PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

fenice19
16-07-2018, 17:46
Ma hai preso appuntamento con il 187? (se hai tim ofc)
Sabato scorso ho dato al 187 il mio numero di cell.. per ora uso solo quello. Se ci sono problemi avrebbero richiamato. Avevano dato risoluzione entro le 23.59 di oggi ma dubito.

alex12345
16-07-2018, 19:29
Sabato scorso ho dato al 187 il mio numero di cell.. per ora uso solo quello. Se ci sono problemi avrebbero richiamato. Avevano dato risoluzione entro le 23.59 di oggi ma dubito.



Sono riuscito a reperire un tim hub, speriamo che il fw di partenza non sia superiore al 1.0.5

UtenteMascherato
17-07-2018, 07:44
Domani ho appuntamento con l'omino Tim per l'istallazione di un FTTC, ho però preso due HUB per giocarci un pochino, uno brikkato subito che non sono riuscito neanche ad aprire, e sul secondo ho fatto il root ma avrei qualche dubbio/domanda:

1) HUB ricevuto con fw 1.0.5 e mai collegato alla rete (ancora ho una ADSL di altro operatore) fatto downgrade alla 1.0.3 e root, istallata GUI di Ansuel, quindi da GUI aggiornato fw a 1.1.0, ora credo di essere sul bank2 ma per sapere sul bank1 se risiede ancora il fw 1.0.5 e fare l'eventuale root del fw sul bank1?

2) Seconda domanda, nel caso l'HUB che mi verrà istallato dal tecnico dovesse aggiornarsi prima che riesca a metterci mano, potrei esportare la configurazione del VoIP dell'HUB originale ed importarla sull'HUB su cui ho fatto il root?

donato74
17-07-2018, 08:56
Domani ho appuntamento con l'omino Tim per l'istallazione di un FTTC, ho però preso due HUB per giocarci un pochino, uno brikkato subito che non sono riuscito neanche ad aprire, e sul secondo ho fatto il root ma avrei qualche dubbio/domanda:

1) HUB ricevuto con fw 1.0.5 e mai collegato alla rete (ancora ho una ADSL di altro operatore) fatto downgrade alla 1.0.3 e root, istallata GUI di Ansuel, quindi da GUI aggiornato fw a 1.1.0, ora credo di essere sul bank2 ma per sapere sul bank1 se risiede ancora il fw 1.0.5 e fare l'eventuale root del fw sul bank1?

2) Seconda domanda, nel caso l'HUB che mi verrà istallato dal tecnico dovesse aggiornarsi prima che riesca a metterci mano, potrei esportare la configurazione del VoIP dell'HUB originale ed importarla sull'HUB su cui ho fatto il root?

Il contenuto dei due bank lo vedi dalla tab Funzioni Extra di Sistema. Vedi anche quale bank è attiva.
La configurazione può essere esportata ed importata solo sulle medesime versioni , in caso contrario non te la carica proprio. Se invece vuoi banalmente copiarti (come ho fatto io) tutti i parametri, un bel copia ed incolla in un txt funziona sempre :D . Con ogni probabilità il tim hub che ti verrà consegnato si autoaggiornerà appena collegato, e se ti installasse la 1.11, hai già finito le tue riflessioni su import o export di configurazioni; non è rootabile al momento se ben ricordo

UtenteMascherato
17-07-2018, 09:19
Il contenuto dei due bank lo vedi dalla tab Funzioni Extra di Sistema. Vedi anche quale bank è attiva.

Avevo controllato con Putty e mi diceva bank2, quando rientro a casa verifico nel tab Funzioni Extra di Sistema. Comunque volendo fare il root anche al bank1 come procedo?

Se invece vuoi banalmente copiarti (come ho fatto io) tutti i parametri, un bel copia ed incolla in un txt funziona sempre :D .

Credo di non aver capito, sul HUB "orignale" esportando la configurazione ho in chiaro i dati del VoIP? :nono:

Con ogni probabilità il tim hub che ti verrà consegnato si autoaggiornerà appena collegato, e se ti installasse la 1.11, hai già finito le tue riflessioni su import o export di configurazioni; non è rootabile al momento se ben ricordo

Si che il 1.1.1 non è rootabile lo so quindi o sdraio il tecnico o inciampo volutamente sul cavo e lo strappo ;) Ecco perchè chiedevo per importare manualmente i dati.

Però se non ricordo male, una volta sistemato il discorso del bank1, potrei staccare l'HUB portato dal tecnico, attaccare il mio e fare un reset da tasto posteriore, dovrei ricevere in automatico la configurazione :stordita:

donato74
17-07-2018, 09:41
Avevo controllato con Putty e mi diceva bank2, quando rientro a casa verifico nel tab Funzioni Extra di Sistema. Comunque volendo fare il root anche al bank1 come procedo?



Credo di non aver capito, sul HUB "orignale" esportando la configurazione ho in chiaro i dati del VoIP? :nono:



Si che il 1.1.1 non è rootabile lo so quindi o sdraio il tecnico o inciampo volutamente sul cavo e lo strappo ;) Ecco perchè chiedevo per importare manualmente i dati.

Però se non ricordo male, una volta sistemato il discorso del bank1, potrei staccare l'HUB portato dal tecnico, attaccare il mio e fare un reset da tasto posteriore, dovrei ricevere in automatico la configurazione :stordita:

Sul root del bank 1 sinceramente non so aiutarti. Dovresti immagino caricare la 1.03 anche su quello, ma meglio che ti risponda chi ne sa molto più di me (quasi tutti:D ) Sul VoIP, allora ho frainteso. Se intendi ottenere i dati VoIP dal router che ti porterà il telecomico, la soluzione easy che io ho usato è Lo script python (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

Falcoblu
17-07-2018, 10:43
Avendo due EVO volevo "riprendermi" un HUB così questa mattina ho contattato la TIM dicendo che l'EVO che mi avevano mandato si è guastato e se potevano sostituirmelo con appunto l'HUB, l'operatrice peraltro molto gentile ha esaudito prontamente la mia richiesta e a breve rientro nel club :)

Speriamo solo che non abbia già il firmware 1.1.1 installato ma ne dubito, probabile che arrivi con l'1.1.0 o inferiori, ovviamente prima di collegarlo alla rete faccio di dovuti controlli e se è possibile come credo provvedo allo sblocco e compagnia bella...

Giustaf
17-07-2018, 11:30
Avendo due EVO volevo "riprendermi" un HUB così questa mattina ho contattato la TIM dicendo che l'EVO che mi avevano mandato si è guastato e se potevano sostituirmelo con appunto l'HUB, l'operatrice peraltro molto gentile ha esaudito prontamente la mia richiesta e a breve rientro nel club :)

Speriamo solo che non abbia già il firmware 1.1.1 installato ma ne dubito, probabile che arrivi con l'1.1.0 o inferiori, ovviamente prima di collegarlo alla rete faccio di dovuti controlli e se è possibile come credo provvedo allo sblocco e compagnia bella...

ottimo dai! Vediamo se riescono a modificare l'SNR, non ho letto più novità al riguardo.

A me il tim hub lo regalò il primo tecnico che venne ad attivarmi la vdsl quando ero nella vecchia chiostrina (anche se non era previsto dal contratto perchè avevo già un modem "fibra"). Poi quando ho attivato la linea nuova nella nuova chiostrina mi hanno portato lo scolapasta bianco! e sto pagando le rate per quello! :doh: fortuna che ho il tim hub

Falcoblu
17-07-2018, 11:38
ottimo dai! Vediamo se riescono a modificare l'SNR, non ho letto più novità al riguardo.

A me il tim hub lo regalò il primo tecnico che venne ad attivarmi la vdsl quando ero nella vecchia chiostrina (anche se non era previsto dal contratto perchè avevo già un modem "fibra"). Poi quando ho attivato la linea nuova nella nuova chiostrina mi hanno portato lo scolapasta bianco! e sto pagando le rate per quello! :doh: fortuna che ho il tim hub

Si si ottimo senza dubbio, fortunatamente ho beccato una operatrice competente che ha capito subito il problema per così dire :)

Per il discorso modifica snr da quanto leggevo di la ci stanno lavorando sopra ma non credo che sarà un discorso a breve termine perchè la cosa comporta un certo numero di modifiche,ecc.. che richiede appunto tempo, piuttosto rimane il problema a mio avviso ben più importante dello sblocco con il firmware 1.1.1 che ancora non è possibile, e con il passare del tempo gli HUB che consegneranno avranno già questa versione installata, anche qui dicono che ci stanno lavorando ma la cosa comincia a prendere una brutta piega considerato che è già da parecchio che sono alle prese con la questione...

Ah beh lascia stare, quando mi hanno attivato la vdsl il tecnico si è presentato con un Sercomm (:doh:) e meno male che è stato gentile e comprensivo e me lo ha cambiato con un EVO, poi facendo il passaggio dalla 30M alla 100M me ne hanno inviato un'altro tanto che appunto ne ho due, l'HUB che avevo in precedenza e che purtroppo è morto l'avevo comprato al tempo su ebay...

Intel-Inside
17-07-2018, 12:27
Ragazzi, mi hanno attivato la fibra però siccome il modem me l'ha installato il tecnico (ha seguito la procedura alla lettera) quindi é sceso l'aggiornamento alla 1.1.1 ho qualche possibilità?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Falcoblu
17-07-2018, 12:56
Ragazzi, mi hanno attivato la fibra però siccome il modem me l'ha installato il tecnico (ha seguito la procedura alla lettera) quindi é sceso l'aggiornamento alla 1.1.1 ho qualche possibilità?

No purtroppo, con il firmware 1.1.1 non hai nessuna possibilità di fare lo sblocco, solo dalla versione 1.1.0 e precedenti, peraltro il tecnico ha seguito giustamente la procedura di prima attivazione dove è obbligato a collegare l'apparato per vedere come si allinea, se tutto funziona correttamente,ecc.., in parole povere non poteva fare altrimenti e appena collegato con regman quest'ultimo giustamente ha flashato l'ultimo firmware ufficiale disponibile che è appunto l' 1.1.1.

Non ti rimane che aspettare che trovino la quadra per rendere possibile lo sblocco anche con questa versione di firmware, in alternativa hai due opzioni, la prima ne acquisti uno su ebay (30€ compresa spedizione..) e tieni quello che ti ha portato il tecnico di scorta che peraltro non guasta, poi appena ti arriva lo metti in funzione senza collegare il doppino della vdsl e vedi che firmware ha, se come credo ha l' 1.1.0 o inferiore procedi con la procedura di sblocco e una volta completata l'operazione lo connetti alla linea, oppure chiami il 187 dicendo che non funziona più e chedi la sostituzione con un'altro esemplare (cioè in pratica quello che ho fatto io..) , una volta che ti arriva quello nuovo procedi come sopra.

mkuser
17-07-2018, 12:58
Salve a tutti, oggi dovrebbe arrivarmi il tim hub e pensavo di sbloccarlo e caricare l'fw originale della technicolor ma a quanto ho capito non è disponibile giusto?oppure qualcuno sa indicarmi dove posso scaricarlo?
la GUI di ansel è una custom gui o è quella della technicolor?
se disattivo la telegestione e l'auto aggiornamento automaticamente perdo la funzionalità dell'app my tim fisso?
Se carico l'fw no brand perdo la configurazione della fonia/voip?
ho visto le immagini della gui technicolor e volevo capire se si tratta semplicemente di un tema della gui o se invece ci sono diversi fw da caricare.
se eseguo il downgrade, poi il root e lascio attivo l'autoaggiornamento perdo il root?oppure visto che è "rootato" anche se si aggiorna all'ultimo fw il root rimane?
Sono domande da nubbio lo so ma queste info non le ho trovate leggendo le pagine e guide varie.

donato74
17-07-2018, 14:08
Salve a tutti, oggi dovrebbe arrivarmi il tim hub e pensavo di sbloccarlo e caricare l'fw originale della technicolor ma a quanto ho capito non è disponibile giusto?oppure qualcuno sa indicarmi dove posso scaricarlo?
la GUI di ansel è una custom gui o è quella della technicolor?
se disattivo la telegestione e l'auto aggiornamento automaticamente perdo la funzionalità dell'app my tim fisso?
Se carico l'fw no brand perdo la configurazione della fonia/voip?
ho visto le immagini della gui technicolor e volevo capire se si tratta semplicemente di un tema della gui o se invece ci sono diversi fw da caricare.
se eseguo il downgrade, poi il root e lascio attivo l'autoaggiornamento perdo il root?oppure visto che è "rootato" anche se si aggiorna all'ultimo fw il root rimane?
Sono domande da nubbio lo so ma queste info non le ho trovate leggendo le pagine e guide varie.
Se il tim hub che ti arriva ha un fw 1.1.0 o inferiore, puoi cambiare GUI e fare root. Altrimenti, non puoi fare proprio nulla. TI suggerisco di NON collegarlo alla FTTC, ma solo al pc e vedere intanto che fw ha in origine. I firmware disponibili sono quelli forniti da Tim, ma le GUI alternative sono basate su openwrt e in sintesi la GUI di Ansuel è quella Technicolor con numerose aggiunte , anche di moduli accessori, come transmission per dirne uno. La GUI di Ansuel ti permette di lasciare attivo il CWMP che permette di accedere al router tramite mytimfisso, e disattiva l'autoaggiornamento, preservando il root. Tutti gli aggiornamenti di fw vanno fatti tramite GUI, e prelevandoli darepository affidabili (come quella di Ansuel ma non solo) pena il rischio concreto di brick/perdita root

alex12345
17-07-2018, 21:35
Il modem che ho acquistato è arrivato con la 1.0.5.
Ho fatto subito il downgrade alla 1.0.3.
l’ho rootato e ora sto con la 1.1.1 e la gui di ansuel 8.6.4.
C’è qualcosa che devo fare o vedere prima di collegarlo alla linea?

vin_corsaro
18-07-2018, 01:03
Salve a tutti, attualmente ho una linea FTTC TIM, per ovviare ai molteplici limiti del TIM HUB, ho messo in cascata da quest'ultimo, il mio "vecchio" modem Netgear d7000, seguendo le istruzioni qua riportate https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU, devo dire che sono molto contento, in quanto sta funzionando tutto alla perfezione, però ovviamente non è più possibile raggiungere il TIM HUB, in quanto ho disattivato tutto.

Nei commenti del video ho trovato questa risposta da parte dell'autore del video:
"Se colleghi i due router tramite PPPoE impostato sul tplink non è necessario cambiare la classe di ip, se tutto settato come nel video, dal router è impossibile raggiungere il modem Tim, proprio perchè sono due reti separate, per collegarti al modem Tim devi usare un ethernet e impostare dalla scheda di rete del pc un ip manualmente, mettendo ip nel tuo caso: 192.168.2.2, gateway 192.168.2.1, subnetmask 255.255.255.0

Purtroppo non ho ben capito esattamente come applicarla, cioè devo andarci da risorse di rete ? gli ip devono essere della stessa tipologia di quelli del modem (cioè con le ultime cifre uguali, o diverse), e poi una ricollegato il pc con il modem in cascata, il TIM HUB sarà raggiungibile tramite la connessione del Netgear oppure dovrò ogni volta staccare il filo ?

Grazie a tutti anticipatamente

donato74
18-07-2018, 07:03
Il modem che ho acquistato è arrivato con la 1.0.5.
Ho fatto subito il downgrade alla 1.0.3.
l’ho rootato e ora sto con la 1.1.1 e la gui di ansuel 8.6.4.
C’è qualcosa che devo fare o vedere prima di collegarlo alla linea?

Direi che hai già fatto tutto. la GUI di ansuel inibisce anche l'autoaggiornamento.

olicar
18-07-2018, 09:24
Il modem che ho acquistato è arrivato con la 1.0.5.


Scusa Alex12345 se posso chiederti con Mp dove acquistato con 1.0.5.
non sono riuscito a fare il down per tempo adesso mi ritrovo 1.1.1.
Grazie.

mastra911
18-07-2018, 10:12
Ciao a tutti ma cosa bisogna fare per cambiare password a questo modem? Mi continua a uscire il messaggio che non va bene metto tutto quello che dice. Per carattere speciale e numerico cosa intende? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

OEidolon
18-07-2018, 10:42
Ciao a tutti ma cosa bisogna fare per cambiare password a questo modem? Mi continua a uscire il messaggio che non va bene metto tutto quello che dice. Per carattere speciale e numerico cosa intende? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

come carattere speciale io ho usato un underscore, come numerico...un numero :stordita:

Falcoblu
18-07-2018, 10:56
Scusa Alex12345 se posso chiederti con Mp dove acquistato con 1.0.5.
non sono riuscito a fare il down per tempo adesso mi ritrovo 1.1.1.
Grazie.

Trovi l'HUB su ebay e ti arriva quasi sicuramente con l'1.0.5 o al massimo, se sono provenienti da stock molto recenti, con l'1.1.0, con l'1.1.1 preinstallato a mio avviso ancora non arrivano e non arriveranno bel un bel po, questa revisione del firmware è molto recente tanto che anche gli esemplari che portano attualmente i tecnici TIM per l'attivazione di una nuova linea fanno appunto l'upgrade del firmware appena si collegano a regman, operazione che i tecnici sono obbligati a fare per vedere come funziona la linea, ecc...

mastra911
18-07-2018, 11:32
come carattere speciale io ho usato un underscore, come numerico...un numero :stordita:Anche io ho messo i numeri non li va bene lo stesso 😤😤😤😤

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

OEidolon
18-07-2018, 12:00
Anche io ho messo i numeri non li va bene lo stesso 😤😤😤😤

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

ah :stordita:

boh io a suo tempo non ricordo di aver avuto problemi :what:

alex12345
18-07-2018, 14:09
Scusa Alex12345 se posso chiederti con Mp dove acquistato con 1.0.5.

non sono riuscito a fare il down per tempo adesso mi ritrovo 1.1.1.

Grazie.



Preso sull’amazzone

alex12345
18-07-2018, 14:11
Direi che hai già fatto tutto. la GUI di ansuel inibisce anche l'autoaggiornamento.



Perfetto, grazie 😊

UtenteMascherato
18-07-2018, 18:59
Istallata oggi la fibra e come supponevo l'HUB che ha portato il tecnico si è subito aggiornato, ho estratto i dati col lo script Pyton e li ho messi sull'HUB che avevo rootato, al riavvio avevo la fonia :stordita:

Comunque è sicuro che con la nuova GUI non si incorre in autoaggiornamenti?

Per la velocità considerato che sono a 50mt dalla cabina e a 310mt dalla centrale mi aspettavo qualcosa in più di 170Mb.

King_Of_Kings_21
18-07-2018, 19:16
Istallata oggi la fibra e come supponevo l'HUB che ha portato il tecnico si è subito aggiornato, ho estratto i dati col lo script Pyton e li ho messi sull'HUB che avevo rootato, al riavvio avevo la fonia :stordita:

Comunque è sicuro che con la nuova GUI non si incorre in autoaggiornamenti?

Per la velocità considerato che sono a 50mt dalla cabina e a 310mt dalla centrale mi aspettavo qualcosa in più di 170Mb.Leggi il post sopra al tuo.

donato74
18-07-2018, 19:28
Istallata oggi la fibra e come supponevo l'HUB che ha portato il tecnico si è subito aggiornato, ho estratto i dati col lo script Pyton e li ho messi sull'HUB che avevo rootato, al riavvio avevo la fonia :stordita:

Comunque è sicuro che con la nuova GUI non si incorre in autoaggiornamenti?

Per la velocità considerato che sono a 50mt dalla cabina e a 310mt dalla centrale mi aspettavo qualcosa in più di 170Mb.

come ti ha detto il buon King, non è che dovesse neppure usare il trova (che comunque è utile), era proprio il post sopra il tuo, va bene essere pigri...
170mbit sono molti; la distanza incide ma anche la diafonia fa altrettanto. se hai decine di VDSL attive che corrono assieme alla tua, la poca distanza ti aiuta ma non può fare sparire nel nulla il problema. Ovviamente se sai già per certo che il problema non risiede dentro casa tua.

UtenteMascherato
18-07-2018, 22:15
Si l'avevo letto ma per ulteriore conferma...
Invece una cosa strana con la wifi, ho più copertura con la 5GHz che con la 2,4GHz però credo che qualcosa non va a livello hardware, ho cambiato gli SSID, impostato i canali manualmente ma mentre la 5GHz nella piastrella del wifi da 1734Mb di velocità (sempre teorica) la 2,4GHz oscilla di continuo.
Se non ci sono client attaccati è 300Mb ma come si attacca un client oscilla fino ad arrivare a 1Mb ed il raggio di azione è 4mt, con la 5GHz arrivo dall'altra parte di casa :help:

Ho provato a modificare l'ampiezza canale in auto, 20 o 40MHz ma non cambia nulla, poi sulla 5GHz l'area è "IT" mentre sulla 2,4GHz è "EU"
Qualche idea o suggerimento?
Le opzioni "Diversità Ritardo-Ciclico" "Codice di Blocco Spaziatura Temporale" e
"Concatenazione Trama" cosa sono?

fester40
19-07-2018, 09:50
@UtenteMascherato - mettiti l'anima in pace, sia il 4130 che il 4132 hanno un wifi 2.4 scadente e non c'è rimedio. Se hai un "vecchio" modem adsl con wifi, potresti provare a collegarlo, configurandolo come Access-Point: probabilmente otterresti ottimi risultati. Oppure ti compri un AP e con 35/40€ risolvi.

UtenteMascherato
19-07-2018, 10:01
Credo più ad un problema hw perché l'apparato portato dal tecnico copre sufficientemente l'appartamento ma quello roottato é proprio scandaloso, nella stessa stanza a 4mt perde il segnale.
Purtroppo lo Smartphone ha solo la 2,4GHz, credo che dovrò rimettere sotto l'apparato portato dal tecnico o alle brutte mettere un Fritz 3490 che ho in cascata

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Falcoblu
19-07-2018, 15:01
Arrivato oggi il mio nuovo fiammante HUB, un doveroso ringraziamento a TIM ;)

Aveva il firmware 1.0.5 pur essendo di un lotto avanzato di quest'anno, cosa che avvalora quello che avevo ipotizzato qualche reply fa e cioè che ancora per diverso tempo i nuovi esemplari verranno consegnati con questo o al massimo con la versione 1.1.0, compresi quelli che si possono acquistare su ebay o amazon.

Ho fatto tutta la procedura di sblocco, installazione GUI Mod e aggiornamento al firmware 1.1.2_03 con il doppino della linea scollegato, una volta completato le operazioni ho collegato il doppino e sono operativo, telefonia compresa :)

Enrico9800
19-07-2018, 16:29
come faccio a mettere il firmware iiNET/UNO Flash sul Technicolor TG789vac v2
Smart Modem Tim tramite TFTPD non riesco, lo flasha e dopo vedo che rimane quello tim, sul modem ho la versione 1.0.8 del firmware tim, è necessario un downgrade per mettere un altro firmware non tim? se è si come faccio a farlo visto che provo a farlo e rimane sempre la 1.0.8

Progman
19-07-2018, 17:08
Arrivato oggi il mio nuovo fiammante HUB, un doveroso ringraziamento a TIM ;)

Aveva il firmware 1.0.5 pur essendo di un lotto avanzato di quest'anno, cosa che avvalora quello che avevo ipotizzato qualche reply fa e cioè che ancora per diverso tempo i nuovi esemplari verranno consegnati con questo o al massimo con la versione 1.1.0, compresi quelli che si possono acquistare su ebay o amazon.

Ho fatto tutta la procedura di sblocco, installazione GUI Mod e aggiornamento al firmware 1.1.2_03 con il doppino della linea scollegato, una volta completato le operazioni ho collegato il doppino e sono operativo, telefonia compresa :)

Tra qualche giorno dovrebbe arrivare anche a me, gentilmente mi indicheresti i passi che hai seguito per lo sblocco/downgrade firmware/gui mod? Quale guida hai seguito? Quale gui mod hai installato? Ho letto in prima pagina ma mi sono fatto una gran confusione , sarà l'età avanzata.
Grazie.

UtenteMascherato
19-07-2018, 17:46
@UtenteMascherato - mettiti l'anima in pace, sia il 4130 che il 4132 hanno un wifi 2.4 scadente e non c'è rimedio. Se hai un "vecchio" modem adsl con wifi, potresti provare a collegarlo, configurandolo come Access-Point: probabilmente otterresti ottimi risultati. Oppure ti compri un AP e con 35/40€ risolvi.

Confermo che la sfiga ci ha visto bene, l'HUB comprato di backup che ho rootato ha problemi, rientrato a casa ho fatto il cambio e, per quanto la 2,4GHz faccia "schifetto" raggiungo l'altra parte di casa.
Non solo, con l'HUB che mi ha portato il tecnico aggancio la portante a più di 180Mb contro i 170Mb dell'altro.
Certo sarebbe carino chiamare il 187 e appioppargli l'hub difettoso...fanno controlli sui seriali? :rolleyes:

alex12345
19-07-2018, 22:48
Oggi finalmente ho montato il tim Hub, dopo un problema iniziale con la fonia(risolto con reset da tasto+reinstallazione gui Ansuel),
Devo ferì che al confronto con il baffo rosso non ha paragone

Falcoblu
20-07-2018, 07:06
come faccio a mettere il firmware iiNET/UNO Flash sul Technicolor TG789vac v2
Smart Modem Tim tramite TFTPD non riesco, lo flasha e dopo vedo che rimane quello tim, sul modem ho la versione 1.0.8 del firmware tim, è necessario un downgrade per mettere un altro firmware non tim? se è si come faccio a farlo visto che provo a farlo e rimane sempre la 1.0.8

Mi sa che hai sbagliato thread, questo è dedicato al TIM HUB e non agli apparati in generale :)

ziogion
20-07-2018, 07:19
le versioni non sono in base all’os, le lascio solo per rendermi conto delle features lol... ora mi sembra il + recente sia lo 0.3, per downgradare semplicemente:
scarichi il firmware 1.0.3 dal mio repo
- scarichi ultima versione del mio software (0.3 attualmente)
- stacchi il cavo dsl
- apri il programma
- inserisci il path di dove hai messo il firmware rbi , esempio C:\Users\tuoutente\etc
- modifichi ip username e password se hai modificato qualcosa per accedere alla webgui
-clicchi downgrade
il modem in qualche minuto dovrebbe riavviarsi, fa tutto da solo e dovresti avere il fw 1.0.3... dopodiché fai il reset dal bottone dietro al modem, aspetti ancora (ovviamente tutto col cavo dsl staccato) appena ha finito di resettarsi clicchi root sul mio tool e fa sempre tutto in automatico :D
enjoy

EDIT: tool aggiornato alla v0.4... se puoi\vuoi manda un feedback riguardante l'usabilità del tool etc :O
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e chiedo scusa se non passo per i saluti ma non ho trovato il trend dove farlo, volevo semplicemente chiedere se era possibile sbloccare il tim hub avendo a bordo la 1.1.1, da tempo che avevo questo modem ma non avevo letto che si potesse sbloccare.

Intel-Inside
20-07-2018, 10:46
Forse mi sbaglio ma ho un vago ricordo... é possibile far funzionare DSLStats con l'Hub non sbloccato?
Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

vs0587
20-07-2018, 10:47
Le opzioni "Diversità Ritardo-Ciclico" "Codice di Blocco Spaziatura Temporale" e
"Concatenazione Trama" cosa sono?

Interessa anche a me.. :)

Falcoblu
20-07-2018, 10:57
Forse mi sbaglio ma ho un vago ricordo... é possibile far funzionare DSLStats con l'Hub non sbloccato?
Grazie

Negativo, per funzionare necessita obbligatoriamente dello sblocco, con l'HUB a default non è operativo il Telnet, peraltro almeno personalmente lo preferisco ai grafici implementati nella GUI Mod...

King_Of_Kings_21
20-07-2018, 11:04
Il motivo per cui uso DSLStats è che posso controllare la portante passando il mouse sull'icona nella barra degli strumenti su Windows, invece di dovermi loggare nella GUI ogni volta. Ovviamente non ce n'è bisogno, ma è una comodità in più.

fester40
20-07-2018, 12:07
Originariamente inviato da UtenteMascherato Guarda i messaggi
Le opzioni "Diversità Ritardo-Ciclico" "Codice di Blocco Spaziatura Temporale" e
"Concatenazione Trama" cosa sono?

Sono ottimizzazioni riguardanti il wireless 2.4Ghz che DOVREBBERO aumentarne le prestazioni: purtroppo non danno alcun miglioramento tangibile, a causa delle scarse prestazioni complessive della sezione 2.4Ghz. E' un problema arcinoto al quale TIM non ha mai voluto prestare attenzione, nonostante i molti solleciti (anche il mio).

ziogion
20-07-2018, 16:36
scusate chi mi può rispondere? Con la 1.1.1 on si può più sbloccare il tim hub?

sensi_claudio
20-07-2018, 17:08
scusate chi mi può rispondere? Con la 1.1.1 on si può più sbloccare il tim hub?

No non si può

Falcoblu
20-07-2018, 19:38
scusate chi mi può rispondere? Con la 1.1.1 on si può più sbloccare il tim hub?

Quando si entra in un thread come questo, dedicato a un'apparato specifico, è buona norma leggersi la prima pagina dello stesso che è fatta apposta per avere tutte le informazioni di cui si necessita così come le ultime pagine del thread , avresti scoperto che la tua domanda è stata fatta più volte e che la risposta è chiaramente riportata appunto in prima pagina.....:rolleyes:

ziogion
20-07-2018, 20:54
Quando si entra in un thread come questo, dedicato a un'apparato specifico, è buona norma leggersi la prima pagina dello stesso che è fatta apposta per avere tutte le informazioni di cui si necessita così come le ultime pagine del thread , avresti scoperto che la tua domanda è stata fatta più volte e che la risposta è chiaramente riportata appunto in prima pagina.....:rolleyes: si hai ragione non avevo letto bene sinceramente, chiedo scusa a tutti.

UtenteMascherato
21-07-2018, 09:15
Originariamente inviato da UtenteMascherato Guarda i messaggi
Le opzioni "Diversità Ritardo-Ciclico" "Codice di Blocco Spaziatura Temporale" e
"Concatenazione Trama" cosa sono?

Sono ottimizzazioni riguardanti il wireless 2.4Ghz che DOVREBBERO aumentarne le prestazioni: purtroppo non danno alcun miglioramento tangibile, a causa delle scarse prestazioni complessive della sezione 2.4Ghz. E' un problema arcinoto al quale TIM non ha mai voluto prestare attenzione, nonostante i molti solleciti (anche il mio).Infatti, sulla 5GHz non é malaccio ma sulla 2,4 é proprio un secchio ma sono costretto ad usare questa banda perché il terminale della moglie non ha la 5GHz....hai presente quanto strilla una moglie???
Comunque basta, stamani mi sono svegliato di buona ora, ho rifatto tutti i passaggi dei cavi nell'inguardabile cameretta dei bottoni ed ho messo il buon Fritz 3490 in cascata che mi copre fin quasi al portone di casa.

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

UtenteMascherato
21-07-2018, 09:38
Non ho voluto perdere tempo neanche a provare a fare due VLAN con le due classi di indirizzi di HUB e Fritz sullo switch L3 così da provare ad accedere alle due interfacce senza giocare con i cavi di rete

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

donato74
21-07-2018, 10:09
Confermo che la sfiga ci ha visto bene, l'HUB comprato di backup che ho rootato ha problemi, rientrato a casa ho fatto il cambio e, per quanto la 2,4GHz faccia "schifetto" raggiungo l'altra parte di casa.
Non solo, con l'HUB che mi ha portato il tecnico aggancio la portante a più di 180Mb contro i 170Mb dell'altro.
Certo sarebbe carino chiamare il 187 e appioppargli l'hub difettoso...fanno controlli sui seriali? :rolleyes:

Non fanno controlli a quanto ne so, ma sopratutto non ritirano mai il router guasto; ne lasciano uno nuovo e basta

pippomostarda
21-07-2018, 14:58
Scusate, come si vede la velocità della portante agganciata?

Falcoblu
21-07-2018, 20:08
...ma sopratutto non ritirano mai il router guasto; ne lasciano uno nuovo e basta

Confermo, anche nel mio caso non hanno voluto indietro l' EVO guasto, mi hanno mandato l'HUB e la cosa è finita li...

donato74
21-07-2018, 20:22
Scusate, come si vede la velocità della portante agganciata?

tab banda larga del router

pippomostarda
21-07-2018, 22:41
Nel Tab banda larga riporta solo:
Stato
Up
OpticalSignalLevel
-17932 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm

Robyfly
23-07-2018, 07:14
Nel Tab banda larga riporta solo:
Stato
Up
OpticalSignalLevel
-17932 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm

Hai una FTTH?

pippomostarda
23-07-2018, 07:39
sì! :)

Falcoblu
23-07-2018, 07:40
Hai una FTTH?

Infatti, mi hai anticipato la domanda, magari se l'utente in questione posta due screens del tab "Banda Larga" capiamo meglio la situazione :)

Edit: ah ecco, confermato ha la FTTH..

Giustaf
23-07-2018, 09:45
invidia! :D

Falcoblu
23-07-2018, 09:49
invidia! :D

Eh beh, una FTTH credo che sia il "sogno proibito" di molti ed è riservata pochi nel senso delle grandi città, per tutti gli altri la vdsl è già grasso che cola considerato che ancora molti hanno solo la adsl anche se abitano in cittadine non proprio piccole...

Falcoblu
23-07-2018, 13:15
Rilasciato il nuovo firmware beta AGTHP 1.1.2_004 , reperibile sul solito forum alternativo....

Edit: aggiornamento alla versione 1.1.2_004 appena effettuato, nessun problema da rilevare, GUI Mod perfettamente funzionante, Voip autoconfiguratosi automaticamente una volta che è salita la portante/sessione PPP.

Intel-Inside
23-07-2018, 22:47
Ragazzi dopo sole 2 settimane a 100M hanno gia upgradato il mio armadio alla 200M, ora vorrei chiedere l'upgrade gratuito e secondo voi é meglio che uso il Tim Hub durante l'upgrade o é del tutto irrilevante quale modem si usa? (Ho un Fritz 7581)
Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

donato74
24-07-2018, 08:46
Ragazzi dopo sole 2 settimane a 100M hanno gia upgradato il mio armadio alla 200M, ora vorrei chiedere l'upgrade gratuito e secondo voi é meglio che uso il Tim Hub durante l'upgrade o é del tutto irrilevante quale modem si usa? (Ho un Fritz 7581)
Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

non cambia niente

sensi_claudio
24-07-2018, 19:39
Ma la linea telefonica occupa un ip ?

Ho un mac-address in rete che non conosco e mi sorge questo dubbio

Skylake_
24-07-2018, 20:13
Il fatto che in questi giorni di colpo perda per qualche secondo la connessione internet (e alcuni software come Origin mi segnalano che sono offline) col PC collegato via LAN, implica che è il Tim Hub che soffre il caldo? (temperatura ambiente 29 gradi).

donato74
25-07-2018, 13:50
Ma la linea telefonica occupa un ip ?

Ho un mac-address in rete che non conosco e mi sorge questo dubbio
anche se occupasse un ip, non avrebbe mac address diverso da quello del router stesso. Comunque no, non occupa indirizzo ip nella lan. Prova con Fing se hai android, magari ne vieni a capo. E pensa a tutti i dispositivi che hai in casa; io ero impazzito per giorni e poi mi sono ricordato che i miei condizionatori sono collegati in WiFi

sensi_claudio
25-07-2018, 14:43
anche se occupasse un ip, non avrebbe mac address diverso da quello del router stesso. Comunque no, non occupa indirizzo ip nella lan. Prova con Fing se hai android, magari ne vieni a capo. E pensa a tutti i dispositivi che hai in casa; io ero impazzito per giorni e poi mi sono ricordato che i miei condizionatori sono collegati in WiFi

Grazie della risposta , ho disattivato il wi-fi e rimane collegato col cavo in rete il solo PC e un router TPLINK e il router TIM HUB e ho questa situazione che secondo me può essere solo interna al TIM HUB

donato74
25-07-2018, 14:44
Grazie della risposta , ho disattivato il wi-fi e rimane collegato col cavo in rete il solo PC e un router TPLINK e il router TIM HUB e ho questa situazione che secondo me può essere solo interna al TIM HUB

Hai provato con app come Fing su android, o Angry IP per PC? perchè la lista dei dispositivi connessi , sul tim hub non sbloccato è totalmente sminchiata, inaffidabile

Falcoblu
25-07-2018, 15:04
@donato74

Confemo che l'aggiornamento automatico con la GU Mod ramo DEV non funziona, solo manuale, ho segnalato anch'io la cosa nell'altro forum.

Non ho capito se è voluta perchè nel ramo DEV o se non funziona come dovrebbe, anche perchè nel ramo Stabile non avevo nessun problema e funzionava correttamente..

Floris
25-07-2018, 20:08
Il fatto che in questi giorni di colpo perda per qualche secondo la connessione internet (e alcuni software come Origin mi segnalano che sono offline) col PC collegato via LAN, implica che è il Tim Hub che soffre il caldo? (temperatura ambiente 29 gradi).
In linea di principio, le specifiche dovrebbero consentire un corretto funzionamento in un intervallo di temperature che probabilmente comprende 29 gradi ed anche più...prova a cercare eventuali specifiche tecniche ufficiali...se esistono.
In generale, difficile dire se dipende dalle temperature o da altro. Nel mio caso, il mini ONT diventava incandescente quindi in questo periodo di caldo ho optato per collegare ad una delle porte USB una ventola in estrazione. Se hai qualche vecchia ventola, magari a bassa rumorosità, ed un cavo usb bastano pochi minuti per creare una ventola usb artiginale. Attento che non tutte le ventole partono con 5V di tensione quindi non è garantito il funzionamento. La mia è una ventola Enermax 120 mm che prima utilizzavo in un case.

sensi_claudio
25-07-2018, 20:13
Hai provato con app come Fing su android, o Angry IP per PC? perchè la lista dei dispositivi connessi , sul tim hub non sbloccato è totalmente sminchiata, inaffidabile

si L'ho trovato con Android , poi mi risponde al ping anche con molto ritardo, secondo me può essere solo il tim hub.
Spegnendo il tim Hub sparisce l'ip

0x3A
26-07-2018, 04:34
Ma la linea telefonica occupa un ip ?

Ho un mac-address in rete che non conosco e mi sorge questo dubbio

Prova a dare un'occhiata al messaggio 885 e precedenti

Mr_Hauza
26-07-2018, 23:19
Salve, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi qualche informazione sul Tim Hub. Da qualche giorno ho attivato una FTTH (TIM) 1.000 Mbit/s e facendo vari test non riesco mai a superare i 300 Mbit/s in download mentre l'upload è correttamente fisso a 100Mbit/s. C'è qualche impostazione del router, cambio profilo, firmware da aggiornare, settaggio particolare da applicare? Ovviamente i test sono stati effettuati con scheda di rete gigabit e cavo ethernet cat. 5e. Da cosa può dipendere? Cosa mi consigliate? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

Floris
27-07-2018, 04:10
Salve, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi qualche informazione sul Tim Hub. Da qualche giorno ho attivato una FTTH (TIM) 1.000 Mbit/s e facendo vari test non riesco mai a superare i 300 Mbit/s in download mentre l'upload è correttamente fisso a 100Mbit/s. C'è qualche impostazione del router, cambio profilo, firmware da aggiornare, settaggio particolare da applicare? Ovviamente i test sono stati effettuati con scheda di rete gigabit e cavo ethernet cat. 5e. Da cosa può dipendere? Cosa mi consigliate? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Prova questi suggerimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45664432&postcount=12088
e assicurati che non vi siano altri dispositivi connessi.

Mr_Hauza
27-07-2018, 14:40
Prova questi suggerimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45664432&postcount=12088
e assicurati che non vi siano altri dispositivi connessi.

Grazie innanzitutto per la risposta, ti riepilogo le prove fatte:
- La prova è stata effettuata con ethernet cat 5e, e scheda di rete gigabit (notebook)
- Ho cambiato vari server, incluso quello che suggerisce la guida "Server Tim di Milano". La velocità più alta è stata con server Tim a Napoli (io sono in provincia di Salerno)
- Hardware di primissima fascia (il notebook è un Asus ROG di 3 anni fa), i7, 16GB di ram, SSD, Gigabit e non avevo nessun programma aperto. Ma non è ho controllato Half o Full duplex, lo farò ;-)
- Ho provato addirittura lo speedtest installandolo da pc, no browser, proprio perche temevo influenzassero la misura.

Se avete altri consigli mi fate felicissimo, le sto provando tutte. Non credo sia un problema di profili telecom perche upload è perfetto, solo download non va come dovrebbe. Grazie a tutti.

giovanni69
27-07-2018, 15:27
edit

Floris
27-07-2018, 16:24
Grazie innanzitutto per la risposta, ti riepilogo le prove fatte:
- La prova è stata effettuata con ethernet cat 5e, e scheda di rete gigabit (notebook)
- Ho cambiato vari server, incluso quello che suggerisce la guida "Server Tim di Milano". La velocità più alta è stata con server Tim a Napoli (io sono in provincia di Salerno)
- Hardware di primissima fascia (il notebook è un Asus ROG di 3 anni fa), i7, 16GB di ram, SSD, Gigabit e non avevo nessun programma aperto. Ma non è ho controllato Half o Full duplex, lo farò ;-)
- Ho provato addirittura lo speedtest installandolo da pc, no browser, proprio perche temevo influenzassero la misura.

Se avete altri consigli mi fate felicissimo, le sto provando tutte. Non credo sia un problema di profili telecom perche upload è perfetto, solo download non va come dovrebbe. Grazie a tutti.
Hai provato utilizzando Edge o comunque nelle ore tarde?
Ad esempio, attualmente nei 3 server che provo di solito raggiungo 650 Mbps mentre nelle ore tarde la velocità si aggira quasi sempre sui 900 Mbps. Se dipenda dai server o dalle tratte intermedie questo non saprei.
Comunque se non superi i 300 Mbps in effetti potrebbero esserci concause. Magari vi sono altre attivazioni FTTH nel tuo edificio?
Nel caso chiama TIM, 300 Mbps è la velocità minima garantita per la FTTH e se raggiungi solo quella allora mi sembra il caso di richiedere un controllo. Assicurati però che il problema non sia attribuibile a te, utente finale.

sensi_claudio
27-07-2018, 19:54
Prova a dare un'occhiata al messaggio 885 e precedenti

Grazie per la risposta

pippomostarda
27-07-2018, 21:46
Grazie innanzitutto per la risposta, ti riepilogo le prove fatte:
- La prova è stata effettuata con ethernet cat 5e, e scheda di rete gigabit (notebook)
- Ho cambiato vari server, incluso quello che suggerisce la guida "Server Tim di Milano". La velocità più alta è stata con server Tim a Napoli (io sono in provincia di Salerno)
- Hardware di primissima fascia (il notebook è un Asus ROG di 3 anni fa), i7, 16GB di ram, SSD, Gigabit e non avevo nessun programma aperto. Ma non è ho controllato Half o Full duplex, lo farò ;-)
- Ho provato addirittura lo speedtest installandolo da pc, no browser, proprio perche temevo influenzassero la misura.

Se avete altri consigli mi fate felicissimo, le sto provando tutte. Non credo sia un problema di profili telecom perche upload è perfetto, solo download non va come dovrebbe. Grazie a tutti.

Mi trovo nella tua stessa situazione, notebook G752, fibra 1000 con profilo corretto. Ho provato molti server, il risultato è sempre tra 3/400mbit mentre l'up sempre oltre i 100. Ho segnalato la questione a Tim, hanno effettuato controlli ma la linea non solo funziona bene, ma ha anche un'attenuazione eccellente. Dovrei provare alle 2 del mattino, per capire se è un problema di congestione. Ovviamente sono comunque soddisfatto, la differenza rispetto alla fttc precedente è tanta...

Floris
27-07-2018, 23:15
Mi trovo nella tua stessa situazione, notebook G752, fibra 1000 con profilo corretto. Ho provato molti server, il risultato è sempre tra 3/400mbit mentre l'up sempre oltre i 100. Ho segnalato la questione a Tim, hanno effettuato controlli ma la linea non solo funziona bene, ma ha anche un'attenuazione eccellente. Dovrei provare alle 2 del mattino, per capire se è un problema di congestione. Ovviamente sono comunque soddisfatto, la differenza rispetto alla fttc precedente è tanta...
Prova. Questo pomeriggio gli speed test (nei soliti 3 server che provo poichè ho verificato che riescono ad erogare quasi 1 Gbps di banda) non superavano i 650 Mbps. Adesso vanno rispettivamente 889, 923 e 729. Prova anche con server vicini, nella tua regione, di aziende di cui non hai mai sentito parlare.

LeGioNz
27-07-2018, 23:42
Per curiosità, con Tim Hub in wifi 5ghz e una connessione 1gb lo speedtest sul mio smartphone arriva solo a 100mb, qualcuno ha idea del perchè?
Fa cagare il mio telefono (moto g4), fa cagare tim hub? Sono io che sbaglio qualcosa?

pippomostarda
28-07-2018, 11:28
Diciamo che probabilmente il primo collo di bottiglia è lo smartphone, poi il wifi...

pippomostarda
28-07-2018, 11:30
Prova. Questo pomeriggio gli speed test (nei soliti 3 server che provo poichè ho verificato che riescono ad erogare quasi 1 Gbps di banda) non superavano i 650 Mbps. Adesso vanno rispettivamente 889, 923 e 729. Prova anche con server vicini, nella tua regione, di aziende di cui non hai mai sentito parlare.

Ora sono in vacanza, al mio ritorno farò nuove prove... Comunque la stabilità della ftth è, nel mio caso almeno, enormemente superiore alla vecchia wind 200mega...

wpro153
28-07-2018, 11:49
Mi sto chiedendo, per curiosità più che per la volontà reale di farlo, se è possibile con il nostro tim hub ascoltare la filodiffusione e se si come. Mi è venuto in mente la notte scorsa quando la radio ha affermato che il programma notturno viene irradiato anche sul 4 canale della filodiffusione che io pensavo da tempo cessato.

Qualcuno può aiutarmi?

King_Of_Kings_21
28-07-2018, 12:09
Mi sto chiedendo, per curiosità più che per la volontà reale di farlo, se è possibile con il nostro tim hub ascoltare la filodiffusione e se si come. Mi è venuto in mente la notte scorsa quando la radio ha affermato che il programma notturno viene irradiato anche sul 4 canale della filodiffusione che io pensavo da tempo cessato.

Qualcuno può aiutarmi?Chromecast audio all'attacco della filodiffusione e lo controlli da tutta la casa tramite wireless.

Ivy_mike
28-07-2018, 12:30
a quanto pare un utente ha reso pubblica una guida da lui testata per sbloccare anche i modem con firmware 1.1.1.

Ho provveduto a sistemarla e metterla online

https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_sblocco_modem_tim_dga413x_con_firmware_1.1.1.doc

giovanni69
28-07-2018, 12:37
Grazie Ivy_mike :ave:

Intel-Inside
28-07-2018, 16:14
Qualcuno ha provato la nuova procedura qui? Funziona?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 16:44
Qualcuno ha provato la nuova procedura qui? Funziona?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk



Io ho sbloccato il mio tim hub 1.1.1 ho lasciato feed sull’altro forum a pagina 110 utente fatez

Kupò
28-07-2018, 17:07
Io ho sbloccato il mio tim hub 1.1.1 ho lasciato feed sull’altro forum a pagina 110 utente fatez

ciao, ho letto e tentato di fare la procedura, ma la fase 2 non mi riesce proprio: continua a caricare il firmware 1.1.1.

quindi ho qualche domanda, ma prima voglio chiarire il boot del modem:

1. Premo il bottone di on
2. Si accendono i primi 3 led dalla sinistra, il primo rosso, il secondo giallo tenue, il terzo rosso.
3. Dopo 4 secondi il primo led diventa arancione, mentre il secondo e il terzo si spengono e per 2 secondi si accende l'ultimo led a destra di verde, quello del traffico ethernet.
4. Si spegne il led ethernet, il primo led diventa verde per 1 secondo, poi rosso e si accende il led del wifi di verde.
5. Infine si accendono tutti i led di verde e il boot è completo.

in questo elenco di led ho provato a fare la procedura inutilmente.
Ti chiedo se potresti spiegare meglio come fare la tua procedura in base ai punti sopra descritti.

ti ringrazio

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 17:22
La procedura è esattamente quella descritta, provo a descriverti esattamente come :

a router spento :

- Accendi e aspetti 8 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi

Ad un certo punto vedi il router che accende tutti e 3 i led e riparti con :

- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi

Lo fai 3 volte di fila, poi aspetti che carica la pagina, entri e vedi che ha caricato il banco 1, dovresti trovarti con la 1.0.5 e da li prosegui con l'altra guida

Attenzione il : spegni accendi velocissimamente = ti darà l'impressione di non spegnersi ma invece va fatto proprio così, per dire devi sentire TLIC TLIC e non TLIC - pausa - TLIC

Skylake_
28-07-2018, 17:38
Qualcuno ha provato la nuova procedura qui? Funziona?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Al punto 4 della fase 1, l'IP è veramente 192.168.1.11 o c'è un 1 di troppo alla fine?
Comunque grazie, ottima notizia, almeno riesco a salvare il Tim Hub che ho sbadatamente aggiornato al 1.1.1 senza farci niente e rendendolo irrecuperabile.

Kupò
28-07-2018, 18:17
La procedura è esattamente quella descritta, provo a descriverti esattamente come :

a router spento :

- Accendi e aspetti 8 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi

Ad un certo punto vedi il router che accende tutti e 3 i led e riparti con :

- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi

Lo fai 3 volte di fila, poi aspetti che carica la pagina, entri e vedi che ha caricato il banco 1, dovresti trovarti con la 1.0.5 e da li prosegui con l'altra guida

Attenzione il : spegni accendi velocissimamente = ti darà l'impressione di non spegnersi ma invece va fatto proprio così, per dire devi sentire TLIC TLIC e non TLIC - pausa - TLIC

devo fare 3 volte di fila anche "Accendi e aspetti 8 secondi" ?

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 18:36
Gli 8 secondi solo la prima volta

Kupò
28-07-2018, 19:58
Gli 8 secondi solo la prima volta

ci ho riprovato adesso ed è andato al primo colpo!

modem sbloccato e gui caricata!

grazie dell'aiuto! :D

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 20:14
Figurati! Ieri sono diventato matto anche io eh ;)

Intel-Inside
28-07-2018, 21:12
Il fatto di fare andare il modem in Bank 2 vuol dire che dopo ci sta perenne? Non torna più in Bank 1?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Johnny79
28-07-2018, 21:26
Salve
Ho il Tim Hub con fw originale 1.1.0 e ultimamente ogni tanto si spegne il wi-fi 2,4 Ghz (quello a 5 lo tengo spento perchè inutilizzato)

E' un problema noto ? suggerimenti ?

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 21:38
Il fatto di fare andare il modem in Bank 2 vuol dire che dopo ci sta perenne? Non torna più in Bank 1?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk



È esattamente il contrario, dal due devi passare al banco 1. Dopo che è sbloccato puoi mandarlo dove vuoi o ripristinare in originale ;)

Falcoblu
29-07-2018, 07:54
È esattamente il contrario, dal due devi passare al banco 1. Dopo che è sbloccato puoi mandarlo dove vuoi o ripristinare in originale ;)

Infatti, deve essere sempre il bank 1 come attivo, e nella GUI Mod c'è proprio l'opzione che fissa eventuali upgrade del firmware sempre su questo.

Floris
30-07-2018, 15:59
Salve
Ho il Tim Hub con fw originale 1.1.0 e ultimamente ogni tanto si spegne il wi-fi 2,4 Ghz (quello a 5 lo tengo spento perchè inutilizzato)

E' un problema noto ? suggerimenti ?
Hai l'opzione usb 3.1 attiva? Mi sembra di ricordare di aver letto che avere usb 3.1 attivo crei interferenze con il wifi 2.4 ghz...non so se possa anche causarne lo spegnimento. Se ce l'hai attivo, prova a disattivarlo e vedi se la situazione migliora.

Mr_Hauza
30-07-2018, 20:13
Mi trovo nella tua stessa situazione, notebook G752, fibra 1000 con profilo corretto. Ho provato molti server, il risultato è sempre tra 3/400mbit mentre l'up sempre oltre i 100. Ho segnalato la questione a Tim, hanno effettuato controlli ma la linea non solo funziona bene, ma ha anche un'attenuazione eccellente. Dovrei provare alle 2 del mattino, per capire se è un problema di congestione. Ovviamente sono comunque soddisfatto, la differenza rispetto alla fttc precedente è tanta...
Buonasera ragazzi, vi riassumo brevemente quanto fatto e quanto accaduto:
Su vostro consiglio ho effettuato i test di notte (ore 2:00). Hw ok, cavo ok e scheda di rete in negoziazione automatica, non mi permetteva di scegliere tra half o full duplex. Dopo aver provato numerosi server ne trovo un paio che vanno a circa 700Mb/s con upload sempre ben oltre i 100Mb/s (107Mb/s). Torno a casa discretamente soddisfatto e la mattina seguente mi chiama telecom (per richiesta inviato su facebook) e mi dice che essendo un nuovissimo utente c'era un problema sul profilo e che lui mi aveva risolto ma necessitava del mio feedback. Ora ho ripetuto test (stesso server) e va leggermente meglio 770Mb/s ma alle 21:00 di sera. Secondo voi stanotte andrà meglio o resterà sempre a circa 700Mb/s? Stanotte provo e vi aggiorno, ho tanto l'impressione che abbia detto di aver fatto ma in realtà è sempre tutto uguale. Comunque, il fatto che tra un server ed un altro ci siano almeno 500Mb/s di differenza che significa? io alla fine a quanto navigo? è lo strumento di misura che necessita di determinati server per essere attendibile oppure la mia connessione sarà perennemente "ballerina" tra 300Mb/s e 700Mb/s? Grazie a chiunque risponderà, vi aggiorno stanotte su esito test notturno ;-)

Floris
30-07-2018, 20:34
Buonasera ragazzi, vi riassumo brevemente quanto fatto e quanto accaduto:
Su vostro consiglio ho effettuato i test di notte (ore 2:00). Hw ok, cavo ok e scheda di rete in negoziazione automatica, non mi permetteva di scegliere tra half o full duplex. Dopo aver provato numerosi server ne trovo un paio che vanno a circa 700Mb/s con upload sempre ben oltre i 100Mb/s (107Mb/s). Torno a casa discretamente soddisfatto e la mattina seguente mi chiama telecom (per richiesta inviato su facebook) e mi dice che essendo un nuovissimo utente c'era un problema sul profilo e che lui mi aveva risolto ma necessitava del mio feedback. Ora ho ripetuto test (stesso server) e va leggermente meglio 770Mb/s ma alle 21:00 di sera. Secondo voi stanotte andrà meglio o resterà sempre a circa 700Mb/s? Stanotte provo e vi aggiorno, ho tanto l'impressione che abbia detto di aver fatto ma in realtà è sempre tutto uguale. Comunque, il fatto che tra un server ed un altro ci siano almeno 500Mb/s di differenza che significa? io alla fine a quanto navigo? è lo strumento di misura che necessita di determinati server per essere attendibile oppure la mia connessione sarà perennemente "ballerina" tra 300Mb/s e 700Mb/s? Grazie a chiunque risponderà, vi aggiorno stanotte su esito test notturno ;-)
Tra la tua posizione e dove si trova il server vi sono numerose tappe intermedie che lo stream di dati deve attraversare. Se anche solo una di queste è satura allora la tua connessione (a quel server) ne risentirà. In genere per stream di lunga durata l'instradamento tende a migliorare nel tempo però uno speed test è talmente breve che non c'è realmente modo perchè ciò avvenga. Per questo sarebbe meglio provare con server locali o più vicini a dove ti trovi (attenzione che non tutti i server raggiungono 1 Gbps e quelli che lo fanno, non garantiscono tale banda costantemente). In ogni caso, se hai verificato che la tua connessione raggiunge velocità prossime al gigabit allora puoi ben sperare che localmente per te sia tutto apposto. Per il resto della tratta che i dati percorrono puoi farci poco.

pietro667
30-07-2018, 23:29
'Sera a tutti.
Sto valutando l'acquisto di questo modem router per sostiture il SerComm 625 "donatomi" da Tim sostituito prima con un WAG320N e poi con un DGN2200V3, entrambi di "rotazione".
Premetto che nell'abitazione in cui lo installerei ho solo una ADSL 7M su ATM, senza alcuna possibilità di evolvere (connessione "rigida" a DSLAM in centrale che a sua volta serve una BTS e quindi senza evoluzione).
Anche la fibra, essendo un posto di mare abitato solo d'estate, è un miraggio seppure ho sentito da un tecnico TIM che erano in corso lavori di posa della dorsale in fibra che unisce il Lido con il paese.
Comunque, sarei interessato a questo dispositivo perchè le sue prestazioni in WiFi mi consentirebbero di coprire con efficacia gli spazi interni ed esterni (sto su due piani con giardino) senza dover ricorrere a cablaggi in rame tra router ed AP o a LineExtender, e visto il prezzo di circa 30€ sull'amazzone, potrebbe essere una valida soluzione.
Mi domando però (e non sono riuscito a trovare informazioni da nessuna parte) se:
- supporta connessioni in pppoa (come detto, sono in ATM 7Mbps)
- consente l'impiego di line-extender
- supporta eventualmente la tecnologia Mesh
- ha la possibilità, una volta caricati i fw modificati, di cambiare i DNS (cosa impossibile con i fw originali)
Ringrazio tutti per l'aiuto.

donato74
31-07-2018, 12:06
'Sera a tutti.
Sto valutando l'acquisto di questo modem router per sostiture il SerComm 625 "donatomi" da Tim sostituito prima con un WAG320N e poi con un DGN2200V3, entrambi di "rotazione".
Premetto che nell'abitazione in cui lo installerei ho solo una ADSL 7M su ATM, senza alcuna possibilità di evolvere (connessione "rigida" a DSLAM in centrale che a sua volta serve una BTS e quindi senza evoluzione).
Anche la fibra, essendo un posto di mare abitato solo d'estate, è un miraggio seppure ho sentito da un tecnico TIM che erano in corso lavori di posa della dorsale in fibra che unisce il Lido con il paese.
Comunque, sarei interessato a questo dispositivo perchè le sue prestazioni in WiFi mi consentirebbero di coprire con efficacia gli spazi interni ed esterni (sto su due piani con giardino) senza dover ricorrere a cablaggi in rame tra router ed AP o a LineExtender, e visto il prezzo di circa 30€ sull'amazzone, potrebbe essere una valida soluzione.
Mi domando però (e non sono riuscito a trovare informazioni da nessuna parte) se:
- supporta connessioni in pppoa (come detto, sono in ATM 7Mbps)
- consente l'impiego di line-extender
- supporta eventualmente la tecnologia Mesh
- ha la possibilità, una volta caricati i fw modificati, di cambiare i DNS (cosa impossibile con i fw originali)
Ringrazio tutti per l'aiuto.

Sulla tua situazione, credo che la zona in cui risiedi possa far parte delle aree bianche, o a fallimento di mercato, per cui è lo Stato a pagare la copertura in fibra almeno 30 mbit, potresti avere buone nuove entro fine 2019. Per il resto, dato che ti interessa solo migliorare sul wifi, ti suggerisco caldamente un buon range extender, la sezione WiFi del tim hub non fa pena ma certo non eccelle. Molto meglio piuttosto un 1750E di AVM, o altri range extender.

pietro667
31-07-2018, 12:20
Grazie infinite.
Vedrò di utilizzare un range extender. Alla peggio, me riporto a casa in città.

donato74
31-07-2018, 12:22
Grazie infinite.
Vedrò di utilizzare un range extender. Alla peggio, me riporto a casa in città.

Io stesso uso un range extender, avendo un appartamento grande, su due piani e (sopratutto) di fine 800, con mura MOLTO spesse

Mr6600
31-07-2018, 20:34
Premessa: ho avuto per oltre 10 anni il modem TIM Pirelli (il cosiddetto modello "vela") che non mi ha mai dato problemi di sorta.
A giugno, dopo mesi di persecuzione telefonica da parte di TIM che voleva assolutamente farmi passare alla fibra, ho accettato e mi sono beccato il modem TIM bianco che mi ha dato tantissimi problemi nel collegamento ethernet/LAN sul mio PC desktop. Credo fosse un problema di conflitto di indirizzi IP.

Circa una settimana fa ho sottoscritto il cambio piano tariffario per passare a una tariffa più conveniente della mia attuale TIM Smart e sono passato a Tim Connect Gold e sono stato costretto a cambiare per la seconda volta nel giro di 1 mese. Tim mi ha appioppato questo mattone enorme chiamato TIM HUB.

Ce l'ho da 24h, ebbene cosa noto? Problemi di indirizzi IP nessuno.
Noto invece periodiche disconnessioni sia col cavo ethernet sia in WiFi. In soldoni, quando navigo dal PC destkop, dal PC portatile e dal mio smartphone, periodicamente cade la linea. Il browser mi dice Impossibile visualizzare la pagina.
Sullo smartphone, su certe applicazioni, mi appare l'icona lampeggiante del Wifi con la sbarretta rossa di sopra (questa (https://d1jkho2idshhnx.cloudfront.net/blog/wp-content/uploads/2016/03/no_wifi1.png)).
Dopo qualche minuto, miracolosamente, la linea ritorna.
E' snervante!!

Senza contare che il range del Wifi, a naso, mi sembra peggiorato. Nella stanza in cui prima arrivava il segnale, oggi non c'è più copertura. Ho provato stamattina da smartphone, e zero linea.

Ok che su 100MB teorici in download la linea raggiunge i 90MB, mentre in upload viaggia a 20MB, ma oltre alla velocità è importante la stabilità. Che me ne faccio di 90MB reali, se cade la linea e ripetizione su qualsiasi dispositivo connesso?
Che faccio? Mi tocca prendere un modem di tasca mia (NetGear, D-Link, ecc...), o si può risolvere il problema configurando in qualche modo TIM Hub?
Qualcun altro ha sperimentato gli stessi problemi di disconnessione periodica?
Grazie!

donato74
31-07-2018, 20:36
Premessa: ho avuto per oltre 10 anni il modem TIM Pirelli (il cosiddetto modello "vela") che non mi ha mai dato problemi di sorta.
A giugno, dopo mesi di persecuzione telefonica da parte di TIM che voleva assolutamente farmi passare alla fibra, ho accettato e mi sono beccato il modem TIM bianco che mi ha dato tantissimi problemi nel collegamento ethernet/LAN sul mio PC desktop. Credo fosse un problema di conflitto di indirizzi IP.

Circa una settimana fa ho sottoscritto il cambio piano tariffario per passare a una tariffa più conveniente della mia attuale TIM Smart e sono passato a Tim Connect Gold e sono stato costretto a cambiare per la seconda volta nel giro di 1 mese. Tim mi ha appioppato questo mattone enorme chiamato TIM HUB.

Ce l'ho da 24h, ebbene cosa noto? Problemi di indirizzi IP nessuno.
Noto invece periodiche disconnessioni sia col cavo ethernet sia in WiFi. In soldoni, quando navigo dal PC destkop, dal PC portatile e dal mio smartphone, periodicamente cade la linea. Il browser mi dice Impossibile visualizzare la pagina.
Sullo smartphone, su certe applicazioni, mi appare l'icona lampeggiante del Wifi con la sbarretta rossa di sopra (questa (https://d1jkho2idshhnx.cloudfront.net/blog/wp-content/uploads/2016/03/no_wifi1.png)).
Dopo qualche minuto, miracolosamente, la linea ritorna.
E' snervante!!

Ok che su 100MB teorici, la connessione va a 90MB, ma oltre alla velocità è importante la stabilità. Che me ne faccio di 90MB reali, se cade la linea e ripetizione su qualsiasi dispositivo connesso?

Che faccio? Mi tocca prendere un modem di tasca mia (NetGear, D-Link, ecc...), o si può risolvere il problema configurando in qualche modo TIM Hub?
Qualcun altro ha sperimentato gli stessi problemi di disconnessione periodica?
Grazie!

Hai già fatto notare di aver avuto anche in passato analoghi problemi, direi che il "colpevole" potrebbe essere esterno al router. usi la rete WiFI 2.4 o 5? in ethernet funziona regolarmente?

Floris
01-08-2018, 00:09
Comunque, sarei interessato a questo dispositivo perchè le sue prestazioni in wi-fi mi consentirebbero di coprire con efficacia gli spazi interni ed esterni (sto su due piani con giardino) senza dover ricorrere a cablaggi in rame tra router ed AP o a LineExtender, e visto il prezzo di circa 30€ sull'amazzone, potrebbe essere una valida soluzione.
Se hai già un access point valuta un kit powerline base. Non so se il TIM HUB sia sufficiente a coprire un intera casa a due piani. Forse se piazzato al centro dell'edificio. Io ho il TIM HUB a 10 metri dalla mia stanza con 3 muri in mezzo ed ho "dovuto" porre un range extender a metà strada perchè sebbene tutti i dispositivi agganciassero il segnale 2.4 ghz, la velocità era abbastanza limitata...3-4 Mb/s al massimo.

Ok che su 100MB teorici in download la linea raggiunge i 90MB, mentre in upload viaggia a 20MB, ma oltre alla velocità è importante la stabilità. Che me ne faccio di 90MB reali, se cade la linea e ripetizione su qualsiasi dispositivo connesso?
Che faccio? Mi tocca prendere un modem di tasca mia (NetGear, D-Link, ecc...), o si può risolvere il problema configurando in qualche modo TIM Hub?
Qualcun altro ha sperimentato gli stessi problemi di disconnessione periodica?
Grazie!
Hai qualche dispositivo con IP statico?
Prova a limitare l'intervallo degli indirizzi in DHCP e poi ad assegnare un ip statico, tra quelli esterni a tale intervallo, ai dispositivi che hanno problemi. Prova anche a disattivare l'opzione usb 3.1 se è attiva ed il wi-fi a 5 ghz.

sensi_claudio
01-08-2018, 10:46
a quanto pare un utente ha reso pubblica una guida da lui testata per sbloccare anche i modem con firmware 1.1.1.

Ho provveduto a sistemarla e metterla online

https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_sblocco_modem_tim_dga413x_con_firmware_1.1.1.doc

Ciao Ivy_mike non risulta più scaricabile AutoFlashGUI2.rar

Mr6600
01-08-2018, 11:52
Hai già fatto notare di aver avuto anche in passato analoghi problemi, direi che il "colpevole" potrebbe essere esterno al router. usi la rete WiFI 2.4 o 5? in ethernet funziona regolarmente?

In passato??? Sicuro che non mi confondi con qualcun altro?

In ethernet ieri ho sperimentato disconnessioni. Il Wifi non saprei dirti se era la 2.4 o la 5GHz. Stamattina non mi sono collegato affatto.
Il 2.4 è più ballerino rispetto al 5GHz?

Mr6600
01-08-2018, 11:54
Hai qualche dispositivo con IP statico?
Prova a limitare l'intervallo degli indirizzi in DHCP e poi ad assegnare un ip statico, tra quelli esterni a tale intervallo, ai dispositivi che hanno problemi. Prova anche a disattivare l'opzione usb 3.1 se è attiva ed il wi-fi a 5 ghz.

Nei messaggi passati avevo letto dell'USB 3.1 che potrebbe dare problemi.
Come faccio a verificare se è attivo o meno?

No, non ho IP statici in quanto non ho un abbonamento business. Il tecnico TIM mi diceva che i privati di solito hanno IP dinamico, l'IP statico è a pannaggio solo dei clienti business.

King_Of_Kings_21
01-08-2018, 12:01
Nei messaggi passati avevo letto dell'USB 3.1 che potrebbe dare problemi.
Come faccio a verificare se è attivo o meno?

No, non ho IP statici in quanto non ho un abbonamento business. Il tecnico TIM mi diceva che i privati di solito hanno IP dinamico, l'IP statico è a pannaggio solo dei clienti business.Parlava di IP statici sulla rete locale, non l'IP pubblico.

Floris
01-08-2018, 12:34
Nei messaggi passati avevo letto dell'USB 3.1 che potrebbe dare problemi.
Come faccio a verificare se è attivo o meno?

No, non ho IP statici in quanto non ho un abbonamento business. Il tecnico TIM mi diceva che i privati di solito hanno IP dinamico, l'IP statico è a pannaggio solo dei clienti business.
E' nella scheda "Content Sharing" del TIM HUB che raggiungi all'indirizzo locale del tuo router (192.168.1.1 di default se non erro).

Come già detto da altri intendevo IP statici all'interno della tua rete locale. Se il tuo router assegna un indirizzo ad un client tramite DHCP e poi un altro client si collega alla rete locale staticamente con lo stesso IP allora hai un conflitto di indirizzi. Molto probabilmente non è quello il problema ma controllare non nuoce. Su Android lo trovi sulle proprietà della connessione. Su Windows in Control Panel -> Network and Internet -> Network Connections poi proprietà dell'adattatore di rete e quindi proprietà del protocollo internet utilizzato (in genere Internet Protocol Version 4).

Il consiglio di assegnare volutamente IP statici ai dispositivi aventi problemi era per escludere che fosse un problema col protocollo DHCP.

Skylake_
01-08-2018, 12:44
Anche a me, con il Tim Hub con firmware originale 1.1.1. , saltava per un nanosecondo la Ethernet ogni tanto. Spegnendo la USB pare che non lo faccia più.

https://i.imgur.com/qjFd7LH.jpg

Ivy_mike
01-08-2018, 14:42
Ciao Ivy_mike non risulta più scaricabile AutoFlashGUI2.rar

Sei sicuro? L'ho appena provato a scaricare e va
Riprova da sito

sensi_claudio
01-08-2018, 16:04
Sei sicuro? L'ho appena provato a scaricare e va
Riprova da sito
questo qua intendo ho tagliato il rar dal link

http://www.mediafire.com/file/xm5oa25mq996u27/AutoFlashGui2

Ivy_mike
01-08-2018, 18:59
questo qua intendo ho tagliato il rar dal link

http://www.mediafire.com/file/xm5oa25mq996u27/AutoFlashGui2

Perdonami ma stai scaricando dal mio sito o da dove?
Sul mio sito il link a AutoFlashGUI2 va

Vai alla pagina ALTRO poi a destra in Informatica

sensi_claudio
01-08-2018, 19:35
Perdonami ma stai scaricando dal mio sito o da dove?
Sul mio sito il link a AutoFlashGUI2 va

Vai alla pagina ALTRO poi a destra in Informatica

Scusa la mia ignoranza io lo stavo scaricando dal link sul Doc e non dal tuo sito.

Grazie Ivy_mike

Ivy_mike
01-08-2018, 20:18
Scusa la mia ignoranza io lo stavo scaricando dal link sul Doc e non dal tuo sito.

Grazie Ivy_mike

figurati... anzi provvederò a correggere la guida così magari si evita di fare confusione

mkuser
02-08-2018, 06:46
Salve a tutti la mia situazione è questa dga432 sbloccato con ultima gui di ansuel, tutto sembra funzionare alla grande ho reinstallato tutti i dispositivi di casa tramite wps per comodità e poi ho disattivato la trasmissione dell' ssid per nascondere la rete ai vicini ma ho notato che se si disabilita l'ssid in automatico viene disabilitata anche la funzione wps. avendo già connesso tutti i dispositivi non ci dovrebbero essere problemi giusto? l'unico inconveniente e che se devo aggiungere qualche dispositivo devo farlo tramite password oppure devo procedere a reimpostare tutti i dispositivi connessi tramite password?:muro: :doh:
un'altra cosa per assegnare ip statici ai dispositivi ed attivare il filtro dei mac address che opzoni devo settare?

King_Of_Kings_21
02-08-2018, 07:00
Salve a tutti la mia situazione è questa dga432 sbloccato con ultima gui di ansuel, tutto sembra funzionare alla grande ho reinstallato tutti i dispositivi di casa tramite wps per comodità e poi ho disattivato la trasmissione dell' ssid per nascondere la rete ai vicini ma ho notato che se si disabilita l'ssid in automatico viene disabilitata anche la funzione wps. avendo già connesso tutti i dispositivi non ci dovrebbero essere problemi giusto? l'unico inconveniente e che se devo aggiungere qualche dispositivo devo farlo tramite password oppure devo procedere a reimpostare tutti i dispositivi connessi tramite password?:muro: :doh:
un'altra cosa per assegnare ip statici ai dispositivi ed attivare il filtro dei mac address che opzoni devo settare?
Nascondere l'SSID non ti cambia niente dal punto di vista della sicurezza (anzi, peggiora le cose) mentre il WPS non è affatto sicuro. Se vuoi un metodo veloce per associare nuovi dispositivi crea un Q-Code e una tag NFC con la password del WiFi.

mazzinia
02-08-2018, 10:17
Salve,

un consiglio. Al momento ho un Sercomm ed una linea con attenuazione 22.7 ( per cui la 100/20 va a 50/15 , e la velocita' massima rilevata e' 52/15 ).
"Se" passassi all' Hub, avrei qualche vantaggio ?

Kupò
02-08-2018, 17:18
Salve,

un consiglio. Al momento ho un Sercomm ed una linea con attenuazione 22.7 ( per cui la 100/20 va a 50/15 , e la velocita' massima rilevata e' 52/15 ).
"Se" passassi all' Hub, avrei qualche vantaggio ?

la qualità della linea dipende da tanti fattori, ma a meno che il modem sercomm non sia guasto, dubito che sostituendolo otterresti cambiamenti significativi. Al massimo 1-2 mega, sia in peggio o in meglio.

mazzinia
02-08-2018, 17:32
Uhm, per cui un beneficio del 5% se ho fortuna, e l'unico guadagno il fatto che l'Hub puo' essere sbloccato.

In questo caso la domanda seguente e' se vale la pena un Hub da sbloccare per 15e, o meglio restare appostato per un fritz 7490 "dismesso" idealmente a 40e. ( o non far niente ed aspettare l'evolversi della situazione )
Da queste parti dubito che facciano un upgrade a 200mb a breve, visto che la 100 esiste solo da alcuni mesi (ma openfiber dovrebbe iniziare gli scavi, prima o poi... )

Kupò
02-08-2018, 20:44
Uhm, per cui un beneficio del 5% se ho fortuna, e l'unico guadagno il fatto che l'Hub puo' essere sbloccato.

In questo caso la domanda seguente e' se vale la pena un Hub da sbloccare per 15e, o meglio restare appostato per un fritz 7490 "dismesso" idealmente a 40e. ( o non far niente ed aspettare l'evolversi della situazione )
Da queste parti dubito che facciano un upgrade a 200mb a breve, visto che la 100 esiste solo da alcuni mesi (ma openfiber dovrebbe iniziare gli scavi, prima o poi... )

tutto dipende dall'uso che devi fare della tua linea internet. Senza dubbio il fritz è più potente, che tradotto significa che ha molte più funzioni di un tim hub. Se hai la linea voip voce occhio che bisogna estrarre username e password con uno stratagemma particolare e ovviamente la telecom non vuole che tu usi altri modem al di fuori del loro. Ieri l'AGCOM ha deliberato sul modem libero, ma non so quanto tempo passi prima che i provider si adeguino e rilascino i parametri di collegamento: in Italia scommetto che succederà a 2019 inoltrato.

Per le mie esigenza basta un tim hub, che ho sbloccato qualche giorno fa. Ha un hardware più decente del vecchio scolapasta bianco e non ho avuto mai problemi.

Decio11
03-08-2018, 01:11
Salve a tutti.

Ho appena ordinato questo TIM HUB sull'Amazzone per disperazione.
Devo sostituire il Sercomm AGCOMBO VD625 che mi hanno dato in dotazione e dire che fa pena è già un grosso complimento.

Vorrei sapere come va la parte Router del TIM HUB?
E se qualcuno di voi ha esperienza con la parte Router del TIM HUB associata ai Powerline. Io uso i Tp-link TL-PA9020.

Con il Sercomm è stata una pena finchè non ho messo un router Asus in cascata al quale sono collegati i Powerline.

Anche se mi dite che la parte router va bene ma provandolo su strada dovessi continuare ad avere problemi con i Powerline, voi che router mi consigliate di mettere in cascata?

Io ho visto questo Asus RT-AC68U ma costa un botto, siamo sui 150 euro e passa.

Aspetto vostre dritte, grazie mille!

Biancaneve
03-08-2018, 07:22
Buongiorno ieri mi è arrivato il suddetto Tim Hub leggevo qui degli eventuali problemi derivanti dal surriscaldamento, ora purtroppo visto che abito in una casa molto calda, circa 34°/35° nella stanza dove c'e il modem, mi stavo chiedendo dove è meglio posizionare la ventola usb e se va messa in estrazione,eventualmente avete da consigliarmi qualche prodotto?
grazie

Aenil
03-08-2018, 08:40
preso da qualche giorno su amazon ad una 30ina di €, prezzo ottimo secondo me solo la confezione aveva qualche graffio il prodotto era nuovo, la copertura wifi mi sembra molto buona e la rete va leggermente meglio del buon vecchio tp link 8970 che avevo prima..

un po' una scocciatura impostare i dns sui dispositivi mi sembra di tornare indietro di 10 anni :cry:

mazzinia
03-08-2018, 13:39
preso da qualche giorno su amazon ad una 30ina di €, prezzo ottimo secondo me solo la confezione aveva qualche graffio il prodotto era nuovo, la copertura wifi mi sembra molto buona e la rete va leggermente meglio del buon vecchio tp link 8970 che avevo prima..

un po' una scocciatura impostare i dns sui dispositivi mi sembra di tornare indietro di 10 anni :cry:

Penso basti sbloccarlo per ovviare a questo piccolo dettaglio

donato74
03-08-2018, 14:24
Penso basti sbloccarlo per ovviare a questo piccolo dettaglio

Confermo

Skylake_
03-08-2018, 14:28
A me ogni tanto perde la connessione LAN anche con le USB disattivate :confused: per qualche secondo, poi ritorna.

mazzinia
03-08-2018, 14:40
A me ogni tanto perde la connessione LAN anche con le USB disattivate :confused: per qualche secondo, poi ritorna.

E' un problema diffuso, con l'hub ?

Skylake_
03-08-2018, 14:41
E' quello che vorrei capire anche io; adesso gli ho appioppato delle ventole tattiche per raffreddarlo perchè è decisamente caldino (temperatura ambiente 31°C).
Il mio è arrivato da eBay, magari è guasto di suo e lo hanno venduto anche per quello, però a memoria la scatola era chiusa e sigillata...
Con lo Scolapasta della Fastweb, mai avuto problemi del genere.

mazzinia
03-08-2018, 15:12
Beh, a questo punto suppongo di dover tenere conto di questa possibilita', nel caso decida di prendere quello pseudo nuovo ( usato ) che ho trovato.

Comunque leggevo una cosa strana... aka un annuncio sottolineava il fatto che ci fossero hub "contraffatti" in vendita.
Mi chiedo se sia una cosa realmente possibile

Skylake_
03-08-2018, 15:25
In che senso contraffatti? Io so solo che rispetto al DGA 4130 questo mi aggancia un pochino di meno in upload, però come potrebbe essere contraffatto?

Comunque mi sa che potrei investire 30 euro per prendere anche un DGA 4130 e tenere il Tim Hub come ruotino di scorta, ma non vorrei buttare via banconote così per niente :D

...oppure potrei vendere il Tim Hub per "scambiarlo" col 4130 :read:

donato74
03-08-2018, 15:28
Io uso il tim hub da circa 4-5 mesi, mai avuto nessun problema. zero assoluto.
Possiamo ragionare di prestazioni, ma problemi zero, e ho in uso tutte e 4 le porte lan. Lato aggancio, per me tim hub e colapasta sono identici. Se proprio siete interessati, sbloccate il tim hub e provare i vari driver.

mazzinia
03-08-2018, 15:40
@skylake
non so, in un annuncio o due i venditori sottolineavano "prodotto originale, non una delle copie contraffatte in vendita altrove". Ovvio che potrebbe essere un semplice trucco per facilitare la vendita.

Lord Croft
03-08-2018, 17:17
Salve esperti. Dove posso trovare una guida "passo-passo" per connettere il Tim Hub all'Asus Dsl-Ac68U? Vorrei usare il Tim Hub solo x la linea e il Dsl-Ac68U solo come router. Ho cercato in qst forum ma non sn riuscito a trovare nulla ne tantomeno in rete... magari qualcuno di voi ha effettuato già un'opeazione del genere e puó aiutarmi. Grazie.

King_Of_Kings_21
03-08-2018, 17:32
Salve esperti. Dove posso trovare una guida "passo-passo" per connettere il Tim Hub all'Asus Dsl-Ac68U? Vorrei usare il Tim Hub solo x la linea e il Dsl-Ac68U solo come router. Ho cercato in qst forum ma non sn riuscito a trovare nulla ne tantomeno in rete... magari qualcuno di voi ha effettuato già un'opeazione del genere e puó aiutarmi. Grazie.
Non c'è bisogno di una guida, ti basta connettere un cavo LAN -> WAN da HUB a Asus e instaurare una connessione PPPoE con credenziali a caso. Disattiva anche il WiFi dell'HUB se non ti serve, le altre impostazioni non importano perché l'Asus si connetterà direttamente col DSLAM bypassando la parte router dell'HUB.

Lord Croft
03-08-2018, 20:20
Non c'è bisogno di una guida, ti basta connettere un cavo LAN -> WAN da HUB a Asus e instaurare una connessione PPPoE con credenziali a caso. Disattiva anche il WiFi dell'HUB se non ti serve, le altre impostazioni non importano perché l'Asus si connetterà direttamente col DSLAM bypassando la parte router dell'HUB.

...e come si instaura una connessione PPPoE? Ecco perché mi occore un qualcosa "passo-passo"...

mazzinia
03-08-2018, 20:52
Via google

https://www.adslsolution.it/configurazione-vdsl/asus-dsl-ac68u-configurazione-vdsl-internet-tim.html

Johnny79
04-08-2018, 09:37
Buongiorno ieri mi è arrivato il suddetto Tim Hub leggevo qui degli eventuali problemi derivanti dal surriscaldamento, ora purtroppo visto che abito in una casa molto calda, circa 34°/35° nella stanza dove c'e il modem, mi stavo chiedendo dove è meglio posizionare la ventola usb e se va messa in estrazione,eventualmente avete da consigliarmi qualche prodotto?
grazie

Io l'ho messa sotto la ventola (una noctua) sollevando il modem con 4 tappi in corrispondenza dei piedini in gomma

Johnny79
04-08-2018, 09:40
...e come si instaura una connessione PPPoE? Ecco perché mi occore un qualcosa "passo-passo"...

Il PPPoE si imposta sul modem in cascata
Al primo post trovi il link ad un video che spiega la procedura

Biancaneve
07-08-2018, 13:46
Grazie Johnny79 per la risposta io per ora invece l'ho messa sopra in estrazione ..poi vedremo.

vanel86
07-08-2018, 18:17
Visto che mi hanno finalmente attivato la ftth ho approfittato per dare una rinfrescata a dgalog, ora non solo funziona con il dga4130 ma pure con il dga4132 anche in versione ftth(ma solo con sfp, se avete ont separato le metriche non verranno lette correttamente e il programma va in crash). Come per le versioni precedenti di dgalog, funziona solo con il firmware liscio di tim, se avete il modem sbloccato non funziona(ma in quel caso avete tutte le metriche del mondo disponibili via ssh/telnet quindi non ha molto senso usare un programma accrocchio).

Segue la guida Il DGALog visualizza e monitora i dati di linea ADSL, VDSL e GPON sul Tim Hub sfruttando l'interfaccia GUI del modem.
L'ultima versione disponibile è la 2.6 ed è compatibile sia con il TIM HUB (DGA4132) che il Technicolor DGA4130 con GUI originale Tim fw. 1.03, 1.04, 1.05/1.1.0/1.1.1.

Scarica il file zippato da:
https://mega.nz/#F!BuYEjIIC!MHdzbEjfOpHpWxmJ-zKX-w

estrai la versione adatta al tuo sistema operativo.

https://s15.postimg.cc/mg95vtl9n/DGALog_versioni_per_OS.jpg (https://postimages.org/)

Ad es. Windows_x86-64 per Windows a 64 bit (oppure Windows-ia32 per Windows 32 bit) ed estrai a sua volta la cartella ModemParser.


Apri la cartella DGALog2600 e fai doppio click su icona ModemParser
https://s15.postimg.cc/yagwtp46j/Modem_Parser_2.6_su_Win10_x64.jpg (https://postimages.org/)

Appare la consolle principale con IP predefinito del gateway 192.168.1.1 (va cambiato se necessario ad es. a 192.168.0.1):

https://s15.postimg.cc/o5dnqa923/Consolle_principale_Modem_Parser_2.6.jpg (https://postimages.org/)

Scegli dal menu Tipo Modem il modell Tim Hub:

https://s15.postimg.cc/n6xantg8r/Tipo_di_Modem_-_Tim_Hub.jpg (https://postimages.org/)


Poi di seguito:
1. Apri Chrome, loggati nella GUI del modem (es. 192.168.1.1) con relativa user e password; senza spostarti su altri tab e quindi dalla finestra della GUI in primo piano, premi F12 dalla tastiera; individua la sezione 'Cookies' sotto Application (*), 2. apri il triangolo di Cookies e clicca sull'IP del modem. Ti appare il menu in alto Application individua quel Value della sessionID, fai doppio click per accedere al campo, copia ed incollalo nel DGAlog nel campo 3.SessionID. (*)

Ad esempio ecco come appare il campo Value del SessionID appena copiato:
https://s15.postimg.cc/jkrhbef2z/Session_ID.jpg (https://postimages.org/)

Poi scegli il salvataggio dei dati in formato csv (File) oppure per ottenere l'esportazione storico in formato sql (SqLite) si crea un file giorno per giorno in automatico.

https://s15.postimg.cc/ivmh47l8r/Salvataggio_dati.jpg (https://postimages.org/)

I pulsanti 6.aEsporta su PIU' documenti e 6b.Esporta su un singolo file permettono di accorpare la reportistica di più giorni in un solo file.

Nel menu Dati aggiuntivi scegli le sezioni della diagnostica e gateway da salvare/esportare.
Nel box 4. Controllo periodico scegli la periodicità (es. ogni 5 minuti) e premi il pulsante 5. Interroga router per attivare il rilevamento: la sezione Broadband verrà subito popolata con i dati del modem insieme alle sezioni di diagnostica e gateway, se selezionati dal menu Dati aggiuntivi (default tutto è selezionato).

Nella cartella del ModemParser verrà prodotto un file sqlite o csv a seconda delle opzioni scelte dal menu file (in formato csv, altrimenti avverrà in sqlite). Viene creato un file per ogni giorno ed i dati si accumulano al suo interno durante la medesima giornata. Se si desidera prenderne visione durante l'uso del ModemParser, per evitare il blocco dell'applicazione, effettua la copia del file sqlite o csv che si vuole aprire e non il file originale soggetto ad aggiornamento:

https://image.ibb.co/fkaAoz/DGAlog_copie_editabili.jpg (https://imgbb.com/)


(*) Dopo aver premuto il pulsante F12 da tastiera, può essere necessario individuare la sezione Application per poter individuare la session ID da ricopiare:
https://s10.postimg.cc/f2sq9b3c9/DGALog_--_F12_Application.jpg (https://postimages.org/)

https://s15.postimg.cc/88snyfi4r/Application_-_Cookies_-_Session_ID.jpg (https://postimages.org/)



SCHERMATE:

Connessioni monitorabili:
https://s15.postimg.cc/kehv8tp4r/DGALog_Connessioni_ADSL-_VDSL-_GPON.jpg (https://postimages.org/)

Periodicità del monitoraggio:
https://s15.postimg.cc/4qgo2a9ln/DGALog_-_Opzioni_di_controllo_periodico.jpg (https://postimages.org/)

Schermata Broadband:
https://s15.postimg.cc/4aw7htymz/DGALog_2.6_Broadband.jpg (https://postimages.org/)

Scelta Diagnostica Avanzata, moduli selezionabili:
https://s15.postimg.cc/xc0jqyvuz/Dati_Diagnostici_Avanzati.jpg (https://postimages.org/)

Salvataggio dati - Tipi di files in output:
https://s15.postimg.cc/w382rnjor/Modem_parser_tipi_di_files.jpg (https://postimages.org/)


Esempio output files CSV separati giorno per giorno (pulsante 6a):
https://s15.postimg.cc/isy03n7mz/DGA_output_multiplp_2018-08-07_16-22-39.jpg (https://postimages.org/)

CSV aperto su Excel ottenuto scegliendo da menu DGALog l'opzione Salvataggio su File:
https://s15.postimg.cc/5kpfiyfu3/DGALog_--_F12_Application_-8.jpg (https://postimages.org/)

SQL come si visualizza su DB Browser ottenuto con l'opzione Salvataggio su SQLite:
https://s15.postimg.cc/t1hahseaj/DB_Brower_per_SQL.jpg (https://postimages.org/)



Note: dopo aver usato Chrome per recuperare la SessionID con F12, si può anche chiuderlo ma senza effettuare il logout dalla GUI, altrimenti appare il seguente errore, ripetutamente mentre il parser interroga il modem:

https://s10.postimg.cc/8cc901g89/DGALog_--_F12_Application_-3.jpg (https://postimages.org/)

Tuttavia se vuoi tenere la SessionID valida per diverse ore è necessario:
a) tenere aperto il browser,
b) utilizzare un addon/estensione in grado di effettuare il refresh periodico della pagina 192.168.1.1 per non fare scadere la sessione.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Mr6600
08-08-2018, 08:43
Ce l'ho da 24h, ebbene cosa noto? Problemi di indirizzi IP nessuno.
Noto invece periodiche disconnessioni sia col cavo ethernet sia in WiFi. In soldoni, quando navigo dal PC destkop, dal PC portatile e dal mio smartphone, periodicamente cade la linea. Il browser mi dice Impossibile visualizzare la pagina.
Sullo smartphone, su certe applicazioni, mi appare l'icona lampeggiante del Wifi con la sbarretta rossa di sopra (questa (https://d1jkho2idshhnx.cloudfront.net/blog/wp-content/uploads/2016/03/no_wifi1.png)).
Dopo qualche minuto, miracolosamente, la linea ritorna.
E' snervante!!


Mi autoquoto per segnalare che nell'arco di questi 7 giorni, il modem si è stranamente "ripreso" senza che io facessi nulla.
Niente più disconnessioni in ethernet e in WiFi. Ho notato qualche sporadica micro-disconnessione in Wifi ma solo su un paio di app (Clash Royale, Boom Beach), ma non so se dipenda dal mio modem o dai server SuperCell che erano in palla.
Per il resto navigo tranquillamente e a una buona velocità (94Mbps download, 19Mbps upload, ping 8ms).
Forse i problemi erano dovuti al fatto che era il primo giorno di utilizzo, e ancora la linea si doveva in qualche modo assestare...non saprei!!



Tra l'altro ho scoperto che l'USB 3.1 era disattivato di default, quindi il problema non risiedeva lì. Attivandolo appare il messaggio

Si consiglia di utilizzare USB 2.0. L'utilizzo dell'USB 3.1 potrebbe peggiorare sensibilmente le prestazioni del Wi-Fi nella banda a 2.4 GHz.

segno che il produttore è consapevole che l'uso della 3.1 può essere problematico.

vanel86
08-08-2018, 09:15
Dopo averci giocato per un pò con il mio nuovo hub riscontro uno strano bug, se uso il router diretto uplink va pieno, se invece uso pppoe perdo metà della banda. Qualcuno di voi riscontra simili paturnie? Ho gpon 1000/100 con ont formato sfp(mortacci loro, se fosse stato esterno me ne sarei accorto prima).

giovanni69
08-08-2018, 09:20
Che sia un problema di parametri PPPoE?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850238&postcount=159
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44829959&postcount=1

e post successivi.

c'è chi ha risolto avendo problemi con altri modem e bug lato BRAS che taglia la banda.

Intel-Inside
08-08-2018, 09:21
Vanel deduco che con l'ultima 1.1.1 non funziona il tuo programmino giusto?

vanel86
08-08-2018, 09:24
Vanel deduco che con l'ultima 1.1.1 non funziona il tuo programmino giusto?

Le prove applicative dga4132 le ho fatte con hub+sfp e firmware 1.1.1. Che problemi ti si presentano?

vanel86
08-08-2018, 09:26
Che sia un problema di parametri PPPoE?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850238&postcount=159
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44829959&postcount=1

e post successivi.

c'è chi ha risolto avendo problemi con altri modem e bug lato BRAS che taglia la banda.

Non penso sia quello, se vedi in quelle discussioni il problema è che viene segato il download non upload come nel mio caso, riscontro un piccolo rallentamento in down ma desumo sia overhead della sessione che non è drammatico come il taglio sul uplink. Vediamo, se ho voglia proverò a chiedere ragguagli a tim e magari chiedergli di convertirmi da sfp a ont esterno come preferisco.

Intel-Inside
08-08-2018, 09:52
Le prove applicative dga4132 le ho fatte con hub+sfp e firmware 1.1.1. Che problemi ti si presentano?

No no scusa, avendo letto i requisiti 1.0.5/1.1.0 pensavo non andasse con la 1.1.1... tutto qui, lo provo sicuramente allora ;)

vanel86
08-08-2018, 10:03
No no scusa, avendo letto i requisiti 1.0.5/1.1.0 pensavo non andasse con la 1.1.1... tutto qui, lo provo sicuramente allora ;)

Il codice pagina di 1.1.0 e 1.1.1 è esattamente identico, lato mio non esistendo varianti non ho aggiunto una riga in più :)

iFred
10-08-2018, 13:31
Ho ricevuto questo modem oggi comprato su amazon per linea TIM ADSL, e ho lasciato per errore attaccato un powerline, che causava problemi.
L'ho staccato, ma il model continua a crashare, e i led sono come da foto: [link] (https://imgur.com/RZcz9Rs).
Ci vogliono multipli riavvii per farlo riprendere e dopo 5 minuti torna così.
C'è modo di recuperare? Mi pare strano che un powerline faccia certi danni.
La versione era la 1.1.1.

Decio11
10-08-2018, 13:49
Ho ricevuto questo modem oggi comprato su amazon per linea TIM ADSL, e ho lasciato per errore attaccato un powerline, che causava problemi.


Che tipo di Powerline usi?

A me deva fastidio il Tp-link TL-PA9020 in trasmissione.
Io ho una VDSL 30/3 e collegato al TIM HUB non superava pochi Mbps.

Ho messo un Tp-link TL-PA7010P come trasmettitore, pur lasciando il TL-PA9020 in ricezione, visto che mi sono comode le due porte Ethernet, ed ora va alla massima velocità del mio profilo VDSL.

giovanni69
10-08-2018, 14:09
@iFred: se compri su Amazon come minimo fai un bel reset; non puoi sapere se il modem è stato utilizzato da qualcun altro.
A parte questo 'crash' non vuol dire molto.
Usa il DGALog di vanel86 per raccogliere i dati della linea.
Nel frattempo se chiami il 187, e dopo aver collegato con via cavo ethernet, chiedi che tipo di errore vedono a terminale.

iFred
10-08-2018, 14:10
Che tipo di Powerline usi?

A me deva fastidio il Tp-link TL-PA9020 in trasmissione.
Io ho una VDSL 30/3 e collegato al TIM HUB non superava pochi Mbps.

Ho messo un Tp-link TL-PA7010P come trasmettitore, pur lasciando il TL-PA9020 in ricezione, visto che mi sono comode le due porte Ethernet, ed ora va alla massima velocità del mio profilo VDSL.

Uso dei TP-LINK TL-PA6010, ma anche a toglierli crasha lo stesso. Mi conviene chiamare la tim e farmi ricaricare il firmware? Potrebbe essere un problema hardware?

iFred
10-08-2018, 14:12
@iFred: se compri su Amazon come minimo fai un bel reset; non puoi sapere se il modem è stato utilizzato da qualcun altro.
A parte questo 'crash' non vuol dire molto.
Usa il DGALog di vanel86 per raccogliere i dati della linea.
Nel frattempo se chiami il 187, e dopo aver collegato con via cavo ethernet, chiedi che tipo di errore vedono a terminale.

È la prima cosa che ho fatto, e ne ho fatti di continuo per cercare di risolvere, ma nulla. Non so quanto possa esserci utile DGALog perché riseco a malapena ad accedere alla webui prima che crashi...

giovanni69
10-08-2018, 14:13
Vedi anche 'prima di dire che il modem non è affidabile' nel post#3 della FAQ thread VDSL Tim FTTC.
E poi chiama il 187.

In quella FAQ trovi anche riferimenti alle powerline e relativi problemi.

iFred
10-08-2018, 14:17
Vedi anche 'prima di dire che il modem è affidabile' nel post#3 della FAQ thread VDSL Tim FTTC.
E poi chiama il 187.

In quella FAQ trovi anche riferimenti alle powerline e relativi problemi.

Grazie mille, ci guardo

giovanni69
10-08-2018, 14:25
Il codice pagina di 1.1.0 e 1.1.1 è esattamente identico, lato mio non esistendo varianti non ho aggiunto una riga in più :)

Se puoi, correggi allora la compatibilità nella guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918) aggiungendo anche 1.1.1. :)

Decio11
10-08-2018, 16:53
Uso dei TP-LINK TL-PA6010, ma anche a toglierli crasha lo stesso. Mi conviene chiamare la tim e farmi ricaricare il firmware? Potrebbe essere un problema hardware?

Ma se riattacchi il il vecchio modem/router, quello che ti ha dato il tecnico TIM, la linea ti funziona?
Se sì allora è sicuramente un problema del TIM HUB che hai comprato online.

Ma ti dico che anche io avevo avuto in dotazione il Sercomm e su Amazon ho comprato il TIM HUB.
La mia scatola era ben sigillata e ha funzionato al primo colpo.

Se scopri che il problema è il TIM HUB allora rendilo, se vuoi ti dico da quale venditore l'ho comprato io e prima di me altri amici che me lo hanno consigliato.

iFred
10-08-2018, 18:58
Ma se riattacchi il il vecchio modem/router, quello che ti ha dato il tecnico TIM, la linea ti funziona?
Se sì allora è sicuramente un problema del TIM HUB che hai comprato online.

Ma ti dico che anche io avevo avuto in dotazione il Sercomm e su Amazon ho comprato il TIM HUB.
La mia scatola era ben sigillata e ha funzionato al primo colpo.

Se scopri che il problema è il TIM HUB allora rendilo, se vuoi ti dico da quale venditore l'ho comprato io e prima di me altri amici che me lo hanno consigliato.

Si, con il modem vecchio va benissimo. Ho chiamato il 187 hanno fatto un reset loro ma nulla...

giovanni69
10-08-2018, 19:04
Spiace dirlo ma ti hanno venduto un bidone oppure è l'alimentatore....

iFred
10-08-2018, 19:09
Spiace dirlo ma ti hanno venduto un bidone oppure è l'alimentatore....

Eh sospettavo... allora mi lamento col venditore.

trax1
11-08-2018, 10:18
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere dov'e` possibile scaricare AGPTHP unlocher ?Grazie.

Decio11
12-08-2018, 01:38
Una domanda tecnica:
Ho una FTTC e se stacco il cavo RJ11 da dietro al TIM HUB e poi lo riattacco subito, simulando una disconnessione, l'operatore al telefono se ne accorge.

Oppure se stacco il filo e lo riattacco quando non sono al telefono con il 187 e poi li chiamo loro se ne accorgono che ho staccato il filo?

NetNinja
12-08-2018, 06:35
In teoria sì, nel senso che la dslan nell'armadio periferico registra l'apertura del circuito e quindi la mancanza di carico elettrico sulla linea. Al lato pratico non è possibile per l'operatore distinguere un problema tecnico tra: router guasto (limitatamente ai circuiti di accoppiamento linea), linea stessa (giunte fatte male lungo la tratta) o dslan (scheda di controllo xDSL che gestisce fisicamente il tuo doppino telefonico, anch'essa limitatamente ai circuiti di accoppiamento).

Dipende però dal tuo scopo. In base a quest'ultimo ci possono essere metodi migliori per fare quello che vuoi fare….
:-)
ciao

Decio11
12-08-2018, 17:12
In teoria sì, nel senso che la dslan nell'armadio periferico registra l'apertura del circuito e quindi la mancanza di carico elettrico sulla linea. Al lato pratico

Spiegazione perfetta.
Ho capito tutto.

Il mio scopo è proprio incrementare le disconnessioni giornaliere in modo da far intervenire il tecnico.
Me li suggerisci questi metodi migliori, grazie mille!

NetNinja
12-08-2018, 17:26
Spiegazione perfetta.
Ho capito tutto.

Il mio scopo è proprio incrementare le disconnessioni giornaliere in modo da far intervenire il tecnico.
Me li suggerisci questi metodi migliori, grazie mille!

Prendi un vecchio trasformatore 220/12 o 24 v, spela i fili, e tocca un circuito interno in modo da bruciarlo… chiama mamma TIM dicendo che l'hub si è bruciato e non funziona più e te ne spediranno un altro. Se lo volessero indietro sei tranquillo. Oppure, visto che di solito non lo vogliono indietro, puoi rischiare senza fare nulla, così poi ne hai due.

Decio11
12-08-2018, 18:40
Prendi un vecchio trasformatore 220/12 o 24 v, spela i fili, e tocca un circuito interno in modo da bruciarlo… chiama mamma TIM dicendo che l'hub si è bruciato e non funziona più e te ne spediranno un altro. Se lo volessero indietro sei tranquillo. Oppure, visto che di solito non lo vogliono indietro, puoi rischiare senza fare nulla, così poi ne hai due.

Super!!
Ancora grazie

peshw77
12-08-2018, 18:45
Ho letto nella prima pagina di questo thread che con il firmware 1.1.1 il parental control è stato sistemato.
A voi funziona? A me no! Ho provato a bloccare tramite il "parental control" - "access control" un mac address ma continua a collegarsi tranquillamente

dark85
13-08-2018, 21:19
:sofico: Ragazzi ma chi mi sa dire perchè nell'ultima realease di ansuel non ho più il led blue? l'ha tolto? :D
ho aggiornato all'ultima beta 1.12_004 con la GUI 8.6.4

Intel-Inside
14-08-2018, 22:32
Eccomi ragazzi, finalmente sono riuscito a farmi mettere il 35b

https://s8.postimg.cc/426pukh0h/VDSL2_200_M.png (https://postimg.cc/image/426pukh0h/)

:D

donato74
14-08-2018, 22:41
Eccomi ragazzi, finalmente sono riuscito a farmi mettere il 35b

https://s8.postimg.cc/426pukh0h/VDSL2_200_M.png (https://postimg.cc/image/426pukh0h/)

:DOttimo

Huawei P20 Pro

FiorDiLatte
17-08-2018, 11:09
Ciao,

come mai se connetto un pendrive usb3.0 non mi viene vista dal mio tv display Samsung (2018) via DLNA o via Samba?


bye

trax1
17-08-2018, 13:59
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere e` possibile eliminire definitivamente il firmware Tim,in modo che anche resettando torni su Technicolor e non tim ?

Skylake_
17-08-2018, 20:57
La procedura è esattamente quella descritta, provo a descriverti esattamente come :

a router spento :

- Accendi e aspetti 8 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi

Ad un certo punto vedi il router che accende tutti e 3 i led e riparti con :

- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi
- Spegni e accendi velocissimamente
- Aspetti 4 secondi

Lo fai 3 volte di fila, poi aspetti che carica la pagina, entri e vedi che ha caricato il banco 1, dovresti trovarti con la 1.0.5 e da li prosegui con l'altra guida

Attenzione il : spegni accendi velocissimamente = ti darà l'impressione di non spegnersi ma invece va fatto proprio così, per dire devi sentire TLIC TLIC e non TLIC - pausa - TLIC

Con questa precisazione sul "tempismo" da avere per spegnere e accendere, sono riuscito a "fare goal" e a riportare al "lato oscuro" il mio Tim Hub caduto nella trappola del firmware 1.1.1. Curiosamente sull'altra bank mi sono trovato il firmware 1.1.0. anzichè la 1.0.5. , però effettivamente la sequenza degli aggiornamenti era stata 1.0.5. -> 1.1.0. -> 1.1.1.

Grazie :D :D :D

uomobianco500
18-08-2018, 09:35
Buongiorno, io sono nuovo del forum, e volevo fare una domanda, ho comprato un modem tim hub su amazon, ma non sono mai riuscito a farlo funzionare.
Mi spiego meglio appena collegato su linea adsl, il led info a lampegiato per un pò e poi e diventato arancione fisso, invece il led adsl lampeggia sempre e non riesce mai a collegarsi.
Ho riprovato decine di volte ho chiamato anche la tim, ma niente da fare.
Se metto il mio vecchio modem funziona tutto.
Avete dei sugerimenti?
Grazie in anticipo

FiorDiLatte
18-08-2018, 11:44
Ho riprovato decine di volte ho chiamato anche la tim, ma niente da fare.
Se metto il mio vecchio modem funziona tutto.
Avete dei sugerimenti?
Grazie in anticipo

Ma il modem è nuovo, poi che filtro adsl usi?

Skylake_
18-08-2018, 12:44
Buongiorno, io sono nuovo del forum, e volevo fare una domanda, ho comprato un modem tim hub su amazon, ma non sono mai riuscito a farlo funzionare.
Mi spiego meglio appena collegato su linea adsl, il led info a lampegiato per un pò e poi e diventato arancione fisso, invece il led adsl lampeggia sempre e non riesce mai a collegarsi.
Ho riprovato decine di volte ho chiamato anche la tim, ma niente da fare.
Se metto il mio vecchio modem funziona tutto.
Avete dei sugerimenti?
Grazie in anticipoRimandalo indietro e chiedi il rimborso, devono averti venduto una sòla.

uomobianco500
18-08-2018, 13:19
Ma il modem è nuovo, poi che filtro adsl usi?

Si è nuovo, ho provato sia col mio filtro che con quello che era nella scatola del modem.

uomobianco500
18-08-2018, 13:22
Rimandalo indietro e chiedi il rimborso, devono averti venduto una sòla.

Non credo che sia una sola era tutto sigillato e nella scatola originale tim, comunque ho contattato il negozio, e lunedi dovrebbero spedirmene un'altro, visto che questo non lo rivogliono indietro volevo sapere se era possibile fare qualcosa.

nicdam
18-08-2018, 15:12
Ciao a tutti. Vi scrivo per sapere se qualcuno ha lo stesso mio problema e se ne è venuto a soluzione. In pratica, la condivisione Samba mi funziona solo sui pc (anzi, solo sul notebook perchè sul fisso, stranamente, non va) e sul raspberry ma non su altri dispositivi e sulle smart tv. Su queste ultime, riesco solo a vedere i contenuti delle chiavette che ho collegato al Tim Hub tramite hub usb, tramite dlna (solo che non mi fa sfogliare le cartelle). Quando usavo lo Smart Modem (scolapasta bianco) invece, le smart tv mi mostravano proprio le cartelle condiivse con samba. Il firmware il quello 1.1.1 ufficiale.

reddevils
18-08-2018, 17:12
Ciao,
A qualcuno è capitato che con il DGA4132, sbloccato e configurato con WIND/INFOSTRADA, non si riescano ad effettuare delle telefonate verso un determinato gestore? Io non riesco ad effettuare telefonate verso gestori fastweb.
Da cosa può dipendere?

pippomostarda
19-08-2018, 06:56
Qual è la massima velocità (teorica) di connessione via wifi a 5ghz?

Ivy_mike
19-08-2018, 08:27
Qual è la massima velocità (teorica) di connessione via wifi a 5ghz?

in teoria tutta la banda, almeno io vado (parlo stando attaccato) praticamente alla stessa velocità del cavo

Falcoblu
19-08-2018, 08:30
Una curiosità visto che c'è la possibilità di usare anche i driver annex B, secondo voi è più consigliabile usare questa o la A?

Da altre parti ho letto che per le vdsl TIM è consigliabile usare la B benchè di default sia A....:confused:

King_Of_Kings_21
19-08-2018, 12:59
Qual è la massima velocità (teorica) di connessione via wifi a 5ghz?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45541777

Ivy_mike
20-08-2018, 13:07
Una curiosità visto che c'è la possibilità di usare anche i driver annex B, secondo voi è più consigliabile usare questa o la A?

Da altre parti ho letto che per le vdsl TIM è consigliabile usare la B benchè di default sia A....:confused:

Non mi pare che vadano i B

Falcoblu
20-08-2018, 16:06
Non mi pare che vadano i B

Si vanno, gli ho provati praticamente tutti e devo dire che non ho notato cambiamenti rispetto a quelli A, utilizzo la DEV 8.6.59.

Ivy_mike
20-08-2018, 20:00
Si vanno, gli ho provati praticamente tutti e devo dire che non ho notato cambiamenti rispetto a quelli A, utilizzo la DEV 8.6.59.

Ah ok ero rimasto che i B non andassero, forse era nelle GUI precedenti

FiorDiLatte
21-08-2018, 08:48
Ciao,

come mai se connetto un pendrive usb3.0 non mi viene vista dal mio tv display Samsung (2018) via DLNA o via Samba?


bye

Mi autoquoto, ma come funziona il DLNA o la condivisione Samba, c'è una guida?


bye

Lord Croft
21-08-2018, 09:44
Salve! Avrei esigenza di gestire in cascata il Tim Hub con il mio Modem/Router Asus DSL Ac 68. Dalle guide online che ho trovato una volta messi entrambi in cascata, quindi il Tim Hub come solo Modem e Voip e l'Asus solo come Router non si riesce piú ad accedere al Tim Hub x vederne i valori di connessione e la Diagnostica. Non esiste un modo x gestirli separatamente? Ho visto il link nella pagina iniziale ma é complicato da attuare x me! Un modo piú semplice non esiste? Grazie!

Corona-Extra
21-08-2018, 09:50
Salve! Avrei esigenza di gestire in cascata il Tim Hub con il mio Modem/Router Asus DSL Ac 68. Dalle guide online che ho trovato una volta messi entrambi in cascata, quindi il Tim Hub come solo Modem e Voip e l'Asus solo come Router non si riesce piú ad accedere al Tim Hub x vederne i valori di connessione e la Diagnostica. Non esiste un modo x gestirli separatamente? Ho visto il link nella pagina iniziale ma é complicato da attuare x me! Un modo piú semplice non esiste? Grazie!

io avevo una configurazione simile
tim-hub 192.168.1.X
router asus 192.168.2.X
e dai pc dietro al router asus vedevo il tim-hub

poi ho rimosso il tim-hub e ho comprato un ata per riavere il telefono voip.
alla fine il tim-hub è un baraccone inutile se usi un tuo router

Lord Croft
21-08-2018, 09:58
io avevo una configurazione simile
tim-hub 192.168.1.X
router asus 192.168.2.X
e dai pc dietro al router asus vedevo il tim-hub

poi ho rimosso il tim-hub e ho comprato un ata per riavere il telefono voip.
alla fine il tim-hub è un baraccone inutile se usi un tuo router

Non ho la possibilità di tenere agganciato il PC poiché TimHub e Asus sono in un'altra stanza. Per vederlo devo x forza connetterlo fisicamente all'Asus quindi?

Corona-Extra
21-08-2018, 10:02
no va bene anche il wifi dell asus

se usi il tim-hub esclusivamente per il voip puoi eliminarlo e prendere questo:
http://grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht801

a me non piaceva l 'idea di avere un router controllato da tim, inoltre ho tolto 1-2 ms di ping

Lord Croft
21-08-2018, 10:07
no va bene anche il wifi dell asus

Ho provato ad accedere dal wifi dell'asus ma non vedeva il timhub! Avevo configurato l'asus cn ip 192.168.2.2 e navigavo benissimo, ma appena tentavo di entrare con 192.168.1.1 del timhub non lo trovava dandomi errore. Internet funzionava normalmente!

Corona-Extra
21-08-2018, 10:12
Ho provato ad accedere dal wifi dell'asus ma non vedeva il timhub! Avevo configurato l'asus cn ip 192.168.2.2 e navigavo benissimo, ma appena tentavo di entrare con 192.168.1.1 del timhub non lo trovava dandomi errore. Internet funzionava normalmente!

asus impostato come router e connesso tramite wan?
stesso comportamento con il cavo?
non è un comportamento normale.

controlla che l asus abbia come gateway e dns l'ip del tim-hub (192.168.1.1)

Lord Croft
21-08-2018, 10:16
asus impostato come router e connesso tramite wan?
stesso comportamento con il cavo?
non è un comportamento normale.

controlla che l asus abbia come gateway e dns l'ip del tim-hub (192.168.1.1)

In quale menú dell'asus devo vedere? Dove vanno impostati Gateway e DNS? Ci sono due menú, LAN e WAN e hanno entrambi voci simili...

Al momento ho seguito una guida ove mi fa impostare PRIMA il Modem/Router Asus DSL AC68 collegandolo dalla sua Wan alla prima porta del TimHub, verifico la navigazione e poi dovrei passare a modificare i vari parametri del TimHub disattivando NAT, DHCP, FIREWALL, WIFI e i vari SERVIZI DI CONDIVISIONE. Nella guida mi viene consigliato di impostare l'ASUS con IP 192.168.2.2 e di rimanere il TimHub con il suo IP 192.168.1.1...

E cosí ho fatto sino ad ora, non ho ancora toccato nulla nel TimHub poiché appunto non riesco ad entrarci... nella guida non si fa riferimento al Gateway e ai DNS del TimHub da impostare sull'Asus ma viene specificato che non é poi piú possibile accedervi ecco perché sto cercando un modo! Il tutto deve essere eseguito rigorosamente via wifi poiché ho il pc in un'altra stanza e uso il tablet per questa operazione!

Tuttavia se passo da una rete all'altra riesco a vederli entrambi: se "switcho" dal tablet sulla rete dell'Asus vedo Asus, se "switcho" dal tablet su quella del TimHub vedo TimHub. A me occore gestire il TimHub dall'Asus ma digitandone il suo IP mi dice che non lo trova ma x tutto il resto riesco ad accedere ad Internet e via dicendo.

Puoi essere piú preciso su dove devo impostare Gateway e DNS? Grazie!!!

Wuillyc2
21-08-2018, 14:17
Mi autoquoto, ma come funziona il DLNA o la condivisione Samba, c'è una guida?


bye

se utilizzi il DLNA ti trovi il contenuto della chiavetta come se fosse una periferica esterna. Ovviamente vedi solamente file video, immagini o audio, non puoi aprire un Excel per intenderci.

Wuillyc2
21-08-2018, 14:22
Salve! Avrei esigenza di gestire in cascata il Tim Hub con il mio Modem/Router Asus DSL Ac 68. Dalle guide online che ho trovato una volta messi entrambi in cascata, quindi il Tim Hub come solo Modem e Voip e l'Asus solo come Router non si riesce piú ad accedere al Tim Hub x vederne i valori di connessione e la Diagnostica. Non esiste un modo x gestirli separatamente? Ho visto il link nella pagina iniziale ma é complicato da attuare x me! Un modo piú semplice non esiste? Grazie!

Se cerchi dietro ho postato più volte la guida, ti faccio un breve riassunto:

Ip Tim Hub:192.168.0.1
Ip Asus: 192.168.1.1
Ora devi cambiare una porta lan in porta Wan sull'Asus.
Poi devi configurare a mano la porta Wan mettendo:
Porta Wan: 192.168.0.2
Subnet:255.255.255.0
Gateway:192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
Poi sotto metti le credenziali pppoe.

Lord Croft
21-08-2018, 14:53
Se cerchi dietro ho postato più volte la guida, ti faccio un breve riassunto:

Ip Tim Hub:192.168.0.1
Ip Asus: 192.168.1.1
Ora devi cambiare una porta lan in porta Wan sull'Asus.
Poi devi configurare a mano la porta Wan mettendo:
Porta Wan: 192.168.0.2
Subnet:255.255.255.0
Gateway:192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
Poi sotto metti le credenziali pppoe.

Ho provato a cambiare Ip Tim Hub come mi hai suggerito, non lo fa cambiare! Mi dice "Some parameters failed validation" e subito sotto in DHCP Settings alle voci DHCP Start Address e DHCP End Address appaiono rispettivamente 192.168.1.2 e 192.168.1.254 dicendomi per entrambi "is not valid in Subnet Range" e non mi fa salvare, tuttavia me li fa editare! Devo forse disattivare DHCP Server ponendolo su OFF per non far uscire questi errori dopo aver scritto il nuovo Ip da te suggerito?

Wuillyc2
21-08-2018, 15:24
Ho provato a cambiare Ip Tim Hub come mi hai suggerito, non lo fa cambiare! Mi dice "Some parameters failed validation" e subito sotto in DHCP Settings alle voci DHCP Start Address e DHCP End Address appaiono rispettivamente 192.168.1.2 e 192.168.1.254 dicendomi per entrambi "is not valid in Subnet Range" e non mi fa salvare, tuttavia me li fa editare! Devo forse disattivare DHCP Server ponendolo su OFF per non far uscire questi errori dopo aver scritto il nuovo Ip da te suggerito?

ok, ora sono fuori e non riesco ad essere preciso, comunque ti aiuto non appena rientro non ti preoccupare, metti cosi intanto:

https://preview.ibb.co/b7vONe/Immagine1.png (https://ibb.co/nJDA2e)
how to cancel my hulu account (https://deleteacc.com/hulu)

Lord Croft
21-08-2018, 15:34
ok, ora sono fuori e non riesco ad essere preciso, comunque ti aiuto non appena rientro non ti preoccupare, metti cosi intanto:

https://preview.ibb.co/b7vONe/Immagine1.png (https://ibb.co/nJDA2e)
how to cancel my hulu account (https://deleteacc.com/hulu)

Allora, grazie davvero x la tua disponibilità! Ho fatto in qst modo ma sempre rifacendomi a ció che mi hai detto! Ho lasciato Ip TimHub 192.168.1.1, poi impostato Ip Asus 192.168.2.1; Impostata WAN con 192.168.1.2 e messa Subnet Mask 255.255.255.0; Impostato Gateway con 192.168.1.1 e DNS 1 con 192.168.1.1!!! Ora funziona e vedo TimHub menú! Non ho ancora toccato nulla nel TimHub nelle varie disattivazioni da fare! Nel momento che andró a disattivare NAT, WIFI, DHCP, FIREWALL e SERVIZI DI CONDIVISIONE, riusciró sempre a vedere il TimHub menú? Al momento stó agendo solo ed esclusivamente da tablet, quando useró invece il PC dovró fare impostazioni particolari anche su quello? Il pc si collega solo tramite kiavetta wifi e ho sempre usato la rete dell'asus. Ci saranno ripercussioni su emule e torrent dove non ho mai impostato nulla e hanno sempre funzionato senza particolari settaggi nell'asus! Grazie!

Wuillyc2
21-08-2018, 16:25
Bene, ha inserito i parametri pppoe e compagnia bella e funziona? Se si è tutto ok, giusto per scrupolo puoi disattivare i servizi che non servono su Tim Hub tipo dhcp, samba, dlna, nat e condivisione stampante di rete.

emanux
21-08-2018, 20:56
Buonasera, ho acquistato da poco un Technicolor DGA4132, l'ho sbloccato e riconfigurato con fw AGTHP_1.1.0, andava tutto perfettamente fin quando non mi sono accorto che la porta eth3 ha smesso di funzionare, ho provato a disabilitare la porta e a riattivarla e funziona nuovamente, ma dopo qualche minuto smette di funzionare, secondo voi è una questione software o hw?
E' capitato a qualcuno di voi?

Grazie

FiorDiLatte
21-08-2018, 21:47
poi ho rimosso il tim-hub e ho comprato un ata per riavere il telefono voip.
alla fine il tim-hub è un baraccone inutile se usi un tuo router

Che tipo di ATA hai comprato?



bye

FiorDiLatte
21-08-2018, 21:50
se utilizzi il DLNA ti trovi il contenuto della chiavetta come se fosse una periferica esterna. Ovviamente vedi solamente file video, immagini o audio, non puoi aprire un Excel per intenderci.

Usando il DLNA non mi vede alcun file dentro alla chiavetta usb3.1 formattata in exFat. :(


bye

tyupo
24-08-2018, 17:26
Che tipo di ATA hai comprato?


Io ad esempio ho preso questo https://www.amazon.it/Grandstream-HT801-Adattatore-telefono-nalogico/dp/B06XW1BQHC/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

Lo trovi usato a una trentina di euro sempre su Amazon. Intendiamoci, non mi sembra niente di eccezionale. E' facile da configurare e se mi serve lo accendo e va benissimo. Ma se lo lascio sempre acceso dopo un paio di giorni si blocca. (infatti trovo sospetto che lo si trovi facilmente usato). Non mi sono sprecato di rimandarlo indietro perchè per quel poco che mi serve va benissimo, ma se avessi bisogno di un telefono sempre attivo non mi sentirei di consigliarlo (e in ogni caso non saprei di quale altro dispositivo simile fidarmi)

FiorDiLatte
25-08-2018, 11:19
Io ad esempio ho preso questo https://www.amazon.it/Grandstream-HT801-Adattatore-telefono-nalogico/dp/B06XW1BQHC/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

Lo trovi usato a una trentina di euro sempre su Amazon. Intendiamoci, non mi sembra niente di eccezionale. E' facile da configurare e se mi serve lo accendo e va benissimo. Ma se lo lascio sempre acceso dopo un paio di giorni si blocca. (infatti trovo sospetto che lo si trovi facilmente usato). Non mi sono sprecato di rimandarlo indietro perchè per quel poco che mi serve va benissimo, ma se avessi bisogno di un telefono sempre attivo non mi sentirei di consigliarlo (e in ogni caso non saprei di quale altro dispositivo simile fidarmi)

Ma un comune linksys Pap2T non potrebbe andar bene, non è compatibile con gli standard VOIP di Tim?

bye

tyupo
25-08-2018, 14:34
Ma un comune linksys Pap2T non potrebbe andar bene, non è compatibile con gli standard VOIP di Tim?
bye

Se ti riferisci ai Cisco/Linksys ci avevo pensato pure io, ma poi mi sono imbattuto in questa recensione e mi è venuto il dubbio che possa essere così: "Per via della passkey adottata da TIM per il VOIP fibra a 64 caratteri, questo prodotto non è compatibile con tale servizio arriva max a 50 caratteri. Non ho trovato aggiornamenti software che risolvessero. Peccato perchè CISCO è una azienda all'avangiardia in questo settore. Restituito per questo motivo."
Non so, tu che penseresti? Nel dubbio sono andato su Grandstream che ero certo funzionasse (pur con i suoi limiti di affidabilità, ma magari è relativamente difettoso solo il mio, però, come ho già detto, a me va bene pure così)

FiorDiLatte
25-08-2018, 15:08
Se ti riferisci ai Cisco/Linksys ci avevo pensato pure io, ma poi mi sono imbattuto in questa recensione e mi è venuto il dubbio che possa essere così: "Per via della passkey adottata da TIM per il VOIP fibra a 64 caratteri, questo prodotto non è compatibile con tale servizio arriva max a 50 caratteri. Non ho trovato aggiornamenti software che risolvessero. Peccato perchè CISCO è una azienda all'avangiardia in questo settore. Restituito per questo motivo."
Non so, tu che penseresti? Nel dubbio sono andato su Grandstream che ero certo funzionasse (pur con i suoi limiti di affidabilità, ma magari è relativamente difettoso solo il mio, però, come ho già detto, a me va bene pure così)

Chiedevo visto che ne ho recuperato uno a sbaffo. ;)

ok Grazie.

giovanni69
25-08-2018, 15:48
Per evitare di dover reinventare la ruota vedi nella FAQ del thread VDSL di Tim:
https://s22.postimg.cc/bxyzz0nu9/Ata_voip_---_2018-08-25_16-46-48.png (https://postimages.org/)image hosting website (https://postimages.org/it/)

Se poi trovate altre soluzioni, fatemelo sapere così le aggiungo :D

@tyupo:
Se avete problemi con i prodotti Grandstream, per favore registratevi presso il loro sito ed aprire un ticket, così almeno sappiamo se sono problemi congeniti, che dipendono dal firmware, configurazioni, difetti di fabbrica, ecc.
Il loro supporto è solerte se interpellato.

alex12345
25-08-2018, 22:56
Qualcuno ha provato a sostituire il dissipatore in foto?
Sapete la misura?
Volevo sostituirlo con uno per chipset che avevo di un vecchio computer, volendo ho anche la ventolina.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/1e4debe061f6870fdf827e73a3ccd3a9.jpg

erag0n
28-08-2018, 18:30
ragazzi ma che vuol dire wifi ospiti nel tim hub?

Skylake_
28-08-2018, 18:31
E' una rete a parte che può essere attivata per far collegare i tuoi amici a casa al WiFi, ma su una rete diversa dal WiFi di casa, in modo da tagliare fuori altri dispositivi connessi al WiFi a cui non vuoi farli accedere (disco di rete, NAS, dispositivi DLNA, ecc... o comunque gli altri dispositivi connessi al WiFi principale).

erag0n
28-08-2018, 18:36
ah ok tutto chiaro.. lho disattivata perche non mi serve..

grazie sky

King_Of_Kings_21
28-08-2018, 19:01
E' una rete a parte che può essere attivata per far collegare i tuoi amici a casa al WiFi, ma su una rete diversa dal WiFi di casa, in modo da tagliare fuori altri dispositivi connessi al WiFi a cui non vuoi farli accedere (disco di rete, NAS, dispositivi DLNA, ecc... o comunque gli altri dispositivi connessi al WiFi principale).
Non solo i dispositivi wireless, anche quelli sulla LAN.

Benjamin Reilly
28-08-2018, 19:02
tra il sercom e questo modello, quale sarebbe il migliore?

san80d
28-08-2018, 19:04
io dico questo

Pinco Pallino #1
29-08-2018, 18:09
Scusate se chiedo una cosa già nota ma...
E' possibile disattivare la rete 5GHz e configurare la banda 2,4GHz a 20MHz?
Oppure fa tutto per conto suo?

Da ciò che leggo, mi pare di capire che il TIM HUB funziona bene.
Ma il problema di surriscaldamento permane?

Thanks

san80d
29-08-2018, 18:25
Scusate se chiedo una cosa già nota ma...
E' possibile disattivare la rete 5GHz e configurare la banda 2,4GHz a 20MHz?

sono possibili entrambe le cose

Skylake_
29-08-2018, 18:29
Scusate se chiedo una cosa già nota ma...
E' possibile disattivare la rete 5GHz e configurare la banda 2,4GHz a 20MHz?
Oppure fa tutto per conto suo?

Da ciò che leggo, mi pare di capire che il TIM HUB funziona bene.
Ma il problema di surriscaldamento permane?

Thanks

La radio a 5 GHz è indipendente da quella a 2.4 GHz, puoi spegnere le reti a 5 GHz ma lasciare quelle a 2.4; inoltre puoi decidere se la 2.4 GHz lavora a 20 MHz o a 20/40 MHz.

Per il surriscaldamento si consiglia montaggio in verticale o adozione di ventolina USB.
Non dico che ci puoi cuocere le uova sopra, ma poco ci manca.

Francescosp
30-08-2018, 09:47
Qualcuno saprebbe dirmi perchè i download non vanno a buon fine?
Inizio a scaricare un file, dopo pochi secondi dall'avvio, il download si interrompe come "non riuscito". Mai successa una cosa del genere nemmeno con le adsl anteguerra...

Floris
30-08-2018, 10:07
Qualcuno saprebbe dirmi perchè i download non vanno a buon fine?
Inizio a scaricare un file, dopo pochi secondi dall'avvio, il download si interrompe come "non riuscito". Mai successa una cosa del genere nemmeno con le adsl anteguerra...
Se non lo hai già fatto, prova con dispositivi diversi, con browser diversi e sia in LAN che WiFi per confermare che il problema sia globale relativo alla connessione e non dipendente dal dispositivo che usi.

Francescosp
30-08-2018, 10:31
Mi succede dal pc; sia con la 2,4 che con la 5 ghz.

FulValBot
30-08-2018, 18:50
non riesco a far funzionare la mia stampante HP settandola come stampante di rete... l'unico modo per farla andare è usare il wi-fi di quest'ultima e poi farla rilevare da windows...

immagino sia uno dei problemi del firmware...

Floris
31-08-2018, 07:00
non riesco a far funzionare la mia stampante HP settandola come stampante di rete... l'unico modo per farla andare è usare il wi-fi di quest'ultima e poi farla rilevare da windows...

immagino sia uno dei problemi del firmware...
Collegata al router via usb o ethernet?

FulValBot
31-08-2018, 07:58
usb; in ethernet sono connessi due pc

An.tani
31-08-2018, 09:04
In quale menú dell'asus devo vedere? Dove vanno impostati Gateway e DNS? Ci sono due menú, LAN e WAN e hanno entrambi voci simili...

Al momento ho seguito una guida ove mi fa impostare PRIMA il Modem/Router Asus DSL AC68 collegandolo dalla sua Wan alla prima porta del TimHub, verifico la navigazione e poi dovrei passare a modificare i vari parametri del TimHub disattivando NAT, DHCP, FIREWALL, WIFI e i vari SERVIZI DI CONDIVISIONE. Nella guida mi viene consigliato di impostare l'ASUS con IP 192.168.2.2 e di rimanere il TimHub con il suo IP 192.168.1.1...

E cosí ho fatto sino ad ora, non ho ancora toccato nulla nel TimHub poiché appunto non riesco ad entrarci...

A me funziona con questa configurazione:

Tim HUB 192.168.1.1 e dhcp attivo

AC68U con indirizzo lan 10.2.1.1 (ma potrebbe essere 192.168.2.x o qualsiasi altro range di indirizzi dedicato alle reti locali) e porta wan collegata ad una porta del tim hub

L'AC68U in questo modo prende un indirizzo dhcp dal tim hub, tipicamente 192.168.1.2 sulla porta wan
L'AC68U ha poi configurata una connessione PPPOE per uscire in internet

Ma il parametro più importante per vedere il tim HUB è abilitare

Enable VPN + DHCP Connection

sulla pagina impostazioni wan dell' ac68u (in basso), solo cosi verrà creato il routing per tutta la rete 192.168.1.x verso il tim hub

Pinco Pallino #1
31-08-2018, 15:44
La radio a 5 GHz è indipendente da quella a 2.4 GHz, puoi spegnere le reti a 5 GHz ma lasciare quelle a 2.4; inoltre puoi decidere se la 2.4 GHz lavora a 20 MHz o a 20/40 MHz.

Per il surriscaldamento si consiglia montaggio in verticale o adozione di ventolina USB.
Non dico che ci puoi cuocere le uova sopra, ma poco ci manca.

Grazie a tutti per le dritte.
Abbiamo ordinato la nuova linea.
Sono molto curioso dato che passa sempre sul rame.
Finora è stata 20 mbps nominale e 14 reale.
:)

P.S.
Con il TIM HUB ovviamente...

theUser
01-09-2018, 19:03
Al mio router arrivano 140 Mbps. E' normale che già a 10 cm la velocità in wi-fi dimezzi collegando un S7 Edge? E che con il portatile con ricezione quasi massima vada a 8 Mbps?

FulValBot
02-09-2018, 08:13
mah... a me sembra abbastanza pessimo il wi-fi di questo modem... inoltre o si usano entrambi (2.4ghz e 5ghz) o va per forza disattivato uno dei due manualmente dall'interfaccia del modem, almeno per ora non ho trovato l'opzione per dividerli...




sto vedendo che se il modem viene posizionato in verticale la connessione subisce abbastanza e a volte ha dei blocchi o ritardi temporanei...

vanel86
02-09-2018, 10:03
Al mio router arrivano 140 Mbps. E' normale che già a 10 cm la velocità in wi-fi dimezzi collegando un S7 Edge? E che con il portatile con ricezione quasi massima vada a 8 Mbps?

Hai accesso la modalità VHT80/VHT40? Mi suona stai andando in modalità compatibilità piuttosto che in modalità prestazioni.

mah... a me sembra abbastanza pessimo il wi-fi di questo modem... inoltre o si usano entrambi (2.4ghz e 5ghz) o va per forza disattivato uno dei due manualmente dall'interfaccia del modem, almeno per ora non ho trovato l'opzione per dividerli...


Basta rinominarli per dividerli…..

sensi_claudio
02-09-2018, 10:30
non riesco a far funzionare la mia stampante HP settandola come stampante di rete... l'unico modo per farla andare è usare il wi-fi di quest'ultima e poi farla rilevare da windows...

immagino sia uno dei problemi del firmware...

Ma se è già una stampante di rete che senso ha collegarla in usb al router ?

fenice19
02-09-2018, 10:53
qualcuno ne sa poi qualcosa ?...

FulValBot
02-09-2018, 10:54
Ma se è già una stampante di rete che senso ha collegarla in usb al router ?

non hai capito... stampante di rete SOLO SE la connetto al router tramite presa usb

Benjamin Reilly
02-09-2018, 12:41
non hai capito... stampante di rete SOLO SE la connetto al router tramite presa usb

ma che modello è? che driver avresti installato nel tuo pc?

FulValBot
02-09-2018, 12:50
quando avevo vodafone questo problema non esisteva...

HP Envy 4520, visto che tramite cavo usb connesso al modem non si riesce a farla rilevare tramite windows l'ho connessa col wi-fi (devo ora far caso se levando il cavo usb continua a funzionare o no)

i driver sono quelli hp

theUser
02-09-2018, 18:10
Stando vicinissimo al router e con una linea da 150 Mbps più o meno fissi teoricamente non dovrebbero arrivarmi almeno 100 Mbps in wi-fi sulla 2.4 Ghz? Dovremmo essere almeno sulla metà dei 300 Mbps pubblicizzati o ho capito male qualcosa? Ho fatto dei test anche con due dispositivi contemporaneamente per assicurarmi che non fosse un limite del mio pc/smartphone e il totale è sempre sui 50 Mbps, mentre sempre su due dispositivi combinando la 5 Ghz e 2.4 Ghz sto almeno sui 110 Mbps.

donato74
03-09-2018, 08:09
Stando vicinissimo al router e con una linea da 150 Mbps più o meno fissi teoricamente non dovrebbero arrivarmi almeno 100 Mbps in wi-fi sulla 2.4 Ghz? Dovremmo essere almeno sulla metà dei 300 Mbps pubblicizzati o ho capito male qualcosa? Ho fatto dei test anche con due dispositivi contemporaneamente per assicurarmi che non fosse un limite del mio pc/smartphone e il totale è sempre sui 50 Mbps, mentre sempre su due dispositivi combinando la 5 Ghz e 2.4 Ghz sto almeno sui 110 Mbps.

al di la della distanza, se il canale di trasmissione è affollato (cosa assai probabile sul 2.4) , il router scala di velocità di trasmissione. e a quel punto, puoi pure abbracciare il router, ma se ne escono 50 di mbit, oltre non vai :D

FulValBot
03-09-2018, 09:10
al di la della distanza, se il canale di trasmissione è affollato (cosa assai probabile sul 2.4) , il router scala di velocità di trasmissione. e a quel punto, puoi pure abbracciare il router, ma se ne escono 50 di mbit, oltre non vai :D

sì ma... quali sarebbero i canali non affollati col 2.4 ghz?

donato74
03-09-2018, 09:16
sì ma... quali sarebbero i canali non affollati col 2.4 ghz?

Spesso NON esistono , se abiti in zone popolose e magari in palazzi di molti appartamenti; per questo oggi si tende a usare il 5ghz. Usa una app come Analizzatore Wifi su android per vedere quali canali sono meno affollati

Enrico Cray
03-09-2018, 09:20
ciao sapete se esiste un app simile a quella android per analizzare il wifi in iOS???

donato74
03-09-2018, 09:33
ciao sapete se esiste un app simile a quella android per analizzare il wifi in iOS???

A quanto ne so, purtroppo no, per limiti imposti da Apple, non per limiti hardware. Infatti ai tempi del jailbreak varie app erano sorte proprio a questo scopo.

Enrico Cray
03-09-2018, 09:34
A quanto ne so, purtroppo no, per limiti imposti da Apple, non per limiti hardware. Infatti ai tempi del jailbreak varie app erano sorte proprio a questo scopo.

a ok grazie e sai se da PC posso fare questa analisi?

donato74
03-09-2018, 09:36
a ok grazie e sai se da PC posso fare questa analisi?

questa funziona (http://www.nirsoft.net/utils/wifi_information_view.html)

Enrico Cray
03-09-2018, 09:38
questa funziona (http://www.nirsoft.net/utils/wifi_information_view.html)

grazie con questa posso vedere i canali piu' liberi giusto?

donato74
03-09-2018, 09:40
grazie con questa posso vedere i canali piu' liberi giusto?

ti mostra SSID, canale usato da quella rete, e potenza del relativo segnale, più una valanga di info tecniche che però in questa specifica circostanza non credo servano