PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4P800 - Intel i865PE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22

serfon
30-06-2005, 12:38
salve a tutti sono un nuovo utente e posseggo una p4p800 rev.2 bios1019 con un prescott 3200mhz overclokkato a 3500 (sono riuscito anche a portarlo a 4000) ora vi chiedevo se per favore mi spiegate la procedura per aggiornare il bios per attivare la mam anche a frequenze superiori ora la mia è parzialmente attivata (fsb 250) grazie

Bricchino
30-06-2005, 17:31
Ho la P4P800 E De Luxe, ed è la seconda volta che mi si brucia. Con la prima usavo un enermax 370W, con l'ultima un Thermaltake purepower da 680. Credo di aver chiuso con le mobo Asus. Sto pensando ad una Abit IC7 Max3.
....dimenticavo: tutto è sotto ups.

TechnoPhil
30-06-2005, 18:42
Ho la P4P800 E De Luxe, ed è la seconda volta che mi si brucia. Con la prima usavo un enermax 370W, con l'ultima un Thermaltake purepower da 680. Credo di aver chiuso con le mobo Asus. Sto pensando ad una Abit IC7 Max3.
....dimenticavo: tutto è sotto ups.


mi sa che hai 1 pò sfiga... :rolleyes:

serfon
01-07-2005, 11:56
salve a tutti sono un nuovo utente e posseggo una p4p800 rev.2 bios1019 con un prescott 3200mhz overclokkato a 3500 (sono riuscito anche a portarlo a 4000) ora vi chiedevo se per favore mi spiegate la procedura per aggiornare il bios per attivare la mam anche a frequenze superiori ora la mia è parzialmente attivata (fsb 250) grazie

nessuno mi risponde mi dovete far leggere tutte le pagine miiiiiiiiiiiiii nooooooooooooooo :cry:

TechnoPhil
01-07-2005, 12:39
nessuno mi risponde mi dovete far leggere tutte le pagine miiiiiiiiiiiiii nooooooooooooooo :cry:


c vuole 1 bios apposito editato dall'utente Spank quasi 2 anni fa or sono...io ce l'ho ovviamente...dimmi la tua mail che te lo mando con le istruzioni!!! ;)


ricordati che poi perdi i divisori, ovvero dopo stai solo con 1:1

Yuzuke@81
01-07-2005, 14:35
ci sono problemi se si montano tre moduli ddr???
a quanto arriva di fsb in media questa scheda???
grazie mille

Mister_Satan
01-07-2005, 15:25
ci sono problemi se si montano tre moduli ddr???
a quanto arriva di fsb in media questa scheda???
grazie mille


no, ma si disabilita il dual channel e si limita molto l'oc.
in media è impossibile dirlo, dipende da troppi fattori, ram in primis.
diciamo che sopprta bene anche alti fsb

serfon
03-07-2005, 00:04
ragazzi che differenze ci sono tra la p4p800 e la p4p800 se? forse posso fare un cambio alla pari conviene?

serfon
14-07-2005, 08:06
ho cambiato la mia p4p800 con una p4p800se quello che ho notato è che con stesso dissipatore e stesse condizioni il mio prescott ha la temperatura più bassa di almeno 4 gradi ora stò a 43 mentre prima stavo a 47/48 è normale oppure una dele due schede segna valori errati??? :confused:

Mister_Satan
14-07-2005, 09:46
sensore migliorato

battalion75
14-07-2005, 12:35
sensore migliorato

bios che interpreta meglio o fattore di correzione aggiornato?ma dai... :sofico:

lp40
14-07-2005, 15:02
raga qualcuno mi sa dire se con la p4p800se, se metto 4 moduli ram tutti pc4000 (due pqi e due vitesta) rimane il dualchannel? in caso positivo come li devo mettere sulla mobo? 2 a 2?

TechnoPhil
14-07-2005, 15:06
raga qualcuno mi sa dire se con la p4p800se, se metto 4 moduli ram tutti pc4000 (due pqi e due vitesta) rimane il dualchannel? in caso positivo come li devo mettere sulla mobo? 2 a 2?


si con 4 banchi è dual channel ma sarebbe meglio se fossero tutti gemelli!!!

lp40
17-07-2005, 04:06
salve a tutti

qualcuno ha gia provato la vdimm ad una p4p800se?
per favore la dite pure a me?

grazie :)

Mister_Satan
17-07-2005, 11:30
si con 4 banchi è dual channel ma sarebbe meglio se fossero tutti gemelli!!!


quoto, 4 banchi a coppie sono un disastro in genere x la stabilità

demy1981
17-07-2005, 14:09
Salve a tutti raga,
sentite una cosa, tra qualche giorno mi arriverà la mia nuova ASUS P4P800 con CPU P4 a 2,8 Ghz Northwood FSB 800 e HT, ed ho intenzione di acquistare due moduli di RAM DDR400 della Corsair precisamente modello CORSAIR TWINX 2048-3200PT da 1 Gb ciascuno per metterli in Dual Channel. Vorrei sapere , prima di fare l'acquisto visto che costano un bel pò, se potrei avere problemi di compatibilità e di stabilità sulla mia scheda, e se si, eventualmente quele aggiornamento del bios dovrò fare per risolvere l'eventuale incmpatibilità.

Grazie e vi aspetto numerosi.

lp40
17-07-2005, 15:01
salve a tutti

qualcuno ha gia provato la vdimm ad una p4p800se?
per favore la dite pure a me?

grazie :)


dai raga non ci credo che nessuno l'ha fatta... :(

TechnoPhil
17-07-2005, 18:34
dai raga non ci credo che nessuno l'ha fatta... :(


QUA (http://www.malvescorner.net/p4p800.html)

:D

demy1981
17-07-2005, 20:04
Salve a tutti raga,
sentite una cosa, tra qualche giorno mi arriverà la mia nuova ASUS P4P800 con CPU P4 a 2,8 Ghz Northwood FSB 800 e HT, ed ho intenzione di acquistare due moduli di RAM DDR400 della Corsair precisamente modello CORSAIR TWINX 2048-3200PT da 1 Gb ciascuno per metterli in Dual Channel. Vorrei sapere , prima di fare l'acquisto visto che costano un bel pò, se potrei avere problemi di compatibilità e di stabilità sulla mia scheda, e se si, eventualmente quele aggiornamento del bios dovrò fare per risolvere l'eventuale incmpatibilità.

Grazie e vi aspetto numerosi.

Allora raga, nessuno ne sa niente?

Spank
17-07-2005, 21:18
visto che si parla di P4P800 e affini,
il bios 1008 beta per P4P800-E DELUXE
qualcuno l'ha provato?
come va?
(lo si trova nell'ftp asuscom.de)

byez!

lp40
18-07-2005, 03:41
QUA (http://www.malvescorner.net/p4p800.html)

:D


molte molte grazie :D

ps: non capisco cosa sia la droop mod, cen'è veramente bisogno?
e inoltre, la modifica x alzare i volt al nb non ce?
byw

TechnoPhil
18-07-2005, 08:07
molte molte grazie :D

ps: non capisco cosa sia la droop mod, cen'è veramente bisogno?
e inoltre, la modifica x alzare i volt al nb non ce?
byw


speravo sapessi l'inglese... :doh:

ad ogni modo la prima serve x stabilizzare il vcore notoriamente ballerino!!!

non è possibile alzare il voltaggio al northbridge che io sappia...

cianuro
18-07-2005, 08:35
raga mi serve disperatamente il seriale presente sul chip bios della P4P800SE, quello sulla scheda madre.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie

lp40
18-07-2005, 16:31
speravo sapessi l'inglese... :doh:

ad ogni modo la prima serve x stabilizzare il vcore notoriamente ballerino!!!

non è possibile alzare il voltaggio al northbridge che io sappia...


ma a me il Vcore non balla :mbe:
http://ppz.altervista.org/zzzz.JPG

è un problema comune a tutte le mobo come la mia?

lp40
18-07-2005, 20:05
HO APPENA fatto la modifica vdimm, con una resistenza da 10k, (da +0,3 rispetto al valore standard) ad es, se impostata a 2.85v, in realtà + 3,15v..., ed ho messo una ventola 8x8 che soffia sopra i banchi di ram (scaldano di + di prima :muro:, ora ceno, e tra un po faccio qualche prova di overclock...



qualcuno mi risponde qua: ...?
ma a me il Vcore non balla :mbe:
http://ppz.altervista.org/zzzz.JPG

è un problema comune a tutte le mobo come la mia?

TechnoPhil
19-07-2005, 17:29
è risaputo che i voltaggi di questa mobo sono 1 pò ballerini, specie quelli della cpu!!

lp40
19-07-2005, 19:06
ok raga, come controllo a quanti volt sto mandando le ddr?

Mister_Satan
19-07-2005, 19:45
ok raga, come controllo a quanti volt sto mandando le ddr?


bios oppure asus pcprobe

lp40
19-07-2005, 20:13
niente, in entrambi i casi :(

altre idee?

Spank
19-07-2005, 21:43
come controllo a quanti volt sto mandando le ddr?

puoi farlo solo tramite un tester digitale,

byez!

Mister_Satan
19-07-2005, 23:12
puoi farlo solo tramite un tester digitale,

byez!


ehm, spank ha ragione, avevo risposto senza leggere sopra, quindi senza sapere che avevi moddato, in effetti sembrava domanda strana...

lp40
19-07-2005, 23:17
puoi farlo solo tramite un tester digitale,

byez!


benissimo.

viste le foto della mia mobo, qua:
http://www.malvescorner.net/p4p800.html

dove devo posizionarmi col tester?

lp40
19-07-2005, 23:19
è risaputo che i voltaggi di questa mobo sono 1 pò ballerini, specie quelli della cpu!!


ho appena finito di fare la droop mod, per il vcore ballerino, regolando il trimmer a 28k (dopo averlo montato)

ora sto a 250 e pare che va, (ancora non si è bloccato)

bye'


ps: quanto posso salire di vcore con un p4 nw 3.0 calcolando che raffreddo con un skl900u ?

byeè

TechnoPhil
20-07-2005, 07:27
ho appena finito di fare la droop mod, per il vcore ballerino, regolando il trimmer a 28k (dopo averlo montato)

ora sto a 250 e pare che va, (ancora non si è bloccato)

bye'


ps: quanto posso salire di vcore con un p4 nw 3.0 calcolando che raffreddo con un skl900u ?

byeè


gli puoi dare anche 1,7volt ma occhio alle temp...max 60° full load anche se credo che nn ci arriverai!! ;)

cromatino
21-07-2005, 16:03
Questa mobo fà sempre parlare di se, io la adoro. Ora, avrei due quesiti:

1) qualcuno di voi ha provato a metterci un HD da 20GB, tipo un quantum fireball da 20GB? Bene, ci ho provato io ma non me lo ha riconosciuto...ne sapete qualcosa?

2) ho trovato la mod per dare i 3,3v alla ram, prendendoseli direttamente dal "di-dietro" dell'attacco dell'ali sulla mobo, che grazie al mio ali enermax sono costanti a 3,4v...ora mi chiedo...se metto le ram fisse a 3.4v e ci metto una ventola 8x8 o 9x9 direttamente sopra posso stare tranquillo in futuro o le rompo?

Ah, poi:
@tecnophil sei proprio sicuro sui voltaggi ballerini? Dagli "studi" che feci su questa mobo ti posso dire che aveva voltaggi molto più stabili della p4c800, leggi qua, gli ultimi messaggi:
http://www.hwtweakers.net/posts2237-highlightp4p800+cdimm.html

@lp40 il vcore non balla a riposo, ma hai provato sotto stress ed in OC? Ho fatto la vdroop e ti dico che il mio PIV 2.4@3.4 ha visto anche i 3.5 stabili secondo s&m dopo la mod, ed il vcore era fisso a 1.6 (anche se da bios è impostato su auto, quindi 1,525)...senza troppe oscillazioni. Perccato per il NB, mi limita il tutto, però 292Mhz di bus credo che siano abbastanza per questa piccolina. Un consiglio, se vuoi oc forti raffredda bene il NB, io ho preso il northpole e solo con quello sono salito oltre i 260-270. Inoltre, sei sicuro che con una res da 10k il 2.85 dia 3.15? Dalla mod che ho postato serve un trimmer da 50k al max valore per dare 3.2, come fànno 10k a darne 3.15? Mi sembra strano...fatto sta che ho fatto questa mod che ho postato ed ho misurato col tester ed è tutto vero;). Tu hai provato col tester a vedere il reale voltaggio?

Byezzzzzzzzz

TechnoPhil
21-07-2005, 16:33
Questa mobo fà sempre parlare di se, io la adoro. Ora, avrei due quesiti:

1) qualcuno di voi ha provato a metterci un HD da 20GB, tipo un quantum fireball da 20GB? Bene, ci ho provato io ma non me lo ha riconosciuto...ne sapete qualcosa?

2) ho trovato la mod per dare i 3,3v alla ram, prendendoseli direttamente dal "di-dietro" dell'attacco dell'ali sulla mobo, che grazie al mio ali enermax sono costanti a 3,4v...ora mi chiedo...se metto le ram fisse a 3.4v e ci metto una ventola 8x8 o 9x9 direttamente sopra posso stare tranquillo in futuro o le rompo?

Ah, poi:
@tecnophil sei proprio sicuro sui voltaggi ballerini? Dagli "studi" che feci su questa mobo ti posso dire che aveva voltaggi molto più stabili della p4c800, leggi qua, gli ultimi messaggi:
http://www.hwtweakers.net/posts2237-highlightp4p800+cdimm.html


.....

Byezzzzzzzzz

non mi è mai successo di attaccarci 1 hd da 20 gb...

i voltaggi di questa mobo è sempre stato detto fossero ballerini...+ che altro quelli del vcore!!

murcino
21-07-2005, 17:10
io ci ho collegato di tutto... hd anche di 4gb e non ho mai avuto problemi!

Ora però la mia lo mandata in garanzia.... :cry: !

cromatino
21-07-2005, 19:15
eppure è strano, l'HD quantum fireball da 20GB è visto dagli altri due PC che ho, un celeron 766 ed un pentium III 800 su mobo vecchiotte, tipo microstar ms6323 e cuv4X, formattazione di basso livello eseguita con successo e successiva installazione del SO senza problemi. Invece la p4p800 dlx non me lo vede proprio, nel bios c'è, però:

-) se ci metto il SO su un altro pc senza driver e poi lo collego alla p4p800 non boota
-) se lo metto formattato di basso livello e avvio da cd con xp non mi fà partire l'installazione bloccandosi.

E' una cosa veramente strana non credete?

e per quanto riguarda la questione delle ram? Sono a posto con una generosa ventola sopra mettendole a 3,4v o le distruggo?

[-tommi-]
22-07-2005, 04:17
ho appena finito di fare la droop mod, per il vcore ballerino, regolando il trimmer a 28k (dopo averlo montato)

ora sto a 250 e pare che va, (ancora non si è bloccato)

bye'


ps: quanto posso salire di vcore con un p4 nw 3.0 calcolando che raffreddo con un skl900u ?

byeè

:mbe:

di cosa si tratta sto "regolando il trimmer a 28k?"
in effetti ho notato anche io che il vcore sballonzola un pochetto :D

TechnoPhil
22-07-2005, 07:29
eppure è strano, l'HD quantum fireball da 20GB è visto dagli altri due PC che ho, un celeron 766 ed un pentium III 800 su mobo vecchiotte, tipo microstar ms6323 e cuv4X, formattazione di basso livello eseguita con successo e successiva installazione del SO senza problemi. Invece la p4p800 dlx non me lo vede proprio, nel bios c'è, però:

-) se ci metto il SO su un altro pc senza driver e poi lo collego alla p4p800 non boota
-) se lo metto formattato di basso livello e avvio da cd con xp non mi fà partire l'installazione bloccandosi.

E' una cosa veramente strana non credete?

e per quanto riguarda la questione delle ram? Sono a posto con una generosa ventola sopra mettendole a 3,4v o le distruggo?


x l'hd fai prima a buttarlo il 20gb, si vede che è incompatibile...x la rtam...io non terrei daily 3,4 volt! ;)

cromatino
22-07-2005, 07:57
Ed invece 3,2v daily? Cioè tenerle raffreddate attivamente con un overvolt oltre i 2.85v si può?

TechnoPhil
22-07-2005, 11:45
Ed invece 3,2v daily? Cioè tenerle raffreddate attivamente con un overvolt oltre i 2.85v si può?


io non lo farei ma c'è gente che lo ha sempre fatto!!

emax81
22-07-2005, 11:47
io non lo farei ma c'è gente che lo ha sempre fatto!!
alla faccia :D

cromatino
22-07-2005, 12:33
proverò, tanto cmq sono ancora in garanzia, ammenokè non prendano letteralmente fuoco le potrò sostiruire.

TechnoPhil
22-07-2005, 17:27
proverò, tanto cmq sono ancora in garanzia, ammenokè non prendano letteralmente fuoco le potrò sostiruire.


e pensare che le ram dovrebbero stare max a 2,85 volt!!! :sofico:

dagliene!! :D

Mister_Satan
22-07-2005, 19:10
bah le mie corsair bh-5 ronzavano daily a 2-2-2-5, 235, 3.2v senza raffreddamenti dedicati se nion le classiche 3 ventole del case ben areato, e parlo di maggio-giugno!!

cromatino
22-07-2005, 23:14
sì ma le mie twinmos con i new bh5 scaldano una cifra, roba da scottarsi le dita sotto OC a 3.2v...quindi opterò per la ventola.

Tnx

Mister_Satan
23-07-2005, 00:57
sì ma le mie twinmos con i new bh5 scaldano una cifra, roba da scottarsi le dita sotto OC a 3.2v...quindi opterò per la ventola.

Tnx

beh certo non fa male!!

demy1981
23-07-2005, 14:29
raga ho un p4 c 2,8 Ghz con Ht attivato, e dal probe, noto che in idle la temperatura arriva anche a 36 gardi , mentre sotto sforzo arriva a 49 gradi con dissi originale. Come mai questa escursione termica? Potrebbe essere il probe che non rivela correttamente le temperature? Gli stessi valori li rilevo anche dal bios e da altri programmi.

Fatemi sapere.

Mister_Satan
23-07-2005, 14:57
raga ho un p4 c 2,8 Ghz con Ht attivato, e dal probe, noto che in idle la temperatura arriva anche a 36 gardi , mentre sotto sforzo arriva a 49 gradi con dissi originale. Come mai questa escursione termica? Potrebbe essere il probe che non rivela correttamente le temperature? Gli stessi valori li rilevo anche dal bios e da altri programmi.

Fatemi sapere.

beh no sotto sforzo lavora, in idle è quasi spento, ci stanno

lp40
23-07-2005, 18:44
raga, qualcuno mi sa dire qualcosa su quella skedina per cambiare il molti che si mette tra il soket e la cpu?

bye

Mister_Satan
23-07-2005, 18:48
raga, qualcuno mi sa dire qualcosa su quella skedina per cambiare il molti che si mette tra il soket e la cpu?

bye

mi pare sia solo x amd

TechnoPhil
23-07-2005, 18:55
raga ho un p4 c 2,8 Ghz con Ht attivato, e dal probe, noto che in idle la temperatura arriva anche a 36 gardi , mentre sotto sforzo arriva a 49 gradi con dissi originale. Come mai questa escursione termica? Potrebbe essere il probe che non rivela correttamente le temperature? Gli stessi valori li rilevo anche dal bios e da altri programmi.

Fatemi sapere.


è il dissi originale che fa schifo!!

1 dissi buono ti da circa 10° di escursione!!

demy1981
23-07-2005, 19:46
è il dissi originale che fa schifo!!

1 dissi buono ti da circa 10° di escursione!!

quindi vuoi dire che la lettura da parte della scheda madre è giusta, e sarebbe meglio cambiare il dissi per non avere escursioni così grosse!!!Giusto?

lp40
23-07-2005, 21:53
problema con la vdimm su una p4p800se...

ho preso un trimer da 100k, e l'ho sldato esattamente come spiega la guida di hardware tweakers... solo che + di 2,87 non riesco a salire,


cioè se imposto da bios 2,55, il voltmetro parte da 2,50 e col trimmer salgo fino a 2,87, (cioè col trimmer continuando a diminuire il valore, il tester mi segna sempre 2,87) se imposto 2,65 salgo lostesso non + di 2,87, e via via con tutti... qualcuno mi sa dire che puo esser successo?

poi ho notato che impostando 2,85, e andando a leggere col tester il reale voltaggio, ho 2,76v :mbe: :confused: :doh: in pratica gia avendo i miei 2,87 ho +0.1 volt per fare test :)

bye

TechnoPhil
24-07-2005, 09:44
quindi vuoi dire che la lettura da parte della scheda madre è giusta, e sarebbe meglio cambiare il dissi per non avere escursioni così grosse!!!Giusto?


esatto!!basta che ne metti 1 qualsiasi in rame pieno!!

cromatino
24-07-2005, 09:57
@lp40 ciao, innanzitutto ti consiglierei di usare un trimmer da 50k, giusto pr scrupolo, così la fai uguale alla guida. Poi, sei sicuro di aver saldato i piedini giusti? Potresti farla anche mettendo il trimmer tra il piedino 6 e 4 (come da malvescorner), conservandoti così l'attacco della ventola per una ventola, ovviamente. Mi sembra strano perchè io l'ho fatta e funge alla grande. In teoria il 100k regolato a metà dovrebbe darti lo stesso risultato di un 50k regolato al max...attendiamo chi ne sa di più magari.

MiKeLezZ
24-07-2005, 11:36
Per chi ha fatto la v-dimm mod, mi potreste fare un favore?
Mi controllate la tensione qua?
http://img339.imageshack.us/img339/9735/p4pvdimm4dz.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=p4pvdimm4dz.jpg)
Nella mia risulta di circa 0,25V maggiore di quella misurata nell'altro mosfet.
Ho come l'impressione che quello cerchiato di giallo sia relativo ai primi due banchi mentre quello cerchiato di rosso sia quello degli ultimi due (in effetti la RAM di quei slot sembra scaldare di più).
Confermate?

cromatino
24-07-2005, 11:58
non posso controllare perchè ho tolto la mod in attesa di farmi la 3,4v...cmq hai ragione sul fatto che nei primi due scalda di meno mentre negli ultimi di più, ma già solo a 2.85 e con timings spinti. L'avevo attribuito alla vicinanza con la ventola del procio il fatto che i primi scaldassero i meno...ma a quanto pare è una questione di tensioni...attendo anche io conferme

MiKeLezZ
24-07-2005, 12:24
Anche un test su una versione non moddata sarebbe interessante, per vedere se l'innalzamento di tensione anomalo è derivato dalla v-mod oppure è proprio una caratteristica della mobo (certo che sta asus ce le ha tutte eh :P ).

TechnoPhil
24-07-2005, 13:23
Anche un test su una versione non moddata sarebbe interessante, per vedere se l'innalzamento di tensione anomalo è derivato dalla v-mod oppure è proprio una caratteristica della mobo (certo che sta asus ce le ha tutte eh :P ).


??

anche senza mod ci sono svarioni al vdimm???

O.T. bel 2,4C (ma a 3,6 ghz stabile??)

MiKeLezZ
24-07-2005, 13:29
non so, per questo chiedevo ^_^

a 3,35 stabile, per i 3,6 sono a buco, ho usato clockgen, ma tutto ad aria.. con il bus così elevato la mb fa i capricci
comunque ora son uscito dal tunnel :P

TechnoPhil
24-07-2005, 13:35
non so, per questo chiedevo ^_^

a 3,35 stabile, per i 3,6 sono a buco, ho usato clockgen, ma tutto ad aria.. con il bus così elevato la mb fa i capricci
comunque ora son uscito dal tunnel :P


già...il mio 2.4C non arriva cposì in alto ad aria...ad ogni modo ora sto aspettando il P M!!!

se la vdimm funziona così bene mi sa che la farò anche io!!

Alpha Centauri
24-07-2005, 14:56
Ragazzi, una info al volo x favore (se qualcuno ha la risposta ;) ):
ho una p4p800 se (chipset intel 865 pe con ich5r), e devo montarci 2 hd sata da 200 gb. So che i drive x gli hd sata si trovano sul sito della mobo. Ma non rieco a trovare nulla, nè sul sito asus nè su quello intel.
Non è che si debba usare intel accelerator? Solo che ovunque (anche nel file readme incluso), leggo che l'IA raid edition serve solo x gestire il raid integrato nell' ich5r.
Chi mi illumina? Dove trovo i driver x montare un hard disk sata con so? Il cd dei driver lo ho già visto, ma non ho trovato molto.

Alpha Centauri
24-07-2005, 15:08
Già che ci sono.... altra cosuccia:
ho appena comprato 2 ram twinmos speed premium 3500 (433 mhz) con chip winbond bh 5 (2,5 3 3 8). Al momento mi va ai timings di default a 200 x 2 mhz.
Considerando che ho un p4 fsb 800, come mi consigliate di tirare queste ram? quanti volt mi servono per scendere ad es a 2 2 2 5 sempre a 200 x 2? Qualcuno con questa mobo ci ha provato?
Ps ho il bios 1008.

cromatino
24-07-2005, 15:27
#alpha: non hai bisogno di driver, li attacchi sulla mobo e te li rileva. Se vai nel bios e gli dici di vederteli in raid, avrai 400GB totali, come se fosse un uniko enorme HD, ed è in questo caso che devi installare gli IAA, altrimenti ti dirà che non hai hW a disposizione per questo tipo di driver;). Per quanto riguarda le ram, sono le stesse che ho io (finiscono con 1a4t per caso? o sono aa4t? o anche aadt?) e senza volt queste ram fanno ben poco su questa piattaforma (invece su nforce vanno meglio, non mi kiedere il perkè...), io le tengo ora a 2-3-3-6@220Mhz@2.85v e sembrano stabili. Con la vdimm mi ricordo che le portai a 2-2-2-5@230@3.2 ma scaldavano un botto!!! Dato che le vuoi tenere a 200 puoi provare i 2-2-2-5@2.85, secondo me ci potrebbero stare. Però ti dico che a me non vanno, 2-2-3-5 invece sì

Il tutto con l'ultimo bios disponibile per la mia, che è la p4p800 dlx, non SE come la tua, cmq scaricare l'ultimo bios per la propria mobo credo sia cmq un bene, poi se non hai mai avuto problemi tieni pure il 1008;)

Alpha Centauri
24-07-2005, 15:47
#alpha: non hai bisogno di driver, li attacchi sulla mobo e te li rileva. Se vai nel bios e gli dici di vederteli in raid, avrai 400GB totali, come se fosse un uniko enorme HD, ed è in questo caso che devi installare gli IAA, altrimenti ti dirà che non hai hW a disposizione per questo tipo di driver;).

Ciao, grazie x le info veloci...
allora, x gli hd io ho già montato un hd sata.... ma ho 2 problemi: 1 mi vede solo 127 gb. Secondo: ora quei 127 gb li posso usare e partizionare etc. ma mi hanno detto che se devo metterci il so su, è bene che non cloni il mio hd ide che ho adesso con il so sul samsung sata, bensì devo rifare l'installazione del so (xchè così è + pulito). A quel punto mi hanno detto: prima di procedere all'installazione devi creare un dischetto con i driver generici x installare un so su un hd ide e in fase di installazione premi (quando lo chiede) F6 e inserisci il driver dei dischetti. Questo x un'installazione non in raid. Non confermi?. Io volevo prima installare il so e rimettere tutte le partizioni x bene su un hd, e poi fare dopo il raid 1.

Alpha Centauri
24-07-2005, 15:56
#alpha: Per quanto riguarda le ram, sono le stesse che ho io (finiscono con 1a4t per caso? o sono aa4t? o anche aadt?) e senza volt queste ram fanno ben poco su questa piattaforma (invece su nforce vanno meglio, non mi kiedere il perkè...), io le tengo ora a 2-3-3-6@220Mhz@2.85v e sembrano stabili. Con la vdimm mi ricordo che le portai a 2-2-2-5@230@3.2 ma scaldavano un botto!!! Dato che le vuoi tenere a 200 puoi provare i 2-2-2-5@2.85, secondo me ci potrebbero stare. Però ti dico che a me non vanno, 2-2-3-5 invece sì

Il tutto con l'ultimo bios disponibile per la mia, che è la p4p800 dlx, non SE come la tua, cmq scaricare l'ultimo bios per la propria mobo credo sia cmq un bene, poi se non hai mai avuto problemi tieni pure il 1008;)

La sigla la devo vedere...
Dunque a 200 mhz x 2 dici che tu a 200 arrivi solo a 2 2 3 5? Io ci proverò. Magari vi faccio sapere. Ma devo prima riassettare il sottosistema storage, che è molto + importante e delicato x ora.
Solo che non so se conviane avere + mhz o cas lat. + bassi. Diciamo che se tengo le frequenze a 200 x 2 sincronizzo col bus ad 800. Inoltre sul mio bios 1008 ho visto che non mi da molte opzioni: ad es sulle frequenze mi pare mi dia 200, 233 e 266, e quindi non so neppure come fare a mandarle a 217 (che dovrebbe essere il default).
Ps il mio bios 1008 dovrebbe essere l'ultimo non beta, (da poco è uscito il 1009 beta, ma di solito non monto mai le beta ver. soprattutto quando sto assemblando un pc: già ci sono tanti problemi da fronteggiare :D ).

cromatino
24-07-2005, 16:26
per quanto riguarda gli HD non mi risulta che devi premere F6 perchè la ns mobo fortunatamente ha il controller ich5r che è tra quelli di xp, quindi lo riconosce da solo, vai tranquillo. Non so se ti conviene fare l'immagine di un ide e poi metterla su un sata, un' installazione nuova te la consiglio anche io! Una cosa a cui non so risponderti è il fatto del raid dopo, non so se si può fare dopo, credo di no cmq. Secondo me ti conviene fare così:

1) metti i due HD in RAID, assicurati che siano 400GB, ma sono nuovi? E' strano che ti vedano solo 127, forse gli altri 80 ci sono ma non sono formattati.
2) usando fdisk dal floppy di avvio di win98 (http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm) ti crei tante partizioni quante te ne servono
3) installi il SO
4) basta;)

Per quanto riguarda le ram...beh, lasciamo stare per ora, inizia con gli HD e poi se ne parla;)

Mister_Satan
24-07-2005, 16:47
allora, x i dischi:
i driver ti servono SOLO se li installi in raid, altrimenti no problem. se li configuri in raid, devi creare il floppy coi driver.
te li vede d 127 perchè devi usare un winxp con almeno il sp1 già integrato

x le memorie, devi mettere overlock su manual e quindi potrai impostare 217:D

TechnoPhil
24-07-2005, 17:09
allora, x i dischi:
i driver ti servono SOLO se li installi in raid, altrimenti no problem. se li configuri in raid, devi creare il floppy coi driver.
te li vede d 127 perchè devi usare un winxp con almeno il sp1 già integrato

x le memorie, devi mettere overlock su manual e quindi potrai impostare 217:D


quoto!!

Alpha Centauri
24-07-2005, 17:12
per quanto riguarda gli HD non mi risulta che devi premere F6 perchè la ns mobo fortunatamente ha il controller ich5r che è tra quelli di xp, quindi lo riconosce da solo, vai tranquillo. Non so se ti conviene fare l'immagine di un ide e poi metterla su un sata, un' installazione nuova te la consiglio anche io! Una cosa a cui non so risponderti è il fatto del raid dopo, non so se si può fare dopo, credo di no cmq. Secondo me ti conviene fare così:

1) metti i due HD in RAID, assicurati che siano 400GB, ma sono nuovi? E' strano che ti vedano solo 127, forse gli altri 80 ci sono ma non sono formattati.
2) usando fdisk dal floppy di avvio di win98 (http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm) ti crei tante partizioni quante te ne servono
3) installi il SO
4) basta;)

Per quanto riguarda le ram...beh, lasciamo stare per ora, inizia con gli HD e poi se ne parla;)


Maledetta notifica di risposta.... :muro:
allora, provo a rispondere ad entrambi:
io sapevo che comunque si dovesse mettere i driver in installazione... ma forse avete ragione voi. Quasi quasi provo così! Anche xchè sennò non si spiegherebbe dove sono i driver.
Ps xò io vi ricordo (nel caso non lo avessi detto in precedenza), che devo installare win 2000, e non win xp.
Quindi spero che anche win 2k sia tranquillo. X il raid: il raid 1 mirroring credo si possa fare, visto che non è distruttivo, e visto che i 2 hd di un raid 1 possono "sopravvivere" al disfacimento dell'array senza bisogno di reinstallazione. Ma non vorrei dire sciocchezze.
Gli hd sono i nuovi sata 2 samsung (presi in negozio). da bios mi pare li rilevi come hd 200 gb, ma su w2k me li vede come 127gb. Con partition magic riesco a formattare solo i 127 gb che vede.
Su internet ho trovato questo:
Re: Windows e dischi SATA

Gli HD sopra i 130gb non vengono mai riconosciuti per la loro interezza. A
questo punto o crei piu' partizioni, aiutandoti con software di terze parti
(es. partition magic) o durante l'installazione dell'os le crei te, oppure
ancora puoi scarica un'utility di maxtor l'apposita utility (mi sembra
dovrebbe chiamarsi big storage enabler o qualcosa di simile) per vedere se
il tuo pc riconosce in seguito tutto l'hd, oppure se hai un chipset intel,
l'apposito driver dal sito di intel
Xò ho partizionato in 2 l'hd e comunque non compaiono i gb mancanti (xò non ho riavviato il pc xchè sto su internet a cercare la soluzione).

x Mr Satan:
dunque io devo usare solo l'intel accelerator raid edition se faccio il raid.... Xchè quelli sono i driver x il raid, giusto? Beh, quel dischetto l'ho già fatto.
Xò se hai ragione sulla questione 127 gb e win xp, sto davvero nella merd@: sicuro che con win 2k e service pack 4 non riesco a vedere 200gb? Quasi quasi cerco una patch sul sito microsoft......
X le ram: avevo messo su manuale, ma mi pare che ci fosse solo quel settaggio fisso sui mhz... ma non ho visto benissimo. quando risolvo con gli hd mi occuperò di questo.
Grazie ancora x le info.... :mc: :mc:

Alpha Centauri
24-07-2005, 17:13
quoto!!


Noooo!!! :doh: non voglio win xp!!!!!!!

Mister_Satan
24-07-2005, 17:20
Maledetta notifica di risposta.... :muro:
allora, provo a rispondere ad entrambi:
io sapevo che comunque si dovesse mettere i driver in installazione... ma forse avete ragione voi. Quasi quasi provo così! Anche xchè sennò non si spiegherebbe dove sono i driver.
Ps xò io vi ricordo (nel caso non lo avessi detto in precedenza), che devo installare win 2000, e non win xp.
Quindi spero che anche win 2k sia tranquillo. X il raid: il raid 1 mirroring credo si possa fare, visto che non è distruttivo, e visto che i 2 hd di un raid 1 possono "sopravvivere" al disfacimento dell'array senza bisogno di reinstallazione. Ma non vorrei dire sciocchezze.
Gli hd sono i nuovi sata 2 samsung (presi in negozio). da bios mi pare li rilevi come hd 200 gb, ma su w2k me li vede come 127gb. Con partition magic riesco a formattare solo i 127 gb che vede.
Su internet ho trovato questo:
Re: Windows e dischi SATA

Gli HD sopra i 130gb non vengono mai riconosciuti per la loro interezza. A
questo punto o crei piu' partizioni, aiutandoti con software di terze parti
(es. partition magic) o durante l'installazione dell'os le crei te, oppure
ancora puoi scarica un'utility di maxtor l'apposita utility (mi sembra
dovrebbe chiamarsi big storage enabler o qualcosa di simile) per vedere se
il tuo pc riconosce in seguito tutto l'hd, oppure se hai un chipset intel,
l'apposito driver dal sito di intel
Xò ho partizionato in 2 l'hd e comunque non compaiono i gb mancanti (xò non ho riavviato il pc xchè sto su internet a cercare la soluzione).

x Mr Satan:
dunque io devo usare solo l'intel accelerator raid edition se faccio il raid.... Xchè quelli sono i driver x il raid, giusto? Beh, quel dischetto l'ho già fatto.
Xò se hai ragione sulla questione 127 gb e win xp, sto davvero nella merd@: sicuro che con win 2k e service pack 4 non riesco a vedere 200gb? Quasi quasi cerco una patch sul sito microsoft......
X le ram: avevo messo su manuale, ma mi pare che ci fosse solo quel settaggio fisso sui mhz... ma non ho visto benissimo. quando risolvo con gli hd mi occuperò di questo.
Grazie ancora x le info.... :mc: :mc:

beh ok ma il grassetto è sbagliato: ma dove si è visto che non vengono visti hd superiori a 129 gb???
allora, ricapitolo: se usi w2k, assicurati di avere una versione con l'sp3 integrata, stessa cosa di xp, e non avrai problemi.
altrettanto per la questione driver : SOLO SE IN RAID. se non usassi il controller intel, ovvio, dovresti allora usarli ANCHE per la configurazione semplice. l'IAA cmq non è affatto indispensabile, una volta installato il sistema operativo, se vuoi lo installi, altrimenti va lo stesso!

cmq per partizionare i dischi lo fai durante installazione di windows, senza partition magic o peggio fdisk di win98 (e come imposti ntfs? e partizioni max 32gb??)
se il sistema è già installato, vai sul pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione disco e crei la partizione per i restanti 70gb, li formatti ed ecco tutto lo spazio a posto. certo x avere una sola partizione, devi crearla prima di installare :(

Alpha Centauri
24-07-2005, 17:48
beh ok ma il grassetto è sbagliato: ma dove si è visto che non vengono visti hd superiori a 129 gb???
allora, ricapitolo: se usi w2k, assicurati di avere una versione con l'sp3 integrata, stessa cosa di xp, e non avrai problemi.
altrettanto per la questione driver : SOLO SE IN RAID. se non usassi il controller intel, ovvio, dovresti allora usarli ANCHE per la configurazione semplice. l'IAA cmq non è affatto indispensabile, una volta installato il sistema operativo, se vuoi lo installi, altrimenti va lo stesso!

cmq per partizionare i dischi lo fai durante installazione di windows, senza partition magic o peggio fdisk di win98 (e come imposti ntfs? e partizioni max 32gb??)
se il sistema è già installato, vai sul pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione disco e crei la partizione per i restanti 70gb, li formatti ed ecco tutto lo spazio a posto. certo x avere una sola partizione, devi crearla prima di installare :(

Allora, io ho win 2000 e l'ho aggiornato a sp 4. Xciò almeno su questo è ok.
Mi dite entrambi che se vado di installazione normale di so su ich5r e sata hd non ho bisogno di driver x l'installazione. Ottimo anche questo.
X gli IAA x ilr aid... credevo che fossero indspensabili o durante l'installazione o durante la creazione della catena raid come driver raid (mentre dei vecchi iaa non raid edition che ora non ci sono + -mi pare dall'adozione dell'ich5 in poi- sapevo che non erano indispensabili). Io li metterò visto che il dischetto l'ho creato (chissà, magari li chiede all'istallazione del so come driver del raid.... boh, non ho mai fatto un raid. Ad ogni modo, io il dischetto l'ho lì pronto. se servo lo uso.
X il partizionamento del disco invece volevo procedere come ho sempre fatto ad ogni upgrade di dimensioni del disco: clonare partizione x partizione con ghost, e modificarne le dimensioni con pm 8 x ingrandirle (cioè clono ad es D: con ghost e la ingrandisco con pm 8, poi clono E: e la ingrandisco etc....).

Alpha Centauri
24-07-2005, 17:50
beh ok ma il grassetto è sbagliato: ma dove si è visto che non vengono visti hd superiori a 129 gb???


Ps x la parte che ti ho quotato in grassetto da un altro forum, devo dirti che la soluzione da lui proposta non è andata, xò se fai una ricerchina su internet vedi che molti parlano del limite dei 130 137 gb.....

Mister_Satan
24-07-2005, 18:44
Ps x la parte che ti ho quotato in grassetto da un altro forum, devo dirti che la soluzione da lui proposta non è andata, xò se fai una ricerchina su internet vedi che molti parlano del limite dei 130 137 gb.....


allora, per chiarire bene: è vero, ma solo per win xp senza sp1 e win2000 senza sp3, e basta, cioè era un problema che adesso non si presenta più utilizzando un cd aggiornato. io parlo di installazione del s.o. con un cd che ha già dentro l'sp, non installato dopo.

poi non ho capito se il raid vuoi farlo adesso o dopo reinstallando

non capisco la storia del ghost: ma scusa, colleghi l'hd, crei le partizioni come preferisci, copi tutti i dati tranne la partizione del s.o. che invece devi clonare

Alpha Centauri
24-07-2005, 19:14
allora, per chiarire bene: è vero, ma solo per win xp senza sp1 e win2000 senza sp3, e basta, cioè era un problema che adesso non si presenta più utilizzando un cd aggiornato. io parlo di installazione del s.o. con un cd che ha già dentro l'sp, non installato dopo.

poi non ho capito se il raid vuoi farlo adesso o dopo reinstallando

non capisco la storia del ghost: ma scusa, colleghi l'hd, crei le partizioni come preferisci, copi tutti i dati tranne la partizione del s.o. che invece devi clonare

Ahh ecco, infatti io ho specificato (da come l'ho scritto) che il sp 4 lo metto dopo..... quindi fa differenza se lo metto dopo? Mi avevi fatto venire il dubbio xchè infatti dicevi sempre "un cd con integrato il sp...."
Io quello non lo ho. Ma cosa cambia ad aggiornare dopo?

Io il raid mirroring avrei preferito farlo dopo, x non fare troppe cose assieme visto che il lavoro è tanto e molte sono le cose che devo capire (come vedi). Insomma, io volevo sistemare tutto l'hd con so e partizioni. Poi ad hd pronto, facevo il raid e lo clonavo sull'altro samsung.
Xò se ci sono troppi casini allora faccio il raid subito. Un ragazzo mi ha detto ad es che lui pure aveva il problema del limite dei bg, e xò ha fatto il raid (zero), e li ha visti tutti, poi ha messo il floppy con i driver sata fatto dal cd driver della mobo e ha installato il so (ecco xchè prima io pensavo che servissero x forza i driver generici sata).
X il ghost: è abitudine.... e poi credo che in quel modo sia + veloce la clonazione.... ha conta solo il transfer rate e non il seek time (anche xchè credo che faccia copia settore x settore, e non file x file, quindi non risente di deframmentazione). Ma questo è il meno rispetto ai casini in cui mi trovo! :D Ovvio, potrei fare pure come dici tu, ma quella procedura mi è utile se decido di cambiare pure la disposizione di alcuni file nelle partizioni (ad es li sposto di partizione).

Per la cronaca sono appena tornato online da un giretto sul bios e su dos mode con l'utility della samsung x gli hd, x cercare alcune conferme e x cercare info e spunti >.
Confermo che il bios mi da hd samsung 200gb..
Ho fatto il riavvio e non vede l'hd nella sua interezza (dopo aver seguito il consiglio che ho postato in grassetto di fare partizioni + piccole di 137 gb).
Ho montato anche il 2° hd ed ho messo il jumper che forza il rilevamento del sata 2 come sata1. Da win anche il 2° hd è visto da 127gb.
Xò nell'utility della samsung stranamente mi rilevava ancora il disco come sata 2, nonostante il jumper...
Boh.
Adesso sto guardando sul sito samsung, in una sezione che non avevo guardato dedicata solo agli hd. Parla del limite dei 137 gb e ci sono altre utility.
Vi tengo aggiornati.
X favore fammi sapere la questione del service pack integrato nel cd d'installazione......
Ciao e grazie.

Mister_Satan
24-07-2005, 19:27
ciao, esatto infatti avevo capito che non ti era chiara la faccenda dell'integrazione.

affinchè xp o 2000 vedano hd fino a 1000gb, devono avere già al momento dell'installazione il service pack integrato, cioè dentro; se compri adesso un xp, lo trovi già col sp2 per esempio, già nel cd.
allora nel forum o su internet trovi un bel po' di guide sullo "slipstreaming", cioè creare cd con integrato il service pack.

quindi devi fare questo per installare e vedere da subito 200gb

per il raid, tu vuoi fare un raid1 giusto?
quinbdi crea il volume raid nell'utility del controller, di tipo raid1.
poi installa windows, e installa i driver dal floppy che hai creato.
non ricordo tuttavia se nel caso del raid1 si poss fare anche dopo, qualcuno illumini se sa

Alpha Centauri
24-07-2005, 19:52
ciao, esatto infatti avevo capito che non ti era chiara la faccenda dell'integrazione.

affinchè xp o 2000 vedano hd fino a 1000gb, devono avere già al momento dell'installazione il service pack integrato, cioè dentro; se compri adesso un xp, lo trovi già col sp2 per esempio, già nel cd.
allora nel forum o su internet trovi un bel po' di guide sullo "slipstreaming", cioè creare cd con integrato il service pack.

quindi devi fare questo per installare e vedere da subito 200gb

per il raid, tu vuoi fare un raid1 giusto?
quinbdi crea il volume raid nell'utility del controller, di tipo raid1.
poi installa windows, e installa i driver dal floppy che hai creato.
non ricordo tuttavia se nel caso del raid1 si poss fare anche dopo, qualcuno illumini se sa


Ok, allora vedrò di farmi questo cd.... speriamo non sia troppo complicato.
X il raid 1: da quello che so si può fare pure dopo... ma quasi quasi dopo aver fatto il cd di w2k installo già col raid e basta.
Grazie x l'aiuto. Magari ora aprirò un 3d nella sezione storage x le questioni + tecniche.
Se ne esco velocemente ci si risente x la ram.......

Mister_Satan
24-07-2005, 19:56
ok buon lavoro allora:D

Alpha Centauri
24-07-2005, 19:59
ok buon lavoro allora:D

Grazie..... mi sa che dovrò lavorare "come un mulo".... :D :D :sofico:
Ps ho messo dtemp e mi rileva le temp del samsung!!! ottimo, i wd invece non le rilevava. Peccato che in raid non potrò + misurarle... :cry:

Alpha Centauri
24-07-2005, 21:07
Ho trovato un hotfix x rilevare correttamente la grandezza dell'hd su w2k! Era un problema di lba 28/48 bit..... avevo letto qualcosa, ho cercato, ed ho trovato una chiave di registro che mi potesse abilitare la lettura di partizioni + grandi di 137gb. Ora vedo come spazio non assegnato i gb che mi mancavano!
Ovviamente si deve avere pure un bios che supporti i l'LBA48... ma ero abbastanza sicuro che non fosse un problema di questo tipo: la mobo non è poi così vecchia, ed il bios l'ho aggiornato qualche settimana fa all'ultima versione non beta disponibile.
Mò rimane il resto da fare.....

Mister_Satan
24-07-2005, 22:02
Ho trovato un hotfix x rilevare correttamente la grandezza dell'hd su w2k! Era un problema di lba 28/48 bit..... avevo letto qualcosa, ho cercato, ed ho trovato una chiave di registro che mi potesse abilitare la lettura di partizioni + grandi di 137gb. Ora vedo come spazio non assegnato i gb che mi mancavano!
Ovviamente si deve avere pure un bios che supporti i l'LBA48... ma ero abbastanza sicuro che non fosse un problema di questo tipo: la mobo non è poi così vecchia, ed il bios l'ho aggiornato qualche settimana fa all'ultima versione non beta disponibile.
Mò rimane il resto da fare.....


cmq la questione del sp in fase di installazione rimane, se rifai mi raccomando prima integra ls'p o win non vedrà il disco, è indipendente dal bios, sono 2 problemi separati, cmq ottimo:D

TechnoPhil
25-07-2005, 07:41
cmq la questione del sp in fase di installazione rimane, se rifai mi raccomando prima integra ls'p o win non vedrà il disco, è indipendente dal bios, sono 2 problemi separati, cmq ottimo:D


il Service pack puoi anche installarlo dopo...io ho sempre fatto così!!!

(alcuni dischi non vengono visti x questione di libite a 24bit del southbridge, ma non è 1 problema dell'ICH5 della mobo in questione!)

Alpha Centauri
25-07-2005, 08:47
il Service pack puoi anche installarlo dopo...io ho sempre fatto così!!!

(alcuni dischi non vengono visti x questione di libite a 24bit del southbridge, ma non è 1 problema dell'ICH5 della mobo in questione!)


Il fatto dell' 28-48 bit lba, da quel che ho letto, può essere anche un problema di bios, oltre che di so che non erano abilitati alla lettura di partizioni grandi di default:
leggete qui! ;) (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;305098)

In particolare cito:

The following conditions are necessary for the correct functioning of 48-bit LBA ATAPI support:
• A computer with a 48-bit LBA-compatible Basic Input/Output System (BIOS) installed.


Ps aggiungo che adesso ho avviato con l'altro so che non ha ancora la chiave di registro x abilitare il supporto alle partizioni > di 137 gb, e mi vede tutto l'hd nei suoi 186gb (ieri ho deciso di tenere una partizione unica x vedere se dava problemi, nel frattempo che ridefinisco tutta la struttura interna).
Questo mi conferma quanto mi ha sugggerito un ragazzo x fare le cose veloci: mettere i 2 hd su pc che vede tutti i gb di default partizionarlo lì, e poi montarlo sul mio hd.
L'unica cosa: credo che senza l'hotfix si rischi di avere errori e perdite di dati quando si inizia ad usare fisicamente lo spazio allocato oltre i 137 gb.

cromatino
25-07-2005, 09:11
;)

TechnoPhil
25-07-2005, 12:32
Il fatto dell' 28-48 bit lba, da quel che ho letto, può essere anche un problema di bios, oltre che di so che non erano abilitati alla lettura di partizioni grandi di default:
leggete qui! ;) (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;305098)

In particolare cito:



Ps aggiungo che adesso ho avviato con l'altro so che non ha ancora la chiave di registro x abilitare il supporto alle partizioni > di 137 gb, e mi vede tutto l'hd nei suoi 186gb (ieri ho deciso di tenere una partizione unica x vedere se dava problemi, nel frattempo che ridefinisco tutta la struttura interna).
Questo mi conferma quanto mi ha sugggerito un ragazzo x fare le cose veloci: mettere i 2 hd su pc che vede tutti i gb di default partizionarlo lì, e poi montarlo sul mio hd.
L'unica cosa: credo che senza l'hotfix si rischi di avere errori e perdite di dati quando si inizia ad usare fisicamente lo spazio allocato oltre i 137 gb.


in effetti hai ragione!!!

io cmq non ho mai avuto quel problema perchè non ho mai usato win2000!!!

serfon
25-07-2005, 19:44
ragazzi questa p4p800se è veramente migliorata rispetto la p4p800 la differenza sostanziale è nella temperatura della cpu ho un 3200@3700 e la temperatura a riposo mi stà a 44/45° mentre prima con la normale a 3500 le temp mi arrivavano a 48/49° e penso che siano temperature reali perchè toccando il dissipatore lo sento tiepido sono contento di aver fatto questo cambio :D ;) :p :Prrr:

Leon87
25-07-2005, 19:49
ma i bios della p4p800 deluxe nn ne fanno + , stanno ancora fermi alle 1019 :(

cromatino
25-07-2005, 20:19
#leon: usano gli stessi della p4p800,che stanno a 1023beta mi pare, io non ho notato differenze tra il 1019 e il 1023 beta.

Mister_Satan
25-07-2005, 23:01
sono gli stessi, cambia la numerazione, essendo partita prima quella della liscia

Leon87
26-07-2005, 14:38
quindi se aggiorno il bios con quello della P4P800 liscia va bene lo stesso ???

Mister_Satan
26-07-2005, 15:19
quindi se aggiorno il bios con quello della P4P800 liscia va bene lo stesso ???

no, io terrei sempre l'ultimo ufficiale

cromatino
26-07-2005, 19:26
cmq io la prva la feci e con quelli della p4p800 liscia pariva, però qui lo dico e qui lo nego, lo feci qualche bios fà...non con questi...comunque se usi asusliveupdate ed hai la p4p800 dlx come me vedi che dal ftp tedesco (quello .de) ti scarica la 1023 beta rilevandotelo tra quelli della tua mobo

bye

Alpha Centauri
28-07-2005, 11:13
Qualche aggiornamento: ho installato il so win 2000 senza driver sata generici. Come ho letto pure su una discussione apposita, pare che chipset come l'ich 5 (e xciò pure il 5r che ho io) hanno il controller sata integrato nel chipset e xciò non necesita driver x l'installazione.
Solo che non avendo un cd d'installazione con sp 4 e hotfix x le partizioni grosse, ho avuto qualche problemino a livello di funzionamento finchè non ho messo le 2 cose.
Da dire che mio fratello con una p4pe non ha avuto problemi a mettere un hd da 160, e quando l'ha montato sulla p4p800 se si è visto sparire una partizione ed ha sbiancato.....
Quindi questa mobo non è il massimo x gestire lo storage.


Una info: da quando ho montato 1 gb di ram in dual channel (twinmos speed premium 3500 con winbond bh 5 il pc mi sembra vada peggio di quando avevo 512 mb twinmos.....
A parte questo: mi si ferma a lungo durante il post sul check ram 1024 mb..... sapete come posso fare a velocizzare il post di questa mobo che mi è sempre sembrato lentissimo (molto + della vecchia p4pe). Considerando che gli hd li deve sempre autorilevare e nel bios non si possono togliere le voci autodetect (si può solo x il cd rom) cosa posso fare x diminuire i tempi? In particolare su alcuni bios si può eliminare l'autodetect della ram. Qui non ho visto nulla di simile. (Anche se devo dire che in quei bios vedevi il valore in mb della ram che saliva nell'autorilevazione e qui no, quindi forse è già disattivata questa funzione. Xò allora non capisco xchè perde tanto tempo prima di passare alla rilevazione delle periferiche storage).

serfon
28-07-2005, 17:42
Qualche aggiornamento: ho installato il so win 2000 senza driver sata generici. Come ho letto pure su una discussione apposita, pare che chipset come l'ich 5 (e xciò pure il 5r che ho io) hanno il controller sata integrato nel chipset e xciò non necesita driver x l'installazione.
Solo che non avendo un cd d'installazione con sp 4 e hotfix x le partizioni grosse, ho avuto qualche problemino a livello di funzionamento finchè non ho messo le 2 cose.
Da dire che mio fratello con una p4pe non ha avuto problemi a mettere un hd da 160, e quando l'ha montato sulla p4p800 se si è visto sparire una partizione ed ha sbiancato.....
Quindi questa mobo non è il massimo x gestire lo storage.


Una info: da quando ho montato 1 gb di ram in dual channel (twinmos speed premium 3500 con winbond bh 5 il pc mi sembra vada peggio di quando avevo 512 mb twinmos.....
A parte questo: mi si ferma a lungo durante il post sul check ram 1024 mb..... sapete come posso fare a velocizzare il post di questa mobo che mi è sempre sembrato lentissimo (molto + della vecchia p4pe). Considerando che gli hd li deve sempre autorilevare e nel bios non si possono togliere le voci autodetect (si può solo x il cd rom) cosa posso fare x diminuire i tempi? In particolare su alcuni bios si può eliminare l'autodetect della ram. Qui non ho visto nulla di simile. (Anche se devo dire che in quei bios vedevi il valore in mb della ram che saliva nell'autorilevazione e qui no, quindi forse è già disattivata questa funzione. Xò allora non capisco xchè perde tanto tempo prima di passare alla rilevazione delle periferiche storage).

ma hai il bios aggiornato?? io nella mia p4p800se ho messo due hd da 80 in raid quindi fanno 160 nessun problema funziona tutto alla perfezione poi per velocizzare il controla della ram devi abilitare dal bios la funzione per il controllo della ram si trova nella schermata di boot se non ricordo male

TechnoPhil
29-07-2005, 07:11
quoto!!!

aggiorna il bios

Alpha Centauri
29-07-2005, 10:18
ma hai il bios aggiornato?? io nella mia p4p800se ho messo due hd da 80 in raid quindi fanno 160 nessun problema funziona tutto alla perfezione

Ho l'ultimo bios disponibile in versione non beta: il 1008. Tu che bios hai? Ps ma stai in raid 0? Comunque forse se fai il raid col fatto che ci carichi i driver iaa forse hai meno problemi. Invece se stai in raid 1 ti vede 2 hd da 80 ed il problema non si pone. Poi forse anche in raid 1 vede 2hd o comunque non li vede (anche se a te così li fa vedere) come un'unica partizione da 160 gb. Ps tu quando hai installato il so (se lo hai mai fatto non in raid e su sata) li avevi usati i driver sata del cd? E x il raid come hai fatto? hai abilitato da bios, hai fatto il raid e poi hai messo i driver iaa (intel appl accelerator)? Sono info che mi interessano xchè sto x passare ad un raid 1 ;) .


poi per velocizzare il controla della ram devi abilitare dal bios la funzione per il controllo della ram si trova nella schermata di boot se non ricordo male

Mi spieghi meglio? La schermata di boot intendi quella dove si sceglie la sequenza di boot (es floppy hd cd rom...). E dove si sceglie ad es il quick boot.....
Ma a te non sembra lenta in generale questa mobo in fase di post?
Altra cosa che non mi piace: se imposto nella sequenza di boot l'avvio da usb poi non mantiene il settaggio (e questo sia col bios originale che col 1008). In pratica al primo riavvio in cui non rileva una periferica usb avviabile fa scalare la priorità agli hd nella sequenza di avvio.

Ps grazie x le info! :)

Zero_Cool775
29-07-2005, 14:55
quanti gigahertz puo tirare la p4p800 deluxe?

Arthas75
29-07-2005, 16:28
Salve,
a settembre vorrei comprare la p4p800, ma non ho capito che differenza c'è tra la p4p800-e deluxe e la p4p800se gold: dalle skede tecniche sembrano uguali e anche il prezzo..

Volevo sapere anche se ci posso montare la mia vecchia sk.video sphhire ati radeon 7500 128mb ddr 4x: le skede tecniche dicono di sì ma solo skede con voltaggio 0.8 e 1.5..
Io non so che voltaggio ha la sk.video..

Grazie.

Verdeosso
30-07-2005, 01:31
si,va benissimo la tua 7500...

hornet75
30-07-2005, 09:01
Salve,
a settembre vorrei comprare la p4p800, ma non ho capito che differenza c'è tra la p4p800-e deluxe e la p4p800se gold: dalle skede tecniche sembrano uguali e anche il prezzo..

Volevo sapere anche se ci posso montare la mia vecchia sk.video sphhire ati radeon 7500 128mb ddr 4x: le skede tecniche dicono di sì ma solo skede con voltaggio 0.8 e 1.5..
Io non so che voltaggio ha la sk.video..

Grazie.


Mi sa che non hai guardato bene le specifiche, la E-Deluxe ha in più:
il controller Promise 20378 RAID con
-1 x UltraDMA 133 support two hard drives
-2 x Serial ATA
-RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, Multiple RAID

inoltre ha anche il VIA 1394 controller con 2 porte IEEE 1394

l'audio integrato è della "Realtek" invece la P4P800-SE ha l'audio della "ADI"

Arthas75
31-07-2005, 00:47
x Verdeosso:
ah bene! :D

x hornet75:
ok allora prendo la P4P800-E Deluxe! :cool:

Grazie a tutti :D

Ultraplex
02-08-2005, 10:49
Salve raga
da venerdì sono anche io possessore di questa scheda madre, nello specifico la ASUS P4P800-E DELUXE...
domenica l'ho montata e ho provato ad installare il sistema operativo sul mio disco maxtor SATA 120GB e pensavo che non ci fossero problemi...invece? ho provato di tutto e alla fine ho dovuto installare Win su un disco ide 80Gb sul canale ide ata100 col risultato che il pc è lento più di prima... e pensare che avevo cambiato scheda madre x andare più veloce!! :muro: :muro: :muro:

sapete aiutarmi?

TechnoPhil
02-08-2005, 12:16
Salve raga
da venerdì sono anche io possessore di questa scheda madre, nello specifico la ASUS P4P800-E DELUXE...
domenica l'ho montata e ho provato ad installare il sistema operativo sul mio disco maxtor SATA 120GB e pensavo che non ci fossero problemi...invece? ho provato di tutto e alla fine ho dovuto installare Win su un disco ide 80Gb sul canale ide ata100 col risultato che il pc è lento più di prima... e pensare che avevo cambiato scheda madre x andare più veloce!! :muro: :muro: :muro:

sapete aiutarmi?

aggiorna il bios all'ultima versione!!

Verdeosso
02-08-2005, 12:20
Salve raga
da venerdì sono anche io possessore di questa scheda madre, nello specifico la ASUS P4P800-E DELUXE...
domenica l'ho montata e ho provato ad installare il sistema operativo sul mio disco maxtor SATA 120GB e pensavo che non ci fossero problemi...invece? ho provato di tutto e alla fine ho dovuto installare Win su un disco ide 80Gb sul canale ide ata100 col risultato che il pc è lento più di prima... e pensare che avevo cambiato scheda madre x andare più veloce!! :muro: :muro: :muro:

sapete aiutarmi?
Guarda che abbastanza complicato istallare win xp su un disco S-ATA...
Hai seguito la procedura???
Altrimenti prova ad aggiornare il bios

Mister_Satan
02-08-2005, 13:04
Salve raga
da venerdì sono anche io possessore di questa scheda madre, nello specifico la ASUS P4P800-E DELUXE...
domenica l'ho montata e ho provato ad installare il sistema operativo sul mio disco maxtor SATA 120GB e pensavo che non ci fossero problemi...invece? ho provato di tutto e alla fine ho dovuto installare Win su un disco ide 80Gb sul canale ide ata100 col risultato che il pc è lento più di prima... e pensare che avevo cambiato scheda madre x andare più veloce!! :muro: :muro: :muro:

sapete aiutarmi?

strano cmq che tu non sia riuscito, se lo colleghi al controller intel non devi fare nulla in più

Ultraplex
02-08-2005, 13:37
1- flashato ultimo bios
2- creato disco driver da dare a winxp con l'F6
3- provate tutte le combinazioni possibili da bios

mi carica il driver mi fa vedere una lista di 4 dispositivi ma vuoti senza hard disk, in + come muovo con le frecce mi da errore blu... :muro:

installandolo sull'ata100 invece va bene ma è lento... :cry:

con l'altra scheda (una biostar da 2 lire) dopo aver dato il dischetto col driver vedevo il disco e installavo win senza problemi...
perchè questa che costa 122€( :muro: ) deve dare questi problemi del cavolo? :mad:

Mister_Satan
02-08-2005, 13:41
1- flashato ultimo bios
2- creato disco driver da dare a winxp con l'F6
3- provate tutte le combinazioni possibili da bios

mi carica il driver mi fa vedere una lista di 4 dispositivi ma vuoti senza hard disk, in + come muovo con le frecce mi da errore blu... :muro:

installandolo sull'ata100 invece va bene ma è lento... :cry:

con l'altra scheda (una biostar da 2 lire) dopo aver dato il dischetto col driver vedevo il disco e installavo win senza problemi...
perchè questa che costa 122€( :muro: ) deve dare questi problemi del cavolo? :mad:


non serve il disco driver, non devono essere installati
abilita raid mode come ide, e lancia installazione senza f6 nè floppy, vedrà il disco e andrà tutto ok

TechnoPhil
02-08-2005, 13:49
1- flashato ultimo bios
2- creato disco driver da dare a winxp con l'F6
3- provate tutte le combinazioni possibili da bios

mi carica il driver mi fa vedere una lista di 4 dispositivi ma vuoti senza hard disk, in + come muovo con le frecce mi da errore blu... :muro:

installandolo sull'ata100 invece va bene ma è lento... :cry:

con l'altra scheda (una biostar da 2 lire) dopo aver dato il dischetto col driver vedevo il disco e installavo win senza problemi...
perchè questa che costa 122€( :muro: ) deve dare questi problemi del cavolo? :mad:

infatti controlla che il canale sata sia attivato...

deve andare x forza, sicuramente il bios è settato male

Ultraplex
02-08-2005, 13:57
non serve il disco driver, non devono essere installati
abilita raid mode come ide, e lancia installazione senza f6 nè floppy, vedrà il disco e andrà tutto ok

Proverò...
sinceramente ho provato talmente tante combinazioni che ci sono diventato matto...
ma secondo voi se ora faccio un immagine del disco installato sul disco sata funzionerà se faccio partire quello come primario?
come devo impostare il bios x far partire il disco sata?

ah GRAZIE x le risposte velocissime!!! :mano:

murcino
02-08-2005, 22:17
Ciao,
chi mi sa elencare le differenze sostanziali tra queste due versioni della nostra mobo:
- P4P800-E Deluxe
- P4P800-LAN

??????

thanks

Alpha Centauri
05-08-2005, 07:05
Ho l'ultimo bios disponibile in versione non beta: il 1008. Tu che bios hai? Ps ma stai in raid 0? Comunque forse se fai il raid col fatto che ci carichi i driver iaa forse hai meno problemi. Invece se stai in raid 1 ti vede 2 hd da 80 ed il problema non si pone. Poi forse anche in raid 0 vede 2hd o comunque non li vede (anche se a te così li fa vedere) come un'unica partizione da 160 gb. Ps tu quando hai installato il so (se lo hai mai fatto non in raid e su sata) li avevi usati i driver sata del cd? E x il raid come hai fatto? hai abilitato da bios, hai fatto il raid e poi hai messo i driver iaa (intel appl accelerator)? Sono info che mi interessano xchè sto x passare ad un raid 1 ;) .




Mi spieghi meglio? La schermata di boot intendi quella dove si sceglie la sequenza di boot (es floppy hd cd rom...). E dove si sceglie ad es il quick boot.....
Ma a te non sembra lenta in generale questa mobo in fase di post?
Altra cosa che non mi piace: se imposto nella sequenza di boot l'avvio da usb poi non mantiene il settaggio (e questo sia col bios originale che col 1008). In pratica al primo riavvio in cui non rileva una periferica usb avviabile fa scalare la priorità agli hd nella sequenza di avvio.

Ps grazie x le info! :)


Mi riquoto.....
Comunque penso che il responsabile maggiore del boot lento sia l'attivazione del dual channel, che peraltro so dare + di un problema di compatibilità.
Sapete se le twinmos premium 3500 con bh 5 danno problemi di questo tipo sulla p4p800 se?
Fra un po' proverò a vedere come va con un solo banco, e se si ferma ancora x qualche secondo dopo la scritta "1024 ram......"
Aggiungo: ci mette (all'avvio) qualche secondo pure la luce arancione del monitor a diventare verde -segno che il segnale gli arriva in ritardo-. E questa cosa del monitor la notai da subito quando presi tale mobo. Quindi non è legata a problemi hardware.

Aggiungo pure che dopo qualche boot che non installo nulla e non smanetto sul bios, il boot sembra essere un po' + veloce.

Alpha Centauri
05-08-2005, 08:32
Ahhh, un'altra cosa che fino ad ora avevo dimenticato: il mio disco ha l'ncq, che xò la mobo non supporta.
Da bios qual'è la voce da disabilitare x l'ncq? qualcosa tipo enanched mode? Xchè so che può dare problemi se lo si tiene abilitato senza sfruttarlo (un po' come l'hiperthreading...).
Problemi a livello di prestazioni velocistiche + che altro.

Mister_Satan
05-08-2005, 09:32
a parte che con raid1 di 2 dischi da 80 in realtà ne vede 1 solo da 80, con raid0 uno solo ma da 160, lentezza iniziale sono le ram. prova solo a disabilitare dual channele vedi
hai poeriferiche usb?

Alpha Centauri
05-08-2005, 09:55
a parte che con raid1 di 2 dischi da 80 in realtà ne vede 1 solo da 80, con raid0 uno solo ma da 160, lentezza iniziale sono le ram. prova solo a disabilitare dual channele vedi
hai poeriferiche usb?

X il raid: nel post mio che mi sono autoquotato ho commesso un errore In un punto ho detto raid 1 al posto di raid 0.

Come lo disabilito il dual ch? da bios o semplicemente togliendo un modulo? Non mi pare di aver visto l'opzione x disabilitare il dual ch.
Usb: ho il mouse e la stampante. ed ogni tanto la pen drive con 2 partizioni (ma non rallenta di molto nel rilevamento). Comunque fissi ho solo mouse e tastiera. X velocizzare addirittura tengo sempre il meno possibile di porte usb abilitate (anche se adesso ne ho temporaneamente 8, e con la chiavetta ho riscontrato uno strano problema nella funzione usb boot: non la esegue se non tengo 6 porte usb attive, mentre a me ne basterebbero 3 -nei setaggi xciò potrei mettere 4 se non avessi tale problema-).

Mister_Satan
05-08-2005, 10:21
X il raid: nel post mio che mi sono autoquotato ho commesso un errore In un punto ho detto raid 1 al posto di raid 0.

Come lo disabilito il dual ch? da bios o semplicemente togliendo un modulo? Non mi pare di aver visto l'opzione x disabilitare il dual ch.
Usb: ho il mouse e la stampante. ed ogni tanto la pen drive con 2 partizioni (ma non rallenta di molto nel rilevamento). Comunque fissi ho solo mouse e tastiera. X velocizzare addirittura tengo sempre il meno possibile di porte usb abilitate (anche se adesso ne ho temporaneamente 8, e con la chiavetta ho riscontrato uno strano problema nella funzione usb boot: non la esegue se non tengo 6 porte usb attive, mentre a me ne basterebbero 3 -nei setaggi xciò potrei mettere 4 se non avessi tale problema-).

ciao, x disabilitare sì, devi spostare modulo nello slot di colore diverso, oppure toglierlo, giusto x provare.
usb lasciane pure 8, hi speed

Alpha Centauri
05-08-2005, 10:32
ciao, x disabilitare sì, devi spostare modulo nello slot di colore diverso, oppure toglierlo, giusto x provare.
usb lasciane pure 8, hi speed

In effetti non ci stavo pensando... basta spostare di slot le memorie...
Anzi, sai che ti dico, faccio 2 prove: una senza dual channel ma con 1 gb (xciò con 2 moduli), ed un'altra con un solo modulo. Non so xchè ma sento che con 1 solo modulo andrà + veloce.
Al prossimo riavvio provo.
Ora sto infestando la sezione periferiche di memorizzazione :D .
Le usb sono in high speed

Ultraplex
08-08-2005, 09:34
Proverò...
sinceramente ho provato talmente tante combinazioni che ci sono diventato matto...
ma secondo voi se ora faccio un immagine del disco installato sul disco sata funzionerà se faccio partire quello come primario?
come devo impostare il bios x far partire il disco sata?

ah GRAZIE x le risposte velocissime!!! :mano:

X Mister satan: ho provato come mi avevi detto e tra le altre cose mi sono accorto che io gli davo il driver del raid non del serial-ata... :p però:
1- se gli dò il driver del sata mi vede il disco, installo win ma al primo riavvio si pianta e mi dice che gli manca l'hal.dll
2- se non gli dò il driver e vado a diritto senza F6, si pianta sulla schermata con il cursore lampeggiante (quella che viene dopo aver caricato tutti i driver)

che devo fà? credo che la procedura giusta sia la 1° infatti mi vede il disco e carico win però quando riavvio perchè non funziona +?? :cry: :cry:

iasudoru
08-08-2005, 10:04
Ho aperto un tread apposta perchè non avevo visto questo "ufficiale". Posto qui il mio problema....
Salve ragazzi.
Ho avuto modo di mettere a posto un pc con la suddetta scheda madre poichè dava alcuni problemi all'avvio.
Dopo che il pc resta spento per alcune ore, ad esempio tutta la notte, alla riaccensione, un istante prima di caricare il sistema operativo si spegne. Devo aspettare alcuni minuti e poi, agendo sul pulsante, riparte. Il messaggio che il bios mi da dopo questo fallito avvio è che i parametri dell'overclocking sono troppo spinti, però da bios non c'è settato alcun overclocking, ne ho programmi software che lo fanno.
Per avere un quadro più completo, entrando nel BIOS, ed anche da programmi sotto Windows come cpu-z ed asus probe, mi sono accorto che viene rilevata una tensione sul core, la vcore appunto, di circa 1,620Volt.
Dato che i P4 Northwood ne richiedono solo 1,4, come si spiega tale valore?
Ho provato a dare un'occhiata al bios ed i settaggi sull'overclocking sono disabilitati, nel senso che il primo è su standard ed il secondo è su auto. E' probabile che l'arresto sia dovuto a questo valore "strano" di vcore che viene rilevato in avvio?
C'è possibilità di rimediare?
Grazie!

hornet75
08-08-2005, 10:12
Ho aperto un tread apposta perchè non avevo visto questo "ufficiale". Posto qui il mio problema....
Salve ragazzi.
Ho avuto modo di mettere a posto un pc con la suddetta scheda madre poichè dava alcuni problemi all'avvio.
Dopo che il pc resta spento per alcune ore, ad esempio tutta la notte, alla riaccensione, un istante prima di caricare il sistema operativo si spegne. Devo aspettare alcuni minuti e poi, agendo sul pulsante, riparte. Il messaggio che il bios mi da dopo questo fallito avvio è che i parametri dell'overclocking sono troppo spinti, però da bios non c'è settato alcun overclocking, ne ho programmi software che lo fanno.
Per avere un quadro più completo, entrando nel BIOS, ed anche da programmi sotto Windows come cpu-z ed asus probe, mi sono accorto che viene rilevata una tensione sul core, la vcore appunto, di circa 1,620Volt.
Dato che i P4 Northwood ne richiedono solo 1,4, come si spiega tale valore?
Ho provato a dare un'occhiata al bios ed i settaggi sull'overclocking sono disabilitati, nel senso che il primo è su standard ed il secondo è su auto. E' probabile che l'arresto sia dovuto a questo valore "strano" di vcore che viene rilevato in avvio?
C'è possibilità di rimediare?
Grazie!


Ciao, vediamo se posso aiutarti a risolvere, anzitutto i north hanno tensione di 1,5 volt alcune versioni 1,525 altre 1,5 volt. Sono i Prescott ad avere tensioni + basse intorno a 1,4 volt. In ogni caso le Asus P4P800/P4C800 non leggono correttamente il valore di vcore infatti anche a me speedfan come vcore legge 1,62 pur tenendo da bios il vcore a "default".

Per quel che riguarda il problema hai già provato a risolvere aggiornando il bios? attualmente che versione c'è su?

Mister_Satan
08-08-2005, 10:19
X Mister satan: ho provato come mi avevi detto e tra le altre cose mi sono accorto che io gli davo il driver del raid non del serial-ata... :p però:
1- se gli dò il driver del sata mi vede il disco, installo win ma al primo riavvio si pianta e mi dice che gli manca l'hal.dll
2- se non gli dò il driver e vado a diritto senza F6, si pianta sulla schermata con il cursore lampeggiante (quella che viene dopo aver caricato tutti i driver)

che devo fà? credo che la procedura giusta sia la 1° infatti mi vede il disco e carico win però quando riavvio perchè non funziona +?? :cry: :cry:


probabilmente devi settare correttamente la periferica di boot, magari è selezionato solo cdrom, o l'hd sbagliato.
digli che è l'hd sata

iasudoru
08-08-2005, 10:24
Ciao, vediamo se posso aiutarti a risolvere, anzitutto i north hanno tensione di 1,5 volt alcune versioni 1,525 altre 1,5 volt. Sono i Prescott ad avere tensioni + basse intorno a 1,4 volt. In ogni caso le Asus P4P800/P4C800 non leggono correttamente il valore di vcore infatti anche a me speedfan come vcore legge 1,62 pur tenendo da bios il vcore a "default".

Per quel che riguarda il problema hai già provato a risolvere aggiornando il bios? attualmente che versione c'è su?
Grazie per la tempestività.
Ecco alcune info in più.
Dal bios, i valori di vcare selezionabili oscillano nell'intervallo 1,9-1,550 a passi di 0,25. Ma ho visto che l'estremo inferiore dovrebbe arrivare a 1,350. Come mai il mio si ferma a 1,550???
I valori del menù overclocking (Voce jumperfree nel bios) sono settati entrambi si Standard. Il che dovrebbe sisgnificare nessun tipo di overclock...
Il bios non ho provato ad aggiornarlo, dato che non aveve dato problemi. La versione che monta adesso è la 1004.001 Non ho capito se sia la versione 4 o la versione 1.

Ultraplex
08-08-2005, 12:03
probabilmente devi settare correttamente la periferica di boot, magari è selezionato solo cdrom, o l'hd sbagliato.
digli che è l'hd sata

ho messo CD,floppy,SATA 378 D0... dovrebbe andare bene...
posso anche provare a mettere prima l'Hd ma credo che il risultato non cambi... :muro:

iasudoru
08-08-2005, 12:41
ho messo CD,floppy,SATA 378 D0... dovrebbe andare bene...
posso anche provare a mettere prima l'Hd ma credo che il risultato non cambi... :muro:
Mi ci metto anche io....
Il cavo serial ata sulla mobo lo hai collegato al connettore vicino al controller ich5r e non al connettore vicino al controller promise fasttrack....Giusto?
Visto che smanetti sul bios, mi puoi dire che valore di tensione hai sul vcore e che bios hai montato?
Grazie!

iasudoru
08-08-2005, 12:53
ho messo CD,floppy,SATA 378 D0... dovrebbe andare bene...
posso anche provare a mettere prima l'Hd ma credo che il risultato non cambi... :muro:
Dai un'occhiata all'ultima release del bios. Eccola LINK (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P4P800-E%20Deluxe)
Sembra che parli di riconoscimento dischi serial ata.....

Mister_Satan
08-08-2005, 13:05
ho messo CD,floppy,SATA 378 D0... dovrebbe andare bene...
posso anche provare a mettere prima l'Hd ma credo che il risultato non cambi... :muro:


dovrebbe essere intel, sata 378 è il promise, x quello non parte
controlla "hard disk drives order", la voce appena sotto l'ordine di boot

cromatino
08-08-2005, 13:10
Salve raga, mi servirebbe una delucidazione. Se a qualcuno è gia successo o se qualcuno sa il perchè mi potrebbe dire come mai questa mobo (p4p800 dlx) se ci metto un HD pata su IDE1 da 20Gb ed un sata da 120Gb su sata1 mi legge solo il pata mentre se ci metto uno da 40Gb in su sull'IDE1 me li legge entrambi? Il tutto con le stesse impostazioni da bios e non usando il controller RAID VT6410 integrato. Ho provato 3 HD diversi da 20GB, un maxtor e due fireball, completamente funzionanti seusati su un'altra macchina o su questa stessa mobo però da soli. Inoltre uno è ata66, uno ata100 e l'altro ata133 ma il risultato è lo stesso

il bios è l'ultimo, 1019

:confused: :muro:

Mister_Satan
08-08-2005, 13:29
davvero strano, però non provato perchè mai messo un 20 sulla mobo, ma proprio non lo rileva il sata??

Ultraplex
08-08-2005, 13:51
Mi ci metto anche io....
Il cavo serial ata sulla mobo lo hai collegato al connettore vicino al controller ich5r e non al connettore vicino al controller promise fasttrack....Giusto?
Visto che smanetti sul bios, mi puoi dire che valore di tensione hai sul vcore e che bios hai montato?
Grazie!

il connettore che uso è il S-ATA RAID 1, quello + in basso
il bios che uso è il 1007 (ultimo ufficiale)

per la tensione appena riavvio il pc ti so dire...

ciao!

X Mister Satan: se metto il modo di funzionamento del promise come IDE, non mi compare la voce "hard disk drives order" e nell'ordine di boot mi compare la "sata 378 D0"
se invece metto come modo di funzionamento RAID mi compare "FT TX Ary 1" mi sembra ma non va uguale... :(

Mister_Satan
08-08-2005, 14:24
il connettore che uso è il S-ATA RAID 1, quello + in basso
il bios che uso è il 1007 (ultimo ufficiale)

per la tensione appena riavvio il pc ti so dire...

ciao!

X Mister Satan: se metto il modo di funzionamento del promise come IDE, non mi compare la voce "hard disk drives order" e nell'ordine di boot mi compare la "sata 378 D0"
se invece metto come modo di funzionamento RAID mi compare "FT TX Ary 1" mi sembra ma non va uguale... :(


ah quindi non usi il controller intel
nelle opzioni del controller lo hai attivato come bootable?

iasudoru
08-08-2005, 14:25
il connettore che uso è il S-ATA RAID 1, quello + in basso
il bios che uso è il 1007 (ultimo ufficiale)

per la tensione appena riavvio il pc ti so dire...

ciao!

X Mister Satan: se metto il modo di funzionamento del promise come IDE, non mi compare la voce "hard disk drives order" e nell'ordine di boot mi compare la "sata 378 D0"
se invece metto come modo di funzionamento RAID mi compare "TX Ar 1" mi sembra ma non va uguale... :(
Infatti è come pensavo io.....Non credo che ti possa funzionare se colleghi il disco s-ata al controller Promise. Quello lo dovresti utilizzare se vuoi una configurazione raid, e per farla devi connettere due dischi s-ata. Tu ne hai solo uno....
Connetti il disco serial ata al connettore sata1 che trovi subito a destra del controller INTEL 1CH5R, l'integrato con il lgo Intel che trovi in basso a dx sulla mobo, subito sotto gli slot delle ram.
Poi vai nel bios e nel menù main trovi la voce on boerd ide. Dalla voce operate mode seleziona enhanced mode. Subito sotto seleziona s-ata e ancora sotto rispondi no alla voce configure s-ata as raid.
sempre nel bios alla voce on board device configuration -> on board promise metti disable.
Dovrebbe andare.
FAmmi sapere i valori del vcore......

Ultraplex
08-08-2005, 14:40
Infatti è come pensavo io.....Non credo che ti possa funzionare se colleghi il disco s-ata al controller Promise. Quello lo dovresti utilizzare se vuoi una configurazione raid, e per farla devi connettere due dischi s-ata. Tu ne hai solo uno....
Connetti il disco serial ata al connettore sata1 che trovi subito a destra del controller INTEL 1CH5R, l'integrato con il lgo Intel che trovi in basso a dx sulla mobo, subito sotto gli slot delle ram.
Poi vai nel bios e nel menù main trovi la voce on boerd ide. Dalla voce operate mode seleziona enhanced mode. Subito sotto seleziona s-ata e ancora sotto rispondi no alla voce configure s-ata as raid.
sempre nel bios alla voce on board device configuration -> on board promise metti disable.
Dovrebbe andare.
FAmmi sapere i valori del vcore......

E' vero!! :eek:
Porck! non li avevo visti! :muro:
Appena posso riprovo ad installare win collegando l'HD sata sul controller Intel... grazie ragazzi se non ci fosse il forum come faremmo?? :D

Ah, ho guardato il valore di vcore, a me da 1.568 (vcore default come impostazione)

iasudoru
08-08-2005, 14:50
E' vero!! :eek:
Porck! non li avevo visti! :muro:
Appena posso riprovo ad installare win collegando l'HD sata sul controller Intel... grazie ragazzi se non ci fosse il forum come faremmo?? :D

Ah, ho guardato il valore di vcore, a me da 1.568 (vcore default come impostazione)
Grazie per la info. Ma l'impostazione "vcore default" non la trovo da nessuna parte nel mio bios, che è la tua stessa versione 1007. Nel tuo bios c'è una voce "vcore default"?
Comunque a me da sempre 1,648 circa, pur avendo messo in "standard" le voci del "jumperfree".... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ultraplex
08-08-2005, 14:53
Grazie per la info. Ma l'impostazione "vcore default" non la trovo da nessuna parte nel mio bios, che è la tua stessa versione 1007. Nel tuo bios c'è una voce "vcore default"?
Comunque a me da sempre 1,648 circa, pur avendo messo in "standard" le voci del "jumperfree".... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

io la voce "vcore default" ce l'ho... guarda bene in tutte le finestre...

iasudoru
08-08-2005, 14:59
io la voce "vcore default" ce l'ho... guarda bene in tutte le finestre...
Mi indichi la traiettoria da seguire nel bios per arrivare a questa voce "vcore default"? Ti assicuro che non riesco a vederla....

pon 87
08-08-2005, 15:09
con la mia P4P800-E e P4 nortwood M0 a default oscilla tra 1.55 e 1.568 con S&m in full load è sceso fino a 1.44 :eek: :D

http://img13.imageshack.us/img13/1752/smdonwolt2ko.jpg

cromatino
08-08-2005, 15:37
davvero strano, però non provato perchè mai messo un 20 sulla mobo, ma proprio non lo rileva il sata??

No, lo metto, entro nel bios e non c'è. Però non ho provato installando il SO sul 20Gb con i driver della mobo...ma se non lo trova nel bios credo che sia impossibile che poi me lo ritrovi a win installato no?

Mister_Satan
08-08-2005, 15:39
No, lo metto, entro nel bios e non c'è. Però non ho provato installando il SO sul 20Gb con i driver della mobo...ma se non lo trova nel bios credo che sia impossibile che poi me lo ritrovi a win installato no?


il controller è settato giusto no?
beh prova a installare cmq...

Ultraplex
08-08-2005, 18:17
Funziona!!!!! :D

Grazie a tutti per avermi sbrogliato questa matassa!
Ora vi sto scrivendo dal mio pc reinstallato sul disco Sata!!
va che è una meraviglia rispetto a prima!!

ora vi lascio perchè devo reinstallare 10000 programmini...:D

iasudoru
08-08-2005, 18:56
Funziona!!!!! :D

Grazie a tutti per avermi sbrogliato questa matassa!
Ora vi sto scrivendo dal mio pc reinstallato sul disco Sata!!
va che è una meraviglia rispetto a prima!!

ora vi lascio perchè devo reinstallare 10000 programmini...:D

Qual è la path da seguire nel bios per trovare l'opzione "vcore default"??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ultraplex
08-08-2005, 21:27
Qual è la path da seguire nel bios per trovare l'opzione "vcore default"??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

vai su advanced e poi jumperless configuration, io li ho la voce cpu vcore...

scusa se non te l'ho detto subito ma mi sono messo a bomba a reinstallare tutto... :(

Ultraplex
09-08-2005, 15:05
Visto che ora funziona stamani mi sono divertito un pò a overclocckarlo...
questo è il primo step...che ne dite?

http://www.myimagehub.com/userfiles/mennucci/primo%20step.JPG

Mister_Satan
09-08-2005, 17:21
come detto di là, dai, aspettiamo qualcosa di più... :)

Ultraplex
10-08-2005, 18:28
Ora sono a 225 di bus e ho messo 66/33 su agp/pci però ci sono 2 cose che non so se vanno bene...

intanto se monitorizzo il vcore in fase di testing scende da 1.616 fino a 1.520, è normale? come Ali ho un enermax noisetaker 370W comprato da 1 mese...

e poi se lancio cpuz e vado nella sezione "memory" mi dice che la ram ha come frequenza 150mhz, è possibile? nel bios io ho messo "auto" come freq. della ram perchè pensavo che così seguisse quella del processore ma si vede che non è così... oppure cpuz mi da un valore sballato? voi che ne dite?


scusate per le domande a raffica... :p

cromatino
10-08-2005, 19:25
@ultraplex

-) il vcore ballerino è tipico della ns mobo;)

-) se metti su auto la mobo ti mette il divisore più conveniente per tenere la frequenza delle ram sotto o al max uguale a 200Mhz (nel caso tuo è 3:2, infatti 225/3=75*2=150). Impostali manuali così vedi se anche le ram tengono, comunque per la ns mobo, se ricordo bene, valgono:

200 = 3:2
320 = 5:4
400 = 1:1

Per ora lo lascerei su auto e continuerei a salire di bus, perchè secondo me quel procio può fare di più, diciamo i 3.4 secondo me li prende. Dopo aver trovato il limite del procio vedi se anche le ram lo tengono in sincrono (1:1) ma è difficile, se non lo tengono prova a dare più volts alle ram...se nemmeno lo tengono imposta il divisore (5:4) e vedi se ce la fanno così. Il tutto impostando timings per le ram non troppo aggressivi, terrei 2.5-3-3-7 se fossi in te;) ammenokè tu non abbia ram performanti di cui già sai qualcosa.

Ultraplex
10-08-2005, 20:42
@ultraplex

-) il vcore ballerino è tipico della ns mobo;)

-) se metti su auto la mobo ti mette il divisore più conveniente per tenere la frequenza delle ram sotto o al max uguale a 200Mhz (nel caso tuo è 3:2, infatti 225/3=75*2=150). Impostali manuali così vedi se anche le ram tengono, comunque per la ns mobo, se ricordo bene, valgono:

200 = 3:2
320 = 5:4
400 = 1:1

Per ora lo lascerei su auto e continuerei a salire di bus, perchè secondo me quel procio può fare di più, diciamo i 3.4 secondo me li prende. Dopo aver trovato il limite del procio vedi se anche le ram lo tengono in sincrono (1:1) ma è difficile, se non lo tengono prova a dare più volts alle ram...se nemmeno lo tengono imposta il divisore (5:4) e vedi se ce la fanno così. Il tutto impostando timings per le ram non troppo aggressivi, terrei 2.5-3-3-7 se fossi in te;) ammenokè tu non abbia ram performanti di cui già sai qualcosa.

grazie della spiegazione molto dettagliata...
x ora allora lascio auto e salgo ancora di bus... ;)

Ultraplex
10-08-2005, 21:04
Ho guardato però io ho come frequenze possibili x la ram 266,320,400,500,533...
a cosa corrispondono?

Mister_Satan
11-08-2005, 00:19
eh è per le ddr>400, metti cmq 400 che vuol dire rapporto 1:1 quindi sincrono, e fai come ha detto cromatino.
cmq su un nw fino a 1.625 ad aria no problem

Ultraplex
11-08-2005, 08:55
eh è per le ddr>400, metti cmq 400 che vuol dire rapporto 1:1 quindi sincrono, e fai come ha detto cromatino.
cmq su un nw fino a 1.625 ad aria no problem

ok.
come vcore io ho lasciato default, è il cpuz che mi rileva 1.616 a riposo e cala fino anche a 1.520 sotto test...

Mister_Satan
11-08-2005, 10:04
ok.
come vcore io ho lasciato default, è il cpuz che mi rileva 1.616 a riposo e cala fino anche a 1.520 sotto test...


sì. sotto carico cala, , infatti parecchi hanno anche moddato la scheda x limitare queste oscillazioni, cmq dovrebbe tenere

cromatino
11-08-2005, 11:21
@ultraplex, la mod è molto semplice, se vai qualche pgina indietro ci stanno i vari link, li ho postati quando la feci, un mesetto fà mi pare, e funziona!

@mister satan l'HD da 20 finalmente mi viene rilevato, il problema era il cavetto sata andato e quando ci mettevo il 20 urtava il cavetto del sata che non veniva più rilevato:( Ora, ho messo il 20GB ata133 sul controller via vt6410 ed ho fatto il disketto dei driver, ho avviato win con f6 e tutto bene, l'ha trovato, l'ha formattato ma poi quando inizia la copia file mi dice che mancano i driver viaraid...ecc ecc (che in realtà stanno sulò floppy), cioè li prende dal floppy per farmi rilevare l'HD ma poi non se li salva da nessuna parte, quindi dovrei integrare i driver del controller anche nel CD di winXP? Se è così con nlite lo faccio subito...se è così però!

iasudoru
11-08-2005, 12:51
Ritorno su questo tread con un'altra "stranezza" di questa mobo.
Se la macchina resta spenta per diverse ore, ad esempio dalla sera al mattino successivo, all'atto della riaccensione parte per pochi secondi e poi si rispegne tutto. Non arriva neanche a far vedere lo screen iniziale della asus che si spegne.
Se riprovo subito a riaccenderla con il tasto power, non parte. Devo aspettare un paio di minuti e finalmente, sempre agendo sul tasto power, riparte.
In questa fase di ripartenza, dopo che viene visualizzato lo screen asus, mi da a video un messaggio dove mi avvisa che i parametri dell'overclock sono troppo spinti e di scegliere F1 per entrare nel bios oppure enter e caricare i parametri di default.
In realtà la mobo non ha nessun settaggio di overclocking, ha gia tutto a default per cui non capisco il senso del messaggio....
Comunque il fatto strano è che il problema avviene se il pc è spento per alcune ore. Se resta spento per poche ore riparte normalmente.
Tra l'altro, fino a un paio di settimane fa era tutto regolare. Ho pensato che possa essere un problema legato al caldo, ma si manifesta solo con la macchina fredda.
Ho provato a sconnettere tutta l'alimentazione nelle ore notturne togliendo i cavi dalle prese della 220V, ma nulla di fatto. Il mattino il problema ritorna lo stesso e sempre con quel messaggio di overclock troppo spinto.
Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione ma non è servito a nulla....
Infine mi continua a rilevare una tensione sulla cpu (vcore) di ben 1,648Volt; non è un po' troppo elevato come valore?

Alpha Centauri
11-08-2005, 12:57
Ritorno su questo tread con un'altra "stranezza" di questa mobo.
Se la macchina resta spenta per diverse ore, ad esempio dalla sera al mattino successivo, all'atto della riaccensione parte per pochi secondi e poi si rispegne tutto. Non arriva neanche a far vedere lo screen iniziale della asus che si spegne.
Se riprovo subito a riaccenderla con il tasto power, non parte. Devo aspettare un paio di minuti e finalmente, sempre agendo sul tasto power, riparte.
In questa fase di ripartenza, dopo che viene visualizzato lo screen asus, mi da a video un messaggio dove mi avvisa che i parametri dell'overclock sono troppo spinti e di scegliere F1 per entrare nel bios oppure enter e caricare i parametri di default.
In realtà la mobo non ha nessun settaggio di overclocking, ha gia tutto a default per cui non capisco il senso del messaggio....
Comunque il fatto strano è che il problema avviene se il pc è spento per alcune ore. Se resta spento per poche ore riparte normalmente.
Tra l'altro, fino a un paio di settimane fa era tutto regolare. Ho pensato che possa essere un problema legato al caldo, ma si manifesta solo con la macchina fredda.
Ho provato a sconnettere tutta l'alimentazione nelle ore notturne togliendo i cavi dalle prese della 220V, ma nulla di fatto. Il mattino il problema ritorna lo stesso e sempre con quel messaggio di overclock troppo spinto.
Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione ma non è servito a nulla....
Infine mi continua a rilevare una tensione sulla cpu (vcore) di ben 1,648Volt; non è un po' troppo elevato come valore?

Cold boot.... credo che con un ali migliore lo risolvi. Anzi, so che c'è chi lo ha risolto in questo modo.
Oppure semplicemente è l'ali che non va. Cosa hai? Watt e marca?

iasudoru
11-08-2005, 13:05
Cold boot.... credo che con un ali migliore lo risolvi. Anzi, so che c'è chi lo ha risolto in questo modo.
Oppure semplicemente è l'ali che non va. Cosa hai? Watt e marca?
Ciao.
L'ali dovrebe essere un thermaltake da 500/540W. COnsidera che Ha attaccato due maxor da 120 giga, un P4 3,2 Northwood no overclock, una video ati 9250 con dissi passivo, 2X512 ddr, un lettore dvd, floppy.
Non è che percaso potrebbe essere lo Zalman 7700 che succhia molta corrente in avvio e manda in protezione la mobo?

Ultraplex
11-08-2005, 13:12
A me non lo fa... :mbe:
io ho un enermax noisetaker da 370W

iasudoru
11-08-2005, 13:32
A me non lo fa... :mbe:
io ho un enermax noisetaker da 370W
Infatti stento a credere che possa essere l'ali. Non sarà di marca eccelsa, ma neanche un cinese da buttare...Non so che pensare...

Alpha Centauri
11-08-2005, 14:24
X quanto riguarda il dissy x cpu: io ho un silenx da 120mm identico allo zalman tuo. Posso dirti che al max può succedere l'opposto: una mobo può non far avviare il pc se rileva una velocità di rotazione troppo bassa, oppure se setti al minimo la velocità di rotazione non parte la ventola se ha un amperaggio minimo un po' alto (od un voltaggio... non ricordo).
Ad es a me succede alle volte che non parte la ventola, e se con la leva aumento la velocità riparte, oppure accade che con ventolaa al minimo mi dia cpu fan error al post e xò carica il so. Questo xchè mi pare che ho impostato su manuale il controllo del q fan asus che è sempre andato uno schifo sulle mie mobo.
Quindi direi che non è x troppo assorbimento della ventola del cnps 7700 che hai questi problemi. Poi se vuoi prova a diminuire la velocità della ventola e ad avviarlo un po' di volte. Ma ho i miei dubbi.
Se puoi prova un altro ali.
Mio fratello dopo anni di problemi col cold boot risolse quando cambiò ali (ma il suo vecchio era veramente una chiavica). L'unica cosa: non ricordo se il cold boot da schermata nera e basta oppure quella che hai descritto tu. Quella che hai riportato tu a me la dava spesso quando collegavo periferiche nuove o staccavo e riattaccavo l'hd.

Ps x la configuarazione che hai il tuo ali in effetti è + che abbondante....

Mister_Satan
11-08-2005, 14:56
sembrerebbe il tipico problema della saldatura a freddo delle ram, un microdifetto che poi a caldo viene compensato, ma a banco freddo presenta un problemino nella conduzione di corrente. prova a usare un banco alla volta

Alpha Centauri
11-08-2005, 15:06
sembrerebbe il tipico problema della saldatura a freddo delle ram, un microdifetto che poi a caldo viene compensato, ma a banco freddo presenta un problemino nella conduzione di corrente. prova a usare un banco alla volta

Interessante.... mai sentito. Ne sai di +?
Pensi che c'entri con il tristemente noto cold boot delle asus (che al di là di questo caso esiste davvero)? In teoria no, visto che dovrebbe dare problemi su tutte le mobo... ma magari le asus sono + sensibili...

cromatino
11-08-2005, 15:25
ciao, lo faceva anche il mio, fino a qualche giorno fà, p4p800dlx, p4 2.3@3.4, 1G ram twinmos, 1 HD da 40 con SO su ata1 e uno da 120 con musica e altro su sata1, in più un lettore DVD su ata2 e un mast dvd sul controller vt6410. Mi faceva la stessa cosa tua per ben tre volte, alla 4 si accendeva:muro: e si toglieva l'overclock e tutti i parametri del bios che mettevo, così riconfiguravo ogni volta:muro:. Ho cambiato il cavetto sata all'HD da 120, ho messo un HD da 20 sul controller vt6410 col SO e adesso da 3 gg non lo ha mai fatto! Calcola che prima mi bastava spegnerlo, spegnere la scarpetta, riaccendere la scarpetta affinkè lo facesse di nuovo! Non credo nè nell'ali, nè nelle ram, secondo me devi semplicemente cambiare il cavetto sata con uno buono! Nel mio caso credo sia stato quello a fare la differenza. Controlla un pò se è allentato, se attacca dietro gli HD e sulla mobo bene e non è un pò lasco, provalo su un'altra macchina...fai dei tests, è un problema risolvibile;) Al max toglilo e cambialo direttamente, se ne hai uno diriserva (la mobo ne fornisce due) e vedi per qualche giorno che fà;)

iasudoru
11-08-2005, 16:42
sembrerebbe il tipico problema della saldatura a freddo delle ram, un microdifetto che poi a caldo viene compensato, ma a banco freddo presenta un problemino nella conduzione di corrente. prova a usare un banco alla volta
Una volta è successo che non è voluto partire. Lo ha fatto dopo che ho tolto un banco. CPU-Z mi diceva che le ddr erano in dual con modalità performance abilitata. Credendo che il messaggio riferito all'overclock dipendesse da questo, tolsi un banco e partì subito.....

X cromatino: Si deve cambiare il cavetto dati o quello dell'alimentazione dei sata?
E pensare che il mio amico la aveve presa perchè la credeva un prodotto assolutamente affidabile.....

cromatino
11-08-2005, 18:13
a me era il cavetto dati, ma attenzione non è detto che sia quello, potrebbe essere anche il cavetto eide, o uno dei cavetti dell'alimentazione, sinceramente non credo tanto al cold boot...altrimenti non si spiega perchè da 3 gg va bene mentre prima me lo faceva puntualmente, ad ogni spegnimento scarpetta...affidabile? Dalle mie parti si dice: "sicura è solo la morte;)" che anche se può sembrare macabro lascia intendere taaaaaaaaaante cose.

iasudoru
11-08-2005, 20:12
a me era il cavetto dati, ma attenzione non è detto che sia quello, potrebbe essere anche il cavetto eide, o uno dei cavetti dell'alimentazione, sinceramente non credo tanto al cold boot...altrimenti non si spiega perchè da 3 gg va bene mentre prima me lo faceva puntualmente, ad ogni spegnimento scarpetta...affidabile? Dalle mie parti si dice: "sicura è solo la morte;)" che anche se può sembrare macabro lascia intendere taaaaaaaaaante cose.
E vabbè, lo sappiamo che la morte è una certezza, però ste asus....
Proverò a cambiare il cavo dati. Se farà ancora il difetto cambierò anche il cavo di alimentazione....
Faccio alcune prove e vi so dire.
;)

Mister_Satan
11-08-2005, 23:10
E vabbè, lo sappiamo che la morte è una certezza, però ste asus....
Proverò a cambiare il cavo dati. Se farà ancora il difetto cambierò anche il cavo di alimentazione....
Faccio alcune prove e vi so dire.
;)


prova con le ram!!
e fatti una granita panna, caffè e brioche al burro al bar in c.so garibaldi, zona municipio, difronte autonoleggio, alla faccia mia...

e un arancino alla caronte.... :(

iasudoru
12-08-2005, 06:57
prova con le ram!!
e fatti una granita panna, caffè e brioche al burro al bar in c.so garibaldi, zona municipio, difronte autonoleggio, alla faccia mia...

e un arancino alla caronte.... :(
La questione delle ram non è da sottovalutare...Stasera tolgo un banco così domattina vedo se avvia con uno solo. Potrebbe essere la soluzione giusta.
OT: Seguirò il consiglio della granita e dell'arancino, magari alla tua salute, dato che hai dei buoni ricordi di una tua permanenza, o passaggio, a Messina.
Vi faccio sapere.....

Ultraplex
12-08-2005, 07:29
A me invece fa inca....are una cosa, io ho un kit tast+mouse wireless logitech e fino ad ora non ho mai avuto problemi, ora con questa asus ogni tanto non mi sente la tastiera all'avvio, cioè in win me la sente sempre ma x esempio se voglio entrare nel bios non mi entra,oppure mi entra e poi non funziona...
il problema è che se dovessi entrare nel bios perchè ho sbagliato qualche settaggio e win non parte non sono sicuro di entrarci...quindi mi tocca collegare una tastiera normale e poi ricollegare la mia dopo... :muro:

un'altra cosa, una volta ho provato a mettere il "performance mode" delle ram ma il pc non si avviava +... su cosa agisce questo parametro? c'entra il fatto che ero a 220mhz di bus? :mbe: :confused:

iasudoru
12-08-2005, 07:45
A me invece fa inca....are una cosa, io ho un kit tast+mouse wireless logitech e fino ad ora non ho mai avuto problemi, ora con questa asus ogni tanto non mi sente la tastiera all'avvio, cioè in win me la sente sempre ma x esempio se voglio entrare nel bios non mi entra,oppure mi entra e poi non funziona...
il problema è che se dovessi entrare nel bios perchè ho sbagliato qualche settaggio e win non parte non sono sicuro di entrarci...quindi mi tocca collegare una tastiera normale e poi ricollegare la mia dopo... :muro:

un'altra cosa, una volta ho provato a mettere il "performance mode" delle ram ma il pc non si avviava +... su cosa agisce questo parametro? c'entra il fatto che ero a 220mhz di bus? :mbe: :confused:
Una wireless logitech la uso anche io con questa mobo e fin'ora non ha avuto problemi ad entrare nel bios (utilizzo come s.o. WinXP pro). Avevo di questi problemi quando usavo il wireless con Windows98SE. Può darsi che sia dovuto al tuo sistema operativo che, credo di capire, sia Windows millenium.
Il performance mode, quando abilitato, dimunuisce i tempi di latemza delle ram. Ho fatto una verifica con cpuz e con il performance abilitato il cas latency è passato da 3 a 2,5. Il non riavvio è pienamente giustificato dal funzionamento troppo fuori specifica delle ram.

Mister_Satan
12-08-2005, 09:26
La questione delle ram non è da sottovalutare...Stasera tolgo un banco così domattina vedo se avvia con uno solo. Potrebbe essere la soluzione giusta.
OT: Seguirò il consiglio della granita e dell'arancino, magari alla tua salute, dato che hai dei buoni ricordi di una tua permanenza, o passaggio, a Messina.
Vi faccio sapere.....


prova con un banco, e poi con l'altro, x vedere se uno dei due è difettoso.

nonni a messina, ci passo ogni anno, da piccolo anche un mese, gli arancini e la focaccia in effetti adesso fa caldo, ma ne ho una voglia...
la granita panna-caffè, quando scendo, 3 al giorno...

Sergio_105
12-08-2005, 09:47
Qualcuno gentile mi potrebbe spiegare come settare il Bios affinche funzioni la seguente composizione?
- 2 HD SATA MAXTOR 160 GB (sul disco C c'è il sistema operativo Win Xp con SP 1 e tutti i successivi aggiornamenti - escluso SP 2, il secondo disco F lo utilizzo come archivio dati);
- a seguito di un difetto dell'interuttore, l'altra sera, riaccendendo il pc si inchiodava subito dopo la videata dell'avvio del bios. Tutto ritornava normale con la sostituzione della scheda video, successivamente non era più sufficiente sostituire la scheda video ma dovevo staccare il cavetto sata dell'hd F. Ora il sistema parte ma solo con l'HD C
- masterizzatore e lettore dvd;
- floppy disk che da quando ho montato il secondo HD (F) non viene più rilevato, ovvero il lettore compare nell'elenco in risorse del computer, perfettamente funzionante, ma quando inserisco un floppy è come se non lo sentisse entrare. (ho anche provato a sostituirlo con un altro ma fa lo stesso difetto);
- scheda video NVIDIA GEFORCE 4 TI 4200 AGP 8X
- In gestione periferiche c'è un errore nel controller raid.

Grazie in anticipo
Sergio

iasudoru
12-08-2005, 10:04
Qualcuno gentile mi potrebbe spiegare come settare il Bios affinche funzioni la seguente composizione?
- 2 HD SATA MAXTOR 160 GB (sul disco C c'è il sistema operativo Win Xp con SP 1 e tutti i successivi aggiornamenti - escluso SP 2, il secondo disco F lo utilizzo come archivio dati);
- a seguito di un difetto dell'interuttore, l'altra sera, riaccendendo il pc si inchiodava subito dopo la videata dell'avvio del bios. Tutto ritornava normale con la sostituzione della scheda video, successivamente non era più sufficiente sostituire la scheda video ma dovevo staccare il cavetto sata dell'hd F. Ora il sistema parte ma solo con l'HD C
- masterizzatore e lettore dvd;
- floppy disk che da quando ho montato il secondo HD (F) non viene più rilevato, ovvero il lettore compare nell'elenco in risorse del computer, perfettamente funzionante, ma quando inserisco un floppy è come se non lo sentisse entrare. (ho anche provato a sostituirlo con un altro ma fa lo stesso difetto);
- scheda video NVIDIA GEFORCE 4 TI 4200 AGP 8X
- In gestione periferiche c'è un errore nel controller raid.

Grazie in anticipo
Sergio

Se ti si è inchiodato può darsi che abbia caricato le opzioni di default. Tali opzioni prevedono l'abilitazione del controller RAID PROMISE che la scheda ha on-board. Prova ad andare nel bios e vedi se effettivamente è stato attivato.
Un'altra voce riguardo al raid, questa volta è il controller intel ich5r, la trovi nel primo menu a sinistra (non ricordo il nome, forse main). C'è una voce in basso che suona come ide configuration o simile; entra e vedi se il raid è disabilitato anche li.

Ultraplex
12-08-2005, 10:30
Una wireless logitech la uso anche io con questa mobo e fin'ora non ha avuto problemi ad entrare nel bios (utilizzo come s.o. WinXP pro). Avevo di questi problemi quando usavo il wireless con Windows98SE. Può darsi che sia dovuto al tuo sistema operativo che, credo di capire, sia Windows millenium.
Il performance mode, quando abilitato, dimunuisce i tempi di latemza delle ram. Ho fatto una verifica con cpuz e con il performance abilitato il cas latency è passato da 3 a 2,5. Il non riavvio è pienamente giustificato dal funzionamento troppo fuori specifica delle ram.

no ho winxp pro anche io...però non credo dipenda da quello perchè il sistema operativo me la riconosce senza problemi sempre... è prima che a volte non funziona, quindi x entrare nel bios oppure x scegliere una modalità di avvio divers del s.o.

grazie per la dritta sul performance mode, in effetti le mie ram sono s3+ quindi roba da poco e può darsi che gli abbia abbassato troppo i timings...

a questo punto però vi chiedo ancora una cortesia per un altro mio problemone... :(
io a volte mi diletto nel video editing e faccio lavoretti ad amici nel trasferire le loro cassette su dvd... x fare questo ho sempre usato una pinnacle dc10+ e il software pinnacle studio plus 9.3 aggiornato alla 9.43... fino ad ora tutto bene... ora che ho cambiato mobo e reinstallato tutto, quindi anche pinnacle, quando faccio l'acquisizione mi scatta da morire e mi salta qualcosa come 200 fotogrammi in 10sec... naturalmente quando poi vado a rivedere il video è tutto scattoso come fosse fatto a pezzi... che posso fare? attualmente viaggio a 2.8ghz con le ram a 400 perchè così gira tutto meglio, e il disco che uso x acquisire è il sata, con il pata va ancora peggio... :muro: :muro:

Sergio_105
12-08-2005, 10:51
Se ti si è inchiodato può darsi che abbia caricato le opzioni di default. Tali opzioni prevedono l'abilitazione del controller RAID PROMISE che la scheda ha on-board. Prova ad andare nel bios e vedi se effettivamente è stato attivato.
Un'altra voce riguardo al raid, questa volta è il controller intel ich5r, la trovi nel primo menu a sinistra (non ricordo il nome, forse main). C'è una voce in basso che suona come ide configuration o simile; entra e vedi se il raid è disabilitato anche li.

Ho settato questi 2 valori in negativo (le periferiche on board sul raid ho settato no), anche sulla configurazione ide ho settato disabilita. Nonostante ciò quando collego il cavo sata dell'HD F si inchioda dopo l'avvio del bios..... non vorrei che ci fosse un problema sull'HD....
Grazie per la pazienza
Sergio

iasudoru
12-08-2005, 10:54
Ho settato questi 2 valori in negativo (le periferiche on board sul raid ho settato no), anche sulla configurazione ide ho settato disabilita. Nonostante ciò quando collego il cavo sata dell'HD F si inchioda dopo l'avvio del bios..... non vorrei che ci fosse un problema sull'HD....
Grazie per la pazienza
Sergio
I dischi sata sono collegati ai connettori del controller intel, vero?

Sergio_105
12-08-2005, 10:57
I dischi sata sono collegati ai connettori del controller intel, vero?

Cavoli, penso di si, sono collegati (ora solo uno) attraverso i cavetti di plastica SATA rossi forniti con la mobo.

iasudoru
12-08-2005, 11:13
Cavoli, penso di si, sono collegati (ora solo uno) attraverso i cavetti di plastica SATA rossi forniti con la mobo.
Te lo chiedo se sono collegati al controller intel perchè qualche tread su un altro utente aveva un problema simile al tuo, ma veva connesso i cavi dati sata al controller promise.
Comunque prima del problema all'interruttore andava tutto bene, tutti i dati nel bios sono settati corretamente ma nonostante ciò si ostina a non voler partire con il secondo disco e ti da problemi con il floppy.
Da bios sono riconosciuti il secondo disco ed il floppy?
Sembrerebbe un problema del controller delle periferiche...Inoltre se non sono abilitati i controller raid, perchè ti da errore in gestione periferiche???
Hai attaccato il disco con il pc acceso?
Eventualmente potresti resettare il bios dal jumper acanto alla batteria...
Magari aspetta qualcunaltro e vedi se ha delle soluzioni alternative.

Sergio_105
12-08-2005, 12:36
Te lo chiedo se sono collegati al controller intel perchè qualche tread su un altro utente aveva un problema simile al tuo, ma veva connesso i cavi dati sata al controller promise.
- I cavi erano e adesso l'unico cavo è collegato al controller intel (a fianco intel ich5r)

Comunque prima del problema all'interruttore andava tutto bene, tutti i dati nel bios sono settati corretamente ma nonostante ciò si ostina a non voler partire con il secondo disco e ti da problemi con il floppy.
- il floppy ha dato problemi subito dopo l'installazione del 2° disco (novembre 2004)
Da bios sono riconosciuti il secondo disco ed il floppy?
- mi pare di si ma non sono sicuro

Sembrerebbe un problema del controller delle periferiche...Inoltre se non sono abilitati i controller raid, perchè ti da errore in gestione periferiche???
- mi dava errore perchè un parametro era settato su abilitato, poi l'ho variato e adesso non da più errore.

Hai attaccato il disco con il pc acceso?
- sicuramente no
Eventualmente potresti resettare il bios dal jumper acanto alla batteria...
- non so come si fa

Magari aspetta qualcunaltro e vedi se ha delle soluzioni alternative.
- aspetto fiducioso
Grazie e ciao
Sergio

iasudoru
12-08-2005, 15:33
- aspetto fiducioso
Grazie e ciao
Sergio
Andiamo con ordine.
Assicurati che da BIOS vengano riconosciute tutte le periferiche che hai collegato; sia i dischi, anche uno, sia il floppy. Se quest'ultimo non dovesse essere riconosciuto prova a forzarne il riconoscimento. Ci devono essere delle voci nel primo menu a sinistra del bios. Potrebbe essere stato disabilitato.
Reset del BIOS. Sulla mobo, accanto alla batteria, a sinistra, c'è un jumper. Per resettare il bios credo sia sufficiente sfilarlo dal pin centrale e dal pin di sinistra ed innestarlo sul pin centrale e sul pin a destra. Se lo lasci cosi per pochi secondi si dovrebbe resettare. Trovi dettagli maggiori sul manuale della mobo.
SUl sito della ASUS, alla sezione download dei bios della p4p800 e deluxe (LINK (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P4P800-E%20Deluxe) ) fa riferimento a dei problemi riguardo il riconoscimento di HDD serial ata. Potrebbe essere il caso tuo....Anche se il fatto che prima lo riconoscesse sembrerebbe andare in tutt'altra direzione.
Per l'aggiornamento del bios, se lo devi fare tramite floppy. è necessario che questo sia funzionante e riconosciuto dal sistema. Si può fare l'agggiornamento on line lanciando un software che devi trovare sul cd della mobo però non credo che sia affidabile.
Vedi di forzare il riconoscimento della periferiche da BIOS....

ToO_SeXy
13-08-2005, 19:03
Ciao ragazzi, scusate l'intrusione :D .
Oggi io ( Juspriss ) e SeXy abbiamo provato a mettere 2 sata in raid0 sulla mobo ( p4p800 Deluxe ) ma putroppo abbiamo solo sprecato un pomeriggio... :cry:

Il sistema ha 2 hdd da 120 pata ( non in raid ) con già installato Wxp...

i 2 HD sono perfettamente identici (300GB 16MB) aparte in una lettera del codice di identificazione. uno é 6G300S0, l'altro 6L300S0. é possibile che per questa semplice differenza di lettera nn si riescano a mettere in raid? :confused:

Grazie ;)

iasudoru
13-08-2005, 21:18
Ciao ragazzi, scusate l'intrusione :D .
Oggi io ( Juspriss ) e SeXy abbiamo provato a mettere 2 sata in raid0 sulla mobo ( p4p800 Deluxe ) ma putroppo abbiamo solo sprecato un pomeriggio... :cry:

Il sistema ha 2 hdd da 120 pata ( non in raid ) con già installato Wxp...

i 2 HD sono perfettamente identici (300GB 16MB) aparte in una lettera del codice di identificazione. uno é 6G300S0, l'altro 6L300S0. é possibile che per questa semplice differenza di lettera nn si riescano a mettere in raid? :confused:

Grazie ;)
Ciao.
Per i due dischi che vuoi mettere in raid0 hai usato il controller promise? Credo che tu debba obbligatoriamente usare questo controller, dato che il controller intel già ha in carico i due p-ata. Dai un'occhiata al manuale della mobo che indica le combinazioni in raid che puoi utilizzare.

ToO_SeXy
14-08-2005, 01:22
io sulla mobo ho 2 soli connettori SATA e il sul libretto c'é scritto che del RAID S-ATA se ne occupa l'ICH5R, mentre per un eventuale raid P-ATA ci pensa il VIA TXnonmiricordo

iasudoru
14-08-2005, 08:28
io sulla mobo ho 2 soli connettori SATA e il sul libretto c'é scritto che del RAID S-ATA se ne occupa l'ICH5R, mentre per un eventuale raid P-ATA ci pensa il VIA TXnonmiricordo
Se guardi con attenzione sulla mobo troverai quattro connettoris-ata. Due li gestisce il chip intel ich5r. Il chip è facilmente identificabile: è bello grosso sotto gli slot della ram ed alla sua destra ha i due connettori dati s-ata.
I secondi due canali s-ata li gestisce il chip promise della VIA. E' più piccolino e lo trovi a destra degli ultimi due slot pci, in basso. Alla sua destra trovi due connettori dati s-ata ed un ata di colore blu.
Se sul controller intel hai gia i dischi di sistema/dati p-ata non in raid, non credo che tu possa attaccare ad esso i due s-ata in raid0. Credo che il controller intel non abbia questa funzionalità mista, cioè i p-ata normali, non raid, e contemporaneamente i s-ata in raid.
Per mettere i due s-ata in raid dovresti usare il controller promise. In questo senso vedi cosa dice il manuale. Tra l'altro i driver del conroller promise vengono richiesta all'inizio dell'installazione di winXP (tasto F6); tu hai gia il sistema operativo installato e non so se idriver ci sono e quindi riesce a gestirteli in raid oppure no....
Inoltre ricordati di abilitare il controller promise da bios, altrimenti non li vedrà comunque...

HolidayEquipe™
14-08-2005, 10:12
qualcuno magari con delle ram pc 3500 mi potrebbe dire fino a quanto si e' spinto in overclock?
p4p800 deluxe
ram kingston twinx pc 3500
p4 2.6 HT bus 800

facendo delle prove l'ho portato di bus a 240 con le ram 3:2 a 160
il processore e' arrivato a quasi 3200...regge bene...ma non so se magari conviene scendere di bus e portare le ram a 5:4
un aiutino:|

ToO_SeXy
14-08-2005, 10:54
ho seguito i tuoi consigli e guardato se trovavo altre porte S-ATA... ma nn le ho mica viste... ho solo le 2 gestite dall' ICH5R :(

PS: se faccio 1 ghost dei dischi P-ATA e lo metto sui S-ATA dite che funzica?

iasudoru
14-08-2005, 11:31
ho seguito i tuoi consigli e guardato se trovavo altre porte S-ATA... ma nn le ho mica viste... ho solo le 2 gestite dall' ICH5R :(

PS: se faccio 1 ghost dei dischi P-ATA e lo metto sui S-ATA dite che funzica?
E hai ragione a non vedere nulla perchè hai la p4p 880 deluxe e non la p4p800 e deluxe. Non mi sono accorto che non avevi scritto la "e".
Nella tua mobo non c'è il controller promise e credo che il controller ich5r non riesca a gestire contemporaneamente dischi in raid e non in raid...Però non ne sono sicuro, dai un'occhiata al manuale.
Per l'opportunità di fare l ghost dei p-ata sui s-ata sarei piuttosto scettico.
Puoi comunque provare (salvati i dati importanti del p-ata, non si sa mai), oppure aspetta che arrivi qualcunaltro.
Eventualmente prova a chiedere lumi nella sezione periferiche di memorizzazione e controller. Magari fai prima una ricerca, può darsi che ci sia già la risposta....

ToO_SeXy
14-08-2005, 13:16
ok, proverò a postare la :)

PS: se un HD fa "CLACK" durante alcuni caricamenti non é 1 buon segno vero?? :(

Urbi
14-08-2005, 14:58
mi aggancio al topic per segnalare il seguente problema:
durante una normale sessione di lavoro il pc si è spento di botto.
Al riavvio si presenta la seguente situazione: il led della scheda madre si accende, le ventole (alimentatore, cpu e case) si accendono, i led dei lettori (cdrw e dvd) si accendono e rimangono fissi, così come il led che segnala attività dell'hd (anche staccando i cavi ide e sata). Per il resto non parte nulla, (non riesco neanche ad aprire i cassettini dei lettori cd e dvd).
Secondo voi è la scheda madre fritta o può essere qualcosa'altro?
Anche staccando il cavo ide dei lettori cd e dvd, la scheda video e tutte le schede pci la situazione non cambia.

Il pc ha la seguente configurazione:
Pentium 4 2.8HT
Asus P4P800
1 gb ram
Ati 9800 Pro

Vi ringrazio anticipatamente
Urbi

Alpha Centauri
14-08-2005, 15:05
mi aggancio al topic per segnalare il seguente problema:
durante una normale sessione di lavoro il pc si è spento di botto.
Al riavvio si presenta la seguente situazione: il led della scheda madre si accende, le ventole (alimentatore, cpu e case) si accendono, i led dei lettori (cdrw e dvd) si accendono e rimangono fissi, così come il led che segnala attività dell'hd (anche staccando i cavi ide e sata). Per il resto non parte nulla, (non riesco neanche ad aprire i cassettini dei lettori cd e dvd).
Secondo voi è la scheda madre fritta o può essere qualcosa'altro?
Anche staccando il cavo ide dei lettori cd e dvd, la scheda video e tutte le schede pci la situazione non cambia.

Il pc ha la seguente configurazione:
Pentium 4 2.8HT
Asus P4P800se
1 gb ram
Ati 9800 Pro

Vi ringrazio anticipatdamente
Urbi

Magari hai preso qualche sbalzo di tensione e la scheda si è rovinata....
Consiglierei: prova hd e apparecchi ottici su un altro pc (così ti assicuri almeno che, qualunque sia il problema, non abbia coinvolto anche l'hard disk).
Poi puoi provare a resettare il CMOS della mobo o provare un altro ali. Quest'ultima in particolare xò la reputo una soluzione che difficilmente ti porterà a qualcosa, mentre con il reset del CMOS potresti avere qualche chances -non so come si scrive :) -.
ma comunque la vedo dura.

Urbi
14-08-2005, 15:12
anch'io credo che sia stato uno sbalzo di tensione... anche se in questi casi l'alimentatore non è il primo componente a friggersi?
Adesso farò le prove che mi hai consigliato...vedremo...
Nel caso in cui l'alimentatore si rovini è possibile che continui a dare corrente, magari non più in misura sufficiente a far aprtire il pc? oppure salta completamente?
Che palle :doh: pensare che avevo finito da pochi giorni un megaformattone... :muro: :muro:

Alpha Centauri
14-08-2005, 17:35
anch'io credo che sia stato uno sbalzo di tensione... anche se in questi casi l'alimentatore non è il primo componente a friggersi?
Adesso farò le prove che mi hai consigliato...vedremo...
Nel caso in cui l'alimentatore si rovini è possibile che continui a dare corrente, magari non più in misura sufficiente a far aprtire il pc? oppure salta completamente?
Che palle :doh: pensare che avevo finito da pochi giorni un megaformattone... :muro: :muro:

Allora, non ti do risposte certe ma pareri, anche xchè ne ho lette così tante che dubito che nessuno possa darti una risposta unica con la presunzione che sia quella la verità dei fatti.

1) No non deve essere x forza l'ali che schioppa x primo, x vari motivi: la mobo è + delicata di un ali, non è solo un insieme di circuiti elettrici, ma molto di +. Quello che può non nuocere ad un frullino cioè può nuocere ad un televisore al plasma (spero sia comprensibile il paragaone). E xò si può anche friggere l'ali e non la mobo. Dipende da tanti fattori. Es a me si è fritta una mobo (non so se x uno sbalzo di tensione, e xò neppure tu lo puoi sapere) e non l'ali. In 10 giorni me la hanno cambiata x fortuna. Inoltre so che le mobo hanno un elemento di protezione x preservare le altre periferiche (x quanto possibile) da sbalzi di tensione, che fa schioppare prima la mobo che il resto.... ma su questo non so molto e potrei anche sbagliarmi (anche xchè ad es ad un hd la corrente non arriva dalla mobo ma dall'ali). Diciamo che spegnendosi subito (aka rompendosi ;) ) evitano in parte che la corrente si trasmetta a tutte le periferiche. Ma non ne so di + a riguardo. Correggetemi se sbaglio.

2)

Nel caso in cui l'alimentatore si rovini è possibile che continui a dare corrente, magari non più in misura sufficiente a far aprtire il pc? oppure salta completamente?

Tutto è possibile, ma ho il dubio che ciò potrebbe causare l'accensione dei led da te descritta a periferiche scollegate! E' uno degli elementi che mi ha fatto propendere di + x il guasto della mobo ;) . E' la mobo che comanda l'accensione e l'alimentazione dei led del case....
Xò è possibile che un ali si accenda e faccia partire le periferiche ma non carichi. A riguardo mi è successo una volta che un ali mi caricava il so, e poi mi dava schermata nera.... e dopo 5 min ricaricava e funzionava... progressivamente il tempo d'attesa aumento fino a 15 min x funzionare stabilmente.... al tempo non ci capivo nulla di pc. Venne il tecnico e mi cambio l'ali e tutto funzionò x bene. Quel secondo ali poi x la cronaca scoppiò con un bel botto ed una fumata che vidi uscire dal case (chiuso :eek: ). Fu li che iniziai a risolvermi i miei problemi da me. Il mio primo pezzo smontato senza aiuto di nessuno :D

3) + che altro quando il pc mi si rompe, il 1° pezzo che guardo è la ram xchè veloce da sostituire con l'altro pc che ho. Poi guardo se l'hd va, semplicemente x tranquillizzarmi di non aver perso 250 gb di dati.. solo x quello. Anche se la sintomatologia non fa pensare ad un hd failure. E nel frattempo così si procede x esclusione nell' individuare il danno.

Urbi
15-08-2005, 09:44
Allora, non ti do risposte certe ma pareri, anche xchè ne ho lette così tante che dubito che nessuno possa darti una risposta unica con la presunzione che sia quella la verità dei fatti.

1) No non deve essere x forza l'ali che schioppa x primo, x vari motivi: la mobo è + delicata di un ali, non è solo un insieme di circuiti elettrici, ma molto di +. Quello che può non nuocere ad un frullino cioè può nuocere ad un televisore al plasma (spero sia comprensibile il paragaone). E xò si può anche friggere l'ali e non la mobo. Dipende da tanti fattori. Es a me si è fritta una mobo (non so se x uno sbalzo di tensione, e xò neppure tu lo puoi sapere) e non l'ali. In 10 giorni me la hanno cambiata x fortuna. Inoltre so che le mobo hanno un elemento di protezione x preservare le altre periferiche (x quanto possibile) da sbalzi di tensione, che fa schioppare prima la mobo che il resto.... ma su questo non so molto e potrei anche sbagliarmi (anche xchè ad es ad un hd la corrente non arriva dalla mobo ma dall'ali). Diciamo che spegnendosi subito (aka rompendosi ;) ) evitano in parte che la corrente si trasmetta a tutte le periferiche. Ma non ne so di + a riguardo. Correggetemi se sbaglio.

2)



Tutto è possibile, ma ho il dubio che ciò potrebbe causare l'accensione dei led da te descritta a periferiche scollegate! E' uno degli elementi che mi ha fatto propendere di + x il guasto della mobo ;) . E' la mobo che comanda l'accensione e l'alimentazione dei led del case....
Xò è possibile che un ali si accenda e faccia partire le periferiche ma non carichi. A riguardo mi è successo una volta che un ali mi caricava il so, e poi mi dava schermata nera.... e dopo 5 min ricaricava e funzionava... progressivamente il tempo d'attesa aumento fino a 15 min x funzionare stabilmente.... al tempo non ci capivo nulla di pc. Venne il tecnico e mi cambio l'ali e tutto funzionò x bene. Quel secondo ali poi x la cronaca scoppiò con un bel botto ed una fumata che vidi uscire dal case (chiuso :eek: ). Fu li che iniziai a risolvermi i miei problemi da me. Il mio primo pezzo smontato senza aiuto di nessuno :D

3) + che altro quando il pc mi si rompe, il 1° pezzo che guardo è la ram xchè veloce da sostituire con l'altro pc che ho. Poi guardo se l'hd va, semplicemente x tranquillizzarmi di non aver perso 250 gb di dati.. solo x quello. Anche se la sintomatologia non fa pensare ad un hd failure. E nel frattempo così si procede x esclusione nell' individuare il danno.

Grazie per la tua risposta.
Per quanto riguarda il led dell'attività HD del case posso dirti che si accende (è molto debole però) anche con tutti i cavi ide e sata staccati.
Nel frattempo ho provato un hd su un altro computer e ancora funziona :D
Devo ancora testare la ram e l'hd sata su un altro computer..sperem...
Buon ferragosto a tutti

david90
15-08-2005, 11:53
ciao a tutti...voi che siete esperti in questo tipo di mobo, mi sapreste dire se esistono aggiornamenti per la mia P4P800-F?
Ho provato ad usare il programma di update del bios di asus fornito con la mobo ma non mi rileva aggiornamenti mentre quello linkato all'inizio del 3d mi rileva un aggiornamento che però nn ho capito bene cos'è.
quindi mi serviva se esiste un aggiornamento del mio bios in modo da potermi far configurare almeno i timings delle ram e magari di oc un pò il procio(cosa che con il mio bios non posso fare :doh: ).
ps: ma sul progr. live update di asus dove devo cliccare per scaricare il nuovo bios?Update bios from internet?
Aiutatemi a farmici capire qualcosa please :help:

simoap
15-08-2005, 20:01
farò parte anche io della celeberrima setta degli ASUS_P4P800Delux BOYzzzz................ mi arriva in settimanaaaa...... non vedo l'ora di metterci le maniiiiiiii...............
:tie: :tie: :tie: <<<ciaoooozzzzzzzzz>>> :tie: :tie: :tie: :tie:

david90
16-08-2005, 10:45
Qualcuno ha qualche idea?????? :confused:
PLEASE :help:

iasudoru
16-08-2005, 13:11
Qualcuno ha qualche idea?????? :confused:
PLEASE :help:
Avevo visto il tuo post, ma non ho trovato nel sito asus la p4p800-F....
Comunque:
1)controlla che il bios disponibile sia quello esatto per la tua mobo. Anche la revision deve essere identica. Spesso bios di revision diverse non funzionano bene.
2) Accertati che il bios disponibile sia successivo a quello che hai montato, altrimenti non aggiorni nulla.
3) Prendi due floppy da 3,5" e formattali con l'opzione "disco avviabile"
4) Cercati e scaricati l'utility asus AFUDOS. Scompatta il file e copia il file AFUDOS.EXE in entrambi i dischetti.
5) Salva il bios che hai già sul primo floppy: i) Assicurati che il sistemi booti da floppy. ii) Metti un floppy dentro il drive del pc e riavvia. iii) Terminato il boot da floppy, al prompt che ti comparirà (a:\) scrivi afudos /o[nomefile]. Ricordati dello spazio tra afudos e lo slash; ovviamente il nomefile lo scriverai senza le quadre e potrà avere al max 8 caratteri (ex: p4pxxx con xxx numero del bios).
iv) premi enter ed in pochi secondi hai salvato su floppy il bios "vecchio" della mobo. Il bios vecchio è utile conservarlo nel caso in cui quello nuovo dia problemi o malfunzionamenti. Conserva con cura questo floppy.
6) Scarica dal sito asus il bios che intendi mantare sulla mobo. Scompatta il file e copia il bios sul SECONDO DISCHETTO AVVIABILE. Il bios ha estensione .rom. Se hai installato il Real Player avrà l'icona del real player, quindi tutto regolare. SEGNATI CON ESATTEZZA IL NOME DEL FILE DEL BIOS NUOVO.
7) Lascia il secondo dischetto nel drive e riavvia. i) Terminato il boot, al prompt digita afudos /i[nomefilebiosnuovo]. ii) Dai enter e prega che non vada via la luce. Il programma prima cancellerà il vecchio bios e dopo scriverà il nuovo bios.
8) Quando avrà finito (trenta/quaranta secondi, ma interminabili!) tolgi il floppy e riavvia.
9) Premi il tasto "canc" ed entra nel nuovo bios se devi modificare i settaggi del vecchio.

Cosmo
16-08-2005, 14:13
ciao a tutti...voi che siete esperti in questo tipo di mobo, mi sapreste dire se esistono aggiornamenti per la mia P4P800-F?
Ho provato ad usare il programma di update del bios di asus fornito con la mobo ma non mi rileva aggiornamenti mentre quello linkato all'inizio del 3d mi rileva un aggiornamento che però nn ho capito bene cos'è.


La P4P800-F è una MB destinata esclusivamente al mercato OEM.
Devi perciò controllare sul sito dell'assemblatore del tuo computer; Asus infatti non fornisce né garanzia né supporto tecnico al tuo modello di scheda.
saluti

Alpha Centauri
16-08-2005, 15:01
La P4P800-F è una MB destinata esclusivamente al mercato OEM.
Devi perciò controllare sul sito dell'assemblatore del tuo computer; Asus infatti non fornisce né garanzia né supporto tecnico al tuo modello di scheda.
saluti


Ahhh, ecco spiegato xchè non l'avevo mai sentita.... pensavo fosse un nuovo prodotto. Ma poi non è che stia sul sito asus tutti i giorni, xciò mi sembrava facile che fosse solo un prodotto che non conoscevo. Non pensavo invece quello che hai detto tu: non pensavo poi che le mobo x pc oem fossero specifiche e castrate nel bios.

Comunque cercando qualcosa ho trovato conferme a quanto dici.
David90, leggi qui che c'è qualcuno ha avuto le tue stesse necessità... ti anticipo che la soluzione non è stata positiva. (http://www.tomshw.it/forum/archive/index.php/t-1858.html). La mobo è castrata e non ci sono bios ulteriori, da quanto hanno detto in quella discussione.
Mi spiace :(

Ps vedo che su molti forum russi se ne parla.... col traduttore di firefox è persino possibile capire qualcosa dei loro dialoghi.... se vuoi ti dico dove trovare l'extension del traduttore x il browser firefox, così dai uno sguuardo lì. Te lo dico xchè con google sono usciti quasi solo risultati in russo... :D
Comunque pure lì il problema è il bios non modificabile, l'oc e la solita risposta: è un prodotto oem, come ti è stato già detto poco + sopra. Sorry.
Ciao.

Mister_Satan
16-08-2005, 15:23
ulla che traffico sti giorni.... :D

allora, i dischi sata vanno benissimo se collegati al controller intel, che può gestire 4 ide e 2 sata, le cose non indipendenti, in raid e non.
però da bios gli va detto che il sata deve essere abilitato, in modalità raid, e col boot enabled.
poi va creato il volume dall'utility del controller, premere ctrl-s oppure f, non ricordo, appena dopo il post

x urbi: allora se schiatta mobo oppure ali, non si accende proprio
se rimane in stato di "morte apparente", cioè si attiva ma non parte nulla, è una periferica, quindi inizia a scollegare tutto ma proprio tutto tranne ram e vga, e vedi cosa succede. poi se puoi cambia ram, poi vga, in ultimo, è la cpu, ma un p4 che salti così è raro, in genere è una pci.
cmq prima fai un bel clear cmos

giulio81
16-08-2005, 16:47
Salve volevo sapere a cosa potrebbe esser dovuto il fatto che l'audio quando sento un cd mi musica è come se rallentasse e quando metto la mia chiavetta usb si blocca il sistema. :cry:

Mister_Satan
16-08-2005, 17:00
Salve volevo sapere a cosa potrebbe esser dovuto il fatto che l'audio quando sento un cd mi musica è come se rallentasse e quando metto la mia chiavetta usb si blocca il sistema. :cry:

beh il cd sembrerebbe un problema di lettura, la usb di alimentatore

giulio81
16-08-2005, 17:14
Non credo che il cd sia il problema, poiche subito dopo aver messo una soundblaster l'audio si sente senza interruzione. per quanto dici l'usb è un problema di alimentore? Ma il resto (audio esculso) funziona bene pero, perche? :help:

Mister_Satan
16-08-2005, 17:17
Non credo che il cd sia il problema, poiche subito dopo aver messo una soundblaster l'audio si sente senza interruzione. per quanto dici l'usb è un problema di alimentore? Ma il resto (audio esculso) funziona bene pero, perche? :help:

pochi ampère nell'ali x alimentare la usb, soprattutto se 2.0

giulio81
16-08-2005, 17:45
Addirittura? Ma è possibile mai che una chiavetta usb 2.0 possa causare così tanti problemucci?

iasudoru
16-08-2005, 19:26
sembrerebbe il tipico problema della saldatura a freddo delle ram, un microdifetto che poi a caldo viene compensato, ma a banco freddo presenta un problemino nella conduzione di corrente. prova a usare un banco alla volta
Ciao mister.
Ti ricordi il mio problema dell'accensione e freddo?
Ho provato a montare un banco alla volta, a cambiara i due banchi con altri due e monteare questi ultimi anche uno per volta. Niente il problema persiste.
Ho anche provato a cambiare i cavetti di alimentazione e dati dei due sarial ata, come suggerito da cromatino, ma niente da fare.
Per farla accendere devo spegnere l'ali dall'interruttore posteriore, attendere una trentina di secondi, riaccendere l'ali e il tasto di accensione sul case. Così funziona, anche se adesso, alcune volte, si rispegne mentre sta caricando il sistema operativo.
L'unica cosa che mi viene in mente e che il bios non funzioni bene. Dopo la riaccensione mi mostra sempre il messaggio "overclock failure", anche se è tutto a default, nulla in overclocking e mi invita a premere F1 per entrare nel bios. Entro e trovo tutto a default per come deve essere. Inoltre, sempre nel bios, quando cerco di entrare nella voce "hardware monitor" impiega alcuni secondi prima di mostrare la videata con i valori di temperatura, fan della cpu, tensioni etc.
Il bios è aggiornato all'ultima versione.
Che faccio? La butto nel cexxo o comincio a pensare che sia l'ali?
Thanks!

Alpha Centauri
16-08-2005, 21:08
Cold boot.... credo che con un ali migliore lo risolvi. Anzi, so che c'è chi lo ha risolto in questo modo.
Oppure semplicemente è l'ali che non va. Cosa hai? Watt e marca?

X quanto riguarda il dissy x cpu: io ho un silenx da 120mm identico allo zalman tuo. Posso dirti che al max può succedere l'opposto: una mobo può non far avviare il pc se rileva una velocità di rotazione troppo bassa, oppure se setti al minimo la velocità di rotazione non parte la ventola se ha un amperaggio minimo un po' alto (od un voltaggio... non ricordo).
Ad es a me succede alle volte che non parte la ventola, e se con la leva aumento la velocità riparte, oppure accade che con ventolaa al minimo mi da cpu fan error al post e xò carica il so. Questo xchè mi pare che ho impostato su manuale il controllo del q fan asus che è sempre andato uno schifo sulle mie mobo.
Quindi direi che non è x troppo assorbimento della ventola del cnps 7700 che hai questi problemi. Poi se vuoi prova a diminuire la velocità della ventola e ad avviarlo un po' di volte. Ma ho i miei dubbi.
Se puoi prova un altro ali.
Mio fratello dopo anni di problemi col cold boot risolse quando cambiò ali (ma il suo vecchio era veramente una chiavica). L'unica cosa: non ricordo se il cold boot da schermata nera e basta oppure quella che hai descritto tu. Quella che hai riportato tu a me la dava spesso quando collegavo periferiche nuove o staccavo e riattaccavo l'hd.

A questo punto io proverei a cercare un ali in prestito, anche se ribadisco che il tuo non è nè una ciofeca nè scarso x wattaggio rispetto alla tua config.... se hai un amico col pc prova a cambiare ali.... certo forse non troverai nei pc commerciali dei tuoi amici un ali di marca, xò non mi pare che ti rimanga molto altro da fare a parte tenerti la mobo così com'è o cambiartela....
E fai partire la ventola del dissy cpu al max....

Alpha Centauri
16-08-2005, 21:15
Ps, riguardo al mio problema di boot lento: le ram non le ho ancora toccate, xchè col dissy che ho non è facile stacccarle senza sdraiare il case x terra e farsi spazio nella selva di cavi. E dato che a giorni dovrò smontare tutto lo farò allora.... x adesso ho solo disabilitato i canali ide che non utilizzo + x via dei nuovi hd sata che ho preso, ed al 1° boot sembrava già veloce.... solo che x avere la certezza dovrò fare + boot: infatti pure prima a volte il post era comunque veloce.
Comunque voglio vedere pure se con un banco di ram migliora....
Solo che in questi giorni sto predisponendo il nuovo case (Tsunami) x l'assemblaggio di un pc iper silenzioso, e xciò ho parecchio da smanettare!

Alpha Centauri
16-08-2005, 21:23
L'unica cosa che mi viene in mente e che il bios non funzioni bene. Dopo la riaccensione mi mostra sempre il messaggio "overclock failure", anche se è tutto a default, nulla in overclocking e mi invita a premere F1 per entrare nel bios. Entro e trovo tutto a default per come deve essere. Inoltre, sempre nel bios,


Il messaggio di oc failure è standard... io non ho mai occato in vita mia e l'ho ricevuto un sacco di volte con tutte le asus che ho avuto, dalla cuv alla p4pe..... E' un sistema di autoprotezione della asus. E ti invita a rimettere le impostazioni di default nel bios. ti dice, o di premere un pulsante x caricare i valori di default oppure di entrare nel bios e di settarli tu. Io entro sempre nel bios ed esco subito salvando i valori che ha, così non perdo le mie impostazioni (tipo la sequenza di boot, il quick boot enabled, lo screen logo disattivato, le impostazioni dei canali ide e delle porte disabilitate x snellire il sistema, ed altre amenità del genere... :) )

Mister_Satan
16-08-2005, 23:18
Ciao mister.
Ti ricordi il mio problema dell'accensione e freddo?
Ho provato a montare un banco alla volta, a cambiara i due banchi con altri due e monteare questi ultimi anche uno per volta. Niente il problema persiste.
Ho anche provato a cambiare i cavetti di alimentazione e dati dei due sarial ata, come suggerito da cromatino, ma niente da fare.
Per farla accendere devo spegnere l'ali dall'interruttore posteriore, attendere una trentina di secondi, riaccendere l'ali e il tasto di accensione sul case. Così funziona, anche se adesso, alcune volte, si rispegne mentre sta caricando il sistema operativo.
L'unica cosa che mi viene in mente e che il bios non funzioni bene. Dopo la riaccensione mi mostra sempre il messaggio "overclock failure", anche se è tutto a default, nulla in overclocking e mi invita a premere F1 per entrare nel bios. Entro e trovo tutto a default per come deve essere. Inoltre, sempre nel bios, quando cerco di entrare nella voce "hardware monitor" impiega alcuni secondi prima di mostrare la videata con i valori di temperatura, fan della cpu, tensioni etc.
Il bios è aggiornato all'ultima versione.
Che faccio? La butto nel cexxo o comincio a pensare che sia l'ali?
Thanks!


cmq salva quando esci dal bios, così eviti che riappaia
sì, penso che l'ali aumenti la sua candidatura a causa del problema, il post "oc failed" cmq rileva uno spegnimento anomalo o cmq un problema di impostazioni, che a livello hw sono imperferzioni nei segnali elettrici, quindi se riesci a provare con un altro ali, anche standard...

iasudoru
16-08-2005, 23:33
cmq salva quando esci dal bios, così eviti che riappaia
sì, penso che l'ali aumenti la sua candidatura a causa del problema, il post "oc failed" cmq rileva uno spegnimento anomalo o cmq un problema di impostazioni, che a livello hw sono imperferzioni nei segnali elettrici, quindi se riesci a provare con un altro ali, anche standard...
Grazie Mister. Penso anche io che l'ali cominci ad essere il sospettato numero uno....Domani proverò con un ali da 350 Watt e ti saprò dire come andrà. Che scocciatura quando alcune macchine non vengono su bene.... :muro:
Grazie anche ad Alpha C.
Domani vi saprò dire...
;)

iasudoru
17-08-2005, 12:28
Ho avuto modo di mettere a posto un pc con la suddetta scheda madre poichè dava alcuni problemi all'avvio.
Dopo che il pc resta spento per alcune ore, ad esempio tutta la notte, alla riaccensione, un istante prima di caricare il sistema operativo si spegne. Devo aspettare alcuni minuti e poi, agendo sul pulsante, riparte. Il messaggio che il bios mi da dopo questo fallito avvio è che i parametri dell'overclocking sono troppo spinti, però da bios non c'è settato alcun overclocking, ne ho programmi software che lo fanno.
Per avere un quadro più completo, entrando nel BIOS, ed anche da programmi sotto Windows come cpu-z ed asus probe, mi sono accorto che viene rilevata una tensione sul core, la vcore appunto, di circa 1,620Volt.
Dato che i P4 Northwood ne richiedono solo 1,4, come si spiega tale valore?
Ho provato a dare un'occhiata al bios ed i settaggi sull'overclocking sono disabilitati, nel senso che il primo è su standard ed il secondo è su auto. E' probabile che l'arresto sia dovuto a questo valore "strano" di vcore che viene rilevato in avvio?
C'è possibilità di rimediare?
Grazie!
Riposto qui il problema iniziale. Lo ho risolto stamane montando un alimentatore di scorta. Il malfunzionamento all'avvio era dovuto all'alimentatore.
Grazie a tutti per i consigli.
Mister quando sei a Messina ci prendiamo una granita insieme. ;)

aemer
17-08-2005, 12:52
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cosa....

Io ho una p4p800-e deluxe con un P4 3.0 NW.
Ho preso delle DDR 500 e ho provato a postare il fsb a 240.
Singolarmente la CPU regge molto bene e anche la ram (provata su un altro sistema)
Ma se metto la CPU a 240 e anche la ram (240x2) il sistema non funziona.

Avevo sentito di problemi della p4p800 con la RAM con fsb alti.

E' vero?

Alpha Centauri
17-08-2005, 13:29
Riposto qui il problema iniziale. Lo ho risolto stamane montando un alimentatore di scorta. Il malfunzionamento all'avvio era dovuto all'alimentatore.
Grazie a tutti per i consigli.
Mister quando sei a Messina ci prendiamo una granita insieme. ;)


Che t'avevo detto (circa una settimana fa.... :read: ) ? ;)
Ahhh uomo di poca fede.... :D
A questo punto vedi se riesci a farti cambiare l'ali....

Mister_Satan
17-08-2005, 14:18
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cosa....

Io ho una p4p800-e deluxe con un P4 3.0 NW.
Ho preso delle DDR 500 e ho provato a postare il fsb a 240.
Singolarmente la CPU regge molto bene e anche la ram (provata su un altro sistema)
Ma se metto la CPU a 240 e anche la ram (240x2) il sistema non funziona.

Avevo sentito di problemi della p4p800 con la RAM con fsb alti.

E' vero?

eh ma non è poi così ovvio che in dual channel e turbo regga il tutto
prova ad impostare la ram a 2.8v

Verdeosso
17-08-2005, 15:14
io sulla mia p4p800-E DLX ho delle ocz impostate a 533 a 3:4 con cpu prescott impostata 800x15 e tutto va bene....

aemer
18-08-2005, 10:25
Adesso ho 2 banchi da 512 con l'FSB a 240 ( P43.0@3.6) e la ram a 192 (192x2).
Ho provato della ram che tenesse ei 240 x 2 e sinceramente credevo di avere prestazioni migliori.

Allora vorrei provare tenendo le ram vecchie e portando il sistema a 2GB.

Sulla P4P800-E deluxe ci sono problemi avendo 512x4 di ram ( naturalmente tutta dello stesso tipo)

Per il Dual channel e il PAT meglio 512x4 o 1024x2 ?

Ma voi il PAT riuscite ad abilitarlo, perchè o letto in giro che si riesce ad abilitare solo con l'FSB a 200......è vero?

Ciao

Mister_Satan
18-08-2005, 10:30
Adesso ho 2 banchi da 512 con l'FSB a 240 ( P43.0@3.6) e la ram a 192 (192x2).
Ho provato della ram che tenesse ei 240 x 2 e sinceramente credevo di avere prestazioni migliori.

Allora vorrei provare tenendo le ram vecchie e portando il sistema a 2GB.

Sulla P4P800-E deluxe ci sono problemi avendo 512x4 di ram ( naturalmente tutta dello stesso tipo)

Per il Dual channel e il PAT meglio 512x4 o 1024x2 ?

Ma voi il PAT riuscite ad abilitarlo, perchè o letto in giro che si riesce ad abilitare solo con l'FSB a 200......è vero?

Ciao

mah considera cmq che prestazioni migliori ma solo in certe applicazioni e cmq si tratta di piccole %%, nell'uso normale e aprendo poche applicazioni non te ne accorgi.

il pat funziona solo con 2 banchi e a 200, sulla p4p. sulla p4c a qualunque fsb

cromatino
18-08-2005, 12:20
avevo letto anche io questa cosa del pat sulla p4p solo a 200, però a me capita questo col nuovo bios, il 1019, e cioè vado nella sezione advanced, dove insomma si mettono i parametri per l'OC, ci sta sotto una voce che dice performance mode (riguarda il procio, credo) che è di default impostata su auto, io l'ho messa su turbo e poi sono andato nella sezione dei timings ed ho abilitato il memory accelerated mode...risultato: apro cpu-Z e mi dice perfomance mode: enabled, con due banchi di twinmos da 512MB@5:4@227, il risultato si vede anche con sandra, passo da 5823 a 5974. Anzi se fate unaprova anche voi e mi fate sapere come vi va ben venga;)

La mia è una p4p800 dlx

Mister_Satan
18-08-2005, 13:03
avevo letto anche io questa cosa del pat sulla p4p solo a 200, però a me capita questo col nuovo bios, il 1019, e cioè vado nella sezione advanced, dove insomma si mettono i parametri per l'OC, ci sta sotto una voce che dice performance mode (riguarda il procio, credo) che è di default impostata su auto, io l'ho messa su turbo e poi sono andato nella sezione dei timings ed ho abilitato il memory accelerated mode...risultato: apro cpu-Z e mi dice perfomance mode: enabled, con due banchi di twinmos da 512MB@5:4@227, il risultato si vede anche con sandra, passo da 5823 a 5974. Anzi se fate unaprova anche voi e mi fate sapere come vi va ben venga;)

La mia è una p4p800 dlx

magari nelle nuove versioni nn è più così, questo nn saprei :)

aemer
18-08-2005, 14:42
Centra poco con quello che vi ho chiesto prima, ma sapete le novità che ci sono nel nuovo BIOS 1008 beta 1 per la P4P800E-deluxe ?????

Ciao

cromatino
18-08-2005, 15:29
secondo me meglio 1024X2 e con pat abilitato e per quanto riguarda i bios in genere l'asus lo scirve sul sito cosa c'è di nuovo nel bios ke skariki;)

aemer
18-08-2005, 15:48
secondo me meglio 1024X2 e con pat abilitato e per quanto riguarda i bios in genere l'asus lo scirve sul sito cosa c'è di nuovo nel bios ke skariki;)

Ok, ma il bios lo trovi con l'AsusUpdate ne sito asus.de e quindi non c'e' nessun commento.
Speravo che qualcuno lo avesse provato.

Ho provato a cercarlo sul web ma non lo trovo, lo hanno reso disponibile solo per l'FTP.

Ciao

P.S. Domani dado a prendere i 1024x2 Gb di Ram e poi vi posto le impressioni.

Cecco BS
22-08-2005, 16:41
P4P800 Deluxe and P4P800 BIOS v1019

1. 1.Add CPU lockfree function .



mumble... recentemente causa morte prematura sono passato da una vecchia P4C800 Deluxe ad una P4C800-E Deluxe io ho il bios 1019... però non ho visto traccia nel bios della funzione CPU Lockfree... sarebbe utile... come mai??

Mister_Satan
22-08-2005, 16:45
mumble... recentemente causa morte prematura sono passato da una vecchia P4C800 Deluxe ad una P4C800-E Deluxe io ho il bios 1019... però non ho visto traccia nel bios della funzione CPU Lockfree... sarebbe utile... come mai??

perchè hai il 2.8 e meno di 14 non si può impostare.... penso sia per questo

Cecco BS
22-08-2005, 16:49
già, già... ora ho letto meglio! peccato! vabbè...

[-tommi-]
22-08-2005, 17:01
il bios della p4p800 deluxe è uguale a quello della p4p800 -e -deluxe?

insomma, posso mettere il bios del primo sul secondo?

rabitti
23-08-2005, 14:41
ragazzi ciao, ho una asus p4p800-deluxe ed ho alcune domande (ho il bios 1019)
1) come mai, raramente e casualmente, quando accendo il pc, anzichè caricarmi normalmente windows, mi si blocca alla schermata subito successiva al logo che appare subito (quello con la scritta AI ecc ecc...)?? Poi il PC stà fermo lì, non accade nulla e per farlo partire devo premere il tasto reset sul PC e si riaccende bene. Però ripeto.....mi capita raramente.
2) io ho 2 HD normali, maxtor....EIDE....è per questo che quando tento di installare il software RAID Acceleration ...... mi dice ch ho un hardware incompatibile???
Devo quindi installare solo il software Inf utility???
3) come faccio a sapere se le mie ram stanno lavorando in dual channel?? ho 2 banchi di ram da 512.

Grazie e ciao

cromatino
23-08-2005, 15:44
1) non saprei...è molto strano, valuta che a me prima per un semplice cavetto sata che si era corrotto (il beccuccio si era deteriorato a furia di toglierlo e metterlo) molte volte accendevo il PC e si spegneva subito. Ad un altro utente, se torni qualche pagina indietro, faceva la stessa cosa per un cavetto dell'alimentazione, mi pare. Molto spesso attribuiamo gli erroria mamma asus, ma in realtà sono delle stupidagini...dai una controllata ed una sistemata ai cavi: potresti risolvere.
2) se non hai HD in RAID devi installare solo gli inf e lasciar stare gli altri, tanto non li installerà mai dicendoti HW incompatible
3) apri il PC e vedi, se le due bacchette sono entrambe sugli slot azzurri o entrambe sugli slot neri sono in dual channel, senò no! Altrimenti c'è una procedura + semplice: scaricati cpu-z, avvialo, vai alla sezione memory e vedi cosa c'è scritto alla sezione Channel (Single o Dual sarà la risp alle tue domande)

[-tommi-]
23-08-2005, 16:45
ma se io ho ad esempio 2 hd sata, uno da 200 e uno da 80 posso metterli in raid? e soprattutto come si fa? :D

grazg
24-08-2005, 10:45
Ciao, a giorni dovrebbe arrivarmi una p4p800-vm, ho notato che come disposizione il dissi sul chipset è molto simile (se non uguale) alla P4P800-d, vorrei installare come dissi un sp94 della thermalright, qualcuno sa dirmi se ci sono problemi di ingombro e il rischio che le heatpipes vadano a toccare il dissipatore? Per motivi di ingombro devo montare forzatamente le heatpipes in quella direzione.
Grazie 1000 in anticipo
http://www.gb-automatisering.nl/images/p4p800vm.jpg

Alpha Centauri
24-08-2005, 10:52
']ma se io ho ad esempio 2 hd sata, uno da 200 e uno da 80 posso metterli in raid? e soprattutto come si fa? :D


Pessima idea: guarda qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)


E riporto in particolare:

STORAGE EFFICIENCY
vale a dire il “rendimento” della configurazione RAID.

Bisogna innanzitutto chiarire una questione: in un RAID è sempre consigliabile utilizzare dischi di eguali dimensioni, poiché l’utilizzo dello spazio dei dischi avviene riferendosi al disco più piccolo impiegato ed utilizzando, sugli altri, la stessa capacità.
Vale a dire che lo spazio totale disponibile sarà uguale alla capacità del disco più piccolo, moltiplicato per il numero dei dischi impiegati, per cui, avendo dischi di dimensioni diverse, sui dischi più grandi vi sarà uno spreco di spazio che non sarà reso disponibile al RAID.
In pratica, se utilizziamo quattro dischi di dimensioni diverse:

20GB + 30GB + 20GB + 40GB = 20GB x 4 = 80 GB per il RAID (30 GB inutilizzati)
40GB + 40GB + 80GB + 60GB = 40GB x 4 = 160 GB per il RAID (60 GB inutilizzati)

[...............]

E’ evidente che non si ha convenienza ad usare dischi di dimensioni diverse, poiché lo spazio eccedente viene perduto e non risulta disponibile al RAID, riducendo ancora di più il rendimento di una qualsiasi configurazione.
Oltre a dischi di uguali dimensioni e comunque è consigliabile usare dischi uguali per le configurazioni RAID (modello e costruttore) o quanto meno dischi dello stesso livello tecnologico, poiché, così come accade per la capacità, anche per le prestazioni il disco più lento condizionerà l’intera configurazione.

rabitti
24-08-2005, 11:10
1) non saprei...è molto strano, valuta che a me prima per un semplice cavetto sata che si era corrotto (il beccuccio si era deteriorato a furia di toglierlo e metterlo) molte volte accendevo il PC e si spegneva subito. Ad un altro utente, se torni qualche pagina indietro, faceva la stessa cosa per un cavetto dell'alimentazione, mi pare. Molto spesso attribuiamo gli erroria mamma asus, ma in realtà sono delle stupidagini...dai una controllata ed una sistemata ai cavi: potresti risolvere.
2) se non hai HD in RAID devi installare solo gli inf e lasciar stare gli altri, tanto non li installerà mai dicendoti HW incompatible
3) apri il PC e vedi, se le due bacchette sono entrambe sugli slot azzurri o entrambe sugli slot neri sono in dual channel, senò no! Altrimenti c'è una procedura + semplice: scaricati cpu-z, avvialo, vai alla sezione memory e vedi cosa c'è scritto alla sezione Channel (Single o Dual sarà la risp alle tue domande)
ok grazie mille, ho controllato con cpu-z e nella riga CHANNELS c'è scritto dual
però ti faccio una domanda: subito nella riga sotto c'è scritto PERFORMANCE MODE e a fianco c'è scritto Disabled.
Cosa significa? cos'è??? devo abilitarlo? se si come si fa?
Poi per il discorso del PC che ogni tanto si accende male.....non è che per caso ho installato senza volere un BIOS beta????
sempre con cpu-z se vado nella pagina Mainboard leggo che a fianco della versione del bios c'è scritto 1019.005
Va bene oppure è una beta??
ciao ciao

Mister_Satan
24-08-2005, 11:40
ok grazie mille, ho controllato con cpu-z e nella riga CHANNELS c'è scritto dual
però ti faccio una domanda: subito nella riga sotto c'è scritto PERFORMANCE MODE e a fianco c'è scritto Disabled.
Cosa significa? cos'è??? devo abilitarlo? se si come si fa?
Poi per il discorso del PC che ogni tanto si accende male.....non è che per caso ho installato senza volere un BIOS beta????
sempre con cpu-z se vado nella pagina Mainboard leggo che a fianco della versione del bios c'è scritto 1019.005
Va bene oppure è una beta??
ciao ciao

alla vove memroy acceleration mode, imposta su enabled, ma occhio che funziona bene solo con ram certificate, altrimenti instabilità, prova cmq, non costa nulla :)

rabitti
24-08-2005, 11:48
si ma devo impostarlo dal bios giusto???
e se non dovesse funzionare non è che poi brucio qualcosa??
ciao e grazie
ho 2 banchi da 512 di kingstom, come faccio a sapere se sono certificate?

Mister_Satan
24-08-2005, 12:07
si ma devo impostarlo dal bios giusto???
e se non dovesse funzionare non è che poi brucio qualcosa??
ciao e grazie
ho 2 banchi da 512 di kingstom, come faccio a sapere se sono certificate?


no fogurati.
prova, al max si riavvia, o ti si blocca windows, insomma nn ci sono rischi di danni :)

rabitti
25-08-2005, 07:41
1) non saprei...è molto strano, valuta che a me prima per un semplice cavetto sata che si era corrotto (il beccuccio si era deteriorato a furia di toglierlo e metterlo) molte volte accendevo il PC e si spegneva subito. Ad un altro utente, se torni qualche pagina indietro, faceva la stessa cosa per un cavetto dell'alimentazione, mi pare. Molto spesso attribuiamo gli erroria mamma asus, ma in realtà sono delle stupidagini...dai una controllata ed una sistemata ai cavi: potresti risolvere.
2) se non hai HD in RAID devi installare solo gli inf e lasciar stare gli altri, tanto non li installerà mai dicendoti HW incompatible
3) apri il PC e vedi, se le due bacchette sono entrambe sugli slot azzurri o entrambe sugli slot neri sono in dual channel, senò no! Altrimenti c'è una procedura + semplice: scaricati cpu-z, avvialo, vai alla sezione memory e vedi cosa c'è scritto alla sezione Channel (Single o Dual sarà la risp alle tue domande)
Ecco un altro problema, che credo sia poi legato al problema che ogni tanto mi si blocca subito dopo alla prima schermata appena accendo il PC: stamattina ho acceso il PC e anche in questo caso, dopo la prima schermata con il logo Asus, mi è comparsa una pagina nera con delle scritte che mi dicevano Not found (ma non ricordo in merito a cosa).....poi però windows si è acceso normalmente....ma sorpresa delle sorprese......il bios si era sostanzialmente resettato ed era tornato alle impostazioni di default!!
Ho dovuto riavviare e rimodificare TUTTE le opzioni nel bios!!!
Ma cosa potrebbe essere mannaggia??
Poi già che ci sono......come faccio a sapere a cosa servono la maggior parte delle opzioni che ci sono nel bios e cosa servono....non c'è una specie di guida in italiano da leggere??
Ciaoooooooooooooo e grazie x l'eventuale aiuto!

Mister_Satan
25-08-2005, 10:28
Ecco un altro problema, che credo sia poi legato al problema che ogni tanto mi si blocca subito dopo alla prima schermata appena accendo il PC: stamattina ho acceso il PC e anche in questo caso, dopo la prima schermata con il logo Asus, mi è comparsa una pagina nera con delle scritte che mi dicevano Not found (ma non ricordo in merito a cosa).....poi però windows si è acceso normalmente....ma sorpresa delle sorprese......il bios si era sostanzialmente resettato ed era tornato alle impostazioni di default!!
Ho dovuto riavviare e rimodificare TUTTE le opzioni nel bios!!!
Ma cosa potrebbe essere mannaggia??
Poi già che ci sono......come faccio a sapere a cosa servono la maggior parte delle opzioni che ci sono nel bios e cosa servono....non c'è una specie di guida in italiano da leggere??
Ciaoooooooooooooo e grazie x l'eventuale aiuto!

eh di fatto è questo 3d, lungo ma esauriente.... :)
cmq not found non preoccuparti, è il controller raid che non trova i dischi
che ram hai?

Alpha Centauri
25-08-2005, 11:13
ragazzi ciao, ho una asus p4p800-deluxe ed ho alcune domande (ho il bios 1019)
1) come mai, raramente e casualmente, quando accendo il pc, anzichè caricarmi normalmente windows, mi si blocca alla schermata subito successiva al logo che appare subito (quello con la scritta AI ecc ecc...)?? Poi il PC stà fermo lì, non accade nulla e per farlo partire devo premere il tasto reset sul PC e si riaccende bene. Però ripeto.....mi capita raramente.
2) io ho 2 HD normali, maxtor....EIDE....è per questo che quando tento di installare il software RAID Acceleration ...... mi dice ch ho un hardware incompatibile???
Devo quindi installare solo il software Inf utility???
3) come faccio a sapere se le mie ram stanno lavorando in dual channel?? ho 2 banchi di ram da 512.

Grazie e ciao


1) Se ne è parlato + sopra: è un problema di ali al 90%: in realtà è un difetto delle mobo asus: il cold boot. Che xò si può risolvere (se di quello si tratta) con l'adozione di un buon ali (o che non dia problemi con la mobo, visto che l'utente che pochi post fa aveva questo problema aveva un TT 600w.... e non voleva credere che era un problema di ali).


2) Dal sito intel:

dal chipset 865 intel non rende + necessaria l'installazione dell'Intel Application Accelerator (che dal chipset 865 in poi si mette solo se si abilita il raid, e non x le configurazioni normali)

The Intel(R) Application Accelerator RAID Edition is
designed to provide functionality for the Intel(R) 82801ER
SATA RAID Controller. This product is available for use on
Pentium(R) 4 processor-based systems with an Intel 82801ER
I/O Controller Hub and running Microsoft* Windows* XP or
Microsoft* Windows* 2000. Software installation is flexible
and fully automated.


3)Anche dalla fase di post vedi se la mobo va in dual channel... anche se da qualche parte credo di aver letto che se hai 2 moduli ram la scritta può essere sempre del dual channel anche se stai andando in single. Xò mi pare che se metti i 2 moduli negli slot sbagliati ti dice single ch, se li metti negli slot giusti x il dual ma i moduli non sono compatibili fra loro x la config dual allora forse la mobo ti dice che sta andando lo stesso in dual ch.



Ecco un altro problema, che credo sia poi legato al problema che ogni tanto mi si blocca subito dopo alla prima schermata appena accendo il PC: stamattina ho acceso il PC e anche in questo caso, dopo la prima schermata con il logo Asus, mi è comparsa una pagina nera con delle scritte che mi dicevano Not found (ma non ricordo in merito a cosa).....poi però windows si è acceso normalmente....ma sorpresa delle sorprese......il bios si era sostanzialmente resettato ed era tornato alle impostazioni di default!!
Ho dovuto riavviare e rimodificare TUTTE le opzioni nel bios!!!
Ma cosa potrebbe essere mannaggia??
Poi già che ci sono......come faccio a sapere a cosa servono la maggior parte delle opzioni che ci sono nel bios e cosa servono....non c'è una specie di guida in italiano da leggere??
Ciaoooooooooooooo e grazie x l'eventuale aiuto!


Sul not found sembra strano (di solito lo dice quando non trova il disco di sistema, cioè il disco con il so installato). Xò anche x te vale quanto detto sopra. Rileggetevi la mia risposta data ad un utente che aveva problemi di cold boot! ;)
Ps di solito quando lo fa dice di entrare nel bios (xchè da un errore di errato overclock, che è fittizio), oppure di premere F1 che lui ricarica i valori di default del bios (così la mobo pensa di eliminare la causa del boot failure, togliendo i settaggi dell'oc dal bios). Non è che hai premuto tu F1 seguendo la scritta sullo schermo?

rabitti
25-08-2005, 11:14
eh di fatto è questo 3d, lungo ma esauriente.... :)
cmq not found non preoccuparti, è il controller raid che non trova i dischi
che ram hai?
eh ok......però perchè solo quando vedo quella schermata il PC mi si accende ma il bios si è praticamente resettato alle opzioni di dafault e io devo riavviare e rimodificarle tutte???
ho 2 banchi da 512 di kingstom, credo che siano quelle specificate sul manuale della scheda madre.
Non può essere quella piccola batteria tonda che magari è scarica??
Ciao

Mister_Satan
25-08-2005, 11:42
eh ok......però perchè solo quando vedo quella schermata il PC mi si accende ma il bios si è praticamente resettato alle opzioni di dafault e io devo riavviare e rimodificarle tutte???
ho 2 banchi da 512 di kingstom, credo che siano quelle specificate sul manuale della scheda madre.
Non può essere quella piccola batteria tonda che magari è scarica??
Ciao


mah si può essere, prova a cambiarla.
le ram sono in dual channel?
x disabilitare il "not found", nel bios, onboard devices, cerca promise fastrack controller e disabilitalo

rabitti
25-08-2005, 11:43
1) Se ne è parlato + sopra: è un problema di ali al 90%: in realtà è un difetto delle mobo asus: il cold boot. Che xò si può risolvere (se di quello si tratta) con l'adozione di un buon ali (o che non dia problemi con la mobo, visto che l'utente che pochi post fa aveva questo problema aveva un TT 600w.... e non voleva credere che era un problema di ali).


2) Dal sito intel:

dal chipset 865 intel non rende + necessaria l'installazione dell'Intel Application Accelerator (che dal chipset 865 in poi si mette solo se si abilita il raid, e non x le configurazioni normali)

The Intel(R) Application Accelerator RAID Edition is
designed to provide functionality for the Intel(R) 82801ER
SATA RAID Controller. This product is available for use on
Pentium(R) 4 processor-based systems with an Intel 82801ER
I/O Controller Hub and running Microsoft* Windows* XP or
Microsoft* Windows* 2000. Software installation is flexible
and fully automated.


3)Anche dalla fase di post vedi se la mobo va in dual channel... anche se da qualche parte credo di aver letto che se hai 2 moduli ram la scritta può essere sempre del dual channel anche se stai andando in single. Xò mi pare che se metti i 2 moduli negli slot sbagliati ti dice single ch, se li metti negli slot giusti x il dual ma i moduli non sono compatibili fra loro x la config dual allora forse la mobo ti dice che sta andando lo stesso in dual ch.






Sul not found sembra strano (di solito lo dice quando non trova il disco di sistema, cioè il disco con il so installato). Xò anche x te vale quanto detto sopra. Rileggetevi la mia risposta data ad un utente che aveva problemi di cold boot! ;)
Ps di solito quando lo fa dice di entrare nel bios (xchè da un errore di errato overclock, che è fittizio), oppure di premere F1 che lui ricarica i valori di default del bios (così la mobo pensa di eliminare la causa del boot failure, togliendo i settaggi dell'oc dal bios). Non è che hai premuto tu F1 seguendo la scritta sullo schermo?
grazie dell'esauriente risposta.
Come ALI ho un Q-tek da 550 watt.
Non ho premuto F1 ma in effetti mi è comparso quel messaggio di overclock che sul momento infatti non capivo cosa fosse!
Tu dici che quindi è un problema di ALI.....ok capito.
Però....io ho il bios 1019.005, non è che per caso è BETA???

Alpha Centauri
25-08-2005, 11:54
grazie dell'esauriente risposta.
Come ALI ho un Q-tek da 550 watt.
Non ho premuto F1 ma in effetti mi è comparso quel messaggio di overclock che sul momento infatti non capivo cosa fosse!
Tu dici che quindi è un problema di ALI.....ok capito.
Però....io ho il bios 1019.005, non è che per caso è BETA???


Trova le risposte che ho dato all'altro utente qualche giorno fa....
Il messaggio di oc failure me lo da anche a me che non ho mai overcloccato (anche se col nuovo ali non lo da mai a meno che non smanetto a livello hardware, e comunque meno di prima). E' + che probabile che sia il solito cold boot. Però io non mi sento un super espertone, xciò preferisco usare sempre il condizionale quando rispondo a qualcuno. Con l'altro ragazzo ci avevo azzeccato xò, stando ai fatti. Peccato che mi ha dato retta dopo 10 gg.
Comunque se non è un problema assai invalidante lo puoi anche tenere così. Certo se ogni 2 riavvii hai problemi....
Ps x caso devi spegnere l'ali col pulsante o staccare la spina quando hai questi problemi? E' un altro sintomo del cold boot. ;)
PPs io ho la p4p800 se, xciò sul bios non so che dirti: x la mia stanno fermi al 1008, (o 1009 se rischi la beta).

rabitti
25-08-2005, 12:00
mah si può essere, prova a cambiarla.
le ram sono in dual channel?
x disabilitare il "not found", nel bios, onboard devices, cerca promise fastrack controller e disabilitalo
Si sono DUAL channels ma nel bios non ho trovato la voce che mi hai detto!

Allora, dopo aver capito che forse può essere l'ALI, sono cmq andato nel BIOS (chiedo ancora se il 1019.005 è beta o no) e ci sono queste voci che chiedo cosa sono:
QUICK BOOT
WAIT FOR F1 IF ERROR
PCI LATENCY TIMER
Ed inoltre c'è una voce che si chiama PERFORMANCE MODE e può essere settato su AUTO STANDARD o TURBO.....cosa metto????
Anche DRAM Frequency e AGP/PCI frequency l'ho messe su AUTO....va bene?
Ultima cosa.....OnBoard LAN Boot ROM cos'è??? devo attivarla???

Per l'ALI no, non devo usare il bottoncino dietro....basta che resetto il PC!

Ragazzi scusate se rompo e si vi faccio perdere un pò di tempo ma purtroppo di queste cose non me ne intendo ed ho paura di fare dei danni se non chiedo a voi...grazie ancora

safendi
31-08-2005, 11:25
Qualcuno ha voglia di consigliarmi come configurare il bios in base al mio pc? a xè non riesco ad overcloccarlo + del 5% con le impostazioni del bios?? premetto ke non sono molto esperto

Leon87
07-09-2005, 16:24
ho 2 banchi di CMX256A-3200LL , se li metto in dual channel windows mi crasha dopo poki secondi, ho aggiornato il BIOS (1019) continua a crashare.... cosa posso fare ??? :(

Mister_Satan
07-09-2005, 16:40
ho 2 banchi di CMX256A-3200LL , se li metto in dual channel windows mi crasha dopo poki secondi, ho aggiornato il BIOS (1019) continua a crashare.... cosa posso fare ??? :(


chip non ideali per 865 purtroppo, dual channel sarebbe da evitare...

Leon87
07-09-2005, 16:45
è il chip della skeda madre ke fa ***** x il dual channel o è la RAM ???

Mister_Satan
07-09-2005, 16:48
è il chip della skeda madre ke fa ***** x il dual channel o è la RAM ???


la ram con il chip ch-5 che proprio odia l'865

Leon87
07-09-2005, 17:06
mi spieghi come si vede ( se casomai dovessi aumentare la RAM ) il chip ???

trovato :doh:

TechnoPhil
07-09-2005, 17:46
è il chip della skeda madre ke fa ***** x il dual channel o è la RAM ???


la mobo nn centra nulla...sono le ram che fanno pena!!

evita i CH-5!!!

guarda qua come capire quali chip hanno le ram!!!

QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=851431)