PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

natostanco
18-02-2018, 09:34
Io invece sono riuscito a farlo morire del tutto (e non che non ci avessi già provato eh). Per carità, non è stato un investimento pazzesco ma un po' mi scoccia. Avrei dovuto stare alla larga dal fw. 1.1.0 che già mi aveva fatto impazzire qualche settimana fa, ieri ho provato ad aggiornare tramite il TGUpgrade ufficiale Thomson seguendo pedissequamente la procedura indicata in giro, ma niente da fare, è morto prima... Ora le ho provate tutte con tftpd, una volta mi è andata bene, poi ci ho riprovato con 1.1.0..., adesso anche quando sembra andare a buon fine non si riavvia. Il TGUpgradecontinua a vederlo regolarmente ma qualunque cosa ci carichi poi non va fino in fondo. Idem il tftpd, riesce SEMPRE a caricare il file ma poi il nulla. Vabbeh, mi dovrò comperare un Asus DSL-AC68U per consolarmi, tanto i 200 mbit non li vedrò mai :muro:
Tra l'altro mi viene il dubbio che il mio fosse un po' sfigato, non son MAI riuscito ad andare oltre la 1.0.3 sbloccata (che potevo anche tenermi, viste le migliorie molto relative successive) senza crearmi qualche problema (qualsiasi fw provassi), e poi con la GUI personalizzata sempre qualche dettaglio che non mi andasse.
Se ne ricompro uno a due soldi lo tengo 1.0.3 sbloccato e lo provo su una linea wind, ho appena avuto a che fare con un D-Link DVA-5592 fornito da Infostrada che non mi sentirei di raccomandare a nessuno.
Peccato per il tim hub in discarica, un po' mi dispiace..., a meno che a te Ivy_mike non venga in mente qualche idea brillante, visto che già ci sei passato prima di me dal semibrick (e con esiti più fortunati eheheheh)
il bootloader funziona ma non riesce a flashare firmware? :o

tyupo
18-02-2018, 09:39
il bootloader funziona ma non riesce a flashare firmware? :o
Il firmware si carica, ma poi non succede altro...

Ivy_mike
18-02-2018, 09:44
Ivy, secondo te mettendo il firewall al minimo, si guadagna qualcosa, o non ne vale la pena? Grazie.

Non ho visto differenze sinceramente... stavo provando a modificare la GUI per disabilitarlo del tutto ma non ci sto riuscendo :(

Per disabilitarlo si può solo da comandi.


Ah proposito qui come avete le impostazioni?

https://s13.postimg.org/3jqm3mdxj/Senza_titolo-1.jpg

Flyflot
18-02-2018, 10:04
Non ho visto differenze sinceramente... stavo provando a modificare la GUI per disabilitarlo del tutto ma non ci sto riuscendo :(

Per disabilitarlo si può solo da comandi.


Ah proposito qui come avete le impostazioni?

https://s13.postimg.org/3jqm3mdxj/Senza_titolo-1.jpg

Io Tutto Off e firewall basso.
Andrea

Ivy_mike
18-02-2018, 10:08
Io Tutto Off e firewall basso.
Andrea

Ah ok se metti su medium ti rimane come la schermata che ho io?

Perchè a lavorarci dietro non ricordo se era tutto così come da screenshot a livello "medio"

fenice19
18-02-2018, 10:37
Sempre peggio.
ore 20.30 anche stasera si è disallineato e perso la portante.
poi si è ricollegato e ora vado a 110 in down..
in 24 ore ho perso circa 70 mega di download....
non capisco cosa possa essere.... non penso aggiunta utenti.

su suggerimento di un tizio su fb ho saldato i cavi in ingresso di casa al cavo che poi va al modem.
La portante è passata a 188.

Falcoblu
18-02-2018, 10:42
Forse tu sei andato oltre il semibrick, sei il primo che sento

Si infatti, io ho fatto lo sblocco compresa la GUI al mio e ad altri due HUB di amici e non ho avuto il benchè minimo problema.

Secondo me i casi sono due, il primo è che il suo esemplare sia difettato all' origine magari nella rom o in uno dei due bank, il secondo è che ha sbagliato qualche passaggio nella procedura di sblocco e l' apparato si è brikkato in modo tale che non è più recuperabile, probabilmente si è corrotta la rom e tramite software di recupero non è appunto più possibile recuperarlo.

Non credo ci siano molte altre alternative se non quella di cassarlo e , eventualmente, di acquistarne un' altro su ebay visto che si trova ad un prezzo molto contenuto, tra l' altro almeno per come la vedo io non mi fiderei molto di un' apparato che si è dimostrato essere diciamo problematico e che quindi potrebbe ribloccarsi in qualunque momento, poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede...

Flyflot
18-02-2018, 13:38
Ah ok se metti su medium ti rimane come la schermata che ho io?

Perchè a lavorarci dietro non ricordo se era tutto così come da screenshot a livello "medio"

Medium rimane tutto off.
Andrea

Ivy_mike
18-02-2018, 13:44
Appena esce la 1.1.0 ufficiale magari installabile in maniera semplice come la precedente, poi metto le guide per aggiornare la GUI come l'ho modificata io di cui posto le anteprime.

Sicuramente andrà sbloccato il modem, installata la GUI di @shdf installata la Blacklist e successivamente la mia.

Così si avrà tutto praticamente funzionante, compresi i ddns, la visualizzazione ampia, alcune personalizzazioni delle schede, il port mirror, i log, la rete locale e credo il dlna che non ho avuto modo di provare.

https://s13.postimg.org/vk8ht33ir/Senza_titolo-1.jpg (https://postimg.org/image/vk8ht33ir/) https://s13.postimg.org/wmiobmu1v/Senza_titolo-2.jpg (https://postimg.org/image/wmiobmu1v/) https://s13.postimg.org/8vjatjwfn/Senza_titolo-3.jpg (https://postimg.org/image/8vjatjwfn/) https://s13.postimg.org/k7vwbckk3/Senza_titolo-4.jpg (https://postimg.org/image/k7vwbckk3/) https://s13.postimg.org/xc1go02b7/Senza_titolo-5.jpg (https://postimg.org/image/xc1go02b7/) https://s13.postimg.org/t2wqlv1mr/Senza_titolo-6.jpg (https://postimg.org/image/t2wqlv1mr/) https://s13.postimg.org/9l235wp9f/Senza_titolo-7.jpg (https://postimg.org/image/9l235wp9f/) https://s13.postimg.org/gbikfbwzn/Senza_titolo-8.jpg (https://postimg.org/image/gbikfbwzn/) https://s13.postimg.org/kxeonoq8j/Senza_titolo-9.jpg (https://postimg.org/image/kxeonoq8j/)

Ivy_mike
18-02-2018, 13:45
Medium rimane tutto off.
Andrea

grazie del feedback! ;)

dubbo1
18-02-2018, 14:12
Le foto delle anteprime sono riferite a una tua nuova GUI no a quella che si scarica con il comando sulla tua guida "installare GUI e Tweaks"

Ivy_mike
18-02-2018, 15:09
Le foto delle anteprime sono riferite a una tua nuova GUI no a quella che si scarica con il comando sulla tua guida "installare GUI e Tweaks"

No questa ci sto lavorando da quando è uscita la beta del 1.1.0 sembra quasi a posto per cui appena esce la 1.1.0 credo di metterla in 'Guida'

eclp
18-02-2018, 15:39
Il nuovo firmware 1.1.0 definitivo è già disponibile?
In caso affermativo, la preghiamo di metterla a disposizione qui.

Apple_81
18-02-2018, 15:47
appena contattato Tim ... mi hanno cambiato il modem, mi spediscono questo e restituisco la radiosveglia.
Noterò dei cambiamenti ?

grazie mille per la risposta.

hwutente
18-02-2018, 15:50
Come hai fatto a fartelo sostituire?

Apple_81
18-02-2018, 15:55
Come hai fatto a fartelo sostituire?

contattato 187 e ho chiesto adeguamento della linea ... avendo variato il contratto ha potuto anche variare il modem.

Ivy_mike
18-02-2018, 16:06
Il nuovo firmware 1.1.0 definitivo è già disponibile?
In caso affermativo, la preghiamo di metterla a disposizione qui.

vorrei attendere che fosse disponibile in remoto soprattutto perchè così non si rischia il brick del modem come molti stanno facendo.

una volta disponibile sui server, basta downgradare alla 1.0.3, rootare e lasciarlo aggiornare credo, come prima.

tyupo
18-02-2018, 16:53
una volta disponibile sui server, basta downgradare alla 1.0.3, rootare e lasciarlo aggiornare credo, come prima.

salvo pensare che il mio fosse difettoso, a me dopo il root non si è MAI aggiornato da solo alla 1.0.5, figuriamoci se lo avrebbe fatto alla 1.1.0, e ci ho provato decine di volte. Tanto che dopo il brick pensavo di prenderne un altro, sbloccarlo alla 1.0.3 e lasciarlo così, mi servirebbe per altri operatori, tanto non vedo particolari vantaggi all'aggiornamento, almeno nel mio caso

Pupido
18-02-2018, 17:27
Si deve sbloccare e modificare il file wireless

Ma esiste qualche guida in italiano che ti permetta di:
1) Aumentare la potenza del wifi;
2) Personalizzare i LED (quindi anche spegnerli)

Ivy_mike
18-02-2018, 17:36
salvo pensare che il mio fosse difettoso, a me dopo il root non si è MAI aggiornato da solo alla 1.0.5, figuriamoci se lo avrebbe fatto alla 1.1.0, e ci ho provato decine di volte. Tanto che dopo il brick pensavo di prenderne un altro, sbloccarlo alla 1.0.3 e lasciarlo così, mi servirebbe per altri operatori, tanto non vedo particolari vantaggi all'aggiornamento, almeno nel mio caso

Ma pulivi le bank? prima di ripartire dalla 1.0.3?

Ivy_mike
18-02-2018, 17:39
Ma esiste qualche guida in italiano che ti permetta di:
1) Aumentare la potenza del wifi;
2) Personalizzare i LED (quindi anche spegnerli)

Per il wifi si per personalizzare i LED è complicato e con la GUI mia saranno personalizzati già.

Spegnerli puoi provare a dare il comando /etc/init.d/ledfw start e dovrebbero spegnersi quasi tutti tranne mi pare quello del power e un altro che non ricordo.
Poi fino al riavvio non li puoi più riattivare almeno finchè non trovo il modo.

Altrimenti c'è una procedura più complicata da fare su ogni singolo led ma non ho provato se poi è permanente o al riavvio si riattivano

vicx75
18-02-2018, 17:44
su suggerimento di un tizio su fb ho saldato i cavi in ingresso di casa al cavo che poi va al modem.
La portante è passata a 188.

salve potresti spiegarti meglio? io ho il modem collegato direttamente alla presa plug messa dai tecnici, pensi che se faccio la saldatura diretta al cavo che si collega al modem eliminando la prese potrei guadagnare di banda?

fenice19
18-02-2018, 18:29
salve potresti spiegarti meglio? io ho il modem collegato direttamente alla presa plug messa dai tecnici, pensi che se faccio la saldatura diretta al cavo che si collega al modem eliminando la prese potrei guadagnare di banda?

in pratica ho aperto il coperchio della scatola a muro da cui arrivano i cavi dall'esterno.
(avevo un groviglio di circa 25 cm di cavo) ho tagliato e lasciato 5-10 cm e ho saldato al cavo che va poi alla presa nello studio)
La portante mi è passata adesso a 190. quindi desumo che non si sia trattato di diafonia dovuta a qualcun'altro.

tyupo
18-02-2018, 18:35
Ma pulivi le bank? prima di ripartire dalla 1.0.3?

sì, facevo pure quello. Certo che col precedente dga4130 non avevo avuto alcun problema con qualunque firmware. Apparecchi diversi...ovviamente

Pupido
18-02-2018, 19:16
Per il wifi si per personalizzare i LED è complicato e con la GUI mia saranno personalizzati già.

Spegnerli puoi provare a dare il comando /etc/init.d/ledfw start e dovrebbero spegnersi quasi tutti tranne mi pare quello del power e un altro che non ricordo.
Poi fino al riavvio non li puoi più riattivare almeno finchè non trovo il modo.

Altrimenti c'è una procedura più complicata da fare su ogni singolo led ma non ho provato se poi è permanente o al riavvio si riattivano

Grazie per la risposta.
Dove trovo la guida per il WIFI?
Come installo la tua GUI?

Ivy_mike
18-02-2018, 19:47
La mia GUI ci sto lavorando e sono quasi alla fine ma visto che a giorni dovrebbe uscire l'aggiornamento 1.1.0 ufficiale aspetto a vedere se con quella è tutto ok come adesso.

Pupido
19-02-2018, 00:40
La mia GUI ci sto lavorando e sono quasi alla fine ma visto che a giorni dovrebbe uscire l'aggiornamento 1.1.0 ufficiale aspetto a vedere se con quella è tutto ok come adesso.

Perfetto! Grazie.

Flyflot
19-02-2018, 08:13
salve potresti spiegarti meglio? io ho il modem collegato direttamente alla presa plug messa dai tecnici, pensi che se faccio la saldatura diretta al cavo che si collega al modem eliminando la prese potrei guadagnare di banda?

Ciao
Ma come si fa a saldare i fili dentro la scatola al cavo che va al modem?
Grazie.
Andrea

ritmia
19-02-2018, 08:56
Prima di passare alla FTTC, ho dei piccoli dubbi che mi piacerebbe ricevere consigli/and so on :confused:

Attualmente ho una ADSL TIM 20Mega con router personale TP-Link Archer D9 ed inizialmente lo vorrei sfruttare in cascata al 4132, ma ho dei piccoli dubbi:

funziona la cascata in LAN-LAN ???
esiste l’opzione WOL sul TIM oppure continuerà a gestirlo il D9 ???
mi sembra di aver capito che un tecnico TIM deve switchare la linea in centrale … posso configurare il 4132 in autonomia oppure deve entrare il tecnico TIM in casa ???


Infine, ho diversi armadi TIM Fibra (tetto rosso) vicino casa … devo sentire il 187 per avere la certezza a quale armadio stradale sono connesso ???

Grazie, ciao :D

FiorDiLatte
19-02-2018, 09:02
mi sembra di aver capito che un tecnico TIM deve switchare la linea in centrale … posso configurare il 4132 in autonomia oppure deve entrare il tecnico TIM in casa ???

Infine, ho diversi armadi TIM Fibra (tetto rosso) vicino casa … devo sentire il 187 per avere la certezza a quale armadio stradale sono connesso ???

Grazie, ciao :D

1) Cos'hai da nascondere che non vuoi far entrare il tecnico Tim in casa tua, sarai mica un serial killer?! :D :D :ciapet:

2) Per i cabinet consulta questo sito:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

bye

ps: i tecnici di Tim sono italiani ed abitano in zona di solito. ;)

ritmia
19-02-2018, 09:17
1) Cos'hai da nascondere che non vuoi far entrare il tecnico Tim in casa tua, sarai mica un serial killer?! :D :D :ciapet:

2) Per i cabinet consulta questo sito:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

bye

ps: i tecnici di Tim sono italiani ed abitano in zona di solito. ;)

Hahahhhahahhahahahhahahahahaha :ciapet: era solo per capire se mi devo organizzare per l’appuntamento ...

WOW … che fi-ga-ta il link, risulta 100M/20M ;)

Grazie :cool:

fenice19
19-02-2018, 09:21
Ciao
Ma come si fa a saldare i fili dentro la scatola al cavo che va al modem?
Grazie.
Andrea
In pratica nella scatola principale ci sono i due fili rosso bianco.
Da lì poi era attaccato un cavo ( che ha una coppia di fili anche lui) che dalla scatola mi andava per tutta la casa fino alla presa nel mio studio dove ho il modem.
I
In pratica ho saldato i due fili alla coppia che c'e nel cavo . Attenzione non ho saldato i fili assieme ..in pratica il rosso con il rosso DEL CAVO e il bianco con il bianco del cavo nel cavo comunque la coppia di fili puo essere di altro colore nel mio caso e bianco e blu. Può esserci sempre nel cavo anche un altro filo ma quello non è collegato a niente.

ritmia
19-02-2018, 09:33
...

funziona la cascata in LAN-LAN ???
esiste l’opzione WOL sul TIM oppure continuerà a gestirlo il D9 ???




Dai, mancano sono due punti da risolvere :ave:

Grazie, ciao :D

Wuillyc2
19-02-2018, 09:43
Dai, mancano sono due punti da risolvere :ave:

Grazie, ciao :D

il router a chi lo vuoi far fare?

ritmia
19-02-2018, 10:03
il router a chi lo vuoi far fare?

All’attuale Archer D9 ... il TIM lo userei solo come modem per sfruttare il Voip (anche se non è vincolante) ...

La mia prima idea è quella di collegare i router in LAN-LAN, impostando l’ip TIM: 192.168.0.1 e quello dell’Archer: 192.168.0.2 a seguire modificherò i vari ip statici degli apparati oggi gestiti dal D9 (IP-CAM/NAS/…) :cool:

Falcoblu
19-02-2018, 10:09
La mia GUI ci sto lavorando e sono quasi alla fine ma visto che a giorni dovrebbe uscire l'aggiornamento 1.1.0 ufficiale aspetto a vedere se con quella è tutto ok come adesso.

Benissimo, grazie mille per il pregevole lavoro che stai facendo ;)

Per quanto mi riguarda non ho ancora capito se il firmware 1.1.0 ufficiale verrà installato da remoto in automatico anche a coloro, come me, che hanno il _002 oppure se bisogna riportare l' HUB alla versione 1.0.3 ufficiale e successivamente aspettare l' aggiornamento da regman, tra l' altro bisogna anche vedere se mantiene lo sblocco o se occorre rifare tutta la procedura ripartendo da capo sempre con l' 1.0.3 , vediamo appena esce cosa succede...

Flyflot
19-02-2018, 10:22
In pratica nella scatola principale ci sono i due fili rosso bianco.
Da lì poi era attaccato un cavo ( che ha una coppia di fili anche lui) che dalla scatola mi andava per tutta la casa fino alla presa nel mio studio dove ho il modem.
I
In pratica ho saldato i due fili alla coppia che c'e nel cavo . Attenzione non ho saldato i fili assieme ..in pratica il rosso con il rosso DEL CAVO e il bianco con il bianco del cavo nel cavo comunque la coppia di fili puo essere di altro colore nel mio caso e bianco e blu. Può esserci sempre nel cavo anche un altro filo ma quello non è collegato a niente.


Perfetto.
Grazie.
Andrea

Wuillyc2
19-02-2018, 10:24
All’attuale Archer D9 ... il TIM lo userei solo come modem per sfruttare il Voip (anche se non è vincolante) ...

La mia prima idea è quella di collegare i router in LAN-LAN, impostando l’ip TIM: 192.168.0.1 e quello dell’Archer: 192.168.0.2 a seguire modificherò i vari ip statici degli apparati oggi gestiti dal D9 (IP-CAM/NAS/…) :cool:

configurato così però l'Archer fa da access point, quindi il router lo fa il modem.
Se vuoi che il Tim faccia solo da modem lo puoi impostare in 192.168.0.1, poi disabiliti i vari servizi inutili e lo connetti alla Wan dell'Archer, se non ha una Wan fisica sicuramente avrà la possibilità di far diventare una porta lan in porta Wan. A quel punto configuri una connessione pppoe sul router e assegni ai dispositivi connessi al router un indirizzo del tipo: 192.168.1.1.

ritmia
19-02-2018, 10:47
configurato così però l'Archer fa da access point, quindi il router lo fa il modem.
Se vuoi che il Tim faccia solo da modem lo puoi impostare in 192.168.0.1, poi disabiliti i vari servizi inutili e lo connetti alla Wan dell'Archer, se non ha una Wan fisica sicuramente avrà la possibilità di far diventare una porta lan in porta Wan. A quel punto configuri una connessione pppoe sul router e assegni ai dispositivi connessi al router un indirizzo del tipo: 192.168.1.1.

Ecco dove sbagliavo …

Però, avendo i due router in stanze differenti: mi chiedo se collegando l’Archer sulla porta WAN tramite switch ottengo il collegamento LAN-WAN – oppure sono “costretto” a posizionare entrambi i router nella stessa stanza ???

Per logica “dovrebbe” essere lo stesso, ma …

Grazie dell’aiuto :D

Ivy_mike
19-02-2018, 11:11
oggi non mi entra più in remoto... porcaccia miseria, non capisco cosa ho toccato che fino ieri andava tutto.

TigerTank
19-02-2018, 11:43
All’attuale Archer D9 ... il TIM lo userei solo come modem per sfruttare il Voip (anche se non è vincolante) ...

La mia prima idea è quella di collegare i router in LAN-LAN, impostando l’ip TIM: 192.168.0.1 e quello dell’Archer: 192.168.0.2 a seguire modificherò i vari ip statici degli apparati oggi gestiti dal D9 (IP-CAM/NAS/…) :cool:

Io uso un router Archer D5 come access point...che tengo in taverna e sul quale ho collegato via ethernet il pc desktop così che in estate se ne stia bello al fresco.
Leggi questa (https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-due-router-in-cascata-guida-189539/) semplice guida.

hwutente
19-02-2018, 11:47
Leggi questa (https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-due-router-in-cascata-guida-189539/) semplice guida.

Aggiungo che ho messo una video guida in prima pagina riferita proprio al tim hub.

King_Of_Kings_21
19-02-2018, 12:03
Ecco dove sbagliavo …

Però, avendo i due router in stanze differenti: mi chiedo se collegando l’Archer sulla porta WAN tramite switch ottengo il collegamento LAN-WAN – oppure sono “costretto” a posizionare entrambi i router nella stessa stanza ???

Per logica “dovrebbe” essere lo stesso, ma …

Grazie dell’aiuto :DNon ho capito la domanda, i cavi ethernet possono essere lunghi fino a 100 m.

ritmia
19-02-2018, 12:40
Non ho capito la domanda, i cavi ethernet possono essere lunghi fino a 100 m.

Cerco di spiegarmi meglio …

Attualmente l’Acher è nello studio ed è collegato ad uno switch per connettere le IP-CAM ed il NAS. Ho tirato un cavo ethernet in sala e l’ho collegato ad un secondo switch, che connette altre IP-CAM

In sala posizionerò il 4132 della TIM e lo collegherò allo switch della sala. Nello studio, collegherò un cavo ethernet dallo switch alla porta WAN dell’Archer – il tutto “dovrebbe” simulare la connessione LAN-WAN come se fossero nella stessa stanza :confused:

King_Of_Kings_21
19-02-2018, 12:43
Cerco di spiegarmi meglio …

Attualmente l’Acher è nello studio ed è collegato ad uno switch per connettere le IP-CAM ed il NAS. Ho tirato un cavo ethernet in sala e l’ho collegato ad un secondo switch, che connette altre IP-CAM

In sala posizionerò il 4132 della TIM e lo collegherò allo switch della sala. Nello studio, collegherò un cavo ethernet dallo switch alla porta WAN dell’Archer – il tutto “dovrebbe” simulare la connessione LAN-WAN come se fossero nella stessa stanza :confused:Mettere uno switch 'stupido' fra modem e router non dovrebbe dare problemi, ma dubito che poi tu sarai in grado di utilizzare lo switch per il resto dei tuoi dispositivi da collegare al router. Dovresti comprare uno switch intelligente e dividere le porte in due reti, per poi portare due cavi dal router allo switch.

ritmia
19-02-2018, 13:00
Mettere uno switch 'stupido' fra modem e router non dovrebbe dare problemi, ma dubito che poi tu sarai in grado di utilizzare lo switch per il resto dei tuoi dispositivi da collegare al router. Dovresti comprare uno switch intelligente e dividere le porte in due reti, per poi portare due cavi dal router allo switch.

Mmh,

mi costa meno in “attività”:
1. perdere il Voip
2. lasciare il TIM 4132 nella scatola
3. acquistare un router VDSL/FTTH e metterlo al posto dell’Archer
4. utilizzare l’Archer come access point – sfruttandolo come ripetitore del WiFi

che era la seconda idea …

Grazie, ciao :cool:

INFECTED
19-02-2018, 13:06
ragazzi secondo voi questo modem è migliore del precedente? Lo smart plus, quello nero

Flyflot
19-02-2018, 14:08
Ciao
Novità sull’uscita nuovo aggiornamento?
Grazie.
Andrea

Falcoblu
19-02-2018, 14:35
Ciao
Novità sull’uscita nuovo aggiornamento?
Grazie.
Andrea

E' già disponibile per coloro che lo vogliono installare manualmente:

AGTHP_1.1.0 (https://drive.google.com/file/d/1UWDfpphjOxljtv6pFqc17nQ8cDig-UHU/view?usp=sharing)

Per l' aggiornamento automatico probabilmente come al solito lo faranno a scaglioni quindi tocca aspettare il proprio turno....

undertherain77
19-02-2018, 14:36
E' già disponibile per coloro che lo vogliono installare manualmente:

AGTHP_1.1.0 (https://drive.google.com/file/d/1UWDfpphjOxljtv6pFqc17nQ8cDig-UHU/view?usp=sharing)

Per l' aggiornamento automatico probabilmente come al solito lo faranno a scaglioni quindi tocca aspettare il proprio turno....
Changelog?

ritmia
19-02-2018, 14:36
configurato così però l'Archer fa da access point, quindi il router lo fa il modem.
Se vuoi che il Tim faccia solo da modem lo puoi impostare in 192.168.0.1, poi disabiliti i vari servizi inutili e lo connetti alla Wan dell'Archer, se non ha una Wan fisica sicuramente avrà la possibilità di far diventare una porta lan in porta Wan. A quel punto configuri una connessione pppoe sul router e assegni ai dispositivi connessi al router un indirizzo del tipo: 192.168.1.1.

Se invece, posiziono entrambi i router in sala e collego il TIM solo alla WAN dell’Archer che a sua volta lo collego allo switch (configurandolo in pppoe, assegnando a tutti i dispositivi l’indirizzo dell’Archer) dovrebbe funzionare :confused:

Se SI, vedo le IP-CAM da remoto ???

Ri-grazie :cool:

Falcoblu
19-02-2018, 14:47
Changelog?

Questo è quanto dichiarano:

TIM HUB release ufficiale 1.1.0 ( AGTHP_1.1.0 equivalente all’ultima release beta AGTHP_1.1.0_002).

Ergo rispetto all' attuale _002 non cambia niente, praticamente lo hanno reso solo ufficiale, ad ogni modo più tardi aggiorno, tra l' altro sono curioso di vedere se mantiene lo sblocco...

King_Of_Kings_21
19-02-2018, 15:26
Se invece, posiziono entrambi i router in sala e collego il TIM solo alla WAN dell’Archer che a sua volta lo collego allo switch (configurandolo in pppoe, assegnando a tutti i dispositivi l’indirizzo dell’Archer) dovrebbe funzionare :confused:

Se SI, vedo le IP-CAM da remoto ???

Ri-grazie :cool:
Sì, questa è la soluzione ideale.

Wuillyc2
19-02-2018, 15:43
Se invece, posiziono entrambi i router in sala e collego il TIM solo alla WAN dell’Archer che a sua volta lo collego allo switch (configurandolo in pppoe, assegnando a tutti i dispositivi l’indirizzo dell’Archer) dovrebbe funzionare :confused:

Se SI, vedo le IP-CAM da remoto ???

Ri-grazie :cool:

esatto, ora ci sei, sì, vedi tutto da remoto senza problemi.

ritmia
19-02-2018, 15:44
Sì, questa è la soluzione ideale.

Perfetto, grazie :cool:

La logica c’è, dovrò fare poi le prove sul campo ...

Falcoblu
19-02-2018, 15:44
Appena flashato l' 1.1.0 ufficiale, non riesco a entrare neanche più nella GUI per non parlare di putty e Winscp che mi danno connessione rifiutata.

Come pensavo, e temevo, occorre rifare tutta la procedura ripartendo dall' 1.0.3....:rolleyes:

Falcoblu
19-02-2018, 15:57
Giusto per avere la conferma, qualcun altro che ha l' HUB sbloccato con l' 1.1.0_002 provi a fare l' upgrade manuale all' 1.1.0 ufficiale così vediamo appunto se il discorso è comune oppure se ho sbagliato qualcosa io....

Da smartphone con l' app "My TIM fisso" entro senza problemi, quindi secondo me dipende proprio dal discorso sblocco a cui aggiungo anche il fatto che avevo la GUI TIM sbloccata anch' essa, evidentemente si è corrotto qualcosa a livello di files e non mi permette più di entrare nella GUI...

verris
19-02-2018, 17:26
E' già disponibile per coloro che lo vogliono installare manualmente:

AGTHP_1.1.0 (https://drive.google.com/file/d/1UWDfpphjOxljtv6pFqc17nQ8cDig-UHU/view?usp=sharing)

Per l' aggiornamento automatico probabilmente come al solito lo faranno a scaglioni quindi tocca aspettare il proprio turno....Sapete dirmi le differenze rispetto ad AGTHP_1.0.5. Grazie

Flyflot
19-02-2018, 17:51
E' già disponibile per coloro che lo vogliono installare manualmente:

AGTHP_1.1.0 (https://drive.google.com/file/d/1UWDfpphjOxljtv6pFqc17nQ8cDig-UHU/view?usp=sharing)

Per l' aggiornamento automatico probabilmente come al solito lo faranno a scaglioni quindi tocca aspettare il proprio turno....

Ufficiale Tim?
Grazie.
Andrea

Flyflot
19-02-2018, 17:58
Chiamato 187 assistenza tecnica se mi forzano l'aggiornamento ma ancora non lo vedono disponibile.
Andrea

san80d
19-02-2018, 18:14
Ufficiale Tim?

si e' ufficiale ma ancora non e' stato aggiornato da remoto

Emihiro
19-02-2018, 19:00
Ma conviene sbloccarlo? Ho appena ricevuto oggi il TIM HUB e non so quali benefici possa ottenere con tale pratica. Monta 1.0.5 attualmente.

Flyflot
19-02-2018, 21:47
si e' ufficiale ma ancora non e' stato aggiornato da remoto

E come lo si installa?
Grazie.
Andrea

san80d
19-02-2018, 21:51
sara' tim ad aggiornarlo da remoto

provolinoo
20-02-2018, 01:05
Ciao ragazzi, oggi mi hanno attivato la fibra 1000 di TIM e quindi anche io ho il TIM HUB.
Lo sto "studiando" solo da qualche ora ma una cosa che ho notato subito è una banda esageratamente "castrata" in modalità WiFi rispetto al cavo.
Mentre con il cavo supero tranquillamente i 500Mb (in base al server scelto su Speedtest), facendo il test wireless arrivo a malapena a 30/40Mb.

Ovviamente so bene che con il wifi più di tanto non posso aspettarmi ma vorrei quantomenso superare i 100Mb, visto che con il precedente operatore (Fastweb) riuscivo a saturare anche senza filo i 100Mb della mia vecchia connessione FTTC.

Ho cercato qualche opzione nella pagina del modem ma non ho trovato nulla, leggo solo che c'è la banda a 2.4Ghz a 65Mb ma non ci sono impostazioni per modificare questo parametro.

Consigli? :)

Ho letto anche che è possibile sbloccare il modem... serve a qualcosa in relazione a questo problema?

King_Of_Kings_21
20-02-2018, 01:07
Ciao ragazzi, oggi mi hanno attivato la fibra 1000 di TIM e quindi anche io ho il TIM HUB.
Lo sto "studiando" solo da qualche ora ma una cosa che ho notato subito è una banda esageratamente "castrata" in modalità WiFi rispetto al cavo.
Mentre con il cavo supero tranquillamente i 500Mb (in base al server scelto su Speedtest), facendo il test wireless arrivo a malapena a 30/40Mb.

Ovviamente so bene che con il wifi più di tanto non posso aspettarmi ma vorrei quantomenso superare i 100Mb, visto che con il precedente operatore (Fastweb) riuscivo a saturare anche senza filo i 100Mb della mia vecchia connessione FTTC.

Ho cercato qualche opzione nella pagina del modem ma non ho trovato nulla, leggo solo che c'è la banda a 2.4Ghz a 65Mb ma non ci sono impostazioni per modificare questo parametro.

Consigli? :)

Ho letto anche che è possibile sbloccare il modem... serve a qualcosa in relazione a questo problema?Dividi le reti WiFi 2.4 e 5 e connettiti alla 5.

wettam83
20-02-2018, 05:43
per condividere la stampante tramite usb....serve anche una stampante “recente” abilitata alla rete? ho una Samsung scx4300 e non so proprio come fare col Mac!

ritmia
20-02-2018, 07:45
Con il vostro aiuto, ho risolto il dubbio sulla connessione in cascata LAN-WAN in PPPoE, mi rimane di capire se qualcuno ha testato il Wake On Lan con il 4132 in cascata :confused:

Grazie, ciao :cool:

Wuillyc2
20-02-2018, 09:10
Con il vostro aiuto, ho risolto il dubbio sulla connessione in cascata LAN-WAN in PPPoE, mi rimane di capire se qualcuno ha testato il Wake On Lan con il 4132 in cascata :confused:

Grazie, ciao :cool:

Ottimo, per il Wake On Lan se hai messo il router in cascata lo devi fare da quest'ultimo.

ritmia
20-02-2018, 09:25
Ottimo, per il Wake On Lan se hai messo il router in cascata lo devi fare da quest'ultimo.

Ok, perfetto :cool: gestirò (ancora) il WOL dall’Archer …

Quindi di conseguenza continuerò a gestire il DNS sull’Archer, corretto :confused:

Grazie a tutti :D

Wuillyc2
20-02-2018, 09:35
Ok, perfetto :cool: gestirò (ancora) il WOL dall’Archer …

Quindi di conseguenza continuerò a gestire il DNS sull’Archer, corretto :confused:

Grazie a tutti :D

sì, esatto, il modem tim farà solo da "ponte", devi gestire tutto dall'Archer.

ritmia
20-02-2018, 09:46
sì, esatto, il modem tim farà solo dal "ponte", devi gestire tutto dall'Archer.

Perfetto, allora non mi resta che “studiare” la disposizione fisica, attivare la FTTC e provare la linea …

Grazie ancora a tutti :cool:

King_Of_Kings_21
20-02-2018, 12:37
Con il vostro aiuto, ho risolto il dubbio sulla connessione in cascata LAN-WAN in PPPoE, mi rimane di capire se qualcuno ha testato il Wake On Lan con il 4132 in cascata :confused:

Grazie, ciao :cool:Non pare tu abbia chiaro il rapporto fra modem e router in PPPoE se fai questa domanda... Quando instauri una connessione PPPoE il router si connette direttamente al DSLAM, bypassando completamente il modem Tim, che si occupa solo di trasformare il segnale. Il WOL funzionerà senza problemi perché il modem Tim non ha alcun effetto sulla LAN del tuo router.

provolinoo
20-02-2018, 12:43
Dividi le reti WiFi 2.4 e 5 e connettiti alla 5.

Non è tanto un problema di frequenze perchè comunque mi aspetterei prestazioni più che buone anche sulla 2.4 invece siamo davvero scarsi.
Cosa potrebbe essere?

Con il vecchio modem Fastweb posizionato nello stesso punto non avevo nessun problema quindi escluderei un discorso di interferenza

ritmia
20-02-2018, 12:56
Non pare tu abbia chiaro il rapporto fra modem e router in PPPoE se fai questa domanda... Quando instauri una connessione PPPoE il router si connette direttamente al DSLAM, bypassando completamente il modem Tim, che si occupa solo di trasformare il segnale. Il WOL funzionerà senza problemi perché il modem Tim non ha alcun effetto sulla LAN del tuo router.

Hai perfettamente ragione … è la prima volta che devo gestire modem e router separatamente :muro:

Grazie, ciao :cool:

Ivy_mike
20-02-2018, 13:54
Sembra arrivato l'aggiornamento alla 1.1.0 in remoto.

Sembra anche che downgradando alla 1.0.3 e rootando e successivamente lasciandolo aggiornare in remoto non mantenga il root.
Qualche modifica forse l'hanno fatta a livello di autorizzazioni.

King_Of_Kings_21
20-02-2018, 13:59
Non è tanto un problema di frequenze perchè comunque mi aspetterei prestazioni più che buone anche sulla 2.4 invece siamo davvero scarsi.
Cosa potrebbe essere?

Con il vecchio modem Fastweb posizionato nello stesso punto non avevo nessun problema quindi escluderei un discorso di interferenzaChe prestazioni ti aspetti sulla 2.4? Nella media si sta sui 70 Mb. Se abiti in mezzo al nulla puoi usare i canali 40 Hz ma le interferenze sono alte e in ogni caso andrai massimo intorno ai 120 Mb.

Falcoblu
20-02-2018, 15:29
Sembra arrivato l'aggiornamento alla 1.1.0 in remoto.

Sembra anche che downgradando alla 1.0.3 e rootando e successivamente lasciandolo aggiornare in remoto non mantenga il root.
Qualche modifica forse l'hanno fatta a livello di autorizzazioni.

Confermo è arrivato da remoto l' aggiornamento alla 1.1.0 ufficiale anche a me , questo nonostante avessi già flashato l' 1.1.0_Closed da file con l' autoflash.

E confermo anche che rifacendo la procedura partendo dall' 1.0.3 e successivamente lasciandolo aggiornare da remoto non mantiene il root, ergo come dici giustamente qualcosa deve essere cambiato.

Peraltro avevo provato, partendo dall' 1.0.3, a escludere l' aggiornamento automatico e a flashare con l' autoflash l' 1.1.0_Closed ma così facendo mi si è semi brikkato e ho dovuto sudare le proverbiali sette camice per ripristinarlo tramite procedura con tftpd32 che fortunatamente è andata a buon fine dopo più di un' ora di tentativi....

Per il momento lo tengo con l' 1.1.0 ufficiale flashato da remoto senza fare niente in attesa di avere informazioni più precise sul da farsi, non vorrei ripetere l' esperienza sopra descritta...

Ivy_mike
20-02-2018, 15:41
Per avere quello 1.1.0 remoto, occorre

1) flashare la 1.0.3 con autoflashgui con spunta di root,
2) lasciarlo aggiornare alla 1.1.0
3) staccarlo dalla rete e rifare subito come punto 1 per avere una 1.0.3 root sull'altra bank
4) avviare e saremo nella 1.0.3 root
5) verificare in che bank si è con putty
6) entrare con winscp e cambiare i file del root dell'altro bank dove c'è la 1.1.0
7) switchare da putty all'altro bank e riavviare

avremo così la 1.1.0 di TIM da remoto rootata

Flyflot
20-02-2018, 16:38
A me nulla ancora.
Andrea

cavolaccio
20-02-2018, 17:15
Anche a me nisba.
Alfredo.

ossadm
20-02-2018, 17:24
Qualcuno sa come si visualizzano i dispositivi associati al 5Ghz (wl1) da shell?
Mi serve per uno script...

# wl -a wl0 assoclist
assoclist A0:B3:CC:F1:3B:45
assoclist 5C:70:A3:79:9C:A0
# wl -a wl1 assoclist
wl: wl driver adapter not found

Flyflot
20-02-2018, 17:28
Chiamato il 187 hanno visto aggiornamento mi hanno detto di spegnere e riaccendere il modem che si aggiornava.
Ho ancora la 1.0.5
Boh.....
Andrea

Flyflot
20-02-2018, 18:45
Richiamato 187 finalmente andata.
Aggiornato.
AGTHP_1.1.0
Giusto?
Andrea

Jess
20-02-2018, 18:57
scusate l'ignoranza
ma quindi l'aggiornamento 1.1 (no root) arriva in automatico o bisogna richiederlo a tim?

bisogna riavviare il modem e sperare si aggiorni?

provolinoo
20-02-2018, 19:26
Aggiornamento 1.1.0 ufficiale arrivato qualche ora fa, tutto ok (non avevo fatto nessuna modifica o root)

Ho notato che quando imposto il DNS di Google mi dà un errore, stessa cosa usando quello di OpenDNS... c'è una soluzione?

provolinoo
20-02-2018, 19:36
scusate l'ignoranza
ma quindi l'aggiornamento 1.1 (no root) arriva in automatico o bisogna richiederlo a tim?

bisogna riavviare il modem e sperare si aggiorni?

A me è arrivato in automatico, non avevo chiesto nulla... non ho neanche dovuto riavviare il modem manualmente (si è riavviato solo dopo l'aggiornamento ma quello è normale)

Flyflot
20-02-2018, 19:45
Lo rilasciano a scaglioni.
Capire come.
Andrea

emax81
21-02-2018, 07:22
Buongiorno a tutti,

per chi ha sbloccato il router, come lo si può raggiungere dall'esterno della propria rete ???

https://c1.staticflickr.com/5/4631/39498350535_e0cfa7be6a_c.jpg


;)

verris
21-02-2018, 07:59
Aggiornamento 1.1.0 ufficiale arrivato qualche ora fa, tutto ok (non avevo fatto nessuna modifica o root)

Ho notato che quando imposto il DNS di Google mi dà un errore, stessa cosa usando quello di OpenDNS... c'è una soluzione?Buongiorno. Qualcuno di voi saprebbe dirmi come si inserisce manualmente l'aggiornamento ufficiale 1.1.0 in un HUB che ha la versione 1.0.5. Grazie

Falcoblu
21-02-2018, 08:15
Per avere quello 1.1.0 remoto, occorre

1) flashare la 1.0.3 con autoflashgui con spunta di root,
2) lasciarlo aggiornare alla 1.1.0
3) staccarlo dalla rete e rifare subito come punto 1 per avere una 1.0.3 root sull'altra bank
4) avviare e saremo nella 1.0.3 root
5) verificare in che bank si è con putty
6) entrare con winscp e cambiare i file del root dell'altro bank dove c'è la 1.1.0
7) switchare da putty all'altro bank e riavviare

avremo così la 1.1.0 di TIM da remoto rootata

Dopo averlo recuperato mi ero ripromesso di lasciarlo a default in attesa di approfondire la questione con l' 1.1.0 ufficiale e lo sblocco ma ieri sera ho provato per curiosità la procedura che hai indicato.

Ho effettuato il primo passaggio ma anche aspettando quasi un' ora non si è aggiornato automaticamente da remoto all' 1.1.0 , allora ho proseguito manualmente e sono arrivato ad avere quest' ultimo con GUI TIM sbloccata e root, è da ieri sera che è online ma non ho ricevuto nessun aggiornamento da remoto presumo perchè regman lo vede già aggiornato.

Ad ogni modo volevo fare notare due cose:

- Per il normale funzionamento è ininfluente il fatto di utilizzare il bank 2 come attivo e il bank 1 come passivo.

- Non lo è invece per il discorso recupero dell' HUB nel caso di un semi brik, cioè l' apparato si connette alla rete con tutti i led attivi ma è impossibile raggiungere la GUI da browser e non permette il flash di nessun firmware tramite l' autoflash (nel malaugurato caso che non si connette neanche alla rete con attivi solo il primo led a sinistra e quello della rete l' apparato è brikkato completamente o morto che dir si voglia ed è irrecuperabile).

Nello specifico leggendo diversi thread nell' altro forum ho scoperto che il software tftpd32 da utilizzare per il recupero dell' apparato vede solo il bank 1 quindi se siamo con il bank 2 attivo non permette l' upgrade/downgrade del firmware qualora non funzionasse l' autoflash e, presumibilmente, non vede neanche il bank nel caso lo si utilizzi per recuperare l' apparato nel caso appunto di un semi brik, qundi per quanto mi riguarda consiglio, a scanso di possibili problemi, di effettuare la procedura di root, flash, ecc... assicurandosi che alla conclusione della stessa sia attivo il bank 1.

Flyflot
21-02-2018, 08:21
Buongiorno. Qualcuno di voi saprebbe dirmi come si inserisce manualmente l'aggiornamento ufficiale 1.1.0 in un HUB che ha la versione 1.0.5. Grazie

Basta resettarlo e si aggiorna.
Andrea

verris
21-02-2018, 11:26
Basta resettarlo e si aggiorna.
AndreaOk grazie

Flyflot
21-02-2018, 11:51
Ok grazie

Prima fai un backup delle impostazioni.
Andrea

verris
21-02-2018, 12:07
Prima fai un backup delle impostazioni.
AndreaHai notato qualche miglioramento?

Ivy_mike
21-02-2018, 12:23
Ok sembra che vada praticamente tutto anche con la 1.1.0 ufficiale.
Come detto il problema sta che la 1.1.0 se uno la aggiorna per via ufficiale non permette più il root.

Ho già fatto comunque la guida per come fare e il risultato è il seguente:

https://s17.postimg.org/5xsgaxdnj/Senza_titolo-1.jpg

emax81
21-02-2018, 12:28
Ciao,

vedo dal tuo screen che hai lo CWMP attivo : serve a qualcosa nello specifico ? :D Sembrerebbe un accesso da remoto ....

vanel86
21-02-2018, 12:33
Ciao,

vedo dal tuo screen che hai lo CWMP attivo : serve a qualcosa nello specifico ? :D Sembrerebbe un accesso da remoto ....

Telegestione -> https://en.wikipedia.org/wiki/TR-069

polialdo
21-02-2018, 12:36
Ho fatto proprio adesso l'aggiornamento alla v.1.1.0 e adesso la programmazione oraria del WiFi funziona.
Si risparmiano 1.5 Watt.
Spegnendolo per 10 ore al giorno si risparmiano circa 5,5 KWh all'anno, sono poche ma tutto fa.

emax81
21-02-2018, 12:58
Telegestione -> https://en.wikipedia.org/wiki/TR-069

Grazie :D

Continuo a lasciarlo disattivato e usare la vpn :)

Flyflot
21-02-2018, 13:51
Hai notato qualche miglioramento?

Unica cosa notata le periferiche Wi-Fi ora le vede perfettamente connesse.
Poi segnale Wi-Fi mi pare uguale come i valori di portante.
Andrea.

Ivy_mike
21-02-2018, 14:15
Unica cosa notata le periferiche Wi-Fi ora le vede perfettamente connesse.
Poi segnale Wi-Fi mi pare uguale come i valori di portante.
Andrea.

a 2,4ghz o 5ghz?

Fai uno speedtest a 2,4ghz

Emihiro
21-02-2018, 14:35
Mi hanno attivato una nuova linea 200 fibra con tim hub.

I dati della mia linea sono buoni?

Massima velocità di linea
40.72 Mbps 271.18 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza
-24.9 dBm 13.9 dBm
Attenuazione di liea
0.3, 2.6, 4.2, 4.9 dB 2.5, 5.2, 12.9 dB
Noise Margin
15.1 dB 11.8 dB

san80d
21-02-2018, 15:11
agganci il massimo della portante, vedi te

Flyflot
21-02-2018, 15:51
a 2,4ghz o 5ghz?

Fai uno speedtest a 2,4ghz

Ho tutto in 5ghz. Speedtest con iPad Pro vicino al modem Wi-Fi logicamente 96 download 20 upload.
Quindi al massimo direi.
Andrea

Ivy_mike
21-02-2018, 16:52
Ho tutto in 5ghz. Speedtest con iPad Pro vicino al modem Wi-Fi logicamente 96 download 20 upload.
Quindi al massimo direi.
Andrea

Il problema è sulla 2,4ghz non sulla 5.

Flyflot
21-02-2018, 18:30
Il problema è sulla 2,4ghz non sulla 5.

Che probleimi ci sono sulla 2.4?
Andrea

Ivy_mike
21-02-2018, 19:40
che appena ti colleghi alla 2,4 la velocità scema a cifre ridicole, tipo non scarichi pià di 20-30Mbps ma spesso scendi anche a 5-10

Flyflot
21-02-2018, 19:50
che appena ti colleghi alla 2,4 la velocità scema a cifre ridicole, tipo non scarichi pià di 20-30Mbps ma spesso scendi anche a 5-10

Farò delle prove.
Andrea

Pupido
22-02-2018, 02:23
Finalmente oggi mi è arrivato il TIM HUB che ho acquistato per usarlo sulla mia linea (Fibra 200 Tim).
Procedo facendo gli stessi collegamenti (DSL, Linea 1 e le 4 porte ethernet) fatti con il mio modem precedente (4130) che mi aveva dato la TIM.
Lo accendo per la prima volta e parte la configurazione. Al termine di essa si accendono tutte le spie verdi tranne due:
1) la spia INFOLED che ha sempre il colore rosso fisso;
2) la spia INTERNET che ha sempre il colore rosso lampeggiante.
Aspetto 5 minuti ma continuo a non avere connessione e ed allora procedo con il riavvio del modem ma purtroppo non cambia nulla.
Dopo mezz'ora di tentativi rimetto il 4130 facendo gli stessi collegamenti e ritorno a collegarmi ad internet.
Allora volevo chiedervi: ma i collegamenti del 4132 sono gli stessi del 4130 oppure cambiano?

lippolo
22-02-2018, 04:01
Ho ricevuto l'agg. 1.1.0 ma riscontro questi problemi :
- non riesco ad assegnare ip statici (nella finestra dove inserire il mac ho la dicitura "personalizzato" che è impossibile cambiare)
- se inserisco i DNS di google mi torna la risposta "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
- nella pagina principale mi dice di avere (giustamente) sei dispositivi connessi, ma cliccandoci sopra non ne mostra nemmeno uno.

Son problemi minimi certamente. Però l'ip statico mi sarebbe utile poterlo utilizzare come nella versione precedente :-(

wettam83
22-02-2018, 07:40
domanda forse scontata ma m'è venuto il dubbio...il limite di una 50ina di mb circa per il wifi 2.4ghz vale per ogni periferica connessa oppure è totale della linea?

TigerTank
22-02-2018, 08:56
- se inserisco i DNS di google mi torna la risposta "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"

Questo sta succedendo anche a me con lo scolapasta appena aggiornato alla 1.1.0.

Apple_81
22-02-2018, 09:45
A quele corriere si appoggiano per consegnare il modem ? Mi hanno chiamato ieri e mi hanno detto in consegna oggi senza sapere chi è il corriere ... o il tracking !
Grazie

Flyflot
22-02-2018, 09:55
Ciao
fatto test in wifi con il mio ipod ultima generazione.
Rete 2.4 download 48 upload 19
Rete 5: download 95 upload 19

Traducendo almeno da me la 2.4 va via alla metà.
Poco importa ho tutto in rete5 tranne il cellulare di mia mamma.
Ah sulla pagine del modem le periferiche connesse sempre tutto ok. Qua hanno sistemato x bene con l'aggiornamento.
Andrea

rixxardo1
22-02-2018, 12:25
Ciao a tutti; ho comprato un TIM-HUB; mi è arrivato con la 1.05; io non lo ho proprio attaccato alla DLS ed ho proceduto allo sblocco.
Il problema è che non avendolo provato prima :doh: , non so cosa fare; nel senso che lo sblocco è andato bene; ho installato la 1.1.0 con gui sbloccata, quando lo attacco alla DLS Internet funziona regolarmente, ma NON vede il telefono, in pratica è come se fosse occupato, mentre da GUI mi dice telefonia abilitata, ma non vede il numero di telefono.
La luce del VOIP sul modem è spenta.
Qualche idea ?
GRAZIE mille

undertherain77
22-02-2018, 12:26
Ciao a tutti; ho comprato un TIM-HUB; mi è arrivato con la 1.05; io non lo ho proprio attaccato alla DLS ed ho proceduto allo sblocco.
Il problema è che non avendolo provato prima :doh: , non so cosa fare; nel senso che lo sblocco è andato bene; ho installato la 1.1.0 con gui sbloccata, quando lo attacco alla DLS Internet funziona regolarmente, ma NON vede il telefono, in pratica è come se fosse occupato, mentre da GUI mi dice telefonia abilitata, ma non vede il numero di telefono.
La luce del VOIP sul modem è spenta.
Qualche idea ?
GRAZIE mille
Non vorrei dire cavolate, ma essendo sbloccato ora non si scarica la configurazione per il VOIP e non va (segnale di occupato).

vicx75
22-02-2018, 13:48
Per aggiornare in automatico basta fare il Reset, e dopo il secondo riavvio si aggiorna, io dopo aver fatto aggiornamento ho riscontrato una perdita di portante di ben 10 mega

Jess
22-02-2018, 14:23
allora è un buon motivo per non aggiornare :)

cavolaccio
22-02-2018, 14:30
che appena ti colleghi alla 2,4 la velocità scema a cifre ridicole, tipo non scarichi pià di 20-30Mbps ma spesso scendi anche a 5-10

E' proprio così. :muro:

Ivy_mike
22-02-2018, 15:12
allora è un buon motivo per non aggiornare :)

non è vero... consiglio l'aggiornamento e la fonia va senza problemi con la 1.1.0.
Evidentemente qualcosa non è stato fatto correttamente

Pupido
22-02-2018, 15:20
Ciao a tutti; ho comprato un TIM-HUB; mi è arrivato con la 1.05; io non lo ho proprio attaccato alla DLS ed ho proceduto allo sblocco.
Il problema è che non avendolo provato prima :doh: , non so cosa fare; nel senso che lo sblocco è andato bene; ho installato la 1.1.0 con gui sbloccata, quando lo attacco alla DLS Internet funziona regolarmente, ma NON vede il telefono, in pratica è come se fosse occupato, mentre da GUI mi dice telefonia abilitata, ma non vede il numero di telefono.
La luce del VOIP sul modem è spenta.
Qualche idea ?
GRAZIE mille

Che operatore hai? Fibra TIM?

cavolaccio
22-02-2018, 15:47
non è vero... consiglio l'aggiornamento e la fonia va senza problemi con la 1.1.0.
Evidentemente qualcosa non è stato fatto correttamente

Ma lui non si riferisce alla fonia, parla di vicx75 che ha notato una perdita di banda. ;)

cavolaccio
22-02-2018, 15:55
Ancora niente aggiornamento in automatico. Se eseguo un reset dall'interfaccia sul computer, me lo aggiorna?

vicx75
22-02-2018, 15:57
si io ho fatto con il tasto reset

vicx75
22-02-2018, 15:58
Ma lui non si riferisce alla fonia, parla di vicx75 che ha notato una perdita di banda. ;)

prima dell'aggiornamento portante 214 mega, adesso 203

rixxardo1
22-02-2018, 16:03
Che operatore hai? Fibra TIM?

Si, Fibra Tim
Il 187, mi dice di lasciare Hub collegato per almeno 24 ore. È solo dopo chiamarli.
Ma nel frattempo resterei senza telefono fisso.
Cosa che non posso permettermi.
Qualche idea ?
Grazie

Pupido
22-02-2018, 17:16
Si, Fibra Tim
Il 187, mi dice di lasciare Hub collegato per almeno 24 ore. È solo dopo chiamarli.
Ma nel frattempo resterei senza telefono fisso.
Cosa che non posso permettermi.
Qualche idea ?
Grazie

Ah, quindi, anche chi ha la fibra di TIM deve sbloccarlo?
Pensavo che dovessero sbloccare il TIM HUB solo chi aveva operatori diversi da TIM.
Allora, ecco perché non ho connessione con il TIM HUB.

rixxardo1
22-02-2018, 17:59
Ah, quindi, anche chi ha la fibra di TIM deve sbloccarlo?
Pensavo che dovessero sbloccare il TIM HUB solo chi aveva operatori diversi da TIM.
Allora, ecco perché non ho connessione con il TIM HUB.

No; io lo ho sbloccato perché ero interessato alle funzionalità aggiuntive.
Chi ha Tim non deve sbloccarlo, funziona direttamente.
Saluti

Ivy_mike
22-02-2018, 18:14
Ma lui non si riferisce alla fonia, parla di vicx75 che ha notato una perdita di banda. ;)

AH porca vacca pensavo stesse parlando della banda :doh:

Pupido
22-02-2018, 18:15
No; io lo ho sbloccato perché ero interessato alle funzionalità aggiuntive.
Chi ha Tim non deve sbloccarlo, funziona direttamente.
Saluti

Allora, come mai non ho connessione? Eppure ho la FIBRA TIM.
Come ho scritto qualche post più sopra i led INTERNET ed INFOLED non diventano mai verdi ma rimangono di colore rosso.

cavolaccio
22-02-2018, 18:55
Questo è un problema che è capitato a te casualmente, ma guarda che ci mancherebbe anche che fai l'abbonamento a fibra 200 o qualsivoglia, poi il tecnico ti installa il modem che poi tu, con competenze a questo punto anche superiori alle sue, lo sblocchi? Ma scherziamo? Come ha detto giustamente rixxardo lo sblocco serve solo ad aggiungere funzionalità, ma ricorda che non è una pratica ufficiale, anzi, puoi perdere la garanzia perchè di fatto è una manomissione. Sennò la TIM te lo dava già così. ;)

conan_75
22-02-2018, 19:03
Lo sblocco serve solo se cerchi una funzionalità inclusa per te indispensabile.

Se non sai cosa ti offra semplicemente non ti serve.

TheDaemon
22-02-2018, 20:18
Ciao a tutti, ho letto bene o male tutta la discussione ma non mi sono chiare un paio di cosette: ad oggi qual è il miglior firmware da installare? E la miglior GUI? Leggevo di una GUI di IvyMike (che non ho trovato nei link) ed una di shdf che è disponibile sul repo dga4132.tk, non ho trovato però le rispettive features implementate di entrambe le versioni di GUI. Il router arriverà tra qualche giorno e dovrei "migrare" tutta la conf che attualmente ho sul 4130, qualcuno lo ha già fatto? Mi risparmierei un bel po' di lavoro se si potesse "clonare". Grazie :)

Ivy_mike
22-02-2018, 20:27
La mia si trova usando Google

TheDaemon
22-02-2018, 20:33
La mia si trova usando Google

Ho letto la tua guida (presa dal tuo sito) "[GUIDA] Installare GUI e Tweaks Modem TIM DGA4132" ma si riferisce al repo di shdf. Dove trovo la tua? C'è anche un changelog con le caratteristiche? Grazie

scatolino
22-02-2018, 21:06
Ho appena forzato l' aggiornamento resettando il modem dal pannello software, non dal pulsantino sul retro, tutto ok, non è cambiato nulla per me, stessa velocità, tutto uguale.

conan_75
22-02-2018, 21:34
Ciao a tutti, ho letto bene o male tutta la discussione ma non mi sono chiare un paio di cosette: ad oggi qual è il miglior firmware da installare? E la miglior GUI? Leggevo di una GUI di IvyMike (che non ho trovato nei link) ed una di shdf che è disponibile sul repo dga4132.tk, non ho trovato però le rispettive features implementate di entrambe le versioni di GUI. Il router arriverà tra qualche giorno e dovrei "migrare" tutta la conf che attualmente ho sul 4130, qualcuno lo ha già fatto? Mi risparmierei un bel po' di lavoro se si potesse "clonare". Grazie :)
A te cosa serve?

Fender_st
22-02-2018, 21:52
oggi ho chiamato il 187 e senza nessuna superc@zzola particolare me lo hanno aggiornato in tempo reale; due minuti in tutto.

piuttosto avete notato che...

http://preview.ibb.co/gvxyFx/timhubusb31.png


edit: non ho perso nè guadagnato banda

TheDaemon
22-02-2018, 22:02
A te cosa serve?

L'ho scritto, vorrei maggiori informazioni circa le diverse GUI (magari un changelog con le funzioni/modifiche implementate) ed il firmware più stabile o comunque migliore, grazie!

conan_75
22-02-2018, 22:59
L'ho scritto, vorrei maggiori informazioni circa le diverse GUI (magari un changelog con le funzioni/modifiche implementate) ed il firmware più stabile o comunque migliore, grazie!

Il firmware non è migliore, è lo stesso.
Non variano le prestazioni sia in wifi che dsl.

TheDaemon
22-02-2018, 23:01
Il firmware non è migliore, è lo stesso.
Non variano le prestazioni sia in wifi che dsl.

Ho visto che ce ne sono di diverse versioni, incluse quelle provenienti da altri router tipo Asus e Fritzbox...
Tu cosa monti su? Quale versione del firmware e quale GUI?
Grazie

conan_75
22-02-2018, 23:12
Ho visto che ce ne sono di diverse versioni, incluse quelle provenienti da altri router tipo Asus e Fritzbox...
Tu cosa monti su? Quale versione del firmware e quale GUI?
Grazie

La 1.10 standard, che è quella che abbiamo tutti.
Le funzioni incluse mi sono sufficienti, secondo me è una bella macchina.

Ivy_mike
22-02-2018, 23:15
Ho letto la tua guida (presa dal tuo sito) "[GUIDA] Installare GUI e Tweaks Modem TIM DGA4132" ma si riferisce al repo di shdf. Dove trovo la tua? C'è anche un changelog con le caratteristiche? Grazie

La mia si sovrappone a quella di shdf, non ho ancora scritto tutto perchè la stavo finendo di testare ma va comunque installata prima quella di shdf

Ivy_mike
22-02-2018, 23:16
La 1.10 standard, che è quella che abbiamo tutti.
Le funzioni incluse mi sono sufficienti, secondo me è una bella macchina.

si a parte sto cacchio di wifi 2,4

ugigi
23-02-2018, 04:12
Non penso sia collegato, ma dopo l aggiornamento firmware si allinea a 100 MB invece del 200

È successo a qualcuno?

Ivy_mike
23-02-2018, 07:37
non mi pare che sia successo proprio a nessuno... prova a vedere i dati della linea

wpro153
23-02-2018, 09:06
Pare proprio che non si possano più cambiare i dns. Tuttavia stavo pensando che mi ha mantenuto i vecchi dns dopo che resettato il modem ho ricaricato il config.bin precedente. Così pare che li accetti, così come gli ip fissi assegnati in base al mac.

Ho istallato il fw 1.10

Domanda (e scusate se il problema è stato già risolto e discusso, non riesco a trovarlo nel forum) esiste un editor per il file config.bin?

Grazie

W.

conan_75
23-02-2018, 09:17
si a parte sto cacchio di wifi 2,4

Effettivamente non è proprio il massimo.

[?]
23-02-2018, 09:30
Non credo che i problemi sulla 2.4 dipendano dal router... a casa mia (Milano) è impossibile usare la 2.4, tra i limiti tecnici e soprattutto le interferenze delle decine e decine di connessioni attorno, ci son giorni che va a 5mb (ho FTTH 300mb) e questo sia con questo router che con il precedente Sercomm.

Rinz
23-02-2018, 09:37
Salve a tutti,
ho visto che nella mia zona è stata attivata la fibra 100 di TIM e, spulciando il sito, ho notato che forniranno questo modem router a 5€ per 48 rinnovi.

Sapete se è obbligatorio comprarlo da loro (sono 240€)? Preferirei piuttosto provvedere da me acquistandolo su Amazon o meglio ancora comprare un altro modello di pari funzionalità...

Ivy_mike
23-02-2018, 09:55
;45393418']Non credo che i problemi sulla 2.4 dipendano dal router... a casa mia (Milano) è impossibile usare la 2.4, tra i limiti tecnici e soprattutto le interferenze delle decine e decine di connessioni attorno, ci son giorni che va a 5mb (ho FTTH 300mb) e questo sia con questo router che con il precedente Sercomm.
Scusami tanto ma se non sono problemi de modem da quanto capisco tu li imputi alle interferenze.

Beh secondo me sono problemi del modem invece perchè io abito in una casa isolata e non ci sono altre reti wifi in zona, quindi non ho interferenze e seconda cosa, come mai con un netgear andavo oltre le velocità che raggiungo con questo?

Possibile poi che tutti stiamo riscontrando problemi sulla 2,4 con questi modem, abbiamo tutti interferenze?

provolinoo
23-02-2018, 10:08
Pare proprio che non si possano più cambiare i dns. Tuttavia stavo pensando che mi ha mantenuto i vecchi dns dopo che resettato il modem ho ricaricato il config.bin precedente

In effetti sembra che abbiano messo qualche blocco, provati sia quelli di Google che OpenDNS, stesso messaggio di errore.
Purtroppo io non ho una vecchia configurazione da poter caricare su, speriamo si riesca a trovare un sistema per cambiarli.

Scusami tanto ma se non sono problemi de modem da quanto capisco tu li imputi alle interferenze.

Beh secondo me sono problemi del modem invece perchè io abito in una casa isolata e non ci sono altre reti wifi in zona, quindi non ho interferenze e seconda cosa, come mai con un netgear andavo oltre le velocità che raggiungo con questo?

Possibile poi che tutti stiamo riscontrando problemi sulla 2,4 con questi modem, abbiamo tutti interferenze?

Confermo quanto detto da Ivy, il problema è il modem che ha una gestione della banda 2.4 scandalosa.
A volte ho avuto Speedtest da 5Mbit, rendiamoci conto.
Ovviamente un altro modem nello stesso identico posto con gli stessi identici parametri mi fa 100Mbit.
Ho smanettato tutto il possibile, cambiato canale, disabilitato opzioni etc, ma non ho avuto miglioramenti apprezzabili.
Spero risolvano in qualche futuro aggiornamento firmware.
Di contro la gestione della banda 5GHz non ha problemi, ho superato i 600Mbit con il cellulare (ho la FTTH)

Pupido
23-02-2018, 10:50
Finalmente oggi mi è arrivato il TIM HUB che ho acquistato per usarlo sulla mia linea (Fibra 200 Tim).
Procedo facendo gli stessi collegamenti (DSL, Linea 1 e le 4 porte ethernet) fatti con il mio modem precedente (4130) che mi aveva dato la TIM.
Lo accendo per la prima volta e parte la configurazione. Al termine di essa si accendono tutte le spie verdi tranne due:
1) la spia INFOLED che ha sempre il colore rosso fisso;
2) la spia INTERNET che ha sempre il colore rosso lampeggiante.
Aspetto 5 minuti ma continuo a non avere connessione e ed allora procedo con il riavvio del modem ma purtroppo non cambia nulla.
Dopo mezz'ora di tentativi rimetto il 4130 facendo gli stessi collegamenti e ritorno a collegarmi ad internet.
Allora volevo chiedervi: ma i collegamenti del 4132 sono gli stessi del 4130 oppure cambiano?

Ma nessuno sa dirmi nulla?

Fender_st
23-02-2018, 11:24
Salve a tutti,
ho visto che nella mia zona è stata attivata la fibra 100 di TIM e, spulciando il sito, ho notato che forniranno questo modem router a 5€ per 48 rinnovi.

Sapete se è obbligatorio comprarlo da loro (sono 240€)? Preferirei piuttosto provvedere da me acquistandolo su Amazon o meglio ancora comprare un altro modello di pari funzionalità...

ciao,
sei obbligato e, se hai una cabina a 100 mega, scordati quasi certamente di avere il TIM HUB (ti daranno o il sercomm o lo scolapasta bianco);

c'è alla camera una discussione per abolire questa cosa (da anni) ma temo che ci vorrà ancora tempo.

Ma nessuno sa dirmi nulla?

se hai resettato il tim hub e lo fa ancora ancora direi che c'è la seria ipotesi che sia difettato.

[?]
23-02-2018, 13:14
Scusami tanto ma se non sono problemi de modem da quanto capisco tu li imputi alle interferenze.

Beh secondo me sono problemi del modem invece perchè io abito in una casa isolata e non ci sono altre reti wifi in zona, quindi non ho interferenze e seconda cosa, come mai con un netgear andavo oltre le velocità che raggiungo con questo?

Possibile poi che tutti stiamo riscontrando problemi sulla 2,4 con questi modem, abbiamo tutti interferenze?

Qui trovi un approfondimento sulla questione:
https://www.chimerarevo.com/hardware/wifi-2-4-5-ghz-differenze-222523/
Io non so dove abiti, se hai una villa in mezzo ai monti allora non è il tuo caso (dubito dato che si sta parlando di router per fibra..) altrimenti le connessioni attorno le hai per forza.
Il mio discorso portava la mia esperienza, e alla domanda "abbiamo tutti interferenze?" la risposta è SI, sulla 2.4 come ti ho detto prima ammeno che abiti in mezzo al niente l'interferenze le hai e pure tante.

StIwY
23-02-2018, 13:32
Il firmware s'è aggiornato. Mi è bastato resettare alle impostazioni di fabbrica dal pannello di controllo.

undertherain77
23-02-2018, 13:35
;45394108']Qui trovi un approfondimento sulla questione:
https://www.chimerarevo.com/hardware/wifi-2-4-5-ghz-differenze-222523/
Adoro Chimerarevo... ;)

Ivy_mike
23-02-2018, 13:58
;45394108']Qui trovi un approfondimento sulla questione:
https://www.chimerarevo.com/hardware/wifi-2-4-5-ghz-differenze-222523/
Io non so dove abiti, se hai una villa in mezzo ai monti allora non è il tuo caso (dubito dato che si sta parlando di router per fibra..) altrimenti le connessioni attorno le hai per forza.
Il mio discorso portava la mia esperienza, e alla domanda "abbiamo tutti interferenze?" la risposta è SI, sulla 2.4 come ti ho detto prima ammeno che abiti in mezzo al niente l'interferenze le hai e pure tante.

Non ho bisogno di approfondire le basi del wifi... e abito in montagna ma in campagna e la casa più vicino e a 150 metri.
Ciò non toglie che non c'entra col problema che ha sto modem.
Con un netgear avevo banda piena con questo no, quindi il problema è del modem.

Lo stanno tra l'altro verificando tutti che ha un problema che sia hardware o firmware è da vedere.

cavolaccio
23-02-2018, 14:06
oggi ho chiamato il 187 e senza nessuna superc@zzola particolare me lo hanno aggiornato in tempo reale; due minuti in tutto.

piuttosto avete notato che...
edit: non ho perso nè guadagnato banda
E' il motivo per cui non mi frega niente se non arriva l'aggiornamento nel mio TIM HUB in automatico. ;)

cavolaccio
23-02-2018, 14:15
Una domanda, Ivy: se io volessi ad esempio usare solo una delle due reti, poniamo la 5 Ghz, devo andare sulla piastrella del Wireless e chiudere il tasto access point della 2,4, giusto? Ma devo fare lo stesso anche con il tasto appena sotto del WPS o basta switchare l'altro? Grazie.

Ivy_mike
23-02-2018, 14:22
Basta che metti su off il tastino "Attivato" sotto a Access Point e si spegne la banda e il relativo "led"

Pupido
23-02-2018, 14:48
se hai resettato il tim hub e lo fa ancora ancora direi che c'è la seria ipotesi che sia difettato.

Grazie per la risposta.
Non ho fatto il reset. Non ci avevo pensato.
Non avendolo mai fatto ti chiedo: per quanto tempo devo tenere premuto il tasto RESET per far partire la procedura?

SandroV
23-02-2018, 15:20
Ciao a tutti,

io ho provato a 'forzare' l'aggiornamento e ne sono amaramente pentito! Infatti non è possibile ricaricare un file di configurazione fatto con la versione precedente, quindi bisogna caricare tutto manualmente! Qualcuno e' riuscito a farlo?

undertherain77
23-02-2018, 15:25
Ciao a tutti,

io ho provato a 'forzare' l'aggiornamento e ne sono amaramente pentito! Infatti non è possibile ricaricare un file di configurazione fatto con la versione precedente, quindi bisogna caricare tutto manualmente! Qualcuno e' riuscito a farlo?
Da una versione all'altra molto meglio configurare a mano, ma poi quanta roba sarà mai?
Un 5 min. ed hai fatto.

SandroV
23-02-2018, 15:35
Da una versione all'altra molto meglio configurare a mano, ma poi quanta roba sarà mai?
Un 5 min. ed hai fatto.

Ho parecchie regole di port forwarding ed ero stato molto fantasioso! ma le avevo salvate solo nel config :muro:

undertherain77
23-02-2018, 15:37
Ho parecchie regole di port forwarding ed ero stato molto fantasioso! ma le avevo salvate solo nel config :muro:
Eh... sai cosa... io alla fine per questo motivo uso modem in cascata, e comunque un bel file .txt è sempre meglio... ;)

conan_75
23-02-2018, 16:54
Eh... sai cosa... io alla fine per questo motivo uso modem in cascatacon l'asus, e comunque un bel file .txt è sempre meglio... ;)

:D :D :D

undertherain77
23-02-2018, 16:55
:D :D :D
Oh mi aspetti sempre eh... ;)

Apple_81
23-02-2018, 19:32
ciao,
sei obbligato e, se hai una cabina a 100 mega, scordati quasi certamente di avere il TIM HUB (ti daranno o il sercomm o lo scolapasta bianco);

c'è alla camera una discussione per abolire questa cosa (da anni) ma temo che ci vorrà ancora tempo.



se hai resettato il tim hub e lo fa ancora ancora direi che c'è la seria ipotesi che sia difettato.

Guarda a me lo hanno dato ... e ho la 100 mega, ho attivato un offerta alla fine ho chiesto di farmi cambiare il modem.

Jess
23-02-2018, 19:42
provato adesso il riavvio e reset dall'interfaccia software ma niente aggiornamento

EDIT: dopo il reset si è riavviato una seconda volta ed ha aggiornato

provolinoo
23-02-2018, 20:40
Non ho bisogno di approfondire le basi del wifi... e abito in montagna ma in campagna e la casa più vicino e a 150 metri.
Ciò non toglie che non c'entra col problema che ha sto modem.
Con un netgear avevo banda piena con questo no, quindi il problema è del modem.

Lo stanno tra l'altro verificando tutti che ha un problema che sia hardware o firmware è da vedere.

Come dicevo nel precedente intervento, confermo tutto il discorso della banda 2.4 gestita malissimo dal TIM HUB ed escludo assolutamente problemi di interferenze.
Piuttosto speriamo sia solo un problema firmware risolvibile con un aggiornamento e non hardware altrimenti siamo fregati :doh:

fonzie1111
23-02-2018, 21:22
Come dicevo nel precedente intervento, confermo tutto il discorso della banda 2.4 gestita malissimo dal TIM HUB ed escludo assolutamente problemi di interferenze.
Piuttosto speriamo sia solo un problema firmware risolvibile con un aggiornamento e non hardware altrimenti siamo fregati :doh:Anche io ho prestazioni altalenanti con la 2.4 GHz, anche se spesso si assesta sui 47-48 mbps da speedtest, in alcuni casi ho avuto anche 80-90 mbps ma anche 5-10 mbps col telefono, anche se nel mio caso sembrava un bug del wifi del telefono, cmq la 2.4 GHz dovrebbe avere il limite di 65 mbps, anche con un tplink faceva lo stesso.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
23-02-2018, 22:08
Anche io ho prestazioni altalenanti con la 2.4 GHz, anche se spesso si assesta sui 47-48 mbps da speedtest, in alcuni casi ho avuto anche 80-90 mbps ma anche 5-10 mbps col telefono, anche se nel mio caso sembrava un bug del wifi del telefono, cmq la 2.4 GHz dovrebbe avere il limite di 65 mbps, anche con un tplink faceva lo stesso.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Uhm non mi pare che dici cose giuste... la 2,4 arriva a 130Mbps con un'ampiezza canale di 20MHz e appunto settando anche la 40MHz arriva a 300Mbps. Ovviamente a seconda della velocità di rete che si raggiunge.
Ma se come me scarico via LAN 187Mbps... lo stesso devo scaricare con il wifi a 5Ghz (che infatti raggiungo) e anche con la 2,4Ghz invece no.

hwutente
23-02-2018, 22:21
Ho ricevuto l'agg. 1.1.0 ma riscontro questi problemi :
- non riesco ad assegnare ip statici (nella finestra dove inserire il mac ho la dicitura "personalizzato" che è impossibile cambiare)
- se inserisco i DNS di google mi torna la risposta "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
- nella pagina principale mi dice di avere (giustamente) sei dispositivi connessi, ma cliccandoci sopra non ne mostra nemmeno uno.

Son problemi minimi certamente. Però l'ip statico mi sarebbe utile poterlo utilizzare come nella versione precedente :-(

Mi confermate questi bug dell'ultimo firmware 1.1.0 cosi li inserisco in prima pagina?

King_Of_Kings_21
23-02-2018, 22:49
Uhm non mi pare che dici cose giuste... la 2,4 arriva a 130Mbps con un'ampiezza canale di 20MHz e appunto settando anche la 40MHz arriva a 300Mbps. Ovviamente a seconda della velocità di rete che si raggiunge.
Ma se come me scarico via LAN 187Mbps... lo stesso devo scaricare con il wifi a 5Ghz (che infatti raggiungo) e anche con la 2,4Ghz invece no.Quella è la velocità di link in condizioni perfette, inizia subito a dimezzarla dato che è half duplex.

fonzie1111
24-02-2018, 06:20
Uhm non mi pare che dici cose giuste... la 2,4 arriva a 130Mbps con un'ampiezza canale di 20MHz e appunto settando anche la 40MHz arriva a 300Mbps. Ovviamente a seconda della velocità di rete che si raggiunge.
Ma se come me scarico via LAN 187Mbps... lo stesso devo scaricare con il wifi a 5Ghz (che infatti raggiungo) e anche con la 2,4Ghz invece no.Da speedtest con 1.0.5 con gli smartphone non arrivo oltre gli 80-90 mbps con la 5 GHz, tu con cosa la testi la velocità???

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

[?]
24-02-2018, 06:52
Non ho bisogno di approfondire le basi del wifi... e abito in montagna ma in campagna e la casa più vicino e a 150 metri.
Ciò non toglie che non c'entra col problema che ha sto modem.
Con un netgear avevo banda piena con questo no, quindi il problema è del modem.

Lo stanno tra l'altro verificando tutti che ha un problema che sia hardware o firmware è da vedere.


Io ho solo dato il mio parere e la mia esperienza, se ti infastidisce non leggere, semplice :).

P.S.

Strano però che quello che scrivi qua https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45395411&postcount=1676 è IDENTICO a quello che c'è scritto nell'articolo che ho ti ho linkato :asd:

Ivy_mike
24-02-2018, 07:38
Da speedtest con 1.0.5 con gli smartphone non arrivo oltre gli 80-90 mbps con la 5 GHz, tu con cosa la testi la velocità???

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

con speedtest
si ma che fibra hai?

Ivy_mike
24-02-2018, 07:40
Quella è la velocità di link in condizioni perfette, inizia subito a dimezzarla dato che è half duplex.

no no spetta cosa dici? se stai negando un problema allora mi sa che forse devi rileggerti i commenti di tutti.

non c'entra niente half duplex se io mi connetto con un cellulare devo scaricare 180 come con la 5Ghz non la metà non diciamo cose sbagliate

conan_75
24-02-2018, 08:46
no no spetta cosa dici? se stai negando un problema allora mi sa che forse devi rileggerti i commenti di tutti.

non c'entra niente half duplex se io mi connetto con un cellulare devo scaricare 180 come con la 5Ghz non la metà non diciamo cose sbagliate

Per scaricare a 180 ti serve un link almeno a 300.
Io non ho mai visto più di 130.

Secondo me ai 2,4 è max 150 e non 300 come si vocifera.

provolinoo
24-02-2018, 09:14
Anche io ho prestazioni altalenanti con la 2.4 GHz, anche se spesso si assesta sui 47-48 mbps da speedtest, in alcuni casi ho avuto anche 80-90 mbps ma anche 5-10 mbps col telefono, anche se nel mio caso sembrava un bug del wifi del telefono, cmq la 2.4 GHz dovrebbe avere il limite di 65 mbps, anche con un tplink faceva lo stesso.

Il mio riscontro è praticamente il medesimo, sulla 2.4 facendo speedtest casuali durante la giornata passo da 50Mbit a 3Mbit senza alcun motivo o cambiamento di condizioni "ambientali".
E' sicuramente il router TIM che ha qualche problema perchè con un altro modem nella medesima posizione arrivo a 80/90Mbit fissi con picchi anche superiori.

Uhm non mi pare che dici cose giuste... la 2,4 arriva a 130Mbps con un'ampiezza canale di 20MHz e appunto settando anche la 40MHz arriva a 300Mbps. Ovviamente a seconda della velocità di rete che si raggiunge.
Ma se come me scarico via LAN 187Mbps... lo stesso devo scaricare con il wifi a 5Ghz (che infatti raggiungo) e anche con la 2,4Ghz invece no.

Confermo, infatti con il precedente modem superavo anche di poco i 100Mbit sulla 2.4.
Discorso a parte sulla 5GHz dove con la FTTH ho superato anche 600Mbit quindi in questo caso la gestione della banda è ottima.

Mi confermate questi bug dell'ultimo firmware 1.1.0 cosi li inserisco in prima pagina?

Confermo, anche io stessi identici problemi (quello del DNS è quello che mi dà più fastidio al momento)

Quella è la velocità di link in condizioni perfette, inizia subito a dimezzarla dato che è half duplex.

Anche volendola dimezzare come dici tu siamo comunque lontani, dovrei agilmente superare i 100Mbit e invece qui andiamo a volte a meno di un decimo.

Da speedtest con 1.0.5 con gli smartphone non arrivo oltre gli 80-90 mbps con la 5 GHz, tu con cosa la testi la velocità???

Speedtest va benissimo, dipende poi da quanto hai di banda a monte.
Se hai una 100 Mega allora va benissimo, se hai una 200 Mega o superiori allora dovresti fare di più.
Come dicevo prima io con la FTTH faccio 600Mbit in WiFi 5GHz.

Per scaricare a 180 ti serve un link almeno a 300.
Io non ho mai visto più di 130.

Secondo me ai 2,4 è max 150 e non 300 come si vocifera.

Sono d'accordo, ovviamente 300Mbit è la velocità nominale in condizioni ideali, poi "su strada" non si riesce mai ad arrivare a quei valori.
Diciamo che se a 2.4 riesci a superare i 100Mbit è un ottimo risultato e non ci si può lamentare :)
Alla fine lo stesso ragionamento puoi applicarlo al 5GHz dove nominalmente dovresti superare anche 1000Mbit ma poi nella realtà se arrivi alla metà è già un buon risultato (infatti io con cavo faccio 925Mbit, con il cellulare connesso alla 5GHZ invece 612Mbit)

Ivy_mike
24-02-2018, 09:42
Per scaricare a 180 ti serve un link almeno a 300.
Io non ho mai visto più di 130.

Secondo me ai 2,4 è max 150 e non 300 come si vocifera.

No aspetta mi pare che state facendo confusione o forse non sapete bene.

Allora prendiamo questo modem:
a 5 ghz mi da che con le bande e le antenne può arrivare a trasmettere a 1734mbps
con la 2,4 arriva a 300mbps (tu dici 150 che è vero ma con ampiezza canale a 20mhz. se attivi la funzione dei 40mhz si raddoppia la velocità

se io adesso ho una fibra a 200M e da speedtest col pc connesso col cavo scarico massimo a 185M per esempio è ovvio che devo scaricare così anche in wifi (stando attaccato al modem, ovvio che la distanza fa calare la banda) e i infatti io scarico 182-184M con la 5ghz e siccome 185 è minore che 300M di banda dovrei scaricare uguale anche a 2,4, al massimo come dici te 150M, non 5 10 o 20M

Non c'entrano interferenze o altro, la velocità appena si connette un dispositivo scema anche a 5.5 mbps come confermano molti

Se io avessi la fibra 1000M con la 5ghz scaricherei a 1000 (se avessi un dispositivo che lo permettesse) perchè 1000 < che 1734 che potrebbe trasmettere il modem, mentre se scaricassi a 2,4 sarei limitato a 300M ma scaricherei a 300.

theflyer72
24-02-2018, 09:49
ragazzi chi ha dei problemi vada qui: https://plus.google.com/100734487992251103590/posts/iUX6FzK6Bcd?hl=it

potete segnalare anomalie e ottimizzazioni, c'è una utente molto gentile che gestisce e prende nota di queste cose.

mastra911
24-02-2018, 10:17
Ciao a tutti io come firmware ho ancora 1.0.5 quello 1.1.0 me lo mandano loro?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Wuillyc2
24-02-2018, 10:28
Ciao a tutti io come firmware ho ancora 1.0.5 quello 1.1.0 me lo mandano loro?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

se aspetti sì.

cavolaccio
24-02-2018, 10:29
Ma in sintesi, almeno in teoria l'1.1.0 cosa dovrebbe risolvere?

cavolaccio
24-02-2018, 10:35
con speedtest
si ma che fibra hai?
Io che ho la FTTC 200 poco fa ho fatto speed con eolo e mi da circa 52 Mb. Però effettivamente varia durante la giornata, in range inferiori ovviamente, arrivando anche sotto i 10.
Faccio notare che sono al piano di sopra e uso la chiavetta usb D-Link 140, che supporta solo il 2.4. Ho infatti appena ordinato su amazon una d D-Link 181, che è dual band. Quando arriverà potrò finalmente provare anche la 5 Ghz, sempre che qui sopra arrivi. ;)

mastra911
24-02-2018, 10:37
se aspetti sì.A ok perché c'è un modo per installarlo prima?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

hwutente
24-02-2018, 11:15
Ma in sintesi, almeno in teoria l'1.1.0 cosa dovrebbe risolvere?

Trovi in prima pagina il changelog rispetto al 1.0.5

natostanco
24-02-2018, 11:17
a me il 2.4ghz e' stabile 30mbps
il 5ghz arriva a 50mbps (unico dispositivo connesso a 1 metro dal router) ma non e' stabile. Inoltre quando c'e' traffico elevato dal router proviene un ronzio (sul 5ghz)

matbard
24-02-2018, 11:59
Domanda: il mio scolapasta nero DGA 4130 è passato a miglior vita. Lunedì(forse...) viene il tecnico a portare il nuovo dispositivo. Quante probabilità ci sono che mi porti l'Hub?

Carmine59
24-02-2018, 12:00
Salve a tutti. Vorrei una risposta da qualche competente di questo forum.Ho la linea TIM fibra 200/20 e sono in possesso sia del TIM HUB che dell' ASUS DSL AC68U. Utilizzando quest' ultimo come modem perdo circa 20 mega in download, ma capisco che l'asus ha un chipset meno idoneo per la fttc e sopratutto puo' essere impostato solo col profilo 17a. Vi chiedevo, mettendolo in cascata al modem tim aggancerei sempre la sua portante oppure quella del tim hub?

san80d
24-02-2018, 12:14
aggancerai la portante del modem tim

Wuillyc2
24-02-2018, 12:35
A ok perché c'è un modo per installarlo prima?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

potresti forzarlo facendo un reset del dispositivo.

Carmine59
24-02-2018, 12:45
aggancerai la portante del modem tim

Grazie!

cavolaccio
24-02-2018, 13:02
Trovi in prima pagina il changelog rispetto al 1.0.5

Visto, grazie.

conan_75
24-02-2018, 14:27
No aspetta mi pare che state facendo confusione o forse non sapete bene.

Allora prendiamo questo modem:
a 5 ghz mi da che con le bande e le antenne può arrivare a trasmettere a 1734mbps
con la 2,4 arriva a 300mbps (tu dici 150 che è vero ma con ampiezza canale a 20mhz. se attivi la funzione dei 40mhz si raddoppia la velocità

se io adesso ho una fibra a 200M e da speedtest col pc connesso col cavo scarico massimo a 185M per esempio è ovvio che devo scaricare così anche in wifi (stando attaccato al modem, ovvio che la distanza fa calare la banda) e i infatti io scarico 182-184M con la 5ghz e siccome 185 è minore che 300M di banda dovrei scaricare uguale anche a 2,4, al massimo come dici te 150M, non 5 10 o 20M

Non c'entrano interferenze o altro, la velocità appena si connette un dispositivo scema anche a 5.5 mbps come confermano molti

Se io avessi la fibra 1000M con la 5ghz scaricherei a 1000 (se avessi un dispositivo che lo permettesse) perchè 1000 < che 1734 che potrebbe trasmettere il modem, mentre se scaricassi a 2,4 sarei limitato a 300M ma scaricherei a 300.

Io ho i 40mhz abilitati ma anche stando appiccicato al router con un galaxy s8 (sia con una chiavetta tplink t4u) al massimo ho un link nominale di 130mbit che si traduce in 70Mbit circa.
Secondo me non ha i 300M ma solo i 150.
È scritto da qualche parte dei 300M?
Voi a quanto fate il link?

mastra911
24-02-2018, 14:33
potresti forzarlo facendo un reset del dispositivo.A ok quindi se lo riavvio non è detto che lo installa?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
24-02-2018, 15:31
Io ho i 40mhz abilitati ma anche stando appiccicato al router con un galaxy s8 (sia con una chiavetta tplink t4u) al massimo ho un link nominale di 130mbit che si traduce in 70Mbit circa.
Secondo me non ha i 300M ma solo i 150.
È scritto da qualche parte dei 300M?
Voi a quanto fate il link?
Forse non comprendete il discorso o non mi spiego bene.

Se scarichi a 70M come fai a verificare che potresti scaricare a 130? Che fibra hai?:mbe:

King_Of_Kings_21
24-02-2018, 15:35
no no spetta cosa dici? se stai negando un problema allora mi sa che forse devi rileggerti i commenti di tutti.

non c'entra niente half duplex se io mi connetto con un cellulare devo scaricare 180 come con la 5Ghz non la metà non diciamo cose sbagliate300 Mb è la velocità di link. Il WiFi è half duplex e per velocità di link i produttori di apparati WiFi intendono la velocità combinata di download e upload, che però non può coesistere. La velocità effettiva massima a 40 MHz è di 150 Mbit in up e down. Questi sono valori da laboratorio che nessuno raggiunge. Con banda a 40 MHz (inutilizzabile se non abitando in campagna, e anche lì può essere un problema degli altri dispositivi su frequenze simili) si arriva intorno ai 120 Mb. Se usi i 20 Hz I valori massimi saranno intorno ai 70 Mb, non c'è niente da fare.

Poi se uno va a 10 Mb ovvio ci sia qualche altro problema, ma 180 Mb sulla 2.4 GHz non li vedrai mai.

direto1988
24-02-2018, 16:04
Io ho sottoscritto 2 settimane fa un'offerta tim smart ma mi hanno fornito il modem smart della sercom, posso lamentarmi? o è comunque a loro discrezione? ci sono alcuni punti di casa dove il wifi va veramente malissimo. Siccome pago 5euro x 48 mesi, non dovrebbe essere mio diritto avere il prodotto più recente? sicuramente 6 antenne funzioneranno anche meglio. cosa mi consigliate di fare?

san80d
24-02-2018, 16:07
e' a loro discrezione ma nulla ti vieta di provare a chiedere il cambio

TheDaemon
24-02-2018, 16:10
La mia si sovrappone a quella di shdf, non ho ancora scritto tutto perchè la stavo finendo di testare ma va comunque installata prima quella di shdf

Ma allora non l'hai pubblicata? No perché mi hai scritto che la trovo usando Google ma a questo punto è tutto molto criptico :mc: :help:

san80d
24-02-2018, 16:14
il sito e' questo https://filippoputinati.weebly.com/altro.html

direto1988
24-02-2018, 16:16
e' a loro discrezione ma nulla ti vieta di provare a chiedere il cambio

Grazie , magari provo tramite canale Facebook, vi farò sapere !

san80d
24-02-2018, 17:07
ma e' mai possibile che non esista il manuale di questo router e neanche le specifiche complete come per il 4130?

natostanco
24-02-2018, 18:06
300 Mb è la velocità di link. Il WiFi è half duplex e per velocità di link i produttori di apparati WiFi intendono la velocità combinata di download e upload, che però non può coesistere. La velocità effettiva massima a 40 MHz è di 150 Mbit in up e down. Questi sono valori da laboratorio che nessuno raggiunge. Con banda a 40 MHz (inutilizzabile se non abitando in campagna, e anche lì può essere un problema degli altri dispositivi su frequenze simili) si arriva intorno ai 120 Mb. Se usi i 20 Hz I valori massimi saranno intorno ai 70 Mb, non c'è niente da fare.

Poi se uno va a 10 Mb ovvio ci sia qualche altro problema, ma 180 Mb sulla 2.4 GHz non li vedrai mai.

poi mi pare che oltre ad essere half-dup si divide per ogni dispositivo connesso, e poi ci sono le interferenze da prese usb e bluetooth
a nessun'altro ronza il 5ghz?

conan_75
24-02-2018, 18:22
Forse non comprendete il discorso o non mi spiego bene.

Se scarichi a 70M come fai a verificare che potresti scaricare a 130? Che fibra hai?:mbe:
Parlo della velocità di link, se parliamo di wifi la fibra non ci interessa.
300 Mb è la velocità di link. Il WiFi è half duplex e per velocità di link i produttori di apparati WiFi intendono la velocità combinata di download e upload, che però non può coesistere. La velocità effettiva massima a 40 MHz è di 150 Mbit in up e down. Questi sono valori da laboratorio che nessuno raggiunge. Con banda a 40 MHz (inutilizzabile se non abitando in campagna, e anche lì può essere un problema degli altri dispositivi su frequenze simili) si arriva intorno ai 120 Mb. Se usi i 20 Hz I valori massimi saranno intorno ai 70 Mb, non c'è niente da fare.

Poi se uno va a 10 Mb ovvio ci sia qualche altro problema, ma 180 Mb sulla 2.4 GHz non li vedrai mai.

Esattamente.

King_Of_Kings_21
24-02-2018, 18:23
poi mi pare che oltre ad essere half-dup si divide per ogni dispositivo connesso, e poi ci sono le interferenze da prese usb e bluetooth
a nessun'altro ronza il 5ghz?
Esatto, più dispositivi sono connessi più si riduce l'air time e di conseguenza la velocità. È per questo che dico sempre che gli extender non vanno utilizzati, perché sono sempre on e in trasmissione verso l'AP principale, dimezzando l'air time a tutti i dispositivi (inclusi quelli non connessi all'extender).

King_Of_Kings_21
24-02-2018, 18:26
Forse non comprendete il discorso o non mi spiego bene.

Se scarichi a 70M come fai a verificare che potresti scaricare a 130? Che fibra hai?:mbe:
Basta fare un trasferimento locale da un dispositivo connesso al router col cavo...

fonzie1111
24-02-2018, 19:15
con speedtest
si ma che fibra hai?Ho la 200, ora aggancio sui 180 e da speedtest faccio sui 167 col cavo e le velocità suddette prima col wifi, ma lo smartphone mi dà una velocità massima sui 5 GHz di 150 mbps teorici.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
24-02-2018, 19:35
Allora ripeto riguardo il problema del wifi siccome vedo che non è chiaro:

Se fate uno speedtest con un pc connesso via lan e avete per esempio 180Mbps per chi ovviamente ha la 200M, lo stesso dovete avere anche via wifi (Mbps + Mbps -) stando vicini al router, sia con la 2,4 che con la 5Ghz.

Se vedrete con la 5Ghz avrete circa la stessa velocità del cavo con la 2,4Ghz no avrete 5-10 forse anche 20 e chi raramente anche 30-35M ma mai la stessa del cavo e del 5Ghz.

Perchè c'è un problema della banda 2,4

King_Of_Kings_21
24-02-2018, 19:43
Allora ripeto riguardo il problema del wifi siccome vedo che non è chiaro:

Se fate uno speedtest con un pc connesso via lan e avete per esempio 180Mbps per chi ovviamente ha la 200M, lo stesso dovete avere anche via wifi (Mbps + Mbps -) stando vicini al router, sia con la 2,4 che con la 5Ghz.

Se vedrete con la 5Ghz avrete circa la stessa velocità del cavo con la 2,4Ghz no avrete 5-10 forse anche 20 e chi raramente anche 30-35M ma mai la stessa del cavo e del 5Ghz.

Perchè c'è un problema della banda 2,4
Non è che non è chiaro, sei tu che continui a ripetere inesattezze! Non vedrai mai 180 Mb con la 2.4 GHz, PUNTO. Manco nei test di laboratorio raggiungono quelle velocità.

Ivy_mike
24-02-2018, 22:56
Non è che non è chiaro, sei tu che continui a ripetere inesattezze! Non vedrai mai 180 Mb con la 2.4 GHz, PUNTO. Manco nei test di laboratorio raggiungono quelle velocità.

Ma cosa stai dicendo tu piuttosto?

Se il modem è fatto per dare 300Mbps di banda perchè non dovrei vederli? Devo scaricare a 20? O a 5.5?
Ma sei serio?
E poi l'hanno confermato praticamente tutti che c'è sto problema...

Ma dai andiamo

King_Of_Kings_21
24-02-2018, 23:18
Ma cosa stai dicendo tu piuttosto?

Se il modem è fatto per dare 300Mbps di banda perchè non dovrei vederli? Devo scaricare a 20? O a 5.5?
Ma sei serio?
E poi l'hanno confermato praticamente tutti che c'è sto problema...

Ma dai andiamo
:muro:

Ti è stato spiegato più volte perché i numeri reali sono diversi da quelli pubblicizzati. 300 Mb è la velocità di link, non quella reale. Vatti ad informare prima di far perdere tempo a 5 utenti diversi continuando a ripetere inesattezze anche quando ti è stato spiegato per filo e per segno perché quello che dici è sbagliato.

Se a quel punto ancora non capisci la differenza ti faccio una domanda: ti sei mai chiesto come fanno i router AC a viaggiare a 1900 MBit e più quando hanno solo porte 1 Gbit? La risposta è semplice, sono valori fasulli ottenuti sommando tutte le bande sia in upload e download, con un solo dispositivo connesso vicino al router in laboratori senza interferenze.

Nel mondo reale, la velocità del WiFi a 2.4 GHz è di circa 70 Mb per canali da 20 MHz, e di 120 Mb per i canali a 40 Hz (inutilizzabili a meno di abitare in campagna praticamente). Col WiFi 5 GHz AC le velocità in 2x2 arrivano intorno ai 400 Mb al massimo, e col 3x3 intorno ai 600. Ma sia in 2.4 che in 5 non raggiungerai mai i valori utilizzati per pubblicizzare i dispositivi.

Detto tutto questo è ovvio che se in 2.4 GHz vai a 10 Mb da vicino al router c'è qualcosa che non va (o forte interferenza sul canale utilizzato). Ma questo l'ho già detto 2 volte.

Ivy_mike
24-02-2018, 23:58
:muro:

Ti è stato spiegato più volte perché i numeri reali sono diversi da quelli pubblicizzati. 300 Mb è la velocità di link, non quella reale. Vatti ad informare prima di far perdere tempo a 5 utenti diversi continuando a ripetere inesattezze anche quando ti è stato spiegato per filo e per segno perché quello che dici è sbagliato.

Se a quel punto ancora non capisci la differenza ti faccio una domanda: ti sei mai chiesto come fanno i router AC a viaggiare a 1900 MBit e più quando hanno solo porte 1 Gbit? La risposta è semplice, sono valori fasulli ottenuti sommando tutte le bande sia in upload e download, con un solo dispositivo connesso vicino al router in laboratori senza interferenze.

Nel mondo reale, la velocità del WiFi a 2.4 GHz è di circa 70 Mb per canali da 20 MHz, e di 120 Mb per i canali a 40 Hz (inutilizzabili a meno di abitare in campagna praticamente). Col WiFi 5 GHz AC le velocità in 2x2 arrivano intorno ai 400 Mb al massimo, e col 3x3 intorno ai 600. Ma sia in 2.4 che in 5 non raggiungerai mai i valori utilizzati per pubblicizzare i dispositivi.

Detto tutto questo è ovvio che se in 2.4 GHz vai a 10 Mb da vicino al router c'è qualcosa che non va (o forte interferenza sul canale utilizzato). Ma questo l'ho già detto 2 volte.

Allora professore, tralasciando che mi stai spiegando come non sappia le cose e non so bene il perchè visto che non sono un principiante... io nel mondo reale abito proprio in campagna, non ho nessuno attorno dovrei prendere da ciò che dici 70Mb con ampiezza 20Mhz anzi 120Mb con i 40Mhz visto che di rete ho più di 180Mbps.
Ne prendo 30 scarsi a 10 cm dal modem anzi a volte 10-15 e anche 5.5.
Inoltre come mai quando avevo ancora il netgear e ho attivato la fibra (parlo di novembre) in wifi 2,4 scaricavo quanto con il cavo ovvero 94Mbps?
Con sto bocchino non supero i 30?

King_Of_Kings_21
25-02-2018, 00:03
Allora professore, tralasciando che mi stai spiegando come non sappia le cose e non so bene il perchè visto che non sono un principiante...
Se fosse così non continueresti a ripetere che puoi raggiungere velocità impossibile dopo che ti abbiamo detto in 5 che non è così. Dici di sapere di quello di cui stai parlando e poi scrivi perle come queste:

Se io avessi la fibra 1000M con la 5ghz scaricherei a 1000 (se avessi un dispositivo che lo permettesse)

io nel mondo reale abito proprio in campagna, non ho nessuno attorno dovrei prendere da ciò che dici 70Mb con ampiezza 20Mhz anzi 120Mb con i 40Mhz visto che di rete ho più di 180Mbps.
Ne prendo 30 scarsi a 10 cm dal modem anzi a volte 10-15 e anche 5.5.
Inoltre come mai quando avevo ancora il netgear e ho attivato la fibra (parlo di novembre) in wifi 2,4 scaricavo quanto con il cavo ovvero 94Mbps?
Con sto bocchino non supero i 30?
Mi ripeto per la QUARTA volta: è chiaro che ci sono problemi se in 2.4 non riesci a raggiungere i 70 Mb. Ma questo non ha nulla a che fare con le velocità reali che ottieni con dispositivi N300 e AC1900 come il Tim HUB, che sono quelle che ho appena menzionato.

C'è un problema sulla tua rete? Sì. C'è un problema col Tim HUB in sé? Probabilmente sì. Se non ci fossero problemi, raggiungeresti 300 Mb in 2.4 GHz 40 MHz? Assolutamente no, il meglio a cui puoi aspirare è intorno ai 120 Mb.

TheDaemon
25-02-2018, 06:10
il sito e' questo https://filippoputinati.weebly.com/altro.html

Il sito lo avevo trovato e come avevo già detto ho anche letto le guide pubblicate sulla pagina ma si fa riferimento alla gui di shdf: dove sono i files della versione di GUI di Ivy? :mbe:

Ivy_mike
25-02-2018, 07:48
Ci sto lavorando l'avevo scritto, perchè shdf è uno che ne sa, io invece sono autodidatta e soprattutto quando pubblico qualcosa non voglio che arrechi danni a chi poi ne fa uso.

La mia poi si sovrappone a quella di shdf che va comunque installata per avere certe funzionalità e sinceramente a vedere certe critiche mi passa anche la voglia

Ivy_mike
25-02-2018, 07:52
Se fosse così non continueresti a ripetere che puoi raggiungere velocità impossibile dopo che ti abbiamo detto in 5 che non è così. Dici di sapere di quello di cui stai parlando e poi scrivi perle come queste

Io non sono convinto di quello che dici leggendo anche qua e la comunque non importa, e mi sono perso anche gli altri 4 che mi stanno dicendo che sto sbagliando

Proprio ora raggiungevo la strabiliante velocità di 3,68Mbps e al secondo tentativo 22,70.

conan_75
25-02-2018, 08:54
Allora ripeto riguardo il problema del wifi siccome vedo che non è chiaro:

Se fate uno speedtest con un pc connesso via lan e avete per esempio 180Mbps per chi ovviamente ha la 200M, lo stesso dovete avere anche via wifi (Mbps + Mbps -) stando vicini al router, sia con la 2,4 che con la 5Ghz.

Se vedrete con la 5Ghz avrete circa la stessa velocità del cavo con la 2,4Ghz no avrete 5-10 forse anche 20 e chi raramente anche 30-35M ma mai la stessa del cavo e del 5Ghz.

Perchè c'è un problema della banda 2,4

Mike...ma che dici?
Sui 2,4, come scritto nella pagina di setup del routet, la banda massima teorica è di 144Mbit.
Puoi vedertelo da solo.
Ti parlo ovviamente di gui oroginale, in una modificata possono scrivere anche pizza e fichi ma tanto il router di più non va.

Questi 144 ovviamente sono ideali, nella realtà sono dai 90 circa a scendere proporzionalmente con la distanza.

Come puoi scaricare a 180?

Dopo se vuoi provo ma se sei così ostinato passa la voglia.

Ivy_mike
25-02-2018, 08:56
Mike...ma che dici?
Sui 2,4, come scritto nella pagina di setup del routet, la banda massima teorica è di 144Mbit.
Puoi vedertelo da solo.
Ti parlo ovviamente di gui oroginale, in una modificata possono scrivere anche pizza e fichi ma tanto il router di più non va.

Questi 144 ovviamente sono ideali, nella realtà sono dai 90 circa a scendere proporzionalmente con la distanza.

Come puoi scaricare a 180?

Dopo se vuoi provo ma se sei così ostinato passa la voglia.
Prova a 5Ghz e vedrai quanto scarichi... io raggiungo i 180Mbps... oh ragazzi vi posto gli screenshot se le mie parole le etichettate come cazzate
COn la 2,4 arrivo se proprio va bene a 30 ma prima scarsi 4

Ivy_mike
25-02-2018, 09:03
https://s13.postimg.org/4h24x0xxj/Screenshot_20180225-100018.png https://s13.postimg.org/56kx9dqrb/Screenshot_20180225-100025.png

Appena fatti... 20Mbps contro 181! Io non scrivo più niente

conan_75
25-02-2018, 09:07
Prova a 5Ghz e vedrai quanto scarichi... io raggiungo i 180Mbps... oh ragazzi vi posto gli screenshot se le mie parole le etichettate come cazzate
COn la 2,4 arrivo se proprio va bene a 30 ma prima scarsi 4

Che c'entra, con la 5gbit stabilisco un link di oltre 800, scarico anche io 190 a banda piena e me ne avanza.

Ci fai vedere a quanto hai il link?

Ivy_mike
25-02-2018, 09:13
Che c'entra, con la 5gbit stabilisco un link di oltre 800, scarico anche io 190 a banda piena e me ne avanza.

Ci fai vedere a quanto hai il link?

Dici da GUI del modem?

conan_75
25-02-2018, 09:18
Dici da GUI del modem?

Dal telefono sei sicuro

Ivy_mike
25-02-2018, 09:20
Dal telefono sei sicuro
Sicuro di cosa?

conan_75
25-02-2018, 09:28
Sicuro di cosa?

Della velocità di link reale.

Ivy_mike
25-02-2018, 09:32
Della velocità di link reale.

dimmi dove la vedo

EDIT: da wifi analyzer mi da 144Mbps di link

conan_75
25-02-2018, 09:37
2,4 appiccicato al modem

https://ibb.co/gFevXc

conan_75
25-02-2018, 09:38
https://ibb.co/hKYxCc 5ghz

Ivy_mike
25-02-2018, 09:41
non è che hai invertito gli screeshot?

comunque io al momento ho 144 x la 2,4 e 840 per la 5.

conan_75
25-02-2018, 09:46
non è che hai invertito gli screeshot?

comunque io al momento ho 144 x la 2,4 e 840 per la 5.

Corretto, comunque guarda sempre dai dati del dispositivo come ho fatto io senza usare altre app e analizza quanto cade in real time in base a quanto ti sposti.
E tieni presente che parliamo ancora di dati teorici, da quel numero ne devi ancora togliere un buon 30% se non di più.

Ivy_mike
25-02-2018, 10:21
Corretto, comunque guarda sempre dai dati del dispositivo come ho fatto io senza usare altre app e analizza quanto cade in real time in base a quanto ti sposti.
E tieni presente che parliamo ancora di dati teorici, da quel numero ne devi ancora togliere un buon 30% se non di più.
Ok tolgo da 144 il 30%... ovvero 45 uguale 99 io ho 20

King_Of_Kings_21
25-02-2018, 10:24
Io non sono convinto di quello che dici leggendo anche qua e la comunque non importa
Posta queste fonti da 'qua e la'. Anzi, la cosa ideale è postare qualche benchmark in cui in WiFi 2.4 si superano i 150 Mb come dici.

, e mi sono perso anche gli altri 4 che mi stanno dicendo che sto sbagliando
Eccoli:

Anche io ho prestazioni altalenanti con la 2.4 GHz, anche se spesso si assesta sui 47-48 mbps da speedtest, in alcuni casi ho avuto anche 80-90 mbps ma anche 5-10 mbps col telefono, anche se nel mio caso sembrava un bug del wifi del telefono, cmq la 2.4 GHz dovrebbe avere il limite di 65 mbps, anche con un tplink faceva lo stesso.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Io ho i 40mhz abilitati ma anche stando appiccicato al router con un galaxy s8 (sia con una chiavetta tplink t4u) al massimo ho un link nominale di 130mbit che si traduce in 70Mbit circa.
Secondo me non ha i 300M ma solo i 150.
È scritto da qualche parte dei 300M?
Voi a quanto fate il link?

poi mi pare che oltre ad essere half-dup si divide per ogni dispositivo connesso, e poi ci sono le interferenze da prese usb e bluetooth
a nessun'altro ronza il 5ghz?

Eravamo in 4, non in 5 sorry.

Proprio ora raggiungevo la strabiliante velocità di 3,68Mbps e al secondo tentativo 22,70.
Questo, come sto dicendo da due pagine, non ha alcuna rilevanza sulla velocità massima ottenibile in WiFi. È chiaro tu abbia un problema di velocità, ma anche questo problema non esistesse e col migliore AP 2.4 al mondo non vedrai mai la velocità di link, che per definizione è, nel migliore dei casi, il doppio di quella reale.

Wuillyc2
25-02-2018, 10:34
A ok quindi se lo riavvio non è detto che lo installa?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

in genere sì.

Ivy_mike
25-02-2018, 10:43
Posta queste fonti da 'qua e la'. Anzi, la cosa ideale è postare qualche benchmark in cui in WiFi 2.4 si superano i 150 Mb come dici.


Eccoli:







Eravamo in 4, non in 5 sorry.


Questo, come sto dicendo da due pagine, non ha alcuna rilevanza sulla velocità massima ottenibile in WiFi. È chiaro tu abbia un problema di velocità, ma anche questo problema non esistesse e col migliore AP 2.4 al mondo non vedrai mai la velocità di link, che per definizione è, nel migliore dei casi, il doppio di quella reale.

Guarda lascia stare... non perdere tempo a postare cose o a rispondermi perchè non con me non attacca.
I tuoi post sembrano quasi per dare contro che di collaborazione e te lo dico prendendo la tua ultima riga.
Ho velocità di link di 144 quindi il doppio di quella reale (72) ti do anche più del doppio pur non avendo interferenze ed essendo appoggiato fianco al router... facciamo 60?.... ok vado a 20 ben che vada, io come parecchi altri. Col netgear raggiungevo i 94 quando come con la lan.

Detto questo non dico altro, c'è un problema nel modem e se qualcuno vuole dare una mano a risolvere mi trova in privato altrimenti per me discorso chiuso come la GUI.

cavolaccio
25-02-2018, 10:51
Io che ho la FTTC 200 poco fa ho fatto speed con eolo e mi da circa 52 Mb. Però effettivamente varia durante la giornata, in range inferiori ovviamente, arrivando anche sotto i 10.
Faccio notare che sono al piano di sopra e uso la chiavetta usb D-Link 140, che supporta solo il 2.4. Ho infatti appena ordinato su amazon una d D-Link 181, che è dual band. Quando arriverà potrò finalmente provare anche la 5 Ghz, sempre che qui sopra arrivi. ;)

Mi sono riquotato per dire che da prova speed eolo di poco fa, nelle condizioni descritte, la mia velocità di questo momento è infatti di 9/6 circa. Quindi confermo che è molto altalenante. Però come detto supero anche i 50, e questo al piano di sopra, senza extender.

King_Of_Kings_21
25-02-2018, 10:57
Guarda lascia stare... non perdere tempo a postare cose o a rispondermi perchè non con me non attacca.
Questo è chiaro, se sono due pagine che ripeti le stesse cose a pappagallo dopo che in più ti abbiamo detto che ti sbagli è palese tu voglia rimanere nella tua ignoranza.

I tuoi post sembrano quasi per dare contro che di collaborazione e te lo dico prendendo la tua ultima riga.
Ho velocità di link di 144 quindi il doppio di quella reale (72) ti do anche più del doppio pur non avendo interferenze ed essendo appoggiato fianco al router... facciamo 60?.... ok vado a 20 ben che vada, io come parecchi altri. Col netgear raggiungevo i 94 quando come con la lan.

Detto questo non dico altro, c'è un problema nel modem e se qualcuno vuole dare una mano a risolvere mi trova in privato altrimenti per me discorso chiuso come la GUI.
Per la quinta volta, è chiaro che se non raggiungi le velocità di cui parlo ci sono problemi: o interferenza, o problemi di rete, o problemi del Tim HUB. Questo non l'ha messo in discussione nessuno dal primo messaggio. Quello che ho contestato (e non sono stato l'unico) sono le tue affermazioni a riguardo della velocità del WiFi, che sono scorrette.

Hai preso tutti per scemi con messaggi come questi:

no no spetta cosa dici? se stai negando un problema allora mi sa che forse devi rileggerti i commenti di tutti.

No aspetta mi pare che state facendo confusione o forse non sapete bene.

Non ho bisogno di approfondire le basi del wifi...

Sei chiaramente una persona intelligente, dato che ti sei messo a sviluppare una GUI tua per il modem. Tanto di cappello... ma sbagliare capita a tutti e impuntarsi quando si è chiaramente in errore ti fa solo fare la figura dell'arrampicatore di specchi.

conan_75
25-02-2018, 11:02
Io giocherei con i canali.
70/80 reali li ho di fronte al router in 2,4g...poi cadono di brutto al primo ostacolo.

Certo, tutte le prove vanno fatte con il dispositivo originale senza root o mod.

Ivy_mike
25-02-2018, 11:04
Questo è chiaro, se sono due pagine che ripeti le stesse cose a pappagallo dopo che in più ti abbiamo detto che ti sbagli è palese tu voglia rimanere nella tua ignoranza.


Per la quinta volta, è chiaro che se non raggiungi le velocità di cui parlo ci sono problemi: o interferenza, o problemi di rete, o problemi del Tim HUB. Questo non l'ha messo in discussione nessuno dal primo messaggio. Quello che ho contestato (e non sono stato l'unico) sono le tue affermazioni a riguardo della velocità del WiFi, che sono scorrette.

Hai preso tutti per scemi con messaggi come questi:







Sei chiaramente una persona intelligente, dato che ti sei messo a sviluppare una GUI tua per il modem. Tanto di cappello... ma sbagliare capita a tutti e impuntarsi quando si è chiaramente in errore ti fa solo fare la figura dell'arrampicatore di specchi.
Ok adesso ci dai un taglio grazie

Apple_81
25-02-2018, 17:06
https://s13.postimg.org/4h24x0xxj/Screenshot_20180225-100018.png https://s13.postimg.org/56kx9dqrb/Screenshot_20180225-100025.png

Appena fatti... 20Mbps contro 181! Io non scrivo più niente

La mia versione di speedtest per iOS non porta quel dato ! Forse solo per Android... oppure mi scappa qualcosa ?!?!?

Ivy_mike
25-02-2018, 17:39
quale dato?

Apple_81
25-02-2018, 17:56
quale dato?

Quello che hai cerchiato ... della frequenza !

Danita95
25-02-2018, 18:19
...

http://preview.ibb.co/gvxyFx/timhubusb31.png



Non è che il comportamento del wi-fi 2.4GHz è danneggiato dal USB 3.1 del TIM HUB?
Nello screen è scritto chiaro di utilizzate USB 2.0 per non avere problemi sulla 2.4GHz

san80d
25-02-2018, 19:06
e' noto che collegare dispositivi usb3 può dare problemi al wi-fi

fonzie1111
25-02-2018, 19:37
Con il telefono con cui sto inviando sto messaggio non so perché il 5 GHz a pochi cm dal router prende sui 150 mbps, confermato anche da speedtest (115 megabit al secondo contro i 167 da cavo), allora ho provato un altro telefono ed aggancio a 433, speedtest come da cavo, con la 2.4 sto in genere sui 47-48 mbps con lo speedtest come già detto.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
25-02-2018, 19:55
Quello che hai cerchiato ... della frequenza !

Ti darà il tuo ssid ovvero il nome che hai dato tu, io l'ho cambiato il nome

theflyer72
25-02-2018, 20:26
Non è che il comportamento del wi-fi 2.4GHz è danneggiato dal USB 3.1 del TIM HUB?
Nello screen è scritto chiaro di utilizzate USB 2.0 per non avere problemi sulla 2.4GHz

ma come mai nel mio menù non c'è quella voce della 3.1?