PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

cavolaccio
08-06-2018, 10:38
Beh se lo smartphone in WiFI va benissimo, allora NON è colpa di Tim o del tim hub, direi. Il WiFi è lo stesso per tutti i dispositivi.

E' proprio così. Mi sto scervellando, non ha nessun senso. :(

fanky10
08-06-2018, 15:26
Un saluto a tutti,

ho acquistato qualche mese fa TIM HUB e avevo ancora aDSL...ha funzionato a meraviglia,sempre stabile e mai sconnessioni con XBOX ONE.

A gennaio mi attivano una normalissima fibra FTTC e mi ritrovo a dover per forza usare lo "scolapasta" bianco che rifilano a noleggio.

Tutti i LED sono verdi e leggo i valori classici di una fibra base (prima era 36/12 ora 30/3) ma non naviga assolutamente...e non rileva i parametri del tel. con relativo numero.

Ho chiamato il 187 e infatti non vedono il mio HUB.

Ho resettato in diversi modi (da acceso/spento,tastino RESET,da MENU') ma niente da fare...i parametri WI-FI ecc. si resettano ma di navigare non se ne parla.

A detta del 187 devo essere io a resettare il tutto in modo corretto:"faccia una ricerca in rete per trovare il modo corretto"...testuali parole.

Farei anche un nuovo acquisto (ormai costa davvero poco) per togliermi la soddisfazione di vedere se funziona non avendolo aggiornato x aDSL.

Il dubbio che mi assale è che possa essere "colpa" di un qualche protocollo che mi vincola al "colapasta" bianco...un mio amico ha ricevuto a noleggio TIM HUB con l'equivalente della mia fibra e funziona senza problemi.

:help: ditemi che non sono l'unico a cui è capitato. :rolleyes:

donato74
08-06-2018, 15:29
Un saluto a tutti,

ho acquistato qualche mese fa TIM HUB e avevo ancora aDSL...ha funzionato a meraviglia,sempre stabile e mai sconnessioni con XBOX ONE.

A gennaio mi attivano una normalissima fibra FTTC e mi ritrovo a dover per forza usare lo "scolapasta" bianco che rifilano a noleggio.

Tutti i LED sono verdi e leggo i valori classici di una fibra base (prima era 36/12 ora 30/3) ma non naviga assolutamente...e non rileva i parametri del tel. con relativo numero.

Ho chiamato il 187 e infatti non vedono il mio HUB.

Ho resettato in diversi modi (da acceso/spento,tastino RESET,da MENU') ma niente da fare...i parametri WI-FI ecc. si resettano ma di navigare non se ne parla.

A detta del 187 devo essere io a resettare il tutto in modo corretto:"faccia una ricerca in rete per trovare il modo corretto"...testuali parole.

Farei anche un nuovo acquisto (ormai costa davvero poco) per togliermi la soddisfazione di vedere se funziona non avendolo aggiornato x aDSL.

Il dubbio che mi assale è che possa essere "colpa" di un qualche protocollo che mi vincola al "colapasta" bianco...un mio amico ha ricevuto a noleggio TIM HUB con l'equivalente della mia fibra e funziona senza problemi.

:help: ditemi che non sono l'unico a cui è capitato. :rolleyes:

richiama il 187 e digli chiaramente che A) ti cambiano subito il colapasta bianco oppure B) cambi operatore in tempo zero.

donato74
08-06-2018, 15:31
E' proprio così. Mi sto scervellando, non ha nessun senso. :(

Hai cambiato canale WiFi? prova ad impostarlo manuale sul 36 o sul 40.
Che distanza c'è fra router e notebook? a volte , troppo vicini è quasi peggio che troppo lontani

cavolaccio
08-06-2018, 18:31
Hai cambiato canale WiFi? prova ad impostarlo manuale sul 36 o sul 40.
Che distanza c'è fra router e notebook? a volte , troppo vicini è quasi peggio che troppo lontani

Ero già sul 36. Ho provato il 40, il 44, ma poi sono tornato al 36 perchè era uguale, non credo sia un problema di canali. Sia da quattro metri che da 20 cm non cambia niente. Poi con il computer in mano risalgo le scale e quando sono sopra si riprende quei 40-50 mega che su sono sempre arrivati sopra. Guarda che è davvero strano. :rolleyes:
Ah, ti dico anche questo. anche sul pc fisso in wi-fi che ho appunto sopra in stanzetta la portante che arriva è uguale, circa 50. Se attacco la chiavetta wi-fi che è la stessa che uso sia con questo computer che con il portatile, all'estremità di una prolunga che faccio penzolare dal piano sopra alla sala dove c'è il modem, nonostante dal simbolino vedo che ha pieno segnale, addirittura fa fatica a connettersi, devo staccare e riattaccare il filo dall'USB, si ricollega ma in realtà non ha la linea, perchè quando apro un sito mi dice che non sono connesso. Boh!

donato74
08-06-2018, 18:32
Ero già sul 36. Ho provato il 40, il 44, ma poi sono tornato al 36 perchè era uguale, non credo sia un problema di canali. Sia da quattro metri che da 20 cm non cambia niente. Poi con il computer in mano risalgo le scale e quando sono sopra si riprende quei 40-50 mega che su sono sempre arrivati. Guarda che è davvero strano. :rolleyes:E sul 2.4 Ghz?

Huawei P20 Pro

cavolaccio
08-06-2018, 20:05
E sul 2.4 Ghz?

Huawei P20 Pro
Non l'ho più rimesso, da quando ho scoperto che il 5 lo prendo anche sopra. Però posso provare a rimetterlo e vedere cosa succede con le misurazioni.

donato74
08-06-2018, 20:07
Non l'ho più rimesso, da quando ho scoperto che il 5 lo prendo anche sopra. Però posso provare a rimetterlo e vedere cosa succede con le misurazioni.Al piano terra, hai altro segnali wireless? Ad esempio, monitor bebè, ripetitori segnale tv?

Huawei P20 Pro

cavolaccio
08-06-2018, 20:25
No Donato, assolutamente. Quello che perlomeno è sicuro è che da quando funzionava bene non è stato introdotto niente di elettronico. Fra l'altro non sono nemmeno così tecnologico. Quello che mi fa rodere è che con il telefonino come ti ho già detto funziona. Quindi mi viene da pensare che o è il pc portatile che per qualche strana ragione adesso sotto fa i capricci, o è la chiavetta di ricezione wi-fi D-Link dwa182 che ha problemi.

donato74
08-06-2018, 21:01
No Donato, assolutamente. Quello che perlomeno è sicuro è che da quando funzionava bene non è stato introdotto niente di elettronico. Fra l'altro non sono nemmeno così tecnologico. Quello che mi fa rodere è che con il telefonino come ti ho già detto funziona. Quindi mi viene da pensare che o è il pc portatile che per qualche strana ragione adesso sotto fa i capricci, o è la chiavetta di ricezione wi-fi D-Link dwa182 che ha problemi.Hai scaricato i driver aggiornati? Gli ultimi sono di Aprile mi pare. Guarda che revisione HW hai, la DWA-182 esiste Rev A, B o C.

Huawei P20 Pro

cavolaccio
09-06-2018, 11:31
Allora, sono andato in pannello di controllo-gestione dispositivi-schede di rete e il dispositivo giusto credo sia: wireless ac 1200 dual band usb adapter. Non ha lo stesso nome e ho il dubbio che non sia quello giusto, ma ho aperto tutto e quello mi sembra il dispositivo più appropriato. Comunque ho chiesto l'aggiornamento e mi ha detto che i driver più aggiornati sono già installati.
Sul retro della chiavetta c'è: model DWA-182c1. HW ver. c1. Firmw. ver. 3.06

donato74
09-06-2018, 11:34
Allora, sono andato in pannello di controllo-gestione dispositivi-schede di rete e il dispositivo giusto credo sia: wireless ac 1200 dual band usb adapter. Non ha lo stesso nome e ho il dubbio che non sia quello giusto, ma ho aperto tutto e quello mi sembra il dispositivo più appropriato. Comunque ho chiesto l'aggiornamento e mi ha detto che i driver più aggiornati sono già installati.
Sul retro della chiavetta c'è: model DWA-182c1.

ftp://ftp2.dlink.com/PRODUCTS/DWA-182/REVC/DWA-182_REVC_DRIVERS_v3.08B04_WINDOWS.zip

Ecco il driver. Secondo me stai usando il driver preinstallato in Windows, io con una scheda WiFi Dlink ho avuto problemi analoghi

Huawei P20 Pro

cavolaccio
09-06-2018, 13:34
L'ho scaricato, grazie. Per non sbagliare, mi dici come si installa?

donato74
09-06-2018, 13:36
L'ho scaricato, grazie. Per non sbagliare, mi dici come si installa?È un eseguibile, basta lanciarlo e seguire le istruzioni 😀

Huawei P20 Pro

cavolaccio
09-06-2018, 13:41
Grazie mille. Adesso devo uscire di corsa , poi lo installo e ti dico. Ciao. :)

cavolaccio
09-06-2018, 17:42
È un eseguibile, basta lanciarlo e seguire le istruzioni 😀

Huawei P20 Pro

Fatto. Sono rientrato e l'ho installato. Nel wizard l'unica variazione che ho applicato è la spunta sull'obbligo di usare le impostazioni di windows e non D-Link.
Ho fatto tre test con eolo: tutti oltre i 150 e 20 in up.
Che dirti? Sei un amico, e un esperto! Grazie mille! :)

donato74
09-06-2018, 17:45
Fatto. Sono rientrato e l'ho installato. Nel wizard l'unica variazione che ho applicato è la spunta sull'obbligo di usare le impostazioni di windows e non D-Link.
Ho fatto tre test con eolo: tutti oltre i 150 e 20 in up.
Che dirti? Sei un amico, e un esperto! Grazie mille! :)Mi fa piacere averti aiutato!

Huawei P20 Pro

cavolaccio
10-06-2018, 10:57
Incredibile, Donato! Anche sopra dal pc da cui sto scrivendo, poco fa lo speed test mi ha dato 94 mega in entrata!Chi l'avrebbe mai detto! Con l'elettronica/informatica si ha sempre da imparare. A ri-grazie! ;)

donato74
10-06-2018, 10:58
Incredibile, Donato! Anche sopra dal pc da cui sto scrivendo, poco fa lo speed test mi ha dato 94 mega in entrata!Chi l'avrebbe mai detto! Con l'elettronica/informatica si ha sempre da imparare. A ri-grazie! ;)

Ri-prego :cool:

darkseid
11-06-2018, 09:44
Ciao a tutti, finalmente mi è stata attivata la 100 mb della tim. :) ho avuto questo router in dotazione, vi chiedo in confronto al d7000 della netgear com'è ? rimetto quello o tengo questo ? il wifi non mi sembra poi il massimo come copertura :( anche a voi capita che di tanto in tanto si riavvia ?

Grazie

aspide78
11-06-2018, 13:51
scusate, non riesco a leggere tutte le pagine, faccio una domanda semplice semplice:
sabato mi attivano tim connect con profilo 200mb e presumo mi diano il tim hub, ora la mia posizione è alquanto sfigata, e per cui andrò a circa 40Mb in down e 10/15 in up.....se dovessi utilizzare un modem alternativo ma che supporta solo profilo 17a, andrò piu piano del tim hub, oppure essendo già sotto i 100Mb vanno uguali?

donato74
11-06-2018, 13:53
scusate, non riesco a leggere tutte le pagine, faccio una domanda semplice semplice:
sabato mi attivano tim connect con profilo 200mb e presumo mi diano il tim hub, ora la mia posizione è alquanto sfigata, e per cui andrò a circa 40Mb in down e 10/15 in up.....se dovessi utilizzare un modem alternativo ma che supporta solo profilo 17a, andrò piu piano del tim hub, oppure essendo già sotto i 100Mb vanno uguali?

Nessuno può risponderti con assoluta certezza. E' probabile che le performances siano simili, ma non ti rimarrebbe che provare di persona.

aspide78
11-06-2018, 13:54
ok grazie...

King_Of_Kings_21
11-06-2018, 13:54
scusate, non riesco a leggere tutte le pagine, faccio una domanda semplice semplice:
sabato mi attivano tim connect con profilo 200mb e presumo mi diano il tim hub, ora la mia posizione è alquanto sfigata, e per cui andrò a circa 40Mb in down e 10/15 in up.....se dovessi utilizzare un modem alternativo ma che supporta solo profilo 17a, andrò piu piano del tim hub, oppure essendo già sotto i 100Mb vanno uguali?Se sei oltre i 500 metri andrai uguale.

aspide78
11-06-2018, 13:55
477metri

donato74
11-06-2018, 13:56
Come dicevo sopra, è estremamente probabile che le performance siano omologhe tra 17a e 35b. La mia personale esperienza è che non cambia nulla, ma non posso pretendere che tutti siano uguali come linea.

mosquitowl
11-06-2018, 14:10
scusate, non riesco a leggere tutte le pagine, faccio una domanda semplice semplice:
sabato mi attivano tim connect con profilo 200mb e presumo mi diano il tim hub, ora la mia posizione è alquanto sfigata, e per cui andrò a circa 40Mb in down e 10/15 in up.....se dovessi utilizzare un modem alternativo ma che supporta solo profilo 17a, andrò piu piano del tim hub, oppure essendo già sotto i 100Mb vanno uguali?

Anche io presupponevo mi avrebbero dato il Tim Hub, invece mi è stato assegnato il modello dga4130......
Nel frattempo me lo sono comperato online e montato. puoi mettere un qualsiasi altro modem purchè sia un Tim, pena la perdita della fonia.
Io fra 17a e 35b indubbiamente sceglierei un 35b.
Avendo il Tim Hub, ti posso garantire a differenza di altri utenti qui sul forum che fa il suo, il wifi sia in 2,4 che 5 Ghz funziona egreggiamente (non eccelle ma comunque va abbastanza bene) la parte ruter è purtroppo quella castrata dal firmware proprietario Tim, l'unico fastidio che rilevo sul mio in questo periodo l'eccessivo surriscaldamento.

donato74
11-06-2018, 14:16
Anche io presupponevo mi avrebbero dato il Tim Hub, invece mi è stato assegnato il modello dga4130......
Nel frattempo me lo sono comperato online e montato. puoi mettere un qualsiasi altro modem purchè sia un Tim, pena la perdita della fonia.
Io fra 17a e 35b indubbiamente sceglierei un 35b.
Avendo il Tim Hub, ti posso garantire a differenza di altri utenti qui sul forum che fa il suo, il wifi sia in 2,4 che 5 Ghz funziona egreggiamente (non eccelle ma comunque va abbastanza bene) la parte ruter è purtroppo quella castrata dal firmware proprietario Tim, l'unico fastidio che rilevo sul mio in questo periodo l'eccessivo surriscaldamento.

Veramente , o usi il router che ti hanno consegnato, o un qualsiasia ltro router compatibile. Le credenziali VoIP sono facilmente ottenibili. Il tim hub è un router più che onesto, soporatutto visto il costo bassissimo, e i limiti sono parzialmente aggirabili sbloccandolo ed installando una GUI alternativa.

mosquitowl
11-06-2018, 14:37
Veramente , o usi il router che ti hanno consegnato, o un qualsiasia ltro router compatibile. Le credenziali VoIP sono facilmente ottenibili. Il tim hub è un router più che onesto, soporatutto visto il costo bassissimo, e i limiti sono parzialmente aggirabili sbloccandolo ed installando una GUI alternativa.

Infatti concordo con te, non dico mica il contrario, l'unica cosa che non digerisco bene è la pasta dopo averla stracotta con il Tim Hub :D :D :D
Battute a parte, penso di bypassare il problema mettendoci in cascata in PPOe un Asus dsl ac68u che ho in casa e del quale nonostante sia un prodotto con più di 4 anni di vita è veramente eccellente.

aspide78
11-06-2018, 14:38
Anche io presupponevo mi avrebbero dato il Tim Hub, invece mi è stato assegnato il modello dga4130......
Nel frattempo me lo sono comperato online e montato. puoi mettere un qualsiasi altro modem purchè sia un Tim, pena la perdita della fonia.
Io fra 17a e 35b indubbiamente sceglierei un 35b.
Avendo il Tim Hub, ti posso garantire a differenza di altri utenti qui sul forum che fa il suo, il wifi sia in 2,4 che 5 Ghz funziona egreggiamente (non eccelle ma comunque va abbastanza bene) la parte ruter è purtroppo quella castrata dal firmware proprietario Tim, l'unico fastidio che rilevo sul mio in questo periodo l'eccessivo surriscaldamento.

io avevo puntato l'asus dsl-ac68u, che costa sui 160 euro, è un 17a come profilo....e se, vista la mia distanza, funzionasse alla stessa velocità (circa 40Mb in down e 10/15 in up, sono solo stime fibermap) preferirei usare quello, anzichè comprare il modello asus 35b.....l'alternativa è comprare un buon router e bypassare il TIM HUB...

donato74
11-06-2018, 14:39
Infatti concordo con te, non dico mica il contrario, l'unica cosa che non digerisco bene è la pasta dopo averla stracotta con il Tim Hub :D :D :D
Battute a parte, penso di bypassare il problema mettendoci in cascata in PPOe un Asus dsl ac68u che ho in casa e del quale nonostante sia un prodotto con più di 4 anni di vita è veramente eccellente.

Beh se ce l'hai già puoi provare, però non vedo grandissimi vantaggi sinceramente. Per il tim hub, ti suggerisco come molti di noi, di mettergli sotto una base per notebook

mosquitowl
11-06-2018, 14:48
Beh se ce l'hai già puoi provare, però non vedo grandissimi vantaggi sinceramente. Per il tim hub, ti suggerisco come molti di noi, di mettergli sotto una base per notebook

Già fatto, gli ho messo dei supporti che lo alzano dal piano di circa 3 cm. cosicchè l'aria circola meglio e scalda un po di meno, ma scalda comunque troppo secondo me.

Ivy_mike
11-06-2018, 15:27
il surriscaldamento l'ho risolto molto con una ventola connessa all'usb del modem, si guadagnano anche diversi mega

Giustaf
11-06-2018, 15:44
il surriscaldamento l'ho risolto molto con una ventola connessa all'usb del modem, si guadagnano anche diversi mega


Momento momento momento! :D Che significa si guadagnano diversi mega come aggancio portante?

Questo riscaldamento dove lo vedete/sentite? perchè io se ci metto la mano sopra è appena appena tiepido. Sarà perchè ho solo una schifosa 60/20?

alessio.91
11-06-2018, 16:04
Ovviamente ti auguro di non averne bisogno, vorrà dire che il guasto è stato risolto in fretta. In caso contrario, sappi che Tim contrattualmente prevede che il guasto venga riparato entro il secondo giorno lavorativo successivo alla segnalazione, nel tuo caso entro Lunedì (per loro Sabato è lavorativo).
Laddove i tempi non fossero rispettati, ad avvenuta riparazione (e non prima, non potrebbe essere quantificato il rimborso) ti basterà chiamare il 187 e chiedere rimborso per ritardata riparazione. Troverai quel rimborso entro la fattura successiva, o al massimo quella dopo.

Alla fine sono venuti questa mattina, quindi non posso lamentarmi penso :) e per la cronaca il problema, a discapito di quanto pensassi, era il modem.

Ivy_mike
11-06-2018, 16:33
Momento momento momento! :D Che significa si guadagnano diversi mega come aggancio portante?

Questo riscaldamento dove lo vedete/sentite? perchè io se ci metto la mano sopra è appena appena tiepido. Sarà perchè ho solo una schifosa 60/20?

Ne avevamo già parlato molti post indietro.
Se raffreddi il modem guadagni dai 2 anche ai 5 mega mi è capitato con una ventola posta sopra.
Adesso che ho in casa 25 gradi ovviamente il delta è inferiore per cui non guadagno 5 mega ma quando avevo fatto le prime prove che in casa avevo 21-22 gradi ero arrivato a quasi 5Mbps in più.

Johnny79
11-06-2018, 19:35
Infatti concordo con te, non dico mica il contrario, l'unica cosa che non digerisco bene è la pasta dopo averla stracotta con il Tim Hub :D :D :D
Battute a parte, penso di bypassare il problema mettendoci in cascata in PPOe un Asus dsl ac68u che ho in casa e del quale nonostante sia un prodotto con più di 4 anni di vita è veramente eccellente.
Anch'io l'ho fatto con il TpLink che avevo per l'Adsl, però mi ero accorto che in wi-fi perdevo qualcosa come 20/25 mega e quindi sono tornato al collegamento diretto , il wi-fi del Tim Hub si è rivelato superiore nel mio caso


Già fatto, gli ho messo dei supporti che lo alzano dal piano di circa 3 cm. cosicchè l'aria circola meglio e scalda un po di meno, ma scalda comunque troppo secondo me.

Io sinceramente non noto temperature elevate, ci metto la mano sopra ed è caldo il giusto anche adesso che siamo quasi in estate, dovrebbe stare completamente libero sia ai lati che nella parte superiore per scaldare il meno possibile

Giustaf
11-06-2018, 19:55
Ne avevamo già parlato molti post indietro.
Se raffreddi il modem guadagni dai 2 anche ai 5 mega mi è capitato con una ventola posta sopra.
Adesso che ho in casa 25 gradi ovviamente il delta è inferiore per cui non guadagno 5 mega ma quando avevo fatto le prime prove che in casa avevo 21-22 gradi ero arrivato a quasi 5Mbps in più.

ottimo, io purtroppo ho provato stasera a spegnerlo, raffreddarlo una mezz'ora con una ventola sopra e poi a riaccenderlo. Stessi valori di sempre! Da me comunque non è caldo in casa..massimo ho 22/23 gradi

Nel thread del DSL-AC68U (prima pagina) ho letto che volendo si può abbassare l'snr anche in VDSL oppure disattivare SRA. Queste due cose, anche tramite telnet non si possono fare con il tim hub giusto?

alessio.91
11-06-2018, 21:26
Ho un problema condito da un mistero. Il problema e' il solito legato alla velocità del wireless in banda 2.4 GHz, in pratica sia che imposti il canale su auto oppure che lo scelga io, la velocità (quella che appare nell'interfaccia wireless del modem) e' molto bassa a volte addirittura 5.5 Mbps e anche ballerina, varia in continuazione tra 5/30/50/100 (preciso che la portante e' piena, 216 mega). Tanto per dire, in 5 GHz la velocità e' al massimo a 1734Mbps e stabile, non varia mai. Cosa posso fare?

Il mistero e' questo, quando sono entrato nell'interfaccia wireless del modem per la prima volta, quindi con SSID, password di default e canale su Auto messi da TIM, la velocità era di 300Mbps. Da li in poi cambiando SSID, password e impostando il canale manualmente non ho più rivisto i 300Mbps, e anche se rimetto i dati di default TIM non li rivedo comunque. Secondo voi c'e' un nesso o e' stata una semplice coincidenza? Io non penso che cambiare password e SSID influenzi la velocità.

P.S. Se può essere utile come informazione, 2.4 e 5 GHz hanno SSID differenti ma password uguali.

darkseid
11-06-2018, 21:27
Ciao a tutti, finalmente mi è stata attivata la 100 mb della tim. :) ho avuto questo router in dotazione, vi chiedo in confronto al d7000 della netgear com'è ? rimetto quello o tengo questo ? il wifi non mi sembra poi il massimo come copertura :( anche a voi capita che di tanto in tanto si riavvia ?

Grazie

:( :( :(

Johnny79
11-06-2018, 21:29
Beh se ce l'hai già puoi provare, però non vedo grandissimi vantaggi sinceramente. Per il tim hub, ti suggerisco come molti di noi, di mettergli sotto una base per notebook


Le porte USB si spengono disabilitando la condivisione ?

Nel caso si potrebbe anche spegnere conseguentemente la base per notebook all'occorrenza disabilitando la condivisione ?

Johnny79
11-06-2018, 21:42
Il mistero e' questo, quando sono entrato nell'interfaccia wireless del modem per la prima volta, quindi con SSID, password di default e canale su Auto messi da TIM, la velocità era di 300Mbps. Da li in poi cambiando SSID, password e impostando il canale manualmente non ho più rivisto i 300Mbps, e anche se rimetto i dati di default TIM non li rivedo comunque. Secondo voi c'e' un nesso o e' stata una semplice coincidenza? Io non penso che cambiare password e SSID influenzi la velocità.

P.S. Se può essere utile come informazione, 2.4 e 5 GHz hanno SSID differenti ma password uguali.

Bisogna valutare a che velocità vai effettivamente nell'utilizzo concreto, ad esempio quando scarichi qualcosa in wi-fi se la velocità di download si avvicina abbastanza o meno ai valori della portante considerando di essere in wi-fi e con tutti i limiti che comporta rispetto al cavo.

Anch'io vedo oscillare il valore nella sezione wireless, ma è un dato che lascia il tempo che trova e non ci faccio molto caso

alessio.91
11-06-2018, 21:50
Bisogna valutare a che velocità vai effettivamente nell'utilizzo concreto, ad esempio quando scarichi qualcosa in wi-fi se la velocità di download si avvicina abbastanza o meno ai valori della portante considerando di essere in wi-fi e con tutti i limiti che comporta rispetto al cavo.

Anch'io vedo oscillare il valore nella sezione wireless, ma è un dato che lascia il tempo che trova e non ci faccio molto caso

Domani con più calma scaricherò qualcosa, adesso posso dirti che quei valori che vedo sella sezione wireless sono comunque in linea con gli speed test (anche se so che pure gli speed test non sono molto attendibili). Ad esempio quando vedo valori che oscillano a cavallo dei 10Mbps lo speed test rileva 1.5 mega circa.

mosquitowl
11-06-2018, 22:16
Anch'io l'ho fatto con il TpLink che avevo per l'Adsl, però mi ero accorto che in wi-fi perdevo qualcosa come 20/25 mega e quindi sono tornato al collegamento diretto , il wi-fi del Tim Hub si è rivelato superiore nel mio caso

Io sinceramente non noto temperature elevate, ci metto la mano sopra ed è caldo il giusto anche adesso che siamo quasi in estate, dovrebbe stare completamente libero sia ai lati che nella parte superiore per scaldare il meno possibile

Nel mio caso, invece sono sicuro che con l'asus va meglio perchè l'ho provato ed usato, poi comunque l'Asus nonostante sia nato più di 4 anni fà, già aveva l'AC a 1900 Mbps contro i 1733 Mbps attuali del Tim Hub che è un prodotto nuovo.... Ma non mi lamento mica, infatti io ho segnale pieno in tutta la casa sui due canali, mentre solo con l'Asus AC68U riesco ad avere una discreta copertura sempre in wifi anche fuori di casa.
Anche io non notavo riscaldamenti del Tim Hub fino a 24° interni in casa, ma da qualche giorno siamo passati ai 27/28° interni e li ha iniziato a scaldare in maniera eccessiva per i miei gusti.
Bye

mosquitowl
11-06-2018, 22:29
ottimo, io purtroppo ho provato stasera a spegnerlo, raffreddarlo una mezz'ora con una ventola sopra e poi a riaccenderlo. Stessi valori di sempre! Da me comunque non è caldo in casa..massimo ho 22/23 gradi

Nel thread del DSL-AC68U (prima pagina) ho letto che volendo si può abbassare l'snr anche in VDSL oppure disattivare SRA. Queste due cose, anche tramite telnet non si possono fare con il tim hub giusto?

Ti confermo che con il DSL AC68U puoi giocare con tante funzioni per spingere tutto al massimo. L'ho fatto anche io e ti assicuro che funzionano, ma ad esempio quello di abbassare la negoziazione del SNR con il modem in centrale a 2 da un profilo di 6, a me faceva guadagnare una portante a 28 mega da una adsl a 20, ma questo non influiva per nulla sulla velocità reale della linea che per contratto Tim amministrativamente apre solo fino a 20 mega, ed infatti io non superavo mai i 18 Mbps ne con portante a 28 Mbps ne con quella a 20 nei vari speedtest. Mica sono nati ieri quelli di Tim che si fanno gabbare così facilmente.....:sofico:

Johnny79
12-06-2018, 10:26
La USB 3.1 c'è ma si raccomanda di usare dispositivi 2.0 (da quello che mi pare di capire) per non influenzare negativamente il wi-fi a 2,4 ghz, ma non capisco il nesso

https://s33.postimg.cc/6bbo12pzz/MODEM.jpg

King_Of_Kings_21
12-06-2018, 10:28
La USB 3.1 c'è ma si raccomanda di usare dispositivi 2.0 (da quello che mi pare di capire) per non influenzare negativamente il wi-fi a 2,4 ghz, ma non capisco il nesso

https://s33.postimg.cc/6bbo12pzz/MODEM.jpg
Interferenze, è un problema noto.

donato74
12-06-2018, 10:29
La USB 3.1 c'è ma si raccomanda di usare dispositivi 2.0 (da quello che mi pare di capire) per non influenzare negativamente il wi-fi a 2,4 ghz, ma non capisco il nesso

https://s33.postimg.cc/6bbo12pzz/MODEM.jpg

Il WiFi, sopratutto la banda 2.4, può subire interferenze da parte di periferiche USB 3.*, e nel caso di un router sono davvero adiancenti alle antenne WiFi.

Se ti interessasse, eccoti il documento rilasciato da Intel nel 2012 (https://www.intel.it/content/www/it/it/io/universal-serial-bus/usb3-frequency-interference-paper.html)

Johnny79
12-06-2018, 10:55
Ah ho capito grazie delle info.
Quindi io che uso il wi-fi 2,4 devo condividere solo i vecchi HDD 2.0

Nel contempo stavo cercando anche di capire se la usb si può o meno disabilitare in qualche modo perchè vorrei metterci sotto la base per notebook con le ventole, però non vorrei tenerla sempre accesa perchè il rumore non è proprio impercettibile di notte e il modem non si trova in una posizione comodissima per staccare e attaccare ogni volta

alessio.91
12-06-2018, 11:16
Voglio fare delle prove mettendo in cascata un router seguendo questa guida https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU trovata in prima pagina, pero' dopo voglio togliere il router e tornare ad utilizzare esclusivamente il TIM HUB almeno per qualche altro giorno. Qual'e' la procedura per tornare indietro?

Johnny79
12-06-2018, 11:26
Voglio fare delle prove mettendo in cascata un router seguendo questa guida https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU trovata in prima pagina, pero' dopo voglio togliere il router e tornare ad utilizzare esclusivamente il TIM HUB almeno per qualche altro giorno. Qual'e' la procedura per tornare indietro?


Salva la configurazione del Tim Hub nella modalità normale di default (file.ini) così basterà importare la configurazione per ritornare indietro

alessio.91
12-06-2018, 11:31
Salva la configurazione del Tim Hub nella modalità normale di default (file.ini) così basterà importare la configurazione per ritornare indietro

Scusa da dove si salva? Comunque al di la di questo, vorrei capire se anche con un router in cascata e'possibile entrare nell'interfaccia web del TIM HUB, perché tanto e' ancora vergine come impostazioni avendocelo da ieri, quindi ci metto un attimo ad impostare manualmente quelle due o tre cose.

Johnny79
12-06-2018, 12:12
Scusa da dove si salva? Comunque al di la di questo, vorrei capire se anche con un router in cascata e'possibile entrare nell'interfaccia web del TIM HUB, perché tanto e' ancora vergine come impostazioni avendocelo da ieri, quindi ci metto un attimo ad impostare manualmente quelle due o tre cose.

Dal primo menù Geteway clicca sul tasto "Esporta", quindi ti chiederà dove salvare

Per entrare nell'interfaccia anche del modem tim oltre al cavo Lan > Lan/Wan che si vede nella guida, puoi usare un secondo cavo da un'altra porta wan del tim ad un'altra wan del router in cascata, ovviamente l'ip del Tim deve essere diverso da quello dell'altro router

alessio.91
12-06-2018, 16:08
Per entrare nell'interfaccia anche del modem tim oltre al cavo Lan > Lan/Wan che si vede nella guida, puoi usare un secondo cavo da un'altra porta wan del tim ad un'altra wan del router in cascata, ovviamente l'ip del Tim deve essere diverso da quello dell'altro router

Non riesco ad entrare in nessun modo nell'interfaccia web del TIM HUB. Visto che sto andando nel panico, se scollego il router e faccio un reset del TIM HUB, torna tutto come prima? Ovvero il TIM HUB mi torna a fare da modem e da router?

donato74
12-06-2018, 16:54
Non riesco ad entrare in nessun modo nell'interfaccia web del TIM HUB. Visto che sto andando nel panico, se scollego il router e faccio un reset del TIM HUB, torna tutto come prima? Ovvero il TIM HUB mi torna a fare da modem e da router?

Il reset semplicemente resetta le impostazioni, ad esempio reti wifi o porte aperte, niente di esotico. E' anzi la prima cosa che si fa. A tim hub acceso, tieni premuso il tasto reset per circa una decina di secondi e poi lascialo andare. In 3-4 minuti prova ad accedere alla gui e dovrebbe andare

Johnny79
12-06-2018, 17:15
Non riesco ad entrare in nessun modo nell'interfaccia web del TIM HUB. Visto che sto andando nel panico, se scollego il router e faccio un reset del TIM HUB, torna tutto come prima? Ovvero il TIM HUB mi torna a fare da modem e da router?

Anch'io non riuscivo ad entrare quando collegai il router in cascata in PPPoE, poi ho risolto collegando un secondo cavo Ethernet, cioè otre a quello che serve dalla porta lan del tm alla porta lan/wan del router in cascata devi usare un secondo cavo ethernet da un'altra porta lan del tm ad un'altra lan del router in cascata

alessio.91
12-06-2018, 17:32
Il reset semplicemente resetta le impostazioni, ad esempio reti wifi o porte aperte, niente di esotico. E' anzi la prima cosa che si fa. A tim hub acceso, tieni premuso il tasto reset per circa una decina di secondi e poi lascialo andare. In 3-4 minuti prova ad accedere alla gui e dovrebbe andare
Si alla fine ho fatto ed e' andata.

Anch'io non riuscivo ad entrare quando collegai il router in cascata in PPPoE, poi ho risolto collegando un secondo cavo Ethernet, cioè otre a quello che serve dalla porta lan del tm alla porta lan/wan del router in cascata devi usare un secondo cavo ethernet da un'altra porta lan del tm ad un'altra lan del router in cascata
Ci ho provato ma nulla, come detto sopra ho risolto con il reset.

ezellohar
12-06-2018, 19:50
qualcuno potrebbe aiutarmi? nelle guide viene indicato di cambiare la password di root con putty usando il comando passwd. Se io lo inserisco, rimane bloccato qualche secondo e poi mi disconnnette. Come devo fare per inserire una nuova password?
(tutti gli altri passaggi funzionano, quindi la connessione va)

D0ur88
12-06-2018, 20:14
Ciao ragazzi, ho messo la fibra ftth di TIM, solo che la velocità non supera i 300/320 Mbps, mentre l'up correttamente arriva a 100.

Ho chiamato la TIM, sono venuti 2 tecnici , abbiamo chiamato il reparto competente a Bologna dove sta il nodo della fibra e loro non rilevano nessun problema, mi hanno aggiornato il router, provato diversi cavi ma non c'è verso che questa fibra vada a più di 300. Sembra come se fosse tagliata la velocità o limitata da qualcosa, secondo i tecnici è tutto apposto e non c'è motivo del perchè vada così "lenta".

Nelle impostazioni della scheda di rete ho settato la 1gb e sembra tutto corretto, ho aggiornato i driver .. nulla.

Ho un pc con 8700k e asus z370f quindi non è il pc!

Avete idee??

giovanni69
12-06-2018, 21:06
Hai sbagliato thread; dovresti cercare quello della Tim FTTH, non di un modem.

mosquitowl
12-06-2018, 21:35
Ciao ragazzi, ho messo la fibra ftth di TIM, solo che la velocità non supera i 300/320 Mbps, mentre l'up correttamente arriva a 100.

Ho chiamato la TIM, sono venuti 2 tecnici , abbiamo chiamato il reparto competente a Bologna dove sta il nodo della fibra e loro non rilevano nessun problema, mi hanno aggiornato il router, provato diversi cavi ma non c'è verso che questa fibra vada a più di 300. Sembra come se fosse tagliata la velocità o limitata da qualcosa, secondo i tecnici è tutto apposto e non c'è motivo del perchè vada così "lenta".

Nelle impostazioni della scheda di rete ho settato la 1gb e sembra tutto corretto, ho aggiornato i driver .. nulla.

Ho un pc con 8700k e asus z370f quindi non è il pc!

Avete idee??

Ma la portante che misurano i tecnici da casa tua a quanto è ?
Probabilmente non hai ancora il profilo configurato da centrale attivo.

D0ur88
12-06-2018, 21:55
Ma la portante che misurano i tecnici da casa tua a quanto è ?
Probabilmente non hai ancora il profilo configurato da centrale attivo.

ciao, il tecnico ha controllato e il profilo è corretto a 1000

mosquitowl
12-06-2018, 22:13
ciao, il tecnico ha controllato e il profilo è corretto a 1000

Allora devi contattare il commerciale dicendogli che i tecnici hanno misurato una portante di 1000 e che da parte loro non ci sono problemi tecnici a giustificare il fatto che vai effettivamente a 300 se non che la parte commerciale non abbia ancora completato l'apertura a 1000 della linea.

Chiama la sezione commerciale la mattina al massimo prima delle 13;00 perchè in quell'orario è più facile che trovi qualcuno che se ne intenda.

Era successa la stessa cosa a me su un passaggio da adsl 7 mega a 20 mega, i tecnici sul campo non riscontravano alcun disguido sulla linea con portante a 20 mega ma navigazione reale a 7 mega, fin quando è arrivato un tecnico che subito mi ha detto di chiamare il commerciale e farmi regolare la linea a 20 mega che già stavo pagando. Il commerciale ha poi appurato che nei suoi sistemi effettivamente ero stato lasciato con profilo a 7 mega:muro: :muro: :muro: 5 min. dopo funzionava tutto come da contratto a 20 mega:D :D :D

mosquitowl
12-06-2018, 22:36
Oggi ho fatto una serie di test/misurazioni per vedere se vi fosse correlazione fra la temperatura d'esercizio del Tim Hub e il guadagno in termini di download/upload che altri utenti hanno riscontrato facendo abassare la temperatura.

Ho portato la temperatura, tramite ventola professionale per notebook, come se il modem fosse appena uscito dal suo imballaggio, nel frattempo ho fatto svariati speedtest sia di numero che di tipo, e con mio immenso stupore posso tranquillamente affermare che nel mio caso sia che la temperatura del modem sia alta o bassa, non cambia neanche di zero virgola sulla velocità di down/up

Certo è meglio se l'apparato rimane più fresco, meno scalda meno consuma e meno possibilità che si frigga, ma ripeto assolutamente ininfluente sul guadagno/perdita di velocità.

Johnny79
12-06-2018, 23:33
Domani ce la metto anch'io una ventola inutilizzata presa da un vecchio pc, una Noctua NF R8. (https://c1.neweggimages.com/ProductImage/35-608-006-03.jpg)
Però mi chiedevo se collegandola alla usb del modem non girerebbe troppo lentamente visto che queste ventole richiedono 12 volt ?

KampMatthew
13-06-2018, 06:53
Salve ragazzi, una domanda. Mi potete dire come si fa a condividere un disco o una pennetta? La condivisione è attivata ma io non vedo la root principale della pennetta che metto nella porta usb.
Col modem alicegate di alice casa era facile, si vedeva la pennetta tranquillamente.
Sono attivati sia Samba Filesharing che DLNA e la pennetta è vista correttamente nel pannello del router, ma l'unica cosa che vedo sono delle cartelle preimpostate Movies, Musi, Picture e tutta la roba di lavoro (sono file di autocad, ecc) che sta sulla pennetta non la vedo. :muro:

donato74
13-06-2018, 07:07
Oggi ho fatto una serie di test/misurazioni per vedere se vi fosse correlazione fra la temperatura d'esercizio del Tim Hub e il guadagno in termini di download/upload che altri utenti hanno riscontrato facendo abassare la temperatura.

Ho portato la temperatura, tramite ventola professionale per notebook, come se il modem fosse appena uscito dal suo imballaggio, nel frattempo ho fatto svariati speedtest sia di numero che di tipo, e con mio immenso stupore posso tranquillamente affermare che nel mio caso sia che la temperatura del modem sia alta o bassa, non cambia neanche di zero virgola sulla velocità di down/up

Certo è meglio se l'apparato rimane più fresco, meno scalda meno consuma e meno possibilità che si frigga, ma ripeto assolutamente ininfluente sul guadagno/perdita di velocità.Io ho medesimo risultato. Evidentemente il problema riguarda solo una parte dei Tim hub, magari un lotto specifico

Huawei P20 Pro

Ivy_mike
13-06-2018, 07:40
Domani ce la metto anch'io una ventola inutilizzata presa da un vecchio pc, una Noctua NF R8. (https://c1.neweggimages.com/ProductImage/35-608-006-03.jpg)
Però mi chiedevo se collegandola alla usb del modem non girerebbe troppo lentamente visto che queste ventole richiedono 12 volt ?

Si girà più lentamente.
Io ho fatto anche la prova a connettere la ventola a un alimentatorino a 9V e girava molto più veloce però il calo di temperatura o meglio l'aumento di velocità non era diverso da quando girava più piano collegata all'usb pertanto facendo un rumore molto minore ho preferito lasciarla connessa all'usb anche perchè così facendo se spengo il modem si spegne anche lei.

se uno ha bisogno della porta ovviamente deve trovare un'altra soluzione

donato74
13-06-2018, 07:45
Si girà più lentamente.
Io ho fatto anche la prova a connettere la ventola a un alimentatorino a 9V e girava molto più veloce però il calo di temperatura o meglio l'aumento di velocità non era diverso da quando girava più piano collegata all'usb pertanto facendo un rumore molto minore ho preferito lasciarla connessa all'usb anche perchè così facendo se spengo il modem si spegne anche lei.

se uno ha bisogno della porta ovviamente deve trovare un'altra soluzioneBeh volendo ci sono gli hub usb alimentati ad esempio

Huawei P20 Pro

Ivy_mike
13-06-2018, 10:05
Beh volendo ci sono gli hub usb alimentati ad esempio

Huawei P20 Pro

Vero...

Oggi dovrebbero tra l'altro attivarmi il secondo numero voip gratuito. Però mi è venuto un dubbio.

La tizia mi ha detto che si connetteranno al modem per fare in modo che la seconda presa abbia il secondo numero, io però ho sulla prima presa un telefono collegato mentre sulla seconda il ribaltamento...

i casi sono:

o poi modifico da GUI le impostazioni per rimettermele come ora e comunque tenere il secondo numero in caso di emergenze che non ho capito sincearmente come funzionino, o rinuncio.

Mi ha detto che in caso di temporale o altro che va via il mio numero principale posso usare questo, mi pare una cagata anche perchè se va via la luce non va una ceppa quindi nemmeno la linea, o per collegarci mi ha detto allarmi e videocamere.

Videocamere? al telefono?
Mah

Johnny79
13-06-2018, 11:42
Ho trovato degli ottimi piedini, dei tappi di cosmetici :D sotto la ventola, tra l'altro un'ottima ventola silenziosa ed efficiente come Noctua

https://s15.postimg.cc/4bo30vb2j/modem.jpg


Non ho però capito cosa cambia sulla porta usb cambianfo il selettore fa Off a On, cioè da 2.0 diventa 3.1 e quindi fornisce 900 mA anzichè 500 ?

https://s15.postimg.cc/u8hre09qj/MODEM.jpg

donato74
13-06-2018, 11:43
Vero...

Oggi dovrebbero tra l'altro attivarmi il secondo numero voip gratuito. Però mi è venuto un dubbio.

La tizia mi ha detto che si connetteranno al modem per fare in modo che la seconda presa abbia il secondo numero, io però ho sulla prima presa un telefono collegato mentre sulla seconda il ribaltamento...

i casi sono:

o poi modifico da GUI le impostazioni per rimettermele come ora e comunque tenere il secondo numero in caso di emergenze che non ho capito sincearmente come funzionino, o rinuncio.

Mi ha detto che in caso di temporale o altro che va via il mio numero principale posso usare questo, mi pare una cagata anche perchè se va via la luce non va una ceppa quindi nemmeno la linea, o per collegarci mi ha detto allarmi e videocamere.

Videocamere? al telefono?
MahLa cosa sarebbe possible solo se la linea aggiuntiva fosse una vera analogica. Ma questa NON passerebbe dal modem quindi ha detto una fregnaccia 😀semmai si userà la seconda presa del router, certo non quella di casa. A meno che non si a una mega truffa e ti attivino davvero un Nuovo numero su linea fissa, che sarebbe un casino

Huawei P20 Pro

Ivy_mike
13-06-2018, 11:43
Le noctua sono tra le migliori e silenziose ;)

donato74
13-06-2018, 11:45
Le noctua sono tra le migliori e silenziose ;)Verissimo. Ho tre noctua nel pc e pure il dissi noctua. Zero rumore e pc sempre fresco

Huawei P20 Pro

Ivy_mike
13-06-2018, 11:55
Visto che Ansuel sembra in ferie, e che qualcuno gli aveva chiesto di implementare la mod alla GUI Fritzbox nera che un utente ha fatto e gentilmente reso pubblica, l'ho fatto io modificando però ulteriormente la GUI per renderla compatibile con la mia.


https://s5.postimg.cc/wdn0hbt5z/Senza_titolo-5.png

Wuillyc2
13-06-2018, 13:36
Non riesco ad entrare in nessun modo nell'interfaccia web del TIM HUB. Visto che sto andando nel panico, se scollego il router e faccio un reset del TIM HUB, torna tutto come prima? Ovvero il TIM HUB mi torna a fare da modem e da router?

Non ho avuto modo di leggere tutta la storia, che router hai in cascata?

alessio.91
13-06-2018, 16:24
Non ho avuto modo di leggere tutta la storia, che router hai in cascata?

Ho provato a mettere il fritz 3490 in cascata. Seguendo il video in prima pagina sono riuscito con un po' di fatica, dal fritz non riuscivo ben a capire quale connessione creare, a farlo funzionare correttamente. Il problema era che non riuscivo ad accedere all'interfaccia del tim hub in nessun modo, alla fine ho risolto con le maniere forti facendo un reset del modem tim e adesso sto navigando con quest'ultimo. Il fritz e' tornato nella scatola.

Wuillyc2
13-06-2018, 17:33
Ho provato a mettere il fritz 3490 in cascata. Seguendo il video in prima pagina sono riuscito con un po' di fatica, dal fritz non riuscivo ben a capire quale connessione creare, a farlo funzionare correttamente. Il problema era che non riuscivo ad accedere all'interfaccia del tim hub in nessun modo, alla fine ho risolto con le maniere forti facendo un reset del modem tim e adesso sto navigando con quest'ultimo. Il fritz e' tornato nella scatola.

ah ok, perché ci dovresti riuscire o se ti è possibile da fritz impostando la porta Wan e mettendo la Wan dell'fritz sulla stessa classe ip dell'Hub, oppure creando una regola che il buon King ha posta più e più volte in questo thread.

alessio.91
13-06-2018, 18:58
ah ok, perché ci dovresti riuscire o se ti è possibile da fritz impostando la porta Wan e mettendo la Wan dell'fritz sulla stessa classe ip dell'Hub, oppure creando una regola che il buon King ha posta più e più volte in questo thread.

E' qui che mi perdo, mi mancano proprio i concetti base, un po' come quando a scuola impari le cose a memoria non non capisci i concetti. :)

baracca
13-06-2018, 21:53
Mi hanno installato oggi il modem Tim Hub non riesco a vedere le cartelle all'interno del hard disk collegato alla presa usb,prima con il modem dal baffo rosso si vedevano cosa posso fare grazie.

dark85
13-06-2018, 23:17
Visto che Ansuel sembra in ferie, e che qualcuno gli aveva chiesto di implementare la mod alla GUI Fritzbox nera che un utente ha fatto e gentilmente reso pubblica, l'ho fatto io modificando però ulteriormente la GUI per renderla compatibile con la mia.


https://s5.postimg.cc/wdn0hbt5z/Senza_titolo-5.png

uppareeeeeee :D
non trovo più il post che avevo visto da qualche parte :rolleyes: dove qualche utente aveva postato i file della mod e chiedeva ad Ansuel di integrarli nella sua gui

Enrico Cray
14-06-2018, 07:41
Visto che Ansuel sembra in ferie, e che qualcuno gli aveva chiesto di implementare la mod alla GUI Fritzbox nera che un utente ha fatto e gentilmente reso pubblica, l'ho fatto io modificando però ulteriormente la GUI per renderla compatibile con la mia.


https://s5.postimg.cc/wdn0hbt5z/Senza_titolo-5.png

ciao dove trovo i file per la tua gui e come si installa?

Ivy_mike
14-06-2018, 07:41
uppareeeeeee :D
non trovo più il post che avevo visto da qualche parte :rolleyes: dove qualche utente aveva postato i file della mod e chiedeva ad Ansuel di integrarli nella sua gui


non ho mica capito?

Enrico Cray
14-06-2018, 07:45
non ho mica capito?

Mike come faccio ad installare la tua gui???

Enrico Cray
14-06-2018, 07:52
come faccio a mettere la tua GUI???

Ivy_mike
14-06-2018, 08:10
Mike come faccio ad installare la tua gui???

come faccio a mettere la tua GUI???

Era riferito all'altro utente il mio messaggio.

https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_installare_gui_e_tweaks_modem_dga413x.doc

Enrico Cray
14-06-2018, 08:21
ok grazie

Step AsR
14-06-2018, 09:23
Era riferito all'altro utente il mio messaggio.

https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_installare_gui_e_tweaks_modem_dga413x.doc

non capisco, ho seguito tutti i passi ma la grafica rimane quella di Ansuel :stordita:

Ivy_mike
14-06-2018, 09:39
non capisco, ho seguito tutti i passi ma la grafica rimane quella di Ansuel :stordita:

In che senso?
La GUI di Ansuel e la mia che come scritto nella guida è solo esteticamente migliorativa, ha all'interno 5 stili di gui.

Blu, Verde, Viola, Tim e FritzBox.

A queste ho aggiunto nella mia la FritzBox nera che ha personalizzato un utente.

Se vuoi la nera devi mettere la gui "FritzBox Black"

Step AsR
14-06-2018, 09:46
In che senso?
La GUI di Ansuel e la mia che come scritto nella guida è solo esteticamente migliorativa, ha all'interno 5 stili di gui.

Blu, Verde, Viola, Tim e FritzBox.

A queste ho aggiunto nella mia la FritzBox nera che ha personalizzato un utente.

Se vuoi la nera devi mettere la gui "FritzBox Black"

grazie della risposta, ci ero arrivato
ma comunque non mi torna
guarda, ad esempio l'immagine del modem: https://i.imgur.com/jTje53h.png

Ivy_mike
14-06-2018, 09:55
grazie della risposta, ci ero arrivato
ma comunque non mi torna
guarda, ad esempio l'immagine del modem: https://i.imgur.com/jTje53h.png

Strano... faccio un ricontrollo

Hai fatto un refresh della pagina? Vedo che mancano anche le icone della card "Diagnostica"
Al massimo dai i comandi:

/etc/init.d/transformer restart

e

/etc/init.d/nginx restart

poi fammi sapere

Step AsR
14-06-2018, 10:02
Strano... faccio un ricontrollo

Hai fatto un refresh della pagina?
Al massimo dai i comandi:

/etc/init.d/transformer restart

e

/etc/init.d/nginx restart

poi fammi sapere

1- Si, ho refreshato
2- Ho cancellato la cache del browser
3- Refreshato ancora
4- Dato i comandi

nada :cry:

UPDATE: Stavo su chrome su firefox tutt'appppposto!

UPDATE 2: ora se provo a digitare 192.168.1.1 mi da 503 Service Temporarily Unavailable.. boh

non ho capito perchè su Chrome non si vedono le immagini corrette...

Ivy_mike
14-06-2018, 10:51
1- Si, ho refreshato
2- Ho cancellato la cache del browser
3- Refreshato ancora
4- Dato i comandi

nada :cry:

UPDATE: Stavo su chrome su firefox tutt'appppposto!

UPDATE 2: ora se provo a digitare 192.168.1.1 mi da 503 Service Temporarily Unavailable.. boh

non ho capito perchè su Chrome non si vedono le immagini corrette...

Misteri dei browser...

non riesci più a loggarti? :mbe:

Step AsR
14-06-2018, 11:02
Misteri dei browser...

non riesci più a loggarti? :mbe:

Sisi a loggarmi riesco, rimane sempre sto bug di chrome con immagini sbagliate boh..

donato74
14-06-2018, 11:05
Sisi a loggarmi riesco, rimane sempre sto bug di chrome con immagini sbagliate boh..
Anche io in passato ho avuto problemi analoghi con chrome. Ho la sensazione che ci sia un livello di caching profondo che NON viene mai davvero eliminato, o che scade a tempi immemori. Neppure con Ccleaner mi era andato a posto, ma solo dopo settimane. E capitava anche con la GUI originale di Tim. Potresti provare, per tua curiosità, ad installare anche Chrome Beta o addirittura Chrome Canary (praticamente è la versione nightly di Chrome). Le installazioni sono parallele e non interferiscono fra loro, anzi puoi vare account diversi sulle varie versioni di Chrome.

Step AsR
14-06-2018, 11:20
Anche io in passato ho avuto problemi analoghi con chrome. Ho la sensazione che ci sia un livello di caching profondo che NON viene mai davvero eliminato, o che scade a tempi immemori. Neppure con Ccleaner mi era andato a posto, ma solo dopo settimane. E capitava anche con la GUI originale di Tim. Potresti provare, per tua curiosità, ad installare anche Chrome Beta o addirittura Chrome Canary (praticamente è la versione nightly di Chrome). Le installazioni sono parallele e non interferiscono fra loro, anzi puoi vare account diversi sulle varie versioni di Chrome.

Stasera provo
provo anche a disinstallare e reinstallare chrome originale ;)

grazie a tutti

alessio.91
14-06-2018, 11:29
Io intanto attendo, e spero, che diventi possibili sbloccarlo con il firmware 1.1.1 Notizie in merito?

dark85
14-06-2018, 11:34
Era riferito all'altro utente il mio messaggio.

https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_installare_gui_e_tweaks_modem_dga413x.doc

Messaaaaaaaa :sofico:
grazie! bellissima!

Johnny79
14-06-2018, 11:38
Se si dovesse bruciare per un temporale improvviso (toccando ferro) come funziona la procedura ?
Dopo quanto vengono a cambiarlo ?

Perchè poi si rimane senza telefono, c'è sempre questo problema di dipendere dal modem

dark85
14-06-2018, 11:41
Se si dovesse bruciare per un temporale improvviso (toccando ferro) come funziona la procedura ?
Dopo quanto vengono a cambiarlo ?

Perchè poi si rimane senza telefono, c'è sempre questo problema di dipendere dal modem

Meglio averne uno di riserva....se aspetti loro... :D

san80d
14-06-2018, 11:43
il più presto possibile proprio perché sanno che oltre ad internet si rimane anche senza la fonia ... io comunque stavo prendendo in considerazione di fare la spesa e comprarmi un tim hub di scorta, cosi posso spippolare senza patemi, se faccio casi tolgo l'uno e metto l'altro

Johnny79
14-06-2018, 13:26
il più presto possibile proprio perché sanno che oltre ad internet si rimane anche senza la fonia ... io comunque stavo prendendo in considerazione di fare la spesa e comprarmi un tim hub di scorta, cosi posso spippolare senza patemi, se faccio casi tolgo l'uno e metto l'altro

Ma in questo caso se io segnalo il guasto del modem e ne collego un altro di riserva non si accorgono che si è connessi comunque ad un Tim Hub funzionante ?

Ivy_mike
14-06-2018, 14:12
Aggiunta anche la versione Fritzbox White

https://s5.postimg.cc/efy5j1iyf/Senza_titolo-6.png

formatgio
14-06-2018, 16:24
Scusate se m'intrometto a questo punto, ma 'staffare mi è stato consegnato in ufficio direttamente dalla Tim, senza averlo richiesto, senza spiegazioni sul "che farne" e senza aver avuto problemi con il vecchio router Telecom.
In buona sostanza, qui da noi nessuno sa cosa sia, ne tanto meno a cosa serva...
Ho provato a leggere questa discussione ma non c'ho capito gran che :muro:
Mi sapreste dire qualcosa pls?
Grazie 1000

Ivy_mike
14-06-2018, 16:47
E' un modem router probabilmente come il precedente, poi perchè ti sia stato dato senza richiesta non lo so

Enrico9800
14-06-2018, 18:42
Aggiunta anche la versione Fritzbox White

https://s5.postimg.cc/efy5j1iyf/Senza_titolo-6.png

é un programma il tuo che vedi il pannello del modem? dove lo posso scaricare?

Ivy_mike
14-06-2018, 20:23
Si

fenice19
14-06-2018, 20:51
è da un mese che la mia portante cala sono passato da 194 a questo schifo in circa 28 giorni.

vi posto i dati… qualcuno sa spiegarmi

Stato DSL

Tipologia DSL
VDSL2

Modalità DSL
Fast

Massima velocità di linea
up 38.81 Mbps down 143.1 Mbps

Velocità di linea
up 21.6 Mbps down 138.2 Mbps


Potenza
up 6.6 dBm down 14.5 dBm

Attenuazione di linea
up 0.5, 6.7,N/A, 13.0 dB down 4.2, 10.5, 24.2 dB

Noise Margin
up 14.4 dB down 6.5 dB

qualcuno ci vede qualcosa di strano ?

circa 140 metri dal cab.

Johnny79
14-06-2018, 21:16
Il beneficio rinfrescante della ventola qualche mega me l'avrà fatto guadagnare, non tanto, solo 4 però non male, a 100 non ci sono mai arrivato prima

https://s6.postimg.cc/rwoiowsap/MODEM.jpg

san80d
14-06-2018, 21:21
neanche pochi, circa il 5% non e' male

giovanni69
14-06-2018, 21:40
@fenice19: un paio di disturbanti ben piazzati nel multicoppia e succede...
vedi FAQ thread VDSL Tim FTTC
https://s33.postimg.cc/uihll73un/prepararsi_alla_mazzata_--_2018-06-14_22-38-16.jpg (https://postimages.org/)

che trovi dentro la voce :

https://s33.postimg.cc/tg7f2q5mn/Rimando_35b_---_2018-05-16_18-37-38.png (https://postimages.org/)

Step AsR
14-06-2018, 23:11
Anche io in passato ho avuto problemi analoghi con chrome. Ho la sensazione che ci sia un livello di caching profondo che NON viene mai davvero eliminato, o che scade a tempi immemori. Neppure con Ccleaner mi era andato a posto, ma solo dopo settimane. E capitava anche con la GUI originale di Tim. Potresti provare, per tua curiosità, ad installare anche Chrome Beta o addirittura Chrome Canary (praticamente è la versione nightly di Chrome). Le installazioni sono parallele e non interferiscono fra loro, anzi puoi vare account diversi sulle varie versioni di Chrome.

da come ho capito su Chrome viene caricata questa foto

http://192.168.1.1/img/gateway_AGTHP.webp

mentre su Firefox questa corretta

http://192.168.1.1/img/gateway_AGTHP.png

ora perchè su Chrome carica il .webp e invece su firefox il .png???? :eek: :eek:

Ivy_mike
15-06-2018, 07:03
da come ho capito su Chrome viene caricata questa foto

http://192.168.1.1/img/gateway_AGTHP.webp

mentre su Firefox questa corretta

http://192.168.1.1/img/gateway_AGTHP.png

ora perchè su Chrome carica il .webp e invece su firefox il .png???? :eek: :eek:

è una bella domanda a cui non so rispondere e che io pongo nelle stranezze dell'informatica.

Enrico Cray
15-06-2018, 07:50
Ivy_Mike volevo sapere ma quando ansuel fara' uscire un aggiornamento della GUI bisogna rifare il passaggio nuovamente per avere la tua interfaccia?? o rimane???

grazie

evus
15-06-2018, 08:08
Buongiorno, poco fa mi si è aggiornato il firmware alla versione 1.1.1, purtroppo contestualmente la velocità della linea si è abbassata a 90 Mbps, a dispetto dei soliti 170 circa (ho la 200)... anche spegnendo e riaccendendo il modem è rimasta tale.
E' normale? Devo aspettare? Devo chiamare il 187?

Wonder
15-06-2018, 09:16
1.1.1 Anche da me, perso mezzo mega (profilo 100)

Ivy_mike
15-06-2018, 09:18
Ivy_Mike volevo sapere ma quando ansuel fara' uscire un aggiornamento della GUI bisogna rifare il passaggio nuovamente per avere la tua interfaccia?? o rimane???

grazie

Ovviamente va aggiornata anche la mia, che come detto è un ulteriore modifica a livello estetico e qualcos'altro anche della sua.

Ivy_mike
15-06-2018, 09:19
Buongiorno, poco fa mi si è aggiornato il firmware alla versione 1.1.1, purtroppo contestualmente la velocità della linea si è abbassata a 90 Mbps, a dispetto dei soliti 170 circa (ho la 200)... anche spegnendo e riaccendendo il modem è rimasta tale.
E' normale? Devo aspettare? Devo chiamare il 187?

No da 170 a 90 non è normale.

Johnny79
15-06-2018, 10:17
La mia è sempre 1.1.0 per il momento

cavolaccio
15-06-2018, 10:30
1.1.1 da qualche giorno, nessun cambiamento notato.

Falcoblu
15-06-2018, 10:35
Io sono con l'1.1.2_01 Beta e driver dell'Asus Dsl-88U, per il momento si è rivelata essere la migliore combinazione sulla mia 100M come aggancio portante e ping..

Giustaf
15-06-2018, 11:27
Io sono con l'1.1.2_01 Beta e driver dell'Asus Dsl-88U, per il momento si è rivelata essere la migliore combinazione sulla mia 100M come aggancio portante e ping..

meglio della 1.1.1 e relativo driver asus dsl-88u?

Chiedo perchè nel caso aggiorno pure io! :)

Ivy_mike
15-06-2018, 12:43
non dipende dal firmware ma dal driver, pertanto se si usa il driver dell'ASUS qualsiasi abbiate si ha lo stesso risultato

Giustaf
15-06-2018, 13:51
non dipende dal firmware ma dal driver, pertanto se si usa il driver dell'ASUS qualsiasi abbiate si ha lo stesso risultato

Si certo, ed immagino che i drivers che si trovano nel'1.1.1 siano i medesimi che si trovano dell'1.1.2_01 beta?

Ivy_mike
15-06-2018, 14:30
Si certo, ed immagino che i drivers che si trovano nel'1.1.1 siano i medesimi che si trovano dell'1.1.2_01 beta?

Questo non ho controllato anche perchè vado subito a scegliere gli ASUS best value che sono tuttora quelli che agganciano di più

Enrico Cray
15-06-2018, 14:35
anche io uso ASUS best value e' il migliore ed ho firmware 1.1.2_1 beta!! ma voi SRA lo tenete abilitato oppure no?

Enrico Cray
15-06-2018, 14:40
scusate ma voi SRA lo tenete abilitatato o no?

Giustaf
15-06-2018, 15:00
io ora provo a tenerlo disabilitato. Ho riavviato il modem in un momento in cui agganciavo di più, ora vedo se regge e se non ho crc. se dovesse cadere la portante o avere errori crc lo riabilito

theflyer72
15-06-2018, 15:43
Questo non ho controllato anche perchè vado subito a scegliere gli ASUS best value che sono tuttora quelli che agganciano di più
ciao scusate mi spiegate la questione dei driver asus?
come funziona cosa devo fare? vorrei provare a guadagnare qualcosa sulla portante.
grazie mille

Giustaf
15-06-2018, 16:05
ciao scusate mi spiegate la questione dei driver asus?
come funziona cosa devo fare? vorrei provare a guadagnare qualcosa sulla portante.
grazie mille

se hai sbloccato il tim hub con la procedura indicata qui (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html) ti troverai poi dei menù aggiuntivi e tra questi c'è Configurazione xDSL, in questa tab puoi scegliere da un menù a tendina il drivers con cui agganci di più.

Nel mio "sfortunato" caso, i drivers sono praticamente tutti di uguali prestazioni, forse un pelino meglio quello asus, ma si tratta di mezzo mega..

Falcoblu
15-06-2018, 21:28
scusate ma voi SRA lo tenete abilitatato o no?

Ho provato a disabilitarlo ma, almeno per quanto mi riguarda, non ho rilevato differenze nell'aggancio della portanteche rimane sostanzialmente uguale, quindi l'ho riabilitato e lo lascio così.

A onor di cronaca con l'SRA disabilitato non ho notato cadute di portante mentre sono aumentati i crc anche se non in misura rilevante.

FazY
16-06-2018, 10:21
Non so se è una domanda idonea a questa discussione.
Ho il tim hub sbloccato con la gui di Ansuel e volevo sapere come configurare al meglio le impostazioni per utilizzarlo collegato a eolo.

donato74
16-06-2018, 10:22
Non so se è una domanda idonea a questa discussione.
Ho il tim hub sbloccato con la gui di Ansuel e volevo sapere come configurare al meglio le impostazioni per utilizzarlo collegato a eolo.Eolo non usa il modem ovviamente, quindi a parte la configurazione delle porte laddove ti serva, hai poco da fare. Semmai sistema il WiFi come canali

Huawei P20 Pro

FazY
16-06-2018, 10:50
Ma oltre a collegare il cavo sulla porta wan, lo imposto in "bridge" e basta?

donato74
16-06-2018, 10:52
Ma oltre a collegare il cavo sulla porta wan, lo imposto in "bridge" e basta?A quanto mi risulta, si. Poi io non uso Eolo da due anni, ma credo sia rimasto tutto così

Huawei P20 Pro

FazY
16-06-2018, 11:10
A quanto mi risulta, si. Poi io non uso Eolo da due anni, ma credo sia rimasto tutto così

Huawei P20 Pro

Ottimo.
Grazie :)

lippolo
16-06-2018, 13:26
1.1.1 aggiornato oggi.. guadagnati circa 10 mega (FTTH) ... aspetto il prossimo per altri 10 :-)

Falcoblu
16-06-2018, 17:22
1.1.1 aggiornato oggi.. guadagnati circa 10 mega (FTTH) ... aspetto il prossimo per altri 10 :-)

I mega che hai guadagnato secondo me sono dovuti alla rinegoziazione della portante fatta in un momento diciamo favorevole piuttosto che al firmware 1.1.1, anche e soprattutto perchè i driver sono gli stessi della versione 1.1.0.

Che poi con una FTTH ci si rallegri per aver guadagnato "ben" 10M oggettivamente fa un pò sorridere eh....

Falcoblu
16-06-2018, 17:25
Visto che Ansuel sembra in ferie...

Si infatti, è praticamente scomparso anche nell'altro forum, strano a dire il vero, c'è da augurarsi che sia andato veramente in ferie e che non ci sia invece dell'altro....

donato74
16-06-2018, 17:26
Si infatti, è praticamente scomparso anche nell'altro forum, strano a dire il vero, c'è da augurarsi che sia andato veramente in ferie e che non ci sia invece dell'altro....Ansuel ha sempre fatto così, sparisce magari due o tre mesi 😀 per la verità non è che sia rimasto moltissimo da fare con il Tim hub credo.

Huawei P20 Pro

Ivy_mike
16-06-2018, 20:21
A parte il wifi :muro:

Io poi porcaccia miseria ho sto problema della schedulazione che non mi va o meglio va a singhiozzo e non ne vengo a capo

donato74
16-06-2018, 20:22
A parte il wifi :muro:

Io poi porcaccia miseria ho sto problema della schedulazione che non mi va o meglio va a singhiozzo e non ne vengo a capoPovero😀

Io la sera lo spengo proprio, il Tim hub

Huawei P20 Pro

Ivy_mike
16-06-2018, 20:36
io non posso... ho l' allarme e le videocamere connesse

Giustaf
16-06-2018, 22:16
1.1.1 aggiornato oggi.. guadagnati circa 10 mega (FTTH) ... aspetto il prossimo per altri 10 :-)

Non credo influisca nulla. Primo perché a quanto so tu in ftth non usi la parte modem del tim hub. Secondo 10 mega in una gigabit variano da un test ad un altro...

puckkk
16-06-2018, 23:32
Ciao tutti. Ho da circa un mese la FTTH tim. Da una settimana l'ONT (Alcatel g-010g-p) non si autentica più (luce verde lampeggiante) e quindi la connessione risulta assente.

La TIM sta cercando di risolvere la cosa, ma i contatti ricevuti dai tecnici sono piuttosto vaghi.
Sono riuscito ad accedere all'ONT scoprendo che è sull'indirizzo 192.168.100.1 con user admin e password 1234. Ho anche scoperto che il firmware montato è Movistar (!).

Qualcuno ha questo ONT e ha provato ad accedere all'interfaccia web dell'ONT? Se qualcuno è riuscito saprebbe dirmi che ONTid ha? Credo che l'autenticazione avvenga tramite questo parametro. Io ho DEFAULT come ONTid.
Ho provato a connettermi anche con un altro ONT (acquista un Tenda G103) ma il risultato è lo stesso. Nessuno ha problema simile?

terlino
17-06-2018, 18:38
Ma è possibile che il wifi faccia così schifo, non posso crederci?
Mai visto niente di peggio in vita mia, ma neche lo scolapasta o il baffo faceva così schifo
Il 5mhz a 3 metri è ipraticamente nesistente!
Urge router!

san80d
17-06-2018, 18:43
su che canale e' impostato la 5ghz? da me non va cosi male

donato74
17-06-2018, 18:48
Ma è possibile che il wifi faccia così schifo, non posso crederci?
Mai visto niente di peggio in vita mia, ma neche lo scolapasta o il baffo faceva così schifo
Il 5mhz a 3 metri è ipraticamente nesistente!
Urge router!Avrai dei problemi con il tuo esemplare. Il WiFi del Tim Hub non è al top ma si difende, io ho un quadrilocale su due livelli e copre quasi tutto in 5ghz.

Huawei P20 Pro

terlino
17-06-2018, 19:06
Sul 48

Falcoblu
17-06-2018, 19:13
Avrai dei problemi con il tuo esemplare. Il WiFi del Tim Hub non è al top ma si difende, io ho un quadrilocale su due livelli e copre quasi tutto in 5ghz.

Confermo, mansarda di 87mq , la 5Ghz li copre tutti senza problemi, l'ho lasciata in Auto e sono sul canale 100.

Ergo che dopo 3m non prenda più non è assolutamente normale, probabile che l'esemplare in questione come dici giustamente ha dei problemi...

@terlino

Intanto il canale 48 lo hai impostato tu o sei su Auto?

terlino
17-06-2018, 20:03
Io non posso lasciarlo in automatico perché uso un access point che arriva a! Massimo a 48 ed è da quando ho la vdsl che uso su tutti i modem avuti il 48
Baffo, Scolapasta, usati sempre con router per il wifi perché penosi.
FritzBox 7490, Zixel e D-Link tutti di Infostrada con access ponit TP-Link AP 500

Ivy_mike
17-06-2018, 20:24
A 5Ghz non va male il wifi, al massimo chi la il modem sbloccato può aumentarne la portata mettendo US come paese.

A 2.4Ghz invece fa cacare

terlino
18-06-2018, 06:05
Insomma, si torna in Tim e si torna a dovere usare un router, incredibile che sfornino solo ciofeche!
Ma il benedetto modem libero a quando?

OEidolon
18-06-2018, 07:36
il bello di non avere esigenze da datacenter è che non ci si guasta il fegato con ste presunte ciofeche, anzi, "stranamente" tutto va bene e fa il suo lavoro :asd:

Falcoblu
18-06-2018, 08:48
il bello di non avere esigenze da datacenter è che non ci si guasta il fegato con ste presunte ciofeche, anzi, "stranamente" tutto va bene e fa il suo lavoro :asd:

Sul fatto che l'HUB sia una "ciofeca" analogamente e te non sono affatto d'accordo, anzi devo dire che sbloccato è un'ottimo apparato.

Che poi uno abbia delle esigenze particolari per cui l'HUB non va bene è un conto e agisce di conseguenza magari acquistando un 7590 piuttosto che altro, ben altro invece quando il discorso viene generalizzato sulla base del "se non risponde alle mie esigenze allora è una ciofeca per tutti.." perchè invece come dicevo sopra per quanto mi riguarda funziona ottimamente e risponde perfettamente alle mie esigenze, ergo non è affatto una ciofeca e personalmente lo preferisco di gran lunga al 3490 e D7000 che ho avuto precedentemente....

terlino
18-06-2018, 14:13
Allora è il mio che è una ciofeca
Le ho provate tutte ma dopo un po' che funziona triangolo giallo e .......
Altro computer di dare un ip fisso manco a parlarne, ho provato a cambiare canale per la 5 GHz ma sempre stesso risultato, per me da buttare nella spazzatura o con un router.

Giustaf
18-06-2018, 14:28
Allora è il mio che è una ciofeca
Le ho provate tutte ma dopo un po' che funziona triangolo giallo e .......
Altro computer di dare un ip fisso manco a parlarne, ho provato a cambiare canale per la 5 GHz ma sempre stesso risultato, per me da buttare nella spazzatura o con un router.

a me il triangolino giallo sull'iphone ce lo avevo quando aggiornando il firmware non avevo attivato il server dhcp. Attivato quello il wi-fi non mi ha dato più problemi, non so se la cosa può essere legato al tuo di problemi

theUser
18-06-2018, 14:34
Si conoscono i dati tecnici del DGA4132? Stavo valutando di mettere un router in cascata visto che le prestazioni in wi-fi non mi soddisfano, anche se devo ancora capire se il problema è lo scatolotto della TIM.
E sopra ho letto che si può "sbloccare". Che significa?

King_Of_Kings_21
18-06-2018, 15:42
Si conoscono i dati tecnici del DGA4132? Stavo valutando di mettere un router in cascata visto che le prestazioni in wi-fi non mi soddisfano, anche se devo ancora capire se il problema è lo scatolotto della TIM.
E sopra ho letto che si può "sbloccare". Che significa?
1. Sì, tutte le specifiche.

2. Se l'unica cosa che ti interessa è migliorare il WiFi puoi prendere anche un Access Point.

3. Procedura per ottenere il root, ti permette di installare software modificato che aggiunge un sacco di funzioni.

theUser
18-06-2018, 16:26
1. Sì, tutte le specifiche.

Quali sono? Non riesco a trovarle da nessuna parte

Giustaf
18-06-2018, 16:29
in prima pagina ci sono scritte, non so da dove sono state prese

theUser
18-06-2018, 16:59
in prima pagina ci sono scritte, non so da dove sono state prese
Grazie, mi sento un po ebete.:mc:
Un'altra domanda: nel pannello Wireless del router viene indicata una velocità. E' attendibile? Ed è influenzata da valori ambientali(a parte la linea) o dipende solo dal router?

King_Of_Kings_21
18-06-2018, 17:31
Grazie, mi sento un po ebete.:mc:
Un'altra domanda: nel pannello Wireless del router viene indicata una velocità. E' attendibile? Ed è influenzata da valori ambientali(a parte la linea) o dipende solo dal router?Quella è la velocità di link, e per farla breve non è attendibile. Quando sono da PC ti linko una spiegazione.

alessio.91
18-06-2018, 22:48
2. Se l'unica cosa che ti interessa è migliorare il WiFi puoi prendere anche un Access Point.

Immagino sia semplice da fare ma per uno come me mi spieghi come fare? :)

DjDiabolik
19-06-2018, 00:00
Ma è possibile che il wifi faccia così schifo, non posso crederci?
Mai visto niente di peggio in vita mia, ma neche lo scolapasta o il baffo faceva così schifo
Il 5mhz a 3 metri è ipraticamente nesistente!
Urge router!

Io non so se è un problema del mio OnePlus One con Oreo (ovviamente rom non ufficiale) ma in casa mia è l'unico dispositivo che sfrutta la wi-fi a 5Ghz.
Bè diciamo che non troppo spesso ma anche io noto che il segnale è come se cala a picco per poi tornare al max subito dopo ma non causando una disconnessione (altrimenti l'icona scomparirebbe)...... boh.

A 5Ghz non va male il wifi, al massimo chi la il modem sbloccato può aumentarne la portata mettendo US come paese.

A 2.4Ghz invece fa cacare

Aspe Aspe........... com'è che funziona sta cosa ? Sono pronto a testare :) anche perchè sto guardando qualche opzione in diverse parti e vedo la mia 2.4 settata ad EU e la 5Ghz a IT ma non c'è la possibilità di cambiare. Forse c'è da metter mano ai file ?

terlino
19-06-2018, 07:51
1. Sì, tutte le specifiche.

2. Se l'unica cosa che ti interessa è migliorare il WiFi puoi prendere anche un Access Point.
3. Procedura per ottenere il root, ti permette di installare software modificato che aggiunge un sacco di funzioni.

Io uso un Acces Point e col Tim Hub nom ho risolto un bel niente, meglio un Router

Oggi testo un Repeter FritzBox 1750 e vediamo

Falcoblu
19-06-2018, 08:44
Comunque nell'ultima versione dell'app MyTimFisso è stata inserita una utility che permette di monitorare il wifi con tanto di grafico.

Ivy_mike
19-06-2018, 08:53
Aspe Aspe........... com'è che funziona sta cosa ? Sono pronto a testare :) anche perchè sto guardando qualche opzione in diverse parti e vedo la mia 2.4 settata ad EU e la 5Ghz a IT ma non c'è la possibilità di cambiare. Forse c'è da metter mano ai file ?

Non devi testare si sa che se metti US al posto di EU la potenza e quindi la copertura è maggiore perchè anche a livello legale sono permessi diversi valori di potenza.
Certo non ti aspettare che vada quanto oltre ma fa così anche con altri modem router.

In ogni caso devi avere sbloccato il modem e poi tra le mie guide dei tweaks c'è scritto come fare

Falcoblu
19-06-2018, 09:05
Non devi testare si sa che se metti US al posto di EU la potenza e quindi la copertura è maggiore perchè anche a livello legale sono permessi diversi valori di potenza.
Certo non ti aspettare che vada quanto oltre ma fa così anche con altri modem router.

In ogni caso devi avere sbloccato il modem e poi tra le mie guide dei tweaks c'è scritto come fare

Si infatti, non ti aspettare che mettendo US diventi un campione del wifi coprendo tutto il quartiere, diciamo che qualcosa si guadagna ma il discorso come sempre è soggettivo e di conseguenza sempre legato alla situazione ambientale, tradotto anche mettendolo su US il guadagno potrebbe essere del tutto trascurabile...

King_Of_Kings_21
19-06-2018, 09:56
Io uso un Acces Point e col Tim Hub nom ho risolto un bel niente, meglio un Router

Oggi testo un Repeter FritzBox 1750 e vediamoWhat? Un router ha un AP integrato, stai solo comprando hardware in più. Che AP hai e come lo stai usando?

donato74
19-06-2018, 09:59
Si infatti, non ti aspettare che mettendo US diventi un campione del wifi coprendo tutto il quartiere, diciamo che qualcosa si guadagna ma il discorso come sempre è soggettivo e di conseguenza sempre legato alla situazione ambientale, tradotto anche mettendolo su US il guadagno potrebbe essere del tutto trascurabile...

Aggiungerei, i limiti di potenza del segnale WiFI non sono messi per infastidire gli utenti. Ci sono per evitare , qualche anno dopo, di trovarcisi ospiti di qualche reparto di oncologia, e per esperienza vi assicuro che è MOLTO meglio evitare.

Giustaf
19-06-2018, 10:01
In ogni caso devi avere sbloccato il modem e poi tra le mie guide dei tweaks c'è scritto come fare

al punto 6 c'è scritto: "Su wifi 2,4 andare in opzioni avanzate e attivare “intervallo breve protezione”

per il 5Ghz non c'è da attivare nulla?

terlino
19-06-2018, 11:48
Come AP ho un tp-Link AP500

Serve un router perchè la 5ghz non arriva manco a 4 metri
Con un tablet con la 5 praticamente il massimo che si ottine a 4 metri senza ostacoli e di andare aprire una pagina web ci vogliono giorni
Provato il Repeter FritzBox 1750E e la 5 se escludo la 2.4 manco per scherzo si allinea.
Insomma il mio ha la 5 che non serve a nulla
Il 4 Luglio me ne portano un altro e vediamo se è colpa del mio esemplare o ....

sottozero
19-06-2018, 12:22
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo ma seguo questo forum da un po'.
Purtroppo è difficile leggere 170 pagine di discussione quindi chiedo scusa in anticipo se la domanda è già stata posta, tuttavia vorrei limitare la banda della mia rete ospiti, avendo il TIM HUB non sono stato in grado di trovare il modo, mi chiedo se è possibile farlo evitando lo sblocco.
Grazie

Giustaf
19-06-2018, 12:31
Come AP ho un tp-Link AP500

Serve un router perchè la 5ghz non arriva manco a 4 metri
Con un tablet con la 5 praticamente il massimo che si ottine a 4 metri senza ostacoli e di andare aprire una pagina web ci vogliono giorni
Provato il Repeter FritzBox 1750E e la 5 se escludo la 2.4 manco per scherzo si allinea.
Insomma il mio ha la 5 che non serve a nulla
Il 4 Luglio me ne portano un altro e vediamo se è colpa del mio esemplare o ....

per forza. io il 5Ghz lo prendo anche al piano di sopra (a stento ma lo prendo)

King_Of_Kings_21
19-06-2018, 12:37
Come AP ho un tp-Link AP500

Serve un router perchè la 5ghz non arriva manco a 4 metri
Con un tablet con la 5 praticamente il massimo che si ottine a 4 metri senza ostacoli e di andare aprire una pagina web ci vogliono giorni
Provato il Repeter FritzBox 1750E e la 5 se escludo la 2.4 manco per scherzo si allinea.
Insomma il mio ha la 5 che non serve a nulla
Il 4 Luglio me ne portano un altro e vediamo se è colpa del mio esemplare o ....
Quello che stai dicendo non ha alcun senso. Se compri un router con AP integrato e lo usi come AP stai facendo la stessa identica cosa di quello che farebbe un AP puro, ma hai buttato soldi per la parte router che non userai. O non hai configurato bene l'AP o lo stai utilizzando in maniera sbagliata. Se non risolvi i problemi con un buon AP non li risolverai manco con un router con AP integrato, perché fanno la stessa identica cosa.

Se poi hai WiFi 5 GHz penoso e pensi di risolvere con un Extender... auguri.

terlino
19-06-2018, 12:47
Scusa ma che stai dicendo, sei sulla Luna o hai fumato pesante?

Se usi il Tim Hub solo come modem e usi il Router che ho appena preso, (Asus Dual-band Wireless-AC2900M Gigabit Router - RT-AC86U) ti connetti ll'Asus in Wi-Fi e problama del Tim Hub in Wi-Fi non te ne frega più nulla
Oltre tutto colleghi tutto anche in Eterneth al Router e al TIM Hub gli fai fare solo da modem senza surriscardarlo

King_Of_Kings_21
19-06-2018, 12:53
Scusa ma che stai dicendo, sei sulla Luna o hai fumato pesante?

Se usi il Tim Hub solo come modem e usi il Router che ho appena preso, (Asus Dual-band Wireless-AC2900M Gigabit Router - RT-AC86U) ti connetti ll'Asus in Wi-Fi e problama del Tim Hub in Wi-Fi non te ne frega più nulla
Oltre tutto colleghi tutto anche in Eterneth al Router e al TIM Hub gli fai fare solo da modem senza surriscardarlo
Il tuo problema è col WiFi. Se la parte router è gestita dal box Tim o da un router tuo in cascata non c'è differenza nelle prestazioni del WiFi. Tu stai dicendo che per risolvere problemi di WiFi (non router) del box Tim, montare un router + AP ti da prestazioni migliori di un AP puro. Questo è sbagliato e non ha alcun senso, perché il router con l'AP integrato farà lo stesso identico lavoro di un AP puro dal punto di vista del WiFi.

terlino
19-06-2018, 14:06
Scusa ma forse non mi sono spiegato o tu non hai capito

Il TIM HUB e all'ingresso, il mio AP e in camera mia connesso al computer in eterneth e viene usato come Client
Con tutti i modem avuti nessun problema, assolutamente pertetto con la 5 GHz sempre usato come Client
Ma con questo modem la 5 GHz non funziona.
Pertanto il Router che ho preso sarà vicino al TIM HUB e invierà lui la wifi per riceverlo al AP settato come client e connesso al computer
Così ti è più chiaro?
Il mio esemplare ripeto con la 5 GHZ è praticamente inutilizzabile, tanto da non connettersi a poca distanza da un FritzBox 1750E con la 5GHz mentre si connette senza alcun problema con la 2.4 GHz
Adesso sono connesso direttamente al TIM HUB usando come ricevitore il mio AP con la 2.4 GHz senza alcun problema.
Solo la 5 nel mio caso dà problemi.
Ho anche provato a dare un IP fisso al computer e fare vari reset ma la 5 GHz non ne vuole sapere di funzionare a dovere, o meglio mantiene la connessione ma a livello di portante è veramente molto scarso, insomma lato Wi-Fi scadentissimo!
Per farvi capire speedtest che arriva massimo a 12 MB

Wuillyc2
19-06-2018, 14:13
Scusa ma forse non mi sono spiegato o tu non hai capito

Il TIM HUB e all'ingresso, il mio AP e in camera mia connesso al computer in eterneth e viene usato come Client
Con tutti i modem avuti nessun problema, assolutamente pertetto con la 5 GHz sempre usato come Client
Ma con questo modem la 5 GHz non funziona.
Pertanto il Router che ho preso sarà vicino al TIM HUB e invierà lui la wifi per riceverlo al AP settato come client e connesso al computer
Così ti è più chiaro?
Il mio esemplare ripeto con la 5 GHZ è praticamente inutilizzabile, tanto da non connettersi a poca distanza da un FritzBox 1750E con la 5GHz mentre si connette senza alcun problema con la 2.4 GHz
Adesso sono connesso direttamente al TIM HUB usando come ricevitore il mio AP con la 2.4 GHz senza alcun problema.
Solo la 5 nel mio caso dà problemi.
Ho anche provato a dare un IP fisso al computer e fare vari reset ma la 5 GHz non ne vuole sapere di funzionare a dovere, o meglio mantiene la connessione ma a livello di portante è veramente molto scarso, insomma lato Wi-Fi scadentissimo!

Quindi se ho ben capito tu stai parlando di Repeater Wifi e non di access point con backhaul cablato, giusto? Da come scrivi invece si evinceva che stavi usando un access point.

Wuillyc2
19-06-2018, 14:15
Scusa ma forse non mi sono spiegato o tu non hai capito

Il TIM HUB e all'ingresso, il mio AP e in camera mia connesso al computer in eterneth e viene usato come Client
Con tutti i modem avuti nessun problema, assolutamente pertetto con la 5 GHz sempre usato come Client
Ma con questo modem la 5 GHz non funziona.
Pertanto il Router che ho preso sarà vicino al TIM HUB e invierà lui la wifi per riceverlo al AP settato come client e connesso al computer
Così ti è più chiaro?
Il mio esemplare ripeto con la 5 GHZ è praticamente inutilizzabile, tanto da non connettersi a poca distanza da un FritzBox 1750E con la 5GHz mentre si connette senza alcun problema con la 2.4 GHz
Adesso sono connesso direttamente al TIM HUB usando come ricevitore il mio AP con la 2.4 GHz senza alcun problema.
Solo la 5 nel mio caso dà problemi.
Ho anche provato a dare un IP fisso al computer e fare vari reset ma la 5 GHz non ne vuole sapere di funzionare a dovere, o meglio mantiene la connessione ma a livello di portante è veramente molto scarso, insomma lato Wi-Fi scadentissimo!

Quindi se ho ben capito tu stai parlando di Repeater Wifi e non di access point con backhaul cablato, giusto? Da come scrivi invece si evinceva che stavi usando un access point.
Ps: rileggendo ancora sembrerebbe di capire che stai usando l'apparato come antenne ricevente del computer, è così?

King_Of_Kings_21
19-06-2018, 14:32
Scusa ma forse non mi sono spiegato o tu non hai capito

Il TIM HUB e all'ingresso, il mio AP e in camera mia connesso al computer in eterneth e viene usato come Client
Con tutti i modem avuti nessun problema, assolutamente pertetto con la 5 GHz sempre usato come Client
Ma con questo modem la 5 GHz non funziona.
Pertanto il Router che ho preso sarà vicino al TIM HUB e invierà lui la wifi per riceverlo al AP settato come client e connesso al computer
Così ti è più chiaro?
Il mio esemplare ripeto con la 5 GHZ è praticamente inutilizzabile, tanto da non connettersi a poca distanza da un FritzBox 1750E con la 5GHz mentre si connette senza alcun problema con la 2.4 GHz
Adesso sono connesso direttamente al TIM HUB usando come ricevitore il mio AP con la 2.4 GHz senza alcun problema.
Solo la 5 nel mio caso dà problemi.
Ho anche provato a dare un IP fisso al computer e fare vari reset ma la 5 GHz non ne vuole sapere di funzionare a dovere, o meglio mantiene la connessione ma a livello di portante è veramente molto scarso, insomma lato Wi-Fi scadentissimo!
Per farvi capire speedtest che arriva massimo a 12 MB
Se tu parli solo di Access Point si presume il dispositivo venga usato appunto come Access Point, non come bridge wireless.

Benjamin Reilly
19-06-2018, 14:39
Il 5Ghz ha meno potenza di segnale nonostante la maggiore ampiezza di banda.

terlino
19-06-2018, 15:26
Si ma questo è fortemente instabile!

Comunque non credo di parlare arabo

Il modem Tim è su un mobile all'ingrsso della casa e nello stesso identico posto dove sono stati tutti i modem fino ad oggi.
Il computer è in camera mia e sempre stato nello stesso posto, uso per connetterlo un AP configurato come Client
Il repeter lo volevo testare per vede se riuscivo a migliorare il segnale che arriva in camera mia, ma nonoistante sia vicino e senza ostacoli a circa 4 metri non si connette prorio sulla 5GHz con TIM HUB

Io ero con WIND e col FritzBox 7490 usavo anche il Repeter, con lo Zyxel segnale a 5 GHz fantastico, nessun uso di repeter e portante sopra i 500 MB, con il D-LInk segnale più basso ma nessun problema e nessuna necessita di usare Repeter
Molto probabilmente è il mio che è tarlato sul Wi.Fi
Comunque non mi piace come gestione dei device e pertanto preferisco comunque usare un Router che conosco bene e va alla grande nell'asegnazione degli IP e in Wi-Fi

Fatto un test di download con file pesante che col FrtzBox 7490 è fisso a 2.1 con questo da 2.1 a 0.3 su e giù con la 2.4

Ivy_mike
19-06-2018, 18:59
al punto 6 c'è scritto: "Su wifi 2,4 andare in opzioni avanzate e attivare “intervallo breve protezione”

per il 5Ghz non c'è da attivare nulla?

No sulla 5Ghz ci sono meno opzioni

DjDiabolik
20-06-2018, 00:08
Non devi testare si sa che se metti US al posto di EU la potenza e quindi la copertura è maggiore perchè anche a livello legale sono permessi diversi valori di potenza.
Certo non ti aspettare che vada quanto oltre ma fa così anche con altri modem router.

In ogni caso devi avere sbloccato il modem e poi tra le mie guide dei tweaks c'è scritto come fare
Testare....... sulla mia pelle intendevo :)
Cioè che a questo punto son curioso tutto qua :)
Ci do una vista prima di subito.........

*EDIT*
Ah un'altra cosa....... non centra niente ma grazie perchè un pò di tempo fà m'è tornata comoda la tua guida per il VoIP :)

Poi senti una cosa...... ho dato una vista col Notepad++ al tuo file wireless da mettere in /etc/wireless.
Prima di far questo ho dato anche una vista al mio file che, guarda un pò, contiene appunto le varie configurazioni delle mie 2 reti wi-fi... non che non me lo aspettassi.
Notavo parecchie differenze....... tipo delle righe di configurazioni che sono nell'attuale ma non nel tuo file ecc. ecc. Mi e ti chiedo a questo punto se posso ad esempio agire da smanettone e tipo se potevo modificare direttamente l'attuale mio file senza sovrascriverlo col tuo ?
Ovviamente intanto mi salvo l'attuale come backup........ sempre prevenire eventuali danni :)

Si infatti, non ti aspettare che mettendo US diventi un campione del wifi coprendo tutto il quartiere, diciamo che qualcosa si guadagna ma il discorso come sempre è soggettivo e di conseguenza sempre legato alla situazione ambientale, tradotto anche mettendolo su US il guadagno potrebbe essere del tutto trascurabile...
Lol..... bè se la procedura non è troppo difficile provo e vedo i risultati poi se è torno indietro ovviamente :)
Cioè la butto la... alla fine è un pò come per i driver xdsl magari......

GinoPicca
20-06-2018, 00:38
Ciao a tutti,

Vi scrivo sperando di poter risolvere un problemino con il router Technicolor AGHP.
Premetto che è sempre capitato di avere disconnessioni ma fino a qualche giorno fa quando la connessione cadeva e tornava il router riprendeva a funzionare normalmente.

Adesso quando torna la connessione il router non comunica più con i dispositi della rete (luce info rossa), ho provato a pingare il router da un pc della rete ed i ping vanno tutti persi. L unico modo per risolvere è riavviare il router.

Non utilizzo il wifi e sono collegato via ethernet, non ho toccato nessuna impostazione del router a parte spegnere il wifi 5ghz.

La versione del mio firmware è Release AGTHP_1.1.1

Spero possiate aiutarmi a capire di cosa si tratta

Ivy_mike
20-06-2018, 07:24
Testare....... sulla mia pelle intendevo :)
Cioè che a questo punto son curioso tutto qua :)
Ci do una vista prima di subito.........

*EDIT*
Ah un'altra cosa....... non centra niente ma grazie perchè un pò di tempo fà m'è tornata comoda la tua guida per il VoIP :)

Poi senti una cosa...... ho dato una vista col Notepad++ al tuo file wireless da mettere in /etc/wireless.
Prima di far questo ho dato anche una vista al mio file che, guarda un pò, contiene appunto le varie configurazioni delle mie 2 reti wi-fi... non che non me lo aspettassi.
Notavo parecchie differenze....... tipo delle righe di configurazioni che sono nell'attuale ma non nel tuo file ecc. ecc. Mi e ti chiedo a questo punto se posso ad esempio agire da smanettone e tipo se potevo modificare direttamente l'attuale mio file senza sovrascriverlo col tuo ?
Ovviamente intanto mi salvo l'attuale come backup........ sempre prevenire eventuali danni :)


Esatto ti fai un backup del tuo così se non ti garba o dovesse darti problemi lo rimetti, metti il mio e vedi.

terlino
20-06-2018, 10:36
Per usarlo solo come Modem ho eseguiro la guida: https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU
Ci sono altre cosa da fare?

darkseid
20-06-2018, 11:18
Il mio di tanto in tanto si riavvia, perchè ?

DjDiabolik
20-06-2018, 11:21
Esatto ti fai un backup del tuo così se non ti garba o dovesse darti problemi lo rimetti, metti il mio e vedi.

Un'altra domanda che forse ti sembrerà stupida:
Ho fatto caso che non appena connetto il winscp questo qua si piazza nella cartella /overlay/bank1 dove al suo interno c'è un'altro file in /etc/config per la precisione in /overlay/bank_1/etc/config.

Io ho aperto i 2 file.. e sono identici (col compare del notepad++) ciò significa che il file "wireless" è quello che viene poi effettivamente "caricato" all'avvio ?


Poi vorrei invece fare un'altra domanda a tutti voi...... il fatto che nel path overlay non ho la cartella Bank_2 è normale ?
Non è forse per questo che se io spengo e riaccendo il router spesso e volentieri il router fallisce il boot e si pianta tant'è che devo riavviarlo + volte per farlo tornare a funzionare ?

Ivy_mike
20-06-2018, 11:32
non toccare i file bank.

I due bank hanno i file dei firmware che sono caricati.
Quelli che trovi normalmente invece è come se fossero repliche del bank attivo lavora su quelli se vuoi

Se non hai il bank 2 è perchè non hai installato altro firmware e pertanto è vuoto e inattivo.
Se tu installassi altro firmware apparirebbe la cartella bank2 con i relativi file all'interno

King_Of_Kings_21
20-06-2018, 11:35
Per usarlo solo come Modem ho eseguiro la guida: https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU
Ci sono altre cosa da fare?
No, e anzi non c'è alcun motivo per disattivare il firewall (anche se non dovrebbe fare alcuna differenza).

DjDiabolik
20-06-2018, 11:45
non toccare i file bank.

I due bank hanno i file dei firmware che sono caricati.
Quelli che trovi normalmente invece è come se fossero repliche del bank attivo lavora su quelli se vuoi

Se non hai il bank 2 è perchè non hai installato altro firmware e pertanto è vuoto e inattivo.
Se tu installassi altro firmware apparirebbe la cartella bank2 con i relativi file all'interno
Che ne so... faccio qualsiasi ipotesi perchè ogni volta che io riavvio il router ad oggi è una catastrofe :muro:

Per esempio ora ho caricato il tuo file wireless (e sul mio oneplus one ho dovuto ri-registrare la mia wifi anche se ho rimesso in seguito lo stesso nome.... forse perchè la nuova regione settata magari lo richiede) e al riavvio...... diavolo ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo almeno 6 volte di seguito altrimenti, come già detto, il router sembra andare in palla e si avvia male e rimane con il ledo INFOLED rosso e quello a destra INTERNET rosso lampeggiante e in questo stato comatoso è soltando pingabile via prompt di dos, tutto il resto è irrangiungibile (ed ho detto sta cosa + volte ma sembro essere l'unico ad avere questo problema).

*EDIT*
Cmq sia, dopo sta fatigata dei riavvi falliti.
Sono scomparse le 2 reti TIM Ospiti (Bene)...... ma oltre a rimettere il "vecchio" file se io volessi fare un reset delle configurazioni esiste un metodo che mi permetta di riottenere le conf dal regman senza perdere root e gui ?

Ivy_mike
20-06-2018, 12:13
Che ne so... faccio qualsiasi ipotesi perchè ogni volta che io riavvio il router ad oggi è una catastrofe :muro:

Per esempio ora ho caricato il tuo file wireless (e sul mio oneplus one ho dovuto ri-registrare la mia wifi anche se ho rimesso in seguito lo stesso nome.... forse perchè la nuova regione settata magari lo richiede) e al riavvio...... diavolo ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo almeno 6 volte di seguito altrimenti, come già detto, il router sembra andare in palla e si avvia male e rimane con il ledo INFOLED rosso e quello a destra INTERNET rosso lampeggiante e in questo stato comatoso è soltando pingabile via prompt di dos, tutto il resto è irrangiungibile (ed ho detto sta cosa + volte ma sembro essere l'unico ad avere questo problema).

*EDIT*
Cmq sia, dopo sta fatigata dei riavvi falliti.
Sono scomparse le 2 reti TIM Ospiti (Bene)...... ma oltre a rimettere il "vecchio" file se io volessi fare un reset delle configurazioni esiste un metodo che mi permetta di riottenere le conf dal regman senza perdere root e gui ?

E' normale che hai perso i settaggi del wireless, perchè si registrano nel file wireless pertanto se quello modificato con la regione, mancano i tuoi settaggi personali.
I file originali li trovi nella cartella rom, al massimo se resetti alle impostazioni di fabbrica non perdi il root ma solo le gui e i settaggi

Kiba No Ou
20-06-2018, 13:27
Salve, ho da poco acquistato questo Modem/Router, sono riuscito a sbloccarlo completamente ed ad installare la GUI modificata.
L'unica cosa che non riesco a far funzionare è il bridge mode in quanto vorrei usarlo solo come modem visto che uso un RT-2600AC come router, qualche consiglio? :mc:

King_Of_Kings_21
20-06-2018, 13:41
Salve, ho da poco acquistato questo Modem/Router, sono riuscito a sbloccarlo completamente ed ad installare la GUI modificata.
L'unica cosa che non riesco a far funzionare è il bridge mode in quanto vorrei usarlo solo come modem visto che uso un RT-2600AC come router, qualche consiglio? :mc:In che senso non riesci a farlo funzionare? Comunque se ti interessa il telefono devi usare la Voice Mode.

alessio.91
20-06-2018, 16:13
Volendo collegare un router in cascata per sfruttarne il wi-fi cosa dovrei fare?

1. Posso collegarlo a delle porte qualsiasi o anche qui vale il discorso LAN/WAN?
2. Devo disattivare il wi-fi del TIM HUB?
3. E poi?

King_Of_Kings_21
20-06-2018, 16:18
Volendo collegare un router in cascata per sfruttarne il wi-fi cosa dovrei fare?

1. Posso collegarlo a delle porte qualsiasi o anche qui vale il discorso LAN/WAN?
2. Devo disattivare il wi-fi del TIM HUB?
3. E poi?Vuoi usare un router in cascata esclusivamente per il WiFi o anche come router?

Vuoi piazzarlo vicino all'HUB o in un'altra stanza?

donato74
20-06-2018, 16:18
Volendo collegare un router in cascata per sfruttarne il wi-fi cosa dovrei fare?

1. Posso collegarlo a delle porte qualsiasi o anche qui vale il discorso LAN/WAN?
2. Devo disattivare il wi-fi del TIM HUB?
3. E poi?

Non tutti i router possono funzionare come vorresti tu, e cioè da accesso point. Se ne hai già uno in casa , devi sapere se il tuo modello può farlo, altrimenti la questione è molto più complessa. In caso contrario, compra un range extender e fai molto prima secondo me

alessio.91
20-06-2018, 16:24
Vuoi usare un router in cascata esclusivamente per il WiFi o anche come router?

Vuoi piazzarlo vicino all'HUB o in un'altra stanza?
Esclusivamente per il WiFi disattivando quello del TIM HUB e lo piazzerei di fianco all'HUB collegato con il cavo.

Non tutti i router possono funzionare come vorresti tu, e cioè da accesso point. Se ne hai già uno in casa , devi sapere se il tuo modello può farlo, altrimenti la questione è molto più complessa. In caso contrario, compra un range extender e fai molto prima secondo me
Cavolo, io pensavo fosse una cosa semplicissima da fare, ho un fritz 3490. Il fatto che sia un modem/router complica le cose o e' ininfluente?

donato74
20-06-2018, 16:25
Esclusivamente per il WiFi disattivando quello del TIM HUB e lo piazzerei di fianco all'HUB collegato con il cavo.


Cavolo, io pensavo fosse una cosa semplicissima da fare, ho un fritz 3490. Il fatto che sia un modem/router complica le cose o e' ininfluente?

Il fatto che sia un 3490 ti rende la vita molto più facile, essendo un router di ottimo livello anche come software. Ti suggerisco di seguire queste semplici istruzioni (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/)

Update: si, suggerisco di spegnere il WiFi del Tim Hub a fine configurazione, avresti reti wifi superflue a darsi fastidio a vicenda.

King_Of_Kings_21
20-06-2018, 16:26
Esclusivamente per il WiFi disattivando quello del TIM HUB e lo piazzerei di fianco all'HUB collegato con il cavo.


Cavolo, io pensavo fosse una cosa semplicissima da fare, ho un fritz 3490. Il fatto che sia un modem/router complica le cose o e' ininfluente?Allora lo configuri in modalità AP disattivando DHCP e server DNS e collegandolo LAN - LAN. Disattiva anche il WiFi sull'Hub, non ti servirà a nulla.

Comunque dato che hai un buon router secondo me ha più senso usare l'Hub solo come modem e far fare da router al Fritz.

donato74
20-06-2018, 16:27
Allora lo configuri in modalità AP disattivando DHCP e server DNS e collegandolo LAN - LAN. Disattiva anche il WiFi sull'Hub, non ti servirà a nulla.

Comunque dato che hai un buon router secondo me ha più senso usare l'Hub solo come modem e far fare da router al Fritz.

Concordo!

alessio.91
20-06-2018, 16:35
Allora lo configuri in modalità AP disattivando DHCP e server DNS e collegandolo LAN - LAN. Disattiva anche il WiFi sull'Hub, non ti servirà a nulla.
DHCP e DNS sono da disattivare sul TIM HUB? Sul fritz oltre ad attivare il wireless non devo faro nient'altro?

Comunque dato che hai un buon router secondo me ha più senso usare l'Hub solo come modem e far fare da router al Fritz.
Ci ho provato la settima ancora con scarsi risultati e siccome tra non molti giorni avrò ospiti in casa non voglio fare casini. Faccio un passo alla volta, per adesso mi accontento di sfruttare solo l'AP del fritz e più in la si vedrà. :)

donato74
20-06-2018, 16:40
DHCP e DNS sono da disattivare sul TIM HUB? Sul fritz oltre ad attivare il wireless non devo faro nient'altro?


Ci ho provato la settima ancora con scarsi risultati e siccome tra non molti giorni avrò ospiti in casa non voglio fare casini. Faccio un passo alla volta, per adesso mi accontento di sfruttare solo l'AP del fritz e più in la si vedrà. :)

Seguendo le istruzioni che ti ho mandato, le due reti coesisteranno senza darsi fastidio, inutile disattivare DNS e DHCP del tim hub, perchè il 3490 creerà una sua rete autonoma e tu ti collegherai al 3490. Però laddove necessario, il tim hub rimane abile ed arruolato e ti ci puoi collegare e navigare da subito. Spegni giusto il WiFi per evitare affollamento radio.

alessio.91
20-06-2018, 16:44
Seguendo le istruzioni che ti ho mandato

Mi hai mandato un messaggio privato? Non ho ricevuto nulla.

donato74
20-06-2018, 17:01
Mi hai mandato un messaggio privato? Non ho ricevuto nulla.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45613506&postcount=3456

nel post ti ho linkato le istruzioni per il 3490 come router in cascata

King_Of_Kings_21
20-06-2018, 17:02
Server DNS e DHCP vanno disattivati sul router in cascata per metterlo in modalità AP, non sull'HUB.

Comunque impostare un router come AP è più complicato che usarlo come router in cascata... Per quello basta impostare le credenziali PPPoE (che con Tim non importano).

donato74
20-06-2018, 17:03
Esatto, il 3490 fai molto prima a metterlo come router in cascata, segui le istruzioni del mio post.
Detto questo, non aspettarti miracoli, un filo meglio il WiFi ma niente di mirabolante

alessio.91
20-06-2018, 17:36
Seguendo le istruzioni che ti ho mandato, le due reti coesisteranno senza darsi fastidio, inutile disattivare DNS e DHCP del tim hub, perchè il 3490 creerà una sua rete autonoma e tu ti collegherai al 3490.
Ok, quindi questa guida e' differente da quella che si trova in prima pagina che prevede di disattivare tutto sul TIM HUB.

Però laddove necessario, il tim hub rimane abile ed arruolato e ti ci puoi collegare e navigare da subito.
Questo e' il punto fondamentale perché seguendo la guida in prima pagina alla fine ero riuscito a far funzionare il fritz in cascata ma non riuscivo in nessun modo ad accedere all'interfaccia del TIM HUB.

Chiariscimi un aspetto. Nella guida che hai linkato ad un certo punto dice:

Se l'altro router mette a disposizione un server DHCP, attivare l'opzione "Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP".

Se l'altro router non dispone di alcun server DHCP:
a. Attivare l'opzione "Definire manualmente l'indirizzo IP".
b. Inserire nel campo "Indirizzo IP" un indirizzo IP che non viene utilizzato all'interno della rete IP del router.

Esempio:
Il router utilizza l'indirizzo IP 192.168.100.1 (maschera di sottorete 255.255.255.0). Si trova pertanto nella rete IP 192.168.100.0. Se l'indirizzo IP 192.168.100.2 non viene utilizzato da nessun altro dispositivo, è possibile inserire questo indirizzo IP.

c. Inserire nel campo "Maschera di sottorete" la maschera di sottorete del router.
d. Inserire nei campi "Gateway standard", "Server DNS primario" e "Server DNS secondario" l'indirizzo IP del router.

Io devo fare quello indicato in grassetto?

donato74
20-06-2018, 17:37
Ok, quindi questa guida e' differente da quella che si trova in prima pagina che prevede di disattivare tutto sul TIM HUB.


Questo e' il punto fondamentale perché seguendo la guida in prima pagina alla fine ero riuscito a far funzionare il fritz in cascata ma non riuscivo in nessun modo ad accedere all'interfaccia del TIM HUB.

Chiariscimi un aspetto. Nella guida che hai linkato ad un certo punto dice:

Se l'altro router mette a disposizione un server DHCP, attivare l'opzione "Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP".

Se l'altro router non dispone di alcun server DHCP:
a. Attivare l'opzione "Definire manualmente l'indirizzo IP".
b. Inserire nel campo "Indirizzo IP" un indirizzo IP che non viene utilizzato all'interno della rete IP del router.

Esempio:
Il router utilizza l'indirizzo IP 192.168.100.1 (maschera di sottorete 255.255.255.0). Si trova pertanto nella rete IP 192.168.100.0. Se l'indirizzo IP 192.168.100.2 non viene utilizzato da nessun altro dispositivo, è possibile inserire questo indirizzo IP.

c. Inserire nel campo "Maschera di sottorete" la maschera di sottorete del router.
d. Inserire nei campi "Gateway standard", "Server DNS primario" e "Server DNS secondario" l'indirizzo IP del router.

Io devo fare quello indicato in grassetto?

il tim hub al 100% ha il dhcp attivo

Ivy_mike
20-06-2018, 18:49
Minghia prima mi è andata via la luce 2 volte, so che non c'entra niente, lo prendo solo come punto temporale... oggi avevo di max rate 186 (170.17 da speedtest) sempre in calo da mesi a sta parte, adesso ho riguardato 197 di max rate e 180 di speedtest...

... ma che è?

donato74
20-06-2018, 18:55
Minghia prima mi è andata via la luce 2 volte, so che non c'entra niente, lo prendo solo come punto temporale... oggi avevo di max rate 186 (170.17 da speedtest) sempre in calo da mesi a sta parte, adesso ho riguardato 197 di max rate e 180 di speedtest...

... ma che è?

Non sarà saltata solo a te; forse più di un vicino con linea contigua non è a casa a ridare corrente, o qualche negozio magari, e con meno diafonia ha agganciato portante migliore

conan_75
20-06-2018, 19:11
Dovrei cessare l’abbonamento per cambio residenza.
Visto che mi rimarrà il router pagato a caro prezzo e sono soddisfatto dalla 5ghz, posso usarlo in cascata di un modem lte usando la porta wan?

donato74
20-06-2018, 19:12
Dovrei cessare l’abbonamento per cambio residenza.
Visto che mi rimarrà il router pagato a caro prezzo e sono soddisfatto dalla 5ghz, posso usarlo in cascata di un modem lte usando la porta wan?

Volendo puoi, ma solo se lo sblocchi ed installi una GUI alternativa

Ivy_mike
20-06-2018, 19:21
Non sarà saltata solo a te; forse più di un vicino con linea contigua non è a casa a ridare corrente, o qualche negozio magari, e con meno diafonia ha agganciato portante migliore

hai ragione non ci avevo pensato che magari è saltato ad altri che non erano a casa e magari hanno ancora tutto spento, perchè sto continuando ad avere 197 di max rate

donato74
20-06-2018, 19:22
hai ragione non ci avevo pensato che magari è saltato ad altri che non erano a casa e magari hanno ancora tutto spento, perchè sto continuando ad avere 197 di max rate

Poi ho notato che quando si resetta l'ONU (anche lui va a corrente!) per un bel pezzo va tutto meglio :)

Ivy_mike
20-06-2018, 19:27
Poi ho notato che quando si resetta l'ONU (anche lui va a corrente!) per un bel pezzo va tutto meglio :)

beh ma cavolo dirlo prima che lo vado a scollegare ogni tanto :D :D

donato74
20-06-2018, 19:27
beh ma cavolo dirlo prima che lo vado a scollegare ogni tanto :D :D

Già ti vedo girare con un super liquidator, di notte, con tuta da ninja a causare cortocircuiti :D

Ivy_mike
20-06-2018, 19:35
Già ti vedo girare con un super liquidator, di notte, con tuta da ninja a causare cortocircuiti :D

:stordita: no basta stacchi la corrente e la ridia :D
vediamo come va adesso nei prossimi giorni

alessio.91
20-06-2018, 21:20
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45613506&postcount=3456

nel post ti ho linkato le istruzioni per il 3490 come router in cascata

Allora, confermo che sono una pippa con sta roba, non sono neanche riuscito ad accedere all'interfaccia del fritz quindi come conseguenza non ho potuto neanche iniziare a seguire quella guida. :muro:

Pero' ho semplicemente collegato su LAN1, HUB e Fritz, disattivato il WiFi dell'HUB e magicamente adesso sto navigando con il WiFi del Fritz, senza aver fatto null'altro.

conan_75
20-06-2018, 21:49
Volendo puoi, ma solo se lo sblocchi ed installi una GUI alternativa

Non credo sia sbloccabile avendo il fw 1.1.001.
Ma è bloccata la wan?

darkseid
21-06-2018, 07:42
Il mio di tanto in tanto si riavvia, perchè ?

Qualcuno può aiutarmi ?

donato74
21-06-2018, 07:49
Qualcuno può aiutarmi ?

POTREBBE e sottolineo POTREBBE essere un problema di overheating. Prova a raffreddarlo con una base per notebook, le trovi ovunque, anche sotto i 20 euro.

darkseid
21-06-2018, 07:54
L' ho rialzato con dei feltrini è 3 cm sollevato da terra adesso.. forse ci vuole pure una ventola dedicata ?

e cmq grazie per la risposta :)

donato74
21-06-2018, 07:58
L' ho rialzato con dei feltrini è 3 cm sollevato da terra adesso.. forse ci vuole pure una ventola dedicata ?

e cmq grazie per la risposta :)
Prego! Certo i feltrini un pò aiutano, ma il Tim Hub è raffreddato passivamente , e se non gira aria, rimane rovente, specialmente in questo periodo; a casa mia alle 9 di mattina ho già 26 gradi... e umidità altissima. Le basi per notebook sono infatti dotate di ventole, alimentate via porta USB (del tim hub nel tuo caso) e sicuramente raffreddano sufficientemente; ad alcuni utenti addirittura ha migliorato la portante agganciata di vari mbit. E' comunque un piccolo investimento, io ho speso 18 euro, ma per onestà potrebbe anche non servire a nulla.

darkseid
21-06-2018, 08:05
Prego! Certo i feltrini un pò aiutano, ma il Tim Hub è raffreddato passivamente , e se non gira aria, rimane rovente, specialmente in questo periodo; a casa mia alle 9 di mattina ho già 26 gradi... e umidità altissima. Le basi per notebook sono infatti dotate di ventole, alimentate via porta USB (del tim hub nel tuo caso) e sicuramente raffreddano sufficientemente; ad alcuni utenti addirittura ha migliorato la portante agganciata di vari mbit. E' comunque un piccolo investimento, io ho speso 18 euro, ma per onestà potrebbe anche non servire a nulla.

in casa al momento ho disponibile un ventolatorino piccolo usb che cmq fa il suo lavoro :d lo provo se non dovessi avere più riavvii sono le temperature e compro una base, altrimenti che fare ? con il d7000 non ho mai avuto un riavvio

donato74
21-06-2018, 08:06
in casa al momento ho disponibile un ventolatorino piccolo usb che cmq fa il suo lavoro :d lo provo se non dovessi avere più riavvii sono le temperature e compro una base, altrimenti che fare ? con il d7000 non ho mai avuto un riavvio
TU prova con il ventolino; eventualmente dato che sicuramente il ventolino che hai è verticale, metti in verticale il tim hub e soffiaci dentro l'aria. Se anche così si resetta, chiami tim e te lo fai cambiare! Poi magari fai mente locale: facevi qualcosa di particolare durante i reset? ad esempio, bit torrent o file sharing attivi?

darkseid
21-06-2018, 08:15
TU prova con il ventolino; eventualmente dato che sicuramente il ventolino che hai è verticale, metti in verticale il tim hub e soffiaci dentro l'aria. Se anche così si resetta, chiami tim e te lo fai cambiare! Poi magari fai mente locale: facevi qualcosa di particolare durante i reset? ad esempio, bit torrent o file sharing attivi?

No, lo fa durante netflix, durante youtube, e durante normale navigazione è veloce a riavviarsi, ma è lo stesso fastidioso, può capitare 5 6 volte al giorno, non è normale. in verticale ? ha delle feritoie in verticale l ho messo in modo tale che l'aria entri da li e lo attraversi :) aspettiamo e vediamo

terlino
21-06-2018, 10:57
Incredibile
Sembra che tutti i provlemi erano dovuti alla password troppo lunga, con una brevissima adesso sembra funzionare benissimo.
se è così è un vero peccato che ho ordinato il Router

donato74
21-06-2018, 10:59
Incredibile
Sembra che tutti i provlemi erano dovuti alla password troppo lunga, con una brevissima adesso sembra funzionare benissimo.
se è così è un vero peccato che ho ordinato il RouterNon ti seguo..

Huawei P20 Pro

DjDiabolik
21-06-2018, 12:04
E' normale che hai perso i settaggi del wireless, perchè si registrano nel file wireless pertanto se quello modificato con la regione, mancano i tuoi settaggi personali.
I file originali li trovi nella cartella rom, al massimo se resetti alle impostazioni di fabbrica non perdi il root ma solo le gui e i settaggi

Lol cmq riconfigurarla nel mio caso sono 4 tasti contati di tastiera e 5 click :)

Sul reset ai dati di fabbrica mi sembra ci siano diversi modi ma approfondirò la questione quando ne avrò realmente bisogno senno mi faccio + confusione in testa di quella che ne ho già ora :)

terlino
21-06-2018, 12:56
Non ti seguo..

Huawei P20 Pro


Ritiro quanto detto, o tra questo modem e i il mio Repeter FritzBox 1750E o il mio Access Point TP-Link AP500 o il mio Tablet abilitato alla 5 GHz c'è incompatibiltà o la 5 GHz è inutilizzabile.
Per la verita anche la 2.4 senza il Repeter fa schifo
Questo nel mio caso con 2 distinti TIM HUB
Ora non resta che attendere il Router Asus RT-AC86U

DjDiabolik
21-06-2018, 14:06
Terlino ho seguito a sprazzi le tue disavventure col wi-fi quindi se le mie domande ti sembrano stupide...... volevo chiederti:
- Ma nelle vicinanze di casa tua ci sono forse antenne tipo ripetitori GMS ? Ripetitori di Digitale terrestre oppure Centrali Elettriche ?

Perchè i tuoi sembrano problemi causati da possibili interferenze.... anche se poi non mi spiego perchè eventuali repeater non dovrebbero cmq essere anch'esse disturbati.

-Mirco-
21-06-2018, 15:15
Vi informo con "esclusivo" anticipo che TIM ha, finalmente, deciso di lasciar scegliere gli utenti quantomeno fra due router.

Per gli interessati in firma i dettagli. :)

san80d
21-06-2018, 16:20
Ottimo soprattutto per la scelta del Fritz ma la questione in sospeso resta sempre la stessa, renderà note le credenziali del VoIP o no? Perché alla fine tutto gira introno a quel punto.

terlino
21-06-2018, 18:19
Molto probabilmente lo brandizerano come fece Wind

terlino
21-06-2018, 18:20
Terlino ho seguito a sprazzi le tue disavventure col wi-fi quindi se le mie domande ti sembrano stupide...... volevo chiederti:
- Ma nelle vicinanze di casa tua ci sono forse antenne tipo ripetitori GMS ? Ripetitori di Digitale terrestre oppure Centrali Elettriche ?

Perchè i tuoi sembrano problemi causati da possibili interferenze.... anche se poi non mi spiego perchè eventuali repeater non dovrebbero cmq essere anch'esse disturbati.

Come sai tutto può essere, ma con altri 3 modem mai avuto questi problemi FritzBox 7490, Zyxel VMG8823-B50B, D-Link DVA-5592 rev. HW A1
on 2 TIM HUM stessi identici problemi, dopo un pò triagolo giallo, ossia connesso ma .......

-Mirco-
21-06-2018, 21:31
Molto probabilmente lo brandizerano come fece Wind

Penso la stessa cosa ma staremo a vedere.

DjDiabolik
22-06-2018, 01:14
Come sai tutto può essere, ma con altri 3 modem mai avuto questi problemi FritzBox 7490, Zyxel VMG8823-B50B, D-Link DVA-5592 rev. HW A1
on 2 TIM HUM stessi identici problemi, dopo un pò triagolo giallo, ossia connesso ma .......

Oddio....... leggevo che tu hai problemi addirittura a 3metri dagli stessi timhub. Azz se sono interferenze sono belle toste. Cmq sia quando si tratta di wi-fi e di modem/router, diciamo, commerciali è un casino ogni volta e dio sia lodato quando ha inventato i cavi LAN :)
Nello specifico.... restando ai router telecom non è che negli anni abbiano mai spiccato dal lato wi-fi in effetti, quello che a mio avviso spiccava + di tutti era il VELA poi sotto c'erano tutte le altre cozze varie quali AGA, AGPF ecc. ecc.

Te lo dice uno che in casa (110 mq circa di appartamento unico piano) copre il lato cucina/sala con un AGPF (con su openwrt) e il lato camere/bagno col timhub collegati ovviamente via cavo LAN.
Se tolgo l'AGPF il timhub in effetti stenta a coprire il tutto.......... ma allo stesso modo arracava anche il precedente AGPWI ecc. ecc.
Devo però invece dire che in 5Ghz il timhub un pò si salva in calcio d'angolo anche se seduto sul divano della sala, forse come già detto, vedo spesso e volentieri il segnale calare a picco (anche se non sembrano vere disconnessioni ma + che altro cali di portante o simile).

Cioè... nel tuo caso se la tua è interferenza è un casino venirne a capo.
Ti potrei raccontare di una mia esperienza di alcuni anni fà con un vicino che parlava ai baracchini e praticamente fastidiava di tutto dalle antenne tv ad addirittura il mio impiato da dj in casa (dove se accendevo il mix e alzavo a palla il volume rientrava nelle casse e dal microfono ci parlavo....... e t'ho detto tutto.)

Falcoblu
22-06-2018, 08:13
Vi informo con "esclusivo" anticipo che TIM ha, finalmente, deciso di lasciar scegliere gli utenti quantomeno fra due router.

Per gli interessati in firma i dettagli. :)

La notizia è interessante al netto che prima bisognerà vedere a che prezzo lo proporranno considerato che tra l'altro quasi sicuramente per non dire una certezza sarà brandizzato con annessi e connessi, cioè facile che non saranno disponibili neanche a questo giro le credenziali Voip proprio perchè appunto brandizzato.

Per il resto ho letto il tuo commento nel thread del 7950 a proposito del fatto che quest'ultimo a tuo dire "distrugge" l' HUB, cosa di cui non sono affatto d'accordo soprattutto se riferito a coloro che hanno linee problematiche dove notoriamente il Broadcom risulta più indicato e conseguentemente più performante.

Se poi parli del wifi, della possibilità di variare l'snr anche sulle vdsl, il lato estetico (orribile..) piuttosto che la mancanza del tasto ON/OFF, ecc..il discorso è soggettivo, al netto che a mio avviso mettersi a giocare con l'snr per magari guadagnare una manciata di mega ma con errori a iosa e disconnessioni random non mi sembra francamente un fare consigliabile, poi ci mancherebbe ognuno ha il suo punto di vista, il mio appunto dice che spendere magari 300€ anche se a rate per un'apparato del genere non mi interessa e per le mie esigenze l'HUB sbloccato è più che soddisfacente..

terlino
22-06-2018, 08:14
Quello che tu dici a riguardo alle interferenze può essere, probabilmente il TIM Hub ne soffre e gli altri modem-router no
Va a capire!
Tra l'altro il futuro non è certo roseo, il wifi sarà sempre più affolato.
Una cosa è certa, se dovessi ristrutturare l'appartameto dove vivo di sicuro lo cablo in ethernet

goleador
22-06-2018, 08:53
Salve a tutti. Ma con la versione 1.1.0 è possibile fare il downgrade e poi lo sblocco? Grazie

terlino
22-06-2018, 09:47
No, e anzi non c'è alcun motivo per disattivare il firewall (anche se non dovrebbe fare alcuna differenza).

Scusa
Mi hai risposto di no, ma a me viene un dubbio
In Banda Larga non va attivato il WAN della porta 4?

donato74
22-06-2018, 09:50
La notizia è interessante al netto che prima bisognerà vedere a che prezzo lo proporranno considerato che tra l'altro quasi sicuramente per non dire una certezza sarà brandizzato con annessi e connessi, cioè facile che non saranno disponibili neanche a questo giro le credenziali Voip proprio perchè appunto brandizzato.

Per il resto ho letto il tuo commento nel thread del 7950 a proposito del fatto che quest'ultimo a tuo dire "distrugge" l' HUB, cosa di cui non sono affatto d'accordo soprattutto se riferito a coloro che hanno linee problematiche dove notoriamente il Broadcom risulta più indicato e conseguentemente più performante.

Se poi parli del wifi, della possibilità di variare l'snr anche sulle vdsl, il lato estetico (orribile..) piuttosto che la mancanza del tasto ON/OFF, ecc..il discorso è soggettivo, al netto che a mio avviso mettersi a giocare con l'snr per magari guadagnare una manciata di mega ma con errori a iosa e disconnessioni random non mi sembra francamente un fare consigliabile, poi ci mancherebbe ognuno ha il suo punto di vista, il mio appunto dice che spendere magari 300€ anche se a rate per un'apparato del genere non mi interessa e per le mie esigenze l'HUB sbloccato è più che soddisfacente..
Mi sento di condividere il tuo pensiero. Anche se ho un 7590, non ritengo che la spesa sia valsa la candela ed infatti lo rivenderrò appena possibile e rimetterò il Tim Hub, che a fronte forse di un 5-6 mbit in meno di portante non ha mai perso pacchetti, o dato alcun tipo di problema; io ho l'ONU a circa 180 metri.

King_Of_Kings_21
22-06-2018, 09:53
Scusa
Mi hai risposto di no, ma a me viene un dubbio
In Banda Larga non va attivato il WAN della porta 4?Non so di cosa tu stia parlando, sorry.

terlino
22-06-2018, 10:06
Non so di cosa tu stia parlando, sorry.

Di come vada configurato il TIM hUB per lavorare come solo Modem

donato74
22-06-2018, 10:08
Di come vada configurato il TIM hUB per lavorare come solo Modem

Se lo vuoi solo come modem devi impostarlo come bridge, ma credo serva la GUI modificata e root. Tuttavia se il tuo problema riguarda il solo WiFi, potresti disattivare quello del Tim Hub, e collegare un range extender più performante a cui demandare tutta la parte WiFi, ad esempio un AVM 1750E , ma ne esistono molti altri

terlino
22-06-2018, 10:12
Posseggo un 1750E e non si connette all 5 GHz nonostante vari tentativi e reset