View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4P800 - Intel i865PE
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
22
il menne
20-03-2006, 16:37
Io ho su il 1009 ufficiale (p4p800e-deluxe) ma ho visto che ce ne è anche una 1010 beta.... (qualcuno la ha su?) oppure ce ne è qualcuno migliore per l'oc...? (non credo esistano dei bios modded per tccd per la mia mobo, vero?)
Up... :mc:
Commodore64
22-03-2006, 15:01
Sto cercando di stabilizzare un Prescott E0 a 3900 con memorie a 4/5 2.2.2.5 a 2,85 ma ho dei reset durante il test sotto stress.
Solitamente lancio 2 super PI e un prime in simultanea ma dopo 2 o 3 minuti si resetta. :cry:
Ho provato a salire con il vcore per ovviare al voltaggio ballerino impostando da bios 1,525 che con asus probe variano da 1,430 a 1,408 ma quando raggiunge i 65° si riavvia. :confused:
Non so se andare oltre in OV, non vorrei bruciare quel peveretto.
Ora ecco le domande:
1) Posso stabilizzare un prescott E0 a 3900 o ancora meglio salire?
2) quanto è per un prescott il vcore massimo (standard è 1,4)?
3) Non capisco perchè sui 65% si resetti....c'è qualche regolazione nei parametri power da effettuare nel bios?
Help me please :mc:
Mister_Satan
23-03-2006, 00:12
Sto cercando di stabilizzare un Prescott E0 a 3900 con memorie a 4/5 2.2.2.5 a 2,85 ma ho dei reset durante il test sotto stress.
Solitamente lancio 2 super PI e un prime in simultanea ma dopo 2 o 3 minuti si resetta. :cry:
Ho provato a salire con il vcore per ovviare al voltaggio ballerino impostando da bios 1,525 che con asus probe variano da 1,430 a 1,408 ma quando raggiunge i 65° si riavvia. :confused:
Non so se andare oltre in OV, non vorrei bruciare quel peveretto.
Ora ecco le domande:
1) Posso stabilizzare un prescott E0 a 3900 o ancora meglio salire?
2) quanto è per un prescott il vcore massimo (standard è 1,4)?
3) Non capisco perchè sui 65% si resetti....c'è qualche regolazione nei parametri power da effettuare nel bios?
Help me please :mc:
beh prova 1.575, ma ad aria non oltre, cmq 3900 non è poco...
Commodore64
24-03-2006, 12:31
beh prova 1.575, ma ad aria non oltre, cmq 3900 non è poco...
Ho provato fino ad 1.6 (..oltre non fa post! :cry: ) per arrivare a 4GHZ ma si blocca quando ha finito di caricare win...
Per ora ho visto che a 3900 arrivo ma ho problemi di stabilità.
Se inizio a stressarlo dopo 3 o 4 minuti inizia a crescere l'assorbimento energetico e dai 1,575 del bios scende fino a 1,408 e quando scende ancora si resetta.... dimenticavo... più la corrente cala più sale la temperatura! :confused:
Ora resto a 3850 a 1,500 / 1,550 e guardo quanto scalda.... sotto stress arriva a 65/70.
Spero che nno prenda fuoco! :D
65-70 gradi ssembrano un po' tantini, che dissi hai?
qualcuno sa quanti MB/s dispone il bus PCI? 133Mb/s o 266MB/s?
poi il controller promise utilizza il bus PCI?
Commodore64
27-03-2006, 08:24
65-70 gradi ssembrano un po' tantini, che dissi hai?
il mio dissipatore è questo:
Artic cooling Freezer 4 (http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=9&disc=)
da quando lo ho installato ho guadagnato 10/15 gradi in meno e sono passato da 220 a 257 in fsb.
Ora il problema che ho dopo aver ritoccato un po' il bios è che non arriva mai corrente stabile alla CPU.... più scalda più consuma e da cpu-z vedo calare il voltaggio più stresso la cpu.
Per renderla stabile devo rade 1,550 rispetto a 1,400 in ov.
E' possibile monitorare con una discreta precisione i voltaggi delle ram con qualche utility?
E' possibile monitorare con una discreta precisione i voltaggi delle ram con qualche utility?
Non essendoci un sensore predisposto la vedo un pò dura :confused:
Ok, questo è già un dubbio che mi sono tolto! :p
I voltaggi settati da bios sono effettivi, cioè se imposto 2,85v sono reali o come quelli che riguardano la cpu, sono sempre sballati rispetto alla lettura da windows?
Visto che tanto sembra non esserci modo si monitorarli, vedo la tua curiosità legittima ma un pò sterile non ti sembra?
E poi vista l'affidabilità di certi test :confused:
Ad esempio sulla mia macchina cpu-z mi dà il PAT attivato fino a FSB=219 (a 220 si disattiva) - secondo Everest non si attiva mai :doh:
cmq anche con questi 2 programmi di voltaggi delle ram ... neanche l'ombra.
Non saprei, magari proverei con sandra ...
bye
Commodore64
05-04-2006, 12:49
Ok, questo è già un dubbio che mi sono tolto! :p
I voltaggi settati da bios sono effettivi, cioè se imposto 2,85v sono reali o come quelli che riguardano la cpu, sono sempre sballati rispetto alla lettura da windows?
Metti dentro tutta la corrente che puoi fino a quando sono in garanzia mentre verifica sul sito il max voltaggio supportato quando non sono in garanzia! :D
Questa soluzione funziona sempre e non solo con le ram! :Prrr:
Scherzi a parte io ho verificato specifiche dei componenti poi overvoltato leggermente per verificare miglioramenti ma per le ram non ho trovato nessun sw a parte smartguardian ma non so se è solamente per AMD (vedi screen di questo test) (http://forum.overclocklab.net/images/forum/CapFTP/test_componenti/Venice3500/ADA3500DAA4BW-LBBWE0532MPM-4410964H51336/300x9_vcore15_spi32.jpg)
il menne
05-04-2006, 14:49
Ok, questo è già un dubbio che mi sono tolto! :p
I voltaggi settati da bios sono effettivi, cioè se imposto 2,85v sono reali o come quelli che riguardano la cpu, sono sempre sballati rispetto alla lettura da windows?
In teoria sono effettivi... in pratica... beh.... non sempre è così.... comunque non esiste programma che li possa monitorare perchè non c'è il sensore... se poi oscillano come a volte fa il vcore... :(
Comunque molte tccd di ultima generazione "accettano" anche voltaggi fuori specifica vicini ai 3v anche se non è consigliabile per il daily use.... ma la maggioranza delle tccd lavora meglio a 2,65/2,70v.
Commodore64
05-04-2006, 15:13
In teoria sono effettivi... in pratica... beh.... non sempre è così.... comunque non esiste programma che li possa monitorare perchè non c'è il sensore... se poi oscillano come a volte fa il vcore... :(
Ma per curiosità anche tu usando CPU-Z noti oscillazioni sul vcore?
A me cambia anche da 0,20 da in secondo all'altro passando da 1,420 a 1,408..... :muro:
il menne
05-04-2006, 16:09
Ma per curiosità anche tu usando CPU-Z noti oscillazioni sul vcore?
A me cambia anche da 0,20 da in secondo all'altro passando da 1,420 a 1,408..... :muro:
Come no! Oscilla oscilla... è un "problema noto" alle mobo asus, a default il vcore è ballerino e altuccio, se occhi e impegni la cpu, allora cala... tantopiù che molti fanno delle modifiche per impedire queste oscillazioni (naturalmente la garanzia va a farsi benedire...).
Lo fa anche con ali come il mio, che sono stabilissimi... ergo.... :( rassegnarsi o fare la modifica.
Ma per curiosità anche tu usando CPU-Z noti oscillazioni sul vcore?
A me cambia anche da 0,20 da in secondo all'altro passando da 1,420 a 1,408..... :muro:
E' proprio un problema della rev della tua P4P800. Sulle rev 2.0 questo problema si avverte meno, se non per nulla ;)
roberto1
06-04-2006, 19:05
E' proprio un problema della rev della tua P4P800. Sulle rev 2.0 questo problema si avverte meno, se non per nulla ;)
goriath; una domada, ho visto che hai un prescot 3.2E hai l'HT ??
roberto1
06-04-2006, 19:07
Ma per curiosità anche tu usando CPU-Z noti oscillazioni sul vcore?
A me cambia anche da 0,20 da in secondo all'altro passando da 1,420 a 1,408..... :muro:
commodore64; una domanda: il tuo procio prescot 3 ha l?HT ?
il menne
06-04-2006, 19:08
goriath; una domada, ho visto che hai un prescot 3.2E hai l'HT ??
Veramente lui (e io) se vedi la sign abbiamo un northwood 3.2.
Perchè non dovrebbero avere l'Hyper-threading ? Certo che c'è.
roberto1
06-04-2006, 19:13
Veramente lui (e io) se vedi la sign abbiamo un northwood 3.2.
Perchè non dovrebbero avere l'Hyper-threading ? Certo che c'è.
ho sbagliato a postare, il post era per commedore64. l'ho chiesto perchè sulla mia asus p4p800-e dlx nel bios è abilitato ma sia in gestione periferiche che in task manager è riconosciuto come procio singolo. procio 3.2E ghz. scusa
il menne
06-04-2006, 19:17
ho sbagliato a postare, il post era per commedore64. l'ho chiesto perchè sulla mia asus p4p800-e dlx nel bios è abilitato ma sia in gestione periferiche che in task manager è riconosciuto come procio singolo. procio 3.2E ghz. scusa
No problem.
Comunque l'HT dovrebbe esere presente anche su quella cpu...
Guarda qui:
http://www.intel.com/products/ht/hyperthreading_more.htm
Se vedi la lista c'è anche il 3.2E...
Strano.... :mbe:
roberto1
06-04-2006, 19:45
No problem.
Comunque l'HT dovrebbe esere presente anche su quella cpu...
Guarda qui:
http://www.intel.com/products/ht/hyperthreading_more.htm
Se vedi la lista c'è anche il 3.2E...
Strano.... :mbe:
grazie, infatti cè il 3.2E con HT e dovrebbe essere visto dal S/O. domandina.. ma come aggiorno il bios alla versione 1008 ? ho letto un trend e la procedura è molto diversa dal manuale, consiglia di nn usare afudos, aflash ma è scritto in inglese e nn ho capito un caiser. ho provato con afudos ma la vesione è rimasta quella di prima la 1004.
Allora di solito, se quella casinara di ASUS non ci specifica apertamente che un determinato bios non possa essere flashato in un certo modo, puoi flasharlo come ti pare
Ho controllato e per la P4P800-E DELUXE non c' è nessun avvertimento di questo tipo per il bios 1008.
Dunque, scaricati l' ultima versione di AFUDOS, scarica il bios 1008, prepara un floppy di boot e mettici sopra bios e flasher, riavvia il pc ed reinserisci il floppy appena creato. A quel punto, dopo che ti troverai davanti ad A:\ aggiungi il comando per flashare il bios ovvero la stringa che dovrai inserire sarà:
A:\afudos /i[COLOR=DarkRed]p4p800ed.rom
(mi raccomando tutto attaccato; la scritta in rosso va chiaramente sostituita con il nome della rom che hai scaricato)
A quel punto premi invio ;)
Se vuoi salvare il vecchio bios prima di flashare il nuovo:
A:\afudos /ooldbios.rom
;)
Commodore64
07-04-2006, 08:38
Ho l'ht e funziona bene, per il bios io ho l'ultima versione che mi sembra essere superiore alla 9 ma magari è solo questione di MB.
Per flash io uso o afudos dell'ultima versione (asus ti dice di usare solamente l'ultima versione di afudos per installare quel bios) o addirittura lo faccio da windows con l'apposito CD che ho trovato nel cd asus.
Quello da win funziona bene ma a dei problemi con lo scarico dell'ultima versione disponibile... ma probabilmente è questione di banda, io ho solo modem 56K!!! :muro:
il menne
07-04-2006, 08:49
La procedura più rapida è il flash da windows attraverso asus update (dopo aver scaricato il file del bios, però) da utilizzare se win è stabile. :D
Io sconsiglio sempre di farlo da win, si possono avere brutte sorprese. Lo suggerisco solo a chi è sprovvisto di lettore floppy ed ha bisogno di un aggiornamento del bios d' urgenza (nota: le ASUS hanno il CrashFree BIOS2, che in caso di flashing errato ti salva, ma c' è da tenere a mente che invece che corrompersi la eeprom potrebbe danneggiarsi fisicamente, ed a me è successo proprio con l' aggiornamento da win)
Nella normalità è sempre meglio il buon vecchio lettore floppy con floppyno preparato appositamente, o magari l' EZ flash che funzia anche abbastanza bene ;)
roberto1
07-04-2006, 14:48
Allora di solito, se quella casinara di ASUS non ci specifica apertamente che un determinato bios non possa essere flashato in un certo modo, puoi flasharlo come ti pare
Ho controllato e per la P4P800-E DELUXE non c' è nessun avvertimento di questo tipo per il bios 1008.
Dunque, scaricati l' ultima versione di AFUDOS, scarica il bios 1008, prepara un floppy di boot e mettici sopra bios e flasher, riavvia il pc ed reinserisci il floppy appena creato. A quel punto, dopo che ti troverai davanti ad A:\ aggiungi il comando per flashare il bios ovvero la stringa che dovrai inserire sarà:
A:\afudos /i[COLOR=DarkRed]p4p800ed.rom
(mi raccomando tutto attaccato; la scritta in rosso va chiaramente sostituita con il nome della rom che hai scaricato)
A quel punto premi invio ;)
Se vuoi salvare il vecchio bios prima di flashare il nuovo:
A:\afudos /ooldbios.rom
;)
grazie gotiath, ho flaschato il bios con la vers. scaricata che è la p4p8e008.rom ma tu mi hai suggerito la p4p800ed.rom, (che nn ho trovato)come mai c'è questa differenza ? tutto è andato bene ma sia con asus probe che con cpu-z la versione è ancora la 1004 :confused:
il menne
07-04-2006, 14:59
Si si, potendo scegliere anche io faccio sempre da floppy.
Però per completezza far sapere la procedura più rapida (e più semplice, se tutto va bene, ovvio) da win mi sembrava giusto, poi sceglierà lui quale seguire. :D
il menne
07-04-2006, 15:01
grazie gotiath, ho flaschato il bios con la vers. scaricata che è la p4p8e008.rom ma tu mi hai suggerito la p4p800ed.rom, (che nn ho trovato)come mai c'è questa differenza ? tutto è andato bene ma sia con asus probe che con cpu-z la versione è ancora la 1004 :confused:
Mah... strano :mbe:
Hai aggiornato da dos?
grazie gotiath, ho flaschato il bios con la vers. scaricata che è la p4p8e008.rom ma tu mi hai suggerito la p4p800ed.rom, (che nn ho trovato)come mai c'è questa differenza ? tutto è andato bene ma sia con asus probe che con cpu-z la versione è ancora la 1004 :confused:
No no scusami deve esserci un malinteso. La rom che io ti indicavo come "P4P800ED" è una rom generica che identificava, nell' esempio, la rom bios di una P4P800-E DELUXE.
Dunque mi confermi che hai flashato il nuovo bios 1008 ;)
Per ciò che riguarda CPU-Z non ti preoccupare, se non erro quando aggiornai l' ultimo bios sulla mia ex P4P800 DELUXE CPU-Z mi indicava ancora la versione bios precedente. L' unico modo che hai per accertarti che tutto sia come deve essere è leggere la versione bios che ti verrà indicata al boot (e sono sicuro che sarà l' ultima che gli hai messo ;))
roberto1
07-04-2006, 15:37
No no scusami deve esserci un malinteso. La rom che io ti indicavo come "P4P800ED" è una rom generica che identificava, nell' esempio, la rom bios di una P4P800-E DELUXE.
Dunque mi confermi che hai flashato il nuovo bios 1008 ;)
Per ciò che riguarda CPU-Z non ti preoccupare, se non erro quando aggiornai l' ultimo bios sulla mia ex P4P800 DELUXE CPU-Z mi indicava ancora la versione bios precedente. L' unico modo che hai per accertarti che tutto sia come deve essere è leggere la versione bios che ti verrà indicata al boot (e sono sicuro che sarà l' ultima che gli hai messo ;))
pardon, pensavo a un mio errore, si ho flashato dal dos, ha eseguito correttamente la procedura. grazie per le delucidazioni. p.s. ma dove lo leggo il nuovo bios ? in fase di boot ? ma come capisco che è la versione aggiornata ? (che imbranato che sono).
Tranquillo non c' è problema ;)
E' possibile che tu non riesca a leggere nemmeno ciò che ti serve al boot perchè forse hai attivato da bios la funzione "Quick Boot" (che velocizza la fase di POST e dunque alle volte fa talmente in fretta che non si riesce a leggere nulla) e/o addirittura la funzione "Full Screen Logo" (lo sfondo ASUS, solitamente un immagine riguardante il modello di motherboard)
Per disattivarle:
DEL per accedere al bios; Boot/Boot Settings Configuration/Quick Boot[disabled] e/o Full Screen Logo[disabled]
A quel punto quando salverai le nuove impostazioni ed il sistema booterà nuovamente ti apparirà una schermata tipo questa:
http://www.ctechnet.com/hardware/Asus/PC-DL/Small/Xeon_800FSB_Boot_Screen.jpg
Questo è solo un esempio, ma in alto a sx dovresti leggere il tuo modello di motherboard con vicino un scritta del tipo Rev. 1008 o simile dato che il tuo bios dovrebbe essere l' 1008 ;)
roberto1
07-04-2006, 18:20
Tranquillo non c' è problema ;)
E' possibile che tu non riesca a leggere nemmeno ciò che ti serve al boot perchè forse hai attivato da bios la funzione "Quick Boot" (che velocizza la fase di POST e dunque alle volte fa talmente in fretta che non si riesce a leggere nulla) e/o addirittura la funzione "Full Screen Logo" (lo sfondo ASUS, solitamente un immagine riguardante il modello di motherboard)
Per disattivarle:
DEL per accedere al bios; Boot/Boot Settings Configuration/Quick Boot[disabled] e/o Full Screen Logo[disabled]
A quel punto quando salverai le nuove impostazioni ed il sistema booterà nuovamente ti apparirà una schermata tipo questa:
http://www.ctechnet.com/hardware/Asus/PC-DL/Small/Xeon_800FSB_Boot_Screen.jpg
Questo è solo un esempio, ma in alto a sx dovresti leggere il tuo modello di motherboard con vicino un scritta del tipo Rev. 1008 o simile dato che il tuo bios dovrebbe essere l' 1008 ;)
di nuovo grazie mille, domani provo l'altro pc (è in mano ai figli) il mio è sempre su asus p4p800-e dlx ma con procio 3.0ghz nw.ecc.
salve raga volevo chiedervi una cosa...
poiche la mobo del mio pc si era rotta mi hanno regalato una asus p4p800-x
vorrei sapere se rispetto alla deluxe ha qualcosa in meno....non credo in piu' :D
come margini di oc??perchè su google nn ho trovato una cippa....
grazie a tutti
B-jo
Non ha funzionalità RAID di nessun tipo, ed è leggermente più piccola (4 slot PCI). Al contrario una P4P800 "liscia" ha funzionalità RAID SATA 0/1, 5 slot PCI, Wi-Fi ecc....La versione Deluxe ha in più un controller RAID PATA apposito ;)
Non ha funzionalità RAID di nessun tipo, ed è leggermente più piccola (4 slot PCI). Al contrario una P4P800 "liscia" ha funzionalità RAID SATA 0/1, 5 slot PCI, Wi-Fi ecc....La versione Deluxe ha in più un controller RAID PATA apposito ;)
per quanto riguarda all'overclock???
he he non saprei, penso simili a quelle di tutte le ASUS con Springdale (i865PE). Ovvio che ogni pezzo hardware fa storia a se per l' OC a parità di componenti. Comunque in generale a questo punto le differenze le puoi avere sulla circuitazione e sull' alimentazione; quest' ultima su P800/Deluxe era piuttosto instabile sulla Rev 1.0, nella 2.0 hanno migliorato moltissimo ;)
L' unico modo è provare :D
he he non saprei, penso simili a quelle di tutte le ASUS con Springdale (i865PE). Ovvio che ogni pezzo hardware fa storia a se per l' OC a parità di componenti. Comunque in generale a questo punto le differenze le puoi avere sulla circuitazione e sull' alimentazione; quest' ultima su P800/Deluxe era piuttosto instabile sulla Rev 1.0, nella 2.0 hanno migliorato moltissimo ;)
L' unico modo è provare :D
infatti appena mi arriva vi posto i test???
roberto1
08-04-2006, 20:35
già questa mobo ha 4 connettori s-ata, due in raid. (nn mi divago di più perchè nn sono un esperto come goriath che ringrazio ancora ;) , mi ha dato il consiglio corretto per aggionare il bios ( anche se ho dovuto fare due tentativi a vuoto, colpa mia che non ho usato afudos in vers. 2.11 e solo con quest'ultimo finalmente il bios è riconosciuto alla vers. 1008, anche asus probe). sulla mia mobo ho collegato due hd sul s-ata 1 e 2, uno con win me (mi serve per ora) e l'altro con win xp naturalmente in dual boot. presto disistallerò win me e li collegherò sul canale s-ata raid 1 e 2. non so ancora se raid 0 o 1. devo documentarmi sulla sicurezza dei dati, so solo che in raid 0 se uno dei due hd si guasta addio a tutti i dati, il resto nn lo so ancora. :)
già questa mobo ha 4 connettori s-ata, due in raid. (nn mi divago di più perchè nn sono un esperto come goriath che ringrazio ancora ;) , mi ha dato il consiglio corretto per aggionare il bios ( anche se ho dovuto fare due tentativi a vuoto, colpa mia che non ho usato afudos in vers. 2.11 e solo con quest'ultimo finalmente il bios è riconosciuto alla vers. 1008, anche asus probe). sulla mia mobo ho collegato due hd sul s-ata 1 e 2, uno con win me (mi serve per ora) e l'altro con win xp naturalmente in dual boot. presto disistallerò win me e li collegherò sul canale s-ata raid 1 e 2. non so ancora se raid 0 o 1. devo documentarmi sulla sicurezza dei dati, so solo che in raid 0 se uno dei due hd si guasta addio a tutti i dati, il resto nn lo so ancora. :)
la scheda ha due controller sata ed entrambi possono operare sia in modalità raid e sia in modalità "semplice SATA", uno integrato nel IcH5r e il Promise,
Cmq attento ad usare questo controller Promise se hai altre schede negli slot PCi perchè il bus Pci di questa scheda è di soli 133MB/s e il raid 0 di due Hd utilizza dai 85-130MB/s in full a seconda degli Hd (raptor o non raptor)
SgAndrea
09-04-2006, 16:08
Ragazzi ho una p4p800-e deluxe rev 2.0 .... secondo voi questo processore funziona sulla seguente scheda madre?
Mobile Intel� Pentium� 4 Processors
Results
sSpec Number
SL725
Processor Frequency
2.80 GHz
CPUID String
0F29h
Package Type
478 pin
Core Voltage
1.300
Bus Speed
533 MHz
Thermal Guideline
68.4W
Core Stepping
D1
Thermal Spec
100�C
L2 Cache Size
512 KB
Manufacturing Technology
0.13 micron
L2 Cache Speed
2.80 GHz
Bus/Core Ratio
21
Spec Update
http://developer.intel.com/design/mobile/mp4p/documentation.htm
Product Order Codes
OEM Order Code
RK80532GE072512
Fatemi sapere
Certo che funzia, ma il bus è di 533MHz. Per andare in sincrono con le ram se sono delle DDR400 le dovrai settare come DDR333 ;)
SgAndrea
09-04-2006, 16:50
Perfetto :P Ho delle vitesta 533 :P
Mhm forse intendevi dire che sono delle DDR333 (PC2700) :stordita: ....
SgAndrea
09-04-2006, 17:04
a-data vitesta 533 sono ....... :P 310 mhz su dothan a 2,5 4 4 8
:fagiano:
Scusami......devo essermi addormentato e non avevo capito cosa intendevi :fagiano:
Certo sono DDR533....bè buon OC allora ;)
roberto1
09-04-2006, 18:22
la scheda ha due controller sata ed entrambi possono operare sia in modalità raid e sia in modalità "semplice SATA", uno integrato nel IcH5r e il Promise,
Cmq attento ad usare questo controller Promise se hai altre schede negli slot PCi perchè il bus Pci di questa scheda è di soli 133MB/s e il raid 0 di due Hd utilizza dai 85-130MB/s in full a seconda degli Hd (raptor o non raptor)
ma quali skede pci ? su slot pci ho la skeda audio, per ora gli hd e mastrerizzatori sono sui canali ide (pata) primario e secondario.
Stealth67
10-04-2006, 00:32
ciao,
come regolo la velocità delle ventole CPU e chassis?
se attivo da bios q fan control, la velocità si riduce, ma di pochissimo.
ho 1 altra scheda asus la a8r-mvp, che posso settare da bios da 0 giri al max in base alle temperature.
1 prog che possa fare questo?
grazie.
Q-fan agisce secondo precisi rapporti, che puoi settare tu stesso nel bios. Purtroppo non so come funzioni, non è molto chiaro neanche a me, perchè purtroppo ho dovuto rinunciarvi in quanto ho una ventola non compatibile evidentemente dunque non solo questa funzione mi causa problemi, ma anche il solo fatto di monitorarne i giri mi rende la navigazione del bios impraticabile, dunque devo anche disattivare il monitoraggio degli RPM da bios :(
Aspetta che qualcuno che usa regolarmente questa funzione ti possa rispondere più approfonditamente
Commodore64
10-04-2006, 14:56
ciao,
come regolo la velocità delle ventole CPU e chassis?
se attivo da bios q fan control, la velocità si riduce, ma di pochissimo.
ho 1 altra scheda asus la a8r-mvp, che posso settare da bios da 0 giri al max in base alle temperature.
1 prog che possa fare questo?
grazie.
Io una volta ho attivato funzione da Bios ma non so per quale motivo mi rallentava mostruosamente la ventola mandando in crash pc per troppo caldo.... ci ho messo un po' a capire che il sw aveva dimezzato velocità perchè avevo dato per scontato che quella funzione aumentasse o almeno migiorasse la gestione delle ventole!
Mi associo a quanto detto goriath di attendere ulteriore info da parte di altri e ti do consiglio di cercare fra i sw e utility nella sezione di download di hw upgrade.... una volta ne avevo trovato uno che permetteva addirittura di spegnere da win la ventola e un altro che monitorava addirittura la temperatura del disco fisso.
Slacky85
12-04-2006, 17:53
Ciao, rimetto in Up questo tread perchè avrei bisogno di aiuto: non riesco ad overcloccare con la P4P800 Deluxe; Fino ad ora ho sempre usato l'AI Overclocking al 20% e tutto bene, solo che volevo provare in manuale e vedere se riesco a tirare il procio ancora più su.
Il problema è che non trovo dove si regola il moltiplicatore della CPU (northwood 2,8) per caso è fisso?? e poi non trovo dove si regola il divisore per le ram.
Grazie!
Il problema è che non trovo dove si regola il moltiplicatore della CPU (northwood 2,8) per caso è fisso?? e poi non trovo dove si regola il divisore per le ram.
Grazie!
Ehm....direi che gli intel hanno tutti il molti bloccato (a parte alcune versioni particolari)
Il divisore lo trovi nel menù Jumper Free, metti AI OC su "Manual" ed un nuovo mondo si schiuderà ai tuoi occhi
Slacky85
12-04-2006, 18:23
Ok, mi era venuto questo dubbio... :D
Cmq ho messo su manual ma il divisore per le ram non riesco a trovarlo, ecco il perchè della domanda.....
Come no?! :mbe:
Appena sei in manual dovrebbe essere la seconda voce dall' alto dopo la regolazione dell' FSB!
Mister_Satan
13-04-2006, 00:06
Ok, mi era venuto questo dubbio... :D
Cmq ho messo su manual ma il divisore per le ram non riesco a trovarlo, ecco il perchè della domanda.....
viene indictao come "dram frequency: 400, 1:1. 333, 5:4. 266, 3:2
Slacky85
13-04-2006, 14:54
Ok grazie, appena posso provo; probabilmente mi è sfuggito...
raga ho installato tutto e va tutto bene è una gran bella mobo
1)ho occato ecco gli screen ma secondo me il sensore è sballato....(non ho modificato nulla ma se le temperature sono esatte credo che potrei salire ancora di +)
http://img142.imageshack.us/img142/1122/fsb125tempdasballo8pj.th.png (http://img142.imageshack.us/my.php?image=fsb125tempdasballo8pj.png)
http://img91.imageshack.us/img91/1716/impossibile8ip.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=impossibile8ip.jpg)
2)non riesco a vedere che versione ho del bios...ho visto che cpuz nella sez mainboard dice:
BIOS
brand:AMI
Version:08009
date:06/23/2005
che dite devo aggiornare???
http://img91.imageshack.us/img91/8407/immagine9rn.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=immagine9rn.jpg)
3)nel bios,che è probabilmente vecchio nn riesco a mettere le ram a ddr400 ho fatto vedere gli screen ad un amico e mi ha detto che non sono impostate bene...ma io nn riesco a vedere sul bios qualche impostazione relativa alle ram
http://img142.imageshack.us/img142/1346/ram0vp.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=ram0vp.jpg)
Con le ram come ce le hai impostate adesso (133MHz 3:4) prova a salire ancora finchè non incontri instabilità (caricamento winxp mancato...)
Tieni d' occhio le temperature. Sotto i 50° non corri pericoli, ma secondo me arrivi max a 45°C con quel procio ;)
Ovviamente la cosa migliore sarebbe far lavorare le ram a 200MHz (400DDR) in sincrono ma è impossibile nel tuo caso
Poi torna e facci sapere ;)
Con le ram come ce le hai impostate adesso (133MHz 3:4) prova a salire ancora finchè non incontri instabilità (caricamento winxp mancato...)
Tieni d' occhio le temperature. Sotto i 50° non corri pericoli, ma secondo me arrivi max a 45°C con quel procio ;)
Ovviamente la cosa migliore sarebbe far lavorare le ram a 200MHz (400DDR) in sincrono ma è impossibile nel tuo caso
Poi torna e facci sapere ;)
allorail max a cui sn arrivato,con quella impostazione di ram,è 2500mhz cmq hai visto le temperature??nn sono troppo basse??poi per quanto riguarda il bios??io alcune impostazioni da settare nn le trovo proprio....infatti nn so proprio dove impostare le ddr400
ah per il fatto delle ram io le ho comprate da poco e sono ddr400 a-data 1gb in kit dual channel....
grazie per la tua risposta.... ;)
Quelle temperature sono "normali" per un Northwood; credo siano rilevate adeguatamente, non ci trovo niente di anomalo, sono molto buone, quello si ;)
Visto che ti si presentano quelle temp, potresti provare a dare una piccola overvoltatina e vedere così quanto guadagni ancora, occhio più che mai alle temperature...
Il divisore per le ram dovresti trovarlo nel menù "Jumper Free"; impostando AI OC su manual dovresti avere la voce "DRAM Frequency" da poter settare. DDR400 ecc...Sotto OC ti conviene settare DDR333 senz' altro
Quelle temperature sono "normali" per un Northwood; credo siano rilevate adeguatamente, non ci trovo niente di anomalo, sono molto buone, quello si ;)
Visto che ti si presentano quelle temp, potresti provare a dare una piccola overvoltatina e vedere così quanto guadagni ancora, occhio più che mai alle temperature...
Il divisore per le ram dovresti trovarlo nel menù "Jumper Free"; impostando AI OC su manual dovresti avere la voce "DRAM Frequency" da poter settare. DDR400 ecc...Sotto OC ti conviene settare DDR333 senz' altro
grazie goriath....ma nn hai msn???
cmq a me nel bios mi permette di settare solo a 266mhz perchè??
Si ho msn.
Solo 266MHz? E' strano, se hai delle PC3200 dovresti settarle come vuoi anche DDR333/400, ovviamente sarai in asincrono nel tuo caso...
Non saprei :stordita:
Si ho msn.
Solo 266MHz? E' strano, se hai delle PC3200 dovresti settarle come vuoi anche DDR333/400, ovviamente sarai in asincrono nel tuo caso...
Non saprei :stordita:
se vuoi aggiungimi..... :rolleyes:
cmq sto in asincrono.....
nn è che devo aggiornare il bios???ma i fix??
se vuoi aggiungimi..... :rolleyes:
cmq sto in asincrono.....
nn è che devo aggiornare il bios???ma i fix??
Aggiunto ;)
Certo, finchè non setterai le ram a 100 (e non so quanto ti conviene, direi per niente) sarai sempre in asincrono.
Non credo che l' aggiornamento bios possa risolvere questa cosa, che mi pare abbastanza strana; se ti va prova ;)
I fix ce li hai adesso e ce li avrai anche dopo l' aggiornamento bios ;)
Mister_Satan
14-04-2006, 01:05
strano, le xl le avevo e me le beccava giuste, non 2-2-2-5 ma ddr400 cas 2 sì. che bios hai?
beppespillo
14-04-2006, 06:30
Premetto che in fatto di hardware sono una frana...comunque sia ho cambiato la mia P4Pe che mi dava dei problemi con una P4P800 deluxe, usata ma perfettamente funzionante (cosi mi hanno assicurato).
Montato il tutto con i componenti che avevo il risultato è che la ventola gira ma lo schermo è buio totale!
E' colpa della scheda video (radeon 9500 128M) o delle ram (2 da 512 333Mhz) o di cos'altro?
Il processore è un pentium 2,4Ghz.
Tutto funziona sulla vecchia scheda, sulla nuova NO!
Qualcuno può aiutarmi?
grazie
il menne
14-04-2006, 08:17
Hum... non è che carica un bios che dà avvio da scheda video pci?
Hai controllato se parte in provvisioria? E da floppy? Hai provato il reset cmos?
Ma vedi la schermata del bios e poi sparisce o resta sempre tutto nero? :mbe:
strano, le xl le avevo e me le beccava giuste, non 2-2-2-5 ma ddr400 cas 2 sì. che bios hai?
lo sai che nn lo so :mbe:
come lo vedo??nn mi ricordo....cpuz mi da una cosa diversa da quelli elencati da voi nella prima pagina del topic....
ecco la schermata nel bios....per quanto riguarda le ram sono solo due le impostazioni
http://img124.imageshack.us/img124/4624/foto0013iq.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=foto0013iq.jpg)
Premetto che in fatto di hardware sono una frana...comunque sia ho cambiato la mia P4Pe che mi dava dei problemi con una P4P800 deluxe, usata ma perfettamente funzionante (cosi mi hanno assicurato).
Montato il tutto con i componenti che avevo il risultato è che la ventola gira ma lo schermo è buio totale!
E' colpa della scheda video (radeon 9500 128M) o delle ram (2 da 512 333Mhz) o di cos'altro?
Il processore è un pentium 2,4Ghz.
Tutto funziona sulla vecchia scheda, sulla nuova NO!
Qualcuno può aiutarmi?
grazie
Quoto menne. Se chi la possedeva prima di te aveva ad esempio delle ram con latenze spinte, un clear cmos è necessario :)
ho aggiornato il bios con afudos ma nulla..... :mad: sempre a 266mhz ora contatto il venditore per informazioni.....
Hai provato cambiando CPU FREQUENCY se cambia qualcosa in DRAM FREQUENCY?
Non sarà che non puoi chiedere molto di più alla tua CPU ?
Io potrei provare un NW 1.8 su P4p800-x ... se riesco faccio sapere.
bye
Hai provato cambiando CPU FREQUENCY se cambia qualcosa in DRAM FREQUENCY?
Non sarà che non puoi chiedere molto di più alla tua CPU ?
Io potrei provare un NW 1.8 su P4p800-x ... se riesco faccio sapere.
bye
dopo lunghe ricerche e smanettamenti con goriath abbiamo scoperto che la cpu poichè ha un bus di 400 non permette alle ram di andare a 400
e dire che sarebbe logico pensare il contrario.
peccato per mio figlio che non potrà vedere le sue ram con rapporto 1:1
bye
Ma infatti mi sembra strano anche a me. Le P800 nominalmente supporterebbero ram DDR266/333/400. Nel caso di B-jo servirebbe un supporto DDR200. Inoltre le frequenze supportate per il bus sono 400/533/800. Da qui si capisce che nel caso di procio con 100Mhz di FSB non si potrà mai avere le ram in sincrono. Mi sembra una limitazione stupida.
Se qualcun' altro vuole aggiungere qualcosa....io non ho mai fatto esperienze con proci con 400MHz di bus, avevo un 2660 (533) con il quale le ram (PC3200) andavano in sincro a 266MHz e in asincrono a 333MHz...non ricordo se si potesse selezionare un rapporto per farle andare a 400MHz comunque, in ogni caso io avevo più scelta.
raga mi sembra strano che portandolo a 2500mhz il bus sale a 500mhz ma le ram poi nn le posso settare a ddr400 perchè??
beppespillo
14-04-2006, 19:30
Hum... non è che carica un bios che dà avvio da scheda video pci?
Hai controllato se parte in provvisioria? E da floppy? Hai provato il reset cmos?
Ma vedi la schermata del bios e poi sparisce o resta sempre tutto nero? :mbe:
allora...proverò come mi hai detto tu...comunque la scheda è accesa (led verde) ma la lucina del monitor resta gialla...non riceve il segnale.
Può essere che la mia scheda video (radeon 9500 128 Mb) sia una di quelle totalmente incompatibili? o non c'entra niente?
grazie ancora
No per il momento escluderei proprio l' incompatibilità con la scheda video; mi ci gioco quello che vuoi che con un clear cmos va tutto apposto ;)
raga dopo aver messo in pace la mia anima per le ram....mi sono cimentato in oc e devo dire che il mio nortwood si è comportato bene....
sono arrivato ad un max di 2500mhz con fsb a 125 e bus a 500mhz le temperature molto buone di 24C° in idle e 30C° in full pero ho dovuto overvoltare a 1.6 la cpu se no nn botava...nonostante avessi in mente i 3ghz,un sogno,ho pensato che sarebbe stato meglio stabilizzare i 2500mhz ma avendo overvoltato al max come faccio??quindi mi affido ai vostri consigli
un saluto
B-jo
;)
Mister_Satan
15-04-2006, 00:13
allora...proverò come mi hai detto tu...comunque la scheda è accesa (led verde) ma la lucina del monitor resta gialla...non riceve il segnale.
Può essere che la mia scheda video (radeon 9500 128 Mb) sia una di quelle totalmente incompatibili? o non c'entra niente?
grazie ancora
attacata l'alimentazione alla vga vero?
beppespillo
15-04-2006, 14:51
attacata l'alimentazione alla vga vero?
:muro: clear cmos fatto (spero nella maniera corretta)...niente ancora!
sentito ieri quello che me l'ha venduta e mi ha assicurato al 100% che la scheda va...la cosa che mi fa pensare è che non fa nessun beep!
ho provato tutti i miei componenti su un altra scheda e funzionano tutti!
Ho provato un altra vga (radeon 9800) NIENTE!
Ho il dubbio che possa essere il contatto tra processore e scheda madre...
Non so più che fare!
Come si capisce se il problema è della mobo (se è rotta o no) o se dipende dai componenti?? :muro:
Consigli? grazie ancora
Mister_Satan
16-04-2006, 11:14
:muro: clear cmos fatto (spero nella maniera corretta)...niente ancora!
sentito ieri quello che me l'ha venduta e mi ha assicurato al 100% che la scheda va...la cosa che mi fa pensare è che non fa nessun beep!
ho provato tutti i miei componenti su un altra scheda e funzionano tutti!
Ho provato un altra vga (radeon 9800) NIENTE!
Ho il dubbio che possa essere il contatto tra processore e scheda madre...
Non so più che fare!
Come si capisce se il problema è della mobo (se è rotta o no) o se dipende dai componenti?? :muro:
Consigli? grazie ancora
ripeto, attaccato il cavo alimentazione alla scheda video?
beppespillo
16-04-2006, 13:01
ripeto, attaccato il cavo alimentazione alla scheda video?
purtoppo SI!
Aggiungo che tutti i componenti sono stati spremuti 24 ore su 24 per 3 anni, quindi possono essere non al massimo...ma rimessi sulla vecchia scheda (P4PE) tutto va! :muro:
Mister_Satan
16-04-2006, 14:40
purtoppo SI!
Aggiungo che tutti i componenti sono stati spremuti 24 ore su 24 per 3 anni, quindi possono essere non al massimo...ma rimessi sulla vecchia scheda (P4PE) tutto va! :muro:
a proposito, metti 1.60 all'agp da bios
beppespillo
16-04-2006, 15:55
a proposito, metti 1.60 all'agp da bios
si ma scusa...come ci entro nel bios se lo schermo è tutto nero? :cry:
Va bene cominciamo a prendere in considerazione l' ipotesi che la tua 9500 sia incompatibile.
Fammi sapere il Part Number della tua Radeon, qualcosa del tipo: PN 109-9XXXX-XX
Per una perfetta compatibilità e stabilità è consiglibile installare ATi RADEON 9500/9700pro a partire dal PN XXX-XXXXX-30 in poi. Il PN lo puoi verificare guardando la scheda, leggendo sul PCB della stessa in prossimità della parte sx del bordo superiore
beppespillo
16-04-2006, 20:57
Va bene cominciamo a prendere in considerazione l' ipotesi che la tua 9500 sia incompatibile.
Fammi sapere il Part Number della tua Radeon, qualcosa del tipo: PN 109-9XXXX-XX
Per una perfetta compatibilità e stabilità è consiglibile installare ATi RADEON 9500/9700pro a partire dal PN XXX-XXXXX-30 in poi. Il PN lo puoi verificare guardando la scheda, leggendo sul PCB della stessa in prossimità della parte sx del bordo superiore
Allora...sulla scheda video ci sono 2 adesivi di carta con stampati questi numeri:
1) PN 1024-9c007-1a-SA
2)PCB#35-FCO7-D0-10
Le ram sono 2 SALTEK DDR 333 (2,5) 512 m*16
sul retro c'è scritto:
ram 512 3V chip vdata
ancora grazie
Allora, il PN sembrerebbe quello da te indicato come "1024-9c007-1a-SA" che non riesco ad interpretare :stordita:..... (dovrebbe essere quello che applica tramite etichetta il redistributore o chi la rimarchia come propria)
Tu devi cercare propio un PN stampato sul PCB della scheda per quel che mi risulta...
Non ti trovi stampato sul PCB il Part Number un alto a sx/dx (guarda QUESTA (http://www.hw.by/images/R9500/board.jpg) foto)?
Fammi sapere
beppespillo
16-04-2006, 22:57
Allora, il PN sembrerebbe quello da te indicato come "1024-9c007-1a-SA" che non riesco ad interpretare :stordita:..... (dovrebbe essere quello che applica tramite etichetta il redistributore o chi la rimarchia come propria)
Tu devi cercare propio un PN stampato sul PCB della scheda per quel che mi risulta...
Non ti trovi stampato sul PCB il Part Number un alto a sx/dx (guarda QUESTA (http://www.hw.by/images/R9500/board.jpg) foto)?
Fammi sapere
Comincio ad essere sempre più convinto che mi abbiano rifilato un pacco :muro: comprata su ebay a circa 100€ :muro: dubito che chi me l'ha venduta se la riprenda anche se mi stragiura che la scheda va perfettamente!
Tornando a noi... ho montato tutto su una P4P800 F di un mio amico... tutto va alla perfezione!
Mi tengo la P4P800 F del mio amico? visto che me la regala...considerate che il pc lo uso sopratutto per p2p e programmi di grafica o mi cerco un altra P4P800 deluxe? :help:
ariGRAZIE!
Va be non mi hai risposto esattamente, ma non fa nulla :p ....
Dunque dopo tutte queste prove su diverse schede madri, bè allora si direi che la tua P800 Deluxe è defunta :(
Se l' hai comprata su ebay per perfettamente funzionante, e se il venditore non ti vuole rimborsare, mi raccomando col feedback; NESSUNA PIETA' ALCUNA :mad:
SgAndrea
17-04-2006, 08:18
Per cambiare l impostazione nelle ram devi salire di bus dal bios e noterai che salendo di bus automaticamente si attivano le impostazioni delle ram....i moltiplicatori non riesci ad abbassarli ?
beppespillo
17-04-2006, 09:24
Va be non mi hai risposto esattamente, ma non fa nulla :p ....
Dunque dopo tutte queste prove su diverse schede madri, bè allora si direi che la tua P800 Deluxe è defunta :(
Se l' hai comprata su ebay per perfettamente funzionante, e se il venditore non ti vuole rimborsare, mi raccomando col feedback; NESSUNA PIETA' ALCUNA :mad:
non ti ho risposto solo perchè tutto l'armamentario è a casa del mio amico che al telefono mi ha detto che il PN non lo trova da nessuna parte!
Tra l'altro la mia scheda video non è rossa come quella della foto ma nera.
Per il resto il feedback negativo mi pare una magra consolazione.
Un ultima cosa poi non ti rompo più... mi accontento della P4P800 F in regalo (che mi sembra comunque superiore alla mia vecchia P4PE) in attesa di meglio o mi metto subito alla ricerca di una deluxe?
E quest'ultima si trova ancora da qualche parte nuova?
Grazie Grazie Grazie Grazie
non ti ho risposto solo perchè tutto l'armamentario è a casa del mio amico che al telefono mi ha detto che il PN non lo trova da nessuna parte!
Capisco, ok ;)
Tra l'altro la mia scheda video non è rossa come quella della foto ma nera.
Deve essere una Sapphire (generalmente che io ricordi quelle erano nere)
Per il resto il feedback negativo mi pare una magra consolazione
Lo so lo so.....hai un pvt
Un ultima cosa poi non ti rompo più... mi accontento della P4P800 F in regalo (che mi sembra comunque superiore alla mia vecchia P4PE) in attesa di meglio o mi metto subito alla ricerca di una deluxe?
E quest'ultima si trova ancora da qualche parte nuova?
Non stai scocciando nessuno ;). La MB regalatati dal tuo amico è ovviamente superiore alla tua vecchia scheda madre; come avevi già chiesto in precedenza, per l' uso che devi farne la P4P800-F è più che adeguata e non noteresti differenze apprezzabili con una Deluxe, quindi per me puoi rimanere così senza perdere altro tempo (sia la F che la Deluxe sono comunque P4P800 e questo vuol dire che montano lo stesso chipset, lo Springdale (i865PE) ;)). Poi in ogni caso comprarla nuova mi sembra difficile, io ho trovato disponibili solo versioni leggermente inferiori...
Salve, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post!
Solitamente utilizzavo il sito solo x il confronto prezzi!
Avrei un problemone con la mia P4P800.
Monta un P4 2,6 GHz, 2 banchi da 512 MB e 2 da 256 MB della Nanya di DDR a 200 Hz (credo rimarchiati Elixir), ho 2 HD S-ATA rispettivamente da 300 e da 160 GB e 1 HD P-ATA da 200 MB, scheda video Radeon 9800 pro da 128 MB e una scheda video PCI Audigy a parte (perchè quella integrata non mi funziona più!).
Recentemente ho formattato e reinstallato Win XP e programmi vari, quindi ho scollegato il pc (perfettamente funzionante) x sistemarne un altro e qualche ora dopo l'ho ricollegato, lo accendo e mi dice che il sistema operativo è mancante! Riavvio ed entro in BIOS pensando che sia un problemino da niente e invece vedo che non mi vede i 2 HD S-ATA e in quello da 300 GB avevo il S.O.! Provo a controllare le impostazioni del BIOS, ma i valori sono impostati sull'uso di "S-ATA + P-ATA" e non utilizzando i sistemi RAID; ho provato a controllare i cavi e le alimentazioni, ho provato un solo HD alla volta, ma non mi vengono riconosciuti dal BIOS! Fortunatamente avendo il pc di un mio amico, sono riuscito a provare i 2 S-ATA e funzionano perfettamente!
Sono riuscito a liberare una partizione sull'HD P-ATA e dopo averci installato il Win XP, mi ha riconosciuto il S-ATA da 160, ma quello da 300 niente, anzi, se li attacco entrambi non mi vede neanche quello da 160, indipendentemente dai canali usati!
Mi hanno detto che il problema potrebbe essere nel controller dei S-ATA, voi cosa ne pensate? Ho visto che questo controller è integrato in un unico Chip con quello degli IDE e delle USB, che invece funzionano senza problemi, non avrebbero dovuto "bruciarsi" anche loro?
Grazie infinite a chiunque potrà rispondermi!
il menne
18-04-2006, 12:27
Ciao.
Mi pare che devi impostare da bios L' "enhanced" mode del controller e poi devi selezionare S-ata ( e non sata+pata) altrimenti mi pare che un canale ide o il canale sata sparisce (limite del controller per sistemi non xp-2000).
Se questo è ok, e cavi e jumper sono a posto, e non vede proprio i dischi dal bios, non credo li veda neppure a partire da cd di boot di xp dalla console.... :mbe:
A questo punto tenta anche un clear cmos, se proprio non li vede.... altrimenti temo problemi alla mobo.... :(
beppespillo
18-04-2006, 14:23
Non stai scocciando nessuno ;). La MB regalatati dal tuo amico è ovviamente superiore alla tua vecchia scheda madre; come avevi già chiesto in precedenza, per l' uso che devi farne la P4P800-F è più che adeguata e non noteresti differenze apprezzabili con una Deluxe, quindi per me puoi rimanere così senza perdere altro tempo (sia la F che la Deluxe sono comunque P4P800 e questo vuol dire che montano lo stesso chipset, lo Springdale (i865PE) ;)). Poi in ogni caso comprarla nuova mi sembra difficile, io ho trovato disponibili solo versioni leggermente inferiori...
Rieccomi qui.
Ho montato definitivamente la P4P800 F regalatami e mi sembra che vada tutto bene a parte la mancanza della possibilità di RAID.
Vista la mancanza di una uscita firewire che faccio? mi compro una scheda ad hoc?
Visto che siete tutti molto disponibili resta un problemino:
Da gestione periferiche risultano non installati:
"controller audio multimediale" e "controller ethernet" ho cercato i drivers su www.asus.it ma non ho trovato niente per la mia scheda che devo fare?
Ho trovato qualcosa sui drivers della P4P800 liscia ma non mi ci raccapezzo.
In pratica non risulta installata nessuna periferica audio...qualche aiutino? :help: :help: :help:
Arigrazie!
Mister_Satan
18-04-2006, 18:20
Rieccomi qui.
Ho montato definitivamente la P4P800 F regalatami e mi sembra che vada tutto bene a parte la mancanza della possibilità di RAID.
Vista la mancanza di una uscita firewire che faccio? mi compro una scheda ad hoc?
Visto che siete tutti molto disponibili resta un problemino:
Da gestione periferiche risultano non installati:
"controller audio multimediale" e "controller ethernet" ho cercato i drivers su www.asus.it ma non ho trovato niente per la mia scheda che devo fare?
Ho trovato qualcosa sui drivers della P4P800 liscia ma non mi ci raccapezzo.
In pratica non risulta installata nessuna periferica audio...qualche aiutino? :help: :help: :help:
Arigrazie!
scarica quelli della p4p800 liscia
Ciao!
L'enhanced mode l'avevo già selezionato (xchè ho installato Win XP), ma anche mettendo alla voce successiva solo "S-ATA" il 300 GB non mi viene riconosciuto!
Come se non bastasse ieri sera sul tardi mi è venuto un colpo vedendo che il masterizzatore (Pioneer 108) non voleva saperne di leggere o copiare file di qualsiasi genere! Per prima cosa ho provato con vari CD e DVD, ma mi dava sempre errore di periferica I/O (e non quello di CRC che si ha di solito x i supporti danneggiati)! Quindi ho pensato al controller, visto che è un unico mega chip con quello dei S-ATA e delle USB! Fortunatamente, siccome quelle 2 voci del BIOS le avevo già viste e sicuramente avevo usato la configurazione S-ATA + P-ATA senza avere problemi, mi sono messo a fare delle prove! Ho scoperto che se la periferica è nel Secondary bisogna mettere solo S-ATA, se invece la periferica è in Primary, si può mettere anche S-ATA + P-ATA, per gli HD invece non ci sono problemi, li riconosce sempre (almeno quello con il S.O.)!
Il reset del BIOS l'avevo già fatto e ho riprovato a rifarlo ma non cambia niente!
A questo punto se non ci sono altre proposte pensavo, prima di prendere un controller nuovo, di provare a formattare l'HD da 300 GB, magari prima una completa e se ancora non va passare a quella a basso livello (anche se è una struma xchè devo spaccarmi in 4 a trovare chi mi tiene la roba!!!)!
Ultima cosina, giusto x prendersi in anticipo, si può installare un controller S-ATA esterno, vero? Sono PCI, giusto? Che cosa mi consigliate? Ho fatto un rapido giro e vanno dai 20 a 50 €, sempre con 2 porte, ce ne sono anche con 4 porte o con porte esterne? Magari con sistemi RAID?
Grazie mille x l'attenzione e scusate x la lunghezza! :p
il menne
19-04-2006, 12:21
Hum... hum... che si sia corrotto il bios?
A questo punto magari prova a aggiornarlo o a riflasharlo sopra se hai già l'ultima versione. (difficile, ma hai visto mai...). :rolleyes:
Prova anche a staccare tutte le periferiche (anche ide) e guardare cosa fa con un hd per volta (io una volta grazie a un hd partito non vedevo più un canale ide e si incasinava tutto, tolto lui tutto rifunzionò).
Se hai controllato i cavi, i jumper, il bios e tutto e nel bios proprio resta invisibile potrebbe essere davvero la mobo (visto che gli hd su un altra fungono...).
Alle brutte puoi davvero prendere un controller sata pci, ma prima sii certo che la mobo non vada...
roberto1
19-04-2006, 18:50
nn è una risposta ma una domandina, ho una asus p4p800-e dlx con due canali ide, 2 s-ata, 2 s-ata raid e un primary raid, su quest'ultimo a cosa serve ? è possibile collegarvi due hd p-ata in funzione raid 0 ? :confused:
ASUS P4P800-E DELUXE, PENTIUM 4 3.0 GHZ NW,RAM 1024 KINGSTON,VGA NVIDIA 6800 GT, 2 HD MAXTOR 80 GB, WIN ME E WIN XP IN DUAL BOOT, ALI SUPERFLOWER 450 W,CREATIVE SOUNBLASTER ZS 2, MASTERIZZATORE DVD SAMSUNG + MAST.CD PLEXTOR PREMIUM, MONITOR LCD SAMSUNG SYNCMASTER 710T (RISP. 8 MS COLLEGAMENTO DVI)
......... e un primary raid, su quest'ultimo a cosa serve ? è possibile collegarvi due hd p-ata in funzione raid 0 ? :confused:
Certo che si, ti sei risposto da solo ;); è gestito da un controller RAID con un unico canale, sul quale puoi collegare due HDD
ciao a tutti sono nuovo in questo thread, perchè ieri mi è arrivata la asus p4p800 senza driver, senza niente!!! non so cosa scaricare dal sito della scheda madre. per l'overclock è bloccato chi mi da una mano a mettere apposto questa scheda? grazie e ciao
il menne
20-04-2006, 16:42
ciao a tutti sono nuovo in questo thread, perchè ieri mi è arrivata la asus p4p800 senza driver, senza niente!!! non so cosa scaricare dal sito della scheda madre. per l'overclock è bloccato chi mi da una mano a mettere apposto questa scheda? grazie e ciao
In primis devi essere SICURO del modello esatto, perchè di p4p800 ce ne sono di vari tipi, se non hai manuali o niente guarda sul pcb stesso della mobo, che dovrebbe riportare la sigla esatta.
Se poi, come dici fosse la p4p800 liscia, vai sul sito asus, sezione download, (selezioni dal menù a tendina motherboard,socket478, e il tipo esatto della mobo) e ti rimanda a una pagina con tutti i download per la mobo, te li scarichi tutti e poi li installi (partendo per prima con l'utility del chipset).
Ti consiglio di creare comunque in seguito un cd o floppy con su il backup del bios, se, come pare non sei in possesso del cd di installazione asus (che in certi caso serve come recover bios).
Direi che così dovresti risolvere :)
ok grazie. per aggiornare il bios come devo fare?
alcar100
20-04-2006, 17:01
Ciao ragazzi,
mi dite con quale soft. regolate le ventole (cpu, case, ecc.)?
(io ho una p4B, penso sia la stessa cosa per la p4p800)
Asus probe? Mi date il link? (quello in prima pag. non funziona!).
Grazie
ok grazie. per aggiornare il bios come devo fare?
Prepari un floppy.
Formatta il floppy creando un disco di avvio per il DOS. Ci metti AFUDOS ultima versione con il bios corretto per la tua motherboard. Al promt A:\ digiti:
afudos /ooldbios.rom (per salvare il bios attuale, ma non ci riuscirai, ti servirà un nuovo floppy perchè sul primo non sarà rimasto spazio a sufficienza)
afudos /i"biosnuovo.rom" (per flashare il nuovo bios; ovviamente senza virgolette")
Invio in entrambi i casi
Appena completato togli il floppy e riavvi ;)
Ciao ragazzi,
mi dite con quale soft. regolate le ventole (cpu, case, ecc.)?
(io ho una p4B, penso sia la stessa cosa per la p4p800)
Asus probe? Mi date il link? (quello in prima pag. non funziona!).
Grazie
SpeedFAN
il menne
20-04-2006, 17:41
ok grazie. per aggiornare il bios come devo fare?
Hai vari modi.
Asusupdate da windows, oppure la procedura da floppy di boot, preferibile perchè evita casini se l'os non è a punto (ci metti sul floppy di boot anche l'ultimo bios e l'eseguibile per flashare che hai trovato nei download del sito per la tua mobo)
Prima di aggiornare il bios installa tutto e verifica che vada bene, il bios è l'ultima cosa da fare, se la mobo funziona, e comunque prima fai il backup de bios che hai su dentro un floppy, dopo aver verificato che effettivamente sia necessario l'aggiornamento.
Datti magari anche una scorsa al pdf del manuale che avrai scaricato :D le procedure per il backup e l'update del bios sono spiegate tutte lì....
roberto1
20-04-2006, 19:25
Certo che si, ti sei risposto da solo ;); è gestito da un controller RAID con un unico canale, sul quale puoi collegare due HDD
ha vantaggi come il raid s-ata ? o qualche decadimento in prestazioni ? grazie :doh:
Bè il vantaggio è il RAID. Un RAID attraverso SATA dovrebbe garantirti maggior velocità, ma grosso modo siamo li, non c' è molto distacco. Con il SATA una cosa che io considero vantaggiosa sono i cavi, più snelli, ostacolano meno l' aria, sono più gestibili ad aiutano a tenere in ordine l' interno del case. Con i cavi IDE rounded è già meglio delle classiche piattine comunque ;)
Prepari un floppy.
Formatta il floppy creando un disco di avvio per il DOS. Ci metti AFUDOS ultima versione con il bios corretto per la tua motherboard. Al promt A:\ digiti:
afudos /ooldbios.rom (per salvare il bios attuale, ma non ci riuscirai, ti servirà un nuovo floppy perchè sul primo non sarà rimasto spazio a sufficienza)
afudos /i"biosnuovo.rom" (per flashare il nuovo bios; ovviamente senza virgolette")
Invio in entrambi i casi
Appena completato togli il floppy e riavvi ;)
non funziona così!!! mi dice percorso non specificato!!!
non funziona così!!! mi dice percorso non specificato!!!
Calma, cosa non funziona così? Sei riuscito a creare il floppy?
ho formattato il floppy creando un avvio dos, poi ci ho messo dentro afudos e l'ultimo bios beta rilasciato. adesso perfettamente cosa devo fare?
il menne
20-04-2006, 22:06
ho formattato il floppy creando un avvio dos, poi ci ho messo dentro afudos e l'ultimo bios beta rilasciato. adesso perfettamente cosa devo fare?
Hai decompresso il file del bios? (non devono essere in formato .zip)
Hai messo i file nella root principale o in una cartella del floppy? mettili nella root principale.
Al prompt a: devi scrivere
afudos /i<nomebios> e premi invio, come mi pare ti abbiano già detto
Attendi che il processo sia terminato e poi riavvii (togli il floppy)
ho fatto come mi avete detto voi ma non me lo vuole flashare e non so il motivo!!!! il bios che ho su adesso si chiama così rilevato da cpu-z
version: 1019.005
date: 10/14/2004
il menne
20-04-2006, 23:17
ho fatto come mi avete detto voi ma non me lo vuole flashare e non so il motivo!!!! il bios che ho su adesso si chiama così rilevato da cpu-z
version: 1019.005
date: 10/14/2004
:confused: huh... o questa?
Allora la mobo è la p4p800 liscia, vero? L'ultimo bios per questa disponibile è il beta 1021.006 e l'afudos ultimo per la mobo il 2.11, stai provando con questi, vero?
Mi pare strano che non funga... ma che errore ti dà?
Sei sicuro che digiti bene al prompt del dos? sei sicuro delle versioni del bios e di afudos? :wtf:
:confused: huh... o questa?
Allora la mobo è la p4p800 liscia, vero? L'ultimo bios per questa disponibile è il beta 1021.006 e l'afudos ultimo per la mobo il 2.11, stai provando con questi, vero?
Mi pare strano che non funga... ma che errore ti dà?
Sei sicuro che digiti bene al prompt del dos? sei sicuro delle versioni del bios e di afudos? :wtf:
cmq in prima pagina a me alcuni link nn funzionano.. :mbe:
:confused: huh... o questa?
Allora la mobo è la p4p800 liscia, vero? L'ultimo bios per questa disponibile è il beta 1021.006 e l'afudos ultimo per la mobo il 2.11, stai provando con questi, vero?
Mi pare strano che non funga... ma che errore ti dà?
Sei sicuro che digiti bene al prompt del dos? sei sicuro delle versioni del bios e di afudos? :wtf:
si la mobo è una p4p800 liscia, ho visto sia su cpu-z e sia all'accensione del pc!!!!! ho usato afudos 2.11 e il bios beta 1021.006, appena arrivo a casa faccio una foto sullo schermo così ve lo faccio vedere!!!!!
al prompt digito così
A:afudos/inomedelbios.rom e do l'invio
il menne
21-04-2006, 10:39
al prompt digito così
A:afudos/inomedelbios.rom e do l'invio
:doh:
Allora è
afudos<SPAZIO>/I1021.006
Devi lasciare uno spazio tra il comando afudos e lo slash /
Vedrai che così funge (il nome bios che usi è 1021.006, vero?) :)
:doh:
Allora è
afudos<SPAZIO>/I1021.006
Devi lasciare uno spazio tra il comando afudos e lo slash /
Vedrai che così funge (il nome bios che usi è 1021.006, vero?) :)
quindi devo fare così:
A:afudos /i1021.006.rom
la i deve essere maiuscola o minuscola!!!!
Non avevi messo lo spazio? :mbe:
Ma via msn te l' ho scritto almeno 3 4 volte il comando :p
Va bè facci sapere :)
il menne
21-04-2006, 11:02
quindi devo fare così:
A:afudos /i1021.006
la i deve essere maiuscola o minuscola!!!!
Questo credo sia indifferente. (prova prima maiuscolo)
In tutti i comandi DOS il comando principale (in questo caso afudos) va seguito da uno spazio prima dei parametri :)
eh, beh, il caro vecchio dos e la sua sintassi, che ricordi.... :D
allora era questo il motivo per il quale non mi faceva flashare il bios era lo spazio :doh: , quindi ora mi dovrebbe andare tranquillamente e sloccare la funzione di impostare l'overclock manualmente!!!!! ma è vero che la p4p800 si puo' moddare a p4c800?
il menne
21-04-2006, 11:06
quindi devo fare così:
A:afudos /i1021.006.rom
la i deve essere maiuscola o minuscola!!!!
No no 1021.006 i file di bios beta NON hanno l'estensione .rom, in questo caso l'estensione è .006, capito, così al prompt:
afudos /I1021.006
Non avevi messo lo spazio? :mbe:
Ma via msn te l' ho scritto almeno 3 4 volte il comando :p
Va bè facci sapere :)
pensavo che era un errore :D , va beh dopo ti informo appena arrivo a casa, ora sono a scuola!!!!
il menne
21-04-2006, 11:22
quindi ora mi dovrebbe andare tranquillamente e sloccare la funzione di impostare l'overclock manualmente!!!!! ma è vero che la p4p800 si puo' moddare a p4c800?
Cosa intendi per impostare l'overclock manualmente? :mbe:
Che io sappia ci sono dei bios optimized per p4p800 (tipo quello di mastro Spank) , guarda un poco nel thread. ;)
Cosa intendi per impostare l'overclock manualmente? :mbe:
Che io sappia ci sono dei bios optimized per p4p800 (tipo quello di mastro Spank) , guarda un poco nel thread. ;)
adesso l'opzione del bios non me lo consente di effetuare l'overclock manualmente devo aggiornare il bios per sbloccare tutte le opzioni. questo bios optimized lo trovo in questro thread?
il menne
21-04-2006, 11:39
adesso l'opzione del bios non me lo consente di effetuare l'overclock manualmente devo aggiornare il bios per sbloccare tutte le opzioni. questo bios optimized lo trovo in questro thread?
C'è un thread apposito per i bios moddati... prova a chiedere lì.
Poi da qualche parte nel thread ci dovrebbe essere il bios moddato by mastro spank... prova a cercare. ;)
No no 1021.006 i file di bios beta NON hanno l'estensione .rom, in questo caso l'estensione è .006, capito, così al prompt:
afudos /I1021.006
Ok ma in ogni caso è una rom; tant' è che se volesse potrebbe rinominarlo come gli pare e dargli estensione .rom ;)
Ok ma in ogni caso è una rom; tant' è che se volesse potrebbe rinominarlo come gli pare e dargli estensione .rom ;)
ok c'è lo fatta era lo spazio :D !!! ora un'ultima cosa uso per overcloccare e tenere le temp in vista?
Il bios è il miglior amico dell' overclocker (o anche il peggior nemico :Perfido: )
Per le temperature puoi usare asusProbe :)
il menne
21-04-2006, 14:32
Ok ma in ogni caso è una rom; tant' è che se volesse potrebbe rinominarlo come gli pare e dargli estensione .rom ;)
Certo, ma se lui metteva .006.rom era una specie di "doppia estensione" e non so se andasse molto d'accordo col dos... ;)
eccomi qua ho fatto un po' di overclock e i risultati ve li elenco subito:
- core speed : 3644.6 MHz
- FSB : 260.3 MHz
- bus speed : 1041.3 MHz
. voltage : 1.536V
temperature in idle: cpu 36° e mobo 33°
il menne
21-04-2006, 15:36
eccomi qua ho fatto un po' di overclock e i risultati ve li elenco subito:
- core speed : 3644.6 MHz
- FSB : 260.3 MHz
- bus speed : 1041.3 MHz
. voltage : 1.536V
temperature in idle: cpu 36° e mobo 33°
Bene. Che dissi hai sulla cpu?
Io penso tu possa salire ancora .... ;)
Hai fatto le prove di stabilità?
Bene. Che dissi hai sulla cpu?
Io penso tu possa salire ancora .... ;)
Hai fatto le prove di stabilità?
ho l'impianto a liquido sulla cpu con ybris k10.
la cpu è un prescoot da 2800 MHz
a questo voltaggio non sale + neanche di 3mhz!!!!!
ho fatto il super pi a 32M tutto perfetto
ciao a tutti visto che stiamo parlando di p4p800 vorrei fare una domanda cosi magari non apro una nuova discussione ......dovrei ,per problemi con il mio pc :muro: provare a cambiare mobo(ho un p4p8x--p4 2,8--512 ddr400--9600pro)ed ero indeciso tra cercare una p4p800 o prendere un p4s800 che mi sta passando tra le mani in questi giorni......la domanda è quanta differenza c'è tra le due mobo??quale delle due è migliore?
(lo so potrei arrivarci da solo facendo un po di ricerche anche tra le discussioni passate ma visto che ci sto....... :D :D ....ce provo uguale)
il menne
21-04-2006, 15:54
ho l'impianto a liquido sulla cpu con ybris k10.
la cpu è un prescoot da 2800 MHz
a questo voltaggio non sale + neanche di 3mhz!!!!!
Ottimo :D , le ram come le tieni?
Ottimo :D , le ram come le tieni?
a 5:4
Raga ma come faccio a prendere l'ultimo bios se asus update mi fa sempre errore????
il menne
21-04-2006, 16:45
Raga ma come faccio a prendere l'ultimo bios se asus update mi fa sempre errore????
Ehm... lo scarichi a mano dal sito asus... vai sezione download, motherboard, metti la tua e ti dà la lista dei download.... :rolleyes:
Ehm... lo scarichi a mano dal sito asus... vai sezione download, motherboard, metti la tua e ti dà la lista dei download....
heheheh beata ignoranza...ma senti io ho una p4p800 se è consigliabile aggiornare il bios e se si quale è meglio?!?
il menne
22-04-2006, 00:11
heheheh beata ignoranza...ma senti io ho una p4p800 se è consigliabile aggiornare il bios e se si quale è meglio?!?
Mah... se tutto va come deve puoi anche tenere su quello che hai. :fagiano:
Comunque teoricamente si aggiorna con l'ultimo rilasciato (o ufficiale o beta) :rolleyes:
Mister_Satan
22-04-2006, 01:45
ciao a tutti visto che stiamo parlando di p4p800 vorrei fare una domanda cosi magari non apro una nuova discussione ......dovrei ,per problemi con il mio pc :muro: provare a cambiare mobo(ho un p4p8x--p4 2,8--512 ddr400--9600pro)ed ero indeciso tra cercare una p4p800 o prendere un p4s800 che mi sta passando tra le mani in questi giorni......la domanda è quanta differenza c'è tra le due mobo??quale delle due è migliore?
(lo so potrei arrivarci da solo facendo un po di ricerche anche tra le discussioni passate ma visto che ci sto....... :D :D ....ce provo uguale)
assolutamente la p800, la s800 mi pare sia col sis e c'è un abisso....
assolutamente la p800, la s800 mi pare sia col sis e c'è un abisso....
GRAZIE 1000:D :D
La S800 ha un SiS648FX, io ce l' ho avuta, una bella scheda madre, molto stabile, molto veloce grazie al SiS MuTIOL e ti puoi togliere qualche piccola soddisfazione anche con l' OC nonostante non sia una motherboard atta allo scopo in modo particolare; tuttavia prendere una mobo del genere oggi giorno non ha più senso, non ha il dualchannel, non ha il RAID, niente SATA.....
Vai di P800 :D
raga quanto vcore posso dare alla mia mobo? io attualmente sono a 1.53 ed ho un prescoot, raffreddamento a liquido ybris k10!!! posso portarla a 1.6 io la userei a questi voltaggi giorno e notte!!!
raga teniemo su questo thread!!!!!
allora chi ha provato a flashare il bios in modo da abilitare la pat?
il menne
25-04-2006, 00:09
raga teniemo su questo thread!!!!!
allora chi ha provato a flashare il bios in modo da abilitare la pat?
Parli del bios moddato da Mastro Spank per la pat abilitata in oc? Io lo volevo mettere, ma non vale per le p4p800e-deluxe, ma solo per le p4p800, che peccato... potresti mandare un PVT direttamente a lui per avere info... ;)
Parli del bios moddato da Mastro Spank per la pat abilitata in oc? Io lo volevo mettere, ma non vale per le p4p800e-deluxe, ma solo per le p4p800, che peccato... potresti mandare un PVT direttamente a lui per avere info... ;)
azz che :ciapet: io ho l'asus p4p800 liscia, mi è andata bene ora ho mandato un messaggio a spank, aspetto le sue notizie per aggiornare il bios!!!!!
spank mi ha dato il bios per abilitare la PAT :D !!!!! ma purtroppo se metto questo bios rimane solo abilitato le ram a 1:1, quindi in oc mi cadrebbe di butto e a sto punto non so se conviene!!!!! che dite?
quel bios funziona solo con le ram in sync oltre i 200 di fsb, dovresti avere delle PC4000 o simili per stare in sync ad fsb elevati (tipo TCCD o Micron)
inoltre con il tweak del PAT attivato il sistema è + performante (si parla di piccole percentuali) ma le ram salgono un pochino di meno
byez!
Mister_Satan
25-04-2006, 12:05
spank mi ha dato il bios per abilitare la PAT :D !!!!! ma purtroppo se metto questo bios rimane solo abilitato le ram a 1:1, quindi in oc mi cadrebbe di butto e a sto punto non so se conviene!!!!! che dite?
se perdi molto in oc, lascia perdwre il pat, è cmq un boost del 2-3 %
roberto1
25-04-2006, 19:02
ciao a tutti, ho un piccolo problema, ho assemblato un pc con una asus P4S8X con un procio da 2.4 ghz 256 ram, gpu geforce 4 ti 4200 (devo smaltire un pò di pezzi) tutto funzia, il problem è che allo spegnimento mi rimane acceso il led della tastiera, che impostazione devo modificare nel bios ? il S/O è win MILLENIUM.
P.S. a che prezzo potrei venderlo ?
Mister_Satan
25-04-2006, 22:01
ciao a tutti, ho un piccolo problema, ho assemblato un pc con una asus P4S8X con un procio da 2.4 ghz 256 ram, gpu geforce 4 ti 4200 (devo smaltire un pò di pezzi) tutto funzia, il problem è che allo spegnimento mi rimane acceso il led della tastiera, che impostazione devo modificare nel bios ? il S/O è win MILLENIUM.
P.S. a che prezzo potrei venderlo ?
se la tastiera è usb, o se è enabled il power on by keyboard, è giusto che sia così
roberto1
25-04-2006, 22:29
se la tastiera è usb, o se è enabled il power on by keyboard, è giusto che sia così
nn è una tastiera usb, ha un collegamento ps2 come pure il mause.
Allora come ti ha detto satan avrai nel bios il power_on by keyboard attivato; trattasi di una delle funzioni remote ATX. Ad ogni modo non è un problema, basta spegnere l' interruttore dell' alimentatore, dietro il case ;)
Slacky85
26-04-2006, 09:38
Eccomi di nuovo, nel ringraziarmi per il precedente aiuto, effettivamente il divisore per le ram era lì nn sò come ho fatto a non vederlo... approfitterei per chiedervi un altra cosa:
Vorrei collegare il front panel audio, cuffia e mic, solo che nn riesco a capire alcune cose; voleva essere una cosa autocostruita, del tipo compro i jack li monto e saldo i fili ma, non riesco a capire come collegare gli strip sulla mobo:
ecco il pinout:
| AGND | +5VA | BLINE_OUT_R | NC | BLINE_OUT_L |
| MIC2 | MICPWR | Line out_R | NC | Line out_L |
poi altro dubbio è la seguente frase che riporto dal libretto della mobo:
By default, the pins labeled LINE_OUT_R/BLINE_OUT_R and the pins LINE_OUT_L/BLINE_OUT_L are shorted with jumpers caps. Remove the caps only when you are connetting the front panel audio cable.
Non capisco se l'uscita posteriore venga disabilitata sempre da quando si rimuove i jumper oppure viene disabilitata solo quando il front panel è caricato, ovvero quando sono collegati cuffia e mic.
Ultima cosa per il collegamento sulla mobo cosa dovrei acquistare? Sono strip rettangolari femmina oppure hanno un nome diverso?
Scusate le molte domande ma dal manuale nn ho capito molto... grazie per l'aiuto.
Allora, se non erro il microfono lo devi collegare sul MIC2 (se non va fai varie prove naturalmente), invece i 2 canali Dx e Sx li devi collegari ai rispettivi BDx e BSx (anche qui se non vanno saranno gli altri)
Ora come ti dice il manuale, dal momento che i Jumper mettono in corto i LINE_OUT Dx/Sx con i corrispettivi BLINE_OUT Dx/Sx, se tu togli i Jumper è come se "tagliassi un cavo", spezzi il collegamento, dunque al momento che togli i jumper disattivi l' uscita audio posteriore, sacrificandola per quella anteriore se colleghi opportunatamente l' uscita cuffia del case al pinout...
Ciò è quello che succede nella magior parte dei case (io ne ho avuti due commerciali e su entrambi non si poteva fare diversamente); non so se in commercio ci sia un Front Panel dedicato (il manuale parla appunto di un FrontPanel), ma se c' è credo che sia un accessorio originale ASUS o quanto meno compatibile. Non so di più a riguardo.
Tuttavia è possibile cavarsela attraverso un rimedio "casalingo" senza acquistare nulla, abilitando contemporaneamente sia l' uscita posteriore che quella enteriore di tutte le periferiche audio (microfono, cuffie, ecc) senza comprare nulla. Basta collegare tutto in parallelo ;)
Ora devo andare e non ho tempo di spiegare nel dettaglio, più tardi se vuoi ti suggerisco come fare :)
Fammi sapere
Slacky85
26-04-2006, 18:17
Nn è una cattiva idea, io in alternativa avevo pensato ad un interruttorino per abilitare o meno la front... Però in parallelo entrambe le uscite funzionano... se voglio avere solo la cuffia devo spegnere le casse e potrebbe anche essere, però avendo 2 carichi in parallelo non creo problemi di impedenza? Cioè dovrei sempre stare attento a nn caricare entrambe le uscite giusto?
Il tutto è nato perchè la cuffia con microfono ha il cavetto corto e poi sarebbe più comoda collegarla solo quando serve davanti senza spostare il case.....
E per il discorso del collegamento con la mobo? Sono normali strip?
Grazie per l'aiuto.
qual'è il miglior bios per la p4p800?
SgAndrea
28-04-2006, 12:38
Ragazzi mi è arrivato il p4 mobile......ma me lo segna 12x 133 :( cmq ora sono a 280 x 12 gh peccato pero devo vedere se con il bios della p4p800 se ha i molti sbloccati :P
Da settimane ho problemi con il computer (ne parlo anche in un altra discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1187011 ) ,
sospettavo solo della scheda madre ( asus P4P800 SE), poi stamattina è accaduto questo: sono andato ad accendere il computer, ma mi sono accordo subito che non andava qualcosa: E' rimasta per molto tempo (5 minuti circa) la schermata della Asus senza che andasse avanti, anche premendo il tasto Canc per far partire il Bios non ha avuto successo, inoltre rimaneva fiossa accesa la luce sul case che si accede quando il computer è in opera (non so tecnicamente come si chiama). Dopo quel lasso di tempo prima che il computer cominciasse a caricare windows è comparsi il messaggio di errore "overclocking failed", dopodichè sono andato avanti, inoltre il caricamento di windows è avvenuto molto lentamente. Inoltre rimaneva accesa la luce del cdrom che risultava non connesso. Dopo ho chiuso il computer e riacceso, ma ha fatto la stessa cosa ed ho spent. Dopo alcune ore ho riacceso il computer, ha fatto la stessa cosa di prima solo che ora non è apparso il messaggio e funziona il cdrom. Ho provato dopo alcuni minuti a chiudere il computer e quando ho riacceso non è apparsa neanche laschermata della asus! Tutto nero ed il computer non va avanti! Secondo me sto partendo la scheda madre, secondo voi? Aiuto please!!!!
il menne
28-04-2006, 14:17
Forse... o forse anche no.... in primis prova a fare un reset cmos e vedere se parte, se ancora non va... se no prova a staccare roba e partire così (a volte parte un banco di ram e si incasina, a volte è l'ali che spara amperaggi assurdi, va controllato tutto, anche i cablaggi) con sempre meno roba attaccata.
Tenta anche, se si è corrotto il bios, con crash freebios dal cd della mobo o ez-flash, se il danno è ancora recuperabile.
Controlla in primis l'ali che se è lui (difficile, ma hai visto mai, in genere o danno il "colpo" o defungono) rischi di danneggiare i componenti.
L' alimetatore non è visto che è nuovo ed ho provato anche con un'altro alimentatore. Come si fa il reset? I cd non riesco a farli partire, quando accendo il computer non va proprio niente, c'è qualche metodo per fare partire questi programmi?
SgAndrea
28-04-2006, 21:14
http://img136.imageshack.us/img136/7004/immagine3ty.jpg
Perchè il moltiplicatore a 12 ?
Abadir_82
28-04-2006, 23:15
Qualcuno ha mai provato il passaggio di bios da p4p800 a p4p800-se e poi il trick per la p4p800se per il pat ? Da come è detto qua (http://www.bleedinedge.com/forum/showthread.php?p=162229) sembra facile abilitare il pat con la p4p800se.
In questa maniera non si perderebbero i divisori delle ram. Però non so se funzioni oppure no...
Nessuno mi risponde? Ho bisogno veramente di aiuto! :cry: :cry: :cry:
il menne
29-04-2006, 00:18
L' alimetatore non è visto che è nuovo ed ho provato anche con un'altro alimentatore. Come si fa il reset? I cd non riesco a farli partire, quando accendo il computer non va proprio niente, c'è qualche metodo per fare partire questi programmi?
Hum... stacca la pila della mobo per un po di tempo, poi la rimetti e vedi cosa fa... prova a partire anche staccando pezzi. (un solo banco ram, un solo hd, no cd, ecc). :mbe:
Purtroppo ho già provato tutte queste cose, mi sa proprio che è partita. Il processore si può salvare, giusto? Sarò costretto a reinstallare windows per poter usare la nuova mobo? Scusate ma non sono molto esperto. :confused:
beppespillo
29-04-2006, 15:33
Ho fuso la vecchia vga e vorrei comprare questa (ATI RADEON 9600 pro 256mb 128bit 256 Mb NUOVA) che è in vendita su ebay a circa 60 eurozzi.
Che faccio? La compro o non ne vale la pena e cerco una 9800 pro?
Tenete conto che videogioco molto poco.
Grazie per qualche consiglio
beppespillo
29-04-2006, 15:44
...scusate il secondo post ma su ebay è in vendita anche:
"Monitor di sistema ASUS iPanel Basic con 2 porte USB frontali
Si installa in una bay da 5''1/4 e, collegato internamente ad una motherboard ASUS compatibile, fornisce svariati parametri di sistema tra i quali: errori di boot, voltaggi, frequenze della CPU, velocità delle ventole, temperature, etc...
E' dotato inoltre di due porte USB frontali...
Verificate sul sito Asus (www.asus.it) la compatibiltà della Vs. motherboard con questo strumento: sono moltissime, ma non tutte... Di sicuro comunque, se controllate nel manuale della motherboard e' indicato il relativo connettore (se eventualmente presente...)."
il tutto per una ventina di euro
sapete se è compatibile con la mia p4p800F?
grazie ancora
Mister_Satan
30-04-2006, 02:09
Ho fuso la vecchia vga e vorrei comprare questa (ATI RADEON 9600 pro 256mb 128bit 256 Mb NUOVA) che è in vendita su ebay a circa 60 eurozzi.
Che faccio? La compro o non ne vale la pena e cerco una 9800 pro?
Tenete conto che videogioco molto poco.
Grazie per qualche consiglio
assolutamente la 9800pro, le trovi ad ottimo prerzzo tra l'altro
Scusate una cosa riguardo il mio problema:Da settimane ho problemi con il computer (ne parlo anche in un altra discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1187011 ) ,
sospettavo solo della scheda madre ( asus P4P800 SE), poi stamattina è accaduto questo: sono andato ad accendere il computer, ma mi sono accordo subito che non andava qualcosa: E' rimasta per molto tempo (5 minuti circa) la schermata della Asus senza che andasse avanti, anche premendo il tasto Canc per far partire il Bios non ha avuto successo, inoltre rimaneva fiossa accesa la luce sul case che si accede quando il computer è in opera (non so tecnicamente come si chiama). Dopo quel lasso di tempo prima che il computer cominciasse a caricare windows è comparsi il messaggio di errore "overclocking failed", dopodichè sono andato avanti, inoltre il caricamento di windows è avvenuto molto lentamente. Inoltre rimaneva accesa la luce del cdrom che risultava non connesso. Dopo ho chiuso il computer e riacceso, ma ha fatto la stessa cosa ed ho spent. Dopo alcune ore ho riacceso il computer, ha fatto la stessa cosa di prima solo che ora non è apparso il messaggio e funziona il cdrom. Ho provato dopo alcuni minuti a chiudere il computer e quando ho riacceso non è apparsa neanche laschermata della asus! Tutto nero ed il computer non va avanti! Secondo me sto partendo la scheda madre, secondo voi? Aiuto please!!!!
come faccio ad avere la certezza che si sia rotta la scheda madre e non il processore? Io imputo il problema alla scheda madre in quanto mi dava i problemi che ho scritto nel link e perchè ho dato un occhiata al processore che non mi sembra aver danni, ma la certezza? Il fatto che se connetto l' hard disk con connettore IDE alla mobo non fa quel tipico rumore di "aereo a reazione in partenza" che produce quando accendo il computer potrebbe essere un chiaro sintomo?
beppespillo
03-05-2006, 01:55
Ho comprato un Pannello Frontale multifunzione che oltre a portare davanti 4 prese Usb, 1 Fireware ,2 jack audio in/out ha l'irda (led controllo temperatura (se la scheda madre è predisposta)e codici di errore del bios o della cpu).
Ho una p4p800 F qualcuno sa dirmi se è predisposta e sopratutto dove attaccare il cavetto in questione?
Grazie
Slacky85
03-05-2006, 10:31
Allora, se non erro il microfono lo devi collegare sul MIC2 (se non va fai varie prove naturalmente), invece i 2 canali Dx e Sx li devi collegari ai rispettivi BDx e BSx (anche qui se non vanno saranno gli altri)
Ora come ti dice il manuale, dal momento che i Jumper mettono in corto i LINE_OUT Dx/Sx con i corrispettivi BLINE_OUT Dx/Sx, se tu togli i Jumper è come se "tagliassi un cavo", spezzi il collegamento, dunque al momento che togli i jumper disattivi l' uscita audio posteriore, sacrificandola per quella anteriore se colleghi opportunatamente l' uscita cuffia del case al pinout...
Ciò è quello che succede nella magior parte dei case (io ne ho avuti due commerciali e su entrambi non si poteva fare diversamente); non so se in commercio ci sia un Front Panel dedicato (il manuale parla appunto di un FrontPanel), ma se c' è credo che sia un accessorio originale ASUS o quanto meno compatibile. Non so di più a riguardo.
Tuttavia è possibile cavarsela attraverso un rimedio "casalingo" senza acquistare nulla, abilitando contemporaneamente sia l' uscita posteriore che quella enteriore di tutte le periferiche audio (microfono, cuffie, ecc) senza comprare nulla. Basta collegare tutto in parallelo ;)
Ora devo andare e non ho tempo di spiegare nel dettaglio, più tardi se vuoi ti suggerisco come fare :)
Fammi sapere
Riporto in up, più ci penso e più sta cosa mi sembra impossibile, cioè non è che non ti creda, solo mi sembra na vaccata.... all'università abbiamo dei pc veramente del cavolo che però hanno sia uscita posteriore che uscita cuffie davanti, solo collegando le cuffie sul frontale la posteriore si disabilita, che sarebbe la cosa più normale e utile... per cui mi chiedo è possibile che la mia povera mobo pagata ben cara all'epoca sia da meno di questi pc sgrausi? Farei delle prove ma siccome devo comprare un po' di cose, prima vorrei un po' di conforto.....
Che dite posso fare qualche danno o al massimo non funziona?
Grazie!
Libero di pensare quel che vuoi ;)
Slacky85
06-05-2006, 08:37
No figurati io mi inchino a chi ne sà più di me, la mia era solo una considerazione, dal punto di vista pratico la cosa non ha molto senso ed essendo che questa era una mobo di fascia alta mi aspetterei che avesse qualcosa in più e non in meno di un pc di fascia bassa giusto? Poi in tutti gli apparati tv-stereo ecc le casse si disabilitano solo al momento in cui viene collegata la cuffia... non è che forse lì usano di quei jack che fanno anche da interruttori? cioè a vuoto hanno canale destro e quello sinistro in corto con quello che abilita il posteriore quando invece si inserisce il jack questo contatto scompare così da avere solo la cuffia che dici può essere? E che siano in vendita "cosi" del genere?
Grazie :D
Mister_Satan
07-05-2006, 10:17
No figurati io mi inchino a chi ne sà più di me, la mia era solo una considerazione, dal punto di vista pratico la cosa non ha molto senso ed essendo che questa era una mobo di fascia alta mi aspetterei che avesse qualcosa in più e non in meno di un pc di fascia bassa giusto? Poi in tutti gli apparati tv-stereo ecc le casse si disabilitano solo al momento in cui viene collegata la cuffia... non è che forse lì usano di quei jack che fanno anche da interruttori? cioè a vuoto hanno canale destro e quello sinistro in corto con quello che abilita il posteriore quando invece si inserisce il jack questo contatto scompare così da avere solo la cuffia che dici può essere? E che siano in vendita "cosi" del genere?
Grazie :D
no, unico modo è prendere una audigy, anche usata si trovano a poco, e impostare 4 canali stereo, così hai 2 coppie di canali identici
Slacky85
07-05-2006, 20:55
Sì ma il fatto è che non mi servono quattro canali, in caso basterebbe mettere in parallelo le 2 uscite, era solo una considerazione tutto quì... cmq alla fine penso metterò un doppio interruttore da pannello, con cui abilitare o disabilitare le cuffie.... grazie a tutti cmq!
Mister_Satan
08-05-2006, 12:07
Sì ma il fatto è che non mi servono quattro canali, in caso basterebbe mettere in parallelo le 2 uscite, era solo una considerazione tutto quì... cmq alla fine penso metterò un doppio interruttore da pannello, con cui abilitare o disabilitare le cuffie.... grazie a tutti cmq!
4 canali era x averne due in parallelo, perchè con 4 canali il pc scompone l'audio proprio in 2 coppie identiche
beppespillo
09-05-2006, 02:42
Ho comprato un Pannello Frontale multifunzione che oltre a portare davanti 4 prese Usb, 1 Fireware ,2 jack audio in/out ha l'irda (led controllo temperatura (se la scheda madre è predisposta)e codici di errore del bios o della cpu).
Ho una p4p800 F qualcuno sa dirmi se è predisposta e sopratutto dove attaccare il cavetto in questione?
Grazie
:help: scusate se insisto ma che me ne faccio se non so dove attaccare i vari connettori sopratutto l'ultimo.
Se anche non sapete aiutarmi potete almeno dirmi dove posso trovare uno schema esauriente della mia scheda, visto che non ho il manuale? :muro:
grazie ancora
il menne
09-05-2006, 09:07
:help: scusate se insisto ma che me ne faccio se non so dove attaccare i vari connettori sopratutto l'ultimo.
Se anche non sapete aiutarmi potete almeno dirmi dove posso trovare uno schema esauriente della mia scheda, visto che non ho il manuale? :muro:
grazie ancora
Dunque, le asus hanno dei connettori per un pannelo di controllo asus (mi pare si chiami asus ai panel) il tuo va visto se può essere compatibile e in che misura, al limite per alcuni contatti fai una connessione fai-da-te (sempre che sia possibile)
Naturalmente ti serve lo schema dei connettori della mobo, che vedi dal manuale, il quale, molto semplicemente, lo scarichi dal sito della asus, sezione download, selezioni la tua mobo e lo trovi lì.... :fagiano:
Alpha Centauri
10-05-2006, 19:02
Torno nel 3d dopo molto tempo. Questa volta però per chiedere aiuto :mc:
Grazie in anticipo a chi proverà a leggere tutto il post.... :)
Scusate il lungo post, ma ho preferito darvi i dettagli adesso invece di farvi scrivere a voi il doppio x darmi suggerimenti di routine di test già effettuate o x chiedere ulteriori dettagli x escludere od includere questa o quell'altra causa...
I fatti: ieri pomeriggio spengo il pc, vado all'università, torno dopo 2 ore, accendo come di consueto e... sorpresona: il pc rimane inerte! Intendo dire che parte l'ali, si accende il disco. sento il master. dvd, e la luce disco del case è rossa (xciò in teoria caricava, solo che in realtà ho un sistema di silenziamento dischi che rendeva difficile capire se davvero caricava il SO od era -come dopo mi è sembrato + probabile- la mobo in palla). La mia mobo è una p4p800 SE datami in sostituzione (+ di un anno fa, quindi niente garanzia :muro: ) ad una p4pe. Avevo aggiornato molti mesi fa il bios (non beta); mai fatto overclock Il tutto gira sotto ups ed un ali di buona qualità! Purtroppo non sono riuscito a regolarmi con i bip della mobo xchè il case tsunami non ha un altoparlante. Successivamente ne ho collegato uno, e se non ho commesso errori, vi posso dire che non emette alcun suono.
In pratica non fa bip, non fa il post, non entra nel bios, e stà come se avessi spento il pc lasciando il monitor acceso, solo anche il pc è acceso! :mbe: La luce del monitor diventa gialla. Dato che tempo fa ebbi vari problemi con un monitor sony che dopo aver aggiustato si è rotto di nuovo, sempre con lo stesso comportamento (si spegneva, dava luce gialla e non si riaccendeva) i sospetti si son subbito indirizzati verso il comparto video, dato che il comportamento sembrava simile. Però ho provato vga (ati shapphire Atlantis 9600 agp in uso con il connettore analogico) ed il monitor su un altro pc e vanno entrambi. Anche il disco sata e le ram sembrano andare (l'hd l'ho provato x togliermi il pensiero, non xchè fosse sospetto). Nè il mio pc con ram, vga e monitor diversi funziona correttamente.
Adesso volevo chiedervi: può essere che una mobo si accenda (luce verde interna e luce power on esterna del case), non emetta bip non faccia il post di punto in bianco e dia un problema di segnale video non ricevuto? Perchè ripeto, all'inizio sembrava caricare il disco (anche se sembrava caricare all'infinito, visto che la luce rossa non si spegneva mai, il che comunque fa pensare che la mobo non comanda bene neppure la luce del disco); solo dopo che ho iniziato a fare un po' di prove con scollegamenti vari di periferiche mi è sembrato non caricasse +.
Ho provato anche a cambiare la batteria del cmos con un'altra di un p4p800 se, e successivamente ho provato a resettarlo, ma senza ottenere risultati apprezzabili.
Mi date qualche info? :help: Considerate che i prossimi test saranno sull'ali (proverò ad alimentare il pc con un altro ali) e sulla cpu. Può essere lei la responsabile di ciò? O comunque al post ci dovevo arrivare (con un messaggio tipo cpu failure...).
Dopodichè proverò a montare il pc sull'altra p4p800 se e vedrò che succede.
Ho speranze mandando indietro alla asus la mobo?
Alpha Centauri
10-05-2006, 22:03
Pare sia la scheda madre....... Ho montato la cpu sull' altra p4p800 se (anche malandata per giunta) che aveva mio fratello ed è partita alla prima botta con la mia ram e vga...
Nessun altra periferica collegata...
Unico dubbio (ma sicuramente si tratta solo di un eccesso di zelo): in teoria potrebbe essere anche l'ali, che insieme alla mobo è l'unica cosa che ho cambiato (solo per motivi logistici, visto che i cavi non arrivavano sennò). Ma mi rifiuto di credere che il mio vecchio Q tec sia durato + del mio silenX....
Comunque per scrupolo appurerò anche questo, ed una volta smontata la mobo rotta dal pc eseguirò qualche test + approfondito. Infatti, a causa di un montaggio particolare dell' hardware che avevo effettuato non si può quasi lavorare nel case. E finchè non fossi stato certo che la mobo era rotta era l'ultimo pezzo che avrei voluto smontare.....
Comunque è la seconda asus che mi si rompe. :doh:
Stante quanto detto nell'intervento precedente, che possibilità ho di farmi cambiare la mobo da mamma asus???
Xchè ad un passo dall'uscita di conroe ed am2 mi girano le balls a dover comprare adesso una mobo (peraltro da cercare usata, visto che s478 non, mi pare ne facciano +)!
Alpha Centauri
11-05-2006, 11:24
Confermo, ulteriori test mi hanno confermato che è proprio la mobo ad essere rotta. L'ali e la batteria del cmos sono ok.
Che posso fare per avere una sostituzione della mobo? Mi gira non poco che mi si sia rotta di nuovo la mia ausus... peraltro lasciandomi in mutande, visto che la mobo che userò adesso richiede i driver per installare i so sui drive sata, e ciò mi costringerà a reinstallare i so (3 :muro: !) da zero... sperando poi di trovarli 'sti driver sata... Peraltro mi sa che dovrò rinunciare pure al processore p4 3 ghz ht bus 800 mhz, visto che se non erro la mobo non li regge (spero in un aggiornamento del bios, ma la intel ha sospeso il supporto x questo prodotto).
:help:
il menne
11-05-2006, 12:09
Confermo, ulteriori test mi hanno confermato che è proprio la mobo ad essere rotta. L'ali e la batteria del cmos sono ok.
Che posso fare per avere una sostituzione della mobo? Mi gira non poco che mi si sia rotta di nuovo la mia ausus... peraltro lasciandomi in mutande, visto che la mobo che userò adesso richiede i driver per installare i so sui drive sata, e ciò mi costringerà a reinstallare i so (3 :muro: !) da zero... sperando poi di trovarli 'sti driver sata... Peraltro mi sa che dovrò rinunciare pure al processore p4 3 ghz ht bus 800 mhz, visto che se non erro la mobo non li regge (spero in un aggiornamento del bios, ma la intel ha sospeso il supporto x questo prodotto).
:help:
Che io sappia per le mobo asus la garanzia di 3 anni la devi far valere attraverso il negozio, non direttamente.
So che se la mobo è già una sostituita in rma, continua comunque a valere la garanzia della originaria.
Se questa fosse terminata, non c'è nulla da fare.
In quel caso rastrella il mercatino.... :stordita:
Alpha Centauri
11-05-2006, 15:11
Sicuro? io sapevo che c'era la sola garanzia europea di 2 anni dal negozio. Solo che nel caso ti si rompa una mobo diciamo ad 1 anno e 10 mesi dall'acquisto, hai ancora 3 mesi di assistenza dal negozio dove l'hai presa, ed un anno (mi pare, e qui ho il dubbio) presso asus.
Non confermate questa cosa?? E da quando asus darebbe 3 anni? Adesso cerco un po'' sul loro sito, ma vista la situazione precaria in cui mi trovo, sarebbe benvenuto qualunque link o suggrimento che mi possa velocizzare l'operazione.
Nel caso da quando asus avrebbe concesso 3 anni sulle sue mobo?? Non è che sono i portatili?
Grazie in anticipo.....
beppespillo
11-05-2006, 15:24
Il problema è questo:
Ho fuso la vecchia scheda madre (p4pe) e un amico mi ha regalato una p4p800 F usata che va benissimo.
Unico problema da subito è il messaggio di errore che non trova i driver per controller audio multimediale.
Provo a scaricarli dal sito Asus, aggiorno ma niente da fare.
A questo punto il mio amico mi consiglia di risolvere comprando una scheda audio da pochi euro...la monto, installo i driver e continuo a non sentire nessun suono uscire...non bastasse questo con la nuova scheda montata se vedo un divx va al rallentatore.
Tolgo la scheda e tutto torna come prima!
Ovviamente prima di mettere la nuova scheda audio avevo disabilitato l'audio integrato da bios ...Dove sbaglio?
grazie a chi mi aiuta :muro:
il menne
11-05-2006, 15:25
Sicuro? io sapevo che c'era la sola garanzia europea di 2 anni dal negozio. Solo che nel caso ti si rompa una mobo diciamo ad 1 anno e 10 mesi dall'acquisto, hai ancora 3 mesi di assistenza dal negozio dove l'hai presa, ed un anno (mi pare, e qui ho il dubbio) presso asus.
Non confermate questa cosa?? E da quando asus darebbe 3 anni? Adesso cerco un po'' sul loro sito, ma vista la situazione precaria in cui mi trovo, sarebbe benvenuto qualunque link o suggrimento che mi possa velocizzare l'operazione.
Nel caso da quando asus avrebbe concesso 3 anni sulle sue mobo?? Non è che sono i portatili?
Grazie in anticipo.....
Nonono per tutte le mobo acquistate dal 1 novembre 1999 la garanzia è di tre anni e va fatta valere attraverso il venditore, così mi han detto dove ho acquistato ma mobo, e sulla fattura della mia c'è scritto garanzia anni 3 presso ***** (il rivenditore).
Sono le cpu intel boxed dove invece il terzo anno di garanzia si fa valere direttamente presso intel, sede di milano, mi pare.
Non ho mai sentito che un privato possa agire direttamente lui presso asus per le mobo... poi non ho avuto la sfortuna di verificare se ciò corrisponda a verità.
Comunque dal sito asus sulla garanzia delle mobo:
"All ASUS motherboard purchased after November 1st, 1999 will carry 3 year limited warranty services. One year limited warranty is given to purchase made prior to this date.
Note: Warranty void for user removing serial number sticker on the motherboard ."
Quindi se hai lo scontrino\fattura originari e non son passati più di tre anni dovresti rivolgerti al negozio per una rma, a quanto so io.... :rolleyes:
il menne
11-05-2006, 15:30
Il problema è questo:
Unico problema da subito è il messaggio di errore che non trova i driver per controller audio multimediale.
Provo a scaricarli dal sito Asus, aggiorno ma niente da fare.
A questo punto il mio amico mi consiglia di risolvere comprando una scheda audio da pochi euro...la monto, installo i driver e continuo a non sentire nessun suono uscire...non bastasse questo con la nuova scheda montata se vedo un divx va al rallentatore.
Tolgo la scheda e tutto torna come prima!
Ovviamente prima di mettere la nuova scheda audio avevo disabilitato l'audio integrato da bios ...Dove sbaglio?
grazie a chi mi aiuta :muro:
Posto che il chip audio onboard sia davvero partito, non basta disabilitare l'audio onboard, ma si deve anche disinstallare accuratamente i vecchi driver, perchè potrebbero comunque occupare risorse necessarie alla nuova scheda audio.
Io penso che così dovresti risolvere, altrimenti il problema potrebbe essere altro, relativo all'os ai programmi installati, ai codec, alle uscite digitali i meno, alla configurazione audio... van fatte diverse prove.... :mbe:
Alpha Centauri
11-05-2006, 15:38
Allora, anzitutto grazie x le risposte....
Stavo leggendo sul sito asus.
Ho trovato delle conferme a quanto mi hai scritto tu:
http://img105.imageshack.us/img105/7627/scrs051120051522365ip.jpg (http://imageshack.us)
Ed anche (in parte da te quotato):
Warning:
◎ Warranty period may differ regionally, please kindly check with your point of purchase.
◎ Warranty invalid if damage/dysfunction caused by improper handling/usage, destruction.
◎ Warranty invalid if system has been disassembled by end-user or non-ASUS-authorized repair centers.
◎ Warranty extension or special warranty package bought at point of purchase is not reflected in this chart.
For service during extended warranty coverage, please contact point of purchase. This warranty information does not apply to OEM products .
GSM available only in countries where ASUS authorized centers are present and not valid within country of purchase.
In effetti mi sembra strana questa cosa. Mi chiedo se in Italia valga (visto che sul sito dice:
Warranty period may differ regionally, please kindly check with your point of purchase.
Io avevo sempre sentito parlare della garanzia europea, e di solito quando la casa madre estende i termini di garanzia la si fa valere appunto dal produttore e non dal negoziante.
Inoltre un dubbio: Le mobo vendute singolarmente in scatola sono retail giusto? Non OEM...
Questa che roba è invece?
GSM available only in countries where ASUS authorized centers are present and not valid within country of purchase.
E non viene fatta menzione dei termini di garanzia sui prodotti sostituiti: sono 3 anni dalla sostituzione o 3 dall'acquisto della mia iniziale p4pe? Perchè se ci pensate mi pare straqno che se vi sostituiscono una mobo ad una settimana dalla fine della garanzia e ve ne arriva un'altra rotta o che si rompe dopo 2 settimane non si possa + cambiarla.
Proverò a chiedere anche al mio negozio, ma temo che saranno reticenti....
il menne
11-05-2006, 15:48
Allora, anzitutto grazie x le risposte....
Stavo leggendo sul sito asus.
Io avevo sempre sentito parlare della garanzia europea, e di solito quando la casa madre estende i termini di garanzia la si fa valere appunto dal produttore e non dal negoziante.
Inoltre un dubbio: Le mobo vendute singolarmente in scatola sono retail giusto? Non OEM...
E non viene fatta menzione dei termini di garanzia sui prodotti sostituiti: sono 3 anni dalla sostituzione o 3 dall'acquisto della mia iniziale p4pe? Perchè se ci pensate mi pare straqno che se vi sostituiscono una mobo ad una settimana dalla fine della garanzia e ve ne arriva un'altra rotta o che si rompe dopo 2 settimane non si possa + cambiarla.
Proverò a chiedere anche al mio negozio, ma temo che saranno reticenti....
Per quello che riguarda me sono sicuro al 100% in quanto c'è scritto sulla fattura che lo faccio valere presso il negozio.
Se poi possa variare comprando presso altri negozi io penso di no...
Diverso è il caso magari dove uno compri un pc preassemblato e testato da un negozio dove la garanzia forse è di due anni.... (non si han scatole o confezioni retail).
Io comprai la versione retail (con statola accessori e quant'altro che ovviamente conservo) non credo si possa vendere versioni oem a dei privati, sono schede per assemblatori, non hanno la garanzia normale, per versioni bulk non saprei, ma non le ho mai viste a vendere, mobo in versione bulk o oem ....
Per la validità della garanzia sono sicuro al 99% che quella che vale è quella della mobo originaria (chiesi al mio rivenditore) ed è così per tutte le sostituzioni in rma con garanzie a termine, a quanto so io. :rolleyes:
Alpha Centauri
11-05-2006, 16:07
Ma porc!!!! Come immaginavo. La p4pe di cui ho fattura la comprai il 2-3-2003!!! :incazzed:
Quindi i 3 anni sono scaduti da 2 mesi. Ottimo. L'eventuale anno passato dalla sostituzione è passato a settembre (anche se in effetti vedo che non ci sono date sul giorno della sostituzione, xciò mi chiedo come avrebbero dovuto verificare il passare di un anno. Però dall'assistenza tecnica mi dissero così...).
Quindi a meno di avere 2 anni sulla mobo sostituita o addirittura 3 (ed in entrambi i casi direi che è impossibile) me la posso prendere in saccoccia...
Credo sia la mia ultima asus... :bsod: voglio testare la mia sfiga letale anche con altri brand...
Ps sapete dirmi mica se metto una cpu 3 ghz fsb 800 su una mobo fsb 533 che succede?
Ma porc!!!! Come immaginavo. La p4pe di cui ho fattura la comprai il 2-3-2003!!! :incazzed:
Quindi i 3 anni sono scaduti da 2 mesi. Ottimo. L'eventuale anno passato dalla sostituzione è passato a settembre (anche se in effetti vedo che non ci sono date sul giorno della sostituzione, xciò mi chiedo come avrebbero dovuto verificare il passare di un anno. Però dall'assistenza tecnica mi dissero così...).
Quindi a meno di avere 2 anni sulla mobo sostituita o addirittura 3 (ed in entrambi i casi direi che è impossibile) me la posso prendere in saccoccia...
Credo sia la mia ultima asus... :bsod: voglio testare la mia sfiga letale anche con altri brand...
Ps sapete dirmi mica se metto una cpu 3 ghz fsb 800 su una mobo fsb 533 che succede?
Credo che nella migliore delle ipotesi ti andrà a clock minore, quindi nel tuo caso 1995MHz, ammesso che la mobo ce la faccia (supporti la CPU) e che la CPU ce la faccia (supporti il clock minore)
Mi spiace per la sfiga :(
Auguri
Alpha Centauri
11-05-2006, 18:59
Credo che nella migliore delle ipotesi ti andrà a clock minore, quindi nel tuo caso 1995MHz, ammesso che la mobo ce la faccia (supporti la CPU) e che la CPU ce la faccia (supporti il clock minore)
Mi spiace per la sfiga :(
Auguri
Mmmhhh nella migliore delle ipotesi?? E nella peggiore? Schioppa tutto :D ? Xchè è praticamente l'ultima mobo che mi rimane + o - compatibile col mio hardware....
In pratica mi dici che invece di andare a 200 x 15 andrà a 133 x 15 sempre3 che parta? Il mio problema è sapere se rovino qualcosa o meno.
Comunque se quello sarà il clock max allora ci lascio il p4 2.26 che già c'è montato su quella mobo.
Ps questa è la tabella delle cpu supportate da quella mobo intel. La mia cpu non c'è, ma spero che qualche bios update possa aver aumentato la compatibilità con nuove cpu prodotte, un po' come per la p4pe...
http://img335.imageshack.us/img335/2209/scrs110520061957459hy.jpg (http://imageshack.us)
il menne
11-05-2006, 19:05
Mmmhhh nella migliore delle ipotesi?? E nella peggiore? Schioppa tutto :D ? Xchè è praticamente l'ultima mobo che mi rimane + o - compatibile col mio hardware....
SE parte, cosa di cui non sono certo (vanno verificati pure i voltaggi del vcore che ora non ricordo se uguali o meno) andrebbe di sicuro a 533, ergo non so se ti convenga installarlo.
Rastrella il mercatino, io ci ho trovato sempre di tutto, basta avere un poco di pazienza..... e puoi rimettere in piedi il tuo sistema o uno simile.... :D :D
(magari fai lo gnorri e prova a sentire anche il tuo rivenditore provando a dirgli che ti han dato una mobo nuova da poco e che ti si è rotta..... anche se pendo otterrai poco... ma almeno provare.... :( )
beppespillo
12-05-2006, 07:00
Posto che il chip audio onboard sia davvero partito, non basta disabilitare l'audio onboard, ma si deve anche disinstallare accuratamente i vecchi driver, perchè potrebbero comunque occupare risorse necessarie alla nuova scheda audio.
Io penso che così dovresti risolvere, altrimenti il problema potrebbe essere altro, relativo all'os ai programmi installati, ai codec, alle uscite digitali i meno, alla configurazione audio... van fatte diverse prove.... :mbe:
Testardamente ho riprovato e riprovato e finalmente ho trovato i driver adatti al controller (AC 97)...installo i driver e quasi alla fine dell'installazione .... :muro: il pc si riavvia!!!?!...riprovo ed ogni volta mentre carica i driver :muro: riavvio! ...mai vista una cosa del genere...da che può dipendere?
Alpha Centauri
12-05-2006, 07:08
SE parte, cosa di cui non sono certo (vanno verificati pure i voltaggi del vcore che ora non ricordo se uguali o meno) andrebbe di sicuro a 533, ergo non so se ti convenga installarlo.
Rastrella il mercatino, io ci ho trovato sempre di tutto, basta avere un poco di pazienza..... e puoi rimettere in piedi il tuo sistema o uno simile.... :D :D
(magari fai lo gnorri e prova a sentire anche il tuo rivenditore provando a dirgli che ti han dato una mobo nuova da poco e che ti si è rotta..... anche se pendo otterrai poco... ma almeno provare.... :( )
Mahh... se le cose stanno così quasi quasi me lo vendo e vado col p4 2,26 fsb 533 non HT (rosicata: finalmente se mettevo quest'altra scheda madre mi trovavo costretto a reinstallare il SO e a mettere XP, col quale finalmente potevo abilitare l'hiper threading..... peccato che non posso usare questo procio ed il 2,26 ghz non lo abbia!!)
Il fatto è che siamo propiro in un periodo di transizione, e pensavo di cambiar sistema verso ottobre novembre... Ora mi trovo spiazzato: non so se vendere il 3 ghz prima che si deprezzi (e non so le ram se tenerle, visto che hanno pure il bh 5) o vendere e andare di downgrade finchè non cambio tutto....
Oggi vado dal negoziante e chiedo lumi... Vediamo un po'.
Grassie a tutti... :D
il menne
12-05-2006, 09:32
Testardamente ho riprovato e riprovato e finalmente ho trovato i driver adatti al controller (AC 97)...installo i driver e quasi alla fine dell'installazione .... :muro: il pc si riavvia!!!?!...riprovo ed ogni volta mentre carica i driver :muro: riavvio! ...mai vista una cosa del genere...da che può dipendere?
Tante cose... driver incasinati, os incasinato, file dei driver corrotti o non giusti, qualcosa che va in conflitto, chip audio mezzo andato, surriscaldamento sistema...
Se sei sicuro che i driver siano quelli giusti,e hai pulito tutti gli altri driver, prima di installarli, prova anche a installare dalla modalità provvisoria (a volte ho risolto così....).
Controlla anche nel bios la gestione degli irq del chip onboard, prova a cambiarlo se possibile o vedere se è condiviso con altre periferiche e ciò non gli piace.... (mi pare strano, però....) :mbe:
Alpha Centauri
12-05-2006, 09:47
Ma alla fine a voi non è mai capitato quello che è successo a me con una mobo Asus? Cosa può esser successo? Bios corrotto? Circuiteria od altro? Giusto x vedere se riesco a resuscitarla.... Ricorda che il pc si accende ma non emette nè bip, nè fa il post, nè carica nulla, e la luce del monitor da verde diventa gialla (tipo no signal). Però le periferiche partono tutte.... Non avevo oc ed il bios lo aggiornai mesi fa alla versione 1008 (non beta). Che test posso effettuare x provare a resuscitarla?? Oggi ci lavoro un po' su e fuori dal case (xciò potrò vedere meglio le varie cose.
il menne
12-05-2006, 10:06
Ma alla fine a voi non è mai capitato quello che è successo a me con una mobo Asus? Cosa può esser successo? Bios corrotto? Circuiteria od altro? Giusto x vedere se riesco a resuscitarla.... Ricorda che il pc si accende ma non emette nè bip, nè fa il post, nè carica nulla, e la luce del monitor da verde diventa gialla (tipo no signal). Però le periferiche partono tutte.... Non avevo oc ed il bios lo aggiornai mesi fa alla versione 1008 (non beta). Che test posso effettuare x provare a resuscitarla?? Oggi ci lavoro un po' su e fuori dal case (xciò potrò vedere meglio le varie cose.
E'quasi impossibile poter prevedere cosa potrebbe essere.
A me per fortuna non è mai successo.
Prova pure, ma non credo verrai a capo di nulla, specialmente se ad occhio nudo non si vede niente di bruciato o scollegato o rotto...
L'unica cosa che puoi fare, ipotizzando un problema al chip del bios, sarebbe di provare a cambiarlo.... ma non so se ne vale la pena, perchè non sai se è poi quello... mi pare che sul web ci fosse un negozio che li spediva, ma non mi ricordo più il nome.... :(
Io mi dedicherei più a cercarne una usata sul web.... :)
rollone77
12-05-2006, 11:20
Ma alla fine a voi non è mai capitato quello che è successo a me con una mobo Asus? Cosa può esser successo? Bios corrotto? Circuiteria od altro? Giusto x vedere se riesco a resuscitarla.... Ricorda che il pc si accende ma non emette nè bip, nè fa il post, nè carica nulla, e la luce del monitor da verde diventa gialla (tipo no signal). Però le periferiche partono tutte.... Non avevo oc ed il bios lo aggiornai mesi fa alla versione 1008 (non beta). Che test posso effettuare x provare a resuscitarla?? Oggi ci lavoro un po' su e fuori dal case (xciò potrò vedere meglio le varie cose.
una p4p800deluxe di un mio amico faceva la stessa cosa: a lui si era bruciato anche l'ali, cambiato quello il problema persisteva: luce del monitor gialla, non caricava il bios, nonostante la luce sulla scheda madre fosse accesa e le ventole della cpu girassero. provate tutte le periferiche sul mio pc e funzionavano. l'abbiamo portata in assistenza in quanto ancora in garanzia, appena sa quancolsa se vuoi ti posso dire cos'era, visto che il problema mi sembra il medesimo.
ciao
Alpha Centauri
12-05-2006, 15:37
Si, si mi interessa, anche se con ogni probabilità non ne caverò un ragno dal buco (tiro ad indovinare: in assistenza la montano, non parte, constatano se è rotta dall'utente o meno e ve la cambiano).... La sintomatologia sembra essere la stessa, tranne che l'ali a me va e che giro dietro ups.
Grazie.
Ps ragazzi, quale sarebbe il prezzo di una p4p800 liscia senza I/O shield, cavi ed accessori vari??
Forse ho trovato qualcosa... Ma io non vorrei spendere sopra i 40€, e penso che una p4p800 liscia in tali condizioni non dovrebbe valere di + giusto?
Se ti può interessare ho avuto un problema simile con una P4P800 Deluxe. Faceva proprio come te, il pc partiva ma schermo nero e nessun segno di vita, non caricava nulla. Poi il fatto che non bippi credo sia normale, queste asus Ai series non bippano ma "parlano" dicendoti cosa c' è che non va. Io collegai la P800 Deluxe ad un paio di casse (perchè altrimenti era muta) e quando provavo mi diceva una frase incomprensibile che solo dopo molti ascolti sono riuscito a decifrare; "System error....CPU failed" o qualcosa del genere. Alla fine ho scoperto che era il soket difettoso, infatti se esercitavo pressione sul dissipatore o comunque cercavo di smuoverlo leggermente mentre il sistema era acceso, ad un certo punto.... tac e partiva!
Alpha Centauri
12-05-2006, 16:03
Se ti può interessare ho avuto un problema simile con una P4P800 Deluxe. Faceva proprio come te, il pc partiva ma schermo nero e nessun segno di vita, non caricava nulla. Poi il fatto che non bippi credo sia normale, queste asus Ai series non bippano ma "parlano" dicendoti cosa c' è che non va. Io collegai la P800 Deluxe ad un paio di casse (perchè altrimenti era muta) e quando provavo mi diceva una frase incomprensibile che solo dopo molti ascolti sono riuscito a decifrare; "System error....CPU failed" o qualcosa del genere. Alla fine ho scoperto che era il soket difettoso, infatti se esercitavo pressione sul dissipatore o comunque cercavo di smuoverlo leggermente mentre il sistema era acceso, ad un certo punto.... tac e partiva!
Molto interessante.... peraltro un un dissi tipo zalman 7700 sul socket, quindi qualche problema potrebbe averlo avuto, anche se dubito: avendo i dischi appesi, gli scossoni avrebbero spaccato prima loro del socket.
Però una cosa: anche mio fratello mi suggeriva che i case di oggi spesso sono senza altoparlante xchè le mobo moderne hanno il reported speech _(mi pare si chiami così), xò io non lo avevo abilitato da bios, e non potendoci entrare adesso, me la posso prendere allegramente in saccoccia. Aggiungo: le casse erano collegate al momento della rottura ed anche in precedenza (ad una sche. audio pci), ma nons entivo la voce. Mentre comunque confermo che durante il post la mobo bippa di default se ci si attacca un altoparlantino. La mia non emetteva rumori proprio xchè non lo aveva. adesso ho una mobo gemella ed ho attaccato una ltoparlante e senza settare nulla nel bios, dopo un cmos reset posso dirti che bippa durante il power on self test.
cosa dovrei fare per avere un reported speech nella mia situazione durante i test che eseguirò sulla mobo??
Bè si effettivamente se non bippasse affatto sarebbe un po una ca....
Il fatto è che io non ci ho mai fatto caso :p
Ad ogni modo credo che per assicurarti che il reporter faccia il suo dovere dovresti collegare le casse alla scheda audio integrata, perchè altrimenti ho il dubbio che non funzioni (anzi sono quasi certo di no). Per il settaggio nel bios non dovresti avere problemi in quanto il reporter è enabled di default e tu hai già fatto un CLEAR CMOS se non sbaglio...
Però se già non bippa di suo dubito che il reporter ne sappia qualcosa di più...prova!
beppespillo
14-05-2006, 10:16
Devastato da una pessima p4p800 F che ha l'audio andato e la lan che non va, mi accingo a comprare una p4p800 su ebay.
La domanda:
a parte la deluxe, si può fare una classifica dei vari modelli di p4p800?
Non mi occorre una recensione ma una semplice classifica.
un ennesimo grazie a chi mi aiuta
PS: ho trovato una p4p800x comprata da 2 settimane (pagata 140€ ...c'è lo scontrino) in vendita a €60,00 per passaggio a una deluxe.La compro?
Beppe
PS: ho trovato una p4p800x comprata da 2 settimane (pagata 140€ ...c'è lo scontrino) in vendita a €60,00 per passaggio a una deluxe.La compro?
Beppe
Guarda per la stessa cifra ho preso una p4p800 se che nella mia ignoranza penso sia un tantinello meglio. Se non trovi altro il prezzo è cmq ottimo
ciauz
rollone77
14-05-2006, 10:59
se non ricordo male, fra i vari modelli di p4p800 (eDeluxe, liscia, ) cambia solo il numero di features installate sulla scheda e forse il bios, ma non sono sicuro; cmq a 60 è un buon acquisto, IMHO.
beppespillo
16-05-2006, 18:07
visto che mi è sfumata la possibilità di comprare la p4p800, una domanda secca:
ma la p4c800 è superiore o inferiore alla p4p800?
rollone77
16-05-2006, 18:29
visto che mi è sfumata la possibilità di comprare la p4p800, una domanda secca:
ma la p4c800 è superiore o inferiore alla p4p800?
superiore :cool: , prendila ad occhi chiusi
il menne
16-05-2006, 18:31
visto che mi è sfumata la possibilità di comprare la p4p800, una domanda secca:
ma la p4c800 è superiore o inferiore alla p4p800?
Superiore, superiore. la serie p4C sono le migliori mobo per socket 478, la migliore in assoluto è la p4c800e-deluxe.
La serie c monta il chipset I875p. :D
beppespillo
16-05-2006, 18:46
Superiore, superiore. la serie p4C sono le migliori mobo per socket 478, la migliore in assoluto è la p4c800e-deluxe.
La serie c monta il chipset I875p. :D
Tutto quello che potevo montare sulla p4p800 va anche sulla p4c800?
Per esempio le mie ram sono:
2 SALTEK DDR 333 (2,5) 512 m*16
sul retro c'è scritto:
ram 512 3V chip vdata
Processore
Modello : Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.40GHz
Velocità : 2.39GHz
Generazione : G8
Nome : P4N (Northwood) Pentium 4C 130nm 1.6-3.4GHz 1.475-1.575V
Revisione/Stepping : 2 / 7 (9)
Grazie ancora siete veramente pazienti con me :)
Qaule possessore di P4C800-E Deluxe confermo che è il meglio del meglio, la punta di diamante :D
Credo che non avrai problemi di compatibilità con i tuoi componenti, le due M/B sono sostanzialmente simili; neanche io ho avuto problemi nel passare da due P800 deluxe a questa.
Certo è, che delle DDR333 sono quasi un "delitto" su una mobo come questa :p
il menne
16-05-2006, 23:48
Certo è, che delle DDR333 sono quasi un "delitto" su una mobo come questa :p
Già.... beppespillo, considera l'idea ..... :fagiano: :fagiano: ;)
beppespillo
25-05-2006, 22:43
Devo cambiare scheda madre ad un mio amico che passa da una p4p800 F ad una p4p800 SE...per il resto non cambia nulla ma secondo voi dovrà reinstallare windows? :help:
arigrazie
Verdeosso
25-05-2006, 23:53
non è obbligatorio reistallare windows ma tieni conto di una diminuizione di prestazioni!!!
Ogni volta che si cambia scheda madre conviene fare sempre un bel format
beppespillo
26-05-2006, 00:05
non è obbligatorio reistallare windows ma tieni conto di una diminuizione di prestazioni!!!
Riguardo alle prestazioni ti riferisci alla P4p800 SE o in generale alcambio di scheda?
Verdeosso
26-05-2006, 08:17
Riguardo alle prestazioni ti riferisci alla P4p800 SE o in generale alcambio di scheda?
No, mi riferisco al cambio di scheda senza reistallare tutto...
spoonman
29-05-2006, 23:12
ho una p4p800 deluxe con un p4 2.4 ghz e 512 mb di ram. stavo pensando ad un upgrade e volevo sapere se secondo voi mi conviene cambiare processore e mettere ram in più o se mi conviene cambiare proprio tutto.
che processore potrei metterci? si trovano ancora?
che ram? ddr400 o regge anche di più? che quantitativo visto che sto iniziando a fare un po' di video editing? e soprattutto che marca?
Abadir_82
30-05-2006, 10:05
Se vuoi cambiare tutto secondo me ti conviene aspettare Conroe.
Sennò ci potresti mettere un Pm (150 € adattatore compreso), magari due stecche da 1 GB l'una (140 €), rivendere quella da 512 che già hai (per 30-40 €) e per un po' vivresti bene :D
grayfox_89
14-06-2006, 13:11
ragazzi mi chiedevo... meglio la P4P800 o la P4P800SE? :D
il menne
27-06-2006, 16:57
Sto per procedere a degli upgrade, ma prima mi devo togliere alcuni dubbi:
La p4p800e-deluxe con su l'ultimo beta bios non ha mica probelmi con un hd da 300 giga?
E con un hd sata2? (oppure va messo il jumper dell'hd che blocca alle specifiche sata1?)
:confused:
cosa offre in + il bios beta della p4p800 e deluxe?
il menne
27-06-2006, 18:28
cosa offre in + il bios beta della p4p800 e deluxe?
Mah... non sono ancora riuscito a scoprirlo neppure io... ho provato a mettere diversi bios tempo fa per tentare di risolvere un problema coi timings delle ram, e alla fine ho lasciato questi... ma tra questi e gli ultimi non beta non ho trovato nessunissima differenza, almeno non apprezzabile a vista... :mbe:
ma il bios si flesha nello stesso modo anche con i beta oppure c'è una procedura particolare?
il menne
27-06-2006, 19:22
ma il bios si flesha nello stesso modo anche con i beta oppure c'è una procedura particolare?
Identica procedura. ;)
MAURIZIO81
29-06-2006, 08:48
Ragazzi devo riesumare questo post perche ho bisogno di una grossa mano
Avrei bisogno di sapere se questa scheda madre supporta il boot di un hd esterno. Sulla scheda madre di un mio amico sono andato nel bios e nella voce boot c'era solo la possibilita di far partire un cd-dvd-hd locale come boot e quindi non era previsto il boot da hd esterni. sapete per caso se questa funzionalita è stata implementata con gli ultimi bios?????
Vi prego di darmi una mano........ :( :( :( :( :(
Mister_Satan
29-06-2006, 09:11
Ragazzi devo riesumare questo post perche ho bisogno di una grossa mano
Avrei bisogno di sapere se questa scheda madre supporta il boot di un hd esterno. Sulla scheda madre di un mio amico sono andato nel bios e nella voce boot c'era solo la possibilita di far partire un cd-dvd-hd locale come boot e quindi non era previsto il boot da hd esterni. sapete per caso se questa funzionalita è stata implementata con gli ultimi bios?????
Vi prego di darmi una mano........ :( :( :( :( :(
si lo fa x fortuna
MAURIZIO81
29-06-2006, 09:16
grazie mille gentilissimo
ToO_SeXy
30-06-2006, 18:12
Dopo 2 anni abbondanti di onorato servizio la mia fida P4P800 Deluxe ha deciso che era ora di farla finita :( :(
R.I.P.
Gran mobo.
ho la p4p800-se, e da qualche tempo mi si stanno rompendo le uscite usb, l'alimentazione la fornisce, ma da winxp mi dice "periferica usb non riconosciuta" e qualunque cosa attacchi non mi funziona, neanche un hub alimentato.
C'e' qualcuno che ha avuto lo stesso problema ?
ciao e grazie anticipatamente
Scrambler
06-07-2006, 15:19
Ieri è morta per la seconda volta la mia P4P800. La prima l'ho acquistata a dicembre 2004 e a settembre 2005 è morta e mi è stata sostituita in garanzia. Ieri è morta anche la seconda. Ma sta sk è affidabile? o è il mio sistema che ha dei problemi? Volevo avere le vostre opinioni.
Grazie ciao :(
fatevi benedire, quale cpu e ram avevi montato?
Scrambler
07-07-2006, 07:55
fatevi benedire, quale cpu e ram avevi montato?
Per la benedizione c'ho pensato. Il sistema è composto da Pentium IV 3 Ghz, e due moduli da 512 MB Kingston, scheda video Asus (chipset ATI), scheda acquisizione Matrox, due HD SATA + 1 HD Eide.
Ieri è morta per la seconda volta la mia P4P800. La prima l'ho acquistata a dicembre 2004 e a settembre 2005 è morta e mi è stata sostituita in garanzia. Ieri è morta anche la seconda. Ma sta sk è affidabile? o è il mio sistema che ha dei problemi? Volevo avere le vostre opinioni.
Grazie ciao :(
io l' ho presa nel febbraio 2004 e va sempre bene nonostante tutte le botte che preso da me
l' unica cosa è che non posso più regolare la velocità delle ventole che si possono attaccare ai 3pin sulla mobo, ed era una grande comodità però girano cmq a 12V e mi segnano il numero di giri
tigrottorosso
24-07-2006, 08:40
Ragazzi ma qual'è l'ultma versione del BIOS della Nostra scheda madre P4P800 Deluxe io sul sito Asus ho trovato la versione 1019 ma risale addirittura al 2004 qualcuno ha qualcosa di più recente oppure e davvero quella l'ultima versione.....Vorrei fare un po di overclock (leggero) tipo sbloccare l'FSB e agire sulla frequenza delle memorie al momento ho la versione 1019.005 (letta CPU-Z) spero possiate aiutarmi grazie mille........Complimenti per il forum...... :rolleyes:
il menne
24-07-2006, 08:47
Ragazzi ma qual'è l'ultma versione del BIOS della Nostra scheda madre P4P800 Deluxe io sul sito Asus ho trovato la versione 1019 ma risale addirittura al 2004 qualcuno ha qualcosa di più recente oppure e davvero quella l'ultima versione.....Vorrei fare un po di overclock (leggero) tipo sbloccare l'FSB e agire sulla frequenza delle memorie al momento ho la versione 1019.005 (letta CPU-Z) spero possiate aiutarmi grazie mille........Complimenti per il forum...... :rolleyes:
Mah... l'ultimo bios ufficiale è quello. :)
C'è un beta bios 1021.006 del 23/09/2005, forse potresti provare quello... ;)
Comunque l'oc lo puoi fare anche col bios che hai su.... :D
ciccionet78
13-08-2006, 18:49
Dopo quasi due anni di servizio la mia scheda ha deciso di andare in pensione ma nel peggiore dei modi. Sembra si sia suicidata.
Durante una normale sessione di lavoro il chip intel ha preso a fare fumo. Spengo tutto, raffreddo la parte e riacendo.
La scheda si accende ma nessun bip. Schermo nero!
L'ho portata al mio rivenditore, ma mi ha detto che nn essendo + il modello in produzione, forse asus mi farà una nota di credito.
Ora per non perdere il mio proc con socket 478 che faccio? Mi conviene ricomprare un'altra scheda uguale? Magari sulla baya?
Quale è secondo voi la quotazione attuale?
Grazie! :doh: :doh:
ho la p4p800-se, e da qualche tempo mi si stanno rompendo le uscite usb, l'alimentazione la fornisce, ma da winxp mi dice "periferica usb non riconosciuta" e qualunque cosa attacchi non mi funziona, neanche un hub alimentato.
C'e' qualcuno che ha avuto lo stesso problema ?
ciao e grazie anticipatamente
Pare sia un problema del southbridge Intel ICH4/ICH5, Gigabyte ne parla nella proprie FAQ:
http://tw2005.giga-byte.com/Motherboard/Support/FAQ/FAQ_456.htm
Se cerchi con un motore di ricerca vedrai che decine(centinaia) di utenti hanno avuto lo stesso problema - a te è andata pure bene: a molti il southbridge morendo s'è portato dietro tutta la scheda.
Soluzioni? O attivi la procedura di sostituzione o compri una scheda PCI USB.
saluti
Ciao a tutti.
Vorrei sapere se da qualche parte esiste una guida, magari x utenti un po' rookie come me, per configurare al meglio il Bios della Asus.
Magari una guida che dettagli il significato della varie voci presenti nel bios... se poi fosse facile e ben fatta...
Grazie,
:stordita:
ibridonet
30-08-2006, 23:52
ciao ragazzi, ho un processore p4 northwood 2.8 Ghz a 800 FSB. vorrei sapere se la P4P800 deluxe (la più completa tra tutte, mi pare anche di altre versioni di deluxe) ha il supporto fino al più potente p4 prescott a 3.4ghz???
e poi.. faccio bene a passare al prescott 3.4? ha 1mb di cache.. e non mi costerebbe una follia.. boh.. avevo anche pensato di aggiungere:
1) 2 X 512mb di memoria pc3200 sul terzo e quarto slot di memoria in modo da avere 2 x 2 canali dual channel.. 2 gb in totale..
oppure
2) 2 X 1gb di memoria pc3200 in modo da avere 3 gb di memoria in totale
al momento ho 2X512mb di memoria pc3200 della kingstone
grazie per l'attenzione
ciao
Mat ;)
il menne
31-08-2006, 00:43
ciao ragazzi, ho un processore p4 northwood 2.8 Ghz a 800 FSB. vorrei sapere se la P4P800 deluxe (la più completa tra tutte, mi pare anche di altre versioni di deluxe) ha il supporto fino al più potente p4 prescott a 3.4ghz???
e poi.. faccio bene a passare al prescott 3.4? ha 1mb di cache.. e non mi costerebbe una follia.. boh.. avevo anche pensato di aggiungere:
1) 2 X 512mb di memoria pc3200 sul terzo e quarto slot di memoria in modo da avere 2 x 2 canali dual channel.. 2 gb in totale..
oppure
2) 2 X 1gb di memoria pc3200 in modo da avere 3 gb di memoria in totale
al momento ho 2X512mb di memoria pc3200 della kingstone
grazie per l'attenzione
ciao
Mat ;)
La tua scheda supporta la cpu in questione, controlla di avere però il bios aggiornato.
Guarda qui (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?model=P4P800%20Deluxe&SLanguage=en-us)
Se tu faccia bene o meno.... dipende.... i prescott 478 sono dei noti FORNI, specialmente i rev c0, gli altri un poco meno... inoltre il mega di cache l2 è un poco uno specchietto per le allodole, in quanto le prendono dai northwood agli stessi mhz in quasi tutto (fuorichè in applicativi tipo encoding o editing), quindi non so quanto effettivamente (anche restando a default) poi sia l'incremento di prestazioni rispetto al nw...
Però si occano più dei nw, in teoria... ma si deve raffreddarli adeguatamente...
Imho prima di acquistare la cpu potresti provare a vedere se sali di oc col nw... un 15% di oc ti farebbe arrivare già a 3.2ghz circa... però ci vogliono delle buone ram per salire in sincro, un buon ali, una buona dissipazione....
In quanto alle ram sempre imho sarebbe meglio un buon 2*1gb in dc così mantieni l'1T, e le prestazioni sono ottimali.
Poi fai te, dipende da tanti fattori, (costo, budget, cosa uno fa col pc... )
;)
ibridonet
31-08-2006, 23:43
grazie mille menne...
io al momento non sono più smanettone come una volta: qualche anno fa ero un pò preso da ste cose.. ora basta.
io il pc attualmente lo uso per lavorare a casa con immagini (che a volte, raramente, finiscono ram e cache disco). Volevo aggiornare il pc perchè sono 3 anni che non lo tocco: spendere poco anche... vorrei anche (forse) mettere un raid 5 ma sarei costretto a cambiare cpu e scheda madre se volessi farlo non utilizzando il bus PCI... l'ich5r fa solo 0 o 1...
ho più dimore al momento e uso anche un portatile prestato: ha una X600 ati e non so nemmeno come sia... pensa te a quanto aggiornato sono al momento!
sarà che ora penso ad altre cose :oink:
sai cosa non ho capito dal tuo discorso? una cosa.. l'1T, che cazzè?
grazie menne,
ciao
Mat
il menne
01-09-2006, 00:12
sai cosa non ho capito dal tuo discorso? una cosa.. l'1T, che cazzè?
grazie menne,
ciao
Mat
Very in breve, con 1T intendo un valore del command rate delle ram, che con due moduli in dual channel è 1T, mentre con 4 moduli è 2T.
Il command rate è il numero di cicli di clock necessari per l'indirizzamento della zona richiesta nel modulo di memoria e nel chip.
E'chiaro che col 2T si ha una perdita di prestazioni, quindi nel tuo caso molto meglio un buon paio di 1gb, imho.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.