View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
hai provato a staccare tutto dal modem e lasciarlo solo collegato alla presa di corrente?
Falcoblu
24-05-2018, 15:03
Hai provato a tenere premuto il tastino di reset e poi accendere l'apparato, cioè prima del power on, tenendolo premuto per qualche secondo fino a quando il led "i" non inizia a lampeggiare e successivamente rilasciandolo?
natostanco
24-05-2018, 15:09
con solo l'alimentazione e senza ethernet semplicamente 20 secondi arancio poi verde fisso
Hai provato a tenere premuto il tastino di reset e poi accendere l'apparato, cioè prima del power on, tenendolo premuto per qualche secondo fino a quando il led "i" non inizia a lampeggiare e successivamente rilasciandolo?
questa e' praticamente la procedura per entrare in bootp se non flashi mentre e' in bootp dopo 30-40 secondi si riavvia e basta
Falcoblu
24-05-2018, 15:24
Comunque, hai provato la procedura con tftpd che ho postato qualche reply indietro? , può anche darsi che non funziona ma a questo punto tentar non nuoce...
natostanco
24-05-2018, 15:39
Comunque, hai provato la procedura con tftpd che ho postato qualche reply indietro? , può anche darsi che non funziona ma a questo punto tentar non nuoce...
si ho messo gli IP identici 192.168.1.1 etc, tengo premuto reset fino a che non inizia a flashare (che tra l'altro e questioni di 1-2 secondi). Nulla di fatto.
Ragazzi buonpomeriggio e scusate il disturbo...
In uno studio hanno fatto un contratto fibra FTTH e i tecnici che hanno installato il tutto hanno anche montato questo modem router.
Ora la domanda è la seguente, in questo studio vorrebbero trasformare le loro linee telefoniche in VOIP, ma questo modem router permette lo sblocco del SIP ALG?
oppure eventualmente è possibile bypassare il router e attaccarne uno esterno?
grazie anticipatamente
Johnny79
24-05-2018, 16:14
Una domanda:
Ma usando un router in cascata (ho messo il TP-Link TD-W8970) per aprire le porte devo farlo sul modem TIM oppure sul TP-Link ?
Ho notato che impostato come router il TP-Link non mi fà aprire più di 4 porte
Devo aprire le porte di Microsoft Xbox Live che sono 7-8
Falcoblu
24-05-2018, 16:32
si ho messo gli IP identici 192.168.1.1 etc, tengo premuto reset fino a che non inizia a flashare (che tra l'altro e questioni di 1-2 secondi). Nulla di fatto.
Strano che il flash duri solo un secondo o due, nel mio caso ci ha messo sicuramente di più..
Mi sa che se anche ti dice che l'operazione è stata conclusa con successo fisicamente sul chip del firmware in realtà non effettua nessun flash, o è danneggiato oppure non funziona correttamente tftdp nel caso in cui l'apparato non sia stato sbloccato precedentemente all'installazione del firmware 1.1.1 come invece è il mio caso.
Come ultima opzione potresti contattare il 187 e chiedere se ti fanno l'aggiornamento da remoto, l'1.1.1 probabilmente ha qualche blocco che impedisce il flash in altra maniera, sempre ovviamente che non si sia guastato il chip anche se personalmente la ritengo una ipotesi abbastanza improbabile, più facile che sia corrotto e appunto con un flash da remoto dovrebbe (il condizionale ovviamente è d'obbligo...) andare a posto, io al tuo posto lo farei tanto al punto in cui sei non hai niente da perdere, se anche in questo modo non resuscita almeno lo porti all'isola ecologica con la consapevolezza che hai fatto tutto il possibile per rianimarlo....
Falcoblu
24-05-2018, 16:36
A proposito della richiesta a TIM del flash da remoto, sul noto blog dedicato al beta testing del firmware sulla questione è comparso questo reply da parte di uno dei gestori appartenenti alla TIM:
Il downgrade non è previsto da policy TIM perché introduce bug e vulnerabilità superate.
Quindi qualora lo si chieda verrà sempre flashato l'ultimo stabile disponibile che dovrebbe essere l'1.1.1, ergo non fanno nessun downgrade a una versione specifica anche se richiesta espressamente...
Ares7170
24-05-2018, 16:36
Ragazzi ma mi ricordo male io o era possibile, tramite menu a discesa, cambiare lo schema colore della gui, passando ad esempio dal verde al blu tim? :mbe:
Falcoblu
24-05-2018, 16:40
Ragazzi ma mi ricordo male io o era possibile, tramite menu a discesa, cambiare lo schema colore della gui, passando ad esempio dal verde al blu tim? :mbe:
Ricordi bene, l'opzione apposita si trova nel menu "Funzioni Extra di Sistema", ovviamente parliamo della GUI Mod...
natostanco
24-05-2018, 16:42
Strano che il flash duri solo un secondo o due, nel mio caso ci ha messo sicuramente di più..
Mi sa che se anche ti dice che l'operazione è stata conclusa con successo fisicamente sul chip del firmware in realtà non effettua nessun flash, o è danneggiato oppure non funziona correttamente tftdp nel caso in cui l'apparato non sia stato sbloccato precedentemente all'installazione del firmware 1.1.1 come invece è il mio caso.
Come ultima opzione potresti contattare il 187 e chiedere se ti fanno l'aggiornamento da remoto, l'1.1.1 probabilmente ha qualche blocco che impedisce il flash in altra maniera, sempre ovviamente che non si sia guastato il chip anche se personalmente la ritengo una ipotesi abbastanza improbabile, più facile che sia corrotto e appunto con un flash da remoto dovrebbe (il condizionale ovviamente è d'obbligo...) andare a posto, io al tuo posto lo farei tanto al punto in cui sei non hai niente da perdere, se anche in questo modo non resuscita almeno lo porti all'isola ecologica con la consapevolezza che hai fatto tutto il possibile per rianimarlo....
come si fa a fare il flash da remoto? cioe' credo che i led adsl dovrebbero essere accesi no? come ho detto l'unico led acceso e' l'infoled verde
Ares7170
24-05-2018, 16:44
Ricordi bene, l'opzione apposita si trova nel menu "Funzioni Extra di Sistema", ovviamente parliamo della GUI Mod...
:doh:
Grande! Thx ;)
Falcoblu
24-05-2018, 16:48
come si fa a fare il flash da remoto? cioe' credo che i led adsl dovrebbero essere accesi no? come ho detto l'unico led acceso e' l'infoled verde
Ah...quindi non hai accesso alla rete, allora ho capito male io e in questo caso non è ovviamente possibile, che dire non vorrei essere pessimista ma vista la situazione, cioè praticamente le hai provate tutte per resuscitarlo, mi sa che è passato a miglior vita purtroppo....
Zetino74
24-05-2018, 18:28
diciamo di sì, ma non è una best practice, se a te va bene così e non vuoi sbatterti ok.
Come converrebbe fare (e perchè) ?
Johnny79
24-05-2018, 20:22
Infatti... è il mio dubbio principale. Mi sa che l'unica è fare una prova.
Grazie
Dopo 2 giorni di test confrontando gli speed test in wi-fi (con e senza router in cascata) sono arrivato alla conclusione che è meglio rimanere col solo TIM Hub, purtroppo si perde troppa banda (20/25 mega in download, in up resta uguale)
Se si usa il cavo invece non cambia nulla mettendo in cascata, almeno col mio TP-Link
Francescosp
24-05-2018, 23:25
Salve gente; non so se è il posto giusto per porre la mia domanda, nel caso avessi sbagliato mi scuso in anticipo.
A giorni dovrei sostituire la mia ADSL con una FTTC Tim; il modem che installerebbero è il Tim HUB? Sono obbligato a noleggiarlo con loro o posso comprarlo da me? Inoltre, sono obbligato ad utilizzare per forza questo modello?
Grazie mille a chi mi risponderà.
A giorni dovrei sostituire la mia ADSL con una FTTC Tim; il modem che installerebbero è il Tim HUB?
dipende, se sottoscrivi la 200 mega al 99% ti mandano questo ma potrebbero mandarti anche l'evo
Sono obbligato a noleggiarlo con loro o posso comprarlo da me?
con le offerte attuali il modem e' compreso senza costi aggiuntivi e il tecnico te lo porta e te lo monta obbligatoriamente
Inoltre, sono obbligato ad utilizzare per forza questo modello?
ufficialmente le cose stanno cosi:
1. se t'interessa la fonia sei obbligato ad usare il loro modem
2. se non t'interessa la fonia puoi anche comprarne uno tuo ma quelli che supportano la 200 mega costano tanto, quindi tanto vale tenersi il loro e nel caso gli affianchi un router
Ivy_mike
25-05-2018, 08:32
Ieri ho fatto una prova a rimettere lo spegnimento del wifi e mi si è spento, l'ho modificato perchè si spegnesse come faceva di solito tra mezzanotte e le 8.30 e non si è spento :muro:
in genere la prima volta mi si spegne sempre poi non lo fa più.
Eppure qualcosa di diverso ci deve essere col nuovo firmware riguardo il tod
Francescosp
25-05-2018, 08:49
dipende, se sottoscrivi la 200 mega al 99% ti mandano questo ma potrebbero mandarti anche l'evo
La mia zona ha la copertura fino a 100 mega, attualmente.
ufficialmente le cose stanno cosi:
1. se t'interessa la fonia sei obbligato ad usare il loro modem
2. se non t'interessa la fonia puoi anche comprarne uno tuo ma quelli che supportano la 200 mega costano tanto, quindi tanto vale tenersi il loro e nel caso gli affianchi un router
Il fisso non mi interessa, infatti pur essendo compreso non lo utilizzerò mai. C'è differenza tra un modem per la 100 ed uno per la 200 mega? Attualmente ho in casa un Netgear 2200 + un Extender; riuscirò a riutilizzare quest'ultimo per estendere il segnale?
Grazie
King_Of_Kings_21
25-05-2018, 09:33
La mia zona ha la copertura fino a 100 mega, attualmente.
Il fisso non mi interessa, infatti pur essendo compreso non lo utilizzerò mai. C'è differenza tra un modem per la 100 ed uno per la 200 mega? Attualmente ho in casa un Netgear 2200 + un Extender; riuscirò a riutilizzare quest'ultimo per estendere il segnale?
Grazie
Sì c'è differenza, la 200 Mega utilizza il profilo 35b, i modem che lo supportano costano ancora un sacco. Potrai continuare ad usare l'extender, anche se non aspettarti il top delle prestazioni (se prima il limite era l'ADSL adesso lo sarà la rete di casa).
Francescosp
25-05-2018, 10:00
Diciamo che l'extender lo uso giusto per far arrivare il segnale dal corridoio fino alla cucina in modo "accettabile", pur non essendoci ostacoli o muri a fare da intralcio. Quindi ricapitolando, non mi conviene acquistare un modem personale da poter installare?
donato74
25-05-2018, 10:02
Diciamo che l'extender lo uso giusto per far arrivare il segnale dal corridoio fino alla cucina in modo "accettabile", pur non essendoci ostacoli o muri a fare da intralcio. Quindi ricapitolando, non mi conviene acquistare un modem personale da poter installare?Al momento, dato che non mi pare tu sia in cerca di funzioni particolari, sarebbe uno spreco di soldi
Huawei P20 Pro
Francescosp
25-05-2018, 10:18
Diciamo che mi interessa che la connessione funzioni bene e raggiunga bene ogni zona della casa (sui 140-150 m2 su piano intero), e mi consenta uno streaming e multiplayer online decente. Quindi vado tranquillo con l'HUB ed il mio extender?
Diciamo che mi interessa che la connessione funzioni bene e raggiunga bene ogni zona della casa (sui 140-150 m2 su piano intero), e mi consenta uno streaming e multiplayer online decente. Quindi vado tranquillo con l'HUB ed il mio extender?
140 -150 forse ce la fai ma con questi extender sicurezze non ce ne sono mai...
Francescosp
25-05-2018, 10:30
Il modem è piazzato a pochi metri dalla mia camera, dove ci sono notebook e PS4; l'extender è un 3700 dual band, posto nel corridoio al punto opposto per portare linea in cucina: ovviamente la mia priorità è la mia camera, in cucina è secondaria.
Ragazzi buonpomeriggio e scusate il disturbo...
In uno studio hanno fatto un contratto fibra FTTH e i tecnici che hanno installato il tutto hanno anche montato questo modem router.
Ora la domanda è la seguente, in questo studio vorrebbero trasformare le loro linee telefoniche in VOIP, ma questo modem router permette lo sblocco del SIP ALG?
oppure eventualmente è possibile bypassare il router e attaccarne uno esterno?
grazie anticipatamente
ripeto la mia domanda!
Diciamo che l'extender lo uso giusto per far arrivare il segnale dal corridoio fino alla cucina in modo "accettabile", pur non essendoci ostacoli o muri a fare da intralcio. Quindi ricapitolando, non mi conviene acquistare un modem personale da poter installare?
Diciamo che mi interessa che la connessione funzioni bene e raggiunga bene ogni zona della casa (sui 140-150 m2 su piano intero), e mi consenta uno streaming e multiplayer online decente. Quindi vado tranquillo con l'HUB ed il mio extender?
Premesso che con la 100 potresti anche non ricevere l'hub. Comunque inutile muoversi prima, quando ti montano il tutto prenditi 2/3 giorni per fare dei test e poi decidi se cambiare modem.
Enrico9800
25-05-2018, 11:44
Ho fatto lo sblocco del modem con fw 1.0.3 root e gui moddata e funziona anche il telfono :D e ho messo l'ultimo firmware 1.1.1 e per sicurezza ho disattivato la telegestione visto che ho configurato in modo manuale il voip :D
icesilver
25-05-2018, 13:11
ripeto la mia domanda!
Non credo che sia il caso di affidarsi al Tim Hub per la gestione della rete e del Voip per un ufficio o studio.
Se la rete non è molto estesa potrebbe bastare un Fritzbox in cascata. Dipende dallo scenario, dalle esigenze e dalle eventuali policy aziendali.
Francescosp
25-05-2018, 14:08
Premesso che con la 100 potresti anche non ricevere l'hub. Comunque inutile muoversi prima, quando ti montano il tutto prenditi 2/3 giorni per fare dei test e poi decidi se cambiare modem.
Infatti farò così, sperando che il modem sia effettivamente questo. Eventualmente quale potrebbe sostituirlo senza un costo eccessivo?
Grazie.
Non credo che sia il caso di affidarsi al Tim Hub per la gestione della rete e del Voip per un ufficio o studio.
Se la rete non è molto estesa potrebbe bastare un Fritzbox in cascata. Dipende dallo scenario, dalle esigenze e dalle eventuali policy aziendali.
quoto
Infatti farò così, sperando che il modem sia effettivamente questo. Eventualmente quale potrebbe sostituirlo senza un costo eccessivo?
Grazie.
ovvero? Che intendi per "costo eccessivo"?
Francescosp
25-05-2018, 14:17
Volevo sapere quale potrebbe essere un buon modem che non costi uno sproposito, adatto a sostituire eventualmente questo Tim HUB.
Volevo sapere quale potrebbe essere un buon modem che non costi uno sproposito, adatto a sostituire eventualmente questo Tim HUB.
aspe'...da mettere in cascata o sostituire fisicamente? Le cose sono diverse...
In ogni caso per le tu esigenze non puoi prendere qualcosa di troppo economico...Fritz lo preferirei...ma quello che prenderei io sta sui 200 euro...tipo il 7490
donato74
25-05-2018, 14:29
aspe'...da mettere in cascata o sostituire fisicamente? Le cose sono diverse...
In ogni caso per le tu esigenze non puoi prendere qualcosa di troppo economico...Fritz lo preferirei...ma quello che prenderei io sta sui 200 euro...
Mah, in cascata quasi quasi pure un 4040 o un 3490 sarebbero non male, per contenere i costi
King_Of_Kings_21
25-05-2018, 14:49
Fritzbox in azienda, che vogliono dropppare il supporto al 4040 dopo un anno? :D
Tieni il box Tim come modem e compra un router puro di fascia professionale / SOHO. Se hai bisogno di gestire il VOIP in maniera più avanzata compra un box ATA.
Francescosp
25-05-2018, 14:57
Gestire il voip in che senso? Il fisso non lo userei, solo internet in wifi per 4-5 dispositivi; vorrei usare il cavo per collegarlo alla PS4, ma non ho le prese quindi dovrei fare un cavo "volante" e sinceramente non mi va.
donato74
25-05-2018, 15:00
Gestire il voip in che senso? Il fisso non lo userei, solo internet in wifi per 4-5 dispositivi; vorrei usare il cavo per collegarlo alla PS4, ma non ho le prese quindi dovrei fare un cavo "volante" e sinceramente non mi va.
Guarda, facciamo una riflessione semplice.Il più grande ISP d'Italia è Tim, e il 99,9% degli utenti non fa altro che usare internet ed è totalmente a digiuno di forum, firmware e spesso ignora che i router si possano cambiare. E tutto funziona più o meno bene; in una casa normale secondo me un tim hub così come tutti i router portati dall'operatore di turno soddisfano le esigenze più comuni. Noi smanettoni siamo del tutto fuori mercato :)
Francescosp
25-05-2018, 15:12
Io non mi colloco tra gli esperti, ma qualcosina la capisco a riguardo di firmware, porte, ip ecc...perciò volevo capire cosa conveniva: prendere un modem personale o tenere quello che mi verrà portato? (a patto che sia gratis e non in comodato, altrimenti lo compro subito). A questo poi, abbinerei l'extender già in mio possesso. Se qualcuno ha voglia di chiarire anche questo aspetto a riguardo di voip o altro, non può che farmi piacere.
Grazie.
donato74
25-05-2018, 15:14
Io non mi colloco tra gli esperti, ma qualcosina la capisco a riguardo di firmware, porte, ip ecc...perciò volevo capire cosa conveniva: prendere un modem personale o tenere quello che mi verrà portato? (a patto che sia gratis e non in comodato, altrimenti lo compro subito). A questo poi, abbinerei l'extender già in mio possesso. Se qualcuno ha voglia di chiarire anche questo aspetto a riguardo di voip o altro, non può che farmi piacere.
Grazie.
Se hai Tim, non hai alcuna scelta, il router è obbligatorio, anche se al momento gratuito a che ne so. Per quanto riguarda le porte, le puoi gestire senza problemi, sia tramite upnp che aprendole manualmente.
Francescosp
25-05-2018, 15:30
Sperando che la connessione sia decente, e che abbia un ping accettabile.
L'operatore mi ha detto che mediamente dovrei raggiungere i 70-80 mega.
donato74
25-05-2018, 15:32
Sperando che la connessione sia decente, e che abbia un ping accettabile.
L'operatore mi ha detto che mediamente dovrei raggiungere i 70-80 mega.
Se vuoi farti una idea abbastanza realistica, l'app fibrapp su play store è gratis e ben fatta. basta mettere i dati del tuo indirizzo e ti da le stime previste da tim
Francescosp
25-05-2018, 15:33
Grazie mille, ora provo!
Se hai Tim, non hai alcuna scelta, il router è obbligatorio, anche se al momento gratuito a che ne so. Per quanto riguarda le porte, le puoi gestire senza problemi, sia tramite upnp che aprendole manualmente.
Io ho messo in cascata il mio archer d5 e il TIM HUB fa solo da modem...
Gratuito non è 5 euro per 48 mesi!!!!:muro: :muro:
donato74
25-05-2018, 15:41
Io ho messo in cascata il mio archer d5 e il TIM HUB fa solo da modem...
Gratuito non è 5 euro per 48 mesi!!!!:muro: :muro:
hanno cambiato, itsrv.
Per prevenire le cause/lamentele sul modem libero, sulle nuove linee il ROUTER è gratis ancorchè obbligatorio, ma paghi L'INSTALLAZIONE per la stessa cifra, quando si dice avere la faccia come il :ciapet: :ciapet:
hanno cambiato, itsrv.
Per prevenire le cause/lamentele sul modem libero, sulle nuove linee il ROUTER è gratis ancorchè obbligatorio, ma paghi L'INSTALLAZIONE per la stessa cifra, quando si dice avere la faccia come il :ciapet: :ciapet:
guarda...è meglio che non commento...:mad:
donato74
25-05-2018, 15:43
guarda...è meglio che non commento...:mad:
Sai che sembra "ingresso gratuito, si paga l'USCITA"
Comunque, sbloccato è un router dignitoso. Certo non è un top gamma, ma non fa schifo del tutto
Sai che sembra "ingresso gratuito, si paga l'USCITA"
Comunque, sbloccato è un router dignitoso. Certo non è un top gamma, ma non fa schifo del tutto
Donato...che ti devo dire...quando ti abitui con un Netgear Archer o un Fritz! tutto il resto ti sembra una ciofeca
donato74
25-05-2018, 15:46
Donato...che ti devo dire...quando ti abitui con un Netgear Archer o un Fritz! tutto il resto ti sembra una ciofeca
Beh, certo. Ho infatti in arrivo un 7590 che ho trovato usato a prezzo molto appetibile; se funziona dignitosamente lo tengo, altrimenti lo rivendo a perdita 0. Ero innamorato del 7490, ma ahimè non va col 35b
Beh, certo. Ho infatti in arrivo un 7590 che ho trovato usato a prezzo molto appetibile; se funziona dignitosamente lo tengo, altrimenti lo rivendo a perdita 0. Ero innamorato del 7490, ma ahimè non va col 35b
perchè non dovrebbe andare?
Francescosp
25-05-2018, 15:47
Questo il risultato:
https://ibb.co/eYms0o
donato74
25-05-2018, 15:48
perchè non dovrebbe andare?
In cascata ovviamente andrebbe!
ma il modem integrato non aggancia il profilo 35b.
Edit: Forse parli del 7590. Quando lo avevo preso non avevo un DSLAM aggiornato e compatibile, e cmq avevo valanghe di bufferbloat
Questo il risultato:
https://ibb.co/eYms0o
e che c'entra il router?
donato74
25-05-2018, 15:48
Questo il risultato:
https://ibb.co/eYms0o
Supponendo tu abbia chiesto i 200mbit, secondo me almeno 130 mbit li fai; la loro stima in genere è pessimistica.
Francescosp
25-05-2018, 15:54
e che c'entra il router?
Veramente avevo chiesto se la previsione dell'operatore riguardo la velocità raggiungibile, potesse essere veritiera.
Comunque no, la mia zona arriva max fino a 100.
donato74
25-05-2018, 15:55
Veramente avevo chiesto se la previsione dell'operatore riguardo la velocità raggiungibile, potesse essere veritiera.
Ma tu hai chiesto la 200, giusto?
Edit: scusa non avevo visto che hai la 100 max. A mio avviso con 192 metri potresti anche andare un filo meglio di così, vedremo :)
Ma tu hai chiesto la 200, giusto?
si infatti...mica ho capito...
Francescosp
25-05-2018, 15:58
Nella mia zona non c'è la 200! Arriva max a 100 e se questo test è abbastanza affidabile come dite, navigherò sugli 80, grossomodo.
Nella mia zona non c'è la 200! Arriva max a 100 e se questo test è abbastanza affidabile come dite, navigherò sugli 80, grossomodo.
beh ma mica male...altre persone, con il tuo stesso profilo, che conosco si attestano su quella quota
donato74
25-05-2018, 15:59
Nella mia zona non c'è la 200! Arriva max a 100 e se questo test è abbastanza affidabile come dite, navigherò sugli 80, grossomodo.
Ti riporto i due esempi che ho: a me dice max circa 136 e arrivo a 148, la mia compagna circa 39 e spesso arriva a 45-46
Francescosp
25-05-2018, 16:06
Caspita, se così fosse sarebbe ottimo!
L'unica preoccupazione che ho però, il mio vicino di casa, anch'esso con lo stesso profilo...va a 45 mega...:rolleyes:
donato74
25-05-2018, 16:07
Caspita, se così fosse sarebbe ottimo!
L'unica preoccupazione che ho però, il mio vicino di casa, anch'esso con lo stesso profilo...va a 45 mega...:rolleyes:
Ovviamente le stime non comprendono la diafonia, purtroppo. Poi ci sono mille variabili, non ultimo l'impianto di casa
Francescosp
25-05-2018, 16:11
Quando verrà il tecnico vedremo la situazione, per il momento grazie.
donato74
25-05-2018, 16:13
Quando verrà il tecnico vedremo la situazione, per il momento grazie.
Mi raccomando, quando verrà il tecnico (molti sono veri e propri scappati di casa) ricordagli che DEVE isolare tutto il resto dell'impianto e lasciare attiva la sola presa telefonica, RJ11 ovviamente, dove collegherà il router.
Francescosp
25-05-2018, 16:15
Puoi spiegarmi meglio in che senso dovrei "isolare"? Ho soltanto una presa telefonica in casa, cioè quella dove è collegato il modem attualmente.
Grazie
donato74
25-05-2018, 16:17
Puoi spiegarmi meglio in che senso dovrei "isolare"? Ho soltanto una presa telefonica in casa, cioè quella dove è collegato il modem attualmente.
Grazie
Se ne hai solo una, la cosa non ti tocca :) molti appartamenti/case hanno numerose prese telefoniche, condizione che crea non pochi disturbi alla FTTC. Nel tuo caso, sei già nelle condizioni ottimali, lato casa.
Francescosp
25-05-2018, 16:20
Avevo intuito che stessi parlando delle prese, ma meglio chiarire! Comunque si, ne ho solo una quindi il problema non si pone.
Grazie!
Johnny79
25-05-2018, 17:07
Se ne hai solo una, la cosa non ti tocca :) molti appartamenti/case hanno numerose prese telefoniche, condizione che crea non pochi disturbi alla FTTC. Nel tuo caso, sei già nelle condizioni ottimali, lato casa.
Io ne ho due di prese, il tecnico mi ha lasciato la presa secondaria per la fonia, cioè per usare un secondo telefono con la linea 2 del modem
In pratica al posto della presa principale mi ha messo una presa con 2 ingressi RJ11, a quello di destra ha collegato il modem (presa DSL) e a quella di sinistra (con il simbolo della casetta) la linea 2 del modem, e su linea 1 il telefono principale
La presa dovrebbe essere questa:
https://i.ebayimg.com/images/g/9QcAAOSwc-tY2gkw/s-l1600.jpg
donato74
25-05-2018, 17:14
Io ne ho due di prese, il tecnico mi ha lasciato la presa secondaria per la fonia, cioè per usare un secondo telefono usando la linea 2 del modem
In pratica al posto della presa principale mi ha messo una presa con 2 ingressi RJ11, a quello di destra ha collegato il modem (presa DSL) e a quella di sinistra (con il simbolo della casetta) la linea 2 del modem
La presa dobrebbe essere questa:
https://i.ebayimg.com/images/g/9QcAAOSwc-tY2gkw/s-l1600.jpg
Beh se alla presa con la casetta ha collegato in sintesi il cavo RJ11 che esce dalla telefono 2, non ha creato alcun problema all'impianto; comunque non ne vedo il vantaggio sinceramente
Falcoblu
25-05-2018, 17:27
Beh se alla presa con la casetta ha collegato in sintesi il cavo RJ11 che esce dalla telefono 2, non ha creato alcun problema all'impianto; comunque non ne vedo il vantaggio sinceramente
Si infatti, in effetti non si capisce bene l'utilità, nel mio caso ha installato la presa Rj11 singola dove entra il doppino in casa e sull'HUB un connettore telefonico lo uso per il fax, all'altro invece ho connesso la base del cordless e con questo telefono in giro per la casa senza problemi senza appunto bisogno di prese supplementari...
donato74
25-05-2018, 17:30
Si infatti, in effetti non si capisce bene l'utilità, nel mio caso ha installato la presa Rj11 singola dove entra il doppino in casa e sull'HUB un connettore telefonico lo uso per il fax, all'altro invece ho connesso la base del cordless e con questo telefono in giro per la casa senza problemi senza appunto bisogno di prese supplementari...Anche perché poi la presa è sicuramente nei paraggi, quindi uno il telefono tanto vale lo colleghi direttamente al Tim hub
Huawei P20 Pro
@Francescosp
io la vedo cosi:
1. ti tieni il tim hub (ammesso che ti diano quello) sia come modem che come router
2. ti tieni il tim hub come modem e gli accoppi il fritz 4040
3. sostituisci il tim hub con il fritz 3490
donato74
25-05-2018, 17:38
@Francescosp
io la vedo cosi:
1. ti tieni il tim hub (ammesso che ti diano quello) sia come modem che come router
2. ti tieni il tim hub come modem e gli accoppi il fritz 4040
3. sostituisci il tim hub con il fritz 3490Il 3490 gli farebbe perdere il voip
Huawei P20 Pro
Falcoblu
25-05-2018, 17:48
Anche perché poi la presa è sicuramente nei paraggi, quindi uno il telefono tanto vale lo colleghi direttamente al Tim hub
Quoto senz'altro...;)
Tornando a parlare dell'HUB invece, ho letto i reply precedenti, dal mio punto di vista è da ritenere senz'altro un'apparato ben più che dignitoso specie se sbloccato.
L'hardware non è certo secondo a nessuno, e sbloccato con la GUI Mod permette un'utilizzo che a mio avviso va ben oltre il tipico uso standard di un modem/router, peraltro anche il confronto con apparati solo router in effetti non ha molto senso considerato l'hardware di questi ultimi notoriamente molto più prestante e la possibilità di installare firmware custom che ne ampiano le già notevoli caratteristiche di serie in quanto a possibilità di configurazione e relative features.
C'è anche da dire altre due cose, la prima è che in ufficio uso un'EVO, qundi neanche un'HUB ed è notoriamente considerato come inferiore specie per il wifi, che supporta tre postazioni, stampante di rete, portatili , tablet e ovviamente smartphone senza problemi inclusa la vpn, ecc..., ora non so in che ufficio lavorate e quali esigenze avete ma in una realtà come la mia e come moltissime altre analoghe alla mia non c'è assolutamente la necessità di apparati diversi, poi come dicevo chiaramente il discorso è soggettivo piuttosto che oggettivo, al netto che se si hanno esigenze diciamo particolari con molte postazioni, ecc... non ci si rivolge certo ad altri apparati consumer ma a quelli professionali che ovviamente è tutto un'altro discorso...
La seconda è che il 7590 oppure l'asus Dsl.-88 sono si apparati senza dubbio interessanti, al netto che il secondo non supporta nativamente il voip e già questo per esempio nel mio caso sarebbe un problema non da poco e il primo ha avuto, o per meglio dire forse sta ancora avendo uno sviluppo travagliato almeno leggendo il thread dedicato, ma costano anche fior di bigliettoni e francamente almeno per quanto mi riguarda sarebbe un'acquisto diciamo non proprio consigliabile.
Se dovessi avere delle esigenze diciamo particolari in cui l'HUB o l'EVO non dovessero più bastarmi per soddisfarle per quanto mi riguarda andrei senz'altro con la soluzione del router puro in cascata a cui demandare tutte le funzioni di routing mantendo l'apparato TIM solo come modem, poi chiaramente anche qui ognuno agisce come meglio crede.
Resta però il fatto secondo me inconfutabile che l'HUB non si può certo definire un'apparato pessimo o peggio una schifezza, sicuramente non quando lo trovi in giro per qualche decina di euro, a scanso di equivoci non ho alcun interesse a diciamo difendere l'HUB però mi pare giusto attribuirli i giusti meriti..
donato74
25-05-2018, 17:54
Oggi sembra che tutti siano super evoluti, ma da una lunga esperienza nel servire le PMI, vi assicuro che il Tim hub è fin troppo per quasi tutte le PMI italiane.
Huawei P20 Pro
Il 3490 gli farebbe perdere il voip
ma a lui non interessa la fonia ... a meno che non ho sbagliato utente :)
donato74
25-05-2018, 18:00
ma a lui non interessa la fonia ... a meno che non ho sbagliato utente :)Cmq il 3490 è un valido router e ben rodato
Huawei P20 Pro
Johnny79
25-05-2018, 18:53
Beh se alla presa con la casetta ha collegato in sintesi il cavo RJ11 che esce dalla telefono 2, non ha creato alcun problema all'impianto; comunque non ne vedo il vantaggio sinceramente
Si infatti, in effetti non si capisce bene l'utilità, nel mio caso ha installato la presa Rj11 singola dove entra il doppino in casa e sull'HUB un connettore telefonico lo uso per il fax, all'altro invece ho connesso la base del cordless e con questo telefono in giro per la casa senza problemi senza appunto bisogno di prese supplementari...
No perchè dato la seconda presa si trova nella camera da letto ha sfruttato il doppino esistente nel corrugato che collega le due stanze
Falcoblu
25-05-2018, 20:50
Cmq il 3490 è un valido router e ben rodato
Si certo questo nessuno lo discute, però è anche vero che è un'apparato che è sul mercato da anni e, almeno per quanto mi riguarda, non lo comprerei oggi al pari ad esempio dell'asus dsl-68, in soldoni sono modem/router di una generazione precedente venduti tra l'altro ancora a delle cifre diciamo importanti.
Poi c'è il fattore chipset, personalmente l'ho avuto come ho avuto il dsl-68 e sia il lantiq del primo che il mediatek del secondo non mi hanno fatto gridare al miracolo come si suol dire, preferisco i broadcom poi chiaramente il discorso è soggettivo, diciamo che oggi nel caso decidessi di acquistare un modem/router custom andrei senza dubbio sull'asus dsl-88 o ancora meglio sul prossimo dsl-87 che supporta nativamente anche il voip, i fritz li lascio volentieri ad altri anche perchè continuo a ritenere che siano dispositivi molto sopravvalutati sia in termini prestazionali che per il supporto che a dispetto della "fama" che gli circonda non è niente di speciale, basta vedere cosa è successo con il 7590, per non parlare del lato estetico che continua a essere molto, molto discutibile...
Ad ogni modo torniamo a parlare dell'HUB con una domanda per coloro che hanno la GUI Mod, a voi vi segnala gli aggiornamenti? a me da quando hanno cambiato il dominio non mi compare più, mentre prima funzionava correttamente...
Francescosp
25-05-2018, 21:19
Si ragazzi, a me le chiamate non interessano (pur essendo incluse, quindi devono per forza passare dal modem HUB?).
Avrebbe senso collegare anche un router?
tu sei obbligato a prendertelo, poi non avendo bisogno della fonia puoi fare quello che vuoi come spiegato in precedenza
buoonasera, avrei una piuttosto niubba ma a cui non sono riuscito a dare risposta. Le porte sono POE?
Vorrei fare un'altra domanda...
Posso collegare a valle del modem un Gateway Voip per utilizzare il numero di telefono assegnato con il contratto Fibra FTTH su un centralino 3CX?
Lo so che sarebbe un accrocco, ma non mi viene in mente nessun altro strumento per permettere di utilizzare la linea telefonica assegnata con i telefoni voip...
King_Of_Kings_21
26-05-2018, 12:22
Vorrei fare un'altra domanda...
Posso collegare a valle del modem un Gateway Voip per utilizzare il numero di telefono assegnato con il contratto Fibra FTTH su un centralino 3CX?
Lo so che sarebbe un accrocco, ma non mi viene in mente nessun altro strumento per permettere di utilizzare la linea telefonica assegnata con i telefoni voip...Sì. Digitale -> analogico -> digitale.
NetNinja
26-05-2018, 12:34
Vorrei fare un'altra domanda...
Posso collegare a valle del modem un Gateway Voip per utilizzare il numero di telefono assegnato con il contratto Fibra FTTH su un centralino 3CX?
Lo so che sarebbe un accrocco, ma non mi viene in mente nessun altro strumento per permettere di utilizzare la linea telefonica assegnata con i telefoni voip...
Ma non hai provato ad impostare direttamente al 3CX la connessione VOIP esattamente come fa l'ATA interno al router?
Basta che estrapoli la password SIP dal router con lo script python ed elimini la doppia conversione D-A-D...
prova…
ciao
Ma non hai provato ad impostare direttamente al 3CX la connessione VOIP esattamente come fa l'ATA interno al router?
Basta che estrapoli la password SIP dal router con lo script python ed elimini la doppia conversione D-A-D...
prova…
ciao
l'ideale sarebbe avere le credenziali dell'account SIP per la linea fornita da Telecom...
ma come si fa?
King_Of_Kings_21
26-05-2018, 12:40
l'ideale sarebbe avere le credenziali dell'account SIP per la linea fornita da Telecom...
ma come si fa?
Se hai il modem sbloccato puoi leggerle in chiaro. Se non è sbloccato usa questo metodo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
interessante, ma da quello che ho capito, devo prima sbloccare il modem e poi estrarre le credenziali voip...
non vorrei però che poi la portante della fibra diventi instabile...
King_Of_Kings_21
26-05-2018, 12:56
interessante, ma da quello che ho capito, devo prima sbloccare il modem e poi estrarre le credenziali voip...
non vorrei però che poi la portante della fibra diventi instabile...
1. No, non diventa instabile, anzi migliora perché puoi scegliere i driver DSL che vuoi.
2. Per il secondo metodo non c'è da sbloccare il modem.
NetNinja
26-05-2018, 12:57
interessante, ma da quello che ho capito, devo prima sbloccare il modem e poi estrarre le credenziali voip...
non vorrei però che poi la portante della fibra diventi instabile...
Puoi farlo anche quando è bloccato, anzi "devi" farlo per poi (se vuoi) eventualmente sbloccarlo…
:)
scusate...avevo letto di fretta...:D
ok allora proverò lo script python
Pascosky
28-05-2018, 08:35
ne subito che regga, ha bisogno di una bella corrente per far suonare le campanelle
quando sono passato da telecom a wind 5-6 anni fa ne avevo 2 e uno l'ho dovuto staccare altrimenti mi bloccava la linea, quando ricevevo una chiamata non suonava nulla
ma il problema di dover collegare direttamente al router i telefoni (e non alle varie prese) è comune a tutte le FTTC?
no puoi attaccare i telefoni a tutte le prese in casa esistenti.
Bisogna solo cambiare la prima presa dal router sdoppiandola con il collegamento necessario.
Se non ricordo male prendendo attualmente TIM si paga TIM Expert e quella e' proprio una attivita' che deve farti il tecnico in casa inclusa nel pacchetto (212 euro!!!)
blueworld2000
28-05-2018, 14:19
ciao a tutti e scusate la domanda:
il tim hub si può mettere in verticale? ovvero ha un supporto come tanti altri modem per essere messo in verticale?
grazie mille
ciao a tutti e scusate la domanda:
il tim hub si può mettere in verticale? ovvero ha un supporto come tanti altri modem per essere messo in verticale?
grazie mille
non credo, è fatto per stare solo in orizzontale.
donato74
28-05-2018, 15:26
ciao a tutti e scusate la domanda:
il tim hub si può mettere in verticale? ovvero ha un supporto come tanti altri modem per essere messo in verticale?
grazie milleNon ha un supporto ma volendo in verticale puoi metterlo. Se però lo scopo è favorire il raffreddamento, non lo suggerisco.
Huawei P20 Pro
blueworld2000
28-05-2018, 15:35
nop era solo per motivi di spazio
Johnny79
28-05-2018, 15:46
Io l'ho messo sull'armadio :D , per arrivare alla presa a muro qualche canalina adesiva da 1 cm la dove necessario per passare i due cavi telefonici (linea e telefono)
Falcoblu
28-05-2018, 16:34
Non ha un supporto ma volendo in verticale puoi metterlo. Se però lo scopo è favorire il raffreddamento, non lo suggerisco.
Confermo, nella base ci sono i due incavi che permettono di posizionarlo "a muro" con l'ausilio di due tasselli , mentre non ha il supporto per la collocazione in verticale, peraltro come dici giustamente lo chassis è abbondantemente dotato di feritoie per l'aerazione in tutti i lati quindi la dissipazione termica non cambia se lo si posiziona in verticale piuttosto che in orizzontale.
Un domanda forse stupida....ma la funzione "Rete Mobile" a cosa serve?
Per caso permette di collegarci una chiavetta mobile??
Falcoblu
28-05-2018, 17:00
Una domanda per coloro che hanno la GUI Mod, l' ultima versione anche per voi è sempre la 7.16.2 parlando del ramo Stabile? in effetti non mi compare più l'avviso dell'aggiornamento automatico e non riesco più a capire se nel frattempo è uscita qualche altra versione, per esempio ho sentito parlare della 7.16.4, oppure se l'ultima è sempre quella citata..
Falcoblu
28-05-2018, 17:08
Un domanda forse stupida....ma la funzione "Rete Mobile" a cosa serve?
Per caso permette di collegarci una chiavetta mobile??
Si esatto, una chiavetta mobile per navigare in 4G, utile per esempio come connessione di emergenza, c'è da dire in ogni caso che molti smartphone permettono di funzionare come modem quindi diciamo che è un' aspetto forse da considerare come in più..
Si esatto, una chiavetta mobile per navigare in 4G, utile per esempio come connessione di emergenza, c'è da dire in ogni caso che molti smartphone permettono di funzionare come modem quindi diciamo che è un' aspetto forse da considerare come in più..
Però posso usare una qualsiasi chiavetta o funziona solo con alcuni modelli?
Falcoblu
28-05-2018, 17:22
Però posso usare una qualsiasi chiavetta o funziona solo con alcuni modelli?
Questo non lo so, come non so dove reperire una lista di quelle compatibili, secondo me dovrebbero essere per logica quelle tim quindi i vari modelli Huawei, ecc.. però chiaramente sono solo ipotesi..
Questo non lo so, come non so dove reperire una lista di quelle compatibili, secondo me dovrebbero essere per logica quelle tim quindi i vari modelli Huawei, ecc.. però chiaramente sono solo ipotesi..
Grazie mille del chiarimento!
Ares7170
28-05-2018, 17:39
Una domanda per coloro che hanno la GUI Mod, l' ultima versione anche per voi è sempre la 7.16.2 parlando del ramo Stabile? in effetti non mi compare più l'avviso dell'aggiornamento automatico e non riesco più a capire se nel frattempo è uscita qualche altra versione, per esempio ho sentito parlare della 7.16.4, oppure se l'ultima è sempre quella citata..
Ho anch'io la 7.16.2, mi sembra che sul ramo developer siamo a .5
Ivy_mike
28-05-2018, 17:50
Devo dire che la cosa degli aggiornamenti non funziona più bene.
Anche a me non li segnala, me li segnala solo se clicco su "controlla aggiornamenti"
https://s5.postimg.cc/eki408alz/Senza_titolo-4.png
il wifi invece va per i ca**i suoi, e comunque qualcosa è cambiato nel file "tod" secondo me
Johnny79
28-05-2018, 21:55
Scusate se sono forse un po' OT, ho visto che l'app è comunque suggerita sul manuale e non sapevo dove postare
Ho installato l'app TIM telefono per trasformare lo smartphone in cordless.
Ho fatto una prova con un altro telefono a comporre il numero fisso e suonano entrambi i telefoni (fisso e smartphone su cui è installata l'app), però quando ricevo poi le chiamate suona solo il fisso nonostante l'app sia attiva come mai ? :confused:
Grazie
Enrico Cray
29-05-2018, 07:37
funziona ultima stabile e' la 7.16.2 non ne sono uscite altre! se vuoi stare sempre aggiornato devi stare in GUI sviluppo li escono piu' velocemente
Devo dire che la cosa degli aggiornamenti non funziona più bene.
Anche a me non li segnala, me li segnala solo se clicco su "controlla aggiornamenti"
il wifi invece va per i ca**i suoi, e comunque qualcosa è cambiato nel file "tod" secondo me
per gli aggiornamenti della GUI anche io sono fermo a quella del ramo stabile. Quando leggo che c'è una versione nuova faccio semplicemente "forza aggiornamento".
Per il wifi non mi ricordo se eri tu che chiedeva se funzionava la pianificazione dello spegnimento e accensione programmata.
Beh, io l'ho sperimentata in questi giorni mettendo lo spegnimento del WiFi dalle 23:15-23:59 e da 0:00 a 7:30 e funziona perfettamente.
Francescosp
29-05-2018, 13:16
Fibra fino a 100 mega installata, questo è il risultato, molto al di sotto della velocità stimata dai test. Mi avevano garantito almeno 70-80 mega. Molto deludente...
http://www.speedtest.net/result/7349213357.png
Ivy_mike
29-05-2018, 13:20
per gli aggiornamenti della GUI anche io sono fermo a quella del ramo stabile. Quando leggo che c'è una versione nuova faccio semplicemente "forza aggiornamento".
Per il wifi non mi ricordo se eri tu che chiedeva se funzionava la pianificazione dello spegnimento e accensione programmata.
Beh, io l'ho sperimentata in questi giorni mettendo lo spegnimento del WiFi dalle 23:15-23:59 e da 0:00 a 7:30 e funziona perfettamente.
Si ero io... a me va perfettamente la prima volta che lo programmo dal giorno successivo non va più.
Se modifico qualche cosa nella programmazione, va la prima volta e poi più.
:muro:
Per gli aggiornamenti mi sa che Ansuel ha modificato qualcosa e non va come prima.
Prima andava perfettamente, se rilevava un aggiornamento te lo notificava da solo, adesso non lo scopri se non facendo "Controlla aggiornamenti"
King_Of_Kings_21
29-05-2018, 13:21
Fibra fino a 100 mega installata, questo è il risultato, molto al di sotto della velocità stimata dai test. Mi avevano garantito almeno 70-80 mega. Molto deludente...
http://www.speedtest.net/result/7349213357.pngLa rete di casa è a posto? Test col cavo?
Francescosp
29-05-2018, 13:33
Col cavo così:
http://www.speedtest.net/result/7349254768.png
Ma il ping mi sembra comunque alto per essere questo tipo di connessione
Non ha un supporto ma volendo in verticale puoi metterlo. Se però lo scopo è favorire il raffreddamento, non lo suggerisco.
Huawei P20 Pro
Io l'ho messo in verticale ed è sempre appena tiepido
https://s22.postimg.cc/z0xa3x971/P_20180329_074043.jpg (https://postimg.cc/image/z0xa3x971/)
Col cavo così:
http://www.speedtest.net/result/7349254768.png
Ma il ping mi sembra comunque alto per essere questo tipo di connessione
scusa...ma con il cavo va 'na favola!!!
Francescosp
29-05-2018, 13:57
Ed è normale che in wifi a 5 metri di distanza perda metà della banda? Io praticamente col cavo non uso mai la connessione, tutto in wifi
Johnny79
29-05-2018, 14:10
Ed è normale che in wifi a 5 metri di distanza perda metà della banda? Io praticamente col cavo non uso mai la connessione, tutto in wifi
Senza fili dipende anche dalla qualità del modulo wi-fi usato, anch'io ho un portatile HP abbastanza recente che non va oltre 50 mega e monta una scheda Realtek, mentre con un'altro notebook Acer molto più vecchio del 2010 segna 88 mega sempre in wi-fi e monta una Atheros.
Il tutto a parità di distanza, sullo stesso tavolo
King_Of_Kings_21
29-05-2018, 14:10
Ed è normale che in wifi a 5 metri di distanza perda metà della banda? Io praticamente col cavo non uso mai la connessione, tutto in wifi
Il ping mi sembra buono, la differenza fra FTTC e ADSL in fastpath è molto piccola, e il tipo di connessione non cambia nulla dopo il primo hop. Per quanto riguarda il WiFi configuralo nella maniera corretta e dovresti vedere velocità più alte. Dai un SSID diverso alla rete 2.4 GHz e a quella 5 GHz, poi usa un'app WiFi Analyzer e usa il canale meno disturbato per entrambe le frequenze. Se puoi usa canali spessi 80 MHz per il WiFi 5 GHz, mentre per i dispositivi lenti / vecchi / lontani che devono usare la 2.4 usa la 20 MHz a meno tu non abbia alcun disturbo vicino a te.
DjDiabolik
29-05-2018, 14:14
Ed è normale che in wifi a 5 metri di distanza perda metà della banda? Io praticamente col cavo non uso mai la connessione, tutto in wifi
Ma utilizzando quale banda ? 2.4 o 5 ?
Francescosp
29-05-2018, 16:17
Ma utilizzando quale banda ? 2.4 o 5 ?
Il mio notebook vede solo la 2.4.
donato74
29-05-2018, 16:19
Il mio notebook vede solo la 2.4.
La 2.4 ti darà sempre problemi per una serie inenarrabile di ragioni: sovraffollamento dei canali, numero di antenne presenti nel notebook, half duplex eccetera. Dato che sono sicuro tu abbia voglia/bisogno di usare comunque il notebook in WiFi, posso consigliarti un investimento davvero esiguo e di comprare uno stick USB con WiFi AC.
gianfrinico
29-05-2018, 20:24
Per esperienza personale identica mi permetto di consigliare il prodotto con cui ho risolto i miei problemi:
https://www.amazon.it/dp/B0793JYW3V/ref=cm_sw_r_sms_apa_i_RHAdBbV2W55YS
Francescosp
29-05-2018, 21:25
Allora, come suggerito ho rinominato le due bande distintamente, assegnando un canale differente da quello impostato, ed inoltre ho aggiunto il mio extender netgear; comunque effettivamente la sensazione che ho è la scarsa ricezione del mio modulo wifi del portatile...
King_Of_Kings_21
29-05-2018, 22:49
Allora, come suggerito ho rinominato le due bande distintamente, assegnando un canale differente da quello impostato, ed inoltre ho aggiunto il mio extender netgear; comunque effettivamente la sensazione che ho è la scarsa ricezione del mio modulo wifi del portatile...
Dividere i canali serve solo se il tuo dispositivo supporta i 5 GHz, se no non ti cambia nulla. Il ripetitore non aiuta le prestazioni vicino al router (anzi, le peggiora). Scegliere il canale meno disturbato aiuta sempre, ma scegli solo 1, 6 o 11 per la 2.4 se no disturbi due canali alla volta.
Francescosp
29-05-2018, 22:51
Il ripetitore non è proprio vicino al ruoter, ma d'altra parte è l'unico modo per portare la linea in cucina dove c'è la smart tv; altrimenti come potrei fare?
Nel frattempo ho preso un adattatore wifi two band, che userò sul notebook al posto del suo di fabbrica. La Ps4 in 5ghz mi ha dato 77 mega poco fa.
Conviene spegnere l'extender ed accenderlo solo quando serve?
papillon56
30-05-2018, 02:11
Io l'ho messo in verticale ed è sempre appena tiepido
https://s22.postimg.cc/z0xa3x971/P_20180329_074043.jpg (https://postimg.cc/image/z0xa3x971/)
Posizionato anche io in verticale ma solo per motivi di spazio e comunque a livello di raffreddamento nulla cambia comunque lo si posizioni Il mio rimane sempre comunque appena tiepido. Collegato in wired complice la vicinanza all'armadio, da ottimi risultati e anche in wireless i valori non si discostano x niente dalla connessione in wired...(vedi firma)
Enrico Cray
30-05-2018, 07:48
Dividere i canali serve solo se il tuo dispositivo supporta i 5 GHz, se no non ti cambia nulla. Il ripetitore non aiuta le prestazioni vicino al router (anzi, le peggiora). Scegliere il canale meno disturbato aiuta sempre, ma scegli solo 1, 6 o 11 per la 2.4 se no disturbi due canali alla volta.
ciao scusa per la 2,4 bisogna usare il canale 1, 6 o 11 e per la 5Ghz che canale bisogna usare? attualmente ho 1 per la 2,4 e 48 per la 5ghz
Johnny79
30-05-2018, 09:35
Impostando il modem su "auto" dovrebbe vedersela da solo a scegliere il canale giusto di volta in volta, anche per l'ampiezza di banda 20/40 Mhz.
Non è detto che scegliendo il canale manualmente vada poi bene sempre se arrivano dei nuovi vicini
natostanco
30-05-2018, 10:56
ma nessuno si lamenta del ronzio del wifi a 5ghz? Pensavo fosse il mio router sfortunato ma mel'han cambiato e fa lo stesso, o sono proprio sfortunato oppure boh, nessuno c'e' il router a distanza udibile ?
donato74
30-05-2018, 10:57
ma nessuno si lamenta del ronzio del wifi a 5ghz? Pensavo fosse il mio router sfortunato ma mel'han cambiato e fa lo stesso, o sono proprio sfortunato oppure boh, nessuno c'e' il router a distanza udibile ?
MI sembra davvero strano. sei sicuro che non sia il trasformatore?
natostanco
30-05-2018, 10:59
MI sembra davvero strano. sei sicuro che non sia il trasformatore?
cioe' la banda del wifi 5gh fa interferenza con il transformatore? possibile perche' la presa e' di fatto vicina
donato74
30-05-2018, 11:00
In genere quando ci sono ronzii strani, io propendo sempre per trasformatori, da tenere il più lontano possibile dal resto.
natostanco
30-05-2018, 11:05
In genere quando ci sono ronzii strani, io propendo sempre per
trasformatori, da tenere il più lontano possibile dal resto.
io ce'ho ad un metro si e no attaccato alla ciabatta sulla schrivania :p
comunque il rumore sembra venire proprio dal modem, al massimo dal monitor
Francescosp
30-05-2018, 11:08
Vorrei assegnare un ip statico a pc e ps4, ed aprire le porte per quest'ultima; come dovrei procedere siccome nel pannello vedo la funzione DMZ che non ho mai utilizzato?
Grazie.
donato74
30-05-2018, 11:11
Vorrei assegnare un ip statico a pc e ps4, ed aprire le porte per quest'ultima; come dovrei procedere siccome nel pannello vedo la funzione DMZ che non ho mai utilizzato?
Grazie.
Hai fatto un mix di cose. la DMZ, o DeMilitarized Zone, può talvolta servire per avere un IP della rete totalmente esposto ad internet. Con un PC secondo me è inutile e perfino dannoso, non so se serva alla PS4 o se usi uPnP. Gli IP statici però li devi assegnare sui dispositivi, non sul router.
Francescosp
30-05-2018, 11:14
Hai fatto un mix di cose. la DMZ, o DeMilitarized Zone, può talvolta servire per avere un IP della rete totalmente esposto ad internet. Con un PC secondo me è inutile e perfino dannoso, non so se serva alla PS4 o se usi uPnP. Gli IP statici però li devi assegnare sui dispositivi, non sul router.
Si si, so che l'ip statico è da assegnare al dispositivo, infatti con il netgear 2200 l'avevo fatto tranquillamente; volevo solo capire la funzione di questo DMZ, se serve a qualcosa. A me interesserebbe non avere problemi giocando online.
Grazie.
Enrico Cray
30-05-2018, 12:46
chi mi spiega gentilmente il fatto dei canali per il wifi 2,4ghz e 5ghz perché sono confuso adesso c'e' chi dice di lasciare in auto che se la vede il router c'e' chi dice di impostarli manualmente??? grazie
io attualmente ho impostato manulamnete la 2,4ghz su canale 1 e la 5ghz su canale 48
grazie ancora
Enrico9800
30-05-2018, 13:49
Informazioni Bank
Bank Attiva
bank_1
Versione Attiva
17.3.0268-1681019-20180418202208-2b000d1f81ba522961071ab98383057683762dc6
Bank Passiva
bank_2
Versione Passiva
17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
è giusto oppure no?
natostanco
30-05-2018, 15:05
Informazioni Bank
Bank Attiva
bank_1
Versione Attiva
17.3.0268-1681019-20180418202208-2b000d1f81ba522961071ab98383057683762dc6
Bank Passiva
bank_2
Versione Passiva
17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
è giusto oppure no?
mi pare di si (sempre stare sulla bank_1 di default!)
King_Of_Kings_21
30-05-2018, 15:47
Si si, so che l'ip statico è da assegnare al dispositivo, infatti con il netgear 2200 l'avevo fatto tranquillamente; volevo solo capire la funzione di questo DMZ, se serve a qualcosa. A me interesserebbe non avere problemi giocando online.
Grazie.
La DMZ in sostanza apre tutte le porte verso l'IP del tuo dispositivo. Qualsiasi servizio che raggiunge la tua rete domestica su una porta non standard (tipo 80) viene indirizzato al dispositivo in DMZ.
chi mi spiega gentilmente il fatto dei canali per il wifi 2,4ghz e 5ghz perché sono confuso adesso c'e' chi dice di lasciare in auto che se la vede il router c'e' chi dice di impostarli manualmente??? grazie
io attualmente ho impostato manulamnete la 2,4ghz su canale 1 e la 5ghz su canale 48
grazie ancora
Usa sempre la selezione manuale. I canali che hai scelto se non sono disturbati vanno bene, hai usato un app WiFi Analyzer per verificare i disturbi?
DjDiabolik
30-05-2018, 16:47
chi mi spiega gentilmente il fatto dei canali per il wifi 2,4ghz e 5ghz perché sono confuso adesso c'e' chi dice di lasciare in auto che se la vede il router c'e' chi dice di impostarli manualmente??? grazie
io attualmente ho impostato manulamnete la 2,4ghz su canale 1 e la 5ghz su canale 48
grazie ancora
Teoricamente dovresti vedere quali sono i canali meno "trafficati" nei tuoi paraggi e quindi potresti fare una scelta riguardo i + "sgombri".
Potresti basarti ad esempio su quello che dice wikipedia riguardo i canali wi-fi:
https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11
Se imposti i canali su automatico appunto in teoria il modem dovrebbe fare questa scelta da se..... ma poi funziona sta cosa ?
Onestamente ogni router che io ho visto settato sul canale automatico l'ho sempre visto impostato sul canale 1 (per la 2.4Ghz) seppur poi con una banale app su un telefono android ne vedi altre 5 o 6 sullo stesso canale nelle vicinanze quindi mi sono fatto un'idea....... cioè che sto "automatico" nei router in pratica non funzioni o non serva ad un cippa :)
Poi non so... negli anni vediamo router con potenze di calcolo rispettabili e quasi veri e propri sistemi operativi a bordo e magari sta cosa viene gestita meglio.
Se torniamo al TimHUB......... io per esempio lo tengo su Auto per entrambe le bande e confermo quando detto sopra. Il modem non si schioda mai dal canale 1.
Sul 5Ghz....... anche li ho messo Auto e non l'ho mai visto schiodarsi dal canale 108.............
Magari a qualcuno effettivamente su Auto cambia....... ma non spererei troppo. Molti router hanno anche una sorta di scanner interno (ad esempio OpenWRT c'ha qualcosa di simile che ti dice quali wi-fi rileva e su che canale nelle vicinanze del router cosi che tu puoi fare una scelta tra quelli liberi). Non mi sembra che le attuali GUI abbiano qualcosa di simile.
Johnny79
30-05-2018, 19:44
Anche io inizialmente l'avevo impostato su manuale scegliendo il canale suggerito dall'app, ma il canale migliore suggerito non è mai sempre lo stesso perchè il traffico wi-fi cambia di continuo e non si può sempre a verificare sull'app, perciò l'ho rimesso in "auto" e in questo momento si trova sul canale 11 ad esempio, qualche giorno fà era sull'1 invece, quindi lo cambia quando serve
Enrico9800
30-05-2018, 21:05
Oggi ho fatto una prova a cliccare "Commuta Bank" si è riavviato e ha caricato il firmware 1.0.3 anche sulla bank 1 e dopo l'aggiornamento la bank 2 risultava la versione 17.1 e la bank 1 la 17.3.. praticamente la bank 2 è intoccabile? ho fatto un reset e rimasto il firmware 1.1.1 con root e posso installare tranquillamente la gui anche con il modem resettato
ciskocisko
30-05-2018, 21:46
Ciao a tutti,
avrei un paio di domande, anche molto strane da fare, in merito alla porta Fibra del modem.
Il modem è dotato i porta SFP al quale mettere un modulo SFP per la fibra.
Immagino che la porta sia WAN, ma si può configurare anche come LAN?
Inoltre, che tipo di moduli e connessioni fibra supporta, qualsiasi, o solo la versione GPON, quindi niente connessione diretta?
La mia idea era di utilizzarlo come router di subnet in uno schema d'impianto dove la conessione al router principale avviene tramite cavo in fibra ottica, causa impossibilità di cablaggio RJ45. :muro:
Secondo domanda. Il rooting dell'apparecchio che vantaggi comporta? Rende possibile utilizzarlo con qualsiasi operatore? Esiste un firmware generico e non marchiato TIM?
Grazie mille a tutti :)
balnazzar
31-05-2018, 00:29
Salve a tutti.
Oggi TIM mi ha attivato la fibra 200M (VDSL) con relativo Router Technicolor.
Spiacevolmente, mi sono accorto che il wake on lan non funziona piu', ed e' una funzionalita' di cui necessito.
Il brutto e' che non mi funziona nemmeno col DMZ attivato, e non mi spiego perche'. Mi pare impossibile. Se l'host e' totalmente esposto ad internet, DEVE funzionare!
Naturalmente, all'interno della LAN funziona, cosi' come funzionava anche dall'esterno con la vecchia connessione adsl su un router TP-LINK.
Altre domande:
1. Nel caso sia impossibile avere il WOL mantenendo il router vanilla, lo si potrebbe avere sbloccandolo?
2. Se si, il mio router ha il firmware 1.1.0.. E' sbloccabile? (leggo che non e' sbloccabile a partire dal 1.1.1, e tuttavia vorrei una conferma).
3. Per sbloccarlo devo prima downgradarlo alla versione 1.0.3? Se si, potreste provvedermi un link al file apposito, dal momento che quello nel post pilota non e' funzionante.
Vi ringrazio anticipatamente!
Enrico Cray
31-05-2018, 07:54
La DMZ in sostanza apre tutte le porte verso l'IP del tuo dispositivo. Qualsiasi servizio che raggiunge la tua rete domestica su una porta non standard (tipo 80) viene indirizzato al dispositivo in DMZ.
Usa sempre la selezione manuale. I canali che hai scelto se non sono disturbati vanno bene, hai usato un app WiFi Analyzer per verificare i disturbi?
no io ho iPhone e non ci sono app che verificano i diturbi come faccio?
Buongiorno ragazzi...
sono davvero contento perchè ho utilizzato con successo la procedura per estrarre le credenziali VOIP TIM...
Ho messo su un pbx 3CX e vi confermo che è possibile aprire tutte le porte necessarie...la 5060 è aperta di default e il SIP ALG è già disabilitato di default...
Ora però ho un dubbio...utilizzando questo modem router, non riesco a configurare bene il SIP TRUNK con le credenziali TIM...nel senso che riesco a farlo loggare, ma se effettuo una chiamata verso il numero tim non succede nulla...sento squillare dal telefono chiamante, ma il telefono ip configurato non squilla!
Falcoblu
31-05-2018, 08:29
Nuovo firmware Beta 1.1.2_001, per il download nel solito forum alternativo.
Non si sa il changelog, per chi vuole provarlo flashare dalla GUI Mod così si mantiene il root e quant'altro.
io passo, ma sarò grato a chi lo proverà e posterà impressioni! :p
Ivy_mike
31-05-2018, 08:38
Già installato, al momento non ho modo di vedere niente di nuovo.
I changelog ormai stanno diventando un optional per tutti
Falcoblu
31-05-2018, 09:11
Appena installato anch'io ma al pari di Ivy per il momento non ho rilevato differenze rispetto al precedente 1.1.1 ufficiale, vediamo se nel corso del tempo si riescono a sapere quali cambiamenti ha apportato questo nuovo firmware beta....
Purtroppo mi si è aggiornato in automatico alla 1.1.1 ed ho perso il root, non avevo la gui modificata.
Sull'altro bank dovrei avere la 1.0.3 o la 1.1.0 nel caso dopo l'aggiornamento automatico abbia switchato, c'è un modo per effettuare lo switch senza root né gui modificate?
Falcoblu
31-05-2018, 10:59
Purtroppo mi si è aggiornato in automatico alla 1.1.1 ed ho perso il root, non avevo la gui modificata.
Sull'altro bank dovrei avere la 1.0.3 o la 1.1.0 nel caso dopo l'aggiornamento automatico abbia switchato, c'è un modo per effettuare lo switch senza root né gui modificate?
A prescindere che secondo me fare il root senza poi utilizzare la GUI Mod in effetti serve a poco perchè proprio tramite quest'ultima hai accesso a tutte le funzioni supplementari di un'HUB appunto sbloccato, non credo che ci siano dei modi per fare lo switch, al netto che se hai perso il root non è neanche più utilizzabile autoflashgui.
Però non tutto è perduto come si suol dire, nel senso che se anche adesso hai l'1.1.1 senza root è possibile recuperarlo lo stesso tramite tftpd che appunto funziona anche con questa versione del firmware dal momento che è stato precedentemente sbloccato, utilizza questa guida che ho usato già due volte con successo e senza problemi, ,ovviamente carica il firmware 1.0.3 o 1.1.0....
1) Installare TFTPD ultima versione sia 32 che 64 bit in base al sistema
2) Settare la propria scheda di rete in 192.168.1.66 (o 192.168.0.66 in base all'ip del router)
3) Disconnettere tutto dal router tranne il cavo lan collegato al pc con wifi spento
4) Copiare il file firmware da caricare (il mio era per la versione 1.03 rinominato technicolor_recovery_1.0.3.rbi) nella stessa cartella del programma con solo quello.
5) Aprire TFTP e nella voce “settings” inserire:
SCHEDA TFTP
bind to 192.168.1.66 base directory la directory dove c'è file e programma
SCHEDA DHCP
IP POOL 192.168.1.1 size of pool 1 boot file SPECIFICARE ESATTAMENTE IL NOME DEL FILE COMPRESA LA SUA ESTENSIONE (esempio: technicolor_recovery_1.0.3.rbi) def router 192.168.1.1 mask 255.255.255.0 bind to TFTP to 192.168.1.66 (o il vostro indirizzo IP della scheda di rete connessa al MODEM)
Premere ok e confermare.
6) Si dovrebbe poi salvare, uscire e rientrare nel programma. Se il programma non dovesse salvare le impostazioni tralasciare questo passaggio.
7) Andare in “log viewer” e sopra selezionare “server interface” 192.168.1.66
(8) Spegnere il router se acceso e riaccenderlo con uno spillo su reset e tenendo premuto accendere il router.
9) Continuare a tenere premuto il tasto reset fino a che il file non inizia a caricare e solo li rilasciare
10) Attendere finché il modem carica il file, si riavvia e si sistema.
:)
A prescindere che secondo me fare il root senza poi utilizzare la GUI Mod in effetti serve a poco
Sì grazie la prova del TFTP volevo farla come ultima spiaggia, ma a quanto pare non ho altre possibilità. Ho letto però che con la 1.1.1 a bordo non sia al momento possibile effettuare il downgrade del firmware neanche col TFTP, ma non so se sia vero.
Della GUI Mod me ne faccio poco perché le impostazioni presenti nella GUI standard mi bastano e le poche ulteriori modifiche le faccio velocemente da shell.
Il root mi è assolutamente necessario perché ho realizzato un impianto di telecamere che ogni qualche minuto si collega in ssh al router e verifica se qualcuno è in casa (attraverso i mac address dei cellulari collegati al wifi), ed attiva/disattiva in automatico la registrazione delle telecamere interne all'abitazione.
donato74
31-05-2018, 11:10
Sì grazie la prova del TFTP volevo farla come ultima spiaggia, ma a quanto pare non ho altre possibilità. Ho letto però che con la 1.1.1 a bordo non sia al momento possibile effettuare il downgrade del firmware neanche col TFTP, ma non so se sia vero.
Della GUI Mod me ne faccio poco perché le impostazioni presenti nella GUI standard mi bastano e le poche ulteriori modifiche le faccio velocemente da shell.
Il root mi è assolutamente necessario perché ho realizzato un impianto di telecamere che ogni qualche minuto si collega in ssh al router e verifica se qualcuno è in casa (attraverso i mac address dei cellulari collegati al wifi), ed attiva/disattiva in automatico la registrazione delle telecamere interne all'abitazione.
La GUI ti sarebbe servita per attivare SSH con un semplice switch, e anche per evitare un aggiornamento da remoto come quello che ti hanno fatto. Come vedi, ha la sua ragion d'essere eccome :D
Falcoblu
31-05-2018, 11:13
...Ho letto però che con la 1.1.1 a bordo non sia al momento possibile effettuare il downgrade del firmware neanche col TFTP, ma non so se sia vero.
Non è possibile usare tftpd per il downgrade di un'HUB se questo ha il firmware 1.1.1 e non è mai stato sbloccato, nel caso invece che sia stato sbloccato già in precedenza, cioè prima di mettere l'1.1.1, tftpd è utilizzabile, come ti dicevo ho eseguito l'operazione sul mio HUB e su quello di un'amico entrambi con la situazione di cui sopra e l'operazione ha avuto successo senza problemi.
E non credo che tu abbia altre opzioni se non appunto usare tftpd..
Falcoblu
31-05-2018, 11:14
La GUI ti sarebbe servita per attivare SSH con un semplice switch, e anche per evitare un aggiornamento da remoto come quello che ti hanno fatto. Come vedi, ha la sua ragion d'essere eccome :D
Ovviamente concordo in toto, in particolare per l'aggiornamento da remoto che appunto con la GUI Mod non sarebbe avvenuto...
Nico Meirano
31-05-2018, 11:27
Ciao scusate domanda velocissima, il firmware 1.1.1 è ufficiale TIM? lo installano automaticamente oppure c'è un modo per installarlo autonomamente?
Grazie ciao
donato74
31-05-2018, 11:31
Ciao scusate domanda velocissima, il firmware 1.1.1 è ufficiale TIM? lo installano automaticamente oppure c'è un modo per installarlo autonomamente?
Grazie ciao1.1.1 è Ufficiale. Se hai GUI sbloccata puoi anche installarlo, senza perdere root, scaricandolo dalla repo di Ansuel ad esempio.
Huawei P20 Pro
hwutente
31-05-2018, 11:36
Nuovo firmware Beta 1.1.2_001, per il download nel solito forum alternativo.
Sempre nel repositary di Ansuel? Io non la vedo, si ferma alla 1.1.1.
Ivy_mike
31-05-2018, 12:23
Sempre nel repositary di Ansuel? Io non la vedo, si ferma alla 1.1.1.
Nel mio è già presente
Non è possibile usare tftpd per il downgrade di un'HUB se questo ha il firmware 1.1.1 e non è mai stato sbloccato, nel caso invece che sia stato sbloccato già in precedenza, cioè prima di mettere l'1.1.1, tftpd è utilizzabile
Il mio router era "sbloccato" nel senso che aveva l'utente root abilitato e l'accesso in ssh, ma non ho mai installato GUI mod perché non ne avevo l'esigenza, ssh era attivo e pensavo che essendo rootato non facesse l'aggiornamento automatico anche con telegestione attiva.
A quanto mi sembra di aver capito il downgrade con TFTP funziona solo se si è installata la GUI mod perché va a modificare il bit che permette il downgrade.
Falcoblu
31-05-2018, 14:42
Il mio router era "sbloccato" nel senso che aveva l'utente root abilitato e l'accesso in ssh, ma non ho mai installato GUI mod perché non ne avevo l'esigenza, ssh era attivo e pensavo che essendo rootato non facesse l'aggiornamento automatico anche con telegestione attiva.
A quanto mi sembra di aver capito il downgrade con TFTP funziona solo se si è installata la GUI mod perché va a modificare il bit che permette il downgrade.
Secondo me, vista la situazione, ti conviene fare una prova e vedere cosa succede così ti togli ogni dubbio, anche considerato che non hai rischi nel senso che se non funziona la procedura con tftpd l'HUB rimane com'è ma se invece dovesse funzionare recuperi il root...
Poi ci mancherebbe ognuno agisce come meglio crede...
Falcoblu
31-05-2018, 17:08
E' uscita anche la nuova app MyTIM Fisso (per il momento solo per terminali Android..) che include un test interessante per il WiFi con tanto di grafico...
Per quanto riguarda invece il nuovo firmware beta lo sto usando da questa mattina e non ho riscontrato nessun problema, resta da capire quali modifiche/aggiunte implementa rispetto all'ultimo ufficiale 1.1.1, in effetti pensavo che ci fosse una nuova versione dei driver ma sono sempre quelli dell'1.1.0...
Enrico9800
31-05-2018, 18:27
Come posso far tornare il modem originale quando l'ho comprato? Magari partendo dal firmware 1.0.3 senza root?
fabioo123
31-05-2018, 18:42
Qualcuno riesce a dirmi se funziona la porta USB per la condivisione dei file? Tramite dlna o altro. Mi serve per aprire film presenti su chiavetta o hard disk su smartphone Android o Smart tv
Sto su Firmware 1.1.0 stock
Konrad70
31-05-2018, 18:56
Buona sera a tutti, ho un problema con questo modem (firmware originale 1.1.0), qualche giorno fa sono passato a fttc da adsl 20 mega e funziona tutto ottimamente (velocità in download 108 mbit), l'unica cosa che non riesco a far funzionare è sky on demand col decoder mysky Samsung DSB-P990V. Quando cerco di vedere un contenuto mi dice che la mia connessione è troppo lenta e parte il download ma non finisce mai. Prima con la 20 mega funzionava bene e quindi presumo ci sia qualcosa a livello di modem anche perchè leggevo sul forum di fastweb che pure loro avevano avuto problemi (non risolti) col modem fibra, sembra a causa del firewall. Purtroppo da quello che ho capito il firewall di questo modem non si può disattivare e quindi chiedevo se qualcuno ha il mio stesso problema o una soluzione. Grazie
Johnny79
31-05-2018, 23:16
Una cosa che non ho capito (oppure è una mancanza del software) riguarda l'impossibilità di disabilitare delle porte impostare nel port mapping... c'è anche il tasto ON / OFF per ognuna delle regole ma non funziona, resta bloccato su ON... che poi tra l'altro si dovrebbero poter abilitare / disabilitare dopo averle selezionate tutte con un click come avviene su altri modem.
In ogni caso non si possono disabilitare a quanto vedo ma solo cancellare / modificare
A me ad esempio mi servirebbero su Xbox live solo in determinate circostanze per partite online, quindi mi sembra inutile tenerle sempre aperte
Secondo me, vista la situazione, ti conviene fare una prova e vedere cosa succede così ti togli ogni dubbio, anche considerato che non hai rischi nel senso che se non funziona la procedura con tftpd l'HUB rimane com'è ma se invece dovesse funzionare recuperi il root...
Ho provato tre volte con il TFTPD, caricava il firmware ma al riavvio continuavo ad avere la 1.1.1 senza root.
Poi a router acceso e funzionante ho provato a tenere premuto alcuni secondi il pulsante di reset, il router si è riavviato ed è ripartito con la 1.0.3. Credo che abbia fatto lo switch dei bank.
In ogni caso il problema è risolto!
donato74
01-06-2018, 09:32
Ho provato tre volte con il TFTPD, caricava il firmware ma al riavvio continuavo ad avere la 1.1.1 senza root.
Poi a router acceso e funzionante ho provato a tenere premuto alcuni secondi il pulsante di reset, il router si è riavviato ed è ripartito con la 1.0.3. Credo che abbia fatto lo switch dei bank.
In ogni caso il problema è risolto!
Ti suggerisco vivamente di provvedere immediatamente ad installare GUI di Ansuel
Buona sera a tutti, ho un problema con questo modem (firmware originale 1.1.0), qualche giorno fa sono passato a fttc da adsl 20 mega e funziona tutto ottimamente (velocità in download 108 mbit), l'unica cosa che non riesco a far funzionare è sky on demand col decoder mysky Samsung DSB-P990V....
Io ho la fttc con questo router e non ho alcun tipo di problema col mysky (però io ho il decoder BSKYB DRX892i).
Ho però avuto problemi di connessione quando avevo impostato un ip fisso (privato) sul decoder, ho dovuto per forza lasciare impostato sul decoder il dhcp e fargli fornire l'ip dal router.
rixxardo1
01-06-2018, 11:05
Buongiorno; ho aggiornato tramite gui il firmware 1.1.1, al riavvio ho importato il config.bin, che in precedenza avevo esportato in chiaro ed ho provveduto ad installare la blacklist 2.3.
Dopo i 3 riavvii dovuti, tutto sembra funzionare correttamente, nessun problema apparente. Il firmware 1.1.1 non mi sembra, per adesso, aver portato cambiamenti visibili, probabilmente a livello stabilità; ma non visibili ad occhio umano, il wifi va uguale.
Saluti
hwutente
01-06-2018, 11:27
1) Installare TFTPD ultima versione sia 32 che 64 bit in base al sistema.
2) Settare la propria scheda di rete in 192.168.1.66 (o 192.168.0.66 in base all'ip del router).
3) Disconnettere tutto dal router tranne il cavo lan collegato al pc con wifi spento.
4) Copiare il file firmware da caricare (il mio era per la versione 1.03 rinominato technicolor_recovery_1.0.3.rbi) nella stessa cartella del programma con solo quello.
5) Aprire TFTP e nella voce “settings” inserire:
SCHEDA TFTP
bind to 192.168.1.66 base directory la directory dove c'è file e programma
SCHEDA DHCP
IP POOL 192.168.1.1 size of pool 1 boot file SPECIFICARE ESATTAMENTE IL NOME DEL FILE COMPRESA LA SUA ESTENSIONE (esempio: technicolor_recovery_1.0.3.rbi) def router 192.168.1.1 mask 255.255.255.0 bind to TFTP to 192.168.1.66 (o il vostro indirizzo IP della scheda di rete connessa al MODEM)
Premere ok e confermare.
6) Si dovrebbe poi salvare, uscire e rientrare nel programma. Se il programma non dovesse salvare le impostazioni tralasciare questo passaggio.
7) Andare in “log viewer” e sopra selezionare “server interface” 192.168.1.66.
(8) Spegnere il router se acceso e riaccenderlo con uno spillo su reset e tenendo premuto accendere il router.
9) Continuare a tenere premuto il tasto reset fino a che il file non inizia a caricare e solo li rilasciare.
10) Attendere finché il modem carica il file, si riavvia e si sistema.
Falcoblu
01-06-2018, 13:26
@Falcoblu
La Guida con TFTPD che hai postato nella pagina precedente a cosa serve? oltre al caso specifico dell'utente al quale hai risposto. Cosi la metto in prima pagina.
Serve a recuperare l'HUB con il firmware 1.1.1 e successivi qualora lo stesso si blocchi, non permetta più di entrare nella GUI, ecc..., occorre necessariamente che sia stato precedentemente sbloccato quindi non funziona nel caso di un'apparato nuovo con il firmware 1.1.1 o successivi.
Benjamin Reilly
01-06-2018, 14:12
Buongiorno; ho aggiornato tramite gui il firmware 1.1.1, al riavvio ho importato il config.bin, che in precedenza avevo esportato in chiaro ed ho provveduto ad installare la blacklist 2.3.
Dopo i 3 riavvii dovuti, tutto sembra funzionare correttamente, nessun problema apparente. Il firmware 1.1.1 non mi sembra, per adesso, aver portato cambiamenti visibili, probabilmente a livello stabilità; ma non visibili ad occhio umano, il wifi va uguale.
Saluti
come si effettua l'aggiornamento del firmware manualmente?
Ares7170
01-06-2018, 14:52
come si effettua l'aggiornamento del firmware manualmente?
Recuperi il firmware da uno dei soliti repository, menù Gateway, aggiorna firmware ;)
Benjamin Reilly
01-06-2018, 16:47
Recuperi il firmware da uno dei soliti repository, menù Gateway, aggiorna firmware ;)
grazie
rixxardo1
01-06-2018, 21:26
grazie
Ricordati di fare un backup della impostazioni in chiaro
In tal modo potrai ripristinare tutto semplicemente.
Ciao
alex27riva
01-06-2018, 23:03
Ciao a tutti, anche il vostro modem emette un forte sibilo quando si effettua uno speedtest, tramite wifi 5Ghz?
È inoltre, vi funziona il tasto per spegnere il WiFi?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
02-06-2018, 12:33
A volte e a volte anche dei suoni più secchi
fenice19
02-06-2018, 18:11
scusate ho la beta 1.1.1-001 se volessi ritornare alla 1.1.1 ufficiale con modem bloccato si puo' o mi attacco.
natostanco
02-06-2018, 19:24
A volte e a volte anche dei suoni più secchi
per me dipende da quanta banda pushi, se stai facendo uno speedtest starai saturando quindi ronza di brutto (almeno a me)
Ivy_mike
02-06-2018, 20:25
per me dipende da quanta banda pushi, se stai facendo uno speedtest starai saturando quindi ronza di brutto (almeno a me)
non so da cosa dipenda ma ripeto a volte ho sentito anche colpetti secchi boh... è posseduto :stordita:
Ricordati di fare un backup della impostazioni in chiaro
In tal modo potrai ripristinare tutto semplicemente.
Ciao
Ciao, ho fatto esporta configurazione ma il file è criptato aprendolo con blocco note.
Grazie
rixxardo1
03-06-2018, 11:48
Ciao, ho fatto esporta configurazione ma il file è criptato aprendolo con blocco note.
Grazie
Ciao, non hai impostato esporta in chiaro ?
http://i66.tinypic.com/34dnbzr.jpg
E poi modifichi
BUILDVERSION=AGTHP_1.1.1
Ciao
ma non si possono settera le vlan sulle varie porte fisiche ? tipo openwrt ? odio sti aggeggi che ti rifilano gli isp....
Ma l'ultima versione pubblica fornita da tim e' la 1.1.0?!?
donato74
03-06-2018, 19:30
Ma l'ultima versione pubblica fornita da tim e' la 1.1.0?!?È la 1.1.1
Huawei P20 Pro
Provato adesso a fare riavvio, reset, riavvio tramite interfaccia ma mi rimane sempre la 1.1.0
donato74
03-06-2018, 20:08
Provato adesso a fare riavvio, reset, riavvio tramite interfaccia ma mi rimane sempre la 1.1.0Non è che per forza ti venga inviata. Se ci tieni tantissimo chiama il 187 e chiedi che ti venga aggiornato il Tim hub. Oppure lo sblocchi e fai da solo.
Huawei P20 Pro
Ciao a tutti! Non riesco a resettarlo. Da modem acceso ho tenuto premuto reset per tipo 3 minuti, ma niente. I led. Nn si spengono. Help?
È inoltre, vi funziona il tasto per spegnere il WiFi?
occorre tenerlo premuto per 3 secondi circa, allora funziona sia in spegnimento che accensione
Benjamin Reilly
04-06-2018, 09:49
Ciao a tutti! Non riesco a resettarlo. Da modem acceso ho tenuto premuto reset per tipo 3 minuti, ma niente. I led. Nn si spengono. Help?
confermo, ho provato anch'io e non si resetta.
confermo, ho provato anch'io e non si resetta.
Assurdo...
ma come no? tenete il tastino dietro premuto con una punta di penna per circa 14 secondi. Poi rilasciatelo ed aspettate. Dopo alcuni secondi vedrete che si riavvia
Carmine59
04-06-2018, 20:58
non so da cosa dipenda ma ripeto a volte ho sentito anche colpetti secchi boh... è posseduto :stordita:
Sono i rumori che derivano dal riscaldamento del modem e quindi dalla dilatazione dell'involucro.
Ivy_mike
04-06-2018, 22:14
Sono i rumori che derivano dal riscaldamento del modem e quindi dalla dilatazione dell'involucro.
mortacci... e che è!
Il mio è raffreddato non penso che sia quello, è sempre fresco, secondo me c'è dell'altro perchè ricordo che lo notai anche quest'inverno mentre reinstallavo con tftp il firmware.
mortacci... e che è!
Il mio è raffreddato non penso che sia quello, è sempre fresco, secondo me c'è dell'altro perchè ricordo che lo notai anche quest'inverno mentre reinstallavo con tftp il firmware.
se lo apri ci trovi i puffi dentro :D
Ivy_mike
04-06-2018, 22:56
se lo apri ci trovi i puffi dentro :D
no dai che li ho sempre odiati...
una domanda banalissima, ma se dovessi assegnare un IP fisso ad un decoder collegato in wifi dove devo andare esattamente e come lo imposto?
Ivy_mike
05-06-2018, 12:18
una domanda banalissima, ma se dovessi assegnare un IP fisso ad un decoder collegato in wifi dove devo andare esattamente e come lo imposto?
Rete Locale >> Indirizzi IP Statici
Benjamin Reilly
05-06-2018, 13:56
ma come no? tenete il tastino dietro premuto con una punta di penna per circa 14 secondi. Poi rilasciatelo ed aspettate. Dopo alcuni secondi vedrete che si riavvia
non funge...
EDIT: ha funzionato. Da modem attivato. Altre volte non accadeva. bhà non so.
Ciao a tutti
mi hanno appena consegnato il router e mi capita una cosa strana:
nel menù del router ho dei valori corretti
Massima velocità di linea
34.22 Mbps 213.51 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 206.13 Mbps
Dati trasferiti
387.28 MBytes 1296.43 MBytes
Potenza
-23.4 dBm 14 dBm
Attenuazione di linea
1.3, 5.7, 8.1, 9.2 dB 3.9, 8.3, 18.3 dB
Noise Margin
11.6 dB 6.2 dB
ma facendo il test della velocità sia in wifi con vari pc che con i cellulari, sia con cavo di rete, ho il valore corretto per l'upload, ma per il download ookla mi dice 30mb (o comnque valori che sono tipici di una 30mb, dalla quale arrivo)
mi sfugge qualche cosa o è per forza un problema loro?
ho chiamato e secondo loro è tutto ok, anche se mi hanno aperto una segnalazione di 2° livello
Carmine59
05-06-2018, 15:26
Ciao a tutti
mi hanno appena consegnato il router e mi capita una cosa strana:
nel menù del router ho dei valori corretti
Massima velocità di linea
34.22 Mbps 213.51 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 206.13 Mbps
Dati trasferiti
387.28 MBytes 1296.43 MBytes
Potenza
-23.4 dBm 14 dBm
Attenuazione di linea
1.3, 5.7, 8.1, 9.2 dB 3.9, 8.3, 18.3 dB
Noise Margin
11.6 dB 6.2 dB
ma facendo il test della velocità sia in wifi con vari pc che con i cellulari, sia con cavo di rete, ho il valore corretto per l'upload, ma per il download ookla mi dice 30mb (o comnque valori che sono tipici di una 30mb, dalla quale arrivo)
mi sfugge qualche cosa o è per forza un problema loro?
ho chiamato e secondo loro è tutto ok, anche se mi hanno aperto una segnalazione di 2° livello
Hai provato sul sito Dsl report, Scheda speed test - fiber?
Carmine59
05-06-2018, 15:29
Hai provato sul sito Dsl report, Scheda speed test - fiber?
Il test va fatto con PC in lan ethernet, non in wifi.
Dsl report provato ora, con cavo, stessi risultati
cavolaccio
05-06-2018, 17:35
Anche a me sta succedendo una cosa stranissima. Ho la 200 e al piano sopra con il pc portatile in wi-fi prendo circa (ookla) 30-40 Mb, se scendo nella stanza deove risiede il tim-hub lo stesso ookla mi misura velocità ridicole, addirittura sotto il mega, anche a 20 cm dal modem. Questo solo da poco, prima nella stanza del modem prendevo circa 160 megabit esopra anche 80. Tutto in 5Ghz. Da cosa può dipendere, ragazzi? Grazie molte. :(
In una rete con 4 PC win7 (di cui due in wifi e due cablati eth) più una stampante multifunzione cablata,
dopo aver sostituito il modem
https://assistenzatecnica.tim.it/at....OSITORY/632001
con il tim Hub
https://assistenzatecnica.tim.it/at....=consumer_root
Senza toccare niente i PC navigano e stampano, ma non si vedono tra loro, quindi non funzionano le condivisioni.
Se torno all'altro modem funziona tutto.
Qualche consiglio?:help:
Ciao per quanto mi riguarda stamattina mi sono trovato magicamente la velocità corretta di 170mb. Problema risolto da Tim evidentemente
donato74
06-06-2018, 08:27
In una rete con 4 PC win7 (di cui due in wifi e due cablati eth) più una stampante multifunzione cablata,
dopo aver sostituito il modem
https://assistenzatecnica.tim.it/at....OSITORY/632001
con il tim Hub
https://assistenzatecnica.tim.it/at....=consumer_root
Senza toccare niente i PC navigano e stampano, ma non si vedono tra loro, quindi non funzionano le condivisioni.
Se torno all'altro modem funziona tutto.
Qualche consiglio?:help:
Hai attivato uPnP? gli IP come sono configurati?
scusate la domanda ma ho sottoscritto un offerta con tim connect e mi è stato dato il modem smart di tim (quello bianco verticale). Raggiungo i 50mb
Lo posso tenere o meglio se chiamo e chiedo la sostituzione con il tim Hub che avrei avuto ricevere? ci sono molte differenze?
donato74
06-06-2018, 15:37
scusate la domanda ma ho sottoscritto un offerta con tim connect e mi è stato dato il modem smart di tim (quello bianco verticale). Raggiungo i 50mb
Lo posso tenere o meglio se chiamo e chiedo la sostituzione con il tim Hub che avrei avuto ricevere? ci sono molte differenze?Al di là della portante che agganci, che probabilmente non cambierebbe, il Tim hub è assolutamente superiore. Se quello dovevi avere, cazziali e fattelo spedire
Huawei P20 Pro
Hai attivato uPnP? gli IP come sono configurati?
uPnP attivato, disattivato, non cambia niente
Ip manuali o dhpc non cambia niente
DjDiabolik
07-06-2018, 03:24
Leggevo del nuovo firm beta......... la mia domanda è:
So che è una beta e quindi dubito che TIM lo "invi" ma se cosi succedesse viene fuori un pastrocchio ?
Cioè avendo la GUI di Ansuel.. in teoria se io aggiorno manualmente appunto mantiene il root e la gui ma se invece aggiornano loro mi sa che resettano tutto ?
Perchè se resettano aggiorno manualmente ovviamente.... anche se in questo caso ho capito che c'è da esportare l'attuale configurazione non criptata....... provvedo anche se:
C'è un'opzione chiamata "Importa con restrizioni" attiva di default........... credo che per importare poi la conf 1.1.1 su questa eventuale beta 1.1.2 devo disattivare questa cosa giusto ?
Nella stessa finestra poi poco sopra sono le opzioni per salvare ed imporare le conf non criptate ? esatto ?
*EDIT*
Autorisposta.............. per l'importa con restrizioni non so....... ma le conf criptate e non ho attivato le 4 opzioni.....
Scusate ragazzi ma in caso di FTTH non c'è un valore di aggancio visibile come per le FTTC o ADSL ?
Mi hanno appena attivato la linea e vedo solo un generico stato banda larga : UP e OPTICAL SIGNAL LEVEL : -17400 dBm
donato74
07-06-2018, 08:13
Scusate ragazzi ma in caso di FTTH non c'è un valore di aggancio visibile come per le FTTC o ADSL ?
Mi hanno appena attivato la linea e vedo solo un generico stato banda larga : UP e OPTICAL SIGNAL LEVEL : -17400 dBm
Esatto, le FTTH non hanno aggancio perchè NON usi la parte modem
pabloitaly28
07-06-2018, 08:14
Una domanda, ho questo tim hub, e avuto anche il sircom prima, come mai dalla applicazione myTIMFisso se entro a Modem -> Stato dentro casa via wifi ci vuole una vita per aggiornare i dati, invece se sono fuori casa e faccio lo stesso in pochi secondi è aggiornato? Avete qualche idea?
donato74
07-06-2018, 08:16
Una domanda, ho questo tim hub, e avuto anche il sircom prima, come mai dalla applicazione myTIMFisso se entro a Modem -> Stato dentro casa via wifi ci vuole una vita per aggiornare i dati, invece se sono fuori casa e faccio lo stesso in pochi secondi è aggiornato? Avete qualche idea?
Io ho l'esperienza opposta, da fuori più lento; è uguale solo quando sono sotto 4G
pabloitaly28
07-06-2018, 08:17
Io ho l'esperienza opposta, da fuori più lento; è uguale solo quando sono sotto 4G
Da dentro casa lo fa subito?, a me anche col vecchio modem ci voleva più di un minuto. App Iphone, te?
donato74
07-06-2018, 08:18
Da dentro casa lo fa subito?, a me anche col vecchio modem ci voleva più di un minuto. App Iphone, te?
Io ho android, credo una quindicina di secondi, più o meno. A volte è lentissimo ma random, può succedere in casa come fuori casa
Benjamin Reilly
07-06-2018, 08:55
È possibile reinstallare manualmente il firmware 1.0.5 e nel caso come e dove procurarlo?
Da dentro casa lo fa subito?, a me anche col vecchio modem ci voleva più di un minuto. App Iphone, te?
io ho l'iphone e sim tim, ci mette poco da fuori casa (qualche secondo).
In casa sotto wi-fi ritengo l'app del tutto inutile dato che ho tra i preferiti il 192.168.1.1. ed entro direttamente nel menù del modem :p
pabloitaly28
07-06-2018, 11:28
io ho l'iphone e sim tim, ci mette poco da fuori casa (qualche secondo).
In casa sotto wi-fi ritengo l'app del tutto inutile dato che ho tra i preferiti il 192.168.1.1. ed entro direttamente nel menù del modem :p
Grazie, si anch'io ce l'ho tra i preferiti, era per vedere velocemente la portante etc senza dover mettere la password.
pabloitaly28
07-06-2018, 15:35
Ho provato ad aggiornare il tim hub usando il trucco con l'applicazione iphone ma non ha aggiornato nulla, ho la versione AGTHP 1.1.0 (feb. '18)
invece di quella nuova AGTHP 1.1.1, bisogna per forza passare dal 187? e sopratutto conviene aggiornare?
Falcoblu
07-06-2018, 16:23
Ho provato ad aggiornare il tim hub usando il trucco con l'applicazione iphone ma non ha aggiornato nulla, ho la versione AGTHP 1.1.0 (feb. '18)
invece di quella nuova AGTHP 1.1.1, bisogna per forza passare dal 187? e sopratutto conviene aggiornare?
Per il primo punto si vede che per la tua utenza non è ancora disponibile, come è noto gli aggiornamenti vengono rilasciati "a scaglioni" e non contemporaneamente per tutti, ergo basta aspettare e arriverà...
Per il secondo punto personalmente sono sempre per installare l'ultima versione disponibile che appunto fixa eventuali bug delle precedenti, aggiunge features e quant'altro..
pabloitaly28
07-06-2018, 16:45
Per il primo punto si vede che per la tua utenza non è ancora disponibile, come è noto gli aggiornamenti vengono rilasciati "a scaglioni" e non contemporaneamente per tutti, ergo basta aspettare e arriverà...
Per il secondo punto personalmente sono sempre per installare l'ultima versione disponibile che appunto fixa eventuali bug delle precedenti, aggiunge features e quant'altro..
Ok grazie per il primo punto.
Per il secondo avevo prima il router sercomm e quando mi hanno aggiornato qualche settimana fa all'ultimo firmware non funzionava più la possibilità di aprire le rotte, c'era sicuramente un bug nel firmware, allora me l'hanno sostituito..
diddykong
07-06-2018, 18:25
Ciao a tutti, oggi mi hanno consegnato il tim hub, nelle impostazioni la voce rete mobile (come nel file allegato) cos'è precisamente? Perché risulta abilitata e senza possibilità di disattivazione? In questo caso, perdonate l'ignoranza, il modem emette anche un segnale LTE?Per quanto non sia un esperto, è possibile che sia la funzione per usare una penna con la sim?
King_Of_Kings_21
07-06-2018, 19:17
Ciao a tutti, oggi mi hanno consegnato il tim hub, nelle impostazioni la voce rete mobile (come nel file allegato) cos'è precisamente? Perché risulta abilitata e senza possibilità di disattivazione? In questo caso, perdonate l'ignoranza, il modem emette anche un segnale LTE?Per quanto non sia un esperto, è possibile che sia la funzione per usare una penna con la sim?
È la funzione per collegare un dispositivo USB con sim, sì.
Ma anche a voi il gbic a cui si collega la fibra è incandescente ?
Ho spostato il il tim hub di uno scaffale rispetto a dove me lo hanno posizionato stamattina e quasi mi scottavo a toccarlo
Buongiorno a tutti, i tecnici TIM sono venuti due giorni addietro ad installare il TIM HUB (fw 1.05) con l'upgrade a Fibra 200 da una ADSL TIM a 20mega.
Ho un problema rilevante: tutti i computer connessi in rete, sia cablata che in wifi non vedono gli altri e soprattutto non vedono un NAS Buffalo con SO Windows Storage Server 2012 R2. In rete si vedono solo i servizi multimediali DNLA. tutti i PC hanno SO Windows 10. In questa situazione, se si cercano le cartelle condivise del NAS o di un PC connesso, non si individua nulla. Prima dell'installazione di TIM HUB, con il precedente modem router Fritz Box, tutto funzionava perfettamente.
Tutti computer ed il NAS sono in workgroup ed hanno le opzioni di condivisione attive, tranne il NAS, poiché di default Windows Storage Server pone le condivisioni inattive, in quanto in rete devono vedersi solamente le cartelle settate dall'amministratore come condivise (almeno credo sia così...). Aggiungo che la stampante con modulo wifi è vista in rete e che un Macbook connesso in wifi alla rete vede sia le cartelle del NAS che i computer Windows connessi in wifi, non quello nella rete cablata.
Questa mattina ho effettuato un hard reset del modem dopo avere disconnesso tutti i cavi di rete ed i dispositivi in wifi, riconnettendo ogni apparecchio per volta dopo il reset. la situazione non è mutata.
Ribadisco che con il Fritz Box 3490 la rete funzionava perfettamente e ovviamente non è stato modificato nulla nei PC nel momento in cui è stato sostituito il Fritz con il TIM HUB dai tecnici di TIM.
Qualcuno può darmi indicazioni per risolvere il problema?
Grazie.
Aggiungo che nel menù del modem, nella sezione "Condivisione dei contenuti", l'opzione Samba Filesharing è su ON, mentre in una immagine della stessa sezione postata su questa discussione da un altro partecipante per una questione diversa, tale opzione era su OFF; questo aspetto potrebbe influire sul problema? Grazie ancora.
Scusa Camlot, sei poi riuscito a risolvere? dato che io mi ritrovo con lo stesso problema. grazie
a proposito di telefonia, se volete passare una telefonata in entrata dalla porta 1 alla 2 o viceversa
dopo aver risposto premete il tasto R sul telefono (in alcuni telefoni recenti è abbinato ad altri tasti), riagganciate.
a quel punto squillano tutti i telefoni e si può rispondere dalla porta 2.
alessio.91
07-06-2018, 21:23
Urgenza, installato ieri e adesso all'improvviso non mi funziona più, lucina rossa accesa su INTERNET e LEDINFO. Che si fa?
Resettone e se non riparte chiamata al 187 ?
alessio.91
07-06-2018, 22:20
Non riesco a farlo il reset, ho anche messo un mio modem che supporta la vdsl, seppur solo fino a 100 mega, e non va neppure quello. Potrebbe essere che si siano scollegati i cavi in armadio o nella presa o da qualche altra parte dove hanno messo mani? Oppure in quel caso non si sarebbero accese neanche le luci rosse?
diddykong
08-06-2018, 06:23
È la funzione per collegare un dispositivo USB con sim, sì. grazie mille!
Ivy_mike
08-06-2018, 07:45
Non riesco a farlo il reset, ho anche messo un mio modem che supporta la vdsl, seppur solo fino a 100 mega, e non va neppure quello. Potrebbe essere che si siano scollegati i cavi in armadio o nella presa o da qualche altra parte dove hanno messo mani? Oppure in quel caso non si sarebbero accese neanche le luci rosse?
Allora non dipende dal modem... ci sarà qualcosa in centrale che hanno toccato o che va resettato.
Chiama il 187
alessio.91
08-06-2018, 07:46
Consigli il 187 o tramite app MyTIM?
donato74
08-06-2018, 08:22
Consigli il 187 o tramite app MyTIM?
Io chiamerei il 187. Ad esempio un reset della linea lo possono fare direttamente loro, con te al telefono,senza passare da reparto tecnico
alessio.91
08-06-2018, 09:38
Fatto, con il reset non abbiamo risolto. Probabilmente e' un problema fisico in strada.
donato74
08-06-2018, 09:41
Fatto, con il reset non abbiamo risolto. Probabilmente e' un problema fisico in strada.
OK, se ti ha aperto il ticket, potrebbero intervenire già domani, con un pò di fortuna
alessio.91
08-06-2018, 09:49
Io spero già oggi o al più tardi domani mattina. L'operatore telefonico era molto gentile e disponibile, speriamo siano altrettanto solerti i tecnici in strada. Intanto dall'app vedo la pratica avviata.
donato74
08-06-2018, 09:51
Io spero già oggi o al più tardi domani mattina. L'operatore telefonico era molto gentile e disponibile, speriamo siano altrettanto solerti i tecnici in strada. Intanto dall'app vedo la pratica avviata.
Generalmente intervengono entro il giorno successivo alla chiamata, se lavorativo. Quindi se chiami sabato, arrivano lunedì.
Il "generalmente" implica che potrebbero fare prima (difficile) o dopo (possibile), specialmente in caso di guasti seri o diffusi.Io ad esempio sto ancora ricevendo bonus in fattura per ritardate riparazioni :cool:
alessio.91
08-06-2018, 09:57
Io ad esempio sto ancora ricevendo bonus in fattura per ritardate riparazioni :cool:
Mi porto avanti nel caso dovesse succede anche a me, incrocio le dite sperando che non accada. Cosa hai fatto per riceverli? A me non piace il troppo sbattimento. :)
donato74
08-06-2018, 10:01
Mi porto avanti nel caso dovesse succede anche a me, incrocio le dite sperando che non accada. Cosa hai fatto per riceverli? A me non piace il troppo sbattimento. :)
Ovviamente ti auguro di non averne bisogno, vorrà dire che il guasto è stato risolto in fretta. In caso contrario, sappi che Tim contrattualmente prevede che il guasto venga riparato entro il secondo giorno lavorativo successivo alla segnalazione, nel tuo caso entro Lunedì (per loro Sabato è lavorativo).
Laddove i tempi non fossero rispettati, ad avvenuta riparazione (e non prima, non potrebbe essere quantificato il rimborso) ti basterà chiamare il 187 e chiedere rimborso per ritardata riparazione. Troverai quel rimborso entro la fattura successiva, o al massimo quella dopo.
cavolaccio
08-06-2018, 10:04
Ciao di nuovo a tutti. Quello che mi sta succedendo è per me un vero mistero. Qualcuno ha idea del perchè al piano sopra di casa mia in wi.fi sulla mia fttc 200, in 5ghz prendo 50 mega circa (regolare, non è cambiato nulla) ma al piano sotto, dove è installato il tim hub, con lo stesso portatile ho banda molto ballerina, a volte quasi vicino allo zero, da un po' di tempo a questa parte? E'capitato a qualcuno? Non credo che sia un problema di modem perchè i test con smarthphone mi danno sempre il massimo come una volta, ovvero circa 160. Mi consigliate di rivolgermi lo stesso al 187? Grazie.
donato74
08-06-2018, 10:05
Ciao di nuovo a tutti. Qualcuno ha idea del perchè al piano sopra di casa mia in wi.fi sulla mia fttc 200, in 5ghz prendo 50 mega circa (regolare, non è cambiato nulla) ma al piano sotto, dove è installato il tim hub, con lo stesso portatile ho banda quasi vicino allo zero, da un po' di tempo a questa parte? E'capitato a qualcuno? Non credo che sia un problema di modem perchè i test con smarthphone mi danno sempre il massimo come una volta, ovvero circa 160. Mi consigliate di rivolgermi lo stesso al 187? Grazie.
Beh se lo smartphone in WiFI va benissimo, allora NON è colpa di Tim o del tim hub, direi. Il WiFi è lo stesso per tutti i dispositivi.
alessio.91
08-06-2018, 10:08
Ovviamente ti auguro di non averne bisogno, vorrà dire che il guasto è stato risolto in fretta. In caso contrario, sappi che Tim contrattualmente prevede che il guasto venga riparato entro il secondo giorno lavorativo successivo alla segnalazione, nel tuo caso entro Lunedì (per loro Sabato è lavorativo).
Laddove i tempi non fossero rispettati, ad avvenuta riparazione (e non prima, non potrebbe essere quantificato il rimborso) ti basterà chiamare il 187 e chiedere rimborso per ritardata riparazione. Troverai quel rimborso entro la fattura successiva, o al massimo quella dopo.
Grazie, spero davvero sia cosi facile, almeno quello in caso di disservizio, meglio di niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.