PDA

View Full Version : [FEDORA] Hwupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21

Albe_69
18-06-2009, 23:39
stavolta proviamo con il "cancel" :D

ps: e' una novita' oppure ho sempre aggiornato prima?

ezln
18-06-2009, 23:53
stavolta proviamo con il "cancel" :D

ps: e' una novita' oppure ho sempre aggiornato prima?

Naaaaaaaah, no "Cancel"....:(

Aspetta che arrivi a casa sabato e avvii il fisso con Fedora 10, altro che cancel...
Penso sia una novità alla ubuntu....:(

Comunque scherzo: la 10 è rock-solid e gira benissimo, se è il tuo os principale, pure io ci penserei 10 volte prima di dare l'ok all'upgrade.

Ciao.

Hwupgr
19-06-2009, 00:06
stavolta proviamo con il "cancel" :D

ps: è una novità oppure ho sempre aggiornato prima?

Infatti aspetta ad aggiornare, magari fina a quando non dirò che Fedora 11 che va bene (cioè quando uscirà Fedora 12 :D).
Mah, nelle versioni precedenti non mi è mai comparso un avviso ad aggiornare ad una versione successiva, bisogna anche dire che ho sempre usato prevalentemente Yum Extender. ;)

Albe_69
19-06-2009, 00:15
Infatti aspetta ad aggiornare, magari fina a quando non dirò che Fedora 11 che va bene (cioè quando uscirà Fedora 12 :D).
Mah, nelle versioni precedenti non mi è mai comparso un avviso ad aggiornare ad una versione successiva, bisogna anche dire che ho sempre usato prevalentemente Yum Extender. ;)

decisamente modesto :)

Hwupgr
19-06-2009, 15:04
decisamente modesto :)

E' il mio secondo nome. ;) :D

Hador
19-06-2009, 16:01
figurati che io virtualbox lo uso quasi solo x quello.. Nokia nn ne ha voglia di convertirlo anche su linux... Cmq qualcuno ha provato la 11 su qualche portatile?mi servirebbe un parere,perché sto valutando l'acquisto di un notebook con una scheda video intel 4500...siccome so già che su ubuntu, e anche mandriva mi pare,x colpa dei driver intel non perfetti,va uno schifo,vorrei sapere se almeno con fedora la situa migliora...sarebbe la mia prima scelta,farei sicuramente sfasciare d'invidia tutti i miei colleghi che nn capiscon una mazza di pc..ma 20sec d'avvio non sono mica uno scherzo :)eh io lo uso sul portatile ma con scheda nvidia con driver proprietari (che sono ottimi).
Unica cosa "da portatile" che posso dire è che il wpa2 personal con certificato funziona meglio della 10, prima mi ci metteva 1 secolo a collegarsi ora si collega subito, soffre ancora di qualche disconnessione a random ma non è un gran problema. con wep e wpa ovviamente nessun problema

Albe_69
19-06-2009, 19:07
pauuuuuuuuuuuuuuura :D :doh:

l'update manager mi propone l'agg alla 11!!

se dico di no, (non tanto per l'ottima fedora, ma dopo anni di lin immagino le magagne a breve delle nuove release) mi stressera' ogni giorno e/o non segnalera' piu' ev aggiornamenti ai pachetti della 10?

(e' l'os principale, un mesetto...)

http://img523.imageshack.us/img523/4973/28291501.th.jpg (http://img523.imageshack.us/i/28291501.jpg/)

ok, gli aggiornamenti funzionano ancora (una decina anche oggi)
per curiosita', come si fa a far comparire il gestore per l'aggiornamento alla 11 che mi era comparso "da solo" (quello delle screenshot)? non lo trovo e con l'update manager non compare alcun avviso.

unnilennium
19-06-2009, 20:09
eh io lo uso sul portatile ma con scheda nvidia con driver proprietari (che sono ottimi).
Unica cosa "da portatile" che posso dire è che il wpa2 personal con certificato funziona meglio della 10, prima mi ci metteva 1 secolo a collegarsi ora si collega subito, soffre ancora di qualche disconnessione a random ma non è un gran problema. con wep e wpa ovviamente nessun problema

dei driver nvidia lo so già,xò se devo spendere più di 100€ in più x quello,stanno freschi..xché cmq avrei una 8200,mica un fulmine...quindi mi adatto alla intel,che so che migliorerà(basta guardare gli zonpi fatti dai driver con le g33-x3100 x capire come andrà :) )

ezln
19-06-2009, 20:47
Infatti aspetta ad aggiornare, magari fina a quando non dirò che Fedora 11 che va bene (cioè quando uscirà Fedora 12 :D).
Mah, nelle versioni precedenti non mi è mai comparso un avviso ad aggiornare ad una versione successiva, bisogna anche dire che ho sempre usato prevalentemente Yum Extender. ;)

Ciao.

Non esagerare....:eek: Tempo 1 mesetto e la distro è una roccia. Ripeto, già adesso, imho e sul mio hardware, con KDE4, non gira niente male...:)
Però c'è da dire che io son uno che si accontenta....ne faccio un uso desktop essenziale, difficile che vada a smanettare in profondità; toh, ho kmess da svn e ogni tanto compilo, tutto ok, il prog mi soddisfa appieno. Per il resto ho installato un pò di roba dai repo ufficiali e rpmfusion e tutto funzia benone.
'Sta x86-64 mi piace proprio.:)

Hwupgr
19-06-2009, 21:47
Ciao.

Non esagerare....:eek: Tempo 1 mesetto e la distro è una roccia. Ripeto, già adesso, imho e sul mio hardware, con KDE4, non gira niente male...:)
Però c'è da dire che io son uno che si accontenta....ne faccio un uso desktop essenziale, difficile che vada a smanettare in profondità; toh, ho kmess da svn e ogni tanto compilo, tutto ok, il prog mi soddisfa appieno. Per il resto ho installato un po' di roba dai repo ufficiali e rpmfusion e tutto funzia benone.
'Sta x86-64 mi piace proprio.:)

Memore di quanto c'hanno messo per rimettere una versione di Audacious perfettamente funzionante, diciamo che tra 6 mesi è una roccia.
Di Firefox 3.5 RC1 su Fedora 11 se ne sa niente?

HAL 8600
19-06-2009, 21:56
Tempo 1 mesetto e la distro è una roccia. Ripeto, già adesso, imho e sul mio hardware, con KDE4, non gira niente male...:)
Però c'è da dire che io son uno che si accontenta....

Io ho installato da qualche giorno la 11 x86_64.

Che dire... Una vera bomba! :winner:
Dal punto di vista della stabilità, mai un crash o un blocco del sistema.
Il SO è molto rapido ad avviarsi (sul mio PC, che ormai non si può definire "all'ultimo grido", la schermata di login di Gnome compare in meno di 25 sec).
Sotto l'aspetto audio, che con la 10 mi dava alcuni problemi, benché molto marginali (repentine e brevissime interruzioni del sonoro in alcune situazioni), questi malfunzionamenti sono spariti.
Inoltre, con la versione 3.5 Beta, Firefox ha fatto progressi dal punto di vista prestazionale: è più rapido ad avviarsi e sembra migliorato anche lo scrolling delle pagine (si potrebbe fare ancora meglio, ma, rispetto alla lentezza drammatica nello scorrimento delle pagine che si riscontrava fino alla passata versione, si sono fatti alcuni passi avanti!).

Se si volesse trovare un difetto a Fedora 11, si potrebbe citare la localizzazione italiana, che mi sembra avere fatto un passo indietro, quanto a completezza, rispetto alla versione precedente (il gestore degli aggiornamenti, ad esempio, è totalmente in inglese).
Se questa sia o no una mancanza grave, giudicate voi! :cool:

In questi primi giorni di utilizzo, non ho incontrato altri problemi rilevanti.

ezln
19-06-2009, 21:57
Memore di quanto c'hanno messo per rimettere una versione di Audacious perfettamente funzionante, diciamo che tra 6 mesi è una roccia.
Di Firefox 3.5 RC1 su Fedora 11 se ne sa niente?

Non uso Audacious (Amarok è il mio dio:D ).
Firefox 3.5 RC1: francamente non so nulla; la beta4 mi funge ok, comunque.
Hai ancora quei problemi tu?:confused:

Brigante
20-06-2009, 09:37
Non uso Audacious (Amarok è il mio dio:D ).
Firefox 3.5 RC1: francamente non so nulla; la beta4 mi funge ok, comunque.
Hai ancora quei problemi tu?:confused:

Io uso solamente XMMS, semplice ed efficace. :D
Firefox è ottimo ma ancora ciuccia troppa memoria rispetto ad altri browser, sul mio portatile si porta via 42MB! Devo installare Opera.

conoscenza
20-06-2009, 09:57
ragazzi ma qual'è la differenza tra mozilla e opera?

con opera si vedono normalmente anche tutte le pagine in java coi plugin... e anche siti come youtube si vedono perfettamente?

Albe_69
20-06-2009, 11:35
e porc di qua e porc di la
lo sapevo, ho provato con il preugrade, e anaconda mi da un bell'erroraccio riguardante lo swap (ok in f10) quindi esce
sapete se si puo' interrompere ed eliminare tutta la schifezza che ha scaricato/modificato preugrade? f10 parte ancora perfettamente, quindi forse e' possibile

Hador
20-06-2009, 11:41
ragazzi ma qual'è la differenza tra mozilla e opera?

con opera si vedono normalmente anche tutte le pagine in java coi plugin... e anche siti come youtube si vedono perfettamente?
io preferisco opera, su win e su linux, ma mozilla su linux a volte funziona meglio. Ho messo la beta 10 di opera su fedora e funziona benissimo, ogni tanto si impasta con flash ma quasi mai, provala :p

Hwupgr
20-06-2009, 15:44
Non uso Audacious (Amarok è il mio dio:D ).
Firefox 3.5 RC1: francamente non so nulla; la beta4 mi funge ok, comunque.
Hai ancora quei problemi tu?:confused:

E certo che sì! Quello che mi dà più fastidio è che un programma riesca a bloccarmi il sistema senza che sia possibile fare altro che staccare l'alimentazione, schermo buio completo con tastiera e mouse insensibili ai comandi.
Dalla Beta4 sono uscite la Beta99 e poi la RC1, ma ancora niente per Fedora 11. :(

ezln
20-06-2009, 18:41
e porc di qua e porc di la
lo sapevo, ho provato con il preugrade, e anaconda mi da un bell'erroraccio riguardante lo swap (ok in f10) quindi esce
sapete se si puo' interrompere ed eliminare tutta la schifezza che ha scaricato/modificato preugrade? f10 parte ancora perfettamente, quindi forse e' possibile

Ciao.

Mal comune mezzo gaudio (cazzata): stessa menata anche per me: provato con preupgrade, 1,3 giga di pacchetti scaricati, quella serpe velenosa di anaconda mi sputa fuori un errore relativo alla swap, reboot, f10 come se nulla fosse successo...:muro: :muro:
Non so dirti dove mi ha cacciato tutta la roba scaricata, però non ho nemmeno cercato info al riguardo. :confused: :rolleyes:
Comunque potrebbe essere che, avendo la 10 installata su ext3 vengan fuori casini tentando di aggiornare alla 11, se non altro perchè (dando per scontato che la 11 pretenda ext4 e /boot separata) non ho la /boot separata, appunto. Però non mi spiego l'errore con la swap: ho una normalissima swap primaria di 2 giga (anche se ho 3 giga di ram, magari è lì il problema, ma dubito, visto che nessuna distro, e ne ho provate mille, mi ha mai dato noie in tal senso).
Mah....:muro: :muro: urge impiegare del tempo per informarsi sulla cosa.
Comunque su Fedoraforums c'è una guida all'upgrade (in inglese) che utilizza yum e non preupgrade, solo che ora non ho il link, adesso vedo di trovar 'sta roba e vediamo se ne vengo fuori in qualche modo...

ezln
20-06-2009, 18:46
E certo che sì! Quello che mi dà più fastidio è che un programma riesca a bloccarmi il sistema senza che sia possibile fare altro che staccare l'alimentazione, schermo buio completo con tastiera e mouse insensibili ai comandi.
Dalla Beta4 sono uscite la Beta99 e poi la RC1, ma ancora niente per Fedora 11. :(

Mah, pensa che su winmerda stiamo alla rc2, l'ho sparata proprio un attimo fa sull'XP che ho sul netbook (ah, provata live da usb moblin, refresh del 16 giugno, AcerOne: non male, però è ancora parecchio acerba, mi sa che installo Fedora pure lì, ho già smanettato con le partizioni e creato spazio per il pinguino:) Fine OT e scusate).

Albe_69
20-06-2009, 19:33
Ciao.

Mal comune mezzo gaudio (cazzata): stessa menata anche per me: provato con preupgrade, 1,3 giga di pacchetti scaricati, quella serpe velenosa di anaconda mi sputa fuori un errore relativo alla swap, reboot, f10 come se nulla fosse successo...:muro: :muro:
Non so dirti dove mi ha cacciato tutta la roba scaricata, però non ho nemmeno cercato info al riguardo. :confused: :rolleyes:
Comunque potrebbe essere che, avendo la 10 installata su ext3 vengan fuori casini tentando di aggiornare alla 11, se non altro perchè (dando per scontato che la 11 pretenda ext4 e /boot separata) non ho la /boot separata, appunto. Però non mi spiego l'errore con la swap: ho una normalissima swap primaria di 2 giga (anche se ho 3 giga di ram, magari è lì il problema, ma dubito, visto che nessuna distro, e ne ho provate mille, mi ha mai dato noie in tal senso).
Mah....:muro: :muro: urge impiegare del tempo per informarsi sulla cosa.
Comunque su Fedoraforums c'è una guida all'upgrade (in inglese) che utilizza yum e non preupgrade, solo che ora non ho il link, adesso vedo di trovar 'sta roba e vediamo se ne vengo fuori in qualche modo...

tempo di m... giornata stupenda, organizzato per bene la serata ed arrivano i nuvoloni da temporale alla fantozzi, non e' proprio giornata :muro:


guardando in grub c'e' questa entry:
title Upgrade to Fedora 11 (Leonidas)
kernel /boot/upgrade/vmlinuz preupgrade repo=hd::/var/cache/yum/preupgrade stage2=hd:UUID=8a991fda-4e4e-4690-9248-a1a8c690fc85:/boot/upgrade/install.img ks=hd:UUID=8a991fda-4e4e-4690-9248-a1a8c690fc85:/boot/upgrade/ks.cfg
initrd /boot/upgrade/initrd.img

cancellando quel popo di roba (/boot/upgrade/vmlinuz /var/cache/yum/preupgrade /boot/upgrade/install.img /boot/upgrade/ks.cfg) e' sufficiente a far dimenticare il preupgrade alla f10?

ps: effettivamente in /etc/fstab avevo una partizione di swap inesistente, ma lo considero come monito all'aggiornamento ed aspetto :)

ezln
20-06-2009, 19:58
tempo di m... giornata stupenda, organizzato per bene la serata ed arrivano i nuvoloni da temporale alla fantozzi, non e' proprio giornata :muro:


guardando in grub c'e' questa entry:
title Upgrade to Fedora 11 (Leonidas)
kernel /boot/upgrade/vmlinuz preupgrade repo=hd::/var/cache/yum/preupgrade stage2=hd:UUID=8a991fda-4e4e-4690-9248-a1a8c690fc85:/boot/upgrade/install.img ks=hd:UUID=8a991fda-4e4e-4690-9248-a1a8c690fc85:/boot/upgrade/ks.cfg
initrd /boot/upgrade/initrd.img

cancellando quel popo di roba (/boot/upgrade/vmlinuz /var/cache/yum/preupgrade /boot/upgrade/install.img /boot/upgrade/ks.cfg) e' sufficiente a far dimenticare il preupgrade alla f10?

ps: effettivamente in /etc/fstab avevo una partizione di swap inesistente, ma lo considero come monito all'aggiornamento ed aspetto :)

Beh, nel mio caso la swap c'è eccome, solo che l'errore che mi dava era relativo all'UUID della swap stessa: strano, perchè non vedo cosa possa essere cambiato...boh..
Comunque penso di sì, cancellando tutto ciò che hai nominato (infatti in /var/cache/yum/preupgrade ci son proprio i pacchetti scaricati=1.3 giga nel mio caso) più le voci relative ai cambi di repo, sempre in /var/cache/yum/preupgrade, dovresti far tabula rasa ed avere la 10 "pulita".
Però non son certo al 100% (anche se logica dice che così è), è la prima volta che provo un salto di versione, di solito piallo e reinstallo.
Ciao.:)

ezln
20-06-2009, 20:06
E certo che sì! Quello che mi dà più fastidio è che un programma riesca a bloccarmi il sistema senza che sia possibile fare altro che staccare l'alimentazione, schermo buio completo con tastiera e mouse insensibili ai comandi.
Dalla Beta4 sono uscite la Beta99 e poi la RC1, ma ancora niente per Fedora 11. :(

http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=224281 non so se già l'avevi letto: è un thred sul freeze dovuto a firefox: non ho letto tutto, forse c'è un workaround.:)

Albe_69
20-06-2009, 20:19
nel mio caso ne avevo due, una ok e una che deve aver preso tempo fa da qualche altro hd
cmq per ora non riprovo :)

avesse problemi questa potrei anche considerarlo, ma essendo ok...

ezln
20-06-2009, 21:40
nel mio caso ne avevo due, una ok e una che deve aver preso tempo fa da qualche altro hd
cmq per ora non riprovo :)

avesse problemi questa potrei anche considerarlo, ma essendo ok...

Ok, ci son riuscito: ho upgradato alla 11.:)
C'era un errore (non so il motivo) in /etc/fstab: l'uuid della swap non corrispondeva a quello reale della partizione: ls -l /dev/disk/by-uuid, copia-incolla in fstab e riavvio di preupgrade (a proposito lo shot che avevi postato è la gui di preupgrade): processo un pò lunghetto, però m'ha tenuto buoni tantissimi pacchetti che già avevo scaricato; reboot, avvio di anaconda, installazione e configurazione del tutto e ri-reboot: Fedora 11 plymouth e login-screen.
Devo dire che 'sto preupgrade funzia benone, lo utilizzerò anche per passare alla 12:D
Per ora sembra che tutto funzi alla grande, compresi i driver nvidia aggiornati.:)

Hwupgr
20-06-2009, 23:12
Mah, pensa che su winmerda stiamo alla rc2, l'ho sparata proprio un attimo fa sull'XP che ho sul netbook (ah, provata live da usb moblin, refresh del 16 giugno, AcerOne: non male, però è ancora parecchio acerba, mi sa che installo Fedora pure lì, ho già smanettato con le partizioni e creato spazio per il pinguino:) Fine OT e scusate).

Ho visto anch'io che è uscita la RC2, voglio vedere se in Fedora aspettano a far uscire Firefox con la versione definitiva.
Fedora + LXDE su Acer One?

ezln
20-06-2009, 23:35
Ho visto anch'io che è uscita la RC2, voglio vedere se in Fedora aspettano a far uscire Firefox con la versione definitiva.
Fedora + LXDE su Acer One?

Mah, sto tentando di scrivere l'immagine di Fedora (ho provato diverse iso) su una chiave usb da 8 giga tramite il prog presente nella distro, live-usb creator. Solo che quando vado ad avviare l'acer con chiave inserita e boot da usb correttamente impostato, la chiavetta dà 3-4 segnali di vita e poi muore e la schermata del netbook si blocca lì finche non estraggo la chiave stessa.
Boh...ho già utilizzato live-usb creator e funzia benone, inoltre ho letto che posso installare anche Fedora con KDE4 o Gnome sul netbook e che riconosce praticamente tutto l'hw della macchina...mah..proverò a scaricare la versione con LXDE, ma il problema non sta certo nel DE; forse è il caso che cambi chiavetta e provi con un'altra...strano, perchè sul fisso la distro si avvia correttamente da usb..:confused:

Firefox: forse è come sostieni tu: aspettano la definitiva per inserirla nei repo.
Ah, il link che ho postato ti è servito a qualcosa? Era nella sezione a 64bit, però mi pareva che corrispondesse al tuo problema....

Hwupgr
21-06-2009, 15:42
Firefox: forse è come sostieni tu: aspettano la definitiva per inserirla nei repo.
Ah, il link che ho postato ti è servito a qualcosa? Era nella sezione a 64bit, però mi pareva che corrispondesse al tuo problema....

Non ho approfondito perché dovrebbe essere imminente la RC2, però quelli di Fedora dovrebbero sistemare la cosa indipendentemente dal problema di Firefox, dato che qualche malintenzionato potrebbe creare del codice per bloccare il S.O. o addirittura prenderne il controllo.
Firefox sarà stato programmato male (è pur sempre una Beta) ma non è normale che il sistema si blocchi per un programma. :(

ezln
21-06-2009, 17:12
Non ho approfondito perché dovrebbe essere imminente la RC2, però quelli di Fedora dovrebbero sistemare la cosa indipendentemente dal problema di Firefox, dato che qualche malintenzionato potrebbe creare del codice per bloccare il S.O. o addirittura prenderne il controllo.
Firefox sarà stato programmato male (è pur sempre una Beta) ma non è normale che il sistema si blocchi per un programma. :(

Si, beh, hai pienamente ragione.
Aspettiamo 'sta RC2 o la definitiva; quel che mi fà girar le biglie è che per Bill Cancelli sia già disponibile ed installabile la RC2 stessa, mentre Fedora rimane ancora con la beta4...:rolleyes: :(

matcy
21-06-2009, 17:22
Si, beh, hai pienamente ragione.
Aspettiamo 'sta RC2 o la definitiva; quel che mi fà girar le biglie è che per Bill Cancelli sia già disponibile ed installabile la RC2 stessa, mentre Fedora rimane ancora con la beta4...:rolleyes: :(

Se vuoi indagare controlla se c'è il pacchetto in testing e se ha qualche bacarozzo aperto

ezln
21-06-2009, 17:30
Se vuoi indagare controlla se c'è il pacchetto in testing e se ha qualche bacarozzo aperto

oh, ola matcy, felice di risentirti.:)

Farò come dici, anche perchè un motivo ci sarà se la RC2 non è ancora disponibile nei repo.
Letto che ho upgradato con preupgrade (dopo aver risolto 'na menatina che me lo impediva)?
Il tool sembra funziare benone.:)

matcy
21-06-2009, 17:47
oh, ola matcy, felice di risentirti.:)

Farò come dici, anche perchè un motivo ci sarà se la RC2 non è ancora disponibile nei repo.
Letto che ho upgradato con preupgrade (dopo aver risolto 'na menatina che me lo impediva)?
Il tool sembra funziare benone.:)

Ho letto ;)
Felicissimo che tu abbia inchiappettato di gusto quel problemino con l'UID della swap.
Io non ho ancora aggiornato la 9 del fisso, figurati se aggiorno la 10 del portatile.
Mamma come sono pigro! Sto pensando seriamente di valutare CentOS 6 sul desktop quando verrà il momento.

ezln
21-06-2009, 18:13
Ho letto ;)
Felicissimo che tu abbia inchiappettato di gusto quel problemino con l'UID della swap.
Io non ho ancora aggiornato la 9 del fisso, figurati se aggiorno la 10 del portatile.
Mamma come sono pigro! Sto pensando seriamente di valutare CentOS 6 sul desktop quando verrà il momento.

Mah, in quanto a CentOS, son sempre un'ammiratore della distro. Le volte che l'ho utilizzata non m'ha dato un problema che sia uno. Il fatto però che sia un os che punta sulla stabilità, quindi con versioni non troppo recenti dei pacchetti, poco si confà ad un "tester" pazzoide come me:D .
Comunque ho sempre il mio bel cd dell'ultima versione rilasciata (la 5.3 se non erro), addirittura il live-cd, perchè non si sa mai...
Aspetto pure io la 6 per esaminarne le novità.;)
Ah, seguo pure Scientific-linux, un'altra Red-Hat recompiled: interessante.

matcy
21-06-2009, 19:38
Aspetto pure io la 6 per esaminarne le novità.;)
Ah, seguo pure Scientific-linux, un'altra Red-Hat recompiled: interessante.
RHEL 6 sarà un prodotto molto aggressivo

Scientific è la CentOS del CERN, tolti i sw specifici non dovrebbe cambiare nulla

ezln
21-06-2009, 21:27
RHEL 6 sarà un prodotto molto aggressivo

Scientific è la CentOS del CERN, tolti i sw specifici non dovrebbe cambiare nulla

Grazie per l'info.:)
Buono a sapersi che la 6 dovrebbe essere "aggressiva": un posto per CentOS c'è sempre sui miei dischi.:)
In effetti non cambia nulla in Scientific, rispetto a CentOS, a parte, appunto i tools specifici a carattere scientifico. Però mi piace ogni tanto visitarne il sito e leggere un pò della documentazione relativa alla distro.:)

matcy
21-06-2009, 21:38
Grazie per l'info.:)
Buono a sapersi che la 6 dovrebbe essere "aggressiva": un posto per CentOS c'è sempre sui miei dischi.:)

ma a livello home-desktop va benissimo Fedora
è soprattutto per la parte server che RHEL 6 sarà una cosa seria: RH ha in caldo tanti progetti sviluppati in questi anni, se la 5 sta durando così tanto è perché:
1) la 5 funziona bene, fa quello che deve e ci vuole un motivo serio per fare un nuovo rilascio
2) i motivi seri ci sono e stanno per essere completati, il pentolone bolle come non mai, acquisto di Qumranet e relativi progetti su tutti

unnilennium
22-06-2009, 09:12
Queste notizie nn fanno altro che alimentare la mia curiosità nei confronti di questa distro.. Centos l'ho già provata,aspetterò la 6 x vedere cosa c'é di nuovo,ma già mi piace :)

checo
22-06-2009, 10:46
ciao a tutti, allora dopo aver rimosso ubuntu per sfinimento ho deciso di passare a fedora 11.
come prima cosa non mi rileva la scheda wifi, quindi mi sono scaricato dei driver dal sito ralink.
quando però faccio make per compilarli, mi dice chee non trova gcc, possibile??

HAL 8600
22-06-2009, 11:39
come prima cosa non mi rileva la scheda wifi, quindi mi sono scaricato dei driver dal sito ralink.
quando però faccio make per compilarli, mi dice chee non trova gcc, possibile??

Probabilmente GCC non è installato.
Prova a dare yum install gcc da root e a ripetere la compilazione.

checo
22-06-2009, 12:29
Probabilmente GCC non è installato.
Prova a dare yum install gcc da root e a ripetere la compilazione.

ma devo farlo connesso ad internet quindi?

unnilennium
22-06-2009, 13:44
ma devo farlo connesso ad internet quindi?

si,con il cavo ovviamente :) cmq gcc ci dovrebbe essere anche nel dvd.

Hwupgr
22-06-2009, 18:26
Una notiziola, Fedora è risalita da qualche giorno al terzo posto di Distrowatch e sta insidiando il secondo posto di OpenSuse. :eek: :D

ezln
22-06-2009, 19:45
Una notiziola, Fedora è risalita da qualche giorno al terzo posto di Distrowatch e sta insidiando il secondo posto di OpenSuse. :eek: :D

Ottime nuove:)
Fedora se lo merita, anche se il ranking di distrowatch ha un valore relativo...
Piuttosto nemmeno stasera la RC2 di Firefox...bah, mi sa che deve avere qualche problema, come sostieni tu, altrimenti il team di Fedora l'avrebbe già resa disponibile nei repo.:O

matcy
22-06-2009, 21:42
Una notiziola, Fedora è risalita da qualche giorno al terzo posto di Distrowatch e sta insidiando il secondo posto di OpenSuse. :eek: :D

Non voglio sapere qual'è la prima

checo
22-06-2009, 21:46
si,con il cavo ovviamente :) cmq gcc ci dovrebbe essere anche nel dvd.

siccome ho scaricato il cd live che dvd dovrei scaricare?

Hwupgr
22-06-2009, 22:01
Non voglio sapere qual è la prima

Io manco la guardo più la prima posizione. ;) :D

matcy
22-06-2009, 22:09
siccome ho scaricato il cd live che dvd dovrei scaricare?

attacca il cavo e scaricati i pacchetti, non serve tirar giù tutto il dvd

checo
23-06-2009, 07:08
attacca il cavo e scaricati i pacchetti, non serve tirar giù tutto il dvd

bhe ho messo a tirar giù il dvd mi è più comodo che attaccare il cavo per vari motivi...

cmq possibile che non abbia il compilatore??
cavolo è linux mica windows il compialtore serve!

Hwupgr
23-06-2009, 07:11
Anche stamattina nessun aggiornamento, o sono già tutti in ferie oppure a sviluppare Fedora sono rimasti quattro gatti (propendo per la seconda ipotesi, per Fedora 12 c'è ancora la Beta 4 di Firefox).

unnilennium
23-06-2009, 17:02
Magari ne hanno licenziato un pò troppi..altro che ferie.

matcy
23-06-2009, 18:20
bhe ho messo a tirar giù il dvd mi è più comodo che attaccare il cavo per vari motivi...

cmq possibile che non abbia il compilatore??
cavolo è linux mica windows il compialtore serve!

hai tirato giù il livecd, hai una wifi del kaiser e non hai una connettività cablata

il compilatore sul livecd (scopo: valutazione) non serve a niente e siccome bisogna starci nello spazio si toglie ciò che è inutile

scaricare il live per installare è una scorciatoia che ha un prezzo e lo stai pagando

tra l'altro è una ubuntu-moda che non condivido (fatica sprecata) e da quanto sento rompe sempre un po' i maroni perché l'installer è meno curato

ezln
23-06-2009, 20:15
bhe ho messo a tirar giù il dvd mi è più comodo che attaccare il cavo per vari motivi...

cmq possibile che non abbia il compilatore??
cavolo è linux mica windows il compialtore serve!

Scusa la domanda forse idiota: ma hai installato il sistema oppure no?
Puoi installare pure da live cd, basta che scegli il partizionamento personalizzato e crei una /boot di 3-400 mega in ext3 e una / grande quanto ti pare in ext4. Poi procedi e scegli dove infilare il bootloader: se non hai un boot-manager alternativo, sparalo nell'mbr. Dovrebbe averti rilevato winmerda, se non l'hai piallato preventivamente e con gusto.:D
Poi, se hai il wifi, puoi connetterti via cavo per quel che basta ad aggiornare, installare gcc e i driver ralink.
Imho non c'è soluzione più diretta.
Se hai il DVD, in sostanza la menata è la stessa, solo che installi direttamente l'os (senza possibilità di live-desktop). Nel DVD dovrebbe esserci tutto quel che ti serve, basta che fai attenzione ai pacchetti che scegli di installare.

LOL, manca poco e ci fumiamo opensuse del bigolo su distrowatch.:D

Stasera niente aggiornamenti....il team di sviluppo si è ubriacato e sta smaltendo la sbornia.:eek:

checo
24-06-2009, 07:36
ho reisnatallato tutto da dvd ora c'è gcc ma
se faccio sudo e qualche comando mi dice che non sono sudoers user bal bla bla come devo fare?

unnilennium
24-06-2009, 08:53
ho reisnatallato tutto da dvd ora c'è gcc ma
se faccio sudo e qualche comando mi dice che non sono sudoers user bal bla bla come devo fare?

sudo nn é abilitato x questa distro.x dare comandi da amministratore,cioè root,devi fare su e invio da console.ti chiede la password,e poi potrai dare i comandi che vuoi coi privilegi da amministratore.

checo
24-06-2009, 09:35
a grazie mille!!!
allora stasera spero di riuscire ad installare sti driver.
poi se gira decentemente con ati ci sarà una ubuntu in meno e una fedora in più :D

Hein
24-06-2009, 12:34
sudo nn é abilitato x questa distro.x dare comandi da amministratore,cioè root,devi fare su e invio da console.ti chiede la password,e poi potrai dare i comandi che vuoi coi privilegi da amministratore.

ciao bello, stai provando fedora?
io ero tentatodi eliminare ubuntu e provarne una nuova.
queste le mie opzioni:

1) Arch però ho paura che ci voglia troppo sbattimento, non mi ci vedo da ubriaco la sera a dover compilare un programma

2)Debian-->non aggiornatissima ma rock solid :cool:

3)Fedora-->non la conosco per niente ma sembra sia migliorata tantissimo con la 11

unnilennium
24-06-2009, 12:47
ciao bello, stai provando fedora?
io ero tentatodi eliminare ubuntu e provarne una nuova.
queste le mie opzioni:

1) Arch però ho paura che ci voglia troppo sbattimento, non mi ci vedo da ubriaco la sera a dover compilare un programma

2)Debian-->non aggiornatissima ma rock solid :cool:

3)Fedora-->non la conosco per niente ma sembra sia migliorata tantissimo con la 11

allora,x arch nn t so dire,ho avuto problemi a sistemare la rete,e di conseguenza ho temporaneamente rinviato la prova,cmq se ti leggi bene la guida dovresti farcela. Fedora mi é sempre piaciuta,la provo sempre dalla 6 in poi,xò sul fisso ho avuto problemi con la9e la 10,e le ho relegate a virtualbox.. La 11 la sto considerando ancora,anche xché mi deve arrivare il portatile,e ubuntu so già che avrà qualche problema,quindi sarò piacevolmente costretto a vedere prima lei.. E nn mi dispiace x nulla :)

Hwupgr
24-06-2009, 13:37
LOL, manca poco e ci fumiamo opensuse del bigolo su distrowatch.:D

Stasera niente aggiornamenti....il team di sviluppo si è ubriacato e sta smaltendo la sbornia.:eek:

OpenSuse stamattina era già fumato. ;)

Anche questa mattina nessun aggiornamento. :(

checo
24-06-2009, 17:56
installato i driver del wifi
facendo lspci -v li vde e riconosce il device
nella gestione dei dispositivi appare ra0
lo attivo, ma non trova nulla come non ci fosse segnale

che po essere?

ezln
24-06-2009, 19:52
OpenSuse stamattina era già fumato. ;)

Anche questa mattina nessun aggiornamento. :(

LOL.....fumata OpenSuse...:D

Confermo, anche stasera niente updates....boh..:( :confused: :rolleyes:

@checo: se in console da root (su - e passwd) dài ifconfig, che ti dice?

Perchè se ra0 è un'interfaccia di rete wifi, la attivi con ifconfig ra0 up
Poi se hai installati i wireless-tools, con iwlist scan, mi pare, dovresti essere in grado di vedere se ci son reti disponibili (comunque, dato che è parecchio che non uso 'sti tools, dài un man iwlist e vedi quali sono le opzioni disponibili).

Albe_69
24-06-2009, 20:17
confermo iwlist scan (sulla 10)
di solito uso wavemon, ma in caso di dubbi sul funzionamento forse e' meglio evitarlo per evitare ulteriori dubbi (anche se in teoria basta mettere "il coso wireless" in interfaces dopo un 'F7' e successivamente premere 'F3'), stessa cosa per l'ottima interfaccia nm di gnome: quando non si e' sicuri tutto sembra differente :)

ps: l'avviso di upgrade alla 11 compare ancora :D
anche se sono curiosissimo di vedere se un bachetto nello svuotare il cestino e' stato risolto (c'e' dalla f8): non so se e' relativo al numero files, ma di solito se cerco di cancellare, mi pare, oltre 100'000 files il cestino si incaxx mentre con ##rm -rfv ~/.local/share/Trash/files/* ~/.local/share/Trash/info/*### da user funziona alla grande, infatti ormai cliccko sempre su quello script per svuotare il cestino

ezln
24-06-2009, 20:52
confermo iwlist scan (sulla 10)
di solito uso wavemon, ma in caso di dubbi sul funzionamento forse e' meglio evitarlo per evitare ulteriori dubbi (anche se in teoria basta mettere "il coso wireless" in interfaces dopo un 'F7' e successivamente premere 'F3'), stessa cosa per l'ottima interfaccia nm di gnome: quando non si e' sicuri tutto sembra differente :)

ps: l'avviso di upgrade alla 11 compare ancora :D
anche se sono curiosissimo di vedere se un bachetto nello svuotare il cestino e' stato risolto (c'e' dalla f8): non so se e' relativo al numero files, ma di solito se cerco di cancellare, mi pare, oltre 100'000 files il cestino si incaxx mentre con ##rm -rfv ~/.local/share/Trash/files/* ~/.local/share/Trash/info/*### da user funziona alla grande, infatti ormai cliccko sempre su quello script per svuotare il cestino

Ciao.

E allora, preupgrade o no?:D

Mah, l'unica menata che noto nell'uso del cestino è che se supero una certa grandezza dei files da inserirvi, mi compare un avviso di svuotare quel che c'è. Poi posso usarlo nuovamente, ma non mi sembra un comportamento strano: dipende da quale capacità max è impostata, anche se non so e francamente non mi interessa granchè, dove andare a ravanare per modificare il valore.:O

EDIT: ho scaricato e provato il livecd di Fedora 11 LXDE Community Edition (link su distrowatch-weekly): bella storia, quasi quasi lo provo sul netbook (anche se c'ho già sparato Fedora 11 KDE4 e và a meraviglia.:)

checo
24-06-2009, 21:57
sono riuscito ad attivare il wifi, c'era na voce nel file di config da editare prima della compilazione.

adesso che driver video installo per ra radeon hd?

conoscenza
24-06-2009, 22:11
io ho F11 e un ati hd 4650 radeon mobility, che driver dovrei mettere?

Hwupgr
24-06-2009, 23:02
Quando avvio Fedora 11 non compare il disco rigido formattato NTFS, mi tocca sempre montarlo manualmente, ho provato a installare autofs che con Fedora 11 non risultava installato, ma non è cambiato niente, con Fedora 10 mi era bastato montarlo una volta e ad ogni avvio compariva sempre montato con relativa icona sulla scrivania.
E' una rottura dover digitare il codice amministratore tutte le volte per montare il disco. :(

checo
25-06-2009, 09:36
per driver codec etc meglio abilitare fusion o livna? fusion è un mix di 3 repo vero?

HAL 8600
25-06-2009, 10:25
Quando avvio Fedora 11 non compare il disco rigido formattato NTFS, mi tocca sempre montarlo manualmente, ho provato a installare autofs che con Fedora 11 non risultava installato, ma non è cambiato niente, con Fedora 10 mi era bastato montarlo una volta e ad ogni avvio compariva sempre montato con relativa icona sulla scrivania.
E' una rottura dover digitare il codice amministratore tutte le volte per montare il disco. :(

Anch'io ho notato questa piccola "regressione".

Ho risolto aggiungendo ad /etc/fstab questa riga:
<device_name> <mount_point> ntfs-3g user,fmask=0177,dmask=0077,uid=<user_id> 0 0
Ovviamente, <device_name> (ovvero la partizione NTFS), <mount_point>, <user_id> vanno sostituiti con i parametri relativi al tuo sistema (nel mio caso, rispettivamente, /dev/sda1, /media/windows, 500). In via preliminare è necessario creare la directory che costituirà il mount point.
Così facendo, la partizione NTFS verrà montata automaticamente all'avvio, in lettura-scrittura e solo ed esclusivamente per l'utente con l'user ID specificato.



per driver codec etc meglio abilitare fusion o livna? fusion è un mix di 3 repo vero?

Se non sbaglio, Livna è uno dei repositories che è andato a confluire in RPMFusion. Abilitando quest'ultimo, vai sul sicuro. :cool:

DeusEx
25-06-2009, 11:09
Quando avvio Fedora 11 non compare il disco rigido formattato NTFS, mi tocca sempre montarlo manualmente, ho provato a installare autofs che con Fedora 11 non risultava installato, ma non è cambiato niente, con Fedora 10 mi era bastato montarlo una volta e ad ogni avvio compariva sempre montato con relativa icona sulla scrivania.
E' una rottura dover digitare il codice amministratore tutte le volte per montare il disco. :(

A me invece questa cosa piace molto...... poi come ti hanno già detto c'è fstab...

unnilennium
25-06-2009, 16:43
Io con la 10 usavo ntfs-3g config e credo che facesse una modifica del fstab... Così nn mi dovevo sporcare le manine con la riga di comando,o editor di testo

Hein
25-06-2009, 17:16
Io con la 10 usavo ntfs-3g config e credo che facesse una modifica del fstab... Così nn mi dovevo sporcare le manine con la riga di comando,o editor di testo

almeno con ubuntu basta modificare /etc/fstab a mano e aggiungere (con qualche modifica i dischi che ti trova digitando mount

Hwupgr
25-06-2009, 18:23
Anch'io ho notato questa piccola "regressione".

Ho risolto aggiungendo ad /etc/fstab questa riga:
<device_name> <mount_point> ntfs-3g user,fmask=0177,dmask=0077,uid=<user_id> 0 0
Ovviamente, <device_name> (ovvero la partizione NTFS), <mount_point>, <user_id> vanno sostituiti con i parametri relativi al tuo sistema (nel mio caso, rispettivamente, /dev/sda1, /media/windows, 500). Ovviamente, in via preliminare è necessario creare la directory che costituirà il mount point.
Così facendo, la partizione NTFS verrà montata automaticamente all'avvio, in lettura-scrittura e solo ed esclusivamente per l'utente con l'user ID specificato.


Se non sbaglio, Livna è uno dei repositories che è andato a confluire in RPMFusion. Abilitando quest'ultimo, vai sul sicuro. :cool:

Praticamente si ritorna indietro di 2/3 versioni di Fedora, quando dovevo modificare fstab. :(
Esatto! Per il repositorio. ;)

checo
25-06-2009, 19:10
per il plugin flash per firefox che metto?

Hwupgr
25-06-2009, 19:19
Intanto è uscito Firefox 3.5 RC3 e Fedora 11 è fermo alla Beta 4.

Hwupgr
25-06-2009, 19:22
per il plugin flash per firefox che metto?

http://get.adobe.com/it/flashplayer/otherversions/

Puoi scaricare l'.rpm di Flash e poi installarlo oppure la versione yum (adobe-release-i386-1.0-1.noarch.rpm) che ti permetterà di installare sempre l'ultima versione quando uscirà.

ezln
25-06-2009, 19:37
per il plugin flash per firefox che metto?

Ciao.

Devi abilitare il repo Adobe; toh un link che ti spiega il tutto:

http://www.antonioscopelliti.com/2009/06/abilitare-adobe-flash-player-su-fedora-11-leonidas-anche-per-x86_64/

EDIT: anche oggi zero aggiornamenti....boh..

Quanto al mount dei dischi o partizioni, su KDE4 funzia tutto in automatico. Solo se chiedo di montare una partizione, vuole la passwd, per i dischi esterni 0 problemi.
Capisco che sia 'na rottura digitare la passwd di root, però, sarà che non accedo quasi mai alla partizione in ntfs di Bill Cancelli Chiusi, imho la cosa non rappresenta 'sto gran rompimento di biglie.

checo
25-06-2009, 21:56
bho col flash alla fine ne ho installato uno cercando tra gli rpm e funziona al primo colpo!

shockwave Flash

Nome file: nswrapper_64_64.libswfdecmozilla.so
Shockwave Flash 9.0 r999

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Adobe Flash movie swf Sì
application/futuresplash FutureSplash movie spl Sì

per i driver ati metto gli ufficili, van bene?

ezln
25-06-2009, 22:58
bho col flash alla fine ne ho installato uno cercando tra gli rpm e funziona al primo colpo!

shockwave Flash

Nome file: nswrapper_64_64.libswfdecmozilla.so
Shockwave Flash 9.0 r999

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Adobe Flash movie swf Sì
application/futuresplash FutureSplash movie spl Sì

per i driver ati metto gli ufficili, van bene?

Era meglio se abilitavi il repo adobe: in tal modo, come t'è stato detto, se vi sono aggiornamenti, se ne occupa yum update.
Se non ho capito una mazza e l'hai abilitato e usato per installare il flash-plugin, allora scusa.:O
Per i driver grafici potresti provare i radeonhd, se la tua scheda è supportata.

ezln
25-06-2009, 23:06
Intanto è uscito Firefox 3.5 RC3 e Fedora 11 è fermo alla Beta 4.

Su winmerda 3.5, ostia...:( :muro:

checo
26-06-2009, 08:18
Era meglio se abilitavi il repo adobe: in tal modo, come t'è stato detto, se vi sono aggiornamenti, se ne occupa yum update.
Se non ho capito una mazza e l'hai abilitato e usato per installare il flash-plugin, allora scusa.:O
Per i driver grafici potresti provare i radeonhd, se la tua scheda è supportata.

ho installato come suggeritomi e funziona subito

1:1 con unbuntu palla al centro sui driver :D
radeonhd supportano il 3d?
altra cosa il pc non va in sospensione(manco con ubuntu a dire il vero) rimane in modalità testo e non esce dalla console

Hwupgr
26-06-2009, 10:17
Su winmerda 3.5, ostia...:( :muro:

Qualche aggiornamento stamani (nel repositorio testing), ma ancora niente nuova versione di Firefox e regolarmente bloccaggio del sistema quando ho aperto una nuova linguetta (però adesso lo schermo non è diventato nero, il cursore del mouse si muoveva, comunque, ne i pulsanti del mouse ne quelli della tastiera ne il pulsante di spegnimento funzionavano, via il cavo della corrente come al solito). :(

ezln
26-06-2009, 19:46
Qualche aggiornamento stamani (nel repositorio testing), ma ancora niente nuova versione di Firefox e regolarmente bloccaggio del sistema quando ho aperto una nuova linguetta (però adesso lo schermo non è diventato nero, il cursore del mouse si muoveva, comunque, ne i pulsanti del mouse ne quelli della tastiera ne il pulsante di spegnimento funzionavano, via il cavo della corrente come al solito). :(

Ciao.

Sto aggiornando adesso, 261 mega (!), in maggioranza pacchetti relativi a KDE4 (4.2.4 ora); però vedo che ho una cifra di deltarpms in scaricamento, per cui penso di risparmiarmi parecchi mega.:)
Quanto a Firefox, la beta4, ripeto, sul mio sistema, x86-64, funzia ok, però ho notato che sul netbook succede 'na cosa, peraltro risaputa: ho importato i bookmarks da file html e c'è pure la cartella barra dei segnalibri, ebbene, se provo a spostarla sulla barra dei segnalibri del browser, per poi spostare, a loro volta i bookmarks in essa contenuti, si impalla tutto, però la tastiera funzia, per cui posso riavviare xorg con ctrl+alt+backspace e tornare al login di kdm. Bah...:rolleyes:

EDIT: aggiornato pure il kernel.
EDIT2: risparmiato l'82%...LOL...che fenomeno 'sti deltarpms..:)

Hwupgr
26-06-2009, 22:36
Ciao.

Sto aggiornando adesso, 261 mega (!), in maggioranza pacchetti relativi a KDE4 (4.2.4 ora); però vedo che ho una cifra di deltarpms in scaricamento, per cui penso di risparmiarmi parecchi mega.:)
Quanto a Firefox, la beta4, ripeto, sul mio sistema, x86-64, funzia ok, però ho notato che sul netbook succede 'na cosa, peraltro risaputa: ho importato i bookmarks da file html e c'è pure la cartella barra dei segnalibri, ebbene, se provo a spostarla sulla barra dei segnalibri del browser, per poi spostare, a loro volta i bookmarks in essa contenuti, si impalla tutto, però la tastiera funzia, per cui posso riavviare xorg con ctrl+alt+backspace e tornare al login di kdm. Bah...:rolleyes:

EDIT: aggiornato pure il kernel.
EDIT2: risparmiato l'82%...LOL...che fenomeno 'sti deltarpms..:)

Ho la versione liscia di Fedora, quindi a maggior ragione dovrebbe darmi meno problemi, speriamo che lunedì mettano sta benedetta versione RC3 di Firefox (che risolva i problemi).

unnilennium
26-06-2009, 22:49
Spero anch'io,che lunedì forse arriva il notebook,e vorrei mettere 7 e fedora.. Che voi sappiate, grub riconosce la presenza di 7 o solo di vista?nel caso cosa dovrò fare?

ezln
26-06-2009, 23:07
Spero anch'io,che lunedì forse arriva il notebook,e vorrei mettere 7 e fedora.. Che voi sappiate, grub riconosce la presenza di 7 o solo di vista?nel caso cosa dovrò fare?

LOL......piallare 7 o svista che sia:D

Scusa, non ho resistito...:sofico:

--ale--
27-06-2009, 11:27
Salve, dopo molto tempo (dalla versione 4), sarei intenzionato a installare Fedora 11 sul mio portatile dove è attualmente presente Arch. Volevo però capire se nel frattempo fosse cambiato qualcosa in Fedora, visto che sono passati alcuni anni.
Veniamo subito alle domande:

1) Come funziona per gli aggiornamenti? Ci sono solo fix di sicurezza o esiste anche in Fedora il concetto di "rolling release"?
2) In fase di installazione non mi pare sia possibile formattare la / come ext4 installandoci grub, giusto?
3) A livello di stabilità e prestazioni come è messa Fedora? Nelle prime release, dalla 1 alla 4, mi sembrava abbastanza "pesante" (in termine di occupazione delle risorse): adesso quanto è migliorata?

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno ;)

unnilennium
27-06-2009, 16:57
LOL......piallare 7 o svista che sia:D

Scusa, non ho resistito...:sofico:

grazie,mi piacerebbe ma nn posso fare del tutto a meno di windows..mi serve come sicurezza..ma lo metterò anche su virtualbox,così nel caso fedora faccia davvero tutto quello che mi serve,nn avrò mai bisogno di riavviare su windows ma starò sempre su linux cmq :)

ezln
28-06-2009, 00:12
grazie,mi piacerebbe ma nn posso fare del tutto a meno di windows..mi serve come sicurezza..ma lo metterò anche su virtualbox,così nel caso fedora faccia davvero tutto quello che mi serve,nn avrò mai bisogno di riavviare su windows ma starò sempre su linux cmq :)

Ciao.:)

Ok, era solo per dire, scherzavo...tanto più che ho anch'io svista sui miei pc e non l'ho ancora piallato anche se lo uso veramente poco....se non altro l'ho pure pagato quel cavolo di os...ostia.
Comunque penso non avrai problemi con grub e 7. Al limite installa un boot-manager alternativo tipo GAG in mbr e metti grub nel primo settore della /boot di fedora. Poi configuri GAG stesso per far partire Bill o Linus.:)
Garantito che funzia: lo uso da anni, oramai, anche se, come svantaggio, per dire, non ho mai potuto usare xfs (che richiede il loader in mbr); però ho acquistato in agilità e comodità quando piallo una distro e ne provo un'altra (capita spesso: GAG avvia fino a 9 sistemi, linux, BSD, Solaris, BeOS pure, mi pare, e, naturally, winmerda:D ).

Hador
28-06-2009, 08:58
Allora la situazione è delirante, vi spiego:
ho 2 partizioni fisiche, la prima ext4 con fedora 11
poi nella seconda ho, in quest'ordine, una ntfs da 20 giga, la boot, una 40 giga ext3 ormai da piallare
Sto casino perchè fedora 11 dovevo usarlo come prova e poi tirare via tutto poi ho fatto una cagata rendendo inutilizzabile il vecchio sistema ed è diventata la mia main, ora:
quanto è sicuro gpart? partitionmagic mi sputtanò i dischi in raid 0 sul fisso e sto ancora bestemmiando ora, c'è da fidarsi a riorganizzare le partizioni (atm voglio tenere solo la roba su ext4)?
Se volessi mettere la /home su partizione separata potrei e se si come?
Se non riuscissi a unire le partizioni (ricordo che c'è la /boot in mezzo :| anche se posso spostarla a fine disco se questo non presenta problemi di sorta) lo spazio che formatto e ho libero come lo inizializzo? a sto punto gli do un point a cartella separata per dati?
grazie è_é

ah poi centra nulla, guida sulla virtualizzazione? vorrei mettere o xp o vista senza installarlo giusto per office, openoffice mi sminchia puntalmente i font delle slide, molte le metto in pdf ma quelle con le animazioni non posso.

unnilennium
28-06-2009, 10:30
Allora la situazione è delirante, vi spiego:
ho 2 partizioni fisiche, la prima ext4 con fedora 11
poi nella seconda ho, in quest'ordine, una ntfs da 20 giga, la boot, una 40 giga ext3 ormai da piallare
Sto casino perchè fedora 11 dovevo usarlo come prova e poi tirare via tutto poi ho fatto una cagata rendendo inutilizzabile il vecchio sistema ed è diventata la mia main, ora:
quanto è sicuro gpart? partitionmagic mi sputtanò i dischi in raid 0 sul fisso e sto ancora bestemmiando ora, c'è da fidarsi a riorganizzare le partizioni (atm voglio tenere solo la roba su ext4)?
Se volessi mettere la /home su partizione separata potrei e se si come?
Se non riuscissi a unire le partizioni (ricordo che c'è la /boot in mezzo :| anche se posso spostarla a fine disco se questo non presenta problemi di sorta) lo spazio che formatto e ho libero come lo inizializzo? a sto punto gli do un point a cartella separata per dati?
grazie è_é

ah poi centra nulla, guida sulla virtualizzazione? vorrei mettere o xp o vista senza installarlo giusto per office, openoffice mi sminchia puntalmente i font delle slide, molte le metto in pdf ma quelle con le animazioni non posso.

sulle partizioni nn ti so aiutare, xò ho usato gparted senza troppi problemi molte volte..esiste anche la versione live che fa tutto da cd... X la virtualizzazione,installa virtualbox,e poi fai tutte le prove che vuoi con i vari sistemi operativi,nn é difficile,e sicuramente office funziona bene.cmq x i font,se installi quelli microsoft dovresti risolvere il problema..m almeno credo..io mai avuto :)

unnilennium
28-06-2009, 10:31
Ciao.:)

Ok, era solo per dire, scherzavo...tanto più che ho anch'io svista sui miei pc e non l'ho ancora piallato anche se lo uso veramente poco....se non altro l'ho pure pagato quel cavolo di os...ostia.
Comunque penso non avrai problemi con grub e 7. Al limite installa un boot-manager alternativo tipo GAG in mbr e metti grub nel primo settore della /boot di fedora. Poi configuri GAG stesso per far partire Bill o Linus.:)
Garantito che funzia: lo uso da anni, oramai, anche se, come svantaggio, per dire, non ho mai potuto usare xfs (che richiede il loader in mbr); però ho acquistato in agilità e comodità quando piallo una distro e ne provo un'altra (capita spesso: GAG avvia fino a 9 sistemi, linux, BSD, Solaris, BeOS pure, mi pare, e, naturally, winmerda:D ).

grazie dei consigli... Ora domani dovrei farvi sapere,magari mi innamoro di linpus e me lo tengo un pò x vedere com'é :) che tanto sotto sotto c'é sempre una fedora :)

ezln
28-06-2009, 11:04
grazie dei consigli... Ora domani dovrei farvi sapere,magari mi innamoro di linpus e me lo tengo un pò x vedere com'é :) che tanto sotto sotto c'é sempre una fedora :)

Ciao.

Una info: linpus ce l'hai sul netbook o sbaglio? E come gira? Perchè sto facendo un pò di esperimenti sull'Acer Aspire One; avevo Fedora 11 con KDE4, ma mi son reso conto che è pesantuccia, per cui, o vado di Fedora 11 LXDE (l'ultimo remix uscito, già provato in live e gira bene) oppure mi sposto su qualcos'altro. Sto provando arch, ma ho litigato tutto ieri pomeriggio con xorg.conf e mi son rotto i maroni (ho letto quintali di docs e provato mille configurazioni diverse). Moblin mi tira parecchio ma mi sembra ancora incompleta (tanto più che non so se, installandola, poi potrei aggiornare alla stable che uscirà).
1. Linpus è a pagamento?

2. Può essere gestita come una Fedora qualsiasi? Ossia ha i suoi file di conf al loro posto e yum funzia come si deve (da shell, uso solo quella).

Grazie se mi darai qualche consiglio...:)

Hwupgr
28-06-2009, 21:48
Ho letto che Linpus passerà a Moblin (che comunque è sempre basata su Fedora ;)), su nettop non ti posso dare consigli perché non ci ho avuto modo di mettere su le "zampe". Mi sembra che Linpus attuale sia basato su Fedora 8 con tutti i problemi che ciò comporta (nel senso che non viene più supportata e i pacchetti sono "vecchi").

ezln
28-06-2009, 22:23
Ho letto che Linpus passerà a Moblin (che comunque è sempre basata su Fedora ;)), su nettop non ti posso dare consigli perché non ci ho avuto modo di mettere su le "zampe". Mi sembra che Linpus attuale sia basato su Fedora 8 con tutti i problemi che ciò comporta (nel senso che non viene più supportata e i pacchetti sono "vecchi").

Grazie Hwupgr.:)

Mi sa che ci sparo Fedora 11 LXDE, da live mi è sembrata ottima. Comunque sono ancora in fase "sperimentale"....:O :rolleyes:

unnilennium
29-06-2009, 07:13
Grazie Hwupgr.:)

Mi sa che ci sparo Fedora 11 LXDE, da live mi è sembrata ottima. Comunque sono ancora in fase "sperimentale"....:O :rolleyes:

é un acer,ma nn one,é un 15.4,ma c'é linpus lo stesso... Se é fedora8 mi sembra che nn durerà molto... Cmq quando arriva vi faccio sapere. Grazie dei consigli..

ezln
29-06-2009, 21:00
é un acer,ma nn one,é un 15.4,ma c'é linpus lo stesso... Se é fedora8 mi sembra che nn durerà molto... Cmq quando arriva vi faccio sapere. Grazie dei consigli..

Ciao.

Capito. Quindi è previsto lavoro di pialla e installazione Fedora 11.:)

Hador
30-06-2009, 18:40
nessuno mi da un opinione sulle partizioni? ._.

unnilennium
30-06-2009, 18:41
Eccomi qui,pronto x un resoconto completo: portatile arrivato bene,acceso,chieste le config lingua e utenti,e poi partito.. Gnome 2.20.. Limpus 9.4... Fedora 8 mi pare.. Già configurato,hotkey ok, praticamente funzionava tutto,pure il bluetoot che nn c'é,ma se schiacciavo il tasto ci provava :) unica pecca,a parte l'età,nn c'era il supporto manco x gli mp3... Quindi si meritava una pialla..messo su anche winxp,giusto x sicurezza..ci ho messo quasi2h solo x capire quali driver voleva.. Test fedora11.. Tempo totale install,1.30,compreso xò update(500e passa mega,meno male che c'é presto :) ) e installazione non free.. Funziona tutto,sospensione e ibernazione compresa,wireless perfetto,accelerazione 3d intel.coi video,flash,tutto.. Unica pecca,rispetto a linpus ho perduto alcuni hotkey,me li dovrei configurare a mano,ma nn so come fare.. Qualcuno mi aiuta? Pensate che funziona pure la stampante wireless,hp xò si sa che fa le cose x bene... Mi sa che x ora resta.. Appena riesco ad aprirlo ci piazzo la ram,ma anche solo con un gb, Fa veramente paura come viaggia bene...

ezln
30-06-2009, 19:56
Eccomi qui,pronto x un resoconto completo: portatile arrivato bene,acceso,chieste le config lingua e utenti,e poi partito.. Gnome 2.20.. Limpus 9.4... Fedora 8 mi pare.. Già configurato,hotkey ok, praticamente funzionava tutto,pure il bluetoot che nn c'é,ma se schiacciavo il tasto ci provava :) unica pecca,a parte l'età,nn c'era il supporto manco x gli mp3... Quindi si meritava una pialla..messo su anche winxp,giusto x sicurezza..ci ho messo quasi2h solo x capire quali driver voleva.. Test fedora11.. Tempo totale install,1.30,compreso xò update(500e passa mega,meno male che c'é presto :) ) e installazione non free.. Funziona tutto,sospensione e ibernazione compresa,wireless perfetto,accelerazione 3d intel.coi video,flash,tutto.. Unica pecca,rispetto a linpus ho perduto alcuni hotkey,me li dovrei configurare a mano,ma nn so come fare.. Qualcuno mi aiuta? Pensate che funziona pure la stampante wireless,hp xò si sa che fa le cose x bene... Mi sa che x ora resta.. Appena riesco ad aprirlo ci piazzo la ram,ma anche solo con un gb, Fa veramente paura come viaggia bene...

ORO. Finalmente Fedora fuori dalla sua gabbia virtuale:D , in tutto il suo splendore...LOL
Son contento ti funzi tutto alla grande, però per gli hotkeys non so proprio che pesci pigliare....mi spiace, forse qualcun altro è in grado di aiutarti; pensa che io neanche li guardo 'sti hotkeys...per carità, saran pure utili, ma non ho voglia di ravanare se qualcuna di 'ste menate non funzica.:D
Addio ubuntu, spero...;)

ezln
30-06-2009, 20:15
Allora la situazione è delirante, vi spiego:
ho 2 partizioni fisiche, la prima ext4 con fedora 11
poi nella seconda ho, in quest'ordine, una ntfs da 20 giga, la boot, una 40 giga ext3 ormai da piallare
Sto casino perchè fedora 11 dovevo usarlo come prova e poi tirare via tutto poi ho fatto una cagata rendendo inutilizzabile il vecchio sistema ed è diventata la mia main, ora:
quanto è sicuro gpart? partitionmagic mi sputtanò i dischi in raid 0 sul fisso e sto ancora bestemmiando ora, c'è da fidarsi a riorganizzare le partizioni (atm voglio tenere solo la roba su ext4)?
Se volessi mettere la /home su partizione separata potrei e se si come?
Se non riuscissi a unire le partizioni (ricordo che c'è la /boot in mezzo :| anche se posso spostarla a fine disco se questo non presenta problemi di sorta) lo spazio che formatto e ho libero come lo inizializzo? a sto punto gli do un point a cartella separata per dati?
grazie è_é

ah poi centra nulla, guida sulla virtualizzazione? vorrei mettere o xp o vista senza installarlo giusto per office, openoffice mi sminchia puntalmente i font delle slide, molte le metto in pdf ma quelle con le animazioni non posso.

Ciao.

Beh, GParted, imho, è sicuro al 100%, vai col live-cd o con quello di Rip-Linux 9.1, che contiene una cifra di tools per smanettare con dischi e partizioni, compreso GParted stesso.
Bah, io nel tuo caso, lascerei tutto come sta, a parte:
1. La ntfs da 20 potresti adibirla a dati; o la tieni così come sta o la riformatti e, al limite, cambi il fs; ext3 se non ti interessa l'accesso da winmerda (poi, se ti va, la inserisci in fstab, ma non ne vedo la necessità, francamente).
2. La partizione in ext3 da 40 la pialli e la riformatti in ext4 o ext3 e la piazzi in fstab; però devi informarti su come renderla /home: non ho mai avuto una /home separata: è comodissima, però io son uno che continua a provare distro su distro e mi frega poco di averla. Quel che mi interessa ce l'ho su dischi esterni (tipo bookmarks, icone, temi, immagini, e via di 'sto passo).
Poi mi piace proprio configurarmi il sistema da zero.:)

Di più, da par mio, non so dirti, però vai tranquillo, con GParted sei in una botte di ferro.;)

unnilennium
01-07-2009, 08:04
ORO. Finalmente Fedora fuori dalla sua gabbia virtuale:D , in tutto il suo splendore...LOL
Son contento ti funzi tutto alla grande, però per gli hotkeys non so proprio che pesci pigliare....mi spiace, forse qualcun altro è in grado di aiutarti; pensa che io neanche li guardo 'sti hotkeys...per carità, saran pure utili, ma non ho voglia di ravanare se qualcuna di 'ste menate non funzica.:D
Addio ubuntu, spero...;)

si si. Questa me la tengo xché il pc mi serve x studiare.. Cmq aspetto ancora firefox stabile,anche se stavolta i miei add-on funzionano bene già da ora.. Pure moonlight fa il suo sporco lavoro,e x ora mai un crash..a parte quelli con kde4,che ho messo giusto x curiosità :) ma gnome mi piace troppo com'é messo.

Hador
01-07-2009, 09:01
Ciao.

Beh, GParted, imho, è sicuro al 100%, vai col live-cd o con quello di Rip-Linux 9.1, che contiene una cifra di tools per smanettare con dischi e partizioni, compreso GParted stesso.
Bah, io nel tuo caso, lascerei tutto come sta, a parte:
1. La ntfs da 20 potresti adibirla a dati; o la tieni così come sta o la riformatti e, al limite, cambi il fs; ext3 se non ti interessa l'accesso da winmerda (poi, se ti va, la inserisci in fstab, ma non ne vedo la necessità, francamente).
2. La partizione in ext3 da 40 la pialli e la riformatti in ext4 o ext3 e la piazzi in fstab; però devi informarti su come renderla /home: non ho mai avuto una /home separata: è comodissima, però io son uno che continua a provare distro su distro e mi frega poco di averla. Quel che mi interessa ce l'ho su dischi esterni (tipo bookmarks, icone, temi, immagini, e via di 'sto passo).
Poi mi piace proprio configurarmi il sistema da zero.:)

Di più, da par mio, non so dirti, però vai tranquillo, con GParted sei in una botte di ferro.;)
quel che volevo capire è se potevo con una home che già ho creare una nuova partizione che puntasse alla home... nulla mi vieta in realtà di usare la ext4 nuova come dati e usare più quella che la home però è meno elegante (edit, ho trovato un paio di guide, appena ho tempo lo fo)

Hwupgr
01-07-2009, 17:56
Voglio vedere quanto ci mettono a fare un rpm per Fedora 11 della versione finale di Firefox 3.5.

unnilennium
01-07-2009, 19:59
Voglio vedere quanto ci mettono a fare un rpm per Fedora 11 della versione finale di Firefox 3.5.

magari ci mettono anche il kernel .30,e vlc :) chissà quanto ci vorrà :) cmq avvisa quando esce :)

ezln
01-07-2009, 20:10
magari ci mettono anche il kernel .30,e vlc :) chissà quanto ci vorrà :) cmq avvisa quando esce :)

Ciao.

Beh, vlc si è aggiornato proprio ora sulla mia macchina.:)
Per il kernel e firefox proprio non so; imho prima del 2.6.30 passerà un pò di tempo....su firefox sono stupito: 'azzo, ci son state RC1, RC2 e ora la stabile, e qui si usa ancora la beta4...LOL.:eek:
Per moonlight, unnilennium, come minkia hai fatto? Cioè, io sulla x86-64 ho installato il pacchetto disponibile nei repo, però non è cambiato un bigolo nella visualizzazione sul browser, tanto più che, quando mi chiede l'installazione dell'.xpi, mi comunica che non è compatibile con la beta4....a che pro installare l'rpm (che si tira dietro pure mono, ostia), se poi non va una mazza? Io uso KDE4, può essere che dipenda da quello...comunque avevo detto che piallavo l'rpm e le dipendenze con mono, ma non l'ho ancora fatto, adesso mi è tornato in mente e agisco.tiè :ciapet: mono.;)

EDIT: KDE4 non crasha mai qui: boh.

Hwupgr
01-07-2009, 22:10
Su Rawhide (Fedora 12) c'è Firefox 3.5.1!!! :eek:
Kernel 2.6.31.
E dire che ho attivi i repositori di testing, quindi in teoria dovrebbero essere presenti anche per Fedora 11.

ezln
01-07-2009, 22:48
Su Rawhide (Fedora 12) c'è Firefox 3.5.1!!! :eek:
Kernel 2.6.31.
E dire che ho attivi i repositori di testing, quindi in teoria dovrebbero essere presenti anche per Fedora 11.

'Azz...:muro: 3.5.1:eek: 2.6.31:eek: Boh, spero si faccian vivi anche sulla 11, prima o poi, senza repo testing, però.

Hwupgr
01-07-2009, 23:01
Se metto Firefox 3.5.1 di Fedora 12 si creano dei casini immensi sul sistema? Ho visto che ha due/tre dipendenze "minori".

Hwupgr
02-07-2009, 08:06
Anche stamattina niente Firefox 3.5 per Fedora 11. :(

unnilennium
02-07-2009, 09:07
A me il sito rai funziona,con moonlight.senza problemi di firefox beta4.xò io ho i 32bit. Vlc aggiornato?bene,dovrò collegarmi apposta all'voi x prenderlo,xché fa un pò di casino con l'audio, e si impalla coi dvd.mentre totem e mplayer non lo fanno. Kde4 nn l'ho messo tutto,ma solo la base e alcuni programmi che volevo provare,magari i problemi derivano da quello,cmq nn mi ci trovo,e poi si blocca random secondo cosa faccio.cmq sempre più contento.la 64bit nn l'ho messa xché prevedevo maggiori casini,e a quanto pare ho avuto ragione :)

HAL 8600
02-07-2009, 12:08
Anche stamattina niente Firefox 3.5 per Fedora 11. :(

Sulla mia Fedora 11, Firefox 3.5 è appena stato installato tramite gli aggiornamenti! :sofico:

Hwupgr
02-07-2009, 12:43
Sulla mia Fedora 11, Firefox 3.5 è appena stato installato tramite gli aggiornamenti! :sofico:

La versione finale o la Beta4?

Hwupgr
02-07-2009, 13:37
Allora, ho controllato ebbene sì, habemu papam .... ehm Firefox 3.5 finale su Firefox 11!!!!!!! La versione 3.5.1 è la versione finale. :eek:
Sono subito andato sulla pagina che mi bloccava il sistema e .... magia non si è bloccato il sistema. :D
Devo ancora vedere se si blocca aprendo le schede in maniera casuale e dopo potrò affermare che il problema è stato risolto.
Adesso ci sono i problemi sull'aggiornamento video e il 3D della scheda video da risolvere.
Inoltre l'audio su Audacious, anche passando da Pulse ad Alsa, cambia anche il volume generale, poi non compare più l'icona del PackageKit di aggiornamento.
Un passo alla volta, che ci porterà a risolvere questi problemi quando uscirà Fedora 12. :muro:

P.s.
Spero non ricompaia il problema con Firefox perché ho avuto gli incubi alla notte per questa cosa, magari faccio causa a Red Hat in America per il disagio esistenziale causato, milioncini di dollari (anche se preferirei essere pagato in euri, non fosse altro perché l'euro è più valutato) vi aspetto! ;)

Hwupgr
02-07-2009, 16:16
Mi è comparsa l'icona degli aggiornamenti di bachi (43 pacchetti) dopo il riavvio mi rimane acceso il led del lettore floppy con un rumore come se cercasse un floppy, ma allora i bachi se li creano proprio in Fedora. :(

ezln
02-07-2009, 20:09
Allora, ho controllato ebbene sì, habemu papam .... ehm Firefox 3.5 finale su Firefox 11!!!!!!! La versione 3.5.1 è la versione finale. :eek:
Sono subito andato sulla pagina che mi bloccava il sistema e .... magia non si è bloccato il sistema. :D
Devo ancora vedere se si blocca aprendo le schede in maniera casuale e dopo potrò affermare che il problema è stato risolto.
Adesso ci sono i problemi sull'aggiornamento video e il 3D della scheda video da risolvere.
Inoltre l'audio su Audacious, anche passando da Pulse ad Alsa, cambia anche il volume generale, poi non compare più l'icona del PackageKit di aggiornamento.
Un passo alla volta, che ci porterà a risolvere questi problemi quando uscirà Fedora 12. :muro:

P.s.
Spero non ricompaia il problema con Firefox perché ho avuto gli incubi alla notte per questa cosa, magari faccio causa a Red Hat in America per il disagio esistenziale causato, milioncini di dollari (anche se preferirei essere pagato in euri, non fosse altro perché l'euro è più valutato) vi aspetto! ;)

LOL:) Firefox 3.5.1 anche qui ora. E vai.:D

unnilennium
03-07-2009, 08:59
Aggiornato tutto.firefox mi ha distrutto la cronologia nell'aggiornamento o almeno così sembra.. Cmq funziona bene :) ho aggiornato anche vlc,ma i problemi cmq sono rimasti,audio che saltella a volte,ma magari dipende dal fatto che cmq anche dopo l'aggiornamento mica é una versione definitiva... Toccherà aspettare ancora :)

ezln
03-07-2009, 20:25
Aggiornato tutto.firefox mi ha distrutto la cronologia nell'aggiornamento o almeno così sembra.. Cmq funziona bene :) ho aggiornato anche vlc,ma i problemi cmq sono rimasti,audio che saltella a volte,ma magari dipende dal fatto che cmq anche dopo l'aggiornamento mica é una versione definitiva... Toccherà aspettare ancora :)

Anche da me, con vlc ho l'audio per i primi 10-15 secondi all'apertura di un file, che "salta". Boh, smplayer non me lo fa, però preferirei usare vlc, cavolo.:rolleyes:

Hwupgr
03-07-2009, 22:42
Anche da me, con vlc ho l'audio per i primi 10-15 secondi all'apertura di un file, che "salta". Boh, smplayer non me lo fa, però preferirei usare vlc, cavolo.:rolleyes:

Boh, mi sembra che VLC funzioni bene sul mio sistema, appena ho tempo provo, non vorrei sbagliami, in compenso Gnome Player si blocca dopo pochi secondi, per non parlare di quando riproduce un file audio, si nota subito che la barra blu inferiore non raggiunge la sua interezza, in pratica il totale del tempo.

ezln
03-07-2009, 23:02
Boh, mi sembra che VLC funzioni bene sul mio sistema, appena ho tempo provo, non vorrei sbagliami, in compenso Gnome Player si blocca dopo pochi secondi, per non parlare di quando riproduce un file audio, si nota subito che la barra blu inferiore non raggiunge la sua interezza, in pratica il totale del tempo.

'Azzo, rettifico: dopo aver letto il tuo post, apro per curiosità un mp3 e non salta più...bah...probabilmente non avevo più utilizzato il prog anche dopo l'aggiornamento che c'è stato qualche giorno fa...mah...mea culpa:rolleyes: :stordita:

EDIT: sono un idiota: "salta" eccome, ora solo all'inizio, per i primi 3-4 sec, però salta. Su gli altri progs (smplayer, Amarok) zero problemi; mah...non ci capisco più una mazza:(

Albe_69
03-07-2009, 23:33
lo scherzetto in avvio dei mp3 con vlc lo faceva anche sulla 10 qualche mese fa, poi ho tolto le casse dal pc e quindi non so se nel frattempo, con la 10, hanno risolto

qualche anima pia, mi fa un suntino (anche in pm) dei problemini sulla 11?, prima di lasciare la 10.....
grazie

unnilennium
04-07-2009, 08:02
Con gli mp3 nn ho provato,ma vlc con file video vari lo fa..e nn solo all'inizio.cmq totem e mplayer nn fanno una piega. Nel frattempo ho avuto la prima kernel failure da quando l'ho installata,niente di speciale,ho avviato tuxracer e nn so cosa é successo...ma cmq continuerò a provare.l'autonomia,alla faccia di chi dice che con win é meglio,é di circa 3h e qualcosa,con il wireless on e la luminosità al minimo.

Hwupgr
04-07-2009, 09:51
'Azzo, rettifico: dopo aver letto il tuo post, apro per curiosità un mp3 e non salta più...bah...probabilmente non avevo più utilizzato il prog anche dopo l'aggiornamento che c'è stato qualche giorno fa...mah...mea culpa:rolleyes: :stordita:

EDIT: sono un idiota: "salta" eccome, ora solo all'inizio, per i primi 3-4 sec, però salta. Su gli altri progs (smplayer, Amarok) zero problemi; mah...non ci capisco più una mazza:(

VLC non mi dà problemi, ho la versione 10.0.0rc4 perché ho i repositori testing abilitati (anche stamattina è uscito un aggiornamento di VLC sempre rc4 ma una revisione superiore, come pure è uscita una nuova versione di Gnome MPlayer).
A proposito di Gnome MPlayer, ho modificato un po' di parametri e i problemi sono quasi scomparsi, abbassando la memoria tampone a 544 KB (prima era la massimo) e togliendo lo spunta di utilizzo forzato della memoria tampone per lo streaming.
A regola i parametri della memoria alta dovrebbero aiutare, in pratica aumentano i problemi.
A proposito del problema del lettore di floppy, con l'ultimo aggiornamento è scomparso il problema, mi stava dando sui nervi e meditavo di staccare l'alimentazione al lettore.

Hador
04-07-2009, 15:41
mettendo a posto le partizioni mi si è bruciato grub con error 17... mattinata di panico ma sono riuscito a sistemare tutto con supergrubdisk :stordita:

ezln
04-07-2009, 17:02
mettendo a posto le partizioni mi si è bruciato grub con error 17... mattinata di panico ma sono riuscito a sistemare tutto con supergrubdisk :stordita:

ORO.:)
Alla fine come hai impostato il tutto? Son curioso.:D

hyperionx
05-07-2009, 00:11
salve a tutti se non vi dispiace mi aggiungo pure io, f10.

Hador
05-07-2009, 09:44
ORO.:)
Alla fine come hai impostato il tutto? Son curioso.:D
2 partizioni fisiche, la prima ha /
la seconda ne ha 2 logiche, la /boot e una attualmente in ext4 senza mount, sto pomeriggio o domani sposto la home (basta copiare i file e aggiornare non im ricordo che file, ci sono mille guide in giro) sulla nuova partizione ext4 e bona. Mi viene / con una quarantina di giga e l'altra una settantina, che in realtà non userò mai dato che è il portatile e lo uso solo per uni :p
Temo solo una cosa, nella home ci ho installato rational software architect (lui te lo fa installare in opt ma poi ti servono i permessi quindi tantovale metterlo li mi son detto), spero che nel spostarla non si fotta i riferimenti, ma in teoria non dovrebbe.

ezln
05-07-2009, 11:34
2 partizioni fisiche, la prima ha /
la seconda ne ha 2 logiche, la /boot e una attualmente in ext4 senza mount, sto pomeriggio o domani sposto la home (basta copiare i file e aggiornare non im ricordo che file, ci sono mille guide in giro) sulla nuova partizione ext4 e bona. Mi viene / con una quarantina di giga e l'altra una settantina, che in realtà non userò mai dato che è il portatile e lo uso solo per uni :p
Temo solo una cosa, nella home ci ho installato rational software architect (lui te lo fa installare in opt ma poi ti servono i permessi quindi tantovale metterlo li mi son detto), spero che nel spostarla non si fotta i riferimenti, ma in teoria non dovrebbe.

Ah, ok, ti sei tenuto sul semplice ed efficace, in piena filosofia KISS (anche se si usa Fedora e non slack o arch:D ).
Riguardo a rational software architect....manco sò che è:eek:
Comunque il nome non m'attira (io lavoro con i cavalli e di architettura -a parte quella delle cpu- o CAD o menate simili, mi interessa poco:D ).
Ad ogni modo, in relazione ai riferimenti, credo non dovrebbe perderli.

ezln
05-07-2009, 11:35
salve a tutti se non vi dispiace mi aggiungo pure io, f10.

Ciao e benvenuto. Più siamo e meglio è:)

Hador
05-07-2009, 13:04
Ah, ok, ti sei tenuto sul semplice ed efficace, in piena filosofia KISS (anche se si usa Fedora e non slack o arch:D ).
Riguardo a rational software architect....manco sò che è:eek:
Comunque il nome non m'attira (io lavoro con i cavalli e di architettura -a parte quella delle cpu- o CAD o menate simili, mi interessa poco:D ).
Ad ogni modo, in relazione ai riferimenti, credo non dovrebbe perderli.
è tool di sviluppo basato su eclipse di IBM, architettura software :p
daltronde le alternative eran poche, win sul portatile non lo usavo mai non ho intenzione di rimetterlo su... almeno finchè fedora funziona, ma fino ad ora mi è andata bene :asd:

unnilennium
05-07-2009, 18:06
è tool di sviluppo basato su eclipse di IBM, architettura software :p
daltronde le alternative eran poche, win sul portatile non lo usavo mai non ho intenzione di rimetterlo su... almeno finchè fedora funziona, ma fino ad ora mi è andata bene :asd:

io l'ho messo ma nn lo uso praticamente mai.. X quello che serve,sta fedora spacca...

ezln
05-07-2009, 18:30
è tool di sviluppo basato su eclipse di IBM, architettura software :p
daltronde le alternative eran poche, win sul portatile non lo usavo mai non ho intenzione di rimetterlo su... almeno finchè fedora funziona, ma fino ad ora mi è andata bene :asd:

'Azz, ho preso un granchio grosso così..:stordita:

@unnilennium: sì, spacca, però mi interesserebbe che vlc funziasse, tanto per dirne una...boh, aspetterò, spero dipenda da Fedora e non da configurazioni da rifinire; non ho palle di mettermi a ravanare, già lo faccio abbastanza con le altre distro che ho...;)

Hador
05-07-2009, 18:38
ma fregarsene di vlc? non è che sia un gran player... a me totem va una meraviglia

ezln
05-07-2009, 19:11
ma fregarsene di vlc? non è che sia un gran player... a me totem va una meraviglia

Mah, hai ragione pure tu, non fosse per il fatto che io ho KDE4 (ho installato dalla preview tramite live-cd x86_64 KDE4); ho smplayer, dragonplayer e pure xine, però vlc mi piace e mi fà girar le biglie che non funzi come si deve.
A parte che anche smplayer si comporta in modo non del tutto corretto (tipo mi stoppa il video aperto e devo farlo ripartire io:confused: ), dragonplayer non è che sia il max, xine non lo uso mai; insomma non so che cazzo utilizzare per i video.:muro:
Per l'audio Amarok grazie al cielo funzia regolarmente e mi basta e avanza, anche se ogni tanto apro un singolo mp3 con vlc e mi piacerebbe sentirlo bene, non come se fosse stato codificato alla culo..effetto "vinile con puntina fottuta o tracce rovinate"...minkia.:muro: :rolleyes:

Dr.FrankenHouse
05-07-2009, 19:17
insomma non so che cazzo utilizzare per i video.:muro:

Hai già provato Kaffeine?

ezln
05-07-2009, 20:50
Hai già provato Kaffeine?

Francamente no, anche perchè non ne ho seguito lo sviluppo della versione per KDE4: ne sai qualcosa? Non ho voglia di installare kili di librerie di kde3.:rolleyes:

Dr.FrankenHouse
05-07-2009, 22:26
Francamente no, anche perchè non ne ho seguito lo sviluppo della versione per KDE4: ne sai qualcosa? Non ho voglia di installare kili di librerie di kde3.:rolleyes:

Mi dispiace ma uso gnome...le mie conoscenze di kaffeine e del mondo kde risalgono al 2006 :D :D :D

unnilennium
05-07-2009, 22:36
Hai già provato Kaffeine?

dragon player é sicuramente una applicazione kde4,cmq ho messo anche kaffeine x provarlo,e va anche lui..

ezln
06-07-2009, 18:09
dragon player é sicuramente una applicazione kde4,cmq ho messo anche kaffeine x provarlo,e va anche lui..

Ok, grazie, di dragonplayer sapevo, ce l'ho, ma non è che sia il massimo; proverò ad installare kaffeine, vediamo come va.

Comunque certi problemi col video possono di sicuro addebitarsi al fatto che qui sul note uso i driver open nouveau per le nvidia, che, al momento non supportano il 3D.:(

unnilennium
06-07-2009, 18:35
Ok, grazie, di dragonplayer sapevo, ce l'ho, ma non è che sia il massimo; proverò ad installare kaffeine, vediamo come va.

Comunque certi problemi col video possono di sicuro addebitarsi al fatto che qui sul note uso i driver open nouveau per le nvidia, che, al momento non supportano il 3D.:(

se metti i proprietari,a parte le convinzioni filosofiche,ci guadagni sicuramente,oltre che il 3d, sia come temperature che come durata della batteria,gli open nn variano la frequenza della gpu. Dragon fa un pò pena,ma mi pare che kaffeine sia ancora kde3... Mplayer,vlc,xine cmq fanno il loro sporco lavoro a prescindere,anche da me che ho gnome.

ezln
06-07-2009, 20:25
se metti i proprietari,a parte le convinzioni filosofiche,ci guadagni sicuramente,oltre che il 3d, sia come temperature che come durata della batteria,gli open nn variano la frequenza della gpu. Dragon fa un pò pena,ma mi pare che kaffeine sia ancora kde3... Mplayer,vlc,xine cmq fanno il loro sporco lavoro a prescindere,anche da me che ho gnome.

Grazie per i consigli, unnilennium; il fatto è che ho provato ad installare i proprietari (Geforce Go 7300) e ho notato un maledetto e fastidiosissimo blink (tipo un flash dello schermo) random. Non ho indagato oltre e son tornato sui miei passi.
Forse si tratta di creare un xorg.conf con le giuste opzioni, ma mi son rotto i maroni di editare xorg.conf a manetta.:muro:

Dr.FrankenHouse
06-07-2009, 20:52
Grazie per i consigli, unnilennium; il fatto è che ho provato ad installare i proprietari (Geforce Go 7300) e ho notato un maledetto e fastidiosissimo blink (tipo un flash dello schermo) random. Non ho indagato oltre e son tornato sui miei passi.
Forse si tratta di creare un xorg.conf con le giuste opzioni, ma mi son rotto i maroni di editare xorg.conf a manetta.:muro:

So che i paragoni tra distribuzioni non si fanno,ma con Ubuntu e Geforce Go 7300 ho fatto dei test e i driver proprietari che meglio si adattavano,e questa è una mia personale opinione (cit. :D ),erano quelli della versione 176.x (se ti interessa ti faccio sapere con precisione quali...il mio amico/tester ha ancora tutto installato)

unnilennium
06-07-2009, 21:11
Grazie per i consigli, unnilennium; il fatto è che ho provato ad installare i proprietari (Geforce Go 7300) e ho notato un maledetto e fastidiosissimo blink (tipo un flash dello schermo) random. Non ho indagato oltre e son tornato sui miei passi.
Forse si tratta di creare un xorg.conf con le giuste opzioni, ma mi son rotto i maroni di editare xorg.conf a manetta.:muro:

probabile che son gli ultimi,e forse nn vanno così bene con la tua.. Potresti provare ad installare quelli nvidia che neglio si adattano,magari quelli suggeriti da frankenhouse... Io avevo una 6100 e facevano pena,ma nn ricordo quali ho messo poi...

ezln
06-07-2009, 22:15
So che i paragoni tra distribuzioni non si fanno,ma con Ubuntu e Geforce Go 7300 ho fatto dei test e i driver proprietari che meglio si adattavano,e questa è una mia personale opinione (cit. :D ),erano quelli della versione 176.x (se ti interessa ti faccio sapere con precisione quali...il mio amico/tester ha ancora tutto installato)

Ciao.

Grazie per la risposta.

Beh, se riesci a postarmi la versione esatta dei driver mi fai un grosso piacere; così evito di andare per tentativi (poi va a finire che sputtano il tutto:O ).
Grazie.:)

Hador
07-07-2009, 08:56
anche am e fa il "blink", geffo 7300 ultimi proprietari usciti, ma lo farà una volta ogni 3 ore... sopportabile

HAL 8600
07-07-2009, 12:39
il fatto è che ho provato ad installare i proprietari (Geforce Go 7300) e ho notato un maledetto e fastidiosissimo blink (tipo un flash dello schermo) random.

Se per "blink" intendi un repentino e brevissimo spegnimento dello schermo, allora anch'io ho notato lo stesso problema.
Non so se le due cose siano legate, ma una volta mi è capitato che il server X si sia riavviato da solo...

P.S.: Anch'io ho una Nvidia con driver proprietari.

ezln
07-07-2009, 19:50
Se per "blink" intendi un repentino e brevissimo spegnimento dello schermo, allora anch'io ho notato lo stesso problema.
Non so se le due cose siano legate, ma una volta mi è capitato che il server X si sia riavviato da solo...

P.S.: Anch'io ho una Nvidia con driver proprietari.

Ciao.

Non propriamente un repentino spegnimento dello schermo, ma come un flash, o almeno io lo percepisco così. Il fatto è che me lo fa sì random, ma abbastanza spesso da risultare più che fastidioso.:rolleyes: :muro:
Ripeto, non ho cercato soluzioni e son tornato ai nouveau. Però, usando kde4, visto che mi gusterebbe assai il tema di plasma glassified, se lo imposto mi crasha plasma stesso a manico.:muro:
Ho tolto pure un google-gadget che avevo piazzato per il timore che anche quello contribuisse ai crash......taci che pochi post fa dicevo che kde era stabile da paura.....:muro: :doh:
Son sicuro, però, che se trovassi il driver giusto per 'sta Geforce Go 7300 TurboCache up to 400MB, parecchi problemi si risolverebbero.
Tanto per dire, sul fisso, dove ho upgradato dalla 10 alla 11 e ho una Geforce 7300 GT, con gli ultimi nvidia non ho nessun problema. Però le due schede son comunque diverse...

EDIT: incrociando le dita e facendo gli scongiuri, ho installato i driver della serie 173xx e niente più blink del ca22o nè crash plasmatici....:)

Dr.FrankenHouse
08-07-2009, 08:27
Mi scuso con ezln per il ritardo,ma il mio amico sembra essere latitante in questi giorni :muro: :muro: sto mobilitando la swat per cercarlo :D

nel frattempo perchè non provi con questi? (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=266&com_id=2208&com_rootid=2208&#comment2208)

HAL 8600
08-07-2009, 13:57
Non propriamente un repentino spegnimento dello schermo, ma come un flash, o almeno io lo percepisco così. Il fatto è che me lo fa sì random, ma abbastanza spesso da risultare più che fastidioso.:rolleyes: :muro:

Forse non stiamo nemmeno parlando dello stesso problema, ma a me capita abbastanza raramente (non più di una volta ad accensione), quindi la cosa non mi crea grossi fastidi.

ezln
08-07-2009, 20:48
Mi scuso con ezln per il ritardo,ma il mio amico sembra essere latitante in questi giorni :muro: :muro: sto mobilitando la swat per cercarlo :D

nel frattempo perchè non provi con questi? (http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=266&com_id=2208&com_rootid=2208&#comment2208)

Tranquillo, non c'è problema.:)
Tra l'altro come detto sopra, sembra che sia riuscito a risolvere. Ieri dopo l'installazione dai repo dei 173xx, sembrava tutto ok; PERO', :muro: , al riavvio (prima avevo solo riavviato X), di nuovo, ogni tanto, ma meno spesso di prima, quel blink di cacca.
Ho smanettato un attimino con livna-config-display e poi ho spento tutto.
Ora ho avviato il sistema e sembra nuovamente che le cose si siano sistemate. Niente più blink, finora....
Comunque grazie.:)

Hwupgr
10-07-2009, 07:46
Purtroppo è successo di nuovo, il sistema si è bloccato, stavolta erano aperte quattro schede di Firefox. Penso che il problema sia dovuto ad una combinazione, probabilmente centra, oltre a Firefox, anche il driver Ati Open Xorg, che tra l'altro non gestisce gli 85 hz e l'accelerazione 3D.
Fedora 11 si sta rilevando, per me, la peggiore versione, tralasciando le prime. :(
Anche stamani nessun aggiornamento.

ezln
10-07-2009, 20:09
Purtroppo è successo di nuovo, il sistema si è bloccato, stavolta erano aperte quattro schede di Firefox. Penso che il problema sia dovuto ad una combinazione, probabilmente centra, oltre a Firefox, anche il driver Ati Open Xorg, che tra l'altro non gestisce gli 85 hz e l'accelerazione 3D.
Fedora 11 si sta rilevando, per me, la peggiore versione, tralasciando le prime. :(
Anche stamani nessun aggiornamento.

Minkia..:( mi spiace Hwupgr.
Sul mio hw e con kde4 non gira male, anzi, e con firefox mai un problema....però, come puoi leggere sopra, qualche rogna con l'nvidia l'ho (uso il passato prossimo, toccando le OO:D ) avuta pure io.
Ora sembra che sia riuscito a risolvere i problemi.:)
Tra l'altro ho installato pure gnome: niente male, l'unico problema (che con kde4 non si presenta) riguarda la connessione mobile; la mia chiavetta ha pure una scheda di memoria che vien vista come cdrom (dmesg mi dà un /dev/sr1), ebbene devo espellerla per poter poi usare il modem e su gnome graficamente non funzia l'espulsione, per cui mi tocca aprire un terminale e dare l'eject manualmente...boh....su kde uso con successo il montadischi per l'espulsione stessa, poi networkmanager per connettermi come su gnome....mah..:confused: :rolleyes:
Vabbè, comunque è roba da poco, il resto funzia bene.

Albe_69
12-07-2009, 22:28
forse vi era sfuggito
qualche anima pia, mi fa un suntino (anche in pm) dei problemini sulla 11?, prima di lasciare la 10.....
grazie

la 10 e' PERFETTA, prima di aggiornare vorrei qualche info sulla 11
grazie

Hwupgr
12-07-2009, 22:48
forse vi era sfuggito


la 10 e' PERFETTA, prima di aggiornare vorrei qualche info sulla 11
grazie

Guarda le puntate precedenti. ;-)
Alcuni problemi sembrano essere presenti solo sul mio sistema....
Ti consiglio prima di aggiornare (se non pialli tutto e parti da zero) di avere parecchi spazio libero sul disco (almeno 2 GB).

Albe_69
13-07-2009, 00:31
Guarda le puntate precedenti. ;-)
Alcuni problemi sembrano essere presenti solo sul mio sistema....
Ti consiglio prima di aggiornare (se non pialli tutto e parti da zero) di avere parecchi spazio libero sul disco (almeno 2 GB).

ok hai un pc sfigato :)

si puo' avere un sunto dei prob della 11? (anche in priv)
come ripeto ho la 10 perfetta .........

unnilennium
13-07-2009, 08:36
ok hai un pc sfigato :)

si puo' avere un sunto dei prob della 11? (anche in priv)
come ripeto ho la 10 perfetta .........

io sto bene con la 11,ma i miei problemi son diversi.. Tuxracer mi fa andare in crash il pc(nn mi interessa,xò cmq lo fa)vlc nn fa andare bene l'audio dei video,e alcuni tasti aggiuntivi del notebook nn vanno.x il resto,son troppo felice :) e quindi me la tengo stretta :)

ezln
13-07-2009, 10:18
io sto bene con la 11,ma i miei problemi son diversi.. Tuxracer mi fa andare in crash il pc(nn mi interessa,xò cmq lo fa)vlc nn fa andare bene l'audio dei video,e alcuni tasti aggiuntivi del notebook nn vanno.x il resto,son troppo felice :) e quindi me la tengo stretta :)

Idem per me.
Qualche menata l'ho pure io, vedi vlc che fà cazzate. Ho visto ieri che gli hotkeys del note funziano senza che io abbia fatto nulla: ORO.
Ho installato pure Gnome e gira ok, anche se uso KDE4 con maggior frequenza.
Penso che molto dipenda dall'hw, tipo sul fisso avevo la 10 che girava come un orologio svizzero, però, siccome son fissato con gli esperimenti, sono andato di preupgrade alla 11: ottima scelta, ora ho la 11 anche sul fisso e son contento perchè và da dio, tanto più che preupgrade ha fatto egregiamente il suo lavoro.:)
Io passerei subito alla 11, però tutto dipende anche dall'uso che fai dell'os (io non ci lavoro, ci smanetto solo:) ).

Ciao ad entrambe, unnilennium e Albe69.;)

Hador
13-07-2009, 10:32
ok hai un pc sfigato :)

si puo' avere un sunto dei prob della 11? (anche in priv)
come ripeto ho la 10 perfetta .........
a me va una bomba, ho 2 "problemi" attualmente, ogni tanto, tipo ogni 2 ore, mi si spegne e riaccende il monitor come se i driver video fossero stati riavviati e totem in full screen non viene riconosciuto dal gestore risparmio energetico e dopo mezzora mi va in idle il monitor (devo muovere il mouse). Poca roba, per il resto è una bomba.

Albe_69
14-07-2009, 00:25
io sto bene con la 11,ma i miei problemi son diversi.. Tuxracer mi fa andare in crash il pc(nn mi interessa,xò cmq lo fa)

:D :D
ok "aggiorno"

Dr.FrankenHouse
14-07-2009, 08:26
totem in full screen non viene riconosciuto dal gestore risparmio energetico e dopo mezzora mi va in idle il monitor (devo muovere il mouse)

Vedi se questo (post 4550 e 4551) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437356&page=228) può aiutarti ;)

Hwupgr
14-07-2009, 13:51
:D :D
ok "aggiorno"

Su More Fedora ho letto che ci sono problemi coi mirror, non sono tanto sicuro che convenga aggiornare adesso.

HAL 8600
14-07-2009, 14:25
a me va una bomba, ho 2 "problemi" attualmente, ogni tanto, tipo ogni 2 ore, mi si spegne e riaccende il monitor come se i driver video fossero stati riavviati e totem in full screen non viene riconosciuto dal gestore risparmio energetico e dopo mezzora mi va in idle il monitor (devo muovere il mouse). Poca roba, per il resto è una bomba.

Ecco un altro utente che ha il mio stesso problema, come già segnalato in questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28128909&postcount=3912).
Hai per caso una scheda grafica Nvidia con driver proprietari versione 185.18.14, come me?

A parte questa piccolezza, Fedora 11 si sta rivelando un vero gioiello! :winner:

Hador
14-07-2009, 16:26
già 7300 e driver kmod... in realtà nn è affatto un gran fastidio lo fa veramente raramente e non fa danni, certo se risolvono è meglio.

unnilennium
15-07-2009, 07:59
Veramente quella di spegnere il monitor se guardo un film in fullscreen lo fa anche a me,con una scheda intel..devo muovere il mouse x far tornare la luce :) cmq son dettagli.. Windows nn lo uso proprio,meno male che l'ho relegato su una partizione piccola dell'hd :)

diablo...aka...boss
16-07-2009, 22:16
Ho scaricato l'iso della versione 11 dal sito ufficiale e ho fatto il cd. Dopo che si è avviato è comparso il desktop e ho cliccato sull'icona per effettuare l'installazione. Dopo che ho scelto il metodo di installazione (scrivi su tutto il disco) e ho cliccato su next, procede per un pò poi mi dice che non può continuare perchè c'è un errore. Ma non mi dice ne quale ne dove. Come posso fare?
Sono molto inesperto di linux se può servire :D
Grazie a chiunque mi possa aiutare.

ezln
16-07-2009, 22:24
Ho scaricato l'iso della versione 11 dal sito ufficiale e ho fatto il cd. Dopo che si è avviato è comparso il desktop e ho cliccato sull'icona per effettuare l'installazione. Dopo che ho scelto il metodo di installazione (scrivi su tutto il disco) e ho cliccato su next, procede per un pò poi mi dice che non può continuare perchè c'è un errore. Ma non mi dice ne quale ne dove. Come posso fare?
Sono molto inesperto di linux se può servire :D
Grazie a chiunque mi possa aiutare.

Ciao.

Fai una cosa: quando ti si presenta la schermata della scelta del partizionamento, scegli personalizzato, quindi crea una /boot di 400 Mega, una / (radice) di almeno 'na decina di giga e una swap uguale al doppio della tua ram (se hai più di un giga, creala di 1.5 giga e stop). Per la /boot scegli filesystem ext3, per la root / ext4; la swap è apposto quando la crei.
Poi prosegui con l'installazione: dovrebbe funziare.
Ah, per creare le partizioni clicca sullo spazio libero e scegli new, poi il filesystem e il punto di mount (/boot, /; la swap è apposto quando la crei).:)

Sappimi dire se risolvi.

conoscenza
16-07-2009, 22:24
Ho scaricato l'iso della versione 11 dal sito ufficiale e ho fatto il cd. Dopo che si è avviato è comparso il desktop e ho cliccato sull'icona per effettuare l'installazione. Dopo che ho scelto il metodo di installazione (scrivi su tutto il disco) e ho cliccato su next, procede per un pò poi mi dice che non può continuare perchè c'è un errore. Ma non mi dice ne quale ne dove. Come posso fare?
Sono molto inesperto di linux se può servire :D
Grazie a chiunque mi possa aiutare.

hai un altro SO su quell'hdd??
prova ad usare un cd live-linux per creare le partizioni adatte...
io solitamento faccio:
/boot ext2 100mb
swap <swap> 500mb (non le usa maiiiiiiiiii)
/ ext4 <tutto quello ke voglio>
...NB: non creo anche la partizione /home perchè ho un altro SO sul pc e piu di 4 partizioni primarie nn posso farle!!!!!!

ciaooo e a presto

diablo...aka...boss
17-07-2009, 12:11
Inizialmente c'era installato xp , ho formatto ma durante la reinstallazione di xp si è presentato un problema con il cd, allora avendo scaricato fedora ho deciso di installarlo direttamente, visto che ho anche il portatile quindi poco male....la formattazione dell hdd è stata fatta quindi deduco che non ci sia più traccia di xp.

Sono arrivato al punto che avete detto voi della personalizzazione, sono riuscito a inserire i parametri che mi avete detto (ho provato entrambi i modi di config) ma c'è un errore e dice:

Le partizioni di avvio non possono trovarsi su un volume logico.
Le partizioni avviabili non possono trovarsi su un file system ext4.

conoscenza
17-07-2009, 13:51
Inizialmente c'era installato xp , ho formatto ma durante la reinstallazione di xp si è presentato un problema con il cd, allora avendo scaricato fedora ho deciso di installarlo direttamente, visto che ho anche il portatile quindi poco male....la formattazione dell hdd è stata fatta quindi deduco che non ci sia più traccia di xp.

Sono arrivato al punto che avete detto voi della personalizzazione, sono riuscito a inserire i parametri che mi avete detto (ho provato entrambi i modi di config) ma c'è un errore e dice:

Le partizioni di avvio non possono trovarsi su un volume logico.
Le partizioni avviabili non possono trovarsi su un file system ext4.

allora visto che l'hdd è completamente pulito.. io farei 4 partizioni primarie cosi fatte:
/boot ext3 100mb
swap <swap> ?dipende da quanta ram?
/ ext4 ?vedi un po te da quanti pacchetti poi vuoi installare?
/home ?tutto il resto?

oppure fai solo /boot swap e /

ciaoo e a presto!

Albe_69
17-07-2009, 17:49
non ho ancora aggiornato :P
stasera faro' il passo ma installando da zero cosi' gia' che ci sono cambio l'hd che ogni tot fa rumoracci
miglior metodo attuale per backup&restore home utente su disco esterno?
grazie in anticipo

ezln
17-07-2009, 20:11
Inizialmente c'era installato xp , ho formatto ma durante la reinstallazione di xp si è presentato un problema con il cd, allora avendo scaricato fedora ho deciso di installarlo direttamente, visto che ho anche il portatile quindi poco male....la formattazione dell hdd è stata fatta quindi deduco che non ci sia più traccia di xp.

Sono arrivato al punto che avete detto voi della personalizzazione, sono riuscito a inserire i parametri che mi avete detto (ho provato entrambi i modi di config) ma c'è un errore e dice:

Le partizioni di avvio non possono trovarsi su un volume logico.
Le partizioni avviabili non possono trovarsi su un file system ext4.

Ciao.

Assicurati, quando crei le partizioni, che siano PRIMARIE; quindi segui i consigli di conoscenza. Io però la /boot in EXT3 la farei di almeno 200 MB (io ce l'ho da 400, ma sono un paranoico dello spazio disponibile), poi spunta la casella di formattazione.
Poi eviterei la /home distinta, per una prima installazione, semmai ci penserai quando, apprese un pò di nozioni, ti capiterà di piallare e magari installare 2 o più (:D ) sistemi linux con home condivisa.
Quindi spara una / grande quanto ti pare (tieni conto che se deve contenere tutto il sistema e vuoi installare l'impossibile, è meglio abbondare) in EXT4 sempre PRIMARIA (di primarie ne puoi creare 4 nello stesso hdd) e la swap (ripeto, se hai più di un giga di ram creala da 1-1.5 giga, almeno teoricamente và così).
Se ti va, crea una quarta partizione (l'ultima disponibile) sempre primaria e formattala ext3, senza punto di montaggio: la puoi usare, a sistema installato, come storage; oppure lascia dello spazio libero: più avanti, usando un software come GParted, potrai formattarlo come ti pare (ext3, ext4, fat32, ntfs, etc) e usarlo sempre come storage.

Ciao. Spero di averti chiarito un pò le idee.:)

Hador
18-07-2009, 12:14
ah mi ero dimenticato di dire che poi sono riuscito a spostare la /home su nuova partizione
è pieno di guide ma molte sono incomplete o fan seguire metodi che non funzionano, ho seguito questa: http://dreamlinuxforums.org/index.php?topic=5406.0

diablo...aka...boss
22-07-2009, 11:58
allora visto che l'hdd è completamente pulito.. io farei 4 partizioni primarie cosi fatte:
/boot ext3 100mb
swap <swap> ?dipende da quanta ram?
/ ext4 ?vedi un po te da quanti pacchetti poi vuoi installare?
/home ?tutto il resto?

oppure fai solo /boot swap e /

ciaoo e a presto!

Ciao.

Assicurati, quando crei le partizioni, che siano PRIMARIE; quindi segui i consigli di conoscenza. Io però la /boot in EXT3 la farei di almeno 200 MB (io ce l'ho da 400, ma sono un paranoico dello spazio disponibile), poi spunta la casella di formattazione.
Poi eviterei la /home distinta, per una prima installazione, semmai ci penserai quando, apprese un pò di nozioni, ti capiterà di piallare e magari installare 2 o più (:D ) sistemi linux con home condivisa.
Quindi spara una / grande quanto ti pare (tieni conto che se deve contenere tutto il sistema e vuoi installare l'impossibile, è meglio abbondare) in EXT4 sempre PRIMARIA (di primarie ne puoi creare 4 nello stesso hdd) e la swap (ripeto, se hai più di un giga di ram creala da 1-1.5 giga, almeno teoricamente và così).
Se ti va, crea una quarta partizione (l'ultima disponibile) sempre primaria e formattala ext3, senza punto di montaggio: la puoi usare, a sistema installato, come storage; oppure lascia dello spazio libero: più avanti, usando un software come GParted, potrai formattarlo come ti pare (ext3, ext4, fat32, ntfs, etc) e usarlo sempre come storage.

Ciao. Spero di averti chiarito un pò le idee.:)


Ho riprovato l'altro giorno ma non ci sono riuscito, allora pensando che l'ultima volta che ho riprovato ad installare win sia andato storto qualcosa nella formattazione, ho prima reinstallato win e poi sono andato con Fedora.

ho fatto:
/boot ext3 199Mb (ho messo 200 ma lui in automatico mi ha messo 199..boh)
/ ext4 10Gb
swap 1499Mb (anche qui avevo messo 1500Mb....)

Faccio avanti, mi dice che eventuali dati verrano cancellati ecc, avanti ancora e mi da questo errore:
'NoneType' object has no attribute 'geometry'
:muro:

vincenzo83
22-07-2009, 16:34
Ciao a tutti, ho da poco installato Fedora 11, ho un problema: non riesco a impostare a 85Hz la frequenza del monitor (posso solo selezionare 60 o 75).

Scheda Video: ATI X800 xl
Monitor: ADI E75

utilizzo la seguente risoluzione: 1024x768

Ho provato con la liveCD di ubuntu e ho visto che posso selezionare gli 85Hz

Qualche consiglio? Forse dipende dai driver della scheda video?

Hwupgr
22-07-2009, 20:57
Ciao a tutti, ho da poco installato Fedora 11, ho un problema: non riesco a impostare a 85Hz la frequenza del monitor (posso solo selezionare 60 o 75).

Scheda Video: ATI X800 xl
Monitor: ADI E75

utilizzo la seguente risoluzione: 1024x768

Ho provato con la liveCD di ubuntu e ho visto che posso selezionare gli 85Hz

Qualche consiglio? Forse dipende dai driver della scheda video?

Se leggi indietro è lo stesso mio problema, solo con un ATI 7500, sono i driver Open (o XOrg) configurati male dagli sviluppatori di Fedora. :(

ezln
22-07-2009, 21:11
Ho riprovato l'altro giorno ma non ci sono riuscito, allora pensando che l'ultima volta che ho riprovato ad installare win sia andato storto qualcosa nella formattazione, ho prima reinstallato win e poi sono andato con Fedora.

ho fatto:
/boot ext3 199Mb (ho messo 200 ma lui in automatico mi ha messo 199..boh)
/ ext4 10Gb
swap 1499Mb (anche qui avevo messo 1500Mb....)

Faccio avanti, mi dice che eventuali dati verrano cancellati ecc, avanti ancora e mi da questo errore:
'NoneType' object has no attribute 'geometry'
:muro:

Ciao.

A 'sto punto fai un tentativo con un live cd tipo GParted o Rip-Linux. Avvii il note col boot da cdrom e, una volta caricato il desktop, vai con GParted e elimina tutto quel che c'è dopo winmerda. Quindi crea le partizioni primarie e la swap da live-cd. Poi fai applica e vedi che ti dice Gparted.
Se tutto è ok, reboota col cd di Fedora e, invece di creare le partizioni, assegna solo i punti di montaggio: /boot e / (l'ultimo GParted lavora anche con l'ext4, per cui /boot in ext3 primaria e / in ext4 primaria e poi la swap).
Vedi se così funzia.
Ah, hai controllato l'md5sum della iso che hai scaricato?

Il link a GParted:

http://gparted.sourceforge.net/download.php

diablo...aka...boss
22-07-2009, 21:37
Ehm....mi è giunta voce da un amico che può essere per il fatto che la partizione è NTFS ?? :fiufiu: su linux sono molto ignorante come ho già detto, deve essere mica Fat32 ? :D domani riprovo così altrimenti proverò GParted.

ezln
22-07-2009, 23:08
Ehm....mi è giunta voce da un amico che può essere per il fatto che la partizione è NTFS ?? :fiufiu: su linux sono molto ignorante come ho già detto, deve essere mica Fat32 ? :D domani riprovo così altrimenti proverò GParted.

Mah, 'sto discorso non sta in piedi: ntfs o fat32 sono filesystems (closed) come lo sono ext2, ext3, ext4, jfs, xfs, etc, etc.
Cioè, molto probabilmente hai installato winmerda su ntfs, però lo spazio che rimane, se lo formatti in ext3, per dire, risulta con filesystem ext3 e morta lì.
Se installi una qualsiasi distro linux nello spazio che ti rimane dopo wincacca, il filesystem del citato Bill Cancelli non conta una mazza.
Linux si organizza nel suo spazio, nel nostro caso una /boot in ext3, una radice / in ext4 + una swap, installa il suo bootloader da cui puoi avviare pure winzozz (perchè grub si "accorge" che c'è e predispone una voce nel menù di avvio) e fine della storia.
Che poi tu da linux possa leggere e scrivere sulla partizione di win, quello è un altro discorso.
Controlla l'md5sum dell'iso che hai scaricato di Fedora e prova con GParted o un altro live cd tipo SystemRescueCd o Rip-Linux o Ultilex o..ce n'è una caterva: www.distrowatch.com.:)

Ciao.

vincenzo83
23-07-2009, 07:48
Se leggi indietro è lo stesso mio problema, solo con un ATI 7500, sono i driver Open (o XOrg) configurati male dagli sviluppatori di Fedora. :(

Ciao, sono andato a leggere il tuo post, dalla faccina triste presumo che non sei riusctito a trovare una soluzione ... sto facendo delle ricerche, forse il comando xrandr può esserci di aiuto, ho provato con:

xrandr --rate 85

ma mi dice

Rate 85.0 Hz not available for this size

Forse è il caso di aprire un topic a parte ... non so.

EDIT: comunque avere la frequenza bassa del monitor è pericoloso per la vista

Hador
23-07-2009, 11:16
compratevi un lcd :mc:

diablo...aka...boss
23-07-2009, 12:48
Mah, 'sto discorso non sta in piedi: ntfs o fat32 sono filesystems (closed) come lo sono ext2, ext3, ext4, jfs, xfs, etc, etc.
Cioè, molto probabilmente hai installato winmerda su ntfs, però lo spazio che rimane, se lo formatti in ext3, per dire, risulta con filesystem ext3 e morta lì.
Se installi una qualsiasi distro linux nello spazio che ti rimane dopo wincacca, il filesystem del citato Bill Cancelli non conta una mazza.
Linux si organizza nel suo spazio, nel nostro caso una /boot in ext3, una radice / in ext4 + una swap, installa il suo bootloader da cui puoi avviare pure winzozz (perchè grub si "accorge" che c'è e predispone una voce nel menù di avvio) e fine della storia.
Che poi tu da linux possa leggere e scrivere sulla partizione di win, quello è un altro discorso.
Controlla l'md5sum dell'iso che hai scaricato di Fedora e prova con GParted o un altro live cd tipo SystemRescueCd o Rip-Linux o Ultilex o..ce n'è una caterva: www.distrowatch.com.:)

Ciao.

Capito dopo faccio quel controllo e quelle prove allora. Grazie.

ezln
23-07-2009, 20:31
Capito dopo faccio quel controllo e quelle prove allora. Grazie.

Di che, si fà quel che si può...per avere un fedoriano in più.:D

EDIT: @Hwupgr: ho aggiornato or ora e, magia, firefox 3.5.1-1-fc11: come gira da te? Stessi problemi di prima?

Hwupgr
23-07-2009, 23:24
Di che, si fà quel che si può...per avere un fedoriano in più.:D

EDIT: @Hwupgr: ho aggiornato or ora e, magia, firefox 3.5.1-1-fc11: come gira da te? Stessi problemi di prima?

Bé non gira, perché non parte il disco (si sente un toc violento della testina) segno inequivocabile che è partito l'hard disk, ma sta Fedora 11 porterà un po' (tanto) sfiga. :(

ezln
24-07-2009, 20:08
Bé non gira, perché non parte il disco (si sente un toc violento della testina) segno inequivocabile che è partito l'hard disk, ma sta Fedora 11 porterà un po' (tanto) sfiga. :(

Porco demonio, mi spiace.:(

Spero solo che sul nuovo disco entro breve ci sia Fedora....prova con KDE4, semmai....o li installi ambedue e vedi tu.
Ah, ma l'hdd è di un note o di un desktop? Nel secondo caso non hai altri dischi nel case?

Ostia, mi spiace veramente....dopo tutti gli sbattimenti che ti eri sobbarcato....:(

Hwupgr
25-07-2009, 06:55
Porco demonio, mi spiace.:(

Spero solo che sul nuovo disco entro breve ci sia Fedora....prova con KDE4, semmai....o li installi ambedue e vedi tu.
Ah, ma l'hdd è di un note o di un desktop? Nel secondo caso non hai altri dischi nel case?

Ostia, mi spiace veramente....dopo tutti gli sbattimenti che ti eri sobbarcato....:(

Desktop, ho altri dischi ma devo svuotarli.

unnilennium
25-07-2009, 10:53
Ma ragazzi,vlc é ancora alla rc4?o solo a me risulta così? Boh boh.. Cmq con la ram a 3gb,il pc va ancora neglio di prima...macchine virtuali a me :)

ezln
25-07-2009, 18:29
Ma ragazzi,vlc é ancora alla rc4?o solo a me risulta così? Boh boh.. Cmq con la ram a 3gb,il pc va ancora neglio di prima...macchine virtuali a me :)

No, non risulta solo a te: vlc sta alla rc4. Ho aggiornato proprio ora e nessuna novità per vlc.
Invece ho notato che se faccio partire la riproduzione di un brano, per dire, ottengo sempre quel cazzo di effetto di vinile "arato"; però se stoppo e faccio ripartire, l'effetto rompipalle scompare: boh...
Non so, io ho una snd-hda-intel, e, avendo installato pure sabayon per test, noto che ci son gli stessi problemi, però, ripeto, praticamente solo con vlc: smplayer, audacious e amarok funziano bene. Mah..:rolleyes:

@Hwupgr: buon "svuotamento":): mi raccomando, crea uno spazio della madonna per Fedora;)

ezln
25-07-2009, 20:59
salve a tutti! sono un nuovo iscritto... abbandonato debian sid dopo 2 anni di fedele servizio, ho bisogno di qualcosa che mi permetta di non dover stare troppo dietro agli aggiornamenti che ti rendono il sistema instabile se non stai troppo sveglio :)

subito alcune domande, dato che non uso red hat da almeno 8 anni e in pratica tutto quello che so di linux lo so per sistemi debian-based...

inizio subito con alcune domande, dopo aver installato fedora 11 nel pomeriggio dal live cd di kde...

1) driver nvidia: mi pare di aver letto da qualche parte che fedora preferisce che i driver proprietari siano installati già pacchettizzati e non quelli del sito nvidia... quelli del sito nvidia li so installare, quelli pacchettizzati dove li dovrei trovare?

2) header del kernel... mi pare di aver trovato con kpackageedit gli header del kernel solamente relativi alle versioni installate del kernel, quindi kernel-headers-x-xx-x... ma non esiste un pacchetto generico (come in debian) che si chiama semplicemente kernel-header-x-xx e gestisce di suo le versioni (aggiornando ecc.)?

3) qualche guida ben fatta a yum che sono abituato a apt e aptitude... sono un pò spaesato a dire il vero...

4) nota di colore: molto carini gli splash screen di avvio e di kde4...ma per la chiusura non c'è nessuno splash che copre i messaggi dei servizi che vengono interrotti...?

Ciao.

Beh, intanto benvenuto.:)

Poi:

1. da root in console: yum search nvidia e ti installi la versione che ti pare; per dire, sul fisso ho la 185xx, mentre sul note la 173xx, dato che l'ultima versione mi dava dei problemi;

2. intanto installati yumex, yum install yumex, che è una comoda interfaccia a yum (tipo synaptic); per gli headers non saprei, vedo che c'è un pacchetto per ogni versione del kernel; ah, se non l'hai già fatto installa yum-fastestmirror e yum-presto (in console, da root, su - e passwd) yum install yum-presto yum-fastestmirror;

3. in rete trovi di sicuro qualcosa a riguardo: prova su fedoraonline.it, ci son un sacco di guide e howto a disposizione;

4. per lo splash in chiusura proprio non so, non credo, a dire il vero non me ne sono mai preoccupato, basta che la distro sia rapida a chiudere e Fedora 11 lo è.

Ciao, spero di averti aiutato in qualche modo.:)

ezln
25-07-2009, 21:02
Ma ragazzi,vlc é ancora alla rc4?o solo a me risulta così? Boh boh.. Cmq con la ram a 3gb,il pc va ancora neglio di prima...macchine virtuali a me :)

Ciao unnilennium.:)

Che prog di virtualizzazione utilizzi? Vedo che fai uso spesso di macchine virtuali.....

Hador
25-07-2009, 21:17
per yum se nn devi fare robe strane non ti servono guide yumex è molto facile, plymounth c'è sia in fase di caricamente sia in fase di chiusura, i kernel se li smazza da solo e una volta che ficchi rpm-fusion ti scarichi il meta package per i driver nvidia e se li smazza da solo anche quelli.
ho risposto in ordine sparso :D

Hwupgr
25-07-2009, 22:10
per yum se non devi fare robe strane non ti servono guide yumex è molto facile, plymounth c'è sia in fase di caricamento sia in fase di chiusura, i kernel se li smazza da solo e una volta che ficchi rpm-fusion ti scarichi il meta package per i driver nvidia e se li smazza da solo anche quelli.
ho risposto in ordine sparso :D

Un neofita penserà, dopo aver letto l'intervento, che Fedora smazza. :D

Hwupgr
25-07-2009, 22:14
@Hwupgr: buon "svuotamento":): mi raccomando, crea uno spazio della madonna per Fedora;)

Sé, Fedora beccherà lo spazio, esiguo, del disco che le capiterà.
Voglio che Fedora mantenga sempre la linea, mica la voglio tutta ciccia e brufoli! :D ;)

ezln
25-07-2009, 23:31
Sé, Fedora beccherà lo spazio, esiguo, del disco che le capiterà.
Voglio che Fedora mantenga sempre la linea, mica la voglio tutta ciccia e brufoli! :D ;)

Ah, ok....mi sa che la mia è ciccia e brufoli....:eek:

ezln
25-07-2009, 23:37
salve a tutti! sono un nuovo iscritto... abbandonato debian sid dopo 2 anni di fedele servizio, ho bisogno di qualcosa che mi permetta di non dover stare troppo dietro agli aggiornamenti che ti rendono il sistema instabile se non stai troppo sveglio :)

subito alcune domande, dato che non uso red hat da almeno 8 anni e in pratica tutto quello che so di linux lo so per sistemi debian-based...

inizio subito con alcune domande, dopo aver installato fedora 11 nel pomeriggio dal live cd di kde...

1) driver nvidia: mi pare di aver letto da qualche parte che fedora preferisce che i driver proprietari siano installati già pacchettizzati e non quelli del sito nvidia... quelli del sito nvidia li so installare, quelli pacchettizzati dove li dovrei trovare?

2) header del kernel... mi pare di aver trovato con kpackageedit gli header del kernel solamente relativi alle versioni installate del kernel, quindi kernel-headers-x-xx-x... ma non esiste un pacchetto generico (come in debian) che si chiama semplicemente kernel-header-x-xx e gestisce di suo le versioni (aggiornando ecc.)?

3) qualche guida ben fatta a yum che sono abituato a apt e aptitude... sono un pò spaesato a dire il vero...

4) nota di colore: molto carini gli splash screen di avvio e di kde4...ma per la chiusura non c'è nessuno splash che copre i messaggi dei servizi che vengono interrotti...?

Ah, se intendevi quello (non avevo capito, son tordo spesso e volentieri), sì, come dice Hador, i kernel se li "smazza" da solo con i relativi headers....LOL
Di Plymouth in chiusura non sapevo, chiedo vénia...

Ciao e divertiti.

Hador
25-07-2009, 23:52
è il 25 di luglio (ora il 26) e sto programmando/scrivendo tonnellate di documentazione da 14 ore... scrivo in modo un po' facilone ma non riesco a sforzare il cervello più di così :(
voglio andare in vacanza :(
quantomeno fedora regge, se mi abbandonasse adesso tirerei il portatile fuori dalla finestra :asd:

vincenzo83
26-07-2009, 07:54
è il 25 di luglio (ora il 26) e sto programmando/scrivendo tonnellate di documentazione da 14 ore... scrivo in modo un po' facilone ma non riesco a sforzare il cervello più di così :(
voglio andare in vacanza :(
quantomeno fedora regge, se mi abbandonasse adesso tirerei il portatile fuori dalla finestra :asd:

Ciao ho risolto il problema della frequenza di aggiornamento, ho chiesto sul forum ufficiale di Fedora. In pratica un modo per aggirare questo problema è "provare ad aggiungere la parola chiave "nomodeset" alla riga di comando del kernel in /boot/grub/grub.conf" (L'utente sul forum di Fedora ha anche detto: " Il problema potrebbe essere dovuto al nuovo <<kernel modesetting radeon driver>> ")

Esempio:

Questo era il mio file grub.conf


# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE: You have a /boot partition. This means that
# all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
# root (hd0,4)
# kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/sda6
# initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/sda
default=2
timeout=3
splashimage=(hd0,4)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.29.6-213.fc11.i586)
root (hd0,4)
kernel /vmlinuz-2.6.29.6-213.fc11.i586 ro root=UUID=c0af9da5-2cd4-49c9-a5c7-24468d337995 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.29.6-213.fc11.i586.img
title Fedora (2.6.29.4-167.fc11.i586)
root (hd0,4)
kernel /vmlinuz-2.6.29.4-167.fc11.i586 ro root=UUID=c0af9da5-2cd4-49c9-a5c7-24468d337995 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.29.4-167.fc11.i586.img
title Other
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1


Ho aggiunto nomodeset in questo modo:
# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE: You have a /boot partition. This means that
# all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
# root (hd0,4)
# kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/sda6
# initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/sda
default=2
timeout=3
splashimage=(hd0,4)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.29.6-213.fc11.i586)
root (hd0,4)
kernel /vmlinuz-2.6.29.6-213.fc11.i586 ro root=UUID=c0af9da5-2cd4-49c9-a5c7-24468d337995 rhgb quiet nomodeset
initrd /initrd-2.6.29.6-213.fc11.i586.img
title Fedora (2.6.29.4-167.fc11.i586)
root (hd0,4)
kernel /vmlinuz-2.6.29.4-167.fc11.i586 ro root=UUID=c0af9da5-2cd4-49c9-a5c7-24468d337995 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.29.4-167.fc11.i586.img
title Other
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1


Quando ho riavviato, Fedora ha selezionato in automatico la massima risoluzione ... poi ho selezionato con successo la risoluzione di 1024x768 a 85Hz ma le finestre e il menu risultavano troppo grandi, con un ulteriore riavvio è tornato tutto alla normalità.

Avvertimento (forse inutile) per tutti: attenzione quando modificate il file grub.conf, rischiate di perdere l'accesso a linux/windows (...ma è comunque possibile riparare l'eventuale danno...).

ezln
26-07-2009, 12:16
... grazie per le dritte iniziali, ora ci vuole un pòdi ambientamento ma mi sembra tutto molto pulito ed organico...penso che mi divertirò ;)

Di nulla, da par mio.:)

unnilennium
26-07-2009, 14:24
un ultima domanda sui repository... al momento ho questi abilitati:

fedora
updates
rpmfusion-free
rpmfusion-free-updates
rpmfusion-nonfree
rpmfusion-nonfree-updates

ce ne sono altri che potrebbero essere utili?

quelli con "testing" invece non devo abilitarli giusto, contengono software sperimentale? (instabile ecc..)?

tutto giusto,lascia stare testing.potrebbe servirti livna,giusto xché é l'unico posto dove ci sta la libreria necessaria x leggere i dvd originali,visto che su rpmfusion nn la possono mettere x motivi legali...

ezln
26-07-2009, 17:05
un ultima domanda sui repository... al momento ho questi abilitati:

fedora
updates
rpmfusion-free
rpmfusion-free-updates
rpmfusion-nonfree
rpmfusion-nonfree-updates

ce ne sono altri che potrebbero essere utili?

quelli con "testing" invece non devo abilitarli giusto, contengono software sperimentale? (instabile ecc..)?

Mancherebbe adobe, per il flashplayer ed altro, in modo tale che si "smazzi" tutto, ma proprio tutto, Fedora:D ; però, ad esempio, io ho una 64bit e ho scaricato il tar.gz dell'alpha di flash a 64bit, ho estratto e copiato il plugin nella cartella dei plugins di firefox: funzia alla grande. Solo che, se ci son aggiornamenti, io non "li vedo", devo fare a manina.
Vedi tu come agire, comunque:

http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=262

Questa è oro.:)

unnilennium
26-07-2009, 18:22
Ho uno strano problema,con la 11 sul portatile..a parte il blocco del pc riproducibile sempre con tuxracer,dovuto credo ai driver intel,e quindi nn mi preoccupo proprio,sto sperimentando dei blocchi random quando guardo divx,a tutto schermo..questo succede da quando ho aggiornato il kernel all'ultimo 29.6...nn é che centrano sempre i driver video,visto che prima nn lo faceva proprio? Boh boh.. Cmq ubuntu ha messo su i driver video intel 2.8.0,quelli di fedora che aspettano?

ezln
27-07-2009, 17:30
aggiunti anche quelli ;)

Oro.:)

Come ti trovi? Spero bene...KDE4 o Gnomo?

vincenzo83
28-07-2009, 09:20
Ma è possibile aggiungere il repository di OpenSuse, Mandriva ecc... ?

ezln
28-07-2009, 12:38
Ma è possibile aggiungere il repository di OpenSuse, Mandriva ecc... ?

Nah, non te lo consiglio, i pacchetti rpm di opensuse son per opensuse, idem per mandriva. Rischi di fare casini notevoli.
I repo per fedora son quelli di default in /etc/yum.repos.d/ più rpmfusion per la versione di fedora che utilizzi più, al limite, il repo di adobe; imho, con roba in più crei solo confusione; toh, livna per libdvdcss (visto che su rpmfusion non c'è), ma anche no, visto che puoi scaricarti direttamente l'rpm e installarlo a parte.
A me pare che il numero di pacchetti disponibili sia sufficientemente elevato...o no?

Nessuno ti vieta, comunque, di compilare software dai sorgenti, se ti va di farlo.
Io, per dire, compilo (solo quello a dire il vero) regolarmente kmess da svn.
Ad ogni modo la distro offre tutti gli strumenti per compilarsi i propri pacchetti.
Se poi ti studi un attimo il funzionamento di rpm, è possibile crearti da sorgenti i tuoi pacchetti .rpm, che installerai utilizzando rpm stesso (-Uvh pacchetto.rpm) dopo averli "costruiti".:)

vincenzo83
28-07-2009, 14:43
A me pare che il numero di pacchetti disponibili sia sufficientemente elevato...o no?

Nessuno ti vieta, comunque, di compilare software dai sorgenti, se ti va di farlo.
Io, per dire, compilo (solo quello a dire il vero) regolarmente kmess da svn.
Ad ogni modo la distro offre tutti gli strumenti per compilarsi i propri pacchetti.
Se poi ti studi un attimo il funzionamento di rpm, è possibile crearti da sorgenti i tuoi pacchetti .rpm, che installerai utilizzando rpm stesso (-Uvh pacchetto.rpm) dopo averli "costruiti".:)

Ho fatto questa richiesta, perché volevo installare kile ma nel ropository di Fedora è presente solo l'ultima versione stabile (la 2.0.3) che si appoggia su kde3 ... sono andato sul sito ufficiale e ho visto che è disponibile kile 2.1 beta per kde4.

Su rpmfind ho trovato il pacchetto rpm per Mandriva ... magari, senza esagerare, qualche pacchetto da altre distribuzioni si può provare ... comunque credo che scegliero' qualche alternativa a kile.

Ho un'altra domanda: come faccio ad eliminare in automatico le dipendenze che non servono più? Ad esempio per l'installazione di VirtualBox è richiesto anche il kernel PAE. Quando ho cancellato VirtualBox con yum remove il kernel PAE è rimasto (almeno credo); l'unica soluzione è specificare i singoli pacchetti da eliminare?

EDIT: comunque se conoscete qualche guida che spieghi come creare un file repo per recuperare pacchetti da Mandriva / OpenSuse ecc... fatemi sapere, anche solo per curiosità (ma già prevedo che installerò qualcosina)

ezln
28-07-2009, 19:14
ottimamente grazie :D... KDE4... che tra l'altro è implementato decisamente molto meglio che in debian... dove avevo con lo stesso hardware degli artefatti grafici fastidiosissimi più svariati altri bug minori...

Bene:)
Son proprio contento. Magari ora puoi passare alla fase successiva, andare su fedoraonline.it o sul sito madre della distro e leggerti un poca di documentazione, sopratutto su yum, che, ti assicuro, come package manager, fa paura.:eek: ;)

ezln
28-07-2009, 21:30
sto leggendo qui e lì da quel sito quando ho bisogno di qualcosa, decisamente un ottimo supporto alla comunità ed in italiano che, anche se non rappresenta per me un problema la lettura di documentazione in inglese, può favorire molti indecisi ad almeno provare fedora. quando magari riesco a trovare un pò più di tempo durante le vacanze magari do uno sguardo più approfondito a tutto ;) grazie 1000 del supporto in questa fase di transizione e di ingresso nella comunità :)

E di che? Un fedoriano in più (anche se io ho ben più di una distro:eek: , ma ho una predilezione per Fedora), come ebbi a dire poco sopra, è oro colato....anche perchè, qualche problemino, un newbie totale (che non è il tuo caso) lo incontra nell'installazione e configurazione, e, purtroppo, spesso molla e passa a bubuntu...:rolleyes: :(

Brigante
29-07-2009, 07:31
Son proprio contento di questa Fedora 11! In soli 320MB di RAM (sul mio vecchio Toshiba) gira abbastanza fluida (Windows XP dopo 2 ore non si muoveva più!). Certo, non ti ci puoi vedere un film però per il resto è perfetta. Ho voluto strafare e tramite virtualbox, riservando 192MB di RAM ho installato anche una macchina virtuale con XP "alleggerito" e pare andare quasi bene. :asd:
:D

Hwupgr
29-07-2009, 22:18
Ho la vaga impressione che Fedora 11 lo rivedrò tra qualche tempo, data la lentezza nel "pulire" un disco.

ezln
29-07-2009, 23:42
Ho la vaga impressione che Fedora 11 lo rivedrò tra qualche tempo, data la lentezza nel "pulire" un disco.

Mi spiace, Hwupgr, la tua presenza in questa sezione è importante....ma se non hai la distro installata....vabbè, l'esperienza e la conoscenza restano, per cui mi auguro di leggerti spesso.:)
Mmm, 'na domanda, se ti va di rispondere: ma come "gestisci" gli spostamenti dei files che hai sui dischi: non dirmi che usi Cancelli....spero un'altro linux o un live-cd....:D

unnilennium
30-07-2009, 08:34
cee ma hanno aggiornato vlc finalmente, o sono io che non me ne ero ancora accorto? peccato che nel frattempo è già uscita la 1.0.1

DeusEx
30-07-2009, 09:13
Con un pò di ritardo ho aggiornato a Fedora 11.... che dire, finora tutto ok. :)

Ho notato 2 cose per me molto positive:
1) Network Manager ora gestisce bene gli indirizzi statici;
2) le partizioni ntfs non vengono montate in automatico, ma solo se voglio.

Ho tra l'altro trovato una soluzione ad un fatto che mi dava abbastanza noia: quando si usa una rete wireless con Network Manager con cifratura wep/wpa, poichè il networkManager salva la password della rete nel gestore portachiavi, quest'ultimo ad ogni avvio chiede la sua password di sblocco;
se si vuole evitare ciò (la richiesta continua della password di sblocco) basta seguire quanto scritto qui (solo per gnome credo): http://fedoraproject.org/wiki/Tools/NetworkManager#Gnome-specific_information

In sintesi vanno installati:
yum install gnome-keyring-manager gnome-keyring pam_keyring

quindi va impostata per il gestore portachiavi la stessa password che si usa per il login del proprio utente (se diversa) con il comando (da eseguire con il proprio utente)
/usr/libexec/pam-keyring-tool -c

e modificare il file (serve essere root) "/etc/pam.d/gdm" con l'aggiunta delle seguenti righe
auth optional pam_keyring.so try_first_pass
session optional pam_keyring.so

Spero sia utile a qualcuno :)

ezln
30-07-2009, 10:21
Con un pò di ritardo ho aggiornato a Fedora 11.... che dire, finora tutto ok. :)

Ho notato 2 cose per me molto positive:
1) Network Manager ora gestisce bene gli indirizzi statici;
2) le partizioni ntfs non vengono montate in automatico, ma solo se voglio.

Ho tra l'altro trovato una soluzione ad un fatto che mi dava abbastanza noia: quando si usa una rete wireless con Network Manager con cifratura wep/wpa, poichè il networkManager salva la password della rete nel gestore portachiavi, quest'ultimo ad ogni avvio chiede la sua password di sblocco;
se si vuole evitare ciò (la richiesta continua della password di sblocco) basta seguire quanto scritto qui (solo per gnome credo): http://fedoraproject.org/wiki/Tools/NetworkManager#Gnome-specific_information

In sintesi vanno installati:
yum install gnome-keyring-manager gnome-keyring pam_keyring

quindi va impostata per il gestore portachiavi la stessa password che si usa per il login del proprio utente (se diversa) con il comando (da eseguire con il proprio utente)
/usr/libexec/pam-keyring-tool -c

e modificare il file (serve essere root) "/etc/pam.d/gdm" con l'aggiunta delle seguenti righe
auth optional pam_keyring.so try_first_pass
session optional pam_keyring.so

Spero sia utile a qualcuno :)

Ciao.

Mi sarebbe utilissimo, solo che uso KDE4 e, da quel che scrivi, la cosa funzia solo per gnome...però, Network-Manager col suo applet non sono applicazioni di Gnome? Visto che le utilizzo su KDE4, può essere che il workaround funzi anche lì, o no?
Mah, farò un tentativo...tanto più che la gestione della password mi sa che è demandata al gestore portachiavi di Gnome, non a kwallet. Boh, vediamo che combino.:O

DeusEx
30-07-2009, 10:40
Ciao.

Mi sarebbe utilissimo, solo che uso KDE4 e, da quel che scrivi, la cosa funzia solo per gnome...però, Network-Manager col suo applet non sono applicazioni di Gnome? Visto che le utilizzo su KDE4, può essere che il workaround funzi anche lì, o no?
Mah, farò un tentativo...tanto più che la gestione della password mi sa che è demandata al gestore portachiavi di Gnome, non a kwallet. Boh, vediamo che combino.:O

da quel che ho capito è fondamentale usare gdm per il login..... se ti logghi con gdm ma usi kde è da sperimentare ..... forse servono altri pacchetti specifici per kde oltre a pam_keyring.

Comunque non so su kde come funziona...

ezln
30-07-2009, 10:43
da quel che ho capito è fondamentale usare gdm per il login..... se ti logghi con gdm ma usi kde è da sperimentare ..... forse servono altri pacchetti specifici per kde oltre a pam_keyring.

Comunque non so su kde come funziona...

Per quello non c'è problema: uso gdm per loggarmi.

Comunque grazie: proverò a smanettare un attimino e vediamo che succede.:)

DeusEx
30-07-2009, 11:07
Per quello non c'è problema: uso gdm per loggarmi.

Comunque grazie: proverò a smanettare un attimino e vediamo che succede.:)

pare che le password vengano salvate in kwalletmanager :http://fedoraproject.org/wiki/Tools/NetworkManager#KDE_specific_information

Hwupgr
30-07-2009, 11:37
Mmm, 'na domanda, se ti va di rispondere: ma come "gestisci" gli spostamenti dei files che hai sui dischi: non dirmi che usi Cancelli....spero un'altro linux o un live-cd....:D

I dati sul disco rotto, li recupero col kaiser, per l'altro disco rigido lo faccio direttamente da Fedora, perché ho i dischi Cancelli e Linux che abilito al boot. ;)

ezln
30-07-2009, 18:56
I dati sul disco rotto, li recupero col kaiser, per l'altro disco rigido lo faccio direttamente da Fedora, perché ho i dischi Cancelli e Linux che abilito al boot. ;)

Aaah, una Fedora c'è ancora:D . Oro.

Vai di preupgrade e passa alla 11...LOL

ezln
30-07-2009, 18:57
pare che le password vengano salvate in kwalletmanager :http://fedoraproject.org/wiki/Tools/NetworkManager#KDE_specific_information

Mi sa che hai ragione. Comunque provo lo stesso a smanettare (tanto più che ho pure lo gnomo installato, anche se non lo uso).

Grazie.:)

Albe_69
31-07-2009, 00:13
Con un pò di ritardo ho aggiornato a Fedora 11.... che dire, finora tutto ok. :)

Ho notato 2 cose per me molto positive:
1) Network Manager ora gestisce bene gli indirizzi statici;
2) le partizioni ntfs non vengono montate in automatico, ma solo se voglio.


hmm perche' f10 non te lo faceva?
uso il portaile con f10 in alcune reti, e l'ip statico e' sempre stato 'perfetto'
per ntfs.. personalmente ho sempre usato il mount per ntfs (e dischi interni) SOLO con pwd di admin, ovviamente np per montarle in auto senza pwd (quello che fa di default)

per il keyring, se funziona anche con il login in auto... ti merti un bacio :D

(aspetto ancora un po per l'upg... se nel frattempo qualche anima pia mi da un metodo corretto per copiare le home su un disco esterno per poi ripristinarle.. danke)

DeusEx
31-07-2009, 09:51
hmm perche' f10 non te lo faceva?
uso il portaile con f10 in alcune reti, e l'ip statico e' sempre stato 'perfetto'

Network manager gestiva solo indirizzi dinamici (causa bug), system-config-network invece gestiva correttamente anche quelli statici: se poi ultimamente hanno risolto questo problema di networkmanager anche su fedora 10, meglio così, non ho verificato comunque.
Quando ho visto quel noioso bug di network manager ci ho messo poco a mandarlo a quel paese, ed usare system-config-network + wpa_supplicant....

per ntfs.. personalmente ho sempre usato il mount per ntfs (e dischi interni) SOLO con pwd di admin, ovviamente np per montarle in auto senza pwd (quello che fa di default)

Fedora 10 ti monta in automatico tutte le partizioni ntfs anche se non inserite in fstab.... tra l'altro anche in scrittura.
Per risolvere ciò, che per me è un obbrobrio, mi è toccato configurare fstab per far si che non me le montasse in automatico e soprattutto che quando le montavo lo facesse in sola lettura.
Fedora 11 invece non monta nulla in automatico se non le partizioni indicate in fstab.
Quando voglio montare una partizione non indicata in fstab, vado in computer e da lì monto la partizione voluta (dopo richiesta password): ecco questo è un approccio che mi piace :)


per il keyring, se funziona anche con il login in auto... ti merti un bacio :D

dovrebbe funzionare .... il login automatico però non te lo consiglio....


(aspetto ancora un po per l'upg... se nel frattempo qualche anima pia mi da un metodo corretto per copiare le home su un disco esterno per poi ripristinarle.. danke)

premetto che quello che ti riporto di seguito sono operazioni abbastanza complicate (potresti perdere dati se sbagli qualcosa)

allora ipotizzando che la partizione su disco esterno sia già montata e accessibile (e sia ext3),
per fare quello che chiedi segui i punti 4 e 5 della guida seguente (la copia va fatta in modalità single user):

http://www.gentoo.org/doc/it/articles/partitioning-p1.xml

(chiaramente devi cambiare "/mnt/newpart" con il nome della cartella dove è montata la partizione sul disco esterno)

Se leggi la guida però ti renderai conto che il ripristino della home dal disco esterno non è cosa banale (dovresti studiarti tutta la guida per capire come fare adattandola alla tua situazione).

Secondo me poi non ti conviene fare nessun ripristino (ho letto che vuoi cambiare l'hard disk), ma seguire la guida sopra e spostare la /home in una nuova partizione sul nuovo disco (segnandoti che sdXX è) prima di effettuare l'installazione di Fedora 11: poi togli il disco da cambiare e installi direttamente Fedora 11 sul nuovo disco.
Durante l'installazione infatti (rigorosamente da DVD.... NO CD live) gli potrai dire di montare la /home nella partizione sdXX, dove ci hai messo i dati della home precedentemente, senza formattare la partizione stessa (la radice / la monterai in un altra partizione che potrai formattare tranquillamente).

Albe_69
31-07-2009, 11:14
Grazie per la spiegazione e per il link


cmq insisto: :)
l'ip statico funziona: in nm ho una config in auto con dhcp, ed altre statiche (da sel manualmente)
per il mount non in automatico, mi sembra che avevo solo usato system,pref,system,authorizations (in pratica vedo tutte le unita' disco nell'applet "montadischi", nel mio caso ho abilitato il mount dei dischi interni solo con pwd di root, smontaggio anche da user), a memoria senza toccare fstab

Hwupgr
01-08-2009, 12:08
Aaah, una Fedora c'è ancora:D . Oro.

Vai di preupgrade e passa alla 11...LOL

C'è una Fedora 10 che avevo aggiornato da Fedora 9 e poi si era incasinata a causa di PulseAudio. Ho dovuto da linea di comando aggiungere i pacchetti a casaccio per far ripartire la modalità grafica, in pratica non sarebbe salutare aggiornarla e inoltre non c'è lo spazio disponibile per passare a Fedora 11. Quindi devo travasare i dati su un altro disco (già ampiamente pieno) prima di formattare (anche perché è in uso XFS e penso che sia meglio mettere ext4 ;)) per installare Fedora 11.

ezln
01-08-2009, 22:41
C'è una Fedora 10 che avevo aggiornato da Fedora 9 e poi si era incasinata a causa di PulseAudio. Ho dovuto da linea di comando aggiungere i pacchetti a casaccio per far ripartire la modalità grafica, in pratica non sarebbe salutare aggiornarla e inoltre non c'è lo spazio disponibile per passare a Fedora 11. Quindi devo travasare i dati su un altro disco (già ampiamente pieno) prima di formattare (anche perché è in uso XFS e penso che sia meglio mettere ext4 ;)) per installare Fedora 11.

Capito. Grazie per aver soddisfatto la mia curiosità.:)

Albe_69
02-08-2009, 22:24
aggiornato oggi, visto il tempo di *******
per la home ho provato con un tar ed ha funzionato , apparentemente alla grande, fiuu

strano, funziona tutto :D nessun prob particolare per il momento (solo la rete che non si connetteva automaticamente, mah, messo il tag in networkm e tutto ok)

unnilennium
03-08-2009, 15:48
Ragazzi,devo segnalare l'uscita del respin di fedora11 coi codec e gli aggiornamenti,che si chiama fedora.. X ora ho visto da scaricare solo il cd live con gnome,che é anche l'unico che ho provato,ma devo dire che é veramente una bomba...a parte la schermata di plymout nn ci sono differenze di altro tipo a livello di temi...se dovessi installarla di nuovo,credo partirei proprio da lì :)

ezln
03-08-2009, 20:51
Ragazzi,devo segnalare l'uscita del respin di fedora11 coi codec e gli aggiornamenti,che si chiama fedora.. X ora ho visto da scaricare solo il cd live con gnome,che é anche l'unico che ho provato,ma devo dire che é veramente una bomba...a parte la schermata di plymout nn ci sono differenze di altro tipo a livello di temi...se dovessi installarla di nuovo,credo partirei proprio da lì :)

Ciao.

Il link per il download è sul sito madre della distro? Beh, adesso vedo da solo...nel caso non lo trovi, puoi postarlo? Tanto per provare....a Fedora non si nega un test, anche se le mie due 11, sul note e sul fisso, girano alla grande ora (stasera vlc-1.0.0.1 e pure firefox aggiornato).:)

EDIT: ti riferisci ad Omega, per caso?

unnilennium
04-08-2009, 16:14
si si, mi riferivo proprio ad omega... ecco qui il link diretto:

http://repo.fedoramd.org/spins/Omega-11-i686-Desktop/Omega-11-i686-Live.iso

ezln
04-08-2009, 19:52
si si, mi riferivo proprio ad omega... ecco qui il link diretto:

http://repo.fedoramd.org/spins/Omega-11-i686-Desktop/Omega-11-i686-Live.iso

Grazie, unnilennium, troppo gentile. Peccato che l'avevo già scaricata (:D scarico qualsiasi cosa), solo che non l'ho ancora provata.
Dopo quel che riferisci, non mi resta che masterizzarmi il cd e bootare.:)
Grazie ancora, in ogni caso.;)

unnilennium
05-08-2009, 13:52
Grazie, unnilennium, troppo gentile. Peccato che l'avevo già scaricata (:D scarico qualsiasi cosa), solo che non l'ho ancora provata.
Dopo quel che riferisci, non mi resta che masterizzarmi il cd e bootare.:)
Grazie ancora, in ogni caso.;)

io nn l'ho neanche usato il cd,xché usando il programmino x piazzare fedora su penna usb ho risolto tutto senza problemi...e poi é veramente veloce :)

ezln
05-08-2009, 21:05
io nn l'ho neanche usato il cd,xché usando il programmino x piazzare fedora su penna usb ho risolto tutto senza problemi...e poi é veramente veloce :)

Già...magari faccio pure io in questo modo...grazie per il suggerimento.:)
Stasera aggiornato kernel e, tra gli altri pacchetti, firefox-3.5.2-2...LOL
Mi piacerebbe sapere se sarà possibile avere KDE 4.3, visto che è stato ufficialmente rilasciato, anche su Fedora 11...boh...vedrò di informarmi.:confused:

unnilennium
06-08-2009, 09:08
Già...magari faccio pure io in questo modo...grazie per il suggerimento.:)
Stasera aggiornato kernel e, tra gli altri pacchetti, firefox-3.5.2-2...LOL
Mi piacerebbe sapere se sarà possibile avere KDE 4.3, visto che è stato ufficialmente rilasciato, anche su Fedora 11...boh...vedrò di informarmi.:confused:

ma x levare i kernel vecchi che si deve fare,adesso ne ho 3,se aggiorno ne avrò 4,che palle..devo cercare da packagekit come fare,cmq ho sempre paura.visto come andava l'ultimo kernel,di fare qualcosa di irreparabile..mah.. Cmq grazie mille x le info.x kde4,aspetto.. Tanto x ora lo uso a pezzi,nel senso che mi provo le applicazioni sotto gnome,e ce ne sono davvero carine :) okular x ex é davvero un'idea geniale...

ezln
06-08-2009, 20:10
ma x levare i kernel vecchi che si deve fare,adesso ne ho 3,se aggiorno ne avrò 4,che palle..devo cercare da packagekit come fare,cmq ho sempre paura.visto come andava l'ultimo kernel,di fare qualcosa di irreparabile..mah.. Cmq grazie mille x le info.x kde4,aspetto.. Tanto x ora lo uso a pezzi,nel senso che mi provo le applicazioni sotto gnome,e ce ne sono davvero carine :) okular x ex é davvero un'idea geniale...

Ciao.

Mah, per levare i kernel inutilizzati, imho, apri yumex e vedi quelli che sono installati, controlli due volte le versioni, per evitare di eliminare magari quello in uso, (beh, uname -r in console è sufficiente) e chiedi la disinstallazione degli stessi. Altrimenti, via brutale (sarebbe meglio non usarla), pialli le cartelle in /usr/src/ se hai i sorgenti (altrimenti non c'è una mazza, solo una dir kernels vuota, quelle in /lib/modules, entri in /boot e fai piazza pulita, e poi editi /boot/grub/menu.lst e togli le voci che fan riferimento ai kernel vecchi. Non che sia proprio una soluzione elegante, però credo sia efficace. (è basata solo sulla mia esperienza, poca, relativa ai file che vengono creati quando si installa o ri/compila un kernel.
Comunque penso che da yumex sia possibile far tutto; in teoria anche solo con yum in console, però così devi smanettare un attimo di più.
Ad ogni modo, visto che m'hai messo la pulce nell'orecchio, ci provo io e poi ti dico.:)

EDIT: io uso praticamente solo KDE4 (qui su Fedora è la 4.2.4) e, finora, mai avuto problemi, stabile e responsivo. A parte il primo periodo, allorchè smanettavo coi driver nvidia. Anche gli open di default nouveau non giravano male, però il 3d, per ora, è solo un sogno. Ho azzeccato la giusta versione dei proprietari per la mia 7300 Geforce Go e le menate son finite. Ad ogni aggiornamento di kernel, zero problemi, Fedora si smazza (quasi) tutto da sola;).

unnilennium
06-08-2009, 22:47
Grazie,l'aggiornamento é andato a buon fine.ho scoperto che il sistema si tiene 3 kernel e quindi fa sparire gli altri,mi va più che bene,così non devo mettere mano.i problemi con i giochi 3d tipo extreme tux racer sono rimasti,ma sono spariti quelli coi video fullscreen..in attesa che alla intel si diano una svegliata,mi accontento di quel che ho.. E vado avanti.. Speriamo che x ottobre novembre ci sia qualcosa di nuovo all'orizzonte,ma x ora mi sto proprio divertendo così :)

ezln
06-08-2009, 23:08
Grazie,l'aggiornamento é andato a buon fine.ho scoperto che il sistema si tiene 3 kernel e quindi fa sparire gli altri,mi va più che bene,così non devo mettere mano.i problemi con i giochi 3d tipo extreme tux racer sono rimasti,ma sono spariti quelli coi video fullscreen..in attesa che alla intel si diano una svegliata,mi accontento di quel che ho.. E vado avanti.. Speriamo che x ottobre novembre ci sia qualcosa di nuovo all'orizzonte,ma x ora mi sto proprio divertendo così :)

Ciao.

Buono a sapersi. A 'sto punto manco io mi metto a ravanare con i kernels.:)
Certo che sono proprio un idiota....vabbè che uso mille distro e nessuna la conosco in profondità, però la storia dei 3 kernel, dopo svariate installazioni di Fedora (persino la 1 me la ricordo: che bestemmie...) DOVEVO saperla....mah..:( :muro:

Albe_69
07-08-2009, 00:11
complimenti al team di sviluppo: e' forse la prima volta che una distro si comporta cosi' bene (in pratica perfetta: nessun 'smadonnamento' per stupidate), poco dopo il rilascio

ezln
13-08-2009, 23:02
una notizia che magari può interessare molti, questione di ore e kde 4.3.0 farà capolino nei repo ufficiali.

E vai!:)

Grazie per l'info.;)

unnilennium
17-08-2009, 13:07
ragazzi, come si installa moonlight su fedora 11? nei repo ho trovato solo il pacchetto mono-moonlight che dalla descrizione dice "tutto quelle di cui si ha bisogno per compilare moonlight"...:mbe: :stordita:

è un'estensione di firefox, quindi basta andare sul sito ufficiale di moonlight e te lo scarica e installa, poi se vai sul sito della rai, o un altro che fa uso del plug-in,installa i codec che gli occorrono.

ezln
17-08-2009, 20:47
una notizia che magari può interessare molti, questione di ore e kde 4.3.0 farà capolino nei repo ufficiali.

Taci che Fedora dovrebbe essere bleeding edge.....di KDE 4.3 nessuna traccia, finora.
Comunque la 4.2.4 gira da Dio qui; ho pure lo gnomo e come stabilità non mi posso proprio lamentare. Manco se me lo regalano 7, lo scambio con questa Fedora.....ad ogni modo aspetto la 4.3, visto che tutte le distro "di grido" l'hanno ormai disponibile...:rolleyes:

ezln
18-08-2009, 21:46
al momento è in testing, per stable ci vorrà ancora qualche giorno... :D

Grazie per l'info, aspetterò....;)

unnilennium
19-08-2009, 07:10
mmm, e per usarlo sugli altri browser? (arora, konqueror, ecc.)

ci si attacca al tram. e non è un problema di distro, anche ubuntu e compagnia bella sono allo stesso livello... manco chromium se la cava meglio, con tutto che adesso c'è il repo svn anche per fedora, e funziona abbastanza bene, pure col flash adesso :)

unnilennium
19-08-2009, 17:11
bè consolatevi pensando che è in fase di beta la versione 2.0 di moonlight, che dovrebbe essere compatibile con silverlight 2.0, speriamo che si sbrighino, visto che su win c'è già la 3.0, anche se non ho ancora beccato siti che la utilizzino. la cosa più fastidiosa è che ogni volta che firefox si aggiorna, i plug-in restano al palo, e tocca aspettare che l'autore si decida a riaggiornare pure quelli... io ho un paio di estensioni morte con la 3.5.2 e sono passate ormai delle settimane, conpresa l'estensione di questo forum, ma tanto uso opera nel frattempo :)

unnilennium
20-08-2009, 06:46
Ciao, unnilennium.:)
Bah, riporto solo la mia esperienza con una chiave per la connessione mobile: una Onda della tim con scheda sim ricaribile.
Con Fedora, veramente problemi zero, networkmanager si è occupato di tutto, a parte l'impostazione di pochi parametri (numero, apn e password).
Connetto la chiavetta a os caricato, ejetto (si può dire?) la periferica di storage associata alla chiave stessa, tasto dx sull'icona in systray, modifica connessioni, scelgo la connessione mobile, applica e fine della storia: risultato assai migliore di quello che ottengo con vista previa installazione dei driver e programma apposito. Sono stabile in umts 3.6 mega con punte a 7.2 mega con connessione high-speed disponibile; praticamente mai cadute di connessione.:)

...

riprto qui la discussione per rimanere in topic :)

al negozio tim l'offerta era identica tra chiavi onda e huwaei, ed io ho preso la seconda, non so perchè, a sto punto....

su fedora11, se infilo la chiavetta rileva 2 periferiche, l'unità storage e il lettore di microsd, e non ne monta neanche una con nautilus, figurarsi smontarle. su windows zero problemi, come a volte succede.dopo aver fatto un giro x i forum,e aver visto tanti consigli strani, compreso quello di installare rpm di vodafone connection manager, che però risulta per fedora10, mmi sono letto finalmente le istruzioni della huawei :) e mi ha fatto installare un applicativo java, che funziona egregiamente, l'unica remora è che rispetto a windows riscontro una maggiore instabilità della linea, ma magari non dipende dal driver... ormai per ora resto così, anche se per fare gli aggiornamenti a volte ci mette una vita, disconnettendosi spessissimo, e cambiando rete da wcdma a hdspa ad ogni piè sospinto....

ezln
20-08-2009, 20:52
riprto qui la discussione per rimanere in topic :)

al negozio tim l'offerta era identica tra chiavi onda e huwaei, ed io ho preso la seconda, non so perchè, a sto punto....

su fedora11, se infilo la chiavetta rileva 2 periferiche, l'unità storage e il lettore di microsd, e non ne monta neanche una con nautilus, figurarsi smontarle. su windows zero problemi, come a volte succede.dopo aver fatto un giro x i forum,e aver visto tanti consigli strani, compreso quello di installare rpm di vodafone connection manager, che però risulta per fedora10, mmi sono letto finalmente le istruzioni della huawei :) e mi ha fatto installare un applicativo java, che funziona egregiamente, l'unica remora è che rispetto a windows riscontro una maggiore instabilità della linea, ma magari non dipende dal driver... ormai per ora resto così, anche se per fare gli aggiornamenti a volte ci mette una vita, disconnettendosi spessissimo, e cambiando rete da wcdma a hdspa ad ogni piè sospinto....

Ciao.

Solo una precisazione: che su gnome non vi sia montaggio di alcunchè a chiave inserita (rispetto a kde4, ove, invece, tutto è possibile graficamente), ci sta: infatti io apro un terminale, dmesg per capire con che device ho a che fare e eject /dev/srX da utente; a 'sto punto passo alla menata con network-manager-applet in systray e ho la connessione.:)

unnilennium
24-08-2009, 16:58
ritorno sulla discussione x constatare che il 3d coi driver intel e la mia gma 4500 funziona... sarà stato l'ultimo kernel, o chissà cosa, ma adesso funziona tuttooo...... sta fedora mi sa che non schioda più :)

edit sono usciti gli update di kde 4.3.. era oraaa... anche se non sono un fan accanito, giusto per curiosità val la pena guardarlo, sono solo 147 mega di aggiornamenti.... meno male che anche se interrompe il download poi si ricorda di riprendere da dove ha lasciato, che con sta pennetta non si sa mai... che da quando l'ho presa, sti bastardi stanno ribassando tutti i prezzi, dalla vodafone alla tim, è tutta una rincorsa a farmi sentire più fesso... bhuaaaaaaaaaaaa

ezln
29-08-2009, 21:03
kde 4.3.0 in stable.

Oro. Appena aggiornato. Tutto super. Fedora spacca il culo al mondo.:D

llx
01-09-2009, 09:17
ciao a tutti

ho installato da 2 giorni fedora 11 x64 sul portatile, e ho un paio di problemi:

1- la scheda wireless è correttamente riconosciuta,ma non viene attivata. ho provato da interfaccia grafica ma il pallino "activate" è greyed, e anche con ifconfig eth1 up ma non cambia molto...

2- più grave: al reboot o allo shutdown la sessione viene terminata regolarmente, ma il pc rimane alimentato, stile win 95 quando dava il messaggio "è ora possibile spegnere il computer", e devo spegnere a manina... ho editato grub.conf aggiungendo reboot=b e acpi=on, ma niente da fare

il portatile è un macbook pro 15", qualsiasi dettaglio serva chiedete e lo posto.

leggendo i messaggi precedenti, notavo che qualcuno aveva problemi con l'audio: confermo che vlc, kaffeine e juk hanno mostrato qualche singhiozzo nella prima riproduzione di un file mp3. facendo stop e ripartendo, la riproduzione è buona. specifico che nel mio caso è stato necessario un pò di tweaking per avere l'audio funzionante, quindi prendete il tutto con le pinze...

grazie a tutti

unnilennium
01-09-2009, 11:07
consiglio di attaccare un cavo ethernet e fare tutti gli aggiornamenti, e poi cercare di risolvere il problema... anche a me dava problemi, ed infatti ho messo la 32bit che invece funziona perfettamente....

segnalo inoltre che qui [http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/
c'è la possibilità di provare le nightly build della versione 12,che anche se alpha, promette davvero bene....

llx
01-09-2009, 11:42
ciao unnilennium

la connessione ethernet l'ho usata dll'install, quindi il tuo conseglio è stato seguito fin da subito ;-) questo implica che i pacchetti sono già aggiornati però...quindi per ora la soluzione devo trovarla da me...

per la 12, già al tempo della 9 aggiunsi i repo della 10 testing, e il risultato fu piallare il tutto dopo il primo aggiornamento :( quindi cercherei di evitare SW in sviluppo.

a parte l'attivazione del wifi ( che penso sia un bug da risolvere con aggiornamento,quindi aspetto), il problema del reboot e shutdown credo sia più legato al kernel ed alla sua gestione, quindi vorrei cercare di risolvere la cosa

nel frattempo ho messo acpi=off sul grub.conf , e al successivo riavvio non è partito nulla.... qualcuno sa dirmi come modificare il file grub.conf prima del boot?

tengo presente l'idea della 32 bit, ma voglio giocare un pò con la 64, per quel poco che l'ho usata mi sembra decisamente migliorata rispetto alle vecchie 64

unnilennium
02-09-2009, 11:12
fatto gli aggiornamenti stamattina, ed ho avuto queste sorprese:

gnonlin-0.10.12-1.fc11.i586 appartenente a updates ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: gstreamer-plugins-base >= 0.10.24 è necessario per il pacchetto gnonlin-0.10.12-1.fc11.i586 (updates)
pitivi-0.13.2-2.fc11.noarch appartenente a updates ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: gstreamer-plugins-base >= 0.10.24 è necessario per il pacchetto pitivi-0.13.2-2.fc11.noarch (updates)

ora, non ho repository strani attivi, solo standard,rpmfusion, più skype e adobe, credo che il pacchetto gstreamer base ancora non sia stato promosso da testing, e quindi i vari pacchetti aggiornati lo cerchino come dipendenza e non lo trovino... probabilmente...
ma io nel frattempo aspetto e mi tengo il messaggio d'errore, o posso fare qualcosa? sono l'unico che ha questo problema?

DeusEx
02-09-2009, 11:29
fatto gli aggiornamenti stamattina, ed ho avuto queste sorprese:

gnonlin-0.10.12-1.fc11.i586 appartenente a updates ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: gstreamer-plugins-base >= 0.10.24 è necessario per il pacchetto gnonlin-0.10.12-1.fc11.i586 (updates)
pitivi-0.13.2-2.fc11.noarch appartenente a updates ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: gstreamer-plugins-base >= 0.10.24 è necessario per il pacchetto pitivi-0.13.2-2.fc11.noarch (updates)

ora, non ho repository strani attivi, solo standard,rpmfusion, più skype e adobe, credo che il pacchetto gstreamer base ancora non sia stato promosso da testing, e quindi i vari pacchetti aggiornati lo cerchino come dipendenza e non lo trovino... probabilmente...
ma io nel frattempo aspetto e mi tengo il messaggio d'errore, o posso fare qualcosa? sono l'unico che ha questo problema?

puoi aggiornare il tutto deselezionando dagli aggiornamenti gnonlin e pitivi.
(ad esempio da yumex)

Quando sarà pronto l'aggiornamento per gstreamer-plugins-base allora li aggiornerai (tanto si tratterà di aspettare al max qualche giorno).

unnilennium
02-09-2009, 11:38
grazie del consiglio. ho dato #yum update--skip-broken, va bene lo stesso?

DeusEx
02-09-2009, 13:34
grazie del consiglio. ho dato #yum update--skip-broken, va bene lo stesso?

si, perché tale opzione esclude i pacchetti con problemi di dipendenze dall'aggiornamento (e te li elenca alla fine).
Anzi è anche meglio che usare yumex..... (la forza del terminale!) :)

unnilennium
07-09-2009, 06:47
aggiornamenti effettuati con successo, finalmente anche pitivi e gnolin sono stati aggiornati....

segnalo anche l'uscita del nuovo kernel .30,finalmente.... certo che va davvero avanti sta distro... ora devo provare proprio come va....