PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

conan_75
10-01-2018, 19:41
Aldilà di tutto...vantaggi concreti?

Ivy_mike
10-01-2018, 20:35
Beh io mi trovo molto bene anche rispetto a quando avevo il D7000 della Netgear.

Wifi molto buono, gestione del filtro mac address, telnet abilitato, possibilità di modifiche, VoIP che presto mi sa implementeranno la black list delle chiamate.

Ho Decoder, Allarme, TV tutto perfettamente connesso

theflyer72
10-01-2018, 20:53
ma si invalida la garanzia?

Ivy_mike
10-01-2018, 20:55
ma si invalida la garanzia?

No perchè puoi eliminare tutto

conan_75
10-01-2018, 21:21
Beh io mi trovo molto bene anche rispetto a quando avevo il D7000 della Netgear.

Wifi molto buono, gestione del filtro mac address, telnet abilitato, possibilità di modifiche, VoIP che presto mi sa implementeranno la black list delle chiamate.

Ho Decoder, Allarme, TV tutto perfettamente connesso
Ma hai guadagnato dB con il wifi facendo il root?

Ivy_mike
10-01-2018, 23:02
Col root fai la modifica del wifi... come detto prima, già è molto buono il wifi di default più di altri modem, con la modifica non guadagno moltissimo rispetto ad altri cambiando la nazione ma si guadagna almeno 5-7dB.
E c'è da dire che non ha le antenne come altri.

Devo provare a giocare con gli altri comandi.

hwutente
10-01-2018, 23:48
Scusate ragazzi ma non capisco sta storia della GUI. Con altri router quando si roota il router si mette il fw mod e stop, qui invece oltre al fw mod sento parlare di GUI, ma perché?

Ivy_mike
11-01-2018, 00:02
Ho eseguito e rieseguito per scrupolo le procedure e vanno tutte.
Per completezza ho riscritto delle guide semplificate per chi vuole sbloccare e moddare il TimHub sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html) compresi i programmi necessari.

conan_75
11-01-2018, 00:03
Col root fai la modifica del wifi... come detto prima, già è molto buono il wifi di default più di altri modem, con la modifica non guadagno moltissimo rispetto ad altri cambiando la nazione ma si guadagna almeno 5-7dB.
E c'è da dire che non ha le antenne come altri.

Devo provare a giocare con gli altri comandi.

7dB è moltissimo, sei sicuro?

Ivy_mike
11-01-2018, 00:14
tira una media il segnale è sempre variabile spostandosi in casa ma io uso sempre l'app del telefono con tutti i modem e stando in un punto prima avevo 60-62 dopo avevo 67-69.

comunque a sensazione ripeto mi sembra sia molto buono come wifi... domani faccio la prova del 9 andando al piano sotto e nel parco dove prendevo abbastanza bene prima

conan_75
11-01-2018, 06:43
tira una media il segnale è sempre variabile spostandosi in casa ma io uso sempre l'app del telefono con tutti i modem e stando in un punto prima avevo 60-62 dopo avevo 67-69.

comunque a sensazione ripeto mi sembra sia molto buono come wifi... domani faccio la prova del 9 andando al piano sotto e nel parco dove prendevo abbastanza bene prima

Quindi hai perso 7dB?:confused:

Ivy_mike
11-01-2018, 07:52
Ma no sull'App è col - davanti, era per dire la differenza su

conan_75
11-01-2018, 09:44
69 è meno di 62, si parla di attenuazione.
Poi è in scala logaritmica che quindi la rende una differenza enorme.
Ti dico come la penso dopo aver studiato la situazione sullo scolapasta plus in passato: non cambia nulla impostando USA... la wifi quella è e quella resta.
Essendo fibra non cambia nemmeno la negoziazione della banda internet perchè è obbligata 6dB per protocollo.

A chi serve il root? A pochissimi con esigenze particolari.

Io investirei il tempo per gli esperimenti nei fw beta; sto provando la 1.10 che lo completa maggiormente.

Ivy_mike
11-01-2018, 10:02
Senza meno è attenuazione ma ti ho detto ha il meno davanti quindi 5-7dB sono di guadagno non di perdita.

Guarda che comunque una volta rootato poi puoi aggiornare ai successivi e mantiene il root, comunque non devo convincerti sto solo esponendo le cose

fonzie1111
11-01-2018, 20:23
Senza meno è attenuazione ma ti ho detto ha il meno davanti quindi 5-7dB sono di guadagno non di perdita.

Guarda che comunque una volta rootato poi puoi aggiornare ai successivi e mantiene il root, comunque non devo convincerti sto solo esponendo le cose

Senti ma ti funge l'upnp??? Inoltre riesci a disabilitare il dyndns??? Questo ovviamente dopo che hai rootato il router.

tyupo
11-01-2018, 21:01
Guarda che comunque una volta rootato poi puoi aggiornare ai successivi e mantiene il root, comunque non devo convincerti sto solo esponendo le cose

Concordo sul fatto che tutto sommato la procedura è rapida, indolore e reversibile ma io qualche problema l'ho avuto. Subito sembrava tutto ok ma quando poi ho spento e riacceso sembrava tutto funzionante ma le reti wifi, pure presenti, erano inaccessibili. Allora ho fatto il reset hardware, tutto ok , root ancora presente ma fonia scomparsa, anche aspettando ore. Aggiorno la GUI ma nulla ancora della fonia. Sul 4130 il problema non mi si era mai presentato con qualunque GUI provassi, fonia sempre presente.
A quel punto ho usato la procedura di ripristino presente nella stessa GUI e il router è tornato come mamma TIM l'aveva fatto.
Non saprei che dire, sarò stato sfigato e magari ci riprovo, ma tutto sommato il TIM HUB va bene pure così...

Ivy_mike
11-01-2018, 22:17
Se metti un firmware closed la fonia la perdi... la procedura va eseguita come è, altrimenti anche io avevo perso la fonia e va ripristinato tutto da zero come prima di averci messo le mani.

Comunque sul mio sito ho messo tutto varie guide semplificate e passo passo anche per cambiare la GUI ed avere tutte le funzioni in più e anche avere la blacklist, e i relativi file.

tyupo
12-01-2018, 00:54
Se metti un firmware closed la fonia la perdi... la procedura va eseguita come è, altrimenti anche io avevo perso la fonia e va ripristinato tutto da zero come prima di averci messo le mani.


Ah ok, non avevo letto da nessuna parte che col firmware closed perdessi la fonia (forse mi è sfuggito), però col 4130 avevo usato sempre i fw closed senza avere fonia scomparsa, quindi non mi era proprio venuto in mente.
E l'indirizzo del tuo sito? ;)

Ivy_mike
12-01-2018, 07:48
A me è capitato così... al momento ho dovuto togliere i file perchè le cose che ho appreso dal forum che ha lavorato allo sblocco non vogliono e se la sono presa oltre misura secondo me.

Falcoblu
12-01-2018, 09:27
A me è capitato così... al momento ho dovuto togliere i file perchè le cose che ho appreso dal forum che ha lavorato allo sblocco non vogliono e se la sono presa oltre misura secondo me.

Si ho letto nell' altro forum, per il resto dopo aver valutato la cosa per quanto mi riguarda lo lascio a default senza fare lo sblocco, ecc... , per come lo utilizzo io va già più che bene con la configurazione di serie , peraltro funziona più che bene e non mi va neanche di smanettarci sopra..

Sono più interessato ai firmware beta..

Ivy_mike
12-01-2018, 09:34
A proposito del beta... sono iscritto alla pagina del betatesting ma ovviamente viene fornito solo in remoto o sbaglio?

Falcoblu
12-01-2018, 10:11
A proposito del beta... sono iscritto alla pagina del betatesting ma ovviamente viene fornito solo in remoto o sbaglio?

Si esatto, lo mandano loro da remoto e non c'è la possibilità di averlo su qualche ftp, almeno io non gli ho mai trovati.

tyupo
12-01-2018, 18:25
Si ho letto nell' altro forum, per il resto dopo aver valutato la cosa per quanto mi riguarda lo lascio a default senza fare lo sblocco, ecc... , per come lo utilizzo io va già più che bene con la configurazione di serie , peraltro funziona più che bene e non mi va neanche di smanettarci sopra..


Beh, diciamo che è il migliore dei router tim visti finora ma non griderei al miracolo. Il QoS devo ancora capirlo, ma mi ispira l'impressione di essere finto; rispetto a un router stand alone in cascata il ping mi schizza a 150 se scarico qualcosa che saturi la banda e il test del bufferbloat è catastrofico (vabbeh, chi ha 200 mbit mi dirà che va una bellezza, ma io che devo gestirmene al massimo 65 qualche problema ce l'ho). Un router puro asus senza nessun intervento particolare su QoS non aveva nessuno di questi problemi, ping 15 fisso qualunque cosa facessi e tripla A al bufferbloat.
In ogni caso io non scarico chissà che e quindi mi va bene così, ma la differenza c'è e si sente

conan_75
12-01-2018, 18:44
A proposito del beta... sono iscritto alla pagina del betatesting ma ovviamente viene fornito solo in remoto o sbaglio?

Solo in remoto da un tecnico tim su richiesta.

[?]
12-01-2018, 19:24
Ragazzi una domanda per favore:

Io ho FTTH e il modem Sercomm, quindi di mezzo c'è un "adattatore" e pure ONT.
Se recupero questo modem come devo collegare il tutto?
Una volta collegato c'è qualche configurazione da fare oppure è tutto in automatico?
Per farvi capire la mia attuale situazione è questa in foto:

https://s14.postimg.org/v04wjdpb5/IMG_20180112_201921213.jpg

Ivy_mike
12-01-2018, 19:53
Se hai FTTH secondo me (vado per logica) devi connettere la fibra nell'apposito attacco e basta. Se fa come la FTTC si autoconfigura

[?]
12-01-2018, 19:58
Se hai FTTH secondo me (vado per logica) devi connettere la fibra nell'apposito attacco e basta. Se fa come la FTTC si autoconfigura

Il problema è che l'attacco che vedo sul Tim Hub è grosso e rettangolare, cosa che non c'è sul mio spinotto fibra

Ivy_mike
12-01-2018, 20:34
;45299590']Il problema è che l'attacco che vedo sul Tim Hub è grosso e rettangolare, cosa che non c'è sul mio spinotto fibra

Ah allora passo la mano, sei tra l'altro uno dei pochi che ho sentito che ha la FTTH.
Che non ci sia un adattatore, la butto li

Swampo
12-01-2018, 21:03
Per la FTTH della Tim fanno un adattatore non acquistabile separatamente. Se leggi nel thread della fibra Tim qua su HWU trovi tutte le info

san80d
12-01-2018, 22:27
;45299590']Il problema è che l'attacco che vedo sul Tim Hub è grosso e rettangolare, cosa che non c'è sul mio spinotto fibra

funziona come con il sercomm, lo colleghi tramite ethernet all'ont che già hai

[?]
12-01-2018, 22:42
funziona come con il sercomm, lo colleghi tramite ethernet all'ont che già haiMa quindi non posso eliminare almeno Ont dato che il modem ha la presa per la fibra?

san80d
12-01-2018, 22:54
per adesso no, si spera in futuro

giogts
13-01-2018, 00:54
questo router supporta la connessione da chiavetta 3g collegata alla usb?

Amorph
13-01-2018, 18:21
chiedo anche in questo thread visto che mi interessa: qualche possessore di questo modem/router ha provato a sfruttare le porte USB 3.0 collegandoci ad esempio un hdd/ssd esterno? che prestazioni si hanno, la velocità di trasferimento tra pc in rete ed il disco collegato al modem/router è buona?

con il dga4130 (smart modem plus) sembra limitato a 30mb/s, come da feed di @palazzetto07 sull'altro thread: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45298242&postcount=3587

su questo va uguale o meglio?

giogts
14-01-2018, 13:51
questo router supporta la connessione da chiavetta 3g collegata alla usb?

nessuno ha provato?:mc:

CapodelMondo
14-01-2018, 15:34
C'è un motivo (oltre al malfunzionamento) per cui questo router dopo un po mi fa andar i device a 5mbps anche se la potenza del segnale wifi è quasi al massimo (provato pure con cell a 2 metri dal router) ???

Ho una FTTC tim che doveva esser a 100 (a sentir commerciale e tecnico) ma poi ogni test di velocità mi ha sempre dato valori tra i 188 e i 192 mbps. Di questo ero soddisfatto ma sto problema del wifi non lo comprendo.

Se riavvio il router tutto è ok e magari va ok per qualche giorno anche, ma poi arriva il momento in cui si va a 5mbps e ogni streaming diventa impossibile. A questo aggiungo che appena il device in questione si collega la velocità sembra ok (65mbps ad esempio) ma decade subito rendendo tutto impossibile.

ugigi
15-01-2018, 17:59
ma su questo modem non si può impostare l 'intensità del segnale wifi come sul sercom?

[?]
15-01-2018, 18:21
Ciao ragazzi, mi sapete dire che si puo' pulire la lista dei dispositivi che sono stati connessi in Wifi?
Non trovo il comando, sul sercomm potevo pulirla.

E il firewall non si puo' disabilitare totalmente? Vedo che si puo' mettere al massimo su LOW.

Swampo
15-01-2018, 19:50
;45305196']Ciao ragazzi, mi sapete dire che si puo' pulire la lista dei dispositivi che sono stati connessi in Wifi?
Non trovo il comando, sul sercomm potevo pulirla.

E il firewall non si puo' disabilitare totalmente? Vedo che si puo' mettere al massimo su LOW.



La stessa cosa che cerco io, poter pulire i dispositivi connessi e cambiare nome agli altri, mi sa che non è possibile..!

vanel86
15-01-2018, 20:00
La stessa cosa che cerco io, poter pulire i dispositivi connessi e cambiare nome agli altri, mi sa che non è possibile..!

Devi usare l'app tim fisso per cavare i cadaveri e rinominare i dispositivi.

[?]
15-01-2018, 20:27
Devi usare l'app tim fisso per cavare i cadaveri e rinominare i dispositivi.

E come?
Io dall'applicazione vedo solo i dispositivi connessi, non quelli non piu' connessi.
Comunque ho un problema che prima non avevo con il Sercomm, cioè il test multiplayer da Xbox one fallisce nonostante abbia messo il Forwarding tutte le porte e anche attivato il DMZ...
Non capisco perchè...

giogts
15-01-2018, 21:43
questo router supporta la connessione da chiavetta 3g collegata alla usb?

Nemmeno sbloccandolo?

vanel86
15-01-2018, 22:30
;45305522']E come?
Io dall'applicazione vedo solo i dispositivi connessi, non quelli non piu' connessi.
Comunque ho un problema che prima non avevo con il Sercomm, cioè il test multiplayer da Xbox one fallisce nonostante abbia messo il Forwarding tutte le porte e anche attivato il DMZ...
Non capisco perchè...

MyTIM fisso>modem>dispositivi

In alto a destra(almeno su iOS) ci sta un cerchio verde dentro ad un quadrato, se lo premi svanisce il tondino verde e ti mostra i dispositivi disconnessi

[?]
15-01-2018, 22:39
MyTIM fisso>modem>dispositivi

In alto a destra(almeno su iOS) ci sta un cerchio verde dentro ad un quadrato, se lo premi svanisce il tondino verde e ti mostra i dispositivi disconnessi

Si c'è, ma mi fa vedere solo i dispositivi disconnessi ethernet, su Wifi solo i connessi:mbe:
Comunque sto router è strano... mi vede una regola uPnP attivata nella home ma il menu' upnp è su OFF... l'avevo attivato e poi disattivato, sta regola non capisco dove la vede...

Swampo
15-01-2018, 22:45
Devi usare l'app tim fisso per cavare i cadaveri e rinominare i dispositivi.

Per cambiare i nomi va bene, ma non mi toglie i dispositivi vecchi non più connessi, nemmeno dopo aver fatto elimina.

[?]
15-01-2018, 23:27
Per cambiare i nomi va bene, ma non mi toglie i dispositivi vecchi non più connessi, nemmeno dopo aver fatto elimina.

Scusami ma come hai cambiato i nomi? Cioè dall'applicazione li cambia ma poi sul router rimane sempre tipo Host Name: ac344fckm...
Hai attivato la sincronizzazione dall'applicazione per caso per farlo?

Swampo
16-01-2018, 08:18
;45305807']Scusami ma come hai cambiato i nomi? Cioè dall'applicazione li cambia ma poi sul router rimane sempre tipo Host Name: ac344fckm...

Hai attivato la sincronizzazione dall'applicazione per caso per farlo?



Ah no, me li cambia dall’app e basta, se entri tramite browser nel router non è cambiato assolutamente nulla. Però utilizzando sempre l’app per il momento mi accontento.

[?]
16-01-2018, 10:49
Ragazzi ho bisogno di un aiuto, ho chiesto anche a Swampo in pvt. :)

Ho un problema con questo router che con il Sercomm non avevo, praticamente anche aprendo le porte o usando il DMZ la Xbox (collegata in lan) ha problemi sui test NAT o multiplayer.
Swampo che ha sia questo router che xbox mi dice che non ha questi problemi.
Allora mi sorge il dubbio che il tecnico che mi ha cambiato il modem e ripristinato la linea (si era impallata) mi ha detto di aver settato un profilo business e di guardare se nel menu di configurazione c'è un ip fisso.
Non ho idea di cosa intenda... forse che con un profilo business ip non è piu' dinamico?:mbe:

Seconda domanda: se io recupero un Sercomm e lo collego alla mia linea, funziona tutto in automatico oppure serve qualche tipo di configurazione che puo' fare solo un tecnico con la centrale?
Rischio che poi ricollegando il Tim Hub non funzioni piu'?

Preciso che ho una FTTH e non FTTC.

Se c'è qualche tecnico o qualcuno veramente ferrato che puo' aiutarmi... grazie 1000

goleador
16-01-2018, 16:30
Ciao a tutti. Qualcuno sa di preciso quale sia la differenza sul Wi-Fi 2.4 tra il Tim hub e lo smart modem plus? Non montano entrambi lo stesso chip? :confused: :confused:

conan_75
16-01-2018, 17:17
Nessuna differenza.

undertherain77
17-01-2018, 10:38
Nessuna differenza.
Come mai allora ha 4 antenne invece di 2?

conan_75
17-01-2018, 10:40
Come mai allora ha 4 antenne invece di 2?

Ha lo stesso numero di antenne.

undertherain77
17-01-2018, 10:42
Ha lo stesso numero di antenne.
Questo non mi risulta.
Sapevo che la differenza stava proprio qua.

strassada
17-01-2018, 13:23
entrambi hanno 6 antenne interne: 2 per la 2.4 e 4 per la 5 GHz.

undertherain77
17-01-2018, 13:55
entrambi hanno 6 antenne interne: 2 per la 2.4 e 4 per la 5 GHz.
Sicuro?
Avevo capito che il DGA4130 ne avesse solo 2 per la 5 GHz.

clessidra4000
17-01-2018, 14:04
c'è un modo per abbassare un po' l snr in download?

da un giorno all'altro sono passato da 6 a 12, e la portante da 83 a 60

undertherain77
17-01-2018, 14:05
c'è un modo per abbassare un po' l snr in download?

da un giorno all'altro sono passato da 6 a 12, e la portante da 83 a 60
Eh... la VDSL non funziona come l'ADSL.
Magari... ;)

fonzie1111
17-01-2018, 14:16
c'è un modo per abbassare un po' l snr in download?

da un giorno all'altro sono passato da 6 a 12, e la portante da 83 a 60Ti hanno impostato il profilo a 12 db, forse soffrivi di disconnessioni???

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

fonzie1111
17-01-2018, 14:17
Eh... la VDSL non funziona come l'ADSL.
Magari... ;)Hai poi risolto il problema della fonia???

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

undertherain77
17-01-2018, 14:23
Hai poi risolto il problema della fonia???

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Assolutamente no.
Stasera provo a fare ultimo reset.

clessidra4000
17-01-2018, 14:57
Ti hanno impostato il profilo a 12 db, forse soffrivi di disconnessioni???

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

assolutamente no, fino a sabato linea stabilissima e portante costante su 80-85, da un paio di giorni mi ritrovo fisso a 60

è venuto un tecnico, mi ha cambiato coppia nel armadio e addirittura è scesa a 50, pensando fosse diafonia mi sono rassegnato fin quando non ho notato che l snr è passato da 6 a 12

può essere questo il motivo? un eventuale cambio profilo snr lo si fa da remoto oppure è sempre un tecnico che opera nel mio cabinet?

conan_75
17-01-2018, 14:58
Questo non mi risulta.
Sapevo che la differenza stava proprio qua.

Leggenda metropolitana apparsa qui sul forum ;)

undertherain77
17-01-2018, 15:24
Leggenda metropolitana apparsa qui sul forum ;)
Azz... allora anche il WiFi è identico come potenza, segnale, etc.?
La differenza 'sta solo nel fatto che il TIM HUB ha anche la parte fibra?
Però il chipset è un poco differente o sbaglio?
Altrimenti non capisco come mai i driver VDSL sono differenti.

fonzie1111
17-01-2018, 15:55
Azz... allora anche il WiFi è identico come potenza, segnale, etc.?
La differenza 'sta solo nel fatto che il TIM HUB ha anche la parte fibra?
Però il chipset è un poco differente o sbaglio?
Altrimenti non capisco come mai i driver VDSL sono differenti.Io riscontro una differenza di portata e potenza specie per la 5 GHz, ma in parte anche per la 2.4 GHz, ovviamente a favore del Tim hub.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

fonzie1111
17-01-2018, 15:56
assolutamente no, fino a sabato linea stabilissima e portante costante su 80-85, da un paio di giorni mi ritrovo fisso a 60

è venuto un tecnico, mi ha cambiato coppia nel armadio e addirittura è scesa a 50, pensando fosse diafonia mi sono rassegnato fin quando non ho notato che l snr è passato da 6 a 12

può essere questo il motivo? un eventuale cambio profilo snr lo si fa da remoto oppure è sempre un tecnico che opera nel mio cabinet?Che io sappia da remoto, ti devi lamentate con Tim.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
17-01-2018, 15:57
Io personalmente paragono il TimHub sicuramente più di un Netgear come wifi, soprattutto 2,4, ma anche 5 non va affatto male... a parità di se segnale potenziato e regione cambiata.

Il dga4130 invece l'ho ancora incellofanato.

undertherain77
17-01-2018, 15:57
Io riscontro una differenza di portata e potenza specie per la 5 GHz, ma in parte anche per la 2.4 GHz, ovviamente a favore del Tim hub.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ahhhh e infatti... ;)

giovanni69
17-01-2018, 16:03
[..] fin quando non ho notato che l snr è passato da 6 a 12


Avere un profilo a 12 SNR in DS con valori di velocità inferiori a 108 (100M) è piuttosto raro, potresti postare uno screenshot?
Di solito viene fatto su linee problematiche.

fonzie1111
17-01-2018, 16:19
Avere un profilo a 12 SNR in DS con valori di velocità inferiori a 108 (100M) è piuttosto raro, potresti postare uno screenshot?
Di solito viene fatto su linee problematiche.

L'hanno fatto anche ad un mio amico che dai 20 mega e passa che prendeva (è molto lontano dal cabinet) è sceso a 10, ad un certo punto dopo essersi lamentato l'hanno riportato a 6 db di snr ma in pratica va come una misera adsl (attualmente sta sui 5 mega).

clessidra4000
17-01-2018, 16:29
Avere un profilo a 12 SNR in DS con valori di velocità inferiori a 108 (100M) è piuttosto raro, potresti postare uno screenshot?
Di solito viene fatto su linee problematiche.

questi sono i valori attuali

https://ibb.co/iNvF6m

disto 150 metri dal cabinet e ripeto sempre agganciato ad 80-85 senza disconnessioni o problemi di linea e sono quasi sicuro che prima il valore snr era 6 e non 12 come adesso

fonzie1111
17-01-2018, 16:34
questi sono i valori attuali

https://ibb.co/iNvF6m

disto 150 metri dal cabinet e ripeto sempre agganciato ad 80-85 senza disconnessioni o problemi di linea e sono quasi sicuro che prima il valore snr era 6 e non 12 come adesso

Confermo, ti hanno impostato il profilo a 12 db sul down, apri una segnalazione.

clessidra4000
17-01-2018, 17:37
Confermo, ti hanno impostato il profilo a 12 db sul down, apri una segnalazione.

per questo ho perso i 20MB di portante? quindi non è diafonia?

conviene segnalare via Twitter o social vari, oppure chiamo il 187 sperando di beccare uno che sappia di che stiamo parlando?

conan_75
17-01-2018, 18:15
Azz... allora anche il WiFi è identico come potenza, segnale, etc.?
La differenza 'sta solo nel fatto che il TIM HUB ha anche la parte fibra?
Però il chipset è un poco differente o sbaglio?
Altrimenti non capisco come mai i driver VDSL sono differenti.

Le antenne sono le stesse ma disposte meglio.

undertherain77
17-01-2018, 19:21
Non riesco in nessun modo a fare un reset del TIM HUB che mi elimini anche il numero fisso dell'altra linea cui era collegato in precedenza (ho scambiato il mio DGA4130 con il TIM HUB, appunto, dei miei), e per questo motivo non mi funziona la fonia.
Ho:

1- Scollegato il cavo VDSL o WAN
2- Premuto il tasto reset per 60sec. e rilasciato
3- Spento per 2/3sec. e riacceso

Morale... è da minuti che presenta led "INFOLED" rosso fisso e led "Ethernet" verde lampeggiante veloce.
Che faccio, lo spengo?!?

Aggiornamento: non è che era bloccato, semplicemente attendeva il doppino.
L'ho collegato e non solo NON SI E' RESETTATO, ma il numero è sempre lì.

Aggiornamento 2: L'unico modo per resettarlo è sì premere il tastino, ma a modem acceso.
Dopo 60 sec. l'ho rilasciato e collegandomi era resettato, ma sempre con 'sto malefico vecchio numero.
Idee???

hwutente
17-01-2018, 23:57
Iniziata la distribuzione dei fw beta

https://c1.staticflickr.com/5/4574/38945923912_3b98028f83.jpg

;)

Viene installata da remoto come l'ufficiale? Perché quella schermata e' quella che esce quando c'e' un aggiornamento ufficiale.

clessidra4000
18-01-2018, 11:31
Ti hanno impostato il profilo a 12 db, forse soffrivi di disconnessioni???

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

segnalazione aperta via twitter, speriamo che abbiano capito il problema e mi riportino a 6

Jess
18-01-2018, 16:21
è possibile passare una telefonata dal telefono 1 al telefono 2 con questo tim hub?
sto guardando nelle impostazioni ma non trovo niente

Tommy.thebest
18-01-2018, 18:43
Ciao ragazzi, collegandomi all'indirizzo 192.168.1.1 per gestire il modem mi restituire errore 503, cosa accade? Grazie

giogts
19-01-2018, 09:58
questo router supporta la connessione da chiavetta 3g collegata alla usb?

Come configuro la connessione solo da chiavetta 3g?

Ivy_mike
19-01-2018, 10:04
col driver dell'ASUS 1.10.04 riesco a modificare l'snr un po anche su fibra...
ho guadagnato 3M

undertherain77
19-01-2018, 10:05
col driver dell'ASUS 1.10.04 riesco a modificare l'snr un po anche su fibra...
ho guadagnato 3M
SPIEGA!!!

Ivy_mike
19-01-2018, 10:40
Beh ho preso il driver dell'ASUS che aveva postato qualcuno mi pare o qui o nel thread dell'ASUS, e l'ho messo sul TimHUB con WinSCP, ovviamente facendomi un backup dell'originale.

Poi con i soliti comandi di variazione dell'snr col driver dell'asus cambia qualcosa, con l'originale non ho visto mai variazioni

Nico Meirano
19-01-2018, 13:56
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho attivato la FTTH in oggetto e mi è stato collegato il modem router di questa discussione.
Il problema è che non raggiungo MAI velocità elevate MAX 370 DOWN mentre la UP è corretta circa 100. Le prove le effettuo con cavo di rete di tipo 6 e niente altro connesso neanche in WIFI.
Il computer con il quale effettuo le prove è molto performante:
scheda madre ASUS P6TSE processore INTEL I7 6 CORE 8 GIGA DI RAM e sistema operativo installato su SSD PCI EXPRESS OCZ.
Potreste darmi aiuto? Non so piu che cosa fare.
Grazie

FiorDiLatte
19-01-2018, 21:15
Se riavvio il router tutto è ok e magari va ok per qualche giorno anche, ma poi arriva il momento in cui si va a 5mbps e ogni streaming diventa impossibile. A questo aggiungo che appena il device in questione si collega la velocità sembra ok (65mbps ad esempio) ma decade subito rendendo tutto impossibile.

Ciao,

ma ti connetti alla banda a 5 ghz o quella a 2.4ghz? Cambia molto se usi la 5 ghz, cambiagli SSiD a quest'ultima e forza la connessione solo a quella. ;)


bye

FiorDiLatte
19-01-2018, 21:19
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho attivato la FTTH in oggetto e mi è stato collegato il modem router di questa discussione.
Il problema è che non raggiungo MAI velocità elevate MAX 370 DOWN mentre la UP è corretta circa 100. Le prove le effettuo con cavo di rete di tipo 6 e niente altro connesso neanche in WIFI.
Il computer con il quale effettuo le prove è molto performante:
scheda madre ASUS P6TSE processore INTEL I7 6 CORE 8 GIGA DI RAM e sistema operativo installato su SSD PCI EXPRESS OCZ.
Potreste darmi aiuto? Non so piu che cosa fare.
Grazie

Molto performante non lo è, forse lo era nel 2010. :D

Per 370 cosa intendi megabit? Vedi se nella configurazione della scheda di rete lan nelle avanzate la negoziazione è auto o forzala a 1000 megabit.

bye

[?]
20-01-2018, 09:04
Ragazzi due domande per favore:

1. Non c'è proprio modo di disattivare il firewall completamente?

2. Questa voce NAT cosa significa? Disattivandola cosa succede?
Grazie

https://s17.postimg.org/qtmbb0p0v/mmmmmmmmmm.png

Swampo
20-01-2018, 09:06
;45315731']Ragazzi due domande per favore:

1. Non c'è proprio modo di disattivare il firewall completamente?

2. Questa voce NAT cosa significa? Disattivandola cosa succede?
Grazie

https://s17.postimg.org/qtmbb0p0v/mmmmmmmmmm.png



Disattivare il firewall attualmente no, puoi solo impostarlo su low che è il minimo.

Per la voce NAT rimango in attesa anche io di risposta in quanto interessato a capire.

Aggiungo una domanda: dove si inseriscono esattamente i DNS di Google e/o affini per far sì che funzionino con tutte le connessioni? Oppure non c’è modo e devo farlo manualmente su ogni dispositivo?

camirbia
20-01-2018, 11:24
Sono in procinto di acquistare questo modem per abbandonare il Sercomm e prima di ordinarlo volevo gentilmente una conferma da voi per quanto riguarda le perte Ethernet.
Io ho un collegamento FTTC da 100/20 e quindi mi collegherò al tim-hub tramite VDSL...mi confermate che in questo modo con l'ultimo firmware 1.05 le quattro porte ETH sono tutte in modalità LAN ?
Perchè mi sembra di capire che la porta numero 4 è LAN/WAN, ma non capisco se di default è LAN o WAN.
Chiedo questo perchè devo collegarci 4 switch obbligatoriamente e non vorrei mai che la quarta porta mi dia problemi.
In attesa saluti
Carmine

giovanni69
20-01-2018, 11:33
Poi con i soliti comandi di variazione dell'snr col driver dell'asus cambia qualcosa, con l'originale non ho visto mai variazioni
Soliti comandi: intendi passando per il --Maxdatarate oltre la portante al fine di abbassare SNR? Non pensavo funzionasse in quella direzione ma solo al ribasso. :confused:

malboromorbide
20-01-2018, 11:38
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
29.58 Mbps 218.75 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 208.5 Mbps
Dati trasferiti
465.06 MBytes 1615.02 MBytes
Potenza
-22.8 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di liea
1.2, 6.9, 9.1, 10.2 dB 4.7, 9.9, 19.8 dB
Noise Margin
9.6 dB 6.6 dB

Flyflot
20-01-2018, 13:52
Ciao come si imposta il Wi-Fi su regione Usa?
Grazie.
Andrea

san80d
20-01-2018, 13:53
Aggiungo una domanda: dove si inseriscono esattamente i DNS di Google e/o affini per far sì che funzionino con tutte le connessioni? Oppure non c’è modo e devo farlo manualmente su ogni dispositivo?

trovi la risposta in prima pagina

Ivy_mike
20-01-2018, 15:36
Soliti comandi: intendi passando per il --Maxdatarate oltre la portante al fine di abbassare SNR? Non pensavo funzionasse in quella direzione ma solo al ribasso. :confused:

Niente di evidente ma ho provato due volte e da 176 è andato a 179 e rotti.
ho messo comunque i driver dell'asus e di certo non come con l'adsl.

tyupo
20-01-2018, 15:48
Ciao come si imposta il Wi-Fi su regione Usa?
Grazie.
Andrea

Per la 5ghz (e pure la 2.4 comunque) con WinSCP puoi cambiare regione in /etc/config/wireless edita da option country 'EU' o option country 'IT' a option country 'US'. Francamente ho provato ma a parte vedere più canali disponibili per la 5 ghz non mi pare di avere ottenuto gran che.
Facci sapere se nel tuo caso va meglio

tyupo
20-01-2018, 15:51
Niente di evidente ma ho provato due volte e da 176 è andato a 179 e rotti.
ho messo comunque i driver dell'asus e di certo non come con l'adsl.

Ciao Ivy_mike ti ricordi per caso il nome del file del driver? (ho visto dov'è, scusa se te lo chiedo così facciamo tutti prima)
Che valori hai messo per vedere un miglioramento serio? (vabbeh, 3 mbit meglio di niente)

Ivy_mike
20-01-2018, 16:48
Li trovi nel mio sito (https://filippoputinati.weebly.com/extra.html) quelli da me provati.
Sono 3 tutti dell'asus dsl-ac88u

tyupo
20-01-2018, 19:18
Li trovi nel mio sito (https://filippoputinati.weebly.com/extra.html) quelli da me provati.
Sono 3 tutti dell'asus dsl-ac88u

oK grazie. Li provo pure io sulla mia misera 70 mbit. Tu dici di stare sull'1.04?
Per la modifica del SNR hai usato telnet con i soliti comandi tipo adslctl configure o hai fatto altro? E fin dove hai osato? Grazie

Ivy_mike
20-01-2018, 19:38
oK grazie. Li provo pure io sulla mia misera 70 mbit. Tu dici di stare sull'1.04?
Per la modifica del SNR hai usato telnet con i soliti comandi tipo adslctl configure o hai fatto altro? E fin dove hai osato? Grazie

ho messo anche una guida, ad ogni modo, io sono su 1.0.5 e non ho aggiornato alla 1.1.0 perchè ho rischiato il brick del modem.

Per i comandi: al posto di adsl devi mettere xdsl.
se scarichi l'Utility AGTEF 1.209 puoi dare altri comandi o salvarne di tuoi da dare quando vuoi.
Ho variato anche l'icona della GUI e fatto altre cosine ma niente di chissachè

tyupo
21-01-2018, 13:16
ho messo anche una guida, ad ogni modo, io sono su 1.0.5 e non ho aggiornato alla 1.1.0 perchè ho rischiato il brick del modem.


Mah io ho provato tutti i fw compreso 1.1.0 e non ho avuto problemi a tornare indietro. Il problema mio è che su TUTTI, tranne l'1.0.3 post sblocco , mi sparisce la fonia. Quanto alla GUI di Ansuel magari aspetto quella specifica per il tim hub, se la farà, perchè ho avuto l'impressione che alcune finestre non corrispondano, tipo quella relativa all'UPnP di cui non riuscivo a fare alcuna modifica (nel senso che era sempre attivo in ogni caso, e non erano indicate mai le sessioni attive). Quanto alla wifi nurse che ho intravisto sui nuovi fw, sono riuscito a vederla funzionante solo pochi minuti, poi sempre vuota. Mah...

Ivy_mike
21-01-2018, 13:48
La fonia sparisce se installi firmware closed non da remoto, almeno a me è sempre capitato così.
Io infatti quando aggiorno rimetto la 1.0.3 rimanendo staccato dalla linea, rooto e riavvio collegandolo, dopo un po si aggiorna alla 1.0.5 e ho anche la fonia.

Io non ho i problemi di GUI che lamenti te e ho la 4.6.8

tyupo
21-01-2018, 14:50
La fonia sparisce se installi firmware closed non da remoto, almeno a me è sempre capitato così.
Io infatti quando aggiorno rimetto la 1.0.3 rimanendo staccato dalla linea, rooto e riavvio collegandolo, dopo un po si aggiorna alla 1.0.5 e ho anche la fonia.
Io non ho i problemi di GUI che lamenti te e ho la 4.6.8

Io ho sempre usato autoflashgui per root e 1.0.3. Si riavvia, prende la fonia ma MAI dopo il root mi si è aggiornato da solo a 1.0.5 L'unica cosa che faccio diversamente da te è che non stacco mai la linea ma non ti sembra irrilevante visto che comunque su 1.0.3 la fonia la prende subito senza problemi? E poi sul 4130 qualunque closed installassi la fonia la beccava sempre...

Ivy_mike
21-01-2018, 17:33
Io ho sempre usato autoflashgui per root e 1.0.3. Si riavvia, prende la fonia ma MAI dopo il root mi si è aggiornato da solo a 1.0.5 L'unica cosa che faccio diversamente da te è che non stacco mai la linea ma non ti sembra irrilevante visto che comunque su 1.0.3 la fonia la prende subito senza problemi? E poi sul 4130 qualunque closed installassi la fonia la beccava sempre...
Assolutamente è rilevantissimo.
Certo si usa quel programma, se guardi nella mia guida devi considerare se la prima ipotesi ovvero modem vergine o la seconda ovvero se hai già lavorato sul modem e devi farlo tornare vergine.

Da modem vergine per avere la telefonia devi staccare la linea e flashare la 1.0.3 e rootare, riavvi con la linea collegata e parte e trova la fonia, lasci così e dopo poco si riavvia e si aggiorna alla 1.0.5 mantenendo il root.
Per quanto simili i due modem ci sono cose a cui evidentemente reagiscono diversamente compreso il blocco.

giovanni69
21-01-2018, 18:18
Niente di evidente ma ho provato due volte e da 176 è andato a 179 e rotti.
ho messo comunque i driver dell'asus e di certo non come con l'adsl.

Capito, allora non hai usato comandi ma semplicemente un re-sincronizzazione: 3 Mbps di oscillazione specie in 35b sono quisquilie.

Ivy_mike
21-01-2018, 18:23
tu dici? allora forse è così, sei tu l'esperto, mi avrà tratto in inganno che rimettendo l'altro li ho ripersi e rimettendo nuovamente l'asus sono andato a 178,9.

in effetti come detto la differenza era comunque poca, ad ogni modo con questo i comandi vengono presi, con l'originale mi dava errore

fonzie1111
21-01-2018, 18:24
Capito, allora non hai usato comandi ma semplicemente un re-sincronizzazione: 3 Mbps di oscillazione specie in 35b sono quisquilie.

Io provai i driver dell'asus sul 4130 ed effettivamente c'era qualche miglioramento, pero' almeno a me dopo non funzionava correttamente l'allineamento, in pratica a volte la luce lampeggiava e si spegneva per poi riprendere a lampeggiare, come se avesse fallito il primo tentativo, fatto che prima di cambiare il driver non faceva e che nemmeno ripristinando il driver originale ritornava a funzionare come prima, ne ho le prove in quanto con il tim hub NON modificato l'allineamento avviene sempre al primo tentativo in maniera corretta.

camirbia
21-01-2018, 18:44
A me arriva martedi il Tim-hub (preso sulla baia), sostituirà il Sercomm in una vdsl 100/20.
Vi chiedo quando lo installerò devo avere qualche accortezza particolare ?
Non so, devo collegarlo all'inizio solo alla rete telefonica e vdsl e accenderlo per autoconfigurarsi oppure posso attacare il tutto (switch e periferiche e poi accenderlo ?
Lo sblocco conviene farlo se si hanno problemi o vale la pena a prescindere ?
Speriamo di fare un salto di qualità rispetto al sercomm...
Grazie a chi mi risponde

Ivy_mike
21-01-2018, 20:08
Io provai i driver dell'asus sul 4130 ed effettivamente c'era qualche miglioramento, pero' almeno a me dopo non funzionava correttamente l'allineamento, in pratica a volte la luce lampeggiava e si spegneva per poi riprendere a lampeggiare, come se avesse fallito il primo tentativo, fatto che prima di cambiare il driver non faceva e che nemmeno ripristinando il driver originale ritornava a funzionare come prima, ne ho le prove in quanto con il tim hub NON modificato l'allineamento avviene sempre al primo tentativo in maniera corretta.

nessun problema finora di quelli che dici... tutto fila liscio

Ivy_mike
21-01-2018, 20:09
A me arriva martedi il Tim-hub (preso sulla baia), sostituirà il Sercomm in una vdsl 100/20.
Vi chiedo quando lo installerò devo avere qualche accortezza particolare ?
Non so, devo collegarlo all'inizio solo alla rete telefonica e vdsl e accenderlo per autoconfigurarsi oppure posso attacare il tutto (switch e periferiche e poi accenderlo ?
Lo sblocco conviene farlo se si hanno problemi o vale la pena a prescindere ?
Speriamo di fare un salto di qualità rispetto al sercomm...
Grazie a chi mi risponde

collega tutto e attendi, se deve aggiornarsi si aggiorna dopo qualche minuti.
Per lo sblocco dipende se te la senti e se ne senti il bisogno. Sbloccato puoi mettere la blacklist aumentare la portata wifi e avere funzioni che di default non avresti

camirbia
21-01-2018, 20:23
collega tutto e attendi, se deve aggiornarsi si aggiorna dopo qualche minuti.
Per lo sblocco dipende se te la senti e se ne senti il bisogno. Sbloccato puoi mettere la blacklist aumentare la portata wifi e avere funzioni che di default non avresti

Ok grazie.
Ciao

Tivux
21-01-2018, 23:22
ho messo anche una guida, ad ogni modo, io sono su 1.0.5 e non ho aggiornato alla 1.1.0 perchè ho rischiato il brick del modem.

Per i comandi: al posto di adsl devi mettere xdsl.
se scarichi l'Utility AGTEF 1.209 puoi dare altri comandi o salvarne di tuoi da dare quando vuoi.
Ho variato anche l'icona della GUI e fatto altre cosine ma niente di chissachè

Io sono ancora alla 1.03, hai notato differenze con la 1.05?
L' aggiornamento alla 1.05 o alla beta 1.06 va fatto tramite GUI?

fonzie1111
22-01-2018, 01:14
nessun problema finora di quelli che dici... tutto fila liscio

Sulla mia linea funge così, fai conto che cmq cambiare driver adsl di dispositivi diversi dall'hub (diverso il discorso di firmware diversib dello stesso dispositivo) è molto rischioso, come del resto avvertivano anche sull'altro forum.

Ivy_mike
22-01-2018, 08:12
Io sono ancora alla 1.03, hai notato differenze con la 1.05?
L' aggiornamento alla 1.05 o alla beta 1.06 va fatto tramite GUI?

No perchè la 1.0.3 l'ho tenuta su 2 minuti poi ho aggiornato, ho sempre viaggiato con la 1.0.5 praticamente.

E rimango così perchè aggiornare al momento ai successivi semi bricca il modem.

Ivy_mike
22-01-2018, 08:13
Sulla mia linea funge così, fai conto che cmq cambiare driver adsl di dispositivi diversi dall'hub (diverso il discorso di firmware diversib dello stesso dispositivo) è molto rischioso, come del resto avvertivano anche sull'altro forum.

Mi sembra strano che dipenda dalla linea, soprattutto se rimetti il driver originale.
E' soltanto un cambio di file, quindi se si rimette l'altro e si riavvia, il modem torna per forza come prima, non credo sia così rischioso, al massimo si resetta.

Tivux
22-01-2018, 11:42
No perchè la 1.0.3 l'ho tenuta su 2 minuti poi ho aggiornato, ho sempre viaggiato con la 1.0.5 praticamente.

E rimango così perchè aggiornare al momento ai successivi semi bricca il modem.

Ok io quando ho fatto il root non si è aggiornato automaticamente alla 1.05.
Ma si installa dalla GUI l aggiornamento visto che ancora non si capisce bene?
E poi bisogna risbloccarlo oppure una volta fatto il root con la 1.03 rimane sempre rootato?

Ivy_mike
22-01-2018, 12:39
Se uno segue le mie guide c'è scritto come mai a volte non aggiorna e come mai a volte non prende la fonia.

L'aggiornamento lo fa in remoto dopo qualche minuto che è connesso

[?]
22-01-2018, 12:47
;45315731']Ragazzi due domande per favore:

1. Non c'è proprio modo di disattivare il firewall completamente?

2. Questa voce NAT cosa significa? Disattivandola cosa succede?
Grazie

https://s17.postimg.org/qtmbb0p0v/mmmmmmmmmm.png

Raga nessuno per la voce NAT?:(

https://s17.postimg.org/qtmbb0p0v/mmmmmmmmmm.png

Tivux
22-01-2018, 12:59
Se uno segue le mie guide c'è scritto come mai a volte non aggiorna e come mai a volte non prende la fonia.

L'aggiornamento lo fa in remoto dopo qualche minuto che è connesso

Io ce l ho connesso da 1 settimana ed è rimasto alla 1.03, comunque se non aggiorna va fatto da GUI mettendo il file 1.05 closed?
La guida per questo problema no non l ho letta..

tyupo
22-01-2018, 13:53
Se uno segue le mie guide c'è scritto come mai a volte non aggiorna e come mai a volte non prende la fonia.
L'aggiornamento lo fa in remoto dopo qualche minuto che è connesso

Beh nel mio caso ti assicuro che le ho provate tutte e NISBA, anche seguendo la tua guida. O mi tengo 1.03 sbloccata e tutto ok anche con la fonia, o non c'è verso di beccare la fonia, qualunque firmware ci metta, avrò un pezzo sfigato. E soprattutto da 1.03 sbloccata NON si aggiorna in automatico, mai.
D'altra parte però con autoflashgui ho provato tutti i firmware possibili, compresa 1.0.6 beta e 1.10 e non ho MAI avuto problemi a tornare indietro, e tanto meno brick o semibrick. A questo punto ci rinuncio

Tivux
22-01-2018, 14:03
Beh nel mio caso ti assicuro che le ho provate tutte e NISBA, anche seguendo la tua guida. O mi tengo 1.03 sbloccata e tutto ok anche con la fonia, o non c'è verso di beccare la fonia, qualunque firmware ci metta, avrò un pezzo sfigato. E soprattutto da 1.03 sbloccata NON si aggiorna in automatico, mai.
D'altra parte però con autoflashgui ho provato tutti i firmware possibili, compresa 1.0.6 beta e 1.10 e non ho MAI avuto problemi a tornare indietro, e tanto meno brick o semibrick. A questo punto ci rinuncio

Hai trovato differenze con i vari firmware?
Li hai caricati tutti da autoflashgui o dall interfaccia GUI del modem?
Io ho ancora la 1.03 e la fonia non mi interessa, voglio solo aggiornare per trarre benefici, sempre che ce ne siano..
Poi volevo chiedere, ma l' assistenza remota va lasciata abilitata o disabilitata?

tyupo
22-01-2018, 14:11
Hai trovato differenze con i vari firmware?
Li hai caricati tutti da autoflashgui o dall interfaccia GUI del modem?
Io ho ancora la 1.03 e la fonia non mi interessa, voglio solo aggiornare per trarre benefici, sempre che ce ne siano..
Poi volevo chiedere, ma l' assistenza remota va lasciata abilitata o disabilitata?

Sempre con autoflashgui, però magari sono stato solo fortunato, non voglio indurti a farlo eh. Non mi sembra di aver notato nulla di particolare passando da un fw all'altro, probabilmente anche 1.0.3 con fonia mi andrebbe pure bene. Le funzionalità che aggiungi con la GUI 4.68 sono le stesse per tutti i fw ovviamente, non so se nel changelog dell'1.0.5 si parli di miracoli particolari, non l'ho mai visto, anzi se qualcuno lo avesse letto (il changelog) sarebbe interessante condividerlo. Quanto all'assistenza remota immagino che andresti a inibire i futuri aggiornamenti firmware automatici, che tanto a me non funzionano comunque

Tivux
22-01-2018, 14:17
Sempre con autoflashgui, però magari sono stato solo fortunato, non voglio indurti a farlo eh. Non mi sembra di aver notato nulla di particolare passando da un fw all'altro, probabilmente anche 1.0.3 con fonia mi andrebbe pure bene. Le funzionalità che aggiungi con la GUI 4.68 sono le stesse per tutti i fw ovviamente, non so se nel changelog dell'1.0.5 si parli di miracoli particolari, non l'ho mai visto, anzi se qualcuno lo avesse letto (il changelog) sarebbe interessante condividerlo. Quanto all'assistenza remota immagino che andresti a inibire i futuri aggiornamenti firmware automatici, che tanto a me non funzionano comunque

No infatti anche perché dopo il root è già abilitato in default, era solo per sapere se gli aggiornamenti li prende in automatico da lì, oppure va disattivata..
È questo quello che chiedo già da un po e nessuno risponde con chiarezza, se va aggiornato in GUI con il file nella reposity e cioè la 1.0.5_Closed oppure da autoflashgui..
A me interessa agganciare più la portante magari con i file aggiornati, altrimenti rimango alla 1.03, perché altrimenti nn avrebbe senso..
Ho preso esclusivamente questo modem perché si diceva agganciasse di più degli altri, ma secondo me così non è..
Quindi alla fine hai aggiornato sempre con autoflashgui spuntando sul cambio firmware e quindi rifacendo ogni volta la procedura del root?

tyupo
22-01-2018, 14:19
A me interessa agganciare più la portante magari con i file aggiornati, altrimenti rimango alla 1.05

Quanto a questo io non ho mai guadagnato nemmeno lo straccio di un megabit, anche col driver asus, qualunque fosse il firmware...

Falcoblu
22-01-2018, 14:23
Stavo leggendo il discorso di usare autoflashgui, due domande per usare questo software occorre prima fare il root oppure funziona anche su quello di serie? i firmware li scarica direttamente il software o bisogna procurarseli altrove (mi interessa la versione 1.1.0...) ?

Grazie ;)

Tivux
22-01-2018, 14:26
Quanto a questo io non ho mai guadagnato nemmeno lo straccio di un megabit, anche col driver asus, qualunque fosse il firmware...

Ah beh allora..prima di questo avevo netgear che ho ancora, e aggancia circa 1 Mb/s in più rispetto al Tim Hub..
Mah..vorrei provare qualche altro modem tipo L' 88U..

Tivux
22-01-2018, 14:28
Stavo leggendo il discorso di usare autoflashgui, due domande per usare questo software occorre prima fare il root oppure funziona anche su quello di serie? i firmware li scarica direttamente il software o bisogna procurarseli altrove (mi interessa la versione 1.1.0...) ?

Grazie ;)

Se non hai la 1.03 di fabbrica, devi prima fare un downgrade a questa versione, poi fare il root e cambiare firmware mettendo quello che vuoi..

Falcoblu
22-01-2018, 14:36
Se non hai la 1.03 di fabbrica, devi prima fare un downgrade a questa versione, poi fare il root e cambiare firmware mettendo quello che vuoi..

Grazie, capito , per i firmware gli scarica il software o devi averli già, cioè quello classico con estensione .rbi ?

Tivux
22-01-2018, 14:42
Grazie, capito , per i firmware gli scarica il software o devi averli già, cioè quello classico con estensione .rbi ?

Devi averli già..
Ma una cosa che non ho capito bene è se una volta fatto il root e messo l' ultima GUI, bisogna aggiornare da GUI o da autoflashgui e rifare tutta la procedura come se si stesse facendo nuovamente lo sblocco..

hwutente
22-01-2018, 15:01
Tralasciando root, sblocco, autoflashgui, etc. quindi da TIM HUB non sbloccato, ad oggi quale e' l'ultimo firmware ufficiale? Per intenderci quello che installa TIM da remoto.

Falcoblu
22-01-2018, 15:05
Tralasciando root, sblocco, autoflashgui, etc. quindi da TIM HUB non sbloccato, ad oggi quale e' l'ultimo firmware ufficiale? Per intenderci quello che installa TIM da remoto.

Ad oggi l' ultimo ufficiale è la versione 1.0.5

Tivux
22-01-2018, 15:06
Tralasciando root, sblocco, autoflashgui, etc. quindi da TIM HUB non sbloccato, ad oggi quale e' l'ultimo firmware ufficiale? Per intenderci quello che installa TIM da remoto.

Dovrebbe essere l' 1.0.5, non so se da poco ha rilasciato un altro aggiornamento..

Falcoblu
22-01-2018, 15:10
Dovrebbe essere l' 1.0.5, non so se da poco ha rilasciato un altro aggiornamento..

Infatti è quella , da poco hanno iniziato la fase di test della versione beta 1.1.0_001 che sarà tra l' altro una major release..

hwutente
22-01-2018, 15:10
Mentre i firmware beta, sempre da router "vergine", si possono installare?

Falcoblu
22-01-2018, 15:15
Mentre i firmware beta, sempre da router "vergine", si possono installare?

Per quanto mi riguarda non so dirti , e premesso che dovresti comunque riuscire a reperire il firmware beta questo lo installano da remoto sempre loro a chi si è iscritto alla fase di beta test.

Ivy_mike
22-01-2018, 15:19
Beh nel mio caso ti assicuro che le ho provate tutte e NISBA, anche seguendo la tua guida. O mi tengo 1.03 sbloccata e tutto ok anche con la fonia, o non c'è verso di beccare la fonia, qualunque firmware ci metta, avrò un pezzo sfigato. E soprattutto da 1.03 sbloccata NON si aggiorna in automatico, mai.
D'altra parte però con autoflashgui ho provato tutti i firmware possibili, compresa 1.0.6 beta e 1.10 e non ho MAI avuto problemi a tornare indietro, e tanto meno brick o semibrick. A questo punto ci rinuncio

ma hai pulito i bank?

Tivux
22-01-2018, 15:20
Quindi come conviene aggiornare?
Tramite GUI o con autoflashgui?
Si perderebbe il root in entrambi i casi?

hwutente
22-01-2018, 15:24
Per quanto mi riguarda non so dirti , e premesso che dovresti comunque riuscire a reperire il firmware beta questo lo installano da remoto sempre loro a chi si è iscritto alla fase di beta test.

Ah ok, quindi il primo passaggio e' iscriversi come beta tester. Se invece lo si sblocca basta reperire il firmware beta in modo alternativo (ilpuntotecnicoeadsl?) e lo si installa da se. Ho capito bene?

Ivy_mike
22-01-2018, 16:37
Quindi come conviene aggiornare?
Tramite GUI o con autoflashgui?
Si perderebbe il root in entrambi i casi?

Come detto io ho approntato le guide sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html)

Ivy_mike
22-01-2018, 16:38
Ah ok, quindi il primo passaggio e' iscriversi come beta tester. Se invece lo si sblocca basta reperire il firmware beta in modo alternativo (ilpuntotecnicoeadsl?) e lo si installa da se. Ho capito bene?

Si da betatester arriva l'aggiornamento in remoto ma adesso sono chiuse le iscrizioni, altre vie si rischia il brick... almeno già in 3 e non so come mai.

Falcoblu
22-01-2018, 17:34
Si da betatester arriva l'aggiornamento in remoto ma adesso sono chiuse le iscrizioni, altre vie si rischia il brick... almeno già in 3 e non so come mai.

Aggiornato appena adesso al firmware 1.1.0_001 e tutto è andato a buon fine senza alcun problema, sto scrivendo proprio con l' HUB connesso con questo firmware.

Ho eseguito questa procedura tramite l' autoflashgui :

- Scaricati i due firmware 1.0.3 e 1.1.0_001
- Messa la cartella dell' autoflashgui in C:\ e copiato all' interno i due firmware
- Lanciato il software , prima operazione sblocco con flash dell' 1.0.3
- Una volta completata l' operazione si à aggiornato automaticamente al firmware 1.0.5
- Lanciato nuovamente il software e flash firmware 1.1.0_001
- Una volta completata l' operazione ho riavviato l' HUB

Fatto finito, nessun problema da segnalare , anche la GUI che è sempre la stessa TIM è raggiungibile dal solito indirizzo, il firmware 1.1.0_001 ha nuovi driver dsl ma come aggancio è rimasto più o meno uguale.

Tivux
22-01-2018, 18:03
Aggiornato appena adesso al firmware 1.1.0_001 e tutto è andato a buon fine senza alcun problema, sto scrivendo proprio con l' HUB connesso con questo firmware.

Ho eseguito questa procedura tramite l' autoflashgui :

- Scaricati i due firmware 1.0.3 e 1.1.0_001
- Messa la cartella dell' autoflashgui in C:\ e copiato all' interno i due firmware
- Lanciato il software , prima operazione sblocco con flash dell' 1.0.3
- Una volta completata l' operazione si à aggiornato automaticamente al firmware 1.0.5
- Lanciato nuovamente il software e flash firmware 1.1.0_001
- Una volta completata l' operazione ho riavviato l' HUB

Fatto finito, nessun problema da segnalare , anche la GUI che è sempre la stessa TIM è raggiungibile dal solito indirizzo, il firmware 1.1.0_001 ha nuovi driver dsl ma come aggancio è rimasto più o meno uguale.

Ok quindi hai rootato 2 volte alla fine..
Tu partivi da una versione diversa da quella della 1.0.3 allora?
Io ho fatto il root ma non si è aggiornato alla 1.0.5 e sono rimasto per ora alla 1.0.3 come da default il mio era gia con questo firmware..
Quindi dovrei rifare il root con il firmware nuovo con autoflashgui ma spuntare per caricare il firmware?
Più o meno aggancia uguale?dsl o vdsl?
Altre migliorie?

Falcoblu
22-01-2018, 18:13
Ok quindi hai rootato 2 volte alla fine..
Tu partivi da una versione diversa da quella della 1.0.3 allora?
Io ho fatto il root ma non si è aggiornato alla 1.0.5 e sono rimasto per ora alla 1.0.3 come da default il mio era gia con questo firmware..
Quindi dovrei rifare il root con il firmware nuovo con autoflashgui ma spuntare per caricare il firmware?
Più o meno aggancia uguale?dsl o vdsl?
Altre migliorie?

Si esatto partivo dalla 1.0.5 con Adsl 20M, per il resto sto esplorando questo nuovo firmware per vedere cosa cambia rispetto a quello citato visto che si tratta di una major release, ad ogni modo queste sono le note dell' 1.0.1_001:

RELEASE NOTES AGTHP_1.1.0_001 (rispetto a AGTHP_1.0.5)
• Aggiornamento piattaforma software Homeware (OpenWrt) 17.3 di Technicolor
• Aggiornamento driver xDSL
• Velocità porte USB resa configurabile dalla pagina web (GUI)
• Nuova voce “Wi-Fi nurse” aggiunta sulla pagina web, con informazioni dettagliate sui dispositivi collegati
• GUI-Wireless-Wireless Control: FIX di “Internal Server Error” dopo l’aggiunta di una nuova regola
• GUI-Access Control: FIX del malfunzionamento del blocco tramite access control
• Dispositivi collegati: FIX su errati numero e stato dei dispositivi collegati in Wi-Fi a 2.4 GHz
• Invertiti valori di datarate uplink e downlink per i dispositivi collegati in Wi-Fi a 2.4 GHz
• Accesso remoto al modem da app MyTIM Fisso: FIX errore casuale di mancata risposta del modem (GetParameterValue empty response)
• Porte FXS: risolti problemi su chiamate FAX
• Porte FXS: riconnessione automatica di una chiamata VoIP chiamate in attesa
• Migliorie varie sulla connessione FTTH tramite ONT GPON su porta SFP
• Migliorie varie e risoluzioni di problemi minori

PROBLEMI NOTI (ancora irrisolti)
- Impreciso stato dei dispositivi connessi in Wi-Fi (alcuni non connessi possono risultare erroneamente connessi anche dopo ore; altri connessi, istantaneamente possono risultare non connessi)

Piuttosto stavo cercando di entrare con Putty e WinSCP ma non riesco, è come se in effetti non fosse rootato...

Ivy_mike
22-01-2018, 18:18
il root lo devi fare con la 1.0.3 non con le altre ovviamente

Falcoblu
22-01-2018, 20:56
il root lo devi fare con la 1.0.3 non con le altre ovviamente

Ma infatti l' ho proprio fatto con questa versione come primo passaggio, poi si è aggiornato automaticamente alla 1.0.5 e poi l' ho aggiornato manualmente alla 1.0.1_001.

Probabilmente c'è qualcosa a livello di questo ultimo firmware che lo riblocca per così dire perchè rifacendo l' operazione con la 1.0.3 e la 1.0.5 putty e WinSCP funzionano, invece con l' 1.0.1_001 no, peraltro non è un problema visto che non intendo mettere la GUI moddata ne fare altro.

Per il resto confermo che l' HUB funziona a meraviglia.

Ivy_mike
23-01-2018, 08:08
Rimane il root solo se si aggiorna da remoto da solo mi sa... anche a me se aggiornavo manualmente mi andava via il root

quindi bisogna provare a mettere la 1.0.3 rootare e lasciarlo aggiornare alla 1.1.0 quando ci sarà come sto aspettando io.
Altrimenti c'è un procedimento di un inglese ma che per adesso non mi sento di effettuare.

Falcoblu
23-01-2018, 08:40
Rimane il root solo se si aggiorna da remoto da solo mi sa... anche a me se aggiornavo manualmente mi andava via il root

quindi bisogna provare a mettere la 1.0.3 rootare e lasciarlo aggiornare alla 1.1.0 quando ci sarà come sto aspettando io.
Altrimenti c'è un procedimento di un inglese ma che per adesso non mi sento di effettuare.

Si infatti credo anch' io che il discorso sia quello, se aggiorni manualmente perdi il root , bisognerebbe ritornare alla 1.0.3 con il root , aggiornamento da remoto alla 1.0.5 e aspettare che sia disponibile la 1.1.0 ufficiale con relativa procedura di aggiornamento automatico da remoto.

Peraltro c'è da dire che bisogna comunque vedere se con questa major release rimane il root oppure viene inibito.

Ivy_mike
23-01-2018, 09:10
Io sto attendendo infatti... altrimenti come ho detto c'è un tizio inglese che ha fatto una procedura ma un po brigosa e al momento non ho voglia di provarci, anche perchè se mi si impalla di nuovo sono alla cacca.

Falcoblu
23-01-2018, 09:27
Io sto attendendo infatti... altrimenti come ho detto c'è un tizio inglese che ha fatto una procedura ma un po brigosa e al momento non ho voglia di provarci, anche perchè se mi si impalla di nuovo sono alla cacca.

Confermo, anch'io non ho intenzione di fare nessun' altra procedura, l' HUB con la 1.1.0_001 funziona a meraviglia e lo lascio così, come te aspetto la versione ufficiale.

Non ho davvero voglia di prendermi delle beghe per niente rischiando magari di impallarlo.

hwutente
23-01-2018, 11:19
Confermo, anch'io non ho intenzione di fare nessun' altra procedura, l' HUB con la 1.1.0_001 funziona a meraviglia e lo lascio così, come te aspetto la versione ufficiale.

Lo hai preso dal repositary di ilpuntotecnicoeadsl?

dOkTOR_dO
23-01-2018, 11:43
ma sbloccandolo è possibile andare a toccare il db?

questo perché dopo problemi di linea (pare risolti dopo intervento tecnico) vorrei ritornare a 6db invece che 12 di adesso

Ivy_mike
23-01-2018, 12:01
no no piano piano... se hai 12dB e prima 6dB ti hanno cambiato profilo e vai di meno per forza, forse per evitare i problemi che avevi

dOkTOR_dO
23-01-2018, 12:38
a quanto pare sono intervenuti su presa e cavo dall'abitazione verso la chiostrina, per questo vorrei riportare a 6db :D

Tivux
23-01-2018, 13:02
Si infatti credo anch' io che il discorso sia quello, se aggiorni manualmente perdi il root , bisognerebbe ritornare alla 1.0.3 con il root , aggiornamento da remoto alla 1.0.5 e aspettare che sia disponibile la 1.1.0 ufficiale con relativa procedura di aggiornamento automatico da remoto.

Peraltro c'è da dire che bisogna comunque vedere se con questa major release rimane il root oppure viene inibito.

Sì ma da remoto chi lo aggiorna?
Stiamo parlando della telegestione?
A me non trova nulla il regman forse perché sarà sbagliato il sito visto che non risponde il server, o i parametri sono sbagliati..

Ivy_mike
23-01-2018, 14:59
dai server tim si aggiorna credo

Tivux
23-01-2018, 15:52
dai server tim si aggiorna credo

Ma con la telegestione?

Ivy_mike
23-01-2018, 15:55
si certo quando i firmware sono online aggiornano il modem da remoto in telegestione

Tivux
23-01-2018, 16:00
si certo quando i firmware sono online aggiornano il modem da remoto in telegestione

Ok quindi si deve lasciare attivo, mentre i dati scritti sono quelli giusti?

Ivy_mike
23-01-2018, 16:24
quali dati?

Falcoblu
23-01-2018, 16:40
Lo hai preso dal repositary di ilpuntotecnicoeadsl?

Si l' ho preso da quel repository come anche l' 1.0.3 :)

Falcoblu
23-01-2018, 16:42
Sì ma da remoto chi lo aggiorna?
Stiamo parlando della telegestione?
A me non trova nulla il regman forse perché sarà sbagliato il sito visto che non risponde il server, o i parametri sono sbagliati..

Si è aggiornato automaticamente da regman , quindi l' ha caricato da remoto dai server TIM , subito dopo che ho installato l' 1.0.3 e relativo sblocco con il software apposito.

Strano che non trova nulla, dovrebbe aggiornarsi in automatico come ha fatto nel mio caso..

Falcoblu
23-01-2018, 16:44
a quanto pare sono intervenuti su presa e cavo dall'abitazione verso la chiostrina, per questo vorrei riportare a 6db :D

Secondo me ti conviene senz' altro contattare TIM reparto tecnico e farti caricare il profilo 6db da loro, tra l' altro anche se fosse possibile farlo dall' HUB agisce solo per il download e non per l' upload...

camirbia
23-01-2018, 19:48
Arrivato oggi il Tim-Hub...
Siccome sono interessato a modificarlo mi sembra di aver capito che al momento attuale conviene solo fare il root...giusto ?
Quindi domani quando lo collego per la prima volta alla vdsl se noto che il tim-hub ha su come firmware il 1.03 mi accingo subito ad usare AutoflashGUI per fare il root.
Se invece dovesse avere su il 1.05 devo tornare al 1.03 e poi fare il root sempre usando AutoflashGUI.
Fatto uno dei due metodi descritti aspetto l'aggiornamento via remota e basta.
In questo modo il tim-hub mantiene il root e si aggiorna con gli aggiornamenti ufficiali.
Ho detto cavolate o è giusto ?
Saluti

Ivy_mike
23-01-2018, 20:11
vai sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html) e scaricati le guide

puoi fare quello che vuoi anche modificarlo e mettere la gui nuova e la blacklist

camirbia
23-01-2018, 20:57
vai sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html) e scaricati le guide

puoi fare quello che vuoi anche modificarlo e mettere la gui nuova e la blacklist

Ok grazie...ho scaricato il necessario e studierò il da farsi.
Ciao

clessidra4000
23-01-2018, 21:15
Secondo me ti conviene senz' altro contattare TIM reparto tecnico e farti caricare il profilo 6db da loro, tra l' altro anche se fosse possibile farlo dall' HUB agisce solo per il download e non per l' upload...

confermo, dopo una settimana in 12db finalemnte oggi mi ha chiamato un tecnico (tra l'altro donna) che ha capito di cosa parlavo, in 5 minuti mi ha riportato al 6db facendomi recuperare quei 20 mb di portante che avevo perso (da 80 a 60)

Tivux
24-01-2018, 06:00
Si è aggiornato automaticamente da regman , quindi l' ha caricato da remoto dai server TIM , subito dopo che ho installato l' 1.0.3 e relativo sblocco con il software apposito.

Strano che non trova nulla, dovrebbe aggiornarsi in automatico come ha fatto nel mio caso..

Ma quasi a nessuno si è aggiornato in automatico dopo il root..boh..

Tivux
24-01-2018, 06:02
quali dati?

Il nome utente password ecc..

fullyZ
24-01-2018, 07:54
Al di la della soddisfazione, qualcuno mi spiega il vantaggio di avere l'accesso root al TIMHub? Che ne so tipo installare un client torrent o un mediaserver potrebbe avere un minimo di senso, ma una blacklist chiamate mi sa una magra consolazione

Ivy_mike
24-01-2018, 08:51
Il nome utente password ecc..

mi sono perso... cosa c'entra la telegestione con i dati utente e password?

Tivux
24-01-2018, 15:03
mi sono perso... cosa c'entra la telegestione con i dati utente e password?

Nella pagina CWMP non ci sono mica i dati?
Dov' è c è scritto nome utente ACS

Ivy_mike
24-01-2018, 15:27
Ma quelli non vanno toccati.
Sono così di default e vanno lasciati così, io non li ho mai toccati.

Tivux
24-01-2018, 16:22
Ma quelli non vanno toccati.
Sono così di default e vanno lasciati così, io non li ho mai toccati.

Si nemmeno io, ma sarà da lì che arrivano gli aggiornamenti..comunque provando a digitare sul web quell' indirizzo, non da nulla..

Ivy_mike
24-01-2018, 17:58
ma infatti non devi digitare l'indirizzo, si collega il modem da solo al server quando ci sono aggiornamenti

tyupo
24-01-2018, 19:14
confermo, dopo una settimana in 12db finalemnte oggi mi ha chiamato un tecnico (tra l'altro donna) che ha capito di cosa parlavo, in 5 minuti mi ha riportato al 6db facendomi recuperare quei 20 mb di portante che avevo perso (da 80 a 60)

A me invece succede una cosa strana. All'accensione il tim hub mi indica i soliti 6 db di snr. Arriva la sera e puntualmente passo a 7.3/7.5 e perdo circa cinque megabit che si inchiodano lì per sempre. Se riavvio però si torna a 6, almeno fino alla sera successiva. Che faccio, gli metto un timer che me lo spenga e riaccenda tutte le sere?
Qualche idea? Grazie a tutti

Tivux
25-01-2018, 16:10
ma infatti non devi digitare l'indirizzo, si collega il modem da solo al server quando ci sono aggiornamenti

Infatti, ma non so come mai è rimasto alla 1.0.3..

Falcoblu
26-01-2018, 07:57
Uscito il firmware 1.1.0_002 ;)

Ivy_mike
26-01-2018, 08:08
1.1.0 forse :mbe:

Falcoblu
26-01-2018, 08:12
1.1.0 forse :mbe:

Si scusa hai ragione, ho sbagliato a digitare, la versione corretta è la 1.1.0_002 :)

Ivy_mike
26-01-2018, 08:20
ti si è aggiornato da solo?

eclp
26-01-2018, 08:52
1.1.0

Falcoblu
26-01-2018, 10:07
ti si è aggiornato da solo?

No l'ho scaricato dal solito forum , dove tra l'altro c'è anche il 1.0.5 closed, è installato manualmente con il solito software, niente da segnalare funziona ottimamente come la versione precedente.

Non ho ancora trovato il changelog ma presumo che abbiano fixato quello che non era a posto nella versione precedente...

theflyer72
26-01-2018, 11:32
No l'ho scaricato dal solito forum ....

Non ho ancora trovato il changelog ma presumo che abbiano fixato quello che non era a posto nella versione precedente...

ma quindi è una beta ancora?

FiorDiLatte
26-01-2018, 11:41
Ciao,

Aggiornamenti ufficiali quando usciranno?

bye

Falcoblu
26-01-2018, 12:10
ma quindi è una beta ancora?

Si è ancora una beta...

Falcoblu
26-01-2018, 12:11
Ciao,

domanda anomala, da quando avete il Tim Hub Vi è mai capitato che Windows10 o altri si riattivasse da solo dalla sospensione/ibernazione?


bye

Per quanto mi riguarda negativo, nessun fenomeno strano da rilevare..

FiorDiLatte
26-01-2018, 13:46
Per quanto mi riguarda negativo, nessun fenomeno strano da rilevare..

Ok, grazie. Mi sa che era un mio problema con le ultime build di Win10. :rolleyes:

bye

theflyer72
26-01-2018, 14:34
Ok, grazie. Mi sa che era un mio problema con le ultime build di Win10. :rolleyes:

bye
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=PC-si-accende-da-solo-come-risolvere_13232

FiorDiLatte
26-01-2018, 20:53
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=PC-si-accende-da-solo-come-risolvere_13232

Grazie ma ho già sistemato, tramite l'autodiagnosi di Win10. (Risoluzione Problemi / Risparmio Energia) ;)


bye

yorics
26-01-2018, 22:33
Ragazzi, mi hanno appena attivato la fibra col modem tim hub, funziona perfettamente, l'unico problema è che non riesco a far funzionare la stampante e l'hardisk collegati alle porte usb del modem, qualcuno mi può aiutare ad effettuare la configurazione, grazie.

Def@st
27-01-2018, 19:42
Salve a tutti,
da un paio di giorni mi hanno attivato la Fttc consegnandomi il modem/router TIM HUB e mi serve qualche dritta per rivedere la mia rete.

Fino ad ora avevo un modem ADSL 2+ Digicom Combo CX collegato alla porta WAN del router Nertgear R7000 + extender Netgear EX6100.

Per il momento, causa mancanza di tempo, per non dover rivedere tutta la rete ho semplicemente staccato il cavo lan (che va alla porta wan del R7000) dal vecchio modem combo e l'ho attaccato ad una uscita ethernet del TIM HUB.

Premesso che per ora funziona tutto perfettamente, vorrei evitare di avere due router in cascata e due reti distinte.

Secondo voi mi conviene "eliminare" il mio R7000 e lasciar gestire la rete al TIM HUB collegato all'extender oppure lasciare attiva solo la parte modem del TIM HUB (si può?!) e lasciare la gestione della rete all'R7000?

Grazie

trasfer71
28-01-2018, 04:03
Salve a tutti,
da un paio di giorni mi hanno attivato la Fttc consegnandomi il modem/router TIM HUB e mi serve qualche dritta per rivedere la mia rete.

Fino ad ora avevo un modem ADSL 2+ Digicom Combo CX collegato alla porta WAN del router Nertgear R7000 + extender Netgear EX6100.

Per il momento, causa mancanza di tempo, per non dover rivedere tutta la rete ho semplicemente staccato il cavo lan (che va alla porta wan del R7000) dal vecchio modem combo e l'ho attaccato ad una uscita ethernet del TIM HUB.

Premesso che per ora funziona tutto perfettamente, vorrei evitare di avere due router in cascata e due reti distinte.

Secondo voi mi conviene "eliminare" il mio R7000 e lasciar gestire la rete al TIM HUB collegato all'extender oppure lasciare attiva solo la parte modem del TIM HUB (si può?!) e lasciare la gestione della rete all'R7000?

GrazieMetti R7000 in cascata....va decisamente meglio.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

tyupo
28-01-2018, 18:39
Metti R7000 in cascata....va decisamente meglio.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Mah. Io avevo in cascata al baffo rosso l'RT-AC68U asus. Poi col tim hub siccome le cose che prima facevo con l'asus (e che non erano fattibili col solo baffo rosso, tipo streaming 4k e simili) ora riesco a farle tranquillamente, mi sentirei di dire che, salvo esigenze particolari di gestione della rete, puoi comodamente pensionare l'R7000. Poi ovviamente è solo il mio parere...

Ivy_mike
29-01-2018, 09:45
Se c'è qualcuno che mi ha contattato anche sull'altro forum sappiate che mi hanno risospeso senza motivo visto che avevamo chiarito, quindi non posso rispondere finchè non mi risbloccano anche se sinceramente non sto capendo più niente perchè ho perso il filo della logica

Manuel_
29-01-2018, 09:48
Metti R7000 in cascata....va decisamente meglio.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

l'R7000 è ormai vecchio e pieno di bug, il TIM HUB ha hardware migliore e più potente

Def@st
29-01-2018, 11:05
l'R7000 è ormai vecchio e pieno di bug, il TIM HUB ha hardware migliore e più potente

200€ di router e dopo 2 anni è già vecchio e surclassato da un ibrido da 50€?!

Ma un manuale approfondito del TIM HUB non esiste?!

Mi servirebbe gestire qos e hd in remoto tramite vpn.

Massimo87
29-01-2018, 11:06
200€ di router e dopo 2 anni è già vecchio e surclassato da un ibrido da 50€?!

Ma un manuale approfondito del TIM HUB non esiste?!

Mi servirebbe gestire qos e hd in remoto tramite vpn.

con firmware ufficiale niente VPN, con quello mod c'è una compilata di OpenWRT.. ma scordati IPSec :)

si può gestire il QoS con la GUI modificata

Manuel_
29-01-2018, 11:24
200€ di router e dopo 2 anni è già vecchio e surclassato da un ibrido da 50€?!

Ma un manuale approfondito del TIM HUB non esiste?!

Mi servirebbe gestire qos e hd in remoto tramite vpn.

ma per favore perché l'R7000 appena uscito quanto costava? e dopo 2 anni è anche lui un mattone, è così per tutti

san80d
29-01-2018, 11:31
i router non diventano mattoni dopo due anni, non sono mica dei pc :)

strassada
29-01-2018, 11:44
tanto più che l'R7000 ha diversi firmware mod che lo supporteranno per anni e anni, nel caso si trovasse limitante il firmware Netgear.

Manuel_
29-01-2018, 12:26
i router non diventano mattoni dopo due anni, non sono mica dei pc :)

il 2 anni l'ha tirato fuori l'amico sopra

Def@st
29-01-2018, 14:44
Il Netgear R7000 l'ho comprato circa 2 anni fa a 200€. Non capisco cosa non vi torna...

In ogni caso...in cosa il TIM HUB sarebbe superiore al mio wifi AC da 1900Mbps?

Da quanto ho capito senza flashare firmware non ufficiali il tim hub non è in grado di fare quello che mi serve, quindi alla fine sono costretto a tenermi il mio "mattone con le antenne".

Manuel_
29-01-2018, 14:53
In ogni caso...in cosa il TIM HUB sarebbe superiore al mio wifi AC da 1900Mbps?


il tim hub ha il wifi con soc quantenna con cpu e ram dedicata molto performante, mentre l'R7000 ha il broadcom scrauso ormai vecchio bcm4360
l'R7000 è ormai vecchio del 2013

tyupo
29-01-2018, 15:44
Il Netgear R7000 l'ho comprato circa 2 anni fa a 200€. Non capisco cosa non vi torna...
In ogni caso...in cosa il TIM HUB sarebbe superiore al mio wifi AC da 1900Mbps?
Da quanto ho capito senza flashare firmware non ufficiali il tim hub non è in grado di fare quello che mi serve, quindi alla fine sono costretto a tenermi il mio "mattone con le antenne".

Da quello che ti hanno risposto puoi concludere tranquillamente che se hai esigenze particolari di gestione della rete interna ovviamente ti terrai l'R7000. QoS e VPN non fanno certo parte dei punti di forza del TIM hub (anzi proprio NON ci sono nella versione non modificata, e anche dopo il root avrei dei seri dubbi sul reale funzionamento del QoS). Diciamo che il TIM HUB è un ottimo apparecchio casalingo, forse il migliore mai sfornato fino ad ora per utilizzo dedicato di un provider italiano e se ci limitiamo alla gestione wifi si può tranquillamente fare a meno di un router in cascata. Ma da lì a dire che possa sostituire un vero router senza impazzire ce ne passa...
Ma se lo prendi come centro multimediale della casa è in grado tranquillamente di fare streaming 4k da un nas e cosette simili, quindi tutto quello che può servire, appunto, per un utilizzo casalingo...

ossadm
29-01-2018, 15:48
Qualcuno ha aperto questo router? Le viti sono sotto i grandi piedi di gomma?

Manuel_
29-01-2018, 16:25
TIM HUB è un ottimo apparecchio casalingo, forse il migliore mai sfornato fino ad ora per utilizzo dedicato di un provider italiano

come hardware e caratteristiche è identico al Fastgate di Fastweb
ottimo davvero

Manuel_
29-01-2018, 16:26
Qualcuno ha aperto questo router? Le viti sono sotto i grandi piedi di gomma?

ma cosa lo apri a fare che l'hanno già aperto

http://i63.tinypic.com/24drck7.jpg

http://i65.tinypic.com/qqbel5.jpg

san80d
29-01-2018, 17:21
come hardware e caratteristiche è identico al Fastgate di Fastweb
ottimo davvero

il problema purtroppo e' il software

ossadm
29-01-2018, 17:35
ma cosa lo apri a fare che l'hanno già aperto

http://i63.tinypic.com/24drck7.jpg

http://i65.tinypic.com/qqbel5.jpg

Per il semplice fatto che vorrei fare la modifica delle antenne per cercare di avere copertura wifi in tutta casa.
Vista la grandezza dei piedini, prima di scollarne uno se possibile vorrei conferma che le viti siano sotto.

Corona-Extra
29-01-2018, 18:46
salve, mi hanno attivato oggi la FTTH, ho 300 mbit in download e 20 mbit in upload. Non dovrei avere 100 in upload.
Devo configurare qualcosa?

grazie

Ivy_mike
29-01-2018, 19:06
Come mai 300M? Pensavo che ftth fosse 1G

Corona-Extra
29-01-2018, 19:11
non so, ho anche 20 M in upload...

Foofighter
29-01-2018, 20:18
Chiedo scusa, non sono riuscito a leggere tutte le 60 pagine.
Per sboccarlo è possibile "flasharlo" con firmware customizzato, vero (con conseguente perdita della "garanzia")?
Ho chiesto all'assistenza, perché un rappresentante Tim mi aveva garantito che, se un giorno avessi deciso di cambiare operatore, avrei potuto tenermi il modem ed utilizzarlo con altro operatore (se non obbligasse ad utilizzare il proprio modem), ma dalla assistenza non sono riuscito a ricevere informazioni in merito.
Mi hanno attivato di default, senza chiederlo, l'opzione + 200, però più di 30Mbit in download non va.
Il limite garantito è 50Mbit in download, vero?

Ultima domanda.
Anche a qualcun altro hanno tentato di rifilare il TimVision, senza richiesta esplicita?

Grazie.

Def@st
29-01-2018, 20:52
il tim hub ha il wifi con soc quantenna con cpu e ram dedicata molto performante, mentre l'R7000 ha il broadcom scrauso ormai vecchio bcm4360
l'R7000 è ormai vecchio del 2013

Ok, ora mi è più chiaro.
Grazie

Def@st
29-01-2018, 21:01
Da quello che ti hanno risposto puoi concludere tranquillamente che se hai esigenze particolari di gestione della rete interna ovviamente ti terrai l'R7000. QoS e VPN non fanno certo parte dei punti di forza del TIM hub (anzi proprio NON ci sono nella versione non modificata, e anche dopo il root avrei dei seri dubbi sul reale funzionamento del QoS). Diciamo che il TIM HUB è un ottimo apparecchio casalingo, forse il migliore mai sfornato fino ad ora per utilizzo dedicato di un provider italiano e se ci limitiamo alla gestione wifi si può tranquillamente fare a meno di un router in cascata. Ma da lì a dire che possa sostituire un vero router senza impazzire ce ne passa...
Ma se lo prendi come centro multimediale della casa è in grado tranquillamente di fare streaming 4k da un nas e cosette simili, quindi tutto quello che può servire, appunto, per un utilizzo casalingo...

Grazie mille per la spiegazione.

Ma...giusto per capire, se stacco l'hd che ora è attaccato all'R7000 e lo attacco al Tim Hub come faccio ad accedere al suo contenuto? Posso accedervi anche in remoto tramite internet?

Grazie in anticipo

[?]
30-01-2018, 08:22
salve, mi hanno attivato oggi la FTTH, ho 300 mbit in download e 20 mbit in upload. Non dovrei avere 100 in upload.
Devo configurare qualcosa?

grazie

Come mai 300M? Pensavo che ftth fosse 1G

non so, ho anche 20 M in upload...

FTTH normale è 300/20... se vai a 300 pieni ritieniti pure fortunato.
La Promo GB è un'altra cosa.

Corona-Extra
30-01-2018, 08:28
;45337956']FTTH normale è 300/20... se vai a 300 pieni ritieniti pure fortunato.
La Promo GB è un'altra cosa.

certo sono molto contendo anche perché prima avevo un adsl 12/1.
Però avendolo nel contratto volevo capire se era un limite tecnologico oppure era un errore di configurazione.

grazie

ossadm
30-01-2018, 08:39
Allora... router nuovo mai connesso con 1.0.3 a bordo:
- Fatto root con tool AutoflashGUI
- Collegato alla vdsl, dopo pochi minuti si autoaggiorna alla 1.0.5
- Router non più accessibile in ssh, perso accesso root
Riproviamo:
- Downgrade 1.0.3_CLOSED e root
- Attesa di un paio d'ore, il router non si autoaggiorna
- Aggiornamento alla 1.0.5_002_CLOSED con tool AutoflashGUI
- Router non più accessibile in ssh, perso accesso root
Riproviamo:
- Cancellazione Bank1 e Bank2
- Downgrade 1.0.3_CLOSED e root
- Collegato alla vdsl, dopo pochi minuti si autoaggiorna alla 1.0.5
- Router non più accessibile in ssh, perso accesso root
Conclusione:
Con la 1.0.5, che sia aggiornamento manuale o automatico, il root si perde.
Ho provato la procedura in inglese dell'altro forum, sembra che l'accesso ssh si riesca a ripristinare ma non mi accettava più la mia password, riproverò lasciando quella di default.
Dove posso trovare la AGTHP_1.1.0_002 che sul repository non c'è???

Manuel_
30-01-2018, 08:56
il problema purtroppo e' il software

per l'uso di tutti i giorni va benissimo, non vedo grane
non capisco perché ogni volta spunta fuori gente che deve fare configurazioni della NASA in casa, poi vai nei thread ufficiali dei router top di gamma e c'è gente che chiede come cambiare la password o il canale del wifi

Gyov
30-01-2018, 09:19
L'ONT Ethernet non serve più. Serve un mini ONT SPF che è talmente piccolo da inserirsi direttamente nel TIM HUB. E' come se fosse un ONT interno al router ma con il vantaggio, rispetto ad uno veramente integrato, che eventualmente si può sostituire.

TIM potrebbe avere un ulteriore vantaggio economico se lo fornisse solo ai clienti FTTH. Conviene informarsi prima di acquistare il TIM HUB su ebay se si ha la FTTH, se lo vendono senza ONT SFP non serve a nulla. Per chi invece ha la VDSL non è indispensabile averlo subito. Il primo che lo acquista ci aggiorni, grazie.
Aggiornamento. Sembra confermato che TIM fornirà il modulo SFP GPON (il mini ONT) solo ai clienti FTTH. Per avere un TIM HUB completo di modulo per FTTH conviene quindi contattare TIM.

Le dimensioni di un modulo SFP sono
8.5 x 13.4 x 56.5 mm
https://en.wikipedia.org/wiki/Small_form-factor_pluggable_transceiver

Ho letto che con il firmware Sw. AGTHP_1.0.3 il TIM HUB ha attiva la porta SFP, dato che a me mi hanno dato l'ONT esterno della Huawei, vorrei collegarlo direttamente con un modulo SFP, ma non riesco a trovarlo, voi sapete dove potrei acquistare il modulo giusto?
P.S Faccio ciò perché la connessione in download è parecchio bassa e instabile (150-300 mega) rispetto alla 1000 Mega mentre l'upload è perfettamente sui 100 mega , secondo voi può essere un problema dell'ONT esterno? Oppure è da attribuire ad altre cause? :help: :mc:

Manuel_
30-01-2018, 09:25
Ho letto che con il firmware Sw. AGTHP_1.0.3 il TIM HUB ha attiva la porta SFP, dato che a me mi hanno dato l'ONT esterno della Huawei, vorrei collegarlo direttamente con un modulo SFP, ma non riesco a trovarlo, voi sapete dove potrei acquistare il modulo giusto?
P.S Faccio ciò perché la connessione in download è parecchio bassa e instabile (150-300 mega) rispetto alla 1000 Mega mentre l'upload è perfettamente sui 100 mega , secondo voi può essere un problema dell'ONT esterno? Oppure è da attribuire ad altre cause? :help: :mc:

non ci vuole molto scrivere su amazon o ebay: sfp ont gpon
non c'entra nulla comunque l'ont se è interno o esterno, va piano per server lenti che non ti danno 1000 mega

eclp
30-01-2018, 10:04
Dove posso trovare la AGTHP_1.1.0_002 che sul repository non c'è???

Qui: https://ufile.io/iuhzp

san80d
30-01-2018, 11:17
per l'uso di tutti i giorni va benissimo, non vedo grane
non capisco perché ogni volta spunta fuori gente che deve fare configurazioni della NASA in casa, poi vai nei thread ufficiali dei router top di gamma e c'è gente che chiede come cambiare la password o il canale del wifi

e' un dato di fatto che il firmware sia castrato, che poi al 99% delle persone vada bene cosi ok

Manuel_
30-01-2018, 11:29
e' un dato di fatto che il firmware sia castrato, che poi al 99% delle persone vada bene cosi ok

quindi non diciamo che il software è un problema se alla maggior parte va bene così

san80d
30-01-2018, 11:32
Ho letto che con il firmware Sw. AGTHP_1.0.3 il TIM HUB ha attiva la porta SFP, dato che a me mi hanno dato l'ONT esterno della Huawei, vorrei collegarlo direttamente con un modulo SFP, ma non riesco a trovarlo, voi sapete dove potrei acquistare il modulo giusto?
P.S Faccio ciò perché la connessione in download è parecchio bassa e instabile (150-300 mega) rispetto alla 1000 Mega mentre l'upload è perfettamente sui 100 mega , secondo voi può essere un problema dell'ONT esterno? Oppure è da attribuire ad altre cause? :help: :mc:

attualmente tim non fornisce il modulo sfp e comunque non penso sia quello il problema

FireNicoDB
30-01-2018, 12:56
Ragazzi una domanda, ma sbloccando il Tim Hub poi c'è bisogno di mettere a mano i parametri VoIP TIM? perchè ho visto che in prima pagina avete messo il link allo script python per estrarli, ma non capisco se è necessario farlo o cosa.

hwutente
30-01-2018, 13:00
No, rimanere tutto impostato. Quello script, in teoria perché non l'ho nemmeno mai letto, serve per far funzionare la fonia anche su modem non tim.

Manuel_
30-01-2018, 13:18
attualmente tim non fornisce il modulo sfp e comunque non penso sia quello il problema

alle nuove attivazioni in ftth dovrebbero fornirlo

san80d
30-01-2018, 13:29
ancora no, continuano a portare l'ont esterno huawei

scatolino
30-01-2018, 15:04
Anche io AVEVO un R7000 in cascata, l' ho tolto per disperazione dal momento che, Netgear, rilascia ancora firmware che sono un disastro, con l' ultimo non si connettevano più gli smartphone, solo attivando il qos si risolveva questo mega bug, il forum americano è pieno di gente disperata...Alla fine ho il TIM HUB da solo e, per quello che devo fare io va benissimo.

Manuel_
30-01-2018, 15:20
Anche io AVEVO un R7000 in cascata, l' ho tolto per disperazione dal momento che, Netgear, rilascia ancora firmware che sono un disastro, con l' ultimo non si connettevano più gli smartphone, solo attivando il qos si risolveva questo mega bug, il forum americano è pieno di gente disperata...Alla fine ho il TIM HUB da solo e, per quello che devo fare io va benissimo.

l'R7000 oltre a essere ormai vecchio ha sempre fatto pena con il firmware, il thread ufficiale è un piagnisteo
il tim hub è nettamente superiore!

conan_75
30-01-2018, 16:31
Per esperienza vi dico che il tim hub è forse il modem/router più stabile che abbia mai avuto.
Non avrà impostazioni avanzate ma il suo lo fa piuttosto bene e gestisce un numero esagerato di connessioni parziali.

Ivy_mike
30-01-2018, 18:38
Confermo... io ho dato via tranquillamente il netgear D7000 e sono contentissimo di questo.
Manca qualcosina ancora ma fa tutto e molto bene

Cipollino
30-01-2018, 20:17
Passando dalla scolapasta a questo router c'è qualche beneficio in termini di copertura WiFi e/o di portante in VDSL 100mega? Grazie

san80d
30-01-2018, 20:22
più di qualcuno ha notato miglioramenti in termini di wifi, per la portante più o meno tutti i router tim sono li ... poi ovvio, ogni linea fa storia a se

Cipollino
30-01-2018, 21:52
più di qualcuno ha notato miglioramenti in termini di wifi, per la portante più o meno tutti i router tim sono li ... poi ovvio, ogni linea fa storia a se

Ti ringrazio, quasi quasi lo provo :D

[?]
30-01-2018, 21:55
Sto apparecchio è sicuramente il migliore per Fibra che Tim ha avuto ad oggi.. però devono migliorare alcune cose sul software, esempio è assurdo che non si possa disattivare il firewall...

Foofighter
30-01-2018, 23:15
Qualcuno ha per caso provato a segnalare il problema della schedulazione del wi-fi a Tim?
Continuano ad indirizzarmi al loro servizio di configurazione a pagamento SOS PC.

Hanno fatto questa storia dell'acquisto a rate per fare passare il modem come nostro, per obbligarci ad utilizzare questo servizio a pagamento?

Se volessi disdire il servizio domani, loro sono obbligati a sbloccarmi il modem e continuare a darmi garanzia per i rimanenti 24 mesi?

Grazie.

hwutente
30-01-2018, 23:19
E' stato segnalato e risolto nel firmware beta.

[?]
31-01-2018, 07:48
E' stato segnalato e risolto nel firmware beta.

Nel beta il firewall è disattivabile?

Flyflot
31-01-2018, 09:01
Ciao trovato sulla baia a 35 euro nuovo.
Indeciso se prenderlo.
Ma il firewall che rimane attivo che problemi può dare?
Grazie.
Andrea.

Ivy_mike
31-01-2018, 09:15
Non si disattiva nemmeno sulla beta, lo puoi mettere al massimo su Low.

Che problemi possa dare sinceramente io non ne sto notando nessuno pur mantenendolo su medium

baron
31-01-2018, 09:53
Che problemi dovrebbe dare il firewall?
Disabilitandolo del tutto si esporrebbe il router a qualsiasi attacco da internet con le relative conseguenze

ossadm
31-01-2018, 10:54
Ho messo su la 1.1.0_002 con root e anche la Webgui TIM 1.1.0_002 Unlocked che ha un bel po' di configurazioni interessanti.
Prima avevo un Tecnicolor TG789 vac AGTOT e, rispetto a quello, è un altro pianeta. Il wifi funziona enormemente meglio.
L'unica cosa inferiore è l'aggancio della portante, con AGTOT mi agganciava a 57.9/21.6 mentre con AGTHP mi aggancia a 54.1/21.6

Ivy_mike
31-01-2018, 11:05
3M possono dipendere dal momento... se provi a riconnetterlo magari ti prende come l'altro o anche più a volte

hwutente
31-01-2018, 11:30
Che problemi dovrebbe dare il firewall?
Disabilitandolo del tutto si esporrebbe il router a qualsiasi attacco da internet con le relative conseguenze

Se si mete in cascata un router e si usa i firewall di quest'ultimo, avere il firewall attivo anche sull'hub non può creare problemi?

King_Of_Kings_21
31-01-2018, 12:01
Se si mete in cascata un router e si usa i firewall di quest'ultimo, avere il firewall attivo anche sull'hub non può creare problemi?Se il router è connesso in PPPoE la connessione è fra router e DSLAM, la parte routing del box Tim non ha alcun effetto sul router in cascata.

[?]
31-01-2018, 12:24
Non si disattiva nemmeno sulla beta, lo puoi mettere al massimo su Low.

Che problemi possa dare sinceramente io non ne sto notando nessuno pur mantenendolo su medium

Che problemi dovrebbe dare il firewall?
Disabilitandolo del tutto si esporrebbe il router a qualsiasi attacco da internet con le relative conseguenze

Non ho mai visto un router che non permette la disattivazione del firewall.
Se ho un problema e voglio fare un test, non posso farlo.
Poi quali rischi incontra l'utente è una decisione dell'utente, per me rimane grave blocco, cosa che infatti il 90% di questi prodotti non fanno.

ossadm
31-01-2018, 12:34
3M possono dipendere dal momento... se provi a riconnetterlo magari ti prende come l'altro o anche più a volte

Per fare delle prove ho collegato AGTOT e AGTHP più volte, i valori ovviamente ogni volta variavano leggermente ma sempre a sfavore per AGTHP di alcuni mega. Non che faccia chissà quale differenza però è strano.
Aggiungo che ho ottenuto più o meno i medesimi valori sia con 1.0.3, 1.0.5 e 1.1.0_002.

baron
31-01-2018, 13:55
;45341342']Non ho mai visto un router che non permette la disattivazione del firewall.
Se ho un problema e voglio fare un test, non posso farlo.
Poi quali rischi incontra l'utente è una decisione dell'utente, per me rimane grave blocco, cosa che infatti il 90% di questi prodotti non fanno.

il firmware fornito con questi router TIM è castrato, non è che si scopre oggi.

Def@st
31-01-2018, 14:05
Dato che mi avete quasi convinto ad utilizzare il router presente nel TIM HUB, vorrei utilizzare il Netgear R7000 come range extender...ma leggendo sul manuale sembra che questa funzione sia disponibile soltanto abilitando la funzione WDS (Wireless Distribution System) sul router base (in questo caso il tim hub).
Sono io che non trovo questa opzione oppure non è possibile farlo?

Grazie in anticipo a chi potrà essermi d'aiuto.

ossadm
31-01-2018, 14:57
leggendo sul manuale sembra che questa funzione sia disponibile soltanto abilitando la funzione WDS (Wireless Distribution System) sul router base (in questo caso il tim hub).
Sono io che non trovo questa opzione oppure non è possibile farlo?


Non conosco questa funzionalità, ma forse lo dovresti attivarla sul netgear?
Al router principale non credo che cambi nulla se ci colleghi un range extender, e che io sappia a tutti i router è possibile collegare un extender senza dover abilitare nulla.