View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
Salve a tutti.
Ho un problema con Fedora 12 (completamente aggiornato) che riguarda i drive ottici del pc. Nello specifico spesso non mi carica i cd/dvd che inserisco nel lettore e devo riprovare più volte o addirittura riavviare il pc. Inoltre i drive non vengono nemmeno riconosciuti dai vari programmi di masterizzazione tipo k3b,gnome breaker e imgburn sotto wine. Devo avere "fortuna" che vengano riconosciuti per poterli utilizzare nei suddetti programmi.
Grazie.
HAL 8600
18-04-2010, 21:23
Edit: Di primo acchito, ti avrei consigliato di dare un'occhiata a questa discussione (http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=flat&type=&topic_id=9975&forum=26). Ma, leggendo meglio il tuo messaggio, mi sono accorto che il problema che lamenti non è limitato al montaggio dei CD/DVD. Altro, purtroppo, non so dirti. :(
Sembra che inserendo le stringhe dei miei lettori (/dev/sr1 e /dev/sr0) in etc/mtab la situazione sia migliorata. Più tardi riporvo meglio.
Ho provato, dopo aver formattato la pennina, a mettere la barra Persistent Storage al massimo con il programma liveusb-creator-3.9.1 (quasi 3 GB) ma compaiono sempre massimo 400 MB liberi.
E' uscita qualche giorno fa la nuova versione di BleachBit 0.7.4
http://bleachbit.sourceforge.net/
unnilennium
21-04-2010, 11:39
mi è successo qualcosa di strano, oggi...
mi sono sparite le barre principali da diversi programmi, il terminale, nautilus, ed altri ... allego schermata....
http://img63.imageshack.us/img63/4659/schermatafu.png (http://img63.imageshack.us/i/schermatafu.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non mi sembra di aver fatto nulla, ma come posso ripristinare tutto com'era? che rottura...
Sarà dovuto a qualche aggiornamento, certe volte ho notato che le versioni di Gnome e Nautilus sono diverse, che poi si "sincronizzano" dopo qualche giorno.
Forse dipende da Metacity?
Una curiosità, Yum Extender NextGen ha finalmente risolto il problema che c'era con il Kernel nuovo che poi non veniva aggiornato e quindi bisognava utilizzare Yum oppure il Package Kit?
unnilennium
21-04-2010, 21:16
Sarà dovuto a qualche aggiornamento, certe volte ho notato che le versioni di Gnome e Nautilus sono diverse, che poi si "sincronizzano" dopo qualche giorno.
Forse dipende da Metacity?
Una curiosità, Yum Extender NextGen ha finalmente risolto il problema che c'era con il Kernel nuovo che poi non veniva aggiornato e quindi bisognava utilizzare Yum oppure il Package Kit?
infatti penso anch'io che il problema sia un aggiornamento, ma visto che non stavo usando testing non so quale possa essere... sospetto sia nautilus, 2.30 mi pare sia... però sono sparite le barre dappertutto, pure su abiword, il terminale, gnome player, etc etc... se avvio con xcfe tutto ok, quindi il problema è gnome... boh chissà cosa sarà... appea rimessa dopo windows 7... non ho nessuna voglia di fare sbasttimenti, se metto mano metto direttamente la 13 oppure passo ad ubuntu nel frattempo che esce la stabile :).... uffa
x yum extender, mai avuto problemi... a parte il primo mese che era uscita che non andava e facevo tutto a mano, ora funziona veramente bene... packagekit non lo uso proprio, non mi trovo... o terminale o nextgen, :)
Ciao.
Ho installato ed aggiornato la beta della 13 su di una partizione "di servizio"; a parte qualche problema (risolto) con grub, sembra tutto ok. (Pur avendo la 12 da parecchio tempo, non ho resistito...;)).
Solo una domanda:
qualche anima pia mi sa dire per quale motivo, di default, sono abilitati i repo fedora e updates-testing e NON quello updates? Boh, non capisco il motivo; l'unica idea che mi viene in mente è che il repo updates venga automaticamente abilitato quando esce la definitiva...e che, naturalmente, venga, a sua volta, disabilitato l'updates-testing.
Mah, io l'ho abilitato ugualmente, ed ho aggiunto RPMFusion.
Però, non mi pareva che le alpha e beta che ho installato finora (e son tante) adottassero 'sto comportamento.:O :confused:
Hasta siempre e viva Inter. LOL.
Ciao.
Solo una domanda:
qualche anima pia mi sa dire per quale motivo, di default, sono abilitati i repo fedora e updates-testing e NON quello updates? Boh, non capisco il motivo; l'unica idea che mi viene in mente è che il repo updates venga automaticamente abilitato quando esce la definitiva...e che, naturalmente, venga, a sua volta, disabilitato l'updates-testing.
Mah, io l'ho abilitato ugualmente, ed ho aggiunto RPMFusion.
Però, non mi pareva che le alpha e beta che ho installato finora (e son tante) adottassero 'sto comportamento.:O :confused:
Hasta siempre e viva Inter. LOL.
Dovrebbe essere giusto quello che hai pensato. ;)
Dovrebbe essere giusto quello che hai pensato. ;)
Grazie Hwupgr, mi fido ciecamente di te.:)
Altra domanda, visto che ci sono: ho scaricato la beta di Red-Hat Enterprise 6. Ebbene, dato per scontato che potrei installare e collaborare nel testing, quale futuro potrebbe avere il mio piazzarla su disco fisso, nell'ottica di un puro utente desktop?
Chiedo questo perchè ho cercato info al riguardo, ma non ho ho trovato nulla che mi illumini sulla questione. Claro che sono solo un estimatore della "casa madre" di Fedora; il mio non "accontentarmi" del progetto Fedora è solo un peccato veniale. Quando vedo il cappello rosso perdo la testa (ho iniziato la mia avventura linux proprio con Red-Hat). LOL
Grazie per eventuali risposte.
Ola.:)
unnilennium
23-04-2010, 14:27
Grazie Hwupgr, mi fido ciecamente di te.:)
Altra domanda, visto che ci sono: ho scaricato la beta di Red-Hat Enterprise 6. Ebbene, dato per scontato che potrei installare e collaborare nel testing, quale futuro potrebbe avere il mio piazzarla su disco fisso, nell'ottica di un puro utente desktop?
Chiedo questo perchè ho cercato info al riguardo, ma non ho ho trovato nulla che mi illumini sulla questione. Claro che sono solo un estimatore della "casa madre" di Fedora; il mio non "accontentarmi" del progetto Fedora è solo un peccato veniale. Quando vedo il cappello rosso perdo la testa (ho iniziato la mia avventura linux proprio con Red-Hat). LOL
Grazie per eventuali risposte.
Ola.:)
se non ti regalano il supporto, quando esce la definitiva no potrai aggiornare, se non ho capito male... poco male dovresti aspettare l'uscita delle derivate free come centos. certo che sarà comunque come avere sul desktop una fedora di qualche anno fa, col supporto lts... no so quanto durerebbe nel desktop, con la 13 e le sue meraviglie alle porte.... a me non durerebbe.. già centos non è durata nneanche mezza giornata, mi ha solo fatto venire nostalgia della mia prima fedora, la 6... quanto tempo da allora...
se non ti regalano il supporto, quando esce la definitiva no potrai aggiornare, se non ho capito male... poco male dovresti aspettare l'uscita delle derivate free come centos. certo che sarà comunque come avere sul desktop una fedora di qualche anno fa, col supporto lts... no so quanto durerebbe nel desktop, con la 13 e le sue meraviglie alle porte.... a me non durerebbe.. già centos non è durata nneanche mezza giornata, mi ha solo fatto venire nostalgia della mia prima fedora, la 6... quanto tempo da allora...
Ciao, unnilennium.:)
Grazie per la risposta; immaginavo fosse come dici....mi tengo Fedora e buonanotte. Certo, con tutto il rispetto per Red-Hat e derivate, tipo CentOS: granitica.;)
unnilennium
23-04-2010, 19:13
Ciao, unnilennium.:)
Grazie per la risposta; immaginavo fosse come dici....mi tengo Fedora e buonanotte. Certo, con tutto il rispetto per Red-Hat e derivate, tipo CentOS: granitica.;)
provala per ben prima, e vedi di scovare qualche bug.. casomaqi regalassero qualcosa x riconoscenza... in fondo red hat è una fedora lts...
io mi sono rotto di avere i menù un pò pasticciati, ho messo su ubuntu x vedere com'è... nel frattempo che matura la 13, che mi è crashata brutalmente mentre stavo installando :(
provala per ben prima, e vedi di scovare qualche bug.. casomaqi regalassero qualcosa x riconoscenza... in fondo red hat è una fedora lts...
io mi sono rotto di avere i menù un pò pasticciati, ho messo su ubuntu x vedere com'è... nel frattempo che matura la 13, che mi è crashata brutalmente mentre stavo installando :(
Ok, farò come consigli.
Riguardo al crash della beta 13 durante l'installazione...a me è filato tutto liscio; però i crash che ho sopportato provando le varie alpha e beta delle Fedora precedenti, non si contano...:rolleyes: :muro:
unnilennium
05-05-2010, 09:34
x rompere la monotonia di questo thread, in attesa di vedere la nuova fedora,
mentre imperversa la tempesta ubuntu 10.04 sulla maggior parte degli schermi del pc, il mio compreso,
ecco una bella recensione di redhat linux 6
http://www.ofb.biz/safari/article/638.html
è ancora una beta, il tipo ha cmq tutte le qualità di un professionista, si è ricompilato tutti i pacchetti che gli servivano senza aspettare rpmfusion, io ho già capito che non è cosa x me... prraticamente ha detto che è una fedora 12 più o meno, con tante cose belle dentro.. e che centos 6 che ne deriverà sarà sicuramente meritevole di installazione...
ora sono davvero convinto che se questa lts di ubuntu non va troppo bene, nel serverino che mi vorrei progettare so già chi ci capiterà :Prrr:
ora sono davvero convinto che se questa lts di ubuntu non va troppo bene, nel serverino che mi vorrei progettare so già chi ci capiterà :Prrr:
LTS non va bene a prescindere. :D :p
killercode
05-05-2010, 20:57
x rompere la monotonia di questo thread, in attesa di vedere la nuova fedora,
mentre imperversa la tempesta ubuntu 10.04 sulla maggior parte degli schermi del pc, il mio compreso,
ecco una bella recensione di redhat linux 6
http://www.ofb.biz/safari/article/638.html
è ancora una beta, il tipo ha cmq tutte le qualità di un professionista, si è ricompilato tutti i pacchetti che gli servivano senza aspettare rpmfusion, io ho già capito che non è cosa x me... prraticamente ha detto che è una fedora 12 più o meno, con tante cose belle dentro.. e che centos 6 che ne deriverà sarà sicuramente meritevole di installazione...
ora sono davvero convinto che se questa lts di ubuntu non va troppo bene, nel serverino che mi vorrei progettare so già chi ci capiterà :Prrr:
cioè, tu stavi cercando di confrontare una ubuntu con una centos? :asd:
unnilennium
05-05-2010, 21:26
cioè, tu stavi cercando di confrontare una ubuntu con una centos? :asd:
non ci siamo capiti...mi sono spiegato male: io ora sono su ubuntu, è vero, ma non resterò così a lungo.. lo so già. x quanto riguarda il serverino, mettero su centos, magari la 6 quando esce, che considero una fedora LTS.. la 12 era forte, centos praticamente è la 12 con alcuni pacchetti aggiornati.
certi paragoni non mi sogno neanche di farli, è troppo diversa la questione.
unnilennium
14-05-2010, 08:14
https://fedoraproject.org/wiki/Releases/13/Schedule
ragazzi sembra che dovremo aspettare almeno al 25 x avere la 13... speriamo bene:ciapet:
https://fedoraproject.org/wiki/Releases/13/Schedule
ragazzi sembra che dovremo aspettare almeno al 25 x avere la 13... speriamo bene:ciapet:
L'ho vista ieri la data posticipata, quello che mi dà noia è che dopo dovrò scaricare diverse decine di aggiornamenti nonostante i ritardi sulla tabella di marcia. :(
killercode
14-05-2010, 12:55
https://fedoraproject.org/wiki/Releases/13/Schedule
ragazzi sembra che dovremo aspettare almeno al 25 x avere la 13... speriamo bene:ciapet:
classica settimana di ritardo, sta diventando un'abitudine
classica settimana di ritardo, sta diventando un'abitudine
Se guardiamo le date di rilasci programmate inizialmente di Fedora 13, è in ritardo da più di una settimana.
unnilennium
14-05-2010, 18:47
L'ho vista ieri la data posticipata, quello che mi dà noia è che dopo dovrò scaricare diverse decine di aggiornamenti nonostante i ritardi sulla tabella di marcia. :(
se quando esce ha meno problemi, tanto di cappello... ricordo uscite disastrose, tipo la 9 che non sono riuscito ad installare neanche in un pc... preferisco aspettare un pò ed essere sicuro di avere un buon prodotto... sennò mi tocca di aspettare i soliti remix tipo omega, che escono ancora più tardi ma almeno hanno i fix ai problemi dell'uscita, e i codec già piazzati :)
la 12 mi ha fatto passare a 7 dopo 2 anni di fedora (problemi assurdi e mai visti col wifi e driver nvidia)... vediamo se con la 13 posso tornare ad usarla (bello che il conto alla rovescia per la release sembra prendermi per il culo :asd: ) :D
unnilennium
16-05-2010, 17:22
la 12 mi ha fatto passare a 7 dopo 2 anni di fedora (problemi assurdi e mai visti col wifi e driver nvidia)... vediamo se con la 13 posso tornare ad usarla (bello che il conto alla rovescia per la release sembra prendermi per il culo :asd: ) :D
boh a me la 11 e la 12 sono andate perfettamente sul portatile e sul fisso.. mai successo... cmq la 13 all'inizio sarà rognosa come sempre ,i driver nvidia supportano già xserver 1.8? non sono mica sicuro.
eh la 12 mi ha ucciso il wifi... ed essendo un portatile, come dire... cmq si aspetterò un po' a metter la 13 mi sa (la 11 invece era stata pienamente supportata da subito, 0 problemi). Ma noveau 3d un cazzo vero?
unnilennium
17-05-2010, 09:13
eh la 12 mi ha ucciso il wifi... ed essendo un portatile, come dire... cmq si aspetterò un po' a metter la 13 mi sa (la 11 invece era stata pienamente supportata da subito, 0 problemi). Ma noveau 3d un cazzo vero?
dipende dalla scheda... credo che con le moderne ce lop possiamo scordare...e cmq sarebbe a livello dei river open radeon, quindi compiz e poco altro... i propietari nvidia sono sempre i migliori...
Intanto sono un paio di giorni che Fedora è stata superata nella clasifica di DistroWatch dalla distribuzione Mint. :(
killercode
22-05-2010, 16:49
Intanto sono un paio di giorni che Fedora è stata superata nella clasifica di DistroWatch dalla distribuzione Mint. :(
è appena uscita la nuova release
unnilennium
22-05-2010, 16:51
Intanto sono un paio di giorni che Fedora è stata superata nella clasifica di DistroWatch dalla distribuzione Mint. :(
e vabbè, senmre ubuntu è, non cambia molto, solo hanno messo su i codec e un pò di verde al posto del marrone, e qualche utility che fa sempre chic, tipo selezionare dove volete i tasti delle finestre, destra o sinistra... niente di che.. potrebbe superare ubuntu, ma resta sempre una ubuntu based.
io aspetto la 13 e vedo cosa tenere sul portatile.. c'ho un dvdrw e una penna usb apposta x il 25 :)
HAL 8600
23-05-2010, 08:19
Intanto sono un paio di giorni che Fedora è stata superata nella clasifica di DistroWatch dalla distribuzione Mint. :(
Nulla per cui valga la pena di preoccuparsi. La classifica di DistroWatch si basa sul numero di visite alla pagina relativa a ciascuna distribuzione; non tiene conto, ad esempio, del numero di download.
Queste statistiche (https://fedoraproject.org/wiki/Statistics) forse sono più attendibili.
ma poi chissenefrega, mint la ho messa su ma nn mi convince... piuttosto avete info sulla 13, x nuovo e driver nvidia al lancio? Mi conviene aspettare a metterla su o c'è già una versione dei driver compatibile?
Speriamo che domani non ci sia un altro slittamento del rilascio di Fedora 13.
HAL 8600
24-05-2010, 18:53
Speriamo che domani non ci sia un altro slittamento del rilascio di Fedora 13.
No, tranquillo: cascasse il mondo, Fedora 13 sarà rilasciata domani. ;)
Per quanto ne so, eventuali slittamenti vengono decisi in una riunione tra gli sviluppatori, che si svolge una settimana prima della data prevista per il rilascio. Se si fosse optato per un ulteriore ritardo, ne saremmo già venuti a conoscenza.
killercode
24-05-2010, 21:14
mi sto mordendo le mani; è una settimana che devo fare un progetto per l'uni e sono bloccato su windows in attesa del rilascio.
Se domani sul mio computer non è tutto perfetto, spacco il mondo
Ma a che ora esce Fedora 13? Alle 16:00 ora italiana?
Sul sito vedo già i torrents:
http://torrent.fedoraproject.org/torrents/?C=M;O=D
killercode
25-05-2010, 15:05
Ufficialmente rilasciata :D
Messa in scaricamento. ;)
unnilennium
25-05-2010, 17:40
messa subito a scaricare, grazie per i torrent.. qualcuno mi conferma che l'usb installer di windows funziona con la 13 , come mi pare funzionasse con la beta? giusto x sapere, c'ho già una pennina pronta :)
messa subito a scaricare, grazie per i torrent.. qualcuno mi conferma che l'usb installer di windows funziona con la 13 , come mi pare funzionasse con la beta? giusto x sapere, c'ho già una pennina pronta :)
Io ne ho quattro: liveusb-creator (di Fedora), unetbootin-windows, LinuxLive USB Creator e A Bootable USB
per la versione di Fedora live.
killercode
25-05-2010, 19:48
Voi avete problemi a scaricare gli addon di firefox?
unnilennium
25-05-2010, 20:13
grazie per le dritte.
segnalo anche l'uscita del remix della 13, con i soliti non plus ultra, codec e altro,
dicono di essersi ispirati a linux mint x il remix :)
http://fcoremix.wordpress.com/
100% compatible with Fedora
* GNOME enhancement with mintMenu and DockbarX
* Chromium Internet browser + Firefox
* Compiz Fusion compositing window manager
* multimedia support out of the box (mp3 playback)
* GNOME Do – intelligent application launcher (http://tinyurl.com/yntg9l)
* OpenOffice 3.2
* Inkscape, Blender and GIMP
* Evolution with native Exchange support (mapi)
* Thunderbird 3.0
* better hardware compatibility for broadcom wireless cards
* better games selection
* wireless security tools (aircrack-ng and kismet)
* Nautilus in browser mode by default
* enabled clicking via touchpad by default
* optimized iso image for 2GB usb
* many other enhancements
* Advanced users feel free to look into /usr/share/community-fedora-remix/ directory, you will find all files that were used to create this Fedora Remix.
* mintMenu and DockbarX
mintMenu and DockbarX are two GNOME panel addons that make this Linux distro unique and these are the most obvious features that you will encounter first time you login.
qui il torrent
http://go2.wordpress.com/?id=725X1342&site=fcoremix.wordpress.com&url=http%3A%2F%2Fbit.ly%2Fd4UvQU&sref=http%3A%2F%2Ffcoremix.wordpress.com%2F
credo proprio che la proverò dopo quella liscia, anche se personalmente i menù di mint se li potevano anche risparmiare, ma sarò veloce a farli sparire.
killercode
26-05-2010, 22:28
comunque funziona tutto quasi perfettamente; a parte un pò di scattosità generale, ho trovato solo un bug con empathy
A me si è piantata due volte, però potrebbe essere colpa del disco rigido che ha qualche problema.
Ho caricato la 13 su chiavetta USB con UNbootin... però l'avvio mi da un errore rilevando la mancanza di root!!! Suggerimenti?
Ho caricato la 13 su chiavetta USB con UNbootin... però l'avvio mi da un errore rilevando la mancanza di root!!! Suggerimenti?
Formattazione completa in Fat32 e prova con questo:
https://fedorahosted.org/liveusb-creator/
messa su ieri sera, driver nvidia già disponibili... bhe tutti i problemi che ho avuto con la 12 paiono essere scomparsi, con l'aggiunta del fatto che ataviche magagne (su sto portatile uso fedora dalla 9... ho saltato la 12 perchè mi ha ammazzato il wifi) paiono essere risolte, non ho litigato col wpa2 si è connesso quasi subito e streaming video via rete va una favola, prima si bloccava duro. Mo la spremo bene e vi dico
A me Fedora 13 continua a bloccarsi in modo casuale, spero che sia solo per il disco rigido, ormai da cestinare.
VLC non ha nessuna intenzione di funzionare.
Sono riuscito dopo varie letture e tentativi a far vedere il cellulare INQ1 come modem, il problema è che si connette come GSM invece di UMTS/HSPA, se lo blocco sulla 3G non c'è verso di fare la connessione. La rogna è che in GSM equivale ad andare in roaming con conseguente salasso, qualcuno può consigliarmi qualcosa per risolvere l'inghippo?
perchè dovresti voler usare vlc?
perché dovresti voler usare vlc?
Perché mi torna bene.
ma è enorme quel remix :fagiano: mint alla fine la fanno entrare in un CD
c'è qualche programma come remastersys (2 click e via) per farsi una propria Fedora personalizzata?
PS: i menu di mint rovinano gnome per me...
killercode
27-05-2010, 23:03
ma è enorme quel remix :fagiano: mint alla fine la fanno entrare in un CD
c'è qualche programma come remastersys (2 click e via) per farsi una propria Fedora personalizzata?
PS: i menu di mint rovinano gnome per me...
revisor
unnilennium
28-05-2010, 08:57
ma è enorme quel remix :fagiano: mint alla fine la fanno entrare in un CD
c'è qualche programma come remastersys (2 click e via) per farsi una propria Fedora personalizzata?
PS: i menu di mint rovinano gnome per me...
anche x me i menu di mint sono un pò fastidiosi, ma si può ovviare al problema molto velocemente.
il reimx di fedora è comodo xchè ha già tutto, le dimensioni sono dovute alla presenza di una marea di porgrammi, e anche delle lingue, mentre con mint c'è solo l'inglese....
versione dura e cruda ftw.
Ibernazione funziona ancora di merda, ci mette più tempo che il boot (win da ibernazione mi parte in meno di 10 sec :/), in compenso no problemi col lettore sd.
Buongiorno ragazzi , ho appena installato F13
Tutto ok , ma volevo installare i drivers Ati 10.5
Ho fatto partire l'installazione ma mi da un errore ...
Qualche info? :)
(Ho una Ati 5670)
Grazie
Se non fosse per il bloccaggio casuale (causato dal disco), il non voler partire VLC 1.0.6, che con Yum Extender (dipende dall'applicazione) bisogna tutte le volete che finisci di installare oppure aggiornare i repositori, ti chiede il codice root, la frequenza 85 Hz non funziona mentre su Windows sì (probabilmente centra qualche settaggio positivo o negativo nella frequenza orizzontale e/o verticale di configurazione del monitor), direi che Fedora 13 andrebbe molto bene, il 3D rifunziona dopo i problemi con Fedora 11 e 12 (stranamente fa più pagine usando glxgears attivandolo Compiz).
HAL 8600
29-05-2010, 10:54
Buongiorno ragazzi , ho appena installato F13
Tutto ok , ma volevo installare i drivers Ati 10.5
Ho fatto partire l'installazione ma mi da un errore ...
Qualche info? :)
(Ho una Ati 5670)
Grazie
I driver ATI proprietari non sono compatibili con XServer 1.8, installato in Fedora 13. Devi rassegnarti ad utilizzare i driver liberi (a meno di non voler fare un downgrade di X.Org o attendere che ATI si dia una mossa), che comunque funzionano sufficientemente bene.
P.S.: Fedora 13 sul mio PC funziona egregiamente: nessun problema riscontrato finora. Promossa! :cool:
I driver ATI proprietari non sono compatibili con XServer 1.8, installato in Fedora 13. Devi rassegnarti ad utilizzare i driver liberi (a meno di non voler fare un downgrade di X.Org o attendere che ATI si dia una mossa), che comunque funzionano sufficientemente bene.
P.S.: Fedora 13 sul mio PC funziona egregiamente: nessun problema riscontrato finora. Promossa! :cool:
La procedura per un downgrade X.Org e' complessa?
qualche link'
Grazie
unnilennium
29-05-2010, 19:10
La procedura per un downgrade X.Org e' complessa?
qualche link'
Grazie
è una rottura, non ci guadagni nulla, tanto vale usare la 12 finchè non escono i driver...
:O Appena fatto: aggiornamento riuscito con successo (e, subito dopo 426 mega di update :asd:)
Unica anomolia: sono cambiati i punti di mount, e devo aggiornare tutti i preferiti :stordita:
unnilennium
29-05-2010, 23:28
installata ora, ed aggiornata subito.. per ora tutto ok, ora devo sistemare meglio il setup... non ho resistito con ubuntu, speriamo di non dovermi pentire...
installata ora, ed aggiornata subito.. per ora tutto ok, ora devo sistemare meglio il setup... non ho resistito con ubuntu, speriamo di non dovermi pentire...
Solo gli utonti se ne potrebbero pentire. :D Ehi, sto scherzando. ;)
unnilennium
30-05-2010, 17:12
Solo gli utonti se ne potrebbero pentire. :D Ehi, sto scherzando. ;)
ho appena installato office 2007, giusto x provare... funziona bene, x quello che mi serve, anche se forse usarlo su macchina virtuale è più sicuro che usarlo con wine... tra l'altro non capisco xchè fedora abbia solo wine 1.44, mentre ubuntu dà la 1.2rc... mah, quando esce la definitiva sono sicuro che arriverà subito nei repo... l'unica cosa che rimpiango di ubuntu sono i ppa, ma mi posso accontentare.
Ho provato a installare la 13 anche io, tutto bene a parte che non ci ho capito molto su come gestisce le partizioni del disco :)
Comunque mi pare simile a ubuntu come pesantezza, e anche per tutto il resto non vedo grosse differenze, penso che non rimarra' per molto tempo installata :)
Ho provato a installare la 13 anche io, tutto bene a parte che non ci ho capito molto su come gestisce le partizioni del disco :)
Comunque mi pare simile a ubuntu come pesantezza, e anche per tutto il resto non vedo grosse differenze, penso che non rimarrà' per molto tempo installata :)
Sulle partizioni è un po' così, anche se dopo qualche prova si riesce a sistemare.
Le differenze non sembrano tante perché entrambe usa Gnome come DE di base, però la differenza sostanziale è che su Fedora si hanno molte tecnologie in anteprima, il che porta al fatto che siano un po' instabili, su Ubuntu le metto dopo che hanno visto che su Fedora si sono stabilizzate, se vuoi un sistema più "leggero" o scarichi la versione LXDE oppure, lo scarichi LXDE da yum o PackageKit e poi lo fai partire al log in.
ciao ragazzi,ho appena installato fedora sul mio portatile (un sony vaio vgnn21e),ormai stufo di windows che letteralmente lo azzoppava porello :muro: prime impressioni;il portatile vola letteralmente,finalmente libero dalla gabbia di zio bill :D bellissima anche esteticamente,asciutta e veloce come piace a mè :D bella bella.ho un paio di domande:
quando mi si richiede il tipo di pacchetto da installare (esempio flash per youtube) che estensione scelgo? ho scelto .yum,il gestore me la installa,ma flash non funziona lo stesso...
il driver per la scheda video (gma450 intel) è da aggiornare o è meglio che non tocco niente? (visto che funzia già bene)?
ciao ragazzi,ho appena installato fedora sul mio portatile (un sony vaio vgnn21e),ormai stufo di windows che letteralmente lo azzoppava porello :muro: prime impressioni;il portatile vola letteralmente,finalmente libero dalla gabbia di zio bill :D bellissima anche esteticamente,asciutta e veloce come piace a mè :D bella bella.ho un paio di domande:
quando mi si richiede il tipo di pacchetto da installare (esempio flash per youtube) che estensione scelgo? ho scelto .yum,il gestore me la installa,ma flash non funziona lo stesso...
il driver per la scheda video (gma450 intel) è da aggiornare o è meglio che non tocco niente? (visto che funzia già bene)?
Così hai installato il repositorio di Adobe, devi ancora installare il plugin, puoi fare così lanci il terminale digiti su - immetti la password di amministratore e scrivi yum install flash-plugin poi premi s oppure installi Yum Extender con yum install yumex e dopo digiti yumex oppure dal menu lo lanci (digitando nel campo di ricerca flash lo selezionato e lo installi).
I driver della scheda si aggiornano quando sono disponibili e dai il comando yum update oppure lanci Yum Extender e selezioni gli aggiornamenti.
grazie per la risposta :D adesso stò provando ubuntu 10.4 sotto win 7 su vmware,incredibile come viaggia veloce :eek: interessante pure questa possibilità,non la sapevo :sofico:
unnilennium
04-06-2010, 09:04
wine 1.2 rc2, è arrivato nei repo, carino e funzionale... amarok 2.3.1 in testing..
il network manager con le tacche e il tipo di connessione della pennina è davvero bello, altro che ubuntu :)
da quando è uscita hanno sfornato già 3 kernel, si vede che stanno lavorando sodo x davvero.. sono veramente soddisfatto di come funziona,e per niente dispiaciuto di aver abbandonato ubuntu... praticamente è una 12 aggiornata con le ultime novità, e almeno x quanto riguarda le schede intel, mi fa piacere un buon 13% in puù di prestazioni rispetto alla lince... stando a phoronix, almeno...
Io ho passato il mio notebook da F12 a F13 e il fisso da OpenSuse 11.0 a F13.
Dunque: Acer TravelMate 6292 funziona tutto a meraviglia a parte un bug che hanno già risolto per usbmuxd (per iPod) e un bug che causa il mancato caricamento automatico del modulo acer_wmi (bug già segnalato su bugzilla e praticamente risolto), entrambi a causa di typo nelle cunfigurazioni.
Funzionano il lettore di impronte digitali (già dalla 12), webcam, lettore sd (provato solo quelle), 3d, tasti speciali ecc...
Il cambiamento che mi ha fatto non avviare più windows è stato il NetworkManager 0.8 che supporta direttamente la connessione via bluetooth al cellulare (un Samsung HSDPA). La navigazione con Bluetooth+NetworkManager+Cellulare è ottima e funziona perfettamente, mi ha dato meno problemi che su Seven.
La sospensione funziona, ma visto che effettua il boot in 22 secondi e si spegne in 6 faccio prima a spegnerlo!
Sul fisso nessun problema di sorta e i driver radeon opensource per la 3450 mi hanno positivamente colpito, anche se la gestione del risparmio energetico è disponibile dal kernel .34.
Entramebe le utilizzo con gnome-shell e non ho avuto alcun blocco dal giorno che uscita ad oggi.
Quindi direi, finalmente, pienamente soddisfatto!
Daniele
killercode
04-06-2010, 13:17
wine 1.2 rc2, è arrivato nei repo, carino e funzionale... amarok 2.3.1 in testing..
il network manager con le tacche e il tipo di connessione della pennina è davvero bello, altro che ubuntu :)
da quando è uscita hanno sfornato già 3 kernel, si vede che stanno lavorando sodo x davvero.. sono veramente soddisfatto di come funziona,e per niente dispiaciuto di aver abbandonato ubuntu... praticamente è una 12 aggiornata con le ultime novità, e almeno x quanto riguarda le schede intel, mi fa piacere un buon 13% in puù di prestazioni rispetto alla lince... stando a phoronix, almeno...
la suite di phoronix è nei repository di tutte e due le distro, puoi provare a vedere se anche sul tuo computer è così
unnilennium
04-06-2010, 20:46
la suite di phoronix è nei repository di tutte e due le distro, puoi provare a vedere se anche sul tuo computer è così
lo so, lo so, c'è pure un thread dedicato sul forum, se non sbaglio, il problema è che mi manca sia la banda x scaricare tuttii i test, se non ricordo sono giga, ed ho l'hdspa io... e poi non ho ubuntu installato x fare i confronti,e salvo casini, credo che mi terrò fedora più che posso... non c'è nient'altro di così nuovo e interessante x me al momento :)
Ho installato Fedora 13 su un altro disco rigido che non ha problemi mi è risuccesso che si bloccasse il sistema, avevo comunque aggiornato tutto e riavviato. Non so se dipenda da Firefox dato che si è bloccata Fedora dopo che lo chiudevo, in ogni caso anche se dipendesse da Firefox si dovrebbe fermare solo quello non tutto il sistema (ho dovuto staccare l'alimentazione). :(
unnilennium
11-06-2010, 16:29
Ho installato Fedora 13 su un altro disco rigido che non ha problemi mi è risuccesso che si bloccasse il sistema, avevo comunque aggiornato tutto e riavviato. Non so se dipenda da Firefox dato che si è bloccata Fedora dopo che lo chiudevo, in ogni caso anche se dipendesse da Firefox si dovrebbe fermare solo quello non tutto il sistema (ho dovuto staccare l'alimentazione). :(
a me l'ha fatto con una release di opera, anche io tutto aggiornato...
adesso non l'ha fatto più...
però ho un altro problema... la sensibilità del touchpad sembra minore, al tocco al posto del click, devo insistere molto più che su windows, primoa non lo faceva, credo sia un bug dell'aggiornamento... che palle...
a me l'ha fatto con una release di opera, anche io tutto aggiornato...
adesso non l'ha fatto più...
però ho un altro problema... la sensibilità del touchpad sembra minore, al tocco al posto del click, devo insistere molto più che su windows, primoa non lo faceva, credo sia un bug dell'aggiornamento... che palle...
Non capisco come possa bloccarsi tutto il sistema per un baco, non oso immaginare cosa succederebbe se fosse fatto apposta da un programma maligno.
unnilennium
11-06-2010, 21:43
Non capisco come possa bloccarsi tutto il sistema per un baco, non oso immaginare cosa succederebbe se fosse fatto apposta da un programma maligno.
credo che il problema sia xorg.. il fatto è che la console tty entrava in funzione, ma il sistema comunque non rispondeva ai comandi, facendo top e poi kill del processo, non moriva,e quindi l'unica è riavviare... anche con la 11 me lo faceva... il fatto è che fedora mette sempre l'ultima release di xorg, ma poi magari lo patcha con alcune novità prese dalle svn, e poi succedono casini... credo che anche il driver synaptic un pò sordo sia collegato a xorg.... cmq non sono sicuro... intanto sto sempre spiando testing in attesa degli aggiornamenti che m'interessano... kde 4.4.4 è veramente bello e stabile, e lo dico da gnomista convinto.
killercode
12-06-2010, 08:53
rpmfusion non funziona o sbaglio?
poi, non è che avreste altri repository da consigliarmi?
rpmfusion non funziona o sbaglio?
poi, non è che avreste altri repository da consigliarmi?
Livna oggi non funziona, RPMFusion sembra funzionare (non mi dà errori) ma se vado sul loro sito e seleziono dove sono i pacchetti non si collega.
Livna
per il discorso della libreria per il rippaggio DVD http://rpm.livna.org/
ATrpms
per cose particolari (conviene scaricarsi l' .RPM che serve ad esempio rar che non si trova negli altri repositori ma non aggiungerlo se no fa dei casini) http://atrpms.net/
Koji Web
anche se non è un repositorio (o almeno io non lo mai visto) ci sono dei pacchetti che arrivano poi nei vari repositori quindi si posso scaricare gli .RPM http://koji.fedoraproject.org/koji/
Poi ci sono quelli specifici per le applicazioni tipo
Adobe
http://get.adobe.com/it/flashplayer/ dove poi scaricare la versione per yum per avere abilitato il repositorio di Adobe così da installare Flash Player o Adobe Reader ed avere sempre gli aggiornamenti.
Pidgin
anche se poi si ritrovano anche sui repositori ufficiali http://rpm.pidgin.im/fedora/pidgin.repo
P.s.
Come mai su repositori di Fedora si trova BleachBit in una versione vecchia quando poi sul sito ufficiale c'è la versione nuova 0.8.0 specifica per Fedora 13?
http://sourceforge.net/projects/bleachbit/files/bleachbit/bleachbit-0.8.0-2.1.fc13.noarch.rpm/download
credo che il problema sia xorg.. il fatto è che la console tty entrava in funzione, ma il sistema comunque non rispondeva ai comandi, facendo top e poi kill del processo, non moriva,e quindi l'unica è riavviare... anche con la 11 me lo faceva... il fatto è che fedora mette sempre l'ultima release di xorg, ma poi magari lo patcha con alcune novità prese dalle svn, e poi succedono casini... credo che anche il driver synaptic un pò sordo sia collegato a xorg.... cmq non sono sicuro...
Sto provando a vedere se con Compiz disattivato non si blocchi di nuovo. E' un peccato perché Fedora 13 mi andrebbe molto bene senza il problema di bloccaggio e Compiz mi rifunziona dopo diverse versioni di Fedora oltre ad non rallentare eccessivamente come succedeva in passato.
unnilennium
12-06-2010, 16:48
Sto provando a vedere se con Compiz disattivato non si blocchi di nuovo. E' un peccato perché Fedora 13 mi andrebbe molto bene senza il problema di bloccaggio e Compiz mi rifunziona dopo diverse versioni di Fedora oltre ad non rallentare eccessivamente come succedeva in passato.
boh, io compiz non lo uso, però sto provando kde 4 e kwin e va veramente bene, e da quando ho settato il touchpad x funzionare dall'avvio, come su ubuntu, anche xfce va veramente bene, con gli effetti attivati è velocissimo, e ancora nessun blocco.... tocca aspettare, fedora perchè diventi veramente stabile, ancora un pochino... lo considero normale vista la natura spperimentale della distro...
A parte i problemi di bloccaggio del sistema che capitano più frequentemente quando è abilitato Compiz.
Una buona notizia è che, con qualche aggiornamento di Xorg, è ritornato a funzionare il refresh a 85 Hz sul mio monitor.
Esiste un plugin per avere ritardi/anticipi indipendenti dei flussi audio da PulseAudio? Ho installato l'equalizzatore sperando che fosse compreso un delay (anche se agisce su tutti i flussi globalmente) invece non c'è.
Avrebbe fatto comodo oltre al volume indipendente delle applicazioni anche una gestione più sofisticata dei flussi audio come: equalizzatore, ritardo/anticipo, anche un routing delle uscite gestito tutto dal pannello di PulseAudio di Fedora.
Qualche suggerimento per il ritardo?
killercode
23-06-2010, 17:56
Ho avuto modo di provare l'ultima versione di ubuntu e ho notato che su quel sistema il mio computer con glxgers fa 600 fps contro i 60 che fa con fedora.
Essendo la mia scheda video una intel e quindi driver open sempre e comunque; quale può essere il motivo?
Ho avuto modo di provare l'ultima versione di ubuntu e ho notato che su quel sistema il mio computer con glxgers fa 600 fps contro i 60 che fa con fedora.
Essendo la mia scheda video una intel e quindi driver open sempre e comunque; quale può essere il motivo?
A me, con la ATI, glxgears faceva un punteggio basso quando per due versioni di Fedora, i driver Open non avevano abilitato il 3D, per fortuna con Fedora 13 hanno risolto e mi rifunziona Compiz. Ti funziona Compiz su Fedora? E i giochi 3D tipo Tux Racer? glxinfo cosa ti dice?
killercode
24-06-2010, 00:54
A me, con la ATI, glxgears faceva un punteggio basso quando per due versioni di Fedora, i driver Open non avevano abilitato il 3D, per fortuna con Fedora 13 hanno risolto e mi rifunziona Compiz. Ti funziona Compiz su Fedora? E i giochi 3D tipo Tux Racer? glxinfo cosa ti dice?
glxinfo dice che il rendering è attivo, giochi 3d non sò, ma probabilmente no. Compiz no, crasha (su ubuntu funziona).
Se avessi avuto un'altra marca avrei sicuramente dato la colpa ai driver, ma se non ricordo male i driver intel sono open source, quindi gli stessi nelle due distribuzioni. A meno che non siano due versioni diverse...
unnilennium
24-06-2010, 12:22
premettendo che glxgears non è un benchmark della velocità delle schede video, ma solo un tool per verificare la funzionalità del driver video, con fedora 13 i frame per secondo sono uguali alla frequenza di refresh del monitor, che nel tuo caso è 60 hz. e lo scrive pure:
Running synchronized to the vertical refresh. The framerate should be
approximately the same as the monitor refresh rate.
296 frames in 5.0 seconds = 59.113 FPS
detto questo, coi driver intel fedora va più veloce di ubuntu in media almeno del 15%, visto su www.phoronix.com perchè ha i driver video e xorg più aggiornati rispetto ad ubuntu.
glxinfo dice che il rendering è attivo, giochi 3d non so, ma probabilmente no. Compiz no, crasha (su ubuntu funziona).
Se avessi avuto un'altra marca avrei sicuramente dato la colpa ai driver, ma se non ricordo male i driver intel sono open source, quindi gli stessi nelle due distribuzioni. A meno che non siano due versioni diverse...
Su Fedora Xorg è sicuramente più recente (quindi potenziamento più instabile) quando non mi funzionava il 3D e Compiz su Fedora invece mi funzionava su Ubuntu. A questo punto puoi provare a mettere Fedora 13 in qualche altro disco ed abilitare il repositorio testing in cui sono presenti le versioni ancora più recenti di Xorg e vedere se per caso così ti funziona Compiz e il resto (cioè se si risolve il tuo problema).
Continuo ad avere blocchi di sistema molto più spesso e velocemente di prima.
Speravo che Firefox 3.6.4 migliorasse la situazione invece è peggiorata. Prima i blocchi erano più frequenti con Compiz attivo adesso è indifferente. Il blocco succede spesso quando scrollo una pagina con la rotellina del mouse. C'è da dire che i blocchi non si sono sempre verificati con Firefox, delle volte quando passavo da Firefox ad un'altra applicazione. La cosa drammatica è che così Fedora 13 è inutilizzabile, mi bastano tra i 5-20 minuti di navigazione e si blocca il sistema e devo staccare l'alimentazione. :(
unnilennium
05-07-2010, 17:31
veramente strano.. hai provato ad usare firefox 3.6.6 usando il tarball, senza installare nulla? segnalo anche su testing la presenza dell'aggioranmento a xorg 1.8.2 , bugfix release che potrebbe migliorare la tua situazione....
veramente strano.. hai provato ad usare firefox 3.6.6 usando il tarball, senza installare nulla? segnalo anche su testing la presenza dell'aggiornamento a xorg 1.8.2 , bugfix release che potrebbe migliorare la tua situazione....
Non migliora dato che Xorg 1.8.2 l'ho installato per vedere se dipendesse dal gestore video. Quello che fa più rabbia è che senza quel difetto sarebbe la migliore implementazione di Fedora provata.
Il programma di segnalazioni bachi tra l'altro non funziona perché si blocca tutto il sistema. Poi non sono sicuro al 100% che sia Firefox, potrebbe dipendere da Flash oppure da qualche estensione (sono le stesse che uso sotto Win).
La versione 3.6.4 ho letto che dava poco tempo alle estensioni per funzionare, forse con l'uscita della 3.6.6 migliorerà qualcosa, oppure mi conviene usare una versione da tarball. Ma poi come è possibile che un'applicazione blocchi il sistema? Questo bloccaggio non è intenzionale, ma non oso pensare se qualche intenzionato facesse programmi apposta. Se dipendesse da Firefox si dovrebbe bloccare solo lui e non il sistema e se dipendesse dal reparto video dovrebbe almeno comparire una finestra testuale ad indicare che si è bloccato il gestore video ma non inchiodarsi Fedora.
ho una fedo13 32bit gnome, come installo i driver Ati proprietari per una ati 9200 apg 128MB, ho provato a mettere gli Xfree ma non me li installa
come fare?
non trovo neppure lo xorg.conf..
Non migliora dato che Xorg 1.8.2 l'ho installato per vedere se dipendesse dal gestore video. Quello che fa più rabbia è che senza quel difetto sarebbe la migliore implementazione di Fedora provata.
Il programma di segnalazioni bachi tra l'altro non funziona perché si blocca tutto il sistema. Poi non sono sicuro al 100% che sia Firefox, potrebbe dipendere da Flash oppure da qualche estensione (sono le stesse che uso sotto Win).
La versione 3.6.4 ho letto che dava poco tempo alle estensioni per funzionare, forse con l'uscita della 3.6.6 migliorerà qualcosa, oppure mi conviene usare una versione da tarball. Ma poi come è possibile che un'applicazione blocchi il sistema? Questo bloccaggio non è intenzionale, ma non oso pensare se qualche intenzionato facesse programmi apposta. Se dipendesse da Firefox si dovrebbe bloccare solo lui e non il sistema e se dipendesse dal reparto video dovrebbe almeno comparire una finestra testuale ad indicare che si è bloccato il gestore video ma non inchiodarsi Fedora.
Con questo metodo ti permette di riavviare ? http://3v1n0.tuxfamily.org/tumblelog/post/37
Hai firefox a 64 bit ? Con quale plugin flash ?
Prova ad aprire la tua home con una live dopo l'arresto ed a recuperare il file .xsession-errors
unnilennium
06-07-2010, 07:15
ho una fedo13 32bit gnome, come installo i driver Ati proprietari per una ati 9200 apg 128MB, ho provato a mettere gli Xfree ma non me li installa
come fare?
non trovo neppure lo xorg.conf..
in teoria,come installi dovresti già avere i driver open per la ati, mi sa che la 9200 è troppo vecchia per mettere i driver propietari, che non la supportano più, o almeno non gli ultimi, che sono quelli compatibili con la 9200 agp
Con questo metodo ti permette di riavviare ? http://3v1n0.tuxfamily.org/tumblelog/post/37
Hai firefox a 64 bit ? Con quale plugin flash ?
Prova ad aprire la tua home con una live dopo l'arresto ed a recuperare il file .xsession-errors
Proverò sperando funzioni.
Firefox 32 come pure Fedora e Flash di Adobe sempre aggiornato grazie al repositorio ufficiale.
Driver video Raden Open del sistema dato che ho una ATI 7500.
P.s.
Su Wikipedia c'è scritto che per funzionare deve essere abilitata nella compilazione del Kernel la funzione CONFIG_MAGIC_SYSRQ.
Un dubbio è anche se si blocca proprio il gestore della tastiera come si fa con la combinazione dei tasti?
Niente da fare il "trucco" sopra non funziona, anzi dopo qualche secondo penso si blocchi anche la tastiera, dato che non si spengono o accendono le lucine del tastierino numerico o del blocco maiuscole. :(
Purtroppo continuano i blocchi di Fedora. :(
Come mai Firefox 3.6.6 non è ancora ufficialmente disponibile per Fedora?
Che ne pensate di questo repositorio?
http://blog.famillecollet.com/en
unnilennium
14-07-2010, 11:48
Purtroppo continuano i blocchi di Fedora. :(
Come mai Firefox 3.6.6 non è ancora ufficialmente disponibile per Fedora?
Che ne pensate di questo repositorio?
http://blog.famillecollet.com/en
me lo chiedo anch'io, boh, il repo dei francesi sembra sempre aggiornato e ben fornito, sulla 12 lo usavo regolarmente, sulla 13 non l'ho ancora messo... tanto firefox sto usando il tarball della beta, e quindi 3.6.6 non mi serve :)
Può avere conflitti con il repositorio di RPM Fusion?
A questi punti mi sa che devo aspettare Fedora 14 per sperare di avere un sistema che non si blocchi. :(
Pisuke_2k6
19-07-2010, 11:45
ciao a tutti. ho installato meego che risulta derivata da fedora... ho alcuni problemi e spero di poterli postare qui...
tipo
Ho qualche noia e chiedo aiuto... ho fatto la partiz da 20gb e 18 son di spazione che non riesco a montare.. come faccio?
mi sembra che il file system sia btrfs dovrei editare in modo da montarla fissa e visibile.... come fare???
cmq
ho spiegato tutto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169975&page=2
unnilennium
19-07-2010, 16:04
ciao a tutti. ho installato meego che risulta derivata da fedora... ho alcuni problemi e spero di poterli postare qui...
tipo
Ho qualche noia e chiedo aiuto... ho fatto la partiz da 20gb e 18 son di spazione che non riesco a montare.. come faccio?
mi sembra che il file system sia btrfs dovrei editare in modo da montarla fissa e visibile.... come fare???
cmq
ho spiegato tutto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169975&page=2
non saprei aiutarti, ma cmq btrfs è ancora sperimentale, non credo sia una buona idea usarla. inoltre in un tìnetbook non ha neanche senso, mica farai snapshot delle partizioni ogni piè sospinto, serve di più in un sistema server....
Penso che da Fedora 14 si inizierà ad abituarsi a Btrfs. ;)
unnilennium
19-07-2010, 18:31
Penso che da Fedora 14 si inizierà ad abituarsi a Btrfs. ;)
sarà. ma io mi sono appena abituato a ext4, e x adesso sto bene. poi vedremo cosa sforneranno con la 14... mi sono abituato davvero pure a kde4 con questa distro... l'unico problema è che impara i programmi che uso di più ed apre i files con quelli.. e non ho ancora capito come si torna indietro..
faccio un esempio, adesso mi apre i powerpoint con office 2007, e esplora risorse con konqueror.. uffa..
Pisuke_2k6
20-07-2010, 07:54
non saprei aiutarti, ma cmq btrfs è ancora sperimentale, non credo sia una buona idea usarla. inoltre in un tìnetbook non ha neanche senso, mica farai snapshot delle partizioni ogni piè sospinto, serve di più in un sistema server....
ciao. il punto e' che mette questo file system di default se faccio partizionare al sistema operativo.....
unnilennium
20-07-2010, 14:24
ciao. il punto e' che mette questo file system di default se faccio partizionare al sistema operativo.....
boh, è veramente strano... a me non lo fa.
edit è uscito wine 1.20 nei repo testing... per chi volesse provarlo... funziona benissimo, finalmente office e linux vanno davvero d'accordo senza problemi ( o quasi,mi accontento)
Qualcuno ha provato Fedora 14 Alpha? E' in italiano o bisogna aspettare la Beta?
Non l'ho ancora provata perché devo recuperare una pennetta dato che la Live è troppo grossa per un CD. :(
unnilennium
26-08-2010, 20:31
Qualcuno ha provato Fedora 14 Alpha? E' in italiano o bisogna aspettare la Beta?
Non l'ho ancora provata perché devo recuperare una pennetta dato che la Live è troppo grossa per un CD. :(
è in italiano, anche se si fa per dire, la localizzazione non è perfetta.. cmq almeno sul mio portatile si vede che è alpha... non va tanto lontano, dopo che provo l'installer si pianta... mi consolo con la 13, che ho piazzato kde4.5 e per ora va... anche se mi esce un bug strano su dolphin... cmq sono davvero contento.
Per i noti problemi elencati qualche tempo fa sono ancora impossibilitato ad utilizzare Fedora, spero almeno che quando uscirà la nuova versione non abbia i soliti inconvenienti.
Ho provato utuntu 10.10 Beta e "stranamente" non dà problemi di bloccaggio, ha dei problemini ma il sistema funziona, ho notato che è un po' meno reattiva rispetto a Fedora 13 (le finestre e i programmi si aprono lentamente e pure l'accelerazione grafica mi sembra più lenta), non so se dipenda dal Kernel che è generic (penso i386), anche se più recente 2.6.35 rispetto a 2.6.34, mentre Fedora usa i686 sul mio sistema.
unnilennium
17-09-2010, 15:40
Ho provato utuntu 10.10 Beta e "stranamente" non dà problemi di bloccaggio, ha dei problemini ma il sistema funziona, ho notato che è un po' meno reattiva rispetto a Fedora 13 (le finestre e i programmi si aprono lentamente e pure l'accelerazione grafica mi sembra più lenta), non so se dipenda dal Kernel che è generic (penso i386), anche se più recente 2.6.35 rispetto a 2.6.34, mentre Fedora usa i686 sul mio sistema.
il problema tuo, credo sia xserver 1.8... ubuntu 10.10 ha xserver 1.9 se non erro...
il problema tuo, credo sia xserver 1.8... ubuntu 10.10 ha xserver 1.9 se non erro...
Se fosse quello il problema si risolverebbe con Fedora 14, penso che lo avrà anche lei.
Anche se ho il dubbio che c'entrino in qualche modo APM o ACPI.
unnilennium
18-09-2010, 21:14
Se fosse quello il problema si risolverebbe con Fedora 14, penso che lo avrà anche lei.
Anche se ho il dubbio che c'entrino in qualche modo APM o ACPI.
manca poco all'uscita della beta della 14, basta aspettare e vedere come ti va.. ti capisco xchè per un problema simile sul fisso io non ho potuto installare fedora dalla 7 alla 9... e mi sono ubuntizzato nel frattempo...
manca poco all'uscita della beta della 14, basta aspettare e vedere come ti va.. ti capisco perché per un problema simile sul fisso io non ho potuto installare fedora dalla 7 alla 9... e mi sono ubuntizzato nel frattempo...
E' dura vedere utuntu funzionare (lento) mentre Fedora non funzionare (e pure veloce). :(
Se penso che fino a qualche versione fa non mi funzionava l'accelerazione 3D su Fedora mentre funzionava sull'altra distribuzione e se penso che funziona tutto bene con Fedora 13 tranne quel "piccolo" particolare.
unnilennium
21-09-2010, 07:15
E' dura vedere utuntu funzionare (lento) mentre Fedora non funzionare (e pure veloce). :(
Se penso che fino a qualche versione fa non mi funzionava l'accelerazione 3D su Fedora mentre funzionava sull'altra distribuzione e se penso che funziona tutto bene con Fedora 13 tranne quel "piccolo" particolare.
mah ,visto che ci sei, prova a mettere mint debian, dovrebbe essere più o meno come ubuntu, ma andare molto veloce anche lei... se avessi tempo sarei moolto tentato anche io a provarla....
Da notare che Flash sotto Fedora rimane meno scattoso a tutto schermo rispetto ad utuntu.
Da notare che Flash sotto Fedora rimane meno scattoso a tutto schermo rispetto ad utuntu.
Installa la beta del nuovo flash e gli scatti non li vedi più ;)
Installa la beta del nuovo flash e gli scatti non li vedi più ;)
Beh ho il repositorio di Adobe su Fedora e aggiorna solo le versioni stabili. Su utuntu penso che sia la stessa cosa, sul sistema di Cancelli ho la Beta, messa manualmente, anche se non ho visto miglioramenti rispetto alla versione stabile, anche se in questo caso si usano le DX invece di OpenGL.
Con i driver Open per Raden si vedono miglioramenti di accelerazione?
Messo la Beta su utuntu ma gli scatti sono rimasti, se ha sortito effetti positivi nelle prestazioni, saranno nell'ordine del 5/10% massimo (mi riferisco a tutto schermo, in finestra i video sono sempre stati fluidi),
unnilennium
25-09-2010, 16:58
boh a me non scatta neanche a tutto schermo, cioè lo fa solo con quelli hd, ma con il notebook non è che posso pretendere chissà che.. ed uso la stabile. boh
mah ,visto che ci sei, prova a mettere mint debian, dovrebbe essere più o meno come ubuntu, ma andare molto veloce anche lei... se avessi tempo sarei moolto tentato anche io a provarla....
Io l'ho provata un po' di tempo fa, ma come velocita' rispetto a ubuntu o alla mint normale non mi sembra che cambi molto, in piu' ho avuto qualche strano crash e problemini vari e ho deciso di toglierla e tornare a ubuntu.
Prima o poi riprovo l'ultima fedora :)
Ieri è uscita la Beta di Fedora 14, quindi fiducioso ho formattato e dal cd Live (Gnome) ho messo la Beta. Ho fatto l'aggiornamento, 167+1 pacchetti aggiornati (resto comunque dell'idea che la Beta in Fedora corrisponda alla versione Alpha mentre quella finale alla Beta) metto i vari repositori (RPMFusion, Adobe, ecc.) importo il segnalibri in Firefox e inizia a bloccarsi dicendo che una Libreria è inchiodata (mai successo con altre versioni), con un riavvio sembra essersi risolto, vado su Youtube lancio un paio di filmati e boom si blocca esattamente come Fedora 13. :(
Stranamente sulla Live non è presente Effetti per abilitare Compiz (ho messo Desktop Effects dal repositorio), nonostante il Kernel diverso 2.6.35.x di Fedora 14 rispetto al 2.6.34.x di Fedora 13 e altre modifiche hai linguaggi, continua a bloccarsi, mentre su utuntu 10.10 Beta no.
vincenzo83
29-09-2010, 10:14
una curiosità: usi la versione a 64bit o a 32? Chiedo perché sul mio computer noto che Fedora 13 64bit non è molto stabile (con la 32 non ho problemi).
una curiosità: usi la versione a 64bit o a 32? Chiedo perché sul mio computer noto che Fedora 13 64bit non è molto stabile (con la 32 non ho problemi).
Ho il P4 quindi versione 32bit.
Ieri ho provato la 14 beta su virtualbox ma non mi partiva e avevo schermo nero.... boh devo riprovare
Intanto la 13 la sto usando sul mio muletto Atom, va abbastanza bene, mi pare leggermente piu' leggera di ubuntu ma niente di che... non ci vedo grosse differenze
Il problema di Firefox mi si presenta anche con Gnome Mplayer quando seleziono impostazioni (rimane bloccato tutto il sistema, tranne il puntatore, per quasi due minuti poi se si chiude l'applicazione e si rifa la stessa cosa si riblocca), quindi è un problema del sistema, curiosamente utuntu 10.10 Beta dà un problema con Ubuntu One, mi sembra di capire che Gnome oppure un suo componente (Nautilus) non siano ancora perfettamente appunto su entrambe le distribuzioni.
unnilennium
30-09-2010, 10:31
provata la 14 beta su pennina usb... devo dire che mi sembra veramente velocissima... sarà solo una impressione, ma si vede a occhio nudo... aspetterò la release definitiva per provare ad installarla sul notebook... ho già un hd pronto per il backup di sicurezza. se a vrò tempo ci passerà pure ubuntu... vedremo.
Ieri per molte ore Fedora 14 non ha dato problemi, aprendo molte schede su Firefox, vedendo filmati in Flash, anche due contemporaneamente, stavo pensando che il problema si fosse risolto, ma aprendo una pagina di FB si è bloccato totalmente il sistema. Ho è la sfiga che ascolta i miei pensieri, non so. :( Comunque è già un miglioramento seppur temporale rispetto a Fedora 13. Stamattina è uscito Gnome 2.32 e quei problemi con i segnalibri di Firefox e con Gnome Mplayer quando aprivo le preferenze, si sono risolti, si bloccava il sistema (tranne il puntatore) per circa 2/3 minuti. Non funziona ancora Totem (non parte) e qualche altro programma, aspetto fiducioso altri aggiornamenti.
provata la 14 beta su pennina usb... devo dire che mi sembra veramente velocissima... sarà solo una impressione, ma si vede a occhio nudo... aspetterò la release definitiva per provare ad installarla sul notebook... ho già un hd pronto per il backup di sicurezza. se avrò tempo ci passerà pure ubuntu... vedremo.
Ma sulla pennina, riesci ad aggiornare il sistema?
Su una da 4 GB che ho usato non ci sono mai riuscito, anche se lasciavo tutto lo spazio per Fedora. Mi sta vendeno il dubbio che non sia possibile, anche se sarebbe molto comodo avere una pennina con sopra Fedora sempre aggiornata.
unnilennium
30-09-2010, 14:52
Ma sulla pennina, riesci ad aggiornare il sistema?
Su una da 4 GB che ho usato non ci sono mai riuscito, anche se lasciavo tutto lo spazio per Fedora. Mi sta vendeno il dubbio che non sia possibile, anche se sarebbe molto comodo avere una pennina con sopra Fedora sempre aggiornata.
non si può aggiornare. anche se fai un pò di spazio persistent, resta sempre un sistema live, non credo si possa aggiornare... x quello tocca installarla su un hd. senza contare che la pennina non durerebbe tanto, con i cilci di lettura e scrittura frequenti, sarebbe da buttare entro poco tempo.
Varie considerazioni.
Firefox 3.6.10 ha dei problemi quando ci sono delle icone (ad esempio anche adesso sulla destra mentre sto scrivendo) invece di fare le animazioni lampeggiano.
Ho provato Google Chrome Beta 7.0.536.2 perché è stata abilitata l'accelerazione 2D e WebGL qui http://ie.microsoft.com/testdrive/performance/fishIE%20tank/default.html
mi dà in media 22 fotogrammi al secondo con 20 pesci 1024x656 mentre con Firefox 3.6.10 dà la metà circa 1024x543, il WebGL invece non funziona per entrambi. La cosa strana è che se è abilitato il plugin AdBlock su Chrome(su Firefox non lo uso) i fotogrammi calano ad 1.
WebGL probabilmente non funziona perché bisogna avere una scheda che supporti OpenGL 2.0 ES.
Firefox Beta 4.0 sembra che abbia l'accelerazione 2d solo in Vista/Windows 7.
Sempre su varie considerazioni su Fedora 14 Firefox 3.6.10 con 20 pesci ho 7 fotogrammi mentre con Chrome 7.0.544.0 dev ne ho 23 circa (su utuntu 10.10 ho dei salti da 22 a 45 fotogrammi). La cosa è strana perché su Fedora il sistema mi appare molto più reattivo di utuntu 10.10. Fedora usa un Kernel ottimizzato per i686 mentre su utuntu dovrebbe essere i386 (c'è scritto generic) allora perché ci sono queste differenze di prestazioni con i browser?
Purtroppo su Fedora 14 continuano i misteriosi blocchi del sistema mentre utuntu ne è esente. :(
Ho letto che utuntu 10.10 supporterà OpenCL 1.1, Fedora 14 lo avrà anch'essa oppure si dovrà aspettare Fedora 15?
Salve ragazzi, anche io sono alle prese con Fedora, ma soprattutto con i driver ati! :mc: Dopo aver installato Fedora 13 qualche giorno fa, ho capito che i driver proprietari proprio non vogliono funzionare, così, ho provato con la versione 12. I driver vengono installati, seppur il log riporti un errore, ma lo scorrimento verticale, navigando, continua ad essere terribilmente scattoso, ed inoltre gli "Effetti desktop" sono inaccessibili, in quanto il caricamento della finestra continua fino ad un certo punto, dopodichè, non accade più nulla. :confused: Il pc preso in considerazione è un notebook Asus, che monta una Radeon HD5730. Ho provato anche i driver mesa, ma senza risultati. Qualcuno ha qualche idea ?
unnilennium
12-10-2010, 15:00
Salve ragazzi, anche io sono alle prese con Fedora, ma soprattutto con i driver ati! :mc: Dopo aver installato Fedora 13 qualche giorno fa, ho capito che i driver proprietari proprio non vogliono funzionare, così, ho provato con la versione 12. I driver vengono installati, seppur il log riporti un errore, ma lo scorrimento verticale, navigando, continua ad essere terribilmente scattoso, ed inoltre gli "Effetti desktop" sono inaccessibili, in quanto il caricamento della finestra continua fino ad un certo punto, dopodichè, non accade più nulla. :confused: Il pc preso in considerazione è un notebook Asus, che monta una Radeon HD5730. Ho provato anche i driver mesa, ma senza risultati. Qualcuno ha qualche idea ?
mi spiace, ma con fedora, mi sono accontentato dei driver open in ogni setup...
cmq ho trovato questa guida, che dovrebbe essere la migliore
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=155503
quella x le scehde nvidia funziona benissimo....
Grazie mille unnilennium, proverò appena posso, sperando vada tutto a buon fine. :yeah:
Mentre utuntu 10.10 è una roccia, Fedora 14 continua a bloccarsi sul mio sistema certe volte dopo pochi minuti altre volte dopo diverse ore di utilizzo. :(
Ho guardato lo stato della scheda con glxinfo e ho notato queste differenze tra utuntu 10.10 e Fedora 14 dopo aver aggiornato entrambi i sistemi.
Fedora 14
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R100 (RV200 5157) 20090101 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.9
utuntu 10.10
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R100 (RV200 5157) 20090101 x86/MMX/SSE2 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.9-devel
Su Fedora ieri è uscita la versione stabile Mesa 7.9 (7.9.1) comunque si nota che su utuntu sono abilitate queste estensioni MMX/SSE2 mentre su Fedora no.
Come mai? Si possono abilitare anche sotto Fedora e come?
unnilennium
16-10-2010, 19:04
Mentre utuntu 10.10 è una roccia, Fedora 14 continua a bloccarsi sul mio sistema certe volte dopo pochi minuti altre volte dopo diverse ore di utilizzo. :(
Ho guardato lo stato della scheda con glxinfo e ho notato queste differenze tra utuntu 10.10 e Fedora 14 dopo aver aggiornato entrambi i sistemi.
Fedora 14
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R100 (RV200 5157) 20090101 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.9
utuntu 10.10
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R100 (RV200 5157) 20090101 x86/MMX/SSE2 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.9-devel
Su Fedora ieri è uscita la versione stabile Mesa 7.9 (7.9.1) comunque si nota che su utuntu sono abilitate queste estensioni MMX/SSE2 mentre su Fedora no.
Come mai? Si possono abilitare anche sotto Fedora e come?
non ho assolutamente idea, di come abilitare le sse... credo che sia un problema di compilazione dei pacchetti.
cmq la differenza di stabilità ci sta tutta, visto che la 14 è una beta,e si vede... a volte anche la stabile aveva ancora dei problemi. se proprio ubuntu ti sta male, io t consiglio opensuse, che è davvero una roccia, ed ha una velocità che uno non si aspetta... nel frattempo che quelli di fedora risolvono, la alternativa verede ha veramente un ottimo modo di fare le cose,e non è poco direi, di questi tempi.
non ho assolutamente idea, di come abilitare le Sse... credo che sia un problema di compilazione dei pacchetti.
comunque la differenza di stabilità ci sta tutta, visto che la 14 è una beta,e si vede... a volte anche la stabile aveva ancora dei problemi. se proprio Ubuntu ti sta male, io ti consiglio Opensuse, che è davvero una roccia, ed ha una velocità che uno non si aspetta... nel frattempo che quelli di Fedora risolvono, la alternativa verde ha veramente un ottimo modo di fare le cose,e non è poco direi, di questi tempi.
Penso anch'io penso che siano abilitate in compilazione, trovo strano che non siano state abilitate in una distribuzione come Fedora che è molto sperimentale.
Ma Gallium3D è anche per le schede Ati come la mia (se non ho letto male R300g è per tutte le schede inferiori alla r600)?
Diciamo che come ho scritto più volte, Fedora Beta equivale alla Alpha e la Finale alla Beta.
In ogni caso i blocchi sono iniziati con Fedora 13 Finale per cui sono 6 mesi + 1 mese di Fedora 14 che il problema non si è ancora risolto. Oltretutto su utuntu 10.10 non ci sono problemi, poi ho notato anche che Firefox 3.6.10 (Firefox su Fedora è stato aggiornato all'ultima versione dopo diverso tempo) le icone (faccine) come quelle a destra della finestra da cui sto scrivendo, su Fedora hanno dei lampeggiamenti mentre su ututntu sono uguali a winz. Se navigo con Firefox in Fedora si blocca spesso il sistema (purtroppo si blocca anche facendo altre operazioni tipo da terminale selezionando delle righe di testo con il cursore) usando Chrome è molto più raro (da notare che Chrome è nella versione sviluppo, quindi instabile).
unnilennium
19-10-2010, 10:05
dopo un viaggio veloce su ubuntu 10.10, eccomi di ritorno su fedora 13.. che dire... ubuntu mi ha tradito subito con uno strano problema nella visione dei video, che mandava in crash il sistema, cosa che ovviamente nessuna altra distro faceva.. bah.. fedora 13 al momento me la tengo stretta, in attesa della 14, appenaq esce amagari no, ma dopo un pò certamente.
inoltre mi sono installato il font ubuntu con gnome font manager, giusto x avere qualcosa di nuovo, e mi sto abituando x bene...
devo dire che al momento è la release che mi è piaciuta di più... pure meglio della 12 che pure era davverop una roccia, visto che ne hanno fatto la base di red hat 6.
E' uscita la versione di Firefox 3.6.11 ieri, voglio vedere quante settimane passeranno per avere l'aggiornamento su Fedora 14 (13) (le versioni precedenti in alcuni casi ci hanno messo più di un mese abbondate). Penso che Firefox sotto Fedora abbia dei problemi che si enfatizzano sul mio sistema bloccandolo. Sto pensando se sia il caso di cambiare scheda video, anche se sembra non possa montare una scheda ATI/AMD recente (3xxx/4xxx) per problemi con il chip di conversione PCI-e/AGP con chipset VIA/SiS. Rimane l'Nvidia, solo che l'uniche schede AGP che ho visto in giro sono col vecchio chip 6200.
unnilennium
22-10-2010, 07:00
E' uscita la versione di Firefox 3.6.11 ieri, voglio vedere quante settimane passeranno per avere l'aggiornamento su Fedora 14 (13) (le versioni precedenti in alcuni casi ci hanno messo più di un mese abbondate). Penso che Firefox sotto Fedora abbia dei problemi che si enfatizzano sul mio sistema bloccandolo. Sto pensando se sia il caso di cambiare scheda video, anche se sembra non possa montare una scheda ATI/AMD recente (3xxx/4xxx) per problemi con il chip di conversione PCI-e/AGP con chipset VIA/SiS. Rimane l'Nvidia, solo che l'uniche schede AGP che ho visto in giro sono col vecchio chip 6200.
firefox 3.6.11 è nei repo testing, della 13. se vuoi installarlo basta abilitarli temporaneamente tramite yumex... cmq non credo risolverà i tuoi problemi, è una release bugfix. potresti provare firefox 4 da tarball, e vedere se funziona. io ho una intel e mi trovo bene con lo scrolling ed il resto, mai avuto problemi.
firefox 3.6.11 è nei repo testing, della 13. se vuoi installarlo basta abilitarli temporaneamente tramite yumex... comuque non credo risolverà i tuoi problemi, è una release bugfix. potresti provare firefox 4 da tarball, e vedere se funziona. io ho una intel e mi trovo bene con lo scrolling ed il resto, mai avuto problemi.
Ieri nei testing di Fedora 14 non c'era. In Firefox 4 non funzionano molti plugin che uso, purtroppo,
Proprio ieri ho visto un programma interessante per vedere i componenti hardware del PC, che mi ha ricordato un po' Suse che usai parecchi anni fa, HardInfo, mi chiedo perché non sia di serie nelle applicazioni delle distribuzioni con Gnome (probabilmente qualcosa di simile è presente in KDE).
Ho fatto l'aggiornamento e nonostante abbia i testing abilitai di Firefox 3.6.11 nemmeno l'ombra, strano che ci siano in quelli di Fedora 13 mentre non ci siano in quelli di Fedora 14.
unnilennium
23-10-2010, 11:53
Ho fatto l'aggiornamento e nonostante abbia i testing abilitai di Firefox 3.6.11 nemmeno l'ombra, strano che ci siano in quelli di Fedora 13 mentre non ci siano in quelli di Fedora 14.
puoi provare a scaricareil tarball di firefox 3.6.11 e usarlo, non c'è neanche bisogno di installarlo, e vedi cosa migliora.. si prende cmq il profilo fi firefox, e potrai usare le estensioni a piacimento.almeno vedi se ti risolve il problema.
Raramente lo fa anche Chrome (anche se si tratta di una versione sviluppo quindi potenzialmente instabile).
Resta da capire perché utuntu 10.10 non soffre del solito problema di Fedora.
Sta storia di firefox, sempre in ritardo :stordita:
Vabbè, nei periodi di transizione, sto apprezzando, sempre più iron :asd:
unnilennium
28-10-2010, 01:20
Sta storia di firefox, sempre in ritardo :stordita:
Vabbè, nei periodi di transizione, sto apprezzando, sempre più iron :asd:
x fedora non l'ho trovato io...ma la versione 7 è uscita già? cmq firefox l'hanno aggiornato, anche se non sempre, credo che la 3.6.12 non so se la vedrò, ma ho cmq il tarball, che funziona benissimo, mentre quello di chrmoe e simili mi lascia sempre a piedi...
x fedora non l'ho trovato io...ma la versione 7 è uscita già? cmq firefox l'hanno aggiornato, anche se non sempre, credo che la 3.6.12 non so se la vedrò, ma ho cmq il tarball, che funziona benissimo, mentre quello di chrmoe e simili mi lascia sempre a piedi...
La 7 solo per winzozz, per linux è ancora la 6: tarball su http://www.srware.net/forum/viewtopic.php?f=18&t=1824.
Testato, funzionante, su fedora 13 64 bit : unico problema chiede libbz2.so.1.0, ma con ln -s /lib/libbz2.so.1 /lib/libbz2.so.1.0 da root, risolvi :D
Pisuke_2k6
28-10-2010, 14:02
A Quando l uscita ufficiale della 14?
A Quando l uscita ufficiale della 14?
In teoria il 2 novembre. Non so se di quest'anno. :D :p
Oggi è uscita "puntuale" Firefox 3.6.11 per Fedora 14. peccato che sia uscita per altri sistemi la versione Firefox 3.6.12. :p
A livello di icone, come detto qualche giorno fa, non va ancora bene neanche con la versione 3.6.11. :(
Firefox 3.6.12 in un solo giorno :eek: :yeah:
Testato, funzionante, su fedora 13 64 bit : unico problema chiede libbz2.so.1.0, ma con ln -s /lib/libbz2.so.1 /lib/libbz2.so.1.0 da root, risolvi :D
:O Errata corrige: ovviamente sulla 64, è lib64 :D
unnilennium
30-10-2010, 10:02
Firefox 3.6.12 in un solo giorno :eek: :yeah:
:O Errata corrige: ovviamente sulla 64, è lib64 :D
grazie, ma adesso sto usando opera... cmq su testing nella 13 c'è già pure thunderbird 3.16... anche per quello sono stati veloci,rispetto al solito.
Firefox 3.6.12 in un solo giorno :eek: :yeah:
Già anche su Fedora 14, peccato che sia la 3.6.11 che la nuova 3.6.12, mi blocchino il PC molto più velocemente della 3.6.10 (oltre ad avere sempre problemi con le icone animate Gif, nemmeno il nuovo Kernel ha portato miglioramenti ho avuto già due segnalazioni dall'Automatic Bug Reporting Tool). :(
unnilennium
30-10-2010, 18:50
noooo ho letto il post solo adesso.. e sto installando la 14 dalla live daily del 27... uffaaaaaa
mannaggia devo cercare già il dvd della 13, non si sa mai... cmq per adesso a me non si è ancora bloccato nulla, sono agli aggiornamenti...:muro: :muro: :muro: :Prrr:
AlfiereNero
31-10-2010, 08:36
Già anche su Fedora 14, peccato che sia la 3.6.11 che la nuova 3.6.12, mi blocchino il PC molto più velocemente della 3.6.10 (oltre ad avere sempre problemi con le icone animate Gif, nemmeno il nuovo Kernel ha portato miglioramenti ho avuto già due segnalazioni dall'Automatic Bug Reporting Tool). :(
Davvero strano, io sono sulla 14 dalla beta, ma blocchi di Firefox non ne ho mai avuti, sia sul portatilone che sul netbook. Forse le opzioni di debug attivate ti creano qualche problema, prova a scaricarti la ISO ufficiale appena disponibile.
Davvero strano, io sono sulla 14 dalla beta, ma blocchi di Firefox non ne ho mai avuti, sia sul portatilone che sul netbook. Forse le opzioni di debug attivate ti creano qualche problema, prova a scaricarti la ISO ufficiale appena disponibile.
Non dipende solo da Firefox (le emoicone gif animate come quelle che si vedono a destra della finestra d'inserimento in questo forum, come le vedi?), mi è capitato facendo anche altre operazioni tipo selezionare del testo nella finestra del terminale, oppure con Chrome (anche se raramente). Sicuramente quando esce la versione finale provo a reinstallare da DVD, in ogni caso i blocchi li avevo anche con Fedora 13 finale.
Invece su utuntu 10.10, nonostante una certa inerzia a compiere le operazioni, non ho nessun blocco.
AlfiereNero
31-10-2010, 15:20
Non dipende solo da Firefox (le emoicone gif animate come quelle che si vedono a destra della finestra d'inserimento in questo forum, come le vedi?), mi è capitato facendo anche altre operazioni tipo selezionare del testo nella finestra del terminale, oppure con Chrome (anche se raramente). Sicuramente quando esce la versione finale provo a reinstallare da DVD, in ogni caso i blocchi li avevo anche con Fedora 13 finale.
Invece su utuntu 10.10, nonostante una certa inerzia a compiere le operazioni, non ho nessun blocco.
Davvero strano... L'ultimo blocco che ho mai riscontrato in Fedora risale alla 9.
Cmq le gif animate qui a fianco sono perfette, uso FF 3.6.12 su F14
unnilennium
31-10-2010, 17:10
Non dipende solo da Firefox (le emoicone gif animate come quelle che si vedono a destra della finestra d'inserimento in questo forum, come le vedi?), mi è capitato facendo anche altre operazioni tipo selezionare del testo nella finestra del terminale, oppure con Chrome (anche se raramente). Sicuramente quando esce la versione finale provo a reinstallare da DVD, in ogni caso i blocchi li avevo anche con Fedora 13 finale.
Invece su utuntu 10.10, nonostante una certa inerzia a compiere le operazioni, non ho nessun blocco.
anche a me nessun blocco, e le gif le vedo ok... a dire il vero all'inizio, da live, lampeggiavano, ma adesso sono perfette.
più che altro, non riesco ad installare virtualbox, nè la ose nè quella oracle, perchè mi fa un errore con pytonlibs2.6.so.. e non riesco a cavarne piede..
e mi fa un errore simile anche con avidemux plugins... boh, spero risolvano quando esce ufficialmente... sennò mi tocca tornare indietro alla 13.
unnilennium
01-11-2010, 19:02
purtroppo il pc mi serve, con virtualbox funzionante, devo rinunciare a sta 14... spero che risolvano i problemi al più presto, e sono tornato alla 13. sono pronto a riprovarla,appena sapro se i miei problemi saranno stati risolti. al momento sono ultrafelice della 13, e non ho intenzione di cambiare.
AlfiereNero
02-11-2010, 09:49
purtroppo il pc mi serve, con virtualbox funzionante, devo rinunciare a sta 14... spero che risolvano i problemi al più presto, e sono tornato alla 13. sono pronto a riprovarla,appena sapro se i miei problemi saranno stati risolti. al momento sono ultrafelice della 13, e non ho intenzione di cambiare.
Per curiosità ho provato e dipende dai repo RPMFusion, probabilmente non ancora allineati. Aspetta un po', è solo questione di giorni...
Male che vada vai di preupgrade e passa la paura! :D :D
unnilennium
02-11-2010, 09:54
Per curiosità ho provato e dipende dai repo RPMFusion, probabilmente non ancora allineati. Aspetta un po', è solo questione di giorni...
Male che vada vai di preupgrade e passa la paura! :D :D
ok. allora mi sa che tra qualche giorno vedrò come si sono messe le cose, magari provo pre-upgrade, o magari mi scarico direttamente il dvd e vedo un pò com'è. grazie comunque
unnilennium
02-11-2010, 11:30
http://linuxtracker.org/download.php?id=17f0607018aef82a63b85f696615681e4df684d0&f=Fedora%2014%20i386%20DVD.torrent
ecco qui, x chi fosse interessato, è già uscito il torrent della 14... mi sa che aspetto che venga uploadata anche dal garr, giusto x sicurezza.
http://linuxtracker.org/download.php?id=17f0607018aef82a63b85f696615681e4df684d0&f=Fedora%2014%20i386%20DVD.torrent
ecco qui, x chi fosse interessato, è già uscito il torrent della 14... mi sa che aspetto che venga uploadata anche dal garr, giusto x sicurezza.
Siamo sicuri che è la finale? Non doveva uscire il prossimo anno? :D
A parte gli scherzi ufficialmente dovrebbe uscire alle 16.00, poi bisognerà scaricare gli aggiornamenti di un mese fa. :p
In realtà vedo che c'è già. ;)
http://torrent.fedoraproject.org/
AlfiereNero
02-11-2010, 13:39
http://linuxtracker.org/download.php?id=17f0607018aef82a63b85f696615681e4df684d0&f=Fedora%2014%20i386%20DVD.torrent
ecco qui, x chi fosse interessato, è già uscito il torrent della 14... mi sa che aspetto che venga uploadata anche dal garr, giusto x sicurezza.
Io aspetto la spin con Xfce per il netbook, sul portatile sono già con la 14 da un po'... :D :D
Io aspetto la spin con Xfce per il netbook, sul portatile sono già con la 14 da un po'... :D :D
http://spins.fedoraproject.org/#alphaorder
Queste sono le Spin, ma dove sono quelle mobili?
Dov'è la pagina ufficiale?
Qui si trova la MeeGo ma non so se la Xfce è la versione mobile.
http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/
Ho provato il CD Live in attesa di reinstallare da DVD sul disco rigido.
C'è la vecchia versione di Firefox 3.6.10 che ha problemi con le gif animate, ho fatto l'aggiornamento alla 3.6.12 (qualche aggiornamento viene preso se non si riavvia il sistema) e le icone hanno sempre problemi. Non ho provato molto per vedere se si blocca, però penso che se non è cambiato niente con Firefox, anche reinstallando da DVD, non credo che scompaia il blocco totale del sistema, con conseguente spegnimento forzato da pulsante di alimentazione. :(
killercode
02-11-2010, 21:22
Al momento non posso provarla perchè ho bisogno di rimanere su windows, tra un mesetto spero di riuscirci, spero che questa release valga almeno come il nuovo design del sito
Una curiosità su Bleachbit. Con la Beta bleachbit-0.8.1beta-1.1.fc13.noarch.rpm non ho avuto problemi ad installarla su Fedora 14 mentre la versione Finale bleachbit-0.8.1-1.1.fc13.noarch.rpm mi dà sempre un errore mentre sta per fare l'installazione, qualcuno può provare su Fedora 14 se sul proprio sistema funziona?
http://bleachbit.sourceforge.net/download/linux
AlfiereNero
03-11-2010, 13:11
http://spins.fedoraproject.org/#alphaorder
Queste sono le Spin, ma dove sono quelle mobili?
Dov'è la pagina ufficiale?
Qui si trova la MeeGo ma non so se la Xfce è la versione mobile.
http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/
Che intendi per "versioni mobili"?
Cmq sul forum ufficiale ho letto che la Meego-spin verrà rilasciata più avanti.
Nel frattempo oggi è arrivato un aggiornamentino ad hoc, così ho risolto anche il problemino con KDE ed i driver mesa. :D :D :D
AlfiereNero
03-11-2010, 13:14
Una curiosità su Bleachbit. Con la Beta bleachbit-0.8.1beta-1.1.fc13.noarch.rpm non ho avuto problemi ad installarla su Fedora 14 mentre la versione Finale bleachbit-0.8.1-1.1.fc13.noarch.rpm mi dà sempre un errore mentre sta per fare l'installazione, qualcuno può provare su Fedora 14 se sul proprio sistema funziona?
http://bleachbit.sourceforge.net/download/linux
Installato senza problemi su Fedora 14 - KDE.
Ho provato il CD Live in attesa di reinstallare da DVD sul disco rigido.
C'è la vecchia versione di Firefox 3.6.10 che ha problemi con le gif animate, ho fatto l'aggiornamento alla 3.6.12....
A quanto pare, è un bug della 14:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=628331
Appena installata, e lo fa anche a me :D (comunque, iron e opera non sembrano soffrirne :) )
unnilennium
03-11-2010, 17:39
Una curiosità su Bleachbit. Con la Beta bleachbit-0.8.1beta-1.1.fc13.noarch.rpm non ho avuto problemi ad installarla su Fedora 14 mentre la versione Finale bleachbit-0.8.1-1.1.fc13.noarch.rpm mi dà sempre un errore mentre sta per fare l'installazione, qualcuno può provare su Fedora 14 se sul proprio sistema funziona?
http://bleachbit.sourceforge.net/download/linux
sto facendo l'update dalla 13 con il dvd della 14.. vediamo se va.. cmqbleachbit a me funziona, e sto usando la beta 0.8.2
Che intendi per "versioni mobili"?
Ehm, volevo dire per Netbook, è che mi sono confuso per il fatto che MeeGo è anche in versione per cellulari. :D
A quanto pare, è un bug della 14:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=628331
Appena installata, e lo fa anche a me :D (comunque, iron e opera non sembrano soffrirne :) )
Anche con Firefox 3.6.12 come a me?
Mi sembra che ci sia da diversi mesi e versioni questo baco,
Come si risolve?
comunque Bleachbit a me funziona, e sto usando la beta 0.8.2
Confermo la Beta bleachbit-0.8.2beta-2.1.fc13.noarch.rpm si è installata normalmente anche sul mio sistema. :D
unnilennium
03-11-2010, 22:29
ed io confermo che l'agiornamento dalla 13 alla 14 si è concluso senza alcun danno, con il sistema che funziona benissimo, a tutt'oggi... nessuno sbattimento, solo un pacchetto che non si voleva aggiornare,ma l'ho installato a manina, e adesso ho tutto nuovo, senza aver dovuto sbattermi neanche un pò... non avrei mai pensato fosse così semplice... è veramente comodo.
Pisuke_2k6
04-11-2010, 11:17
non capisco allora quando esce sta meego - spin. cmq i test fino adesso sono deludenti.. dalla alfa all ultima beta non ne e' partita mezza (a differenza di meego 1.0 scaricata dal sito ufficiale) e la spin di opensuse partita subito al volo.Sono un po deluso.
Beh MeeGo è presente nei repositori, per il CD (ISO) d'installazione, bisogna ancora aspettare.
Avevo letto su un sito straniero che era comunque basata su MeeGo 1.0, magari il ritardo è dovuto al fatto che vogliano farla uscire con MeeGo 1.1 (almeno lo spero).
Pisuke_2k6
04-11-2010, 13:31
CIAO. come sai io ho installato meego da luglio. a me sembra sia gia aggiornato alla 1.1.....
unnilennium
04-11-2010, 15:38
non capisco allora quando esce sta meego - spin. cmq i test fino adesso sono deludenti.. dalla alfa all ultima beta non ne e' partita mezza (a differenza di meego 1.0 scaricata dal sito ufficiale) e la spin di opensuse partita subito al volo.Sono un po deluso.
cmq sulle relase notes della 14 si dice che non è presente il progetto meego al completo,alcune componenti non sono state implementate....
Pisuke_2k6
04-11-2010, 17:47
boh speriamo.... certo e' che manco fare il boot..... ! saremo fiduciosi!!!
Anche con Firefox 3.6.12 come a me?
Sì :O
Come si risolve?
Aspettando i futuri aggiornamenti, sperando non vi siano troppi bachi a maggior priorità :D
Altri con Firefox 3.6.12 hanno problemi con le icone Gif?
Se no, penserei che dipende dai driver Ati Open (o comunque dalla scheda Ati 7500)..
HAL 8600
05-11-2010, 14:15
Altri con Firefox 3.6.12 hanno problemi con le icone Gif?
Se no, penserei che dipende dai driver Ati Open (o comunque dalla scheda Ati 7500)..
Sì, le GIF animate vengono visualizzate ad intermittenza.
Anche io ho una scheda video ATI ed utilizzo i driver radeon liberi.
unnilennium
05-11-2010, 14:48
Sì, le GIF animate vengono visualizzate ad intermittenza.
Anche io ho una scheda video ATI ed utilizzo i driver radeon liberi.
io ho una intel, e a me non lampeggiano le gif... con la beta lo faceva, ora no. credo cmq che dipenda dai driver video più che da firefox.
AlfiereNero
05-11-2010, 16:09
Altri con Firefox 3.6.12 hanno problemi con le icone Gif?
Se no, penserei che dipende dai driver Ati Open (o comunque dalla scheda Ati 7500)..
Intel GMA 4500MHD con Firefox 3.6.12, tutto ok con le GIF.
killercode
05-11-2010, 16:51
Altri con Firefox 3.6.12 hanno problemi con le icone Gif?
Se no, penserei che dipende dai driver Ati Open (o comunque dalla scheda Ati 7500)..
Io, nvidia 8600 gt, driver open
Quindi i driver Intel Open sono i soli che non hanno problemi?
Chissà se i driver proprietari AMD e Nvidia hanno gli stessi problemi degli Open.
Dopo aver abilitato l'accelerazione GPU su Chrome Dev con about:flags mi arrivavano continui messaggi di crash da ABT.
A parte che da qualche giorno a questa parte mi arrivano segnalazioni di crash da parte del Kernel, Nautilus e applicazioni varie, ho provato Firefox 4.0 Beta 7 (ho un po' tribolato a trovare la versione in italiano), dopo aver scompattato la cartella, ho notato che le animazioni delle immagini gif vanno bene, il che mi fa pensare che in Fedora siano un po' "birichini", oltre a metterci parecchio a far uscire una versione di Firefox rpm (mi riferisco alle versioni 3.6x), riescono pure a farle male. :(
AlfiereNero
08-11-2010, 15:41
A parte che da qualche giorno a questa parte mi arrivano segnalazioni di crash da parte del Kernel, Nautilus e applicazioni varie, ho provato Firefox 4.0 Beta 7 (ho un po' tribolato a trovare la versione in italiano), dopo aver scompattato la cartella, ho notato che le animazioni delle immagini gif vanno bene, il che mi fa pensare che in Fedora siano un po' "birichini", oltre a metterci parecchio a far uscire una versione di Firefox rpm (mi riferisco alle versioni 3.6x), riescono pure a farle male. :(
Hai provato ad installarlo dal repo che trovi qui?
http://repos.fedorapeople.org/
Magari è solo un profilo corrotto, una volta per poter avviare FF ho dovuto cancellarlo in toto...
Per quanto riguarda crash vari qui è tutto tranquillo.
unnilennium
08-11-2010, 17:45
A parte che da qualche giorno a questa parte mi arrivano segnalazioni di crash da parte del Kernel, Nautilus e applicazioni varie, ho provato Firefox 4.0 Beta 7 (ho un po' tribolato a trovare la versione in italiano), dopo aver scompattato la cartella, ho notato che le animazioni delle immagini gif vanno bene, il che mi fa pensare che in Fedora siano un po' "birichini", oltre a metterci parecchio a far uscire una versione di Firefox rpm (mi riferisco alle versioni 3.6x), riescono pure a farle male. :(
anche a me fa strane segnalazioni abrt, ma x ora il kernel è immune...
firefox 4beta in ita dove l'hai trovato? anche pvt, a me basta il pacchetto lingua.
i traball della serie 3.6 li ho sempre usati,nel frattempo che uscivano quelli pacchettizzati nei repo, e con alacarte mi sono fatto pure il launcher da menù...
devo segnalare che su testing, esiste yumex 3.0, e funziona benissimo...la differenza sostanziale è la richiesta password, che funziona meglio di prima che la chiedeva ogni volta...ora non più
devo segnalare che su testing, esiste yumex 3.0, e funziona benissimo...la differenza sostanziale è la richiesta password, che funziona meglio di prima che la chiedeva ogni volta...ora non più
Ehm, mi sono dimenticato di segnalarlo oggi, :p direi che è un ritorno al passato, qualche anno fa funzionava così, mi piacerebbe che rimettessero anche nel menu la funzione yum clean all dato che certe volte dopo che lo scrivo da terminale poi mi compaiono gli aggiornamenti dopo un refresh.
Per Firefox 4.0 Beta 7 in italiano
ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/4.0b7-candidates/build1/linux-i686/it/
e anche se non mi risulta che ci sia a 64 bit
ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/4.0b7-candidates/build1/linux-x86_64/it/
Esiste una versione di TV-Player per Fedora (rpm)?
Ho scompattato la versione generica, prima non c'era verso di farla partire, poi ho un po' smanettato con mms:// con Totem e ha chiesto di scaricare GStreamer bad (stranamente perché li avevo già scaricati tempo fa, in pratica in tutte le salsei), comunque poi lo streaming non funzionava su Totem, non so se per colpa del programma o del collegamento non più raggiungibile. Tanto per fare delle prove ho pure installato Gecko Media Player ma di streaming dalla Rai non c'è stato verso di vederlo, non mi chiede nemmeno di installare il plugin Moonlight. Alla fine ho riprovato TV-Player e .... miracolo, adesso funziona! :D
Una cosa banale, come faccio a fare un collegamento sulla scrivania, nel senso il collegamento è facile a tv-player ma servirebbe che lo eseguisse come da riga di comando ./tv-player
Comunque preferirei una versione rpm per Fedora con risoluzione delle dipendenze e relativa icona. ;)
Draven94
09-11-2010, 20:40
Cos'è questo avviso? Mi tempesta ogni volta che mi connetto :confused:
http://uptiki.com/images/lw6ecz48sky6hleocyd_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=lw6ecz48sky6hleocyd.png)
Altra cosa: un buon convertitore audio-video per Fedora?
killercode
09-11-2010, 22:44
Cos'è questo avviso? Mi tempesta ogni volta che mi connetto :confused:
http://uptiki.com/images/lw6ecz48sky6hleocyd_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=lw6ecz48sky6hleocyd.png)
Altra cosa: un buon convertitore audio-video per Fedora?
Questa è la cosa migliore di fedora, SELinux, controlla tutte le operazione sul computer e vieta quelle non autorizzate, in che modo ti connetti?
unnilennium
09-11-2010, 22:59
Cos'è questo avviso? Mi tempesta ogni volta che mi connetto :confused:
http://uptiki.com/images/lw6ecz48sky6hleocyd_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=lw6ecz48sky6hleocyd.png)
Altra cosa: un buon convertitore audio-video per Fedora?
l'avviso è selinux,come ti hanno già risposto... x convertire audio e video, io uso avidemux... e mi trovo molto bene, l'ho installato pure su windows :)
Draven94
09-11-2010, 23:23
Questa è la cosa migliore di fedora, SELinux, controlla tutte le operazione sul computer e vieta quelle non autorizzate, in che modo ti connetti?
Mi connetto tramite un modem su porta ethernet
l'avviso è selinux,come ti hanno già risposto... x convertire audio e video, io uso avidemux... e mi trovo molto bene, l'ho installato pure su windows :)
Bene, ero in procinto di installarlo e adesso mi dai la conferma :p
EDIT: ho riscontrato un'anomalia nel grub...poichè ho un dual boot se entro nel menù del grub in cui c'è la "lista" dei sistemi a disposizione, noto che Fedora è elencato due volte (???) ...misteri. Qualche idea per editare tale menù ed avere una sola voce di Fedora?
EDIT 2: come spiegatomi altrove, le due voci si riferiscono ad una differente versione di Fedora dovuto ad un aggiornamento del kernel...
Ho fatto una prova e la versione di Firefox 4.0 Beta 7 è esattamente uguale a quella scaricata qualche giorno fa via Ftp.
http://download.mozilla.org/?product=firefox-4.0b76&os=linux&lang=it
unnilennium
10-11-2010, 23:14
Ho fatto una prova e la versione di Firefox 4.0 Beta 7 è esattamente uguale a quella scaricata qualche giorno fa via Ftp.
http://download.mozilla.org/?product=firefox-4.0b76&os=linux&lang=it
sarà, cmq mi sono rassegnato ada averlo in inglese,almeno me lo aggiornano ogni giorno dalla nightly.. giusto per vedere i progressi...
edit : visto che avevo un pò di tempo, oggi ho deciso di provare ad installare fedora 14 de novo, sul sistema pulito... morale della fiaba: su firefox 3.6.12 le icone degli smiles del forum lampeggiano, mentre con firefox 4 beta non lo fa,e neanche con opera,o chrome.. ed ho perso avidemux, che non c'è nei repo, almeno per adesso... morale,era meglio se mi tenevo il sistema "sporco"ma completo.
unnilennium
15-11-2010, 11:41
trovato perchè avidemux è sparito dai reop,almeno x ora:
> I have just found that, avidemux-plugins doesn't
> support AAC encoding. Is it true?
>
For now, yes - FAAC was discovered to be nonfree so all free packages have
AAC support disabled for now.
http://blog.gmane.org/gmane.linux.redhat.fedora.rpmfusion.user/month=20100201
finchè non fanno un rebuild, avidemux se ne sta... peccato. cmq mi arrangerò lo stesso, a costo di usare virtualbox :)
Draven94
15-11-2010, 17:01
trovato perchè avidemux è sparito dai reop,almeno x ora:
> I have just found that, avidemux-plugins doesn't
> support AAC encoding. Is it true?
>
For now, yes - FAAC was discovered to be nonfree so all free packages have
AAC support disabled for now.
http://blog.gmane.org/gmane.linux.redhat.fedora.rpmfusion.user/month=20100201
finchè non fanno un rebuild, avidemux se ne sta... peccato. cmq mi arrangerò lo stesso, a costo di usare virtualbox :)
Ho notato anch'io questa cosa, poi attivando tra i repo fusion quelli per tester l'ho trovato in lista ma nel momento dell'installazione ottengo un blocco della procedura. Finchè non metteranno a posto questa cosa dovrò usare windows per video editing (anche perchè eccezion fatta per avidemux con gli altri softwares di questa categoria non mi ci trovo :muro: )
Come vi trovate con le nuove glibc 2.12.90-19?
Sarà solo suggestione, mi sembra che il sistema dia meno segnali d'errore (sperando che non si blocchi come al solito da un momento all'altro tutto).
In certi momenti ho degli impuntamenti ma non si blocca il sistema (toccando ferro).
Comunque è nel repositorio di prova.
P.s.
Come mai devo cancellare dopo qualche ora con yum clean all per vedere gli aggiornamenti (dipenderà dal mirror in Italia che viene aggiornato non molto frequentemente)?
FEDORA-2010-17667
Release : Fedora 14
Tipo : bugfix
Stato : testing
Emesso : 2010-11-12 21:21:48
Bugzilla : 651638 - Bad x86-64 strncasecmp on Intel Core i7
: 649589 - yum should refuse to upgrade core packages if running kernel is lower version then required
Description : Update from master
: - Fix memory leak in fnmatch
: - Support Intel processor model 6 and model
: 0x2c
: - Fix comparison in sqrtl for IBM long double
: - Fix one exit path in x86-64 SSE4.2
: str{,n}casecmp (BZ#12205, #651638)
: - Fix warnings in __bswap_16 (BZ#12194)
: - Use IFUNC on x86-64 memset
: - Power7-optimized mempcpy
: - Handle uneven cache size in 32bit SSE2 memset
: (BZ#12191)
: - Verify in ttyname that the symlink is valid
: (BZ#12167)
: - Update Danish translations
: - Fix concurrency problem between dl_open and
: dl_iterate_phdr
: - Fix x86-64 strchr propagation of search byte
: into all bytes of SSE register (BZ#12159)
: - Fix perturbing in malloc on free (BZ#12140)
: - PPC/A2 optimized memcpy function
: - Add C99 FP_FAST_FMA{,F,L} macros to <math.h>
: - Check that the running kernel is new enough
: (#649589
Niente da fare, dopo diverse ore che il PC non aveva manifestato problemi (anche se non avevo aperto filmati in Flash). Al riavvio ho aperto 4 pagine con molto codice Javascript e mentre scorrevo una pagina con la rotellina del mouse si è bloccato il sistema (comunque non dipende da Firefox, come ho scritto altre volte, mi è capitato il blocco anche mentre selezionavo del testo da una finestra del terminale, sembra un problema di driver della scheda video o del mouse, boh). :(
unnilennium
24-11-2010, 11:30
Ho notato anch'io questa cosa, poi attivando tra i repo fusion quelli per tester l'ho trovato in lista ma nel momento dell'installazione ottengo un blocco della procedura. Finchè non metteranno a posto questa cosa dovrò usare windows per video editing (anche perchè eccezion fatta per avidemux con gli altri softwares di questa categoria non mi ci trovo :muro: )
a parte che esiste pure handbrake, volendo, anche se forse non fa le stesse cose, sul sito si trovano le build svn per fedora,e lo aggiornano spesso...
inoltre devo segnalare che nei repo fusion tersting c'è avidemux 2.5.4 che finalmente funziona, e non fa errore nell'installazione,anche se si selezionano i plug-ins.. quindi hanno risolto il problema.
Mentre leggevo un po' di recensioni :D ho visto che ci sono due programmi adatti per neofiti che hanno difficoltà ad installare programmi che non sono presenti in Fedora per ragioni politiche e legali.
Autoten
http://dnmouse.org/
e
easyLife
http://easylifeproject.org/
Sembra che non possano coesistere.
Qualcuno li ha provati e che ne pensa?
Draven94
24-11-2010, 18:13
a parte che esiste pure handbrake, volendo, anche se forse non fa le stesse cose, sul sito si trovano le build svn per fedora,e lo aggiornano spesso...
inoltre devo segnalare che nei repo fusion tersting c'è avidemux 2.5.4 che finalmente funziona, e non fa errore nell'installazione,anche se si selezionano i plug-ins.. quindi hanno risolto il problema.
Perfetto, adesso avidemux funge bene :D
Utile anche l'altro programma che non conoscevo...
AlfiereNero
25-11-2010, 09:10
Mentre leggevo un po' di recensioni :D ho visto che ci sono due programmi adatti per neofiti che hanno difficoltà ad installare programmi che non sono presenti in Fedora per ragioni politiche e legali.
Autoten
http://dnmouse.org/
e
easyLife
http://easylifeproject.org/
Sembra che non possano coesistere.
Qualcuno li ha provati e che ne pensa?
Provati entrambi e fanno più o meno le stesse cose. In realtà si limitano ad automatizzare le operazioni per installare codec, flash, Java ed altre cosucce. Selezioni le cose da fare (Install Flash, Install MP3 Codec...) questi aggiungono/abilitano i repo (se non abilitati) ed installano i pacchetti. Hanno anche alcune opzioni per quanto riguarda l'abilitazione dell'autologin (su Gnome) e l'impostazione di Sudo per l'user corrente.
Io Autoten lo uso sulle nuove installazioni per risparmiare tempo. :D :D
unnilennium
25-11-2010, 11:11
Provati entrambi e fanno più o meno le stesse cose. In realtà si limitano ad automatizzare le operazioni per installare codec, flash, Java ed altre cosucce. Selezioni le cose da fare (Install Flash, Install MP3 Codec...) questi aggiungono/abilitano i repo (se non abilitati) ed installano i pacchetti. Hanno anche alcune opzioni per quanto riguarda l'abilitazione dell'autologin (su Gnome) e l'impostazione di Sudo per l'user corrente.
Io Autoten lo uso sulle nuove installazioni per risparmiare tempo. :D :D
esiste anche ailurus, e fa anche lui le stesse cose. certo che a manina si fa prima...
e cmq l'installazione di google earth mi ha dato un pò di problemi, almeno fino a quando non sono andato a cercare la soluzione su howtoforge:
e ve la riporto, tanto x sicurezza..
http://www.howtoforge.com/the-perfect-desktop-fedora-14-i686-gnome-p5
a usarlo lo uso poco,ma è comodo cmq, quando serve.
Più che altro per rendere Fedora più amichevole hai neofiti che preferiscono sicuramente utuntu.
Comunque la soluzione hai blocchi di Fedora sul mio sistema gli sviluppatori non l'hanno ancora messa a disposizione.
Con Firefox, la 3.6.12 messa da Fedora ha le .gif che non fanno animazioni corrette, mentre il pacchetto generico che si scompatta in una cartella, non ha invece problemi.
:(
Draven94
26-11-2010, 16:09
Secondo voi un antivirus on demand (quindi no real time) è essenziale?
Mi spiego meglio: può capitare di scaricare inconsapevolmente files/virus che, sebbene su tale sistema siano innocui su altri possono creare serie conseguenze. Quindi, considerando tale situazione, credo che il mio quesito iniziale abbia un senso soprattutto se si fa uso di un dual boot o nel caso si debbano trasferire dati da un pc ad un altro e con OS differenti.
Detto ciò attendo vostri pareri.
Grazie.
unnilennium
26-11-2010, 23:27
Secondo voi un antivirus on demand (quindi no real time) è essenziale?
Mi spiego meglio: può capitare di scaricare inconsapevolmente files/virus che, sebbene su tale sistema siano innocui su altri possono creare serie conseguenze. Quindi, considerando tale situazione, credo che il mio quesito iniziale abbia un senso soprattutto se si fa uso di un dual boot o nel caso si debbano trasferire dati da un pc ad un altro e con OS differenti.
Detto ciò attendo vostri pareri.
Grazie.
io ho messo klamav . esistono anche antivir e tanti altri... cmq puoi sempre fare la scansione prima della copia su windows.
Draven94
27-11-2010, 22:48
io ho messo klamav . esistono anche antivir e tanti altri... cmq puoi sempre fare la scansione prima della copia su windows.
Ho installato ClamTK ma non mi permette di fare aggiornamenti del database perchè occorre editare il file freshclam.conf
. Presumo che tale file sia presente anche in Klamav. Sapresti indicarmi i corretti settaggi per tale file?
Grazie.
unnilennium
27-11-2010, 23:32
Ho installato ClamTK ma non mi permette di fare aggiornamenti del database perchè occorre editare il file freshclam.conf
. Presumo che tale file sia presente anche in Klamav. Sapresti indicarmi i corretti settaggi per tale file?
Grazie.
guarda, uso gnome ma ho messo kalmav proprio perchè non riuscivo a fare gli aggiornamenti e non avevo voglia di smanettare molto... non saprei come usare clamtk.
Draven94
28-11-2010, 10:35
guarda, uso gnome ma ho messo kalmav proprio perchè non riuscivo a fare gli aggiornamenti e non avevo voglia di smanettare molto... non saprei come usare clamtk.
Alla fine dopo vari smanettamenti ho risolto...
Draven94
29-11-2010, 11:30
Premettendo che al 99% utilizzo il mouse, oggi però ho notato che il touchpad del note in firma non mi funziona. Provato a loggarmi anche con il vecchio kernel ma il problema persiste. E' un fatto circosritto solo al mio caso o anche altri hanno avuto simili situazioni?
AlfiereNero
29-11-2010, 13:24
Premettendo che al 99% utilizzo il mouse, oggi però ho notato che il touchpad del note in firma non mi funziona. Provato a loggarmi anche con il vecchio kernel ma il problema persiste. E' un fatto circosritto solo al mio caso o anche altri hanno avuto simili situazioni?
Non funziona proprio per nulla? Di solito al massimo c'è solo da abilitare il tapping e lo scrolling...
Draven94
29-11-2010, 14:16
Non funziona proprio per nulla? Di solito al massimo c'è solo da abilitare il tapping e lo scrolling...
Fino a qualche tempo fa funzionava ed avevo abilitato con successo quelle opzioni, ora di punto in bianco non funziona più, boh, sarà stato qualche aggiornamento :confused:
Edit: effettivamente credo che il problema sia più generale ovvero riguarderebbe la tastiera perchè alcuni tasti non funzionano, ad esempio quello dell'euro. Quindi deduco che non funzionano anche i tasti funzione e tra questi anche quello del touchpad (Fn+F7). Come si fa a rimappare la tastiera?
Draven94
01-12-2010, 19:05
Scusate, conoscete qualche applicativo che sostituisca la combinazioni di tasti della tastiera per attivare/disattivare il touchpad? Sono due giorni che vado alla ricerca di una soluzione al problema del touchpad ma ancora non vengo a capo :p
Nello specifico ho visto che ad esempio per ubuntu esiste "touchpad indicator" ma nei repo per fedora non c'è traccia.
Scusate, conoscete qualche applicativo che sostituisca la combinazioni di tasti della tastiera per attivare/disattivare il touchpad? Sono due giorni che vado alla ricerca di una soluzione al problema del touchpad ma ancora non vengo a capo :p
Nello specifico ho visto che ad esempio per ubuntu esiste "touchpad indicator" ma nei repo per fedora non c'è traccia.
Apri un terminale e digita:
synclient -l
Verranno visualizzate tutti i valori correntemente settati per i touchpad. Ce ne sono tanti... occhio a non pasticciare...
Draven94
02-12-2010, 11:33
Apri un terminale e digita:
synclient -l
Verranno visualizzate tutti i valori correntemente settati per i touchpad. Ce ne sono tanti... occhio a non pasticciare...
Una volta aperto il terminale e lanciato quel comando cosa devo fare poi?
Una volta aperto il terminale e lanciato quel comando cosa devo fare poi?
Guardare se via sia una variabile il cui nome abbia attinenza con ciò che vuoi ottenere. Per esempio, nel tuo caso, qualche variabile tipo "notouchpad", "touchpadoff" etc.
Una volta trovata, a fianco compare anche il valore corrente. Se quel valore è 0 lo setti a 1 o viceversa. Supponiamo che la variabile che abiliti il touchpad sia "notouchpad" ed abbia il valore 0. Allora per modificare il comportamento digiterai:
synclient notouchpad=1
Tieni presente che non sempre queste settaggi funzionano.
A memoria, un programmino che senz'altro dovrebbe funzionare (e che lavora con synclient) è gsynaptics, quindi prova a vedere se c'è nei reopsitory ed in caso affermativo installatelo.
Draven94
02-12-2010, 13:04
Guardare se via sia una variabile il cui nome abbia attinenza con ciò che vuoi ottenere. Per esempio, nel tuo caso, qualche variabile tipo "notouchpad", "touchpadoff" etc.
Una volta trovata, a fianco compare anche il valore corrente. Se quel valore è 0 lo setti a 1 o viceversa. Supponiamo che la variabile che abiliti il touchpad sia "notouchpad" ed abbia il valore 0. Allora per modificare il comportamento digiterai:
synclient notouchpad=1
Tieni presente che non sempre queste settaggi funzionano.
A memoria, un programmino che senz'altro dovrebbe funzionare (e che lavora con synclient) è gsynaptics, quindi prova a vedere se c'è nei reopsitory ed in caso affermativo installatelo.
Perfetto, grazie...provo e farò sapere
unnilennium
02-12-2010, 13:26
Perfetto, grazie...provo e farò sapere
su fadora 14 c'è gpointing-device-settings, credo sia lo stesso pacchetto rinominato..
Draven94
02-12-2010, 14:33
su fadora 14 c'è gpointing-device-settings, credo sia lo stesso pacchetto rinominato..
Sì, è il successore di gsynaptics.
Allora, ho provato con entrambi i metodi ma ahimè non risolvo la questione, deduco sia qualcosa di più problematico :rolleyes:
Anche con Firefox 3.6.13 permangono i problemi con le Gif animate.
Per non parlare del blocco del sistema in maniera alquanto casuale, anche se di solito succede in genere quando muovo il cursore o la rotellina del "topo" in verticale.
Mi sa che dovrò cambiare PC per risolvere i vari problemi con Fedora. :(
unnilennium
17-12-2010, 17:09
Anche con Firefox 3.6.13 permangono i problemi con le Gif animate.
Per non parlare del blocco del sistema in maniera alquanto casuale, anche se di solito succede in genere quando muovo il cursore o la rotellina del "topo" in verticale.
Mi sa che dovrò cambiare PC per risolvere i vari problemi con Fedora. :(
ma piazza la rawhide e vedi come va... sono sempre più convinto che sia un problema di xorg più hce di firefox... ma coi tarball non ti trovi bene? basta fare un collegaemnto da menu e dire di usare quello come browser di default,e sei a posto.. il tarball usa anche lo stesso profilo,quindi avresti estensioni e plug-in a posto,senza problemi. a me lo ha fatto al primo avvio,ora nisba con qualsiasi browser, da midori a chromium, a opera. boh.
Anche con Firefox 3.6.13 permangono i problemi con le Gif animate.
Per non parlare del blocco del sistema in maniera alquanto casuale, anche se di solito succede in genere quando muovo il cursore o la rotellina del "topo" in verticale.
Mi sa che dovrò cambiare PC per risolvere i vari problemi con Fedora. :(
Ciao.
Bah, presumo abbia ragione unnilennium: a 'sto punto, vista la storia infinita dei blocchi di sistema, potresti provare a cambiare pagina con un passaggio a rawhide...oppure, proprio oggi guardavo nei mirror di Scientific Linux e ho visto che è uscita l'alpha 3 della 6rolling, RHEL ricompilata, tipo CentOS (che, però, è ancora indietro); kernel 2.6.32, gnome 2.28, firefox 3.6.13 e varie altre amenità in una distro che, anche se ancora in alpha, imho è di sicuro più stabile di rawhide in primis, e di una qualsiasi alpha e anche beta, direi, di Fedora. In più, a rilascio stabile, aggiorni e ti ritrovi con una Red Hat che, pur non bleeding edge (non sempre, oltretutto, è un vantaggio), è abbastanza al passo coi tempi in quanto a software (puoi aggiungere i repo RPMFusion senza problemi, per giunta) e, cosa da non sottovalutare, è rock-solid. Tutto ciò in attesa della 15 di Fedora, s'intende...:D ;)
Sarei tentato di scaricarmi l'iso anch'io...il fatto è che sul mio hw Fedora và da paura (è dalla 10 che vado di preupgrade e l'unica rottura di maroni -si fa per dire- è sempre stata solo quella di cambiare l'hostname, dato che ci infilo la versione della distro)...
Mi spiace una cifra per i tuoi problemi, minkia, un fedoriano come te si trova difficilmente....:(
ma piazza la rawhide e vedi come va... sono sempre più convinto che sia un problema di xorg più che di firefox... ma coi tarball non ti trovi bene? basta fare un collegamento da menu e dire di usare quello come browser di default,e sei a posto.. il tarball usa anche lo stesso profilo,quindi avresti estensioni e plug-in a posto,senza problemi. a me lo ha fatto al primo avvio,ora nisba con qualsiasi browser, da midori a chromium, a opera. boh.
Beh per la Rawhide dovrei recuperare un HD per vedere, anche se dubito che sia in italiano e in ogni caso Fedora anche quando esce in versione Finale mi ha sempre dato l'impressione di essere una Beta.
Beh preferirei che gli sviluppatori mettessero a posto il problema invece di avere versioni di Firefox uguali che occupano spazio, anche se il problema maggiore è per il blocco del sistema (che peraltro non sussiste in utuntu 10.10).
Ciao.
Bah, presumo abbia ragione unnilennium: a 'sto punto, vista la storia infinita dei blocchi di sistema, potresti provare a cambiare pagina con un passaggio a rawhide...oppure, proprio oggi guardavo nei mirror di Scientific Linux e ho visto che è uscita l'alpha 3 della 6rolling, RHEL ricompilata, tipo CentOS (che, però, è ancora indietro); kernel 2.6.32, gnome 2.28, firefox 3.6.13 e varie altre amenità in una distro che, anche se ancora in alpha, imho è di sicuro più stabile di rawhide in primis, e di una qualsiasi alpha e anche beta, direi, di Fedora. In più, a rilascio stabile, aggiorni e ti ritrovi con una Red Hat che, pur non bleeding edge (non sempre, oltretutto, è un vantaggio), è abbastanza al passo coi tempi in quanto a software (puoi aggiungere i repo RPMFusion senza problemi, per giunta) e, cosa da non sottovalutare, è rock-solid. Tutto ciò in attesa della 15 di Fedora, s'intende...:D ;)
Sarei tentato di scaricarmi l'iso anch'io...il fatto è che sul mio hw Fedora và da paura (è dalla 10 che vado di preupgrade e l'unica rottura di maroni -si fa per dire- è sempre stata solo quella di cambiare l'hostname, dato che ci infilo la versione della distro)...
Mi spiace una cifra per i tuoi problemi, minkia, un fedoriano come te si trova difficilmente....:(
Sarò un fanatico di Fedora? :p :D
Sarò un fanatico di Fedora? :p :D
Direi di sì, almeno a giudicare dall'avatar: Fanatic of Fedora...:D :p
EDIT: l'annuncio del rilascio della alpha3 di Scientific ora è anche su Distrowatch.
Comunque ho sul sistema Firefox 4.0 Beta 7 (ma quando uscirà la Beta 8? sono settimane che doveva uscire) e i problemi con le Gif non ci sono, immagino che sia lo stesso con Firefox 3.6.13, quindi il problema è come viene compilato il browser dagli sviluppatori (per la serie se lo lasciavano com'era sarebbe stato meglio :( ).
unnilennium
19-12-2010, 12:09
Comunque ho sul sistema Firefox 4.0 Beta 7 (ma quando uscirà la Beta 8? sono settimane che doveva uscire) e i problemi con le Gif non ci sono, immagino che sia lo stesso con Firefox 3.6.13, quindi il problema è come viene compilato il browser dagli sviluppatori (per la serie se lo lasciavano com'era sarebbe stato meglio :( ).
io è da parecchio che ti consiglio di usare firefox dal tarball,per evitare problemi... credo che sia la versione stabile che la 4.0beta non abbiano problemi alle gif animate. a proposito della 4, devo dire che io ho la versione nightly,ed è sempre aggiornata, ogni giorno un pezzo alla volta.. adesso sono alla 40b9pre, quindi la b8 è già uscita. ovviamente la versione italiano tarda sempre un pò di più,ma se vuoi le primizie, ti devi accontentare della lingua d'albione, come per la rawhide.
io è da parecchio che ti consiglio di usare firefox dal tarball,per evitare problemi... credo che sia la versione stabile che la 4.0beta non abbiano problemi alle gif animate. a proposito della 4, devo dire che io ho la versione nightly, ed è sempre aggiornata, ogni giorno un pezzo alla volta.. adesso sono alla 40b9pre, quindi la b8 è già uscita. ovviamente la versione italiano tarda sempre un po' di più, ma se vuoi le primizie, ti devi accontentare della lingua d'Albione, come per la rawhide.
Non credo che ci sia ancora la versione ufficiale della Beta 8 (sia US che ITA), ho dovuto cercarla sul Ftp di Mozilla ed era in una cartella con scritto Build1. Comunque non ho visto miglioramenti significativi, al contrario se con la Beta 7 non mi funzionavano due plugin con la Beta 8 non né funzionano quattro.
unnilennium
21-12-2010, 07:49
Non credo che ci sia ancora la versione ufficiale della Beta 8 (sia US che ITA), ho dovuto cercarla sul Ftp di Mozilla ed era in una cartella con scritto Build1. Comunque non ho visto miglioramenti significativi, al contrario se con la Beta 7 non mi funzionavano due plugin con la Beta 8 non né funzionano quattro.
vabbè certo che alcuni plug-in non funzionano,ma puoi sempre forzare la compatibilità,per farli andare tutti,volendo... o almeno mi pare si potesse,non mi sono ancora rimesso sotto a controllare. io come browser principale adesso uso opera, e chromium quando non apre qualcosa... firefox restqa sul pc solo x vedere come va la nuova versione, e per scaricare bene i video da youtube,se capita. all'uscitwa della 4 stabile vedremo.
vabbè certo che alcuni plug-in non funzionano,ma puoi sempre forzare la compatibilità, per farli andare tutti, volendo... o almeno mi pare si potesse,non mi sono ancora rimesso sotto a controllare. io come browser principale adesso uso opera, e chromium quando non apre qualcosa... firefox resta sul pc solo x vedere come va la nuova versione, e per scaricare bene i video da youtube,se capita. all'uscita della 4 stabile vedremo.
Ho visto che adesso è stata presentata ufficialmente la Beta 8, speriamo che nell'arco di una settimana mettano a posto la compatibilità (almeno per i due plugin che funzionano sulla Beta 7).
Quando penso che su utuntu 10.10 funziona tutto senza blocchi del sistema e senza problemi alle Gif su Firefox ....
Sono riuscito a trovare un iso della Rawhide, però non permette di installarsi sul disco rigido oltre a non funzionare Firefox e Gnome Shell.
Volevo provare anche Kororaa 14 (Nemo) Beta però c'era solo la versione 64 bit (ho visto adesso che è uscita la versione 32 bit ;) ). La provai molti anni fa, quando era l'unica/prima Live che permetteva gli effetti 3D (a quel tempo era basata su Gentoo e usava XGL). Adesso è basata su Fedora e KDE. ;)
https://kororaa.org/
Che ne pensate oltre a questa anche a Omega Fedora Remix con Gnome?
http://omega.dgplug.org/
Draven94
27-12-2010, 15:46
Dopo aver installato virtualbox su F14 ecco che al reboot mi è apparso questo problema relativo alle periferiche usb:
http://uptiki.com/images/ji3uqw6e0gkljae69obh_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=ji3uqw6e0gkljae69obh.png)
Ed in effetti se lancio virtualbox appare il seguente messaggio:
http://uptiki.com/images/weaqfcyb2cgnbt2csms_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=weaqfcyb2cgnbt2csms.png)
Come risolvo? (tra l'altro ho notato che il sistema guest - Windows XP - non mi riconosce le periferiche usb)
Ho provato Kororaa 14 (Nemo) Beta non male KDE anche se continuo a preferire Gnome, purtroppo è solo in inglese tra le altre cose, mentre stavo cambiando l'orario, mi si è bloccato il sistema, segno che il problema è proprio insito alla distribuzione Fedora. :(
unnilennium
27-12-2010, 19:30
Dopo aver installato virtualbox su F14 ecco che al reboot mi è apparso questo problema relativo alle periferiche usb:
http://uptiki.com/images/ji3uqw6e0gkljae69obh_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=ji3uqw6e0gkljae69obh.png)
Ed in effetti se lancio virtualbox appare il seguente messaggio:
http://uptiki.com/images/weaqfcyb2cgnbt2csms_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=weaqfcyb2cgnbt2csms.png)
Come risolvo? (tra l'altro ho notato che il sistema guest - Windows XP - non mi riconosce le periferiche usb)
hai messo l'ultima versione vero?a me d aproblemi anche con windows 7 c0ome host, credo che mi terrò la più collaudata versione 3,per adesso.. mi serve troppo...
Ho provato Kororaa 14 (Nemo) Beta non male KDE anche se continuo a preferire Gnome, purtroppo è solo in inglese tra le altre cose, mentre stavo cambiando l'orario, mi si è bloccato il sistema, segno che il problema è proprio insito alla distribuzione Fedora. :(
Ciao.
Ho provato entrambe, sia Kororaa che Omega: ottime respin di Fedora; avendo già quest'ultima installata, non ha molto senso che piazzi anche una delle due, però, in particolare Omega 14, mi piace assai, è ben curata ed ha tutto ciò che serve o quasi out of the box.
Non ho riscontrato blocchi o freeze che siano (del resto manco su Fedora). Boh, o sei tu che hai sfiga o son io che ho deretano.
Come già dissi, credo che ci sia qualcosa nel tuo hw che proprio non va giù a Fedora e derivate. Speriamo nella 15....:rolleyes:
Draven94
27-12-2010, 21:58
hai messo l'ultima versione vero?a me d aproblemi anche con windows 7 c0ome host, credo che mi terrò la più collaudata versione 3,per adesso.. mi serve troppo...
Alla fine ho risolto editando il file "fstab", ora tutto ok...
Comunque sì, uso l'ultima versione la 4.0
Non ho riscontrato blocchi o freeze che siano (del resto manco su Fedora). Boh, o sei tu che hai sfiga o son io che ho deretano.
Come già dissi, credo che ci sia qualcosa nel tuo hw che proprio non va giù a Fedora e derivate. Speriamo nella 15....:rolleyes:
Immagino la prima. :(
unnilennium
29-12-2010, 18:06
Immagino la prima. :(
non ti invidio, anche io ho avuto i problemi con alcune versioni,soprattutto sul fisso.. però il notebook,che non è certo un fulmine di guerra, se la cava alla grande con tutte le distro.. avrà sicuramente il vantaggio di essere full intel,e di non avere niente di strano o elaborato,ma praticamente da quando ce l'ho ci vive fedora dentro :D
adesso adesso ho finito di scaricare omega 14,mi sa che la provo su virtualbox 4.0 appena piazzato,zero problemi...:) :)
Draven94
03-01-2011, 14:56
Avete qualche consiglio su come configurare il firewall? Lasciato a default è troppo permissivo?
unnilennium
03-01-2011, 16:29
boh.. io ho dovuto aprire qualche porta per quello che mi serviva, quindi non è troppo permissivo,imho,però si può sempre migliorare,volendo.
Draven94
03-01-2011, 22:03
boh.. io ho dovuto aprire qualche porta per quello che mi serviva, quindi non è troppo permissivo,imho,però si può sempre migliorare,volendo.
Perfetto, allora lo lascio così, leggevo sul web della possibilità di configurare iptables da terminale in una certa maniera ma non vorrei creare danni. Tra l'altro oggi finalmente sono riuscito a risolvere quel fastidioso problema del touchpad non funzionante :read: Per il resto F14 mi va alla grande, ho quasi del tutto abbandonato windows (il suo utilizzo è ormai limitato ad office e ad un paio di programmi di cui non posso farne a meno, il tutto in VM con XP come sistema guest) :fagiano: ) ed inoltre ho provato anche altre distro ma puntualmente torno a Fedora :stordita:
Edit: fatto test delle porte e tutte risultano "stealth"
unnilennium
04-01-2011, 10:07
Ho visto che adesso è stata presentata ufficialmente la Beta 8, speriamo che nell'arco di una settimana mettano a posto la compatibilità (almeno per i due plugin che funzionano sulla Beta 7).
Quando penso che su utuntu 10.10 funziona tutto senza blocchi del sistema e senza problemi alle Gif su Firefox ....
per i tuoi problemi con le gif,è uscito un aggiornamento su testing per xulrunner che ha questo changelog
* 2011-01-03 Martin Stransky <stransky@redhat.com> 1.9.2.13-3
- reverted fix for rhbz#658471, breaks gnome shell
- disabled system cairo, breaks animated gifs (rhbz#628331)
ciao amici pinguini una domanda facile facile...ho un samsung nc10 e fin'ora ci ho installato xp, kubuntu, deb e PinguyOS senza problemi, ieri ho formattato pinguyos per installare fuduntu e mi dice che l'HD ha dei settori danneggiati :mbe:
possibile? 4 sistemi operativi perfetti, metto questo (precisamente la versione dedicata per i netbook) e ci sono problemi :(
per i tuoi problemi con le gif,è uscito un aggiornamento su testing per xulrunner che ha questo changelog
* 2011-01-03 Martin Stransky <stransky@redhat.com> 1.9.2.13-3
- reverted fix for rhbz#658471, breaks gnome shell
- disabled system cairo, breaks animated gifs (rhbz#628331)
Problemi risolti con le Gif. :D
L'avevo installato ieri solo che a causa del blocchi famosi, non partenze del demone HAL, errori SELinux di exec con giramento di balls annesse, mi era sfuggito questo evento "epocale" :p.
Oggi è uscito un aggiornamento di Cairo con una marea di bugfix ....
Grazie dall'interessamento. :).
Dcromato
19-01-2011, 23:42
Nessuno mi puo postare una guida per installare gli nvidia proprietari?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.