PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21

unnilennium
24-04-2009, 22:08
Ciao.

Penso proprio di sì, visto che la release ha qualche mese oramai e se parti dalle iso del rilascio ufficiale, c'è una botta di aggiornamenti per portare la distro alla situazione odierna. Correggetemi se sbaglio.:)

l'unico modo x evitare di avere tutti questi aggiornamenti,più di 650mb,é quello di scaricare direttamente i respin delle iso ufficiali di fedora unity,ne é uscito uno da poco,con gli aggiornamenti fino al 14aprile09..cmq sarebbe ora di aggiornare la pagina iniziale,si parla della 8,tra un mese siamo alla11...

ezln
24-04-2009, 22:28
l'unico modo x evitare di avere tutti questi aggiornamenti,più di 650mb,é quello di scaricare direttamente i respin delle iso ufficiali di fedora unity,ne é uscito uno da poco,con gli aggiornamenti fino al 14aprile09..cmq sarebbe ora di aggiornare la pagina iniziale,si parla della 8,tra un mese siamo alla11...

Ciao.

Non sapevo dei respin, anche perchè installo sempre il giorno stesso in cui la distro vien rilasciata e anche prima, se possibile (vedi sopra i tentativi con la beta):D .
Comunque, visto che immagino che bongo74 oramai abbia la sua bella Fedora sul suo hd, credo non gli resti altro che scaricare....:rolleyes:
Peccato non avergli consigliato prima il respin. Mi spiace, ma proprio ignoravo.:(

Hwupgr
25-04-2009, 14:04
Comunque la Spin1 ci ha gli stessi problemi della Beta.

unnilennium
25-04-2009, 18:15
Ciao.

Non sapevo dei respin, anche perchè installo sempre il giorno stesso in cui la distro vien rilasciata e anche prima, se possibile (vedi sopra i tentativi con la beta):D .
Comunque, visto che immagino che bongo74 oramai abbia la sua bella Fedora sul suo hd, credo non gli resti altro che scaricare....:rolleyes:
Peccato non avergli consigliato prima il respin. Mi spiace, ma proprio ignoravo.:(

vabbè,cmq solo x imparare ad usare jigdo,che é l'unico modo x scaricare i respin,é una rogna..senza contare il tempo che ci mette e lo spazio occupato in hd mentre lavora...anche partendo con una iso non aggiornata come base,ci vogliono diverse ore x arrivare al risultato finale..

ezln
25-04-2009, 20:09
Comunque la Spin1 ci ha gli stessi problemi della Beta.

Ciao.

Bene, vedo che le cose migliorano col tempo...:muro: :muro: :muro:

Hwupgr
26-04-2009, 12:29
Ciao.

Bene, vedo che le cose migliorano col tempo...:muro: :muro: :muro:

A parte che tra poco esce la RC, speriamo in bene.

Ho provato la "lepre", frequenza 85 hz e accelerazione 3D.
Per fortuna che i driver sono i soliti di Fedora 11.

unnilennium
26-04-2009, 18:37
A parte che tra poco esce la RC, speriamo in bene.

Ho provato la "lepre", frequenza 85 hz e accelerazione 3D.
Per fortuna che i driver sono i soliti di Fedora 11.

la lepre cmq stavolta qualche problema ce l'ha anche lei..i driver intel son diventati una fogna..chissà se in un mese si risolve,così almeno la 11avrà qualcosa dipiù da dire :)

Hwupgr
27-04-2009, 17:53
Sono risaltati fuori i blocchi dello schermo (nero). :muro:
Oltre gli errori grafici (linee orizzontali) che compaiono durante l'uso, quando (ri)abiliteranno il 3D sull'Ati 7500?

unnilennium
28-04-2009, 19:29
Sono risaltati fuori i blocchi dello schermo (nero). :muro:
Oltre gli errori grafici (linee orizzontali) che compaiono durante l'uso, quando (ri)abiliteranno il 3D sull'Ati 7500?

mai..ormai solo gli open hanno il supporto al server x nuovo,e bisogna aspettare quelli x risolvere i problemi,gli ufficiali ormai son x le nuove schede e basta..ed io x ora resto con nvidia.

ezln
28-04-2009, 21:37
Ciao.

E' uscita la preview della 11: già scaricati i due livecd x86-64:D
Però non ancora provati.
Qualcuno ha già testato? Qualche problema (erano parecchi, eufemisticamente parlando) risolto? :confused: :rolleyes: :mbe:
'Sto fine settimana provo l'installazione sul fisso....speriamo che anaconda non faccia la vipera....:eek:

Hwupgr
28-04-2009, 21:52
mai..ormai solo gli open hanno il supporto al server x nuovo,e bisogna aspettare quelli x risolvere i problemi,gli ufficiali ormai son x le nuove schede e basta..ed io x ora resto con nvidia.

Sempre usato gli Open per questa scheda, sulla lepre Compiz (usa gli Open) corre come una: lepre! :D ;)

Hwupgr
28-04-2009, 21:55
Ciao.

E' uscita la preview della 11: già scaricati i due livecd x86-64:D
Però non ancora provati.
Qualcuno ha già testato? Qualche problema (erano parecchi, eufemisticamente parlando) risolto? :confused: :rolleyes: :mbe:
'Sto fine settimana provo l'installazione sul fisso....speriamo che anaconda non faccia la vipera....:eek:

Ho sul disco rigido Fedora 11 aggiornato fino ad ieri, dubito che abbiano cambiato molto (forse forse Ext4 che s'installa su una sola partizione invece di crearne un'altra di boot in Ext3).

ezln
28-04-2009, 22:11
Ho sul disco rigido Fedora 11 aggiornato fino ad ieri, dubito che abbiano cambiato molto (forse forse Ext4 che s'installa su una sola partizione invece di crearne un'altra di boot in Ext3).

Grazie per la risposta, Hwupgr.

Beh, già se fosse come dici, sarebbe un passo avanti...almeno mi risparmia la creazione di un'estesa con due logiche...:)
Mah, importante sarebbe che l'installer non mi facesse gli scherzi della beta (pre-pre-pre-pre-alpha:muro: ), tipo crashare o restituirmi errori che mi impedivano di continuare...
Son veramente curioso di provare i nouveau al posto dei closed con la 7300 GT che mi ritrovo sul fisso....:)
Meglio non mi faccia troppe illusioni, comunque...:rolleyes:

Hwupgr
29-04-2009, 11:40
Grazie per la risposta, Hwupgr.

Beh, già se fosse come dici, sarebbe un passo avanti...almeno mi risparmia la creazione di un'estesa con due logiche...:)
Mah, importante sarebbe che l'installer non mi facesse gli scherzi della beta (pre-pre-pre-pre-alpha:muro: ), tipo crashare o restituirmi errori che mi impedivano di continuare...
Son veramente curioso di provare i nouveau al posto dei closed con la 7300 GT che mi ritrovo sul fisso....:)
Meglio non mi faccia troppe illusioni, comunque...:rolleyes:

Comunque ci sono anche problemi con l'audio, Pulse non mantiene i livelli audio indipendenti per ogni applicazione, addirittura qualche applicazione cambia i livelli generali, roba da far saltare le casse ed i timpani!
Comunque sto scaricando la Preview per vedere se almeno qualche cosa l'hanno cambiata (si spera in meglio!).

Hwupgr
29-04-2009, 18:41
Sconsiglio di perdere tempo a scaricare la Preview, soliti problemi, 75 hz, Compiz non funziona, se si prova ad attivare riparte dal login, avviso di kernel failure in più anche aggiornando (ultimo Kernel e driver Ati) i problemi sono rimasti. :(
Ci vorrebbero almeno 2 mesi per fare uscire non dico la versione finale ma la Beta. :muro:
Penso che farebbero meglio a saltare il semestre di rilascio a questi punti e andare direttamente a novembre.

ezln
29-04-2009, 19:52
Sconsiglio di perdere tempo a scaricare la Preview, soliti problemi, 75 hz, Compiz non funziona, se si prova ad attivare riparte dal login, avviso di kernel failure in più anche aggiornando (ultimo Kernel e driver Ati) i problemi sono rimasti. :(
Ci vorrebbero almeno 2 mesi per fare uscire non dico la versione finale ma la Beta. :muro:
Penso che farebbero meglio a saltare il semestre di rilascio a questi punti e andare direttamente a novembre.

Ciao.

Ottime notizie.:muro: :muro:

Mah, ho già scaricato i due livecd x86-64...:rolleyes: :muro:

Proverò lo stesso, sperando che anaconda non si rifiuti di continuare se scelgo altro da ext4 o che sia possibile bootare direttamente in ext4...
Compiz passi...mi preoccupano di più i failure del kernel...:confused: :rolleyes:

HAL 8600
29-04-2009, 21:02
Sconsiglio di perdere tempo a scaricare la Preview, soliti problemi, 75 hz, Compiz non funziona, se si prova ad attivare riparte dal login, avviso di kernel failure in più anche aggiornando (ultimo Kernel e driver Ati) i problemi sono rimasti. :(
Ci vorrebbero almeno 2 mesi per fare uscire non dico la versione finale ma la Beta. :muro:
Penso che farebbero meglio a saltare il semestre di rilascio a questi punti e andare direttamente a novembre.

Mah... :wtf:
Ho rapidamente provato la versione Preview tramite live USB e ho notato molti miglioramenti rispetto alla Beta. Quest'ultima soffriva anche sul mio sistema di frequenti kernel failure e crash di Firefox; tutti problemi che con la Preview sono stati risolti. Compiz non mi ha mai dato noie (ma io, a differenza tua, ho una scheda grafica Nvidia).
Complessivamente, Fedora 11 Preview mi è sembrata stabile e robusta. :)

ezln
29-04-2009, 21:15
Mah... :wtf:
Ho rapidamente provato la versione Preview tramite Live USB e ho notato molti miglioramenti rispetto alla Beta. Quest'ultima soffriva anche sul mio sistema di frequenti kernel failure e crash di Firefox; tutti problemi che con la Preview sono stati risolti. Compiz non mi ha mai dato noie (ma io, a differenza tua, ho una scheda grafica Nvidia).
Complessivamente, Fedora 11 Preview mi è sembrata stabile e robusta. :)

Ciao.

Hai provato ad installarla? Anaconda richiede ancora la /boot separata in ext3, volendo ext4 come fs per la /?

Grazie.

HAL 8600
30-04-2009, 07:44
Ciao.

Hai provato ad installarla? Anaconda richiede ancora la /boot separata in ext3, volendo ext4 come fs per la /?

Grazie.

Purtroppo non ne ho idea. Ho provato solo la live USB. :boh:

Hwupgr
30-04-2009, 09:50
Ciao.

Hai provato ad installarla? Anaconda richiede ancora la /boot separata in ext3, volendo ext4 come fs per la /?

Grazie.

Non è cambiato niente. :(

Stamattina c'è strato l'aggiornamento di Firefox 3.5 Beta 4 e finalmente è in italiano. :)
La navigazione sembra più veloce, i problemi sono con alcuni plugin non funziona con questa versione e stranamente alcuni siti non vengono caricati bene (nell'impaginazione, foto, comunque dopo qualche ricarica va tutto bene).

ezln
30-04-2009, 19:38
Non è cambiato niente. :(

Stamattina c'è strato l'aggiornamento di Firefox 3.5 Beta 4 e finalmente è in italiano. :)
La navigazione sembra più veloce, i problemi sono con alcuni plugin non funziona con questa versione e stranamente alcuni siti non vengono caricati bene (nell'impaginazione, foto, comunque dopo qualche ricarica va tutto bene).

Ciao.

Un tentativo lo faccio ugualmente...vediamo un pò che succede..:confused: :rolleyes:

ezln
03-05-2009, 11:09
Ciao.

Un tentativo lo faccio ugualmente...vediamo un pò che succede..:confused: :rolleyes:

Ultime news: con un livecd (RIP-Linux: una bomba) e gparted ho creato un'estesa e due logiche (/boot e /), ho riavviato col livecd di Fedora11-preview-x86-64 e son riuscito ad installare il sistema sul mio portatile (un Turion64 X2 TL56, 2 giga di ram): /boot in ext3 e / in ext4.
Al riavvio tutto ok (ho aggiunto pure vga=0x318 alla riga del kernel e mi son ritrovato un boot grafico niente male), ho aggiornato senza problemi e aggiunto i repo possibili rpmfusion.
Una domanda: con la rawhide, se abilito rpmfusion-free e nonfree, yum mi dà errore, per cui devo disabilitarli. Come minkia faccio ad installare tipo libdvdcss (visto che la ricerca mi restituisce una bella mazza) ed altre quisquilie relative al multimedia?
Devo tenere la distro monca fino all'uscita della ufficiale?:confused:

EDIT: potrei compilare, ma chiedo se c'è una soluzione più immediata. Già il flash a 64 bit me lo devo scaricare a parte, immagino...

ezln
03-05-2009, 18:02
Ultime news: con un livecd (RIP-Linux: una bomba) e gparted ho creato un'estesa e due logiche (/boot e /), ho riavviato col livecd di Fedora11-preview-x86-64 e son riuscito ad installare il sistema sul mio portatile (un Turion64 X2 TL56, 2 giga di ram): /boot in ext3 e / in ext4.
Al riavvio tutto ok (ho aggiunto pure vga=0x318 alla riga del kernel e mi son ritrovato un boot grafico niente male), ho aggiornato senza problemi e aggiunto i repo possibili rpmfusion.
Una domanda: con la rawhide, se abilito rpmfusion-free e nonfree, yum mi dà errore, per cui devo disabilitarli. Come minkia faccio ad installare tipo libdvdcss (visto che la ricerca mi restituisce una bella mazza) ed altre quisquilie relative al multimedia?
Devo tenere la distro monca fino all'uscita della ufficiale?:confused:

EDIT: potrei compilare, ma chiedo se c'è una soluzione più immediata. Già il flash a 64 bit me lo devo scaricare a parte, immagino...

Up.

Non vorrei rompere i maroni...è che, rispetto alla beta, sembra effettivamente (almeno sull'hw del portatile) che le cose siano migliorate, ma, visto che non ci ho ancora perso tempo in configurazioni e personalizzazioni varie, se mi dite che non è il caso di tenere l'os, posso provare qualche altra soluzione....

Hwupgr
03-05-2009, 19:57
Una domanda: con la rawhide, se abilito rpmfusion-free e nonfree, yum mi dà errore, per cui devo disabilitarli. Come minkia faccio ad installare tipo libdvdcss (visto che la ricerca mi restituisce una bella mazza) ed altre quisquilie relative al multimedia?
Devo tenere la distro monca fino all'uscita della ufficiale?:confused:

RPMFusion mi funziona perfettamente, ma ho Fedora 11 32 bit, nel repoistory mi sembra che non ci sia più libdvdcss.

ezln
03-05-2009, 20:17
RPMFusion mi funziona perfettamente, ma ho Fedora 11 32 bit, nel repoistory mi sembra che non ci sia più libdvdcss.

Ciao, grazie per la risposta.

Ho appena acceso il portatile. Una domanda, scusa che repo hai in yum.repos.d?
Io ho fedora-rawhide, fedora, fedora-updates, fedora-updates-testing, rpmfusion-free-rawhide, rpmfusion-free, rpmfusion-free-updates, rpmfusion-free-updates-testing, rpmfusion-nonfree-rawhide, rpmfusion-nonfree, rpmfusion-nonfree-updates e rpmfusion-nonfree-updates-testing.
Quali hai enabled=1?
Scusa se ti rompo le biglie, magari ora provo a rimuoverli e a reinstallarli da yumex...:confused:

EDIT: in pratica, di default è abilitato solo il repo rawhide, esatto? (nonostante vi siano anche i tre repo di fedora, fedora-updates e fedora-updates-testing)

Hwupgr
03-05-2009, 23:07
EDIT: in pratica, di default è abilitato solo il repo rawhide, esatto? (nonostante vi siano anche i tre repo di fedora, fedora-updates e fedora-updates-testing)

Gli altri repository andranno abilitati quando uscirà la versione finale di Fedora 11.

ezln
04-05-2009, 20:00
Gli altri repository andranno abilitati quando uscirà la versione finale di Fedora 11.

Grazie, Hwupgr.

Sai che ti dico? L'installazione sul portatile và una meraviglia, sembra impossibile, visto i post precedenti zeppi di critiche, ma su questo hw, un Turion64 X2 TL56 con 2 giga di ram e grafica nvidia (sto usando i nouveau di default e non riscontro particolari problemi finora con KDE4), l'os gira da Dio; oltretutto mi connetto tramite una chiavetta Onda MT503HS ricaricabile, operatore Tim e, dopo aver smanettato un attimo col network-manager ho la connessione senza problemi, per giunta raggiungo le velocità dichiarate in UMTS (3.6 mega) e in HDSPA, se c'è copertura (qui và e viene), ossia 7.2 mega, il tutto mi era impossibile con jaunty che avevo prima, dato che al max raggiungevo 1/4 della velocità che avevo con Finestre di Bill Cancelli.
Tra parentesi ho scaricato il flash a 64bit e ho piazzato il plugin, anche qui oro colato: ho provato a caricare dei siti con utilizzo pesante del flash stesso e problemi zero.
Ho installato vlc e smplayer e ho il supporto per qualsiasi video, non ci sono i codecs a 64bit nei repo, però penso di non averne bisogno; per libdvdcss vedrò di compilarmela o di utilizzare l'rpm per la 10 (penso si possa o sbaglio?).
Insomma, incrociando le dita (sopratutto quando aggiorno), intanto mi tengo la distro, son troppo soddisfatto.:)

Hwupgr
05-05-2009, 10:05
Grazie, Hwupgr.

Sai che ti dico? L'installazione sul portatile và una meraviglia, sembra impossibile, visto i post precedenti zeppi di critiche, ma su questo hw, un Turion64 X2 TL56 con 2 giga di ram e grafica nvidia (sto usando i nouveau di default e non riscontro particolari problemi finora con KDE4), l'os gira da Dio; oltretutto mi connetto tramite una chiavetta Onda MT503HS ricaricabile, operatore Tim e, dopo aver smanettato un attimo col network-manager ho la connessione senza problemi, per giunta raggiungo le velocità dichiarate in UMTS (3.6 mega) e in HDSPA, se c'è copertura (qui và e viene), ossia 7.2 mega, il tutto mi era impossibile con jaunty che avevo prima, dato che al max raggiungevo 1/4 della velocità che avevo con Finestre di Bill Cancelli.
Tra parentesi ho scaricato il flash a 64bit e ho piazzato il plugin, anche qui oro colato: ho provato a caricare dei siti con utilizzo pesante del flash stesso e problemi zero.
Ho installato vlc e smplayer e ho il supporto per qualsiasi video, non ci sono i codecs a 64bit nei repo, però penso di non averne bisogno; per libdvdcss vedrò di compilarmela o di utilizzare l'rpm per la 10 (penso si possa o sbaglio?).
Insomma, incrociando le dita (sopratutto quando aggiorno), intanto mi tengo la distro, son troppo soddisfatto.:)

Le Finestre di Guglielmo Cancelli intendevi dire? :D
Hai scaricato lìRPM per la versione 64 bit di Flash?
Non hai abilitato il repository fatto da Adobe?
Forse per libdvdcss trovi l'SRPM e lo compili.
A me VLC non parte nemmeno, penso perché su RPMFusion abbiano messo una Svn.
Volevo collegare un cellulare con WM5 a Fedora per trasferire dati e sincronizzare la rubrica.
Ho usato dal repository SynCE ma non c'è verso di fare riconoscere il cellulare (attivando ActiveSync lato mobile). :(
Come pure far riconoscere una chiavetta WiFi.
Comunque non è un problema di Fedora 11 ma di tutte le versioni.

ezln
05-05-2009, 19:51
Le Finestre di Guglielmo Cancelli intendevi dire? :D
Hai scaricato lìRPM per la versione 64 bit di Flash?
Non hai abilitato il repository fatto da Adobe?
Forse per libdvdcss trovi l'SRPM e lo compili.
A me VLC non parte nemmeno, penso perché su RPMFusion abbiano messo una Svn.
Volevo collegare un cellulare con WM5 a Fedora per trasferire dati e sincronizzare la rubrica.
Ho usato dal repository SynCE ma non c'è verso di fare riconoscere il cellulare (attivando ActiveSync lato mobile). :(
Come pure far riconoscere una chiavetta WiFi.
Comunque non è un problema di Fedora 11 ma di tutte le versioni.

Ciao.


Dunque, non ho abilitato il repo di Adobe, ho scaricato il tar.gz della beta 10 del plugin dal sito di Adobe, nella sezione devel (mi pare, o una roba simile), l'ho estratto e ho copiato l'unico file che è contenuto nell'archivio, il plugin.so, nella cartella dei plugins di mozilla in /usr/lib64 (l'ho messo anche in quella /usr/lib/mozilla/plugins, anche se non serve ad una mazza:D ), ho riavviato firefox e tutto funzia a meraviglia.
Per libdvdcss vedo stasera che posso fare, tanto non credo richieda dipendenze, per cui posso anche compilarlo dai sorgenti, se non trovo il SRPM.
VLC funzia benone, l'unica porcata che noto sta nel fatto che quando lo uso per sentire un file audio, mp3, flac, o quel che ti pare, per i primi secondi di riproduzione và "a salti", ossia si interrompe e poi riprende, quindi, tipo dopo 5 sec continua normalmente; 'sta cosa non me la fa, per esempio, smplayer, col quale è tutto fluido. (Amarok pure funzia ok).
Per il cellulare non so che dirti, dato che ho zero esperienza in tal senso. So solo che la chiavetta di cui ti parlavo, che contiene una sim ricaricabile e ha pure uno slot per MicroSD, gira alla grande; è sufficiente che al collegamento del cavetto usb, smonti lo slot che vien rilevato dal montadischi, tre secondi e posso collegarmi tramite network-manager già configurato.
Per il wifi, non so che chiave usi, io a casa con il fisso uso il cavo per la connessione al router (un Netgear DG834 v4 con firmware moddato), però, ogni tanto mi è capitato di utilizzare la chiave fornitami insieme al router stesso e non ho mai avuto problemi con le distro che ho sui dischi (vien riconosciuta e la attivo da shell con i wireless tools)...però non so dirti se l'ho fatto anche con la 10 di Fedora che ho installata da tempo oramai, boh, al momento non lo ricordo...:confused:
Adesso ho aggiornato, e ho visto che mi ha tirato giù pacchetti relativi a plymouth, kernel e driver nouveau: tutto ok con l'installazione, però devo ancora riavviare....mò lo faccio, speriamo bene....:rolleyes:

EDIT: ho riavviato: LOL, sembra che il sistema abbia acquisito un netto aumento di velocità al boot, direi circa un buon 30% in meno...ORO:)

Hwupgr
06-05-2009, 11:21
La chiavetta che uso è una ben conosciuta e diffusa Netgear WG111v2.
Qualche versione fa si diceva di usare il firmware per farla riconosce (provai a eseguire tutte le istruzioni alla lettera e il sistema s'impallava).
Non so se adesso non serve più con Fedora 11, sta di fatto, se la collego non viene rilevata in automatico.
Per il discorso di chiavette UMTS HSDPA, non mi ricordo se già da Fedora 9 oppure 10 (penso da questa versione), vengono riconosciute facilmente.
Se uso Gnome Player, SMPlayer con dei brani musicali mettendone qualcuno nella playlist, dopo il primo brano si blocca la riproduzione, cosa che non accade con Xine, Audacious ha ancora i soliti problemi elencati da tempo, ho provato LX Music (per LXDE) e non c'è verso di far suonare un brano sia dal menu apri sia col drag'n'drop. :(
Compiz non mi funziona da due aggiornamenti driver Ati (appena schiaccio il pulsante per gli effetti riparto dal login). :muro:
Ho letto su un blog che Presto non sarà abilitato neanche con Fedora 11, solo con rawhide :eek:, è un vero peccato perché si riducono considerevolmente i tempi di scaricamento degli aggiornamenti.

ezln
06-05-2009, 21:21
La chiavetta che uso è una ben conosciuta e diffusa Netgear WG111v2.
Qualche versione fa si diceva di usare il firmware per farla riconosce (provai a eseguire tutte le istruzioni alla lettera e il sistema s'impallava).
Non so se adesso non serve più con Fedora 11, sta di fatto, se la collego non viene rilevata in automatico.
Per il discorso di chiavette UMTS HSDPA, non mi ricordo se già da Fedora 9 oppure 10 (penso da questa versione), vengono riconosciute facilmente.
Se uso Gnome Player, SMPlayer con dei brani musicali mettendone qualcuno nella playlist, dopo il primo brano si blocca la riproduzione, cosa che non accade con Xine, Audacious ha ancora i soliti problemi elencati da tempo, ho provato LX Music (per LXDE) e non c'è verso di far suonare un brano sia dal menu apri sia col drag'n'drop. :(
Compiz non mi funziona da due aggiornamenti driver Ati (appena schiaccio il pulsante per gli effetti riparto dal login). :muro:
Ho letto su un blog che Presto non sarà abilitato neanche con Fedora 11, solo con rawhide :eek:, è un vero peccato perché si riducono considerevolmente i tempi di scaricamento degli aggiornamenti.

Ciao.

Penso sia la stessa chiavetta che possiedo io e che ogni tanto uso sul fisso. Però a 'sto punto si vede che non m'è capitato di utilizzarla con Fedora 10.
Con altre distro funzia ok.
'Azz, niente Presto? Minkia era troppo bello....:muro:
Ah, novità disastrose: stasera aggiorno, vedo che mi scarica una nuova versione di xorg, installazione ok: riavvio il server e poi la macchina, risultato sempre uguale, dopo il boot di plymouth, schermo nero e tastiera bloccata; non posso accedere nemmeno ai terminali accessori.:muro: :muro:
Sembrava troppo bello...cazzo.:muro: :muro:
Allora ho riavviato con un livecd, sono entrato nella partizione di Fedora, in /etc/X11 naturalmente non esiste uno straccio di xorg.conf, per cui ho modificato inittab da 5 a 1. Ho rebootato e almeno ora ho una shell di root.
Solo che non posso abilitare la connessione con la chiavetta UMTS/HDSPA (lo facevo da network manager, da shell non so proprio da che parte cominciare), per cui ho avuto la bella idea di rimuovere xorg-x11-server-Xorg.
Boh, adesso aspetterò il fine settimana e, con la connessione via cavo, proverò a recuperare il recuperabile.
Porco demonio...che cazzo di sfiga, andava tutto così bene...spero di non dover piallare...mi spiacerebbe una cifra.:cry: :muro: :cry: :muro:

Hwupgr
07-05-2009, 09:49
Ciao.

Penso sia la stessa chiavetta che possiedo io e che ogni tanto uso sul fisso. Però a 'sto punto si vede che non m'è capitato di utilizzarla con Fedora 10.
Con altre distro funzia ok.
'Azz, niente Presto? Minkia era troppo bello....:muro:
Ah, novità disastrose: stasera aggiorno, vedo che mi scarica una nuova versione di xorg, installazione ok: riavvio il server e poi la macchina, risultato sempre uguale, dopo il boot di plymouth, schermo nero e tastiera bloccata; non posso accedere nemmeno ai terminali accessori.:muro: :muro:
Sembrava troppo bello...cazzo.:muro: :muro:
Allora ho riavviato con un livecd, sono entrato nella partizione di Fedora, in /etc/X11 naturalmente non esiste uno straccio di xorg.conf, per cui ho modificato inittab da 5 a 1. Ho rebootato e almeno ora ho una shell di root.
Solo che non posso abilitare la connessione con la chiavetta UMTS/HDSPA (lo facevo da network manager, da shell non so proprio da che parte cominciare), per cui ho avuto la bella idea di rimuovere xorg-x11-server-Xorg.
Boh, adesso aspetterò il fine settimana e, con la connessione via cavo, proverò a recuperare il recuperabile.
Porco demonio...che cazzo di sfiga, andava tutto così bene...spero di non dover piallare...mi spiacerebbe una cifra.:cry: :muro: :cry: :muro:

Sicuramente da linea di comando puoi abilitare la chiavetta UMTS/HDSPA, peccato che non sappia dirti come :(, comunque via cavo puoi installare gli aggiornamenti e sicuramente dovrebbe ritornare tutto a posto, qualche settimana fa avevo aggiornato qualche componente con Yum Extender poi al riavvio non partiva più la grafica, per fortuna sono riuscito ad avere la shell e poter aggiornare anche il resto dei componenti così è ripartito normalmente tutto il sistema.
Ciao.

ezln
07-05-2009, 19:32
Sicuramente da linea di comando puoi abilitare la chiavetta UMTS/HDSPA, peccato che non sappia dirti come :(, comunque via cavo puoi installare gli aggiornamenti e sicuramente dovrebbe ritornare tutto a posto, qualche settimana fa avevo aggiornato qualche componente con Yum Extender poi al riavvio non partiva più la grafica, per fortuna sono riuscito ad avere la shell e poter aggiornare anche il resto dei componenti così è ripartito normalmente tutto il sistema.
Ciao.

Ciao.

Naturalmente dovrò reinstallare xorg....mi auguro che mi rimetta a posto tutte le dipendenze, perchè ho visto che son stati rimossi parecchi pacchetti....:rolleyes:

Boh, speriamo bene....se solo riuscissi ad abilitare la connessione con la chiavetta da shell in init 1, potrei risolvere stasera stessa o perlomeno tentare di farlo....mah....ho provato a connetterla e a leggere dmesg, però, nonostante vi siano messaggi che riguardano il nuovo hw, per l'attivazione proprio non so che pesci pigliare...:rolleyes: :confused: :muro:

Comunque grazie per la risposta; nel caso dovessi piallare quasi quasi proverei la versione con gnome, anche se quella con KDE4 che ho adesso sembrava (uso l'imperfetto) funziare ok...:muro:

ezln
09-05-2009, 17:11
Ciao.

Naturalmente dovrò reinstallare xorg....mi auguro che mi rimetta a posto tutte le dipendenze, perchè ho visto che son stati rimossi parecchi pacchetti....:rolleyes:

Boh, speriamo bene....se solo riuscissi ad abilitare la connessione con la chiavetta da shell in init 1, potrei risolvere stasera stessa o perlomeno tentare di farlo....mah....ho provato a connetterla e a leggere dmesg, però, nonostante vi siano messaggi che riguardano il nuovo hw, per l'attivazione proprio non so che pesci pigliare...:rolleyes: :confused: :muro:

Comunque grazie per la risposta; nel caso dovessi piallare quasi quasi proverei la versione con gnome, anche se quella con KDE4 che ho adesso sembrava (uso l'imperfetto) funziare ok...:muro:

RISOLTO: connessione via cavo, yum update, reinstallazione di xorg e dei driver nouveau e magicamente in init 5 ora ho il desktop di Fedora.:)

Hwupgr
09-05-2009, 21:26
RISOLTO: connessione via cavo, yum update, reinstallazione di xorg e dei driver nouveau e magicamente in init 5 ora ho il desktop di Fedora.:)

CVD. ;)

E' una mia impressione o molti "fedoriani" sono "spariti")
Cos'è, l'influenza ubunsuina ha colpito tutti gli utenti di Fedora? :D

ezln
10-05-2009, 09:21
CVD. ;)

E' una mia impressione o molti "fedoriani" sono "spariti")
Cos'è, l'influenza ubunsuina ha colpito tutti gli utenti di Fedora? :D

Mah, possibile...:D
Ritengo comunque che chi ha la 10 (come me sul fisso:) ), di problemi ne abbia ben pochi.
Che poi manchi la voglia di sperimentare con la 11 e sia più comodo approdare ai lidi apparentemente più tranquilli di *ubuntu, è un altro paio di maniche....oltretutto mi sembra che Fedora non goda di buona reputazione in forum...cioè, non vien consigliata ai nuovi arrivati, vien liquidata con gli aggettivi "sperimentale", "instabile", che ci posson pure stare....ma ora la 10, ad esempio, è a prova di granate e non mi pare un sistema particolarmente complesso da gestire (basta aver la pazienza di leggere poca documentazione...).

Mah...:rolleyes: :(

matcy
10-05-2009, 10:03
CVD. ;)

E' una mia impressione o molti "fedoriani" sono "spariti")
Cos'è, l'influenza ubunsuina ha colpito tutti gli utenti di Fedora? :D

Il thread di fedora si popola durante i periodi di rilascio, poi spariscono tutti, un po' perché funziona, un po' perché l'intelligenza/esperienza media è più elevata

Hwupgr
10-05-2009, 10:24
Il thread di fedora si popola durante i periodi di rilascio, poi spariscono tutti, un po' perché funziona, un po' perché l'intelligenza/esperienza media è più elevata

Uhm, quindi vuol dire che se frequento spesso la discussione, ho un'intelligenza/esperienza al di sotto della media? ;) :D

matcy
10-05-2009, 10:37
Uhm, quindi vuol dire che se frequento spesso la discussione, ho un'intelligenza/esperienza al di sotto della media? ;) :D

no è alta perché frequenti il thread giusto :ciapet:

ezln
10-05-2009, 12:05
no è alta perché frequenti il thread giusto :ciapet:

LOL :D

EDIT: matcy, hai provato la 11?

matcy
10-05-2009, 12:45
LOL :D

EDIT: matcy, hai provato la 11?

ovviamente no, però entro un mese dovrò installarla, per rimpiazzare la 9 x86_64 sul fisso.
poi per il portatile che ha la 10 ci pansiamo in seguito...

Hwupgr
11-05-2009, 14:06
Una buona notizia, sembra che abbiano risolto i problemi con i DeltaRPM quindi Presto si potrà usare ufficialmente con Fedora 11 :), solo che non ho capito se sarà abilitato di default o bisognerà abilitare il plugin.

HAL 8600
11-05-2009, 14:56
Una buona notizia, sembra che abbiano risolto i problemi con i DeltaRPM quindi Presto si potrà usare ufficialmente con Fedora 11 :), solo che non ho capito se sarà abilitato di default o bisognerà abilitare il plugin.

Qui (http://fedoraproject.org/wiki/Features/Presto) si legge:

We will NOT be enabling yum-presto by default. Users can install this plugin if they wish and take advantage of the repositories having the presto/delta metadata.

unnilennium
11-05-2009, 15:03
Qui (http://fedoraproject.org/wiki/Features/Presto) si legge:

che palle...é dalla 8almeno che va avanti questa storia..possibile che sia così complicato metterlo da subito? Quelli di opensuse non so da quanto tempo lo usano senza problemi...e meno male che dovrebbero essere all'avanguardia questi qui,e poi si perdono in queste ca....e

ezln
11-05-2009, 17:01
che palle...é dalla 8almeno che va avanti questa storia..possibile che sia così complicato metterlo da subito? Quelli di opensuse non so da quanto tempo lo usano senza problemi...e meno male che dovrebbero essere all'avanguardia questi qui,e poi si perdono in queste ca....e

Vabbè, dài, si tratta solo di dare un yum install; io comunque, immediatamente dopo ogni installazione, sparo sempre un bel:

#yum install yum-presto yum-fastestmirror

e morta lì.:)

Son troppo comodi i deltarpms, mi ci sto trovando da dio con la preview (aggio:) :O :eek: rnata) della 11...

unnilennium
11-05-2009, 17:16
Vabbè, dài, si tratta solo di dare un yum install; io comunque, immediatamente dopo ogni installazione, sparo sempre un bel:

#yum install yum-presto yum-fastestmirror

e morta lì.:)

Son troppo comodi i deltarpms, mi ci sto trovando da dio con la preview (aggio:) :O :eek: rnata) della 11...

certo,ho capito,cmq é una questione di principio.. Non vale farsi fighi su una cosa,se poi ti devi mettere ad abilitarla a mano..visto che cmq non é una novità rispetto alle vecchie release,mi aspetto che funga da subito...anche plymout x esempio,dovrebbe andare così..almeno spero..cmq hanno ancora tempo x migliorare...sono fiducioso che stavolta la proverò..non ho ancora aggiornato alla 9.04anche x quello :)

Hwupgr
11-05-2009, 17:54
Vabbè, dai, si tratta solo di dare un yum install; io comunque, immediatamente dopo ogni installazione, sparo sempre un bel:

#yum install yum-presto yum-fastestmirror

e morta lì.:)

Son troppo comodi i deltarpms, mi ci sto trovando da dio con la preview (aggio:) :O :eek: rnata) della 11...

Idem. :)

Solo gli utenti un poco meno "smaliziati", non s'immagineranno mai che esiste questa possibilità.
Oltretutto quando non sapevo che si potevano abilitare i mirror (parecchie versioni fa ;)), molte volte l'aggiornamento s'impallava con server lenti, entrambi i plugin dovrebbero essere abilitati di default, a mio parere.

unnilennium
11-05-2009, 17:59
Idem. :)

Solo gli utenti un poco meno "smaliziati", non s'immagineranno mai che esiste questa possibilità.
Oltretutto quando non sapevo che si potevano abilitare i mirror (parecchie versioni fa ;)), molte volte l'aggiornamento s'impallava con server lenti, entrambi i plugin dovrebbero essere abilitati di default, a mio parere.

infatti dovevano essere attivati.. A differenza delle vecchie versioni di fedora,dove occorreva metterci mano.hanno deciso di non metterli a default perché probabilmente ci sono alcuni problemi sotto...e si vogliono parare il cul@...che son troppo avanti questi qui si sapeva già :)

ezln
11-05-2009, 21:21
infatti dovevano essere attivati.. A differenza delle vecchie versioni di fedora,dove occorreva metterci mano.hanno deciso di non metterli a default perché probabilmente ci sono alcuni problemi sotto...e si vogliono parare il cul@...che son troppo avanti questi qui si sapeva già :)

Ciao.

Mah, non so se ci siano problemi o meno, so solo che me la sto godendo una cifra coi deltarpms e, anche se ho avuto qualche intoppo (vedi sopra) la distro ora gira a mille. Ho aggiunto alla riga del kernel il solito vga=0x318 e ho il boot grafico niente male, anche oggi c'è stato un aggiornamento di plymouth, tutto ok: il boot del sistema si è velocizzato non di poco e non ho mai riscontrato in yum una rapidità come quella odierna.
Boh, nonostante le premesse fossero tutt'altro che positive (vedi sopra; ho pur sempre dovuto creare una boot separata per avere ext4, quando ormai ogni distro di default ti permette di bootare direttamente in ext4 stesso), con una beta che era una pre-pre-pre-alpha piena di casini.... ebbene adesso credo che la release ufficiale sarà una bomba e che risulterà difficile resistere e non provare ad installarsela.:)
Sono magari troppo ottimista, ma Fedora è indiscutibilmente una delle distro che preferisco e ne ho provate e continuo a provarne in quantità industriale.....tempo permettendo...:)

unnilennium
12-05-2009, 14:59
Speriamo :)

Hador
14-05-2009, 08:45
a sto giro che dite aggiorno o reinstallo tutto su ext4? attualmente ho la 10 aggiornata dalla 9

unnilennium
14-05-2009, 12:48
a sto giro che dite aggiorno o reinstallo tutto su ext4? attualmente ho la 10 aggiornata dalla 9

consiglio di aspettare almeno la stabile,prima di decidere..e magari vedere come va da altri che aggiornano...in ogni caso ext4 si può convertire da ext3,anche se nn é la stessa cosa,e probabilmente ci vuole la partizione di boot in ext3,se nn aggiornano l'installer e grub...

Hador
14-05-2009, 14:27
la mia idea era di ranzare via xp che tanto non lo uso mai e metterci la 11 in dual boot con la 10, vedere cum'è e vedere se è troppo sbatti riconfigurarla da capo (di programmi installati non ne ho troppi, ma alcune cose sono un po' rognose...).
Ovviamente aspetto la release cmq.

se ho 2 sistemi linux riesco a vedere le partizioni di un sistema dall'altro? (cioè come vedo ntfs quando sono su linux mo)

Hwupgr
14-05-2009, 16:07
Sbaglio o ext4 è meno sprecone di ext3, nel senso che con ext3 mi "pappava" il 5% ca. di spazio per cavoli suoi, mentre con ext4 sembra che faccia fuori 100 MB ca.?
Il meno sprecone per ora è XFS, di cui ext4 ha ereditato una certa tendenza a perde i dati in caso di mancanza di corrente (spero che risolvano la cosa).

unnilennium
14-05-2009, 16:55
Sbaglio o ext4 è meno sprecone di ext3, nel senso che con ext3 mi "pappava" il 5% ca. di spazio per cavoli suoi, mentre con ext4 sembra che faccia fuori 100 MB ca.?
Il meno sprecone per ora è XFS, di cui ext4 ha ereditato una certa tendenza a perde i dati in caso di mancanza di corrente (spero che risolvano la cosa).

é tutto vero,più veloce,nn deframmenta,anche rispetto a ext3,é meno sprecone,però non é ancora così stabile,o x colpa del kernel,o delle applicazioni,x cui io aspetterei a metterlo..cmq vedremo come sarà la stabile :)

ezln
14-05-2009, 20:20
la mia idea era di ranzare via xp che tanto non lo uso mai e metterci la 11 in dual boot con la 10, vedere cum'è e vedere se è troppo sbatti riconfigurarla da capo (di programmi installati non ne ho troppi, ma alcune cose sono un po' rognose...).
Ovviamente aspetto la release cmq.

se ho 2 sistemi linux riesco a vedere le partizioni di un sistema dall'altro? (cioè come vedo ntfs quando sono su linux mo)

Ciao.

Ovviamente sì.:)
L'unico problema potrebbe sorgere installando la 11 su filesystem ext4 (ora come ora devi creare una /boot in ext3 e la / in ext4 per poter bootare in ext4 stesso, però penso che quando uscirà la ufficiale sarà supportato il boot diretto in ext4), avendo la 10 in ext3 senza il modulo di supporto ad ext4 compilato nel kernel. Ho una situazione simile sul fisso con qualche distro in ext4 e altre in ext3, però non ho fatto caso alla possibilità di montare le partizioni ext4 da filesystem ext3 o altro e adesso non posso vedere perchè son via di casa; comunque immagino che gli ultimi kernel di Fedora 10 abbiano il modulo per il fs ext4 compilato nel kernel stesso.....magari qualcuno è in grado di risponderti con maggior sicurezza.:)

ezln
14-05-2009, 22:06
Stasera ho aggiornato la mia installazione della 11 (dalla preview) sul notebook, tramite connessione mobile (chiavetta usb ricaricabile).
A parte la goduria dei deltarpms, nuovo kernel e varie menate relative a Leonidas (kde-theme, backgrounds..).
Tutto ok, solo una ca22ata: nonostante l'opzione vga=0x318 nella riga del kernel, non ho più il boot grafico, solamente la riga in basso di caricamento del sistema con dicitura finale Fedora 11 (a proposito sempre più rapido il boot:) ).
Qualche input?:confused:

Hwupgr
14-05-2009, 23:25
E' tutto vero, più veloce, non deframmenta, anche rispetto a ext3, è meno sprecone, però non è ancora così stabile, o per colpa del kernel, o delle applicazioni, per cui io aspetterei a metterlo..comunque vedremo come sarà la stabile :)

Una cosa bella di XFS è il deframmentatore, non ci dovrebbe essere qualcosa di simile anche per ext4 (checché se ne dica, si frammentano tutti i F.S.)?

ezln
14-05-2009, 23:33
Una cosa bella di XFS è il deframmentatore, non ci dovrebbe essere qualcosa di simile anche per ext4 (checché se ne dica, si frammentano tutti i F.S.)?

Una cosa brutta (per me) di XFS è che non puoi installare il loader nel primo settore della root partition.:( :D

Hwupgr
15-05-2009, 00:45
Una cosa brutta (per me) di XFS è che non puoi installare il loader nel primo settore della root partition.:( :D

Per ora anche con ext4 di Fedora 11. :muro:

ezln
15-05-2009, 19:49
Per ora anche con ext4 di Fedora 11. :muro:

Ciao.

Già:(
Comunque la mia installazione tiene botta alla grande, aggiornamenti anche ora, tra cui fedora-release-notes (non so precisamente che voglia dire) e plymouth-tema-spin-infinity, oltre a thunderbird e phonon-xine.
Poi è partito kpackagekit e altri 7-8 aggiornamenti: tutto ok, sembra.
Una domanda: ma lo switch di repositories da rawhide alla stable avviene in automatico o è necessario metter mano in yum.repos.d?
Chiedo perchè non ho mai tenuto una rawhide fino al rilascio ufficiale, ho sempre installato la release all'uscita e morta lì.:confused:
La tua installazione, Hwupgr, come procede? Io ho ancora qualche kernel failure, tipo al collegamento della chiavetta per la connessione mobile, però poi funzia tutto come dovrebbe, forse anche meglio che su Svista (dato che su Finestre, appunto, perdo ogni tanto la connessione, mentre su fedora non accade praticamente mai):)

HAL 8600
15-05-2009, 21:08
Una domanda: ma lo switch di repositories da rawhide alla stable avviene in automatico o è necessario metter mano in yum.repos.d?
Chiedo perchè non ho mai tenuto una rawhide fino al rilascio ufficiale, ho sempre installato la release all'uscita e morta lì.:confused:

Da quel che so, avviene in automatico.
In ogni caso, qui (http://morefedora.blogspot.com/2009/05/fermate-il-treno-voglio-scendere.html) c'è la risposta al tuo dubbio. ;)

ezln
15-05-2009, 21:29
Da quel che so, avviene in automatico.
In ogni caso, qui (http://morefedora.blogspot.com/2009/05/fermate-il-treno-voglio-scendere.html) c'è la risposta al tuo dubbio. ;)

Grazie.:)

Hwupgr
16-05-2009, 22:30
Ciao.

Già:(
Comunque la mia installazione tiene botta alla grande, aggiornamenti anche ora, tra cui fedora-release-notes (non so precisamente che voglia dire) e plymouth-tema-spin-infinity, oltre a thunderbird e phonon-xine.
Poi è partito kpackagekit e altri 7-8 aggiornamenti: tutto ok, sembra.
Una domanda: ma lo switch di repositories da rawhide alla stable avviene in automatico o è necessario metter mano in yum.repos.d?
Chiedo perché non ho mai tenuto una rawhide fino al rilascio ufficiale, ho sempre installato la release all'uscita e morta lì.:confused:
La tua installazione, Hwupgr, come procede? Io ho ancora qualche kernel failure, tipo al collegamento della chiavetta per la connessione mobile, però poi funzia tutto come dovrebbe, forse anche meglio che su Svista (dato che su Finestre, appunto, perdo ogni tanto la connessione, mentre su fedora non accade praticamente mai):)

Guarda che mi sembra che il cambio di repositori sia già stato fatto di recente, infatti dopo un aggiornamento al riavvio ho visto un altro aggiornamento e il rawhide è ora disabilitato.
Dopo l'aggiornamento è tornata l'accelerazione 3D anche se con qualche imperfezione grafica e la mancanza del supporto a 85 hz.
L'audio Pulse sembra essere migliorato.
Ho abilitato testing nel repositorio ed ho trovato una nuova versione di Audacious e ... magia funziona! E' ritornato a suonare selezionando il file o usando il drag'n'drop, finalmente dopo quasi 6 mesi! :eek:
Con l'aggiornamento sembrava andare tutto bene (o quasi) e puff, schermo nero e sistema bloccato :muro:, mi è toccato togliere l'alimentazione, sicuramente il responsabile è Firefox 3.5 Beta 4, solo non capisco come possa un programma causare un blocco del sistema anche se è bacato il S.O. dovrebbe terminarlo e continuare normalmente, ma Linux non era un sistema a prova di bomba?

ezln
16-05-2009, 23:57
Guarda che mi sembra che il cambio di repositori sia già stato fatto di recente, infatti dopo un aggiornamento al riavvio ho visto un altro aggiornamento e il rawhide è ora disabilitato.
Dopo l'aggiornamento è tornata l'accelerazione 3D anche se con qualche imperfezione grafica e la mancanza del supporto a 85 hz.
L'audio Pulse sembra essere migliorato.
Ho abilitato testing nel repositorio ed ho trovato una nuova versione di Audacious e ... magia funziona! E' ritornato a suonare selezionando il file o usando il drag'n'drop, finalmente dopo quasi 6 mesi! :eek:
Con l'aggiornamento sembrava andare tutto bene (o quasi) e puff, schermo nero e sistema bloccato :muro:, mi è toccato togliere l'alimentazione, sicuramente il responsabile è Firefox 3.5 Beta 4, solo non capisco come possa un programma causare un blocco del sistema anche se è bacato il S.O. dovrebbe terminarlo e continuare normalmente, ma Linux non era un sistema a prova di bomba?

Ciao.
Sul cambio di repo mi sa che hai ragione.:)
Uso i driver nouveau, quindi niente 3D, per ora...e penso per un bel pò....a meno che non installi i proprietari.
Con vlc ho sempre quei 10 sec circa di "salti" qualsiasi file apra, poi procede ok. Con gli altri prog, tipo amarok, dragonplayer e smplayer no problem.
Non so se i tuoi casini siano dovuti a firefox...da me mai un crash o blocco che sia, funzia a meraviglia.:confused:
Magari è qualche componente hardware che rompe i maroni; tipo a me sulla 10 una scheda pci wifi mi causava il blocco totale dell'OS con riavvio forzato obbligatorio. Tolto il dente (la scheda), via il dolore (i freeze):D
A meno che non sia collegato all'uso di firefox sotto Gnome, anche se mi par strano, visto che il prog si integra assai meglio sullo gnomo che su kde dato che non è basato sulle Qt.
Aggiornami se risolvi.
Ciao.;)

Hwupgr
18-05-2009, 10:29
Il 3D in realtà non funziona, con giochi come Extreme Tuxracer si vedono le schermate dei menu poi quando dovrebbe partire il gioco si ritorna sulla scrivania! :eek:
Mentre Quake 3 Arena vi vede lo sfondo dei menu tranne le scritte, poi parte il gioco e rimane la schermata di sfondo con gli effetti della battaglia, a proposito come si fa ad uscire dal programma, ho dovuto premere diverse combinazioni tipo Crtl+Alt+Canc, Crtl+Alt+Tab, Crtl+Alt+Esc, Esc, Crtl+F1,2,3, ecc. non so come poi sono ritornato sulla scrivania.
Qual è il comando del Task Manager o Monitor di sistema (o comunque come si esce dal programma che si è bloccato)?
Per gli scatti nei video ho notato che se è attivo Compiz non posso usare xv, xvmc, gl, gl2 perché si blocca dopo pochi secondi, devo usare X11 (quando espando la finestra e vado avanti nel tempo), mentre se è disattivato non ci sono tanti problemi (es. SMPlayer, ma anche con Gnome Player).

ezln
18-05-2009, 20:08
Il 3D in realtà non funziona, con giochi come Extreme Tuxracer si vedono le schermate dei menu poi quando dovrebbe partire il gioco si ritorna sulla scrivania! :eek:
Mentre Quake 3 Arena vi vede lo sfondo dei menu tranne le scritte, poi parte il gioco e rimane la schermata di sfondo con gli effetti della battaglia, a proposito come si fa ad uscire dal programma, ho dovuto premere diverse combinazioni tipo Crtl+Alt+Canc, Crtl+Alt+Tab, Crtl+Alt+Esc, Esc, Crtl+F1,2,3, ecc. non so come poi sono ritornato sulla scrivania.
Qual è il comando del Task Manager o Monitor di sistema (o comunque come si esce dal programma che si è bloccato)?
Per gli scatti nei video ho notato che se è attivo Compiz non posso usare xv, xvmc, gl, gl2 perché si blocca dopo pochi secondi, devo usare X11 (quando espando la finestra e vado avanti nel tempo), mentre se è disattivato non ci sono tanti problemi (es. SMPlayer, ma anche con Gnome Player).

Ciao.
Mah, riguardo al comando che mi chiedi, io, usando kde4, con ctrl+esc avvio il task manager e da lì posso terminare qualsiasi processo. Non credo che sia lo stesso per te....hai provato con ctrl+c? Non so se funzia, si usa in terminale solitamente...
Proprio ora, dopo due giorni che non avviavo l'OS, mi ha switchato i repo rpmfusion da rawhide a fedora. Unico aggiornamento. E' in freeze la distro prima del rilascio ufficiale?
Per il resto tutto sembra girare decentemente, a parte qualche failure del kernel (ininfluente peraltro, almeno in apparenza) e il solito problema con vlc, che mi secca assai, visto che sarebbe il mio lettore universale preferito...vabbè, spero che in seguito si risolva, non credo di poter far io qualcosa, anche se nelle impostazioni del prog ci sarebbe da ravanare all'infinito....:rolleyes: :O

unnilennium
19-05-2009, 13:27
Ciao.
Mah, riguardo al comando che mi chiedi, io, usando kde4, con ctrl+esc avvio il task manager e da lì posso terminare qualsiasi processo. Non credo che sia lo stesso per te....hai provato con ctrl+c? Non so se funzia, si usa in terminale solitamente...
Proprio ora, dopo due giorni che non avviavo l'OS, mi ha switchato i repo rpmfusion da rawhide a fedora. Unico aggiornamento. E' in freeze la distro prima del rilascio ufficiale?
Per il resto tutto sembra girare decentemente, a parte qualche failure del kernel (ininfluente peraltro, almeno in apparenza) e il solito problema con vlc, che mi secca assai, visto che sarebbe il mio lettore universale preferito...vabbè, spero che in seguito si risolva, non credo di poter far io qualcosa, anche se nelle impostazioni del prog ci sarebbe da ravanare all'infinito....:rolleyes: :O

quindi é già in freeze da una settimana prima di uscire?buon a sapersi..peccato nn abbia proprio tempo x fare esperimenti

conoscenza
19-05-2009, 14:44
salve ragazzi.
ho fedora 11 preview 64bit e una vga ati hd mobility radeon 4650 512mb, sapete dirmi come posso installare i driver?

Hwupgr
19-05-2009, 15:17
salve ragazzi.
ho fedora 11 preview 64bit e una vga ati hd mobility radeon 4650 512mb, sapete dirmi come posso installare i driver?

Non lo so se ci sono già dei driver per la Radeon 4xxx, nel caso guarda in RPMFusion, ci sono tre tipi di driver i primi due Open radeon (prime architetture Radeon), radeonhd (quelle più recenti forse fino a 3xxx) e fglrx (proprietari penso che non siano supportati gli ultimi modelli, ma potrei sbagliarmi, non ne so molto perché uso i raden poiché ho una Ati 7500), quest'ultimi sono sicuramente in RPMFusion).

Hwupgr
19-05-2009, 15:20
Ciao.
Mah, riguardo al comando che mi chiedi, io, usando kde4, con ctrl+esc avvio il task manager e da lì posso terminare qualsiasi processo. Non credo che sia lo stesso per te....hai provato con ctrl+c? Non so se funzia, si usa in terminale solitamente...
Proprio ora, dopo due giorni che non avviavo l'OS, mi ha switchato i repo rpmfusion da rawhide a fedora. Unico aggiornamento. E' in freeze la distro prima del rilascio ufficiale?
Per il resto tutto sembra girare decentemente, a parte qualche failure del kernel (ininfluente peraltro, almeno in apparenza) e il solito problema con vlc, che mi secca assai, visto che sarebbe il mio lettore universale preferito...vabbè, spero che in seguito si risolva, non credo di poter far io qualcosa, anche se nelle impostazioni del prog ci sarebbe da ravanare all'infinito....:rolleyes: :O

Mah, mi sembra di aver fatto tutte le combinazioni di tasti.
Comunque uso Gnome. ;)
VLC quello usato è una versione non ancora stabile, puoi abilitare i repositori testing e guardare se esiste una versione più recente, avevo dei problemi con VLC che non partiva nemmeno che si sono risolti quando è ritonata l'accelerazione video dei driver Open Ati.

conoscenza
19-05-2009, 18:34
Non lo so se ci sono già dei driver per la Radeon 4xxx, nel caso guarda in RPMFusion, ci sono tre tipi di driver i primi due Open radeon (prime architetture Radeon), radeonhd (quelle più recenti forse fino a 3xxx) e fglrx (proprietari penso che non siano supportati gli ultimi modelli, ma potrei sbagliarmi, non ne so molto perché uso i raden poiché ho una Ati 7500), quest'ultimi sono sicuramente in RPMFusion).

grazie mille per la risposta, prima di tutto.
seconda cosa, sono molto newbie con linux sapresti dirmi come posso vederer nei rpmfusion?

unnilennium
19-05-2009, 18:42
grazie mille per la risposta, prima di tutto.
seconda cosa, sono molto newbie con linux sapresti dirmi come posso vederer nei rpmfusion?

sono i repository dove ci stanno le cose che come licenza non sono free..codec,driver proprietari,etc..devi abilitarli dopo l'installazione.con la 11nn so come si fa'ma se usi san google troverai tutto.. Rpmfusion fedora 11 come stringa di ricerca dovrebbe bastare :)

conoscenza
19-05-2009, 18:49
sono i repository dove ci stanno le cose che come licenza non sono free..codec,driver proprietari,etc..devi abilitarli dopo l'installazione.con la 11nn so come si fa'ma se usi san google troverai tutto.. Rpmfusion fedora 11 come stringa di ricerca dovrebbe bastare :)

il buon e caro san google risolve qualsiasi cosa!
pensavo che dovevo controllare direttamente su fedora, si cmq ho installaro rpmfusion (free e non free se non ricordo male).

grazie di tutto, parto con la ricerca!

ps: poi faccio sapere, caso mai servisse anche ad altri

EDIT: le mie ricerche mi hanno portato a questa pagina (http://rpmfusion.org/RPMFusionSwitcher)
devo seguire i comandi detti qui? solo?

e comunque ho scoperto che ho questa vga:
[user@localhost ~]$ /sbin/lspci | grep VGA
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc M96 [Mobility Radeon HD 4650

ezln
19-05-2009, 20:22
Mah, mi sembra di aver fatto tutte le combinazioni di tasti.
Comunque uso Gnome. ;)
VLC quello usato è una versione non ancora stabile, puoi abilitare i repositori testing e guardare se esiste una versione più recente, avevo dei problemi con VLC che non partiva nemmeno che si sono risolti quando è ritonata l'accelerazione video dei driver Open Ati.

Grazie per il suggerimento, mò provo coi testing e vediamo che esce...:D

EDIT: niente da fare, l'unica versione disponibile di vlc è quella che ho installato...vabbè, fà niente.

unnilennium
19-05-2009, 23:01
il buon e caro san google risolve qualsiasi cosa!
pensavo che dovevo controllare direttamente su fedora, si cmq ho installaro rpmfusion (free e non free se non ricordo male).

grazie di tutto, parto con la ricerca!

ps: poi faccio sapere, caso mai servisse anche ad altri

EDIT: le mie ricerche mi hanno portato a questa pagina (http://rpmfusion.org/RPMFusionSwitcher)
devo seguire i comandi detti qui? solo?

e comunque ho scoperto che ho questa vga:

prova prova e vedi se va.

conoscenza
19-05-2009, 23:04
prova prova e vedi se va.

non è che faccio qualche casino?

questi sono i comandi che dovrei dare di seguito:

/usr/sbin/nvidia-config-display disable

/usr/sbin/fglrx-config-display disable

yum install kmod-fglrx


giusto?

unnilennium
19-05-2009, 23:11
non è che faccio qualche casino?

questi sono i comandi che dovrei dare di seguito:


giusto?

solo l'ultima riga.a meno che nn abbia installato schede nvidia prima,ti serve solo fglrx

conoscenza
19-05-2009, 23:14
solo l'ultima riga.a meno che nn abbia installato schede nvidia prima,ti serve solo fglrx


solo questo comando:

yum install kmod-fglrx


ma come mai questa (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=233) guida riporta tutto questo ambaradan di roba?

ho fedora11 64bit.

grazie di tutto

HAL 8600
20-05-2009, 08:03
Il rilascio di Fedora 11 è stato posticipato di una settimana per permettere la risoluzione di alcuni bug! :eek:
La versione finale, pertanto, verrà resa pubblica martedì 2 giugno.

https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2009-May/msg00007.html

Brigante
20-05-2009, 08:19
Il rilascio di Fedora 11 è stato posticipato di una settimana per permettere la risoluzione di alcuni bug! :eek:
La versione finale, pertanto, verrà resa pubblica martedì 2 giugno.

https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2009-May/msg00007.html

Va bene, che lavorino con calma in modo da rilasciare un prodotto il più stabile possibile. :) Io comunque mi terrò ancora per qualche tempo l'ottima 10.

Hwupgr
20-05-2009, 13:18
Il rilascio di Fedora 11 è stato posticipato di una settimana per permettere la risoluzione di alcuni bug! :eek:
La versione finale, pertanto, verrà resa pubblica martedì 2 giugno.

https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2009-May/msg00007.html

Ma va? Non l'avrei mai sospettato un rinvio. :fagiano:

conoscenza
20-05-2009, 14:17
io ho già installato da tempo la fedora11
prima era fedora 10.xx ora direttamente f11 all'avvio...

ezln
20-05-2009, 20:53
Ma va? Non l'avrei mai sospettato un rinvio. :fagiano:

'Azz, da non credere....LOL....:eek: :muro:

Hwupgr
20-05-2009, 21:03
'Azz, da non credere....LOL....:eek: :muro:

E' meglio così, magari sistemano le segnalazioni dei problemi al Kernel agli sviluppatori, la mancanza di accelerazione 3D con l'Ati 7500, gli 85 hz non selezionabili, dover fare una partizione di boot di ext3 per ext4 come per XFS, ecc.


F.T.
E' uscita Moblin 2.0 Beta, devo dire che graficamente è molto appagante, è basata su Fedora e ottimizzata per i netbook con Atom.
Fa un certo effetto vedere l'accelerazione grafica Intel su un Atom e pensare alla lentezza di Fedora e una scheda Ati, sul mio PC. :(
Sembra che la grafica sia un'anticipazione di quello che sarà Gnome 3.0. ;)

ezln
20-05-2009, 21:08
E' meglio così, magari sistemano le segnalazioni dei problemi al Kernel agli sviluppatori, la mancanza di accelerazione 3D con l'Ati 7500, gli 85 hz non selezionabili, dover fare una partizione di boot di ext3 per ext4 come per XFS, ecc.


F.T.
E' uscita Moblin 2.0 Beta, devo dire che graficamente è molto appagante, è basata su Fedora e ottimizzata per i netbook con Atom.
Fa un certo effetto vedere l'accelerazione grafica Intel su un Atom e pensare alla lentezza di Fedora e una scheda Ati, sul mio PC. :(
Sembra che la grafica sia un'anticipazione di quello che sarà Gnome 3.0. ;)

Hai un netbook e l'hai già provata o ti basi sulle notizie e gli screenshot in rete?

EDIT: non so se ti interessa (non so tu, non è che io sia un frequentatore abituale di Pollycoke): http://pollycoke.net/doc/installare-gnome-3-shell-su-ubuntu-recensione/

Hwupgr
20-05-2009, 21:16
Hai un netbook e l'hai già provata o ti basi sulle notizie e gli screenshot in rete?

EDIT: non so se ti interessa (non so tu, non è che io sia un frequentatore abituale di Pollycoke): http://pollycoke.net/doc/installare-gnome-3-shell-su-ubuntu-recensione/

No, ho visto il video e ho letto le recensioni.
Da tenere conto (insieme a Fedora e LXDE) se comprassi un netbook (o se lo comprasse qualche mio amico).

ezln
20-05-2009, 21:23
No, ho visto il video e ho letto le recensioni.
Da tenere conto (insieme a Fedora e LXDE) se comprassi un netbook (o se lo comprasse qualche mio amico).

Ah, ok, il video l'ho visto pure io; effettivamente la grafica sembra proprio curata e l'utilizzo del sistema immediato ed intuitivo. Quando vedo 'ste cose mi vien l'impulso di prendermi pure un netbook....ma è meglio che stia calmo, ho già un fisso con varie distro e il portatile da cui scrivo con Fedora 11 in costruzione....e il tutto richiede un tempo di gestione che già faccio fatica a trovare...:( :rolleyes:

HAL 8600
21-05-2009, 08:25
E' meglio così, magari sistemano le segnalazioni dei problemi al Kernel agli sviluppatori, la mancanza di accelerazione 3D con l'Ati 7500, gli 85 hz non selezionabili, dover fare una partizione di boot di ext3 per ext4 come per XFS, ecc.

Se ti interessa, questi (https://bugzilla.redhat.com/buglist.cgi?bug_id=500910,497399,488768,484397,500544,496261,501585,495476,501757,495965,501375,491700,498155,500439,488980,493219,499662,489907,497745,499854,497323,501368,480593) sono i bug che hanno causato il posticipo. ;)
Purtroppo non mi pare siano elencati i problemi di cui parli.

conoscenza
21-05-2009, 15:45
solo questo comando:


ma come mai questa (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=233) guida riporta tutto questo ambaradan di roba?

ho fedora11 64bit.

grazie di tutto

dando il comando yum install kmod-fglrx
al terminale ho:

[root@localhost Gianpiero]# yum install kmod-fglrx
Plugin caricati:presto, refresh-packagekit
Impostazione Processo di Installazione
Nessun pacchetto kmod-fglrx disponibile.
Niente da fare


quindi penso di seguire quella guida che avevo indicato

Hwupgr
21-05-2009, 22:46
Se ti interessa, questi (https://bugzilla.redhat.com/buglist.cgi?bug_id=500910,497399,488768,484397,500544,496261,501585,495476,501757,495965,501375,491700,498155,500439,488980,493219,499662,489907,497745,499854,497323,501368,480593) sono i bug che hanno causato il posticipo. ;)
Purtroppo non mi pare siano elencati i problemi di cui parli.

E infatti mi sembrava strano che li sistemassero prima della distribuzione definitiva.
Mi toccherà aspettare qualche mese, un po' come con Audacious (circa 6 mesi, gulp!). :(

ezln
21-05-2009, 23:33
dando il comando
al terminale ho:


quindi penso di seguire quella guida che avevo indicato

Ciao.

1. Hai abilitato i repo RPMFusion? (mi pare di sì....non ho letto i tuoi post precedenti).

2. Installa Yumex, un'interfaccia grafica per yum, yum install yumex, poi scorri la lista dei pacchetti e vedi se c'è quello per i drivers che cerchi.

Prima di seguire guide che magari ti creano problemi più che risolverne, io mi accerterei che non esistano i pacchetti che vuoi nei repo ufficiali...:rolleyes:

conoscenza
22-05-2009, 07:36
Ciao.

1. Hai abilitato i repo RPMFusion? (mi pare di sì....non ho letto i tuoi post precedenti).

2. Installa Yumex, un'interfaccia grafica per yum, yum install yumex, poi scorri la lista dei pacchetti e vedi se c'è quello per i drivers che cerchi.

Prima di seguire guide che magari ti creano problemi più che risolverne, io mi accerterei che non esistano i pacchetti che vuoi nei repo ufficiali...:rolleyes:

si si gli ho installati i repofusion.
ho provato con yum search ati o cose di questo genere ma i risultati che escono non ci stanno nel terminale, ho installato lo yum grapfico come da te consigliato.
vediamo se riesco a trovae qualcosa di utile, e solo che alcune volte penso che i pacchetti possano risolvere invece non fanno un bel niente e mi ritrovo con un pacchetto installato inutile con tanto di dipendeze... il pacchetto ok può essere rimosso ma le dipendenze che s'è portato dietro restano...

grazie di tutto

EDIT:
ragazzi ho installato questo pacchetto (http://news.softpedia.com/news/ATI-Video-Driver-for-Linux-Reaches-Version-9-5-112061.shtml) per la scheda grafica ati hd4650 ma ora non mi si avvia più.si blocca prima della videata di login.
a fine installazione diceva che avrei se vi fossero stati problemi di caricamento avrei potuto dare

aticonfig --initial -f


ma come faccio a darlo se fedora non parte proprio?
non mi ricordo più come si fà a bootare con un level 3 invece del level5, avete soluzioni?

Hwupgr
22-05-2009, 11:51
si si gli ho installati i repofusion.
ho provato con yum search ati o cose di questo genere ma i risultati che escono non ci stanno nel terminale, ho installato lo yum grapfico come da te consigliato.
vediamo se riesco a trovae qualcosa di utile, e solo che alcune volte penso che i pacchetti possano risolvere invece non fanno un bel niente e mi ritrovo con un pacchetto installato inutile con tanto di dipendeze... il pacchetto ok può essere rimosso ma le dipendenze che s'è portato dietro restano...

grazie di tutto

EDIT:
ragazzi ho installato questo pacchetto (http://news.softpedia.com/news/ATI-Video-Driver-for-Linux-Reaches-Version-9-5-112061.shtml) per la scheda grafica ati hd4650 ma ora non mi si avvia più.si blocca prima della videata di login.
a fine installazione diceva che avrei se vi fossero stati problemi di caricamento avrei potuto dare


ma come faccio a darlo se fedora non parte proprio?
non mi ricordo più come si fà a bootare con un level 3 invece del level5, avete soluzioni?

Faccio prima a metter un indirizzo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1568339

conoscenza
22-05-2009, 17:23
Faccio prima a metter un indirizzo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1568339

grazie

ezln
22-05-2009, 20:42
Ciao.

Bugfixes e aggiornamenti a manetta, oggi, compreso il kernel: non ho più i failures che avevo prima: che sia buon segno?:)
Sempre più impressionato dai deltarpms: su 216 mega ne avrò scaricati sì e no 25....LOL..:eek:
Il boot si velocizza sempre ad ogni update, oro, adesso penso che sul mio note Fedora sia più veloce di *buntu in avvio.
Insomma, a parte la "rottura" iniziale della estesa con la /boot separata dalla / in ext4, son sempre più soddisfatto di aver piallato Ubuntu per Fedora.
Il tutto, chiaramente, imho e sul mio hw.:)

Hwupgr
22-05-2009, 21:24
Ciao.

Bugfixes e aggiornamenti a manetta, oggi, compreso il kernel: non ho più i failures che avevo prima: che sia buon segno?:)
Sempre più impressionato dai deltarpms: su 216 mega ne avrò scaricati sì e no 25....LOL..:eek:
Il boot si velocizza sempre ad ogni update, oro, adesso penso che sul mio note Fedora sia più veloce di *buntu in avvio.
Insomma, a parte la "rottura" iniziale della estesa con la /boot separata dalla / in ext4, son sempre più soddisfatto di aver piallato Ubuntu per Fedora.
Il tutto, chiaramente, imho e sul mio hw.:)

Belle notizie, quasi quasi vedo se hanno risolto i problemi col 3D. ;)

ezln
22-05-2009, 23:06
Belle notizie, quasi quasi vedo se hanno risolto i problemi col 3D. ;)

Vedi, vedi...:)

Una domanda: (che spaccapalle:D ) volevo ottenere un rpm (le solite libdvdcss) dal srpm. Ho visto che è possibile usare mock, ho letto qualcosa a riguardo e l'ho installato. Quindi ho provato a costruirmi l'rpm partendo dal srpm con 'sto mock, senza aver modificato nulla del file di conf in /etc/mock/fedora-11-x86_64.cfg.
Risultato: una mazza. Ho letto i logs ma non è che ci capisca granchè.
Cavolo, mi ricordo che ai tempi di Red-Hat 8 e 9 mi costruivo gli rpms con una facilità disarmante, usando però, rpmbuild, mi pare, e i files spec relativi ai pacchetti.:muro:
Mock sembra essere ora lo strumento base usato dai dev per lavorare sugli rpms, da quel che ho letto...però faccio prima a compilarmi la roba nel modo classico....è che non volevo "sporcare" la distro...
Qualche dritta?:confused: :rolleyes:

Hwupgr
23-05-2009, 01:57
Vedi, vedi...:)

Una domanda: (che spaccapalle:D ) volevo ottenere un rpm (le solite libdvdcss) dal srpm. Ho visto che è possibile usare mock, ho letto qualcosa a riguardo e l'ho installato. Quindi ho provato a costruirmi l'rpm partendo dal srpm con 'sto mock, senza aver modificato nulla del file di conf in /etc/mock/fedora-11-x86_64.cfg.
Risultato: una mazza. Ho letto i logs ma non è che ci capisca granchè.
Cavolo, mi ricordo che ai tempi di Red-Hat 8 e 9 mi costruivo gli rpms con una facilità disarmante, usando però, rpmbuild, mi pare, e i files spec relativi ai pacchetti.:muro:
Mock sembra essere ora lo strumento base usato dai dev per lavorare sugli rpms, da quel che ho letto...però faccio prima a compilarmi la roba nel modo classico....è che non volevo "sporcare" la distro...
Qualche dritta?:confused: :rolleyes:

Mah se vuoi rischiare trovi le libdvdcss già pacchettizzate (al massimo io ho usato un pacchetto dal sottoelencato sito per non creare macelli, perché non riuscivo a trovare quello che mi serviva nei repitori ufficiali o semi ufficiali, non ho avuto noie ma non erano queste librerie)

http://atrpms.net/dist/f11/

Il 3d non funziona ancora, mi è però successa una cosa strana, con Yum Extender, alcuni pacchetti come Anaconda mi davano errori di firma, dopo averlo chiuso di solito parte PackageKit e lì c'erano molti più aggiornamenti che si sono installati senza problemi, mah!

ezln
23-05-2009, 16:26
Mah se vuoi rischiare trovi le libdvdcss già pacchettizzate (al massimo io ho usato un pacchetto dal sottoelencato sito per non creare macelli, perché non riuscivo a trovare quello che mi serviva nei repitori ufficiali o semi ufficiali, non ho avuto noie ma non erano queste librerie)

http://atrpms.net/dist/f11/

Il 3d non funziona ancora, mi è però successa una cosa strana, con Yum Extender, alcuni pacchetti come Anaconda mi davano errori di firma, dopo averlo chiuso di solito parte PackageKit e lì c'erano molti più aggiornamenti che si sono installati senza problemi, mah!

Idem per la "cosa strana": yum update mi restituiva errore per pacchetto non firmato, parte KPackageKit e tutto si installa senza problemi....mah...:confused:
Avevo visto già cercando con google che il pacchetto c'è su ATRpms, però non ero convinto di scaricarmelo da lì...farò così, anche se mi interesserebbe imparare un attimino l'utilizzo di mock: sembra essere potente 'sto affare. :O

Hwupgr
23-05-2009, 20:57
Ci ho sempre il problema con Firefox, in genere quando carico il solito sito, diventa tutto buio, la luce del monitor lampeggia come se fosse in sospensione, non funziona nessun tasto del mouse ne della tastiera per uscire da questo stato, non funziona neppure il bottone di spegnimento e mi tocca staccare l'alimentazione. :(

ezln
23-05-2009, 21:30
Ci ho sempre il problema con Firefox, in genere quando carico il solito sito, diventa tutto buio, la luce del monitor lampeggia come se fosse in sospensione, non funziona nessun tasto del mouse ne della tastiera per uscire da questo stato, non funziona neppure il bottone di spegnimento e mi tocca staccare l'alimentazione. :(

Ciao.

'Sta cosa è veramente strana: nella mia installazione Firefox và a bomba, pure col plugin flash a 64bit.
A 'sto punto ci vorrebbe qualcuno che riportasse la sua esperienza con Gnome e la 32bit, anche se credo (spero di non sparare una ca22ata enorme) che il tutto sia in qualche modo collegato ai driver grafici. Io ho una nvidia e uso i nouveau di default.
Scusa...se non sono indiscreto :D , di che sito si tratta?

Hwupgr
25-05-2009, 00:38
Ciao.

'Sta cosa è veramente strana: nella mia installazione Firefox và a bomba, pure col plugin flash a 64bit.
A 'sto punto ci vorrebbe qualcuno che riportasse la sua esperienza con Gnome e la 32bit, anche se credo (spero di non sparare una ca22ata enorme) che il tutto sia in qualche modo collegato ai driver grafici. Io ho una nvidia e uso i nouveau di default.
Scusa...se non sono indiscreto :D , di che sito si tratta?

E' una pagina di My Space, comunque ho notato che succede anche su pagine meno ricche quando apro diverse schede.

ezln
25-05-2009, 18:26
E' una pagina di My Space, comunque ho notato che succede anche su pagine meno ricche quando apro diverse schede.

Boh, ho sempre parecchi tab aperti e mi è capitato di girare su pagine di My Space, ma di problemi non ne ho riscontrati...:confused:
Può essere che la cosa si risolva con futuri aggiornamenti, anche se, ripeto, sarebbe interessante sentire qualcuno che usa la tua versione di Fedora, 32bit e Gnome, se non ho capito male, e capire se ha gli stessi casini o meno...
Per curiosità, che hardware hai? Potevi provare con la 64bit o hai una cpu a 32 o hai semplicemente scelto a priori la 32bit?:rolleyes:

Hwupgr
25-05-2009, 18:49
Boh, ho sempre parecchi tab aperti e mi è capitato di girare su pagine di My Space, ma di problemi non ne ho riscontrati...:confused:
Può essere che la cosa si risolva con futuri aggiornamenti, anche se, ripeto, sarebbe interessante sentire qualcuno che usa la tua versione di Fedora, 32bit e Gnome, se non ho capito male, e capire se ha gli stessi casini o meno...
Per curiosità, che hardware hai? Potevi provare con la 64bit o hai una cpu a 32 o hai semplicemente scelto a priori la 32bit?:rolleyes:

Processore rigorosamente a 32 bit, quindi per forza di cose ....
Ho notato che il PackageKit di Fedora 11 fa vedere una barra vicino ad ogni file che sta scaricando/aggiornando mentre in Fedora 10 non c'è.

ezln
25-05-2009, 20:02
Processore rigorosamente a 32 bit, quindi per forza di cose ....
Ho notato che il PackageKit di Fedora 11 fa vedere una barra vicino ad ogni file che sta scaricando/aggiornando mentre in Fedora 10 non c'è.

Ciao.

Non ho notato 'sta cosa, forse perchè KPackageKit è leggermente diverso....boh...:confused:

Hwupgr
25-05-2009, 22:55
Ciao.

Non ho notato 'sta cosa, forse perchè KPackageKit è leggermente diverso....boh...:confused:

Boh, per ora non ho ancora installato KDE, quindi non so che differenze ci siano tra PackageKit.
Ciao.

HAL 8600
27-05-2009, 15:30
Ad una settimana esatta dalla data prevista per il rilascio di Fedora 11, risultano ancora non corretti 15 dei 24 bug che hanno causato il ritardo: https://bugzilla.redhat.com/buglist.cgi?bug_id=497399,498553,484397,501585,495476,501757,499662,502077,495965,502705,491700,497323,501368,480593,500439

Non vorrei che questo preludesse ad un nuovo slittamento...
O sono troppo pessimista?! :stordita:

Hwupgr
27-05-2009, 16:05
Io sono pessimista, penso che rilasceranno Fedora 11 con i bagarozzi ancora presenti, pensando di risolverli nei prossimi mesi. :(
Ma Grub gestisce finalmente la partizione primaria in ext4?

ezln
27-05-2009, 21:24
Ciao.

Ho installato dai repo mono-moonlight-x86_64-fc11 con le sue dipendenze.
Ho provato con la versione di firefox presente in fc11 stessa ad andare sul sito della RAI e a cliccare sul live di RaiUno: automaticamente vien richiesta l'installazione di moonlight .xpi, ma essa non è compatibile con la versione di firefox (3.5 beta4).:muro:
Mi chiedo e vi chiedo, sempre che vogliate/possiate illuminarmi:
che minkia l'ho installato a fare il pacchetto di cui sopra presente nei repo?
c'è qualcosa su cui smanettare per abilitare la faccenda?
Per carità, non che mi freghi poi tanto di moonlight, anzi, mi starebbe pure un attimino sulle biglie, però volevo rendermi conto del funzionamento su Fedora.
Bah...:rolleyes:

unnilennium
28-05-2009, 08:03
Ciao.

Ho installato dai repo mono-moonlight-x86_64-fc11 con le sue dipendenze.
Ho provato con la versione di firefox presente in fc11 stessa ad andare sul sito della RAI e a cliccare sul live di RaiUno: automaticamente vien richiesta l'installazione di moonlight .xpi, ma essa non è compatibile con la versione di firefox (3.5 beta4).:muro:
Mi chiedo e vi chiedo, sempre che vogliate/possiate illuminarmi:
che minkia l'ho installato a fare il pacchetto di cui sopra presente nei repo?
c'è qualcosa su cui smanettare per abilitare la faccenda?
Per carità, non che mi freghi poi tanto di moonlight, anzi, mi starebbe pure un attimino sulle biglie, però volevo rendermi conto del funzionamento su Fedora.
Bah...:rolleyes:

come al solito il voler essere fighi a tutti i costi ha sempre un prezzo da pagare..chissà cosa risolvono in una settimana..bah

Dr.FrankenHouse
28-05-2009, 11:47
So che sembrerò una voce fuori dal coro (visto che si parla solamente F11 :) ),ma con F10 64bit e una scheda video ATI HD2600 come faccio a vedere la temperatura della scheda video?con lm-sensor e hddtemp visualizzo solo HD e i due processori.

Altra domanda,giochicchiando con Yumex mi sono ritrovato "xorg-x11-drv-catalyst" alla versione 9.5,io ho utilizzato questa guida (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=233)per i driver...ma cosa cambia tra i due driver?

Per la cronaca: possiedo un notebook Asus X53Sa

ezln
28-05-2009, 20:21
come al solito il voler essere fighi a tutti i costi ha sempre un prezzo da pagare..chissà cosa risolvono in una settimana..bah

Ciao.

Non è il fatto di voler esser fighi (ma dài, alla mia età...LOL), è che, googlando, ho visto, sul forum di fedoraonline.it, un thread ove si parlava del fatto che il pacchetto mono-moonlight per fc11 x86_64 era disponibile nei repo, per cui, ho pensato, vediamo se 'sta vaccata funzia anche qui, nonostante abbia letto sul sito madre della distro che il pacchetto stesso non verrà inserito di default nella release ufficiale dato che compare nei ForbiddenItems:
"There are serious concerns about Moonlight, due to Microsoft and Novell's public statements around its inclusion in their "covenant". In addition to that Groklaw has posted a FAQ from Software Freedom Law Center (SFLC) on the issues with this patent "covenant". Accordingly, this technology (with, or without codecs), is considered too risky, and is not acceptable for inclusion in Fedora."
Comunque, fattostà che, anche dopo averlo installato con relative dipendenze (mono-menate varie:mad: ), non riesco ad utilizzarlo, forse è necessario ravanare da qualche parte, boh....tra parentesi, avendo firefox stabile (non la 3.5b4 che è di default sul sistema e che non risulta compatibile col plugin .xpi) basta recarsi ove è richiesto il plugin stesso e l'installazione avviene in automatico.....per cui, concludendo, non capisco a che straminkia serva tutto quello che ho installato...:confused:
Mah, stasera piallo tutto e mortà lì, Novell e M$ che si fottano.:D

ezln
28-05-2009, 20:34
So che sembrerò una voce fuori dal coro (visto che si parla solamente F11 :) ),ma con F10 64bit e una scheda video ATI HD2600 come faccio a vedere la temperatura della scheda video?con lm-sensor e hddtemp visualizzo solo HD e i due processori.

Altra domanda,giochicchiando con Yumex mi sono ritrovato "xorg-x11-drv-catalyst" alla versione 9.5,io ho utilizzato questa guida (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=233)per i driver...ma cosa cambia tra i due driver?

Per la cronaca: possiedo un notebook Asus X53Sa

Ciao.

Non ho una scheda ati che sia una nei miei pc, visto i casini che creano spesso col pinguino, per cui solo nvidia. Tra l'altro non mi interessa poi tanto l'accelerazione grafica, dato che non gioco e e ritengo quasi del tutto (a parte l'exposè) inutili gli effetti desktop: ora su fedora 11 uso il driver di default OPEN nouveau per le schede nvidia (al momento niente 3D, ma funzia più che degnamente).
Però penso che fglrx e catalyst siano la medesima cosa: forse seguendo la guida che hai citato hai installato un'altra versione dello stesso driver; per carità, non vorrei dire una vaccata stratosferica, ma mi pare che sia così.:rolleyes:

EDIT: un link: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_catalyst_94&num=1

conoscenza
28-05-2009, 20:37
Altra domanda,giochicchiando con Yumex mi sono ritrovato "xorg-x11-drv-catalyst" alla versione 9.5,io ho utilizzato questa guida (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=233)per i driver...ma cosa cambia tra i due driver?

la risposta a questa domanda interessa anche me!

appena esce fedora11 provo a installare anche io i driver per la mia ati hd4560 mobility

...ma hanno rimandato ancora la data ufficiale del rilascio di fedora?

ezln
28-05-2009, 20:46
la risposta a questa domanda interessa anche me!

appena esce fedora11 provo a installare anche io i driver per la mia ati hd4560 mobility

...ma hanno rimandato ancora la data ufficiale del rilascio di fedora?

Ulteriore slittamento di un'altra settimana: https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2009-May/msg00011.html

Mah....:rolleyes: :(

Hwupgr
29-05-2009, 00:16
Meglio un ulteriore ritardo che fare uscire una distruzione fallata come è adesso Fedora 11, mi immagino un neofita alla prima installazione della 11 che trova tutti i problemi che ha e non prenderà mai più in considerazione questa distribuzione (Ubuntu a vita, brrrr mi vengono i brividi :Prrr: :D).

Albe_69
29-05-2009, 00:18
f10 va da deux, ritardare f11 se pensano possa dare prob non e' un difetto ;)

Dr.FrankenHouse
29-05-2009, 07:13
Ciao.

Non ho una scheda ati che sia una nei miei pc, visto i casini che creano spesso col pinguino, per cui solo nvidia. Tra l'altro non mi interessa poi tanto l'accelerazione grafica, dato che non gioco e e ritengo quasi del tutto (a parte l'exposè) inutili gli effetti desktop: ora su fedora 11 uso il driver di default OPEN nouveau per le schede nvidia (al momento niente 3D, ma funzia più che degnamente).
Però penso che fglrx e catalyst siano la medesima cosa: forse seguendo la guida che hai citato hai installato un'altra versione dello stesso driver; per carità, non vorrei dire una vaccata stratosferica, ma mi pare che sia così.:rolleyes:

EDIT: un link: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_catalyst_94&num=1

Mi permetto di dire che la pensiamo allo stesso modo (anche io non gioco e non uso gli effetti desktop),se mi interessa avere dei "buoni driver" è perchè ho problemi di surriscaldamento del portatile,proprio della scheda video.Già dai driver mesa ai radeonhd (prima che uscisse la guida da me postata utilizzavo quelli) la temperatura scese notevolmente,ma secondo me non ci siamo ancora.
So che non si devono fare paragoni con windows,ma la differenza di temperatura "a mano" è abissale.

Inoltre vorrei monitorarla questa temperatura,che sia alta o bassa,ma non trovo un tool che me lo permetta

unnilennium
29-05-2009, 08:31
Mi permetto di dire che la pensiamo allo stesso modo (anche io non gioco e non uso gli effetti desktop),se mi interessa avere dei "buoni driver" è perchè ho problemi di surriscaldamento del portatile,proprio della scheda video.Già dai driver mesa ai radeonhd (prima che uscisse la guida da me postata utilizzavo quelli) la temperatura scese notevolmente,ma secondo me non ci siamo ancora.
So che non si devono fare paragoni con windows,ma la differenza di temperatura "a mano" è abissale.

Inoltre vorrei monitorarla questa temperatura,che sia alta o bassa,ma non trovo un tool che me lo permetta

ma nn te lo dice da driver?sono ignorante,ma nvidia lo da' come su win

Dr.FrankenHouse
29-05-2009, 08:37
ma nn te lo dice da driver?sono ignorante,ma nvidia lo da' come su win

Purtroppo no,il Catalyst Control Center non rileva la temperatura in nessun sistema (win/linux).
Tramite altri programmi però comunque riesco a rilevarla su win...

conoscenza
29-05-2009, 15:59
Purtroppo no,il Catalyst Control Center non rileva la temperatura in nessun sistema (win/linux).
Tramite altri programmi però comunque riesco a rilevarla su win...

su windows c'è gpu-z che rileva le temperature della vga.
sapete se esiste qualche versione di gpu-z anche per linux?

unnilennium
29-05-2009, 19:52
su windows c'è gpu-z che rileva le temperature della vga.
sapete se esiste qualche versione di gpu-z anche per linux?

lm-sensors dovrebbe farlo,ma nn ha interfaccia grafica..x quello esiste gkrellim,o come cavolo si chiama,c'é x ubuntu dovrebbe esserci anche x fedora..cmq nn posso essere più preciso xché son da cl.

unnilennium
29-05-2009, 19:54
In attesa di vedere finalmente la 11 in tutto il suo splendore (ma l'installer lo lasceranno così,che ci vuole la boot in ext3?) ecco qui una review della preview :)
http://www.planetoss.com/detail.php?id=22

ezln
29-05-2009, 20:43
In attesa di vedere finalmente la 11 in tutto il suo splendore (ma l'installer lo lasceranno così,che ci vuole la boot in ext3?) ecco qui una review della preview :)
http://www.planetoss.com/detail.php?id=22

Ciao.

Mah, stasera si è aggiornato solo anaconda (ho letto che ci stan lavorando duro); comunque la mia installazione con kde4, come già ho detto, mi soddisfa proprio. Qui sul portatile, svista me lo son proprio dimenticato, superati i problemi iniziali tipo la menata della /boot in ext3, dato che l'installer si rifiutava di creare pure un'unica root in ext3 (pretendeva l'ext4 e quindi la /boot separata, altrimenti bloccava l'installazione) e qualche altro casino che si è risolto man mano con gli update, ora mi ritrovo con un sistema apparentemente stabile, finora nessun blocco o freeze che sia, e col parco software che funzia come si deve, compreso firefox 3.5b4 che non mi ha dato un problema che sia uno; pure il flash a 64bit gira ottimamente anche su konqui.
In conclusione, altro che ubuntu, qui resta fedora, tanto più che l'avvio è più rapido che mai e yum ha acquisito una velocità mai vista prima con la comodità fantastica dei deltarpms.
Quando la 11 uscirà ufficialmente penso proprio che la sparerò pure sul fisso, anche se ho già la 10_64 bit che è un gioiello di distro.
Da ora in poi si consiglia fedora a tutti, almeno per quanto mi riguarda.:)

conoscenza
29-05-2009, 22:59
lm-sensors dovrebbe farlo,ma nn ha interfaccia grafica..x quello esiste gkrellim,o come cavolo si chiama,c'é x ubuntu dovrebbe esserci anche x fedora..cmq nn posso essere più preciso xché son da cl.

io uso gnome e mi piace vederli sulla barra con gnome-applets...
e mi piacerebbe vedere anche li la temperatura della vga!

Hwupgr
30-05-2009, 06:10
Quando metteranno a posto il 3D e gli 85 hz del mio sistema?
Con Uzozz :Prrr: funziona perfettamente, il discorso partizioni mi interessa un po' meno dato che con XFS funziona allo stesso modo: /boot /.

matcy
30-05-2009, 07:59
che grub non parta da etx4 potrebbe essere anceh considerata una cagata, però sinceramente io ho sempre tenuto la /boot separata su tutte le macchine, tanto più che il layout consigliato da fedora è /boot + LVM
alla fine è una partizione da 100, massimo 200MB


P.S: la 10 è un gioiello, ritardare la release successiva ormai è tradizione, dovreste averci fatto il callo

Hador
30-05-2009, 15:36
la 11 mi sembra una bomba, per ora tutto ok a parte il "bootloader" utility da admin che crasha con errore se lo lancio (ma grub me lo configuro a mano e buona notte)

unica cosa non riesco a far andare plymocoso, leggevo prima che qualcuno lo ha fatto andare se si con che driver? io ho messo i 17qualcosa da repository per nvidia... ah sulla 10 andava.

ezln
30-05-2009, 17:53
la 11 mi sembra una bomba, per ora tutto ok a parte il "bootloader" utility da admin che crasha con errore se lo lancio (ma grub me lo configuro a mano e buona notte)

unica cosa non riesco a far andare plymocoso, leggevo prima che qualcuno lo ha fatto andare se si con che driver? io ho messo i 17qualcosa da repository per nvidia... ah sulla 10 andava.

Ciao.

Mah, a me funziava alla grande coi nouveau di default, aggiungendo vga=0x318 alla riga del kernel.
Poi dopo un aggiornamento del kernel stesso ed anche coi kernel successivi, nisba, nonostante le righe dei vari kernel riportino sempre la stessa vga=etc, etc.
Boh...:confused: Però è da dire che non ho installato i driver closed per l'nvidia (non mi frega 'na mazza del 3D e i nouveau girano ok), per cui non so se con quelli funzierebbe...:confused:
Vabbè, mi accontento della riga di caricamento in basso, tanto più che il boot è velocissimo, per cui non perdo molto....:)

EDIT: sulla 10 che ho sul fisso confermo che ho il boot grafico (driver closed, però).

Hador
02-06-2009, 08:52
altro bug, fastidiosissimo, con totem in fullscreen a volte - non lo fa sempre e non capisco la logica - mi va in dim il display (riduzione luminosità quando in idle). L'opzione è disattivata lo fa solo con totem -_-

conoscenza
02-06-2009, 09:58
altro bug, fastidiosissimo, con totem in fullscreen a volte - non lo fa sempre e non capisco la logica - mi va in dim il display (riduzione luminosità quando in idle). L'opzione è disattivata lo fa solo con totem -_-

in f11 c'è qualche processo che fa sclerare la mia cpu...
con top non riesco a capire qual'è!!!!
probabile passi a gentoo: voi che ne dite?

Hador
02-06-2009, 10:37
a me nn da problemi, cmq basta che avvii system manager da root... dico che gentoo e fedora sono due cose diverse, fedora è facile, gentoo devi compilare qualsiasi cosa.

Hwupgr
02-06-2009, 11:05
Forse è una mia impressione, ma con gli ultimi aggiornamenti Fedora 11 mi sembra più veloce con i DNS.
Speriamo che Firefox 3.5 RC1 non abbia il "piccolo" difetto di farmi bloccare lo schermo del PC.
Altra cosa strana adesso con Yum Extender vede gli aggiornamenti mentre PackageKit no! :eek:

conoscenza
02-06-2009, 14:20
a me nn da problemi, cmq basta che avvii system manager da root... dico che gentoo e fedora sono due cose diverse, fedora è facile, gentoo devi compilare qualsiasi cosa.

quindi dici meglio avere fedora perchè più semplice da usare?
pero compilare un programma prima di installarlo significa molto in runtime o sbaglio?

per il momento sono molto indeciso...
come faccio ad avviare system manager?

Hador
02-06-2009, 14:36
probabilmente dovrai "studiare" un bel po' per usare gentoo, e non è detto che poio sia così più reattivo di fedora. Volevo cmq dire system monitor ma puoi usare anche top.
cmq lancia gnome-system-monitor sia da utente sia da amministratore e vedi che è che usa cpu.

conoscenza
02-06-2009, 14:58
probabilmente dovrai "studiare" un bel po' per usare gentoo, e non è detto che poio sia così più reattivo di fedora. Volevo cmq dire system monitor ma puoi usare anche top.
cmq lancia gnome-system-monitor sia da utente sia da amministratore e vedi che è che usa cpu.

e lo so!
infatti è l'unica cosa che mi frena... gia solo l'installazione nell'handbook è lunghissima e sinceramente non ho tutto quel tempo

per controllare i processi uso top solitamente... ma cmq vedevo la frequenza salire su ma nessun processo richiedeva elevate % di cpu... quindi non capivo quale dovevo "killare".... riavviando tutto si è sistemato...

Hador
02-06-2009, 16:05
e lo so!
infatti è l'unica cosa che mi frena... gia solo l'installazione nell'handbook è lunghissima e sinceramente non ho tutto quel tempo

per controllare i processi uso top solitamente... ma cmq vedevo la frequenza salire su ma nessun processo richiedeva elevate % di cpu... quindi non capivo quale dovevo "killare".... riavviando tutto si è sistemato...
si ma top se lo lanci come utente ti fa vedere i processi dell'utente, se è un processo lanciato come root non te lo fa vedere capit? idem il system-monitor...
a me ogni tanto capita, ma capitava anche prima, con i vari wrapper per il plugin di flash...

conoscenza
02-06-2009, 17:08
si ma top se lo lanci come utente ti fa vedere i processi dell'utente, se è un processo lanciato come root non te lo fa vedere capit? idem il system-monitor...
a me ogni tanto capita, ma capitava anche prima, con i vari wrapper per il plugin di flash...

e mi sa che è stato proprio quando ero su yuotube...
ma una volta chiuso firefox perchè la cpu sclerava comunque?

ah capito.. e non c'è un modo per vederli tutti, sia root che utente normale?

ps: ma perchè con rythmbox ogni volta che inizia una nuova canzone il volume si alza al massimo (e dato che ascolto Black Metal il vicinato si imbastardisce!!!!!!!!)... è un bug?

ezln
02-06-2009, 17:58
e mi sa che è stato proprio quando ero su yuotube...
ma una volta chiuso firefox perchè la cpu sclerava comunque?

ah capito.. e non c'è un modo per vederli tutti, sia root che utente normale?

ps: ma perchè con rythmbox ogni volta che inizia una nuova canzone il volume si alza al massimo (e dato che ascolto Black Metal il vicinato si imbastardisce!!!!!!!!)... è un bug?

Imposta il volume di sistema più in basso, Black Metal:D

EDIT: e prova Banshee se Mono non ti disturba, altrimenti passa ad Amarok (KDE rulez;))

conoscenza
02-06-2009, 18:01
Imposta il volume di sistema più in basso, Black Metal:D

EDIT: e prova Banshee se Mono non ti disturba, altrimenti passa ad Amarok (KDE rulez;))

si infatti ho notato che abbassando da alsamixer ho risolto.
ma come mai il volume del sistema e quel del rythmbox sono gli stessi?
...nelle precendenti versioni mi sa che erano disgiunti... o mi sbaglio?

anche tu BM?:D

ezln
02-06-2009, 18:15
si infatti ho notato che abbassando da alsamixer ho risolto.
ma come mai il volume del sistema e quel del rythmbox sono gli stessi?
...nelle precendenti versioni mi sa che erano disgiunti... o mi sbaglio?

anche tu BM?:D

Per il fatto di rhythmbox non saprei...forse c'è modo di impostare il volume iniziale...boh, non lo uso (non mi piace granchè e utilizzo KDE4 su quasi tutte le distro che ho).
Per il BM...mah, qualcosa provo, ma non è che sia il mio genere d'elezione (se mi includi anche Electric Wizard, Sleep ed altri gruppi che, però, son di matrice più stoner-doom-psych, allora mi può star bene, altrimenti difficile che apprezzi.:)
Fine OT.

Ah, se proprio Fedora ti sta stretta, ti consiglio di dare un occhio ad Archlinux. Lascia perdere Gentoo, è un'ottima distro, per carità, ma devi investire una quantità industriale di tempo per comprenderne i meccanismi. Se non hai nulla da fare, allora gentooizzati.:D

conoscenza
02-06-2009, 18:19
Per il fatto di rhythmbox non saprei...forse c'è modo di impostare il volume iniziale...boh, non lo uso (non mi piace granchè e utilizzo KDE4 su quasi tutte le distro che ho).
Per il BM...mah, qualcosa provo, ma non è che sia il mio genere d'elezione (se mi includi anche Electric Wizard, Sleep ed altri gruppi che, però, son di matrice più stoner-doom-psych, allora mi può star bene, altrimenti difficile che apprezzi.:)
Fine OT.

Ah, se proprio Fedora ti sta stretta, ti consiglio di dare un occhio ad Archlinux. Lascia perdere Gentoo, è un'ottima distro, per carità, ma devi investire una quantità industriale di tempo per comprenderne i meccanismi. Se non hai nulla da fare, allora gentooizzati.:D

no di tempo non ne ho... a novembre dovrei laurearmi, quindi fà un po te.
in molti mi hanno consigliato archlinux, ma chi usa gentoo mi ha sconsigliato archlinux.
vedremo... intanto emulando gentoo ho visto persino installarla su virtualbox è una menata... magari provo ad emulare archlinux.

per il momento mi tengo F11, che propri male non lo è.

per BM intendo gruppi come immortal, marduk, setherial, dark funeral hahahah


ciaoo e grazie di tutto

ezln
02-06-2009, 21:05
no di tempo non ne ho... a novembre dovrei laurearmi, quindi fà un po te.
in molti mi hanno consigliato archlinux, ma chi usa gentoo mi ha sconsigliato archlinux.
vedremo... intanto emulando gentoo ho visto persino installarla su virtualbox è una menata... magari provo ad emulare archlinux.

per il momento mi tengo F11, che propri male non lo è.

per BM intendo gruppi come immortal, marduk, setherial, dark funeral hahahah


ciaoo e grazie di tutto

Beh, non è che Arch sia proprio così "immediata": c'è da leggere un pò e documentarsi per bene sulla procedura d'installazione, innanzitutto. Comunque il wiki in ita e la documentazione che trovi su archlinux.it sono ottimi. E' una distro "rolling release", ossia aggiornando col gestore di pacchetti (pacman), ti ritrovi sempre col sistema "all'ultima versione", diciamo. L'ultimo rilascio ufficiale (che è un'iso con l'installer testuale) è la 2009.02.
Fine OT (e scusate se pubblicizzo un'altra distro nella sezione di Fedora, era per spiegare, stop).:stordita:

Comunque tieni Fedora; la mia installazione della 11 è una bomba, come spiegato sopra a più riprese....oltretutto è una distro professionale col miglior package manager per binari che ci sia.:)

[OT: per la musica non ci siamo...LOL...comunque il mio gruppo preferito, da parecchio tempo, ormai (anche se ascolto pure tanto altro), sono gli inglesi iLiKETRAiNS, post-rock, sottovalutati vergognosamente, imho. Fine secondo OT].:D

Albe_69
02-06-2009, 21:29
pardon, ma perche' usate la 11? e' da masochisti! (come ogni altra release recente, di qualsiasi os)
la 10 e' perfetta, e per almeno un mesetto non vedro' la 11...
ovviamente parlando di os "utilizzato", altrimenti si puo' "usare" anche una alpha..

Hwupgr
02-06-2009, 21:46
pardon, ma perche' usate la 11? e' da masochisti! (come ogni altra release recente, di qualsiasi os)
la 10 e' perfetta, e per almeno un mesetto non vedro' la 11...
ovviamente parlando di os "utilizzato", altrimenti si puo' "usare" anche una alpha..

I fedoriani sono tutti masochisti! :p :D

Albe_69
02-06-2009, 21:53
:D
dai se voglio un pc funzionante al volo metto la 10!
a no, metto la respin..
hmm mi sa che hai ragione :help: :muro:

cmq la 10 e' na bomba ;)

ezln
02-06-2009, 22:05
I fedoriani sono tutti masochisti! :p :D

Come non quotarti? LOL

Albe_69
02-06-2009, 22:07
battute a parte,
usate la 11 come os principale?:rolleyes:

ezln
02-06-2009, 22:12
:D
dai se voglio un pc funzionante al volo metto la 10!
a no, metto la respin..
hmm mi sa che hai ragione :help: :muro:

cmq la 10 e' na bomba ;)

Beh, sul fisso ho la 10 con KDE4 che, quotandoti, è granitica a dir poco.:)

Sul portatile ero in vena di esperimenti e, a partire dalla preview, bestemmiando in aramaico contro quella serpe di anaconda, son riuscito ad infilare la 11 che, come il buon vino, migliora col tempo (e con gli aggiornamenti), a parte qualche intoppo momentaneo.
La speranza è che non vada in aceto, visti i rinvii continui....:D :eek: :sofico:

Albe_69
02-06-2009, 22:20
ah , ok.. :)

sicuramente sara' ottima come la 10, ma meglio aspettare un mesetto ........ :D

(come x tutti i osi)

conoscenza
02-06-2009, 22:25
perchè i fedoriani sono tutti masochisti?

io ho messo la 11 perchè il dvd di installazione della 10 l'avevo scaricata molto tempo fà e installandola sul mio nuovo portatile avevo problemi all'avvio per colpa dei driver della vga e siccome non volevo scaricare un dvd di f10 più aggiornato che magari risolveva il problema avevo deciso di scaricare f11, che dato doveva uscire 2 settimane fà allora ero contento...

certo che quoto anche io... la F10 è stata la migliore distro linux che abbia mai installato (a dire il vero è dalla fc6 che fedora mi stupisce!)

cmq ho deciso: RESTO SU FEDORA, chissà quanto mi stupirà la fedora 11 stabile.

Ragazzi volevo chiedervi, io uso gnome, ma dicono che il kde4 sia una bomba esteticamente: voi che dite se lo installo e poi lo rimuovo (nel caso non mi piaccia) restano troppi pacchetti inutilizzati nel sistema?

Albe_69
02-06-2009, 22:35
l'unica cosa che manca a fedora e' il supporto su irc in it :rolleyes:
per il resto e' perfetta (lasciamo un mesetto alla 11...)

Hador
03-06-2009, 19:01
ah io ho messo la 11 perchè ho deletato la partizione di boot della 10 "giocando" e piuttosto che sbattermi per ripristinarla ci ho ficcato la 11 :asd:
è portatile che uso solo per uni, tutti i dati li ho su svn ed eclipse si copia-incolla :p

matcy
03-06-2009, 19:17
l'unica cosa che manca a fedora e' il supporto su irc in it :rolleyes:
per il resto e' perfetta (lasciamo un mesetto alla 11...)

altro pregio di Fedora: ti fa imparare l'inglese :ciapet:

ezln
03-06-2009, 21:38
Ciao.

Avrei una domanda, probabilmente da ignorante (nel senso che ignora):

che straminkia me ne faccio di anaconda (che continua ad aggiornarsi, dato che i problemi stanno sopratutto lì, da quel che ho capito) su un sistema già installato? Non sarebbe più logico non vi fosse?

Scusate se l'ho sparata grossa....ma è un dubbio che vorrei sciogliere.:confused: :stordita:

Hwupgr
04-06-2009, 11:18
Ho visto sul sito di RPMFusion che adesso ci sono i repositori dedicati a Fedora 11, ma la versione definitiva non è ancora uscita, non è strano?

conoscenza
04-06-2009, 13:44
Ho visto sul sito di RPMFusion che adesso ci sono i repositori dedicati a Fedora 11, ma la versione definitiva non è ancora uscita, non è strano?

io non ci sto capendo piu niente...
tutti i pacchetti sono f11 e quando avvio il pc esce fedora11...

per me è già da tempo f11 :mc:

Albe_69
04-06-2009, 22:25
altro pregio di Fedora: ti fa imparare l'inglese :ciapet:
vorrei non quotare, ma quoto :D

ezln
04-06-2009, 23:42
Ciao.

Avrei una domanda, probabilmente da ignorante (nel senso che ignora):

che straminkia me ne faccio di anaconda (che continua ad aggiornarsi, dato che i problemi stanno sopratutto lì, da quel che ho capito) su un sistema già installato? Non sarebbe più logico non vi fosse?

Scusate se l'ho sparata grossa....ma è un dubbio che vorrei sciogliere.:confused: :stordita:

Up...:rolleyes:

Nessuna illuminazione?:(

matcy
05-06-2009, 21:21
Up...:rolleyes:

Nessuna illuminazione?:(

# yum info anaconda
...
...
Description: The anaconda package contains the program which was used to install your system.
These files are of little use on an already installed system.

io ho installato revisor e system-config-kickstart che hanno come dipendenza anaconda

ezln
05-06-2009, 21:52
# yum info anaconda
...
...
Description: The anaconda package contains the program which was used to install your system.
These files are of little use on an already installed system.

io ho installato revisor e system-config-kickstart che hanno come dipendenza anaconda

Ciao.

Grazie, matcy.:)

Dovrei avere pure io system-config-kickstart, per cui, a meno di non piallarlo, mi tengo il serpente.:mbe:

Comunque adesso provo a fare qualche esperimento....;)

Grazie ancora.

ezln
05-06-2009, 22:00
# yum info anaconda
...
...
Description: The anaconda package contains the program which was used to install your system.
These files are of little use on an already installed system.

io ho installato revisor e system-config-kickstart che hanno come dipendenza anaconda

Ciao.

Grazie, matcy.:)

Dovrei avere pure io system-config-kickstart, per cui, a meno di non piallarlo, mi tengo il serpente.:mbe:

Comunque adesso provo a fare qualche esperimento....;)

Grazie ancora.

EDIT: scusate per il post doppio.

ezln
05-06-2009, 22:17
# yum info anaconda
...
...
Description: The anaconda package contains the program which was used to install your system.
These files are of little use on an already installed system.

io ho installato revisor e system-config-kickstart che hanno come dipendenza anaconda

Mah, sembra che sulla 11, system-config-kickstart e anaconda non siano più "legati": ho chiesto la rimozione del rettile e, nonostante abbia il citato system-config-kickstart, la risoluzione delle dipendenze m'ha dato come risposta il solo anaconda in piallatura: eseguita...speriamo ciò non comporti problemi, anche se l'output di yum info che mi hai gentilmente postato è abbastanza rassicurante.:O

EDIT: ho sparato una ca22ata: non ho system-config-kickstart e se chiedo l'installazione, si porta dietro anaconda. Che idiota, scusa. Ma che te ne fai di revisor, scusa la domanda?

Albe_69
05-06-2009, 23:36
leggo che la 11 stabile dovrebbe uscire tra pochi gg ;)
cmq la 10 e' perfetta,io aspettero' un mesetto per la 11

matcy
06-06-2009, 00:11
EDIT: ho sparato una ca22ata: non ho system-config-kickstart e se chiedo l'installazione, si porta dietro anaconda. Che idiota, scusa. Ma che te ne fai di revisor, scusa la domanda?
niente: pura curiosità
come ho avuto modo di dire, gestisco le installazioni profilate con l'ottimo cobbler

Hwupgr
06-06-2009, 10:20
Ho notato che se rimane selezionato tra i repositori Fedora 11 adesso dà errore su Yum Extender, è cambiato l'indirizzo oppure si sono resi conto che Fedora 11 non è ancora uscita?

Hwupgr
06-06-2009, 14:29
ho dovuto disabilitare il repositorio perché se no dava continui errori (fedora.repo).
Devo constatare che sussiste tuttora il problema con Firefox, nonostante aggiornamenti vari tra cui il Kernel.
Spero che esca presto Firefox RC1 per Fedora per vedere se il problema viene finalmente risolto, anche che resto stupito per quanto s'impalli il sistema per il problema di un'applicazione. :(

Hador
06-06-2009, 14:36
io non ho problemi di repository ma manco di FF, anche se come browser principale uso opera

ezln
06-06-2009, 16:46
ho dovuto disabilitare il repositorio perché se no dava continui errori (fedora.repo).
Devo constatare che sussiste tuttora il problema con Firefox, nonostante aggiornamenti vari tra cui il Kernel.
Spero che esca presto Firefox RC1 per Fedora per vedere se il problema viene finalmente risolto, anche che resto stupito per quanto s'impalli il sistema per il problema di un'applicazione. :(

Ciao.

Quoto Hador, io non riscontro problemi con i repo, nè con yumex, nè da shell. Boh..:confused:

EDIT: come già ho avuto modo di dire, FF, nel mio caso, funzia benone, direi, nonostante sia sempre fermo alla 3.5beta4.

Hwupgr
06-06-2009, 16:57
Forse dipende dal sever Xorg o dai driver Open Ati, boh.

ezln
06-06-2009, 17:28
Forse dipende dal sever Xorg o dai driver Open Ati, boh.

Credo dai driver ati; cosa usi, i radeonhd?

Hwupgr
06-06-2009, 19:22
Credo dai driver ati; cosa usi, i radeonhd?

radeon, dato che ho una Ati 7500.

ezln
06-06-2009, 22:09
radeon, dato che ho una Ati 7500.

E' supportata dagli fglrx? Magari hai già provato...:confused:

unnilennium
06-06-2009, 23:59
E' supportata dagli fglrx? Magari hai già provato...:confused:

non dagli ultimi,x le vecchie schede non ci sono alternative ai free,meno male che cmq ce ne sono diversi da provare :)

ezln
07-06-2009, 10:21
non dagli ultimi,x le vecchie schede non ci sono alternative ai free,meno male che cmq ce ne sono diversi da provare :)

Ah, grazie per la risposta, unnilennium. Non avendo un'ati, non conosco precisamente la situazione drivers..:O

matcy
07-06-2009, 10:24
http://morefedora.blogspot.com/2009/06/cannot-retrieve-repository-metadata.html

ezln
07-06-2009, 11:20
http://morefedora.blogspot.com/2009/06/cannot-retrieve-repository-metadata.html

Ciao, matcy.

Ottimo link...probabilmente ho aggiornato l'ultima volta quando il repo era ancora accessibile, per quello che non riscontravo problemi.
Vabbè, aspettiamo 'sti (in TEORIA) 3 giorni.:(

unnilennium
07-06-2009, 12:14
Ah, grazie per la risposta, unnilennium. Non avendo un'ati, non conosco precisamente la situazione drivers..:O

io nn ho una ati proprio xché so come funzionano i drivers :) e credimi,mi spiace pure,visto come vanno su windows :) cmq aspetto con ansia l'uscita,finalmente sarò a casa x poterla provare subito :)

ezln
07-06-2009, 14:13
io nn ho una ati proprio xché so come funzionano i drivers :) e credimi,mi spiace pure,visto come vanno su windows :) cmq aspetto con ansia l'uscita,finalmente sarò a casa x poterla provare subito :)

Ciao.

Sì, beh, pure io son anni che mi tengo lontano da ati come dalla peste...:D
L'ultima ati che ho usato col pinguino era una Radeon 9200 (preistorica, ormai) e mi ricordo che erano già al tempo bestemmie.:muro:
Avrei una x1650, ma non l'ho mai usata, subito sostituita con una nvidia 7300 GT 256mb.:O

Hwupgr
07-06-2009, 15:56
http://morefedora.blogspot.com/2009/06/cannot-retrieve-repository-metadata.html

CVD.

Albe_69
08-06-2009, 20:18
masochist :D

per curiosita', le cose che si son lette qua ultimamente valgono solo per la versione pre-release, o anche per la definitiva?

mi sto preoccupando per un eventuale, futuro, aggiornamento alla 11

ezln
08-06-2009, 21:22
masochist :D

per curiosita', le cose che si son lette qua ultimamente valgono solo per la versione pre-release, o anche per la definitiva?

mi sto preoccupando per un eventuale, futuro, aggiornamento alla 11

Ciao.

Non preoccuparti, appena esce la ufficiale, se hai la preview e l'hai costantemente aggiornata (come nel mio caso) -in pratica è quasi già ora la 11-, ti ritrovi, aggiornando, con la definitiva.
Credo non vi sia alcun problema, correggetemi se sbaglio.:)

ITA.HWU
09-06-2009, 12:55
-

insane74
09-06-2009, 13:44
qui c'è: http://ftp.riken.jp/Linux/fedora/releases/11/

Hwupgr
09-06-2009, 19:22
Qualcuno ha già provato ad installarla?
Ancora /boot / per ext4?


http://fedoraproject.org/get-fedora.html

http://torrent.fedoraproject.org/

http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/11/Live/i686/Fedora-11-i686-Live.iso

http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/11/Live/i686/Fedora-11-i686-Live-KDE.iso

http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/11/Live/x86_64/Fedora-11-x86_64-Live.iso

http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/11/Live/x86_64/Fedora-11-x86_64-Live-KDE.iso

matcy
09-06-2009, 20:17
giù a condividere con torrent!
mi raccomando lasciate in seed quando avete finito, state diffondendo il migliroe sistema operativo desktop esistente :ciapet:

P.S. se vi dan fastidio 4GB occupati cancellate qualche film :oink:

ezln
09-06-2009, 21:19
giù a condividere con torrent!
mi raccomando lasciate in seed quando avete finito, state diffondendo il migliroe sistema operativo desktop esistente :ciapet:

P.S. se vi dan fastidio 4GB occupati cancellate qualche film :oink:

LOL...certo che sei un aficionado di quelli sfegatati...:eek: :p

Scrivo dalla mia 11 installata oramai da tempo (dalla preview) ma mi fai venir voglia di caricare un paio di torrent in seedbox, così, giusto per partecipare all'"evento"...:eek:
Però c'è una cosa, ho dato un yum update e non ci sono pacchetti da aggiornare, poi è partito KPackageKit: stessa menata, zero update.
Pensavo di avere un pacco di roba da scaricare, il giorno del rilascio ufficiale, invece una mazza. Boh...si vede che al momento ho già la definitiva....altre spiegazioni non mi sovvengono...:rolleyes:

EDIT: cancellate qualche pornazzo, ne vale la pena;)

Hwupgr
09-06-2009, 22:06
EDIT: cancellate qualche pornazzo, ne vale la pena;)

Ed io che ho convinto gli amici che Fedora è una nuova starlet del settore per aumentarne la diffusione e la banda. :eek: :sofico: ;)
A me Machiavelli e il nano mi fanno un baffo. :D

P.s. Stavo scherzando... forse. :p

ezln
09-06-2009, 22:17
Ed io che ho convinto gli amici che Fedora è una nuova starlet del settore per aumentarne la diffusione e la banda. :eek: :sofico: ;)
A me Machiavelli e il nano mi fanno un baffo. :D

P.s. Stavo scherzando... forse. :p

....Forse....:D

Il nano sopratutto, imho....;)

Hador
09-06-2009, 23:05
idem 0 aggiornamenti qua e plymocoso continua a non andare (non che me ne freghi un gran che, giusto per dire)

edit- plymouth lo ho fixato: https://www.redhat.com/archives/fedora-test-list/2009-May/msg00993.html

unnilennium
10-06-2009, 05:34
ma quale iso conviene scaricare? la source o la i586? io ho messo su la seconda....

matcy
10-06-2009, 07:41
ma quale iso conviene scaricare? la source o la i586? io ho messo su la seconda....

la source è quella coi sorgenti, non te ne fai molto

unnilennium
10-06-2009, 10:58
la source è quella coi sorgenti, non te ne fai molto

si è incartato il pc ieri, quindi la sto ancora scaricando, come vi sembra a voi?

menk
10-06-2009, 15:32
carina, la sto provando in VM e per adesso sembra ben riuscita....
però l'ho configurata per "uso desktop"....
nei prossimi giorni proverò configurazione un pò più "spinte"...

matcy
10-06-2009, 18:38
stasera la importo in spacewalk e preparo il ks
non so se farò in tempo già ad installarla

ezln
10-06-2009, 20:23
stasera la importo in spacewalk e preparo il ks
non so se farò in tempo già ad installarla

Ciao.

Pure oggi (yum update appena dato) 0 aggiornamenti...boh...hai una spiegazione? Forse la domanda è ovvia: già sto con la definitiva, quindi basterà attendere qualche tempo per avere updates...

Poi, scusa la domanda, sempre se ti va di rispondere naturally: che significa "la importo in spacewalk e preparo il ks"? Solo curiosità.:)

matcy
10-06-2009, 22:07
Ciao.

Pure oggi (yum update appena dato) 0 aggiornamenti...boh...hai una spiegazione? Forse la domanda è ovvia: già sto con la definitiva, quindi basterà attendere qualche tempo per avere updates...

Poi, scusa la domanda, sempre se ti va di rispondere naturally: che significa "la importo in spacewalk e preparo il ks"? Solo curiosità.:)

questi sono gli updates disponibili http://fedora.mirror.garr.it/mirrors/fedora/linux/updates/11/x86_64/

http://www.redhat.com/spacewalk/ è un prodotto gustosissimo per la gestione delle installazioni e non solo
ks è il kickstart, ovvero il file con tutte le informazioni per anaconda: è legato al fatto che faccio il deploy delle macchine con spacewalk/cobbler

resisto alla tentazione di installarla tal quale dal repo base, ma è un investimento per il futuro. tanto non ho fretta

ezln
10-06-2009, 22:11
questi sono gli updates disponibili http://fedora.mirror.garr.it/mirrors/fedora/linux/updates/11/x86_64/

http://www.redhat.com/spacewalk/ è un prodotto gustosissimo per la gestione delle installazioni e non solo
ks è il kickstart, ovvero il file con tutte le informazioni per anaconda: è legato al fatto che faccio il deploy delle macchine con spacewalk/cobbler

Grazie, matcy, gentilissimo ed esaustivo.:)

EDIT: ho letto qualcosa su spacewalk, però, al momento, ho visto che gli rpm disponibili sono per la 10, anche se yum search qui sulla 11 mi restituisce una serie di pacchetti x86_64.

guyver
11-06-2009, 08:25
domandina rapida...
(io non posso rispondere perche provai su 2 macchine diverse)
fedora è generalmente più veloce di ubuntu?
Vorrei mettere su una fedora con xfce, xubuntu è un piccolo mattone sul centrino a 1.4ghz...
(Sinceramente non ho più voglia di smanettare con arch o debian :rolleyes: )

Hwupgr
11-06-2009, 10:50
In genere dalle prove che ho visto in giro come velocità sono equivalenti, in certe cose è più veloce Fedora in altre Ubuntu ma le differenze sono minime, se vuoi un DE più leggero puoi mettere LXDE, se scarichi Knoppix, che è una distribuzione live, ce l'ha di serie.
Su Fedora non ho provato LXDE, ne Xfce, perché sui dischi rigidi che uso per Fedora non ho molto spazio.

Hwupgr
11-06-2009, 10:59
Ho provato la versione di Fedora 11 live definitiva e mi sembra uguale alla Preview di qualche mese fa, solite segnalazioni di errore del Kernel, l'unica cosa che ho notato di diverso è la schermata iniziale al momento del caricamento.
Ho anche la versione Dvd ma non l'ho ancora installate perché penso che non abbia nulla di diverso dalla versione di Fedora 11 installata attualmente su disco rigido aggiornata (vedi problema con gli 85 hz e accelerazione 3D con la mia scheda video), l'unica cosa che potrebbe essere diversa è ext4 che s'installasse in / senza /boot in ext3, hanno risolto questo problema?

unnilennium
11-06-2009, 11:05
Ho provato la versione di Fedora 11 live definitiva e mi sembra uguale alla Preview di qualche mese fa, solite segnalazioni di errore del Kernel, l'unica cosa che ho notato di diverso è la schermata iniziale al momento del caricamento.
Ho anche la versione Dvd ma non l'ho ancora installate perché penso che non abbia nulla di diverso dalla versione di Fedora 11 installata attualmente su disco rigido aggiornata (vedi problema con gli 85 hz e accelerazione 3D con la mia scheda video), l'unica cosa che potrebbe essere diversa è ext4 che s'installasse in / senza /boot in ext3, hanno risolto questo problema?

che palle mi tengo ubuntu, adesso aggiorno alla 9.04 e vediamo un pò. certo che rompono davvero se non riescono a fare uscire una cosa stabile, potrebbero fare come opensuse che ha fatto una cosa geniale secondo me...

ilreds
11-06-2009, 11:50
Cosa ha fatto?

Hador
11-06-2009, 12:38
sul mio portatile la 11 è stabilissima... inspiron 6400 t5500 e geffo 7300.

ezln
11-06-2009, 20:37
sul mio portatile la 11 è stabilissima... inspiron 6400 t5500 e geffo 7300.

Ciao.

Quoto, pure sul mio note la distro è stabile assai, tra l'altro il workaround per plymouth relativo alle intel, funzia pure per la mia nvidia con driver nouveau.:)
Anche oggi nessun aggiornamento.

@Unnilennium: si sa che appena uscita, la ufficiale lamenta sempre qualche problema, però, imho, questa 11, almeno sul mio hw, è già ora indiscutibilmente migliore della jaunty (ce l'avevo prima e l'ho piallata); indipendentemente dal fatto che io sia un pò di parte (non mi gusta particolarmente ubuntu, anche se sul fisso ho un paio di installazioni perfettamente funzionanti, quindi l'ho provata e riprovata, in tutte le salse), e tenendo comunque conto dei bachi odierni di Fedora, preferisco di gran lunga quest'ultima, fosse soltanto per la presenza di yum.
Oltretutto il boot sulla mia macchina è più rapido di quello di *buntu.
Tempo al tempo, 1 mesetto e la release è un masso di granito, garantito.:D

@Hwupgr: da parte mia, visto che ho installato dalla preview con /boot in ext3 e / in ext4, e non ho nessuna intenzione di reinstallare, non so se ora è possibile il boot diretto in ext4 stesso. Però, il fine settimana forse provo a spararla sul fisso; allora saprò dirti di più, se qualcuno già non ti informa a proposito.
Ah, hai sempre gli stessi problemi con Firefox? E' comunque fermo alla beta4, confermi? Ripeto, da me, 15 tab aperti, plugin flash a 64bit, siti pesanti in flash stesso, mai un crash che sia uno...boh...:confused:

Hwupgr
11-06-2009, 21:54
@Hwupgr: da parte mia, visto che ho installato dalla preview con /boot in ext3 e / in ext4, e non ho nessuna intenzione di reinstallare, non so se ora è possibile il boot diretto in ext4 stesso. Però, il fine settimana forse provo a spararla sul fisso; allora saprò dirti di più, se qualcuno già non ti informa a proposito.
Ah, hai sempre gli stessi problemi con Firefox? E' comunque fermo alla beta4, confermi? Ripeto, da me, 15 tab aperti, plugin flash a 64bit, siti pesanti in flash stesso, mai un crash che sia uno...boh...:confused:

Sì, la versione di Firefox è ferma alla Beta 4, da notare che i pacchetti stabili sono fermi al 3 giugno mentre quelli instabili sono fermi al 4 giugno, che staranno combinando non lo so, spero che i prossimi aggiornamenti risolvano un po' di problemi.

ezln
11-06-2009, 22:34
Sì, la versione di Firefox è ferma alla Beta 4, da notare che i pacchetti stabili sono fermi al 3 giugno mentre quelli instabili sono fermi al 4 giugno, che staranno combinando non lo so, spero che i prossimi aggiornamenti risolvano un po' di problemi.

Boh....saranno impegnati nei festeggiamenti dopo il rilascio...:D
Comunque aspetto la rc1 di firefox....e la correzione di qualche baco....sperèm..:rolleyes:
Ad ogni modo non mi posso lamentare.:)

Hwupgr
11-06-2009, 23:29
Spero risolvano il problema della scheda grafica celermente, ho la vaga impressione che uscirà prima Fedora 12 che le correzioni necessarie alla versione 11.

ezln
11-06-2009, 23:34
Ho provato la versione di Fedora 11 live definitiva e mi sembra uguale alla Preview di qualche mese fa, solite segnalazioni di errore del Kernel, l'unica cosa che ho notato di diverso è la schermata iniziale al momento del caricamento.
Ho anche la versione Dvd ma non l'ho ancora installate perché penso che non abbia nulla di diverso dalla versione di Fedora 11 installata attualmente su disco rigido aggiornata (vedi problema con gli 85 hz e accelerazione 3D con la mia scheda video), l'unica cosa che potrebbe essere diversa è ext4 che s'installasse in / senza /boot in ext3, hanno risolto questo problema?

http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f11/it-IT/sect-Release_Notes-File_Systems.html

Sembra proprio che non abbiano risolto una mazza, o, in altre parole, sostengono che grub non boota direttamente in ext4, per cui ci vuole la /boot separata in ext3.
Mah...:eek: questa non me l'aspettavo da Fedora, visto che ormai qualsiasi cazzutissima distro ti permette di creare solo / in ext4 e swap e di bootare directly in ext4 stesso....boh....taci che è bleeding edge..se non lo fosse sarebbero caxxi...ti toccherebbe usare ancora ext2...:muro:
E poi ci infilano il praticamente inutilizzabile (a detta loro inaffidabile perchè sperimentale) btrfs, del quale (per carità, magari in futuro sarà un fs con prestazioni superlative) uno non se ne fa una emerita mazza.....bah...:rolleyes:

Albe_69
12-06-2009, 00:25
la faccenda ext4-boot era nota da parecchio (pardon quali distro supportano ext4 con il boot???)

come detto in precedenza, mi tengo la 10 ben stretta per un mesetto ancora (non so come usate il pc ma come os stabile e' veramente perfetta)

unnilennium
12-06-2009, 08:56
la faccenda ext4-boot era nota da parecchio (pardon quali distro supportano ext4 con il boot???)

come detto in precedenza, mi tengo la 10 ben stretta per un mesetto ancora (non so come usate il pc ma come os stabile e' veramente perfetta)

ubuntu per esempio, mandriva pure, insomma che tristezza.
cmq ho scaricato il dvd della 11 i386, e su virtualbox, al contrario della live, sono riuscito ad installarlo.

edit: dopo l'installazione del dvd ci sono 121mb di aggiornamenti....

Hwupgr
12-06-2009, 09:24
http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f11/it-IT/sect-Release_Notes-File_Systems.html

Sembra proprio che non abbiano risolto una mazza, o, in altre parole, sostengono che grub non boota direttamente in ext4, per cui ci vuole la /boot separata in ext3.
Mah...:eek: questa non me l'aspettavo da Fedora, visto che ormai qualsiasi cazzutissima distro ti permette di creare solo / in ext4 e swap e di bootare directly in ext4 stesso....boh....taci che è bleeding edge..se non lo fosse sarebbero caxxi...ti toccherebbe usare ancora ext2...:muro:
E poi ci infilano il praticamente inutilizzabile (a detta loro inaffidabile perchè sperimentale) btrfs, del quale (per carità, magari in futuro sarà un fs con prestazioni superlative) uno non se ne fa una emerita mazza.....bah...:rolleyes:
Chissà quando uscirà Grub 2?
Karmic "9.10" Koala ha annunciato che lo supporterà ufficialmente insieme a ext4.

matcy
12-06-2009, 19:28
ma voi avete sullo stesso volume /, /boot e /home?

Hwupgr
12-06-2009, 19:46
ma voi avete sullo stesso volume /, /boot e /home?

Lo so che sarebbe meglio dividere i vari volumi, comunque prima di utilizzare XFS usavo solo /, dopo /boot e /, adesso con ext4 idem, la ragione principale è dovuta al poco spazio su disco.

matcy
12-06-2009, 20:41
Lo so che sarebbe meglio dividere i vari volumi, comunque prima di utilizzare XFS usavo solo /, dopo /boot e /, adesso con ext4 idem, la ragione principale è dovuta al poco spazio su disco.

per 100MB non vedo il problema

ezln
12-06-2009, 20:50
Ciao.

@Albe_69: unnilennium ti ha riportato due esempi di distro che bootano direttamente in ext4, ma ve ne sono altre, qualcuna addirittura semisconosciuta (vedi Calculate-Linux, derivata gentoo); ah, Sabayon è un altro esempio.

@unnilennium: ma che tristezza e tristezza...LOL, installa e basta, non te ne pentirai.:)

@matcy: mah, di solito, dato che provo un sacco di distro, vado di / e swap e morta lì; poi, se decido di tenere l'os, come è accaduto sul fisso con la 10, naturalmente resta la configurazione iniziale. Qui sul note, però, costretto dalla preview della 11, ho sparato una estesa con /boot e / (la swap già c'era, visto che, quando ho preso la macchina, ho ridotto lo spazio di bill cancelli e ho infilato linux:D ). Comunque capisco che quello della /boot separata è un falso problema, dato che la configurazione liscia con / e swap non corrisponde ad un'oculata organizzazione delle partizioni.:O

matcy
12-06-2009, 21:00
sda1 sistema inferiore
sda2 /boot
sda3 LVM o estesa:
swap che va bene per tutte le distro
/home
le varie /

c'è libera ancora una partizione primaria/estesa per provare solaris o la versione 7 del sistema inferiore

non riesco a immaginare setup più incasinati

e il mio è molto più semplice, visto che ho solo fedora + vmware ws

ezln
12-06-2009, 21:11
sda1 sistema inferiore
sda2 /boot
sda3 LVM o estesa:
swap che va bene per tutte le distro
/home
le varie /

c'è libera ancora una partizione primaria/estesa per provare solaris o la versione 7 del sistema inferiore

non riesco a immaginare setup più incasinati

e il mio è molto più semplice, visto che ho solo fedora + vmware ws

Ok, tu hai deciso e continui dritto per la tua strada col cappello rosso o azzurro (o a colori: centOS:D ) in testa.:O
Io sono un indeciso patentato e ho GAG in mbr da cui gestisco 8 sistemi, con grub o lilo nel primo settore della root; poi alla fine ne uso un paio sopratutto...il resto và e viene a seconda di quel che esce su distrowatch.:D
Per riorganizzare il tutto dovrei piallare os che tengo da parecchio oramai, vedi Fedora e arch (anche Sabayon ce l'ho da un pò) e mi seccherebbe non poco...:rolleyes:
Anche se ammetto che un setup come quello che suggerisci sarebbe ideale...:(

matcy
13-06-2009, 10:47
8 sistemi
poi alla fine ne uso un paio sopratutto...il resto và e viene a seconda di quel che esce su distrowatch.:D
8-2=6 VM ;)

ezln
13-06-2009, 18:09
8-2=6 VM ;)

Ciao.

Mah, ti dirò, finora non ho mai virtualizzato una mazza, anche perchè, forse mi sbaglio, ho sempre pensato che le prestazioni di un os virtuale calino di brutto rispetto ad un'installazione fisica.
Oltretutto non sono assolutamente ferrato in materia, non saprei proprio da dove partire...:rolleyes:
E sì che Fedora offre strumenti professionali per la creazione di macchine virtuali, da quel che so.....però mai usato un piffero.:O
Mi son perso molto?

matcy
13-06-2009, 18:27
Ciao.

Mah, ti dirò, finora non ho mai virtualizzato una mazza, anche perchè, forse mi sbaglio, ho sempre pensato che le prestazioni di un os virtuale calino di brutto rispetto ad un'installazione fisica.
Oltretutto non sono assolutamente ferrato in materia, non saprei proprio da dove partire...:rolleyes:
E sì che Fedora offre strumenti professionali per la creazione di macchine virtuali, da quel che so.....però mai usato un piffero.:O
Mi son perso molto?

TI SEI PERSO TANTISSIMO!

ezln
13-06-2009, 19:34
TI SEI PERSO TANTISSIMO!

Ostia! :eek: :doh:

Che mi consigli di fare? Intanto, che usi tu per creare macchine virtuali, o, meglio, che mi suggerisci di utilizzare per testare le mie mille distro?
Poi, a parte il discorso di provare una release senza installare nulla su HDD, che me ne faccio, io, utente hobbista del piffero di una macchina virtuale?

Scusa le domande forse idiote:rolleyes: , grazie se mi vorrai dare qualche input.

Beh, comunque grazie della risposta chiarissima.:D

matcy
13-06-2009, 22:08
Ostia! :eek: :doh:

Che mi consigli di fare? Intanto, che usi tu per creare macchine virtuali, o, meglio, che mi suggerisci di utilizzare per testare le mie mille distro?
Poi, a parte il discorso di provare una release senza installare nulla su HDD, che me ne faccio, io, utente hobbista del piffero di una macchina virtuale?

Scusa le domande forse idiote:rolleyes: , grazie se mi vorrai dare qualche input.

Beh, comunque grazie della risposta chiarissima.:D

Io uso VMware Workstation, è il migliore prodotto desktop di virtualizzazione e mi viene comodo perché normalmente lavoro con VMware Virtual Infrastructure

Se vuoi qualcosa di gratuito c'è VMware player/server, oppure KVM che è la via scelta da RedHat per i suoi prodotti enterprise ed è integrato nel kernel.
Oppure ancora VirtualBox
C'è l'imbarazzo della scelta.

Tutto il marchingegno non serve solo per provare le distribuzioni: io lo uso spesso per simulare delle infrastrutture formate da più macchine, mi creo un laboratorio di test, provo configuro, se funziona metto in produzione.

Un mero vantaggio per l'utente desktop linux è avere una vm windows xp per flashare il firmware del cellulare o vedere le partite di calcio in p2p

ezln
13-06-2009, 23:09
Io uso VMware Workstation, è il migliore prodotto desktop di virtualizzazione e mi viene comodo perché normalmente lavoro con VMware Virtual Infrastructure

Se vuoi qualcosa di gratuito c'è VMware player/server, oppure KVM che è la via scelta da RedHat per i suoi prodotti enterprise ed è integrato nel kernel.
Oppure ancora VirtualBox
C'è l'imbarazzo della scelta.

Tutto il marchingegno non serve solo per provare le distribuzioni: io lo uso spesso per simulare delle infrastrutture formate da più macchine, mi creo un laboratorio di test, provo configuro, se funziona metto in produzione.

Un mero vantaggio per l'utente desktop linux è avere una vm windows xp per flashare il firmware del cellulare o vedere le partite di calcio in p2p

Grazie per le spiegazioni.:)

Che software mi consigli, giusto per provare a virtualizzare una distro, tanto per cominciare? Credo VirtualBox possa andare, che dici? Anche perchè mi pare sia disponibile nei repo delle distro maggiori, tipo, (a caso:D ) Fedora.
Ho visto anche dei tutorial sull'installazione proprio di VirtualBox...

Ah, un'altra questione, visto che ci sono: vorrei upgradare dalla 10 che ho sul fisso alla 11: devo scaricarmi il cd di installazione e scegliere l'opzione di aggiornamento in anaconda o posso fare il tutto via rete? Ho letto qualcosa sul sito di Fedora, però non mi è chiaro se è possibile upgradare senza ricorrere al cd di installazione stesso; ho Fedora 10 x86_64 KDE4.

Grazie e scusa se spacco i maroni a manico...:D :stordita:

matcy
14-06-2009, 00:57
Che software mi consigli, giusto per provare a virtualizzare una distro, tanto per cominciare? Credo VirtualBox possa andare, che dici? Anche perchè mi pare sia disponibile nei repo delle distro maggiori, tipo, (a caso:D ) Fedora.
Ho visto anche dei tutorial sull'installazione proprio di VirtualBox...

Ah, un'altra questione, visto che ci sono: vorrei upgradare dalla 10 che ho sul fisso alla 11: devo scaricarmi il cd di installazione e scegliere l'opzione di aggiornamento in anaconda o posso fare il tutto via rete? Ho letto qualcosa sul sito di Fedora, però non mi è chiaro se è possibile upgradare senza ricorrere al cd di installazione stesso; ho Fedora 10 x86_64 KDE4.
Straconsiglio VMware WS se possibile, altrimenti Virtualbox o KVM

Non ho mai fatto l'upgrade perché ho sempre avuto una scusa per ranzare (una votla perché ho tolto windows, un paio perché ho cambiato fisso/portatile, a breve perché passo da 1x500gb a 2x250)
Tanto sono attrezzato per il deploy rapido ;)

In teoria dovresti poter upgradare anche direttamente da yum, oppure con il tool preupgrade
Non avendo 8 os installati, io farei un bel P2V del sistema attuale, in modo da testare l'upgrade senza avere fermo macchina se va male.
Fatti almeno un backup.

Fammi sapere come va perché son curioso.

ezln
14-06-2009, 08:17
Straconsiglio VMware WS se possibile, altrimenti Virtualbox o KVM

Non ho mai fatto l'upgrade perché ho sempre avuto una scusa per ranzare (una votla perché ho tolto windows, un paio perché ho cambiato fisso/portatile, a breve perché passo da 1x500gb a 2x250)
Tanto sono attrezzato per il deploy rapido ;)

In teoria dovresti poter upgradare anche direttamente da yum, oppure con il tool preupgrade
Non avendo 8 os installati, io farei un bel P2V del sistema attuale, in modo da testare l'upgrade senza avere fermo macchina se va male.
Fatti almeno un backup.

Fammi sapere come va perché son curioso.

Grazie per le info.
Mah, adesso mi informo un pò meglio sull'upgrade; so che è possibile visto che ho letto sul sito madre di Fedora la documentazione a proposito. E' fattibile da una versione a quella immediatamente successiva (tipo il mio caso 10--->11), però, ripeto, non ho trovato riferimenti a come procedere con yum....bah, probably ho indagato malamente.
A proposito di VMware, immagino di aver bisogno solo del client...o no?

Grazie ancora.:)

matcy
14-06-2009, 09:42
VMware Player è gratuito, ma non permette di creare le macchine
VMware Workstation è $$$, ma è uno strumento potentissimo.
VMware Server è gratuito, ma non ha como scopo l'interattività desktop che cerchi.

Per l'update io proverei preupgrade
http://fedoraproject.org/wiki/Features/PreUpgrade
http://www.howtoforge.com/how-to-upgrade-from-fedora-10-to-fedora-11-desktop-and-server

ezln
14-06-2009, 11:14
VMware Player è gratuito, ma non permette di creare le macchine
VMware Workstation è $$$, ma è uno strumento potentissimo.
VMware Server è gratuito, ma non ha como scopo l'interattività desktop che cerchi.

Per l'update io proverei preupgrade
http://fedoraproject.org/wiki/Features/PreUpgrade
http://www.howtoforge.com/how-to-upgrade-from-fedora-10-to-fedora-11-desktop-and-server

Grazie per i links: provo a seguire il tutorial di Howtoforge e vediamo che combino...LOL

Ti faccio sapere che succede (al limite piallo e sparo una 11 pulita: ho già scaricato il DVD x86_64....non si sa mai...:D ).

MrAsd
14-06-2009, 13:21
http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f11/it-IT/sect-Release_Notes-File_Systems.html

Sembra proprio che non abbiano risolto una mazza, o, in altre parole, sostengono che grub non boota direttamente in ext4, per cui ci vuole la /boot separata in ext3.



è una scelta: Grub non fa il boot delle partizioni ext4 se non patchando pesantemente lo stesso e siccome, a differenza ad esempio di Ubuntu, Fedora preferisce usare i pacchetti come vengono forniti upstream, ecco spiegato perchè serve una partizione di boot in ext3.

ezln
14-06-2009, 13:46
è una scelta: Grub non fa il boot delle partizioni ext4 se non patchando pesantemente lo stesso e siccome, a differenza ad esempio di Ubuntu, Fedora preferisce usare i pacchetti come vengono forniti upstream, ecco spiegato perchè serve una partizione di boot in ext3.

Capisco. Grazie per la precisazione.:)

Comunque zero problemi da par mio: ormai ho le mie /boot e / separate e non le leva più nessuno.:D

Hwupgr
14-06-2009, 15:09
è una scelta: Grub non fa il boot delle partizioni ext4 se non patchando pesantemente lo stesso e siccome, a differenza ad esempio di Ubuntu, Fedora preferisce usare i pacchetti come vengono forniti upstream, ecco spiegato perché serve una partizione di boot in ext3.

Aspettiamo ardentemente Grub 2. ;-)

ezln
15-06-2009, 20:46
Ciao.

Anche oggi zero di zero aggiornamenti. Comincio a preoccuparmi..:confused:

Il fatto è che da Yumex ottengo uno strano errore (segnalato anche da diversi utenti partiti dalla preview come me, su Fedoraonline):

21:39:48 : Impostazione di configurazione di Yum
21:39:48 : Plugin caricati:fastestmirror, presto, refresh-packagekit
21:39:48 : Impostazione supporto firma metadata
21:39:48 : Yum Version : 3.2.22
21:39:49 : Impostazione della GUI completata
21:39:49 : Impostazione di Yum : Impostazione transazione.
21:39:49 : Loading mirror speeds from cached hostfile
21:39:49 : * fedora: mirror.switch.ch
21:39:49 : * rpmfusion-free: ftp.icm.edu.pl
21:39:49 : * rpmfusion-free-updates: ftp.icm.edu.pl
21:39:49 : * rpmfusion-nonfree: ftp.icm.edu.pl
21:39:49 : * rpmfusion-nonfree-updates: ftp.icm.edu.pl
21:39:49 : * updates: mirror.switch.ch
21:39:49 : Impostazione di Yum : Database RPM.
21:39:49 : Impostazione di Yum : Repositori.
21:39:49 : Checking for new repos for mirrors
21:39:49 : Impostazione di Yum : Package Sacks.
21:39:49 : Impostazione di Yum : Aggiornamenti
21:39:52 : Error loading update metadata from updates
21:39:52 : --> No id element found
21:39:52 : Impostazione di Yum : Gruppi
21:39:52 : Checking for new repos for mirrors
21:39:53 : Impostazione di Yum : Impostazione di base completata
21:39:53 : Creazione elenchi dei pacchetti
21:39:57 : Creazione elenchi dei pacchetti completata
21:39:57 : Creazione elenchi dei gruppi
21:39:57 : Creazione elenchi dei gruppi completata
21:39:57 : Recupero pacchetti aggiornati
21:39:57 : Trovati 0 pacchetti aggiornati
21:39:57 : Ordinamento pacchetti
21:39:57 : Popolamento della vista con i pacchetti
21:39:57 : Popolamento completato

Queste due righe son giorni che si presentano:

21:39:52 : Error loading update metadata from updates
21:39:52 : --> No id element found

Da shell yum update non mi restituisce particolari errori, però la risposta è sempre quella: nessun pacchetto marcato per l'aggiornamento.

Mah....qualche idea?:confused:

EDIT: http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=223920 sembra che ci stiano lavorando...boh..

Hwupgr
16-06-2009, 11:12
Come dissi qualche giorno fa, quando trovavo strano che non ci fosse aggiornamenti (considerando che uso i repositori testing, al massimo ci possono esse due giorni di ritardo tra un aggiornamento e l'altro).
Comunque oggi qualche aggiornamento c'è stato dopo vari errori comparsi nella finestra di Yum Extender (più che altro poca roba, ibus ad esempio, da notare che mentre scrivo queste note mi sono comparsi dei caratteri della disposizione tastiera Usa, nonostante sia attiva la tastiera italiana, ho dovuto cancellare la tastiera americana anche se non era attiva).
Penso che i file .xml per gli aggiornamenti siano sbagliati, quindi nei mirror compaiono degli errori.
Purtroppo la nuova versione di Mozilla non è ancora uscita per Fedora. :(
Casini per casini, se non ho letto male sembra che con il cd live si possa creare un unica partizione ext4, il problema che così poi il sistema non parte, infatti consigliano di fare una partizione /boot in ext3, mi immagino gli utenti inesperti cosa penseranno di Fedora, quelli esperti pure peggio.

unnilennium
16-06-2009, 11:21
Come dissi qualche giorno fa, quando trovavo strano che non ci fosse aggiornamenti (considerando che uso i repositori testing, al massimo ci possono esse due giorni di ritardo tra un aggiornamento e l'altro).
Comunque oggi qualche aggiornamento c'è stato dopo vari errori comparsi nella finestra di Yum Extender (più che altro poca roba, ibus ad esempio, da notare che mentre scrivo queste note mi sono comparsi dei caratteri della disposizione tastiera Usa, nonostante sia attiva la tastiera italiana, ho dovuto cancellare la tastiera americana anche se non era attiva).
Penso che i file .xml per gli aggiornamenti siano sbagliati, quindi nei mirror compaiono degli errori.
Purtroppo la nuova versione di Mozilla non è ancora uscita per Fedora. :(
Casini per casini, se non ho letto male sembra che con il cd live si possa creare un unica partizione ext4, il problema che così poi il sistema non parte, infatti consigliano di fare una partizione /boot in ext3, mi immagino gli utenti inesperti cosa penseranno di Fedora, quelli esperti pure peggio.

i bug dell'installer sono la norma ogni release,e la live é sempre più fogna del dvd,che infatti non ha questo problema...ormai é un'abitudine, sembra proprio che lo facciano apposta x fare un dispetto agli utenti,la live non la prenderò più,é inutile.

ezln
16-06-2009, 20:28
Come dissi qualche giorno fa, quando trovavo strano che non ci fosse aggiornamenti (considerando che uso i repositori testing, al massimo ci possono esse due giorni di ritardo tra un aggiornamento e l'altro).
Comunque oggi qualche aggiornamento c'è stato dopo vari errori comparsi nella finestra di Yum Extender (più che altro poca roba, ibus ad esempio, da notare che mentre scrivo queste note mi sono comparsi dei caratteri della disposizione tastiera Usa, nonostante sia attiva la tastiera italiana, ho dovuto cancellare la tastiera americana anche se non era attiva).
Penso che i file .xml per gli aggiornamenti siano sbagliati, quindi nei mirror compaiono degli errori.
Purtroppo la nuova versione di Mozilla non è ancora uscita per Fedora. :(
Casini per casini, se non ho letto male sembra che con il cd live si possa creare un unica partizione ext4, il problema che così poi il sistema non parte, infatti consigliano di fare una partizione /boot in ext3, mi immagino gli utenti inesperti cosa penseranno di Fedora, quelli esperti pure peggio.

Ciao.

Penso abbiano risolto: ora sto aggiornando parecchia roba di KDE4 ed altri pacchetti.:)
In quanto al discorso dell'installazione da live, ho letto pure io del fatto che se lasci fare all'installer il sistema che ottieni non boota. Però non vedo quale sia il problema, scegli il partizionamento personalizzato e procedi come suggerito nella segnalazione del bug.
Io trovo che la live sia una buona alternativa al dvd, ed infatti ho installato da quella e non mi lamento (ora) più di tanto.:D
Si è aggiornato pure yum...comunque è una goduria con i deltarpms, con 85 mega si è upgradato mezzo sistema.:eek:

EDIT: Qt 4.5.1 e Kdelibs 4.2.3.:)

Albe_69
16-06-2009, 22:35
premesso che yum con la 10 e' un violino, tra i 39 agg proposti ora ho quello di yum e sinceramente, leggendo il thread negli ultimi giorni un po di paura..

che fo?

ezln
16-06-2009, 22:47
premesso che yum con la 10 e' un violino, tra i 39 agg proposti ora ho quello di yum e sinceramente, leggendo il thread negli ultimi giorni un po di paura..

che fo?

Ciao.

Imho, aggiorna senza indugi.:)

Albe_69
16-06-2009, 22:52
vado..sperem..

Hwupgr
16-06-2009, 23:12
Stamattina ho aggiornato poca roba (ibus, anche se vedevo dal sito che i pacchetti erano molti di più), stasera si sono aggiornati i pacchetti mancanti, speriamo che nei prossimi 2 giorni aggiornino Firefox.

Brigante
17-06-2009, 07:14
Installata sul mio vecchio portatile (toshiba portege 7200CT), sostituendo la 10, unico problema è la risoluzione ferma ad 800x600, non ne vuole sapere di andare a 1024x768! :muro: Ho smanettato il file Xorg.conf in mille modi ma nulla! Con la 10 ci misi 5 minuti!

Brigante
17-06-2009, 09:42
Risolto con system-config-display...tacci sua! :D

Hwupgr
17-06-2009, 14:11
Peccato che con Fedora 10 alo schermo andasse a 85 Hz ed avesse accelerazione 3D (OpenGL) mentre con Fedora 11 nisba.
Avete notato che con Fedora 10 per le configurazioni c'erano le sotto cartelle, mentre per Fedora 11 bisogna scorrere tutta la finestra?

HAL 8600
17-06-2009, 16:19
Avete notato che con Fedora 10 per le configurazioni c'erano le sotto cartelle, mentre per Fedora 11 bisogna scorrere tutta la finestra?

Se fai click col tasto sinistro sul tuo nome utente (nella parte destra della barra superiore di Gnome) e selezioni Preferenze di sistema..., ti appare una specie di pannello di controllo con tutte le utilità di configurazione raggruppate per categorie. ;)

Brigante
18-06-2009, 10:35
Gran bel sistema operativo, a mio parere moooolto meglio di Windows, ma purtroppo i principali prodottori di hardware/software continuano a snobbare il mondo linux e fanno driver (e software) solo per windows! Anche il software per gestire i cellulari (per esempio: Nokia PC Suite) viene prodotto solo per Windows. Ho provato Gnokii ma nun se pò guardà! :D

unnilennium
18-06-2009, 18:44
Gran bel sistema operativo, a mio parere moooolto meglio di Windows, ma purtroppo i principali prodottori di hardware/software continuano a snobbare il mondo linux e fanno driver (e software) solo per windows! Anche il software per gestire i cellulari (per esempio: Nokia PC Suite) viene prodotto solo per Windows. Ho provato Gnokii ma nun se pò guardà! :D

figurati che io virtualbox lo uso quasi solo x quello.. Nokia nn ne ha voglia di convertirlo anche su linux... Cmq qualcuno ha provato la 11 su qualche portatile?mi servirebbe un parere,perché sto valutando l'acquisto di un notebook con una scheda video intel 4500...siccome so già che su ubuntu, e anche mandriva mi pare,x colpa dei driver intel non perfetti,va uno schifo,vorrei sapere se almeno con fedora la situa migliora...sarebbe la mia prima scelta,farei sicuramente sfasciare d'invidia tutti i miei colleghi che nn capiscon una mazza di pc..ma 20sec d'avvio non sono mica uno scherzo :)

ezln
18-06-2009, 20:46
figurati che io virtualbox lo uso quasi solo x quello.. Nokia nn ne ha voglia di convertirlo anche su linux... Cmq qualcuno ha provato la 11 su qualche portatile?mi servirebbe un parere,perché sto valutando l'acquisto di un notebook con una scheda video intel 4500...siccome so già che su ubuntu, e anche mandriva mi pare,x colpa dei driver intel non perfetti,va uno schifo,vorrei sapere se almeno con fedora la situa migliora...sarebbe la mia prima scelta,farei sicuramente sfasciare d'invidia tutti i miei colleghi che nn capiscon una mazza di pc..ma 20sec d'avvio non sono mica uno scherzo :)

Ciao, unnilennium.:)

Mah, ti riporto la mia esperienza, anche se con le schede intel ha poco a che fare.
Ti scrivo da Fedora 11 installata dalla preview e poi aggiornata su un portatile Acer Aspire 9304WSMi, AMD Turion 64 x2 TL-56 (1.8 Ghz, 2x512kb L2 cache), 17" WXGA+ Acer Crystalbrite LCD, 160 giga HDD, Up to 400MB Nvidia Geforce Go 7300 Turbocache, 2 giga DDR2 ram e wifi Atheros.
La distro gira una meraviglia, avvio più rapido di Jaunty, e KDE4 4.2.3 al momento. Sto usando i driver di default per le nvidia, nouveau, e mi trovo bene anche se non ho l'accelerazione 3D (tanto non gioco e gli effetti desktop non mi interessano): il driver fà il suo lavoro, certo meglio dei vecchi nv.
Boh, non so se al momento convenga una macchina con grafica intel per linux, come del resto hai detto tu.
Imho meglio nvidia, anche se i driver 3D son closed, almeno funziano come si deve. Comunque non ho intenzione di installarli.;)
Mah, non credo di esserti stato utile, comunque ho postato lo stesso, è sempre un piacere parlare con un fan di Fedora.:D

unnilennium
18-06-2009, 22:51
Allora,le cose stanno così..ho già una recensione in inglese che parla bene di fedora 11sui notebook.intel finora aveva i driver migliori,sono le schede che facevano schifo..e lo fanno ancora.con xserver 1.6hanno fatto un pò di casinò,e non c'é una distro che vada in grazia,rispetto alle altre.dei driver nvidia so già tutto,ma il fatto é che,anche se sto ancora valutando,ho trovato un'offerta su un note,full intel inside..con linpus 9.5 come os..che é fedora non so quale based,ma so già che non durerà..ora,partendo dal fatto che lo stesso note con vista basic costa 60€in più,io volevo mettere xp,che ho già la licenza,e ovviamente una distro linux..fedora é al primo posto,visto che ubuntu so già che non andrà,però mi serve opinione di esperti,e magari anche una mano.x esempio,la batteria come dura?la sospensione funziona?e i vari accessori.tipo camera,tasti funzione,etc?giusto x sapere :)

Albe_69
18-06-2009, 23:15
pauuuuuuuuuuuuuuura :D :doh:

l'update manager mi propone l'agg alla 11!!

se dico di no, (non tanto per l'ottima fedora, ma dopo anni di lin immagino le magagne a breve delle nuove release) mi stressera' ogni giorno e/o non segnalera' piu' ev aggiornamenti ai pachetti della 10?

(e' l'os principale, un mesetto...)

http://img523.imageshack.us/img523/4973/28291501.th.jpg (http://img523.imageshack.us/i/28291501.jpg/)

ezln
18-06-2009, 23:34
pauuuuuuuuuuuuuuura :D :doh:

l'update manager mi propone l'agg alla 11!!

se dico di no, (non tanto per l'ottima fedora, ma dopo anni di lin immagino le magagne a breve delle nuove release) mi stressera' ogni giorno e/o non segnalera' piu' ev aggiornamenti ai pachetti della 10?

(e' l'os principale, un mesetto...)

http://img523.imageshack.us/img523/4973/28291501.th.jpg (http://img523.imageshack.us/i/28291501.jpg/)

Ciao.

Imho aggiorna....LOL:D