View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
Ivy_mike
30-09-2018, 16:43
Ciao e scusami Ivy_mike ma mi hanno portato ieri l'hub, ma dove posso scaricare tale applicazione e come poterla installare ?
Grazie
Hispa
Oddio prima di mettere questa che non è un App ma la GUI (interfaccia) del modem, devi rootare il modem sperando che abbia un firmware inferiore massimo uguale a 1.1.1, poi installare la GUI di Ansuel e poi eventualmente la mia personalizzata.
Soprattutto devi essere uno che sa smanettare dietro a un modem.
NetNinja
30-09-2018, 16:59
Si ma ha una ciofeca se ha la 200M a 310m dal cabinet.
:-) Concordo, ma l'infrastruttura telecom italiana è veramente penosa, quindi speriamo in futuro di avere open fiber ovunque o altri soggetti che investano dove mamma tim non investe più, praticamente ovunque.
PS: per chi ancora non lo sapesse, la tecnologia VDSL2 che tanto fa figo ora, ormai è già obsoleta e paesi come ad esempio la Francia, la sta dismettendo a favore della fibra ottica, quella vera…
FulValBot
30-09-2018, 17:32
:-) Concordo, ma l'infrastruttura telecom italiana è veramente penosa, quindi speriamo in futuro di avere open fiber ovunque o altri soggetti che investano dove mamma tim non investe più, praticamente ovunque.
PS: per chi ancora non lo sapesse, la tecnologia VDSL2 che tanto fa figo ora, ormai è già obsoleta e paesi come ad esempio la Francia, la sta dismettendo a favore della fibra ottica, quella vera…
ho già smesso da un pezzo di sperarci, TIM non vuole la fibra...
la VDSL2 se per questo direi che è obsoleta già dalla nascita...
era anche stata multata sto vedendo...
villailpino
30-09-2018, 18:42
Innanzitutto devi assicurarti che la chiavetta sia leggibile da remoto:
- Sulla pagina di gestione del server web del Tim Hub (supponiamo 192.168.1.1) su Content Sharing assicurati che Samba Filesharing sia su ON (attivo)
- collega la chiavetta al Tim Hub
- sempre su content sharing verifica che la chiavetta compaia correttamente e prendi nota della voce nella colonna Share (dovrebbe essere \\192.168.1.1\). Se non compare prova a disabilitare "USB 3.1 Enabled" sempre nella finestra Content Sharing e poi ricollega la chiavetta.
- Apri su Windows una finestra e nella barra degli indirizzi incolla \\192.168.1.1\
A questo punto dovresti vedere un collegamento alla route della tua chiavetta che dovrebbe essere navigabile.
Affinchè ti compaia come qualsiasi altro disco locale su Windows:
- Apri la finestra "This PC" (quella dove sono elencati i dischi di sistema e le unità ottiche)
- clicca la freccetta in alto a destra di fianco al punto di domanda
- clicca su "Map network drive"
- su "Folder" (cartella) inserisci \\192.168.1.1\root_della_chiavetta dove root_della_chiavetta è la cartella che ti compariva prima quando avevi incollato ed aperto \\192.168.1.1\
- spunta "Reconnect at sign-in" e poi "Finish"
A questo punto se tutto ha funzionato correttamente, la chiavetta dovrebbe comparirti sotto "Network Locations" come un disco accessibile.
Salve..ringrazio x l'interessamento purtroppo le chiavette provate non riescono ed essere viste da nessuna parte....salvo nel setup del router dove vengono elencate comprese le dimensioni delle chiavette ed ogni altra informazione....ci vado matto.
Riguardo alla condivisione dischi tramite usb sul TIM Hub, qualcuno ha provato con hard disk esterni con alimentazione supplementare?
Chiedo perchè il mio hard disk esterno da 2 TB non viene riconosciuto (non compare in Content Sharing).
Sono supportati solo hard disk autoalimentati o c'è un limite sulla dimensione?
Qualcuno ha occasione di provare con un hard disk esterno confermando o meno il problema?
Salve..ringrazio x l'interessamento purtroppo le chiavette provate non riescono ed essere viste da nessuna parte....salvo nel setup del router dove vengono elencate comprese le dimensioni delle chiavette ed ogni altra informazione....ci vado matto.
La vedi elencata nella pagina di setup del router su Content Sharing nella sezione Hard Disk Information?
Cosa c'è scritto sotto a Share?
villailpino
30-09-2018, 20:43
Qualcuno ha occasione di provare con un hard disk esterno confermando o meno il problema?
La vedi elencata nella pagina di setup del router su Content Sharing nella sezione Hard Disk Information?
Cosa c'è scritto sotto a Share?
Salve....sotto share i dati identificativi della chiavetta ( \\ 192.168.1.1 \ Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e )
Grazie
Luchino.EX
30-09-2018, 20:51
che tipo di supporto consigliate da collegare come hard disk alle porte del modem essendo 2.0??
Salve....sotto share i dati identificativi della chiavetta ( \\ 192.168.1.1 \ Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e )
Grazie
Assicurati di avere Samba Filesharing su ON.
Apri un browser web e incolla nella barra degli indirizzi la stringa
\\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e
senza spazi e premi "Enter". Cosa succede?
Alternativamente prova:
file://///192.168.1.1/Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e/
oppure:
file://192.168.1.1/Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e/
(suppongo tu sia in ambiente windows).
Se hai più di un browser installato prova su ognuno di essi. Prova anche su entrambe le porte USB. Infine prova disattivando "USB 3.1 Enabled".
che tipo di supporto consigliate da collegare come hard disk alle porte del modem essendo 2.0??
Io ho provato con cinque chiavette USB 2 e USB 3 fino a 32 GB e tutte hanno funzionata. L'unico hard disk esterno che ho (USB 3 da 2 TB autoalimentato) invece non funziona. Senza altri riscontri difficile dire se il problema sia solo mio o se vi siano limiti sui dispositivi utilizzabili quindi prima di acquistare assicurati che funzioni.
Edit: Eliminato uno spazio nel secondo quote.
villailpino
30-09-2018, 21:42
Assicurati di avere Samba Filesharing su ON.
Apri un browser web e incolla nella barra degli indirizzi la stringa
senza spazi e premi "Enter". Cosa succede?
Alternativamente prova:
oppure:
(suppongo tu sia in ambiente windows).
Se hai più di un browser installato prova su ognuno di essi. Prova anche su entrambe le porte USB. Infine prova disattivando "USB 3.1 Enabled".
Si windows 10 pro Vers. rs5....Allora:
GOOGLE= FILE NON TROVATO
EDGE = IMPOSSIBILE RAGGIUGERE QUESTA PAGINA
FIREFOX= PAGINA BIANCA
Il tutto con tutte e tre le soluzioni sia in usb2..che..usb3...Samba su ON
Grazie
Si windows 10 pro Vers. rs5....Allora:
GOOGLE= FILE NON TROVATO
EDGE = IMPOSSIBILE RAGGIUGERE QUESTA PAGINA
FIREFOX= PAGINA BIANCA
Il tutto con tutte e tre le soluzioni sia in usb2..che..usb3...Samba su ON
Grazie
Prova aprendo una finestra in file explorer ed incollando
\\192.168.1.1\
oppure
\\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e\
Un paio di mie chiavette non si riuscivano ad accedere da browser usando quanto indicato sotto Share ma da file explorer funzionano tutte.
Hai qualche antivirus o firewall installato?
Edit: Eliminato uno spazio nella seconda stringa.
villailpino
30-09-2018, 22:46
Prova aprendo una finestra in file explorer ed incollando
oppure
Un paio di mie chiavette non si riuscivano ad accedere da browser usando quanto indicato sotto Share ma da file explorer funzionano tutte.
Hai qualche antivirus o firewall installato?
Edit: Eliminato uno spazio nella seconda stringa.
Mi dice impossibile trovare il file....segue l'indirizzo copiato
Antivirus windows defender......firewall quello di windows settato automaticamente da windows
Mi dice impossibile trovare il file....segue l'indirizzo copiato
Antivirus windows defender......firewall quello di windows settato automaticamente da windows
Strano che ti compaia sul router ma tu non riesca ad accedervi.
Giusto per sicurezza, l'IP del router è corretto (192.168.1.1)?
Come passi successivi per cercare di capire quale sia il problema:
- proverei con un'altra chiavetta
- proverei disattivando momentaneamente il firewall
- proverei con un altro dispositivo: se hai un dispositivo Android, installa ES File Explorer (unico con cui ho provato), poi vai su Nework (o LAN) e clicchi l'icona per la ricerca dei dispositivi di rete. A me il TIM Hub compare come __MSBROWSE__. Una volta cliccato su __MSBROWSE__, compare la root della chiavetta.
ivanohe92
30-09-2018, 23:30
Salve a tutti,
nei primi post non l'ho visto, qualcuno ha mai scritto di un problema con la comunicazione dei dispositivi in rete? Non è una calamità ma è abbastanza fastidioso.
Da quando l'ho sostituito allo scolapasta la condivisione file di windows funziona a metà. Le cartelle condivise in rete non vengono elencante e se mi collego direttamente col nome pc (\\nomepc\ecc) sembra che la connessione venga rifiutata.
I pc però si pingano tra di loro e riesco ad accedere alle singole cartelle di rete inserendo direttamente l'indirizzo ip della macchina. Capirete che non è comodissimo visto che l'ip cambia (e il modem ignora i miei tentativi di fissarli dalla scheda "Rete Locale" ma questo sembra un problema già noto).
Salve a tutti,
nei primi post non l'ho visto, qualcuno ha mai scritto di un problema con la comunicazione dei dispositivi in rete? Non è una calamità ma è abbastanza fastidioso.
Da quando l'ho sostituito allo scolapasta la condivisione file di windows funziona a metà. Le cartelle condivise in rete non vengono elencante e se mi collego direttamente col nome pc (\\nomepc\ecc) sembra che la connessione venga rifiutata.
I pc però si pingano tra di loro e riesco ad accedere alle singole cartelle di rete inserendo direttamente l'indirizzo ip della macchina. Capirete che non è comodissimo visto che l'ip cambia (e il modem ignora i miei tentativi di fissarli dalla scheda "Rete Locale" ma questo sembra un problema già noto).
Hai ristretto l'intervallo del protocollo DHCP?
FulValBot
01-10-2018, 08:58
io vorrei capire perchè ogni giorno devo beccare la mattina presto una disconnessione con al suo interno un calo di 40mega... tra l'altro ogni giorno tranne la domenica
pensavo fosse causato dal fatto che lo spegnevo di notte, ma non è così
la sera senza alcuna disconnessione tornano quei mega
Robertazzo
01-10-2018, 09:52
non so se questa cosa è capitata solo a me ma il mio problema è il seguente, con la 2.4 ghz quando mi connetto con gli smartphone si connette senza problemi, con la 5 ghz quando mi connetto con la wifi del fisso (ho un dispositivo dual band dlink) con la password non c'è verso di farlo entrare, mi dice impossibile connettersi a questa rete, con il wps invece si connette e naviga perfettamente. Forse dipende dal canale che devo impostare manualmente? O può dipendere da altro?
non so se questa cosa è capitata solo a me ma il mio problema è il seguente, con la 2.4 ghz quando mi connetto con gli smartphone si connette senza problemi, con la 5 ghz quando mi connetto con la wifi del fisso (ho un dispositivo dual band dlink) con la password non c'è verso di farlo entrare, mi dice impossibile connettersi a questa rete, con il wps invece si connette e naviga perfettamente. Forse dipende dal canale che devo impostare manualmente? O può dipendere da altro?
La password che inserisci è corretta? I due access point possono avere password diverse.
Con altri dispositivi riesci a connetterti in 5 Ghz?
Riguardo ai canali in 5 Ghz, altri utenti suggerivano per motivi di stabilità della connessione di utilizzare quelli a numerazione più bassa (36, 40, 44, 48).
Inoltre, in genere, si consiglia di disabilitare WPS in quanto introduce alcune vulnerabilità alla sicurezza della rete locale.
Robertazzo
01-10-2018, 10:22
i smartphone vedono solo la 2.4 ghz, e si connettono a quella, ho controllato anche le impostazioni del router per verificare, la password è la medesima per entrambi gli access point, forse l'unica è provare la cosa del canale.
donato74
01-10-2018, 10:35
i smartphone vedono solo la 2.4 ghz, e si connettono a quella, ho controllato anche le impostazioni del router per verificare, la password è la medesima per entrambi gli access point, forse l'unica è provare la cosa del canale.
Le due bande hanno due SSID diversi, vero?
Pippomone
01-10-2018, 10:36
i smartphone vedono solo la 2.4 ghz, e si connettono a quella, ho controllato anche le impostazioni del router per verificare, la password è la medesima per entrambi gli access point, forse l'unica è provare la cosa del canale.Io ho entrambi gli access point 2,4 e 5 GHz con stessi SSID e password e tutti gli smartphone che usiamo scelgono se connettersi all'uno o all'altro secondo le interferenze, switchando anche tra i due una volta connessi.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Robertazzo
01-10-2018, 10:52
Le due bande hanno due SSID diversi, vero?
no ma quello è indispensabile farlo?
donato74
01-10-2018, 10:55
no ma quello è indispensabile farlo?
No. Ma non di rado dividere le due bande risolve problemi, dato che non hai mai la situazione di conflitto che si crea quando la 5ghz non ha abbastanza segnale. Io preferisco sempre dividere le due bande, ho avuto problemi con dei tv box in passato e mai più avuti così. Secondo me il band steering ha ancora ampi margini di miglioramento, come tecnologia.
no ma quello è indispensabile farlo?
In genere no però non è da escludere che nel tuo caso specifico quello possa essere il problema. Provare dovrebbe essere una cosa veloce.
Con il router che avevi precedentemente il dispositivo in questione si connetteva correttamente in 5 Ghz?
Robertazzo
01-10-2018, 11:29
prima non mi serviva avevo la 7 mb con un router attaccato al pc ma ci arrivavo con una prolunga telefonica scadente, ora ho il modem fibra in corrodio e mi attacco wifi.
Comunque ora ho impostato un ssid differente per la 5 ghz, ho messo il canale a 40, ho resettato la rete, riconnesso e tutto sembra essere ok.
donato74
01-10-2018, 12:09
prima non mi serviva avevo la 7 mb con un router attaccato al pc ma ci arrivavo con una prolunga telefonica scadente, ora ho il modem fibra in corrodio e mi attacco wifi.
Comunque ora ho impostato un ssid differente per la 5 ghz, ho messo il canale a 40, ho resettato la rete, riconnesso e tutto sembra essere ok.
Io lo dico sempre: prima prova da fare, creare due SSID. Ad oggi il band steering non è maturo, forse anche per "colpa" del numero incredibile di dispositivi WiFi diversi ed impossibili da testare. Anche le reti mesh, che pure io adoro, a volte danno problemi. Col tempo, tutto si sistemerà, ma è anche vero che per il 2.4 ghz , credo che siamo a fine vita operativa quasi.
ivanohe92
01-10-2018, 14:17
Hai ristretto l'intervallo del protocollo DHCP?
No :O Ti ringrazio della risposta, mi daresti qualche istruzione in più?
Luchino.EX
01-10-2018, 17:48
Ragazzi una domanda...
Ho il vecchio baffo rosso e ho acquistato il TIM HUB...a livello di prestazioni era meglio tenere il vecchio modem e affiancarci un buon router tipo questo?
https://www.amazon.it/Netgear-Condivisione-Affidabile-Mutimediali-Installazione/dp/B071HWVV5J/ref=gbph_img_s-3_e0e5_5be72757?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=f68c74f0-96de-42bd-8f35-e4994ef7e0e5&pf_rd_s=slot-3&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=K1A25GD13EW487NC2NW6
villailpino
01-10-2018, 18:26
Strano che ti compaia sul router ma tu non riesca ad accedervi.
Giusto per sicurezza, l'IP del router è corretto (192.168.1.1)?
Come passi successivi per cercare di capire quale sia il problema:
- proverei con un'altra chiavetta
- proverei disattivando momentaneamente il firewall
- proverei con un altro dispositivo: se hai un dispositivo Android, installa ES File Explorer (unico con cui ho provato), poi vai su Nework (o LAN) e clicchi l'icona per la ricerca dei dispositivi di rete. A me il TIM Hub compare come __MSBROWSE__. Una volta cliccato su __MSBROWSE__, compare la root della chiavetta.
Salve...provato almeno 4 chiavette...disattivato defender e firewall...provato di tutto di più....allora ho canbiato (con lo stesso modello) e messo uno nuovo di zecca.....risultato tutto come prima le chiavette non le vede.
Windows10 pro 64 bit restone5 ....firmware modem 1.1.1. Mi sparo.
P.S. collegato con cavo lan un portatile nemmeno da questo si vedono le chiavette.
ilgattone
01-10-2018, 19:53
Buongiorno ho un problema particolare . Ho traslocato e ho lasciato un abitazione con il vecchio fibra 200+ Fttc , ottima linea , attenuazione intorno a 5 , down 195/ up 20 , Ping intorno a 6/7 su server locali a 30 km , tim hub.
Nel nuovo appartamento c’era già una linea , ho attivato li la nuova TIM Connect fttc ( Nella nuova abitazione solo a 100 mega) . Anche qui ottima linea , valori vicinissimi a quelli nominali , tranne che per il Ping , accendendo il router pingo sempre 7 sui server locali , dopo qualche minuto scendo a 12/14. Per me il Ping è vitale perché nel tempo libero dopo il lavoro gioco online .
Pensando fosse il tim hub me lo sono fatto cambiare ma stesso problema .
Ora arriva la parte interessante : se provo a collegare a questa nuova linea tim connect i 2 vecchi router che avevo a casa vecchia con fibra 200, il Ping rimane a 7 e non degrada col tempo , MA i router non agganciano la parte voip , nessuno dei 2 ( uno scolapasta bianco e un tim hub, nemmeno dopo reset ) . Chiamando il servizio tim mi dicono che non riescono a raggiungere i 2 router , come fossero router di terze parti . Sono quindi arrivato alla conclusione che la linea in qualche modo degrada ( solo nel Ping ) con la parte voip attiva , e che a livello di settaggi in centrale forse con Tim Connect abbiano variato dei valori sulla linea rispetto alla vecchia offerta che avevo ma sono mie congetture.
Rimane comunque il mistero di come mai i 2 router tim non li vedono come router tim e non agganciano voip.
Chiaramente il mio obiettivo è rimanere col Ping basso senza rinunciare a voip .
Che ne pensate ?
P.S. Qualora me lo chiediate , il tim hub che viene riconosciuto come router esterno e che non aggancia il voip ha lo stesso firmware di quello nuovo che aggancia voip ma degrada Ping , ovvero 1.1.1
No :O Ti ringrazio della risposta, mi daresti qualche istruzione in più?
Su local Network, clicchi su show advanced e poi vai su DHCP Settings . Modifica Start ed End address in modo che gli IP statici che utilizzi in Static leases siano al di fuori dell'intervallo. Ad esempio se in Static leases riservi 192.168.1.10 al tuo PC Desktop allora Start address deve essere maggiore o uguale a 192.168.0.11. Puoi anche riservare indirizzi alla fine dell'intervallo e fare la stessa cosa con End address.
Prova quindi a verificare se il problema si è risolto.
Altrimenti, anche se non è una soluzione diretta al tuo problema, puoi impostare gli indirizzi statici lato client sempre assicurandoti di escluderli dall'intervallo di indirizzi utilizzati dal protocollo DHCP. Io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi. Si suppone però che tu abbia accesso diretto a tutti i dispositivi in questione.
Salve...provato almeno 4 chiavette...disattivato defender e firewall...provato di tutto di più....allora ho canbiato (con lo stesso modello) e messo uno nuovo di zecca.....risultato tutto come prima le chiavette non le vede.
Windows10 pro 64 bit restone5 ....firmware modem 1.1.1. Mi sparo.
P.S. collegato con cavo lan un portatile nemmeno da questo si vedono le chiavette.
Prova loggandoti come amministratore nel caso tu non lo abbia già fatto.
Hai provato con Android?
Apri il Command Prompt come amministratore e esegui il comando:
net use Z: \\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e
posto che Z: non sia in uso da un altro volume e che
\\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e
sia quanto compare in Content Sharing->Share (chiavette diverse hanno stringhe diverse). Cosa succede?
villailpino
01-10-2018, 20:47
Su local Network, clicchi su show advanced e poi vai su DHCP Settings . Modifica Start ed End address in modo che gli IP statici che utilizzi in Static leases siano al di fuori dell'intervallo. Ad esempio se in Static leases riservi 192.168.1.10 al tuo PC Desktop allora Start address deve essere maggiore o uguale a 192.168.0.11. Puoi anche riservare indirizzi alla fine dell'intervallo e fare la stessa cosa con End address.
Prova quindi a verificare se il problema si è risolto.
Altrimenti, anche se non è una soluzione diretta al tuo problema, puoi impostare gli indirizzi statici lato client sempre assicurandoti di escluderli dall'intervallo di indirizzi utilizzati dal protocollo DHCP. Io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi. Si suppone però che tu abbia accesso diretto a tutti i dispositivi in questione.
Prova loggandoti come amministratore nel caso tu non lo abbia già fatto.
Hai provato con Android?
Apri il Command Prompt come amministratore e esegui il comando:
posto che Z: non sia in uso da un altro volume e che
sia quanto compare in Content Sharing->Share (chiavette diverse hanno stringhe diverse). Cosa succede?
Questo il risultato del prompt:
Non puoi connetterti alla condivisione file perché non è sicura. Questa condivisione richiede il protocollo obsoleto SMB1 che non è sicuro e potrebbe esporre il tuo sistema ad attacchi.
Il sistema richiede SMB2 o versione successiva. Per altre informazioni sulla risoluzione di questo problema, vedi: https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=852747
Questo il risultato del prompt:
Non puoi connetterti alla condivisione file perché non è sicura. Questa condivisione richiede il protocollo obsoleto SMB1 che non è sicuro e potrebbe esporre il tuo sistema ad attacchi.
Il sistema richiede SMB2 o versione successiva. Per altre informazioni sulla risoluzione di questo problema, vedi: https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=852747
Apri il pannello di controllo (la versione "vecchia") cercando Control Panel nella barra di ricerca. Poi nella barra di ricerca locale (Search Control Panel) cerca Programs and Features e quindi procedi su Turn Windows features on or off. Ivi
SMB 1.0/CIFS File Sharing Support dovrebbe essere off (casella bianca). In questo caso clicca su + e attiva il check box per SMB 1.0/CIFS Client
Ora prova a vedere se la chiavetta è accessibile incollando
\\192.168.1.1
nella barra degli indirizzi di una finestra del File Explorer di Windows.
villailpino
01-10-2018, 21:32
Apri il pannello di controllo (la versione "vecchia") cercando Control Panel nella barra di ricerca. Poi nella barra di ricerca locale (Search Control Panel) cerca Programs and Features e quindi procedi su Turn Windows features on or off. Ivi
dovrebbe essere off (casella bianca). In questo caso clicca su + e attiva il check box per
Ora prova a vedere se la chiavetta è accessibile incollando
nella barra degli indirizzi di una finestra del File Explorer di Windows.
Fatto....digitando 192.168.1.1....mi rimanda alla finestra del modem da dove devo digitare la password x entrare??
Fatto....digitando 192.168.1.1....mi rimanda alla finestra del modem da dove devo digitare la password x entrare??
Intendevo incollarlo in una finestra del file explorer di Windows.
https://i.imgur.com/mx4Ddl9.png
Altrimenti incolla:
\\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e
nel browser (sempre considerando che la stringa sia quella corretta).
villailpino
01-10-2018, 22:05
Intendevo incollarlo in una finestra del file explorer di Windows.
https://i.imgur.com/mx4Ddl9.png
Altrimenti incolla:
nel browser (sempre considerando che la stringa sia quella corretta).
Provato su tutti e 3 i browser i risultati sono quelli come all'inzio...pagina bianca/file non trovato ecc ecc ...
Provato su tutti e 3 i browser i risultati sono quelli come all'inzio...pagina bianca/file non trovato ecc ecc ...
Modificare
SMB 1.0/CIFS Client
dovrebbe averti fatto riavviare il computer con una fase di aggiornamento di Windows post-riavvio. Confermi?
Cosa succede ora se esegui:
net use Z: \\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e
dal prompt dei comandi come amministratore?
villailpino
01-10-2018, 22:17
Modificare
dovrebbe averti fatto riavviare il computer con una fase di aggiornamento di Windows post-riavvio. Confermi?
Cosa succede ora se esegui:
dal prompt dei comandi come amministratore?
icrosoft Windows [Versione 10.0.17763.1]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\WINDOWS\system32>net use Z: \\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e
Esecuzione comando riuscita.
C:\WINDOWS\system32>
Si il computer nella operazione di prima si era riavviato
icrosoft Windows [Versione 10.0.17763.1]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\WINDOWS\system32>net use Z: \\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e
Esecuzione comando riuscita.
C:\WINDOWS\system32>
Si il computer nella operazione di prima si era riavviato
Questo significa che la risorsa di rete condivisa è stata vista e montata correttamente.
Ora in This PC->Network Locations ti compare il volume Z: ovvero la chiavetta?
(nota che se riavvi il pc devi re-immettere il comando)
https://i.imgur.com/5Lm9NLG.png
Per verificare se il volume è ancora montato immetti:
net use
nel prompt dei comandi. Dovresti vedere il volume Z: listato con Status OK.
Nel caso ti comparisse correttamente e volessi rendere la cosa permanente, riavvii o smonti il volume con:
net use Z: /delete
e per renderlo persistente:
net use Z: \\192.168.1.1\Kingston_DTmicroDuo3C_1_e97e /persistent:yes
oppure utilizza il metodo con GUI come ti avevo illustrato in una delle mie prime risposte.
(anomalo che tu non riesca ad accedervi tramite browser o file explorer di Windows)
Luchino.EX
02-10-2018, 06:39
Ragazzi una domanda...
Ho il vecchio baffo rosso e ho acquistato il TIM HUB...a livello di prestazioni era meglio tenere il vecchio modem e affiancarci un buon router tipo questo?
https://www.amazon.it/Netgear-Condivisione-Affidabile-Mutimediali-Installazione/dp/B071HWVV5J/ref=gbph_img_s-3_e0e5_5be72757?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=f68c74f0-96de-42bd-8f35-e4994ef7e0e5&pf_rd_s=slot-3&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=K1A25GD13EW487NC2NW6
Ragazzi nessun consiglio? Questa cosa anche in previsione di un cambio gestore se tim continuerà ad alzare i prezzi....
Ragazzi nessun consiglio? Questa cosa anche in previsione di un cambio gestore se tim continuerà ad alzare i prezzi....
Prestazioni in generale o nello specifico wi-fi, portante o altro?
Il TIM Hub ha un hardware migliore rispetto al tuo modem precedente e mi azzerderei a dire che dovrebbe comportarsi meglio in ogni singolo compito.
Tuttavia, a sua volta, esistono modem/router che sono migliori del TIM Hub in quasi ogni aspetto (e che costano anche di più). Quindi si tratta di capire cosa non ti soddisfa e cosa vorresti migliorare.
Non c'è dubbio che tendenzialmente sarebbe stato meglio tenersi il vecchio router affiancandone un altro per lo stesso motivo per cui tenere assieme il vecchio router e il TIM Hub potrebbe darti prestazioni migliori (come copertura wi-fi) del tenere il solo TIM Hub.
Luchino.EX
02-10-2018, 06:54
Prestazioni in generale o nello specifico wi-fi, portante o altro?
Il TIM Hub ha un hardware migliore rispetto al tuo modem precedente e mi azzerderei a dire che dovrebbe comportarsi meglio in ogni singolo compito.
Tuttavia, a sua volta, esistono modem/router che sono migliori del TIM Hub in quasi ogni aspetto (e che costano anche di più). Quindi si tratta di capire cosa non ti soddisfa e cosa vorresti migliorare.
Non c'è dubbio che tendenzialmente sarebbe stato meglio tenersi il vecchio router affiancandone un altro per lo stesso motivo per cui tenere assieme il vecchio router e il TIM Hub potrebbe darti prestazioni migliori (come copertura wi-fi) del tenere il solo TIM Hub.
Ho questo dubbio solo perché può essere che in futuro cambi operatore e mi ritroverai con due modem inutilizzabili...
Comunque a me serve un router con wifi ottimo e il baffo rosso è penoso sotto questo aspetto mentre il tim hub molto molto meglio!
Ho questo dubbio solo perché può essere che in futuro cambi operatore e mi ritroverai con due modem inutilizzabili...
Anche se sono brandizzati puoi sempre utilizzarli in cascata o come switch/access point o repeater. Nel TIM Hub sbloccato puoi installarci un certo numero di applicazioni per condivisione e peer-to-peer.
Personalmente non saprei consigliarti. Non sono informato sulle prestazioni relative dei vari router. Detto questo, il TIM Hub non sembra brillare come portata wireless ed esistono probabilmente soluzioni migliori (possibilmente più costose) in base alle tue necessità.
Luchino.EX
02-10-2018, 07:21
Anche se sono brandizzati puoi sempre utilizzarli in cascata o come switch/access point o repeater. Nel TIM Hub sbloccato puoi installarci un certo numero di applicazioni per condivisione e peer-to-peer.
Personalmente non saprei consigliarti. Non sono informato sulle prestazioni relative dei vari router. Detto questo, il TIM Hub non sembra brillare come portata wireless ed esistono probabilmente soluzioni migliori (possibilmente più costose) in base alle tue necessità.
In questi giorni ci rifletteró bene perché ho ancora tempo per restituirlo e prendere magari un router serio...grazie mille
DjDiabolik
02-10-2018, 12:40
io vorrei capire perchè ogni giorno devo beccare la mattina presto una disconnessione con al suo interno un calo di 40mega... tra l'altro ogni giorno tranne la domenica
pensavo fosse causato dal fatto che lo spegnevo di notte, ma non è così
la sera senza alcuna disconnessione tornano quei mega
C'è qualcuno...... forse un negozio.... che la mattina accende il suo router e lo spegne la sera e la domenica non lo accende affatto. Dirrei normale diafonia........
villailpino
02-10-2018, 14:31
Questo significa che la risorsa di rete condivisa è stata vista e montata correttamente.
Ora in This PC->Network Locations ti compare il volume Z: ovvero la chiavetta?
(nota che se riavvi il pc devi re-immettere il comando)
https://i.imgur.com/5Lm9NLG.png
Per verificare se il volume è ancora montato immetti:
nel prompt dei comandi. Dovresti vedere il volume Z: listato con Status OK.
Nel caso ti comparisse correttamente e volessi rendere la cosa permanente, riavvii o smonti il volume con:
e per renderlo persistente:
oppure utilizza il metodo con GUI come ti avevo illustrato in una delle mie prime risposte.
(anomalo che tu non riesca ad accedervi tramite browser o file explorer di Windows)
Salve
Risolto... la chiavetta si vede regolarmente in "questo pc" anche riavviando il pc rimane sempre collegata ed anche togliendola e reinserendola si vede sempre...non si apre nessuna finetra x poterla formattare.
Se si dovesse attribuire una anomalia perche le chiavette del modem non si vedono come sulle usb del pc quali elementi dovremmo incolpare:
HARDWARE DEL MODEM?
FIRMWARE DEL MODEM ANCORA NON PERFETTAMENTE OTTIMIZZATO?
WINDOWS 10PRO RS5 NON ANCORA IN VERSIONE DEFINITIVA?
SALUTO...GRAZIE...GRAZIE
Salve
Risolto... la chiavetta si vede regolarmente in "questo pc" anche riavviando il pc rimane sempre collegata ed anche togliendola e reinserendola si vede sempre...non si apre nessuna finetra x poterla formattare.
Se si dovesse attribuire una anomalia perche le chiavette del modem non si vedono come sulle usb del pc quali elementi dovremmo incolpare:
HARDWARE DEL MODEM?
FIRMWARE DEL MODEM ANCORA NON PERFETTAMENTE OTTIMIZZATO?
WINDOWS 10PRO RS5 NON ANCORA IN VERSIONE DEFINITIVA?
SALUTO...GRAZIE...GRAZIE
Difficilmente il limite sarà di Windows 10 potendovi tra l'altro installare software aggiuntivo secondo necessità. Assai più probabile sia colpa del firmware o anche una limitazione dell'hardware del TIM Hub.
Nel tuo caso specifico l'opzione di Windows ti impediva di instaurare una connessione con un protocollo ritenuro obsoleto e vulnerabile presente nel TIM Hub. L'impossibilità di formattare a distanza è verosimilmente a sua volta un limite del protocollo di accesso remoto.
Un'esempio di limitazione hardware potrebbero essere le porte USB che forniscono un valore limitato di ampere essendo così incapaci di alimentare periferiche esterne non auto-alimentate ad alto consumo.
Personalmente, io non riesco a far funzionare un hard disk esterno autoalimentato da 2TB. Non viene nemmeno elencato nella schermata Content Sharing.
Con il vecchi modem bianco con il baffo rosso si potevano modificare le porte di accesso per le varie applicazioni (port mapping): con questo non si può più fare? :mbe::mbe:
Luchino.EX
03-10-2018, 15:33
Con il vecchi modem bianco con il baffo rosso si potevano modificare le porte di accesso per le varie applicazioni (port mapping): con questo non si può più fare? :mbe::mbe:
Intendi questo?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944014&radice=consumer_root
Edit
Si ottiene lo stesso risultato del precedente modem abilitando l'UPnP IGD :D:D
Forse è già stato chiesto ma non sono riuscito a leggere tutte le pagine ;)
Ho richiesto il passaggio ad una FTTC 200/20 Tim da una penosissima connessione Infostrada.
Il modem in discussione è quello che dovrei ricevere. Le domande preliminari sono:
1) è possibile impostare i filtri MAC sulla WLAN?
2) è possibile programmare gli orari di spegnimento/accensione Wi-Fi? (Non quelli di non accessibilità ma proprio di spegnimento)
Ciao e grazie!
Sono fuori dal giro da un paio di mesi! si sa nulla se con il TIM HUB sbloccato si riesce a modificare l'SNR? ricordo che ci stavano provando!
Forse è già stato chiesto ma non sono riuscito a leggere tutte le pagine ;)
Ho richiesto il passaggio ad una FTTC 200/20 Tim da una penosissima connessione Infostrada.
Il modem in discussione è quello che dovrei ricevere. Le domande preliminari sono:
1) è possibile impostare i filtri MAC sulla WLAN?
2) è possibile programmare gli orari di spegnimento/accensione Wi-Fi? (Non quelli di non accessibilità ma proprio di spegnimento)
Ciao e grazie!
1) Questi sono i servizi WAN disponibili:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944014&radice=consumer_root
Forse sbloccandolo potresti avere più funzionalità ma non ne ho esperienza quindi non posso confermare.
2) Vedi "Accesso controllato alla rete WiFi" qua:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944015&radice=consumer_root
Grazie per i link!
1) non sembra supportato...GRAVE :(
2) non è chiaro se effettivamente venga spento o solo disabilitato l'accesso al Wi-Fi
donato74
04-10-2018, 16:57
Sono fuori dal giro da un paio di mesi! si sa nulla se con il TIM HUB sbloccato si riesce a modificare l'SNR? ricordo che ci stavano provando!
Per le ADSL, si può fare. Per le VDSL, al momento no, e temo sia molto complesso.
Ivy_mike
05-10-2018, 17:29
Rilasciata la nuova stabile GUI versione 8.8.56 e ho provveduto a fare le mie piccole personalizzazioni.
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_installare_gui_e_tweaks_modem_dga413x.doc
Pinco Pallino #1
05-10-2018, 21:16
Vi dico com'è andata a finire con lo Smart Modem.
Che dovrebbe essere il Technicolor TG789vac v2.
Qui avevo scritto che il segnale Wi-Fi è debolissimo rispetto al Fritz Box.
In realtà ho scoperto che il problema era nel mio vecchio access point.
Alla fine ho recuperato un buon router N300 installando DD-WRT ultima versione.
Adesso mi connetto allo Smart Modem senza problemi.
A parte che viaggio sui 4-7 mbps.
Nel mio caso specifico...
Secondo DD-WRT...
Il Wi-Fi del Fritz Box è un 15/20% più potente rispetto allo Smart Modem.
Il lato "negativo" del Fritz è che regola l'ampiezza di banda per conto suo.
Di norma sta a 40 MHz e passa a 20 MHz all'occorrenza.
Se rileva che i canali sono occupati da altri dispositivi nelle vicinanze.
Il nesso con il thread è che ora ho (ri)messo il TIM HUB nella lista della spesa.
Dato che suppongo possa migliorare la copertura, ecc.
:)
donato74
05-10-2018, 22:58
Vi dico com'è andata a finire con lo Smart Modem.
Che dovrebbe essere il Technicolor TG789vac v2.
Qui avevo scritto che il segnale Wi-Fi è debolissimo rispetto al Fritz Box.
In realtà ho scoperto che il problema era nel mio vecchio access point.
Alla fine ho recuperato un buon router N300 installando DD-WRT ultima versione.
Adesso mi connetto allo Smart Modem senza problemi.
A parte che viaggio sui 4-7 mbps.
Nel mio caso specifico...
Secondo DD-WRT...
Il Wi-Fi del Fritz Box è un 15/20% più potente rispetto allo Smart Modem.
Il lato "negativo" del Fritz è che regola l'ampiezza di banda per conto suo.
Di norma sta a 40 MHz e passa a 20 MHz all'occorrenza.
Se rileva che i canali sono occupati da altri dispositivi nelle vicinanze.
Il nesso con il thread è che ora ho (ri)messo il TIM HUB nella lista della spesa.
Dato che suppongo possa migliorare la copertura, ecc.
:)
Lo smart modem credo sia il colapasta nero. Se è quello, il Tim Hub è più performante come WiFi, a mio personale avviso (e comunque a casa mia, non è una regola ovviamente) si colloca a metà strada fra un Fritzbox e lo smart modem , come potenza.
Pinco Pallino #1
06-10-2018, 14:26
Lo smart modem credo sia il colapasta nero. Se è quello, il Tim Hub è più performante come WiFi, a mio personale avviso (e comunque a casa mia, non è una regola ovviamente) si colloca a metà strada fra un Fritzbox e lo smart modem , come potenza.
Quello nero dovrebbe essere lo Smart Modem Plus.
Technicolor AG EVO (DGA 4130).
Non so cosa cambia rispetto alla versione bianca.
Nel mio caso, non è solo una questione di potenza del segnale.
Sono dovuto passare allo standard N.
Perchè il mio access point standard G ha difficoltà pure a vedere il SSID.
Se il TIM HUB mi fa guadagnare velocità wireless, ben venga.
Il prezzo tutto sommato è abbordabile.
Certo se me lo passava TIM ero più contento.
donato74
06-10-2018, 14:40
Quello nero dovrebbe essere lo Smart Modem Plus.
Technicolor AG EVO (DGA 4130).
Non so cosa cambia rispetto alla versione bianca.
Nel mio caso, non è solo una questione di potenza del segnale.
Sono dovuto passare allo standard N.
Perchè il mio access point standard G ha difficoltà pure a vedere il SSID.
Se il TIM HUB mi fa guadagnare velocità wireless, ben venga.
Il prezzo tutto sommato è abbordabile.
Certo se me lo passava TIM ero più contento.Giusto. Il DGA 4130 è stato il primo router fornito da Tim per linee FTTC con protocollo 35b. Potresti provare a segnalare al 187 che hai Seri problemi con il tuo router, in genere li cambiano gratis e con il modello attuale.
Huawei P20 Pro
Stonios1987
06-10-2018, 18:18
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto alla ricerca di informazioni (non reperibili in rete) su TIM Hub...scrivo qui perchè non sono riuscito a capire se ci si bisogna presentare in un'altra sezione, resto comunque pronto a rettificare!
Un amico mi sta per cedere il suo inutilizzato TIM Hub, che a me serve per provare a vedere come vanno i 200 mega, dato che dopo sei mesi abbondanti TIM deve ancora consegnarmi lo Smart Modem Plus.
Non riesce però a trovare l'alimentatore, quindi vi chiedo se potete darmi voi qualche informazione in più e se magari potete postarne una foto (in rete non se ne trovano manco a morire).
L'input dovrebbe essere 12V 2.8A max, quindi un qualsiasi alimentatore 12V con Amperaggio pari o superiore dovrebbe andar bene...la domanda è: che tipo di connettore ha l'alimentatore originale?
Grazie per la pazienza nel leggere il papiro!
Allora ragazzi, quoto il messaggio per farvi capire la mia situazione.
Adesso che è arrivato l'ho alimentato ed installato, ma dato che era stato configurato sulla linea del precedente proprietario, il numero di telefono che è configurato non è il mio...c'è un modo per cambiarlo a mio favore?
Grazie!
Allora ragazzi, quoto il messaggio per farvi capire la mia situazione.
Adesso che è arrivato l'ho alimentato ed installato, ma dato che era stato configurato sulla linea del precedente proprietario, il numero di telefono che è configurato non è il mio...c'è un modo per cambiarlo a mio favore?
Grazie!
Fai un reset.
Stonios1987
06-10-2018, 18:59
Ho provato a fare un reset, sia da pagina di gestione sia da pulsantino posteriore... inoltre ho provato a seguire anche la procedura di hard reset indicata a questo link (http://xdsl.eu.org/guida-reset-modem-telecom/?i=1) , ma non ho ottenuto risultati...resta il numero precedente!
:doh:
Molto strano, perché con l'hard reset si cancella tutto. Sei certo che il reset sia avvenuto?
Stonios1987
06-10-2018, 19:20
Ho fatto come indicato a pagina 1...router acceso, premo il bottone di reset posteriore fino a quando non si spengono i led...giusto?
Ma il 187 può in un qualche modo indurre la rincofigurazione?
Sì, possono fare un reset da remoto.
Stonios1987
07-10-2018, 09:41
Sì, possono fare un reset da remoto.
Ho chiamato il 187, mi hanno invitato a rifare il reset con lo spillo ma nessun risultato...numero immutato e infoled rosso come prima!
Mi hanno detto che bisogna sostituire il modem, e di contattare il commerciale per sapere se è ancora in garanzia, ma non se ne parla prima di domani.
Vi viene in mente qualche altra soluzione?
Hai provato a resettare sia con il cavo telefonico collegato che scollegato?
Buon giorno a tutto il forum
Il mio router Hub Tim versione AGTHP_1.1.1 a il ledinfo rosso fisso e da quanto o potuto capire e dovuto al fatto che nella sezione Telefonia c'è la voce ACCOUNT NON REGISTRATO e dato che o disabilitato l'opzione smart e (perchè non usavo il telefono fisso) e o aderito a Tim connect fibra vorrei sapere se alla lunga può' darmi problemi questo errore oppure con la linea fibra che tra le altre cose va benissimo non c'entra niente, calcolate che o letto fino a pagina 160 leggendo di tutto e di più e non vorrei ne sbloccarlo ne fare altre procedure complicate.
Tra le altre cose o già scollegato il cordless che non usavo con annessi collegamenti e sono collegato solo con il collegamento ADSL/VDSL.
Un ringraziamento in anticipo a chi mi risponderà !!
Stonios1987
07-10-2018, 10:46
Hai provato a resettare sia con il cavo telefonico collegato che scollegato?
Riprovo, dovrebbe sortire qualche effetto?
Stonios1987
07-10-2018, 10:47
Buon giorno a tutto il forum
Il mio router Hub Tim versione AGTHP_1.1.1 a il ledinfo rosso fisso e da quanto o potuto capire e dovuto al fatto che nella sezione Telefonia c'è la voce ACCOUNT NON REGISTRATO e dato che o disabilitato l'opzione smart e (perchè non usavo il telefono fisso) e o aderito a Tim connect fibra vorrei sapere se alla lunga può' darmi problemi questo errore oppure con la linea fibra che tra le altre cose va benissimo non c'entra niente, calcolate che o letto fino a pagina 160 leggendo di tutto e di più e non vorrei ne sbloccarlo ne fare altre procedure complicate.
Tra le altre cose o già scollegato il cordless che non usavo con annessi collegamenti e sono collegato solo con il collegamento ADSL/VDSL.
Un ringraziamento in anticipo a chi mi risponderà !!
Più o meno quel che sta succedendo a me!
Skylake_
07-10-2018, 11:10
Buon giorno a tutto il forum
Il mio router Hub Tim versione AGTHP_1.1.1 a il ledinfo rosso fisso e da quanto o potuto capire e dovuto al fatto che nella sezione Telefonia c'è la voce ACCOUNT NON REGISTRATO e dato che o disabilitato l'opzione smart e (perchè non usavo il telefono fisso) e o aderito a Tim connect fibra vorrei sapere se alla lunga può' darmi problemi questo errore oppure con la linea fibra che tra le altre cose va benissimo non c'entra niente, calcolate che o letto fino a pagina 160 leggendo di tutto e di più e non vorrei ne sbloccarlo ne fare altre procedure complicate.
Tra le altre cose o già scollegato il cordless che non usavo con annessi collegamenti e sono collegato solo con il collegamento ADSL/VDSL.
Un ringraziamento in anticipo a chi mi risponderà !!
Se non usi il telefono, non vedo quale sia il problema. Non mi ricordo se con l'interfaccia originale si possa spegnere il modulo telefono, così dovrebbe proprio sparire il led rosso. Con la GUI modificata si può.
Però pensavo che la Tim Connect Fibra avesse comunque un numero associato, sebbene a pagamento... :confused:
Riprovo, dovrebbe sortire qualche effetto?Non lo so, è l'unica cosa che mi viene in mente da provare e che potrebbe influire sulla conservazione dei dati voip.
Stonios1987
07-10-2018, 12:43
Ho resettato come mi hai indicato, ed effettivamente il Led rosso è sparito.
Ad una verifica nel pannello di controllo del modem non c'era più alcun numero associato...
Dopo collego il cavo telefonico e i telefoni e riavvio...risultato, led rosso e numero vecchio nel profilo voi! :mc:
Ma riflashando il firmware secondo te posso risolvere?
Se non usi il telefono, non vedo quale sia il problema. Non mi ricordo se con l'interfaccia originale si possa spegnere il modulo telefono, così dovrebbe proprio sparire il led rosso. Con la GUI modificata si può.
Però pensavo che la Tim Connect Fibra avesse comunque un numero associato, sebbene a pagamento... :confused:
Di preciso non saprei, avevo un Sercomm sveglia bianco che mi ha installato la TIM al momento della attivazione della linea fibra ma dato che non era molto potente come wireless o pensato di comprare il TIM HUB in Ebay lo collegato e fatto configurare in automatico e da quel momento ho la spia rossa di info fissa e dato che non potevo usare il cordless e io di telefonate non ne faccio o pensato di disattivare Smart casa e attivare Tim connect questo tre due giorni fa per il momento non mi è ancora arrivata la conferma del passaggio a Tim connect e non so se avendo disabilitato la telefonia con Tim connect il led rosso sparirà da solo oppure avendo un nuovo contratto con Tim connect si resetterà da solo.
Comunque come potenza di wireless questo è molto meglio del Sercomm !!
Ma riflashando il firmware secondo te posso risolvere?
Probabilmente sì.
Stonios1987
07-10-2018, 13:03
Ho il firmware 1.1.1...posso rischiare a riflasharlo secondo te?
Stonios1987
07-10-2018, 13:39
Anche perchè sinceramente non capisco come fare...perchè con questo firmware non c'è possibilità di downgrade per lo sblocco, e io non ho afferrato quale sia il tool per riflashare il firmware originale...mah...forse avrò un fermacarte in più!
Sbaglio o da qualche parte avevo letto che si era trovato il metodo per sbloccare anche con fw 1.1.1?
Stonios1987
07-10-2018, 15:51
Effettivamente avevi ragione, ho trovato il modo per riflashare il firmware, l'ho riportato alla 1.0.3 e poi l'ho anche sbloccato... incredibile a credersi, il numero è rimasto lì senza colpo ferire, non c'è stato verso di eradicarlo dal modem.
A questo punto lascio perdere, evidentemente sto combattendo una causa persa!
Grazie a tutti per il sostegno!
P.S.: Innervosito dal fatto per colpa di TIM (e del modem che non mi ha mai mandato) da febbraio ad oggi non ho mai visto i circa 200 mega, ho aperto istanza di conciliazione al Corecom, allegando tutti i reclami presentati finora. Speriamo porti a qualcosa.
Questa cosa è incredibile, varrebbe la pena di approfondire.
Chiediamo ai guru delle modifiche a questo router cosa dicono al riguardo.
Stonios1987
07-10-2018, 16:02
Il bello è che dal punto di vista della navigazione andava 'na bomba... 164 in dl e 20 in up...ero (e sottolineo ero) troppo felice!
Benjamin Reilly
07-10-2018, 17:46
Effettivamente avevi ragione, ho trovato il modo per riflashare il firmware, l'ho riportato alla 1.0.3 e poi l'ho anche sbloccato... incredibile a credersi, il numero è rimasto lì senza colpo ferire, non c'è stato verso di eradicarlo dal modem.
A questo punto lascio perdere, evidentemente sto combattendo una causa persa!
Grazie a tutti per il sostegno!
P.S.: Innervosito dal fatto per colpa di TIM (e del modem che non mi ha mai mandato) da febbraio ad oggi non ho mai visto i circa 200 mega, ho aperto istanza di conciliazione al Corecom, allegando tutti i reclami presentati finora. Speriamo porti a qualcosa.
scusa ma a quale numero alludi?
Stonios1987
07-10-2018, 17:48
Al numero di telefono del precedente proprietario, che mi ha ceduto il modem perché passato ad altro gestore...il risultato è che il mio numero di telefono risulta offline!
ercolino
07-10-2018, 18:21
A qualcuno è capitato che cosi di punto in bianco il modem con versione sw 1.1.1 si resettasse perdendo sia la pw di accesso al router che anche le impostazioni wi-fi?
In pratica è come se avesse fatto da solo un reset di fabbrica.
Mi ha chiamato il mio vicino perchè non gli funzionava più il wi-fi e visto che gli avevo configurato tutto io qualche giorno fa, ho visto che aveva ripristinato tutto di default.
Ora non ricordo se aveva già la versione 1.1.1, il router gliel'hanno montato 2 settimane fa e risulta acceso da 6 giorni circa, non ricordo proprio se quando gli ho sistemato tutto avesse già il sw 1.1.1
Benjamin Reilly
07-10-2018, 19:02
Al numero di telefono del precedente proprietario, che mi ha ceduto il modem perché passato ad altro gestore...il risultato è che il mio numero di telefono risulta offline!
quando mi è stato installato il nr è stato associato dalla centralina, quindi quell'operazione deve farla il tecnico.
Al numero di telefono del precedente proprietario, che mi ha ceduto il modem perché passato ad altro gestore...il risultato è che il mio numero di telefono risulta offline!
Invece nel mio caso specifico il router era nuovo perchè lo comprato su Ebay e mi trovo telefonia abilitata ma ACCOUNT NON REGISTRATO 1 e in FXS1 e in FXS2 c'è questo numero ...... non saprei da dove arrivi ma sicuramente non è il mio e quindi non mi da la linea telefonica, dopo circa un ora con l'operatore della TIM con prove riprove mi ha chiesto come mai avevo questo HUB TIM io glio detto che l'avevo comprato e lui mi risposto che in pratica quando installano la linea e il router sono come dire nominali e percio è quasi impossibile far riconoscere un altro. (Questo è ciò che mi a detto lui ovviamente).
Benjamin Reilly
07-10-2018, 19:05
una domanda: la rete mobile che appare nella configurazione del dispositivo a cosa serve?
ercolino
07-10-2018, 19:49
Invece nel mio caso specifico il router era nuovo perchè lo comprato su Ebay e mi trovo telefonia abilitata ma ACCOUNT NON REGISTRATO 1 e in FXS1 e in FXS2 c'è questo numero .............non saprei da dove arrivi ma sicuramente non è il mio e quindi non mi da la linea telefonica, dopo circa un ora con l'operatore della TIM con prove riprove mi ha chiesto come mai avevo questo HUB TIM io glio detto che l'avevo comprato e lui mi risposto che in pratica quando installano la linea e il router sono come dire nominali e percio è quasi impossibile far riconoscere un altro. (Questo è ciò che mi a detto lui ovviamente).
Cancellerei quel numero sul forum ;)
Cancellerei quel numero sul forum ;)
Scusa non sapevo che non si poteva.
:doh: :doh:
Stonios1987
07-10-2018, 21:19
Invece nel mio caso specifico il router era nuovo perchè lo comprato su Ebay e mi trovo telefonia abilitata ma ACCOUNT NON REGISTRATO 1 e in FXS1 e in FXS2 c'è questo numero +39057381349 non saprei da dove arrivi ma sicuramente non è il mio e quindi non mi da la linea telefonica, dopo circa un ora con l'operatore della TIM con prove riprove mi ha chiesto come mai avevo questo HUB TIM io glio detto che l'avevo comprato e lui mi risposto che in pratica quando installano la linea e il router sono come dire nominali e percio è quasi impossibile far riconoscere un altro. (Questo è ciò che mi a detto lui ovviamente).
La situazione che descrivi è identica alla mia, anche se nel mio caso il numero è quello del precedente proprietario...ma, secondo quanto dici, non è possibile configurare un altro numero di telefono. E non stento a crederci, visto che manco riflshando il firmware non sono riuscito a sortire risultati apprezzabili. A questo punto non ci resta che sperare nell'intervento di un mago!
Intanto grazie!
Molto strano che su questo modello il numero di telefono venga associato manualmente. Sugli altri modelli il numero viene acquisito automaticamente.
Ivy_mike
07-10-2018, 22:28
Invece nel mio caso specifico il router era nuovo perchè lo comprato su Ebay e mi trovo telefonia abilitata ma ACCOUNT NON REGISTRATO 1 e in FXS1 e in FXS2 c'è questo numero ...... non saprei da dove arrivi ma sicuramente non è il mio e quindi non mi da la linea telefonica, dopo circa un ora con l'operatore della TIM con prove riprove mi ha chiesto come mai avevo questo HUB TIM io glio detto che l'avevo comprato e lui mi risposto che in pratica quando installano la linea e il router sono come dire nominali e percio è quasi impossibile far riconoscere un altro. (Questo è ciò che mi a detto lui ovviamente).
cazzata
Ivy_mike
07-10-2018, 22:30
Molto strano che su questo modello il numero di telefono venga associato manualmente. Sugli altri modelli il numero viene acquisito automaticamente.
esatto viene acquisito automaticamente o al massimo non viene acquisito.
esatto viene acquisito automaticamente o al massimo non viene acquisito.
Forse mi sono espresso male nel descrivere cosa mi ha detto l'operatore, in pratica da quel che o capito lui diceva che quando installano il router viene rilevato alla TIM con dei codici binari (così a detto) e quindi un altro router non può essere rilevato dalla linea/centrale Tim pero la spiegato dopo che avevamo fatto 30 minuti di prova alla mattina e poi su appuntamento dalle 16,00 alle 17,10 al pomeriggio, ad un certo punto gli è venuto in mente di chiedermi come mai avevo questo router e gli o spiegato che lo avevo comprato in rete.
(Caspita poteva dirmelo subito sono stato in ballo mattina e pomeriggio)
Secondo un mio modesto parere ci può' essere qualcosa di vero perché di reset ne o fatti di ogni tipo e dopo che lo collegavo in rete il famoso numero si ripresentava con il solito led rosso fisso acceso, tra le altre cose se aggiungiamo che se collego il router della Sercomm originariamente installato dalla TIM al posto del TIM HUB il problema non si presenta e tutto è perfetto compreso telefonate e led.
Queste prove di cambio router ne o fatte talmente tante che si è impallato perfino lo SmartTV che non riconosceva più la password di rete e o dovuto spegnere il router per circa 20 minuti e lo stesso per la televisione, dopo per magia è stata riconosciuta la password i rete. (Problema strano anche questo)
Abel Wakaam
08-10-2018, 08:49
Mi sembra una cosa molto strana perché ho tre router, due sercomm e un tim hub e li posso intercambiare tutti senza problemi sulla mia linea. Quando ho cambiato numero ovviamente non lo riconoscevano ma è bastato fare un reset per riportarli alla configurazione di fabbrica per ripristinare ogni cosa. Non un riavvio eh ma un reset completo.
In pratica, quando metti un nuovo router, la centrale lo configura da capo in modo autonomo.
Mi sembra una cosa molto strana perché ho tre router, due sercomm e un tim hub e li posso intercambiare tutti senza problemi sulla mia linea. Quando ho cambiato numero ovviamente non lo riconoscevano ma è bastato fare un reset per riportarli alla configurazione di fabbrica per ripristinare ogni cosa. Non un riavvio eh ma un reset completo.
In pratica, quando metti un nuovo router, la centrale lo configura da capo in modo autonomo.
Non so cosa dire però vedo che il problema non è solo mio quindi posso anche credere a questa cosa, quando vedrò qualcuno che riuscirà a risolvere il problema sarò contento e interessato, io il problema lo risolto togliendo l'abbonamento smart e passando solo a Connect Fibra quindi il telefono fisso non mi serve (in ogni caso non lo usavo mai e o anche risparmiato un po').
etoracca
08-10-2018, 09:15
Buongiorno a tutti
a breve dovrei passare alla FTTC con Tim Hub.
Attualmente ho un modem/router Netgear D7000 che vorrei mantenere e che quindi configurerei "in cascata" cioè per usare il Tim Hub come modem VDSL e per la gestione del VoIP.
Se ho ben capito il Tim Hub arriva configurato per il range di indirizzi IP 192.168.1.x che è lo stesso che ho attualmente sul D7000, dal manuale online ho visto che sarebbe possibile modificarlo in es. 192.168.0.x, qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie
Abel Wakaam
08-10-2018, 09:27
... il problema l'ho risolto togliendo l'abbonamento smart e passando solo a Connect Fibra quindi il telefono fisso non mi serve (in ogni caso non lo usavo mai e o anche risparmiato un po').
Potevi risparmiare ancora di più togliendo completamente l'abbonamento e passando ad un router 4g come stanno facendo in molti ultimamente.
Poi ovviamente dipende dai tuoi consumi mensili di giga. :-)
Ivy_mike
08-10-2018, 09:53
Forse mi sono espresso male nel descrivere cosa mi ha detto l'operatore, in pratica da quel che o capito lui diceva che quando installano il router viene rilevato alla TIM con dei codici binari (così a detto) e quindi un altro router non può essere rilevato dalla linea/centrale Tim pero la spiegato dopo che avevamo fatto 30 minuti di prova alla mattina e poi su appuntamento dalle 16,00 alle 17,10 al pomeriggio, ad un certo punto gli è venuto in mente di chiedermi come mai avevo questo router e gli o spiegato che lo avevo comprato in rete.
(Caspita poteva dirmelo subito sono stato in ballo mattina e pomeriggio)
Secondo un mio modesto parere ci può' essere qualcosa di vero perché di reset ne o fatti di ogni tipo e dopo che lo collegavo in rete il famoso numero si ripresentava con il solito led rosso fisso acceso, tra le altre cose se aggiungiamo che se collego il router della Sercomm originariamente installato dalla TIM al posto del TIM HUB il problema non si presenta e tutto è perfetto compreso telefonate e led.
Queste prove di cambio router ne o fatte talmente tante che si è impallato perfino lo SmartTV che non riconosceva più la password di rete e o dovuto spegnere il router per circa 20 minuti e lo stesso per la televisione, dopo per magia è stata riconosciuta la password i rete. (Problema strano anche questo)
Io ho acquistato due tim hub in rete, il mio al posto del 4130 e si è configurato da solo dopo il reset e uno per un amico.
Resettato rootato e connesso e gli ha preso il numero.
Comunque da GUI rootata si possono modificare i parametri.
Hai provato a sostituirli con i tuoi?
Prima di tutto ringrazio per l'interessamento, sto solo aspettando la conferma via sms del passaggio a Tim connect quindi non me la sento di sbattermi ormai e solo curiosità, in quanto al led rosso non mi da fastidio perchè come mi hanno confermato non va a influire sulla linea fibra.
Buongiorno a tutti
a breve dovrei passare alla FTTC con Tim Hub.
Attualmente ho un modem/router Netgear D7000 che vorrei mantenere e che quindi configurerei "in cascata" cioè per usare il Tim Hub come modem VDSL e per la gestione del VoIP.
Se ho ben capito il Tim Hub arriva configurato per il range di indirizzi IP 192.168.1.x che è lo stesso che ho attualmente sul D7000, dal manuale online ho visto che sarebbe possibile modificarlo in es. 192.168.0.x, qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie
Io utilizzo quegli indirizzi di sottorete. Nessun problema da segnalare.
Carmine59
08-10-2018, 18:22
Buongiorno a tutti
a breve dovrei passare alla FTTC con Tim Hub.
Attualmente ho un modem/router Netgear D7000 che vorrei mantenere e che quindi configurerei "in cascata" cioè per usare il Tim Hub come modem VDSL e per la gestione del VoIP.
Se ho ben capito il Tim Hub arriva configurato per il range di indirizzi IP 192.168.1.x che è lo stesso che ho attualmente sul D7000, dal manuale online ho visto che sarebbe possibile modificarlo in es. 192.168.0.x, qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie
Stessa mia situazione. Personalmente ho preferito utilizzare il d7000 solo come access point(si puo' attivare la funzione dal menu) per avere un wifi piu' performante.
Ivy_mike
09-10-2018, 12:31
Uscito ulteriore aggiornamento della GUI di Ansuel: 8.8.66
Già messo online anche le mie personalizzazioni (vari di grafica delle card, dei font, programmazione del wifi che può sovrapporsi di orario, programmazione che può essere fatta al minuto invece che ogni 15, avviso di nuova versione GUI modificato) e correzioni riguardo dimensione delle card, dei tastini ON/OFF in alcune skin, dell'apparizione dell'icona ingranaggio nelle skin e del titolo che scompare andando col mouse sopra una card.
Qualcuno ha provato ad utilizzare "Printer Sharing"?
Non riesco a far trovare la stampante a Windows 10.
La stampante compare correttamente nell'interfaccia del TIM Hub ma quando provo ad eseguire l'installazione di una stampante di rete in Windows, non viene trovata, nè funziona impostando manualmente IP e porta a 9100.
Con il precedente modem della TIM che avevo ero riuscito senza problemi.
Devo utilizzare una porta differente?
http://i.imgur.com/dJNnHLGl.png (https://imgur.com/dJNnHLG)
FulValBot
09-10-2018, 17:32
il vero problema è il nome della stampante, che ha gli spazi... dice di mettere l'indirizzo con al suo interno il nome della stampante, ma se non devono esserci spazi e lì ce ne sono tre non funziona in alcun modo...
ho dovuto per forza attivare il wifi della stampante e farla rilevare tramite quello, non c'è altro modo...
ps: dovevi mettere 1-2 come porta, ma credo che anche in quel modo non avrebbe funzionato
ilgattone
09-10-2018, 20:27
Ho fttc 100 mega , ma secondo voi è un problema del router se accendo il tim hub e pingo x ( mediamente 7/15 su server locali ) e se aspetto una due ore il ping si alza di 5 ms in media su tutti i server ? Contemporaneamente si alza la velocità di down , da circa 90 a circa 97/98 sempre nello stesso lasso di tempo
La situazione che descrivi è identica alla mia, anche se nel mio caso il numero è quello del precedente proprietario...ma, secondo quanto dici, non è possibile configurare un altro numero di telefono. E non stento a crederci, visto che manco riflshando il firmware non sono riuscito a sortire risultati apprezzabili. A questo punto non ci resta che sperare nell'intervento di un mago!
Intanto grazie!
Risolto il problema led rosso info
Questo è solo per informazione in quanto io ho disabilitato Smart Fibra e sono passato Tim Connect perchè non uso il fisso, io avevo tolto il cordless e i vari collegamenti perché in ogni caso avevo errore con il led rosso e nelle impostazioni del telefono avevo account non registrato e un numero di telefono sbagliato.
Dopo qualche giorni circa 4/5 o notato il led rosso si era spento l'account era diventato REGISTRATO quindi anche se in linea di massima non mi interessava più niente ma solo per curiosità ieri sera provato a resettare con il famoso buchino dietro ma niente da fare, lo lasciato stare e stamattina sono andato nelle impostazioni del router e o provato a resettarlo da lì e magicamente il numero sbagliato si è trasformato nel mio.
Così a intuito direi di lasciare collegato il telefono per qualche giorno anche se ci sarà il famoso led rosso acceso e non potrai telefonare se vedi che il led diventa verde prova a resettare dalle impostazioni del router può darsi che si sistemi tutto da solo,
Informazioni per chi a il famoso led rosso info acceso. :D :) :p ;)
Risolto il problema led rosso info
Questo è solo per informazione in quanto io ho disabilitato Smart Fibra e sono passato Tim Connect perchè non uso il fisso, io avevo tolto il cordless e i vari collegamenti perché in ogni caso avevo errore con il led rosso e nelle impostazioni del telefono avevo account non registrato e un numero di telefono sbagliato.
Dopo qualche giorni circa 4/5 o notato il led rosso si era spento l'account era diventato REGISTRATO quindi anche se in linea di massima non mi interessava più niente ma solo per curiosità ieri sera provato a resettare con il famoso buchino dietro ma niente da fare, lo lasciato stare e stamattina sono andato nelle impostazioni del router e o provato a resettarlo da lì e magicamente il numero sbagliato si è trasformato nel mio.
Così a intuito direi di lasciare collegato il telefono per qualche giorno anche se ci sarà il famoso led rosso acceso e non potrai telefonare se vedi che il led diventa verde prova a resettare dalle impostazioni del router può darsi che si sistemi tutto da solo,
Informazioni per chi a il famoso led rosso info acceso. :D :) :p ;)
--------------------------------------------------------------------------------
Non sono molto pratico di parametri ma secondo il voi come sono questi parametri della mia linea/router ?
Massima velocità di linea
25.1 Mbps 51.14 Mbps
Velocità di linea
3.14 Mbps 31.49 Mbps
Dati trasferiti
39.05 MBytes 1796.35 MBytes
Potenza
4.3 dBm 14 dBm
Attenuazione di linea
4.6, 29.5, 49.0,N/A dB 13.4, 36.6, 68.0 dB
Noise Margin
23.5 dB 15.3 dB
--------------------------------------------------------------------------------
Non sono molto pratico di parametri ma secondo il voi come sono questi parametri della mia linea/router ?
Sono parametri discreti, non ottimi.
C'è attenuazione e rumore, soffri di diafonia.........come milioni di utenti TIM
ilgattone
10-10-2018, 12:14
Come si trovano le statistiche es ses e uas sul tim hub? Grazie
Informazioni per chi a il famoso led rosso info acceso. :D :) :p ;)
Nel mio caso, quando riavvio il router c'è un 50% di probabilità che rimanga rosso ed un 50% che diventi verde. Ogni volta è una sorpresa e mi capita spesso di dover riavviare un paio di volte di seguito.
Nel mio caso, quando riavvio il router c'è un 50% di probabilità che rimanga rosso ed un 50% che diventi verde. Ogni volta è una sorpresa e mi capita spesso di dover riavviare un paio di volte di seguito.
Io proverei a resettare tramite le impostazioni del router quando hai un avvio con led verde acceso, provare non costa niente.
Ciao a tutti, sono possessore di TIM HUB da un paio di mesi (contestualmente a passaggio FTTH). Firmware originale, mai rootato.
L'unità funziona discretamente bene, tranne per un fastidiosissimo problema: non riesco a far viaggiare contemporaneamente la rete wireless a 2.4 e 5Ghz (stesso SSID). O almeno, tutto inizialmente funziona bene, ma dopo un paio di ore/giorni la connessione ad internet freeza (pertanto, ho pieno segnale ma non navigo). Il problema si presenta sia su Honor 8 che iPad Air 2, quindi non dipende dal client, ed in Ethernet non ho alcun problema.
Per risolvere, ho provato a:
- usare SSID diversi fra 2.4 e 5Ghz;
- impostare canali automatici e manuali (attualmente sto su 13 e 52, dopo scansioni con Wi-Fi Analyzer);
- assegnare IP statici o usare DHCP senza prenotazione;
- tenere il router in verticale, per dissipare meglio il calore;
Ed ovviamente non ho risolto nulla. Per rendere utilizzabile il wi-fi, come workaround sfrutto solo la rete 5Ghz e accendo la 2.4 on-demand per dispositivi più vecchi come la PS3. Il problema è che sto mettendo su una piccola rete domotica smart, e molti dispositivi in commercio necessitano della 2.4Ghz...ma vorrei evitare di rinunciare alle velocità elevate, specialmente per iPad.
Nota a margine: su Android ho notato che, nei momenti di freeze, utilizzando Wi-Fi Analyzer la connessione internet si "sveglia" (sebbene per pochi minuti).
Cos'altro posso fare? :muro:
FulValBot
11-10-2018, 12:03
Ciao a tutti, sono possessore di TIM HUB da un paio di mesi (contestualmente a passaggio FTTH). Firmware originale, mai rootato.
L'unità funziona discretamente bene, tranne per un fastidiosissimo problema: non riesco a far viaggiare contemporaneamente la rete wireless a 2.4 e 5Ghz (stesso SSID). O almeno, tutto inizialmente funziona bene, ma dopo un paio di ore/giorni la connessione ad internet freeza (pertanto, ho pieno segnale ma non navigo). Il problema si presenta sia su Honor 8 che iPad Air 2, quindi non dipende dal client, ed in Ethernet non ho alcun problema.
Per risolvere, ho provato a:
- usare SSID diversi fra 2.4 e 5Ghz;
- impostare canali automatici e manuali (attualmente sto su 13 e 52, dopo scansioni con Wi-Fi Analyzer);
- assegnare IP statici o usare DHCP senza prenotazione;
- tenere il router in verticale, per dissipare meglio il calore;
Ed ovviamente non ho risolto nulla. Per rendere utilizzabile il wi-fi, come workaround sfrutto solo la rete 5Ghz e accendo la 2.4 on-demand per dispositivi più vecchi come la PS3. Il problema è che sto mettendo su una piccola rete domotica smart, e molti dispositivi in commercio necessitano della 2.4Ghz...ma vorrei evitare di rinunciare alle velocità elevate, specialmente per iPad.
Nota a margine: su Android ho notato che, nei momenti di freeze, utilizzando Wi-Fi Analyzer la connessione internet si "sveglia" (sebbene per pochi minuti).
Cos'altro posso fare? :muro:
il problema dei freeze del modem è causato dal troppo calore... poi se i freeze sono solo del wi-fi prova a mettere manualmente nel wi-fi a 2.4ghz il canale a scelta tra l'1, il 6 e 11 (non gli altri) con la frequenza a 20mhz e nel wi-fi a 5ghz il canale a scelta tra il 36, il 40, il 44 e il 48 con la frequenza auto (se dà problemi metti 20)
Causa attivazione linea TIM Fibra aziendale (TIM fornisce in noleggio a 15€ mensili apparato HUAWEI AR129CGVW-LIVERPOOL), pensavo di comprare altro apparato e risparmiare sul noleggio. Richiesta affidabilità top e buona qualità. Non serve il WIFI. A valle router di nostra proprietà che accetta connessione in ingresso su porta ethernet WAN sia in modalità DHCP che dialup PPPOE.
Queste sono le caratteristiche del router Huawei (https://computer.milano.it/huawei-ar129cgvw-l-1-ge-wan-1-vdsl-wan-4-g-50010304.html).
Non so se lo Huawei ha delle peculiarità che il Tim hub non ha, oltre al load balancing...
Vostro parere?
Cos'altro posso fare? :muro:
Quando hai questi eventi, qual'è lo stato della connessione riportato nella tabella Broadband?
Se hai una ventola usb o un ventilatore, prova ad utilizzarli per vedere se, come già suggerito, una diminuzione di temperature d'esercizio risolve il problema.
Altrimenti contatta direttamente TIM che potrebbe mandarti un nuovo TIM Hub.
Se non trovi soluzione, puoi utilizzare un access point separato limitando il TIM Hub alle funzioni di modem/router/switch.
Giorno a tutti!
Oggi mi è arrivato questo TIM Hub e non mi dispiace come modem,anche se so che ce ne sono altri decisamente meglio.
Ho solo qualche problemino con il controllo accesso della rete WI-FI, ovvero quando inserisco i mac approvati dei dispositivi, questi si collegano senza problemi solo che se dallo smartphone ad esempio disattivo il WI-FI alla riattivazione il telefono non è più in grado di rilevare il segnale del modem e serve reinserire SSID e pswd ogni volta per ricollegarlo. Per ovviare a questo problema dovrei disattivare il controllo degli accessi wireless per ovviare al problema,ma siccome sono sempre stata una persona che bada alla sicurezza vorrei comunque tenere il controllo accesso dei dispositivi, però se ogni volta che scollego il wifi devo reinserire ogni volta la pswd iniziano a girarmi i cosiddetti :stordita:
Qualcuno sa se è un bug che verrà risolto? Oppure se non è un bug c'è qualche impostazione?
Vi supplico aiutatemi :mc:
fester40
11-10-2018, 17:54
@DTM - per vedere se è il calore che da problemi, metti sotto all'apparato 4 piedini in gomma/plastica alti almeno 2 cm. In caso poi, puoi metterlo in verticale o montare una ventolina con del nastro bi-adesivo.
NetNinja
11-10-2018, 18:02
Causa attivazione linea TIM Fibra aziendale (TIM fornisce in noleggio a 15€ mensili apparato HUAWEI AR129CGVW-LIVERPOOL), pensavo di comprare altro apparato e risparmiare sul noleggio. Richiesta affidabilità top e buona qualità. Non serve il WIFI. A valle router di nostra proprietà che accetta connessione in ingresso su porta ethernet WAN sia in modalità DHCP che dialup PPPOE.
Queste sono le caratteristiche del router Huawei (https://computer.milano.it/huawei-ar129cgvw-l-1-ge-wan-1-vdsl-wan-4-g-50010304.html).
Non so se lo Huawei ha delle peculiarità che il Tim hub non ha, oltre al load balancing...
Vostro parere?
Se vuoi stare sull'economico, comunque professionale, direi un router Drytek e a valle metterei un firewall PfSense come virtual appliance o dispositivo fisico. Già fatto da molti clienti in ristrettezze economiche. Se hai da spendere, ovviamente, router CISCO e sempre firewall a valle PfSense o Fortigate
villailpino
11-10-2018, 18:06
@DTM - per vedere se è il calore che da problemi, metti sotto all'apparato 4 piedini in gomma/plastica alti almeno 2 cm. In caso poi, puoi metterlo in verticale o montare una ventolina con del nastro bi-adesivo.
Salve...Se lo metti in verticale (lato lungo) con dei distanziali posteriori di almeno 1,5 cent rimane appena tiepido in ogni tipo di impiego senza nessuna ventola...cosi disposto crea un effetto "camino" più che sufficiente a non creare ristagni di aria si raffredda da solo in tutte e due le facciate della sheda interna.
Se vuoi stare sull'economico, comunque professionale, direi un router Drytek e a valle metterei un firewall PfSense come virtual appliance o dispositivo fisico. Già fatto da molti clienti in ristrettezze economiche. Se hai da spendere, ovviamente, router CISCO e sempre firewall a valle PfSense o FortigateA valle abbiamo un Peplink Balance One Core con firewall incorporato che gestisce 5 Wan in entrata, failover e balancing. Mi sembrava una stupidata accettare i 15 euro mese per un router Huawei... A meno che questo non sia indispensabile per la configurazione del profilo fibra professional con opzione superfibra ma immagino che alla fine si tratti sempre di un doppino telefonico in entrata. Pertanto visto che abbiamo tutte le funzionalità nel Peplink pensavo che un semplice modem come il Tim hub fosse congruo.
Tuo parere?
NetNinja
11-10-2018, 19:02
A valle abbiamo un Peplink Balance One Core con firewall incorporato che gestisce 5 Wan in entrata, failover e balancing. Mi sembrava una stupidata accettare i 15 euro mese per un router Huawei... A meno che questo non sia indispensabile per la configurazione del profilo fibra professional con opzione superfibra ma immagino che alla fine si tratti sempre di un doppino telefonico in entrata. Pertanto visto che abbiamo tutte le funzionalità nel Peplink pensavo che un semplice modem come il Tim hub fosse congruo.
Tuo parere?
Il TIM HUB, purtroppo, non è solo un modem ma un router, scadente, ma pur sempre un router. Per casa è perfetto, ma per un azienda non va bene, o meglio, funziona, ma non è nemmeno da paragonare a dispositivi professionali. In ogni caso tutto dipende dalla linea che hai: classe IP pubblica? quanti IP? Se hai una linea casalinga con IP dinamico allora qualsiasi cosa va bene, se invece hai linea professionale ti consiglio di rivolgerti a dei professionisti che ti possono sicuramente assistere al meglio.
Giorno a tutti!
Oggi mi è arrivato questo TIM Hub e non mi dispiace come modem,anche se so che ce ne sono altri decisamente meglio.
Ho solo qualche problemino con il controllo accesso della rete WI-FI, ovvero quando inserisco i mac approvati dei dispositivi, questi si collegano senza problemi solo che se dallo smartphone ad esempio disattivo il WI-FI alla riattivazione il telefono non è più in grado di rilevare il segnale del modem e serve reinserire SSID e pswd ogni volta per ricollegarlo. Per ovviare a questo problema dovrei disattivare il controllo degli accessi wireless per ovviare al problema,ma siccome sono sempre stata una persona che bada alla sicurezza vorrei comunque tenere il controllo accesso dei dispositivi, però se ogni volta che scollego il wifi devo reinserire ogni volta la pswd iniziano a girarmi i cosiddetti :stordita:
Qualcuno sa se è un bug che verrà risolto? Oppure se non è un bug c'è qualche impostazione?
Vi supplico aiutatemi :mc:
Nessuno mi sa aiutare?
NetNinja
11-10-2018, 19:49
Nessuno mi sa aiutare?
Lo stesso scherzo lo fa a me con un Huawei P10 lite, non succede con altri telefoni, quindi deduco che il problema sia nel firmware del telefono… credo però sia più legato al SSID nascosto che al blocco dei MAC.
che telefono hai che dà il problema?
PS: cmq fai prima ad eliminare la restrizione sui MAC address… la sicurezza è un'altra cosa. :-)
Lo stesso scherzo lo fa a me con un Huawei P10 lite, non succede con altri telefoni, quindi deduco che il problema sia nel firmware del telefono… credo però sia più legato al SSID nascosto che al blocco dei MAC.
che telefono hai che dà il problema?
PS: cmq fai prima ad eliminare la restrizione sui MAC address… la sicurezza è un'altra cosa. :-)
Grazie di avermi risposto :)
Ho sia un One Plus 6 che uno Xiaomi Mi8 ed a entrambi mi fa questo scherzetto.
No ho provato anche a metterlo visibilile l'SSID ma stessa cosa, torna alla normalità solo quando disattivo il controllo acesso sul MAC. :muro:
NetNinja
11-10-2018, 20:07
Grazie di avermi risposto :)
Ho sia un One Plus 6 che uno Xiaomi Mi8 ed a entrambi mi fa questo scherzetto.
No ho provato anche a metterlo visibilile l'SSID ma stessa cosa, torna alla normalità solo quando disattivo il controllo acesso sul MAC. :muro:
Allora dammi retta, disabilita la white list dei MAC address e piuttosto, se vuoi fare veramente un minimo di sicurezza, parlando sempre di casa ovviamente, imposta una chiave WPA2 molto complessa e lunga, tipo 60 o 62 caratteri, con qualche generatore di stringhe casuali.
PS: anche se la wpa2 può avere 64 caratteri ti sconsiglio di usarne più di 62 perché alcuni dispositivi non la gestiscono.
Avere una chiave così complessa sarà anche scomodo, ma per casa è l'unico modo di avere una wifi (quasi) sicura… :)
Per renderla sicura al 100% basta… spegnerla. :D
Grazie a tutti coloro che mi han risposto! :ave:
Vado per ordine:
il problema dei freeze del modem è causato dal troppo calore... poi se i freeze sono solo del wi-fi prova a mettere manualmente nel wi-fi a 2.4ghz il canale a scelta tra l'1, il 6 e 11 (non gli altri) con la frequenza a 20mhz e nel wi-fi a 5ghz il canale a scelta tra il 36, il 40, il 44 e il 48 con la frequenza auto (se dà problemi metti 20)
Non è il modem a freezare, ma solo la parte internet wireless e solo nella circostanza da me descritta. Al momento è messo in verticale (con i led che puntano verso il basso).
Proverò ad impostare i canali come da te suggerito e monitorare in questi giorni.
Quando hai questi eventi, qual'è lo stato della connessione riportato nella tabella Broadband?
Se hai una ventola usb o un ventilatore, prova ad utilizzarli per vedere se, come già suggerito, una diminuzione di temperature d'esercizio risolve il problema.
Altrimenti contatta direttamente TIM che potrebbe mandarti un nuovo TIM Hub.
Se non trovi soluzione, puoi utilizzare un access point separato limitando il TIM Hub alle funzioni di modem/router/switch.
Al momento, con solo 2.4 Ghz, ho questi valori:
Stato Up
OpticalSignalLevel -18298 dBm
TransmitOpticalLevel 0 dBm
Se il suggerimento dei canali non dovesse migliorare la situazione, proverò con il ventilatore estivo e tagliare la testa al toro prima di fare acquisti a caso. :fagiano:
Contattare TIM è l'ultima delle soluzioni, vorrei proprio evitare.
@DTM - per vedere se è il calore che da problemi, metti sotto all'apparato 4 piedini in gomma/plastica alti almeno 2 cm. In caso poi, puoi metterlo in verticale o montare una ventolina con del nastro bi-adesivo.
Proverò con ventilatore E piedini.
(seguiranno aggiornamenti)
Il TIM HUB, purtroppo, non è solo un modem ma un router, scadente, ma pur sempre un router. Per casa è perfetto, ma per un azienda non va bene, o meglio, funziona, ma non è nemmeno da paragonare a dispositivi professionali. In ogni caso tutto dipende dalla linea che hai: classe IP pubblica? quanti IP? Se hai una linea casalinga con IP dinamico allora qualsiasi cosa va bene, se invece hai linea professionale ti consiglio di rivolgerti a dei professionisti che ti possono sicuramente assistere al meglio.Grazie. Comunque dovrebbero esserci 4 IP pubblici
NetNinja
11-10-2018, 21:27
Grazie. Comunque dovrebbero esserci 4 IP pubblici
Allora la scelta è quasi obbligatoria: dei 4 il primo e l'ultimo non li puoi usare (sono rispettivamente la "network" ed il "broadcast"), ma dovresti impostare un IP (il secondo) su un router decente ed il terzo su un firewall che gestisca il NAT e le regole di connessione dei client, ecc... ecc...
Come già detto però rivolgiti a dei professionisti…
ciao
Allora la scelta è quasi obbligatoria: dei 4 il primo e l'ultimo non li puoi usare (sono rispettivamente la "network" ed il "broadcast"), ma dovresti impostare un IP (il secondo) su un router decente ed il terzo su un firewall che gestisca il NAT e le regole di connessione dei client, ecc... ecc...
Come già detto però rivolgiti a dei professionisti…
ciao
Grazie ancora
Ciao,
è normale che se imposto su router i dns 1.1.1.1,8.8.8.8 e disattivo quelli di telecom, il numero voip non viene registrato? Devo per forza mantenere i dns tim attivi.....
Questo su router sbloccato, firmware 1.1.1 e gui aggiornata ieri sera all'ultima versione....
Allora dammi retta, disabilita la white list dei MAC address e piuttosto, se vuoi fare veramente un minimo di sicurezza, parlando sempre di casa ovviamente, imposta una chiave WPA2 molto complessa e lunga, tipo 60 o 62 caratteri, con qualche generatore di stringhe casuali.
PS: anche se la wpa2 può avere 64 caratteri ti sconsiglio di usarne più di 62 perché alcuni dispositivi non la gestiscono.
Avere una chiave così complessa sarà anche scomodo, ma per casa è l'unico modo di avere una wifi (quasi) sicura… :)
Per renderla sicura al 100% basta… spegnerla. :D
haha si quello è vero :p
Più che altro, ho dei vicini che hanno provato a scroccare la rete wifi ad un mio amico usando una specie di app che trovava le password, ora non lo so perchè sinceramente non ho mai provato a scroccare rete wifi :D
donato74
12-10-2018, 15:10
Ciao,
è normale che se imposto su router i dns 1.1.1.1,8.8.8.8 e disattivo quelli di telecom, il numero voip non viene registrato? Devo per forza mantenere i dns tim attivi.....
Questo su router sbloccato, firmware 1.1.1 e gui aggiornata ieri sera all'ultima versione....
Se li hai modificati dalla tab Rete Locale, non c'entra nulla con il voip. . Cmq hai fatto uno strano mix di DNS.... Mezzo Google, mezzo Cloudflare
Se li hai modificati dalla tab Rete Locale, non c'entra nulla con il voip. . Cmq hai fatto uno strano mix di DNS.... Mezzo Google, mezzo Cloudflare
Li ho modificati dalla TAB "Accesso a internet", se li inserisco e disabilito quelli telecom il telefono smette di funzionare... Se li tolgo e rimetto i telecom (trova automaticamente), il telefono riprende a funzionare.
Effettivamente modificandoli nella TAB "rete locale" il telefono funziona...
Non so perchè sono andato a modificarli in accesso a internet.... :mbe: Mi sono confuso? :stordita:
Comunque, cosa cambia tra i due?
L'ho fatto di proposito di mettere cluodflare primario e google secondario.... Non va bene? Riesci a spiegare i pro e i contro?
donato74
12-10-2018, 15:34
Li ho modificati dalla TAB "Accesso a internet", se li inserisco e disabilito quelli telecom il telefono smette di funzionare... Se li tolgo e rimetto i telecom (trova automaticamente), il telefono riprende a funzionare.
Effettivamente modificandoli nella TAB "rete locale" il telefono funziona...
Non so perchè sono andato a modificarli in accesso a internet.... :mbe: Mi sono confuso? :stordita:
Comunque, cosa cambia tra i due?
L'ho fatto di proposito di mettere cluodflare primario e google secondario.... Non va bene? Riesci a spiegare i pro e i contro?
Se modifichi quelli della tab internet, tutto il flusso dati del tim hub usa quei DNS, incluso (appunto) il voip. Nella tab rete locale, più correttamente, i DNS sono a disposizione dei pc e device collegati alla LAN, lasciando il voip in pace :D In genere, se uno si trova bene con i propri DNS, mettere primario e secondario dello stesso provider, dato che sono ridondati fra loro e offrono identiche performances, anzi le chance che il DNS primario sia down sono molto, MOLTO vicine allo 0. Alcuni router permettono di avere un terzo DNS nei casi estremi in cui non sia il DNS ad avere problemi, ma il routing verso di essi; tuttavia mi pare più una situazione da paesi diciamo "borderline" come la Cina , per dirne uno, ma anche Turchia (per stare più vicini)
Grazie per il chiarimento.. ;)
Luchino.EX
12-10-2018, 18:33
Mi rispondo in parte da solo.....
La tv non mi vedeva più il server di Plex collegato al mio Mac perché mancava il collegamento ad internet.
Ora siccome ho tutto collegato il Lan mi sembrava molto strano.
Ho fatto una ricerca e ho trovato una bella sorpresa.
Su Tim Hub quando il modem si surriscalda le porte eterneth vanno in blocco e potrebbe essere che anche a me sia successa la stessa cosa.
Ho rimesso il mio vecchio baffo rosso e tutto funziona.
Ho ricollegato successivamente il tim hub ma in una posizione più arieggiata e per ora funziona ma la posizione del modem sarà poi quella in cui mi é successo il problema.
Avete esperienze a riguardo? Se ogni tot devo avere questo problema faccio prima a restituirlo
Problema porte ethernet ricapitato!
La cosa "drammatica" è che solo la ethernet 2 si blocca e non da più segnale internet. Ho riavviato il modem ma non va ancora.
Non penso sia il surriscaldamento anche perchè non mi sembra che bolla!!!
Ho tempo ancora fino al 15 per restutuirlo....ho il dubbio che abbia qualche problema...
donato74
12-10-2018, 18:36
Problema porte ethernet ricapitato!
La cosa "drammatica" è che solo la ethernet 2 si blocca e non da più segnale internet. Ho riavviato il modem ma non va ancora.
Non penso sia il surriscaldamento anche perchè non mi sembra che bolla!!!
Ho tempo ancora fino al 15 per restutuirlo....ho il dubbio che abbia qualche problema...
Hai provato con una base di raffreddamento per notebook? la differenza di temperatura con e senza è enorme. e ricordati che tu senti la temperatura del case in plastica, dentro è molto peggio. Poi magari non c'entra nulla, ovviamente.
fester40
12-10-2018, 21:14
Visto che siamo a metà ottobre, forse le temperature non sono così elevate da creare problemi; inoltre, il guscio del 4132 è abbondantemente forellato e ben dimensionato. Il problema HW non è da escludere.
Luchino.EX
12-10-2018, 21:19
il problema è sempre e solo sulla porta 2....il modem non è caldo per niente!!
donato74
12-10-2018, 21:27
il problema è sempre e solo sulla porta 2....il modem non è caldo per niente!!Direi anche io a questo punto che probabilmente è difettoso il tuo esemplare
Huawei P20 Pro
Se modifichi quelli della tab internet, tutto il flusso dati del tim hub usa quei DNS, incluso (appunto) il voip. Nella tab rete locale, più correttamente, i DNS sono a disposizione dei pc e device collegati alla LAN, lasciando il voip in pace
Si parla di TIM Hub sbloccato? Perchè quelle opzioni non le trovo!
donato74
12-10-2018, 21:40
Si, lui ha specificato di avere Tim Hub sbloccato Si parla di TIM Hub sbloccato? Perchè quelle opzioni non le trovo!
Huawei P20 Pro
INFECTED
12-10-2018, 22:43
Scusatemi se faccio una domanda già fatta ma non ho trovato nulla nelle prime pagine: avevo il vecchio TIM smart plus e da un ragazzo che lo aveva sul suo abbonamento ho preso il TIM Hub, il problema è che non riesco a resettarlo in nessun modo, e credo sia questa la causa del malfunzionamento
Perché il modem non si connette ad internet o meglio dall'interfaccia vedo che è connesso ma i dispositivi attaccati in WiFi sul modem non navigano, la i resta rossa fissa e la cosa strana è che pure avendo provato a resettare il router sia col tasto dietro che dall'interfaccia, restano in telefonia i dati del vecchio abbonamento a cui il router era collegato
Non riesce quindi a configurarsi sulla mia linea, cioè nonostante i vari reset io vedo nell'interfaccia del modem ancora il suo numero e non quello mio di casa
Avete idee?
Grazie in anticipo
Ma se volessi fare una segnalazione di un bug del modem, come potrei fare?
Ho letto l'inizio del thread sul TIM Hub dove c'erano alcuni link,tra cui uno che riportava a google plus ma non mi fa scrivere nulla. Come potrei segnalare i BUG?
kuabba82
13-10-2018, 11:40
Ragazzi da ieri sono in fibra anche io, e ho ricevuto il tim hub. Ho separato le due reti wifi ma volevo chiedervi una cosa. Con il mio smartphone che è l'unico dispositivo in casa a supportare la 5ghz, se mi ci collego va alla grande e prende tutta la banda disponibile, se mi collego alla 2,4 ghz come con tutti gli altri dispositivi che non sono compatibili con la 5ghz vado al massimo a 40 mega.
La potenza del segnale in realtà mi arriva a tratti anche agli 80 mega ma se faccio uno speedtest vado sempre al massimo a 40, e premetto che il canale utilizzato è il 13, che risulta il più libero da interferenze nella mia abitazione secondo l'app android "Analizzatore wifi". Possibile che non si riesca ad andare più veloci?
FulValBot
13-10-2018, 11:47
Ragazzi da ieri sono in fibra anche io, e ho ricevuto il tim hub. Ho separato le due reti wifi ma volevo chiedervi una cosa. Con il mio smartphone che è l'unico dispositivo in casa a supportare la 5ghz, se mi ci collego va alla grande e prende tutta la banda disponibile, se mi collego alla 2,4 ghz come con tutti gli altri dispositivi che non sono compatibili con la 5ghz vado al massimo a 40 mega.
La potenza del segnale in realtà mi arriva a tratti anche agli 80 mega ma se faccio uno speedtest vado sempre al massimo a 40, e premetto che il canale utilizzato è il 13, che risulta il più libero da interferenze nella mia abitazione secondo l'app android "Analizzatore wifi". Possibile che non si riesca ad andare più veloci?
per il wi-fi a 2.4ghz devi usare a scelta l'1, il 6 o l'11, non gli altri; la banda va messa a 20mhz
kuabba82
13-10-2018, 11:55
per il wi-fi a 2.4ghz devi usare a scelta l'1, il 6 o l'11, non gli altri; la banda va messa a 20mhz
Fatto, ma non cambia niente.
FulValBot
13-10-2018, 12:02
fino a quando nelle vicinanze ci sarà sempre qualcuno che usa canali assurdi nel wi-fi a 5ghz (dal 100 in su, anche oltre il 130, come succede da me; tra l'altro sono canali da non usare nelle abitazioni) continueranno le interferenze... sicuramente qualcuno starà usando canali sballati anche nel wi-fi a 2.4ghz
kuabba82
13-10-2018, 12:05
fino a quando nelle vicinanze ci sarà sempre qualcuno che usa canali assurdi nel wi-fi a 5ghz (dal 100 in su, anche oltre il 130, come succede da me; tra l'altro sono canali da non usare nelle abitazioni) continueranno le interferenze... sicuramente qualcuno starà usando canali sballati anche nel wi-fi a 2.4ghz
Cioè scusa, se uno usa un canale dal 100 in su sulla 5ghz può interferire anche sulla 2,4ghz?
FulValBot
13-10-2018, 12:06
Cioè scusa, se uno usa un canale dal 100 in su sulla 5ghz può interferire anche sulla 2,4ghz?
non ho idea, per il 5ghz vanno usati a scelta i canali 36, 40, 44 e 48
Benjamin Reilly
13-10-2018, 12:27
I canali 36-40-44-48 sono quelli UNII-1 gli altri appartengono ad altre categorie che potrebbero non essere compatibili con alcuni dispositivi. Il wi-fi 2.4Ghz è notoriamente limitato, sebbene i tecnici dichiarano che tali valor dipendano dall'effettiva esigenza dei dispositivi. Il MIMO non ho compreso se sia disponibile o funzioni in questo router.
kuabba82
13-10-2018, 12:29
non ho idea, per il 5ghz vanno usati a scelta i canali 36, 40, 44 e 48
Comunque ho controllato, e nelle vicinanze ci sono 4 reti 5ghz, una sul 40, una sul 48, una sul 100 e una sul 116. La mia è messa sul 44, e va alla grande. La 2,4 ghz l'ho messa sull'11 come hai detto tu e settata a 20mhz ma più di 40, ma con una media di 30 mega non va. Forse è perchè c'è un affollamento di reti che in qualche modo disturbano? Ora ti posto anche le schermate dell'app così ti faccio vedere.
Queste le 5ghz: la mia è la tim colore rosa.
http://i67.tinypic.com/t5m7o3.png
http://i68.tinypic.com/n3off9.png
E queste le 2,4 ghz: la mia è la tim colore rosso.
http://i63.tinypic.com/1214ajc.png
INFECTED
13-10-2018, 13:20
Scusatemi se faccio una domanda già fatta ma non ho trovato nulla nelle prime pagine: avevo il vecchio TIM smart plus e da un ragazzo che lo aveva sul suo abbonamento ho preso il TIM Hub, il problema è che non riesco a resettarlo in nessun modo, e credo sia questa la causa del malfunzionamento
Perché il modem non si connette ad internet o meglio dall'interfaccia vedo che è connesso ma i dispositivi attaccati in WiFi sul modem non navigano, la i resta rossa fissa e la cosa strana è che pure avendo provato a resettare il router sia col tasto dietro che dall'interfaccia, restano in telefonia i dati del vecchio abbonamento a cui il router era collegato
Non riesce quindi a configurarsi sulla mia linea, cioè nonostante i vari reset io vedo nell'interfaccia del modem ancora il suo numero e non quello mio di casa
Avete idee?
Grazie in anticipo
Il problema è rientrato da solo:stordita:
In pratica 5 minuti fa ho effettuato un ulteriore reset e stavolta il tim hub ha preso correttamente i dati del mio abbonamento e della mia linea
Si vede che la tim manda le configurazioni solo a certi orari e ho beccato quello giusto:mbe:
Luchino.EX
13-10-2018, 14:14
Direi anche io a questo punto che probabilmente è difettoso il tuo esemplare
Huawei P20 Pro
Ho deciso per la restituzione del prodotto!
Aspetterò fine anno con le nuove normative del modem gratuito e poi vedrò che fare
Buongiorno a tutti.
Attivata oggi fibra con router HUB quello nero con firmware 1.1.1
Quasi tutto configurato a mio piacimento.
Disabilitato le wifi...
Disabilitato UPnP...
Non riesco ad entrare in telnet (forse disabilitato)???
Non riesco a configurare il servizio SNMPT per avere il controllo del traffico.
Ero abituato con il draytek 28xx.
Sapete se possibile ????
Grazie
donato74
13-10-2018, 16:21
Buongiorno a tutti.
Attivata oggi fibra con router HUB quello nero con firmware 1.1.1
Quasi tutto configurato a mio piacimento.
Disabilitato le wifi...
Disabilitato UPnP...
Non riesco ad entrare in telnet (forse disabilitato)???
Non riesco a configurare il servizio SNMPT per avere il controllo del traffico.
Ero abituato con il draytek 28xx.
Sapete se possibile ????
Grazie
A quanto ne so, senza sbloccarlo, non è possibile fare nessuna delle due cose da te indicate.
kuabba82
14-10-2018, 09:10
Comunque ho controllato, e nelle vicinanze ci sono 4 reti 5ghz, una sul 40, una sul 48, una sul 100 e una sul 116. La mia è messa sul 44, e va alla grande. La 2,4 ghz l'ho messa sull'11 come hai detto tu e settata a 20mhz ma più di 40, ma con una media di 30 mega non va. Forse è perchè c'è un affollamento di reti che in qualche modo disturbano? Ora ti posto anche le schermate dell'app così ti faccio vedere.
Queste le 5ghz: la mia è la tim colore rosa.
http://i67.tinypic.com/t5m7o3.png
http://i68.tinypic.com/n3off9.png
E queste le 2,4 ghz: la mia è la tim colore rosso.
http://i63.tinypic.com/1214ajc.png
Scusate se mi riquoto, ma qualcuno che ha questo modem riesce ad andare più di 40 mega su wifi 2,4ghz? Volevo provare a mettere il vecchio router in cascata solo come access point wifi a 2,4ghz per vedere se era un problema dell'antenna di questo modem, ma prima di dover perdere tempo a trovare il router e configurarlo volevo capire se qualcuno ha notizie differenti a riguardo, o se magari ha già utilizzato altri dispositivi a cascata per prova e sa dirmi come va.
Luchino.EX
14-10-2018, 09:30
Scusate se mi riquoto, ma qualcuno che ha questo modem riesce ad andare più di 40 mega su wifi 2,4ghz? Volevo provare a mettere il vecchio router in cascata solo come access point wifi a 2,4ghz per vedere se era un problema dell'antenna di questo modem, ma prima di dover perdere tempo a trovare il router e configurarlo volevo capire se qualcuno ha notizie differenti a riguardo, o se magari ha già utilizzato altri dispositivi a cascata per prova e sa dirmi come va.
Da quanto provato anche sul baffo rosso con la 2.4 la banda si dimezza....ho provato diverso settaggi ma con esito negativo!
kuabba82
14-10-2018, 09:33
Da quanto provato anche sul baffo rosso con la 2.4 la banda si dimezza....ho provato diverso settaggi ma con esito negativo!
Quindi secondo te è inutile provare con un altro router come access point a questo punto?
In alternativa mi chiedevo se esistesse qualche dispositivo che trasforma un segnale wifi da 5 ghz in segnale ethernet...in modo da collegare la mia tv con il cavo prendendo il segnale della 5ghz che invece va a pieno regime...
Luchino.EX
14-10-2018, 10:03
Quindi secondo te è inutile provare con un altro router come access point a questo punto?
In alternativa mi chiedevo se esistesse qualche dispositivo che trasforma un segnale wifi da 5 ghz in segnale ethernet...in modo da collegare la mia tv con il cavo prendendo il segnale della 5ghz che invece va a pieno regime...
devi prendere un wifi repeater con entrata ethernet ma non so se riesci a prendere banda piena!
tipo questo https://www.amazon.it/TP-Link-RE200-Ripetitore-Universale-Intelligente/dp/B00KXULGJQ/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1539507826&sr=8-3&keywords=wifi+extender
Un saluto al forum
Scusate ma vi funziona la pianificazione ?
Perchè io entro Schedulazione oraria - accesso wireless
aggiungo una regola per tutta la settimana metto su > ON
Lo stato è abilita con il pallino verde che dovrebbe voler dire che è attivo
Ma ho fatto delle prove e non si spegne.
Sapete il perchè ?
Grazie
Ivy_mike
14-10-2018, 10:07
Scusate se mi riquoto, ma qualcuno che ha questo modem riesce ad andare più di 40 mega su wifi 2,4ghz? Volevo provare a mettere il vecchio router in cascata solo come access point wifi a 2,4ghz per vedere se era un problema dell'antenna di questo modem, ma prima di dover perdere tempo a trovare il router e configurarlo volevo capire se qualcuno ha notizie differenti a riguardo, o se magari ha già utilizzato altri dispositivi a cascata per prova e sa dirmi come va.
Se lo sblocchi e metti la GUI di Ansuel o anche successivamente la mia, la banda 2,4 va anche fino a 90 mega
Ivy_mike
14-10-2018, 10:08
Un saluto al forum
Scusate ma vi funziona la pianificazione ?
Perchè io entro Schedulazione oraria - accesso wireless
aggiungo una regola per tutta la settimana metto su > ON
Lo stato è abilita con il pallino verde che dovrebbe voler dire che è attivo
Ma ho fatto delle prove e non si spegne.
Sapete il perchè ?
Grazie
Che GUI e che firmware hai perchè adesso a me va bene e ha anche la separazione dello spegnimento indipendente delle bande
kuabba82
14-10-2018, 10:27
devi prendere un wifi repeater con entrata ethernet ma non so se riesci a prendere banda piena!
tipo questo https://www.amazon.it/TP-Link-RE200-Ripetitore-Universale-Intelligente/dp/B00KXULGJQ/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1539507826&sr=8-3&keywords=wifi+extenderSì quello ce l'ho già ma siccome la tv va a 2.4ghz è inutile perché comunque più di 40 non va. Io intendevo proprio l'opposto, cioè che prende il segnale wifi (5ghz) e lo trasforma in ethernet...
Luchino.EX
14-10-2018, 11:49
Sì quello ce l'ho già ma siccome la tv va a 2.4ghz è inutile perché comunque più di 40 non va. Io intendevo proprio l'opposto, cioè che prende il segnale wifi (5ghz) e lo trasforma in ethernet...
Quello è dualband e trasforma la 5ghz in ethernet...
kuabba82
14-10-2018, 12:02
Quello è dualband e trasforma la 5ghz in ethernet...
Ah ok scusa, pensavo fosse il solito range extender che fa anche da access point...ok potrebbe essere una buona soluzione, grazie.
Luchino.EX
14-10-2018, 12:50
Ah ok scusa, pensavo fosse il solito range extender che fa anche da access point...ok potrebbe essere una buona soluzione, grazie.
comunque x esperienza se vuoi la banda piena devi collegare solo il cavo ethernet...
considera anche la power line!!!
giovanni69
14-10-2018, 13:12
banda piena e fattori critici relativi powerline potrebbe non essere la via migliore, specie se si cerca la stabilità. Vedi FAQ pag.1 thread VDSL Tim FTTC.
Che GUI e che firmware hai perchè adesso a me va bene e ha anche la separazione dello spegnimento indipendente delle bande
Il firmware è questo AGTHP_1.1.1
la Gui non saprei non mai modificato niente e perciò è l'originale.
Space Time Block Code: Questa impostazione è impostata sul NO potrebbe essere questa che mi da il problema ?
Grazie.
Ivy_mike
14-10-2018, 14:20
Ah se hai tutto originale allora no.
Dovresti sbloccarlo mettere su la GUI di Ansuel e poi avresti la 2,4 che andrebbe almeno al doppio
Ah se hai tutto originale allora no.
Dovresti sbloccarlo mettere su la GUI di Ansuel e poi avresti la 2,4 che andrebbe almeno al doppio
Complicato mettere su la GUI di Ansuel ?
Perchè funziona così bene che è un peccato modificare qualcosa e poi che mettono a fare la pianificazione se non funziona ?
Grazie
alex12345
14-10-2018, 15:28
A quanto sembra c’è il nuovo fw ufficiale 1.1.2 anche se non sono riuscito a reperire il changelog
Ivy_mike
14-10-2018, 15:59
Complicato mettere su la GUI di Ansuel ?
Perchè funziona così bene che è un peccato modificare qualcosa e poi che mettono a fare la pianificazione se non funziona ?
Grazie
Dipende, non so quanto sei pratico di informatica, ad ogni modo niente di particolarmente difficile.
Io ho riscritto in maniera semplice delle guide.
Ivy_mike
14-10-2018, 16:00
A quanto sembra c’è il nuovo fw ufficiale 1.1.2 anche se non sono riuscito a reperire il changelog
Si è uscito il firmware 1.1.2, io ho già il beta 1.2.0 e quindi l'ho saltato.
I changelog non li mettono mai
banda piena e fattori critici relativi powerline potrebbe non essere la via migliore, specie se si cerca la stabilità. Vedi FAQ pag.1 thread VDSL Tim FTTC.
Io mi sono lanciato e con i Powerline non ho avuto alcun problema: banda piena anche all'altro capo della casa, come se avessi il cavo ethernet. Stabilità perfetta.
Se può interessare io uso questi con una VDSL 30/3: TP-link TL-PA7010P
alex12345
14-10-2018, 18:03
Si è uscito il firmware 1.1.2, io ho già il beta 1.2.0 e quindi l'ho saltato.
I changelog non li mettono mai
Le differenze tra questi 2 sembrerebbe essere l’IPv6 attivo sul dhcp per l’1.2.0
maurophish
14-10-2018, 21:21
Scusate se mi riquoto, ma qualcuno che ha questo modem riesce ad andare più di 40 mega su wifi 2,4ghz? Volevo provare a mettere il vecchio router in cascata solo come access point wifi a 2,4ghz per vedere se era un problema dell'antenna di questo modem, ma prima di dover perdere tempo a trovare il router e configurarlo volevo capire se qualcuno ha notizie differenti a riguardo, o se magari ha già utilizzato altri dispositivi a cascata per prova e sa dirmi come va.
io uso fritz 4040 a cascata e va decisamente di piu del evo 4130
ne vale veramente la pena
donato74
14-10-2018, 21:56
io uso fritz 4040 a cascata e va decisamente di piu del evo 4130
ne vale veramente la pena
Io uso un range extender che fa cross banding e in 2.4 vado benissimo. Detto questo, la 2.4 è sovente sovraffollata di segnali, e in quei casi non c'è router che tenga. Nel caso non avessi questo problema, anche un banale 1750E come range extender, riceve il segnale 5ghz e lo ripete SIA come 5ghz CHE come 2.4, che a casa mia raggiunge il top delle performance ottenibili. E' bene cmq dire che il 2.4 ghz è un dinosauro informatico, e anche di prossima estinzione.
Sì quello ce l'ho già ma siccome la tv va a 2.4ghz è inutile perché comunque più di 40 non va. Io intendevo proprio l'opposto, cioè che prende il segnale wifi (5ghz) e lo trasforma in ethernet...
Credo sia esattamente una delle modalità permesse da quel dispositivo.
Il problema è che la porta ethernet è dichiarata 10/100Base-T(X) quindi può essere limitante. Devi cercare un extender dual band con porte ethernet gigabit. Collegando
router < (wi-fi 5ghz) > extender < cavo eth > TV
utilizzi l'extender come se fosse un dongle wi-fi per la tv, permettendole effettivamente di collegarsi al router in 5 Ghz. Se hai più di un dispositivo che può connettersi via cavo in quella zona dell'edificio, cerca un prodotto con switch integrato. Con il software giusto, puoi raggiungere il tuo scopo anche utilizzando un vecchio "router" in disuso.
Altra soluzione già suggerita sono le powerline la cui efficacia, però, dipende da una serie di fattori.
King_Of_Kings_21
15-10-2018, 06:01
C'è anche da vedere se il TV ha porta Gigabit, considerando che ha solo WiFi 2.4 ne dubito.
Luchino.EX
15-10-2018, 07:24
io uso fritz 4040 a cascata e va decisamente di piu del evo 4130
ne vale veramente la pena
Il 4040 andrebbe bene anche in cascata al baffo rosso??
Migliora il segnale wifi?
C'è anche da vedere se il TV ha porta Gigabit, considerando che ha solo WiFi 2.4 ne dubito.
Probabilmente hai ragione. Una porta 10/100 potrebbe bastare.
FulValBot
15-10-2018, 08:24
Probabilmente hai ragione. Una porta 10/100 potrebbe bastare.
così automaticamente ti scordi l'ftth
così automaticamente ti scordi l'ftth
Si intendeva che se la TV ha una porta 10/100 e questa è l'unico dispositivo collegato via cavo all'extender e l'acquirente cerca la soluzione più economica, allora un extender con porta 10/100 può bastare.
Enrico Cray
15-10-2018, 08:52
Si è uscito il firmware 1.1.2, io ho già il beta 1.2.0 e quindi l'ho saltato.
I changelog non li mettono mai
ciao Ivy_myke anche io ho il beta 1.2.0 quindi non devo mettere l'ultimo 1.1.2 giusto e' piu' vecchio del nostro????
peppenappi
15-10-2018, 08:54
Ciao raga, scrivo in questo forum come ultima spiaggia nel tentativo di risolvere la problematica che mi afligge sin dall'inizio. Comicio col spiegare che sono con TIM fibra 200 MB da settembre dell'anno scorso la Tim prima mi consegnò un modem dga 4130 che andò male subito e mi sostituirono con un HUB dga4132 che io ho prontamente sbloccato mettendo l'ultimo firmware di Ansuel e relativa ultima gui. Ora vengo al problema come dicevo sin dall'inizio il modem si riavvia da solo senza nulla fare, si riavvia mentre sono collegato con il pc, mentre sono a pranzo e il pc e acceso ma inattivo, si riavvia a pc spento si riavvia di notte di giorno e quando ne ha voglia si riavvia dopo poco un'ora o dopo 18 ore ma comunque e una costanza non supera mai le 24 ore. Tutto questo per dire che non c'è una causa specifica che mi faccia individuare il problema. Ho provato di tutto come ultimo ieri l'ho collegato direttamente al gruppo di continuità e niente stamattina vado a controllare e noto che è attivo da appena 1 ora e trenta minuti. Qualcuno ni ha suggerito che possa essere lo sblocco, ma il problema c'era anche nel periodo in cui il modem era integro. Per questi motivi mamma tim mi ha spillato circa 70 euro mandandomi un tecnico a casa dicendomi che il problema era loro perchè hanno fatto un test che è durato circa un minuto presso altra centrale ma il problema è rimasto e la Tim non ha voluto sentire ragione scrivendomi che ache se il problema non viene risolto l'uscita del tecnico e ha pagamento. Ma questa è un'altra storia. Ora chiedo a voi cosa può essere che sto benedetto router o linea fibra si riavvia, ripeto non è una interruzione di linea è un vero e proprio riavvio come se venisse meno la corrente e poi riparte.
Grazie in anticipo. Ecco mentre sto scrivendo mi sono accorto che il modem è in fase di riavvio e sono passate appena 2 ore dall'ultimo riavvio, solo che prima era a pc spento mentre adesso stavo scrivendo in questo forum, e in casa non ho avuto nessuna interruzione di rete elettrica. Ho aspettato circa 2/3 minuti affinchè il router finisse il riavvio per poter postare ciò che ho scritto.
Ciao raga, scrivo in questo forum come ultima spiaggia nel tentativo di risolvere la problematica che mi afligge sin dall'inizio.
...
Sul Log Viewer viene segnalato qualcosa?
peppenappi
15-10-2018, 09:06
Sul Log Viewer viene segnalato qualcosa?
Ciao e grazie per la risposta ma ti chiedo di aiutarmi dove trovo questo log Viewer?
Wuillyc2
15-10-2018, 10:14
Ciao e grazie per la risposta ma ti chiedo di aiutarmi dove trovo questo log Viewer?
prova ad attaccarlo ad un'altra presa, anche se non è allineato non fa nulla, vedi se si riavvia comunque
peppenappi
15-10-2018, 12:08
prova ad attaccarlo ad un'altra presa, anche se non è allineato non fa nulla, vedi se si riavvia comunque
Fatto l'ho staccato dal gruppo di continuità e l'ho attaccato in altra presa, vediamo cosa succede.:mc:
Fatto l'ho staccato dal gruppo di continuità e l'ho attaccato in altra presa, vediamo cosa succede.:mc:
L'UPS è nuovo o vecchio? Prova a staccare l'ups dalla presa elettrica e vedi se ti regge il modem. Potrebbe essere lui che con qualche sbalzo di tensione non riesce a reggere il modem?
Poi non so quanta roba hai attaccato all'ups.
Si è uscito il firmware 1.1.2, io ho già il beta 1.2.0 e quindi l'ho saltato.
I changelog non li mettono mai
Come si fa ad installare la 1.1.2? Col trucchetto di forzare l'update tramite l'app mytim seguendo i passaggi ad un certo punto mi dice che il modem non viene rilevato e mi fa aprire una segnalazione.
Ivy_mike
15-10-2018, 13:39
ciao Ivy_myke anche io ho il beta 1.2.0 quindi non devo mettere l'ultimo 1.1.2 giusto e' piu' vecchio del nostro????
Io rimango col 1.2.0, tanto presto usciranno altre beta e poi diverrà definitivo.
Strano solo che fosse uscito il beta prima del 1.1.2 definitivo
Ivy_mike
15-10-2018, 13:40
Come si fa ad installare la 1.1.2? Col trucchetto di forzare l'update tramite l'app mytim seguendo i passaggi ad un certo punto mi dice che il modem non viene rilevato e mi fa aprire una segnalazione.
Scarichi il 1.1.2 sul pc e la installa da GUI solo se moddata.
Scarichi il 1.1.2 sul pc e la installa da GUI solo se moddata.
Da dove posso scaricare il firmware?
ettore88
15-10-2018, 15:23
Buon pomeriggio.Vi chiedo un piccolo grande aiuto.Ho acquistato questo modem a luglio.Sono rimasto soddisfatto.Da ieri sera ho un fastidioso problema.In sostanza non si riesce a navigare sotto wifi.Va un po e poi aspetto il caricamento...Il bello è che non appare nessun "segno" di mancata connessione!Ho la fibra di TIM 100M.Ho resettato il modem,ho chiamato il 187.Per loro tutto ok!Lo speed test(quando riesco a farlo è ottimale 9 di PING,75down 20upl.Come potrei ovviare?Mi sembra strano che si sia guastato il modem.Avendolo acquistato altrove non posso neanche farmelo cambiare da TIM.Potreste darmi un piccolo aiuto?Grazie anticipatamente
Buon pomeriggio.Vi chiedo un piccolo grande aiuto.Ho acquistato questo modem a luglio.Sono rimasto soddisfatto.Da ieri sera ho un fastidioso problema.In sostanza non si riesce a navigare sotto wifi.Va un po e poi aspetto il caricamento...Il bello è che non appare nessun "segno" di mancata connessione!Ho la fibra di TIM 100M.Ho resettato il modem,ho chiamato il 187.Per loro tutto ok!Lo speed test(quando riesco a farlo è ottimale 9 di PING,75down 20upl.Come potrei ovviare?Mi sembra strano che si sia guastato il modem.Avendolo acquistato altrove non posso neanche farmelo cambiare da TIM.Potreste darmi un piccolo aiuto?Grazie anticipatamente
Provato a resettare?
Con cavo ethernet la connessione va bene?
Terminator90
15-10-2018, 19:33
Ragazzi scusate la domanda banale ma per me che attualmente ho una FTTC 30/3 (a breve farò attivare il profilo 100/20) ed avendo un Technicolor TG789vac v2, mi conviene spendere i circa 33 euro per prendere questo Tim HUB ? Che benefici avrei rispetto a quello che ho attualmente in termini di aggancio portante, portata wifi, ecc. ? Grazie
Enrico Cray
16-10-2018, 08:05
Io rimango col 1.2.0, tanto presto usciranno altre beta e poi diverrà definitivo.
Strano solo che fosse uscito il beta prima del 1.1.2 definitivo
infatti e' strano!! baaaa
DjDiabolik
16-10-2018, 14:09
Ragazzi una domanda......... io prima di ieri sera ero con la 1.1.2 beta 003.
Ho aggiornato con la recente 1.1.2 ieri e al riavvio modem impallato con INFOLED rosso e Internet lampeggiante.
L'ho lasciato cosi diversi minuti ma poi l'ho spento e riacceso e tutto è tornato a funzionare col nuovo firmware appena installato la GUI (ovviamente) ma mi sono subito accorto che ho perso tutte le conf.
In pratica ho dovuto riconfigurare il wi-fi.. il port forward.. il dhcp e quant'altro compreso il voip a mano (fortuna che avevo già estratto tutto tramite script).
Ora però c'è qualcosa che credo sia andato storto perchè le configurazioni della Telegestione credo non sia andata a buon fine perchè ad esempio vedo il campo "Indirizzo ACS" che ora dice None.
Come riporto tutto alla normalità ? Ok la telegestione è quasi inutile finche si può andare manualmente però..........
Sul Log Viewer viene segnalato qualcosa?
Sulla pagina di configurazione del router alla voce Management. Però potrebbe cancellarsi al riavvio...non ho mai controllato.
Buon pomeriggio.Vi chiedo un piccolo grande aiuto.Ho acquistato questo modem a luglio.Sono rimasto soddisfatto.Da ieri sera ho un fastidioso problema.In sostanza non si riesce a navigare sotto wifi.Va un po e poi aspetto il caricamento...Il bello è che non appare nessun "segno" di mancata connessione!Ho la fibra di TIM 100M.Ho resettato il modem,ho chiamato il 187.Per loro tutto ok!Lo speed test(quando riesco a farlo è ottimale 9 di PING,75down 20upl.Come potrei ovviare?Mi sembra strano che si sia guastato il modem.Avendolo acquistato altrove non posso neanche farmelo cambiare da TIM.Potreste darmi un piccolo aiuto?Grazie anticipatamente
Come già suggerito, controlla se la connessione ethernet funziona durante quei periodi.
Hai modificato qualcosa lato software o hardware poco prima che iniziassero i problemi? Hai acquistato qualche nuovo dispositivo elettronico? Controlla se qualcosa viene segnalato nel Log Viewer.
Per sicurezza disabilita l'opzione USB 3.1 su Content Sharing/Condivisione.
Prova ad utilizzare gli apparecchi singolarmente con gli altri disconnessi (wi-fi off) e vedi se, per caso, succede sempre con lo stesso dispositivo. Ho avuto, in passato, una combinazione router/tablet che dava problemi tra cui il blocco del wi-fi mentre gli altri dispositivi funzionavano regolarmente.
Altra cosa che puoi provare a fare è impostare manualmente i canali wi-fi (scegliendo tra 36, 40, 44 o 48 per il 5 Ghz) e/o disattivare momentaneamente uno dei due access point.
Infine, se niente funziona, resettare il router potrebbe risolvere il problema.
poffarbacco
16-10-2018, 16:59
Ragazzi, ho grossi problemi di funzionamento della rete wifi 5GHz rispetto alla 2,4GHz che risulta essere, a parità di dispositivo e distanza di utilizzo, parecchio più instabile.
Ad esempio ho appena provato a trasmettere lo schermo dello smartphone sulla chromecast (entrambi i dispositivi connessi alla 5GHz) con un lag che rende il tutto inutilizzabile. Passando entrambi i dispositivi alla 2,4GHz invece tutto è assolutamente fluido.
Ho impostato il canale fisso in una zona libera da interferenze, ma niente. Ci sono impostazioni consigliate o workaround conosciuti?
FulValBot
16-10-2018, 17:10
segui questo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45504477&postcount=2422
poffarbacco
16-10-2018, 18:27
segui questo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45504477&postcount=2422
Già fatto purtroppo...
Già fatto purtroppo...
Il chromecast è collegato con alimentatore o ad una presa usb del televisore?
Hai provato a fare il cast a 5GHz con altri dispositivi?
King_Of_Kings_21
16-10-2018, 19:55
Ragazzi, ho grossi problemi di funzionamento della rete wifi 5GHz rispetto alla 2,4GHz che risulta essere, a parità di dispositivo e distanza di utilizzo, parecchio più instabile.
Ad esempio ho appena provato a trasmettere lo schermo dello smartphone sulla chromecast (entrambi i dispositivi connessi alla 5GHz) con un lag che rende il tutto inutilizzabile. Passando entrambi i dispositivi alla 2,4GHz invece tutto è assolutamente fluido.
Ho impostato il canale fisso in una zona libera da interferenze, ma niente. Ci sono impostazioni consigliate o workaround conosciuti?
È normale, la 5 GHz copre circa la metà rispetto alla 2.4.
FulValBot
16-10-2018, 22:38
se nel modem avevi messo l'usb 3.1 disattivalo
Ivy_mike
17-10-2018, 08:08
Ragazzi, ho grossi problemi di funzionamento della rete wifi 5GHz rispetto alla 2,4GHz che risulta essere, a parità di dispositivo e distanza di utilizzo, parecchio più instabile.
Ad esempio ho appena provato a trasmettere lo schermo dello smartphone sulla chromecast (entrambi i dispositivi connessi alla 5GHz) con un lag che rende il tutto inutilizzabile. Passando entrambi i dispositivi alla 2,4GHz invece tutto è assolutamente fluido.
Ho impostato il canale fisso in una zona libera da interferenze, ma niente. Ci sono impostazioni consigliate o workaround conosciuti?
La 5 rispetto la 2,4 ha una bassa penetrazione, basta un muro che già te la attenua di parecchio, e va a distanze molto inferiori.
Questo con tutti i modem, si può aumentare la potenza del wifi (entrambe le bande) con modem sbloccato ma rimane sempre che la 5 ha portata inferiore.
pietroforno
17-10-2018, 09:45
Salve a tutti.
ho un problema con questo modem ricevuto da tim in sostituzione del precedente AG plus (quello bianco e rosso).
Al modem sono collegati con ethernet un pc e un hd di rete (per mezzo di un switch gigabit) e una smart tv sony.
La tv sembra funzionare bene sia come navigazione che come streaming da Netflix.
Il problema sorge quando provo a visionare un video salvato sull'hd di rete. Dopo pochi secondi il video comincia a scattare rendendomi impossibile la visione. Se metto pausa e poi riavvio parte fluido ma poi si blocca nuovamente.
Se collego invece la tv con il wifi tutto questo non succede e la visione è perfetta.
Ho provato a cambiare cavi e porte ethernet ma nulla.
Ovviamente questo non succedeva con il modem precedente.
Avete consigli?
ettore88
17-10-2018, 15:32
Sulla pagina di configurazione del router alla voce Management. Però potrebbe cancellarsi al riavvio...non ho mai controllato.
Come già suggerito, controlla se la connessione ethernet funziona durante quei periodi.
Hai modificato qualcosa lato software o hardware poco prima che iniziassero i problemi? Hai acquistato qualche nuovo dispositivo elettronico? Controlla se qualcosa viene segnalato nel Log Viewer.
Per sicurezza disabilita l'opzione USB 3.1 su Content Sharing/Condivisione.
Prova ad utilizzare gli apparecchi singolarmente con gli altri disconnessi (wi-fi off) e vedi se, per caso, succede sempre con lo stesso dispositivo. Ho avuto, in passato, una combinazione router/tablet che dava problemi tra cui il blocco del wi-fi mentre gli altri dispositivi funzionavano regolarmente.
Altra cosa che puoi provare a fare è impostare manualmente i canali wi-fi (scegliendo tra 36, 40, 44 o 48 per il 5 Ghz) e/o disattivare momentaneamente uno dei due access point.
Infine, se niente funziona, resettare il router potrebbe risolvere il problema.Molte grazie.Tutto OK.Mi hanno fuorviato(come immaginavo)gli "amici"di TIM.Chiamando il 187 sostenevano che la causa fosse mia(non avevo dubbi...)quando in realtà alla fine è stata una problematica loro...Esiste un modo tramite diagnostica per capire se la problematica dipende dal modem o da "loro"?Grazie anticipatamente.
maurophish
17-10-2018, 17:38
Il 4040 andrebbe bene anche in cascata al baffo rosso??
Migliora il segnale wifi?
non ho mai avuto il baffo rosso ma penso di si, il 4040 e' potente
maurizio1980
17-10-2018, 19:04
Salve sono un nuovo iscritto io ho grossi problemi con questo router nel gioco online con ps4 ,quasi sempre ho ritardo ai comandi.Ho impostato dalla ps4 connessione Ppoe ,provato ad aprire le porte del PlayStation Network ,messo Ps4 in Dmz ma il risultato sempre lo stesso.Posto i valori della linea se qualcuno vedesse qualche anomalia perché al 187 dicono vada tutto bene
https://photos.app.goo.gl/d7cUeqog8HLbm29K8
obiwan612
17-10-2018, 20:27
Salve a tutti.
Ho attivato da poco una 100/20; il router Tim Hub segnala i seguenti valori:
UP DOWN
Maximum Line rate 25.04 Mbps 115.71 Mbps
Line Rate 21.59 Mbps 108 Mbps
Output Power -16.7 dBm 14.3 dBm
Line Attenuation 2.3, 13.1, 24.3,N/A dB 7.3, 18.1, 33.0 dB
Noise Margin 8.4 dB 8.9 dB
Non mi sono chiare le seguenti cose:
1) Perchè la quarta attenuazione in up (US3) è N/A? (Nota: nel bitload vedo che tutta la banda US3 è non usata)
2) Mi sarei aspettato un Max Line rate in up più alto. Cosa può essere?
Grazie per qualsiasi suggerimenti o chiarimento
poffarbacco
18-10-2018, 08:36
La 5 rispetto la 2,4 ha una bassa penetrazione, basta un muro che già te la attenua di parecchio, e va a distanze molto inferiori.
Questo con tutti i modem, si può aumentare la potenza del wifi (entrambe le bande) con modem sbloccato ma rimane sempre che la 5 ha portata inferiore.
Saranno circa 3 metri in linea d'aria. C'è da dire che la chromecast non ha linea di vista col modem, trovandosi vicini a due pareti perpendicolari, separati quindi dall'angolo...
Ivy_mike
18-10-2018, 10:27
Beh 3 metri mi sembrano pochini, comunque non aspettarti vada tantissimo di più, io arrivo per fortuna all'altro capo della casa con qualche muro in mezzo devo dire che ho potenziato però la potenza del wifi cambiando regione
ziopinocchio
18-10-2018, 14:12
Salve a tutti, ho questa linea da circa 1 anno e utilizzo il modem tim hub. Da un po' di tempo, circa 2 mesi, sono iniziati i problemi. Praticamente mentre gioco online mi si disconnette random e mi da connessione interrotta per circa 1 minuto (nessuna fascia oraria precisa, magari capita più spesso verso sera) e crasho dalla partita. La cosa strana è che i miei amici nel TS/Discord, quando succede, non mi sentono più ma io continuo a sentire loro, questo sempre per 30 secondi tipo. Inoltre, se provo a navigare su internet in questo periodo di disconnessione, sembra che chrome carichi a vuoto ma dopo un po' di tempo, di più rispetto al normale, la pagina viene visualizzata normalmente e gli amici nel ts risentono la mia voce. Ora la mia domanda è: è un problema tim/cavi etc... oppure del router? o di altro? (non ho altri router con cui provare al momento purtroppo). Ovviamente ho chiamato il tecnico della tim e per loro è tutto aposto. Il problema è che, come detto prima, sono disconnessioni strane e brevi.
grazie in anticipo e spero di essermi espresso bene. Non mi era mai successa una cosa del genere.
p.s. router resettato più volte, ma i problemi persistono. Di solito avevo un periodo di tregua di qualche giorno. Ieri mi è successo appena un'ora dopo.
Log del router dalle 21 circa a mezzanotte circa dove mi è capitato circa 2 volte questo problema. Purtroppo non ricordo ora esatta.
https://pastebin.com/bGifz162
log.txt dal reset
https://drive.google.com/open?id=1RqUI9WNAXWObXu5mHRo_1XgJ0QBVe_Ja
Buongiorno a tutti,
ho appena ricevuto questo coso enorme e sto cercando di capire cosa fare inizialmente.
A parte cambiare i vari SSID e password a piacimento, c'è qualche operazione preliminare da fare?
E' vero che non posso cambiare i DNS?
Ma soprattutto, quanto è brutto?:stordita:
edit: firmware AGTHP_1.1.1
Salve a tutti, ho questa linea da circa 1 anno e utilizzo il modem tim hub. Da un po' di tempo, circa 2 mesi, sono iniziati i problemi.
...
Questi eventi accadono solo con un dispositivo (e.g. PC Desktop) oppure con tutti?
Quando non riesci a navigare con un dispositivo, con gli altri riesci?
Sei connesso via cavo o wi-fi?
Buongiorno a tutti,
ho appena ricevuto questo coso enorme e sto cercando di capire cosa fare inizialmente.
A parte cambiare i vari SSID e password a piacimento, c'è qualche operazione preliminare da fare?
E' vero che non posso cambiare i DNS?
Ma soprattutto, quanto è brutto?:stordita:
edit: firmware AGTHP_1.1.1
Col firmware ufficiale non puoi cambiare i DNS. Oltretutto mi sembra di ricordare un post dove si lamentava l'inabilità di utilizzare il voip del numero TIM associato, nel caso in cui i DNS vengano modificati (su firmware non ufficiale).
Per il resto, disattiva l'opzione USB 3.1 in quanto crea interferenze con il chip del wi-fi 2.4 GHz.
trunks78
19-10-2018, 11:21
Non si possono cambiare i dns ma nelle impostazioni del dhcp posso indicare un dns diverso?
Nel mio caso invece di 192.168.1.1 metterei l'ip del Pi-Hole che ho in rete.
Ciao ma release ufficiale siamo ancora fermi alla 1.1.1?
Grazie.
Andrea
malboromorbide
19-10-2018, 13:26
salve a tutti,ho router timhub che utilizzo soltanto per il telefono fisso e connessione internet.quali sono le funzioni che potrei disabilitare,per farlo rendere al massimo?tnx.
Ares7170
19-10-2018, 14:02
Ciao ma release ufficiale siamo ancora fermi alla 1.1.1?
Grazie.
Andrea
1.1.2 ;)
Ciao ma release ufficiale siamo ancora fermi alla 1.1.1?
Grazie.
Andrea
Io ancora AGTHP_1.1.1
Dicono che è uscita la 1.1.2 ma il mio TIM Hub non ha ancora aggiornato.
1.1.2 ;)
Ti ha aggiornato in automatico?
Perché ci sono 4 e 3 valori di attenuazione?
https://image.ibb.co/ioXNy0/Immagine.jpg
Vanno bene vero?
1.1.2 ;)
Alla Tim dicono servizio assistenza che non c’è la 1.1.2
Come sta la storia?
Andrea
FulValBot
19-10-2018, 16:38
totalmente offline
Ares7170
19-10-2018, 17:01
Ti ha aggiornato in automatico?
No, fatto aggiornamento da gui.
La 1.1.2 è l'ultima stable, la 1.2.0_001 l'ultima beta.
Richiamato tim
Vedono loro la 1.1,1 come ultima release.
Possibile?
Andrea.
Wuillyc2
19-10-2018, 17:26
salve a tutti,ho router timhub che utilizzo soltanto per il telefono fisso e connessione internet.quali sono le funzioni che potrei disabilitare,per farlo rendere al massimo?tnx.
diciamo che disabilitando i servizi la velocità della linea rimane quella però se vuoi togliergli lavoro inutile per abbattere un po' le temperature togli i vari protocolli di condivisione e di stampa.
gianfrinico
19-10-2018, 18:00
Secondo me state facendo confusione tra firmware stock Tim 1.1.1 e firmware mod 1.1.2
Ivy_mike
19-10-2018, 20:08
Non c'è firmware mod... sono tutti stock o beta o stabili.
L'ultimo stabile di TIM uscito da poco è il 1.1.2 che arriverà come l'1.1.1 a scaglioni credo... quello beta è il 1.2.0
L'unica cosa che cambia è la GUI, o originale TIM o moddata.
scatolino
19-10-2018, 20:25
Buonasera a tutti, desidero mettervi al corrente della mia ultimissima esperienza con il TIM HUB, da un pò di tempo lo uso "da solo" senza il mio "vetusto" R7000 in cascata, tutto ok fino ad oggi...Mi spiego: in questo momento ho la casa piena di parenti, muniti di Iphone e Huawei p20 e MATE, insomma ottimi dispositivi che "viaggiano" tutti sulla 5GHz, ebbene, il TIM è andato in pappa! Non regge assolutamente 15 dispositivi sulla 5, non so se è il mio esemplare ma l' esperienza di navigazione è penosa, lentissima! Ho rispolverato l' obsoleto R7000 e, come per magia, la 5GHz è ritornata velocissima e tutti sono contenti, ripeto, forse è difettoso il mio esemplare ma, se così non fosse, questo TIM HUB non regge il confronto con un dispositivo di 4 anni fa...
FulValBot
19-10-2018, 20:45
Buonasera a tutti, desidero mettervi al corrente della mia ultimissima esperienza con il TIM HUB, da un pò di tempo lo uso "da solo" senza il mio "vetusto" R7000 in cascata, tutto ok fino ad oggi...Mi spiego: in questo momento ho la casa piena di parenti, muniti di Iphone e Huawei p20 e MATE, insomma ottimi dispositivi che "viaggiano" tutti sulla 5GHz, ebbene, il TIM è andato in pappa! Non regge assolutamente 15 dispositivi sulla 5, non so se è il mio esemplare ma l' esperienza di navigazione è penosa, lentissima! Ho rispolverato l' obsoleto R7000 e, come per magia, la 5GHz è ritornata velocissima e tutti sono contenti, ripeto, forse è difettoso il mio esemplare ma, se così non fosse, questo TIM HUB non regge il confronto con un dispositivo di 4 anni fa...
non è l'unico, lo stesso sembra valere anche per i vari modem inclusi con gli altri provider...
io sto ancora valutando cosa fare, ma se ne devo prendere uno a parte questo deve includere anche la presa per la fibra
Benjamin Reilly
19-10-2018, 23:08
No, fatto aggiornamento da gui.
La 1.1.2 è l'ultima stable, la 1.2.0_001 l'ultima beta.
cosa significa che hai fatto aggiornamento da gui? ti infastidisce spiegare agli altri!? Che è un segreto!?
Benjamin Reilly
19-10-2018, 23:11
Buonasera a tutti, desidero mettervi al corrente della mia ultimissima esperienza con il TIM HUB, da un pò di tempo lo uso "da solo" senza il mio "vetusto" R7000 in cascata, tutto ok fino ad oggi...Mi spiego: in questo momento ho la casa piena di parenti, muniti di Iphone e Huawei p20 e MATE, insomma ottimi dispositivi che "viaggiano" tutti sulla 5GHz, ebbene, il TIM è andato in pappa! Non regge assolutamente 15 dispositivi sulla 5, non so se è il mio esemplare ma l' esperienza di navigazione è penosa, lentissima! Ho rispolverato l' obsoleto R7000 e, come per magia, la 5GHz è ritornata velocissima e tutti sono contenti, ripeto, forse è difettoso il mio esemplare ma, se così non fosse, questo TIM HUB non regge il confronto con un dispositivo di 4 anni fa...
sfrutta l'opzione OSPITI. Forse risolvi.
Ivy_mike
20-10-2018, 08:05
cosa significa che hai fatto aggiornamento da gui? ti infastidisce spiegare agli altri!? Che è un segreto!?
Cosa deve spiegare?
Dentro la GUI puoi aggiornare il firmware direttamente.
Scarichi il firmware sul PC vai in Gateway e dove c'è aggiorna firmware carichi quello scaricato sul PC e si aggiorna.
FulValBot
20-10-2018, 08:16
e magari lui ha il firmware originale e non quello sbloccato, quindi quell'opzione non c'è
Benjamin Reilly
20-10-2018, 10:21
e magari lui ha il firmware originale e non quello sbloccato, quindi quell'opzione non c'è
infatti... :ciapet: Uno entra nella configurazione classica si impazzisce mezz'ora per trovare quell'opzione e alla fine pensa anche di essere scemo oltre ad aver perso tempo); inoltre dov'è che si scaricano le immagini dei nuovi firmware, esiste un sito ufficiale?
FulValBot
20-10-2018, 10:26
nulla di nulla, deve farlo TIM da remoto
inoltre non si può nemmeno tramite l'app ufficiale... (a differenza di quello che qualcuno ha scritto in chissà quale post)
Ares7170
20-10-2018, 12:49
cosa significa che hai fatto aggiornamento da gui? ti infastidisce spiegare agli altri!? Che è un segreto!?
Leggendo qualche pagina indietro, il segreto è stato svelato più volte ;), l'ultimo riferimento è del buon Ivy, tre pagine indietro, post 4475
Cosa deve spiegare?
Dentro la GUI puoi aggiornare il firmware direttamente.
Scarichi il firmware sul PC vai in Gateway e dove c'è aggiorna firmware carichi quello scaricato sul PC e si aggiorna.
Grazie Ivy
Se non hai firmware sbloccato e gui mod, devi aspettare Tim
Ciao a tutti!
Un piccolo consiglio: secondo voi è corretto o meglio, il tim hub gestisce correttamente l'utilizzo di un range extender (nello specifico della fritz) utilizzando lo stesso ssid (un unico ssid per 2.4 e 5 GHz e per router ed extender) o meglio distinguerle in qualche modo (un ssid per 2.4 e 5 o addirittura 4 ssid distinti)?
Grazie
Pinco Pallino #1
20-10-2018, 14:49
Appena messo in funzione il TIM HUB.
:)
La versione del software mi dice:
AGTHP_1.1.1
Nel mio caso particolare...
Velocità della connessione wi-fi simile a quella dello scolapasta bianco ma decisamente più stabile.
Nessun errore di trasmissione secondo DD-WRT.
Spero di migliorare ulteriormente cambiando antenna sul "client".
Penso che abbia ragione chi sostiene che la potenza del wi-fi si colloca tra lo scolapasta ed un Fritz Box.
Ma rispetto al Fritz è possibile fissare l'ampiezza di banda a 20 Mhz.
Che, occupando meno canali, funziona meglio in condizioni di ricezione critiche.
Per ora non osservo problemi di surriscaldamento.
Il coperchio superiore è tiepido al tatto.
Di sicuro non potrò stressarlo con una connessione da 30 mega.
Soddisfatto (incrociando le dita)...
P.S.
Sì scaldicchia dopo ore di uso del wifi.
Ma penso sia sufficiente sollevarlo dal tavolo con quattro piedini adesivi.
Ci sono pure quelli in gel appositi per i notebook.
Che appiccicano senza lasciare residui.
ziopinocchio
20-10-2018, 15:24
Questi eventi accadono solo con un dispositivo (e.g. PC Desktop) oppure con tutti?
Quando non riesci a navigare con un dispositivo, con gli altri riesci?
Sei connesso via cavo o wi-fi?
Allora le disconnessioni sono molto brevi. Alcune volte, su COD ad esempio, mi da connessione interrotta ma dopo qualche secondo di lag e impossibilità di giocare(ping > 999) si riprende e mi lascia nella partita. In questo caso non riesco a verificare in tempo se la navigazione non va. Invece quando mi fa sempre connessione interrotta, ma per un tempo più lungo, e quindi mi butta fuori dalla partita, non riesco a navigare (da errore come se mancasse la connessione), per qualche secondo. Tutto questo mentre le voci dei miei amici in ts/discord continuo a sentirle (loro la mia no). Ho il pc collegato al router con cavo ethernet (ho provato a cambiare porta lan del router, sembra lo dia con tutte). Da i dispositivi connessi in wifi sembra che la navigazione funzioni anche durante questi momenti di "disconnessione". Potrebbe essere un problema di scheda di rete?
CLAUDIO78
20-10-2018, 18:12
Mi aggiungo alla schiera di utenti che ha problemi Wi-Fi con il router in oggetto.
Premetto che ho una fibra Tim 100/20 (effettivi).
Se collego un device alla 2.4ghz e faccio uno speedtest il download massimo è intorno ai 45/50Mbps e l’upload 19/20.
Se collego lo stesso device alla 5ghz il download è sui 90/95 e l’upload sempre sui 20.
Perché?
Posso “estendere” la 2.4 fino ai 90/95 della 5ghz??
L’unica cosa che ho fatto è l’assegnazione dei canali alle due frequenze come consigliato in molte guide.
Grazie
King_Of_Kings_21
20-10-2018, 18:22
Mi aggiungo alla schiera di utenti che ha problemi Wi-Fi con il router in oggetto.
Premetto che ho una fibra Tim 100/20 (effettivi).
Se collego un device alla 2.4ghz e faccio uno speedtest il download massimo è intorno ai 45/50Mbps e lupload 19/20.
Se collego lo stesso device alla 5ghz il download è sui 90/95 e lupload sempre sui 20.
Perché?
Posso estendere la 2.4 fino ai 90/95 della 5ghz??
Lunica cosa che ho fatto è lassegnazione dei canali alle due frequenze come consigliato in molte guide.
GrazieNon hai nessun problema, quelle sono le prestazioni nel mondo reale della 2.4. Se vivi isolato puoi usare la 2.4 con canale a 40 MHz per raddoppiare le prestazioni, ma per la maggior parte delle persone non è possibile visto che lo spettro è intasato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.