View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Domanda:
Ho una Fedora Core 3, il mio sistema ha un controller raid IDE con 3 hd. Come faccio ad installarla su quello anziche sull'Hd master normale? E poi: ora è installato sul canale IDE primario e mi 'vede' l'HW per il raid IDE (fastrack sx 4000), ma non so dove andare a pescare il punto di mount... Ho leggiucchiato qua e là, ma non capisco... :confused:
sicuramente i dischi li vedra come scsi... a quel punto poi vedi in che partizione è installato l'os e ti regoli di conseguenza.
ciao
sicuramente i dischi li vedra come scsi... a quel punto poi vedi in che partizione è installato l'os e ti regoli di conseguenza.
ciao
Grazie! Provo a dare un'occhiata! :cool:
Nemesi18
12-06-2005, 16:02
Ciao a tutti sono nuovo della fedora (ho sempre usato mandrake), l'ho scarica ed installata giusto oggi poiche' con la mandrake non riuscivo a fargli vedere il mio disco maxtor SATA. L'installazione e' andata a buon fine, sia il partizionamento con il favoloso disk druid sia l'installazione dei pacchetti e la configurazione di grub.
Al riavvio seleziono fedora, inizia la spunta delle varie periferiche, ma appena superati i due punti (rete audio) mi compare schermo completamente nero :( , il disco nn lavora e tocca riavviare. Due messaggi prima della spunta mi hanno lasciato perplesso, dicevano PCI: Cannot allocate resource region 1 e PCI: Cannot allocate resource region 2 con una serie di riferimenti.
Sapete indicarmi dove sta' il problema?
P.S. Ho messo la fedora core x86 (iso perfette controllato md5), il mio pc ha disco fisso maxtor sata da 120gb, processore AMD 64, 1gb ddr ram 400mhz, scheda video ati radeon x800 pro, scheda madre chaintech con chipset nforce4. Aggiungo che la scheda video mi era stata rilevata correttamente da anaconda in fase di installazione, solo lo schermo non era stato identificato ma cmq l'installazione attraverso interfaccia grafica me l'ha fatta fare senza probl.
Grazie in anticipo, spero possiate aiutarmi :)
lucagreco
12-06-2005, 16:15
P.S. Ho messo la fedora core x86 (iso perfette controllato md5), il mio pc ha disco fisso maxtor sata da 120gb, processore AMD 64, 1gb ddr ram 400mhz, scheda video ati radeon x800 pro, scheda madre chaintech con chipset nforce4. Aggiungo che la scheda video mi era stata rilevata correttamente da anaconda in fase di installazione, solo lo schermo non era stato identificato ma cmq l'installazione attraverso interfaccia grafica me l'ha fatta fare senza probl.
Grazie in anticipo, spero possiate aiutarmi :)
Forse dovresti provare con la versione per 64 bit...
scusate ma se io installo un linux qualsiasi e voglio toglierlo poi come faccio?
ovviamente non vorrei toccre windows e il suo MBR
Nemesi18
12-06-2005, 16:53
Lucagreco ho messo quella per processori a 64 bit la fedora core3 x86_64
lucagreco
12-06-2005, 17:05
allora prova a scaricare i driver per linux dal sito ATI.
Nemesi18
12-06-2005, 17:41
allora prova a scaricare i driver per linux dal sito ATI.
Pero' non riuscendo ad accedere a linux come posso installarli. A tuo parere il probl e' proprio della scheda video?
Quello che mi lascia perplesso e' che (almeno con la mandrake) se c'erano problemi con la scheda video, il check iniziale all'avvio del sistema, veniva completato, qua con la fedora ho la spunta solo delle prime due voci e basta (senza contare quel messaggio di errore PCI che nn so a cosa puo' essere dovuto)
lucagreco
12-06-2005, 17:51
Pero' non riuscendo ad accedere a linux come posso installarli. A tuo parere il probl e' proprio della scheda video?
Quello che mi lascia perplesso e' che (almeno con la mandrake) se c'erano problemi con la scheda video, il check iniziale all'avvio del sistema, veniva completato, qua con la fedora ho la spunta solo delle prime due voci e basta (senza contare quel messaggio di errore PCI che nn so a cosa puo' essere dovuto)
Per installarli puoi farlo da interfaccia non grafica (premi ctrl-alt-F1).
In ogni caso io ho avuto problemi con FC3 su un biprocessore Intel Xeon
a 64 bit con dischi SATA: in quel caso il problema era che non riusciva a vedere
i dischi (problemi di controller) e ho risolto installando la Scientific Linux 4.0
che in pratica è una Red Hat Enterprise ricompilata (www.scientificlinux.org)
Rispondo da ex fedorista ed ex debianista..
Ma non potrebbe essere semplicemente un problema di riconoscimento del disco sata?
Nemesi18
13-06-2005, 00:15
Per installarli puoi farlo da interfaccia non grafica (premi ctrl-alt-F1).
Il problema e' che non arrivo assolutmente a quel livello, non posso accedere al tty1, il sistema si ferma moolto prima.
Rispondo da ex fedorista ed ex debianista..
Ma non potrebbe essere semplicemente un problema di riconoscimento del disco sata?
E' possibile dato che sono passato alla fedora proprio perche' la mandrake non lo riconosceva (con quella pero' era stato proprio impossibile cominciare l'installazione). Pensavo che visto che anaconda aveva rilevato il disco e disk druid si era accorto che nn era un disco ide (lasciandomi fare per intero l'installazione) il problema non sussistesse. Pero' e' una possibilita', forse la distro che mi suggerivi tu lucagreco potrebbe essere un'idea tanto per provare anche se sarebbe bello sapere dalla nvidia quali distro e versioni di linux supporta il chipset nforce4.
Grazie lo stesso, se avete altre idee benvengano :)
come mai qundo tento di masterizzare il DVD di fedora4 con nero 6xx mi da un messaggio di errore del genere?
the entered block size doesn't not correspond to the image lenght. the block size may be wrong. do u wont to correct the problem or ignore ...
cambiando dimensioni nn cambia niente ignorando viene male il dvd, dopo il boot l'installazione nn riconosce i dati.
ora provo con qlc altro sw ...
facendolo con k3b nn mi ha dato problemi ma poi il dvd non andava bene ...
uff ... :confused:
fatto con alchool120% tutto ok ...
parte installazione dopo la scelta della tastiera mi chiede da dove voglio installara, divo cd/dvd locale e non lo riconosce ... :muro:
Non si è ancora finito di installare la FC4 che già si parla di FC5. È stato realizzato il piano preliminare della prossima release.
Gli obiettivi sono:
- avvio veloce
- gestore pacchetti
- installatore yum
- nuovo init
- integrazione con XEN
- maggiore sicurezza con SELinux
- integrazione wireless
- integrazione con Fedora Legacy per estendere i lifecycle a 18 mesi
- vpn, Network Manager, bittorrent, java.......
- una marea di altre iniziative
Una su tutte mi ha colpito: il rilascio della distro in cd separati, come già facciamo in FoX Linux, 1 cd principale, 1 cd per gnome, 1 cd per kde.
http://www.fedoraproject.org/wiki/FC5Future
Preso da FedoraItalia.org (http://www.fedoraitalia.org/modules/news/article.php?storyid=894) :)
[Dekard]
26-06-2005, 20:09
Salve a tutti. Anche io come voi ho scelto Fedora. Su di una cosa è sicuro: non vi sarò di aiuto visto che sono alle prime armi. Anzi vi scrivo per sottoporvi questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966815
Vi metto il link cosi non riscrivo due volte. Se qualcuno di voi puo darmi una mano a risolvere.... Grazie 1000 in anticipo!
HaleBopp12
06-07-2005, 10:09
ciao a tutti,
ho recentemente installato fedora core 3 x86_64 (in attesa di finire di scaricare la versione 4) su un Aspire1513. Mi potete dare una mano a sistemare la gestione della batteria? attualmente sono installati i moduli acpi che funzionano correttamente come si può controllare direttamente osservando i files nella carella acpi. Quando però uso l'applet di gnome battstat non viene riconosciuta la batteria?
Grazie a tutti.
lucagreco
08-07-2005, 11:14
Ciao,
sapete dirmi come posso fare per aggiornare i pacchetti sulla
Fedora Core 4? Se vado su Aggiungi/Rimuovi applicazioni
non mi da la possibilità di scaricare pacchetti aggiornati da internet.
Grazie,
Luca
woodrook
09-07-2005, 12:11
Ciao a tutti....
...ho installato Fedora Core 4 tre giorni fa e mi trovo bene, solo che mi avevano detto che ha una utilità di installazione automatica pacchetti, ma io non l'ho trovata, ho scaricato kaffeine in tar.bz ma non riesco ad installarlo.
Allora ho scaricato kaffeine in rpm ma mi dice che non posso metterlo perchè mi mancano delle cose, delle dipendenze, come faccio a risolvere?
Ah, è la 3 volta che installo linux, e le prime due sono state un fiasco............sempre perchè non riuscivo a installare/rimuovere programmi...................HELP............. :D
Ciocco@256
11-07-2005, 15:44
Ciao a tutti....
...ho installato Fedora Core 4 tre giorni fa e mi trovo bene, solo che mi avevano detto che ha una utilità di installazione automatica pacchetti, ma io non l'ho trovata, ho scaricato kaffeine in tar.bz ma non riesco ad installarlo.
Allora ho scaricato kaffeine in rpm ma mi dice che non posso metterlo perchè mi mancano delle cose, delle dipendenze, come faccio a risolvere?
Ah, è la 3 volta che installo linux, e le prime due sono state un fiasco............sempre perchè non riuscivo a installare/rimuovere programmi...................HELP............. :D
il programma per installare/rimuovere pacchetti e dipendenze relative è yum....che non ha interfaccia grafica installata di default. C'è yumi, che è la sua interfaccia grafica: la puoi scaricare come rpm e installarla (non dovrebbe dipendere da altri pacchetti), dopodichè usa quello. Altrimenti fai uno yum --help (oppure man yum) e leggi come si usa in modalità testo.
Cià!
Cut, non dovevo scrivere qui.
TorpedoBlu
19-07-2005, 20:02
ciao ragazzi, ho installato fedora sul mio notebook, bene ora vorrei fare un backup del sistema per ripristinarlo in caso di poblemi.
qual'è il metodo migliore? le partizioni le ho fatte con autopartizionamento di fedora.
grazie mille.
PS: questa distro secondo voi è adatta per essere utilizzata da un serverino casalingo? vorrei mettere un vecchio pc a casa della mia ragazza che ha una flat adsl (io ho fastweb e non posso) e usarlo come serverino da accederci all'esterno e come server per i 2 pc(WinXP) suo e della sua amica che convive con lei.
è una cosa fattibile???
ciao ragazzi, ho installato fedora sul mio notebook, bene ora vorrei fare un backup del sistema per ripristinarlo in caso di poblemi.
qual'è il metodo migliore? le partizioni le ho fatte con autopartizionamento di fedora.
grazie mille.
PS: questa distro secondo voi è adatta per essere utilizzata da un serverino casalingo? vorrei mettere un vecchio pc a casa della mia ragazza che ha una flat adsl (io ho fastweb e non posso) e usarlo come serverino da accederci all'esterno e come server per i 2 pc(WinXP) suo e della sua amica che convive con lei.
è una cosa fattibile???
Che muletto hai?
Se deve fare solo da router-firewall mettici una distribuzione dedicata come ipcop/ipfrog o clarkconnect.
Byez!
TorpedoBlu
20-07-2005, 08:36
beh vorrei allenarmi per fare queste cose con una distro conosciuta come fedora.
in ] vorrei che facesse da server accessibile all-esterno, ho sentito parlare di noip, centra qualcosa immagino.
cmq la prima domanda era>
ho installato fedora sul mio notebook, bene ora vorrei fare un backup del sistema per ripristinarlo in caso di poblemi.
qual'è il metodo migliore? le partizioni le ho fatte con autopartizionamento di fedora.
grazie mille.
lucagreco
26-07-2005, 14:56
Ciao!
Sapete indicarmi una guida all'uso di yum????ù
Grazie,
Luca
Fedora Core 4 e nForce2 con sound_storm. Come abilito l'audio avendo collegato l'uscita ottica all'amplificatore delle Creative Inspire 5700 Digital?
I volumi audio del mixer sono tutti alzati.
KenMasters
28-07-2005, 23:42
ma è davvero impossibile installare questa distro su un raid-0 maxtor? Uso il controller silicon della mia nf7-s.... :(
salve a tutti,
qualcuno sa dirmi se FC4 supporta nativamente il complesso wireless Intel PRO/Wireless 2100 della piattaforma Centrino?
grazie! :)
Ciao a tutti!
Anche io voglio entrare nel gruppo!!!
Ho fedora core 3, ma non mi è mai partito causa problemi video..
Ora fra pochi giorni (proprio stasera mi è preso un problema al pc..e non voglio installarlo se non va tutto bene..) installerò fedora core 4 per proci a 64 bit..
Avrò problemi con i driver video?
Un mio amico dice che nelle nuove versioni riconoscono già tutto durante l'installazione...(ho una geforce 6600 gt Pci-Express)
Oppure potete darmi qualche suggerimento o avvertenza da fare prima o durante l'installazione?!
ciao!
Ah..di linux sono un po' niubbo.. :stordita:
Ciao, anche io voglio entrare nel clan, anzi se c'è qualcuno che mi da una mano a portare avanti il mio sito, mi puo contattare in pvt.
Ciao sono anch'io dei vostri. Ho da qualche giorno installato Fedora Core 4 64 bit.
Devo compilare il kernel? Ma a che cosa serve farlo?
Inoltre, per vedere le partizioni ntfs e scriverci bisogna installare il modulo ntfs per Fedora 4? Perchè ho visto una faq in cui si dice così:
4.5 Come faccio a montare una unità NTFS?
Prima di tutto, potrebbe essere un'idea controllare che il tuo kernel comprenda NTFS. Il comando seguente restituirà una lista di tutti i filesystems che Linux capisce. Se appare ntfs allora è tutto OK. Potrebbe essere una buona idea anche leggere il manuale di mount, man 8 mount.
cat /proc/filesystems
Dopociò devi creare un posto dove montare l'unità NTFS. Infine puoi montare l'unità.
mkdir /mnt/windows
mount /dev/hda1 /mnt/windows -t ntfs -r
Quando hai finito, puoi smontare la partizione con entrambi questi comandi:
umount /mnt/windows
umount /dev/hda1
4.10 Come faccio a montare un'unità NTFS automaticamente?
Una volta che sei felice del tuo comando di mount, puoi insegnare a Linux come montare l'unità automaticamente aggiungendo una linea al file /etc/fstab (filesystem table).
Di seguito sono mostrati alcuni esempi di comandi di mount e il loro equivalente in fstab.
mount /dev/hda1 /mnt/windows -t ntfs -r
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs ro 0 0
Di seguito abbiamo trasformato -r nell'equivalente -o ro.
mount /dev/hda1 /mnt/windows -t ntfs -r -o umask=0222
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs ro,umask=0222 0 0
mount /dev/hda1 /mnt/windows -t ntfs -r -o umask=0222,uid=flatcap,gid=winuser
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs ro,umask=0222,uid=flatcap,gid=winuser 0 0
C'è differenza tra le due modalità?
E dove trovo il modulo ntfs per Fedora 4 64 bit?
L'ideale credo sia farsi una partizione FAT che viene letta sia da linux sia da win...
Mi spiace ma per quello che cerchi tu non so cosa dirti...
Però visto che si può fare anche con ntfs ...
così rendiamo la cosa più difficile :muro:
Grazie comunque
Fatto...finito ora ora di installare fedora core 4 64 bit...
Ho fatto l'aggiornamento del core 3 mantenendo invariate le impostazioni di grub, ma ora in automatico dopo 8 secondi mi parte fedora e non win...come si fa?
Siccome sono niubbo...linux mi parte in modalità testo...
entro come root
Ho visto facendo ls che ci sono due files...uno nforce e l'altro nvidia...
come si fa a eseguirli?e soprattutto devo eseguirli oppure lo ha fatto da solo durante l'installazione?
Infine come si fa a far partire il tutto in modalità grafica?
Si...che vergogna...non so fare niente con linux...(so solo qualcosa del sistema, del kernel e di come funziona in generale...)
Confido in qualche dritta da voi amici di questo clan...
ciaooo
TorpedoBlu
30-08-2005, 14:25
io ancora non ho capito come far andare il wireless centrino...
qualcuno mi spiega una maniera semplice?
Fatto...finito ora ora di installare fedora core 4 64 bit...
Ho fatto l'aggiornamento del core 3 mantenendo invariate le impostazioni di grub, ma ora in automatico dopo 8 secondi mi parte fedora e non win...come si fa?
Siccome sono niubbo...linux mi parte in modalità testo...
entro come root
Ho visto facendo ls che ci sono due files...uno nforce e l'altro nvidia...
come si fa a eseguirli?e soprattutto devo eseguirli oppure lo ha fatto da solo durante l'installazione?
Infine come si fa a far partire il tutto in modalità grafica?
Si...che vergogna...non so fare niente con linux...(so solo qualcosa del sistema, del kernel e di come funziona in generale...)
Confido in qualche dritta da voi amici di questo clan...
ciaooo
Per quanto riguarda l'avvio devi andare in /boot/grub ed aprire con un editor il file menu.lst (devi essere root ovviamente), cambiare il valore a "default=" e salvare.
Se ti parte in modalità testo vuol dire che hai sbagliato qualcosa nell'installazione oppure, forse, che non riconosce la scheda video. Il comando per lanciare la modalità grafica è startx, ma non credo ti partirà. Perchè non installi la FC4 da zero formattando prima tutto?
Ho visto facendo ls che ci sono due files...uno nforce e l'altro nvidia...
come si fa a eseguirli?e soprattutto devo eseguirli oppure lo ha fatto da solo durante l'installazione?
basta che faccio sh e il nome del file!??
Devo farlo o non occorre..non ho capito..
MI PARTEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho visto che sulla cartella c'è sia il file nvidia sia nforce...devo installarli?
Come si fa? Facendo doppio click!?!?
Altra cosa...Sono andato a vedere sulle impostazioni e la scheda video me la riconosciuta perfettamente, ma il monitor no; allora ho scelto il modello che più si avvicina al mio (non è esattamente quello, ma la marca è la stessa e credo anche il tipo)
In questo modo ho visto che mi ha sbloccato le altre risoluzioni..a quel punto ho messo 1152, ma al riavvio mi diceva che la consigliata è 1280 (è il monitor che rompe)..la cosa però che è più importante è che non riesco a visualizzare correttamente i panelli (sia quello di sopra sia quello di sotto)..è come non venissero caricati (come le applet di java)...ho fatto vari tentativi e poi ho ripristinato il file di configurazione iniziale...con 800X600 si vedono, ma ora ogni 20 secondi mi si spegne il monitor e mi compare la scritta che la risoluzione migliore è 1280...non so come fare...
Ah..naturalmente io vorrei tenere una risoluzione di almeno 1024 o sennò quella che uso in win che è 1152...
Suggerimenti!?
P.S. Ho già iniziato a configurare la connessione...che bello mi funzionaaaa!!!
Ho patito un po', ma alla fine sono riuscito a configurare la connessione...
Pure l'audio mia ha fatto perdere un po' di tempo...
:mc:
Ci devo lavorare ancora sopra...scusate...ma per spegnerlo..se faccio termina sessione ritorno alla modalità testo, non mi si spegne il pc..come si fa?
Che pena...sono niubbo di linux...io premo il pulsante di avvio e si spegne automaticamente dandomi tanti ok, tranne uno..giusto? :rolleyes:
Altra cosa..c'è un modo per farlo partire subito in modalità grafica o bisogna fare sempre il login prima?
:cool:
KenMasters
31-08-2005, 01:41
ciao raga voi riuscite a far funzionare nmap? a me non riesce a trovare l'interfaccia ppp0 del mio modem usb. Pero su ubuntu con lo stesso modem funziona. Che puo essere?
Mi aggiungo pure io, visto che ho appena installato una Fedora 4 a 64bit ;)
Benvenuto...!!!
Io ho postato alcune domande, ma non ho ricevuto nessuna risposta...
spero sia solo perchè la gente è in vacanza...perchè secondo me questo thread potrebbe essere molto interessante per scambiare consigli e opinioni...
A proposito...ogni volta che mi entro in fedora devo attivare la scheda di rete anche se ho messo la spunta indicando che la voglio attiva ad ogni avvio...è normale!?!
Altra cosa..ho installato il java plug-in ma non mi carica le applet...ho letto da qlk parte che bisogna attivarlo nel browser...io l'ho fatto...ho spuntato la voce di java...ma niente...
suggerimenti!?!?
A me la rete funziona benone... al contrario l'Up2Date d rogne... si incricca spesso... troppo :(
Inoltre il FlashPlayer non funziona a 64bit :confused: :mad:
Innominato
19-09-2005, 10:54
Ciao a tutti, anche io uso fedora per ora tengo la core2 sul p3 :Prrr:
non sono molto esperto ma usicchio linux dalla red hat 6 cercherò di rendermi utile e di rendere utile qualcuno per me :D
Innominato
19-09-2005, 10:57
A me la rete funziona benone... al contrario l'Up2Date d rogne... si incricca spesso... troppo :(
Inoltre il FlashPlayer non funziona a 64bit :confused: :mad:
Io Up2date lo schifo, yum ancora ancora, ma ho messo apt-get e vò a meraviglia.
Io Up2date lo schifo, yum ancora ancora, ma ho messo apt-get e vò a meraviglia.
Info, info, slurp! ;)
che cosa è?!?!
non so niente.....sigh
Io gyum e mi trovo na favola!
Ragazzi ho questo problema:
dopo aver compilato il kernel, non si apre più nessuna applicazione di Open Office. Allora ho scaricato la nuova beta2 di OpenOffice e prima ho disinstallato quella vecchia con yum remove openoffice* e poi ho lanciato l'installazione con yum localinstall openoffice* dalla cartella RPMS. A conclusione di tutti i preparativi viene fuori questo:
Transaction Summary
=============================================================================
Install 26 Package(s)
Update 0 Package(s)
Remove 0 Package(s)
Total download size: 267 M
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
unsigned package openoffice.org-core07-1.9.125-1.i586.rpm
[root@localhost RPMS]#
che cosa vuol dire?
Dcromato
27-09-2005, 22:55
Non potete postare una lista di repository per apt?
Franci2k5
30-09-2005, 00:11
secondo voi su un PIII a 1GHZ con 512mega di ram fedora core4 gira in modo dignitoso o è meglio lasciar perdere?
battistis
30-09-2005, 09:14
secondo voi su un PIII a 1GHZ con 512mega di ram fedora core4 gira in modo dignitoso o è meglio lasciar perdere?
credo possa bastare, certo non ti conviene attivarti troppo effetti grafici
per esempio io ho provato ad attivare la trasparenza delle finestre e kde sembrava stesse girando su un 486, anche se allora non avevo ancora installato i driver nvidea.
Forse riprovo ad attivarla oggi pom.
Cmq. salve, mi unisco anche io al caln fedora :)
battistis
30-09-2005, 09:19
Info, info, slurp! ;)
io invece sto yumex e mi sto trovando bene, certo non trovo tutto quello che trovavo con apt su debian e sopratutto il synaptic e' molto piu' "dettagliato" e ottimamente strutturato nell'elenco dei pachetti per categoria (cosa che yumex non ha !)
http://fedoranews.org/tchung/yumex/
Cmq. qualcuno di voi ha attivato il dualhead sulle nvidea sotto fedora 4?
Dove posso trovare info utili ?
battistis
06-10-2005, 09:53
salve
sto impazzendo da una settimana ormai!
volevo attivare il twinwiev con 2 monitor crt.
Il secondo monitor funziona benissimo in modalita' clone solamente nella SHELL!
Mentre, quando avvio X si disattiva (led da verde a giallo),
Devo per forza specificare
Option "SecondMonitorHorizSync"
Option "SecondMonitorVertRefresh"
per attivare il secondo monitor ?
Vi allego il mio xorg.conf
La distro e' fedora Core 4
Spero possiate aiutarmi.
I monitor in questione sono:
Viewpoint 15'' VP1570 VAT
http://www.ciao.co.uk/Productinform...70_VAT__5395355
di cui non possiedo il manuale
Philips 109B4 con il quale sono riuscito anche a ricavare i Modeline
# Xorg configuration created by system-config-display
# Scheda video Abit Siluro GF4 MX Pro VIVO
Section "ServerLayout"
Identifier "Multihead layout"
Screen 0 "Screen0" LeftOf "Screen1"
Screen 1 "Screen1" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
Option "Xinerama" "off"
Option "Clone" "off"
EndSection
Section "Files"
RgbPath "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
ModulePath "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/nvidia"
ModulePath "/usr/X11R6/lib/modules"
FontPath "unix/:7100"
EndSection
Section "Module"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "fbdevhw"
Load "record"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "glx"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "yes"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Philips 109B40"
DisplaySize 360 270
HorizSync 30.0 - 97.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Option "dpms"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor1"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor 800x600"
Option "dpms"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "Videocard vendor"
BoardName "NVIDIA GeForce 4 MX (generic)"
Option "TwinView" "on"
# Option "SecondMonitorHorizSync" "31.5-35.1"
# Option "SecondMonitorVertRefresh" "56.0-75.0"
Option "MetaModes" "1024x768,800x600"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard1"
Driver "nvidia"
VendorName "Videocard Vendor"
BoardName "NVIDIA GeForce 4 (generic)"
BusID "PCI:2:0:0"
Screen 1
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1280x1024" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen1"
Device "Videocard1"
Monitor "Monitor1"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "800x600"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Group 0
Mode 0666
EndSection
ciao ragazzi!!
allora, ho provato ad installare yumex su fedora4, ma mi dà sto messaggio:
rpm -ivh yumex-0.42-5.0.fc4.src.rpm
warning: yumex-0.42-5.0.fc4.src.rpm: Header V3 DSA signature: NOKEY, key ID 1ac70ce6
1:yumex warning: user mockbuild does not exist - using root
warning: group mockbuild does not exist - using root
warning: user mockbuild does not exist - using root
warning: group mockbuild does not exist - using root
########################################### [100%]
che vuol dire?? mi dareste una mano??
grazie mille!!!
innovatel
14-10-2005, 20:21
ciao a tutti ... ho messo da poco la fedora 4 x provarla. al momento nn sembra male .. regge da 3 giorni :D
volevo chieder una cosa ...
esistono dei repository x sviluppatori? ovvero contenenti manuali, tools e quante più cose si voglia?
Mighty83
18-10-2005, 18:34
Salve a tutti!! Anche io ora sn nel clan Fedora... Ma con la FC4 non riesco a installare l'Mplayer... Uff mi dice che il mio gcc non va bene... eppure è la versione 4.0... cos'è... è troppo nuova :muro: :muro:
Franci2k5
18-10-2005, 18:45
Salve a tutti!! Anche io ora sn nel clan Fedora... Ma con la FC4 non riesco a installare l'Mplayer... Uff mi dice che il mio gcc non va bene... eppure è la versione 4.0... cos'è... è troppo nuova :muro: :muro:
stesso problema
Io, tra le altre cose, non posso installare il Flash Player perchè incompatibile con la versione x86_64 :mad:
Io invece nn riesco a caricare le applet..
Ho installato java ed l'ho abilitato nel browser, ma niente...
belinassu
20-10-2005, 10:48
scusate il candore da newbie
ma come si fa a installare (e far riconoscere)
un hdd con fedora 2?
con le mie scarse nozioni sul mount ci sto uscendo di senno... :muro:
ho provato sia con adattatore USB (dato che la penna USB la vede da solo)
che sul canale ide slave
ma senza nessun risultato...
anzi uno, sono sconfortato.... :(
Mighty83
20-10-2005, 12:50
scusate il candore da newbie
ma come si fa a installare (e far riconoscere)
un hdd con fedora 2?
con le mie scarse nozioni sul mount ci sto uscendo di senno... :muro:
ho provato sia con adattatore USB (dato che la penna USB la vede da solo)
che sul canale ide slave
ma senza nessun risultato...
anzi uno, sono sconfortato.... :(
Aspetta non ho capito... ma l'hd è esterno, quindi su usb o interno?
Se è interno basta dar da root:
mount /dev/hda# /mnt/disco
Ovviamente prima devi creare la cartella /mnt/disco e # è il numero dell'hd...(dovresti vederlo nella tabella delle partizioni...Ora son all'uni non ho la FC a portata di mano :stordita: )
belinassu
20-10-2005, 13:05
Aspetta non ho capito... ma l'hd è esterno, quindi su usb o interno?
Se è interno basta dar da root:
mount /dev/hda# /mnt/disco
Ovviamente prima devi creare la cartella /mnt/disco e # è il numero dell'hd...(dovresti vederlo nella tabella delle partizioni...Ora son all'uni non ho la FC a portata di mano :stordita: )
ho provato ma mi restituisce degli errori (che io non comprendo)
l'hdd è interno, ma con un adattatore lo uso spesso come esterno collegato all'USB
(diventa come una maxi penna usb da 4gb)
però con linux non funziona, la cosa strana è che le comuni penne USB le monta da solo al volo....
belinassu
20-10-2005, 16:21
ok sono riuscito a montare la partizione primaria FAT :stordita:
però non vuole montare la pertizione estesa (che è FAT32)
c'è una modalità diversa?
belinassu
21-10-2005, 16:43
alè, partizione FAT32 e il disco lo monto e lo smonto quando voglio come root ;)
il problema è che non riesco a scriverci come utente e non riesco neanche ad abilitare
il permesso di scrittura per utenti come root....(non mi tiene o non mi accetta la spunta enon va neanche chmod...)
ci sono altre modalità?
grazie
Mighty83
21-10-2005, 21:24
alè, partizione FAT32 e il disco lo monto e lo smonto quando voglio come root ;)
il problema è che non riesco a scriverci come utente e non riesco neanche ad abilitare
il permesso di scrittura per utenti come root....(non mi tiene o non mi accetta la spunta enon va neanche chmod...)
ci sono altre modalità?
grazie
:doh: Già... mi ero dimenticato che dovevi esser root x montar dischi :stordita:
Ciao a tutti,
Sono un nuovo utente di linux fedora core 2.
Vi chiedo un aiuto!
Premetto che grazie a questo post sono riuscito a risolvere molti problemi
quindi grazie già in anticipo. :D
Ecco il mio problema che ho adesso!
Ho installato il driver di NVIDIA ora sono su X e dalle istruzioni che ho trovato sulla rete mi dice di modificare il file /etc/X11XF86Config!
Io questo file non lo trovo.
Come faccio!!!
il percorso giusto dovrebbe essere etc/X11/Xf86config...
non lo trovi? semmai stasera guardo sul mio....
ragazzi mi è capitata una cosa strana, installo per ben due volte fedora core 4 e nn mi riconosce la pass di root; la ho reinstallata per altre due volte ma è sempre lo stesso problema ( nn ho caps log inserito )
Mighty83
30-10-2005, 21:47
Premetto che io mi trovo bene... Non ho particolari problemi... Solo che ogni volta che spengo e o riavvio la fedora tra le varie operazioni che vengono portate a termine con successo ce n'è una che mi lascia perplesso:
Interruzione blocco NFS [FALLITO]
Che è? Il pc x il resto sembra funzionare bene... quindi non so se è una cosa grave o meno....
Anche a me c'è una istruzione che mi dice fallito...
Però ora non mi ricordo quale...
Se vuoi ti ci guardo..
cmq non ho la più pallida idea di cosa può essere...
ciao a tutti,sono nuovo di fedora :D
per il momento da bravo niubbo mi sono imparato yum e poco altro
ho un problema...quando cerco di intallare i driver nvidia tutte le guide dicono di digitare init 3 per disttivare il server x...se lo faccio mi risponde con un errore in acpi cpufreq...no such device...
che vuol dire?cercando ho solo scoperto che sono dei moduli per gestire la freq della cpu(ho il mobile in sign)...ma non riesco a risolvere...anche perchè non ho capito molto...qualcuno può aiutarmi?la config hw è in sign,la distro fedora 4 con kernel 2.6.13...ho lanciato un yum update generale andato a buon fine aggiungendo i repository di freshrpms...(del kernel non dovrei :sofico: aver toccato nulla)
grazie per le risposte,avrò poi un sacco di altre domande! ;)
belinassu
06-11-2005, 09:59
Scusate la mia inesperienza e le mie richieste sicuramente banali....
io sono ancora alle prese con le installazioni di RPM con FC4...
dopo aver risolto la lista di dipendenze per installare frozen-bubble
sono riuscito a installarlo e a giocarci sul mio PC
fatta la stessa procedura su un altro pc (di architettura simile) l'installazione
è andata a buon fine, ma quando lancio il gioco non parte nulla...
Speravo di essermi lasciato alle spalle simili menate col pinguino :(
Ora, ammettendo che qualcosa possa essere andato storto in una delle dipendenze
come faccio a disinstallare tutto e a rifare la procedura da capo?
grazie mille per la pazienza...
Ciao a tutti!
Sto usando la FC4 da poco... mi serve una mano sui driver video e audio:
Ho scaricato i driver dal sito della ati li ho installati ho fatto la configurazione del file xorg.conf ma adex il problema è ke il pannello di controllo ati non va... quando clicco sulla icona non si apre... cmq ho verificato ke l'acelerazione OpenGl passa ankora sotto mesa... come faccio ad abilitarla e a sistemare il pannello?
altra cosa... come posso abilitare soundstorm sotto FC4? quando guardo dvd con xine metto 'surround 5.1' ma non va in 5.1 ma solo i 2....
Grazie 1000 a tutti! ;)
Una domanda:ma per installare Fedora ho bisogno per forza di tutti i cd oppure mi basta il primo per fare un'istallazione base?
Salve ragazzi ieri ho installato la FC 4 64....
ma non riesco a passare al 'livello' 3 per istallare i driver video nvidia....
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Da root nel terminale scrivo... init 3 e mi spunta una schermata nera con qualche servizio che si attiva ma non riesco a scrivere quasi niente tutto va lentissimo anche il cursore del mouse e si blocca anche..... :cry: :cry: :cry:
inoltre premendo il tasto power del portatile si spegne regoralmente uccidendo tutti i servizi....
come devo fare? :help:
p.s. i driver nforce li ho installati regolarmente al livello 5...
Xmantes
Non so io ho usato i primi 4 ma ho installato parecchie cose....cmq prima dell'installazione ti dice quali cd ti serviranno....
puoi provare facendoti solo il primo...
Una domanda:ma per installare Fedora ho bisogno per forza di tutti i cd oppure mi basta il primo per fare un'istallazione base?
No ti occorrono tutti...
consiglio: scaricati tutta la versione su dvd così eviti problemi (capitato più volte)
belinassu
12-11-2005, 17:20
per passare al livello 3
modifica il default ID nel file inittab
in questo modo il pc parte sempre a livello 3 e poi passi al 5 con startx
quindi per tornare al 3 dal 5 usa control+alt+backspace
ciao a tutti,sono nuovo di fedora :D
per il momento da bravo niubbo mi sono imparato yum e poco altro
ho un problema...quando cerco di intallare i driver nvidia tutte le guide dicono di digitare init 3 per disttivare il server x...se lo faccio mi risponde con un errore in acpi cpufreq...no such device...
che vuol dire?cercando ho solo scoperto che sono dei moduli per gestire la freq della cpu(ho il mobile in sign)...ma non riesco a risolvere...anche perchè non ho capito molto...qualcuno può aiutarmi?la config hw è in sign,la distro fedora 4 con kernel 2.6.13...ho lanciato un yum update generale andato a buon fine aggiungendo i repository di freshrpms...(del kernel non dovrei :sofico: aver toccato nulla)
grazie per le risposte,avrò poi un sacco di altre domande! ;)
:mc:
Xbelinassu Grazie mille :ave: :p pensavo che dandomi problemi con init... mi si sarebbe bloccato anche in quel modo...
invece tutto liscio :winner:
Xalcol penso tu abbia il mio stesso problema :confused: :mano:
belinassu docet:
++++++++
per passare al livello 3
modifica il default ID nel file inittab
in questo modo il pc parte sempre a livello 3 e poi passi al 5 con startx
quindi per tornare al 3 dal 5 usa control+alt+backspace
++++++++
per il servizio non so (sono un wannaBeNewbe :gluglu: )
gottardi_davide
16-11-2005, 16:11
Ciao a tutti, chiedo cortesemente il vostro aiuto.
Dando questo comando: smbclient -U% -L localhost
ottengo in output:
Domain=[WORKGROUP] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.14a-2]
Sharename Type Comment
--------- ---- -------
Desktop Disk
IPC$ IPC IPC Service (Davide-Server-2)
ADMIN$ IPC IPC Service (Davide-Server-2)
Domain=[WORKGROUP] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.14a-2]
Server Comment
--------- -------
DAVIDE-SERVER-2 Davide-Server-2
Workgroup Master
--------- -------
WORKGROUP
quindi si può notare che sotto "Master" non compare nulla. Infatti riesco a pingare ma non vedo il pc in rete in rete e gli altri pc non vedono fedora.
Cosa devo fare?
Grazie.
gottardi_davide
16-11-2005, 16:15
Avrei anche altri problemi:
1- l'audio gracchia un pochino (ho una SB Live!)
2- svogliando le cartelle mi sono accorto che tutte quelle che contengono accenti vengono virtualmente rinominate con un "?" al posto della lettera accentata; ho quetsi problmei anche su alcune pagine web. Come risolvo?
3- vorrei installare le icone stile Gartoon, lo conoscete? come devo procedere?
Grazie,
ciao ragazzi, mi è venuto lo schizzo di installare questa distribuzione di linux ma subito sono inziati gli inghippi e spero con il vostro aiuto di risolverli
- devo installare gli aggionamenti x macromedia flash ma mi dice che
[GXp@localhost ~]$ Desktop/1/1
ERROR: Your architecture, \'x86_64\', is not supported by the
Macromedia Flash Player installer.
[GXp@localhost ~]$
sapete come risolvere ?
poi un'altra cosa come si fa a installare i driver Nvidia non c ho capito nulla io potete spiegarmelo passo passo perfavore !
per flash devi vedere se c'è la versione per i amd64. Per quanto riguarda i driver nvidia apri la shell(terminale) e ti logghi come root.
cd /etc
nano inittab
e modifichi il valore id:5:initdefault: in id:3:initdefault:
poi premi
ctrl+O
invio
ctrl+x
in questo modo fai partire linux senza il server X (quello grafico).
Riavvii la macchina e vai nella cartella dove hai scaricato i driver e gli dai
sh NVIDIA-linux-resto_del_nome_file.run
installi e poi devi modificare il file di configurazione di X. vai nella cartella /etc/X11 e fai
nano xorg.conf
cerca driver "nv"
o driver "vesa"
o driver "fbdev"
e sostituisci il contenuto delle virgolette con "nvidia"
poi all'inizio del file, guarda se ci sono queste scritte:
Load "dri"
Load "GLCore"
se ci sono le cancelli, dopodichè aggiungi invece
Load "glx"
premi ctrl+o
invio
ctrl+x
a questo punto bisogna rimodificare il file inittab e rimettere il valore 5 al posto del 3. Fatto ciò, riavvii il pc e dovresti aver fatto.
Cmq se ti leggi i file readme dei driver c'è spiegato tutto molto ma molto bene. Inoltre trovi dei settaggi aggiuntivi che possono essere utili. Ahh nn so quale sia il tuo livello con linux, cmq specifico che nn si sa mai. Quando riavvii la macchina dopo aver modificato il valore iniziale da 5 a 3, linux va in modalità testo, quindi devi sapere un po di comandi "base" :)
sono a livello 0 di conoscenze ... cosa dovrei sapere ?
Il mio problema è che ho la max risoluzione a 800x600 quindi pensavo che con i driver avrei potuto risolvere
gottardi_davide
23-11-2005, 13:40
Avrei anche altri problemi:
1- l'audio gracchia un pochino (ho una SB Live!)
2- svogliando le cartelle mi sono accorto che tutte quelle che contengono accenti vengono virtualmente rinominate con un "?" al posto della lettera accentata; ho quetsi problmei anche su alcune pagine web. Come risolvo?
3- vorrei installare le icone stile Gartoon, lo conoscete? come devo procedere?
Grazie,
help me please!
help me please!
:rotfl:
3) le icone Gartoon le scarichi dal sito di Gnome (supponiamo in /home/davide/ nota che davide è il nome utente :D)...poi
$cp <nomepacchettoicone>.tar.gz /home/davide/.icons/
$cd /home/davide/.icons
$tar -zxvf <nomepacchettoicone>.tar.gz
$rm -f <nomepacchettoicone>.tar.gz
ora da interfaccia grafica selezioni quel tema :O
2) prova a vedere se ci sono tutti i font installati dal pannello di installazione e rimozione applicazioni :O
1)
$alsaconf
$alsamixer (e regoli i volumi)
sono a livello 0 di conoscenze ... cosa dovrei sapere ?
Il mio problema è che ho la max risoluzione a 800x600 quindi pensavo che con i driver avrei potuto risolvere
$su (Password)
$gedit /etc/X11/xorg.conf
nella section "Screen" dove trovi i parametri "800x600" aggiungi in prima posizione la risoluzione che vuoi impostare :O
controlla anche il driver video selezionato, se il driver è "vga" oltre gli 800x600 non vai (se è "vesa" dovresti arrivare a 1024x768), in quel caso se hai una scheda nvidia metti "nv" invece di "vga" oppure installi i driver nvidia e metti "nvidia" se è ati la scheda :boh:
EDIT
segui le istruzioni postate di seguito :O (devi aver installato gli strumenti di sviluppo del kernel)
ciao ragazzi, mi è venuto lo schizzo di installare questa distribuzione di linux ma subito sono inziati gli inghippi e spero con il vostro aiuto di risolverli
- devo installare gli aggionamenti x macromedia flash ma mi dice che
sapete come risolvere ?
poi un'altra cosa come si fa a installare i driver Nvidia non c ho capito nulla io potete spiegarmelo passo passo perfavore !
$su
$vi /etc/inittab [modifica id:5:initdefault: in id:3:initdefault:]
$reboot
quando il PC si ravvia (in modalità testo), metti nome utente e password poi...
$wget http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-7676/NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run
$wget http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/1.0-7676/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7676-pkg2.run (64bit)
$su
$sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run
$vi /etc/X11/xorg.conf
cambiare Driver "vesa" o Driver "nv" in Driver "nvidia" commentare infine all'inizio del file: #load glcore #load dri e aggiungere load glx
$vi /etc/inittab [modifica id:3:initdefault: in id:5:initdefault:]
$reboot
PS non prendete per oro colato...non uso Fedora da tanto :(
secondo voi su un PIII a 1GHZ con 512mega di ram fedora core4 gira in modo dignitoso o è meglio lasciar perdere?
io la facevo andare senza nessun problema :O
Io, tra le altre cose, non posso installare il Flash Player perchè incompatibile con la versione x86_64 :mad:
metti Opera come browser ;) ha il Flash Player integrato :)
sirius, se ha quasi conoscenza zero che gli fai usare vi? è da panico la prima volta se nn sai i tasti :D
sirius, se ha quasi conoscenza zero che gli fai usare vi? è da panico la prima volta se nn sai i tasti :D
:asd: non ci ho pensato...l'abitudine di chi usa Linux da 4 anni :D
gottardi_davide
24-11-2005, 12:03
:rotfl:
3) le icone Gartoon le scarichi dal sito di Gnome (supponiamo in /home/davide/ nota che davide è il nome utente :D)...poi
$cp <nomepacchettoicone>.tar.gz /home/davide/.icons/
$cd /home/davide/.icons
$tar -zxvf <nomepacchettoicone>.tar.gz
$rm -f <nomepacchettoicone>.tar.gz
ora da interfaccia grafica selezioni quel tema :O
2) prova a vedere se ci sono tutti i font installati dal pannello di installazione e rimozione applicazioni :O
1)
$alsaconf
$alsamixer (e regoli i volumi)
Grazie troppo gentile.
Grazie troppo gentile.
ma ti pare :sofico: che hai fatto?! hai messo anche FC4?
gottardi_davide
24-11-2005, 22:45
ma ti pare :sofico: che hai fatto?! hai messo anche FC4?
Le sto provando tutte, ma nessuna mi soddisfa. Per il momento FC4 è la migliore.. cioè: quella che si adatta meglio al mio pc che con debian non parte.
belinassu
25-11-2005, 13:02
provata anche MDK e Ubuntu?
MDK dovrebbe essere ok per i portatili
cmq anche io ora sto usando FC4
e uso FC2 al corso che sto frequentando
provata anche MDK e Ubuntu?
MDK dovrebbe essere ok per i portatili
cmq anche io ora sto usando FC4
e uso FC2 al corso che sto frequentando
se devo mettere Ubuntu metto la Debian (cha già ho) ;) altrimenti scelgo volentieri la Fedora Core :O
belinassu
25-11-2005, 21:06
si, FC4 è una bella distro, poi è un bell'inizio per i newbee....
ubuntu l'ho vista molto velocemente sul portatile in una sessione di VMware
e mi è sembrata una cosa carina, ma non ci ho giocato molto
in fondo sono newbee anche io... :oink:
gottardi_davide
27-11-2005, 13:34
se devo mettere Ubuntu metto la Debian (cha già ho) ;) altrimenti scelgo volentieri la Fedora Core :O
se non erro è stata la tua prima distibuzione, no?
Anche la mia.
La prima distribuzione non si scorda mai.. :p
se non erro è stata la tua prima distibuzione, no?
Anche la mia.
La prima distribuzione non si scorda mai.. :p
no...
la prima distro che ho installato è stata RedHat 8.0 :)
gottardi_davide
27-11-2005, 13:40
no...
la prima distro che ho installato è stata RedHat 8.0 :)
comunque sono molto simili.
comunque sono molto simili.
beh...la RH8 è vecchiotta :p
comunque ho usato in ordine
RH8
RH9
FC1
FC2
FC3 / Debian Woody 3.0
Debian Sid 3.0
Debian Sid 3.1 / Gentoo 2005.1
gottardi_davide
27-11-2005, 13:47
beh...la RH8 è vecchiotta :p
comunque ho usato in ordine
RH8
RH9
FC1
FC2
FC3 / Debian Woody 3.0
Debian Sid 3.0
Debian Sid 3.1 / Gentoo 2005.1
e come mai mandriva o suse no? :p :p
e come mai mandriva o suse no? :p :p
:boh: ho cominciato con quelle e quelle ho tenuto :p
comunque basta con OT
^[H3ad-Tr1p]^
28-11-2005, 19:07
salve a tutti signori :p
sono venuto qui a chiedere qualche infos su fedora core 4 in quanto sono indeciso su quale distro installare
attualmento uso slackware current su 1 notebook acer ferrari 3200 equipaggiato con AMD64 1Gb ram ati mobility radeon 9700 ed il resto x ora mi pare superfluo
(mi sembrate 1 po' pochini qui pero'....non piace a noi italiani questa distro?)
dunque:
io sarei indeciso fra debian e fedora
premetto che dopo piu' di 1 anno di slackware voglio mettere 1 distro 1 po' + facile da gestire riguardo l' installazione dei programmi e riguardo alla disponibilita' di questi ultimi nel formato di pacchettizzazione
premetto che a me slackware piace moltissimo,forse anche troppo,pero' ormai non ho piu' tutto questo tempo da dedicargli e non posso piu' perdere giorni per capire come compilare un programma composto da 30 pacchetti ed ho notato che anche riguardo ai software piu' strani gli RPM sono praticamente sempre e comunque compresi insieme ai sorgenti e la maggiorparte delle volte anche i DEB di debian...con slack in genere compili e non e' detto che sia una cosa immediata :rolleyes:
ora:
ho gia chiesto alcune info riguardo a debian e i ragazzi che la usano mi dicono che e' smanettevole come slackware ma ha gestione dei pacchetti superiore a tutte le altre distro (e questo gia mi piace)
ricordo che avevo usato l ultima versione di red hat ma non mi piaceva un granche',non ricordo nemmeno + come si installano gli RPM
siccome pero' vedo che qualunque strano software cerco in rete lo trovo in genere come RPM e siccome mi e' venuto in mano il dvd di un amico su cui vi e' la fedora con supporto a 64 bit per il mio processore FC4_x86_64 su 5 iso mi son chiesto se non fosse il caso di provare a reinstallare fedora
voi che mi dite?ne vale la pena?
riguardo la configurazione di base dopo l installazione mi sapete indicare qualche guida?
riguardo la ricompilazione del kernel posso utilizzare il sistema che utilizzavo con slackware o qui c e' qualcosa da sapere?
per quanto riguarda il .config del mio kernel 2.6.13.2 posso usare quest ultimo o devo ricompilare da zero?
se volessi reinstallare un kernel piu' recente siccome questo a 64bit non l ho ancora utilizato xche' non ancora disponibile per slackware dove vado?come faccio?
riguardo all installazione dei programmi non inclusi nella distribuzione funziona sempre tutto bene o anche qui potrei avere dei problemi?
volendo avere 1 sistema funzionante anche abbastanza velocemente potete dirmi se faccio bene a buttarmi su fedora o dovrei scegliere qualcos altro?tipo debian :D
nel complesso pro e contro?
grazie mille
^']
...
allora...
io le uso/ho usate entrambe...
Fedora Core è piuttosto immediata come distribuzione, in poco tempo si riesce ad avere un sistema funzionante al 100% e poi c'è da dire che la comunità internazione di Fedora Core/Red Hat è ben nutrita :)
Tra le distribuzioni user-friedly è quella che gradisco maggiormente, perché mi da l'idea di essere più aperta a configurazioni rispetto a Suse e Mandriva...
Il gestore pacchetti di Fedora Core è buono e migliora a quanto ne so...e c'è da dire che in giro si trovano un numero elevato di RPM.
Debian...è amore. Secondo me non è complessa da utilizzare, c'è da dire che per avere un sistema funzionante al 100% ci vuole un po' più di tempo (non credo che per te sia un problema dato che vieni da Slackware) e in più ha il vantaggio di avere il miglior sistema di gestione pacchetti.
I pacchetti DEB sono molto diffusi, e se non ci sono sui siti ufficiali dei programmi è facile trovare dei repository da cui installarli con APT.
Se vuoi un consiglio, e soprattutto se hai tempo ti consiglio di provarle entrambe, oppure prova Ubuntu 5.10, installazione veloce, sistema funzionante subito, ha il pregio di avere il sistema di pacchettizzazione di Debian e anche l'ossatura...purtroppo i sui DEB non sono sempre 100% compatibili con quelli di Debian ma se ne trovano altrettanti.
Per quanto riguarda il tuo Kernel, il tuo .config andrà benone, e per quanto riguarda i 64bit...basta che il sistema di base sia a 64bit e poi la compilazione del kernel sarà fatta a sua volta a 64bit.
Fedora Core e Ubuntu hanno già il supporto ufficiale a AMD64 e EM64T invece Debian non ancora...ci sono delle immagini ma non ancora supportate da Debian.org :)
belinassu
28-11-2005, 21:18
cucù...
visto che si parla di debian e di fedora....
sulla FC2 ho instalato synaptic tramite apt e avendo una connesione veloce via Ethernet è tutto ok ;)
sulla FC4 a casa ho installato apt ma non c'è verso di fargli installare synaptic (ho un 56k), mi risponde che "Il pacchetto synaptic non è stato trovato"...
ho pensato che bisogna modificare il file apt.conf per configurare la connessione...
e qui viene il problema...come lo modifico? i tutorial sembrano scritti per gente già skillata.... :rolleyes:
bau
^[H3ad-Tr1p]^
29-11-2005, 13:37
grazie sirius
allora faccio 1 cosa visto che nn c e' ancora debian a 64bit
adesso metto su fedora,appena riparo l altro PC metto su debian e se mi trovo bene appena esce la versione a 64bit la metto anche su questo...tanto avevo gia usato red hat e se fedora deriva da essa non so se mi piacera'....
ciao
^']grazie sirius
allora faccio 1 cosa visto che nn c e' ancora debian a 64bit
adesso metto su fedora,appena riparo l altro PC metto su debian e se mi trovo bene appena esce la versione a 64bit la metto anche su questo...tanto avevo gia usato red hat e se fedora deriva da essa non so se mi piacera'....
ciao
secondo me Fedora Core è un'ottima distribuzione, togliendo Debian e Gentoo se dovessi scegliere metterei lei :)
^[H3ad-Tr1p]^
29-11-2005, 18:22
oki
sono con fedora core 4
adesso gironzolo 1 po' ,nel frattempo mi sapete dare qualche link utile?
compilazione,installazione kernel
installazione rpm che nn mi ricordo +
gestione dei pacchetti che sara' diversa da slack ecc...
tnx
ho gia 1 problema cmq e chiedo a voi chje magari lo avete anche voi
quando apro 1 software la barra in basso si blocca...e' 1 errore conosciuto oppure sono le mie vecchie impostazioni che nn vanno?
tnx
www.fedoraitalia.org per info, guide e quant'altro...
per l'errore non so :boh:
belinassu
29-11-2005, 20:46
se non sapete come si fa con sinaptic ditelo pure che non mi arrabbio mica.... :O
^[H3ad-Tr1p]^
30-11-2005, 12:54
se non sapete come si fa con sinaptic ditelo pure che non mi arrabbio mica.... :O
io synaptic nn so che cosa sia....mi sembra di ricordare un driver del mouse....
ma hai detto che lo hai tirato giu con apt-get? su fedora? si puo'?
belinassu
30-11-2005, 13:11
si, l'ho fatto con fedora 2 e va bene (oltrettutto è una figata per risolversi il problema delle dipendenze quando si installa qualcosa)
con la FC4 non ci sono riscito, ma è un problema di connessione/configurazione...
^[H3ad-Tr1p]^
30-11-2005, 13:23
vi chiedo ancora 1 o 2 cose riguardo ai pacchetti da installare
ho trovato http://www.rpmfind.com/ e http://rpmfind.net/
avete altri motori di ricerca da darmi x la ricerca dei pacchetti RPM?
riguardo agli RPM vi chiedo alcuni chiarimenti in quanto nn avevo questo tipo di problema con slack
dunque:
ho trovato riguardo ad 1 pacchetto che mi serve diverse versioni
ho trovato lo stesso pacchetto in versione 1386, i686 e con goggle,poi la pagina nn si apriva in versione x86_64
apparte l ultima,se nn e' disponibile,io sulla mia macchina con AMD64 quali pacchetti dovrei scaricare ?
ho anche trovato gli stessi RPM x fedora ,redhat ed altre; vanno tutti bene o devo tirare giu solo quelli x fedora? oltretutto ne ho trovato x diverse versioni di fedora
^']vi chiedo ancora 1 o 2 cose riguardo ai pacchetti da installare
ho trovato http://www.rpmfind.com/ e http://rpmfind.net/
avete altri motori di ricerca da darmi x la ricerca dei pacchetti RPM?
riguardo agli RPM vi chiedo alcuni chiarimenti in quanto nn avevo questo tipo di problema con slack
dunque:
ho trovato riguardo ad 1 pacchetto che mi serve diverse versioni
ho trovato lo stesso pacchetto in versione 1386, i686 e con goggle,poi la pagina nn si apriva in versione x86_64
apparte l ultima,se nn e' disponibile,io sulla mia macchina con AMD64 quali pacchetti dovrei scaricare ?
ho anche trovato gli stessi RPM x fedora ,redhat ed altre; vanno tutti bene o devo tirare giu solo quelli x fedora? oltretutto ne ho trovato x diverse versioni di fedora
Se usi Fecora Core x86-64 devi usare gli RPM x86-64 :) altrimenti se usi Fedora Core x86 puoi usare sia i386 che i686 (anche se i686 è più ottimizzato per i processori successivi al Pentium Pro)
^[H3ad-Tr1p]^
30-11-2005, 14:50
oki tnx
se pero' il pacchetto x86_64 non e' disponibile e trovo solo gli i686 o i386 cosa devo fare?
^']oki tnx
se pero' il pacchetto x86_64 non e' disponibile e trovo solo gli i686 o i386 cosa devo fare?
è l'attuale inconveniente dell'architettura x86-64 :boh: ho compili tu oppure devi aspettare che qualcuno lo faccia per te :(
cdimauro
01-12-2005, 10:22
Ho installato FC4 x86-64, ma le ho ingenuamente riservato soltanto 8GB di spazio, per cui dopo aver deciso di infilarci mezzo mondo, mi sono ritrovato a corto di spazio (yum mi sbatte fuori per mancanza di spazio, quindi non posso più aggiornare il sistema).
Al che ho deciso di ridurre la partizione NTFS che precede quella principale "/", ed espandere quest'ultima.
La situazione del mio HD SATA è la seguente:
Partizione principale NTFS da 8GB.
Spazio libero da quasi 8GB.
Partizione principale FC4 (per / ) da 8GB.
Partizione principale per lo swap da 2GB.
Partizione principale per /home da 123GB.
Vorrei, quindi, espandere la partizione di FC4 facendole occupare lo spazio libero che adesso la precede, ma non so come fare e soprattutto vorrei sapere se è consigliabile procedere oppure fare un backup di ciò che mi serve da / e reinstallare da capo.
Ringrazio anticipatamente chi mi potrò aiutare. :)
Ho installato FC4 x86-64, ma le ho ingenuamente riservato soltanto 8GB di spazio, per cui dopo aver deciso di infilarci mezzo mondo, mi sono ritrovato a corto di spazio (yum mi sbatte fuori per mancanza di spazio, quindi non posso più aggiornare il sistema).
Al che ho deciso di ridurre la partizione NTFS che precede quella principale "/", ed espandere quest'ultima.
La situazione del mio HD SATA è la seguente:
Partizione principale NTFS da 8GB.
Spazio libero da quasi 8GB.
Partizione principale FC4 (per / ) da 8GB.
Partizione principale per lo swap da 2GB.
Partizione principale per /home da 123GB.
Vorrei, quindi, espandere la partizione di FC4 facendole occupare lo spazio libero che adesso la precede, ma non so come fare e soprattutto vorrei sapere se è consigliabile procedere oppure fare un backup di ciò che mi serve da / e reinstallare da capo.
Ringrazio anticipatamente chi mi potrò aiutare. :)
ma...io sinceramente tutte queste operazioni di fare resize di partizioni esistenti le evito (non si sa mai) purtroppo non ricordo l'esistena di tools linux che facciano questo lavoro (forse qtparted ma non ne sono convinto)...
per windows ci sono i classici partition magic e acronis disk director che permettono di lavorare anche su partizioni ext2/ext3 se non ricordo male :)
comunque io farei il backup di quello che ti serve oppure un backup dell'intera partizione con partimage e reinstallerei la distro, è uno sbattimento soprattutto per riconfigurare ma in questo modo si evitano casini :)
^[H3ad-Tr1p]^
01-12-2005, 18:40
Ho installato FC4 x86-64, ma le ho ingenuamente riservato soltanto 8GB di spazio, per cui dopo aver deciso di infilarci mezzo mondo, mi sono ritrovato a corto di spazio (yum mi sbatte fuori per mancanza di spazio, quindi non posso più aggiornare il sistema).
Al che ho deciso di ridurre la partizione NTFS che precede quella principale "/", ed espandere quest'ultima.
La situazione del mio HD SATA è la seguente:
Partizione principale NTFS da 8GB.
Spazio libero da quasi 8GB.
Partizione principale FC4 (per / ) da 8GB.
Partizione principale per lo swap da 2GB.
Partizione principale per /home da 123GB.
Vorrei, quindi, espandere la partizione di FC4 facendole occupare lo spazio libero che adesso la precede, ma non so come fare e soprattutto vorrei sapere se è consigliabile procedere oppure fare un backup di ciò che mi serve da / e reinstallare da capo.
Ringrazio anticipatamente chi mi potrò aiutare. :)
c e' "parted" che te lo fa:
GNU Parted is a program for creating, destroying, resizing, checking
and copying partitions, and the filesystems on them. This is useful
for creating space for new operating systems, reorganizing disk
usage, copying data between hard disks, and disk imaging
x quanto riguarda il backup dipende da quanta roba hai nel sistema e da che cosa hai da configurare: se hai solo un paio di schede,xorg tastiera e poco altro,anche se faresti bene a salvarti le impostazioni,ci metti poco a ripristinarlo...
se hai gia configurato xorg,mille schede e periferiche external, server samba e chissa' che altro ti consiglierei di salvarti almeno tutta la dir /etc
se sei uno di quelli che ha impostato KDE o GNOME con mille applet screenserver e chissa quanta altra roba,oltre alle impostazioni di /home/nome_home/.KDE o gnome salvati anche /opt
P.S.
io comunque ragazzi sono tornato oggi alla base con Slackware
pensavo di trovare in fedora un sistema un po' piu' flessibile riguardo a diverse cose ma non mi ci sono trovato...ormai sono troppo abituato a lavorare con slack e non riesco piu' a tornare indietro
ciao
P.P.S.
avrei una domandina per voi
qualcuno usa per caso un IPAQ e lo sincronizza con Kontact?
avrei un problemino col multisynk e se qualcuno mi sa dare una mano mi fa un favore
se vuoi un sistema veramente flessibile in tutto e per tutto nessuno batte Gentoo dal mio punto di vista...ovvio che ci voglia parecchio tempo per curare adeguatamente l'aggiornamento del sistema :)
cdimauro
02-12-2005, 10:42
Ho controllato, ma parted purtroppo non permette il resize arbitrario della partizione, ma richiede che il suo inizio rimango fisso.
Non mi resta che reinstallare tutto. Fortunatamente /home l'ho messa nell'ultima partizione: faccio il backup di /etc e /opt e procedo.
Ringrazio tutti e due per l'aiuto. :)
Ho controllato, ma parted purtroppo non permette il resize arbitrario della partizione, ma richiede che il suo inizio rimango fisso.
Non mi resta che reinstallare tutto. Fortunatamente /home l'ho messa nell'ultima partizione: faccio il backup di /etc e /opt e procedo.
Ringrazio tutti e due per l'aiuto. :)
potevi provare con PartitionMagic o DiskDirector :p da Windows
cdimauro
04-12-2005, 05:54
Partition Magic riconosce le partizioni ext3, ma non permette nessuna operazione di resize. :(
DiskDirector non l'avevo mai sentito nominare: grazie per il consiglio. :)
Partition Magic riconosce le partizioni ext3, ma non permette nessuna operazione di resize. :(
DiskDirector non l'avevo mai sentito nominare: grazie per il consiglio. :)
anche io DiskDirector non lo avevo mai sentito (prodotto da Acronis, quella del famoso TrueImage) l'ho provato e imho è meglio di PartitionMagic IMHO :)
cdimauro
18-12-2005, 17:06
Ha funzionato benissimo, e sono d'accordo: è molto meglio di PartionMagic.
Tra l'altro con FC4, che usa Grub, non c'è stato bisogno di sistemare nulla (con LILO o altri bootmanager è consigliato, dopo il resize, di eseguire un comando da floppy/CD d'emergenza): ha funzionato immediatamente. :p
Grazie! :)
Ha funzionato benissimo, e sono d'accordo: è molto meglio di PartionMagic.
Tra l'altro con FC4, che usa Grub, non c'è stato bisogno di sistemare nulla (con LILO o altri bootmanager è consigliato, dopo il resize, di eseguire un comando da floppy/CD d'emergenza): ha funzionato immediatamente. :p
Grazie! :)
ma ti pare :p
ciao anche io sto provando Fedora (core 4) e essendo la mia prima esperienza su Linux sto incontrando qualche difficoltà.. meno male che in giro si trovano già parecchie risposte..
cmq alcune cose non capisco..
1)creando dei file di testo con KWrite e salvando il file, viene creato sia un file Nomefile, e sia un file Nomefile seguito da tilde... che roba è??
2)Fedora è installato su un hard disk in cui ho una partizione fat 32 (fatta con windows) con alcuni files all'interno... ho notato però che non mi fa cancellare quei files, ne copiarne altri al suo interno.. riesco solo a leggere quei files o copiarli nella partizione di Linux...
come mai?? nn era supportata anche la scrittura per la fat32?
3) Questo è meno importante (anche perchè ho creato i collegamenti sul desktop che mi interessano funzionanti) però se vado a cliccare su home dal menu k mi apre la cartella di uno dei lettori.. ho provato a modificarlo in Configura Conqueror nella url della Home ma niente.. ( di base poi ha la cartella home)
4) Nei media mi dà un lettore cd ed un masterizzatore cd.. quando sarebbero entrambi dvd.. è uguale?
ciao anche io sto provando Fedora (core 4) e essendo la mia prima esperienza su Linux sto incontrando qualche difficoltà.. meno male che in giro si trovano già parecchie risposte..
cmq alcune cose non capisco..
1)creando dei file di testo con KWrite e salvando il file, viene creato sia un file Nomefile, e sia un file Nomefile seguito da tilde... che roba è??
file di backup, nel caso tu volessi fare delle modifiche queste vengono momentaneamente salvato sul file "nomefile~" momentaneamente e solo all'uscita dall'editor vengono "spostate" sul file originale :)
2)Fedora è installato su un hard disk in cui ho una partizione fat 32 (fatta con windows) con alcuni files all'interno... ho notato però che non mi fa cancellare quei files, ne copiarne altri al suo interno.. riesco solo a leggere quei files o copiarli nella partizione di Linux...
come mai?? nn era supportata anche la scrittura per la fat32?
come hai abilitato la lettura da quella cartella?
3) Questo è meno importante (anche perchè ho creato i collegamenti sul desktop che mi interessano funzionanti) però se vado a cliccare su home dal menu k mi apre la cartella di uno dei lettori.. ho provato a modificarlo in Configura Conqueror nella url della Home ma niente.. ( di base poi ha la cartella home)
:mbe: purtroppo non ho capito il problema e non saprei come aiutarti perché non ho mai usato KDE :boh:
4) Nei media mi dà un lettore cd ed un masterizzatore cd.. quando sarebbero entrambi dvd.. è uguale?
tecnicamente si ;)
se inserisici un DVD viene letto correttamente?
Mighty83
06-01-2006, 19:16
ciao anche io sto provando Fedora (core 4) e essendo la mia prima esperienza su Linux sto incontrando qualche difficoltà.. meno male che in giro si trovano già parecchie risposte..
cmq alcune cose non capisco..
1)creando dei file di testo con KWrite e salvando il file, viene creato sia un file Nomefile, e sia un file Nomefile seguito da tilde... che roba è??
Concorso con sirus
2)Fedora è installato su un hard disk in cui ho una partizione fat 32 (fatta con windows) con alcuni files all'interno... ho notato però che non mi fa cancellare quei files, ne copiarne altri al suo interno.. riesco solo a leggere quei files o copiarli nella partizione di Linux...
come mai?? nn era supportata anche la scrittura per la fat32?
Se ti logghi come root ce la fai a scrivere, vero?
3) Questo è meno importante (anche perchè ho creato i collegamenti sul desktop che mi interessano funzionanti) però se vado a cliccare su home dal menu k mi apre la cartella di uno dei lettori.. ho provato a modificarlo in Configura Conqueror nella url della Home ma niente.. ( di base poi ha la cartella home)
Non ho capito cosa vuoi dire :stordita:
4) Nei media mi dà un lettore cd ed un masterizzatore cd.. quando sarebbero entrambi dvd.. è uguale?
Se metti un dvd si vede? Se sì allora non porti il problema :D
1) bhe allora terminato il prgramma non se ne dovrebbe andare il file col tilde?
2) la partizione visto che non me la vedeva, ho creato la cartella e montata... quindi praticamente dovrei entrare da root e settarla non solo di lettura per gli altri utenti? probabilmente mi risponderò anche da solo appena posso
3)intendo dire che se clisso sul cappello (insomma aprendo il menu delle applicazioni) posso cliccare su Home. Ma cliccando su Home non mi dà appunto la cartella home dell'utente ma media:/hdd insomma mi dà il lettore cd se non sbaglio.. non si può rimettere che punti di nuovo a Home? spero di essermi spiegato meglio
4) si a leggere legge i dvd.. spero che masterizzi anche i dvd
cmq grazie ad entrambi ;)
1) bhe allora terminato il prgramma non se ne dovrebbe andare il file col tilde?
non se ne va ;) e non è un problema :O
2) la partizione visto che non me la vedeva, ho creato la cartella e montata... quindi praticamente dovrei entrare da root e settarla non solo di lettura per gli altri utenti? probabilmente mi risponderò anche da solo appena posso
$su (metti la password di root)
$kwrite /etc/fstab
aggiungi (se la partizione è la primaria del primo HD per esempio)
altrimenti
/dev/hda PRIMARY MASTER
/dev/hdb PRIMARY SLAVE
/dev/hdc SECONDARY MASTER
/dev/hdd SECONDARY SLAVE
hdx1 PRIMA PARTIZIONE PRIMARIA
hdx2 SECONDA PARTIZIONE PRIMARIA
hdx3 TERZA PARTIZIONE PRIMARIA
hdx4 QUARTA PARTIZIONE PRIMARIA
hdx5 PRIMA PARTIZIONE ESTESA
...
/dev/hda1 /mnt/Volume vfat defaults,users,rw,auto 0 0
salvi e chiudi :O
$su
$mkdir /mnt/Volume
$exit
$mount /mnt/Volume
al prossimo reboot la partizione si monterà automaticamente in scrittura per tutti :O
3)intendo dire che se clisso sul cappello (insomma aprendo il menu delle applicazioni) posso cliccare su Home. Ma cliccando su Home non mi dà appunto la cartella home dell'utente ma media:/hdd insomma mi dà il lettore cd se non sbaglio.. non si può rimettere che punti di nuovo a Home? spero di essermi spiegato meglio
non posso proprio aiutarti, non conosco KDE :muro:
4) si a leggere legge i dvd.. spero che masterizzi anche i dvd
cmq grazie ad entrambi ;)
si vedrai che non ci sono problemi :O
ho provato a fare come hai detto per l'hard disk ma ho notato che posso cancellare ad esempio solo da root
sicuro siano quelli i parametri ( che significano poi.. :D ) ?
ps. ma quali diavolo di pacchetti servono per leggere mp3?? di base dice non ha il plugin.. poi ho letto in giro xmms e mi diceva di scaricare vari pacchetti, ho provato poi amarok( o simile non ricordo il nome :confused: ) e chiedeva pacchetti a catena...
poi l'update di fedora (l'up2date) scarica i pacchetti di aggiornamento ma poi al momento di installare non fa nulla... vabbe
ho provato a fare come hai detto per l'hard disk ma ho notato che posso cancellare ad esempio solo da root
sicuro siano quelli i parametri ( che significano poi.. :D ) ?
ps. ma quali diavolo di pacchetti servono per leggere mp3?? di base dice non ha il plugin.. poi ho letto in giro xmms e mi diceva di scaricare vari pacchetti, ho provato poi amarok( o simile non ricordo il nome :confused: ) e chiedeva pacchetti a catena...
poi l'update di fedora (l'up2date) scarica i pacchetti di aggiornamento ma poi al momento di installare non fa nulla... vabbe
Fedora non contiene CODEC per leggere gli MP3 :( io mi sono sempre compilato MPlayer ;) ora invece uso Debian e questo problema non si propone...
per i parametri del HD sono sicurissimo (es. con HDA5)
/dev/hda5 /mnt/Volume defaults,users,rw 0 0
prova senza il auto, però dovresti ad ogni avvio rimontare la partizione :O
up2date...semplicemente pietoso :muro: un problema dopo l'altro, lascialo dove sta :ciapet:
Salve,
esiste da qualche parte un "aggiornare KDE su fedora 4 for dummies" o qualcosa di simile?
Ho provato questa (http://kde-redhat.sourceforge.net/) pagina, ma la comprensione richiede conoscenze che non ho :-/
Vorrei passare dalla versione 3.4 di kde alla 3.5
(ma in realtà vorrei solo capire come si aggiorna kde)
Salve,
esiste da qualche parte un "aggiornare KDE su fedora 4 for dummies" o qualcosa di simile?
Ho provato questa (http://kde-redhat.sourceforge.net/) pagina, ma la comprensione richiede conoscenze che non ho :-/
Vorrei passare dalla versione 3.4 di kde alla 3.5
(ma in realtà vorrei solo capire come si aggiorna kde)
purtroppo non so come si faccia...
se non ricompilando completamente il DE :( e non è proprio una passeggiata :muro:
a proposito di aggiornamento... in giro leggo apt yum vim vi yach o qualcosa del genere.. cosa sono? non capisco :muro:
a proposito di aggiornamento... in giro leggo apt yum vim vi yach o qualcosa del genere.. cosa sono? non capisco :muro:
apt è il sistema di gestione dei pacchetti di Debian ;) yum è l'equivalente di RedHat/Fedora. vim e vi sono editor di testo, il primo la versione avanzata del secondo :cool: yach?! :mbe: mai sentito :boh:
ah ok.. e se up2date di fedora fa schifo.. quindi dovrei usare yum?
oppure up2date è per i files di fedora mentre yum è per i pacchetti aggiuntivi? :muro:
e come si procede per la compilazione? serve una determinata versione di compilatore, che programma uso, che versione di gcc,di kernel... sta cosa non la capisco proprio..
oh grazie per l'aiuto ma sono proprio niubbo :)
www.fedoraitalia.org
trovi un sacco di guide su come compilare kernel, usare yum e up2date ecc... ;)
sicuramente meglio di come farei io che Fedora non la uso da tempo immemore :mc:
eh speriamo lo rimettano a posto presto il sito
cmq mi si blocca un po troppo spesso per i miei gusti.. re-installo va
Dove posso trovare una versione del kernel customizzato (si dice?) per Fedora?
Ho messo la 2.6.14, ma è presa da kernel.org ed ho letto da qualche parte che mettendo questo mi perdo qualche "feature" fatta apposta per Fedora.
Grazie
Dove posso trovare una versione del kernel customizzato (si dice?) per Fedora?
Ho messo la 2.6.14, ma è presa da kernel.org ed ho letto da qualche parte che mettendo questo mi perdo qualche "feature" fatta apposta per Fedora.
Grazie
diciamo che RedHat/Fedora modifica leggeremente il kernel standard, lo patcha un po' :) nulla di preoccupante IMHO
Stavo tentando di reinstallare Fedora dopo aver formattato tutto.. ma durante l'installazione mi dà un'eccezione (subito dopo aver inserito la password di root)
ho salvato il messaggio che mi dà nell'allegato.. se qualcuno ci capisce qualcosa.. ( ho cancellato la roba che pareva insignificante.. :rolleyes: )
è possibile sia rimasto installato qualcosa?? tipo ho notato che installando suse (installazione che non mi riusciva e non riesce per problemi antecedenti..) mi dà la possibilità di installare o aggiornare... e avviando l'hard disk vuoto, cmq mi scrive GRUB sullo schermo mentre carica.. per poi ovviamente bloccarsi...
quindi se è rimasto il bootloader.. io ho formattato via windows e con partition magic ma sembra non faccia molto..sbaglio?
edito: non so come ( mi sono messo a fare qualche impiccio con partition magic o forse perchè ho ritentato di installare suse.. misteri del pc..) mi ha installato Fedora non dandomi alcun errore.. vado a riavviare dopo l'installazione e dopo il bootloader quando va a dare le segnalazioni delle cose che sta caricando, si va a bloccare immediatamente prima di caricare l'interfaccia grafica ( praticamente dopo aver dato gli Ok alle varie parti caricate)... stesso problema per cui avevo deciso di formattare visto che non sapevo esattamente come risolvere...
che cavolo di problema ho?? :muro: :muro: :mc:
ok ho risolto.. a quanto pare installando da cd tutto a posto.. vabbe :rolleyes:
non so cosa sia successo ma adesso mi si blocca al caricamento di Fedora mentre sta analizzando la rete o avviando il firewall (mouse immobile)
ed in realtà ho instalalto solo driver nvidia e trasparenze, cose che ieri avevo già provato ed avevo riavviato..
non so cosa sia successo ma adesso mi si blocca al caricamento di Fedora mentre sta analizzando la rete o avviando il firewall (mouse immobile)
ed in realtà ho instalalto solo driver nvidia e trasparenze, cose che ieri avevo già provato ed avevo riavviato..
mi dispiace ma proprio non ti posso aiutare :boh:
andry991
10-01-2006, 18:48
Signori!
Avrei bisogno di installare Fedora Core 4 su un portatile Vaio con pentium 4 di 2 anni fa, e anche su un pc desktop, tutti e due con gpu ati, attualmente uso opensuse e mi trovo bene, ma trovo la fedora più leggera, unico problema (perché non ne conosco la soluzione), non so come installare le librerie win32codecall e libdvdcss, così da poter sentire gli mp3 e vedere i dvd protetti, cè un modo per rendere l'installazione automatica? posso aggiungere, anche se non so dove, dei repository per scaricare pacchetti vari come adobe reader, java runtime e flash player?
Grazie anticipatamente a tutti!
Mighty83
10-01-2006, 19:18
Signori!
Avrei bisogno di installare Fedora Core 4 su un portatile Vaio con pentium 4 di 2 anni fa, e anche su un pc desktop, tutti e due con gpu ati, attualmente uso opensuse e mi trovo bene, ma trovo la fedora più leggera, unico problema (perché non ne conosco la soluzione), non so come installare le librerie win32codecall e libdvdcss, così da poter sentire gli mp3 e vedere i dvd protetti, cè un modo per rendere l'installazione automatica? posso aggiungere, anche se non so dove, dei repository per scaricare pacchetti vari come adobe reader, java runtime e flash player?
Grazie anticipatamente a tutti!
Io mi son limitato a scaricare e a compilare mplayer e xmms e vedo di tutto e sento di tutto...
Per adobe e gli altri pacchetti c'è yum... Da linea di comando e esserndo root: yum install pacchetto... ;)
belinassu
10-01-2006, 19:54
io con fedora 2 non ho trovato il modo di vedere un file Wmv....
ci ho rinunciato dopo molti tentativi e ricerche di librerie introvabili... :mbe:
Mighty83
10-01-2006, 20:09
io con fedora 2 non ho trovato il modo di vedere un file Wmv....
ci ho rinunciato dopo molti tentativi e ricerche di librerie introvabili... :mbe:
:wtf: Boh... Io li vedo con mplayer...
belinassu
10-01-2006, 20:31
eh si, ma a me dice che mancano delle librerie che non so dove trovare e come installare
alla fine uno si arrende e seli guarda su winzozz...
mplayer RuleZ :sofico:
il miglior player disponibile...fa tutto e vede tutto :O
^[H3ad-Tr1p]^
13-01-2006, 14:57
mplayer RuleZ :sofico:
il miglior player disponibile...fa tutto e vede tutto :O
oh ragas,gia che siete in tema mi intrometto :D contenti? :Prrr: hehehe
io uso slackware con xine ed ho appena finito di scaricare mplayer,mi sapete dire in quale dir installare le interfacce in modo che funzioni graficamente?
e ancora
dopo aver fatto funzare mplayer correttamente con una skin che mi piace,volevo levare xmms ,xine e gxine...che dite mki conviene?
io mi trovo bene con l interfaccia gxine,mi sapee consigliare qualcosa di simile per mlayer?
e ancora
anche a me xine mi legge i wmv a volte e si sente solo l audio
per fare in modo che mi veda anche i video come devo fare?le plug in le ho installate ma pare che la protezione drm (si chiama cosi? vero?) non me li faccia leggere completamente
con mplayer i problemi sono i medesimi?
Come vedete nella mia sign ho Linux installato sull'hard disk da 8 gb...mi funziona abbastanza bene (tranne qlk piccolo problema che non sono mai riuscito a risolvere..)...la mia domanda è però questa..:
siccome quel disco, forse perchè è vecchio, fa un casino boia, volevo provare a staccarlo quando non uso linux (se sono in win è inutile che lo abbia acceso e vi assicuro che passo più tempo il win che in linux soprattutto perchè su linux ho poco spazio e stupidamente all'epoca non ho fatto una partizione FAT 32 da condividere con i due sistemi operativi)..ho provato sia manualmente (staccando i cavi), sia dal BIOS mettendo NONE al posto di AUTO nella parte in cui viene riconosciuto, ma in tutti e due i casi, mi da errore in grub e mi si blocca il pc...
Avete qualche consiglio?!?
Mighty83
15-01-2006, 18:59
Come vedete nella mia sign ho Linux installato sull'hard disk da 8 gb...mi funziona abbastanza bene (tranne qlk piccolo problema che non sono mai riuscito a risolvere..)...la mia domanda è però questa..:
siccome quel disco, forse perchè è vecchio, fa un casino boia, volevo provare a staccarlo quando non uso linux (se sono in win è inutile che lo abbia acceso e vi assicuro che passo più tempo il win che in linux soprattutto perchè su linux ho poco spazio e stupidamente all'epoca non ho fatto una partizione FAT 32 da condividere con i due sistemi operativi)..ho provato sia manualmente (staccando i cavi), sia dal BIOS mettendo NONE al posto di AUTO nella parte in cui viene riconosciuto, ma in tutti e due i casi, mi da errore in grub e mi si blocca il pc...
Avete qualche consiglio?!?
Dovresti installare il boot loader nella MBR del disco dove c'è windows... Però non ho idea di come fare :stordita:
Dove?!?!
Spiegatemi come fare..per favore...
mi iscrivo sono nuovo da qualche giorno... :)
Salve, sto provando ad istallare la versione DVD di Fedora Core 4 come OS virtuale utilizzando Virtual PC.
Apro il programma, creo un nuovo SO, lo lancio poi clicco sul menu in alto CD\Utilizza unità fisica G:. L'istallazione effettivamente parte. Mi fa scegliere tra lingua e altre configurazioni di base. Poi mi chiede da che sorgente intraprendere l'istallazione. Io scelgo cd ma a questo punto mi dice che non trova Fedora Core nel cd.
Non credo sia un problema del Virtual Pc.
E se provassi ad istallarlo da hard disk? Ho fatto una iso del dvd. Se scelgo l'istallazione da disco fisso mi chiede un driver. Che faccio?
mi iscrivo sono nuovo da qualche giorno... :)
Benvenuto...!!!!
Complimenti per aver scelto questo thread ufficiale..eh eh eh
Qui troverai gente informata e competente (non me... :D ) che ti potrà dare consigli e soluzioni per i tuoi problemi..
Per quanto riguarda te night82 non so cosa dirti...non l'ho mai installato da disco, cmq sono sicuro che qualcuno ti risponderà (è una cosa che viene fatta da molti e non credo ci siano complicazioni particolari)
Per quanto riguarda te night82 non so cosa dirti...non l'ho mai installato da disco, cmq sono sicuro che qualcuno ti risponderà (è una cosa che viene fatta da molti e non credo ci siano complicazioni particolari)
Lunedì magari mi faccio masterizzare all'uni la versione cd di FC4. Proverò così.
Lunedì magari mi faccio masterizzare all'uni la versione cd di FC4. Proverò così.
Come vuoi...io ce l'ho in dvd..ma la mia è a 64 bit..
Se vuoi però puoi tranquillamente scaricarla...anzi dovrebbe essere già uscita la 5..almeno mi sembra..
Come vuoi...io ce l'ho in dvd..ma la mia è a 64 bit..
Se vuoi però puoi tranquillamente scaricarla...anzi dovrebbe essere già uscita la 5..almeno mi sembra..
Grazie per l'interessamento ;). Il problema è che ho una isdn 128Kbps (pago più di una adsl ma d'altronde non sono coperto da adsl) e scaricare è un problema.
Ma l'istallazione da dvd non ti ha dato problemi?
Io semplicemente ho masterizzato l'immagine della FC4 su di un dvd (voglio dire dall'iso alla sua immagine reale). L'istallazione parte, scelgo di istallare da cd ma mi dice che non trova nulla nel lettore cd.
Screenshot (ho provato anche con il software di virtualizzazione VMware è il problema è uguale):
http://img489.imageshack.us/img489/272/problemafedora6vx.jpg
PS dal sito ufficiale (QUESTO (http://fedora.redhat.com/Download/)) vedo solo la 4, Ho letto da qualche parte che la versione 5 è ancora in beta. Cos'è la versione ppc? E perché alcune immagini hanno nel nome l'acronimo SRPMS?
Mighty83
18-02-2006, 14:21
PS dal sito ufficiale (QUESTO (http://fedora.redhat.com/Download/)) vedo solo la 4. Cos'è la versione ppc? E perché alcune immagini hanno nel nome l'acronimo SRPMS?
La versione ppc è x i PowerPC... L'SRPMS l'aveva già detto qualcuno... ma non mi ricordo più :stordita:
Forse son i sorgenti non compilati... ma la butto lì... non mi ricordo :stordita: :muro:
forse la 5 è ancora in beta-...
Ho un problema con l'audigy 2 non mi compare il simbolo del suono e non si sente una cippa.
I driver per il monitor philips 109 P4?
puntovale
26-02-2006, 18:18
salve ragazzi avrei un po di domande da niubbo prima di installare questa distribuzione: come vi trovate ? è gratuita ? posso installare pacchetti fatti a posta per red hat su fedora ?
Mighty83
26-02-2006, 19:59
salve ragazzi avrei un po di domande da niubbo prima di installare questa distribuzione: come vi trovate ? è gratuita ? posso installare pacchetti fatti a posta per red hat su fedora ?
Mi trovo bene... è gratuita... e praticamente il 90% dei programmi son già compilati per fedora core 4... ;)
puntovale
26-02-2006, 20:15
Mi trovo bene... è gratuita... e praticamente il 90% dei programmi son già compilati per fedora core 4... ;)
si il fatto è che i programmi che devo installare ( per motivi di studio) sono praticamente disponibili solo per redhat (attualmente ho come distro l' ubuntu ma mi vedo costretto a doverla eliminare in quanto anche convertento gli rpm in deb non riesco ad installarli) per cui prima di installare fedora vorrei assicurarmi che tutti (e dico tutti) i programmmi disponibili per red hat (e quindi non compilati anche per fedora) si possono installare senza alcun problema ?
Mighty83
26-02-2006, 20:59
si il fatto è che i programmi che devo installare ( per motivi di studio) sono praticamente disponibili solo per redhat (attualmente ho come distro l' ubuntu ma mi vedo costretto a doverla eliminare in quanto anche convertento gli rpm in deb non riesco ad installarli) per cui prima di installare fedora vorrei assicurarmi che tutti (e dico tutti) i programmmi disponibili per red hat (e quindi non compilati anche per fedora) si possono installare senza alcun problema ?
Guarda non ne sono certo ma dovrebbero proprio funzionare...
(Domanda stupida ma non ci sono i sorgenti dei programmi in modo da compilarteli anche in ubuntu? :fagiano: )
puntovale
27-02-2006, 12:40
per sorgenti intendo i files tar.gz ??? cmq il software che devo installare comprende vari pacchetti, alcuni sono disponibili solo in rpm altri sia in rpm che tar.gz
Ragazzi da una settimana ho installato sul mio portatile la fedora 4 e la sto usando per un lavoro di tesi.
Il mio problema è il seguente sto provando ad installare sul mio pc il programma openca per gestire una Certification Authority solo che una volta scompattato Openca e fatto make al successivo make test mi da un errore:
t/misc.t totali 7 fai 3 failed 42.86% list of failed 4-6
Ho cercato invano su internet e non ho trovato quasi niente ho capito che forse è un problema di qualche modulo perl ma non ho capito come risolverlo.
Mi potete aiutare??
Grazie mille
ragazzi ho un altro grave problemino sto lavorando da remoto su un server ssh e tramite putty riesco ad entrare tranquillamnte lavorando da shell ora pero devo provare il server che ho installato e devo entrare con vnc solo che ci sta il firewall che mi blocca la connessione, il mio prof mi ha detto che devo modificare l'iptables aggiungendo delle stringhe.
Qlc di voi sa come fare per sbloccare vnc??
Vi ringrazio ciao
[-°-3DM@RK-°-]©
20-03-2006, 09:37
Fedora Core 5 rilasciata ai mirror (http://www.linux-noob.com/forums/index.php?showtopic=2173)
oscuroviandante
20-03-2006, 20:54
Dopo anni che ho abbandonato Linux ...ci riprovo :D e riparto come niubbo
Ho installato la Core 4 ,tutto ok tranne l'audio...
Ho una x-fi extreme music della creative...dove trovo i driver :confused: :confused:
thnx
EDIT
la Creative fa ostruzionismo sui drivers
ma por**** possibile che dopo 6 anni dalle prime Red Hat e Mandrake che provai la questione con la Creative sia sempre la stessa???
mi tocca usare la sk audio interna :muro:
Prova Fedora Core 5 visto che è uscita giusto ieri :D
http://www.fedoraitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1174
red_ka.it
22-03-2006, 08:51
Salve a tutti sono un niubbo fresco di giorni ed ho alcuni problemi:
1) in linux vorrei metter su un server, qualcuno mi dice che ho già di base tutti i programmi mentre io non vedo dover sono o almeno non so farli andare.
2)Quando vado ad aggiornare l'SO mi compare un errore,credo di connessione ma a me è tutto ok, come risolvere?
ciao.
oscuroviandante
22-03-2006, 10:05
Prova Fedora Core 5 visto che è uscita giusto ieri :D
http://www.fedoraitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1174
già fatto ...il mio piccì fra un po mi manda a remare...
sto installando e disinstallando
Ubuntu
Mandriva
Fedora
vediamo con la core 5 se funzia...
ieri sera sono diventato matto ...il driver ALSA non riconosce la emu10k :mad:
Mighty83
22-03-2006, 10:32
Se c'è qualcuno che l'ha provata mi dice com è? Cosa hanno aggiunto di nuovo? Ci son novità di rilievo tali da giustificare l'upgrade?
Ho una x-fi extreme music della creative...dove trovo i driver :confused: :confused:
Niente da fare, mi sono documentato, nessun supporto da Creative, i driver Alsa non la riconoscono, e non so se mai lo faranno.
oscuroviandante
22-03-2006, 14:12
Niente da fare, mi sono documentato, nessun supporto da Creative, i driver Alsa non la riconoscono, e non so se mai lo faranno.
lo so...... ieri sera ne ho avuto la conferma :(
è una cosa davvero indecente
gromit60
24-03-2006, 09:34
Ieri ho installato la Fedora 5. A parte che graficamente è molto carina, ho visto che installa Gnome di default. Come fare per farle installare KDE?
TorpedoBlu
24-03-2006, 09:39
ragazzi Fedora come webserver va bene? è difficile da installare (intendo firewall apache ecc...)??
quali sono le prime impressioni di utilizzo? vorrei provare FC5 al posto di Ubuntu Dapper. :)
che clan morto :stordita:
siete riusciti a far andare amsn con la core 5?
installati tcl/tk e amsn ma mi dice di compilare amsn peccato che non ci sia nessuno configure nella cartella di amsn :mbe:
qualche aiutino per la creative live external? :cry:
oscuroviandante
26-03-2006, 14:04
[turbo noob mode on]
ehm... ma come faccio a vedere i volumi formattati NFTS??? :stordita:
con le altre distro trovavo il disco "windows" ma qui non trovo nulla.....
Ho messo fedora sul secondo disco dove ho anche una partizione NFTS con alcuni dati (musica e immagini) a cui non riesco ad accedere
[turbp noob mode off]
vedere partizioni ntfs (http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=1)
oscuroviandante
26-03-2006, 14:41
vedere partizioni ntfs (http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=1)
grazie :)
anche se la complessità della cosa mi lascia un po' perplesso... :mbe:
Ciocco@256
26-03-2006, 14:49
grazie :)
anche se la complessità della cosa mi lascia un po' perplesso... :mbe:
Che ci vuoi fare, Microsoft non rilascia documentazione, anzi, a distribuire liberamente un modulo per leggere le sue partizioni ntfs si rischia pure una causa (milionaria)...
Stesso dicasi per i codec (mp3, divx, etc), o per i driver delle schede video, o per i firmware dei modem adsl...
Soluzione: si distribuisce la distribuzione completamente Libera, e poi ogni singolo utente si installa quello che gli serve.
oscuroviandante
26-03-2006, 15:19
Che ci vuoi fare, Microsoft non rilascia documentazione, anzi, a distribuire liberamente un modulo per leggere le sue partizioni ntfs si rischia pure una causa (milionaria)...
Stesso dicasi per i codec (mp3, divx, etc), o per i driver delle schede video, o per i firmware dei modem adsl...
Soluzione: si distribuisce la distribuzione completamente Libera, e poi ogni singolo utente si installa quello che gli serve.
ah .....non pensavo che il problema fosse creato dal fatto che è una partizione protetta da brevetto.....
azz....anche il codec Mp3??? :eek:
Allora linux non è complesso per conto suo.....ho capito che ci sono miriadi di trappoloni creati da chi non vuole che si diffonda troppo ;)
TorpedoBlu
30-03-2006, 07:45
cmq sta distro è una ciofeca, è proprio Fetora.. passate ad una distro seria come Debian (o ubuntu)
belinassu
30-03-2006, 08:23
ho installato da poco FC5 e rispetto alla 2 e 4 che avevo provato va bene
e mi ha anche risolto alcuni problemi (legati piu' che altro alla mia inesperienza in linux)
ubuntu mi attira da un po'...
la proverò presto, dove tiro giu' la iso piu' completa? (DVD?)
grazie ciao ;)
Mighty83
30-03-2006, 18:00
cmq sta distro è una ciofeca, è proprio Fetora.. passate ad una distro seria come Debian (o ubuntu)
Grazie mille del contributo... Come avremmo fatto senza di te...?
SuperNoa
04-04-2006, 21:18
Mi aggiungo al clan, ma sono un niubbissimo, non riesco ancora a configurare la connessione internet con il mio modem ethernet!
Nessuno mi aiuta con il mio sitarello?
Salve ragazzi ma la fedora ha un sistema tipo apt-get che cerca aggiorna e installa librerie quando serve attraverso i reposity?
Mighty83
16-04-2006, 00:57
Salve ragazzi ma la fedora ha un sistema tipo apt-get che cerca aggiorna e installa librerie quando serve attraverso i reposity?
Yum o con la sua versione grafica yumex ;)
questo sistema lo troverei anche nell'ultima fedora vero? ha notevoli differenze rispetto a FC4?
Mighty83
16-04-2006, 14:17
questo sistema lo troverei anche nell'ultima fedora vero? ha notevoli differenze rispetto a FC4?
Senz'altro sì... Di differenze posso citarti il nuovo gnome... Per il resto mi sembra ancora un po' immatura come distribuzione... Aspetterei a far l'upgrade ;)
Dcromato
16-04-2006, 14:57
C'è anche smart-pm
direi migliorata di molto sta fc5 rispetto alla fc3.
resta l'allucinevole scelta di non installare nemmeno i codec mp3 :eek: :eek: :eek:
e l'ancora più assurda mancanza di possibilità di installare su REISER 3.6 :muro: :muro: :muro:
siamo a livelli oltranzismo.
l'installazione dura come una vita e mezza.
comunque buona e stabile.
aspetto molto positivo la 64 bit va che è una meraviglia e mangia e digerisce bene pacchetti 32 bit.
un punto a favore dell'updater e installer pacchetti via rete.
qualcuno posta uno straccio di HOW To su come dove installare win32codec, libdvdcss, mp3 codec e compagnia briscola.
32 e 64 bit ?
Dcromato
01-05-2006, 18:53
direi migliorata di molto sta fc5 rispetto alla fc3.
resta l'allucinevole scelta di non installare nemmeno i codec mp3 :eek: :eek: :eek:
e l'ancora più assurda mancanza di possibilità di installare su REISER 3.6 :muro: :muro: :muro:
siamo a livelli oltranzismo.
l'installazione dura come una vita e mezza.
comunque buona e stabile.
aspetto molto positivo la 64 bit va che è una meraviglia e mangia e digerisce bene pacchetti 32 bit.
un punto a favore dell'updater e installer pacchetti via rete.
qualcuno posta uno straccio di HOW To su come dove installare win32codec, libdvdcss, mp3 codec e compagnia briscola.
32 e 64 bit ?
Per i codecs Fedora osserva quella che è l'abitudine delle distribuzioni in america di fornire pacchetti che in un modo o nell'altro violerebbero i brevetti sul software (anche Suse fa cosi.)lasciando poi la possibilità all'utente d'installarseli.
Per installare su reiser o xfs o jfs basta digitare:
linux reiserfs selinux=0
linux xfs selinux=0
linux jfs selinux=0
Per i codecs non so, guarda sui repo in giro.
salve gentes, ho provato fedora 5 e sono riuscito a collegarmi in isdn dopo 2 anni che ci provavo :eek: :eek: :eek: :eek:
a dire il vero non so se è merito di fedora o perchè ho fatto una prova diversa dal solito, però sono riuscito, na sudata pazzesca per raggiungere questo traguardo.
dovrò ora risolvere alcuni problemi che per ora non sono riuscito e vengo incontro a voi per chiedere lumi.
1 ho due monitor, di defoult non me li attiva in doppio monitor e vedo la stessa schermata sia sul primo sia sul secondo.
ho provato nella sezione apposita ad attivare il doppio monitor, la prima volta il secondo monitor me lo ha oscurato, girava la scritta che indicava di cambiare le impostazioni del monitor, quelle che ho messo erano 1280*1024 che sono quelle che uso di solito su winxp con 2 lcd da 19"; successivamente ho riprovato cambiando un paramentro, ma non quello dela risoluzione, bensì quello relativo al tipo di visualizzazione, se ci date un'occhiata vedrete che non ci sono tante cose modificabili; bene, come risultato ho avuto l'oscuramento di entrambe i monitor.
Ke bello:D come accedere a linux senza vedere una mazza? per me impossibile, alla fine ho riformattato e reinstallato tutto.
quindi su questo vi chiedo se e come attivare il dualmonitor estendendo il primario sul secondario, in modo da poter vedere ad esempio due applicazioni aperte contemporaneamente una affianco all'altra.
2 come posso mettere sul pannello una icona che mi indica lo stato di connessione ad internet, quella tipica che si vede su windows, così da li gestisco la connessione, su mandrake mi ricordo che c'era, ma non riuscivo a connettermi:D
vorrei sapere sia per gnome sia per kde.
3 per quanto riguarda firefox, ho notato che nell'elenco delle estensioni sono presenti varie decine di estensioni apparentemente non disinstallabili relative alle lingue supportate, per quale motivo ci sono tutte quelle estensioni????
su winxp non mi fa tutto quel casino nelle estensioni.
si può risolvere il problema?
4 come ultima cosuccia visto che mi intendo zero di linux, vorrei sapere che tipo di protezione ho quando mi connetto ad internet usando la configurazione originale, non è che mi trovo entro breve delle riunioni con vari comizi di gente che usa come piazza di spagna il mio pc?
grazie.
belinassu
01-05-2006, 21:12
qualcuno posta uno straccio di HOW To su come dove installare win32codec, libdvdcss, mp3 codec e compagnia briscola.
32 e 64 bit ?
sarebbe una cosa molto pregevole...
The Katta
01-05-2006, 21:45
per avere mp3, nfts, i driver ati e nvidia, flash e così via basta aggiungere i repository di livna e quello di macromedia:
rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-5.rpm
cd /etc/yum.repos.d
wget http://macromedia.mplug.org/macromedia-i386.repo
su un 64 bit se si vuole avere flash e java su firefox bisogna installare firefox a 32 bit.
il tutto è spiegato bene qui: http://forums.fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=102143
allo stesso modo dovrebbe esser possibile installare mplayer a 32 bit e quindi fargli vedere i codec di win. provate e poi dite :P
Ecco perchè a me non funzionava...eppura me lo dava installato correttamente ed era pure abilitato nel browser....
Meno male che non ci ho perso poi così tanto tempo sennò sarei diventato scemo...
thanks :sofico: :sofico: :sofico:
NuclearBlast
09-05-2006, 16:01
ho una fedora C4, ed ho scaricato il plugin jre-1_5_0_06-linux-i586-rpm-1.bin (java Run Environment)
Con quale comando lo installo ?
belinassu
09-05-2006, 17:09
ho una fedora C4, ed ho scaricato il plugin jre-1_5_0_06-linux-i586-rpm-1.bin (java Run Environment)
Con quale comando lo installo ?
se vuoi sviluppare java devi usare la JDK e non la JRE
cmq la modalità di installazione dovrebbe essere la stessa
-metti il file in /usr/java
-da console digiti: chmod a+x jre-1_5_0_06-linux-i586-rpm-1.bin
-quindi digiti: ./jre-1_5_0_06-linux-i586-rpm-1.bin
e dovresti avere java installato...
magari modifica anche il .bash_profile inserendo il percorso del bin java nel path
NuclearBlast
09-05-2006, 17:52
se vuoi sviluppare java devi usare la JDK e non la JRE
cmq la modalità di installazione dovrebbe essere la stessa
-metti il file in /usr/java
-da console digiti: chmod a+x jre-1_5_0_06-linux-i586-rpm-1.bin
-quindi digiti: ./jre-1_5_0_06-linux-i586-rpm-1.bin
e dovresti avere java installato...
magari modifica anche il .bash_profile inserendo il percorso del bin java nel path
si poi ho fatto il collegamento ed ora funziona...
unico problema è che qualke vo,ta l'applet si impalla....
Robertazzo
12-05-2006, 11:02
ragazzi vorrei provare fedora core 5
Mi consigliate di scaricare la versione 32 o 64bit?
belinassu
12-05-2006, 11:15
ragazzi vorrei provare fedora core 5
Mi consigliate di scaricare la versione 32 o 64bit?
se il tuo HW lo consente metti la 64bit ;)
Robertazzo
12-05-2006, 11:17
ho un amd64 cmq la mia domanda era per il fatto di non avere problemi di dipendenze ecc.....
ho un amd64 cmq la mia domanda era per il fatto di non avere problemi di dipendenze ecc.....
Io ho un Amd64 e la scorsa estate ho installato la core 4 a 64bit...
Non mi è mai riuscito a far funzionare java sul browser...
da poco ho letto in questo topic che non funziona nella versione a 64bit...
quindi stai attento e pensaci un attimo se poi andrai ad installare qualcosa di particolare...
Cmq il discorso di java vale ancora oppure esistono versioni che funzionano?(io mi ricordo di aver scaricato la versione che mi consigliava lui di scaricare..mi sembra mi mandava lui sul sito...)
Robertazzo
12-05-2006, 12:07
in giro non riesco a trovare screen di fedora 5 con kde...tutti con gnome...perchè?
J.Lebowski
12-05-2006, 17:18
in giro non riesco a trovare screen di fedora 5 con kde...tutti con gnome...perchè?
Probabilmente perchè RH/Fedora è con la Canonical(Ubuntu) la maggior sviluppatrice di Gnome. Infatti, al rilascio di una nuova versione dello gnomo, segue prestissimo l'uscita di una nuova Core di Fedora, che include al suo interno tutti i pacchetti gnome aggiornati all'ultimo grido e praticamente esenti da bug. E' normale dunque che puntino di più a mettere in mostra il loro gnomo configurato a puntino, promuovendo la distro. In fase di installazione inoltre, pur essendo possibilissimo installare KDE senza alcun problema, di default lui installa Gnome e, salvo quelli che vogliono il dragozzo sempre è comunque, penso che la maggior parte degli utenti si lasci consigliare da Fedora ed installi quello...
Robertazzo
13-05-2006, 09:02
quanto spazio mi consigliate di dare a fedora? di spazio nell'hd ne ho veramente poco...5 giga secondo voi sono pochi? che ne dite?
J.Lebowski
13-05-2006, 13:23
quanto spazio mi consigliate di dare a fedora? di spazio nell'hd ne ho veramente poco...5 giga secondo voi sono pochi? che ne dite?
mmm, secondo me sono pochi... però potrebbe anche andar bene: dipende molto da quello che hai intenzione di installarci su.
Io l'ho installata all'interno di una partizione di 20gb e ad oggi, con installato su tutto quello che mi pare e piace, ho ancora 12gb di spazio libero (tieni conto che i miei files, documenti, mp3, divx/xvid, ecc stanno in un'altra partizione)...
Dovendo consigliare, direi cmq 10 gb.
naporzione
14-05-2006, 09:42
ciao a tutti...ho appena installato fedora core 5 nellaseconda partizione dell'hd primario ma grub non mi riconosce correttamente la partizione di winxp e avviarlo e' sempre un problema...come posso risolvere??
Robertazzo
14-05-2006, 19:07
stò per installare fedora 5 a 32 bit,poi vi faccio sapere le prime impressioni....l'ultima fedora che ho provato è la 4 e devo dire che non mi lasciò molto soddisfatto,il riconiscimento hardware era praticamente nullo...spero che stavolta qualcosa sia cambiato :)
J.Lebowski
15-05-2006, 10:25
ciao a tutti...ho appena installato fedora core 5 nellaseconda partizione dell'hd primario ma grub non mi riconosce correttamente la partizione di winxp e avviarlo e' sempre un problema...come posso risolvere??
Ciao! :) Visto che hai detto che hai installato Fedora nella seconda partizione, presumo che nella prima partizione ci sia Winzoz. Per risolvere ti apri il menù di grub...
[emanuele@fedora ~]$ su -
Parola d'ordine:
[root@fedora ~]# gedit /boot/grub/menu.lst
e correggi editi la parte dal titolo "Other". Ti riporto due configurazioni, entrambi funzionanti, per la tua situazione:
1.
title Microsoft Windows XP SP2
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
in questa semplicemente correggi (hd1,0) originale in (hd0,0);
2.
title Microsoft Windows XP SP2
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
Va da sè che il nome del sistema operativo te lo puoi cambiare a piacere. ;)
Spero di esserti stato utile... A presto, ciao ciao! :)
J.Lebowski
15-05-2006, 10:53
stò per installare fedora 5 a 32 bit,poi vi faccio sapere le prime impressioni....l'ultima fedora che ho provato è la 4 e devo dire che non mi lasciò molto soddisfatto,il riconiscimento hardware era praticamente nullo...spero che stavolta qualcosa sia cambiato :)
Ciao! Concordo con te nel definirmi deluso da Fedora Core 4 (...secondo me era abbastanza un cesso, molto meglio la 3), mentre posso dire di esser proprio entusiasta di quest'ultima Core 5.
Per quanto riguarda in particolare il riconoscimento hw non posso però pronunciarmi più di tanto, perchè il mio pc è composto da componenti ormai vecchiotti e quindi supportati e riconosciuti al volo da ormai diverse versioni di praticamente tutte le distro (Fedora, cmq, non fa eccezione) , però posso dirti che un mio amico se l'è installata sia sul suo portatile che sulla sua postazione desktop zeppa di periferiche (tutto hw recente) e non ha avuto problemi a fargli bekkare tutto quanto.
Attendo allora le tue impressioni sulla Core 5 (tra l'altro io ho su proprio quella a 32bit)! :)
A presto, ciao ciao! :)
Robertazzo
15-05-2006, 10:58
cmq vorrei sapere una cosa,visto che una volta ho installato fedora e dopo averla tolta non mi partiva più windows (sicuramente per il fatto del bottloader di linux) sapete indicarmi un modo per eliminarla (nel caso lo volessi fare) e fare in modo che si avvii windows normalmente?
giusto così per sapere,visto che questo problema mi è capitato anche con altre distro...
Artemisyu
15-05-2006, 13:10
cmq vorrei sapere una cosa,visto che una volta ho installato fedora e dopo averla tolta non mi partiva più windows (sicuramente per il fatto del bottloader di linux) sapete indicarmi un modo per eliminarla (nel caso lo volessi fare) e fare in modo che si avvii windows normalmente?
giusto così per sapere,visto che questo problema mi è capitato anche con altre distro...
Avvii dal cd di windows xp, selezioni la consolle di ripristino e dai un fixmbr al tuo disco con windows.
mmm, secondo me sono pochi... però potrebbe anche andar bene: dipende molto da quello che hai intenzione di installarci su.
Io l'ho installata all'interno di una partizione di 20gb e ad oggi, con installato su tutto quello che mi pare e piace, ho ancora 12gb di spazio libero (tieni conto che i miei files, documenti, mp3, divx/xvid, ecc stanno in un'altra partizione)...
Dovendo consigliare, direi cmq 10 gb.
A proposito di partizioni...
Ma se volessi creare una partizione solo per i dati che si posso leggere e modificare sia da win che da linux come devo farla!?!? NTS? FAT32?
Mighty83
15-05-2006, 13:40
A proposito di partizioni...
Ma se volessi creare una partizione solo per i dati che si posso leggere e modificare sia da win che da linux come devo farla!?!? NTS? FAT32?
FAT32
FAT32
Ma mi ha detto un mio conoscente che con la FAT32 puoi solo leggere...non puoi scriverci sopra ne fare nuovi file...è vero?
Che limitazioni avrei?
Quindi in parole povere 70-80gb per win 20-30 per linux e i restanti per i dati...come vi sembra?
Cmq ritorno alla domanda principale...con la FAT32 vado tranquillo? Non è che poi non posso crearci o spostarci dentro niente?
Robertazzo
15-05-2006, 15:05
Avvii dal cd di windows xp, selezioni la consolle di ripristino e dai un fixmbr al tuo disco con windows.
grazie della info,questo metodo funziona anche se ho solo windows e quest'ultimo non si avvia più?
Mighty83
15-05-2006, 15:11
Ma mi ha detto un mio conoscente che con la FAT32 puoi solo leggere...non puoi scriverci sopra ne fare nuovi file...è vero?
Che limitazioni avrei?
Quindi in parole povere 70-80gb per win 20-30 per linux e i restanti per i dati...come vi sembra?
Cmq ritorno alla domanda principale...con la FAT32 vado tranquillo? Non è che poi non posso crearci o spostarci dentro niente?
Falso... FAT32 ha solo la limitazione di non poter gestire file di dimensione superiore ai 4 Gb... Per il resto linux legge e scrive senza problemi su questo file system...
I problemi ce li abbiamo se si vuol far lo stesso con l'NTFS. In questo caso puoi solo leggere in quanto la struttura del file system non è stata rilasciata e quindi non si ha la certezza di aver una consistanza dei dati perfetta. Ultimamente son stati sviluppati alcuni programmi per poter scrivere su un FS NTFS ma proprio per lo stesso motivo io non li userei... ;)
Falso... FAT32 ha solo la limitazione di non poter gestire file di dimensione superiore ai 4 Gb... Per il resto linux legge e scrive senza problemi su questo file system...
I problemi ce li abbiamo se si vuol far lo stesso con l'NTFS. In questo caso puoi solo leggere in quanto la struttura del file system non è stata rilasciata e quindi non si ha la certezza di aver una consistanza dei dati perfetta. Ultimamente son stati sviluppati alcuni programmi per poter scrivere su un FS NTFS ma proprio per lo stesso motivo io non li userei... ;)
già mi aveva accennato qualcosa sulla dimensione del file...
quindi uno come fa a fare le immagini per i dvd?!?!
Vabbe' credo che per copiare un dvd da files che hai sul pc va bene...(non ho files più grandi di 2gb..), ma per le immagini?Uno come fa?
In linux che programmi ci sono per questo genere di cose? e questi programmi fanno immagini superiori a 4gb oppure fanno l'immagine spezzandola in files più piccoli...?
Cmq credo che per l'utilizzo che dovrei farne io non ci sarebbero problemi dato che credo che non gestirò quasi mai (e se lo farò semmai andrò in win) files così grossi...
Ma un attimo...se è un problema della partizione allora anche in win non potrò usarla per files di grosse dimensioni...giusto?
Cosa consigli a riguardo allora?!?
Farsi una partizione gigantesca FAT32 e poi una più piccola NTS per i files grossi? Oppure che soluzione?
Artemisyu
15-05-2006, 16:03
grazie della info,questo metodo funziona anche se ho solo windows e quest'ultimo non si avvia più?
non sarebbe l'informazione da darti in questa sezione, però si :)
Mighty83
15-05-2006, 16:07
già mi aveva accennato qualcosa sulla dimensione del file...
quindi uno come fa a fare le immagini per i dvd?!?!
Vabbe' credo che per copiare un dvd da files che hai sul pc va bene...(non ho files più grandi di 2gb..), ma per le immagini?Uno come fa?
In linux che programmi ci sono per questo genere di cose? e questi programmi fanno immagini superiori a 4gb oppure fanno l'immagine spezzandola in files più piccoli...?
Cmq credo che per l'utilizzo che dovrei farne io non ci sarebbero problemi dato che credo che non gestirò quasi mai (e se lo farò semmai andrò in win) files così grossi...
Ma un attimo...se è un problema della partizione allora anche in win non potrò usarla per files di grosse dimensioni...giusto?
Cosa consigli a riguardo allora?!?
Farsi una partizione gigantesca FAT32 e poi una più piccola NTS per i files grossi? Oppure che soluzione?
Dunque non son certo al 100% ma sia ext3 sia reiser non hanno il limite della FAT32... Quindi puoi far l'immagine direttamente in linux... Ovviamente è corretto quello che hai detto te... Il limite lo hai sia se il file system lo "vedi" da linux sia se lo "vedi" da windows... Io ti consiglio una partizione FAT32... Cioè io ho fatto così... Anche perchè non ho file troppo grossi... (o per lo meno non superiori ai 4 gb... ;) )
Dunque non son certo al 100% ma sia ext3 sia reiser non hanno il limite della FAT32... Quindi puoi far l'immagine direttamente in linux... Ovviamente è corretto quello che hai detto te... Il limite lo hai sia se il file system lo "vedi" da linux sia se lo "vedi" da windows... Io ti consiglio una partizione FAT32... Cioè io ho fatto così... Anche perchè non ho file troppo grossi... (o per lo meno non superiori ai 4 gb... ;) )
Ma questi due programmi che dici tu anche se non hanno loro il limite, lo ha la partizione..quindi è come se lo avessero..
Cmq si, anche i miei files non sono troppo grossi...al massimo mi creo una partizione da 50gb in nts per i file grossi...
Su un disco da 250 gb potrei fare così:
75gb win (ma con vista saranno sufficienti?);
25gb linux;
100gb dati (FAT32);
50gb o meno (NTS) per dati grossi...
Che te ne pare?
Altra domanda..ritornando nel thread...in fedora core 4 (o 5) a 64bit è possibile fare un bel raid? Ho sentito dire in giro che non sipuò fare...
Mighty83
15-05-2006, 19:27
Ma questi due programmi che dici tu anche se non hanno loro il limite, lo ha la partizione..quindi è come se lo avessero..
No scusa mi sa che non mi son spiegato bene... I programmi che dicevano permettono la scrittura su volumi NTFS... Anche se non danno una sicurezza sull'integrità dei dati.. ;)
Altra domanda..ritornando nel thread...in fedora core 4 (o 5) a 64bit è possibile fare un bel raid? Ho sentito dire in giro che non sipuò fare...
Questo non lo so... Ma penso che si possa fare... :fagiano:
Robertazzo
15-05-2006, 20:11
fedora è la distro più usata in america? o ha delle concorrenti?
No scusa mi sa che non mi son spiegato bene... I programmi che dicevano permettono la scrittura su volumi NTFS... Anche se non danno una sicurezza sull'integrità dei dati.. ;)
Questo non lo so... Ma penso che si possa fare... :fagiano:
ok...grazie
J.Lebowski
15-05-2006, 23:05
fedora è la distro più usata in america? o ha delle concorrenti?
Quale sia l'esatta situazione in America non lo so, ma immagino non differisca molto da quella del resto del globo, ove Fedora è una delle tre distribuzioni più diffuse, insieme a Suse e ad Ubuntu.
Ciao ciao!
P.S. - Se ti può interessare (e se non lo consulti già) avere una classifica abbastanza attendibile delle 100 distro più usate, ti consiglio questo sito: DistroWatch (http://www.distrowatch.com)
Robertazzo
16-05-2006, 11:59
fedora 5 con il mio amato kde installata!
Ottima impressione iniziale,mi ha riconosciuto per la prima volta la Audigy 2 e la 6800 liscia,bene bene.
Ora la sto configurando pian pianino cmq bella impressione :cool:
Una cosa,ogni volta che mi connetto devo andare su impostazioni-rete e attivare xdsl o si può mettere qualche icona sulla taskbar per velocizzare il collegamento? Come ad esempio c'è su Suse?
Una cosa..ma quando ti riconosce la scheda video da solo mica occorre installare i driver o si?
O devono essere installati se uno vuole abilitare l'accelerazione grafica?
Come si fa a vedere se ce l'ho abilitata o meno?
Mighty83
16-05-2006, 18:20
Una cosa..ma quando ti riconosce la scheda video da solo mica occorre installare i driver o si?
O devono essere installati se uno vuole abilitare l'accelerazione grafica?
Come si fa a vedere se ce l'ho abilitata o meno?
I driver servono per l'accellerazione 3d... che scheda video hai?
CyberTop
16-05-2006, 22:50
mi aiutate.....
....ho dei 2, 3 problemi con fedora core 5:
-non risco ad installare amule mi chiede libwx_gtk2_adv-2.6.so.0, ho lanciato il comando rpm -qa | grep gtk2tue mi dice gtk2-2.8.17-1 e latre pacchetti...che devo fare????
-non risco a metterlo in rete con un pc con windows o meglio primo riuscivo praticamente quando configuro la rete metto l'indirizzo IP giusto pero poi nella barra dove c'e' l'orologgio appare un mause (connessione di rete cablata) sarebbe applet NetworkManager 0.6.0 dove appare un indirizzo completamente diverso...lo aquisisce in automatico.. anche se io ne ho messo un altro
-come posso modificare il file di boot solo il testo del menu
GRAZIE MILLE
I driver servono per l'accellerazione 3d... che scheda video hai?
Ho una 6600 GT (vedi sign)...sai dirmi se e come posso vedere se sono installati correttamente e se è quindi abilitata l'accelerazione 3d?
Mighty83
17-05-2006, 09:56
Ho una 6600 GT (vedi sign)...sai dirmi se e come posso vedere se sono installati correttamente e se è quindi abilitata l'accelerazione 3d?
Dunque... Se da shell lanci -> fgl_glxgears
dovresti vedere se ha abilitato il 3d... Comunque il modo più semplice per vedere se hai abiliato il 3d rimane far partire un giochino :p :sofico:
Robertazzo
17-05-2006, 10:26
Allora.sorgono i primi problemi...
Ho seguito la guida a questo link per configurare fedora 5 al meglio
http://www.stanton-finley.net/fedora_core_5_installation_notes.html
Tutto ok fino a quando....
Dopo aver finito l'aggiornamento tramite yum -y update mi dà una marea di errori come se non riuscisse a installare il nuovo kernel,infatti al riavvio linux non mi è più partito....cosa non ha funzionato? :confused:
Visto che questa versione di fedora mi piace non vorrei già liquidarla.... :muro:
Dunque... Se da shell lanci -> fgl_glxgears
dovresti vedere se ha abilitato il 3d... Comunque il modo più semplice per vedere se hai abiliato il 3d rimane far partire un giochino :p :sofico:
Si...ma non ho nessun gioco per linux e non so neanche dove trovarli...
Quei pochi che si trovano in giro sono a 32 bit....
lanciando quel comando cosa dovrebbe comparire?!?
Mighty83
17-05-2006, 11:38
Si...ma non ho nessun gioco per linux e non so neanche dove trovarli...
Quei pochi che si trovano in giro sono a 32 bit....
lanciando quel comando cosa dovrebbe comparire?!?
Sinceramente non saprei... L'ho sempre letto in giro, ma non ho mai provato :stordita:
Anche perchè non ho installato la core 5... Mi son fermato alla 4 (con driver ATI) :fagiano:
In questo non so di più... Purtroppo :fagiano:
Sinceramente non saprei... L'ho sempre letto in giro, ma non ho mai provato :stordita:
Anche perchè non ho installato la core 5... Mi son fermato alla 4 (con driver ATI) :fagiano:
In questo non so di più... Purtroppo :fagiano:
Anche io sono alla 4 (vedi sign)....ma appena posso quando cambierò hard disk vorrei mettere la 5....sempre se me la consigliate...
cmq grazie...proverò a lanciare quel comando e vedere un po' cosa succede...semmai ti faccio sapere se trovo qualche problema..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.