PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

FulValBot
03-09-2018, 10:41
non si può vedere direttamente dalla pagina del modem quali sono i canali wi-fi meno affollati ?

theUser
03-09-2018, 11:31
al di la della distanza, se il canale di trasmissione è affollato (cosa assai probabile sul 2.4) , il router scala di velocità di trasmissione. e a quel punto, puoi pure abbracciare il router, ma se ne escono 50 di mbit, oltre non vai :D

Non è per niente affollato. Ci sono la mia rete + il range extender sul canale 1, al piano di sotto un'altra rete + uno o due range extender sul canale 12 e qualche altra rete che compare ogni tanto mi sembra sul canale 5. In questo momento sono vicino al router e vedo solo le mie reti e un range extender del piano di sotto. Lo speedtest da pc mi da 27 Mbps in wi-fi e 120 Mbps con il cavo ethernet.
Questa è la situazione nella mia stanza. Lo speedtest misura 5 Mbps.
https://image.ibb.co/n1wLfK/screen.png

alessio.91
03-09-2018, 15:39
Come si fa a dare priorità alla 5GHz? Mi spiego, ogni volta che apro il portatile questo si connette automaticamente alla 2.4 e devo io tutte le volte switchare sulla 5. Devo configurare qualcosa sul TIM HUB o sul portatile?

DjDiabolik
03-09-2018, 15:40
Qualcuno saprebbe dirmi perchè i download non vanno a buon fine?
Inizio a scaricare un file, dopo pochi secondi dall'avvio, il download si interrompe come "non riuscito". Mai successa una cosa del genere nemmeno con le adsl anteguerra...

Ho avuto un problema simile in passato con un PC di un amico........

I download si interrompevano oppure i file scaricati quali ad esempio file .rar o .exe risultavano corrotti quindi i file .rar (o zip) non erano estraibili e i .exe delle installazioni fallivano miseramente l'installazione stessa.

Pensai un trojan seppur strano perchè avevo installato windows poche ore prima su un pc appena assembato................
Riformattai una seconda volta....... niente dopo un pò il problema si ripresentava.

Alla fine sai cos'era ?
Un BANCO DI RAM difettoso ! Molto strano perchè di solito questa cosa dovrebbe dar problemi durante l'installazione (all'epoca windows 7) stessa di windows...... tutto sta che feci la prova rimovendo i banchi di ram e testarli uno alla volta e con quello poi sostituito il pc andava addirittura in schermata blu dopo pochi minuti di avvio. Se invece sul pc erano installati 2 o + banchi di ram le schermate blu scomparivano ma compariva ben altro come spiegato sopra.....

theUser
03-09-2018, 16:06
Come si fa a dare priorità alla 5GHz? Mi spiego, ogni volta che apro il portatile questo si connette automaticamente alla 2.4 e devo io tutte le volte switchare sulla 5. Devo configurare qualcosa sul TIM HUB o sul portatile?

Se sei su win10 togli la spunta a connetti automaticamebte o in alternativa dimentica la rete da 2.4

Ken.Zen
04-09-2018, 07:07
Salve a tutti...
dopo essere passato ad altro prodotto, ho ceduto il Tim Hub a mio fratello che veniva dal “baffo rosso”. ;)
Il problema è che, nonostante il reset di fabbrica, nella sezione telefonia compare ancora il mio numero di linea e di conseguenza il tel che ha collegato mio fratello non funziona (led tel spenta e led info arancione). :muro:
Non riesco a far “dimenticare” il mio numero al Tim Hub. Suggerimenti? :help:
Saluti

Benjamin Reilly
04-09-2018, 07:27
Salve a tutti...
dopo essere passato ad altro prodotto, ho ceduto il Tim Hub a mio fratello che veniva dal “baffo rosso”. ;)
Il problema è che, nonostante il reset di fabbrica, nella sezione telefonia compare ancora il mio numero di linea e di conseguenza il tel che ha collegato mio fratello non funziona (led tel spenta e led info arancione). :muro:
Non riesco a far “dimenticare” il mio numero al Tim Hub. Suggerimenti? :help:
Saluti

probabilmente devi contattare il tecnico che ha impostato quel numero...

Ken.Zen
04-09-2018, 09:10
probabilmente devi contattare il tecnico che ha impostato quel numero...

quel numero non lo ha impostato nessuno.
Ho preso il Tim Hub sulla baia e l'ho collegato alla mia linea. Non ho nemmeno collegato i telefoni (dato che non li uso). Ha fatto tutto lui in automatico.
Saluti

Dioig13
04-09-2018, 10:17
Ciao a tutti ragazzi,
vi scrivo in quanto sono disperato in ambito di Wake On Lan. Ho un Tim HUB e sono riuscito a far funzionare il WOL tramite lo stesso wi-fi, mentre se provo ad inviare il pacchetto magico da una connessione esterna il pc non si accende. Ho provato a far partire sul pc che volevo svegliare un monitor per vedere se riceveva il pacchetto, e lo riceve! Quindi la mia conclusione si è diretta contro il TIM Hub. Secondo me ha a che fare con la ARP Table del router, che quando il pc si spegne perde immediatamente il suo MAC Adress, ma da come ho letto su questo thread e in giro su internet, sembra che non ci sia soluzione con questo router. Me lo confermate? Oppure si può trovare un escamotage per riuscire a far arrivare il pacchetto magico a computer spento?

Grazie in anticipo!

Enrico Cray
04-09-2018, 11:28
comunque co sti canali della 2,4 GHz e della 5 GHz non ci ho capito na mazza se vanno lasciati auto o messi manualmente e se manualmente che canali bisogna mettere…….?????? booooooo

Floris
04-09-2018, 13:30
quel numero non lo ha impostato nessuno.
Ho preso il Tim Hub sulla baia e l'ho collegato alla mia linea. Non ho nemmeno collegato i telefoni (dato che non li uso). Ha fatto tutto lui in automatico.
Saluti
Hai provato ad effettuare un reset ai dati di fabbrica tramite tasto fisico posto sul lato posteriore del TIM Hub?
comunque co sti canali della 2,4 GHz e della 5 GHz non ci ho capito na mazza se vanno lasciati auto o messi manualmente e se manualmente che canali bisogna mettere…….?????? booooooo
Dipende dalla situazione. Un canale è semplicemente una designazione per un insieme di bande di frequenza, ad esempio il canale 1 va da 2401 a 2423 mhz. Ora, se le reti wi-fi nella tua zona utilzzano sempre gli stessi canali, allora probabilmente ti conviene scegliere manualmente un canale con la minima sovrapposizione con le reti vicine. Altrimenti imposti in automatico, ovvero lasci decidere al router quali canali utilizzare. Non c'è una risposta migliore di un'altra poichè dipende anche da quanto capace è il firmware nella ricerca automatica del miglior canale.
Ad esempio, io, avendo anche un extender che lavora a 2.4 Ghz, ho impostato i canali utilizzati da ruoter ed extender in modo manuale così da garantire che non si sovrappongano.
Infine, se decidi di procedere con un settaggio manuale, sappi che i canali non sono totalmente disgiunti ma hanno parziali sovrapposizioni in termini di frequenze con i canali contigui. Così che, ad esempio, in 2.4 Ghz, la serie di canali totalmente disgiunti che solitamente si utilizza è 1,6,11.
Qui trovi delle tabelle con i vari intervalli di frequenza dei canali:
https://www.radio-electronics.com/info/wireless/wi-fi/80211-channels-number-frequencies-bandwidth.php

theUser
04-09-2018, 14:52
Non è per niente affollato. Ci sono la mia rete + il range extender sul canale 1, al piano di sotto un'altra rete + uno o due range extender sul canale 12 e qualche altra rete che compare ogni tanto mi sembra sul canale 5. In questo momento sono vicino al router e vedo solo le mie reti e un range extender del piano di sotto. Lo speedtest da pc mi da 27 Mbps in wi-fi e 120 Mbps con il cavo ethernet.
Questa è la situazione nella mia stanza. Lo speedtest misura 5 Mbps.
https://image.ibb.co/n1wLfK/screen.png
Qualcuno sa se è normale? Vorrei sapere se devo continuare a chimare la TIM, cambiare router o restare così. Generalmente stando vicinissimo al router la velocità in wifi è la metà di quella via ethernet, ma perde tantissimo con la distanza. Nella stessa stanza mi andava leggermente meglio l'ADSL.

san80d
04-09-2018, 14:55
secondo me e' normale, la 2.4ghz va veramente piano

Floris
04-09-2018, 15:07
Qualcuno sa se è normale? Vorrei sapere se devo continuare a chimare la TIM, cambiare router o restare così. Generalmente stando vicinissimo al router la velocità in wifi è la metà di quella via ethernet, ma perde tantissimo con la distanza. Nella stessa stanza mi andava leggermente meglio l'ADSL.
Hai provato con altri dispositivi? Quali velocità ottieni? Quale software utilizzi per i test?
La velocità di trasferimento dipende dalla scheda/chip wireless del dispositivo connesso. Oltretutto se utilizzi una chiavetta wireless usb, la velocità potrebbe essere limitata dal controller usb.
secondo me e' normale, la 2.4ghz va veramente piano
Io raggiungo, con speed test, quasi 50 Mbps su un tablet di parecchi anni fa con Android 4+ installato quindi almeno 50 Mbps dovrebbe raggiungerli se il suo hardware non è troppo datato.

Ken.Zen
04-09-2018, 15:20
Hai provato ad effettuare un reset ai dati di fabbrica tramite tasto fisico posto sul lato posteriore del TIM Hub?

[/URL]

Si, sia da tasto fisico che da interfaccia web. Il numero non si "cancella".
Saluti

theUser
04-09-2018, 15:22
Hai provato con altri dispositivi? Quali velocità ottieni? Quale software utilizzi per i test?
La velocità di trasferimento dipende dalla scheda/chip wireless del dispositivo connesso. Oltretutto se utilizzi una chiavetta wireless usb, la velocità potrebbe essere limitata dal controller usb.
Generalmente sui 50 mbps con Samsung s7 Edge e un notebook Asus da 1000€ di 3 anni fa. Uso speedtest.net e facendolo partire contemporaneamente su entrambi la velocità totale resta quella. Questo stando letteralmente attaccato al router, perchè con la distanza perde tantissimo.
E nella mia stanza mentre arrivano circa 3 mbps in download ne arrivano 10-20 in upload. Come si spiega? Ovviamente senza download in corso o cose simili.

Floris
04-09-2018, 17:08
Generalmente sui 50 mbps con Samsung s7 Edge e un notebook Asus da 1000€ di 3 anni fa. Uso speedtest.net e facendolo partire contemporaneamente su entrambi la velocità totale resta quella. Questo stando letteralmente attaccato al router, perchè con la distanza perde tantissimo.
E nella mia stanza mentre arrivano circa 3 mbps in download ne arrivano 10-20 in upload. Come si spiega? Ovviamente senza download in corso o cose simili.
Con il Samsung S7 Edge ti connetti forzatamente solo in 2.4 Ghz o in modalità dual band?
Onestamente, non mi sorprenderebbe se la velocità massima reale sui 2.4 Ghz fosse attorno ai 50 Mbps. Non ho possibilità di fare altri test a riguardo. Magari qualcun altro può riportare la propria esperienza oppure puoi provare a cercare online eventuali test/benchmark.
Altrimenti, utilizzando dual band, e quindi connettendoti presumibilmente in 5 Ghz, dovresti avere velocità maggiori. Con un huawei p8 lite 2017 raggiungo circa 150 Mbps se non ricordo male (dopo controllo). Nel caso, controlla sull'interfaccia web del router se ti connetti correttamente a 5 Ghz.

Per quanto riguarda la differenza dowload/upload, può darsi che le antenne del dispositivo connesso siano più potenti di quelle del TIM Hub. Ho osservato anch'io in certi dispositivi un'accentuata discrepanza tra le due velocità di trasferimento.

Detto questo, i modem/router della TIM che ho avuto negli ultimi anni non hanno mai brillato in termini di potenza del segnale wi-fi. Il mio si trova a 10 metri dalla mia camera con 3 muri in mezzo ed, infatti, ho posizionato un range extender a metà strada per potenziare il segnale.

Ken.Zen
04-09-2018, 17:10
comunque co sti canali della 2,4 GHz e della 5 GHz non ci ho capito na mazza se vanno lasciati auto o messi manualmente e se manualmente che canali bisogna mettere…….?????? booooooo

A prescindere dalle reti vicine, suggerisco di usare il canale 1 per la 2,4 ed il 36 o 48 per la 5.
Provare per credere.
Saluti

Ken.Zen
04-09-2018, 17:13
Con il Samsung S7 Edge ti connetti forzatamente solo in 2.4 Ghz o in modalità dual band?
Onestamente, non mi sorprenderebbe se la velocità massima reale sui 2.4 Ghz fosse 50 Mbps. Non ho possibilità di fare altri test a riguardo. Magari qualcun altro può riportare la propria esperienza oppure puoi provare a cercare online eventuali test/benchmark.
Altrimenti, utilizzando dual band, e quindi connettendoti presumibilmente in 5 Ghz, dovresti avere velocità maggiori. Con un huawei p8 lite 2017 raggiungo circa 150 Mbps se non ricordo male (dopo controllo). Nel caso, controlla sull'interfaccia web del router se ti connetti correttamente a 5 Ghz.

Per quanto riguarda la differenza dowload/upload, può darsi che le antenne del dispositivo connesso siano più potenti di quelle del TIM Hub. Ho osservato anch'io in certi dispositivi un'accentuata discrepanza tra le due velocità di trasferimento.

Detto questo, i modem/router della TIM che ho avuto negli ultimi anni non hanno mai brillato in termini di potenza del segnale wi-fi. Il mio si trova a 10 metri dalla mia camera con 3 muri in mezzo ed, infatti, ho posizionato un range extender a metà strada per potenziare il segnale.

Questi i miei rilevamenti con iPad Air 2, Frit 7590 e Time Capsule. Il Tim Hub andava meglio del Fritz ma peggio della TC. La velocità della rete internet (100/20) viaggia a circa 60-65mb sia a 2,4 che a 5 a pochi metri dal modem (anche con muri divisori) ed a 20-30 in stanze "lontane".
Saluti

http://i66.tinypic.com/2mdfnfc.png
http://i67.tinypic.com/dlp9op.png
http://i68.tinypic.com/29z6lix.png
http://i63.tinypic.com/1nxl3c.jpg

theUser
04-09-2018, 17:26
Con il Samsung S7 Edge ti connetti forzatamente solo in 2.4 Ghz o in modalità dual band?
Onestamente, non mi sorprenderebbe se la velocità massima reale sui 2.4 Ghz fosse attorno ai 50 Mbps. Non ho possibilità di fare altri test a riguardo. Magari qualcun altro può riportare la propria esperienza oppure puoi provare a cercare online eventuali test/benchmark.
Altrimenti, utilizzando dual band, e quindi connettendoti presumibilmente in 5 Ghz, dovresti avere velocità maggiori. Con un huawei p8 lite 2017 raggiungo circa 150 Mbps se non ricordo male (dopo controllo). Nel caso, controlla sull'interfaccia web del router se ti connetti correttamente a 5 Ghz.

Per quanto riguarda la differenza dowload/upload, può darsi che le antenne del dispositivo connesso siano più potenti di quelle del TIM Hub. Ho osservato anch'io in certi dispositivi un'accentuata discrepanza tra le due velocità di trasferimento.

Detto questo, i modem/router della TIM che ho avuto negli ultimi anni non hanno mai brillato in termini di potenza del segnale wi-fi. Il mio si trova a 10 metri dalla mia camera con 3 muri in mezzo ed, infatti, ho posizionato un range extender a metà strada per potenziare il segnale.
Connettendomi alla 5 Ghz riesco ad arrivare a 100 Mbps stando vicinissimo al router. Peccato che non tutti i miei dispositivi la supportino e che dove ho fatto quello speedtest la 5 Ghz neanche arrivi. Quindi per avere di più dovrei cambiare? Meglio un modem-router o provare a mettere un router in cascata(se si può fare)?

Enrico9800
04-09-2018, 19:55
Ansuel puoi rispondere al mio messaggio privato? è urgente.

UtenteMascherato
04-09-2018, 20:53
Da un po' di tempo non mi collegavo all'interfaccia del TimHub ed ho notato che era disponibile l'aggiornamento 8.7.2 della Github.
Aggiornata l'interfaccia ho cercato qualche novità e nella sezione Linea compare l'opzione DECT che mi sembra non funzionante, riscontri?

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

san80d
04-09-2018, 21:48
ma alla fine si e' riusciti a trovare un modo per sbloccarlo con fw 1.1.1?

Floris
04-09-2018, 22:45
Connettendomi alla 5 Ghz riesco ad arrivare a 100 Mbps stando vicinissimo al router. Peccato che non tutti i miei dispositivi la supportino e che dove ho fatto quello speedtest la 5 Ghz neanche arrivi. Quindi per avere di più dovrei cambiare? Meglio un modem-router o provare a mettere un router in cascata(se si può fare)?
Mi sono sbagliato e lo huawei p8 lite 2017 arriva al massimo a 75 Mbps. Non so se per limiti del telefono o del router.

Considera che la banda 5 Ghz avrà sempre, per considerazioni fisiche, una portata minore della 2.4 Ghz. Se è solamente la portata a non soddisfarti e 50+ Mbps ti potrebbero essere sufficienti, potresti valutare un range extender, soluzione economica e relativamente facile da implementare. Se volessi cambiare router, dipende dal tipo di connessione. La situazione FTTC o ONT esterno è più semplice, da quanto ho letto, di quella FTTH con mini ONT in termini di disponibilità e configurazione di router terzi. Per mettere un secondo router in cascata dovrebbero esserci delle guide in giro. Altrimenti un'alternativa sarebbe un access point se hai la possibilità di portare una connessione ethernet nel luogo in cui andrebbe posizionato.

Detto questo, sarebbe preferibile avere altri riscontri circa le prestazioni del TIM Hub. Una breve ricerca non ha portato a molti risultati. Non posso garantirti al 100% che siano effettivamente limiti del TIM Hub e non un problema di configrazione.
ma alla fine si e' riusciti a trovare un modo per sbloccarlo con fw 1.1.1?
Mi sembra di si. Leggi qui e le pagine seguenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=193

Dioig13
04-09-2018, 22:57
Ragazzi scusate, non voglio scocciare...temo il mio messaggio sia rimasto indietro...non è che potreste dare una letta veloce al mio problema giusto per instradarmi? Mi fareste un favore immenso :sofico:

Grazie in anticipo e buona serata a tutti!

p.s. Il mio post è il #4032 della pagina 202.

san80d
04-09-2018, 22:59
Mi sembra di si. Leggi qui e le pagine seguenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=193

grazie

Benjamin Reilly
04-09-2018, 23:04
Mi sono sbagliato e lo huawei p8 lite 2017 arriva al massimo a 75 Mbps. Non so se per limiti del telefono o del router.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=193

limiti dello smartphone... della sua scheda di rete.

Kapetone
04-09-2018, 23:49
Si, sia da tasto fisico che da interfaccia web. Il numero non si "cancella".
SalutiProva a fare un reset impostazioni iniziali da pannello

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Dioig13
05-09-2018, 15:57
Ciao a tutti ragazzi,
vi scrivo in quanto sono disperato in ambito di Wake On Lan. Ho un Tim HUB e sono riuscito a far funzionare il WOL tramite lo stesso wi-fi, mentre se provo ad inviare il pacchetto magico da una connessione esterna il pc non si accende. Ho provato a far partire sul pc che volevo svegliare un monitor per vedere se riceveva il pacchetto, e lo riceve! Quindi la mia conclusione si è diretta contro il TIM Hub. Secondo me ha a che fare con la ARP Table del router, che quando il pc si spegne perde immediatamente il suo MAC Adress, ma da come ho letto su questo thread e in giro su internet, sembra che non ci sia soluzione con questo router. Me lo confermate? Oppure si può trovare un escamotage per riuscire a far arrivare il pacchetto magico a computer spento?

Grazie in anticipo!

Nessuno? :( :cry:

vanel86
05-09-2018, 18:04
Nessuno? :( :cry:

Wake on lan non funziona via wan, il firewall lo blocca. In sincerità non ho ancora visto un router che faccia passare quel genere di traffico da rete esterna. Ti conviene pensare a un host interno sempre acceso(tipo raspi o simili) a cui connetterti da remoto via vpn e da li accendere quel che serve.

Jonny1600
05-09-2018, 19:22
ho configurato il servizio Noip con le mie credenziali e mi dice che è connesso correttamente ma da remoto non riesco a raggiungere il modem...
qualcuno mi può' aiutare?
Grazie a tutti

UtenteMascherato
05-09-2018, 20:02
Da un po' di tempo non mi collegavo all'interfaccia del TimHub ed ho notato che era disponibile l'aggiornamento 8.7.2 della Github.
Aggiornata l'interfaccia ho cercato qualche novità e nella sezione Linea compare l'opzione DECT che mi sembra non funzionante, riscontri?

Inviato dal mio smartphone utilizzando TapatalkTrovata la risposta su altri lidi.
La funzionalità é per altri apparati, mi sembra LG800, che condividono l'interfaccia di Ansuel

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

FulValBot
05-09-2018, 22:27
spero sia solo un problema di firefox

la barra di scorrimento nella pagina del modem non funziona correttamente se la uso tramite il clic sinistro

Claus89
05-09-2018, 22:29
ho comprato sull'amazone a 40 euro questo tim hub...per sostituire il colapasta bianco....ma quando lo connetto l'infoled rimane sempre rossa...l'altro funziona bene.....non dovrebbe avere l'auto config? sono nabbo scusate...

alex12345
06-09-2018, 07:08
ho comprato sull'amazone a 40 euro questo tim hub...per sostituire il colapasta bianco....ma quando lo connetto l'infoled rimane sempre rossa...l'altro funziona bene.....non dovrebbe avere l'auto config? sono nabbo scusate...


Che fw hai?
Lo hai sbloccato?
Comunque con un reset dal tasto fisico dovrebbe risolvere.

Dioig13
06-09-2018, 07:55
Wake on lan non funziona via wan, il firewall lo blocca. In sincerità non ho ancora visto un router che faccia passare quel genere di traffico da rete esterna. Ti conviene pensare a un host interno sempre acceso(tipo raspi o simili) a cui connetterti da remoto via vpn e da li accendere quel che serve.

Purtroppo ti devo contraddire perchè il firewall non è il mio problema, quando il pc è accesso i pacchetti passano, perchè ho monitorato la porta 9 e quando mando il pacchetto mi compare che mi è arrivato. Il problema è quando il pc è spento perchè il router nel momento esatto che spengo il pc elimina dalla sua tabella ARP il collegamento fra l'IP locale e il MAC del pc. Motivo per cui se riprovo a mandare il magic packet arriva al router e poi viene scartato perchè non sa a chi inviarlo (dato che "ha perso la mappa" per arrivare al mio pc).

Ho parzialmente risolto abilitando una funzione della mia scheda di rete chiamata "ARP Offload" che praticamente mantiene salvata una copia del collegamento IP-MAC della tabella ARP nel pc a patto che il computer non venga spento completamente e quindi passi allo stato "S5". Motivo per cui ho provato ad ibernarlo (penso sia in stato "S4") e così ho provato a mandare il magic packet da cellulare (collegato col 4g, quindi da una rete esterna a quella del mio pc) e.....magia delle magie.....il pc si è accesso!! (quindi il Wake on WAN ha funzionato)

L'unico problema rimane sempre che se quindi voglio usufruire del Wake on Wan sono costretto ad ibernare il pc....dovrò prenderci l'abitudine.

p.s. Ovviamente se uno avesse un router che gli desse modo di creare un'entry static nella tabella ARP del router allora si potrebbe anche spegnere il pc del tutto, perchè anche se il pc non avesse nessun indirizzo salvato (perchè in stato S5), il router saprebbe comunque dove indirizzare il pacchetto magico e di conseguenza il pc si risveglierebbe.

Grazie lo stesso a tutti.

Benjamin Reilly
06-09-2018, 08:46
@doig13 quando il pc è spento la scheda di rete è anch'essa spenta? I led sono spenti?

Dioig13
06-09-2018, 09:03
Nono, la scheda di rete è accesa, e comunque ho fatto tutte le solite cose di routine:

- Attivare tutte le impostazioni del bios
- Attivare tutte le impostazioni della scheda di rete (da gestione dispositivi/ proprietà sulla scheda/avanzate)
- Assegnare un ip locale al mio pc (sia fatto prenotandolo da router, che provandolo a mettere fisso manualmente sul pc)
- Aperto le porte nel firewall di windows
- Aprire la porta 9 sul router

Ma comunque, come scritto nel mio post precedente, mi funziona tutto, se non fosse per il problema della tabella ARP che penso sia irrisolvibile a meno di utilizzare un router che mi permetta di inserire una entry static nella sua ARP table. Il problema è che avendo un TIM HUB (perchè a casa ho la fibra ottica FTTC e a mesi passerà alla FTTH) sono obbligato ad usare il loro modem/router. L'unica cosa che potrei fare da come ho letto in una miriade di guide online è mettere in cascata al mio Tim Hub un FritzBox (che cosa la bellezza di 200€ e passa), che fra l'altro dovrei sbloccare/rootare per poi inserire la entry static (perchè sembra che il fritzbox rootato lo permetta). Ma sinceramente fare tutti sti casini e spendere una cifra del genere, quando posso accenderlo da ibernato mi fa capire che il gioco non vale la candela, e quindi penso proprio che mi fermerò qua. :sob:

Però tutto sommato ho raggiunto il mio risultato al 70% e già sono contento, dato che prima non sapevo nemmeno che cavolo era il Wake on LAN/WAN e adesso invece parlo persino di tabelle ARP! :asd:

dkbest
06-09-2018, 10:51
Ciao a tutti,
con il Tim Hub si riesce a effettuare il wake on lan da remoto?
Grazie

Benjamin Reilly
06-09-2018, 13:41
Nono, la scheda di rete è accesa, e comunque ho fatto tutte le solite cose di routine:

- Attivare tutte le impostazioni del bios
- Attivare tutte le impostazioni della scheda di rete (da gestione dispositivi/ proprietà sulla scheda/avanzate)
- Assegnare un ip locale al mio pc (sia fatto prenotandolo da router, che provandolo a mettere fisso manualmente sul pc)
- Aperto le porte nel firewall di windows
- Aprire la porta 9 sul router

Ma comunque, come scritto nel mio post precedente, mi funziona tutto, se non fosse per il problema della tabella ARP che penso sia irrisolvibile a meno di utilizzare un router che mi permetta di inserire una entry static nella sua ARP table. Il problema è che avendo un TIM HUB (perchè a casa ho la fibra ottica FTTC e a mesi passerà alla FTTH) sono obbligato ad usare il loro modem/router. L'unica cosa che potrei fare da come ho letto in una miriade di guide online è mettere in cascata al mio Tim Hub un FritzBox (che cosa la bellezza di 200€ e passa), che fra l'altro dovrei sbloccare/rootare per poi inserire la entry static (perchè sembra che il fritzbox rootato lo permetta). Ma sinceramente fare tutti sti casini e spendere una cifra del genere, quando posso accenderlo da ibernato mi fa capire che il gioco non vale la candela, e quindi penso proprio che mi fermerò qua. :sob:

Però tutto sommato ho raggiunto il mio risultato al 70% e già sono contento, dato che prima non sapevo nemmeno che cavolo era il Wake on LAN/WAN e adesso invece parlo persino di tabelle ARP! :asd:

ciò che non è chiaro è la ragione per cui in condizione ibernata il router preservi la voce nella tabella arp mentre pur essendo la scheda di rete attiva esso perda quella voce. Forse dovresti considerare qualche aspetto che gestisca i tipi di stadi energetici e la gestione energetica delle varie componenti.

Floris
06-09-2018, 13:42
spero sia solo un problema di firefox

la barra di scorrimento nella pagina del modem non funziona correttamente se la uso tramite il clic sinistro
A me funziona su Firefox senza problemi.
Ciao a tutti,
con il Tim Hub si riesce a effettuare il wake on lan da remoto?
Grazie
Mi sembra se ne stia parlando nelle ultime pagine.

Dredd
06-09-2018, 14:22
Ciao a tutti,

da oggi sono pure io possessore di questo simpatico modem/router con fibra ottica FTTH come al solito bloccato in tutte le impostazioni da Tim,

ho letto che dall'ultimo Firmware non è più possibile sbloccarlo, o sbaglio?

Ho il fritz box 7490 a casa, sto pensando di utilizzare il modem Tim come mero collegamento internet e lasciare al fritz tutta la gestione della rete domestica potrebbe essere uan soluzione?

Floris
06-09-2018, 14:31
Ciao a tutti,

da oggi sono pure io possessore di questo simpatico modem/router con fibra ottica FTTH come al solito bloccato in tutte le impostazioni da Tim,

ho letto che dall'ultimo Firmware non è più possibile sbloccarlo, o sbaglio?

Ho il fritz box 7490 a casa, sto pensando di utilizzare il modem Tim come mero collegamento internet e lasciare al fritz tutta la gestione della rete domestica potrebbe essere uan soluzione?
Dovrebbe essere possibile sbloccarlo anche con l'ultimo firmware. Ho solo letto i post ma non ho approfondito. Leggi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=193

Utilizzare un secondo router in cascata è sicuramente una soluzione e se cerchi nella discussione (guarda anche in prima pagina) dovresti trovare altri utenti che hanno seguito la stessa strada.

Dredd
06-09-2018, 16:27
Dovrebbe essere possibile sbloccarlo anche con l'ultimo firmware. Ho solo letto i post ma non ho approfondito. Leggi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=193

Utilizzare un secondo router in cascata è sicuramente una soluzione e se cerchi nella discussione (guarda anche in prima pagina) dovresti trovare altri utenti che hanno seguito la stessa strada.


Grazie mille per le informazioni, ho letto la guida, non sembra così difficile.
ma penso che opterò per usare il fritz box :P

Dioig13
06-09-2018, 16:34
ciò che non è chiaro è la ragione per cui in condizione ibernata il router preservi la voce nella tabella arp mentre pur essendo la scheda di rete attiva esso perda quella voce. Forse dovresti considerare qualche aspetto che gestisca i tipi di stadi energetici e la gestione energetica delle varie componenti.

Infatti non è il router che la mantiene, ma la scheda di rete. Adesso non so bene come mai con lo stato di spegnimento S5 la scheda di rete non riesca a mantenersi salvato l'indirizzo (anche se il led mi lampeggia perchè da bios l'ho obbligata a stare accesa), ma con l'S4 sembra che si tenga una sua "mini" copia della ARP Table. Forse con l'S4 viene mantenuta la corrente anche alla memoria o cache della scheda di rete in modo che possa mantenere dei dati (come in questo caso la sua ARP table) cosa che probabilmente in S5 gli viene negata rendendo impossibile tutto questo, ma è solo una supposizione.
Comunque.....quando il router deve spedire un pacchetto ad un pc per esempio situato in 192.168.1.7, prima controlla nella propria ARP table (che nel mio caso è inutile dato che perde subito il link con il pc spento e non posso forzare la static entry) e se, come nel mio caso, non trova riscontro di quell'IP con un MAC (quindi ha perso il link IP->MAC), fa una richiesta all'IP 192.168.1.7 dicendo: "TOK TOK, c'è nessuno con MAC uguale a XX:XX:XX:XX:XX:XX?". Nel caso il suddetto pc sia acceso ovviamente c'è la risposta affermativa e viene inoltrato il pacchetto, ma nel caso fosse spento, la scheda di rete non potrà rispondere perchè la risposta dovrebbe essere formulata e data dal sistema operativo, A MENO CHE non sia stata attivata la "ARP Offset" che da pc in stato diverso da S5 riesce a comunque inoltrare al router una risposta affermativa che è riuscita a mantenersi salvata in quella che credo sia una sua memoria o cache, dando il via libera al passaggio del magic packet e con conseguente risveglio del computer.

Spero di non aver sparato cavolate colossali, ma tutto questo è frutto di guide trovate e studiate in giro.

Benjamin Reilly
06-09-2018, 19:10
@doig13 in effetti l'intuizione era corretta; taluni bios prevedono la voce "Wake on Lan from S4/S5" oppure "Wake on Lan from S5" o "WOL in S5".. La tipica voce "Resume on Ring" non altro dovrebbe essere che il WOL from S4 che dovrebbe preservare la tabella ARP e quindi l'associazione IP/MAC Address nella memoria della scheda di rete.

https://i.imgur.com/FF7bp3S.png

alex27riva
06-09-2018, 21:55
Ciao a tutti, perché il led della fonia continua a lampeggiare anche se non ci sono chiamate in corso?
Il telefono funziona normalmente e anche internet.
Fa così da quando c'è stato il temporale...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Floris
07-09-2018, 02:29
Ciao a tutti, perché il led della fonia continua a lampeggiare anche se non ci sono chiamate in corso?
Il telefono funziona normalmente e anche internet.
Fa così da quando c'è stato il temporale...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
La guida breve riporta che "verde lampeggiante" significa "traffico voce in corso".
Lampeggia anche se disconnetti il cavo telefonico dalla relativa presa del TIM Hub?
Ti riporta qualcosa nell'interfaccia web nel log della scheda telefonia?

alegu
07-09-2018, 08:52
dove posso trovare una guida con la configurazione migliore per affiancarlo ad un router?

Wuillyc2
07-09-2018, 09:20
dove posso trovare una guida con la configurazione migliore per affiancarlo ad un router?

nelle pagine dietro ci sono tantissime guide e consigli che abbiamo dato, che router hai da mettere in cascata?

Wuillyc2
07-09-2018, 09:22
Ciao a tutti, perché il led della fonia continua a lampeggiare anche se non ci sono chiamate in corso?
Il telefono funziona normalmente e anche internet.
Fa così da quando c'è stato il temporale...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

se stacchi tutti i telefoni continua ancora a lampeggiare?

alegu
07-09-2018, 10:28
nelle pagine dietro ci sono tantissime guide e consigli che abbiamo dato, che router hai da mettere in cascata?

Netgear XR500.... sembra che nessuno lo abbia sul forum

ho disabilitato tutto sul tim hub... firewall nat dhcp e faccio gestire da XR500

Wuillyc2
07-09-2018, 17:39
Netgear XR500.... sembra che nessuno lo abbia sul forum

ho disabilitato tutto sul tim hub... firewall nat dhcp e faccio gestire da XR500

le regole da seguire alla fine sono le stesse. Lo hai configurato in pppoe?

alegu
07-09-2018, 18:21
le regole da seguire alla fine sono le stesse. Lo hai configurato in pppoe?

si

clessidra4000
07-09-2018, 20:00
ma è possibile sapere la velocità di un dispositivo?

mi servirebbe sapere la velocità di download della smart tv quando uso dazn, nowtv e altro servizi streaming

Dredd
07-09-2018, 20:07
Niente, non riesco a mettere il fritz box 7490 in cascata, sto seguendo varie guide ma niente... Anche il questo thread vedo informazioni frammentarie

Se voglio usare solo il Tim hub come modem, come lo devo configurare? Il router a che porta lo devo collegare?

Dredd
07-09-2018, 23:49
Niente, non riesco a mettere il fritz box 7490 in cascata, sto seguendo varie guide ma niente... Anche il questo thread vedo informazioni frammentarie

Se voglio usare solo il Tim hub come modem, come lo devo configurare? Il router a che porta lo devo collegare?

Sono ore che ci sbatto la testa, poi nelle connessioni del fritzbox al posto di inserire i parametri a manina inserisco i quelli di telecom, cambio nome utente e password e puff, si connette... ad una velocità ridicola da 700 mbit in down lo porta a 50 e da 100 in up lo porta a 7...

Cambio quindi i cavi ma niente da fare.

riprovo con solamente il tim hub e la velocità torna alta.

imposto il fritz come semplice switch di rete, navigo ma tra i due router non si vedono :confused: :confused: :confused:

domani resetto alle impostazioni di fabbrica il fritz e vediamo...

edit_user_name_here
08-09-2018, 00:26
Ragazzi potrebbe essere che se attacco un switch hub con un cavo molto lungo, e con più attacchi separati da rj45, lunga storia, possa dare fastidio ad alcuni giochi che credono che manchi la connessione per un nano secondo?

Chiedo se è possibile e le prove le ho fatte anche senza questi tanti cavi e non da problemi con questo modem.Lo chiedo qua perchè ho questo modem e volevo sapere se poteva anche essere un problema del modem.Nel caso scusate per l'ot :) oppure se c'è un limite di cavi collegati per ogni singola porta rj45.


Edit: L'avevo chiesto anche da altri parti senza sapere bene la causa.

Floris
08-09-2018, 02:23
Ragazzi potrebbe essere che se attacco un switch hub con un cavo molto lungo, e con più attacchi separati da rj45, lunga storia, possa dare fastidio ad alcuni giochi che credono che manchi la connessione per un nano secondo?

Chiedo se è possibile e le prove le ho fatte anche senza questi tanti cavi e non da problemi con questo modem.Lo chiedo qua perchè ho questo modem e volevo sapere se poteva anche essere un problema del modem.Nel caso scusate per l'ot :) oppure se c'è un limite di cavi collegati per ogni singola porta rj45.


Edit: L'avevo chiesto anche da altri parti senza sapere bene la causa.
Intendi una sequenza di cavi ethernet inframezzati da adattatori passanti e/o frutti?
Non capisco se il problema ti si presenta al momento con il TIM Hub!

La lunghezza massima dipende dalla tipologia di cavo utilizzato. Se la scheda del router ed il cavo rispettano le specifiche Ethernet, un collegamento cat5e dovrebbe arrivare a 100mt. Se usi adattatori passanti o simili, però, potrebbe esserci un'aggiuntiva perdita di segnale. Se hai problemi la prima cosa da verificare sarebbero i cavi, ovvero provare ad usarne altri. Se il problema persiste, e si presenta solo dopo una certa lunghezza, puoi provare ad inframezzare uno switch a metà strada. Se a questo punto tutto funziona alla normalità, allora potrebbe essere che effettivamente il router non supporti segnali fino a quella distanza.

Personalmente utilizzo un collegamento fisico da router a pc composto da 5 cavi ethernet in sequenza (due cavi con terminazioni femmina e 3 cavi patch per completare la connessione) che sommati saranno lunghi 20 metri circa e non ho mai avuto problemi.

Falcoblu
08-09-2018, 06:30
Disponibile il nuovo firmware beta 1.2.0_001, per il download nel solito forum alternativo....

alex12345
08-09-2018, 07:58
Disponibile il nuovo firmware beta 1.2.0_001, per il download nel solito forum alternativo....

Sapete il changelog e se da problemi con il fw sbloccato?
Non ho trovato info in merito

Falcoblu
08-09-2018, 10:07
Sapete il changelog e se da problemi con il fw sbloccato?
Non ho trovato info in merito

Il changelog non l'ho trovato nemmeno io, comunque da quello che ho visto i driver xdsl sono sempre gli stessi del firmware 1.1.1, ad ogni modo io utilizzo quelli dell' asus 88u "best value" che sulla mia linea sono quelli che si comportano meglio a livello di aggancio e stabilità, installati direttamente da GUI visto che uso la versione DEV dove è già stato fixato il noto problema che non ne permetteva l'applicazione.

Per quanto mi riguarda nessun problema da segnalare, compreso il WiFi.

FulValBot
08-09-2018, 11:08
il firewall conviene lasciarlo su medio?

Ivy_mike
08-09-2018, 13:51
Installato 1.2.0 direttamente da GUI sembra tutto a posto al momento

https://s5.postimg.cc/fbt4js8zb/120_001.jpg

edit_user_name_here
08-09-2018, 17:33
Intendi una sequenza di cavi ethernet inframezzati da adattatori passanti e/o frutti?
Non capisco se il problema ti si presenta al momento con il TIM Hub!

La lunghezza massima dipende dalla tipologia di cavo utilizzato. Se la scheda del router ed il cavo rispettano le specifiche Ethernet, un collegamento cat5e dovrebbe arrivare a 100mt. Se usi adattatori passanti o simili, però, potrebbe esserci un'aggiuntiva perdita di segnale. Se hai problemi la prima cosa da verificare sarebbero i cavi, ovvero provare ad usarne altri. Se il problema persiste, e si presenta solo dopo una certa lunghezza, puoi provare ad inframezzare uno switch a metà strada. Se a questo punto tutto funziona alla normalità, allora potrebbe essere che effettivamente il router non supporti segnali fino a quella distanza.

Personalmente utilizzo un collegamento fisico da router a pc composto da 5 cavi ethernet in sequenza (due cavi con terminazioni femmina e 3 cavi patch per completare la connessione) che sommati saranno lunghi 20 metri circa e non ho mai avuto problemi.

Purtroppo non ho altri modem per provare con la fibra ed ho avuto l'hub dopo con la fibra.Prima ero in wi fi.Ed ora ho ripreso il wi fi per ovviare il problema in particolare.

Per il resto ho provato con altri cavi ma da lo stesso problema.

Ho provato anche a mettere l'hub vicino al modem e funzionava.

Però ho fatto prove velocemente perchè questo difetto non lo da sempre e subito.E solo in certe condizioni ed, per ora, solo in un gioco.In altri da solo il segnale mancante anche se non è vero(strana cosa cmq) ma funziona.



Cmq grazie :) nel caso mi arrangio, per ora, in wi fi.

Edit: Fixati errori vari nel post.

msassimo
09-09-2018, 11:43
Buongiorno a tutti, per avere una copertura wifi più estesa ed evitare di comprare un ripetitore wifi, è possibile trovare un cavo in fibra ottica piu' lungo (almeno un paio di metri in piu') rispetto al cavo in dotazione che si colleghi a questo modem? Se si dove lo posso trovare?
edit:
ho trovato questo https://www.amazon.it/Cablematic-Cavo-fibra-ottica-simplex/dp/B007KA44FA
puo andare bene?

Ares7170
09-09-2018, 14:26
E' cambiato qualcosa nella procedura di aggiornamento della gui? Ho sotto mano un Hub con gui 7.15.32: facendo la ricerca manuale trova l'aggiornamento alla 8.7.2 ma una volta cliccato aggiorna si blocca su questa schermata

https://s8.postimg.cc/zawj4p0xd/Immagine.png (https://postimg.cc/image/zawj4p0xd/)

Floris
09-09-2018, 16:25
Buongiorno a tutti, per avere una copertura wifi più estesa ed evitare di comprare un ripetitore wifi, è possibile trovare un cavo in fibra ottica piu' lungo (almeno un paio di metri in piu') rispetto al cavo in dotazione che si colleghi a questo modem? Se si dove lo posso trovare?
edit:
ho trovato questo https://www.amazon.it/Cablematic-Cavo-fibra-ottica-simplex/dp/B007KA44FA
puo andare bene?
Quello dovrebbe andare bene. Devi controllare la testa dei connettori ed assicurarti che sia la stessa. Quando mi ero posto la stessa questione a tempo di installazione, il tecnico mi aveva detto quali prendere. Ora non ricordo le esatte parole ma quello che mi sono scritto come promemoria è "APC connettori angolati PCS".
Puoi acquistarli anche nell'altro famoso sito di aste lunghi decine di metri e più. Sicuramente vi sono negozi, aziende o tecnici che possono fartene uno su misura della lunghezza che vuoi tu.
Basta che tu sia sicuro sia compatibile e quando lo monti assicurati di proteggere le terminazioni da polvere e sporco e di evitare curve troppo brusche.

Ivy_mike
09-09-2018, 21:50
E' cambiato qualcosa nella procedura di aggiornamento della gui? Ho sotto mano un Hub con gui 7.15.32: facendo la ricerca manuale trova l'aggiornamento alla 8.7.2 ma una volta cliccato aggiorna si blocca su questa schermata

https://s8.postimg.cc/zawj4p0xd/Immagine.png (https://postimg.cc/image/zawj4p0xd/)

eh hai voglia... è cambiato un mondo di cose.
almeno dovresti avere la 1.1.0 di firmware rootato e poi mettere la 8.7.2

Ares7170
10-09-2018, 06:44
eh hai voglia... è cambiato un mondo di cose.
almeno dovresti avere la 1.1.0 di firmware rootato e poi mettere la 8.7.2

Monta l'1.1.1 rootato ;), ma non ne vuole sapere di aggiornare la gui, rimane bloccato sulla schermata di aggiornamento...

Ivy_mike
10-09-2018, 07:31
hai provato a resettare da tastino dietro?

Ares7170
10-09-2018, 07:42
hai provato a resettare da tastino dietro?

Pensavo infatti di fare così o fare reset da dentro la gui e poi al limite reinstallarla, tanto il root rimane vero?

UtenteMascherato
10-09-2018, 11:52
Perché non scaricare la GUI localmente ed aggiornare dalla apposita sezione?

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

dkbest
10-09-2018, 12:24
Ciao a tutti, quale vantaggio si trae sbloccando il firmware, diventa possibile il wake on lan d remoto?
Grazie

Ivy_mike
10-09-2018, 20:02
Pensavo infatti di fare così o fare reset da dentro la gui e poi al limite reinstallarla, tanto il root rimane vero?

resettando da dietro il root rimane

Ares7170
11-09-2018, 15:53
resettando da dietro il root rimane

Grazie per la conferma, risolto con reset e installazione della 8.7.2

Enrico Cray
12-09-2018, 11:29
Installato 1.2.0 direttamente da GUI sembra tutto a posto al momento

https://s5.postimg.cc/fbt4js8zb/120_001.jpg

Scusa Ivy Mike come si chiama la tua GUI???

Ivy_mike
12-09-2018, 11:33
Scusa Ivy Mike come si chiama la tua GUI???

:mbe: in che senso? il nome del file è:

dga4130-ivy8.7.2.tar.gz per il modem 4130
e
dga4132-ivy8.7.2.tar.gz per il tim hub

Enrico Cray
12-09-2018, 11:48
:mbe: in che senso? il nome del file è:

dga4130-ivy8.7.2.tar.gz per il modem 4130
e
dga4132-ivy8.7.2.tar.gz per il tim hub

no nel senso e' stata aggiunta nella gui di ansuel?? quale e' il nome da selezionare?

absinth87
12-09-2018, 12:15
ciao ragazzi sono appena passato a fibra di tim e ho il router in questione (Versione Software AGTHP_1.1.1) ho letto un pò il forum e ho letto di varie modifiche che si possono apportare al router senza capire i benefici... potete gentilmente riassumermi la situazione? grazie...:)

alex12345
12-09-2018, 18:18
no nel senso e' stata aggiunta nella gui di ansuel?? quale e' il nome da selezionare?



Sulla gui di ansuel dovrebbe essere dark/midnight.
Quella nello screen ha delle modifiche di ivymike.

Ivy_mike
12-09-2018, 18:54
no nel senso e' stata aggiunta nella gui di ansuel?? quale e' il nome da selezionare?

No è una mia mod che va a sovrascrivere quella di Ansuel per certe cose tra cui ho sistemato un po a modo mio la grafica

CiscoFg66
12-09-2018, 20:01
https://i.imgur.com/yZMAOFe.pngbuonasera, in queste ore (non avendo niente da fare) ho fatto un piccolo programma compatibile con windows e linux(amd64 e rpi,armhf) in QT5 e Python3 che consente il rooting automatico dell'AGTHP,Tim Hub,dga4132, mettendo solamente ip,username e password del modem.

https://www.virustotal.com/#/file-analysis/YzQ2NWNhY2NkNzE0NWQ0ZmE1YTZkNTNmOWUxZmE4NjU6MTUzMDc4MzIwNg== i file sono puliti ovviamente xD, chi vuole il source mi può contattare in privato.
Features:
- installazione automatica GUI technicolor
- rooting automatico
- procedura semplificata
- downgrade
Link universale: https://mega.nz/#F!F5VkSIjR!T3c_0yld5hbNkLRPrglygQ

Perdonatemi se sono in ritardo ma il modem mi è arrivato ieri mattina e sono ansioso di sbloccarlo con questo tool ma il link non funziona più. Megauploda mi dice cartella vuota o non più disponibile.
Possiamo aggiornarlo il link per favore ?
Grazie a nome anche di altri ansiosi come me.

Jonny1600
12-09-2018, 20:09
Perdonatemi se sono in ritardo ma il modem mi è arrivato ieri mattina e sono ansioso di sbloccarlo con questo tool ma il link non funziona più. Megauploda mi dice cartella vuota o non più disponibile.
Possiamo aggiornarlo il link per favore ?
Grazie a nome anche di altri ansiosi come me.
Hai Mp

Dredd
12-09-2018, 20:42
eseguite altre prove di funzionamento, le guide online e quello che ti scrive la tim non sono corrette...

comunque il risultato non è quello sperato... con tim Hub il mio UP è di 100Mbit/sec, se passo dal Fritz arrivo massimo a 20Mbit/sec up...

come download siamo allineati, sempre dai 300 ai 400 Mbit, anche cambiando server, credo che sia la capacità di dove sono collegato al momento

Dredd
12-09-2018, 20:50
aggiungo anche, mi sono dimenticato la password... come resetto dal pulsante dietro?

ho provato a tenerlo premuto ma nulla, a riavviare ma nulla... altro?

FulValBot
12-09-2018, 23:09
qua sto notando che scalda in un modo ingovernabile e ovviamente quando vuole lui si disconnette...

alla fine ho dovuto metterlo in verticale e metterci vicino un ventilatore usb che già possedevo

sta cosa non va bene eh

Skylake_
12-09-2018, 23:13
Con "Si disconnette" intendi che perde la connessione LAN o cade proprio la linea?
Il mio è montato in verticale sul muro e se non fa troppo caldo in casa lavora bene. Qualche volta col caldo mi è successo che cadesse brevemente la connessione LAN (mi appariva il punto esclamativo sull'icona di rete di Windows e i programmi segnalavano l'essere offline).

FulValBot
12-09-2018, 23:19
appunto, c'è troppo calore, qualunque disconnessione/perdita di mega nella portante/blocco è solo causato dal troppo calore del modem

quando scalda troppo si perdono 40/50 mega (e sto in fttc)

ovviamente per disconnessione intendo perdita totale della linea


è bastato mettergli il ventilatore per tornare alla max velocità che mi aspetto da sta connessione (ovvio, lo speedtest non arriva a 200mega, ma di sicuro non ho più il cap a circa 165mega (in qualche caso anche meno)


edit: oggi nella pagina del modem diceva 205.29mega, e non c'era mai arrivato... quindi il problema lo si evita solo se non lo si fa scaldare troppo

edit2: disconnesso e 167mega di velocità nella pagina del modem... ma stavolta almeno le spie rosse sono apparse, le altre volte risultavano sempre verdi e andava per forza riavviato... quando rimangono verdi vuol dire che è bloccato (su uno dei link del primo post nella mia via dice 165mega... ma almeno in presenza del ventilatore non ci sono caricamenti strani dei siti

nel caso in cui il calo dei mega fosse causato dai cavi lan cat5e (ma direi sia improbabile) che possiedo vedrò di testare quelli cat6a che dovrei prendere oggi

aggiungo poi che la velocità irregolare nel caricamento dei siti (che col ventilatore sembra non fare) si direbbe non correlata ai mega che vedo nella portante

Ares7170
13-09-2018, 09:25
aggiungo anche, mi sono dimenticato la password... come resetto dal pulsante dietro?

ho provato a tenerlo premuto ma nulla, a riavviare ma nulla... altro?

Dovresti tenerlo premuto per 10-15 sec finché non si spengono tutti i led

Dredd
13-09-2018, 11:55
Dovresti tenerlo premuto per 10-15 sec finché non si spengono tutti i led

Ho provato in tutte le salse ma nulla...

Agg. Ho riprovato adesso, premuto il pulsante più volte e sono riuscito.... Boh!

Skylake_
13-09-2018, 12:03
appunto, c'è troppo calore, qualunque disconnessione/perdita di mega nella portante/blocco è solo causato dal troppo calore del modem

quando scalda troppo si perdono 40/50 mega (e sto in fttc)

ovviamente per disconnessione intendo perdita totale della linea


è bastato mettergli il ventilatore per tornare alla max velocità che mi aspetto da sta connessione (ovvio, lo speedtest non arriva a 200mega, ma di sicuro non ho più il cap a circa 165mega (in qualche caso anche meno)


edit: oggi nella pagina del modem diceva 205.29mega, e non c'era mai arrivato... quindi il problema lo si evita solo se non lo si fa scaldare troppo

edit2: disconnesso e 167mega di velocità nella pagina del modem... ma stavolta almeno le spie rosse sono apparse, le altre volte risultavano sempre verdi e andava per forza riavviato... quando rimangono verdi vuol dire che è bloccato (su uno dei link del primo post nella mia via dice 165mega... ma almeno in presenza del ventilatore non ci sono caricamenti strani dei siti

nel caso in cui il calo dei mega fosse causato dai cavi lan cat5e (ma direi sia improbabile) che possiedo vedrò di testare quelli cat6a che dovrei prendere oggi

aggiungo poi che la velocità irregolare nel caricamento dei siti (che col ventilatore sembra non fare) si direbbe non correlata ai mega che vedo nella portante

Boh il mio non perde mai la portante, per fortuna :confused:

Pinco Pallino #1
13-09-2018, 12:28
Non ci hanno dato il TIM HUB.
Dice che lo danno solo con la linea da 100 mega o superiore.
:(

Il modem-router che ci hanno dato è bianco.
Come connessione internet è perfetto ma il wi-fi è debole.
Molto più del Fritz Box che sostituisce.

Secondo voi se acquisto il TIM HUB poi mi funziona con questa linea da 30 mega?
Ed il wi-fi è comparabile al Fritz o almeno gli si avvicina?

Thanks.

FulValBot
13-09-2018, 12:30
Non ci hanno dato il TIM HUB.
Dice che lo danno solo con la linea da 100 mega o superiore.
:(

Il modem-router che ci hanno dato è bianco.
Come connessione internet è perfetto ma il wi-fi è debole.
Molto più del Fritz Box che sostituisce.

Secondo voi se acquisto il TIM HUB poi mi funziona con questa linea da 30 mega?
Ed il wi-fi è comparabile al Fritz o almeno gli si avvicina?

Thanks.

il wi-fi rimane pessimo anche con quello...

ho il dubbio che i modem che vengono inclusi con qualunque provider abbiano il wi-fi pessimo e quindi ne andrà preso uno a parte

Skylake_
13-09-2018, 12:55
Non ci hanno dato il TIM HUB.
Dice che lo danno solo con la linea da 100 mega o superiore.
:(

Il modem-router che ci hanno dato è bianco.
Come connessione internet è perfetto ma il wi-fi è debole.
Molto più del Fritz Box che sostituisce.

Secondo voi se acquisto il TIM HUB poi mi funziona con questa linea da 30 mega?
Ed il wi-fi è comparabile al Fritz o almeno gli si avvicina?

Thanks.

Ti hanno dato lo Smart Modem verticale con le luci led sbarluccicanti, ma fortunatamente la connessione funziona con qualsiasi Modem, quindi anche se acquisti il Tim Hub o un Fritz Box funziona regolarmente.
Ho fatto la stessa cosa perchè con la Tim Smart mi avevano appioppato quella sottospecie di modem che hanno dato anche a te; tempo due giorni e l'ho prontamente rimpiazzato con un Tim Hub :D

Però non aspettarti prestazioni da primato col Wi-Fi, che migliorano sensibilmente con la mod ma rimangono a livelli relativamente imbarazzanti.

Floris
13-09-2018, 14:03
qua sto notando che scalda in un modo ingovernabile e ovviamente quando vuole lui si disconnette...

alla fine ho dovuto metterlo in verticale e metterci vicino un ventilatore usb che già possedevo

sta cosa non va bene eh
Io ho aggiunto una ventola in estrazione ponendola sopra dove vi sono le griglie. Ora il modulo sfp scalda un pò meno. Non che avessi evidenti problemi in precedenza però con il caldo estivo le temperature sembravano davvero eccessive. Ti basta un vecchio cavo usb ed una ventola da case che non usi per farti una ventola da lasciare sempre attaccata.

Secondo voi se acquisto il TIM HUB poi mi funziona con questa linea da 30 mega?
Ed il wi-fi è comparabile al Fritz o almeno gli si avvicina?

Thanks.
Prima del TIM Hub avevo un altro modem Tim vecchio di 2-3 anni e il wi-fi non è migliorato in modo significativo. Valuta eventualmente l'acquisto di un repeater (quello che ho fatto) o di un access point.

Pinco Pallino #1
13-09-2018, 14:06
il wi-fi rimane pessimo anche con quello...

ho il dubbio che i modem che vengono inclusi con qualunque provider abbiano il wi-fi pessimo e quindi ne andrà preso uno a parte

Ti hanno dato lo Smart Modem verticale con le luci led sbarluccicanti, ma fortunatamente la connessione funziona con qualsiasi Modem, quindi anche se acquisti il Tim Hub o un Fritz Box funziona regolarmente.
Ho fatto la stessa cosa perchè con la Tim Smart mi avevano appioppato quella sottospecie di modem che hanno dato anche a te; tempo due giorni e l'ho prontamente rimpiazzato con un Tim Hub :D

Però non aspettarti prestazioni da primato col Wi-Fi, che migliorano sensibilmente con la mod ma rimangono a livelli relativamente imbarazzanti.

Sì il modem-router è proprio lo Smart Modem Technicolor.
Me l'ha messo di piatto.
Non so se può stare pure in verticale.

Ero preoccupato per il funzionamento del VoIP.
Non per la connessione internet.
Perchè non so se loro configurano qualcosa a seconda del router installato.

Riguardo al Wi-Fi...
Non sto a spiegare in dettaglio (che sarebbe pure O.T.).
Dico solo che sono passato da 12 mb/s di download a 0,5 mb/s se va bene (!)

Allora a questo punto non lo compro il TIM HUB.
Metto in cascata il Fritz come mi ha suggerito lo stesso tecnico TIM.

Grazie ad entrambi
P.S.
...e pure a Floris.

Floris
13-09-2018, 14:16
Riguardo al Wi-Fi...
Non sto a spiegare in dettaglio (che sarebbe pure O.T.).
Dico solo che sono passato da 12 mb/s di download a 0,5 mb/s se va bene (!)

Quanti metri e quanti muri?
Nel caso in cui i tuoi dispositivi si connettano a 5 Ghz, puoi provare a forzarli a connettersi a 2.4 Ghz e vedere se qualcosa migliora.

Pinco Pallino #1
13-09-2018, 15:01
Quanti metri e quanti muri?
Nel caso in cui i tuoi dispositivi si connettano a 5 Ghz, puoi provare a forzarli a connettersi a 2.4 Ghz e vedere se qualcosa migliora.

Ti ringrazio per l'interessamento.
Ho evitato perchè l'argomento è estraneo al TIM HUB.
Comunque me la cavo con l'informatica.

Sono in un edificio annesso all'abitazione ma separato.
Ci sono di mezzo 2 muri di cui uno molto spesso.
Ho già configurato il modem TIM per il Wi-Fi 2.4 GHz con larghezza di banda 20 MHz.
Il client è un vecchio ma valido access point Netgear (standard B/G) con dd-wrt.
A cui ho collegato un'antenna direttiva ad alto guadagno.

Con il Fritx Box l'access point mi dava una potenza del segnale al 19%.
Con il modem TIM è scesa al 6%.
Che, come ho già scritto, si traduce in una velocità al limite dell'utilizzabile.

Spero che le info siano utili.
Se qualcuno si domanda come va il Wi-Fi dello Smart Modem Technicolor...
La risposta è chiara.
:)

Benjamin Reilly
13-09-2018, 15:50
@incopallino: che modello fritzbox possiedi?

Dam21
13-09-2018, 16:10
Domanda rapida rapida, usando il 4132 solo come modem, vale la pena di mettere il firmware mod?
L'ho comprato per sfizio al posto dello "scolapasta bianco" che ho, ero sicuro non mi arrivasse un firmware sbloccabile, invece l'ho ricevuto con l'1.0.5, cosa faccio?

Pinco Pallino #1
13-09-2018, 17:22
@incopallino: che modello fritzbox possiedi?

E' il modello base 3272.
Purtroppo non va bene per la XDSL da 30 mega.
Non ha neanche il VoIP come i modelli più costosi.

Prima utilizzavo un Asus DSL-N17U (fritto da una sovratensione).
Ancora prima un TP-Link TD-W8970 v1.
Tutti si sono comportati bene nell'uso convenzionale.
Il Fritz Box è quello con il Wi-Fi più potente.
Nonostante il TP-Link aveva tre belle antenne esterne.

Per la cronaca, ho appena risolto.
Ho disattivato il Wi-Fi del modem TIM e collegato un access point.
Il segnale è tornato forte e chiaro.

Io spero vivamente che il TIM HUB abbia un Wi-Fi più potente dello Smart.
Altrimenti (se necessario) conviene adottare la stessa soluzione.

P.S.
Ho riportato le mie personali esperienze.
Non per mettere in dubbio la bontà del TIM HUB.
Che non ho mai visto neanche da lontano.
Lascio la parola ai veri esperti...
:)

Benjamin Reilly
13-09-2018, 19:43
E' il modello base 3272.
Purtroppo non va bene per la XDSL da 30 mega.
Non ha neanche il VoIP come i modelli più costosi.

Prima utilizzavo un Asus DSL-N17U (fritto da una sovratensione).
Ancora prima un TP-Link TD-W8970 v1.
:)

Almeno con il tp-link puoi ampliare la tua rete wifi 2.4Ghz ottenendo maggiore copertura e puoi farlo anche con il fritz. Devi utilizzarli come ripetitori wifi rispetto al modem/router principale a cui sono indirizzati. Non devi acquistare altri dispositivi per potenziare la tua rete perchè li hai già. Una volta collegati al modem/router principale li posizioni nei vari vani di casa ed hai l'intera abitazione coperta dal wifi.

Floris
13-09-2018, 20:31
Sono in un edificio annesso all'abitazione ma separato.
Ci sono di mezzo 2 muri di cui uno molto spesso.
Ho già configurato il modem TIM per il Wi-Fi 2.4 GHz con larghezza di banda 20 MHz.
Il client è un vecchio ma valido access point Netgear (standard B/G) con dd-wrt.
A cui ho collegato un'antenna direttiva ad alto guadagno.

Se gli edifici utilizzano lo stesso circuito elettrico, cioè non sono separati da interruttore di protezione/filtro, allora potresti valutare delle powerline.

Rexxx
13-09-2018, 20:58
ciao a tutti, ho appena preso il Tim Hub e si trova in questa condizione:


Nome prodotto
AGHP

Versione Software
AGTHP_1.1.1

Versione Datapump
A2pvfbH043k.d26r

Firmware OID
5ad78cd02e32ce7234ac0ec5

Versione Bootloader
17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918

Bootloader OID
59156bce30d40f7fd11860f1

Versione Hardware
VBNT-S

Ho iniziato a leggere il topic ma sono tante pagine e ancora non sono in alto mare, servirebbe una guida rapida :D
Magari qualcuno che ha voglia di seguirmi un attimo c'è. Da dove si aggiorna il firmware? altre azioni subito da fare?

Floris
13-09-2018, 21:04
ciao a tutti, ho appena preso il Tim Hub e si trova in questa condizione:


Nome prodotto
AGHP

Versione Software
AGTHP_1.1.1

Il tuo firmware è aggiornato. In generale, non serve alcuna azione da parte tua. Il router si aggiorna automaticamente quando un nuovo firmware è disponibile.
A parte le opzioni che trovi nella pagina web all'indirizzo IP del router (eventualmente cambia la password), quello che puoi fare è il root del dispositivo per installare un firmware custom ed avere maggiore controllo e possibilità. Potresti però perdere la parte voce voip...forse hanno risolto anche quello...non sono informato.

Pinco Pallino #1
13-09-2018, 21:14
Sono già relativamente contento della mia connessione.
L'intoppo c'è stato con il Wi-Fi dello Smart Modem.
Adesso che gli ho affiancato un access point (gemello del "client") sono tornato ai 12 mb/s di download.
E grazie alla nuova linea XDSL l'upload è passato da 1 mb/s a 3.

La powerline non è possibile perchè la linea elettrica è separata.

Chiudo la parentesi perchè non voglio sottrarre spazio al tema del thread.
Ringraziando ancora tutti per l'help.

Rexxx
14-09-2018, 07:52
Il tuo firmware è aggiornato. In generale, non serve alcuna azione da parte tua. Il router si aggiorna automaticamente quando un nuovo firmware è disponibile.
A parte le opzioni che trovi nella pagina web all'indirizzo IP del router (eventualmente cambia la password), quello che puoi fare è il root del dispositivo per installare un firmware custom ed avere maggiore controllo e possibilità. Potresti però perdere la parte voce voip...forse hanno risolto anche quello...non sono informato.

Grazie Floris
password admin cambiata e cambiato anche SSID e password wifi.
il dispositivo rootato ha il menu nero come quello postato qualche pag indietro #4087?
dove le trovo le istruzioni?

FulValBot
14-09-2018, 08:24
sbaglio o se spengo il modem di notte poi il giorno dopo la connessione tende a fare una disconnessione per stabilizzare la velocità?...

Abel Wakaam
14-09-2018, 08:52
Qualcuno ha provato ad inserire una sim mobile di altri operatori?

Maxym
15-09-2018, 18:29
Installato 1.2.0 direttamente da GUI sembra tutto a posto al momento

https://s5.postimg.cc/fbt4js8zb/120_001.jpg

Scusa io ho la 1.1.1 come si fa a mettere questa nel TIMHUB?

Altra domanda, c'è modo di potenziare il wifi?

A che serve il root?

Grazie ... e scusate l'ignoranza in merito al timhub..

FulValBot
16-09-2018, 08:19
ma l'ipv6 è inutile attivarlo?

Ivy_mike
16-09-2018, 08:57
Scusa io ho la 1.1.1 come si fa a mettere questa nel TIMHUB?

Altra domanda, c'è modo di potenziare il wifi?

A che serve il root?

Grazie ... e scusate l'ignoranza in merito al timhub..

quella è la GUI che ho personalizzato e si installa su modem rootati tramite Putty.
potenziare il wifi cosa intendi? di portata o velocità?
Il root serve come in tutti i dispositivi a sbloccare e permettere di lavorare su certi dispositivi per chi sa fare o comunque ad avere più funzioni o ad aggiungerne.

NetNinja
16-09-2018, 11:18
ma l'ipv6 è inutile attivarlo?

L' IPv6 non serve a nulla, a meno di voler fare esperimenti nella propria rete locale, ma credo sia un po' da pazzi… perché complicarsi la vita?
:D

FulValBot
16-09-2018, 12:24
L' IPv6 non serve a nulla, a meno di voler fare esperimenti nella propria rete locale, ma credo sia un po' da pazzi… perché complicarsi la vita?
:D

l'avevo provato ma non funzionava

Benjamin Reilly
16-09-2018, 12:57
l'avevo provato ma non funzionava

Funziona ma TIM non lo supporta anche perchè dovrebbe attivarsi specificando le credenziali previste da TIM, che il settaggio del modem non prevede. Se non ricordo male IPv6 fungeva egregiamente.

NetNinja
16-09-2018, 14:19
Funziona ma TIM non lo supporta anche perchè dovrebbe attivarsi specificando le credenziali previste da TIM, che il settaggio del modem non prevede. Se non ricordo male IPv6 fungeva egregiamente.

Nelle infrastrutture interne dei provider ipv6 viene usato anche più che a livello di test. Per l'utente casalingo e per le pmi assolutamente è inutile. Ho sia clienti piccoli che multinazionali: nessuno usa ipv6, nemmeno, per esempio, GE (che però spreca IP pubblici di classe A anche per le reti locali…. tristezza assoluta) :rolleyes:

Benjamin Reilly
16-09-2018, 21:24
Nelle infrastrutture interne dei provider ipv6 viene usato anche più che a livello di test. Per l'utente casalingo e per le pmi assolutamente è inutile. Ho sia clienti piccoli che multinazionali: nessuno usa ipv6, nemmeno, per esempio, GE (che però spreca IP pubblici di classe A anche per le reti locali…. tristezza assoluta) :rolleyes:

L'IPv6 ha dei vantaggi noti, tra i quali l'inutilità del NAT... in taluni Paesi ormai le utenze che ne fruiscono sono più di quelle che utilizzano esclusivamente l'IPv4. La questione è che il nostro Paese tende ad essere sottosviluppato anche per i ritardi degli operatori all'adozione di tecnologie innovative per assenza di investimenti di cui beneficerebbero principalmente le utenze.

Apple_81
17-09-2018, 17:12
salve, è possibile disattivare il wifi in una determinara fascia oraria ? vorrei staccarlo di notte per non avere sempre wifi attivo in casa che non penso faccia benissimo alla salute.

grazie

Luchino.EX
17-09-2018, 19:30
Ho appena acquistato questo modem per la mia fibra tim!
Mi sorge un dubbio...esiste una versione 2017 e 2018 o è solo questione di aggiornamento firmware??

donato74
17-09-2018, 19:31
Ho appena acquistato questo modem per la mia fibra tim!
Mi sorge un dubbio...esiste una versione 2017 e 2018 o è solo questione di aggiornamento firmware??

La seconda che hai detto. A quanto ne so, non esistono diverse release hardware. O se esistono, non hanno differenze nel chipset principale. Perchè questo dubbio?

Luchino.EX
17-09-2018, 19:46
La seconda che hai detto. A quanto ne so, non esistono diverse release hardware. O se esistono, non hanno differenze nel chipset principale. Perchè questo dubbio?

Perché il venditore mi ha proprio specificato che è la versione 2018 quindi mi é sorto il dubbio che avessero fatto due release hardware diverse....

donato74
17-09-2018, 19:49
Perché il venditore mi ha proprio specificato che è la versione 2018 quindi mi é sorto il dubbio che avessero fatto due release hardware diverse....

Secondo me intendeva dire che è la versione 2018 dei router tim.... Dato che prima di lui , con supporto 35b e 200mbit, tim vendeva il precedente modello di Technicolor, il DGA 4130. questo è il DGA 4132. sono anche esteticamente molto diversi, non confondibili. il 4130 è infatti anche noto come "colapasta nero"

Luchino.EX
17-09-2018, 19:57
Secondo me intendeva dire che è la versione 2018 dei router tim.... Dato che prima di lui , con supporto 35b e 200mbit, tim vendeva il precedente modello di Technicolor, il DGA 4130. questo è il DGA 4132. sono anche esteticamente molto diversi, non confondibili. il 4130 è infatti anche noto come "colapasta nero"

un utente su amazon ha risposto cosi sulle versioni...

"le versioni attualmente sono due una del 2017 e ora questa del 2018 è la 1.1.1, a fine dicembre dovrebbe essere rilasciata la nuova versione. "

donato74
17-09-2018, 20:19
un utente su amazon ha risposto cosi sulle versioni...

"le versioni attualmente sono due una del 2017 e ora questa del 2018 è la 1.1.1, a fine dicembre dovrebbe essere rilasciata la nuova versione. "

Sono firmware. La differenza non è però irrilevante in un caso specifico: se vuoi fare root, il tim hub DEVE per forza avere un firmware in versione 1.1.0 o inferiore. in tutti gli altri casi, saà impossibile fare downgrade , root e upgrade.

Luchino.EX
17-09-2018, 20:29
Sono firmware. La differenza non è però irrilevante in un caso specifico: se vuoi fare root, il tim hub DEVE per forza avere un firmware in versione 1.1.0 o inferiore. in tutti gli altri casi, saà impossibile fare downgrade , root e upgrade.

Arrivato oggi domani se riesco lo collego!

grazie mille

Floris
17-09-2018, 20:38
salve, è possibile disattivare il wifi in una determinara fascia oraria ? vorrei staccarlo di notte per non avere sempre wifi attivo in casa che non penso faccia benissimo alla salute.

grazie
Sull'interfaccia web di gestione del TIM Hub selezioni Wireless e poi Wireless Control. Ivi puoi impostare regole per attivare e disattivare l'access point wireless del router.
Detto questo, a meno che tu non dorma a pohi centimetri dal router, non vi sono evidenze che il wifi (degli apparecchi che seguono le direttive sulle emissioni consentite) provochi danni alla salute. Considera poi che, se vivi in un'abitazione che confina con altre, di sicuro ricevi parte delle onde emesse dagli apparati dei tuoi vicini. Mi preoccuperei più delle emissioni di alcuni cellulari, soprattutto se vengono costantemente lasciati sul comodino a pochi centimetri dalla testa durante tutta la notte.

FulValBot
17-09-2018, 20:49
Oggi girando in rete per trovare delle informazioni a proposito dell'aggiornamento del firmware direttamente in remoto dalla TIM ho trovato una "chicca" che ho sperimentato su un'EVO di un'amico che era bloccato e che, sopratutto, non mi ha fatto contattare il 187 con annessi e connessi per avere il flash.

La procedura è questa:

Per forzare aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra (se avete ancora una versione firmware non aggiornata) senza contattare il 187 basta ricorrere all'app MyTIM Fisso:
- accedere al menu Assistenza, prima voce Internet
- selezionare "Continua la diagnosi"
- selezionare "Non navigo" (anche se navigate senza problemi...)
- selezionate "Sì, il modem è acceso ma non navigo"
- selezionate "Sì, procedo all'aggiornamento" -> questo forzerà l'aggiornamento firmware del modem se è disponibile una versione firmware più recente altrimenti verrà flashata la versione corrente con un successivo provisioning del modem.

Come ho detto prima l'ho provata di persona è funziona perfettamente , EVO resuscitato in pochi minuti,ovviamente si può fare anche con il nostro HUB:)

a me non permette alcun update, se metto non navigo dice impossibile bla bla bla e non va avanti

donato74
17-09-2018, 20:53
Sull'interfaccia web di gestione del TIM Hub selezioni Wireless e poi Wireless Control. Ivi puoi impostare regole per attivare e disattivare l'access point wireless del router.
Detto questo, a meno che tu non dorma a pohi centimetri dal router, non vi sono evidenze che il wifi (degli apparecchi che seguono le direttive sulle emissioni consentite) provochi danni alla salute. Considera poi che, se vivi in un'abitazione che confina con altre, di sicuro ricevi parte delle onde emesse dagli apparati dei tuoi vicini. Mi preoccuperei più delle emissioni di alcuni cellulari, soprattutto se vengono costantemente lasciati sul comodino a pochi centimetri dalla testa durante tutta la notte.Condivido ogni parola.

Huawei P20 Pro

Luchino.EX
17-09-2018, 22:55
ma è normale che ad ogni operazione che faccio sulla pagina del modem quando ritorno alla schermata iniziale mi faccia sempre il refresh??

mi correggo....lo fa solo con chrome....con safari no!

DjDiabolik
18-09-2018, 01:33
Quanti metri e quanti muri?
Nel caso in cui i tuoi dispositivi si connettano a 5 Ghz, puoi provare a forzarli a connettersi a 2.4 Ghz e vedere se qualcosa migliora.

E' veramente consigliabile utilizzare la 2.4Ghz rispetto alla 5Ghz ? Questa seconda non dovrebbe essere in teoria + veloce ??

Chiedo perchè io l'ho provate tutte ma:
https://i.imgur.com/iTjzgpx.png


Non so voi ma io non riesco a far andare la 2.4Ghz oltre questa velocità........ anzi a volte scende anche a meno sotto i 50......

Floris
18-09-2018, 02:09
E' veramente consigliabile utilizzare la 2.4Ghz rispetto alla 5Ghz ? Questa seconda non dovrebbe essere in teoria + veloce ??

Chiedo perchè io l'ho provate tutte ma:
https://i.imgur.com/iTjzgpx.png


Non so voi ma io non riesco a far andare la 2.4Ghz oltre questa velocità........ anzi a volte scende anche a meno sotto i 50......
Anche a me segna quei valori. Ragionevolmente quelle sono le performance del router in quella banda.
Se ricordo correttamente, consigliarti di utilizzare connessioni wireless a 2.4 Ghz invece che 5 Ghz seguiva dalle velocità che riportavi nell'utilizzo quotidiano. La 5 Ghz è una banda più performante e più avanzata ma, a causa della natura fisica delle onde su quelle frequenze, la portata è minore e la penetrazione di superfici solide quali muri e condutture è minore rispetto alla 2.4 Ghz. Quindi avendo tu velocità particolarmente basse, ti si consigliava di provare con la banda a 2.4 Ghz nell'eventualità che la caduta di segnale fosse dovuta alla distanza e alla presenza di muri nel percorso.

Apple_81
18-09-2018, 05:13
Sull'interfaccia web di gestione del TIM Hub selezioni Wireless e poi Wireless Control. Ivi puoi impostare regole per attivare e disattivare l'access point wireless del router.
Detto questo, a meno che tu non dorma a pohi centimetri dal router, non vi sono evidenze che il wifi (degli apparecchi che seguono le direttive sulle emissioni consentite) provochi danni alla salute. Considera poi che, se vivi in un'abitazione che confina con altre, di sicuro ricevi parte delle onde emesse dagli apparati dei tuoi vicini. Mi preoccuperei più delle emissioni di alcuni cellulari, soprattutto se vengono costantemente lasciati sul comodino a pochi centimetri dalla testa durante tutta la notte.

Grazie mille
Infatti La sera spengo tutto !

Sbanky
18-09-2018, 10:42
Mi hanno attivato esattamente una settimana fà Tim connect 200/20 ed installato questo modem
La partenza è stata esagerata addirittura nell'impostazione banda larga i valori davano 213mb in download... Purtroppo dopo una settimana e diversi riavvii del modem sono passato prima a 195,poi 185...adesso mi ritrovo 175....in pratica ad ogni riavvio perdo banda... Da cosa potrebbe dipendere?

alegu
18-09-2018, 11:24
Mi hanno attivato esattamente una settimana fà Tim connect 200/20 ed installato questo modem
La partenza è stata esagerata addirittura nell'impostazione banda larga i valori davano 213mb in download... Purtroppo dopo una settimana e diversi riavvii del modem sono passato prima a 195,poi 185...adesso mi ritrovo 175....in pratica ad ogni riavvio perdo banda... Da cosa potrebbe dipendere?

ti aggiornano il firmware....
io con il 1.0.3 andavo a 206 con il 1.1.0 a 172
tagliano la banda a tutti

Luchino.EX
18-09-2018, 11:45
Installato e configurato ieri sera! Velocità uguale al baffo rosso ma copertura wifi molto molto meglio....

CiscoFg66
18-09-2018, 15:04
Buonasera a tutti, chiedo ai luminari di questa sezione del forum un aiuto.
Ho fatto, secondo le guide in circolazione lo sblocco del router ed installato la gui di Ansuel 8.7.2 e poi sopra anche quella di Ivi. e fatto l'apgrade al firmware 1.1.1. :)
Ora mi succede questa cosa: ho efettuato il riavvio del router e non riesco ad entrare con le password admin-admin :mc: :mc: , ma se uso il WINSCP e reinstallo la gui mi riappare tutto !:D
Riavvio e sono di nuovo con lo stesso problema ! :muro: :muro:
Naturalmente ho perso la parte voip perché non ho fatto backup prima di procedere nelle modifiche ed inoltre nella configurazione del wifi non memorizza la modifica alla nuova chiave di accesso che inserisco : confused: !
Dimenticavo che il modem mi dice che sono in bank 1.
Ora mi domando :
- volendo riportarlo al firmware 1.1.1 originale di tim per poi ripetere tutta la procedura (perché magari qualche passaggio l'ho sbagliato!) devo cancellare tutto quello che c'è nella radice overlay/bank sia 1 che 2 lasciando solo la radice overlay senza nemmeno le cartelle dei bank 1 e 2 o cancello solo il contenuto delle cartelle bank ?
- dopo aver cancellato proseguo con in riavvio manuale ?
- ritornerà tutto come all'inizio cioè gui originale tim e senza root ?
- tutta la parte voip viene ripristinata ?
Consigliatemi su come procedere per favore.
Grazie davvero a tutti.

Ivy_mike
19-09-2018, 07:27
Buonasera a tutti, chiedo ai luminari di questa sezione del forum un aiuto.
Ho fatto, secondo le guide in circolazione lo sblocco del router ed installato la gui di Ansuel 8.7.2 e poi sopra anche quella di Ivi. e fatto l'apgrade al firmware 1.1.1. :)
Ora mi succede questa cosa: ho efettuato il riavvio del router e non riesco ad entrare con le password admin-admin :mc: :mc: , ma se uso il WINSCP e reinstallo la gui mi riappare tutto !:D
Riavvio e sono di nuovo con lo stesso problema ! :muro: :muro:
Naturalmente ho perso la parte voip perché non ho fatto backup prima di procedere nelle modifiche ed inoltre nella configurazione del wifi non memorizza la modifica alla nuova chiave di accesso che inserisco : confused: !
Dimenticavo che il modem mi dice che sono in bank 1.
Ora mi domando :
- volendo riportarlo al firmware 1.1.1 originale di tim per poi ripetere tutta la procedura (perché magari qualche passaggio l'ho sbagliato!) devo cancellare tutto quello che c'è nella radice overlay/bank sia 1 che 2 lasciando solo la radice overlay senza nemmeno le cartelle dei bank 1 e 2 o cancello solo il contenuto delle cartelle bank ?
- dopo aver cancellato proseguo con in riavvio manuale ?
- ritornerà tutto come all'inizio cioè gui originale tim e senza root ?
- tutta la parte voip viene ripristinata ?
Consigliatemi su come procedere per favore.
Grazie davvero a tutti.

vai con le mie guide.... c'è scritto come fare!
Comunque si devi cancellare le due cartelle bank e lasciare la overlay vuota.

Prima però ti consiglio un reset dal tastino dietro, manterresti il root, per la parte fonia c'è sempre una mia guida per ripristinarla

fabietto27
19-09-2018, 09:32
Buongiorno ragazzi...due domande di uso pratico.
Avendo io uno scolapasta su una fibra 100 in tripla derivata che va dai 38 ai 41 MB a seconda dei giorni,potrei avere qualche piccolo miglioramento con questo...anche se mi rendo conto che ogni linea fa storia a sé.
Come Wi-Fi è meglio dello scolapasta o dovrei comunque tenere i Netgear d7000 in cascata.
Grazie in anticipo.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Floris
19-09-2018, 10:28
fibra 100 in tripla derivata
Cosa intendi?
Buongiorno ragazzi...due domande di uso pratico.
Avendo io uno scolapasta su una fibra 100 in tripla derivata che va dai 38 ai 41 MB a seconda dei giorni,potrei avere qualche piccolo miglioramento con questo...anche se mi rendo conto che ogni linea fa storia a sé.

Come hardware sono molto simili. Suppongo anche il firmware sia praticamente lo stesso. Non lo ho mai posseduto quindi non posso dire per certo, ma dubito otterrai notevoli miglioramenti.

Come Wi-Fi è meglio dello scolapasta o dovrei comunque tenere i Netgear d7000 in cascata.
Grazie in anticipo.
Precedentemente avevo un modem TIM ancora più vecchio e di miglioramenti notevoli in wifi non ne ho notati.
Il router di per se lo si trova a meno di 30 euro quindi puoi sempre provare spendendo relativamente poco. Eventualmente potresti anche restituirlo.
Tuttavia, non essendo legato ad un router con ingresso sfp, potresti utilizzare direttamente l'altro tuo router senza necessità di metterlo in cascata.

san80d
19-09-2018, 22:03
per quel prezzo e' un buon prodotto

Luchino.EX
20-09-2018, 06:29
per quel prezzo e' un buon prodotto

Per quanto mi riguarda wifi a parte, che differenze ci sono con il baffo rosso? Io non ne vedo

Floris
20-09-2018, 06:33
Ciao, devo acquistare un nuovo modem, sono cliente Tim con Adsl, mi consigliate di acquistare il Tim Hub (in rete si trova a 40€), oppure ci sono alternative migliori?

Puoi trovarlo anche a 30 euro nell'altro famoso sito di e-commerce.
Avendo una connessione Adsl vi sono molteplici alternative. Sicuramente puoi trovare prodotti migliori a prezzo più elevato. Come rapporto qualità/prezzo, considerando l'hardware, è sicuramente un prodotto valido.

Il Tim Hub acquistato in rete su un noto sito di e-commerce (ama...), è uguale a quello di Tim in tutto (firmware, software, ecc..)?

Credo proprio di si. Non ho mai sentito di altre versioni hardware. Technicolor DGA4132 è il l'identificativo del prodotto.

Se in futuro passassi alla Fibra Fttc di Tim, è già compatibile oppure vanno cambiati parametri del Voip, ecc..?

Sicuramente è compatibile. Riguardo i parametri, possibilmente andranno cambiati, ma può anche essere che vengano settati in automatico.
In ogni caso, una nuova attivazione TIM verrebbe seguita dall'intervento di un tecnico (compreso nei costi) che setterebbe quando necessario. Tra l'altro, probabilmente, ti setterebbero un altro TIM Hub, dato in comodato d'uso gratuito con la nuova sottoscrizione.

sparpacellone
20-09-2018, 12:05
qualcuno è riuscito ad usare il bridge mode (con root e gui modificata)?

a me succede che appena imposto il timhub (fw 1.1.1) in modalità 'bridge mode', la connessione non viene effettuata dal router con pppoe.

ho letto che qualcuno aveva lo stesso problema qualche mese fa ma non ho trovato nessun post relativo alla soluzione...

Bartsimpson
20-09-2018, 12:11
A qualcuno è capitato che il Tim Hub non rilevi un cavo ethernet come gigabit ma lo limiti a 100 mbit? Sto usando un cavo cat 7 che sugli altri router in mio possesso si collega a veloctia gigabit ma non su questo router. Ho già provato tutte le porte...

Floris
20-09-2018, 12:30
A qualcuno è capitato che il Tim Hub non rilevi un cavo ethernet come gigabit ma lo limiti a 100 mbit? Sto usando un cavo cat 7 che sugli altri router in mio possesso si collega a veloctia gigabit ma non su questo router. Ho già provato tutte le porte...
Strano. Hai provato nuovamente sugli altri router?
Il cavo potrebbe essersi danneggiato oppure i collegamenti erano incorretti e gli altri router non lo rilevavano.
In generale, cat7 è uno standard un pò strano nel senso che, da quanto ne so, è mezzo abbandonato. Al suo posto è consigliabile acquistare un cavo cat6a.

Edit: Ha i connettori schermati?

Bartsimpson
20-09-2018, 12:43
Strano. Hai provato nuovamente sugli altri router?
Il cavo potrebbe essersi danneggiato oppure i collegamenti erano incorretti e gli altri router non lo rilevavano.
In generale, cat7 è uno standard un pò strano nel senso che, da quanto ne so, è mezzo abbandonato. Al suo posto è consigliabile acquistare un cavo cat6a.

Edit: Ha i connettori schermati?

Si sono schermati. Ora che ci penso l'ho fatto passare dalle canaline interne da un elettricista che ha staccato e ricrimpato un connettore. Me ne sono accorto adesso che il crimpaggio è stato fatto alla bella e buona, riutilizzando il connettore originale e con tanto di nastro nero a tenerlo fermo... Credo di aver trovato la causa...:doh: Grazie comunque dell'assistenza :)

Floris
20-09-2018, 12:51
Si sono schermati. Ora che ci penso l'ho fatto passare dalle canaline interne da un elettricista che ha staccato e ricrimpato un connettore. Me ne sono accorto adesso che il crimpaggio è stato fatto alla bella e buona, riutilizzando il connettore originale e con tanto di nastro nero a tenerlo fermo... Credo di aver trovato la causa...:doh: Grazie comunque dell'assistenza :)
Ha usato un connettore maschio? Hai i cavi volanti che escono dal muro?
Nel caso, vendono connettori femmina tool-less e puoi acquistare delle mascherine per le prese. Dopo ti servirebbero due cavi patch ma il tutto sarebbe meglio organizzato.

fabietto27
20-09-2018, 17:01
Cosa intendi?

Come hardware sono molto simili. Suppongo anche il firmware sia praticamente lo stesso. Non lo ho mai posseduto quindi non posso dire per certo, ma dubito otterrai notevoli miglioramenti.

Precedentemente avevo un modem TIM ancora più vecchio e di miglioramenti notevoli in wifi non ne ho notati.
Il router di per se lo si trova a meno di 30 euro quindi puoi sempre provare spendendo relativamente poco. Eventualmente potresti anche restituirlo.
Tuttavia, non essendo legato ad un router con ingresso sfp, potresti utilizzare direttamente l'altro tuo router senza necessità di metterlo in cascata.

Grazie Floris.Tripla derivata intendo che il doppino viene smistato dall'armadio in una derivazione su un palo che va in un'altra su un altro palo che va in un'altra sull'ultimo palo per poi arrivare in casa.Dalla centrale sono 855metri.
Per il wifi a sto punto tiro il cavo che va nella Wan in una zona diversa della casa...ho provato stamattina con un cavo volante e la copertura migliora molto se il micio non mi sevizierà le antenne...prima non ci arrivava.Il D7000 devo comunque tenerlo in cascata perchè mia moglie usa il Voip.Le credenziali le ho.Potrei anche provare un Frirtz.
Grazie per il tempo che mi hai dedicato.

otto.hwupdt
21-09-2018, 06:29
Una domanda per chi ha il modem sbloccato.
E' possibile impostare un tempo di inattività trascorso il quale la connessione ad internet si interrompa?

FulValBot
21-09-2018, 18:09
è possibile inserire una blacklist per impedire telefonate inutili? (nel mio caso router con firmware 1.11 NON sbloccato, non m'interessa sbloccarlo)

edit: ho visto il link nel primo post, ma mi fido poco...

dentro quel link c'è anche scritto come metterla nei firmware non sbloccati, devo solo seguire quella parte o va fatto anche il resto in alto?

FulValBot
22-09-2018, 12:39
Ciao a tutti

non so se è stata già discussa la questione perché leggere 100 pagine è un casino e mi sembra strano che non sia stato scritto in prima pagina.

Non solo, alla TIM ma pure a produttori di router sembra non interessare e non istruiscono i clienti...mah.. :D

Sulla rete a 5 GHz per uso interno (indoor only) ci sono le regole U-NII da rispettare....

e leggo sempre più di gente che ha problemi sulla 5 GHz, con chiavette, router ecc. perché 'sta roba non la sanno

e a quanto pare manco la TIM lo sa perché sforna 'sto router (pure carino a vedersi...e funziona abbastanza bene, mica no...) con il settaggio auto sul canale a 5 Ghz che va oltre 100 che è una bellezza...

e a cosa serve il canale 100 0 112 (per esempio) in un appartamento? Proprio a NIENTE, anzi...a creare problemi, interferenze, dongles che si disconnettono, droppano a meraviglia fino addirittura a meno di un megabit al secondo ecc. ecc (e poi gli utenti pensano ai drivers...e si scervellano... :D )

no, ragazzi, allora...fidatevi

In Italia, questo TIM HUB voi non lo dovete lasciare assolutamente su auto per quanto riguarda il canale della 5 Ghz

quindi, dovete usare il 36, il 40, il 44 o il 48
non lasciate fare questo TIM HUB perché sarà un casino, il canale sulla 5 Ghz va settato manualmente...

funzioneranno i dongles, sarà stabile, puoi mettere un altro router in bridge ecc. ecc. e andate pure ad 1 Gbit/s tutto il tempo (per chi può avere quell'offerta...)

bye bye

e quando c'è chi si ostina a volerlo tenere automatico come si deve fare?... diversi miei vicini lo tengono così e almeno da me fa schifo... ovviamente anche quello 2.4ghz va fin troppo male

Luchino.EX
22-09-2018, 14:39
Ragazzi possibile che con Tim Hub non vedo più Plex??

con il vecchio baffo rosso lo vedo..

donato74
22-09-2018, 17:32
Sbloccando il Modem, che funzioni o opzioni si aggiungono sbloccandolo? Quali miglioramenti ci sono?

Con Adsl 20 Mega Tim ho questi parametri:
Velocità connessione 16286 kbps 1215 kbps
Attenuazione linea 20.0 db 10.0 db
Margine di rumore 6.20 db 8.0 db

Utilizzando il modem Tim Hub ci saranno miglioramenti? Oppure non cambierà nulla?

Un indubbio vantaggio è che, con ADSL come sei tu, è possibile provare a variare il SNR. Potresti, potenzialmente, guadagnare qualcosa in download. Poi mille altre cose, ad esempio (non so se la tua ADSL sia voip o no) avere la blacklist per utenti disturbatori, o installare client torrent sul router ,per scaricare a pc spento con un drive collegato al router.

Benjamin Reilly
22-09-2018, 20:19
condivido l'utente che ha suggerito di impostare i valori WIFI fissi e non su auto, soprattutto nel 5Ghz. Non so perchè ma da 48 in poi la connessione internet è compromessa con un decadimento elle prestazioni di 10 volte. Misteri dei misteri.

FulValBot
22-09-2018, 21:08
condivido l'utente che ha suggerito di impostare i valori WIFI fissi e non su auto, soprattutto nel 5Ghz. Non so perchè ma da 48 in poi la connessione internet è compromessa con un decadimento elle prestazioni di 10 volte. Misteri dei misteri.

il problema è che ai vicini non gliene può fregare di meno... loro continuano a tenerlo su auto e provocano rallentamenti assurdi

tra l'altro ho anche visto che nel caso del wifi a 5ghz i canali consigliati in quel posto vanno usati con la frequenza a 20mhz...

Benjamin Reilly
22-09-2018, 22:18
il problema è che ai vicini non gliene può fregare di meno... loro continuano a tenerlo su auto e provocano rallentamenti assurdi

tra l'altro ho anche visto che nel caso del wifi a 5ghz i canali consigliati in quel posto vanno usati con la frequenza a 20mhz...

nn mi risulta tale impostazione dei 20Mhz di intervallo nei 5Ghz. CMq oltre il 48 il 5Ghz dà problemi. Sì, l'opzione è presente.

donato74
23-09-2018, 08:11
Grazie, con il modem Netgear Dg834 e Adsl 20 Mega Tim ho questi parametri:
Velocità connessione 16286 kbps 1215 kbps
Attenuazione linea 20.0 db 10.0 db
Margine di rumore 6.20 db 8.0 db

Utilizzando il modem Tim Hub con il firmware originale ci saranno miglioramenti? Oppure se on si sblocca il modem e si cambia il firmware non cambierà nulla?

LA risposta corretta è: non lo so. Nessuno può sapere a priori se la propria linea reggerà un eventuale forzatura verso il basso di snr. Potresti guadagnare un megabit, ma anche nulla. Poi per conto mio il tutto è a rischio zero; se si pianta tutto, chiami il 187 e te ne mandano uno nuovo :D ne ho già 3 in casa ormai

Floris
23-09-2018, 08:25
LA risposta corretta è: non lo so. Nessuno può sapere a priori se la propria linea reggerà un eventuale forzatura verso il basso di snr. Potresti guadagnare un megabit, ma anche nulla. Poi per conto mio il tutto è a rischio zero; se si pianta tutto, chiami il 187 e te ne mandano uno nuovo :D ne ho già 3 in casa ormai
Credo che lui debba acquistare il TIM Hub presso rivenditori terzi.
In quel caso suppongo TIM non lo sostituisca poichè non sono stati loro a fornirlo.
Detto questo, si può acquistare in un noto sito con un'ottima politica di reso.

Cos'è successo che te ne hanno mandati due nuovi in sostituzione?

donato74
23-09-2018, 08:41
Credo che lui debba acquistare il TIM Hub presso rivenditori terzi.
In quel caso suppongo TIM non lo sostituisca poichè non sono stati loro a fornirlo.
Detto questo, si può acquistare in un noto sito con un'ottima politica di reso.

Cos'è successo che te ne hanno mandati due nuovi in sostituzione?

Ah, io sinceramente ho riferito cadute di portante e che si riavviava da solo. Tanto evidentemente gli costa meno che un tecnico, che peraltro mediamente è assolutamente impreparato.

sagacio
23-09-2018, 12:29
Come faccio a vedere a quanta velocità sono agganciato? Con gli speedtest posso farmi solo un'idea purtroppo

donato74
23-09-2018, 12:41
Come faccio a vedere a quanta velocità sono agganciato? Con gli speedtest posso farmi solo un'idea purtroppo

dalla scheda Banda Larga del router.

sagacio
23-09-2018, 12:46
dalla scheda Banda Larga del router.
EDIT: ho appena letto che nella ffth non esce questo valore

Luchino.EX
23-09-2018, 14:18
ragazzi cosa serve abilitare ipv6??

esiste una guida x come configurare tim hub al meglio?

donato74
23-09-2018, 14:31
ragazzi cosa serve abilitare ipv6??

esiste una guida x come configurare tim hub al meglio?

Ad oggi IPV6 non solo serve a poco, ma facilmente ti creerà problemi di prestazioni. Magari in un ipotetico futuro diventerà diffuso, ma ad oggi con le tecniche di nat, l'adozione del protocollo IPV6 è molto rallentato.

sagacio
23-09-2018, 14:52
come si interpreta il valore di questo dato? c'è una specie di tabella?
io oscillo tra i -23xxx ed i -18xxx (dbm)

Luchino.EX
23-09-2018, 15:30
Ad oggi IPV6 non solo serve a poco, ma facilmente ti creerà problemi di prestazioni. Magari in un ipotetico futuro diventerà diffuso, ma ad oggi con le tecniche di nat, l'adozione del protocollo IPV6 è molto rallentato.

Da vero ignorante l'ho attivato e mi ha mandato il modem in tilt:D

san80d
23-09-2018, 16:22
come si interpreta il valore di questo dato? c'è una specie di tabella?
io oscillo tra i -23xxx ed i -18xxx (dbm)

chiedi nel thread della ftth

Luchino.EX
24-09-2018, 06:31
Ragazzi possibile che con Tim Hub non vedo più Plex??

con il vecchio baffo rosso lo vedo7..
Mi rispondo in parte da solo.....
La tv non mi vedeva più il server di Plex collegato al mio Mac perché mancava il collegamento ad internet.
Ora siccome ho tutto collegato il Lan mi sembrava molto strano.
Ho fatto una ricerca e ho trovato una bella sorpresa.
Su Tim Hub quando il modem si surriscalda le porte eterneth vanno in blocco e potrebbe essere che anche a me sia successa la stessa cosa.
Ho rimesso il mio vecchio baffo rosso e tutto funziona.
Ho ricollegato successivamente il tim hub ma in una posizione più arieggiata e per ora funziona ma la posizione del modem sarà poi quella in cui mi é successo il problema.
Avete esperienze a riguardo? Se ogni tot devo avere questo problema faccio prima a restituirlo

fester40
24-09-2018, 10:35
@Luchino.EX - applica sotto l'apparato 4 piedini alti almeno 20mm. Il raffreddamento migliorerà sensibilmente.

Luchino.EX
24-09-2018, 12:56
@Luchino.EX - applica sotto l'apparato 4 piedini alti almeno 20mm. Il raffreddamento migliorerà sensibilmente.
Si ma è impensabile che un modem così evoluto abbia sti problemi.
Con il baffo rosso che è il più scarso mai avuti problemi del genere

Floris
24-09-2018, 20:14
Si ma è impensabile che un modem così evoluto abbia sti problemi.
Con il baffo rosso che è il più scarso mai avuti problemi del genere
Se sei in FTTH con mini ONT, il modulo nella porta SFP scalda parecchio. Puoi provare a spostare il collegamento sulla porta ethernet più lontana e vedere se la situazione migliora.
Io non ho mai avuto problemi in tal senso con porte che si surriscaldano e smettono di funzionare. Come consigliato prova a sollevare un pò il router ed eventualmente aggiungici sopra una ventola usb in estrazione per favorire il ricircolo d'aria.

Il fatto che sia evoluto vuol dire poco. Basta guardare cosa succede con i prodotti di fascia alta di marchi blasonati nel settore delle'elettronica di consumo dove non sono rari problemi di surriscaladamento e danneggiamento delle batterie, problemi con le tastiere e con i display ed altro.

Luchino.EX
24-09-2018, 20:42
Se sei in FTTH con mini ONT, il modulo nella porta SFP scalda parecchio. Puoi provare a spostare il collegamento sulla porta ethernet più lontana e vedere se la situazione migliora.
Io non ho mai avuto problemi in tal senso con porte che si surriscaldano e smettono di funzionare. Come consigliato prova a sollevare un pò il router ed eventualmente aggiungici sopra una ventola usb in estrazione per favorire il ricircolo d'aria.

Il fatto che sia evoluto vuol dire poco. Basta guardare cosa succede con i prodotti di fascia alta di marchi blasonati nel settore delle'elettronica di consumo dove non sono rari problemi di surriscaladamento e danneggiamento delle batterie, problemi con le tastiere e con i display ed altro.
Sono in FTTC....mi sono accorto di questa cosa perché sabato su una linea ethernet avevo linea e sull'altra no.
Cercando in rete ho trovato questo ipotetico problema.
Il mio dubbio è tenermi il vecchio baffo rosso ( che non mi ha mai dato problemi wifi a parte ) o puntare sul TIM HUB e cercare una soluzione a questo problemino.
Cioè ne vale la pena?????

donato74
24-09-2018, 20:47
Sono in FTTC....mi sono accorto di questa cosa perché sabato su una linea ethernet avevo linea e sull'altra no.
Cercando in rete ho trovato questo ipotetico problema.
Il mio dubbio è tenermi il vecchio baffo rosso ( che non mi ha mai dato problemi wifi a parte ) o puntare sul TIM HUB e cercare una soluzione a questo problemino.
Cioè ne vale la pena?????Il baffo rosso va solo fino a 100 mbit. Basta che prendi una base raffreddamento per notebook, che ormai paghi 15-20 euro. Prova un paio di giorni, e se il problema è risolto sei a posto. Mal che vada la rendi. Io da quando ne uso una, mai più avuto problemi. Alcuni utenti addirittura hanno notato un miglior aggancio di portante. Io no, per cui magari è solo un caso.

Huawei P20 Pro

Luchino.EX
24-09-2018, 20:59
Il baffo rosso va solo fino a 100 mbit. Basta che prendi una base raffreddamento per notebook, che ormai paghi 15-20 euro. Prova un paio di giorni, e se il problema è risolto sei a posto. Mal che vada la rendi. Io da quando ne uso una, mai più avuto problemi. Alcuni utenti addirittura hanno notato un miglior aggancio di portante. Io no, per cui magari è solo un caso.

Huawei P20 Pro

Tipo una cosa così???

Trust Xstream Breeze Base di Raffreddamento per Laptop, con 2 Ventole, Nero https://www.amazon.it/dp/B005F5CJYA/ref=cm_sw_r_cp_apa_DhuQBb6JV1E9R


E riuscissi a tenerlo in piedi dietro alla tv???? Cioè il problema del caldo arriva da sotto giusto?

donato74
24-09-2018, 21:03
Tipo una cosa così???

Trust Xstream Breeze Base di Raffreddamento per Laptop, con 2 Ventole, Nero https://www.amazon.it/dp/B005F5CJYA/ref=cm_sw_r_cp_apa_DhuQBb6JV1E9R


E riuscissi a tenerlo in piedi dietro alla tv???? Cioè il problema del caldo arriva da sotto giusto?

Si, quel tipo di base. Meglio una base che metterlo verticale, perchè comunque il tim hub è sprovvisto di raffreddamento attivo, e un ricircolo d'aria a mio avviso è l'unica soluzione potenzialmente efficace.

fester40
24-09-2018, 21:53
Questa è la mia soluzione al problema, staffa in legno verniciata + ventolina da 60mm/12V alimentata a 6V in estrazione. Costo totale 10€ scarsi e surrriscaldamento ZERO. L'apparato è mio. Ovviamente si può fare pure sul 4132.


https://i.postimg.cc/zvMDmQKL/4130.jpg (https://postimg.cc/bSxfk368)

Luchino.EX
24-09-2018, 21:57
Questa è la mia soluzione al problema, staffa in legno verniciata + ventolina da 60mm/12V alimentata a 6V in estrazione. Costo totale 10€ scarsi e surrriscaldamento ZERO. L'apparato è mio. Ovviamente si può fare pure sul 4132.


https://i.postimg.cc/zvMDmQKL/4130.jpg (https://postimg.cc/bSxfk368)

Fa quasi arredamento!:D

Benjamin Reilly
24-09-2018, 21:59
scusate ma il raffreddamento che miglioramenti apporterebbe?

san80d
24-09-2018, 22:03
piu' che miglioramenti evita rallentamenti o blocchi, ti e' mai capitato di avere uno smartphone che per qualsivoglia motivo scaldava? ecco, conseguenza di quel riscaldamento sono i lag e un generale rallentamento del sistema o addirittura blocchi di vario tipo fino allo spegnimento dello smartphone in casi estremi

fester40
24-09-2018, 22:09
Fa quasi arredamento!:D

Mi lusinghi ;)

Luchino.EX
24-09-2018, 22:34
Comunque è bizzarro arrivare a queste soluzioni x non avere problemi!
Onestamente è la prima volta che mi capita

Floris
24-09-2018, 23:05
Questa è la mia soluzione al problema, staffa in legno verniciata + ventolina da 60mm/12V alimentata a 6V in estrazione. Costo totale 10€ scarsi e surrriscaldamento ZERO. L'apparato è mio. Ovviamente si può fare pure sul 4132.

Dove l'hai attaccata a 6v?
scusate ma il raffreddamento che miglioramenti apporterebbe?
In generale, più freddo è l'ambiente circostante (al di sopra di una certa soglia) meglio lavorano le componenti elettroniche. Surriscaldamenti o temperature elevate possono portare a throttling del sistema con abbassamento delle prestazioni ed eventuale blocco di alcune funzioni.
Alzare il router permette un miglior ricircolo d'aria sulla parte inferiore del pcb. Aggiungere delle ventole evita il ristagno di aria calda.
Comunque è bizzarro arrivare a queste soluzioni x non avere problemi!
Onestamente è la prima volta che mi capita
Probabilmente per scelte di comfort decidono che è meglio non installare ventole considerando che, in base ai loro dati, le temperature d'esercizio dovrebbero essere nella soglia. Poi le cose non vanno come sperato.
Parecchi anni fa comprai un NAS a singola baia senza ventole. Future recensioni avevano poi ravvisato problemi di surriscaldamento con conseguente malfunzionamento e rottura dell'hardware. Ci ho subito aggiunto una ventola e sono ormai più di 5 anni che funziona 24/7 senza problemi.

Ricordo anche di aver letto che un paio di decadi fa, una qualche azienda (IBM forse ma non sono sicuro) aveva rilasciato un nuovo pc desktop così ben progettato da non aver bisogno di ventole di raffreddamento. Il risultato è stato che la gente non si fidava e non voleva comprarlo. Ci hanno aggiunto così una ventola fasulla, con il solo scopo di far rumore, e da quel punto in poi a quanto pare le vendita hanno iniziato a salire.

Al giorno d'oggi invece si fa di tutto per evitare di aggiungere ventole.

fester40
24-09-2018, 23:15
Dove l'hai attaccata a 6v?

Ho un alimentatore da muro regolabile 12-9-7.5-6-4.5-3V/2.5A

Luchino.EX
25-09-2018, 06:23
Probabilmente per scelte di comfort decidono che è meglio non installare ventole considerando che, in base ai loro dati, le temperature d'esercizio dovrebbero essere nella soglia. Poi le cose non vanno come sperato.
Parecchi anni fa comprai un NAS a singola baia senza ventole. Future recensioni avevano poi ravvisato problemi di surriscaldamento con conseguente malfunzionamento e rottura dell'hardware. Ci ho subito aggiunto una ventola e sono ormai più di 5 anni che funziona 24/7 senza problemi.

Ricordo anche di aver letto che un paio di decadi fa, una qualche azienda (IBM forse ma non sono sicuro) aveva rilasciato un nuovo pc desktop così ben progettato da non aver bisogno di ventole di raffreddamento. Il risultato è stato che la gente non si fidava e non voleva comprarlo. Ci hanno aggiunto così una ventola fasulla, con il solo scopo di far rumore, e da quel punto in poi a quanto pare le vendita hanno iniziato a salire.

Al giorno d'oggi invece si fa di tutto per evitare di aggiungere ventole.

Quindi anche con il baffo rosso potrei avere problemi??
Adesso l'ho spostato (anche se mia moglie rompe le scatole)....vediamo come va nei prossimi giorni...l'idea della ventola, anche se corretta, non mi garba molto più che altro per una cosa estetica!

fester40
25-09-2018, 07:08
...l'idea della ventola, anche se corretta, non mi garba molto più che altro per una cosa estetica!

Non hai torto.....però se metti 4 piedini alti 20mm, puoi installare una ventolina sotto; ne esistono da 50mm, spessore 10mm e si trovano a 4/5€.

donato74
25-09-2018, 08:10
Quindi anche con il baffo rosso potrei avere problemi??
Adesso l'ho spostato (anche se mia moglie rompe le scatole)....vediamo come va nei prossimi giorni...l'idea della ventola, anche se corretta, non mi garba molto più che altro per una cosa estetica!Come detto una base per notebook ha impatto estetico zero e raffredda

Huawei P20 Pro

Enrico Cray
25-09-2018, 09:24
e quando c'è chi si ostina a volerlo tenere automatico come si deve fare?... diversi miei vicini lo tengono così e almeno da me fa schifo... ovviamente anche quello 2.4ghz va fin troppo male

ciao ho seguito i tuoi consigni giusti anche perché anche altre persone che fanno i tecnici in TIM mi hanno confermato questa cosa qui di non mettere i canali in auto!!

Ma ti chiedo per la 2,4 GHz che canale devo settare?? o quella la posso lasciare in auto???

grazie

Floris
25-09-2018, 09:36
ciao ho seguito i tuoi consigni giusti anche perché anche altre persone che fanno i tecnici in TIM mi hanno confermato questa cosa qui di non mettere i canali in auto!!

Ma ti chiedo per la 2,4 GHz che canale devo settare?? o quella la posso lasciare in auto???

grazie
Se hai vicini il cui wi-fi raggiunge la tua abitazione, puoi cercare un canale che collida il meno possibile con i canali degli altri wi-fi. In questo modo minimizzi le interferenze garantendo una maggiore ampiezza di banda. Esistono molteplici applicazioni che puoi usare per monitorare i wi-fi attivi nella tua zona.
Questo si basa sull'assunto che i canali utilizzati dagli altri non cambino, cosa che non si può garantire se a loro volta utilizzano settaggi automatici.

Enrico Cray
25-09-2018, 09:45
si ok ma quale canale posso settare buono per il 2,4 GHz??

Floris
25-09-2018, 09:51
si ok ma quale canale posso settare buono per il 2,4 GHz??
Credo che per il 2,4 Ghz non vi siano indicazioni simili a quelle menzionate per il 5 Ghz dove alcuni canali sono sconsigliati. Ogni canale è uguale all'altro in termini di prestazioni o comunque cambia in maniera ininfluente in quanto le frequenze sono molto vicine. Da quel che ho letto, il miglior parametro di scelta è quello che ho menzionato sopra ovvero cercare di minimizzare le collisioni con reti vicine.

FulValBot
25-09-2018, 10:45
ciao ho seguito i tuoi consigni giusti anche perché anche altre persone che fanno i tecnici in TIM mi hanno confermato questa cosa qui di non mettere i canali in auto!!

Ma ti chiedo per la 2,4 GHz che canale devo settare?? o quella la posso lasciare in auto???

grazie

in realtà quei consigli erano di un altro utente


purtroppo i miei vicini continuano a tenere entrambi i canali su auto, e continuano le interferenze... (ma non ho capito se i problemi del canale a 5ghz si propagano nell'altro o no)

per ora nel wifi a 2.4ghz ho messo l'1, nell'altro ho messo il 40

Luchino.EX
25-09-2018, 12:25
Il baffo rosso va solo fino a 100 mbit. Basta che prendi una base raffreddamento per notebook, che ormai paghi 15-20 euro. Prova un paio di giorni, e se il problema è risolto sei a posto. Mal che vada la rendi. Io da quando ne uso una, mai più avuto problemi. Alcuni utenti addirittura hanno notato un miglior aggancio di portante. Io no, per cui magari è solo un caso.

Huawei P20 Pro

Comunque ora che ci penso il problema dei blocchi mi é capitato anche con il baffo rosso messo nella stessa posizione del tim hub ma non ci ho mai dato peso. Pensavo fossero normali problemi di rete.
Il nuovo modem, siccome l'ho pagato cash, lo seguo con più attenzione mentre il baffo rosso mi é stato dato con il contratto.
Penso sia proprio un problema di posizione. Dentro una nicchia sopra al decoder sky:(

Benjamin Reilly
25-09-2018, 18:22
si ok ma quale canale posso settare buono per il 2,4 GHz??

I valori genericamente suggeriti per evitare sovrapposizione di segnale sono 1, o 6, o 11 differenziando il valore rispetto a quelli scelti da altri utenti limitrofi di cui è possibile individuare in rete la presenza e il relativo valore del canale.

FulValBot
25-09-2018, 21:16
altra cosa da fare è evitare l'attivazione dell'usb 3.x, pena ulteriori problemi al wifi 2.4ghz (di default è attivo l'usb 2.0)

inoltre su google ho visto questo https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels

ma vorrei capire se è realmente affidabile o no

e anche https://en.wikipedia.org/wiki/U-NII


sembra che si debba usare anche col 5ghz la banda a 20mhz...



l'unico vero rimedio al problema interferenze è creare un firmware che impedisca nel modo più assoluto l'uso di canali wifi che possano dare problemi (anche quando si mette l'opzione auto)


edit: qua i vicini stanno usando anche i canali dal 136 in poi... qua andrà per forza fatto qualcosa tramite un nuovo firmware

san80d
25-09-2018, 21:24
altra cosa da fare è evitare l'attivazione dell'usb 3.x, pena ulteriori problemi al wifi 2.4ghz (di default è attivo l'usb 2.0)

quel problema potrebbe sussistere se si collegano hard disk 3, altrimenti non ci sono problemi

Orgoglio
25-09-2018, 22:01
Ragazzi in giornata odierna ho ricevuto il nuovo Tim HUB 4132 e volevo chiedervi se fosse necessario passare dal firmware 1.1.1 (ufficiale) al AGTHP 1.1.2_001 beta....?? E' sicuro come procedimento?? Cosa cambia in soldoni?

Vi anticipo che ho una connessione 100/20 e sto passando dal modello Sercomm....sembrano esserci differenze abissali.

Leggevo che qualcuno diceva di sbloccarlo....cosa si intende? Vorrei sfruttarlo al massimo questo dispositivo. Considerate che ho un router tp-link in cascata nelle vicinanze (D-W8960N) che mi funge da ottimo switch ethernet dato che le 4 non mi bastavano (wifi interna spenta) e l'ho connesso WAN to WAN. (ditemi se ho sbagliato qualcosa), Ci tengo connesso direttamente il pc fisso con cavo cat6 e una connessione a powerline gigabyte sempre tramite cavo cat6 (powerline connessa con altro router tp-link che mi funge da switch per tutto il mondo multimediale come tv in salotto...dispositivi android smart...bluray e altro punto wifi)


Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto e ditemi se occorrono altri dettagli. Non volevo appesantire troppo il discorso....:D :D :D

Grazieee!!!

Stonios1987
26-09-2018, 07:52
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto alla ricerca di informazioni (non reperibili in rete) su TIM Hub...scrivo qui perchè non sono riuscito a capire se ci si bisogna presentare in un'altra sezione, resto comunque pronto a rettificare!

Un amico mi sta per cedere il suo inutilizzato TIM Hub, che a me serve per provare a vedere come vanno i 200 mega, dato che dopo sei mesi abbondanti TIM deve ancora consegnarmi lo Smart Modem Plus.
Non riesce però a trovare l'alimentatore, quindi vi chiedo se potete darmi voi qualche informazione in più e se magari potete postarne una foto (in rete non se ne trovano manco a morire).
L'input dovrebbe essere 12V 2.8A max, quindi un qualsiasi alimentatore 12V con Amperaggio pari o superiore dovrebbe andar bene...la domanda è: che tipo di connettore ha l'alimentatore originale?

Grazie per la pazienza nel leggere il papiro!

FulValBot
26-09-2018, 08:09
https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2018/02/xN1XF1twsKCb17.jpg.pagespeed.ic.5g1EkbUkSL.webp

hwutente
26-09-2018, 10:01
https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2018/02/xN1XF1twsKCb17.jpg.pagespeed.ic.5g1EkbUkSL.webp


Cosa è?

FulValBot
26-09-2018, 10:12
l'alimentatore del TIM HUB, l'aveva chiesto Stonios

ASSPO
26-09-2018, 12:45
Ragazzi in giornata odierna ho ricevuto il nuovo Tim HUB 4132 e volevo chiedervi se fosse necessario passare dal firmware 1.1.1 (ufficiale) al AGTHP 1.1.2_001 beta....?? E' sicuro come procedimento?? Cosa cambia in soldoni?

Vi anticipo che ho una connessione 100/20 e sto passando dal modello Sercomm....sembrano esserci differenze abissali.

Leggevo che qualcuno diceva di sbloccarlo....cosa si intende? Vorrei sfruttarlo al massimo questo dispositivo. Considerate che ho un router tp-link in cascata nelle vicinanze (D-W8960N) che mi funge da ottimo switch ethernet dato che le 4 non mi bastavano (wifi interna spenta) e l'ho connesso WAN to WAN. (ditemi se ho sbagliato qualcosa), Ci tengo connesso direttamente il pc fisso con cavo cat6 e una connessione a powerline gigabyte sempre tramite cavo cat6 (powerline connessa con altro router tp-link che mi funge da switch per tutto il mondo multimediale come tv in salotto...dispositivi android smart...bluray e altro punto wifi)


Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto e ditemi se occorrono altri dettagli. Non volevo appesantire troppo il discorso....:D :D :D

Grazieee!!!

leggi la prima pagina, ci sta tutto quello che vuoi sapere. Ciao

Stonios1987
26-09-2018, 13:19
https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2018/02/xN1XF1twsKCb17.jpg.pagespeed.ic.5g1EkbUkSL.webp

Grazie, sapresti anche quanti mm misura il diametro esterno del connettore?
Altra domanda: è possibile, come per esempio nel modem Fibra con il baffo rosso, impostare l'indirizzo IP del modem diversamente da 192.168.1.1 (es. 192.168.1.254)? Mi servirebbe per non dover cambiare impostazioni al modulo LAN dell'allarme.
Grazie ancora!

donato74
26-09-2018, 17:09
Grazie, sapresti anche quanti mm misura il diametro esterno del connettore?
Altra domanda: è possibile, come per esempio nel modem Fibra con il baffo rosso, impostare l'indirizzo IP del modem diversamente da 192.168.1.1 (es. 192.168.1.254)? Mi servirebbe per non dover cambiare impostazioni al modulo LAN dell'allarme.
Grazie ancora!

Non ho un calibro, ma direi 9 millimetri arrotondando per eccesso. Ovviamente puoi cambiare l'indirizzo IP del modem. Anzi a dire la verità, non ricordo un router a cui non si potesse cambiare, almeno negli ultimi anni.

Luchino.EX
26-09-2018, 20:39
Sto tentando di vedere una chiavetta da 16gb, inserita nel tim hub dal mio mac ma ogni volta che mi collego mi da questo messaggio

"Non ci sono partizioni disponibili o non sei autorizzato ad accedere ad esse sul server. Contatta l'amministratore di sistema per risolvere il problema."

cosa posso fare?

gianfrinico
27-09-2018, 06:47
La chiavetta in che formato è stata formattata? Mi sembra che il file sistem che utilizza il Mac sia exfat o qualcosa del genere. Magari non è supportato dal timhub.Sto tentando di vedere una chiavetta da 16gb, inserita nel tim hub dal mio mac ma ogni volta che mi collego mi da questo messaggio

"Non ci sono partizioni disponibili o non sei autorizzato ad accedere ad esse sul server. Contatta l'amministratore di sistema per risolvere il problema."

cosa posso fare?

Floris
27-09-2018, 09:39
Sto tentando di vedere una chiavetta da 16gb, inserita nel tim hub dal mio mac ma ogni volta che mi collego mi da questo messaggio

"Non ci sono partizioni disponibili o non sei autorizzato ad accedere ad esse sul server. Contatta l'amministratore di sistema per risolvere il problema."

cosa posso fare?
Come già menzionato da altri, possibile sia un problema di file system non supportato. Se hai possibilità, come prima cosa, prova a formattarla in FAT32 e vedere se funziona.

Luchino.EX
27-09-2018, 12:25
La chiavetta in che formato è stata formattata? Mi sembra che il file sistem che utilizza il Mac sia exfat o qualcosa del genere. Magari non è supportato dal timhub.

Il Mac la vede con formattazione Mac proprietaria ma la tv non riesce ad aprire i contenuti....

san80d
27-09-2018, 13:52
penso che il problema sia li, non la devi formattare con il file system proprietario del mac

villailpino
27-09-2018, 14:09
penso che il problema sia li, non la devi formattare con il file system proprietario del mac

Salve...ho provato ad utilizzare almeno 4 chiavette usb alle porte posteriori del modem in oggetto...(TIM HUB Firmware 1.1.1.) nessuna mi appare nella finestra " Il mio computer" e neppure in "Gestione disco"...quindi sono impossibilitato ad effettuare operazioni su di esse... questo succede sia che siano settate dal setup del router in usb2... o...usb3...nel setup del router le chiavette vengono viste correttamente ed elencate con tutte le caratteristiche della chiavetta
Se qualcuno può aiutarmi .
Grazie

Stonios1987
27-09-2018, 16:08
Non ho un calibro, ma direi 9 millimetri arrotondando per eccesso. Ovviamente puoi cambiare l'indirizzo IP del modem. Anzi a dire la verità, non ricordo un router a cui non si potesse cambiare, almeno negli ultimi anni.

Grazie per le informazioni!

villailpino
27-09-2018, 16:13
Grazie per le informazioni!

Salve...misurato con calibro spinotto alimentatore Diametro esterno mm 5,5

Stonios1987
27-09-2018, 16:14
Salve...misurato con calibro spinotto alimentatore Diametro esterno mm 5,5

Grazie!

DjDiabolik
27-09-2018, 17:45
Anche a me segna quei valori. Ragionevolmente quelle sono le performance del router in quella banda.
Se ricordo correttamente, consigliarti di utilizzare connessioni wireless a 2.4 Ghz invece che 5 Ghz seguiva dalle velocità che riportavi nell'utilizzo quotidiano. La 5 Ghz è una banda più performante e più avanzata ma, a causa della natura fisica delle onde su quelle frequenze, la portata è minore e la penetrazione di superfici solide quali muri e condutture è minore rispetto alla 2.4 Ghz. Quindi avendo tu velocità particolarmente basse, ti si consigliava di provare con la banda a 2.4 Ghz nell'eventualità che la caduta di segnale fosse dovuta alla distanza e alla presenza di muri nel percorso.

mmmmmmm... ho provato a googlare un pò nei giorni successivi ed ho visto che sta cosa dei 65Mbps è una cosa che riguarda molti router anche di altri operatori ma addirittura si trovano thread anche in forum di altri produttori noti.
Forse la questione è solo la malainterpretazione (si scrive cosi?) delle sigle perchè vai a comprare un router e sulla scatola leggi le caratteristiche tipo b,g e n e velocità riportate 300Mbps o anche + ma poi, magari, quando vedono che le gui riportano velocità inferiori scattano i dubbi cosi com'è a me successo.

Cioè in effetti anche questo router dovrebbe essere un classe n e quindi visto che questa n di solito si accoppia ai 300Mbps mi chiedevo il perchè invece ottenessi valori cosi bassi.......

*EDIT*
Ho letto poi gli altri reply successivo a questo......... scoprendo che la questione wi-fi è parecchio discussa:
Da beota mi sembra di aver capito che tutti sconsigliate l'utilizzo del canale settato su auto...... ma a quel punto sulla 2.4Ghz scegliere da 1 a 13 non dovrebbe essere un problema (e magari cambiare ogni x mesi) però sarebbe ideale tipo un tools che facesse lo scan delle reti che l'hub trova intorno a lui e su quali canali in modo quindi da scegliere il canale meno affollato.
Il problema è che se poi gli altri non fanno la stessa cosa e al 99% dei casi i loro router sono su "auto" il rischio di eventuale interferenze è molto alto.
Sulla 5Ghz non è che c'ho capito un granche..... ho capito che ci sono canali che vanno peggio da una certa soglia in + ? Chi ci/mi da maggiori info ?

Luchino.EX
27-09-2018, 17:55
penso che il problema sia li, non la devi formattare con il file system proprietario del mac

Stasera provo in fat32

Luchino.EX
27-09-2018, 20:20
Stasera provo in fat32

Pendrive formattata in FAT32, il mio imac la vede ma la TV no.

Però sul server del modem dal mio imac vedo queste cartelle

https://app.box.com/s/wvces2fpwhugq6qaorfh61bn77bk70sn

Floris
27-09-2018, 20:30
Cioè in effetti anche questo router dovrebbe essere un classe n e quindi visto che questa n di solito si accoppia ai 300Mbps mi chiedevo il perchè invece ottenessi valori cosi bassi.......

I valori che scrivono solitamente sono puramente teorici come quando scrivono 1200 Mbps sulle powerline e poi è tanto se si raggiungono 200 Mbps.
I valori di trasmissione riportati sono in condizioni ottimali con apparecchiature che possano sfruttare la connessione a pieno. Questo vuol dire connessione diretta a vista col ruoter e vicino ad esso. Un muro od un ostacolo porta già ad una perdita di banda.
Oltretutto le connessioni wireless sono half-duplex con continue conferme di ricezione, ritrasmissioni e codici per la correzione degli errori. Quindi può essere che effettivamente la connessione raggiunga 500 Mbps ma a conti fatti i dati trasmessi sono meno della metà del contenuto totale. Un pò come quando si spedisce qualcosa per posta e ciò che si spedisce deve essere incartato ed imballato.

*EDIT*
Ho letto poi gli altri reply successivo a questo......... scoprendo che la questione wi-fi è parecchio discussa:
Da beota mi sembra di aver capito che tutti sconsigliate l'utilizzo del canale settato su auto...... ma a quel punto sulla 2.4Ghz scegliere da 1 a 13 non dovrebbe essere un problema (e magari cambiare ogni x mesi) però sarebbe ideale tipo un tools che facesse lo scan delle reti che l'hub trova intorno a lui e su quali canali in modo quindi da scegliere il canale meno affollato.
Il problema è che se poi gli altri non fanno la stessa cosa e al 99% dei casi i loro router sono su "auto" il rischio di eventuale interferenze è molto alto.
Sulla 5Ghz non è che c'ho capito un granche..... ho capito che ci sono canali che vanno peggio da una certa soglia in + ? Chi ci/mi da maggiori info ?
Sul 2.4 Ghz puoi anche lasciare auto. Se hai vicini che utilizzano sempre gli stessi canali allora può avere senso utilizzare un canale che si sovrapponga il minimo possibile con gli altri. Oppure se hai un router ed un extendere può avere senso settarli su due canali differenti.
Per il 5 Ghz qualcuno menzionava problemi con i canali a frequenza più elevata. Non mi è chiaro il perchè in quanto non sono informato. Settare manualmente su 36,40,44 o 48 non dovrebbe dare problemi.

Luchino.EX
27-09-2018, 21:39
Pendrive formattata in FAT32, il mio imac la vede ma la TV no.

Però sul server del modem dal mio imac vedo queste cartelle

https://app.box.com/s/wvces2fpwhugq6qaorfh61bn77bk70sn

Riaggiorno!!!

Resettato il modem, rimesso la pendrive fat32 e ora sia il Mac che la tv vedono l'archivio online.
Ho creato all'interno 3 cartelle, video, audio e foto.
Sia la tv che il telefono non riescono a riprodurre il.filmato.
La.tv solo l'audio mentre il telefono sia audio che foto.

Non ci capisco più nulla

san80d
27-09-2018, 21:48
puo' darsi che sia un problema di formato? magari tv/smartphone supportano alcune estensioni ma non altre

Luchino.EX
27-09-2018, 21:49
puo' darsi che sia un problema di formato? magari tv/smartphone supportano alcune estensioni ma non altre

Ora con vlc il mio note8 legge tutto....la tv non ancora!

san80d
27-09-2018, 21:51
e allora il problema era proprio quello

Luchino.EX
27-09-2018, 22:02
e allora il problema era proprio quello

La cosa strana che lo stesso filmato sulla tv con plex me lo legge mentre da archivio su rete no!

san80d
27-09-2018, 22:16
beh non e' strano, se non passi da plex e' normale che non te lo legga ... se ho ben capito cosa intendi

Luchino.EX
27-09-2018, 22:32
beh non e' strano, se non passi da plex e' normale che non te lo legga ... se ho ben capito cosa intendi

si giusto!

però aprendo il l'archivio online da vlc, che sul telefono mi legge benissimo, sulla tv non lo riproduce.
se metto la pendrive nella tv con le stesse cartelle me le legge tutte

:doh: :doh:

iname1030
27-09-2018, 23:35
Anche con il TIM HUB al piano superiore il WiFi non copre, vorrei collegare con il cavo LAN un access point (solo per il WiFi) nella fascia di prezzo ad esempio del netgear WAC104 o del tp-link AP500. Qualcuno li usa o ne consiglia altri ? Grazie.

Benjamin Reilly
28-09-2018, 09:18
Anche con il TIM HUB al piano superiore il WiFi non copre, vorrei collegare con il cavo LAN un access point (solo per il WiFi) nella fascia di prezzo ad esempio del netgear WAC104 o del tp-link AP500. Qualcuno li usa o ne consiglia altri ? Grazie.

Hai qualche router/modem precedente al TIM Hub?

Floris
28-09-2018, 12:13
si giusto!

però aprendo il l'archivio online da vlc, che sul telefono mi legge benissimo, sulla tv non lo riproduce.
se metto la pendrive nella tv con le stesse cartelle me le legge tutte

:doh: :doh:
Verosimilmente problemi di codec non supportati dall'applicazione che usi in quel momento. Hai una Android TV? Riporti che la TV non legge il file quando lo si legge da un disco di rete (i.e usb key nel TIM Hub). Quale programma utilizzi in questo caso?

Luchino.EX
28-09-2018, 12:24
Verosimilmente problemi di codec non supportati dall'applicazione che usi in quel momento. Hai una Android TV? Riporti che la TV non legge il file quando lo si legge da un disco di rete (i.e usb key nel TIM Hub). Quale programma utilizzi in questo caso?
VLC cioè lo stesso che uso per leggere la pendrive direttamente inserita nella TV (android)

Floris
28-09-2018, 12:34
VLC cioè lo stesso che uso per leggere la pendrive direttamente inserita nella TV (android)
Quindi:
- usb key (video) attaccata alla usb della TV e letta con VLC funziona
- usb key (video) attaccata al TIM Hub e letta dalla TV con VLC non funziona
- usb key (video) attaccata al TIM Hub e letta dallo smartphone con VLC funziona
?
Prova a disabilitare l'accelerazione hardware su VLC della TV e vedere cosa succede.

villailpino
28-09-2018, 12:57
Quindi:
- usb key (video) attaccata alla usb della TV e letta con VLC funziona
- usb key (video) attaccata al TIM Hub e letta dalla TV con VLC non funziona
- usb key (video) attaccata al TIM Hub e letta dallo smartphone con VLC funziona
?
Prova a disabilitare l'accelerazione hardware su VLC della TV e vedere cosa succede.

Salve...con queste porte usb del modem in oggetto ci vado nei matti...non riesco a vederle in "questo pc" e nemmeno in "gestione disco" nel setup del router vengo viste regolarmente....provato con tutte le formattazioni fat...fat32...nfts...
Chiedo aiuto/grazie

giovanni69
28-09-2018, 13:25
[...]Quindi può essere che effettivamente la connessione raggiunga 500 Mbps ma a conti fatti i dati trasmessi sono meno della metà del contenuto totale. Un pò come quando si spedisce qualcosa per posta e ciò che si spedisce deve essere incartato ed imballato. [...]
Bella, semplice spiegazione dei protocolli di trasmissione e correzione degli errori :D

Floris
28-09-2018, 13:35
Salve...con queste porte usb del modem in oggetto ci vado nei matti...non riesco a vederle in "questo pc" e nemmeno in "gestione disco" nel setup del router vengo viste regolarmente....provato con tutte le formattazioni fat...fat32...nfts...
Chiedo aiuto/grazie
Innanzitutto devi assicurarti che la chiavetta sia leggibile da remoto:
- Sulla pagina di gestione del server web del Tim Hub (supponiamo 192.168.1.1) su Content Sharing assicurati che Samba Filesharing sia su ON (attivo)
- collega la chiavetta al Tim Hub
- sempre su content sharing verifica che la chiavetta compaia correttamente e prendi nota della voce nella colonna Share (dovrebbe essere \\192.168.1.1\). Se non compare prova a disabilitare "USB 3.1 Enabled" sempre nella finestra Content Sharing e poi ricollega la chiavetta.
- Apri su Windows una finestra e nella barra degli indirizzi incolla \\192.168.1.1\
A questo punto dovresti vedere un collegamento alla route della tua chiavetta che dovrebbe essere navigabile.

Affinchè ti compaia come qualsiasi altro disco locale su Windows:
- Apri la finestra "This PC" (quella dove sono elencati i dischi di sistema e le unità ottiche)
- clicca la freccetta in alto a destra di fianco al punto di domanda
- clicca su "Map network drive"
- su "Folder" (cartella) inserisci \\192.168.1.1\root_della_chiavetta dove root_della_chiavetta è la cartella che ti compariva prima quando avevi incollato ed aperto \\192.168.1.1\
- spunta "Reconnect at sign-in" e poi "Finish"
A questo punto se tutto ha funzionato correttamente, la chiavetta dovrebbe comparirti sotto "Network Locations" come un disco accessibile.

Luchino.EX
28-09-2018, 18:36
Quindi:
- usb key (video) attaccata alla usb della TV e letta con VLC funziona
- usb key (video) attaccata al TIM Hub e letta dalla TV con VLC non funziona
- usb key (video) attaccata al TIM Hub e letta dallo smartphone con VLC funziona
?
Prova a disabilitare l'accelerazione hardware su VLC della TV e vedere cosa succede.

esatto.....stasera provo di nuovo!!

grazieee

Ivy_mike
28-09-2018, 22:23
Ansuel ha fatto di nuovo un lavorone con la GUI.

L'ultima stabile è la 8.7.2 ma la dev (8.8.20) è molto cambiata.
Ci sto lavorando per personalizzarla come solito.
Ora si può cambiare la prima cosa che vogliamo entrando nella GUI... le Cards come prima o lo Stats (sotto)

https://i.postimg.cc/8cjxp5h7/Annotazione.png

https://i.postimg.cc/zDc9dCrK/Annotazione1.png

iname1030
29-09-2018, 06:53
Hai qualche router/modem precedente al TIM Hub?

Prima dell'installazione del cavo in fibra (almeno 200/100) usavo il tp-link TD-8980.

Floris
29-09-2018, 07:22
Prima dell'installazione del cavo in fibra (almeno 200/100) usavo il tp-link TD-8980.
Credo ti si volesse suggerire di usarlo come access point senza spendere soldi per acquistare un nuovo dispositivo. Alcuni router supportano nativamente la modalità access point. In questo caso dovresti trovare l'opzione nella pagina di controllo/configurazione. In caso contrario servono alcuni passi di configurazione ma dovrebbe essere fattibile in generale.

Benjamin Reilly
29-09-2018, 08:40
Prima dell'installazione del cavo in fibra (almeno 200/100) usavo il tp-link TD-8980.

puoi usare quello come wifi repeater ampliando la copertura.

DjDiabolik
29-09-2018, 13:57
I valori che scrivono solitamente sono puramente teorici come quando scrivono 1200 Mbps sulle powerline e poi è tanto se si raggiungono 200 Mbps.
I valori di trasmissione riportati sono in condizioni ottimali con apparecchiature che possano sfruttare la connessione a pieno. Questo vuol dire connessione diretta a vista col ruoter e vicino ad esso. Un muro od un ostacolo porta già ad una perdita di banda.
Oltretutto le connessioni wireless sono half-duplex con continue conferme di ricezione, ritrasmissioni e codici per la correzione degli errori. Quindi può essere che effettivamente la connessione raggiunga 500 Mbps ma a conti fatti i dati trasmessi sono meno della metà del contenuto totale. Un pò come quando si spedisce qualcosa per posta e ciò che si spedisce deve essere incartato ed imballato.

Sul 2.4 Ghz puoi anche lasciare auto. Se hai vicini che utilizzano sempre gli stessi canali allora può avere senso utilizzare un canale che si sovrapponga il minimo possibile con gli altri. Oppure se hai un router ed un extendere può avere senso settarli su due canali differenti.
Per il 5 Ghz qualcuno menzionava problemi con i canali a frequenza più elevata. Non mi è chiaro il perchè in quanto non sono informato. Settare manualmente su 36,40,44 o 48 non dovrebbe dare problemi.
mmmmmmmmm.. tutto molto chiaro se avrò altri dubbi in merito magari chiedo se non è un problema :)

Floris
29-09-2018, 13:58
Riguardo alla condivisione dischi tramite usb sul TIM Hub, qualcuno ha provato con hard disk esterni con alimentazione supplementare?
Chiedo perchè il mio hard disk esterno da 2 TB non viene riconosciuto (non compare in Content Sharing).
Sono supportati solo hard disk autoalimentati o c'è un limite sulla dimensione?

Enrico Cray
29-09-2018, 15:58
Ansuel ha fatto di nuovo un lavorone con la GUI.

L'ultima stabile è la 8.7.2 ma la dev (8.8.20) è molto cambiata.
Ci sto lavorando per personalizzarla come solito.
Ora si può cambiare la prima cosa che vogliamo entrando nella GUI... le Cards come prima o lo Stats (sotto)

https://i.postimg.cc/8cjxp5h7/Annotazione.png

https://i.postimg.cc/zDc9dCrK/Annotazione1.png

ciao Ivy ormai prendo sempre te come esempio scusa se ti scoccio ho visto dalle tue tab che tu hai attivato aria2, trasmission mi spiegheresti a cosa servono io gli extra li tengo tutti disattivati.

grazie mille

Ivy_mike
29-09-2018, 17:54
sono praticamente per scaricare torrent anche senza pc, ovvero direttamente da router

Carmine59
30-09-2018, 09:27
Sono a circa 310 metri dal cabinet. Contratto Tim con opzione 200/20M. Aggancio mediamente su speed test 87/20.Allego i valori della mia linea. Sono normali per questa distanza? Mi viene spesso il dubbio che l'opzione 200M non sia mai stata attivata.
Stato DSL Up
DSL abilitato
DSL tempo di funzionamento 1 giorno 19 ore 53 minuti 21 secondi
Massima velocità di linea
32.06 Mbps 94.5 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 93.28 Mbps
Dati trasferiti
698.88 MBytes 1980.94 MBytes
Potenza
0.2 dBm 13.5 dBm
Attenuazione di linea
5.1, 24.6, 37.8, 43.4 dB 13.1, 31.9, 59.6 dB
Noise Margin
10.5 dB 6.3 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835

fester40
30-09-2018, 10:18
Ciao, è sempre questo il m/r che fornisce Tim ai nuovi clienti?

Benjamin Reilly
30-09-2018, 10:34
Sono a circa 310 metri dal cabinet. Contratto Tim con opzione 200/20M. Aggancio mediamente su speed test 87/20.Allego i valori della mia linea. Sono normali per questa distanza? Mi viene spesso il dubbio che l'opzione 200M non sia mai stata attivata.
Stato DSL Up
DSL abilitato
DSL tempo di funzionamento 1 giorno 19 ore 53 minuti 21 secondi
Massima velocità di linea
32.06 Mbps 94.5 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 93.28 Mbps
Dati trasferiti
698.88 MBytes 1980.94 MBytes
Potenza
0.2 dBm 13.5 dBm
Attenuazione di linea
5.1, 24.6, 37.8, 43.4 dB 13.1, 31.9, 59.6 dB
Noise Margin
10.5 dB 6.3 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835

Se è stata attivata è indicato nei valori visibili nella pagina di configurazione del router che dovrebbero essere 216Mbit/s downlod e 21,6Mbit/s in upload

hispanico957
30-09-2018, 12:10
Ansuel ha fatto di nuovo un lavorone con la GUI.

L'ultima stabile è la 8.7.2 ma la dev (8.8.20) è molto cambiata.
Ci sto lavorando per personalizzarla come solito.
Ora si può cambiare la prima cosa che vogliamo entrando nella GUI... le Cards come prima o lo Stats (sotto)

https://i.postimg.cc/8cjxp5h7/Annotazione.png

https://i.postimg.cc/zDc9dCrK/Annotazione1.pngCiao e scusami Ivy_mike ma mi hanno portato ieri l'hub, ma dove posso scaricare tale applicazione e come poterla installare ?

Grazie
Hispa

Carmine59
30-09-2018, 12:30
Se è stata attivata è indicato nei valori visibili nella pagina di configurazione del router che dovrebbero essere 216Mbit/s downlod e 21,6Mbit/s in upload

Questi che ho copiato e incollati sono i valori della mia linea:

Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 giorno 22 ore 56 minuti 29 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
31.83 Mbps 93.93 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 93.28 Mbps
Dati trasferiti
707.51 MBytes 2073.76 MBytes
Potenza
0.2 dBm 13.5 dBm
Attenuazione di linea
5.1, 24.6, 37.8, 43.4 dB 13.1, 31.9, 59.6 dB
Noise Margin
10.4 dB 6.1 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835

NetNinja
30-09-2018, 12:49
Questi che ho copiato e incollati sono i valori della mia linea:

Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 giorno 22 ore 56 minuti 29 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
31.83 Mbps 93.93 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 93.28 Mbps
Dati trasferiti
707.51 MBytes 2073.76 MBytes
Potenza
0.2 dBm 13.5 dBm
Attenuazione di linea
5.1, 24.6, 37.8, 43.4 dB 13.1, 31.9, 59.6 dB
Noise Margin
10.4 dB 6.1 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835

Secondo me a 310 metri dal cabinet ed avere una 100 Mb con 93 Mb reali sarebbe improbabile… è più facile che tu abbia una 200 Mb e, visto la distanza, agganci a 93 Mb.

Carmine59
30-09-2018, 14:30
Secondo me a 310 metri dal cabinet ed avere una 100 Mb con 93 Mb reali sarebbe improbabile… è più facile che tu abbia una 200 Mb e, visto la distanza, agganci a 93 Mb.

Grazie,allora mi metto l'anima in pace;) ;) ;)

Floris
30-09-2018, 14:32
Grazie,allora mi metto l'anima in pace;) ;) ;)
Quelle velocità non sono necessariamente anomale.
Chiamare. peraltro, non costa quindi chiama e chiedi all'operatore quale profilo risulta attivato.
Prova anche a chiedere in altri thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181

Ivy_mike
30-09-2018, 16:42
Secondo me a 310 metri dal cabinet ed avere una 100 Mb con 93 Mb reali sarebbe improbabile… è più facile che tu abbia una 200 Mb e, visto la distanza, agganci a 93 Mb.

Si ma ha una ciofeca se ha la 200M a 310m dal cabinet.