tanto di password e user necessaria per ALICE per connettersi ad internet?
Altra domanda: io vorrei scaricare quando uscirà a maggio, la versione a 64 bit: dovrò scegliere l'opzione "x86-64"? Giusto? E' realmente scritta per processori a 64 bit? Grazie
10GB sono sufficienti per installare un sistema desktop, poi dipende da cosa vuoi farci. Un'installazione standard dal DVD occupa poco meno di 3Gb se non ricordo male, e c'è già installata un bel po di roba.
La quantità di programmi installati nella Live non è una cosa importante, visto che una volta installata puoi aggiungere/rimuovere tutti quelli che vuoi.
La versione x86-64 è interamente compilata per cpu a 64bit. L'unico neo a quanto pare è che scarica qualche pacchetto per i686 di troppo, ma comunque non da nessun problema.
unnilennium
18-04-2008, 22:59
oggi é uscita la preview release della9,qualcuno l'ha già provata?che novità importanti c sono rispetto alla beta? e il progetto rpm fusion? scusate x le troppe domande,ma nn vedo l'ora d toccare con mano le novità!
Ciao.
Da qualche giorno ho installato la beta di fedora9, oggi ho prima aggiornato yum poi ho aggiornato tutta la distro, tutto ok, se si eccettua qualche problemino di stabilità, accettabile, visto che si tratta di una versione in continuo sviluppo..
Volevo, però, chiedere ai guru della sezione un paio di cosucce..
Come faccio ad impedire che ad ogni login in gnome mi ritrovi tutte le partizioni presenti sui miei dischi montate in scrivania? Ho provato con l'editor della configurazione dello gnomo ma tutto è rimasto uguale a prima..:muro: Non posso modificare fstab, perchè non vi sono righe relative a nessun device a parte root e swap...:muro: Permettete che è una rottura smontare 8-9 device ogni volta che uso la distro...:(
Poi c'è un altro fatto, a parte che ho provato ad installare i driver per la mia nvidia Geforce 7300 GT (da livna-develop) e purtroppo mi creano solo problemi per cui ho tolto tutto e vado con nv open, ma ho dato un occhio a xorg.conf ed è veramente minimale, volevo crearmene uno su misura con xorgconfig o xorgcfg, ma mi dice che non esistono 'sti eseguibili, ma dove cazzo sono finiti?! Ho provato pure ad utilizzare il conf di un'altra distro, un file standard senza menate particolari, ma non funziona più una mazza, perciò sono tornato al file originale...mah, qua col tempo io capisco sempre meno di linux, invece di migliorare peggioro...:rolleyes: :cry: :( :muro:
khelidan1980
19-04-2008, 18:00
Ciao.
Da qualche giorno ho installato la beta di fedora9, oggi ho prima aggiornato yum poi ho aggiornato tutta la distro, tutto ok, se si eccettua qualche problemino di stabilità, accettabile, visto che si tratta di una versione in continuo sviluppo..
Volevo, però, chiedere ai guru della sezione un paio di cosucce..
Come faccio ad impedire che ad ogni login in gnome mi ritrovi tutte le partizioni presenti sui miei dischi montate in scrivania? Ho provato con l'editor della configurazione dello gnomo ma tutto è rimasto uguale a prima..:muro: Non posso modificare fstab, perchè non vi sono righe relative a nessun device a parte root e swap...:muro: Permettete che è una rottura smontare 8-9 device ogni volta che uso la distro...:(
Poi c'è un altro fatto, a parte che ho provato ad installare i driver per la mia nvidia Geforce 7300 GT (da livna-develop) e purtroppo mi creano solo problemi per cui ho tolto tutto e vado con nv open, ma ho dato un occhio a xorg.conf ed è veramente minimale, volevo crearmene uno su misura con xorgconfig o xorgcfg, ma mi dice che non esistono 'sti eseguibili, ma dove cazzo sono finiti?! Ho provato pure ad utilizzare il conf di un'altra distro, un file standard senza menate particolari, ma non funziona più una mazza, perciò sono tornato al file originale...mah, qua col tempo io capisco sempre meno di linux, invece di migliorare peggioro...:rolleyes: :cry: :( :muro:
xorg.conf deve essere minimale con il nuovo xserver 1.5 il file xorg.conf serve solo per indicare il driver in uso e qualche altra cosuccia,il resto delle cose se le smazza X in automatico,ma ha ancora qualche incertezza,del tipo se al portatile collego una tastiera esterna il riconoscimento va in pappa e si rifiuta di caricare altri layout che non siano US,dal canto mio lo tolta,ancora troppo prematura,infatti il rilascio è stato posticipato!
Ah tra l'altro almeno con schede intel non c'è modo di usare il driver xv,ne con composite attivo ne senza,bisogna usare qualle schifezza di xshm
xorg.conf deve essere minimale con il nuovo xserver 1.5 il file xorg.conf serve solo per indicare il driver in uso e qualche altra cosuccia,il resto delle cose se le smazza X in automatico,ma ha ancora qualche incertezza,del tipo se al portatile collego una tastiera esterna il riconoscimento va in pappa e si rifiuta di caricare altri layout che non siano US,dal canto mio lo tolta,ancora troppo prematura,infatti il rilascio è stato posticipato!
Ah tra l'altro almeno con schede intel non c'è modo di usare il driver xv,ne con composite attivo ne senza,bisogna usare qualle schifezza di xshm
Ciao khelidan e grazie per avermi risposto.
Beh, la distro la tengo perchè è ben fatta, si carica molto velocemente, anche rispetto alla 8, e yum è di una rapidità impressionante; poi non è che impazzisca per gli effetti grafici di compiz, per cui...aspetto con speranza la versione definitiva di nouveau e la sua implementazione nel sistema.
Piuttosto, che mi dici della storia dei dischi montati sul desktop ad ogni login? Sapresti dirmi dove intervenire per evitare 'sta rottura?:( :confused:
khelidan1980
19-04-2008, 20:09
Piuttosto, che mi dici della storia dei dischi montati sul desktop ad ogni login? Sapresti dirmi dove intervenire per evitare 'sta rottura?:( :confused:
Sinceramente non ne ho idea,ricordo però che la cosa era già stata discussa,forse sul gnome clan!
Sinceramente non ne ho idea,ricordo però che la cosa era già stata discussa,forse sul gnome clan!
Vabbè, grazie comunque, vedrò se riesco a trovare qualcosa nella sezione sullo gnomo.:)
unnilennium
20-04-2008, 11:31
penso che x i driver open nouveau dovremo aspettare parecchio,il reverse engineering é un pò complicato.ati una cosa buona l'ha fatta,mettendo in giro le specifiche d tutte le vga,nvdia nn credo lo farà.Ciao khelidan e grazie per avermi risposto. Beh, la distro la tengo perchè è ben fatta, si carica molto velocemente, anche rispetto alla 8, e yum è di una rapidità impressionante; poi non è che impazzisca per gli effetti grafici di compiz, per cui...aspetto con speranza la versione definitiva di nouveau e la sua implementazione nel sistema. Piuttosto, che mi dici della storia dei dischi montati sul desktop ad ogni login? Sapresti dirmi dove intervenire per evitare 'sta rottura?:( :confused:
Hanno spostato il rilascio di Fedora 9 al 13 Maggio: http://fedoraproject.org/wiki/Releases/9/Schedule
posso domandare come mai quando uso firefox ogni tanto compare un processo chiamato npwiever.bin che mi si mangia un sacco di cpu??? è dovuto al plugin flash, vero?? non c'è un modo per sistemare questa cosa visto che in rete non ho trovato quasi niente??
vi ringrazio
khelidan1980
21-04-2008, 08:50
posso domandare come mai quando uso firefox ogni tanto compare un processo chiamato npwiever.bin che mi si mangia un sacco di cpu??? è dovuto al plugin flash, vero?? non c'è un modo per sistemare questa cosa visto che in rete non ho trovato quasi niente??
vi ringrazio
capitava pure a me,credo ti convenga aspettare che risolvano mediate update
Hanno spostato il rilascio di Fedora 9 al 13 Maggio: http://fedoraproject.org/wiki/Releases/9/Schedule
Hanno fatto bene secondo me, due settimane di test in piu prima del rilascio non fanno certo male.
unnilennium
21-04-2008, 19:32
va bene cosí,magari nel frattempo mi faró un giro con ubuntu,e se avanza tempo pure mandriva... cmq domani esce la rc,se nn sbaglio...
^[H3ad-Tr1p]^
25-04-2008, 10:05
O.T.
http://nonplusx.files.wordpress.com/2007/05/linuxdistrotimeline-75.png
Vertumno
26-04-2008, 10:38
Salve,
sono un utente Fedora (e linux!) da circa un anno.
Ho installato su un laptop la preview di Fedora 9, e compilato tutte le applicazioni che uso normalmente.
Ho poi abilitato il repository livna-development, per installare i driver nvidia per una scheda nvidia Quadro (non conosco l'esatto modello, qualcuno mi sa dire dove devo cercare in /etc/ per capirlo??).
Poi (come root) ho dato i comandi:
>yum install kmod-nvidia
(segue installazione)
>init 3
>nvidia-config-display enable
>reboot now
Il risultato è che i driver non funzionano e quindi non riesco a riavviare il sistema normalmente.... posso però loggarmi in modalità testo editando i comandi del boot-loader.
Ora: qualcuno sa come ripristinare la situazione a quella che era prima, senza dover reinstallare la distribuzione?
Devo magari modificare /etc/X11/xorg.conf? Come?
Vertumno
26-04-2008, 11:21
Ho risolto il problema ripristino con (da bash, come root):
>nvidia-config-display disabled
>startx
e quindi disabilitando i driver nvidia da GUI.
Mi rimane da capire come installare dei driver che supportino il 3D...
Ho risolto il problema ripristino con (da bash, come root):
>nvidia-config-display disabled
>startx
e quindi disabilitando i driver nvidia da GUI.
Mi rimane da capire come installare dei driver che supportino il 3D...
Ciao.
Io ho una nvidia Geforce 7300 GT perfettamente supportata, eppure anch'io non sono riuscito ad installare i driver su fedora9 beta. Penso si tratti di aspettare che sistemino le cose gli sviluppatori della distro, del resto si tratta di una beta, quindi...:rolleyes:
Per ora uso il driver open nv. Non ho però provato a scaricare i driver .run dal sito nvidia e ad installare quelli, avendo, chiaramente headers o sorgenti del kernel in uso correttamente posizionati in /usr/src/ con il link linux che punta alla loro directory...mah, più che altro non mi và di creare casini visto che la distro già così è abbastanza stabile e sopratutto yum è di una velocità per me inconsueta.:) La tengo aggiornata e stop, anch'io ho abilitato il repo livna-develop per il multimedia, ma non mi fido più di tanto a smanettare a fondo...aspettiamo la release definitiva.:O
Vertumno
27-04-2008, 08:37
Ciao, e grazie mille della risposta.
Devo ammettere che sono abbastanza newbye da non aver afferrato molto della parte tecnica della risposta.... Uso anch'io il driver open nv al momento. Tuttavia non ho capito:
Non ho però provato a scaricare i driver .run dal sito nvidia e ad installare quelli, avendo, chiaramente headers o sorgenti del kernel in uso correttamente posizionati in /usr/src/ con il link linux che punta alla loro directory...
Ah, tra l'altro ho scoperto l'esatto modello della mia scheda: nVidia NVS 140M.
mah, più che altro non mi và di creare casini visto che la distro già così è abbastanza stabile e sopratutto yum è di una velocità per me inconsueta.:) La tengo aggiornata e stop, anch'io ho abilitato il repo livna-develop per il multimedia, ma non mi fido più di tanto a smanettare a fondo...aspettiamo la release definitiva.:O
Sono daccordo. Non vorrei spararla grossa, ma mi pare di aver capito che dalla 9 yum riesca a gestire le differenze tra i pacchetti di un repository e quelli installati. Credo sia per questo che va più veloce...
nucarote
27-04-2008, 16:54
Per noi sfigati ATIsti come posso procedere per far vedere correttamente la mia X2300 oltre a poter configurare decentemente la WI-FI (Chip Interl 3945) Grazie già da ora per la vostra risposta.
Ciao, e grazie mille della risposta.
Devo ammettere che sono abbastanza newbye da non aver afferrato molto della parte tecnica della risposta.... Uso anch'io il driver open nv al momento. Tuttavia non ho capito:
Ah, tra l'altro ho scoperto l'esatto modello della mia scheda: nVidia NVS 140M.
Sono daccordo. Non vorrei spararla grossa, ma mi pare di aver capito che dalla 9 yum riesca a gestire le differenze tra i pacchetti di un repository e quelli installati. Credo sia per questo che va più veloce...
Ciao.
Mah..sui miglioramenti di yum sarebbe utile ti illuminasse qualcuno tipo arara o khelidan che sono guru della distro, oppure Artemisyu, ma è parecchio che non posta qui in forum (mi spiace perchè è uno che sa:( ).
Riguardo alla tua scheda video, avendo il modello esatto puoi provare a fare una ricerca su google o andare direttamente sul sito nvidia per cercare la versione di driver che la supporta...può essere che poi il driver sia disponibile anche per linux per cui saresti in una botte di ferro col 3d...:)
Edit: se vai sul sito nvidia e fai la ricerca drivers per modello di scheda, sembra che la tua sia supportata da un driver per linux 32bit e 64bit..
Sono daccordo. Non vorrei spararla grossa, ma mi pare di aver capito che dalla 9 yum riesca a gestire le differenze tra i pacchetti di un repository e quelli installati. Credo sia per questo che va più veloce...
installando e configurando yum-presto, ciò è possibile già da fedora 7: c'è la guida in prima pagina ;)
Sono daccordo. Non vorrei spararla grossa, ma mi pare di aver capito che dalla 9 yum riesca a gestire le differenze tra i pacchetti di un repository e quelli installati. Credo sia per questo che va più veloce...
E vero anche quello, pero l'aumento della velocità dipende soprattutto dalle ottimizzazioni che sono state fatte su Yum nella versione 3.2.13 rispetto alla 3.2.8 che c'è su Fedora8.
Sul blog dell'autore c'è un benchmark sulla velocità della risoluzione delle dipendenze, che quindi non considera Yum Presto e i delta pacchetti:
Yum 3.2.8: takes 2m11s. Max mem consumed 144MB.
Yum 3.2.13: takes 56s. Max mem consumed 106MB.
(Yum Result (http://skvidal.wordpress.com/2008/03/20/yum-results/))
Se si considera anche Yum Presto abilitato di default, i vantaggi rispetto ad ora sono enormi.
^[H3ad-Tr1p]^
30-04-2008, 10:38
salve a tutti ragas...
sto installando un serverino in casa e mi chiedevo quale potesse fare al caso mio
attualmente come desktop uso ubuntu,ed ho provato ubuntu server ma anche ubuntu server ha quel problema di sudo che a me non piace....poi sara' sicuramente ben curato ma mi sembra piu' una debian configurata in modo diverso che non una distro a se
ora: siccome ho bisogno di mettere su in casa questo serverino da tenere acceso 24 ore al giorno,oper p2p e servizi vari,vari esperimenti ecc ecc,mi chiedevo se fosse il caso di magari metterci una fedora ed installarci un po' di servizi o mettere centos
per quanto riguarda il supporto ,manuali , documentazioni how-to ecc ecc,volevo sapere se e' possibile seguire quelle per fedora,o c'e' nello specifico qualcosa di piu' appropriato per la distro,magari anche un forum di supporto in italiano
per quanto riguarda repos ecc ecc vanno bene quelli di fedora,ce ne son di specifici o che?
comunque il picci' sul quale sara' installato il serverino e' un sempron 1.6Ghz x86_64 1 Gb ram, sda 40Gb sdb 120Gb sdc 120Gb tutti vecchi ide 133 ,non in raid ;)
comunque ho spulciato di qua e di la ed ho visto che fra 14gg esce fedora 9
che ne pensate di questa nuova release?
ho visto anche che rpmfusion non e' ancora pronto....lo sara' per fedora 9?
Per un server domestico vanno bene sia Fedora che CentOS, la differenza piu grossa sta nella durata del supporto: Fedora ha 12 mesi, mentre CentOS piu di 5 anni.
Una volta che installi e configuri CentoS puoi lasciarlo la anche per qualche anno senza che te ne devi preoccupare, mentre con Fedora devi fare un dist upgrade quando esce la release successiva e poi quando aggiorni a volte capita che ci siano cose che non vanno.
CentOS si usa nello stesso modo di Fedora, i comandi di sistema e gli strumenti sono gli stessi, puoi anche usare le stesse guide per entrambi.
Ci sono anche dei repository extra per CentOS, prova a cercare qua:
http://www.centos-italia.org
^[H3ad-Tr1p]^
30-04-2008, 11:13
ok grazie mille..mettero' su centos
ho visto che c'e' anche la nettinstall come con debian...
khelidan1980
30-04-2008, 12:04
^;22247375']
ho visto anche che rpmfusion non e' ancora pronto....lo sara' per fedora 9?
Lo stavo per chiedere proprio ora,qualcuno ha news su questo tanto sospirato repository?
Sulla mailing list l'ultimo messaggio del 5 aprile dice che l'infrastruttura è pronta da mesi ormai, probabilmente aspetteranno l'uscita di Fedora9 per attivarlo.
Speriamo sia la volta buona...
The buildsys actually should be ready -- it was at least ready six
months ago. I wanted to recheck that everything still works last weekend
-- that was before I knew that my de-facto mother in law would visit us
this week (that's why I'm I'm so late with the reply; sorry) :-((
CVS, or to be more precise, its look-aside cache is the big missing
piece. And client side certificates for plague-client. Both normally
rely on FAS (or FAS2). Xavier in the past days did some work on FAS2 and
afaik he getting closer to the goal.
http://lists.rpmfusion.org/pipermail/rpmfusion-developers/2008-April/000453.html
Ciao.
Ho installato ed uso con discreta soddisfazione fedora9 beta. Finora nessun grosso problema, anzi mi stupisce la stabilità e la velocità di yum....
Però ho un inconveniente fastidioso, ad ogni login mi ritrovo tutte le partizioni e i dischi montati sul desk, ho provato con gconf-editor, niente da fare, in /etc/fstab non ci son righe che si riferiscano ai dischi o alle partizioni, gestisce tutto hal immagino.....
Non so come risolvere...qualche idea?
^[H3ad-Tr1p]^
01-05-2008, 10:24
Ciao.
Ho installato ed uso con discreta soddisfazione fedora9 beta. Finora nessun grosso problema, anzi mi stupisce la stabilità e la velocità di yum....
Però ho un inconveniente fastidioso, ad ogni login mi ritrovo tutte le partizioni e i dischi montati sul desk, ho provato con gconf-editor, niente da fare, in /etc/fstab non ci son righe che si riferiscano ai dischi o alle partizioni, gestisce tutto hal immagino.....
Non so come risolvere...qualche idea?
cosa vuol dire che ti ritrovi tutte le partizioni e i dischi montati sul desk? non capisco
tanto posta /etc/fstab che vediamo come si presenta
cat /etc/fstab
se te le monta all avvio non so se in fstab non ci sia proprio nulla...mi sembra strano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.