View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4P800 - Intel i865PE
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
[
22]
roberto1
14-03-2014, 14:53
grazie della risposta, le ho provate quasi tutte, provato con un altro ali, scollegato lettori dvd, cd rom, hdd, inserita un'altra gpu, tolto la batteria tampone, tolte le ram meno una, nulla, all'accensione tutto quello che vedo a monitor sono 3/4 righe del bios e poi si spegne, ho cambiato anche il processore ma niet. il pc non era mio e gli ho montato un gigabyte con lo stesso chipset (865) e tutto è partito al volo. se dovesse succedere al mio pc ho in riserva una asus p4c 800-e dlx con il chipset 875 ( anche se probabilmente dovrò reinstallare win xp o win 7 )al posto della p4p 800-e dlx con il chipset 865. per la asus che non partiva più farò ancora qualche prova ma credo che qualche componete sia ko.
Gaetano77
14-03-2014, 16:35
Allora probabilmente si è corrotto il BIOS oppure è saltata qualche pista del circuito di alimentazione della mobo :confused:
Cmq per cancellare del tutto la memoria CMOS sarebbe meglio utilizzare gli appositi jumper, oppure anche togliere la batteria tampone e cortocircuitare per qualche secondo con un cacciavite il 2 poli del suo alloggiamento; tutte queste operazioni vanno effettuate ovviamente a PC spento con l'alimentazione scollegata...
Per fortuna avevi un'altra mobo per sk 478 con chipset intel i865, così non c'è stato bisogno di reinstallare il sistema operativo!! ;)
roberto1
14-03-2014, 18:29
...e si secondo me bios corrotto, oppure qualche circuito interrotto, piccole saldature dissaldate. avevo letto da qualche parte in questi casi si potrebbe tentare di mettere la scheda in forno a 200° per ca. 15/20 minuti: confused:e poi lasciarla raffreddare su una superfice piana, potrei provare ormai non perdo nulla, anche volendo ripristinare/aggiornare il bios non è possibile dal momento che si spegne subito.:rolleyes:
le ho provate quasi tutte, provato con un altro ali, scollegato lettori dvd, cd rom, hdd, inserita un'altra gpu, tolto la batteria tampone, tolte le ram meno una, nulla, ...
ma poi ne hai messa una nuova spero, vero? i sintomi sembrano proprio da batteria andata... guarda anche visivamente se vedi dei condensatori gonfi o altri componenti anneriti.
Fa qualche beep? col manuale potresti vedre cosa significano.
roberto1
16-03-2014, 16:09
si ne ho messa una nuova non asus (quella la tengo per me in riserva per il mio pc) gli ho montato una gigabyte con lo stesso chipset cosi non ho dovuto reinstallare win xp, si la batteria era scarica controllato con tester, il bios non faceva nessun bip, come pigiavo il tasto di accensione comparivano due/tre scritte/righe iniziali del bios e si spegneva. no i condensatori non sono gonfi e non c'è nessun segno nero o di bruciatura o altro.
Ciao.
Anche a me faceva una cosa del genere, taaaaaaaaanti anni fa, ed era la batteria (non mi ricordo se era proprio andata, o se ne avevo messa una sbagliata :fagiano:).
Senza alcuna polemica, pero' se tu non aiuti noi, e' piu' difficile per noi aiutare te.
1. Hai messo una batteria (e non una mobo) nuova?
2. Non fa proprio nessun beep all'accensione?
3. Hai provato l'hard reset con i jumper?
4. Vedi condensatori gonfi o altri componenti anneriti?
roberto1
17-03-2014, 16:29
si ho provato a mettere una batteria nuova ma non è cambiato nulla, ho scollegato tutti i cavi di reset ecc. del case, lasciato solo hdd e gpu, condensatori non presentano gonfiori e nemmeno segni neri sui componenti o altro, bip proprio non ne fa, non posso vedere nessun messaggio del bios in quanto si spegne subito appena dopo aver pigiato i tasto di accensione o facendo un contatto provvisorio con il cacciavite avendo scollegato i cavi del case.
Ho notato una cosa strana, ho lo Scythe Shuriken Rev. B ma da un annetto mi gira sempre a 1884-1874 oppure 1744-1784 ma essendo tachimetrica e avendo un tipo si funzionamento PWM non dovrebbe salire la velocità con l'aumento della temperatura? Invece se sale la temperatura mi resta a 1884 rpm... perché non sale la velocità? Forse la ventola si è un pò usurata e non riesce più a girare a 2000 rpm?
paulgazza
16-06-2014, 10:56
Ho notato una cosa strana, ho lo Scythe Shuriken Rev. B ma da un annetto mi gira sempre a 1884-1874 oppure 1744-1784 ma essendo tachimetrica e avendo un tipo si funzionamento PWM non dovrebbe salire la velocità con l'aumento della temperatura? Invece se sale la temperatura mi resta a 1884 rpm... perché non sale la velocità? Forse la ventola si è un pò usurata e non riesce più a girare a 2000 rpm?
Non mi pare che la P4P800 supporti le ventole PWM
Gaetano77
16-06-2014, 15:35
Infatti non supporta il controllo PWM; la regolazione della velocità della ventola della CPU viene effettuata direttamente variando la tensione di alimentazione...
Infatti non supporta il controllo PWM; la regolazione della velocità della ventola della CPU viene effettuata direttamente variando la tensione di alimentazione...
Quello che dici funziona anche con il Q-Fan disabilitato? Il Q-Fan ho provato a metterlo al massimo stamattina (Ratio 15/16) ma la ventola gira sempre allo stesso regime con il mio Scythe Shuriken Rev. B... forse sotto sforzo la velocità dovrebbe aumentare con Q-Fan abilitato?
Mi chiarite questa parte del discorso che non riesco a digerire?
Andando un pò OT ecco come si presenta Windows 7 sulla nostra amata scheda madre... in full hd :D
http://i60.tinypic.com/2z753dv.png (http://oi58.tinypic.com/25fj5up.jpg)
Gaetano77
16-06-2014, 17:22
Quello che dici funziona anche con il Q-Fan disabilitato? Il Q-Fan ho provato a metterlo al massimo stamattina (Ratio 15/16) ma la ventola gira sempre allo stesso regime con il mio Scythe Shuriken Rev. B... forse sotto sforzo la velocità dovrebbe aumentare con Q-Fan abilitato?
Disabilitando il Q-Fan nel BIOS, la ventola della CPU viene alimentata con la tensione più alta, e quindi dovrebbe girare sempre alla massima velocità...
Anche lo Scythe Shuriken dovrebbe comportarsi così visto che nel tuo caso il controllo PWM è escluso...
Potrebbe anche semplicemente essersi accumulata un po di polvere, che tende a rallentare la ventola... :confused:
Andando un pò OT ecco come si presenta Windows 7 sulla nostra amata scheda madre... in full hd :D
http://i60.tinypic.com/2z753dv.png (http://oi58.tinypic.com/25fj5up.jpg)
Complimenti davvero per il tuo desktop!! :D Non sembra proprio un PC di 10 anni fa :sofico:
Personalmente sul mio Pentium 4 3.0 Ghz in firma utilizzo ancora con grande soddisfazione Windows XP SP3, che si conferma sempre di più un ottimo sistema operativo!! Non essendoci più gli aggiornamenti Microsoft, ho deciso però di spostare per questioni di sicurezza i dati più importanti in un'altra partizione con Lubuntu 14.04, ma giusto così.....per precauzione.
Stavo pensando anch'io di migrare a Windows 7, ma non so se vale la pena spendere circa 90€ per la licenza, trattandosi di una macchina già abbastanza vecchia...
Magari se nei prossimi mesi trovo qualche offerta vantaggiosa nei negozi.... ;)
Disabilitando il Q-Fan nel BIOS, la ventola della CPU viene alimentata con la tensione più alta, e quindi dovrebbe girare sempre alla massima velocità...
Perfetto! Era quello che speravo!!! :D
Complimenti davvero per il tuo desktop!! :D Non sembra proprio un PC di 10 anni fa :sofico:
Se pensi che mi ci vedo i Bluray... ;)
roberto1
16-06-2014, 18:48
Disabilitando il Q-Fan nel BIOS, la ventola della CPU viene alimentata con la tensione più alta, e quindi dovrebbe girare sempre alla massima velocità...
Anche lo Scythe Shuriken dovrebbe comportarsi così visto che nel tuo caso il controllo PWM è escluso...
Potrebbe anche semplicemente essersi accumulata un po di polvere, che tende a rallentare la ventola... :confused:
Complimenti davvero per il tuo desktop!! :D Non sembra proprio un PC di 10 anni fa :sofico:
Personalmente sul mio Pentium 4 3.0 Ghz in firma utilizzo ancora con grande soddisfazione Windows XP SP3, che si conferma sempre di più un ottimo sistema operativo!! Non essendoci più gli aggiornamenti Microsoft, ho deciso però di spostare per questioni di sicurezza i dati più importanti in un'altra partizione con Lubuntu 14.04, ma giusto così.....per precauzione.
Stavo pensando anch'io di migrare a Windows 7, ma non so se vale la pena spendere circa 90€ per la licenza, trattandosi di una macchina già abbastanza vecchia...
Magari se nei prossimi mesi trovo qualche offerta vantaggiosa nei negozi.... ;)
si proprio un bel desktop, ho notato un gadget (quello nero) che sembra una skin di rainmeter o sbaglio ? ma come hai creato quello che sembra la barra di applicazione di win ??
si proprio un bel desktop, ho notato un gadget (quello nero) che sembra una skin di rainmeter o sbaglio ? ma come hai creato quello che sembra la barra di applicazione di win ??
Allora si tratta di Windows 7 Home Premium SP1 originale al 100%, quello in basso nero che vedi è il gadget di Open Hardware Monitor 0.60 che è una piccolissima utility che si avvia con Windows ed è portable (non ha installer) e ti permette di creare gadget per monitorare in tempo reale il tuo hardware, supporta anche la impostazione della velocità delle ventole in modo che tu possa farle girare come realmente ti serva.
http://openhardwaremonitor.org/screenshots/
http://openhardwaremonitor.org/downloads/
Devi smanettare un pò nel menù a tendina di Open Hardware Monitor per far spuntare il gadget :D
si proprio un bel desktop, ho notato un gadget (quello nero) che sembra una skin di rainmeter o sbaglio ? ma come hai creato quello che sembra la barra di applicazione di win ??
Scusami non avevo capito che alludevi alla dock bar, beh... per quella c'è l'ottimo e gratuito Rocket-Dock...
http://rocketdock.com/download
Solo che di recente l'ho sostituito con Object Dock (http://www.stardock.com/products/objectdock/download.asp) che è si a pagamento ma non ha il problema che quando chiudo la sessione di windows va in crash perché gli tolgo da sotto i piedi windows :D Rocket-Dock almeno a me chiudendo la sessione crasha e mi rompe da morire sta cosa...
Una domandina un po' OT, sto per acquistare delle ventole di ricambio per Scythe Shuriken Rev. B in mio possesso, ne ho trovate due a €4,50 e si tratta delle Scythe Kaze Jyu Slim 2000 da 2000 rpm, 100x100x12, secondo voi le posso acquistare in tutta tranquillità? Oppure qualcuno ha da consigliarmi delle ventole da più rpm sempre della famiglia Scythe? L'ideale sarebbe 2200 rpm o anche di più... :help:
Grazie :D
paulgazza
18-06-2014, 10:07
dipende da cosa vuoi
servono per forza slim e 10x10?
dipende da cosa vuoi
servono per forza slim e 10x10?
yes, 100mmx100mmx12mm :D
paulgazza
18-06-2014, 13:31
non saprei consigliarti altro, non credo comunque che ci siano molti modelli in giro con quelle caratteristiche...
Salve
sto riesumando un vecchio pc, ho sostituito la vecchia scheda madre Asrock P4i65G , con la più "recente" ASUS P4P800 E DELUXE che mi permette di mettere 4 gb di ram.
Il sistema operativo, windows 7, è installato su un HD sata.
Il bios , aggiornato all'ultima versione (1009), della nuova scheda madre, la ASUS, NON vede il disco sata, ho provato vari settaggi ma non viene visto.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
roberto1
07-04-2015, 19:27
hai abilitato nel bios l'AHCI ? (sulla p4p800-e dlx) se sulla mobo precedente non era presenteo disabilitato devi disabilitarlo anche sulla p4p800.
hai abilitato nel bios l'AHCI ? (sulla p4p800-e dlx) se sulla mobo precedente non era presenteo disabilitato devi disabilitarlo anche sulla p4p800.
questa è la configurazione da bios:
IDE Configuration
_______________________________________
Onboard IDE Operate mode [Enhanced Mode]
Enanched Mode Support On [S-ATA]
Configure S-ATA as RAID [Yes]
Serial-ATA BOOTROM [Enabled]
IDE Detect Time Out (Sec) [35]
Ho smontato l'HD ed ho valutato in una dock il suo funzionamento, l'ho rimontato e collegato alla asus e misteriosamente il bios l'ha visto!!!
( ho settato Configure S-ATA as RAID su [no]
Gaetano77
08-04-2015, 00:14
Salve
sto riesumando un vecchio pc, ho sostituito la vecchia scheda madre Asrock P4i65G , con la più "recente" ASUS P4P800 E DELUXE che mi permette di mettere 4 gb di ram.
Il sistema operativo, windows 7, è installato su un HD sata.
Il bios , aggiornato all'ultima versione (1009), della nuova scheda madre, la ASUS, NON vede il disco sata, ho provato vari settaggi ma non viene visto.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Se continua a darti problemi, dovresti impostare il jumper del disco in modaltà SATAI per una maggiore compatibilità... ;)
hai abilitato nel bios l'AHCI ? (sulla p4p800-e dlx) se sulla mobo precedente non era presenteo disabilitato devi disabilitarlo anche sulla p4p800.
Su questa scheda madre non esiste il controller AHCI, per cui le periferiche SATA lavorano ancora in emulazione IDE... :read:
roberto1
08-04-2015, 12:17
opssssss, scusa mi sono confuso con un'altra mobo, no la p4p800-e non ha l'ahci, avevo caricato dal floppy i driver per il sata con windows xp e non per l'ahci da qui il mio errore/confusione. nel tuo ultimo post sembra che ora tutto funzioni, bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.