PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

gandalfk7
27-04-2007, 09:05
^;16898529']a fine mese uscira' la fedora 7 stable

a me interesserebbe sapere se ci sara' il driver uvc incluso nella distro che si puo' trovare qui http://linux-uvc.berlios.de/ e se ci sara' synce funzionante senza bestemmie....sarebbe una bella cosa per me

ho passato 2 giorni a scaricare la test 3 da torrent, la masterizzo, la avvio sul protatile e si inchioda..
:incazzed: :incazzed:

tanto ora sto scaricando la test 4 :D :D

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2007, 09:49
ho passato 2 giorni a scaricare la test 3 da torrent, la masterizzo, la avvio sul protatile e si inchioda..
:incazzed: :incazzed:

tanto ora sto scaricando la test 4 :D :D

mi pare di aver sentito che aveva ancora qualche problema sui notebook

gandalfk7
27-04-2007, 09:53
^;16899392']mi pare di aver sentito che aveva ancora qualche problema sui notebook

ma anche la t4 o ti riferivi alla t3?

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2007, 10:23
ma anche la t4 o ti riferivi alla t3?

be',non so...la 4 e' uscita ieri mi pare....

Silkworm
27-04-2007, 16:09
Ciao,
fino all'altro ieri avevo installata una Rawhide 6.92 che dopo un corposo aggiornamento di Yum e' diventata una 6.93. Pare funzionare tutto correttamente :)

ezln
28-04-2007, 00:00
Ciao.

oltre a CentOS 5, oggi ho scaricato ed installato Fedora 6.93 test 4. Tutto ok, perlomeno fino a quando ho cercato di aggiungere qualche repository per il multimedia, ossia codecs vari e software multimediale che mancano a fedora out of the box. In sostanza ho notato che due sono i repo abilitati in /yum.repos.d, development e extras-development; ebbene qualsiasi repo cerchi di aggiungere e/o abilitare, ricevo sempre con l'update di yum il messaggio: cannot find a valid baseurl for repo: xxxxxxx (il nome del repo aggiunto). :confused: :confused:
Non so che fare, se non riesco ad attingere ad altre sorgenti software da cui scaricarmi ciò che mi serve, non mi resta altro che piallare, aspettando al limite la release definitiva...:( :(

Qualche consiglio?

Hwupgr
28-04-2007, 05:40
Ciao.

oltre a CentOS 5, oggi ho scaricato ed installato Fedora 6.93 test 4. Tutto ok, perlomeno fino a quando ho cercato di aggiungere qualche repository per il multimedia, ossia codecs vari e software multimediale che mancano a fedora out of the box. In sostanza ho notato che due sono i repo abilitati in /yum.repos.d, development e extras-development; ebbene qualsiasi repo cerchi di aggiungere e/o abilitare, ricevo sempre con l'update di yum il messaggio: cannot find a valid baseurl for repo: xxxxxxx (il nome del repo aggiunto). :confused: :confused:
Non so che fare, se non riesco ad attingere ad altre sorgenti software da cui scaricarmi ciò che mi serve, non mi resta altro che piallare, aspettando al limite la release definitiva...:( :(

Qualche consiglio?

Se scarichi e lanci http://ftp.freshrpms.net/pub/freshrpms/fedora/linux/6/freshrpms-release/freshrpms-release-1.1-1.fc.noarch.rpm

Non ti aggiunge il repository di Freshrpms in Yum?

Hwupgr
28-04-2007, 05:45
E' qualche settimana che assisto alla diminuzione di contatti di Fedora su Distrowatch ad es. qualche settimana fa era a 1.554 adesso è a 1.473!
Con la conseguenza che dal terzo posto Fedora è stata scalzata da PCLinuxOS!
Cosa ne pensate, ci sono più utilizzatori di PCLinuxOS rispetto a Fedora?

cionci
28-04-2007, 08:58
Con la conseguenza che dal terzo posto Fedora è stata scalzata da PCLinuxOS!
Credo che sia dovuto semplicemente al fatto che la core 6 ormai è vecchiotta...vedrai che appena esce Core 7 si riprende ;)

gandalfk7
28-04-2007, 09:48
Credo che sia dovuto semplicemente al fatto che la core 6 ormai è vecchiotta...vedrai che appena esce Core 7 si riprende ;)

:nonsifa: :nonsifa: non si chiamerà Fedora Core 7
ma solo Fedora 7..
nel home di fedora è specificato chiaramente!! :D

;) ;)

ciaoooo!!

Artemisyu
28-04-2007, 10:23
E' qualche settimana che assisto alla diminuzione di contatti di Fedora su Distrowatch ad es. qualche settimana fa era a 1.554 adesso è a 1.473!
Con la conseguenza che dal terzo posto Fedora è stata scalzata da PCLinuxOS!
Cosa ne pensate, ci sono più utilizzatori di PCLinuxOS rispetto a Fedora?

Non saprei... da quel poco che ho potuto usarla, PCLinuxOS, mi ha fatto abbastanza cacare.

In ogni caso non darei un eccessivo credito alle classifiche di Distrowatch

ezln
28-04-2007, 11:24
Se scarichi e lanci http://ftp.freshrpms.net/pub/freshrpms/fedora/linux/6/freshrpms-release/freshrpms-release-1.1-1.fc.noarch.rpm

Non ti aggiunge il repository di Freshrpms in Yum?

Grazie per la risposta. Niente da fare, ho provato ad aggiungere il repo di freshrpms, tutto ok fino all'update di yum, allorchè mi restituisce il solito :muro: :muro:

"cannot find a valid baseurl for repo: freshrpms"

Boh, non so, non è che bisogna modificare qualcosa nel file /yum.repos.d/freshrpms.repo affinchè venga accettato da yum di fedora 6.93?:confused: :confused: :muro: :muro:

Artemisyu, dimmi qualcosa....

Artemisyu
28-04-2007, 11:39
Grazie per la risposta. Niente da fare, ho provato ad aggiungere il repo di freshrpms, tutto ok fino all'update di yum, allorchè mi restituisce il solito :muro: :muro:

"cannot find a valid baseurl for repo: freshrpms"

Boh, non so, non è che bisogna modificare qualcosa nel file /yum.repos.d/freshrpms.repo affinchè venga accettato da yum di fedora 6.93?:confused: :confused: :muro: :muro:

Artemisyu, dimmi qualcosa....

io ho questa situazione:
[root@Fedora yum.repos.d]# cat /etc/fedora-release
Fedora release 6.93 (Rawhide)
[root@Fedora yum.repos.d]# cat livna-devel.repo
[livna-development]
name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree
baseurl=
http://rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
http://livna.cat.pdx.edu/fedora/development/$basearch/
http://wftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/livna/fedora/development/$basearch/
http://ftp-stud.fht-esslingen.de/pub/Mirrors/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
http://mirror.atrpms.net/livna/fedora/development/$basearch/
ftp://mirrors.tummy.com/pub/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
failovermethod=priority
#mirrorlist=http://rpm.livna.org/mirrorlist-development
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna

E non mi da alcun problema...
Non so, prova livna anzichè freshrpms :)

ezln
28-04-2007, 12:42
io ho questa situazione:
[root@Fedora yum.repos.d]# cat /etc/fedora-release
Fedora release 6.93 (Rawhide)
[root@Fedora yum.repos.d]# cat livna-devel.repo
[livna-development]
name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree
baseurl=
http://rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
http://livna.cat.pdx.edu/fedora/development/$basearch/
http://wftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/livna/fedora/development/$basearch/
http://ftp-stud.fht-esslingen.de/pub/Mirrors/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
http://mirror.atrpms.net/livna/fedora/development/$basearch/
ftp://mirrors.tummy.com/pub/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
failovermethod=priority
#mirrorlist=http://rpm.livna.org/mirrorlist-development
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna

E non mi da alcun problema...
Non so, prova livna anzichè freshrpms :)

Ho provato anche con livna: non cambia una mazza, sempre la stessa risposta da yum: cannot find a valid baseurl for repo: livna.
Non capisco più una sega, ho aperto il file /etc/yum.repos.d/livna-devel.repo, appena dopo l'installazione dell'rpm dal sito di livna, ed ho notato che, rispetto a quello che mi hai postato, mancano le righe relative al baseurl...:confused:
Allora mi son rotto i marroni ed ho copiato/incollato dal tuo file: all'avvio di kyum tutto ok, era stato aggiunto il repo. Però, dopo aver chiuso kyum sono andato nuovamente a vedere il file .repo ed era stato modificato: tolte le righe col baseurl! :muro: :muro: :muro: :muro:
Bestemmie varie, torno ad aprire kyum con il solito risultato: cannot find a valid baseurl for repo: livna-devel.:confused: :confused: :muro: :muro:
Ma che cavolo succede? Ogni volta che modifico il file, poi tutto torna sballato come prima...ah, stessa cosa con freshrpms, un mistero.:confused: :confused: :muro: :muro:

EDIT: stessa menata anche con atrpms e dries...

Hwupgr
28-04-2007, 17:07
Ho provato anche con livna: non cambia una mazza, sempre la stessa risposta da yum: cannot find a valid baseurl for repo: livna.
Non capisco più una sega, ho aperto il file /etc/yum.repos.d/livna-devel.repo, appena dopo l'installazione dell'rpm dal sito di livna, ed ho notato che, rispetto a quello che mi hai postato, mancano le righe relative al baseurl...:confused:
Allora mi son rotto i marroni ed ho copiato/incollato dal tuo file: all'avvio di kyum tutto ok, era stato aggiunto il repo. Però, dopo aver chiuso kyum sono andato nuovamente a vedere il file .repo ed era stato modificato: tolte le righe col baseurl! :muro: :muro: :muro: :muro:
Bestemmie varie, torno ad aprire kyum con il solito risultato: cannot find a valid baseurl for repo: livna-devel.:confused: :confused: :muro: :muro:
Ma che cavolo succede? Ogni volta che modifico il file, poi tutto torna sballato come prima...ah, stessa cosa con freshrpms, un mistero.:confused: :confused: :muro: :muro:

EDIT: stessa menata anche con atrpms e dries...

Provato anche con Yum Extender (yumex)?
Da quello che ho letto Fedora 7 usa una nuova versione di yum che ha delle modifiche rispetto alla versione usata da Fedora 6.
Un'altra cosa che ho letto è che le versioni in sviluppo sono più lente della versione definitiva perché contengono del codice in più per scoprire i bachi, è probabile che essendo ancora in fase di sviluppo, i programmatori abbiano inibito l'uso dei repository esterni, che ritorneranno disponibili al rilascio della versione definitiva.

Artemisyu
28-04-2007, 18:26
Ho provato anche con livna: non cambia una mazza, sempre la stessa risposta da yum: cannot find a valid baseurl for repo: livna.
Non capisco più una sega, ho aperto il file /etc/yum.repos.d/livna-devel.repo, appena dopo l'installazione dell'rpm dal sito di livna, ed ho notato che, rispetto a quello che mi hai postato, mancano le righe relative al baseurl...:confused:
Allora mi son rotto i marroni ed ho copiato/incollato dal tuo file: all'avvio di kyum tutto ok, era stato aggiunto il repo. Però, dopo aver chiuso kyum sono andato nuovamente a vedere il file .repo ed era stato modificato: tolte le righe col baseurl! :muro: :muro: :muro: :muro:
Bestemmie varie, torno ad aprire kyum con il solito risultato: cannot find a valid baseurl for repo: livna-devel.:confused: :confused: :muro: :muro:
Ma che cavolo succede? Ogni volta che modifico il file, poi tutto torna sballato come prima...ah, stessa cosa con freshrpms, un mistero.:confused: :confused: :muro: :muro:

EDIT: stessa menata anche con atrpms e dries...

Dato che usi sempre kyum potrebbe semplicemente essere un difetto di kyum, dato che è ancora in sviluppo.
Prova un'altro gestore, come yumex o pirut, o semplicemente yum da riga di comando.

Se toglie le righe di baseurl di spiega chiaramente l'errore che ti da. Quello che rimane da capire è CHI modifichi il file.
Dato che io uso la tua stessa versione di fedora e che uso yum da riga di comando senza problemi, mi verrebbe da dire che il problema è di kyum.

PS: il fatto che sia una versione di sviluppo non c'entra nulla con l'abilitazione dei repo esterni. funzionano senza problemi.

ezln
28-04-2007, 18:45
Dato che usi sempre kyum potrebbe semplicemente essere un difetto di kyum, dato che è ancora in sviluppo.
Prova un'altro gestore, come yumex o pirut, o semplicemente yum da riga di comando.

Se toglie le righe di baseurl di spiega chiaramente l'errore che ti da. Quello che rimane da capire è CHI modifichi il file.
Dato che io uso la tua stessa versione di fedora e che uso yum da riga di comando senza problemi, mi verrebbe da dire che il problema è di kyum.

PS: il fatto che sia una versione di sviluppo non c'entra nulla con l'abilitazione dei repo esterni. funzionano senza problemi.

Grazie ragazzi delle risposte.
Dunque, ho provato in tutte le salse, non risolvo una mazza..:muro: :muro:
Riporto i passaggi, così la situazione è più chiara.
Da terminale:

su -
password

rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-6.rpm

Tutto procede bene e riesco ad installare il sopracitato .rpm. Sempre da terminale dò un:

yum

mi restituisce:

Loading "installonlyn" plugin
Loading "fastestmirror" plugin

poi stà lì per un minuto buono e quindi:

Cannot open/read repomd.xml file for repository: livna

Stop. Se apro yumex o kyum il discorso non cambia.:muro: :muro: :muro:

Boh, non so più che pensare...ho perfino disabilitato selinux, anche se non c'entra una sega....:cry: :cry: :cry:

ezln
28-04-2007, 19:42
Praticamente, il file livna-devel.repo, appena dopo aver installato l'.rpm di livna, è il seguente:

[livna-development]
name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree
baseurl=
http://rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
http://livna.cat.pdx.edu/fedora/development/$basearch/
http://wftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/livna/fedora/development/$basearch/
http://ftp-stud.fht-esslingen.de/pub/Mirrors/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
http://mirror.atrpms.net/livna/fedora/development/$basearch/
ftp://mirrors.tummy.com/pub/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
failovermethod=priority
#mirrorlist=http://rpm.livna.org/mirrorlist-development
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna

più le righe relative ai repo debuginfo e source, disabilitati.

Se, poi apro yumex o kyum e chiedo di listarmi il disponibile, ricevo i messaggi d'errore di cui sopra; quindi vado ad aprire nuovamente il file livna-devel.repo e, magicamente trovo:

[livna-development]
name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree
failovermethod=priority
enabled=0
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna

Cioè, in sostanza, vengono tagliate le righe relative al baseurl, per cui ti credo io che non si può aggiornare la lista dei pacchetti....:muro: :confused: :muro: :confused: :muro: :confused: :cry: :cry: :cry:

EDIT: ho un irrefrenabile desiderio di piallare tutto..semmai reinstallo la release 6..

FOXYLADY
28-04-2007, 19:45
Anche io su fedora core 7 test4 ho lo stesso problema di ezln, mi da sempre errore ogni qual volta provo ad aggiungere nuovi repository a quelli ufficiali :mbe: .
Io ho provato solo livna però ed adesso non posso fare altre prove perchè sono su un altro sistema operativo.

ezln
28-04-2007, 20:04
Anche io su fedora core 7 test4 ho lo stesso problema di ezln, mi da sempre errore ogni qual volta provo ad aggiungere nuovi repository a quelli ufficiali :mbe: .
Io ho provato solo livna però ed adesso non posso fare altre prove perchè sono su un altro sistema operativo.

Ah, ottimo...:muro: :muro: :muro:

Nessun altro ha installato la test4 ed ha gli stessi problemi?:confused: :confused: :mc: :mc:

FOXYLADY
28-04-2007, 20:25
Ah, ottimo...:muro: :muro: :muro:



:D
Speriamo sia solo un problema dovuto al fatto che la release è ancora testing....
Io per il momento rimango sulla 6 ed aspetto la 7 stable.

Piuttosto qualche giorno fa ho provato CentOS e non sono riuscito a stabilire la connessione ad internet tramite il mio router-ethernet.
Ho impostato tutti i parametri corretti, IP, SubnetMask, Gatewey, eccetera. La scheda di rete integrata nella scheda madre è stata correttamente riconosciuta, ma non c'è stato verso di connettermi...
Non riesco nemmeno a collegarmi, tramite browser all'indirizzo IP del mio router (192.168.1.1) :mbe: .
Ora l'ho piallata, ma sarei curioso di capirne il motivo, nel caso volessi riprovarla, visto che è la prima volta che mi succede.

ezln
28-04-2007, 20:42
:D
Speriamo sia solo un problema dovuto al fatto che la release è ancora testing....
Io per il momento rimango sulla 6 ed aspetto la 7 stable.

Piuttosto qualche giorno fa ho provato CentOS e non sono riuscito a stabilire la connessione ad internet tramite il mio router-ethernet.
Ho impostato tutti i parametri corretti, IP, SubnetMask, Gatewey, eccetera. La scheda di rete integrata nella scheda madre è stata correttamente riconosciuta, ma non c'è stato verso di connettermi...
Non riesco nemmeno a collegarmi, tramite browser all'indirizzo IP del mio router (192.168.1.1) :mbe: .
Ora l'ho piallata, ma sarei curioso di capirne il motivo, nel caso volessi riprovarla, visto che è la prima volta che mi succede.

Per quanto riguarda fedora, vedrò che fare...forse rimetto la 6...

Sul tuo problema con la connessione in CentOS non so che dire, io ho CentOS 5 e pure io ho un router wireless-ethernet, però non ho avuto rogne con la scheda di rete (una Realtek 8139), anche se io uso il dhcp e non un indirizzo fisso....controlla con lsmod se il modulo per la scheda è stato caricato e prova (se non l'hai già fatto) ad impostare i parametri di connessione con ifconfig e vedi che succede.:confused:

FOXYLADY
28-04-2007, 20:53
Sul tuo problema con la connessione in CentOS non so che dire, io ho CentOS 5 e pure io ho un router wireless-ethernet, però non ho avuto rogne con la scheda di rete (una Realtek 8139), anche se io uso il dhcp e non un indirizzo fisso....controlla con lsmod se il modulo per la scheda è stato caricato e prova (se non l'hai già fatto) ad impostare i parametri di connessione con ifconfig e vedi che succede.:confused:

Ti ringrazio del suggerimento :) , appena posso provo a metterlo in pratica.
Tra l'altro anche la mia scheda è realtek, però io ho impostato IP fisso, con dhcp non ho nemmeno provato.

ezln
29-04-2007, 19:31
Praticamente, il file livna-devel.repo, appena dopo aver installato l'.rpm di livna, è il seguente:

[livna-development]
name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree
baseurl=
http://rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
http://livna.cat.pdx.edu/fedora/development/$basearch/
http://wftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/livna/fedora/development/$basearch/
http://ftp-stud.fht-esslingen.de/pub/Mirrors/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
http://mirror.atrpms.net/livna/fedora/development/$basearch/
ftp://mirrors.tummy.com/pub/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
failovermethod=priority
#mirrorlist=http://rpm.livna.org/mirrorlist-development
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna

più le righe relative ai repo debuginfo e source, disabilitati.

Se, poi apro yumex o kyum e chiedo di listarmi il disponibile, ricevo i messaggi d'errore di cui sopra; quindi vado ad aprire nuovamente il file livna-devel.repo e, magicamente trovo:

[livna-development]
name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree
failovermethod=priority
enabled=0
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna

Cioè, in sostanza, vengono tagliate le righe relative al baseurl, per cui ti credo io che non si può aggiornare la lista dei pacchetti....:muro: :confused: :muro: :confused: :muro: :confused: :cry: :cry: :cry:

EDIT: ho un irrefrenabile desiderio di piallare tutto..semmai reinstallo la release 6..

Porca putt.., ho scaricato ed installato fedora test3 6.92 e, se vado ad aggiungere repositories di terze parti, mi fà lo stesso "scherzo" della 6.93, ossia, yum mi restituisce i soliti messaggi "cannot open/read .xml file from repo livna" o "cannot find a valid baseurl for repo: livna"!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:

Ma che cavolo, che sia un bug delle versioni test?:confused: :confused: :confused:

Hwupgr
29-04-2007, 23:22
Porca putt.., ho scaricato ed installato fedora test3 6.92 e, se vado ad aggiungere repositories di terze parti, mi fà lo stesso "scherzo" della 6.93, ossia, yum mi restituisce i soliti messaggi "cannot open/read .xml file from repo livna" o "cannot find a valid baseurl for repo: livna"!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:

Ma che cavolo, che sia un bug delle versioni test?:confused: :confused: :confused:

Artemisyu dice che a lui funziona.
Io preferisco "piallare" Fedora Core 6 con la versione definitiva di Fedora 7, quindi non posso provare se i repository esterni funzionino o meno con la Test 4.

ezln
30-04-2007, 00:21
Artemisyu dice che a lui funziona.
Io preferisco "piallare" Fedora Core 6 con la versione definitiva di Fedora 7, quindi non posso provare se i repository esterni funzionino o meno con la Test 4.

Ma dici che poi, all'uscita della 7, sia possibile un aggiornamento "pulito"? Se no, che caxxo sto qua a configurare la 6 che ho appena installato e che, fra l'altro, sta scaricando circa 290 pacchetti di aggiornamento? Se dopo, per avere l'ultima release, devo brasare tutto, tanto vale che lasci perdere.....:confused: :confused: :mbe: :mbe:

Hwupgr
30-04-2007, 00:57
Naturalmente si può aggiornare da Fedora 6 a 7, solo che personalmente preferisco formattare (se ci sono dei cluster difettosi vengono marcati) e fare un'installazione pulita.

ezln
30-04-2007, 08:18
Naturalmente si può aggiornare da Fedora 6 a 7, solo che personalmente preferisco formattare (se ci sono dei cluster difettosi vengono marcati) e fare un'installazione pulita.

Ok, grazie.:)

ezln
30-04-2007, 17:40
Grazie, ARTEMISYU, per Exaile, lo sto usando su Fedora 6 (appena installata; dopo gli esperimenti con la 6.92 e la 6.93 -speriamo la 7 sia migliore:D -, ho deciso di tornare alla stable e debbo dire che non mi pento, imho, nonostante quello che si può leggere in giro, la 6 è una signora distro, nulla da invidiare a Debian/Ubuntu) proprio ora, mi piace, più snello di Amarok, interfaccia semplice e carina, si integra bene con gnome e, soprattutto, immediato nell'utilizzo.

Grazie ancora!:) :) :) :)

cionci
30-04-2007, 17:50
Hai provato Rhythmbox ?

ezln
30-04-2007, 18:02
Hai provato Rhythmbox ?

Ti dirò, l'ho provato assai poco, non per motivi particolari, più che altro perchè ho sempre usato Amarok, installandolo sempre anche in ambiente Gnome...
Comunque, certo è più completo di Exaile, però io non ho esigenze particolari, mi basta, o, almeno mi è bastato finora, un lettore che mi carichi una playlist e la suoni, più semplice è da utilizzare meglio è.
Mah, proverò ad utilizzare anche Rhythmbox, vediamo come mi trovo...:)

cionci
30-04-2007, 18:05
Quello che secondo me è spettacolare di Rhythmbox è il plugin che ti permette di scaricare automaticamente il testo delle canzoni...provalo ;)

Artemisyu
30-04-2007, 18:13
Hai provato Rhythmbox ?

Si, e sinceramente mi piace poco... lo trovo, a parte qualche plugin interessante, abbastanza limitato ed obsoleto nell'interfaccia.
Mi ricorda Listen, e non mi piace nemmeno Listen :)

ezln
30-04-2007, 18:42
Si, e sinceramente mi piace poco... lo trovo, a parte qualche plugin interessante, abbastanza limitato ed obsoleto nell'interfaccia.
Mi ricorda Listen, e non mi piace nemmeno Listen :)

Mah, vedrò di provarlo, giusto per rendermi conto di com'è usandolo un pò...:)

Non so se hai letto i post precedenti, Artemisyu, ci sono i miei ringraziamenti per Exaile.:D

ezln
30-04-2007, 18:52
Non se sono io l'unico a chiedersi perchè Fedora non ha più utenti di quelli che si ritrova ora: perlomeno in questo forum, in base alla frequenza di presenze nel thread a lei dedicato, appare come una distro di secondo piano....mah, la trovo abbastanza immediata nell'utilizzo, sempre ammesso che questo sia uno dei fattori determinanti nella scelta di una distro...

Voi che ne pensate? So che sono discorsi triti e ritriti, però per me il sucitato resta un interrogativo che, avendo io provato tante distro e scelto di dedicare stabilmente a Fedora e CentOS due partizioni dei miei dischi, un un pò mi opprime... :confused: :rolleyes:

gandalfk7
30-04-2007, 19:04
Non se sono io l'unico a chiedersi perchè Fedora non ha più utenti di quelli che si ritrova ora: perlomeno in questo forum, in base alla frequenza di presenze nel thread a lei dedicato, appare come una distro di secondo piano....mah, la trovo abbastanza immediata nell'utilizzo, sempre ammesso che questo sia uno dei fattori determinanti nella scelta di una distro...

Voi che ne pensate? So che sono discorsi triti e ritriti, però per me il sucitato resta un interrogativo che, avendo io provato tante distro e scelto di dedicare stabilmente a Fedora e CentOS due partizioni dei miei dischi, un un pò mi opprime... :confused: :rolleyes:

non lo sento come un problema..
mi sembra che fedora sia apprezzata da pochi (lato client), questo mi sembra
quasi che la renda un prodotto d'elite..
certo, non come gentoo :D

e credo che gli accessi siano pochi perchè non dà tanti problemi come distro, o no?

ezln
30-04-2007, 19:16
non lo sento come un problema..
mi sembra che fedora sia apprezzata da pochi (lato client), questo mi sembra
quasi che la renda un prodotto d'elite..
certo, non come gentoo :D

e credo che gli accessi siano pochi perchè non dà tanti problemi come distro, o no?

Mah, che sia d'elite non mi importa granchè...il mio è un interrogativo sul dato di fatto, e cioè perchè pochi scelgono Fedora?
Gentoo è una distro d'elite sicuramente, però, imho, la mia esperienza con essa non è stata del tutto positiva, l'avevo configurata per bene sul mio pc ma l'ho piallata: è un'assurdità il tempo di compilazione del software per poi, nel mio caso, avere relativi guadagni in fatto di performance.:(

Mah, non credo che gli accessi siano pochi perchè la gente non ha problemi con Fedora....:(

DeusEx
30-04-2007, 22:07
In questi giorni sono passato a fedora 6 (dalla 5) tramite yum ... zero problemi :) .... mi sembra che hanno migliorato parecchie cose in questi mesi ... mi sa che mi conveniva passarci prima!
Ora sono tentato di passare subito alla 7 test 4 invece di aspettare la "stabile"... qualcuno l'ha già provata?
Cmq che forza beryl !!!

ezln
30-04-2007, 22:46
In questi giorni sono passato a fedora 6 (dalla 5) tramite yum ... zero problemi :) .... mi sembra che hanno migliorato parecchie cose in questi mesi ... mi sa che mi conveniva passarci prima!
Ora sono tentato di passare subito alla 7 test 4 invece di aspettare la "stabile"... qualcuno l'ha già provata?
Cmq che forza beryl !!!

Io ho provato sia la test 3 che la 4, ho piallato e rimesso la 6 della quale sono finora pienamente soddisfatto. Con le test ho avuto problemi vari, irrisolto, perlomeno da me, resta il fatto che non mi accettavano repositories di terze parti con yum che mi restituiva sempre gli stessi messaggi d'errore nell'update...:(
Boh, io aspetto il rilascio della 7 prima di fare un pensierino all'aggiornamento..:)

Artemisyu
01-05-2007, 00:56
Non so se hai letto i post precedenti, Artemisyu, ci sono i miei ringraziamenti per Exaile.:D

Ho letto e ne sono felice... tuttavia te lo avevo pacchettizzato apposta per CentOS 5, ma tu hai rimesso fedora 6... ;)

ezln
01-05-2007, 11:10
Ho letto e ne sono felice... tuttavia te lo avevo pacchettizzato apposta per CentOS 5, ma tu hai rimesso fedora 6... ;)

Ciao.
Scusa il ritardo della risposta..
No, no, mi sono espresso male io, sulla mia macchina ho sia Fedora 6 che CentOS 5 (l'ho installata da un pò e la tengo perchè è una roccia), quindi il tuo pacchetto l'ho usato per CentOS, mentre per Fedora 6 l'ho scaricato dai repo.:)
Comunque grazie ancora.:p

Artemisyu
01-05-2007, 14:51
Ciao.
Scusa il ritardo della risposta..
No, no, mi sono espresso male io, sulla mia macchina ho sia Fedora 6 che CentOS 5 (l'ho installata da un pò e la tengo perchè è una roccia), quindi il tuo pacchetto l'ho usato per CentOS, mentre per Fedora 6 l'ho scaricato dai repo.:)
Comunque grazie ancora.:p

Quindi mi confermi che il mio repository per CentOS 5 funziona correttamente? :)

ezln
01-05-2007, 16:15
Quindi mi confermi che il mio repository per CentOS 5 funziona correttamente? :)

Confermo, il tuo repo funziona benissimo..ho installato ieri Exaile..

Purtroppo mi sono proprio ora loggato in CentOS ed ho un problema: se avvio yum, sia da interfaccia grafica (yumex) che da riga di comando, aggiorna le liste dei pacchetti e sembra funzionare come si deve, ma se vado ad installare o rimuovere qualsiasi pacchetto, si blocca restituendomi "an exception occurred". Qui di seguito l'output di yum:

Loading "kernel-module" plugin
Loading "fastestmirror" plugin
Loading "downloadonly" plugin
Loading "installonlyn" plugin
Loading "fedorakmod" plugin
Loading "priorities" plugin
Loading "allowdowngrade" plugin
Loading "protectbase" plugin
Setting up Install Process
Setting up repositories
Loading mirror speeds from cached hostfile
Reading repository metadata in from local files
0 packages excluded due to repository priority protections
90 packages excluded due to repository protections
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/yum", line 29, in ?
yummain.main(sys.argv[1:])
File "/usr/share/yum-cli/yummain.py", line 135, in main
(result, resultmsgs) = base.buildTransaction()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/yum/__init__.py", line 447, in buildTransaction
self.plugins.run('preresolve')
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/yum/plugins.py", line 153, in run
func(conduitcls(self, self.base, conf, **kwargs))
File "/usr/lib/yum-plugins/kernel-module.py", line 60, in preresolve_hook
instpkgs = conduit.getRpmDB().getPackages()
AttributeError: 'RPMDBPackageSack' object has no attribute 'getPackages'

Che storia è?:confused: Il fatto è che non posso nè rimuovere nè installare...:cry: :cry: :muro: :muro:

E che caxxo, appena detto che CentOS è una roccia e yum una figata...

ezln
01-05-2007, 18:41
Confermo, il tuo repo funziona benissimo..ho installato ieri Exaile..

Purtroppo mi sono proprio ora loggato in CentOS ed ho un problema: se avvio yum, sia da interfaccia grafica (yumex) che da riga di comando, aggiorna le liste dei pacchetti e sembra funzionare come si deve, ma se vado ad installare o rimuovere qualsiasi pacchetto, si blocca restituendomi "an exception occurred". Qui di seguito l'output di yum:

Loading "kernel-module" plugin
Loading "fastestmirror" plugin
Loading "downloadonly" plugin
Loading "installonlyn" plugin
Loading "fedorakmod" plugin
Loading "priorities" plugin
Loading "allowdowngrade" plugin
Loading "protectbase" plugin
Setting up Install Process
Setting up repositories
Loading mirror speeds from cached hostfile
Reading repository metadata in from local files
0 packages excluded due to repository priority protections
90 packages excluded due to repository protections
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/yum", line 29, in ?
yummain.main(sys.argv[1:])
File "/usr/share/yum-cli/yummain.py", line 135, in main
(result, resultmsgs) = base.buildTransaction()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/yum/__init__.py", line 447, in buildTransaction
self.plugins.run('preresolve')
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/yum/plugins.py", line 153, in run
func(conduitcls(self, self.base, conf, **kwargs))
File "/usr/lib/yum-plugins/kernel-module.py", line 60, in preresolve_hook
instpkgs = conduit.getRpmDB().getPackages()
AttributeError: 'RPMDBPackageSack' object has no attribute 'getPackages'

Che storia è?:confused: Il fatto è che non posso nè rimuovere nè installare...:cry: :cry: :muro: :muro:

E che caxxo, appena detto che CentOS è una roccia e yum una figata...

Evvai! :D Ho risolto il problema cercando con rpm -q il nome preciso del plugin yum-kernel-module e rimuovendo il pacchetto con rpm -e. Bah, a parte che non so nemmeno perchè l'avevo installato, quello che non capisco è perchè mi ha dato rogne solo ora...boh, comunque ho trovato la soluzione.:) :)

Artemisyu
01-05-2007, 19:06
Evvai! :D Ho risolto il problema cercando con rpm -q il nome preciso del plugin yum-kernel-module e rimuovendo il pacchetto con rpm -e. Bah, a parte che non so nemmeno perchè l'avevo installato, quello che non capisco è perchè mi ha dato rogne solo ora...boh, comunque ho trovato la soluzione.:) :)

Ho avuto lo stesso problema con yum-fastestmirror e fedora 7 :)
Risolto nello stesso modo :)

ezln
01-05-2007, 19:16
Ho avuto lo stesso problema con yum-fastestmirror e fedora 7 :)
Risolto nello stesso modo :)

Caxxo, ho avuto un'intuizione quasi come il guru di fedora!:D :D

Sì, con la 7 hai risolto rimuovendo yum-fastestmirror, ma poi, come va con la velocità di scaricamento dei pacchetti?

Artemisyu
01-05-2007, 19:30
Caxxo, ho avuto un'intuizione quasi come il guru di fedora!:D :D

Sì, con la 7 hai risolto rimuovendo yum-fastestmirror, ma poi, come va con la velocità di scaricamento dei pacchetti?

l'ho reinstallato e funziona perfettamente :D

Probabilmente la colpa è un aggiornamento di yum che non si è sincronizzato con i relativi plugin.

ezln
01-05-2007, 19:41
l'ho reinstallato e funziona perfettamente :D

Probabilmente la colpa è un aggiornamento di yum che non si è sincronizzato con i relativi plugin.

Capito.:)
Un'altra questione: mi confermi che usando la test4 hai aggiunto repo di terze parti e yum funziona?:confused:

Artemisyu
01-05-2007, 20:37
Capito.:)
Un'altra questione: mi confermi che usando la test4 hai aggiunto repo di terze parti e yum funziona?:confused:

Confermo pienamente... repository esterni su Fedora 7 perfettamente funzionanti.

[root@Fedora ~]# yum upgrade
Loading "installonlyn" plugin
Loading "fastestmirror" plugin
Determining fastest mirrors
Setting up Upgrade Process
development 100% |=========================| 1.1 kB 00:00
primary.xml.gz 100% |=========================| 819 kB 00:02
developmen: ################################################## 2312/2312
livna-development 100% |=========================| 1.1 kB 00:00
primary.xml.gz 100% |=========================| 62 kB 00:00
livna-deve: ################################################## 193/193
extras-development 100% |=========================| 2.1 kB 00:00
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.6 MB 00:04
extras-dev: ################################################## 4897/4897
Excluding Packages in global exclude list
Finished
No Packages marked for Update/Obsoletion

Come si nota chiaramente dall'output di yum :)

ezln
01-05-2007, 20:57
Confermo pienamente... repository esterni su Fedora 7 perfettamente funzionanti.

[root@Fedora ~]# yum upgrade
Loading "installonlyn" plugin
Loading "fastestmirror" plugin
Determining fastest mirrors
Setting up Upgrade Process
development 100% |=========================| 1.1 kB 00:00
primary.xml.gz 100% |=========================| 819 kB 00:02
developmen: ################################################## 2312/2312
livna-development 100% |=========================| 1.1 kB 00:00
primary.xml.gz 100% |=========================| 62 kB 00:00
livna-deve: ################################################## 193/193
extras-development 100% |=========================| 2.1 kB 00:00
primary.xml.gz 100% |=========================| 1.6 MB 00:04
extras-dev: ################################################## 4897/4897
Excluding Packages in global exclude list
Finished
No Packages marked for Update/Obsoletion

Come si nota chiaramente dall'output di yum :)

Chiaro.
Non riesco proprio a capire perchè, invece, io avevo casini sia con la test3 che con la 4. Ed il tutto senza aver toccato nulla dell'os, cioè ho provato ad aggiungere i repo al primo login dopo l'installazione...è un mistero...:confused: :confused: Non è possibile possa dipendere dall'hardware...quindi non so che pensare..:mc: :mc: :confused: :confused:

^[H3ad-Tr1p]^
02-05-2007, 09:13
alcune domande riguardo all aggiornamento di fedora dalla 6 alla 7

dunque: siccome ho una fedora 6 ed e' la prima fedora che ho installato,e siccome ho installato diverse cose da sorgenti,volevo quando uscira' la 7 ,formatare e reinstallare exnovo in modo da avere un installazione pulita

nel qualcaso io volessi aggiornare dalla 6 alla 7 senza formattare,tutti i programmi installati da sorgenti rimarrebbero installati nel sistema e funzionanti? come anche driver di periferiche nuove scaricati tramite svn ed installate da sorgenti ?

mi serve quest informazione in caso poi mi servisse aggiornare dalla 7 alla 8

ezln
02-05-2007, 10:25
^;16956254']alcune domande riguardo all aggiornamento di fedora dalla 6 alla 7

dunque: siccome ho una fedora 6 ed e' la prima fedora che ho installato,e siccome ho installato diverse cose da sorgenti,volevo quando uscira' la 7 ,formatare e reinstallare exnovo in modo da avere un installazione pulita

nel qualcaso io volessi aggiornare dalla 6 alla 7 senza formattare,tutti i programmi installati da sorgenti rimarrebbero installati nel sistema e funzionanti? come anche driver di periferiche nuove scaricati tramite svn ed installate da sorgenti ?

mi serve quest informazione in caso poi mi servisse aggiornare dalla 7 alla 8

Mah, sicuramente il software che hai installato resta nel nuovo sistema aggiornato, però per quanto riguarda i driver di periferica mi sà che ti toccherà reinstallarli, dato che l'aggiornamento comporta anche il passaggio ad un altro kernel.:(
Correggetemi se sbaglio.:)

daniluzzo
02-05-2007, 11:18
scusate, dove posso trovare una guida al vi che mi serve per modificare il grub.conf(?) ?

grazie

ezln
02-05-2007, 11:24
scusate, dove posso trovare una guida al vi che mi serve per modificare il grub.conf(?) ?

grazie

Ma perchè non utilizzi un editor un pò più immediato nell'uso, tipo nano?:)

gandalfk7
02-05-2007, 11:40
Ma perchè non utilizzi un editor un pò più immediato nell'uso, tipo nano?:)

quotone!! :D :D

Artemisyu
02-05-2007, 11:46
ma state scherzando? VI è l'Editor per Veri Uomini :D
Io uso solo quello per una montagna di cose, dal modificare i file di configurazione, al programmare, al prendere appunti all'univerisità :)

Giusto per un informativa, vimtutor è un corso (installato di default) per VI fatto veramente bene :)

gandalfk7
02-05-2007, 11:49
ma state scherzando? VI è l'Editor per Veri Uomini :D
Io uso solo quello per una montagna di cose, dal modificare i file di configurazione, al programmare, al prendere appunti all'univerisità :)

Giusto per un informativa, vimtutor è un corso (installato di default) per VI fatto veramente bene :)

lo so, un giorno deciderò di dedicare un pezzo della mia vita a imparare vi,
per il momento non ho tempo :D :D

bongo74
02-05-2007, 12:08
la 7 esce entro maggio?

Artemisyu
02-05-2007, 12:27
la 7 esce entro maggio?

Per ora la roadmap riporta 25 maggio :)

ezln
02-05-2007, 13:32
ma state scherzando? VI è l'Editor per Veri Uomini :D
Io uso solo quello per una montagna di cose, dal modificare i file di configurazione, al programmare, al prendere appunti all'univerisità :)

Giusto per un informativa, vimtutor è un corso (installato di default) per VI fatto veramente bene :)

D'accordo, Artemisyu, non avevo dubbi sul fatto che tu non usassi il "ridicolo" nano..:D
Però, ho provato ad aprire vi più volte e l'immediatezza e intuitività non sono certo il suo forte...a 'sto punto meglio emacs..:)
Vimtutor è naturalmente in inglese, vero?:(

Artemisyu
02-05-2007, 13:53
D'accordo, Artemisyu, non avevo dubbi sul fatto che tu non usassi il "ridicolo" nano..:D
Però, ho provato ad aprire vi più volte e l'immediatezza e intuitività non sono certo il suo forte...a 'sto punto meglio emacs..:)
Vimtutor è naturalmente in inglese, vero?:(

Vimtutor è anche in italiano :)

Lo scopo di vi non è comunque nè l'immediatezza, nè l'intuitività. E' un software decisamente orientato alle funzionalità, che permette di fare un grandissimo numero di cose.

DeusEx
02-05-2007, 14:02
^;16956254']alcune domande riguardo all aggiornamento di fedora dalla 6 alla 7

dunque: siccome ho una fedora 6 ed e' la prima fedora che ho installato,e siccome ho installato diverse cose da sorgenti,volevo quando uscira' la 7 ,formatare e reinstallare exnovo in modo da avere un installazione pulita

nel qualcaso io volessi aggiornare dalla 6 alla 7 senza formattare,tutti i programmi installati da sorgenti rimarrebbero installati nel sistema e funzionanti? come anche driver di periferiche nuove scaricati tramite svn ed installate da sorgenti ?

mi serve quest informazione in caso poi mi servisse aggiornare dalla 7 alla 8
Seguendo le istruzioni di questa pagina che sono da fc5 a fc6 (dalla 6 alla 7 sarà sicuramente lo stesso procedimento):
http://www.ioncannon.net/system-administration/99/upgrade-fc5-to-fc6-with-yum/

aggiorni il tutto (programmi compresi) con yum, mantieni tutte le impostazioni e l'unica cosa che devi fare dopo è ricompilare driver di periferiche tipo schede wireless o audio che non ti riconosce.... vanno reimpostati i servizi da far partire all'avvio e poco altro... a me ho dovuto solo disinstallare prima dell'aggiornamento alcuni pacchetti che davano errore per colpa di vecchie dipendenze.
Chiaramente un backup è d'obbligo

DeusEx
02-05-2007, 14:10
Vimtutor è anche in italiano :)

Lo scopo di vi non è comunque nè l'immediatezza, nè l'intuitività. E' un software decisamente orientato alle funzionalità, che permette di fare un grandissimo numero di cose.
io lo uso con queste impostazioni :
set number
syntax off
set showmode
set redraw

il vedere in basso se sono in modalità inserimento o altro è troppo comodo cosi come i numeri all'inizio di ogni rigo.. :)

ezln
02-05-2007, 14:32
Vimtutor è anche in italiano :)

Lo scopo di vi non è comunque nè l'immediatezza, nè l'intuitività. E' un software decisamente orientato alle funzionalità, che permette di fare un grandissimo numero di cose.

Mah, lo trovo un pò complicato da usare, certo utilizzandolo sempre si automatizzano certe procedure che appaiono a prima vista "scomode"...
Comunque proprio carino vimtutor (in italiano), almeno adesso mi è più chiaro come editare i file in caso sia disponibile solo vi..grazie:)

daniluzzo
02-05-2007, 14:51
ok, grazie per i consigli, vedrò di fare la scelta giusta.

^[H3ad-Tr1p]^
02-05-2007, 22:42
scusate, dove posso trovare una guida al vi che mi serve per modificare il grub.conf(?) ?

grazie

vai su slacky.it e scaricati slackware for dummies 4

li' sopra trovi una guida molto ben fatta su come usare vi

daniluzzo
02-05-2007, 23:15
^;16969083']vai su slacky.it e scaricati slackware for dummies 4

li' sopra trovi una guida molto ben fatta su come usare vi

Grazie anche a te. Ho visto che vimtutorial è veramente ben fatto. inoltre loggandomi come root ho aperto il grub.conf con gedit(credo sia il nome giusto) e ho ottenuto ciò che volevo.

piuttosto ho notato che nessun programma mi suona gli mp3; uno mi dice che gli manca un plug-in (il programma dovrebbe essere noatun), gli altri non lo suonano senza dare particolari messaggi. Potrebbe essere che la scheda audio non sia stata correttamente riconosciuta? SB audigy 2 Zs si slot pci.

Artemisyu
02-05-2007, 23:56
Grazie anche a te. Ho visto che vimtutorial è veramente ben fatto. inoltre loggandomi come root ho aperto il grub.conf con gedit(credo sia il nome giusto) e ho ottenuto ciò che volevo.

piuttosto ho notato che nessun programma mi suona gli mp3; uno mi dice che gli manca un plug-in (il programma dovrebbe essere noatun), gli altri non lo suonano senza dare particolari messaggi. Potrebbe essere che la scheda audio non sia stata correttamente riconosciuta? SB audigy 2 Zs si slot pci.

Usi fedora?
Il problema di fondo è che l'MP3 è un formato proprietario, e quindi un filtro per decrittarlo e leggerlo non può essere incluso di default in un sistema libero senzoa il rischio di violare i brevetti software che vigono in molte legislazioni.

Per installare l'occorrente devi aggiungere un repository esterno (per esempio livna) ed installare l'occorrente con pirut.

giammy
03-05-2007, 09:51
Grazie anche a te. Ho visto che vimtutorial è veramente ben fatto. inoltre loggandomi come root ho aperto il grub.conf con gedit(credo sia il nome giusto) e ho ottenuto ciò che volevo.

piuttosto ho notato che nessun programma mi suona gli mp3; uno mi dice che gli manca un plug-in (il programma dovrebbe essere noatun), gli altri non lo suonano senza dare particolari messaggi. Potrebbe essere che la scheda audio non sia stata correttamente riconosciuta? SB audigy 2 Zs si slot pci.

http://www.fedorafaq.org/#mp3

ezln
04-05-2007, 20:49
Artemisyu, sto ammattendo a forza di cercare il tthread nel quale hai parlato approfonditamente di yum e differenze rispetto ad apt!:confused:

Non ti ricordi qualcosa di preciso per arrivare a trovare la discussione citata?

Scusa se rompo...:D

matcy
04-05-2007, 21:13
questo è quello che ho trovato

Appunto, la qualità non si discute. E prima che apt valga quanto yum ne passerà un bel po'.
...
Vuoi mettere un sistema basato su database che risolve transazionalmente complessi contesti di installazione con un sistema che se scrivi "paperino" dentro le dipendenze di un pacchetto non capisce più un cazzo perchè fa solo matching su stringhe?
...
Yum è meglio, e anche di tanto.
Yum è anche più lento, e per qualcuno la cosa è assolutamene insopportabile.
Yum, tuttavia, è più lento perchè fa *effettivamente* tante cose nel frattempo. Cose che apt non fa.

Yum è molto più raffinato e flessibilie di apt, e questo più che un gusto è un dato di fatto. E' estremamente più compiuto dal punto di vista architetturale e usa tecnologie molto più moderne.

Potrei dilungarmi per 150 righe a descrivere le differenze tra i due, ma la realtà è che apt era immensamente buono quando è stato inventato, ovvero quasi 10 anni fa. Fracassava tutti perchè la scelta era rpm, che non valeva una scarpa di apt.
Tuttavia il mondo va avanti, e se non per qualche ritocco (l'integrazione con gpg, peraltro pessima, il download parallelo da server diversi, e altri dettagli) apt non è mai cambiato.
rpm invece si è evoluto, nel formato del pacchetto e nelle infrastrutture per distribuirlo, colmando il gap.
I sistemi basati su rpm, tuttavia, hanno oggi prestazioni spesso altalenanti: alcuni, come apt4rpm o yast, sono oltremodo osceni. Altri, come Yum, sono estremamente avanzati, ma purtroppo lenti.
l'unico difetto rimasto a Yum è, per l'appunto, la lentezza. Cosa che comunque è ormai risolta con Yum 3.1.5, incluso in fedora 7 test3, che è veramente molto più veloce, oltre ad avere capacità di risoluzione delle dipendenze che fanno un baffo a qualsiasi altri sistema di pacchettizzazione esistente.
...

ezln
04-05-2007, 21:15
Grazie, matcy! Vedrò se trovo qualcos'altro finchè il maestro non avrà il tempo/la voglia di rispondermi....:D :p :D

Artemisyu
05-05-2007, 01:38
Grazie, matcy! Vedrò se trovo qualcos'altro finchè il maestro non avrà il tempo/la voglia di rispondermi....:D :p :D

Uhm... qualcosa mi suggerisce che avete ragione voi. non ho mai parlato di yum e apt su questo forum... ora ritrovo dove avevo fatto l'intervento e lo copio qui :)

Scusate :)

Hwupgr
06-05-2007, 00:18
Continua a calare Fedora su Distrowatch. :(
Tra poco sarà al quinto posto, questo fatto è alquanto misterioso come il primo posto in cui schizzò la distribuzione Ubuntu (non molto conosciuta a quel tempo) due anni fa e da cui non i è più schiodata.

^[H3ad-Tr1p]^
06-05-2007, 12:44
Continua a calare Fedora su Distrowatch. :(
Tra poco sarà al quinto posto, questo fatto è alquanto misterioso come il primo posto in cui schizzò la distribuzione Ubuntu (non molto conosciuta a quel tempo) due anni fa e da cui non i è più schiodata.

secondo me va un po' a momenti...comunque vedrai che non andra' giu di tanto,fedora gode di un team di sviluppo con i contro caxxi e consente a utenti anche non esperti di usare linux senza diventare scemo

Hwupgr
06-05-2007, 13:38
^;17011860']secondo me va un pò a momenti...comunque vedrai che non andrà giù di tanto,Fedora gode di un team di sviluppo con i contro caxxi e consente a utenti anche non esperti di usare Linux senza diventare scemo

Il problema non è che le altre distribuzioni hanno aumentato i punti è che Fedora da un mese a questa parte li ha persi!
Un mese fa era a 1.560 punti circa adesso è a 1.432!
A regola dovrebbe essere a 1.700/1.800 punti, PCLinuxOS secondo voi è una distribuzione più diffusa di Fedora?

matcy
06-05-2007, 14:01
Il problema non è che le altre distribuzioni hanno aumentato i punti è che Fedora da un mese a questa parte li ha persi!
Un mese fa era a 1.560 punti circa adesso è a 1.432!
A regola dovrebbe essere a 1.700/1.800 punti, PCLinuxOS secondo voi è una distribuzione più diffusa di Fedora?

mai vista girare.
ma mi sembra anche di aver letto che negli USA utontu non sia diffusa come in europa (in un articolo in merito a dell+ubuntu)

per quanto sto vendendo nel mondo che mi circonda utontu si diffonde in fretta perché ci sono parecchie guide per installare beryl

e qui ho detto tutto...

de gustibus

ezln
06-05-2007, 15:10
mai vista girare.
ma mi sembra anche di aver letto che negli USA utontu non sia diffusa come in europa (in un articolo in merito a dell+ubuntu)

per quanto sto vendendo nel mondo che mi circonda utontu si diffonde in fretta perché ci sono parecchie guide per installare beryl

e qui ho detto tutto...

de gustibus

Indipendentemente dal fatto che io preferisco Fedora, imho, c'è poco da discutere, ubuntu è sicuramente la distro più diffusa, molto più diffusa delle altre. Non penso che ciò dipenda dalla disponibilità di guide su beryl, tanto più che personalmente uso anche ubuntu e la procedura per abilitare gli effetti grafici è ormai elementare, come lo è, del resto, anche su Fedora (per avere beryl ho impiegato 2 minuti, il tempo di installare i driver nvidia e i pacchetti -da repo- di beryl stesso, e aggiungere 4 opzioni in xorg.conf).
Credo che ubuntu sia una buona distro, con tante procedure automatizzate a disposizione di un newbie ed un buon riconoscimento dell'hw. Per un utente che si avvicina a linux per la prima volta, ubuntu, imho, è un'ottima scelta.
Ciò che, però, non va, sempre imho, dimenticato è che ubuntu ha sempre goduto di un'ottima promozione e che dietro c'è un certo Mark Shuttleworth
coi suoi miliardi..ed avere i fondi conta, anche nel mondo dell'opensource.
Per ciò che riguarda Fedora sono anch'io stupito della posizione occupata su distrowatch...comunque, classifica di distrowatch a parte, non è che Fedora stessa abbia 'sta gran diffusione...sono il primo a meravigliarmene, imho meriterebbe maggior attenzione.:) :( :) :(

Artemisyu
06-05-2007, 15:25
Indipendentemente dal fatto che io preferisco Fedora, imho, c'è poco da discutere, ubuntu è sicuramente la distro più diffusa, molto più diffusa delle altre. Non penso che ciò dipenda dalla disponibilità di guide su beryl, tanto più che personalmente uso anche ubuntu e la procedura per abilitare gli effetti grafici è ormai elementare, come lo è, del resto, anche su Fedora (per avere beryl ho impiegato 2 minuti, il tempo di installare i driver nvidia e i pacchetti -da repo- di beryl stesso, e aggiungere 4 opzioni in xorg.conf).
Credo che ubuntu sia una buona distro, con tante procedure automatizzate a disposizione di un newbie ed un buon riconoscimento dell'hw. Per un utente che si avvicina a linux per la prima volta, ubuntu, imho, è un'ottima scelta.
Ciò che, però, non va, sempre imho, dimenticato è che ubuntu ha sempre goduto di un'ottima promozione e che dietro c'è un certo Mark Shuttleworth
coi suoi miliardi..ed avere i fondi conta, anche nel mondo dell'opensource.
Per ciò che riguarda Fedora sono anch'io stupito della posizione occupata su distrowatch...comunque, classifica di distrowatch a parte, non è che Fedora stessa abbia 'sta gran diffusione...sono il primo a meravigliarmene, imho meriterebbe maggior attenzione.:) :( :) :(

Io trovo abbastanza normale che Fedora non abbia grandi punteggi su distrowatch.
Del resto è una distribuzione usatissima, soprattutto negli usa, in qualunque caso non sia giudicato conveniente usare redhat.
Intere webfarm girano su fedora.

E' anche vero che non è intonazione nè intenzione di fedora quella di girare sui desktop. O perlomeno non lo è ancora.
Fedora 7, che sto testando, sta subendo una decisa spinta verso il desktop rispetto alla 6, ma il perchè già si sa.
RedHat ha già ufficializzato e sta lavorando su un progetto che possa fare concorrenza a Novell Linux Desktop, e che si chiamerà RedHat Desktop.
E, secondo voi, da dove arriverà il grosso della base di RHD? Ma ovviamente da Fedora 7, non c'è neanche bisogno di dirlo ;)

Per questo la 7 si è estremamente desktoppizzata. Mica per altro. Se non ci fosse stato bisogno di RHD lo sviluppo di Fedora 7 avrebbe probabilmente preso altre strade.

ezln
06-05-2007, 15:35
Io trovo abbastanza normale che Fedora non abbia grandi punteggi su distrowatch.
Del resto è una distribuzione usatissima, soprattutto negli usa, in qualunque caso non sia giudicato conveniente usare redhat.
Intere webfarm girano su fedora.

E' anche vero che non è intonazione nè intenzione di fedora quella di girare sui desktop. O perlomeno non lo è ancora.
Fedora 7, che sto testando, sta subendo una decisa spinta verso il desktop rispetto alla 6, ma il perchè già si sa.
RedHat ha già ufficializzato e sta lavorando su un progetto che possa fare concorrenza a Novell Linux Desktop, e che si chiamerà RedHat Desktop.
E, secondo voi, da dove arriverà il grosso della base di RHD? Ma ovviamente da Fedora 7, non c'è neanche bisogno di dirlo ;)

Per questo la 7 si è estremamente desktoppizzata. Mica per altro. Se non ci fosse stato bisogno di RHD lo sviluppo di Fedora 7 avrebbe probabilmente preso altre strade.

Ciao.
Ma RedHatDesktop sarà liberamente scaricabile? Se non lo sarà, imho, non costituirà un grosso "pericolo" per Fedora...:)

Artemisyu
06-05-2007, 16:09
Ciao.
Ma RedHatDesktop sarà liberamente scaricabile? Se non lo sarà, imho, non costituirà un grosso "pericolo" per Fedora...:)

Non deve costituire un "pericolo" per fedora... ma un business per redhat ;)

Comunque no, non sarà liberamente scaricabile. Sarà venduta come soluzione redhat :)

ezln
06-05-2007, 17:26
Non deve costituire un "pericolo" per fedora... ma un business per redhat ;)

Comunque no, non sarà liberamente scaricabile. Sarà venduta come soluzione redhat :)

A parte che non considero negativo il "desktoppizzarsi", mi pareva d'aver capito da ciò che hai postato precedentemente che fedora avesse modificato la direzione di sviluppo, desktoppizzandosi con la 7, per cercare di opporsi ad una migrazione di suoi utenti verso RedHatDesktop. Se quest'ultimo non sarà scaricabile liberamente, non penso che molti utenti di fedora si sposteranno verso di esso...in sostanza tu sostieni che potrebbe instaurarsi una certa rivalità tre la casa madre, RedHat, e la sua alternativa open, Fedora?:)

Artemisyu
06-05-2007, 17:30
A parte che non considero negativo il "desktoppizzarsi", mi pareva d'aver capito da ciò che hai postato precedentemente che fedora avesse modificato la direzione di sviluppo, desktoppizzandosi con la 7, per cercare di opporsi ad una migrazione di suoi utenti verso RedHatDesktop. Se quest'ultimo non sarà scaricabile liberamente, non penso che molti utenti di fedora si sposteranno verso di esso...in sostanza tu sostieni che potrebbe instaurarsi una certa rivalità tre la casa madre, RedHat, e la sua alternativa open, Fedora?:)

Non deve opporsi a RedHat Desktop, anzi... nè è la base per lo sviluppo.
Fedora 7 si è desktoppizzata perchè così RedHat la potrà usare come base per rilasciare RedHat Desktop, tutto qui :)
Esattamente e coerentemente con la solita linea produttiva, dove Fedora è la base per RedHat Enterprise.

ezln
06-05-2007, 18:15
Non deve opporsi a RedHat Desktop, anzi... nè è la base per lo sviluppo.
Fedora 7 si è desktoppizzata perchè così RedHat la potrà usare come base per rilasciare RedHat Desktop, tutto qui :)
Esattamente e coerentemente con la solita linea produttiva, dove Fedora è la base per RedHat Enterprise.

Quindi tu dài per scontato che avverrà una migrazione di utenti fedora verso RHD, per cui assisteremo ad un ulteriore calo di fedora stessa nelle classifiche di utilizzo...comunque, secondo te, ciò non costituirà un problema per la nostra amata distro: in quanto base di sviluppo, essa si adeguerà alle esigenze di mercato della casa madre....Boh, non è che 'sta cosa mi piaccia poi tanto...:(

Artemisyu
06-05-2007, 19:09
Quindi tu dài per scontato che avverrà una migrazione di utenti fedora verso RHD, per cui assisteremo ad un ulteriore calo di fedora stessa nelle classifiche di utilizzo...comunque, secondo te, ciò non costituirà un problema per la nostra amata distro: in quanto base di sviluppo, essa si adeguerà alle esigenze di mercato della casa madre....Boh, non è che 'sta cosa mi piaccia poi tanto...:(

La migrazione credo che sarà abbastanza limitata: fedora è aggratis, RHD no. :)

Comunque non è un problema... Fedora è la branca di sviluppo di redhat, quindi è assoltutamente normale che venga usata per sviluppare prodotti e soluzioni redhat :)

Il numero di utenti di fedora non è poi così importante, proprio per la natura della distro. Alla fine il grosso dello sviluppo è fatto internamente a redhat, e solo gli extras vengono mantenuti dalla comunità.
Ora gli extras si sono fusi con i core, e quindi è evidente che RedHat stia tentando di tirare lo sviluppo della comunità dentro un prodotto enterprise.
Probabilmente per ridurre ulteriormente i costi, probabilmente per offrire più software per il suo enterprise Desktop senza preoccuparsene direttamente :)

Hwupgr
12-05-2007, 12:27
Mi sembra di aver letto di un possibile ritardo di Fedora 7 tipo fine maggio/inizio giugno, se ne sa niente?
I font messi a disposizione da Red Hat come vi sembrano?
Risolvono i problemi di visualizzazione delle pagine di blog/forum in Firefox?

https://www.redhat.com/promo/fonts/

MrAsd
12-05-2007, 13:35
Mi sembra di aver letto di un possibile ritardo di Fedora 7 tipo fine maggio/inizio giugno, se ne sa niente?



Si è una notizia riportata anche sul wiki; purtroppo dice anche che il ritardo sara' di "almeno una settimana".
http://fedoraproject.org/wiki/Releases/7/Schedule


I font messi a disposizione da Red Hat come vi sembrano?


Discreti.

Hwupgr
13-05-2007, 07:28
Discreti.
Quindi è meglio mettere i font di Windows?
Speriamo che il ritardo sia "costruttivo".

Artemisyu
13-05-2007, 08:45
Quindi è meglio mettere i font di Windows?
Speriamo che il ritardo sia "costruttivo".

Senza dubbio.
Del resto sono comunque font la cui licenza permette la redistribuzione... è come se fosse una CC "un po' stretta".

In tutta onestà non penso che ci si possa fissare sul dover usare per forza tutto libero, anche su come che non contengono in effetti codice.

MrAsd
13-05-2007, 10:02
Quindi è meglio mettere i font di Windows?


Prova: a me non piacciono molto ma forse e' soltanto questione di abitudine.

Hwupgr
15-05-2007, 11:04
Non so a voi ma a me Fedora 7 Test4 live da qualche giorno non funzionava più l'aggiornamento (comparivano degli errori nella cartella di Python), ho quindi scaricato rawhide-20070502-i386-Live e in questa versione funziona, che strano comportamento.

http://torrent.fedoraproject.org/

bongo74
15-05-2007, 12:08
1) la 7 stable uscira' a giorni dico bene?

io mi aspetto, maggiore velocita' della 6 (a me andava mooolto +piano della 5, sulla stessa macchina&servizi)

2) l'installazione dei programmi aggiuntivi sara' migliorata?

Artemisyu
15-05-2007, 12:10
1) la 7 stable uscira' a giorni dico bene?

Era data per il 24 di maggio, è ma è slittata per problemi di infrastruttura, che, essendo in aggiornamento, non permette il testing dei pacchetti.

io mi aspetto, maggiore velocita' della 6 (a me andava mooolto +piano della 5, sulla stessa macchina&servizi)

Io sto usando rawhide ed il sistema appare molto più reattivo. sperem... tuttavia ho provato CentOS e RHEL 5 e lasciano veramente sul posto entrambe le Fedora. MOLTO più veloci, specie all'avvio.

2) l'installazione dei programmi aggiuntivi sara' migliorata?

Onestamente non ho capito a cosa ti riferisci... :confused:

bongo74
15-05-2007, 12:11
Prova: a me non piacciono molto ma forse e' soltanto questione di abitudine.

m i font vista sono diversi dai font linux?
per comodita' come metterli su fedora?

^[H3ad-Tr1p]^
15-05-2007, 13:16
io avrei un problemino e chiedo qui come poter fare per risolverlo

dunque: mi succede che alle volte quando avvio il PC con fedora 6,miloggo come utente normale alla schermata di login
mentre kde carica,ad un certo punto mi succede che mi appare una finestra che mi dice che il sound server non si e' avviato correttamente e di conseguenza non mi funziona la scheda audio

che devo fare per riavviare la scheda audio o il suond server senza riavviare il computer?
in genere quando mi succede,mi succede la prima volta nel giorno che avvio il pc
-----------------------------------
altro problema e' quello della rete e che forse e' piu' semplice da risolvere
dunque: io ho fastweb ,di conseguenza,siccome il modem lo spengo tutte le volte,quando lo riaccendo devo aspettae un po' perche' si avvii
se io non aspetto che il modem abbia finito il suo login con fastweb ed accendo il pc,quando faccio il login come utente normale mi dice che non e' riuscito a determinare l indirizzo ip e di conseguenza non mi va internet

ragion per cui,se io accendessi prima il pc del modem,o a causa di un interruzione della corrente il modem si spegnesse per un attimo,come faccio poi a riavviare il servizio della rete senza riavviare il pc?

grazie millle

DeusEx
15-05-2007, 13:36
^;17130486']...
altro problema e' quello della rete e che forse e' piu' semplice da risolvere
dunque: io ho fastweb ,di conseguenza,siccome il modem lo spengo tutte le volte,quando lo riaccendo devo aspettae un po' perche' si avvii
se io non aspetto che il modem abbia finito il suo login con fastweb ed accendo il pc,quando faccio il login come utente normale mi dice che non e' riuscito a determinare l indirizzo ip e di conseguenza non mi va internet

ragion per cui,se io accendessi prima il pc del modem,o a causa di un interruzione della corrente il modem si spegnesse per un attimo,come faccio poi a riavviare il servizio della rete senza riavviare il pc?

grazie millle service network restart (come root)

^[H3ad-Tr1p]^
15-05-2007, 16:28
service network restart (come root)

grazie

ma se avessi problemi con altri servizi? tipo un programma che crasha o che altro?

dove li vao a trovare tutti i servizi in esecuzione da poter riavviare?

DeusEx
15-05-2007, 16:52
^;17134044']grazie

ma se avessi problemi con altri servizi? tipo un programma che crasha o che altro?

dove li vao a trovare tutti i servizi in esecuzione da poter riavviare?
ps -fe per i processi in esecuzione oppure top per vederli in tempo reale.
Invece se vuoi avere una descrizione di cosa fanno (almeno alcuni) puoi aprire Sistema->Amministrazione->Impostazioni Server ->Services da cui puoi anche decidere quali far partire all'avvio.
Per l'audio vedi se quando ti capita il problema service auditd restart ti risolve il problema....

^[H3ad-Tr1p]^
15-05-2007, 17:04
ok grazie mille

[B]
Invece se vuoi avere una descrizione di cosa fanno (almeno alcuni) ....

per gli altri? :ciapet:

DeusEx
15-05-2007, 17:07
^;17134597']ok grazie mille



per gli altri? :ciapet:
prego!
ma naturalmente l'onnisciente Google :D :D :sofico:

^[H3ad-Tr1p]^
15-05-2007, 17:19
prego!
ma naturalmente l'onnisciente Google :D :D :sofico:

naturalmente :D

Hwupgr
17-05-2007, 11:37
Ho installato la rawhide-20070502-i386-Live sul disco rigido in cui si trova Fedora Core 6 senza formattare o modificare le partizioni, non so se ho sbagliato io a mettere il solito nome utente (oppure è successo perché ho un unica partizione /), fatto sta che ho perso tutto quello che c'era nella home. :(
Dopo per scaricato tutti gli aggiornamenti (130 MB ca.) con Yum Extender, ha perso più di un'ora per installarli. :(
In hdparm non riesco a settare Dma o 32 bit, ho messo i parametri ma mi dà errore, con -i sembra che il disco li supporti ma non si riesce a settarli, sarà dovuto al cambiamento del driver che gestisce il Pata (naturalmente ho messo /dev/sda al posto di /dev/hda)?
E' possibile formattare con la live in XFS (adesso ho ext3) prima dell'installazione?

bongo74
17-05-2007, 17:02
ho 2 hd sata
sda è quello con il s.o. blag6001 (fedora6)
sdb ci sono dei dati su ext3

come faccio a montare in automatico sdb1 all'avvio?
scusate la niubbaggine

DeusEx
17-05-2007, 18:18
Ragazzi ho un problema che avevo pensato di risolvere appena avevo un pò di tempo ma oggi c'ho provato e non ci sono riuscito...
in pratica l'indicatore della batteria non mi indica la carica, uso l'acpi e ho l'apmd disattivato (cmq attivandolo non cambia nulla) e da console con acpi -V vedo perfettamente lo stato di carica quindi l'acpi funziona bene....
ma l'icona non ne vuole sapere :confused: .
Il pc è un Acer Travelmate 4072wlmi e sottolineo che questo problema non si presentava con fedora 5 ma solo con la 6.... idee?? :mc:
P.s: ultimo kernel (2.6.20-1.2948) e uso gnome.

cionci
17-05-2007, 18:26
ho 2 hd sata
sda è quello con il s.o. blag6001 (fedora6)
sdb ci sono dei dati su ext3

come faccio a montare in automatico sdb1 all'avvio?
scusate la niubbaggine
Da root:

gedit /etc/fstab

Ci metti in fondo:

/dev/sdb1 /media/sdb1 ext3 defaults 0 1

Ovviamente deve esistere la directory /media/sdb1

bongo74
17-05-2007, 21:30
ringrazio cionci, tutto ok
un ultima domanda:

ho un lcd17" 1280*1024 impostato bene, pero' i font non sono belli come quelli di "vista" sembrano sgranati, come cambiare l'aspetto dei font-finestre-colori di sistema?

grazie

^[H3ad-Tr1p]^
18-05-2007, 03:35
service network restart (come root)


ok,mi e' successo di nuovo,vale a dire che ho acceso il pc e non ha determinato l indirizzo in quanto ho riscontrato il problema

dopo il login >consolle>root > service network restart

il sistema prova a riavvviare la rete ma ottengo lo stesso errore che mi da in fase di boot

bringing up interface eth0: tg3 device eth0 does not seem to be present,delaying initialization

quindi per farlo andare ho dovuto riavviare il picci'

non so se e' un problema di scheda o che ogni tanto mi salta un modulo

DeusEx
18-05-2007, 12:00
^;17167501']ok,mi e' successo di nuovo,vale a dire che ho acceso il pc e non ha determinato l indirizzo in quanto ho riscontrato il problema

dopo il login >consolle>root > service network restart

il sistema prova a riavvviare la rete ma ottengo lo stesso errore che mi da in fase di boot

bringing up interface eth0: tg3 device eth0 does not seem to be present,delaying initialization

quindi per farlo andare ho dovuto riavviare il picci'

non so se e' un problema di scheda o che ogni tanto mi salta un modulo
forse ti conviene provare a mettere gli indirizzi statici che danno meno problemi e togliere il dhcp.... a quel punto non dovresti avere più problemi.
Ricordati di settare anche i DNS
Da grafica ->Amministrazione ->Rete
Da Console -> netconfig (root)

Hwupgr
18-05-2007, 12:03
Sempre sulla rawhide-20070502-i386-Live installata, i repository come core non sono ancora attivi, immagino lo saranno quando uscirà la versione definitiva, per installare i codec su questa basta mettere i repository di Fedora Core 6 oppure fanno casini?

Hwupgr
18-05-2007, 12:55
Per chi usa ancora CentOS 4.0 è uscita la 4.5:

http://lists.centos.org/pipermail/centos-announce/2007-May/013778.html

^[H3ad-Tr1p]^
18-05-2007, 16:59
forse ti conviene provare a mettere gli indirizzi statici che danno meno problemi e togliere il dhcp.... a quel punto non dovresti avere più problemi.
Ricordati di settare anche i DNS
Da grafica ->Amministrazione ->Rete
Da Console -> netconfig (root)

gli ip statici come faccio a metterli se mi viene assegnato tutte le volte dal dhcp ?

bongo74
18-05-2007, 19:53
Sempre sulla rawhide-20070502-i386-Live installata

ho googolato ma cos'è rawhide?

Hwupgr
18-05-2007, 20:48
ho googolato ma cos'è rawhide?

Beh sarebbe la versione sviluppo.

http://torrent.fedoraproject.org/

Hwupgr
18-05-2007, 20:49
^;17176596']gli ip statici come faccio a metterli se mi viene assegnato tutte le volte dal dhcp ?

Disattiva Dhcp. ;)

Hwupgr
20-05-2007, 11:31
E' uscita una nuova rawhide-20070517-i386-Live.

L'altro giorno ho comprato una rivista con SimplyMepis 6.5 (adesso derivata da Ubuntu, va buò facciamoci male :D ) e la fantasmagorica, eccezionale, roboante, incredibile, imprescindibile, indispensabile, ineffettuabile, nonché più pubblicizzata distribuzione libera della storia il cui nome è diventato sinonimo di Linux :eek: Ubuntu 7.04.
A parte il fatto che entrambe "cannano" la frequenza del mio monitor, vorrei far notare anche se con Fedora live parti con una frequenza bassa (60hz) dopo puoi cambiarla, modificando la configurazione del monitor e al nuovo login modifichi la frequenza dello schermo.
Comunque parliamo di Ubuntu, a prima vista noto che, ehi è praticamente uguale a Fedora! Ci credo usa Gnome :) , poi guardando attentamente noto i menu in inglese oibò (se dovevano scopiazzare dovevano farlo meglio, mettendoli in italiano come c'ha Fedora ;) ), un'altra differenza è che manca il menu schermo (presente in Fedora) per configurare il monitor, i miei occhi ringraziano i 60hz. :(
La gestione della rete è simile (avevo letto che è una delle novità di questa versione) anche se non uguale, il menu di attivazione di Compiz è uguale paro paro. :D
Quello che cambia in maniera sostanziale (a parte la gestione dei driver proprietari) è sicuramente Apt/Synaptic, una scheggia se paragonato a Yum/Yum Extender (anche se nell'ultima versione è migliorato, purtroppo è rimasto lentissimo ad installare), che ti fa proprio venire voglia di aggiornare/installare tutto il giorno (ecco l'utilità di Ubuntu :p ), oltre il numero di programmi/pacchetti a dir poco esagerato.
Da notare come Fedora live non ha montato i dischi rigidi (una cosa bella di KDE è che c'è una utility che ti permette di montare i vari dischi e partizioni dalla barra delle applicazioni, presente in Knoppix/SimplyMepis).
Insomma tutta 'sta "fama" e delirio informatico/mediatico per Ubuntu non riesco a capirlo (la cosa bella è che è basata su Debian ed ha una grossa comunità), come non riesco a capire quelli che avendo usato Ubuntu dicono che Fedora fa schifo, forse non si rendono conto che è come dire che il 90% o poco più di Ubuntu fa schifo dato che è uguale a Fedora.
Adesso faccio una nuova distribuzione basata su Fedora chiamata ParaculOS con Apt/Synaptic e qualche modifica, dal montaggio dei dischi rigidi nuovi (è da Red Hat 7x che aspetto), al tema grafico e la faccio arrivare prima a Distrowatch come ha fatto Ubuntu due anni fa. :Prrr:
Poi tutti quelli che useranno Fedora dopo diranno: che distribuzione di m...a è 'sta Fedora, vuoi mettere ParaculOS! :cry:
ParaculOS per tutti i parac... di questo mondo. :D

MrAsd
20-05-2007, 14:46
E
Insomma tutta 'sta "fama" e delirio informatico/mediatico per Ubuntu non riesco a capirlo (la cosa bella è che è basata su Debian ed ha una grossa comunità), come non riesco a capire quelli che avendo usato Ubuntu dicono che Fedora fa schifo, forse non si rendono conto che è come dire che il 90% o poco più di Ubuntu fa schifo dato che è uguale a Fedora.


Sono sostanzialmente d'accordo anzi aggiungerei che grosso modo tutte le maggiori distribuzioni si assomigliano ormai così tanto da essere quasi intercambiabili.

bongo74
20-05-2007, 16:47
Sono sostanzialmente d'accordo anzi aggiungerei che grosso modo tutte le maggiori distribuzioni si assomigliano ormai così tanto da essere quasi intercambiabili.
quello che cambia d+ è il gestore dei pacchetti,
su tale argomento non ho ancora capito qual'è il +pratico & completo

Fil9998
21-05-2007, 13:54
ragazzi unaf domanda:

come/dove si aggiungono i repository da cui scaricare software extra, tipo i codecs win32, dvdcss, etcetecetc ??



su fedora 64 ci gira WINE (32) e crossover (32), flash ??

MrAsd
21-05-2007, 14:07
ragazzi unaf domanda:

come/dove si aggiungono i repository da cui scaricare software extra, tipo i codecs win32, dvdcss, etcetecetc ??



http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-core-6/fedora-core-6-tips-and-tricks-v1-1-di-gregory-gulik


su fedora 64 ci gira WINE (32) e crossover (32), flash ??

Flash funziona se forzi l'uso di firefox compilato per i processori a 32bit. Per quanto riguarda wine e crossover non saprei dato che non ho un sistema a 64 bit su cui fare prove.

Fil9998
21-05-2007, 14:21
grazie.

Hwupgr
23-05-2007, 01:00
Accidenti come è snervante l'attesa per Fedora 7. :(

Artemisyu
23-05-2007, 07:11
Accidenti come è snervante l'attesa per Fedora 7. :(

A me non snerva perchè la uso già da tempo :)

Certo è che una volta uscita alla prima occasione che ho un po' di tempo mi rifaccio un'installazione pulita :)

bongo74
23-05-2007, 12:11
A me non snerva perchè la uso già da tempo :)


pero' non è in stable...anzi...in 2 parole quali miglioramenti hai notato?

Artemisyu
23-05-2007, 12:26
pero' non è in stable...anzi...in 2 parole quali miglioramenti hai notato?

No, non è ancora stata rilasciata... uso la rawhide.
La trovo un po' più reattiva, più veloce ad avviarsi, e la trovo soprattutto molto "desktoppizzata".

Ha molte piccole scelte fatte in ottica desktop che nella 6 non c'erano.

Hwupgr
23-05-2007, 21:33
Beh uso la rawhide del 17/05/2007, spero che la migliorino con la versione definitiva.

Hwupgr
24-05-2007, 12:36
Sembra che abbiano messo i repository per Fedora 7 (prima erano rawhide). ;)
Si può già aggiornare a Fedora 7?

DeusEx
24-05-2007, 13:43
Sembra che abbiano messo i repository per Fedora 7 (prima erano rawhide). ;)
Si può già aggiornare a Fedora 7?
Vero.....
http://www.ossblog.it/post/2576/fedora-7-e-qui
ma non doveva uscire ad inizio giugno? :eek:

Hwupgr
24-05-2007, 20:11
Ma i repository (Fedora 7 non rawhide) si aggiornano da se o bisogna modificarli "a mano"?

DeusEx
25-05-2007, 07:59
Allora ho fatto una piccola indagine.....
Dunque è ancora in development...
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/development/i386/os/Fedora/
però le date di tutti i pacchetti sono aggiornate al 23 maggio e
ci sono i pacchetti fedora-release-6.93-1.noarch.rpm e fedora-release-notes-7.0.0-1.noarch.rpm .....
che dite? è già la 7? ma se si perchè il fedora-release è ancora il 6.93?

Artemisyu
25-05-2007, 08:07
Allora ho fatto una piccola indagine.....
Dunque è ancora in development...
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/development/i386/os/Fedora/
però le date di tutti i pacchetti sono aggiornate al 23 maggio e
ci sono i pacchetti fedora-release-6.93-1.noarch.rpm e fedora-release-notes-7.0.0-1.noarch.rpm .....
che dite? è già la 7? ma se si perchè il fedora-release è ancora il 6.93?

fedora-release-notes contiene, come dice il nome stesso, le release notes, ovvero il riepilogo che viene fuori di default com pagine predefinita di firefox.
fedora-release, invece, contiene il file fedora-release, yum.conf e l'elenco di repository contenuto in /etc/yum.repos.d.

se ci fate caso i file .repo sono composti usando delle keyword negli url, che vengono dedotti facendo il parsing di del filde fedora-release.
Quando questo è 7.0, allora la distro sarà fedora 7.

Il fatto che fedora-release-notes sia definitivo significa semplicemente che le pagine delle note di rilascio sono finalmente complete e corrette, ma questo non vuol dire che la distro sia stata rilasciata.

Il tizio di ossblog ha preso davvero una gran bella cantonata :)

DeusEx
25-05-2007, 08:10
Ah ecco.... ora si che tutto torna! :)

Hwupgr
25-05-2007, 09:21
Il tizio di ossblog ha preso davvero una gran bella cantonata :)

Ma vaf.... ecco perché non riuscivo ad aggiornare i repository :(

Hal2001
25-05-2007, 20:42
Oggi (25 maggio) è stata rilasciata la RC2, forse sarà identica alla finale, io la sto già scaricando nel dubbio (adsl flat a cosa serve allora?) poi confronterò il crc se è lo stesso la installo. La sto aspettando da troppo tempo ormai :D

Hwupgr
25-05-2007, 23:27
Oggi (25 maggio) è stata rilasciata la RC2, forse sarà identica alla finale, io la sto già scaricando nel dubbio (adsl flat a cosa serve allora?) poi confronterò il crc se è lo stesso la installo. La sto aspettando da troppo tempo ormai :D

Appena posso la scarico, da notare che sono aumentate le versioni. :cool:

MrAsd
26-05-2007, 13:37
Ma qual e' lo stato dei vari repository non ufficiali nei confronti di rawhide/Fedora 7? Ad esempio, non mi sembra che freshrpms e suspend2 siano ancora pronti...

Hal2001
26-05-2007, 13:40
Anche io non ci capisco molto ancora, meglio dunque aspettare ormai fine mese.
Abbiamo aspettato molto, una settimana non cambia nulla ;)

Fil9998
28-05-2007, 10:35
mmm aspetto trepidante... è molto che non provo fedora e sembra che questa release sia un svolta storica.

ma... per nvidia drivers come si fa ad installarli via repository ?

Artemisyu
28-05-2007, 10:38
mmm aspetto trepidante... è molto che non provo fedora e sembra che questa release sia un svolta storica.

ma... per nvidia drivers come si fa ad installarli via repository ?

Aggiungi livna o quello che vuoi, vai in pirut e selezioni i driver nvidia :)

Fil9998
28-05-2007, 11:03
livna che è? il nome di un server da aggiungere alla lista repos di un packet manager?

piru che è ?un packet manager ?

Artemisyu
28-05-2007, 11:25
livna che è? il nome di un server da aggiungere alla lista repos di un packet manager?

piru che è ?un packet manager ?

pirut è la stupida utility grafica per l'installazione di software

livna è un repository aggiuntivo.... vai su rpm.livna.org... c'è il pacchettino apposta.

Fil9998
28-05-2007, 12:05
ah, ok. grazie.

ogni distro c'ha i suoi nomi per le stesse identiche cose:muro:
ogni distro mette i files di configurazione in posti diversi con nomi diversi :muro:

è snervante 'sta cosa.

Fil9998
28-05-2007, 12:07
comunque io ho letto che la release è per il 31 maggio ...
tutti a passare il w end lungo su fedora.

bongo74
28-05-2007, 12:13
io spero di trovare nella 7 la distro definitiva (per qualche mese almeno!)

-facilita' installazione pacchetti
-velocita' decente
-grafica accattivante
-pochi bagherelli
-hw compatibili a yoyo

The Katta
28-05-2007, 12:37
ogni distro mette i files di configurazione in posti diversi con nomi diversi :muro:

Servirebbe un registro :p

Hwupgr
28-05-2007, 12:56
In ogni caso nelle versioni in sviluppo ho riscontrato una lentezza preoccupante ad installare programmi/aggiornamenti e ancora dei problemi con Compiz e le finestre (tipo con la finestra terminale quando si massimizza si blocca il cursore oppure scompare la barra superiore della finestra).

Fil9998
28-05-2007, 14:07
a me le versioni precedenti davano sempre problemi all'installazione .... il top è stat la core 5 ... faceva acqua da tutte le parti ... la sei già andava bene, ma packet manager lento e ormai stavo su altri lidi...

adesso ci riprovo.

Fil9998
28-05-2007, 14:08
Servirebbe un registro :p


si e magari qualche schermata blu ogni tanto...:D :D :D

Fil9998
28-05-2007, 14:13
io spero di trovare nella 7 la distro definitiva (per qualche mese almeno!)

-facilita' installazione pacchetti
-velocita' decente
-grafica accattivante
-pochi bagherelli
-hw compatibili a yoyo



packet manager si dice sia migliorato ... non so ... era uno dei motivi per cui abbandonai la sei

velocità... bhò... vediamo , basta che si installi su reiser.

grafica è OTTIMA ho visto le preview ed è veramente bella, bella, bella

pochi bagarelli si spera sempre su tutt e e alla fine ne restano sempre.

hw compatibile -- sperem --


aggiungerei nessun problema ad usare la 64 BIT !!


ho scartato diverse distro perchè la 64 bit dava noie specie con applicativi 32
(tutte le debian derivate, almeno fino a qualche mese fa )
io PRETENDO una distro 64 bit in cui WINE, CROSSOVER, e i vari programmi a 32 vadano su a occhi chiusi.

suse e gentoo lo fanno già, mandriva anche ma con lievissime incertezze.
vediamo fedora.

Hwupgr
29-05-2007, 12:59
Non riesco a capire perché con il router Roper (con firmware Acorp) la navigazione è molto lenta con Fedora 7, ho notato nella configurazione di rete mette come DNS primario 192.168.1.1 e DNS secondario niente, ho provato a mettere i DNS manualmente come in FC6 (mettendo IP, Maschera e Getway manualmente invece che in automatico con Dhcp) ma non sembra migliorare anzi se faccio diverse prove Applet NetworkManager s'inchioda. :(

matcy
29-05-2007, 13:18
mmm aspetto trepidante... è molto che non provo fedora e sembra che questa release sia un svolta storica.

ma... per nvidia drivers come si fa ad installarli via repository ?

atrpms e livna hanno i pacchetti nvidia.
per adesso atrpms non ce la fa a star dietro alle frequenti release del kernel, quindi occhio!
credo tu possa immaginare come possa andare a finire un upgrade del kernel senza upgrade dei moduli nvidia...

DeusEx
31-05-2007, 07:42
Oggi dovrebbe essere il gran giorno..... Livna è già pronta :)

The Katta
31-05-2007, 08:12
Ieri c'era già gente che scaricava dal mirror svizzero

Fil9998
31-05-2007, 08:26
ce l'avete qualche link per la 64 bit ??
grazie.

Fil9998
31-05-2007, 08:27
atrpms e livna hanno i pacchetti nvidia.
per adesso atrpms non ce la fa a star dietro alle frequenti release del kernel, quindi occhio!
credo tu possa immaginare come possa andare a finire un upgrade del kernel senza upgrade dei moduli nvidia...

:D :sofico: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

DeusEx
31-05-2007, 08:30
ce l'avete qualche link per la 64 bit ??
grazie.
A me risulta che deve ancora uscire....

arpino84
31-05-2007, 08:53
Concordo con DeusEx ...
hanno caricato la pagina della versione 7 con i vari mirror ... ma è ancora disponibile ...

The Katta
31-05-2007, 10:41
ftp://mirror.switch.ch/mirror/fedora/linux/releases/7/Fedora/x86_64/iso/F-7-x86_64-DVD.iso

arpino84
31-05-2007, 10:53
Linkando il percorso alla sola directory non fa vedere il contenuto ...
Io aspetterei ancora un po' ... tanto, giorno più o giorno meno non cambia nulla ...

Fil9998
31-05-2007, 12:15
ftp://mirror.switch.ch/mirror/fedora/linux/releases/7/Fedora/x86_64/iso/F-7-x86_64-DVD.iso

:sbav: :sbav: :sbav:


:vicini: :flower: :friend:

:yeah: :yeah: :angel:
:idea: :cincin: :ubriachi:


in download...
(un po' lentino ci vorran 15 ore ... però... )
many thanx

Hal2001
31-05-2007, 12:52
Perché consigliate la 64bit? A me dicono proprio di lasciare perdere e prendere i pacchetti i386. Ma in effetti non ho mai provato una distro a 64bit benché abbia tutto l'hardware a disposizione.

Ragazzi un consiglio per questi primi giorni: utilizzare il protocollo torrent per non far morire i mirror!

Fil9998
31-05-2007, 13:01
son tre anni che uso SOLO distro a 64 bit!!!

ad esclusione di debian (e dicono che da qualche mese sia cambiata) e sue derivate come ubuntu
tutte le altre distro a 64 bit gestiscono egregiamente le applicazioni a 32 bit , flash, codecs, WINE, CROSSOVER, CODEGA.

son 5 anni che ci son proci a 64 bit in giro, mica un giorno... e ormai si vendono solo questi, direi che è il caso di usare i 64 bit! io provo sempre si ala versione32 sia la64 delle varie distr... non c'è verso, tutte le 64 girano meglio delle relative 32.

Hal2001
31-05-2007, 14:02
E allora perché tutti dicono di lasciar perdere?
Ma i mirror della versione a 32bit ne avete?

DeusEx
31-05-2007, 14:08
ftp://mirror.switch.ch/mirror/fedora/linux/releases/7/Fedora/i386/iso/F-7-i386-DVD.iso
io cmq preferisco aspettare visto che come ha detto arpino84 navigando per cartelle non si vede nulla

Hal2001
31-05-2007, 14:32
Questa è la stessa iso che ho scaricato l'altra sera. O hanno portato l'ultima RC a FINALE, oppure bisogna attendere :confused:

arpino84
31-05-2007, 15:17
Disponibile il download!

http://torrent.fedoraproject.org/

DeusEx
31-05-2007, 15:34
In download tramite torrent.... sto sui 70 kb/s :)

Fil9998
31-05-2007, 16:27
E allora perché tutti dicono di lasciar perdere?
Ma i mirror della versione a 32bit ne avete?

perchè anche anche gli utenti linux come tutti gli esseri umani son restii ai cambiamenti e alle novità ...
anzi i linuxari di più ...

c'è gente che fino a due anni fa bestemmiava contro l'installer grafico,
c'è gente che considera normale montare da shell un device USB piuttosto che un CD rom :eek: :eek: :eek:

c'è tutt'ora il 50% dei linuxari che NON vuole tools grafici... il 50% ama gnome PERCHé NON C'é NIENTE :eek: :eek: :eek: !!!!


il 98% dei linuxari non bestemmia minimamente perchè il fireware è una incognita sotto linux e esiste da tanti anni.

lasciamo perdere, Vhà ...




se c'è una stirpe di retrogradi è proprio fra i pinguini.

Fil9998
31-05-2007, 16:50
metto l'annucio in NEWS che magari incitiamo al torrentaggio ...

gandalfk7
31-05-2007, 17:49
perchè anche anche gli utenti linux come tutti gli esseri umani son restii ai cambiamenti e alle novità ...
anzi i linuxari di più ...

c'è gente che fino a due anni fa bestemmiava contro l'installer grafico,
c'è gente che considera normale montare da shell un device USB piuttosto che un CD rom :eek: :eek: :eek:

c'è tutt'ora il 50% dei linuxari che NON vuole tools grafici... il 50% ama gnome PERCHé NON C'é NIENTE :eek: :eek: :eek: !!!!


il 98% dei linuxari non bestemmia minimamente perchè il fireware è una incognita sotto linux e esiste da tanti anni.

lasciamo perdere, Vhà ...




se c'è una stirpe di retrogradi è proprio fra i pinguini.

bisogna anche dire che un server lo fai rullare in modalità di testo,
sicuramente non grafica..

DeusEx
31-05-2007, 18:11
Per chi vuole aggiornare da fedora 6 alla 7:
1) rpm -Uvh http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/Fedora/fedora-release-7-3.noarch.rpm http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/Fedora/fedora-release-notes-7.0.0-1.noarch.rpm

2) rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm (per chi usa livna)
3) yum clean all
4) yum -y update (qui sicuramente andranno rimossi alcuni pacchetti per vecchie dipendenze)
Io mi sono fermato al 3° punto.... aspetto che i repository si decongestionino un pò :)

bongo74
31-05-2007, 19:06
scusate, ma sul sito fedoraproject c'è scritto ancora 6 sulla homepage.
...non è che questa 7 non è stable?
cioe' non vorrei tirarmi giu' una iso "acerba" ???

Hwupgr
31-05-2007, 19:11
scusate, ma sul sito fedoraproject c'è scritto ancora 6 sulla homepage.
...non è che questa 7 non è stabile?
cioè' non vorrei tirarmi giù' una iso "acerba" ???

http://docs.fedoraproject.org/release-notes/

Oltretutto è la 7.0.1. ;)

http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f7/en_US/rv-revhistory.html

Hwupgr
31-05-2007, 19:12
Una domanda, ma la versione Dvd è anche live?
Poi mi sembra anche un pò piccola (i386), non era meglio avere un unico Dvd con tutte le versioni (come FC6)?
Lo "stile" Ubuntu continua a fare danni.

DeusEx
31-05-2007, 19:32
Una domanda, ma la versione Dvd è anche live?
Poi mi sembra anche un pò piccola (i386), non era meglio avere un unico Dvd con tutte le versioni (come FC6)?
Lo "stile" Ubuntu continua a fare danni.
Nel torrent c'è la versione dvd da 2.7 GB più il cd rescue da circa 100 MB

DeusEx
31-05-2007, 19:36
scusate, ma sul sito fedoraproject c'è scritto ancora 6 sulla homepage.
...non è che questa 7 non è stable?
cioe' non vorrei tirarmi giu' una iso "acerba" ???
:confused: :confused:
http://fedoraproject.org/get-fedora.html
c'è la 7 , dove la vedi la 6?

Hwupgr
31-05-2007, 20:09
Nel torrent c'è la versione dvd da 2.7 GB più il cd rescue da circa 100 MB

A questo punto mi conviene scaricare Dvd e Cd Live.

Hwupgr
31-05-2007, 22:20
Non ho capito perché con la rawhide abilitando con Yum Extender i repository 6.93 che adesso dovrebbe prendere come ufficiali, non funziona (il vecchio Yum Extender permetteva di modificare i repository da dentro, si poteva modificare il file di configurazione).
Non c'è un comando in yum per aggiornare i repository (vedo i repository attivi, quelli in sviluppo in pratica, è vero che c'è il comando yum --enablerepo= ma bisogna sapere il nome, qualcosa di più semplice per aggiornare tutti i repository tipo yum update repo)?

DeusEx
31-05-2007, 22:27
Non ho capito perché con la rawhide abilitando con Yum Extender i repository 6.93 che adesso dovrebbe prendere come ufficiali, non funziona (il vecchio Yum Extender permetteva di modificare i repository da dentro, si poteva modificare il file di configurazione).
Non c'è un comando in yum per aggiornare i repository (vedo i repository attivi, quelli in sviluppo in pratica, è vero che c'è il comando yum --enablerepo= ma bisogna sapere il nome, qualcosa di più semplice per aggiornare tutti i repository tipo yum update repo)?
Vedi il mio reply delle 19:11.... eseguendo i primi tre punti ti aggiorna anche i repository

Hwupgr
31-05-2007, 23:21
Vedi il mio reply delle 19:11.... eseguendo i primi tre punti ti aggiorna anche i repository

L'aveva già visto, l'avevo già fatto e naturalmente con rawhide, non funziona.

Hwupgr
01-06-2007, 00:20
Scoperto l'arcano.
Avrei dovuto pensarci prima, nella configurazione dei reposity non c'è scritta la versione ad es.

[core]
name=Fedora Core $releasever - $basearch
#baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/$releasever/$basearch/os/
mirrorlist=http://mirrors.fedoraproject.org/mirrorlist?repo=core-$releasever&arch=$basearch
enabled=0
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY

però se attivo il repository mi dà errore perché cerca il repository della versione 6.93 e non quello della 7.0 (o 7.0.1), quindi prende il nome della versione di Fedora installata, come si fa a cambiare questo nome?
Insomma come si fa a fargli credere che è installata Fedora 7.x invece di Fedora 6.93 (da qualche parte ci sarà un file che descrive la versione)?

Artemisyu
01-06-2007, 01:17
Scoperto l'arcano.
Avrei dovuto pensarci prima, nella configurazione dei reposity non c'è scritta la versione ad es.

[core]
name=Fedora Core $releasever - $basearch
#baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/$releasever/$basearch/os/
mirrorlist=http://mirrors.fedoraproject.org/mirrorlist?repo=core-$releasever&arch=$basearch
enabled=0
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY

però se attivo il repository mi dà errore perché cerca il repository della versione 6.93 e non quello della 7.0 (o 7.0.1), quindi prende il nome della versione di Fedora installata, come si fa a cambiare questo nome?
Insomma come si fa a fargli credere che è installata Fedora 7.x invece di Fedora 6.93 (da qualche parte ci sarà un file che descrive la versione)?

/etc/fedora-release

Modifichi quel file e risolvi il problema :)

Fil9998
01-06-2007, 07:23
assieme ad DVD m'è venuto giù pure un fedora rescue CD... :rolleyes:

è normale?

DeusEx
01-06-2007, 07:45
si

HolidayEquipe™
01-06-2007, 09:09
ho da poco preso un portatile e vorrei metterci anche linux...
mi son sempre buttato su distro come kubuntu o fedora...
avrei un problema pero'...non ho una connessione, almeno per tutto il mese, degna di scaricare un cd o dvd...chiedevo se sapeste un giornale o un modo per avere il dvd a casa di fedora 7....

Hwupgr
01-06-2007, 10:29
ho da poco preso un portatile e vorrei metterci anche linux...
mi son sempre buttato su distro come kubuntu o fedora...
avrei un problema pero'...non ho una connessione, almeno per tutto il mese, degna di scaricare un cd o dvd...chiedevo se sapeste un giornale o un modo per avere il dvd a casa di fedora 7....

Se guardi qui sotto un utente ha ordinato il supporto a 4 euri.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1483997

Hwupgr
01-06-2007, 10:33
/etc/fedora-release

Modifichi quel file e risolvi il problema :)

Troppo tardi!

Ho fatto prima a scaricare il cd ed installare tutto. ;)

Peccato che è ancora lunga la faccenda col dvd, va bene ho un pò di tempo per "smanettare" prima di riformattare e reinstallare. ;)

Qualcuno ha provato se è migliorato il supporto a XFS?
Con FC6 non c'era modo di farlo funzionare con SELinux.

HolidayEquipe™
01-06-2007, 10:42
Se guardi qui sotto un utente ha ordinato il supporto a 4 euri.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1483997

grazie tante...provvedo subito

bongo74
01-06-2007, 20:15
prime impressioni di fedora c7

macchina:
cel 2,4 , 512ddr 400mhz, scheda video ati radeon 7000, hd pata160

installazione: facile come sempre, praticamente quasi identica alla versione 6, forse a parita' di pacchetti ci mette di meno.

primo uso: ad un primo occhio la grafica è + gradevole, icone e temi carini
velocita': mi sembra molto reattiva, sulla stessa macchina avevo altre distro, suse10,2 - fedora 4-5, mi sembra buonina, a livello di ubuntu 7.04 se non ancora meglio.

primo problema: ho una chiaveta wireless asus usb wl167g, se vado in "rete" - "hardware" mi vede solo la scheda di rete onboard realtek,
se invece do "lsusb" vedo una scritta asus

come faccio a farla vedere, devo installare un driver asus, come?

Artemisyu
01-06-2007, 22:58
prime impressioni di fedora c7

macchina:
cel 2,4 , 512ddr 400mhz, scheda video ati radeon 7000, hd pata160

installazione: facile come sempre, praticamente quasi identica alla versione 6, forse a parita' di pacchetti ci mette di meno.

primo uso: ad un primo occhio la grafica è + gradevole, icone e temi carini
velocita': mi sembra molto reattiva, sulla stessa macchina avevo altre distro, suse10,2 - fedora 4-5, mi sembra buonina, a livello di ubuntu 7.04 se non ancora meglio.

primo problema: ho una chiaveta wireless asus usb wl167g, se vado in "rete" - "hardware" mi vede solo la scheda di rete onboard realtek,
se invece do "lsusb" vedo una scritta asus

come faccio a farla vedere, devo installare un driver asus, come?

E' una Ralink, i cui driver liberi ancora non sono nel ramo principale del kernel.
O li compili a mano o cerchi in qualche repo aggiuntivo (livna, freshrpms, atrpms) se qualcuno ha fatto dei pacchetti per il tuo kernel.

Hwupgr
02-06-2007, 01:26
Vi confermo in "anteprima" ;) che a differenza di Fedora Core 6 in cui bisognava disabilitare SELinux (selinux=0), con Fedora 7 XFS e SELinux non vanno in conflitto (come in FC5 tra l'altro), evviva. :)
Basta premere, all'inizio dell'installazione dove si possono selezionare diverse opzioni, il tasto Esc e dopo boot: (scrivere) linux xfs poi partizionare il disco con /boot (100 MB ext3), swap (ho messo 512 MB) e / (XFS, naturalmente poi uno può crearsi i punti di montaggio che vuole).

I vantaggi di XFS sono:
una maggiore velocità con file di grosse dimensioni (multimediali, ecc.), un minore spreco di spazio (non ciula il 5% ca. di spazio come ext3), un minore carico sul sistema (anche se in alcuni casi sono superiori JFS e Reiser) si può deframmentare (evviva, è meglio usare xfs_fsr oppure xfs_fsr -v /dev/sda1 ?), funziona SELinux come ext3;

gli svantaggi sono:
se salta la corrente (e non si ha un gruppo di continuità) sembra che torni indietro di diversi giorni (dipende da quanto era acceso il PC) a causa dell'uso massiccio della cache in memoria e quindi si perdono i dati, non è ufficialmente supportato da Red Hat/Fedora ed infatti bisogna fare quei "salti mortali" sopra per abilitarlo (come per altro per Reiser e JFS), si frammenta più facilmente di ext3.
Questi sono, a grandi linee, i pregi e difetti che mi vengono in mente.

gandalfk7
02-06-2007, 07:54
buongiorno, mi hanno svegliato buttando giù un muro con uno scalpello idraulico..

detto ciò, io ho un portatile con il turion x2 e geforce go 7300 e chipset sempre nvidia.
dato che sembra ch siamo in 3 in tutto il mondo ad averlo (a cui 1 non va l'audio sotto win e l'altro lo deve ancora ordinare)
che faccio?
mi scarico la F7-64 o l'amata i386 standard?
cioè i guadagni sono reali?

grazie e ciao

Artemisyu
02-06-2007, 09:11
buongiorno, mi hanno svegliato buttando giù un muro con uno scalpello idraulico..

detto ciò, io ho un portatile con il turion x2 e geforce go 7300 e chipset sempre nvidia.
dato che sembra ch siamo in 3 in tutto il mondo ad averlo (a cui 1 non va l'audio sotto win e l'altro lo deve ancora ordinare)
che faccio?
mi scarico la F7-64 o l'amata i386 standard?
cioè i guadagni sono reali?

grazie e ciao

Io andrei di 32bit.... non si sa mai :)

gandalfk7
02-06-2007, 09:14
Io andrei di 32bit.... non si sa mai :)

ok!
anche perchè sono al 31% della i386 standard
sono troppo curioso di provarla (nonostante io abbia già sul la test 4)
anche perchè non mi gestisce bene l'acpi in spegnimento quindi o si risolve o
vedo di risolverlo io :sofico:

MrAsd
02-06-2007, 09:26
Per chi vuole aggiornare da fedora 6 alla 7:
1) rpm -Uvh http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/Fedora/fedora-release-7-3.noarch.rpm http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/Fedora/fedora-release-notes-7.0.0-1.noarch.rpm

2) rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm (per chi usa livna)
3) yum clean all
4) yum -y update (qui sicuramente andranno rimossi alcuni pacchetti per vecchie dipendenze)
Io mi sono fermato al 3° punto.... aspetto che i repository si decongestionino un pò :)

5) yum groupupdate Base

e qui incominciano i maldipancia perche' hanno rinominato il pacchetto delle glibc. Credo che optero' per un update da dvd o per un'installazione pulita.

Hwupgr
02-06-2007, 10:40
buongiorno, mi hanno svegliato buttando giù un muro con uno scalpello idraulico..

detto ciò, io ho un portatile con il turion x2 e geforce go 7300 e chipset sempre nvidia.
dato che sembra ch siamo in 3 in tutto il mondo ad averlo (a cui 1 non va l'audio sotto win e l'altro lo deve ancora ordinare)
che faccio?
mi scarico la F7-64 o l'amata i386 standard?
cioè i guadagni sono reali?

grazie e ciao

Io me le scaricherei tutte e due e sfruttiamole queste Adsl, non servono mica per scaricare solo la posta elettronica (anche se i provider vorrebbero che la usassimo solo per quello). ;)
Peccato che con Fedora 7 abbiano seguito Ubuntu :( (versione Gnome, KDE, i386, Live, 64), avrei preferito due versioni cd e dvd, ambedue live e tutte complete.

Hwupgr
02-06-2007, 10:45
ok!
anche perché sono al 31% della i386 standard
sono troppo curioso di provarla (nonostante io abbia già sul la test 4)
anche perché non mi gestisce bene l'acpi in spegnimento quindi o si risolve o
vedo di risolverlo io :sofico:

Vai che è una bomba! :)
Sarà suggestione, sarà per XFS, mi sembra più reattiva della Test4.

Hwupgr
02-06-2007, 10:48
Una curiosità, ma con Fedora 7 viene installato il Kernel in tempo reale RT?
Come si fa a vederlo?
Mi farebbe comodo per le applicazioni audio multitraccia.

Non so se vi è capitato ma certe volte non vede gli aggiornamenti, tipo Firefox 2.0.0.4, l'ho notato perché ho installato due volte Fedora 7.

MrAsd
02-06-2007, 17:20
Una curiosità, ma con Fedora 7 viene installato il Kernel in tempo reale RT?


Non credo: a me un uname -r restituisce un kernel fedora 2.6.21 3194 senza nessuna indicazione di un patchset aggiuntivo.


Mi farebbe comodo per le applicazioni audio multitraccia.


Se vuoi c'e' un repository apposito: http://people.redhat.com/mingo/realtime-preempt/

Hwupgr
02-06-2007, 17:24
Argh!!!!!
Un bugarozzo grosso come una palazzo.
Il Firewall di Fedora 7 non permette di aprire altre porte, con FC6 non avevo problemi con F7 faccio le stesse cose, ma non memorizza le porte che voglio lasciare aperte, potete controllare se succede solo a me e come faccio ad aggiungere le porte che sembrano essere inserite (anche premendo Applica ed Ok) poi quando riapro il Firewall sono scomparse. :(

Hwupgr
02-06-2007, 17:26
Non credo: a me un uname -r restituisce un kernel fedora 2.6.21 3194 senza nessuna indicazione di un patchset aggiuntivo.



Se vuoi c'e' un repository apposito: http://people.redhat.com/mingo/realtime-preempt/

Peccato che nelle "specifiche" di Fedora 7 si parlava chiaramente di Kernel in RT di serie.

^[H3ad-Tr1p]^
02-06-2007, 19:12
ciao a tutti,ho un problemino con ancora la fc6

ho messo un kernel diverso da quello che si puo' trovare nei repository ufficiali,e' un kernel appositamente configurato per fare musica e si puo' trovare la pagina ufficiale del progetto qui http://ccrma.stanford.edu/planetccrma/software/

il fattto e' che dopo aver messo questo kernel ed aver installato il software che mi serviva,mi sono accorto che,ovviamente,avrei dovuto reinstallare i driver ATI

subito ho provato nel modo canonico e non ha ovviamente funzionato

pooi mi sono scaricato i run dal sito ufficiale ATI e li ho reinstallati

a questo punto uscendo da X ho dato aticonfig --initial e sembra aver funzionato correttamente

solo che quando riavvio X e nella shell do fglrxinfo mi restituisce:

[headtrip@. ~]$ fglrxinfo
fglrxinfo: error while loading shared libraries: /usr/lib/xorg/libGL.so.1: cannot restore segment prot after reloc: Permission denied

adesso che devo fare per ripristinare queste librerie e far funzionare i driver?

^[H3ad-Tr1p]^
03-06-2007, 14:21
qui l errore che riporto durane l installazione presi da /usr/share/ati/fglrx/install.log


[headtrip@Tranceface ~]$ cat /usr/share/ati/fglrx-install.log
[Message] Kernel Module : Trying to install a precompiled kernel module.
[Message] Kernel Module : Precompiled kernel module version mismatched.
[Message] Kernel Module : Found kernel module build environment, generating kernel module now.
ATI module generator V 2.0
==========================
initializing...
cleaning...
patching 'highmem.h'...
assuming new VMA API since we do have kernel 2.6.x...
Assuming default VMAP API
Assuming default munmap API
doing Makefile based build for kernel 2.6.x and higher
make -C /lib/modules/2.6.21-0143.rt1.3.fc6.ccrmart/build SUBDIRS=/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/kernels/2.6.21-0143.rt1.3.fc6.ccrma-rt-i686'
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.o
In file included from /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/drm_proc.h:41,
from /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:334:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/drmP.h:126:1: warning: "DRM_DEBUG_CODE" redefined
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:178:1: warning: this is the location of the previous definition
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:452: warning: initialization from incompatible pointer type
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: In function ‘firegl_stub_open’:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:575: warning: assignment discards qualifiers from pointer target type
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: In function ‘__ke_pci_find_device’:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:1775: warning: ‘pci_find_device’ is deprecated (declared at include/linux/pci.h:470)
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: In function ‘__ke_do_mmap’:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:1885: warning: assignment makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: In function ‘__ke_request_irq’:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:2638: warning: passing argument 2 of ‘request_irq’ from incompatible pointer type
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: In function ‘__ke_smp_call_function’:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:4083: warning: passing argument 1 of ‘smp_call_function’ from incompatible pointer type
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: At top level:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:4897: warning: ‘kmem_cache_t’ is deprecated
LD [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/fglrx.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 1 modules
WARNING: could not find /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/.libfglrx_ip.a.GCC4.cmd for /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/libfglrx_ip.a.GCC4
FATAL: modpost: GPL-incompatible module fglrx.ko uses GPL-only symbol '__rcu_read_unlock'
make[2]: *** [__modpost] Error 1
make[1]: *** [modules] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernels/2.6.21-0143.rt1.3.fc6.ccrma-rt-i686'
make: *** [kmod_build] Error 2
build failed with return value 2
[Error] Kernel Module : Failed to compile kernel module - please consult readme.

bongo74
03-06-2007, 19:21
in fc7 la funzione cool&quiet per processore amd x2 è gia' attiva?^ come verificarla?

Hal2001
04-06-2007, 05:24
in fc7 la funzione cool&quiet per processore amd x2 è gia' attiva?^ come verificarla?

Frequenza. Se hai un pannello che te la mostra in tempo reale te ne accorgi.

Hwupgr
04-06-2007, 10:47
Il problema dell'apertura delle porte del firewall (vedi sopra) è capitato solo a me?

DeusEx
04-06-2007, 11:49
Il problema dell'apertura delle porte del firewall (vedi sopra) è capitato solo a me?

Io ho aperto le porte di amule senza problemi.

^[H3ad-Tr1p]^
04-06-2007, 11:55
da dove la scarico fedora 7 iso? non torrent

DeusEx
04-06-2007, 11:57
Allora finalmente sto provando fedora 7..... finora non ho particolari problemi...
Ho notato in meglio per ora :
1) Avvio più veloce a parità di servizi caricati
2) Yum è una scheggia :eek:
3) Il Wifi l'ho configurato davvero in tre secondi essendomi salvato il file wpa_supplicant.conf (la intel bg2200 la riconosce subito poichè installa di default il firmware )
4) Font migliori e finalmente il portatile mi è partito subito a 1280x800

L'aspetto negativo sta nel fatto che aggiornare da fedora 6 è un pò un casino.... ci si riesce ma ci sono parecchi problemi in gnome con le impostazioni contenute nella home directory che arrivano addirittura a non far terminare il caricamento di gnome...
Alla fine ho preferito fare l'installazione pulita .... si fà prima

Hal2001
04-06-2007, 12:14
Anche io sono su Fedora 7 i386 da pochi minuti.
Ora devo riuscire a:


Forzare il monitor a 1024x768 a 100Hz
Capire perché non ha montato le partizioni NTFS in automatico
Capire come far girare più lentamente le ventole della 7800GT
Scegliere un font più simile a quello che c'è in Windows XP, che mi piace molto, specialmente su FireFox
Configurare il mouse "Logitech Cordless Mouseman Optical" per fargli utilizzare tutti e 4 i tasti


Qualcuno mi aiuta? :)

Hwupgr
04-06-2007, 12:25
Io ho aperto le porte di amule senza problemi.

Se vai nel firewall ed aggiungi le porte sembra andare tutto bene (le aggiunge), peccato che quando riapri il firewall le porte aggiunte sono scomparse. :(
L'unica cosa di diverso da FC6 è che nell'installazione invece di lasciare in automatico IPv6 ho messo come con IPv4 che si configurava da DHCP (oltre avere il FS XFS).

DeusEx
04-06-2007, 12:26
Se vai nel firewall ed aggiungi le porte sembra andare tutto bene (le aggiunge), peccato che quando riapri il firewall le porte aggiunte sono scomparse. :(
L'unica cosa di diverso da FC6 è che nell'installazione invece di lasciare in automatico IPv6 ho messo come con IPv4 che si configurava da DHCP (oltre avere il FS XFS).
A me non succede.... ho anche ravviato e provato amule .... tutto ok
P.S: io ipv6 l'ho disabilitato

Hal2001
04-06-2007, 12:30
http://flomertens.free.fr/disk-manager/download.html

http://flomertens.free.fr/disk-manager/images/notify.png

http://flomertens.free.fr/disk-manager/images/add.png

Ma perché non lo rilasciano anche in rpm? :rolleyes:

Hwupgr
04-06-2007, 12:31
Anche io sono su Fedora 7 i386 da pochi minuti.
Ora devo riuscire a:


Forzare il monitor a 1024x768 a 100Hz
Capire perché non ha montato le partizioni NTFS in automatico
Scegliere un font più simile a quello che c'è in Windows XP, che mi piace molto, specialmente su FireFox


Per forzare il monitor o lo configuri a mano in xorg.conf oppure metti un monitor con caratteristiche maggiori in schermo (operazione da fare con le molle dato che non potresti più vedere nulla con refresh verticale troppo alto).
Il problema del montaggio automatico delle partizioni o di dischi aggiunti è dai tempi di Red Hat che se lo porta dietro.
Forse i nuovi font Liberation si avvicinano.

bongo74
04-06-2007, 12:33
ma se devo passare da f7 su lcd 17" 1280*1024 a 15" 1024x768
come devo fare?

cioe' come si setta in terminal la freqeuenza e risolzione in caso la grafica non parta +?

Hwupgr
04-06-2007, 12:39
ma se devo passare da f7 su lcd 17" 1280*1024 a 15" 1024x768
come devo fare?

cioe' come si setta in terminal la frequenza e risoluzione in caso la grafica non parta +?

nano /etc/X11/xorg.conf

e vai in

Section "Monitor"
Identifier "monitor1"
VendorName "Generic"
ModelName "1024x768 @ 60 Hz"
HorizSync 31.5-48.5
VertRefresh 50-70

# TV fullscreen mode or DVD fullscreen output.
# 768x576 @ 79 Hz, 50 kHz hsync
ModeLine "768x576" 50.00 768 832 846 1000 576 590 595 630

# 768x576 @ 100 Hz, 61.6 kHz hsync
ModeLine "768x576" 63.07 768 800 960 1024 576 578 590 616
EndSection

e poi in

Section "Screen"
Identifier "screen1"
Device "device1"
Monitor "monitor1"
DefaultColorDepth 24

Subsection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240"
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240"
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240"
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240"
EndSubsection
EndSection

chiaramente dei modificare con i parametri giusti (vedi manuale e specifiche del tuo monitor).

DeusEx
04-06-2007, 12:58
Anche io sono su Fedora 7 i386 da pochi minuti.
Ora devo riuscire a:


Scegliere un font più simile a quello che c'è in Windows XP, che mi piace molto, specialmente su FireFox



Qualcuno mi aiuta? :)
Installati i msttcorefonts li trovi su internet come rpm

Hal2001
04-06-2007, 13:28
Installati i msttcorefonts li trovi su internet come rpm

Installati, ma devo riavviare il window manager per rendere operativo il tutto?

Per gli altri quattro quesiti che mi dici?

matcy
04-06-2007, 13:39
io son costretto a partire con acpi=off all'avvio perché altrimenti non completa il boot.
non è proprio una bella cosa, soprattutto su un portatile, cercherò di capire d chi è la colpa...

DeusEx
04-06-2007, 13:53
Installati, ma devo riavviare il window manager per rendere operativo il tutto?

Per gli altri quattro quesiti che mi dici?
se non ricordo male appena installati sono già utilizzabili...
basta selezionarli nei programmi dove vuoi usarli

Artemisyu
04-06-2007, 14:02
io son costretto a partire con acpi=off all'avvio perché altrimenti non completa il boot.
non è proprio una bella cosa, soprattutto su un portatile, cercherò di capire d chi è la colpa...

Non è che hai un Dell?

matcy
04-06-2007, 14:14
Non è che hai un Dell?
ovvio :D Latitude D620 intel yonah - 945 - NVIDIA
con kernel + vecchi mai dato problemi, anzi... c'era su una gentoo ormai troppo introiata e poi l'ultima utontu della mia vita.
mi dovrei documentare un po ma adesso sto finendo uno schifo di progetto di ingegneria del software e non ho tempo. rimando a dopo...
però se sai qualcosa... denghiu :ciapet:

matcy
04-06-2007, 15:03
ovviamente la test4 andava

Artemisyu
04-06-2007, 15:21
ovviamente la test4 andava

Non c'è molto da sapere, purtroppo.
Il kernel 2.6.21-1.3194 ha dei bug noti con i Dell, ed è più di una settimana che gli sviluppatori cercano di venirne fuori.
Anche a me purtroppo non funzionava se non dando acpi=off al boot.
Ho risolto installando la versione a 64bit, che funziona.

Tu però hai un yonah e non un merom come me. Se non sbaglio non è a 64bit :S

matcy
04-06-2007, 15:55
Non c'è molto da sapere, purtroppo.
Il kernel 2.6.21-1.3194 ha dei bug noti con i Dell, ed è più di una settimana che gli sviluppatori cercano di venirne fuori.
Anche a me purtroppo non funzionava se non dando acpi=off al boot.
Ho risolto installando la versione a 64bit, che funziona.

Tu però hai un yonah e non un merom come me. Se non sbaglio non è a 64bit :S

infatti, 32bit.
però fra 2 anni e un mese scade la garanzia e posso cambiare processore.
uscirà un kernel nuovo prima di allora, quindi va bene così :D
aspetto e intanto mi concentro sul resto.
per adesso dovrò lavorare su nvidia, compiz, ipw3945, wpa_supplicant, BT, font, un po di aspetto grafico che non fa mai male, jdk, codecs, software vario, etc etc...
è sempre una rottura rasare a zero
per ultimo lascerò il risparmio energetico...

dei vari freshrpms, livna, atrpms cosa mi consigli? non vorrei mettere troppi repo con pacchetti sovrapposti.

magari è anche la volta buona per tenere un diario di bordo, facilmente trasformabile in una guida da lasciare ai posteri.

i 64bit li lascio al fisso, che aggiornerò da f6 32bit a f7 64bit solo dopo aver finito di smanettare col notebook e magari dopo aver dato qualche esame del poli...

Artemisyu
04-06-2007, 16:10
infatti, 32bit.
però fra 2 anni e un mese scade la garanzia e posso cambiare processore.
uscirà un kernel nuovo prima di allora, quindi va bene così :D
aspetto e intanto mi concentro sul resto.
per adesso dovrò lavorare su nvidia, compiz, ipw3945, wpa_supplicant, BT, font, un po di aspetto grafico che non fa mai male, jdk, codecs, software vario, etc etc...
è sempre una rottura rasare a zero
per ultimo lascerò il risparmio energetico...

dei vari freshrpms, livna, atrpms cosa mi consigli? non vorrei mettere troppi repo con pacchetti sovrapposti.

magari è anche la volta buona per tenere un diario di bordo, facilmente trasformabile in una guida da lasciare ai posteri.

i 64bit li lascio al fisso, che aggiornerò da f6 32bit a f7 64bit solo dopo aver finito di smanettare col notebook e magari dopo aver dato qualche esame del poli...

Allora un po' di cose posso dirtele da subito:

wpa_supplicant: è già dentro, va con NetworkManager

per nvidia, codec, mplayer, vlc, ecc ecc ti consigli livna, che è il migliore imho.
Una volta che hai nvidia, compiz verrà da sè :)

ipw3945: qui si apre una annosa questione. In Fedora 7 sono inclusi i nuovi driver iwl3945, che dovrebbero sopperire in modo completo agli ipw3945.
Il problema è che fanno bellamente cacare, e si svilupperanno con il tempo.
Se hai intenzione di utilizzare comunque ipw3945 c'è un paio di cose da dire e da fare. Prova iwl3945 e fammi sapere se non fa per te, che così parliamo di ipw3945... ci ho bestemmiato fino a stamattina, e ora ho la soluzione :)

Fonts: i repo di Fedora 7 sono davvero pieni di un sacco di fonts, a parte quelli microsoft ovviamente, essenziali per navigare in internet.
Se ti servono ho fatto io il pacchettino, guarda qui:
http://www.fsmt.it/rpms/msttcorefonts-2.0-1.noarch.rpm

jdk e software vario lo lascio a te :)

matcy
04-06-2007, 16:34
ok vada per il solo livna per ora. lo uso già sulla 6 e sono abbastanza contento.
atrpms sembra avere più roba (tipo ipw3945) ma se è mantenuto meglio livna posso anche farmi io il pacchetto per 2 stronzate che mi servono.

non ho resistito alla curiosità e ho provato:
network manager non mi fa creare una rete wireless con wpa enterprise e il certificato, solo personal. mentre con la weppina classica sembra andar bene (grave mancanza: non mi accende il led :oink: , ma magari è solo un parametro da buttare al caricamento del modulo)
totoscommesse: wpa enterprise è una limitazione di iwl3945?

diciamo che per ora rimetto il vecchio ipw3945, con il suo binarietto chiuso che fedora giustamente non distribuisce :)
please allegare le bestemmie di stamattina...

più avanti festeggeremo insieme la rimozione di ipw3945 per tornare a iwl3945 con lambrusco e popcorn.

Artemisyu
04-06-2007, 16:48
ok vada per il solo livna per ora. lo uso già sulla 6 e sono abbastanza contento.
atrpms sembra avere più roba (tipo ipw3945) ma se è mantenuto meglio livna posso anche farmi io il pacchetto per 2 stronzate che mi servono.

non ho resistito alla curiosità e ho provato:
network manager non mi fa creare una rete wireless con wpa enterprise e il certificato, solo personal. mentre con la weppina classica sembra andar bene (grave mancanza: non mi accende il led :oink: , ma magari è solo un parametro da buttare al caricamento del modulo)
totoscommesse: wpa enterprise è una limitazione di iwl3945?

diciamo che per ora rimetto il vecchio ipw3945, con il suo binarietto chiuso che fedora giustamente non distribuisce :)
please allegare le bestemmie di stamattina...

più avanti festeggeremo insieme la rimozione di ipw3945 per tornare a iwl3945 con lambrusco e popcorn.

Il fatto che non si accenda il led e che tu non possa accendere/spegnere l'interfaccia con i fasti funzione è perfettamente normale, e purtroppo è una bella mancanza.

Per ipw3945, è un bel macello... dopo aver bestemmiato con compilazioni, pacchetti di dkms (con freshrpms), e NetworkManager che non voleva andare, perchè faceva a botte con dkms e wpa_supplicant sclerava...
Evitando di usare dkms sono giusto ad una soluzione.. ti scrivo qui un breve howto.

Innanzitutto devi utilizzare atrpms, quindi aggiungilo (solo per questo eh, tienilo pure disattivato :))

yum install --enablerepo=atrpms ipw3945
yum remove iwlwifi-firmware (o, se non vuoi rischiare, puoi limitarti a spostare iwl3945.ucode dalla sua posizione normale, in /lib/firmware)

poi apri /etc/modprobe.d/blacklist e ci butti dentro

blacklist iwl3945
blacklist mac80211

A sto punto il grosso è fatto, se non per il fatto che il pacchetto ipw3945d non contiene uno script di avvio per init.d
Allora ne ho cercato e trovato uno che funziona: http://www.nerdvana.org.au/steve/wp-content/uploads/2007/06/ipw3945dinit.txt

lo rinomini in ipw3945.init e lanci:

install -m0755 ipw3945.init /etc/init.d/ipw3945d

a questo punto non ti resta che aggiungere il servizio:

chkconfig –add ipw3945d

a sto punto, riavviando, dovrebbe andare tutto :D :sperem: :sperem:

matcy
04-06-2007, 16:59
a sto punto, riavviando, dovrebbe andare tutto :D :sperem: :sperem:
beh andando a logica non fa una grinza.
funzionerà.

Fil9998
04-06-2007, 17:10
ragazzi, son un po' duretto...

avete qualche links
per configurare NTFS-3g
beryl su nvidia nativo
come aggiungere repositories dove si trovano i vari codecs proprietari etc etc



grazie

Artemisyu
04-06-2007, 17:16
ragazzi, son un po' duretto...

avete qualche links
per configurare NTFS-3g
beryl su nvidia nativo
come aggiungere repositories dove si trovano i vari codecs proprietari etc etc



grazie

yum install ntfs-3g
A quel punto modifichi /etc/fstab mettendo nellla riga del tuo windows il driver ntfs-3g.

nvidia nativo cosa significa, nouveau?
Se si, occhio che è un driver molto sperimentale.
Comunque basta installare beryl-gnome e poi avviare beryl-manager
Se vuoi avviarlo con gnome è sufficiente inserirlo in Sessioni.

per i codec proprietari ti consiglio livna.
Installi mplayer, vlc, e i plugin di gstreamer, e sei a posto di tutto :)

Fil9998
04-06-2007, 18:44
ah, grazie

nono, nouveau lo lascio stare, volevo metter beryl che gira da solo drivers nvidia proprietari semplice e pulito.... qualche howto?


per i repos:

ma dove indico e come livna fra i repos ??

per far eun esempio a"alla debian" in che /etc/sources.list scrivo e cosa?
ah, io ho la versione 64 bit di fedora.

Artemisyu
04-06-2007, 18:58
ah, grazie

nono, nouveau lo lascio stare, volevo metter beryl che gira da solo drivers nvidia proprietari semplice e pulito.... qualche howto?


per i repos:

ma dove indico e come livna fra i repos ??

per far eun esempio a"alla debian" in che /etc/sources.list scrivo e cosa?
ah, io ho la versione 64 bit di fedora.

per livna c'è un pacchettino rpm, vai su rpm.livna.org e lo trovi, che se lo installi ti aggiunge automaticamente il repository.

Altrimenti le definizioni dei repository stanno in /etc/yum.repos.d/

Una volta che hai aggiunto livna basta installare kmod-nvidia per installare i driver :)

matcy
04-06-2007, 19:16
per configurare NTFS-3g
beryl su nvidia nativo
come aggiungere repositories dove si trovano i vari codecs proprietari etc etc
grazie
1)configurare in che senso? io me lo son trovato già installato, se vuoi c'è anche l'applet ntfs-config x switchare da ntfs-3g al modulo ntfs ro e viceversa, ma non l'ho mai messa. piuttosto forse per usare ntfs normale, quello ro, devi installare kmod-ntfs, almeno sulla 6 se non sbaglio era così
cmq io non ho installato niente, ho semplicemente fatto #mount cosa dove e ha preso di default fuse ntfs-3g come tipo filesystem

2)aggiungi livna e basta fare #yum install kmod-nvidia
almeno tu che sei una persona seria, lascia perdere beryl! a me basta e avanza il compiz preinstallato che si può attivare dal menu system/preferences/look and feel dopo aver installato kmod-nvidia e riavviato
smanetterò solo un po con gconf-editor per cambiare qualcosina ma è più che sufficiente. io uso solo wobbly, exposè e cube

3)rpm.livna.org scarichi l'rpm giusto che t aggiunge da solo il repo, qui trovi tutto, vlc, mplayer, xine, libdvdcss, *nonfree* e via dicendo

non resisto, anche se avrei altro da fare sto già installando l'ira di dio sul notebook... :D

Hal2001
04-06-2007, 20:45
Anche io sono su Fedora 7 i386 da pochi minuti.
Ora devo riuscire a:


Forzare il monitor a 1024x768 a 100Hz
Capire perché non ha montato le partizioni NTFS in automatico
Capire come far girare più lentamente le ventole della 7800GT
Scegliere un font più simile a quello che c'è in Windows XP, che mi piace molto, specialmente su FireFox
Configurare il mouse "Logitech Cordless Mouseman Optical" per fargli utilizzare tutti e 4 i tasti


Qualcuno mi aiuta? :)


:help:

Hal2001
04-06-2007, 21:35
http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/10/ottimizzare-la-velocita-della-ventola-nelle-schede-nvidia/

Qualcuno mi spiega perché mi da errore?

[root@localhost Michele]# auto_fan
Xlib: extension "NV-CONTROL" missing on display ":0.0".
Use of uninitialized value in multiplication (*) at /usr/bin/auto_fan line 6.
Xlib: extension "NV-CONTROL" missing on display ":0.0".

Hwupgr
05-06-2007, 01:09
:help:

Perché non ti ho già aiutato? ;)

Fil9998
05-06-2007, 08:25
grazie, raga, adesso smanetto.
però porca pupattola! è un fulmine di velocità sta fedora 64!!!

ho ottenuto risultati simili solo con slack derivate ...
non ci speravo più di avere distro "non minimali" così reattive...

DeusEx
05-06-2007, 08:52
Ragazzi forse ho trovato un bug in gnome:
Se Attivo la voce "Abilitare mixaggio audio via software (ESD)" da Sistema->Preferenze->Hardware->Audio, nella sezione Suoni, i suoni di sistema si attivano regolarmente, ma al successivo riavvio l'utente che ha attivato la funzione non riesce più ad accedere a gnome (a KDE si).
Ho i driver ALSA.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Hwupgr
05-06-2007, 11:41
Porca zozza, ho reinstallato Fedora 7 senza modificare IPv6 e il firewall continua a non accettare le porte che voglio aprire, a questo punto se funziona a tutti (se potete verificare, grazie) è colpa di XFS anche se non capisco cosa centri col firewall. :(

Hwupgr
05-06-2007, 14:13
Ariporca zozza, ho reinstallato F7 (usando il disco live) formattando in ext3 e il problema con altre porte del firewall continua a non memorizzare le porte che voglio aprire, ho dato un'occhiata al SELinux Management provando ad aggiungere un Policy Module per l'applicazione ma dopo averla creata non l'aggiunge, se provo apri non trova il profilo creato, in pratica un bel casino, come è possibile che a me non funzioni aggiunta delle porte ed altri sì?
Avete per caso disabilitato il firewall o SELinux?
E ti pareva che anche in Fedora 7 non mettevano un bugarozzo enorme, per la serie se non ci facciamo male non siamo contenti, vero sviluppatori?

Artemisyu
05-06-2007, 14:18
Ariporca zozza, ho reinstallato F7 (usando il disco live) formattando in ext3 e il problema con altre porte del firewall continua a non memorizzare le porte che voglio aprire, ho dato un'occhiata al SELinux Management provando ad aggiungere un Policy Module per l'applicazione ma dopo averla creata non l'aggiunge, se provo apri non trova il profilo creato, in pratica un bel casino, come è possibile che a me non funzioni aggiunta delle porte ed altri sì?
Avete per caso disabilitato il firewall o SELinux?
E ti pareva che anche in Fedora 7 non mettevano un bugarozzo enorme, per la serie se non ci facciamo male non siamo contenti, vero sviluppatori?

Io non uso SELinux, ed il mio firewall funziona perfettamente.

DeusEx
05-06-2007, 14:32
Ariporca zozza, ho reinstallato F7 (usando il disco live) formattando in ext3 e il problema con altre porte del firewall continua a non memorizzare le porte che voglio aprire, ho dato un'occhiata al SELinux Management provando ad aggiungere un Policy Module per l'applicazione ma dopo averla creata non l'aggiunge, se provo apri non trova il profilo creato, in pratica un bel casino, come è possibile che a me non funzioni aggiunta delle porte ed altri sì?
Avete per caso disabilitato il firewall o SELinux?
E ti pareva che anche in Fedora 7 non mettevano un bugarozzo enorme, per la serie se non ci facciamo male non siamo contenti, vero sviluppatori?
SElinux è secondo me da tenere assolutamente disabilitato... usa solo il firewall che è basato su iptables

Hwupgr
05-06-2007, 17:33
Già peccato che con FC5 e FC6 non sono mai sorti di questi problemi ad aprire le porte con SELinux abilitato, vuoi vedere che hanno fatto una cappellata con SELinux che impedisce di aggiungere porte alle regole di Iptables?
Forse si risolverà quando uscirà una nuova versione delle regole di SELinux, almeno spero.
Da notare con Fedora7 ho visto intervenire SELinux che ha bloccato alcuni aggiornamenti, con FC5 e FC6 non interveniva mai, boh.

Artemisyu
05-06-2007, 18:34
Già peccato che con FC5 e FC6 non sono mai sorti di questi problemi ad aprire le porte con SELinux abilitato, vuoi vedere che hanno fatto una cappellata con SELinux che impedisce di aggiungere porte alle regole di Iptables?
Forse si risolverà quando uscirà una nuova versione delle regole di SELinux, almeno spero.
Da notare con Fedora7 ho visto intervenire SELinux che ha bloccato alcuni aggiornamenti, con FC5 e FC6 non interveniva mai, boh.

Le policy cambiano con il tempo.
Io ti consiglio di mettere SELinux su Permessive e di utilizzare SELinux Troubleshooter per individuare in modo chiaro ciò che SELinux blocca sul tuo sistema.

Fil9998
05-06-2007, 19:19
ragazzi, qualcuno ha una idea?

ho installato lame e combriccola. ma gli mp3 non me li legge per nulla!
strano perchè streamripper rippa sereno le radio in mp3 ...

idem codec WMA ... come si chiamano e dove si trovano?

poi... non riesco a configurare sto benedetto ntfs-3g ...
all'installazione le partizioni ntfsf non le vuoe montare manco in lettura.
ore con ntfs 3g installato idem e manco le scrive
se qualche anima pia mi dice come fare passo passo 'na roba da niubbi...

pensavo che bastasse installare i vari pacchetti, editare fstab e riavviare, ma NADA e anzi, pure su vfat non mi fa manco scrivere.






ah, forse ho capito un poco come fa esser così veloce sta distro. USA I PRELINK !!!!!!!!!

bongo74
05-06-2007, 19:22
grazie, raga, adesso smanetto.
però porca pupattola! è un fulmine di velocità sta fedora 64!!!

ho ottenuto risultati simili solo con slack derivate ...
non ci speravo più di avere distro "non minimali" così reattive...

interessante, c'è sempre la rottura del flash64bit ?
come risolvere velocemente?
sulla stessa macchina la 32bit è +lenta?

Artemisyu
05-06-2007, 19:27
ragazzi, qualcuno ha una idea?

ho installato lame e combriccola. ma gli mp3 non me li legge per nulla!
strano perchè streamripper rippa sereno le radio in mp3 ...

idem codec WMA ... come si chiamano e dove si trovano?

poi... non riesco a configurare sto benedetto ntfs-3g ...
all'installazione le partizioni ntfsf non le vuoe montare manco in lettura.
ore con ntfs 3g installato idem e manco le scrive
se qualche anima pia mi dice come fare passo passo 'na roba da niubbi...

pensavo che bastasse installare i vari pacchetti, editare fstab e riavviare, ma NADA e anzi, pure su vfat non mi fa manco scrivere.






ah, forse ho capito un poco come fa esser così veloce sta distro. USA I PRELINK !!!!!!!!!

Hai installato i plugin di gstreamer?
gstreamer-ffmpeg, gstreamer-plugins-ugly, gstreamer-plugins-bad, eccetera eccetera?
Questi pacchetti contengono librerie per gstreamer ed usano lame. ffmpeg, vorbistool e combricola come backend.

Se installi direttamente lame non puà funzionare nulla, perchè i software non lo conoscono.

Artemisyu
05-06-2007, 19:28
interessante, c'è sempre la rottura del flash64bit ?
come risolvere velocemente?
sulla stessa macchina la 32bit è +lenta?

Io ho risolto utilizzando il browser a 32bit.

E' semplice... basta installare il pacchettino firefox-32 (che è un launcher) e sostiture nel campo del browser predefinito di gnome "firefox" con "firefox-32" ed il resto se lo smazza lui :)

Hwupgr
05-06-2007, 19:37
Le policy cambiano con il tempo.
Io ti consiglio di mettere SELinux su Permessive e di utilizzare SELinux Troubleshooter per individuare in modo chiaro ciò che SELinux blocca sul tuo sistema.

Lo so che SELinux cambia frequentemente, specialmente in concomitanza con gli aggiornamenti del Kernel.
Avrebbero fatto bene ad usare un sistema interattivo tipo quello dei firewall software sotto Windows, come è fatto adesso ti blocca l'operazione e poi ti segnala l'accaduto (anche se non sempre).
Come ho detto prima sembra che gli sviluppatori siano un pò perversi, ad ogni versione di Fedora devo sempre introdurre delle minchiate per indurre l'utenza all'abbandono della distribuzione in favore di altre ed è un peccato perché Fedora avrebbe delle potenzialità enormi, altro che Ubuntu. :cry:

matcy
05-06-2007, 19:50
Lo so che SELinux cambia frequentemente, specialmente in concomitanza con gli aggiornamenti del Kernel.
Avrebbero fatto bene ad usare un sistema interattivo tipo quello dei firewall software sotto Windows, come è fatto adesso ti blocca l'operazione e poi ti segnala l'accaduto (anche se non sempre).
Come ho detto prima sembra che gli sviluppatori siano un pò perversi, ad ogni versione di Fedora devo sempre introdurre delle minchiate per indurre l'utenza all'abbandono della distribuzione in favore di altre ed è un peccato perché Fedora avrebbe delle potenzialità enormi, altro che Ubuntu. :cry:
ma non puoi mettere selinux in modalità solo log? così non blocca niente e intanto scopri se è lui o no
alla grezza anche disabilitarlo, giusto x avere la certezza