PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

strassada
31-01-2018, 15:35
il firmware fornito con questi router TIM è castrato, non è che si scopre oggi.

beh, vale per quasi tutti i router, non solo quelli che danno i provider.

Def@st
31-01-2018, 17:25
Non conosco questa funzionalità, ma forse lo dovresti attivarla sul netgear?
Al router principale non credo che cambi nulla se ci colleghi un range extender, e che io sappia a tutti i router è possibile collegare un extender senza dover abilitare nulla.

Il fatto è che ho la presa telefonica principale in una stanza centrale al primo piano di una casa e devo portare il segnale al piano terra di un'altra casa a che dista 20m dalla prima.
Fino ad oggi avevo il modem adsl collegato alla presa telefonica che portava il segnale tramite cavo ethernet alla presa WAN dell'R7000 collocato in una stanza d'angolo, da questo poi prendevo il segnale nell'altra casa tramite un extender wifi.
Ora, con il tim hub che fa da router, avrei voluto scambiare di posto l'R7000 con il range extender impostando quest'ultimo come Access Point. In questo modo nella seconda casa avrei potuto usufruire anche di 4 porte lan oltre al wifi.
Ma non ci sono riuscito.

Quindi alla fine ho disattivato il wifi del TIM HUB, impostato l'R7000 come Access Point e ho tenuto l'extender nella seconda casa in modalità FastLane in modo da avere il "ponte radio" a 2.4GHz (dato che la 5GHz non arriva alla seconda casa) e AccesPoint a 5GHz in modo da avere banda piena.

Per ora mi accontenterò di questo.

Cipollino
31-01-2018, 22:02
Leggevo nel primo post che è possibile variare i DNS.
Si variano come parametro per il DHCP, oppure si riesce a variarli nella connessione WAN in modo tale da continuare ad utilizzare l’IP del router come DNS?

Nel caso fosse la prima, avete notato problemi nella risoluzione dei nomi in LAN o con UPNP? Grazie

ugigi
01-02-2018, 04:26
mi hanno attivato la 200 mb e considerando che mi trovo a circa 100mt dall armadio speravo di guadagnare un bel po.
purtroppo nonostante i paramenti della linea son buoni, ho guadagnato solo 2 mb in down ed una decina su upload
consigli? ho tim hub

Massima velocità di linea
35.65 Mbps 284.57 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza
-20.4 dBm 12.9 dBm
Attenuazione di liea
1.7, 17.6, 12.4, 16.3 dB 5.6, 12.6, 25.5 dB
Noise Margin

Ivy_mike
01-02-2018, 07:18
Stai andando al massimo... non ho capito quanto scarichi?

King_Of_Kings_21
01-02-2018, 08:21
mi hanno attivato la 200 mb e considerando che mi trovo a circa 100mt dall armadio speravo di guadagnare un bel po.
purtroppo nonostante i paramenti della linea son buoni, ho guadagnato solo 2 mb in down ed una decina su upload
consigli? ho tim hub

Massima velocità di linea
35.65 Mbps 284.57 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza
-20.4 dBm 12.9 dBm
Attenuazione di liea
1.7, 17.6, 12.4, 16.3 dB 5.6, 12.6, 25.5 dB
Noise MarginSe vai a 93 Mb probabilmente è colpa del cavo ethernet, provane un altro.

Falcoblu
01-02-2018, 09:15
Se vai a 93 Mb probabilmente è colpa del cavo ethernet, provane un altro.

Ha postato lo stesso reply nel thread TIM FTTC e dice che ha un cavo ethernet idoneo a supportare la 200M quindi quello non dovrebbe essere, al netto che comunque dovrebbe provare a sostituirlo per togliersi ogni dubbio che possa dipendere da quello...

Wuillyc2
01-02-2018, 09:33
Ragazzi qualcuno che utilizza un router in cascata al Tim Hub, ha provato a disabilitare il Nat? Vi funziona tutto regolare dopo?

ossadm
01-02-2018, 10:13
Il fatto è che ho la presa telefonica principale in una stanza centrale al primo piano di una casa e devo portare il segnale al piano terra di un'altra casa...


Tutto sta a vedere se è possibile configurare il router R7000 come extender, dipende dal software se lo permette o no, ma sul router principale non devi modificare proprio nulla.

Leggevo nel primo post che è possibile variare i DNS.
Si variano come parametro per il DHCP, oppure si riesce a variarli nella connessione WAN in modo tale da continuare ad utilizzare l’IP del router come DNS?
Nel caso fosse la prima, avete notato problemi nella risoluzione dei nomi in LAN o con UPNP? Grazie

Puoi farlo a mano se sei root e accedi in ssh.
Per cambiarli e non perdere il voip (che per funzionare ha bisogno dei dns tim) devi modificare nel dhcp i parametri primdns e secdns e disabilitare la voce localdns.
Personalmente non ho provato ma suppongo che così facendo agli host in dhcp vengano assegnati direttamente i dns "esterni", mentre agli host con ip fisso se metti come gw il router dovresti continuare a ricevere i dns tim. Però ripeto questa è una mia supposizione, sarebbe da provare.

mi hanno attivato la 200 mb ...

Con quei valori dovresti andare a tutta velocità, se non è così cercherei il problema a valle del router, quindi cavo lan (lunghezza, schermatura, crimpatura delle coppie, ecc) o il pc che per qualche motivo rallenta.

Def@st
01-02-2018, 11:09
Tutto sta a vedere se è possibile configurare il router R7000 come extender, dipende dal software se lo permette o no, ma sul router principale non devi modificare proprio nulla.

Leggendo il manuale non è molto chiaro
Dalle impostazioni è possibile impostarlo come:

Router Mode
AP Mode
Bridge Mode
Repeating Mode

Nel manuale la funzione repeater è nella sezione dedicata al WDS impostato anche sul router base.
E dovrei provare a fare diversi tentativi con il MAC del tim hub o dell'altro extender impostato come AP.

Se questo weekend avrò tempo proverò anche questa soluzione.

Al momento l'unica cosa che non capisco è per quale motivo se lancio uno speed test dal notebook collegato via cavo al tim hub mi risulta un ping di 9ms mentre se lo faccio dall'extender, a parità di velocità, mi risulta un ping di 131ms.

quien sabe
01-02-2018, 16:43
Si ti confermo.
Anzi a dire il vero spesso il router diventa irragiungibile (provato su due esemplari in mio possesso) semplicemente scompare dalla rete con tutte le conseguenze del caso.
Se lasci l'ip predefinito tutto ok.
Ho notato anche una differenza di aggancio della portante rispetto al 4790 AVM a prescindere dal firmware utilizzato, circa 4- 4,5 mega a favore del fritz.
Strano dato che non è mai stato uno dei punti di forza dei router avm, ma tant'è
Se si ha una fttc a 200 non ci si presta nemmeno attenzione probabilmente ma se invece fai i conti con un armadio particolarmente lontano un attenuazione alle stelle beh...aiutano.

Def@st
01-02-2018, 20:16
Ragazzi ho notato una cosa: sul telefono di casa attaccato alla porta telefono del TIM HUB non mi compaiono più i numeri di chi chiama!
È normale? Al 187 mi avevano assicurato che il servizio "chi è" avrebbe continuato a funzionare ed anzi era già compreso nell'offerta invece di doverlo pagare a parte.
Il telefono è un sirio della Telecom con qualche anno sulle spalle...può essere questo a non essere compatibile?

Grazie

FiorDiLatte
01-02-2018, 23:49
;45341342']Non ho mai visto un router che non permette la disattivazione del firewall.
Se ho un problema e voglio fare un test, non posso farlo.
Poi quali rischi incontra l'utente è una decisione dell'utente, per me rimane grave blocco, cosa che infatti il 90% di questi prodotti non fanno.

Ma usando la DMZ non si mette un ip al di fuori dei controlli del firewall?

Poi un router di default chiude tutte le porte locali di comunicazione ingresso, il firewall del tim hub come tutti gli altri sono all'acqua di rose, non so veri FW HW seri, presumo.

bye

Nico Meirano
02-02-2018, 10:03
Ciao a tutti,
solo una domanda, c'è qualcuno tra di VOI che ha contratto 1000 mega e gli è stato fornito questo modem/router firmware 1.05 e ONT ALCATEL?
Se cosi fosse quale velocità raggiungete con lo speedtest?
Resto in attesa di riscontro
grazie
ciao

Wuillyc2
02-02-2018, 10:16
Ma usando la DMZ non si mette un ip al di fuori dei controlli del firewall?

Poi un router di default chiude tutte le porte locali di comunicazione ingresso, il firewall del tim hub come tutti gli altri sono all'acqua di rose, non so veri FW HW seri, presumo.

bye

sì.

giankaste
02-02-2018, 10:28
Ciao a tutti,
volevo chiedere se e' possibile scegliere il tipo di connessione WI-FI 2,4GHz o 5GHz quando mi connetto con il mio notebook e nel caso se e' possibile salvare la scelta, nel caso mi spiegate se e' possibile come e dove devo modificare???

Grazie

ossadm
02-02-2018, 10:39
Ciao a tutti,
volevo chiedere se e' possibile scegliere il tipo di connessione WI-FI 2,4GHz o 5GHz quando mi connetto con il mio notebook e nel caso se e' possibile salvare la scelta, nel caso mi spiegate se e' possibile come e dove devo modificare???
Grazie

La cosa più semplice e sicura che puoi fare è assegnare due ssid differenti, e dal notebook scegli a quale connetterti.

giankaste
02-02-2018, 10:40
La cosa più semplice e sicura che puoi fare è assegnare due ssid differenti, e dal notebook scegli a quale connetterti.

Ok grazie... come faccio ad assegnare 2 SSID differenti??
Vado sulla casella wireless???

ossadm
02-02-2018, 10:44
Ok grazie... come faccio ad assegnare 2 SSID differenti??

Vai sul router e lo cambi :D
È il nome della rete wifi che visualizzi dai client e di default le due reti hanno lo stesso nome, qualcosa tipo TIM12345678.
Tu puoi chiamarle come ti pare, per esempio TIM12345678_24GHz e TIM12345678_5GHz così le riconosci e sai a quale connetterti dal notebook.

giankaste
02-02-2018, 10:48
Vai sul router e lo cambi :D
È il nome della rete wifi che visualizzi dai client e di default le due reti hanno lo stesso nome, qualcosa tipo TIM12345678.
Tu puoi chiamarle come ti pare, per esempio TIM12345678_24GHz e TIM12345678_5GHz così le riconosci e sai a quale connetterti dal notebook.

Fatto grazie 1000...
ancora 1 cosa :D in termini di connessione che differenza fa la 2,4 e la 5 GHz???

ossadm
02-02-2018, 10:58
Fatto grazie 1000...
ancora 1 cosa :D in termini di connessione che differenza fa la 2,4 e la 5 GHz???

La stessa differenza di velocità che passa tra una ferrari e una panda :sofico:
Se ricordo bene i valori, la 2.4GHz va fino a 300Mbps mentre la 5GHz arriva a 1733Mbps. Di negativo c'è che con la 5GHz arrivi a poca distanza e difficilmente passi muri e soffitti, con la 2.4GHz raggiungi distanze discrete.

giankaste
02-02-2018, 11:06
La stessa differenza di velocità che passa tra una ferrari e una panda :sofico:
Se ricordo bene i valori, la 2.4GHz va fino a 300Mbps mentre la 5GHz arriva a 1733Mbps. Di negativo c'è che con la 5GHz arrivi a poca distanza e difficilmente passi muri e soffitti, con la 2.4GHz raggiungi distanze discrete.

Molto esaustivo , grazie ancora ;) ;)

san80d
02-02-2018, 11:53
peraltro quei valori sono molto teorici

undertherain77
02-02-2018, 14:03
Ragazzi ho notato una cosa: sul telefono di casa attaccato alla porta telefono del TIM HUB non mi compaiono più i numeri di chi chiama!
È normale? Al 187 mi avevano assicurato che il servizio "chi è" avrebbe continuato a funzionare ed anzi era già compreso nell'offerta invece di doverlo pagare a parte.
Il telefono è un sirio della Telecom con qualche anno sulle spalle...può essere questo a non essere compatibile?

Grazie
Io lo vedo ed ho un cordless PANASONIC.
Alla porta 2 invece ho collegato FAX di stampante di rete Xerox (da ufficio) e confermo che funziona.

Cipollino
02-02-2018, 16:10
Preso ieri sulla baia es arrivato da poco!
Ha firmware 1.0.2, non l’ho ancora collegato alla VDSL, dal primo post leggo che lo sblocco è possibile solo con l’1.0.3, ma non trovo il link per scaricarlo.
Una volta che fatto il .3 e lo sblocco passo alla 1.0.5 o cosa mi conviene fare?
Qualcuno può aiutarmi?

Vi ringrazio

hwutente
02-02-2018, 16:29
trovi i firmware qui https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/

Cipollino
02-02-2018, 18:31
trovi i firmware qui https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/

Ti ringrazio del link, quindi faccio la .3, poi lo sblocco e poi vado di .5, oppure si possono caricare altri ifrmware?
Scusami ma dai primi post non riesco a capire..

Grazie

dubbo1
02-02-2018, 21:33
Salve a tutti,
una domanda ( ho letto decine di pagine ma non ho trovato niente) c'è modo di aggiungere altri dns dinamici o ne gestisce uno solo?
Grazie a chi vorrà rispondere.

hwutente
02-02-2018, 22:00
Ti ringrazio del link, quindi faccio la .3, poi lo sblocco e poi vado di .5, oppure si possono caricare altri ifrmware?
Scusami ma dai primi post non riesco a capire..

Grazie

Dopo puoi mettere qualsiasi firmware vuoi, anche l'ultimo beta che mi pare sia l'1.1.0 che trovi sempre nel link di cui sopra.

Cipollino
02-02-2018, 23:12
Dopo puoi mettere qualsiasi firmware vuoi, anche l'ultimo beta che mi pare sia l'1.1.0 che trovi sempre nel link di cui sopra.

Grazie!

Non sono nemmeno riuscito a partire perchè ho cambiato l'ip di default da 1.1 a 2.253 e disabilitato il DHCP server, ora il router non risponde ne in 1.1 ne un 2.253.

Come si fà a resettare? Ho provato a tenere premuto il tasto posteriore "minuti" sia in accensione che da acceso, ma sembra non succedere nulla.

Qualche idea?


Grazie

quien sabe
03-02-2018, 10:39
Assicurati di tener premuto fino a sentire un lieve scatto, con la punta di una graffetta ad es, il tastino di reset celato nel piccolo foro posteriore.
Tieni premuto, con modem acceso, fino a quando non vedi i led spegnersi per il riavvio.
Il router sembra non digerire le modifiche degli ip, si parte da blocchi improvvisi fino ad arrivare alla scomparsa dalla rete come nel tuo caso.

Cipollino
03-02-2018, 12:14
Assicurati di tener premuto fino a sentire un lieve scatto, con la punta di una graffetta ad es, il tastino di reset celato nel piccolo foro posteriore.
Tieni premuto, con modem acceso, fino a quando non vedi i led spegnersi per il riavvio.
Il router sembra non digerire le modifiche degli ip, si parte da blocchi improvvisi fino ad arrivare alla scomparsa dalla rete come nel tuo caso.



Ti ringrazio della risposta, ieri sera ho provato decine di volte, ma nulla da fare!
Ho deciso di collegarlo prima di andare a dormire sperando che prendesse l’aggiornamento a .5 e che magari risolvesse la cosa.
Così è stato, stamattina era a .5 con IP di default!
Ho riprovato a cambiare IP, da sempre in casa ho 192.168.2.X , ed ora con il formare .5 non me lo lascia utilizzare dandomi un errore che la subnet 2.X è utilizzata per la porta sfp, ecco spiegato il problema! Probabilmente con firmare .2 era un bug e te lo lasciava impostare..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

verris
03-02-2018, 12:54
Uscito il firmware 1.1.0_002 ;)Buongiorno. Avete provato ad installare la versione 1.1.0_002; mi dite eventuali cose negative oppure positive. Grazie P.S. Facendo esporta configurazione e quindi salvando la 1.0.5 se la 1.1.0_002 non dovesse andar bene si puo' ritornare alla 1.0.5?

Netlix
03-02-2018, 16:04
buon pomeriggio.

Ho lurkato tutte le 65 pagine del thread, ma non ho trovato risposta. :stordita:
Vi risulta che le due porte USB possano reggere ben 4 HD esterni in case USB con un hub su una porta, e una stampante su quell'altra?

Attualmente ho due HD collegati ciascuno su una delle due porte, e stanno funzionando bene, soprattutto come performance.

Prima di investire e comprare HD e case vari, volevo sapere se qualcun'altro ci ha provato.
E farmi consigliare da voi su un HUB USB che possa reggere tale impegnativo compito...

Potete cosigliarmi? TNX!

Cipollino
03-02-2018, 16:58
buon pomeriggio.

Ho lurkato tutte le 65 pagine del thread, ma non ho trovato risposta. :stordita:
Vi risulta che le due porte USB possano reggere ben 4 HD esterni in case USB con un hub su una porta, e una stampante su quell'altra?

Attualmente ho due HD collegati ciascuno su una delle due porte, e stanno funzionando bene, soprattutto come performance.

Prima di investire e comprare HD e case vari, volevo sapere se qualcun'altro ci ha provato.
E farmi consigliare da voi su un HUB USB che possa reggere tale impegnativo compito...

Potete cosigliarmi? TNX!

Ti consiglio di investire su un NAS, Synology, sono i migliori , molto meglio anche di QNAP.
Io l’ho appena cambiato, dopo 8 anni acceso H24 è morto, ne ho preso uno di nuovo sempre Synology, oltre smettere al sicuro e centralizzare i dati puoi fare torrent e tante altre cose..

King_Of_Kings_21
03-02-2018, 17:04
Sono d'accordo, se arrivi al punto di dover collegare 4 HDD al router c'è da comprare un NAS.

dubbo1
03-02-2018, 17:56
Salve a tutti, già postato ieri sera,
una domanda ( ho letto decine di pagine ma non ho trovato niente) c'è modo di aggiungere altri dns dinamici o ne gestisce uno solo?
Grazie a chi vorrà rispondere.

Foofighter
03-02-2018, 17:58
Ti consiglio di investire su un NAS, Synology, sono i migliori , molto meglio anche di QNAP.
Io l’ho appena cambiato, dopo 8 anni acceso H24 è morto, ne ho preso uno di nuovo sempre Synology, oltre smettere al sicuro e centralizzare i dati puoi fare torrent e tante altre cose..
Non posso che accodarmi e consigliare Nas Synology.

WINSMITH
03-02-2018, 18:37
Ti consiglio di investire su un NAS, Synology, sono i migliori , molto meglio anche di QNAP.
Io l’ho appena cambiato, dopo 8 anni acceso H24 è morto, ne ho preso uno di nuovo sempre Synology, oltre smettere al sicuro e centralizzare i dati puoi fare torrent e tante altre cose..
...io dopo 9 anni di qnap il mio è vivo e vegeto non capisco dove siano meglio.Qnap tutta la vita

san80d
03-02-2018, 18:57
uno o l'altro pari sono

Wuillyc2
03-02-2018, 20:32
...io dopo 9 anni di qnap il mio è vivo e vegeto non capisco dove siano meglio.Qnap tutta la vita



Anche io prediligo Qnap, benché Sinology sia al top anche lei.

Paul77k
03-02-2018, 20:42
E' risaputo che i Synology sono superiori e migliori.
Chi dice il contrario è in malafede.

san80d
03-02-2018, 21:28
E' risaputo che i Synology sono superiori e migliori.
Chi dice il contrario è in malafede.

:eek:

Netlix
03-02-2018, 22:34
Grazie a tutti, ma la mia domanda era un'altra.

Ho già un NAS Synology, in azienda e so che funziona egregiamente.
Ma non ho intenzione di mettere un Synology a casa, dove mi hanno messo la fibra, visto che il modem permette la funzione NAS senza investire in unità esterne.
Inoltre il Synology non fa da print server USB.

Avete esperienze sul collegare 4 HD al Technicolor?

TIA

gonzer
04-02-2018, 07:29
E' risaputo che i Synology sono superiori e migliori.
Chi dice il contrario è in malafede.

Ottima argomentazione basata su fatti evidenti vedo...:sofico:

vanel86
04-02-2018, 09:02
Grazie a tutti, ma la mia domanda era un'altra.

Ho già un NAS Synology, in azienda e so che funziona egregiamente.
Ma non ho intenzione di mettere un Synology a casa, dove mi hanno messo la fibra, visto che il modem permette la funzione NAS senza investire in unità esterne.
Inoltre il Synology non fa da print server USB.

Avete esperienze sul collegare 4 HD al Technicolor?

TIA

Sia qnap che synology fanno da printserver usb, il technicolor ha prestazioni ridicole in lettura/scrittura sulle porte USB(il mio DGA4130 che è un hub all'atto pratico, se arriva a 30MB è tanto, il mio qnap in compenso satura il link gigabit a 110MB). Continuerò a dirlo fin che campo ma pare nessuno lo capisca, LE PORTE USB SUI ROUTER SERVONO SOLO PER BACKUP VIA 3G/LTE PER ALTRO NON PERDETECI TEMPO!

Wuillyc2
04-02-2018, 09:08
Sia qnap che synology fanno da printserver usb, il technicolor ha prestazioni ridicole in lettura/scrittura sulle porte USB(il mio DGA4130 che è un hub all'atto pratico, se arriva a 30MB è tanto, il mio qnap in compenso satura il link gigabit a 110MB). Continuerò a dirlo fin che campo ma pare nessuno lo capisca, LE PORTE USB SUI ROUTER SERVONO SOLO PER BACKUP VIA 3G/LTE PER ALTRO NON PERDETECI TEMPO!



Quoto.

Falcoblu
04-02-2018, 10:14
Sia qnap che synology fanno da printserver usb, il technicolor ha prestazioni ridicole in lettura/scrittura sulle porte USB(il mio DGA4130 che è un hub all'atto pratico, se arriva a 30MB è tanto, il mio qnap in compenso satura il link gigabit a 110MB). Continuerò a dirlo fin che campo ma pare nessuno lo capisca, LE PORTE USB SUI ROUTER SERVONO SOLO PER BACKUP VIA 3G/LTE PER ALTRO NON PERDETECI TEMPO!

Infatti, assolutamente d' accordo ;)

vanel86
04-02-2018, 11:32
Poi con tutta la più buona volontà di sto mondo, ma chi ha bisogno della porta usb per il printserver? Una stampante a getto d'inchiosto la cambi al doppio cambio cartuccia e pure la più scadente hp/canon/epson ha almeno il wifi dentro sotto i 50-60€, per le laser anche lì basta non fare il supertirchio e ti trovi le Brother con la rete dentro a prezzi ragionevoli. Fare sti salti mortali solo per riusare un rudere che con i soldi spesi nelle cartucce ormai ti ci potresti comprare un motorino mi pare un pò na vaccata:stordita:.

walter___1991
04-02-2018, 14:42
qualcuno vende questo modem?

EliGabriRock44
04-02-2018, 14:43
qualcuno vende questo modem?

Ebay, non costa nulla

gonzer
05-02-2018, 13:16
Fare sti salti mortali solo per riusare un rudere che con i soldi spesi nelle cartucce ormai ti ci potresti comprare un motorino mi pare un pò na vaccata:stordita:.

:D :D Sto ridendo da un buon 5 minuti e non posso che essere d'accordo.
Vado in leggero OT
ultimamente invece che le cartucce cambio la stampante mi costa meno :Prrr:

vanel86
05-02-2018, 15:47
:D :D Sto ridendo da un buon 5 minuti e non posso che essere d'accordo.
Vado in leggero OT
ultimamente invece che le cartucce cambio la stampante mi costa meno :Prrr:

Una qualsiasi stampante inkjet non multifunzione è secco che il set nero+colore viene di più della stampante, con le multifunzione spesso son uguali. Solo con le laser inizi ad avere i toner che costano meno della stampante, le b/n base con i toner inclusivi di phtodrum spesso sono il 75% del costo unità, le colore invece molto di rado ho visto il cambio cartuccia venire a più della stampante(tipo la mia hp m476 pagata 370 ha il cambio cartuccia totale a 510:muro: ma visto che lo devi fare ogni 3000 pagine e include il drum quindi posso capirlo).

natostanco
05-02-2018, 19:55
se sblocco il firmware si puo' abilitare ssh e installare altro software dai repository LEDE/openwrt ?

edit: mi rispondo da solo, simpatico che il rootaggio sia appunto abilitare dropbear con una reverse shell :p . Pero' scomodo flashare il firmware :( , considerando che ci sono molti altri scripts che gesticono tutto il resto su openwrt magari c'e' qualche altro punto in cui le stringhe non vengono sanitizzate

alberto90
06-02-2018, 08:15
Ho una ftth 1000mb. Come copertura Wi-Fi è migliore dello Smart modem bianco che mi hanno installato ?

Ivy_mike
06-02-2018, 08:16
Ho una ftth 1000mb. Come copertura Wi-Fi è migliore dello Smart modem bianco che mi hanno installato ?

non c'è neanche da mettere

alberto90
06-02-2018, 08:30
non c'è neanche da mettere

Grazie per la veloce risposta! Fondamentalmente quello bianco che ho adesso mi copre quasi tutta casa, ma non arriva bene fino al mio letto e la PlayStation Vita aggancia poco segnale e non mi permette il remote play, dice che la velocità non è sufficiente. Con quest altro pensi che possa risolvere?

Ivy_mike
06-02-2018, 11:09
Secondo me si, amenochè tu non abbia una parete che scherma moltissimo e quindi anche se il timhub fosse più potente viene bloccato molto, ma tra il timhub lo trovo migliore a copertura anche dello scolapasta nero.

Con questo ovviamente non dico che fa miracoli sia chiaro, non vorrei generare false illusioni

Flyflot
06-02-2018, 11:55
Ciao ma vero che questo modem o lo si compra oppure viene dato solo su nuove attivazioni, mentre per chi ha una 100 mega e passerà alla 200 danno il modello più vecchio?
Grazie.
Andrea

hwutente
06-02-2018, 13:10
A me non risulta, mi pare che va tutto a caso. Puoi avere l'uno come l'altro indipendentemente da nuova attivazione o upgrade.

dubbo1
06-02-2018, 14:28
Salve a tutti, già postato,
una domanda ( ho letto decine di pagine ma non ho trovato niente) c'è modo di aggiungere altri dns dinamici o ne gestisce uno solo?
Grazie a chi vorrà rispondere.

AppMad
06-02-2018, 16:59
err....

alberto90
06-02-2018, 17:14
Ciao ma vero che questo modem o lo si compra oppure viene dato solo su nuove attivazioni, mentre per chi ha una 100 mega e passerà alla 200 danno il modello più vecchio?
Grazie.
Andrea

Io ho provato a chiedere all’assistenza se mi sostituiscono il mio vecchio con questo nuovo , e mi hanno detto che non é possibile.
Quindi presumo che o comprerò online.

pegasolabs
07-02-2018, 13:26
vai sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html) e scaricati le guide

puoi fare quello che vuoi anche modificarlo e mettere la gui nuova e la blacklist

Se c'è qualcuno che mi ha contattato anche sull'altro forum sappiate che mi hanno risospeso senza motivo visto che avevamo chiarito, quindi non posso rispondere finchè non mi risbloccano anche se sinceramente non sto capendo più niente perchè ho perso il filo della logica
Se devi aiutare contenuti e aiuto devono avvenire su questo forum. Non è consentito redirezionare l'utenza in altri ambiti, altrimenti consideremo alla stregua di spam messaggi di questo tipo.

Primo e ultimo avviso.

Zetino74
07-02-2018, 14:45
Mi iscrivo, arrivato oggi!

Lo uso solo per prendere la linea e poi la ripartisco tramite router Asus.

giovanni69
07-02-2018, 14:52
[..] Continuerò a dirlo fin che campo ma pare nessuno lo capisca, LE PORTE USB SUI ROUTER SERVONO SOLO PER BACKUP VIA 3G/LTE PER ALTRO NON PERDETECI TEMPO!
Concordo; qualche volta si ottengono però velocità decenti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43251476&highlight=VR900#post43251476).

Ivy_mike
07-02-2018, 14:58
Se devi aiutare contenuti e aiuto devono avvenire su questo forum. Non è consentito redirezionare l'utenza in altri ambiti, altrimenti consideremo alla stregua di spam messaggi di questo tipo.

Primo e ultimo avviso.

Ah ok... sono qui da parecchio e nessuno mi aveva detto di questa cosa, anzi nel thread di altri modem ho sempre avuto le guide sul mio sito e non mi è mai stato vietato come vedo consentito link ad altri forum.

Se è una cosa nuova mi adeguo senza problemi ci mancherebbe!
Mi spiace per gli utenti.

TigerTank
07-02-2018, 15:25
Comunque lol...furbata delle 4 settimane a parte, vedere che in giro costa 50€ o anche meno e che viene proposto da Tim a 240€ con rate da 5€...
Io ho il DGA 4130 ricevuto quando feci l'upgrade da 100 a 200M per cui mi sa che questo Tim Hub in caso me lo dovrò prendere per conto mio.

Falcoblu
07-02-2018, 17:11
Appena eseguito lo sblocco , firmware 1.1.0_002 con GUI TIM comprensiva di opzioni aggiuntive e accesso con Putty e Winscp ;)

The Drift
07-02-2018, 17:45
Buongiorno a tutti, mi hanno installato questo nuovo modem router della TIM, ma mi sta dando problemi nella condivisione di file fra i dispositivi della rete LAN. In particolare usando applicazioni come VLC su Amazon Fire TV Stick, il dispositivo non riesce più ad accedere alle cartelle che ho impostato in condivisione dal PC, carica semplicemente all'infinito senza visualizzare alcuna cartella. Con il vecchio router fino a dieci giorni fa non c'era nessunissimo problema nel fare ciò e la navigazione era istantanea. A parte la condivisione dei contenuti (Samba e DLNA), c'è per caso qualche altro settaggio particolare che devo impostare o qualche blocco che impedisce la condivisione su Fire Tv Stick? Grazie.

Falcoblu
08-02-2018, 11:06
Disponibili due aggiornamenti per coloro che hanno il firmware 1.1.0_002 e GUI TIM sbloccati, il primo aggiunge l' opzione "Bridge Mode" nel menu apposito, il secondo aggiunge il tasto "Setup Wizard" in altro a destra tra i due già presenti.

dubbo1
08-02-2018, 13:28
dove si trova?

hwutente
08-02-2018, 14:10
Il firmware lo trovi qua. https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/

eclp
08-02-2018, 14:11
Disponibili due aggiornamenti per coloro che hanno il firmware 1.1.0_002 e GUI TIM sbloccati, il primo aggiunge l' opzione "Bridge Mode" nel menu apposito, il secondo aggiunge il tasto "Setup Wizard" in altro a destra tra i due già presenti.


Funziona anche con 1.0.5 (ma altro codice poi nel file web)

theflyer72
09-02-2018, 13:05
Ciao c'è qualcuno nel giro delle "beta" che sa quando uscirà la versione stabile?

nikifrank
09-02-2018, 13:32
Ho eseguito e rieseguito per scrupolo le procedure e vanno tutte.
Per completezza ho riscritto delle guide semplificate per chi vuole sbloccare e moddare il TimHub sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html) compresi i programmi necessari.

tira una media il segnale è sempre variabile spostandosi in casa ma io uso sempre l'app del telefono con tutti i modem e stando in un punto prima avevo 60-62 dopo avevo 67-69.

comunque a sensazione ripeto mi sembra sia molto buono come wifi... domani faccio la prova del 9 andando al piano sotto e nel parco dove prendevo abbastanza bene prima


Sarebbe possibile avere queste guide senza protezione da password?

Ivy_mike
09-02-2018, 14:54
No perchè per anni ho aiutato e rimandato al mio sito dove poter scaricare le guide ma ultimamente sono stato richiamato sia qui che su un altro forum non voglio altre seccature

nikifrank
09-02-2018, 18:05
No perchè per anni ho aiutato e rimandato al mio sito dove poter scaricare le guide ma ultimamente sono stato richiamato sia qui che su un altro forum non voglio altre seccature

Grazie comunque per aver risposto ad un neofita appena iscritto al forum.

Magazine1
09-02-2018, 19:09
Ragazzi ho la 100 Mega da dicembre e lo smart modem technicolor bianco (scolapasta) e visto che col wi-fi mi sento un tantino "abbandonato", ne vale la pena acquistare questo Tim Hub? Si sente la differenza? Chi ha fatto il "passaggio" è soddisfatto?

steven62
09-02-2018, 19:33
Quando stavo con la 100 avevo il cerottone bianco con il passaggio alla 200 mi hanno mandato il tim hub e in wi-fi è migliore avendo casa su tre piani. A parte questo sono molto soddisfatto su tutto.

Netlix
09-02-2018, 23:47
Poi con tutta la più buona volontà di sto mondo, ma chi ha bisogno della porta usb per il printserver? Una stampante a getto d'inchiosto la cambi al doppio cambio cartuccia e pure la più scadente hp/canon/epson ha almeno il wifi dentro sotto i 50-60€, per le laser anche lì basta non fare il supertirchio e ti trovi le Brother con la rete dentro a prezzi ragionevoli. Fare sti salti mortali solo per riusare un rudere che con i soldi spesi nelle cartucce ormai ti ci potresti comprare un motorino mi pare un pò na vaccata:stordita:.
La stampante é una HP laserjet che ho pagato poche settimane fa 400 euro. Non propriamente un "rudere".
Non vedo motivi per affiancarle altre stampanti che occupano spazio inutile.

Sia qnap che synology fanno da printserver usb, il technicolor ha prestazioni ridicole in lettura/scrittura sulle porte USB(il mio DGA4130 che è un hub all'atto pratico, se arriva a 30MB è tanto, il mio qnap in compenso satura il link gigabit a 110MB). Continuerò a dirlo fin che campo ma pare nessuno lo capisca, LE PORTE USB SUI ROUTER SERVONO SOLO PER BACKUP VIA 3G/LTE PER ALTRO NON PERDETECI TEMPO!

... in effetti non é che volessi farci molto di piu.
Ho degli HD in case USB che uso come "sgabuzzini" per files vari.
Files che vorrei avere sotto mano, o spazi per fare velocemente backup prima di iniziare lavori... (gesto scaramantico).
Attualmente se mi serve qualcosa, devo prenderli dal cassetto e collegarli. Uno alla volta ovviamente, in quanto il case del PC ha solo una porta USB libera.
Tutti sappiamo che le porte USB non sono un granchè in fatto di solidità e dopo un po a suon di cava-metti si slassano e possono dare errori di "periferica USB non riconosciuta".
Dopo settimane di prove, posso certificare che la velocità di trasmissione degli HD (WD rossi) quando collegati al PC direttamente, e quando collegati al Technicolor, é pressochè identica.

Non capisco tutta questa ostilità ai sistemi entry-level, prima di conoscere l'utilizzo a cui sono destinati.
Ad un ragazzino che dovesse consegnare le pizze a domicilio, non gli consiglierei mai di acquistare un TIR a 16 assi.

alberto90
10-02-2018, 10:23
Ciao ragazzi alla fine mi sono deciso a comprare per conto mio il Tim hub visto che Tim non mi sostituiva il cerottone Bianco gratuitamente nonostante la Wi-Fi poco performante.
Mi domandavo, quando mi arriverà potrò collegare direttamente il modem alla fibra al muro senza passare dall’apparecchietto (perdonatemi il termine) della Huawei, giusto?

conan_75
10-02-2018, 10:30
Ciao ragazzi alla fine mi sono deciso a comprare per conto mio il Tim hub visto che Tim non mi sostituiva il cerottone Bianco gratuitamente nonostante la Wi-Fi poco performante.
Mi domandavo, quando mi arriverà potrò collegare direttamente il modem alla fibra al muro senza passare dall’apparecchietto (perdonatemi il termine) della Huawei, giusto?
No...

alberto90
10-02-2018, 10:33
No...

E allora a cosa serve la porta fibra accanto alla eth\wan ?

King_Of_Kings_21
10-02-2018, 10:36
E allora a cosa serve la porta fibra accanto alla eth\wan ?Per ospitare un ONT SFP, che per ora Tim non ha ancora iniziato a commercializzare. Anche se fosse disponibile comunque sarebbe necessario fare un nuovo contratto per farselo consegnare col Tim Hub.

Flyflot
10-02-2018, 10:47
Ciao
Tim hub in arrivo dalla baia.
Mi potete spiegare per piacere come dare 2 diversi ai 2 canali del wifi?
Grazie.
Andrea

undertherain77
10-02-2018, 12:07
Ciao
Tim hub in arrivo dalla baia.
Mi potete spiegare per piacere come dare 2 diversi ai 2 canali del wifi?
Grazie.
Andrea
2 diversi cosa, SSID?
Se sì, vai su http://192.168.0.1/ admin/admin e da menù Wireless li modifichi.

Flyflot
10-02-2018, 13:30
2 diversi cosa, SSID?
Se sì, vai su http://192.168.0.1/ admin/admin e da menù Wireless li modifichi.

Ok perfetto grazie.
Mercoledì mi arriva
Basta che lo collego e si autoaggiorna e si configura il cordless giusto?
Essendo tutti marchiati tim questi modem non dovrebbero esserci problemi.
Vediamo lato Wi-Fi e con la mia 100 mega come va.
Andrea

TigerTank
10-02-2018, 13:37
Ragazzi mi confermate che se si ha già "lo scolapasta nero"(DGA4130) il Tim Hub non sia così necessario come upgrade, avendo "solo" una 200Mbit? Grazie!

san80d
10-02-2018, 13:42
la domanda che devi porti e' "mi soddisfa il 4130?" se si, rimani con quello altrimenti ti guardi in giro

TigerTank
10-02-2018, 13:46
la domanda che devi porti e' "mi soddisfa il 4130?" se si, rimani con quello altrimenti ti guardi in giro

Non sto avendo problemi ma più che la soddisfazione quello che vorrei sapere è cosa abbia in più il tim hub dal punto di vista tecnico e pratico :)
E magari sentire il parere di chi per eventuale curiosità o necessità, ha comunque già cambiato lo "scolapasta" per il tim hub.

san80d
10-02-2018, 13:51
a livello hw sono praticamente identici, il wi-fi sembra andare meglio per una diversa disposizione delle antenne

TigerTank
10-02-2018, 14:00
a livello hw sono praticamente identici, il wi-fi sembra andare meglio per una diversa disposizione delle antenne

Grazie!
Ora so che a breve dovrebbero uscire dei nuovi firmware...vedremo un pò :)

Ivy_mike
10-02-2018, 14:59
Non sto avendo problemi ma più che la soddisfazione quello che vorrei sapere è cosa abbia in più il tim hub dal punto di vista tecnico e pratico :)
E magari sentire il parere di chi per eventuale curiosità o necessità, ha comunque già cambiato lo "scolapasta" per il tim hub.

ha una porta usb in più e 2 antenne in più per il wifi a parte essere predisposto per la fibra 1000

san80d
10-02-2018, 15:37
forse ti stai confondendo con un altro modem

Falcoblu
10-02-2018, 16:13
Io gli ho entrambi e per quanto mi riguarda preferisco di gran lunga l' HUB, non solo a livello estetico dove come sempre subentra un discorso di preferenze personali, ma sopratutto a livello prestazionale parlando del wifi che nel mio caso si è dimostrato essere sicuramente migliore e con la 5Ghz copro delle zone che il 4130 non riusciva a coprire.

TigerTank
10-02-2018, 16:22
grazie ;)

conan_75
10-02-2018, 16:47
ha una porta usb in più e 2 antenne in più per il wifi a parte essere predisposto per la fibra 1000

Quali due antenne in più?

Ivy_mike
10-02-2018, 17:23
no le usb sono sempre 2, sulle antenne in più l'avevo letto tempo fa non ricordo se qui o su un altro forum.

san80d
10-02-2018, 17:38
all'inizio effettivamente si diceva che ne avesse due in più ma poi aprendolo ci si e' accorti che sono dello stesso numero del 4130

Flyflot
10-02-2018, 17:59
Ciao che misure ha il router di larghezza altezza e profondità?
Grazie.
Andrea

san80d
10-02-2018, 18:01
e' scritto in prima pagina, mm più mm meno

undertherain77
10-02-2018, 18:12
Basta che lo collego e si autoaggiorna e si configura il cordless giusto?
In teoria quando lo colleghi si scarica la configurazione per il VOIP e si aggiorna il firmware.

undertherain77
10-02-2018, 18:13
all'inizio effettivamente si diceva che ne avesse due in più ma poi aprendolo ci si e' accorti che sono dello stesso numero del 4130
Come mai allora PARE che prenda di più in 2.4 GHz?
Non mi dice che è software, è identico il WiFi, via...

san80d
10-02-2018, 18:16
probabilmente e' dovuto alla disposizione interna delle antenne

Flyflot
10-02-2018, 18:50
e' scritto in prima pagina, mm più mm meno

Perfetto grazie.
Una cosa tirato fuori dalla scatola collego cavo corrente collego cavo ethernet, collego i 2 cordless che ho nelle due prese, logicamente il doppino telefonico e lo accendo e poi attendo che si accendi e si configuri e scarica anche il nuovo firmware.
Penso tempi di attesa circa 10 minuti presumo.
Non devo collegare i cordless dopo che si è acceso e avviato?
Grazie.
Andrea

Flyflot
10-02-2018, 19:06
In teoria quando lo colleghi si scarica la configurazione per il VOIP e si aggiorna il firmware.

Perfetto. Grazie.
Andrea

Ivy_mike
10-02-2018, 20:40
all'inizio effettivamente si diceva che ne avesse due in più ma poi aprendolo ci si e' accorti che sono dello stesso numero del 4130

allora sono rimasto a quei commenti... personalmente però non so se siano disposte differentemente o meno ma tra i due vedo una copertura maggiore col 4132.

dubbo1
10-02-2018, 20:52
Scusa @IVY_mike per caso sai come aggiungere altri DNS dinamici in un modem non root perché io vedo solo un dns dinamico.
grazie.

Ivy_mike
10-02-2018, 21:23
abilitando la GUI Technicolor ce n'erano un sacco, ma col firmware 1.1.0 pare non si possa mettere, bisognerebbe implementarli nella GUI Tim

dubbo1
10-02-2018, 21:35
Sarebbe l'ideale.

conan_75
11-02-2018, 03:27
allora sono rimasto a quei commenti... personalmente però non so se siano disposte differentemente o meno ma tra i due vedo una copertura maggiore col 4132.

Come mai allora PARE che prenda di più in 2.4 GHz?
Non mi dice che è software, è identico il WiFi, via...

Sono disposte meglio, era lo scolapasta ad averle messe male più che altro.

ugigi
11-02-2018, 05:23
raga, il tasto x accendere e spegnere il wifi non funziona ?

ce qualche procedura x attivarlo?

Ivy_mike
11-02-2018, 09:05
Sono disposte meglio, era lo scolapasta ad averle messe male più che altro.

Infatti mi pareva di ricordare che qualcosa ci fosse di diverso.

Stamattina ho personalizzato i led e aggiunto gli host ddns :p

Carmine59
11-02-2018, 10:18
Salve a tutti. Contratto Fibra TIM 200/20. Posseggo sia il TIM HUB che un router ASUS RT AC68U.Chiedo agli esperti di questo forum se e'possibile collegare il modem tim al router asus situati in 2 stanze separate utilizzando 2 powerline (cioe' senza passare cavi ethernet). Nel caso fosse possibile,mi potreste indicare i passaggi per tale configurazione?Grazie anticipatamente.

Cipollino
11-02-2018, 10:26
Sono con la 1.1.0_002, vorrei ora caricare la GUI di technicolor qualcuno ha una mini guida?

Se volessi riportare il router "originale" alla 1.0.5 e che poi si aggiorni da remoto in automatico, come devo fare?
Faccio downgrade alla 1.0.3 ed aspetto che si aggiorni, oppure carico la 1.0.5_002_closed e questa riceverà gli aggiornamenti ufficiali?

Grazie in anticipo

Ivy_mike
11-02-2018, 11:31
Sono con la 1.1.0_002, vorrei ora caricare la GUI di technicolor qualcuno ha una mini guida?

Se volessi riportare il router "originale" alla 1.0.5 e che poi si aggiorni da remoto in automatico, come devo fare?
Faccio downgrade alla 1.0.3 ed aspetto che si aggiorni, oppure carico la 1.0.5_002_closed e questa riceverà gli aggiornamenti ufficiali?

Grazie in anticipo

Sulla 1.1.0 non si può mettere la technicolor, per riportare il modem all'origine devi cancellare il contenuto delle due cartelle bank1 e 2 che si trovano in overlay e poi metti la 1.0.3

Ivy_mike
11-02-2018, 11:34
come si cavano sti comandi

https://s13.postimg.org/56oysms7b/Senza_titolo-1.jpg

Ah no fatto!

dubbo1
11-02-2018, 16:12
Ciao IVY dove la trovo questa GUI?

Grazie

Ivy_mike
11-02-2018, 16:44
La GUI è quella di TIM della 1.1.0 versione espansa, a cui sto attivando altre cose.

- ho attivato i ddns,
- ho modificato la "Rete mobile" che adesso può essere esclusa o meno con tasto
- ho modificato la card della "Telefonia" che si può escludere o meno con tasto
- aggiunto la card "Accesso controllato"
- sistemato la card del "Relay Setup"

Devo stilare la Guida e ti faccio sapere

dubbo1
11-02-2018, 16:46
Ma come la metto? e dove la trovo?

Ivy_mike
11-02-2018, 16:47
Per mettere la 1.1.0 non ricordo se la guida fosse stata messa qui o su un altro forum

dubbo1
11-02-2018, 16:52
Con autoflashGui faccio il root e metto il firmaware 1.1.0.02 giusto?

Foofighter
11-02-2018, 17:24
raga, il tasto x accendere e spegnere il wifi non funziona ?

ce qualche procedura x attivarlo?
E' da tenere premuto 5 secondi.

ugigi
11-02-2018, 17:53
E' da tenere premuto 5 secondi.

prima funzionava ora non +

camlot
11-02-2018, 18:20
Buongiorno a tutti, i tecnici TIM sono venuti due giorni addietro ad installare il TIM HUB (fw 1.05) con l'upgrade a Fibra 200 da una ADSL TIM a 20mega.
Ho un problema rilevante: tutti i computer connessi in rete, sia cablata che in wifi non vedono gli altri e soprattutto non vedono un NAS Buffalo con SO Windows Storage Server 2012 R2. In rete si vedono solo i servizi multimediali DNLA. tutti i PC hanno SO Windows 10. In questa situazione, se si cercano le cartelle condivise del NAS o di un PC connesso, non si individua nulla. Prima dell'installazione di TIM HUB, con il precedente modem router Fritz Box, tutto funzionava perfettamente.
Tutti computer ed il NAS sono in workgroup ed hanno le opzioni di condivisione attive, tranne il NAS, poiché di default Windows Storage Server pone le condivisioni inattive, in quanto in rete devono vedersi solamente le cartelle settate dall'amministratore come condivise (almeno credo sia così...). Aggiungo che la stampante con modulo wifi è vista in rete e che un Macbook connesso in wifi alla rete vede sia le cartelle del NAS che i computer Windows connessi in wifi, non quello nella rete cablata.
Questa mattina ho effettuato un hard reset del modem dopo avere disconnesso tutti i cavi di rete ed i dispositivi in wifi, riconnettendo ogni apparecchio per volta dopo il reset. la situazione non è mutata.
Ribadisco che con il Fritz Box 3490 la rete funzionava perfettamente e ovviamente non è stato modificato nulla nei PC nel momento in cui è stato sostituito il Fritz con il TIM HUB dai tecnici di TIM.
Qualcuno può darmi indicazioni per risolvere il problema?
Grazie.
Aggiungo che nel menù del modem, nella sezione "Condivisione dei contenuti", l'opzione Samba Filesharing è su ON, mentre in una immagine della stessa sezione postata su questa discussione da un altro partecipante per una questione diversa, tale opzione era su OFF; questo aspetto potrebbe influire sul problema? Grazie ancora.

Flyflot
11-02-2018, 18:20
Ciao
Conviene lasciarlo al firmware Tim oppure mettere il beta?
Per mettere però quando arriva che lo collega si aggiorna se non sbaglio.
E poi per tornare al firmware originale che si fa?
Grazie.
Andrea

ItalianGamer91
11-02-2018, 23:12
Ragazzi ciao ho il software test 17.2 per il modem TG788vnV2 chi lo vuole però e solo TelMex Firmware (http://gateway.telmex.com/test/vdnt-w_TG788vnV2_17.2.0279_Upgrade.rbi). Vuol dire che dovete fare una copia della config dati però livello fabbrica con root poi una copia della lingua italiana.

ho il 789vac v2 con firmware iinet sbloccato wifi molto potente
ho il 789vac xtream 35b con firmware tim sbloccato wifi potente

Falcoblu
12-02-2018, 09:40
Per mettere la 1.1.0 non ricordo se la guida fosse stata messa qui o su un altro forum

La guida per mettere il firmware 1.1.0_002 con root e gui TIM sbloccata è reperibile su un altro forum, peraltro scritta in italiano e anche molto chiara con tutti i passaggi specificati e relativi link per i firmware che occorrono, cioè 1.0.3 e 1.1.0_002.

Io me la sono salvata in un file .doc così da averla sempre disponibile se occorre...

Falcoblu
12-02-2018, 09:41
come si cavano sti comandi

Ah no fatto!

Complimenti, aggiunte molto interessanti :)

Flyflot
12-02-2018, 10:24
Ciao
In una porta dovrò mettere il cordless principale
Nell'altra porta l'altro cordless e a bisogno un fax.
Posso mettere uno splitter nella porta del modem e collegare tutti e due contemporaneamente o danno conflitto?
Oppure se ho bisogno di usare il fax devo staccare il cordless?
Grazie.
Andrea

Wuillyc2
12-02-2018, 10:42
Ciao
In una porta dovrò mettere il cordless principale
Nell'altra porta l'altro cordless e a bisogno un fax.
Posso mettere uno splitter nella porta del modem e collegare tutti e due contemporaneamente o danno conflitto?
Oppure se ho bisogno di usare il fax devo staccare il cordless?
Grazie.
Andrea

puoi farlo senza problemi. Comunque in genere i fax hanno anche l'uscita telefono.

brandon1227
12-02-2018, 13:50
salve a tutti, ho tim smart 100 mega con il modem tim Smart Plus
Il suddetto modem lasciatemelo dire fa letteralmente schifo
Vorrei porvi delle domande:

Ad oggi posso recedere dal pagamento mesile per l'affitto dello smart plus? Vorrei comprarne uno di qualita' per le mie esigenze mi sembra assurdo che io debba essere costretto a pagare una ciofeca mensilmente. Mi informai gia' tempo fa ma lessi che non era possibile. Ad oggi e' cambiato qualcosa?

Eventualmente si potrebbe richiedere la sostituzione dello smart plus con questo nuovo TIM HUB?

Grazie

san80d
12-02-2018, 13:55
o te lo compri da te il tim hub o metti in cascata un router al 4130

baron
12-02-2018, 14:19
Eventualmente si potrebbe richiedere la sostituzione dello smart plus con questo nuovo TIM HUB?


se lo smart plus (4130) fa schifo, lo fa altrettanto il tim hub...

Ivy_mike
12-02-2018, 14:35
io mi sto trovando benissimo... perchè dovrebbe fare schifo il tim hub?

non sento affatto la mancanza del vecchio Netgear

Falcoblu
12-02-2018, 15:01
io mi sto trovando benissimo... perchè dovrebbe fare schifo il tim hub?

non sento affatto la mancanza del vecchio Netgear

Si appunto, stessa cosa e come te ho avuto anche il D7000 oltre al 68U, ecc...

Con l' HUB mi trovo benissimo e non sento alcuna necessità di ricorrere ad un apparato consumer, tra l' altro con lo sblocco acquista molte funzionalità al netto che l' hardware è di prim' ordine tanto che viene montato anche da apparati consumer di fascia alta vedi ad esempio l' asus 88U, ad ogni modo ho anche il 4130 e questo è ancora più personalizzabile con la gui di Ansuel...

Comunque sono curioso di leggere le motivazioni per dire che "fa schifo"..

dubbo1
12-02-2018, 15:21
Appena eseguito lo sblocco , firmware 1.1.0_002 con GUI TIM comprensiva di opzioni aggiuntive e accesso con Putty e Winscp ;)

hai seguito la guida di Irobyx933 o Teddyraspin76??

Ivy_mike
12-02-2018, 15:27
infatti e sto lavorando per vedere se riesco a personalizzare meglio tutto e traducendo alcune cose prese in giro sulla GUI

https://s18.postimg.org/v3yobyskp/Senza_titolo-1.jpg

Falcoblu
12-02-2018, 15:42
infatti e sto lavorando per vedere se riesco a personalizzare meglio tutto e traducendo alcune cose prese in giro sulla GUI

Bellissimo lavoro, inutile che te lo dica se lo metti in condivisione te ne sarei davvero molto grato ;)

Falcoblu
12-02-2018, 15:50
hai seguito la guida di Irobyx933 o Teddyraspin76??

Ho seguito la guida di Irobyx933, nella copia che mi sono salvato ho modificato alcuni punti per renderla più chiara...

dubbo1
12-02-2018, 15:53
@Falcoblu non si possono fare queste domande?

Falcoblu
12-02-2018, 15:54
@Falcoblu non si possono fare queste domande?

Scusa ma non capisco a cosa ti riferisci, se riguarda la tua domanda precedente ti ho appena risposto ;)

dubbo1
12-02-2018, 15:59
scusa abbiamo postato quasi insieme e non avevo visto la tua risposta.

Ivy_mike
12-02-2018, 16:04
Bellissimo lavoro, inutile che te lo dica se lo metti in condivisione te ne sarei davvero molto grato ;)

Certo le guide le pubblico sempre ma qui non ne parlo perchè ultimamente non vogliono che pubblicizzi il mio sito.

Mi ci vorrà del tempo perchè tra che ci sto lavorando con altri in inglese e io che di ste cose me ne intendo poco, non voglio darle prima di averle testate


Vorrei tanto modificare la lentezza del wifi 2,4 e separare la schedulazione delle due frequenze... ma li mi sa che non ce la fo

natostanco
12-02-2018, 16:09
ai primi post sarebbe anche utile aggiungere questo link (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77766.0.html) :)

dubbo1
12-02-2018, 16:59
Ho seguito la guida di Irobyx933, nella copia che mi sono salvato ho modificato alcuni punti per renderla più chiara...

hai inserito qualche opzione per evitare aggiornamenti da Tim?

Falcoblu
12-02-2018, 17:16
hai inserito qualche opzione per evitare aggiornamenti da Tim?

No altri particolari , ovviamente tutta l' operazione di sblocco partendo con l' autoflash e il firmware 1.0.3 va fatto con il cavetto della linea scollegato altrimenti appena si riavvia ti flasha in automatico il firmware 1.0.5 ...

natostanco
12-02-2018, 17:22
hai inserito qualche opzione per evitare aggiornamenti da Tim?

mi sembra che il demone per gli aggiornamenti del firmware sia cwmpd che disabiliti con
/etc/init.d/cwmpd stop
/etc/init.d/cwmpd disable

Falcoblu
12-02-2018, 17:24
Certo le guide le pubblico sempre ma qui non ne parlo perchè ultimamente non vogliono che pubblicizzi il mio sito.

Mi ci vorrà del tempo perchè tra che ci sto lavorando con altri in inglese e io che di ste cose me ne intendo poco, non voglio darle prima di averle testate


Vorrei tanto modificare la lentezza del wifi 2,4 e separare la schedulazione delle due frequenze... ma li mi sa che non ce la fo

Perfetto grazie mille, per il resto si ho letto quindi meglio rimanere nel lecito senza violare le regole...

Figurati per il tempo non c'è nessun problema, meglio fare i necessari test piuttosto che trovarsi poi con qualcosa che magari non funziona come dovrebbe..

Per il wifi personalmente non ho problemi e risponde egregiamente alle mie esigenze, per le due bande ho semplicemente modificato da GUI le rispettive denominazioni così da averle appunto separate.

Falcoblu
12-02-2018, 17:27
mi sembra che il demone per gli aggiornamenti del firmware sia cwmpd che disabiliti con
/etc/init.d/cwmpd stop
/etc/init.d/cwmpd disable

Si dovrebbero essere quelle stringhe, peraltro se noti nella GUI TIM modificata che ha postato Ivy_mike c'è proprio la "piastrella" dedicata da cui puoi abilitare/disabilitare questa funzionalità.

Ivy_mike
12-02-2018, 17:30
Si si può disabilitare da li senza comandi... ho messo anche i comandi per disabilitare il VoIP e la rete mobile e l'ho messa in orizzontale adesso... mi piace di più

https://s18.postimg.org/lrbvday6h/Senza_titolo-1.jpg

e già che c'ero mi sono personalizzato i LED :D

https://s18.postimg.org/t8l2sg349/20180212_184245.jpg

Pupido
12-02-2018, 17:42
Ma come si fa ad avere questo modem visto che sono passato da qualche giorno alla 200 e mi hanno dato il 4130?

dubbo1
12-02-2018, 17:47
BELLA. La trovo a CASA tua??

Falcoblu
12-02-2018, 17:56
Si si può disabilitare da li senza comandi... ho messo anche i comandi per disabilitare il VoIP e la rete mobile e l'ho messa in orizzontale adesso... mi piace di più

e già che c'ero mi sono personalizzato i LED :

Si però non puoi fare così eh...prima lanci il sasso poi ritiri la mano...non è bello....caccia fuori la procedura per mettere il tutto, led blu compreso :D

Flyflot
12-02-2018, 17:58
puoi farlo senza problemi. Comunque in genere i fax hanno anche l'uscita telefono.

Perfetto.
Grazie.
Andrea

hwutente
12-02-2018, 18:07
Ho seguito la guida di Irobyx933, nella copia che mi sono salvato ho modificato alcuni punti per renderla più chiara...
Se ti va la posso linkare in prima pagina.

Certo le guide le pubblico sempre ma qui non ne parlo perchè ultimamente non vogliono che pubblicizzi il mio sito.
Se le guide le riscrivi o ricopi su questo forum le linko in prima pagina.

baron
12-02-2018, 18:58
io mi sto trovando benissimo... perchè dovrebbe fare schifo il tim hub?


Chiedilo all'utente di sopra che ha affermato che il 4130 fa schifo e vorrebbe sostituirlo con il tim hub. Visto che sono praticamente uguali, a parte l'estetica, se per lui il 4130 fa schifo lo farà anche il 4132.

Ivy_mike
12-02-2018, 19:24
io credo che non siano proprio così uguali altrimenti il firmware sarebbe lo stesso, io credo che scocca a parte qualcosa di diverso ci sia, e poi il wifi è già stato detto che forse diversa disposizione delle antenna ma è più performante.

Ivy_mike
12-02-2018, 19:28
Se le guide le riscrivi o ricopi su questo forum le linko in prima pagina.

Ti ringrazio ma sono già consultabili sul mio e non posso pubblicizzarlo visto che mi avevano già fatto osservazione.

FiorDiLatte
13-02-2018, 07:33
probabilmente e' dovuto alla disposizione interna delle antenne

Mi spiace ma non considerate l'effetto "C" cui Tim si avvale da tempo. :D :D :D

bye

Ivy_mike
13-02-2018, 08:11
La blacklist di puandr non funziona più sulla 1.1.0

anzi se qualcuno potesse contattarlo sull'altro forum mi farebbe un cortesia dicendo che lo sto cercando qui

Fender_st
13-02-2018, 10:27
Chiedilo all'utente di sopra che ha affermato che il 4130 fa schifo e vorrebbe sostituirlo con il tim hub. Visto che sono praticamente uguali, a parte l'estetica, se per lui il 4130 fa schifo lo farà anche il 4132.

avendoli entrambi....quoto. Sopratutto la parte dove si pensa che un problema col 4130 si risolverà magicamente col 4132. SONO UGUALI e bon.Porta fibra e Design a parte (sono il primo a dire che l'HUB è imho davvero molto bello) il 4130 soffre della sindrome "non-sono-più-il-modello-più-recente".

:)

Ivy_mike
13-02-2018, 11:01
sarà ma io col 4130 ho visto una copertura inferiore che col 4132 a parità di modifica del wifi.
Ricordiamo che una differente disposizione delle antenne può influire molto.

Quando comprai LG G3 aveva cali paurosi di ricezione che comunque era già inferiore a smartphone più vecchi questo perchè avevano posizionato l'antenna in basso e uno con la mano andava a interferire, bastava tenerlo con la destra che aumentava la ricezione.

undertherain77
13-02-2018, 12:42
sarà ma io col 4130 ho visto una copertura inferiore che col 4132 a parità di modifica del wifi.
Ricordiamo che una differente disposizione delle antenne può influire molto.

Quando comprai LG G3 aveva cali paurosi di ricezione che comunque era già inferiore a smartphone più vecchi questo perchè avevano posizionato l'antenna in basso e uno con la mano andava a interferire, bastava tenerlo con la destra che aumentava la ricezione.
Esatto, sono completamente d'accordo.

ohifra81
13-02-2018, 20:10
Buonasera a tutti, proprio stasera ho "beccato" questo post ricercato da mesi e finalmente ho sbloccato e aggiornato il mio router Tim.
Una sola domanda avrei da porvi :perché con questo router è possibile impostare un solo dynamic dns e non N dynamic dns come il vecchio router fibra, ad esempio, quello con la ondina rossa?
Attendo vostre info
Grazie mille in anticipo
Francesco De Giorgio

Carmine59
13-02-2018, 21:46
Qualcuno mi puo' spiegare perche' dopo varie ore di funzionamento, questo modem (come anche il DGA 4130), ha un calo della portante, anche di 10 M. Ad un successivo riavvio entrambi agganciano con velocita' superiori. Da cosa dipende?La mia e' solo una curiosita' tecnica. Grazie

Ivy_mike
13-02-2018, 22:23
Qualcuno mi puo' spiegare perche' dopo varie ore di funzionamento, questo modem (come anche il DGA 4130), ha un calo della portante, anche di 10 M. Ad un successivo riavvio entrambi agganciano con velocita' superiori. Da cosa dipende?La mia e' solo una curiosita' tecnica. Grazie

Mai successo a me

undertherain77
14-02-2018, 02:06
Qualcuno mi puo' spiegare perche' dopo varie ore di funzionamento, questo modem (come anche il DGA 4130), ha un calo della portante, anche di 10 M. Ad un successivo riavvio entrambi agganciano con velocita' superiori. Da cosa dipende?La mia e' solo una curiosita' tecnica. Grazie
Idem io, ma di pochi MB.
Comunque succedeva anche a me, sempre su stessa linea anche quando era ADSL.
Non so dire sinceramente.

baron
14-02-2018, 07:23
Qualcuno mi puo' spiegare perche' dopo varie ore di funzionamento, questo modem (come anche il DGA 4130), ha un calo della portante, anche di 10 M. Ad un successivo riavvio entrambi agganciano con velocita' superiori. Da cosa dipende?La mia e' solo una curiosita' tecnica. Grazie

Ci saranno disturbi sulla linea che fanno intervenire l'SRA e abbassare la portante.

Fender_st
14-02-2018, 11:09
Qualcuno mi puo' spiegare perche' dopo varie ore di funzionamento, questo modem (come anche il DGA 4130), ha un calo della portante, anche di 10 M. Ad un successivo riavvio entrambi agganciano con velocita' superiori. Da cosa dipende?La mia e' solo una curiosita' tecnica. Grazie

capitato anche a me, anche col 4130; ci sta anche perchè parliamo di pochi mb; certo che se ti cala di 50 c'è di certo qualcosa che non va;

mikk76
14-02-2018, 11:28
Questa settimana ho attivato FTTC 200 ai miei genitori.
Loro ora hanno l'HUB mentre io il DGA4130.
Da tempo leggo opinioni contrastanti.
Appena posso, faccio una serie di test oggettivi.

sei riuscito a fare un po' di test?
Io sono talmente alla frutta con il serrcom e la mia triste portante di 66MB (100MB) che pensavo di farmi dare il timHub da un parente che non lo usa per vedere se come portante guadagno qualcosa :mc:

Flyflot
14-02-2018, 16:07
Arrivato oggi pomeriggio:
Ecco qua i dati che mi da:
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
29.61 Mbps 119.45 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 108 Mbps
Dati trasferiti
188.69 MBytes 2365.81 MBytes
Potenza
-25.1 dBm 14 dBm
Attenuazione di liea
1.0, 2.3, 3.1, 3.6 dB 2.3, 4.6, 7.8 dB
Noise Margin
10 dB 9.3 dB

Il Vecchio ovvero il cerottone dava questi valori:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28614
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118795
SNR Upstream (dB): 9.4
SNR Downstream (dB): 9.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 2.3
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 10
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600

Con la mia 100 mega direi che siamo li.
Wifi mi pare migliore. Di poco.
Che dite?
Grazie.
Andrea

Jess
14-02-2018, 19:03
qualcuno è riuscito a passare le telefonate in entrata dal telefono1 al telefono2?!?

avendo casa su 2 piani è un bel problema

undertherain77
14-02-2018, 19:09
qualcuno è riuscito a passare le telefonate in entrata dal telefono1 al telefono2?!?

avendo casa su 2 piani è un bel problema
Ma vai di cordless PANASONIC che sono una bomba e ti passi le chiamate tra loro direttamente, via radio... ;)

Jess
14-02-2018, 19:16
ho già speso fin troppo per comprare questo tim hub, vorrei continuare ad usare il mio ottimo gigaset al piano terreno e l'altro telefono tradizionale al piano 1'.


possibile con nel 2018 non si possa semplicemente passare una telefonata da presa telefono1 a presa telefono2?!?

Flyflot
14-02-2018, 19:29
Il cordless Tim che sul cerottone andava qua non va.
Chiamato 187 non è compatibile.
Incredibile.
Un Panasonic va senza problemi.
Andrea.

fenice19
14-02-2018, 20:39
Idem io, ma di pochi MB.
Comunque succedeva anche a me, sempre su stessa linea anche quando era ADSL.
Non so dire sinceramente.
a me è successo di peggio.

mi accorgo che non scarico da mysky ..vado a vedere... l'hub si è riavviato e la portante è scesa da 170 a 150.
cosa puo' essere successo ?
mi ritrovo questi dati:

Potenza
 up 6.8 dBm  down 14.4 dBm

Attenuazione di liea
 up 1.0, 6.9,N/A, 13.1 dB down 4.6, 10.5, 23.7 dB

Noise Margin
up 19.5 dB down 6.1 dB

mi turba quel N/A che mi pare prima non c'era

sono partito 6 mesi fa con un 198 pieno... sono passato poi causa diafonia ( è mi hanno passato su un altro multicoppia a 176 ( dopo un crollo a 101).
adesso dopo il riavvio questo . xchè poi si è riavviato da solo ?

Flyflot
14-02-2018, 21:17
Ciao ma il valore che ho postato in potenza -25 che è negativo è un buon valore?
Grazie.
Andrea

FiorDiLatte
15-02-2018, 09:04
Qualcuno mi puo' spiegare perche' dopo varie ore di funzionamento, questo modem (come anche il DGA 4130), ha un calo della portante, anche di 10 M. Ad un successivo riavvio entrambi agganciano con velocita' superiori. Da cosa dipende?La mia e' solo una curiosita' tecnica. Grazie

Ciao,

il mio caso è diverso ho avuto una portante di 154 megabit da ottobre 2017 fino a qualche giorno fa, ora il 4132 mi dà 103 megabit, cioè si è fumato un 50 mega così al volo, ho appena aperto un guasto a Tim, vediamo cosa mi dicono. :cry: :rolleyes: :help:


bye

mikk76
15-02-2018, 09:07
i pareri sulla variazione di portante e snr sono abbastanza discordanti. Leggendo anche altre recensioni fuori dal forum mi sono fatto l'idea che ... dipenda esclusivamente dalla propria situazione e non ci sia una regola generale.

In linea di massima mi sembra di capire che non ci sono - a parte rari casi - miglioramenti sostanziali rispetto al VD625, per cui sono indeciso se investire 40€ nell'hub, sperando di guadagnare un po' di portante e migliorare la copertura wifi (che effettivamente sul serrcom è scarsa).

Flyflot
15-02-2018, 09:30
Ciao ma portante cosa si intende?
DSL tempo di funzionamento
19 ore 2 minuti 51 secondi
Massima velocità di linea
29.73 Mbps 119.46 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 108 Mbps

E' la massima velocità di linea?
Comunque come potete vedere acceso da 19 ore i parametri di velocità massima sempre uguali per fortuna.
Andrea

mikk76
15-02-2018, 09:49
Ciao ma portante cosa si intende?
DSL tempo di funzionamento
19 ore 2 minuti 51 secondi
Massima velocità di linea
29.73 Mbps 119.46 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 108 Mbps

E' la massima velocità di linea?
Comunque come potete vedere acceso da 19 ore i parametri di velocità massima sempre uguali per fortuna.
Andrea

Ciao ma portante cosa si intende? La portante è il segnale che il modem rileva ed è espresso in due valori, il current rate / velocità di linea e il max rate / massivma velocità di linea(una stima teorica che viene fatat tenendo conto dei valori di attenuazione e rumore).

Nel tuo la portante è eccellente se hai una linea a 100mbit, mediocre se hai una 200.

QUanto disti dal cabinet?

alberto90
15-02-2018, 10:36
Ciao a tutti,
ho comprato un Tim Hub per sostituire lo scolapasta bianco.
Ho una FTTH. Da pc collegato in ethernet va alla grande (938MB in dw fissi e 105 in up), il wireless mi convince meno. Facendo dei test con l'iPhone noto che il segnale sia in 5G che in 2.4, è migliore rispetto allo Smart Modem bianco, però mi aspettavo che la navigazione sugli iphone fosse più fluida e reattiva.

Ora, parliamo di iPhone 6, quindi non di ultima generazione, e molto appesantiti negli ultimi mesi da iOs 11, però credo che possa migliorare. Ad esempio: il 20/40mh lo lascio oppure metto fisso su 20? Ho disattivato la condivisione della stampante, il dlna (che non uso) per recuperare un po' di ram del modem, e sto usando l'ultimo fw ufficiale disponibile.
Cos'altro posso fare?

mikk76
15-02-2018, 10:39
Ciao a tutti,
ho comprato un Tim Hub per sostituire lo scolapasta bianco.
Ho una FTTH. Da pc collegato in ethernet va alla grande (938MB in dw fissi e 105 in up), il wireless mi convince meno. Facendo dei test con l'iPhone noto che il segnale sia in 5G che in 2.4, è migliore rispetto allo Smart Modem bianco, però mi aspettavo che la navigazione sugli iphone fosse più fluida e reattiva.

Ora, parliamo di iPhone 6, quindi non di ultima generazione, e molto appesantiti negli ultimi mesi da iOs 11, però credo che possa migliorare. Ad esempio: il 20/40mh lo lascio oppure metto fisso su 20? Ho disattivato la condivisione della stampante, il dlna (che non uso) per recuperare un po' di ram del modem, e sto usando l'ultimo fw ufficiale disponibile.
Cos'altro posso fare?

hai avuto cambio di portante rispetto allo scolapasta?

alberto90
15-02-2018, 10:47
hai avuto cambio di portante rispetto allo scolapasta?

perdonami, in che senso? non ho comunicato niente a loro, e nella pagina del modem (192.168...) non vedo i mega in down e up che aggancia. Li ho cercati ma leggo solo una generica sigla col 1000

mikk76
15-02-2018, 10:50
perdonami, in che senso

Chiedevo se ispetto al modem precedente... vai più forte in download :)

alberto90
15-02-2018, 10:54
Chiedevo se ispetto al modem precedente... vai più forte in download :)

Sì, leggermente, ma non tanto: qualche MB sul pc connesso con il cavo ethernet, e decisamente diversi mb in più con l'iPhone, ma comunque il caricamento delle pagine da device portatili è piuttosto lento, soprattutto se uso Safari. Inizio a chiedermi se non sia un problema di FTTH. Con la FTTC a 100MB paradossalmente safari umblr facebook etc erano piu performanti su iPhone.

Flyflot
15-02-2018, 10:59
La portante è il segnale che il modem rileva ed è espresso in due valori, il current rate / velocità di linea e il max rate / massivma velocità di linea(una stima teorica che viene fatat tenendo conto dei valori di attenuazione e rumore).

Nel tuo la portante è eccellente se hai una linea a 100mbit, mediocre se hai una 200.

QUanto disti dal cabinet?

Questi i dati con app FibraApp
Cabinet 44500f_12
Distanza Utente-Armadio 60 metri
Distanza Armadio-Centrale 446 metri
Distanza Utente-Centrale 506 metri
Schio In Provincia di Vicenza.
Attualmente ho la 100 mega.
In attesa che arriverà la 200.
Che dici?
Grazie.
Andrea

san80d
15-02-2018, 11:03
sei a soli 60 metri dall'armadio, ottimo

mikk76
15-02-2018, 11:06
Questi i dati con app FibraApp
Cabinet 44500f_12
Distanza Utente-Armadio 60 metri
Distanza Armadio-Centrale 446 metri
Distanza Utente-Centrale 506 metri
Schio In Provincia di Vicenza.
Attualmente ho la 100 mega.
In attesa che arriverà la 200.
Che dici?
Grazie.
Andrea

pazzesco, credo che di meglio non si possa avere. Quando arriva la 200 ti salta in aria il modem con la portante che aggancerai! :D :read:

balteck
15-02-2018, 11:14
Questo router è possibile usarlo con altro operatore con i profili 17a, 30a e 35b?

Si può usare come modem in bridge mode (più VLAN) e metterlo in cascata con un altro router che fa PPPoE?

baron
15-02-2018, 11:15
perdonami, in che senso? non ho comunicato niente a loro, e nella pagina del modem (192.168...) non vedo i mega in down e up che aggancia. Li ho cercati ma leggo solo una generica sigla col 1000

per forza che non vedi i valori down e up, hai la FTTH.

Flyflot
15-02-2018, 11:21
Bene bene attendiamo la 200.
Grazie.
Andrea

san80d
15-02-2018, 11:23
per forza che non vedi i valori down e up, hai la FTTH.

non ha la ftth

Ivy_mike
15-02-2018, 12:01
Questo router è possibile usarlo con altro operatore con i profili 17a, 30a e 35b?

Si può usare come modem in bridge mode (più VLAN) e metterlo in cascata con un altro router che fa PPPoE?

https://s13.postimg.org/9fz7bkt3b/bbmodeansuel.png

alberto90
15-02-2018, 12:04
non ha la ftth

io sì che ho la ftth, ed immaginavo di non vedere valori proprio per questo.
lato wifi qualche miglioria è possibile con il tim hub ? meglio fissare su 20mhz ?

balteck
15-02-2018, 12:25
https://s13.postimg.org/9fz7bkt3b/bbmodeansuel.png

Grazie mille! Lo devo sbloccare ed usare una GUI alternativa o funziona già così come lo compro da TIM?

Presumo che impostandolo in bridge, si apra qualche altro menù per la configurazione della 802.1Q

Fender_st
15-02-2018, 13:37
pazzesco, credo che di meglio non si possa avere. Quando arriva la 200 ti salta in aria il modem con la portante che aggancerai! :D :read:

non è detto,
Io sto a 80 metri dal cabinet, sto attaccato ad una coppia dove ci sono solo io (grazie al tecnico che conosco personalmente e mi ha fatto il favore), impianto tutto nuovo a casa e aggancio 170 quando invece dovrei saturare la 200 piena.

Flyflot
15-02-2018, 14:04
Io mi ricordo che quando avevo la adsl velocità massima 22 mega di portante scaricavo sui 20 mega modem netgear.
Dove abitavo prima a 100 metri linea d'aria andavo sui 16-17 al massimo.
Andrea

Ivy_mike
15-02-2018, 16:29
Grazie mille! Lo devo sbloccare ed usare una GUI alternativa o funziona già così come lo compro da TIM?

Presumo che impostandolo in bridge, si apra qualche altro menù per la configurazione della 802.1Q

no va sbloccato

fenice19
15-02-2018, 19:49
a me è successo di peggio.

mi accorgo che non scarico da mysky ..vado a vedere... l'hub si è riavviato e la portante è scesa da 170 a 150.
cosa puo' essere successo ?
mi ritrovo questi dati:

Potenza
 up 6.8 dBm  down 14.4 dBm

Attenuazione di liea
 up 1.0, 6.9,N/A, 13.1 dB down 4.6, 10.5, 23.7 dB

Noise Margin
up 19.5 dB down 6.1 dB

mi turba quel N/A che mi pare prima non c'era

sono partito 6 mesi fa con un 198 pieno... sono passato poi causa diafonia ( è mi hanno passato su un altro multicoppia a 176 ( dopo un crollo a 101).
adesso dopo il riavvio questo . xchè poi si è riavviato da solo ?

Sempre peggio.
ore 20.30 anche stasera si è disallineato e perso la portante.
poi si è ricollegato e ora vado a 110 in down..
in 24 ore ho perso circa 70 mega di download....
non capisco cosa possa essere.... non penso aggiunta utenti.

wettam83
16-02-2018, 05:25
finalmente è arrivata la fibra e ho smontato quella merda di Tiscali! roba che potrei offrire da bere a tutti per la gioia! cmq questa è la linea:
Massima velocità di linea
40.13 Mbps 324.02 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
903.13 MBytes 321.36 MBytes
Potenza
-23.1 dBm 11 dBm
Attenuazione di liea
0.9, 5.7, 8.2, 9.4 dB 4.1, 8.4, 18.4 dB
Noise Margin
14.8 dB 18.6 dB

è buona? avevo fatto l'opzione fino a 1000mbps anche se non sono coperto perchè l'alternativa al momento dell'offerta era la 30 mbps!
tutto ieri mattina sono andato a 200mbps quasi anche da cellulare, invece da ieri sera non vado a più di 40mbps anche dal mac...devo cambiare qualche opzione sul wifi?
non ho per ora possibilità di testare col cavo poichè il mac non ha la porta ethernet ma ieri non serviva...dipende dal modem o dalla tim? per sicurezza ho fatto un paio di download di ubuntu ed effettivamente scarico a 4,5mb/s
grazie

FiorDiLatte
16-02-2018, 08:07
tutto ieri mattina sono andato a 200mbps quasi anche da cellulare, invece da ieri sera non vado a più di 40mbps anche dal mac...devo cambiare qualche opzione sul wifi?


Entra nella configurazione del Tim HUB e diversifica le due bande wifi disponibili la 2,4 e la 5 Ghz, e connettiti sempre alla 5 Ghz se è sempre rilevabile. ;)


bye

wettam83
16-02-2018, 09:42
ok allora ho due domande ora:
- perché ieri andava veloce all’inizio senza fare niente?!
- il 5ghz sicuramente non arriva bene in casa perché è un casolare su 3 piani....cosa dovrei comprarmi come repeater? Suggerimenti?

undertherain77
16-02-2018, 09:53
ok allora ho due domande ora:
- perché ieri andava veloce all’inizio senza fare niente?!
- il 5ghz sicuramente non arriva bene in casa perché è un casolare su 3 piani....cosa dovrei comprarmi come repeater? Suggerimenti?
Io alla fine con un ASUS RT-AC88U in cascata vado da Dio come Wifi e configurazioni di routing varie.
Ho impostato anche bene la Smart Connect ASUS ed ora switcha tra 5 GHz e 2.4 GHz con medesimo SSID in modo buono, secondo me.

King_Of_Kings_21
16-02-2018, 10:13
finalmente è arrivata la fibra e ho smontato quella merda di Tiscali! roba che potrei offrire da bere a tutti per la gioia! cmq questa è la linea:
Massima velocità di linea
40.13 Mbps 324.02 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
903.13 MBytes 321.36 MBytes
Potenza
-23.1 dBm 11 dBm
Attenuazione di liea
0.9, 5.7, 8.2, 9.4 dB 4.1, 8.4, 18.4 dB
Noise Margin
14.8 dB 18.6 dB

è buona? avevo fatto l'opzione fino a 1000mbps anche se non sono coperto perchè l'alternativa al momento dell'offerta era la 30 mbps!
tutto ieri mattina sono andato a 200mbps quasi anche da cellulare, invece da ieri sera non vado a più di 40mbps anche dal mac...devo cambiare qualche opzione sul wifi?
non ho per ora possibilità di testare col cavo poichè il mac non ha la porta ethernet ma ieri non serviva...dipende dal modem o dalla tim? per sicurezza ho fatto un paio di download di ubuntu ed effettivamente scarico a 4,5mb/s
grazieHai parametri che meglio non si può, vivi nell'armadio praticamente. Per il WiFi puoi dividere le due reti (2.4 e 5) e connettere i dispositivi solo alla 5 GHz.

baron
16-02-2018, 12:25
Io alla fine con un ASUS RT-AC88U in cascata vado da Dio come Wifi e configurazioni di routing varie.


Ormai lo sanno anche i sassi che hai l'ASUS RT-AC88U in cascata... :D

undertherain77
16-02-2018, 12:42
Ormai lo sanno anche i sassi che hai l'ASUS RT-AC88U in cascata... :D
Ah! Ah!, scusa...

wettam83
16-02-2018, 13:27
Ok, vado a casa e provo a dividere la rete...praticamente devo creare due reti diverse giusto?! L’unica cosa che non mi torna è il fatto che ieri andasse subito da dio...boh...vedremo! Per il discorso repeater ne esistono anche 5ghz? Costano tanto?

undertherain77
16-02-2018, 13:36
Ok, vado a casa e provo a dividere la rete...praticamente devo creare due reti diverse giusto?! L’unica cosa che non mi torna è il fatto che ieri andasse subito da dio...boh...vedremo! Per il discorso repeater ne esistono anche 5ghz? Costano tanto?
Se dai 2 nomi (SSID) differenti al WiFi 2.4 GHz ed al WiFi 5 GHz le vedrai come due connessioni WiFi, ma la rete sempre una è.
Se dai medesimo nome, è il device che sceglie, in base a regole sue, se collegarsi a 2.4 GHz od a 5 GHz (tipicamente la distanza, potenza del segnale, etc.).

King_Of_Kings_21
16-02-2018, 13:54
Ok, vado a casa e provo a dividere la rete...praticamente devo creare due reti diverse giusto?! L’unica cosa che non mi torna è il fatto che ieri andasse subito da dio...boh...vedremo! Per il discorso repeater ne esistono anche 5ghz? Costano tanto?
I repeater sono una pessima idea, peggiorano la situazione anche ai dispositivi connessi al router perché dimezzano l'air time. Tira un cavo e collega un AP (o un router impostato in modalità AP se ne hai uno che non usi recente).

wettam83
16-02-2018, 13:56
Ok, semmai provo con un netgear d7000 se possonikpostarlo come AP

mikk76
16-02-2018, 15:25
up.
Pareri?


i pareri sulla variazione di portante e snr sono abbastanza discordanti. Leggendo anche altre recensioni fuori dal forum mi sono fatto l'idea che ... dipenda esclusivamente dalla propria situazione e non ci sia una regola generale.

In linea di massima mi sembra di capire che non ci sono - a parte rari casi - miglioramenti sostanziali rispetto al VD625, per cui sono indeciso se investire 40€ nell'hub, sperando di guadagnare un po' di portante e migliorare la copertura wifi (che effettivamente sul serrcom è scarsa).

stand95
16-02-2018, 16:40
visto che si trova su ebay a prezzi interessanti si può usare con altro operatore che mi fornisce i dati di connessione o bisogna per forza sbloccarlo come diceva Ivy_mike ?

lesotutte77
16-02-2018, 17:24
verrà rilasciato firmware 1.1.0 per tutti notizia di po fa su :

https://plus.google.com/100734487992251103590/posts/iUX6FzK6Bcd

Flyflot
16-02-2018, 17:43
Ciao
Allora wifi 2.4 Ghz ho impostato canale 11 in automatico
Sul 5 Ghz ho canale Auto 40.
Dite che vanno bene?
Come mai ogni tanto spariscono i device collegati in wifi nella pagine del modem nonostante siano collegati?
Grazie.
Andrea

eclp
16-02-2018, 19:25
verrà rilasciato firmware 1.1.0 per tutti notizia di po fa su :

https://plus.google.com/100734487992251103590/posts/iUX6FzK6Bcd

E se qualcuno potesse rendere il nuovo firmware disponibile qui, sarebbe fantastico.

:)

tyupo
16-02-2018, 19:42
C'è qualcuno che abbia provato il Tim Hub con altri operatori? (dopo lo sblocco immagino). Ho un paio di amici che cercano qualcosa di non troppo costoso per sostituire gli indegni D-Link DVA-5592 forniti da Wind e magari potrei consigliare questo, ma vorrei essere sicuro che vada. Grazie

san80d
16-02-2018, 19:44
E se qualcuno potesse rendere il nuovo firmware disponibile qui, sarebbe fantastico.

a che pro se verra' reso pubblico a breve?

Ivy_mike
16-02-2018, 19:49
E se qualcuno potesse rendere il nuovo firmware disponibile qui, sarebbe fantastico.

:)

giorno! :D

eclp
16-02-2018, 20:18
Buona sera! :)

Flyflot
17-02-2018, 08:10
Ciao avete notato nella pagina del modem dentro banda larga la voce attenuazione di linea la parola linea è senza la lettera N?
Bug di tutti o solo da me?
Grazie.
Andrea

Ivy_mike
17-02-2018, 08:40
Da me no ;) ma io ho la mia GUI

Falcoblu
17-02-2018, 08:47
Ciao avete notato nella pagina del modem dentro banda larga la voce attenuazione di linea la parola linea è senza la lettera N?
Bug di tutti o solo da me?
Grazie.
Andrea

Ho controllato adesso, da me la parola è corretta, c'è da dire però che ho la GUI TIM sbloccata con annessa aggiunta di alcune opzioni...

Falcoblu
17-02-2018, 08:50
verrà rilasciato firmware 1.1.0 per tutti notizia di po fa su :

https://plus.google.com/100734487992251103590/posts/iUX6FzK6Bcd

Da quanto dice il firmware 1.1.0 ufficiale sarà uguale all' attuale 1.1.0_002, resta da vedere se a coloro come me che usano già quest' ultimo verrà comunque aggiornato da remoto o se invece rimane il _002, vedremo cosa succede soprattutto nel caso venga aggiornato relativamente al discorso sblocco, cioè se rimane in essere oppure no....

natostanco
17-02-2018, 11:38
io ho questi parametri
Maximum Line rate
32.27 Mbps 207.95 Mbps
Line Rate
21.6 Mbps 200 Mbps
Data Transferred
1726.51 MBytes 1688.15 MBytes
Output Power
-19.7 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation
1.7, 9.5, 15.3, 17.9 dB 5.5, 13.2, 28.3 dB
Noise Margin
10.9 dB 6.3 dB
Con il cavo dsl collegato attraverso l'ups, che sembra dare ~5Mbps in meno di media, ogni tanto li aggancia i 207 senza l'ups.

La roba piu' utilie che aggiunge la web gui privilegiata imho e' per il pannello sulla telefonia, e forse il qos? che non ho modificato e non so se ne valga la pena, poi mi pare i valori settati siano gia' abbastanza sani, al massimo se abbia qualche porta extra di mio.

Per il voip si puo' usare una app non tim su smartphone? Avevo ottenuto i dati e utilizzando un client sip direttamente dal pc sembra riconoscere, pero' come per impostare ricevitori principale/busy/forwarding e' tutta roba a monte da impostare nel client se ha le opzioni?

Per il wifi il 5Ghz lo trovo molto strano, passa tipo da 0 a pieno segnale inclinando di poco il telefono, pero' sembra essere piu' colpa del telefono sta cosa.

Tutto sommato l'accesso diretto al router c'e' e c'e' abbastanza possibilita' di configurazione grazie al fatto che e' basato su openwrt ed al lavoro svolto da molti utenti :p, mi aspettavo di peggio, certo che se fosse portato upstream cosi' da installarci sopra la versione aggiornata sarebbe festa grande ma vabbe, anche perche' su sto chipset non funziona software in golang credo per la mancanza di una flag attivata nel kernel :(

alberto90
17-02-2018, 11:38
Leggo nel changelog in prima pagina che rispetto alla 1.0.5 ci saranno:
• Migliorie varie sulla connessione FTTH tramite ONT GPON su porta SFP

Io ho la ftth 1000mg. Cosa mi devo aspettare da queste migliorie ?

Flyflot
17-02-2018, 13:39
Quindi chi la Gui sbloccata non ha la parola con la lettera mancante.
Nuovo firmware dicono settimana prossima.
Vediamo quando....
Andrea

Pupido
17-02-2018, 15:27
e già che c'ero mi sono personalizzato i LED :D

https://s18.postimg.org/t8l2sg349/20180212_184245.jpg

Esiste per questo modem la possibilità di disattivare tutti i LED?

Ivy_mike
17-02-2018, 15:44
sbloccandolo si, bisogna dare dei comandi e si possono spegnere tutti i led uno per uno

Pupido
17-02-2018, 16:05
bloccandolo si, bisogna dare dei comandi e si possono spegnere tutti i led uno per uno

Vuoi dire forse sbloccandolo?
E dove trovo la procedura?
Grazie.

biondodance
17-02-2018, 16:08
Lo stanno dando ai nuovi clienti? Anche scegliendo l’opzione 30mega? Meglio dello scolapasta di qualche anno fa?

Ivy_mike
17-02-2018, 16:47
Vuoi dire forse sbloccandolo?
E dove trovo la procedura?
Grazie.

Non c'è, lo so perchè ho provato io mentre ho cambiato il colore dei led
e tra l'altro si deve dare il comando a uno a uno per ogni led

permaloso
17-02-2018, 16:59
passato da qualche giorno a fibra mi hanno appioppato il tim Hub, leggo che dovrei essere contento della cosa, ma l'esperienza di navigazione non è gratificante come con la vecchia adsl, forse perchè un amico del tempo mi aveva settato manualmente diverse cosine (vai a scoprire quali...) esiste una guida per i settaggi manuali in modo da ottimizzare la connessione?

Ivy_mike
17-02-2018, 17:19
passato da qualche giorno a fibra mi hanno appioppato il tim Hub, leggo che dovrei essere contento della cosa, ma l'esperienza di navigazione non è gratificante come con la vecchia adsl, forse perchè un amico del tempo mi aveva settato manualmente diverse cosine (vai a scoprire quali...) esiste una guida per i settaggi manuali in modo da ottimizzare la connessione?

Non ho capito, vai peggio con la fibra che con l'adsl? :confused:

Sicuramente non è colpa del timhub.

permaloso
17-02-2018, 17:47
Non ho capito, vai peggio con la fibra che con l'adsl? :confused:

Sicuramente non è colpa del timhub.

non è"lineare" nel comportamento come lo era la vecchia adsl, a volte rende quello che deve, a volte si"impunta" su pagine prive di ogni motivazione logica perchè ciò avvenga.
premetto che prima il pc aveva collegamento ethernet al vecchio router, ora causa posizionamento assurdo della borchia e conseguente posizionamento del tim Hub ( casa vecchia e canaline di dimensione infima) è collegato in wifi usando una tplink AC1200 (Archer T4U )

TigerTank
17-02-2018, 18:27
non è"lineare" nel comportamento come lo era la vecchia adsl, a volte rende quello che deve, a volte si"impunta" su pagine prive di ogni motivazione logica perchè ciò avvenga.
premetto che prima il pc aveva collegamento ethernet al vecchio router, ora causa posizionamento assurdo della borchia e conseguente posizionamento del tim Hub ( casa vecchia e canaline di dimensione infima) è collegato in wifi usando una tplink AC1200 (Archer T4U )

Non è che c'è qualche interferenza sul wifi?
Comunque per valutare meglio, fai una prova veloce e porta il pc temporaneamente dove c'è il tim hub(anche a costo di metterlo in terra o su un tavolino o simili) e collegalo di nuovo via ethernet. Se così ti funziona bene, hai la tua risposta :)
O se magari hai un portatile fai la prova wifi ed ethernet.

dr650se
17-02-2018, 20:23
Io ho l'hub tim da questa mattina, che dire rispetto al primo modem fibra il 2 ghz wifi guadagna circa 4 Db due piani sotto, io ho due estender sitecom 300Mbit che con agganciati al vecchio modem non andavano a più di 10 Mbit ora invece ho la banda piena( 145 Mbit circa), quindi devo dire che sono soddisfatto. Il wifi 5ghz mi sembra un tantino buggato, bisogna insistere 2-3 volte per connettersi in 5 Ghz da android. Per il resto va che è una meraviglia anche i ping giocando online col cavo sono leggermente migliorati. Mi piacerebbe installare i filtri chiamate senza sbloccarlo ma non so se è il caso di rischiare....

dr650se
17-02-2018, 20:31
Aggiungo che solo il mio notebook Hp connesso in wifi va più lento inquanto scarica max a 2MByte/sec mentre prima con l'altro modem e la fibra 100 andava a 3,6MByte/sec, probabilmente è una questione di compatibilità hw, tant'è che è l'unico dispositivo col quale non ho potuto connettermi col wps, cmq voglio riprovare domani a fare la connessione di nuovo e vedere se si sistema.

dr650se
17-02-2018, 20:44
PS: non so se ve ne siete accorti ma implementa anche il firewall che ho subito settato, che dire davvero comodo perchè in questo modo si aumenta la sicurezza i rete soprattutto dei dispositivi mobili che sono sempre connessi!

Ivy_mike
17-02-2018, 23:03
Io ho l'hub tim da questa mattina, che dire rispetto al primo modem fibra il 2 ghz wifi guadagna circa 4 Db due piani sotto, io ho due estender sitecom 300Mbit che con agganciati al vecchio modem non andavano a più di 10 Mbit ora invece ho la banda piena( 145 Mbit circa), quindi devo dire che sono soddisfatto. Il wifi 5ghz mi sembra un tantino buggato, bisogna insistere 2-3 volte per connettersi in 5 Ghz da android. Per il resto va che è una meraviglia anche i ping giocando online col cavo sono leggermente migliorati. Mi piacerebbe installare i filtri chiamate senza sbloccarlo ma non so se è il caso di rischiare....

il wifi non mi ha mai dato problemi anche in 5ghz si connette subito... in 2,4 ho modificato per avere più potenza.
Io ti consiglierei di attendere che esca in remoto l'aggiornamento così lo sblocco e il relativo aggiornamento è più semplice che la procedura attuale.
Poi i filtri chiamate si installano in 5 secondi.

alberto90
17-02-2018, 23:08
il wifi non mi ha mai dato problemi anche in 5ghz si connette subito... in 2,4 ho modificato per avere più potenza.
Io ti consiglierei di attendere che esca in remoto l'aggiornamento così lo sblocco e il relativo aggiornamento è più semplice che la procedura attuale.
Poi i filtri chiamate si installano in 5 secondi.

Come si modifica il 2.4 per avere più potenza? :)

tyupo
17-02-2018, 23:51
sbloccandolo si, bisogna dare dei comandi e si possono spegnere tutti i led uno per uno

Io invece sono riuscito a farlo morire del tutto (e non che non ci avessi già provato eh). Per carità, non è stato un investimento pazzesco ma un po' mi scoccia. Avrei dovuto stare alla larga dal fw. 1.1.0 che già mi aveva fatto impazzire qualche settimana fa, ieri ho provato ad aggiornare tramite il TGUpgrade ufficiale Thomson seguendo pedissequamente la procedura indicata in giro, ma niente da fare, è morto prima... Ora le ho provate tutte con tftpd, una volta mi è andata bene, poi ci ho riprovato con 1.1.0..., adesso anche quando sembra andare a buon fine non si riavvia. Il TGUpgradecontinua a vederlo regolarmente ma qualunque cosa ci carichi poi non va fino in fondo. Idem il tftpd, riesce SEMPRE a caricare il file ma poi il nulla. Vabbeh, mi dovrò comperare un Asus DSL-AC68U per consolarmi, tanto i 200 mbit non li vedrò mai :muro:
Tra l'altro mi viene il dubbio che il mio fosse un po' sfigato, non son MAI riuscito ad andare oltre la 1.0.3 sbloccata (che potevo anche tenermi, viste le migliorie molto relative successive) senza crearmi qualche problema (qualsiasi fw provassi), e poi con la GUI personalizzata sempre qualche dettaglio che non mi andasse.
Se ne ricompro uno a due soldi lo tengo 1.0.3 sbloccato e lo provo su una linea wind, ho appena avuto a che fare con un D-Link DVA-5592 fornito da Infostrada che non mi sentirei di raccomandare a nessuno.
Peccato per il tim hub in discarica, un po' mi dispiace..., a meno che a te Ivy_mike non venga in mente qualche idea brillante, visto che già ci sei passato prima di me dal semibrick (e con esiti più fortunati eheheheh)

dr650se
18-02-2018, 08:04
il wifi non mi ha mai dato problemi anche in 5ghz si connette subito... in 2,4 ho modificato per avere più potenza

Potrebbe dipendere anche dal firewall vpn che ho su android, devo fare delle prove, però mi sembra che se il segnale 2 Ghz è più forte è proprio il modem che ti vuole lasciare li e non in 5.
Sul 2 Ghz ho messo manualmente il canale più sgombro e va alla grande e poi ho grandissima compatibilità col sitecom 300 Mbit, 4 piani sotto il modem (in garage) ho 18 Mbit effettivi sia in dw che ul con 1 solo extender.

Ivy_mike
18-02-2018, 08:15
Come si modifica il 2.4 per avere più potenza? :)

Si deve sbloccare e modificare il file wireless

Ivy_mike
18-02-2018, 08:17
Io invece sono riuscito a farlo morire del tutto (e non che non ci avessi già provato eh). Per carità, non è stato un investimento pazzesco ma un po' mi scoccia. Avrei dovuto stare alla larga dal fw. 1.1.0 che già mi aveva fatto impazzire qualche settimana fa, ieri ho provato ad aggiornare tramite il TGUpgrade ufficiale Thomson seguendo pedissequamente la procedura indicata in giro, ma niente da fare, è morto prima... Ora le ho provate tutte con tftpd, una volta mi è andata bene, poi ci ho riprovato con 1.1.0..., adesso anche quando sembra andare a buon fine non si riavvia. Il TGUpgradecontinua a vederlo regolarmente ma qualunque cosa ci carichi poi non va fino in fondo. Idem il tftpd, riesce SEMPRE a caricare il file ma poi il nulla. Vabbeh, mi dovrò comperare un Asus DSL-AC68U per consolarmi, tanto i 200 mbit non li vedrò mai :muro:
Tra l'altro mi viene il dubbio che il mio fosse un po' sfigato, non son MAI riuscito ad andare oltre la 1.0.3 sbloccata (che potevo anche tenermi, viste le migliorie molto relative successive) senza crearmi qualche problema (qualsiasi fw provassi), e poi con la GUI personalizzata sempre qualche dettaglio che non mi andasse.
Se ne ricompro uno a due soldi lo tengo 1.0.3 sbloccato e lo provo su una linea wind, ho appena avuto a che fare con un D-Link DVA-5592 fornito da Infostrada che non mi sentirei di raccomandare a nessuno.
Peccato per il tim hub in discarica, un po' mi dispiace..., a meno che a te Ivy_mike non venga in mente qualche idea brillante, visto che già ci sei passato prima di me dal semibrick (e con esiti più fortunati eheheheh)

Io ho fatto una guida apposta che non so se hai seguito ma da quanto dici più o meno hai già provato con tftpd, ad ogni modo avevo risolto così e con tanta pazienza perchè non è facile prendere il momento in cui far vedere il modem.
Forse tu sei andato oltre il semibrick, sei il primo che sento

cavolaccio
18-02-2018, 08:30
Ivy, secondo te mettendo il firewall al minimo, si guadagna qualcosa, o non ne vale la pena? Grazie.

tyupo
18-02-2018, 09:12
Io ho fatto una guida apposta che non so se hai seguito ma da quanto dici più o meno hai già provato con tftpd, ad ogni modo avevo risolto così e con tanta pazienza perchè non è facile prendere il momento in cui far vedere il modem.
Forse tu sei andato oltre il semibrick, sei il primo che sento

Il bello è che all'accensione lo vedo, lo pingo, gli carico il firmware con tftpd o il programma thomson, ma poi non succede nulla. Potrebbe anche darsi che abbia una procedura di recovery per cui il solo firmware non sia sufficiente, mah, però non trovo nulla in giro...

alberto90
18-02-2018, 09:22
Ivy, secondo te mettendo il firewall al minimo, si guadagna qualcosa, o non ne vale la pena? Grazie.

Anche io sarei curioso di saperlo