PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Mega Man
26-01-2019, 07:45
Chiedo, ma giusto per conferma dato che non ho visto info a riguardo: è possibile limitare la banda per ogni dispositivo connesso?

Potevo farlo con il router che avevo prima e lo trovavo molto comodo, dato che a volte un portatile con Win10 scaricava automaticamente gli aggiornamenti ed occupava tutta la banda, quindi limitavo tutti i dispositivi a più o meno 3/4 della velocità disponibile, così da non restare mai "bloccato" sugli altri

Falcoblu
26-01-2019, 08:40
Chiedo, ma giusto per conferma dato che non ho visto info a riguardo: è possibile limitare la banda per ogni dispositivo connesso?

Potevo farlo con il router che avevo prima e lo trovavo molto comodo, dato che a volte un portatile con Win10 scaricava automaticamente gli aggiornamenti ed occupava tutta la banda, quindi limitavo tutti i dispositivi a più o meno 3/4 della velocità disponibile, così da non restare mai "bloccato" sugli altri

Con l'HUB a default non è possibile, devi moddarlo per avere il QoS e la relativa funzionalità per fare quello che chiedi..

Mega Man
26-01-2019, 09:08
Con l'HUB a default non è possibile, devi moddarlo per avere il QoS e la relativa funzionalità per fare quello che chiedi..

Capito, grazie.
Attualmente mi accontenterò di limitare "naturalmente" i dispositivi connessi dato che sono quasi tutti sulla 2.4Ghz, tranne i miei due Pc che sono gli unici da cui scarico roba da decine di GB, come i videogiochi da Steam, Origin e co, oltre a fare streaming dal desktop al portatile \ televisore.

syfer82
26-01-2019, 09:11
buonasera vi chiedo un piccolo aiuto:

collego via ethernet il nas al modem e ho velocità di trasferimento pessima 1,5MB/s

invece con questa catena: modem-ripetitore-ripetitore(con porta solo 100mb)-nas: velocità 8 MB/s



come è possibile?



Idee?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
26-01-2019, 09:12
@hwutente

Per favore puoi aggiungere nelle FAQ questo discorso del QOS non disponibile di base nel modem ma solo nella mod? Grazie.

fester40
26-01-2019, 10:15
Ciao - @Falcoblu, è efficace il QoS? E' un argomento interessante ma quasi mai se ne parla.

Falcoblu
26-01-2019, 10:33
Ciao - @Falcoblu, è efficace il QoS? E' un argomento interessante ma quasi mai se ne parla.

Guarda premesso che questo argomento riguarda più il thread dell' HUB Moddato (qualora Bovirus intervenisse a proposito avrebbe ragione niente da dire..) che non questo dedicato a quello standard che non ha questa voce nel menu, non posso esserti di aiuto perchè non lo utilizzo quindi non saprei dire come funziona.

Wuillyc2
26-01-2019, 10:40
buonasera vi chiedo un piccolo aiuto:
collego via ethernet il nas al modem e ho velocità di trasferimento pessima 1,5MB/s
invece con questa catena: modem-ripetitore-ripetitore(con porta solo 100mb)-nas: velocità 8 MB/s

come è possibile?

innanzi tutto se vai nel nas nelle impostazioni di rete ti vede il collegamento Gigabit?

syfer82
26-01-2019, 10:57
innanzi tutto se vai nel nas nelle impostazioni di rete ti vede il collegamento Gigabit?



Si lo vede

In teoria anche se non vedesse il gigabit non dovrebbe andare almeno alla stessa velocità di quando lo collego al ripetitore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
26-01-2019, 13:21
Si lo vede

In teoria anche se non vedesse il gigabit non dovrebbe andare almeno alla stessa velocità di quando lo collego al ripetitore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkDov'è collegato il dispositivo da cui fai trasferimento?

syfer82
26-01-2019, 14:27
Dov'è collegato il dispositivo da cui fai trasferimento?



Ho provato sia a collegarlo direttamente al wifi del modem che a quello del ripetitore ma non cambia nulla.

Non so proprio spiegarmi perché la velocità diminuisce collegando il Nas direttamente al modem


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carmine59
26-01-2019, 14:29
https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/

Enrico Cray
26-01-2019, 15:05
Scusate amici ho bisogno del vostro aiuto io ho il Tim Hub sbloccato ma non ci sto a capire nulla posso chiedervi voi chr drivers xDSL state usando ho una fibra 200


grazie in anticipo vi prego aiutatemi

patinhojunior
26-01-2019, 15:31
come mai fino a qualche settimana si riusciva a trovare a €25 su ebay e €35 su amazon ora invece è schizzato a non meno di €100?? :mbe:

Wuillyc2
26-01-2019, 16:04
Ho provato sia a collegarlo direttamente al wifi del modem che a quello del ripetitore ma non cambia nulla.

Non so proprio spiegarmi perché la velocità diminuisce collegando il Nas direttamente al modem


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Quindi sei collegato in Wi-Fi o via cavo?

Bovirus
26-01-2019, 16:06
@Enrico Cray

La discussione per il firmware mod è un altra ed è indicata nel primo post.

I post andrebbero fatti con tutti i dettagli (versione firmware/versione GUI/etc).

@Wuillyc2

Maggiore richiesta immagino causa mdoem libero (ps. per linee TIM).

Wuillyc2
26-01-2019, 16:15
@Enrico Cray

La discussione per il firmware mod è un altra ed è indicata nel primo post.

I post andrebbero fatti con tutti i dettagli (versione firmware/versione GUI/etc).

@Wuillyc2

Maggiore richiesta immagino causa mdoem libero (ps. per linee TIM).

cosa è riferito a me?

Bovirus
26-01-2019, 16:20
@Wuillyc2

Scsua. Errore copia/incolal nome utente

@patinhojunior

Maggiore richiesta immagino causa modem libero (es. per linee TIM).

syfer82
26-01-2019, 18:03
Quindi sei collegato in Wi-Fi o via cavo?



Il pc si collega in wifi.

Però intendevo dire che se il problema fosse la connessione del pc dovrebbe averlo sia collegato al modem che al ripetitore


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vicx75
26-01-2019, 18:16
una volta per forzare l'aggiornamento bastava fare il factory Reset, sapete se funziona anche per il firmware 2.0?

Mega Man
26-01-2019, 20:18
come mai fino a qualche settimana si riusciva a trovare a €25 su ebay e €35 su amazon ora invece è schizzato a non meno di €100?? :mbe:

Da questo mese il modem è "libero", quindi è possibile sbloccare ad esempio il Tim hub per utilizzarlo con altri operatori, considerando che supporta anche il profilo 35b non è tanto male, anche se secondo me con i difettucci che ha andava bene sui 50€, a 100€ ha già meno senso perché ci aggiungo 40€ e prendo un Fritz 7530 e con garanzia, mentre i Tim hub dovendoli sbloccare li usi "a tuo rischio"

tiz1965
27-01-2019, 10:10
Salve a tutti.
Volevo esporre un problema che mi affligge su questo modem: Posseggo fibra 200Mega, collegato Tv e Ampl. Audio attraverso Powerline, precisamente Netgear PLP2000, quindi come prestazioni non dovremmo avere problemi, HD va molto bene, ma quando si tratta di flussi dati superiori, appunto 4K/HDR dopo 30 sec. si pianta e, cosa strana, sconnette proprio internet, il led preposto si spegne, poi aspettando qualche minuto che si riprenda il modem riparte x altri 30sec., la cosa che mi lascia di sasso è che con il wifi va in modo impeccabile, sembra addirittura piu' reattivo il tutto.

Ho contattato TIM x capire se fosse un problema di rete, mi chiama il tecnico e gli spiego il problema, lui, come credo anche io, mi dice che il problema risiede nelle powerline, mi accingo quindi a mettere delle vecchie powerline che viaggiano a max. 500-600Mb il problema è identico, ovviamente abbandono il sistema ed utilizzo il wifi, pero' chiedevo a qualcuno piu' esperto se, in base alle anomalie descritte, potrebbe sapermi spiegare quale potrebbe essere il problema che sicuramente risiede nella mia rete elettrica, che premetto ha ormai 19anni, altra cosa le powerline sono collegate direttamente alle spine murali senza riduzione o cose del genere.

Grazie fin da ora a chi mi vorra' rispondere.

ciraw
27-01-2019, 10:13
Quando sono collegato in Wi-Fi con lo smartphone al TIM hub le foto dei social si caricano pianissimo, mentre coi dati cellulare è tutto ok! Esiste qualche impostazione da cambiare?

King_Of_Kings_21
27-01-2019, 10:26
Salve a tutti.
Volevo esporre un problema che mi affligge su questo modem: Posseggo fibra 200Mega, collegato Tv e Ampl. Audio attraverso Powerline, precisamente Netgear PLP2000, quindi come prestazioni non dovremmo avere problemi, HD va molto bene, ma quando si tratta di flussi dati superiori, appunto 4K/HDR dopo 30 sec. si pianta e, cosa strana, sconnette proprio internet, il led preposto si spegne, poi aspettando qualche minuto che si riprenda il modem riparte x altri 30sec., la cosa che mi lascia di sasso è che con il wifi va in modo impeccabile, sembra addirittura piu' reattivo il tutto.

Ho contattato TIM x capire se fosse un problema di rete, mi chiama il tecnico e gli spiego il problema, lui, come credo anche io, mi dice che il problema risiede nelle powerline, mi accingo quindi a mettere delle vecchie powerline che viaggiano a max. 500-600Mb il problema è identico, ovviamente abbandono il sistema ed utilizzo il wifi, pero' chiedevo a qualcuno piu' esperto se, in base alle anomalie descritte, potrebbe sapermi spiegare quale potrebbe essere il problema che sicuramente risiede nella mia rete elettrica, che premetto ha ormai 19anni, altra cosa le powerline sono collegate direttamente alle spine murali senza riduzione o cose del genere.

Grazie fin da ora a chi mi vorra' rispondere.
I numeri vantati dalle powerline sono impossibili da ottenere nel mondo reale. Le tue PL dicono che vanno a 2000 Mbit ma è già un miracolo vedere più di 200 Mb nel mondo reale, e molto probabilmente ti attesti intorno ai 100 Mb. 100 Mb sarebbero comunque più che sufficienti per stream 4K, quindi hai altri problemi di interferenze o bassa qualità dell'impianto elettrico. Per questo motivo è sempre preferibile tirare un cavo (magari riutilizzando le canaline dell'antenna o simili).

tiz1965
27-01-2019, 10:41
I numeri vantati dalle powerline sono impossibili da ottenere nel mondo reale. Le tue PL dicono che vanno a 2000 Mbit ma è già un miracolo vedere più di 200 Mb nel mondo reale, e molto probabilmente ti attesti intorno ai 100 Mb. 100 Mb sarebbero comunque più che sufficienti per stream 4K, quindi hai altri problemi di interferenze o bassa qualità dell'impianto elettrico. Per questo motivo è sempre preferibile tirare un cavo (magari riutilizzando le canaline dell'antenna o simili).

Mahh!!! dubitavo fosse una cosa del genere.
No!!! è impensabile far passare cavo di rete in quanto la canalina antenna tv è gia' affollata da: cavo antenna tradizionale, cavo sat. e cavo Subwoofer, quindi non ci passa piu' nulla, questo lavoro l'ho fatto io quindi so cosa sto dicendo, diciamo che potrei eliminarne 1 dell'antenna mettendo un ripartitore, ma in questo momento mi manca la voglia di sbattermi x fare il tutto, anche xchè non è limitato a quel lavoro devo tirare anche il cavo di rete dallo switch alla parete, quindi tanto lavoro, in futuro se avro' voglia forse faro' vediamo o magari lo faccio fare e spendo quello che devo spendere.

Bovirus
27-01-2019, 11:39
Quando sono collegato in Wi-Fi con lo smartphone al TIM hub le foto dei social si caricano pianissimo, mentre coi dati cellulare è tutto ok! Esiste qualche impostazione da cambiare?

Per favore se vuoi un aiuto secondo me è fondamentale che aiuti tu noi postando sempre e solo con i dettagli

- Versione firmware TIM HUB
- Reti Wifi N e AC unite o separate
- Collegato alla rete Wifi N o AC
- Modello telefono e tipo e versione sistema operativo telefono

Flyflot
27-01-2019, 17:51
Ciao ma il nuovo firmware 2.0.0 la Tim lo ha rilasciato a qualcuno oppure no?
Grazie.

syfer82
27-01-2019, 19:11
Il pc si collega in wifi.

Però intendevo dire che se il problema fosse la connessione del pc dovrebbe averlo sia collegato al modem che al ripetitore


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Tornando al mio problema ho provato un altro cavo e un altro PC ma la situazione non cambia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jumpier
28-01-2019, 13:26
Buongiorno a tutti!

Ho installato da pochi giorni il TIM HUB e deve dire che passare da una connettività 6/0.3 a 150/20 è spettacolare :D :D :D

Ho però alcuni dubbi e precisamente:
- WiFi: in prima pagina si consiglia di dare due SSID per le reti 2.4 / 5 GHz (ok io ho dato lo stesso ... :O ). Detto ciò, i dubbi sono: tutti i dispositivi (cellulari / smart TV ecc..) possono andare ad entrambe le frequenze? Se no, posso capire dal modem quale dispositivo si aggancia a quale rete?
Come canale per la 2.4 GHz ho impostato il 5 (perchè i vicini sono su altri canali ...) però nell'applicazione MyTIM Fisso mi compare un warning (cioè il canale non è 1, 6 o 11); sto tranquillo?

- Definire IP Statico: il mio modem ha indirizzo di base 192.168.120.1 (per vari motivi) e range DHCP da 192.168.120.10 a 192.168.120.99. Se voglio definire un IP statico so come fare ma il modem mi OBBLIGA a sceglierlo all'interno del range del DHCP; non posso sceglierlo esterno?

Grazie per qualsiasi consiglio in merito!!


Ciao, buona giornata
Jumpier

miram
28-01-2019, 13:29
Se non hai problemi tieni stesso nome wifi per entrambe le reti. nessun problema nel mio caso e molto, molto comodo

Puoi mettere ip statici fuori dall'intervallo senza problemi

Io mi trovo molto bene con TIM HUB 1.1.2

Bovirus
28-01-2019, 13:40
@jumpier

Secondo me il modem per fare da DHCP verso i client deve avere un indirizzo nella stessa classe dei client a cui vuoi assegnare l'IP.

Collegarsi alla rete a 2.4Ghz (3400mbit) o 5.0 Ghz (AC) dipedne dalle caratteristiche del dispositvo connesso (caratteristiche harwdare).

Personalmente trovo che può esssere comodo ma anche poco efficace avere le due reti con lo stesso nome.
In quanto non sei mai sicurto se non andando a vedere sul mdoem se sei collegato alla rete a 2.4Ghz o 5.0 Ghz.

Io personalmente preferisco avere le due reti con due SSID separati.
Chiaro e semplice sapere dove sei collegato e in caso di problemi sai quale delle due reti ti da il problema.

@miram

Mi spieghi come può fare da DHCP il modem con un IP fuori dalla classe a cui vuoi assegnare l'IP?

syfer82
28-01-2019, 13:45
Se mettete lo stesso nome attivate il bandsteering.

Onestamente non ho mai trovato client che gestiscano bene due ssid uguali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Putipower
28-01-2019, 14:32
Se mettete lo stesso nome attivate il bandsteering.

Onestamente non ho mai trovato client che gestiscano bene due ssid uguali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non sono di certo i client che gestiscono le reti wifi,ma è il timhub che decide su quale rete, con band steering attivo,farti collegare.inoltre se attvi il band stering i nomi della rete vengono automaticamente equiparati.
Mi sembra che si parli senza conoscere come funziona il band steering.

Io lo trovo molto efficace,pratico e per niente problematico

King_Of_Kings_21
28-01-2019, 14:50
Non sono di certo i client che gestiscono le reti wifi,ma è il timhub che decide su quale rete, con band steering attivo,farti collegare.inoltre se attvi il band stering i nomi della rete vengono automaticamente equiparati.
Mi sembra che si parli senza conoscere come funziona il band steering.

Io lo trovo molto efficace,pratico e per niente problematicoSe un client non vuole staccarsi da una radio l'AP non può farci nulla (se non cacciarlo, ma è un'opzione molto aggressiva). Quindi sì, il band steering dipende molto dai client.

Bovirus
28-01-2019, 14:53
@Putipower

La connessione è sempre il risultato dell'handshaking tra un client è un router.
Entrambi compartecipano a determinare la tipologia di connessione.

Ci sono device/client che mal digeriscono un SSID con lo stesso nome ma due tipologie di connessione.

jarry
28-01-2019, 15:02
Ciao ma il nuovo firmware 2.0.0 la Tim lo ha rilasciato a qualcuno oppure no?
Grazie.
Ancora niente.
4 giorni fa uno dei moderatori di WeTim ha risposto così: "sappiamo che si sta parlando molto del rilascio dei firmware necessari allo sblocco dei modem TIM, di cui molti di voi sono in possesso.
A breve ci saranno delle novità in merito e come Community saremo pronti a fornirvi le informazioni puntuali sui vari modem e sulle tempistiche di rilascio.
Non manca molto...
Stay tuned!"
3 giorni fa uno dei responsabili della pagina beta-testing Modem TIM ha risposto così: "non so dirti che impegni esatti abbia preso TIM con AGCOM, in termini temporali. In ogni caso stiamo lavorando ad una nuova funzionalità su app MyTIM Fisso, che in generale permetterà di verificare se il firmware del proprio modem TIM è aggiornato e di richiedere l'aggiornamento firmware nel caso sia da aggiornare)."

Putipower
28-01-2019, 15:25
Quello che dite non corrisponde al comportamento del bandsteering del timhub.è il router che controlla continuamente il livello del segnale ai client,e se scende o sale sotto/sopra una certa soglia lo fa switchare.punto.
Lo uso con una decina di client,molti bi-band alcuni solo 2.4ghz e per verificarne il funzionamento li ho monitorati tramite gui.il funzionamento è perfetto.se poi si vuole per forza cercare il problema,che almeno esista.
Poi mica ci siamo solo noi smanettoni ad usare il wifi,e che rottura di ⚽️⚽️ Dover vedere su quale rete si è collegati,il band steering semplifica la vita ai più

jumpier
28-01-2019, 16:31
Quello che dite non corrisponde al comportamento del bandsteering del timhub.è il router che controlla continuamente il livello del segnale ai client,e se scende o sale sotto/sopra una certa soglia lo fa switchare.punto.
Lo uso con una decina di client,molti bi-band alcuni solo 2.4ghz e per verificarne il funzionamento li ho monitorati tramite gui.il funzionamento è perfetto.se poi si vuole per forza cercare il problema,che almeno esista.
Poi mica ci siamo solo noi smanettoni ad usare il wifi,e che rottura di ⚽️⚽️ Dover vedere su quale rete si è collegati,il band steering semplifica la vita ai più

Ciao,

scusate, sicuramente sono il più ignorante in materia di tutti voi! E preciso che la domanda era mirata solo ad impostare i parametri in modo sensato alle mie esigenze ed al buon funzionamento del WiFi .... il dubbio è che sulla prima pagina della discussione leggo che è bene avere SSID differenti per la 2.4 e 5 GHz. Qui mi dite che il TIM HUB (preciso che il mio ha frw 1.1.2) è super intelligente di suo e si auto-setta. Vorrei capire a questo punto se vi sono scopi / applicazioni specifiche per l'una o per l'altra impostazione.

Grazie

Bovirus
28-01-2019, 16:38
@jumpier

Leggi i post precedenti e decidi in base a pro/contro qual'è la scelta migliore (per te).

syfer82
28-01-2019, 23:08
Io non mi riferivo al caso specifico del bandsteering ma in generale agli switch fra reti.
Resto comunque dell'idea che il router che switcha da solo i vari client sia più teoria che pratica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinghios74
29-01-2019, 06:28
Ciao ragazzi, appena fatto upgrade a 200.
In effetti su vs consiglio la mia linea lo supporta, anche se come avevate detto un gran miglioramento non lo avrei avuto.
Ma è normale che con 147 mb di linea se faccio Speed test in wifi 5 ghz vado a 98?
http://imgur.com/gallery/hDXuwj0

miram
29-01-2019, 07:09
Resto comunque dell'idea che il router che switcha da solo i vari client sia più teoria che pratica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dal punto di vista della gestione il timhub funziona così:
Collego il client a 2,4ghz, poi lo metto in blacklist sulla 2.4 - non visibile all'utente, se si connette sulla 5ghz lo lascio connesso altrimenti riapro la 2,4 e lascio che si connetta.

Altri modem usano la potenza del segnale con pessimi risultati: vedi Draytek che mi mandava in tilt alcuni client....

miram
29-01-2019, 09:02
Ma è normale che con 147 mb di linea se faccio Speed test in wifi 5 ghz vado a 98?
http://imgur.com/gallery/hDXuwj0

Ho notato una cosa nella tua foto: upload e download quasi uguali... pure da me... sembra strana sta cosa! No? Io vado molto di streaming.... mi aspettavo 20..30Gb in down e 1,2 in UP come mi segnava ogni settimana il mio vecchio Draytek....

Per la velocità dipende da tantissime cose... canale, interferenze, distanza, velocità effettiva supportata dal tuo mobile... etc

jumpier
29-01-2019, 09:35
Buongiorno,

dunque dalle prove che ho eseguito (alla buona ed alla veloce) in casa con gli oggetti mobile + smart TV ho notato che se la scio attivi sul TIM HUB il WiFi 2.4 e 5 GHz entrambi con lo stesso SSID, l'aggancio al WiFi è più veloce. Diversamente è lento; ho provato anche a spegnere ed a riaccendere il router ma le cose non cambiano.

Ho però impostato il canale della 5 GHz sul 40 (come consigliato) ed il canale della 1.4 GHz sul 5 (i vicini sono sui classici 1, 6, 11 ma qualcuno anche sul 2, 3 e 4) e quindi io ho impostato il primo libero.

Vi allego lo stato della mia linea ... mi pare buona.


Grazie, saluti

https://unsee.cc/7d369fe6/

Bovirus
29-01-2019, 09:46
@jumpier

Lasciamo stare per il momento al velocità di agagncio alla rete Wifi (da verificare - nelle rete separate l'aggancio dovrebbe essere più rapido).

Hai verificato che quando hai lo stesso nome per le due reti Wifi i dispositivi compatibili AC 5.0 Ghz si connettano effetivamente alle rete 5.0 GHz (puoi verificarlo sollo accedendo al mdoem e verificando i dispositivi collegati)?

jumpier
29-01-2019, 10:32
@jumpier

Lasciamo stare per il momento al velocità di agagncio alla rete Wifi (da verificare - nelle rete separate l'aggancio dovrebbe essere più rapido).

Hai verificato che quando hai lo stesso nome per le due reti Wifi i dispositivi compatibili AC 5.0 Ghz si connettano effetivamente alle rete 5.0 GHz (puoi verificarlo sollo accedendo al mdoem e verificando i dispositivi collegati)?

Si si, si agganciano sia alla 5 che alla 2.4. Verificato sia dal router e sia tramite APP MyTIM

Per i parametri della mia linea tutto ok? Avete dei consigli / osservazioni?

https://unsee.cc/f364226a/


Grazie, buona giornata!

Aenil
29-01-2019, 11:00
ragazzi ma la funzione che unifica 2.4 e 5 ghz con lo stesso ssid vale la pena abilitarla? (casa grande ed ho collegato un po' di tutto da roba smart a pc tv tablet smartphone.. ormai una 30ina di dispositivi :stordita: )

[edit] ho appena letto che ne stavate parlando.. >.<

Bovirus
29-01-2019, 11:10
@Aenil

Per favore leggi i post precedenti.

Non esiste una scelta giusta/sbagliata.

Abilitare il band steering o no è una scelta personale legato al fatto di come ti trovi più comndoo e se non riscontri problemi.

Aenil
29-01-2019, 12:22
@Aenil

Per favore leggi i post precedenti.

Non esiste una scelta giusta/sbagliata.

Abilitare il band steering o no è una scelta personale legato al fatto di come ti trovi più comndoo e se non riscontri problemi.

sisi ho letto subito dopo aver postato come scritto nell'edit pardon..

però non capisco come funzioni, ovvero con quali criteri scelga 2.4 o 5 ghz, esempio.. ho un portatile che deve fare streaming alla TV, il sistema capisce e magari passa da 2.4 a 5 ghz? perchè magari prima aveva scelto la 2.4 per la copertura migliore, mentre in quel momento ho bisogno di più banda

cinghios74
29-01-2019, 12:37
Ho notato una cosa nella tua foto: upload e download quasi uguali... pure da me... sembra strana sta cosa! No? Io vado molto di streaming.... mi aspettavo 20..30Gb in down e 1,2 in UP come mi segnava ogni settimana il mio vecchio Draytek....
Per la velocità dipende da tantissime cose... canale, interferenze, distanza, velocità effettiva supportata dal tuo mobile... etc
Hai ragione, faccio Speed test con oneplus5t e naturalmente sto a 1 metro dal router.purtroppo non avendo PC con porte gigabyte non riesco a fare prove con cavo.visto che ho l hub in cascata a rtca68u proverò con wifi dell' hub.ma dubito.cmq quando avevo la 100/20
Non ho notato questo divario così enorme.
Agganciavo 89 e lo Speed test mi dava sempre 79-80

Carmine59
29-01-2019, 19:42
Ancora niente.
4 giorni fa uno dei moderatori di WeTim ha risposto così: "sappiamo che si sta parlando molto del rilascio dei firmware necessari allo sblocco dei modem TIM, di cui molti di voi sono in possesso.
A breve ci saranno delle novità in merito e come Community saremo pronti a fornirvi le informazioni puntuali sui vari modem e sulle tempistiche di rilascio.
Non manca molto...
Stay tuned!"
3 giorni fa uno dei responsabili della pagina beta-testing Modem TIM ha risposto così: "non so dirti che impegni esatti abbia preso TIM con AGCOM, in termini temporali. In ogni caso stiamo lavorando ad una nuova funzionalità su app MyTIM Fisso, che in generale permetterà di verificare se il firmware del proprio modem TIM è aggiornato e di richiedere l'aggiornamento firmware nel caso sia da aggiornare)."

Appena aggiornato

lippolo
29-01-2019, 20:37
Aggiornato 2.0.0

itsrv
29-01-2019, 20:54
Aggiornato 2.0.0

Come hai fatto? Riavviato è hai, ricevuto l'aggiornamento?

fenice19
29-01-2019, 21:26
ho fatto un hard reset e si è aggiornato.
non mi pare sia cambiato nulla.

itsrv
29-01-2019, 21:28
ho fatto un hard reset e si è aggiornato.
non mi pare sia cambiato nulla.

L'hard reset è l'unico modo di aggiornare?

Jonny1600
29-01-2019, 21:38
ho fatto un hard reset e si è aggiornato.

non mi pare sia cambiato nulla.Ma ti permette di selezionare altri provider nel wizard?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

fenice19
29-01-2019, 22:02
Ma ti permette di selezionare altri provider nel wizard?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

no infatti non ha senso

Jonny1600
29-01-2019, 22:17
no infatti non ha sensoChe strano...mi pareva di aver letto che l'interfaccia era diversa e c'era la possibilità di selezionare i diversi provider dal wizard....evidentemente ho letto male io...appena ho La possibilità voglio provare a caricarlo.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

grigiotitan
29-01-2019, 22:58
Io sono riuscito ad aggiornare tramite app MyTim https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45560175&postcount=2900

san80d
29-01-2019, 23:07
idem

King_Of_Kings_21
29-01-2019, 23:38
C'è la voice mode?

lippolo
30-01-2019, 04:17
Alla prima apertura della pagina di configurazione, in basso a dx, è apparsa un'icona "abilita il modem..." ... ho cliccato e non è successo nulla, o meglio, è scomparsa... ora non l'ho più:eek:

syfer82
30-01-2019, 07:10
Io sono riuscito ad aggiornare tramite app MyTim https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45560175&postcount=2900



Aggiornato anche io così
Non vedo impostazioni nuove


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

itsrv
30-01-2019, 07:25
Io sono riuscito ad aggiornare tramite app MyTim https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45560175&postcount=2900


Ma così si perdono le configurazioni effettuate o si mantengono?

Nico Meirano
30-01-2019, 08:32
Ciao a tutti, per chi ha ricevuto aggiornamento firmware 2.0, vorrei sapere se esiste sull'interfaccia la voce che permette di settare la modalità BRIDGE MODE oppure FONIA.

Grazie

giovanni69
30-01-2019, 08:45
Aggiornato 2.0.0

ho fatto un hard reset e si è aggiornato.
non mi pare sia cambiato nulla.

Come è possibile che in una versione 2.0 che ha lo scopo di rendere il modem gestibile con altri ISP, non sia cambiato nulla perlomeno alla sezione fonia per l'inserimento dei dati VoIP?

Non credo che Tim si metta a fare la telegestione sulle linee degli altri ISP... :O

Alla prima apertura della pagina di configurazione, in basso a dx, è apparsa un'icona "abilita il modem..." ... ho cliccato e non è successo nulla, o meglio, è scomparsa... ora non l'ho più:eek:

:nera:

miram
30-01-2019, 08:49
Credo che l'opzione si attivi se non sente la telegestione TIM!

Stizzo
30-01-2019, 09:13
Qualcuno mi puo' confermare che è possibile fare il downgrade del firmware se c'è installata la versione 2.0? Quindi magari moddarlo con piu' facilita' tornando al firmware 1.0.3 senza spipettare troppo?

DMJ
30-01-2019, 09:42
Qualcuno con la 1.2.0 può verificare se il server di stampa ora funzioni?

Ivy_mike
30-01-2019, 14:26
Qualcuno con la 1.2.0 può verificare se il server di stampa ora funzioni?

Io ho la stampante connessa usb al PC... se mi dici cosa dovrei fare posso provare appena ho un attimo

DMJ
30-01-2019, 15:51
Grazie mille!
Bisogna prima di tutto connettere il cavo USB della stampante alla presa USB del Tim Hub.
Poi dall'interfaccia dell'Hub entrare in "Condivisione stampante" ed abilitarla. Infine accendere la stampante.
A questo punto, andando su \\192.168.1.1 dalle cartelle di Windows dovrebbe comparire la stampante che può essere connessa ed installata.
Se, oltre ad essere aggiunta tra le stampanti, stampa anche, vuol dire che hanno risolto. :)

lippolo
30-01-2019, 19:16
Come è possibile che in una versione 2.0 che ha lo scopo di rendere il modem gestibile con altri ISP, non sia cambiato nulla perlomeno alla sezione fonia per l'inserimento dei dati VoIP?

Non credo che Tim si metta a fare la telegestione sulle linee degli altri ISP... :O



:nera:

se faccio un factory reset , l'icona ricompare. Ho autorizzato ... e dopo avermi chiesto l'access key (sul modem)non mi sembra cambiato nulla... come prima! Telegestione?
cmq faccio un altro factory reset.. e attendo news dagli esperti :-)

Jonny1600
30-01-2019, 19:19
se faccio un factory reset , l'icona ricompare. Ho autorizzato ... e dopo avermi chiesto l'access key (sul modem)non mi sembra cambiato nulla... come prima! Telegestione?
cmq faccio un altro factory reset.. e attendo news dagli esperti :-)
Attenzione che una volta confermato viene comunicato a Tim lo sblocco dello stesso.

lippolo
30-01-2019, 19:34
Attenzione che una volta confermato viene comunicato a Tim lo sblocco dello stesso.

Si era scritto.. ora son tornato, con factory reset, alle impostazioni iniziali.
E' riapparsa l'icona "abilita il modem.. bla bla bla".. (ora sanno che ho sbloccato??? il modem per nulla? visto che non mi fa nemmeno configurare i dns che voglio).. bho.. ci rinuncio :-)

lamerone
30-01-2019, 20:43
ciao raga.. in attesa che rispondano alla pratica di sostituzione della caffettiera volevo chiedere se, secondo voi, posso limitare la banda ai dispositivi sulla rete ospite del router e soprattutto perchè non mi fa mettere in DMZ un dispositivo che si trova su quel segmento di rete... (IP differente si..ma come posso cambiare gli ip della rete host?).
grazie raga

p.s.
ho provato la procedura MYTIM ma non mi fa fare andare avanti con la procedura perchè "non vi è servizio internet sulla mia linea".....ho detto tutto

Ivy_mike
31-01-2019, 07:52
Grazie mille!
Bisogna prima di tutto connettere il cavo USB della stampante alla presa USB del Tim Hub.
Poi dall'interfaccia dell'Hub entrare in "Condivisione stampante" ed abilitarla. Infine accendere la stampante.
A questo punto, andando su \\192.168.1.1 dalle cartelle di Windows dovrebbe comparire la stampante che può essere connessa ed installata.
Se, oltre ad essere aggiunta tra le stampanti, stampa anche, vuol dire che hanno risolto. :)

Allora ho connesso e la stampante mi appare da GUI.
Ma in windows non appare dal esplora risorse di rete

itsrv
31-01-2019, 08:25
Grazie mille!
Bisogna prima di tutto connettere il cavo USB della stampante alla presa USB del Tim Hub.
Poi dall'interfaccia dell'Hub entrare in "Condivisione stampante" ed abilitarla. Infine accendere la stampante.
A questo punto, andando su \\192.168.1.1 dalle cartelle di Windows dovrebbe comparire la stampante che può essere connessa ed installata.
Se, oltre ad essere aggiunta tra le stampanti, stampa anche, vuol dire che hanno risolto. :)

a me dice che il protocollo SMB è troppo pericoloso e non mi fa installare nulla, sul router però c'è in condivisione stampanti

Wuillyc2
31-01-2019, 08:48
ciao raga.. in attesa che rispondano alla pratica di sostituzione della caffettiera volevo chiedere se, secondo voi, posso limitare la banda ai dispositivi sulla rete ospite del router e soprattutto perchè non mi fa mettere in DMZ un dispositivo che si trova su quel segmento di rete... (IP differente si..ma come posso cambiare gli ip della rete host?).
grazie raga

p.s.
ho provato la procedura MYTIM ma non mi fa fare andare avanti con la procedura perchè "non vi è servizio internet sulla mia linea".....ho detto tutto

se non lo hai sbloccato non lo puoi fare

Wuillyc2
31-01-2019, 08:51
a me dice che il protocollo SMB è troppo pericoloso e non mi fa installare nulla, sul router però c'è in condivisione stampanti

il protocollo samba con gli ultimi aggiornamento di Windows è stato bloccato,
prova da registro di sistema a mettere il valore 1 a questa voce:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LanmanWorkstation\Parameters\AllowInsecureGuestAuth

Ivy_mike
31-01-2019, 08:54
il protocollo samba con gli ultimi aggiornamento di Windows è stato bloccato,
prova da registro di sistema a mettere il valore 1 a questa voce:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LanmanWorkstation\Parameters\AllowInsecureGuestAuth

io non l'ho nemmeno quella voce

creo una nuova chiave?

fmproit
31-01-2019, 08:55
Scusate....
sapreste dirmi a cosa si riferisce quesro messaggio di errore che compare circa ogni 30 sec.
.
.
396889.500000] dosprotect rpfilter drop IN=br-lan OUT= MAC=01:00:5e:00:00:fb:00:15:6d:f0:d8:63:08:00
SRC=169.254.67.99 DST=224.0.0.251 LEN=32 TOS=0x00 PREC=0xC0 TTL=1 ID=0 DF PROTO=2
.
.
Sembra un dispositivo che non ha preso il DHCP ???
Ma il MAC e' IPV6 ???
Tnx

Bovirus
31-01-2019, 08:59
Abilitazione/disabilitazione Samba in Windows

La condivisione della stampante nel modem verso i client viene effettuata usando il protocollo Samba v1.

In alcuni delle versioni recenti di Windows il protocollo Samba è stato disabilitato did efault in quanto ritenuto (secondo em a torto - secondo me ci sono altre ragioni forse commerciali) poco sicuro.

Di seguito alcune info per abilitare/dsiabilitare il protocollo Samba in Windows.


Prococollo SMB v1 disabilitato by default in Windows versioni recenti (https://support.microsoft.com/it-it/help/4034314/smbv1-is-not-installed-by-default-in-windows)

Abilitazione/disabilitazione protocollo Samba in Windows (https://support.microsoft.com/en-us/help/2696547/how-to-detect-enable-and-disable-smbv1-smbv2-and-smbv3-in-windows-and)

Windows 10 - Installazione client protocollo Samba v1 (https://www.windowscentral.com/how-access-files-network-devices-using-smbv1-windows-10)


..

Falcoblu
31-01-2019, 09:05
Se posso permettermi, premetto non voglio passare come quello che sa una pagina in più del libro come si suol dire, se avete bisogno di una stampante di rete a prescindere dall'HUB a mio avviso occorre considerare necessariamente una stampante con porta Ethernet, che peraltro oramai si trova anche in prodotti consumer dal costo assolutamente abbordabile, anzichè usare quella USB con problemi annessi qualora la si voglia far diventare, appunto, stampante di rete.

Per dire con la mia stampante Samsung C430W laser a colori connessa in ethernet all'HUB stampo da ogni dispositivo che utilizzo, compreso lo smartphone con annessi documenti in Word, ecc.., senza alcun problema....

Ivy_mike
31-01-2019, 09:07
Se posso permettermi, premetto non voglio passare come quello che sa una pagina in più del libro come si suol dire, se avete bisogno di una stampante di rete a prescindere dall'HUB a mio avviso occorre considerare necessariamente una stampante con porta Ethernet, che peraltro oramai si trova anche in prodotti consumer dal costo assolutamente abbordabile, anzichè usare quella USB con problemi annessi qualora la si voglia far diventare, appunto, stampante di rete.

Per dire con la mia stampante Samsung C430W laser a colori connessa in ethernet all'HUB stampo da ogni dispositivo che utilizzo, compreso lo smartphone con annessi documenti in Word, ecc.., senza alcun problema....

Io ho la C410, ma ethernet la colleghi al PC e devi tenere sempre il pc acceso però

Bovirus
31-01-2019, 09:09
@Falcoblu

Assoultamente d'accordo con te.
La stampante conenssa in rete in modo autonomo (etehrnet o Wifi) è tutt'altra cosa rispetto ad uan stampante USB condivisa attraverso il modem.

È altresì vero che chi ha una stampante solo USB potrebbe trovare un minimo giovamento da questa funzionalità del printer server nel modem senza dover comprare una nuova stampante (magari in un prossimo futuro).

@IvY-Mike

Se la stampante è connessa in ethernet è indipedente.
Non ho capito perchè devi tenere acceso il PC.

Falcoblu
31-01-2019, 09:12
Io ho la C410, ma ethernet la colleghi al PC e devi tenere sempre il pc acceso però

Se hai la porta ethernet perchè l'hai connessa al pc? io la mia come dicevo l'ho connessa a una porta Lan dell'HUB e funziona autonomamente senza bisogno appunto di accendere il pc...

Ivy_mike
31-01-2019, 09:15
@Falcoblu

Assoultamente d'accordo con te.
La stampante conenssa in rete in modo autonomo (etehrnet o Wifi) è tutt'altra cosa rispetto ad uan stampante USB condivisa attraverso il modem.

È altresì vero che chi ha una stampante solo USB potrebbe trovare un minimo giovamento da questa funzionalità del printer server nel modem senza dover comprare una nuova stampante (magari in un prossimo futuro).

@IvY-Mike

Se la stampante è connessa in ethernet è indipedente.
Non ho capito perchè devi tenere acceso il PC.

Se hai la porta ethernet perchè l'hai connessa al pc? io la mia come dicevo l'ho connessa a una porta Lan dell'HUB e funziona autonomamente senza bisogno appunto di accendere il pc...

No no scusate stavo pensando un'altra roba :doh: :D
Si ok ethernet collegata al router

Ivy_mike
31-01-2019, 09:50
Stamattina mi sa che sono pirla io... l'ho connessa via lan al router ma non la trova nemmeno.

A dire la verità in rete non mi trova nemmeno il modem e mi pareva invece che lo vedessi tempo fa.

Falcoblu
31-01-2019, 10:30
Stamattina mi sa che sono pirla io... l'ho connessa via lan al router ma non la trova nemmeno.

A dire la verità in rete non mi trova nemmeno il modem e mi pareva invece che lo vedessi tempo fa.

Se non vedi l'HUB dai dispositivi di rete secondo me c'è già qualcosa che non va, io lo vedo regolarmente:

https://imageshack.com/a/img921/6196/uTi4bV.jpg

Ad ogni modo per installare la stampante di rete ho fatto questa procedura:

-Sconnessa la stampante su USB e disinstallato i driver/software
-A stampante spenta l' ho connessa all'HUB in Lan
-Ho acceso la stampante, dopo che ha completato la procedura di avvio in "dispositivi e stampanti" è apparsa automaticamente e ha scaricato i driver dedicati (che sono diversi rispetto all'installazione come USB..), sono andato su stampa di prova, mi ha chiesto la conferma, stampata la pagina, fatto finito.

Se non la trova automaticamente prova a fare "aggiungi stampante" e vedi se la trova..

Ivy_mike
31-01-2019, 11:13
Ok percorsi di rete lo vedo con quell'icona, mi pareva ce ne fosse un'altra tempo addietro, non vorrei che l'aver installato la build di Windows 19H1, abbia avuto cambiamenti.

Dopo provo a disinstallare tutti i driver che ho e faccio come hai detto

TheStefB
31-01-2019, 11:22
Qualcuno mi puo' confermare che è possibile fare il downgrade del firmware se c'è installata la versione 2.0? Quindi magari moddarlo con piu' facilita' tornando al firmware 1.0.3 senza spipettare troppo?

Purtroppo io non ci sono riuscito.
Secondo me è più blindato di prima :muro:
Se qualcuno ci dovesse riuscire, ci spieghi passo passo

DMJ
31-01-2019, 13:39
Allora ho connesso e la stampante mi appare da GUI.
Ma in windows non appare dal esplora risorse di reteSe vai su "Esegui" (tasto Windows+R) ed inserisci \\192.168.1.1 ti si dovrebbe aprire la finestra con la stampante.

a me dice che il protocollo SMB è troppo pericoloso e non mi fa installare nulla, sul router però c'è in condivisione stampantiDevi abilitare SMB 1.0

io non l'ho nemmeno quella voce

creo una nuova chiave?SMB 1.0 si può abilitare dai componenti di Windows.

giovanni69
31-01-2019, 14:23
Volevo dire la mia riguardo la condivisioni stampanti: è possibile anche usare ethernet per la condivisione in rete di una stampante via modemrouter ed al tempo stesso, tenere collegata via usb la stampante stessa (se ha ambedue le porte) ad uno specifico dispositivo, in caso di necessità o particolari problematiche di configurazione.

@Falcoblu: grazie per il tuo post di installazione su Tim Hub; lo aggiunto al mio thread sulle stampanti che già riporta la procedura per radiosveglia e scolapasta.



SMB 1.0 si può abilitare dai componenti di Windows.

Ma da Windows 8 in poi non si può utilizzare SMB 3.0 invece che di quel legacy 1.0?

jarry
31-01-2019, 14:30
@DMJ
il 2.0.0 porta uno sblocco parziale, solo per usare il TIM Hub con altri provider, in ottemperanza alla delibera AGCOM. Non è cambiato niente sul fronte Print Server, sempre non funzionante. Impossibile ottenere una stampante USB di rete salvo riattivare SMB1 ( a me una Canon Pixma iP7250 così funziona, una Samnsung invece no).
Senza SMB1 funziona solo come stampante condivisa di Windows, connessa via usb al PC (acceso per stampare dagli altri PC)

Falcoblu
31-01-2019, 15:40
Volevo dire la mia riguardo la condivisioni stampanti: è possibile anche usare ethernet per la condivisione in rete di una stampante via modemrouter ed al tempo stesso, tenere collegata via usb la stampante stessa (se ha ambedue le porte) ad uno specifico dispositivo, in caso di necessità o particolari problematiche di configurazione.

@Falcoblu: grazie per il tuo post di installazione su Tim Hub; lo aggiunto al mio thread sulle stampanti che già riporta la procedura per radiosveglia e scolapasta.

Figurati di niente, se posso essere di aiuto ben volentieri :)

Per il discorso di tenere la stampante connessa con entrambe le interfacce personalmente, al netto di eventuali problematiche di configurazione, lo ritengo di fatto inutile visto che con la Lan connessa all' HUB la stampante è raggiungibile e utilizzabile con qualunque dispositivo anche in WiFi come lo smartphone piuttosto che il tablet o pc portatile...

Ivy_mike
31-01-2019, 16:41
Se non vedi l'HUB dai dispositivi di rete secondo me c'è già qualcosa che non va, io lo vedo regolarmente:

https://imageshack.com/a/img921/6196/uTi4bV.jpg

Ad ogni modo per installare la stampante di rete ho fatto questa procedura:

-Sconnessa la stampante su USB e disinstallato i driver/software
-A stampante spenta l' ho connessa all'HUB in Lan
-Ho acceso la stampante, dopo che ha completato la procedura di avvio in "dispositivi e stampanti" è apparsa automaticamente e ha scaricato i driver dedicati (che sono diversi rispetto all'installazione come USB..), sono andato su stampa di prova, mi ha chiesto la conferma, stampata la pagina, fatto finito.

Se non la trova automaticamente prova a fare "aggiungi stampante" e vedi se la trova..

Ok alla fine ci sono riuscito... ho dovuto disinstallare e pulire perchè erano rimasti dei pezzi di driver, ma adesso stampo sia da PC che da smartphone e tablet

giovanni69
31-01-2019, 16:52
@falcoblu: infatti ho scritto particolari problematiche di configurazione....della serie, quando ti sei stancato di smanettare e qualcosa gira storto :mc:

DMJ
31-01-2019, 19:41
-A stampante spenta l' ho connessa all'HUB in Lan
Quindi non stai utilizzando il server di stampa dell'Hub, ma quello della stampante stessa.


Ma da Windows 8 in poi non si può utilizzare SMB 3.0 invece che di quel legacy 1.0?Sì ma se il server di stampa dell'Hub utilizza 1.0 non ci sono alternative.

@DMJ
il 2.0.0 porta uno sblocco parziale, solo per usare il TIM Hub con altri provider, in ottemperanza alla delibera AGCOM. Non è cambiato niente sul fronte Print Server, sempre non funzionante. Impossibile ottenere una stampante USB di rete salvo riattivare SMB1 ( a me una Canon Pixma iP7250 così funziona, una Samnsung invece no).
Senza SMB1 funziona solo come stampante condivisa di Windows, connessa via usb al PC (acceso per stampare dagli altri PC)Quindi in definitiva non è cambiato nulla.
Eppure basterebbe riportare il codice del server di stampa dello scolapasta che era un bijoux.

Ok alla fine ci sono riuscito... ho dovuto disinstallare e pulire perchè erano rimasti dei pezzi di driver, ma adesso stampo sia da PC che da smartphone e tabletMa la stampante l'hai collegata all'Hub su ethernet o su USB? Nel primo caso non stai utilizzando il server di stampa dell'Hub.

Ivy_mike
31-01-2019, 20:17
Ma la stampante l'hai collegata all'Hub su ethernet o su USB? Nel primo caso non stai utilizzando il server di stampa dell'Hub.

No ho rinunciato a metterla usb, l'ho messa via ethernet al router

DMJ
31-01-2019, 21:00
Quindi c.v.d. non funziona.

itsrv
31-01-2019, 21:22
Quindi c.v.d. non funziona.

credo proprio che tu abbia ragione...ho eliminato il messaggio di errore di SMB1 abilitandolo dai componenti di Windows ma quando vado a stampare la pagina di prova mi da errore...sono ancora a 1.1.2...quindi non posso dire se con il 2.0 cambia qualcosa...

giovanni69
31-01-2019, 22:12
E tutto questo nonostante le decine di segnalazioni...come ben sappiamo.

E poi mi vogliono convincere che il livello di assistenza che un provider (ISP) offre in termini di supporto sul proprio modem (prodotto da un terzo come Technicolor), non è un sufficiente valore aggiunto per discriminare una scelta piuttosto che un'altra rispetto a quanto invece offrono (alcuni) dei migliori produttori di modemrouter che si occupano solo di quello come core business.

In altre parole se si è costretti a pagare tanto un modem, si dovrebbe ottenere un'ottima assistenza perchè anche se il risultato finale non è certo (correzione del bug), almeno si può avere un'idea di ciò che avviene nell'iter di debugging.

DMJ
31-01-2019, 22:17
Caro Giovanni, amaramente concordo.

Floris
01-02-2019, 16:10
Possiedo un TIM Hub con mini ONT su porta SFP.
Ora che vige il "modem libero", se acquistassi un ONT esterno:
https://www.google.com/search?&q=hg8010h
sono pubblicamente accessibili i parametri necessari a farlo funzionare correttamente?
Così da potervi mettere in cascata il TIM Hub collegandolo tramite porta ethernet, similmente a quanto faceva TIM agli inizi. Questo perchè vorrei spostare il TIM Hub in posizione differente attraverso un collegamento ethernet preesistente.

Bovirus
01-02-2019, 17:28
@Floris

Scusa ma non ho capito cosa centra la richiesta con il TIM HIB.
Ora hai un TIM HUB da contratto?

E cosa vuoi fare?
Usare il MiniONT tramite un media converter (SFP/Ethernet Gigabit) e collegare il media converter al modem via porta WAN?

Secondo em i parametri non centrano.
E' una conversione di formato (da SFP e Ethernet Gigabit)

Floris
01-02-2019, 20:47
@Floris

Scusa ma non ho capito cosa centra la richiesta con il TIM HIB.
Ora hai un TIM HUB da contratto?

E cosa vuoi fare?
Usare il MiniONT tramite un media converter (SFP/Ethernet Gigabit) e collegare il media converter al modem via porta WAN?

Secondo em i parametri non centrano.
E' una conversione di formato (da SFP e Ethernet Gigabit)
Ora ho un TIM Hub con mini ONT ed FTTH Tim. Tutto funziona senza problemi. Come detto mi piacerebbe spostare il TIM Hub al centro della casa. Vorrei però evitare di stendere un cavo in fibra con relative canaline ed utilizzare invece il collegamento ed i frutti ethernet già presenti in casa.
L'idea sarebbe di fare come faceva TIM nelle prime installazioni con ONT esterno. Il mini ONT sarebbe sostituito dall'ONT esterno che riceve lo stesso cavo con terminazione:
https://www.google.com/search?&q=SC+APC.
Quindi sarebbe:
Terminazione fibra in casa - cavo patch fibra SC APC - ONT esterno - cavo ethernet - porta WAN del TIM Hub
(mentre ora è:
Terminazione fibra in casa - cavo patch fibra SC APC - mini ONT inserito nella porta SFP)
Il mini ONT non verrebbe utilizzato. La sua funziona sarebbe a tutti gli effetti implementata dall'ONT esterno.
Ora, la struttura hardware dovrebbe funzionare. Come detto, infatti, è ciò che utilizza(va) TIM (al meglio delle mie conoscenze). Suppongo, d'altro canto, non sia plug and play e sia necessario configurare ONT esterno e TIM Hub con i necessari parametri lato software. Non avendo conoscenza a riguardo, chiedevo, quindi, se fosse verosimilmente fattibile usando i parametri di rete che TIM ha reso disponibili in seguito alle delibere relative al modem libero.

Bovirus
02-02-2019, 08:59
@Fkoris

Premesso che ritentgo questio argomento adatto al thread della fibra TFTTH TIM e non del modem TIM HIB (il discorso vale per qualsiasi modem) basta usare come ho scritto

Terminazione fibra in casa - cavo patch fibra SC APC - mini ONT (inserito nel Media Converter SFP/Ethernet Gigabit - Cavo Gigabit (anche con Powerline) - Porta WAN modem

rikicarra
02-02-2019, 11:29
Scusate se per caso la questione è già stata affrontata, non ho trovato niente di specifico.
Questa mattina Telecom mi ha installato la fibra in casa, fino al router (FTTH). Mi hanno lasciato un router Tim Hub, installato collegandolo direttamente al computer e tutto funziona. Con Speedtest si arriva a circa 750 Mb, ottimo risultato.

Seguendo le indicazioni in questa discussione ho poi configurato il Tim Hub come "solo modem" e l'ho collegato al mio router Asus RT AC-68U. Naturalmente ho collegato il computer al router. Tutto bene, a parte il fatto che attraverso il router la massima velocità in download che riesco ad ottenere è di 200 Mb.

Grazie a chi mi potrà dare informazioni/suggerimenti su cosa fare per utilizzare tutta la banda disponibile mantenendo il collegamento tramite router.

vanel86
02-02-2019, 11:45
Possiedo un TIM Hub con mini ONT su porta SFP.
Ora che vige il "modem libero", se acquistassi un ONT esterno:
https://www.google.com/search?&q=hg8010h
sono pubblicamente accessibili i parametri necessari a farlo funzionare correttamente?
Così da potervi mettere in cascata il TIM Hub collegandolo tramite porta ethernet, similmente a quanto faceva TIM agli inizi. Questo perchè vorrei spostare il TIM Hub in posizione differente attraverso un collegamento ethernet preesistente.

Meno casini comprare un mediaconverter SFP a RJ45 che non prenderti un ont huawei tuo e giocare con i seriali emulati e affini. La catena diventa: Ingresso linea-> bretella ottica->mediaconverter con miniont dentro-> cavo rame della misura che ti serve -> hub -> resto della casa.

Floris
02-02-2019, 12:57
@Fkoris

Premesso che ritentgo questio argomento adatto al thread della fibra TFTTH TIM e non del modem TIM HIB (il discorso vale per qualsiasi modem) basta usare come ho scritto

Terminazione fibra in casa - cavo patch fibra SC APC - mini ONT (inserito nel Media Converter SFP/Ethernet Gigabit - Cavo Gigabit (anche con Powerline) - Porta WAN modem
Meno casini comprare un mediaconverter SFP a RJ45 che non prenderti un ont huawei tuo e giocare con i seriali emulati e affini. La catena diventa: Ingresso linea-> bretella ottica->mediaconverter con miniont dentro-> cavo rame della misura che ti serve -> hub -> resto della casa.
Ok. Capisco. Non ero a conoscenza di questa possibilità. Ultima cosa, poi chiudo l'OT.
Qualsiasi media converter con le porte giuste va bene?
Serve qualche parametro di configurazione per farlo funzionare oppure è sufficiente connetterlo?
Si dovrà configurare qualcosa nel TIM Hub (e.g. attivare la modalità WAN)?

vanel86
02-02-2019, 13:21
Ok. Capisco. Non ero a conoscenza di questa possibilità. Ultima vosa, poi chiudo l'OT.
Qualsiasi media converter con le porte giuste va bene?
Serve qualche parametro di configurazione per farlo funzionare oppure è sufficiente connetterlo?
Si dovrà configurare qualcosa nel TIM Hub (e.g. attivare la modalità WAN)?

Quale media converter -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290

Configurazione:
Mediaconverter-> Serve solo meccanicamente inserire sfp nel vano.
HUB -> impostare la prima porta lan(quella con l'etichetta/colorazione diversa) come wan da firmware router.

rikicarra
02-02-2019, 23:33
Scusate se per caso la questione è già stata affrontata, non ho trovato niente di specifico.
Questa mattina Telecom mi ha installato la fibra in casa, fino al router (FTTH). Mi hanno lasciato un router Tim Hub, installato collegandolo direttamente al computer e tutto funziona. Con Speedtest si arriva a circa 750 Mb, ottimo risultato.

Seguendo le indicazioni in questa discussione ho poi configurato il Tim Hub come "solo modem" e l'ho collegato al mio router Asus RT AC-68U. Naturalmente ho collegato il computer al router. Tutto bene, a parte il fatto che attraverso il router la massima velocità in download che riesco ad ottenere è di 200 Mb.

Grazie a chi mi potrà dare informazioni/suggerimenti su cosa fare per utilizzare tutta la banda disponibile mantenendo il collegamento tramite router.

Avevo parzialmente risolto disabilitando il QoS dell'Asus, ma comunque la velocità in download rimaneva inferiore a quella che ottenevo collegandomi direttamente al TIM HUB (600 vs. 750), ma soprattutto in upload (20 vs. 100). Allora ho deciso di eliminare l'Asus, ho collegato direttamente al TIM HUB il Mac, il NAS ed uno switch a 16 porte. Adesso va tutto molto veloce, il TIM HUB non ha la configurabilità dell'Asus ma me ne farò una ragione.

Wuillyc2
03-02-2019, 01:17
Scusate se per caso la questione è già stata affrontata, non ho trovato niente di specifico.

Questa mattina Telecom mi ha installato la fibra in casa, fino al router (FTTH). Mi hanno lasciato un router Tim Hub, installato collegandolo direttamente al computer e tutto funziona. Con Speedtest si arriva a circa 750 Mb, ottimo risultato.



Seguendo le indicazioni in questa discussione ho poi configurato il Tim Hub come "solo modem" e l'ho collegato al mio router Asus RT AC-68U. Naturalmente ho collegato il computer al router. Tutto bene, a parte il fatto che attraverso il router la massima velocità in download che riesco ad ottenere è di 200 Mb.



Grazie a chi mi potrà dare informazioni/suggerimenti su cosa fare per utilizzare tutta la banda disponibile mantenendo il collegamento tramite router.



Secondo me c&rsquo;è il solito problema del pppoe che per qualche motivo si istaura in maniera cappata sul router che sta in cascata, adesso sono da telefono e non ho modo di cercare ma c&rsquo;è una guida per provare a risolvere.

imsims22
03-02-2019, 09:39
ciao raga,

ho ricevuto quesot modem in comodato d'uso
per vai della tim connect gold fedelta, ma gia avevo ftth con ont huawei dal 2016.

cè modo di farsi mandare la miniONT?

me la consigliate?

o meglio restare con la ONT esterna Huawei?

grazie a tutti

itsrv
03-02-2019, 10:13
ciao raga,

ho ricevuto quesot modem in comodato d'uso
per vai della tim connect gold fedelta, ma gia avevo ftth con ont huawei dal 2016.

cè modo di farsi mandare la miniONT?

me la consigliate?

o meglio restare con la ONT esterna Huawei?

grazie a tutti

Io preferisco sempre la soluzione disaccoppiata

imsims22
03-02-2019, 10:23
Io preferisco sempre la soluzione disaccoppiata

posso chiederti xche?

itsrv
03-02-2019, 10:24
posso chiederti xche?

Perché ti consente di mettere l'ONT in un punto e il router in un altro anche lontano decine di metri. Per esempio io ho messo l'ONT vicino alla presa principale e il router alla fine dell'appartamento

imsims22
03-02-2019, 11:27
Perché ti consente di mettere l'ONT in un punto e il router in un altro anche lontano decine di metri. Per esempio io ho messo l'ONT vicino alla presa principale e il router alla fine dell'appartamento

in effetti è quello che dovrò fare in estate, e infatti gia non sapevo come risaldare il cavo ottico. in questo modo avrei risolto con il cavo ethernet che riesco a fare da me.


sapete se ci sono controindicazioni a lasciare l'ont ACCESO dentroil controsoffitto?

potrebbe prendere fuoco casa? :sofico:

itsrv
03-02-2019, 11:32
in effetti è quello che dovrò fare in estate, e infatti gia non sapevo come risaldare il cavo ottico. in questo modo avrei risolto con il cavo ethernet che riesco a fare da me.


sapete se ci sono controindicazioni a lasciare l'ont ACCESO dentroil controsoffitto?

potrebbe prendere fuoco casa? :sofico:

Il mio non scalda...non vedo controindicazioni particolari sempre che non ci siano ulteriori fonti di calore

maxnaldo
03-02-2019, 12:12
ciao a tutti,

ho connesso il TimHub sostituendo il precedente router, però sono sempre connesso a 100Mb, la Tim mi diceva che mi avrebbero passato a 200Mb con la nuova offerta.

devo aspettare qualche tempo che si autoconfiguri o è meglio se chiamo la Tim ?

imsims22
03-02-2019, 14:37
Il mio non scalda...non vedo controindicazioni particolari sempre che non ci siano ulteriori fonti di calore

hai quello huaei ?

dansam
03-02-2019, 19:56
ciao a tutti,

ho connesso il TimHub sostituendo il precedente router, però sono sempre connesso a 100Mb, la Tim mi diceva che mi avrebbero passato a 200Mb con la nuova offerta.

devo aspettare qualche tempo che si autoconfiguri o è meglio se chiamo la Tim ?

Guarda io ho fatto la tua stessa cosa, ho aderito alla tim connect vedendo dalla tim smart casa 30 mega, ho sostituito il Sercom con il Tim Hub ed ho agganciato da subito la 200 mega che per ragioni di distanza dalla centrale va a 150. Non ho mai chiamato l'operatore per "eventuale upgrade" ma tutto è avvenuto in maniera automatica.

imsims22
03-02-2019, 22:19
scusato oggi l'ho collegato appena spacchettato

era al firmware AGTHP_1.1.1

e si è riavviato trovando

AGTHP_1.1.2

come aggiorno al 2.0 ?:eek:

Bovirus
04-02-2019, 05:41
@imsims22

Per favroe leggi i post rpecedenti.

Puoi forzarlo solo con l'app TIM.

Corona-Extra
04-02-2019, 06:31
Il mio non scalda...non vedo controindicazioni particolari sempre che non ci siano ulteriori fonti di calore

il mio è abbastanza caldo.
Non andrà mai a fuoco ma potrebbe danneggiarsi

io preferisco ONT esterno per poter usare il mio router. Il tim hub riposa nella sua scatola

imsims22
04-02-2019, 10:17
il mio è abbastanza caldo.
Non andrà mai a fuoco ma potrebbe danneggiarsi

io preferisco ONT esterno per poter usare il mio router. Il tim hub riposa nella sua scatola

l'ont huauwei?

Corona-Extra
04-02-2019, 11:39
l'ont huauwei?

si, è abbastanza caldo.
lo tengo in un angolo dietro alla tv in una zona abbastanza affollata

miram
04-02-2019, 11:47
Il mio HubTim è sulla scrivania ed è freddo... mai toccato alte temperature! Com'è possibile che alcuni dicano sia bollente e ci debbano pure mettere delle ventole? Sono forse HW diversi? Ma il FW 2.0.0 poi che novità ha portato con se? Io ancora ho il vecchio e attendo faccia da solo il saltino!

giovanni69
04-02-2019, 12:01
Le avranno messe non a febbraio, mentre facevano P2P 24h o backup su cloud a manetta con temperature ambiente sui 30°C.

Flyflot
04-02-2019, 12:01
@imsims22

Per favroe leggi i post rpecedenti.

Puoi forzarlo solo con l'app TIM.

Ciao
Chiamato assistenza Tim loro non vedono il 2.0
Ma se provo con l’applicazione il modem tiene le configurazioni?
Grazie.

imsims22
04-02-2019, 13:29
Ciao
Chiamato assistenza Tim loro non vedono il 2.0
Ma se provo con l’applicazione il modem tiene le configurazioni?
Grazie.

a me l'app dice che non ho linea internet solo voce :D

imsims22
04-02-2019, 13:30
Le avranno messe non a febbraio, mentre facevano P2P 24h o backup su cloud a manetta con temperature ambiente sui 30°C.

si cmq l'ont non mi pare caldissimo, tiepido al massimo.

il mio unico dubbio è che il controssoffitto è completamente chiuso.

magari farò delle prove per qualche mese.

giovanni69
04-02-2019, 13:42
Tieni il Tim Hub sollevato di 3cm dal piano inferiore.

tomahawk
04-02-2019, 14:52
Tieni il Tim Hub sollevato di 3cm dal piano inferiore.
Anche se lo si utlizza con una ONT esterna?

Ivy_mike
04-02-2019, 16:20
Tieni il Tim Hub sollevato di 3cm dal piano inferiore.

O una ventola come ho fatto io :D

altamarea
05-02-2019, 11:33
[QUOTE=altamarea :
Scusate se entro nel 3d sbagliato, altrimenti datemi una dritta.
Problema: ho fatto un hard reset del TIM HUB e mi è andata via la Voip.
Ho cerato di entrare nella scheda Telefonia, ma compare solo il rettangolino pulsante con la scritta "Elaborazione in corso Caricamento" e non va più via.
Nelle altre schede invece il funzionamento è normale.C'è la possibilità di intervenire da remoto sulla scheda per modificare i parametri o eliminare l'inconveniente? naturalmente ho tentato anche con altri reset. v1.1.2_
:D /QUOTE]

khael
05-02-2019, 15:46
Buonasera a tutti,
ho un problema con una vdsl business.
Ho il tim hub originale e ho disattivato la connessione pppoe.
Ho 1 router che si connette tramite pppoe (con le vecchie user e password per non perdere l'ip statico).
1 server che si connette tramite pppoe (aliceadsl e aliceadsl che funzionano)
poi ho collegato un terzo dispositivo (router).
Ho impostato le password, ho messo la vlan 835, rilascia l'ip ma non naviga.
Funzionano anche i dns...suggerimenti?
grazie!

Gimmy94
05-02-2019, 15:48
Buongiorno, mi è appena arrivato il TIM HUB! Volevo sapere come si facevano alcune cose:

1) Cambiare DNS
2) Accedere al pannello admin da remoto e accedere al mio hard disk collegato al modem da remoto (ho già attivato e impostato il dns dinamico ma non funziona)
3) Perchè il mio hard disk collegato al modem non viene individuato dalla rete (però se lo aggiungo con l'indirizzo di rete funziona). Sul modem che avevo prima veniva individuato.
4) Come posso impostare una password per accedere al suddetto hard disk di rete? Vorrei che gli ospiti vedessere solo la cartella Public mentre chi ha la password possa accedere a qualsiasi cartella.

Grazie per l'aiuto

itsrv
05-02-2019, 17:58
Buongiorno, mi è appena arrivato il TIM HUB! Volevo sapere come si facevano alcune cose:

1) Cambiare DNS
2) Accedere al pannello admin da remoto e accedere al mio hard disk collegato al modem da remoto (ho già attivato e impostato il dns dinamico ma non funziona)
3) Perchè il mio hard disk collegato al modem non viene individuato dalla rete (però se lo aggiungo con l'indirizzo di rete funziona). Sul modem che avevo prima veniva individuato.
4) Come posso impostare una password per accedere al suddetto hard disk di rete? Vorrei che gli ospiti vedessere solo la cartella Public mentre chi ha la password possa accedere a qualsiasi cartella.

Grazie per l'aiuto

1) I dns non si possono cambiare a meno che tu non abbia, fatto root.

2) Non mi risulta che sia possibile amministrare questo router da te remoto se non con l'app Mytim

3) Com'è collegeto al router? Via USB o ethernet?

4)Ma è un NAS? Non mi è chiaro...se lo è lo fai dalla sua console di amministrazione se non lo potresti provare con la sicurezza di Windows

tomahawk
05-02-2019, 18:09
Ma il tim hub funziona bene con il controllo remoto dell'app MyTim fisso? Perché non riesco a connettermi: mi dice ''modem spento oppure nessun dispositivo collegato in questo momento''.

itsrv
05-02-2019, 18:43
Ma il tim hub funziona bene con il controllo remoto dell'app MyTim fisso? Perché non riesco a connettermi: mi dice ''modem spento oppure nessun dispositivo collegato in questo momento''.

Non lo so non la uso mai ma siamo molto lontani da una amministrazione remota di un router normale

Gimmy94
05-02-2019, 19:34
1) I dns non si possono cambiare a meno che tu non abbia, fatto root.

2) Non mi risulta che sia possibile amministrare questo router da te remoto se non con l'app Mytim

3) Com'è collegeto al router? Via USB o ethernet?

4)Ma è un NAS? Non mi è chiaro...se lo è lo fai dalla sua console di amministrazione se non lo potresti provare con la sicurezza di Windows

1) ok allora imposterò i DNS su ogni scheda di rete di qualsiasi dispositivo eheh
2) Se riesco a far funzionare come intendo io il DynDNS, collegandomi all'url del mio router, dovrei vedere il pannello di controllo del router usando la porta http o https. Almeno nel mio altro router funzionava cosi
3) L'hard disk è collegato alla USB1 del router
4) Non è solo un hard disk portatile collegato direttamente al router

itsrv
05-02-2019, 19:41
1) ok allora imposterò i DNS su ogni scheda di rete di qualsiasi dispositivo eheh
2) Se riesco a far funzionare come intendo io il DynDNS, collegandomi all'url del mio router, dovrei vedere il pannello di controllo del router usando la porta http o https. Almeno nel mio altro router funzionava cosi
3) L'hard disk è collegato alla USB1 del router
4) Non è solo un hard disk portatile collegato direttamente al router

Ma scusa non fai prima a collegare l'altro router in cascata e, far funzionare il tim hub come solo modem? Così poi fa come i pare con i dns e con dyndns.

Io il controllo remoto del mio archer d5 in cascate non sono riuscito a darlo più funzionare da quando ho il tim hub. Non ci ho per so tempo ma credo che l'archer preceded a il controllo remoto solo sul 192.168.1.1 mentre adesso è 192.168.1.2...se riesci fammi, sapere come hai fatto...

Gimmy94
05-02-2019, 19:45
Ma scusa non fai prima a collegare l'altro router in cascata e, far funzionare il tim hub come solo modem? Così poi fa come i pare con i dns e con dyndns.

Io il controllo remoto del mio archer d5 in cascate non sono riuscito a darlo più funzionare da quando ho il tim hub. Non ci ho per so tempo ma credo che l'archer preceded a il controllo remoto solo sul 192.168.1.1 mentre adesso è 192.168.1.2...se riesci fammi, sapere come hai fatto...

Anche io ho un Arched D5. Mi dava gia problemi col Modem TIM Bianco. Il DynDNS non ha più funzionato da quando ho la fibra. Funzionava solo se avevo l'Archer collegato da solo.
Io l'avevo configurato come un normalissimo dispositivo di rete, l'avevo messo 192.168.1.11 e come gateway predefinito ovviamente .1. E bho basta, l'avevo impostato come Access Point al posto di Modem

itsrv
05-02-2019, 19:49
Anche io ho un Arched D5. Mi dava gia problemi col Modem TIM Bianco. Il DynDNS non ha più funzionato da quando ho la fibra. Funzionava solo se avevo l'Archer collegato da solo.
Io l'avevo configurato come un normalissimo dispositivo di rete, l'avevo messo 192.168.1.11 e come gateway predefinito ovviamente .1. E bho basta, l'avevo impostato come Access Point al posto di Modem
Non so...forse con il port forwarding si riesce ma c'è da perderci tempo...il mio obbiettivo è togliere entrambi e mettere un Fritz.

Cmq anche se il d5 è vetusto è di gran lunga migliore del TIM HUB a mio parere

ercolino
05-02-2019, 20:30
Tieni il Tim Hub sollevato di 3cm dal piano inferiore.

Anche di più :D

Il mio è sollevato di 4 cm, con 4 piedini ai lati :)

tomahawk
05-02-2019, 20:48
Un Tim hub sbloccato può funzionare con la FTTH di qualsiasi altro operatore, sia su Open fiber che su Flash fiber. Giusto?
Questo però solo se c'è l'ONT dell'operatore, no?

Via modulo SFP, invece?

giovanni69
05-02-2019, 21:52
Anche di più :D

Il mio è sollevato di 4 cm, con 4 piedini ai lati :)

Ma non sarà mai imperiale come il mitico baffo rosso :D

sideout
06-02-2019, 13:16
Scusate ragazzi. Ho il firmware 1.1.2 e nonostante abbia provato da app My Tim fisso a forzare l'upgrade del 2.0 installa sempre 1.1.2.
Possibile che non sia ancora disponibile per il mio Tim Hub?

Benna80
06-02-2019, 13:23
Scusate ragazzi. Ho il firmware 1.1.2 e nonostante abbia provato da app My Tim fisso a forzare l'upgrade del 2.0 installa sempre 1.1.2.
Possibile che non sia ancora disponibile per il mio Tim Hub?

Anche io sto ancora su 1.1.2, ma mi chiedo: come mai tutta questa fretta di spostarsi sulla 2.0 ?
Di fatto non aggiunge o fixa nulla....

itsrv
06-02-2019, 13:26
Anche io sto ancora su 1.1.2, ma mi chiedo: come mai tutta questa fretta di spostarsi sulla 2.0 ?
Di fatto non aggiunge o fixa nulla....

già...me lo chiedevo pure io...così come mi chiedevo che politiche di versioning usa TIM. Se non cambia nulla, come mai si passa alla 2.0 se non vi sono di fatto cambiamenti e non si resta nella 1.1?

Bovirus
06-02-2019, 13:28
Firmware 2.0 = modem sbloccato (delibera AGCOM).

sideout
06-02-2019, 13:44
Firmware 2.0 = modem sbloccato (delibera AGCOM).

Quindi mi chiedo..ma chi come me paga una rata mensile in bolletta per il suddetto Modem deve continuare a pagare o può recedere e restituirlo? Perchè sono 3 euro al mese per 48 mesi

giannica
06-02-2019, 14:33
salve ragazzi ho ricevuto questo modem con un offerta tim smart.
ma se non collego il telefono è necessario mettere lo stesso il filtro adsl?
è normale che il led voip è acceso anche se non ho collegato il telefono? se si è possibile disattivarlo?
ho notato di aver ricevuto due chiamate di spam dalla tabella del sito del modem...per evitare tutto ciò? mi basta togliere la spuntasu fxs1 e fxs2 su mappe in entrata? grazie

maxnaldo
06-02-2019, 15:28
salve ragazzi ho ricevuto questo modem con un offerta tim smart.
ma se non collego il telefono è necessario mettere lo stesso il filtro adsl?
è normale che il led voip è acceso anche se non ho collegato il telefono? se si è possibile disattivarlo?
ho notato di aver ricevuto due chiamate di spam dalla tabella del sito del modem...per evitare tutto ciò? mi basta togliere la spuntasu fxs1 e fxs2 su mappe in entrata? grazie

il filtro adsl non lo devi usare, lo mettono nella scatola ma è per chi ha la semplice adsl.

se non colleghi il telefono a che ti serve filtrare eventuali chiamate ?

Z.e.t.
06-02-2019, 15:34
Quindi mi chiedo..ma chi come me paga una rata mensile in bolletta per il suddetto Modem deve continuare a pagare o può recedere e restituirlo? Perchè sono 3 euro al mese per 48 mesi

Scusa ma stai pagando il modem a rate, quindi se dovessi recedere ti ritrovai a dover pagare la quota rimanente.

Lo sblocco non influisce sul pagamento del modem :rolleyes:

altamarea
06-02-2019, 15:37
salve ragazzi ho ricevuto questo modem con un offerta tim smart.
ma se non collego il telefono è necessario mettere lo stesso il filtro adsl?
è normale che il led voip è acceso anche se non ho collegato il telefono? se si è possibile disattivarlo?
ho notato di aver ricevuto due chiamate di spam dalla tabella del sito del modem...per evitare tutto ciò? mi basta togliere la spuntasu fxs1 e fxs2 su mappe in entrata? grazie

Se la linea telefonica dalla centrale fino a casa tua è in rame il filtro lo devi mettere tra la presa ed il modem. Ma se la tua linea è in fibra ( almeno dalla centrale fino alla cassetta di derivazione in strada) allora il filtro non ti serve ed hai il telefono via internet (Voip). Del resto se il led è acceso vuol dire che il gestore ti ha dato un numero su cui il modem si è agganciato. Non è che hai fatto il passaggio da fisso a Fibra?

giannica
06-02-2019, 16:05
Se la linea telefonica dalla centrale fino a casa tua è in rame il filtro lo devi mettere tra la presa ed il modem. Ma se la tua linea è in fibra ( almeno dalla centrale fino alla cassetta di derivazione in strada) allora il filtro non ti serve ed hai il telefono via internet (Voip). Del resto se il led è acceso vuol dire che il gestore ti ha dato un numero su cui il modem si è agganciato. Non è che hai fatto il passaggio da fisso a Fibra?

Io ho l'opzione rame+fibra...non è fibra completamente..Si ho un numero nuovo ...dovrebbe essere fibra fino all'armiadetto e rame fino a casa.....quindi non serve il filtro? Anche se ce influisce sulle prestazioni internet? Grazie

Jonny1600
06-02-2019, 16:35
Io ho l'opzione rame+fibra...non è fibra completamente..Si ho un numero nuovo ...dovrebbe essere fibra fino all'armiadetto e rame fino a casa.....quindi non serve il filtro? Anche se ce influisce sulle prestazioni internet? GrazieSe hai la fibra di Tim Il filtro non ti serve,la parte telefonica è in tecnologia VOIP e ti passa tutto attraverso il modem Timhub,il filtro lascialo dentro alla scatola :)

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Benna80
06-02-2019, 16:41
salve ragazzi ho ricevuto questo modem con un offerta tim smart.
ma se non collego il telefono è necessario mettere lo stesso il filtro adsl?
Se hai attivato un contratto fibra il filtro non ti serve più.
Se sei ancora in ADSL lo devi continuare ad usare


è normale che il led voip è acceso anche se non ho collegato il telefono? se si è possibile disattivarlo?

si, il led acceso anche senza telefono collegato è normale, significa che su quella linea è stata attivato il Voip. No, dalle impostazioni del modem non puoi disattivarlo.

giannica
06-02-2019, 16:52
Se hai attivato un contratto fibra il filtro non ti serve più.
Se sei ancora in ADSL lo devi continuare ad usare


si, il led acceso anche senza telefono collegato è normale, significa che su quella linea è stata attivato il Voip. No, dalle impostazioni del modem non puoi disattivarlo.

Ok grazie delle risposte...siccome.ora non vorrei spostare il mobile pieno di roba, il filtro non fa nulla se l'ho tengo comunque? Influisce sulle prestazioni?

Ah poi un altra cosa è normale.che.i test di velocità con wifi siano un po ballerini? Tipo spesso mi da sui 120mb e alcune volte 80

altamarea
06-02-2019, 16:53
[QUOTE=Benna80;46053863]Se hai attivato un contratto fibra il filtro non ti serve più.
Se sei ancora in ADSL lo devi continuare ad usare


vedo che hai ricevuto tante risposte tutte ok. In sostanza il filtro non ti serve perché il rame non arriva in centrale e quindi puoi andare solo in Voip. Il tuo numero lo potresti verificare entrando nella scheda "Telefonia" del modem tramite PC inserendo il 198.162.1.1, ma non serve dato che hai tutto che risponde alla perfezione.

Benna80
06-02-2019, 16:54
Ok grazie delle risposte...siccome.ora non vorrei spostare il mobile pieno di roba, il filtro non fa nulla se l'ho tengo comunque? Influisce sulle prestazioni?

Non credo, quello che a me levava 40MB di banda era la "ciabatta" APC in cui facevo entrare il cavo telefonico e dalla quale uscivo con un altro cavo telefonico per entrare nel modem. La usavo come protezione durante i temporali contro eventuali fulmini, ma cavolo, 40MB di banda è tanta roba. L'ho tolta :D :D :D

giannica
06-02-2019, 17:02
[QUOTE=Benna80;46053863]Se hai attivato un contratto fibra il filtro non ti serve più.
Se sei ancora in ADSL lo devi continuare ad usare


vedo che hai ricevuto tante risposte tutte ok. In sostanza il filtro non ti serve perché il rame non arriva in centrale e quindi puoi andare solo in Voip. Il tuo numero lo potresti verificare entrando nella scheda "Telefonia" del modem tramite PC inserendo il 198.162.1.1, ma non serve dato che hai tutto che risponde alla perfezione.

Non credo, quello che a me levava 40MB di banda era la "ciabatta" APC in cui facevo entrare il cavo telefonico e dalla quale uscivo con un altro cavo telefonico per entrare nel modem. La usavo come protezione durante i temporali contro eventuali fulmini, ma cavolo, 40MB di banda è tanta roba. L'ho tolta :D :D :D

Grazie...per il fatto dei test di velocita in wifi invece è normale avere dei risultati avvolte diversi? Tipo molte sui 100/120 avvolte 70/80

Benna80
06-02-2019, 17:07
[QUOTE=altamarea;46053889]



Grazie...per il fatto dei test di velocita in wifi invece è normale avere dei risultati avvolte diversi? Tipo molte sui 100/120 avvolte 70/80

MA quindi stai già in fibra.... ?

Comunque si, è normale, per Telecom quello che conta è la portante che agganci all'armadio in strada, tutto quello che succede dall'armadio verso il resto del mondo non è affare di telecom.
Quindi in base alla congestione del momento puoi avere valori molto ballerini.

Con una 200MB aggancio all'armadio in strada a 188, lo speedtest mi varia tra i 103 e i 133 MB.
Trovo quindi piuttosto veritieri i valori di velocità MIN MAX e MED che TIM da sul suo sito quando si fa la verifica di copertura fibra su di un certo indirizzo, a me indicava 127MB di picco max

giannica
06-02-2019, 17:10
[QUOTE=giannica;46053910]

MA quindi stai già in fibra.... ?

Comunque si, è normale, per Telecom quello che conta è la portante che agganci all'armadio in strada, tutto quello che succede dall'armadio verso il resto del mondo non è affare di telecom.
Quindi in base alla congestione del momento puoi avere valori molto ballerini.

Con una 200MB aggancio all'armadio in strada a 188, lo speedtest mi varia tra i 103 e i 133 MB.
Trovo quindi piuttosto veritieri i valori di velocità MIN MAX e MED che TIM da sul suo sito quando si fa la verifica di copertura fibra su di un certo indirizzo, a me indicava 127MB di picco max

Si sono in FTTC con EVDSL misto fibra rame
200mb min 77 max 127 da sito telecom

Jonny1600
06-02-2019, 17:16
Grazie...per il fatto dei test di velocita in wifi invece è normale avere dei risultati avvolte diversi? Tipo molte sui 100/120 avvolte 70/80Wi fi 2.4 Ghz oppure 5ghz?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

giannica
06-02-2019, 17:20
[QUOTE=giannica;46053910]Wi fi 2.4 Ghz oppure 5ghz?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

5 ghz...calcola che ho una minima di 77mb e una massima di 128mb...quindi siamo li

Jonny1600
06-02-2019, 17:24
5 ghz...calcola che ho una minima di 77mb e una massima di 128mb...quindi siamo liGiusto da capire,quando agganci di portante? Riesci a postare i dati della linea...se riesci cerca di effettuare dei test con il cavo rj45.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

giannica
06-02-2019, 17:28
[QUOTE=giannica;46053950]Giusto da capire,quando agganci di portante? Riesci a postare i dati della linea...se riesci cerca di effettuare dei test con il cavo rj45.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

giannica
06-02-2019, 17:30
[QUOTE=giannica;46053950]Giusto da capire,quando agganci di portante? Riesci a postare i dati della linea...se riesci cerca di effettuare dei test con il cavo rj45.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Velocità 32 mbps / 135 mbps
Potenza -6,5 / 14.3 ehm
Attenuazione 3.5 - 21.1 - 30.8 - 36.9 db 13.5 - 28.5 -51.5 db
Noise margin 11 db - 6.9 db


Come vi sembrano

Jonny1600
06-02-2019, 17:38
[QUOTE=Jonny1600;46053959]



http://i66.tinypic.com/2589c03.jpg127 mega di portante mi pare di leggere... Se i test da te effettuati si allontano molto dai 110 mega potrebbe essere un problema di congestione,oppure il test WiFi è sballato,per quello ti dicevo se hai la possibilità prova ad effettuare diversi test con Il cavo rj45.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

giannica
06-02-2019, 17:42
[QUOTE=giannica;46053969]127 mega di portante mi pare di leggere... Se i test da te effettuati si allontano molto dai 110 mega potrebbe essere un problema di congestione,oppure il test WiFi è sballato,per quello ti dicevo se hai la possibilità prova ad effettuare diversi test con Il cavo rj45.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

hai letto questi dati?

Velocità 32 mbps / 135 mbps
Potenza -6,5 / 14.3 dbm
Attenuazione 3.5 - 21.1 - 30.8 - 36.9 db 13.5 - 28.5 -51.5 db
Noise margin 11 db - 6.9 db

Jonny1600
06-02-2019, 18:16
[QUOTE=Jonny1600;46054002]

hai letto questi dati?

Velocità 32 mbps / 135 mbps
Potenza -6,5 / 14.3 dbm
Attenuazione 3.5 - 21.1 - 30.8 - 36.9 db 13.5 - 28.5 -51.5 db
Noise margin 11 db - 6.9 db
Hai postato i valori dove c'è scritto (massima velocità di linea)devi postere i valori dove c'è scritto (velocità di linea)comunque come ti ho già detto nei post precedenti se riesci prova ad effettuare i test con il cavo e non con il wifi,il wifi anche se 5ghz a volte può restituire valori errati.

giannica
06-02-2019, 19:05
[QUOTE=giannica;46054013]
Hai postato i valori dove c'è scritto (massima velocità di linea)devi postere i valori dove c'è scritto (velocità di linea)comunque come ti ho già detto nei post precedenti se riesci prova ad effettuare i test con il cavo e non con il wifi,il wifi anche se 5ghz a volte può restituire valori errati.

Velocità di linea
21.6 Mbps 134.46 Mbps

si comunque cerchero di fare un test con il cavo

tomahawk
06-02-2019, 19:09
Non lo so non la uso mai ma siamo molto lontani da una amministrazione remota di un router normale
Sì, vabbè volevo solo vedere da app come va la connessione dei miei. Nei giorni passati mi ha fatto accedere da remoto, ora dice ''modem spento oppure nessun dispositivo collegato in questo momento''.

Ho fatto in tempo a vedere che si è aggiornato dalla 1.1.1 alla 1.1.2.

Un'altra cosa che mi è saltata all'occhio è che nella pagina ''linea internet'' non diceva il profilo di connessione, cosa che invece si leggeva con il Technicolor TG789VAC v2. E' normale? Si legge solo se collegati al wifi del modem?

Jonny1600
06-02-2019, 19:14
Velocità di linea
21.6 Mbps 134.46 Mbps

si comunque cerchero di fare un test con il cavo

134 mega di portante non è male,prova con il cavo e fammi sapere...
Ciao

FiorDiLatte
07-02-2019, 09:42
Ciao,

che repeater wifi mi consigliate di usare col Tim Hub senza spendere un occhio della testa?

Il bug delle rete a 5 ghz quando sarà corretto?


bye

Ivy_mike
07-02-2019, 12:49
Ciao,

che repeater wifi mi consigliate di usare col Tim Hub senza spendere un occhio della testa?

Il bug delle rete a 5 ghz quando sarà corretto?


bye

Bug sulla 5Ghz? :mbe:
Sulla 2,4 forse volevi dire?

Bovirus
07-02-2019, 14:01
@FiorDiLatte

Esiste un thread dedicato per richeiste sui router/repetear.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Quale versioen firmware hai?
Quale bug?

FiorDiLatte
07-02-2019, 18:46
@FiorDiLatte

Esiste un thread dedicato per richeiste sui router/repetear.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Quale versioen firmware hai?
Quale bug?

AGTHP_1.1.2 ed il bug sulla 5 ghz mi sembrava d'aver letto qualche post fa, dite che era la 2.4 ghz? Il bug era che la connessione wireless in quella banda andava male o si disconnetteva. :rolleyes:

Speravo che qualcuno magari usasse un repeater compatibilmente migliore per replicare le wifi del Tim Hub. Esistono casistiche sulla qualità e stabilità del Tim Hub con repeater diversi?


bye e ty

syfer82
07-02-2019, 22:41
AGTHP_1.1.2 ed il bug sulla 5 ghz mi sembrava d'aver letto qualche post fa, dite che era la 2.4 ghz? Il bug era che la connessione wireless in quella banda andava male o si disconnetteva. :rolleyes:

Speravo che qualcuno magari usasse un repeater compatibilmente migliore per replicare le wifi del Tim Hub. Esistono casistiche sulla qualità e stabilità del Tim Hub con repeater diversi?


bye e ty



Io uso un tplink re450 è una volta trovato il settaggio giusto è andato come un orologio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciarpame
08-02-2019, 08:26
Salve...Se lo metti in verticale (lato lungo) con dei distanziali posteriori di almeno 1,5 cent rimane appena tiepido in ogni tipo di impiego senza nessuna ventola...cosi disposto crea un effetto "camino" più che sufficiente a non creare ristagni di aria si raffredda da solo in tutte e due le facciate della sheda interna.

Intendi appoggiato sul lato corto? A questo punto mi prendo un supporto a larghezza regolabile tipo questo (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61YSJ8IC7WL._SL1500_.jpg) (presumo di non poter mettere link a pagine di Amazon, l'ho messo ad una immagine), lo appoggio sul lato corto (parte grigia in basso) e dovrei stare a posto. Al momento è appoggiato sui piedini ma incastrato lateralmente.

Bovirus
08-02-2019, 08:38
@syfer82

Esiste un thread dedicato per richieste/discussioni sui router/repetear.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

giovanni69
08-02-2019, 08:49
Certo che servirebbe una nuovo primo post in quel thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)... praticamente tutti i modelli indicati sono desueti e manca una FAQ iniziale orientativa per evitare le stesse domande :O

FiorDiLatte
08-02-2019, 11:52
Io uso un tplink re450 è una volta trovato il settaggio giusto è andato come un orologio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusate per l'OT!!!

Grazie per le info.

Ivy_mike
08-02-2019, 13:11
chi è che aveva collegato la stampante via ethernet?

Falcoblu
08-02-2019, 13:43
chi è che aveva collegato la stampante via ethernet?

Io ce l'ho connessa in quel modo però non so se ti riferisci nello specifico a me..

Ad ogni modo per quanto mi riguarda funziona perfettamente.

Ivy_mike
08-02-2019, 21:03
Io ce l'ho connessa in quel modo però non so se ti riferisci nello specifico a me..

Ad ogni modo per quanto mi riguarda funziona perfettamente.

Che stampante hai? C'era qualcuno che aveva una Samsung laser se non sbaglio

itsrv
08-02-2019, 21:05
Io ce l'ho connessa in quel modo però non so se ti riferisci nello specifico a me..

Ad ogni modo per quanto mi riguarda funziona perfettamente.

Ma perché che, difficoltà si, dovrebbero incontrare? Io so e ho sperimentato che non funziona il print server su porta usb sul Tim hub

Ivy_mike
08-02-2019, 21:09
Ma perché che, difficoltà si, dovrebbero incontrare? Io so e ho sperimentato che non funziona il print server su porta usb sul Tim hub

Aspetta perchè mi sa che ti sei inserito in un discorso che forse non è quello a cui ti riferisci.
Io sto chiedendo per una cosa per una stampante collegata al tim hub via ethernet.

Ad ogni modo tu spiega come hai fatto via usb perchè avevamo provato in 2 e non eravamo riusciti e che stampante hai

itsrv
08-02-2019, 21:12
Aspetta perchè mi sa che ti sei inserito in un discorso che forse non è quello a cui ti riferisci.
Io sto chiedendo per una cosa per una stampante collegata al tim hub via ethernet.

Ad ogni modo tu spiega come hai fatto via usb perchè avevamo provato in 2 e non eravamo riusciti e che stampante hai

No infatti via USB non ci si riesce...non c'è stato verso...ma via ethernet credo non ci siano problemi

Ivy_mike
08-02-2019, 23:25
No infatti via USB non ci si riesce...non c'è stato verso...ma via ethernet credo non ci siano problemi

Ma infatti sto solo chiedendo chi ha una stampante Samsung laser collegata via ethernet che devo chiedere una cosa

Ivy_mike
09-02-2019, 08:00
Io ce l'ho connessa in quel modo però non so se ti riferisci nello specifico a me..

Ad ogni modo per quanto mi riguarda funziona perfettamente.

Si Falcoblu sei te che hai la Samsung C430W... sono andato a rileggere i messaggi dietro.

Volevo chiederti... da menù oltre allo standby si può programmare anche lo spegnimento che connessa al PC via usb prima faceva regolarmente.

Via ethernet invece va in stanby ma non effettua lo spegnimento.
Capita anche a te?

Falcoblu
09-02-2019, 08:05
Si Falcoblu sei te che hai la Samsung C430W... sono andato a rileggere i messaggi dietro.

Volevo chiederti... da menù oltre allo standby si può programmare anche lo spegnimento che connessa al PC via usb prima faceva regolarmente.

Via ethernet invece va in stanby ma non effettua lo spegnimento.
Capita anche a te?

Si è corretto, va in standby ma non si spegne e l'operazione devi farla manualmente sulla stampante, ad ogni modo per me non è un problema.

Ivy_mike
09-02-2019, 08:24
Si è corretto, va in standby ma non si spegne e l'operazione devi farla manualmente sulla stampante, ad ogni modo per me non è un problema.

Ah ecco grazie
Era per sapere, se avevo sbagliato qualcosa nell'installazione dei driver.
Comunque voglio riprovare via usb collegata al modem.

kilthedog91
10-02-2019, 10:03
Non so se è stata già fatta ma....

se acquistassi questo router usato (sicuramente usato su un altra linea TIM) e lo mettessi sulla mia nuova linea TIM Connect, il modem scaricherebbe ugualmente i dati del voIP ecc ecc o è come se rimanesse "bloccato" con la vecchia utenza?

Bovirus
10-02-2019, 10:08
@kilthedog91

Una volta collegato il TIM HUB fai un reset del modem.
Prenderà la configurazione ex novo.

Wuillyc2
10-02-2019, 11:27
@kilthedog91

Una volta collegato il TIM HUB fai un reset del modem.
Prenderà la configurazione ex novo.

quoto, se lo si attacca senza reset potrebbe rimanere il vecchio numero voip

maxnaldo
11-02-2019, 08:09
ciao a tutti,

qualche domandina, prima di passare al TimHub avevo Kodi su un raspberry PI collegato in rete tramite cavo, e un hard disk usb 2 collegato direttamente al raspberry, funzionava tutto benissimo e visualizzavo senza problemi i contenuti dall'HDD.

Mi è arrivato anche il TimBox, l'ho installato e collegato sempre in rete tramite cavo ethernet e ho provato a collegargli l'HDD sulla porta USB 2.0 ma mi dice che deve formattarlo, ho poi letto che non vede dischi con partizioni NTFS, ma è vero che se lo formatta come Fat32 ? In tal caso perderei la possibilità di copiarci files più grandi di 4Gb. Sapete se legge per caso le partizioni in formato "ext" ?

ho provato allora a mettere l'HDD collegato direttamente ad una porta USB del router TimHub ma la velocità di lettura è troppo bassa e durante la visione da Kodi sul TimBox ogni tanto si blocca la visione, dopo un po' bufferizza e poi riprende con qualche decina di secondi di salto. Lo fa praticamente sempre, ogni pochi minuti si blocca e poi riprende.

evidentemente la lettura da HDD Usb condiviso in rete dal router è troppo lenta. E' anche vero che è un HDD USB 2.0, passando ad uno con usb 3.0 probabilmente risolverei ma dovrei cambiare HDD e questo in realtà è ancora valido, 1Tb di HDD che mi dispiacerebbe sostituire, vorrei continuare ad utilizzarlo.

strano che il TimBox supporti solo Fat32, è un formato che ormai ha fatto il suo tempo per via delle sue limitazioni.

sapete se c'è modo di velocizzare in qualche maniera la condivisione in rete dell'HDD sul TimHub ? Magari c'è qualche settaggio da fare, non so... oppure anche lui preferisce qualche tipo di partizione ?

ho notato che copiando un file sull'HDD da un pc in rete la velocità di copia è davvero lenta, viaggia sui 6 MB/s in scrittura. Se l'HDD lo collego direttamente al PC arrivo anche ai 30MB/s.

mi pare strano che il TimHub sia così lento con la condivisione di un disco sulla porta usb.

FiorDiLatte
11-02-2019, 09:13
ciao a tutti,

qualche domandina, prima di passare al TimHub avevo Kodi su un raspberry PI collegato in rete tramite cavo, e un hard disk usb 2 collegato direttamente al raspberry, funzionava tutto benissimo e visualizzavo senza problemi i contenuti dall'HDD.

Mi è arrivato anche il TimBox, l'ho installato e collegato sempre in rete tramite cavo ethernet e ho provato a collegargli l'HDD sulla porta USB 2.0 ma mi dice che deve formattarlo, ho poi letto che non vede dischi con partizioni NTFS, ma è vero che se lo formatta come Fat32 ? In tal caso perderei la possibilità di copiarci files più grandi di 4Gb. Sapete se legge per caso le partizioni in formato "ext" ?

Potresti formattarlo in ExFAT (fat a 64 bit) come lo prevede Win10, non avresti "alcuna" limitazione. ;)

maxnaldo
11-02-2019, 09:55
Potresti formattarlo in ExFAT (fat a 64 bit) come lo prevede Win10, non avresti "alcuna" limitazione. ;)

ok, grazie, proverò, bisogna solo vedere se il TimBox lo gestisce.

EDIT. a quanto leggo in giro no, sembra che non lo gestisca. Essendo un box Android vero e proprio non dovrebbe avere un file system Ext3 ? Proverò anche quello. Purtroppo nella documentazione non c'è scritto una cippa.

FiorDiLatte
11-02-2019, 11:44
ok, grazie, proverò, bisogna solo vedere se il TimBox lo gestisce.

EDIT. a quanto leggo in giro no, sembra che non lo gestisca. Essendo un box Android vero e proprio non dovrebbe avere un file system Ext3 ? Proverò anche quello. Purtroppo nella documentazione non c'è scritto una cippa.

L'ExFAT è il primo filesystem a 64 bit evoluto di M$ dopo il FAT32 (roba di XP SP2), dovrebbe venire visto da qualsiasi device, le smar-tv Samsung lo riconosco.

maxnaldo
11-02-2019, 12:31
L'ExFAT è il primo filesystem a 64 bit evoluto di M$ dopo il FAT32 (roba di XP SP2), dovrebbe venire visto da qualsiasi device, le smar-tv Samsung lo riconosco.

si ma il TimBox a quanto pare no :rolleyes:

comunque farò qualche prova, magari con qualche aggiornamento firmware sono cambiate le cose.

altrimenti mi rimane l'unica soluzione di collegarlo in rete, o tramite porta usb del router, che però a quanto ho visto ne pregiudica pesantemente le prestazioni, oppure in qualche altro modo. Dato che ora mi avanza un raspberry pi farò qualche prova per vedere se si può utilizzare come una sorta di nas.

sul TimHub c'è pochissima documentazione, così come sul TimBox, le poche informazioni disponibili sono quelle delgi utenti che scrivono sui forum come questo.

Dynamite
11-02-2019, 14:59
Per supportare exFat i produttori di dispositivi devono pagare le royalties a Microsoft, e non tutti lo supportano. A livello di decoder e tv box vari quasi nessuno lo supporta.

maxnaldo
11-02-2019, 15:15
Per supportare exFat i produttori di dispositivi devono pagare le royalties a Microsoft, e non tutti lo supportano. A livello di decoder e tv box vari quasi nessuno lo supporta.

quindi anche il TimHub non legge HDD connessi alla porta usb con filesystem ExFat ? (però NTFS lo legge)

se non li legge nemmeno il TimHub faccio a meno di provare sul TimBox.

vado allora di RaspBerryPI e openMediaVault.

:D

certo che un tvbox android 4k che supporta solo fat32 mi pare una roba proprio stramba.

FiorDiLatte
11-02-2019, 19:38
quindi anche il TimHub non legge HDD connessi alla porta usb con filesystem ExFat ? (però NTFS lo legge)



Mi sa che deve leggerli per forza, perchè non ha alcun senso usare la fat32 in quanto obsoleta. ;)


bye

Flyflot
12-02-2019, 11:03
Aggiornamento 2.0 ancora non lo vedo.
Ma la Tim lo ha rilasciato?
Grazie.

Bovirus
12-02-2019, 12:10
Mi sa che deve leggerli per forza, perchè non ha alcun senso usare la fat32 in quanto obsoleta. ;)

bye

Perchè deve leggerli per forza?
Dipende dalla caratteristiche del dispositivo?

FiorDiLatte
12-02-2019, 12:28
Perchè deve leggerli per forza?
Dipende dalla caratteristiche del dispositivo?

Perchè è vergognoso che nel 2019 un router moderno o un android non legga device formattati NTFS o peggio ExFAT. ;)

bye

itsrv
12-02-2019, 12:46
Perchè è vergognoso che nel 2019 un router moderno o un android non legga device formattati NTFS o peggio ExFAT. ;)

bye

Router moderno?

Bovirus
12-02-2019, 14:49
Perchè è vergognoso che nel 2019 un router moderno o un android non legga device formattati NTFS o peggio ExFAT. ;)

bye

NTFS dovrebbe leggerlo.

Modem o device che leggono exFAT su USB di questa fascia consumer a me risultano molto pochi (vicno allo zero).

tomahawk
12-02-2019, 20:05
Devo dire che il suggerimento in prima pagina di impostare ''canali bassi'' per la rete 5 Ghz, pare funzionare anche per il Genew HG326AC che dà Tiscali in comodato d'uso per la FTTH su OF.

sapete quale sia il razionale dietro tutto ciò?

FiorDiLatte
12-02-2019, 20:38
NTFS dovrebbe leggerlo.

Modem o device che leggono exFAT su USB di questa fascia consumer a me risultano molto pochi (vicno allo zero).

L'ExFAT è sorpassato era una pezza alla FAT32, quindi non penso che queste royalties costino una esagerazione, non so nemmeno quanti le paghino, come le app di Google su Android sui device cinesi della peggior specie. :rolleyes:

Cmq sia questo TimHub o TimBox che non leggono le pen drive o le leggono come gli pare è gravissimo considerando quando uno ha pagato quel device, un Tim Hub non costa 80€ (che già un router da 80€ ha già più funzioni di questo bidone blindato), perchè se avessi potuto scegliere avrei preso un altro router FFTC a 250€ il Fritz!Box 7590 magari, come a quanto lo vendono ora in Tim. :muro:

bye

itsrv
13-02-2019, 06:44
L'ExFAT è sorpassato era una pezza alla FAT32, quindi non penso che queste royalties costino una esagerazione, non so nemmeno quanti le paghino, come le app di Google su Android sui device cinesi della peggior specie. :rolleyes:

Cmq sia questo TimHub o TimBox che non leggono le pen drive o le leggono come gli pare è gravissimo considerando quando uno ha pagato quel device, un Tim Hub non costa 80€ (che già un router da 80€ ha già più funzioni di questo bidone blindato), perchè se avessi potuto scegliere avrei preso un altro router FFTC a 250€ il Fritz!Box 7590 magari, come a quanto lo vendono ora in Tim. :muro:

bye

Quoto in pieno

Star trek
13-02-2019, 15:51
A titolo informativo, ho ricevuto l'aggiornamento 2.0.0 ma di menù per l'utilizzo del modem con altri operatori non se ne vede mezza. Qualcuno ha avuto l'aggiornamento?

giovanni69
13-02-2019, 15:55
Cmq sia questo TimHub o TimBox che non leggono le pen drive o le leggono come gli pare è gravissimo considerando quando uno ha pagato quel device

Segnalatelo nella Community di Tim (https://community.tim.it/) ed in quel sito di Enrico Grosso (https://plus.google.com/100734487992251103590) (attenzione che verrà migrato altrove con la chiusura di Google+).

ivanohe92
13-02-2019, 17:08
Ciao a tutti,
qualcuno sa quanto consuma questo modem?
Sto valutando un gruppo di continuità per questo e altre cose.
Grazie!

itsrv
13-02-2019, 17:41
Ciao a tutti,
qualcuno sa quanto consuma questo modem?
Sto valutando un gruppo di continuità per questo e altre cose.
Grazie!

Il problema non è quanto consuma (pochi watt, qualche, decina) è che scegliere un gruppo di continuità non, è affatto cosa facile

Star trek
13-02-2019, 19:34
Ho sbloccato il modem con il nuovo firmware ma non trovo più il menù per il backup delle impostazioni. Dov'è finito?

Bovirus
13-02-2019, 20:07
Ho sbloccato il modem con il nuovo firmware ma non trovo più il menù per il backup delle impostazioni. Dov'è finito?

Essendo il modem sbloccato la richiesta va fatta nel thread modding.

Star trek
13-02-2019, 20:13
Essendo il modem sbloccato la richiesta va fatta nel thread modding.
ok

Kapetone
13-02-2019, 23:29
Sulla marca nessun dubbio: i migliori sono APC. Il problema non è quanto consuma (pochi watt, qualche, decina) è che scegliere un gruppo di continuità non, è affatto cosa facile

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

itsrv
14-02-2019, 06:28
Sulla marca nessun dubbio: i migliori sono APC.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Si ma è il tipo che fa la, differenza...cmq siamo OT

Flyflot
16-02-2019, 08:46
Ciao ma la 2.0 è uscita ufficialmente?
Ovvero se chiamo la Tim me lo aggiorna?
Andrea

jarry
16-02-2019, 14:39
È uscita da tempo, arriva in automatico. Cambia poco, salvo poter usare il modem con altri Provider, in ottemperanza alla delibera Agcom.

itsrv
16-02-2019, 14:55
È uscita da tempo, arriva in automatico. Cambia poco, salvo poter usare il modem con altri Provider, in ottemperanza alla delibera Agcom.

Si ma questa cosa come si contestatualizza?

Hanno sovrascritto il bootloader consentendo in fase di handshaking di agganciare anche altri provider o cosa?

Bovirus
16-02-2019, 15:00
@itsrv

Il bootloader non centra.

Hanno semplicemente lasciato definibili i campi che consentono la connessione con altrio provider.

giovanni69
16-02-2019, 17:27
Qualcuno potrebbe gentilmente postare la nuova schermata in cui si vede la possibilità di adattare il Tim Hub ad altro gestore diverso da Tim? Grazie.

strassada
16-02-2019, 19:14
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46050203&postcount=531


https://ibb.co/TTPQswY (panoramica tutte le schede, quindi ultima in basso a destra, qui è già attiva, come si vede)

eb1277
17-02-2019, 08:32
Salve ragazzi,ho da più di un mese questo Modem/Router ed ultimamente capita che tutti i dispositivi connessi ad esso,Pc Tv e Smartphone tramite wireless perdono la connessione e non riescono a riagganciarla, ad esempio lo smartphone mi segnala il mancato indirizzo ip, mentre i led sul modem sono tutti di colore verde.
Il tutto si risolve spegnendo e riaccendendo il Modem.
Sapete dirmi se e' un problema comune ad altri di voi oppure devo intervenire modificando alcuni settaggi all'interno del Menu'?.
La voce Livello Firewall all' interno del menu del modem come deve essere settata?Al momento e' su Medio.
Unica cosa che ho modificato sono solo i canali delle reti wireless,mentre prima erano in automatico,ora ho scelto il canale 6 per la 2.4Ghz e l'48 per la 5Ghz.

Bovirus
17-02-2019, 08:53
@eb1277

Mancano i dettagli utili che sono indispesnabili e vannos emrpe indicati.

- Versione firmware modem?
- Rete Wifi con band steerring (nome Wifi 2.4 Ghz/5 GHZ uguale)?

eb1277
17-02-2019, 09:40
@eb1277

Mancano i dettagli utili che sono indispesnabili e vannos emrpe indicati.

- Versione firmware modem?
- Rete Wifi con band steerring (nome Wifi 2.4 Ghz/5 GHZ uguale)?
La versione Firmware è la 1.1.1_02 ed il band steerring è disattivato, comunque le reti credo abbiano lo stesso nome,
cerco di spiegarmi meglio io da qualsiasi dispositivo al momento vedo una sola rete Wireless di nome Timxxxxxx.

Bovirus
17-02-2019, 09:42
@eb1277

Non mi risultano problemi con il Wifi con quella versione firmware.

eb1277
17-02-2019, 09:56
@eb1277

Non mi risultano problemi con il Wifi con quella versione firmware.
Secondo te come deve essere settato il WiFi con un solo nome oppure con due nomi diversi per le due reti? 2.4 è 5Ghz?

Bovirus
17-02-2019, 10:14
@eb1277

Un nome unico per le due reti WiFi è più comdoo perchè imposti iun solo nome per le due reti.

Ma nons ai a quale rete sei collegato e in caso di problemi non sai quale delle due reti causa il problema.

I nomi delle due reti diverse (io prefersico questa impostazionione) riisolvono i problemi prima accennati.

copeppe
17-02-2019, 10:52
Il problema del disco sempre in attività e che quindi non andava più in stand by era dovuto proprio al processo di indicizzazione.
Quando Profiler status è in Profiling Tim Hub crea un db con tutto il contenuto del disco, nel mio caso c'erano due file video che per qualche motivo bloccavano la creazione del db, ma il processo rimaneva attivo e cercava sempre di accedere al disco.
Identificati ed eliminati questi due file il processo di indicizzazione, dopo circa 7 ore, è terminato, la voce in Profiler status è diventata Ready e il disco si è fermato e dopo un po' è andato in stand by.

Restano comunque alcune domande e qui chiedo aiuto al forum:

Perché l'indicizzazione del disco parte anche con DLNA disattivato?

Perché viene indicizzato tutto il disco senza avere la possibilità di selezionare alcune cartelle?

In Tim Hub non è possibile accedere alla configurazione del media server?
(ad esempio in WD MyCloud posso accedere al server Twonky digitando NAS_IP:9000)

Grazie a chi vorrà e saprà rispondermi!

Ragazzi, ho lo stesso problema. Come posso identificare quale file video mi crea questo problema?

Putipower
17-02-2019, 11:14
@eb1277
un solo nome per le due reti si imposta solo con bandsteering attivato,altrimenti e' ovvio avere 2 nomi distinti per le 2 reti.
secondo me la prima cosa da provare e' mettere i canali su auto.

eb1277
17-02-2019, 15:27
@eb1277
un solo nome per le due reti si imposta solo con bandsteering attivato,altrimenti e' ovvio avere 2 nomi distinti per le 2 reti.
secondo me la prima cosa da provare e' mettere i canali su auto.

Allora provero ad impostare i canali delle due reti su auto

mara82
20-02-2019, 10:44
Ciao a tutti,

mi e' stato proposto il passaggio da FTTC a FTTH (sono FW attualmente).
Il modem TIM hub sarebbe a 5eu per 48 mesi (240eu) e mi sembra leggermente esagerato...
Ho visto che su Ebay/AMZn si trovano dai 50 ai 100 eu gli stessi modem.
Domande:
1) sono tutti lo stesso modello o ci sono stati nel tempo aggiornamenti hardware?
2) Sento parlare di modulo SFP che non viene fornito ma lo porta il tecnico alla prima installazione: questi moduletti si possono acquistare?
3) Come viene installato tale modem in casa? Portano il cavo ottico a qualsiasi presa o solo all'ingresso o alla prima presa disponibile?

Grazie a tutti per l'aiuto!
Mara

sideout
20-02-2019, 15:30
Ieri ho riprovato a forzare l'aggiornamento al fw 2.0 ma nulla.
Qualcuno ha novità in tal senso?
Grazie

Flyflot
21-02-2019, 05:59
Vero anche a me ancora nulla.
Andrea

emydebbo
21-02-2019, 06:24
Buona giorno a tutti,ho un problema da qualche giorno ho installato il Tim Hub, ma sui cordless Giagaset Duo Facile brandizzati Tim non mi escono più i numeri di chi mi chiama, ma la cosa strana è che su un vecchio cordless di oltre 10 anni fa invece continuano ad uscire: sul modem vecchio, quello con il baffo rosso i numeri di chi mi chiamaava uscivano anche sui Gigaset Facile Duo: qualcuno sa dirmi quale impostazione devo mettere sul modem Tim Hub?
Grazie in anticipo.

miram
21-02-2019, 07:15
Non vedo impostazioni sul chiè.... Al massimo si sceglie quale porta può ricevere o fare telefonate... non di più! Chiama il 187

dansam
21-02-2019, 08:36
Aggiornamento sul play store dell'applicazione mytim fisso. Nell'aggiornamento cito testuale "nuova funzionalità di verifica aggiornamento software del modem , con eventuale possibilità di effettuare l'aggiornamento dai sistemi tim"

Non ho pero' trovato questa funzione....

emydebbo
21-02-2019, 13:24
a me ha funzionato l'aggiornamento tramite app Android..... sull iphone invece non c'è......

dansam
21-02-2019, 13:30
a me ha funzionato l'aggiornamento tramite app Android..... sull iphine invece non c'è......

Ti dispiace illustrarmi le voci da seguire all'interno dell'applicazione che non le trovo?

emydebbo
21-02-2019, 13:47
apri l app
modem
Info modem
ci dovrebbe essere un pallino già che ti segnala che c'e' un aggiornamento
Richiedi aggiornamento
Ok
4/5 minuti il modem si riavvia e ti ritrovi l'aggiornamento

dopo l aggiornamento riesegui i passi e dovresti trovarti il pallino verde con la scritta aggiornato versione software agthp 2.0.0

emydebbo
21-02-2019, 13:59
qualcuno riesce a darmi una mano su come mai sui cordless Giagaset Duo Facile brandizzati Tim non escono più i numeri di chi mi chiama?

dansam
21-02-2019, 14:02
apri l app
modem
Info modem
ci dovrebbe essere un pallino già che ti segnala che c'e' un aggiornamento
Richiedi aggiornamento
Ok
4/5 minuti il modem si riavvia e ti ritrovi l'aggiornamento

dopo l aggiornamento riesegui i passi e dovresti trovarti il pallino verde con la scritta aggiornato versione software agthp 2.0.0

grazie ...trovato e aggiornato.