PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21

unnilennium
07-10-2008, 06:31
Il flash sotto linux é cmq vergognoso,adobe se la prende comoda,e gnash,x quanto stia facendo evidenti progressi,ancora ha qualche problemino di troppo x i miei gusti.nn dipende dalla distro,é proprio il prodotto di base che ha i bug.

matcy
07-10-2008, 18:31
Non hai fatto una cosa da esperto?:eek:
...
...ma il punto resta che non tutti sono in grado o vogliono fare una cosa del genere. Io fatico a salvare i file su / con i privilegi di amministratore.
...
non ho parole
non voler fare una banale ricerca con il gestore dei pacchetti è come dire: "non voglio usare quel così lì con la coda, il mouse"
qui non è questione di roba da esperti, è questione di usare il cervello. altro che distrubuzione così e distribuzione cosà, ma per piacere...

unnilennium
07-10-2008, 20:14
non ho parole
non voler fare una banale ricerca con il gestore dei pacchetti è come dire: "non voglio usare quel così lì con la coda, il mouse"
qui non è questione di roba da esperti, è questione di usare il cervello. altro che distrubuzione così e distribuzione cosà, ma per piacere...

brain training... hihihi :)

matcy
07-10-2008, 21:29
ma RPM Fusion? a che punto siamo?

unnilennium
07-10-2008, 21:43
ma RPM Fusion? a che punto siamo?

ronf.. Se vai sul loro sito sono laconici e lacunosi come al solito..xò livna dovrebbe fare da traghettatore,quindi nn ci sarebbero problemi di migrazione.

iocci
08-10-2008, 14:09
è da un bel po che non uso fedora, quando esce la 10 gli do un occhio. sapete se yum presto verra abilitato di default o bisognara ancora fare a mano?
sarebbe ora finalmente, è da un anno e mezzo ormai che c'è...

unnilennium
09-10-2008, 06:39
è da un bel po che non uso fedora, quando esce la 10 gli do un occhio. sapete se yum presto verra abilitato di default o bisognara ancora fare a mano?
sarebbe ora finalmente, è da un anno e mezzo ormai che c'è...

dovrebbe essere abilitato a mano,come già con la 9se nn erro.fano la 8che bisognava farlo a mano,ma solo x la64mi pare.

DeusEx
09-10-2008, 08:06
è da un bel po che non uso fedora, quando esce la 10 gli do un occhio. sapete se yum presto verra abilitato di default o bisognara ancora fare a mano?
sarebbe ora finalmente, è da un anno e mezzo ormai che c'è...

Andava abilitato a mano su fedora 7 e 8.
Su fedora 9 è già attivo di default

jekscar
09-10-2008, 21:03
non ho parole
non voler fare una banale ricerca con il gestore dei pacchetti è come dire: "non voglio usare quel così lì con la coda, il mouse"
qui non è questione di roba da esperti, è questione di usare il cervello. altro che distrubuzione così e distribuzione cosà, ma per piacere...

Cambio completamente risposta, mi sono accorto che ho risposto in maniera emotiva e non sono soddisfatto di quello che ho scritto.

Esistono 2 tipi di visioni di un qualsiasi prodotto che si immette sul mercato: può essere di massa oppure un prodotto ricercato. Linux non fa eccezione. Io sono fra i sostenitori di Linux come prodotto di massa per la gente comune, come lo è l'automobile, il cellulare, il televisore... e lo sono principalmente per 1 motivo. Windows non ha concorrenza e il monopolio non mi piace, solo in linux vedo una valida alternativa. In questi anni, gli sviluppatori hanno sposato questa "vision" di massa, lo dimostra sia il successo di distro come Ubuntu, sia l'insuccesso di distro come Gentoo, potentissima ma in crisi di utenti e sviluppatori. Ciò non toglie, che l'enorme contributo alla comunità venga da persone come te e tanti che sono appassionati e hanno voglia di ricercare soluzioni. Credo che la forza stia proprio nella varietà e nella differenza, come credo che il successo di una distro dipenda dalla usabilità, dalla facilità di trovare tutto già pronto.

Pertanto, essendo questa la mia "vision" valuto positivamente il prodotto "ready to use" alla prima installazione più di quello che ti impone ricerche e tentativi che non sempre si è in grado, o si ha il piacere o il tempo di effettuare.

Concludo con la massima del giorno: Niente è facile o difficile in sé, tutto dipende da quello che si sa fare! :-)

P.S. Flash player mi va alla grandissima: facilissimo da installare, molto di più che con Ubuntu e mai un problema.
P.S.2 Neanche io rubo il campionato e neanche io in serie B sono mai stato... e quest'anno incrociamo le dita per la Champions!!!!!

FINE OT, se no mi cacciano dal 3D...

matcy
09-10-2008, 21:07
...

EDIT: hai cambiato tutto il post, non vale. Sono sempre in disaccordo con gli assiomi da cui parti per fare i ragionamenti.

questa era la mia risposta al tuo prost pre-modifica:
mi stai tirando le menate perché ho fatto UN SEARCH, ma ti rendi conto di quello che dici?

hai parlato delle guide, ti ho fatto notare che non sono del tutto d'accordo, proponendo un esempio stupido. non ti piace l'idea? amen.
posti solo per sentirti dire "sì hai ragione" ?
chi la pensa diversamente è un nullafacente che si diverte a stripparsi col piccì?
stai assumendo che la gente qui passi migliaia di ore a far funzionare la distribuzione. io ci metto pochissimo e non mi ritengo un genio. inoltre non sei l'unico che lavora, anzi spesso altro che 12 ore, tra lavoro, studio e spostamenti vari, ergo ven giò dal pedestàl

Ci sono progetti diversi per esigenze diverse, ci mancherebbe altro. Non condivido il fatto di creare un'orda di rimbambiti che usano Linux a mo di schisciabutùn.
Potrebbe essere un buon prodotto commerciale, fatto in quel modo, ma non farebbe evolvere un bel niente.
Io negli ultimi tempi noto una fraccata di "che merda i driver nvidia, mi dice "you must stop X to proceed", come mai doppioclicco e non va?" oppure una quantità abominevole delle tue amate guide, fatte male, da gente che, non sapendo il perché delle cose, scrive cose immonde.

E ripeto, non sono un genio, non sono un geek, sono un semplice utente che però quando fa le cose cerca di sfruttare quel pochino di cervello per CAPIRE cosa sta facendo. Avrò dei problemi psicologici, ma non mi accontento di trovare una lista di operazioni e fare uguale senza capire niente.


Qualcuno ha già provato la 10?

unnilennium
12-10-2008, 13:28
Ieri é uscito un respin della 10,partendo dalla beta+aggiornamenti dal repo rawhide..solo live,xché anaconda é buggato.. e solo su torrent,nn capisco neanche xché l'hanno fatto,ad appena una settimana dalla beta...boh

matcy
12-10-2008, 14:18
Martedì arriva il precision.... resto con la 9 o rischio?

unnilennium
12-10-2008, 14:32
Martedì arriva il precision.... resto con la 9 o rischio?

nn rischiare..proprio adesso che la9é matura,é proprio godibile,mentre la10é un casino...manco l'installer funziona..1cosa che aveva di buono...ovviamente é beta,quindi ci passo sopra..ma nn te la consiglio..e magari te la provi x dispetto..nel caso facci sapere come va :)

matcy
12-10-2008, 19:10
nn rischiare..proprio adesso che la9é matura,é proprio godibile,mentre la10é un casino...manco l'installer funziona..1cosa che aveva di buono...ovviamente é beta,quindi ci passo sopra..ma nn te la consiglio..e magari te la provi x dispetto..nel caso facci sapere come va :)
dai almeno il live lasciamelo masterizzare..... :Prrr:
fedora n-1 (fra poco n=10) è sempre una certezza. 6 mesi di supporto li ha ancora, quindi è una valida scelta.
Siccome SO PER CERTO che non resisterò a novembre, mi giran le balle a mettere la 9 adesso. Vorrà dire che testerò per la prima volta l'upgrade di versione, che non ho mai provato. Sento dire che funziona sempre benissimo...

unnilennium
12-10-2008, 19:39
Senti male,nn é vero che funziona..speriamo stavolta vada meglio,visto che xserver1.5 é comune tra le due,ma dalla8alla9c'é stata una strage di sistemi.

matcy
12-10-2008, 20:16
Senti male,nn é vero che funziona..speriamo stavolta vada meglio,visto che xserver1.5 é comune tra le due,ma dalla8alla9c'é stata una strage di sistemi.
ho letto di gente che ha fatto tutti gli step dalla 2 alla 8 :eek:

unnilennium
12-10-2008, 21:06
Infatti é la9 che ha fatto strage...cmq dicono anche che i pari escono bene,i dispari no.quindi la 10dovrebbe essere buona come la8...speriamo,tempo ce n'é ancora.

matcy
12-10-2008, 21:17
Infatti é la9 che ha fatto strage...cmq dicono anche che i pari escono bene,i dispari no.quindi la 10dovrebbe essere buona come la8...speriamo,tempo ce n'é ancora.
veramente il mito è l'esatto contrario, da quello che ricordo.
la 2 è passata alla storia come cesso, la 5 come gran bella cosa. Però io ho ricominciato a usarla con la 6 e l'ho apprezzata molto, poi le ho passate tutte, senza bestemmiare più di tanto.

Alla fine pari/dispari oserei definirle tutte cazzate.

eagle987
13-10-2008, 06:41
Disponibile la versione beta di Fedora 10; tra le caratteristiche, RPM 4.6, GNOME 2.24, KDE 4.1 e il "famigerato" kernel 2.6.27, che pare essere responsabile della corruzione della EEPROM delle schede di rete Intel e1000e (sono schede integrate nei chipset con ICH8 e ICH9). Anche Fedora ha rilevato il problema e ha provveduto a disabilitare il supporto a tale serie di schede.

Cioè siamo sicuri che sto kernel non fa danno con altre schede di rete? Sempre ICH9 ho anche se è Realtek.

Boh che brutto problema...

unnilennium
13-10-2008, 08:00
Cioè siamo sicuri che sto kernel non fa danno con altre schede di rete? Sempre ICH9 ho anche se è Realtek.

Boh che brutto problema...

nn dovrebbe,cmq é uscito già il 2.6.27finale che nn ha più alcun problema,quindi nella finale nn ci dovrebbe essere alcun problema.aspetta almeno la rc prima di provarla,x sicurezza.anche se sono solo le schede di rete intel della serie e1000ad avere il problema.se vuoi un'idea di com'é gnome2.24 puoi sempre provare mandriva2009,che nn é beta.

khelidan1980
13-10-2008, 11:09
dai almeno il live lasciamelo masterizzare..... :Prrr:
fedora n-1 (fra poco n=10) è sempre una certezza. 6 mesi di supporto li ha ancora, quindi è una valida scelta.
Siccome SO PER CERTO che non resisterò a novembre, mi giran le balle a mettere la 9 adesso. Vorrà dire che testerò per la prima volta l'upgrade di versione, che non ho mai provato. Sento dire che funziona sempre benissimo...

io ho fatto l'upgrade dalla 9 alla 10,ha funzionato benissimo,il problema è che dopo l'ultimo aggiornamento non mi parte più! :asd:

Seriamente,non ti conviene,ogni giorno ci sono centinaia di mega di aggiornamenti e ogni possibile riavvio potrebbe esser fatale! ;)

khelidan1980
13-10-2008, 12:35
qualcuno conosce l'indirizzo della build machine di Fedora?me lo aveva postato Arara al tempo ma non si vede più da queste parti e io mi son perso il link

matcy
13-10-2008, 12:48
va beh dai, ho già la 9 x86_64 importata su cobbler, vado con quella. Tenterò poi l'aggiornamento

DeusEx
13-10-2008, 16:33
Infatti é la9 che ha fatto strage...cmq dicono anche che i pari escono bene,i dispari no.quindi la 10dovrebbe essere buona come la8...speriamo,tempo ce n'é ancora.

ci sono stati parecchi problemi con i driver video nvidia/amd che non erano pronti (tuttora gli fglrx non si trovano su livna) e di conseguenza a molti non partiva il server X : bastava da terminale installare i driver open o al limite impostare l'uso dei vesa.
Chi aveva intel (gli "intel" veri e propri, non gli "i810"), o ha usato driver open non ha avuto problemi.

Personalmente ho avuto più problemi nel passaggio dalla 7 alla 8 (niente che non si risolvesse in mezza giornata) che non dalla 8 alla 9 : in entrambi i casi aggiornamento fatto tramite yum. :)

eagle987
13-10-2008, 20:57
nn dovrebbe,cmq é uscito già il 2.6.27finale che nn ha più alcun problema,quindi nella finale nn ci dovrebbe essere alcun problema.aspetta almeno la rc prima di provarla,x sicurezza.anche se sono solo le schede di rete intel della serie e1000ad avere il problema.se vuoi un'idea di com'é gnome2.24 puoi sempre provare mandriva2009,che nn é beta.

vabbè non è Intel la scheda di rete...

A me piace proprio provare le distro, ma alla fine aspettiamo la RC che è meglio

il nuovo Gnome l'ho visto, ora voglio vedere KDE4...oddio devo dire che con KDE forse mi troverei a disagio per questione di abitudine, ma alla fine si prova tutto

Spero che questa 10 sia ottima, Fedora la prendo come possibile sistema fisso assieme a debian

unnilennium
15-10-2008, 23:14
Notizia relativa a ubuntu,ma riguarda anche fedora..canonical ha fatto vedere una beta dei driver ati 8.10..xserver1.5,kernel2.26.27,uvd in azione...tutta roba buona mai vista prima sul pinguino,che sarà presto anche sulla nostra fedora...la potenza del marketing...vediamo la versione definitiva come sarà...certo che mi lucciano gli occhi al pensiero...

Dj Antonino
17-10-2008, 01:38
+ 1 al clan :asd: è la prima volta che provo Linux e devo dire che il primo impatto è stato davvero molto positivo. Per molti aspetti si potrebbe dire senza problemi bye bye windows :asd:

^[H3ad-Tr1p]^
22-10-2008, 19:48
che voi sappiate e' stato risolto il problema del ich8-9? su fedora?

dovrei metterla sul mio notebook....pensavo a centos ma mi sa che e' meglio fedora....poi se pensate di no.....son quite :)

^[H3ad-Tr1p]^
22-10-2008, 19:50
ah un altra cosa....son stati aperti rpm fusion?

con centos sicuri che non si puo' usare na' mazza?

ezln
22-10-2008, 21:23
^;24683841']ah un altra cosa....son stati aperti rpm fusion?

con centos sicuri che non si puo' usare na' mazza?

Il problema con le schede che richiedono il modulo e1000e è stato risolto, che io sappia. RPM-Fusion è ancora nel limbo e se vanno avanti così ho paura che mi crescerà la barba di un metro prima che lo aprano.
Per quanto riguarda CentOS, in particolare la 5.2, chiaramente non è bleeding edge come Fedora (e non credo sia un male visto che non mi ha particolarmente impressionato la 9, imho e sul mio hw, naturally), però è adatta ad un utilizzo desktop senza problemi ed è stabile come un muro di cemento armato. Puoi aggiungere i repo atrpms o dag per il multimedia e firefox è aggiornato alla 3 mi pare come pure thunderbird è disponibile in una delle ultime versioni. Claro che non hai i tutti i progs all'ultima versione disponibile come pure i DE, però se cerchi un desktop indistruttibile l'hai trovato: tutto software super-testato e, visto l'andazzo degli ultimi rilasci delle distro principali (panorama pietoso), CentOS resta un must, sì per un server, ma anche per un utilizzo desktop.

Sul sito della distro: www.centos.org e su quello italiano, sopratutto,
www.centos-italia.org, trovi un bel pò di documentazione, anche mirata all'uso come sistema completo per il multimedia.:)

Ciao.

Lybra85
23-10-2008, 10:32
Salve...io ho installato Fedora 10-beta x86_64 e devo dire che per essere così provvisoria mi sono trovato molto bene.
Ho però un problema quando provo ad andare ad installare nuovi pacchetti RPM...ho provato ad installare Opera 9.61,livna 9,Sun VM ma tutti mi restituiscono questo errore:

Error Type: <type 'exceptions.UnicodeEncodeError'>
Error Value: 'ascii' codec can't encode character u'\xe8' in position 55: ordinal not in range(128)
File : /usr/share/PackageKit/helpers/yum/yumBackend.py, line 2150, in <module>
main()
File : /usr/share/PackageKit/helpers/yum/yumBackend.py, line 2147, in main
backend.dispatcher(sys.argv[1:])
File : /usr/lib/python2.5/site-packages/packagekit/backend.py, line 599, in dispatcher
self.dispatch_command(args[0], args[1:])
File : /usr/lib/python2.5/site-packages/packagekit/backend.py, line 512, in dispatch_command
self.install_files(trusted, files_to_inst)
File : /usr/share/PackageKit/helpers/yum/yumBackend.py, line 1319, in install_files
self.error(ERROR_MISSING_GPG_SIGNATURE, str(e))


Non so cosa sia...se è legato al fatto di avere una versione Beta o se è risolvibile :muro:
Grazie a tutti

The_ouroboros
23-10-2008, 12:32
ragazzi...come si installa openoffice 3.0 su fedora 9???

Ciauz

Lybra85
23-10-2008, 12:44
ragazzi...come si installa openoffice 3.0 su fedora 9???

Ciauz

Da package kit o Yumex...nei repository rawhide c'è già la versione 3.0 definitiva

khelidan1980
23-10-2008, 16:11
Salve...io ho installato Fedora 10-beta x86_64 e devo dire che per essere così provvisoria mi sono trovato molto bene.
Ho però un problema quando provo ad andare ad installare nuovi pacchetti RPM...ho provato ad installare Opera 9.61,livna 9,Sun VM ma tutti mi restituiscono questo errore:



Non so cosa sia...se è legato al fatto di avere una versione Beta o se è risolvibile :muro:
Grazie a tutti

non lo ha nessun altro?mi sembra più un bug di yum,al massimo prova a disabilitare la siganature

Lybra85
23-10-2008, 16:53
non lo ha nessun altro?mi sembra più un bug di yum,al massimo prova a disabilitare la siganature

Come posso provare a disabilitare la signature ?

The_ouroboros
23-10-2008, 16:57
Da package kit o Yumex...nei repository rawhide c'è già la versione 3.0 definitiva

come faccio...mi tira giu 300 mb di aggiornamenti fc.10 che non voglio.. :mbe:

matcy
23-10-2008, 17:24
come faccio...mi tira giu 300 mb di aggiornamenti fc.10 che non voglio.. :mbe:
tieni rawhide enabled=0
poi dai un
#yum install --enablerepo=rawhide nomepacchetto

The_ouroboros
23-10-2008, 17:34
tieni rawhide enabled=0
poi dai un
#yum install --enablerepo=rawhide nomepacchetto

fatto... mi da un sacco di dipendenze...e non mi accetta openoffice.org-*... i pacchetti sono tanti da trascrivere a mano :doh:

khelidan1980
23-10-2008, 17:39
Come posso provare a disabilitare la signature ?

all'interno di /etc/yum.repos.d/ vi sono i file riguardanti i vari repo,metti a zero su tutti la voce riguardante la gpgcheck

Lybra85
23-10-2008, 22:15
all'interno di /etc/yum.repos.d/ vi sono i file riguardanti i vari repo,metti a zero su tutti la voce riguardante la gpgcheck

Accidenti...stesso errore di prima :(

The_ouroboros
24-10-2008, 09:19
continuo a non riuscire ad installare openoffice 3.0...

eagle987
24-10-2008, 10:14
^;24683820']che voi sappiate e' stato risolto il problema del ich8-9? su fedora?

dovrei metterla sul mio notebook....pensavo a centos ma mi sa che e' meglio fedora....poi se pensate di no.....son quite :)

kernel 2.6.27

lui il colpevole, lui eviterei

ezln
24-10-2008, 10:29
kernel 2.6.27

lui il colpevole, lui eviterei

Mah, quando installi Fedora 9, il kernel di default non ha problemi col modulo e1000e. Quindi procedi con gli aggiornamenti (una cifra di roba), ed il kernel che ti ritrovi pure lui carica correttamente il modulo incriminato. Tanto più che anche nel caso utilizzassi un kernel diciamo "killer" per le schede e1000e, è stato disabilitato il modulo in fase di compilazione, per cui non lo carica e se non hai il wifi o un'altra scheda di rete non hai connessione.:)

khelidan1980
24-10-2008, 10:34
Accidenti...stesso errore di prima :(

allora probabilmente é un bug di yum!

Lybra85
24-10-2008, 18:01
Grazie ;) aspetterò la versione definitiva

Per l'utente che vuole installare OO 3.0: hai provato a scaricare l' rpm sul sito ufficiale?

The_ouroboros
24-10-2008, 18:54
Per l'utente che vuole installare OO 3.0: hai provato a scaricare l' rpm sul sito ufficiale?


mi sento gnorri...ma non lo trovo :stordita: :stordita:

^[H3ad-Tr1p]^
24-10-2008, 18:56
e'stato disabilitato l e1000 e l e1000e mi pare che si chiamino,per precauzione anche quello che non centra nulla

per quanto riguarda l incompatibilita' dei repos e' ancora presente<? e' un po' che non uso fedora

ezln
24-10-2008, 19:29
^;24713992']e'stato disabilitato l e1000 e l e1000e mi pare che si chiamino,per precauzione anche quello che non centra nulla

per quanto riguarda l incompatibilita' dei repos e' ancora presente<? e' un po' che non uso fedora

Ciao.

Esatto, infatti io ho una scheda che richiede l'e1000 e, dopo un aggiornamento il modulo non esisteva più perchè non abilitato in fase di compilazione del kernel, tutto ciò nonostante i problemi riguardassero l'e1000e non l'e1000. Ho usato il wifi per qualche giorno, poi, dopo un ulteriore aggiornamento, la scheda di rete è tornata a funziare.
Conclusione: vai tranquillo con l'installazione di fedora 9, al riavvio lasciale aggiornare il sistema (un pacco di roba) e non dovresti avere problemi.

Per quanto riguarda il multimedia, io abilito solo il repo livna: tanto tutto ciò che serve c'è. E intanto così mi tengo bella pulita la dir /etc/yum.repos.d/.
Solo Fedora e livna...ah, pure adobe per il plugin flash.
Comunque su Fedoraitalia.org c'è la guida di Mauriat Miranda per configurarsi al meglio la distro, tradotta in italiano: segui quella e vai sul sicuro.

Ciao.

Lybra85
25-10-2008, 09:49
mi sento gnorri...ma non lo trovo :stordita: :stordita:

http://download.openoffice.org/other.html#it

La versione IT è disponibile in formato rpm come vedi ;)

Hwupgr
25-10-2008, 14:11
L'estensione non è .rpm, forse bisogna scompattarlo prima?
Non so voi ma a me Fedora sembra che stia perdendo colpi, gli aggiornamenti sono molti di meno e molto meno frequenti di una volta, come pure su Lvnia, non so se è dovuto al problema di sicurezza nei server accaduto qualche mese fa, molti programmi non sono aggiornati tipo OpenOffice (non capisco perché poi sia in inglese sul mio sistema in italiano) oppure Firefox fermo alla 3.0.2, anche The Gimp è fermo alla 2.4.7, quando è uscita la versione 2.6.1 il 09/10/2008.
RPMFusion è quasi un anno che doveva essere operativo. :(

jekscar
25-10-2008, 15:26
Ehi! Mi hai "fregato" l'avatar!!!

:oink:

The_ouroboros
25-10-2008, 17:24
io sono a 64bit e quella è la versione a 32... :cry: :cry:

Hwupgr
25-10-2008, 17:53
Ehi! Mi hai "fregato" l'avatar!!!

:oink:

Il mio è più grosso del tuo! :D

A parte gli scherzi, l'ho utilizzato appena un utente l'aveva messo a disposizione in diversi modelli, non mi hai visto prima solo perché è da un po' che non frequento il forum.

unnilennium
25-10-2008, 18:37
L'estensione non è .rpm, forse bisogna scompattarlo prima?
Non so voi ma a me Fedora sembra che stia perdendo colpi, gli aggiornamenti sono molti di meno e molto meno frequenti di una volta, come pure su Lvnia, non so se è dovuto al problema di sicurezza nei server accaduto qualche mese fa, molti programmi non sono aggiornati tipo OpenOffice (non capisco perché poi sia in inglese sul mio sistema in italiano) oppure Firefox fermo alla 3.0.2, anche The Gimp è fermo alla 2.4.7, quando è uscita la versione 2.6.1 il 09/10/2008.
RPMFusion è quasi un anno che doveva essere operativo. :(

anche secondo me ha perso un pò di colpi,la9nn son riuscito ad installarla al di fuori di virtualbox,spero che la10sia meglio,con la scusa che esce più tardi delle altre dovrebbe avere più tempo x stabilizzare i programmi...nel frattempo ho avuto modo di provare mandriva e ubuntu,restando piacevolmente sorpreso...vabbè essere sempre all'ultimo grido,ma mi sa che se nn si danno una mossa,gli altri gli fanno le scarpe...cmq ancora nn mi rassegno...

Hador
26-10-2008, 09:49
bho per me va benissimo, tanti problemi avuti con ubuntu qua fino ad ora tutto piuttosto liscio.
Non uso nessuno dei 3 programmi sopracitati, quelli che mi interessano di più me li aggiorno a mano che faccio prima

marmotta_attenta
03-11-2008, 08:37
io sono a 64bit e quella è la versione a 32... :cry: :cry:

Qui c'e' una guida per installare openoffice 3 su fedora 9,
http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=217

pero' per 32 bit, ma credo funga anche per i 64 bit

Hwupgr
04-11-2008, 10:14
Noto che gli aggiornamenti vanno sempre a rilento. :(
Speriamo che con Fedora 10 ritornino frequenti e si attivi finalmente RPMFusion.

masand
04-11-2008, 10:15
Fedora e RHEL: RPM Fusion è realtà

http://www.tuxjournal.net/wp-content/uploads/2008/11/rpmfusion-logo-64.png

Se ne se ne parlava (http://www.tuxjournal.net/?p=872) da tempo e forse questa notizia si è fatta attendere un po’ più del dovuto. RPM Fusion è stato ufficialmente promosso come repository third-party per Fedora e Red Hat Enterprise Linux (RHEL).

Dribble, FreshRPMs e Livna hanno dato origine a RPM Fusion. All’interno di questo speciale repository sono contenuti tutti i pacchetti di terzi che, a causa di problemi legali o di incompatibilità con le licenze simbolo del software libero, non possono essere inclusi nelle due distribuzioni. Tra i pacchetti disponibili su RPM Fusion sono da segnalare i driver ATI e NVIDIA, i codec proprietari audio/video e un gran numero di giochi, emulatori e un mucchio di altre utilità.

E’ possibile leggere l’annuncio ufficiale sulla mailing list (https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2008-November/msg00003.html) di Fedora. Altre informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale di RPM Fusion (http://www.rpmfusion.org/).

Fonte: http://www.tuxjournal.net/?p=4995

Direi una buona notizia per chi usa Fedora.

Una domanda, ma questi repository possono essere usati anche dagli utenti di Mandriva?

Un saluto a tutti...
masand

Hwupgr
04-11-2008, 10:18
Azz.
Ho visto la notizia un minuto fa.

http://www.tuxjournal.net/?p=4995

Hwupgr
04-11-2008, 10:19
[B][SIZE="5"]

Una domanda, ma questi repository possono essere usati anche dagli utenti di Mandriva?

Un saluto a tutti...
masand

Dire proprio di no.

masand
04-11-2008, 13:09
Dire proprio di no.

Perché no? Mandrake (e quindi Mandriva) non era una derivata di Red Hat?

Chiedo proprio perché questa cosa un po' mi incuriosisce :)

Ero convinto che le distro che usano RPM (o per lo meno quelle derivate da Red Hat) come gestore di pacchetti potessero usare questo enorme bacino di software e invece no?

Peccato per Mandriva allora...

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
04-11-2008, 14:09
Perché no? Mandrake (e quindi Mandriva) non era una derivata di Red Hat?

Chiedo proprio perché questa cosa un po' mi incuriosisce :)

Ero convinto che le distro che usano RPM (o per lo meno quelle derivate da Red Hat) come gestore di pacchetti potessero usare questo enorme bacino di software e invece no?

Peccato per Mandriva allora...

Un saluto a tutti...
masand

e' il sistema di paccchettizzazione che e' lo stesso,pero' i software sono magari compilati in altro modo per cui incompatibili

perche' scusa,sarebbero incompatibili software provenienti da vari repos per fedora ed hanno dovuto crearne uno in modo da rendere i software provenienti dai vari repos compatibile?

perche' hanno determinato varie regole standard per compilare software apposito per quella specifica distribuzione....ed altri motivi

comunque ottima notizia...per fedora 10 siam quindi pronti al nuovo repos

ma bastera' mettere quello e quelli originali?

qui comunque c'e' scritto che oggi doveva uscire la rc 10 http://fedoraproject.org/wiki/Releases/10/Schedule mi pare di aver letto,ed il 25 la official release

che dite? su un notebook abbastanza recente e' valida o aspetto?

HAL 8600
04-11-2008, 15:27
^;24865492']qui comunque c'e' scritto che oggi doveva uscire la rc 10 http://fedoraproject.org/wiki/Releases/10/Schedule mi pare di aver letto,ed il 25 la official release

Infatti oggi è uscita Fedora 10 Preview! :sbav:
Download Fedora 10 Preview (http://fedoraproject.org/it/get-prerelease)

^[H3ad-Tr1p]^
04-11-2008, 15:36
Infatti oggi è uscita Fedora 10 Preview! :sbav:
Download Fedora 10 Preview (http://fedoraproject.org/it/get-prerelease)

ah ecco.... l hanno messa

ma le 10 p.m. di est america che ore sono in italia? le 16?

unnilennium
04-11-2008, 19:37
^;24867042']ah ecco.... l hanno messa

ma le 10 p.m. di est america che ore sono in italia? le 16?

nn ne ho idea,cmq ora si può finalmente vedere di che pasta é fatta la10...qualcuno che l'ha messa su faccia sapere le impressioni...vale davvero la pena?

^[H3ad-Tr1p]^
04-11-2008, 20:20
nn ne ho idea,cmq ora si può finalmente vedere di che pasta é fatta la10...qualcuno che l'ha messa su faccia sapere le impressioni...vale davvero la pena?

ho provato a tirarla giu' ma c'e' ancora solo il link...ora riprovo ma chissa'

^[H3ad-Tr1p]^
04-11-2008, 20:21
si ora viene giu'...e' che mi sa' che fino a venerdi' non riesco a provarla

Hador
05-11-2008, 00:29
io sul portatile ci sto facendo e scrivendo la tesi in sti giorni, benchè sia tutto salvato su svn preferisco aspettare la versione definitiva finchè non consegno :asd:

SwOrDoFmYdEsTiNy
05-11-2008, 16:21
qualcuno mi puo linkare l'ultima versione stabile di fedora? ho già provato a scaricarne una, ma quando si avvia la live e provo ad installarlo mi da un errore e non parte + nulla (grub da un errore T_T) e ci ho perso 3 ore x rimetterlo a posto!

ezln
05-11-2008, 17:24
qualcuno mi puo linkare l'ultima versione stabile di fedora? ho già provato a scaricarne una, ma quando si avvia la live e provo ad installarlo mi da un errore e non parte + nulla (grub da un errore T_T) e ci ho perso 3 ore x rimetterlo a posto!

Ciao.

http://fedoraproject.org/get-fedora.html

Qui ci sono i links alle versioni disponibili (DVD, live CD installabile con KDE, live CD installabile con Gnome, etc.) della release 9, ossia l'ultima stabile.
Controlla che quando scarichi sia riportata la dicitura Fedora 9.

Ciao.:)

SwOrDoFmYdEsTiNy
05-11-2008, 18:35
Ciao.

http://fedoraproject.org/get-fedora.html

Qui ci sono i links alle versioni disponibili (DVD, live CD installabile con KDE, live CD installabile con Gnome, etc.) della release 9, ossia l'ultima stabile.
Controlla che quando scarichi sia riportata la dicitura Fedora 9.

Ciao.:)

:stordita: scusate ma non riesco a capire quale devo scaricare, se premo su i386 cd mi escono 6 iso :eek: qualcuno di animo gentile mi può fare un circolino rosso sulla scelta giusta immagine (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immaginekq3.jpg)


P.s. scusate le domande stupide, ma con la febbre alta è difficile ragionare

ezln
05-11-2008, 21:21
:stordita: scusate ma non riesco a capire quale devo scaricare, se premo su i386 cd mi escono 6 iso :eek: qualcuno di animo gentile mi può fare un circolino rosso sulla scelta giusta immagine (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immaginekq3.jpg)


P.s. scusate le domande stupide, ma con la febbre alta è difficile ragionare

Dunque, nella pagina che si apre se clicchi sul link, vedi il titolo MEDIA DI INSTALLAZIONE, nel riquadro vedi DOWNLOAD DIRETTO: se vuoi scaricare il DVD di installazione per i386 clicca su i386, se vuoi quello per x86-64 clicca su x86-64, etc. etc. a seconda della macchina che hai.
Questi sono DVD di installazione, cioè se avvii il pc con il DVD inserito, parte l'installazione grafica del sistema.
Se invece vuoi renderti conto di com'è la distro e provarla prima di installarla, più in basso c'è il titolo DISCO LIVE DI FEDORA DESKTOP, clicchi su una delle voci sotto DOWNLOAD DIRETTO e ti scarichi il live cd per i386 o per x86-64 con l'ambiente desktop GNOME: se inserisci il cd nel lettore e avvii il pc, attendi un pò e dovresti ritrovarti col desktop GNOME caricato; puoi utilizzarlo un pò e se ti và di installarlo, sulla scrivania è presente l'icona dell'installer.
Stessa menata col live cd di KDE, solo che l'ambiente desktop è KDE e non GNOME. Puoi scaricare il live cd da più sotto dove è riportato DISCO LIVE DI FEDORA KDE --> DOWNLOAD DIRETTO --> i386 o x86-64. Stop.

Penso sia chiaro.:)

Ciao

SwOrDoFmYdEsTiNy
06-11-2008, 11:46
scusate ma fedora non dovrebbe utilizzare kde? perchè io l'ho appena installato ma ha gnome!!!! e volevo vedere un po come era kde!

ezln
06-11-2008, 13:08
scusate ma fedora non dovrebbe utilizzare kde? perchè io l'ho appena installato ma ha gnome!!!! e volevo vedere un po come era kde!

Ciao.

A parte il fatto che se hai scaricato il DVD ed installato con quello, avresti potuto scegliere di infilare pure kde o soltanto kde, smanettando con la scelta dei pacchetti...
Se invece hai scaricato il live cd, leggendo con attenzione quel che avevo scritto poco sopra, i live cd disponibili sono 2: Fedora 9 live cd DESKTOP, con GNOME, e Fedora 9 live cd KDE con KDE appunto. Il link che ti ho postato apre una pagina nella quale è difficile sbagliare e scaricare quel che non si vuole....cavolo, mi sembrava di essere stato chiaro..:confused: :eek:
Insomma, se vuoi KDE, O lo installi dal DVD selezionandolo quando l'installer ti mostra i pacchetti disponibili, O ti scarichi il live cd FEDORA 9 KDE e lo installi cliccando sull'icona dell'installer che ti ritrovi sulla scrivania, quando il sistema live ha completato il caricamento: mi sembra semplice....:rolleyes:

matcy
06-11-2008, 14:09
qualcuno mi puo linkare l'ultima versione stabile di fedora? ho già provato a scaricarne una, ma quando si avvia la live e provo ad installarlo mi da un errore e non parte + nulla (grub da un errore T_T) e ci ho perso 3 ore x rimetterlo a posto!

:stordita: scusate ma non riesco a capire quale devo scaricare, se premo su i386 cd mi escono 6 iso :eek: qualcuno di animo gentile mi può fare un circolino rosso sulla scelta giusta immagine (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immaginekq3.jpg)


P.s. scusate le domande stupide, ma con la febbre alta è difficile ragionare

scusate ma fedora non dovrebbe utilizzare kde? perchè io l'ho appena installato ma ha gnome!!!! e volevo vedere un po come era kde!

ma quanto hai di febbre? 44°C?

SwOrDoFmYdEsTiNy
06-11-2008, 14:29
no 39 :fagiano:

Radeon89
07-11-2008, 09:39
Ciao a tutti!
Ho un grosso problema con Fedora, l'ho installato da poco su una macchina virtuale, solo che oggi l'ho avviato e ho notato che mi sono sparite tutte le barre delle applicazioni! Vedo solo il desktop e le icone del desktop! Come faccio a farle ricomparire??? Non ho idea di come usare il sistema operativo in questa situazione! Ho cercato un po' su google e su questo forum ma non ho trovato nulla...

:help:

Grazie in anticipo per le risposte!

^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 13:54
salve a tutti

come da oggetto,volevo sapere come comportarmi con lvm che ho visto che in fase di installazione lo permette di utilizzare


volevo sapere se e' consigliato inpostarlo,se e cosa comporta e se si puo' imopostarlo con calma dopo l installazione,io ho trovato questa spegazione http://docs.fedoraproject.org/install-guide/fc6/it/ch-disk-partitioning.html

ho anche notato,che anaconda in fase di installazione imposta automaticamente una partizione di boot ext3

ora ho un po' di confusiona perche' andando avanti e inddietro col programma di partizionamento mi e' venuto fuori un po' di casino,nel senso che vedo una /boot piu' un numero pari alle partizioni da me create chiamate volxxx che credo sian le partizioni lvm che si impostano nella pagina prima spuntando la voce "encrypted" correggetemi se sbaglio....o illuminatemi

a questo punto vi chiedo un info:

uio devo creare queste partizioni come su tutti i miei sistemi faccio da anni:

1000Mb /boot ext3

30000Mb / ext3

8000Mb swap

il resto /home

quindi con questo nuovo sistema mi sapete mica dire come potermi comportare per trovarmi col sistema ,ad installazione completata a mio agio?

matcy
07-11-2008, 15:42
^;24912760']LVM...
/boot la fai su una partizione a parte così grub la monta senza incazzarsi e vivi felice.
poi fai una partizione che diventa l'unico VolGroup e lo dividi in vari LogVol

/
/home
swap
...


di default fa così, ma con solo / e swap nel VG, quindi per fare quello che vuoi fare, basta rimpicciolire / e creare gli altri 2 LogVol con l'editor di anaconda

così funziona ed è abbastanza comodo.
poi volendo possiamo aprire una diatriba senza soluzione per capire se ha senso o no fare un VG e non delle semplici partizioni su una macchina con 1 disco, a maggior ragione un portatile.
io non ho ancora deciso :D

P.S. LVM è bello per 2 motivi: stringi/allarghi i LV a piacere (ma il fs deve digerire la cosa) e crei strutture logiche ragionevoli sopra a dischi fisici sparsi a muzzo, però finora non sono mai riuscito ad apprezzarlo appieno, il massimo è stato creare sorpa a un grosso raid un VG con le /,swap, ... delle macchine virtuali e un altro VG con le varie /home e /mnt/data. Avevo definito a priori tot giga per uno e tot giga per l'altro e mi ha fatto comodo

^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 16:12
/boot la fai su una partizione a parte così grub la monta senza incazzarsi e vivi felice.

infatti faccio sempre cosi'...pero' adesso ci son tuttte ste cose nuove che non conosco ancora :D
poi fai una partizione che diventa l'unico VolGroup e lo dividi in vari LogVol

/
/home
swap
...


quindi ho gia' fato un casino....anche perche' si',di default fa cosi'...io gli dico di fare una cosa e lui poi vedo che ne ha fatta un altra con voci che non conosco...e non so se me le ritrovero' all interno del sistema o mi ritrovero' voci canoniche

di default fa così, ma con solo / e swap nel VG, quindi per fare quello che vuoi fare, basta rimpicciolire / e creare gli altri 2 LogVol con l'editor di anaconda

io ho creato una /boot una / una swap ed una /home come faccio su tutti i miei sistemi e no so cosa otterro'...

pero' mi pare di aver capito che tu mi consigli di fare una partizione /boot ext3 canonica come ho sempre fatto in ext3 senza spuntar nulla

poi una partizione "/" e stop ... ( in cui all interno verranno montati dischi logici swap e home ??????)

quindi ricapitolando,dovrei fare una /boot da 1 Gb come al solito
una partizione unica "/"
in quest ultima dovro' spuntar qualcosa per fargliela digerire come LVM ? ed all interno di questa "/" dovro' creare una swap ed una home ? ho capito bene?

sono pero' le impostazioni di queste partizioni...cioe' le spuinte che devo mettere che non son chiare....poi ho anche la spunta da mettere su "encrypt"...a cosa serve? la metto? non la metto?

così funziona ed è abbastanza comodo.
poi volendo possiamo aprire una diatriba senza soluzione per capire se ha senso o no fare un VG e non delle semplici partizioni su una macchina con 1 disco, a maggior ragione un portatile.
io non ho ancora deciso :D

io non so neanche ancora cos'e' perche' ho trovato l how to di fedora ma e' lungo,in inglese e mi ci va mezza giornata per leggerlo....quindoi poi lo leggero' appena avro' tempo

P.S. LVM è bello per 2 motivi: stringi/allarghi i LV a piacere
questo mi sembrava...mi pare anche di aver capito che puoi allargare una LV da un disco all altro e da una partizione all altra...ma sullo stesso disco non viene fuori un casino?
(ma il fs deve digerire la cosa)
pare che fedora lo faccia:p

e crei strutture logiche ragionevoli sopra a dischi fisici sparsi a muzzo, però finora non sono mai riuscito ad apprezzarlo appieno, il massimo è stato creare sorpa a un grosso raid un VG con le /,swap, ... delle macchine virtuali e un altro VG con le varie /home e /mnt/data
quindi adatto e ad un utilizzo server ,e ad una macchina impostata in modi particolari...per cui se a casa lavori con le macchine virtuali,puoi collegarci dischi che ti servono,in ufficio altrio dischi per altri scopi e via dicendo....se puoi montare directory di sistema sparse su diversi dischi logici,a seconda di dove colleghi il picci' avrai una macchina completamente diversa su cui lavorare....mi pare di aver capito....

quindi come se non fosse gia' abbastanza complicato lavorare su linux,per semplificare la vita complichiamo le impostazioni....

minkia pero'...non male come cosa...non so quanto tempo ci vada per progettare un sistema cosi' composto,pero' non sarebbe mica male...cioe' divertente :D

io pensavo fosse un sistema di criptatua dei dischi come quello dei mac

matcy
07-11-2008, 17:29
facciamola più semplice:

device mountpoint fs size
/dev/sda1 /boot ext3 100MB
/dev/sda2 none LVM tutto il resto del disco

l'LVM sarà formato da un unico VolGroup00, al cui interno crei i vari LogVol:
/ 10GB
/home 200GB
swap 2GB
...

per quanto riguarda l'encrypt vedi te.
volendo puoi criptare il singolo LV /home oppure tutto il VG

^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 17:42
facciamola più semplice:

device mountpoint fs size
/dev/sda1 /boot ext3 100MB
/dev/sda2 none LVM tutto il resto del disco

l'LVM sarà formato da un unico VolGroup00, al cui interno crei i vari LogVol:
/ 10GB
/home 200GB
swap 2GB
...

per quanto riguarda l'encrypt vedi te.
volendo puoi criptare il singolo LV /home oppure tutto il VG


si ci sono arrivato a capire come funza...fico...:sofico:

comunque adesso ho lasciato /boot e ho fatto tutto l LVM encrypted

non da problemi o rallentamenti che voi sappiate? era un po' che aspettavo questa funziona qui che avevo visto sui mac...qui pero' sembra molto meglio...sul mac non ho approfondito il funzionamento

adesso come adeso metto su la prewiew sul portatile

una rinfarinata...

dunque come repos ufficiali ci saranno quelli gia' installati presumo che van bene ,in piu' metto fusion e stop ? a parte qualche repos tipo quelli ufficiali di virtualbox,wine ecc ecc

qui su fedora c erano i delta vero? vanno ancora? e' un po' che non la seguo

èper poi un setup dopo installazione le pagine me le rinffrescate mica?cosi' metto quello che mi serve e stop...non so se e' cambiato qualcosa adesso che son usciti i rpm fusion

tnx

matcy
07-11-2008, 17:58
^;24916706']comunque adesso ho lasciato /boot e ho fatto tutto l LVM encrypted

non da problemi o rallentamenti che voi sappiate? era un po' che aspettavo questa funziona qui che avevo visto sui mac...qui pero' sembra molto meglio...sul mac non ho approfondito il funzionamento
sicuramente c'è un overhead, non ho mai indagato, ma non dovrebbe essere esagerato.
cmq l'fs si poteva criptare anche nel precambriano, semplicemente han messo un sistema automatico con la spunta in anaconda da un po di tempo.
io sul portatile ho criptato, non si sa mai.
su un 4200rpm da 1,8" me ne sono sbattuto dell'overhead, tanto è comunque un chiodo. quando prenderò l'ssd ci penserò

dunque come repos ufficiali ci saranno quelli gia' installati presumo che van bene ,in piu' metto fusion e stop ? a parte qualche repos tipo quelli ufficiali di virtualbox,wine ecc ecc
io ho fedora+livna (ora fusion)+adobe e basta.
tanto il multimedia è tutto lì
per virtualizzare non c'è niente al livello di VMware, alla fine mi son piegato anche io...

qui su fedora c erano i delta vero?
sì i delta sono ufficiali

ma stai mettendo la 10 o la 9?

^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 18:32
sicuramente c'è un overhead, non ho mai indagato, ma non dovrebbe essere esagerato.
cmq l'fs si poteva criptare anche nel precambriano, semplicemente han messo un sistema automatico con la spunta in anaconda da un po di tempo.
io sul portatile ho criptato, non si sa mai.
su un 4200rpm da 1,8" me ne sono sbattuto dell'overhead, tanto è comunque un chiodo. quando prenderò l'ssd ci penserò

per gli ssd c'e' ancora qualche anno di tempo :mc:


io ho fedora+livna (ora fusion)+adobe e basta.
tanto il multimedia è tutto lì
si ma se ti serve altro? a me non serve solo il multimedia

per virtualizzare non c'è niente al livello di VMware, alla fine mi son piegato anche io...a cosa? io per esempio per quello che devo fare vado meglio con virtualbox


sì i delta sono ufficiali

ma stai mettendo la 10 o la 9?

ho la 10...ho solo un repos attivo rawhide mi pare si chiami....

matcy
07-11-2008, 19:28
^;24917429']si ma se ti serve altro? a me non serve solo il multimediacosa usi che non c'è su fusion?
a cosa? io per esempio per quello che devo fare vado meglio con virtualboxVMware workstation non ha paragoni. e poi usando ESXi sui server non faccio il lavoro doppio. adesso che è gratis mi sono convertito da Xen


ho la 10...ho solo un repos attivo rawhide mi pare si chiami....
si xkè non è ufficiale ancora
rawhide è come la sid di debian

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2008, 12:45
cosa usi che non c'è su fusion?

non so ancora cosa ci sia su fusion ,devo vedere...mi sono solo attenuto alla tua frase

VMware workstation non ha paragoni.
per quello che devo fare io e' piu' indicato vmware server,pero' dicono che sia piu' lento di virtualbox...comunque mi piacerebbe avere installato anche vmware e qemu sul mio desktop,non so ,non ho indagatto su come poterlo installare,non so se nei repos ufficiali delle distro ci son versioni con funzioni in meno o che altro...poi provero'
l unica mia paura e' di installare un bordello di moduli che poi utilizzo raramente e che all avvio partono inesorabili,facendomi perdere un sacco di tempo
se questi programmi son tutti come virtualbox,che in fase di avvio a caricare il modulo tutte le volte ci impiega il suo tempo,mettendo piu' programmi dello stesso tipo andrei ad agggravare la situazione ulteriormente,senza contare lo spazio che occupano in memoria

mi stavo cominciando a chiedere se non fosse il caso di configurarmi un kernel con quei moduli ed utilizzarlo solo quando ne ho bisogno

e poi usando ESXi sui server non faccio il lavoro doppio. adesso che è gratis mi sono convertito da Xen

io non ho mai usato xen



si xkè non è ufficiale ancora
rawhide è come la sid di debian

ah ... per cui ,appena uscira' la versione ufficiale di fedora 10,io potrei continuare ad utilizzare il rawhide per avere le versioni sperimentali e aggiungere fusion? o e' meglio di no?

ezln
08-11-2008, 16:21
^;24925356']non so ancora cosa ci sia su fusion ,devo vedere...mi sono solo attenuto alla tua frase

per quello che devo fare io e' piu' indicato vmware server,pero' dicono che sia piu' lento di virtualbox...comunque mi piacerebbe avere installato anche vmware e qemu sul mio desktop,non so ,non ho indagatto su come poterlo installare,non so se nei repos ufficiali delle distro ci son versioni con funzioni in meno o che altro...poi provero'
l unica mia paura e' di installare un bordello di moduli che poi utilizzo raramente e che all avvio partono inesorabili,facendomi perdere un sacco di tempo
se questi programmi son tutti come virtualbox,che in fase di avvio a caricare il modulo tutte le volte ci impiega il suo tempo,mettendo piu' programmi dello stesso tipo andrei ad agggravare la situazione ulteriormente,senza contare lo spazio che occupano in memoria

mi stavo cominciando a chiedere se non fosse il caso di configurarmi un kernel con quei moduli ed utilizzarlo solo quando ne ho bisogno


io non ho mai usato xen




ah ... per cui ,appena uscira' la versione ufficiale di fedora 10,io potrei continuare ad utilizzare il rawhide per avere le versioni sperimentali e aggiungere fusion? o e' meglio di no?

Ciao.

Mah, io sapevo che per usare livna (ora rpmfusion) con la rawhide, bastava abilitare il repo devel e solo quello, cioè, ad esempio in livna.repo --> enabled=0; in livna-devel.repo --> enabled=1.
Penso si possa fare anche con RPM-Fusion..:confused:
C'è qualcuno che può confermare?

Grazie in anticipo.:)

ezln
08-11-2008, 16:22
EDIT: post doppio, scusate.

insane74
11-11-2008, 07:32
ho provato in VirtualBox la preview release di Fedora 10, sia gnome (nessun problema evidente) che kde...
beh, sarà una "preview", sarà che fedora è notoriamente + "gnomica"... ma come si fa ad usare kde 4?!
si avvia, arrivi al desktop, clicco sulla "X" rossa del folder view" e crasha plasma! :eek:
in 5 minuti di "clic" in giro per l'interfaccia sarà "morto" almeno 3-4 volte...
pazzesco... :mad:

^[H3ad-Tr1p]^
11-11-2008, 08:56
ho provato in VirtualBox la preview release di Fedora 10, sia gnome (nessun problema evidente) che kde...
beh, sarà una "preview", sarà che fedora è notoriamente + "gnomica"... ma come si fa ad usare kde 4?!
si avvia, arrivi al desktop, clicco sulla "X" rossa del folder view" e crasha plasma! :eek:
in 5 minuti di "clic" in giro per l'interfaccia sarà "morto" almeno 3-4 volte...
pazzesco... :mad:

io cel ho sul portatile da qualche giorno con gnome e va bene...l unica cosa che non funza l audio e ho visto che e' un problema che abbiamo in molti

per il resto nulla di che

matcy
11-11-2008, 15:23
ho provato in VirtualBox la preview release di Fedora 10, sia gnome (nessun problema evidente) che kde...
beh, sarà una "preview", sarà che fedora è notoriamente + "gnomica"... ma come si fa ad usare kde 4?!
si avvia, arrivi al desktop, clicco sulla "X" rossa del folder view" e crasha plasma! :eek:
in 5 minuti di "clic" in giro per l'interfaccia sarà "morto" almeno 3-4 volte...
pazzesco... :mad:
gnome funziona, io sono a posto :D

^[H3ad-Tr1p]^
11-11-2008, 15:33
gnome funziona, io sono a posto :D

come hai fatto a fare andare l audio?

insane74
11-11-2008, 16:09
gnome funziona, io sono a posto :D

ok, però trovo "assurda" la situazione di kde4!
ma è solo fedora?
è da un pò che non lo provo su altre distro...

PS: io uso ubuntu (con gnome), quindi... :p

unnilennium
11-11-2008, 19:31
ok, però trovo "assurda" la situazione di kde4!
ma è solo fedora?
è da un pò che non lo provo su altre distro...

PS: io uso ubuntu (con gnome), quindi... :p

il problema di kde4 é comune a diverse distro,anche ubuntu..la realtà é che ancora nn é pronto,se avete fretta di provarlo sappiate che nn va sempre liscio.anche io uso lo gnomo,quindi il problema nn si pone.a parte i driver ati,che già con la 9 nn vanno,e se nn escono i nuovi nn andranno neanche con la 10...ma vabbè

matcy
12-11-2008, 12:16
^;24969192']come hai fatto a fare andare l audio?
non parlavo per esp diretta. ho 4 esami fino al 21novembre, poi installerò la 10, non prima

freddy79
12-11-2008, 14:56
ok, però trovo "assurda" la situazione di kde4!
ma è solo fedora?
è da un pò che non lo provo su altre distro...

PS: io uso ubuntu (con gnome), quindi... :p

Io ho kde4.1 su fedora 9, certo di lavoro da fare ce n'è ancora parecchio, tuttavia lo uso ormai da qualche mese come desktop predefinito e lo trovo molto stabile, certo non quanto un collaudato gnome o kde3, qualche problemino di tanto in tanto sorge, ma niente che ne comprometta l'utilizzo di tutti i giorni.

insane74
12-11-2008, 16:46
Io ho kde4.1 su fedora 9, certo di lavoro da fare ce n'è ancora parecchio, tuttavia lo uso ormai da qualche mese come desktop predefinito e lo trovo molto stabile, certo non quanto un collaudato gnome o kde3, qualche problemino di tanto in tanto sorge, ma niente che ne comprometta l'utilizzo di tutti i giorni.

boh?
sicuramente promette bene, ma vedere un IDE che crasha appena lanciato... lascia poco spazio ad altri "test" approfonditi.
mi sa che rimarrò sul fido gnomo almeno fino alla 4.2-4.3 :p

Hwupgr
13-11-2008, 10:58
Ora che è uscita la versione 3.0.4 di Firefox, voglio vedere se quelli di Fedora l'aggiornano, dato che sono fermi alla versione 3.0.2. :cry:

Hwupgr
15-11-2008, 13:06
Accipicchia, sono usciti il Kernel 2.26.27.5 e Firefox 3.0.4 per Fedora 9! :)

Hwupgr
15-11-2008, 19:57
Ho un problema con Yum Extender, già prima di aggiornare con Package Kit il Kernel e Firefox,
vengono fuori questi errori:

Error Type: <class 'yum.update_md.UpdateNoticeException'>
Error Value: No id element found
File : /usr/share/yumex/yumex.py , line 737, in <module>
mainApp = YumexApplication()
File : /usr/share/yumex/yumex.py , line 446, in __init__
self.setupYum()
File : /usr/share/yumex/yumex.py , line 467, in setupYum
self.yumbase._setupBase()
File : /usr/share/yumex/yumapi.py , line 80, in _setupBase
self._setupUpdateMetadata()
File : /usr/share/yumex/yumapi.py , line 137, in _setupUpdateMetadata
self.updateMetadata.add(repo)
File : /usr/lib/python2.5/site-packages/yum/update_md.py , line 319, in add
un = UpdateNotice(elem)
File : /usr/lib/python2.5/site-packages/yum/update_md.py , line 69, in __init__
self._parse(elem)
File : /usr/lib/python2.5/site-packages/yum/update_md.py , line 146, in _parse
raise UpdateNoticeException("No id element found")

Ho provato ha disinstallare e reinstallare ma dà gli stessi errori.
Ho cancellato anche i dati in cache con clean all ma niente da fare. :(

Hador
17-11-2008, 11:56
caz anche a me lo fa
edit-
risolto googlando:
scaricate: http://kojipkgs.fedoraproject.org/packages/yumex/2.0.5/1.fc9/noarch/yumex-2.0.5-1.fc9.noarch.rpm

e installatelo con
rpm -Uhv yumex-2.0.5-1.fc9.noarch.rpm

DeusEx
17-11-2008, 13:37
Ho un problema con Yum Extender, già prima di aggiornare con Package Kit il Kernel e Firefox,
vengono fuori questi errori:

Error Type: <class 'yum.update_md.UpdateNoticeException'>
Error Value: No id element found
File : /usr/share/yumex/yumex.py , line 737, in <module>
mainApp = YumexApplication()
File : /usr/share/yumex/yumex.py , line 446, in __init__
self.setupYum()
File : /usr/share/yumex/yumex.py , line 467, in setupYum
self.yumbase._setupBase()
File : /usr/share/yumex/yumapi.py , line 80, in _setupBase
self._setupUpdateMetadata()
File : /usr/share/yumex/yumapi.py , line 137, in _setupUpdateMetadata
self.updateMetadata.add(repo)
File : /usr/lib/python2.5/site-packages/yum/update_md.py , line 319, in add
un = UpdateNotice(elem)
File : /usr/lib/python2.5/site-packages/yum/update_md.py , line 69, in __init__
self._parse(elem)
File : /usr/lib/python2.5/site-packages/yum/update_md.py , line 146, in _parse
raise UpdateNoticeException("No id element found")

Ho provato ha disinstallare e reinstallare ma dà gli stessi errori.
Ho cancellato anche i dati in cache con clean all ma niente da fare. :(
Date un'occhiata qua: http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=56473#forumpost56473

unnilennium
24-11-2008, 10:30
sembra sia già uscito il torrent della 10 anche se manca ancora qualche giorno... lo hanno marcato come unofficial io sto già scaricando,

http://linuxtracker.org/index.php?page=torrent-details&id=57b6fb008b4bfae3fc676974e2d3e333195d3836

vediamo uun pò com'è.. certo che virtualbox sarà la prima scelta...

insane74
25-11-2008, 14:07
http://mirror.yandex.ru/fedora/linux/releases/10/Live/

vincenzo83
25-11-2008, 15:28
E' uscito l'annuncio anche sul sito.

Hador
25-11-2008, 17:03
l'aggiorno o la installo ex novo? che dite?

Hwupgr
25-11-2008, 21:43
E vai.
Speriamo che sia più stabile di Fedora 8 e 9.

http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f10/it/index.html

insane74
25-11-2008, 21:59
sto provando in virtualbox la live con kde4...
come si imposta in italiano???
sono andato nei settaggi mettendo la lingua italiana ma è rimasto tutto in inglese... :fagiano: :stordita:

cmq sembra essere migliorata dalla "preview": li kde4 mi crashava praticamente di continuo, mentre ora sembra + stabile. ;)

[EDIT]
ovviamente x l'italiano basta cercare l'apposito pacchetto in kpackagekit...

insane74
26-11-2008, 08:01
mi stava venendo voglia di installare "per davvero" la 10 (gnome però... kde4 è ancora troppo acerbo per i miei gusti) ma mi sono fermato perché...
ho il portatile in firma, con scheda nvidia 8600GT... sbaglio o con la versione di xorg che c'è in fedora NON posso installare i driver proprietari? :eek:
se è così, allora passo. :mad:


uff...
è il periodo di "faccio la domanda e mi trovo la risposta": http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=204752

^[H3ad-Tr1p]^
26-11-2008, 08:15
raga io ho un problema

mi sapete dire che kernel e' installato di default nella release ufficiale?

io ho 2.6.27.5-117.fc10.x86_64

se qualcuno di voi ha una scheda audio come la mia
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)

mi sa dire se funziona? e mi sapete dire se o come posso farla funzare<' io continuo a non trovare nuolla a riguardo ,eppure sembra esssere tutto odiosamente,oltremodo a posto

ezln
26-11-2008, 12:38
Ciao.

Ho appena installato la 10 a 64bit con il live cd di kde4. Mi sembra tutto ok, per ora.
C'è però un problema: sto tentando di aggiungere il repo RPMFusion ma sembra che il server per il download del pacchetto sia down...ho provato sia da shell che cliccando i link presenti nella pagina di RPMFusion. Niente da fare.:confused:

Qualcuno con lo stesso problema?

Grazie.

DeusEx
26-11-2008, 14:03
Ciao.

Ho appena installato la 10 a 64bit con il live cd di kde4. Mi sembra tutto ok, per ora.
C'è però un problema: sto tentando di aggiungere il repo RPMFusion ma sembra che il server per il download del pacchetto sia down...ho provato sia da shell che cliccando i link presenti nella pagina di RPMFusion. Niente da fare.:confused:

Qualcuno con lo stesso problema?

Grazie.

Vedi qui: Repository Rpm Fusion per Fedora 10 Cambridge
(http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=224)

ezln
26-11-2008, 15:49
Vedi qui: Repository Rpm Fusion per Fedora 10 Cambridge
(http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=224)

Grazie, DeusEx.

Avevo già consultato quella guida su fedoraonline. Il fatto è che prima di creare i file .repo in yum.repos.d, volevo più semplicemente provare ad installare i pacchetti che mi aggiungono i file .repo in automatico.
Comunque adesso sono su Gentoo e, per curiosità, ho provato a cliccare i link ai pacchetti di cui sopra: ora sembra che riesca a scaricarli, volendo.
Più tardi mi loggo su Fedora e vedo di sistemare il tutto.

Grazie, ciao.:)

Hador
26-11-2008, 16:53
mi stava venendo voglia di installare "per davvero" la 10 (gnome però... kde4 è ancora troppo acerbo per i miei gusti) ma mi sono fermato perché...
ho il portatile in firma, con scheda nvidia 8600GT... sbaglio o con la versione di xorg che c'è in fedora NON posso installare i driver proprietari? :eek:
se è così, allora passo. :mad:


uff...
è il periodo di "faccio la domanda e mi trovo la risposta": http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=204752
basta che aggiungi rpmfusion e con yum (o yumex che fai prima) installi il modulo di livna per i driver nvidia.
In automatico te li installa e te li tiene aggiornati per il kernel specifico :)

cmq ho fatto l'aggiornamento alla 10, premesso che la 9 era stabilissima non mi ha MAI dato un problema (a differenza di ubuntu 7.10 e 8.04, sul mio portatile, dell 6400), è andato in porto e funziona tutto anche se i cambiamenti a parte le versioni nei software non mi paiono così sostanziali (almeno a prima vista, non parlo di cambiamenti alla struttura e miglioramenti interni).

unnilennium
27-11-2008, 08:45
basta che aggiungi rpmfusion e con yum (o yumex che fai prima) installi il modulo di livna per i driver nvidia.
In automatico te li installa e te li tiene aggiornati per il kernel specifico :)

cmq ho fatto l'aggiornamento alla 10, premesso che la 9 era stabilissima non mi ha MAI dato un problema (a differenza di ubuntu 7.10 e 8.04, sul mio portatile, dell 6400), è andato in porto e funziona tutto anche se i cambiamenti a parte le versioni nei software non mi paiono così sostanziali (almeno a prima vista, non parlo di cambiamenti alla struttura e miglioramenti interni).

io nn ho avuto il coraggio di provarla,ora che é ufficiale,dovrò trovare il tempo :) ma il boot nn dovrebbe essere più veloce?io praticamente la9 l'ho saltata,x problemi vari,chissà se questa 10é ok,mi stavo quasi abituando ad ubuntu.. Quasi però :)

insane74
27-11-2008, 09:14
una domanda da pirla: abituato ai repo "sconfinati" di ubuntu...
mi pare che in fedora manchi tutto (o quasi).
ho anche abilitato rpmfusion, ma... boh?
mi sembra proprio "scarno"...
dov'è virtualbox, tanto per dirne una?
e smile? mandvd? manslide?

e poi... perché nel gestore dei pacchetti (packagekit?) se faccio una ricerca... tutti i pacchetti vengono presentati "a caso"?
non è possibile anche solo ordinarli per nome?
provate a cercare "openoffice"... viene fuori un macello...!

matcy
27-11-2008, 10:03
una domanda da pirla: abituato ai repo "sconfinati" di ubuntu...
mi pare che in fedora manchi tutto (o quasi).

non sono sconfinati quelli di fedora, c'è il necessario.
dov'è virtualbox, tanto per dirne una?
virtualbox? di sicuro non vuoi la ose, ma la puel, quindi http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads trovi tutto, a breve ci sarà il pacchetto f10, prova f9 adesso
e smile? mandvd? manslide?
questi non li ho mai visti/sentiti quindi non so aiutarti

e poi... perché nel gestore dei pacchetti (packagekit?) se faccio una ricerca... tutti i pacchetti vengono presentati "a caso"?
non è possibile anche solo ordinarli per nome?
provate a cercare "openoffice"... viene fuori un macello...!
io uso yumex o semplicemente yum da console.
packagekit nella 9 non mi ha convinto e non ho ancora provato la 10

insane74
27-11-2008, 10:15
non sono sconfinati quelli di fedora, c'è il necessario.

sarà... ma ricordo che ai tempi delle 8 avevo abbandonato fedora proprio perché non trovavo NULLA di quello che mi serviva, anche abilitando livna & co...


virtualbox? di sicuro non vuoi la ose, ma la puel, quindi http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads trovi tutto, a breve ci sarà il pacchetto f10, prova f9 adesso

ok, grazie. quindi cmq niente "comodità" di averlo in un repo...


questi non li ho mai visti/sentiti quindi non so aiutarti

sono tutte app x fare dvd partendo da video/fotografie e sono in giro da un paio d'anni.


io uso yumex o semplicemente yum da console.
packagekit nella 9 non mi ha convinto e non ho ancora provato la 10
ok, ma se la distro punta su packagekit, se tra le novità pubblicizzate ci sono alcune funzionalità "nuove" (come la proposta del codec quando manca... roba già vista da altre parti, no?), da nuovo utente mi sento "orientato" ad utilizzare lo strumento proposto dalla distro, no?
in ubuntu uso normalmente synaptic, anche se so usare apt-get da terminale.
se in fedora dicono "usa packagekit"... :rolleyes:


cmq grazie per le risposte! :) ;)

DeusEx
27-11-2008, 10:38
@insane74: usa yumex (yum Extender) non c'è paragone....

Ieri ho aggiornato dalla 9 alla 10 tramite yum (aggiornando manualmente i pacchetti fedora-release e fedora-release-notes), e devo dire che stavolta non ho avuto praticamente problemi! :)

Per quel poco che l'ho provata:
1) diversamente dagli altri passaggi fc5->fc6->f7->f8->f9 non mi ha modificato le configurazioni dei servizi, del firewall e di SELinux; inoltre ho trovato il file fstab e quelli relativi a wpa_supplicant esattamente come erano prima dell'aggiornamento.
2) funzionano tutte le applicazioni tranne Xine (Segmentation Fault)
3) i driver "intel" danno qualche problemino grafico ogni tanto , ma funziona tutto, compiz fusion compreso.
4) I repository rpm-fusion si sono aggiornati in automatico al passaggio a f10.

P.S. Amarok 2 (beta) è penoso......

insane74
27-11-2008, 10:49
@insane74: usa yumex (yum Extender) non c'è paragone....

Ieri ho aggiornato dalla 9 alla 10 tramite yum (aggiornando manualmente i pacchetti fedora-release e fedora-release-notes), e devo dire che stavolta non ho avuto praticamente problemi! :)

Per quel poco che l'ho provata:
1) diversamente dagli altri passaggi fc5->fc6->f7->f8->f9 non mi ha modificato le configurazioni dei servizi, del firewall e di SELinux; inoltre ho trovato il file fstab e quelli relativi a wpa_supplicant esattamente come erano prima dell'aggiornamento.
2) funzionano tutte le applicazioni tranne Xine (Segmentation Fault)
3) i driver "intel" danno qualche problemino grafico ogni tanto , ma funziona tutto, compiz fusion compreso.
4) I repository rpm-fusion si sono aggiornati in automatico al passaggio a f10.

P.S. Amarok 2 (beta) è penoso......

ok, proverò yumex.

PS: ho provato in virtualbox sia la 10 con gnome che con kde4.
gnome è il solito: "vecchio", ma fa al caso mio.
kde4 è il solito: "nuovo", ma fa pena da tanto è "fragile". speriamo nella 4.2...

matcy
27-11-2008, 10:50
Se vuoi centomila pacchettini delle peggio porcate, hai sbagliato distribuzione.
Per carità a volte manca anche roba utile in fedora, ma basta farsi 2 pacchetti.
Io in questo caso sono fortunato, perché non ho idea di cosa sia un dvd, l'ultimo l'ho masterizzato nel precambriano

insane74
27-11-2008, 10:58
Se vuoi centomila pacchettini delle peggio porcate, hai sbagliato distribuzione.
Per carità a volte manca anche roba utile in fedora, ma basta farsi 2 pacchetti.
Iio in questo caso sono fortunato, perché non ho idea di cosa sia un dvd, l'ultimo l'ho masterizzato nel precambriano

cosa voglio io?
quanto + possibile nei repo, perché non posso perdere tempo a cercare pacchetti vari (mica siamo in win che mi devo cercare il setup.exe...) o peggio compilare da sorgenti...
e voglio una distro sufficientemente stabile da usare tutti i giorni senza patemi e sufficientemente aggiornata da non trovarmi pacchetti OLD...
quindi?
solita ubuntu? suse? mandriva?
e perché non provare fedora prima di cestinarla?
piglio, installo, abilito "l'indispensabile" rpmfusion e provo.
così, al volo, manca un bel pò di roba, "cazzatielle" comprese (dov'è "ontv"? me la installo sempre! :p ).

cmq aspetto prima di dare un (mio) giudizio definitivo. :)

PS: fortuna che c'è gnome-do! non posso stare senza! su mandriva me l'avevano pacchettizzato quelli di MIB, e poi loro hanno spinto i mantainers di mandriva ad inserirlo nei repo ufficiali!

insane74
27-11-2008, 11:24
questi non li ho mai visti/sentiti quindi non so aiutarti


tra l'altro vedo che non sono il solo a cercarli...
http://rpmfusion.org/Wishlist :D

Hwupgr
27-11-2008, 11:29
Ho dei problemi con i dischi rigidi in cui ho messo Fedora 7 e 8 (uso un altro pc perché quello precedente è "saltato" e non parte più Fedora con il "nuovo" pc) volevo aggiornare il sistema col Dvd ma penso che dovrebbe cancellarmi tutto perché non ho la /home (piena di dati) separata (uso solo /boot e / per ragioni di spazio con XFS).
Fedora 9 posso aggiornarla semplicemente con yum oppure ci potrebbero essere dei problemi con la home (cancellazione del suo contenuto)?
ext4 ha i soliti problemi di ext2/ext3 di uso del 10% della capacità del disco rigido per "cavoli suoi"?

Hwupgr
27-11-2008, 11:30
tra l'altro vedo che non sono il solo a cercarli...
http://rpmfusion.org/Wishlist :D

Quindi c'è qualche speranza che vengano inclusi. ;)

matcy
27-11-2008, 12:46
tra l'altro vedo che non sono il solo a cercarli...
http://rpmfusion.org/Wishlist :D

ma non ho detto che sono inutili, ho detto:
questi non li ho mai visti/sentiti quindi non so aiutartiche è ben diverso.

^[H3ad-Tr1p]^
27-11-2008, 12:50
cosa voglio io?
quanto + possibile nei repo, perché non posso perdere tempo a cercare pacchetti vari (mica siamo in win che mi devo cercare il setup.exe...) o peggio compilare da sorgenti...
e voglio una distro sufficientemente stabile da usare tutti i giorni senza patemi e sufficientemente aggiornata da non trovarmi pacchetti OLD...
quindi?
solita ubuntu? suse? mandriva?
e perché non provare fedora prima di cestinarla?
piglio, installo, abilito "l'indispensabile" rpmfusion e provo.
così, al volo, manca un bel pò di roba, "cazzatielle" comprese (dov'è "ontv"? me la installo sempre! :p ).

cmq aspetto prima di dare un (mio) giudizio definitivo. :)

PS: fortuna che c'è gnome-do! non posso stare senza! su mandriva me l'avevano pacchettizzato quelli di MIB, e poi loro hanno spinto i mantainers di mandriva ad inserirlo nei repo ufficiali!

fedora non e' una distribuzione per ragazzini,nel senso che non e' fatta per dare modo a chi la installa di poter avere un sistema col quale rippare dvd ,fare musica film o che altro
fedora e' una distribuzione stabile adatta per esempio ad un utilizzo intensivo in produzione,come per esempio in un ufficio o non so che altro...ed ancora piu' adatta,o forse l ideale sarebbe che fosse utilizzata da persone che lavorano coi computer,come per esempio sysadmin e programmatori...e' fatta per loro

se vuoi usare fedora la usi cosi' com'e',e' stata studiata perche' sia seria e sobria,perche' generalmente le persone che ci lavorano non hanno bisogno di caxxate

se vuoi una distro in cui ci sia di tutto e di piu',adatta ad un utilizzo desktop intensivo,a navigare in rete e a fare un migliardo di cose c'e' ubuntu....va bene ed e' fatta apposta
ubuntu la uso anch io su un desktop e va benissimo,e meno male che c'e'...se ho bisogno di cose particolari non faccio altro che installarlo e c'e' quasi sicuramente

altrimenti c'e' poi debian,che ha un bordello e mezzo di pacchetti,ma non son configurati come ubuntu e ti devi sbattere un po' di piu' per farli andare

insane74
27-11-2008, 12:54
ma non ho detto che sono inutili, ho detto:
che è ben diverso.

lo so!
era solo per dire: non sono il solo a cercarli. :p

insane74
27-11-2008, 12:57
^;25192649']fedora non e' una distribuzione per ragazzini,nel senso che non e' fatta per dare modo a chi la installa di poter avere un sistema col quale rippare dvd ,fare musica film o che altro
fedora e' una distribuzione stabile adatta per esempio ad un utilizzo intensivo in produzione,come per esempio in un ufficio o non so che altro...ed ancora piu' adatta,o forse l ideale sarebbe che fosse utilizzata da persone che lavorano coi computer,come per esempio sysadmin e programmatori...e' fatta per loro

se vuoi usare fedora la usi cosi' com'e',e' stata studiata perche' sia seria e sobria,perche' generalmente le persone che ci lavorano non hanno bisogno di caxxate

se vuoi una distro in cui ci sia di tutto e di piu',adatta ad un utilizzo desktop intensivo,a navigare in rete e a fare un migliardo di cose c'e' ubuntu....va bene ed e' fatta apposta
ubuntu la uso anch io su un desktop e va benissimo,e meno male che c'e'...se ho bisogno di cose particolari non faccio altro che installarlo e c'e' quasi sicuramente

altrimenti c'e' poi debian,che ha un bordello e mezzo di pacchetti,ma non son configurati come ubuntu e ti devi sbattere un po' di piu' per farli andare

ok, ma non sarebbe male usare 1 sola distro per fare tutto, no?
perché fare il triplo boot (win che serve sempre, ubuntu x le caxxate e fedora x le robe serie)?
se nella wishlist di rpmfusion ci sono solo caxxatielle evidentemente MOLTI che usano fedora sentono la mancanza di un pò di applicazioni utili nella vita di tutti i giorni.
mica si programma sempre!

PS: lavoro in una società di informatica, sviluppo app su win (purtroppo solo su win). quindi ben venga una distro orientata agli sviluppatori... ma repo un pò più forniti non fanno certo male! :oink:

matcy
27-11-2008, 13:03
ok, ma non sarebbe male usare 1 sola distro per fare tutto, no?
perché fare il triplo boot (win che serve sempre, ubuntu x le caxxate e fedora x le robe serie)?
se nella wishlist di rpmfusion ci sono solo caxxatielle evidentemente MOLTI che usano fedora sentono la mancanza di un pò di applicazioni utili nella vita di tutti i giorni.
mica si programma sempre!

PS: lavoro in una società di informatica, sviluppo app su win (purtroppo solo su win). quindi ben venga una distro orientata agli sviluppatori... ma repo un pò più forniti non fanno certo male! :oink:
impacchetta e condividi, dovremmo fare tutti così, siamo colpevoli, io per primo

insane74
27-11-2008, 13:11
impacchetta e condividi, dovremmo fare tutti così, siamo colpevoli, io per primo

che è quello che fanno in arch, no?
si preparano i metapacchetti e poi si condivide il tutto.
se non fosse troppo dispendiosa in termini di tempo mi terrei stretta arch: velocissima, stabile, aggiornata, e poi la filosofia "KISS" mi piace un sacco! :sofico:

alla fin fine mi sembrava di aver trovato un buon compromesso con mandriva 2008.1 (veloce, stabile, con buoni repo) ma passando alla 2009.0 sono rimasto così: :eek:
uno schifo assurdo.
mò con l'ultima ubuntu mi trovo abbastanza bene (anche se come tutte le debian & derivate da sempre la sensazione di "pesantezza") e appena esce la nuova mint (che reputo superiore a ubuntu) mi installo quella.
mi terrò cmq una 20 di gb per provare "sul serio" l'ultima fedora (magari mi sbizzarrisco e probo l'ext4!): mi ha sempre intrigato e non mi dispiacerebbe approdare qui. :)

insane74
27-11-2008, 13:27
@insane74: usa yumex (yum Extender) non c'è paragone....

sono al lavoro... ma una prova veloce in virtualbox la posso fare.
installata la 10, aggiunto rpmfusion, installato qualche pacchetto (tra qui openoffice 3) e poi yumex.
c'hai ragione.
QUESTO è uno strumento serio!
packagekit sarà comodo per le cose veloci, ma yumex è quello che cercavo.
tnx!

killercode
27-11-2008, 17:56
Appena installato, all'avvio bello come sempre, tra un pò dirò come mi trovo...questa volta sono determinato a non cambiare distro per almeno 6 mesi

digieffe
27-11-2008, 18:51
Ho installato fedora 10 (kde) ieri, ho dato un okkiata alle applicazioni ed al sistema...
non riesco ad installare pacchetti aggiuntivi perchè packageKit mi dice che non ho le "chiavi" ecc
come supero questo ostacolo? si può evitare questo controllo? no? dove e come recupero la chiave di rpmfusion o opera?
Grazie

Ps: ma KPackageKit è proprio così lento o il mio pc ha problemi? (ps provengo da ubuntu/synaptic)

EDIT: trattasi di KPackageKit.

Hwupgr
27-11-2008, 19:01
Ho installato fedora 10 (kde) ieri, ho dato un okkiata alle applicazioni ed al sistema...
non riesco ad installare pacchetti aggiuntivi perchè packageKit mi dice che non ho le "chiavi" ecc
come supero questo ostacolo? si può evitare questo controllo? no? dove e come recupero la chiave di rpmfusion o opera?
Grazie

Ps: ma PackageKit è proprio così lento o il mio pc ha problemi? (ps provengo da ubuntu/synaptic)

Per la lentezza dipende dal sistema che usi.
Per la velocità di scaricamento, ti consiglio di installare i plugin di yum come presto e fastmirror, inoltre ti consiglio il frontend Yum Extender (yumex).
Le chiavi le reperisci all'inizio (al primo contatto del repository come ad esempio con RPMFusion, dove ti chiede se vuoi installarle nonostante non siano, diciamo, certificate), stessa cosa col repository di Adobe per installare il plugin Flash o Adobe Reader.

digieffe
27-11-2008, 20:34
Per la lentezza dipende dal sistema che usi.
Per la velocità di scaricamento, ti consiglio di installare i plugin di yum come presto e fastmirror, inoltre ti consiglio il frontend Yum Extender (yumex).
Le chiavi le reperisci all'inizio (al primo contatto del repository come ad esempio con RPMFusion, dove ti chiede se vuoi installarle nonostante non siano, diciamo, certificate), stessa cosa col repository di Adobe per installare il plugin Flash o Adobe Reader.

Per la lentezza è inteso sullo stesso sistema ed escludendo il tempo di download.

cmq ho installato quanto mi hai consigliato ma non riesco a trovare un modo per inserire RPMFusion... (probabilmente non ho capito il dafarsi)
grazie

matcy
27-11-2008, 21:12
Per la lentezza è inteso sullo stesso sistema ed escludendo il tempo di download.
yum ci mette un po' di più ma per solidità/funzionalità è una spanna sopra apt, quindi vale la pena di aspettare
cmq ho installato quanto mi hai consigliato ma non riesco a trovare un modo per inserire RPMFusion... (probabilmente non ho capito il dafarsi)
graziehai installato l'rpm di rpmfusion? dovrebbe averti creato il .repo corrispondente in /etc/yum.repos.d/
prova da console a dare un yum install mplayer o vlc, dovrebbe chiederti di accettare la chiave del repo e sei a posto

ezln
27-11-2008, 22:57
Per la lentezza è inteso sullo stesso sistema ed escludendo il tempo di download.

cmq ho installato quanto mi hai consigliato ma non riesco a trovare un modo per inserire RPMFusion... (probabilmente non ho capito il dafarsi)
grazie

Ciao.

Vai qui: http://rpmfusion.org/ ,clicca su configuration e segui le istruzioni. In pratica, o ti scarichi i pacchetti che aggiungono i repo free e non-free in /etc/yum.repos.d oppure copi/incolli in un terminale quel che è riportato nella pagina. E' semplice semplice.:)

digieffe
27-11-2008, 23:01
hai installato l'rpm di rpmfusion? dovrebbe averti creato il .repo corrispondente in /etc/yum.repos.d/
prova da console a dare un yum install mplayer o vlc, dovrebbe chiederti di accettare la chiave del repo e sei a posto

# yum install mplayer
Plugin caricati:presto, refresh-packagekit
Setting up and reading Presto delta metadata
No Presto metadata available for fedora
No Presto metadata available for updates
Impostazione Processo di Installazione
Analisi degli argomenti di installazione dei pacchetti
No package mplayer available.
Niente da fare
#

Più dettagliatamente posso dire che, andando sul sito di rpmfusion mi dice di installare un pacchetto per far si da aggiungere il repository in automatico...
scarico il pacchetto "rpmfusion" lo apro con Kpackagekit e mi da un errore: all'incirca "il pacchetto non è fidato perchè manca la chiave" resta solo il pulsante "chiudi".
non mi dice qualcosa tipo:
- recupera la chiave da xxxx e inseriscila anche se non è fidata
- installa il pacchetto anche senza chiave
- ???

se lo dovessi spiegare con termini debian non mi fa inserire la sorgente dei pacchetti in souces.list... (almeno credo)
grazie :)

digieffe
27-11-2008, 23:05
Ciao.

Vai qui: http://rpmfusion.org/ ,clicca su configuration e segui le istruzioni. In pratica, o ti scarichi i pacchetti che aggiungono i repo free e non-free in /etc/yum.repos.d oppure copi/incolli in un terminale quel che è riportato nella pagina. E' semplice semplice.:)

risolto: copiavo le due righe separatamente.... erano una sola l'impaginazione me le metteva su due...


EDIT: Grazie :)

digieffe
28-11-2008, 00:47
rpmfusion è andato ok ....

mi tocca installare flash plugin e opera browser. scarico YUM per il primo rpm per il secondo stesso messaggio untrusted ecc... dove recupero la chiave? o qual'è la procedura esatta.
grazie

Lybra85
28-11-2008, 08:05
Salve, anche io ho installato la 10 e mi funziona tutto bene,persino il Flash a 64 bit ;)

Avevo eprò una curiosità: quale pacchetto installare per avere un manager di compiz completo?Insomma quello con moltissime opzioni che mi permetteva di configurare il cubo,le finestre 3D,gli effetti delle fineste,la sfera ecc ecc perchè di default fedora mi fa solo scegliere le finestre ondeggianti e un cubo ma pre-impostato da loro

Grazie ;)

insane74
28-11-2008, 10:11
dov'è finito l'xorg.conf? :eek:
sto ancora pacioccando con l'installazione in virtualbox, ho installato i "guest addon" ma non riesco ad impostare la risoluzione > 800x600.
allora mi dico "proviamo ad editare il solito xorg.conf e ad aggiungerla a manina"... ma... dov'è il file???

Hwupgr
28-11-2008, 12:31
rpmfusion è andato ok ....

mi tocca installare flash plugin e opera browser. scarico YUM per il primo rpm per il secondo stesso messaggio untrusted ecc... dove recupero la chiave? o qual'è la procedura esatta.
grazie

Se vai qui:

http://get.adobe.com/it/flashplayer/otherversions/

puoi selezionare di scaricare il pacchetto .RPM oppure YUM per Linux.
Se scegli quest'ultimo verrà aggiunto il repository di Adobe dove potrai scaricare il plugin Flash per la tua distribuzione oltre Adobe Reader e i vari aggiornamenti quando saranno disponibili.
Naturalmente devi accettare la chiave.

Hador
28-11-2008, 12:52
dov'è finito l'xorg.conf? :eek:
sto ancora pacioccando con l'installazione in virtualbox, ho installato i "guest addon" ma non riesco ad impostare la risoluzione > 800x600.
allora mi dico "proviamo ad editare il solito xorg.conf e ad aggiungerla a manina"... ma... dov'è il file???ma non riesci a impostarla dal pannello di controllo nvidia?

insane74
28-11-2008, 14:14
ma non riesci a impostarla dal pannello di controllo nvidia?

come ho scritto, l'ho installata in virtualbox.
la scheda video che fedora "vede" è quella emulata da virtualbox.
se vado in "sistema" -> "hardware" -> "risoluzione schermo" mi mostra solo 640x480 e 800x600 anche dopo aver installato i "guest addons" (che di solito "sbloccano" situazioni simili).
dato che non compaiono altre risoluzioni volevo provare ad aggiungerle a manina, ma il file xorg.conf a quanto leggo in giro non esiste più in fedora10...
quindi come si fa??

digieffe
28-11-2008, 18:50
come ho scritto, l'ho installata in virtualbox.
la scheda video che fedora "vede" è quella emulata da virtualbox.
se vado in "sistema" -> "hardware" -> "risoluzione schermo" mi mostra solo 640x480 e 800x600 anche dopo aver installato i "guest addons" (che di solito "sbloccano" situazioni simili).
dato che non compaiono altre risoluzioni volevo provare ad aggiungerle a manina, ma il file xorg.conf a quanto leggo in giro non esiste più in fedora10...
quindi come si fa??
Senza essere "blasfemo" in questa discussione Fedora, questo problema l'ho avuto su ubuntu 8.10 controllando le dipendenze e i commenti nei pacchetti di virtualbox 2.04 ho notato una dicitura simile a "compatibile fino a xorg 1.4" ... se così è anche in fedora 10 c'è xserver 1.5....



------
Se vai qui:

http://get.adobe.com/it/flashplayer/otherversions/

puoi selezionare di scaricare il pacchetto .RPM oppure YUM per Linux.
Se scegli quest'ultimo verrà aggiunto il repository di Adobe dove potrai scaricare il plugin Flash per la tua distribuzione oltre Adobe Reader e i vari aggiornamenti quando saranno disponibili.
Naturalmente devi accettare la chiave.
------

# wget http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm
--2008-11-28 19:30:31-- http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm
Risoluzione di fpdownload.macromedia.com... 88.221.202.70
Connessione a fpdownload.macromedia.com|88.221.202.70|:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 4026104 (3,8M) [application/x-rpm]
Salvataggio in: "flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm"

100%[==============================>] 4.026.104 565K/s in 6,7s

2008-11-28 19:30:38 (583 KB/s) - "flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm" salvato [4026104/4026104]

# yum install flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm
Plugin caricati:presto, refresh-packagekit
Setting up and reading Presto delta metadata
No Presto metadata available for fedora
No Presto metadata available for rpmfusion-free-updates
No Presto metadata available for rpmfusion-nonfree-updates
No Presto metadata available for rpmfusion-free
No Presto metadata available for rpmfusion-nonfree
No Presto metadata available for updates
Impostazione Processo di Installazione
Analisi degli argomenti di installazione dei pacchetti
Esame di flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm: flash-plugin-10.0.12.36-release.i386
Marco flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm per l'installazione
Risoluzione dipendenze
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Pacchetto flash-plugin.i386 0:10.0.12.36-release settato per essere aggiornato
--> Risoluzione delle dipendenze terminata

Dipendenze risolte

========================================================================
Pacchetto Arch Versione
Repository Dimensione
========================================================================
Installazione:
flash-plugin i386 10.0.12.36-release
flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm 9.6 M

Transaction Summary
========================================================================
Install 1 Package(s)
Update 0 Package(s)
Remove 0 Package(s)

Dimensione totale del download: 9.6 M
È corretto [s/N]: s
Download dei pacchetti:
Downloading DeltaRPMs:
Rebuilding rpms from deltarpms


Il pacchetto flash-plugin-10.0.12.36-release.i386.rpm non è firmato
--------

portroppo non conosco come si inserisce la finiestella "codice"....

qmq è da ieri che sto provando come tu mi hai suggerito... sia rpm che yum... non mi chiede di accettare la chiave come è accaduto per rpmfusion... mi dice semplicemtente chiave non riconosciuta...

ho tentato in modo testo come qui sopra... ai vostri occhi i risultati...

Grazie


Ps: come si inserisce una sub finestra di codice?

digieffe
28-11-2008, 19:06
Aggiungo che yumex ignora il pacchetto...

mentre packagekit mi da 2 messaggi consecutivi:
Error KPakageKit: Sorry an error occurred
Missing GPG signature - KPackageKit:
- the package signature was missing and this package is untrusted.
- This package was not signed with a GPG key when created.
Details:
- Public key for adobe-release-i386-1.0-1.noarch.rpm is not installed.


non so cosa fare :)

Dcromato
28-11-2008, 19:11
ho un problemino con firefox....certe immagini non le carica...tipo se vado sul sito distro watch non vedo i loghi delle distro...succede anche a voi?

insane74
28-11-2008, 19:31
Senza essere "blasfemo" in questa discussione Fedora, questo problema l'ho avuto su ubuntu 8.10 controllando le dipendenze e i commenti nei pacchetti di virtualbox 2.04 ho notato una dicitura simile a "compatibile fino a xorg 1.4" ... se così è anche in fedora 10 c'è xserver 1.5....

davvero?
ecco spiegato l'arcano!
grazie mille! ;)

ezln
28-11-2008, 21:23
Aggiungo che yumex ignora il pacchetto...

mentre packagekit mi da 2 messaggi consecutivi:
Error KPakageKit: Sorry an error occurred
Missing GPG signature - KPackageKit:
- the package signature was missing and this package is untrusted.
- This package was not signed with a GPG key when created.
Details:
- Public key for adobe-release-i386-1.0-1.noarch.rpm is not installed.


non so cosa fare :)

Ciao.

Due sono le cose:

1. Vai qui: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=211 e ti leggi la parte relativa all'aggiunta del repo adobe;

2. Usi yum install package --nogpg

Fammi sapere se risolvi.

Ah, c'è pure la possibilità di scaricarsi l'rpm o il tar.gz dal sito di adobe e di installarselo manualmente: in fondo si tratta solo di inserire una libreria .so nella cartella plugins di firefox (mi pare in /usr/lib/firefox/plugins o /usr/lib/mozilla/plugins, ma potrei sbagliarmi, comunque, nel caso usassi il tar.gz, lo decomprimi e segui le istruzioni: è una caxxata):)

ezln
28-11-2008, 21:25
ho un problemino con firefox....certe immagini non le carica...tipo se vado sul sito distro watch non vedo i loghi delle distro...succede anche a voi?

Ciao.

Io non riscontro problemi. Però, non so se conti qualcosa, ma lo dico lo stesso, uso la 64 bit di Fedora 10.:rolleyes:

Dcromato
29-11-2008, 06:20
uguale 64 anch'io

HAL 8600
29-11-2008, 08:29
ho un problemino con firefox....certe immagini non le carica...tipo se vado sul sito distro watch non vedo i loghi delle distro...succede anche a voi?

Non credo sia il thread più corretto per discutere di questo problema. Comunque...
Hai per caso bloccato i referer HTTP (magari tramite un'apposita estensione per Firefox: RefControl o simili)?
A me capita lo stesso tuo problema: con RefControl attivato e impostato per bloccare i referer, non riesco a visualizzare alcune immagini in DistroWatch (ma è l'unico sito di mia conoscenza in cui riscontro questo difetto).

Tjherg
29-11-2008, 09:01
Scaricato il dvd x64, avvio e xorg va subito in crash non permettendomi l'installazione Gui ma quella di testo, installo e riavvio xorg non funge. Credo il problema sia dovuto alla mia ati radeon 4670 non riconosciuta, altre distro recenti la supportano, i driver open ati la supportano, gli ultimi catalyst la supportano, credo che il team fedora sia rimasto un po' indietro. :rolleyes:

Hador
29-11-2008, 10:46
strano fedora tendenzialmente è la distro più aggiornata di tutte...

cmq per installare plugin flash cmq basta copiarsi il file nella cartella plugin di FF (o altro browser, io uso opera ed è uguale, usr/lib/opera/plugins).
Ho messo ieri con la 64 la versione a 64 (alpha mi pare, neanche in beta) e pare funzionare meglio della 32 + wrapper

Hwupgr
29-11-2008, 11:50
Stamattina ho aggiorna da Fedora 9 a Fedora 10 usando le seguenti istruzioni per i686:

2.2 Upgrading Using Yum

If preupgrade didn't work for you or you prefer yum anyway, then this chapter is for you.

Install the Fedora 10 release packages:

i386:

rpm -Uvh ftp://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/10/Fedora/i386/os/Packages/fedora-release-*.noarch.rpm

x86_64:

rpm -Uvh ftp://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/10/Fedora/x86_64/os/Packages/fedora-release-*.noarch.rpm

Then run

yum upgrade

to finally upgrade the system.

If you are using the RPMFusion repositories on your system, you can update them and the RPMFusion packages as follows:

rpm -Uvh http://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-stable.noarch.rpm http://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-stable.noarch.rpm && yum -y update

Install the new GRUB bootloader to the MBR of your hard drive:

/sbin/grub-install /dev/sda

(Replace /dev/sda with your own hard drive - you can find that out by running

fdisk -l

[root@localhost ~]# fdisk -l

Disk /dev/sda: 32.2 GB, 32212254720 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 3916 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x0000454a

[...]

[root@localhost ~]#

)

Finally, we reboot the system:

reboot



Dopo diverse ore

alla fine mettendo /sbin/grub-install /dev/sda1 (dove avevo /boot in ext3)

al riavvio mi vengono fuori una sfilza di

Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub Grub

come risolvo?

digieffe
29-11-2008, 11:52
Ciao.

Due sono le cose:

1. Vai qui: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=211 e ti leggi la parte relativa all'aggiunta del repo adobe;

2. Usi yum install package --nogpg

Fammi sapere se risolvi.

Ah, c'è pure la possibilità di scaricarsi l'rpm o il tar.gz dal sito di adobe e di installarselo manualmente: in fondo si tratta solo di inserire una libreria .so nella cartella plugins di firefox (mi pare in /usr/lib/firefox/plugins o /usr/lib/mozilla/plugins, ma potrei sbagliarmi, comunque, nel caso usassi il tar.gz, lo decomprimi e segui le istruzioni: è una caxxata):)

avevo appena provveduto all'installazione locale del tar.gz ^_^, cmq leggerò la guida per l'aggiunta del repo adobe...

Hwupgr
29-11-2008, 12:00
Per ora non ho mai avuto problemi col repository di Adobe.

Hador
29-11-2008, 12:05
non ne ho idea :|
perchè non aggiornate col cd? é_é

Hwupgr
29-11-2008, 13:55
non ne ho idea :|
perché non aggiornate col cd? é_é

A parte che oltre al cd live uso il dvd, il problema è che ho le partizioni /boot /, /home non è separata, una volta ho aggiornato da dvd e ho perso tutto il contenuto della /home. :(
Speravo che con yum di non avere problemi. :muro:

insane74
29-11-2008, 15:33
appena finita di installare "per davvero".
e subito i primi problemi:
- abilito i repo di rpmfusion, installo i driver ndivia, riavvio e scopro che 1 non va il boot "figoso" (perché?????) e 2 non va compiz (il logo "nvidia" lo vedo, ergo sto usando i driver closed)
- cerco di aprire un file mkv e mi propone un paio di codec e dopo un'installazione o due mi dice "fallito, manca un codec"... e ora?

insane74
29-11-2008, 17:58
aggiornamento:
- compiz funziona, ma solo se, installata la solita fusion-icon, seleziono 2 volte la voce "reload window manager"... mi capitava anche con debian lenny... ma MAI capitato con altre distro... :help:
- aggiunta la voce "vga=318" alla riga del kernel in grub e ora il boot plymouth lo vedo pure io... in attesa che i driver nvidia supportino KMS...
- ogni minima variazione delle impostazioni di "aspetto" mi pianta il pc per diversi secondi prima di essere applicata: tipo vado in "colori" e cambio un colore? ci mette anche 30 secondi prima che il desktop risponda ancora e il colore venga applicato... e perché mai????
:muro: :muro: :muro:

Hador
29-11-2008, 18:24
io ho una 7300 sul portatile e non mi da tutti questi problemi, con driver da rpmfusion.
Compiz non lo ho installato (cioè non ho installato i milioni di effetti aggiuntivi), tengo solo le finestre elastiche ed expò

l'avvio plycoso com'è? a me ora fa vedere una barra blu in fondo allo schermo, se setto i driver mi mette una schermata più ficca?

insane74
29-11-2008, 18:27
io ho una 7300 sul portatile e non mi da tutti questi problemi, con driver da rpmfusion.
Compiz non lo ho installato (cioè non ho installato i milioni di effetti aggiuntivi), tengo solo le finestre elastiche ed expò

l'avvio plycoso com'è? a me ora fa vedere una barra blu in fondo allo schermo, se setto i driver mi mette una schermata più ficca?

il video è meglio di mille parole: http://www.youtube.com/watch?v=G27F2hBbTTs

insane74
29-11-2008, 18:29
appena finita di installare "per davvero".
e subito i primi problemi:
- abilito i repo di rpmfusion, installo i driver ndivia, riavvio e scopro che 1 non va il boot "figoso" (perché?????) e 2 non va compiz (il logo "nvidia" lo vedo, ergo sto usando i driver closed)
- cerco di aprire un file mkv e mi propone un paio di codec e dopo un'installazione o due mi dice "fallito, manca un codec"... e ora?

aggiungo: nella live la webcam del portatile era rilevata ma, come con ubuntu 8.10, non funzionante con cheese (chissà poi perché) e funzionante con skype (chissà poi perché).

ora, installata fedora 10 dal dvd... la webcam non c'è più!!!! :mad:
mi sto già arrabbiando...

DeusEx
29-11-2008, 19:00
......

alla fine mettendo /sbin/grub-install /dev/sda1 (dove avevo /boot in ext3)

......
l'errore è qui .... non va indicata la partizione, ma il disco: /sbin/grub-install /dev/sda

Comunque se si aggiorna tramite yum aggiornando i pacchetti fedora-release e fedora-release-notes (come hai fatto), il grub non serve reinstallarlo ;)

Hwupgr
29-11-2008, 21:09
l'errore è qui .... non va indicata la partizione, ma il disco: /sbin/grub-install /dev/sda

Comunque se si aggiorna tramite yum aggiornando i pacchetti fedora-release e fedora-release-notes (come hai fatto), il grub non serve reinstallarlo ;)

Sì, ma come faccio a far partire Fedora 10 adesso?
Mi compare quella fila di Grub e non parte. :(

ezln
29-11-2008, 22:24
il video è meglio di mille parole: http://www.youtube.com/watch?v=G27F2hBbTTs

Ciao.

Io ho la 10 a 64 bit, però non ho ancora installato i driver closed per la nvidia 7300 GT; comunque 'sta storia non la vedo proprio: vedo solo la scritta fedora con la barra di avanzamento sotto e il sole sulla destra...ossia tutti gli effetti tipo esplosione di macchie solari non esistono...boh:confused:

ezln
29-11-2008, 22:27
Sì, ma come faccio a far partire Fedora 10 adesso?
Mi compare quella fila di Grub e non parte. :(

Ciao.

Beh, puoi sempre usare un live-cd qualsiasi, chrootare in fedora e reinstallare correttamente grub: non penso ci dovrebbero essere problemi.:)

unnilennium
29-11-2008, 22:34
Ma il driver nvidia,quali sono?i 177.82 oppure i beta 180?giusto x sapere,tanto prima di natale nn credo di avere il tempo x provarla..cmq il dvd é già pronto..mi incuriosisce sempre la nuova...

ezln
29-11-2008, 23:08
Ma il driver nvidia,quali sono?i 177.82 oppure i beta 180?giusto x sapere,tanto prima di natale nn credo di avere il tempo x provarla..cmq il dvd é già pronto..mi incuriosisce sempre la nuova...

Ciao.

Mah, la versione degli ultimi disponibili per le schede più recenti non te la so dire, comunque ho trovato 'sta guida all'installazione:

http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=204752

Ciao.:)

Dcromato
30-11-2008, 05:26
Non credo sia il thread più corretto per discutere di questo problema. Comunque...
Hai per caso bloccato i referer HTTP (magari tramite un'apposita estensione per Firefox: RefControl o simili)?
A me capita lo stesso tuo problema: con RefControl attivato e impostato per bloccare i referer, non riesco a visualizzare alcune immagini in DistroWatch (ma è l'unico sito di mia conoscenza in cui riscontro questo difetto).

lo stesso mi capita col sito delle poste...non so cosa sia refcontrol ma ho installato adblockplus e comunque non c'entra perchè lo faceva gia prima....

Hador
30-11-2008, 11:31
Ma il driver nvidia,quali sono?i 177.82 oppure i beta 180?giusto x sapere,tanto prima di natale nn credo di avere il tempo x provarla..cmq il dvd é già pronto..mi incuriosisce sempre la nuova...io ho messo livna e fa tutto da solo, una settimana su mi ha messo su i beta, mo mi ha messo gli ufficiali

Albe_69
30-11-2008, 12:09
non mentro nel merito dell'aggiornamento, ho provato con il dvd, ma partiva sempre la 9! , poi ho provato con il preupgrade e oltre a non aver aggiornato manco lui (??) ha devastato la config di grub :rolleyes:
utilizzo fedora, ma sul lato upgrade e yum/apt-get fedora e' inferiore ad alcune altre distro

una domanda, ma che e' quel filmato di boot?
io con la 10 , ora installata da zero, ho una normalissima schermata di avvio in "testuale" apparentemente senza x: una scritta fedora 10 in basso a dx e una barra di progressione blu a sinistra e quando raggiunge la scritta "fedora 10" finalmente x parte mostrandomi la richiesta di login
voi avete il boot con x attivo?????

insane74
30-11-2008, 12:22
x tutti quelli che chiedono come ottenere il boot "fico", ecco qui la pagina ufficiale: http://fedoraproject.org/wiki/Releases/FeatureBetterStartup

fondamentalmente si tratta di un boot velocizzato e condito da effetti grafici.
ora come ora solo coi driver closed di intel e ati è supportato "out of the box".
con le nvidia, i driver closed non supportano ancora le feature introdotte nel kernel.
si aggira aggiungendo "vga=ask" in grub alla riga del kernel: all'avvio successivo compare una schermata (testuale) con l'elenco delle modalità supportate. selezionate la vostra (e prendete nota del numero: così lo sostituite al posto dell'"ask" di cui sopra) e date invio.
vi partirà il boot "ficoso".

PS: è carino la prima volta... ;)
PPS: da yum è possibile installare anche altri "temi" per plymouth (non li ancora provati).

Hador
30-11-2008, 12:27
comunque per gli aggiornamenti io ho usato il cd netinstall, ok si usa un cd per fare quello che potresti da riga di comando però si è comportato benissimo.

si plymounth avevo visto la guida, dopo ci gioco

Hwupgr
30-11-2008, 17:17
Ciao.

Beh, puoi sempre usare un live-cd qualsiasi, chrootare in fedora e reinstallare correttamente grub: non penso ci dovrebbero essere problemi.:)

Beh, se qualcuno scriveva direttamente la procedura facevo prima. ;)

Ovvero partire da Dvd premere tasto Esc quando compare

boot: (scrivere) linux rescue

poi da shell

chroot /mnt/sysimage

e dopo

grub-install /dev/sda

Adesso parte, ma, a parte gli errori che ogni tanto compaiono con SELinux, c'è un problema, non riesco ad entrare come amministratore, quando all'inizio chiede se iniziare con utente o altro, metto come ho sempre fatto (per amministratore) quest'ultimo scrivo root e poi la password e mi dice che è impossibile entrare come utente. :(
Quando mi abilito come utente ed uso il terminale non ho problemi a dare su - e password, sembra che ci sia un blocco, come sblocco? :p

unnilennium
30-11-2008, 17:40
Ciao.

Mah, la versione degli ultimi disponibili per le schede più recenti non te la so dire, comunque ho trovato 'sta guida all'installazione:

http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=204752

Ciao.:)

grazie mille..ottime guide,c'é anche x ati(che casino)ovviamente installa i driver stabili,nn la serie 180che é ancora beta..fa nulla posso aspettare,a me interessava sapere se qualcuno ha già visto vpdau in azione...sembra una bomba..e mi costringerà a rimanere con nvidia ancora più di adesso :)

ezln
30-11-2008, 20:12
Beh, se qualcuno scriveva direttamente la procedura facevo prima. ;)

Ovvero partire da Dvd premere tasto Esc quando compare

boot: (scrivere) linux rescue

poi da shell

chroot /mnt/sysimage

e dopo

grub-install /dev/sda

Adesso parte, ma, a parte gli errori che ogni tanto compaiono con SELinux, c'è un problema, non riesco ad entrare come amministratore, quando all'inizio chiede se iniziare con utente o altro, metto come ho sempre fatto (per amministratore) quest'ultimo scrivo root e poi la password e mi dice che è impossibile entrare come utente. :(
Quando mi abilito come utente ed uso il terminale non ho problemi a dare su - e password, sembra che ci sia un blocco, come sblocco? :p

Ciao.

Scusami, vedo il tuo nome in forum da una cifra e ho pensato che sarebbe stato inutile scrivere tutta la procedura.:rolleyes:
Mah, in quanto ai problemi che riscontri ora, non capisco se ti riferisci al login come root da gdm (dò per scontato che tu abbia fedora 10 con Gnome); se è così, di solito e penso che anche in questo caso non ci siano eccezioni, il login come root è disabilitato (da GDM). Puoi solo loggarti come utente e poi usare il terminale e loggarti come root con su - e la password, se serve, ma immagino tu questo lo sappia già....:confused: :rolleyes:
Se proprio vuoi usare l'ambiente grafico da root (a parte che esiste anche l'opzione di avviare nautilus come amministratore, una volta che sei loggato come utente, per effettuare graficamente modifiche al sistema che richiedono i privilegi di root) devi modificare le impostazioni di GDM, ossia il gestore di login, o, perlomeno, così facevo io quando usavo Gnome e volevo a tutti i costi avviare l'interfaccia grafica come root.

Boh...non so se ho centrato il problema, magari prova a spiegarti meglio.

Ciao.:)

ezln
30-11-2008, 20:32
grazie mille..ottime guide,c'é anche x ati(che casino)ovviamente installa i driver stabili,nn la serie 180che é ancora beta..fa nulla posso aspettare,a me interessava sapere se qualcuno ha già visto vpdau in azione...sembra una bomba..e mi costringerà a rimanere con nvidia ancora più di adesso :)

Di niente.:)

Un problema ce l'ho pure io: uso Fedora 10 con KDE4, è mai possibile che ci siano ancora problemi nel montaggio read/write di partizioni o dischi esterni formattati in ntfs? Porco demonio, siamo nel 2008, ho una partizione fat32 e la vedo e posso montarla in dolphin senza problemi (inserendo la passwd di root, naturalmente, porca puttana); con le partizioni ntfs o i dischi esterni ntfs non c'è verso: spazio rosa nella parte inferiore di dolphin: do you have to rethink extra options e morta lì, impossibile il montaggio in automatico. Chiaramente ho installati sia fuse (modulo caricato in avvio) che ntfs-3g.
Lo so pure io che potrei aggiungere le righe corrispondenti in fstab, il problema è che se hai a che fare con partizioni o dischi fissi vai tranquillo, ma se hai più di un disco esterno vien fuori un puttanaio, dato che dovresti rispettare l'ordine di connessione impostato in fstab.
Poi ho cercato in rete a manetta, ci sono le stramaledette policy di hal in /usr(share/hal/fdi/, ho provato a ravanare, modificare i file, bestemmiare financo, ma niente.:muro: :muro: :muro:
Ok, odio i dischi in ntfs, però purtroppo ho una cifra di roba salvata su quella cacca di fs, e vorrei cancellare, creare. copiare da linux senza problemi anche su fs ntfs...ripeto, nel 2008 con hal e udev funzionanti, non mi sembra giusto che vada a inserire righe del cavolo in fstab per poter accedere ai miei dati, importanti o meno che siano.
Oltretutto ho notato che i problemi sono solo su KDE4, perchè su Gnome, grazie al cielo, tutto sembra funziare benone.....solo che io USO KDE4, caxxo.:muro: :muro:
Scusate lo sfogo...c'è qualcuno che ha lo stesso problema e l'ha risolto in qualche modo?

Grazie. Ciao.:(

Albe_69
30-11-2008, 21:05
con f10 (ma anche con le precedenti da un bel po) non ho avuto nessun problema di mount di ntfs: non mi piace avere il mount in automatico e uso l'applet montadischi che richiede la pwd di root ad ogni mount di disco interno, ma quando voglio fare il mount lo fa sempre senza problemi e non ho aggiunto mezzo pacchetto all'installazione standard
magari "hai spento male" l'os che usa ntfs e allora si da problemi, e ti tocca riavviare quell'os e chiudere bene la sessione

@insane74: non cerco il boot fico, e' che mi sembra strano che fedora10 abbia quell'insulso, bruttissimo boot senza x, gia' f9 (e anche le precedenti) usava x per la progress bar!

Albe_69
30-11-2008, 21:28
@insane74:
ho letto le note di rialscio ed ora il discorso e' chiaro
l'avvio "base" proprio non mi gusta

sara' possibile fissare l'opzione vga=**** prima dell'elenco di kernel? cosi' non va toccato ad ogni aggiornamento

insane74
30-11-2008, 21:42
@insane74:
ho letto le note di rialscio ed ora il discorso e' chiaro
l'avvio "base" proprio non mi gusta

sara' possibile fissare l'opzione vga=**** prima dell'elenco di kernel? cosi' non va toccato ad ogni aggiornamento

che io sappia le "aggiunte" a grub vengono mantenute.
io (su ubuntu e mandriva) dovevo aggiungere l'opzione "i8042.nomux=1" per far funzionare il touchpad e ad ogni aggiornamento del kernel me la sono trovata aggiunta in automatico...

spero che fedora si comporti bene in questo caso!

Dcromato
30-11-2008, 21:42
non riesco a capire perchè se installo wine mi tira giu le glibc i686.....cavolo mi servono se uso x86_64?

Dcromato
30-11-2008, 21:43
ah...plymouth non va....

insane74
30-11-2008, 21:44
non riesco a capire perchè se installo wine mi tira giu le glibc i686.....cavolo mi servono se uso x86_64?

che io ricordi è normale...
wine è a 32bit... mi apre che non ci sia a 64bit "nativi"... :fagiano:

insane74
30-11-2008, 21:45
ah...plymouth non va....

nvidia?
vedi qualche post sopra! ;)

Albe_69
30-11-2008, 21:45
grazie insane74
non ho mai notato la cosa, provo :)

hai una mezza idea di come cambiare effetto plymouth ?
ho recuperato quelli presenti e anche se odio ste cose, un po di curiosita' c'e' :D

insane74
30-11-2008, 21:49
grazie insane74
non ho mai notato la cosa, provo :)

hai una mezza idea di come cambiare effetto plymouth ?
ho recuperato quelli presenti e anche se odio ste cose, un po di curiosita' c'e' :D

non li ho provati nemmeno io, ma google è sempre al nostro servizio: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=fedora_plymouth&num=1
:D

Dcromato
30-11-2008, 21:51
nvidia?
vedi qualche post sopra! ;)

nvidia va

insane74
30-11-2008, 21:54
nvidia va

appunto.
nvidia non supporta il kernel-mode-setting, quindi niente plymouth.
serve aggiungere l'opzione "vga=valorechecorrispondeallarisoluzione" per farlo andare.
prova col semplice "vga=ask" che mostra tutte le opzioni disponibili, ne selezioni una e dai invio.
et voitlà!

Albe_69
30-11-2008, 21:55
plymouth e' un termine un po infelice per google

grazie del link, speravo in qualcosina di piu' elegante, ora cerco ndo ha messo i temi e provo

insane74
30-11-2008, 21:57
plymouth e' un termine un po infelice per google

grazie del link, speravo in qualcosina di piu' elegante, ora cerco ndo ha messo i temi e provo

effettivamente potevano inventarsi un'interfaccia grafica con un minimo di "preview"...
sarà per la 11... :oink:

Albe_69
30-11-2008, 22:09
qualcosina non mi convince:

[root@fedora ~]# plymouth-set-default-plugin pulser
[root@fedora ~]# /usr/libexec/plymouth/plymouth-update-initrd
resolveDevice: device spec expected

insane74
30-11-2008, 22:12
qualcosina non mi convince:

[root@fedora ~]# plymouth-set-default-plugin pulser
[root@fedora ~]# /usr/libexec/plymouth/plymouth-update-initrd
resolveDevice: device spec expected

qui http://www.derekhildreth.com/blog/how-to-enable-graphical-boot-with-plymouth-fedora-tip/ c'è un'altra guida...:(

Albe_69
30-11-2008, 22:14
grazie ma mi sembra la stessa cosa di quello che ho fatto :(
provo a riavvia'

Albe_69
30-11-2008, 22:21
houston
we have a problem!

direi che non funzia (dopo quei comandi mi ritrovo una schermata blu con un rettagolo blu che fa sx-dx-sx-dx-etcetc e anche la finestra di login e' un po rovinata), per il momento rimuovo l'opzione vga da grub e spero di tornare alla barra "testuale"
aspettiamo un po

Albe_69
30-11-2008, 22:31
macche' :(

ora speravo di risolvere tornando a quello di default ma....

[root@fedora ~]# plymouth-set-default-plugin solar
[root@fedora ~]# /usr/libexec/plymouth/plymouth-update-initrd
resolveDevice: device spec expected

padella>>>>brace

se qualcuno sa come tornare almeno alla progress bar testuale..
grazzzzz

Hador
30-11-2008, 22:37
per chi ha nvidia va messo vga=0x318 in grub nella riga del kernel

insane74
30-11-2008, 22:37
macche' :(

ora speravo di risolvere tornando a quello di default ma....

[root@fedora ~]# plymouth-set-default-plugin solar
[root@fedora ~]# /usr/libexec/plymouth/plymouth-update-initrd
resolveDevice: device spec expected

padella>>>>brace

se qualcuno sa come tornare almeno alla progress bar testuale..
grazzzzz


forse dico una stupidata, ma non dovrebbe essere un'unica istruzione?
ti logghi come root e poi dai plymouth-set-default-plugin solar /usr/libexec/plymouth/plymouth-update-initrd? :confused:

Albe_69
30-11-2008, 22:40
non da errore!
riavvio :P

insane74
30-11-2008, 22:42
non da errore!
riavvio :P

appunto... l'ho detto che era una c@zz@t@... :doh: :boh:

cmq anche qui http://www.thinkdigit.com/forum/showpost.php?p=1003714&postcount=43 ripetono le stesse cose lette nelle altre guide...
boh?

Albe_69
30-11-2008, 22:52
tutto ok, sia in testuale (senza vga=) che in grafica
grazie

boh indicavano tutti i due comand separati

insane74
01-12-2008, 11:31
come piffero si cambia il tema di GDM???
il solito "finestra di accesso" (o come si chiama) non lo trovo da nessuna parte, e anche cercando in yumex qualcosa legato a "gdm" non trovo pacchetti che potrebbero mancare...
idee?

Hwupgr
01-12-2008, 13:09
Ciao.

Scusami, vedo il tuo nome in forum da una cifra e ho pensato che sarebbe stato inutile scrivere tutta la procedura.:rolleyes:
Mah, in quanto ai problemi che riscontri ora, non capisco se ti riferisci al login come root da gdm (dò per scontato che tu abbia fedora 10 con Gnome); se è così, di solito e penso che anche in questo caso non ci siano eccezioni, il login come root è disabilitato (da GDM). Puoi solo loggarti come utente e poi usare il terminale e loggarti come root con su - e la password, se serve, ma immagino tu questo lo sappia già....:confused: :rolleyes:
Se proprio vuoi usare l'ambiente grafico da root (a parte che esiste anche l'opzione di avviare nautilus come amministratore, una volta che sei loggato come utente, per effettuare graficamente modifiche al sistema che richiedono i privilegi di root) devi modificare le impostazioni di GDM, ossia il gestore di login, o, perlomeno, così facevo io quando usavo Gnome e volevo a tutti i costi avviare l'interfaccia grafica come root.

Boh...non so se ho centrato il problema, magari prova a spiegarti meglio.

Ciao.:)

Il login da root in GDM (Gnome) Fedora l'ha sempre fatto, che lo abbiano disabilitato con Fedora 10 mi sembra strano, naturalmente non ho problemi a usare Nautilus in modalità amministratore/root/su che dir si voglia.
E' vero che ho iniziato ad usare Linux dai tempi di Red Hat 7.3 per diletto, solo che, se mi capitano delle situazioni "strane", non sono nato "imparato" :p, metti un po' di pigrizia :D e che non me le vado per forza a cercare. ;)
Capisco che è una bischerata riabilitare il login di root da GDM, magari con un "aiutino" faccio prima. ;)

Per la serie i problemi non finiscono mai, selezionando un file audio da Nautilus per Audacious adesso non parte la riproduzione, mi apre una schermata per selezionare il file :eek: oltre il problema di prendere il file e portarlo sul lettore e sentire il file precedente, la playlist a quanto pare, non viene aggiornata. :cry:

Come sospettavo l'aggiornamento da una versione all'altra crea parecchi casini, rimane preferibile il formattore e l'installazione da zero.

Ciao.

vincenzo83
01-12-2008, 14:29
Ciao a tutti, ho letto che si deve inserire l'opzione ext4 per utilizzare utilizzare questo file system, ho fatto una prova con VirtualBox ma, quando vado a selezionare il tipo di file system dalla lista, non compare ext4 ... perché?

Un'altra cosa, ho letto che grub non supporta ext4 ... questo cosa comporta? Devo creare una partizione boot ext3? di quanti Mb? (di solito utilizzo un'unica partizione / + swap)

M4rk191
01-12-2008, 15:40
salve a tutti, ho notato con piacere (:asd:) che il sito ufficiale di fedora tradotto in italiano, è stato tolto dal server. Non essendo molto ferrato in inglese, chiedo a voi:
è possibile conoscere la lista di tutti i pacchetti presenti nella distro Fedora 10?
quello che mi servirebbe, è una lista con i nomi delle applicazioni presenti, magari anche indicante la versione
es:
vi editor
emacs editor
VLC
brasero
etc.

c'è un modo per averla? :D

darkbasic
01-12-2008, 16:47
* Domanda 1
Come faccio a far funzionare yum-presto su fedora 10 x86_64?

* Domanda 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25248274&postcount=18
Ditemi che sbaglio qualcosa io.. questa cosa è RIDICOLA.

* Domanda 3
Come installo i driver ati? A manina? Su rpm fusion non c'è niente per ati?
Ho una HD3870.

unnilennium
01-12-2008, 16:50
salve a tutti, ho notato con piacere (:asd:) che il sito ufficiale di fedora tradotto in italiano, è stato tolto dal server. Non essendo molto ferrato in inglese, chiedo a voi:
è possibile conoscere la lista di tutti i pacchetti presenti nella distro Fedora 10?
quello che mi servirebbe, è una lista con i nomi delle applicazioni presenti, magari anche indicante la versione
es:
vi editor
emacs editor
VLC
brasero
etc.

c'è un modo per averla? :D

su distrowatch c'é una cosa simile,ma nn credo sia x tutti i pacchetti,solo x alcuni selezionati...

M4rk191
01-12-2008, 16:54
ho dato uno sguardo, ma ovviamente, non sono tutti i pacchetti :(

Hwupgr
01-12-2008, 17:00
Una curiosità, i pacchetti presenti sono ufficiali (è usabile come repository)?

http://koji.fedoraproject.org/koji/

ezln
01-12-2008, 17:23
* Domanda 1
Come faccio a far funzionare yum-presto su fedora 10 x86_64?

* Domanda 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25248274&postcount=18
Ditemi che sbaglio qualcosa io.. questa cosa è RIDICOLA.

* Domanda 3
Come installo i driver ati? A manina? Su rpm fusion non c'è niente per ati?
Ho una HD3870.

Ciao.

Ho installato anch'io la versione 64bit da live cd con KDE4 su un intel core 2 duo E6420 (chipset ICH7).

1. Ho dato subito un yum update e un yum install yum-presto yum-fastestmirror, come faccio solitamente con fedora e tutto sembra funziare come si deve con i delta-rpms...quindi...boh:confused:

2. Io ho impostato dhcp (tramite router) per la mia scheda e1000e in fase di installazione e tutto sembra funziare a dovere; non ho provato l'assegnazione di ip fisso (peraltro ho impostato il router percheè assegni sempre lo stesso ip alla macchina in questione, qualsiasi os usi);
Riguardo al suono succede anche a me, però non ci faccio caso perchè è un fatto che ho riscontrato anche in altre distro con KDE4 (vedi gentoo), tanto più che poi l'audio nelle applicazioni và come si deve.
A proposito di Selinux, finora non mi ha dato rogne, però penso che lo disabiliterò anch'io perchè nel mio caso non ha alcun senso il suo utilizzo.

3. Io uso nvidia e non ho avuto problemi con i driver proprietari (anche se mi piacerebbe sapere a che punto sta nouveau perchè userei volentieri quello); del boot ficoso luccicoso non se ne parla però, o almeno, ho smanettato un pò poi mi son rotto i maroni, tanto non mi cambia la visione dell'esistenza (LOL). Per ati ho trovato 'sto link, non so se può interessarti:

http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=205712

Ciao.

EDIT: visto che tu sei un guru, dovresti spiegarmi come poter montare in read/write i miei dischi esterni in ntfs senza inserire righe in fstab e senza usare la console (quello lo so fare): ho provato ad installare ntfs-config e funzia, però devi avere i dischi connessi, per cui, una volta che li smonti, e se non rispetti l'ordine di connessione succede un puttanaio; a parte che li posso smontare solo da root in console e vabbè, l'importante sarebbe che riuscissi a smanettarci graficamente da dolphin senza troppe menate. Scusa la lunghezza del post.:)

ezln
01-12-2008, 17:27
Una curiosità, i pacchetti presenti sono ufficiali (è usabile come repository)?

http://koji.fedoraproject.org/koji/

Mah, forse son per Rawhide, io non farei esperimenti....a proposito, sei riuscito finalmente a bootare o reinstallare il tutto? E come ti pare giri la storia?:)

unnilennium
01-12-2008, 17:27
* Domanda 1
Come faccio a far funzionare yum-presto su fedora 10 x86_64?

* Domanda 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25248274&postcount=18
Ditemi che sbaglio qualcosa io.. questa cosa è RIDICOLA.

* Domanda 3
Come installo i driver ati? A manina? Su rpm fusion non c'è niente per ati?
Ho una HD3870.

x la 3,cerca sui forum di fedora,ci sono le guide giuste,ma nn so quanto convenga...dice di attivare i repo della9e installare da lì..x la 2 usi gnome?c'hai network manager?se é come ubuntu..é una cosa davvero cretina..devi modificare le impostaz mettendo anche il mac address,e come dns vuole il gateway..sennò nn te le salva neanche...

DeusEx
01-12-2008, 18:47
* Domanda 1
Come faccio a far funzionare yum-presto su fedora 10 x86_64?

* Domanda 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25248274&postcount=18
Ditemi che sbaglio qualcosa io.. questa cosa è RIDICOLA.

* Domanda 3
Come installo i driver ati? A manina? Su rpm fusion non c'è niente per ati?
Ho una HD3870.
1) yum presto su fedora 10 non è ancora attivo ( https://hosted.fedoraproject.org/presto/ )..... anche se il repository per i deltarpm sembra pronto: http://lesloueizeh.com/f10/i386/updates/
2) avevo letto di problemi riguardo system-config-network... io ho configurato i file ifcfg-ethX e funziona tutto ok (networkManager e SELinux disabilitati).
3) evita per ora i "radeon" che non funzionano.... i "radeonhd" invece vanno bene (cercali su yum), gli fglrx non li ho provati

ezln
01-12-2008, 19:01
1) yum presto su fedora 10 non è ancora attivo ( https://hosted.fedoraproject.org/presto/ )..... anche se il repository per i deltarpm sembra pronto: http://lesloueizeh.com/f10/i386/updates/
2) avevo letto di problemi riguardo system-config-network... io ho configurato i file ifcfg-ethX e funziona tutto ok (networkManager e SELinux disabilitati).
3) evita per ora i "radeon" che non funzionano.... i "radeonhd" invece vanno bene (cercali su yum), gli fglrx non li ho provati

Ciao.

Mah, riguardo a yum-presto, mi spieghi perchè l'installazione del plugin và a buon fine e mi sembra corretta pure la gestione dei pacchetti tramite i delta-rpms? Francamente non ho notato alcuna differenza tra l'utilizzo di presto (il cui plugin viene peraltro caricato quando si usa yum) in Fedora 10 e quello nelle release precedenti....boh...:confused:

Altra cosa riguardo la rete: io non ho disabilitato nè il Network-Manager nè Selinux, e tutto si è autoconfigurato perfettamente secondo le impostazioni date in fase di installazione....boh....:confused:

Forse sono io che son paraculato....?!:mbe: :rolleyes: :eek: :p

EDIT: ho aggiunto vga=0x318 alla riga del kernel in menu.lst (come peraltro consigliato poco sopra) e adesso vedo pure gli effetti al boot...non malvagi...;)

killercode
01-12-2008, 20:40
Per ora si sta rivelando la migliore distro che ho provato da quando ho iniziato ad usare linux, ce ne sono d più performanti e di più facili ma questa ha il miglior rapporto tra le due caratteristiche. Nessun problema con il mio dell vostro 1500

DeusEx
01-12-2008, 21:16
Ciao.

Mah, riguardo a yum-presto, mi spieghi perchè l'installazione del plugin và a buon fine e mi sembra corretta pure la gestione dei pacchetti tramite i delta-rpms? Francamente non ho notato alcuna differenza tra l'utilizzo di presto (il cui plugin viene peraltro caricato quando si usa yum) in Fedora 10 e quello nelle release precedenti....boh...:confused:

Altra cosa riguardo la rete: io non ho disabilitato nè il Network-Manager nè Selinux, e tutto si è autoconfigurato perfettamente secondo le impostazioni date in fase di installazione....boh....:confused:

Forse sono io che son paraculato....?!:mbe: :rolleyes: :eek: :p

EDIT: ho aggiunto vga=0x318 alla riga del kernel in menu.lst (come peraltro consigliato poco sopra) e adesso vedo pure gli effetti al boot...non malvagi...;)

Tieni conto che una cosa è l'installazione del plugin yum-presto, ed un altra che i repository siano pronti (i drpm e i Presto delta metadata devono essere disponibili)

darkbasic
01-12-2008, 21:30
1) yum presto su fedora 10 non è ancora attivo ( https://hosted.fedoraproject.org/presto/ )..... anche se il repository per i deltarpm sembra pronto: http://lesloueizeh.com/f10/i386/updates/
Per i386 l'avevo gia trovato, io uso la versione x86_64... possibile che con la versione 8 mi funzionava tutto e andando avanti non hanno fatto altro che peggiorare? :muro:

2) avevo letto di problemi riguardo system-config-network... io ho configurato i file ifcfg-ethX e funziona tutto ok (networkManager e SELinux disabilitati).
Anch'io dalla disperazione ho configurato a mano dato che ne system-config-network ne gnome-network-manager si decidevano a funzionare.. non mi pare di chiedere la luna, è da fedora 9 che quel maledetto accrocchio non funziona cazzo :muro:

3) evita per ora i "radeon" che non funzionano.... i "radeonhd" invece vanno bene (cercali su yum), gli fglrx non li ho provati
Sì ma i radeonhd non hanno un cencio di 3d per la mia scheda e non lo avranno ancora per un po, possibile che per installare gli fglrx l'unico modo pulito sia scaricarmi l'installer dal sito della ati e installarlo a mano?

A questo punto installo direttamente rawhide, almeno ho del software _veramente_ aggiornato e mi metto il cuore in pace buttando via tutti questi inutili accrocchi malfunzionanti...


Scusate lo sfogo ma mi ha fatto veramente andare in bestia vedere che gli stessi bug della release precedente sono ancora vivi e vegeti :muro:

Dj Antonino
01-12-2008, 21:30
Qua ci sono degli interessanti bench comparativi tra Ubuntu 8.10 e Fedora 10.. sono praticamente pari come prestazioni
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_810_vs_fedora_10&num=1

Hwupgr
01-12-2008, 21:41
Mah, forse son per Rawhide, io non farei esperimenti....a proposito, sei riuscito finalmente a bootare o reinstallare il tutto? E come ti pare giri la storia?:)

Sì, funzionare funziona, solo se leggi sopra non riesco ad entrare col login root usando GDM e Audacious non funziona come dovrebbe.
Non ho reinstallato perché se no mi "ciula" la home con tutto il suo contenuto.

ezln
01-12-2008, 22:07
Sì, funzionare funziona, solo se leggi sopra non riesco ad entrare col login root usando GDM e Audacious non funziona come dovrebbe.
Non ho reinstallato perché se no mi "ciula" la home con tutto il suo contenuto.

Ciao.

Per configurare GDM dovrebbe esserci la voce sotto Sistema/Amministrazione, mi pare.
Per Audacious non saprei che dirti visto che uso Amarok, magari prova a rimuoverlo e reinstallarlo.

Ciao.

DeusEx
02-12-2008, 08:47
Per i386 l'avevo gia trovato, io uso la versione x86_64... possibile che con la versione 8 mi funzionava tutto e andando avanti non hanno fatto altro che peggiorare? :muro:

in fedora 9 avevano anche semplificato la configurazione con l'utilizzo della stringa mirrorlist=http://presto-mirrors.anmar.eu.org/mirrorlist?repo=updates-released-f$releasever.newkey&arch=$basearch senza distinzione tra i386, x86_64, fedora8 e fedora9..... ora invece su f10 sono pronti solo con "baseurl=http://lesloueizeh.com/f10/i386/updates/" (i386)

Anch'io dalla disperazione ho configurato a mano dato che ne system-config-network ne gnome-network-manager si decidevano a funzionare.. non mi pare di chiedere la luna, è da fedora 9 che quel maledetto accrocchio non funziona cazzo :muro:


come darti torto..... io non c'ho fatto troppo caso perchè mi piace configurare manualmente, ma queste cose sarebbe meglio se non succedessero.


Sì ma i radeonhd non hanno un cencio di 3d per la mia scheda e non lo avranno ancora per un po, possibile che per installare gli fglrx l'unico modo pulito sia scaricarmi l'installer dal sito della ati e installarlo a mano?

che i "radeon" non vadano, dopo che in fedora 9 avevano cominciato ad andare veramente bene (fusion volava....) ha dato molto fastidio pure a me :mad:


Scusate lo sfogo ma mi ha fatto veramente andare in bestia vedere che gli stessi bug della release precedente sono ancora vivi e vegeti :muro:
più che ancora vivi e vegeti, direi che li hanno ripresentati dopo che li avevano risolti in fedora 9..... ed a me è questo che mi ha un pò deluso (ci mancava solo che ripresentavano i bug di wpa_supplicant e wine...)

DeusEx
02-12-2008, 09:05
Sì, funzionare funziona, solo se leggi sopra non riesco ad entrare col login root usando GDM e Audacious non funziona come dovrebbe.
Non ho reinstallato perché se no mi "ciula" la home con tutto il suo contenuto.
potresti spostarti la /home in una partizione separata.... si può fare anche a sistema installato senza perdere nulla: Spostare la /home (http://www.gentoo.org/doc/it/articles/partitioning-p1.xml)

è una procedura abbastanza complessa , ma la guida è chiara e molto ben fatta

M4rk191
02-12-2008, 14:09
nessuno sà dirmi dove posso trovare la lista completa dei pacchetti di fedora 10?

DeusEx
02-12-2008, 18:43
nessuno sà dirmi dove posso trovare la lista completa dei pacchetti di fedora 10?

in un qualsiasi mirror, ad esempio questo:
pacchetti della release (i386):http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/fedora/linux/releases/10/Fedora/i386/os/Packages/

pacchetti del repo updates (i386): http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/fedora/linux/updates/10/i386/

per i pacchetti nei repository rpm-fusion vedi qui: http://rpmfusion.org/

Albe_69
02-12-2008, 23:24
come piffero si cambia il tema di GDM???
il solito "finestra di accesso" (o come si chiama) non lo trovo da nessuna parte, e anche cercando in yumex qualcosa legato a "gdm" non trovo pacchetti che potrebbero mancare...
idee?
trovato?

insane74
03-12-2008, 07:42
trovato?

a dire il vero no.
e cmq ho già dato forfait.
troppi problemi.
molto + "stabile" la RC1 di mint 6...
sarà un "problema" mio, ma è già la terza fedora che provo e proprio non scatta il feeling...
peccato!:(

DeusEx
03-12-2008, 10:07
a dire il vero no.
e cmq ho già dato forfait.
troppi problemi.
molto + "stabile" la RC1 di mint 6...
sarà un "problema" mio, ma è già la terza fedora che provo e proprio non scatta il feeling...
peccato!:(
fedora acquista molto in stabilità e bug risolti, dopo circa 3-4 settimane dalla uscita della "stable release"..... è così da almeno 3 release.

Bisognerebbe avere un pò di pazienza, o provarla direttamente dopo un mese/ 1 mese e mezzo dall'uscita della release ;)

insane74
03-12-2008, 10:41
fedora acquista molto in stabilità e bug risolti, dopo circa 3-4 settimane dalla uscita della "stable release"..... è così da almeno 3 release.

Bisognerebbe avere un pò di pazienza, o provarla direttamente dopo un mese/ 1 mese e mezzo dall'uscita della release ;)

beh... allora apprezzo sempre meno la tendenza a rilasciare versioni "stabili" che si "stabilizzano" 1 mese dopo averle dichiarate "stabili"... :(
tipo l'ultima mandriva...
la 2008.1 andava bene (sul portatile in sign), aggiorno alla 2009.0 e mi trovo kernel beta, OO beta, driver nvidia beta, niente audio (a causa del kernel)...
magari ora a distanza di 2 mesi è tutto risolto... ma di sicuro quelli di mandriva non mi rivedono più! :muro:
cmq, ad ognuno la sua distro! :D

M4rk191
03-12-2008, 13:18
in un qualsiasi mirror, ad esempio questo:
pacchetti della release (i386):http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/fedora/linux/releases/10/Fedora/i386/os/Packages/

pacchetti del repo updates (i386): http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/fedora/linux/updates/10/i386/

per i pacchetti nei repository rpm-fusion vedi qui: http://rpmfusion.org/

grazie, proprio quello che mi serviva :D

Albe_69
03-12-2008, 13:30
fedora acquista molto in stabilità e bug risolti, dopo circa 3-4 settimane dalla uscita della "stable release"..... è così da almeno 3 release.

Bisognerebbe avere un pò di pazienza, o provarla direttamente dopo un mese/ 1 mese e mezzo dall'uscita della release ;)
quoto in parte
tutte le distro, di solito, hanno problemi stranissimi al rilascio piu' o meno gravi

questa f10, invece, sembra proprio ben fatta (parlo di 32bit, le 64 non le provo da qualche anno: troppi casini per nulla), a parte ste due cavolatine per la schermata di login (che cmq mi sembrava mancasse pure in f9) funziona molto bene (SGRATTT)
insane74 il top sarebbe usare na respin, ma chissa' quando verra' rilasciata

matcy
03-12-2008, 15:20
fedora acquista molto in stabilità e bug risolti, dopo circa 3-4 settimane dalla uscita della "stable release"..... è così da almeno 3 release.

Bisognerebbe avere un pò di pazienza, o provarla direttamente dopo un mese/ 1 mese e mezzo dall'uscita della release ;)

quoto in parte
tutte le distro, di solito, hanno problemi stranissimi al rilascio piu' o meno gravi

questa f10, invece, sembra proprio ben fatta (parlo di 32bit, le 64 non le provo da qualche anno: troppi casini per nulla), a parte ste due cavolatine per la schermata di login (che cmq mi sembrava mancasse pure in f9) funziona molto bene (SGRATTT)
insane74 il top sarebbe usare na respin, ma chissa' quando verra' rilasciata

Dopo 1 mese è molto buona, dopo 6 è una roccia, dopo 12 finisce il supporto.
Se non si vogliono avere problemi o non si è in grado di gestirli, basta installare ogni 6 mesi la versione n-1 di Fedora.
Ci sono sistemi che escono ogni 5 anni e ce ne mettono un'altro almeno prima di essere decenti (non faccio nomi :asd:)

Hwupgr
03-12-2008, 17:32
Oppure usare Centos.

ezln
03-12-2008, 22:16
Oppure usare Centos.

Esatto. E' un ottima distro, oramai perfettamente configurabile per un utilizzo desktop, il sito italiano è fornito di buona documentazione e in rete trovi un sacco di howto per centOS. L'unico fattore, che per alcuni può comunque non essere limitante, un pò negativo sta nelle versioni di alcuni (non tutti) i pacchetti, un attimino vetuste; però è anche il prezzo da pagare per avere una distro veramente "rocciosa".

Comunque, a proposito della 10 di Fedora, almeno imho e relativamente al mio hw, debbo dire che gira bene; l'ho scaricata appena rilasciata e subito installata, nessun grosso problema, neppure con i driver nvidia che con la 9 mi davano una cifra di problemi. In più, almeno finora, non ho ravvisato strani comportamenti tipo freeze improvvisi (che mi capitavano con la 9) o crash di programmi. Ho installato parecchia roba da RPMFusion e tutto sembra funziare al meglio compreso il flash a 64 bit, visto che uso la 10 con KDE4 x86-64.
Mah, fino ad ora io non posso proprio lamentarmi, pur conscio del fatto di avere per le mani un os che funziona da "banco di prova" per gli "esperimenti" di Red Hat.....;)

matcy
03-12-2008, 22:51
Esatto. E' un ottima distro, oramai perfettamente configurabile per un utilizzo desktop, il sito italiano è fornito di buona documentazione e in rete trovi un sacco di howto per centOS. L'unico fattore, che per alcuni può comunque non essere limitante, un pò negativo sta nelle versioni di alcuni (non tutti) i pacchetti, un attimino vetuste; però è anche il prezzo da pagare per avere una distro veramente "rocciosa".
rocciosa è dir poco. è l'ideale, otltre che per i server, per le workstation o i semplici pc da ufficio. RedHat lavora veramente bene.
Comunque, a proposito della 10 di Fedora, almeno imho e relativamente al mio hw, debbo dire che gira bene; l'ho scaricata appena rilasciata e subito installata, nessun grosso problema, neppure con i driver nvidia che con la 9 mi davano una cifra di problemi. In più, almeno finora, non ho ravvisato strani comportamenti tipo freeze improvvisi (che mi capitavano con la 9) o crash di programmi. Ho installato parecchia roba da RPMFusion e tutto sembra funziare al meglio compreso il flash a 64 bit, visto che uso la 10 con KDE4 x86-64.
Mah, fino ad ora io non posso proprio lamentarmi, pur conscio del fatto di avere per le mani un os che funziona da "banco di prova" per gli "esperimenti" di Red Hat.....;)
sei l'ennesima voce che sento contentissima. spero di aggiungermi al coro a breve (prima di migrare dalla 9 voglio finire alcuni lavori in sospeso)

ezln
03-12-2008, 23:00
rocciosa è dir poco. è l'ideale, otltre che per i server, per le workstation o i semplici pc da ufficio. RedHat lavora veramente bene.

sei l'ennesima voce che sento contentissima. spero di aggiungermi al coro a breve (prima di migrare dalla 9 voglio finire alcuni lavori in sospeso)

Ciao.

Io spero da par mio che la mia esperienza con Fedora 10 prosegua senza rogne così come è cominciata....considerato che, essendo solo un appassionato di linux con 6-7 distro sulla stessa macchina, ho pure il "pialla e installa" piuttosto facile, nonostante sia da sempre un aficionado di Fedora....;) :D

Hwupgr
04-12-2008, 10:23
Per ora non posso dare un giudizio positivo a Fedora 10 perché ho fatto l'aggiornamento da Fedora 9, vedi problemi menzionati in questi giorni (devo ancora capire come riattivare root da login GDM , mentre Audacious nonostante la disinstallazione e reinstallazione continua a non riprodurre/aggiornare la playlist), probabilmente con una installazione "pulita" va molto meglio.

matcy
04-12-2008, 11:07
devo ancora capire come riattivare root da login GDM
ma perché queste zozzerie?

Hador
04-12-2008, 11:12
a me aggiornamento va tutto benissimo :asd:
volevo chiedervi una cosa, esistono un po' di gabole per migliorare il boot time? ok che ha attivati più effetti grafici e più minchiate ma rispetto a xp ci mette un 10 secondi buoni in più :/

DeusEx
04-12-2008, 12:43
Per ora non posso dare un giudizio positivo a Fedora 10 perché ho fatto l'aggiornamento da Fedora 9, vedi problemi menzionati in questi giorni (devo ancora capire come riattivare root da login GDM , mentre Audacious nonostante la disinstallazione e reinstallazione continua a non riprodurre/aggiornare la playlist), probabilmente con una installazione "pulita" va molto meglio.
i problemi riguardo Audacious sono con tutta probabilità da attribuire solo ad Audacious e non al fatto che hai aggiornato tramite yum invece che reinstallato.
Anzi in genere si dovrebbero avere meno problemi aggiornando che reinstallando da dvd, visto che si va ad installare subito i pacchetti più aggiornati.

Pure Xine ha problemi ad esempio.....

Altra cosa, ho notato che è uscito l'aggiornamento del pacchetto xorg-x11-drv-ati che contiene il driver "radeon": io ora non posso controllare se hanno risolto il problema con tale driver, ma se qualcuno vuole provare.....

Cmq questa Fedora 10 ha qualche problema, come quasi tutte le distribuzioni appena uscite, ma ne ho riscontrati molti meno che in Fedora 9 appena uscita.
In generale poi va già abbastanza bene e sono sicuro che tra 1 mese andrà benissimo (forse pure prima) :)

Artemisyu
04-12-2008, 15:46
Faccio rapporto:

Per ora ho buttato fedora 10 sul fisso (athlon x2, 2gb di ram, 8600gt, hdd sata, nforce430), e direi che si comporta davvero bene. E' la 64bit, ma nonostante tutto non ho riscontrato alcun problema di alcun tipo, e anzi, trovo ne abbia meno della 32 che, sulla stessa macchina, faceva strane cose, tipo applicazioni che si chiudono da sole senza dire nulla, neanche un errore strano da terminale.
Per ora è davvero tutto ok, davvero nessun problema di nessun tipo.

Quando i tempi saranno maturi farò anche la migrazione più pericolosa, quella sul portatile, e allora vedremo veramente se fedora tirerà fuori le palle :)

darkbasic
04-12-2008, 16:11
Eh no... hai praticamente il mio stesso hardware (3800+ X2, nforce 4 sli, 2GB di ram, hdd sata) e a te funziona tutto alla perfezione anche con la x86_64? :eek:
La settimana prossima la reinstallo e faccio uno screencast dell'installazione :muro: :muro:

vincenzo83
04-12-2008, 17:43
Ciao a tutti, ho letto che si deve inserire l'opzione ext4 per utilizzare utilizzare questo file system, ho fatto una prova con VirtualBox ma, quando vado a selezionare il tipo di file system dalla lista, non compare ext4 ... perché?

Un'altra cosa, ho letto che grub non supporta ext4 ... questo cosa comporta? Devo creare una partizione boot ext3? di quanti Mb? (di solito utilizzo un'unica partizione / + swap)

mi quoto...
Nessuno ha provato ad usare l'ext4?

Approfitto per un'altra domanda: se ricordo bene, non esiste un plugin Java a 64 ... se decido di installare la x86_64, devo rinunciare a Java?

Artemisyu
04-12-2008, 17:53
mi quoto...
Nessuno ha provato ad usare l'ext4?

Approfitto per un'altra domanda: ho sentito che non esiste un plugin Java a 64 ... vero? se decido di installare la x86_64, devo rinunciare a Java?

Riguardo all'ext4, non lo so, io sono un tradizionalista, e quindi le mie partizioni sono ancora in ext3 :)

Per il java, invece, anche a 64bit java con fedora funziona benissimo. Questo perchè fedora non usa la versione sun del plugin, ma IcedTea, un plugin gpl tratto da openjdk (che ricordo essere la versione gpl di sun di java, e non una reimplementazione della jvm come fu gcj).
Al primo avvio di firefox, avrai già i siti che fanno uso di java che funzioneranno perfettamente :)

[samuele@Fedora ~]$ ll /usr/lib64/mozilla/plugins
totale 460
lrwxrwxrwx 1 root root 41 1 dic 03:52 libjavaplugin.so -> /etc/alternatives/libjavaplugin.so.x86_64
-rwxr-xr-x 1 root root 5256 30 ott 15:34 librhythmbox-itms-detection-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 70816 26 ott 17:49 libtotem-basic-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 101448 26 ott 17:49 libtotem-cone-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 110472 26 ott 17:49 libtotem-gmp-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 70840 26 ott 17:49 libtotem-mully-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 79936 26 ott 17:49 libtotem-narrowspace-plugin.so

[samuele@Fedora ~]$ ll /etc/alternatives/ | grep libjava
lrwxrwxrwx 1 root root 64 1 dic 18:32 libjavaplugin.so.x86_64 -> /usr/lib/jvm/jre-1.6.0-openjdk.x86_64/lib/amd64/IcedTeaPlugin.so

;)

matcy
04-12-2008, 18:08
mi quoto...
Nessuno ha provato ad usare l'ext4?
normalmente i fs strani vanno abilitati al boot dell'installer con un parametro
Approfitto per un'altra domanda: se ricordo bene, non esiste un plugin Java a 64 ... se decido di installare la x86_64, devo rinunciare a Java?
c'è già installata openjdk col plugin 64 (fedora è stata la prima ad averla, come sempre)

vincenzo83
04-12-2008, 18:13
Riguardo all'ext4, non lo so, io sono un tradizionalista, e quindi le mie partizioni sono ancora in ext3 :)

Per il java, invece, anche a 64bit java con fedora funziona benissimo. Questo perchè fedora non usa la versione sun del plugin, ma IcedTea, un plugin gpl tratto da openjdk (che ricordo essere la versione gpl di sun di java, e non una reimplementazione della jvm come fu gcj).
Al primo avvio di firefox, avrai già i siti che fanno uso di java che funzioneranno perfettamente :)

[samuele@Fedora ~]$ ll /usr/lib64/mozilla/plugins
totale 460
lrwxrwxrwx 1 root root 41 1 dic 03:52 libjavaplugin.so -> /etc/alternatives/libjavaplugin.so.x86_64
-rwxr-xr-x 1 root root 5256 30 ott 15:34 librhythmbox-itms-detection-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 70816 26 ott 17:49 libtotem-basic-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 101448 26 ott 17:49 libtotem-cone-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 110472 26 ott 17:49 libtotem-gmp-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 70840 26 ott 17:49 libtotem-mully-plugin.so
-rwxr-xr-x 1 root root 79936 26 ott 17:49 libtotem-narrowspace-plugin.so

[samuele@Fedora ~]$ ll /etc/alternatives/ | grep libjava
lrwxrwxrwx 1 root root 64 1 dic 18:32 libjavaplugin.so.x86_64 -> /usr/lib/jvm/jre-1.6.0-openjdk.x86_64/lib/amd64/IcedTeaPlugin.so

;)

ok quindi nessun problema con java ... grazie :)
..mmh sono l'unico che ha voglia di provare ext4

vincenzo83
04-12-2008, 18:18
normalmente i fs strani vanno abilitati al boot dell'installer con un parametro

si il parametro da aggiungere è ext4 ... ho provato ma non appare nella lista dei FS ... boo poi magari il problema è VirtualBox.

Albe_69
04-12-2008, 19:33
come gia' detto in precedenza e confermato un po da tutti, fedora e' un'ottima distro e la 10 sembra, stranamente, esente da bachi strani tipici delle nuove release linux

una curiosita', l'update di fedora qua e' sempre stato un dramma, per prova ho usato il dvd in modalita' update, e non ha aggiornato un cavolo, come se non avessi mai inserito il dvd (i file dovrebbe averli copiati: ho provato due volte e mostrava la barra di progressione... e ovviamente non ho installato fedora su un'altro hd :D )
ho anche provato con il preupgrade, e peggio che con il dvd: perso grub (anche se la selezione era ok) ,dopo aver ripristinato grub vedo la voce di "upgrade fedora", wow mi dico, ma dopo l'esecuzione a definire il sistema instabile era un'eufemismo

poi ho fatto tutto da zero e finalmente il sistema e' tornato a funzionare
domanda: chi ha aggiornato come cavolo ha fatto?

a mio avviso e' il punto debole di fedora, a differenza di qualche altra distro che non soffre gli upgrade (con un minimo di attenzione ad eventuali pacchetti installati "esternamente")