PDA

View Full Version : Dual Boot e garanzia


gabmac2
27-02-2020, 18:08
Installando Ubuntu in dual boot con W10, può creare problemi di garanzia?
Ad oggi è ancora necessario disabilitare il secure boot?
Grazie inn anticipo

Flortex
27-02-2020, 18:29
Direi nessun problema.
In genere non è necessario disattivare niente, si può installare in modalità UEFI senza problemi.

gabmac2
27-02-2020, 19:34
grazie,
alla fine si prende il dvd di Ubuntu e al momento opportuno, con Gparted si crea una partizione di 15-20 gb per root e un' altra di X gb per home?
Anche fast boot si può lasciare?

Flortex
29-02-2020, 18:40
grazie,
alla fine si prende il dvd di Ubuntu e al momento opportuno, con Gparted si crea una partizione di 15-20 gb per root e un' altra di X gb per home?

Sì (chiavetta avviabile più comoda). Partizione dedicata per home facoltativa, dipende anche da dove tieni i dati visto il dual boot.
Consigliabile partizione di swap, anch'essa non indispensabile.

Anche fast boot si può lasciare?

Dipende, a volte dà problemi.
Sicuramente lo toglierei per l'installazione.
Dopo si può provare a rimettere e vedere che succede.

gabmac2
29-02-2020, 19:30
una swap su ssd degrada molto la prestazione?
home sicuramente a parte
ntfs migliore fs per condividere partizione W10 e Linux?

Flortex
01-03-2020, 14:22
una swap su ssd degrada molto la prestazione?

:confused:
Meglio su ssd che su hdd sicuramente.

ntfs migliore fs per condividere partizione W10 e Linux?

Direi di sì, c'è poca scelta per avere visibilità sia da Win che da Linux.

gabmac2
01-03-2020, 19:32
se sul notebook c' è un ssd, la swap si deve fare li:D
un ssd quanto è più lento della ram?

Flortex
01-03-2020, 20:15
se sul notebook c' è un ssd, la swap si deve fare li:D

Appunto. :D
O lì o ne fai proprio a meno.


un ssd quanto è più lento della ram?

Molto più lento.
Comunque se hai tanta Ram verrà usato poco o niente, e non serve molto grande, soprattutto se non usi l'ibernazione.
Se hai spazio, qualche GB tanto vale metterlo.