View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4P800 - Intel i865PE
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
21
22
scusate ma ho un problema piuttosto serio.
ieri mi si e' spento di colpo il computer con la mi p4p800-e e poi non sembra aver minima intenzione di ripartire (non va assolitamente nulla comprese ventole....). esclusi i problemi dell'alimentatore non riesco a capire che problema ci sia. ho staccato tutte le componeneti
anche a me una volta si è spento di botto il pc, mi pare proprio con P4P800-E dlx e poi non voleva ripartire.. ho resettato il bios (togliendo anche la batteria), staccato tutto e rimontato una periferica alla volta e poi è ripartita.. :eek:
Ma è successo anche ad altri.. ad es. non mi ricordo chi (un utente del forum) diceva che la scheda gli funzionasse solo fuori dal case e non montata nel case :eek: :D
A volte sono un po' strane ste schede.. misteri informatici :O
byez!
Ciao a tutti!!!. Scusate se piombo cosi di punto in bianco. Mi sono iscritto ora. Vi prego ho bisogno di aiuto!!! Spero che non abbiate già parlato di una cosa simile in un altro thread, ho girato un pò il forum anche con il cerca ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo, se cosi fosse scusate se non ho avuto occhio. Comunque....... Il mio problema riguarda i dishi Serial ATA, non sono molto pratico, ma conosco tutte le storie degli array del raid0 raid1 ecc. A quanto ho capito, c'è bisogno di un controller Raid al quale si può accedere durante il POST, con il quale si creano array ecc. Io posseggo una P4P800-Deluxe, e questo controller sembra essere Intel Raid Option ROM, che viene attivato abilitando dal bios "SATA as Raid". A questo controller si accede premendo ctrl i quando viene visualizzato l'apposito messaggio. Il mio problema è quello che settando appropriatamente il bios, questo controller non viene caricato, il messagio non viene visualizzato, e premendo ctrl i non succede nulla, di conseguenza non posso maneggiare gli array, di conseguenza mi sbatto in faccia l'hard disk (Maxtor da 80 GB un pò vecchio). Per favore aiutatemi, ho iniziato a pensare che il flash di questa rom manchi, ma come è possibile? và installato questo controller? forse sono io che ho saltato qualcosa? Vi ringrazio infinitamente per l'attenzione. Per favore aiutatemi, mi ci stò spaccando la testa. Grazie.
.. ad es. non mi ricordo chi (un utente del forum) diceva che la scheda gli funzionasse solo fuori dal case e non montata nel case :eek: :D
A volte sono un po' strane ste schede.. misteri informatici :O
E' probabile che rimontandola nel case non fosse ben isolata da questo, andando in corto ;) (per la cronaca una volta ho esorcizzato una motherboard ASUS scambiando i connettori ps/2 della tastiera e del mouse.. :fagiano: )
Perdonami Spank, una domanda (più che altro una considerazione), possiedo la suddetta mobo P4P800 Dx e sono molto interessato alla mod per abilitare il PAT costante. Ho scaricato il fil zip e letto il readme il quale dice che dopo la modifica sarà disponibile come unico divisore il 400 impostando il rapporto 1:1 (questo perchè come già hai detto è l' unico rapporto con il quale il PAT si conserva attivo oltre i 200 di FSB). Questa cosa non mi precluderà l' overclock (usando delle pc3200, ovviamente)?
Grazie dell' ascolto, un saluto a tutti
Mister_Satan
07-01-2006, 10:52
Ciao a tutti!!!. Scusate se piombo cosi di punto in bianco. Mi sono iscritto ora. Vi prego ho bisogno di aiuto!!! Spero che non abbiate già parlato di una cosa simile in un altro thread, ho girato un pò il forum anche con il cerca ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo, se cosi fosse scusate se non ho avuto occhio. Comunque....... Il mio problema riguarda i dishi Serial ATA, non sono molto pratico, ma conosco tutte le storie degli array del raid0 raid1 ecc. A quanto ho capito, c'è bisogno di un controller Raid al quale si può accedere durante il POST, con il quale si creano array ecc. Io posseggo una P4P800-Deluxe, e questo controller sembra essere Intel Raid Option ROM, che viene attivato abilitando dal bios "SATA as Raid". A questo controller si accede premendo ctrl i quando viene visualizzato l'apposito messaggio. Il mio problema è quello che settando appropriatamente il bios, questo controller non viene caricato, il messagio non viene visualizzato, e premendo ctrl i non succede nulla, di conseguenza non posso maneggiare gli array, di conseguenza mi sbatto in faccia l'hard disk (Maxtor da 80 GB un pò vecchio). Per favore aiutatemi, ho iniziato a pensare che il flash di questa rom manchi, ma come è possibile? và installato questo controller? forse sono io che ho saltato qualcosa? Vi ringrazio infinitamente per l'attenzione. Per favore aiutatemi, mi ci stò spaccando la testa. Grazie.
devi avere 2 dischi, e sata
devi avere 2 dischi, e sata
Ho provato anche con due dishi sata. Non sò proprio che fare.
hornet75
07-01-2006, 14:37
Ho provato anche con due dishi sata. Non sò proprio che fare.
Purtroppo la schermata per premere il CTRL I appare solo una frazione di secondo, devi provare il tempo giusto finchè non riesci non preoccuparti c'è e si può fare è solo che all'asus potevao pesare ad un tempo di reazione + umano :D
Perdonami Spank, una domanda (più che altro una considerazione), possiedo la suddetta mobo P4P800 Dx e sono molto interessato alla mod per abilitare il PAT costante. Ho scaricato il fil zip e letto il readme il quale dice che dopo la modifica sarà disponibile come unico divisore il 400 impostando il rapporto 1:1 (questo perchè come già hai detto è l' unico rapporto con il quale il PAT si conserva attivo oltre i 200 di FSB). Questa cosa non mi precluderà l' overclock (usando delle pc3200, ovviamente)?
significa che poi, aumentando il bus oltre i 200 mhz, la ram ti funziona solo in sync 1:1, anche se cambi il divisore nel bios, tipo 250 di fsb con ram 320, quest'ultima ti funziona a 250 mhz, ovvero come DDR500
byez!
Anabolik
07-01-2006, 15:16
Non avendo letto tutto il thread, mi chiedevo se qualcuno avesse mai avuto esperienza di una P4P800 fallata. Ormai sono più di due anni che ho continuamente problemi con questa motherboard. Continui spegnimenti improvvisi, difficoltà all'avvio (ci vogliono var tentativi), presa di rete fallata (se attacco il cavo di rete si spegne il pc). Ora ho installato un scheda di rete ed uso quella, ma dopo qualche tempo il pc ha ripreso i soliti comportamenti. Ho già sostituito l'alimentatore e ho effettuato un test della ram per verificarne la bontà. Ma purtroppo la situazione non cambia...
Ultraplex
08-01-2006, 20:08
Non avendo letto tutto il thread, mi chiedevo se qualcuno avesse mai avuto esperienza di una P4P800 fallata. Ormai sono più di due anni che ho continuamente problemi con questa motherboard. Continui spegnimenti improvvisi, difficoltà all'avvio (ci vogliono var tentativi), presa di rete fallata (se attacco il cavo di rete si spegne il pc). Ora ho installato un scheda di rete ed uso quella, ma dopo qualche tempo il pc ha ripreso i soliti comportamenti. Ho già sostituito l'alimentatore e ho effettuato un test della ram per verificarne la bontà. Ma purtroppo la situazione non cambia...
e in 2 anni non te la sei mai fatta cambiare? :mbe:
Purtroppo la schermata per premere il CTRL I appare solo una frazione di secondo, devi provare il tempo giusto finchè non riesci non preoccuparti c'è e si può fare è solo che all'asus potevao pesare ad un tempo di reazione + umano :D
Ci ho provato, ma niente. Comunque il messaggio di premere ctrl+i non mi viene visualizzato nemmeno per un attimo, non credo sia semplicemente questo il problema.
A proposito, ma su gli hdd sata, vanno messi i jumpers????
Ci ho provato, ma niente. Comunque il messaggio di premere ctrl+i non mi viene visualizzato nemmeno per un attimo, non credo sia semplicemente questo il problema.
A proposito, ma su gli hdd sata, vanno messi i jumpers????
non ci sono jumper da configurare con i s-ata :muro:
cmq non ho ancora capito che cosa vorresti fare :confused:
mettere 2 hd s-ata in raid (0 o 1?) sul controller intel ICH5R o cosa? :stordita:
e che sk madre hai precisamente?
byez!
Scusate se interrompo.
Anche se forse potrà non più interessare vista la "maturità" di questa motherboard, ci tenevo a segnalare quest' ottima recensione a riguardo:
LostCircuits P4P800 Review (http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_p4p800/)
E' davvero molto interessante; tratta di molti concetti che possono riguardare non solo la mainboard in questione ma qualsiasi altra scheda madre, in particolare le latenze. Molto dettagliata. In più spiega con molta evidenza il motivo per il quale alcune P4P800 conservano il PAT a frequenze maggiori di altre. Questa la pagina che spiega direttamente la questione (verso la fine): Extra Pipeline Stages For Higher Frequency Operation (http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_p4p800/2.shtml)
Ho provato a cercare in questa discussione nel caso in cui fosse stata già segnalata e non ho trovato riscontri. In ogni caso mi scuso se dovessi aver avuto una svista
Buana lettura
Sentite, me la dareste una mano per fare un OC decoroso con questa scheda madre?
Per il momento ho lasciato perdere la meccanica dello Springdale nei confronti del PAT (più che altro cercavo di capire la differenza tra l' opzione MAM ed il Performance Mode, entrambi attivano il PAT...bah. Ho letto in questo thread che molti sono riusciti ad attivarli contemporaneamente, mentre se lo faccio io il sistema non boota...o l' uno o l' altro) di cui mi occuperò in un secondo momento.
Al momento sono più concentrato sull' oveclock del sistema che proprio non mi riesce...
Config:
ASUS P4P800 Deluxe bios appena aggiornato 1019
Intel Pentium4 NorthWood 3.2GHz HT FSB800MHz
Corsair XMSpro (2x512MB CMX512-3200XLPRO - 2.0-2-2-5@200MHz certificati)
Possibile che non riesca a salire più di 219 con l' FSB qualsiasi divisore imposti per le ram e qualsiasi timings, dai più blandi ai più spinti? Non sono sicuro della stabilità neanche a 219 se devo dire la verità, comunque a 220 di bus mentre sta caricando Winxp (schermata nera con la barra di avanzamento) compare per un attimo una schermata blu con scritto qualcosa che non faccio in tempo a leggere perchè si riavvia immediatamente...
Per l' overvolt mi pare ancora presto; non capisco perchè salga così miseramente, i componenti sono tutti buoni....
Vi ringrazio per un eventuale supporto.
Sentite, me la dareste una mano per fare un OC decoroso con questa scheda madre?
Per il momento ho lasciato perdere la meccanica dello Springdale nei confronti del PAT (più che altro cercavo di capire la differenza tra l' opzione MAM ed il Performance Mode, entrambi attivano il PAT...bah. Ho letto in questo thread che molti sono riusciti ad attivarli contemporaneamente, mentre se lo faccio io il sistema non boota...o l' uno o l' altro) di cui mi occuperò in un secondo momento.
Al momento sono più concentrato sull' oveclock del sistema che proprio non mi riesce...
Config:
ASUS P4P800 Deluxe bios appena aggiornato 1019
Intel Pentium4 NorthWood 3.2GHz HT FSB800MHz
Corsair XMSpro (2x512MB CMX512-3200XLPRO - 2.0-2-2-5@200MHz certificati)
Possibile che non riesca a salire più di 219 con l' FSB qualsiasi divisore imposti per le ram e qualsiasi timings, dai più blandi ai più spinti? Non sono sicuro della stabilità neanche a 219 se devo dire la verità, comunque a 220 di bus mentre sta caricando Winxp (schermata nera con la barra di avanzamento) compare per un attimo una schermata blu con scritto qualcosa che non faccio in tempo a leggere perchè si riavvia immediatamente...
Per l' overvolt mi pare ancora presto; non capisco perchè salga così miseramente, i componenti sono tutti buoni....
Vi ringrazio per un eventuale supporto.
Io con il sistema in sign posso viaggiare con FSB250, CPU3.0@3.75 Vcore@default; Vmem@2,85V
Per quello che ho visto il limite di questa MOBO è la compatibilità con le RAM, indipendentemente dalla loro qualità; anche nel tuo caso, come lo descrivi, potrebbe essere un problema di memorie (schermata blu).
Io ho appena dovuto mandare indietro un kit di 2Gb di G.Skill perchè erano assolutamente incompatibili con la mobo che non ne voleva sapere di schiodarsi dai 200Mhz di FSB, nemmeno overvoltando a manetta...
Prova ad aspettare il commento di qualche guru, visto che il sottoscritto è solo uno smanettone di basso livello... ;)
Grazie della risposta.
Forse se apro una discussione nell' area supporto apposita sarò più visibile, intanto ho approfondito il problema
Chi volesse provare ad aiutarmi e/o consigliarmi sarà bene accetto:
P4P800+XMSpro+P4-3.2 @ ......NON VA'! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1107814)
Mister_Satan
11-01-2006, 10:47
Grazie della risposta.
Forse se apro una discussione nell' area supporto apposita sarò più visibile, intanto ho approfondito il problema
Chi volesse provare ad aiutarmi e/o consigliarmi sarà bene accetto:
P4P800+XMSpro+P4-3.2 @ ......NON VA'! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1107814)
ciao, allora sì ho avuto questa mobon e queste ram , a ho avuto anche le XL.
premesso che sopra i 220 devi impostare cas 2.5 perchè non tengono. Purtroppo, con il mio nw, 3.0, 3.2 e 3.4 che ho avuto, sì devi già overvoltare, inizia piano, cmq tenendo conto dell'asus, direi un 1.575 dovrebbe consentirti i 230 di fsb, magari 2.35, ma penso siano necessari i 1.6, prova cmq, tanto scalda poco il nw
io ho il sistema in sign, ma senza overvolt non lo smuovi affatto, max 215, adesso sto a 1.4v e sto a 3600, non mi sono mai attentato a salire ancora avevo paura di cuocere qualcosa.. dite che a portarlo a 1.5 rischio o sono voltaggi sopportabili per il mio pc?
ps ho il dramma di avere un prescott, non un nw, quindigia cosi scaldo bene.. ma al max ci piazzo un sign dissipatore..
attendo dritte in merito.
Mister_Satan
11-01-2006, 12:02
io ho il sistema in sign, ma senza overvolt non lo smuovi affatto, max 215, adesso sto a 1.4v e sto a 3600, non mi sono mai attentato a salire ancora avevo paura di cuocere qualcosa.. dite che a portarlo a 1.5 rischio o sono voltaggi sopportabili per il mio pc?
ps ho il dramma di avere un prescott, non un nw, quindigia cosi scaldo bene.. ma al max ci piazzo un sign dissipatore..
attendo dritte in merito.
eh sarebbe mehglio raffreddarlo meglio, e poi ok col 1.5
ok, vedo il raffreddamento se con uno zalmanino puo bastare, ma la scheda e il procio (se in full load non gli faccio passare i 70°) li reggono quei volt o dici che sono un pochino a rischio?
Mister_Satan
11-01-2006, 12:47
ok, vedo il raffreddamento se con uno zalmanino puo bastare, ma la scheda e il procio (se in full load non gli faccio passare i 70°) li reggono quei volt o dici che sono un pochino a rischio?
no problem, reggono bene anche oltre
bene proverò, ho visto che sei a liquido con le tue bestiole, ma siccome io sono un filino diffidente ancora e + che altro per questioni di spazio / praticità..
che dissi mi consigli ber tenere a bada un prescotto su questa MB?
PS per le temp, tanto il procio mica scoppia no? al max si freeza e basta o sbaglio?
Mister_Satan
11-01-2006, 19:12
bene proverò, ho visto che sei a liquido con le tue bestiole, ma siccome io sono un filino diffidente ancora e + che altro per questioni di spazio / praticità..
che dissi mi consigli ber tenere a bada un prescotto su questa MB?
PS per le temp, tanto il procio mica scoppia no? al max si freeza e basta o sbaglio?
liquido sempre meglio, e poi sì al max freeza
ciao, allora sì ho avuto questa mobon e queste ram , a ho avuto anche le XL.
premesso che sopra i 220 devi impostare cas 2.5 perchè non tengono. Purtroppo, con il mio nw, 3.0, 3.2 e 3.4 che ho avuto, sì devi già overvoltare, inizia piano, cmq tenendo conto dell'asus, direi un 1.575 dovrebbe consentirti i 230 di fsb, magari 2.35, ma penso siano necessari i 1.6, prova cmq, tanto scalda poco il nw
Ciao grazie della risposta.
Veramente io comincio ad avvertire difficoltà di OC già dopo i 215. Fino a questa frequenza di bus infatti non ho problemi e non devo ritoccare voltaggi di nulla. Come ho scritto nella discussione aperta nella sezione overclock, dopo i 215 è una via crucis ed il sistema soffre e per andare avanti devo aumentare il Vcore. Ho seguito la guida di S1ngular1ty ed ho impostato i timings a 3-4-4-8-8 che sono i più bassi, quindi non penso che sia un problema di timings, comunque proverò ad impostare a 2.5 ugualmente ;). Per ciò che riguarda il Vcore, come ho già scritto, arrivo a 220 con Vcore a 1.585, quindi non so come tu sia riuscito ad alzarti di più overvoltando di meno. L' unica cosa è che non ho impostato il divisore 1:1. Se lo impostassi in sincrono potrei fare di più? Io penso di no perchè a quel punto essendo delle pc3200 comincerei a stressarle e tutt' al più dovrei avere più difficoltà :confused: .... Bo...ormai provo tutto, chissà....
bene proverò, ho visto che sei a liquido con le tue bestiole, ma siccome io sono un filino diffidente ancora e + che altro per questioni di spazio / praticità..
che dissi mi consigli ber tenere a bada un prescotto su questa MB?
PS per le temp, tanto il procio mica scoppia no? al max si freeza e basta o sbaglio?
Ciao se mi posso permettere un consiglio....chiaramente liquido è il top, ma capisco questa tua diffidenza, perchè ce l' ho anche io. Bè io ho preso un XP-120 della Thermalright per stare tranquillo e tutelarmi in OC, ma il problema mio non son certo le temperature :(
P.S. Ovviamente anche Zalman è ottimo e l' XP costicchia, ma secondo me ad aria non c' è niente di meglio di thermalright ;)
Ciao se mi posso permettere un consiglio....chiaramente liquido è il top, ma capisco questa tua diffidenza, perchè ce l' ho anche io. Bè io ho preso un XP-120 della Thermalright per stare tranquillo e tutelarmi in OC, ma il problema mio non son certo le temperature :(
P.S. Ovviamente anche Zalman è ottimo e l' XP costicchia, ma secondo me ad aria non c' è niente di meglio di thermalright ;)
mi piacerebbe anche a me quello ma non saprei dove trovarlo.. al mio negozio non ce l'hanno e farmelo mandare spenderei un botto in spedizione quindi..
stavo quasi valutando un eventuale cambio di case e poi il liquido..
è + silenzioso a liquido o è la stessa cosa? alla fine la ventola cè sempre no?
dopo va beh sto andando un po troppo OT, non disturbo + ;)
Mister_Satan
11-01-2006, 20:52
mi piacerebbe anche a me quello ma non saprei dove trovarlo.. al mio negozio non ce l'hanno e farmelo mandare spenderei un botto in spedizione quindi..
stavo quasi valutando un eventuale cambio di case e poi il liquido..
è + silenzioso a liquido o è la stessa cosa? alla fine la ventola cè sempre no?
dopo va beh sto andando un po troppo OT, non disturbo + ;)
beh sì ma una 120*120 che ronza a 1600 giri silenziosa...
Sinceramente non so quanto sia "rumoroso" il liquido (chiaramente c' sempre una ventola+radiatore alla base di tutto), ma l' xp-120 è muto. Ovviamente dipende dalla ventola, le 120mm sono silenziose e smuovono molta aria, quella che ho io (Akasa) dovrebbe essere ancora più silenziosa delle altre :)
Tornando più o meno IT:
Satan, ho fatto come mi hai consigliato ma le cose rimangono invariate. Posso giungere alla conclusione che di sicuro il Vmem non gli fa ne caldo ne freddo, è utile portarlo a 2.65 giusto nella prima fase passati i 215. Il Vcore cambia le cose ma con 1.60V i 230 non li vedo neanche con il binocolo :(.....si e no arrivo sempre a 220-221. Stavolta mi sono messo in sincrono (1:1) e le latenze le ho lasciate sempre più basse possibili cioè 3.0-4-4-8-8.
Ad un certo punto mi è comparsa una schermata blu diversa dalle solite, in seguito alla quale il sistema non si riavviava. Questo mi ha dato modo di leggere cosa riportasse. A parte le solite cose, alla fine mi da un paio di stringhe di errore:
*** STOP: 0x0000008E (0xC0000005, 0xBF9E18B3, 0xA8A1EECC, 0x00000000)
*** ati2dvag.dll - Address BF9E18B3 base at BF9D4000, DateStamp 42003d6a
Sapete cosa significa? Devo mettere mano anche alle frequenza/voltaggio del bus pci? La mia VGA è una X800XL BBA.
Mister_Satan
11-01-2006, 22:41
Sinceramente non so quanto sia "rumoroso" il liquido (chiaramente c' sempre una ventola+radiatore alla base di tutto), ma l' xp-120 è muto. Ovviamente dipende dalla ventola, le 120mm sono silenziose e smuovono molta aria, quella che ho io (Akasa) dovrebbe essere ancora più silenziosa delle altre :)
Tornando più o meno IT:
Satan, ho fatto come mi hai consigliato ma le cose rimangono invariate. Posso giungere alla conclusione che di sicuro il Vmem non gli fa ne caldo ne freddo, è utile portarlo a 2.65 giusto nella prima fase passati i 215. Il Vcore cambia le cose ma con 1.60V i 230 non li vedo neanche con il binocolo :(.....si e no arrivo sempre a 220-221. Stavolta mi sono messo in sincrono (1:1) e le latenze le ho lasciate sempre più basse possibili cioè 3.0-4-4-8-8.
Ad un certo punto mi è comparsa una schermata blu diversa dalle solite, in seguito alla quale il sistema non si riavviava. Questo mi ha dato modo di leggere cosa riportasse. A parte le solite cose, alla fine mi da un paio di stringhe di errore:
*** STOP: 0x0000008E (0xC0000005, 0xBF9E18B3, 0xA8A1EECC, 0x00000000)
*** ati2dvag.dll - Address BF9E18B3 base at BF9D4000, DateStamp 42003d6a
Sapete cosa significa? Devo mettere mano anche alle frequenza/voltaggio del bus pci? La mia VGA è una X800XL BBA.
sì errore della vga ma è una conseguenza non una causa
uhm prova ancge fino a 1.65 ma a freddo, se boota e chiude almeno un super pi, almeno sai se vale la pena lavorare sul raffreddamento
sì errore della vga ma è una conseguenza non una causa
uhm prova ancge fino a 1.65 ma a freddo, se boota e chiude almeno un super pi, almeno sai se vale la pena lavorare sul raffreddamento
Ok ho provato. Ho settato direttamente a 1.65 di Vcore e impostato 222MHz di bus perchè oltre non va se non con un ulteriore aumento di voltaggio suppongo... Vmem lasciato a 2.65. Ho fatto un superPI da 1MB...chiuso. Ne ho fatto un altro subito dopo da 4MB....chiuso anche questo. Se devo provare qualcosa di più impegnativo dimmelo.
Lavorare sul raffreddamento? Ma del chipset? (non credo della CPU visto che il dissi è più che buono :confused: )
P.S. Attualmente sto scrivendo con sistema in OC e sembra tutto ok...
P.S.2 Mi chiedevo, se cambiassi le memorie potrebbe migliorare?
P.S.3 Potrebbe essere anche una questione di bios?
Edit: Volevo riavviare per riportare il sistema in default ma non ci sono riuscito se non con il reset. Ho cliccato su riavvia ma non è successo nulla. Ho provato a richiamare il taskmanager per riavviare da lì, ma non è comparso. Ho avuto questo problema già in precedenza in fase di OC. Da cosa può dipendere :confused:
il menne
12-01-2006, 17:13
Passato le feste, ho raccattato qualche soldino :D :D , e quindi sto per procedere all'acquisto delle nuove ram per la mia p4p800e-deluxe
Comprerò di sicuro una tre queste
-g.skill 2*512 1gbFF tccd
-geil one s 2*512v tccd
o, se mi vien voglia di risparmiare
-g.skill 1gbfx 2*512 tccd
Quello che vado a chiedere è, siccome questa mobo è assai schizzinosa per le ram, di postare qui le vostre esperienze e i risultati ottenuti solid rock con queste ram e le mobo p4p800 (meglio se proprio p4p800e-deluxe) così che possa effettuare la scelta finale anche in base alle vostre esperienze.
Per ora sono propenso alle FF, ma considerate che io vorrei un compromesso tra oc solid rock e bassi timings(2.2.2.5 1:1 o poco più, quindi per intel penso sia portare il procio a fsb 220/230max ), restando entro i 2.85v perchè la mobo non permette di più....
Se il gioco non valesse la candela mi prendo le fx e buonanotte (e risparmio).
Grazie in anticipo per il prezioso aiuto che mi darete :ave: :ave:
Ho letto il tuo procio in firma, ce l' ho anche io.....bhè buona fortuna! ;)
il menne
12-01-2006, 18:20
Ho letto il tuo procio in firma, ce l' ho anche io.....bhè buona fortuna! ;)
Grazie! Ma tu che mobo/ram hai? :)
E il tuo nw che revision è? Il mio è D1.
Anche il mio ha rev D1...
la mia mobo è la P4P800 Deluxe (io ho messo l' ultimo bios 1019 e mi pare peggio del precedente). Ho due banchi di corsair 512MB XMSPRO PC3200XL (2.0-2-2-5-4@200MHz)
Se ti leggi i miei post più sopra apprenderai che nonostante le buone premesse sono riuscito a fare molto poco, quasi nulla. Ti dirò che secondo me un po è dovuto di per se alla CPU che è già abbastanza pompata, in più credo che la mia sia abbastanza sfigata. Ho cambiato anche ram momentaneamente per vedere se miglioravo. Ho messo delle V-DATA DDR400 (2.5-3-3-8-8 nominali ma in realtà vanno leggermene meglio perchè me le configura by SPD 2.5-3-3-6-4.....comunque non dissipate si portano a 2.0-3-3-5-4@200MHz ;)). Effettivamente dopo i 215 di bus non ho avuto i problemi che ho avuto con le Corsair, ma ce li ho avuti dopo i 217 comunque :rolleyes:...Ovviamente le Corsair rimangono un altro pianeta perchè anche se dovevo mettere mano al Vcore, le modifiche sortivano effetto. Con le V-DATA bisogna alzarsi di più con il Vcore per smuoversi anche di solo un mhz di bus.
C' è da dire però che con le V-DATA per la prima volta sono stato in grado di attivare contemporaneamente Performance Mode e MemoryAccelerationMode rispettivamente su standard/turbo e enabled. Non solo, ma oltre ad essere ovviamente attivo, il PAT risultava presente(anche se parzialmente) anche passati i 200 di bus, mentre con le corsair come cloccavo di 1 addio PAT. In ogni caso con le corsair con procio a default, tutto ottimizzato e latenze XL faccio di più che con le v-data, procio default, tutto ottimizzato e latenze più basse che le v-data reggono...
Insomma io sono giunto alla conclusione che sia la CPU il mio limite, sfigata di suo ed in ogni caso sicuramente un 3,00GHz o un 2,80GHz credo siano superiori in OC...
Testa il tuo sistema e fammi sapere cosa riesci a combinare, sono stato fortunato a trovare un altro utente con CPU uguale alla mia.
il menne
12-01-2006, 23:08
Ah, beh.... per fortuna non mi interessa un overclock esagerato... ma arrivare sui 220/230 max con latenze basse.
Per adesso provo poco, perchè le mie attuali ram sono scadentissime per l'oc, e per salire in oc devo impostare i divisori in asincrono e alzare ancora le latenze, con un decadimento delle prestazioni (se ne va anche il pat, e il turbo mode con queste schifezze non si attiva nemmeno a default....).
Comunque con le prove che feci tempo fa a 220 (in asincrono) ci arrivava, anche se non testai a fondo il sistema.
Ora quando avrò le nuove ram dovrebbe essere un altra musica, o almeno spero :D per quello che cerco....
Un unica cosa, ma il vcore tu a quanto l'hai portato quando eri a 220?, (io ero a 1.650 circa.)
Allora, io a 220 ci sono arrivato sia in sincro (Corsair) che non (Corsair V-DATA). Chiaramente non erano le memorie a lamentarsi ma il procio che con le Corsair chiedeva 1.585/1.600. Con le V-DATA a 220 1.650V tassativi altrimenti nulla. Le Corsair devono scendere a CAS 2.5 altrimenti è difficile. Le V-DATA non so, non ci ho neanche provato...
il menne
12-01-2006, 23:52
Mi pare quindi normale... :rolleyes: tieni presente che almeno a me se tengo il bios impostato su performance: auto, overclock: standard, quindi a default, il vcore sta invece che 1.50 a 1.60 fisso, e a volte sale pure di qualcosa... quindi mi sà che per oc > del 10% con questo procio qua, il vcore debba essere ancora maggiore, penso che più che proci fortunati o meno siamo vicini ai limiti fisici del northwood (con fsb220 va a 3520mhz, non è poco, mi pare) e cercare di salire oltre i 230 sarebbe dura.
Infatti cerco esperienze delle ram che dicevo sopra per valutare la migliore soluzione restando in un oc max 230, e buoni timings. :)
Si appunto son d' accordo, di suo è già abbastanza pompato. Il problema è che a 220 non mi pare stabile (mio caso) perciò dico che mi sembra un po sfortunato. Invece mi sembra che a te vada meglio ;). Io avevo letto che era possibile portarlo a 3.66 mi sembra (oltre con liquido credo), perciò almeno i 3.60GHz li volevo :sofico:
EDIT: Basta, adesso vedo di portarlo almeno a 225 stabile cribbio
il menne
13-01-2006, 00:16
Beh, non so se mi va poi meglio, perchè non testai a fondo il sistema, comunque partì e sembrava stabile, per il tempo che lo utilizzai.
Io mi accontenterei anche di un 220 con ram 1:1 2-2-2-5, ti dico la verità, anche se arrivare a 230 :D sarebbe il massimo, penso, per questo procio, senza liquido, ovviamente con timings più alti (sarebbero 480mhz di oc per un 3200@3680, che onestamente mi parrebbe un bel risultato per un northwood....).
Più realisticamente penso che arriverò a 220/225 max.... :fagiano:
Adesso sto cercando di decidere quali ram prendere tra le tre individuate sopra.
Mister_Satan
13-01-2006, 01:00
Ok ho provato. Ho settato direttamente a 1.65 di Vcore e impostato 222MHz di bus perchè oltre non va se non con un ulteriore aumento di voltaggio suppongo... Vmem lasciato a 2.65. Ho fatto un superPI da 1MB...chiuso. Ne ho fatto un altro subito dopo da 4MB....chiuso anche questo. Se devo provare qualcosa di più impegnativo dimmelo.
Lavorare sul raffreddamento? Ma del chipset? (non credo della CPU visto che il dissi è più che buono :confused: )
P.S. Attualmente sto scrivendo con sistema in OC e sembra tutto ok...
P.S.2 Mi chiedevo, se cambiassi le memorie potrebbe migliorare?
P.S.3 Potrebbe essere anche una questione di bios?
Edit: Volevo riavviare per riportare il sistema in default ma non ci sono riuscito se non con il reset. Ho cliccato su riavvia ma non è successo nulla. Ho provato a richiamare il taskmanager per riavviare da lì, ma non è comparso. Ho avuto questo problema già in precedenza in fase di OC. Da cosa può dipendere :confused:
vmem a 2.9
Mister_Satan
13-01-2006, 01:03
Passato le feste, ho raccattato qualche soldino :D :D , e quindi sto per procedere all'acquisto delle nuove ram per la mia p4p800e-deluxe
Comprerò di sicuro una tre queste
-g.skill 2*512 1gbFF tccd
-geil one s 2*512v tccd
o, se mi vien voglia di risparmiare
-g.skill 1gbfx 2*512 tccd
Quello che vado a chiedere è, siccome questa mobo è assai schizzinosa per le ram, di postare qui le vostre esperienze e i risultati ottenuti solid rock con queste ram e le mobo p4p800 (meglio se proprio p4p800e-deluxe) così che possa effettuare la scelta finale anche in base alle vostre esperienze.
Per ora sono propenso alle FF, ma considerate che io vorrei un compromesso tra oc solid rock e bassi timings(2.2.2.5 1:1 o poco più, quindi per intel penso sia portare il procio a fsb 220/230max ), restando entro i 2.85v perchè la mobo non permette di più....
Se il gioco non valesse la candela mi prendo le fx e buonanotte (e risparmio).
Grazie in anticipo per il prezioso aiuto che mi darete :ave: :ave:
numenoreano, direi le tccd, ne trovi anche usate ad ottimo prezzo: le porti a 220, 2-2-2-5, a 2.85 di vmem e vai perfetto!! e che manwe ti accompagni
il menne
13-01-2006, 16:17
numenoreano, direi le tccd, ne trovi anche usate ad ottimo prezzo: le porti a 220, 2-2-2-5, a 2.85 di vmem e vai perfetto!! e che manwe ti accompagni
Sì, ma quale delle tre? Sono tutte tccd.... se ci arrivano tutte prendo le fx e risparmio un poco.... :D
Mister_Satan
13-01-2006, 20:43
già nnnavevo letto...
le one
Passato le feste, ho raccattato qualche soldino :D :D , e quindi sto per procedere all'acquisto delle nuove ram per la mia p4p800e-deluxe
Comprerò di sicuro una tre queste
-g.skill 2*512 1gbFF tccd
-geil one s 2*512v tccd
o, se mi vien voglia di risparmiare
-g.skill 1gbfx 2*512 tccd
Quello che vado a chiedere è, siccome questa mobo è assai schizzinosa per le ram, di postare qui le vostre esperienze e i risultati ottenuti solid rock con queste ram e le mobo p4p800 (meglio se proprio p4p800e-deluxe) così che possa effettuare la scelta finale anche in base alle vostre esperienze.
Per ora sono propenso alle FF, ma considerate che io vorrei un compromesso tra oc solid rock e bassi timings(2.2.2.5 1:1 o poco più, quindi per intel penso sia portare il procio a fsb 220/230max ), restando entro i 2.85v perchè la mobo non permette di più....
Se il gioco non valesse la candela mi prendo le fx e buonanotte (e risparmio).
Grazie in anticipo per il prezioso aiuto che mi darete :ave: :ave:
Con la mobo in sign ho preso un kit G.skill 2GB ZX e la mobo non ne voleva proprio sapere... se cerchi trovi anche i miei post disperati.
Le ho dovute rispedire al mittente... :muro:
Ora ho ordinato le Corsair Twinx2048-3500LL ma mi sono svenato :cry:
marcolino88
14-01-2006, 14:42
ciao ragazzi io ho una asus p4p800...MAI toccato il bios vorrei sapere che miglioramenti avrei aggiornandolo...e qualcuno puo dirmi come ottimizzare la scheda madre ho un p4 3.00 Ghz northwood ram comuni pc3200 hd s-ata 120 maxtor alimentatore 550 e scheda video x800gt 256 agp
e poi come va in overclock?io nn riesco ad andare oltre i 3.20 Ghz :muro: chi può aiutarmi
il menne
14-01-2006, 15:25
ciao ragazzi io ho una asus p4p800...MAI toccato il bios vorrei sapere che miglioramenti avrei aggiornandolo...e qualcuno puo dirmi come ottimizzare la scheda madre ho un p4 3.00 Ghz northwood ram comuni pc3200 hd s-ata 120 maxtor alimentatore 550 e scheda video x800gt 256 agp
e poi come va in overclock?io nn riesco ad andare oltre i 3.20 Ghz :muro: chi può aiutarmi
Oddio, è un discorso lungo, leggiti le guide sul forum.
Molto in breve, però, per avere un oc buono in primo luogo DEVI avere delle buone ram, altrimenti, per provare la cpu quanto sale DEVI metterle in asincrono, abilitare i fix, e aumentare passo passo il vcore della cpu, stando attento alle temperature, con "normali" pc 3200 e magari in sincrono è ovvio che non sali, magari il procio va molto più su, invece.
Ma prima di fare ciò devi ottimizzare il sistema (bios aggiornato, ali adeguato, buone ram tenendo presente nella scelta quanti volt può erogare la mobo a queste, eventuale sistema di dissipazione diverso da quello stock per il procio, a seconda di quanto vuoi provare a salire, e così via....)
il menne
14-01-2006, 15:28
Con la mobo in sign ho preso un kit G.skill 2GB ZX e la mobo non ne voleva proprio sapere... se cerchi trovi anche i miei post disperati.
Le ho dovute rispedire al mittente... :muro:
Ora ho ordinato le Corsair Twinx2048-3500LL ma mi sono svenato :cry:
Male.... potrebbe quindi "non digerire" le FF o le fx.....
Per ora geil one s - g.skill 2-0. (Tu e Mister_Satan).... :fagiano:
marcolino88
14-01-2006, 15:38
il problema diciamo che è proprio quello allora le metto in asincro 3:2 o in sincro 1:1 ma oltre i 3.2 nn va proprio si riavvia...quindi nn sono le ram penso
alimentatore è 550
+5v 40A
+12v 20A
-5v 1.0A
-12v 1.0A
+3.3v 30A
+5v standby 3.0A
questi sono i parametri dell'ali com'è?
e vorrei proprio capire il problema è il dissi orginale della cpu?o altro?
il menne
14-01-2006, 15:54
Ma i fix li hai messi? Le latenze le hai alzate? Setta le latenze massime e la frequenza più bassa possibile per le ram, per fare queste prove.
Il vcore cpu devi aumentarlo, altrimenti nisba, e anche le ram salendo chiedono più volt (anche se in asincrono ce ne è meno esigenza).
Inoltre non puoi aumentare a bomba l'fsb da 200 a 220, ma devi salire per gradi, testando la stabilità del sistema, e monitorando le temperature.
Per l'ali devi vedere non solo le specifiche, ma se tiene i voltaggi stabili in oc o se sballa....
Per il voltaggio del procio non è necessario aumentarlo, o comunque non subito. Ricapitolando, mettiti in asincono con le ram, rilassale più che puoi impostando le latenze più basse possibili, comincia a salire gradualmente con l' fsb (1 o 2MHz alla volta) cercando di arrivare più su che puoi, ovviamente butta un occhio sempre alle temperature per tenere tutto sotto controllo. Senza overvoltare dovresti riuscire a salire benone, un mio amico ha il tuo procio su canterwood ed è arrivato a 3,66GHz senza overvolt (anche fortuna penso). Non appena vedi che non riesce a caricare win, si blocca e si riavvia, allora cominci a ritoccare il voltaggio aumentandolo di uno step alla volta, e controlla sempre temperatura e stabilità; fallo per guadagnare un pizzico di stabilità verso il limite che hai trovato, vedendo anche se nel frattempo riesci a salire un altro po, ma mi raccomando, cauto perchè sei con dissi stock perciò occhio agli incrementi di temperatura in OV. Poi appena trovi un risultato soddisfacente, comincia ad abbassare le latenze delle ram, mi raccomando piano piano, uno step alla volta ed una latenza alla volta. Dovrai trovare infine il giusto compromesso tra latenze e frequenza raggiunta. Comunque se con questa prova vedi che il procio sale bene, potresti provare anche il sincrono, stessa procedura (magari procedi alzando il bus pazientemente di 1MHz alla volta). Se le ram sono buone e reggono bene dovrai ricorrere al loro overvolt più tardi....altrimenti sono un limite, quindi a quel punto se ne vale la pena io mi procurerei delle belle ram ;)
P.S. menne, attendo impaziente le tue prove :), io intanto qui mi sono arreso non c' è verso.....credo che ci sia lo zampino anche dell' ali :(
marcolino88
14-01-2006, 18:18
allora per ricapitoliano partendo da default devo trovare le latenze più basse che riesono a sopportare le mie ram giusto?poi inposto il rapporto 1:1 e inizio a salire con l'fsb 1/2 mhz alla volta poi una volta raggiunto il limite sempre con vcore default
1 problemino io vcore c'è l'ho su automatico come lo imposto per iniziare?
poi aumento un po il vcore e provo a salire se nn va do più volt alle ram e rilasso i timing e le spingo fino al loro limite e se voglio salire ancora le metto con un rapporto di 3:2 e salgo giusto fin qui?
piccolo problemino cosa significa quando modifichi gli fsb fa il boot iniziale inizia a caricare windows e si vede chiaro chiaro e si intravede a mala pena?
Allora, per prima cosa ti consiglio di documentarti nella sezione: Overclocking/Faq, Guide utili e Supporto (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114) ;)
Poi dato che sei possessore della suddetta scheda ti suggerisco di leggere in particolare QUESTA (http://www.dinoxpc.com/Overclock/MOTHERBOARDS/ASUS_P4C_P4P_Overclock/pag1.asp) apposita guida.
Comunque, per prima cosa tu hai bisogno di sapere se la tua CPU ha il potenziale, ed in caso affermativo approssimativamente quanto ne possiede; l' OC vero e proprio viene dopo, in un secondo momento. Per accertartene è consigliabile procedere secondo un metodo che ti faciliti il più possibile le cose, senza intralci da parte di altro hardware. Dunque non stressare le ram, altrimenti potrebbero disturbarti durnate la "scalata". Per far ciò imposti il divisore cpu/ram 5:4 (320MHz nel bios), in modo che a partire dai 200MHz di FSB a default, il valore delle ram corrisponda a 160MHz (DDR320 infatti) e salga, ad ogni incremento dell' FSB, seguendo la proporzione dettata dal divisore. Ovviamente questo ti dà margine perchè rientra nelle specifiche delle ram. Altro accorgimento è settare i timings più bassi possibili, in modo da agevolare ancora di più il compito alle ram (soprattutto quando proverai il sincrono). I timings più bassi che puoi impostare sono nell' ordine: 3.0-4-4-8-8. Per il resto delle impostazioni/ottimizzazioni è tutto scritto nella guida (Vcore ed altro...) ;). In questa fase non corri pericoli; scopri fino a quanto riesci ad arrivare senza che il sistema si riavvii o mostri segni di instabilità :)
piccolo problemino cosa significa quando modifichi gli fsb fa il boot iniziale inizia a caricare windows e si vede chiaro chiaro e si intravede a mala pena?
Oddio, non sono sicuro di aver chiaro il problema comunque credo non mi sia capitato; potrebbe solo essere una delle varianti che il sistema conosce per esprimere il suo "disappunto" :p ... Comunque davvero non saprei, meglio aspettare il parere degli esperti :)
il menne
15-01-2006, 00:58
P.S. menne, attendo impaziente le tue prove :), io intanto qui mi sono arreso non c' è verso.....credo che ci sia lo zampino anche dell' ali :(
:wtf:
Strano... come detto con queste normali pc 3200 per ora sto a default, appena avrò dati sufficienti (e saranno in stock da tibur.... :fagiano: :stordita: :fagiano: ) mi prendo le ram nuove e ci sarà da divertirsi ! Io voglio i 225 solid rock 2-2-2-5 1:1 ! :cool:
Comunque se non riesci a salire oltre i 220, e le temperature sono buone, i casi sono a mio parere questi:
- ram indigeste per la mobo
- ali poco potente in stabilità in oc
- ram necessita voltaggio
- cpu necessita aumento vcore
- raggiunti limiti di cpu sfortunata (ti auguro di no...)
Devi provare tutto (anche altre ram e altro ali) per essere certo.
Guarda, a meno di una CPU veramente poco "disposta" (perchè oltre a non salire è anche la stabilità che manca ed infatti sto per dire...), io penso che sia proprio l' alimentatore (appunto)...altre ram ne ho provate (V-DATA lo so ma non disponevo di altro) e più o meno i risultati sono quelli, ad overvoltarle le overvoltate eccome ma senza risultati che ci si potrebbe aspettare (in fondo era ancora presto per OV a mio parere).....Quindi è possibile che l' ali non ce la faccia...
L' Lc-Power che ho io è ottimo, buoni amperaggi e mi manda avanti tutto senza problemi, mooolto silenzioso. Purtroppo devo riconoscere che, se le rilevazioni sono abbastanza attendibili, i voltaggi non sono molto stabili, o meglio le fluttuazioni sui 5V e sui 3,3V sono più che accettabili ma purtroppo non posso dire altrettanto sui 12V (guardacaso)...
Per prima cosa cercherò di ridurre i consumi (stacco la X800XL e mi faccio prestare una 9200SE) così vedo se la situazione migliora. Se otterrò una risposta positiva, valuto se sostituire l' alimentatore o meno :(
Mister_Satan
15-01-2006, 12:13
vero tutto, quanto detto finora, eppure ricordo davvero che il D1 che avevo, con un enermax, a liquido, cazzi e mazzi tutto a posto, non ne voleva sapere di stare sopra i 220 senza corrente:_ proprio c'era un salto netto tra i 222 e i 223 in cui dovevo pomparlo sino a 1.625 per farlo poi salire sino a 235. oltre poi impossibile, benchavio a 240 ma solo superpi e a fredo, poi saluti.... e le avveo provate di tutte...
il menne
16-01-2006, 11:21
Hum... hum.... apparte tutto adesso mi sa che il difficile sarà reperirle le ram, quelle che vorrei....
Le geil one s sono sparite dai listini di tibur, le gskill per ora le hanno esaurite (sia le ff che le fx )... :(
Mi sa che ci vorrà molta pazienza.... :fagiano:
Ieri mi son messo un po' a smanettare con il bios x vedere di salire unpo' di frequenza.
Dunque ho impostato le ram 1:1, alle massime latenza e cioè 3-4-4-8 ed al voltagio + basso possibile: fino a 214 di fsb tutto ok, mentre a 215 si riavvia;
Ho provto allora a salire in asincrono 5:4 e son arrivato a 240 di fsb senza riavvi o scheramte blu.oltre non ho provato.
La mia semplice domanda è: come faccio ad arrivre a 240 salendo 1:1? devo cambiare le ram o metterne solo 1gb o il problma è altrove?
Grazie a chi vorrà rispondermi ed aiutarmi
Ciao, per prima cosa ti suggerisco di rimetterti in asincrono 5:4, ripercorrere la strada per arrivare ai 240 di FSB e provare ad andare oltre per vedere fin dove arriva!....finchè non incontri la prima instabilità, così prendi coscienza del procio ;)
Ora, il sincrono l' hai già provato vedo, e con latenze basse non vai oltre i 214...in firma vedo le V-DATA, puoi farci sapere il modello? Sono dissipate? Comunque si, credo che se vuoi salire bene dovrai prendere delle ram migliori, magari non PC3200, meglio PC3500....con buoni timings e con dissipatore per la stabilità...
-----------------------------
Piccolo aggiornamento in merito alla mia situazione: non mi arrendo sto tentando ancora, la mia missione è diventata non tanto l' OC ma scoprire perchè non riesco a salire. Mi sono convinto che il mio alimentatore è buono, ho comprato un multimetro digitale, effettuato varie misurazioni e ne ho concluso che la motherboard sbarella parecchio nelle rilevazioni. I 12V effettivamente mi scendono ma non in modo così drastico da compromettermi il funzionamento del sistema. A riprova di quanto ho detto, un mio amico ha lo stesso alimentatore e un sistema molto simile al mio e overclocca con risultati ottimi.......ho installato il nuovo bios il 1021.006 beta, migliora le prestazioni del precedente 1019 finale, anche se credo che il migliore fosse il 1018 (almeno di quelli che ho provato). Dal lato overclock invece il nuovo bios non porta novità rispetto al precedente, purtroppo. Comincio a pensare anche che forse non è il procio ma è proprio la p4p800 deluxe ad essere sfigata...è possibile? Prossimamente proverò il mio 3.2 sulla c800 del mio amico per vedere se così riesce a salire....Vediamo se riesco a capire qual' è l' handicap del mio sistema - Saluti
Mister_Satan
18-01-2006, 20:35
Ieri mi son messo un po' a smanettare con il bios x vedere di salire unpo' di frequenza.
Dunque ho impostato le ram 1:1, alle massime latenza e cioè 3-4-4-8 ed al voltagio + basso possibile: fino a 214 di fsb tutto ok, mentre a 215 si riavvia;
Ho provto allora a salire in asincrono 5:4 e son arrivato a 240 di fsb senza riavvi o scheramte blu.oltre non ho provato.
La mia semplice domanda è: come faccio ad arrivre a 240 salendo 1:1? devo cambiare le ram o metterne solo 1gb o il problma è altrove?
Grazie a chi vorrà rispondermi ed aiutarmi
conq uelle ram purtroppo non andrai lontano...
grazie x le risposte.
@goriath - farò come m'hai suggerito. non son andato oltre i 240 perchè sarei mooooolto soddisfatto di riuscir ad ottenere quel risultato in oc rock solid, 1:1
@Mister_Satan - dici che il prob son le ram? Avrei la possibilità di prendere delle Kingston KHX3200ULK2/1G TCCD; andrebbero bene?
Mister_Satan
19-01-2006, 01:44
grazie x le risposte.
@goriath - farò come m'hai suggerito. non son andato oltre i 240 perchè sarei mooooolto soddisfatto di riuscir ad ottenere quel risultato in oc rock solid, 1:1
@Mister_Satan - dici che il prob son le ram? Avrei la possibilità di prendere delle Kingston KHX3200ULK2/1G TCCD; andrebbero bene?
se tccd, sì, sarebbe un altro pianeta!
grazie x le risposte.
@goriath - farò come m'hai suggerito. non son andato oltre i 240 perchè sarei mooooolto soddisfatto di riuscir ad ottenere quel risultato in oc rock solid, 1:1
@Mister_Satan - dici che il prob son le ram? Avrei la possibilità di prendere delle Kingston KHX3200ULK2/1G TCCD; andrebbero bene?
Belle RAM, bisogna vedere se la mobo le digerisce (EDIT: ops hai detto TCCD, bè penso che le digerisca e bene anche :) )....Però se vuoi raggiungere i 240 in sincrono io mi butterei su delle pc3500 almeno.....chiaramente dipende dalle ram, alcune 3200 reggono tranquillamente come delle 3500 e oltre, ma se vuoi star sicuro e magari provare a superarli i 240 in sincrono io partirei minimo dalle 3500 ;)
Inoltre se le prendi di frequenza più grossa è più facile che ti reggano timings più bassi (chiaro che anche qui ci sono eccezioni che confermano la regola, dipende sempre dalle ram, ma in linea di massima la teoria questo dice)
si è vero ma le 3500 costano abbastanza.. :( se trovo qualcosa di buono a prezzi decenti, magari anche usato, vedrò di prenderle :D, altrimenti vado di tccd
ragazzi mi dite qualcosa sui fix? io ho impostato agp/pci 66.66/33.33 e basta. Devo modificare qualche altro parametro x i sata che ho sull' ich5?
il menne
19-01-2006, 14:37
si è vero ma le 3500 costano abbastanza.. :( se trovo qualcosa di buono a prezzi decenti, magari anche usato, vedrò di prenderle :D, altrimenti vado di tccd
Guarda che la nostra mobo non arriva che a 2.85v per le ram , quindi DEVI comprare tccd se vuoi avere dei risultati, altrimenti butti via i soldi.
Io sto per comprarne 2*512 della g.skill (ff o fx), appena rientrano da tibur o riesco a trovarle al prezzo giusto. :fagiano: (le geil one s tccd oramai sono introvabili.... :cry: )
le g. skill pare diano problemi su questa mobo....
p.s.
che mi dici a proposito dei fix?
il menne
19-01-2006, 15:02
le g. skill pare diano problemi su questa mobo....
p.s.
che mi dici a proposito dei fix?
Un tipo di g.skill dava problemi, e mi pare non fossero tccd. :mbe:
Comunque altri mi han detto che le ff o le fx vanno bene. :)
Beh, tanto si posson sempre cambiare o rivendere.... il problema è a trovarle, queste ram. :(
I fix... se hai messo 66.66/33.33 va bene.
Le altre impostazioni le setti a mano dal bios.
si è vero ma le 3500 costano abbastanza.. :( se trovo qualcosa di buono a prezzi decenti, magari anche usato, vedrò di prenderle :D, altrimenti vado di tccd
ragazzi mi dite qualcosa sui fix? io ho impostato agp/pci 66.66/33.33 e basta. Devo modificare qualche altro parametro x i sata che ho sull' ich5?
E ho capito che costano :D. Ma tu vuoi i 240 in sincrono che significa 480MHz per delle DDR400 :D, non sono pochini...Le ram, come già detto da menne, in ogni caso le "dovresti" prendere TCCD, primo per le performance (OV no problem) e secondo per la compatibilità. Per i fix vai bene così :)
bene bene allora cercherò le tccd, sperando in qualche occasione :)
Le corsair di goriath ora costano ancora 200€, nuove
Ragà, così tanto x parlare,ma secondo voi 2*1gb sono un po' "sprecati" sulla nostra mobo, visto che montano quasi tutti chip bisognosi di volt ? Le team group come le vedete?
Ragà, così tanto x parlare,ma secondo voi 2*1gb sono un po' "sprecati" sulla nostra mobo, visto che montano quasi tutti chip bisognosi di volt ?
guarda che la maggior parte dei kit 2x1 gb va tranquillamente con 2,7V (anzi se gli dai + voltaggio, a volte scaldano pure troppo :eek: tipo le ballistix!)
Più che altro la mobo non potrebbe gradire il pcb/chip di questi banchi (non mi ricordo chi aveva avuto problemi, mi pare con delle g.skill)
cmq se cerchi 1 gb di ram buone, che salgano su P4P800, io prenderei chip micron come le crucial ballistix PC4000, @250 a me vanno 2,5-3-2-5 con solo 2,65V da bios (questo su P4C800-E DLX xò, ma siamo lì..), se vuoi ti vendo le mie crucial :D :p così è la volta buona che passo ai 2 gb! :eek:
byez!
ma i bh5 come vanno su questa mobo, salgono bene a 2.85 max?
Cioè ci son valide alternative ai tccd o proprio bisogna cercare e cercare questi chip samsung?
Ho sentito parlare bene delle crucial e dei chip micron che montano. se non sbaglio le pc4000 e pc3200 differiscono solo non per i tempi di latenza; il chip dovrebeb esser lo stesso..giusto?
@spank: che timing fai intorno ai 245? sentiamoci in pvt x il resto :)
i bh-5 richiedono volt, nel migliore dei casi con 2,85V fai i 220 mhz in dual con banchi da 512 (forse anche i 225 mhz)
Ma intorno ai 230 mhz chiedono sui 2,95-3,0V in genere (almeno tutti i banchi che ho provato finora, erano così). Tralaltro ho pure 2 banchi di a-data bh5 che tengo nel cassetto :eek: :D
I samsung tccd son buoni, ma non il meglio (su piattaforma Intel 865/875)
byez!
il menne
20-01-2006, 11:33
I samsung tccd son buoni, ma non il meglio (su piattaforma Intel 865/875)
Secondo te quale sarebbe il meglio per intel 865pe?
Io sto aspettando per le g.skill tccd 1gbff o la 1gbfx (se sufficienti) che rientrino da tibur...
Io vorrei il 220 2-2-2-5 1:1 (o di più se possibile, ma mi sa di no...).
A tuo parere?
Secondo te quale sarebbe il meglio per intel 865pe?
bh-5/bh-6 (old version, ma richiedono volt x salire!) e micron (crucial ballistix vanno @220 2,5-2-2-5)
Poi con timings rilassati trovi altre mem in commercio
byez!
il menne
20-01-2006, 14:54
bh-5/bh-6 (old version, ma richiedono volt x salire!) e micron (crucial ballistix vanno @220 2,5-2-2-5)
Poi con timings rilassati trovi altre mem in commercio
byez!
Quindi secondo te neppure con le g.skill 1gbFF tccd ce la faccio ad arrivare a @220 2.2.2.5 1:1 con la mia mobo....? :wtf: (quindi ancor meno con le FX...)
Comunque si possono sempre cambiare o rivendere, il vero problema è trovarle, 'ste ram, come gia detto... :(
skiocink
23-01-2006, 08:53
Salve, devo dire ke questo post è molto interessante anke per me ke nonsono smanettone e non amo esasperare la sked madre.
ho aggiornato il bios a 1021-6beta sperando di risolvere un problema ma niente, quindi kiedo kiarimenti a voi:
a PC spento ho sempre il link della skeda di rete presente sul router e la cosa mi da abbastanza fastidio. ho cercato ovunque nel bios il WOL ma non ce n'è ombra. c'è il Boot ROM (ke ho disabilitato) ma non serve a niente!
qualcuno sa dirmi come posso disattivare sta lucetta?!?! :muro:
Dietro il case, sulla parte posteriore dell' alimentatore, hai per caso un interruttore? Se si spegnilo e dimmi se risolvi ;)
roberto1
23-01-2006, 19:16
raga, postando della mobo asus p4p800-e dlx qualcuno sa se è possibile lasciare un hd sul canale ide primario con win me e collegare un sata per installarvi win xp pro, impostando nel bios -pata+sata-e -compatible mode- per win me. :help:
skiocink
23-01-2006, 19:31
si, spegnendo l'interruttore nei pressi della spina si spegne il link e alla riaccensione rimane spento finkè non parte xp :mc:
raga, postando della mobo asus p4p800-e dlx qualcuno sa se è possibile lasciare un hd sul canale ide primario con win me e collegare un sata per installarvi win xp pro, impostando nel bios -pata+sata-e -compatible mode- per win me. :help:
Scusa, non hai il manuale? Comunque ho guardato io per te, si sembra che non ci siano problemi ;). Unico appunto, sotto XP hai tutti i canali disponibili per tutti i controller, mentre sotto ME sono disponibili entrambi i canali sata, e solo il primo canale ide (sul quale chiaramente ci sarà l' hd con winme), il secondo canale ide sarà disabilitato...
si, spegnendo l'interruttore nei pressi della spina si spegne il link e alla riaccensione rimane spento finkè non parte xp :mc:
Bè, qual' è il problema mi sembra tutto in regola :)
guarda che la maggior parte dei kit 2x1 gb va tranquillamente con 2,7V (anzi se gli dai + voltaggio, a volte scaldano pure troppo :eek: tipo le ballistix!)
Più che altro la mobo non potrebbe gradire il pcb/chip di questi banchi (non mi ricordo chi aveva avuto problemi, mi pare con delle g.skill)
cmq se cerchi 1 gb di ram buone, che salgano su P4P800, io prenderei chip micron come le crucial ballistix PC4000, @250 a me vanno 2,5-3-2-5 con solo 2,65V da bios (questo su P4C800-E DLX xò, ma siamo lì..), se vuoi ti vendo le mie crucial :D :p così è la volta buona che passo ai 2 gb! :eek:
byez!
Si i problemi con le G.Skill li avevo avuti io. Ecco il post: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10709143#post10709143)
Ora le Corsair Twinx2048-3200LL sono introvabili.
Insomma che diavolo mi devo prendere per avere 2Gb di RAM a timing decenti su questa mobo...
io non voglio cambiarla :cry:
secondo me i produttori di ram stanno lentamente abbandonando le DDR per concentrarsi sulle DDR2 e sarebbe una c@@@ata :muro:
roberto1
23-01-2006, 20:37
Scusa, non hai il manuale? Comunque ho guardato io per te, si sembra che non ci siano problemi ;). Unico appunto, sotto XP hai tutti i canali disponibili per tutti i controller, mentre sotto ME sono disponibili entrambi i canali sata, e solo il primo canale ide (sul quale chiaramente ci sarà l' hd con winme), il secondo canale ide sarà disabilitato...
si, ho il manuale ma essendo scritto in inglese nn ero molto in chiaro sul da farsi, grazie
si, ho il manuale ma essendo scritto in inglese nn ero molto in chiaro sul da farsi, grazie
Di niente ;)
skiocink
24-01-2006, 10:40
Bè, qual' è il problema mi sembra tutto in regola :)
il problema è ke io voglio si spenga il link quando spengo il pc (e non l'interruttore generale).
tutte le skede di rete funzionano così...xkè questa rimanse sempre all'erta? dove sta sto cavolo di wake on lan? :muro:
Si i problemi con le G.Skill li avevo avuti io. Ecco il post: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10709143#post10709143)
pensa che ho chiesto info al supporto tecnico europeo g.skill riguardo alle HX e mi hanno consigliato le ZX su piattaforma Intel, dato che reggono 2-3-2-5 :eek: :D :muro:
il problema è ke io voglio si spenga il link quando spengo il pc (e non l'interruttore generale).
tutte le skede di rete funzionano così...xkè questa rimanse sempre all'erta? dove sta sto cavolo di wake on lan? :muro:
Guarda che mi sa che il wake on lane non c' entra niente.......a me è disattivato, eppure si comporta alla stessa maniera, rimane accesa, è normale...
Ma qual' è il problema nell' avere un led acceso non lo capisco :mbe:
Mister_Satan
25-01-2006, 00:46
il problema è ke io voglio si spenga il link quando spengo il pc (e non l'interruttore generale).
tutte le skede di rete funzionano così...xkè questa rimanse sempre all'erta? dove sta sto cavolo di wake on lan? :muro:
non lo fa, stessa cosa se hai tipo un mouse usb o un'latra periferica alimentata, rimarrà accesa-....
Ultraplex
25-01-2006, 08:29
Per ora su tutti i pc che ho montato la spia del link rimane sempre accesa... :mbe:
skiocink
25-01-2006, 09:16
anke io ne ho montati ma si spegne sempre. solo la mia skeda fa sto fatto
Dipende dalla tensione che permane alla motherboard (di 5V i famosi +5Vsb credo, se ho detto una scemenza correggetemi). Come detto essa permane a pc spento se l' alimentatore ha l' interrutore nella posizione 1 (on)....
Immagino che se l' alimentatore non dispone di interruttore, la tensione comincerà a scemare per sparire del tutto e non essere più presente, quindi in quel caso ipotetici led, mouse ottici ecc si spegnerebbero...
pensa che ho chiesto info al supporto tecnico europeo g.skill riguardo alle HX e mi hanno consigliato le ZX su piattaforma Intel, dato che reggono 2-3-2-5 :eek: :D :muro:
anche io avevo scritto al supporto che però mi aveva risposto di fare prove che avevo già fatto senza successo.
Se ti può essere utile ti posto la mia domanda e la loro (inutile) riposta.
Nota che nella risposta parla di 1T... ma aveva capito che avevo un Intel???? :muro:
---------------------------------------------------------------------------
DOMANDA:
Dear GSkill Tech Support,
I just received your F1-3200PHU2-2GBZX.
Unfortunately It's not working properly on my PC.
Please find herunder the main components of my system:
Motherboard: ASUS P4P800
CPU: Pentium4E (D0) 3.0
Hdd: 2X Samsung 80Gb SATA@Raid0 + Maxtor 40Gb ATA133
VGA: Leadtek A400 GT
OS: WinXP Pro SP2
The F1-3200PHU2-2GBZX is actually running @ 2.5-3-3-5 instead of the 2-3-2-5 I was expecting.
Any change of the timings leads to a complete freeze of the system (it
doesn't even boot!!).
Do you know about any issues of this DDR with Intel based PC's?
What do you suggest?
Thanks in advance for your help!
-------------------------------------------------------------------------
Ed ecco la loro RISPOSTA:
Dear Sir,
It should work at 2-3-2-5 1T. Have you tried bank 1/3 and 2/4?
Could you try one module a time, will they do 2-3-2-5 then or not?
Let me know asap, thanks.
Kind regards,
Xue-Hao Chow
ho la asus p4p800-e con 2 hard disk maxtor da 120 gb nel primo canale ide,
vorrei sapere perche se copio dei dati di un dvd (4 gb ) nel hd master ci mette 15 minuti invece se li copio nel hd slave ci mette sempre 30 minuti.
poi vorrei sapere perche, quando faccio la copia di sicurezza di una partizione, sempre nell hd slave ci mette 10 volte di piu che se metto gli stessi hd in un altro pc con processore e memoria ram inferiori, per esempio se nel pc "inferiore" una copia di una partizione ci vogliono 2 minuti, dopo metto gli stessi hd nel pc con p4p800 per fare la stessa copia ci vogliono 20 minuti
Mister_Satan
28-01-2006, 01:58
ho la asus p4p800-e con 2 hard disk maxtor da 120 gb nel primo canale ide,
vorrei sapere perche se copio dei dati di un dvd (4 gb ) nel hd master ci mette 15 minuti invece se li copio nel hd slave ci mette sempre 30 minuti.
poi vorrei sapere perche, quando faccio la copia di sicurezza di una partizione, sempre nell hd slave ci mette 10 volte di piu che se metto gli stessi hd in un altro pc con processore e memoria ram inferiori, per esempio se nel pc "inferiore" una copia di una partizione ci vogliono 2 minuti, dopo metto gli stessi hd nel pc con p4p800 per fare la stessa copia ci vogliono 20 minuti
se puoi mettili su 2 canali diversi
cioe sarebbe meglio mettere lo hdd slave nel secondo canale insieme al dvd (master)
invece che entrambi gli hdd nello stesso canale ?
il menne
30-01-2006, 22:31
cioe sarebbe meglio mettere lo hdd slave nel secondo canale insieme al dvd (master)
invece che entrambi gli hdd nello stesso canale ?
Sarebbe regola in teoria di non mettere hd insieme sullo stesso canale ide, ma su canali diversi, però sono tante e molteplici le circostanze che possono influenzare la velocità relativa di una unità disco, per dirne alcune:
- la eccessiva frammentazione
- cavo ide deteriorato o non per ata133
- impostazioni della velocità disco errate nel bios o nell'os.
- presenza, appunto dei 2hd sullo stesso canale ide
- disco in fase di pre-rottura (a me è capitato...)
Tanto per spararne alcune.
Comunque prova a cambiare canale e vedi un poco come va.... :fagiano:
Mister_Satan
30-01-2006, 23:19
Sarebbe regola in teoria di non mettere hd insieme sullo stesso canale ide, ma su canali diversi, però sono tante e molteplici le circostanze che possono influenzare la velocità relativa di una unità disco, per dirne alcune:
- la eccessiva frammentazione
- cavo ide deteriorato o non per ata133
- impostazioni della velocità disco errate nel bios o nell'os.
- presenza, appunto dei 2hd sullo stesso canale ide
- disco in fase di pre-rottura (a me è capitato...)
Tanto per spararne alcune.
Comunque prova a cambiare canale e vedi un poco come va.... :fagiano:
quoto il numenoreano...
sansachino
31-01-2006, 12:22
ragazzi scusate ma per questa scheda madre anche voi per far partire un hard disk sata la prima volta avete dovuto dargli i drive da floppy?
ragazzi scusate ma per questa scheda madre anche voi per far partire un hard disk sata la prima volta avete dovuto dargli i drive da floppy?
Ma tu forse ti riferisci al RAID; in questo caso certamente. Dato che la P4P800 per i canali SATA dispone di un controller con le funzioni di RAID (0,1), la prima volta che si installa un HDD oppure quando si formatta e si reinstalla l' OS dal principio, occorrono dei driver al controller per il funzionamento degli HDD, quindi a questo scopo si crea un floppy disk con gli ultimi driver del controller, da utilizzare durante l' installazione del SO. ;)
sansachino
31-01-2006, 16:50
quali sono precisamente questi drive per suddetta scheda?grazie
quali sono precisamente questi drive per suddetta scheda?grazie
Sono quelli che hai già usato (il floppy che hai trovato nella confezione della scheda)
Altrimenti, se mi chiedi l' ultima release, basta andare sul sito intel: QUI (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21)
Nella prima parte della pagina, in cima, trovi i drivers all' ultima release
Mentre nella seconda parte, trovi l' utilità che ti permette di creare il floppy con i file driver necessari al controller durante l' installazione del SO. Mi raccomando, versione driver e versione del "floppy-maker" devono coincidere ;)
sansachino
31-01-2006, 21:59
ma con windows xp con service pack 2 integrato si evita questo procedimento della installazione drive tramite floppy?
Non credo proprio, tanto è vero che al momento dell' installazione di XP da zero, poco prima di caricare i file per l' installazione, l' installer ti comunica che per caricare driver SCSI, RAID (appunto) o di terze parti bisogna premere il famoso "F6" ;)
sansachino
31-01-2006, 22:38
perche' sai nell'altro pc non mi funzioni il floppy pensavo che era rotto e lo ho comperato nuovo invece neanche questo va rimane la spia accesa fissa e quando inserisco un floppy rimane la clessidra poi mi dice di inserire un floppy io ho collegato tutto alimentazione e cavo pin il bios lo riconosce sto impazzendo e' assurdo!!!!!!!!!!!!!
Da quello che dici sembra che tu abbia invertito la piattina; hai provato a staccarla dal floppy ed inserirla nell' altro senso?
sansachino
31-01-2006, 23:01
la piattina sarebbe?
Dicesi "piattina", il cavo che interfaccia la periferica ottica/magnetica alla scheda madre, composto da 40 poli nel caso del floppy disk drive, mentre da 40 o 80 poli nel caso di periferiche EIDE come hard disk drive e lettori e masterizzatori CD/DVD ecc :sofico:
;)
sansachino
01-02-2006, 00:15
con il floppy risolto ora dopo aver scaricato quello che dicevi tu sopra mi rimane un dubbio quando ho provato a farlo premendo f6 mi ha incolonnato 4 o 5 drive li devo caricare tutti o uno soltanto e quale? la mia scheda madre e' una asusp4p800-e deluxe
Mister_Satan
01-02-2006, 00:25
il driver ich5-r intel raid
ma solo se configuri i dischi in raid
se non hai toccato nulla nel bios, non serve nessun floppy
ho provato a mettere l hdd slave prima nell ide primario poi nell ide secondario ma era "lento" in entrambi i canali.
comunque prova e riprova alla fine ho capito dove era lo sbaglio (almeno cosi sembra), era tutto a posto, il bios ecc. ecc. tranne che l' attivazione del DMA del disco slave
sansachino
01-02-2006, 01:26
ragazzi i guai non finiscono mai ci fa pure rima cavolo, allora con il floppy e partito me lo ha formattato poi al riavvio alla schermata iniziale di preparazione installazione win mi chiede il file asms che dice essere contenu5to nel cd di windows dentro il cdrom cosa mai diavolo sta accadendo? mi affido a voi ragazzi help me
ragazzi qualcuno di voi è riuscito a risolvere il noto problema del chip audio integrato che scalda e fà andar via l'audio mentre giochi ???? :confused: Vi prego datemi na mano nn ce la faccio +.... :(
il menne
01-02-2006, 17:34
ragazzi qualcuno di voi è riuscito a risolvere il noto problema del chip audio integrato che scalda e fà andar via l'audio mentre giochi ???? :confused: Vi prego datemi na mano nn ce la faccio +.... :(
Hmmmm ... a me non l'aveva mai fatto, finchè l'ho usato... comunque hai due soluzioni, imho:
- raffreddi il chip mettendoci su pasta e una ventolina (ma non so se ci sono di quelle dimensioni), oppure ci metti un dissi tipo quelli dei chip delle ram... :mbe: ma tra l'altro così si invalida anche la garanzia, che io sappia (naturalmente uno può anche ripulire bene, nel caso, però... :asd: ) ma ovviamente perdi spazio e hai vari problemi logistici e ci perdi anche tempo....
- la migliore soluzione per me è quella di disabilitare l'audio onboard e a seconda delle proprie esigenze installare una scheda audio (interna o esterna).
Ci sono delle soluzioni a prezzi molto bassi con spdif/out anche coassiale, e analogiche a 5.1/7.1 canali (si parla di 25-30 euro di spesa, partendo dalla minori) io non starei tanto a menarmela... :D :D poi fai te....
ragazzi qualcuno di voi è riuscito a risolvere il noto problema del chip audio integrato che scalda e fà andar via l'audio mentre giochi ???? :confused: Vi prego datemi na mano nn ce la faccio +.... :(
Il noto problema? :mbe: Dove l' hai trovata questa cosa?
Io non ne so nulla. Perdonami se sono scettico, ma qualcuno può confermare??
Il noto problema? :mbe: Dove l' hai trovata questa cosa?
Io non ne so nulla. Perdonami se sono scettico, ma qualcuno può confermare??
per noto è noto.... :D dai un'okkiata qui: asus FORUM (http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?SLanguage=en-us&model=P4P800-E%20Deluxe) vai al 2° post della seconda pagina...
cmq credo che nn ci siano altre soluzioni se non quella di acquistare una nuova skeda audio esterna... ma a voi nn succede ?!?!?!?!
il menne
01-02-2006, 22:52
per noto è noto.... :D dai un'okkiata qui: asus FORUM (http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?SLanguage=en-us&model=P4P800-E%20Deluxe) vai al 2° post della seconda pagina...
cmq credo che nn ci siano altre soluzioni se non quella di acquistare una nuova skeda audio esterna... ma a voi nn succede ?!?!?!?!
Mai successo... però l'audio onboard l'ho usato per pochi mesi solamente.
Comunque basta anche interna pci, non necessariamente esterna, eh .... :D
per noto è noto.... :D dai un'okkiata qui: asus FORUM (http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?SLanguage=en-us&model=P4P800-E%20Deluxe) vai al 2° post della seconda pagina...
cmq credo che nn ci siano altre soluzioni se non quella di acquistare una nuova skeda audio esterna... ma a voi nn succede ?!?!?!?!
Mha.......mai successo a me. Ma poi il chip audio che scalda?? Ma quell' affare si e no è grosso quanto questa emoticon: :rolleyes:
Bha, non so che dire.......potrebbe essere il caso di un chip difettoso, mentre nel tuo caso potrebbe dipendere da un conflitto di qualche tipo....
Per non sapere ne leggere e ne scrivere proverei a metterci un mini dissipatore tipo microcool et simila e vedere se effettivamente migliora; se migliora ti costerà sempre meno di una sk audio nuova
Alpha Centauri
01-02-2006, 23:30
Provando a cambiare i driver audio od aggiornando il bios?? Magari hanno risolto il bug....
no Raga il problema è mensionato anche sul Forum ufficiale della Asus! E pare che molte skede (sempre d questo mod. è ovvio) lo abbiano!
Per quanto riguarda il dissy... nn saprei assolutamente dove comprarlo... nn mi và proprio di spendere 10€ d spedizione :O grazie ugualmente per i consigli... ;)
NON MI è CHIARO
attualmente ho 2 moduli samsung da 256 mb in dual channel
se aggiungo altri 2 moduli samsung da 256mb il dual channel rimane attivato?
secondo me si
salve raga, le prestazioni migliori con il raid 0 le avete avute con il controller promise o con quello intel?
NON MI è CHIARO
attualmente ho 2 moduli samsung da 256 mb in dual channel
se aggiungo altri 2 moduli samsung da 256mb il dual channel rimane attivato?
secondo me si
Si, a patto ovviamente di aggiungere altri 2 moduli identici a quelli che già possiedi ;)
attualmente ho 2 moduli samsung da 256 mb in dual channel
se aggiungo altri 2 moduli samsung da 256mb il dual channel rimane attivato?
secondo me si
non ricordo se funziona il dual con 4 moduli, ma sicuramente perderai qualcosa in prestazioni e stabilità (se overclocki)
Ti consiglio di prendere 2x512 e vendere i tuoi 2x256 ;)
byez!
il menne
06-02-2006, 23:38
Ho notato che se imposto manualmente il vcore a 1.55 (overclock manual) e la performance a "standard" il pc non si avvia! Richiede 1.60-1.63 di vcore (ovviamente non sono occato) oppure performance "auto" che bypassa il manuale.... :mbe: :wtf:
Ma ve lo fa anche a voi..... ??
perchè l'ai booster se lo avvio mi da errori in continuazione?
tipo "division by zero" e altri :eek:
il menne
08-02-2006, 11:19
perchè l'ai booster se lo avvio mi da errori in continuazione?
tipo "division by zero" e altri :eek:
Ehm... se vuoi che funzioni devi impostare le numerazioni in modo che siano stile americano:
ossia 1.000,00 deve diventare 1,000.00.
Poi dovrebbe andare. :D (comunque io preferisco il bios all'aibooster) :D
Mister_Satan
09-02-2006, 00:52
cmq le ultime verswioni dovrebbero andare cmq...
ma qualcuno è riuscito a superare i 240MHz di FSB? ci sto provando in tutti i modi ma niente sono bloccato a 3,840GHz (3,2GHz default)
ma qualcuno è riuscito a superare i 240MHz di FSB? ci sto provando in tutti i modi ma niente sono bloccato a 3,840GHz (3,2GHz default)
Mhm....non saprei forse è possibile raccattare qualcos' altro, tieni conto però che il procio è già bello pompato....io al posto tuo avrei stappato una bottiglia, a me il 3,2GHz arriva fino a 215 :D
Domanda: Prescott o NorthWood?
prescott D0, anche di un solo 1Mhz di FSB in + il pc crasha, allora non è il procio sfigato?
prescott D0, anche di un solo 1Mhz di FSB in + il pc crasha, allora non è il procio sfigato?
Io ho il NW invece.
Che? Sfigato? Guarda magari non ha il "tocco divino" (anche perchè sopra quello score cominciamo veramente a parlare di soprannaturale secondo me) ma dire che è sfigato mi sembra veramente esagerare :sofico:
ma qualcuno è riuscito a superare i 240MHz di FSB? ci sto provando in tutti i modi ma niente sono bloccato a 3,840GHz (3,2GHz default)
con la mia prima "mitica" P4P800 rev 1.02 ero arrivato a 320 di fsb :sofico: :D :p
penso che a 250-260 come minimo ci arrivino tutte! :eek:
(poi bisogna vedere se il resto dell'hw è all'altezza e curare la dissipazione)
EDIT: c'è da dire che con il prescott scalda di + la scheda, soprattutto il chipset e la circuiteria di alimentazione
Prova a posizionare una ventola sopra a soffiare aria fresca
e poi la ram come l'hai settata? potrebbe anche essere quella
byez!
con la mia prima "mitica" P4P800 rev 1.02 ero arrivato a 320 di fsb :sofico: :D :p
penso che a 250-260 come minimo ci arrivino tutte! :eek:
(poi bisogna vedere se il resto dell'hw è all'altezza e curare la dissipazione)
EDIT: c'è da dire che con il prescott scalda di + la scheda, soprattutto il chipset e la circuiteria di alimentazione
Prova a posizionare una ventola sopra a soffiare aria fresca
e poi la ram come l'hai settata? potrebbe anche essere quella
byez!
Si d' accrodo ma lui parte da 3200MHz.....questo è indipendente?
ma guarda che 240x16 è già un buon risultato per un pre..scott 3.200 :stordita:
e poi come è raffreddato?
byez!
allora sui mosfet ho montato dei dissipatorini della coolermaster, il chipster ha il dissi originale ma ho aggiunto una ventolina, sul processore c'è montato il Thermalright SI-120 che a 3,840GHz arrima massimo a 42° in full.
LE ram sono delle Gskill Pc3200 2*512Mb FX 2-2-2-5 a 200Mhz @ 2,5-3-3-5 @240Mhz
qualche consiglio?
rollone77
11-02-2006, 12:53
qualcuno ha avuto esperienza con le ram Team group, in particolare è compatibile con questa motherboard? mi scasserebbe spendere diversi soldini e scoprire che non le accetta.
Leon.nos
15-02-2006, 15:35
Ciao raga questo è il mio primo post e avrei un paio di domande:
Questo è il mio pc:
M/B asus p4p800E-deluxe
P: P4 2.8mhz@3.08mhz fsb a 881mhz northwood (+10%) box original
Ram: elixir 512mb PC3200 ora lavora a 266mhz
HD in questo momento un ide maxtor 120gb 8 mb di buffer ma da sostituire con un S-ATA visto che l'HD è andato...
scheda video ati radeon 9600SE 128mb
e altre 4 fesserie
ho preso la scheda da 2 giorni, montata e tutto ho overclokkato con l'AI a + 10% e ho scritto i risultati (col +30% raggiungevo i 3644, fsb a 1641 ma l'xp non partiva)
cosa mi consigliata per maggiori prestazioni?
io pensavo:
Intanto devo cambiare HD in quanto il mio è andato, optavo per un 250gb S-ATA maxtor 16mb di buffer (avrò problemi di compatibilità?)
poi indubbiamente un altro modulo da 512mb pc3200 elixir (e qui sorge il dubbio...mettendoli in dual a quando lavorerebbero le ram mettendo che farei lavorare la cpu a +20% ovvero a 3360 x 961?)
sicuramente poi mi ci vuole un altro dissipatore più ventola e non ci vorrei spendere un botto...vorrei qualcosa di efficace e silenzioso....
aiutatemi voi!!! ;)
un'altra domanda: gli hd S-ATA (150) messi in RAID devono essere identici come marca, dimenzione buffer?
la scheda video non si può overclokkare? se si come?
che benefici avrei aggiornando il bios? la mia ver è la 1007
Leon.Nos :Prrr:
il menne
15-02-2006, 17:02
Benvenuto sul forum, Leon.
L'hd per le prestazioni conta il giusto (a meno che non monti due raptor 10000rpm in striping...) comunque non vorrei dire fesserie ma mi sembra di aver letto che i 16mb buffer su quell'hd non son molto performanti.
Io consiglio altre marche che i maxtor per l'os, amio parere dovresti optare per un seagate o un wd sata di taglio minore (80-120gb) a cui poi aggiungere un secondo hd per i giochi le applicazioni, i dati, i backup.... poi dipende da molti fattori...
Per l'overclock, molto molto in breve, sono vari i fattori da prendere in considerazione:
Vuoi fare un oc del 20% ossia portare l'fsb a 240.
Tieni presente che con l'oc:
-la temperatura della cpu aumenta e va tenuta sotto controllo (oltre certi limiti si deve cambiare dissi/ventola)
-il vcore deve aumentare altrimenti il sistema è instabile, non fa il boot (ma ciò causa aumenti di temperatura, e più basso resta e meglio è)
-le ram se sono delle pc3200 in primis fanno da collo di bottiglia se alzi l'fsb in sincrono, inoltre non possono mantenere le latenze minime che hanno a default, e infine più si sale di oc, più volt chiedono le ram, e tieni presente che la nostra mobo riesce a dare solo 2.85v alle ram, quindi si deve vedere che tipo di chip montano le ram, in quanto alcune ram recenti montano chip che danno il meglio solo a 3.1-3.2 volt.... per alcuni le miglior son quelle con chip tccd che lavora a bassi voltaggi.
Quindi per vedere il limite di oc prima dovresti alzare le latenze e mettere le ram in asincrono per vedere quanto sale la cpu, quindi valutare se cambiare dissi/ventola per farlo salire ancora.
Poi trovare le ram adatte alla velocità che vuoi mantenere solid rock che vadano magari 1:1 con latenze basse (ma allora vedrai che con le pc3200 non ce la fai...ti ci vorrà qualcosa d'altro)
Sono stato molto frettoloso e approssimativo, tanto per darti una idea, cerca nella apposita sezione oc e vedrai che di cose da fare ce ne sono... :D
Per il raid a quanto so gli hd devono essere identici per il mirroring.
Generalmente le schede video si possono overcloccare, la tua è ati quindi con atitool, direi (non so se le ultime release del rivatuner vanno con le ati...) io ho nvidia. (volendo si può anche lavorare sul bios, ma devi cercare info specifiche sulla tua scheda nella sezione adatta).
Dalla versione 1007 alla 1009 del bios io non ho riscontrato cambiamenti apprezzabili.... magari supporta qualche cpu in più e risolve qualche bug specifico.
ma guarda che 240x16 è già un buon risultato per un pre..scott 3.200 :stordita:
e poi come è raffreddato?
byez!
Ma infatti mi sa che non mi hai capito :asd: ....
Anche io gli ho detto che mi sembra veramente un ottimo score, soprattutto per il fatto che è un preCottO e che parte dalla bellezza di 3200MHz (io penso che più il procio parte pompato, prima dovrebbe fermarsi in OC, eccezioni a parte, no? :stordita: )....voglio dire, lui credeva di avere il procio sfigato!! :D
Siamo d' accordo :cincin:
ecco uno screen con cpu bench 2003
http://img530.imageshack.us/img530/2603/cpubench2003127be.jpg
e poi un test con la mia x850xt di un mese fà, non mi ricordo perchè avevo benchato a 3,7GHz :nono:
http://tinypic.com/kal0lj.jpg
Leon.nos
15-02-2006, 22:04
grazie per avermi risposto, ma ram superiori a 400mhz si possono montare? non ci sono poi solo le ddr2?
se monto 2 elixir pc 3200 in dual dovrebbero lavorare teoricamente a 800mhz ma essendo il pc overclokkato lavorano di meno no? questo non dovrebbe creare danni?
grazie :)
il menne
15-02-2006, 23:09
grazie per avermi risposto, ma ram superiori a 400mhz si possono montare? non ci sono poi solo le ddr2?
se monto 2 elixir pc 3200 in dual dovrebbero lavorare teoricamente a 800mhz ma essendo il pc overclokkato lavorano di meno no? questo non dovrebbe creare danni?
grazie :)
Ci sono ddr che lavorano di default a frequenze superiori alle 3200, per esempio le pc4400 (lavorano a 550mhz) o le pc4800 (lavorano a 600mhz).... sono delle ram specifiche per l'overclock, che quindi salgono in sincrono molto di più che le 3200, mantenendo anche latenze più basse... ;)
Le ram che dici tu, dual o no, lavorano sempre a 400 mhz (essendo ddr diviene 2*400=800 mhz che corrisponde al sincrono con l'fsb), se tu aumenti l'fsb in sincrono (1:1) con la ram, aumenti anche il clock delle ram, che mandi a quindi a frequenza maggiore....
ciambel71
16-02-2006, 11:50
Ciao,scusate la mia intrusione,ma magari mi potete consigliare,ho una P4S800D e nn riesco a salire di frequenza nel OC,mi spiego meglio,è un 3.2MHz,con 4 banchi twinmos da 512,x farli funzionare,dopo mille peripezie,li ho impostati a 333,al massimo riesco a farli andare a 180MHz cn rapp 6:5 con timing 2 3 3 6 e con FSB 215,test di stabilità OK,oltre non si va,vorrei spingere un po di piu,sono solo a 3,45MHZ,il 12%,pensavo di passare alla P4P800 E Deluxe,troverei dei giovamenti?è più performante in OC,o ci sono altre scappatoie?
Leon.nos
16-02-2006, 12:43
Ci sono ddr che lavorano di default a frequenze superiori alle 3200, per esempio le pc4400 (lavorano a 550mhz) o le pc4800 (lavorano a 600mhz).... sono delle ram specifiche per l'overclock, che quindi salgono in sincrono molto di più che le 3200, mantenendo anche latenze più basse... ;)
Le ram che dici tu, dual o no, lavorano sempre a 400 mhz (essendo ddr diviene 2*400=800 mhz che corrisponde al sincrono con l'fsb), se tu aumenti l'fsb in sincrono (1:1) con la ram, aumenti anche il clock delle ram, che mandi a quindi a frequenza maggiore....
ma le ram di cui parli tu sono delle DDRII?
il menne
16-02-2006, 15:11
ma le ram di cui parli tu sono delle DDRII?
Ddr, sono ddr.... (le ddr2 non possono andare sulle mobo che montano ram ddr).... datti una lettura alle sezioni apposite, e magari leggiti un listino di shop online che vende ram da overclock.... ;)
ciambel71
17-02-2006, 06:15
Ciao,scusate la mia intrusione,ma magari mi potete consigliare,ho una P4S800D e nn riesco a salire di frequenza nel OC,mi spiego meglio,è un 3.2MHz,con 4 banchi twinmos da 512,x farli funzionare,dopo mille peripezie,li ho impostati a 333,al massimo riesco a farli andare a 180MHz cn rapp 6:5 con timing 2 3 3 6 e con FSB 215,test di stabilità OK,oltre non si va,vorrei spingere un po di piu,sono solo a 3,45MHZ,il 12%,pensavo di passare alla P4P800 E Deluxe,troverei dei giovamenti?è più performante in OC,o ci sono altre scappatoie?
Qui tutti avete un asus P4P800,possibile che nessuno sappia darmi un consiglio.....?
hornet75
17-02-2006, 07:44
Qui tutti avete un asus P4P800,possibile che nessuno sappia darmi un consiglio.....?
in effetti qui sei off topic visto che si parla della P4P800 comunque a mio giudizio dovresti sostituire i 4 banchi da 512 con 2 da 1GB. Con 4 banchi di ram la stabilità peggiora anche sulla P4P800 ma ovviamente dipende anche dal tipo di ram
il menne
17-02-2006, 07:44
Qui tutti avete un asus P4P800,possibile che nessuno sappia darmi un consiglio.....?
Per essere certo che il problema siano le ram, devi impostare le latenze al massimo e salire in asincrono, poi, quando hai trovato il limite del procio ottimizzi le ram...
Con 4 banchi di ram non puoi di certo tenere il timing 2 in oc, è ovvio che non sali, imho, e non per limite del procio, che dovrebbe andare di più. (Tra l'altro è nw?)
Ma contemporaneamente devi aumentare anche il vcore e il voltaggio alle ram stesse, altrimenti non sali (devi tenere però a bada le temperature) fino a che non trovi il limite della cpu.
Se devi cambiare mobo, a questo punto prendi la p4C800e-dlx, se la trovi.
ps- se vuoi fare oc non devi dimenticare che devi avere anche un buon ali.
ppss - queste sono solo tracce generiche, per magari consigli più specifici su impostazioni avanzate, chip più compatibili, test, ecc magari chiedi nella sezione sull'overclock... ;)
ciambel71
17-02-2006, 10:57
Ciao e grazie delle risposte,lo so che nn è proprio la discussione giusta,ma visto che voi avete la scheda che sono tentato di sostituire chiedevo il vostro consiglio,pensavo che magari fosse il chipset SIS a nn farmi salire la frequenza di ram.Sono sceso cn le latenze perchè con 4 banchi PC3200,oltre a nn poter impostare400 ma bensì 333 di piu nn si sale,oltre memtest mi da errore e questo purtroppo fa si che nn possa salire con l FSB,il p è prescot e ho un ali ENERMAX liberty 500,penso sia valido...,e un dissipatore cpu Thermaltake Polo 735,quindi i consigli sono:o due ram da 1Gb o una P4C800..
il menne
17-02-2006, 16:24
Sono sceso cn le latenze perchè con 4 banchi PC3200,oltre a nn poter impostare400 ma bensì 333 di piu nn si sale,oltre memtest mi da errore e questo purtroppo fa si che nn possa salire con l FSB,il p è prescot e ho un ali ENERMAX liberty 500,penso sia valido...,e un dissipatore cpu Thermaltake Polo 735,quindi i consigli sono:o due ram da 1Gb o una P4C800..
Non devi scendere con le latenze ma SALIRE ossia mettere timing più alti, altrimenti si blocca di certo!
E poi devi diminuire anche la dram frequency direi a 266mhz, se il bios lo permette, lavorando in asincrono e allora devi poter salire di fsb di sicuro, il prescott adeguatamente raffreddato si overclocca assai.
Hai aumentato il voltaggio alla cpu e alle ram???
Comunque il fatto che a default, se ho ben capito, non ti faccia selzionare i 400mhz alle ram che son tutte pc3200 mi fa pensare che tu abbia qualche problema con uno o più banchi e quindi non sali di certo....per iniziare a provare i limiti della cpu togli due banchi e vedi un poco come va.... :mbe:
ciambel71
17-02-2006, 17:05
Grazie del tuo aiuto,i banchi li ho provati uno a uno e coppia a coppia con memtest,nessun errore,ma tutti e quattro insieme,lascaimo perdere una marea di errori,tutto ha cominciato alzando l fsb,il sistema si riavviava,ho chiesto consiglio sul forum e mi è stato consigliato di impostare 333,in effetti,memtest non mi dava più errori anche cn 4 banchi,il seguito lo conosci.Si posso impostare 266,ma,nn sono ferrato in materia,non perdo in prestazioni?i voltaggi sono standard,da bios posso aumentare il cpu vcore a +o,1,le Ram da caratteristiche sono a 2,6,il mio bios mi permette 2,65 2,75 2,85 che mi consigli di fare?lo so che forse nn è la discussione giusta,ma visto che ho trovato qualcuno che forse mi da una mano....grazie
massidifi
17-02-2006, 17:48
Salve ragzazzi!
Spero che mi possiate dare una mano!
Ho tra le mani un computer con una P4P800 con 2 banchi di Vdata DDR400 e una Quadro (che adesso non ricordo quale modello)
Cmq il computer è andato bene fono a poco tempo fa quando a un certo punto incominciava ad accusare un po instabilita (Cosi mi hanno riferito)
Fino a quando adesso non effettua piu il boot ma emette soli 2 beep molto ravvicinati lasciando il monitor senza segnale.
Io ho dato una bella pulita a dissipatore e sostituita la pasta siliconica che nel frattempo era diventata calce! :mbe:
Ma il problema persiste!
Ho provato anche con delle Kingstone e con una elixsir ma il risultato non cambia!
Anche la scheda video l'ho provata sul mio comp e sembra funzionare perfettamente!
Cosa puo essere allora? Dite che si è corrotto il bios? Il procio non penso proprio che sia passato a miglior vita! :muro:
Spero che sia un problema comune di questa scheda e che la cosa sia facilmente risolvibile! :p
il menne
18-02-2006, 01:01
Grazie del tuo aiuto,i banchi li ho provati uno a uno e coppia a coppia con memtest,nessun errore,ma tutti e quattro insieme,lascaimo perdere una marea di errori,tutto ha cominciato alzando l fsb,il sistema si riavviava,ho chiesto consiglio sul forum e mi è stato consigliato di impostare 333,in effetti,memtest non mi dava più errori anche cn 4 banchi,il seguito lo conosci.Si posso impostare 266,ma,nn sono ferrato in materia,non perdo in prestazioni?i voltaggi sono standard,da bios posso aumentare il cpu vcore a +o,1,le Ram da caratteristiche sono a 2,6,il mio bios mi permette 2,65 2,75 2,85 che mi consigli di fare?lo so che forse nn è la discussione giusta,ma visto che ho trovato qualcuno che forse mi da una mano....grazie
Eh, beh, questo sistema serve per arrivare al limite della cpu, ecco perchè si alzano le latenze e si va su in asincrono, poi si ottimizza a seconda di dove si può arrivare...
Certo che a 266 perdi in prestazioni, e così anche alzando le latenze, ma via via che sali di oc risalgono anche le ram, ma con un fattore diverso che la cpu, quindi dovresti arrivare al limite della cpu, ora facendo così le ram non dovrebbero limitarti più, ma arriverai a un punto dove per salire dovrai aumentare il vcore e forse anche il voltaggio delle ram.
Devi iniziare passo passo alzando del minimo e poi testare la stabilità salendo di fsb, se non va alzi anche il voltaggio alle ram, sempre con un occhio alle temperature, e di passi minimi.
Il prescott, adeguatamente raffreddato, sale parecchio, a quanto so.
Io penso che così tu possa salire abbastanza, fino a che arriverai a un punto dove non si sale più, o perchè è instabile, o perchè oltre certi limiti scalda troppo e diventa pericoloso e instabile.
Quando arrivi al limite del procio, con vcore e temperature accettabili per stare solid rock, devi ottimizzare le ram, provando a aumentarle di frequenza (difficile che vada) e a diminuire le latenze il più possibile, e fare i test.
Anche lì troverai il limite, naturalmente se vuoi migliorare in oc, come detto, ti ci vogliono ram apposite tipo pc4400 o pc4800, magari tccd, che lavorano a bassi voltaggi o con chip micron (tipo le crucial ballistix) che dicono vanno bene con intel, ma tieni presente che nonostante tutte le specifiche le ram possono essere "mal digerite" da certe mobo, rivelandosi delle delusioni, e non permettendo di raggiungere i risultati cercati.
E tieni presente anche che con intel, col molti bloccato, a volte è inutile spendere 250 euri in ram che arrivano a 300mhz di fsb quando si sa che con intel e proci da 3> ghz è già buono arrivare a 250 in certi casi.
Per esempio il mio attuale obiettivo è di riuscire ad ottenere un 220/225 sr 1:1 2-2-2-5, e per questo cerco un kit di 2*512 tccd abbastanza buono (tipo geil one s o g.skill 1gbFF), ma non è poi così certo che ce la farò...
Ma le ram si posson sempre cambiare o rivendere :asd: :asd:
Ps - Ripeto che queste sono tracce di base, e magari qua e là qualche castroneria ce la ho infilata.... per i dettagli maggiori chiedi ai guru dell'oc nella apposita sezione che conoscono alla perfezione magari i limiti del chipset della tua mobo, le compatibilità, i moduli migliori e le configurazioni migliori per ciò che vuoi fare, i test da fare per la stabilità nel dettaglio, e via dicendo....
ppss- mamma che risposta lunga mi è venuta... e poi a quest'ora di notte.... :D
il menne
18-02-2006, 01:15
Fino a quando adesso non effettua piu il boot ma emette soli 2 beep molto ravvicinati lasciando il monitor senza segnale.
Io ho dato una bella pulita a dissipatore e sostituita la pasta siliconica che nel frattempo era diventata calce! :mbe:
Ma il problema persiste!
Ho provato anche con delle Kingstone e con una elixsir ma il risultato non cambia!
Anche la scheda video l'ho provata sul mio comp e sembra funzionare perfettamente!
Cosa puo essere allora? Dite che si è corrotto il bios? Il procio non penso proprio che sia passato a miglior vita! :muro:
Spero che sia un problema comune di questa scheda e che la cosa sia facilmente risolvibile! :p
Hmmm bios ami (hai bios ami, vero??) 2beep = post failure oppure parity error nelle ram... ma se le ram le hai cambiate, e così la scheda video, devi fare tutti i test per capire cosa ha... (controlla anche l'ali che funzioni...)
Stacca via via roba fino ad arrivare a partire con il minimo di config (via cd-hd floppy-periferiche esterne-tutti banchi di ram, sk video.... alla fine vedrai che se non risolvi il prblema è o nella mobo o nella cpu... e per esser certo devi provare la cpu su un altra mobo... :mbe:
massidifi
18-02-2006, 01:22
Hmmm bios ami (hai bios ami, vero??) 2beep = post failure oppure parity error nelle ram... ma se le ram le hai cambiate, e così la scheda video, devi fare tutti i test per capire cosa ha... (controlla anche l'ali che funzioni...)
Stacca via via roba fino ad arrivare a partire con il minimo di config (via cd-hd floppy-periferiche esterne-tutti banchi di ram, sk video.... alla fine vedrai che se non risolvi il prblema è o nella mobo o nella cpu... e per esser certo devi provare la cpu su un altra mobo... :mbe:
Allora adesso tutta d un tratto è partita ma con i 2 banchi Vdata appena faccio partire memtes si pianta
Mentre se avvio con un modulo alla volta funziona
Ho provato a mettere anche i due banchi nei primi 2 slot qnd annullando il dualchannel e pare funzioni... :mbe:
Come mai in dual channel non arrivo neanche al 10% del test che si pianta??!!
Mister_Satan
18-02-2006, 01:24
Allora adesso tutta d un tratto è partita ma con i 2 banchi Vdata appena faccio partire memtes si pianta
Mentre se avvio con un modulo alla volta funziona
Ho provato a mettere anche i due banchi nei primi 2 slot qnd annullando il dualchannel e pare funzioni... :mbe:
Come mai in dual channel non arrivo neanche al 10% del test che si pianta??!!
le vdata non vanno d'accordo col 865, prendi delle twin mos value, le trovi allo stesso prezzo, o delle kingston NON hyperX, dovresti andare bene
mi raccomando, solo banchi uguali x dual channel
massidifi
18-02-2006, 01:31
le vdata non vanno d'accordo col 865, prendi delle twin mos value, le trovi allo stesso prezzo, o delle kingston NON hyperX, dovresti andare bene
mi raccomando, solo banchi uguali x dual channel
Tieni conto che nel pc ci ho trovato queste 2 Vdata con chip Winbound (o come si scrive) una Elixir :mbe: (o come si scrive) e una Kingstone Value a singola faccia :eek: io a un primo momento credevo che era quel macello di ram a rendere instabile il comp... Poi quando ormai avevo perso le speranze è partito ma con seri problemi di stabilita in dual channel con le Vdata che sembrerebbero uguali... non oso immaginare che fa se metto King-Elix :stordita:
Dite che magari aggiornando il bios miglioro la situazione o non ne vale la pena?
Mister_Satan
18-02-2006, 02:09
aggiorna bios, e prendi 2 twin mos, lascia perdere elixir ti prego!!
cmq dual channel con 4 banchi diversi, è dura...
ciambel71
18-02-2006, 06:00
[QUOTE=il menne]Eh, beh, questo sistema serve per arrivare al limite della cpu, ecco perchè si alzano le latenze e si va su in asincrono, poi si ottimizza a seconda di dove si può arrivare...
Certo che a 266 perdi in prestazioni, e così anche alzando le latenze, ma via via che sali di oc risalgono anche le ram, ma con un fattore diverso che la cpu, quindi dovresti arrivare al limite della cpu, ora facendo così le ram non dovrebbero limitarti più, ma arriverai a un punto dove per salire dovrai aumentare il vcore e forse anche il voltaggio delle ram.
Grazie mille,lo so sono tracce,ma mi hanno comunque insegnato qualcosa e ora ho nuovi dati su cui lavorare,anzi mi metterò subito all opera,comunque,volendo,come mi avevi consigliato una P4C800 l ho trovata,chissa......
massidifi
18-02-2006, 10:01
aggiorna bios, e prendi 2 twin mos, lascia perdere elixir ti prego!!
cmq dual channel con 4 banchi diversi, è dura...
Quale bios mi consigli tenendo conto che il computer non si overclocchera per niente e quindi è da ricercare solo la massima stabilità operativa col il miscuglio di ram :p
Dici di mettere l'ultimo degli ufficiali o uno moddato?
Cmq per i 4 banchi non so proprio che fare, adesso vedo se vuole rivendere le ram altrimenti confido in un boun bios che mi accetti le due vdata (doppia faccia) e le due Kingstone (una doppia faccia e una singola faccia) :muro:
Mister_Satan
20-02-2006, 23:26
Quale bios mi consigli tenendo conto che il computer non si overclocchera per niente e quindi è da ricercare solo la massima stabilità operativa col il miscuglio di ram :p
Dici di mettere l'ultimo degli ufficiali o uno moddato?
Cmq per i 4 banchi non so proprio che fare, adesso vedo se vuole rivendere le ram altrimenti confido in un boun bios che mi accetti le due vdata (doppia faccia) e le due Kingstone (una doppia faccia e una singola faccia) :muro:
prova con l'ultimo ufficiale, al max setta i timingsin manuale a cas, ras, ecc a 3-4-4-8 e magari regge
Ma la P4p800 e deluxe supporta lo HOT SWAP?
grazie
marcolino88
23-02-2006, 22:12
ciao raga ho una p4p800 cosi come l'ho comprata ho ancora il bios originale ma in questi giorni sto riscontrando dei problemi come stabilità di voltagio in overclock (vi risulta qualuno a i stessi problemi) cioè imposto da bios v-core 1.55 e è ballerieno e va da 1.68 ai 1.52 e nn riesco a overclockare il mio p4 3.0 oltre i 3.3 :muro: chi mi da una mano
ps nn so se sia sempre lei chi mi può limitare il clock della vga...
vi prego datemi una mano :mc:
il menne
23-02-2006, 22:59
Hum.. hum... :mbe: :mbe:
Anche la mia fa così.... il vcore è ballerino e il bello della cosa è che se lo imposto manualmente a 1.550 il pc non parte, vuole un vcore maggiore!
A quanto so sulle p4p800 è abbastanza "normale" che il vcore sia un poco alto....... in ogni modo penso che la prima cosa da fare sia procedere ad aggiornare il bios.
Poi dovresti cercare i limiti della cpu in oc impostando alte latenze e ram in asincrono, alzare vcore e voltaggio ram solo poi, con un occhio alle temperature della cpu.
Dovresti salire ancora.
Ma la P4p800 e deluxe supporta lo HOT SWAP?
grazie
No ;)
ciao raga ho una p4p800 cosi come l'ho comprata ho ancora il bios originale ma in questi giorni sto riscontrando dei problemi come stabilità di voltagio in overclock (vi risulta qualuno a i stessi problemi) cioè imposto da bios v-core 1.55 e è ballerieno e va da 1.68 ai 1.52 e nn riesco a overclockare il mio p4 3.0 oltre i 3.3 :muro: chi mi da una mano
ps nn so se sia sempre lei chi mi può limitare il clock della vga...
vi prego datemi una mano :mc:
Ciao
dipende dalla RAM che hai, se è quello il problema prova ad abbassare la frequenza delle memorie (impostale come 333). Poi puoi provare a cercare il limite della CPU con la tensione di default (se è un prescott 1.55V mi sembrano troppi), se non ti basta sali di uno step alla volta e valuta. A tensioni elevate però la CPU scalda e potrebbe risultare comunque instabile. Se avessi problemi di alimentazione la tensione della cpu dovrebbe tendere ad abbassarsi sotto stress (non è normale che arrivi a 1.68V...), comunque come prima cosa aggiorna il bios. Ciao
Massimo
No ;)
e se mi prendo un cassettino per hd estraibili che supporta lo HOT SWAP è sufficiente oppure anche la scheda madre deve avere questa caratteristica?
Mister_Satan
24-02-2006, 10:17
e se mi prendo un cassettino per hd estraibili che supporta lo HOT SWAP è sufficiente oppure anche la scheda madre deve avere questa caratteristica?
buona la seconda, e cmq col sata
marcolino88
24-02-2006, 13:45
grazzie delle risp allora:
in sincro con le ram salgo fino a 215 con timing 2.5-4-4-8 poi oltre sono arrivo max a 218 con 3-4-4-8...il procio con le ram in asincro arrivo sui 3400 con ram impostate a 333 (ho provato ieri sera con all'aperto e idle stava sui 18 gradi in ful sui 35 quindi nn è un problema di temperatura) quindi oltre i 3.4 nn va ho provato passando da 1.55 a 1.56 1.57 .58 fino a 1.6 ma niente non va voi dite che aggiornando il bios potrei risolvere i problemi per l'overclock? e per il v core ballerino?
ps la scheda video cosa ne dito?è la mobo che mi limita?
grazie a tutti
il menne
24-02-2006, 14:03
grazzie delle risp allora:
in sincro con le ram salgo fino a 215 con timing 2.5-4-4-8 poi oltre sono arrivo max a 218 con 3-4-4-8...il procio con le ram in asincro arrivo sui 3400 con ram impostate a 333 (ho provato ieri sera con all'aperto e idle stava sui 18 gradi in ful sui 35 quindi nn è un problema di temperatura) quindi oltre i 3.4 nn va ho provato passando da 1.55 a 1.56 1.57 .58 fino a 1.6 ma niente non va voi dite che aggiornando il bios potrei risolvere i problemi per l'overclock? e per il v core ballerino?
ps la scheda video cosa ne dito?è la mobo che mi limita?
grazie a tutti
Nella mia esperienza per andare oltre i 3400 il vcore deve essere più alto che 1.600, sui 1.650-1.660, (si parla di northwood, ovviamente) inoltre devi alzare anche il voltaggio delle ram, (sempre attenti alle temperature e sempre passo passo).
Un bios nuovo può rendere più stabile la mobo (ma non è detto che lo faccia...), il vcore ballerino... ma se tu lo imposti a mano (non auto) che fa? Potrebbe essere anche l'ali, ma non è detto.... inoltre il sensore può essere non precisissimo. (devi fare dei test).
Per la sk video van visti tutti i parametri, non credo che sia la mobo a limitare... :mbe:
marcolino88
24-02-2006, 16:25
Nella mia esperienza per andare oltre i 3400 il vcore deve essere più alto che 1.600, sui 1.650-1.660, (si parla di northwood, ovviamente) inoltre devi alzare anche il voltaggio delle ram, (sempre attenti alle temperature e sempre passo passo).
Un bios nuovo può rendere più stabile la mobo (ma non è detto che lo faccia...), il vcore ballerino... ma se tu lo imposti a mano (non auto) che fa? Potrebbe essere anche l'ali, ma non è detto.... inoltre il sensore può essere non precisissimo. (devi fare dei test).
Per la sk video van visti tutti i parametri, non credo che sia la mobo a limitare... :mbe:
si scusate ovviamente è un northwood quindi per andare oltre i 3.4 mi consigliate v-core oltre 1.6 per le temperature fin dove posso spingermi?
che bios mi consiglieresti per overclock..?il v-core lo imposto amano a 1.55 e se il pc sta fermo con cpu-z rilevo 1.68/1.65 e se per esempio faccio un super pi o robba varia va su 1.55/1.52...nn penso sia un problema di ali perchè nn è che nn è stabile sotto stres anzi il contrario...aspetto vostre notizie grazie a tutti
Leon.nos
24-02-2006, 16:41
allora ultime news:
riepilogo in breve : p4 2.8 nortwood su p4p800e-deluxe
mi sto prendendo 2 s3+ red version pc400 512mb per metterle in dual .
il mio obbiettivo è arrivare ad una frequenza stabile di 3.300mhz e un buon livello di potenza anche per le ram
in questo momento lavora a 3079 con un solo modulo 512mb a 292mhz
ho notato che voi usate impostazioni manuali....ora mi domando..che sono io l'unico deficiente che usa l'ai per l'overclock? :cry:
mi servirebbe un consiglio (magari mi scrivete le impostazioni da fare)
per raggiungere questa soglia in tranquillità e cosa posso fare per migliorare ancor di più.
la ram hanno un timing a 200mhz: 2.5-4-4-8 (ma sinceramente non so che caz vor dì)
conviene usare l'impostazioni automatiche o meglio manuali? se manuali potreste dirmi che impostare e come?
vi ringrazio. :stordita: :help:
p.s possiedo una radeon 9600se e ho notato che non si può overclokkare perchè è bloccata che posso fare? radlinker mi da questi voltaggi:Core 324mhz memoria 195,75....sinceramente non mi ci trovo molto bene quindi invece di cambiarla se si optrebbe pompare un po... :sofico:
Mister_Satan
25-02-2006, 01:36
allora ultime news:
riepilogo in breve : p4 2.8 nortwood su p4p800e-deluxe
mi sto prendendo 2 s3+ red version pc400 512mb per metterle in dual .
il mio obbiettivo è arrivare ad una frequenza stabile di 3.300mhz e un buon livello di potenza anche per le ram
in questo momento lavora a 3079 con un solo modulo 512mb a 292mhz
ho notato che voi usate impostazioni manuali....ora mi domando..che sono io l'unico deficiente che usa l'ai per l'overclock? :cry:
mi servirebbe un consiglio (magari mi scrivete le impostazioni da fare)
per raggiungere questa soglia in tranquillità e cosa posso fare per migliorare ancor di più.
la ram hanno un timing a 200mhz: 2.5-4-4-8 (ma sinceramente non so che caz vor dì)
conviene usare l'impostazioni automatiche o meglio manuali? se manuali potreste dirmi che impostare e come?
vi ringrazio. :stordita: :help:
p.s possiedo una radeon 9600se e ho notato che non si può overclokkare perchè è bloccata che posso fare? radlinker mi da questi voltaggi:Core 324mhz memoria 195,75....sinceramente non mi ci trovo molto bene quindi invece di cambiarla se si optrebbe pompare un po... :sofico:
lunga la faccenda, cmq viste le ram, in manuale imposta ddr/fsb su 3:2, metti 1.6 alla cpu, e imposta 230 di fsb e vedi se regge... il tutto a piccolo passi, ovvio...
x la 9600, prova anche qu a piccoli passi a salire leggermente, e vedere sin dove regge,,,
Leon.nos
25-02-2006, 10:39
mo provo a fare quelle impostazioni tanks
per la 9600 è come se avesse tutto blokkato....se prova ad alzare e poi vado a testare tipo con atitool va in crash e se ne cala ancora di più come frequenze.... :muro:
Leon.nos
25-02-2006, 12:05
allora, riporto quello che penso si debba modificare:
CPU EXTERNAL FREQUENCY: 200 (ma non si può cambiare)
DRAM FREQUENCY: AUTO [266/320/400/500/533]
AGP/PCI FREQUENCY: AUTO [66.66,33.33/72.73,36.36/80.00,40.00]
CPU VCORE VOLTAGE
DDR REFERENCE VOLTAGE
AGPVDDQ VOLTAGE
PERMORMANCE MODE: TURBO
POI SU CONFIGURE ADVANCED CPU SETTING
VID CMOS SETTING:62
MAX CPUID VALUE LIMIT: DISABLED
in questo momento è messo a più 10% in automatico
ditemi voi....
marcolino88
25-02-2006, 18:47
si scusate ovviamente è un northwood quindi per andare oltre i 3.4 mi consigliate v-core oltre 1.6 per le temperature fin dove posso spingermi?
che bios mi consiglieresti per overclock..?il v-core lo imposto amano a 1.55 e se il pc sta fermo con cpu-z rilevo 1.68/1.65 e se per esempio faccio un super pi o robba varia va su 1.55/1.52...nn penso sia un problema di ali perchè nn è che nn è stabile sotto stres anzi il contrario...aspetto vostre notizie grazie a tutti
up.. :)
Mister_Satan
26-02-2006, 01:52
allora, riporto quello che penso si debba modificare:
CPU EXTERNAL FREQUENCY: 200 (ma non si può cambiare)
DRAM FREQUENCY: AUTO [266/320/400/500/533]
AGP/PCI FREQUENCY: AUTO [66.66,33.33/72.73,36.36/80.00,40.00]
CPU VCORE VOLTAGE
DDR REFERENCE VOLTAGE
AGPVDDQ VOLTAGE
PERMORMANCE MODE: TURBO
POI SU CONFIGURE ADVANCED CPU SETTING
VID CMOS SETTING:62
MAX CPUID VALUE LIMIT: DISABLED
in questo momento è messo a più 10% in automatico
ditemi voi....
ehm, la cpu external frequency è proprio il dato chiave, certo che si può cambiare, col +/- del tastierino numerico
imposta così x cominciare:
CPU EXTERNAL FREQUENCY: 210
DRAM FREQUENCY: 400, se hai delle ddr400 (indic ail rapporto ram-fsb di cui sopra, in questo caso 400=1:1 quindi lavorerebbero a 420 mhz)
AGP/PCI FREQUENCY: 66.66/33.33
CPU VCORE VOLTAGE 1.55
DDR REFERENCE VOLTAGE 2.7/2.8
AGPVDDQ VOLTAGE 1.55
PERMORMANCE MODE: TURBO se reggono le memorie
Mister_Satan
26-02-2006, 01:53
si scusate ovviamente è un northwood quindi per andare oltre i 3.4 mi consigliate v-core oltre 1.6 per le temperature fin dove posso spingermi?
che bios mi consiglieresti per overclock..?il v-core lo imposto amano a 1.55 e se il pc sta fermo con cpu-z rilevo 1.68/1.65 e se per esempio faccio un super pi o robba varia va su 1.55/1.52...nn penso sia un problema di ali perchè nn è che nn è stabile sotto stres anzi il contrario...aspetto vostre notizie grazie a tutti
anche 1.625
temp non oltrei 65°C massimo, meglio 60
normale che sotto carico il vcore scenda
marcolino88
26-02-2006, 13:29
ho provato ma niente nn va oltre i 230mhz di fsb nn sale...è il bios?
il problema nn è che sotto carico scende al disotto di quello impostato il v-core ma che in idle sale moltissimo se imposto a 1.55 a dei picchi fino a 1.68...cosa posso fare?
grazie delle risp
ciao, sono in procinto di acquistare una p4p800-e deluxe per montarci un dothan.
in verita ero indeci tra la p4p800se che sarebbe costata un po meno (dato che il controller raid promise, l'audio 7+1 e la fireware non sono importanti) e la p4c800-e deluxe.
ho una sola perplessità e vorrei ascoltare i vostri commenti ed esperienze a riguardo.
il problema riguarda la scheda di rete. a differenza delle p4c le p4p usano un controller marvell e quindi non direttamente la scheda intel gigabyte sul northbridge.
questo controller marvell andrà ovviamente ad usare la banda tra il southbridge e il northbridge (266MB/sec mi pare) limitandone cosi una parte a discapito degli HD sata.
secondo voi e' trascurabile questo fattore o porta cmq ad una diminuzione anche minima della velocità dell'HD
e infine per concludere la scelta, mi consigliate di risparmiare qualcosina e andare sulla p4p oppure prendere la p4c?
io non credo che mi spingerò a overclock estremi o mod della scheda pero' tanto per provare qualche benchmark vorrei provare a overclockkare il sistema e non vorrei che la p4p rispetto alla p4c fosse meno stabile e affidabile (e meno performante)
grazie mille.
ciao
Mister_Satan
27-02-2006, 01:29
ciao, sono in procinto di acquistare una p4p800-e deluxe per montarci un dothan.
in verita ero indeci tra la p4p800se che sarebbe costata un po meno (dato che il controller raid promise, l'audio 7+1 e la fireware non sono importanti) e la p4c800-e deluxe.
ho una sola perplessità e vorrei ascoltare i vostri commenti ed esperienze a riguardo.
il problema riguarda la scheda di rete. a differenza delle p4c le p4p usano un controller marvell e quindi non direttamente la scheda intel gigabyte sul northbridge.
questo controller marvell andrà ovviamente ad usare la banda tra il southbridge e il northbridge (266MB/sec mi pare) limitandone cosi una parte a discapito degli HD sata.
secondo voi e' trascurabile questo fattore o porta cmq ad una diminuzione anche minima della velocità dell'HD
e infine per concludere la scelta, mi consigliate di risparmiare qualcosina e andare sulla p4p oppure prendere la p4c?
io non credo che mi spingerò a overclock estremi o mod della scheda pero' tanto per provare qualche benchmark vorrei provare a overclockkare il sistema e non vorrei che la p4p rispetto alla p4c fosse meno stabile e affidabile (e meno performante)
grazie mille.
ciao
ciao, mah trascurerei il problema del controller di rete, la velocità è tale percui non influisce sulle prestazioni degli hd, almeno andassero a 266mb/sec...
sulla scelta, se la prendi usata come penso, se trovi una p4c800-e deluxe saebbe il top, cmq la p4p800-e è ottima e le differenze prestazionali con la sorella maggiore sono davvero minime, anzi la c è un po' più esigente in ram di un certo livello
Leon.nos
27-02-2006, 11:33
come faccio a capire se le ram stanno lavorando in dual channnel?
in questo momento il mio 2800 lavora a 3.360 con l'fsb a 960 e le due s3+ da 512 pc400 ogniuno tot gb, lavorano a 480mhz....non è poco per essere in dual? :confused:
rollone77
27-02-2006, 11:54
per vedere se funziona il dual channel scarica cpu-z
Mister_Satan
27-02-2006, 12:56
come faccio a capire se le ram stanno lavorando in dual channnel?
in questo momento il mio 2800 lavora a 3.360 con l'fsb a 960 e le due s3+ da 512 pc400 ogniuno tot gb, lavorano a 480mhz....non è poco per essere in dual? :confused:
e cmq, se le hai messe sugli slot blu, te lo dice anche il bios nello screen iniziale, premi tab per far scomparire il logo e prova a vedere se scrive "dual channel mode", oppure comodo cpu-z
Leon.nos
27-02-2006, 13:36
ecco i risultati con cpu-z...come sono?
http://img142.imageshack.us/img142/1177/mem0hk.jpg (http://imageshack.us)
http://img139.imageshack.us/img139/1489/cpu4rr.jpg (http://imageshack.us)
:read:
il menne
27-02-2006, 17:39
Stai lavorando in dual channel (v channels # dual in cpu-z), con memore in sincrono.
Hai un ottimo rev M0, che dovrebbe salire ancora, a mio parere. Prova a settare 3-4-4-8, alzare un capello il vcore e il voltaggio alle ram, e prova con 245, o più graduale con 242 poi 245 (occhio alle temperature, mi raccomando). Se non sali più metti le ram in asincrono e trova il limite della cpu, poi ti prendi le ram adatte alle tue esigenze.
Leon.nos
27-02-2006, 21:27
per sincrono intendi che sono messe negli slot blu e asincrono in quelli neri? se si che cambia?
grazie mille per i consigli....ora provo..una domanda, perchè mi dici di mettere il cl a 3? non dovrebbe essere meglio a 2.5? probabilmente sparo na caxxata... :D :mano:
il menne
27-02-2006, 22:35
per sincrono intendi che sono messe negli slot blu e asincrono in quelli neri? se si che cambia?
grazie mille per i consigli....ora provo..una domanda, perchè mi dici di mettere il cl a 3? non dovrebbe essere meglio a 2.5? probabilmente sparo na caxxata... :D :mano:
No, sincrono vuol dire che sono in sincrono con l'fsb (800 mhz) essendo memorie ddr (400mhz*2 operazioni = 800mhz) quindi per ogni mhz di fsb che aumenti, aumenti anche esse in sincronia (es 900 fsb, ram 450mhz).
Se non vai su di oc e le temperature sono buone hai dei colli di bottiglia, quando arrivi ai limiti della cpu la temperatura sale molto e anche il vcore deve salire molto, se rilassi i timings delle ram (certo che 2.5 è meglio di 3 ma se non alzi le latenze a un certo punto non sali più di oc...) o le metti in asincrono (ossia le fai andare più piano di 400mhz) se sono loro che limitano l'aumento di oc, ciò ti permette di verificarlo, perchè quando hai trovato il limite della cpu, POI ottimizzi le ran, e se è il caso le sostituisci con alcune più performanti... tutto sta a dove si vuole o può arrivare. ;)
Leon.nos
27-02-2006, 22:52
passare da un 2800 a un 3360 già non è poco e mi ci trovo bene..magari più in là prendo un dissi più potente e aumento qualcosina...ma non voglio arrivare al limite (3600) della cpu perchè non vorrei accorciargli la vita più del dovuto magari la porta a 3400-500...io immaginavo che in dual channel lavorassero ad esempio a 800mhz e overclokkando aumentasse, ma mi sbagliavo a quanto pare... :p
l'unica ormai è la scheda video che non vuole salire....è una 9600se da 128...ogni volta che provo a salire di qualche mhz con radlinker va in crash e cala rovinosamente.... :mc: :muro:
che vuol dire rev M0?
Mister_Satan
27-02-2006, 23:53
passare da un 2800 a un 3360 già non è poco e mi ci trovo bene..magari più in là prendo un dissi più potente e aumento qualcosina...ma non voglio arrivare al limite (3600) della cpu perchè non vorrei accorciargli la vita più del dovuto magari la porta a 3400-500...io immaginavo che in dual channel lavorassero ad esempio a 800mhz e overclokkando aumentasse, ma mi sbagliavo a quanto pare... :p
l'unica ormai è la scheda video che non vuole salire....è una 9600se da 128...ogni volta che provo a salire di qualche mhz con radlinker va in crash e cala rovinosamente.... :mc: :muro:
che vuol dire rev M0?
no allora sia in single che in dual channel lavorano a 800 e salgono assieme all FSB della cpu, nel tuo caso di pari passo, tuttavia in dual channel rendono ancora di più
cmq non preoccuparti della cpu, se anzichè 10 anni campasse 8, cmq la cambieresti prima...
la 9600 se purtroppo nn sale molto....
M0 è la revision della tua cpu, come puoi leggere su cpu-z, ed indica il processo produttivo: la tua è una cpu fortunata, gli m0 sono cpu prodotte nella linea degli extreme edition, sono in pratica EE non riusciti, e sono famosi per salire moltissimo con facilità
marcolino88
28-02-2006, 11:50
ho provato ma niente nn va oltre i 230mhz di fsb nn sale...è il bios?
il problema nn è che sotto carico scende al disotto di quello impostato il v-core ma che in idle sale moltissimo se imposto a 1.55 a dei picchi fino a 1.68...cosa posso fare?
grazie delle risp
:rolleyes: up
ragazzi scusate l'OT ma vi volevo dire oggi la mia mobo è andata :cry:
Ero @default da una 20 di gg ed all'improvviso ho trovato il pc spento e sentito una forte puzza di bruciato. Ho subito pensato che potesse essere il chipset - di cui s'è tanto parlato in rete e su cui ero scettico - ed infatti era completamente scoppiato. La mia era rev. 1.0 cmq...
Ora voi che fareste? vado sul 939 oppure mi trovo una schedozza usata ed aspetto i nuove processori? son molto indeciso...
grazie :D
Mister_Satan
01-03-2006, 22:35
ragazzi scusate l'OT ma vi volevo dire oggi la mia mobo è andata :cry:
Ero @default da una 20 di gg ed all'improvviso ho trovato il pc spento e sentito una forte puzza di bruciato. Ho subito pensato che potesse essere il chipset - di cui s'è tanto parlato in rete e su cui ero scettico - ed infatti era completamente scoppiato. La mia era rev. 1.0 cmq...
Ora voi che fareste? vado sul 939 oppure mi trovo una schedozza usata ed aspetto i nuove processori? son molto indeciso...
grazie :D
dipende da quanto puoi e vuoi spendere...
si hai ragione; è chevorrei spender benei soldi...infatti un upgrade lo stavo gia' valutando da un po' (un dual core), ma ero titubante;
Il fatto che un po mi frena sta nell'uscita a breve dell' M2 e Conroe e non vorrei spendere x ritrovarmi una config. gia vecchia dopo un paio di mesi....
Visto che di configurazioni mi pare di capire che ne hai esperienza,tu che ti senti di consigliarmi?
roberto1
02-03-2006, 19:51
:D da quel che leggo sembrate tutti esperti con le varie mobo asus. ho una p4p800-e dlx con un HD da 40 gb master su canale EIDE primario con installato win me, ho aggiunto un HD sata, ho impostato nel bios -primary p-ata+s-ata- ed è scomparso l'HD con win me, ho impostato -secondary p-ata+sata- e solo scomparsi i masterizzatori, impostando -hide only in compatible mode tutto funziona, ma come .....zo lo faccio funzionare l'HD con interfaccia s-ata ?? e installarci win xp pro ma mantenendo in funzione win me ??? :confused: :help:
roberto1
02-03-2006, 19:55
si hai ragione; è chevorrei spender benei soldi...infatti un upgrade lo stavo gia' valutando da un po' (un dual core), ma ero titubante;
Il fatto che un po mi frena sta nell'uscita a breve dell' M2 e Conroe e non vorrei spendere x ritrovarmi una config. gia vecchia dopo un paio di mesi....
Visto che di configurazioni mi pare di capire che ne hai esperienza,tu che ti senti di consigliarmi?
che dissi hai sul procio prescott ? il mio da 3.2 Ghz sta a 52° senza stress se lo stresso un pò nn so dove finisce.
che dissi hai sul procio prescott ? il mio da 3.2 Ghz sta a 52° senza stress se lo stresso un pò nn so dove finisce.
Io ho l'xp90-c, tu hai quello intel? Se si ti suggerisco di cambiarlo sia x il rumore che x la performance, almeno questo è il mio modesto parere. :)
Cmq che step hai del prescott? In ordine decrescente di calore sviluppato sono: C0,D0,E0.
impostando -hide only in compatible mode tutto funziona, ma come .....zo lo faccio funzionare l'HD con interfaccia s-ata ?? e installarci win xp pro ma mantenendo in funzione win me ??? :confused: :help:
win98 e Me funzionano solo in compatible mode (dovrebbe esser scritto anche nel manuale), in pratica mi pare che non si possano usare + di 4 periferiche collegate con quel o.s. :doh: (curiosità ma a che ti serve Me? :eek: )
byez!
roberto1
02-03-2006, 21:10
Io ho l'xp90-c, tu hai quello intel? Se si ti suggerisco di cambiarlo sia x il rumore che x la performance, almeno questo è il mio modesto parere. :)
Cmq che step hai del prescott? In ordine decrescente di calore sviluppato sono: C0,D0,E0.
no il dissi è uno spire tutto in rame e con regolatore di velocità, ma nn ho capito bene che dissi hai tu, xp90-c che roba è ? dovrei forse anche aggiornare il bios ho la ver. originale. step ??? so che dovrebbe essere un prescott...ta E con cache L2 da 1024 Kb.
ciao, l'xp-90c è della thermalright.
Per guardare la rev. del processore basta che usi cpu-z
Ciaooo
roberto1
03-03-2006, 20:14
ho collegato un HD s-ata non in raid, ho installato win me (nn chedetemi perchè lo uso, vecchie applicazioni, vecchi driver, ecc.) ora volevo collegarne un'altro sempre s-ata e installarvi win xp pro, è possibile che abbia il dual boot ? o avrò qualche problema, se si di che natura. mi chiedo inoltre come farà xp a installarsi sul'HD vista l'impossibilità di impostarli come master e slave.
il menne
04-03-2006, 01:03
ho collegato un HD s-ata non in raid, ho installato win me (nn chedetemi perchè lo uso, vecchie applicazioni, vecchi driver, ecc.) ora volevo collegarne un'altro sempre s-ata e installarvi win xp pro, è possibile che abbia il dual boot ? o avrò qualche problema, se si di che natura. mi chiedo inoltre come farà xp a installarsi sul'HD vista l'impossibilità di impostarli come master e slave.
Non credo che avrai problemi, perchè dal bios decidi quale sarà l'hd da cui il pc farà il boot.
Io ho ben 3 os sul mio pc (xp-2000-98se), il 98 se installato sul promise (altrimenti ti sparisce un canale ide), io li ho installati da soli ( cioè fisicamente staccando gli altri hd) poi ho configurato il pc in modo che booti dal sata con su xp ( e non dà alcun menù, ovviamente, ma sarebbe semplice modificare anche a mano il boot loader, se uno lo vuole). Io se devo cambiare hd di avvio (ma è raro, 2000 lo uso per emergenze su xp, il 98 mi serve per i vecchi programmi e giochi dos) premo F8 al boot e dà la lista di scelta.
marcolino88
05-03-2006, 11:36
:muro: ragazzi ho un problema nn riesco ad aggiornare la chipset mi si inchioda al 50% dell'istallazione :muro:
chi mi aiuta :stordita:
Leon.nos
05-03-2006, 13:38
intendi aggiornare il bios?
hai provato a farlo con asus update?
Mister_Satan
05-03-2006, 19:50
:muro: ragazzi ho un problema nn riesco ad aggiornare la chipset mi si inchioda al 50% dell'istallazione :muro:
chi mi aiuta :stordita:
sembra una cavolata, ma spesso è probelam del floppy, prova a cambiarlo...
Leon.nos
05-03-2006, 20:03
in ogni caso con asus update il problema non sussiste.....
Il caro e vecchio floppyno con aflash/afudos è sempre un metodo preferibile per aggiornare il bios però.....
Spesso capita che con gli aggiornamenti al volo da win, al successivo riavvio del sistema, volino santi e madonne...
marcolino88
06-03-2006, 19:28
il bios l'ho aggiornato la chipset pure ma sto cacchio de pc nn ne vuol sapere di overclock ma chi ha la p4p800 quanto riesce ad overclockare il suo procio :muro:
Bè eccomi qua, hai di fronte (virtualmente, chiaro..) un possessore di P4P800 Deluxe che non riesce ad andare oltre i 215 se non overvoltando.... arrivando "stabile" (le virgolette sono d' obbligo) a 217-218 (dipende se è in vena) con Vcore abbastanza oltre 1.60V. Ho cambiato mobo, P4C800-E Deluxe e i miglioramenti ci sono stati, riesco ad arrivare a 219 senza OV. Con OV comunque oltre i 219 non vado molto lontano. Quest' esperienza fa capire fondamentalmente due cose: 1- La C800 è un gioiellino in quanto ad alimentazione del procio, fissa, stabile e solida come una roccia e lo stesso non si può dire della P800, Vcore ballerino in continuazione. Questo spiega perchè riesco a salire un po di più senza overvoltare. 2- Dopo il punto 1 si intuisce senz' altro che il limite è il processore, sfigato maledetto, che non riesce a salire neanche con sotto il .... un chipset che porta senza problemi un 2800@3500.
Ho visto che riesci a raggiungere i 230....beato te :D
marcolino88
06-03-2006, 21:14
una curiosità che ali hai a me mi anno appena consiglisto di cambiarlo..?
Mister_Satan
06-03-2006, 22:09
Bè eccomi qua, hai di fronte (virtualmente, chiaro..) un possessore di P4P800 Deluxe che non riesce ad andare oltre i 215 se non overvoltando.... arrivando "stabile" (le virgolette sono d' obbligo) a 217-218 (dipende se è in vena) con Vcore abbastanza oltre 1.60V. Ho cambiato mobo, P4C800-E Deluxe e i miglioramenti ci sono stati, riesco ad arrivare a 219 senza OV. Con OV comunque oltre i 219 non vado molto lontano. Quest' esperienza fa capire fondamentalmente due cose: 1- La C800 è un gioiellino in quanto ad alimentazione del procio, fissa, stabile e solida come una roccia e lo stesso non si può dire della P800, Vcore ballerino in continuazione. Questo spiega perchè riesco a salire un po di più senza overvoltare. 2- Dopo il punto 1 si intuisce senz' altro che il limite è il processore, sfigato maledetto, che non riesce a salire neanche con sotto il .... un chipset che porta senza problemi un 2800@3500.
Ho visto che riesci a raggiungere i 230....beato te :D
eh ma quanto dai alle ram da mangiare?
Leon.nos
06-03-2006, 22:37
io peer ora lo porto a 243 con il dissi originale...certo scalda sotto sforzo ma funziona....e volendo si può salire ancora di parecchio! in qualche post precedente ho postato le immagini di cpu-z
il menne
06-03-2006, 23:02
io peer ora lo porto a 243 con il dissi originale...certo scalda sotto sforzo ma funziona....e volendo si può salire ancora di parecchio! in qualche post precedente ho postato le immagini di cpu-z
Tu hai un M0 fortunello .... :asd:
Io adesso finalmente ho le nuove ram, e me le sto testando in daily use per verificare se sono solid rock per poi passare a test più decisi e poi in oc.
Adesso sto a 2-2-2-5 con 2,65v, il sistema pare stabile.
Dico pare perchè:
-se nelle impostazioni metto "turbo" entro breve si riavvia da solo (anche con 2,75v) :(
-a volte non mi chiude il superpi da 1m dando un errore :mbe: strano questo (forse devo alzare il voltaggio??) in quanto son ram certificate 1.5-2-2-5 come pc3200.... :confused:
per il resto sembra andare bene,e dalle vecchie ram a queste ho guadagnato già ben 4 secondi al superpi da 1mb :) (fatto senza neppure ottimizzare).
Voglio ottenere le impostazioni di massima stabilità coi minimi timings, per ora.
Per Mister_Satan: tu le metteresti a 2.75v ? E il dram idle timer e il dram refresh mode? :stordita:
Leon.nos
06-03-2006, 23:16
piccola info....che voltaggi per un 3.4 e per le ram? ora è 1,6 il vcore (molto ballerino come dite voi...tipo ora mi segna 1,68... :mbe: )....le ram devo controllare....non vorrei dargli un voltaggio errato....cmq grazie davvero per i consigli...mi avete aiutato a creare un piccolo mostriciattolo..niente in confronto con i vostri ma da come era prima le differenze si notano eccome...
cos'è sto superpi?
il menne
06-03-2006, 23:23
piccola info....che voltaggi per un 3.4 e per le ram? ora è 1,6 il vcore (molto ballerino come dite voi...tipo ora mi segna 1,68... :mbe: )....le ram devo controllare....non vorrei dargli un voltaggio errato....cmq grazie davvero per i consigli...mi avete aiutato a creare un piccolo mostriciattolo..niente in confronto con i vostri ma da come era prima le differenze si notano eccome...
cos'è sto superpi?
Vcore direi si, sugli 1,650v, e ram beh van visti i timings che tieni e i chip che montano, se tccd direi tra i 2.65v e i 2,75, altri chip sono molto più avidi di volts...
Il superpi è uno dei più noti programmi di testing del sistema, relativamente alla stabilità del sistema e alla velocità della cpu... datti un occhio al database nella apposita sezione ;)
hornet75
06-03-2006, 23:38
- La C800 è un gioiellino in quanto ad alimentazione del procio, fissa, stabile e solida come una roccia e lo stesso non si può dire della P800, Vcore ballerino in continuazione. Questo spiega perchè riesco a salire un po di più senza overvoltare.
Permettimi di dissentire dalle tua affermazione circa la P4P800, felice possessore di un esemplare che mi tiene il FSB a 250 vcore default (daily use) , in realatà arrivo tranquillo anche a 261 MHz (sempre vcore default) 3400 MHz per la cpu.
Tempo fa ho chiuso un superpi da 1MB a 269 MHz (3500 MHz x la cpu) ma poi il sitema diventava instabile e comunque sempre a vcore default.
Permettimi di dissentire dalle tua affermazione circa la P4P800, felice possessore di un esemplare che mi tiene il FSB a 250 vcore default (daily use) , in realatà arrivo tranquillo anche a 261 MHz (sempre vcore default) 3400 MHz per la cpu.
Tempo fa ho chiuso un superpi da 1MB a 269 MHz (3500 MHz x la cpu) ma poi il sitema diventava instabile e comunque sempre a vcore default.
Attenzione, non sto dicendo che la P4P800 sia una schifezza....Purtroppo il Vcore ballerino è una realtà, a meno di Vmod che stabilizza un po le cose, può dare fastidio in OC (ed il paragone con la C800 che ha un ottimo sistema di alimentazione, spiega quel po di stabilità in più che ho visto). Comunque nonostante tutto non è un fattore limitante in senso assoluto fortunatamente e i post dei ragazzi qui sopra (te compreso) dimostrano che con set di ram buono e compatibile si può fare molto, a patto però di una cpu che non abbia qualche maledizione addosso (mio caso). Non parliamo poi di quelle particolarmente in gamba. Ed infatti è quello che poi ho espresso nella seconda parte del mio post, quella che non hai quotato, ovvero che la mia cpu è il fattore limitante in grossa percentuale.
La differenza tra una C800 e una P800 c' è, a partire dalla stabilità sull' alimentazione e questo è innegabile. E a riprova di questo, sulla C800 finalmente sulla linea dei 12V c' erano effettivamente 12V, al contrario della P800 dove i 12V non li vedevo mai, sempre sotto. Nonostante questo, non ho mai cambiato idea sulla P800 e penso ancora che sia una grande scheda madre che può dare tutte le soddisfazioni del caso, anche agli overclockers più esigenti ;)
Spero di aver chiarito il mio pensiero :)
eh ma quanto dai alle ram da mangiare?
Di tutto e di più :D. Comunque non penso sia rilevante, visto che le ram per testare il limite del procio le metto 5:4 con timings più che rilassati, giusto? :)
il menne
07-03-2006, 09:08
Per adesso io son lontano dall'aver trovato impostazioni ottimali per il 2-2-2-5 infatti ieri sera ho avuto un bel crash dopo qualche ora di test (tanto che xp ha dei problemi gravi che spero di risolvere oggi....)
Molto strano però per delle memorie certificate pc3200 1.5-2-2-5 (probabilmente ci vogliono più di 2.65v...ma si era riavviato anche con 2.75 :confused: ma sono tccd.... mah... appena rimetto a posto xp le proverò con il memtest per vedere se vanno bene...)
Non vorrei anche che la p4p800e-deluxe le "digerisca" poco bene :doh: , ma mi per strano che ram tali non riescano a andare a 2-2-2-5 solid rock, ho visto in rete che dovrebbero andare senza problemi con soli 2.65v (senza alcun overclock).... :mbe:
il menne
07-03-2006, 14:27
Aggiornamento
Fortunatamente ho ripristinato xp alla perfezione in poco tempo.... :)
Restano però i dubbi del perchè dopo qualche ora di apparente stabilità (non perfetta ma relativamente) è schiantato tutto all'improvviso.... o ci vogliono più volt per reggere solid rock 2-2-2-5 con giochi o applicativi pesanti oppure dopo 2 o tre ore le ram erano troppo troppo calde ... ma mi pare strano... a 200 mhz e con 2.65v ..... mah.... adesso non resta che provare con 2.85 e con 2.55...
Certo che quando andavano a 2-2-2-5 volava tutto (ora ho messo i timing di sicurezza 2.5-3-3-6, 2.5v) che era una meraviglia.... se solo fosse stato stabile, che goduria....!!!! invece..... :doh:
Qualche consiglio su come procedere, adesso? (oltre a fare un bel test da floppy con goldmemory e memtest?)
Ho preso apposta queste ram per inseguire i 2-2-2-5 solid rock con fsb 220/225 ....e non mi ci stanno a 400mhz, nonostante siano certificate 1.5-2-2-5 1T come pc3200!!! :mbe:
Non sarà mica l'865pe al quale piacciono poco????? :confused:
lee_oscar
07-03-2006, 14:55
Vorrei sapere se è conveniente aggiungere un ventolino sul dissi del chip 865pe, anche a regime 'standard' mi sembra piuttosto caldo, o solo il dissi è piu' che sufficente?
Altre domande:1 se abbasso i valori di timing delle ram, conviene aumentare il volt delle ram?
2 se win xp è stato installato con HT disattivato, abilitare l'HT puo' dare instabilità ? (ho letto che conviene installare xp con HT abilitato da bios)
grazie
hornet75
07-03-2006, 15:19
La differenza tra una C800 e una P800 c' è, a partire dalla stabilità sull' alimentazione e questo è innegabile. E a riprova di questo, sulla C800 finalmente sulla linea dei 12V c' erano effettivamente 12V, al contrario della P800 dove i 12V non li vedevo mai, sempre sotto. Nonostante questo, non ho mai cambiato idea sulla P800 e penso ancora che sia una grande scheda madre che può dare tutte le soddisfazioni del caso, anche agli overclockers più esigenti ;)
Spero di aver chiarito il mio pensiero :)
Ecco, mi sono espresso male ovvero a metà infatti concludo dicendo che anche sottosforzo non ho mai notato un vcore "ballerino" e la tensione sui 12v ce l'ho sempre avuta "nei parametri" in idle leggo addirittura 12,28 volt. Le cose son due o hai una mobo sfortunata tu oppure una fortunata io. Oltrettuto nel processo costruttivo tra p4p e p4c a parte il chipset non mi sembra cambiasse il tipo di alimentazione. Poi sbaglierò, non lo so.
Salve a tutti, ho la p4p800 da due anni circa e non ho mai avuto il minimo problema fino a qualche mattina fa.... :cry: praticamente ho acceso il computer normalmente come ogni mattina, le ventole girano, il led del power si accende, quello dell'hd rimane fisso, la mother non fa alcun bip ma non da ne impulso video ne altri segni di vita :cry:
ho provato a staccare tutte le periferiche, ho cambiato alimentatore, ho anche tolto il processore, ma niente il led sulla mother è verde, ma nessun bip in avvio e nessun segno di vita......
Che gli è preso??? non la posso recuperare in alcun modo???
Grazie a tutti in anticipo!
hornet75
07-03-2006, 15:43
Salve a tutti, ho la p4p800 da due anni circa e non ho mai avuto il minimo problema fino a qualche mattina fa.... :cry: praticamente ho acceso il computer normalmente come ogni mattina, le ventole girano, il led del power si accende, quello dell'hd rimane fisso, la mother non fa alcun bip ma non da ne impulso video ne altri segni di vita :cry:
ho provato a staccare tutte le periferiche, ho cambiato alimentatore, ho anche tolto il processore, ma niente il led sulla mother è verde, ma nessun bip in avvio e nessun segno di vita......
Che gli è preso??? non la posso recuperare in alcun modo???
Grazie a tutti in anticipo!
prova un reset manuale del bios via jumper (alimentazione staccata) se non risolvi è molto probabile che sia defunta la mainboard oppure in alternativa la memoria ram.
A me è successo lo stesso una volta e ho risolto così anche se a me il sistema all'avvio beeppava.
Grazie Hornet, è l'unica cosa che non ho ancora fatto, proverò adesso stesso, la ram non credo perchè è stata la prima cosa che ho staccato, e il rpoblema lo da lo stesso, e cmq a me non bippa :cry: :cry:
Fatto il reset del Bios, ma niente!!! continua a non dare segni di vita! Inoltre mi sono dimenticato di scriverlo prima, se provo a spegnerre il tutto tenendo spinto l'interruttore del power per più di tre secondi, non si spegne niente...devo staccare il cavo. Mi sa mi sa che devo prorpio buttarla :cry: :cry:
Grazie cmq per l'aiuto!
Ecco, mi sono espresso male ovvero a metà infatti concludo dicendo che anche sottosforzo non ho mai notato un vcore "ballerino" e la tensione sui 12v ce l'ho sempre avuta "nei parametri" in idle leggo addirittura 12,28 volt. Le cose son due o hai una mobo sfortunata tu oppure una fortunata io. Oltrettuto nel processo costruttivo tra p4p e p4c a parte il chipset non mi sembra cambiasse il tipo di alimentazione. Poi sbaglierò, non lo so.
Fidati, l' alimentazione della C800 è strutturata in maniera differente, già per il fatto che il socket è ruotato di 90° rispetto a quello della P800 ;). Per curiosità la tua P800 che revisione è? :)
hornet75
07-03-2006, 22:00
Fidati, l' alimentazione della C800 è strutturata in maniera differente, già per il fatto che il socket è ruotato di 90° rispetto a quello della P800 ;). Per curiosità la tua P800 che revisione è? :)
rev 2.0
rev 2.0
Ci avrei scommesso ;). La P800 Rev 2.00 è un' altra P800 praticamente, molto migliorata rispetto la Rev 1.02 (la mia)...eppure a vederle sono identiche, ma le differenze ci sono e tu ne hai la prova ;)
Mister_Satan
08-03-2006, 00:05
Ci avrei scommesso ;). La P800 Rev 2.00 è un' altra P800 praticamente, molto migliorata rispetto la Rev 1.02 (la mia)...eppure a vederle sono identiche, ma le differenze ci sono e tu ne hai la prova ;)
sì, la p4p rev.2 è molto + vicina alla C...
il menne
08-03-2006, 19:17
Adesso sto provando il sistema di nuovo a 2-2-2-5 però ho fatto alcune modifiche... ho messo l'acceleration mode su auto, e abilitato il turbo mode.
Impostazioni auto asus per overclock.
Per adesso pare più stabile, e più stabile delle prove precedenti, fatte con vdimm 2.65 manuale e latenze manuali, che avevano una stabilità relativa e alla fine c'è stato un bel crash.... (ho aperto tre istanze di superpi e me le ha chiuse tutte, mentre prima random, ma anche appena acceso se lanciavo superpi 1m un dieci volte (non in contemporanea) almeno una o due non le chiudeva :eek:
Comincio a avere la vaga impressione che l'asus hyper-path E il turbo mode non si piacciano in contemporanea, e anche che a queste ram per viaggiare a 2-2-2-5 ci vogliano sui 2.8v ..... a questo punto però potrebbe nascere un problema surriscaldamento dopo molte ore di uso intensivo... con conseguente perdita di stabilità ( e sì che ho preso tccd apposta perchè lavorano a bassi voltaggi.....)
Nel fine settimana proverò le ram anche con goldmem e memtest in ambiente dos (il tempo è tiranno....)
Peraltro adesso mentre scrivo un superpi da 4mb che avevo sotto non me lo ha chiuso .... e ho acceso da poco ... e adesso un altra volta... e neppure uno da 1mb hmmmmmm :mbe: o le temperature delle ram salgono alle stelle dopo solo pochi minuti oppure.... male male male :(
Qualche consiglio? (tra breve riporto a 2.5-3-3-6 altrimenti prima o poi crasha.... e sto facendo poco o nulla..... :muro:
Ne devo venire a capo...... :mc:
Comincio a avere la vaga impressione che l'asus hyper-path E il turbo mode non si piacciano in contemporanea, e anche che a queste ram per viaggiare a 2-2-2-5 ci vogliano sui 2.8v .....
Pensi bene. Me ne sono accorto già io con le Corsair, non potevo abilitarli entrambi contemporaneamente, altrimenti neanche bootava...Alla fine ho scelto quello che hai scelto anche tu, turbo mode on e acceleration mode su auto....
Io credo che questo problema si verifichi con le TCCD, in quanto lo sono anche le mie (mentre delle ram Vdata non davano problemi). Satan ti saprà dare una risposta più precisa in merito, visto che credo che avrà provato più hardware ;)
Per curiosità lo chiedo anche a te, che rev è la tua P800? Magari riusciamo a stabilire un nesso....
ciao, volevo chiedervi un informazione riguardo la scheda p4p800 SE
esistono diverse revisioni di questa scheda oppure è equivalente come circuiteria di alimentazione alla rev2 della p4p800-e deluxe?
e oltre alle caratteristiche diverse (audio 6 canali, no fireware, no raid promise) quali sono le differenze più importanti rispetto alla p4p800-e deluxe rev2?
grazie
ciao
Domenico
Mister_Satan
08-03-2006, 21:54
ciao, volevo chiedervi un informazione riguardo la scheda p4p800 SE
esistono diverse revisioni di questa scheda oppure è equivalente come circuiteria di alimentazione alla rev2 della p4p800-e deluxe?
e oltre alle caratteristiche diverse (audio 6 canali, no fireware, no raid promise) quali sono le differenze più importanti rispetto alla p4p800-e deluxe rev2?
grazie
ciao
Domenico
più che altro nella circuiteria di alimentazione, migliore nella rev. 2.0, oltre ovvio ai vari accessori da te elencati
il menne
08-03-2006, 22:47
Per curiosità lo chiedo anche a te, che rev è la tua P800? Magari riusciamo a stabilire un nesso....
Per adesso ho riportato tutto a 2.5-3-3-6... hum...hum... :mbe:
Se non erro la mia dovrebbe essere la rev 1.2 .... ma non vorrei sbagliarmi, magari domani apro il case e guardo per bene.... :stordita:
Per adesso non sono riuscito a trovare il modo di essere solid rock a 2-2-2-5 con queste ram.... riproverò con impostazioni manuali.... e farò la verifica in ambiente dos per verificare che i banchi non abbiano problemi appena possibile.
Volevo due banchi che reggessero solid rock 2-2-2-5 1:1 220/225 fsb.... e per ora non riesco a farle andare a fsb 200 (nonostante siano certificate 1.5-2-2-5 come pc3200) :wtf:
Pensavo che la SE avesse lo stesso circuito di alimentazione della -e deluxe rev 2. qualcuno ha provato a testare le potenzialità in overclock della SE?
va su bene di fsb oppure ha difficoltà ed e' abbastanza stabile?
non ho capito se della SE esistono varie revisioni?
Infine volevo chiedervi un consiglio per le RAM.
Adesso uso un p4 2.80 northwood (fantastico step M0) e vorrei tenerlo poco sopra i 220 mentre tra un po avrei la tentazione di prendere un dothan sempre per tenerlo su quelle frequenze.
Vorrei quindi delle ram che reggano a 1:1 un po di overclock e abbiano bisogno di poco voltaggio e ovviamente con buoni timings.
mi servivano 2 banchi da 512 da spendere pochino, tanto l'overclock richiesto è modesto.
Mi chiedevo, inoltre se e' meglio prendere delle pc3200 oppure 3500 o 3700?
Come funzionano le 3500 e 3700 se usate a frequenze minori di quelle standard?
grazie per le info, ciao.
hornet75
09-03-2006, 08:13
Infine volevo chiedervi un consiglio per le RAM.
Adesso uso un p4 2.80 northwood (fantastico step M0) e vorrei tenerlo poco sopra i 220 mentre tra un po avrei la tentazione di prendere un dothan sempre per tenerlo su quelle frequenze.
Vorrei quindi delle ram che reggano a 1:1 un po di overclock e abbiano bisogno di poco voltaggio e ovviamente con buoni timings.
mi servivano 2 banchi da 512 da spendere pochino, tanto l'overclock richiesto è modesto.
A meno di ram particolarmente economiche delle normali PC3200 non avranno difficoltà a salire fino a 220 MHz ovviamente con il giusto compromesso con i timing di accesso. Per rimanere sul sicuro il ti consiglierei delle geil value, due banchi da 512 li trovi nuovi sui 90 euro ho avuto per le mani un singolo banco molto "fortunato" con cui sono arrivato a 274 MHz :eek: su piattaforma AMD.
Per 15/20 euro in + potresti anche arrivare alle vitesta 500, ottime per overclock medioalti.
Tutto questo discorso decade se vuoi passare a dothan con l'apposito adattatore, il pentium mobile infatti nelle sue versioni + prestanti arriva a 533 MHz di FSB e quindi per stare in rapporto 1:1 basterebbero delle PC2100 (DDR266) e in overclock difficilmente riusciresti a spingerlo oltre i limiti di comuni ram PC3200 da 65/70 euro la coppia (due da 512 s'intende).
Mi chiedevo, inoltre se e' meglio prendere delle pc3200 oppure 3500 o 3700?
Come funzionano le 3500 e 3700 se usate a frequenze minori di quelle standard?
Come detto prima ci sono delle PC3200 (vedi geil) che vanno + che bene andare su 3500 o 3700 spenderesti di più per avere poco di più. Tanto vale andare su delle PC4000 come le vitesta 500 che non costano uno sproposito.
Per il discorso funzionamento non cambia nulla useresti le ram a frequenze inferiori a quelle per cui sono state pensate ma potresti comunque migliorare la performance utilizzando timing di accesso + aggressivi. Per fare un esempio con le vitesta se usate come normali PC3200 puo trranquillamente tenere timing tipo 2,5-3-3-5 anzichè i canonici 3-4-4-8 consigliati dalla casa quando vengono usati a default (PC4000).
Per quel che riguarda l'ov del pentium M io avevo info diverse.
ho controllato il database di hwupgrade e nel super pi da 1M molti pentium M riescono a tenere bene circa 250 di bus e il primo arriva adirittura a 296.
percio' credo non abbia problemi a girare sui 220-230.
alla fine per la ram vorrei spendere il meno possibile, cmq avendo un prodotto che regge un overclock leggero e buoni timing.
oltre a quelle che mi hai consigliato sopra c'e' qualche altro modello un pò piu economico ma che può soddisfare le mie esigenze?
grazie mille.
ciao
Mister_Satan
09-03-2006, 10:19
Per quel che riguarda l'ov del pentium M io avevo info diverse.
ho controllato il database di hwupgrade e nel super pi da 1M molti pentium M riescono a tenere bene circa 250 di bus e il primo arriva adirittura a 296.
percio' credo non abbia problemi a girare sui 220-230.
alla fine per la ram vorrei spendere il meno possibile, cmq avendo un prodotto che regge un overclock leggero e buoni timing.
oltre a quelle che mi hai consigliato sopra c'e' qualche altro modello un pò piu economico ma che può soddisfare le mie esigenze?
grazie mille.
ciao
ci sono parecchi old bh-5 in vendita, se trovi quelle...
il menne
09-03-2006, 11:01
Oggi farò altra prova con le geil:
tutto su manual, stavolta:
performance su auto
memory acceleration su enabled
latenze 2-2-2-5
idle timer su infinite
self-refresh su 7.8us
vdimm 2.85 (mi sembra troppino, però...)
Devo capire perchè non vogliono andare a 2-2-2-5.... :mbe:
Qualche consiglio sulle impostazioni?
il menne
09-03-2006, 15:15
Prova preliminare con 2-3-3-6 da appena acceso fallisce il super pi da 4mb, quindi il problema è non la temperatura, ma sta nel cas 2 ..... (ora faccio altre prove...) :(
Comincio a temere che il chipset 865pe con le one s tccd non vada molto d'accordo.... :fagiano: hmmmmm ... speriamo di no..... :doh:
Aggiornamento - lanciata la demo di FEAR il sistema si è riavviato.... :mad:
Riportato a 2.5-3-3-6 pare andare bene..... mah ....... :wtf:
il menne
10-03-2006, 00:25
Fatte prove con memtest.
A 2-2-2-5 400mhz dopo 3-4 minuti, test 5 mi dà ben 476 errori... dopo poco si freeza il memtest .... :eek:
Riprovato tre o quattro volte, sempre freeze con errori in un tempo da 1 a 4 minuti..... :eek: :eek:
Testato invece a 2.5-3-3-6 e stabile (fatto vari loop).
:muro: :muro: mi sa che su 865pe queste ram non vanno proprio come certificate...... :mad: :mad:
Farò altre prove..... qualche consiglio???? :wtf:
Mister_Satan
10-03-2006, 01:11
Fatte prove con memtest.
A 2-2-2-5 400mhz dopo 3-4 minuti, test 5 mi dà ben 476 errori... dopo poco si freeza il memtest .... :eek:
Riprovato tre o quattro volte, sempre freeze con errori in un tempo da 1 a 4 minuti..... :eek: :eek:
Testato invece a 2.5-3-3-6 e stabile (fatto vari loop).
:muro: :muro: mi sa che su 865pe queste ram non vanno proprio come certificate...... :mad: :mad:
Farò altre prove..... qualche consiglio???? :wtf:
mettile a 2.85v
il menne
10-03-2006, 08:28
mettile a 2.85v
Ero a 2.85v .... :(
Appena posso proverò con un altra versione di memtest (non si sa mai) e anche con goldmem, sempre a 2,85 da bios, e magari se non va dò anche un poco di boost al 3.3 col trimmer dell'ocz (lo metterò a 3,5/3,6... o è troppo ?) che dovrebbe influire anche sul vdimm (ma non dovrebbero lavorare così queste ram...).
Quindi mi sa che mi attendono le ulteriori menate delle prove canoniche in caso di problemi ripetuti, ossia scambiare i banchi sugli slot, cambiare slot (ma non credo si possan mettere negli slot neri se i blu non son occupati... o sbaglio?), provare un banco per volta in diversi slot... :(
La menata vera è che che per montare/smontare le ram devo smontare anche la scheda video, per il noto problema delle p4p800e-dlx delle schede lunghe (e la 6800gt lo è) e le clip delle ram che sono quindi vicinissime alla scheda, e se non la si toglie non si possono togliere o mettere le ram stesse, pena il distruggere la scheda video :( :( quindi per una operazione semplice e rapida devo invece perdere molto più tempo del previsto. :rolleyes: il tutto aggravato da un case che pur essendo "big" è fatto in modo ignorante.... :muro:
Speriamo bene..... :stordita: :fagiano:
Mister_Satan
10-03-2006, 11:26
Ero a 2.85v .... :(
Appena posso proverò con un altra versione di memtest (non si sa mai) e anche con goldmem, sempre a 2,85 da bios, e magari se non va dò anche un poco di boost al 3.3 col trimmer dell'ocz (lo metterò a 3,5/3,6... o è troppo ?) che dovrebbe influire anche sul vdimm (ma non dovrebbero lavorare così queste ram...).
Quindi mi sa che mi attendono le ulteriori menate delle prove canoniche in caso di problemi ripetuti, ossia scambiare i banchi sugli slot, cambiare slot (ma non credo si possan mettere negli slot neri se i blu non son occupati... o sbaglio?), provare un banco per volta in diversi slot... :(
La menata vera è che che per montare/smontare le ram devo smontare anche la scheda video, per il noto problema delle p4p800e-dlx delle schede lunghe (e la 6800gt lo è) e le clip delle ram che sono quindi vicinissime alla scheda, e se non la si toglie non si possono togliere o mettere le ram stesse, pena il distruggere la scheda video :( :( quindi per una operazione semplice e rapida devo invece perdere molto più tempo del previsto. :rolleyes: il tutto aggravato da un case che pur essendo "big" è fatto in modo ignorante.... :muro:
Speriamo bene..... :stordita: :fagiano:
bah allora davvero strano, proprio s vede che a cas 2 non ne vogliono sapere...
il menne
10-03-2006, 15:26
bah allora davvero strano, proprio s vede che a cas 2 non ne vogliono sapere...
Infatti... ho fatto altre prove com memtest, memtest+, goldmem con 2,85vdimm e dà miriadi di errori e si freeza.
Ho provato anche con vdimm 2.65 e stranamente se con 2.85 in memtest dà 400/500 errori dal test 5 e un 10 nel test4 con 2,65 ne dà molti meno... un 50, ma li dà.... ho provato anche a disabilitare la pat, ma è uguale.... :O
Adesso farò ancora un poco di prove e poi, se come penso, non andranno, lunedì contattero t3cno-casa .... :(
Boh..... :confused:
vi chiedo ancora una volta un parere sulle ram che probabilemente acquisterò.
ho scelto le crucial ballifix (no tracer)
sono indeciso tra le pc3200 e pc4000 perche' (usando i 2.85 volt max) vorrei cmq qualche volta riuscire a portare il mio P4 2.80Ghz a 250Mhz, anche se normalmente lo terrei a 220.
e' possibile a 220 Mhz tenere queste ram a 2-2-2-5? e' piu probabile con le pc3200 o pc4000?
non me ne intendo tanto di overclock pero' magari le pc4000 essendo certificate per una frequenza maggiore reggono meglio anche se quelle a frequanza minore di solito riescono ad ottenere dei timing più aggressivi (almeno mi e' sembrato leggendo in giro, pero' magari la vostra esperienza e' più significativa)
voi cosa mi consigliate? qualcuno le ha provate su una p4p800?
grazie per gli utili consigli.
ciao
peppedimaio
10-03-2006, 21:16
qualcuno mi spiegherebbe come impostare i fix pci e agp su questa mobo per favore?
Mister_Satan
11-03-2006, 00:27
imposta agp/pci su 66/33 :D
finalmente tra un po avrò il mio sitema montato:
Asus p4p800-SE, p4 2.80 e ram ballistix Pc3200.
non ho ancora capito se della mia scheda esistono varie revisioni come per la deluxe.
volevo chiedervi le prime info per testare bene il processore.
cosa devo impostare da bios? io ho pensato di mettere tutto su auto e il divisore delle momerie a 5/4 e provare piano piano ad andare su con l'fsb.
e' corretto? le temperature con cosa le controllo, con il bios o con altri programmi? e quali sono i valori che non vanno superati?
grazie mille. ciao
Domenico
il menne
14-03-2006, 11:13
Hum... hum ... :muro: tutte le prove fatte con le geil a 400mhz sono state deludenti a 2-2-2-5 e 2-3-3-6 :mad:
Potrebbe influire il bios?? Io ho su il 1009 ufficiale (p4p800e-deluxe) ma ho visto che ce ne è anche una 1010 beta.... (qualcuno la ha su?) oppure ce ne è qualcuno migliore per l'oc...? (non credo esistano dei bios modded per tccd per la mia mobo, vero?)
Oramai, mantre aspetto la risposta di t3cno, sono a provarle tutte... :rolleyes:
rollone77
14-03-2006, 18:15
Hum... hum ... :muro: tutte le prove fatte con le geil a 400mhz sono state deludenti a 2-2-2-5 e 2-3-3-6 :mad:
Potrebbe influire il bios?? Io ho su il 1009 ufficiale (p4p800e-deluxe) ma ho visto che ce ne è anche una 1010 beta.... (qualcuno la ha su?) oppure ce ne è qualcuno migliore per l'oc...? (non credo esistano dei bios modded per tccd per la mia mobo, vero?)
Oramai, mantre aspetto la risposta di t3cno, sono a provarle tutte... :rolleyes:
:eek: ormai siamo al 1019.005,aggiorna aggiorna ;)
il menne
14-03-2006, 18:26
:eek: ormai siamo al 1019.005,aggiorna aggiorna ;)
Ehm.... p4p800E-deluxe.... :rolleyes: l'ultimo bios ufficiale è il 1009.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.