View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
donato74
22-06-2018, 10:14
Posseggo un 1750E e non si connette all 5 GHz nonostante vari tentativi e reset
Io però ti suggerivo un utilizzo diverso; NON collegare via WiFi Tim Hub e 1750E, ma di SPEGNERE il WiFI del Tim Hub, collegare via ethernet il 1750E, ed usare SOLO lui come segnale WiFi. Ovviamente se ti basta la sua copertura, non conosco casa tua. A me un 1750E copre tutta la casa, ma non sono tutte uguali le abitazioni e le situazioni.
Purtroppo la presa dove connetterlo sarebbe troppo nascosta per il mio uso
Comunque come detto ho preso un Router Asus RT-AC86U
Quindi voglio essere sicuro di fare le cose per bene per usare il TIM HUB come solo Modem
Ho eseguito alla lettera su l'altro TIM HUB che ho la guida https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU
donato74
22-06-2018, 10:20
Purtroppo la presa dove connetterlo sarebbe troppo nascosta per il mio uso
Comunque come detto ho preso un Router Asus RT-AC86U
Quindi voglio essere sicuro di fare le cose per bene per usare il TIM HUB come solo Modem
Ho eseguito alla lettera su l'altro TIM HUB che ho la guida https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU
OK!
Comunque, per precisione quello non farà diventare il tim hub o il colapasta nero cui fa riferimento il video un puro modem, rimane un router attivo a cui spegni una serie di servizi. per usarlo come bridge, va installata una GUI alternativa
Salve a tutti. Ma con la versione 1.1.0 è possibile fare il downgrade e poi lo sblocco? Grazie
si, e' dalla 1.1.1 che non e' più possibile
Kiba No Ou
22-06-2018, 10:56
In che senso non riesci a farlo funzionare? Comunque se ti interessa il telefono devi usare la Voice Mode.
Appena attivo il bridge mode qualunque connessione viene interrotta e il router in cascata non riesce più a connettersi in PPPoE.
Non mi interessa il telefono ma solo la parte modem e se non erro il bridge mode disattiva tutto a parte il modem.
King_Of_Kings_21
22-06-2018, 11:04
Appena attivo il bridge mode qualunque connessione viene interrotta e il router in cascata non riesce più a connettersi in PPPoE.
Non mi interessa il telefono ma solo la parte modem e se non erro il bridge mode disattiva tutto a parte il modem.Hai provato la Voice Mode giusto come test? Perché quella posso confermarti funziona.
Da dove si arriva a settare il bridge?
Ora io dico, in passato sia il baffo che il colapasta bastava un tocco e diventava modem, aesso questi farabutti ti obbligano ad usare il cesso e niente carta igenica.
ettore88
22-06-2018, 16:07
Buon pomeriggio ragazzi.Da ieri sono in possesso di questo modem.Ho notato subito una stabilità wifi migliore rispetto al Technicolor(baffo rosso).Ci vuole poco...direte.Vi chiedo un piccolo aiuto.Nella mia lan ho collegato due decoders linux.Vorrei prenotare(bloccare)gli indirizzi ip su questi apparati.(in soldoni vorrei che ad ogni riavvio dei decoder rimanessero sullo stesso IP.ES 192.168.1.9 e 192.168.1.11).Quale sarebbe la procedura da attuare sul TIM HUB?:confused: Grazie anticipatamente.;)
Johnny79
22-06-2018, 20:03
Buon pomeriggio ragazzi.Da ieri sono in possesso di questo modem.Ho notato subito una stabilità wifi migliore rispetto al Technicolor(baffo rosso).Ci vuole poco...direte.Vi chiedo un piccolo aiuto.Nella mia lan ho collegato due decoders linux.Vorrei prenotare(bloccare)gli indirizzi ip su questi apparati.(in soldoni vorrei che ad ogni riavvio dei decoder rimanessero sullo stesso IP.ES 192.168.1.9 e 192.168.1.11).Quale sarebbe la procedura da attuare sul TIM HUB?:confused: Grazie anticipatamente.;)
Vai alla scheda "Rete locale" poi sotto la voce "Indirizzi IP statici" clicca sul pulsante "Aggiungi un indirizzo IP statico" quindi nei 3 campi che compaiono inserisci il nome, il mac del dispositivo (in wi-fi o fisico) e l'IP fisso che gli vuoi dare, cioè che il modem fornirà al decoder
KampMatthew
23-06-2018, 06:57
Salve gente
sto impazzendo con con la parte wifi di questo coso: speed test 90/18 mega e fin qui tutto a posto, ma poi per aprire alcuni siti ce ne mette di tempo, gli stessi siti col cavo si aprono in modo fulmineo.
Pensavo ad un primo momento a problemi di instradamento della rete tim, ma se così fosse non dovrebbe avere problemi solo in wifi.
Poi ho notato anche che, pur trovandomi vicino a lui, in certi momenti il segnale wifi sul telefono va e viene, come se spegnesse e accendesse di continuo. Le problematiche si presentano su entrambe le bande.
Posso fare qualcosa o gli spengo la wifi e vado di access point col cavo rete + extender per coprirmi tutta la casa? Un po mi dispiacerebbe perchè questo ha anche la rete ospiti che può farmi comodo qualche volta ma non posso mica esaurirmi appresso a lui.
donato74
23-06-2018, 07:06
Salve gente
sto impazzendo con con la parte wifi di questo coso: speed test 90/18 mega e fin qui tutto a posto, ma poi per aprire alcuni siti ce ne mette di tempo, gli stessi siti col cavo si aprono in modo fulmineo.
Pensavo ad un primo momento a problemi di instradamento della rete tim, ma se così fosse non dovrebbe avere problemi solo in wifi.
Poi ho notato anche che, pur trovandomi vicino a lui, in certi momenti il segnale wifi sul telefono va e viene, come se spegnesse e accendesse di continuo. Le problematiche si presentano su entrambe le bande.
Posso fare qualcosa o gli spengo la wifi e vado di access point col cavo rete + extender per coprirmi tutta la casa? Un po mi dispiacerebbe perchè questo ha anche la rete ospiti che può farmi comodo qualche volta ma non posso mica esaurirmi appresso a lui.Rete 2.4 o 5? Prova ad impostare canale manuale del 5 Ghz, canale fra il 36 e il 40
Huawei P20 Pro
KampMatthew
23-06-2018, 15:34
Rete 2.4 o 5? Prova ad impostare canale manuale del 5 Ghz, canale fra il 36 e il 40
No lo fa su entramebe le bande. Provato già a cambiare canali provandolo con un analizzatore wifi dal telefono, infatti avevo messo proprio il 36 alla 5 ghz e 1 alla 2.4.
Certo che è strano, ho scaricato una iso linux dal telefono ed ha messo lo stesso tempo del pc con cavo. Che siano i miei telefoni, tablet ecc che sui siti pesanti vanno in affanno mentre il pc desktop in firma, essendo più potente non da problemi? Il telefono non è un ferrari, ma un LGG3 non mi pare sia proprio da buttare.
Dovrei provare a staccare il cavo dal desktop e mettergli un ricevitore wifi... forse ne ho uno usb buttato da qualche parte. Devo provare.
Ad ogni modo resta il fatto che a volte il segnale wifi sul telefono va e viene.
buonasera, ho una connessione tim ftth 1000 mega,qualcuno sa se posso sostituire il tim hub con il router netgear xr 500?.vorrei collegarlo direttamente all'ont huawei evitando di metterlo in cascata al tim hub,ma non sono sicuro che si possa fare..premetto che non sono interessato alla parte telefonica in quanto non la uso.grazie a chi mi puo' rispondere
King_Of_Kings_21
23-06-2018, 18:07
buonasera, ho una connessione tim ftth 1000 mega,qualcuno sa se posso sostituire il tim hub con il router netgear xr 500?.vorrei collegarlo direttamente all'ont huawei evitando di metterlo in cascata al tim hub,ma non sono sicuro che si possa fare..premetto che non sono interessato alla parte telefonica in quanto non la uso.grazie a chi mi puo' rispondere
Sì, c'è anche la guida sul sito Tim.
Sì, c'è anche la guida sul sito Tim.
Grazie, avevo provato con un asus rt ac88u di un mio collega ma non ero riuscito a fargli prendere la linea. Era come se non vedesse l'ont nonostante avessi seguito la guida del sito Tim. mettendo nome utente e password(timadsl) mi dava errore..vorrei essere sicuro che il netgear funzioni..
King_Of_Kings_21
23-06-2018, 22:37
Grazie, avevo provato con un asus rt ac88u di un mio collega ma non ero riuscito a fargli prendere la linea. Era come se non vedesse l'ont nonostante avessi seguito la guida del sito Tim. mettendo nome utente e password(timadsl) mi dava errore..vorrei essere sicuro che il netgear funzioni..
Devi anche attivare le VLAN giuste (835 per Internet se non sbaglio).
Devi anche attivare le VLAN giuste (835 per Internet se non sbaglio).
Cosa che con asus non sono riuscito a fare, non c'è la possibilità di cambiare impostazione vlan
polialdo
24-06-2018, 09:19
Dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 1.1.1 non funziona più la programmazione oraria dell'attivazione WiFi.
Nella configurazione risulta attiva ma rimane sempre accesa.
Prima di provare a fare un reset completo chiedo a voi se questo potrebbe risolvere il problema, perché ho molte configurazioni personalizzate e non vorrei perdere tempo a rifarle tutte.
Ringrazio per l'eventuale risposta.
King_Of_Kings_21
24-06-2018, 09:57
Cosa che con asus non sono riuscito a fare, non c'è la possibilità di cambiare impostazione vlan
Si può, è nella sezione IPTV se non sbaglio.
Si può, è nella sezione IPTV se non sbaglio.
Proverò con netgear. Grazie
Johnny79
24-06-2018, 12:56
Dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 1.1.1 non funziona più la programmazione oraria dell'attivazione WiFi.
Nella configurazione risulta attiva ma rimane sempre accesa.
Prima di provare a fare un reset completo chiedo a voi se questo potrebbe risolvere il problema, perché ho molte configurazioni personalizzate e non vorrei perdere tempo a rifarle tutte.
Ringrazio per l'eventuale risposta.
Prima di fare il reset devi esportare la configurazione corrente (file.ini) per evitare di riconfigurare tutto a mano
fabioo123
24-06-2018, 14:36
salve ragazzi è più di un mese che cerco di condividere un hard disk di rete da utilizzare con i dispositivi connessi in casa senza risultati. Attivando la funzione dlna dalla tv o da smartphone vedo solo 3 cartelle vuote (movies, image, picture), da pc invece riesco a vederlo se lo aggiungo come hard disk di rete, dove sbaglio?vi posto le mie impostazioni
https://preview.ibb.co/jbCuQT/Nuova_immagine_bitmap.jpg (https://ibb.co/kPDOKo)
https://preview.ibb.co/fUcHeo/Nuova_immagine_bitmap1.jpg (https://ibb.co/bNhTkT)
https://preview.ibb.co/iEpKs8/Nuova_immagine_bitmap2.jpg (https://ibb.co/dxTqzo)
Prima di fare il reset devi esportare la configurazione corrente (file.ini) per evitare di riconfigurare tutto a mano
Se il problema che ha è dovuto alla configurazione e i parametri attuali, se si fa il reset per risolvere e poi si ricarica il backup, si reintroduce il problema.
Johnny79
24-06-2018, 21:23
Se il problema che ha è dovuto alla configurazione e i parametri attuali, se si fa il reset per risolvere e poi si ricarica il backup, si reintroduce il problema.
Certo, ma nel caso non risolva con un reset ha almeno la possibilità di riportare il modem come si trovava senza reimpostare a mano
ettore88
24-06-2018, 23:11
Vai alla scheda "Rete locale" poi sotto la voce "Indirizzi IP statici" clicca sul pulsante "Aggiungi un indirizzo IP statico" quindi nei 3 campi che compaiono inserisci il nome, il mac del dispositivo (in wi-fi o fisico) e l'IP fisso che gli vuoi dare, cioè che il modem fornirà al decoder
Grazie 1000.Tutto ok.E'possibile aumentare l'intensità del raggio del Wi FI per questo modem?
polialdo
25-06-2018, 07:51
Prima di fare il reset devi esportare la configurazione corrente (file.ini) per evitare di riconfigurare tutto a mano
Grazie per la risposta.
Non ci avevo proprio pensato, faccio così.
Dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 1.1.1 non funziona più la programmazione oraria dell'attivazione WiFi.
Nella configurazione risulta attiva ma rimane sempre accesa.
Prima di provare a fare un reset completo chiedo a voi se questo potrebbe risolvere il problema, perché ho molte configurazioni personalizzate e non vorrei perdere tempo a rifarle tutte.
Ringrazio per l'eventuale risposta.
Anch'io avevo lo stesso problema: avevo impostato l'orario di accensione dalle 6,30 alle 23,30 ma, di fatto, restava acceso sempre.
Ho risolto impostando l'orario di spegnimento del wi-fi....dalle 23 alle 23,59 e dalle 00,00 alle 6,30.
prova
Ciao ho attivato la fttc 100/20 da meno di un mese, mi hanno consegnato il modem tim hub. Dopo una settimana ho già perso 15mb in download.
Vi chiede gentilmente se è possibile usare in cascata al tim hub il mio modem asus dsl ac68u, mantenendo la fonia, per poter settare i parametri snr come facevo con la 20 mega. Esiste una guida per questo? In rete trovo guide per altri modem telecom ma non per l'hub.
Grazie.
King_Of_Kings_21
25-06-2018, 10:29
Ciao ho attivato la fttc 100/20 da meno di un mese, mi hanno consegnato il modem tim hub. Dopo una settimana ho già perso 15mb in download.
Vi chiede gentilmente se è possibile usare in cascata al tim hub il mio modem asus dsl ac68u, mantenendo la fonia, per poter settare i parametri snr come facevo con la 20 mega. Esiste una guida per questo? In rete trovo guide per altri modem telecom ma non per l'hub.
Grazie.Se lo metti in cascata l'HUB fa da modem, quindi non puoi controllare la portante tramite un router dietro all'HUB. Anche se potessi farlo in ogni caso con la FTTC (al momento) puoi solo aumentare il margine di rumore, che comporta un abbassamento delle prestazioni, non abbassarlo per guadagnare portante.
Se lo metti in cascata l'HUB fa da modem, quindi non puoi controllare la portante tramite un router dietro all'HUB. Anche se potessi farlo in ogni caso con la FTTC (al momento) puoi solo aumentare il margine di rumore, che comporta un abbassamento delle prestazioni, non abbassarlo per guadagnare portante.
Grazie della tua risposta.:)
Sul modem ho la gui di Ansuel e abilitato l'opzione telnet, ma se da prompt telnet cerco di entrare mi dice che il login è errato anche se i dati user e password sono giusti.
Cosa sto sbagliando??
King_Of_Kings_21
25-06-2018, 16:32
Sul modem ho la gui di Ansuel e abilitato l'opzione telnet, ma se da prompt telnet cerco di entrare mi dice che il login è errato anche se i dati user e password sono giusti.
Cosa sto sbagliando??
Provato con root / root?
Provato con root / root?
Ha funzionato.
Grazie :)
Che ti chiedo direttamente....volevo provare a variare i db di errore, ma ovviamente il comando adslctl non esiste. ho provato anche con xdsl ma ninte da fare.
Sai mica darmi un suggerimento?
EDIT:
Ho combinato. Il comando è xdslctl
Grazie comunque :)
Ivy_mike
26-06-2018, 09:31
non so come ho sistemato lo spegnimento programmato del wifi, adesso mi si spegne all'ora impostata, ma non mi si riaccende più
:doh: :muro: :muro:
io per una 20ina di giorni ho tenuto attiva la programmazione del wi-fi. impostando lo spegnimento (invece dell'accensione) ha sempre funzionato ma non chiedetemi come :fagiano:, tra l'altro una sera mi si è spento all'orario prestabilito mentre stava trasmettendo un film dal nas alla tv. Ho dovuto premere il tastino sopra il modem per riattivarlo e finire di vedere il film! :D
Johnny79
26-06-2018, 09:57
Anch'io ho messo una fascia oraria in cui il wi-fi deve spegnersi (AP su Off), dalle 0.30 AM alle 7.30 AM e funziona (con fw attuale 1.1.0 sulla banda 2,4)
Se invece faccio il contrario, cioè settando la fascia oraria in cui deve rimanere acceso (dalle 7:30 alle 0.30 con AP su On) da errore
"Stop Time dovrebbe essere maggiore di Start Time"
L'orologio per il settaggio dovrebbe essere a 24h altrimenti non si può settare una fascia oraria così lunga
Ivy_mike
26-06-2018, 12:38
Anch'io ho messo una fascia oraria in cui il wi-fi deve spegnersi (AP su Off), dalle 0.30 AM alle 7.30 AM e funziona (con fw attuale 1.1.0 sulla banda 2,4)
Se invece faccio il contrario, cioè settando la fascia oraria in cui deve rimanere acceso (dalle 7:30 alle 0.30 con AP su On) da errore
"Stop Time dovrebbe essere maggiore di Start Time"
L'orologio per il settaggio dovrebbe essere a 24h altrimenti non si può settare una fascia oraria così lunga
si ma se hai il firmware 1.1.0 non ci sono i problemi sorti dall'1.1.1 in su
peppenappi
26-06-2018, 15:17
Raga, vi chiedo un suggerimento. Io sono con un Tim HUB DGA4132 sbloccato con firmware 1.1.2 e ultima gui di Ansuel, e sono cliente tim fibra 200 mega da settembre 2017. Ebbene sin dall'inizio mi succede che non passano 24 ore che il router si riavvia da solo di notte di giorno sotto stress senza fatica con il pc acceso e/o spento non mi sono mai spiegato cosa possa esssere, stasera finalmente mi sono deciso a contattare il 187 e hanno preso la segnalazione e mi hanno detto che entro 24/48 ore mi contatteranno. La domanda è, mi conviene riportare tutto all'origine oppure no? E se SI con la telegestione attiva non si aggiorna all'ultimo firmware TIM 1.1.1 e poi non posso tornare indietro per lo sblocco? per cortesia datemi qualche suggerimento per non rimanere poi bloccato.
Grazie.
donato74
26-06-2018, 15:18
Raga, vi chiedo un suggerimento. Io sono con un Tim HUB DGA4132 sbloccato con firmware 1.1.2 e ultima gui di Ansuel, e sono cliente tim fibra 200 mega da settembre 2017. Ebbene sin dall'inizio mi succede che non passano 24 ore che il router si riavvia da solo di notte di giorno sotto stress senza fatica con il pc acceso e/o spento non mi sono mai spiegato cosa possa esssere, stasera finalmente mi sono deciso a contattare il 187 e hanno preso la segnalazione e mi hanno detto che entro 24/48 ore mi contatteranno. La domanda è, mi conviene riportare tutto all'origine oppure no? E se SI con la telegestione attiva non si aggiorna all'ultimo firmware TIM 1.1.1 e poi non posso tornare indietro per lo sblocco? per cortesia datemi qualche suggerimento per non rimanere poi bloccato.
Grazie.
se riterranno di cambiartelo, cosa probabilissima, semplicemente te ne porteranno un secondo, e ti terrai pure quello modato, quindi lascialo com'è se vuoi il mio personale parere
DjDiabolik
26-06-2018, 18:38
Salve gente
sto impazzendo con con la parte wifi di questo coso: speed test 90/18 mega e fin qui tutto a posto, ma poi per aprire alcuni siti ce ne mette di tempo, gli stessi siti col cavo si aprono in modo fulmineo.
Pensavo ad un primo momento a problemi di instradamento della rete tim, ma se così fosse non dovrebbe avere problemi solo in wifi.
Poi ho notato anche che, pur trovandomi vicino a lui, in certi momenti il segnale wifi sul telefono va e viene, come se spegnesse e accendesse di continuo. Le problematiche si presentano su entrambe le bande.
Posso fare qualcosa o gli spengo la wifi e vado di access point col cavo rete + extender per coprirmi tutta la casa? Un po mi dispiacerebbe perchè questo ha anche la rete ospiti che può farmi comodo qualche volta ma non posso mica esaurirmi appresso a lui.
Io a casa ho un tablet che fa cosi............ ma lo fa anche con diversi router e diverse wi-fi.
Se invece tu hai problemi con tutti i dispositivi wireless dirrei che sei nella stessa condizione di @terlino.... + o -.
TheKerevas
26-06-2018, 19:59
Salve a tutti, seguo da quasi 2 mesi questa discussione avendo anche io questo modem che rispetto gli altri che danno le varie compagnie si sta dimostrando un buon apparato. Ho usato molti consigli che sto trovando qua dentro tranne il fatto di sbloccarlo, siccome mi sta bene così anche se sono un fanatico delle modifiche ai valori SNR ho deciso di procedere lo stesso all'update 1.1.1, se in futuro sarà possibile sbloccarlo valuterò la cosa ma non credo poichè appena possibilità metterò un Fritz. Oggi ho comprato una base con una ventola da 140 da mettere sotto il modem e sembra che ho 2/4 mega in più, è da verificare a lungo termine, la parte superiore è raffreddata dal ventilatore che ho puntato su di me e grazie alla sua potenza riesce a raggiungere anche il modem, quindi a livello temperature sono messo benissimo. Vi scrivo per ringraziare tutti per il fantastico aiuto che date e nel mentre vorrei chiedere se ci sono guide valide anche per il modem stock riguardo l'ottimizzazione del modem stesso, tweak o consigli varii.
P.S Un mese fà ho mandato una mail alla TIM (come avete scritto alla prima pagina) tutti i dati che servono per partecipare al programma beta e ancora non mi hanno fatto sapere niente. Sapete dirmi come funziona la cosa ?
KampMatthew
26-06-2018, 22:02
Io a casa ho un tablet che fa cosi............ ma lo fa anche con diversi router e diverse wi-fi.
Se invece tu hai problemi con tutti i dispositivi wireless dirrei che sei nella stessa condizione di @terlino.... + o -.
Si, lo fa con vari tablet, notebook e telefoni. Ho ricomprato due extender ma dual band, due già li ho ma vanno solo a 2.4ghz. Domani mi arrivano e ne metto uno col cavo che fa da access point e uno come extender e vedo come va. Se è problema del modem dovrei risolvere. Ho fatto diecimila prove ma col modem non sono venuto a capo di niente, oggi addirittura la 2.4 aveva un segnale veramente pietoso, sono andato a vedere e stava sul canale 1 super affollatto e non cambiava su un altro canale migliore pur avendolo rimesso in auto...mha... nei giorni scorsi avevo provato con canali fissi ma non ho ottenuto risultati. Ce l'ho da poco questo modem e non lo conosco bene, ma la wifi mi pare faccia abbastanza pena. Dai miei genitori che hanno una 20 mega, il modem che hanno spara veramente lontano. Stamattina ero fuori dal palazzo, in strada, a circa 70/80 metri, in mezzo c'è un altro intero appartamento rispetto a dove mi sono messo e ho visto che prendeva ancora, ho fatto uno speed test per sfizio e riuscivo ad andare a 1 mega / 0.6 mega :D
Io a casa ho un tablet che fa cosi............ ma lo fa anche con diversi router e diverse wi-fi.
Se invece tu hai problemi con tutti i dispositivi wireless dirrei che sei nella stessa condizione di @terlino.... + o -.
Possiedo un tablet che con un vecchio router aveva un problema molto simile. L'unica soluzione che aveva funzionato a suo tempo era stato forzare la connessione wi-fi ad un protocollo più lento (b o g invece di n). Con il router che ho recentemente il problema non si è mai presentato. Magari non sarà la soluzione però provare non nuoce.
Invece, relativamente al DGA 4132, tra breve mi arriverà a casa a corredo della nuova linea FTTH. Volevo brevemente sapere, dalle esperienze di chi lo ha fatto, quali sono i vantaggi concreti per un utente standard (senza necessità di opzioni di rete super-avanzate) dello sbloccare il router ed installare il firmware derivato da openwrt (?).
donato74
27-06-2018, 09:17
Un vantaggio su tutti secondo me è poter installare una blacklist di numeri disturbatori. Possiedo un tablet che con un vecchio router aveva un problema molto simile. L'unica soluzione che aveva funzionato a suo tempo era stato forzare la connessione wi-fi ad un protocollo più lento (b o g invece di n). Con il router che ho recentemente il problema non si è mai presentato. Magari non sarà la soluzione però provare non nuoce.
Invece, relativamente al DGA 4132, tra breve mi arriverà a casa a corredo della nuova linea FTTH. Volevo brevemente sapere, dalle esperienze di chi lo ha fatto, quali sono i vantaggi concreti per un utente standard (senza necessità di opzioni di rete super-avanzate) dello sbloccare il router ed installare il firmware derivato da openwrt (?).
Huawei P20 Pro
Gabryely78
27-06-2018, 16:46
Mi si è aggiornato qualche giorno fa alla 1.1.1.......mi confermate che è una merda? ho continue oscillazioni della portante e margine rumore.......
Johnny79
27-06-2018, 17:29
Io ho ancora la 1.1.0, si può fare qualcosa per impedire l'aggiornamento alla 1.1.1 ?
donato74
27-06-2018, 17:37
Io ho ancora la 1.1.0, si può fare qualcosa per impedire l'aggiornamento alla 1.1.1 ?
Non capisco il problema... io ho la 1.1.1 aggiornata manualmente tramite GUI di Ansuel, va tutto esattamente come la 1.1.0 , non vedo assolutamente differenze, almeno a livello di xDSL. Sulle programmazioni WiFi non mi pronuncio, non le ho mai usate in vita mia
Johnny79
27-06-2018, 17:46
Non capisco il problema... io ho la 1.1.1 aggiornata manualmente tramite GUI di Ansuel, va tutto esattamente come la 1.1.0 , non vedo assolutamente differenze, almeno a livello di xDSL. Sulle programmazioni WiFi non mi pronuncio, non le ho mai usate in vita mia
Leggo che qualcuno si lamenta dell'aggiornamento, quindi nel caso chiedevo
Ma poi in sostanza questo update quali migliorie apporterebbe ?
KampMatthew
27-06-2018, 22:07
A me lo hanno dato che già aveva la 1.1.1 e la portante è stabilissima (sgrat, sgrat). Quello che fa cagare è la wifi. Ho preso due Netgear EX3700 di cui uno tramite cavo rete configurato come access point e l'altro come repeater. Risultato...peggio della wifi del modem :rolleyes: Se non altro ho rivalutato la wifi del modem, rimesso tutto come prima e buonanotte.
Buongiorno ho provato a connettere il netgear xr 500 all' ont senza passare da Tim hub, il router netgear non prende la connessione.. Avete qualche suggerimento da darmi?
In cascata invece nessun problema
Grazie
Johnny79
28-06-2018, 09:58
Mi interesserebbe questa funzionalità della blacklist da creare per i numeri telefonici indesiderati, solo che bisognerebbe effettuare lo sblocco e ho paura di combinare qualche guaio, il modem me l'hanno consegnato solo 2 mesi fà... magari se ne trovo uno usato a 15/20 € potrei mettermi a smanettare su quello
King_Of_Kings_21
28-06-2018, 09:58
Buongiorno ho provato a connettere il netgear xr 500 all' ont senza passare da Tim hub, il router netgear non prende la connessione.. Avete qualche suggerimento da darmi?
In cascata invece nessun problema
Grazie
Hai usato la VLAN corretta?
Mi interesserebbe questa funzionalità della blacklist da creare per i numeri telefonici indesiderati, solo che bisognerebbe effettuare lo sblocco e ho paura di combinare qualche guaio, il modem me l'hanno consegnato solo 2 mesi fà... magari se ne trovo uno usato a 15/20 € potrei mettermi a smanettare su quello
Lo trovi nuovo al momento a 34 euro su un noto sito di e-commerce.
Usato lo trovi ad un pò meno, poi dipende dalla zona.
Prima di acquistarlo assicurati di conoscere il firmware col quale ti viene spedito poichè, dato il poco che ho letto a riguardo, sembra che con firmware più recenti lo sblocco non sia più possibile.
ciao a tutti qualcuno sa è possibile passare le chiamate in entrata tra le due prese tel del Timhub. grazie
aspide78
28-06-2018, 10:19
Domanda: ho il TIM HUB 1.1.1, per caso qualcuno ha notato instabilità di connessione quando connesso via cavo ethernet al pc?.......a me si pianta....mentre in wifi tutto liscio....
Johnny79
28-06-2018, 10:34
Lo trovi nuovo al momento a 34 euro su un noto sito di e-commerce.
Usato lo trovi ad un pò meno, poi dipende dalla zona.
Prima di acquistarlo assicurati di conoscere il firmware col quale ti viene spedito poichè, dato il poco che ho letto a riguardo, sembra che con firmware più recenti lo sblocco non sia più possibile.
Fino a che versione fw è sbloccabile ? Ad esempio il mio che ha la penultima versione non è già più sbloccabile ?
Grazie
dall'1.1.1 (compreso) in poi non e' più sbloccabile ... per adesso
Hai usato la VLAN corretta?
Dove la trovo l'impostazione per inserirla? Non la trovo
DjDiabolik
28-06-2018, 10:51
Possiedo un tablet che con un vecchio router aveva un problema molto simile. L'unica soluzione che aveva funzionato a suo tempo era stato forzare la connessione wi-fi ad un protocollo più lento (b o g invece di n). Con il router che ho recentemente il problema non si è mai presentato. Magari non sarà la soluzione però provare non nuoce.
Invece, relativamente al DGA 4132, tra breve mi arriverà a casa a corredo della nuova linea FTTH. Volevo brevemente sapere, dalle esperienze di chi lo ha fatto, quali sono i vantaggi concreti per un utente standard (senza necessità di opzioni di rete super-avanzate) dello sbloccare il router ed installare il firmware derivato da openwrt (?).
Forzare ad un protocollo + lento ? Intendi di farlo a livello di router giusto ?
Bè guarda l'AGPF che ho dall'altra parte del mio appartamento dovrebbe creare meno problemi in quando è solo un 2.4Ghz e dobrebbe essere un bg credo ma cio non aiuta.
Credo d'aver provato di tutto....... ma non c'è verso. La cosa strana è che se cerco in rete lo stesso modello di tablet sembro l'unico a riportare sto problema...
ciao a tutti qualcuno sa è possibile passare le chiamate in entrata tra le due prese tel del Timhub. grazie
A mò di centralino ? Non credo......... mi sembra sia possibile chiamare i due interni ma se ti arriva una chiamata in entrata non c'è modo, mi sembra, di metterla in attesa e chiamare l'altra porta.
Forzare ad un protocollo + lento ? Intendi di farlo a livello di router giusto ?
Bè guarda l'AGPF che ho dall'altra parte del mio appartamento dovrebbe creare meno problemi in quando è solo un 2.4Ghz e dobrebbe essere un bg credo ma cio non aiuta.
Credo d'aver provato di tutto....... ma non c'è verso. La cosa strana è che se cerco in rete lo stesso modello di tablet sembro l'unico a riportare sto problema...
Si. Da router. A quel tempo avevo un DGN3500 con firmware amod e potevo scegliera la modalità di trasmissione. A me dava problemi solo la particolare combinazione di quel router e quel tablet. Quello che succedeva era che improvvisamente le pagine web smettevano di caricarsi o impiegavano un eternità. Il problema a volte spariva dopo qualche minuto, a volte mi toccava riavviare l'interfaccia wi-fi.
King_Of_Kings_21
28-06-2018, 11:17
Dove la trovo l'impostazione per inserirla? Non la trovo
Ne so meno di te su quel router, ma ho cercato il manuale di istruzioni e usato CTRL+F "VLAN":
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/XR500/XR500_UM_EN.pdf
A pagina 80 trovi le istruzioni.
KampMatthew
28-06-2018, 11:19
Salve, per chi ha problemi di wifi simili ai miei.
Stamattina per sfizio ho fatto uno speed test nella zona della casa dove la 5gh arrivava con un segnale penoso e al massimo arrivavo a 30 mega, avendo anche disconnessioni abbastanza frequenti: 94 down 19 in up. :eek: Ho provato e riprovato 50 volte, scegliendo anche diversi server, da portatile e da telefono. Sempre uguale.
A questo punto o il modem ha deciso di funzionare o c'è qualche disturbo che non è sempre presente.
Ho segnato tutti i ssid delle wifi presenti al momento, i canali, ecc. Farò altre verifiche e se si ripresenterà il problema confronterò con le wifi presenti al momento.
Qualcosa ci deve essere, capisco che le wifi dei modem che danno i gestori non siano eccezionali, ma faceva veramente troppo schifo. Oggi va a palla in qualsiasi zona dell'appartamento (110mq circa), anche sulla 5ghz che rispetto alla 2.4 copre meno.
Ne so meno di te su quel router, ma ho cercato il manuale di istruzioni e usato CTRL+F "VLAN":
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/XR500/XR500_UM_EN.pdf
A pagina 80 trovi le istruzioni.
Perfetto, sono riuscito a farlo andare.. Ho impostato valan a 835 ora va.. Grazie sei stato gentilissimo
ragazzi come diavolo si resetta?
donato74
28-06-2018, 16:46
ragazzi come diavolo si resetta?A router acceso, tieni premuto il pulsante reset sul retro per 10-15 secondi
Huawei P20 Pro
poffarbacco
28-06-2018, 16:46
Ragazzi ci sono delle impostazioni consigliate (es. per il firewall, nat etc.)?
DjDiabolik
28-06-2018, 22:38
Si. Da router. A quel tempo avevo un DGN3500 con firmware amod e potevo scegliera la modalità di trasmissione. A me dava problemi solo la particolare combinazione di quel router e quel tablet. Quello che succedeva era che improvvisamente le pagine web smettevano di caricarsi o impiegavano un eternità. Il problema a volte spariva dopo qualche minuto, a volte mi toccava riavviare l'interfaccia wi-fi.
mmmmmmmm..... visto che l'unico dispositivo che crea problemi dirrei che non conviene toccare le impostazioni. Magari risolvo qua e sminchio gli altri :)
Però ragazzi dovete essermi d'aiuto.............. Aiutatemi a capire sta cosa dei RIAVVII FALLITI altrimenti potrei fare un gesto di follia:
20 minuti fà mi salta la corrente in casa.............. e riparte la tiritera dello spegni e accendi per far tornare a funzionare sto router!
10 / 20 riavvi!!!! Niente! INFOLED ROSSO FISSO ED INTERNET ROSSO LAMPEGGIANTE e in questo stato comatoso è solo pingabile via ip.
In questo stato i telefoni non vanno cosi come le reti wi-fi impostate...... come se il router fallisse la lettura delle config o simili...... stavo anche pensando di chiamare il 187 quanto il modem entra in questo coma per vedere se loro da remoto capiscono qualcosa.
Almeno che non ci sia un log da attivare o qualcosa del genere.........
poffarbacco
28-06-2018, 23:30
Ragazzi ma perchè se imposto su auto l'ampiezza di canale della 5GHz lui dopo un po' la reimposta a 20MHz??
Johnny79
29-06-2018, 00:19
mmmmmmmm..... visto che l'unico dispositivo che crea problemi dirrei che non conviene toccare le impostazioni. Magari risolvo qua e sminchio gli altri :)
Però ragazzi dovete essermi d'aiuto.............. Aiutatemi a capire sta cosa dei RIAVVII FALLITI altrimenti potrei fare un gesto di follia:
20 minuti fà mi salta la corrente in casa.............. e riparte la tiritera dello spegni e accendi per far tornare a funzionare sto router!
10 / 20 riavvi!!!! Niente! INFOLED ROSSO FISSO ED INTERNET ROSSO LAMPEGGIANTE e in questo stato comatoso è solo pingabile via ip.
In questo stato i telefoni non vanno cosi come le reti wi-fi impostate...... come se il router fallisse la lettura delle config o simili...... stavo anche pensando di chiamare il 187 quanto il modem entra in questo coma per vedere se loro da remoto capiscono qualcosa.
Almeno che non ci sia un log da attivare o qualcosa del genere.........
Prova un reset di fabbrica (da sietro o da interfaccia web), quindi a eiavvio completato importa il config.ini
riporto anche qui per cultura, se avete feedback o considerazioni varie ben venga.
ragazzi, un consiglio perchè la linea (una 100/20 poi passata alla 200/20) peggiora in continuazione.
Dopo un inizio promettente (85/20) è andata progressivamente degradando causa diafonia, fino ad arrivare agli attuali 40.
Linea installata a novembre: ha tenuta botta 1 mesi a 80 e poi via via il calo. Sembrava essersi stabilizzata sui 60 ma da due settimane ormai l'amara sopresa: se non riavvio il modem si assesta a 40 o poco più.
Al riavvio si riallinea a 50 ma poi cala.
Ecco i dati prima (https://drive.google.com/file/d/17172nOFoYCIxMJPF_HwqQdEl2FH6vgPo/view?usp=sharing) e dopo (https://drive.google.com/file/d/1GxqCb2XbtYssXQxye-BCOD9n5UPewsLc/view?usp=sharing) l'avvio modem.
Non ci sono disconnessioni.
Questi sono i valori che sperimento:
Tengo monitorata la linea con dsl stat e durante il giorno l'snr si muove in modo schizofrenico.
Ecco un grafico della portante (https://drive.google.com/file/d/1VgyfANflD3v7hKgRC9jCnRuB64rUN5gw/view?usp=sharing) e uno dell'snr (https://drive.google.com/file/d/1m1PHmDPZ3Z6CHkTW4HFNAc-8HndhcLWu/view?usp=sharing)
Il tecnico è già uscito varie volte e la coppia su cui mi ha assestato è la "migliore".
Sono in derivata e disto 400 metri dal dslam.
Mi attaccato al tram? :cry:
Update
Torno a casa in pauso pranzo, spengo e riaccendo il modem e da 41 aggancia a 50, con snr da ambo le parti intorno al 6. Passano 20 minuti e la portante scende a 47, evidentemente perchè l'snr era sceso sotto il target.
Come modem sto usando un dga4130 sbloccato, con driver asus.
Per curiosità attacco tim hub, fw 1.1.0 stock e i valori migliorano. Aggancia a 51 e arriva, dopo pochi minuti, fino a 56, con snr decisamente migliori. Dopo un'ora la situazione è 52 in up, 17 in down, con snr entrambi a a 7!
La situazione sembra almeno stabile.
Purtroppo su questo non ho modo di verificare tramite dslStat a linea, non ho intenzione di sbloccarlo.
E pensare che ho sempre usato lo scolapasta perchè credevo agganciasse qualche mega in più..
Unica perplessità è l'aggiornamento alla 1.1.1 che prima o poi mi verrà affibbiato: ho letto dappertutto che peggiora la portante.
NetNinja
29-06-2018, 17:51
Non ci sono motivi tecnici per cui la portante venga agganciata ad una velocità più bassa dal nuovo firmware.
Tanto più che, se sbloccato, si può scegliere il driver DSL e facendolo si può constatare che sono solo impressioni soggettive.
Scusate se la domanda ai piu' puo' sembrare banale.
Ho notato che con il Tim Hub basti che sposti i fili dell'alimentarore ho cambio cavo rj11 che dalla presa unificata Tim fino all'entrata nel router rj11 , quello in dotazione della confezione e' 1,5-2 metri , io ne ho uno da un metro, e ho provato a metterlo e la connessione ha guadagnato 5-10 Mega, prima era tutto fascetttato e adesso tutto sfascettato , noto un miglioramento, mi sembra che con la fibra tutto e' sensibile anche se sposti un cavetto se si riscalda degrada, insomma meno roba ce' fra la linea che viene da fuori e' meglio e'.
La domanda che mi pongo e che vi pongo : ma sei io escludessi la presa unificata tim che di sicuro introduce attenuazione, presa rj11 femmina, e in piu' eviterei la tratta cavo da 1,5-2 metri rj11 maschio maschio , che dalla presa entra nel router , potrei aspettarmi un ulteriore guadagno in download.
Di fatto io non ho bisogno di quella presa Tim, e della prolunga connessa ad essa. Entrerei nel Router Tim Hub direttamente dal cavetto di rame che mi entra in casa gli crimpo una rj11 maschio e diretto dietro al Router, niente di niente fra la linea esterna e l'ingresso al Router.
Io non ho particolare esigenze , il Router mi da tutto quello che mi bisogna , Ethernet , Wi-fi - Telefon - Fax - Internet.
Che ne pensate vale la pena o no ?
donato74
30-06-2018, 11:21
Scusate se la domanda ai piu' puo' sembrare banale.
Ho notato che con il Tim Hub basti che sposti i fili dell'alimentarore ho cambio cavo rj11 che dalla presa unificata Tim fino all'entrata nel router rj11 , quello in dotazione della confezione e' 1,5-2 metri , io ne ho uno da un metro, e ho provato a metterlo e la connessione ha guadagnato 5-10 Mega, prima era tutto fascetttato e adesso tutto sfascettato , noto un miglioramento, mi sembra che con la fibra tutto e' sensibile anche se sposti un cavetto se si riscalda degrada, insomma meno roba ce' fra la linea che viene da fuori e' meglio e'.
La domanda che mi pongo e che vi pongo : ma sei io escludessi la presa unificata tim che di sicuro introduce attenuazione, presa rj11 femmina, e in piu' eviterei la tratta cavo da 1,5-2 metri rj11 maschio maschio , che dalla presa entra nel router , potrei aspettarmi un ulteriore guadagno in download.
Di fatto io non ho bisogno di quella presa Tim, e della prolunga connessa ad essa. Entrerei nel Router Tim Hub direttamente dal cavetto di rame che mi entra in casa gli crimpo una rj11 maschio e diretto dietro al Router, niente di niente fra la linea esterna e l'ingresso al Router.
Io non ho particolare esigenze , il Router mi da tutto quello che mi bisogna , Ethernet , Wi-fi - Telefon - Fax - Internet.
Che ne pensate vale la pena o no ?
La risposta vera e unica è: nessuno lo sa. A casa mia non cambia manco un kbit. A te potrebbe cambiare di mbit. A regola una presa rj11 non difettosa indice virtualmente zero, però se ti senti di provare e sai farlo, è pur sempre una modifica reversibilissima
KampMatthew
30-06-2018, 11:25
Dipende da come è fatto il tuo impianto, se le cose sono fatte come si deve non influisce nulla.
Io dalla presa principale Telecom, la prima dell'impianto per intenderci, arrivo ad un'altra presa tramite 12/13 metri di cavo sotto traccia, e da questa presa arrivo al modem con un cavetto rj11 di 10 metri perchè quello in dotazione era troppo corto. Ho messo il modem giusto al centro dell'appartamento così la wifi copre abbastanza bene tutte le zone.
In più :asd: ho altre 3 prese parallelate all'impianto, da cui ho staccato solo i vecchi telefoni, ma i per mancanza di voglia e tempo, l'impianto l'ho lasciato come stava.
Ho una 100/20 e questo è il mio speed test:
http://www.speedtest.net/result/7434606663
Il fatto che il cavo rj11 invece possa dare problemi se fascettato ad altri cavi, quello è sicuro al 100%, specialmente se sono presenti anche cavi della corrente.
Johnny79
30-06-2018, 12:11
A casa mia c'era la presa normale dell'ADSL e il tecnico me l'ha cambiata con una idonea per la fibra.
Inizialmente ho fatto mettere il modem vicino alla presa per non fargli perdere tempo, poi però l'ho spostato in un'altra stanza ma collegato sempre alla stessa presa principale mettendoci circa 20 metri di cavo in canalina adesiva e poi crimpando i due spinotti.
Lo speed test mi da comunque 94/20, sul modem invece indica da 97 a 100 in down e 21,6 in up
riporto anche qui per cultura, se avete feedback o considerazioni varie ben venga.
(Leggi sopra).
Questa notte mi hanno aggiornato alla 1.1.1.
Per ora nessuna variazione alla portante, anzi, miglioramento del Ping che è arrivato a 8.
Piuttosto invece hanno cambiato il profilo: da 35b (200mega) a 17a (100mega).
Vi risulta che sia già capitato?
Le prestazioni sono rimaste identiche (aggancio a 50).
donato74
01-07-2018, 08:45
(Leggi sopra).
Questa notte mi hanno aggiornato alla 1.1.1.
Per ora nessuna variazione alla portante, anzi, miglioramento del Ping che è arrivato a 8.
Piuttosto invece hanno cambiato il profilo: da 35b (200mega) a 17a (100mega).
Vi risulta che sia già capitato?
Le prestazioni sono rimaste identiche (aggancio a 50).Potrebbero averti downgradato la linea per degrado del segnale. Chiama il 187 e chiedi conferma
Huawei P20 Pro
poffarbacco
01-07-2018, 08:57
Ragazzi ma perchè se imposto su auto l'ampiezza di canale della 5GHz lui dopo un po' la reimposta a 20MHz??
Up
Potrebbero averti downgradato la linea per degrado del segnale. Chiama il 187 e chiedi conferma
Huawei P20 Pro
Si infatti, probabile.
Al 187 hanno messo la linea in monitoraggio. Il reparto tecnico mi ha detto che sarebbe meglio anche segnalare la cosa al commerciale perché in questo caso mi cambiano porta e potrei avere dei benefici.
polialdo
01-07-2018, 12:34
Potrebbero averti downgradato la linea per degrado del segnale. Chiama il 187 e chiedi conferma
Huawei P20 Pro
Ma come si fa a vedere il profilo? Grazie.
Ma come si fa a vedere il profilo? Grazie.
Collegato tramite la linea di casa in Wi-Fi, apri l’app e vai in modem > stato > visualizza dettaglio
polialdo
01-07-2018, 17:30
Grazie
sensi_claudio
02-07-2018, 05:52
Piuttosto invece hanno cambiato il profilo: da 35b (200mega) a 17a (100mega).
Dove trovo questi dati ?
King_Of_Kings_21
02-07-2018, 07:15
Dove trovo questi dati ?Due post sopra al tuo. :D
Due post sopra al tuo. :D
;)
Falcoblu
02-07-2018, 09:18
Due post sopra al tuo. :D
Si appunto, almeno la compiacenza di leggersi gli ultimi reply prima di porre domande evidentemente fuori luogo....:rolleyes:
Ivy_mike
02-07-2018, 10:36
Uscito aggiornamento versione 8.0.0 e già fatte le mie mod.
sembrano stati implementati nuovi driver che non ho testato.
https://s5.postimg.cc/krefk9hkn/Senza_titolo-7.png
per chi ha hub aggiornato alla 1.1.1 non c'è ancora modo di sbloccare no?
Uscito aggiornamento versione 8.0.0 e già fatte le mie mod.
sembrano stati implementati nuovi driver che non ho testato.
che cosa aspetti? :D
Falcoblu
02-07-2018, 12:57
Uscito aggiornamento versione 8.0.0 e già fatte le mie mod.
sembrano stati implementati nuovi driver che non ho testato.
Questi i driver disponibili con la GUI 8.0.0, ne sono stati aggiunti diversi rispetto alla versione precedente:
https://imageshack.com/a/img921/754/tYbjM4.jpg
Appena ho un'attimo di tempo magari testo quelli Asus che, almeno sulla mia linea, sono quelli più performanti.
Però non mi torna la prima lettera di quelli aggiunti, la "B" sta per Annex B?
Ivy_mike
02-07-2018, 12:59
per chi ha hub aggiornato alla 1.1.1 non c'è ancora modo di sbloccare no?
no niente di nuovo
no niente di nuovo
Pensi sarà mai possibile? Qualcuno ci sta lavorando o TIM l'ha reso impossibile?
Questi i driver disponibili con la GUI 8.0.0, ne sono stati aggiunti diversi rispetto alla versione precedente:
https://imageshack.com/a/img921/754/tYbjM4.jpg
Appena ho un'attimo di tempo magari testo quelli Asus che, almeno sulla mia linea, sono quelli più performanti.
Però non mi torna la prima lettera di quelli aggiunti, la "B" sta per Annex B?
moooooolto interessante, soprattutto il nuovo driver asus.
Peccato che il driver precedente nel mio caso desse troppe oscillazioni di snr, per cui sono passato al tim hub lindo lindo (lo alterno con DGA4130).
Non resta che provare.
Pensi sarà mai possibile? Qualcuno ci sta lavorando o TIM l'ha reso impossibile?
purtroppo credo che non siano molte speranze. In fondo il nuovo fw è uscito ormai da un paio di mesi :rolleyes:
purtroppo credo che non siano molte speranze. In fondo il nuovo fw è uscito ormai da un paio di mesi :rolleyes:
Capisco. Con il firmware AGTHP-1.1.0 si può sbloccare giusto? L'ho vendono online con quel firmware e magari ci faccio un pensiero.
Secondo te, quali vantaggi si ottengono sbloccandolo? Ho da due anni un modem/router TIM (quello con la striscia rossa) e non ho mai realmente sentito il bisogno di ulteriori funzionalità oltre a quelle fornite. Magari se vi fossero state le avrei usate...
Capisco. Con il firmware AGTHP-1.1.0 si può sbloccare giusto?
yes confermo!
Secondo te, quali vantaggi si ottengono sbloccandolo? Ho da due anni un modem/router TIM (quello con la striscia rossa) e non ho mai realmente sentito il bisogno di ulteriori funzionalità oltre a quelle fornite. Magari se vi fossero state le avrei usate...
guarda, il mio parere è assolutamente personale perchè sono un utente basic. Io ho sbloccato il dga430 primo perchè di fondo sono un po' nerd e mi piace molto sbattere il muso con queste cose, poi per poter tener monitorata la linea tramite dslstat, vedere il firmware del mio cabinet e poter provare i vari driver dsl visto che avevo letto che con quelli asus si poteva agganciare qualche mega in più.
Poi so che ci sono tante, tante funzioni avanzate che conosco e altre che non conosco.
Il mio personalissimo consiglio è che se non hai esigenze particolari e hai una linea buona (e per buona intendo stabile, con ping, UL e DL decenti) di non far nulla e rimanere fermo con quello che hai :)
Ivy_mike
02-07-2018, 14:10
Io anche per la blacklist che però se non se sia stato reso possibile metterla anche a modem bloccato.
E anche graficamente perchè la gui TIM mi pareva un po pesante oltrechè lo uso tramite telnet altrimenti bloccato, ci sono aggiunte per usarlo anche diversamente da modemrouter.
se tutto questo non ti interessa, conviene rimanere originale
guarda, il mio parere è assolutamente personale perchè sono un utente basic. Io ho sbloccato il dga430 primo perchè di fondo sono un po' nerd e mi piace molto sbattere il muso con queste cose, poi per poter tener monitorata la linea tramite dslstat, vedere il firmware del mio cabinet e poter provare i vari driver dsl visto che avevo letto che con quelli asus si poteva agganciare qualche mega in più.
Poi so che ci sono tante, tante funzioni avanzate che conosco e altre che non conosco.
Il mio personalissimo consiglio è che se non hai esigenze particolari e hai una linea buona (e per buona intendo stabile, con ping, UL e DL decenti) di non far nulla e rimanere fermo con quello che hai :)
Tra i driver che si possono scegliere (nel drop down menu che un utente ha postato precedentemente) c'è anche quello originale?
Inoltre suppongo non si possa evitare l'aggiornamento del router nuovo che mi porteranno con l'attivazione FTTH...lo collegheranno per testarlo e vedere se tutto funziona a dovere ed a quel punto si aggiornerà!?
DjDiabolik
02-07-2018, 14:43
Prova un reset di fabbrica (da sietro o da interfaccia web), quindi a eiavvio completato importa il config.ini
La prossima volta che mi capita di spegnere o riaccendere e ottenere questo stato di coma faccio il riavvio.
Su altri lidi ho letto di un riavvio da fare a modem acceso......... cioè tener premuto il tasto reset per 7/10 secondi e a quel punto il modem dovrebbe riavviarsi e tornare stock.
A quel punto vedo cos'è che riottengo.................. STAY TUNED.
Tra i driver che si possono scegliere (nel drop down menu che un utente ha postato precedentemente) c'è anche quello originale?
C'è l'1.1.0, non vedo l'1.1 probabimente perchè l'utente che ha postato lo stava utilizzando.
Inoltre suppongo non si possa evitare l'aggiornamento del router nuovo che mi porteranno con l'attivazione FTTH...lo collegheranno per testarlo e vedere se tutto funziona a dovere ed a quel punto si aggiornerà!?
guarda, io ho attaccato venerdì pomeriggio il tim hub con 1.1.0 dopo un paio di mesi che non lo usavo e mi si è aggiornato con sabato notte.
Quindi secondo me una volte installato, se stacchi subito e sblocchi non hai problemi.
Ma, ripeto, se hai una linea che spacca baciati i gomiti e tieni tutto così :D
Falcoblu
02-07-2018, 15:43
C'è l'1.1.0, non vedo l'1.1.1 probabimente perchè l'utente che ha postato lo stava utilizzando.
Il driver xdsl del firmware 1.1.1 ufficiale e dell'1.1.2_001 beta è lo stesso presente nell' 1.1.0, è per questo che non compare nella lista che ho postato..
Vedremo se con il rilascio dell'1.1.2 verrà aggiornato considerato che appunto ci sono versioni ben più recenti..
Johnny79
02-07-2018, 16:47
Mi interesserebbe molto la funzione della blacklist pur senza lo sblocco se possibile in qualche modo
Falcoblu
02-07-2018, 17:45
Mi interesserebbe molto la funzione della blacklist pur senza lo sblocco se possibile in qualche modo
Senza lo sblocco non si può installare che io sappia, del resto l'HUB in configurazione di serie permette di fare ben poco...
Falcoblu
02-07-2018, 17:52
Prima di fare qualche pasticcio che mi scoccerebbe non poco ho chiesto di là chiarimenti sulla questione dei nuovi driver "B" considerando tra l'altro che sono dell'87vg, 86vg,ecc.. che da noi da quanto mi risulta non sono mai stati commercializzati a differenza invece della germania dove appunto usano l'Annex B, vediamo cosa rispondono...
Falcoblu
03-07-2018, 08:17
Aggiornamento della questione dei driver, di là mi ha risposto una autorevole fonte con questa affermazione:
Per tua conoscenza, la VDSL italiana è ANNEX B (non ha niente a che vedere con Annex A e B dell'adsl)
Ergo dovrebbero installarsi anche i nuovi drivers inseriti con la GUI 8.x.x (tra l'altro è stata rilasciata la 8.1.2) , il discorso però non torna perchè questo è quanto riporta Dslstats relativamente alla voce di cui stiamo discutendo:
https://imageshack.com/a/img923/9375/zBNzAo.jpg
Come si può vedere riporta "AnnexA" e non "B", peraltro ho preso il toro per le corna come si suol dire e ieri sera ho provato a installare i nuovi driver inseriti con la GUI 8.x.x , ebbene nessuno di quelli con il suffisso "B" si installa a differenza di quelli con l' A, inoltre rimane sempre valida la questione che questi nuovi drivers sono specifici per il dsl-87vg, dsl-68vg, dsl-88u-B, ecc.. , tutti apparati non commercializzati ufficialmente in Italia mentre lo sono in germania, qualcosa vorrà pur dire secondo me.
Non credo che Dslstats fornisca una informazione errata proprio perchè, appunto, i drivers con suffisso "B" non si installano...
theflyer72
03-07-2018, 08:26
Mi interesserebbe molto la funzione della blacklist pur senza lo sblocco se possibile in qualche modo
La black list verrà messa di Serie sui TIM HUB in autunno (così dicono in TIM)
Non mi ricordo, ma quando si installa una nuova GUI il modem si riavvia? oppure la connessione rimane sempre up? :confused:
Ivy_mike
03-07-2018, 09:02
Sempre up
Johnny79
03-07-2018, 09:44
La black list verrà messa di Serie sui TIM HUB in autunno (così dicono in TIM)
Grazie dell'informazione, speriamo sarebbe un'ottima cosa
KampMatthew
03-07-2018, 10:46
Stamattina mi è successa una cosa strana. Verso le 7 dovevo mandarre una mail e non partiva, mi sono accorto che stavo senza connessione. Sono andato a vedere il router e stavano tutti li led spenti, poi man mano si sono riaccesi tutti, pari pari come quando lo si riavvia o quando manca la corrente. Problemi di corrente non ce ne sono stati, anche perchè l'alimentazione è collagata ad ups, lo stesso a cui è collegato il pc dove stavo lavorando. Potrebbe essere la Telecom che ha fatto qualcosa? Anche se, alle 7 di mattino mi pare strano. La vers. fw è sempre la stessa, tra l'altro ho già l'ultima. O è il router che potrebbe avere qualche problema? Ad ogni modo dopo essersi riavviato funziona tutto come si deve.
Enrico Cray
03-07-2018, 13:31
ma il migliore dei drivers xdls e' sempre quello ASUS best value??? mi confermate??
grazie
donato74
03-07-2018, 13:37
ma il migliore dei drivers xdls e' sempre quello ASUS best value??? mi confermate??
grazie
Non esiste il miglior driver, alla stessa domanda 20 persone daranno 20 risposte diverse. Peraltro, fra effetto placebo e semplice retraining della portante, anche sulla stessa linea credo sia davvero difficile dare pareri inconfutabili. Figurarsi su linee diverse: lo stesso driver a me va bene e a te potrebbe andare male. Io ci ho perso una settimana , nei ritagli di tempo, e sono giunto alla conclusione che l'erba del vicino sia sempre più verde. Sto usando il driver originale del tim hub e francamente non mi cambia niente.
Enrico Cray
03-07-2018, 13:38
ciao scusa ma mi dici quale e' quello originale del tib hub?
donato74
03-07-2018, 13:39
AGTEF 1.1.0 è il driver attualmente di default. Se vuoi prova anche altri, non fa male. Però non aspettarti differenze epocali; stiamo pur sempre parlando di driver
Enrico Cray
03-07-2018, 13:40
ok grazie mille
Oggi mi è stato montato il Tim Hub con mini ONT sulla presa fibra.
E' normale che il suddetto mini ONT sia rovente al tatto?
Intel-Inside
04-07-2018, 07:47
FAQ (relative allo sblocco)
- E' possibile usare DSLstats? Con il TIM HUB sbloccato si ed ecco come fare. link P.S. Con le ultime GUI di Ansuel non serve più DSLstats, i grafici sono visibili direttamente nella GUI.
Scusate ragazzi è davvero cosi? non serve piu' il programmino quindi?
donato74
04-07-2018, 07:49
Scusate ragazzi è davvero cosi? non serve piu' il programmino quindi?LA GUI ha le stesse informazioni, però sinceramente preferisco software esterno che aprire un browser. Se ti serve un record prolungato nel tempo, per me meglio dslstats.
Huawei P20 Pro
Ivy_mike
04-07-2018, 08:11
Scusate ragazzi è davvero cosi? non serve piu' il programmino quindi?
Confermo DSLStat è tutta un'altra cosa
Intel-Inside
04-07-2018, 08:19
ok, quindi una volta sbloccato il tim hub posso usare liberamente DSLStat giusto? cè qualche impostazione particolare da settare nel programma?
blackelf74
04-07-2018, 09:13
Uscito aggiornamento versione 8.0.0 e già fatte le mie mod.
sembrano stati implementati nuovi driver che non ho testato.
https://s5.postimg.cc/krefk9hkn/Senza_titolo-7.png
ciao,
potrei sapere gentilmente la schermata da te postata a che interfaccia si riferisce?
è per il Tim Hub Nero/Grigio?
se si,dove potrei reperirla e come installarla?
grazie mille.
Intel-Inside
04-07-2018, 09:36
Scusate la domanda che probabilmente è gia stata fatta un milione di volte...
Da sbloccato vedo le credenziali Voip in chiaro giusto?
Ivy_mike
04-07-2018, 10:42
ciao,
potrei sapere gentilmente la schermata da te postata a che interfaccia si riferisce?
è per il Tim Hub Nero/Grigio?
se si,dove potrei reperirla e come installarla?
grazie mille.
E' la GUI di Ansuel con le mie modifiche, si installa seguendo le mie guide
Ivy_mike
04-07-2018, 10:43
Scusate la domanda che probabilmente è gia stata fatta un milione di volte...
Da sbloccato vedo le credenziali Voip in chiaro giusto?
Per vederle devi estrarle
Intel-Inside
04-07-2018, 11:01
Per vederle devi estrarle
quindi solo con lo script python giusto? pensavo che sbloccandolo e salvando la config del modem poi si potessero leggere in chiaro...
Ivy_mike
04-07-2018, 12:11
quindi solo con lo script python giusto? pensavo che sbloccandolo e salvando la config del modem poi si potessero leggere in chiaro...
Si penso si possa fare anche dal file config, non ho mai eseguito questa via, ma se riesci ad aprire il config dovrebbero esserci
Oggi mi è stato montato il Tim Hub con mini ONT sulla presa fibra.
E' normale che il suddetto mini ONT sia rovente al tatto?
Non ho ancora la fibra ottica fino a casa. Ma, se possibile, come hai fatto per ottenerla? Cosa cambia nei costi dell'abbonamento? Il costo per portare la fibra ottica dal sottoscala al router è in carico a chi? Nel mio condominio 1 settimana fa openfiber ha portato la fibra fino al sottoscala ove sono attestale i cavi telefonici del condominio. Hanno utilizzato le vecchie canaline che erano state messe in opera dal vecchio progetto socrate, mai entrato in funzione per quanto ne so. Insomma cosa fare? Ho un abbonaemnto 100 mega tim.
:muro:
King_Of_Kings_21
04-07-2018, 14:20
Non ho ancora la fibra ottica fino a casa. Ma, se possibile, come hai fatto per ottenerla? Cosa cambia nei costi dell'abbonamento? Il costo per portare la fibra ottica dal sottoscala al router è in carico a chi? Nel mio condominio 1 settimana fa openfiber ha portato la fibra fino al sottoscala ove sono attestale i cavi telefonici del condominio. Hanno utilizzato le vecchie canaline che erano state messe in opera dal vecchio progetto socrate, mai entrato in funzione per quanto ne so. Insomma cosa fare? Ho un abbonaemnto 100 mega tim.
:muro:Il costo è uguale, se sei attivabile in FTTH ti attivano quella. Tim non usa la rete Open Fiber, ha la sua in collaborazione con Fastweb (Flash Fiber).
Falcoblu
04-07-2018, 14:27
Per vederle devi estrarle
Sei sicuro che occorra estrarle preventivamente per vederle?
Io sono passato dall'adsl alla vdsl con annessa telefonia Voip e le credenziali, password da 64 caratteri inclusa, le ho viste in chiaro direttamente nella "Tab" apposita della GUI Mod senza alcun bisogno di utilizzare altri metodi...
rixxardo1
04-07-2018, 14:29
Si penso si possa fare anche dal file config, non ho mai eseguito questa via, ma se riesci ad aprire il config dovrebbero esserci
Ciao, lo ho fatto io; salva il config in chiaro e poi trovi tutto.
Saluti
Non ho ancora la fibra ottica fino a casa. Ma, se possibile, come hai fatto per ottenerla? Cosa cambia nei costi dell'abbonamento? Il costo per portare la fibra ottica dal sottoscala al router è in carico a chi? Nel mio condominio 1 settimana fa openfiber ha portato la fibra fino al sottoscala ove sono attestale i cavi telefonici del condominio. Hanno utilizzato le vecchie canaline che erano state messe in opera dal vecchio progetto socrate, mai entrato in funzione per quanto ne so. Insomma cosa fare? Ho un abbonaemnto 100 mega tim.
:muro:
Ho fatto recesso da TIM Smart senza penali per modifiche del contratto (consentito fino al 30 giugno) ed attivato TIM Connect essendo che sia mi costava meno come contratto(circa 10 euro al mese), sia perchè avevo la possibilità di installare FTTH. Per portare la fibra fino a casa è venuto un tecnico TIM, il tutto compreso nel costo dell'abbonamento (TIM Expert e varie). Nel mio caso sono state usate le canaline del telefono (dove passava il doppino). Mi è stato detto però che non sempre è possibile, causa ostruzioni o altro, e quindi potrebbero dover mettere canaline esterne.
Come già detto, TIM (e Fastweb) utilizzano la rete FlashFiber. Se hai un ROE OpenFiber allora devi rivolgerti alle aziende che fanno parte di quel consorzio. Controlla però prima di avere l'abilitazione alla FTTH. Nel mio caso, ad esempio, vi sono i terminali Fastweb nel ROE ma non è ancora possibile attivare la FTTH con loro.
Intel-Inside
04-07-2018, 15:12
Sei sicuro che occorra estrarle preventivamente per vederle?
Io sono passato dall'adsl alla vdsl con annessa telefonia Voip e le credenziali, password da 64 caratteri inclusa, le ho viste in chiaro direttamente nella "Tab" apposita della GUI Mod senza alcun bisogno di utilizzare altri metodi...
Ciao, lo ho fatto io; salva il config in chiaro e poi trovi tutto.
Saluti
ottimo grazie ragazzi per la conferma ;)
Ivy_mike
04-07-2018, 18:00
ottimo grazie ragazzi per la conferma ;)
Ha ragione FalcoBlu, non avevo fatto caso alla tab telefonia.
La password è visibile con la gui mod.
Chiedo venia
Johnny79
04-07-2018, 20:41
Salve
Vorrei sapere se il vecchio Sirio collegato ad una delle due porte del modem possa dare problemi
Ho provato ad usarlo ma spesso non si riesce a comporre i numeri per intero quindi affettuare la chiamata, come se cadesse la linea... la telefonata va a buon fine tipo 1 volta ogni 7 tentativi, infatto nel registro chiamate del modem vedo il numero non composto per intero
Colpa del telefono o di qualche incompatibilità col TIM HUB ?
Salve
Vorrei sapere se il vecchio Sirio collegato ad una delle due porte del modem possa dare problemi
Ho provato ad usarlo ma spesso non si riesce a comporre i numeri per intero quindi affettuare la chiamata, come se cadesse la linea... la telefonata va a buon fine tipo 1 volta ogni 7 tentativi, infatto nel registro chiamate del modem vedo il numero non composto per intero
Colpa del telefono o di qualche incompatibilità col TIM HUB ?
Se trae energia dal cavo telefonico senza avere un alimentatore a se stante, forse il problema potrebbe essere quello.
Johnny79
04-07-2018, 22:58
Se trae energia dal cavo telefonico senza avere un alimentatore a se stante, forse il problema potrebbe essere quello.
Ah ho capito, però con l'ADSL non ricordo di questo problema... può essere che il cavo è troppo lungo (circa 20m) ?
Purtroppo dove c'è questa presa principale non ho anche una presa di corrente, quindi il modem l'ho dovuto spostare e il cavo ora è molto più lungo
King_Of_Kings_21
04-07-2018, 23:36
Ah ho capito, però con l'ADSL non ricordo di questo problema... può essere che il cavo è troppo lungo (circa 20m) ?
Purtroppo dove c'è questa presa principale non ho anche una presa di corrente, quindi il modem l'ho dovuto spostare e il cavo ora è molto più lungoValuta una coppia di convertitori PoE: da dove c'è il modem fai partire un cavo di corrente che si connette al primo convertitore, questo porta la corrente su un cavo ethernet, dall'altro lato col convertitore fai lo stesso lavoro ma "al contrario". Ti servono anche due cavi che vanno da RJ45 a RJ11.
DjDiabolik
05-07-2018, 00:42
Salve
Vorrei sapere se il vecchio Sirio collegato ad una delle due porte del modem possa dare problemi
Ho provato ad usarlo ma spesso non si riesce a comporre i numeri per intero quindi affettuare la chiamata, come se cadesse la linea... la telefonata va a buon fine tipo 1 volta ogni 7 tentativi, infatto nel registro chiamate del modem vedo il numero non composto per intero
Colpa del telefono o di qualche incompatibilità col TIM HUB ?
Mi sembra strano...... ammetto che ora non lo ho + ma diversi anni fà (prima di tornare in telecom e riavere per quasi un'anno la linea rtg e prima dell'attuale passaggio alla fttc) ero abbonato fastweb e avevo un sirio collegato al fastgate con circa 30 metri di cavo telefonico (passati a muro ovviamente) e non dava problemi di utilizzo.
Ora c'ho un SIRIO Di quelli nuovi col display led:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41pyUzU-dlL.jpg
Funziona senza grossi problemi ma tu credo parli del vecchio sirio....
Ivy_mike
05-07-2018, 07:39
Salve
Vorrei sapere se il vecchio Sirio collegato ad una delle due porte del modem possa dare problemi
Ho provato ad usarlo ma spesso non si riesce a comporre i numeri per intero quindi affettuare la chiamata, come se cadesse la linea... la telefonata va a buon fine tipo 1 volta ogni 7 tentativi, infatto nel registro chiamate del modem vedo il numero non composto per intero
Colpa del telefono o di qualche incompatibilità col TIM HUB ?
Funziona ce l'ho io e va perfettamente
Per portare la rete ad un appartamento di sopra al mio (abito in una villetta) ho tirato un cavo e messo uno switch ethernet per potervi attaccare uno o più PC.
E' una soluzione temporanea però. In realtà vorrei riprogettare la rete di tutta la villetta.
L'idea è di mettere il TIM HUB in garage (dove arriva il cavo TELECOM), e da li far partire due cavi di rete, uno al mio appartamento ed uno a quello di sopra, al termine di questi cavi mettere due router in cascata (con relativo wifi attivo). Da questi router poi partiranno i cavi di rete che vanno nelle varie stanze dei due appartamenti.
Prima di mettermi a studiare come passare i cavi e che tipi di router scegliere, mi potete dire se quello che chiedo è fattibile e se ci sono inconvenienti a cui andrei incontro? :stordita:
A me le principali cose che interessa mantenere sono:
- non aggiungere latenze/ritardi ecc..al mio pc con il quale gioco
- avere la possibilità di accedere al nas da remoto anche quando sarà collegato ad uno dei due router in cascata.
King_Of_Kings_21
05-07-2018, 08:44
Per portare la rete ad un appartamento di sopra al mio (abito in una villetta) ho tirato un cavo e messo uno switch ethernet per potervi attaccare uno o più PC.
E' una soluzione temporanea però. In realtà vorrei riprogettare la rete di tutta la villetta.
L'idea è di mettere il TIM HUB in garage (dove arriva il cavo TELECOM), e da li far partire due cavi di rete, uno al mio appartamento ed uno a quello di sopra, al termine di questi cavi mettere due router in cascata (con relativo wifi attivo). Da questi router poi partiranno i cavi di rete che vanno nelle varie stanze dei due appartamenti.
Prima di mettermi a studiare come passare i cavi e che tipi di router scegliere, mi potete dire se quello che chiedo è fattibile e se ci sono inconvenienti a cui andrei incontro? :stordita:
A me le principali cose che interessa mantenere sono:
- non aggiungere latenze/ritardi ecc..al mio pc con il quale gioco
- avere la possibilità di accedere al nas da remoto anche quando sarà collegato ad uno dei due router in cascata.
Se vuoi che le reti siano separate puoi usare PPPoE su entrambi i router in cascata. TIM offre fino a 5 IP pubblici, a te ne bastano 3 (HUB + 2 router). Con questa configurazione le due reti sarebbero però completamente separate e i dispositivi non visibili fra di loro, quindi per accedere al NAS dovresti o creare una rotta statica o usare l'IP pubblico (e visto che gli IP residenziali TIM sono dinamici un servizio di DDNS).
In alternativa invece di comprare due router puoi lasciare il compito di router al TIM HUB e usare due switch e due AP, una coppia per appartamento. Puoi anche comprare un router e usarlo come AP + switch, ma preferisco sempre evitare gli AIO se possibile.
L'idea sarebbe quella di creare due reti separate, entrambe con due reti wi-fi in canali diversi così da non disturbarsi ed essere indipendenti.
In questo caso, per il NAS, il problema non sarebbe non tanto accederci da remoto (se non ho capito male), il problema sarebbe accedervi da una rete all'altra giusto?
Potrei creare quella che tu chiami "una rotta statica" (però non ho idea di come si faccia nel caso), ma se dite che è fattibile potrei studiarci! :D Anche perché temo che la stessa cosa mi serva anche per Sky Q, dove il decoder principale sarebbe collegato ad un router mentre il decoder secondario sarebbe collegato all'altro, ma tra di loro devono comunicare! :stordita:
Invece per accedere al NAS da remoto (esempio quando sono in ufficio) dovrebbe essere come adesso, banalmente aprendo le porte del router ed entrando tramite Quick connect?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/SRM/help/SRM/RouterApp/internet_quickconnect
Ovviamente non escludo la tua seconda opzione degli switch + AC, quindi lascio a voi più esperti giudicare quale delle sue soluzioni possa essere la migliore. :) Considerando che nell'appartamento superiore avrò bisogno di 4 porte ethernet per collegare camere, sala, cucina. Mentre nell'appartamento di sotto di 3 porte ethernet
King_Of_Kings_21
05-07-2018, 10:22
L'idea sarebbe quella di creare due reti separate, entrambe con due reti wi-fi in canali diversi così da non disturbarsi ed essere indipendenti.
La domanda è "quanto separate"? Nel senso che se ti basta le reti siano invisibili fra di loro ti basta mettere i router in doppio NAT (cosa che per me andrebbe evitata ma va be'). Se invece vuoi che escano su internet con due IP diversi allora instaurare due sessioni PPPoE è la soluzione perfetta con TIM.
In questo caso, per il NAS, il problema non sarebbe non tanto accederci da remoto (se non ho capito male), il problema sarebbe accedervi da una rete all'altra giusto?
Esatto.
Potrei creare una rotta statica (però non ho idea di come si faccia nel caso), ma se dite che è fattibile potrei studiarci! :D
Semplicemente se il TIM HUB è su 192.168.0.1 con subnet 192.168.0.1/24 e i due router sono su 192.168.2.1/24 e 192.168.3.1/24 ti basta creare una regola di masquerade verso 192.168.0.X (dove X è l'IP del NAS) o ancora meglio verso tutta la subnet 192.168.0.0/24, così oltre ad accedere al NAS puoi anche accedere al TIM HUB per controllare portante, chiamate, ecc.
Invece per accedere al NAS da remoto (esempio quando sono in ufficio) dovrebbe essere come adesso, banalmente aprendo le porte del router ed entrando tramite Quick connect?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/SRM/help/SRM/RouterApp/internet_quickconnect
Se usi PPPoE, nessun problema in qualsiasi caso. Se usi il doppio NAT potrebbe essere un problema, nel caso ti basta piazzare il NAS sul TIM HUB e risolvi.
Ovviamente non escludo la tua seconda opzione degli switch + AC, quindi lascio a voi più esperti giudicare quale delle sue soluzioni possa essere la migliore. :) Considerando che nell'appartamento superiore avrò bisogno di 4 porte ethernet per collegare camere, sala, cucina. Mentre nell'appartamento di sotto di 3 porte ethernet
Non esiste una soluzione migliore. Io preferisco evitare le scatole tutte in uno per vari motivi, ma c'è chi preferisce avere un solo dispositivo per questioni di estetica.
Semplicemente se il TIM HUB è su 192.168.0.1 con subnet 192.168.1.1/24 e i due router sono su 192.168.2.1/24 e 192.168.3.1/24 ti basta creare una regola di masquerade verso 192.168.0.X (dove X è l'IP del NAS) o ancora meglio verso tutta la subnet 192.168.0.0/24, così oltre ad accedere al NAS puoi anche accedere al TIM HUB per controllare portante, chiamate, ecc.
Intanto grazie per i preziosi consigli, dato che sto chiedendo cose di cui aimè ho poca conoscenza e mi stai chiarendo diversi dubbi.
In realtà non ho bisogno che le due reti siano separate, forse in modo ingenuo, pensavo che tenendole separate e gestite separatamente da due router si presentassero meno problemi rispetto ad avere tutto insieme! :fagiano:
Se così non fosse, ben venga che i sistemi collegati ai due router si possano vedere tra loro!
Difatti oltre al NAS, che come mi hai spiegato sopra non dovrebbero esserci problemi con quel metodo, ho anche bisogno che i due decoder di sky si vedano tra loro nella rete (collegati entrambi tramite ethernet) ed entrambi nella mia ipotesi sarebbero sotto due router differenti.
PS: unico dubbio su quello che hai scritto, il tim hub credo abbia indirizzo ip 192.168.1.1? tu hai scritto 192.168.0.1, ho sto confondendo due cose diverse?
King_Of_Kings_21
05-07-2018, 10:59
Intanto grazie per i preziosi consigli, dato che sto chiedendo cose di cui aimè ho poca conoscenza e mi stai chiarendo diversi dubbi.
In realtà non ho bisogno che le due reti siano separate, forse in modo ingenuo, pensavo che tenendole separate e gestite separatamente da due router si presentassero meno problemi rispetto ad avere tutto insieme! :fagiano:
Se così non fosse, ben venga che i sistemi collegati ai due router si possano vedere tra loro!
Difatti oltre al NAS, che come mi hai spiegato sopra non dovrebbero esserci problemi con quel metodo, ho anche bisogno che i due decoder di sky si vedano tra loro nella rete (collegati entrambi tramite ethernet) ed entrambi nella mia ipotesi sarebbero sotto due router differenti.
PS: unico dubbio su quello che hai scritto, il tim hub credo abbia indirizzo ip 192.168.1.1? tu hai scritto 192.168.0.1, ho sto confondendo due cose diverse?
L'indirizzo base del TIM HUB è 192.168.1.1, ma niente di vieta di cambiarlo (ho scritto per sbaglio 192.168.1.1/24 per la subnet, intendevo 192.168.0.1/24). Se devi tenere tutto sotto la stessa rete allora io andrei di switch + AP, nessun problema.
L'unico inconveniente è se hai più console o PC con cui intendi giocare allo stesso gioco contemporaneamente. Spesso ci sono conflitti di porte, che in teoria con l'UPNP risolvi, ma non è sempre così (e tra l'altro UPNP non è molto sicuro a meno di non configurarlo in maniera più restrittiva). Avere i dispositivi con due IP pubblici diversi risolverebbe il problema.
ok grazie. Ci ragiono un po' sopra e poi nel caso di disturbo ancora (se posso! :))
Soprattutto temo per il discorsi sky Q, non vorrei che poi non si vedano tra di loro i decoder se collegati a due router! Sarebbe davvero un problema! :fagiano:
Il costo è uguale, se sei attivabile in FTTH ti attivano quella. Tim non usa la rete Open Fiber, ha la sua in collaborazione con Fastweb (Flash Fiber).
Grazie!!!!!!!
:) :D
Ho fatto recesso da TIM Smart senza penali per modifiche del contratto (consentito fino al 30 giugno) ed attivato TIM Connect essendo che sia mi costava meno come contratto(circa 10 euro al mese), sia perchè avevo la possibilità di installare FTTH. Per portare la fibra fino a casa è venuto un tecnico TIM, il tutto compreso nel costo dell'abbonamento (TIM Expert e varie). Nel mio caso sono state usate le canaline del telefono (dove passava il doppino). Mi è stato detto però che non sempre è possibile, causa ostruzioni o altro, e quindi potrebbero dover mettere canaline esterne.
Come già detto, TIM (e Fastweb) utilizzano la rete FlashFiber. Se hai un ROE OpenFiber allora devi rivolgerti alle aziende che fanno parte di quel consorzio. Controlla però prima di avere l'abilitazione alla FTTH. Nel mio caso, ad esempio, vi sono i terminali Fastweb nel ROE ma non è ancora possibile attivare la FTTH con loro.
Grazie!!!!!! :D :)
DjDiabolik
05-07-2018, 13:52
ok grazie. Ci ragiono un po' sopra e poi nel caso di disturbo ancora (se posso! :))
Soprattutto temo per il discorsi sky Q, non vorrei che poi non si vedano tra di loro i decoder se collegati a due router! Sarebbe davvero un problema! :fagiano:
Non conosco il funzionamento delle sky q ma mi sto interessando per usi futuri.
Teoricamente anche mettendo + router se la rete lavora sulla stessa classe di ip non dovrebbero esserci problemi almeno che gli apparati non instaurano tra loro una rete loro privata. Cioè se tutti i dispositivi invece lavorano sulla stessa classe ip dei router per assurdo basta che un router ha 192.168.1.1 e l'altro ad esempio 192.168.1.254 e appunto tutto il resto nel range (proprio come ora ho tutto configurato nel mio appartamento). Se è cosi l'unico limite sarebbe la lunghezza del cavo lan che collega i 2 router :cool:
King_Of_Kings_21
05-07-2018, 14:11
Non conosco il funzionamento delle sky q ma mi sto interessando per usi futuri.
Teoricamente anche mettendo + router se la rete lavora sulla stessa classe di ip non dovrebbero esserci problemi almeno che gli apparati non instaurano tra loro una rete loro privata. Cioè se tutti i dispositivi invece lavorano sulla stessa classe ip dei router per assurdo basta che un router ha 192.168.1.1 e l'altro ad esempio 192.168.1.254 e appunto tutto il resto nel range (proprio come ora ho tutto configurato nel mio appartamento). Se è cosi l'unico limite sarebbe la lunghezza del cavo lan che collega i 2 router :cool:A quel punto i router non stanno facendo da router ma solo da switch e AP.
Se è cosi l'unico limite sarebbe la lunghezza del cavo lan che collega i 2 router :cool:
Nel mio caso però i 2 router non sono collegati tra loro, ciascuno sarebbe collegato al TIM HUB. Non so se la cosa comporta delle differenze! :stordita:
Sto valutando se far fare tutto al TIM HUB, e forse è la soluzione meno complicata! Alla fine si tratterebbe di dover gestire in contemporanea al massimo (esagerando!): 2 pc, due decoder sky (che però non prendono dati dalla rete internet ma comunicano semplicemente tra loro), 1 NAS e un paio di smartphone in wi-fi. Il tutto dovrebbe funzionare senza introdurre latenze o altri problemi mentre sto giocando! :D
Al momento sarei propenso all'idea di prendere due ottimi router e "sprecarli" facendogli eseguire il ruolo di switch e access point wifi. Sempre se non ci sono controindicazioni.
A King_Of_Kings_21 non piace troppo la soluzione di utilizzare router per questa funzione, ma mettere uno switch + AP mi diventerebbe complicato per la gestione delle prese di corrente ed anche un po' bruttino per i due salotti dove andranno i router.
King_Of_Kings_21
05-07-2018, 14:55
Nel mio caso però i 2 router non sono collegati tra loro, ciascuno sarebbe collegato al TIM HUB. Non so se la cosa comporta delle differenze! :stordita:
Sto valutando se far fare tutto al TIM HUB, e forse è la soluzione meno complicata! Alla fine si tratterebbe di dover gestire in contemporanea al massimo (esagerando!): 2 pc, due decoder sky (che però prendono dati dalla rete internet ma comunicano semplicemente tra loro), 1 NAS e un paio di smartphone in wi-fi. Il tutto dovrebbe funzionare senza introdurre latenze o altri problemi mentre sto giocando! :D
Al momento sarei propenso all'idea di prendere due ottimi router e "sprecarli" facendogli eseguire il ruolo di switch e access point wifi. Sempre se non ci sono controindicazioni.
A King_Of_Kings_21 non piace troppo la soluzione di utilizzare router per questa funzione, ma mettere uno switch + AC mi diventerebbe complicato per la gestione delle prese di corrente ed anche un po' bruttino per i due salotti dove andranno i router.
AP non AC. :p Gli AP di solito li alimenti tramite PoE, quindi problema uno non si pone. Per quanto riguarda l'estetica i router puri senza AP integrato sono di solito meno ingombranti, quindi l'unica cosa esposta sarebbe l'AP. Il top sarebbe usare un corrugato che esce dal soffitto per montare l'AP, ma quando manca ci si deve arrangiare. Nessun problema nell'usare router come AP + switch in ogni caso.
Ok grazie mille! :) nel weekend mi metto all'opera, poi valuterò cosa acquistare! :D
Johnny79
05-07-2018, 17:11
Valuta una coppia di convertitori PoE: da dove c'è il modem fai partire un cavo di corrente che si connette al primo convertitore, questo porta la corrente su un cavo ethernet, dall'altro lato col convertitore fai lo stesso lavoro ma "al contrario". Ti servono anche due cavi che vanno da RJ45 a RJ11.
Grazie della dritta, però ho la canalina adesiva da 1 cm dove ci passano già i due cavi telefonici (DSL e Telefono) e non ci passa più niente
Johnny79
05-07-2018, 17:14
Funziona ce l'ho io e va perfettamente
Ecco grazie del riscontro, allora può essere il mio che non va
Sul modem inoltre ho visto che sono selezionate in entrata e in uscita FX1 e FX2, sono le porte ? devo lasciarle tutte abilitate ? (utilizzo solo la porta 1 per il Sirio)
King_Of_Kings_21
05-07-2018, 17:37
Grazie della dritta, però ho la canalina adesiva da 1 cm dove ci passano già i due cavi telefonici (DSL e Telefono) e non ci passa più niente
In verità puoi far passare due segnali telefonici e alimentazione PoE tramite un solo cavo Ethernet... anche se non penso sia una grande idea. :D
Falcoblu
05-07-2018, 21:50
Signori questa volta vi saluto veramente, oggi il mio HUB ha deciso di passare a miglior vita spegnendosi di colpo e riaccendendosi poco dopo con i classici due led rosso e verde accesi, per il resto nessun segno di vita.
Ho provato di tutto compreso TFTDP ma a questo giro non c'è più niente da fare, durante l'ultimo tentativo è proprio morto del tutto tanto che adesso non si accendono manco più i due led di cui sopra, nessun segno di vita insomma, deve essersi proprio guastato a livello hardware, forse per il caldo o chissà cos'altro...
Non è un problema visto che ho due EVO di cui uno mi è stato mandato poco tempo fa dalla TIM quando ho fatto il passaggio dalla 30M alla 100M, inoltre l'HUB l'avevo comprato a suo tempo su ebay quindi ufficialmente non dovrei averlo e, ovviamente, non credo che sia il caso di contattare la TIM per farmelo sostituire lamentando che si è guastato come non è certo il caso di comprarne un'altro avendo a disposizione due EVO...
Buona continuazione del thread :)
Ivy_mike
05-07-2018, 23:22
Ecco grazie del riscontro, allora può essere il mio che non va
Sul modem inoltre ho visto che sono selezionate in entrata e in uscita FX1 e FX2, sono le porte ? devo lasciarle tutte abilitate ? (utilizzo solo la porta 1 per il Sirio)
si lasciale entrambe abilitate così che tu metta in porta 1 o 2 va comunque
Ivy_mike
05-07-2018, 23:24
buonasera, in queste ore (non avendo niente da fare) ho fatto un piccolo programma compatibile con windows e linux(amd64 e rpi,armhf) in QT5 e Python3 che consente il rooting automatico dell'AGTHP,Tim Hub,dga4132, mettendo solamente ip,username e password del modem.
https://www.virustotal.com/#/file-analysis/YzQ2NWNhY2NkNzE0NWQ0ZmE1YTZkNTNmOWUxZmE4NjU6MTUzMDc4MzIwNg== i file sono puliti ovviamente xD, chi vuole il source mi può contattare in privato.
Features:
- installazione automatica GUI technicolor
- rooting automatico
- procedura semplificata
- downgrade
Link universale: https://mega.nz/#F!F5VkSIjR!T3c_0yld5hbNkLRPrglygQ
Perdonami ma hai provato se roota anche modem con firmware superiore all'1.1.0?
Perchè avevano tamponato la falla
Falcoblu
06-07-2018, 06:37
Ci possono essere tre casi:
a) il tim hub non ha più spazio sufficente e quindi è morto
b) hai corrotto il file system
c) danno hardware per surriscaldamento o simili
Con rispetto parlando ma:
a) Non ho capito cosa intendi per "non ha più spazio sufficente", a cosa ti riferisci?
b) Non ho corrotto niente visto che si è spento/riavviato da solo dopo che funzionava perfettamente da circa due giorni (ogni due/tre giorni lo spegnevo per scaricare la ram, ecc..)..
c) Infatti è quello che ho ipotizzato io perchè mi pare molto strano che si sia spento presentandosi poi al successivo riavvio nello status tipico di un'apparato briccato, cioè i classici due led rosso/verde accesi con riavvio ciclico.
Ad ogni modo era da qualche giorno che era letteralmente bollente sulla parte superiore dello chassis nella zona centrale, quindi in quella adiacente il chipset e non era certo un buon segnale eppure era collocato in una posizione senza ostacoli alla circolazione dell'aria, per dire l'EVO che sto usando adesso è appena tiepido..
Intel-Inside
06-07-2018, 06:47
Ragazzi spiegatemi una cosa:
Appena mi arriva il tim hub lo devo collegare alla linea e poi sbloccarlo o è meglio non collegarlo affatto e sbloccarlo "offline" diciamo...
Ares7170
06-07-2018, 07:52
Ragazzi spiegatemi una cosa:
Appena mi arriva il tim hub lo devo collegare alla linea e poi sbloccarlo o è meglio non collegarlo affatto e sbloccarlo "offline" diciamo...
Non devi collegarlo, perché se si aggiorna perdi la possibilità di sbloccarlo ;)
Intel-Inside
06-07-2018, 09:53
ok perfetto vi ringrazio ;)
Wuillyc2
06-07-2018, 10:23
Per portare la rete ad un appartamento di sopra al mio (abito in una villetta) ho tirato un cavo e messo uno switch ethernet per potervi attaccare uno o più PC.
E' una soluzione temporanea però. In realtà vorrei riprogettare la rete di tutta la villetta.
L'idea è di mettere il TIM HUB in garage (dove arriva il cavo TELECOM), e da li far partire due cavi di rete, uno al mio appartamento ed uno a quello di sopra, al termine di questi cavi mettere due router in cascata (con relativo wifi attivo). Da questi router poi partiranno i cavi di rete che vanno nelle varie stanze dei due appartamenti.
Prima di mettermi a studiare come passare i cavi e che tipi di router scegliere, mi potete dire se quello che chiedo è fattibile e se ci sono inconvenienti a cui andrei incontro? :stordita:
A me le principali cose che interessa mantenere sono:
- non aggiungere latenze/ritardi ecc..al mio pc con il quale gioco
- avere la possibilità di accedere al nas da remoto anche quando sarà collegato ad uno dei due router in cascata.
Lo puoi fare senza problemi, sto facendo una cosa simile alla tua in casa, seppur ho esigenze lavorative diverse dalle tue diciamo che l'infrastruttura potrebbe essere simile, utilizzo un router domestico in casa con uno switch più avanzato e relativi access point mesh e un router cisco di tipo aziendale con relativo switch nel garage dove stocco altri dati. Se fai tutto a mestiere non vedi latenze, usa dei buoni cavi per cablare.
https://imgur.com/a/qh7kg8c
Ciao a tutti!
Finalmente ho trovato il tempo di fare lo sblocco....
Avevo firmware 1.1.0 quando l'ho comprato.
- Ho fatto il downgrade con autoflashgui a 1.0.3_CLOSED
- Ho fatto il root
- Installato la gui ansuel 8.1.2
- Installato firmware 1.1.1_CLOSED
- Gui bloccata
- Reinstallato gui 8.1.2
- estratto dati fonia voip con script python
- inseriti nella tab fonia
- impostato lo spoofing versione a 1.1.1 (trovato già così di default)
- cambiato i dns
Ora ho tutti i led verdi, telefoni funzionanti, ecc....
Non mi sono chiare due cose:
- la telegestione la tengo attiva o no?
- se installo la blacklist telefonica dalla gui, poi posso anche eventualmente disinstallarla senza problemi?
- cosa altro devo fare? ho saltato qualcosa?
Grazie mille a tutti.
- disattiva la telegestione per sicurezza, potresti ritrovarti a 1.1.1 o superiori senno
- si
- basta cosi
edit:
ultimo passo: scarica il firmware 1.1.0 e flashalo tramite la gui, poi hai finito.
Sono già con 1.1.1_CLOSED come specificato nello step 3 della guida "puntotecnico", questo firmware l'ho scaricato sempre dal link ad inizio guida......... quindi? sbagliato?
Ma una volta fatto il root mica viene mantenuto?
Intel-Inside
06-07-2018, 13:24
Domanda... Tim si accorge da remoto se l'HUB è stato rotato o è ininfluente per quello che devono fare loro da remoto?
aspide78
06-07-2018, 13:34
domanda, con 120/150€ a disposizione per sostituire il tim hub, che modem router comprereste purchè non scaldi come una stufa?......tenendo conto che non mi interessa tenere la fonia...
...forse questo?
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-3490/
aspide78
06-07-2018, 13:45
fritzbox 7590
e a 150€ dove lo trovo?
Ivy_mike
06-07-2018, 13:49
EDIT: Messaggio cancellato per sbaglio thread!
King_Of_Kings_21
06-07-2018, 14:11
domanda, con 120/150€ a disposizione per sostituire il tim hub, che modem router comprereste purchè non scaldi come una stufa?......tenendo conto che non mi interessa tenere la fonia...
...forse questo?
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-3490/Se ti serve il 35b non trovi niente a quel prezzo.
aspide78
06-07-2018, 14:44
Se ti serve il 35b non trovi niente a quel prezzo.
non credo che mi serva il 35b....dato che anche se mi hanno attivato il profilo da 200 io al massimo vado a 41 in down e 20 in up.........oppure dite che se utilizzo un modem con profilo 17a perdo velocità rispetto a un 35b?.....sono molto lontano dal cabinet...500 m.
donato74
06-07-2018, 19:01
Visto che ne parlate, se può esservi utile in occasione del red friday Media World ha messo a supersconto il 7590 a 199 euro
Volevo sapere se ho possibilità di usare questo modem come client VPN?
Se la risposta è no, quali sono le mie opzioni, visto che è una caratteristica essenziale per me?
1) Posso flashare un altro firmware?
2) Se invece cambiassi modem-router potrei avere qualche problema? Ad esempio con un Asus AC56U
3) Oppure temporaneamente posso collegare il mio attuale modem ADSL Asus U55 e continuare ad usare la funzionalità OpenVpn dell'Asus?
Grazie!
DjDiabolik
07-07-2018, 10:58
A quel punto i router non stanno facendo da router ma solo da switch e AP.
Si in effetti..... col router hai la doppia wi-fi se vuoi......
Nel mio caso però i 2 router non sono collegati tra loro, ciascuno sarebbe collegato al TIM HUB. Non so se la cosa comporta delle differenze! :stordita:
CUT CUT
Ma non penso che la cosa cambi.... cioè se io volessi attaccare un terzo router alla mia attuale configurazione potrei ripartire o dal timhub o anche dal mio agpf e quindi raggiungere ad esempio l'appartamento di sotto.
Se dal tim hub pinghi poi il terzo router non credo che questi schizzino verso l'alto.... magari non si avranno il solito "<1ms".
Calcola che io ho cablato via cavo lan anche 2 case distanti circa 2km in linea d'area e i ping erano cmq sotto al 1ms...
Johnny79
07-07-2018, 12:19
buonasera, in queste ore (non avendo niente da fare) ho fatto un piccolo programma compatibile con windows e linux(amd64 e rpi,armhf) in QT5 e Python3 che consente il rooting automatico dell'AGTHP,Tim Hub,dga4132, mettendo solamente ip,username e password del modem.
https://www.virustotal.com/#/file-analysis/YzQ2NWNhY2NkNzE0NWQ0ZmE1YTZkNTNmOWUxZmE4NjU6MTUzMDc4MzIwNg== i file sono puliti ovviamente xD, chi vuole il source mi può contattare in privato.
Features:
- installazione automatica GUI technicolor
- rooting automatico
- procedura semplificata
- downgrade
Link universale: https://mega.nz/#F!F5VkSIjR!T3c_0yld5hbNkLRPrglygQ
Ciao, grazie per questo tool
Vorrei provare lo sblocco (ho fw 1.1.0) però non vorrei creare qualche pasticcio, non sono esperto
Avrei pensato di procedere così:
- Faccio un reset
- Stacco il cavo telefonico per metterlo offline
- Collego il modem al PC con cavo ethernet
- Quindi apro il tool, inserisco IP user e password (admin / admin)
- Infine clicco su root (o downgrade ?)
E' tutto giusto ? non devo fare niente altro ?
Avendo Win 8.1 devo scegliere la versione 0.1 ?
Grazie mille
Enrico Cray
07-07-2018, 16:48
ma il sito ilpuntotecnicoadsl e' giu'?????
Johnny79
07-07-2018, 22:01
le versioni non sono in base all’os, le lascio solo per rendermi conto delle features lol... ora mi sembra il + recente sia lo 0.3, per downgradare semplicemente:
scarichi il firmware 1.0.3 dal mio repo
- scarichi ultima versione del mio software (0.3 attualmente)
- stacchi il cavo dsl
- apri il programma
- inserisci il path di dove hai messo il firmware rbi , esempio C:\Users\tuoutente\etc
- modifichi ip username e password se hai modificato qualcosa per accedere alla webgui
-clicchi downgrade
il modem in qualche minuto dovrebbe riavviarsi, fa tutto da solo e dovresti avere il fw 1.0.3... dopodiché fai il reset dal bottone dietro al modem, aspetti ancora (ovviamente tutto col cavo dsl staccato) appena ha finito di resettarsi clicchi root sul mio tool e fa sempre tutto in automatico :D
enjoy
EDIT: tool aggiornato alla v0.4... se puoi\vuoi manda un feedback riguardante l'usabilità del tool etc :O
Perfetto ti ringrazio molto
hwutente
07-07-2018, 22:39
@hwutente puoi mettere il mio tool sul post principale del thread?
Fatto ma non ho capito con questo tool bisogna comune preventivamente aver sbloccato il TIM HUB?
hwutente
07-07-2018, 23:03
ovviamente no, serve PER sbloccarlo.
Si scusa, ho detto un vaccata. :doh:
Per chi ha il TIM HUB sbloccato, qualcuno ha utilizzato la funzione QoS? Ha senso attivarla per chi gioca online?
Se si, come va settata? :fagiano:
King_Of_Kings_21
08-07-2018, 20:45
Per chi ha il TIM HUB sbloccato, qualcuno ha utilizzato la funzione QoS? Ha senso attivarla per chi gioca online?
Se si, come va settata? :fagiano:Fai test su dslreport con QoS attivo e disattivo.
donato74
09-07-2018, 08:09
io il QoS di solito non lo setto, anche perché non penso si noti la differenza, mentre è d'obbligo impostare l'snr :O
Scusa , ma non mi risulta che sia possibile impostare l'snr con il tim hub al momento, o mi sono perso uno step?
Falcoblu
09-07-2018, 08:53
Scusa , ma non mi risulta che sia possibile impostare l'snr con il tim hub al momento, o mi sono perso uno step?
Quoto e rilancio la domanda visto che non risulta nemmeno a me, yandew da dove hai tratto questa cosa della possibilità di variare il valore dell'snr con l'HUB..:confused:
Falcoblu
09-07-2018, 13:54
xdslctl configure --snr 25
25 è un esempio, varia da linea a linea... cmq si può fare.
Cioè tu fai questo con l'HUB è una linea vdsl? puoi postare uno screen prima della modifica e uno dopo così vediamo tutti come funziona? grazie mille...
Ivy_mike
09-07-2018, 14:45
NOn cambia niente con i comandi per la fibra solo adsl... figuratevi se non avevo provato.
Amenochè con i driver nuovi si riesca ma dubito
Falcoblu
09-07-2018, 15:09
NOn cambia niente con i comandi per la fibra solo adsl... figuratevi se non avevo provato.
Amenochè con i driver nuovi si riesca ma dubito
Ma appunto nel mio reply precedente avevo chiesto gli screens con la Vdsl proprio perchè con quest'ultima non si può fare, o meglio da putty il comando lo prende poi però effettivamente non cambia niente, altro discorso l'adsl ma allora doveva specificarlo altrimenti il primo che passa di quà crede che si possa fare anche con la vdsl....
No neanche con i nuovi driver funziona, da quanto ho letto di là il discorso è ancora in lavorazione e non è dato di sapere quando, e se, si potrà variare l'snr anche con la vdsl, al netto della questione modifica temporanea o permanente...
Carmine59
09-07-2018, 18:52
Questa e' la mia situazione : contratto TIM 200/20 stipulato da circa un anno.In possesso del TIM HUB, distanza dal cabinet 325 metri. Ping 4 ms in fast mode.In questo periodo non ho mai superato i 90 in dw e 20 in up.Sono compatibili questi valori con una evdsl 35b? https://ibb.co/djBaU8
patrick40
10-07-2018, 07:50
Ciao a tutti,
normalmente il router è impostato con il wi-fi attivo, ma solo quello a 5GHZ.
Ho provato a impostare un settaggio per farlo accendere/spegnere automaticamente tutti i giorni della settimana dalle 8:00 alle 20:00, ma quando lo fa mi accende anche la linea a 2,4GHZ.
C'è un modo per far sì che solo la linea attiva nelle impostazioni sia quella che si attiva automaticamente, lasciando quella a 2,4 sempre spenta?
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà.
Domanda, ho un vecchio router TIM usato su una fibra e senza router in cascata il Nintendo Network non ne vuole sapere di funzionare.
Con questo router usato però su una aDSL riscontrerei gli stessi problemi? Teoricamente con l'aDSL dovrebbe essere tutto ok ma se potessi avere una conferma di qualche utente che con l'aDSL gioca online con la Nintendo Switch sarei più tranquillo :mc:
fabioo123
10-07-2018, 22:05
Salve Raga ho acquistato una IP camera Houzetek 720P HD IP a cui riesco ad accedere con la sua app da Android se connesso alla stessa rete ma non da remoto. Credo sia un problema di porte, come faccio a conoscere la porta a cui è connessa la camera? Riesco a vedere solo l'indirizzo IP.
O avete altre soluzioni?
King_Of_Kings_21
10-07-2018, 22:25
Salve Raga ho acquistato una IP camera Houzetek 720P HD IP a cui riesco ad accedere con la sua app da Android se connesso alla stessa rete ma non da remoto. Credo sia un problema di porte, come faccio a conoscere la porta a cui è connessa la camera? Riesco a vedere solo l'indirizzo IP.
O avete altre soluzioni?Google / manuale d'istruzioni. Trovata la porta assegni alla telecamera un IP fisso e poi puoi accederci con il tuo IP pubblico e la porta giusta. Se non hai una linea business e quindi non hai IP statico ti serve anche un servizio di DDNS, in modo da poter sempre raggiungere la tua rete tramite un indirizzo esterno, dato che con utenza non business quando salta la luce ti cambia l'IP.
Io ho da tempo registrato un dns dinamico che usavo con un vecchio router.
Il provider è no-ip.com, il dns è "xxxxxx.ddns.net"
Perchè se lo inserisco nel tim hub non me lo accetta?
fabioo123
11-07-2018, 07:35
Google / manuale d'istruzioni. Trovata la porta assegni alla telecamera un IP fisso e poi puoi accederci con il tuo IP pubblico e la porta giusta. Se non hai una linea business e quindi non hai IP statico ti serve anche un servizio di DDNS, in modo da poter sempre raggiungere la tua rete tramite un indirizzo esterno, dato che con utenza non business quando salta la luce ti cambia l'IP.
Sul manuale non c'è scritta la porta e anche su Google non riesco a trovare niente
Ivy_mike
11-07-2018, 07:56
Io ho da tempo registrato un dns dinamico che usavo con un vecchio router.
Il provider è no-ip.com, il dns è "xxxxxx.ddns.net"
Perchè se lo inserisco nel tim hub non me lo accetta?
prova a mettere la mia GUI e vedi se va
Ora ho l'ultima versione di Ansuel.. che differenze ci sono con la tua? Stasera la provo..
sensi_claudio
11-07-2018, 08:26
Io ho da tempo registrato un dns dinamico che usavo con un vecchio router.
Il provider è no-ip.com, il dns è "xxxxxx.ddns.net"
Perchè se lo inserisco nel tim hub non me lo accetta?
Devi metttere come nome servizio : no-ip.com
Dominio : xxxxxx,ddns.net
nome utente e password
Ciao a tutti. Questa mattina ho installato il Tim Hub a casa solo che fin da subito ho avuto il problema con la Modifica della password di accesso. In pratica, se provo a modificare la password di default, mi esce l'errore che la password deve contenere almeno 12 caratteri alfanumerici tra cui almeno una maiuscola e almeno un carattere speciale. È inutile dire che la password che cercavo di inserire soddisfava tali requisiti. Sapete nulla al riguardo? Il firmware è l'1.1.1 originale. Grazie :)
Devi metttere come nome servizio : no-ip.com
Dominio : xxxxxx,ddns.net
nome utente e password
è chiaro che ho fatto così... ma non funziona... mi da errore "rosso" su NO-IP.COM
Ivy_mike
11-07-2018, 09:05
Ora ho l'ultima versione di Ansuel.. che differenze ci sono con la tua? Stasera la provo..
estetiche soprattutto e qualche differenza anche di configurazione.
te l'ho suggerito perchè io con la mia uso un indirizzo e ho luce verde
https://s5.postimg.cc/w9gf9s1af/Senza_titolo.jpg
L'ho configurato così, me lo ricordo bene.. Devo riprovare con la tua gui, o magari era un problema temporaneo.....? :mbe:
sensi_claudio
11-07-2018, 09:52
è chiaro che ho fatto così... ma non funziona... mi da errore "rosso" su NO-IP.COM
Sei entrato in no-ip.com per vedere se sei ancora registrato ? e non sia scaduto
sensi_claudio
11-07-2018, 09:55
Ciao a tutti. Questa mattina ho installato il Tim Hub a casa solo che fin da subito ho avuto il problema con la Modifica della password di accesso. In pratica, se provo a modificare la password di default, mi esce l'errore che la password deve contenere almeno 12 caratteri alfanumerici tra cui almeno una maiuscola e almeno un carattere speciale. È inutile dire che la password che cercavo di inserire soddisfava tali requisiti. Sapete nulla al riguardo? Il firmware è l'1.1.1 originale. Grazie :)
Funziona la password hai fatto attenzione a quali sono i caratteri speciali per il router
Funziona la password hai fatto attenzione a quali sono i caratteri speciali per il router
Non mi dice quali sono i caratteri ammessi. Ho provato con - e + ma niente da fare
sensi_claudio
11-07-2018, 10:06
Non mi dice quali sono i caratteri ammessi. Ho provato con - e + ma niente da fare
mi sembra che lo dica mentre setti la password comunque usa !$£&@ che dovrebbero andar bene
mi sembra che lo dica mentre setti la password comunque usa !$£&@ che dovrebbero andar bene
Grazie mille, ha funzionato con uno dei caratteri da te indicati. :D È la prima. volta che non mi vengono accettati - o +
Sei entrato in no-ip.com per vedere se sei ancora registrato ? e non sia scaduto
Si, lo rinnovo ogni mese.. :)
Stasera faccio altre prove
estetiche soprattutto e qualche differenza anche di configurazione.
te l'ho suggerito perchè io con la mia uso un indirizzo e ho luce verde
https://s5.postimg.cc/w9gf9s1af/Senza_titolo.jpg
Ciao si potrebbe fare una modifica per inserire più di un dominio? In altri modem TIM si potevano mettere 4 domini diversi.
fabioo123
11-07-2018, 13:51
Google / manuale d'istruzioni. Trovata la porta assegni alla telecamera un IP fisso e poi puoi accederci con il tuo IP pubblico e la porta giusta. Se non hai una linea business e quindi non hai IP statico ti serve anche un servizio di DDNS, in modo da poter sempre raggiungere la tua rete tramite un indirizzo esterno, dato che con utenza non business quando salta la luce ti cambia l'IP.
ho provato a connetterla sia in wifi che in ethernet, ho assegnato un indirizzo ip statico, ho provato ad aggiungere l'indirizzo assegnato in DMZ dal router ma niente da fare, in Wan non ne vuole sapere usando la sua app originale (ifcam) , funziona solo in rete locale, e continuo a non trovare la porta a cui si connette
sensi_claudio
11-07-2018, 15:00
ho provato a connetterla sia in wifi che in ethernet, ho assegnato un indirizzo ip statico, ho provato ad aggiungere l'indirizzo assegnato in DMZ dal router ma niente da fare, in Wan non ne vuole sapere usando la sua app originale (ifcam) , funziona solo in rete locale, e continuo a non trovare la porta a cui si connette
Normalmente è la 80 , non devi usare il DMZ ma il port forwarding IPv4
fabioo123
11-07-2018, 15:52
Normalmente è la 80 , non devi usare il DMZ ma il port forwarding IPv4
Disabilitato il dmz aggiunta la regola Port mapping ipv4
Protocollo tcp/udp
porta wan 80
Porta LAN 80
Indirizzo IP remoto (l'indirizzo statico assegnato alla Camera)
Indirizzo Mac remoto se lo prende da sé.
Regola salvata riavvio il modem ma non cambia niente. Accedo da WiFi ma non da 3g
l indirizzo ip remoto non è quello della camera ma del modem sulla ap da 3g
fabioo123
11-07-2018, 16:44
l indirizzo ip remoto non è quello della camera ma del modem sulla ap da 3g
Intendi
192.168.1.1
Se metto questo mi dice non è possibile inserire l'indirizzo del gateway
Edit: intendi l'indirizzo IP del cellulare connesso in 3g?non mi fa inserire IP esterni ma solo quelli dei dispositivi connessi al router
sensi_claudio
11-07-2018, 17:10
Intendi
192.168.1.1
Se metto questo mi dice non è possibile inserire l'indirizzo del gateway
Edit: intendi l'indirizzo IP del cellulare connesso in 3g?non mi fa inserire IP esterni ma solo quelli dei dispositivi connessi al router
Per vederla dall' esterno nell' applicazione o nel browser devi mettere il Wan IP pubblico che il router prende da internet
sensi_claudio
11-07-2018, 17:16
Disabilitato il dmz aggiunta la regola Port mapping ipv4
Protocollo tcp/udp
porta wan 80
Porta LAN 80
Indirizzo IP remoto (l'indirizzo statico assegnato alla Camera)
Indirizzo Mac remoto se lo prende da sé.
Regola salvata riavvio il modem ma non cambia niente. Accedo da WiFi ma non da 3g
Si esatto
akumasama
12-07-2018, 15:27
Per un po' di tempo (per sempre? :cry: ) sarò costretto a usare questo router invece del mio visto che TIM mi ha dato il mini-ONT invece del vecchio ONT normale.
Commenti rapidi da chi lo usa? Impostazioni da cambiare/disattivare?
Leggo dalla prima pagina che non si possono cambiare i DNS. Ne deduco che anche se su PC imposto i DNS manualmente dalla proprietà scheda di rete cmq alla fine verranno usati i DNS preimpostati sul Router?
Cos'è il pulsante VPS e a cosa serve?
Consigli, commenti, suggerimenti?
poochie2
13-07-2018, 14:30
Ciao a tutti,
qualcuno che ha il TIM Hub ha riscontrato packet loss fra dispositivi in ethernet collegati direttamente allo switch integrato del Router e l'apparecchio stesso?
Se apro un ping tende ad andare quasi bene, con packet loss che può anche non manifestarsi affatto, ma in altri casi o con costanza se ne apro 5-6, accade che alcune istanze lanciate non ricevano affatto risposta mentre altre vanno per poi fare il contrario dopo un po' di tempo.
https://ibb.co/dgvGcT
Questo ovviamente si ripercuote su eventuali ping verso host su internet. Con programmi di tracciatura il drop parte sempre dal gateway 192.168.1.1.
Collegandomi in PPPoE dal computer stesso il funzionamento è invece stabilissimo, ma così perdo l'IP statico aziendale. :muro:
Qualcuno ha feedback, esperienze o soluzioni da condividere?
donato74
13-07-2018, 20:09
Per un po' di tempo (per sempre? :cry: ) sarò costretto a usare questo router invece del mio visto che TIM mi ha dato il mini-ONT invece del vecchio ONT normale.
Commenti rapidi da chi lo usa? Impostazioni da cambiare/disattivare?
Leggo dalla prima pagina che non si possono cambiare i DNS. Ne deduco che anche se su PC imposto i DNS manualmente dalla proprietà scheda di rete cmq alla fine verranno usati i DNS preimpostati sul Router?
Cos'è il pulsante VPS e a cosa serve?
Consigli, commenti, suggerimenti?
Se non lo sblocchi puoi fare ben poco, salvo disattivare i servizi che non useresti, ad esempio il server samba o la stampante usb. I DNS che imposti dal pc , ovviamente, sono prevalenti su quelli del tim hub, che invece entrano in azione sui device collegati con DHCP. il pulsante WPS, e non VPS, server per il collegamento rapido tra tim hub e device wifi compatibili; non è che sia esattamente una tecnologia nuova, penso esista da almeno 10 anni :D
strelly83
13-07-2018, 23:14
Ciao ragazzi, oggi hanno collegato la fibra 200 Mb (190Mb con speed test) ai miei suoceri. Ad una delle porte del TIM HUB ho collegato un powerline tp-link 500Mb in modo da portare la connessione al garage dove c'è lo switch delle videocamere di videosorveglianza.
Se mi connetto col PC allo switch delle telecamere e faccio uno speedtest vedo una perdita di banda mostruosa (45 Mb!)...L'impianto elettrico è abbastanza nuovo e non ho ciabatte o roba strana in mezzo che possa interferire...qualcuno di voi sa dirmi se questo modem ha problemi particolari con i powerline? Ero consapevole che avrei avuto delle perdite ma non pensavo così alte...
donato74
13-07-2018, 23:23
Ciao ragazzi, oggi hanno collegato la fibra 200 Mb (190Mb con speed test) ai miei suoceri. Ad una delle porte del TIM HUB ho collegato un powerline tp-link 500Mb in modo da portare la connessione al garage dove c'è lo switch delle videocamere di videosorveglianza.
Se mi connetto col PC allo switch delle telecamere e faccio uno speedtest vedo una perdita di banda mostruosa (45 Mb!)...L'impianto elettrico è abbastanza nuovo e non ho ciabatte o roba strana in mezzo che possa interferire...qualcuno di voi sa dirmi se questo modem ha problemi particolari con i powerline? Ero consapevole che avrei avuto delle perdite ma non pensavo così alte...
Con i powerline purtroppo tutto è possibile. Incidono tutti i carichi sulla impianto, anche ciabatte altrove. Io alla fine ho speso qualche euro e ho tirato un cavo cat 7.
Huawei P20 Pro
Se mi connetto col PC allo switch delle telecamere e faccio uno speedtest vedo una perdita di banda mostruosa (45 Mb!)...L'impianto elettrico è abbastanza nuovo e non ho ciabatte o roba strana in mezzo che possa interferire...qualcuno di voi sa dirmi se questo modem ha problemi particolari con i powerline? Ero consapevole che avrei avuto delle perdite ma non pensavo così alte...
Quale modello di powerline utilizzi?
Le utilizzavi in precedenza con risultati diversi?
La tipologia di modem/router utilizzata non dovrebbe avere alcuna influenza sulla rendita delle powerline.
In genere considera che non si ottengono mai le performance dichiarate nella sigla del modello, innanzitutto perchè la banda è half duplex e poi vi sono molteplici fattori ad influenzare il risultato primo tra tutti i metodi sconosciuti con cui dichiarano tali rendite.
Innanzitutto dovresti informarti sul modello e sulle reali prestazioni che si possono ottenere. Ad esempio, uno dei primi risultati di una breve ricerca è:
http://www.neolisk.com/techblog/powerline-performance-test-tplink-500mbps-tlpa4010kit
Poi magari tentare un breve test su due prese vicine e libere da multiprese ed altri apparecchi elettronici.
strelly83
14-07-2018, 06:38
Quale modello di powerline utilizzi?
Le utilizzavi in precedenza con risultati diversi?
La tipologia di modem/router utilizzata non dovrebbe avere alcuna influenza sulla rendita delle powerline.
In genere considera che non si ottengono mai le performance dichiarate nella sigla del modello, innanzitutto perchè la banda è half duplex e poi vi sono molteplici fattori ad influenzare il risultato primo tra tutti i metodi sconosciuti con cui dichiarano tali rendite.
Innanzitutto dovresti informarti sul modello e sulle reali prestazioni che si possono ottenere. Ad esempio, uno dei primi risultati di una breve ricerca è:
http://www.neolisk.com/techblog/powerline-performance-test-tplink-500mbps-tlpa4010kit
Poi magari tentare un breve test su due prese vicine e libere da multiprese ed altri apparecchi elettronici.
Ho guardato il link ed ho esattamente una coppia di TP-Link TL-PA4010KIT oggetto del test...sono dichiarati 500Mbps e dal test sembra vadano più o meno a 350 il che comunque non giustifica il fatto che da 200Mbps di banda me ne arrivi allo switch sono 45...
Proverò a cambiare powerline con un modello un po' più recente a vedere se la situazione migliora anche perchè non ho molte alternative in quel punto della casa.
Dite che a mettere un router in cascata al TIM HUB non comporti nessun vantaggio in questo senso?
donato74
14-07-2018, 06:43
Ho guardato il link ed ho esattamente una coppia di TP-Link TL-PA4010KIT oggetto del test...sono dichiarati 500Mbps e dal test sembra vadano più o meno a 350 il che comunque non giustifica il fatto che da 200Mbps di banda me ne arrivi allo switch sono 45...
Proverò a cambiare powerline con un modello un po' più recente a vedere se la situazione migliora anche perchè non ho molte alternative in quel punto della casa.
Dite che a mettere un router in cascata al TIM HUB non comporti nessun vantaggio in questo senso?Avevo lo stesso set TP-Link, mai superato i 60 mbit. Ma neppure con due AV1200 DI AVM. Mettere in cascata router non cambierebbe nulla.
Huawei P20 Pro
King_Of_Kings_21
14-07-2018, 08:25
Ho guardato il link ed ho esattamente una coppia di TP-Link TL-PA4010KIT oggetto del test...sono dichiarati 500Mbps e dal test sembra vadano più o meno a 350 il che comunque non giustifica il fatto che da 200Mbps di banda me ne arrivi allo switch sono 45...
Proverò a cambiare powerline con un modello un po' più recente a vedere se la situazione migliora anche perchè non ho molte alternative in quel punto della casa.
Dite che a mettere un router in cascata al TIM HUB non comporti nessun vantaggio in questo senso?Le Powerline sono inaffidabili e le prestazioni cambiano da casa a casa, stanza a stanza e a volte anche in base a fattori come gli elettrodomestici accesi in quel momento. Se vuoi una soluzione definitiva, tira un cavo Ethernet.
donato74
14-07-2018, 09:13
Le Powerline sono inaffidabili e le prestazioni cambiano da casa a casa, stanza a stanza e a volte anche in base a fattori come gli elettrodomestici accesi in quel momento. Se vuoi una soluzione definitiva, tira un cavo Ethernet.Amen fratello, amen 😎😎
Huawei P20 Pro
Benjamin Reilly
14-07-2018, 10:34
Con i powerline purtroppo tutto è possibile. Incidono tutti i carichi sulla impianto, anche ciabatte altrove. Io alla fine ho speso qualche euro e ho tirato un cavo cat 7.
Huawei P20 Pro
i powerline che utilizzavo nel corso del tempo hanno disfunzionato 3 su 4. sarà stata la mia linea di casa... però si sono dimostrati inaffidabili (ed una spesa inutile). PEr quanto mi riguarda bisogna munire l'abitazione di ingressi ethernet, (e/o fibra).
donato74
14-07-2018, 10:37
Ho guardato il link ed ho esattamente una coppia di TP-Link TL-PA4010KIT oggetto del test...sono dichiarati 500Mbps e dal test sembra vadano più o meno a 350 il che comunque non giustifica il fatto che da 200Mbps di banda me ne arrivi allo switch sono 45...
Proverò a cambiare powerline con un modello un po' più recente a vedere se la situazione migliora anche perchè non ho molte alternative in quel punto della casa.
Dite che a mettere un router in cascata al TIM HUB non comporti nessun vantaggio in questo senso?
Se ricevi il WiFi nella zona, considera un range extender. Quasi tutti hanno porta RJ-45, e potresti connettere i dispositivi LAN
Ragazzi, mi potete suggerire per favore un servizio free di dyndns compatibile (e funzionante) con il firmware 1.1.1 originale del tim hub? Ne ho provati alcuni ma o non funzionano o non fanno l'aggiornamento dell'IP al riavvio. :cry:
Ivy_mike
14-07-2018, 17:11
Ragazzi, mi potete suggerire per favore un servizio free di dyndns compatibile (e funzionante) con il firmware 1.1.1 originale del tim hub? Ne ho provati alcuni ma o non funzionano o non fanno l'aggiornamento dell'IP al riavvio. :cry:
Non è che ce ne sono di compatibili... c'era proprio in bug in alcuni firmware.
Con l'ultima GUI pare sia stato fixato, io avevo tappato un buco nelle precedenti
Azz, quindi mi tocca provarli un po tutti per vedere quale non è buggato? :eek:
sensi_claudio
14-07-2018, 17:14
Ragazzi, mi potete suggerire per favore un servizio free di dyndns compatibile (e funzionante) con il firmware 1.1.1 originale del tim hub? Ne ho provati alcuni ma o non funzionano o non fanno l'aggiornamento dell'IP al riavvio. :cry:
usa no-ip funziona senza problemi , lo devi solo rinnovare mensilmente rispondendo a una mail
usa no-ip funziona senza problemi , lo devi solo rinnovare mensilmente rispondendo a una mail
Ok grazie, proverò
Ho guardato il link ed ho esattamente una coppia di TP-Link TL-PA4010KIT oggetto del test...sono dichiarati 500Mbps e dal test sembra vadano più o meno a 350 il che comunque non giustifica il fatto che da 200Mbps di banda me ne arrivi allo switch sono 45...
Proverò a cambiare powerline con un modello un po' più recente a vedere se la situazione migliora anche perchè non ho molte alternative in quel punto della casa.
Dite che a mettere un router in cascata al TIM HUB non comporti nessun vantaggio in questo senso?
Mi sembra che i test postati nel link siano in accordo con le tue osservazioni, ovvero banda sui 30-40 Mbps...dove si legge 350?
Prova anche a leggere la prima pagina e la parte finale di questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605
Vi si trovano parecchie esperienze di utenti che hanno provato svariati modelli di powerline. Potresti anche trovare consigli più specifici.
fenice19
15-07-2018, 08:41
Per l'ennesima volta mi ritrovo nel wk senza fonia e rete.
Ieri sera tutto ok. Ora è scomparsa la portante. Provato un altro modem... lo stesso.
Sono già 3 volte in un anno che succede. Prima cali vistosi di banda.. da 198 A 123 in 10 giorni. Poi mi cambiano su derivata causa dicono diafonia 150 di banda fissa
. Ieri scende a 120 poi 110 prima del temporale notturno niente di spaventoso. Oggi 0
Non tenta nemmeno di allinearsi... muto... Disto a 90 metri dal cab.
Sono andato nella chiostrina e ci sono decine di cavi scollegati... Non vorrei qualche str si fosse collegato staccando il mio .... ma cosa sarà mai??
Ivy_mike
15-07-2018, 13:56
Porcaccia ladraccia già l'armadio era saturo mo perchè continua a calarmi la portante ancora?
Devo trovare il modo di far saltare la corrente della cabina :stordita:
Skylake_
15-07-2018, 14:40
Per l'ennesima volta mi ritrovo nel wk senza fonia e rete.
Ieri sera tutto ok. Ora è scomparsa la portante. Provato un altro modem... lo stesso.
Sono già 3 volte in un anno che succede. Prima cali vistosi di banda.. da 198 A 123 in 10 giorni. Poi mi cambiano su derivata causa dicono diafonia 150 di banda fissa
. Ieri scende a 120 poi 110 prima del temporale notturno niente di spaventoso. Oggi 0
Non tenta nemmeno di allinearsi... muto... Disto a 90 metri dal cab.
Sono andato nella chiostrina e ci sono decine di cavi scollegati... Non vorrei qualche str si fosse collegato staccando il mio .... ma cosa sarà mai??Compra un cerca coppie e attaccalo alla presa di casa, poi vai alla colonnina e verifica che il tuo cavo sia connesso alla morsettiera.
Ragazzi sto attivando la fibra tim con abbonamento TIM Connect a 24,90€ al mese +5€ per il router per 48 mesi. Considerando che il router mi verrà a costare ben 240€ (e non li vale), ho chiesto all'assistenza se è possibile rifiutarlo. Mi è stato detto di sì e che quando arriverà il corriere a casa basta rifiutare il pacco... è vero? Mi sembra strana come cosa! Qualcuno che ha avuto la mia stessa esperienza?
~pennywise~82
15-07-2018, 19:08
Ragazzi sto attivando la fibra tim con abbonamento TIM Connect a 24,90€ al mese +5€ per il router per 48 mesi. Considerando che il router mi verrà a costare ben 240€ (e non li vale), ho chiesto all'assistenza se è possibile rifiutarlo. Mi è stato detto di sì e che quando arriverà il corriere a casa basta rifiutare il pacco... è vero? Mi sembra strana come cosa! Qualcuno che ha avuto la mia stessa esperienza?
Tim non spedisce i router con il corriere,viene portato direttamente dal tecnico il giorno dell'attivazione....inoltre i 5,90 per 48 mesi non è il costo del modem/router bensi il servizio TIM Expert.Il modem è in comodato d'uso gratuito...guarda qui sotto la voce "Costi Offerta" https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-fibra#collapse-25900206-1
donato74
15-07-2018, 19:08
Ragazzi sto attivando la fibra tim con abbonamento TIM Connect a 24,90€ al mese +5€ per il router per 48 mesi. Considerando che il router mi verrà a costare ben 240€ (e non li vale), ho chiesto all'assistenza se è possibile rifiutarlo. Mi è stato detto di sì e che quando arriverà il corriere a casa basta rifiutare il pacco... è vero? Mi sembra strana come cosa! Qualcuno che ha avuto la mia stessa esperienza?
Rifiuta questa offerta. Al momento costa 16,90 per un anno via internet, e sopratutto NON si paga il modem. Non puoi ad oggi rifiutarlo, ma Tim da qualche settimana NON fa pagare il modem , ma il servizio Tim Expert, che purtroppo non è affatto opzionale
Rifiuta questa offerta. Al momento costa 16,90 per un anno via internet, e sopratutto NON si paga il modem. Non puoi ad oggi rifiutarlo, ma Tim da qualche settimana NON fa pagare il modem , ma il servizio Tim Expert, che purtroppo non è affatto opzionale
Da quello che ho capito quell'offerta online è valida solo per i nuovi clienti TIM e io lo sono da molti anni... sbaglio?
Nel caso volessi rifiutare, basta che chiamo e disdico tutto? Come mi assicuro che effettivamente disdicono tutto?
donato74
15-07-2018, 19:30
Da quello che ho capito quell'offerta online è valida solo per i nuovi clienti TIM e io lo sono da molti anni... sbaglio?
Nel caso volessi rifiutare, basta che chiamo e disdico tutto? Come mi assicuro che effettivamente disdicono tutto?
Confermo che i 5,9 al mese NON sono il router, che quindi non avrebbe senso rifiutare, ma il costo della installazione, e che il router viene consegnato dal tecnico. Se stai facendo un upgrade, i costi sono quelli, anzi tutto sommato ti han trattato dignitosamente
Confermo che i 5,9 al mese NON sono il router, che quindi non avrebbe senso rifiutare, ma il costo della installazione, e che il router viene consegnato dal tecnico. Se stai facendo un upgrade, i costi sono quelli, anzi tutto sommato ti han trattato dignitosamente
Ma infatti non mi lamento però se posso evitare di prendere il loro router e decidere da solo quale installare sarebbe meglio...peccato non si possa fare.
Ora sono indeciso se effettivamente disdire l'attivazione e farla online (26,90 al mese ma primi due mesi gratis e primo anno a 16,90 al mese) o tenere l'offerta che mi è stata proposta (24,90 al mese)...
Gabryely78
15-07-2018, 20:00
Certamente che puoi rifiutare, quando arriva il tecnico per l'attivazione gli dici semplicemente che rifiuti per un ripensamento, lui chiama il 187 davanti a te confermi telefonicamente e fine finisce tutto li ;)
Ma infatti non mi lamento però se posso evitare di prendere il loro router e decidere da solo quale installare sarebbe meglio...peccato non si possa fare.
Ora sono indeciso se effettivamente disdire l'attivazione e farla online (26,90 al mese ma primi due mesi gratis e primo anno a 16,90 al mese) o tenere l'offerta che mi è stata proposta (24,90 al mese)...
A quei costi devi aggiungere 5,90 euro per 48 mesi (o cifre differenti se scegli un diverso numero di rate per TIM Expert) e 5 euro al mese in più dopo il primo anno per mantenere la fibra a piena velocità 1000/100 (altrimenti ti limitano la linea a 30/3 se non ricordo male). Facendo due calcoli con TIM Connect risultano in media circa 33 euro al mese per 48 mesi. Ho seguito un paio di mesi le offerte fatte da TIM prima di decidermi e di significativamente migliori non ve ne sono state. La migliore è stata nella seconda metà di giugno in cui TIM Expert si pagava a 5,90 per 36 mesi invece che 48.
Per la questione router, puoi sicuramente rifiutarlo ma essendo in comodato d'uso gratuito (almeno per l'offerta TIM Connect) non vedo perchè dovresti. Al più non lo usi. Il rifiuto, in ogni caso, non comporta alcuno sconto nei tuoi confronti, almeno per quanto io sappia.
fabioo123
16-07-2018, 08:58
Salve ragazzi stavo valutando la sostituzione del modem per la lentezza del WiFi (osceno sulla banda 2.4) e per la condivisione di un hard disk (dlna non funzionante ed ftp lento nel gestire i file)
Avevo messo sott'occhio qualche fritzbox ma non saprei quale.
Fra qualche mese dovrei avere la fibra a 1000 mega (impianto già fatto ma non ancora attivo), considerando che uso al 99% wifi e che qualche dispositivo in casa supporta solo il 2.4ghz avete qualche modello da consigliarmi? Grazie
Falcoblu
16-07-2018, 09:01
Salve ragazzi stavo valutando la sostituzione del modem per la lentezza del WiFi (osceno sulla banda 2.4) e per la condivisione di un hard disk (dlna non funzionante ed ftp lento nel gestire i file)
Avevo messo sott'occhio qualche fritzbox ma non saprei quale.
Fra qualche mese dovrei avere la fibra a 1000 mega (impianto già fatto ma non ancora attivo), considerando che uso al 99% wifi e che qualche dispositivo in casa supporta solo il 2.4ghz avete qualche modello da consigliarmi? Grazie
Secondo me hai sbagliato thread, questo è dedicato all'HUB, per i consigli per gli acquisti rivolgiti qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Putipower
16-07-2018, 11:10
Ma infatti non mi lamento però se posso evitare di prendere il loro router e decidere da solo quale installare sarebbe meglio...peccato non si possa fare.
Ora sono indeciso se effettivamente disdire l'attivazione e farla online (26,90 al mese ma primi due mesi gratis e primo anno a 16,90 al mese) o tenere l'offerta che mi è stata proposta (24,90 al mese)...
fate attenzione che se non ce tim expert ce l attivazione anche per i gia clienti e sono 250 euro
io per passare da adsl a fibra secondo loro devo pagare 250 euro,oppure se voglio risparmiare qualcosa rimango in adsl ma mi mandano cmq il modem:mad: a 240 euro in 4 anni
tim sono dei ladri
fenice19
16-07-2018, 17:26
Compra un cerca coppie e attaccalo alla presa di casa, poi vai alla colonnina e verifica che il tuo cavo sia connesso alla morsettiera.
E ' da circa 3 ore che ogni tanto la spia adsl lampeggia per 4 7 secondi.. poi piu nulla per 1 ora ..tenta di allinearsi ma niente. Questo dalle 14.00 adesso sono le 18.00 e nessuno si è fatto vivo. Quindi se lampeggia e collegato ma non va
donato74
16-07-2018, 17:27
E ' da circa 3 ore che ogni tanto la spia adsl lampeggia per 4 7 secondi.. poi piu nulla per 1 ora ..tenta di allinearsi ma niente. Questo dalle 14.00 adesso sono le 18.00 e nessuno si è fatto vivo. Quindi se lampeggia e collegato ma non va
Ma hai preso appuntamento con il 187? (se hai tim ofc)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.