View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
bhè... anceh fedora come TUTTE le distro ha dimostrato sul mio PC (AMD dual core 939 2 GB di ram e HD raptor 10.000 rpm) di essere sicuramente più performante nella versione 64 bit che nella 32.
sto ancora verificando che tutto quello che è a 32 vada tranquillamente
per ora WINE e CROSSOVER office con installato Win Office (lo so loso lo so.... :rolleyes: :rolleyes: ) vanno benissimo a smazzarsi la roba a 32 bit di windows (su ubuntu ad esempio è impossibile su una 64 farci girare roba 32 bit)
mi fan dei scherzi i codec audio:
sotto mplayer e VLC vanno... (gstreamer plugins tutti installati) sotto amarok e kaffeine NO
:(
:(
cazzo sarà??
:(
Artemisyu
05-06-2007, 20:11
ma non puoi mettere selinux in modalità solo log? così non blocca niente e intanto scopri se è lui o no
alla grezza anche disabilitarlo, giusto x avere la certezza
Io onestamente SELinux lo tengo sempre disabilitato... applica politiche di sicurezza così granulari che non sono solo inutili sui desktop, ma anche sulla maggiorparte delle applicazioni server non mainframe e non militari.
Quindi, sinceramente, non vedo eprchè diventare scemi ad utilizzarlo, specialmente considerando che è una delle cose più complicate realizzate negli ultimi 20 anni.
direi soprattutto perchè leggiucchiavo che è in opdore di backdoor ...
sarà favola moderna ... sarà windows-terror ... sarà fobia da grande frate llo ...
ma non serve ad una cippa e io non lo installo.:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Artemisyu
05-06-2007, 20:55
direi soprattutto perchè leggiucchiavo che è in opdore di backdoor ...
sarà favola moderna ... sarà windows-terror ... sarà fobia da grande frate llo ...
ma non serve ad una cippa e io non lo installo.:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
SELinux è sviluppato essenzialmente dalla NSA per applicazioni militari.. in tutta onestà dubito che abbia voglia di mettersi nel suo software delle insicurezze che renderebbero vulnerabili le proprie informazioni :)
ma un xine-ui o un win32-codecs non c'è sotto fedora?
SELinux è sviluppato essenzialmente dalla NSA per applicazioni militari.. in tutta onestà dubito che abbia voglia di mettersi nel suo software delle insicurezze che renderebbero vulnerabili le proprie informazioni :)
bhè... appunto.... chi ti dice che questo è quello che usan LORO per LORO?
da WINE e da crossover riesco a far girare emule per win a 32 bit su fedora 64 bit.
Artemisyu
05-06-2007, 21:13
ma un xine-ui o un win32-codecs non c'è sotto fedora?
win32-codecs assolutamente no, non usa il sistema di wrapper delle dll di windows, ma usa solo reimplementazione di codec.
xine invece c'è, senza problemi.
adesso amarok va
aveva bisogno di xine-lib-moles-1.1.6-1.fc7.x86_64.rpm
e di xine-0.99.5-1.fc7.x86_64.rpm
presi da qui
http://moonshine.freshrpms.net/rpm.html?id=11
adesso mi legge e riproduce aac, m4a, wma, wmv, mp3 ...
BENE!!!!!!!!!!
grazie!!
non ho capito come cavolo fa fedora a suonare i formati proprietri Windows senza win32 codecs??
???
Artemisyu
05-06-2007, 21:29
adesso amarok va
aveva bisogno di xine-lib-moles-1.1.6-1.fc7.x86_64.rpm
e di xine-0.99.5-1.fc7.x86_64.rpm
presi da qui
http://moonshine.freshrpms.net/rpm.html?id=11
Fabbè ma finchè usi amarok.... :D
i programmi per kde non usano gstreamer come backend :)
Artemisyu
05-06-2007, 21:34
adesso amarok va
aveva bisogno di xine-lib-moles-1.1.6-1.fc7.x86_64.rpm
e di xine-0.99.5-1.fc7.x86_64.rpm
presi da qui
http://moonshine.freshrpms.net/rpm.html?id=11
adesso mi legge e riproduce aac, m4a, wma, wmv, mp3 ...
BENE!!!!!!!!!!
grazie!!
non ho capito come cavolo fa fedora a suonare i formati proprietri Windows senza win32 codecs??
???
gstreamer offre una completa reimplementazione (plugins-bad) di alcun codec e un wrap di altri (plugins-ugly) però in modo integrati nel backend, e non come vengono forniti nelle debian-like, che è un sistema che crea problemi di integrazione.
non ho capito come cavolo fa fedora a suonare i formati proprietari Windows senza win32 codecs??
???
Secondo te se non ci fosse i codec proprietari (installati da qualche parte ;) ) dovresti aggiungere dei repository esterni invece di trovare tutto in quelli ufficiali. :D
Artemisyu
05-06-2007, 21:41
ehi ci sono anch'io........domanda da nubbio completo...come si compilano i tar.gz....:fagiano:
I tar.gz non si compilano, sono degli archivi compressi :)
bella! bella! mi piace 'sta fedora! ....
non ha un parco software immenso comunque... :rolleyes: :mbe:
vabbhè mi sa che mi butto pure io a installare a manina...
tunapie per esempio (edit non va perchè wxpython non specifica la versione ... ma baffanc. ritorno a streamtuner) ...
ma altri mega repo come livna ce ne sono?
Artemisyu
05-06-2007, 21:44
a..eh poi..aiutino per wi-fi?
quale wifi? che scheda?
gstreamer offre una completa reimplementazione (plugins-bad) di alcun codec e un wrap di altri (plugins-ugly) però in modo integrati nel backend, e non come vengono forniti nelle debian-like, che è un sistema che crea problemi di integrazione.
igà, ma amarok vuole Xine :fagiano: :fagiano: ... scoperto l'arGUANO mistero.
Quali di queste caratteristiche sono effettivamente presenti in Fedora7?
RandR 1.2, Real-time kernel mi sembra di no.
Encrypted file systems?
Boot and shutdown speed-up il tempo mi sembra più o meno uguale a FC6.
Caratteristiche di Fedora 7:
• Rock solid wireless networking support;
• Wireless firmware;
• Pungi will be used for tree building;
• Fast user switching;
• RandR 1.2;
• KVM virtualization support;
• Boot and shutdown speed-up;
• New init system;
• rpm and yum enhancements;
• libata will be used for PATA support;
• syslog to be replaced with syslog-ng;
• Improved firewire support;
• Real-time kernel;
• Tickless kernel support;
• Fix wakeups across the distribution;
• Encrypted file systems.
Riguardo il bagarozzo nel firewall ho trovato questa soluzione, ma non ho capito bene (ehm devo dare una rinfrescata al mio inglese mi sa), urge un aiutino. :D
http://66.102.9.104/search?q=cache:uKtxS1O_6XMJ:forums.fedoraforum.org/showthread.php%3Ft%3D156429+fedora+7+bug+firewall+ports&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it&ie=UTF-8&client=firefox-a
Riguardo il bagarozzo nel firewall ho trovato questa soluzione, ma non ho capito bene (ehm devo dare una rinfrescata al mio inglese mi sa), urge un aiutino. :D
http://forums.fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=156429
Dice di aprire le porte desiderate e di selezionare anche sshd e salvare.... lui ti chiede se vuoi salvare....dopo chiudi e infine riapri per deselezionare sshd (a meno che non lo vuoi lasciare attivo)
Ora che ci penso io le porte per ssh le ho aperte.....
mbhò... ci mette 'na vita lo stesso con selinux installato e disattivo a loggare...
io piallo e installo con
linux selinux=0 reiserfs
:D
c'è un sistema durante l'installazioen di dare un punto di mount anche alle partizioni ntfs ??
installando Xen noto che il kernel per xen è diverso dal fedora-base ...
in questo modo se installo i drivers nvidia (tarati sul fedora -base) poi non avvio più il kernel xen in modo grafico :fagiano: :fagiano: :fagiano:
idee ??
Artemisyu
06-06-2007, 08:13
mbhò... ci mette 'na vita lo stesso con selinux installato e disattivo a loggare...
io piallo e installo con
linux selinux=0 reiserfs
:D
c'è un sistema durante l'installazioen di dare un punto di mount anche alle partizioni ntfs ??
Durante l'installazione non credo.
In ogni caso puoi sempre aggiungere la riga no?
Artemisyu
06-06-2007, 08:14
installando Xen noto che il kernel per xen è diverso dal fedora-base ...
in questo modo se installo i drivers nvidia (tarati sul fedora -base) poi non avvio più il kernel xen in modo grafico :fagiano: :fagiano: :fagiano:
idee ??
Il supporto del kernel Xen ai driver proprietari non è garantito per ovvii motivi, ma puoi sempre provare ad installare i driver per quel kernel.
Durante l'installazione non credo.
In ogni caso puoi sempre aggiungere la riga no?
mbhà veramente ho modificato sia mtab sia fstab e non l'ha presa la ntfs...
:rolleyes:
però l'HD USB con ntfs lo legge e lo scrive e anzi devo dire pure molto in fretta.
:)
installando Xen noto che il kernel per xen è diverso dal fedora-base ...
in questo modo se installo i drivers nvidia (tarati sul fedora -base) poi non avvio più il kernel xen in modo grafico :fagiano: :fagiano: :fagiano:
idee ??
dovrebbero esserci su livna i pacchetti
kmod-nvidia-xen
al posto dei kmod-nvidia
ah, grazie!
ci guardo!
ma altri repo tipo livna ce ne sono ?
ah, grazie!
ci guardo!
ma altri repo tipo livna ce ne sono ?
freshrpms
atrpms
Artemisyu
06-06-2007, 15:34
mbhà veramente ho modificato sia mtab sia fstab e non l'ha presa la ntfs...
:rolleyes:
però l'HD USB con ntfs lo legge e lo scrive e anzi devo dire pure molto in fretta.
:)
Lo prende eccome, e se controllassi i log te ne accorgeresti :)
Piuttosto, se il drive in questione è un drive locale, esiste una policy di hal che non permette l'accesso diretto ai dischi locali per motivi di sicurezza.
Basta segarla.
si trova in /usr/share/hal/fdi/policy/10osvendor/99-blablabla.fdi
La cancelli e riavvii...
OOOOOOOOOO oooooooooooooooooooooo :O :O :O :O :O :O
thanks... domani ci guardo :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Sono usciti degli aggiornamenti su SELinux
Sono usciti degli aggiornamenti su SELinux
quasi quasi lo zappo via
io l'ho fatto!
anzi proprio ho rifatto l'installazione senza e su reiserFS!
MOLTO MOLTO meglio!
:sofico: :sofico: :sofico:
alal fine ho lasciato ext3 sul portatile, non chiedermi perché, forse per pigrizia, boh. ci penserò.
sul fisso appena zappo e passo a 64bit vado di xfs.
raid 15k ed ext3 non mi sembrano un'ottima idea...
sulla 64 io mi ci trovo benissimo. no problem con 32 bit WINE e Crossover... :sofico: :sofico:
sulla 64 io mi ci trovo benissimo. no problem con 32 bit WINE e Crossover... :sofico: :sofico:
ho notato la tua felicità dai precedenti posts.
quando ne avrò bisogno saprò a chi rivolgermi....
mo so cazzi tua!
oh, non sono un tecnico eh...
però per ora fedora mi ha risolto quasi tutti i problemi:
64 bit con applcativi 32 OK compresi WINE e M$ office via crossover come suse mandriva e gentoo (suse è ancora il top però da sto punto di vista)
packet manager migliore di apt (certo mancano delle chicche alla Yast... però yum è una roccia)
veloce come debian o slackware :eek: :eek: (qui suse e mandriva cascano a piombo)
stabile come solo slackware e derivate -finora e imho -
howtos e forum abbastanza nutriti (ok certo non a livello di ubuntu, ma bastevoli)
i files e l'albero han nomi standard e non son messi in posti bizzantini con nomi bizzantini (suse e un po' mandriva son un macello da sto punto di vista, slack è la migliore in assoluto da sto punto di vista).
manca un po' di repos molto forniti e tocca talvolta andare in cerca per il net dei vari rpm ...
manca un po' di un "centro di controllo" alla mandriva, ma insomma ... non è proprio proprio indispensabile.
insomma ... è quasi PERFETTA ...
soprattutto è stabile! (in questo campo PC-BSD è imho un MITO)
suse e madriva e ubuntu qualche brutto scherzo me l'han fatto.
veramente gradirei un paio di tools per fare aoutomount e proprietà delle partizioni, un gestore livna della VGA nvidia un po' più curato cosette cosi '...
e soprattutto repos sconfinati (questo è un punto di forza enorme di debian) perchè già suse e mandriva mi paiono scarsetti... questi di fedora ancor di più ...
ma forse son io che non ne conosco se non i due-tre indicatemi da cui pescare.
ah, una cosa ... il boot è veloce ...
ma...
cosa posso disabilitare oltre a cups e sendmail per velocizzarlo??
poi...
io ho messo KDE ... ma non mi fa l'autologin senza password dell'utente sebbene l'ho impostato proprio così in KDE ...
E PERDE UNA VITA IN KDM
mi vin il dubbio che quello non sia KDM ma GDM ...
dove posso verificare ed eventualmente intervenire per modificare ???
se poi ci metto anche xfce (gnome proprio non lo digerisco) si incasina tutto se non trova GDM ma KDM ??
Dice di aprire le porte desiderate e di selezionare anche ssh e salvare.... lui ti chiede se vuoi salvare....dopo chiudi e infine riapri per deselezionare sshd (a meno che non lo vuoi lasciare attivo)
Ora che ci penso io le porte per ssh le ho aperte.....
Allora SSH è già selezionata di default, bisogna deselezionarla ed aggiungere le porte in altre porte poi si seleziona applica e si conferma il salvataggio, dopo si dà Ok ed infine si riapre il firewall e si riseleziona SSH oppure più velocemente prima di uscire si riseleziona SSH e si dà OK. ;)
Finalmente le porte sono aperte, comunque come ho detto prima se in Fedora non fanno qualche vaccata non sono contenti.
Per quelli che useranno XFS un bel yum install xfsdump e poi xfs_fsr -v /dev/sdaX (X=1 o 2 o 3 o ;) ) e buon defrag. :)
Come al solito Fedora (anche da molto tempo prima, con Red Hat) non monta automaticamente il disco rigido già presente durante l'installazione o appena aggiunto (beh con Fat32 qualche volta funziona :D ), adesso con la formattazione Ntfs siamo alle solite, qualche stringa per fstab, mtab funzionante sarebbe gradita. ;)
si, m'accodo ...
una stringa per vfat e ntfs scrivibili dall'utente (ntfs via ntfs-3g)
grazie.
ho provato anceh ad installare ntfs-config, ma non va su :( :(
scusa, io il firewall l'ho disattivato all'installazione ripromettendomi di tornarci...
ma dà problemi??
io non ci debbo fare granchè... posta via imap, browser, radio via internet, azureus e
FORSE il mulo ...
stop.
scusa, io il firewall l'ho disattivato all'installazione ripromettendomi di tornarci...
ma dà problemi??
se ho capito bene l'interfaccina grafica da problemi.
1) alla fine è iptables... ergo...
2) sarà un bacarozzo nella gestione degli eventi sui componenti grafici, o nel ciclo che li controlla. appena arriva la tanto richiesta tazza di caffè allo sviluppatore verrà risolto.
ipotizzo queste cose in base al metodo risolutivo che ho letto: "deseleziona ssh, poi salva, riseleziona e risalva"
bene , ho capito, mi installo guarddog e lo controllo da la e sto apposto allora.
tanto per ora mi affido al firewall del router :)
bene , ho capito, mi installo guarddog e lo controllo da la e sto apposto allora.
tanto per ora mi affido al firewall del router :)
Fai come scritto sopra e non devi installare nessun GuardDog, col "trucco" apre le porte e i programmi che "devono" funzionare, funzionano. ;)
Ehm, stavolta la cappellata l'ho fatta io :fagiano:, come ho detto sopra non c'è stato verso di montare le partizioni Ntfs del disco rigido, infatti le partizioni erano Fat32!
Avevo messo il disco sbagliato! :muro:
In ogni caso questa è l'ennesima testimonianza che in Fedora/Red Hat debbano mettere il montaggio automatico delle partizioni come è presente in altre distribuzioni da anni, non è possibile che durante l'installazione di Fedora non monti le partizioni Fat32 (anche quando si cambia disco rigido), lo so che basta modificare fstab manualmente (stranamente anche mtab, se no non funziona), è comunque una rottura di zebedei per me, figuriamoci per un neofita.
Artemisyu
08-06-2007, 12:33
Ehm, stavolta la cappellata l'ho fatta io :fagiano:, come ho detto sopra non c'è stato verso di montare le partizioni Ntfs del disco rigido, infatti le partizioni erano Fat32!
Avevo messo il disco sbagliato! :muro:
In ogni caso questa è l'ennesima testimonianza che in Fedora/Red Hat debbano mettere il montaggio automatico delle partizioni come è presente in altre distribuzioni da anni, non è possibile che durante l'installazione di Fedora non monti le partizioni Fat32 (anche quando si cambia disco rigido), lo so che basta modificare fstab manualmente (stranamente anche mtab, se no non funziona), è comunque una rottura di zebedei per me, figuriamoci per un neofita.
Io non ho mai dovuto modificare mtab.
In ogni caso prego e straprego che non mettano l'fstab automatico... sarebbe come dare fstab in pasto ad hal, e imho sarebbe un casino terribile, come del resto è già in altre distribuzioni.
sarebbe come dare fstab in pasto ad hal,
HAL9000. ;) :D :D
Il kernel 2.6.21 di Fedora 7 è veramente pessimo: non solo su alcuni Dell non parte con Acpi ma su alcuni computer non riconosce il lettore dvd/cd... inutile dire che io sono tra i "fortunelli" :muro:
Artemisyu
09-06-2007, 09:39
Il kernel 2.6.21 di Fedora 7 è veramente pessimo: non solo su alcuni Dell non parte con Acpi ma su alcuni computer non riconosce il lettore dvd/cd... inutile dire che io sono tra i "fortunelli" :muro:
Eccomi anche me tra i fortunelli.
Non c'è che dire... il kernel di fedora 7, ma in genere tutti i kernel di fedora, non è proprio un granchè...
Il kernel precompilato più bello che ho avuto sotto mano è stato il 2.6.20-beyond di arch... quello si che era un kernel con le palle.
Eccomi anche me tra i fortunelli.
A quanto pare è un problema comune con i lite-on/sony. http://fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=156543&page=1&pp=15&highlight=lite-on
Vabbe' quando torno aprirò una nuova segnalazione in bugzilla visto che anche l'install via http/ftp è buggato :rolleyes:
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo:eek: :eek: :eek: :eek:
non demolitemi anche fedora :muro: :muro: :muro: :muro:
finisceh che passo a osx sennò .......... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
A quanto pare è un problema comune con i lite-on/sony. http://fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=156543&page=1&pp=15&highlight=lite-on
Vabbe' quando torno aprirò una nuova segnalazione in bugzilla visto che anche l'install via http/ftp è buggato :rolleyes:
Fiiiuuuù sono tra quelli fortunanti, non ho il Lite-On/Sony, anche se forse dovrei cambiare il masterizzatore proprio con un Lite-On. :(
Ma a voi funziona bene kb3?
A me si rifiuta di masterizzare un Dvd+RW 4x, dice che non c'è abbastanza memoria libera!?!
Con la vecchia versione (in FC6) non c'erano problemi (con i Dvd-RW 6x sì).
Una cosa brutta è la formattazione/cancellazione degli RW, non fa vedere il tempo rimanente e/o una barra di stato progressiva. :(
non demolitemi anche fedora :muro: :muro: :muro: :muro:
finisceh che passo a osx sennò .......... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Se sulle tue macchina funziona non vedo perché dovresti cambiare :D
Ma a voi funziona bene kb3?
A me si rifiuta di masterizzare un Dvd+RW 4x, dice che non c'è abbastanza memoria libera!?!
Io uso gnomebaker ma siccome k3b si appoggia ai cdrtools e ai dvdtools sono propenso a pensare che sia un bug di quest'ultimi.
The_ouroboros
10-06-2007, 10:04
per curiosità...come vi trovate con fedora? Intendo...a livello di occupazione cpu e memoria per un uso desktop normale(browser e player audio aperto e servizi inutili da web server tolti) è reattiva??
Tnks
per curiosità...come vi trovate con fedora? Intendo...a livello di occupazione cpu e memoria per un uso desktop normale(browser e player audio aperto e servizi inutili da web server tolti) è reattiva??
Ti posso dire che sul vecchio portatile su cui è installata gira in modo dignitoso ma il concetto di reattività è molto relativo: ti suggerisco di provare il livecd. Certo non è Arch...
Artemisyu
10-06-2007, 12:31
Ti posso dire che sul vecchio portatile su cui è installata gira in modo dignitoso ma il concetto di reattività è molto relativo: ti suggerisco di provare il livecd. Certo non è Arch...
Concordo con te... non è certo arch, tuttavia è molto meglio di altre distribuzioni, specialmente la 7, e da me è decisamente svelta.
In ogni caso CentOS 5 è ancora più svelta... ma manca di pacchetti desktop.
Per questo il sto creando :)
Avviso a tutti:
Il mio progetto di backport di pacchetti per CentOS presi da Fedora 7 e Rawhide ha subito una seria impennata, e presto il mio repository conterà moltissimi aggiornamenti e pacchetti ad uso desktop.
Si accettano volontari che facciano da testers, messo per inciso che la CentOS 5 in questione potrebbe anche sacrificarsi per miei errori.
Per questo mi servono dei testers, si accettano volontari :)
mmm se mi dici che è una 64 bit io d atester lo faccio volentieri.
però pretendo anche un WINE 32 e tutto il resto a 32 ....
;)
Magari aspetto CentOS 6, Fedora 7 stabile e senza bachi. :D
Artemisyu
10-06-2007, 22:02
mmm se mi dici che è una 64 bit io d atester lo faccio volentieri.
però pretendo anche un WINE 32 e tutto il resto a 32 ....
;)
Per ora i pacchetti purtroppo sono solo a 32bit.
Artemisyu
10-06-2007, 22:02
Magari aspetto CentOS 6, Fedora 7 stabile e senza bachi. :D
CentOS 6? :D
Aspetta e spera, almeno altri 18 mesi :D
CentOS 6? :D
Aspetta e spera, almeno altri 18 mesi :D
Dici che ci sarà Fedora X? ;) :D :D
su una f7 come mettere su enightment?
è +snello di kde?
Artemisyu
11-06-2007, 00:04
Dici che ci sarà Fedora X? ;) :D :D
Probabilmente RedHat Enterprise 6, ovvero CentOS 6, sarà in gran parte basato su Fedora 8, e probabilmente l'ambiente applicativo sarà quello di Fedora 9.
RHEL4 aveva Gnome 2.8
RHEL5 ha Gnome 2.16
RHEL6 avrà, probabilmente, Gnome 2.24 :)
Probabilmente RedHat Enterprise 6, ovvero CentOS 6, sarà in gran parte basato su Fedora 8, e probabilmente l'ambiente applicativo sarà quello di Fedora 9.
RHEL4 aveva Gnome 2.8
RHEL5 ha Gnome 2.16
RHEL6 avrà, probabilmente, Gnome 2.24 :)
Vedendo la maggiore attenzione rivolta a KDE, è probabile che con l'uscita di KDE 4 diventi il punto di riferimento di Fedora/Red Hat?
Artemisyu
11-06-2007, 12:18
Vedendo la maggiore attenzione rivolta a KDE, è probabile che con l'uscita di KDE 4 diventi il punto di riferimento di Fedora/Red Hat?
E' molto difficile, dato che Gnome 2 è quasi stato sviluppato tutto da redhat, e tuttora gnome è una realtà fortemente dipendente da questa.
Tutta la loro infrastruttura è ospitata da redhat, ed i project leader di Gnome sono dipendenti redhat.
Uno spostamento di attenzione, o comunque una compresenza, in ottica Fedora è possibile, mentre riguardo ad una questione RedHat la vedo veramente difficile.
E' piuttosto da vedere come si evolverà la cosa intorno a Gnome riguardo a Mono.
I due più grossi competitor su Gnome, che sono RedHat e Ximian (aka Novell aka Suse) la vedono in modo diametralmente opposto.
Da un lato si spinge molto per la creazione di applicazioni e backend in mono, mentre dall'altro lato RedHat ha completamente rifiutato la presenza di mono in Gnome in tutte le sue forme e manifestazioni, preferendo riscrivere in Java le cose fatte in mono.
La situazione è ad uno stallo, perchè RedHat ha fatto la sua uscita con RHEL5, e manca ancora molto alla prossima uscita di una distribuzione RedHat.
D'altro canto Fedora prosegue, e credo che RedHat sia li molto a guardare l'evoluzione della sua distribuzione di testing, che da ultimo sta innovando tantissimo.
Vedremo. Per quanto sembra si potrebbe addirittura arrivare ad un fork, con due gnome molto diversi a seconda di chi li distribuisce.
riguardo il tuo mini how-to sulla ipw3945 avevo detto:
beh andando a logica non fa una grinza.
funzionerà.
ed infaftti funzia.
avevo già letto anche io della mancanza dell'init script, ma come un pirla me ne ero dimenticato.
ho installato i pacchetti, blacklistato i moduli che mi "facevano brutto" ma continuava a non funzionare una mazza.
una breve ricerchina del tuo post e ho risolto.
mi è parso di sentire qualcosa come "repo Artemisyu centos5" :D :ciapet:
ottima idea!
E' piuttosto da vedere come si evolverà la cosa intorno a Gnome riguardo a Mono.
I due più grossi competitor su Gnome, che sono RedHat e Ximian (aka Novell aka Suse) la vedono in modo diametralmente opposto.
Da un lato si spinge molto per la creazione di applicazioni e backend in mono, mentre dall'altro lato RedHat ha completamente rifiutato la presenza di mono in Gnome in tutte le sue forme e manifestazioni, preferendo riscrivere in Java le cose fatte in mono.
La situazione è ad uno stallo, perchè RedHat ha fatto la sua uscita con RHEL5, e manca ancora molto alla prossima uscita di una distribuzione RedHat.
D'altro canto Fedora prosegue, e credo che RedHat sia li molto a guardare l'evoluzione della sua distribuzione di testing, che da ultimo sta innovando tantissimo.
Vedremo. Per quanto sembra si potrebbe addirittura arrivare ad un fork, con due gnome molto diversi a seconda di chi li distribuisce.
se devo proprio avere una VM
se devo proprio scegliere tra GPL e una cosa in cui rientra M$ con tutte le stronzate di brevetti e royalties che sta tirando fuori
se devo proprio dire la mia anche dal punto di vista "developer", sebbene non io faccia tutti i giorni questo mestiere, anche perché mi fa kakare
JAVA a vita
inoltre se proprio devo dipendere (ma neanche troppo) da qualche azienda AKA fabbrica_di_$, preferisco RH/SUN a NOVELL/MICROSOFT
Artemisyu
11-06-2007, 14:09
riguardo il tuo mini how-to sulla ipw3945 avevo detto:
ed infaftti funzia.
avevo già letto anche io della mancanza dell'init script, ma come un pirla me ne ero dimenticato.
ho installato i pacchetti, blacklistato i moduli che mi "facevano brutto" ma continuava a non funzionare una mazza.
una breve ricerchina del tuo post e ho risolto.
mi è parso di sentire qualcosa come "repo Artemisyu centos5" :D :ciapet:
ottima idea!
Hai sentito bene... sto cercando di mettere su un repository di pacchetti di intonazione "Desktop" per CentOS 5, backportati da Fedora 7 e rawhide.
Ho deciso questo dopo aver visto i vari repo a disposizione per centos, che sono oltremodo incompleti, perchè hanno sembre dentro le solite cose come mplayer o i plugin restricted, ma in realtà mancano di tutte quelle applicazioni perfettamente libere che già fedora ha a disposizione.
Sto cercando più che altro testers che mi sappiano dire se i pacchetti funzionano e se l'approccio che sto seguendo è corretto.
Se riesco, grazie a questi cicli di test, a sistemare un po' la cosa allora mi sa che cercherò anche collaboratori ;)
Se c'è qualcuno interessato tra qualche giorno metterò online il repository e posterò qui il file .repo per utilizzare i miei pacchetti con yum, altrimenti mi farò un repo locale in lan per fare i miei test :)
fatemi sapere :)
appena ho un po di tempo installo centos5 sul p3 mille che usano i miei come secondo pc.
gli utonti sono degli straordinari betatester.
e non è detto che più in là non mi prenda la scimmia di mettere centos5 + il tuo repo anche sul portatile, in quanto macchina da lavoro.
però non posso assicurarti grande costanza
E' molto difficile, dato che Gnome 2 è quasi stato sviluppato tutto da redhat, e tuttora gnome è una realtà fortemente dipendente da questa.
Tutta la loro infrastruttura è ospitata da RedHat, ed i project leader di Gnome sono dipendenti RedHat.
Uno spostamento di attenzione, o comunque una compresenza, in ottica Fedora è possibile, mentre riguardo ad una questione RedHat la vedo veramente difficile.
E' piuttosto da vedere come si evolverà la cosa intorno a Gnome riguardo a Mono.
I due più grossi competitor su Gnome, che sono RedHat e Ximian (aka Novell aka Suse) la vedono in modo diametralmente opposto.
Da un lato si spinge molto per la creazione di applicazioni e backend in mono, mentre dall'altro lato RedHat ha completamente rifiutato la presenza di mono in Gnome in tutte le sue forme e manifestazioni, preferendo riscrivere in Java le cose fatte in Mono.
La situazione è ad uno stallo, perché RedHat ha fatto la sua uscita con RHEL5, e manca ancora molto alla prossima uscita di una distribuzione RedHat.
D'altro canto Fedora prosegue, e credo che RedHat sia li molto a guardare l'evoluzione della sua distribuzione di testing, che da ultimo sta innovando tantissimo.
Vedremo. Per quanto sembra si potrebbe addirittura arrivare ad un fork, con due gnome molto diversi a seconda di chi li distribuisce.
Mamma mia che scenario apocalittico, se succedesse una divisione di Gnome, sarebbe la sua fine in favore di KDE.
Se riescono a fare tutte le cose di Mono (.Net) con Java preferisco decisamente quest'ultimo, anche se non possono. ;)
Spero che Sun faccia un altro "piccolo" sforzo con le licenze per ZFS su Linux, dato che è presente in Solaris, FreeBSD e prossimamente in MacOS X, ext3 (ed anche ext4, che per compatibilità si porterà dietro la maggior parte dei difetti di ext3) saranno robusti ma come prestazioni ... per ora sto usando XFS, le prestazioni sono decenti, si può deframmentare (checché se ne dica il disco rigido si frammenta con qualunque FS, mi ricordo con NT in cui non era presente, beh abbiamo visto con Windows 2000, XP, Vista se con NTFS non serviva il defrag), rimane aperta la questione della perdita di dati quando si blocca il PC o va via la corrente, per la cronaca mi si è bloccata Fedora 7 poco dopo un'installazione mentre passavo da root ad utente! Ho visto che al riavvio nel log XFS "ha fatto" un controllo d'integrità, non so se avessi avuto il disco pieno avrei perso dei dati, poiché come ho detto, avevo appena installato Fedora 7.
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un paio di cose a voi che usate fedora.
Uso kubuntu da un anno e mi trovavo benissimo fino all'ultima versione che con la mia configurazione hardware aveva problemi e mi impossibilitava nell'utilizzo del monitor dvi (va solo in vga e male).
Così devo trovare un altra distribuzione.
Ho pensato a fedora 7 visto che è appena uscita. Così volevo sapere se avesse dei repository ben forniti, perchè su ubuntu avevo circa 21000 pacchetti già pronti, e non vorrei peggiorare passando a fedora. Stiamo su buone cifre? Si trova tutto? Perchè non ho proprio voglia ogni volta di impazzire con le dipendeze e compilare tutto
Mamma mia che scenario apocalittico, se succedesse una divisione di Gnome, sarebbe la sua fine in favore di KDE.
non credo. e poi comunque credo la gente si terrebbe stretta la versione mono-free, resterebbe solo novell.
anche se da ubuntu ormai mi aspetto di tutto
Se riescono a fare tutte le cose di Mono (.Net) con Java preferisco decisamente quest'ultimo, anche se non possono. ;)
in che senso non possono?
Spero che Sun faccia un altro "piccolo" sforzo con le licenze per ZFS su Linux
non sarebbe male, visto come si presenta
Ho visto che al riavvio nel log XFS "ha fatto" un controllo d'integrità, non so se avessi avuto il disco pieno avrei perso dei dati, poiché come ho detto, avevo appena installato Fedora 7.
un bell'UPS?
devo ancora approfondire il discorso XFS.
già al pronti via mkfs.xfs può ricevere in input un disastro di parametri e la stessa cosa avviene in fase di mount.
write barriers? dovrei approfondire...
appena passo ai 64bit sul fisso gli do un occhio.
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un paio di cose a voi che usate fedora.
Uso kubuntu da un anno e mi trovavo benissimo fino all'ultima versione che con la mia configurazione hardware aveva problemi e mi impossibilitava nell'utilizzo del monitor dvi (va solo in vga e male).
Così devo trovare un altra distribuzione.
Ho pensato a fedora 7 visto che è appena uscita. Così volevo sapere se avesse dei repository ben forniti, perchè su ubuntu avevo circa 21000 pacchetti già pronti, e non vorrei peggiorare passando a fedora. Stiamo su buone cifre? Si trova tutto? Perchè non ho proprio voglia ogni volta di impazzire con le dipendeze e compilare tutto
i repo non sono abnormi ma sono sufficientemente grandi. sui siti ufficiali dei progetti si trovano + rpm che deb, dovesse servire qlc d strano.
e poi al massimo c'è artemisyu :D
se fosse una donna prima di darla via la pacchettizzerebbe.
cmq mi sembra strano dar la colpa a un'intera distribuzione x un'uscita video.
oddio sto difendendo utontu...
non credo. e poi comunque credo la gente si terrebbe stretta la versione mono-free, resterebbe solo novell.
anche se da ubuntu ormai mi aspetto di tutto
Beh Ubuntu è "speciale", magari si accorda con Microzozz!
in che senso non possono?
Non si può fare per limiti di Java o per limiti di brevetti.
non sarebbe male, visto come si presenta
Altroché e sarebbe "quasi" uno standard a cui si potrebbe "adeguare" Microzozz.
un bell'UPS?
Premesso che ce l'ho, nel caso che ho descritto prima lo potevo mettere ... beh ci siamo capiti?
devo ancora approfondire il discorso XFS.
già al pronti via mkfs.xfs può ricevere in input un disastro di parametri e la stessa cosa avviene in fase di mount.
write barriers? dovrei approfondire...
appena passo ai 64bit sul fisso gli do un occhio.
Non so che parametri usa Fedora 7 in XFS, magari sono quelli più affidabili, a scapito delle prestazioni.
Beh Ubuntu è "speciale", magari si accorda con Microzozz!mi spaventa parecchio, visto che il suo obiettivo è semplicemente quello di diffondersi, a qualsiasi prezzo.
Non si può fare per limiti di Java o per limiti di brevetti.
limiti di java? in che senso?
Che cavolo è?
Come mai SELinux blocca ogni tanto updatedb?
Summary
SELinux is preventing /usr/bin/updatedb (locate_t) "getattr" to
/var/gdm/.gdmfifo (xserver_log_t).
Detailed Description
SELinux denied access requested by /usr/bin/updatedb. It is not expected
that this access is required by /usr/bin/updatedb and this access may signal
an intrusion attempt. It is also possible that the specific version or
configuration of the application is causing it to require additional access.
Allowing Access
You can generate a local policy module to allow this access - see
http://fedora.redhat.com/docs/selinux-faq-fc5/#id2961385 Or you can disable
SELinux protection altogether. Disabling SELinux protection is not
recommended. Please file a http://bugzilla.redhat.com/bugzilla/enter_bug.cgi
against this package.
Additional Information
Source Context system_u:system_r:locate_t
Target Context system_u:object_r:xserver_log_t
Target Objects /var/gdm/.gdmfifo [ fifo_file ]
Affected RPM Packages mlocate-0.16-1 [application]
Policy RPM selinux-policy-2.6.4-13.fc7
Selinux Enabled True
Policy Type targeted
MLS Enabled True
Enforcing Mode Enforcing
Plugin Name plugins.catchall
Host Name localhost.localdomain
Platform Linux localhost.localdomain 2.6.21-1.3194.fc7 #1
SMP Wed May 23 22:35:01 EDT 2007 i686 i686
Alert Count 3
First Seen gio 07 giu 2007 12:56:40 CEST
Last Seen lun 11 giu 2007 19:52:00 CEST
Local ID
Line Numbers
Raw Audit Messages
avc: denied { getattr } for comm="updatedb" dev=sda2 egid=0 euid=0
exe="/usr/bin/updatedb" exit=-13 fsgid=0 fsuid=0 gid=0 items=0 name=".gdmfifo"
path="/var/gdm/.gdmfifo" pid=5232 scontext=system_u:system_r:locate_t:s0 sgid=0
subj=system_u:system_r:locate_t:s0 suid=0 tclass=fifo_file
tcontext=system_u:object_r:xserver_log_t:s0 tty=(none) uid=0
Artemisyu
11-06-2007, 19:12
e poi al massimo c'è artemisyu :D
se fosse una donna prima di darla via la pacchettizzerebbe.
MA LOOOOOOL!!! :sofico: :sofico:
limiti di java? in che senso?
Non mi sembra che Java sia il migliore e più veloce linguaggio di programmazione esistente, se lo fosse non verrebbero più usati gli altri.
Non mi sembra che Java sia il migliore e più veloce linguaggio di programmazione esistente, se lo fosse non verrebbero più usati gli altri.
Ma Python è sicuramente più lento. Poi visto che la JVM diventerà open credo che sarebbe ancora di più la scelta migliore.
Non mi sembra che Java sia il migliore e più veloce linguaggio di programmazione esistente, se lo fosse non verrebbero più usati gli altri.
ma il problema qui è java - mono
quindi a livello di linguaggio java - .net
non mi sembra il caso di scomodare C/C++ o il buon assembler
a livello di applicativi / librerie per gnome non vedo cosa non sia possibile realizzare in java, mentre in .net sì.
prestazioni java vs prestazioni mono... boh non vedo tanto il problema. anche .net su windows a me sembra parecchio un chiodo.
e poi non capisco questo "problema prestazioni" di java. non è nato con l'intento di scriverci un kernel, ma di scrivere codice valido e portabile in modo veloce.
mostrami la luce, ti vedo convintissimo, ma poi sei andato a parare altrove (altri linguaggi), scusa ma proprio non ho capito a cosa ti possa riferire...
i repo non sono abnormi ma sono sufficientemente grandi. sui siti ufficiali dei progetti si trovano + rpm che deb, dovesse servire qlc d strano.
e poi al massimo c'è artemisyu :D
se fosse una donna prima di darla via la pacchettizzerebbe.
cmq mi sembra strano dar la colpa a un'intera distribuzione x un'uscita video.
oddio sto difendendo utontu...
ok allora installerò fedora.
Per il problema ti assicuro che è l' accoppiata ubuntu+driver nvidia+il mio pc, perchè con tutte le altre distro va tutto bene, e ho scritto in una decina di forum e NESSUNO ha mai capito il problema, finchè ho segnalato il bug a ubuntu (spero lo risolvano).
ok allora installerò fedora.
non tutti i bug vengono per nuocere
non tutti i bug vengono per nuocere
Aspetta a dirlo, deve ancora installare Fedora.
ok allora installerò fedora.
Per il problema ti assicuro che è l' accoppiata ubuntu+driver nvidia+il mio pc, perchè con tutte le altre distro va tutto bene, e ho scritto in una decina di forum e NESSUNO ha mai capito il problema, finchè ho segnalato il bug a ubuntu (spero lo risolvano).
prova anche la 64 ... io mi ci strovo molto molto bene e non rimpiango per nulla la 32 ... calcola che uso anche wine e crossover per farci andare M$ office... e non sgarra ...
non tutti i bug vengono per nuocere
come mai reputi fedora migliore rispetto ad ubuntu?
Artemisyu
11-06-2007, 20:37
come mai reputi fedora migliore rispetto ad ubuntu?
Ci sono molti motivi. Storici, etici e tecnici.
Lascio la palla ad altri perchè non ho tempo per rispondere :D
non ha la pretesa di diffondersi ovunque, non ha la pretesa di attirare gente, ha lo scopo di essere una buona base per i prodotti RH. per quanto mi riguarda è uno spirito + corretto, perché le pone degli obiettivi funzionali e non la porta a fare accrocchi come dire "sw libero!" e includere roba closed x fare utonti+=2
cercavo una cosa che "simply works" e l'ho trovata con fedora 6 fino al kernel 2.6.19, poi ho tirato qualche bestemmiuccia.
conosco molto bene apt, e posso dire che yum è un altro pianeta. puoi dire addio agli introiamenti di apt, va a colpo sicuro, non può fallire, altrimenti non inizia.
dal server al desktop, passanto per la workstation e il muletto, la famiglia RHEL + centos + fedora mi da una certa sensazione di tranquillità e adeguatezza. usare sempre lo stesso strumento o cmq strumenti molto simili per vari scopi è una bella comodità.
sembrerà una motivazione stupida/poco consistente, ma con fedora "mi trovo bene" come mai mi son trovato con le altre distro (esmpio? ho mollato gentoo sul desktop perché gli update e le installazioni hanno iniziato a diventare una frustrazione)
ubuntu non mi è mai piaciuta, mi ha sempre dato un'idea di fragilità e facile introiabilità. avrà anche miliardi di pacchetti, ma appena si esce dai restricted qualche scazzo c'è sempre. esiste debian testing. ne ho installate parecchie versioni, mi manca l'ultima. ci ho sempre litigato.
la 7 è particolarmente reattiva e Fil9998 mi sta dando ottimi feedback anche sulla versione a 64bit
strumenti grafici di configurazione/amministrazioni giusti al posto giusto, non ha il megasupergigaubercontrolcenter, ma c'è quel che serve veramente x dare un minimo di comodità.
DIFETTI? i kernel precompilati
il 2.6.19 della fc6 è stato l'ultimo a soddisfarmi pienamente, poi ho avuto problemi con xen e qualche instabilità. adesso sulla 6 tengo il .21 2948 e guai a chi me lo upgrada.
sulla 7 il kernel si incazza parecchio con l'acpi del mio portatile dell, ma confido in una risoluzione.
da un po di tempo quindi non aggiorno + i kernel a occhi chiusi e mi sa che ricomincerò a farmeli x fatti miei come ai vecchi tempi.
altri per ora non sono pervenuti.
c'è da dire che ho letto anche di parecchie instabilità dell'ultima ubuntu quindi forse coi kernel qualcosa sta accadendo un po dappertutto
ho il dvd della 386 32bit, ho un amd64 2800+
come faccio a metterla in 64,
installo la 32bit poi come la metto in 64 via adsl?
scaricati il supporto di installazione a 64bit
appena installata fedora 6.
Ed ecco il primo problema. Ogni volta che installo una distro la prima cosa è installare i ndiswrapper per avere la wireless funzionante. Qui non sono inclusi, e se provo a compilarli mi pare di capire che mi dica che non ho i sorgenti del kernel installati.
quindi dove trovo un pacchetto di ndiswrapper da installare? Perchè se non va la wireless non riesco enanche ad andare in internet per scaricare da li i pacchetti.
appena installata fedora 6.
Ed ecco il primo problema. Ogni volta che installo una distro la prima cosa è installare i ndiswrapper per avere la wireless funzionante. Qui non sono inclusi, e se provo a compilarli mi pare di capire che mi dica che non ho i sorgenti del kernel installati.
quindi dove trovo un pacchetto di ndiswrapper da installare? Perchè se non va la wireless non riesco enanche ad andare in internet per scaricare da li i pacchetti.
Si installa con yum dal repsitory livna...... questa guida ti può essere utile :)
http://www.fedoraitalia.org/modules/guide/item.php?itemid=261
aggiungi livna e tienilo pure sempre abilitato,
poi se non trovi qualcosa vai di freshrpms
in extremis usa atrpms.
io ho bisogno di quest'ultimo per i pacchetti ipw3945* ma lo tengo disabilitato
cacchio però, non trovo una cippa di software...
ma gli utenti fedora non usano i programmi come tutti gli altri??
esempio dei primi che mi vengono in mente:
sondKonverter
tunapie
guarddog
googleearth (si ok l'ho installato col suo installer... però è una palla)
enlightenment
wengo
pearl audio converter
streamtuner
mi paiono non poco scarsi i repo finora citati, non appena si cerca un minimo oltre allo standard è la desolazione...
nella guida citata mancano un casino di cose che al momento dell' instalalzione non ci sono come il gcc.
Sono riuscito ad installare un po di roba ma compilati gli ndiswrapper non funzionano (mi dice che il file è inesistente e anche andandolo a cercare di persona non funziona lo stesso).
così qui
http://moonshine.freshrpms.net/rpm.html?id=49
ho trovato un rpm, ma se lo installo dice che dipende da dkms che non so cosa sia e non si trova nel dvd di fedora.
Comunque è da coglioni non inserire da subito una cosa come ndiswrapper, se non ho internet non riesco a scaricarlo.
Sapete come risolvere? Grazie a tutti
......... apt, e posso dire che yum è un altro pianeta. puoi dire addio agli introiamenti di apt, va a colpo sicuro, non può fallire, altrimenti non inizia.
sembrerà una motivazione stupida/poco consistente, ma con fedora "mi trovo bene"
...
ubuntu non mi è mai piaciuta, mi ha sempre dato un'idea di fragilità e facile introiabilità. avrà anche miliardi di pacchetti, ma appena si esce dai restricted qualche scazzo c'è sempre. esiste debian testing. ne ho installate parecchie versioni, mi manca l'ultima. ci ho sempre litigato.
........
la 7 è particolarmente reattiva e Fil9998 mi sta dando ottimi feedback anche sulla versione a 64bit
.........
c'è da dire che ho letto anche di parecchie instabilità dell'ultima ubuntu quindi forse coi kernel qualcosa sta accadendo un po dappertutto
confermo che yum è di una solidità mostruosa rispetto ad apt che imho è forse l'unico vero punto debole delle debian e debian based--- checchè ne dicano gli utenti debian e ubuntu etc ...
apt attualmente è il peggior gestore di pacchetti , elementare, fragile, per nbulla user friendly (il top va a yast di suse, ma è un filino fragilino pure quello)
io uso solo distro 64 bit. .le debian derivate sono le uniche distro 64 bit che non supportano le apps a 32 ... ASSURDO visto che cinque anni AKA una eternità che ci son PC a 64 bit.
anche l'installazione E AUTOCONFIGURAZIONE dei drivers nvidia su fedora è filata via liscia come solo su mandrake e knoppix mi è successo.
resta lo sbatti che gli rpm son POCHI
MALEDETTAMENTE POCHI , POCHISSIMI, ... pure frugalware ne ha di più ed esiste da solo qualche anno ...
Ci sono molti motivi. Storici, etici e tecnici.
Lascio la palla ad altri perchè non ho tempo per rispondere :D
etici: ubuntu è in mano a un riccone ... sarà anche il benefattore del mondo e non dico di no...
ma dubito dei nemici soprattutto quando portano doni.
ubuntu è in odore di accordi con freespire, dileggiata per i suoi accordi con M$ e soprattutto per qualche simpatico spyware che installava in bundle.
fedora contribuisce MOLTO MOLTO al sostentamento di debian ... e se le tagliasse i fondi? dove andrebbe il 50% del mondo "open"???
In generale ogni qualvolta una distro è in mano a chi lo fa per soldi alla fin fine prevalgono logiche di mercato che sono quasi sempre totalmente contrarie alla libertà individuale ... che lo siano solo a lungo termine non cambia.
esempio: domani Mr ubuntu becca il 70% degli utenti linuxe linux diventa, poniamo, il 10% dei SO. Bene cosa vieta a mr ubuntu di accordarsi con Gates?
e teniamo conto della politica legalmente e lobbisticamente non poco aggressiva di M$.
niente profitto=nessuna persona corrompibile= certezza che lel libertà vengono salvaguardate.
fedora, specialmente ORA risponde a questo requisito.
suse non più
mandrake... è sul filo del rasoio ...
Ubuntu sta per cadere.
scusate l'OT...
Artemisyu
12-06-2007, 19:21
cacchio però, non trovo una cippa di software...
ma gli utenti fedora non usano i programmi come tutti gli altri??
Io non ho problemi con il software...
sondKonverter
C'è SoundConverter, in gtk.
tunapie
Non so nemmeno cosa è :D
guarddog
Le applicazioni in QT scaseggiano per ovvii motivi...
googleearth (si ok l'ho installato col suo installer... però è una palla)
E' software closed... ti pare che possa essere supportato?
enlightenment
wengo
Meno male.
pearl audio converter
Non so cosa sia.
streamtuner
c'è :)
mi paiono non poco scarsi i repo finora citati, non appena si cerca un minimo oltre allo standard è la desolazione...
Sono anni che fedora fa sforzi devastanti per tenere il numero di pacchetti il più limitato possibile.
Ricordo che è una soluzione informatica seria, adatta alla vendita di soluzioni professionali basati su di essa (su redhat a dire il vero, ma pazienza). Quindi è chiaro che avere tonnellate si software duplicato è controproducente.
Questa è una filosofia seguita da Debian/Ubuntu, che sinceramente non ho mai capito.
e va bhè ...
sta filosofia "alla gnome" mi sta sulle palle però ...
"meno roba c'è, meno roba si guasta e meno la tua mente si fa dubbi" ...
e grazie al. .... mica ho chiesto chissà che
TUTTE le altre distro hanno pacchettizzati i suddetti.
(ah, per inciso soundkonverter ha molte più ozioni di soundconverter per gnome, ovviamente, come tutte le cose in KDE hanno molte più opzioni delle corrispondenti in gnome ...)
non c'è scusa se TUTTE le altre hanno questi e fedora no.
se il target è un distro per desktop allora deve fare il lavoro da desktop ... sennò la usiamo solo per workstation e servers.
posso capire solo per quelli proprietari ... però è un discorso del menga comunque perchè se non c'era livna che mi dava i codec multimedia e drivers proprietari della VGA io fedora la lasciavo dov'era invece di usarla.
tutte le altre distro hanno i repo OSS e quelli non-free e inquelli non-free ci si trovano regolarmente codecs, drivers video, goggleE e qualche altra menata.
un conto è non esser costretti di default ad usare roba proprietarie e ribadisco che apprezzo MOLTO questa impostazione, un conto è non trovare proprio la possibilità di installare certi pacchetti, alcuni non proprietari.
mi chiedo chi metta su un PC al giorno d'oggi senza codecs, senza drivers VGA ...
saremmo tutti MOLTo più felici senza programmi proprietari, ma se un amico mi manda una mail, se visito un sito con contenuti multimedia DEVo poterlo fruire.
per la VGA a mali estri is comperano intel integrate... ok... m ala stiamo tirando per i capelli la questione.
non vedo l'ora che nouveau venga alla luce stabile, un problema in meno.
streamtuner-streamripper me li son dovuti smazzare a manina.
fattibile, come google earth ...
ma sempre unoosbatti è.
tunapie (radio e tv palayer e ripper) non va su manco a calci, idem PAC pearl audio converter che si integra nel tasto destro di KDE cheidendo per i file audio come convertire cartelle o files interi. COMODISSIMO.
Artemisyu
12-06-2007, 20:41
posso capire solo per quelli proprietari ... però è un discorso del menga comunque perchè se non c'era livna che mi dava i codec multimedia e drivers proprietari della VGA io fedora la lasciavo dov'era invece di usarla.
tutte le altre distro hanno i repo OSS e quelli non-free e inquelli non-free ci si trovano regolarmente codecs, drivers video, goggleE e qualche altra menata.
Le altre si, Fedora no.
E, aggiungo, mi piace proprio per quello.
Chiariamoci, anche io uso codec et similia, ma quello che mi piace è che fedora non supporta internamente niente che non sia completamente libero.
Se qualcuno vuole aggiungere componenti proprietari è libero di farlo. Si fa i suoi pacchetti, si fa il suo repository, ed è contento.
Beh è uno dei "problemi" di Fedora come quello del non riconoscimento automatico dei dischi rigidi, c'è da perdere un pò di tempo in più rispetto ad altre distribuzioni "maggiori".
Per il discorso che ho fatto qualche giorno fa di k3b, bisogna mettere manualmente la cache a 2 MB (ho ancora da capire se si riferisce a quella del masterizzatore o a quella del PC) e la masterizzazione funziona, naturalmente in Fedora Core 6 era indifferente se metterla o no.
Per chi vuole aggiornare da fedora 6 alla 7:
1) rpm -Uvh http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/Fedora/fedora-release-7-3.noarch.rpm http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/releases/7/Everything/i386/os/Fedora/fedora-release-notes-7.0.0-1.noarch.rpm
2) rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm (per chi usa livna)
3) yum clean all
4) yum -y update
Riporto solo per informazione che ho aggiornato su un secondo pc da fedora 6 a fedora 7 con questo metodo e stavolta è andato tutto ok :D
Avevo preventivamente solo rimosso ntfs-config (not signed in f7) e disabilitato i suoni di sistema che nei pc che ho sottomano fanno impalllare gnome all'avvio se abilitati in f7.
Yum s'è scaricato la bellezza di 1,5 GB ;)
vincenzo83
13-06-2007, 08:07
Ciao a tutti, lo so che siete tutti presi con la nuova versione di fedora…ma io ho un problema è spero di risolverlo con il vostro aiuto…premetto che di linux posso dire di sapere poco o nulla…quindi per il momento mi accontento di eseguire le vostre istruzioni meccanicamente e poi magari in un secondo momento cercare di capire.
Ecco il problema: devo installare i driver di un modem usb: zyxel prestige 630 c1. cosa devo fare?
:help:
vincenzo83
13-06-2007, 08:07
Ciao a tutti, lo so che siete tutti presi con la nuova versione di fedora…ma io ho un problema è spero di risolverlo con il vostro aiuto…premetto che di linux posso dire di sapere poco o nulla…quindi per il momento mi accontento di eseguire le vostre istruzioni meccanicamente e poi magari in un secondo momento cercare di capire.
Ecco il problema: devo installare i driver di un modem usb: zyxel prestige 630 c1. cosa devo fare?
:help:
edit: ah dimenticavo....ho fedora 6
…premetto che di linux posso dire di sapere poco o nulla…quindi per il momento mi accontento di eseguire le vostre istruzioni meccanicamente e poi magari in un secondo momento cercare di capire.
Ecco il problema: devo installare i driver di un modem usb: zyxel prestige 630 c1. cosa devo fare?
cerca fra le discussioni già aperte, eventualmente apri un thread dell'apposita sezione. troverai sicuramente più aiuto che qui.
e prima cerca con google, io ho trovato parecchie cosine, ma non le ho lette, sicuramente se c'è soluzione la trovi qui: http://www.google.it/linux?hl=it&q=zyxel+prestige+630+c1+usb&btnG=Cerca&meta=
vincenzo83
13-06-2007, 11:59
cerca fra le discussioni già aperte, eventualmente apri un thread dell'apposita sezione. troverai sicuramente più aiuto che qui.
e prima cerca con google, io ho trovato parecchie cosine, ma non le ho lette, sicuramente se c'è soluzione la trovi qui: http://www.google.it/linux?hl=it&q=zyxel+prestige+630+c1+usb&btnG=Cerca&meta=
Ok grazie vedrò di trovare qualcosa.
Qualcuno ha già provato il repository segnalato?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1483997&page=3
qualcuno ha una documentazione semplice per samba su fedo7
giusto per avere un utente su linux/win e scambiarsi i file via lan
qualcuno ha una documentazione semplice per samba su fedo7
giusto per avere un utente su linux/win e scambiarsi i file via lan
c'è il system applet samba fra i pacchetti installabili. ravana nella sezione server dei repository
è più che sufficiente per impostare quello che ti serve senza toccare una riga di .conf
per il resto samba è sempre samba, quindi puoi dare un occhio a qualsiasi guida samba, io ti consiglio quella che ha nella firma webwolf
^[H3ad-Tr1p]^
14-06-2007, 12:13
salve a tutti
visualizzazione caratteri non latini
mi capita a volte di navigare in internet e trovare pagine che utilizzano alfabeti non latini e questi caratteri non vengono visualizzati
si vedono cosi'
자신의 후계자로 정하고 그들을 정치적으로 후원하였다. 그러나
come su questa pagina http://ko.wikipedia.org/wiki/1989%EB%85%84_%ED%86%88%EC%95%88%EB%A8%BC_%EC%82%AC%EA%B1%B4
ora,e' vero che tanto anche se visualizzassi i caratteri cinesi o russi o altro non ci capirei una mazza lo stesso,pero' quando arrivo in pagine tipo questa http://en.wikipedia.org/wiki/Tiananmen_Square_protests_of_1989 mi farebbe piacere visualizzare quei pochi caratteri come si presentano
come devo fare per installarli ed usarli correttamente?
^;17526982']salve a tutti
visualizzazione caratteri non latini
mi capita a volte di navigare in internet e trovare pagine che utilizzano alfabeti non latini e questi caratteri non vengono visualizzati
si vedono cosi'
자신의 후계자로 정하고 그들을 정치적으로 후원하였다. 그러나
come su questa pagina http://ko.wikipedia.org/wiki/1989%EB%85%84_%ED%86%88%EC%95%88%EB%A8%BC_%EC%82%AC%EA%B1%B4
ora,e' vero che tanto anche se visualizzassi i caratteri cinesi o russi o altro non ci capirei una mazza lo stesso,pero' quando arrivo in pagine tipo questa http://en.wikipedia.org/wiki/Tiananmen_Square_protests_of_1989 mi farebbe piacere visualizzare quei pochi caratteri come si presentano
come devo fare per installarli ed usarli correttamente?
Beh in Firefox (in Windows) avevo messo qualche anno fa Visualizza/Codifica dei caratteri/Riconoscimento automatico/Universale e poi da Windows si era scaricata la libreria di font in coreano, in Linux probabilmente devi scaricare la libreria relativa "a mano".
Vi comunico che nell'ultimo aggiornamento (stamattina) c'erano gli aggiornamenti del Kernel, OpenOffice e k3b tanto per citare i più noti. ;)
Che con questo Kernel abbiano risolto i problemi lamentati da qualche utente?
Vi comunico che nell'ultimo aggiornamento (stamattina) c'erano gli aggiornamenti del Kernel, OpenOffice e k3b tanto per citare i più noti. ;)
Che con questo Kernel abbiano risolto i problemi lamentati da qualche utente?
Sto scaricando proprio ora..... 181 MB di aggiornamenti
Sto scaricando proprio ora..... 181 MB di aggiornamenti
Nel giro di un mese chi installa il sistema da zero dovrà aggiornare almeno 700 MB. :(
Spero che esca un re-spin a metà "carriera" con tutti i bachi risolti.
Nel giro di un mese chi installa il sistema da zero dovrà aggiornare almeno 700 MB. :(
Spero che esca un re-spin a metà "carriera" con tutti i bachi risolti.
della 6 era uscito, comodissimo.
cazzo ieri sera ho rasato e messo centos sul dell.
ero curioso di provare la storia dell'acpi.
lascio a voi la parola in merito
Artemisyu
14-06-2007, 22:54
Annuncio ufficialmente che una prima release di testing (quindi non completa nemmeno per il pool di pacchetti che intendo rendere disponibili) del mio repository di backport per CentOS 5 è finalmente online.
Come usarlo? Semplice... basta scaricare ed installare questo pacchetto:
http://www.fsmt.it/artemisyu-release-1.0-1.el.noarch.rpm
Non assicuro l'affidabilità dei pacchetti, sia chiaro. Se qualche pacchetto proveniente dal mio repo vi sfascia la vostra CentOS riportatemi il problema, ma non prendetevela con me ;)
ciao ciao!
Annuncio ufficialmente che una prima release di testing (quindi non completa nemmeno per il pool di pacchetti che intendo rendere disponibili) del mio repository di backport per CentOS 5 è finalmente online.
Come usarlo? Semplice... basta scaricare ed installare questo pacchetto:
http://www.fsmt.it/artemisyu-release-1.0-1.el.noarch.rpm
Non assicuro l'affidabilità dei pacchetti, sia chiaro. Se qualche pacchetto proveniente dal mio repo vi sfascia la vostra CentOS riportatemi il problema, ma non prendetevela con me ;)
ciao ciao!
aggiunto ;) e aggiornato tutto. ho rimosso anche il repo ufficiale d pidgin e mi fido solo di te adesso :d
c'è un canale dedicato per darti dei feedback?
Artemisyu
15-06-2007, 23:17
aggiunto ;) e aggiornato tutto. ho rimosso anche il repo ufficiale d pidgin e mi fido solo di te adesso :d
c'è un canale dedicato per darti dei feedback?
Cioè spiega, hai aggiornato yum alla nuova versione veloce di Fedora 7 e funziona ancora tutto? :D
Non ci avrei mai sperato ;)
Per darmi feedback, che sono veramente graditi, puoi scrivermi delle mail (samuele AT lodi DOT linux DOT it) o (preferibilmente) contattarmi via jabber, a Artemis AT jabber DOT linux DOT it :)
Canali dedicati per il discorso pacchettizzazione ancora non ne ho, chiaramente... non ho un sito e ho un solo utente, tu ;)
Non voglio sbilanciarmi troppo, ma da metà luglio il progetto probabilmente assumerà una forma molto meno sperimentale ;)
Cioè spiega, hai aggiornato yum alla nuova versione veloce di Fedora 7 e funziona ancora tutto? :D
Non ci avrei mai sperato ;)
ma quanto son fighe le versioni di yum e yumex di fedora 7? oserei dire che ho raggiunto la pace dei sensi... li installerei anche sui server :D
Canali dedicati per il discorso pacchettizzazione ancora non ne ho, chiaramente... non ho un sito e ho un solo utente, tu ;)
Non voglio sbilanciarmi troppo, ma da metà luglio il progetto probabilmente assumerà una forma molto meno sperimentale ;)
onoratissimo di essere il primo.
come feedback per ora tieni buono il fatto che non sto ancora bestemmiando come un cane, quindi tutto funziona bene.
hai sottomano una lista delle cose che pensi di backportare? così evito di mischiare troppi repo
Artemisyu
16-06-2007, 09:00
ma quanto son fighe le versioni di yum e yumex di fedora 7? oserei dire che ho raggiunto la pace dei sensi... li installerei anche sui server :D
Deduco che il nuovo yum su CentOS funziona bene :D
come feedback per ora tieni buono il fatto che non sto ancora bestemmiando come un cane, quindi tutto funziona bene.
Ottimo :D
hai sottomano una lista delle cose che pensi di backportare? così evito di mischiare troppi repo
Dammi qualche giorno e la metto in piedi :)
Ho visto su un blog questo interessantissimo programma (finalmente un altro programma che mi serviva sotto Linux al posto di Nerospeed/Cdspeed ;) ):
QPxTool
http://qpxtool.sourceforge.net/
Il problema è (dato che non posso verificare con Yum o Yum Extender se è presente in qualche repository, se qualcuno verificasse grazie) che non è disponibile in .rpm per Fedora, solo per Suse, si può usare quello, oppure ci posso essere dei problemi?
Ho visto su un blog questo interessantissimo programma (finalmente un altro programma che mi serviva sotto Linux al posto di Nerospeed/Cdspeed ;) ):
QPxTool
http://qpxtool.sourceforge.net/
Il problema è (dato che non posso verificare con Yum o Yum Extender se è presente in qualche repository, se qualcuno verificasse grazie) che non è disponibile in .rpm per Fedora, solo per Suse, si può usare quello, oppure ci posso essere dei problemi?
mah io userei il tar.bz2 che sembra essere per tutti.... e poi vai di make e make install :D
Il problema è (dato che non posso verificare con Yum o Yum Extender se è presente in qualche repository, se qualcuno verificasse grazie) che non è disponibile in .rpm per Fedora, solo per Suse, si può usare quello, oppure ci posso essere dei problemi?
c'è l'srpm
giocando con rpmbuild e il file spec si dovrebbe riuscire a fare un pacchetto utile.
sto avendo problemi con un fedo7 e una usb wireless chipset ralink2500
se faccio lsusb vedo la chiamata, ma poi come devo fare a metterla in funzione?
in "rete" non vedo il dispositivo hardware---
e adesso come fargliela digerire?
Microsoft vorrebbe accordarsi anche con Red Hat
http://www.tuxjournal.net/?p=314
.... io sinceramente sto incominciando a preoccuparmi ..... ci stanno provando con tutti quelli che fanno parte del mondo linux..... :incazzed:
se cede anche il cappello rosso vuol dire che pagano veramente bene.
quasi quasi creo una distro e una società che la vende con assistenza, così mi faccio una villa che il signor playboy in confronto è un vecchietto impotente...
a meno di loschi giri mafiosi, che comunque mi attendo, RH non dovrebbe cedere. è una società commerciale, quindi punta a guadagnare, ma se dimostra un minimo di coerenza fa un figurone.
se rimanesse l'unica sarei orgoglioso di darle qualche € per la RH desktop che ha in programma. glieli darei anche per RHEL5, visto che sto usando con soddisfazione centos5 come desktop/workstation
Anche Canonical non cede, a quanto sembra...
a meno di loschi giri mafiosi, che comunque mi attendo, RH non dovrebbe cedere. è una società commerciale, quindi punta a guadagnare, ma se dimostra un minimo di coerenza fa un figurone.
Lo penso anch'io .... però un pochetto mi preoccupa lo stesso..
Se non cede mi fa piacere, comunque io non mi ci gioco le palle :D con Micro$oft.
Ho visto diversi aggiornamenti , tipo Yum Extender 1.9.9 e i plugin fastermirror, GTK, Xorg Ati, ecc. non so se sono stato fortunato (ho trovato un mirror veloce) oppure gli aggiornamenti di Yum Extender e fastermirror (che ho fatto prima di aggiornare il resto e dopo aver rilanciato Yum Extender), comunque la velocità è stata una scheggia.
Ho notato che Xorg-Server 1.3.0.0 ha preso il posto di Xorg 7.2, ma non doveva essere Xorg 7.3?
Ho visto diversi aggiornamenti , tipo Yum Extender 1.9.9 e i plugin fastermirror, GTK, Xorg Ati, ecc. non so se sono stato fortunato (ho trovato un mirror veloce) oppure gli aggiornamenti di Yum Extender e fastermirror (che ho fatto prima di aggiornare il resto e dopo aver rilanciato Yum Extender), comunque la velocità è stata una scheggia.
Ho notato che Xorg-Server 1.3.0.0 a preso il posto di Xorg 7.2, ma non doveva essere Xorg 7.3?
hanno cambiato.
xorg 7 diventa 1 e quindi siamo all'1.3
per questa boiata i driver nvidia non recentissimi non si installano
hanno cambiato.
xorg 7 diventa 1 e quindi siamo all'1.3
per questa boiata i driver nvidia non recentissimi non si installano
Magari con il cambio di numerazione l'Ati/Amd tira fuori dei driver aperti. ;)
salva a tutto. stamattina ho installato la versione 7 di fedora. sembra essere andato tutto bene, al riavvio infatti mi esce un altra specie di "setup" dove devo configurare le ultime cose...alla fine però invece di partire il s.o. c'è solo una schermata blu, con il mouse (posso muoverlo) e nient'altro.
cosi riavvio, carica, ma quando ha terminato la fase di caricamento si apre la schermata blu ecc..come prima. come mai???
se può essere utile il mio pc è quello in firma...grazie per l'aiuto
salva a tutto. stamattina ho installato la versione 7 di fedora. sembra essere andato tutto bene, al riavvio infatti mi esce un altra specie di "setup" dove devo configurare le ultime cose...alla fine però invece di partire il s.o. c'è solo una schermata blu, con il mouse (posso muoverlo) e nient'altro.
cosi riavvio, carica, ma quando ha terminato la fase di caricamento si apre la schermata blu ecc..come prima. come mai???
se può essere utile il mio pc è quello in firma...grazie per l'aiuto
può esere un bug.... prova ad andare in modalità testo(CTRL+ALT+F1), loggati come root e lancia yum update....
P:S: mica hai attivato i suoni di sistema?
mi sà che era solo un piccolo errore di installazione.
ho letto la prima pagina, pensavo di trovare un bel po di link per fedora o roba simile...cmq chiedevo, ho installato i driver nvidia(almeno credo :D), ma come faccio a controllare se è andato tutto a buon fine??
poi avrei altre domande...io le faccio, casomai qualcuno di buon cuore risponde :D
1)ma yum è solo testuale?? non esiste una cosa simile a yast di suse??
2) anche per fedora esistono i repository? se si quali bisogne mettere e dove e come usarli poi?
3)una volta aggiunti magari i repository, come si aggiorna tutto il sistema magari alle ultime versioni dei programmi(kde, firefox, thunderbird, per fare un esempio)
grazie per la pazienza
mi sà che era solo un piccolo errore di installazione.
ho letto la prima pagina, pensavo di trovare un bel po di link per fedora o roba simile...cmq chiedevo, ho installato i driver nvidia(almeno credo :D), ma come faccio a controllare se è andato tutto a buon fine??
poi avrei altre domande...io le faccio, casomai qualcuno di buon cuore risponde :D
1)ma yum è solo testuale?? non esiste una cosa simile a yast di suse??
2) anche per fedora esistono i repository? se si quali bisogne mettere e dove e come usarli poi?
3)una volta aggiunti magari i repository, come si aggiorna tutto il sistema magari alle ultime versioni dei programmi(kde, firefox, thunderbird, per fare un esempio)
grazie per la pazienza
1) Yum Extender (digita da terminale yum install yumex) poi ti comparirà nel menu Applicazioni/Strumenti di Sistema, ti consiglio caldamente di installare il plugin yum-fastestmirror.
2) Certamente! Sono indispensabili se vuoi codec audio-video e altre cose.
Freshrpms scarichi il file seguente http://ftp.freshrpms.net/pub/freshrpms/fedora/linux/7/freshrpms-release/freshrpms-release-1.1-1.fc.noarch.rpm
e lo installi oppure
Livna
http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm
Poi ce ne sono altri, un consiglio non utilizzare tutti e due insieme sono incompatibili ad es. se scarichi da Freshrpms i codec e i programmi come Mplayer Xine e relativi plugin, ti troverai dopo in aggiornamento quelli di Livna, se installi pure quelli non ti funzioneranno i filmati e/o l'audio, quindi o disattivi uno e ti ricordi quali programmi hai installato e da quale repository, ho usi l'uno o l'altro (Livna è un pò più fornito, comunque se vai su i relativi siti vedi anche i programmi che hanno).
3) te lo dice Yum o Yum Extender i programmi che sono aggiornati e puoi decidere se aggiornarli tutti oppure selezionare quelli che ti servono.
Per l'accelerazione puoi digitare il comando glxinfo dal terminale e leggere le righe:
OpenGL vendor string:
OpenGL renderer string:
OpenGL version string:
dovrebbero esserci i nomi di Nvidia e non Mesa, comunque puoi andare su Sistema/Aspetto e Stile/Effetti desktop/ e attivare Abilita Effetti desktop, se funziona, hai accelerazione AIGLX abilitata e gli effetti Compiz. ;)
prima di tutto, grazie per le risposte....poi volevo chiederti una cosa sui driver nvidia...ecco ocsa esce dal comando:
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.4 (1.5 Mesa 6.5.2)
quindi vuol dire che non sono stati installati. potresti dirmi il procedimento daeseguire???
se aggiungi livna nei repo ci sono i pacchetti nvidia
se aggiungi livna nei repo ci sono i pacchetti nvidia
Se per quello anche in FreshRpms. ;)
http://moonshine.freshrpms.net/
Installati con successo i driver grazie. cmq a quanto o capito livna e FreshRpms soo i migliori repository per fedora....ma posso metterli entrambi o vanno in conflitto?
Installati con successo i driver grazie. cmq a quanto o capito livna e FreshRpms soo i migliori repository per fedora....ma posso metterli entrambi o vanno in conflitto?
No o l'uno o l'altro
personalmente vado di livna
cmq ora mi stà succedendo una cosa strana. quando vado a spegnere il pc, riman lo sfondo del desktop e non succede più nulla!!! e devo spegnere dall'alimentazione. se invece faccio ctrl + alt + F1, e poi do il comando reboot funziona!!
come risolvo?
Installati con successo i driver grazie. Comunque a quanto o capito Livna e FreshRpms sono i migliori repository per fedora....ma posso metterli entrambi o vanno in conflitto?
Beh se stai attento li puoi fare convivere, ad es. codec e programmi audio-video sempre dal solito repository, come pure driver video, insomma bisogna ricordarsi da che repository sono stati presi ed ignorare gli aggiornamenti da un altro repository (Yum [Extender] indicano chiaramente da dove provengono gli aggiornamenti).
Per dirne una ho usato anche tre repository contemporaneamente, oltre ai due sopracitati anche ATrpms
http://atrpms.net/
Personalmente li metterei nel seguente ordine:
1) FreshRPMS
2) Livna
3) ATrpms
Anche se la maggior parte ritiene migliore quest'ordine:
1) Livna
2) FreshRPMS
3) ATrpms
cmq ora mi sta succedendo una cosa strana. quando vado a spegnere il pc, riman lo sfondo del desktop e non succede più nulla!!! e devo spegnere dall'alimentazione. se invece faccio ctrl + alt + F1, e poi do il comando reboot funziona!!
come risolvo?
Potrebbe essere l'Acpi o comunque la gestione dell'alimentazione, non usando un sistema recente (non ho di questi problemi) non so che dirti, strano che nessuno ti abbai risposto.
Prova a vedere se ci sono aggiornamenti, forse risolvi con quelli.
Beh se stai attento li puoi fare convivere, ad es. codec e programmi audio-video sempre dal solito repository, come pure driver video, insomma bisogna ricordarsi da che repository sono stati presi ed ignorare gli aggiornamenti da un altro repository (Yum [Extender] indicano chiaramente da dove provengono gli aggiornamenti).
Io uso livna, pero ho dovuto installare un programma che c'era solo su freshrpms, allora ho fatto cosi:
yum --disablerepo=livna* --enablerepo=freshrpm install cinelerra
è giusto cosi, o possono crearsi problemi con degli aggiornamenti in futuro? (Normalmente freshrpm lo tengo disabilitato e uso livna).
EDIT: azz, ho appena fatto un aggiornamento e mi ha già trovato un conflitto:
Errore di aggiornamento del software
Si sono verificati degli errori ne tentativo di aggiornare i software selezionati.
[('file /usr/lib/libpostproc.so.51.1.0 from install of ffmpeg-libs-0.4.9-0.37.20070503.lvn7 conflicts with file from package ffmpeg-libpostproc-0.4.9-0.8.20070530.fc7', (7, '/usr/lib/libpostproc.so.51.1.0', 0L))]
Stava cercando di fare questo aggiornamento:
a52dec - 0.7.4-10.lvn6.i386 updates a52dec - 0.7.4-8.fc7.i386
faac - 1.25-2.lvn7.i386 updates faac - 1.25-2.fc7.i386
ffmpeg - 0.4.9-0.37.20070503.lvn7.i386 updates ffmpeg - 0.4.9-0.8.20070530.fc7.i386
lame - 3.97-4.lvn7.i386 updates lame - 3.97-1.fc7.i386
In pratica voleva mettere dei pacchetti presi da livna al posto di quelli del repository ufficiale di fedora, che erano stati scaricati come dipendenze dal comando che ho scritto sopra per installare cinelerra.
Io uso livna, pero ho dovuto installare un programma che c'era solo su freshrpms, allora ho fatto cosi:
yum --disablerepo=livna* --enablerepo=freshrpm install cinelerra
è giusto cosi, o possono crearsi problemi con degli aggiornamenti in futuro? (Normalmente freshrpm lo tengo disabilitato e uso livna).
EDIT: azz, ho appena fatto un aggiornamento e mi ha già trovato un conflitto:
Stava cercando di fare questo aggiornamento:
a52dec - 0.7.4-10.lvn6.i386 updates a52dec - 0.7.4-8.fc7.i386
faac - 1.25-2.lvn7.i386 updates faac - 1.25-2.fc7.i386
ffmpeg - 0.4.9-0.37.20070503.lvn7.i386 updates ffmpeg - 0.4.9-0.8.20070530.fc7.i386
lame - 3.97-4.lvn7.i386 updates lame - 3.97-1.fc7.i386
In pratica voleva mettere dei pacchetti presi da livna al posto di quelli del repository ufficiale di fedora, che erano stati scaricati come dipendenze dal comando che ho scritto sopra per installare cinelerra.
Prima avevi installati a52dec, faac, ffmpeg, lame sul sistema, scaricati da Livna?
Probabilmente quando hai messo Cinelerra da FreshRPMS si è scaricato i suddetti codec impachettati da FreshRPMS, perché tra di loro non riconosco i codec già installati e si sovrappongo creando dei casini, in pratica non funzionano più gli audio ed i video, da notare che FreshRPMS non mette nessun suffisso come fa Livna (lvn7) e inoltre nei repository ufficiali non ci sono a52dec, faac, ffmpeg, lame e codec vari (solo quelli liberi).
In pratica se vuoi usare Cinelerra devi disinstallare tutti i codec audio-video (per togliere tutti i "residui" di Livna) e riscaricarli da FreshRPMS.
Non capisco perché non si metto d'accordo tra di loro per non creare tutti questi problemi (rivalità?).
Ok, ho fatto come hai detto tu, ho eliminato a52dec, faac, ffmpeg, lame da FreshRPMS e li ho sostituiti con quelli di livna.
Gia che c'ero, ho sostituito tutte le dipendenze di Cinelerra, prendendo i pacchetti da livna al posto di quelli di FreshRPMS.
Pero mjpegtools vuole proprio quello di FreshRPMS, se installo mjpegtools di livna non lo accetta: me lo fa rimuovere e lo sostituisce con quello di FreshRPMS.
Infine ho provato a eseguire Cinelerra, ma mi da questo errore:
cinelerra: error while loading shared libraries: libx264.so.54: cannot open shared object file: No such file or directory
probabilmente i pacchetti che ho preso da livna li accetta come dipendenza, ma in pratica non funzionano.
Adesso ho pensato di fare cosi:
- rimuovo tutti i pacchetti di FreshRPMS cosi lo tolgo dalle balle
- mi scarico tutti i pacchetti da livna
- scarico l'RPM con cinelerra da solo, lo spacchetto, lo modifico perche non abbia dipendenze e lo reimpacchetto, poi lo installo, cosi non mi da piu problemi.
Oppure mi compilo i sorgenti, adesso vedo come mi gira...
Non capisco perché non si metto d'accordo tra di loro per non creare tutti questi problemi (rivalità?).Già, anche perche ci sono un mucchio di pacchetti 'doppi' tra livna e freshrpms, se si uniscono in un repository solo se li spartiscono e hanno molto meno lavoro da fare.
Ok, ho fatto come hai detto tu, ho eliminato a52dec, faac, ffmpeg, lame da FreshRPMS e li ho sostituiti con quelli di livna.
Già che c'ero, ho sostituito tutte le dipendenze di Cinelerra, prendendo i pacchetti da Livna al posto di quelli di FreshRPMS.
Però mjpegtools vuole proprio quello di FreshRPMS, se installo mjpegtools di Livna non lo accetta: me lo fa rimuovere e lo sostituisce con quello di FreshRPMS.
Infine ho provato a eseguire Cinelerra, ma mi dà questo errore:
cinelerra: error while loading shared libraries: libx264.so.54: cannot open shared object file: No such file or directory
probabilmente i pacchetti che ho preso da Livna li accetta come dipendenza, ma in pratica non funzionano.
Adesso ho pensato di fare cosi:
- rimuovo tutti i pacchetti di FreshRPMS cosi lo tolgo dalle balle
- mi scarico tutti i pacchetti da livna
- scarico l'RPM con cinelerra da solo, lo spacchetto, lo modifico perché non abbia dipendenze e lo rimpacchetto, poi lo installo, cosi non mi dà più problemi.
Oppure mi compilo i sorgenti, adesso vedo come mi gira...
Già, anche perché ci sono un mucchio di pacchetti 'doppi' tra Livna e FreshRPMS, se si uniscono in un repository solo se li spartiscono e hanno molto meno lavoro da fare.
Veramente avevo detto l'incontrario!
Eliminare quelli di Livna dato che Cinelerra l'avevi scaricato da FreshRPMS che cerca i "suoi" codec per funzionare.
Ma allora facendo cosi mi ritrovo nella situazione iniziale!
Infatti con il comando
yum --disablerepo=livna* --enablerepo=freshrpm install cinelerra
avevo scaricato Cinelerra e tutte le sue dipendenze da FreshRPMS, ma poi "yum update" cerca di sostituire le versioni prese da freshrpms con quelle di livna, e si incarta.
Ad esempio:
[root@localhost ~]# yum info a52dec
Installed Packages
Name : a52dec
Arch : i386
Version: 0.7.4
Release: 8.fc7
Repo : installed
Summary: Library for decoding ATSC A/52 (aka AC-3) audio streams
Available Packages
Name : a52dec
Arch : i386
Version: 0.7.4
Release: 10.lvn6
Repo : livna
Summary: A free ATSC A/52 stream decoder
Come si puo vedere, a52dec è installato e preso da FreshRPMS.
Ora, se faccio yum update, mi propone questo aggiornamento:
a52dec - 0.7.4-10.lvn6.i386 updates a52dec - 0.7.4-8.fc7.i386
cioe vuole sostituire la versione di a52dec presa da FreshRPMs con quella di livna...
vabe, a sto punto me lo compilo che faccio prima.:fagiano:
Ma allora facendo cosi mi ritrovo nella situazione iniziale!
Infatti con il comando
yum --disablerepo=livna* --enablerepo=freshrpm install cinelerra
avevo scaricato Cinelerra e tutte le sue dipendenze da FreshRPMS, ma poi "yum update" cerca di sostituire le versioni prese da freshrpms con quelle di livna, e si incarta.
Ad esempio:
Come si puo vedere, a52dec è installato e preso da FreshRPMS.
Ora, se faccio yum update, mi propone questo aggiornamento:
a52dec - 0.7.4-10.lvn6.i386 updates a52dec - 0.7.4-8.fc7.i386
cioè vuole sostituire la versione di a52dec presa da FreshRPMs con quella di livna...
va bé, a sto punto me lo compilo che faccio prima.:fagiano:
Beh io uso principalmente Yum Extender (anche prima che era di una lentezza esasperante, adesso è diventato quasi sfruttabile, anche se le nuove versioni hanno perso la possibilità di disattivare e di editare i repository così da evitare interferenze) che riporta sulla destra da quale repository avvengono gli aggiornamenti, nella fattispecie basta non selezionare gli aggiornamenti da Livna dei codec sopramenzionati, no?
uh, non conoscevo Yum Extender, sembra che funzioni bene... ok, adesso uso quello ;)
uh, non conoscevo Yum Extender, sembra che funzioni bene... ok, adesso uso quello ;)
Ah, erano da due versioni che non provavo, comunque puoi escludere i repository dentro Yum Extender (deselezionandoli da Seleziona Repository) e fare aggiorna (se vuoi che siano permanenti vai su profili e creane uno nuovo e seleziona quello, stranamente nel profilo di default non salva i cambiamenti).
A proposito sono due giorni che SELinux non rompe le p...e con la negazione di scrittura di "SELinux is preventing /usr/bin/updatedb (locate_t) "getattr" to /var/gdm/.gdmfifo (xserver_log_t)" ben 11 volte da quando ho reinstallato Fedora 7 praticamente tutti i giorni (guarda caso due giorni fa è uscita una nuova policy di SELinux che avevo prontamente aggiornato. ;)
Ah, erano da due versioni che non provavo, comunque puoi escludere i repository dentro Yum Extender (deselezionandoli da Seleziona Repository) e fare aggiorna (se vuoi che siano permanenti vai su profili e creane uno nuovo e seleziona quello, stranamente nel profilo di default non salva i cambiamenti).
A proposito sono due giorni che SELinux non rompe le p...e con la negazione di scrittura di "SELinux is preventing /usr/bin/updatedb (locate_t) "getattr" to /var/gdm/.gdmfifo (xserver_log_t)" ben 11 volte da quando ho reinstallato Fedora 7 praticamente tutti i giorni (guarda caso due giorni fa è uscita una nuova policy di SELinux che avevo prontamente aggiornato. ;)
Hanno risolto anche il bug dei suoni di sistema che impallavano gnome.... c'è rimasto ancora invece il bug firewall lato grafica
ho installato beryl per gnome, ho provato compiz e volevo cambiare un po, ma non ho proprio capito come avviarlo e settarlo..:confused:
ho installato beryl per gnome, ho provato compiz e volevo cambiare un po, ma non ho proprio capito come avviarlo e settarlo..:confused:
/usr/bin/beryl-manager da aggiungere all'avvio in sessioni; chiaramente va installato anche emerald.
E poi smanetta un pò
ho un hd esterno usb (visto come sdb)
booto da dvd, installo fedo7-gli dico di metterlo su sdb
bootmanager gli dico su sdb
installo tutto ok
quando riavvio, dico al bios di buttare da usb ma mi dice sistema operativo mancante
il pc è un notebook fujtisu
Come mai?
ho un hd esterno usb (visto come sdb)
booto da dvd, installo fedo7-gli dico di metterlo su sdb
bootmanager gli dico su sdb
installo tutto ok
quando riavvio, dico al bios di buttare da usb ma mi dice sistema operativo mancante
il pc è un notebook fujtisu
Come mai?
ma la schermata blu di grub compare? o l'errore lo da prima?
In riferimento ai vari problemi di F7 con i DVDrom/cdrom ide posso dire di aver ricevuto notizie confortanti da Redhat dopo aver fatto inserire il problema tra i common bugs di Fedora 7 (http://fedoraproject.org/wiki/Bugs/F7Common): pare che il bug sia stato risolto upstream, quindi con il kernel 2.6.22 il problema dovrebbe finalmente scomparire.
Dato che la magnana era palesemente legata al kernel, sono sinceramente un po' sorpreso che altri distribuzioni anche più bleeding-edge non ne abbiano sofferto:what:
A questo punto attendo con impazienza il re-spin di Fedora 7 che, visti i tempi tecnici, temo che non arriverà prima della fine dell'estate.
In riferimento ai vari problemi di F7 con i DVDrom/cdrom ide posso dire di aver ricevuto notizie confortanti da Redhat dopo aver fatto inserire il problema tra i common bugs di Fedora 7 (http://fedoraproject.org/wiki/Bugs/F7Common): pare che il bug sia stato risolto upstream, quindi con il kernel 2.6.22 il problema dovrebbe finalmente scomparire.
Dato che la magnana era palesemente legata al kernel, sono sinceramente un po' sorpreso che altri distribuzioni anche più bleeding-edge non ne abbiano sofferto:what:
A questo punto attendo con impazienza il re-spin di Fedora 7 che, visti i tempi tecnici, temo che non arriverà prima della fine dell'estate.
per quanto ho visto sul wiki di centos farsi un respin è di una facilità immane.
io l'ho buttata là...
El Tazar
01-07-2007, 08:26
per quanto ho visto sul wiki di centos farsi un respin è di una facilità immane.
io l'ho buttata là...
Alla tua età ti fai ancora i respin ? ? ? :eekk:
P.S: Scusate ma non ho resistito :rotfl:
per quanto ho visto sul wiki di centos farsi un respin è di una facilità immane.
io l'ho buttata là...
Il problema è che prima deve uscire il kernel 2.6.22 vanilla e dopo deve uscire un 2.6.22*.fc7
Alla tua età ti fai ancora i respin ? ? ? :eekk:
P.S: Scusate ma non ho resistito :rotfl:
quanno ce vò ce vò...
ma anche a voler aspettare il 2.6.22*.f7 ci vorrà sempre meno che ad aspettare il respin.
poi ad aver fretta si può sempre prendere il 2.6.22-rc6 vanilla e farsi l'rpm... è un po una rottura di balle ma dovrebbe funzionare
poi ad aver fretta si può sempre prendere il 2.6.22-rc6 vanilla e farsi l'rpm... è un po una rottura di balle ma dovrebbe funzionare
Ecco hai centrato il problema: "rottura di balle" perché poi dovresti probabilmente ricompilarti i vari kmod* e farne gli rpm, oppure installarli da sorgente blacklistando in yum i relativi precompilati etc. etc.
A quel punto tanto vale installare fedora 7 via http ed compilarsi un kernel aggiornato da soli post-installazione (adsl permettendo).
^[H3ad-Tr1p]^
01-07-2007, 12:40
ma per i driver ati su fc7?
^;17744085']ma per i driver ati su fc7?
Cè poco da fare: neppure gli 8.38 funzionano con xorg 7.2. Quindi o aspetti che ati si decida a far uscire una nuova versione compatibile e che livna crei il relativo rpm, oppure forzi il downgrade di xorg. http://forums.fedoraforum.org/showpost.php?p=794362&postcount=2
^[H3ad-Tr1p]^
01-07-2007, 13:12
Cè poco da fare: neppure gli 8.38 funzionano con xorg 7.2. Quindi o aspetti che ati si decida a far uscire una nuova versione compatibile e che livna crei il relativo rpm, oppure forzi il downgrade di xorg. http://forums.fedoraforum.org/showpost.php?p=794362&postcount=2
grazie,stavo appunto legendo questa guida e diceva di aspettare gli 8.38,pero' se mi dici che non funzionano comunque....
il fatto e' che io utilizzo un kernel non standard,per installare i driver comunque non dovrebbe cambiare nulla mi pare? o no? doivrei solo aver installato gli header
solo che con il kernel che installo io cambiano i nomi,tipo gli header si chiamano kernel-rt-devel
potrei avere qualche problema?
poi parto con il downgrade ;)
^[H3ad-Tr1p]^
01-07-2007, 13:14
ah volevo chiedere ancora una cosa
mi sapete dire il repository per fc7 extra dov e' finito che non e' installato di default?
^[H3ad-Tr1p]^
01-07-2007, 13:20
vedi in fase di installazione ottengo questo
Installing:
kmod-fglrx i686 8.37.6-2.2.6.21_1.3228.fc7 livna-testing 286 k
xorg-x11-drv-fglrx i386 8.37.6-1.lvn7 livna-testing 8.7 M
Installing for dependencies:
compat-libstdc++-33 i386 3.2.3-61 fedora 232 k
kernel i686 2.6.21-1.3228.fc7 updates 16 M
livna-config-display noarch 0.0.13-1.lvn7 livna 57 k
pero' io non posso installare quel kernel li' perche' ne uso un altro compilato e patchato
^;17744460']grazie,stavo appunto legendo questa guida e diceva di aspettare gli 8.38,pero' se mi dici che non funzionano comunque....
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.fedoraitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13175
Io ho silurato Ati in favore di Nvidia anche per questo motivo.
il fatto e' che io utilizzo un kernel non standard,per installare i driver comunque non dovrebbe cambiare nulla mi pare? o no? doivrei solo aver installato gli header
solo che con il kernel che installo io cambiano i nomi,tipo gli header si chiamano kernel-rt-devel
Io temo che i driver precompilati di livna si aspettino kernel-develop. A questo punto ti consiglierei di provare e, qualora dovessero sorgere problemi di dipendenze, bloccare tutta la procedura ed installare i driver scaricabili dal sito Ati: la procedura è sicuramente più laboriosa ma almeno sei sicuro di non ritrovarti senza kernel-rt
EDIT: ho letto il post di cui sopra. Che dire... come immaginavo il pacchetto rpm si porta dietro come dipendenza il kernel di Fedora. Segui il piano B: prova ad installare manualmente i driver del sito ati.
^;17744481']ah volevo chiedere ancora una cosa
mi sapete dire il repository per fc7 extra dov e' finito che non e' installato di default?
Non esiste più: core ed extra sono stati fusi insieme. Se noti bene anche il nome è cambiato da Fecora Core X a Fedora X
Ecco hai centrato il problema: "rottura di balle" perché poi dovresti probabilmente ricompilarti i vari kmod* e farne gli rpm, oppure installarli da sorgente blacklistando in yum i relativi precompilati etc. etc.
A quel punto tanto vale installare fedora 7 via http ed compilarsi un kernel aggiornato da soli post-installazione (adsl permettendo).
ottima idea... motodo gentoo-oriented...
per i driver ati... ovviamente quelli di livna litigano col kernel-rt. basta installare gli ati come si è sempre fatto senza rpm
Strano che su FreshRPMS siano fermi a maggio con i driver ATI (8.36.5).
http://moonshine.freshrpms.net/rpm.html?id=32
Per non perdersi gli aggiornamenti ufficiali quando si è impegnati con altri S.O. o distribuzioni. ;)
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/7/
Riguardo a Cinelerra e al conflitto FreshRPM-Livna, alla fine ho preferito crearmi un pacchetto RPM di Cinelerra che prendesse tutte le dipendenze da Livna in modo da eliminare la neccessita di mantenere due repositori.
Intanto che impacchettavo mi sono chiesto, esiste un posto dove scambiare i file .spec creati da altri utenti?
Sarebbe utile, se un utente ha gia impacchettato un programma che mi serve, devo solo scaricare il file .spec e i sorgenti e con un solo comando mi crea l'RPM...
(Se non sbaglio, anche gli utenti di Arch fanno cosi)
Non so se lo conoscete ma a me è servito molto ultimamente per archivi rar scaricati da internet: unrar , installato direttamente da yum (repo livna).
Un altro pacchetto molto utile è oooqs2 (velocizza l'apertura di openoffice)
Beh unrar è indispensabile, comunque si trova anche su FreshRPMS. ;)
Sbaglio o per Fedora 7 escono con meno frequenza aggiornamenti Kernel rispetto a Fedora 6 Core?
Per chi interessa ho visto che è uscita la distribuzione CentOS 5.0 Live CD. ;)
ftp://mirrors.easynews.com//linux/centos/5.0/isos/i386/CentOS-5.0-i386-LiveCD.iso
Forse aspettavano il kernel 2.6.22 che è appena uscito.
Sperem :sperem:
Per chi non l'ha ancora fatto, c'è un aggiornamento di Adobe Flash 9.0.48.0 per problemi di sicurezza, si può installare da .rpm oppure da Yum, dopo aver aggiunto il repository di Adobe.
http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash
Non trovate che il marchio F (icona/colori) di Flash assomigli parecchio quello di Fedora? :D
Non trovate che il marchio F (icona/colori) di Flash assomigli parecchio quello di Fedora? :D
:eek: :D
Sbaglio o per Fedora 7 escono con meno frequenza aggiornamenti Kernel rispetto a Fedora 6 Core?
Per chi interessa ho visto che è uscita la distribuzione CentOS 5.0 Live CD. ;)
ftp://mirrors.easynews.com//linux/centos/5.0/isos/i386/CentOS-5.0-i386-LiveCD.iso
Mi sa che mi butto nell'esperienza e provo Fedora
Sul DESK ho ArchLinux di cui sono pienamente soddisfatto, sono finalmente riuscito a configurarla e mi garba molto come distro
Sul NoteBook stavo pensando ad una 'alternativa', qualcosa che fosse 'diversa' da Arch (ovviamente) ma non troppo difficile e complicata. Un buon compromesso con 'smanettamenti' vari che mi garbano
Lascio per ora perdere Slack, non è assolutamente alla mia portata, non amo per nulla la serie *buntu e PCLinuxOS che molti dicono essere una bomba non mi piace neanche un pò
Fedora 7 come va ?
Ho sentito di qualche BUG appena uscito, non mi sono poi documentato molto perchè non l'ho seguita come distribuzione ... Sto scaricando la LiveCD, spero poi si possa passare all'installazione altrimenti devo necessariamente scaricarmi il DVD ?
Che mi dite come distro ?
Pregi & Difetti a freddo, al volo, giusto per capire se è alla mia portata, se posso trovare qualche soluzione oppure se è tanto diversa e fuori dal mio cerchio
Grazie molte
Cordialmente
La live cd la puoi usare anche per installare...
I bug la maggior parte sono ormai risolti e comunque non erano niente di grave
Per quel che mi riguarda i pregi sono :
1) Coerenza, nulla si fà in maniera approssimativa o per tentativi.... c'è sempre una logica da seguire
2) yum è il miglior packet manager in circolazione.... non ti sbaglia una dipendenza neanche aggiornando da una versione all'altra via internet (fatto ormai parecchie volte su più pc)
3) ottima gestione del wireless e delle reti in generale
4)Non è nè troppo complicata tipo slackware,gentoo .. ma nemmeno troppo semplice tipo ubuntu.... secondo me è il giusto mezzo sia per chi vuole imparare linux sia per chi vuole comunque smanettarci su linux ma magari senza perderci troppo tempo
Infine appena installata ti consiglio di installare yumex e yum-fastestmirror:
yum install yumex
yum install yum-fastestmirror
per migliorare le funzionalità di yum: ti comparirà in applicazioni Yum Extender, da cui potrai installare i vari programmi molto comodamente.
E' utile anche aggiungere il repository livna (c'è chi preferisce freshrpms, l'importante comunque è non usarli insieme):
da terminale come root eseguire:
rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm
Ti ringrazio DeusEx, sei stato molto gentile
Parti da un presupposto un pò troppo veloce, se permetti ... ;)
Ossia parli di YUM come se nulla fosse ... Purtroppo, come ti dicevo, sono alquanto a digiuno di Fedora ma immagino YUM sia un pò l'apt-get di Debiano o il pacman di Arch & Frugal è esatto ?
Vorrei cominciare documentandomi un pò, leggendo un pò di manualistica che spieghi almeno come muoveri i primi passi con Fedora
Con Arch ho trovato un WiKi molto esauriente e ben fatto e qualcosa in italiano
Su Fedora dove mi consigli andare ?
Il primo ostacolo è il WiFi sul notebook, che vorrei appunto riuscire a configurare per installare il router WiFi che ho in condivisione con il Desk dove sto usando Arch appunto ...
Cmq ti ringrazio molto per le preziose info, speriamo di farcela con calma e pazienza
Ecco già il primo problema
Non mi parte il boot
Si blocca al 'Uncompressed Linux - OK Booting The Kernel'
Notebook bloccato, impallato ! Nulla ... Devo spegnere di brutto, la sequenza ctrl+alt+canc non provoca nulla ..
E questa come me la spiego ? :muro: :muro:
Artemisyu
13-07-2007, 00:03
Ecco già il primo problema
Non mi parte il boot
Si blocca al 'Uncompressed Linux - OK Booting The Kernel'
Notebook bloccato, impallato ! Nulla ... Devo spegnere di brutto, la sequenza ctrl+alt+canc non provoca nulla ..
E questa come me la spiego ? :muro: :muro:
prova ad avviarlo con acpi=off e poi aggiorna il sistema... il kernel di default, il 3194, su molti notebook non parte con l'acpi, ma la cosa è stata già risolta negli aggiornamenti già distribuiti.
Ti ringrazio DeusEx, sei stato molto gentile
Parti da un presupposto un pò troppo veloce, se permetti ... ;)
Ossia parli di YUM come se nulla fosse ... Purtroppo, come ti dicevo, sono alquanto a digiuno di Fedora ma immagino YUM sia un pò l'apt-get di Debiano o il pacman di Arch & Frugal è esatto ?
Vorrei cominciare documentandomi un pò, leggendo un pò di manualistica che spieghi almeno come muoveri i primi passi con Fedora
Con Arch ho trovato un WiKi molto esauriente e ben fatto e qualcosa in italiano
Su Fedora dove mi consigli andare ?
Il primo ostacolo è il WiFi sul notebook, che vorrei appunto riuscire a configurare per installare il router WiFi che ho in condivisione con il Desk dove sto usando Arch appunto ...
Cmq ti ringrazio molto per le preziose info, speriamo di farcela con calma e pazienza
Si yum è il packet manager di fedora come apt-get di debian o pacman di arch.
Per le guide dai un occhiata ai link che ho sotto e in particolar modo qui:
http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/
http://www.fedoraitalia.org/modules/guide/
per il wifi è necessario sapere che scheda hai... comunque le intel 2100 e 2200 sono più che supportate.... vanno solo installati i rispettivi firmware (o in fase d'installazione o tramite yum)
Ecco già il primo problema
Non mi parte il boot
Si blocca al 'Uncompressed Linux - OK Booting The Kernel'
Notebook bloccato, impallato ! Nulla ... Devo spegnere di brutto, la sequenza ctrl+alt+canc non provoca nulla ..
E questa come me la spiego ? :muro: :muro:
se non riesci con acpi=off tirati giù il dvd ed usa quello , che è molto più affidabile
se non riesci con acpi=off tirati giù il dvd ed usa quello , che è molto più affidabile
Ma vuoi sapere l'assurdo ?
Il medesimo CD Live, nel NoteBook NON parte, si blocca al punto di cui sopra
Sul Dekstop invece parte, tutto OK sino al desk di Fedora ...
Ottimo inizio, non c'è che dire !
Cmq sto tirando giù anche il DVD ... Anche se francamente questa cosa mi scoccia un pò ...
Grazie
se non riesci con acpi=off tirati giù il dvd ed usa quello , che è molto più affidabile
ACPI=OFF è partito ! Il Boot è andato ! :)
Domanda : mi spieghi cosa ho fatto praticamente ? Ho capito che ho disabilitato qualcosa ... Ma cosa ?
Artemisyu
13-07-2007, 12:09
ACPI=OFF è partito ! Il Boot è andato ! :)
Domanda : mi spieghi cosa ho fatto praticamente ? Ho capito che ho disabilitato qualcosa ... Ma cosa ?
Era ovvio che sul desktop andasse e sul notebook no... a computer con hardware diverso corrispondono reazioni diverse. E' come voler fare una stessa curva prima con una panda e poi con una ferrari, e stupirsi che con la farrari la si percorre più velocemente :)
Comunque hai disabilitato le funzioni di risparmio energetico, che comprendono la gestione della batteria, delle ventole, dello scaling della cpu e più in genere tutte le funzioni per il risparmio selettivo di corrente.
E' abbastanza pericoloso utilizzare un notebook in modo continuativo senza acpi.
Quindi conviene che, una volta installata, aggiorni subito il sistema.
Il nuovo kernel partirà tranquillamente anche usando un boot standard con acpi attivato, perchè il problema è stato risolto nel frattempo.
PS: per fedora bisognerebbe usare SOLO il dvd. il livecd è una roba talmente nuova e sperimentale da essere adatta solo ad un pubblico adulto ;)
ACPI=OFF è partito ! Il Boot è andato ! :)
Domanda : mi spieghi cosa ho fatto praticamente ? Ho capito che ho disabilitato qualcosa ... Ma cosa ?
praticamente hai disabilitato l'acpi che ottimizza la gestione della batteria e in generale del consumo energetico..
Appena avrai finito l'installazione tramite yum o Yum Extender aggiorna il sistema (in particolare il kernel) così non avrai più problemi con l'acpi
praticamente hai disabilitato l'acpi che ottimizza la gestione della batteria e in generale del consumo energetico..
Appena avrai finito l'installazione tramite yum o Yum Extender aggiorna il sistema (in particolare il kernel) così non avrai più problemi con l'acpi
A questo punto sto terminando di scaricare il DVD di Fedora 7
Effettuerò l'installazione con questo, sperando che non vi sia ancora il discorso acpi
O, qualora ci fosse, lo disabiliterò in fase di boot per partire, e poi procederò con l'installazione normalmente
Poi, aggiornerò il sistema con YUM (comando al volo) e dovrei ristabilire la situazione corretta, è esatto ?
Grazie
Stasera mi ci metto ... Speriamo bene, e speriamo possa anche io cominciare ad essere un "Fedora's User" ;)
Cordialmente
ok , usando il dvd inoltre avrai una scelta molto più ampia sul software da installare.....
Da notare che con la versione Dvd hai la possibilità di utilizzare JFS, ReiserFS o soprattutto XFS al momento del boot.
Da notare che con la versione Dvd hai la possibilità di utilizzare JFS, ReiserFS o soprattutto XFS al momento del boot.
Riguardo al supporto per questi FS, se vuoi attivarlo devi dirlo esplicitamente passando un parametro al boot.
Ad esempio, se vuoi formattare le tue partizioni con XFS avvia l'installer con:
linux xfs
...altrimenti puoi usare solo Ext3
Grazie a tutti ragazzi
Il DVD infatti è partito al primo step, senza nessun problema
Scelta dei pacchetti 'Ufficio & Produttività' essendo un Notebook, e configurazione dei Repo manualmente e successiva all'installazione
Dovrei inserire o FreshMet o Lyvna se non ho capito male è esatto ?
OK, ma questo è un passaggio successivo
Ora procedo con la installazione - Come FS ho scelto EXT3, mi pare rodato e buono su Linux ... Di ReiserFS ho letto parari contrastanti e cmq mi hanno tutti consigliato EXT3 ... Sbaglio ? Arch sul DESK è così !
Procediamo ...
Grazie a tutti ragazzi
Il DVD infatti è partito al primo step, senza nessun problema
Scelta dei pacchetti 'Ufficio & Produttività' essendo un Notebook, e configurazione dei Repo manualmente e successiva all'installazione
Dovrei inserire o FreshMet o Lyvna se non ho capito male è esatto ?
OK, ma questo è un passaggio successivo
esatto, o freshrpms o livna, per i pacchetti personalizza l'installazione e girati un pò le sottosezioni.. così ti selezioni subito i programmi che ti interessano
Ora procedo con la installazione - Come FS ho scelto EXT3, mi pare rodato e buono su Linux ... Di ReiserFS ho letto parari contrastanti e cmq mi hanno tutti consigliato EXT3 ... Sbaglio ? Arch sul DESK è così !
Procediamo ...
Beh con ext3 non avrai di sicuro problemi :)
Dovrei inserire o FreshMet o Lyvna se non ho capito male è esatto ?
si, se vuoi usare freshrpms scarica e installa questo pacchetto:
http://ftp.freshrpms.net/pub/freshrpms/fedora/linux/7/freshrpms-release/freshrpms-release-1.1-1.fc.noarch.rpm
per usare livna invece questo:
http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm
Basta che clicchi sul link e poi su "apri con programma di installazione del software" e fa tutto in automatico...
Poi dai un occhio a queste due guide per installare codec, driver proprietari, etc:
Personal Fedora 7 Installation Guide (ITA) (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda/)
Fedora 7 Tips and Tricks (ITA) (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik/)
Installazione completata ma ... lo stesso problema del LIVE !
Non parte, il boot si impalla !! !!
Ho aggiunto anche acpi=off ma ugualmente questa volta NON parte !
Non c'è verso di installare Fedora sul mio notebook ???
Non ci posso credere, mi sembra molto strano !
Che succede ?
Installazione completata ma ... lo stesso problema del LIVE !
Non parte, il boot si impalla !! !!
Ho aggiunto anche acpi=off ma ugualmente questa volta NON parte !
Non c'è verso di installare Fedora sul mio notebook ???
Non ci posso credere, mi sembra molto strano !
Che succede ?
Allora hai installato, giusto?
Se acpi=off ha funzionato prima dovrebbe funzionare pure ora...
La procedura è questa : quando sei nel bootloader e ti mostra la scelta tra i sistemi operativi premi 'a' con selezionata fedora, ti comparirà una scritta che termina con rhgb quiet .. aggiungi alla riga acpi=off e poi esegui.
Appena ti parte il sistema aggiorna da terminale come root:
yum install yum-fastestmirror
yum update
Allora hai installato, giusto?
Se acpi=off ha funzionato prima dovrebbe funzionare pure ora...
La procedura è questa : quando sei nel bootloader e ti mostra la scelta tra i sistemi operativi premi 'a' con selezionata fedora, ti comparirà una scritta che termina con rhgb quiet .. aggiungi alla riga acpi=off e poi esegui.
Appena ti parte il sistema aggiorna da terminale come root:
yum install yum-fastestmirror
yum update
Ora va ... Ma perchè ?
Cosa è successo e perchè SOLO con Fedora mi da tutti questi problemi ?
OK ... ora è partito ed è in fase di boot
Poi, per aggiornare al volo il Kerne come fo ?
Giusto per risolvere il problema ovviamente
Grazie Deus
Lentamente, qualcosa si muove
Installazione yum update ... 345 pacchetti da aggiornare !
Accidenti ... Cmq sta lavorando, kernel compreso quindi spero di risolvere il discorso acpi al prossim boot
Una domanda al volo
Sono andato in gnome-look.org per abbellire un pò il desk di gnome
Su KDE nessun problema nell'installazione per i temi e le icone ... Ma su Gnome come si fa ?
HJo scaricato un set di icone ma come le installo ?
Ho provato qua ma non so se sia la procedura corretta
Sistema-Aspetto & Stile-Tema, poi ho cliccato sul + per l'aggiunta e ho selezionato il .bz2 con il nome dell'icona .. E' corretto ? Spero di si perchè qualcosa mi ha preso e mi ha modificato ma non so se sia corretto visto che NON trovo la voce ICONE sotto Aspetto&Temi
E poi lo sfondo
Ho scaricato una JPG o PNG e ho settato 'Imposta come sfondo'
Ma se cambio DESK, ossia se scarico una altra immagine e ripeto la medesima procedura 'Imposta come immagine di sfondo' mi fa vedere sempre la prima che ho installato, anche se il files .PNG risiede correttamente nella home ...
Scusatemi magari per le domande banali, ma è la prima volta con Fedora (e con Gnome)
Grazie
Vorrei provarlo come alternativa a KDE sul DESK
Non ci credo ...
Ho installato ed aggiornato il tutto, ma se digito un semplice ifconfig o iwconfig mi dice 'Comando non valido'
Non mi compare in altro la barra di GnomeNetworkManager nonostante sia installata ...
Accidenti .. Non capisco .. Sono sicuramente io che sbaglio qualcosa, ma francamente questi proprio non li capisco
Grazie
Se non sbaglio manca /sbin nel path...quindi scrivi /sbin/iwconfig
Artemisyu
14-07-2007, 00:10
Non ci credo ...
Ho installato ed aggiornato il tutto, ma se digito un semplice ifconfig o iwconfig mi dice 'Comando non valido'
Non mi compare in altro la barra di GnomeNetworkManager nonostante sia installata ...
Accidenti .. Non capisco .. Sono sicuramente io che sbaglio qualcosa, ma francamente questi proprio non li capisco
Grazie
Fedora passa a root con "su -" e non con "su".
Se usi su mantieni l'env dell'utente, che ha la caratteristica di non avere nel path /sbin e /usr/sbin.
Quanto al fatto che non si avvii, come ti è stato già detto, è un problema del kernel di default con cui viene distribuita fedora 7, che si manifesta su alcuni notebook (tra cui il mio, per esempio).
Basta avviare con acpi=off ed aggiornare ad una versione più nuova del kernel.
Che faccia lo stesso scherzo con la live e con il dvd è oltremodo ovvio, dato che sono lo stesso kernel :)
Al contrario l'installazione parte perchè usa un kernel minimo adatto alla sola installazione, che non presenta quel problema.
Per quanto riguarda NetworkManager, invece, va attivato.
Devi andare in Sistema -> Amministrazione -> Servizi, e selezionare sia NetworkManager che il Distpatcher.... riavvii e vedrai che funzionerà.
Ah, ovviamente devi contemporaneamente disattivare il servizio network.
Non ci credo ...
Ho installato ed aggiornato il tutto, ma se digito un semplice ifconfig o iwconfig mi dice 'Comando non valido'
Non mi compare in altro la barra di GnomeNetworkManager nonostante sia installata ...
Accidenti .. Non capisco .. Sono sicuramente io che sbaglio qualcosa, ma francamente questi proprio non li capisco
Grazie
Bisogna essere root per usare quei comandi ... come ti ha detto Artemisyu "su -" o "su - root" per diventare root a tutti gli effetti.
Per NetworkManager non mi piace molto .... usa il gestore portachiavi per memorizzare la password wpa... per me è una seccatura... preferisco usare system-config-network e wpa_supplicant (i servizi da attivare sono appunto network e wpa_supplicant disattivando NetworkManager): per il wpa_supplicant vanno configurati i file /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf e /etc/sysconfig/wpa_supplicant (se però usi ndiswrapper sei costretto ad usare NetworkManager ). :)
Da grafica system-config-network lo trovi in Sistema->Amministrazione->Rete :)
Per i temi o sfondi non sono molto pratico però mi sembra che li devi scompattare prima (bz2 è compresso) .
P.S. Installati Yum Extender (yum install yumex) che è molto più pratico per installare i vari software (ti mostra gli elenchi completi di quelli da aggiornare, di quelli installati e di quelli disponibili); aggiungiti subito anche o il repository Livna o Freshrpms... ti permettono di installare i codec propretari, mplayer, e tanto altro (io preferisco livna :) ).
P.S.2: installati i msttcorefonts .... li trovi con google (forse anche nelle pagine più indietro di questo thread), sono i caratteri microsoft (times new roman, arial...) indispensabili su internet.
salve, oggi è il mio secondo giorno di fedora 7.
avrei delle domande:
1.da gnome vado in computer, cliccando su filesystem accedo a proprieta ma non mi dice come in windows lo spazio usato e quello libero: help!
2.ho tre partizioni, una con fedora, una con win(in ntfs) e una dati(in ntfs). per accedere alla dati da fedora ho usato mount /dev/device_e /media/device_e -t ntfs-3g -r -o umask=0222 poi ho provato a riprodurre un avi anche se non ci sono riuscito(forse non ci sono i codec) ma la cosa che mi importa è che di tale avi me ne ritrovo una copia nella cartella root: come mai?
3.dopo l'installazione il desktop non copre tutto il monitor, la scheda video è stata correttamente rilevata, nelle impostazioni la risoluzione è a 800x600 e non è possibile metterne una piu alta, mentre su win è 1024x768 a 85hz: help!
1.da gnome vado in computer, cliccando su filesystem accedo a proprieta ma non mi dice come in windows lo spazio usato e quello libero: help!vai sul menu applicazioni -> strumenti di sistema -> analizzatore del disco, poi clicca su scansiona filesystem e dopo un po di secondi ti trovi un grafico molto bello e dettagliato con lo spazio occupato da tutte le cartelle.
3.dopo l'installazione il desktop non copre tutto il monitor, la scheda video è stata correttamente rilevata, nelle impostazioni la risoluzione è a 800x600 e non è possibile metterne una piu alta, mentre su win è 1024x768 a 85hz: help!
probabilmente perche non hai ancora installato i driver della scheda video... prova a guardare qua:
Personal Fedora 7 Installation Guide (ITA) (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda/)
Fedora 7 Tips and Tricks (ITA) (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik/)
salve, oggi è il mio secondo giorno di fedora 7.
avrei delle domande:
1.da gnome vado in computer, cliccando su filesystem accedo a proprieta ma non mi dice come in windows lo spazio usato e quello libero: help!
2.ho tre partizioni, una con fedora, una con win(in ntfs) e una dati(in ntfs). per accedere alla dati da fedora ho usato mount /dev/device_e /media/device_e -t ntfs-3g -r -o umask=0222 poi ho provato a riprodurre un avi anche se non ci sono riuscito(forse non ci sono i codec) ma la cosa che mi importa è che di tale avi me ne ritrovo una copia nella cartella root: come mai?
3.dopo l'installazione il desktop non copre tutto il monitor, la scheda video è stata correttamente rilevata, nelle impostazioni la risoluzione è a 800x600 e non è possibile metterne una piu alta, mentre su win è 1024x768 a 85hz: help!
per gli avi installati mplayer , che scheda video hai?
Ho provato qua ma non so se sia la procedura corretta
Sistema-Aspetto & Stile-Tema, poi ho cliccato sul + per l'aggiunta e ho selezionato il .bz2 con il nome dell'icona .. E' corretto ? Spero di si perchè qualcosa mi ha preso e mi ha modificato ma non so se sia corretto visto che NON trovo la voce ICONE sotto Aspetto&TemiSi, è quasi giusto, pero se vuoi installare solo delle icone, non devi cliccare sul + ("Installa tema"), ma su "Customize" e poi dalla scheda "Icone" scegli "Installa" e selezioni il pacchetto che ti sei scaricato (non serve decomprimerlo), cosi ti crea un tema personalizzato uguale a quello che stavi usando ma con le icone nuove.
Idem se vuoi cambiare i controlli e i bordi delle finestre.
per gli avi installati mplayer , che scheda video hai?
grazie del consiglio anche se avevo pensato a vlc, lo uso su win e ne sono innamotrato. ma il problema non era questo ma il fatto che mi sono ritrovato il file avi nella cartella root e mi chiedo come mai.
la mia scheda video è una geforce ti 4200.
grazie del consiglio anche se avevo pensato a vlc, lo uso su win e ne sono innamotrato. ma il problema non era questo ma il fatto che mi sono ritrovato il file avi nella cartella root e mi chiedo come mai.
la mia scheda video è una geforce ti 4200.
mplayer ti permette di vedere anche wmv da firefox (installando il plugin)
installa i driver nvidia 96xx via yum
i driver non li ho ancora installati ma dopo un riavvio mi ritrovo con la risoluzione a 1024x768 anche se nella finestra delle impostazioni dello schermo non mi compare la frequenza di refresh. nonostante cio il desktop continua a non occupare tutta l'area dello schermo.
i driver non li ho ancora installati ma dopo un riavvio mi ritrovo con la risoluzione a 1024x768 anche se nella finestra delle impostazioni dello schermo non mi compare la frequenza di refresh.
invece di andare su Sistema -> Amministrazione -> Schermo vai su Sistema -> Preferenze -> Hardware-> Risoluzione dello schermo: da la puoi modificare il refresh.
nonostante cio il desktop continua a non occupare tutta l'area dello schermo.
per quello dovresti regolare l'immagine con i controlli del monitor.
prima avevo commesso un errore: dopo il riavvio la risoluzione è a 1280x960.
ora ho messo da sistema->preferenze->hardware-risoluzione a 1024x768 e con tale impostazione il massimo del refresh disponibile è a 75hz mentre su win mi permette a 85: fatto sta che non ci siamo(è normale che dopo tale cambiamento in sistema->amministrazione->schermo la risoluzione è ancora a 1280x960?). se lo regolo con i comandi del monitor penso che poi in win sara sfasato. ho letto che si puo fare qualcosa con xvidtune, ho provato e sono riuscito a migliorare le cose pero non so come impostare la configurazione in xorg.conf, magari potete aiutarmi.
prima avevo commesso un errore: dopo il riavvio la risoluzione è a 1280x960.
ora ho messo da sistema->preferenze->hardware-risoluzione a 1024x768 e con tale impostazione il massimo del refresh disponibile è a 75hz mentre su win mi permette a 85: fatto sta che non ci siamo(è normale che dopo tale cambiamento in sistema->amministrazione->schermo la risoluzione è ancora a 1280x960?). se lo regolo con i comandi del monitor penso che poi in win sara sfasato. ho letto che si puo fare qualcosa con xvidtune, ho provato e sono riuscito a migliorare le cose pero non so come impostare la configurazione in xorg.conf, magari potete aiutarmi.
Imposta la risoluzione che desideri sia in schermo che in risoluzione dello schermo, vedrai che poi ti fà mettere il refresh a 85.... se no installa i driver ( xorg-x11-drv-nvidia-96xx ).
i driver non li ho ancora installati ma dopo un riavvio mi ritrovo con la risoluzione a 1024x768 anche se nella finestra delle impostazioni dello schermo non mi compare la frequenza di refresh. nonostante ciò il desktop continua a non occupare tutta l'area dello schermo.
Cerca il nome del produttore e del modello del tuo monitor e selezionalo o metti un monitor che abbia le solite caratteristiche oppure modifica manualmente i parametri in xorg.conf.
Mi succedeva uguale avevo i 75hz, poi ho messo il mio monitor così ho potuto mettere 85hz. ;)
fatto adesso va perfetto.
ora sono passato all'audio e anche qui non sono convinto di alcune cose:
mi chiedo perche ci sono piu voci che si riferiscono alle impostazioni audio, addirittura 3: sistema->preferenze>regolazione volume, sistema->preferenze->hd->volume e sistema->amministrazione->rilevamento scheda, comuque ho cercato di impostare i parametri nei in tali pannelli, ho riprodotto un mp3 e si sente bene pero dopo un riavvio mi abbassa l'audio al 50%: qualcuno saprebbe aiutarmi?
fatto adesso va perfetto.
ora sono passato all'audio e anche qui non sono convinto di alcune cose:
mi chiedo perche ci sono piu voci che si riferiscono alle impostazioni audio, addirittura 3: sistema->preferenze>regolazione volume, sistema->preferenze->hd->volume e sistema->amministrazione->rilevamento scheda, comuque ho cercato di impostare i parametri nei in tali pannelli, ho riprodotto un mp3 e si sente bene pero dopo un riavvio mi abbassa l'audio al 50%: qualcuno saprebbe aiutarmi?
rilevamento scheda audio serve per controllare se la scheda è correttamente rilevata (è lui ad abbassare il volume a metà).
regolazione volume ti imposta il volume per i vari canali (usa alsa mixer in file ->cambia dispositivo )... è personale per ogni utente
Bisogna essere root per usare quei comandi ... come ti ha detto Artemisyu "su -" o "su - root" per diventare root a tutti gli effetti.
Per NetworkManager non mi piace molto .... usa il gestore portachiavi per memorizzare la password wpa... per me è una seccatura... preferisco usare system-config-network e wpa_supplicant (i servizi da attivare sono appunto network e wpa_supplicant disattivando NetworkManager): per il wpa_supplicant vanno configurati i file /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf e /etc/sysconfig/wpa_supplicant (se però usi ndiswrapper sei costretto ad usare NetworkManager ). :)
Da grafica system-config-network lo trovi in Sistema->Amministrazione->Rete :)
Per i temi o sfondi non sono molto pratico però mi sembra che li devi scompattare prima (bz2 è compresso) .
P.S. Installati Yum Extender (yum install yumex) che è molto più pratico per installare i vari software (ti mostra gli elenchi completi di quelli da aggiornare, di quelli installati e di quelli disponibili); aggiungiti subito anche o il repository Livna o Freshrpms... ti permettono di installare i codec propretari, mplayer, e tanto altro (io preferisco livna :) ).
P.S.2: installati i msttcorefonts .... li trovi con google (forse anche nelle pagine più indietro di questo thread), sono i caratteri microsoft (times new roman, arial...) indispensabili su internet.
Ringrazio tutti ma ...
Anche da root, ifconfig e iwconfig NON mi funzionano, e francamente non capisco visto che tra l'altro i servizi sono attivati
Mi sembra molto strano, essendo una opzione di default
Fedora mi piacerebbe anche, se non fosse per tutti questi piccoli 'problemini' che mi danno un pò noia
Al limite, se proprio voglio rimanere in famiglia, proviamo CentOS 5 di cui parlano un gran bene ...
Sbaglio ?
Ringrazio tutti ma ...
Anche da root, ifconfig e iwconfig NON mi funzionano, e francamente non capisco visto che tra l'altro i servizi sono attivati
Mi sembra molto strano, essendo una opzione di default
Fedora mi piacerebbe anche, se non fosse per tutti questi piccoli 'problemini' che mi danno un pò noia
Al limite, se proprio voglio rimanere in famiglia, proviamo CentOS 5 di cui parlano un gran bene ...
Sbaglio ?
A questo punto dubito che li hai installati.....
Controlla con yum se hai installati i net-tools: yum install net-tools
A questo punto dubito che li hai installati.....
Controlla con yum se hai installati i net-tools: yum install net-tools
yum install net-tools
risposta : nothing to do !
Ma anche comandi come lsmod o lspci mi danno errore !!!
E poi una altra cosa
Ho una Broadcom BCM43, i driver sono i bcm43xx che in altre distro hanno sempre funzionato
Ho installato i driver, estratto il firwmare, operazione che mi ha dato successo anche in altre distro appunto
Bene, se provo modprobe bcm43xx mi da errore perchè non conosce il comando MODPROBE
Ma mi dico : cosa accidenti sta facendo Fedora ?
Perchè tutti questi problemi ?
Installo il firmware nella cartella /lib/firmware, riavvio la macchina e la SK WiFi viene riconosciuta correttametne
Beh, qui con Fedora NO !
Rimango basito ...
Stai avendo problemi stranissimi su comandi standard come utente root.... l'unica cosa che mi viene da pensare è che durante l'installazione varie cose non si sono installate correttamente :confused: ... forse a causa del problema con l'acpi?.... controlla l'integrità del disco con cui hai installato và...
Cmq Centos è un ottima distribuzione
Stai avendo problemi stranissimi su comandi standard come utente root.... l'unica cosa che mi viene da pensare è che durante l'installazione varie cose non si sono installate correttamente :confused: ... forse a causa del problema con l'acpi?.... controlla l'integrità del disco con cui hai installato và...
Cmq Centos è un ottima distribuzione
Infatti anche a me, anche se sono un pò niubbo, certe cose non mi quadrano
I comandi per esempio, e le varie risposte del sistema, mai avute con altre distribuzioni
Mi sa che per ora lascio Fedora e provo CentOS, simili credo su molte basi
Ti tengo informato, anche se non esiste un Thread apposito su CentOS !
non ci credo neanche se lo vedo coi miei occhi facendolo sulla tua macchina via ssh.
cerca un modo per convincermi...
apri un terminale
$su -
****password****
#ifconfig
"S" "U" SPAZIO MENO
eventualmente da root fai /sbin/comando ma se non hai modificato le variabili d'ambiente di root non può non funzionare come tutti ti stanno dicendo
non ci credo neanche se lo vedo coi miei occhi facendolo sulla tua macchina via ssh.
cerca un modo per convincermi...
apri un terminale
$su -
****password****
#ifconfig
"S" "U" SPAZIO MENO
eventualmente da root fai /sbin/comando ma se non hai modificato le variabili d'ambiente di root non può non funzionare come tutti ti stanno dicendo
Non ho modificato nessuna variabile, ci mancherebbe
E cmq se faccio come mi hai indicato tu /sbin/ifconfig mi funziona, se invece da root o da utente con sudo >comando< mi da errore
Il progetto Fedora almeno per il momento è relativamente parcheggiato
Ho proceduto correttamente in tutti gli steps di installazione, non capisco perchè solo qua ho questi problemi mentre con altre distro tutto fila liscio
Grazie cmq lo stesso
Cordialmente
Non ho modificato nessuna variabile, ci mancherebbe
E cmq se faccio come mi hai indicato tu /sbin/ifconfig mi funziona, se invece da root o da utente con sudo >comando< mi da errore
Il progetto Fedora almeno per il momento è relativamente parcheggiato
Ho proceduto correttamente in tutti gli steps di installazione, non capisco perchè solo qua ho questi problemi mentre con altre distro tutto fila liscio
Grazie cmq lo stesso
Cordialmente
Scoperto l'arcano!!!! Chi ti ha detto di usare sudo !!?????? :eek:
sudo sotto fedora NON SI USA (se non per cose particolarissime e comunque credo che non ce l'hai nemmeno installato)... si usa "su -" e si diventa root quando serve e si lanciano tutti i programmi così come si chiamano (se sei root puoi fare tutto quello che ti pare, non ti servono autorizzazioni da parte di altri: sudo funziona su altre distribuzioni perchè è preventivamente autorizzato di default da root, vedi ubuntu)...
comunque per completezza postaci il risultato da root di $su -
#echo $PATH
Edit: per la wireless sicuramente ti serve questo pacchetto bcm43xx-fwcutter da installare con yum
descrizione presa da yum extender:
This package contains the 'bcm43xx-fwcutter' tool which is used to
extract firmware for the Broadcom network devices, from the official
Windows, MacOS or Linux drivers.
See the README.Fedora file shipped in the package's documentation for
instructions on using this tool.
Artemisyu
15-07-2007, 08:32
Non ho modificato nessuna variabile, ci mancherebbe
E cmq se faccio come mi hai indicato tu /sbin/ifconfig mi funziona, se invece da root o da utente con sudo >comando< mi da errore
Il progetto Fedora almeno per il momento è relativamente parcheggiato
Ho proceduto correttamente in tutti gli steps di installazione, non capisco perchè solo qua ho questi problemi mentre con altre distro tutto fila liscio
Grazie cmq lo stesso
Cordialmente
Non ho capito perchè ti si da un consiglio, tu NON lo segui, e poi dici di avere problemi.
Se ti è stato detto di usare "su -" usa "su -", non "su" o "sudo". Non sono la stessa cosa.
La differenza tra su e su - è evidente:
[samuele@Fedora ~]$ su
Password:
[root@Fedora samuele]# echo $PATH
/usr/kerberos/sbin:/usr/kerberos/bin:/usr/lib64/ccache:/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/home/samuele/bin
e
[samuele@Fedora ~]$ su -
Password:
[root@Fedora ~]# echo $PATH
/usr/kerberos/sbin:/usr/kerberos/bin:/usr/lib64/ccache:/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/root/bin
Direi che la differenza è oltremodo ovvia.
Ringrazio tutti per la paziente collaborazione, ma quello che intendevo dire è che sia SU che SUDO producono il medesimo risultato con comandi come lsmod ifconfig o iwconfig
Non so come e perchè, visto che le altre installazioni di altre distro sono sempre andate a buon fine e non hanno mai dato questi problemi che sono alquanto strani da capire in una distro a maggior ragione come Fedora
Credo che qualcosa sia andato storto nella installazione, forse per via del problema del Boot dek Kernel o quant'altro non lo so
Cmq ho piallato Fedora e sto valutando l'installazione di CentOS o di Mint, quest'ultima una ottima distribuzione di cui però se ne parla poco
So che sono due mondi alquanto diversi, ma avendo Arch sul Desk di cui sono pientamente soddisfatto per le mie esigenze, volevo provare qualcosa di alternativo ma non troppo difficile
Slack e Gentoo le lascio ad altri
Grazie a tutti
Cordialmente
Ringrazio tutti per la paziente collaborazione, ma quello che intendevo dire è che sia SU che SUDO producono il medesimo risultato con comandi come lsmod ifconfig o iwconfig
quale parte di "sudo non c'è" non ti è chiara?
ma hai provato "su -" ?
io sinceramente non ho parole. cmq se dici che è colpa del kernel sarà colpa del kernel eh, guai a contraddirti :banned: :huh: :blah:
ah guarda ceh centos funziona come fedora. quindi la installerai, non riuscirai a scrivere ifconfig e la sostituirai.
Artemisyu
15-07-2007, 14:10
Ringrazio tutti per la paziente collaborazione, ma quello che intendevo dire è che sia SU che SUDO producono il medesimo risultato con comandi come lsmod ifconfig o iwconfig
Non so come e perchè, visto che le altre installazioni di altre distro sono sempre andate a buon fine e non hanno mai dato questi problemi che sono alquanto strani da capire in una distro a maggior ragione come Fedora
Non vorrei mancare di rispetto, ma non ho capito se ci sei o ci fai.
Ma l'hai capito che per utilizzare i programmi in /sbin e in /usr/sbin devi diventare root con "su -" e non con "su" nè con "sudo"?
Ma ci siamo capiti con sta cosa?
Il tuo kernel non ha alcun problema, la tua fedora funziona benissimo.
Per il resto concordo pienamente con matcy, non ho veramente parole, sono allibito.
Non voglio far 'arrabbiare' nessuno, ci mancherebbe, anzi, sono qua per imparare
Vorrei capire a questo punto allora la differenza tra un SU e un SU -
Perchè a questo punto mi devo essere perso qualcosa per strada
Ho scaricato CentOS, su base Fedora ovviamente, quindi i medesimi problemi li potrei trovare anche qua ma spero di no
Ripartiamo da 0, e tentiamo di procedere correttamente senza commettere errori
Se siete ancora disponibili ad aiutarmi ve ne sono grato
Cordialmente
Vorrei capire a questo punto allora la differenza tra un SU e un SU -
Perchè a questo punto mi devo essere perso qualcosa per strada
Il PATH è una variabile che contiene il percorso dove trovare gli eseguibili dei programmi.
Per gli utenti normali è
PATH=/usr/kerberos/bin:/usr/lib/ccache:/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/home/francesco/bin
come vedi contiene /bin, /usr/bin e simili, ma non /sbin, /usr/sbin che contengono gli eseguibili di root.
Se esegui solo "su" diventi root, ma il PATH resta lo stesso. Questo comporta che la shell non 'vede' i programmi in /sbin, /usr/sbin, etc, quindi ti da errore.
Se invece usi "su -" ti aggiorna anche il PATH sostituendolo con quello dell'amministratore, quindi ti aggiunge nel PATH anche /sbin, /usr/sbin e quindi ti permette di eseguire anche i programmi di root.
Su alcune distro non serve usare "su -" ma basta "su" perche nel PATH degli utenti normali c'è anche /sbin e /usr/sbin, quindi anche se non aggiorna il PATH li vede lo stesso.
Non voglio far 'arrabbiare' nessuno, ci mancherebbe, anzi, sono qua per imparare
Vorrei capire a questo punto allora la differenza tra un SU e un SU -
Perchè a questo punto mi devo essere perso qualcosa per strada
Ho scaricato CentOS, su base Fedora ovviamente, quindi i medesimi problemi li potrei trovare anche qua ma spero di no
Ripartiamo da 0, e tentiamo di procedere correttamente senza commettere errori
Se siete ancora disponibili ad aiutarmi ve ne sono grato
Cordialmente
non è questione di far arrabbiare la gente, ma ti è già stato spiegato benissimo che con
SU diventi root ma tieni le variabili d'ambiente dell'utente da cui hai scalato
con SU - hai le variabili d'ambiente di root
PATH è una variabile d'ambiente e se guardi l'esempio che ti hanno scritto
nel PATH dopo SU non 'è /sbin e c'è /home/username
nel PATH dopo SU - c'è /sbin e non c'è /home/username
qui nessuno si incazza, però se fai una domanda e trovi chi ha la gentilezza di rispondere potresti anche fare la fatica di leggere le risposte. altrimenti il forum diventa il tuo blog personale dove scarichi le tue ire verso il kernel e il buco dell'ozono
quando uno si sente dire "non funziona un cazzo" permetti che possa sentirsi di aver perso tempo per niente a scrivere e si alteri un po'
Non voglio far 'arrabbiare' nessuno, ci mancherebbe, anzi, sono qua per imparare
Vorrei capire a questo punto allora la differenza tra un SU e un SU -
Perchè a questo punto mi devo essere perso qualcosa per strada
Ho scaricato CentOS, su base Fedora ovviamente, quindi i medesimi problemi li potrei trovare anche qua ma spero di no
Ripartiamo da 0, e tentiamo di procedere correttamente senza commettere errori
Se siete ancora disponibili ad aiutarmi ve ne sono grato
Cordialmente
Cambia il PATH , con il semplice "su" non hai queste voci nel PATH
usr/local/sbin
/sbin
/usr/sbin
/root/bin
Non ho capito perchè ti si da un consiglio, tu NON lo segui, e poi dici di avere problemi.
Se ti è stato detto di usare "su -" usa "su -", non "su" o "sudo". Non sono la stessa cosa.
La differenza tra su e su - è evidente:
[samuele@Fedora ~]$ su
Password:
[root@Fedora samuele]# echo $PATH
/usr/kerberos/sbin:/usr/kerberos/bin:/usr/lib64/ccache:/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/home/samuele/bin
e
[samuele@Fedora ~]$ su -
Password:
[root@Fedora ~]# echo $PATH
/usr/kerberos/sbin:/usr/kerberos/bin:/usr/lib64/ccache:/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/root/bin
Direi che la differenza è oltremodo ovvia.
Non vorrei dire niente ma in questo post Artemisyu te lo aveva già spiegato addirittura mostrandoti i path in entrambi i casi ...... essere più chiari di così è difficile
Un GRAZIE a tutti e un SCUSATE per il tempo che vi ho fatto perdere in questo mio personale problema ...
Ora sto provando CentOS ricco delle dritte che mi avete date
Cordialmente
Un GRAZIE a tutti e un SCUSATE per il tempo che vi ho fatto perdere in questo mio personale problema ...
Ora sto provando CentOS ricco delle dritte che mi avete date
Cordialmente
A noi alla fin fine cambia poco se leggi distrattamente le nostre risposte .... sei tu quello che ci rimette di più visto che impari meno .
Solo una domanda: le hai lette le guide che ti sono state consigliate da me e da pfinet? (guarda caso ti abbiamo linkato le stesse guide)
Se si avresti notato che sudo potevi anche installarlo e settarlo (anche se qui dentro te lo avremmo sconsigliato un pò tutti)
Ciao
Ora mi viene una domanda spontanea
E' una scelta di Fedora il fatto di aver SU 'castrato' rispetto a SU - o ancora di più verso SUDO ?
Con Arch, la distro che ho sul Desk questi problemi non li ho, a parte ovviamente aver settato l'utente nel files /etc/sudoers
Ecco il motivo di tanta confusione da parte via, credevo che la procedura fosse la medesima così come il risultato
Grazie
Cordialmente
Ti incollo quello che ho scritto altrove parlando di altri argomenti, ma il succo è quello:
Le prime cose che un utente deve capire passando da windows a linux sono:
1) usare sempre un account utente
2) responsabilizzarsi nell'uso dell'account root : e cioè usarlo quando serve (perchè bisogna imparare ad usarlo), ma solo quando è strettamente necessario.
Così facendo il pc è più sicuro da attacchi esterni..... è provato che se si usano account limitati il pc è più sicuro (non a caso in Win Vista hanno inventato lo User Access Control, che comunque fà pena) .
Sudo permette all'utente di usare comandi con privilegi di ammnistrazione compresi quelli di sistema inserendo solo la password di utente (e non quella di root) e questo non va assolutamente bene se lo si fà per tutti i comandi.... incominciare ad usare sudo appena arrivati da windows, significa quasi matematicamente abusarne a causa delle cattive abitudini che ci si porta dietro da windows (dove siamo costantemente amministratori ).
Sudo è stato inventato per permettere a qualche utente che NON è amministratore del pc (e cioè che non è root) di usare ALCUNI comandi con privilegi di amministratore inserendo la PROPRIA password (e questo implica che non deve conoscere la password di root): questo è utile per quei programmi che senza privilegi di amministrazione non girano o girano male (che sono comunque molto pochi)....in un'azienda ciò può essere molto utile, come lo può essere su un pc che magari si configura per membri della famiglia non proprio pratici (e che quindi devono essere all'oscuro della password di root)
Edit: un'ultima cosa, sudo (se impostato in un certo modo) ti permette di eseguire comandi con privilegi di amministrazione addiritura senza inserire nessuna password!!!!! (dai ad uno che viene dall'esterno la possibilità di usare per esempio rm con privilegi di amministrazione.... solo al pensiero :doh: )
Grazie, ora mi è tutto più chiaro !
Alla fine ho reinstallato Fedora, seguito alla lettera i Vs consigli e tutto ha funzionato regolarmente .. Ma ora ho un piccolo problema con la SK WiFi Broadcom 4311
Ho installato il firmware della mia WiFi e il programma bcm43xx-fwcutter per l'estrazione del firmware stesso
Ho operato così :
bcm43xx-fwcutter -w <firmware> /lib/firmware
Tale operazione, con altre distro una volta riavviato il sistema mi faceva rilevare senza problemi la SK WiFi, poi andavo a configurarla manualmente con GnomeNetworkManager
Qui, purtroppo, non succede, nel senso che non mi 'vede' la scheda
Mi chiedo : dove ho sbagliato ?
Ho preferito la via di NetworkManager perchè lo trovo più comodo e facile da configurare, WPA compreso
Grazie e scusatemi ancora
Spero di diventare presto un Fedora's User
Cordialmente
Grazie, ora mi è tutto più chiaro !
Alla fine ho reinstallato Fedora, seguito alla lettera i Vs consigli e tutto ha funzionato regolarmente .. Ma ora ho un piccolo problema con la SK WiFi Broadcom 4311
Ho installato il firmware della mia WiFi e il programma bcm43xx-fwcutter per l'estrazione del firmware stesso
Ho operato così :
bcm43xx-fwcutter -w <firmware> /lib/firmware
Tale operazione, con altre distro una volta riavviato il sistema mi faceva rilevare senza problemi la SK WiFi, poi andavo a configurarla manualmente con GnomeNetworkManager
Qui, purtroppo, non succede, nel senso che non mi 'vede' la scheda
Mi chiedo : dove ho sbagliato ?
Ho preferito la via di NetworkManager perchè lo trovo più comodo e facile da configurare, WPA compreso
Grazie e scusatemi ancora
Spero di diventare presto un Fedora's User
Cordialmente
prova questa miniguida:
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=142
una parte l'hai già fatta (l'installazione di bcm43...) poi ti dice di usare un driver di windows e darlo al bcm43xx-fwcutter che ti genererà il firmware da mettere in /lib/firmware
prova questa miniguida:
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=142
una parte l'hai già fatta (l'installazione di bcm43...) poi ti dice di usare un driver di windows e darlo al bcm43xx-fwcutter che ti genererà il firmware da mettere in /lib/firmware
Grazie Deus
Ho preso il firmware da qua http://svit.epfl.ch/stuff/wl_apsta.o (è quello che ho utilizzato con Arch sul NoteBook ed ha funzionato) che è quello apposito per le Broadcom 43XX come la mia
Ho estratto il firmware con il comando bcm43xx-fwcutter -w wl_apsta.o /lib/firmware ed ho riavviato ma ... Nulla, non si accende il Led del WiFi
Non capisco visto che ora il firmware della scheda è presente
Che sia un problema di Kernel ? Non credo perchè nelle ultime Rel del Kernel, dalla 2.6.17 mi pare di ricordare il Kernel al suo interno racchiudeva i driver per la Broadcom ed andava solo estratto il Firmware della scheda per farla funzionare
Non capisco ...
Suggerimenti nel caso ?
Parlo di questi qua ... http://bcm43xx.berlios.de/
Inclusi nel Kernel e funzionanti con il firmware da me indicato
Questa è la procedura che ho eseguito correttamente con Arch ed ha funzionato
ma con iwconfig la vedi?
i driver che hai tu forse non vanno bene con fedora, procurati i driver per windows xp e prova il procedimento della guida .... altrimenti c'è da provare con ndiswrapper (la scheda mi sembra che sia usb, confermi?)
ma con iwconfig la vedi?
i driver che hai tu forse non vanno bene con fedora, procurati i driver per windows xp e prova il procedimento della guida .... altrimenti c'è da provare con ndiswrapper (la scheda mi sembra che sia usb, confermi?)
Si, con iwconfig la vedo tranquillamente, ma se provo a dare da root un
ifconfig wlan0 up mi dice : SIOCARLDERT no such file or directory
I driver bcm43xx sono caricati correttamente tanto è che li vedo tramite il comando lsmod ...
A quanto pare è in sviluppo il Kernel 2.6.23, speriamo che gli sviluppatori si diano una "mossa" ed esca stabile al più presto. ;)
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/development/i386/os/Fedora/
Si, con iwconfig la vedo tranquillamente, ma se provo a dare da root un
ifconfig wlan0 up mi dice : SIOCARLDERT no such file or directory
I driver bcm43xx sono caricati correttamente tanto è che li vedo tramite il comando lsmod ...
Molto probabilmente non gli piace il tuo driver ma vuole quello costruito con bcm43xx-fw-cutter:
http://forums.fedora-fr.org/viewtopic.php?pid=100591
infatti se esegui
tail -f </var/log/messages
sicuramente ti dice che non trova un file del bcm in /lib/firmware.
Su che ci vuole più a dirlo che a farlo (chiaramente dovrai essere root):
1)Scaricati il driver per windows da qui:
http://fedoramobile.org/fc-wireless/bcm43xx-post-files/bcmwl5a.tar.gz
2) Scompattali in una directory
3)bcm43xx-fwcutter -w /lib/firmware /Directory_scompattata/bcmwl5.sys
4)rmmod bcm43xx (potrebbe non servire)
5)modprobe bcm43xx
6)Ravvia
7) configura la rete
Inutile dire che devi prima togliere il firmware che avevi messo prima e ravviare prima di iniziare
Se non ti torna qualcosa :
http://fedoramobile.org/fc-wireless/bcm43xx-yum-extras/
A quanto pare è in sviluppo il Kernel 2.6.23, speriamo che gli sviluppatori si diano una "mossa" ed esca stabile al più presto. ;)
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/development/i386/os/Fedora/
Ma il kernel 2.6.22 lo saltano? pare che risolvesse vari problemi.....
Molto probabilmente non gli piace il tuo driver ma vuole quello costruito con bcm43xx-fw-cutter:
http://forums.fedora-fr.org/viewtopic.php?pid=100591
infatti se esegui
tail -f </var/log/messages
sicuramente ti dice che non trova un file del bcm in /lib/firmware.
Su che ci vuole più a dirlo che a farlo (chiaramente dovrai essere root):
1)Scaricati il driver per windows da qui:
http://fedoramobile.org/fc-wireless/bcm43xx-post-files/bcmwl5a.tar.gz
2) Scompattali in una directory
3)bcm43xx-fwcutter -w /lib/firmware /Directory_scompattata/bcmwl5.sys
4)rmmod bcm43xx (potrebbe non servire)
5)modprobe bcm43xx
6)Ravvia
7) configura la rete
Inutile dire che devi prima togliere il firmware che avevi messo prima e ravviare prima di iniziare
Se non ti torna qualcosa :
http://fedoramobile.org/fc-wireless/bcm43xx-yum-extras/
Non funziona, purtroppo e accidenti
Non c'è verso di farla funzionare questa Broadcom con Fedora
Ho seguito alla lettera TUTTO il procedimento
NULLA !
A questo punto ... :cry:
Non funziona, purtroppo e accidenti
Non c'è verso di farla funzionare questa Broadcom con Fedora
Ho seguito alla lettera TUTTO il procedimento
NULLA !
A questo punto ... :cry:
Non ti scoraggiare, Fedora è come una bella ragazza/donna (sarà questa la ragione del nome femminile?) all'inizio se la "tira" un pò, ma dopo dà molte soddisfazioni. ;) :D
Non ti scoraggiare, Fedora è come una bella ragazza/donna (sarà questa la ragione del nome femminile?) all'inizio se la "tira" un pò, ma dopo dà molte soddisfazioni. ;) :D
Non mi scoraggio, è solo che francamente mi da fastidio il fatto di aver seguito correttamente la procedura alla lettere e vedere che la scheda neanche me la sente .. ;) Cmq non demordo e vado avanti
Se qualcuno ha qualche altra info in merto gliene sarei grato
Cordialmente
Non mi scoraggio, è solo che francamente mi da fastidio il fatto di aver seguito correttamente la procedura alla lettere e vedere che la scheda neanche me la sente .. ;) Cmq non demordo e vado avanti
Se qualcuno ha qualche altra info in merto gliene sarei grato
Cordialmente
Tanto per cominciare devi cercare anche tu di capire che cos'è che non va... il pc ce l'hai davanti tu.... noi non è che c'abbiamo la sfera di cristallo :sofico:
Poi magari se dai qualche info in più del tipo... ti ha dato qualche errore?
system-config-network che ti scrive nella sezione hardware?
iwconfig?
se gli provi a dare un indirizzo statico?
se fai lsmod te la carica?
i file in /lib firmware ci sono?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.