View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
21
domanda: chi ha aggiornato come cavolo ha fatto?
io non ho usato preupgrade, ma ho fatto così (per i386):
1) aggiornare i pacchetti fedora-release e fedora-release-notes (unico comando): rpm -Uvh http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/fedora/linux/releases/10/Fedora/i386/os/Packages/fedora-release-10-1.noarch.rpm http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/fedora/linux/releases/10/Fedora/i386/os/Packages/fedora-release-notes-10.0.0-1.noarch.rpm
2) eseguire yum clean all
3) eseguire yum update
se da errore di dipendenze rimuovere i pacchetti incriminati, e rieseguire l'ultimo comando (io ho dovuto disinstallare avidemux e la libreria libexiv2).
Se avete il repo rpmfusion già attivo, si dovrebbe aggiornare da solo.
Chiaramente un backup è sempre indispensabile a meno che non abbiate la /home in una partizione separata
Faccio rapporto:
Per ora ho buttato fedora 10 sul fisso (athlon x2, 2gb di ram, 8600gt, hdd sata, nforce430), e direi che si comporta davvero bene. E' la 64bit, ma nonostante tutto non ho riscontrato alcun problema di alcun tipo, e anzi, trovo ne abbia meno della 32 che, sulla stessa macchina, faceva strane cose, tipo applicazioni che si chiudono da sole senza dire nulla, neanche un errore strano da terminale.
Per ora è davvero tutto ok, davvero nessun problema di nessun tipo.
Quando i tempi saranno maturi farò anche la migrazione più pericolosa, quella sul portatile, e allora vedremo veramente se fedora tirerà fuori le palle :)
Io la sto provando proprio su portatile (la 32 bit), e per ora molto meglio di Fedora 9 :)
Ciao :)
io non ho usato preupgrade, ma ho fatto così (per i386):
1) aggiornare i pacchetti fedora-release e fedora-release-notes (unico comando): rpm -Uvh http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/fedora/linux/releases/10/Fedora/i386/os/Packages/fedora-release-10-1.noarch.rpm http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/fedora/linux/releases/10/Fedora/i386/os/Packages/fedora-release-notes-10.0.0-1.noarch.rpm
2) eseguire yum clean all
3) eseguire yum update
se da errore di dipendenze rimuovere i pacchetti incriminati, e rieseguire l'ultimo comando (io ho dovuto disinstallare avidemux e la libreria libexiv2).
Se avete il repo rpmfusion già attivo, si dovrebbe aggiornare da solo.
Chiaramente un backup è sempre indispensabile a meno che non abbiate la /home in una partizione separata
Più o meno quello che ho fatto io, la home non era in una partizione separata, anche se permangono i problemi di accesso con login GDM in modalità root.
unnilennium
05-12-2008, 15:39
Faccio rapporto:
Per ora ho buttato fedora 10 sul fisso (athlon x2, 2gb di ram, 8600gt, hdd sata, nforce430), e direi che si comporta davvero bene. E' la 64bit, ma nonostante tutto non ho riscontrato alcun problema di alcun tipo, e anzi, trovo ne abbia meno della 32 che, sulla stessa macchina, faceva strane cose, tipo applicazioni che si chiudono da sole senza dire nulla, neanche un errore strano da terminale.
Per ora è davvero tutto ok, davvero nessun problema di nessun tipo.
Quando i tempi saranno maturi farò anche la migrazione più pericolosa, quella sul portatile, e allora vedremo veramente se fedora tirerà fuori le palle :)
la cosa mi consola molto,hai praticamente lo stesso pc che ho io,quindi mi sa che appena posso,ubuntu8.10sparirà in favore di fedora,senza indugio :)
Più o meno quello che ho fatto io, la home non era in una partizione separata, anche se permangono i problemi di accesso con login GDM in modalità root.
Se proprio vuoi il login grafico di root:
modifica nel file "/etc/pam.d/gdm" la seguente riga (come root)
auth required pam_succeed_if.so user != root quiet
in questo modo
auth required pam_succeed_if.so user quiet
in pratica devi cancellare "!= root".
Usalo con parsimonia......
Se proprio vuoi il login grafico di root:
modifica nel file "/etc/pam.d/gdm" la seguente riga (come root)
auth required pam_succeed_if.so user != root quiet
in questo modo
auth required pam_succeed_if.so user quiet
in pratica devi cancellare "!= root".
Usalo con parsimonia......
Grazie per il suggerimento, adesso funziona. :)
Questo blocco è causato dall'aggiornamento o è stato introdotto con Fedora 10?
Ho notato il non funzionamento di Xine, scompare poco dopo averlo lanciato, mentre Audacious non parte direttamente in play selezionando il file, se invece si fa il la selezione e il rilascio (drag 'n drop), riproduce e purtroppo mantiene il file. :muro:
Ho notato un'altra cosa che funziona non perfettamente, Pulse Audio o comunque il sistema Alsa è stato modificato in questa versione per essere più "reattivo", in pratica mi sembra di aver letto che si basa sulla temporizzazione come in altri S.O., il problema è che su certi video (forse dovuto anche al carico della CPU) si sento dei crepitii, un po' come, quando si usa un sequencer e si imposta la latenza della parte audio a pochi ms.
Grazie per il suggerimento, adesso funziona. :)
Questo blocco è causato dall'aggiornamento o è stato introdotto con Fedora 10?
è stato introdotto con la nuova release.....
Ho notato il non funzionamento di Xine, scompare poco dopo averlo lanciato, mentre Audacious non parte direttamente in play selezionando il file, se invece si fa il la selezione e il rilascio (drag 'n drop), riproduce e purtroppo mantiene il file. :muro:
questi sono bug....
Ho provato a mettere la versione nuova di Audacious dal repository testing e Mplayer (anche se non c'entrava niente) ma non ha sortito nessun effetto, Xine non è al momento nemmeno presente nel repository. :(
Piccola domandina: ho notato che le varie applicazioni come ad esempio system-config-samba o system-config-firewall o systema-config-services funzionano solo se avviate da terminale in modalità root ma da Sistema->Amministrazione non se ne parla, penso sia un problema di permessi ;)
E' risolvibile?
Piccola domandina: ho notato che le varie applicazioni come ad esempio system-config-samba o system-config-firewall o systema-config-services funzionano solo se avviate da terminale in modalità root ma da Sistema->Amministrazione non se ne parla, penso sia un problema di permessi ;)
E' risolvibile?
Piccola domandina: ho notato che le varie applicazioni come ad esempio system-config-samba o system-config-firewall o systema-config-services funzionano solo se avviate da terminale in modalità root ma da Sistema->Amministrazione non se ne parla, penso sia un problema di permessi ;)
E' risolvibile?
E' un bug.
La soluzione sta qui: http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=59520#forumpost59520
ho letto le note di rialscio ed ora il discorso e' chiaro
l'avvio "base" proprio non mi gusta
sara' possibile fissare l'opzione vga=**** prima dell'elenco di kernel? cosi' non va toccato ad ogni aggiornamento
che io sappia le "aggiunte" a grub vengono mantenute.
io (su ubuntu e mandriva) dovevo aggiungere l'opzione "i8042.nomux=1" per far funzionare il touchpad e ad ogni aggiornamento del kernel me la sono trovata aggiunta in automatico...
spero che fedora si comporti bene in questo caso!
e' una ottima (la migliore imho) distro, ma al primo aggiornamento del kernel...
:muro:
si puo' "fissare" il tutto in modo definitivo in grub? :rolleyes:
edit: controllando grub e' ok, ma la schermata di boot, dopo l'agg del kernel, e' completamente a cozze: MBOH!!!!
title Fedora (2.6.27.7-134.fc10.i686)
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27.7-134.fc10.i686 ro root=UUID=8a991fda-4e4e-4690-9248-a1a8c690fc85 rhgb vga=795 quiet
initrd /boot/initrd-2.6.27.7-134.fc10.i686.img
title Fedora (2.6.27.5-117.fc10.i686)
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27.5-117.fc10.i686 ro root=UUID=8a991fda-4e4e-4690-9248-a1a8c690fc85 rhgb vga=795 quiet
initrd /boot/initrd-2.6.27.5-117.fc10.i686.img
Sempre per i problemi di pop up in audio ho trovato questa possibile soluzione su un forum in inglese, chi mi spiega cosa fa in particolare?
How to: Fix PulseAudio and primary audio issues with Fedora 10 (F10)
Well it's time for my contribution to this community with the new release of Fedora 10.. lots of people are having issues with the audio.
So lets start:
The quick and easy tutorial
... well... at least it worked for me...
(how easy may vary depending on user experience)
open a terminal and run the following command
Code:
su -c 'gedit /etc/pulse/default.pa'
and replace the line:
Quote:
load-module module-hal-detect
with:
Quote:
load-module module-hal-detect tsched=0
Next run the following command:
Code:
su -c 'yum -y install pavucontrol pavumeter paman padevchooser paprefs alsa-plugins-pulseaudio gstreamer-plugins-pulse pulseaudio pulseaudio-core-libs pulseaudio-esound-compat pulseaudio-libs pulseaudio-libs-glib2 pulseaudio-libs-zeroconf pulseaudio-module-gconf pulseaudio-module-x11 pulseaudio-module-zeroconf pulseaudio-utils xine-lib-pulseaudio xmms-pulse'
DO NOT RUN THE FOLLOWING COMMAND AS ROOT
next, Run this command
Code:
pulseaudio -k
and you're done... test out the audio and see how it works.
edit:
Also forgot to mention, be sure to have your audio settings under System > Preferences > Hardware > Sound
for "Sound Playback" (not sound capture) set to PulseAudio Sound Server.
by Silpheed2K
Ho un problema con l'aggiornamento del kernel che spero voi possiate aiutarmi a risolvere
Questo problema mi si presentava quando voelvo aggiornare il kernel e il kernel-firmware con kernel rawhide, oggi però ho trovato un updates il 2.6.27.7-134 e l'ho installato...già mi puzzava che segnava solo 20Mb di grandezza ma ho tentato di installarlo e al tentativo di avviarlo:
Unable to access resume device (/dev/dm-1)
mount: error mouting /dev/root/ on /sysroot as ext3 : No such file or directory
input: PS/2 Generic Mouse as /devices/platform/i8042/serio4/serio5/input/input7
Fortunatamente lavoro benissimo col kernel installato durante l'installazione via DVD, però non capisco perchè con FEdora sia 8 che 10 ogni volta che installo un nuovo kernel ho questo problema...manca qualche pacchetto? devo modificare qualche permesso?
appena passato da ubuntu con gnome a fedora10 con kde4... non ci sto capendo una mazza :asd:
per fortuna c'è la console :asd: anche se i comandi sono un pò diversi ed i files stanno in posti a cui non sono abituato :Prrr:
consigli? :help:
Artemisyu
18-12-2008, 10:39
appena passato da ubuntu con gnome a fedora10 con kde4... non ci sto capendo una mazza :asd:
per fortuna c'è la console :asd: anche se i comandi sono un pò diversi ed i files stanno in posti a cui non sono abituato :Prrr:
consigli? :help:
Imparare? :mc:
A parte gli scherzi, se c'è qualcosa di specifico chiedi, altrimenti non so che consiglio darti sul fatto che ubuntu è diversa da fedora :)
Certo che passare a fedora con gnome sarebbe stato già molto meno traumatico... :)
lol, sono anni di debianismo da potato in poi :asd:
solo che tocca usare centos sulle macchine, tanto vale imparare fedora :P
prima cosa mi servirebbe un pò di documentazione, il sito di fedoraproject è fatto veramente male: versioni miste dalla 7 in poi, robe tipo "qualcuno può controllare" in mezzo alle procedure... :(
poi una volta trovato quello mi servirebbe un forum sul quale lurkare un pò :)
sono passato a kde solo perchè mi girava così :asd: e17 è ancora in alto mare, gnome mi ha stufato, fluxbox non fa per me :asd: ... fra quelli che restano c'è kde, tanto vale provare :D
lollersk8er non funziona nulla :asd:
kde4 non funziona. proviamo con gnome :D
bene, almeno gnome funziona bene :) kde4 è inusabile :mbe:
Brigante
22-12-2008, 07:33
Ragazzi, sto sbroccando da tre giorni per far funzionare la scheda wi-fi (Netgear WG511v2 con chip Marvell) su Fedora 10 con Gnome :(
Ho già installato ndiswrapper e caricato il driver windows, tutto OK , la scheda viene vista e attivata correttamente. Nel mio router ho impostato la sicurezza WPA Pre Shared Key TKIP. Con Windows XP il collegamento avviene senza problemi, in Fedora non c'è verso; Ho utilizzato per primo NetworkManager, inserendo i parametri della rete wi-fi, compresa la password; frulla....frulla...dopo poco mi appare un avviso che dice che la rete è protetta e per accedere bisogna avere la password (che io invece ho già inserito nei parametri) però non posso inserirla perchè nel messaggio di avviso c'è solo una casella "a tendina" vuota, e quindi va tutto a puttane.
Ho provato quindi a configurare wpa_supplicant e ad installare WICD (disattivando NetworkManager), il problema sembra finalmente risolto, la rete viene rilevata, si ta per connettere ma....Appare un messaggio di SELinux che dice di aver impedito a wpa_supplicant di accedere, cacchio dico, non cominciamo a fare come Windows! Disabilito SELinux, riprovo e finalmente si connette....si, ma con un indirizzo IP sbagliato; gli dico quindi nelle opzioni di prendersi un indirizzo dal DHCP e riprovo, ma nulla! Con l'opzione DHCP non ne vuole sapere, eppure il DHCP è configurato e funzionante (con XP funziona). Dove sbaglio? :stordita:
Ho fatto un "piccolo" disastro.
Poiché il sistema audio dava diversi problemi su Fedora 10 (oltre a vari problemi con Audacious e Xine, come detto qualche giorno fa), ho pensato di disinstallare le parte audio (per reinstallarla), il problema è che, con le centinaia di file, yum ha disinstallato praticamente tutto il sistema (Gnome, KDE)! :eek:
Sono riuscito a far "ripartire" il sistema facendo aggiorna col Dvd solo che si avvia fino ad anacron poi si blocca.
Dovrei riuscire ad arrivare almeno alla shell per dare un comando tipo yum install gnome, yum -y upgrade (oppure il comando per reinstallare il sistema, quale?). :muro:
Prima bisognerebbe installare il supporto rete adsl.
Artemisyu
22-12-2008, 09:15
Ragazzi, sto sbroccando da tre giorni per far funzionare la scheda wi-fi (Netgear WG511v2 con chip Marvell) su Fedora 10 con Gnome :(
Ho già installato ndiswrapper e caricato il driver windows, tutto OK , la scheda viene vista e attivata correttamente. Nel mio router ho impostato la sicurezza WPA Pre Shared Key TKIP. Con Windows XP il collegamento avviene senza problemi, in Fedora non c'è verso; Ho utilizzato per primo NetworkManager, inserendo i parametri della rete wi-fi, compresa la password; frulla....frulla...dopo poco mi appare un avviso che dice che la rete è protetta e per accedere bisogna avere la password (che io invece ho già inserito nei parametri) però non posso inserirla perchè nel messaggio di avviso c'è solo una casella "a tendina" vuota, e quindi va tutto a puttane.
Ho provato quindi a configurare wpa_supplicant e ad installare WICD (disattivando NetworkManager), il problema sembra finalmente risolto, la rete viene rilevata, si ta per connettere ma....Appare un messaggio di SELinux che dice di aver impedito a wpa_supplicant di accedere, cacchio dico, non cominciamo a fare come Windows! Disabilito SELinux, riprovo e finalmente si connette....si, ma con un indirizzo IP sbagliato; gli dico quindi nelle opzioni di prendersi un indirizzo dal DHCP e riprovo, ma nulla! Con l'opzione DHCP non ne vuole sapere, eppure il DHCP è configurato e funzionante (con XP funziona). Dove sbaglio? :stordita:
Generalmente ndiswrapper non permette di utilizzare connessioni WPA, o almeno è così per la stragrande maggioranza delle schede supportate.
Non sempre questo significa che non funziona del tutto, ma spesso la cosa si traduce appunto in un gran numero di malfunzionamenti vari.
Procedi per metodo scientifico, lascia solo l'indispensabile per far funzionare la connession (autenticazione aperta e ip statico) e poi intruci le complicazioni una ad una.
Artemisyu
22-12-2008, 09:17
Ho fatto un "piccolo" disastro.
Poiché il sistema audio dava diversi problemi su Fedora 10 (oltre a vari problemi con Audacious e Xine, come detto qualche giorno fa), ho pensato di disinstallare le parte audio (per reinstallarla), il problema è che, con le centinaia di file, yum ha disinstallato praticamente tutto il sistema (Gnome, KDE)! :eek:
Sono riuscito a far "ripartire" il sistema facendo aggiorna col Dvd solo che si avvia fino ad anacron poi si blocca.
Dovrei riuscire ad arrivare almeno alla shell per dare un comando tipo yum install gnome, yum -y upgrade (oppure il comando per reinstallare il sistema, quale?). :muro:
Pulse ha dipendenza inversa su gnome, per quello ti si è disinstallato tutto :)
Prova ad avviare in single user mode... al menu di grub premi A e aggiungi "single" in fondo alla riga.
Se anacron non è impostato per avviarsi in quel runlevel (e non mi pare che lo sia) dovresti saltare il problema.
Brigante
22-12-2008, 09:33
Generalmente ndiswrapper non permette di utilizzare connessioni WPA, o almeno è così per la stragrande maggioranza delle schede supportate.
Non sempre questo significa che non funziona del tutto, ma spesso la cosa si traduce appunto in un gran numero di malfunzionamenti vari.
Procedi per metodo scientifico, lascia solo l'indispensabile per far funzionare la connession (autenticazione aperta e ip statico) e poi intruci le complicazioni una ad una.
OK, tolgo le protezioni e il DHCP, parto dalla situazione più semplice e vediamo come va. Grazie! :) Speriamo bene.
Pulse ha dipendenza inversa su gnome, per quello ti si è disinstallato tutto :)
Prova ad avviare in single user mode... al menu di grub premi A e aggiungi "single" in fondo alla riga.
Se anacron non è impostato per avviarsi in quel runlevel (e non mi pare che lo sia) dovresti saltare il problema.
Non funziona.
Ho provato a copiare i file dal cd live nelle cartelle vuote, ma il risultato non è cambiato.
Qualche suggerimento alternativo per usare la shell per lanciare rpm/yum?
Ciao.
Ma kmess per kde4 su Fedora 10 non esiste? Ho abilitato tutti i repo ma non ve n'è traccia.
Devo compilare da sorgenti?:confused:
Strano, cazzo, mi pare un software utile e migliorato moltissimo con le ultime versioni (lo uso su gentoo da svn e và molto bene...)....boh...manco su rpmfusion...:rolleyes: :confused:
Brigante
22-12-2008, 21:16
Generalmente ndiswrapper non permette di utilizzare connessioni WPA, o almeno è così per la stragrande maggioranza delle schede supportate.
Non sempre questo significa che non funziona del tutto, ma spesso la cosa si traduce appunto in un gran numero di malfunzionamenti vari.
Procedi per metodo scientifico, lascia solo l'indispensabile per far funzionare la connession (autenticazione aperta e ip statico) e poi intruci le complicazioni una ad una.
Con la rete senza protezione funziona, anche con DHCP, ma non appena imposto la password di WPA PSK non si connette più! :( Che faccio? Riprovo con wpa_supplicant? Ndiswrapper è aggiornato all'ultima versione, ed anche i driver Windows caricati. Qualche suggerimento?
Artemisyu
22-12-2008, 21:32
Con la rete senza protezione funziona, anche con DHCP, ma non appena imposto la password di WPA PSK non si connette più! :( Che faccio? Riprovo con wpa_supplicant? Ndiswrapper è aggiornato all'ultima versione, ed anche i driver Windows caricati. Qualche suggerimento?
Allora il problema è quello che avevo detto io. Ovvero che la maggiorparte dei driver che funzionano con ndiswrapper non supportano il wpa tramite esso.
L'unica soluzione che posso suggerirti è di passare ad un tipo di autentcazione diversa, che non usi wpa_supplicant.
Artemisyu
22-12-2008, 21:33
Non funziona.
Ho provato a copiare i file dal cd live nelle cartelle vuote, ma il risultato non è cambiato.
Qualche suggerimento alternativo per usare la shell per lanciare rpm/yum?
mi vengono in mente 2 possibilità... la prima è premere I quando di chiede se vuoi l'avvio interattivo, anche se onestamente non l'ho mai usato, e l'altra è avviare da live, fare chroot dentro e disabilitare anacron in avvio.
Approfitto della tua presenza, Artemisyu, per chiederti un parere.
Hai presente che giorni fa lamentavo dei blocchi improvvisi del sistema, tali per cui non mi restava altro che riavviare brutalmente?
Ebbene, avendo pure una Debian Sid 64bit in una partizione dei miei dischi, m'è successo un fatto analogo pure con quella: freeze totale e riavvio forzato.
Allora mi son girate le biglie e ho tolto una scheda wi-fi TP-Link basata su chipset atheros, che, a dir la verità, ha sempre funziato quando richiesto (wpa-supplicant).
Però, dato che ho pure il cavo ethernet, uso sempre la scheda intel pci-express (modulo e1000e), per cui, anche se ho tolto quella wi-fi, problemi non ne ho.
Adesso sono in uptime su Fedora da ieri sera e non ci son stati fatti particolari: tutto funzia ottimamente, almeno in apparenza.
Ebbene, scusa l'intro un pò lungo, che potessero dipendere da incompatibilità con la scheda wi-fi i blocchi del sistema? (incompatibilità driver, anche se i driver funziavano quando richiesto).
Grazie. Ciao.:)
Artemisyu
22-12-2008, 22:03
Approfitto della tua presenza, Artemisyu, per chiederti un parere.
Hai presente che giorni fa lamentavo dei blocchi improvvisi del sistema, tali per cui non mi restava altro che riavviare brutalmente?
Ebbene, avendo pure una Debian Sid 64bit in una partizione dei miei dischi, m'è successo un fatto analogo pure con quella: freeze totale e riavvio forzato.
Allora mi son girate le biglie e ho tolto una scheda wi-fi TP-Link basata su chipset atheros, che, a dir la verità, ha sempre funziato quando richiesto (wpa-supplicant).
Però, dato che ho pure il cavo ethernet, uso sempre la scheda intel pci-express (modulo e1000e), per cui, anche se ho tolto quella wi-fi, problemi non ne ho.
Adesso sono in uptime su Fedora da ieri sera e non ci son stati fatti particolari: tutto funzia ottimamente, almeno in apparenza.
Ebbene, scusa l'intro un pò lungo, che potessero dipendere da incompatibilità con la scheda wi-fi i blocchi del sistema? (incompatibilità driver, anche se i driver funziavano quando richiesto).
Grazie. Ciao.:)
Il fatto che tali driver potessero causare dei freeze del sistema non ha tecnicamente nulla a che fare con il fatto che funzionino o meno.
Del resto la maggiorparte delle bsod e dei rallentamenti di windows sono causa dei driver di terze parti, ma questi driver, quando non causano tali problemi, in ogni caso assicurano comunque alla periferica di funzionare correttamente.
Sarà un bug sparso da qualche parte, è, alla fine, un sintomo relativamente comune.
Di conseguenza si, è tecnicamente possibile, non ho motivo di escludere a priori che i tuoi freeze non fossero colpa di madwifi :)
Il fatto che tali driver potessero causare dei freeze del sistema non ha tecnicamente nulla a che fare con il fatto che funzionino o meno.
Del resto la maggiorparte delle bsod e dei rallentamenti di windows sono causa dei driver di terze parti, ma questi driver, quando non causano tali problemi, in ogni caso assicurano comunque alla periferica di funzionare correttamente.
Sarà un bug sparso da qualche parte, è, alla fine, un sintomo relativamente comune.
Di conseguenza si, è tecnicamente possibile, non ho motivo di escludere a priori che i tuoi freeze non fossero colpa di madwifi :)
Grazie per la risposta.:)
Anche se dal kernel 2.6.27 i driver atheros sono inclusi tra i moduli del kernel stesso, di conseguenza la scheda in oggetto funziava già in avvio di sistema senza previa installazione dei madwifi. Ossia, in parole povere, dando lsmod era riscontrabile il caricamento avvvenuto del modulo atheros-pci, indipendentemente dall'uso o meno del wireless. Quindi ora, per dire, nessun modulo risulta caricato, naturalmente, a parte l'e1000e della scheda ethernet.
Grazie ancora.:)
EDIT: il fatto dei blocchi risulta strano anche perchè mi capitava pure con Fedora 9, mentre invece, pur usando kernel della serie 2.6.27, mai avuto problemi con arch o gentoo o, ancora, slackware e derivate o ubuntu e derivate....mah....stiamo a vedere...;)
Artemisyu
22-12-2008, 22:58
Grazie per la risposta.:)
Anche se dal kernel 2.6.27 i driver atheros sono inclusi tra i moduli del kernel stesso, di conseguenza la scheda in oggetto funziava già in avvio di sistema senza previa installazione dei madwifi. Ossia, in parole povere, dando lsmod era riscontrabile il caricamento avvvenuto del modulo atheros-pci, indipendentemente dall'uso o meno del wireless. Quindi ora, per dire, nessun modulo risulta caricato, naturalmente, a parte l'e1000e della scheda ethernet.
Grazie ancora.:)
EDIT: il fatto dei blocchi risulta strano anche perchè mi capitava pure con Fedora 9, mentre invece, pur usando kernel della serie 2.6.27, mai avuto problemi con arch o gentoo o, ancora, slackware e derivate o ubuntu e derivate....mah....stiamo a vedere...;)
Potresti controllare le patch applicate al kernel dai vari produttori di distro, per vedere se ci sono differenze in quelle applicate intorno al discorso driver wifi.
Puoi cercre o nella documentazione delle varie distro o banalmente scaricando ogni kernel-source delle varie distro e scompattandolo.
Ognuno contiene diversi file .patch, baste vedere se cambiano.
Ora prova per qualche giorno senza scheda wifi inserita e vediamo se freezi ancora. 2 ulteriori prove potrebbero essere prima rimetterla, e poi qualche giorno dopo, lasciandola dentro, usare il pc con il modulo del relativo driver blacklistato.
:)
Potresti controllare le patch applicate al kernel dai vari produttori di distro, per vedere se ci sono differenze in quelle applicate intorno al discorso driver wifi.
Puoi cercre o nella documentazione delle varie distro o banalmente scaricando ogni kernel-source delle varie distro e scompattandolo.
Ognuno contiene diversi file .patch, baste vedere se cambiano.
Ora prova per qualche giorno senza scheda wifi inserita e vediamo se freezi ancora. 2 ulteriori prove potrebbero essere prima rimetterla, e poi qualche giorno dopo, lasciandola dentro, usare il pc con il modulo del relativo driver blacklistato.
:)
Ok, grazie per i suggerimenti. Intanto provo a vedere se si freeza di nuovo senza scheda per un paio di giorni. Poi semmai farò come dici: rimetto la scheda e blacklisto il modulo (a dire il vero ci avevo pensato, ma ho preferito la via "brutale": piallare via la scheda direttamente, tanto per l'uso che ne faccio..al limite la riciclerò per un muletto che vorrei allestire con centOS 5.2 x86-64 su un amd64 3000+ socket 754; per quanto, pensandoci, avrei pure la chiavetta netgear che era in bundle col router, basata su chipset Realtek, stavolta, e correttamente riconosciuta anche qui su Fedora....).
Grazie ancora.:)
Brigante
23-12-2008, 12:59
Allora il problema è quello che avevo detto io. Ovvero che la maggiorparte dei driver che funzionano con ndiswrapper non supportano il wpa tramite esso.
L'unica soluzione che posso suggerirti è di passare ad un tipo di autentcazione diversa, che non usi wpa_supplicant.
...Porca pupazza! E mo' che faccio? :bsod: Scriviamo alla Netgear e gli diciamo di rilasciare i driver anche per linux. :D
Artemisyu
23-12-2008, 13:27
...Porca pupazza! E mo' che faccio? :bsod: Scriviamo alla Netgear e gli diciamo di rilasciare i driver anche per linux. :D
WPA non è la soluzione a tutti i mali, anzi, azzoppa non poco le performance della rete.
A meno che tu non abbia dei vicini di casa *particolari* o che non vai scorrere sulla rete delle informazioni top secret, già un filtro sui mac address funziona.
Poi una wep con una chiave abbastanza lunga ti mette al riparo dal 99% delle rotture di palle :)
Brigante
23-12-2008, 13:38
WPA non è la soluzione a tutti i mali, anzi, azzoppa non poco le performance della rete.
A meno che tu non abbia dei vicini di casa *particolari* o che non vai scorrere sulla rete delle informazioni top secret, già un filtro sui mac address funziona.
Poi una wep con una chiave abbastanza lunga ti mette al riparo dal 99% delle rotture di palle :)
In effetti nelle prime settimane di vita del router avevo impostato WEP, poi leggendo qua e la ho visto che risulta craccabile facilmente e quindi son passato a WPA (WPA2 mi dava problemi anche con XP). In rete non ho roba top-secret però ho il NAS Western Digital dove ho buttato dentro anche dei documenti personali (fatture, buste paga, ecc.) sai com'è, non sarebbe simpatico se cominciassero a girare per la rete. :D Però, come dici, filtrando per mac-address e mettendo una password robusta dovrei stare abbastanza tranquillo. Ho depotenziato anche del 50% il router, in modo da non coprire l'intero quartiere, e disabilitato l'SSID broadcast.
Artemisyu
23-12-2008, 13:43
In effetti nelle prime settimane di vita del router avevo impostato WEP, poi leggendo qua e la ho visto che risulta craccabile facilmente e quindi son passato a WPA (WPA2 mi dava problemi anche con XP). In rete non ho roba top-secret però ho il NAS Western Digital dove ho buttato dentro anche dei documenti personali (fatture, buste paga, ecc.) sai com'è, non sarebbe simpatico se cominciassero a girare per la rete. :D Però, come dici, filtrando per mac-address e mettendo una password robusta dovrei stare abbastanza tranquillo. Ho depotenziato anche del 50% il router, in modo da non coprire l'intero quartiere, e disabilitato l'SSID broadcast.
Per sgamarti una cosa del genere (perchè si può ovviamente) serviverebbe qualcuno dalle competenze non banali, e che ovviamente sta cercanto di sgamarti la connessione perchè vuole sgamare la tua.
Onestamente, non è credibile :)
E' mia personale opinione che i vari wep e wpa servano, nell'uso casalingo, semplicemente ad evitare di mettere a disposizione libera la tua connessione a chiunque passi di li aprendo un portatile.
Per il resto, onestamente, è un po' tutto grasso che cola :)
ezln
ho avuto lo stesso problema gia' da f9 (anche se 32bit): freeze random che comparivano ogni tot (dal minuto a 3 giorni , e l'unico modo per uscirne era il reset, nessuna possibilita' di creare un log, di accedere via ssh e nemmeno le sysrq funzionavano) anche se il wireless, usato mooolto di rado, funzionava perfettamente
ho risolto mettendo madwifi (kmod-madwifi) e da mesi son scomparsi
non so come sia per la 64, ma mi sembra lo stesso problema
ciao
edit: ho letto solo ora.. tp-link..atheros.. io sto usando una wn651g (03:05.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR5212/AR5213 Multiprotocol MAC/baseband processor (rev 01)) per caso e' come la tua?
ezln
ho avuto lo stesso problema gia' da f9 (anche se 32bit): freeze random che comparivano ogni tot (dal minuto a 3 giorni , e l'unico modo per uscirne era il reset, nessuna possibilita' di creare un log, di accedere via ssh e nemmeno le sysrq funzionavano) anche se il wireless, usato mooolto di rado, funzionava perfettamente
ho risolto mettendo madwifi (kmod-madwifi) e da mesi son scomparsi
non so come sia per la 64, ma mi sembra lo stesso problema
ciao
edit: ho letto solo ora.. tp-link..atheros.. io sto usando una wn651g (03:05.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR5212/AR5213 Multiprotocol MAC/baseband processor (rev 01)) per caso e' come la tua?
Ciao.
La mia è una wn551g, comunque immagino che il modulo compreso nei kernel della serie 2.6.27 che si carica rilevando schede simili a queste sia lo stesso.
Comunque, intanto grazie per le info, dopo aver rimosso la scheda oramai 2 giorni fa, stranamente più nessun problema: sono ancora in up dall'altro giorno (scarico via torrent con ktorrent) e di freeze manco l'ombra (toccando ferro).
Semmai tenterò riattaccando la scheda e blacklistando il modulo oppure, come dici tu potrei utilizzare i madwifi (che, tra l'altro, ho sempre usato con profitto fino all'uscita del kernel 2.6.27, in altre distro).
Ad ogni modo, visto che ,come detto, ho il cavo che arriva alla macchina, tendo ad utilizzare sempre quello....ripeto, può essere che la scheda mi torni utile se riesco a tirar su un muletto ubicato in un'altra stanza della casa...oppure, ancora, potrei più semplicemente utilizzare la chiavetta (mai usata) fornitami col netgear.
Grazie ancora e auguri.:)
mi vengono in mente 2 possibilità... la prima è premere I quando di chiede se vuoi l'avvio interattivo, anche se onestamente non l'ho mai usato, e l'altra è avviare da live, fare chroot dentro e disabilitare anacron in avvio.
Il primo non funziona perché quando disabilito anacron fa local e poi si blocca.
L'altro metodo non ho ben capito come fare.
Nel frattempo ho aggiornato Fedora 7 col Dvd (perché non mi funzionava per via del diverso PC su cui era stata installata), a parte alcuni problemi con la scheda di rete, lo sfondo, la risoluzione dello schermo, l'aggiornamento sembrava essere andato a buon fine, ho aggiornato il sistema con un pacchettone di file, al riavvio appare solo la scritta Grub e non parte. :(
Artemisyu
24-12-2008, 21:25
Il primo non funziona perché quando disabilito anacron fa local e poi si blocca.
L'altro metodo non ho ben capito come fare.
Nel frattempo ho aggiornato Fedora 7 col Dvd (perché non mi funzionava per via del diverso PC su cui era stata installata), a parte alcuni problemi con la scheda di rete, lo sfondo, la risoluzione dello schermo, l'aggiornamento sembrava essere andato a buon fine, ho aggiornato il sistema con un pacchettone di file, al riavvio appare solo la scritta Grub e non parte. :(
Allora mi sa davvero che mi sfuggono le proporzioni del macello causato dalle tue rimozioni :)
Io, al fine di risolvere il problema nel modo meno traumatico possibile, ti consiglio un paio di installazioni pulite :)
Allora mi sa davvero che mi sfuggono le proporzioni del macello causato dalle tue rimozioni :)
Io, al fine di risolvere il problema nel modo meno traumatico possibile, ti consiglio un paio di installazioni pulite :)
Approfitto nuovamente della tua presenza, Artemisyu, per farti direttamente i migliori auguri di un felice Natale per te e i tuoi famigliari; altresì voglio ringraziarti per le tue disponibilità, gentilezza e competenza nel rispondere ai quesiti che ogni tanto ti pongo.
Grazie.:)
Artemisyu
25-12-2008, 02:33
Approfitto nuovamente della tua presenza, Artemisyu, per farti direttamente i migliori auguri di un felice Natale per te e i tuoi famigliari; altresì voglio ringraziarti per le tue disponibilità, gentilezza e competenza nel rispondere ai quesiti che ogni tanto ti pongo.
Grazie.:)
Assolutamente ricambio :)
Assolutamente ricambio :)
Thanks again e merry Christmas.:)
EDIT: magari abitassi a Lodi: mi farebbe enorme piacere e sarei onorato di far parte di un LUG di cui fai parte pure tu....ma sto a Treviso, per cui...:(
Auguri a tutti quelli che hanno un cappello nel computer!
Rosso o blu, poco importa
Allora mi sa davvero che mi sfuggono le proporzioni del macello causato dalle tue rimozioni :)
Io, al fine di risolvere il problema nel modo meno traumatico possibile, ti consiglio un paio di installazioni pulite :)
Beh, di fare un'installazione pulita ci sarei arrivato anch'io. ;)
Certo che cancellare tutti i programmi sul disco non credo che sia poi così poco traumatico.
Comunque auguri di buon Natale, forse mi verrà in mente una soluzione dopo le feste.
Artemisyu
26-12-2008, 09:43
Beh, di fare un'installazione pulita ci sarei arrivato anch'io. ;)
Certo che cancellare tutti i programmi sul disco non credo che sia poi così poco traumatico.
Comunque auguri di buon Natale, forse mi verrà in mente una soluzione dopo le feste.
In realtà il messaggio che volevo far passare era "Per darti una ulteriore mano dovrei riprodurre la tua situazione e studiarla ma, dato che non ne ho il tempo nè ho la sicurezza di poterla riprodurre, non lo farò, quindi forse è meglio che reinstalli :)"
Buon natale anche a te :)
peterlitti
29-12-2008, 18:23
Hò installato Fedora 10, però hò problemi con i driver Nvidia, li hò scaricati dai repo di livna, ora oltre non funzionarmi gli effetti di compiz, oltre a dirmi che i driver non sono installati, non mi viene più nemmeno riconosciuto lo schermo e hò la risoluzione massima a 1024x768 invece che 1650x1080, chi mi dice dove trovare una guida funzionante?
Grazie
@peterlitti:
livna e' in disuso dall'uscita di f10: prova con rpmfusion (qua tutto ok con nvidia)
Trovo alcuni programmi solo nel repository di atrpms, peccato che non sia stato integrato a RPMFusion.
Finalmente sono riuscito a far "partire" Fedora 10 dal disco principale (nel frattempo ho recuperato i dischi che non partivano perché usati con un altro Pc con sopra rispettivamente Fedora 7 e Fedora 8 aggiornati entrambi a Fedora 10 :D).
Certo che eliminare Pulse per poi reinstallarlo non si è rilevata una grande idea, in pratica ha eliminato quasi completamente Fedora 10 :(.
In pratica ho perso diverse ore per venire a capo del problema, prima copiando "brutalmente" dal cd d'avvio i file da una cartella all'altra, a quel punto il sistema si bloccava al boot quando arrivava ad anacron, a quel punto su suggerimento di Artemisyu ho fatto andare in modalità interattiva (ho ancora da capire come funziona premo i, Shift + i, perché il più delle volte non va, mah) eliminando anacron, ma non partiva ugualmente, per fortuna mi è venuto in mente di premere Crtl + c e sono entrato in console/shell/prompt/terminale.
Da lì (per fortuna che la rete funzionava) ho provato a rimettere i vari programmi/librerie per far funzionare come prima Fedora, poiché uso raramente Yum ho tribolato molto specialmente quando la schermata era piuttosto lunga e non vedevo i programmi/librerie in cima alla lista (non esiste una funzione pausa per schermata?) così non sapevo se installavo anche cose che non servivano, sono andato anche in una modalità grafica "strana" in cui le finestre si allagavano a "rettangoli".
Al riavvio arrivo alla schermata grafica di login inserisco la password e ... non parte!
Provo ad andare in modalità testuale con Crtl + Alt + F1 niente, provo varie combinazioni niente.
Rifaccio partire il sistema provando a bloccare prima di anacron con Crtl + c niente, allora vado dentro Grub premo due volte e su Kernel inserisco 3 (per andare init 3 cioè in modalità testo) alla fine della stringa poi b, a quel punto scrivo startx a sorpresa sono in Gnome ma mancano le barre e soprattutto i menu! :muro:
Premo Crtl + Alt + F1 provo a lanciare Yum Externder con yumex e dà errore, come faccio a lanciarlo se in modalità grafica non c'è ne menu ne tanto meno un'icona?
Per fortuna c'erano le icone di Nautilus (Computer, Home) da Aiuto/Informazioni c'è il collegamento al sito così ho potuto lanciare Firefox e vedere che si può lanciare il terminale da Nautilus previo "plugin", sono ritornato in modalità testo (Crtl + Alt + F7 e dopo Crtl + c) installato il "plugin" ritornato in modalità grafica, lanciato il terminale e poi yumex (che finalmente funzionava).
Con Yum Extender ho installato un po' di system config, screensaver, blue curve, giochi, ecc. sperando che si installassero anche le dipendenze per i menu, rifatto un riavvio e (magia!) sono entrato normalmente in Gnome! :)
Alla fine ho perso 2,4 GB ca. di spazio nonostante manchino diversi programmi, comunque l'importante è esserci riuscito, in un modo non proprio ortodosso;), ma va bene uguale. :D
Comunque trovo assurdo che eliminando Pulse si elimini praticamente tutto Fedora tranne il Kernel e poco altro.
Esiste la possibilità di installare Fedora base (Gnome) col supporto grafica, audio, rete, browser da yum senza dover ricordarsi tutti i programmi e librerie necessarie (tipo yum install fedora-base)?
E un comando per controllare se tutti i programmi/librerie installati non siano corrotti (ho scoperto che yum dava degli errori con libadplug-2.1.so.0 e libadplug-2.1.so.0.0.0, andado a controllare risultavano di dimensione 0, l'ho rimessi dal cd)?
che ti ha fatto di male pulse?
io feci una roba simile togliendo ssh, mi ha disinstallato tutto tra cui yum :asd:
ho formattato :|
Ciao.
Forse qualcuno mi può aiutare; sto tentando di compilarmi kmess-2.0alpha2 su Fedora 10 64bit e KDE-4.1.3.
Dopo aver estratto l'archivio dei sorgenti, ho letto il file INSTALL e, conseguentemente, installato tutto il possibile per lo sviluppo di KDE4.
Se dò, però, ./configure in console, ottengo questo:
[att@EZLN-Fedora10-64bit kmess-2.0alpha2]$ ./configure
configuring KMess 2.0alpha2
checking build directory
running cmake from /home/att/Lavoro/kmess-2.0alpha2/build
command: cmake -D CMAKE_INSTALL_PREFIX=/usr \
-D CMAKE_BUILD_TYPE=relwithdebinfo \
-D KMESS_DEBUG_OUTPUT=0 \
-D KMESS_ENABLE_BINRELOC=0 \
/home/att/Lavoro/kmess-2.0alpha2
-- Found Qt-Version 4.4.3 (using /usr/bin/qmake-qt4)
-- Found X11: /usr/lib64/libX11.so
-- Found Threads: TRUE
-- Found Automoc4: /usr/bin/automoc4
-- Found Perl: /usr/bin/perl
-- Found KDE 4.1 include dir: /usr/include/kde4
-- Found KDE 4.1 library dir: /usr/lib64/kde4/devel
-- Found KDE4 kconfig_compiler4 preprocessor: /usr/bin/kconfig_compiler4
-- Found automoc4: /usr/bin/automoc4
-- KDE CMake PKGCONFIG macro indicates that libxml-2.0 is not installed on your computer.
-- Install the package which contains libxml-2.0.pc if you want to support this feature.
CMake Error at /usr/share/kde4/apps/cmake/modules/FindLibXml2.cmake:60 (MESSAGE):
Could NOT find LibXml2
Call Stack (most recent call first):
CMakeLists.txt:17 (FIND_PACKAGE)
-- KDE CMake PKGCONFIG macro indicates that libxml-2.0 is not installed on your computer.
-- Install the package which contains libxml-2.0.pc if you want to support this feature.
CMake Error at /usr/share/kde4/apps/cmake/modules/FindLibXml2.cmake:60 (MESSAGE):
Could NOT find LibXml2
Call Stack (most recent call first):
/usr/share/kde4/apps/cmake/modules/MacroOptionalFindPackage.cmake:19 (FIND_PACKAGE)
CMakeLists.txt:18 (MACRO_OPTIONAL_FIND_PACKAGE)
-- KDE CMake PKGCONFIG macro indicates that libxslt is not installed on your computer.
-- Install the package which contains libxslt.pc if you want to support this feature.
CMake Error at /usr/share/kde4/apps/cmake/modules/FindLibXslt.cmake:57 (MESSAGE):
Could NOT find LibXslt
Call Stack (most recent call first):
CMakeLists.txt:22 (FIND_PACKAGE)
-- Configuring incomplete, errors occurred!
-- cmake failed
Please fix the problems mentioned above, and run ./configure again.
For example, make sure you have the KDE 4 devel packages installed.
[att@EZLN-Fedora10-64bit kmess-2.0alpha2]$
Preciso che libxml2 e libxslt sono correttamente installati nel sistema e le librerie si trovano in /usr/lib64/. Ho provato a creare dei link simbolici libxml.so e libxslt.so che puntino alle versioni installate nella dir suddetta ma non cambia una mazza, per cui li ho rimossi (era un gesto disperato, probabilmente senza senso, visto che l'errore si riferisce a PKGCONFIG).
Sono andato pure a vedermi i files contenuti in /usr/share/kde4/apps/cmake/modules/ e che richiamano le librerie interessate, ma non sono un programmatore, per cui non ci ho capito molto.
Se dò in console:
pkg-config libxslt (o libxml2) --libs, ottengo:
[root@EZLN-Fedora10-64bit devel]# pkg-config libxslt --libs
Package libxslt was not found in the pkg-config search path.
Perhaps you should add the directory containing `libxslt.pc'
to the PKG_CONFIG_PATH environment variable
No package 'libxslt' found
Il fatto è che non capisco da dove salta fuori 'libxslt.pc', dato che non esiste nel fs (e forse neanche deve esserci: ripeto, non so interpretare compiutamente tali messaggi).
Boh....se qualcuno può aiutarmi o consigliarmi gliene sarei grato. Magari poi faccio l'rpm per Fedora 10 64bit.
Grazie.
Artemisyu
06-01-2009, 10:46
Ciao.
Forse qualcuno mi può aiutare; sto tentando di compilarmi kmess-2.0alpha2 su Fedora 10 64bit e KDE-4.1.3.
Dopo aver estratto l'archivio dei sorgenti, ho letto il file INSTALL e, conseguentemente, installato tutto il possibile per lo sviluppo di KDE4.
Se dò, però, ./configure in console, ottengo questo:
Ciao, mi ero messo a compilarlo io, ma visto che devo installare tutto kde4 per farlo ci ho rinunciato per principio :)
Tuttavia un dubbio mi viene.
Le librerie che ti danno problemi sono semplicemente installare o è installata anche la loro versione -devel ?
Nel caso in cui non lo sia, prova ad installare libxslt-devel e libxml-devel e riprova a dare il config :)
Ciao, mi ero messo a compilarlo io, ma visto che devo installare tutto kde4 per farlo ci ho rinunciato per principio :)
Tuttavia un dubbio mi viene.
Le librerie che ti danno problemi sono semplicemente installare o è installata anche la loro versione -devel ?
Nel caso in cui non lo sia, prova ad installare libxslt-devel e libxml-devel e riprova a dare il config :)
Grazie, Artemisyu, mò vedo che posso fare.:rolleyes:
EDIT: sto compilando...:) ---> ogni tanto bisognerebbe essere un attimo più aperti di cervello, porco demonio: bastava fare come tu mi hai detto. Grazie. Cazzo, che idiota.
Grazie, Artemisyu, mò vedo che posso fare.:rolleyes:
EDIT: sto compilando...:) ---> ogni tanto bisognerebbe essere un attimo più aperti di cervello, porco demonio: bastava fare come tu mi hai detto. Grazie. Cazzo, che idiota.
Mancavano pure libpcre, libgif e un'altra libreria, tutte nelle versioni -devel.
Alla fine però è andata: son riuscito a compilarlo e installarlo: funzia pure ok, pare.:)
Grazie ancora, Artemisyu.:)
yum non funziona, smart com'è?
yum non funziona, smart com'è?
Come "yum non funziona"?!?! :confused:
Spiegati meglio, che Fedora usi, intanto, poi hai controllato in /etc/yum.repos.d/ che repo hai?
Magari prova a dare un yum clean all (da root, naturally) e poi yum update.
Ciao.:rolleyes: :mbe:
EDIT: non so se può interessarti, io lo posto lo stesso: http://www.howtoforge.com/the-perfect-desktop-fedora-10
Artemisyu
06-01-2009, 18:29
yum non funziona, smart com'è?
Yum è un sistema di gestione pacchetti superbo, e credo che al momento sia il progretto più completo, flessibile ed affidabile dell'intero panorama Linux.
Se hai un problema, diccelo che proveremo a risolverlo.
peterlitti
06-01-2009, 22:13
Da un paio di giorni mi capita spesso che se apro più finestre o schede Firefox, va in crash e mi tocca riaprirlo, hò Fedora 10 aggiornata e i soli repo di RPMFUSION abilitati, succede ad altri?
Grazie.
Da un paio di giorni mi capita spesso che se apro più finestre o schede Firefox, va in crash e mi tocca riaprirlo, hò Fedora 10 aggiornata e i soli repo di RPMFUSION abilitati, succede ad altri?
Grazie.
non ho ancora aggiornato, sono fermo alla 9, però ti faccio la classica domanda: sono pagine con flash?
peterlitti
06-01-2009, 22:49
non ho ancora aggiornato, sono fermo alla 9, però ti faccio la classica domanda: sono pagine con flash?
Si spesso sono pagine con flash oppure pagine del sito della mia banca che utilizza Java.
Si spesso sono pagine con flash oppure pagine del sito della mia banca che utilizza Java.
magari non è questo il caso, però storicamente, anche per esperienza personale, la prima causa di morte di ff è quel cesso di plugin
io non ho più problemi da una vita, ho ff 3.0.5 con il plugin 10.0 r12 su f9 x86_64
Java non credo sia la causa, IcedTea non ha mai perso un colpo dalle mie parti
peterlitti
06-01-2009, 23:11
magari non è questo il caso, però storicamente, anche per esperienza personale, la prima causa di morte di ff è quel cesso di plugin
io non ho più problemi da una vita, ho ff 3.0.5 con il plugin 10.0 r12 su f9 x86_64
Java non credo sia la causa, IcedTea non ha mai perso un colpo dalle mie parti
Ora provo a disinstallare il plugin e poi lo reinstallo, vediamo se risolvo il problema anche secondo me non è Java il problema, infatti su un'altro pc con ubuntu non mi ha mai dato noie.
yum non funziona
sii meno sintetico, verrai smentito prontamente, per la gioia tua e di tutti.
giù le mani da yum! :asd:
che ti ha fatto di male pulse?
io feci una roba simile togliendo ssh, mi ha disinstallato tutto tra cui yum :asd:
ho formattato :|
PulseAudio mi dà parecchi scricchiolii, speravo che diminuisse la latenza come promesso ma non la sento questa differenza.
Poi mi piacerebbe che risolvessero i problemi con Audacious e Xine.
Artemisyu
07-01-2009, 11:06
Ora provo a disinstallare il plugin e poi lo reinstallo, vediamo se risolvo il problema anche secondo me non è Java il problema, infatti su un'altro pc con ubuntu non mi ha mai dato noie.
Il plugin a 64bit funziona davvero male sulla mia macchina.
Sto usando ff 3.0.5 con il plugin 10.0r12 però wrappato con nspluginwrapper.
Non riscontro alcun problema di instabilità su firefox, mi spiace :(
E' uscita una nuova versione di PulseAudio la 0.9.14 http://pulseaudio.org/milestone/0.9.14 spero che venga presto inserita nei repository entro breve, sperando che risolva i gravi problemi audio di Fedora.
yum non funziona, smart com'è?
Come "yum non funziona"?!?! :confused:
Spiegati meglio, che Fedora usi, intanto, poi hai controllato in /etc/yum.repos.d/ che repo hai?
Magari prova a dare un yum clean all (da root, naturally) e poi yum update.
Ciao.:rolleyes: :mbe:
EDIT: non so se può interessarti, io lo posto lo stesso: http://www.howtoforge.com/the-perfect-desktop-fedora-10
Yum è un sistema di gestione pacchetti superbo, e credo che al momento sia il progretto più completo, flessibile ed affidabile dell'intero panorama Linux.
Se hai un problema, diccelo che proveremo a risolverlo.
sii meno sintetico, verrai smentito prontamente, per la gioia tua e di tutti.
giù le mani da yum! :asd:
:confused:
non pervenuto, avrà fatto
man yum
SalgerKlesk
18-01-2009, 20:34
Domanda... come si installa ndiswrapper e come si attiva su fedora 10?
Domanda... come si installa ndiswrapper e come si attiva su fedora 10?
Ciao.
Qui parlano di ndiswrapper e del suo uso su Fedora 10. Non so se ti può essere utile (non ho letto tutto con attenzione...), io te lo posto lo stesso:
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=209523
Ciao.:)
Brigante
21-01-2009, 14:48
Domanda... come si installa ndiswrapper e come si attiva su fedora 10?
Puoi installare ndiswrapper su Fedora 10 in maniera molto semplice tramite
l'utilità "Aggiungi/Rimuovi Software" accessibile dal menù: "Sistema > Amministrazione"; devi aver prima registrato il repository RPM Fusion.
Preparati il file .INF relativo al driver Windows della tua scheda wireless. Apri il terminale e digita: ndiswrapper -i PATH_TUO_FILE_INF
Con questo comando verrà caricato il driver windows; puoi vedere se tutto è andato a buon fine digitando: ndiswrapper -l (elle) e dovrebbe rispondere con NOME_DRIVER: Driver installed. Device (indirizzo) present. Se è tutto OK digita: modprobe ndiswrapper per caricare il modulo nel kernel e attivare il tutto.
Yum è un sistema di gestione pacchetti superbo, e credo che al momento sia il progretto più completo, flessibile ed affidabile dell'intero panorama Linux.
Se hai un problema, diccelo che proveremo a risolverlo.
guarda, vengo da anni di apt e non ho mai avuto un package hell con gli aggiornamenti che non si installano perchè vuole installare due versioni diverse delle stesse librerie :)
avevo rpmfusion (seguendo il loro how-to) e quello ufficiale :)
smart ha risolto facendo la cosa più ovvia :)
Artemisyu
24-01-2009, 12:11
guarda, vengo da anni di apt e non ho mai avuto un package hell con gli aggiornamenti che non si installano perchè vuole installare due versioni diverse delle stesse librerie :)
avevo rpmfusion (seguendo il loro how-to) e quello ufficiale :)
smart ha risolto facendo la cosa più ovvia :)
Mai capitata una cosa del genere. E' capitato che si fermasse l'installazione perchè l'installazione avrebbe portato ad una situazione non consistente, ma era un problema di repository.
Al contrario di alcuni package manager che fanno parsing di testi ascii per risolvere le dipendenze, e se tenti di scrivere "paperino" dentro un pacchetto lui poi tenta di installare "paperino"... :muro:
Brigante
24-01-2009, 13:49
Ragazzi, ho difficoltà a far partire ndiswrapper automaticamente all'avvio, su Fedora 10, invece di dover digitare ogni volta da terminale modprobe ndiswrapper; ho provato in vari modi ma nulla, mi date una mano? Grazie! :)
guarda, vengo da anni di apt e non ho mai avuto un package hell con gli aggiornamenti che non si installano perchè vuole installare due versioni diverse delle stesse librerie :)
avevo rpmfusion (seguendo il loro how-to) e quello ufficiale :)
smart ha risolto facendo la cosa più ovvia :)
Mai capitata una cosa del genere. E' capitato che si fermasse l'installazione perchè l'installazione avrebbe portato ad una situazione non consistente, ma era un problema di repository.
Al contrario di alcuni package manager che fanno parsing di testi ascii per risolvere le dipendenze, e se tenti di scrivere "paperino" dentro un pacchetto lui poi tenta di installare "paperino"... :muro:
Artemisyu non hai capito, yum fa schifo perché si è fermato prima di introiare il sistema.
Vuoi mettere il divertimento di andare avanti a colpi di -f?
Ah ho risolto il problema delle cuffie, è colpa del kernel 2.6.27.9-159.fc10, ma non so perché esattamente.
ho installato fedora al posto di ubuntu pero ora parte in automatico fedora senza poter lasciarmi scegliere tra win e fedora cosa che facevo prima con ubuntu.ho visto che la partizione è rimasta intatta solo che come fo a avviare il boot manager per poter farmi scegliere tra le due?
ho installato fedora al posto di ubuntu pero ora parte in automatico fedora senza poter lasciarmi scegliere tra win e fedora cosa che facevo prima con ubuntu.ho visto che la partizione è rimasta intatta solo che come fo a avviare il boot manager per poter farmi scegliere tra le due?
controlla il file /boot/grub/grub.conf
trovi online montagne di documentazione a riguardo, visto che GRUB è il più diffuso
si risolto ora ho altri 2 problemi:
-lo scrolling con le pagine di firefox è lento se non lenstissimo
-quando vedo un video a tutto schermo sembra scattare e invece se lo guardo a finestra mi sembra che scorra liscio
Ciao,
sto cercando di raccogliere tutti i consigli possibile per risolvere il mio problema con avi.
dopo aver letto varie discusisoni sono riuscita ad installare il programma ma il video continua a non vedersi (si sente invece l'audio).
trascrivo quello che ancora mi esce nel teminale sperando in un vostro gentile aiuto:
[root@localhost user]# yum install vlc
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: vlc-core = 0.8.7-0.8.fc8 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: dejavu-fonts for package: vlc
--> Processing Dependency: libxosd.so.2 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libtar.so.1 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) for package: vlc
--> Processing Dependency: libvlc.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Running transaction check
---> Package vlc-core.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdirac_encoder.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libmatroska.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libcddb.so.2 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libvga.so.1 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libid3tag.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libmodplug.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libupnp.so.3 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libvgagl.so.1 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdirectfb-1.0.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libportaudio.so.2 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdvdread.so.3 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdirac_decoder.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdvdnav.so.4 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libebml.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libopendaap.so.0 for package: vlc-core
---> Package vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: dejavu-fonts for package: vlc
--> Processing Dependency: libxosd.so.2 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libtar.so.1 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Finished Dependency Resolution
Error: Missing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libvga.so.1 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libxosd.so.2 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdvdnav.so.4 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libdirac_encoder.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libmatroska.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: dejavu-fonts is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdirectfb-1.0.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libid3tag.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libtar.so.1 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libebml.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libupnp.so.3 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libopendaap.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libportaudio.so.2 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libvgagl.so.1 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libcddb.so.2 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdvdread.so.3 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libpulse.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libmodplug.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libdirac_decoder.so.0 is needed by package vlc-core
GRAZIE INFINITE
che repo stai usando?
con solo rpmfusion si installa tutto senza problemi.
EDIT: fedora 8?
che repo stai usando?
con solo rpmfusion si installa tutto senza problemi.
EDIT: fedora 8?
grazie matcy...sono una neofita di linux, tanto da faticare anche a capire la tua domanda "che repo stai usando"..
a
sei così gentile da scrivermi cosa posso fare per risolvere il mio problema?
grazie ancora
grazie matcy...sono una neofita di linux, tanto da faticare anche a capire la tua domanda "che repo stai usando"..
a
sei così gentile da scrivermi cosa posso fare per risolvere il mio problema?
grazie ancora
è fondamentale che tu sappia cos'è yum e cos'è un repository di pacchetti, altrimenti di strada ne fai poca. documentati, è tempo speso benissimo.
copia qui l'output del comando yum repolist
è fondamentale che tu sappia cos'è yum e cos'è un repository di pacchetti, altrimenti di strada ne fai poca. documentati, è tempo speso benissimo.
copia qui l'output del comando yum repolist
hai ragione! recupererò presto...
intanto ti scrivo qua la risposta:
[root@localhost user]# yum repolist
repo id repo name status
livna Livna for Fedora Core 8 - i386 - Base enabled
rpmfusion-free RPM Fusion for Fedora 8 - Free enabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Updates enabled
rpmfusion-nonfree RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree enabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Upda enabled
hai ragione! recupererò presto...
intanto ti scrivo qua la risposta:
[root@localhost user]# yum repolist
repo id repo name status
livna Livna for Fedora Core 8 - i386 - Base enabled
rpmfusion-free RPM Fusion for Fedora 8 - Free enabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Updates enabled
rpmfusion-nonfree RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree enabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Upda enabled
Ciao.
Prima di tutto una domanda: perchè non hai installato l'ultima versione di Fedora, ossia la 10, o, al limite, la 9?
La distro è migliorata assai, e, naturalmente, le versioni dei pacchetti disponibili sarebbero le ultime.....
Comunque, vai qui e leggi per bene tutto, è comprensibile e ti aiuta a configurare per bene la distro: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=167
Se hai problemi chiedi. In quanto all'output del comando, vedo che, stranamente non sono abilitati i repo principali di Fedora (in /etc/yum.repos.d/ trovi i file corrispondenti ad ogni repository) e, oltretutto, Livna non ti serve, dato che è "inglobato" in RpmFusion.
Ciao.:)
P.S. prova a dare (da root, con su - e la passwd): yum install yumex: è un front-end grafico per yum: nelle opzioni dovresti trovare il modo di abilitare/disabilitare i repos che ti interessano in modalità grafica. Comunque leggi al link postato, è scritto tutto.;)
EDIT: naturalmente la parte relativa all'abilitazione del repo Livna non seguirla (è perchè al tempo RpmFusion ancora non c'era), anzi, devi disabilitare Livna, come detto sopra e sotto (da Matcy)
hai ragione! recupererò presto...
intanto ti scrivo qua la risposta:
[root@localhost user]# yum repolist
repo id repo name status
livna Livna for Fedora Core 8 - i386 - Base enabled
rpmfusion-free RPM Fusion for Fedora 8 - Free enabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Updates enabled
rpmfusion-nonfree RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree enabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Upda enabled
ti mancano fedora e fedora-updates
livna è di troppo
togliere i repo fedora* è difficile anche per sbaglio.
dai uno "yum repolist all" così vediamo se sono solo disabilitati o li hai proprio uccisi.
se ci sono ma sono disabilitati devi entrare in /etc/yum.repos.d/ e mettere "enabled=1" nei file corrispondenti
ti mancano fedora e fedora-updates
livna è di troppo
togliere i repo fedora* è difficile anche per sbaglio.
dai uno "yum repolist all" così vediamo se sono solo disabilitati o li hai proprio uccisi.
se ci sono ma sono disabilitati devi entrare in /etc/yum.repos.d/ e mettere "enabled=1" nei file corrispondenti
grazie davvero, ecco:
[root@localhost user]# yum repolist all
repo id repo name status
development Fedora - Development disabled
development-debuginf Fedora - Development - Debug disabled
development-source Fedora - Development - Source disabled
fedora Fedora 8 - i386 disabled
fedora-debuginfo Fedora 8 - i386 - Debug disabled
fedora-source Fedora 8 - Source disabled
livna Livna for Fedora Core 8 - i386 - Base enabled
livna-debuginfo Livna for Fedora Core 8 - i386 - Debug disabled
livna-development Livna for Fedora Core 8 - i386 - Develop disabled
livna-development-de Livna for Fedora Core 8 - i386 - Develop disabled
livna-development-so Livna for Fedora Core 8 - i386 - Develop disabled
livna-source Livna for Fedora Core 8 - i386 - Source disabled
livna-testing Livna for Fedora Core 8 - i386 - Testing disabled
livna-testing-debug Livna for Fedora Core 8 - i386 - Testing disabled
livna-testing-source Livna for Fedora Core 8 - i386 - Testing disabled
rpmfusion-free RPM Fusion for Fedora 8 - Free enabled
rpmfusion-free-debug RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Debug disabled
rpmfusion-free-rawhi RPM Fusion for Fedora Rawhide - Free disabled
rpmfusion-free-rawhi RPM Fusion for Fedora Rawhide - Free - D disabled
rpmfusion-free-rawhi RPM Fusion for Fedora Rawhide - Free - S disabled
rpmfusion-free-sourc RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Source disabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Updates enabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Updates disabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Updates disabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Test Up disabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Test Up disabled
rpmfusion-free-updat RPM Fusion for Fedora 8 - Free - Test Up disabled
rpmfusion-nonfree RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree enabled
rpmfusion-nonfree-de RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Debu disabled
rpmfusion-nonfree-ra RPM Fusion for Fedora Rawhide - Nonfree disabled
rpmfusion-nonfree-ra RPM Fusion for Fedora Rawhide - Nonfree disabled
rpmfusion-nonfree-ra RPM Fusion for Fedora Rawhide - Nonfree disabled
rpmfusion-nonfree-so RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Sour disabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Upda enabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Upda disabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Upda disabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Test disabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Test disabled
rpmfusion-nonfree-up RPM Fusion for Fedora 8 - Nonfree - Test disabled
updates Fedora 8 - i386 - Updates disabled
updates-debuginfo Fedora 8 - i386 - Updates - Debug disabled
updates-newkey Fedora 8 - i386 - Updates Newkey enabled
updates-newkey-debug Fedora 8 - i386 - Updates - Debug Newkey disabled
updates-newkey-sourc Fedora 8 - Updates Source Newkey disabled
updates-source Fedora 8 - Updates Source disabled
updates-testing Fedora 8 - i386 - Test Updates disabled
updates-testing-debu Fedora 8 - i386 - Test Updates Debug disabled
updates-testing-newk Fedora 8 - i386 - Test Updates Newkey disabled
updates-testing-newk Fedora 8 - i386 - Test Updates Debug New disabled
updates-testing-newk Fedora 8 - Test Updates Source Newkey disabled
updates-testing-sour Fedora 8 - Test Updates Source disabled
nel frattempo nel tentativo di installare vlc mi esce:
[root@localhost user]# yum install vlc
livna 100% |=========================| 2.1 kB 00:00
rpmfusion-free-updates 100% |=========================| 2.7 kB 00:00
rpmfusion-nonfree-updates 100% |=========================| 2.7 kB 00:00
rpmfusion-free 100% |=========================| 951 B 00:00
updates-newkey 100% |=========================| 2.3 kB 00:00
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 3.7 MB 00:11
rpmfusion-nonfree 100% |=========================| 951 B 00:00
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: vlc-core = 0.8.7-0.8.fc8 for package: vlc
--> Running transaction check
---> Package vlc-core.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Finished Dependency Resolution
Dependencies Resolved
=============================================================================
Package Arch Version Repository Size
=============================================================================
Updating:
vlc i386 0.8.7-0.8.fc8 rpmfusion-free-updates 1.5 M
Updating for dependencies:
vlc-core i386 0.8.7-0.8.fc8 rpmfusion-free-updates 5.2 M
Transaction Summary
=============================================================================
Install 0 Package(s)
Update 2 Package(s)
Remove 0 Package(s)
Total download size: 6.7 M
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
Running rpm_check_debug
Running Transaction Test
Finished Transaction Test
Transaction Test Succeeded
Running Transaction
Updating : vlc-core ######################### [1/4]
Updating : vlc ######################### [2/4]
Cleanup : vlc ######################### [3/4]
Cleanup : vlc-core ######################### [4/4]
Updated: vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8
Dependency Updated: vlc-core.i386 0:0.8.7-0.8.fc8
Complete!
anche se il programma è intallato continuo a non vedere i video (ma solo audio)
ti mancano fedora e fedora-updates
livna è di troppo
togliere i repo fedora* è difficile anche per sbaglio.
dai uno "yum repolist all" così vediamo se sono solo disabilitati o li hai proprio uccisi.
se ci sono ma sono disabilitati devi entrare in /etc/yum.repos.d/ e mettere "enabled=1" nei file corrispondenti
ti ho mandato un altro messaggio con il risultato di yum repolist all
se dovesse veramente abilitare i repo potresti per cortesia scrivermi esattamente cosa dovrei fare? GRAZIE
ti ho mandato un altro messaggio con il risultato di yum repolist all
se dovesse veramente abilitare i repo potresti per cortesia scrivermi esattamente cosa dovrei fare? GRAZIE
Ciao.
Devi dare da root:
cd /etc/yum.repos.d/ (è la dir che contiene i files delle repositories)
Quando sei nella dir devi editare (sempre da root, usa nano che è un editor semplice semplice; al limite dài prima un yum install nano se non l'hai):
#nano Fedora.repo e cercare la riga "enabled=0" e cambiare lo 0 con 1 quindi ctrl + o e invio per salvare e ctrl + x per uscire;
#nano Fedora-updates.repo (mi pare si chiami così) e fai la stessa menata, salvi ed esci.
#nano livna.repo e qui inserisci 0 al posto di 1, salvi ed esci.
P.S. tutte le repo con livna nel nome vanno disabilitate, quindi "enabled=0"
ora, #yum update
e penso che ti chiederà di accettare l'installazione di un pacco di aggiornamenti: accetta e pazienta. Poi riprova con vlc (ah, la scheda audio è correttamente riconosciuta? Hai i suoni di sistema?).
Ciao.
Ciao.
Devi dare da root:
cd /etc/yum.repos.d/ (è la dir che contiene i files delle repositories)
Quando sei nella dir devi editare (sempre da root, usa nano che è un editor semplice semplice; al limite dài prima un yum install nano se non l'hai):
#nano Fedora.repo e cercare la riga "enabled=0" e cambiare lo 0 con 1 quindi ctrl + o e invio per salvare e ctrl + x per uscire;
#nano Fedora-updates.repo (mi pare si chiami così) e fai la stessa menata, salvi ed esci.
#nano livna.repo e qui inserisci 0 al posto di 1, salvi ed esci.
P.S. tutte le repo con livna nel nome vanno disabilitate, quindi "enabled=0"
ora, #yum update
e penso che ti chiederà di accettare l'installazione di un pacco di aggiornamenti: accetta e pazienta. Poi riprova con vlc (ah, la scheda audio è correttamente riconosciuta? Hai i suoni di sistema?).
Ciao.
lo so che sono un disastro ma:
[root@localhost user]# yum install nano
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
No package nano available.
Nothing to do
[root@localhost user]#
hai un altro consiglio?
lo so che sono un disastro ma:
[root@localhost user]# yum install nano
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
No package nano available.
Nothing to do
[root@localhost user]#
hai un altro consiglio?
Lo immaginavo. Prova con un semplice (sempre da root):
#gedit Fedora.repo
etc, etc. Dovresti essere in grado di utilizzare l'editor grafico di Gnome: è ancora più semplice da utilizzare; ricorda di salvare prima di uscire.
Lo immaginavo. Prova con un semplice (sempre da root):
#gedit Fedora.repo
etc, etc. Dovresti essere in grado di utilizzare l'editor grafico di Gnome: è ancora più semplice da utilizzare; ricorda di salvare prima di uscire.
sei veramente gentile..
io invece mi sto deprimendo:
[root@localhost user]# cd /etc/yum.repos.d/
[root@localhost yum.repos.d]# #nano Fedora.repo
[root@localhost yum.repos.d]# #gedit Fedora.repo
[root@localhost yum.repos.d]# gedit Fedora.repo
bash: gedit: command not found
[root@localhost yum.repos.d]# #gedit Fedora.repo
[root@localhost yum.repos.d]# nano fedora.repo
bash: nano: command not found
ho fatto serie di prove ma niente.......:help:
sei veramente gentile..
io invece mi sto deprimendo:
[root@localhost user]# cd /etc/yum.repos.d/
[root@localhost yum.repos.d]# #nano Fedora.repo
[root@localhost yum.repos.d]# #gedit Fedora.repo
[root@localhost yum.repos.d]# gedit Fedora.repo
bash: gedit: command not found
[root@localhost yum.repos.d]# #gedit Fedora.repo
[root@localhost yum.repos.d]# nano fedora.repo
bash: nano: command not found
ho fatto serie di prove ma niente.......:help:
Allora fai così:
#yum --enablerepo=fedora --enablerepo=fedora-updates --disablerepo=livna update
P.S. Se non trova il repo fedora-updates, prova solo con updates...non sono su Fedora ora...comunque dovrabbe andare così.
AH: http://linux.die.net/man/8/yum ossia #man yum e ti fà vedere le diverse opzioni disponibili.
Allora fai così:
#yum --enablerepo=fedora --enablerepo=fedora-updates --disablerepo=livna update
P.S. Se non trova il repo fedora-updates, prova solo con updates...non sono su Fedora ora...comunque dovrabbe andare così.
AH: http://linux.die.net/man/8/yum ossia #man yum e ti fà vedere le diverse opzioni disponibili.
forse ci siamo MA alla fine ci sono degli errori (ti trascivo tutto sotto)
non voglio rovinare tutto... mi affido a te ancora per sapere :"ora cosa faccio?"
GRAZIEGRAZIGRAZIE
Error getting repository data for fedora-updates, repository not found
[root@localhost user]# yum --enablerepo=fedora --enablerepo=updates --disablerepo=livna update
fedora 100% |=========================| 2.1 kB 00:00
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 4.9 MB 00:10
rpmfusion-free-updates 100% |=========================| 2.7 kB 00:00
rpmfusion-nonfree-updates 100% |=========================| 2.7 kB 00:00
rpmfusion-free 100% |=========================| 951 B 00:00
updates-newkey 100% |=========================| 2.3 kB 00:00
updates 100% |=========================| 2.6 kB 00:00
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 2.2 kB 00:00
rpmfusion-nonfree 100% |=========================| 951 B 00:00
Setting up Update Process
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package openvpn.i386 0:2.1-0.29.rc15.fc8 set to be updated
---> Package libbeagle.i386 0:0.2.18-5.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-ja_JP.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package hal.i386 0:0.5.10-5.fc8 set to be updated
---> Package nspr.i386 0:4.7.3-1.fc8 set to be updated
---> Package lirc-libs.i386 0:0.8.3-2.fc8 set to be updated
---> Package xfdesktop.i386 0:4.4.2-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: desktop-backgrounds-basic for package: xfdesktop
---> Package java-1.7.0-icedtea.i586 0:1.7.0.0-0.20.b21.snapshot.fc8 set to be updated
---> Package xfce-utils.i386 0:4.4.2-3.fc8 set to be updated
---> Package pycairo.i386 0:1.4.12-2.fc8 set to be updated
---> Package liberation-fonts.noarch 0:1.0-1.fc8 set to be updated
---> Package gail.i386 0:1.20.2-1.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-gnome.i386 1:0.7.0-0.12.svn4326.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: NetworkManager = 1:0.7.0-0.12.svn4326.fc8 for package: NetworkManager-gnome
---> Package ffmpeg-libs.i386 0:0.4.9-0.48.20080908.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdc1394.so.22 for package: ffmpeg-libs
---> Package mysql-libs.i386 0:5.0.45-6.fc8 set to be updated
---> Package libglade2.i386 0:2.6.2-4.fc8 set to be updated
---> Package qt.i386 1:3.3.8b-2.fc8 set to be updated
---> Package libdvbpsi.i386 0:0.1.6-3.fc8 set to be updated
---> Package gtk2.i386 0:2.12.8-2.fc8 set to be updated
---> Package gdm.i386 1:2.20.5-3.fc8 set to be updated
---> Package meanwhile.i386 0:1.0.2-6.fc8 set to be updated
---> Package PolicyKit.i386 0:0.6-2.fc8 set to be updated
---> Package rarian-compat.i386 0:0.6.0-4.fc8 set to be updated
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package tar.i386 2:1.17-7.fc8 set to be updated
---> Package bash.i386 0:3.2-20.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGL.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package scim-pinyin.i386 0:0.5.91-24.fc8 set to be updated
---> Package dbus.i386 0:1.1.2-9.fc8 set to be updated
---> Package coreutils.i386 0:6.9-19.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-writer.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package gstreamer-tools.i386 0:0.10.15-1.fc8 set to be updated
---> Package samba-client.i386 0:3.0.33-0.fc8 set to be updated
---> Package rsyslog.i386 0:2.0.2-3.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libsmpeg-0.4.so.0 for package: smpeg-devel
---> Package lohit-fonts-gujarati.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package util-linux-ng.i386 0:2.13.1-2.fc8 set to be updated
---> Package jack-audio-connection-kit.i386 0:0.103.0-5.fc8 set to be updated
---> Package notify-python.i386 0:0.1.1-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: notification-daemon for package: notify-python
---> Package cups-libs.i386 1:1.3.9-2.fc8 set to be updated
---> Package samba-common.i386 0:3.0.33-0.fc8 set to be updated
---> Package libcdio.i386 0:0.78.2-5.fc8 set to be updated
---> Package unicap.i386 0:0.9.3-1.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-openvpn.i386 1:0.7.0-16.svn4326.fc8 set to be updated
---> Package dbus-glib.i386 0:0.73-8.fc8 set to be updated
---> Package ltris.i386 0:1.0.12-3.fc8 set to be updated
---> Package arts.i386 8:1.5.10-1.fc8.1 set to be updated
---> Package alsa-utils.i386 0:1.0.16-3.fc8 set to be updated
---> Package taglib.i386 0:1.5-2.fc8 set to be updated
---> Package pkgconfig.i386 1:0.22-4.fc8 set to be updated
---> Package gstreamer-plugins-base.i386 0:0.10.15-4.fc8 set to be updated
---> Package dbus-libs.i386 0:1.1.2-9.fc8 set to be updated
---> Package libtiff.i386 0:3.8.2-11.fc8 set to be updated
---> Package e2fsprogs-libs.i386 0:1.40.4-3.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-impress.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package gnome-python2-bonobo.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package shared-mime-info.i386 0:0.23-2.fc8 set to be updated
---> Package a52dec.i386 0:0.7.4-13.fc8 set to be updated
---> Package kdelibs.i386 6:3.5.10-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: kde-settings >= 3.5 for package: kdelibs
--> Processing Dependency: kde-filesystem for package: kdelibs
--> Processing Dependency: redhat-menus for package: kdelibs
---> Package cyrus-sasl-lib.i386 0:2.1.22-8.fc8 set to be updated
---> Package libxslt.i386 0:1.1.24-2.fc8 set to be updated
---> Package fedora-release-notes.noarch 0:8.0.1-1 set to be updated
---> Package thunar-volman.i386 0:0.2.0-1.fc8 set to be updated
---> Package xorg-x11-server-utils.i386 0:7.3-2.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-hindi.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package tcl.i386 1:8.4.17-1.fc8 set to be updated
---> Package gtk-nodoka-engine.i386 0:0.6.2-1.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-zh_CN.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package diffutils.i386 0:2.8.1-19.fc8 set to be updated
---> Package avahi-qt3.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package nas.i386 0:1.9.1-2.fc8 set to be updated
---> Package bzip2.i386 0:1.0.4-13.fc8 set to be updated
---> Package libsemanage.i386 0:2.0.12-3.fc8 set to be updated
---> Package libnl.i386 0:1.1-1.fc8 set to be updated
---> Package bzip2-libs.i386 0:1.0.4-13.fc8 set to be updated
---> Package scim-bridge-gtk.i386 0:0.4.14-1.fc8 set to be updated
---> Package logrotate.i386 0:3.7.6-2.2.fc8 set to be updated
---> Package pciutils.i386 0:2.2.9-2.fc8 set to be updated
---> Package gstreamer.i386 0:0.10.15-1.fc8 set to be updated
---> Package vim-enhanced.i386 2:7.1.245-1.fc8 set to be updated
---> Package libXfont.i386 0:1.3.1-2.fc8 set to be updated
---> Package scim-bridge.i386 0:0.4.14-1.fc8 set to be updated
---> Package SDL.i386 0:1.2.13-2.fc8 set to be updated
---> Package vim-minimal.i386 2:7.1.245-1.fc8 set to be updated
---> Package vixie-cron.i386 4:4.2-9.fc8 set to be updated
---> Package postgresql.i386 0:8.2.11-1.fc8 set to be updated
---> Package libxml2.i386 0:2.7.2-2.fc8 set to be updated
---> Package lftp.i386 0:3.5.14-3.fc8 set to be updated
---> Package libwnck.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package ustr.i386 0:1.0.4-6.fc8 set to be updated
---> Package libsoup.i386 0:2.2.104-1.fc8 set to be updated
---> Package libutempter.i386 0:1.1.5-1.fc8 set to be updated
---> Package gnome-python2-gconf.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package libselinux-python.i386 0:2.0.43-1.fc8 set to be updated
---> Package libvolume_id.i386 0:118-1.fc8 set to be updated
---> Package sudo.i386 0:1.6.9p4-6.fc8 set to be updated
---> Package hal-info.noarch 0:20080607-2.fc8 set to be updated
---> Package smpeg-devel.i386 0:0.4.5-0.2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: SDL-devel for package: smpeg-devel
---> Package wxBase.i386 0:2.8.9-1.fc8 set to be updated
---> Package paps.i386 0:0.6.8-8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libpaps.so.0 for package: paps
---> Package gnome-python2-canvas.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package jbigkit-libs.i386 0:1.6-3.fc8 set to be updated
---> Package gthumb.i386 0:2.10.8-1.fc8 set to be updated
---> Package libicu.i386 0:3.8-6.fc8 set to be updated
---> Package java-1.7.0-icedtea-plugin.i586 0:1.7.0.0-0.20.b21.snapshot.fc8 set to be updated
---> Package e2fsprogs.i386 0:1.40.4-3.fc8 set to be updated
---> Package psmisc.i386 0:22.6-2.1.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-vpnc.i386 1:0.7.0-0.11.svn4326.fc8 set to be updated
---> Package audit-libs.i386 0:1.7.4-1.fc8 set to be updated
---> Package createrepo.noarch 0:0.4.11-2.fc8 set to be updated
---> Package gnome-python2-gnomevfs.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-punjabi.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package wxGTK.i386 0:2.8.9-1.fc8 set to be updated
---> Package libvorbis.i386 1:1.2.0-2.fc8 set to be updated
---> Package audit-libs-python.i386 0:1.7.4-1.fc8 set to be updated
---> Package libdca.i386 0:0.0.5-3.fc8 set to be updated
---> Package zenity.i386 0:2.20.1-2.fc8 set to be updated
---> Package cairo.i386 0:1.4.14-1.fc8 set to be updated
---> Package ConsoleKit-libs.i386 0:0.2.3-3.fc8.1 set to be updated
---> Package curl.i386 0:7.18.2-7.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libssh2.so.1 for package: curl
---> Package file-libs.i386 0:4.21-6.fc8 set to be updated
---> Package dhclient.i386 12:3.0.6-12.fc8 set to be updated
---> Package frozen-bubble.i386 0:2.1.0-9.fc8 set to be updated
---> Package perl.i386 4:5.8.8-41.fc8 set to be updated
---> Package rpm.i386 0:4.4.2.2-7.fc8 set to be updated
---> Package aspell.i386 12:0.60.5-4.fc8 set to be updated
---> Package samba.i386 0:3.0.33-0.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: perl(Convert::ASN1) for package: samba
---> Package SDL_Pango.i386 0:0.1.2-7 set to be updated
---> Package libsysfs.i386 0:2.1.0-4.fc8 set to be updated
---> Package libdhcp6client.i386 0:0.10-52.fc8 set to be updated
---> Package iproute.i386 0:2.6.26-2.fc8 set to be updated
---> Package vcdimager.i386 0:0.7.23-8.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGLU.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package libwvstreams.i386 0:4.4.1-1.fc8 set to be updated
---> Package tzdata.noarch 0:2008i-1.fc8 set to be updated
---> Package x264.i386 0:0.0.0-0.15.20080613.fc8 set to be updated
---> Package policycoreutils.i386 0:2.0.33-3.fc8 set to be updated
---> Package gnutls.i386 0:1.6.3-5.fc8 set to be updated
---> Package faac.i386 0:1.25-7.fc8 set to be updated
---> Package avahi-glib.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-de.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package cups.i386 1:1.3.9-2.fc8 set to be updated
---> Package anthy.i386 0:9100e-3.fc8 set to be updated
---> Package libsepol.i386 0:2.0.15-1.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-core.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package file.i386 0:4.21-6.fc8 set to be updated
---> Package python.i386 0:2.5.1-26.fc8.2 set to be updated
---> Package ntp.i386 0:4.2.4p4-1.fc8 set to be updated
---> Package libxcb.i386 0:1.1-1.1.fc8 set to be updated
---> Package openldap.i386 0:2.3.39-4.fc8 set to be updated
---> Package system-config-date.noarch 0:1.9.32-1.fc8 set to be updated
---> Package Terminal.i386 0:0.2.8-2.fc8 set to be updated
---> Package rsync.i386 0:2.6.9-5.fc8 set to be updated
---> Package mpeg2dec.i386 0:0.5.1-3.fc8 set to be updated
---> Package PersonalCopy-Lite-patches.noarch 0:4.1-3.fc8 set to be updated
---> Package less.i386 0:406-14.fc8 set to be updated
---> Package evolution-data-server.i386 0:1.12.3-6.fc8 set to be updated
---> Package libbonobo.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package libacl.i386 0:2.2.39-14.fc8 set to be updated
---> Package bind.i386 32:9.5.0-29.P2.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-kannada.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package taipeifonts.noarch 0:1.2-5.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-glib.i386 1:0.7.0-0.12.svn4326.fc8 set to be updated
---> Package tomcat5-servlet-2.4-api.i386 0:5.5.27-0jpp.2.fc8 set to be updated
---> Package bind-utils.i386 32:9.5.0-29.P2.fc8 set to be updated
---> Package twolame-libs.i386 0:0.3.12-3.fc8 set to be updated
---> Package supertux.i386 0:0.3.0-3.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libphysfs-1.0.so.1 for package: supertux
--> Processing Dependency: libopenal.so.0 for package: supertux
--> Processing Dependency: opengl-games-utils for package: supertux
---> Package bind-libs.i386 32:9.5.0-29.P2.fc8 set to be updated
---> Package dbus-x11.i386 0:1.1.2-9.fc8 set to be updated
---> Package fuse-libs.i386 0:2.7.4-1.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-telugu.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package rpm-libs.i386 0:4.4.2.2-7.fc8 set to be updated
---> Package libselinux.i386 0:2.0.43-1.fc8 set to be updated
---> Package libsilc.i386 0:1.0.2-6.fc8 set to be updated
---> Package libexif.i386 0:0.6.16-1.fc8 set to be updated
---> Package yum.noarch 0:3.2.20-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: pygpgme for package: yum
---> Package lcms-libs.i386 0:1.17-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: lcms = 1.17-5.fc8 for package: lcms-libs
---> Package freetype.i386 0:2.3.5-5.fc8 set to be updated
---> Package python-iniparse.noarch 0:0.2.3-3.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-bengali.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package postgresql-libs.i386 0:8.2.11-1.fc8 set to be updated
---> Package db4.i386 0:4.6.21-3.fc8 set to be updated
---> Package grub.i386 0:0.97-33.1.fc8 set to be updated
---> Package gnome-screensaver.i386 0:2.20.0-12.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libgnome-menu.so.2 for package: gnome-screensaver
--> Processing Dependency: fedorainfinity-screensaver-theme for package: gnome-screensaver
--> Processing Dependency: fedora-screensaver-theme for package: gnome-screensaver
---> Package fuse.i386 0:2.7.4-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: kernel >= 2.6.14 for package: fuse
---> Package elfutils-libelf.i386 0:0.137-3.fc8 set to be updated
---> Package pango.i386 0:1.18.4-1.fc8 set to be updated
---> Package popt.i386 0:1.13-4.fc8 set to be updated
---> Package OpenEXR-libs.i386 0:1.6.1-3.fc8 set to be updated
---> Package arj.i386 0:3.10.22-6.fc8 set to be updated
---> Package libraw1394.i386 0:1.3.0-7.fc8 set to be updated
---> Package libsmbios-bin.i386 0:0.13.13-1.fc8 set to be updated
---> Package cyrus-sasl-plain.i386 0:2.1.22-8.fc8 set to be updated
---> Package gphoto2.i386 0:2.4.0-4.fc8 set to be updated
---> Package gtkmm24.i386 0:2.12.7-1.fc8 set to be updated
---> Package mikmod.i386 0:3.2.2-6.fc8 set to be updated
---> Package ntfs-3g.i386 2:1.5012-4.fc8 set to be updated
---> Package cyrus-sasl-md5.i386 0:2.1.22-8.fc8 set to be updated
---> Package cpio.i386 0:2.9-7.fc8 set to be updated
---> Package libgnomeprint22.i386 0:2.18.4-1.fc8 set to be updated
---> Package perl-libs.i386 4:5.8.8-41.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-oriya.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package gnome-system-monitor.i386 0:2.20.2-1.fc8 set to be updated
---> Package nss.i386 0:3.12.2.0-1.1.fc8 set to be updated
---> Package ilmbase.i386 0:1.0.1-1.fc8 set to be updated
---> Package gstreamer-plugins-good.i386 0:0.10.6-7.fc8 set to be updated
---> Package kasumi.i386 0:2.3-1.fc8 set to be updated
---> Package glib2.i386 0:2.14.6-2.fc8 set to be updated
---> Package imlib2.i386 0:1.4.2-2.fc8 set to be updated
---> Package wavpack.i386 0:4.50.1-2.fc8 set to be updated
---> Package eject.i386 0:2.1.5-8.fc8 set to be updated
---> Package udev.i386 0:118-1.fc8 set to be updated
---> Package libchewing.i386 0:0.3.1-0.fc8 set to be updated
---> Package ConsoleKit-x11.i386 0:0.2.3-3.fc8.1 set to be updated
---> Package python-libs.i386 0:2.5.1-26.fc8.2 set to be updated
---> Package pcre.i386 0:7.3-4.fc8 set to be updated
---> Package alsa-lib.i386 0:1.0.16-3.fc8 set to be updated
---> Package fedora-logos.noarch 0:8.0.3-1.fc8 set to be updated
---> Package acpid.i386 0:1.0.6-5.fc8 set to be updated
---> Package libpng.i386 2:1.2.33-1.fc8 set to be updated
---> Package tuxpuck.i386 0:0.8.2-4.fc8 set to be updated
---> Package acl.i386 0:2.2.39-14.fc8 set to be updated
---> Package hal-libs.i386 0:0.5.10-5.fc8 set to be updated
---> Package pygobject2.i386 0:2.14.2-1.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-calc.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package tzdata-java.noarch 0:2008i-1.fc8 set to be updated
---> Package beecrypt.i386 0:4.1.2-17.fc8 set to be updated
---> Package krb5-libs.i386 0:1.6.2-14.fc8 set to be updated
---> Package libedit.i386 0:2.11-1.20080712cvs.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-it.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package gnome-python2.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package pirut.noarch 0:1.3.31-1.fc8 set to be updated
---> Package VLGothic-fonts.noarch 0:20081029-1.fc8 set to be updated
---> Package readline.i386 0:5.2-10.fc8 set to be updated
---> Package speex.i386 0:1.2-0.4.beta2 set to be updated
---> Package hsqldb.i386 1:1.8.0.8-1jpp.5.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-fr.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package python-urlgrabber.noarch 0:3.0.0-9.fc8 set to be updated
---> Package compiz-manager.noarch 0:0.6.0-4.fc8 set to be updated
---> Package libtheora.i386 0:1.0beta2-3.fc8 set to be updated
---> Package ConsoleKit.i386 0:0.2.3-3.fc8.1 set to be updated
---> Package avahi.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package tuxpaint.i386 1:0.9.17-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libpaper.so.1 for package: tuxpaint
---> Package pm-utils.i386 0:0.99.4-19.fc8 set to be updated
---> Package mysql.i386 0:5.0.45-6.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-esound-compat.i386 0:0.9.8-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: pulseaudio = 0.9.8-5.fc8 for package: pulseaudio-esound-compat
---> Package xorg-x11-server-Xorg.i386 0:1.3.0.0-47.fc8 set to be updated
---> Package libdhcp4client.i386 12:3.0.6-12.fc8 set to be updated
---> Package system-config-printer-libs.i386 0:0.7.74.13-1.fc8 set to be updated
---> Package wget.i386 0:1.11.1-1.fc8 set to be updated
---> Package urw-fonts.noarch 0:2.4-3.fc8 set to be updated
---> Package libgnomecanvas.i386 0:2.20.1-3.fc8 set to be updated
---> Package ImageMagick.i386 0:6.3.5.10-1.fc8 set to be updated
---> Package shadow-utils.i386 2:4.0.18.1-22.fc8 set to be updated
---> Package glibmm24.i386 0:2.14.2-1.fc8 set to be updated
---> Package info.i386 0:4.11-5.fc8 set to be updated
---> Package unixODBC.i386 0:2.2.12-5.fc8 set to be updated
---> Package xpad.i386 0:2.14-2.fc8 set to be updated
---> Package gnome-keyring-pam.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package faad2.i386 1:2.6.1-6.fc8 set to be updated
---> Package xdg-utils.noarch 0:1.0.2-4.fc8 set to be updated
---> Package texinfo.i386 0:4.11-5.fc8 set to be updated
---> Package tomcat5-jsp-2.0-api.i386 0:5.5.27-0jpp.2.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-es.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package pam.i386 0:0.99.8.1-17.1.fc8 set to be updated
---> Package foomatic.i386 0:3.0.2-67.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-zh_TW.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package libsmbclient.i386 0:3.0.33-0.fc8 set to be updated
---> Package gnome-keyring.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package gnome-vfs2.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-pt_PT.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package avahi-compat-libdns_sd.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-tamil.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package libgtop2.i386 0:2.20.2-1.fc8 set to be updated
---> Package SDL_net.i386 0:1.2.7-3.fc8 set to be updated
---> Package glx-utils.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-nl.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-ru.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package ucview.i386 0:0.22-2.fc8 set to be updated
---> Package libattr.i386 0:2.4.38-2.fc8 set to be updated
---> Package ghostscript.i386 0:8.63-1.fc8 set to be updated
---> Package libxml2-python.i386 0:2.7.2-2.fc8 set to be updated
---> Package kpowersave.i386 0:0.7.3-3.fc8 set to be updated
---> Package rarian.i386 0:0.6.0-4.fc8 set to be updated
---> Package xterm.i386 0:238-1.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-malayalam.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package system-config-printer.i386 0:0.7.74.13-1.fc8 set to be updated
---> Package vpnc.i386 0:0.5.3-1.1.fc8 set to be updated
---> Package rpm-python.i386 0:4.4.2.2-7.fc8 set to be updated
---> Package vim-common.i386 2:7.1.245-1.fc8 set to be updated
---> Package libsmbios-libs.i386 0:0.13.13-1.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package physfs.i386 0:1.0.1-7.fc8 set to be updated
---> Package paps-libs.i386 0:0.6.8-8.fc8 set to be updated
---> Package kernel.i586 0:2.6.26.8-57.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: mkinitrd >= 6.0.9-7 for package: kernel
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package fedora-screensaver-theme.noarch 0:1.0.0-1.fc8 set to be updated
---> Package lcms.i386 0:1.17-5.fc8 set to be updated
---> Package libpaper.i386 0:1.1.23-3.fc8 set to be updated
---> Package opengl-games-utils.noarch 0:0.1-4.fc8 set to be updated
---> Package SDL-devel.i386 0:1.2.13-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libXrandr-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libGL-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: alsa-lib-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libX11-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libXext-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: automake for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libGLU-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libXrender-devel for package: SDL-devel
---> Package libssh2.i386 0:0.18-5.fc8 set to be updated
---> Package gnome-menus.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package libdc1394.i386 0:2.0.2-1.fc8 set to be updated
---> Package pygpgme.i386 0:0.1-6.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libgpgme.so.11(GPGME_1.0) for package: pygpgme
--> Processing Dependency: libgpgme.so.11 for package: pygpgme
---> Package perl-Convert-ASN1.noarch 0:0.21-2.fc8.1 set to be updated
---> Package openal.i386 0:0.0.9-0.13.20060204cvs.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio.i386 0:0.9.8-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libsamplerate.so.0 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libpulsecore.so.5 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libsndfile.so.1 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: pulseaudio-core-libs = 0.9.8-5.fc8 for package: pulseaudio
---> Package NetworkManager.i386 1:0.7.0-0.12.svn4326.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: dnsmasq for package: NetworkManager
--> Processing Dependency: avahi-autoipd for package: NetworkManager
---> Package redhat-menus.noarch 0:8.9.11-2.fc8 set to be updated
---> Package smpeg-libs.i386 0:0.4.5-0.2.fc8 set to be updated
---> Package kde-filesystem.noarch 0:4-19.fc8 set to be updated
---> Package kde-settings.noarch 0:3.5-38.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: xdg-user-dirs for package: kde-settings
---> Package notification-daemon.i386 0:0.3.7-6.fc8 set to be updated
---> Package desktop-backgrounds-basic.noarch 0:7.92-8 set to be updated
---> Package fedorainfinity-screensaver-theme.noarch 0:1.0.0-1.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package libsndfile.i386 0:1.0.17-2.fc8 set to be updated
---> Package mkinitrd.i386 0:6.0.19-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdhcp.so.1 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: libnash.so.6.0.19 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: libbdevid.so.6.0.19 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: lvm2 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: dmraid for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: libparted-1.8.so.6 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: nash = 6.0.19-4.fc8 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: mdadm for package: mkinitrd
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package libXrender-devel.i386 0:0.9.4-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: xorg-x11-proto-devel for package: libXrender-devel
---> Package gpgme.i386 0:1.1.5-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gnupg2 for package: gpgme
--> Processing Dependency: gnupg for package: gpgme
--> Processing Dependency: libpth.so.20 for package: gpgme
---> Package automake.noarch 0:1.10-6 set to be updated
--> Processing Dependency: autoconf >= 2.58 for package: automake
---> Package avahi-autoipd.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGLU-devel.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package libsamplerate.i386 0:0.1.2-7.fc8 set to be updated
---> Package libXrandr-devel.i386 0:1.2.2-1.fc8 set to be updated
---> Package libX11-devel.i386 0:1.1.3-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libxcb-devel for package: libX11-devel
--> Processing Dependency: libXau-devel for package: libX11-devel
--> Processing Dependency: libXdmcp-devel for package: libX11-devel
---> Package dnsmasq.i386 0:2.40-1.fc8 set to be updated
---> Package alsa-lib-devel.i386 0:1.0.16-3.fc8 set to be updated
---> Package libXext-devel.i386 0:1.0.1-4.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGL-devel.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package xdg-user-dirs.i386 0:0.9-1.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-core-libs.i386 0:0.9.8-5.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package pth.i386 0:2.0.7-3 set to be updated
---> Package dmraid.i386 0:1.0.0.rc14-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: kpartx for package: dmraid
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package mdadm.i386 0:2.6.2-5.fc8 set to be updated
---> Package nash.i386 0:6.0.19-4.fc8 set to be updated
---> Package gnupg.i386 0:1.4.7-10.fc8 set to be updated
---> Package gnupg2.i386 0:2.0.9-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libksba.so.8(KSBA_0.9) for package: gnupg2
--> Processing Dependency: dirmngr for package: gnupg2
--> Processing Dependency: libksba.so.8 for package: gnupg2
--> Processing Dependency: pinentry for package: gnupg2
---> Package autoconf.noarch 0:2.61-9.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: imake for package: autoconf
---> Package libXdmcp-devel.i386 0:1.0.2-4.fc8 set to be updated
---> Package libxcb-devel.i386 0:1.1-1.1.fc8 set to be updated
---> Package lvm2.i386 0:2.02.28-1.fc8 set to be updated
---> Package parted.i386 0:1.8.6-10.fc8 set to be updated
---> Package libXau-devel.i386 0:1.0.3-3.fc8 set to be updated
---> Package xorg-x11-proto-devel.noarch 0:7.3-3.fc8 set to be updated
---> Package libdhcp.i386 0:1.27-4.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package libksba.i386 0:1.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package kpartx.i386 0:0.4.7-11.fc7 set to be updated
---> Package imake.i386 0:1.0.2-5.fc8 set to be updated
---> Package dirmngr.i386 0:1.0.0-6.fc8 set to be updated
---> Package pinentry.i386 0:0.7.4-1.fc8 set to be updated
--> Processing Conflict: notification-daemon-xfce conflicts notify-daemon
--> Finished Dependency Resolution
Error: Missing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 is needed by package yelp
Error: notification-daemon-xfce conflicts with notify-daemon
forse ci siamo MA alla fine ci sono degli errori (ti trascivo tutto sotto)
non voglio rovinare tutto... mi affido a te ancora per sapere :"ora cosa faccio?"
GRAZIEGRAZIGRAZIE
Error getting repository data for fedora-updates, repository not found
[root@localhost user]# yum --enablerepo=fedora --enablerepo=updates --disablerepo=livna update
fedora 100% |=========================| 2.1 kB 00:00
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 4.9 MB 00:10
rpmfusion-free-updates 100% |=========================| 2.7 kB 00:00
rpmfusion-nonfree-updates 100% |=========================| 2.7 kB 00:00
rpmfusion-free 100% |=========================| 951 B 00:00
updates-newkey 100% |=========================| 2.3 kB 00:00
updates 100% |=========================| 2.6 kB 00:00
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 2.2 kB 00:00
rpmfusion-nonfree 100% |=========================| 951 B 00:00
Setting up Update Process
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package openvpn.i386 0:2.1-0.29.rc15.fc8 set to be updated
---> Package libbeagle.i386 0:0.2.18-5.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-ja_JP.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package hal.i386 0:0.5.10-5.fc8 set to be updated
---> Package nspr.i386 0:4.7.3-1.fc8 set to be updated
---> Package lirc-libs.i386 0:0.8.3-2.fc8 set to be updated
---> Package xfdesktop.i386 0:4.4.2-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: desktop-backgrounds-basic for package: xfdesktop
---> Package java-1.7.0-icedtea.i586 0:1.7.0.0-0.20.b21.snapshot.fc8 set to be updated
---> Package xfce-utils.i386 0:4.4.2-3.fc8 set to be updated
---> Package pycairo.i386 0:1.4.12-2.fc8 set to be updated
---> Package liberation-fonts.noarch 0:1.0-1.fc8 set to be updated
---> Package gail.i386 0:1.20.2-1.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-gnome.i386 1:0.7.0-0.12.svn4326.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: NetworkManager = 1:0.7.0-0.12.svn4326.fc8 for package: NetworkManager-gnome
---> Package ffmpeg-libs.i386 0:0.4.9-0.48.20080908.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdc1394.so.22 for package: ffmpeg-libs
---> Package mysql-libs.i386 0:5.0.45-6.fc8 set to be updated
---> Package libglade2.i386 0:2.6.2-4.fc8 set to be updated
---> Package qt.i386 1:3.3.8b-2.fc8 set to be updated
---> Package libdvbpsi.i386 0:0.1.6-3.fc8 set to be updated
---> Package gtk2.i386 0:2.12.8-2.fc8 set to be updated
---> Package gdm.i386 1:2.20.5-3.fc8 set to be updated
---> Package meanwhile.i386 0:1.0.2-6.fc8 set to be updated
---> Package PolicyKit.i386 0:0.6-2.fc8 set to be updated
---> Package rarian-compat.i386 0:0.6.0-4.fc8 set to be updated
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package tar.i386 2:1.17-7.fc8 set to be updated
---> Package bash.i386 0:3.2-20.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGL.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package scim-pinyin.i386 0:0.5.91-24.fc8 set to be updated
---> Package dbus.i386 0:1.1.2-9.fc8 set to be updated
---> Package coreutils.i386 0:6.9-19.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-writer.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package gstreamer-tools.i386 0:0.10.15-1.fc8 set to be updated
---> Package samba-client.i386 0:3.0.33-0.fc8 set to be updated
---> Package rsyslog.i386 0:2.0.2-3.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libsmpeg-0.4.so.0 for package: smpeg-devel
---> Package lohit-fonts-gujarati.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package util-linux-ng.i386 0:2.13.1-2.fc8 set to be updated
---> Package jack-audio-connection-kit.i386 0:0.103.0-5.fc8 set to be updated
---> Package notify-python.i386 0:0.1.1-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: notification-daemon for package: notify-python
---> Package cups-libs.i386 1:1.3.9-2.fc8 set to be updated
---> Package samba-common.i386 0:3.0.33-0.fc8 set to be updated
---> Package libcdio.i386 0:0.78.2-5.fc8 set to be updated
---> Package unicap.i386 0:0.9.3-1.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-openvpn.i386 1:0.7.0-16.svn4326.fc8 set to be updated
---> Package dbus-glib.i386 0:0.73-8.fc8 set to be updated
---> Package ltris.i386 0:1.0.12-3.fc8 set to be updated
---> Package arts.i386 8:1.5.10-1.fc8.1 set to be updated
---> Package alsa-utils.i386 0:1.0.16-3.fc8 set to be updated
---> Package taglib.i386 0:1.5-2.fc8 set to be updated
---> Package pkgconfig.i386 1:0.22-4.fc8 set to be updated
---> Package gstreamer-plugins-base.i386 0:0.10.15-4.fc8 set to be updated
---> Package dbus-libs.i386 0:1.1.2-9.fc8 set to be updated
---> Package libtiff.i386 0:3.8.2-11.fc8 set to be updated
---> Package e2fsprogs-libs.i386 0:1.40.4-3.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-impress.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package gnome-python2-bonobo.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package shared-mime-info.i386 0:0.23-2.fc8 set to be updated
---> Package a52dec.i386 0:0.7.4-13.fc8 set to be updated
---> Package kdelibs.i386 6:3.5.10-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: kde-settings >= 3.5 for package: kdelibs
--> Processing Dependency: kde-filesystem for package: kdelibs
--> Processing Dependency: redhat-menus for package: kdelibs
---> Package cyrus-sasl-lib.i386 0:2.1.22-8.fc8 set to be updated
---> Package libxslt.i386 0:1.1.24-2.fc8 set to be updated
---> Package fedora-release-notes.noarch 0:8.0.1-1 set to be updated
---> Package thunar-volman.i386 0:0.2.0-1.fc8 set to be updated
---> Package xorg-x11-server-utils.i386 0:7.3-2.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-hindi.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package tcl.i386 1:8.4.17-1.fc8 set to be updated
---> Package gtk-nodoka-engine.i386 0:0.6.2-1.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-zh_CN.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package diffutils.i386 0:2.8.1-19.fc8 set to be updated
---> Package avahi-qt3.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package nas.i386 0:1.9.1-2.fc8 set to be updated
---> Package bzip2.i386 0:1.0.4-13.fc8 set to be updated
---> Package libsemanage.i386 0:2.0.12-3.fc8 set to be updated
---> Package libnl.i386 0:1.1-1.fc8 set to be updated
---> Package bzip2-libs.i386 0:1.0.4-13.fc8 set to be updated
---> Package scim-bridge-gtk.i386 0:0.4.14-1.fc8 set to be updated
---> Package logrotate.i386 0:3.7.6-2.2.fc8 set to be updated
---> Package pciutils.i386 0:2.2.9-2.fc8 set to be updated
---> Package gstreamer.i386 0:0.10.15-1.fc8 set to be updated
---> Package vim-enhanced.i386 2:7.1.245-1.fc8 set to be updated
---> Package libXfont.i386 0:1.3.1-2.fc8 set to be updated
---> Package scim-bridge.i386 0:0.4.14-1.fc8 set to be updated
---> Package SDL.i386 0:1.2.13-2.fc8 set to be updated
---> Package vim-minimal.i386 2:7.1.245-1.fc8 set to be updated
---> Package vixie-cron.i386 4:4.2-9.fc8 set to be updated
---> Package postgresql.i386 0:8.2.11-1.fc8 set to be updated
---> Package libxml2.i386 0:2.7.2-2.fc8 set to be updated
---> Package lftp.i386 0:3.5.14-3.fc8 set to be updated
---> Package libwnck.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package ustr.i386 0:1.0.4-6.fc8 set to be updated
---> Package libsoup.i386 0:2.2.104-1.fc8 set to be updated
---> Package libutempter.i386 0:1.1.5-1.fc8 set to be updated
---> Package gnome-python2-gconf.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package libselinux-python.i386 0:2.0.43-1.fc8 set to be updated
---> Package libvolume_id.i386 0:118-1.fc8 set to be updated
---> Package sudo.i386 0:1.6.9p4-6.fc8 set to be updated
---> Package hal-info.noarch 0:20080607-2.fc8 set to be updated
---> Package smpeg-devel.i386 0:0.4.5-0.2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: SDL-devel for package: smpeg-devel
---> Package wxBase.i386 0:2.8.9-1.fc8 set to be updated
---> Package paps.i386 0:0.6.8-8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libpaps.so.0 for package: paps
---> Package gnome-python2-canvas.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package jbigkit-libs.i386 0:1.6-3.fc8 set to be updated
---> Package gthumb.i386 0:2.10.8-1.fc8 set to be updated
---> Package libicu.i386 0:3.8-6.fc8 set to be updated
---> Package java-1.7.0-icedtea-plugin.i586 0:1.7.0.0-0.20.b21.snapshot.fc8 set to be updated
---> Package e2fsprogs.i386 0:1.40.4-3.fc8 set to be updated
---> Package psmisc.i386 0:22.6-2.1.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-vpnc.i386 1:0.7.0-0.11.svn4326.fc8 set to be updated
---> Package audit-libs.i386 0:1.7.4-1.fc8 set to be updated
---> Package createrepo.noarch 0:0.4.11-2.fc8 set to be updated
---> Package gnome-python2-gnomevfs.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-punjabi.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package wxGTK.i386 0:2.8.9-1.fc8 set to be updated
---> Package libvorbis.i386 1:1.2.0-2.fc8 set to be updated
---> Package audit-libs-python.i386 0:1.7.4-1.fc8 set to be updated
---> Package libdca.i386 0:0.0.5-3.fc8 set to be updated
---> Package zenity.i386 0:2.20.1-2.fc8 set to be updated
---> Package cairo.i386 0:1.4.14-1.fc8 set to be updated
---> Package ConsoleKit-libs.i386 0:0.2.3-3.fc8.1 set to be updated
---> Package curl.i386 0:7.18.2-7.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libssh2.so.1 for package: curl
---> Package file-libs.i386 0:4.21-6.fc8 set to be updated
---> Package dhclient.i386 12:3.0.6-12.fc8 set to be updated
---> Package frozen-bubble.i386 0:2.1.0-9.fc8 set to be updated
---> Package perl.i386 4:5.8.8-41.fc8 set to be updated
---> Package rpm.i386 0:4.4.2.2-7.fc8 set to be updated
---> Package aspell.i386 12:0.60.5-4.fc8 set to be updated
---> Package samba.i386 0:3.0.33-0.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: perl(Convert::ASN1) for package: samba
---> Package SDL_Pango.i386 0:0.1.2-7 set to be updated
---> Package libsysfs.i386 0:2.1.0-4.fc8 set to be updated
---> Package libdhcp6client.i386 0:0.10-52.fc8 set to be updated
---> Package iproute.i386 0:2.6.26-2.fc8 set to be updated
---> Package vcdimager.i386 0:0.7.23-8.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGLU.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package libwvstreams.i386 0:4.4.1-1.fc8 set to be updated
---> Package tzdata.noarch 0:2008i-1.fc8 set to be updated
---> Package x264.i386 0:0.0.0-0.15.20080613.fc8 set to be updated
---> Package policycoreutils.i386 0:2.0.33-3.fc8 set to be updated
---> Package gnutls.i386 0:1.6.3-5.fc8 set to be updated
---> Package faac.i386 0:1.25-7.fc8 set to be updated
---> Package avahi-glib.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-de.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package cups.i386 1:1.3.9-2.fc8 set to be updated
---> Package anthy.i386 0:9100e-3.fc8 set to be updated
---> Package libsepol.i386 0:2.0.15-1.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-core.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package file.i386 0:4.21-6.fc8 set to be updated
---> Package python.i386 0:2.5.1-26.fc8.2 set to be updated
---> Package ntp.i386 0:4.2.4p4-1.fc8 set to be updated
---> Package libxcb.i386 0:1.1-1.1.fc8 set to be updated
---> Package openldap.i386 0:2.3.39-4.fc8 set to be updated
---> Package system-config-date.noarch 0:1.9.32-1.fc8 set to be updated
---> Package Terminal.i386 0:0.2.8-2.fc8 set to be updated
---> Package rsync.i386 0:2.6.9-5.fc8 set to be updated
---> Package mpeg2dec.i386 0:0.5.1-3.fc8 set to be updated
---> Package PersonalCopy-Lite-patches.noarch 0:4.1-3.fc8 set to be updated
---> Package less.i386 0:406-14.fc8 set to be updated
---> Package evolution-data-server.i386 0:1.12.3-6.fc8 set to be updated
---> Package libbonobo.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package libacl.i386 0:2.2.39-14.fc8 set to be updated
---> Package bind.i386 32:9.5.0-29.P2.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-kannada.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package taipeifonts.noarch 0:1.2-5.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-glib.i386 1:0.7.0-0.12.svn4326.fc8 set to be updated
---> Package tomcat5-servlet-2.4-api.i386 0:5.5.27-0jpp.2.fc8 set to be updated
---> Package bind-utils.i386 32:9.5.0-29.P2.fc8 set to be updated
---> Package twolame-libs.i386 0:0.3.12-3.fc8 set to be updated
---> Package supertux.i386 0:0.3.0-3.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libphysfs-1.0.so.1 for package: supertux
--> Processing Dependency: libopenal.so.0 for package: supertux
--> Processing Dependency: opengl-games-utils for package: supertux
---> Package bind-libs.i386 32:9.5.0-29.P2.fc8 set to be updated
---> Package dbus-x11.i386 0:1.1.2-9.fc8 set to be updated
---> Package fuse-libs.i386 0:2.7.4-1.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-telugu.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package rpm-libs.i386 0:4.4.2.2-7.fc8 set to be updated
---> Package libselinux.i386 0:2.0.43-1.fc8 set to be updated
---> Package libsilc.i386 0:1.0.2-6.fc8 set to be updated
---> Package libexif.i386 0:0.6.16-1.fc8 set to be updated
---> Package yum.noarch 0:3.2.20-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: pygpgme for package: yum
---> Package lcms-libs.i386 0:1.17-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: lcms = 1.17-5.fc8 for package: lcms-libs
---> Package freetype.i386 0:2.3.5-5.fc8 set to be updated
---> Package python-iniparse.noarch 0:0.2.3-3.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-bengali.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package postgresql-libs.i386 0:8.2.11-1.fc8 set to be updated
---> Package db4.i386 0:4.6.21-3.fc8 set to be updated
---> Package grub.i386 0:0.97-33.1.fc8 set to be updated
---> Package gnome-screensaver.i386 0:2.20.0-12.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libgnome-menu.so.2 for package: gnome-screensaver
--> Processing Dependency: fedorainfinity-screensaver-theme for package: gnome-screensaver
--> Processing Dependency: fedora-screensaver-theme for package: gnome-screensaver
---> Package fuse.i386 0:2.7.4-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: kernel >= 2.6.14 for package: fuse
---> Package elfutils-libelf.i386 0:0.137-3.fc8 set to be updated
---> Package pango.i386 0:1.18.4-1.fc8 set to be updated
---> Package popt.i386 0:1.13-4.fc8 set to be updated
---> Package OpenEXR-libs.i386 0:1.6.1-3.fc8 set to be updated
---> Package arj.i386 0:3.10.22-6.fc8 set to be updated
---> Package libraw1394.i386 0:1.3.0-7.fc8 set to be updated
---> Package libsmbios-bin.i386 0:0.13.13-1.fc8 set to be updated
---> Package cyrus-sasl-plain.i386 0:2.1.22-8.fc8 set to be updated
---> Package gphoto2.i386 0:2.4.0-4.fc8 set to be updated
---> Package gtkmm24.i386 0:2.12.7-1.fc8 set to be updated
---> Package mikmod.i386 0:3.2.2-6.fc8 set to be updated
---> Package ntfs-3g.i386 2:1.5012-4.fc8 set to be updated
---> Package cyrus-sasl-md5.i386 0:2.1.22-8.fc8 set to be updated
---> Package cpio.i386 0:2.9-7.fc8 set to be updated
---> Package libgnomeprint22.i386 0:2.18.4-1.fc8 set to be updated
---> Package perl-libs.i386 4:5.8.8-41.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-oriya.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package gnome-system-monitor.i386 0:2.20.2-1.fc8 set to be updated
---> Package nss.i386 0:3.12.2.0-1.1.fc8 set to be updated
---> Package ilmbase.i386 0:1.0.1-1.fc8 set to be updated
---> Package gstreamer-plugins-good.i386 0:0.10.6-7.fc8 set to be updated
---> Package kasumi.i386 0:2.3-1.fc8 set to be updated
---> Package glib2.i386 0:2.14.6-2.fc8 set to be updated
---> Package imlib2.i386 0:1.4.2-2.fc8 set to be updated
---> Package wavpack.i386 0:4.50.1-2.fc8 set to be updated
---> Package eject.i386 0:2.1.5-8.fc8 set to be updated
---> Package udev.i386 0:118-1.fc8 set to be updated
---> Package libchewing.i386 0:0.3.1-0.fc8 set to be updated
---> Package ConsoleKit-x11.i386 0:0.2.3-3.fc8.1 set to be updated
---> Package python-libs.i386 0:2.5.1-26.fc8.2 set to be updated
---> Package pcre.i386 0:7.3-4.fc8 set to be updated
---> Package alsa-lib.i386 0:1.0.16-3.fc8 set to be updated
---> Package fedora-logos.noarch 0:8.0.3-1.fc8 set to be updated
---> Package acpid.i386 0:1.0.6-5.fc8 set to be updated
---> Package libpng.i386 2:1.2.33-1.fc8 set to be updated
---> Package tuxpuck.i386 0:0.8.2-4.fc8 set to be updated
---> Package acl.i386 0:2.2.39-14.fc8 set to be updated
---> Package hal-libs.i386 0:0.5.10-5.fc8 set to be updated
---> Package pygobject2.i386 0:2.14.2-1.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-calc.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package tzdata-java.noarch 0:2008i-1.fc8 set to be updated
---> Package beecrypt.i386 0:4.1.2-17.fc8 set to be updated
---> Package krb5-libs.i386 0:1.6.2-14.fc8 set to be updated
---> Package libedit.i386 0:2.11-1.20080712cvs.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-it.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package gnome-python2.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package pirut.noarch 0:1.3.31-1.fc8 set to be updated
---> Package VLGothic-fonts.noarch 0:20081029-1.fc8 set to be updated
---> Package readline.i386 0:5.2-10.fc8 set to be updated
---> Package speex.i386 0:1.2-0.4.beta2 set to be updated
---> Package hsqldb.i386 1:1.8.0.8-1jpp.5.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-fr.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package python-urlgrabber.noarch 0:3.0.0-9.fc8 set to be updated
---> Package compiz-manager.noarch 0:0.6.0-4.fc8 set to be updated
---> Package libtheora.i386 0:1.0beta2-3.fc8 set to be updated
---> Package ConsoleKit.i386 0:0.2.3-3.fc8.1 set to be updated
---> Package avahi.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package tuxpaint.i386 1:0.9.17-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libpaper.so.1 for package: tuxpaint
---> Package pm-utils.i386 0:0.99.4-19.fc8 set to be updated
---> Package mysql.i386 0:5.0.45-6.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-esound-compat.i386 0:0.9.8-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: pulseaudio = 0.9.8-5.fc8 for package: pulseaudio-esound-compat
---> Package xorg-x11-server-Xorg.i386 0:1.3.0.0-47.fc8 set to be updated
---> Package libdhcp4client.i386 12:3.0.6-12.fc8 set to be updated
---> Package system-config-printer-libs.i386 0:0.7.74.13-1.fc8 set to be updated
---> Package wget.i386 0:1.11.1-1.fc8 set to be updated
---> Package urw-fonts.noarch 0:2.4-3.fc8 set to be updated
---> Package libgnomecanvas.i386 0:2.20.1-3.fc8 set to be updated
---> Package ImageMagick.i386 0:6.3.5.10-1.fc8 set to be updated
---> Package shadow-utils.i386 2:4.0.18.1-22.fc8 set to be updated
---> Package glibmm24.i386 0:2.14.2-1.fc8 set to be updated
---> Package info.i386 0:4.11-5.fc8 set to be updated
---> Package unixODBC.i386 0:2.2.12-5.fc8 set to be updated
---> Package xpad.i386 0:2.14-2.fc8 set to be updated
---> Package gnome-keyring-pam.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package faad2.i386 1:2.6.1-6.fc8 set to be updated
---> Package xdg-utils.noarch 0:1.0.2-4.fc8 set to be updated
---> Package texinfo.i386 0:4.11-5.fc8 set to be updated
---> Package tomcat5-jsp-2.0-api.i386 0:5.5.27-0jpp.2.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-es.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package pam.i386 0:0.99.8.1-17.1.fc8 set to be updated
---> Package foomatic.i386 0:3.0.2-67.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-zh_TW.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package libsmbclient.i386 0:3.0.33-0.fc8 set to be updated
---> Package gnome-keyring.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package gnome-vfs2.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-pt_PT.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package avahi-compat-libdns_sd.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-tamil.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package libgtop2.i386 0:2.20.2-1.fc8 set to be updated
---> Package SDL_net.i386 0:1.2.7-3.fc8 set to be updated
---> Package glx-utils.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-nl.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package openoffice.org-langpack-ru.i386 1:2.3.0-6.17.fc8 set to be updated
---> Package ucview.i386 0:0.22-2.fc8 set to be updated
---> Package libattr.i386 0:2.4.38-2.fc8 set to be updated
---> Package ghostscript.i386 0:8.63-1.fc8 set to be updated
---> Package libxml2-python.i386 0:2.7.2-2.fc8 set to be updated
---> Package kpowersave.i386 0:0.7.3-3.fc8 set to be updated
---> Package rarian.i386 0:0.6.0-4.fc8 set to be updated
---> Package xterm.i386 0:238-1.fc8 set to be updated
---> Package lohit-fonts-malayalam.noarch 0:2.1.9-1.fc8 set to be updated
---> Package system-config-printer.i386 0:0.7.74.13-1.fc8 set to be updated
---> Package vpnc.i386 0:0.5.3-1.1.fc8 set to be updated
---> Package rpm-python.i386 0:4.4.2.2-7.fc8 set to be updated
---> Package vim-common.i386 2:7.1.245-1.fc8 set to be updated
---> Package libsmbios-libs.i386 0:0.13.13-1.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package physfs.i386 0:1.0.1-7.fc8 set to be updated
---> Package paps-libs.i386 0:0.6.8-8.fc8 set to be updated
---> Package kernel.i586 0:2.6.26.8-57.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: mkinitrd >= 6.0.9-7 for package: kernel
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package fedora-screensaver-theme.noarch 0:1.0.0-1.fc8 set to be updated
---> Package lcms.i386 0:1.17-5.fc8 set to be updated
---> Package libpaper.i386 0:1.1.23-3.fc8 set to be updated
---> Package opengl-games-utils.noarch 0:0.1-4.fc8 set to be updated
---> Package SDL-devel.i386 0:1.2.13-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libXrandr-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libGL-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: alsa-lib-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libX11-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libXext-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: automake for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libGLU-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libXrender-devel for package: SDL-devel
---> Package libssh2.i386 0:0.18-5.fc8 set to be updated
---> Package gnome-menus.i386 0:2.20.3-1.fc8 set to be updated
---> Package libdc1394.i386 0:2.0.2-1.fc8 set to be updated
---> Package pygpgme.i386 0:0.1-6.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libgpgme.so.11(GPGME_1.0) for package: pygpgme
--> Processing Dependency: libgpgme.so.11 for package: pygpgme
---> Package perl-Convert-ASN1.noarch 0:0.21-2.fc8.1 set to be updated
---> Package openal.i386 0:0.0.9-0.13.20060204cvs.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio.i386 0:0.9.8-5.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libsamplerate.so.0 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libpulsecore.so.5 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libsndfile.so.1 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: pulseaudio-core-libs = 0.9.8-5.fc8 for package: pulseaudio
---> Package NetworkManager.i386 1:0.7.0-0.12.svn4326.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: dnsmasq for package: NetworkManager
--> Processing Dependency: avahi-autoipd for package: NetworkManager
---> Package redhat-menus.noarch 0:8.9.11-2.fc8 set to be updated
---> Package smpeg-libs.i386 0:0.4.5-0.2.fc8 set to be updated
---> Package kde-filesystem.noarch 0:4-19.fc8 set to be updated
---> Package kde-settings.noarch 0:3.5-38.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: xdg-user-dirs for package: kde-settings
---> Package notification-daemon.i386 0:0.3.7-6.fc8 set to be updated
---> Package desktop-backgrounds-basic.noarch 0:7.92-8 set to be updated
---> Package fedorainfinity-screensaver-theme.noarch 0:1.0.0-1.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package libsndfile.i386 0:1.0.17-2.fc8 set to be updated
---> Package mkinitrd.i386 0:6.0.19-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdhcp.so.1 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: libnash.so.6.0.19 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: libbdevid.so.6.0.19 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: lvm2 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: dmraid for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: libparted-1.8.so.6 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: nash = 6.0.19-4.fc8 for package: mkinitrd
--> Processing Dependency: mdadm for package: mkinitrd
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package libXrender-devel.i386 0:0.9.4-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: xorg-x11-proto-devel for package: libXrender-devel
---> Package gpgme.i386 0:1.1.5-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gnupg2 for package: gpgme
--> Processing Dependency: gnupg for package: gpgme
--> Processing Dependency: libpth.so.20 for package: gpgme
---> Package automake.noarch 0:1.10-6 set to be updated
--> Processing Dependency: autoconf >= 2.58 for package: automake
---> Package avahi-autoipd.i386 0:0.6.21-8.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGLU-devel.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package libsamplerate.i386 0:0.1.2-7.fc8 set to be updated
---> Package libXrandr-devel.i386 0:1.2.2-1.fc8 set to be updated
---> Package libX11-devel.i386 0:1.1.3-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libxcb-devel for package: libX11-devel
--> Processing Dependency: libXau-devel for package: libX11-devel
--> Processing Dependency: libXdmcp-devel for package: libX11-devel
---> Package dnsmasq.i386 0:2.40-1.fc8 set to be updated
---> Package alsa-lib-devel.i386 0:1.0.16-3.fc8 set to be updated
---> Package libXext-devel.i386 0:1.0.1-4.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGL-devel.i386 0:7.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package xdg-user-dirs.i386 0:0.9-1.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-core-libs.i386 0:0.9.8-5.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package pth.i386 0:2.0.7-3 set to be updated
---> Package dmraid.i386 0:1.0.0.rc14-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: kpartx for package: dmraid
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package mdadm.i386 0:2.6.2-5.fc8 set to be updated
---> Package nash.i386 0:6.0.19-4.fc8 set to be updated
---> Package gnupg.i386 0:1.4.7-10.fc8 set to be updated
---> Package gnupg2.i386 0:2.0.9-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libksba.so.8(KSBA_0.9) for package: gnupg2
--> Processing Dependency: dirmngr for package: gnupg2
--> Processing Dependency: libksba.so.8 for package: gnupg2
--> Processing Dependency: pinentry for package: gnupg2
---> Package autoconf.noarch 0:2.61-9.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: imake for package: autoconf
---> Package libXdmcp-devel.i386 0:1.0.2-4.fc8 set to be updated
---> Package libxcb-devel.i386 0:1.1-1.1.fc8 set to be updated
---> Package lvm2.i386 0:2.02.28-1.fc8 set to be updated
---> Package parted.i386 0:1.8.6-10.fc8 set to be updated
---> Package libXau-devel.i386 0:1.0.3-3.fc8 set to be updated
---> Package xorg-x11-proto-devel.noarch 0:7.3-3.fc8 set to be updated
---> Package libdhcp.i386 0:1.27-4.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package yelp.i386 0:2.20.0-15.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 for package: yelp
---> Package libksba.i386 0:1.0.2-3.fc8 set to be updated
---> Package kpartx.i386 0:0.4.7-11.fc7 set to be updated
---> Package imake.i386 0:1.0.2-5.fc8 set to be updated
---> Package dirmngr.i386 0:1.0.0-6.fc8 set to be updated
---> Package pinentry.i386 0:0.7.4-1.fc8 set to be updated
--> Processing Conflict: notification-daemon-xfce conflicts notify-daemon
--> Finished Dependency Resolution
Error: Missing Dependency: gecko-libs = 1.8.1.19 is needed by package yelp
Error: notification-daemon-xfce conflicts with notify-daemon
Prova così:
#yum --disablerepo=livna --disablerepo=rpmfusion-free --disablerepo=rpmfusion-nonfree --disablerepo=rpmfusion-free-updates --disablerepo=rpmfusion-nonfree-updates --disablerepo=updates-newkey --enablerepo=fedora --enablerepo=updates update
Ciao.
Prova così:
#yum --disablerepo=livna --disablerepo=rpmfusion-free --disablerepo=rpmfusion-nonfree --disablerepo=rpmfusion-free-updates --disablerepo=rpmfusion-nonfree-updates --disablerepo=updates-newkey --enablerepo=fedora --enablerepo=updates update
Ciao.
grazie, spero di non doverti disturbare più (almeno per qs sera)
ti scrivo cosa mi è uscito così mi dici a che punto sono e cosa devo fare adesso:
[root@localhost user]# yum --disablerepo=livna --disablerepo=rpmfusion-free --disablerepo=rpmfusion-nonfree --disablerepo=rpmfusion-free-updates --disablerepo=rpmfusion-nonfree-updates --disablerepo=updates-newkey --enablerepo=fedora --enablerepo=updates update
Setting up Update Process
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package NetworkManager-glib.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-gnome.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gnome-panel for package: NetworkManager-gnome
---> Package SDL_net.i386 0:1.2.7-3.fc8 set to be updated
---> Package anthy.i386 0:9100b-1.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-esound-compat.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: pulseaudio = 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 for package: pulseaudio-esound-compat
---> Package kasumi.i386 0:2.2-6.fc8 set to be updated
---> Package tuxpaint.i386 1:0.9.17-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libpaper.so.1 for package: tuxpaint
---> Package SDL_Pango.i386 0:0.1.2-7 set to be updated
---> Package NetworkManager.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-vpnc.i386 1:0.7.0-0.4.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package tuxpuck.i386 0:0.8.2-4.fc8 set to be updated
---> Package scim-pinyin.i386 0:0.5.91-20.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-openvpn.i386 1:0.7.0-2.svn3047.fc8 set to be updated
---> Package supertux.i386 0:0.3.0-1.fc7 set to be updated
--> Processing Dependency: libphysfs-1.0.so.1 for package: supertux
--> Processing Dependency: libopenal.so.0 for package: supertux
---> Package frozen-bubble.i386 0:2.1.0-5.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package pulseaudio.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libsamplerate.so.0 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libpulsecore.so.4 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: pulseaudio-core-libs = 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libsndfile.so.1 for package: pulseaudio
---> Package physfs.i386 0:1.0.1-7.fc8 set to be updated
---> Package libpaper.i386 0:1.1.22-1.fc8.1 set to be updated
---> Package openal.i386 0:0.0.9-0.11.20060204cvs.fc8 set to be updated
---> Package gnome-panel.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gnome-desktop >= 2.11.1 for package: gnome-panel
--> Processing Dependency: libgnome-desktop-2.so.2 for package: gnome-panel
--> Processing Dependency: gnome-menus >= 2.11.1 for package: gnome-panel
--> Processing Dependency: libgnome-menu.so.2 for package: gnome-panel
--> Running transaction check
---> Package libsndfile.i386 0:1.0.17-2.fc8 set to be updated
---> Package libsamplerate.i386 0:0.1.2-7.fc8 set to be updated
---> Package gnome-menus.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: redhat-menus >= 7.8.9-2 for package: gnome-menus
---> Package gnome-desktop.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-core-libs.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package redhat-menus.noarch 0:8.9.11-1.fc8 set to be updated
--> Finished Dependency Resolution
Dependencies Resolved
=============================================================================
Package Arch Version Repository Size
=============================================================================
Installing:
pulseaudio-esound-compat i386 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 fedora 8.3 k
replacing esound.i386 1:0.2.36-3.lp
Updating:
NetworkManager i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 fedora 575 k
NetworkManager-glib i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 fedora 64 k
NetworkManager-gnome i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 fedora 208 k
NetworkManager-openvpn i386 1:0.7.0-2.svn3047.fc8 fedora 127 k
NetworkManager-vpnc i386 1:0.7.0-0.4.svn3030.fc8 fedora 100 k
SDL_Pango i386 0.1.2-7 fedora 22 k
SDL_net i386 1.2.7-3.fc8 fedora 23 k
anthy i386 9100b-1.fc8 fedora 6.4 M
frozen-bubble i386 2.1.0-5.fc8 fedora 20 M
kasumi i386 2.2-6.fc8 fedora 92 k
scim-pinyin i386 0.5.91-20.fc8 fedora 2.2 M
supertux i386 0.3.0-1.fc7 fedora 36 M
tuxpaint i386 1:0.9.17-2.fc8 fedora 7.1 M
tuxpuck i386 0.8.2-4.fc8 fedora 330 k
Installing for dependencies:
gnome-desktop i386 2.20.1-1.fc8 fedora 926 k
gnome-menus i386 2.20.1-1.fc8 fedora 200 k
gnome-panel i386 2.20.1-1.fc8 fedora 3.4 M
libpaper i386 1.1.22-1.fc8.1 fedora 34 k
libsamplerate i386 0.1.2-7.fc8 fedora 155 k
libsndfile i386 1.0.17-2.fc8 fedora 228 k
openal i386 0.0.9-0.11.20060204cvs.fc8 fedora 148 k
physfs i386 1.0.1-7.fc8 fedora 59 k
pulseaudio i386 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 fedora 290 k
pulseaudio-core-libs i386 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 fedora 166 k
redhat-menus noarch 8.9.11-1.fc8 fedora 215 k
Transaction Summary
=============================================================================
Install 12 Package(s)
Update 14 Package(s)
Remove 0 Package(s)
Total download size: 79 M
Is this ok [y/N]: Exiting on user Command
Complete!
grazie, spero di non doverti disturbare più (almeno per qs sera)
ti scrivo cosa mi è uscito così mi dici a che punto sono e cosa devo fare adesso:
[root@localhost user]# yum --disablerepo=livna --disablerepo=rpmfusion-free --disablerepo=rpmfusion-nonfree --disablerepo=rpmfusion-free-updates --disablerepo=rpmfusion-nonfree-updates --disablerepo=updates-newkey --enablerepo=fedora --enablerepo=updates update
Setting up Update Process
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package NetworkManager-glib.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-gnome.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gnome-panel for package: NetworkManager-gnome
---> Package SDL_net.i386 0:1.2.7-3.fc8 set to be updated
---> Package anthy.i386 0:9100b-1.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-esound-compat.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: pulseaudio = 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 for package: pulseaudio-esound-compat
---> Package kasumi.i386 0:2.2-6.fc8 set to be updated
---> Package tuxpaint.i386 1:0.9.17-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libpaper.so.1 for package: tuxpaint
---> Package SDL_Pango.i386 0:0.1.2-7 set to be updated
---> Package NetworkManager.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-vpnc.i386 1:0.7.0-0.4.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package tuxpuck.i386 0:0.8.2-4.fc8 set to be updated
---> Package scim-pinyin.i386 0:0.5.91-20.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-openvpn.i386 1:0.7.0-2.svn3047.fc8 set to be updated
---> Package supertux.i386 0:0.3.0-1.fc7 set to be updated
--> Processing Dependency: libphysfs-1.0.so.1 for package: supertux
--> Processing Dependency: libopenal.so.0 for package: supertux
---> Package frozen-bubble.i386 0:2.1.0-5.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package pulseaudio.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libsamplerate.so.0 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libpulsecore.so.4 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: pulseaudio-core-libs = 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libsndfile.so.1 for package: pulseaudio
---> Package physfs.i386 0:1.0.1-7.fc8 set to be updated
---> Package libpaper.i386 0:1.1.22-1.fc8.1 set to be updated
---> Package openal.i386 0:0.0.9-0.11.20060204cvs.fc8 set to be updated
---> Package gnome-panel.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gnome-desktop >= 2.11.1 for package: gnome-panel
--> Processing Dependency: libgnome-desktop-2.so.2 for package: gnome-panel
--> Processing Dependency: gnome-menus >= 2.11.1 for package: gnome-panel
--> Processing Dependency: libgnome-menu.so.2 for package: gnome-panel
--> Running transaction check
---> Package libsndfile.i386 0:1.0.17-2.fc8 set to be updated
---> Package libsamplerate.i386 0:0.1.2-7.fc8 set to be updated
---> Package gnome-menus.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: redhat-menus >= 7.8.9-2 for package: gnome-menus
---> Package gnome-desktop.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-core-libs.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package redhat-menus.noarch 0:8.9.11-1.fc8 set to be updated
--> Finished Dependency Resolution
Dependencies Resolved
=============================================================================
Package Arch Version Repository Size
=============================================================================
Installing:
pulseaudio-esound-compat i386 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 fedora 8.3 k
replacing esound.i386 1:0.2.36-3.lp
Updating:
NetworkManager i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 fedora 575 k
NetworkManager-glib i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 fedora 64 k
NetworkManager-gnome i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 fedora 208 k
NetworkManager-openvpn i386 1:0.7.0-2.svn3047.fc8 fedora 127 k
NetworkManager-vpnc i386 1:0.7.0-0.4.svn3030.fc8 fedora 100 k
SDL_Pango i386 0.1.2-7 fedora 22 k
SDL_net i386 1.2.7-3.fc8 fedora 23 k
anthy i386 9100b-1.fc8 fedora 6.4 M
frozen-bubble i386 2.1.0-5.fc8 fedora 20 M
kasumi i386 2.2-6.fc8 fedora 92 k
scim-pinyin i386 0.5.91-20.fc8 fedora 2.2 M
supertux i386 0.3.0-1.fc7 fedora 36 M
tuxpaint i386 1:0.9.17-2.fc8 fedora 7.1 M
tuxpuck i386 0.8.2-4.fc8 fedora 330 k
Installing for dependencies:
gnome-desktop i386 2.20.1-1.fc8 fedora 926 k
gnome-menus i386 2.20.1-1.fc8 fedora 200 k
gnome-panel i386 2.20.1-1.fc8 fedora 3.4 M
libpaper i386 1.1.22-1.fc8.1 fedora 34 k
libsamplerate i386 0.1.2-7.fc8 fedora 155 k
libsndfile i386 1.0.17-2.fc8 fedora 228 k
openal i386 0.0.9-0.11.20060204cvs.fc8 fedora 148 k
physfs i386 1.0.1-7.fc8 fedora 59 k
pulseaudio i386 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 fedora 290 k
pulseaudio-core-libs i386 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 fedora 166 k
redhat-menus noarch 8.9.11-1.fc8 fedora 215 k
Transaction Summary
=============================================================================
Install 12 Package(s)
Update 14 Package(s)
Remove 0 Package(s)
Total download size: 79 M
Is this ok [y/N]: Exiting on user Command
Complete!
Quando ti chiede y/N, digita y e aspetta che ti scarichi gli aggiornamenti e li installi.
Poi prova, sempre con quel comando, ad installare nano e gedit, ossia, invece di update alla fine infila un: install nano gedit
Quindi vai nella dir di prima (/etc/yum.repos.d/) ed edita i files citati, metti 0 su livna.repo e updates-newkey.repo e 1 su fedora.repo e updates.repo. Rpmfusion è già apposto.
Quindi prova nuovamente con un semplice yum install ad installare yumex che è il front-end grafico per yum e controlla da lì che siano abilitate/disabilitate le giuste repositories (mi pare tu debba andare su opzioni nella barra dei menù). Yumex dovresti trovarlo dopo averlo installato nel menù dei programmi o avvialo da root in terminale.
Yum tidà tutta la lista dei pacchetti disponibili, installati e non installati.
Scegli cosa installare e prova.
Poi informati googlando su quel repo updates-newkey, perchè, francamente, no so da dove salta fuori, probabilmente l'hanno introdotto nella 8 e forse non và usato insieme al repo updates...non saprei...avevo la 8 due anni fa più o meno...ora ho lanciato il dvd di installazione.:D
Adesso uso la 10.
Quando ti chiede y/N, digita y e aspetta che ti scarichi gli aggiornamenti e li installi.
Poi prova, sempre con quel comando, ad installare nano e gedit, ossia, invece di update alla fine infila un: install nano gedit
Quindi vai nella dir di prima (/etc/yum.repos.d/) ed edita i files citati, metti 0 su livna.repo e updates-newkey.repo e 1 su fedora.repo e updates.repo. Rpmfusion è già apposto.
Quindi prova nuovamente con un semplice yum install ad installare yumex che è il front-end grafico per yum e controlla da lì che siano abilitate/disabilitate le giuste repositories (mi pare tu debba andare su opzioni nella barra dei menù). Yumex dovresti trovarlo dopo averlo installato nel menù dei programmi o avvialo da root in terminale.
Yum tidà tutta la lista dei pacchetti disponibili, installati e non installati.
Scegli cosa installare e prova.
Poi informati googlando su quel repo updates-newkey, perchè, francamente, no so da dove salta fuori, probabilmente l'hanno introdotto nella 8 e forse non và usato insieme al repo updates...non saprei...avevo la 8 due anni fa più o meno...ora ho lanciato il dvd di installazione.:D
Adesso uso la 10.
ho installato nano e gedit ma quando entro nella dir non ci sono i file citati!!!
c'è solo una riga -gnu nano e File: Fedore.repo e sotto una serie di comandi
lo so di essere il tuo incubo di stasera ma ormai credevo di essere arrivata ad una soluzione einvece...
ho installato nano e gedit ma quando entro nella dir non ci sono i file citati!!!
c'è solo una riga -gnu nano e File: Fedore.repo e sotto una serie di comandi
lo so di essere il tuo incubo di stasera ma ormai credevo di essere arrivata ad una soluzione einvece...
Dunque:
#cd /etc/yum.repos.d invio
#ls
dovresti vedere la lista dei files; non posso credere che non ci siano...
per modificare esempio fedora.repo:
#nano fedora.repo
cerchi la riga enabled=0 e lo cambi in 1; idem per updates. Invece come detto cambi 1 in 0 per livna e updates-newkey.
Devi aver cannato qualche passaggio....o perlomeno spero sia così...:confused: :rolleyes: :mbe:
Dunque:
#cd /etc/yum.repos.d invio
#ls
dovresti vedere la lista dei files; non posso credere che non ci siano...
per modificare esempio fedora.repo:
#nano fedora.repo
cerchi la riga enabled=0 e lo cambi in 1; idem per updates. Invece come detto cambi 1 in 0 per livna e updates-newkey.
Devi aver cannato qualche passaggio....o perlomeno spero sia così...:confused: :rolleyes: :mbe:
buongiorno!
infatti avevo cannato qualcosa, adesso mi esce e ho fatto i cambi che mi hai detto MA HO FATTO ANCHE UN ALTRO DISASTRO: nel disabilitare la livna.repo ho messo o invece di 0. così adesso non riconosce neanche il comando yum nel terminale (Options Error: Error parsing 'o': invalid boolean value)
ho provato allora ancora con nano livna.repo ma poi non mi fa salvare le modifiche:
quando salvo la modifica in livna.repo mki esce [Errore durante la scrittura di livna.repo: Permission denied]
così rimane la "o" !!!!
Fate qualche cut nei quote :D
littleL: spiega anche con quale distribuzione ti trovi ora. E' una derivata di fedora 8, ma non è fedora 8...se non sbaglio era qualche distro per netbook.
Fate qualche cut nei quote :D
littleL: spiega anche con quale distribuzione ti trovi ora. E' una derivata di fedora 8, ma non è fedora 8...se non sbaglio era qualche distro per netbook.
grazie per cercare di aiutarmi ancora.
sì, si tratta di linpus (ho un acer aspire one 110)
ier notte mi hanno dato un po' di aiuti (e sostegno morale) ma non ho ancora risolto.
queta matitna poi ho fatto l'errore mettendo o invece che 0 nella livna.repo
mi puoi aiutare?
grazie per cercare di aiutarmi ancora.
sì, si tratta di linpus (ho un acer aspire one 110)
ier notte mi hanno dato un po' di aiuti (e sostegno morale) ma non ho ancora risolto.
queta matitna poi ho fatto l'errore mettendo o invece che 0 nella livna.repo
mi puoi aiutare?
Ciao.
Apri una console, dài su - e digita la passwd di root.
Ora #cd /etc/yum.repos.d
quindi: #nano livna.repo e modifichi o con 0. ctrl+o e invio per salvare e ctrl + x per uscire.
Adesso yum install yumex ('sto benedetto front-end per yum: provalo, ti troverai meglio rispetto alla riga di comando)
Se te lo installa, vai nelle opzioni-->sorgenti software o repositories e controlla che siano abilitate/disabilitate quelle giuste.
Se yumex non compare nel menù programmi, avvìalo da root in console.
Sù, che non è così difficile....
AH: consiglio: pialla Linpus e spara un'altra distro per nerbook. Linpus fà pietà.
EDIT: SCUSA cionci.
si risolto ora ho altri 2 problemi:
-lo scrolling con le pagine di firefox è lento se non lenstissimo
-quando vedo un video a tutto schermo sembra scattare e invece se lo guardo a finestra mi sembra che scorra liscio
in genere sono problemi legati a compiz fusion con schede ati.
Se disattivi compiz dovrebbero sparire tali problemi
[QUOTE=ezln;26116726]Ciao.
Apri una console, dài su - e digita la passwd di root.
Ora #cd /etc/yum.repos.d
quindi: #nano livna.repo e modifichi o con 0. ctrl+o e invio per salvare e ctrl + x per uscire.
Adesso yum install yumex ('sto benedetto front-end per yum: provalo, ti troverai meglio rispetto alla riga di comando)
Se te lo installa, vai nelle opzioni-->sorgenti software o repositories e controlla che siano abilitate/disabilitate quelle giuste.
Se yumex non compare nel menù programmi, avvìalo da root in console.
Sù, che non è così difficile....
AH: consiglio: pialla Linpus e spara un'altra distro per nerbook. Linpus fà pietà.
fatto tutto...
ti scrivo l'elenco di quello che è abitilitato/disabilitato così mi dici se è corretto (GRAZIE)
a questo punto cosa faccio? mi sono persa... riprovo subito a yum install vlc? lo faccio da yumex? devo prima disinstallarlo (come?)?
abilitati: fedora 8 i386
updates
rpmfusion free
rpmfusio free updates
rpmfusion nonfree
rpmfusion nonfree updates
disabilitati:
fedora development
livna, livna develpment, livna testing
rpmfusion free rawhide
rpmfusion free updates testing
rpmfusion nonfree rawhide
rpmfusion nonfree updates testing
updates newkeys
updates testing
updates testing newkeys
GRAZIE DAVVERO
fatto tutto...
ti scrivo l'elenco di quello che è abitilitato/disabilitato così mi dici se è corretto (GRAZIE)
a questo punto cosa faccio? mi sono persa... riprovo subito a yum install vlc? lo faccio da yumex? devo prima disinstallarlo (come?)?
abilitati: fedora 8 i386
updates
rpmfusion free
rpmfusio free updates
rpmfusion nonfree
rpmfusion nonfree updates
disabilitati:
fedora development
livna, livna develpment, livna testing
rpmfusion free rawhide
rpmfusion free updates testing
rpmfusion nonfree rawhide
rpmfusion nonfree updates testing
updates newkeys
updates testing
updates testing newkeys
GRAZIE DAVVERO
fatto tutto...
ti scrivo l'elenco di quello che è abitilitato/disabilitato così mi dici se è corretto (GRAZIE)
a questo punto cosa faccio? mi sono persa... riprovo subito a yum install vlc? lo faccio da yumex? devo prima disinstallarlo (come?)?
abilitati: fedora 8 i386
updates
rpmfusion free
rpmfusio free updates
rpmfusion nonfree
rpmfusion nonfree updates
disabilitati:
fedora development
livna, livna develpment, livna testing
rpmfusion free rawhide
rpmfusion free updates testing
rpmfusion nonfree rawhide
rpmfusion nonfree updates testing
updates newkeys
updates testing
updates testing newkeys
GRAZIE DAVVERO
Ehm...hai postato doppio...:D
Ok, son contento che tu abbia risolto, mi sembra che i repo siano quelli giusti.
Adesso, però, documentati un attimino. Se usi Linpus e vuoi tenere quella, informati sul suo utilizzo; poi cerca di capire un pò meglio come funzia yum e le varie opzioni che puoi dare in riga di comando ($man yum o googla un pò)...e poi, ultimo ma non ultimo: Linux NON è Winzozz, quindi devi adattarti al nuovo ambiente operativo con diverso spirito; sopratutto leggi, leggi e leggi ancora....è un mondo diverso da esplorare in toto.:)
Ciao.
EDIT: per disinstallare: apri yumex, categoria pacchetti installati, clicchi su vlc e vedrai che capisci come aggiungerlo in coda di disinstallazione. Poi elabori la coda. Stop.
Ehm...hai postato doppio...:D
Ok, son contento che tu abbia risolto, mi sembra che i repo siano quelli giusti.
Adesso, però, documentati un attimino. Se usi Linpus e vuoi tenere quella, informati sul suo utilizzo; poi cerca di capire un pò meglio come funzia yum e le varie opzioni che puoi dare in riga di comando ($man yum o googla un pò)...e poi, ultimo ma non ultimo: Linux NON è Winzozz, quindi devi adattarti al nuovo ambiente operativo con diverso spirito; sopratutto leggi, leggi e leggi ancora....è un mondo diverso da esplorare in toto.:)
Ciao.
EDIT: per disinstallare: apri yumex, categoria pacchetti installati, clicchi su vlc e vedrai che capisci come aggiungerlo in coda di disinstallazione. Poi elabori la coda. Stop.
hai ragione e infatti sto incominciando a leggere un po' di materiale che ho raccolto nel web.
spero di ripresentarmi la prox volta molto più preparata.
visto che adesso sono ancora inesperta e non vorrei ricominciare da capo con gli errori:
mi consigli di disintallare vlc oppure di provare subito a vedere se finziona (lo apro da yumex)?
se lo disintallo invece devo poi rinstallarlo sempre dai pacchetti che mi propone yumex?
hai ragione e infatti sto incominciando a leggere un po' di materiale che ho raccolto nel web.
spero di ripresentarmi la prox volta molto più preparata.
visto che adesso sono ancora inesperta e non vorrei ricominciare da capo con gli errori:
mi consigli di disintallare vlc oppure di provare subito a vedere se finziona (lo apro da yumex)?
se lo disintallo invece devo poi rinstallarlo sempre dai pacchetti che mi propone yumex?
Prova a disinstallarlo da yumex. Poi lo reinstalli. Se vuoi da console (root):
#yum update
#yum install vlc
Dovrebbe comparirti nel menù dei programmi: lo avvìi da lì.
Prova a disinstallarlo da yumex. Poi lo reistalli. Se vuoi da console (root):
#yum update
#yum install vlc
Dovrebbe comparirti nel menù dei programmi: lo avvìi da lì.
repo a posto
vlc installato ma continua a non vedersi i video (tutto come all'inizio di qs incubo!
eppure non voglio cedere (se continui ad essere così gentile da aiutarmi ancora)
ti scrivo tutto:
[root@localhost user]# yum update
Setting up Update Process
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package mpeg2dec.i386 0:0.5.1-3.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-glib.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package libdvbpsi.i386 0:0.1.6-3.fc8 set to be updated
---> Package faad2.i386 1:2.6.1-6.fc8 set to be updated
---> Package smpeg-devel.i386 0:0.4.5-0.2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: SDL-devel for package: smpeg-devel
--> Processing Dependency: smpeg-libs = 0.4.5-0.2.fc8 for package: smpeg-devel
--> Processing Dependency: libsmpeg-0.4.so.0 for package: smpeg-devel
---> Package ffmpeg-libs.i386 0:0.4.9-0.48.20080908.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdc1394.so.22 for package: ffmpeg-libs
---> Package SDL_net.i386 0:1.2.7-3.fc8 set to be updated
---> Package anthy.i386 0:9100b-1.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-gnome.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gnome-panel for package: NetworkManager-gnome
---> Package pulseaudio-esound-compat.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: pulseaudio = 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 for package: pulseaudio-esound-compat
---> Package ltris.i386 0:1.0.12-3.fc8 set to be updated
---> Package kasumi.i386 0:2.2-6.fc8 set to be updated
---> Package jbigkit-libs.i386 0:1.6-3.fc8 set to be updated
---> Package libdca.i386 0:0.0.5-3.fc8 set to be updated
---> Package tuxpaint.i386 1:0.9.17-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libpaper.so.1 for package: tuxpaint
---> Package supertux.i386 0:0.3.0-1.fc7 set to be updated
--> Processing Dependency: libphysfs-1.0.so.1 for package: supertux
--> Processing Dependency: libopenal.so.0 for package: supertux
---> Package NetworkManager.i386 1:0.7.0-0.5.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-vpnc.i386 1:0.7.0-0.4.svn3030.fc8 set to be updated
---> Package scim-pinyin.i386 0:0.5.91-20.fc8 set to be updated
---> Package tuxpuck.i386 0:0.8.2-4.fc8 set to be updated
---> Package frozen-bubble.i386 0:2.1.0-5.fc8 set to be updated
---> Package a52dec.i386 0:0.7.4-13.fc8 set to be updated
---> Package x264.i386 0:0.0.0-0.15.20080613.fc8 set to be updated
---> Package NetworkManager-openvpn.i386 1:0.7.0-2.svn3047.fc8 set to be updated
---> Package vcdimager.i386 0:0.7.23-8.fc8 set to be updated
---> Package faac.i386 0:1.25-7.fc8 set to be updated
---> Package SDL_Pango.i386 0:0.1.2-7 set to be updated
---> Package twolame-libs.i386 0:0.3.12-3.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package libpaper.i386 0:1.1.22-1.fc8.1 set to be updated
---> Package pulseaudio.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libsamplerate.so.0 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libpulsecore.so.4 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: pulseaudio-core-libs = 0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 for package: pulseaudio
--> Processing Dependency: libsndfile.so.1 for package: pulseaudio
---> Package physfs.i386 0:1.0.1-7.fc8 set to be updated
---> Package ffmpeg-libs.i386 0:0.4.9-0.48.20080908.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdc1394.so.22 for package: ffmpeg-libs
---> Package smpeg-libs.i386 0:0.4.5-0.2.fc8 set to be updated
---> Package gnome-panel.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: gnome-menus >= 2.11.1 for package: gnome-panel
--> Processing Dependency: libgnome-menu.so.2 for package: gnome-panel
---> Package openal.i386 0:0.0.9-0.11.20060204cvs.fc8 set to be updated
---> Package SDL-devel.i386 0:1.2.12-2.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libXrandr-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libGL-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: alsa-lib-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libX11-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libXext-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libGLU-devel for package: SDL-devel
--> Processing Dependency: libXrender-devel for package: SDL-devel
--> Running transaction check
---> Package libsndfile.i386 0:1.0.17-2.fc8 set to be updated
---> Package libsamplerate.i386 0:0.1.2-7.fc8 set to be updated
---> Package libX11-devel.i386 0:1.1.3-4.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libxcb-devel for package: libX11-devel
--> Processing Dependency: libXau-devel for package: libX11-devel
--> Processing Dependency: xorg-x11-proto-devel >= 7.1-2 for package: libX11-devel
--> Processing Dependency: libXdmcp-devel for package: libX11-devel
---> Package mesa-libGLU-devel.i386 0:7.0.1-7.fc8 set to be updated
---> Package libXrender-devel.i386 0:0.9.4-1.fc8 set to be updated
---> Package ffmpeg-libs.i386 0:0.4.9-0.48.20080908.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdc1394.so.22 for package: ffmpeg-libs
---> Package gnome-menus.i386 0:2.20.1-1.fc8 set to be updated
---> Package libXext-devel.i386 0:1.0.1-4.fc8 set to be updated
---> Package libXrandr-devel.i386 0:1.2.2-1.fc8 set to be updated
---> Package alsa-lib-devel.i386 0:1.0.15-1.fc8 set to be updated
---> Package mesa-libGL-devel.i386 0:7.0.1-7.fc8 set to be updated
---> Package pulseaudio-core-libs.i386 0:0.9.7-0.17.svn20071017.fc8 set to be updated
--> Running transaction check
---> Package libXau-devel.i386 0:1.0.3-3.fc8 set to be updated
---> Package ffmpeg-libs.i386 0:0.4.9-0.48.20080908.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdc1394.so.22 for package: ffmpeg-libs
---> Package xorg-x11-proto-devel.noarch 0:7.3-3.fc8 set to be updated
---> Package libxcb-devel.i386 0:1.0-3.fc8 set to be updated
---> Package libXdmcp-devel.i386 0:1.0.2-4.fc8 set to be updated
--> Finished Dependency Resolution
Error: Missing Dependency: libdc1394.so.22 is needed by package ffmpeg-libs
[root@localhost user]# yum install vlc
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: vlc-core = 0.8.7-0.8.fc8 for package: vlc
--> Processing Dependency: libvlc.so.0 for package: vlc
--> Running transaction check
---> Package vlc-core.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Finished Dependency Resolution
Dependencies Resolved
=============================================================================
Package Arch Version Repository Size
=============================================================================
Installing:
vlc i386 0.8.7-0.8.fc8 rpmfusion-free-updates 1.5 M
Installing for dependencies:
vlc-core i386 0.8.7-0.8.fc8 rpmfusion-free-updates 5.2 M
Transaction Summary
=============================================================================
Install 2 Package(s)
Update 0 Package(s)
Remove 0 Package(s)
Total download size: 6.7 M
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
(1/2): vlc-0.8.7-0.8.fc8. 100% |=========================| 1.5 MB 00:04
(2/2): vlc-core-0.8.7-0.8 100% |=========================| 5.2 MB 00:09
Running rpm_check_debug
Running Transaction Test
Finished Transaction Test
Transaction Test Succeeded
Running Transaction
Installing: vlc-core ######################### [1/2]
Installing: vlc ######################### [2/2]
Installed: vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8
Dependency Installed: vlc-core.i386 0:0.8.7-0.8.fc8
Complete!
Qui ci sono dei pacchetti aggiornati di vlc per fedora 8, non essendo molto esperto del mondo fedora, fatti confermare qui se vale la pena installarli e soprattutto quali installare ;)
http://atrpms.net/dist/f8/vlc/
Qui ci sono dei pacchetti aggiornati di vlc per fedora 8, non essendo molto esperto del mondo fedora, fatti confermare qui se vale la pena installarli e soprattutto quali installare ;)
http://atrpms.net/dist/f8/vlc/
grazie, aspetto allora un consiglio, altrimenti scarico tutto e facico altri pasticci!!
MAI mischiare atrpms e livna/fusion, se non si è in grado di gestire eventuali sovrapposizioni
fusion è più che sufficiente per tutto il multimedia, io vedo tutto con i gstreamer-plugins-{bad,ugly} o al massimo con vlc
che diavolo di encoding hanno usato per quel video?
MAI mischiare atrpms e livna/fusion, se non si è in grado di gestire eventuali sovrapposizioni
fusion è più che sufficiente per tutto il multimedia, io vedo tutto con i gstreamer-plugins-{bad,ugly} o al massimo con vlc
che diavolo di encoding hanno usato per quel video?
è un avi (credo) normale...
cosa mi consigli di controllare?
che diavolo di encoding hanno usato per quel video?
Ma io sinceramente non ho capito se non vede alcun video o solo uno. Puoi chiarire littleL ?
Magari potrebbe convenire installare gli rpm di vlc singolarmente (sono più aggiornati) senza aggiungerlo ai repository.
Ma io sinceramente non ho capito se non vede alcun video o solo uno. Puoi chiarire littleL ?
Magari potrebbe convenire installare gli rpm di vlc singolarmente (sono più aggiornati) senza aggiungerlo ai repository.
scusa, forse non sono stata sufficientemente chiara... ho bisono di poter vedere degli avi e ho fatto la prova con un paio di file diversi ma niente.... solo audio...
con i gstreamer-plugins-bad e -ugly vedo praticamente tutto (dai software che usano gstreamer come backend, come ad esempio totem che è il player multimediale di default)
con vlc faccio altrettando
mi sembra molto strano tutto ciò
con i gstreamer-plugins-bad e -ugly vedo praticamente tutto (dai software che usano gstreamer come backend, come ad esempio totem che è il player multimediale di default)
con vlc faccio altrettando
mi sembra molto strano tutto ciò
speravo proprio di poter risolvere.fra qualche giono devo partire per lavoro e volevo portarmi ilnetbook ma mi servirà vedere degli avi......
resto ancora tra voi, se ci sono altri tenetivi che posso fare...
speravo proprio di poter risolvere.fra qualche giono devo partire per lavoro e volevo portarmi ilnetbook ma mi servirà vedere degli avi......
resto ancora tra voi, se ci sono altri tenetivi che posso fare...
hai messo i plugin che ho detto?
immagino di no, ovviamente
speravo proprio di poter risolvere.fra qualche giono devo partire per lavoro e volevo portarmi ilnetbook ma mi servirà vedere degli avi......
resto ancora tra voi, se ci sono altri tenetivi che posso fare...
preso da yumex: gstreamer-plugins-bad e ugly
devo prendere anche -bad-devel?
ma mi esce: Missing Dependency: libdc1394.so.22 is needed by package ffmpeg-libs
(grazie grazie ancora)
preso da yumex: gstreamer-plugins-bad e ugly
devo prendere anche -bad-devel?
ma mi esce: Missing Dependency: libdc1394.so.22 is needed by package ffmpeg-libs
(grazie grazie ancora)
Prova a fare un altro tentativo in questo modo: sempre da yumex disabiliti il repo updates e abiliti quello updates-newkey, dopodichè aggiorni la lista dei pacchetti, oppure, meglio ancora chiudi yumex assicurandoti che le modifiche ai repo siano state prese, apri una console e, da root, dài un yum update e vedi che ti dice.
Fatti sentire.
Sarà, ma Linpus mi sembra una boiata, perché non hanno aggiornato alla versione di Fedora 10?
Ho provato ultimamente Knoppix 6.0 (a parte un problema con l'audio, se aumento dal menu di Adriane sento la voce sintetizzata per ogni operazione che faccio, se metto al boot: knoppix, non sento l'audio, ho risolto installando Alsa Mixer con Synaptic e alzando da lì i livelli Master, PCM, AC'97, Synth, ecc.) ed ho potuto apprezzare LXDE che si può usare anche con Fedora 10.
Fedora 10 + LXDE dovrebbe essere l'accoppiata ideale con gli EeePC/One, altro che Linpus.
Per vedere i video si può usare una marea di lettori (Xine, Mplayer, Gnome Player, Smplayer, Dragon Player).
Per littleL installa con YUm Extender (yumex) o Yum quello che ti serve.
Per i Codec di Mplayer puoi scaricare manualmente da qui
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/
ad esempio
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/all-20071007.tar.bz2
e scompattarli nella directory /usr/lib/win32 (da creare)
ci sono anche in rpm che dovrebbero installarsi da soli nel posto giusto semplicemente lanciandoli e dando l'autorizzazione (anche se non ho provato se è effettivamente così, poi io uso Fedora)
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/mplayer-codecs-20061022-1.i386.rpm
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/mplayer-codecs-extra-20061022-1.i386.rpm
Se ci sono dei problemi com Yum e Yum Extender si può scaricare direttamente gli rpm da qui:
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/8/i386.newkey/
oppure da http://rpmfusion.org/
Fedora 8 Free updates i386 oppure Nonfree updates i386
Sarà, ma Linpus mi sembra una boiata, perché non hanno aggiornato alla versione di Fedora 10?
Ho provato ultimamente Knoppix 6.0 (a parte un problema con l'audio, se aumento dal menu di Adriane sento la voce sintetizzata per ogni operazione che faccio, se metto al boot: knoppix, non sento l'audio, ho risolto installando Alsa Mixer con Synaptic e alzando da lì i livelli Master, PCM, AC'97, Synth, ecc.) ed ho potuto apprezzare LXDE che si può usare anche con Fedora 10.
Fedora 10 + LXDE dovrebbe essere l'accoppiata ideale con gli EeePC/One, altro che Linpus.
Per vedere i video si può usare una marea di lettori (Xine, Mplayer, Gnome Player, Smplayer, Dragon Player).
Per littleL installa con YUm Extender (yumex) o Yum quello che ti serve.
Per i Codec di Mplayer puoi scaricare manualmente da qui
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/
ad esempio
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/all-20071007.tar.bz2
e scompattarli nella directory /usr/lib/win32 (da creare)
ci sono anche in rpm che dovrebbero installarsi da soli nel posto giusto semplicemente lanciandoli e dando l'autorizzazione (anche se non ho provato se è effettivamente così, poi io uso Fedora)
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/mplayer-codecs-20061022-1.i386.rpm
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/mplayer-codecs-extra-20061022-1.i386.rpm
Concordo appieno sul fatto che Linpus sia una vaccata. Meglio qualsiasi altra distro per netbooks, financo ubuntu, che ha una versione per portatili del genere.
Ce ne sono comunque altre che potrebbero girare assai meglio di Linpus.
Il fatto è che la tipa si ritrova quella e non mi par tanto ferrata da piallare e installare qualcos'altro.....certo che ne ha di casini la distro in oggetto: come è possibile che i repo principali di fedora fossero disabilitati di default?! mah....
oltretutto son presenti livna e rpmfusion insieme, entrambi abilitati...boh
Poi quell'updates-newkey, mai sentito da par mio....:confused: :rolleyes: :eek:
Qui si va a tentativi, visto che ci son sempre problemi di dipendenze dopo un yum update...
Forse, per qunto riguarda vlc basterebbe smanettare con le opzioni e cambiare l'output video, magari è impostato male, che so, provare con x11 o xv.
O, come giustamente suggerisci, procedere con l'installazione di xine o mplayer....solo che, anche qui, è necessario spigare come si scompatta un tar.gz e dove copiare il contenuto (mkdir /usr/lib/win32 o codecs linkati).
Ad ogni modo sul sito di fedoraonline c'è la buona vecchia guida di Mauriat Miranda per la configurazione della 8, valida probabilmente in alcune parti anche per 'sta Linpus.....:rolleyes:
Sarà, ma Linpus mi sembra una boiata, perché non hanno aggiornato alla versione di Fedora 10?
Ho provato ultimamente Knoppix 6.0 (a parte un problema con l'audio, se aumento dal menu di Adriane sento la voce sintetizzata per ogni operazione che faccio, se metto al boot: knoppix, non sento l'audio, ho risolto installando Alsa Mixer con Synaptic e alzando da lì i livelli Master, PCM, AC'97, Synth, ecc.) ed ho potuto apprezzare LXDE che si può usare anche con Fedora 10.
Fedora 10 + LXDE dovrebbe essere l'accoppiata ideale con gli EeePC/One, altro che Linpus.
Per vedere i video si può usare una marea di lettori (Xine, Mplayer, Gnome Player, Smplayer, Dragon Player).
Per littleL installa con YUm Extender (yumex) o Yum quello che ti serve.
Per i Codec di Mplayer puoi scaricare manualmente da qui
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/
ad esempio
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/all-20071007.tar.bz2
e scompattarli nella directory /usr/lib/win32 (da creare)
ci sono anche in rpm che dovrebbero installarsi da soli nel posto giusto semplicemente lanciandoli e dando l'autorizzazione (anche se non ho provato se è effettivamente così, poi io uso Fedora)
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/mplayer-codecs-20061022-1.i386.rpm
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/mplayer-codecs-extra-20061022-1.i386.rpm
sto provando con mplayer.
ho installato mplayer e adesso ho scompattato i codecs/all che mi ha segnalato Hwupgr nella directory che mi indicato.
poi, apro direttamente con yum gli altri? oppure li salvo? dove?
grazie
sto provando con mplayer.
ho installato mplayer e adesso ho scompattato i codecs/all che mi ha segnalato Hwupgr nella directory che mi indicato.
poi, apro direttamente con yum gli altri? oppure li salvo? dove?
grazie
Ciao.
Non aprire gli altri, se hai installato mplayer con yum o yumex dovresti trovare la voce nel menu dei programmi, altrimenti avvialo da console con gmplayer.
sto provando con mplayer.
ho installato mplayer e adesso ho scompattato i codecs/all che mi ha segnalato Hwupgr nella directory che mi indicato.
poi, apro direttamente con yum gli altri? oppure li salvo? dove?
grazie
allora non apro le rpm (i due link che mi hai dato)?
come è possibile che i repo principali di fedora fossero disabilitati di default?! mah....
questa è la cosa che mi ha lasciato più perplesso
oltretutto son presenti livna e rpmfusion insieme, entrambi abilitati...boh
Poi quell'updates-newkey, mai sentito da par mio....:confused: :rolleyes: :eek:
livna si aggiorna da solo ad rpmfusion, quindi altra cosa strana.
updates-newkey è giusto che ci sia, è il repo update che è stato creato con una chiave nuova dopo l'attacco che i server redhat hanno subito tempo fa
questa è la cosa che mi ha lasciato più perplesso
livna si aggiorna da solo ad rpmfusion, quindi altra cosa strana.
updates-newkey è giusto che ci sia, è il repo update che è stato creato con una chiave nuova dopo l'attacco che i server redhat hanno subito tempo fa
Grazie matcy per l'info sul -newkey.:)
@littleL: prova ad avviare mplayer da console con $gmplayer o vedi se c'è nel menù dei programmi installati. Altrimenti clicca su un .avi e scegli la voce apri con...e nella finestra che ti si apre, se non c'è mplayer, clicca su cerca e vai in /usr/bin/, lì dovrebbe stare l'eseguibile gmplayer, sceglilo e clicca su apri...e incrocia le dita...
Grazie matcy per l'info sul -newkey.:)
@littleL: prova ad avviare mplayer da console con $gmplayer o vedi se c'è nel menù dei programmi installati. Altrimenti clicca su un .avi e scegli la voce apri con...e nella finestra che ti si apre, se non c'è mplayer, clicca su cerca e vai in /usr/bin/, lì dovrebbe stare l'eseguibile gmplayer, sceglilo e clicca su apri...e incrocia le dita...
non ci crederete FUNZIONA!!!
devo fare il tragitto lungo perchè non comporare tra i programmi ma non importa.. FUNZIONA
adesso avrò il netbook pieno di programm inutili ma VEDO I VIDEO!!
grazie a tutti.
purtroppo non posso nè mettere in pause nè stoppare..in pratica parte il filmato ma non posso controllarlo...
(posso sperare di aggiustare anche qs problema?)
non ci crederete FUNZIONA!!!
devo fare il tragitto lungo perchè non comporare tra i programmi ma non importa.. FUNZIONA
adesso avrò il netbook pieno di programm inutili ma VEDO I VIDEO!!
grazie a tutti.
purtroppo non posso nè mettere in pause nè stoppare..in pratica parte il filmato ma non posso controllarlo...
(posso sperare di aggiustare anche qs problema?)
Probabilmente hai scelto mplayer; prova a cercare gmplayer, dovrebbe avviarsi l'interfaccia con i controlli.:)
Probabilmente hai scelto mplayer; prova a cercare gmplayer, dovrebbe avviarsi l'interfaccia con i controlli.:)
troppo bello per essere vero... non ho il pacchetto gmplayer!
purtroppo non posso ne mettere in pause ne stoppare..in pratica parte il filmato ma non posso controllarlo...
(posso sperare di aggiustare anche qs problema?)
E' da un po' che non uso Mplayer (cioè da quando è stato "sostituito" con Gnome Player), guarda se usando il tasto destro del mouse sulla finestra del filmato ti compare un menu e abilita/spunta il menu comandi / controlli / trasporto (non ricordo esattamente).
Io avrei messo prima Xine. ;)
allora non apro le rpm (i due link che mi hai dato)?
Gli .rpm sono gli stessi codec (più o meno poiché come data sono più vecchi) se hai scompattato il file .tar.bz2 non serve lanciare/installare gli .rpm .
troppo bello per essere vero... non ho il pacchetto gmplayer!
Se c'è l'eseguibile è in /usr/bin/ , altrimenti prova da root #yum install mplayer-gui oppure yum install xine-ui (un altro prog per i video).
Se c'è l'eseguibile è in /usr/bin/ , altrimenti prova da root #yum install mplayer-gui oppure yum install xine-ui (un altro prog per i video).
ragazzi, non so come ringraziarvi tutti!!!
adesso ho 3 player (vlc, totem, mplayer) ed addirittura uno funzionante!!
grazie davvero....spero di poter dare anche un mio contributo molto presto.
non è che adesso spengo il computer e non mi si riaccende più?!?!:D
Non so se faccio bene a scriverlo poiché uso Fedora e probabilmente è una procedura poco ortodossa.
Su
RPMFusion http://download1.rpmfusion.org/free/fedora/updates/testing/8/i386/repoview/G.group.html
ci sono i pacchetti di Gnome Player più recenti, io ho abilitato i repository Testing per avere gli ultimi pacchetti, però bisogna dire che sto usando Fedora 10 su un disco con niente d'importante (dove posso riformattare e reinstallare il Sistema Operativo) in pratica in questi repository ci sono i pacchetti più nuovi e per questo non collaudati/provati a sufficienza, quindi installarli è a rischio e pericolo per la stabilità del sistema (su Fedora 10, Gnome Player 0.9.3 non mi ha dato finora problemi).
Non so se faccio bene a scriverlo poiché uso Fedora e probabilmente è una procedura poco ortodossa.
Su
RPMFusion http://download1.rpmfusion.org/free/fedora/updates/testing/8/i386/repoview/G.group.html
ci sono i pacchetti di Gnome Player più recenti, io ho abilitato i repository Testing per avere gli ultimi pacchetti, però bisogna dire che sto usando Fedora 10 su un disco con niente d'importante (dove posso riformattare e reinstallare il Sistema Operativo) in pratica in questi repository ci sono i pacchetti più nuovi e per questo non collaudati/provati a sufficienza, quindi installarli è a rischio e pericolo per la stabilità del sistema (su Fedora 10, Gnome Player 0.9.3 non mi ha dato finora problemi).
tengo ancora le dita incrociate e non tocco più niente.
vorrei disintallare gli altri player per liberare spazio ma ho paura di rovinare tutto..
grazie ancora
domanda niubba, si può installare sia KDE che gnome? se si come si sceglie se usare uno o l'altro desktop manager?
domanda niubba, si può installare sia KDE che gnome? se si come si sceglie se usare uno o l'altro desktop manager?
Certo!
Anche altri come LXDE, ecc.
da terminale
su -
gedit /etc/sysconfig/desktop
oppure nano /etc/sysconfig/desktop
scrivi
DISPLAYMANAGER="KDE"
dopo aver salvato, riavvia e dovrebbe (uso il condizionale perché non ho provato, al login, mi ricordo che con le versioni precedenti di Fedora, potevo scegliere il DE che avevo installato) partire KDE se lo hai installato sul sistema.
Mi è venuto un dubbio su KDE o KDM dato che per lanciare gnome si usa spesso GDM.
Mi è venuto un dubbio su KDE o KDM dato che per lanciare gnome si usa spesso GDM.
Ma non basta scegliere da GDM di avviare una sessione KDE ?
Ma non basta scegliere da GDM di avviare una sessione KDE ?
Con le versioni più vecchie lo facevo, con Fedora 10 non saprei, hanno "segato" la possibilità di partire in modalità root da login (anche se si può ripristinare).
Charlie Oscar Delta
04-02-2009, 17:35
ciao..
ho da poco l'acerino con linpus e ho diversi problemi.
ho scaricato la demo linux di defcon. scompatto, do privilegi anche in scrittura.. ma quando avvio il programma si chiude subito dopo..e non mi funziona più il mouse nè il touchpad.
poi..ho installato transmission.. se gli faccio aprire un torrent da scaricare..transmission si richiude.
ciao..
ho da poco l'acerino con linpus e ho diversi problemi.
ho scaricato la demo linux di defcon. scompatto, do privilegi anche in scrittura.. ma quando avvio il programma si chiude subito dopo..e non mi funziona più il mouse nè il touchpad.
poi..ho installato transmission.. se gli faccio aprire un torrent da scaricare..transmission si richiude.
Strano che nessuno ti abbia aiutato.
Per il gioco, forse dipende dalla mancanza di alcune librerie oppure dal chip grafico (sei diventato amministratore da terminale digitando su - ?).
Per i torrent puoi mettere Deluge (con librerie di Gnome) o Ktorrent (con librerie di KDE).
Se guardi qualche pagina indietro, potrai vedere un'utente di Linpus che aveva problemi con i filmati e come a modificato i repository per installare i programmi.
Potresti trovare degli spunti interessanti per risolvere i tuoi problemi.
Brigante
06-02-2009, 18:40
Qualcuno sa dirmi come attivare ndiswrapper automaticamente all'avvio, su Fedora 10? :)
Qualcuno sa dirmi come attivare ndiswrapper automaticamente all'avvio, su Fedora 10? :)
Ciao.
Provare ad aggiungere il comando in /etc/rc.d/rc.local? Non son sicuro che funzi, però potrebbe....aspettiamo un guru della distro che possa confermare o smentire...:rolleyes:
E continuano a non essere risorti i problemi di PulseAudio e Audacious in Fedora 10. :(
E continuano a non essere risorti i problemi di PulseAudio e Audacious in Fedora 10. :(
Ciao.
Audacious non lo uso, però oggi ho ravanato con vlc perchè mi apriva i file audio come se fossero corrotti, pieni di interruzioni e nelle preferenze, come output audio ho provato pulse: risultato ---> lettore inchiodato per di più inkillabile; sto su KDE4 che gira ok, ctrl+esc e ti esce il gestore dei processi, l'avrò ammazzato mille volte e dopo tre ore ce l'ho ancora nella barra delle applicazioni.......mah....
Comunque ho aperto un'altra istanza per un .avi e ho scelto uscita ALSA e funzia bene, pure con i file audio, ora.
L'istanza bloccata morirà quando spegnerò e riavvierò il pc...poco male...però i problemi restano. Anche se devo dire che la 10 64bit che uso nel complesso è una bella release.
Se uso Alsa molti scricchiolii non compaiono, però quando fun introdotto PulseAudio questi problemi macroscopici non c'erano, sono andati come i gamberi, hanno risolto i problemi di Xine (non partiva più) ma si sono dimenticati di Audacious. :(
Comunque io uso la versione 32 bit.
Se uso Alsa molti scricchiolii non compaiono, però quando fun introdotto PulseAudio questi problemi macroscopici non c'erano, sono andati come i gamberi, hanno risolto i problemi di Xine (non partiva più) ma si sono dimenticati di Audacious. :(
Comunque io uso la versione 32 bit.
Boh....speriamo risolvano...forse son presi dalla smania delle novità a tutti i costi....non so se hai visto cos'hanno introdotto con la prima alpha della 11: roba da matti, è appena disponibile ext4 come fs stabile e questi stan già sviluppando un altro fs, btrfs, mi pare, già disponibile in fase di installazione test della alpha citata digitando icantbeliveisnotbtrfs, mi pare o qualcosa di simile!!! :eek: :eek: :eek: :mbe:
Però kde 4.2 intanto, già disponibile da tempo sulle distro maggiori, qui non c'è, almeno mantenendo i repo "base" + rpmfusion, senza abilitare, cioè, repo aggiuntivi....mah....per carità, ripeto, la versione che ho su io, penso la 4.1.3 o similia gira ok, manca di qualche features, però è stabile, o perlomeno, io non ho ravvisato comportamenti strani, freeze o crash (a parte un problema che ho risolto alla radice togliendo dal pc una scheda wifi che mi freezava tutto random).
Boh...io non sono un dev, però non li capisco, quelli di Fedora....:confused: ci son dei bachi irrisolti da tempo immemorabile e questi mi vengon fuori con novità da fantascienza...:O :eek: :mbe:
Beh se si guarda a cosa stanno facendo per l'audio, cioè unificare i volumi di Gnome-Alsa-PulseAudio, spero che non combinino boiate.
Per il discorso FS spero che Btrfs (Oracle) sia al livello di ZFS (Sun), Ext4 per ora non mi convince (utilizza come Ext3 il 10% dello spazio per cavoli suoi?), uso XFS che ha principalmente limiti di corruzione in caso di spegnimento improvviso del sistema, anche se per ora non ho perso dei dati importanti.
Fedora è usata come "cavia" per RHEL ma anche per tutto il mondo Linux e a volte esagerano.
KDE 4.2 è presente nei repository di testing, se uno usa un disco rigido per cose non importanti può abilitarli e provarlo, con tutte le cautele del caso.
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/testing/10/i386/
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/testing/10/x86_64/
Beh se si guarda a cosa stanno facendo per l'audio, cioè unificare i volumi di Gnome-Alsa-PulseAudio, spero che non combinino boiate.
Per il discorso FS spero che Btrfs (Oracle) sia al livello di ZFS (Sun), Ext4 per ora non mi convince (utilizza come Ext3 il 10% dello spazio per cavoli suoi?), uso XFS che ha principalmente limiti di corruzione in caso di spegnimento improvviso del sistema, anche se per ora non ho perso dei dati importanti.
Fedora è usata come "cavia" per RHEL ma anche per tutto il mondo Linux e a volte esagerano.
KDE 4.2 è presente nei repository di testing, se uno usa un disco rigido per cose non importanti può abilitarli e provarlo, con tutte le cautele del caso.
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/testing/10/i386/
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/testing/10/x86_64/
Grazie per la risposta e i link.:)
Ti dirò, mi trovo assai bene così, per cui non mi và di abilitare repo per fare esperimenti....dato che ho il "formatta" facile, non mi fido....invece di smanettare per sistemare le cose, se qualcosa non mi convincesse, và a finire che poi piallo, anche perchè il mio è puro hobby e col pc (purtroppo) non ci lavoro.
In quanto al discorso sui filesystems, io sto ancora con ext3 (a parte una partizione di prova con ubuntu jaunty beta in ext4) che non mi ha mai dato grattacapi.....xfs non l'ho mai provato per una semplicissima ragione: non permette l'installazione del bootloader sulla root partition e, dato che ho una macchina con una cifra di distro diverse e mi piace (troppo) scaricare iso e provarle su hd, mi ritrovo con GAG in MBR da cui avvio poi i vari os con il loro loader nel primo settore della root appunto.
Se e quando mi deciderò a fermarmi su una distro in particolare, ho paura che xfs sarà obsoleto.....:rolleyes: :eek: :cry:
Concordo con te sul fatto che a far da cavie ogni tanto "ci si rimette"....comunque per ora 'sta 10 me la tengo, come os a 64bit gira meglio di altre distribuzioni, imho.:)
zeromega
11-02-2009, 14:06
Ciao a tutti.
Vorrei sentire la vostra opinione su un problema che mi capita sulla mia Fedora 9.
Ho il router (un ASUS WL-500GP con kernel linux) che mi mette in condivisione un hd con samba; il suo smb.conf è:
[global]
interfaces = br0
bind interfaces only = yes
workgroup = WORKGROUP
server string = WL500gp
guest account = nobody
security = share
browseable = yes
guest ok = yes
guest only = yes
log level = 1
max log size = 100
encrypt passwords = no
preserve case = yes
short preserve case = yes
client code page = 852
character set = utf8
[share]
path = /tmp/harddisk
[share$]
path = /tmp/harddisk
browseable = no
writable = yes
force user = admin
Se accedo da windows tutto ok, mentre Fedora mi da problemi; in fstab ho messo:
//192.168.1.1/share /media/netdisk cifs rw,username=admin,password=pwd,noauto,user 0 0
Se lo monta root tutto ok, l'utente standard invece ha un errore:
mount error: permission denied or not superuser and mount.cifs not installed SUID
Non dipende dal router, dato che ho lostesso problema anche con condivisioni su pc Windows, e in realtà neanche da Fedora, visto che ho provato anche con una live di Ubuntu 8.04.
L'errore si ripete anche settando mount.cifs SUID.
Sapreste darmi qualche indicazione?
Grazie a tutti in anticipo.
unnilennium
11-02-2009, 14:49
Se uso Alsa molti scricchiolii non compaiono, però quando fun introdotto PulseAudio questi problemi macroscopici non c'erano, sono andati come i gamberi, hanno risolto i problemi di Xine (non partiva più) ma si sono dimenticati di Audacious. :(
Comunque io uso la versione 32 bit.
a me l'audio nn va proprio,l'ho dovuta togliere subito,xché nn ho trovato soluzioni al problema,hd audio intel,ma chissà quante varianti...sempre i soliti casini..ora ho ubuntu,e sidux x avere alcune novità di fedora,ma con meno casini(spero)
a me l'audio nn va proprio,l'ho dovuta togliere subito,xché nn ho trovato soluzioni al problema,hd audio intel,ma chissà quante varianti...sempre i soliti casini..ora ho ubuntu,e sidux x avere alcune novità di fedora,ma con meno casini(spero)
Avendo i repository testing attivati ho installati su Fedora 10 gli ultimi aggiornamenti sulla parte audio, dei miglioramenti ci sono stati e forse hanno sistemato anche i problemi con l'audio Intel (che non posso confermare non avendolo).
Anche se credo che risolveranno in via definitiva solo con Fedora 11 (almeno spero).
Potresti provare la versione 11 Alpha se ti interessa ed hai tempo.
http://fedoraproject.org/en/get-prerelease
unnilennium
11-02-2009, 21:23
Avendo i repository testing attivati ho installati su Fedora 10 gli ultimi aggiornamenti sulla parte audio, dei miglioramenti ci sono stati e forse hanno sistemato anche i problemi con l'audio Intel (che non posso confermare non avendolo).
Anche se credo che risolveranno in via definitiva solo con Fedora 11 (almeno spero).
Potresti provare la versione 11 Alpha se ti interessa ed hai tempo.
http://fedoraproject.org/en/get-prerelease
grazie mille,anche se credo aspetterò almeno la beta,prima di azzardare qualcosa..praticamente son dalla 8che nn riesco a tenermi una release fuori da virtualbox...
grazie mille,anche se credo aspetterò almeno la beta,prima di azzardare qualcosa..praticamente son dalla 8che nn riesco a tenermi una release fuori da virtualbox...
Ciao.
Strano che tu abbia tutti 'sti problemi con l'audio e una scheda intel....io ho una scheda del genere (modulo snd-hda-intel) e, francamente, a parte le bestemmie con pulseaudio, i suoni li sento e posso tranquillamente regolare i volumi con alsamixer o similia...boh
Avevo dei problemi con la 8 e la 9 di Fedora in quanto ad audio, ma ravanando in /etc su qualche file che ora neanche ricordo, riuscivo a far andare l'audio stesso....
Adesso con la 10, fermi restando i bugs del server pulse, gli unici fastidi li avevo con vlc ma ho risolto, come detto sopra, smanettando nelle preferenze-->output audio.
grazie mille, anche se credo aspetterò almeno la beta, prima di azzardare qualcosa..praticamente sono dalla 8 che non riesco a tenermi una release fuori da Virtualbox...
Beh esistono le versioni live per non installare niente su disco ....
unnilennium
12-02-2009, 12:22
Ciao.
Strano che tu abbia tutti 'sti problemi con l'audio e una scheda intel....io ho una scheda del genere (modulo snd-hda-intel) e, francamente, a parte le bestemmie con pulseaudio, i suoni li sento e posso tranquillamente regolare i volumi con alsamixer o similia...boh
Avevo dei problemi con la 8 e la 9 di Fedora in quanto ad audio, ma ravanando in /etc su qualche file che ora neanche ricordo, riuscivo a far andare l'audio stesso....
Adesso con la 10, fermi restando i bugs del server pulse, gli unici fastidi li avevo con vlc ma ho risolto, come detto sopra, smanettando nelle preferenze-->output audio.
io ho una scheda con chipset nvidia,il chip audio nn é intel,ma rientra in quelli che vanno con il driver intel,solo con la 10nn va nulla,ho cercato in giro soluzioni,ed ho visto che é un problema diffuso ad alcuni tipi di periferica,parlavano di ricompilare alsa,ed ho lasciato stare,x mancanza d tempo.forse ora coi testing avrei risolto,ma ormai ho sistemato il pc con altre distro e nn voglio ricominciare..virtualbox giusto x vedere com'é.e aspetto la prossima :) sempre meglio della 9che proprio nn installava sul mio pc :)
io ho una scheda con chipset nvidia,il chip audio nn é intel,ma rientra in quelli che vanno con il driver intel,solo con la 10nn va nulla,ho cercato in giro soluzioni,ed ho visto che é un problema diffuso ad alcuni tipi di periferica,parlavano di ricompilare alsa,ed ho lasciato stare,x mancanza d tempo.forse ora coi testing avrei risolto,ma ormai ho sistemato il pc con altre distro e nn voglio ricominciare..virtualbox giusto x vedere com'é.e aspetto la prossima :) sempre meglio della 9che proprio nn installava sul mio pc :)
Capisco. Nel mio caso la macchina è un core2 duo E6420 con chipset ICH7 della motherboard e audio intel. Qiundi si tratta di hardware diverso dal tuo....mah...mi auguro per te che tu riesca ad installare la prossima versione....:rolleyes:
Ciao.
unnilennium
12-02-2009, 21:25
Capisco. Nel mio caso la macchina è un core2 duo E6420 con chipset ICH7 della motherboard e audio intel. Qiundi si tratta di hardware diverso dal tuo....mah...mi auguro per te che tu riesca ad installare la prossima versione....:rolleyes:
Ciao.
grazie x l'augurio,ma tanto virtualizzo sempre prima,quindi un giro con la alfa se ho tempo questo fine settimana lo farei pure :)
grazie x l'augurio,ma tanto virtualizzo sempre prima,quindi un giro con la alfa se ho tempo questo fine settimana lo farei pure :)
E magari fare una mini (macro?) recensione qui. ;)
unnilennium
14-02-2009, 08:07
E magari fare una mini (macro?) recensione qui. ;)
tempo permettendo,volentieri :)
dopo l'ultimo aggiornamento ufficiale di pulseaudio/alsa sono comparsi anche a me i salti-gracchi dell'audio, che non avevo mai avuto prima ne con la 9 ne con la 10.
Ho testato poco ma mi PARE che il problema sia risolto, o comunque molto limitato, facendo così:
Il metodo che ho trovato più efficace consiste nel disabilitare il timescheduling in pulse audio, che di fatto è una delle maggiori differenze con la vecchia versione presente in Fedora 9. Per farlo bisogna editare da root il file /etc/pulse/default.pa modificando la riga
load-module module-hal-detect
in
load-module module-hal-detect tsched=0
Poi riavviate pulse audio NON DA ROOT con il seguente comando
pulseaudio -k
Ciao a tutti!
è da tanto tempo che non installo Fedora (se non ricorda male l'ultima fu la 7), quindi avrei qualche domandina da porvi. Vi ringrazio anticipatamente. :)
- appena installata, riesce a leggere e a scrivere su partizioni NTFS? oppure, per motivi ideologici, è necessario ancora installare manualmente il modulo NTFS per il kernel (e quindi anche NTFS-3g)?
- ho un portatile con scheda video ATI e tempo fa lessi su dei forum che non era possibile installare i driver ATI su Fedora. E' ancora così? oppure ora non ci sono problemi?
- sui repository ufficiali è possibile ancora trovare le ultime versioni dei pacchetti? un tempo Fedora era famosa per fornire sempre le ultime versioni, in particolare mi interessa sapere se Mono e Monodevelop sono aggiornati alle ultime versioni (2.2 e 2.0 beta rispettivamente).
Grazie a chi sarà così gentile da dedicarmi qualche minuto. :)
P.S:
per quanto riguarda i filesystem, ho sempre usato JFS, il filesystem che IBM usa (e usava) su A/IX. Ha prestazioni molto simili a XFS e non ha i suoi problemi (e GRUB funziona, non è necessaria una partizione /boot dedicata).
L'unica pecca è che il porting su Linux non ha un deframmentatore, a differenza di XFS, ma comunque la frammentazione è un problema molto marginale anche su questo FS.
Saluti.
1) appena installata, riesce a leggere e a scrivere su partizioni NTFS? oppure, per motivi ideologici, è necessario ancora installare manualmente il modulo NTFS per il kernel (e quindi anche NTFS-3g)?
2) ho un portatile con scheda video ATI e tempo fa lessi su dei forum che non era possibile installare i driver ATI su Fedora. E' ancora così? oppure ora non ci sono problemi?
3) sui repository ufficiali è possibile ancora trovare le ultime versioni dei pacchetti? un tempo Fedora era famosa per fornire sempre le ultime versioni, in particolare mi interessa sapere se Mono e Monodevelop sono aggiornati alle ultime versioni (2.2 e 2.0 beta rispettivamente).
1) sì
2) se è vecchio basta il driver open "radeon", non dovresti avere problemi, verifica un po' con google se la tua scheda il driver e la versioen di X11 vanno d'accordo. Fedora in quanto tale c'entra ben poco.
3) basta spluciare nei repo base e updates
http://fedora.mirror.garr.it/mirrors/fedora/linux/releases/10/Everything/x86_64/os/Packages/
http://fedora.mirror.garr.it/mirrors/fedora/linux/updates/10/x86_64/
c'è la 2.0.1
e la 2.2 è in testing
Brigante
16-02-2009, 14:21
Ciao.
Provare ad aggiungere il comando in /etc/rc.d/rc.local? Non son sicuro che funzi, però potrebbe....aspettiamo un guru della distro che possa confermare o smentire...:rolleyes:
Finalmente ci sono riuscito! Grazie! :)
Finalmente ci sono riuscito! Grazie! :)
Di nulla, son contento che tu abbia risolto.:)
esiste un Topic ufficiale su Centos oppure chiedo direttamente qui?
1) Quali repository mettere su una centos5?
2) gli rpm per fedora10 vanno bene su una centos 5 i386?
esiste un Topic ufficiale su Centos oppure chiedo direttamente qui?
1) Quali repository mettere su una centos5?
2) gli rpm per fedora10 vanno bene su una centos 5 i386?
Qui c'è la guida ufficiale che puoi trovare su centos.org:
http://wiki.centos.org/AdditionalResources/Repositories
e qui una guida ben fatta per un desktop multimedia con CentOS 5.2, che puoi trovare sul sito italiano di CentOS:
http://www.centos-italia.org/index.php?page=51
Non ritengo sia prudente utilizzare rpm di Fedora 10 per CentOS; le guide dicono di aggiungere come repo "esterno" Rpmforge, ritenuto sicuro, ossia non a rischio per la stabilità del sistema.
Non so francamente se puoi utilizzare RpmFusion...in teoria sì, dato che offre pacchetti per RHEL; io quando ho installato CentOS e configurato le repositories, ho seguito la guida che ti ho linkato, ottenendo una distro con il supporto al multimedia solida come una roccia.
Certo, non puoi aspettarti una distro bleeding-edge come Fedora 10, con tutte le ultime novità, però, in quanto a stabilità non ci son cazzi, del resto è una RHEL in tutto e per tutto.
Se vuoi le ultime features installa Fedora 10, io mi ci trovo bene, però non è così affidabile come CentOS.:)
Un po' fiacca questa discussione. :p
Un po' fiacca questa discussione. :p
Si vede che la distro và talmente bene che i problemi son ben pochi e, quindi, pochi i post....eh eh:D
P.S. Effettivamente la mia Fedora 10 x86-64 rulla da fare schifo...devo inventarmi qualche problema per poi tentare di risolverlo...:p :mbe:
Si vede che la distro và talmente bene che i problemi son ben pochi e, quindi, pochi i post....eh eh:D
P.S. Effettivamente la mia Fedora 10 x86-64 rulla da fare schifo...devo inventarmi qualche problema per poi tentare di risolverlo...:p :mbe:
è sempre così, è il destino di questo thread: tanti messaggi il primo mese, pochi il secondo mese, nessuno per gli altri 4.
Poi esce la versione nuova.
Fedora è fatta così, funziona.
è sempre così, è il destino di questo thread: tanti messaggi il primo mese, pochi il secondo mese, nessuno per gli altri 4.
Poi esce la versione nuova.
Fedora è fatta così, funziona.
Quoto in pieno.:) Solo una domanda: con pulseaudio hanno fatto passi in avanti? Perchè mi sembra che ci fossero un pò di problemi fino a qualche tempo fa.....:confused:
Per quanto mi riguarda, io utilizzo KDE4 e problemi audio non ne ho riscontrati...però non ho ben capito se il server funzia o meno...
Quoto in pieno.:) Solo una domanda: con pulseaudio hanno fatto passi in avanti? Perchè mi sembra che ci fossero un pò di problemi fino a qualche tempo fa.....:confused:
Per quanto mi riguarda, io utilizzo KDE4 e problemi audio non ne ho riscontrati...però non ho ben capito se il server funzia o meno...io li avevo, disattivando l'opzione come ho scritto pagina prima è andato tutto a posto...
ho avuto qualche problema a mettere su compiz-manager, mi dava problemi e rallentamenti, risolto segandolo e attivando gli effetti che mi interessavano con gconf
Quoto in pieno.:) Solo una domanda: con pulseaudio hanno fatto passi in avanti? Perchè mi sembra che ci fossero un pò di problemi fino a qualche tempo fa.....:confused:
Per quanto mi riguarda, io utilizzo KDE4 e problemi audio non ne ho riscontrati...però non ho ben capito se il server funzia o meno...
io ho la 9 sul precision e la 10 sul latitude, entrambe x86_64
gravi problemi non ne ho avuti, i primi tempi della 10 raramente qualche vaccata, poi basta
io ho la 9 sul precision e la 10 sul latitude, entrambe x86_64
gravi problemi non ne ho avuti, i primi tempi della 10 raramente qualche vaccata, poi basta
Ok, grazie.:) Anche ad Hador.
Allora li porto io un po' di problemi... :ciapet:
cairo-dock mi crasha... non riesco ad attivarla che mi si freeza il descktop e devo passare allo spegnimento brutale. Ammetto che non mi sono messo a cercare ancora la soluzione
La webcam non va proprio... con nessun programma: è la 041e:4053 Creative Technology. Richiede i subdriver zc3xx e viene data come pienamente compatibile. Ancora non mi ci sono messo seriamente a risolvere, ma al momento è un problemino.
Devo però dire che l'audio funziona alla perfezione! Dopo un po' di arrabbiature prese con il microfono, sono riuscito a farlo funzionare anche con skype. Il suono esce un po' metallico, ma funziona e parlo abbondantemente con i miei amici all over the world!!!!
Devo ammettere che la F10 (la mia è upgradata dalla 9) va obiettivamente molto ma molto bene. Ero passato alla SUSE 11.1 per curiosità, ma c'è stata sul mio laptop meno di 48 h. In 15 min ho rimesso su la F9!!!
Saluti!
Quoto in pieno.:) Solo una domanda: con pulseaudio hanno fatto passi in avanti? Perché mi sembra che ci fossero un po' di problemi fino a qualche tempo fa.....:confused:
Per quanto mi riguarda, io utilizzo KDE4 e problemi audio non ne ho riscontrati...però non ho ben capito se il server funziona o meno...
Usando i repository testing mi ricordo che qualche settimana fa erano usciti degli aggiornamenti, un po' è migliorato ma ci sono sempre problemi. :(
Quello che non hanno risolto è il problema con Audacious, volevo mettere LXMusic usato da LXDE (che usa le librerie GTK+ come Gnome) ma non lo si trova nei repository di Fedora o in rpm. :muro:
gianlucab70
09-03-2009, 21:42
Chiedo a tutti i fedoristi ed in particolare ad Artemisyu.
Ci sarete anche voi a questo raduno?
http://www.fsugitalia.org/dfd/doku.php?id=dfd09:materiale
:) :)
killercode
11-03-2009, 14:05
esistono altri temi al posto di solar per plymouth? sinceramente il sole mi ha un pò stufato...
terranse85
15-03-2009, 16:10
Ciao a tutti. Uso Ubuntu, ma stavo pensando si provare Fedora, però vorrei farvi qualche domanda:
1-Mi hanno detto che questa distro è un po' più sperimentale di Ubuntu: è vero? che significa di preciso?
2-Programmi tipo Rhytmbox o emesene sono disponibili anche per Fedora?
3-Esiste una versione personalizzata con installate già le cose più importanti tipo i codec?
4-Fedora con l'ultima versione di KDE da problemi? Oppure è meglio con Gnome?
5-Esiste per caso su Fedora un programma che gestisca l'ipod Touch?
6-Avete consigli di qualche genere da darmi?
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2009, 16:27
Ciao a tutti. Uso Ubuntu, ma stavo pensando si provare Fedora, però vorrei farvi qualche domanda:
1-Mi hanno detto che questa distro è un po' più sperimentale di Ubuntu: è vero? che significa di preciso?
e' un po' piu' come debian per intenderci...e' configurata un po' meno di ubuntu ma secondo me e' compilata molto meglio delle debian based...molto robusta e mi sembra una rocccia di stabilita' e secondo me e' proprio perche' e' compilata diversamente dalle debian bad
e' sperimentale nel senso che questa e' la versione su cui sperimentano nuove funzionalita' da implementare nella versione commerciale di redhat
2-Programmi tipo Rhytmbox o emesene sono disponibili anche per Fedora?
si' ovviamente....rhythmbox e' un programma di gnome per cui e' disponibile anche su fedora e tutte le distro che adottando lquel DE
3-Esiste una versione personalizzata con installate già le cose più importanti tipo i codec?
i codec ed altre cose te li installi tu facendo la messa a punto di fedora dopo averla installata,come daltronde si fa con ubuntu e tutte le altre distribuzioni
non credo che troverai mai una distro pronta all uso...lea installi e poi fai una messa a punto secondo le tue esigenze
4-Fedora con l'ultima versione di KDE da problemi? Oppure è meglio con Gnome?
fedora va meglio con gnome,gnome e' il DE di default e la red hat inc. finanzia il progetto gnome,per cui dovrebbbe andar meglio con gnome...se vui puoi mettere kde,va in base alle tue esigenze
5-Esiste per caso su Fedora un programma che gestisca l'ipod Touch?
io ho l ipod video e lo gestisco con amarok pur avendo gnome,e dovrebbe andar su tutte le distribuzioni
in fedora hai un programma simile a synaptic per installare i software,cerchi ipod e installi cio' che ti interessa
6-Avete consigli di qualche genere da darmi?
io se vuoi un consiglio,se non sei molto esperto e se hai bisogno di una distro "da tutti i giorni" ,per intenderci uso desktop e logicamente un po' di tutto,ti consiglio di tenere ubuntu che ha tutto cio' che ti serve e anche di piu'...ed e' piu' facile da usare,piu' veloce da configurare ecc ecc
fedora e' un ottima distro ma non trovi tutti i pacchetti che trovi nei repos di ubuntu,e se ti serve qualcosa magari te lo devi compilare....e da far una messa a punnto e' un po' piu' dura....quindi per un utilizzo desktop ti consiglierei di tenere ubuntu....quando ti serve qualcosa in 10 min netti cel hai e funzionante..in fedora c'e' da bestemmiare un po' di piu'
ubuntu da distro da tutti i giorni va benissimo....fedora va meglio per certi ambiti....come per esempio se tu fossi un programmatore sarebbe piu' indicata
terranse85
15-03-2009, 16:37
^;26701397']e' un po' piu' come debian per intenderci...e' configurata un po' meno di ubuntu ma secondo me e' compilata molto meglio delle debian based...molto robusta e mi sembra una rocccia di stabilita' e secondo me e' proprio perche' e' compilata diversamente dalle debian bad
e' sperimentale nel senso che questa e' la versione su cui sperimentano nuove funzionalita' da implementare nella versione commerciale di redhat
si' ovviamente....rhythmbox e' un programma di gnome per cui e' disponibile anche su fedora e tutte le distro che adottando lquel DE
i codec ed altre cose te li installi tu facendo la messa a punto di fedora dopo averla installata,come daltronde si fa con ubuntu e tutte le altre distribuzioni
non credo che troverai mai una distro pronta all uso...lea installi e poi fai una messa a punto secondo le tue esigenze
fedora va meglio con gnome,gnome e' il DE di default e la red hat inc. finanzia il progetto gnome,per cui dovrebbbe andar meglio con gnome...se vui puoi mettere kde,va in base alle tue esigenze
io ho l ipod video e lo gestisco con amarok pur avendo gnome,e dovrebbe andar su tutte le distribuzioni
in fedora hai un programma simile a synaptic per installare i software,cerchi ipod e installi cio' che ti interessa
io se vuoi un consiglio,se non sei molto esperto e se hai bisogno di una distro "da tutti i giorni" ,per intenderci uso desktop e logicamente un po' di tutto,ti consiglio di tenere ubuntu che ha tutto cio' che ti serve e anche di piu'...ed e' piu' facile da usare,piu' veloce da configurare ecc ecc
fedora e' un ottima distro ma non trovi tutti i pacchetti che trovi nei repos di ubuntu,e se ti serve qualcosa magari te lo devi compilare....e da far una messa a punnto e' un po' piu' dura....quindi per un utilizzo desktop ti consiglierei di tenere ubuntu....quando ti serve qualcosa in 10 min netti cel hai e funzionante..in fedora c'e' da bestemmiare un po' di piu'
ubuntu da distro da tutti i giorni va benissimo....fedora va meglio per certi ambiti....come per esempio se tu fossi un programmatore sarebbe piu' indicata
Grazie mille per i consigli. In effetti mi serve esattamente una distro da tutti i giorni, "da battaglia" se mi passi il termine. Con Ubuntu mi trovo benissimo proprio perchè trovo già tutto e non devo compilare praticamente niente. Leggevo proprio poco fa però che Fedora dovrebbe essere più usata di Ubuntu, stando ai numeri, e volevo capire se fosse più facile da utilizzare o se offrisse qualche tipo di vantaggio rispetto ad Ubuntu, che a me personalmente in ogni caso pare già ottima per le mie esigenze (che non vanno al di là dell'oridnaria amministazione: riproduzione di video e musica, navigazione internet, suite da ufficio e qualche gioco oltre il banale tipo il forza 4 o la dama cinese). Tenendo conto di ciò quindi credi mi convenga restare con Ubuntu? Oppure mi consigli di provare qualche altra distro?
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2009, 16:50
Grazie mille per i consigli. In effetti mi serve esattamente una distro da tutti i giorni, "da battaglia" se mi passi il termine. Con Ubuntu mi trovo benissimo proprio perchè trovo già tutto e non devo compilare praticamente niente. Leggevo proprio poco fa però che Fedora dovrebbe essere più usata di Ubuntu, stando ai numeri, e volevo capire se fosse più facile da utilizzare o se offrisse qualche tipo di vantaggio rispetto ad Ubuntu, che a me personalmente in ogni caso pare già ottima per le mie esigenze (che non vanno al di là dell'oridnaria amministazione: riproduzione di video e musica, navigazione internet, suite da ufficio e qualche gioco oltre il banale tipo il forza 4 o la dama cinese). Tenendo conto di ciò quindi credi mi convenga restare con Ubuntu? Oppure mi consigli di provare qualche altra distro?
ovviamente provare altre distro non fa mai male se hai tempo....capisci anche magari come sono organizzate le altre e vedi un po' con quale tit rovoi meglio...fedora e' organizzata diversamente dalle debian based e subito magari ti trovi un po' disorientato...pero' dipende da cio' che devi fare...se come mi dici tu,ti serve una distro da tutti i giorni per usarla come desktop ubuntu e' cio' che di meglio ci sia in circolazione adesso come adesso
Io ho un problemino con Fedora 10 che ho installato ad un mio amico su portatile: non riesco a far comparire l'icoa dello stato della batteria nel systray tramite il classico menù "aggiungi al pannello"
Proprio non capisco...non c'è l'icona e siccome è un portatile sarebbe utile averla, devo installare qualche pacchetto di gnome?
Grazie mille per i consigli. In effetti mi serve esattamente una distro da tutti i giorni, "da battaglia" se mi passi il termine. Con Ubuntu mi trovo benissimo proprio perchè trovo già tutto e non devo compilare praticamente niente. Leggevo proprio poco fa però che Fedora dovrebbe essere più usata di Ubuntu, stando ai numeri, e volevo capire se fosse più facile da utilizzare o se offrisse qualche tipo di vantaggio rispetto ad Ubuntu, che a me personalmente in ogni caso pare già ottima per le mie esigenze (che non vanno al di là dell'oridnaria amministazione: riproduzione di video e musica, navigazione internet, suite da ufficio e qualche gioco oltre il banale tipo il forza 4 o la dama cinese). Tenendo conto di ciò quindi credi mi convenga restare con Ubuntu? Oppure mi consigli di provare qualche altra distro?mha io da utente completamente niubbo che ero (ora qualcosina in più la ho imparata, anche se faccio gran uso di google :p ) sono passato da ubuntu a fedora per problemi tecnici (dopo l'aggiornamento ubuntu mi ha dato milioni di problemi e formattare per formattare ho provato fedora) e non ho notato una maggior difficoltà di fedora, anzi l'installazione è più facilmente personalizzabile e addirittura ho dovuto configurare meno robe.
YumEx non è veloce come synaptic ma anche chissenefrega... io suggerisco di provarla :p
Fedora mi è sempre piaciuta, ma se da dicembre ad oggi non sono riusciti a sistemare una cosa che prima funzionava, cioè il driver i810, allora cambio :(
Se abilito gli effetti desktop muovo il mouse e dopo qualche secondo arriva la finestra.
E' un problema diffuso, mi sembra strano che qua nessuno se ne lamenti.
L'ho reinstallata oggi, ma dopo un bell'update completo nulla è cambiato. :muro:
Con Suse 11 funziona tutto, quindi il mistero è ancora più pesante (Suse però a dicembre si impiantava sull'ALT-TAB con l'anteprima delle applicazioni, proprio un crash; e da qualche parte mi pare di avere letto che non hanno risolto neanche loro).
CentOS è poco versatile sulle cavolatine al volo di cui uno potrebbe avere bisogno, mi buttero su Mandriva... sperem :doh:
Fedora mi è sempre piaciuta, ma se da dicembre ad oggi non sono riusciti a sistemare una cosa che prima funzionava, cioè il driver i810, allora cambio :(
Se abilito gli effetti desktop muovo il mouse e dopo qualche secondo arriva la finestra.
E' un problema diffuso, mi sembra strano che qua nessuno se ne lamenti.
L'ho reinstallata oggi, ma dopo un bell'update completo nulla è cambiato. :muro:
Con Suse 11 funziona tutto, quindi il mistero è ancora più pesante (Suse però a dicembre si impiantava sull'ALT-TAB con l'anteprima delle applicazioni, proprio un crash; e da qualche parte mi pare di avere letto che non hanno risolto neanche loro).
CentOS è poco versatile sulle cavolatine al volo di cui uno potrebbe avere bisogno, mi buttero su Mandriva... sperem :doh:
prova ad usare il driver "intel" ormai è più che maturo
prova ad usare il driver "intel" ormai è più che maturo
Ti ringrazio del suggerimento, ma oramai ho piallato e messo Mandriva, che funziona benissimo.
PS: perchè Fedora non si è impostata il driver intel da sola ?
PS2: ho trovato questa indicazione http://www.rexursive.com/articles/linuxondell6400.html
Butto via ancora un paio d'ore e ci riprovo, se non funziona torno a Mandriva (per un po' ;))...
Ti ringrazio del suggerimento, ma oramai ho piallato e messo Mandriva, che funziona benissimo.
PS: perchè Fedora non si è impostata il driver intel da sola ?
PS2: ho trovato questa indicazione http://www.rexursive.com/articles/linuxondell6400.html
Butto via ancora un paio d'ore e ci riprovo, se non funziona torno a Mandriva (per un po' ;))...
Mandriva, sembra meravigliosa, però dopo un po' di aggiornamenti, cominci a rimpiangere Fedora. ;)
Dr.FrankenHouse
27-03-2009, 11:36
ragazzi scusate la domanda un pò futile,ma a voi le finestre di aMsn in secondo piano si illuminano quando vi contattano?a me è da quando ho F9 che non vano più :cry: :muro: :cry: :muro:
Mandriva, sembra meravigliosa, però dopo un po' di aggiornamenti, cominci a rimpiangere Fedora. ;)
Per ora Fedora sta girando bene; il driver intel già lo aveva, ho dovuto però far rigenerare xorg.conf e andare a scrivere nella sezione della scheda video
Option "tiling" "false"
(cito a memoria, poi controllo)
Quello che invece mi dà problemi è wine, ma la 1.1.5 mi dava problemi anche con Centos 5.2
In pratica se lancio un'applicazione windows si fagocita CPU e non riesce a togliersi dai piedi quando la chiudo, devo andare a killarla :(
Mi è capitato con IE6, IE7 (che mi servono per testare i siti) e winamp (tanto per provarlo).
Per i primi due risolverò con vmware, ma mi sarebbe piaciuto lavorare di wine :(
Se fossi sicuro che crossover non ha di questi problemi, un pensierino potrei farcelo... Magari proverò le versione demo...
Quello che mi fa andare in bestia di Fedora (chi la gestisce) sono PulseAudio e Audacious.
Mi sa tanto che dovrò aspettare Fedora 11 perché vengano risolti i problemi. :(
Ciao a tutti mi potreste dire perchè avete scelto Fedora e non Ubuntu o altre distro?
unnilennium
28-03-2009, 13:01
Ciao a tutti mi potreste dire perchè avete scelto Fedora e non Ubuntu o altre distro?
credo che sia una questione di gusti personali,oltre che ricerca di distro ideali x l'uso che se ne fa,magari xché é sempre sulla cresta dell'onda,con le ultime novità software del momento,a volte anche troppo.cmq fai prima a provarla x scoprire se ti piace,e se ti ci trovi bene quando la usi.
Per ora Fedora sta girando bene; il driver intel già lo aveva, ho dovuto però far rigenerare xorg.conf e andare a scrivere nella sezione della scheda video
Option "tiling" "false"
(cito a memoria, poi controllo)
Quello che invece mi dà problemi è wine, ma la 1.1.5 mi dava problemi anche con Centos 5.2
In pratica se lancio un'applicazione windows si fagocita CPU e non riesce a togliersi dai piedi quando la chiudo, devo andare a killarla :(
Mi è capitato con IE6, IE7 (che mi servono per testare i siti) e winamp (tanto per provarlo).
Per i primi due risolverò con vmware, ma mi sarebbe piaciuto lavorare di wine :(
Se fossi sicuro che crossover non ha di questi problemi, un pensierino potrei farcelo... Magari proverò le versione demo...
io con wine ci uso solo homesite e funziona benissimo
Hai risposto come immaginavo :) , più che altro ho sempre usato distro debian-based e volevo provarne un'altra giusto per curiosità personale. Ho pensato a Fedora semplicemente perchè nei nostri laboratori informatici all'università è installata quella. Secondo voi cos'ha di meglio(o peggio) Fedora(10) rispetto a Ubuntu,Kubuntu e simili?
unnilennium
28-03-2009, 18:11
Hai risposto come immaginavo :) , più che altro ho sempre usato distro debian-based e volevo provarne un'altra giusto per curiosità personale. Ho pensato a Fedora semplicemente perchè nei nostri laboratori informatici all'università è installata quella. Secondo voi cos'ha di meglio(o peggio) Fedora(10) rispetto a Ubuntu,Kubuntu e simili?
bè dovrebbe avere qualche soluzione differente,magari qualche pacchetto un pò più aggiornato,ma niente di così tragico.cambia anche il look,ma x quello,cmq poi si può sempre personalizzare. Leggi prima qualche guida x farti un'idea,e sei a posto. Le cose peggiori di fedora sono la continua ricerca del più nuovo vuol dire a volte problemi di gioventù e di stabilità,ma se provi la 10,che ormai é rodata,nn dovresti avere problemi
bè dovrebbe avere qualche soluzione differente,magari qualche pacchetto un pò più aggiornato,ma niente di così tragico.cambia anche il look,ma x quello,cmq poi si può sempre personalizzare. Leggi prima qualche guida x farti un'idea,e sei a posto. Le cose peggiori di fedora sono la continua ricerca del più nuovo vuol dire a volte problemi di gioventù e di stabilità,ma se provi la 10,che ormai é rodata,nn dovresti avere problemi
Ciao.
@gir88: vai di 10, al momento è un gioiello. Io ce l'ho dall'uscita della release, installata con il livecd di KDE4. Costantemente aggiornata, mai un problema.:)
Certo, può dipendere anche dalla configurazione hardware (io ho un core2 intel, chipset ICH7 della motherboard e grafica nvidia 7300 GT), però, come già giustamente fatto notare dai guru della distro (vedi matcy o Artemisyu), dopo un pò di tempo dall'uscita, la distro si "solidifica" non poco e, anche se hai a disposizione novità interessanti (che poi andranno a finire sulla Enterprise di RedHat), la "rocciosità" di Fedora resta.
Io la consiglierei anche al posto di ubuntu stessa, nonostante la distro di Canonical offra un numero forse maggiore di pacchetti ed essendo più utilizzata, permetta farse una soluzione più rapida di eventuali problemi.;)
EDIT: senza dimenticare che yum è il gestore di pacchetti più avanzato sul pianeta terra.....;)
unnilennium
28-03-2009, 18:36
Ciao.
@gir88: vai di 10, al momento è un gioiello. Io ce l'ho dall'uscita della release, installata con il livecd di KDE4. Costantemente aggiornata, mai un problema.:)
Certo, può dipendere anche dalla configurazione hardware (io ho un core2 intel, chipset ICH7 della motherboard e grafica nvidia 7300 GT), però, come già giustamente fatto notare dai guru della distro (vedi matcy o Artemisyu), dopo un pò di tempo dall'uscita, la distro si "solidifica" non poco e, anche se hai a disposizione novità interessanti (che poi andranno a finire sulla Enterprise di RedHat), la "rocciosità" di Fedora resta.
Io la consiglierei anche al posto di ubuntu stessa, nonostante la distro di Canonical offra un numero forse maggiore di pacchetti ed essendo più utilizzata, permetta farse una soluzione più rapida di eventuali problemi.;)
EDIT: senza dimenticare che yum è il gestore di pacchetti più avanzato sul pianeta terra.....;)
:)
EDIT: senza dimenticare che yum è il gestore di pacchetti più avanzato sul pianeta terra.....;)
Mi sembri un po' di parte. :D ;)
Ciao a tutti mi potreste dire perchè avete scelto Fedora e non Ubuntu o altre distro?
Perchè ho sempre usato RedHad fino alla 8, poi Trustix (basata su RedHat), e quindi Fedora.
Si tratta di avere confidenza con il sistema, che permette di passare a CentOS sui server senza dover studiare nuove filosofie.
Mi sembri un po' di parte. :D ;)
Eh, eh....ho preso lezioni da Artemisyu su yum e la gestione dei pacchetti su Fedora....:D
E' comunque fuori di dubbio il fatto che, nonostante la minor velocità (per quanto anche questa sia aumentata notevolmente di release in release), dovuta peraltro al fatto che yum esegue operazioni assai più complesse, yum stia passi avanti rispetto ad apt, sia più professionale e preciso nella gestione delle dipendenze e meno soggetto ad inceppamenti o incoerenze.
E questo non me lo invento io, tanto più che ho esperienze (sempre da hobbista, comunque) con entrambi i sistemi e li uso tuttora insieme: imho non c'è paragone in quanto ad affidabilità.:)
EDIT: senza dimenticare che yum è il gestore di pacchetti più avanzato sul pianeta terra.....;)
verrai crocifisso per aver detto la verità, sappilo
Si tratta di avere confidenza con il sistema, che permette di passare a CentOS sui server senza dover studiare nuove filosofie.
Esatto!
Dato per scontato che sui server si metta RedHat/CentOS, Fedora diventa comoda lato Desktop perché usa gli stessi strumenti, più quelli nuovi in anteprima. Inoltre funziona molto bene, dalla 6 ad oggi non ho trovato di meglio per i miei Dell e ho rubato parecchi utenti a utontu, tutti contenti.
Tornerei a debian solo se la cpu fosse mips :eek:
Ok grazie per le risposte, secondo voi un pc(molto vecchio lo so) con queste componenti può girare bene con kde 4 o è meglio mettere gnome?
Pentium 4 1500mhz
512 di ram pc133
scheda video geforce 4 ti4200
hard disk 40+250 ide 7200rpm
unnilennium
29-03-2009, 14:52
Ok grazie per le risposte, secondo voi un pc(molto vecchio lo so) con queste componenti può girare bene con kde 4 o è meglio mettere gnome?
Pentium 4 1500mhz
512 di ram pc133
scheda video geforce 4 ti4200
hard disk 40+250 ide 7200rpm
la ram é poca,ma ce la dovrebbe fare...xò x il resto dovrebbe andar bene
Tornerei a debian solo se la cpu fosse mips :eek:
Io dopo i ciocchi che ho visto fare a Debian con Tomcat e la sua filosofia, non andrei mai su una Debian pura :(
Debian vuole tutto passato sotto di lei, con la conseguenza che il connettore Tomcat-Apache (o il driver MySql, ora non ricordo, sono passati 3 anni...) era bacato e dopo un po' piantava il server.
Installato quello ufficiale, tutto ok.
Ok grazie per le risposte, secondo voi un pc(molto vecchio lo so) con queste componenti può girare bene con kde 4 o è meglio mettere gnome?
Pentium 4 1500mhz
512 di ram pc133
scheda video geforce 4 ti4200
hard disk 40+250 ide 7200rpm
Puoi usare anche LXDE che è molto più leggero sia di KDE, Gnome e Xfce.
Gnome, Xfce e LXDE condividono gran parte delle librerie.
Io dopo i ciocchi che ho visto fare a Debian con Tomcat e la sua filosofia, non andrei mai su una Debian pura :(
Debian vuole tutto passato sotto di lei, con la conseguenza che il connettore Tomcat-Apache (o il driver MySql, ora non ricordo, sono passati 3 anni...) era bacato e dopo un po' piantava il server.
Installato quello ufficiale, tutto ok.
ma vuoi mettere avere un bel generatore di numeri casuali che fa:
9
9
9
9
9
ma vuoi mettere avere un bel generatore di numeri casuali che fa:
9
9
9
9
9
Ti riferisci a questo http://dilbert.com/strips/comic/2001-10-25/ immagino.... ;)
Ti riferisci a questo http://dilbert.com/strips/comic/2001-10-25/ immagino.... ;)
http://www.debian.org/security/2008/dsa-1571
se ricordo bene è una delle solite patch non "ritrasmesse"
http://www.debian.org/security/2008/dsa-1571
se ricordo bene è una delle solite patch non "ritrasmesse"
Mi pareva che la vignetta e il bug debian avessero un legame ;)
jeremy.83
31-03-2009, 08:56
Ciao :)
Nei repositories di Fedora ci sono kernel rt?
Grazie
Ho provato la versione 11 Beta da cd.
Prima di tutto ho avuto diversi problemi col Kernel con segnalazioni ogni 5 minuti che mandava segnalazioni agli sviluppatori per crash! :eek:
Installando ed aggiornando il Kernel per fortuna non sono più comparsi i problemi descritti sopra, in compenso ho notato che il Kernel è in versione i586 invece che i686, uhm, mi viene in mente una versione di Fedora di qualche anno fa che installava erroneamente i586 (ritorno al passato?).
Lo schermo prende al massimo a 75 Hz, quando con tutte le vecchie versioni potevo mettere a 85 Hz.
Quando stavo aggiornando sono capitate delle corruzioni sullo schermo, gli effetti 3D non funzionano neanche dopo l'aggiornamento, appena si attivano il sistema riparte dal login.
Audacious funziona tale quale a Fedora 10, cioè ha i soliti problemi.
Nautilus non fa più vedere il numero di file vicino alle directory, prima di entrarci, era utilissimo.
Per usare Ext4 tocca fare una partizione di /Boot in Ext3 come con XFS. :muro:
Mi si dirà che è una Beta (a me ha dato l'impressione di una Pre-Alpha), per me ha troppi difetti tipo, il Kernel è in una versione preliminare quando nel repository c'è una versione funzionante, sembra quasi che il cd sia stato pacchettizzato più di un mese fa.
Tra un mese esce la Preview e tra due la "finale".
Di questo passo la versione definitiva sarà in realtà una Beta.
unnilennium
02-04-2009, 18:50
Ho provato la versione 11 Beta da cd.
Prima di tutto ho avuto diversi problemi col Kernel con segnalazioni ogni 5 minuti che mandava segnalazioni agli sviluppatori per crash! :eek:
Installando ed aggiornando il Kernel per fortuna non sono più comparsi i problemi descritti sopra, in compenso ho notato che il Kernel è in versione i586 invece che i686, uhm, mi viene in mente una versione di Fedora di qualche anno fa che installava erroneamente i586 (ritorno al passato?).
Lo schermo prende al massimo a 75 Hz, quando con tutte le vecchie versioni potevo mettere a 85 Hz.
Quando stavo aggiornando sono capitate delle corruzioni sullo schermo, gli effetti 3D non funzionano neanche dopo l'aggiornamento, appena si attivano il sistema riparte dal login.
Audacious funziona tale quale a Fedora 10, cioè ha i soliti problemi.
Nautilus non fa più vedere il numero di file vicino alle directory, prima di entrarci, era utilissimo.
Per usare Ext4 tocca fare una partizione di /Boot in Ext3 come con XFS. :muro:
Mi si dirà che è una Beta (a me ha dato l'impressione di una Pre-Alpha), per me ha troppi difetti tipo, il Kernel è in una versione preliminare quando nel repository c'è una versione funzionante, sembra quasi che il cd sia stato pacchettizzato più di un mese fa.
Tra un mese esce la Preview e tra due la "finale".
Di questo passo la versione definitiva sarà in realtà una Beta.
niente di nuovo quindi :)
Brigante
02-04-2009, 19:04
Ho provato la versione 11 Beta da cd.
Prima di tutto ho avuto diversi problemi col Kernel con segnalazioni ogni 5 minuti che mandava segnalazioni agli sviluppatori per crash! :eek:
Installando ed aggiornando il Kernel per fortuna non sono più comparsi i problemi descritti sopra, in compenso ho notato che il Kernel è in versione i586 invece che i686, uhm, mi viene in mente una versione di Fedora di qualche anno fa che installava erroneamente i586 (ritorno al passato?).
Lo schermo prende al massimo a 75 Hz, quando con tutte le vecchie versioni potevo mettere a 85 Hz.
Quando stavo aggiornando sono capitate delle corruzioni sullo schermo, gli effetti 3D non funzionano neanche dopo l'aggiornamento, appena si attivano il sistema riparte dal login.
Audacious funziona tale quale a Fedora 10, cioè ha i soliti problemi.
Nautilus non fa più vedere il numero di file vicino alle directory, prima di entrarci, era utilissimo.
Per usare Ext4 tocca fare una partizione di /Boot in Ext3 come con XFS. :muro:
Mi si dirà che è una Beta (a me ha dato l'impressione di una Pre-Alpha), per me ha troppi difetti tipo, il Kernel è in una versione preliminare quando nel repository c'è una versione funzionante, sembra quasi che il cd sia stato pacchettizzato più di un mese fa.
Tra un mese esce la Preview e tra due la "finale".
Di questo passo la versione definitiva sarà in realtà una Beta.
Cacchio, non mi aspettavo dei risultati così; speriamo siano dovuti al fatto che è una Beta, anche se alla versione Beta non possono esserci tutti 'sti casini. Io la sto aspettando con inpazienza la 11 per installarla sul PC fisso e togliere finalmente quel cavolo di Vista; mi alletta molto l'EXT4. Se riesco in questi giorni la provo anch'io.
Ho provato la versione 11 Beta da cd.
Prima di tutto ho avuto diversi problemi col Kernel con segnalazioni ogni 5 minuti che mandava segnalazioni agli sviluppatori per crash! :eek:
Installando ed aggiornando il Kernel per fortuna non sono più comparsi i problemi descritti sopra, in compenso ho notato che il Kernel è in versione i586 invece che i686, uhm, mi viene in mente una versione di Fedora di qualche anno fa che installava erroneamente i586 (ritorno al passato?).
Lo schermo prende al massimo a 75 Hz, quando con tutte le vecchie versioni potevo mettere a 85 Hz.
Quando stavo aggiornando sono capitate delle corruzioni sullo schermo, gli effetti 3D non funzionano neanche dopo l'aggiornamento, appena si attivano il sistema riparte dal login.
Audacious funziona tale quale a Fedora 10, cioè ha i soliti problemi.
Nautilus non fa più vedere il numero di file vicino alle directory, prima di entrarci, era utilissimo.
Per usare Ext4 tocca fare una partizione di /Boot in Ext3 come con XFS. :muro:
Mi si dirà che è una Beta (a me ha dato l'impressione di una Pre-Alpha), per me ha troppi difetti tipo, il Kernel è in una versione preliminare quando nel repository c'è una versione funzionante, sembra quasi che il cd sia stato pacchettizzato più di un mese fa.
Tra un mese esce la Preview e tra due la "finale".
Di questo passo la versione definitiva sarà in realtà una Beta.
Ciao.
Ho scaricato pure io il livecd della beta x86-64-Gnome (preferisco KDE, ma visto che Fedora sarebbe -uso il condizionale perchè la mia installazione della 10 con KDE4 è un gioiellino- gnome-centrica, ho pensato che tutto avrebbe funziato meglio...), però non l'ho ancora provato.:O :(
Certo che quel che riporti mi scoraggia non poco da tentare l'installazione su hd (pensa che volevo provare persino btrfs...LOL); caxxo, se pure con l'ext4 ci vuole la /boot dedicata, mi sembra che si torni indietro piuttosto che progredire....ostia.
C'è killercode che, nel thread sulla distro che meglio integra KDE4, parla di un'esperienza positiva con 'sta beta, però....boh...:eek: :mbe: :confused: :rolleyes:
Beh uso Fedora anche perché è Gnomecentrica. ;)
Penso che il problema di usare una partizione di /Boot in Ext3 sia dovuto a Grub (da notare che è presente un aggiornamento nel repository, forse con quella versione non bisogna fare la partizione di partenza, peccato che sul cd ci sia la versione vecchia).
Da notare che dopo aver installato la Beta c'erano già più di 330 MB di aggiornamenti!
Sicuramente se mettevano nel cd l'ultimo Kernel e Grub sarebbe stato meglio.
Non mi spiego i problemi con la grafica (con scheda Ati e soprattutto anche dopo aver effettuato l'aggiornamento), con Fedora non mi erano mai successi (anche usando Beta precedenti).
unnilennium
03-04-2009, 19:34
Beh uso Fedora anche perché è Gnomecentrica. ;)
Penso che il problema di usare una partizione di /Boot in Ext3 sia dovuto a Grub (da notare che è presente un aggiornamento nel repository, forse con quella versione non bisogna fare la partizione di partenza, peccato che sul cd ci sia la versione vecchia).
Da notare che dopo aver installato la Beta c'erano già più di 330 MB di aggiornamenti!
Sicuramente se mettevano nel cd l'ultimo Kernel e Grub sarebbe stato meglio.
Non mi spiego i problemi con la grafica (con scheda Ati e soprattutto anche dopo aver effettuato l'aggiornamento), con Fedora non mi erano mai successi (anche usando Beta precedenti).
praticamente ogni versione nuova di fedora ha un xserver all'ultimo grido,e quindi i driver video son sempre ballerini,ati o nvidia che siano,open o closed nn c'é molta differenza..x il kernel,a me l'ha fatto anche con la 10stabile,appena messa,avevo pure catturato la schermata x riderci su con voi del forum..ripeto,nulla di nuovo,vediamo se riescono a convincermi stavolta ad abbandonare ubuntu x metterlo su virtualbox e fedora d nuovo sul pc reale :)
A nessuno con Fedora 10 è capitato questo?
Avevo firefox aperto su una pagina di altervista con gli script bloccati, ho cliccato sull'icona di noscript per abilitare la pagina e come ho selezionato di consentire gli script da altervista, il browser è venuto in bianco e nero e il desktop se bloccato; il mouse si muoveva, ma non riusciva a cliccare su niente.
Bloccato !
Da un altro PC sono entrato con ssh, killato firefox e rianimato tutto.
Ripetuta l'operazione non ha dato problemi...:doh:
Avevo firefox aperto su una pagina di altervista con gli script bloccati, ho cliccato sull'icona di noscript per abilitare la pagina e come ho selezionato di consentire gli script da altervista, il browser è venuto in bianco e nero e il desktop se bloccato; il mouse si muoveva, ma non riusciva a cliccare su niente.
Bloccato !
il grigino lo fa compiz quando un'applicazione non risponde
mai freezato il desktop
Sempre sulla 11 Beta.
Mentre da YumEx stavo aggiornando il sistema (184 MB il giorno dopo l'altro aggiornamento!) lo schermo è diventato nero e il sistema non rispondeva più (anche se era acceso), ho dovuto togliere l'alimentazione.
Riavviato il sistema, rifatto l'aggiornamento (non erano stati ancora aggiornati i pacchetti), ho ravviato il sistema, provato Compiz che adesso funziona, peccato che rimanga una "cornice bianca" che nasconde parzialmente la barra dei menu delle finestre, tempo 7/8 minuti (più o meno il tempo di prima) ed è ritornato lo schermo nero ed ho dovuto togliere nuovamente l'alimentazione. :(
Nell'aggiornamento c'era un nuovo Kernel e un nuovo driver Ati.
io di solito aspetto almeno una settimana dopo il rilascio ufficiale, possibilmente 1 mese
mai avuto problemi gravi
killercode
04-04-2009, 23:30
Ciao.
Ho scaricato pure io il livecd della beta x86-64-Gnome (preferisco KDE, ma visto che Fedora sarebbe -uso il condizionale perchè la mia installazione della 10 con KDE4 è un gioiellino- gnome-centrica, ho pensato che tutto avrebbe funziato meglio...), però non l'ho ancora provato.:O :(
Certo che quel che riporti mi scoraggia non poco da tentare l'installazione su hd (pensa che volevo provare persino btrfs...LOL); caxxo, se pure con l'ext4 ci vuole la /boot dedicata, mi sembra che si torni indietro piuttosto che progredire....ostia.
C'è killercode che, nel thread sulla distro che meglio integra KDE4, parla di un'esperienza positiva con 'sta beta, però....boh...:eek: :mbe: :confused: :rolleyes:
me lo rimangio, ho un problemino con le chiavi gpg
Ciao.
Ho visto che oggi è uscita una snapshot1 della 11 beta. Già scaricata ma non ancora provata.
Avevo provato la beta appena uscita ma non ne voleva sapere di installarsi, crash di anaconda, errori a non finire, chiedevo la formattazione in ext3 e me la faceva in ext4 (non lo posso usare perchè, a quanto pare, 'sta beta richiede ancora la /boot separata e non mi và di rompere lo schema di partizionamento del disco sul quale volevo piazzarla)...insomma 'na ciofeca bella e buona alla faccia di tutte le novità introdotte (bah...).
Ok, ho la 10 che gira alla stragrande ma, dato che sono un tester drogato di distro, 'sta 11 mi tira proprio....
A dirla tutta funziava assai meglio la alpha di Jaunty, nonostante non mi reputi un estimatore di Ubuntu...:muro:
Qualcuno ha provato 'sto snapshot e ha buone novità? Così, tanto per sapere quale mostro potrei trovarmi di fronte :eek: :mbe: ....comunque ci provo di nuovo....:muro: :muro: ;)
unnilennium
13-04-2009, 21:56
Ciao.
Ho visto che oggi è uscita una snapshot1 della 11 beta. Già scaricata ma non ancora provata.
Avevo provato la beta appena uscita ma non ne voleva sapere di installarsi, crash di anaconda, errori a non finire, chiedevo la formattazione in ext3 e me la faceva in ext4 (non lo posso usare perchè, a quanto pare, 'sta beta richiede ancora la /boot separata e non mi và di rompere lo schema di partizionamento del disco sul quale volevo piazzarla)...insomma 'na ciofeca bella e buona alla faccia di tutte le novità introdotte (bah...).
Ok, ho la 10 che gira alla stragrande ma, dato che sono un tester drogato di distro, 'sta 11 mi tira proprio....
A dirla tutta funziava assai meglio la alpha di Jaunty, nonostante non mi reputi un estimatore di Ubuntu...:muro:
Qualcuno ha provato 'sto snapshot e ha buone novità? Così, tanto per sapere quale mostro potrei trovarmi di fronte :eek: :mbe: ....comunque ci provo di nuovo....:muro: :muro: ;)
mi sa che il primo sarai tu.. io ormai vado solo di virtualbox.. oggi mi è scesa sidux, con gli upgrade di xorg... quindi ora reale resto su ubuntu, e le altra con vbox 2.2.0, che se non sto attento mi attiva pure gli effetti 3d :)
mi sa che il primo sarai tu.. io ormai vado solo di virtualbox.. oggi mi è scesa sidux, con gli upgrade di xorg... quindi ora reale resto su ubuntu, e le altra con vbox 2.2.0, che se non sto attento mi attiva pure gli effetti 3d :)
Ciao unnilennium,
perchè non passi alla 10 di Fedora (mi pare tu sia un fan della distro)? E uno schiacciasassi in questo momento (dopo qualche mese dall'uscita...LOL), neanche con le cannonate vien giù.:eek: ;)
Per carità, Ubuntu funzia, e bene, ho una jaunty da un bel pò e gira sempre meglio, però....non è Fedora.:D
unnilennium
13-04-2009, 23:29
Ciao unnilennium,
perchè non passi alla 10 di Fedora (mi pare tu sia un fan della distro)? E uno schiacciasassi in questo momento (dopo qualche mese dall'uscita...LOL), neanche con le cannonate vien giù.:eek: ;)
Per carità, Ubuntu funzia, e bene, ho una jaunty da un bel pò e gira sempre meglio, però....non è Fedora.:D
ce l'ho virtuale, perchè sul pc reale non funzionava l'audio... e dopo un pò di sdbattimenti ho rinunciato.. quindi aspeterò la 11 per riprovare, nel frattempo ho fatto un giro su centos 5.3,er devo dire che sembra una fedora6 migliorata,quanti bei ricordi, un sistema solido e sicuro, almeno quanto debian, se non di più, anche se gli aggiornamenti a volte tardano, se si cerca un desktop solido è sicuro, è una opzione molto valida :)
ce l'ho virtuale, perchè sul pc reale non funzionava l'audio... e dopo un pò di sdbattimenti ho rinunciato.. quindi aspeterò la 11 per riprovare, nel frattempo ho fatto un giro su centos 5.3,er devo dire che sembra una fedora6 migliorata,quanti bei ricordi, un sistema solido e sicuro, almeno quanto debian, se non di più, anche se gli aggiornamenti a volte tardano, se si cerca un desktop solido è sicuro, è una opzione molto valida :)
Quoto in pieno. CentOS utilizzata come desktop e configurata a dovere è assolutamente granitica....il fatto è che troppo spesso si corre dietro alle novità, e allora si passa a Fedora e, a volte, (lasciamo perdere l'ultima beta, stendiamo un velo pietoso, sembra una alpha allo stadio embrionale) son dolori.
Provata sul mio hw anche l'ultima snapshot: manco mi permette di formattare in ext3, pretende ext4 con la /boot separata (siamo indietro), altrimenti l'installer si rifiuta di continuare. Bah...:muro:
Quoto in pieno. CentOS utilizzata come desktop e configurata a dovere è assolutamente granitica....il fatto è che troppo spesso si corre dietro alle novità, e allora si passa a Fedora e, a volte, (lasciamo perdere l'ultima beta, stendiamo un velo pietoso, sembra una alpha allo stadio embrionale) son dolori.
Provata sul mio hw anche l'ultima snapshot: manco mi permette di formattare in ext3, pretende ext4 con la /boot separata (siamo indietro), altrimenti l'installer si rifiuta di continuare. Bah...:muro:
In più la Snap1 nonostante usi la terza :eek: versione del Kernel, continua a darmi errori come la Beta. :muro:
Driconf continua a dirmi che non c'è l'accelerazione 3D.
Ho scoperto la causa dello schermo nero e del bloccaggio del sistema è dovuto alla Beta di Firefox.
In compenso è molto interessante il programma che fornisce informazioni S.M.A.R.T. dei dischi.
Hanno cambiato lo sfondo con un leone che ruggisce, molto meglio dell'immagine di prima. ;)
In più la Snap1 nonostante usi la terza :eek: versione del Kernel, continua a darmi errori come la Beta. :muro:
Driconf continua a dirmi che non c'è l'accelerazione 3D.
Ho scoperto la causa dello schermo nero e del bloccaggio del sistema è dovuto alla Beta di Firefox.
In compenso è molto interessante il programma che fornisce informazioni S.M.A.R.T. dei dischi.
Hanno cambiato lo sfondo con un leone che ruggisce, molto meglio dell'immagine di prima. ;)
Ciao.
Ma sei riuscito ad installare l'os dal live della snapshot1?
Se sì, hai usato ext4 e /boot separata?
Anche a te è accaduto che se scegli altro da ext4, anaconda si rifiuta di continuare?
Minkia, potrei fare un'estesa e piazzarci due logiche, ma, solo in live, ottengo segnalazioni di problemi col kernel....:muro:
Forse è meglio aspettare....certo che mi piacerebbe poter installare il sistema e portarmelo alla definitiva tramite aggiornamenti come ho fatto con jaunty (senza alcun problema, finora).:( :rolleyes:
Ciao.
Ma sei riuscito ad installare l'os dal live della snapshot1?
Se sì, hai usato ext4 e /boot separata?
Anche a te è accaduto che se scegli altro da ext4, anaconda si rifiuta di continuare?
Minkia, potrei fare un'estesa e piazzarci due logiche, ma, solo in live, ottengo segnalazioni di problemi col kernel....:muro:
Forse è meglio aspettare....certo che mi piacerebbe poter installare il sistema e portarmelo alla definitiva tramite aggiornamenti come ho fatto con jaunty (senza alcun problema, finora).:( :rolleyes:
Sono riuscito ad installare /boot in ext3 che mi segnalava che non era possibile montare la partizione, / in ext4 quando ho interrotto l'installazione non potevo più partire dall'inizio dell'installazione, ho dovuto cancellare le partizioni col programma che fa la diagnosi S.M.A.R.T. e dopo ho ignorato l'errore sopra e ho continuato l'installazione.
L'errore sul Kernel c'è anche con l'ultima versione. :(
Decisamente una versione Pre Pre Pre Alpha.
Sono riuscito ad installare /boot in ext3 che mi segnalava che non era possibile montare la partizione, / in ext4 quando ho interrotto l'installazione non potevo più partire dall'inizio dell'installazione, ho dovuto cancellare le partizioni col programma che fa la diagnosi S.M.A.R.T. e dopo ho ignorato l'errore sopra e ho continuato l'installazione.
L'errore sul Kernel c'è anche con l'ultima versione. :(
Decisamente una versione Pre Pre Pre Alpha.
Ciao.
Grazie per la risposta.
Mi sa che è meglio aspettare che esca una release seria, di 'sto passo la RC1 sarà equivalente ad una alpha...:eek: :rolleyes: :muro:
E ti dan pure la possibilità di partire con l'opzione per il btrfs.....'azzo, sicuro che funzia tutto...LOL....ma dài.....
Comunque bisogna rassegnarsi: Fedora è così, tra un pò di mesi la 11 sarà una macchina da guerra....:O :rolleyes: :doh:
Audacioius nonostante sia uscita una nuova versione dopo molti mesi, continua ad avere i soliti problemi. :muro:
Vorrei capire il senso di far uscire queste versioni in cui si tribola già nell'installazione.
Audacioius nonostante sia uscita una nuova versione dopo molti mesi, continua ad avere i soliti problemi. :muro:
Vorrei capire il senso di far uscire queste versioni in cui si tribola già nell'installazione.
Mah, nemmeno io comprendo il senso di rilasciare versioni come queste (ho provato pure il live della 64bit e pure quello con KDE4: stessa menata).
Tanto più che le supposte novità all'avanguardia di Fedora, come straminkia fanno ad essere testate dall'utente se manco è possibile installare l'os?!:confused: :muro:
Ripeto, resto con la 10 che (dopo mesi) sul mio hw e per le mie esigenze, gira ottimamente ed aspetto un rilascio serio.....:rolleyes:
Certo che, anche se non risolve una mazza, incazzarsi mi pare il minimo.:muro:
L'ultimo firmware continua a mandare segnalazione d'errore agli sviluppatori, in compenso (toccando le parti basse) Firefox non fa bloccare il sistema.
unnilennium
20-04-2009, 15:08
Dai ragazzi in fondo manca un mese alla finale,se lavorano bene sarà una bella distro.se penso che ubuntu esce tra 3gg,coi problemi riconosciuti di ext4e kernel2.26.28...mentre i francesi di mandriva hanno già messo i fix senza problemi,mi viene un pò rabbia..
L'ultimo firmware continua a mandare segnalazione d'errore agli sviluppatori, in compenso (toccando le parti basse) Firefox non fa bloccare il sistema.
Quindi non sono l'unico a cui firefox dava problemi ogni tanto...
(ultimamente meno, per fortuna...)
Quindi non sono l'unico a cui firefox dava problemi ogni tanto...
(ultimamente meno, per fortuna...)
Dopo diversi utilizzi Firefox non ha fatto più bloccare il sistema, in compenso con gli ultimi driver Ati Open non funziona più Compiz, inoltre il sistema non si spegne regolarmente, rimane come "imballato" e devo togliere l'alimentazione. :(
Riguardo il tempo che manca alla distribuzione della versione finale, vorrei ricordare che la pacchettizzazione viene "bloccata" diverso tempo prima, quindi la versione definitiva quando uscirà si porterà dietro ancora questi problemi.
unnilennium
21-04-2009, 17:47
Dopo diversi utilizzi Firefox non ha fatto più bloccare il sistema, in compenso con gli ultimi driver Ati Open non funziona più Compiz, inoltre il sistema non si spegne regolarmente, rimane come "imballato" e devo togliere l'alimentazione. :(
Riguardo il tempo che manca alla distribuzione della versione finale, vorrei ricordare che la pacchettizzazione viene "bloccata" diverso tempo prima, quindi la versione definitiva quando uscirà si porterà dietro ancora questi problemi.
bè si spera che risolvano qualche bug nel tempo che gli resta,sennò possono anche cambiare lavoro :)
Comunque già da qualche giorno con Fedora 11 si può usare Presto per scaricare gli aggiornamenti in DeltaRPM (.drpm).
Naturalmente bisogna aver installato il plugin yum-presto.
quanto sono stable i pacchetti rpmfusion su una fedo10 i386?
unnilennium
23-04-2009, 19:07
quanto sono stable i pacchetti rpmfusion su una fedo10 i386?
come tutti i pacchetti di fedora10,che é ormai consolidata,sono molto stabili..in fondo é il repo ufficiale x un sacco di cose come i driver e i codec..la 10é in giro da molto, quindi i rischi sono minimi...
come tutti i pacchetti di fedora10,che é ormai consolidata,sono molto stabili..in fondo é il repo ufficiale x un sacco di cose come i driver e i codec..la 10é in giro da molto, quindi i rischi sono minimi...
Confermo, la 10 è un bulldozer d'acciao pressofuso.:)
Dopo un pò di mesi, come detto pochi post fa, ogni release di Fedora, perlomeno le più riuscite -e mi par di poter dire che la 10 è un ottimo rilascio-, acquista in stabilità e i problemi riscontrabili son veramente pochi.
Il grosso guaio, almeno imho, è che, a partire dalle beta, passando per le RC fino al rilascio ufficiale, ti ritrovi spesso con un os quantomeno ingestibile, pieno di bachi e instabile da paura; ripeto, questa è una mia impressione basata sulla mia esperienza con Fedora, fin dalla prima release...toh, forse la 2, se non ricordo male, e mettiamoci pure la 6, mi pare, mi piacquero da subito e non mi dettero grossi grattacapi.....però i tempi della sperimentazione "folle" da parte di Red Hat sulla distro, dovevano ancora venire.....ora la 11 (come detto sopra) è un accrocchio con mille casini.....comunque passerò anche alla 11, prima o poi...:rolleyes: ;)
è normale che nei primi 10-15 boot ci siano un sacco di aggiornamenti che partono?
è normale che nei primi 10-15 boot ci siano un sacco di aggiornamenti che partono?
Ciao.
Penso proprio di sì, visto che la release ha qualche mese oramai e se parti dalle iso del rilascio ufficiale, c'è una botta di aggiornamenti per portare la distro alla situazione odierna. Correggetemi se sbaglio.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.