View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4P800 - Intel i865PE
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
22
Abadir_82
01-09-2006, 09:02
Ma l'1T dove si imposta nel bios ? Sarà mica quel "Turbo" nella schermata dei settaggi della cpu ?
il menne
01-09-2006, 09:24
Ma l'1T dove si imposta nel bios ? Sarà mica quel "Turbo" nella schermata dei settaggi della cpu ?
No, il "turbo mode" lavora su tutte le latenze e la asus hyper path, settando le ram a 2-2-2-5 1T (comunque alle latenze più basse permesse dalla mobo) + pat (=se uno non ha ottime ram il sistema crasha di certo, poi alcune mobo asus mal digeriscono alcuni tipi di ram anche ottime, è un discorso lungo... ).
Il comando nel bios (se c'è) è "command rate" o qualcosa di simile, mi pare (impostabile a 1T o 2T) ma con 4 banchi di ram l'1T non è settabile, o se lo si forza il sistema crasha.... ;)
Abadir_82
01-09-2006, 10:46
Ma siamo sicuri che su intel 865PE / 875P il command rate si possa selezionare ?
Io l'ho sempre sentito nominare in riferimento all'A64 od all'Nforce 4 Intel, ma mai per chipset minori.
Attualmente sto usando una p4c800-e deluxe, il cui bios è praticamente identico alla vecchia p4p800 che avevo prima, ma non trovo da nessuna parte un comando per settare ad 1T il command rate. Anche usando il software MemSet (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=92190) non lo vedo.
CIao!
Io ho la p4p800 e deluxe...
l'ho bruciata un paio di volte colpa di un cavetto difettoso del mio motorola, ma nonostante questo funziona bene!
Volevo chiedervi se sapete se il WOL (Wake on LAN) è supportato dalla mia scheda e se qualcuno l'ha provato.
GRazie!
CIao!
Come da oggetto volevo sapere se esiste un aversione di questo software compatibile con la p4p800. tutte quelle che ho provato compreso la 1.03 dal sito asustek , non funzionano e le piu recenti dicono che la mia scheda è incompatibile.
Voi lo usate , funziona e se si quyale versione ''
Grazie
AlexHouse
03-10-2006, 21:33
Che voi sapete è possibile bootare da HD esterni usb?
Xche ci vorrei installare LINUX su un HD esterno..
Che voi sapete è possibile bootare da HD esterni usb?
Xche ci vorrei installare LINUX su un HD esterno..
si, è possibile
scusate, ho la suddetta scheda.. e' un po che sono "fuori dal giro". prima di un upgrade piu' sostanzioso vorrei sapere se la mb in questione supporta qualche processore mobile a basso consumo. se si quale?
tnx
ciao
p.s.quale' l'ultima cpu socket478 supportata dall'asus che e' uscita? scalda come un forno? (attualmente ho un p4 2.6ghz non overclockato)
ciao
AlexHouse
04-10-2006, 13:23
si, è possibile
Buono!
Altra cosa, mi hanno detto che x aggiornare il BIOS esiste l'utility ASUS live Update, solo che nel sito Asus non la trovo..o meglio l'unico link che ho trovato è down :(
Buono!
Altra cosa, mi hanno detto che x aggiornare il BIOS esiste l'utility ASUS live Update, solo che nel sito Asus non la trovo..o meglio l'unico link che ho trovato è down :(
ho sempre usato l'aggiornamento del bios da Dos, cmq se non erro l'utility che dici tu sta anche nel cd....
cmq, tornando al boot da hd esterno ricordati che avrai massimo 25MB/sec di transfer, che anche se non il massimo è sufficiente.
AlexHouse
04-10-2006, 19:56
Infatti sarebbe meglio firewire, solo che ho scoperto adesso che la Asus non lo supporta :|
strano..
hornet75
05-10-2006, 07:19
scusate, ho la suddetta scheda.. e' un po che sono "fuori dal giro". prima di un upgrade piu' sostanzioso vorrei sapere se la mb in questione supporta qualche processore mobile a basso consumo. se si quale?
tnx
ciao
p.s.quale' l'ultima cpu socket478 supportata dall'asus che e' uscita? scalda come un forno? (attualmente ho un p4 2.6ghz non overclockato)
ciao
L'ultima e più potente cpu supportata è il P4 da 3,4 GHz Extreame Edition oltre ai pari frequenza Prescott e Northwood (quest'ultimo difficile da reperire nell'usato)
Non sono sicuro ma con il bios 1021.006 beta si dovrebbero poter utilizzare i processori Pentium Mobile "Banias" e "Dothan" fino al Pentium M 780 con delle limitazioni. Ovviamente devi acquistare anche l'adattatore Asus CT-479 ancora reperibile nuovo intorno ai 45 euro oppure nel mercatino dell'usato.
tutto questo se hai la versione "liscia" della P4P800 perchè con le altre versioni l'uso dei mobile è sicuro ad esempio la P4P800 SE (second edition) li supporta già con il bios 1008
L'ultima e più potente cpu supportata è il P4 da 3,4 GHz Extreame Edition oltre ai pari frequenza Prescott e Northwood (quest'ultimo difficile da reperire nell'usato)
Non sono sicuro ma con il bios 1021.006 beta si dovrebbero poter utilizzare i processori Pentium Mobile "Banias" e "Dothan" fino al Pentium M 780 con delle limitazioni. Ovviamente devi acquistare anche l'adattatore Asus CT-479 ancora reperibile nuovo intorno ai 45 euro oppure nel mercatino dell'usato.
tutto questo se hai la versione "liscia" della P4P800 perchè con le altre versioni l'uso dei mobile è sicuro ad esempio la P4P800 SE (second edition) li supporta già con il bios 1008
In ogni caso la P4P800 "liscia" o "Deluxe" può essere flashata e trasformata in P4P800 SE in modo da avere un bios che supporti pienamente i PentiumM su adattatore CT-479 (io l'ho fatto sulla mia P4P800 Deluxe senza problemi)
Come fare? trovi i link alle istruzioni nel primo post di questo thread (che spero tu abbia già visto)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578
nidecker
17-10-2006, 21:56
Ciao a tutti
Ho da poco ritirato una P4P800, venduta come non funzionante.
Oggi l'ho provata: non fa il boot nè tantomeno manda l'input alla vga (lo schermo rimane spento) anche se cmq si avvia...Le ventole della vga e della cpu girano quindi l'alimentazione arriva.
Ho provato:
- a togliere la batteria del bios
- a spostare la ram/usare un solo banco nei diversi slot
- spostato (e rimesso nella posizione originaria) qualche jumper :confused: (sperando nel solito colpo di :ciapet: che però non è riuscito).
Esiste una sorta di ClearCMOS su questa mobo? Mi illuminate per favore?
Oppure avete qualche idea?
Grazie, ciao
nidecker
18-10-2006, 17:17
Ciao a tutti
Ho da poco ritirato una P4P800, venduta come non funzionante.
Oggi l'ho provata: non fa il boot nè tantomeno manda l'input alla vga (lo schermo rimane spento) anche se cmq si avvia...Le ventole della vga e della cpu girano quindi l'alimentazione arriva.
Ho provato:
- a togliere la batteria del bios
- a spostare la ram/usare un solo banco nei diversi slot
- spostato (e rimesso nella posizione originaria) qualche jumper :confused: (sperando nel solito colpo di :ciapet: che però non è riuscito).
Esiste una sorta di ClearCMOS su questa mobo? Mi illuminate per favore?
Oppure avete qualche idea?
Grazie, ciao
Uppo
Mister_Satan
18-10-2006, 23:18
Uppo
togliendo la batteria hai già fatto il clear cmos, i sintomi sembrano proprio quelli di una mobo ko...
nidecker
19-10-2006, 13:31
togliendo la batteria hai già fatto il clear cmos, i sintomi sembrano proprio quelli di una mobo ko...
Che onore, grazie Andrea. :ave:
Si penso anch'io che se ne sia andata definitivamente.
Ho anche provato questa procedura:
"se il flash sembra andato bene ma al restart non va più una cippa :cry: provare a togliere la scheda video e accendere il pc con un dichetto che contenga il bios rinominato in p4p800.rom per la P4P800 e p4c800.rom per la P4C800... la scheda bipperà a morte per la mancanza della scheda video, ma poi andrà buona buona a leggersi il floppy"
ma non va neanche a leggersi il floppy. Detto ciò...
Ciao
Fonzo185
19-10-2006, 23:54
ciao a tutti,ho un problema.
Oggi ho deciso di passare al service pacco 2,ho un p4 prescott 3.2 ghz e la p4p800 deluxe.Dopo l'installazione mi ha chiesto di riavviare e da lì non sono + riuscito a far nulla,si addormentava.Poi ho scoperto questo documento che dice:
Processori Intel P4 Prescott, Celeron D, o Extreme Edition
Microsoft ha prodotto un articolo riguardante questo problema
"Your computer stops responding when you restart to complete the installation of Windows XP Service Pack 2"
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;885626
I processori basati su Prescott con uno stepping C-0 presentano un problema se il BIOS è datato.
Aggiornare il BIOS è la soluzione migliore, comunque Microsoft ha rilasciato una patch:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=9b99c199-5d75-454f-ae07-b620727be8d8
L'update sostituisce il file update.sys, versione 5.1.2600.2180, con una versione nuova 5.1.2600.2508.
In caso di emergenza potete provare ad avviare in modalità provvisoria oppure a disabilitare le caches L1 and L2 nel BIOS per far sì che la macchina si avvii, quindi disinstallare SP2, oppure disinstallare SP2 da Console di Ripristino e aspettare di disporre di un BIOS aggiornato.
Windows XP SP2 ha presentato problemi di boot sui seguenti processori
Intel P4 Prescott, Celeron D, Extreme Edition processor
e schede madri
Abit IS7-V
Albatron PX865 PE Pro
Aopen AX4SG Max
Aopen EA65
Asus P4P800 deluxe
(richiede BIOS versione 1017)
Asus T2-P
Foxconn 865A01-G-6EKRS
Gigabyte GA-8PENXP
(richiede BIOS versione FF)
Jetway i875P
Shuttle SB61G2
Soyo P4I865P
L' unica soluzione definitiva è aggiornare il BIOS della Scheda Madre
Qualora un BIOS aggiornato non sia ancora disponibile dal sito del produttore potete seguire le informazioni descritte nel seguente articolo Microsoft Knowledge Base.
Your computer stops responding when you restart to complete the installation of Windows XP Service Pack 2
http://support.microsoft.com/?kbid=885626
il link in oggetto è qua : http://www.tweakness.net/articoli/XP_SP2_FAQ.htm#Boot_or_shutdown_problems_after_Service_Pack_2_installation
Sapete aiutarmi ? Voi come avete risolto ? La versione della mia mobo è la 1019 credo la + recente.Aspetto lumi.
roberto1
20-10-2006, 16:32
personalmente sulla mia asus p4p800-e de luxe per il prescot da 3.2 ghz ho aggiornato il bios alla versione 1008, (la 1009 era beta) e nn ho riscontrato problemi. con la vers. 1008 ho aggiornato anche il 2° pc con pentium 3.0 ghz notword (l'ho scritto esattamente ?) sempre con l'asus p4p800-e de luxe.
Ciao a tutti,
volevo rispondere al ragazzo che ha scritto sopra di avere una P4P800 bruciata.
Anche io ho il suo stesso problema ma sto sperando che non sia un problema irriparabile. E' da alcuni giorni che sto facendo ricerche su google e sembra che questo sia comune in alcune ASUS soprattutto serie P4P800 e P4C800.
In sostanza il problema è appunto che la scheda sembra funzionare correttamente in termini visibili di alimentazione e ventole (che girano) solo che appunto non riesce a superare il POST, quindi non si avvia, non si vede nulla sullo schermo e sembra che sia morta.
Tuttavia ciò che è strano è che questo a me non è accaduto da un giorno all'altro ma in modo progressivo. Ovvero inizialmente questo accadeva ogni tanto e attraverso una pressione sulla scheda video o sulla ventola del processore riuscivo a farla partire. Poi però questo succedeva sempre più spesso e soprattutto è stato sempre più difficile riuscire a farlo ripartire. Solo dopo svariati tentativi di accensione partiva.
Quando si riusciva ad avviarlo, il pc funzionava perfettamente ed è questo lo strano. --> deduco che il problema possa essere solo di tipo meccanico. probabilimente dei contatti difettosi. Non so se può essere un componente che si rompe perchè quello se è rotto, è rotto non è che solo a volte va.
Leggendo in qualche newsgroup ho letto ad esempio che la P4C800 ha un simile problema solo che qui è stata trovata la causa: un collegamento fatto male proprio sotto il dissipatore.
questo è il link su google
http://groups.google.it/group/alt.comp.periphs.mainboard.asus/browse_thread/thread/820cc5c7687af0ff/4aa3fea57139631f?lnk=st&q=p4p800+bad+soldering&rnum=1&hl=it#4aa3fea57139631f
Comunque ricercando la stringa "no video"
http://groups.google.it/groups/search?hl=it&q=p4p800+no+video&qt_s=Ricerca
escono fuori centinaia di messaggi
ma da tutti no si riesce a tiara fuori nulla perchè ognuno da sempre la sua opinione...
sono le ram? --> no! funzionano
è l'alimentatore? --> no! controllato con tester
è la CPU? --> boh ma non credo (mai overcloccata nulla)
Batteria della scheda --> carica
jumper --> tutti corretti controllati centinaia di volte
scheda video -> funzionante perfettamente
i problemi su cui mi stò concentrando io sono appunto
1. ricerca di un collegamento fatto male (la circuiteria della P4C800 su cui è stato trovato il problema è diversa)
2. problema di bios (sempre a livello elettrico)
3.altro??
Se qualcuno di voi ha qualche idea fatevi avanti!
Ciao
roberto1
16-11-2006, 10:23
ho installato win xp home sp1 su due hd il modalità raid 0, nel bios ho impostato su enable il promise e installato i drivers richiesti in fase di installazione di win xp, sul sito asus ho visto i drivers I.I.A, si possona installare o lasciare i driver per il promise ? :confused:
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi sa se (e dove) è possibile trovare una lista delle ram compatibili con la P4P800SE?
Mi riferisco alla famosa QVL citata nel manuale, ma che non riesco a trovare sul sito ASUS
il menne
16-11-2006, 21:32
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi sa se (e dove) è possibile trovare una lista delle ram compatibili con la P4P800SE?
Mi riferisco alla famosa QVL citata nel manuale, ma che non riesco a trovare sul sito ASUS
Ciao... ;)
Una volta c'era tale lista, ma adesso non c'è più... quantomeno per le mobo di qualche anno fa, a quanto so...
Tieni comunque presente che alcuni noti produttori di ram nei loro siti web hanno delle tabelle di compatibilità o dei configurator....
Ad esempio Corsair e Crucial, tanto per fare due nomi....
Poi dipende anche da cosa ci vuoi fare... (oc o basse latenze... ), va visto il chip, la revision... e spesso finchè non si montano non si ha la certezza che vadano, o che vadano come da specifiche...
Che ram avevi in mente? ;)
Ciao... ;)
Una volta c'era tale lista, ma adesso non c'è più... quantomeno per le mobo di qualche anno fa, a quanto so...
Tieni comunque presente che alcuni noti produttori di ram nei loro siti web hanno delle tabelle di compatibilità o dei configurator....
Ad esempio Corsair e Crucial, tanto per fare due nomi....
Poi dipende anche da cosa ci vuoi fare... (oc o basse latenze... ), va visto il chip, la revision... e spesso finchè non si montano non si ha la certezza che vadano, o che vadano come da specifiche...
Che ram avevi in mente? ;)
Grazie per la risposta.
In realtà sto trattando nel mercatino per un paio di twinmos da 512MB cas2,5 e per un paio di samsung sempre da 512 cas3 con chip TCCC.
Sapresti dirmi qualcosa? Purtroppo(per me) non posso essere più dettagliato dal momento che aspetto che i venditori comunichino i codici dei banchi...
il menne
16-11-2006, 23:02
Grazie per la risposta.
In realtà sto trattando nel mercatino per un paio di twinmos da 512MB cas2,5 e per un paio di samsung sempre da 512 cas3 con chip TCCC.
Sapresti dirmi qualcosa? Purtroppo(per me) non posso essere più dettagliato dal momento che aspetto che i venditori comunichino i codici dei banchi...
Mah... mi sembrano ram comuni (nè da oc ne da latenze troppo basse) non dovrebbero esserci particolari problemi se vai a default.
Ma il condizionale è d'obbligo, specie con le ram.
Sulla mia mobo ho avuto delle twinmos cas 2.5, andavano.
Un problema delle ram, se di marche/tipo diverso è se si piacciano ASSIEME, cosa non sempre scontata... (nei casi più gravi il pc non parte proprio... nei meno gravi si hanno crash e malfunzionamenti...) e purtroppo si dice male, molto male perchè anche la stassa ram può esistere in diverse revision, con chip diversi e quindi....
A quanto vedo vuoi aggiungere 2*512mb penso a 2*512 che già hai... arriveresti sì a 2gb, ma le prestazioni sarebbero inferiori che non con due banchi da 1gb... ;)
Purtroppo certezze con le ram non ci sono quasi mai, ma solo supposizioni, finchè non si prova sul campo.... ;)
Mah... mi sembrano ram comuni (nè da oc ne da latenze troppo basse) non dovrebbero esserci particolari problemi se vai a default.
Ma il condizionale è d'obbligo, specie con le ram.
Sulla mia mobo ho avuto delle twinmos cas 2.5, andavano.
Un problema delle ram, se di marche/tipo diverso è se si piacciano ASSIEME, cosa non sempre scontata... (nei casi più gravi il pc non parte proprio... nei meno gravi si hanno crash e malfunzionamenti...) e purtroppo si dice male, molto male perchè anche la stassa ram può esistere in diverse revision, con chip diversi e quindi....
A quanto vedo vuoi aggiungere 2*512mb penso a 2*512 che già hai... arriveresti sì a 2gb, ma le prestazioni sarebbero inferiori che non con due banchi da 1gb... ;)
Purtroppo certezze con le ram non ci sono quasi mai, ma solo supposizioni, finchè non si prova sul campo.... ;)
Non sto cercando prodotti con partcolari prestazioni in oc...costerebbero troppo ;)
Comunque stai confermando i miei timori, ovvero scarse probabilità di riuscita nel settaggio del dual-channel se non con kit appositamente studiati per questo e quindi pittosto rari nell'usato...2 banchi con lo stesso codice non dovrebbero "vedersi" più facilmente rispetto a due completamente spaiati?A questo punto mi viene da pensare che le garanzie dei venditori sul dual-channel sostanzialmente non contano nulla... o sbaglio?
Era mia intenzione sostituire il banco da 512MB della Elixir(cas3) con qualcosa con latenze più basse ed un margine un pelino più ampio di "overclockabilità"...
il menne
16-11-2006, 23:47
Non sto cercando prodotti con partcolari prestazioni in oc...costerebbero troppo ;)
Comunque stai confermando i miei timori, ovvero scarse probabilità di riuscita nel settaggio del dual-channel se non con kit appositamente studiati per questo e quindi pittosto rari nell'usato...2 banchi con lo stesso codice non dovrebbero "vedersi" più facilmente rispetto a due completamente spaiati?A questo punto mi viene da pensare che le garanzie dei venditori sul dual-channel sostanzialmente non contano nulla... o sbaglio?
Era mia intenzione sostituire il banco da 512MB della Elixir(cas3) con qualcosa con latenze più basse ed un margine un pelino più ampio di "overclockabilità"...
Non è proprio così nera... se funzionano le ram funziona anche il dual channel e il pat al 90%.... sono andato per diverso tempo con un banco di elixir cas3 e uno di twinmos cas 2.5 (ambedue da 512mb) e funzionavano bene assieme, compreso dual channel e pat... (ovviamente con tali ram in oc e latenze ci si gioca assai poco... :( )
syn zedong
19-11-2006, 16:24
Salve,
ho una Asus P4P800SE e mi sta dando un problema. In pratica quando accendo il pc ogni volta mi dice "New CPU ecc." e mi dice di fare il SETUP o di caricare i settaggi di DEFAULT per caricare.
Setto tutti i parametri nel bios, exit & save changes. Al riavvio successivo mi ritrovo tutto di default e mi dice di nuovo "new cpu, setup f1 ecc.".
Ho già fatto il ClearCMOS e sostituita anche la batteria con una nuova.
Cosa posso fare ? Posso provare ad aggiornare il BIOS ? Oppure si è danneggiato e non mi resta altro da fare che buttare la scheda madre ?
Vi prego aiutatemi...
stedomanda
20-11-2006, 15:59
Ho installato un hard disk da 250 gb ma lo vede grande solo 130gb......
perchè????
E' un prooblema di bios????Si puo aggiornare????
Grazie a che mi risolve il problema in anticipo
stedomanda
20-11-2006, 18:55
:( :( :(
il menne
20-11-2006, 22:24
Ho installato un hard disk da 250 gb ma lo vede grande solo 130gb......
perchè????
E' un prooblema di bios????Si puo aggiornare????
Grazie a che mi risolve il problema in anticipo
Troppi pochi dati... mobo? Bios? marca e modello hd?.
Potrebbe essere il bios, così come invece potrebbe essere necessario scaricare e installare delle apposite utility della marca produttrice dell'hd... o spostare un jumper... :O
stedomanda
21-11-2006, 00:07
Troppi pochi dati... mobo? Bios? marca e modello hd?.
Potrebbe essere il bios, così come invece potrebbe essere necessario scaricare e installare delle apposite utility della marca produttrice dell'hd... o spostare un jumper... :O
essendo che ho postato qui direi che la marca e modello della mobo siano quelli della discussione.....la mia domanda semplcemente è.......ma fino a che grandezza supporta gli hard disk....non ho mai fatto nessun upgrade....
stedomanda
21-11-2006, 07:09
cmq mi confermate che supporta hard disk fino a 250gb????
non è che hai questo problema ???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=494009
Abadir_82
21-11-2006, 11:44
Domanda:
Ma i service pack li hai installati ?
Sennò non c'è modo di andare oltre i 137 GB.
stedomanda
21-11-2006, 12:17
Domanda:
Ma i service pack li hai installati ?
Sennò non c'è modo di andare oltre i 137 GB.
ok da bio lo vede ma in xp no.....
si ho il service pak2.........
Infatti non capisco perchè avendo io i service pack dovrebbe funzionare.....
proverò a usare il programma della maxstor per gli hard disk grandi. Qualcuno lo ha usato????Non perdo quello che ho dentro vero????
stedomanda
21-11-2006, 12:38
ok grazie a tutti..penso di aver capito.....la prima formattazzione la facevo con un cd di win xp senza service pack e quindi lui non vede più di 137gb......
dopo rirpovo con un cd con già sp2.......e da quello che ho capito dovrebbe funzionare alla grande.
Sperem
il menne
21-11-2006, 14:22
cmq mi confermate che supporta hard disk fino a 250gb????
Io ho su un hd da 300gb, lo vede perfettamente già dal bios.... ;)
(bios ultimo beta, p4p800e-deluxe)
Win xp aggiornato. ;)
roberto1
21-11-2006, 20:28
Io ho su un hd da 300gb, lo vede perfettamente già dal bios.... ;)
(bios ultimo beta, p4p800e-deluxe)
Win xp aggiornato. ;)
ho una mobo come la tua, P4P800-E deluxe con p 4 3.0 ghz, 1 g di ram, ho installato win xp home sp1 due hd (tot. 160 gb)in raid 0, ho abilitato nel bios il promise, tutto ok, consigli il promise o i drivers intel I.I.A ?. ho appena aquistato una skeda video della BGX 7800gs owercloccata di fabbrica, prima che la installi mi dici se sei soddisfatto ? prima che skeda avevi.
il menne
21-11-2006, 21:05
ho una mobo come la tua, P4P800-E deluxe con p 4 3.0 ghz, 1 g di ram, ho installato win xp home sp1 due hd (tot. 160 gb)in raid 0, ho abilitato nel bios il promise, tutto ok, consigli il promise o i drivers intel I.I.A ?. ho appena aquistato una skeda video della BGX 7800gs owercloccata di fabbrica, prima che la installi mi dici se sei soddisfatto ? prima che skeda avevi.
Mah... dovrebbero andare bene entrambi... (io per ora non ho un sistema raid per cui lo so per sentito dire di altri, ho un hd con xp (il raptor) e i programmi/giochi più importanti, nel segate ho win2000 con programmi di lavoro, nel samsung i backup e i dati, nel maxtor i giochi e programmi normali, più un altro hd esterno per i backup dei backup) comunque prova prima con il raid sui sata della mobo.
Per la vga, sono molto soddisfatto, prima avevo una 6800gt@ultra.
La mià è la 7800 gs+ (ossia monta il g71, e ha 24 pipelines... in pratica è una 7900gt/gtx su agp) e va benone!
Gioco a tutti i giochi al massimo o quasi... gothic3 1600*1200 af16x tutto al massimo e va bene, spinter cell double agent, tutto al massimo o quasi, fear mi va a 50-55 fps di media, per ora non ho trovato un gioco che questa vga non regga... ergo penso che sarai molto soddisfatto della tua! :D :D
Ciao al forum......
Ho cercato nel sito Asus ma sulla P4P800E-Deluxe non riesco a trovare nulla riguardo la compatibilità di questa mobo con HD SATA II.... :(
Qualcuno sa dirmi se funge anche con questo tipo di HD..... :confused:
Il mio Maxtor 160 inizia a fare capricci e in attesa di cambiare il tutto volevo iniziare a comprere qualcosa di + recente.... ;)
Grazie....emboss
il menne
27-11-2006, 22:15
Ciao al forum......
Ho cercato nel sito Asus ma sulla P4P800E-Deluxe non riesco a trovare nulla riguardo la compatibilità di questa mobo con HD SATA II.... :(
Qualcuno sa dirmi se funge anche con questo tipo di HD..... :confused:
Il mio Maxtor 160 inizia a fare capricci e in attesa di cambiare il tutto volevo iniziare a comprere qualcosa di + recente.... ;)
Grazie....emboss
Il problema non è tanto della compatibilità della particolare mobo con i sata2 quanto di tutte le mobo con controller sata1 e i dischi sata2.
Comunque tranquillo, puoi collegare gli hd sata2, naturalmente andranno alle specifiche sata1. (io ho una p4p800e-deluxe e ho su un samsung sata2 da 300gb, tutto ok. )
Il alcuni casi può essere necessario piazzare un jumper sull'hd che limita le valocità alle specifiche sata1 (se il controller fosse recalcitrante), nel mio caso tutto ok senza necessità di alcun jumper. ;)
@ il menne. Come hai fatto a fleshare il bios con la versione beta 1010?
hai rinomitato il file oppure hai cambiato l'estensione da .001 a .rom?
grazie. ciao
il menne
10-12-2006, 01:26
@ il menne. Come hai fatto a fleshare il bios con la versione beta 1010?
hai rinomitato il file oppure hai cambiato l'estensione da .001 a .rom?
grazie. ciao
Niente di tutto questo... nel mio caso ho usato asusupdate da windows, che riconosce perfettamente i betabios... ;)
Naturalmente so anche che c'era una piccola percentuale di rischio in più che non usando il classico sistema del floppy, ma è stato troppo più comodo.... :D :D
oslv19825
10-12-2006, 08:13
ragazzi sto per prendermi una p5w e vorrei spingere all'infinito e fare test sulla mia ormai vecchia comagna di mille avventure p4p800 delux
la mia configurazione è
bios originale 1009.003
processore da 2.8@3.0
bus speed 215
rated fsb 860
voltage settato a 1.565
hd maxtor s-ata 80gb
ram 256 kingstom a 133mhz(pc2100)
ram 256 booo a 200mhz(pc3200)
scheda video ati9200 128mb
che posso fare? intervenire prima tramite software e poi tramitr mod alla mobo? che dite?
Niente di tutto questo... nel mio caso ho usato asusupdate da windows, che riconosce perfettamente i betabios... ;)
Naturalmente so anche che c'era una piccola percentuale di rischio in più che non usando il classico sistema del floppy, ma è stato troppo più comodo.... :D :D
grazie ;)
adsasdhaasddeasdd
10-12-2006, 18:02
anchio ho sta scheda sapete dirmi di peciso dove scaricare l'upgrade per tutta la mobo?!?! ho fatto l'autoupdate tramite ASUSUPDATE (quella utility contenuta nel cd allegato) e mi ha dato casini... sapete quindi dormi esattamente come fare un update serio??
Abadir_82
10-12-2006, 19:05
L'update serio si fa in dos con il disco di boot. Rischio praticamente nullo :D
adsasdhaasddeasdd
10-12-2006, 19:29
L'update serio si fa in dos con il disco di boot. Rischio praticamente nullo :D
tradotto circa?
Abadir_82
10-12-2006, 20:07
La cosa migliore a mio giudizio è:
Partizione in fat32. Si crea una cartella e si copiano dentro il file bin o rom del bios e l'eseguibile per flashare.
Con windows 9x si crea un disco di boot e si avvia il pc clickando F8 ed avviando in modalità passo passo per evitare che qualsiasi driver od altro sia caricato.
Una volta arrivati in a: si va in c, ci si muove dentro la cartella e si lancia l'update del bios con l'apposita sequenza che dipende dal flasher e dal tipo di flash che si vuole.
Salve, vorrei fare dei test sulla ram avente questa mobo, il memtest mi si blocca all'inizio dell'1%, ora qualcuno sa da cosa dipende?
Ora per testare la ram come posso fare e qualche altro programma specifico dovrei usare...
Come Ram attualmente uso le corsair TwinX PC3200C2PT, e lo fa anche con altro tipo di ram della corsair modello TwinX PC3200LL
Grazie.
il menne
22-12-2006, 16:48
Salve, vorrei fare dei test sulla ram avente questa mobo, il memtest mi si blocca all'inizio dell'1%, ora qualcuno sa da cosa dipende?
Ora per testare la ram come posso fare e qualche altro programma specifico dovrei usare...
Come Ram attualmente uso le corsair TwinX PC3200C2PT, e lo fa anche con altro tipo di ram della corsair modello TwinX PC3200LL
Grazie.
memtest+ da dischetto di boot, goldemem sempre da dischetto di boot... ma il memtest lo hai fatto da discheto o quello per win32? E le ram come le hai settate? :mbe:
Io ho su le corsair twinx3500llpro 2*1gb e vanno benissimo... ;)
Samuel19
22-12-2006, 18:50
Ciao a tutti,
vorrei aggiornare la scheda video che ho presente su questa scheda madre, vorrei metterci una Sapphire Radeon X1650 PRO AGP, me la consigliate??
Non ho problemi di compatibilità? Alimentazione o cose del genere??
memtest+ da dischetto di boot, goldemem sempre da dischetto di boot... ma il memtest lo hai fatto da discheto o quello per win32? E le ram come le hai settate? :mbe:
Io ho su le corsair twinx3500llpro 2*1gb e vanno benissimo... ;)
senti gentilmente mi potresti mandare i link di questi due con le relative versioni...le ram sono settate con i valori relativi alle ram...
il menne
23-12-2006, 01:15
senti gentilmente mi potresti mandare i link di questi due con le relative versioni...le ram sono settate con i valori relativi alle ram...
Il memtest+ lo scarichi dalla sezione download del forum:
http://www.hwupgrade.it/download/file/1972.html
Goldmem lo trovi qui (http://www.goldmemory.cz/)
;)
francy72
28-12-2006, 10:49
qual è lutima versione beta disponibile del bios?
1021.006 sul sito c'è questa,.. oppure ce ne sono altre in giro grazie mille
senti gentilmente mi potresti mandare i link di questi due con le relative versioni...le ram sono settate con i valori relativi alle ram...
Ok grazie
Ragazzi ho un problema con la mia p4p800-se
praticamente dopo un tentativo di update del bios, la suddetta scheda si accende ma da solo schermo nero :(
come posso fare per sistemarla?
buon anno!
francy72
02-01-2007, 08:29
qual è lutima versione beta disponibile del bios?
1021.006 sul sito c'è questa,.. oppure ce ne sono altre in giro grazie mille
nessuno mi da info grazie
l'ultima ufficiale è la 011 ;)
l'ultima ufficiale è la 011 ;)
Ma dove la trovo? Sul sito c'è la 1021.06...
Ho acquistato una p4p800-deluxe da testare...ma non c'è uscita video e il monitor rimane tutto nero...Avete una soluzione o la devo buttare?
Spero di no perchè vorrei aumentare il procio ma con la mia mobo nn vado da nessuna parte...
lovedevil
25-01-2007, 19:04
salve a tutti.volevo sapere se l'ultimo bios ufficiale funziona bene o da problemi...grazie
roberto1
25-01-2007, 19:21
personalmente per la mia p4p800-e de luxe il bios l'ho aggionato alla versione 1008 e nn mi ha mai dato problemi. procio p 4 3 ghz, 1 gb ram kingston, skeda video geoforce 7800 gs, hd sata, (nn raid) 160 gb in tre partizioni, ali superflower da 450w, skeda audio suond blaster 2 zs, ecc. se un giorno dovesse defungere ne ho un'altra di riserva, nuova.
lovedevil
25-01-2007, 19:25
scusate l'ignoranza,ho due banchi di memoria da 1gb l'uno,perfettamente identici,li ho messi negli slot azzurri.ora volevo sapere come posso verificare se lavorano in dual channel...grazie
roberto1
25-01-2007, 19:33
scusate l'ignoranza,ho due banchi di memoria da 1gb l'uno,perfettamente identici,li ho messi negli slot azzurri.ora volevo sapere come posso verificare se lavorano in dual channel...grazie
dovresti poterli leggere durante la fase di boot, nella schermata nera all'avvio.
scusate l'ignoranza,ho due banchi di memoria da 1gb l'uno,perfettamente identici,li ho messi negli slot azzurri.ora volevo sapere come posso verificare se lavorano in dual channel...grazie
Ti scarichi il freeware CpuZ (che non richiede nemmeno l'installazione) da www.cpuid.com .
Nell tabella "Memory" vedi se c'è scritto "Channel # Dual": in tal caso la mem sta funzionando in dual channel!!
il menne
25-01-2007, 20:45
scusate l'ignoranza,ho due banchi di memoria da 1gb l'uno,perfettamente identici,li ho messi negli slot azzurri.ora volevo sapere come posso verificare se lavorano in dual channel...grazie
Se al boot hai disabilitato il full screen logo dal bios, ti appare il messaggio "2048 mb ram - Dual channel - Linear mode" ;)
In alternativa, come già ti han detto, cpu-z. :D
lovedevil
26-01-2007, 16:49
volevo sapere se è possibile con asus update rimettere un bios meno aggiornato di quello che si ha,ma che da meno problemi...grazie
il menne
26-01-2007, 21:31
volevo sapere se è possibile con asus update rimettere un bios meno aggiornato di quello che si ha,ma che da meno problemi...grazie
Tra le opzioni di asusupdate ci dovrebbe essere "bios downgradable" ... se la spunti puoi downgradare il bios. ;)
Col medodo "classico" invece dovresti poter mettere il file del bios che ti pare. Ma non ho mai provato. ;)
lovedevil
27-01-2007, 13:43
Tra le opzioni di asusupdate ci dovrebbe essere "bios downgradable" ... se la spunti puoi downgradare il bios. ;)
Col medodo "classico" invece dovresti poter mettere il file del bios che ti pare. Ma non ho mai provato. ;)
grazie mille.....avrei bisogno del vostro aiuto ancora...
lovedevil
28-01-2007, 11:09
Salve,posso montare su questa scheda due hard disk western digital s-ata2 da 320gb in raid?oppure come hard disk mi consigliate qualcosa di meglio?grazie
roberto1
28-01-2007, 13:35
Salve,posso montare su questa scheda due hard disk western digital s-ata2 da 320gb in raid?oppure come hard disk mi consigliate qualcosa di meglio?grazie
ne ho due di hd identici, sata2 ma da 160 gb l'uno e tutto funziona al meglio. nn raid sul pc 1. sul pc 2 idem 2 da 160gb l'uno sata2 in raid 0.
Volevo sapere se per un pentium 4 a 3ghz è il meglio che si può trovare dal punto di vista delle schede madre...Inoltre qualche pregio e difetto degno di nota mi farebbero comodo...grazie!!!
il menne
04-02-2007, 23:34
Volevo sapere se per un pentium 4 a 3ghz è il meglio che si può trovare dal punto di vista delle schede madre...Inoltre qualche pregio e difetto degno di nota mi farebbero comodo...grazie!!!
Per un p4 3ghz socket 478 la serie p4p800 non è il meglio che si può trovare, il meglio come mobo è la serie c, ossia le p4c800.
L'unico difetto che ho trovato alle p4p800 è che son molto schizzinose in fatto di ram... poi vanno più che bene...
Leggiti le guide sul web e sul forum, magari... ;)
Ciao, dopo una cadua di tensione, il raid 1 composto da due dischi sata da 120Gb si è degradato. Con l'utility intel ho avviato la ricostruzione del raid ma per un problema di windows il pc si è impallato e ho dovuto riavviarlo.
Ora il PC non riparte,il bios continua a looppare e non visualizza più la videata dove propone di entrare nella config del raid con i tasti CTRL-I. Non riesco neanche ad entrare nella config del bios premendo il tasto DEL.
L'unica soluzione momentanea che ho trovato per entrare nelo bios, è scollegare i due dischi Sata cha compongono il raid.
Cosa può essere successo? come porre rimedio al problema?
Resto in attesa di vostri preziosi suggerimenti.
Grazie
Paolo
PS: ho anche postato lo stesso msg nel forum motherboard,chipset & ram ma non so come toglierlo.
roberto1
06-02-2007, 19:06
Per un p4 3ghz socket 478 la serie p4p800 non è il meglio che si può trovare, il meglio come mobo è la serie c, ossia le p4c800.
L'unico difetto che ho trovato alle p4p800 è che son molto schizzinose in fatto di ram... poi vanno più che bene...
Leggiti le guide sul web e sul forum, magari... ;)
ho la mobo che citi, a proposito delle ram, avevo inserito due barrette da 1 gb l'una kingston per un tot. di 2 gb, per ca. 2 mesi tutto è funzionato quasi bene e all'improvviso errori a iosa, nn potevo nemmeno reinstallare il s/o, mi dava sempre errori, li ho tolti e rimesso le 4 barrette da 256mb per un tot. di 1 gb e tutto è ritornato a funzionare al meglio. le due da 1 gb le devo ancora testare per verificare se sono difettose ma se nn lo sarebbero vuol dire che la mobo nn le supporta ??? nel bios nn ho owercloccato nulla, nè latenze nè altro. il procio è un p 4 a 3 ghz, skeda video geoforce 7800gs, mobo asus p4p800-e de luxe, due hd sata in dual boot. ali superflower 450w
il menne
06-02-2007, 23:17
ho la mobo che citi, a proposito delle ram, avevo inserito due barrette da 1 gb l'una kingston per un tot. di 2 gb, per ca. 2 mesi tutto è funzionato quasi bene e all'improvviso errori a iosa, nn potevo nemmeno reinstallare il s/o, mi dava sempre errori, li ho tolti e rimesso le 4 barrette da 256mb per un tot. di 1 gb e tutto è ritornato a funzionare al meglio. le due da 1 gb le devo ancora testare per verificare se sono difettose ma se nn lo sarebbero vuol dire che la mobo nn le supporta ??? nel bios nn ho owercloccato nulla, nè latenze nè altro. il procio è un p 4 a 3 ghz, skeda video geoforce 7800gs, mobo asus p4p800-e de luxe, due hd sata in dual boot. ali superflower 450w
Se le ram sono mal digerite lo fa da subito, non dopo due mesi.... nel tuo caso è molto probabile che un banco sia partito.... le hai provate una alla volta? Vedrai che una dà il problema. Se no poi fai test più approfonditi con memtest, memtest+ e goldmem da floppy di boot provando un banco per volta, a default, cambiandolo di slot e poi ambedue... così vedi se le ram sono difettose. ;)
Ciao volevo sapere se la p4p800 è in grado di riconoscere interamente un maxtor da 250 giga sata2. Vorrei sapere anche qual'è il miglior bios per aggiornare la scheda dato che in overclock non mi fa salire al di là dei 3200 mhz...e come fare. Grazie
roberto1
08-02-2007, 15:32
Se le ram sono mal digerite lo fa da subito, non dopo due mesi.... nel tuo caso è molto probabile che un banco sia partito.... le hai provate una alla volta? Vedrai che una dà il problema. Se no poi fai test più approfonditi con memtest, memtest+ e goldmem da floppy di boot provando un banco per volta, a default, cambiandolo di slot e poi ambedue... così vedi se le ram sono difettose. ;)
ma come funzia memtest ? ho salvato i due file su floppy(di memtest) e riavviato ma mi dice - disco nn di avvio-.
il menne
08-02-2007, 18:46
ma come funzia memtest ? ho salvato i due file su floppy(di memtest) e riavviato ma mi dice - disco nn di avvio-.
Mah... veramente c'è un floppy builder, non vanno salvati i file su floppy.... una volta che ha finito la procedura booti da quello (sotto win il floppy non funge e non si vede nulla).
possibile che la scheda stia sui 120 150 euro da usata o su ebay sclerano :D?? da nuova quanto veniva?? :doh:
roberto1
08-02-2007, 19:11
Mah... veramente c'è un floppy builder, non vanno salvati i file su floppy.... una volta che ha finito la procedura booti da quello (sotto win il floppy non funge e non si vede nulla).
sarà l'età che avanza, ma nn ho capito un caiser, come faccio ad eseguire un test della ram con l'hd scollegato e bootare da floppy :confused: mi puoi spiegare la procedura se nn ti disturbo troppo. grazie.
il menne
08-02-2007, 23:45
sarà l'età che avanza, ma nn ho capito un caiser, come faccio ad eseguire un test della ram con l'hd scollegato e bootare da floppy :confused: mi puoi spiegare la procedura se nn ti disturbo troppo. grazie.
L'hd lo puoi anche lasciare collegato... tanto il test lavora solo sulle memorie...
In primis, ti serve un floppy (ma va.... :p )
Poi devi scaricare la versione del memtest o memtest+ che crea il floppy
i siti web: per memtest www.memtest86.com
qui (http://www.memtest86.com/memt32.zip) la versione del memtest per floppy
memtest+ lo trovi su www.memtest.org
e qui (http://www.memtest.org/download/1.70/memtest86+-1.70.floppy.zip) c'è il memtest+
Dentro è tutto spiegato nel readme o se apri in lettura il file batch... se però non hai dimestichezza con la lingua inglese, la procedura è semplicissima, ed è la seguente:
NON si deve copiare i file su floppy, ma lanciare il file install.bat che è il diskette creator, in pratica.
Ti apparirà una finestra simil-dos dove ti chiederà la lettera del drive (presumo a: ), a questo punto inserisci il floppy (formattato e integro e non protetto in lettura, ovviamente) e quindi inserisci la lettera del drive.
Il programma installerà sul floppy memtest o memtest+, quando la procedura sarà terminata, riavvii il sistema, e se necessario setti nel bios l'avvio da floppy e le impostazioni per le ram (ma di default se c'è un floppy di boot dovrebbe avere la priorità sempre...), e si caricherà memtest, a quel punto segui le indicazioni a schermo.
Dai un occhiata ai tutorial sul web.
;)
Vorrei sapere se questa mobo (io ho la P4P800-X) riconosce da sola gli HD Eide da oltre 137GB o ci vuole il noioso programmino apposito. Dalle mie modeste indagini per il riconoscimento automatico ci vuole il supporto ad Ata133 mentre sul manuale della mobo c'è scritto solo fino ad Ata100.
Sicuramente qualcuno di voi avrà montato un ata come disco C...
Grazzzie :)
il menne
10-02-2007, 00:18
Ciao volevo sapere se la p4p800 è in grado di riconoscere interamente un maxtor da 250 giga sata2. Vorrei sapere anche qual'è il miglior bios per aggiornare la scheda dato che in overclock non mi fa salire al di là dei 3200 mhz...e come fare. Grazie
Direi di si, visto che io ho su un 300gb sata2 sul promise.
Per il bios, metti o l'ultimo beta o l'ultima official release (io li ho provati tutti, parlo della p4p800e-deluxe, però, e per l'oc non conta tanto il bios, quanto tutta una serie di cose molto lunga (vai a leggere nella sezione oc) quali ram, ali, impostazioni, raffreddamento, vcore, vdimm, e poi ogni oc, come si sa, è storia a se... quindi se la cpu non sale le ragioni possono essere tantissime, non penso proprio dipenda dal bios.... ;)
Come fare per aggiornare il bios? E'molto facile, o usi asusupdate direttamente da win, oppure la procedura classica da floppy di boot (leggi il manuale della mobo, oppure la guide sul forum...), l'unica raccomandazione è quella di essere sicuri al 101% del modello preciso di mobo che si ha per scaricare il bios giusto e il programma che lo flasha o l'asusupdate giusti. ;)
la mia P4P800 arriva a 45 gradi dopo un po' che gioco (col case aperto :eek: ), è normale?
fino a quanto si può stare tranquilli?
Jacopo VTI
16-02-2007, 17:47
Salve ragazzi scusate se vi faccio una domanda banale, ma non sono riuscito a spulciare questa enorme discussione:eek:
Ho una p4p800 e dopo avere sostituito il mio vecchio hd con uno nuovo da 200giga, me lo riconosce solo come se fosse un 120 giga...
Penso che sia da aggiornare il bios ma nel sito dell'asus ce ne sono 1000 e non so quale usare... Il mio BIOS non è stato mai aggiornato e la scheda è stata acquistata nel 2004...
Potete darmi qualche dritta? (anche in PM, non voglio intasare inutilmente il thread)
Grazie mille:)
roberto1
16-02-2007, 18:27
L'hd lo puoi anche lasciare collegato... tanto il test lavora solo sulle memorie...
In primis, ti serve un floppy (ma va.... :p )
Poi devi scaricare la versione del memtest o memtest+ che crea il floppy
i siti web: per memtest www.memtest86.com
qui (http://www.memtest86.com/memt32.zip) la versione del memtest per floppy
memtest+ lo trovi su www.memtest.org
e qui (http://www.memtest.org/download/1.70/memtest86+-1.70.floppy.zip) c'è il memtest+
Dentro è tutto spiegato nel readme o se apri in lettura il file batch... se però non hai dimestichezza con la lingua inglese, la procedura è semplicissima, ed è la seguente:
NON si deve copiare i file su floppy, ma lanciare il file install.bat che è il diskette creator, in pratica.
Ti apparirà una finestra simil-dos dove ti chiederà la lettera del drive (presumo a: ), a questo punto inserisci il floppy (formattato e integro e non protetto in lettura, ovviamente) e quindi inserisci la lettera del drive.
Il programma installerà sul floppy memtest o memtest+, quando la procedura sarà terminata, riavvii il sistema, e se necessario setti nel bios l'avvio da floppy e le impostazioni per le ram (ma di default se c'è un floppy di boot dovrebbe avere la priorità sempre...), e si caricherà memtest, a quel punto segui le indicazioni a schermo.
Dai un occhiata ai tutorial sul web.
;)
grazie, dopo ca.3 ore di test con un banco tutto bene, inserisco il secondo e track schermo blu con errori vari, tolto e rimesso quello testato c'è stato un a correzzione da parte di win e tutto è funzionato bene. deduz: un banco da 1gb difettoso e mandato in r.m.a. lo strno è che quando erano montati assieme, a volte qualche scatto a monitor nn sembrava che fosse difettoso ma forse quando il s/o ha avuto la necessità di accedere a più memoria ecco l'errore che mi ha costretto a formattare l'hd. p.s. ora voglio proprio vedere l'efficenza svizzera in fatto di sostituzione.
uno domanda riguardo questa mobo: sapete se e' possibile controllare la velocita' delle ventole con qualche programmino? ho provato speedfan ma mi fa cambiare solo la velocita' della ventola del processore...vorrei poter controllare anche quella dell'ali e quella da 12x12 del case...la cosa strana e' che anche se collego le ventole direttamente sulla mobo queste cambiano velocita' da sole anche se disattivo l'opzione qfan dal bios...qualcuno mi delucida in merito?? grazie
hornet75
16-02-2007, 22:57
Salve ragazzi scusate se vi faccio una domanda banale, ma non sono riuscito a spulciare questa enorme discussione:eek:
Ho una p4p800 e dopo avere sostituito il mio vecchio hd con uno nuovo da 200giga, me lo riconosce solo come se fosse un 120 giga...
Penso che sia da aggiornare il bios ma nel sito dell'asus ce ne sono 1000 e non so quale usare... Il mio BIOS non è stato mai aggiornato e la scheda è stata acquistata nel 2004...
Potete darmi qualche dritta? (anche in PM, non voglio intasare inutilmente il thread)
Grazie mille:)
intasare il thread? :D
tranquillo ormai è chilometrico, ancora in piedi dopo anni segno che questa mitica mobo è veramente eccezionale. Per il bios dovresti dirci il modello esatto.
Ma lo riconosce da 120 sotto bios o sotto win?
Jacopo VTI
18-02-2007, 21:00
intasare il thread? :D
tranquillo ormai è chilometrico, ancora in piedi dopo anni segno che questa mitica mobo è veramente eccezionale. Per il bios dovresti dirci il modello esatto.
Ma lo riconosce da 120 sotto bios o sotto win?
Dunque, ho aperto il case e guardato sulla scheda e controllato il libretto di istruzioni: è la P4P800 (NON è deluxe, nè ha altre lettere nella sigla)
Mi riconosce l'HD come un 120 sotto windows
Non ci capisco molto nel BIOS, ho provato a scaricare il programmino asus per il riconoscimento degli HD superiori a 120 ma non è servito.
I programmi specifici di monitoraggio dell'hard disk vedono i 200 giga ma windows continua a ignorarli:doh:
A questo punto ho pensato fosse un problema di bios vecchio (mai aggiornato) ma non so nè quale vada bene, nè come si faccia ad aggiornarlo:cry:
hornet75
18-02-2007, 23:26
Dunque, ho aperto il case e guardato sulla scheda e controllato il libretto di istruzioni: è la P4P800 (NON è deluxe, nè ha altre lettere nella sigla)
Mi riconosce l'HD come un 120 sotto windows
Non ci capisco molto nel BIOS, ho provato a scaricare il programmino asus per il riconoscimento degli HD superiori a 120 ma non è servito.
I programmi specifici di monitoraggio dell'hard disk vedono i 200 giga ma windows continua a ignorarli:doh:
A questo punto ho pensato fosse un problema di bios vecchio (mai aggiornato) ma non so nè quale vada bene, nè come si faccia ad aggiornarlo:cry:
Domanda banale ma non si sa mai hai su almeno il service pack 1?
Jacopo VTI
19-02-2007, 08:51
Domanda banale ma non si sa mai hai su almeno il service pack 1?
Windows XP professional con SP2...
roberto1
19-02-2007, 16:28
Windows XP professional con SP2...
.....e creare delle partizioni ? crei la primaria per l's/o e altre per dati/games/backup, ecc.
Salve!
Allora, vi illustro il mio problema.
Ieri notte, dopo aver spento correttamente il pc, accendo e rimane piantato: nessun avviso, l'unico rumore è l'avvio dei dischi appena acceso, il led degli hdd fisso, nemmeno lampeggiante, e, non so quanto utile possa essere, il tasto di reset che non funge. Nessun segnale video, proprio resta fermo come se non fosse accesso - anche se logicamente lo è.
Ho provato subito a staccare un paio di periferiche, cercando di farlo partire con configurazione minima, ma niente. Ho provato a staccare hdd, nulla. Ho tolto la batteria, lasciato fermo un cinque minuti, rimessa e ancora niente. Ora, mi è stato suggerito che è un problema di scheda madre, appunto una p4p800. Concordate? Soluzioni? E' tempo di cambiare? Mi sembra strano perchè non ho fatto nulla, ho solo spento e dopo un paio di roe riaccesso...mha...idee?
il menne
23-02-2007, 14:08
Salve!
Ora, mi è stato suggerito che è un problema di scheda madre, appunto una p4p800. Concordate? Soluzioni? E' tempo di cambiare? Mi sembra strano perchè non ho fatto nulla, ho solo spento e dopo un paio di roe riaccesso...mha...idee?
Hum... potrebbe essere la mobo, ma anche l'alimentatore, prova con un altro ali, e se fosse quello spera che non si sia portato via altri componenti.... :(
Altrimenti prova via via a staccare pezzi e vedere cosa fa. ;)
Jacopo VTI
23-02-2007, 16:33
.....e creare delle partizioni ? crei la primaria per l's/o e altre per dati/games/backup, ecc.
Forse nn hai capito...
Non mi vede tutti i 200giga (solo 120) quindi non posso partizionare i rimanenti 80 perchè per windows NON ESISTONO:doh:
il menne
23-02-2007, 16:45
Forse nn hai capito...
Non mi vede tutti i 200giga (solo 120) quindi non posso partizionare i rimanenti 80 perchè per windows NON ESISTONO:doh:
A mio parere il problema è il BIOS che non lo vede correttamente (controlla, al post che ti dice dell'hd?), e windows lo imposta di conseguenza.
Devi aggiornare il bios.
Vai sul sito asus, scarichi l'ultima versione del bios per la tua mobo (devi essere sicuro del modello ESATTO di mobo) e, se necessario, il programmino per flashare le eeprom (quello GIUSTO*) con la procedura floppy, oppure aggiorni da windows con asusupdate, avendo sull'hd il file del bios.
Il manuale della mobo spiegherebbe tutto molto bene.... ;)
*fai molta attenzione se hai una p4p800 liscia, perchè da una certa release in poi di bios ci vuole una diversa versione di AFUDOS (devi scaricare l'ultimo, il 2.26), comunque l'ultima versione ufficiale bios per la p4p800 è il 1019, la versione beta è invece la 1021.006.
Anche l'asusupdate deve essere aggiornato se vuoi usarlo, quindi occhio.
Hum... potrebbe essere la mobo, ma anche l'alimentatore, prova con un altro ali, e se fosse quello spera che non si sia portato via altri componenti.... :(
Altrimenti prova via via a staccare pezzi e vedere cosa fa. ;)
Ho parlato con un tipo che gestisce un negozio di pc e che si occupa di 'sti problemi qua. Gli ho spiegato la situazione, e effettivamente mi ha detto che potrebbe anche non essere la scheda madre...potrebbero essere a suo avviso anche un piccolo problema a livello di RAM o, come hai detto te, l'ali...lunedì gli porto tutto, spero che salti fuori qualcosa di positivo :|...
Salveatutti , stamattina ho acquistato al volo una asus p4p800s se usata alla modica cifra di 20 € ... penso modica .
Tornato a casa ho fatto delle ricerche per vedere le caratteristiche e qualche immagine ... e i prezzi , ma mi sono accorto che il mio modello nn è mensionato nemmeno sul sito della asus :(
Ad occhio ho notato delle differenze con gli altri modelli della stessa serie tipo la presenza di 2 e nn 4 slot per ram , il dissipatore sul northbridge nn marchiato asus e qualche connettore in meno.
Ora , a parte queste due differenze , trascurabili per me , sapete se ci sono altre differenze importanti ?
la sto sostituendo alla mia mobo per poter oveclockare liberamente un P4 Northwood 2.0 GHz 100 Mhz Fsb , va bene per l' oc il mio modello ?
Ho 10 giorni di tempo per portarla indietro .
Qualcuno in questo trhead ce l'ha uguale mi servirebbe anche il manuale :read: dato che l'unico che ho trovato è quello di una p4p800 su emule che tra l'altro nn ho finito di scaricare .:help:
ciao
il menne
24-02-2007, 16:15
Salveatutti , stamattina ho acquistato al volo una asus p4p800s se usata alla modica cifra di 20 € ... penso modica .
Tornato a casa ho fatto delle ricerche per vedere le caratteristiche e qualche immagine ... e i prezzi , ma mi sono accorto che il mio modello nn è mensionato nemmeno sul sito della asus :(
Hai cercato male... :O
Se vai nella sezione download (inglese) del sito asus la trovi nel menu a tendina, e trovi tutto, bios, manuale utility.... :read:
Per esempio, eccoti il manuale (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/sock478/p4p800s-se/e1483_p4p800s_se.pdf)
:)
:D , avevo cercato sul sito in italiano e nn c'era .
:ave:
paulgazza
16-04-2007, 13:00
Riesumo il thread sperando che ci sia ancora qualcuno che usa questa mobo :)
Ho ordinato il ct-479 che arriverà a breve e ho già aggiornato il bios all'ultima beta (1021-006)
Qualcuno ha flashato con il bios della p4p800-se o p4p800-e? ne vale la pena? soprattutto: funziona?
Io ho una rev 1.02, le prime uscite, e vorrei sapre se è compatibile (tipo: la rete integrata funziona ancora o dovrei prendere una schedina esterna?)
Grazie mille della risposta
PS. Qualcuno che ha preso al tempo l'asus ct-479 sa darmi qualche consiglio?
Anch'io sarei interessato a fare l'aggiornamento del bios! Qualcuno sa che miglioramenti ci sono?
il menne
17-04-2007, 14:38
Anch'io sarei interessato a fare l'aggiornamento del bios! Qualcuno sa che miglioramenti ci sono?
Lo 1021.006 è stata l'ultima beta per la p4p800 liscia, per la p4p800e-deluxe c'è un altro betabios 1010.001 della stessa data, quindi presumo che sia lo stesso aggiornamento per le diverse mobo.
Nallo specifico io ho su l'ultima beta da oltre un annetto, ma rispetto alle due ultime versioni "ufficiali" per la mia mobo non ho visto sostanziali differenze o miglioramenti, nel mio caso (stabilità in oc invariata, voci del bios le stesse... ecc ecc ...).
Se poi questa beta implementi qualcosa di nuovo rispetto all'ultima version ufficiale non saprei dire.... non ho mai trovato il changelog.... ;)
roberto1
17-04-2007, 18:35
non so bene voi, ma con la mia asus p4p800-e de luxe avevo aggiornato il bios alla versione 1008 e non ho mai avuto problemi, di aggiornare con dei beta non so se lo farei, ad eccezione di utilità estreme. sono dell'idea che se non è strettamente necessario non vedo il motivo di aggiornare all'ultima vesione, anzi su altre mobo aggiornando all'ultima peggioravo le cose e dovevo ritornare ad una ver. precedente all'ultima. (mobo non asus).;)
Gli aggiornamenti del bios , aggiornano anche le componenti integrate , tipo il raid ich5-r ?
Gli aggiornamenti del bios , aggiornano anche le componenti integrate , tipo il raid ich5-r ?
Gli aggiornamenti del bios , aggiornano anche le componenti integrate , tipo il raid ich5-r ?
Gli aggiornamenti del bios , aggiornano anche le componenti integrate , tipo il raid ich5-r ?
Gli aggiornamenti del bios , aggiornano anche le componenti integrate , tipo il raid ich5-r ?
paulgazza
18-04-2007, 08:39
Gli aggiornamenti del bios , aggiornano anche le componenti integrate , tipo il raid ich5-r ?
Ehi, basta cliccare una volta su "rispondi" ... :Prrr:
In genere no, ma se hai uno dei primi bios allora viene aggiornato (alla versione 3.5 mi pare) e permette di fare il raid-1 che all'inizio non era supportato
paulgazza
18-04-2007, 08:41
non so bene voi, ma con la mia asus p4p800-e de luxe avevo aggiornato il bios alla versione 1008 e non ho mai avuto problemi, di aggiornare con dei beta non so se lo farei, ad eccezione di utilità estreme. sono dell'idea che se non è strettamente necessario non vedo il motivo di aggiornare all'ultima vesione, anzi su altre mobo aggiornando all'ultima peggioravo le cose e dovevo ritornare ad una ver. precedente all'ultima. (mobo non asus).;)
Eh, ma io ho la p4p800 liscia, una delle prime revisioni tra l'altro, e quindi l'unico modo che ho per usare il ct-479 è il bios beta... pero' mi chiedevo se, mettendo ad esempio il bios della p4p800-se (che è più recente e avanzato), potevo avvantaggiarmi di funzioni ausiliare (che so, cambiare il voltaggio o il moltiplicatore della cpu)
il menne
18-04-2007, 14:24
Eh, ma io ho la p4p800 liscia, una delle prime revisioni tra l'altro, e quindi l'unico modo che ho per usare il ct-479 è il bios beta... pero' mi chiedevo se, mettendo ad esempio il bios della p4p800-se (che è più recente e avanzato), potevo avvantaggiarmi di funzioni ausiliare (che so, cambiare il voltaggio o il moltiplicatore della cpu)
:mbe: Il moltiplicatore di una cpu intel 478 NON lo cambierai mai (è bloccato sulla cpu... salvo alcune rarissime cpu extreme edition o alcuni prescott ) :O
Non credo che tu possa flashare le eeprom con bios di altre mobo, sarebbe troppo facile.... e se lo forzi potresti anche non ripartire .... io eviterei esperimenti in questo senso a meno che non ci siano delle specifiche esperienze di qualcuno in merito (che non mi pare di aver mai letto o sentito...) ;)
paulgazza
18-04-2007, 14:54
:mbe: Il moltiplicatore di una cpu intel 478 NON lo cambierai mai (è bloccato sulla cpu... salvo alcune rarissime cpu extreme edition o alcuni prescott ) :O
Non credo che tu possa flashare le eeprom con bios di altre mobo, sarebbe troppo facile.... e se lo forzi potresti anche non ripartire .... io eviterei esperimenti in questo senso a meno che non ci siano delle specifiche esperienze di qualcuno in merito (che non mi pare di aver mai letto o sentito...) ;)
Oppure sbloccato verso il basso sui Pentium M, credo sia implicito nel fatto che il clock è gestito dinamicamente per il rispamio energetico. Cosi' mi pare di aver letto nei forum in cui si parla del ct-479.
Il flash da P4P800 a P4P800-SE (o -E) ho letto in giro che è stato fatto, pero' nessuno parla della revisione della scheda, e non so se si perdano le features accessorie come audio (che non uso) o rete (che potrei usare), dato che i chip sono stati cambiati. Le schede, per il resto, sono quasi identiche.
Penso che non tentero' l'esperimento, prima provo a montare il ct-479 con il bios beta, poi al max tento l'impossibile :p , mal che vada compro il chip col bios di ripristino sulla baya :cool:
surfmast3r
19-04-2007, 13:25
salve ragazzi sono anche io possessore di asus P4P800 se ..volevo chiedere un consiglio su una configurazione della mobo.
ho acquistato ieri un nuova SK video ATi x1950 pro 512
ho 4 ram sul dual channel: 2x256 2x512
processore : P4 3.0
potete consigliarmi una giusta configurazione per cercare di sfruttare al massimo la sk? tnks :ave:
paulgazza
27-04-2007, 09:27
configurazione di che tipo?
i moduli di ram vanno messi a coppie per sfruttare il dual channel,
controlla sul manuale come sono definite le coppie degli alloggiamenti ma mi pare che devi mettere moduli simili negli slot dello stesso colore :p
Per il resto, vi comunico che ieri sera ho aggiornato il bios da P4P800 (rev. 1.02, bios beta 1021-006) a P4P800-SE (bios 1011) con la procedura descritta nel thread dell'asus ct-479 (o meglio nei link in prima pagina)
Nessuna funzionalità persa per ora, non uso l'audio ma i chip sono gli stessi quindi non dovrebbero esserci problemi. La rete usa un chip diverso, ma windows non ha fatto storie all'avvio e ha caricato i driver regolarmente. Ora non ho possibilità di verificare che la rete sia a posto.
La cpu è un P4 Northwood 2.4, saltuariamente overcloccato a 3GHz.
Appena posso posto un po' di benchmark e robe cosi'. Ad una prima occhiata, ho perso una 50ina di punti al 3dmark05 (su quasi 5000), quindi niente di importante.
Ora non ho possibilità di verificare che la rete sia a posto.
Io è già da un bel po' che ho flashato la mia P4P800 deluxe a P4P800SE e successivamente ho aggiornato direttamente con i bios di quest'ultima...
Se la rete (3COM Gigabit) avesse problemi non potresti leggere questo messaggio....
Io non ho trovato nessun problema con nessuna funzione, nemmeno con il RAID.
Consiglio a tutti gli interessati ad usare un Dothan sulle P4P800 lisce a flasharle a P4P800 SE secondo la nota procedura. Occhio a seguirla ALLA LETTERA però, c'è sempre una percentuale di rischio in queste operazioni!!
Ciao!!
albortola
30-04-2007, 20:50
si può fleshare una rl856pe( non occabile da bios) a P4P800SE o deluxe??
si può fleshare una rl856pe( non occabile da bios) a P4P800SE o deluxe??
rl856pe di che marca è?
cmq direi proprio di no :eek:
byez!
albortola
01-05-2007, 12:24
rl856pe di che marca è?
cmq direi proprio di no :eek:
byez!
intel rock lake 865 perl :D
cagosa ;)
PS: il layout http://www.intel.com/design/motherbd/rl/d865PERL_lg.jpg http://it.asus.com/390/images/products/179/179_l.jpg
e le specifiche http://www.intel.com/products/motherboard/d865perl/index.htm http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=12&l3=31&l4=0&model=179&modelmenu=2 sono mooolto simili ;)
intel rock lake 865 perl :D
cagosa ;)
PS: il layout http://www.intel.com/design/motherbd/rl/d865PERL_lg.jpg http://it.asus.com/390/images/products/179/179_l.jpg
e le specifiche http://www.intel.com/products/motherboard/d865perl/index.htm http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=12&l3=31&l4=0&model=179&modelmenu=2 sono mooolto simili ;)
Se vuoi trovarti con una mobo non funzionante fai pure...:cry:
Il bios è SPECIFICO per ogni modello di mainboard ( o almento serie di mainboard), se flashi quello della P4P800 nella tua quello che otterrai è uno schermo nero e una scheda madre morta...:eek:
La risposta è quindi: "No, non puoi flashare la tua mobo Intel con il bios della P4P800" :D
albortola
01-05-2007, 15:40
Se vuoi trovarti con una mobo non funzionante fai pure...:cry:
Il bios è SPECIFICO per ogni modello di mainboard ( o almento serie di mainboard), se flashi quello della P4P800 nella tua quello che otterrai è uno schermo nero e una scheda madre morta...:eek:
La risposta è quindi: "No, non puoi flashare la tua mobo Intel con il bios della P4P800" :D
:D
il sony-ericsson k750i si modda a w800i, magari poteva essere così anche per la mia mobo :rotfl:
:D
il sony-ericsson k750i si modda a w800i, magari poteva essere così anche per la mia mobo :rotfl:
Appunto, si modda in un altro S-E mica in un Nokia...:O
Ciao a tutti,
ho preso una P4P800E-deluxe.
All'inizio mi è partita con un errore dicendo che era fuori voltaggio della cpu (P4 2,80 fsb800).
Ho caricato i settaggi del bios di default e mi ha fatto partire.
Nella sezione hardware monitor mi diceva che il voltaggio del processore è 1,15 anzichè 1,5 V così l'ho settato manualmente e tutto funziona.
Ho provato a mettere un 3,20 fsb 800 e mi si è bloccato il bios.
Ho provato a sostituire la ram Kingston con OCZ e Teamgroup ma andava sempre in blocco.
Ho provato diverse volte a resettare il bios sia con i jumper che con il dischetto con l'utility interna Asus.
Purtroppo al riavvio mi da sempre il messaggio "bad bios checksum - starting bios recovery" e parte il programma erasing e programming che alla fine mi dice di riavviare.
Ma al riavvio mi si ripresenta sempre lo stesso messaggio di errore.
Inoltre ogni tanto mi ha detto pure che il bios non è compatibile ma sono sicuro della versione e della bontà del file rom.
Ho provato a cambiare anche l'ali ma niente.
Poi ho installato un 3,06 fsb533 e mi dava cpu failure ma il procio funziona perfettamente.
Fino al P4 2,8 fsb533 nessun problema, con i P4 fsb 800 non devo andare oltre al 2,8 per farla funzionare.
Qualche idea ?
il menne
03-05-2007, 01:25
Ciao a tutti,
ho preso una P4P800E-deluxe....
Fino al P4 2,8 fsb533 nessun problema, con i P4 fsb 800 non devo andare oltre al 2,8 per farla funzionare.
Qualche idea ?
Ma che bios hai su? Magari non è l'ultimo... io direi di controllare in primis questo. ;)
Ma che bios hai su? Magari non è l'ultimo... io direi di controllare in primis questo. ;)
la scheda supporta queste cpu senza alcun aggiornamento.
C'era installato il 1008 quando l'ho presa poi dopo tutti i problemi avuti l'ho aggiornato con la versione 1009, l'ultimo prima dei beta, ma mi ritrovo con gli stessi errori.
La scheda è revisione 1.02.
L'ho fatta controllare pure da un tecnico e mi ha detto che i componenti sono a posto.
Grazie
il menne
03-05-2007, 14:40
la scheda supporta queste cpu senza alcun aggiornamento.
C'era installato il 1008 quando l'ho presa poi dopo tutti i problemi avuti l'ho aggiornato con la versione 1009, l'ultimo prima dei beta, ma mi ritrovo con gli stessi errori.
La scheda è revisione 1.02.
L'ho fatta controllare pure da un tecnico e mi ha detto che i componenti sono a posto.
Grazie
Mah... io ho su l'ultima beta e va benone, così come con l'ultima release ufficiale del bios.... nel tuo caso visto che hai cambiato parecchi componenti, i settaggi del bios, e ti dà questi problemi, ho la vaga impressione che sia la mobo a essere in rorrtura, oppure il bios che si è corrotto.... ma visto che ti fa sempre questo anche a riscriverlo, può essere che il chip del bios sia difettoso.... o la mobo stessa....
Hai provato a mettere le impostazioni del bios tutte su auto, quelle possibili (anche la performance, l'fsb, ecc, ecc? )
Hai provato con un altra cpu uguale? :confused:
Mah... io ho su l'ultima beta e va benone, così come con l'ultima release ufficiale del bios.... nel tuo caso visto che hai cambiato parecchi componenti, i settaggi del bios, e ti dà questi problemi, ho la vaga impressione che sia la mobo a essere in rorrtura, oppure il bios che si è corrotto.... ma visto che ti fa sempre questo anche a riscriverlo, può essere che il chip del bios sia difettoso.... o la mobo stessa....
Hai provato a mettere le impostazioni del bios tutte su auto, quelle possibili (anche la performance, l'fsb, ecc, ecc? )
Hai provato con un altra cpu uguale? :confused:
Ciao, ho provato a mettere tutto in default ma niente da fare.
Per quanto riguarda il bios l'ho pulito e per farla ripartire la prima volta ho dovuto usare un P4 2,40 fsb 533 ed il bios 1002, il primo.
Sono giunto a questa azione dopo aver provato di tutto :( :(
Poi ho fatto l'aggiornamento alla 1009.
Ho usato un altro processore 2,80 ma con sSpec e step differenti e non lo riconosceva, anche se supportato ufficialmente.
Ho parlato oggi con un tecnico Asus e mi ha bisbigliato che dovrebbe essere il chip del bios e che forse me ne avrebbero mandato uno nuovo.
Comunque la cosa particolare è che con il 2,80 fsb533 ed uno con il fsb800 settato manualmente, la mobo funziona bene, niente crash o problemi.
Gli ho fatto fare 12 ore di HotCpu con 0 errori :rolleyes:
Ciao, ho provato a mettere tutto in default ma niente da fare.
Per quanto riguarda il bios l'ho pulito e per farla ripartire la prima volta ho dovuto usare un P4 2,40 fsb 533 ed il bios 1002, il primo.
Sono giunto a questa azione dopo aver provato di tutto :( :(
Poi ho fatto l'aggiornamento alla 1009.
Ho usato un altro processore 2,80 ma con sSpec e step differenti e non lo riconosceva, anche se supportato ufficialmente.
Ho parlato oggi con un tecnico Asus e mi ha bisbigliato che dovrebbe essere il chip del bios e che forse me ne avrebbero mandato uno nuovo.
Comunque la cosa particolare è che con il 2,80 fsb533 ed uno con il fsb800 settato manualmente, la mobo funziona bene, niente crash o problemi.
Gli ho fatto fare 12 ore di HotCpu con 0 errori :rolleyes:
UP
il menne
04-05-2007, 14:53
UP
C' ben poco da fare se non provare con la sostituzione del chip eeprom .... il comprortamento della mobo è fuori norma, a dalle tue prove al 99% il problema sta nella mobo (il chip eeprom difettoso....).
L'unica prova che puoi fare e mettere la mobo su banco (eliminando qualsiasi componente salvo un banco di ram, e la vga, e a quel punto vedere se fa lo stesso.... quindi provare con altra vga (ma credo c'entri ben poco) altro ali (ma già l'hai fatto) e provare altro banco di ram su altri slot.....
Naturalmente controllare se non ci siano falsi contatti col case, pulire tutto con l'aria compressa, e controllare se non ci siano boiaccature di pasta conduttiva cpu che si sono estese troppo (molto difficile, ma vistio che uno è fare prove....) fuori dal core della cpu e magari creano falsi contatti.... (mah.... casi di scuola....). ;)
C' ben poco da fare se non provare con la sostituzione del chip eeprom .... il comprortamento della mobo è fuori norma, a dalle tue prove al 99% il problema sta nella mobo (il chip eeprom difettoso....).
L'unica prova che puoi fare e mettere la mobo su banco (eliminando qualsiasi componente salvo un banco di ram, e la vga, e a quel punto vedere se fa lo stesso.... quindi provare con altra vga (ma credo c'entri ben poco) altro ali (ma già l'hai fatto) e provare altro banco di ram su altri slot.....
Naturalmente controllare se non ci siano falsi contatti col case, pulire tutto con l'aria compressa, e controllare se non ci siano boiaccature di pasta conduttiva cpu che si sono estese troppo (molto difficile, ma vistio che uno è fare prove....) fuori dal core della cpu e magari creano falsi contatti.... (mah.... casi di scuola....). ;)
prove ram e componenti già fatte ma sempre uguale:(
non l'ho provata staccata dal case anche se quest'ultimo non mi ha dato problemi con le altre 2 schede madri che ho montato.
scheda madre pulita e niente pasta in giro
Vedremo se Asus mi segue e mi manda un bel chippetto nuovo
Grazie
christiantric
04-05-2007, 16:40
Mi sono separato da questa scheda da pochi giorni...che nostalgia...quante soddisfazioni. Questo thread mi sarebbe stato molto utile.
Scusate l'ignoranza ma che significa flashare il bios? che operazione è? A che serve?
il menne
04-05-2007, 17:26
Scusate l'ignoranza ma che significa flashare il bios? che operazione è? A che serve?
:eek: :doh: :asd:
Giocherellone.... :asd: :asd:
christiantric
04-05-2007, 17:43
:eek: :doh: :asd:
Giocherellone.... :asd: :asd:
Dai non scherzo magari è una cosa che faccio sempre ma non so che si chiama così...:mc:
il menne
05-05-2007, 00:55
Dai non scherzo magari è una cosa che faccio sempre ma non so che si chiama così...:mc:
Allora comincia dalla base con l'amico google.... o il caro vecchio tasto cerca nel forum.... :O
christiantric
05-05-2007, 10:18
Allora comincia dalla base con l'amico google.... o il caro vecchio tasto cerca nel forum.... :O
grazie menne molto gentile!!
paulgazza
09-05-2007, 08:54
Mi sono separato da questa scheda da pochi giorni...che nostalgia...quante soddisfazioni. Questo thread mi sarebbe stato molto utile.
Scusate l'ignoranza ma che significa flashare il bios? che operazione è? A che serve?
flashare: italianizzazione (orribile) del verbo inglese "to flash", che significa in questo ambito "aggiornare il bios"
se non sai cosa è il bios, allora si' va' a cercare su google ;)
andreajordan
15-05-2007, 18:14
Possiedo un router Alice Gate con Modulo WiFi by Pirelli che mi gestisce l'accesso a internet e il collegamento in rete con un portatile.
Il portatile è dotato di una sua connessione WiFi
Il pc desktop su cui ho la Asus P4P800S SE è collegato all'aliceGate tramite LAN (quella integrata sulla sch madre)
Vorrei sapere come configurare la scheda madre o il bios per poter riavviare il pc fisso dallo stato di standby attraverso la rete. Posso farlo?
Grazie
il menne
15-05-2007, 20:49
Possiedo un router Alice Gate con Modulo WiFi by Pirelli che mi gestisce l'accesso a internet e il collegamento in rete con un portatile.
Il portatile è dotato di una sua connessione WiFi
Il pc desktop su cui ho la Asus P4P800S SE è collegato all'aliceGate tramite LAN (quella integrata sulla sch madre)
Vorrei sapere come configurare la scheda madre o il bios per poter riavviare il pc fisso dallo stato di standby attraverso la rete. Posso farlo?
Grazie
Hmmmm... mi pare di sì, devi abilitare un opzione sul bios, in advanced l'opzione "onboard lan boot rom" deve essere su "enabled".... fai la prova. ;)
Ciao a tutti
Posseggo da anni questa scheda madre....che non mi ha mai dato problemi l'ho assemblata nel tempo...e solo ieri ho scoperto questo 3D....
la mia domanda:
é possibile bootare da chiavetta USB????
Credo non lo sia....ma visto le cose che ho letto e che credevo non possibili....meglio chiedere garzie.
Ciao a tutti
paulgazza
06-06-2007, 14:26
Ciao a tutti
Posseggo da anni questa scheda madre....che non mi ha mai dato problemi l'ho assemblata nel tempo...e solo ieri ho scoperto questo 3D....
la mia domanda:
é possibile bootare da chiavetta USB????
Credo non lo sia....ma visto le cose che ho letto e che credevo non possibili....meglio chiedere garzie.
Ciao a tutti
non dovrebbero esserci problemi,
io ho sempre avuto l'opzione "boot da usb" e quando dimentico una chiavetta cerca di fare il boot da li' e il pc non parte, dato che la chiavetta in questione non è bootabile (infatti il mio problema è fare una chiavetta bootabile :p )
non dovrebbero esserci problemi,
io ho sempre avuto l'opzione "boot da usb" e quando dimentico una chiavetta cerca di fare il boot da li' e il pc non parte, dato che la chiavetta in questione non è bootabile (infatti il mio problema è fare una chiavetta bootabile :p )
Allora per rendere la chiavetta bootabile..vai qui......
http://www.wintricks.it/#art
io però nel menu bios di Boot non ho quella voce.....
la mia è una P4 P800 rev.002
in attesa....grazie
Allora per rendere la chiavetta bootabile..vai qui......
http://www.wintricks.it/#art
io però nel menu bios di Boot non ho quella voce.....
la mia è una P4 P800 rev.002
in attesa....grazie
Che revisione di bios hai?
L'ultima (1021 beta 006) la trovi qui...
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/sock478/p4p800/1021-006.zip
Vai tranquillo anche se è una beta. prima di flashare la mia a P4P800 SE avevo questa beta e non avevo nessun problema!
io ho la 1019
sei sicuro che con la 1021 posso bootare da chiavetta?
ciao
se mi indichi dove scaricare asus liveupdate....dal sito lincato in 1° pagina non va.... :mc:
se c'è un indirizza http// grassie.....:Prrr:
paulgazza
08-06-2007, 08:28
io ho la 1019
sei sicuro che con la 1021 posso bootare da chiavetta?
ciao
a me pareva di aver l'opzione di boot anche con la 1015. Ora non posso più confermare perché l'ho flashata a P4P800-SE :sofico:
Qualcuno sa se il bios della p4p800 deluxe SE è compatibile con la p4p800 deluxe???
Qualcuno ha già provato???? ciao
paulgazza
08-06-2007, 12:48
Qualcuno sa se il bios della p4p800 deluxe SE è compatibile con la p4p800 deluxe???
Qualcuno ha già provato???? ciao
dovrebbe, ma non te lo posso assicurare perché io l'ho fatto con una liscia. Ma perché vorresti farlo? io avevo le mie buone ragioni (pentium M), ma tu perché lo faresti?
Hai provato a fare il boot con la chiavetta inserita? è possibile che dopo registri la chiavetta tra i dispositivi USB conosciuti e che poi ti permetta di usarla come drive di boot.
si provato ma nulla da fare
nel Bios non compare voce...di boot per le chiavette usb..
comunque ho fatto senza fino ad ora e continuerò ma sarebbe stato comodo.
Piuttosto non mi riesce a scaricare Asus liveUpdate...errore caricamento pagina..
qualcuno me lo può passare in privato?
grazie
paulgazza
08-06-2007, 13:27
si provato ma nulla da fare
nel Bios non compare voce...di boot per le chiavette usb..
comunque ho fatto senza fino ad ora e continuerò ma sarebbe stato comodo.
Piuttosto non mi riesce a scaricare Asus liveUpdate...errore caricamento pagina..
qualcuno me lo può passare in privato?
grazie
Io nel mio bios lo avevo nell'elenco delle periferiche rimovibili (in pratica potevo scegliere la priorità tra usb, floppy ecc), hai guardato li'?
per il liveupdate purtroppo l'ho a casa, non in ufficio (dov esono ora :Prrr: ).
Provato google?
http://www.majorgeeks.com/ASUS_LiveUpdate_d4435.html
il menne
08-06-2007, 14:46
Devi andare sul sito asus, sezione downloads, selezionare la tua mobo e scaricare la versione compatibile con la tua mobo (non è detto che sia l'ultima...), datti anche un occhiata al manuale per il supporto del boot da periferica usb, se c'è e da quale bios. ;)
Qualcuno sa se il bios della p4p800 deluxe SE è compatibile con la p4p800 deluxe???
Qualcuno ha già provato???? ciao
La mia è una P4P800 Deluxe e dopo il flash a SE ha continuato a funzionare benissimo tutto... Raid, audio, rete, ecc...
Occhio però che non basta flashare normalmente!! La procedura puoi trovarla qui:
http://www.abxzone.com/forums/intel-chipsets/95280-guide-flashing-p4p800-p4p800-se.html
Fai attenzione: se la procedura non va bene ti ritrovi con la mobo morta...
Comunque io ed altri non abbiamo avuto nessun problema nel farlo!
Vedi tu!
XhannibalX
13-06-2007, 14:24
ciao a tutti
da qualche settimana ho un problema con una P4P800 DELUXE ovvero il pc si spegne da solo e non ne vuole sentire di riaccendersi neanche se lo stacco dalla corrente e poi lo riaccendo. Riparte a volte dopo qualche decina di minuti oppure a volte non riparte proprio. Ho cambiato anche l'alimentatore. Non so' cos'altro posso verificare? Problemi di raffreddamento non ce ne sono dato che il case è ben ventilato.
io ho una P4P800SE e vorrei sapere se posso metterci delle DDR500 dato che sul mercatino ho trovato delle ballistix ad un buon prezzo.
Inoltre, come si comporterebbero col mio processore che ha l'fsb a 200? come potrei fare un po di overclock?
il menne
17-06-2007, 00:59
io ho una P4P800SE e vorrei sapere se posso metterci delle DDR500 dato che sul mercatino ho trovato delle ballistix ad un buon prezzo.
Inoltre, come si comporterebbero col mio processore che ha l'fsb a 200? come potrei fare un po di overclock?
Certo che puoi mettercele. In teoria. Nella pratica l'accoppiata ram-mobo è una delle cose più variabili .... ossia a volte dei chipset mal digeriscono alcune ram e non è che non fungano, ma si va sotto le specifiche dichiarate, in genere.
Nello specifico so che le crucial si dice vadano molto bene con i chipset intel potendosi anche occare bene, in quanto lavorano con un vdimm relativamente basso. :D
Le ram si comporterebbero bene, in quanto ddr 500 reggerebbero in sincrono un fsb di 250 (che con intel è difficilissimo tu possa fare).
Quidi potrai fare tranquillo il tuo overclock, stando attento alle altre variabili (vcore-temperatuira cpu, dissipazione cpu, temperatura ram stesse, eventuale vdimm, latenze più o meno spinte...) e facendo i relativi test di stabilità.... ;)
Certo che puoi mettercele. In teoria. Nella pratica l'accoppiata ram-mobo è una delle cose più variabili .... ossia a volte dei chipset mal digeriscono alcune ram e non è che non fungano, ma si va sotto le specifiche dichiarate, in genere.
Nello specifico so che le crucial si dice vadano molto bene con i chipset intel potendosi anche occare bene, in quanto lavorano con un vdimm relativamente basso. :D
Le ram si comporterebbero bene, in quanto ddr 500 reggerebbero in sincrono un fsb di 250 (che con intel è difficilissimo tu possa fare).
Quidi potrai fare tranquillo il tuo overclock, stando attento alle altre variabili (vcore-temperatuira cpu, dissipazione cpu, temperatura ram stesse, eventuale vdimm, latenze più o meno spinte...) e facendo i relativi test di stabilità.... ;)
dunque sarebbe 250*15=3750 in sincrono?
e potrei comunque farle lavorare come DDR400 suppongo anche perchè mi sa che durante l'estate lo lascio senza overclock che già scalda di suo :D
per quanto riguarda l'HT invece mi sa che dovrò farne a meno con fsb superiore a 200?
grazie comunque per le delucidazioni, sei sempre chiaro ed esaudiente ;)
EDIT: sul mercatino ho trovato anche delle Corsair XMS3200 1GB a 140€, com'è il prezzo?
paulgazza
17-06-2007, 13:11
dunque sarebbe 250*15=3750 in sincrono?
e potrei comunque farle lavorare come DDR400 suppongo anche perchè mi sa che durante l'estate lo lascio senza overclock che già scalda di suo :D
per quanto riguarda l'HT invece mi sa che dovrò farne a meno con fsb superiore a 200?
grazie comunque per le delucidazioni, sei sempre chiaro ed esaudiente ;)
EDIT: sul mercatino ho trovato anche delle Corsair XMS3200 1GB a 140€, com'è il prezzo?
mandare la cpu a quella frequenza sarà difficile ma non impossibile, l'importante è un buon raffreddamento e una cpu fortunata ;)
io mandavo il mio P4 2,4 @*3,0 GHz con minimo overvolt e lo zalman 7000.
Se tieni il FSB a 200, dovresti essere in grado di selezionare il rapporto 4:5 con la memoria, mandandola a 240 ("DDR480" :) ), alzando il bus un poco andresti secondo le specifiche della ram e la cpu non dovrebbe soffrirne.
Avrai semore l'HyperThreading, ma potresti non avere più il PAT a frequenze >200. Dovrebbe esserci in giro un fix o un bios moddato per abilitarlo anche oltre i 200, ma non conosco i dettagli
ciao ragazzi stavo cercando una asus p4p800 poichè devo cambiare la mia che comincia a darmi problemi, e volevo sapere se qualcuno che magari sta cambiando pc se la trova in casa
il menne
17-06-2007, 15:43
mandare la cpu a quella frequenza sarà difficile ma non impossibile, l'importante è un buon raffreddamento e una cpu fortunata ;)
io mandavo il mio P4 2,4 @*3,0 GHz con minimo overvolt e lo zalman 7000.
Se tieni il FSB a 200, dovresti essere in grado di selezionare il rapporto 4:5 con la memoria, mandandola a 240 ("DDR480" :) ), alzando il bus un poco andresti secondo le specifiche della ram e la cpu non dovrebbe soffrirne.
Avrai semore l'HyperThreading, ma potresti non avere più il PAT a frequenze >200. Dovrebbe esserci in giro un fix o un bios moddato per abilitarlo anche oltre i 200, ma non conosco i dettagli
Dipende molto dalla cpu da cui si parte... cpu per 478 northwood oltre i 3 ghz sono molto meno occabili delle controparti prescott (che in compenso scaldano come forni...) i p4 sotto i 4ghz si occavano mediamente di più.
Il pat oltre i 204-205 fsb (varia a seconda dei chipset) non può più essere selezionato. C'è un bios moddato da mastro spank per la p4p800 che invece permette di mantenerlo.
;)
trunks986
17-06-2007, 17:28
ragazzi ho una asus p4p800 e deluxe...vorrei comprare un bel dissipatore zalman 7000Alcu..ci va bene sopra?? è possibile montarlo su questa scheda madre??
paulgazza
18-06-2007, 09:27
ragazzi ho una asus p4p800 e deluxe...vorrei comprare un bel dissipatore zalman 7000Alcu..ci va bene sopra?? è possibile montarlo su questa scheda madre??
io ho una p4p800 liscia e uno zalman 7000cu... quindi non dovresti avere problemi, non mi pare che abbiano cambiato il layout.
per sicurezza puoi controllare sul sito della zalman dove ti indicano eventuali incompatibilità
per quanto riguarda quelle ram che ho trovato cosa mi dite?
Corsair XMS3200 Cas 2 a 140€ due banchi da 1GB
paulgazza
18-06-2007, 10:04
per quanto riguarda quelle ram che ho trovato cosa mi dite?
Corsair XMS3200 Cas 2 a 140€ due banchi da 1GB
beh, prima prova a vedere quanto riesci ad alzare il bus con la config che hai ora, metti il divisore delle ram a ddr333 cosi' non mandi la ram fuori specifica.
Vedi quanto puoi alzare il bus e scopri il limite della cpu, se vale la pena magari meglio le ddr500.
ad ogni modo, io prenderei quello che ti costa meno ...
Edit: vedo ora che hai un Prescott a 3.06: ma che frequenza di bus ha?
beh, prima prova a vedere quanto riesci ad alzare il bus con la config che hai ora, metti il divisore delle ram a ddr333 cosi' non mandi la ram fuori specifica.
Vedi quanto puoi alzare il bus e scopri il limite della cpu, se vale la pena magari meglio le ddr500.
ad ogni modo, io prenderei quello che ti costa meno ...
Edit: vedo ora che hai un Prescott a 3.06: ma che frequenza di bus ha?
di bus ha 200, il procio è revision D0 so che dovrebbero salire abbastanza in overclock.
ora magari faccio qualche prova però non andrei tanto lontano con questo caldo
paulgazza
18-06-2007, 10:27
di bus ha 200, il procio è revision D0 so che dovrebbero salire abbastanza in overclock.
ora magari faccio qualche prova però non andrei tanto lontano con questo caldo
La domanda sorge spontanea: e che moltiplicatore hai per arrivare a 3.06 GHz (dalla tua firma) ? :D
La domanda sorge spontanea: e che moltiplicatore hai per arrivare a 3.06 GHz (dalla tua firma) ? :D
200*15=3000
quel 6 finale in effetti non so perchè l'ho messo, forse in qualche descrizione c'era scritto così :D
EDIT: ho corretto, ora è più logico :D
Pikkholoh
28-06-2007, 20:38
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano, se possibile. Ho la necessità di fare una upgrade di memoria (togliere le mie e mettere almeno 2x512 Mb) e non riesco a trovare una lista aggiornata delle memorie compatibili con questa mobo oltre a quella presente sul sito asus che tanto aggiornata non è.
Ho visto poi che il chipset 865pe non digerisce le memorie dual side:(
Mi date una mano?
Arigatoo!!!!
il menne
28-06-2007, 22:33
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano, se possibile. Ho la necessità di fare una upgrade di memoria (togliere le mie e mettere almeno 2x512 Mb) e non riesco a trovare una lista aggiornata delle memorie compatibili con questa mobo oltre a quella presente sul sito asus che tanto aggiornata non è.
Ho visto poi che il chipset 865pe non digerisce le memorie dual side:(
Mi date una mano?
Arigatoo!!!!
Non è vero che l'865pe mal digerisce la dual side, io ho avuto quasi tutte dualside.
La mia p4p800e dlx che lo stesso chipset, comunque, è andata benone con delle volgari nanya da 512mb, con le Vdata, con le elixir, poi con le Geil one S tccd e con le attuali corsair LLPRO. Sul sito corsair c'è la possibilità di vedere la compatibilità delle ram alle mobo.
Fungono bene anche le crucial (sul sito ci sono tutte le compatibilità).
;)
roberto1
29-06-2007, 19:18
personalmente con la mia mobo p4p800-e dlx ho montato 2 gb (pc 3200 ddr 400)della kingston hiperx, in 2 banchi da 1024 e in dual chanel, non ho mai riscontrato problemi di sorta. nn avevo problemi nemmeno quando avevo i 4 slot occupati da 4 banchi da 256 mb, ( tot. 1 gb ddr 400) il bios è alla vers. 1008.
mobo p4p800-e dlx, procio p 4 3ghz, ram 2gb kingston hiperx, geoforce 7800gs, hd sata wd 160 gb, masterizzatore dvd plextor px 800a, mast. cd plextor premium, ali power flower 500w, monitor samsung 940bf
Pikkholoh
30-06-2007, 14:08
Innanzitutto grazie mille:)
Attualmente sto provando delle Corsair value (2x512 Mb) dual side per il momento senza problemi:D
L'idea è quella di sostituirle con delle XMS....
Arigatoo!!!!
roberto1
03-07-2007, 20:40
la asus p4p800-e de luxe ha un connettore nero,wifi connector, dopo l'ultimo slot pci, sul manuale è scritto (inglese) che è possibile inserire un wi-fi, la mia domanda è: ma anche riuscendo a trovarlo, il segnale sarà in entrata o in uscita ? ho un modem usb e mi interessava creare una piccola rete wireless, specialmente per la mia psp, senza dover cambiare il modem che sto usando.
mobo p4p800-e dlx, procio p 4 3ghz, ram 2gb kingston hiperx, geoforce 7800gs, hd sata wd 160 gb, masterizzatore dvd plextor px 800a, mast. cd plextor premium, ali power flower 500w, monitor samsung 940bf
il menne
03-07-2007, 21:06
la asus p4p800-e de luxe ha un connettore nero,wifi connector, dopo l'ultimo slot pci, sul manuale è scritto (inglese) che è possibile inserire un wi-fi, la mia domanda è: ma anche riuscendo a trovarlo, il segnale sarà in entrata o in uscita ? ho un modem usb e mi interessava creare una piccola rete wireless, specialmente per la mia psp, senza dover cambiare il modem che sto usando.
Hmmmmmmmm.... quel connettore lì è compatibilie, a quanto so, con un "antennina" che andava a finire fuori dal case, formato proprietario asus, già introvabile ai tempi, ammenicolo oramai ampiamente superato da qualsiasi chiavetta wifi usb anche da 19 euro in commercio.... io lascerei perdere quel connettore. :fagiano:
Cosa vuoi mettere in collegamento wifi? pc e modem? pc e portatile? ;)
roberto1
04-07-2007, 20:36
grazie della risposta. il portatile, la stampante, la psp e un pc in un'altro locale. ma non vorrei rinunciare al modem usb, credi che una chiavetta usb (sul frontale del case) mi basterebbe o mi consigli una scheda su slot pci con antennina ?
il menne
04-07-2007, 20:45
Molte chiavi wifi usb sono buone, e fungono bene... magari però quelle ti costano più di 19 euro. ;)
roberto1
07-07-2007, 20:28
grazie, dici che se inserisco una chiavetta wifi nella porta usb posta frontalmente nel case possa funzionare senza problemi ? la connessione ad internet rimane con il modem che ho in dotazione (usb sul retro del case) ma come trasferisce i dati alla chiavetta usb ?:confused:
paulgazza
08-07-2007, 12:18
grazie, dici che se inserisco una chiavetta wifi nella porta usb posta frontalmente nel case possa funzionare senza problemi ? la connessione ad internet rimane con il modem che ho in dotazione (usb sul retro del case) ma come trasferisce i dati alla chiavetta usb ?:confused:
basta che gli dici di condividere l'accesso a internet, in pratica il tuo pc diventerà un gateway per tutti coloro che si collegheranno ad esso attraverso connesioni diverse dal modem (quindi attraverso la ethernet o la wireless)
ovviamente il pc deve essere acceso ;)
ciondolo
26-07-2007, 23:18
ragazzi ho un problema con questa mobo.:
praticamente faccio per accenderla ma lo schermo rimane nero, non carica propio il bios e dalle casse sento un voce che parla!!!! stando al manuale sembra dica: system failed cpu test" ma non sono sicuro, sul manuale ci sono diversi messaggi vocali ma fra tutti mi sembra questo.. come posso risolvere??
paulgazza
30-07-2007, 07:48
beh... prova a cambiare la cpu (ne ho giusta una da vendere :p )
se sei sicuro che la cpu sia ok, allora la mobo è andata
Salve a tutti....volevo sapere se posso utilizzare delle memorie kingston sulla mia p4p800 se....grazie ciao!!:)
paulgazza
30-07-2007, 12:54
beh, credo non ci siano problemi,
anche perché comunque la kingston è una Marca, figurati se non vanno...
è vero...però sul manuale della scheda non c'è fra le marche "consigliate"....era x essere sicuro
:O
il menne
30-07-2007, 14:28
Salve a tutti....volevo sapere se posso utilizzare delle memorie kingston sulla mia p4p800 se....grazie ciao!!:)
Calma... aspetta.... in genere le ram di marca vanno ... però questa mobo è assai pignola per le ram.... più che altro il discorso è se metti un paio di banchi di kingston (va visto nello specifico quale modello) da sole al 90% andranno, il discorso può cambiare se le metti assieme ad altre ram... e qui potrebbero esserci problemi, come anche no.... ram&mobo una delle cose più difficili da prevedere... specie se si viole fare oc o raggiungere determinati timings.... tutto più facile se si va a default. ;)
no no le tengo a default....mi è passato il tempo dell'overclock...tanto poi x giocare ho cambiato sponda :D :D :D
cmq ora mi sfugge cmq al 90% ora ho 2 banchi da 512 delle vdata
roberto1
30-07-2007, 20:05
no no le tengo a default....mi è passato il tempo dell'overclock...tanto poi x giocare ho cambiato sponda :D :D :D
cmq ora mi sfugge cmq al 90% ora ho 2 banchi da 512 delle vdata
ho una mobo come la tua, asus p4p800-e de luxe e ho due moduli da 1gb l'uno della kingston (iperx) e tutto funzia. come ti hanno fatto notare il rischio è se monti banchi di marche diverse. avevo montato in precedenza 1 gb ( 2 x 512) marca apacer e anche qui nessun problema.
Siiiii... sono sempre io :)
vi sto rompendo con ste ram perchè ho messo vista e volevo migliorare un po....anche se pensavo peggio....il sistema è velocissimo e i giochi vanno uguale a prima, ma questo è un altro discorso.
Io volevo chiedervi se mi conviene aggiungere 1gb di ram anche di altra marche a quelle che gia ho (s3 o vdata non mi ricordo, ma fanno il loro lavoro)oppure anche solo 1gb ma di marche tipo corsair o ocz???? :eek:
il menne
31-07-2007, 12:06
Siiiii... sono sempre io :)
vi sto rompendo con ste ram perchè ho messo vista e volevo migliorare un po....anche se pensavo peggio....il sistema è velocissimo e i giochi vanno uguale a prima, ma questo è un altro discorso.
Io volevo chiedervi se mi conviene aggiungere 1gb di ram anche di altra marche a quelle che gia ho (s3 o vdata non mi ricordo, ma fanno il loro lavoro)oppure anche solo 1gb ma di marche tipo corsair o ocz???? :eek:
Se non devi fare oc o tirare i timings la marca non conta... conta che stiano bene assieme, se di marche diverse, come detto sopra... se non vuoi problemi aggiungile uguali a quelle che hai già su e va tranquillo... ;)
Se non devi fare oc o tirare i timings la marca non conta... conta che stiano bene assieme, se di marche diverse, come detto sopra... se non vuoi problemi aggiungile uguali a quelle che hai già su e va tranquillo...
accetto il tuo consiglio:D
raphael99
20-08-2007, 08:26
Me l'hanno suggerito in quanto volevo installare xp su due dischi master (op. uno master l'altro slave) e mi hanno detto che settando il bios praticamente ti viene chiesto con quale disco fare il boot.
Mi date un consiglio?
roberto1
20-08-2007, 20:26
si, collega un hd come master, formatti e installi il s/o che sarà C: quando hai installato win xp e aggiornamenti vari spegni il pc, scolleghi l'hd C: e colleghi il secondo (slave) e fai la stessa operazione che hai fatto con il primo, che sarà C: anche questo, alla fine spegni il pc, ricolleghi i due hd e all'avvio selezioni nel bios quale hd vuoi usare. se vuoi solo avere un hd di riserva con win installato, scollegalo dall'alimentazione (scollega il molex che alimenta l'hd che non intendi usare) per il dual boot (senza entrare nel bios)con due hd collegati e due s/o installati la procedura è un pò diversa.
raphael99
20-08-2007, 20:36
si, collega un hd come master, formatti e installi il s/o che sarà C: quando hai installato win xp e aggiornamenti vari spegni il pc, scolleghi l'hd C: e colleghi il secondo (slave) e fai la stessa operazione che hai fatto con il primo, che sarà C: anche questo, alla fine spegni il pc, ricolleghi i due hd e all'avvio selezioni nel bios quale hd vuoi usare. se vuoi solo avere un hd di riserva con win installato, scollegalo dall'alimentazione (scollega il molex che alimenta l'hd che non intendi usare)
Grazie
per il dual boot (senza entrare nel bios)con due hd collegati e due s/o installati la procedura è un pò diversa.
Ma preferirei se non ti rubo del tempo prezioso sapere proprio di questa procedura perche' francamente entrare nel bios ogni volta....mi infastidisce!
Me la spieghi? quando vuoi con tutta la tua calma
Ti ringrazio sin d'ora.
roberto1
21-08-2007, 15:42
lasci collegati i due hd master e slave, crei le partizioni che ti interessano (i s/o vanno comunque installati in partizioni primarie) imposti dal bios il boot (avvio) dal lettore cd-rom e all'installazione selezioni dove vuoi installare il primo s/o che andrà in C: quando hai installato sul primo hd fai un'altra installazione sul secondo hd (ti chiede dove installare) e installi sul secondo hd. al riavvio avrai il dual boot e a tua scelta selezioni quale hd avviare. i file del dual boot si installeranno comunque in C: (boot.ini ecc)
raphael99
21-08-2007, 17:06
lasci collegati i due hd master e slave, crei le partizioni che ti interessano (i s/o vanno comunque installati in partizioni primarie) imposti dal bios il boot (avvio) dal lettore cd-rom e all'installazione selezioni dove vuoi installare il primo s/o che andrà in C: quando hai installato sul primo hd fai un'altra installazione sul secondo hd (ti chiede dove installare) e installi sul secondo hd. al riavvio avrai il dual boot e a tua scelta selezioni quale hd avviare. i file del dual boot si installeranno comunque in C: (boot.ini ecc)
Tutto cosi' semplice? Chissa' che mi pensavo. Non importa cmq che i os siano identici? (XP Pro in entrambi i dischi)
Pensavo fosse una procedura ben piu' difficile....
Ti ringrazio tantissimo
A risentirci
Ciao,
La settimana scorsa mio cugino mi ha regalato una P4c800E con un nortwood 2.6 e 2 ram ddr400 da 512 mb.
Nel bios vorrei selezionare la freq a 400, ma posso selezionare solo la frequenza di 200 e 333 oppure auto :muro:
Everest mi dice che i banchi di ram sono a 400, ma di fatto vano a 333 in dual channel (lo vedo in fase di avvio).
Cosa posso fare?
roberto1
21-08-2007, 17:55
Tutto cosi' semplice? Chissa' che mi pensavo. Non importa cmq che i os siano identici? (XP Pro in entrambi i dischi)
Pensavo fosse una procedura ben piu' difficile....
Ti ringrazio tantissimo
A risentirci
si, due s/o identici su due hd, al limite per l'attivazione in momenti cosi ravvicinati (di due xp)dovrai tel. alla microsoft, almeno per un s/o,forse) e dire che hai dovuto formattare a causa di virus e co.
Ciao,
La settimana scorsa mio cugino mi ha regalato una P4c800E con un nortwood 2.6 e 2 ram ddr400 da 512 mb.
Nel bios vorrei selezionare la freq a 400, ma posso selezionare solo la frequenza di 200 e 333 oppure auto :muro:
Everest mi dice che i banchi di ram sono a 400, ma di fatto vano a 333 in dual channel (lo vedo in fase di avvio).
Cosa posso fare?
Up :)
paulgazza
22-08-2007, 09:35
Ciao,
La settimana scorsa mio cugino mi ha regalato una P4c800E con un nortwood 2.6 e 2 ram ddr400 da 512 mb.
Nel bios vorrei selezionare la freq a 400, ma posso selezionare solo la frequenza di 200 e 333 oppure auto :muro:
Everest mi dice che i banchi di ram sono a 400, ma di fatto vano a 333 in dual channel (lo vedo in fase di avvio).
Cosa posso fare?
come hai impostato il divisore della memoria? auto?
hai aggiornato il bios? magari l'ultima versione ti permette un divisore migliore
come hai impostato il divisore della memoria? auto?
hai aggiornato il bios? magari l'ultima versione ti permette un divisore migliore
Ho impostato la ram a 333, visto che le opzioni sono soltanto 200, 333 e auto... Ora sono in ufficio, appena a casa provo a mettere su auto e vedo cosa mi dà.
Per il bios ancora non l'ho aggiornato, ci sto smanettando da una sola settimana :mc:
Inoltre, da ieri ho dei prob in accensione, devo premere il pulsante di accensione + di una volta per far partire il sistema.
Ho controllato tutti i cablaggi e sembra ok... forse ali che eroga poco amperaggio di spunto allo startup..
Ciao e grazie.
Ho impostato la ram a 333, visto che le opzioni sono soltanto 200, 333 e auto... Ora sono in ufficio, appena a casa provo a mettere su auto e vedo cosa mi dà.....
Mi rispondo da solo :muro:
Il mio procio è un Nortwood 2.6, FSB a 533, per cui, sulla P4800-E non è selezionabile la ram a 400, ma solo a 200 e 333 :doh:
paulgazza
23-08-2007, 09:19
Allora overclocca ;)
non pensavo a questo, perchè mi sembrava di ricordare che i northwood fossero tutti con bus a 800... evidentemente la memoria faceva cilecca :)
Allora overclocca ;)
non pensavo a questo, perchè mi sembrava di ricordare che i northwood fossero tutti con bus a 800... evidentemente la memoria faceva cilecca :)
A quanto credi possa spingermi con l'fsb, considerando che le ram vanno a 333 anzichè a 400? In default è 133*20 (2660).
Ciao e grazie!
paulgazza
24-08-2007, 21:17
guarda, dato che il moltiplicatore è bloccato l'unica cosa è auemntare il FSB, e di sicuro raggiungerai prima il limite della cpu che della ram
io con un Dothan 725 usavo fsb a 160 MHz e ram impostata su 333, cosi' facendo il moltiplicatore della ram la mandava a 200
hornet75
24-08-2007, 21:25
Osa!
io proverei un bel 166x20 ---> 3300 MHz :D
Osa!
io proverei un bel 166x20 ---> 3300 MHz :D
Anche col dissipatore stock e l'alimentatore standard da 350 W? :)
paulgazza
27-08-2007, 14:53
mmm, forse meglio un dissi decente, pero' prova magari hai :ciapet:
Per ora sono a 150*20-->3000 con dissi stock, provato con ortos e sembra tutto ok, magari provo a spingere un pò di + appena trovo un dissipatore migliore.
Ora ho un dubbio sull'hd ide... mi spiego meglio: :help:
Il mio sistema ha solo un Hard Disk Ide Maxtor da 160 Gb con due partizioni collegato sulla porta primaria ed un Dvd-rw sulla porta ide secondaria.
Il disco fisso viene riconosciuto dal bios come UDMA2 Pio4, quando dovrebbe essere Pio 6, o al massimo pio5, visto che l'ICH5 non lo supporta.
A questo punto, posso collegare questo hd IDE sul controller promise (settandolo appunto su IDE) per sfruttare la velocità a 133, visto che l'ICH5 supporta al max 100, senza attivare il raid?
Ho provato a collegarlo sulla porta ide del promise dopo averlo abilitato in Ide ed in effetti viene riconosciuto, ma poi il sistema non parte :muro:
Grazie.
paulgazza
29-08-2007, 09:16
credo dipenda dal file boot.ini di windows, in cui viene indicato il percorso fisico della partizione... spostando il disco cambi questo percorso e quindi windows non sa più dove si trova :doh:
senza dovermodificare il file, prova a eliminare il controller cui è attaccato il disco dalle periferiche di sistema e riavviare, al riavvio windows ti ritrova le periferiche e reinstalla mettendo - si spera - la modalità corretta
PS. ma hai guardato nelle proprietà del controller se puoi impostare ATA-100?
credo dipenda dal file boot.ini di windows, in cui viene indicato il percorso fisico della partizione... spostando il disco cambi questo percorso e quindi windows non sa più dove si trova :doh:
senza dovermodificare il file, prova a eliminare il controller cui è attaccato il disco dalle periferiche di sistema e riavviare, al riavvio windows ti ritrova le periferiche e reinstalla mettendo - si spera - la modalità corretta
PS. ma hai guardato nelle proprietà del controller se puoi impostare ATA-100?
Nelle proprietà del controller (ide principale) l'ATA non è modificabile :muro:
Non ho capito come eliminare il controller cui è attaccato il disco... da pannello di controllo?
... e qualora sia questo.... nella maleaugurata ipotesi che windows non riesca a ritrovare le periferiche... a quali inconvenienti vado in contro? :mc: (perdita dei dati per mancato riconoscimento?) :rolleyes:
Ciao e grazie.
paulgazza
29-08-2007, 21:27
Nelle proprietà del controller (ide principale) l'ATA non è modificabile :muro:
Non ho capito come eliminare il controller cui è attaccato il disco... da pannello di controllo?
... e qualora sia questo.... nella maleaugurata ipotesi che windows non riesca a ritrovare le periferiche... a quali inconvenienti vado in contro? :mc: (perdita dei dati per mancato riconoscimento?) :rolleyes:
Ciao e grazie.
pannello di controllo -> sistema -> gestione periferiche (mi pare, ho win in inglese) -> controller disco -> ...
dati non ne perdi, perchè il disco fisso è sempre lì, ma nella malaugurata ipotesi che win non parta devi reinstallare o ripristinare il sistema con un cd di boot
io comunque lo facevo spesso quando per il masterizzatore non veniva riconosciuto il dma
bibbuccio
30-08-2007, 09:49
Cerco una scheda video compatibile con VISTA, nel senso che mi consenta di abilitare tutte le features video. Quale mi consigliate? NOn mi interessa per giocare. PEnsavo ad una 1650pro. vi risulta non crei problmi con questa mobo?? Oppure qualcosa di già testato per VISTA.
Grazie
pannello di controllo -> sistema -> gestione periferiche (mi pare, ho win in inglese) -> controller disco -> ...
dati non ne perdi, perchè il disco fisso è sempre lì, ma nella malaugurata ipotesi che win non parta devi reinstallare o ripristinare il sistema con un cd di boot
io comunque lo facevo spesso quando per il masterizzatore non veniva riconosciuto il dma
Ho controllato, il dma risulta attivo.
A questo punto, quando mi ero quasi rassegnato ho aggiornato il firm... ma niente.... allora ho provato a smanettare nel bios... per fartela breve sono riuscito ad attivare l'ultra dma6 abilitando il trasferimento a 32 bit ed inserendo il "compatibility mode" anzichè auto.... bella scheda.... ma un pò ostica :doh:
bibbuccio
31-08-2007, 14:51
Cerco una scheda video compatibile con VISTA, nel senso che mi consenta di abilitare tutte le features video. Quale mi consigliate? NOn mi interessa per giocare. PEnsavo ad una 1650pro. vi risulta non crei problmi con questa mobo?? Oppure qualcosa di già testato per VISTA.
Grazie
Nessuno ha qualche idea?? Grazie.
Qualcuno ha testato una P4P800 con 4 banchi di ram Pc3200 da un gigabyte?
Da boot con il bios beta mi trova 3 gb mentre con l'ultimo bios ufficiale poco più. Ovviamente tutti e quattro i banchi sono testati.
Grazie.
paulgazza
12-09-2007, 08:31
E' un difetto noto e non credo dipenda dalla motherboard nello specifico ma dal chipset e dalle architetture a 32 bit
Buongiorno a tutti.All'inizio di questo thread nelle caratteristiche tecniche della P4P800 ci sta scritto:"P4P800 Components List:
-Socket 478 for Intel Pentium 4/Celeron up to 3.2GHz+ "
Qualcuno mi spiega se significa che anche se si mette un processore che riesce ad andare oltre 3.2Ghz la mobo non lo fa funzionare oltre tale frequenza.Grazie:confused: :confused:
paulgazza
12-09-2007, 09:08
significa che il bus ufficialmente supportato è 200 MHz, ed i processori con moltiplicatore + alto erano (sono?) quelli a 3.2, quindi 16 (se non sbaglio i calcoli :D ) e le cpu S478 hanno per lo più il moltiplicatore bloccato (mi pare che solo le EE siano sbloccate)
cio' non toglie che si puo' sempre overcloccare :Prrr:
pensavi a qualche processore specifico?
il menne
12-09-2007, 09:08
Buongiorno a tutti.All'inizio di questo thread nelle caratteristiche tecniche della P4P800 ci sta scritto:"P4P800 Components List:
-Socket 478 for Intel Pentium 4/Celeron up to 3.2GHz+ "
Qualcuno mi spiega se significa che anche se si mette un processore che riesce ad andare oltre 3.2Ghz la mobo non lo fa funzionare oltre tale frequenza.Grazie:confused: :confused:
Mah... oramai penso che con l'ultimo bios (ufficiale o beta) ogni cpu socket 478 di qualsiasi velocità oltre i 3.0 ghz sia riconosciuta e supportata... sia northwood, che prescott (che gallatin ) ... comunque per la sicurezza al 100% controlla sul sito asus.... ;)
significa che il bus ufficialmente supportato è 200 MHz, ed i processori con moltiplicatore + alto erano (sono?) quelli a 3.2, quindi 16 (se non sbaglio i calcoli :D ) e le cpu S478 hanno per lo più il moltiplicatore bloccato (mi pare che solo le EE siano sbloccate)
cio' non toglie che si puo' sempre overcloccare :Prrr:
pensavi a qualche processore specifico?Volevo dire se inserisco come processore un pentium4 3.2 Ghz viene riconosciuto e fin qui tutto ok;se vado a overcloccare e quindi per esempio arrivo a 3.5 Ghz la mobo che nelle caratteristiche dice di sopportare velocita' delle cpu fino a 3.2ghz riesce ad arrivare a 3.5Ghz?Grazie
il menne
12-09-2007, 09:15
Qualcuno ha testato una P4P800 con 4 banchi di ram Pc3200 da un gigabyte?
Da boot con il bios beta mi trova 3 gb mentre con l'ultimo bios ufficiale poco più. Ovviamente tutti e quattro i banchi sono testati.
Grazie.
Manuale, pagina 34.... :O
il sistema vede gb "3+" ... ( poco meno di 4gb ) per l'allocazione di memoria necessaria per il southbridge.
;)
paulgazza
12-09-2007, 09:28
Volevo dire se inserisco come processore un pentium4 3.2 Ghz viene riconosciuto e fin qui tutto ok;se vado a overcloccare e quindi per esempio arrivo a 3.5 Ghz la mobo che nelle caratteristiche dice di sopportare velocita' delle cpu fino a 3.2ghz riesce ad arrivare a 3.5Ghz?Grazie
Si'
Si'Io ho provato con una P4P800S-X,con overclock al 10% arriva a 3.3Ghz e funziona perfettamente;se metto da bios overclock a 20% arrivo a 3.6 Ghz,funziona tutto alla perfezione tranne l'audio,non riconosce piu' la scheda audio.Sapresti dirmi perché avviene questo.Grazie
paulgazza
12-09-2007, 09:42
Non è che manca il fix al bus PCI e quindi la scheda audio va fuori specifica?
Non è che manca il fix al bus PCI e quindi la scheda audio va fuori specifica?Se mi spieghi cosa significa potrei vedere
paulgazza
12-09-2007, 10:19
Se mi spieghi cosa significa potrei vedere
il fix serve a mantenere la frequenza del bus su certi valori accettabili dalle periferiche. Io quando overcloccavo mantenevo sempre il FSB a 200, quindi non mi si poneva il problema. Va' sul manuale sezione 2.4.1 (pag.2-16 mi sembra) dove spiega AGP/PCI frequency e metti 66/33. Devi overcloccare "manualmente" pero'
il menne
12-09-2007, 10:30
. Io quando overcloccavo mantenevo sempre il FSB a 200, quindi non mi si poneva il problema.
Gallatin? ;)
Manuale, pagina 34.... :O
il sistema vede gb "3+" ... ( poco meno di 4gb ) per l'allocazione di memoria necessaria per il southbridge.
;)Allocazione di memoria necessaria al southbridge? Quell'un po' mi dice poco nulla... Ok una decina di mb ma qui ne manca quasi un giga :) Siamo sull'ordine delle 700 mb... Comunque sia... Sapete se l'i875 da anch'esso questo problema?
paulgazza
12-09-2007, 10:38
Gallatin? ;)
No Northwood 2.4, che mandavo a 3 GHz mettendo il bus a 250
solo non avevo voglia di impazzire con le impostazioni della ram per averla stabile e in sincrono con il bus del procio :D
in realtà ho fatto confusione io con i termini :), il FSB era a 250, ma tenevo il bust mem a 200 e quindi agp e pci erano a 66/33
paulgazza
12-09-2007, 10:43
Allocazione di memoria necessaria al southbridge? Quell'un po' mi dice poco nulla... Ok una decina di mb ma qui ne manca quasi un giga :) Siamo sull'ordine delle 700 mb... Comunque sia... Sapete se l'i875 da anch'esso questo problema?
credo di si'
se cerchi "3GB barrier" trovi un po' di risposte:
http://www.dansdata.com/askdan00015.htm
in pratica è tutto legato all'architettura a 32 bit
E' altrettanto vero che parlano sempre o quasi sempre di os ed il problema io lo accuso già da bios. Va bene che è un sistema a 32 bit ma basterebbe veramente poco per bypassare un problema simile.
il fix serve a mantenere la frequenza del bus su certi valori accettabili dalle periferiche. Io quando overcloccavo mantenevo sempre il FSB a 200, quindi non mi si poneva il problema. Va' sul manuale sezione 2.4.1 (pag.2-16 mi sembra) dove spiega AGP/PCI frequency e metti 66/33. Devi overcloccare "manualmente" pero'Ho capito perfettamente cosa debbo fare per attivare i fix;ma io che ho fatto l'overclock non manualmente ma da JUMPERFREE CONFIGURATION posso cambiare in manuale la frequency 66/33 oppure per potere cambiare questo parametro bisogna fare l'overclock tutto in manuale e non diciamo quello che ho fatto io in automatico.Grazie
paulgazza
12-09-2007, 14:05
Ho capito perfettamente cosa debbo fare per attivare i fix;ma io che ho fatto l'overclock non manualmente ma da JUMPERFREE CONFIGURATION posso cambiare in manuale la frequency 66/33 oppure per potere cambiare questo parametro bisogna fare l'overclock tutto in manuale e non diciamo quello che ho fatto io in automatico.Grazie
non ho mai provato, ma se non lo fa in automatico (hai guardato con qualche tool di diagnostica a che frequenza mette il pci?), allora devi andare con il manuale
non ho mai provato, ma se non lo fa in automatico (hai guardato con qualche tool di diagnostica a che frequenza mette il pci?), allora devi andare con il manualeMi dici il nome di un tool di diagnostica per vedere la frequenza.Grazie
paulgazza
12-09-2007, 14:43
Mi dici il nome di un tool di diagnostica per vedere la frequenza.Grazie
forse cpuz lo fa
forse cpuz lo faHo controllato su cpu-z e non ci sta;sapresti dirmi qualche altro tool.Grazie
pippopoppo
13-09-2007, 00:20
innanzitutto un saluto a tutti - sono una new entry -
ho un problema di cui ho già letto precedentemente a sprazzi nei post precedenti ma vorrei in qualche modo riassumere per chirezza (mia!!) :-)
ho una asus p4p800 deluxe
- vorrei sapere qual'è l'ultima release del bios a disposizione (anche beta)
- ho comprato da poco 2 banchi da 1gb di ram (marca non in lista asus) e logicamente il bios nemmeno le vede..... si può fare qualcosa???
(per chiarezza il bios è aggiornato all'ultimo disponibile sul sito asus)
un grazie anticipato a chi perdera un po' di tempo a rispondermi........ :-)
roberto1
13-09-2007, 17:52
innanzitutto un saluto a tutti - sono una new entry -
ho un problema di cui ho già letto precedentemente a sprazzi nei post precedenti ma vorrei in qualche modo riassumere per chirezza (mia!!) :-)
ho una asus p4p800 deluxe
- vorrei sapere qual'è l'ultima release del bios a disposizione (anche beta)
- ho comprato da poco 2 banchi da 1gb di ram (marca non in lista asus) e logicamente il bios nemmeno le vede..... si può fare qualcosa???
(per chiarezza il bios è aggiornato all'ultimo disponibile sul sito asus)
un grazie anticipato a chi perdera un po' di tempo a rispondermi........ :-)
ho una asus p4p800-e de luxe, il bios l'ho aggiornato alla ver. 1008 (era l'ultima) ma ora ho visto che c'è la vers. 1009 ma non mi è di nessuna utilità.
Ciao ragazzi.
Siccome avete la mia stessa motherboard vi chiedo gentilmente di leggere ed eventualmente di partecipare alla discussione aperta in un altra sezione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18776168#post18776168
Grazie.
Avrei un'altra domandina... Come posso variare il moltiplicatore della cpu?
il menne
10-10-2007, 23:36
Avrei un'altra domandina... Come posso variare il moltiplicatore della cpu?
Metti su un p4 EE, .... solo quelli hanno il moltiplicatore sbloccato a quanto so, e alcune revision di prescott (forse) da 3.2ghz in su e solo verso il basso.... ;)
Il problema è che non trovo alcun menù dal quale modificare i molti
il menne
10-10-2007, 23:58
Il problema è che non trovo alcun menù dal quale modificare i molti
Nel bios, cpu configuration, sotto le info della cache, vedrai :
ratio status [locked] (nel qual caso non puoi modificare, la cpu ha il molti bloccato
e sotto
ratio actual value: [num] che mostra il moltiplicatore... se la cpu è sbloccata modifichi di qui...... ;)
Vero :) peccato che il mio EE sia bloccato. Pazienza!
:read:Attenzione:read: :
L'altro giorno, un mio amico stava eseguendo delle pulizie, ha sfilato la scheda video, pulita, rimessa su il pc non parte più.....:muro:
morale della favola, scheda madre nuova, perchè nella scheda in questione, si erano piegati alcune linguette sullo slot agp, inserendo la scheda questi sono andati in corto.....:mad: :mad: :mad:
sapete dirmi se con la P4P800SE è possibile configurare un raid P-Ata?
paulgazza
11-11-2007, 16:25
sapete dirmi se con la P4P800SE è possibile configurare un raid P-Ata?
No, a meno che non esista una versione deluxe della scheda, nel cui caso le due porte PATA aggiuntive sono di solito controllate da un chipset che supporta anche il raid su PATA
Puoi usare il raid 0 o 1 sul SATA
Francesco_ud
28-11-2007, 19:23
Salve a tutti.
un conoscente ha qualche problema con il suo pc.
partiamo da presupposto che ha una mobo di questo tipo.
allora riassumo brevemente il problema, il ragazzo ha acquistato una nuova ram (1Gb a 400 mhz e l'ha aggiunta. (In precedenza c'era installata SOLO una ram da 256 MB a 266 mhz).
da quando ha messo la nuova ram il monitor non funge più, e quindi è come se la scheda video non andasse.
n.b. il bios è stato aggiornato da pochissimo, meno di due o tre giorni con l'ultimo disponibile.
cosa potrebbe essere?
La scheda madre emette un segnale acustico? Avete provato a togliere il banco vecchio e sostituirlo con quello nuovo?
Francesco_ud
29-11-2007, 09:18
la scheda NON emette segnale acustico.
spulciando in rete il tipo ha scovato questo file pdf
http://www.hexon.com.sg/hexon_tech/products/NCP-DDRCompatibility.PDF
sul quale c'è scritto quanto segue:
These motherboards do not support module densities of 1GB (1024MB) per rank. (max. 512MB per rank)
che quindi questa scheda madre non supporti moduli da 1Gb?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.