PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4P800 - Intel i865PE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22

MadCow
04-03-2010, 22:13
Il problema del failed cpu test era abbastanza comune su ste mobo, ma si poteva verificare in concomitanza di tutta una serie di cause possibili.

E spesso non era facile trovare la giusta causa, perchè mi ricordo di utenti che facevano prove su prove.

Tra le prove da fare, oltre a provare altra cpu sulla mobo e la cpu su altro pc, anche provare un altro alimentatore, altre ram, e naturalmente il reset cmos....

Buona fortuna. ;)

ps: ho tuttora sul pc di servizio una gloriosa p4p800-e deluxe e un northwood 3.2 che funzionano egregiamente, ah che mobo, grande mobo....non le fanno più così..... :)


quoto "il menne"... ma ringrazio tutti per le rispsote

allora ALIM e reset CMOS (anche togliendo bateria) fatti
per un attimo si è acecso il tutto
ho provato a mettere un HD e al riavvio non è di nuovo partito (adesso però non fa + la voce)
toccando il dissipatore sul cipset scotta, mi sa che c'è qualche tensione sballata

cerco una main di ricambio

ciao

paulgazza
05-03-2010, 08:05
ps: ho tuttora sul pc di servizio una gloriosa p4p800-e deluxe e un northwood 3.2 che funzionano egregiamente, ah che mobo, grande mobo....non le fanno più così..... :)

Sono completamente d'accordo... penso che la terro' ancora un bel po', in giro ora non si vede qualcosa che possa durare altrettanto

crestus
06-03-2010, 12:37
Mi si è svampata!!!!:cry: :cry: :cry:

l'altro giorno ha deciso che non doveva più effettuare il shutdown del pc (winzoz si è chiuso....ma non toglieva più l'alimentazione......) e ora non lo avvia nemmeno più...... :cry:

con un altro alimentatore il problema rimane.....purtroppo mi sa che la MOBO non da più il consenso all'ali di accendere.... :cry:

sapete se è riparabile?

si trova ancora in commercio, o bisogna affidarsi a offerte di secondamano?

paulgazza
07-03-2010, 14:42
L'unica soluzione è il mercato dell'usato...

crestus
07-03-2010, 14:52
grazie della risposta.....

si trovano ancora prodotti affidabili oppure conviene cambiare orientamento e cercare qualcosa di più nuovo?:stordita:

3N20
07-03-2010, 16:21
la mia ha 6 anni è va ancora benone, secondo me se non sono state prese a calci trovi ancora qualcosa di buono

crestus
07-03-2010, 21:58
eh.... la mia ne aveva 5 e andava benissimo.....:(

paulgazza
08-03-2010, 09:03
Io ho perso il conto, ma credo che in media funzionino ancora bene
unico problema dovrai forse cambiare la pila del CMOS

PS. 3N20, la tua signature sballa il layout del forum, metti uno spazio a tutte le tue trattative per fare andare a capo l'elenco almeno una volta, please :)

roberto1
08-03-2010, 20:29
io la sto usando da c.a. 6 anni (la p4p800-e dlx) e ho non ho mai avuto problemi se un giorno mi pianta ho in riserva la p4c800-e dlx, anche se credo :cry: :cry: che passerò al dual core assemblato da quasi un anno funzionante a 100% ma i giochi recenti richiedono sempre maggiore quantità di potenza.

lupo rosso
14-03-2010, 18:06
La mia p4p800 rulla di bestia da 6 abnni e +!
4 anni fà lo regalato a mio padre e da allora è quasi sempre acceso!!!
Incredibile scheda madre!!
Sicuramente in futuro sarà menzionzta nelle 10 schede madri più celebri in casa ASUS!

Ciccioformaggio11
19-04-2010, 13:09
Ho questa scheda madre su un vecchio fisso...ora ho messo w7....dove trovo i driver della scheda madre x w7? il vecchio cd non lo apre
grazie e ciao

megthebest
19-04-2010, 13:35
Ho questa scheda madre su un vecchio fisso...ora ho messo w7....dove trovo i driver della scheda madre x w7? il vecchio cd non lo apre
grazie e ciao

di che driver parli?
se intendi audio tramite windows update dovresti trovare i driver generici soundmax altrimenti vai di driver per xp su sito asus installati in modalità compatibilità xp su wiondows 7:)

Ciccioformaggio11
20-04-2010, 01:19
di che driver parli?
se intendi audio tramite windows update dovresti trovare i driver generici soundmax altrimenti vai di driver per xp su sito asus installati in modalità compatibilità xp su wiondows 7:)

mi riferisco a tutti quei programmi e driver presenti sul cd della scheda madre.servono o se ne può fare a meno?
c'è differenza di qualita tra i driver generici e gli altri che mi consigli?
ciao e grazie:)

megthebest
20-04-2010, 07:49
non servono, windows 7 ne ha la maggior parte integrati ed aggiornati.
l'unica cosa appunto è il driver per l'audio SoundMax 1981 che è ostico da installare e far funzionare correttamente;)

qwertyu
20-04-2010, 17:21
Ciao a tutti!!! :)

ho riscontrato un po' di problemi sul mio sistema e vorrei chiedervi se potete darmi un po' di informazioni:

per primo vorrei avere informazioni sul posizionamento dei banchi di ram, perchè il manuale consiglia di usare prima gli slot blu e poi quelli neri, ma nella pagina sucessiva sembra mostrare che posso mettere i banchi di ram come mi pare...
...in più vorrei sapere se la scheda riconosce da sola due memorie identiche e attiva il dual channel o lo devo impostare io o è sempre attivo se occupo due slot dello stesso colore.

...poi mi capita spesso quando lascio il pc spento per un po' o spesso quando lo smonto e rimonto, che la scheda madre non veda l'hard disk...
problema che si risolve o con vari riavvii o scollegando il disco e ricollegandolo

qwertyu
25-04-2010, 12:52
up?

Ciccioformaggio11
26-04-2010, 01:01
Ciao, come va disposta la ram su questa scheda?
Ho 3 slot di ram 2 da 256 e 1 da 512...quali devo mettere nei slot blue e quali in quelli neri?

paulgazza
26-04-2010, 10:04
Ciao, come va disposta la ram su questa scheda?
Ho 3 slot di ram 2 da 256 e 1 da 512...quali devo mettere nei slot blue e quali in quelli neri?

con tre slot non puoi sfruttare il dual channel, quindi mettili come capita, e se non vanno prova a spostarli

luis fernandez
26-04-2010, 10:57
salve
ho un P4 con questa scheda madre ma da 2 giorni all'accensione si blocca al logo dell'asus,mentre se cerco di entrare nel bios mi esce questa schermata e si blocca su di essa:
http://img218.imageshack.us/img218/5066/img1247.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/img1247.jpg/)


cosa può essere?

paulgazza
26-04-2010, 11:03
salve
ho un P4 con questa scheda madre ma da 2 giorni all'accensione si blocca al logo dell'asus,mentre se cerco di entrare nel bios mi esce questa schermata e si blocca su di essa:
http://img218.imageshack.us/img218/5066/img1247.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/img1247.jpg/)


cosa può essere?

hai provato a fare un reset del cmos?

luis fernandez
26-04-2010, 11:10
hai provato a fare un reset del cmos?

come si fa?
grazie :)

paulgazza
26-04-2010, 11:27
come si fa?
grazie :)

Guarda sul manuale:
devi spegnere il pc, staccare la spina per sicurezza (non devi avere nessuna luca che viene dalla scheda madre) e poi devi cercare il ponticello (jumper) da spostare per qualche secondo. Poi lo rimetti com'era e riaccendi.
Questa procedura riazzera la configurazione con i parametri di fabbrica, ma poi dovrebbe riconoscere tutto in automatico.
Se non riparte, vuol dire che la scheda ha qualche problema, come il bios corrotto. In questo caso bisogna sostituire il chip del bios, che puoi trovare su ebay a pochi euro

luis fernandez
26-04-2010, 11:39
Guarda sul manuale:
devi spegnere il pc, staccare la spina per sicurezza (non devi avere nessuna luca che viene dalla scheda madre) e poi devi cercare il ponticello (jumper) da spostare per qualche secondo. Poi lo rimetti com'era e riaccendi.
Questa procedura riazzera la configurazione con i parametri di fabbrica, ma poi dovrebbe riconoscere tutto in automatico.
Se non riparte, vuol dire che la scheda ha qualche problema, come il bios corrotto. In questo caso bisogna sostituire il chip del bios, che puoi trovare su ebay a pochi euro

Ti ringrazio....il ponticello sarebbe quello blue? Se si, ci sono tre jumper nei dintorni della batteria...uno doppio e due singoli....uno dei due singoli si trova un po + vicino alla batteria dell'altro...è quello?

paulgazza
26-04-2010, 13:17
Ti ringrazio....il ponticello sarebbe quello blue? Se si, ci sono tre jumper nei dintorni della batteria...uno doppio e due singoli....uno dei due singoli si trova un po + vicino alla batteria dell'altro...è quello?

non ho il case o la scheda madre sotto mano
cmq i jumper sono quelli blu, e devi cercare quello "CMOS reset"
è impostato per cortocircuitare due piedini in un blocco di tre, lo sposti sull'altra coppia per qualche secondo e poi lo rimetti dov'era

Edit: il jumper dovrebbe essere indicato sulla scheda madre con la sigla "CLRTC1"

luis fernandez
26-04-2010, 14:38
non ho il case o la scheda madre sotto mano
cmq i jumper sono quelli blu, e devi cercare quello "CMOS reset"
è impostato per cortocircuitare due piedini in un blocco di tre, lo sposti sull'altra coppia per qualche secondo e poi lo rimetti dov'era

Edit: il jumper dovrebbe essere indicato sulla scheda madre con la sigla "CLRTC1"

Trovato :)....ho fatto..ma senza risultati...devo comprarlo sulla baia..potresti gentilmente dirmi quale comprare di preciso?...grazie mille x l'aiuto..ho imparato anche a resettare il CMOS oggi :D

il menne
26-04-2010, 14:57
Trovato :)....ho fatto..ma senza risultati...devo comprarlo sulla baia..potresti gentilmente dirmi quale comprare di preciso?...grazie mille x l'aiuto..ho imparato anche a resettare il CMOS oggi :D

Cosa vuoi comprare? :confused:

Hai fatto tutte le prove?

Intendo, hai provato a staccare TUTTO dalla mobo e poi tentare l'avvio per vedere se se qualche periferica con problemi che blocca tutto.

Prova in primis senza unità dvd/cd, poi se non va prova a togliere la ram lasciandone solo UN banco e cambiandogli di posto ( meglio se le provi tutti uno per uno e cambiandogli anche di slot ), quindi prova senza HD collegati, prova anche con una altro ali ( hai visto mai...) e se puoi con un altra vga.

Il bios è aggiornato? :confused:

luis fernandez
26-04-2010, 15:50
Cosa vuoi comprare? :confused:

Hai fatto tutte le prove?

Intendo, hai provato a staccare TUTTO dalla mobo e poi tentare l'avvio per vedere se se qualche periferica con problemi che blocca tutto.

Prova in primis senza unità dvd/cd, poi se non va prova a togliere la ram lasciandone solo UN banco e cambiandogli di posto ( meglio se le provi tutti uno per uno e cambiandogli anche di slot ), quindi prova senza HD collegati, prova anche con una altro ali ( hai visto mai...) e se puoi con un altra vga.

Il bios è aggiornato? :confused:

Ciao :)...
finora ho provato solo quell'operazione del jump e poi ho tolto i moduli di ram facendo anche cambiamenti di slot...
x togliere il dvd,stacco lo spinotto sulla scheda madre o anche vicino il lettore dvd?Se stacco l'hard disk parte lo stesso?

ciao e grazie x l'aiuto ;)

luis fernandez
26-04-2010, 16:12
Ho fatto le prove, staccando il dvd e l'HD,...e quando ho staccato quest'ultimo,sono riuscito ad entrare nel bios...quindi significa che è esso che da problemi?
Se si, potresti inndicarmi che tipo di hard disk va bene per questa scheda madre?

paulgazza
26-04-2010, 16:48
Ho fatto le prove, staccando il dvd e l'HD,...e quando ho staccato quest'ultimo,sono riuscito ad entrare nel bios...quindi significa che è esso che da problemi?
Se si, potresti inndicarmi che tipo di hard disk va bene per questa scheda madre?

questa scheda ha sia le porte sata che l'eide
se recuperi un qualsiasi disco d'occasione dovrebbe essere compatibile

PS. verifica di avere il serial ata, ora non ricordo se ci sono state versioni di schede che ne erano prive...

luis fernandez
26-04-2010, 20:46
questa scheda ha sia le porte sata che l'eide
se recuperi un qualsiasi disco d'occasione dovrebbe essere compatibile

PS. verifica di avere il serial ata, ora non ricordo se ci sono state versioni di schede che ne erano prive...

ciao paul...si è serial ata...ho anche i cavi quelli rossi....ma va bene anche un disco serial ata 2?

paulgazza
27-04-2010, 08:42
ciao paul...si è serial ata...ho anche i cavi quelli rossi....ma va bene anche un disco serial ata 2?

sono tutti retrocompatibili... almeno questo è quello che dicono :D
il disco attuale è SATA o EIDE?
riesci a farti prestare un disco per vedere se il problema è il disco o il controller della scheda madre? giusto per evitare di comprare un disco nuovo e tornare al punto di prima (anche se al 99% è il tuo disco che è andato...)

il menne
27-04-2010, 08:49
Io sulla p4p800-e deluxe ci ho messo tranquillamente anche unità sata2 senza nessun problema.

Al limite piazzi un jumper che setta il drive in modalità sata1, in caso di problemi.

Naturalmente devi controllare nel bios poi le impostazioni del sata, che sia attivo e settato nel giusto modo. ;)

ps: hai provato, prima di buttare la vecchia unità, a cambiarla di canale ide e a sostiituire il cavo ide, vero? ( per esser certi che il problema sia il disco e non il canale ata o il cavo...)

paulgazza
27-04-2010, 09:00
ora che ci penso pure io sto usando dischi sata-2 sulla P4P800@SE
un maxtor da 300GB e un WD da 500 in raid 1, e nessun problema...
(ok, lo so, ma mi si è brasato da poco uno dei due maxtor ed era fuori garanzia :doh: )

luis fernandez
27-04-2010, 09:13
sono tutti retrocompatibili... almeno questo è quello che dicono :D
il disco attuale è SATA o EIDE?
riesci a farti prestare un disco per vedere se il problema è il disco o il controller della scheda madre? giusto per evitare di comprare un disco nuovo e tornare al punto di prima (anche se al 99% è il tuo disco che è andato...)
Il disco precedente era un maxtor sata(che faceva un rumore metallico :D)
Il controller che sarebbe?


Io sulla p4p800-e deluxe ci ho messo tranquillamente anche unità sata2 senza nessun problema.

Al limite piazzi un jumper che setta il drive in modalità sata1, in caso di problemi.

Naturalmente devi controllare nel bios poi le impostazioni del sata, che sia attivo e settato nel giusto modo. ;)

ps: hai provato, prima di buttare la vecchia unità, a cambiarla di canale ide e a sostiituire il cavo ide, vero? ( per esser certi che il problema sia il disco e non il canale ata o il cavo...)
non ho provato a cambiare....come si cambia il canale?
Ma il vecchio hd ha solo l'attacco x il cavo sata..non ide :)

Potete consigliarmi un hard disk da 250-320 gb da massimo 50€ compatibile con questa scheda madre?e casomai anche dove comprarlo online?.
Grazie ad entrambi ;)

paulgazza
27-04-2010, 09:40
sulle marche si va molto a simpatia...
qui trovi un resoconto recente dell'affidabilità dei dischi fissi in Francia:
http://www.hardware.fr/articles/788-6/taux-pannes-composants.html
Tieni presente che dischi cosi' "piccoli" ormai costano tanto in rapporto alla lor ocapacità, io per rimpiazzare il mio ho preso il 500GB western Digital che per pochi euro in più aveva una capacità quasi doppia

Edit: prova a spostare il cavo sulla scheda madre... il menne pensava che tu avessi un disco eide, i canali eide sono le porte di connessione (primario o secondario)

luis fernandez
27-04-2010, 09:58
sulle marche si va molto a simpatia...
qui trovi un resoconto recente dell'affidabilità dei dischi fissi in Francia:
http://www.hardware.fr/articles/788-6/taux-pannes-composants.html
Tieni presente che dischi cosi' "piccoli" ormai costano tanto in rapporto alla lor ocapacità, io per rimpiazzare il mio ho preso il 500GB western Digital che per pochi euro in più aveva una capacità quasi doppia

Edit: prova a spostare il cavo sulla scheda madre... il menne pensava che tu avessi un disco eide, i canali eide sono le porte di connessione (primario o secondario)

io avevo un altro cavo sata(quello sottile e rosso) ed ho provato a sostituire il vecchio cavo col nuovo...inoltre ho cambiato anche il canale da sata 2(dove il precedente hd era collegato) a sata1....ma niente

il menne
27-04-2010, 09:59
Veramente da quanto si leggeva nella schermata del post AMI che aveva messo prima mi pareva di aver letto che era un disco IDE, un maxtor dmax9 da 80 gb.... ma evidentemente è un sata impostato in ide mode da bios...

Comunque, ide o sata che sia, non cambia la sostanza della cosa: è da provare a cambiare il cavo ( sata o ide che sia) e la porta ( sia che sia ide, perchè ne dovresti avere due, ognuna supportante due periferiche, o sata, dovrebbero esserci 4 porte sata sulla mobo.... ) ;)

edit: leggo solo ora sopra... se cambiando cavo e porta sata continua a dare problemi al 99% è il disco che è andato.... (prova con un altro disco, magari prima di comprarlo...) :)

luis fernandez
27-04-2010, 12:49
edit: leggo solo ora sopra... se cambiando cavo e porta sata continua a dare problemi al 99% è il disco che è andato.... (prova con un altro disco, magari prima di comprarlo...) :)

oggi andrò da un tecnico che conosco a vedere meglio....vorrei prendere un hd che in futuro potrei utilizzare anche con una scheda madre + nuova :)
ciao

qwertyu
28-04-2010, 23:07
Ciao, qualuno saprebbe aiutarmi con le domande che ho messo nel tread una pagina indietro?

Gaetano77
30-04-2010, 00:00
Ciao, qualuno sapreppe aiutarmi con le domande che ho messo nel tread una pagina indietro?

1) Puoi occupare anche prima gli slot blu...sulla mia ASUS P4P800SE era la stessa cosa
2) Il dual channel viene attivato automaticamente quando installi 2 moduli identici negli slot dello stesso colore..non devi fare altro!!
3) Potrebbe essere un problema dell'hdd o della mobo :confused: magari prova a pulire bene i connettori!!! ;)

luis fernandez
30-04-2010, 12:12
Mi è arrivato l'hd Wd caviar blue....l'ho montato..ora devo impostare qualcosa nel bios della scheda madre?
ecco come si presente ora:
http://img16.imageshack.us/img16/9826/img1248ym.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/img1248ym.jpg/)http://img534.imageshack.us/img534/6599/img1249h.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/img1249h.jpg/)http://img80.imageshack.us/img80/2859/img1250g.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/img1250g.jpg/)http://img441.imageshack.us/img441/6972/img1251u.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/img1251u.jpg/)http://img406.imageshack.us/img406/3385/img1252y.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/img1252y.jpg/)

ciao e grazie :)

il menne
30-04-2010, 14:47
Può andare anche così, al limite attiva il 32bit data transfer.

Controlla nche le ipostazioni di boot ( 1 floppy 2dvd/cd 3 hd - e che sia lui ) anche se avendo un solo hd dovrebbe andare già da sè in tal modo. ;)

qwertyu
30-04-2010, 16:27
Grazie gaetano! :)

...avevo provato a cambiare gli slot della memoria, a distanziare i moduli per farli dissipare meglio, ma il sistema non rimaneva stabile ...adesso però devo riprovare perchè forse ho risolto il problema con l'hard disk, magari era anche quello che faceva essere instabile il sistema

luis fernandez
30-04-2010, 18:08
Può andare anche così, al limite attiva il 32bit data transfer.

Controlla nche le ipostazioni di boot ( 1 floppy 2dvd/cd 3 hd - e che sia lui ) anche se avendo un solo hd dovrebbe andare già da sè in tal modo. ;)

Controllato...li ha impostati cosi automaticamente ;)
X curiosità...come mai secondary IDE master lo scavalca e passa direttamente al terzo?

mieto
02-05-2010, 16:20
Il mio vecchio pc con Dothan 735@2400 e Asus P4P800 Deluxe@SE ha iniziato a fare le bizze!

Sono ormai un paio d'anni che l'ho passato a mia sorella: il pc ha sempre funzionato perfettamente (sin dai tempi del Northwood 1.8A@2.4, sia di recente con Dothan e il CT-479).
Ora al boot compare sempre l'avviso "New CPU installed! Press F2 to run Setup; Press F1 to load defaults and continue".
Da notare che la batteria è a posto (la data viene mantenuta ad esempio)...
Ovviamente CLEAR CMOS e "riflashamenti" del bios li ho già provati: nessun effetto!

La config è la seguente:
Asus P4P800 Deluxe flashata ad SE
Dothan 735@2400 su CT-479 e dissi Zalman
4x512Mb DDR400 A-Data
Sapphire Radeon HD3850 AGP
2x80gb Hitachi Sata
Teac cd-rw524e + Nec ND-3551 entrambi IDE
Alimentatore Antec TruePower 550W

Ho visto (cercando con Google) che il problema è abbastanza frequente con questa mainboard...
Ho pensato che una possibile soluzione potrebbe essere la sostituzione del chip del bios che potrebbe essere danneggiato (un problema simile mi era capitato "ai tempi" con una P2B; avevo risolto prelevando il chip da un'altra mainboard e facendo una sostituzione e un flash a caldo). Ora devo ordinarlo sulla baia perchè non ho mainboard simili da cannibalizzare.
Qualcuno ha altre idee o ha già avuto lo stesso problema? :help:

Thanks!

DYLAN666
15-05-2010, 12:03
buongiorno a tutti,
vorrei montare sulla scheda madre in discussione questa video card: Asus X1600PRO 512MB 500MHz EAX1600PRO SILENT/TD/512 ATi Radeon PCI-Express

potrebbe funzionare??
grazie
attendo notizie

megthebest
15-05-2010, 13:34
buongiorno a tutti,
vorrei montare sulla scheda madre in discussione questa video card: Asus X1600PRO 512MB 500MHz EAX1600PRO SILENT/TD/512 ATi Radeon PCI-Express

potrebbe funzionare??
grazie
attendo notizie
se è PCI-Express non vedo come potrebbe funzionare dato che la P4P800 ha lo slot AGP 8X ;)

il menne
15-05-2010, 14:18
buongiorno a tutti,
vorrei montare sulla scheda madre in discussione questa video card: Asus X1600PRO 512MB 500MHz EAX1600PRO SILENT/TD/512 ATi Radeon PCI-Express

potrebbe funzionare??
grazie
attendo notizie

A quanto so esiste di questa vga anche la versione AGP... quindi dovrebbe funzionare, ovviamente prendi la versione giusta !!!! :asd:

DYLAN666
15-05-2010, 14:39
il problema è questo: ho un p4 3 giga montato su questa mobo ed una ati radeon 9700 128 mega SO windows 7 ultimate, tenendo presente la vetustità del sistema vorrei cambiare la scheda grafica per migliorare le prestazioni video,
cosa mi consigliate?
vorrei spendere davvero poco
grazie

il menne
15-05-2010, 14:43
il problema è questo: ho un p4 3 giga montato su questa mobo ed una ati radeon 9700 128 mega SO windows 7 ultimate, tenendo presente la vetustità del sistema vorrei cambiare la scheda grafica per migliorare le prestazioni video,
cosa mi consigliate?
vorrei spendere davvero poco
grazie

Cosa intendi per "migliorare le prestazioni video"? Cosa ci vorresti fare ? :confused:

DYLAN666
15-05-2010, 14:45
migliorare lo scrolling con aero e renderlo più performante nell'apertura e visione dei files video
thanks


p.s. non certo montaggio video

il menne
15-05-2010, 14:48
migliorare lo scrolling con aero e renderlo più performante nell'apertura e visione dei files video
thanks


p.s. non certo montaggio video

Ok.

Che budget hai?

Sui 90 euro anche meno trovi la 4650 ati con 1gb di ram, ad esempio....

DYLAN666
15-05-2010, 14:49
mah anche 80 euro

DYLAN666
15-05-2010, 14:55
ed invece sui 40-50 euro?

megthebest
15-05-2010, 15:01
ed invece sui 40-50 euro?

hd 3450/3650 usata andrà alla grande con AERO ;)

DYLAN666
15-05-2010, 15:05
hd 3450/3650 usata andrà alla grande con AERO ;)

funziona con lo slot agp 8x?

il menne
15-05-2010, 15:35
funziona con lo slot agp 8x?

Non vedo perchè no, visto che c'è la versione AGP 8x, ed è quella che devi prendere, mica vorrai prendere quella con interfaccia pci-express..... :fagiano:

DYLAN666
16-05-2010, 17:16
Non vedo perchè no, visto che c'è la versione AGP 8x, ed è quella che devi prendere, mica vorrai prendere quella con interfaccia pci-express..... :fagiano:

lA ATI hd 3450 è migliore della 9700 128 mega?

megthebest
16-05-2010, 17:51
lA ATI hd 3450 è migliore della 9700 128 mega?

non sono cmq comparabili per via della diversa architettura e supporto Direct X.
la hd3450 permetterà buone prestazioni con video, aero e qualche gioco poco esigente... meglio sarebbe la hd3650 o hd 4650 ma saliamo di prezzo e penso non valga la candela;)

il menne
16-05-2010, 18:30
Giusto.

Io oramai sul mio glorioso pc secondario faccio solo qualche gioco vecchio e lo utilizzo per il web le download e qualche file di lavoro ( word/excel/cad2d ) e come backup di dati.... la vga che ho su è sempre la gloriosa 7800gs+ ( aka 7900 agp ebbe la palma d'oro di più potente vga agp ai tempi... bei tempi.... )

E tra breve diventerà il terzo pc, visto che a Natale mi assemblerò il terzo.... con un quad di nuova generazione, ddr3, mobo che permetta almeno uno sli di 480gtx oltre ad avere altro slot pci-express per il ctrl sas, se non mi prende la scimmia per le ssd, però quando accendo il glorioso northwood mi prende sempre la nostalgia dei bei tempi .... eh, sarà perchè ero molto giovane, ma amo il mio muletto p4p800-e deluxe.... non lo abbandonerò mai, se non mi molla la mobo !!! :D :cool:

roberto1
16-05-2010, 20:18
si anchio sono "affezionato" a questa configurazione hardware, procio p 4 3 ghz, 2gb ddr 400, geoforce 7900gs hdd sata 160 gb 2 masterizzatori cd-dvd il tutto su asus p4p800-e dlx, se mi pianta la mobo la sostituisco con la p4c800-e dlx ma ormai dovrò passare al quad core 9550 su mobo p5kc con 2 gb ram ddr 3 e gpu 8800 gt che ho già assemblato ma solo per i giochi che richiedono hardware più performanti. sigh..... sob.....!

p.s. ho letto della gpu 480gtx, attento ai consumi e al calore , sembra che possa arrivare sui 100 gradi.

il menne
16-05-2010, 21:01
si anchio sono "affezionato" a questa configurazione hardware, procio p 4 3 ghz, 2gb ddr 400, geoforce 7900gs hdd sata 160 gb 2 masterizzatori cd-dvd il tutto su asus p4p800-e dlx, se mi pianta la mobo la sostituisco con la p4c800-e dlx ma ormai dovrò passare al quad core 9550 su mobo p5kc con 2 gb ram ddr 3 e gpu 8800 gt che ho già assemblato ma solo per i giochi che richiedono hardware più performanti. sigh..... sob.....!

p.s. ho letto della gpu 480gtx, attento ai consumi e al calore , sembra che possa arrivare sui 100 gradi.

Eh, lo so, ma la ho già tenuta a bada con opportune aggiuntive ventole e mi sta a 75-80 in full dopo ore di metro 2033 a manetta.... ;)

Peraltro siamo ot. ;)

mieto
17-05-2010, 12:09
Il mio vecchio pc con Dothan 735@2400 e Asus P4P800 Deluxe@SE ha iniziato a fare le bizze!

Sono ormai un paio d'anni che l'ho passato a mia sorella: il pc ha sempre funzionato perfettamente (sin dai tempi del Northwood 1.8A@2.4, sia di recente con Dothan e il CT-479).
Ora al boot compare sempre l'avviso "New CPU installed! Press F2 to run Setup; Press F1 to load defaults and continue".
Da notare che la batteria è a posto (la data viene mantenuta ad esempio)...
Ovviamente CLEAR CMOS e "riflashamenti" del bios li ho già provati: nessun effetto!

La config è la seguente:
Asus P4P800 Deluxe flashata ad SE
Dothan 735@2400 su CT-479 e dissi Zalman
4x512Mb DDR400 A-Data
Sapphire Radeon HD3850 AGP
2x80gb Hitachi Sata
Teac cd-rw524e + Nec ND-3551 entrambi IDE
Alimentatore Antec TruePower 550W

Ho visto (cercando con Google) che il problema è abbastanza frequente con questa mainboard...
Ho pensato che una possibile soluzione potrebbe essere la sostituzione del chip del bios che potrebbe essere danneggiato (un problema simile mi era capitato "ai tempi" con una P2B; avevo risolto prelevando il chip da un'altra mainboard e facendo una sostituzione e un flash a caldo). Ora devo ordinarlo sulla baia perchè non ho mainboard simili da cannibalizzare.
Qualcuno ha altre idee o ha già avuto lo stesso problema? :help:

Thanks!

Up...
Nessuno con un consiglio pronto? :stordita:

paulgazza
17-05-2010, 13:02
Up...
Nessuno con un consiglio pronto? :stordita:

non saprei, pensavo alle solite cose ma leggo che ci hai già pensato
o un nuovo chip del bios, o eutranasia della scheda dopo anni di onorato servizio :)

mieto
18-05-2010, 19:05
non saprei, pensavo alle solite cose ma leggo che ci hai già pensato
o un nuovo chip del bios, o eutranasia della scheda dopo anni di onorato servizio :)

Cercando qua e la ho visto che alcuni hanno riscontrato che il problema potrebbe essere dato da un calo di tensione sulla linea dei 3.3v (:mbe: )... Mi sembra strano che con l'Antec Truepower possa essere quello il problema, però prima di ordinare un nuovo bios chip controllerò anche quello (appena ho il tempo... se non schiatto prima per il lavoro...:coffee: )

Prima di buttarla tenterò tutto il possibile con questa mainboard che mi ha sempre servito egregiamente! :cool:

luis fernandez
25-05-2010, 14:29
ciao a tutti
ho una domanda...anche a voi non vi fa settare questa opzione?
http://img139.imageshack.us/img139/1445/catturarh.th.png (http://img139.imageshack.us/i/catturarh.png/)

paulgazza
26-05-2010, 10:00
Non so,
non uso la scheda integrata.

roberto1
26-05-2010, 20:48
hai provato a visualizzare cosa compare se vai sul "triangolino" vicino all'icona -prova- ? ( dove c'è scritto 16 bit 4800 Hz qualità dvd )praticamente dovrebbe comparire un menù a cascata con varie voci. ma che skeda audio hai ?

luis fernandez
27-05-2010, 01:26
hai provato a visualizzare cosa compare se vai sul "triangolino" vicino all'icona -prova- ? ( dove c'è scritto 16 bit 4800 Hz qualità dvd )praticamente dovrebbe comparire un menù a cascata con varie voci. ma che skeda audio hai ?

Proprio quello è il problema....quella voce è grigia e non selezionabile...

la scheda è quella integrata :)
ho chiesto perchè avendo messo su win 7 e utilizzando foobar con wasapi le canzone a 44100hz non me le legge

roberto1
29-05-2010, 20:09
con win 7 prova ad andare in gestione dispositivi, vai su audio o simili -proprietà/ driver e vai alla voce aggiorna driver, naturalmente devi avere la connessione internet attiva. oppure vai sul sito del produttore del chips audio e scarica quello per vista, non credo che ci sia per win 7.

luis fernandez
29-05-2010, 21:24
con win 7 prova ad andare in gestione dispositivi, vai su audio o simili -proprietà/ driver e vai alla voce aggiorna driver, naturalmente devi avere la connessione internet attiva. oppure vai sul sito del produttore del chips audio e scarica quello per vista, non credo che ci sia per win 7.

Fatto...ma mi da quelli attivati come i più recenti(che poi sarebbero quelli del win update in quanto x la nostra scheda non sono usciti neanche x Vista)
A me sarebbe quantomeno piaciuto installare il software della soundmax

Ho delle domande su come settare alcune voci del bios:
1)in avanzate-chipset...la voce Graphics Aperture Size..che di default è impostata a 64MB....bisogna impostarla come il numero di memoria della scheda video?
2)in avanzate-Onboard Devices Configuration......On Board Floppy Controller a cosa serve? Perché a volte sento il rumore del floppy.
3)in avanzate-Onboard Devices Configuration....ho la voce parallel Port addrerss disabilitata.......per caso sarebbe la porta seriale?
4)Usb 2.0 controller mode di default è impostato su Hispeed...non sarebbe meglio impostarlo su fullspeed?

ciao e grazie x l'aiuto ;)

rey20
08-06-2010, 18:26
una curiosità, io ho una mitica p4p800-e deluxe quella col controller promise invece del via, e i bios si fermano al 2005 mentre per lealtre ci sono di molto + recenti, qualcuno ha provato a moddare il bios? e poi qualcuno è riuscito a far funzionare il pat con memorie normali? a me salta sempre dopo poco, e poi una volta ho montato un prescott al posto del 2.8 northwood e ho notato che reggeva di + ma dopo poco saltava cmq, visto il rumore e il calore del prescott cmq ho rimesso il vecchio northy :D

roberto1
08-06-2010, 20:57
una curiosità, io ho una mitica p4p800-e deluxe quella col controller promise invece del via, e i bios si fermano al 2005 mentre per lealtre ci sono di molto + recenti, qualcuno ha provato a moddare il bios? e poi qualcuno è riuscito a far funzionare il pat con memorie normali? a me salta sempre dopo poco, e poi una volta ho montato un prescott al posto del 2.8 northwood e ho notato che reggeva di + ma dopo poco saltava cmq, visto il rumore e il calore del prescott cmq ho rimesso il vecchio northy :D

bhe il prescott è proprio un pre..scotttttttt, si scalda e dovresti metterci un buon dissi. per il pat mi ricordo che lo avevo abilitato ma non avevo ottenuto niente di interessante. per il bios se tutto funzia lascia quello che hai ormai non ne rilasceranno più.

roberto1
08-06-2010, 21:07
Fatto...ma mi da quelli attivati come i più recenti(che poi sarebbero quelli del win update in quanto x la nostra scheda non sono usciti neanche x Vista)
A me sarebbe quantomeno piaciuto installare il software della soundmax

Ho delle domande su come settare alcune voci del bios:
1)in avanzate-chipset...la voce Graphics Aperture Size..che di default è impostata a 64MB....bisogna impostarla come il numero di memoria della scheda video?
2)in avanzate-Onboard Devices Configuration......On Board Floppy Controller a cosa serve? Perché a volte sento il rumore del floppy.
3)in avanzate-Onboard Devices Configuration....ho la voce parallel Port addrerss disabilitata.......per caso sarebbe la porta seriale?
4)Usb 2.0 controller mode di default è impostato su Hispeed...non sarebbe meglio impostarlo su fullspeed?

ciao e grazie x l'aiuto ;)

1) se hai una skeda video con almeno 512 di ram portala a 256.
2) on boad floppy è per il floppy, se ce l'hai bene altrimenti disabilitalo,
3) la voce parallela era per le vecchie stampanti con questo tipo di connessione, se hai una stampante usb, disabilitala (la parallela)
le porte seriali sono seriali che nulla hanno a che fare con la parallela, se non ci colleghi nulla disabilita (disable),
4) per l'usb io l'ho lasciato su hispeed senza problemi, se vuoi prova a cambiare le impostazioni.

luis fernandez
08-06-2010, 21:15
1) se hai una skeda video con almeno 512 di ram portala a 256.
.

Grazie Roberto x le spiegazioni....la mia scheda video è 256 di memoria....a quanto mi conviene impostare quel valore?

Mentre in power-APM configuration....cosa sono:
1) video power down mode
2) hard disk power down mode
e come vanno settati?

luivit
08-06-2010, 21:17
4) per l'usb io l'ho lasciato su hispeed senza problemi, se vuoi prova a cambiare le impostazioni.
attenzione...mettendo fullspeed la velocità usb andrà limitata a 12mbps.
Vedete in alto a destra nella descrizione di questa voce di menù nel bios, lo spiega :read:
ho appena controllato sulla mia p4p800 :p

andrewxx
22-07-2010, 18:10
Salve ragazzi, ho messo su questa gloriosa mobo "P4P800 SE rev. 2.0" sul picci dell'ufficio, ho fatto un cambio mobo a caldo, nessun problema direi, a parte che mi vede il controller ide/atapi come 82801EB(ICH5) anzichè 82801ER(ICH5R) e poi il controller scsi ha una sigla a ca@@o boh!!! secondo voi è normale? sarà così perchè da bios non ho abilitato il raid in quanto non lo utilizzo e perciò vede il controller come ICH5 liscio?? se cerco di aggiornare i driver con quelli scaricati da ASUS per la mobo in questione che son quelli per il ICH5R non me li prende o meglio nell' .inf non vede nu caz!! mah :mbe: mi sembra strano se l'hardware è ICH5R lo deve vedere e che caz!!
a voi la parola!!:D



http://img704.imageshack.us/img704/7730/periferiche.jpg (http://img704.imageshack.us/i/periferiche.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

lili13
13-09-2010, 16:48
Salve a tutti, io ho un problema la mobo, non parte e non da nessun bip dal bios, se tolgo il dissipatore mi sembra che il procio sia freddo è strano vero?
se tolgo le ram o la vga non da nessun bip.

La mobo era da un po ferma ma era funzionante quando è stata smontata.

paulgazza
13-09-2010, 17:56
Arriva corrente?
si accende l'alimentatore, partono le ventole, si accende il led sulla scheda madre?

lili13
13-09-2010, 18:44
Arriva corrente?
si accende l'alimentatore, partono le ventole, si accende il led sulla scheda madre?

A tutto SI !!! ;)

dune2000
13-09-2010, 18:47
Salve a tutti, io ho un problema la mobo, non parte e non da nessun bip dal bios, se tolgo il dissipatore mi sembra che il procio sia freddo è strano vero?
se tolgo le ram o la vga non da nessun bip.

La mobo era da un po ferma ma era funzionante quando è stata smontata.

Ma il led verde sulla scheda è acceso quando tutti i cavi di alimentazioni sono connessi ???
Fai una controprova usando un altro alimentatore.

Per @MIETO,
Lo ha fatto un paio di volte anche a me, ma non ha creato nessun problema.
Forse era rimasto spento da troppo tempo e la batteria tampone (ormai esaurita) si è scaricata resettando il bios.

lili13
13-09-2010, 18:52
Ma il led verde sulla scheda è acceso quando tutti i cavi di alimentazioni sono connessi ???
Fai una controprova usando un altro alimentatore.




Prova già fatta come cambiare ram e vga nulla stesso risultato :muro:

dune2000
13-09-2010, 23:02
mmm ... a me fa una cosa simile, non inizializza il boot o lo fa parziale, quando c'è un HD usb o una chiavetta collegata.

Altri suggerimenti non te li so dare.
Ma a video c'è il nero assoluto ??? un cambiamento di tonalità che ti faccia capire se c'è stato un segnale in uscita..

lili13
14-09-2010, 06:22
il nulla più assoluto :confused:

paulgazza
14-09-2010, 09:19
a sto punto prova a vedere se è il processore se riesci a trovarne uno giusto per testare

altrimenti è la scheda madre, magari solo il chip del bios andato (magari causa batteria come han detto), ma quasi ti conviene cercare un usato per rimpiazzarla

roberto1
15-09-2010, 20:19
hai provato ad entrare nel bios ? se è ferma da tanto tempo sicuramente la batteria tampone scarica ha fatto perdere le impostazioni, data, hdd collegati e settaggi vari. il tasto è -del- o canc.

lili13
15-09-2010, 20:31
a sto punto prova a vedere se è il processore se riesci a trovarne uno giusto per testare

altrimenti è la scheda madre, magari solo il chip del bios andato (magari causa batteria come han detto), ma quasi ti conviene cercare un usato per rimpiazzarla

provato con un'altro P4 stesso risultato.
Ma quello che mi fa pensare è che se tolgo il dissipatore appena spento il processore è freddo!!!


hai provato ad entrare nel bios ? se è ferma da tanto tempo sicuramente la batteria tampone scarica ha fatto perdere le impostazioni, data, hdd collegati e settaggi vari. il tasto è -del- o canc.

non mi permette di entrare nel bios :muro:

roberto1
15-09-2010, 20:49
ma quando pigi il tasto di avvio del pc cosa succede ? qualche ventola parte ? qualcosa si accende ? o zero totale sempre ammettendo che i collegamenti del case alla mobo ci siano e siano corretti o magari parzialmente scollegati. io farei un controllo a tutti i cavi di alimentazione/connessioni, rimuovere le ram,la vga e pulire i connettori (quelli dorati) che si inseriscono negli slot, togliere polvere ecc.
ho letto sopra che è appena stata montata, ma non è che per ..caso qualche pista sul circuito stampato della mobo è stato danneggiato ? basta poco. era la tua o comperata ... da qualcuno.

lili13
15-09-2010, 21:10
ma quando pigi il tasto di avvio del pc cosa succede ? qualche ventola parte ? qualcosa si accende ? o zero totale sempre ammettendo che i collegamenti del case alla mobo ci siano e siano corretti o magari parzialmente scollegati. io farei un controllo a tutti i cavi di alimentazione/connessioni, rimuovere le ram,la vga e pulire i connettori (quelli dorati) che si inseriscono negli slot, togliere polvere ecc.
ho letto sopra che è appena stata montata, ma non è che per ..caso qualche pista sul circuito stampato della mobo è stato danneggiato ? basta poco. era la tua o comperata ... da qualcuno.

Tutte le cose che mi hai elencato le ho tutte fatte a nulla.

Le ventole partono il led verde accende ma nessun bip nemmeno se tolgo ram vga processore

roberto1
15-09-2010, 21:39
va bhe, a parte il bip, anche la mia non lo fa, non sempre. se la skeda video è funzionante la batteria tampone l'hai cambiata ma non puoi entrare nel bios, interessante. ho avuto un problema simile con un portatile e l'assistenza mi diceva che se l'hard disk non funziona non potevo avere nulla a monitor e nemmeno entrare nel bios, ma l'hdd funzia ? per questa sera ... ciao.

lili13
15-09-2010, 21:40
va bhe, a parte il bip, anche la mia non lo fa, non sempre. se la skeda video è funzionante la batteria tampone l'hai cambiata ma non puoi entrare nel bios, interessante. ho avuto un problema simile con un portatile e l'assistenza mi diceva che se l'hard disk non funziona non potevo avere nulla a monitor e nemmeno entrare nel bios, ma l'hdd funzia ? per questa sera ... ciao.

Yess
Ciao

paulgazza
16-09-2010, 08:47
una delle due mi sa:
1. scheda madre morta
2. bios andato

nel secondo caso potresti provare a cambiare il chip del bios (dovresti trovarlo su ebay) oppure provare un ripristino a caldo usando una scheda video ISA (questo non l'ho mai provato ma dicono si possa fare...)

roberto1
19-09-2010, 14:06
hai risolto il problema ? credo comunque che la mobo abbia problemi, tenta a impostare il bios di default togliendo la batteria tampone per 3/4 minuti o più e in seguito riprova ma ho i miei dubbi. prima di montarla come era custodita la mobo ? la polvere, l'umidità, il toccarla nei suoi componenti è sempre un buon metodo per mandarla in rottamazione. (già successo a me personalmente con una asus p4b, da nuova a non funzionante perchè toccata da tante persone e senza la custodia antistatica, l'ho montata per curiosità e mi da il problema che hai tu).

lili13
19-09-2010, 18:49
Ci ho rinunciato!!!

E' Morta!!! :cry:

Gaetano77
19-09-2010, 23:46
Salve a tutti :D
Ho comprato questa mobo usata (versione Deluxe) sulla baia, e ci ho installato un Pentium 4 Prescott HT 3,0 Ghz, 1 Gb di RAM DDR400 Kingston e una VGA Ati Raadeon 9600 Sapphire.
Si tratta di una mobo molto stabile in overclock (rispetto alla Asrock p4i65g che avevo) e con il dissi intel stock sono riuscito a toccare facilmente i 3450 Mhz (bus a 230 Mhz e FSB/DRAM =1) portando il Vcore a 1,5V e Vdimm a 2,75V; se il PC viene lasciato spento per parecchio tempo, riesce in realtà anche a bootare a 234 Mhz di FSB (CPU a 3510 Mhz) ma dopo un po di tempo si resetta :mad:
Vorrei avere dei chiarimenti da voi esperti su alcuni punti :D

1) Da BIOS il V-Core viene rilevato a 1,5V mentre in Windows XP oscilla tra 1,55 V in idle e 1,4 in full (misurato con CPU-Z, Asus PCProbe, Everest)...non è una variazione esagerata??? :eek:
Su vari siti si consiglia di non superare gli 1,55V per i Prescott, ma questo valore limite è misurato in idle o in full???:confused:

2) Attualmente a 3,45 Ghz la CPU è sui 46-48 C° in idle mentre raggiunge i 62 C° in full; alla frequenza standard di 3 Ghz gli estremi erano invece 40°/51°...c'è stata cioè una variazione di circa 10° nell'overclock :eek:
Sono temperature troppo alte secondo voi???

3) Ho notato che il chipset diventa bollente quando si overcloccka....addirittura + caldo del dissi della stessa CPU...a occhio e croce starà sui 50-55 C° quando il sistema è sotto sforzo :eek: :eek:
E' necessario montare una ventolina di raffreddamento???? :confused:

Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!!!:D

paulgazza
20-09-2010, 09:12
Salve a tutti :D
Ho comprato questa mobo usata (versione Deluxe) sulla baia, e ci ho installato un Pentium 4 Prescott HT 3,0 Ghz, 1 Gb di RAM DDR400 Kingston e una VGA Ati Raadeon 9600 Sapphire.
Si tratta di una mobo molto stabile in overclock (rispetto alla Asrock p4i65g che avevo) e con il dissi intel stock sono riuscito a toccare facilmente i 3450 Mhz (bus a 230 Mhz e FSB/DRAM =1) portando il Vcore a 1,5V e Vdimm a 2,75V; se il PC viene lasciato spento per parecchio tempo, riesce in realtà anche a bootare a 234 Mhz di FSB (CPU a 3510 Mhz) ma dopo un po di tempo si resetta :mad:
Vorrei avere dei chiarimenti da voi esperti su alcuni punti :D

1) Da BIOS il V-Core viene rilevato a 1,5V mentre in Windows XP oscilla tra 1,55 V in idle e 1,4 in full (misurato con CPU-Z, Asus PCProbe, Everest)...non è una variazione esagerata??? :eek:
Su vari siti si consiglia di non superare gli 1,55V per i Prescott, ma questo valore limite è misurato in idle o in full???:confused:

2) Attualmente a 3,45 Ghz la CPU è sui 46-48 C° in idle mentre raggiunge i 62 C° in full; alla frequenza standard di 3 Ghz gli estremi erano invece 40°/51°...c'è stata cioè una variazione di circa 10° nell'overclock :eek:
Sono temperature troppo alte secondo voi???

3) Ho notato che il chipset diventa bollente quando si overcloccka....addirittura + caldo del dissi della stessa CPU...a occhio e croce starà sui 50-55 C° quando il sistema è sotto sforzo :eek: :eek:
E' necessario montare una ventolina di raffreddamento???? :confused:

Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!!!:D

1) mi pare sia un problema noto di queste schede noto come Vdrop, quindi si', dovrebbe essere normale

2) mi sembrano temperature buone considerando overclock e tipo di processore... io ho un Athlon 250 che va a 60° in full load non overcloccato (sulla asus ho un dothan, quindi il disocrso è diverso, ma anche li' vado sui 60° in full load con cpu overcloccata a 2.6 GHz)

3) se metti una ventola dovresti pure riuscire a salire un pochino con la frequenza di bus penso

roberto1
20-09-2010, 19:02
sul chipset io ho messo un dissipatore con la ventolina,(per sicurezza non per l'oc) si trovano in commercio, sono di piccole dimensioni e con adesivo per il fissaggio su superfici di questo tipo.

Gaetano77
20-09-2010, 20:01
1) mi pare sia un problema noto di queste schede noto come Vdrop, quindi si', dovrebbe essere normale

2) mi sembrano temperature buone considerando overclock e tipo di processore... io ho un Athlon 250 che va a 60° in full load non overcloccato (sulla asus ho un dothan, quindi il disocrso è diverso, ma anche li' vado sui 60° in full load con cpu overcloccata a 2.6 GHz)

3) se metti una ventola dovresti pure riuscire a salire un pochino con la frequenza di bus penso

Ok grazie per la risposta :D
In effetti su vari siti ho visto che i Prescott raggiungono facilmente anche i 70 C° quindi a 60-62 C° non ci dovrebbero essere particolari problemi.
Adesso cmq da BIOS ho disabilitato il Q-fan, la ventola della CPU gira + veloce raffreddando meglio e sono così riuscito a raggiungere i 3,5 Ghz in maniera abbastanza stabile (FSB a 234 Mhz) con le stesse temperature di prima (idle 47°/full 62°).
Ottima mobo, non c'è che dire :sofico: con la Asrock p4i65g queste frequenze me le sognavo proprio:rolleyes: già era molto se riuscivo a toccare i 3300 Mhz, mentre al di sopra dei 230 Mhz di FSB il PC non si accendeva proprio e lo schermo rimaneva nero!!!
Tra l'altro non pensavo che delle comuni DDR a 2,75V riuscissero a tenere quasi i 470 Mhz :eek: :eek:


sul chipset io ho messo un dissipatore con la ventolina,(per sicurezza non per l'oc) si trovano in commercio, sono di piccole dimensioni e con adesivo per il fissaggio su superfici di questo tipo.

Si, credo che farò anch'io lo stesso....il dissi nero passivo che c'è adesso (quello con la scritta ASUS) mi sembra un po sottodimensionato rispetto alla grossa quantità di calore da smaltire ;)

YUKANI
23-09-2010, 15:35
Ma per sapere se le ram lavorano in dual channel esiste un modo?

Inoltre io volevo cambiare scheda video e ero intenzionato a prendere una ATI HD3850 DD3 oppure come letto indietro e meglio un ATI4650?

Yukani

luivit
23-09-2010, 15:48
Ma per sapere se le ram lavorano in dual channel esiste un modo?
scaricati cpu-z vai nel tab "memory", troverai "channels" se c'è scritto dual significa che hai le ram in dual channel :)

roberto1
23-09-2010, 20:08
per il dual channel monta i banchi delle ram negli solt di colore uguale, un banco nel primo soket vicino al processore e il secondo modulo nel terzo (o il secondo e il quarto) puoi avere il dual anche occupando tutti e quattro i soket/slot.

Gaetano77
24-09-2010, 00:38
Stamattina con il PC freddo e la mia "nuova" bestiolina sono riuscito a bootare addirittura a 3600 Mhz (FSB a 240 Mhz) :sofico: ; il sistema era instabile ma sono cmq riuscito ad eseguire un SPI 1M
Ecco lo screenshot

http://img836.imageshack.us/img836/5047/p4300360ghzfsb240mhz101.jpg (http://img836.imageshack.us/i/p4300360ghzfsb240mhz101.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Come vi sembra il risultato???
Tenete presente che è abilitato l'HT, mentre il Memory Acceleration Mode è su Auto quindi credo sia disabilitato :confused:
Il V-core l'ho impostato da BIOS a 1,55V, che dovrebbe essere il limite per i Prescott raffreddati ad aria, anche se la temp. è sempre tranquilla (idle 48°/ full-load 63°); ho notato cmq che questa mobo stranamente overvolta il Vcore in idle (come si può vedere dall'immagine) e invece downvolta in full...mah!!! :confused:

YUKANI
24-09-2010, 08:54
Ok per il dual.
Altri consigli...meglio ati hd4650 o ati hd3850?

Inoltre esiste un programma per overcloccare tutto in automatico? Non sono molto pratico in materia e non saprei come iniziare.

thanks

Yukani

paulgazza
24-09-2010, 09:38
Stamattina con il PC freddo e la mia "nuova" bestiolina sono riuscito a bootare addirittura a 3600 Mhz (FSB a 240 Mhz) :sofico: ; il sistema era instabile ma sono cmq riuscito ad eseguire un SPI 1M
Ecco lo screenshot


Come vi sembra il risultato???
Tenete presente che è abilitato l'HT, mentre il Memory Acceleration Mode è su Auto quindi credo sia disabilitato :confused:
Il V-core l'ho impostato da BIOS a 1,55V, che dovrebbe essere il limite per i Prescott raffreddati ad aria, anche se la temp. è sempre tranquilla (idle 48°/ full-load 63°); ho notato cmq che questa mobo stranamente overvolta il Vcore in idle (come si può vedere dall'immagine) e invece downvolta in full...mah!!! :confused:

Stasera provo io con il mio dothan, magari spingendolo ancora un pochino di più :asd:

mieto
24-09-2010, 12:05
Stasera provo io con il mio dothan, magari spingendolo ancora un pochino di più :asd:

Sai già che col Dothan lo distruggi quel risultato in SPI...:ciapet:

:sofico:

paulgazza
24-09-2010, 13:09
Sai già che col Dothan lo distruggi quel risultato in SPI...:ciapet:

:sofico:

mi piace vincere facile :sofico:

Edit: mi sa che devo tarare un po' meglio il mio pc... 57s per il superpi da 1M :(

Gaetano77
24-09-2010, 17:44
mi piace vincere facile :sofico:

Edit: mi sa che devo tarare un po' meglio il mio pc... 57s per il superpi da 1M :(

E' molto strano:confused: ....i dothan della serie 7x0 (cioè con bus a 533 Mhz) già a frequenza di default dovrebbero fare meno di 40s. al SPI 1M
Ma per caso hai dei programmi in background che occupano risorse???

paulgazza
24-09-2010, 18:01
mi piace vincere facile :sofico:

Edit: mi sa che devo tarare un po' meglio il mio pc... 57s per il superpi da 1M :(

Risolto...
sembra che per un problema al boot (causato da una non precisata incompatibilità tra il bios ed il mio disco MyBook su usb) qualcosa non andasse per il verso giusto (tipo bus a 100MHz invece che a 200)

inolte il boot era lentissimo, minuti tra il checking NVRAM e il controllo della Ram...

staccando il disco tutto a posto, bus a 205, Dothan a 2,66GHz, SuperPi 1M a 29.2 secondi :Prrr:

probabilmente dovro' resettare il cmos per fargli accettare il disco (strano pero'...)

Gaetano77
24-09-2010, 18:44
Ok per il dual.
Altri consigli...meglio ati hd4650 o ati hd3850?

Come puoi vedere da questa discussione

http://www.tomshardware.co.uk/forum/265956-15-hd3850-hd4650

la hd3850 dovrebbe essere migliore perchè il canale di memoria funziona a 256 bit, ma consuma anche + corrente
Tieni presente che con i nostri Pentium 4 la differenza tra le 2 schede cmq non la noteresti perchè saresti cpu-limited (a meno di non overcloccare intorno ai 4 Ghz...) quindi in definitiva meglio prendere la hd4650 per i ridotti consumi:rolleyes:

Inoltre esiste un programma per overcloccare tutto in automatico? Non sono molto pratico in materia e non saprei come iniziare.

thanks

Yukani

Nel BIOS della nostra mobo esiste la possibilità di overcloccare in automatico; devi andare in "Advanced" --> "JumperFreeConfiguration" --> "AI Overclock Tuner"
Ci saranno a questo punto varie opzioni:
1)Standard Imposta tutti i parametri (frequenza FSB, divisori DRAM/FSB, V-core, V-dimm e V-Agp) ai valori di default
2) Manual Permette di selezionare manualmente ognuno di questi parametri; consente di ottenere i risultati migliori in overclock, ma ovviamente bisogna essere un po esperti :sofico:
3)Overclock 5%,10%,20%,30% Imposta la percentuale di overclock dell'FSB (e quindi anche della CPU, essendo il molti bloccato) regolando automaticamente tutti gli altri parametri per ottenere i risultati migliori.

Visto che nn sei molto pratico in materia, puoi iniziare con l'opzione (3),cioè quella dell'overclock automatico...il 10% dovresti prenderlo tranquillamente, per il 20% però già è un po + difficile con CPU sfigate (tipo il Prescott C0 che ho io :mad: ) e sistema di raffreddamento standard:rolleyes:

Poi magari ti puoi leggere questa guida di hwupgrade sull'oveclock dei Pentium 4

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305


e quest'altra di DinoxPC specifica per le nostre mobo P4C/P4P

http://www.dinoxpc.com/Overclock/MOTHERBOARDS/ASUS_P4C_P4P_Overclock/pag1.asp

in modo da capire bene il significato dei vari parametri e quindi passare all'opzione (1) cioè quella dell'overclock manuale
Facci sapere ;)

mageta90
27-09-2010, 14:13
salve a tutti!!!
Dopo anni di onorato servizio sto pensando di pensionare la mia p4p800e deluxe con P4 3.0 prescott.. :(

Ma prima almeno uno screenshot di overclock!! =)
Con che programmi l'avete fatto di solito il benchmark?? superpi?

mieto
04-10-2010, 18:58
Per @MIETO,
Lo ha fatto un paio di volte anche a me, ma non ha creato nessun problema.
Forse era rimasto spento da troppo tempo e la batteria tampone (ormai esaurita) si è scaricata resettando il bios.

La batteria è perfetta!
Ho rimesso una cpu Pentium4 Northwood sulla P4P800 e il problema "New cpu installed" è sparito... La mainboard funziona quindi! (e non ci sono segni di problemi ai condensatori o ad altri componenti...)
Il Dothan con il ct-479 che sulla P4P800 da problemi però funziona perfettamente su una P4C800...:muro: Quindi anche la cpu è ok!
A questo punto, dal momento che ho praticamente due sistemi completi con Dothan + ct-479, proverò a scambiare le cpu tra le due mobo... Oppure solo gli adattatori.
Misteri dell'hardware! :mbe:

FormBelow
10-10-2010, 14:40
Ciao,
la P4P800-E rientra in questo forum? mi sapete dare qualche consiglio, perchè non vuole funzionare.
collegata alla corrente si accende il led verde in basso ma premendo il tasto di accensione non succede niente, l'ho provata con e senza altro hardware collegato, ma non riesco a farle dare nessun segno di vita.

Gaetano77
12-10-2010, 00:56
Ciao,
la P4P800-E rientra in questo forum? mi sapete dare qualche consiglio, perchè non vuole funzionare.
collegata alla corrente si accende il led verde in basso ma premendo il tasto di accensione non succede niente, l'ho provata con e senza altro hardware collegato, ma non riesco a farle dare nessun segno di vita.

Se premendo il tasto di accensione non succede proprio nulla, cioè non partono le ventole e non si accendono i led sul case, è più probabile che si tratti di un problema all'alimentatore....puoi provarlo su un altro PC????
Ti consiglio cmq di effettuare un "clear cmos" con gli appositi jumper per resettare la memoria del BIOS ;)

paulgazza
12-10-2010, 08:03
Il led sulla scheda ha detto che si accende, quindi la corrente arriva
Prova a resettare il cmos come detto, ma probabilmente la scheda è :angel:

FormBelow
12-10-2010, 09:38
ciao ragazzi,
l'alimentatore che usavo funziona, lo uso su una p4p800 perfettamente. mentre ho provato a usare anche un altro alimentatore, a cui manca la spina con i 4 pin, da inserire vicino alla zona del processore. con quest'altro alimentatore la luce led non rimaneva accesa ma sfarfallava, mentre funzionavano tutte le prese per le ventole!

...???

...solo che comunque non si accende!
ho anche resettato il cmos con il jumper... ma niente
e poi un'altra cosa, quando la scheda è collegata all'alimentatore con tutti i pin (20+4), il southbridge si riscalda, nell'altro caso no

paulgazza
12-10-2010, 09:57
ciao ragazzi,
l'alimentatore che usavo funziona, lo uso su una p4p800 perfettamente. mentre ho provato a usare anche un altro alimentatore, a cui manca la spina con i 4 pin, da inserire vicino alla zona del processore. con quest'altro alimentatore la luce led non rimaneva accesa ma sfarfallava, mentre funzionavano tutte le prese per le ventole!

...???

...solo che comunque non si accende!
ho anche resettato il cmos con il jumper... ma niente
e poi un'altra cosa, quando la scheda è collegata all'alimentatore con tutti i pin (20+4), il southbridge si riscalda, nell'altro caso no

Questo è normale, la scheda e il processore hanno bisogno dell'alimentazione ausiliaria. Le ventole funzionano in tutti e due i casi? Hai provato a farla partire senza cpu e/o ram e/o scheda video?

FormBelow
12-10-2010, 13:11
a paulgazza:

le ventole funzionano solo se collego la scheda all'alimentatore con i 20 pin, se la collego all'alimentatore con 20+4 pin le ventole non funzionano.
ho provato la scheda un con e senza tutti gli altri pezzi (processore, vemorie, scheda video) sempre stesso risultato: niente

paulgazza
12-10-2010, 13:58
probabilmente la scheda madre è andata... :angel: potrebbe essere il chip del bios, o un guasto più serio
se hai voglia di scommettere 10 euro potresti provare a cercarne uno su ebay, ma non nutrirei molte speranze di successo

Gaetano77
12-10-2010, 17:15
Beh....a questo punto credo proprio che il problema sia la mobo :(
Probabilmente è partito qualche mosfet della zona di alimentazione oppure si è bruciato il northbrigde del chipset...è un fatto abbastanza comune sulle Asus p4C/p4P per l'alta temperatura raggiunta da questi componenti


Il led sulla scheda ha detto che si accende, quindi la corrente arriva
Prova a resettare il cmos come detto, ma probabilmente la scheda è :angel:

La corrente necessaria a far accendere il led della mobo è molto inferiore a quella che serve per far funzionare i vari componenti del PC, quindi il fatto che si accende non vuol dire sempre che l'ali funziona regolarmente.
Alcuni anni fa avevo una Asus P4P800SE, che ad un certo punto non voleva più partire ma si accendeva appunto questo led di alimentazione; anch'io fui tratto in inganno da questo fatto e stavo già per cambiare la scheda madre, poi per caso provai con un altro alimentatore e....stranamente funzionava ;)

rey20
12-10-2010, 17:37
la mia p4p800-e deluxe dal 2003 fa il suo lavoro come fosse il primo giorno dal pc con cui sto scrivendo, prima che si rompe ce ne vuole... secondo me potrebbe aver fatto corto circuito con il case oppure potrebbe avere un bios sbagliato dentro

roberto1
13-10-2010, 20:12
come sopra, asus p4p800-e dlx pentium 4 3ghz, 2 gb ram kingston e geoforce 7900gs, OTTIMA e la sto usando da quando è uscita sul mercato mai un problema. ho giocato a crisys con qualche frame in meno ma senza problemi, purtroppo per i giochi che stanno uscendo dovrò mettere il tutto da parte:cry: :cry:

lili13
15-10-2010, 10:00
Salve a tutti, io ho un problema la mobo, non parte e non da nessun bip dal bios, se tolgo il dissipatore mi sembra che il procio sia freddo è strano vero?
se tolgo le ram o la vga non da nessun bip.

La mobo era da un po ferma ma era funzionante quando è stata smontata.

Arriva corrente?
si accende l'alimentatore, partono le ventole, si accende il led sulla scheda madre?

A tutto SI !!! ;)

Ma il led verde sulla scheda è acceso quando tutti i cavi di alimentazioni sono connessi ???
Fai una controprova usando un altro alimentatore.

Per @MIETO,
Lo ha fatto un paio di volte anche a me, ma non ha creato nessun problema.
Forse era rimasto spento da troppo tempo e la batteria tampone (ormai esaurita) si è scaricata resettando il bios.

Prova già fatta come cambiare ram e vga nulla stesso risultato :muro:

mmm ... a me fa una cosa simile, non inizializza il boot o lo fa parziale, quando c'è un HD usb o una chiavetta collegata.

Altri suggerimenti non te li so dare.
Ma a video c'è il nero assoluto ??? un cambiamento di tonalità che ti faccia capire se c'è stato un segnale in uscita..

provato con un'altro P4 stesso risultato.
Ma quello che mi fa pensare è che se tolgo il dissipatore appena spento il processore è freddo!!!




non mi permette di entrare nel bios :muro:

ma quando pigi il tasto di avvio del pc cosa succede ? qualche ventola parte ? qualcosa si accende ? o zero totale sempre ammettendo che i collegamenti del case alla mobo ci siano e siano corretti o magari parzialmente scollegati. io farei un controllo a tutti i cavi di alimentazione/connessioni, rimuovere le ram,la vga e pulire i connettori (quelli dorati) che si inseriscono negli slot, togliere polvere ecc.
ho letto sopra che è appena stata montata, ma non è che per ..caso qualche pista sul circuito stampato della mobo è stato danneggiato ? basta poco. era la tua o comperata ... da qualcuno.

Tutte le cose che mi hai elencato le ho tutte fatte a nulla.

Le ventole partono il led verde accende ma nessun bip nemmeno se tolgo ram vga processore

una delle due mi sa:
1. scheda madre morta
2. bios andato

nel secondo caso potresti provare a cambiare il chip del bios (dovresti trovarlo su ebay) oppure provare un ripristino a caldo usando una scheda video ISA (questo non l'ho mai provato ma dicono si possa fare...)

hai risolto il problema ? credo comunque che la mobo abbia problemi, tenta a impostare il bios di default togliendo la batteria tampone per 3/4 minuti o più e in seguito riprova ma ho i miei dubbi. prima di montarla come era custodita la mobo ? la polvere, l'umidità, il toccarla nei suoi componenti è sempre un buon metodo per mandarla in rottamazione. (già successo a me personalmente con una asus p4b, da nuova a non funzionante perchè toccata da tante persone e senza la custodia antistatica, l'ho montata per curiosità e mi da il problema che hai tu).

Ragazzi voglio provare a cambiare il chip del bios! Qualcuno mi da una mano? Non l'ho mai fatto.
Secondo voi può essere da quello il mio problema?
Dove posso comprarne uno nuovo? Magari qualche link in PVT

Grazie a tutti.

rey20
15-10-2010, 12:23
secondo me invece di cambiare il chip dovresti provare il crash free bios sul manuale c'è scritto come fare

YUKANI
26-10-2010, 16:17
Ho cercato di overcloccare ma cn scarsi risultati. In sostanza credo che sia colpa del procio.
In realtà ho sostituito un p4 prescott 2.4 con un northwood pensando di guadagnarci, ma mi sa che ci ho rimesso. A parte che il northwood ha un fsb di 533 contro gli 800 del Prescott, e ora vi chiedo:

In realtà il prescott ancora c'è l'ho ma voi che mi dite?

Inoltre ho installato 4 banchi di ram da 512 due sono elixir li avevo e 2 sono samsung,sono tutte e 4 pc3200 a 400mhz ma noto delle cose strane:

intanto all'avvio mi dice frequenza 333mhz, e poi con cpzu quando vado nella finestra delle m emorie, mi da come frequenza 166,7 e rapporto fsb 4:5
Nella cpu ho il moltplicatore a 23 e la frequenza fsb A 133.

Perchè non viaggio a 400 mhz con le ram? Dovrei aumentare la frequenza del FSB per aver un rapporto 1:1 e quindi una frequenza ram a 400?
Rinstallo il prescott visto che ha un FSB di 800mhz?

gRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO

yUKANI

mageta90
26-10-2010, 16:29
viaggiando il processore su 553 credo ti abbassi in automatico tutto il resto in proporzione in modo da mantenerle giuste.
Inoltre controlla da bios come sono impostati i vari settaggi delle ram(automatici/manuali) e i servizi di overclock automatico!

Il mio consigli è se hai un buon dissipatore rimettere il prescott (scalda di piu, ma dalle mie esperienze è mooolto piu facilmente overclokkabile!!)

Gaetano77
27-10-2010, 18:55
Ho cercato di overcloccare ma cn scarsi risultati. In sostanza credo che sia colpa del procio.
In realtà ho sostituito un p4 prescott 2.4 con un northwood pensando di guadagnarci, ma mi sa che ci ho rimesso. A parte che il northwood ha un fsb di 533 contro gli 800 del Prescott, e ora vi chiedo:

In realtà il prescott ancora c'è l'ho ma voi che mi dite?

Inoltre ho installato 4 banchi di ram da 512 due sono elixir li avevo e 2 sono samsung,sono tutte e 4 pc3200 a 400mhz ma noto delle cose strane:

intanto all'avvio mi dice frequenza 333mhz, e poi con cpzu quando vado nella finestra delle m emorie, mi da come frequenza 166,7 e rapporto fsb 4:5
Nella cpu ho il moltplicatore a 23 e la frequenza fsb A 133.

Perchè non viaggio a 400 mhz con le ram? Dovrei aumentare la frequenza del FSB per aver un rapporto 1:1 e quindi una frequenza ram a 400?

Come ti è stato già detto, è un fatto del tutto normale....siccome il procio ha il bus a 133 Mhz (533 Mhz quad pumped), la frequenza delle memorie viene automaticamente abbassata a 166,7 Mhz (333 Mhz DDR) anche se si tratta di PC3200; tieni presente che in questa situazione il rapporto dram/fsb è 166,7/133 = 5/4 = 1,25 quindi già superiore all'unità; se lo porti a 1:1, le memorie andranno a 133 Mhz (266 Mhz DDR) cioè ancora più lentamente :rolleyes:



Rinstallo il prescott visto che ha un FSB di 800mhz?

Sì, è la soluzione migliore.....il Prescott è più facilmente overcloccabile rispetto al Northwood e poi, avendo fsb a 800 Mhz, farà andare anche le memorie a 200 Mhz (400 Mhz DDR) ;)

evilmanganese
13-01-2011, 13:34
scusate volevo chiedere una cosa... visto che sono appena entrato in possesso di una p4p800 deluxe volevo sapere se esiste un modo per stabilizzare il vcore visto che sta mamma vdroopa a bestia..... cioe sulla mia vecchia pentium 4 titan della gigabyte il vcore era stabile sui1.75 - 1.79 con pin mod del mio p4

qui con la pin mode il vcore oscilla da 1.66 a 1.77... e il pc ovviamente non e stabilissimo.....
http://img703.imageshack.us/img703/2220/superpi4030mhz.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/superpi4030mhz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questa e la mia config.

ilovehardcor3
28-02-2011, 14:36
ciao a tutti, ho acceso il pc e non parte.

era come se l'alimentazione non arrivasse al pc tanto che si accendevano i led per mezzo secondo e poi si spegneva.

ho aperto e pulito il pc, dopodichè ho cambiato l'alimentatore (550w) di 5 anni fa con uno nuovo della stessa potenza, con la differenza che a quest'ultimo partiva la ventola.

il problema però è che ora non va più la ventola della cpu e della scheda video, inoltre la spia gialla della motherboard lampeggia a intermittenza come i led esterni del case.
se collego il pc allo schermo, lo stesso è completamente nero...neanche dà la videata di assenza segnale.

cos'è successo? mi si è bruciata la motherboard?

grazie in anticipo

Gaetano77
03-03-2011, 00:09
ciao a tutti, ho acceso il pc e non parte.

era come se l'alimentazione non arrivasse al pc tanto che si accendevano i led per mezzo secondo e poi si spegneva.

ho aperto e pulito il pc, dopodichè ho cambiato l'alimentatore (550w) di 5 anni fa con uno nuovo della stessa potenza, con la differenza che a quest'ultimo partiva la ventola.

il problema però è che ora non va più la ventola della cpu e della scheda video, inoltre la spia gialla della motherboard lampeggia a intermittenza come i led esterni del case.
se collego il pc allo schermo, lo stesso è completamente nero...neanche dà la videata di assenza segnale.

cos'è successo? mi si è bruciata la motherboard?

grazie in anticipo

Prova a far partire il PC dopo aver staccato dalla mobo gli hdd, le unità ottiche e eventuali schede PCI; lascia soltanto memorie, scheda video e processore ;)

evilmanganese
03-03-2011, 08:01
prima di quello che ti ha detto gaetano prov a cambiare ali... fattene prestare uno.

ilovehardcor3
03-03-2011, 13:59
vi ringrazio delle risposte cmq alla fine ho risolto, in pratica non avevo collegato bene le componenti quindi era solo da cambiare l'alimentatore


grazie :D

Zagornet
01-07-2011, 09:09
Scusate Ragazzi...
Ho reinstallato XP ma il driver audio proprio non riesco a ritrovarlo :cry:
I link nelle prime pagine non sono più validi oramai
e purtroppo non riesco a risolvermi.
Qualcuno di voi può consigliarmi un posto dove trovare questi vecchi driver?
Oppure qualche anima pia (che possiede ancora il CD)
potrebbe upparlo da qualche parte. :help:

Cosmo
01-07-2011, 09:20
Scusate Ragazzi...
Ho reinstallato XP ma il driver audio proprio non riesco a ritrovarlo :cry:
I link nelle prime pagine non sono più validi oramai


http://www.asus.it/Search/?SearchKey=p4p800

Zagornet
01-07-2011, 19:12
Gentilissimo... :ave:
ero andato sul sito asus,
ma quella pagina mi era sfuggita
anzi mi sembrava che oramai
la mainboard non fosse più supportata.
Mi sono sbagliato, tanto meglio così!
Ancora mille grazie!

Edit:
_________________________________________
Ci deve essere qualcosa che non va...
Quella che ho scaricato è sempre la stessa versione del driver 1985WDM 3630
che però mi restituisce un errore durante l'istallazione "Driver non trovato, riavviare il pc"
Qualcuno ha qualche idea?

Zagornet
03-07-2011, 11:38
Edit:


Dopo aver disinstallato e reinstallato un paio di volte sembra che la cosa si sia risolta. Scusate!

rinoxy
14-11-2011, 11:08
Salve, qualcuno sa indicarmi una scheda madre che possa sostituire la P4P800? Magari anche un negozio dove poter reperirla nuova o usata funzionante.

mieto
14-11-2011, 12:17
Salve, qualcuno sa indicarmi una scheda madre che possa sostituire la P4P800? Magari anche un negozio dove poter reperirla nuova o usata funzionante.

Ormai la trovi solo su ebay o nei mercatini dell'usato.
Ogni tanto ne appare una (o una P4C800) anche sul mercatino di hwupgrade.
I prezzi sono piuttosto altini se uno considera l'età della scheda purtroppo.
Buona caccia!

roberto1
14-11-2011, 16:15
Salve, qualcuno sa indicarmi una scheda madre che possa sostituire la P4P800? Magari anche un negozio dove poter reperirla nuova o usata funzionante.

se ti interessa ho una gigabyte GA-8IPE1000 series soket 468, dual channel chipset 865pe, agp 8x, nuova. (mai usata)

rinoxy
14-11-2011, 16:29
se ti interessa ho una gigabyte GA-8IPE1000 series soket 468, dual channel chipset 865pe, agp 8x, nuova. (mai usata)
grazie per la proposta che potrebbe interessarmi. Puoi dirmi la tua richiesta?

roberto1
14-11-2011, 17:07
grazie per la proposta che potrebbe interessarmi. Puoi dirmi la tua richiesta?

intendi il prezzo ? ne serviranno ca. 15 euri per la spedizione per la mobo 40 euri trattabili (non so che prezzo fare qundi ne butto uno)

rinoxy
15-11-2011, 10:35
Ti faccio sapere qualcosa al più presto. Grazie.

Carlo83
16-11-2011, 09:00
Ciao a tutti

secondo voi è possibile montare in processore T9300 (che dovrebbe avere socket 478) sulle varie P4P800?

http://ark.intel.com/products/33917/Intel-Core2-Duo-Processor-T9300-%286M-Cache-2_50-GHz-800-MHz-FSB%29

raphael99
16-11-2011, 09:24
Qualcuno ha trovato i driver per windows 7? Come si fa?

paulgazza
16-11-2011, 09:26
Ciao a tutti

secondo voi è possibile montare in processore T9300 (che dovrebbe avere socket 478) sulle varie P4P800?

http://ark.intel.com/products/33917/Intel-Core2-Duo-Processor-T9300-%286M-Cache-2_50-GHz-800-MHz-FSB%29

No way.
QUEL socket 478 è dei portatili e non è compatibile col 478 della scheda.
Ora non ricordo, ma i nomi esatti sono diversi.

Il max che puoi montare su quella scheda sono i P4 (fino al Prescott) o i Pentium M Dothan (quindi prima dei Core Solo o Duo) usando un CT-479

Carlo83
16-11-2011, 10:56
grazie per la risposta!

Quindi potrei invece che aspettare la morte del mio xps smembrare direttamente il portatile vecchio con su il pentium m 725 e prendere l'asus ct-479...

prestazionalmente è meglio il quel processore del prescott 3,0ghz, giusto? Soprattutto mi pare di ricordare che si può overcloccare per bene o sbaglio?

paulgazza
16-11-2011, 11:26
grazie per la risposta!

Quindi potrei invece che aspettare la morte del mio xps smembrare direttamente il portatile vecchio con su il pentium m 725 e prendere l'asus ct-479...

prestazionalmente è meglio il quel processore del prescott 3,0ghz, giusto? Soprattutto mi pare di ricordare che si può overcloccare per bene o sbaglio?

Un po' overclocchi, ma non tantissimo. I dothan 7x5 avevano dei limiti sul bus. I 7x0 invece vanno alla grande, avevo un 740 overcloccato a 2600MHz (dai 1700 di default) ed era paragonabile ad un P4 a 4-4.5 GHz.
Il problema è trovare un CT-479 :asd: ne ho uno ma si è rotto in un trasporto.

mieto
16-11-2011, 12:11
Mi inserisco anch'io nell'OT...

I dothan 7x5 avevano dei limiti sul bus.
E' vero, però il mio Dothan 735 raggiungeva senza problemi i 2.25 GHz (150x15) e anche i 2.40 GHz (150x16) con lo Zalman. Un 740 da più soddisfazioni soprattutto perchè, aparità di clock finale, hai il fsb a 200 (o meglio 201)

Il problema è trovare un CT-479 :asd: ne ho uno ma si è rotto in un trasporto.

Ogni tanto ne appare qualcuno completo di dissi originale sull'ebay tedesco, ma ormai sono pezzi rari!

roberto1
16-11-2011, 20:45
Ti faccio sapere qualcosa al più presto. Grazie.

fammi sapere c'è un'altra persona interessata. ciao

rinoxy
17-11-2011, 09:45
Mi hanno segnalato questa nuova a 53 euro
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-p4i945gc-socket-478-intel-945gc-ide-ddr2-sata2-usb20-microatx-8095.htm
Ti posso offrire 30 euro spedizione compresa.
Grazie comunque.

paulgazza
17-11-2011, 11:29
Questo non è il mercatino, continuate la trattativa in MP, per cortesia. Grazie :)

rinoxy
17-11-2011, 11:54
Chiedo scusa.:(

roberto1
17-11-2011, 16:58
avete ragione, scusate:doh:

roberto1
17-11-2011, 17:17
Mi hanno segnalato questa nuova a 53 euro
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-p4i945gc-socket-478-intel-945gc-ide-ddr2-sata2-usb20-microatx-8095.htm
Ti posso offrire 30 euro spedizione compresa.
Grazie comunque.

bella, ma con le ddr 2 devi avere un buon procio e la vga pci express,mmmmmmmmm ne vale la pena con questi colli di "bottiglia" ? il procio ovviamente.

rinoxy
17-11-2011, 17:55
Pensi che un pentium4 a 2,8mHz non sia adatto?

roberto1
17-11-2011, 20:28
Pensi che un pentium4 a 2,8mHz non sia adatto?

secondo me un procio di vecchia generazione lavorerebbe al massimo per la componestistica della mobo, ddr 2 e vga pc express, il procio sarebbe il "freno" di tutto il sistema. comunque attendiamo il parere di persone più esperte.

paulgazza
18-11-2011, 08:39
Pensi che un pentium4 a 2,8mHz non sia adatto?

Come al solito, dipende da cosa vuoi fare con il pc e da quello che hai già.
Quale sarebbe l'uso? internet, office, giochi?
Hai componenti da riciclare? scheda video e memorie sono importanti perché impongono delle scelte, per cui certi modelli andranno scartati semplicemente perché incompatibili con quello che hai
E infine: hai un budget?

il menne
18-11-2011, 09:07
Pensi che un pentium4 a 2,8mHz non sia adatto?

Io dico di no..... 2,8mhz.... :D :Prrr:

Se intendi farci giochi mediamente recenti assolutamente no, se lo usi per internet e/o office può anche andare ....

Io ho un gloriosissimo Northwood 3.2ghz su p4p800-e deluxe, grande procio e grande mobo, non li fanno più così....già con la generazione cpu successiva si peggiorò... (i precott ehm prescott - mamma mia che vergùgn, tra il calore e la delay per la cache doppia........) viaggiano ancora decentemente per uso internet e office ) ;)

rinoxy
18-11-2011, 09:09
Ti spiego. Mi hanno regalato un pc composto da:
scheda madre P4P800
cpu 2,8 mega
2 giga di ram
2 masterizzatori
1 lettore
1 scheda video agp 64 mb
1 scheda audio sound blaster live

il problema è che la scheda madre è difettosa, prima non si avviava poi giocando col bios e con la batteria è partita e tutto ha funzionato perfettamente per un paio di ore poi all'improvviso si è bloccato e riavviandolo da di nuovo schermo nero. Sostituiti tutti i componenti ma nulla è cambiato. Portato in assistenza mi hanno confermato che si tratta della scheda madre.
L'uso che debbo farne è muletto quindi navigazione, download, test software vario.

paulgazza
18-11-2011, 09:16
Ti spiego. Mi hanno regalato un pc composto da:
scheda madre P4P800
cpu 2,8 mega
2 giga di ram
2 masterizzatori
1 lettore
1 scheda video agp 64 mb
1 scheda audio sound blaster live

il problema è che la scheda madre è difettosa, prima non si avviava poi giocando col bios e con la batteria è partita e tutto ha funzionato perfettamente per un paio di ore poi all'improvviso si è bloccato e riavviandolo da di nuovo schermo nero. Sostituiti tutti i componenti ma nulla è cambiato. Portato in assistenza mi hanno confermato che si tratta della scheda madre.
L'uso che debbo farne è muletto quindi navigazione, download, test software vario.

Cerca su ebay o qui nel mercatino una qualsiasi scheda madre che abbia socket 478, slot agp, e la memoria compatibile (DDR?).
Risparmi i soldi per rimpiazzare gli altri componenti e per quello che devi fare va benone.
Su ebay cerca un'asta o il più basso "compra subito"

il menne
18-11-2011, 09:17
Ti spiego. Mi hanno regalato un pc composto da:
scheda madre P4P800
cpu 2,8 mega
2 giga di ram
2 masterizzatori
1 lettore
1 scheda video agp 64 mb
1 scheda audio sound blaster live

il problema è che la scheda madre è difettosa, prima non si avviava poi giocando col bios e con la batteria è partita e tutto ha funzionato perfettamente per un paio di ore poi all'improvviso si è bloccato e riavviandolo da di nuovo schermo nero. Sostituiti tutti i componenti ma nulla è cambiato. Portato in assistenza mi hanno confermato che si tratta della scheda madre.
L'uso che debbo farne è muletto quindi navigazione, download, test software vario.

Per quell'uso può anche andare, ovviamente non puoi testarci software troppo impegnativi per la cpu o la vga.... ;)
Se arrivi a 4gb di ram è meglio, te lo consiglio caldamente.

Che os metti? Xp? Non pensare di metterci vista o seven, eh, altrimenti andrà da schifo. :D

paulgazza
18-11-2011, 09:19
Per quell'uso può anche andare, ovviamente non puoi testarci software troppo impegnativi per la cpu o la vga.... ;)
Se arrivi a 4gb di ram è meglio, te lo consiglio caldamente.

Che os metti? Xp? Non pensare di metterci vista o seven, eh, altrimenti andrà da schifo. :D

D'accordo su tutto, tranne sui 4 GB. Secondo me 2 possono bastare, poi dipende ovviamente se il software da testare è Photoshop :asd:

rinoxy
18-11-2011, 09:20
Si infatti ho cercato su ebay ma i prezzi tra spedizione e costo superano i 50 euro per una scheda usata, per questo avevo pensato di prendere allo stesso prezzo questa nuova a 53 euro http://www.e-key.it/prod-scheda-madr...roatx-8095.htm

paulgazza
18-11-2011, 09:24
Si infatti ho cercato su ebay ma i prezzi tra spedizione e costo superano i 50 euro per una scheda usata, per questo avevo pensato di prendere allo stesso prezzo questa nuova a 53 euro http://www.e-key.it/prod-scheda-madr...roatx-8095.htm

per quello dicevo cerca un'asta
anche marche minori, il problema è che se hai fretta allora conviene davvero comprarla nuova
dai un'occhiata prima qui sul mercatino facendo una ricerca o un post nella sezione "Cerco", potresti trovare quello che cerchi.
Oppure prendi tira sul prezzo della gigabyte di roberto1 :D
(ma vedi tu che adesso vi incito a riprendere la trattativa...)

rinoxy
18-11-2011, 09:25
Per quell'uso può anche andare, ovviamente non puoi testarci software troppo impegnativi per la cpu o la vga....
Se arrivi a 4gb di ram è meglio, te lo consiglio caldamente.

Che os metti? Xp? Non pensare di metterci vista o seven, eh, altrimenti andrà da schifo.
Non credo che queste schede accettino più di 2 giga ma per l'uso che debbo farne sono più che sufficienti 2 gb. Uso solo XP da anni, le esperienze fatte con Vista sono state disastrose e mio figlio usa 7 ed è soddisfattissimo tranne che per alcune applicazioni tipo emule dove ha problemi ed io, almeno su un muletto, voglio averne il meno possibile anzi nessuno:D quindi XP ad oltranza:cool:

il menne
18-11-2011, 09:25
D'accordo su tutto, tranne sui 4 GB. Secondo me 2 possono bastare, poi dipende ovviamente se il software da testare è Photoshop :asd:

Mah senti, quando passai su quel pc da 2gb a 4gb di ram con su xp la differenza la vidi eccome.... ( va anche detto che lo usavo per editing di foto e rippaggio dischi, modifica file wave.. quindi magari a me la ram serviva eccome...) poi va visto se e a che prezzo trova la ram, ovvio.... ;)

paulgazza
18-11-2011, 09:28
Mah senti, quando passai su quel pc da 2gb a 4gb di ram con su xp la differenza la vidi eccome.... ( va anche detto che lo usavo per editing di foto e rippaggio dischi, modifica file wave.. quindi magari a me la ram serviva eccome...) poi va visto se e a che prezzo trova la ram, ovvio.... ;)

Dici nulla :D
Poi, vero, più ram non fa mai male :)

il menne
18-11-2011, 09:29
Non credo che queste schede accettino più di 2 giga ma per l'uso che debbo farne sono più che sufficienti 2 gb. Uso solo XP da anni, le esperienze fatte con Vista sono state disastrose e mio figlio usa 7 ed è soddisfattissimo tranne che per alcune applicazioni tipo emule dove ha problemi ed io, almeno su un muletto, voglio averne il meno possibile anzi nessuno:D quindi XP ad oltranza:cool:

Credo che il supporto ram sia superiore, comunque se non ti sono necessarie meglio.

Vista lascialo dove è.

Seven va bene, ma richiede un hardware abbastanza recente.

Xp va benissimo per le tue esigenze. ;)

diego86
18-11-2011, 15:39
Credo che il supporto ram sia superiore, comunque se non ti sono necessarie meglio.

Vista lascialo dove è.

Seven va bene, ma richiede un hardware abbastanza recente.

Xp va benissimo per le tue esigenze. ;)

tutti i sistemi operativi a 32 bit, quindi anche xp non leggono più di 3gb di ram, pertanto metterne 4 è inutile dal momento che uno non verrà usato...



X rinoxy Comunque io dovrei avere una di quelle schede...se interessato contattami in privato

paulgazza
19-11-2011, 15:42
tutti i sistemi operativi a 32 bit, quindi anche xp non leggono più di 3gb di ram, pertanto metterne 4 è inutile dal momento che uno non verrà usato...



X rinoxy Comunque io dovrei avere una di quelle schede...se interessato contattami in privato

da quello che so non dovrebbe essere del tutto esatto
è vero che non usi tutta la memoria, ma lo spazio indirizzabile dipende dalle periferiche installate, a causa della tecnica di memory mapping.
Windows riserva gli indirizzi per accedere alla memoria delle periferiche, ed avere una scheda video da 64MB è diverso ad averne una da 512

sbaffo
03-12-2011, 11:09
su un pc così vecchio, e per l'uso che ne vuole fare, 2GB di ram sono pure troppi (con XP). Poi considera che la ram DDR (non DDR2) costa un botto perchè ormai è fuori produzione.

roberto1
03-12-2011, 20:19
sul mio pc con mobo asus p4p800-e dlx e procio a 3 ghz ho 2 gb di ram ddr a 400 mhz, win xp home e funziona perfettamente (ho giocato il primo crisys senza rallentamenti) riguardo al prezzo delle ram ho trovato delle patriot da 1 gb a ca. 22 euro tuttora disponibili.

raphael99
12-07-2012, 16:59
Ciao ho upgradato a windows 7 mi servirebbe qualcuno che mi indichi un driver . Ci devo fare il wake on lan. Grazie

Ciccioformaggio11
23-08-2012, 01:44
Qualcuno ha installato win8 su questa scheda madre? E' compatibile? A me da un errore durante l'installazione

Ciccioformaggio11
06-09-2012, 11:02
Qualcuno ha installato win8 su questa scheda madre? E' compatibile? A me da un errore durante l'installazione

nessuno ha provato ad installare 8?:help:

luis fernandez
06-10-2012, 19:33
Per una p4p800 deluxe queste memorie vanno bene?
http://www.amazon.it/Transcend-128Mx64-Ddr400-Cl3-184Pin/dp/B000I6L5S2/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1349523094&sr=8-4
http://www.amazon.it/Corsair-Dimm-Ddr-400Mhz-1Gb-Noecc/dp/B0006ITZF2/ref=pd_cp_ce_0

curvanord
09-10-2012, 22:06
Salve ragazzi, ho una asus p4p800s-x ed ho il problema che quando accendo il pc mi esce la schermata:
f1 per entrare nel setup
f2 per entrare nel bios

se non ricordo male esce scritto cmos bad. Allora ho comprato la batter cr2032 e domani la monto. Dovrei risolvere il problema cambiando la batteria?


Altra domanda: se voglio fare overclock nel bios si può impostare:
manuale
10%
20%
30%

Mi conviene overcloccare manualmente oppure con le % già impostate?

roberto1
10-10-2012, 17:04
Per una p4p800 deluxe queste memorie vanno bene?
http://www.amazon.it/Transcend-128Mx64-Ddr400-Cl3-184Pin/dp/B000I6L5S2/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1349523094&sr=8-4
http://www.amazon.it/Corsair-Dimm-Ddr-400Mhz-1Gb-Noecc/dp/B0006ITZF2/ref=pd_cp_ce_0

l'mportante che siano moduli uguali, per dual channel. personalmente ho montato due moduli della kingston iperx

luis fernandez
11-10-2012, 00:36
l'mportante che siano moduli uguali, per dual channel. personalmente ho montato due moduli della kingston iperx

hai anche tu la p4p800deluxe (non le versioni successive?)

roberto1
11-10-2012, 20:13
hai anche tu la p4p800deluxe (non le versioni successive?)

p4p800-e deluxe i moduli sono inmodalità dual channell 1x1 gb tot. 2 gb. procio pentium 4 a 3 ghz e gpu 7900 gs con win xp. ho la versione successiva la p4c800-e dlx con ch ma la tengo come riserva.

luis fernandez
12-10-2012, 23:51
p4p800-e deluxe i moduli sono inmodalità dual channell 1x1 gb tot. 2 gb. procio pentium 4 a 3 ghz e gpu 7900 gs con win xp. ho la versione successiva la p4c800-e dlx con ch ma la tengo come riserva.

se metto 2 moduli da 1gb uguali e 2 moduli da 256 uguali mi da il dual channel?

su questa mobo va win8?

roberto1
13-10-2012, 13:53
se metto 2 moduli da 1gb uguali e 2 moduli da 256 uguali mi da il dual channel?

su questa mobo va win8?

metti i due da 1 gb su slot di colore uguale e i due da 256 sugli altri liberi di colore uguale, avrai il dual channel comunque.

per win 8 non ho ancora provato ma non credo che ci siano problemi, dovrei collegare un hdd vuoto e provare, (scollegando quello attuale) ho la rtm in italiano, quando avrò tempo la proverò.

luis fernandez
14-10-2012, 00:21
metti i due da 1 gb su slot di colore uguale e i due da 256 sugli altri liberi di colore uguale, avrai il dual channel comunque.
Quindi ottengo il dual channel anche se le 2 da un gb sono entrambe corsair e le 2 da 256 sono A-data?

Poi ho una curiosità:
sulla p4p800 deluxe è montato un P4 2400mhz 800fsb e tutti i 4 banchi di ram sono pc3200 400mhz
vedendo però cpu-z e altri software di monitoraggio mi da che la ram va a 166mhz. Non dovrebbe andare a 200?

Grazie :)

per win 8 non ho ancora provato ma non credo che ci siano problemi, dovrei collegare un hdd vuoto e provare, (scollegando quello attuale) ho la rtm in italiano, quando avrò tempo la proverò.
Ok allora aspetto tue notizie :D

roberto1
14-10-2012, 16:34
Quindi ottengo il dual channel anche se le 2 da un gb sono entrambe corsair e le 2 da 256 sono A-data?

Poi ho una curiosità:
sulla p4p800 deluxe è montato un P4 2400mhz 800fsb e tutti i 4 banchi di ram sono pc3200 400mhz
vedendo però cpu-z e altri software di monitoraggio mi da che la ram va a 166mhz. Non dovrebbe andare a 200?

Grazie :)


Ok allora aspetto tue notizie :D

che le ram vadano a 166mhz è del tutto normale, c'era un calcolo da fare che ora non mi ricordo ma non preoccuparti.

luis fernandez
15-10-2012, 12:21
che le ram vadano a 166mhz è del tutto normale, c'era un calcolo da fare che ora non mi ricordo ma non preoccuparti.

Grazie Roberto
Attualmente non ho il dual channel perché ho blocchi diversi ma ho 2 gb
si guadagna molto di più col dual channel rispetto al single channel?


Ora son riuscito a far andare le ram a 200mhz...nel bios ho spuntato su manuale, poi impostato le ram non su auto ma su 400 e reimpostato su standard.
se invece overclocco al 20% le ram scendono frequenza mentre se metto 10% salgono a 220mhz

roberto1
17-10-2012, 18:46
Grazie Roberto
Attualmente non ho il dual channel perché ho blocchi diversi ma ho 2 gb
si guadagna molto di più col dual channel rispetto al single channel?


Ora son riuscito a far andare le ram a 200mhz...nel bios ho spuntato su manuale, poi impostato le ram non su auto ma su 400 e reimpostato su standard.
se invece overclocco al 20% le ram scendono frequenza mentre se metto 10% salgono a 220mhz

per il dual channel io ho nel primo slot 1 gb nel terzo 1 gb, se nel secondo e nel quarto mettessi due banchi di ram da 512 l'uno,(win a 32 bit non supporta oltre i 3 gb) avrei comunque il dual channel, sui valori delle frequenze non sono intervenuto da bios non avendone la necessità. guadagno già qualcosa con il dual channel (doppio canale).

sbaffo
18-10-2012, 17:22
Grazie Roberto
Attualmente non ho il dual channel perché ho blocchi diversi ma ho 2 gb
si guadagna molto di più col dual channel rispetto al single channel?


Ora son riuscito a far andare le ram a 200mhz...nel bios ho spuntato su manuale, poi impostato le ram non su auto ma su 400 e reimpostato su standard.
se invece overclocco al 20% le ram scendono frequenza mentre se metto 10% salgono a 220mhz
E' normale che con l'overclock automatico la frequenza delle ram vari: finchè sali del 10% anche le ram lo sopportano e aumentano a 220, oltre non ce la fanno e probabilmente cambiano i divisori del bus per mantenerle stabili, come si farebbe in manuale.

Io sapevo che per il dual channel sono consigliati 2 o 4 moduli uguali (non per forza della stessa marca ma con timings identici), sono curioso di sapere se ti riesce l'accrocchio 2x1gb+2x512 in dual, facci sapere. Comunque la differenza di prestazioni è più teorica che pratica, la vedi un po' nei bench.

luis fernandez
18-10-2012, 19:08
E' normale che con l'overclock automatico la frequenza delle ram vari: finchè sali del 10% anche le ram lo sopportano e aumentano a 220, oltre non ce la fanno e probabilmente cambiano i divisori del bus per mantenerle stabili, come si farebbe in manuale.

Io sapevo che per il dual channel sono consigliati 2 o 4 moduli uguali (non per forza della stessa marca ma con timings identici), sono curioso di sapere se ti riesce l'accrocchio 2x1gb+2x512 in dual, facci sapere. Comunque la differenza di prestazioni è più teorica che pratica, la vedi un po' nei bench.

Grazie per la risposta :)
per le ram sto valutando se acquistare un'altra corsair da un gb...se lo faccio senz'altro posto tutto qui :D

Sti85
08-11-2012, 11:02
Salve io ho questa scheda madre cn 2 moduli da 1gb d memoria ddr e un pentium 4 3.2 ho provato a installare windows 8 pro e mi da errore 0x00000005d ho aggiornato il bios ma come si fà ad attivare l'nx? Fatemi sapere grazie

luis fernandez
08-11-2012, 12:08
Salve io ho questa scheda madre cn 2 moduli da 1gb d memoria ddr e un pentium 4 3.2 ho provato a installare windows 8 pro e mi da errore 0x00000005d ho aggiornato il bios ma come si fà ad attivare l'nx? Fatemi sapere grazie
purtroppo non è supportato :muro:

tu hai la asus p4p800deluxe (prima versione)?
come hai aggiornato il bios tramite floppy?

roberto1
08-11-2012, 16:02
purtroppo non è supportato :muro:

tu hai la asus p4p800deluxe (prima versione)?
come hai aggiornato il bios tramite floppy?

o lo aggiorni con floppy dove carichi afudos e la nuova versione del bios (il file xxxxx.rom) io l'avevo aggiornato tramite asusupdate, questo lo trovi sul cd-rom della mobo. la vers. del bios la scarichi dal sito asus, prima di scaricarlo controlla che sia per il tuo modello di mobo.

luis fernandez
08-11-2012, 16:25
o lo aggiorni con floppy dove carichi afudos e la nuova versione del bios (il file xxxxx.rom) io l'avevo aggiornato tramite asusupdate, questo lo trovi sul cd-rom della mobo. la vers. del bios la scarichi dal sito asus, prima di scaricarlo controlla che sia per il tuo modello di mobo.

Ma tu hai ancora xp?
Perché non credo che asusupdate va su win7 e neanche tramite floppy posso farlo dal momento che il lettore floppy non mi funziona bene su win7.

Sti85
08-11-2012, 19:16
tramite floppy l ho aggiornata xkè c volevo installare w8 pro ma mi da errore!!

roberto1
08-11-2012, 19:50
si può aggiornare ake con win 7/8 in quanto da floppy si aggiorna in fase di boot se il floppy è impostato per eseguire il boot da bios. (come prima unità di avvio)

Sti85
08-11-2012, 20:00
si però w8 pro n te lo fa installare!

roberto1
08-11-2012, 20:06
si però w8 pro n te lo fa installare!

questo non ho ancora provato, appena ho tempo proverò, naturalmente su un hdd pulito.

luis fernandez
09-11-2012, 11:06
si può aggiornare ake con win 7/8 in quanto da floppy si aggiorna in fase di boot se il floppy è impostato per eseguire il boot da bios. (come prima unità di avvio)
si, ma bisogna caricare afudos e il nuovo bios su floppy su un pc con xp perchè a me dal win7 mi apre un floppy ogni 10 e me lo apre con difficoltà.
Quindi se non mi apre un floppy non posso neanche salvare su di esso il materiale che mi serve:)
si però w8 pro n te lo fa installare!

Impossibile installare win8 su processori pentium 4 perché non soddisfano alcuni standard di sicurezza come nx (no execute).
Non è supportato da nessun Northwood e Willamette..solo alcuni Prescott lo supportano (ma quelli basati su socket 775 e non è il caso di questa nostra scheda madre).

Alecos
18-03-2013, 10:04
Buongiorno, so che questo non è il luogo adatto per porre tali quesiti ma non so più che pesci prendere... vi spiego il problema, ho una vecchia scheda madre ASUS P4P800SE con il bios più recente 1012.001 che supporta fino a P4 Prescott da 3,40 Ghz (per l'appunto il mio). Su questo hardware girano in dual boot sia XP Professional SP3, sia Seven SP1. La CPU è equipaggiata con dissipatore Scythe Shuriken Rev. B (100 mm la ventola che gira a 1920 rpm). Il problema è il seguente, da circa 3 mesi il Bios mi segnala al boot CPU FAN ERROR ma aprendo il case la ventola gira perfettamente e da Windows (sia XP che Seven) riesco con Aida64 a monitorare i giri della ventola che non superano mai i 1957 rpm, ma la cosa strana è che se riavvio il problema non si presenta più per poi ripresentarsi l'indomani mattina. Ho fatto alcune ipotesi:

1) Se fosse saltato il sensore della scheda madre non potrei monitorare ne tramite Bios ne tramite Windows i giri della ventola cosa che invece riesco a fare. Quindi forse non è qui il problema... conferme?

2) Se fosse saltato il sensore tachimetrico della ventola che ha quattro fili e si aggancia su un connettore per il dissipatore della CPU (3 pin) non avrei più i valori ne su Bios ne su Windows... esatto?

3) Se fosse un problema di pasta termica mal applicata avrei temperature decisamente superiori ai 60° centigradi ed invece la CPU sta sotto i 45°/48° centigradi anche sotto sforzo.

4) Se fosse un problema di Bios non verrebbe rilevata la velocità della ventola nella sezione del Bios ed invece viene monitorata perfettamente.

Preciso che ieri l'altro ho provveduto a montare un alimentatore più potente (650W) rispetto al mio vecchio ormai nell'immondizia (500W). Preciso che ieri ho fatto un Reset CMOS togliendo la batteria a PC spento, spostando il ponticello dai pin 1-2 a 2-3 per 10 minuti, poi ho rimesso il ponticello in posizione 1-2 e ho rimesso la batteria (questo ha risolto alcuni problemi di Bios settato non correttamente). Al riavvio ho premuto Del e ho riconfigurato il Bios.

Nonostante queste operazioni stamattina ho notato al boot un altro warning CPU FAN ERROR.

Quindi grazie a chiunque avrà la bontà di rispondermi e di aiutarmi.

Foto: Bios CPU FAN Impostazioni (http://img713.imageshack.us/img713/9886/nikoncoolpixl3026.jpg)

paulgazza
18-03-2013, 10:14
se la ventola ha 4 fili dovrebbe essere una pwm: sicuro che funzioni su questa scheda madre?
il problema è apparso solo di recente?

Alecos
18-03-2013, 10:22
se la ventola ha 4 fili dovrebbe essere una pwm: sicuro che funzioni su questa scheda madre?
il problema è apparso solo di recente?

Solo di recente e in quasi due anni non mi ha mai dato nessun problema, ha iniziato solo 3/4 mesi fa... comunque il connettore della ventola non si può mettere in modo errato perché ha delle guide che ne impediscono la collocazione errata, come avrai notato è un Scythe Shuriken Rev. B (100 mm la ventola che gira a 1920 rpm) che è compatibile con socket 478 e supporta i P4 oltre una marea di altri socket e cpu...

paulgazza
18-03-2013, 10:33
in pratica il problema appare solo la prima volta che accendi il pc?
forse la ventola sta "invecchiando", è al primo avvio non è ancora andata a regime... questo spiegherebbe eprché al riavvio non dà problemi (sta già girando)

domanda: se metti la password al boot, che messaggio ti dà? (a patto che il controllo del bios sia dopo aver immesso la password)

Alecos
18-03-2013, 10:57
in pratica il problema appare solo la prima volta che accendi il pc?
forse la ventola sta "invecchiando", è al primo avvio non è ancora andata a regime... questo spiegherebbe eprché al riavvio non dà problemi (sta già girando)

domanda: se metti la password al boot, che messaggio ti dà? (a patto che il controllo del bios sia dopo aver immesso la password)

Non ho mai inserito la password nel bios, la devo mettere per verificare cosa? Scusa ma non sono molto pratico con Bios...

Alecos
18-03-2013, 11:50
in pratica il problema appare solo la prima volta che accendi il pc?
forse la ventola sta "invecchiando", è al primo avvio non è ancora andata a regime... questo spiegherebbe eprché al riavvio non dà problemi (sta già girando)

domanda: se metti la password al boot, che messaggio ti dà? (a patto che il controllo del bios sia dopo aver immesso la password)

Scusami ma io ho postato una foto che mostra l'impostazione del bios... se provassi ad agire al livello bios che impostazione dovrei mettere?

Qui ti riporto la foto: Bios CPU Fan (http://img713.imageshack.us/img713/9886/nikoncoolpixl3026.jpg)

Alecos
18-03-2013, 13:26
Ho provato adesso ad abilitare il Q-Fan Control e come valori per Q-Fan Ratio ho impostato 15/16 (i valori ammessi sono solo (11/16,12/16,13/16,14/16 e 15/16). Secondo questa impostazione io ordino alla ventola di girare sempre al 99%... giusto? Però... ho qualche dubbio, nel senso che se io ho un sistema di raffreddamento PWM potrebbe non funzionare il Q-Fan Control... è corretto?

Poi nel bios per la voce CPU Fan Speed ho solo due opzioni:

1) funzionamento automatico della ventola (1937 RPM)
2) disabilitazione del monitor della ventola (DISABLED)

Cosa mi consigli di fare?

Dammi una mano perché ci sto sbattendo la testa troppe volte e la cosa inizia a nausearmi un pò...

Grazie e buon pranzo :D

paulgazza
18-03-2013, 13:39
Non ho mai inserito la password nel bios, la devo mettere per verificare cosa? Scusa ma non sono molto pratico con Bios...

La password non si riferisce alla ventola, ma è una protezione generica per il boot del pc
ora non ho sottomano né la scheda né il manuale, ma in genere puoi abilitare la password (per il boot, per il menu del bios, o nessuna) nelle opzioni generali o sotto sicurezza ecc. ecc.

Ti spiego perché ti consiglio la password per verificare: io ho una asus con un raid 5 che al boot veniva segnalato sempre come danneggiato; ebbene, il problema era che la scheda faceva il boot troppo velocemente per il controller raid, che quindi non era ancora pronto all'avvio. Se metto la password, il controller ha il tempo di partire.
Stessa cosa forse per te: al boot la scheda madre controlla la ventola troppo presto, e ti segnala che non funziona; se fai un reset, la ventola sta ancora girando e quindi il controllo non segnala nessun errore
La mia poposta non è una soluzione (anche perché devi comunque digitare qualcosa), ma puo' dare un indizio sull'origine del problema

sbaffo
18-03-2013, 16:22
Ho provato adesso ad abilitare il Q-Fan Control e come valori per Q-Fan Ratio ho impostato 15/16 (i valori ammessi sono solo (11/16,12/16,13/16,14/16 e 15/16). Secondo questa impostazione io ordino alla ventola di girare sempre al 99%... giusto? Però... ho qualche dubbio, nel senso che se io ho un sistema di raffreddamento PWM potrebbe non funzionare il Q-Fan Control... è corretto?

Poi nel bios per la voce CPU Fan Speed ho solo due opzioni:

1) funzionamento automatico della ventola (1937 RPM)
2) disabilitazione del monitor della ventola (DISABLED)

Cosa mi consigli di fare?

Dammi una mano perché ci sto sbattendo la testa troppe volte e la cosa inizia a nausearmi un pò...

Grazie e buon pranzo :D
se da bios disabiliti il monitor della ventola probabilmente non ti darà più quell'avviso, ma se poi non gira davvero ti friggi la cpu :D, comunque provaci e vedi.
il qfan se hai problemi lascialo disbilitato, ora non trovo più il mauale ma lì c'è scritto se funziona solo con pwm o sulle tensioni.
Prova a cambiare ventola (o dissi) e vedi se ti da ancora quel problema. Oppure se hai una ventolina del case scambia gli attacchi e vedi.
La pila della MB e buona? a volte quando è vecchia e semi-scarica crea problemi in partenza. Comunque mi pare giusto il ragionamento di paulgazza.

Gaetano77
19-03-2013, 00:33
Ho provato adesso ad abilitare il Q-Fan Control e come valori per Q-Fan Ratio ho impostato 15/16 (i valori ammessi sono solo (11/16,12/16,13/16,14/16 e 15/16). Secondo questa impostazione io ordino alla ventola di girare sempre al 99%... giusto? Però... ho qualche dubbio, nel senso che se io ho un sistema di raffreddamento PWM potrebbe non funzionare il Q-Fan Control... è corretto?


Allora....ai tempi della nostra scheda madre (ormai quasi 10 anni fa :D) la tecnologia PWM ancora non era utilizzata, e la regolazione della velocità della ventola della CPU avveniva direttamente attraverso una variazione della tensione di alimentazione; in pratica per attivare il Q-Fan il controller della scheda diminuisce in vari step successivi il voltaggio sul circuito della ventola, per cui questa è costretta a girare piú lentamente; ció peró si verifica soltanto quando la CPU è in idle oppure sotto carichi leggeri e dunque non occorre una grossa portata d'aria per raffreddare; se invece la CPU è in full load, sul circuito della ventola viene inviata sempre la massima tensione in modo da farla girare piú velocemente e quindi raffreddare meglio..
Si capisce quindi che il Q-Fan funziona su tutte le ventole...sia quelle vecchie con attacco a 2/3 fili, che quelle a 4 fili adattate escludendo il filo del controllo PWM..
Cmq c'è da tener presente che la ventola di rafreddamento dei Pentium 4 (almeno quella originale Intel) è termocontrollata tramite un sensore incoroporato nel mozzo della ventola, e in ogni caso avrà una velocitá diversa a seconda della temperatura raggiunta dal processore, indipendentemente se il Q-Fan sia attivato oppure no :rolleyes:

Per quanto riguarda il messaggio d'errore che compare all'avvio, consiglierei di seguire le indicazioni di paulgazza....probabilmente con l'usura dovuta al tempo (e forse anche l'accumulo di polvere) la ventola impiega piú tempo a raggiungere la velocità di regime e quindi al primo avvio il BIOS rileva un'anomalia..

P.S. Ho visto dalla firma che hai installato Windows 7....ma come funziona sulla nostra scheda madre?? ;)

Alecos
20-03-2013, 12:28
Allora....ai tempi della nostra scheda madre (ormai quasi 10 anni fa :D) la tecnologia PWM ancora non era utilizzata, e la regolazione della velocità della ventola della CPU avveniva direttamente attraverso una variazione della tensione di alimentazione; in pratica per attivare il Q-Fan il controller della scheda diminuisce in vari step successivi il voltaggio sul circuito della ventola, per cui questa è costretta a girare piú lentamente; ció peró si verifica soltanto quando la CPU è in idle oppure sotto carichi leggeri e dunque non occorre una grossa portata d'aria per raffreddare; se invece la CPU è in full load, sul circuito della ventola viene inviata sempre la massima tensione in modo da farla girare piú velocemente e quindi raffreddare meglio..
Si capisce quindi che il Q-Fan funziona su tutte le ventole...sia quelle vecchie con attacco a 2/3 fili, che quelle a 4 fili adattate escludendo il filo del controllo PWM..
Cmq c'è da tener presente che la ventola di rafreddamento dei Pentium 4 (almeno quella originale Intel) è termocontrollata tramite un sensore incoroporato nel mozzo della ventola, e in ogni caso avrà una velocitá diversa a seconda della temperatura raggiunta dal processore, indipendentemente se il Q-Fan sia attivato oppure no :rolleyes:

Per quanto riguarda il messaggio d'errore che compare all'avvio, consiglierei di seguire le indicazioni di paulgazza....probabilmente con l'usura dovuta al tempo (e forse anche l'accumulo di polvere) la ventola impiega piú tempo a raggiungere la velocità di regime e quindi al primo avvio il BIOS rileva un'anomalia..

P.S. Ho visto dalla firma che hai installato Windows 7....ma come funziona sulla nostra scheda madre?? ;)

Sulla P4P800SE, Windows 7 va a meraviglia, nessun conflitto, nessun errore, insomma meglio di XP! Quanto al problema della ventola CPU ho trovato una soluzione. Infatti ho risolto!!! Ho disabilitato dal Bios il monitoraggio della ventola della CPU (Disabled) che a computer freddo girava sotto i 1380 RPM e quindi il bios credeva che la ventola era ferma ma in verità girava ma non a pieno reggime ed ho installato una utility gratuita ed Open Source che esegue il monitoraggio in tempo reale di tutto il PC, si può avviare ridotta ad icona nella TrayBar assieme a Windows e permette di installare dei Gadget nella SideBar personalizzati consentendo di avere sul desktop il monitoraggio di alcuni elementi senza dove aprire l'utility, nel mio caso come Gadget ho scelto di monitorare la ventola della CPU e adesso ho questo piccolissimo Gadget sul desktop che mi fa vedere come gira la ventola! Qui si scarica l'utility che è portable, 359 kb zippati, basta copiare il contenuto in C:\Program Files ed l'utility è installata: http://openhardwaremonitor.org/

Ho fatto uno screen:
http://imageshack.us/scaled/thumb/716/openhardwaremonitors.png (http://img716.imageshack.us/img716/6433/openhardwaremonitors.png)

Gaetano77
20-03-2013, 12:46
[...]Ho disabilitato dal Bios il monitoraggio della ventola della CPU (Disabled) che a computer freddo girava sotto i 1380 RPM e quindi il bios credeva che la ventola era ferma ma in verità girava ma non a pieno reggime ed ho installato una utility gratuita ed Open Source che esegue il monitoraggio in tempo reale di tutto il PC [...]

Mah...in genere questi programmi di monitor hardware di Windows leggono i valori rilevati dal BIOS; è sicuro che disabilitando nel BIOS il monitoraggio della ventola, questa utility che hai installato funzionerà poi correttamente?? :rolleyes:

Alecos
20-03-2013, 13:49
Mah...in genere questi programmi di monitor hardware di Windows leggono i valori rilevati dal BIOS; è sicuro che disabilitando nel BIOS il monitoraggio della ventola, questa utility che hai installato funzionerà poi correttamente?? :rolleyes:
Si tranquillo, è solo il bios che non legge più il valore, i programmi hanno comunque accesso ai sensori che rilevano la velocità, verificato adesso i valori del bios corrispondono a quelli della utility. Guarda nello screen che ho fatto, in basso a destra troverai il gadget che rileva la velocità... e guarda lo screen della utility e vedrai che legge la velocità di tutte le ventole compresa quella della cpu... in altri forum la soluzione è stata la stessa, disabilitare nel bios il controllo della ventola della cpu... in ogni caso non è una cosa irreversibile, basta entrare nel bios e riabilitare la voce... non penso sia una tragedia, invece una cosa che non so fare è sostituire la ventola del mio dissipatore, dovrebbe essere del tutto indolore, bisognerebbe scangiare le molle ai due lati del dissipatore ed estrarre la ventola e poi mettere la nuova agganciandola alle molle a forma di V. Non l'ho mai fatto però so che ci sono le ventole da 100 mm in commercio... non dovrebbe essere un handicap...

Gaetano77
21-03-2013, 02:01
Si tranquillo, è solo il bios che non legge più il valore, i programmi hanno comunque accesso ai sensori che rilevano la velocità, verificato adesso i valori del bios corrispondono a quelli della utility. Guarda nello screen che ho fatto, in basso a destra troverai il gadget che rileva la velocità... e guarda lo screen della utility e vedrai che legge la velocità di tutte le ventole compresa quella della cpu...

Perfetto...allora credo che sia la soluzione migliore!!
Personalmente per il monitoraggio dei vari parametri da Windows utilizzo Next Sensor, un programma che sfrutta pochissimo le risorse hardware della macchina e consente a scelta di visualizzare i valori della temperatura nell'area di notifica (vicino all'orologio); inoltre tramite questo programma è possibile anche gestire da Windows la velocitá della ventola in maniera piú avanzata rispetto al Q-Fan; non saprei però se è compatibile anche con Windows 7 :rolleyes:

Alecos
21-03-2013, 08:56
Perfetto...allora credo che sia la soluzione migliore!!
Personalmente per il monitoraggio dei vari parametri da Windows utilizzo Next Sensor, un programma che sfrutta pochissimo le risorse hardware della macchina e consente a scelta di visualizzare i valori della temperatura nell'area di notifica (vicino all'orologio); inoltre tramite questo programma è possibile anche gestire da Windows la velocitá della ventola in maniera piú avanzata rispetto al Q-Fan; non saprei però se è compatibile anche con Windows 7 :rolleyes:
Non conosco Next Sensor ma oggi ho scoperto che con Open Hardware Monitor si può personalizzare ogni singola voce. Non solo nella finestra del programma ma anche nei gadget e nella traybar... ora se guardi a destra in basso nello screen che segue vedrai che ho rinominato la voce ATI Radeon HD 4600 Series In HIS HD 4650.. adesso sto monitorando anche la temperatura della CPU e della GPU!!! Questo programmino è troppo fantastico :D

Ecco lo screen:
http://imageshack.us/scaled/thumb/404/openhardwaremonitor051.png (http://img404.imageshack.us/img404/4720/openhardwaremonitor051.png)

Alecos
21-03-2013, 09:15
P.S. Ho visto dalla firma che hai installato Windows 7....ma come funziona sulla nostra scheda madre?? ;)

Si, l'ho fatto nel 2009 quando è uscito Windows 7, il mio è originale, prodotto con regolare licenza autentica. Sulla P4P800SE va benissimo, il carico della cpu in idle è del 2/3%. Funziona tutto ma l'unica cosa che riconosce e che funziona seppur dandomi un punto esclamativo è un vecchissimo floppy con usb integrato, lo presi nel 2004 ed era già in commercio dal 2000, quindi mi pare più che giusto che windows 7 abbia problemi a riconoscerlo correttamente ma ripeto funziona lo stesso il floppino con lo slot per le schede di memoria 13 in 1. Altra cosa è che la nostra scheda madre non gestisce usb 3.0. Non è colpa di Windows 7 ma proprio un limite fisico della nostra scheda madre. infatti anche su xp l'usb 3.0 a volte funziona e a volte no, lo stesso con windows 7... per il resto windows 7 è perfetto. Altra cosa, sia Vista che Seven sia Win 8 non supportano gampad collegati alla porta parallela. I vecchissimi gamepad non vanno mentre quelli usb recenti vanno a meraviglia... :D

PS: non ho dovuto installare alcun driver, Windows 7 ha riconosciuto tutto in automatico e dove non era possibile si è collegato a windows update e ha scaricato i driver aggiornati da lì. Tutto automatico :D

Gaetano77
22-03-2013, 00:11
Non conosco Next Sensor ma oggi ho scoperto che con Open Hardware Monitor si può personalizzare ogni singola voce. Non solo nella finestra del programma ma anche nei gadget e nella traybar... ora se guardi a destra in basso nello screen che segue vedrai che ho rinominato la voce ATI Radeon HD 4600 Series In HIS HD 4650.

Si ho notato....hai inserito nel gadget anche la temp. del chip video..
Cmq è molto bello questo sfondo di Windows 7 sul desktop..
Certo che a livello di grafica è proprio un altro mondo rispetto a Win XP!! :D

Si, l'ho fatto nel 2009 quando è uscito Windows 7, il mio è originale, prodotto con regolare licenza autentica. Sulla P4P800SE va benissimo, il carico della cpu in idle è del 2/3%. Funziona tutto ma l'unica cosa che riconosce e che funziona seppur dandomi un punto esclamativo è un vecchissimo floppy con usb integrato, lo presi nel 2004 ed era già in commercio dal 2000, quindi mi pare più che giusto che windows 7 abbia problemi a riconoscerlo correttamente...

A dire il vero, alcuni amici che hanno installato Windows 7 su computer con pentium 4 e athlon socket 462/754, si sono lamentati del fatto che di alcune vecchie periferiche (schede audio, schede TV/acquisizione video..) non esistono driver per questo sistema operativo, e hanno dovuto installare quelli di Win Vista....invece da quanto mi dici, sembra che non ci dovrebbero essere problemi.... :rolleyes:

[...] Altra cosa è che la nostra scheda madre non gestisce usb 3.0. Non è colpa di Windows 7 ma proprio un limite fisico della nostra scheda madre. infatti anche su xp l'usb 3.0 a volte funziona e a volte no, lo stesso con windows 7..

In realtá ai tempi in cui uscì questa scheda madre (2003/2004) lo standard USB 3.0 non esisteva proprio....forse neanche nella testa dei futuri progettisti :D anzi soltanto da qualche anno si era diffuso l'USB 2.0 in sostituzione dell'ancor piú lento USB 1.1...quindi è del tutto normale che non sia supportato...;)

Alecos
22-03-2013, 07:59
A dire il vero, alcuni amici che hanno installato Windows 7 su computer con pentium 4 e athlon socket 462/754, si sono lamentati del fatto che di alcune vecchie periferiche (schede audio, schede TV/acquisizione video..) non esistono driver per questo sistema operativo, e hanno dovuto installare quelli di Win Vista....invece da quanto mi dici, sembra che non ci dovrebbero essere problemi.... :rolleyes:


Mahhh, è strano perché a me windows 7 ha riconosciuto anche la scheda video in modo nativo senza dover installare i driver amd, ufficialmente la nostra scheda madre non è supportata da windows 7 ma in verità funziona benissimo lo stesso senza dare problemi di alcun genere. Gli sfondi li ho presi da devianart... sul mio sito e precisamente in questo post: http://www.alecos.it/new/34618/34618.php trovi gli sfondi che sto utilizzando adesso su win7... :D

Avendo anche tu ma scheda madre simile alla mia da te windows 7 doverbbe andare senza problemi... magari ti scarichi una iso di prova di win 7 home premium e vedi se ti riconosce tutte le periferiche... magari però lo fai in dual boot.. oky? Non vorrei che tu perdessi la tua installazione di xp ;)

Gaetano77
22-03-2013, 12:34
Avendo anche tu ma scheda madre simile alla mia da te windows 7 doverbbe andare senza problemi... magari ti scarichi una iso di prova di win 7 home premium e vedi se ti riconosce tutte le periferiche... magari però lo fai in dual boot.. oky? Non vorrei che tu perdessi la tua installazione di xp ;)

Si in realtá nel 2004 comprai proprio la stessa scheda che hai tu, la Asus P4P800SE (pagata all'epoca 110€) insieme agli altri componenti che vedi in firma; ne rimasi molto soddisfatto fin dal primo momento, ma purtroppo nel febbraio 2008 (dopo neanche 4 anni) si bruciò il northbridge del chipset :( per motivi che non ho mai ben capito :rolleyes: è vero che in quel periodo avevo overcloccato il bus di sistema, ma soltanto del 10% (Cpu a 3300 Mhz) e oltretutto con il V-Core a default...
Poichè all'epoca schede Asus per socket 478 erano giá ormai fuori produzione, dovetti ripiegare su una Asrock p4i65g, una delle poche che si poteva trovare (e si puó trovare ancora!!) nuova per questo socket (costo 60€); pur essendo molto robusta e funzionando benissimo, nel BIOS aveva poche opzioni per il tweaking/overclocking (in particolare non era possibile modificare il V-Core) e inoltre (lupus in fabula :D) non aveva il Q-Fan, per cui la ventola della CPU girava quasi sempre al massimo, tranne che in inverno o a computer appena avviato!!
3 anni fa decisi allora di prendere questa Asus P4P800 deluxe, che trovai NUOVA sul noto sito di aste on-line al prezzo di 80€ (a quel tempo erano ancora molto ricercate..); in realtá con tutti questi soldi avrei potuto comprare benissimo una mobo per core i5/i7:D, ma sinceramente sono abbastanza affezionato al mio PC e mi sarebbe dispiaciuto buttare via tutto!! :rolleyes:
La p4i65g l'ho venduta e montata nel PC di un mio amico a cui si era bruciata una Intel D865PERL e funge ancora tranquillamente da più di 2 anni...proprio lui è uno di quelli che ha provato Win7 rimanendone peró un po deluso..

In tutti questi cambi di scheda madre per fortuna non ho mai dovuto reinstallare il sistema operativo, poichè il chipset era quasi identico, e Win XP è partito sempre senza problemi..

Cmq magari faró come dici..scaricare una ISO per provare Win 7 sul mio computer...e poi eventualmente comprarlo...

P.S. Complimenti per il tuo sito....è fatto davvero bene!! :D
Sono rimasto in particolare sorpreso dal programma che consente di superare il limite dei 2 Gb per i file in php su sistemi a 32 bit ;)

Alecos
22-03-2013, 14:30
Si in realtá nel 2004 comprai proprio la stessa scheda che hai tu, la Asus P4P800SE (pagata all'epoca 110€) insieme agli altri componenti che vedi in firma; ne rimasi molto soddisfatto fin dal primo momento, ma purtroppo nel febbraio 2008 (dopo neanche 4 anni) si bruciò il northbridge del chipset :( per motivi che non ho mai ben capito :rolleyes: è vero che in quel periodo avevo overcloccato il bus di sistema, ma soltanto del 10% (Cpu a 3300 Mhz) e oltretutto con il V-Core a default...
Poichè all'epoca schede Asus per socket 478 erano giá ormai fuori produzione, dovetti ripiegare su una Asrock p4i65g, una delle poche che si poteva trovare (e si puó trovare ancora!!) nuova per questo socket (costo 60€); pur essendo molto robusta e funzionando benissimo, nel BIOS aveva poche opzioni per il tweaking/overclocking (in particolare non era possibile modificare il V-Core) e inoltre (lupus in fabula :D) non aveva il Q-Fan, per cui la ventola della CPU girava quasi sempre al massimo, tranne che in inverno o a computer appena avviato!!
3 anni fa decisi allora di prendere questa Asus P4P800 deluxe, che trovai NUOVA sul noto sito di aste on-line al prezzo di 80€ (a quel tempo erano ancora molto ricercate..); in realtá con tutti questi soldi avrei potuto comprare benissimo una mobo per core i5/i7:D, ma sinceramente sono abbastanza affezionato al mio PC e mi sarebbe dispiaciuto buttare via tutto!! :rolleyes:
La p4i65g l'ho venduta e montata nel PC di un mio amico a cui si era bruciata una Intel D865PERL e funge ancora tranquillamente da più di 2 anni...proprio lui è uno di quelli che ha provato Win7 rimanendone peró un po deluso..

In tutti questi cambi di scheda madre per fortuna non ho mai dovuto reinstallare il sistema operativo, poichè il chipset era quasi identico, e Win XP è partito sempre senza problemi..

Cmq magari faró come dici..scaricare una ISO per provare Win 7 sul mio computer...e poi eventualmente comprarlo...

P.S. Complimenti per il tuo sito....è fatto davvero bene!! :D
Sono rimasto in particolare sorpreso dal programma che consente di superare il limite dei 2 Gb per i file in php su sistemi a 32 bit ;)

Grazie :D Tutto il mio sito è in php, il sistema dei commenti me lo sono scritto da zero in php, in pratica il mio diario non è altro che un sistema dinamico scritto in php da me personalmente (detesto le cose pronte all'uso che poi per farci manutenzione ti devi studiare il codice dei vari cms o wp). Anche il motore antispam che uso sul mio diario è una cosa nuova studiata da me :D In pratica filtro tutto quello che viene scritto e se il sistema si accorge che che qualcuno fa spam blocca tutto :D Mi fa piacere sapere che il mio sito è di tuo gradimento :cincin:

Alecos
18-06-2013, 10:22
Ragazzi sto letteralmente sbavando :p Ieri sulla mia configurazione che ricordo include:

ASUS P4P800SE
Pentium 4 Prescott @ 3,40 Ghz
His HD 4650 AGP HDMI 1.4 @ 1,3 Ghz
Windows 7 Home Premium SP1
Alimentatore 650W
Masterizzatore Bluray LG BDDL

ho visto il bluray comprato su amazon di Prometheus :D :asd: Siccome a casa ho il lettore Bluray collocato nella mia camera da letto mi mancava solo di poter vedere i bluray commerciali sul PC e dopo tanti tentativi... tadààà :D :asd: Con TotalMediaTheatre 6 e l'accelerazione harware abilitata e con AnyDVD-HD sotto che liberava il bluray dalle protezioni mi sono potuto godere il bluray senza alcun rallentamento, fluidissimo a pieno schermo senza warning o errori :D Alla faccia della motherboard del 2004 :sofico: Con l'accoppiata AnyDVD-HD e TMT6 mi posso vedere tutti i bluray sul pc senza problemi :D La mia His HD 4650 HD ho scoperto che invece di avare montato un processore 4650 ha invece un 4670 :p Urcaaaaaaaaaaaaaaaa!!! Sto sbavando!!! La CPU si tiene tra il 20% ed il 30% mentre la GPU non va oltre il 10% :D :asd: :asd:

E non scalda!!! La GPU si tiene sotto i 49° mentre la CPU sta sotto i 52°!!! Quindi direi ottimo per un sistema GPU del 2004 aggiornato quà e là :cincin:

roberto1
18-06-2013, 15:33
sempre ottima skeda.

Gaetano77
18-06-2013, 21:09
Ragazzi sto letteralmente sbavando :p Ieri sulla mia configurazione che ricordo include:

ASUS P4P800SE
Pentium 4 Prescott @ 3,40 Ghz
His HD 4650 AGP HDMI 1.4 @ 1,3 Ghz
Windows 7 Home Premium SP1
Alimentatore 650W
Masterizzatore Bluray LG BDDL

ho visto il bluray comprato su amazon di Prometheus :D :asd: Siccome a casa ho il lettore Bluray collocato nella mia camera da letto mi mancava solo di poter vedere i bluray commerciali sul PC e dopo tanti tentativi... tadààà :D :asd: Con TotalMediaTheatre 6 e l'accelerazione harware abilitata e con AnyDVD-HD sotto che liberava il bluray dalle protezioni mi sono potuto godere il bluray senza alcun rallentamento, fluidissimo a pieno schermo senza warning o errori :D Alla faccia della motherboard del 2004 :sofico: Con l'accoppiata AnyDVD-HD e TMT6 mi posso vedere tutti i bluray sul pc senza problemi :D La mia His HD 4650 HD ho scoperto che invece di avare montato un processore 4650 ha invece un 4670 :p Urcaaaaaaaaaaaaaaaa!!! Sto sbavando!!! La CPU si tiene tra il 20% ed il 30% mentre la GPU non va oltre il 10% :D :asd: :asd:

E non scalda!!! La GPU si tiene sotto i 49° mentre la CPU sta sotto i 52°!!! Quindi direi ottimo per un sistema GPU del 2004 aggiornato quà e là :cincin:

Bene....perfetto!! :)
La nostra scheda fa ancora parlare di se!!! :cincin:
Ma ho notato che nella tua configurazione c'è già un masterizzatore Blu-Ray...non potresti utilizzare quello come lettore per vedere i film sul PC?? :rolleyes:

reddevils72
28-06-2013, 23:42
Ciao,

ho letto varie pagine ma non ho trovato quello che cercavo:
mi hanno regalato un pc con scheda madre asus p4p800 deluxe ma non riesco a trovare i driver controller ethernet e raid.Ho cercato anche sul sito della Asus ma nulla.Qualcuno mi puo' aiutare?

Grazie in anticipo :doh:

Gaetano77
29-06-2013, 22:38
Supponendo che il sistema operativo installato sia Windows XP, i driver puoi scaricarli da qui:
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4P800-E%20Deluxe&os=17 ;)

reddevils72
30-06-2013, 17:45
Sicuramente sono io che sbaglio:

il driver ethernet di quelli elencati nella pagina quale e'?
Da qui ho preso quelli audio ma il raid me lo installa ma mi da sempre punto interrogativo quando vado in gestione periferiche.

Grazie

Cosmo
30-06-2013, 17:54
Ma che sistema operativo usi?

reddevils72
30-06-2013, 18:11
Windows xp.

roberto1
30-06-2013, 18:55
ma che mobo hai ? sul sito asus c'è la P4P800 de luxe e la P4P800-E de luxe che ha driver diversi, es. ethernet una con driver marvell e una con il 3 com.... ecc. seleziona la tua mobo e scarica quello che ti è utile.

reddevils72
30-06-2013, 20:46
Ho scaricato Everest e mi dice solamente asus p4p800.
In precedenza avevo detto deluxe ma mi sono sbagliato.

Gaetano77
30-06-2013, 22:47
Allora...facciamo un po di chiarezza!!
La p4p800 e la p4p800 deluxe sono molto simili, con la differenza che quest'ultima ha in piú la porta Firewire e consente anche il raid di Hdd IDE (tramite un controller aggiuntivo), mentre con con la p4p800 "liscia" si puó effettuare solo il raid di dischi SATA..
Di conseguenza anche i driver Ethernet e del BIOS sono identici per le 2 schede

La p4p800-E(e relativa versione deluxe) è invece una mobo diversa, commercializzata successivamente...con driver specifici :rolleyes:

Sicuramente sono io che sbaglio:

il driver ethernet di quelli elencati nella pagina quale e'?

E' quello con la scritta LAN...anzi in realtà ce ne sono 2
Scarica il 5.0.2.1003 che è il più recente!

Da qui ho preso quelli audio ma il raid me lo installa ma mi da sempre punto interrogativo quando vado in gestione periferiche

Grazie
M quale hai utilizzato dei 3 file presenti sul sito Asus?

reddevils72
01-07-2013, 11:04
Allora...facciamo un po di chiarezza!!
La p4p800 e la p4p800 deluxe sono molto simili, con la differenza che quest'ultima ha in piú la porta Firewire e consente anche il raid di Hdd IDE (tramite un controller aggiuntivo), mentre con con la p4p800 "liscia" si puó effettuare solo il raid di dischi SATA..
Di conseguenza anche i driver Ethernet e del BIOS sono identici per le 2 schede

La p4p800-E(e relativa versione deluxe) è invece una mobo diversa, commercializzata successivamente...con driver specifici :rolleyes:



E' quello con la scritta LAN...anzi in realtà ce ne sono 2
Scarica il 5.0.2.1003 che è il più recente!


M quale hai utilizzato dei 3 file presenti sul sito Asus?

Perfetto appena installato e va tutto bene.Un'altra questione:
mi manca il driver controller raid ed e' l'ultimo; ho provato ad installare quello della de luxe ma mi da incompatibilita'.Dove posso cercarlo?
Grazie gentilissimo :)

Gaetano77
02-07-2013, 00:58
Perfetto appena installato e va tutto bene.Un'altra questione:
mi manca il driver controller raid ed e' l'ultimo; ho provato ad installare quello della de luxe ma mi da incompatibilita'.Dove posso cercarlo?
Grazie gentilissimo :)

Quei driver servono per far funzionare il controller aggiuntivo Raid IDE VIA VT6410 sulla versione Deluxe, come detto nel precedente messaggio, e quindi non vanno bene nel tuo caso :read:
Sulla p4p800 semplice invece il Raid (solo con hdd SATA :rolleyes:) viene gestito direttamente dal controller integrato sul Soutbridge (ICH5R), per cui non è necessario alcun driver aggiuntivo, infatti sulla pagina di supporto della p4p800 non ce ne sono proprio!! :D

In questo caso per effettuare il Raid è necessario abilitare la relativa voce nel BIOS e poi installare l'utility IAAR (Intel Accelerator Application Raid Edition) 3.5R, che puoi scaricare sempre dalla pagina di supporto Asus della P4p800 (non Deluxe!!!)...
Sempre su quella pagina c'è anche un ottimo manuale di istruzioni relativo all'IAAR, che spiega in dettaglio come effettuare la procedura
Facci sapere ;)

reddevils72
03-07-2013, 09:57
Quei driver servono per far funzionare il controller aggiuntivo Raid IDE VIA VT6410 sulla versione Deluxe, come detto nel precedente messaggio, e quindi non vanno bene nel tuo caso :read:
Sulla p4p800 semplice invece il Raid (solo con hdd SATA :rolleyes:) viene gestito direttamente dal controller integrato sul Soutbridge (ICH5R), per cui non è necessario alcun driver aggiuntivo, infatti sulla pagina di supporto della p4p800 non ce ne sono proprio!! :D

In questo caso per effettuare il Raid è necessario abilitare la relativa voce nel BIOS e poi installare l'utility IAAR (Intel Accelerator Application Raid Edition) 3.5R, che puoi scaricare sempre dalla pagina di supporto Asus della P4p800 (non Deluxe!!!)...
Sempre su quella pagina c'è anche un ottimo manuale di istruzioni relativo all'IAAR, che spiega in dettaglio come effettuare la procedura
Facci sapere ;)Tutto a posto ci sono riuscito grazie ai suggerimenti ora va tutto bene.Grazie ancora a presto :)

Gaetano77
03-07-2013, 10:59
Di nulla figurati!! ;)

_Nichi_
28-09-2013, 01:40
Ciao Ragazzi, mi sono appena iscritto al forum.
Vorrei unirmi a questa discussione. Ho deciso di provare ad assemblare un pc e per non far danni con componenti nuovi ho pensato di crearmi un secondo pc con componenti usati ed economici.
La scheda madre che ho preso per questa mia avventura è una p4p800 de luxe.
Questo 3d è lunghissimo, molti link alla prima pagina sono inutilizzabili.
C'è per caso una pagina riassuntiva nella quale sono indicati quali programmi utilizzare per migliorare e sfruttare al meglio la scheda,magari anche come fare piccole migliorie per esempio overloccando (spero di averlo scritto bene) un pochino? :help:
Volevo sapere se è vero che la scheda in questione può girare bene con win 7, ma forse dipende dalla scheda video che si utilizza perchè mi hanno detto che in linea generale win 7 non supporta le schede video agp.
Con il pc sono a buon punto ho installato per il momento win xp su un hd sata di 40 gb, aggiornato il bios 1019.005, ho 2 hd ide da 80 gb l'uno e scheda video nvidea GeForce4 MX 4000. Ah dimenticavo, il processore è un Intel Pentium 4 CPU 2.80GHz Northwood (tra poco avrò la disponibilità di altri processori, poi vi chiederò quale di quelli mi conviene montare).
Per ora vi saluto.

roberto1
28-09-2013, 19:01
ciao, mi sembra che qui in un forum (non mi ricordo quale) postavano che win 7 non funzia con queste mobo, avevo installato win vista e questo funzionava con 3 gb ram, procio a 3 GHz, gpu nvidia 7900gs ma sembra che a win 7 manchino delle instruzioni del procio ma di preciso non mi ricordo quale siano. dovrei provare ma ora sto usando un altro pc con soket 1366.

Gaetano77
29-09-2013, 02:17
ciao, mi sembra che qui in un forum (non mi ricordo quale) postavano che win 7 non funzia con queste mobo, avevo installato win vista e questo funzionava con 3 gb ram, procio a 3 GHz, gpu nvidia 7900gs ma sembra che a win 7 manchino delle instruzioni del procio ma di preciso non mi ricordo quale siano. dovrei provare ma ora sto usando un altro pc con soket 1366.

Ti stai confondendo con Windows 8, che infatti non funziona sui Pentium 4 socket 478 (cioè quelli che si possono montare su questa mobo), poichè non supportano ancora l'istruzione NX (No Execute); nessun problema invece per Windows 7, che ho provato personalmente su questa mobo con Pentium 4 3.0 Ghz e 2 Gb di RAM DDR 400, ottenendo prestazioni discrete; tuttavia Windows XP è più scattante e impegna molta meno memoria di sistema ;)

roberto1
29-09-2013, 13:34
Ti stai confondendo con Windows 8, che infatti non funziona sui Pentium 4 socket 478 (cioè quelli che si possono montare su questa mobo), poichè non supportano ancora l'istruzione NX (No Execute); nessun problema invece per Windows 7, che ho provato personalmente su questa mobo con Pentium 4 3.0 Ghz e 2 Gb di RAM DDR 400, ottenendo prestazioni discrete; tuttavia Windows XP è più scattante e impegna molta meno memoria di sistema ;)

bene per la precisazione, infatti non mi ricordavo di preciso quale era l'istruzione, mi sembrava che valeva anche per win 7.

_Nichi_
29-09-2013, 23:43
Allora continueró ad usare win xp.
Volevo sapere se posso usare i 2 canali ide ed i 2 canali raid per collegare 2 dvd e 2 hd, per il momento li ho collegati in questo modo:
-Dvd e masterizzatore sulla porta ide principale;
-2 hd sisal porta ide secondaria.
Altro consiglio: al momento sulla scheda monto una cpu Northwood da 2.8 Ghz e sono indeciso se sostituirla con una Prescott o Northwood da 3 GHz. Se vi serviranno dati più dettagliati delle cpu ve li posteró.
Saluti!

Gaetano77
30-09-2013, 05:26
Allora continueró ad usare win xp

Credo che infatti sia la scelta migliore, almeno fino a quando sarà supportato ufficialmente dalla Microsoft, cioè Aprile 2014!! :rolleyes:

[...] Volevo sapere se posso usare i 2 canali ide ed i 2 canali raid per collegare 2 dvd e 2 hd, per il momento li ho collegati in questo modo:
-Dvd e masterizzatore sulla porta ide principale;
-2 hd sisal porta ide secondaria.

Ti conviene collegare il lettore CD/DVD e il masterizzatore ciascuno da solo come MASTER su un canale IDE:in questo modo potrai sfruttare tutta la banda disponibile del canale se trasferisci dati tra le 2 unità ottiche (ad esempio copiando un CD al volo); i 2 hd IDE puoi collegarli invece in configurazione RAID tramite gli appositi connettori (sono presenti solo sulla versione Deluxe della p4p800)

Altro consiglio: al momento sulla scheda monto una cpu Northwood da 2.8 Ghz e sono indeciso se sostituirla con una Prescott o Northwood da 3 GHz. Se vi serviranno dati più dettagliati delle cpu ve li posteró.
Saluti!

Allora....tieni presente che la differenza prestazionale tra Prescott e Northwood è praticamente impercettibile con i software attuali, così come quella tra un Pentium 4 2.8 e 3.0 Ghz (a parità di FSB), quindi ti conviene lasciare il Northwood da 2.8 Ghz montato attualmente, anche perchè riscalda di meno rispetto al Prescott..
Il Prescott dal canto suo si potrebbe overcloccare più facilmente, ma per ottenere un qualche beneficio degno di nota dovresti portarlo almeno intorno ai 3.8-4.0 Ghz, frequenza a cui è ancora un pò più scarso rispetto alle prime CPU dual core di fascia bassa uscite nel 2006-2007 (ad esempio l'E2140)! :read:
In effetti si tratta di processori che ormai vanno bene soltanto per un utilizzo molto basilare del PC, cioè navigazione Web, programmi Office, riproduzione di musica/film DVD e poco altro
Se ti servono altre info, basta chiedere ;)

_Nichi_
30-09-2013, 17:15
Grazie per il supporto che mi stai fornendo!
Io ho una P4P800 de luxe che ha 2 canali raid.
Quindi se ho capito bene devo collegare ogni hd su un canale raid. Faccio presente che è la prima volta che uso i canali raid. Ma è vero che devo utilizzare hd vuoti poiché eventuali dati andrebbero persi? Presumo di dover fare un raid0 (2 hd da 80 diventerebbero uno di 160), ho letto qualcosa in giro nel web.
Faccio presente che il s.o. è in un disco sata di 40, quindi i due hd ide mi servono per conservare dati.

paulgazza
01-10-2013, 07:58
Si', se fai un raid praticamente formatti i dischi e cancelli quello che c'è sopra

Riassunto sul raid:

il raid 0 distribuisce i dati sui due dischi
+ veloce in lettura e scrittura (ogni disco deve gestire la metà dei dati)
+ capacità uguale ai due dischi
- se si rompe un disco perdi tutto

raid 1 usa un disco per creare una copia speculare dell'altro
+ se si rompe un disco hai l'altro che ne è la copia identica
- in scrittura hai prestazioni equivalenti a un disco; in lettura dovrebbe essere un po' più veloce di un disco, ma non ai livelli di un raid 0
- la capacità totale è equivalente ad unsolo disco

Detto questo, se è per i dati e non fai backup regolari, io consiglierei un raid 1. Sono almeno quindici anni che faccio cosi', e posso permettermi di dire "mi si è rotto un disco" senza imprecare in sanscrito antico :)

_Nichi_
02-10-2013, 20:36
Ma posso utilizzare i canali raid come se fossero ide e collegarci i due hd, quindi 1 hd per ogni canale raid?
In modo di avere i due lettori sui 2 canali ide ed gli hd sui 2 canali raid, tutti e 4 impostati come master. Si può fare?
Se collego gli hd sui canali raid (senza configutarli in raid ma come se fossero canali ide) perdo i documenti contenuti negli hd?

paulgazza
03-10-2013, 08:41
Ma posso utilizzare i canali raid come se fossero ide e collegarci i due hd, quindi 1 hd per ogni canale raid?
In modo di avere i due lettori sui 2 canali ide ed gli hd sui 2 canali raid, tutti e 4 impostati come master. Si può fare?
Se collego gli hd sui canali raid (senza configutarli in raid ma come se fossero canali ide) perdo i documenti contenuti negli hd?

Si puo' fare e non perdi i dati

_Nichi_
19-10-2013, 10:54
:D Grazie!

Ma il Qfan funziona solo sulla ventola della cpu?

Se così fosse, mi conviene downvoltare l'altre ventola che ho sul case.

Ringrazio in anticipo per il consiglio.

Ah! volevo sapere anche a quanto posso overcloccare la mia cpu senza ricorrere a cambiare la ventola originale intel.
Ricordo che ho un processore Intel Pentium 4 CPU 2.80GHz Northwood.

_Nichi_
26-10-2013, 10:01
?

Gaetano77
26-10-2013, 18:16
Ciao :)
Il Q-Fan della nostra scheda madre agisce solo sulla ventola di raffreddamento della CPU (tramite una variazione diretta della tensione di alimentazione), mentre per le altre ventole la velocità di rotazione è costante, dunque se vuoi renderle piú silenziose occorre downvoltarle oppure inserire un potenziometro manuale; puoi anche prendere delle ventole termocontrollate, che cioè regolano la propria velocità (e quindi la portata d'aria) in funzione della temperatura..
Per quanto riguarda il dissipatore del tuo Pentium 4 Northwood a 2.8 Ghz, occorrerebbe sapere almeno se si tratta del modello con l'anima in rame oppure quello tutto in alluminio..
Nel primo caso sarebbe più performante riuscendo a dissipare in maniera efficace fino a circa 100W (cioè frequenze fino a 3.4-3.6 Ghz con V-Core standard), mentre quello interamente in alluminio presenta una conducibilità termica inferiore e dovrebbe andare bene solo fino agli 80-85W (cioè intorno ai 3 Ghz).
Magari se puoi postare una foto del dissi smontato...oppure dell'etichetta sulla ventola..
Cmq tieni presente, come giá detto, che i Pentium 4 Northwood hanno scarsa overcloccabilità e quindi è difficile in linea di massima nel tuo caso salire oltre i 3.2-3.3 Ghz ;)

_Nichi_
31-10-2013, 08:20
Ciao Gaetano77.
Non ho intensione di spremere tanto la CPU, mi basta un tocco che gli dia uno sprint in più.
Prossimamente posterò la foto.
Per sfruttare il dual channer con win xp sto cercando di capire se sono sufficienti 2 giga oppure se posso puntare, e quindi acquistare, su 3 giga di ram.
Relativamente alla nostra scheda madre hai appunti, programmi o altro da condividere per sfruttarla bene, insomma un riassunto di questo 3d? :D
Grazie...

roberto1
31-10-2013, 16:17
il massimo per win xp 32 bit è 3 gb come per altri win 7 / 8 a 32 bit ma anche se non hai il dual channel non perderesti molto in prestazioni ma sfrutti i 3 gb di ram.

Gaetano77
01-11-2013, 00:59
...Per sfruttare il dual channer con win xp sto cercando di capire se sono sufficienti 2 giga oppure se posso puntare, e quindi acquistare, su 3 giga di ram.

La quantità di RAM occupata dipende dal tipo e numero di programmi in esecuzione, ma in generale con Windows XP 32 bit è difficile che vengano impegnati piú di 2 Gb, a meno che non si faccia uso di applicazioni professionali oppure giochi pesanti; cmq basta controllare nel Task Manager la quantità di memoria fisica e virtuale occupata...
Per quanto riguarda il dual channel, è vero che influisce poco sulle performance generali...

Relativamente alla nostra scheda madre hai appunti, programmi o altro da condividere per sfruttarla bene, insomma un riassunto di questo 3d? :D
Grazie...

Il 3d non lo conosco neanche io per intero!! :D siccome è fatto da ben 263 pagine;cmq potrei provare a riportare le impressioni d'uso in questi anni e in particolare alcuni test che ho effettuato riguardo alle impostazioni dell'Hyper-Path nel BIOS ;)

_Nichi_
02-11-2013, 10:33
Allora punterò su 2 giga in dual channel!

Per la ventola potrei mettere una da 80 mm termoregolata (forse è la scelta migliore per chi come me non ama ventole rumorose), penso che per una ventola del genere dovrò spendere all'incirca 10 12 euro, vero?
Mi attivo per speculare un po sui pressi sui siti e nei negozi!
Dove mi conviene sistemare il sensore della temperatura, nei pressi della cpu o vicino la scheda video immagino, vero?

Ancora grazie a tutti per le dritte!
Buon fine settimana...
:ubriachi:

roberto1
12-03-2014, 17:42
..azz... la mobo ha qualche problema, pigio il tasto di accensione e dopo 1 minuto si spegne, non arriva nemmeno a caricare la schermata del bios, quale problema potrebbe essere ??? alimentatore ? era stato spento (cosi mi ha detto) e quando voleva riaccenderlo dopo 1 giorno niente, ho scollegato i lettori dvd, il floppy, l'hdd, ma non arriva nemmeno al bios solo 2/3 lettere iniziali e si spegne. :help:

Gaetano77
14-03-2014, 05:03
..azz... la mobo ha qualche problema, pigio il tasto di accensione e dopo 1 minuto si spegne, non arriva nemmeno a caricare la schermata del bios, quale problema potrebbe essere ??? alimentatore ? era stato spento (cosi mi ha detto) e quando voleva riaccenderlo dopo 1 giorno niente, ho scollegato i lettori dvd, il floppy, l'hdd, ma non arriva nemmeno al bios solo 2/3 lettere iniziali e si spegne. :help:

Ciao
Se compaiono 2-3 lettere significa che la mobo cmq non è compromessa del tutto :confused: consiglierei inanzitutto un reset CMOS del BIOS con gli appositi jumper, poi magari potresti provare anche a cambiare alimentatore... ;)