View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
Falcoblu
15-05-2018, 16:46
ok grazie. facendo un reset da tastino posteriore non perdi la GUI?
Negativo, non perdi la GUI ma ovviamente devi reimpostare i parametri personalizzati.
Raga ho un problema con il nuovo firmware.
I dispositivi wifi non riescono a collegarsi. l'Iphone ad esempio mi dici "nessuna connessione ad internet"
Ho provato a spegnere e riaccendere il modem ma nulla.
La procedura che ho fatto per aggiornare il firmware è stata:
- aggiornamento tramite GUI di Ansuel
- reset da tastino dietro
- rimesso la gui di Ansuel
- riconfigurato Wi-Fi con nome delle due reti wifi e password
Come risolvo? provo un altro reset da tastino dietro? :fagiano:
Edit: Falcoblu io in realtà l'ho persa, ma è bastato rimetterla con la solita procedura con Putty.
EDIT 2: Risolto :D Ho ripetuto la stessa identica procedura e a questo giro il wifi come tutto il resto funziona
ho sbloccato il modem. Domanda: dsl stat integrato nella gui dove lo trovo?
donato74
15-05-2018, 17:25
ho sbloccato il modem. Domanda: dsl stat integrato nella gui dove lo trovo?Diagnostica
Huawei P20 Pro
Diagnostica
Huawei P20 Pro
ho visto la voce "grafici XDL" ma non ci capisco un gran che.
Provo ad installare DSl Stat, dalle schermate che ho visto mi sembrava più chiarp pper un niubbo come me..
pegasolabs
15-05-2018, 19:40
L'autoflashgui sul mio sito è quella di shdf ma già modificata.
:rolleyes: :mbe:
Non aggiungo altro ci siamo intesi.
Ivy_mike
15-05-2018, 19:52
:rolleyes: :mbe:
Non aggiungo altro ci siamo intesi.
Certo infatti come vedi non ho messo ne link ne altro ma se le robe le ho sul mio sito cosa come gli altri le hanno su altri forum e siti non posso dirlo?
Scusami tanto ma tutti scrivono del sito di puntotecnicoeadsl e mettono link e altro oltre a non scrivere link e niente cosa devo fare?
Se volete mi cancello dal sito
donato74
15-05-2018, 19:53
certo infatti come vedi non ho messo ne link ne altro.
Scusami tanto ma tutti scrivono del sito di puntotecnicoeadsl e mettono link e altro oltre a non scrivere link e niente cosa devo fare?
Se volete mi cancello dal sitoNessuno vuole che ti cancelli, rilassati 😀
Huawei P20 Pro
Ivy_mike
15-05-2018, 20:03
Nessuno vuole che ti cancelli, rilassati 😀
Huawei P20 Pro
Beh vedo che ogni volta che cerco di aiutare qualcuno mi viene fatto un richiamo o una reprimenda perchè dico che sul mio sito trova tutto.
Non metto più link, l'ho tolto dalla firma, a sto punto o non aiuto nessuno e quindi non intervengo più o mi cancello se do fastidio quando poi ripeto vengono quasi quotidianamente messi link ad altri forum o siti.
pegasolabs
15-05-2018, 20:04
Certo infatti come vedi non ho messo ne link ne altro ma se le robe le ho sul mio sito cosa come gli altri le hanno su altri forum e siti non posso dirlo?
Scusami tanto ma tutti scrivono del sito di puntotecnicoeadsl e mettono link e altro oltre a non scrivere link e niente cosa devo fare?
Se volete mi cancello dal sito
Quello che è previsto dal nostro regolamento e concordato in staff l'ho già spiegato.
Semplicemente ciò che hai fatto tu devi postarlo qui.
Se la proprietà intellettuale è di altri siti di terzi si può fare sporadica citazione purché la discussione non venga redirezionata, puoi segnalare i casi che ti sembrano simili e valuteremo anche quelli, con molta serenità.
Non è una persecuzione e non devi prenderla in tal senso.
Ivy_mike
15-05-2018, 20:27
Quello che è previsto dal nostro regolamento e concordato in staff l'ho già spiegato.
Semplicemente ciò che hai fatto tu devi postarlo qui.
Se la proprietà intellettuale è di altri siti di terzi si può fare sporadica citazione purché la discussione non venga redirezionata, puoi segnalare i casi che ti sembrano simili e valuteremo anche quelli, con molta serenità.
Non è una persecuzione e non devi prenderla in tal senso.
Quindi se invece di dire la guida ics la trovi "nel mio sito" io posto il link della guida del mio sito va bene?
PiePanzer
15-05-2018, 21:21
Buonasera, ho trovato la discussione sul Tim Hub cercando su Google e vedendo la vostra esperienza in merito forse potete aiutarmi a risolvere uno strano problema che affligge il mio Tim Hub. Fatta richiesta per la Fibra 100 Mega il tecnico si presenta a casa e mi installa il Tim Hub: il test di velocità riporta un eccellente 95/20 dovuto al fatto che il cabinet si trova a circa 50 metri da casa mia. Tuttavia dopo due giorni la velocità crolla a 20/20. Dato che sono ben al di sotto del limite minimo contrattuale chiamo il 187. Tutti gli operatori osservano che il modem si aggancia perfettamente con i valori massimi e non vi è alcun problema fisico sulla linea. Mi viene mandato comunque un tecnico perchè con uno speedtest congiunto il risultato è anche peggiore (10/20). Mentre attendo noto che la velocità di download è completamente sballata: i programmi con sistema p2p, YouTube, Steam, i download tramite Mega scaricano tutti al massimo della banda, mentre per il resto alcuni download vanno o al massimo a 20 Megabit (quindi velocità da speedtest) o in alcuni casi addirittura a 200 Kilobit. Quando arriva il tecnico (dipendente di una ditta che nella mia zona lavora per Tim) mi chiede chi mi abbia dato quel modem, visto che per secondo lui quello è per le offerte da 200 Mega. Non concordo con la sua ipotesi, ma lui comunque tira fuori dal suo Fiorino un "vecchio" modem Tim Smart e dopo averlo collegato vediamo che effettivamente aggancia i 95 Mega pieni. Se ne va lasciandomi il Tim Smart senza riprendersi l'Hub dicendo che "tanto ne abbiamo tanti da smaltire". Ora sono davvero perplesso: cosa può essere successo al mio Hub? Ha un'ottima copertura WiFi in casa mia e sinceramente mi dispiace non poterlo usare. Ho provato anche a ricollegarlo, l'ho fatto aggiornare alla versione 1.1.1 con il metodo segnalato all'inizio della discussione, l'ho resettato più volte ma comunque lo stesso ha questa assurda limitazione di velocità. Ringrazio molto chi vorrà darmi una mano a cercare di risolvere questo strano problema.
King_Of_Kings_21
15-05-2018, 21:53
Buonasera, ho trovato la discussione sul Tim Hub cercando su Google e vedendo la vostra esperienza in merito forse potete aiutarmi a risolvere uno strano problema che affligge il mio Tim Hub. Fatta richiesta per la Fibra 100 Mega il tecnico si presenta a casa e mi installa il Tim Hub: il test di velocità riporta un eccellente 95/20 dovuto al fatto che il cabinet si trova a circa 50 metri da casa mia. Tuttavia dopo due giorni la velocità crolla a 20/20. Dato che sono ben al di sotto del limite minimo contrattuale chiamo il 187. Tutti gli operatori osservano che il modem si aggancia perfettamente con i valori massimi e non vi è alcun problema fisico sulla linea. Mi viene mandato comunque un tecnico perchè con uno speedtest congiunto il risultato è anche peggiore (10/20). Mentre attendo noto che la velocità di download è completamente sballata: i programmi con sistema p2p, YouTube, Steam, i download tramite Mega scaricano tutti al massimo della banda, mentre per il resto alcuni download vanno o al massimo a 20 Megabit (quindi velocità da speedtest) o in alcuni casi addirittura a 200 Kilobit. Quando arriva il tecnico (dipendente di una ditta che nella mia zona lavora per Tim) mi chiede chi mi abbia dato quel modem, visto che per secondo lui quello è per le offerte da 200 Mega. Non concordo con la sua ipotesi, ma lui comunque tira fuori dal suo Fiorino un "vecchio" modem Tim Smart e dopo averlo collegato vediamo che effettivamente aggancia i 95 Mega pieni. Se ne va lasciandomi il Tim Smart senza riprendersi l'Hub dicendo che "tanto ne abbiamo tanti da smaltire". Ora sono davvero perplesso: cosa può essere successo al mio Hub? Ha un'ottima copertura WiFi in casa mia e sinceramente mi dispiace non poterlo usare. Ho provato anche a ricollegarlo, l'ho fatto aggiornare alla versione 1.1.1 con il metodo segnalato all'inizio della discussione, l'ho resettato più volte ma comunque lo stesso ha questa assurda limitazione di velocità. Ringrazio molto chi vorrà darmi una mano a cercare di risolvere questo strano problema.Test fatti col cavo?
PiePanzer
15-05-2018, 22:11
Test fatti col cavo?
Si, ho fatto decine di test con diversi cavi (cat5e e cat6) e con diversi dispositivi. Sempre lo stesso identico risultato. E lo stesso avviene con il WiFi.
Enrico9800
15-05-2018, 22:59
Salve circa 3 settimane fa ho aggiornato il mio tim hub al firmware 1.1.1_002 tramite autoflashgui ho notato che è uscito il nuovo firmware ufficiale 1.1.1, ho provato ad installarlo tramite autoflashgui e non lo fa installare, ho provato a fare il reset e mi resta sulla beta.. cosa posso fare?
Raga il problema del wifi non è risolto! :help: :help:
Ieri sera ha funzionato fino a tardi ma stamani non riuscivo a collegarmi con il solito errore "nessuna connessione ad internet". Anche il decoder di sky che è collegato in ethernet non si era connesso, perfino con il mio pc (collegato in ethernet) ho dovuto aggiornare diverse volte la pagina prima che mi potesse permettere di entrare dentro il menù del modem.
Premendo il tastino dietro e resettando tutto, rinfunziona nuovamente come sempre.
Possibile che sia colpa del DNS 8.8.8.8,8.8.4.4. che ho messo da ultimo ieri sera nel modem? Mi pare strano, ora comunque ho riconfigurato tutto il modem senza mettere i DNS.
Idee? :stordita: :stordita:
Enrico Cray
16-05-2018, 08:12
Ivy_mike ciao ho visto in un tuo post una GUI differente carina ma dove si trova ??
Falcoblu
16-05-2018, 08:22
Buonasera, ho trovato la discussione sul Tim Hub cercando su Google e vedendo la vostra esperienza in merito forse potete aiutarmi a risolvere uno strano problema che affligge il mio Tim Hub....
Benvenuto nel club...:(
https://imageshack.com/a/img923/6329/aDBNv5.jpg
Questi sono gli speedtest per prova:
https://imageshack.com/a/img921/2148/qdUCdc.jpg
https://imageshack.com/a/img921/5750/rDhW1b.jpg
C'è da dire che ho provato anche a mettere un Sercomm e un Technicolor scolapasta plus, cioè quello nero gemello per così dire dell'HUB ma la situazione non è cambiata.
Ho anche riportato l'HUB alle condizioni di fabbrica, quindi senza root e GUI moddata, per vedere se poteva ipoteticamente dipendere da questo ma sono sempre allo stesso punto, adesso ho aperto una segnalazione e sono in attesa del tecnico, vediamo cosa succede...
PiePanzer
16-05-2018, 08:52
Benvenuto nel club...:(
https://imageshack.com/a/img923/6329/aDBNv5.jpg
Questi sono gli speedtest per prova:
https://imageshack.com/a/img921/2148/qdUCdc.jpg
https://imageshack.com/a/img921/5750/rDhW1b.jpg
C'è da dire che ho provato anche a mettere un Sercomm e un Technicolor scolapasta plus, cioè quello nero gemello per così dire dell'HUB ma la situazione non è cambiata.
Ho anche riportato l'HUB alle condizioni di fabbrica, quindi senza root e GUI moddata, per vedere se poteva ipoteticamente dipendere da questo ma sono sempre allo stesso punto, adesso ho aperto una segnalazione e sono in attesa del tecnico, vediamo cosa succede...
È la mia stessa identica ed assurda situazione. I valori dello speedtest e quelli di connessione sono quasi identici. Il modem che lo ha dato il tecnico è il Tim Smart della Technicolor bianco, quello che ora è stato sostituito il plus. Comunque credo che sia un problema di cui anche i tecnici sono a conoscenza, perché il tecnico che è venuto da me mi ha lasciato il suo numero e mi ha chiesto di chiamare a lui in caso di problemi perché ha detto che "deve capire come funzionano questi modem". Mi, ha detto anche di aspettare che il cabinet dove sono collegato venga potenziato alla 200 Mega (già pianificato da Tim). Non so se sia una cosa normale ma ho notato stando vicino al modem che quando avvio un test di velocità il modem emette un ronzio che segue praticamente il tachimetro dello speedtest: all'inizio quando il tachimetro sale a circa 50 Mega il ronzio è forte; all'assestarsi sui 20 Mega il ronzio diminuisce e infine sparisce.
conan_75
16-05-2018, 08:53
Benvenuto nel club...:(
https://imageshack.com/a/img923/6329/aDBNv5.jpg
Questi sono gli speedtest per prova:
https://imageshack.com/a/img921/2148/qdUCdc.jpg
https://imageshack.com/a/img921/5750/rDhW1b.jpg
C'è da dire che ho provato anche a mettere un Sercomm e un Technicolor scolapasta plus, cioè quello nero gemello per così dire dell'HUB ma la situazione non è cambiata.
Ho anche riportato l'HUB alle condizioni di fabbrica, quindi senza root e GUI moddata, per vedere se poteva ipoteticamente dipendere da questo ma sono sempre allo stesso punto, adesso ho aperto una segnalazione e sono in attesa del tecnico, vediamo cosa succede...
I valori sono ottenuti con una rete cablata?
Falcoblu
16-05-2018, 09:26
È la mia stessa identica ed assurda situazione. I valori dello speedtest e quelli di connessione sono quasi identici. Il modem che lo ha dato il tecnico è il Tim Smart della Technicolor bianco, quello che ora è stato sostituito il plus.....
Mah io fatico a credere che dipenda dal modem/router, nel senso come dicevo nel reply precedente ho provato a togliere l'HUB e a mettere prima il TIM Smart Plus (quello nero per capirci..) e poi un Sercomm che è quello che mi aveva portato il tecnico in fase di attivazione della 30M, e in tutti e tre i casi non è cambiato praticamente niente, per questo mi chiedo ma è possibile che con altri due modem/router diversi la situazione non cambi se dipende dall'HUB (tra l'altro il mio non emette nessun ronzio e ha sempre funzionato perfettamente..) diciamo non compatibile?...mi sembra impossibile, per me c'è dell'altro a livello di configurazione del profilo/linea, resta da scoprire cosa...
Una precisazione perchè non ho capito bene, adesso con il Technicolor bianco funziona tutto correttamente?
I valori sono ottenuti con una rete cablata?
Certamente , via ethernet..
Enrico9800
16-05-2018, 09:41
Mi potete rispondere??
PiePanzer
16-05-2018, 09:41
Mah io fatico a credere che dipenda dal modem/router, nel senso come dicevo nel reply precedente ho provato a togliere l'HUB e a mettere prima il TIM Smart Plus (quello nero per capirci..) e poi un Sercomm che è quello che mi aveva portato il tecnico in fase di attivazione della 30M, e in tutti e tre i casi non è cambiato praticamente niente, per questo mi chiedo ma è possibile che con altri due modem/router diversi la situazione non cambi se dipende dall'HUB (tra l'altro il mio non emette nessun ronzio e ha sempre funzionato perfettamente..) diciamo non compatibile?...mi sembra impossibile, per me c'è dell'altro a livello di configurazione del profilo/linea, resta da scoprire cosa...
Una precisazione perchè non ho capito bene, adesso con il Technicolor bianco funziona tutto correttamente?
Certamente , via ethernet..
Si, adesso con il Tim Smart Bianco la linea è perfetta. Da quando lunedì è venuto il tecnico ho monitorato la velocità a tutti gli orari e lo speedtest mi dà sempre come risultato 95/20, persino in WiFi. Il tecnico non ha messo mano al cabinet o alla linea, ha solo montato il modem e subito questo ha iniziato a funzionare perfettamente. Ieri sera ho riprovato a montare di nuovo l'Hub, ho anche forzato l'aggiornamento all'ultima versione e fatto l'ennesimo reset, ma ovviamente non si è ripreso. È per questo che escludo che sia un problema di linea: se così fosse quest'altro modem avrebbe avuto lo stesso problema, invece se li collego uno dopo l'altro l'Hub continua a mostrare il problema mentre lo Smart funziona perfettamente.
Falcoblu
16-05-2018, 09:48
Si, adesso con il Tim Smart Bianco la linea è perfetta. Da quando lunedì è venuto il tecnico ho monitorato la velocità a tutti gli orari e lo speedtest mi dà sempre come risultato 95/20, persino in WiFi. Il tecnico non ha messo mano al cabinet o alla linea, ha solo montato il modem e subito questo ha iniziato a funzionare perfettamente. Ieri sera ho riprovato a montare di nuovo l'Hub, ho anche forzato l'aggiornamento all'ultima versione e fatto l'ennesimo reset, ma ovviamente non si è ripreso. È per questo che escludo che sia un problema di linea: se così fosse quest'altro modem avrebbe avuto lo stesso problema, invece se li collego uno dopo l'altro l'Hub continua a mostrare il problema mentre lo Smart funziona perfettamente.
Capisco, guarda mi hai fatto venire il dubbio e ho provato anche con il Tim Smart Bianco (ho anche questo oltre agli altri tre già menzionati..) ma per quanto mi riguarda la situazione non è cambiata.
A questo punto le cause a mio modo di vedere sono due, o è la linea configurata male oppure per funzionare come deve necessita di un'apparato nuovo che non ha mai fatto il provisioning precedentemente, anche se continuo a ritenere questa seconda causa come improbabile.
Vediamo cosa dice il tecnico quando viene per la segnalazione che ho aperto..
Falcoblu
16-05-2018, 09:49
Mi potete rispondere??
Con autoflashgui non si installa, devi installarlo direttamente da GUI, ovviamente devi avere quella moddata di Ansuel.
PiePanzer
16-05-2018, 09:57
Capisco, guarda mi hai fatto venire il dubbio e ho provato anche con il Tim Smart Bianco (ho anche questo oltre agli altri tre già menzionati..) ma per quanto mi riguarda la situazione non è cambiata.
A questo punto le cause a mio modo di vedere sono due, o è la linea configurata male oppure per funzionare come deve necessita di un'apparato nuovo che non ha mai fatto il provisioning precedentemente, anche se continuo a ritenere questa seconda causa come improbabile.
Vediamo cosa dice il tecnico quando viene per la segnalazione che ho aperto..
Anche io sono perplesso riguardo questo assurdo problema, ed anche io ho ipotizzato ad una erronea configurazione della linea visto che nel mio paese la Fibra è stata attivata in tempi record nel giro di un mese (prima la centrale, poi gli armadi). Avevo pensato a causa della differenza di velocità di download a seconda dell'applicazione anche a in problema di instradamento dei pacchetti. Ma visto che ora con questo modem sembra essersi risolta la cosa non so più cosa pensare. I tecnici dell'azienda che lavora per la Tim nella mia zona non mi sembrano molto esperti, dato che subito la colpa è stata data al Tim Hub quando questo è compatibile perfettamente con il profilo 100 Mega, a differenza di quanto sostenuto dallo stesso tecnico.
Falcoblu
16-05-2018, 10:52
Anche io sono perplesso riguardo questo assurdo problema, ed anche io ho ipotizzato ad una erronea configurazione della linea visto che nel mio paese la Fibra è stata attivata in tempi record nel giro di un mese (prima la centrale, poi gli armadi). Avevo pensato a causa della differenza di velocità di download a seconda dell'applicazione anche a in problema di instradamento dei pacchetti. Ma visto che ora con questo modem sembra essersi risolta la cosa non so più cosa pensare. I tecnici dell'azienda che lavora per la Tim nella mia zona non mi sembrano molto esperti, dato che subito la colpa è stata data al Tim Hub quando questo è compatibile perfettamente con il profilo 100 Mega, a differenza di quanto sostenuto dallo stesso tecnico.
Guarda non so più cosa pensare, di sicuro la presunta incompatibilità dell'HUB con una 100M non corrisponde ovviamente al vero,no dico lo danno per la 200M e non supporta la 100M? non può essere proprio a livello di tecnologia dell'apparato.
Ad ogni modo per il momento continuo a usare l'HUB con cui mi sono sempre trovato più che bene compreso il wifi che nel mio caso funziona decisamente meglio del Technicolor nero, proprio per questo mi dispiace non poco se eventualmente non lo potessi più usare, vediamo come si evolve la situazione...
Ivy_mike
16-05-2018, 11:24
Ivy_mike ciao ho visto in un tuo post una GUI differente carina ma dove si trova ??
E' la mia GUI o meglio quella di Ansuel personalizzata da me.
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_installare_gui_e_tweaks_modem_dga413x.doc
Enrico9800
16-05-2018, 11:34
Non ho nessuna gui come faccio ad aggiornare il modem? Oppure lo aggiorna la TIM?
pegasolabs
16-05-2018, 11:40
Quindi se invece di dire la guida ics la trovi "nel mio sito" io posto il link della guida del mio sito va bene?
Ascolta Ivy stai rasentando la presa in giro, comunque non andrebbe bene per quanto postato in alto. In ogni caso da regolamento le spiegazioni vanno chieste in PVT dal momento che questa conversazione è off topic.
Ivy_mike
16-05-2018, 12:17
Ascolta Ivy stai rasentando la presa in giro, comunque non andrebbe bene per quanto postato in alto. In ogni caso da regolamento le spiegazioni vanno chieste in PVT dal momento che questa conversazione è off topic.
Non c'era bisogno di scrivere in PVT chiedevo solo se va bene come ho fatto prima postando direttamente il link richiesto dall'utente.
Per ora ci tengo a chiarire che se c'è una persona che non prende in giro MAI nessuno sono io.
La serietà è una cosa a cui tengo molto.
Con tutto quello che ho da fare non ho certo voglia di entrare su un forum e essere ripreso a 45 anni suonati dopo che sono 12 anni che sono iscritto senza mai aver preso un richiamo o che qualcuno mi dicesse qualcosa.
Dato che non credo di essermi rimbecillito in questi ultimi mesi, ho chiesto comunque ulteriori chiarimenti in PVT riguardo al regolamento
ho visto la voce "grafici XDL" ma non ci capisco un gran che.
Provo ad installare DSl Stat, dalle schermate che ho visto mi sembrava più chiarp pper un niubbo come me..
scusate riprendo il tema.
DSLStat integrato nella GUI rinnovata è sotto la voce "grqfici XDL"? Perchè onestamente non ci capisco nulla.
A sto punto preferisco installare DSL stat e lasciare running quello per moniotare la linea...
Ivy_mike
16-05-2018, 17:51
No i grafici li trovi sotto "Diagnostica" e poi "Grafici xDSL"
No i grafici li trovi sotto "Diagnostica" e poi "Grafici xDSL"
Si sì è dove facevo riferimento io. Boh, li trovo di difficile comprensione rispetto alle schermate di dal stat.
Ps: Ieri ho provato a fare l'un root del 4130 ma ho letto che è un processo rischioso che rischia di briccare il modem. A me pare sia andato tutto bene. Posso fare root nuovamente?
donato74
16-05-2018, 19:41
Si sì è dove facevo riferimento io. Boh, li trovo di difficile comprensione rispetto alle schermate di dal stat.
Ps: Ieri ho provato a fare l'un root del 4130 ma ho letto che è un processo rischioso che rischia di briccare il modem. A me pare sia andato tutto bene. Posso fare root nuovamente?Perché, un root non ti basta? 😀
Huawei P20 Pro
Perché, un root non ti basta? 😀
Huawei P20 Pro
:D mi basta eccome, ma ieri ho avuto la bella idea di togliere il root e riportare tutto alle impostazioni di fabbrica.
Ho capito che mi è andata bene e che l’unroot su firmware nuovi è rischiosello.
NetNinja
16-05-2018, 19:45
ciao a tutti.
è da poco che ho la linea TIM Connect con il TIM HUB (fw 1.1.0)
Ho letto che è appena uscito il nuovo fw 1.1.1
Di solito quando avviene l'update da parte di Telecom? Come lo schedulano solitamente?
… è solo una mia curiosità…
grazie a tutti.
ciao ciao
:)
donato74
16-05-2018, 19:50
ciao a tutti.
è da poco che ho la linea TIM Connect con il TIM HUB (fw 1.1.0)
Ho letto che è appena uscito il nuovo fw 1.1.1
Di solito quando avviene l'update da parte di Telecom? Come lo schedulano solitamente?
è solo una mia curiosità
grazie a tutti.
ciao ciao
:)Non esiste un solito, anche perchè dipende da quando Technicolor li rilascia
Huawei P20 Pro
Buongiorno. Ieri sera avevo come portante 216,; questa mattina controllo e trovo 135. Vado a controllare con i grafici di DSLstats e vedo che il grafico di color rosso del download che prima era presente non ci sta più ed al posto ci sta il grafico color bleu che é identificato come other. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi qualcosa in merito se si tratta di guasto. Grazie P.S. Ovviamente ho riavviato parecchie volte ed il risultato é sempre quello.
http://i66.tinypic.com/33xxzyr.png
giovanni69
17-05-2018, 07:27
Bella storia; prova a scrivere a quell'eric di dslstats dal suo sito per capire se other è indicativo di una qualche forma di guasto. In effetti la legenda dei colori non aiuta.
Raga il problema del wifi non è risolto! :help: :help:
Ieri sera ha funzionato fino a tardi ma stamani non riuscivo a collegarmi con il solito errore "nessuna connessione ad internet". Anche il decoder di sky che è collegato in ethernet non si era connesso, perfino con il mio pc (collegato in ethernet) ho dovuto aggiornare diverse volte la pagina prima che mi potesse permettere di entrare dentro il menù del modem.
Premendo il tastino dietro e resettando tutto, rinfunziona nuovamente come sempre.
Possibile che sia colpa del DNS 8.8.8.8,8.8.4.4. che ho messo da ultimo ieri sera nel modem? Mi pare strano, ora comunque ho riconfigurato tutto il modem senza mettere i DNS.
Idee? :stordita: :stordita:
Risolto, era il DHCP non attivo, all'aggiornamento del firmware va riportato su ON
donato74
17-05-2018, 08:21
Risolto, era il DHCP non attivo, all'aggiornamento del firmware va riportato su ONFelice di essere stato di aiuto 😀
Huawei P20 Pro
Falcoblu
17-05-2018, 12:42
...vediamo come si evolve la situazione...
La situazione si è evoluta nel senso che mi hanno appena consegnato un 4130 anzichè un'altro HUB come speravo, vabbè pazienza lo metto con l'altro 4130 che ho già , di stò passo faccio la collezione di apparati tim visto che oltre a questi tre ho anche un Sercomm e lo scolapasta bianco..
Ad ogni modo hanno sisemato la questione della banda con la mia 100M e con l'HUB funziona alla grande quindi davvero non capisco come quel tecnico abbia potuto dire che l'HUB è incompatibile con la 100M ,cosa ovviamente non vera, misteri....
donato74
17-05-2018, 12:45
La situazione si è evoluta nel senso che mi hanno appena consegnato un 4130 anzichè un'altro HUB come speravo, vabbè pazienza lo metto con l'altro 4130 che ho già , di stò passo faccio la collezione di apparati tim visto che oltre a questi tre ho anche un Sercomm e lo scolapasta bianco..
Ad ogni modo hanno sisemato la questione della banda con la mia 100M e con l'HUB funziona alla grande quindi davvero non capisco come quel tecnico abbia potuto dire che l'HUB è incompatibile con la 100M ,cosa ovviamente non vera, misteri....Sta tutto nella definizione di "tecnico" 😎
Huawei P20 Pro
Sta tutto nella definizione di "tecnico" 😎
Huawei P20 Pro
quoto. Il termine "tecnico" è associabile solo in una percentuale molto bassa dei casi
PiePanzer
17-05-2018, 13:06
La situazione si è evoluta nel senso che mi hanno appena consegnato un 4130 anzichè un'altro HUB come speravo, vabbè pazienza lo metto con l'altro 4130 che ho già , di stò passo faccio la collezione di apparati tim visto che oltre a questi tre ho anche un Sercomm e lo scolapasta bianco..
Ad ogni modo hanno sisemato la questione della banda con la mia 100M e con l'HUB funziona alla grande quindi davvero non capisco come quel tecnico abbia potuto dire che l'HUB è incompatibile con la 100M ,cosa ovviamente non vera, misteri....
Mi fa piacere che almeno tu abbia risolto il problema. Purtroppo nel mio caso non ho potuto risolvere con quel "tecnico" visto che si era fissato su questa assurda idea dell'incompatibilità. In questo momento un altro tecnico della stessa ditta sta installando una nuova linea ai miei condomini: cercherò di chiedere loro quale modem gli daranno e nel caso vedo se magari lui ha maggiori competenze del collega. Inoltre come ultima spiaggia potrei anche chiamare il tecnico che venne ad attivarmi la fibra, dato che ho il suo numero e mi disse che per 21 giorni lui è "garante" della mia linea (a quanto pare è la loro politica aziendale). Ora come ora non mi lamento del funzionamento del modem Smart, almeno sul piano LAN. La copertura WiFi è invece terribile, e per questo vorrei recuperare l'HUB che non mi ha per nulla deluso sotto quell'aspetto.
Ivy_mike
17-05-2018, 13:08
La situazione si è evoluta nel senso che mi hanno appena consegnato un 4130 anzichè un'altro HUB come speravo, vabbè pazienza lo metto con l'altro 4130 che ho già , di stò passo faccio la collezione di apparati tim visto che oltre a questi tre ho anche un Sercomm e lo scolapasta bianco..
Ad ogni modo hanno sisemato la questione della banda con la mia 100M e con l'HUB funziona alla grande quindi davvero non capisco come quel tecnico abbia potuto dire che l'HUB è incompatibile con la 100M ,cosa ovviamente non vera, misteri....
AHAHAH mi fanno ridere certi tecnici.
Io ho il tim hub da quando avevo la 100M perchè reperito per vie traverse e va perfetto, perchè non dovrebbe andare.
Sono dei fenomeni peccato che quando aspetti un tecnico perchè hai un problema e ti arriva uno così invece che ridere bestemmi come un turco
Falcoblu
17-05-2018, 14:12
Si infatti, alla faccia del tecnico, per fortuna ce ne sono molti competenti, sperimentato di persona in questi due giorni...:)
Piuttosto, che voi sappiate c'è la possibilità di fare il downgrade del firmware 1.1.1, magari con il solito software o con quello Technicolor? Oppure non si può in alcun modo?
Ivy_mike
17-05-2018, 16:06
Al momento pare non si possa però forse una speranza sta avendo luce su altri lidi
Falcoblu
17-05-2018, 16:17
Al momento pare non si possa però forse una speranza sta avendo luce su altri lidi
Eh infatti leggevo che con il firmware 1.1.1 sono stati chiusi tutti gli exploit quindi è negato ogni accesso, vediamo se di là ci riescono, mal che vada contatto il 187 e mi faccio resettare l'HUB con il firmware 1.1.0...
DevilZeta
17-05-2018, 16:49
Ho un NightHawk XR500 Pro, posso usarlo in cascata con il Tim Hub o devo fare qualcosa di particolare? C'è qualche guida apposita che potete linkarmi? Grazie.
King_Of_Kings_21
17-05-2018, 17:17
Ho un NightHawk XR500 Pro, posso usarlo in cascata con il Tim Hub o devo fare qualcosa di particolare? C'è qualche guida apposita che potete linkarmi? Grazie.
Nessun problema, usa PPPoE.
manuel1958
17-05-2018, 17:54
Ho seguito i passi della guida
In un primo momento sono arrivato al punto dell'utilizzo di putty ma non mi dava la possibilità di accesso, pertanto ho rifatto la procedura.
Adesso putty funziona però quando inserisco la password root mi dice access denied. Io non ho cambiato password e quindi non capisco dove sta il problema
Ho rifatto la procedura con adsl non collegata
Adesso è tutto ok. Ho messo l'interfaccia con winscp anzichè con putty. Devo solo controllare di avere la GUI più recente. Adesso ho la 17.15.3 di Ansuel
DevilZeta
17-05-2018, 19:14
Nessun problema, usa PPPoE.
A pensavo che si dovesse usare il DMZ.
Hai per caso una guida su come fare il tutto? Mi arriva domani il router.
King_Of_Kings_21
17-05-2018, 19:25
A pensavo che si dovesse usare il DMZ.
Hai per caso una guida su come fare il tutto? Mi arriva domani il router.
Usare PPPoE ti permette di connetterti direttamente all'ISP, ed è quindi da preferire. Il procedimento è semplice, basta che colleghi un cavo Ethernet da una porta LAN del modem Tim alla WAN del tuo router e crei una connessione PPPoE con nome utente e password a caso.
NetNinja
17-05-2018, 19:32
Usare PPPoE ti permette di connetterti direttamente all'ISP, ed è quindi da preferire. Il procedimento è semplice, basta che colleghi un cavo Ethernet da una porta LAN del modem Tim alla WAN del tuo router e crei una connessione PPPoE con nome utente e password a caso.
Ma TIM permette due connessioni PPOE dalla stessa linea? Cioè, una la mantiene il TIM HUB per la fonia ed una al router in cascata… è possibile?
grazie
ciao
Buonasera a tutti partecipanti al forum. Da ieri pomeriggio ho cambiato contratto TIM e mi hanno portato il nuovo TIM HUB (se serve posto schermata FW ecc.).
Al modem sono collegati gli RJ dei tre PC fissi, più una stampante Samsung alla porta USB1.
Entrando nel menu del Modem, mi dice "condivisione stampante abilitata" con due belle lucette verdi simil-led, pannello di controllo del PC, digito \\192.168.1.1\Sam... e la stampante mi appare da sola come possibilità di scelta, completo tutto, ma di stampare non ne vuole proprio sapere. Da nessuno dei tre PC (che peraltro sono un Win10, e due W7...)
Avete qualche suggerimento al riguardo?
Grazie mille
Albedon
red.hell
17-05-2018, 21:32
ciao,
mi hanno appena proposto la fibra tim fttc con questo router, il passo dalla mia modesta adsl wind che aggancia a 5,5Mb dovrebbe essere buono
non mi è chiara una cosa, il router, da quello che vedo, ha 2 porte per i telefoni, ma i telefoni possono essere connessi solo lì oppure anche alle normali prese di casa?
ho un vecchio "grigione" della SIP a disco che vorrei mantenere (principalmente per la campanella, che quando suona si sente bene)
ciao,
mi hanno appena proposto la fibra tim fttc con questo router, il passo dalla mia modesta adsl wind che aggancia a 5,5Mb dovrebbe essere buono
non mi è chiara una cosa, il router, da quello che vedo, ha 2 porte per i telefoni, ma i telefoni possono essere connessi solo lì oppure anche alle normali prese di casa?
ho un vecchio "grigione" della SIP a disco che vorrei mantenere (principalmente per la campanella, che quando suona si sente bene)
solo lì...
Il "Grigione" lo dovresti poter mantenere attaccandolo ad una di quelle porte...anche se, essendo analogico, qualche dubbio lo ho...
red.hell
17-05-2018, 22:02
solo lì...
Il "Grigione" lo dovresti poter mantenere attaccandolo ad una di quelle porte...anche se, essendo analogico, qualche dubbio lo ho...
ne subito che regga, ha bisogno di una bella corrente per far suonare le campanelle
quando sono passato da telecom a wind 5-6 anni fa ne avevo 2 e uno l'ho dovuto staccare altrimenti mi bloccava la linea, quando ricevevo una chiamata non suonava nulla
ma il problema di dover collegare direttamente al router i telefoni (e non alle varie prese) è comune a tutte le FTTC?
ne subito che regga, ha bisogno di una bella corrente per far suonare le campanelle
quando sono passato da telecom a wind 5-6 anni fa ne avevo 2 e uno l'ho dovuto staccare altrimenti mi bloccava la linea, quando ricevevo una chiamata non suonava nulla
ma il problema di dover collegare direttamente al router i telefoni (e non alle varie prese) è comune a tutte le FTTC?
infatti...
si è comune...perchè passi al VOIP
King_Of_Kings_21
18-05-2018, 00:03
Ma TIM permette due connessioni PPOE dalla stessa linea? Cioè, una la mantiene il TIM HUB per la fonia ed una al router in cascata… è possibile?
grazie
ciao
Tim ne permette 5.
Pascosky
18-05-2018, 09:41
Buongiorno a tutti, Mauro da Modena al primo post sull'argomento.
Ho acquistato una villa che sto ristrutturando e vorrei chiedervi un aiuto.
E' composta da un piano sottoterra, un terra, un primio ed una mansarda.
La posizione del modem sara' al piano terra, quindi uno sotto e due sopra.
Dimensioni per piano da 80 a 90mq incluse telecamere esterne in wireless.
Credo quindi di non avere nessuna speranza di coprire il tutto con il semplice modem/router standard via wireless.
Ho cercato qui informazioni ma non ci ho capito molto e non sono un super esperto.
I dubbi che ho sono:
- possibile settare TIM HUB come semplice modem?
- posso collegarci un router in cascata con i suoi satelliti? (Orbi)
- devo in caso cambiarci il FW con uno non originale?
- come farei ad utilizzare il telefono voip? sarebbe possibile anche via wi-fi col cellulare in casa sulla rete Orbi?
- come riuscirei a connettermi da fuori casa ai devices connessi alla rete Orbi? (telecamere, allarme, domotica, ...)
Grazie mille per ogni aiuto
Mauro
Wuillyc2
18-05-2018, 09:54
Buongiorno a tutti, Mauro da Modena al primo post sull'argomento.
Ho acquistato una villa che sto ristrutturando e vorrei chiedervi un aiuto.
E' composta da un piano sottoterra, un terra, un primio ed una mansarda.
La posizione del modem sara' al piano terra, quindi uno sotto e due sopra.
Dimensioni per piano da 80 a 90mq incluse telecamere esterne in wireless.
Credo quindi di non avere nessuna speranza di coprire il tutto con il semplice modem/router standard via wireless.
Ho cercato qui informazioni ma non ci ho capito molto e non sono un super esperto.
I dubbi che ho sono:
- possibile settare TIM HUB come semplice modem?
- posso collegarci un router in cascata con i suoi satelliti? (Orbi)
- devo in caso cambiarci il FW con uno non originale?
- come farei ad utilizzare il telefono voip? sarebbe possibile anche via wi-fi col cellulare in casa sulla rete Orbi?
- come riuscirei a connettermi da fuori casa ai devices connessi alla rete Orbi? (telecamere, allarme, domotica, ...)
Grazie mille per ogni aiuto
Mauro
Ciao Mauro, se stai ristrutturando casa il consiglio che posso darti è di predisporre tutto, io oltre che farlo per mestiere mi sto trovando in questo periodo a fare casa nuova.
Troverei un punto della casa non in vista dove puoi alloggiare un piccolo armadio rack dove alloggiare gli apparati di rete e da lì poi partire e cablare tutta casa via cavo. Visto che hai più piani su ogni piano ci metti un apparato AP Mesh che consenta il backhaul cablato, con questo sistema già hai sistemato il wireless su tutti i piani. Porterei poi i cavi su ogni punto TV (valuta tu se portarne solo 1 o 2 in caso di decoder connessi alla rete) e su ogni punto dove avrai intenzione di mettere telecamere IP o qualsiasi altro apparato fisso che deve connettersi. Lo scopo è di delegare il wifi solo agli apparati mobili.
Il rack ti permette poi una certa flessibilità per un domani volessi mettere un DVR, una centralina di antifurto ecc ecc.
Se sei in ristrutturazione vale la pena costruire una infrastruttura di rete degna di una casa moderna. Vedo costruttori che continuano a costruire case non considerando i punti di rete o mettendone 1 o 2 sparsi a caso e facendoli convergere poi in un punto non idoneo.
King_Of_Kings_21
18-05-2018, 10:30
Ciao Mauro, se stai ristrutturando casa il consiglio che posso darti è di predisporre tutto, io oltre che farlo per mestiere mi sto trovando in questo periodo a fare casa nuova.
Troverei un punto della casa non in vista dove puoi alloggiare un piccolo armadio rack dove alloggiare gli apparati di rete e da lì poi partire e cablare tutta casa via cavo. Visto che hai più piani su ogni piano ci metti un apparato AP Mesh che consenta il backhaul cablato, con questo sistema già hai sistemato il wireless su tutti i piani. Porterei poi i cavi su ogni punto TV (valuta tu se portarne solo 1 o 2 in caso di decoder connessi alla rete) e su ogni punto dove avrai intenzione di mettere telecamere IP o qualsiasi altro apparato fisso che deve connettersi. Lo scopo è di delegare il wifi solo agli apparati mobili.
Il rack ti permette poi una certa flessibilità per un domani volessi mettere un DVR, una centralina di antifurto ecc ecc.
Se sei in ristrutturazione vale la pena costruire una infrastruttura di rete degna di una casa moderna. Vedo costruttori che continuano a costruire case non considerando i punti di rete o mettendone 1 o 2 sparsi a caso e facendoli convergere poi in un punto non idoneo.Quoto, se hai la rara possibilità di mettere nuovi corrugati riempi casa che risolvi qualsiasi problema.
Quoto, se hai la rara possibilità di mettere nuovi corrugati riempi casa che risolvi qualsiasi problema.
Appena ristrutturo farò così anche io: ormai la case moderne non possono esimersi dall'avere un cablaggio strutturato
Pascosky
18-05-2018, 11:12
Quoto, se hai la rara possibilità di mettere nuovi corrugati riempi casa che risolvi qualsiasi problema.
Grazie per le risposte.
Per quello che riguarda la ristrutturazione e' escluso che possa cablare ethernet in ogni stanza o simile perche non sara' uno sbudellamento completo della casa.
Apparati in rete wi-fi ce ne dovranno essere per forza quindi inizio a dubitare sul fatto che potro' mai riuscirci con questo tipo di router purtroppo.
King_Of_Kings_21
18-05-2018, 11:14
Grazie per le risposte.
Per quello che riguarda la ristrutturazione e' escluso che possa cablare ethernet in ogni stanza o simile perche non sara' uno sbudellamento completo della casa.
Apparati in rete wi-fi ce ne dovranno essere per forza quindi inizio a dubitare sul fatto che potro' mai riuscirci con questo tipo di router purtroppo.
Al TIM HUB puoi mettere in cascata qualsiasi dispositivo. Però se vuoi una copertura ottima di casa bisogna tirare cavi, non si scappa. Puoi tamponare un po' con un sistema mesh, ma non arriverai mai alle prestazioni e alla qualità di segnale di più AP sparsi per casa cablati. Fossi in te sacrificherei qualche presa della corrente in stanze dove ce ne sono molte per far passare cavi Ethernet.
Pascosky
18-05-2018, 11:38
Al TIM HUB puoi mettere in cascata qualsiasi dispositivo. Però se vuoi una copertura ottima di casa bisogna tirare cavi, non si scappa. Puoi tamponare un po' con un sistema mesh, ma non arriverai mai alle prestazioni e alla qualità di segnale di più AP sparsi per casa cablati. Fossi in te sacrificherei qualche presa della corrente in stanze dove ce ne sono molte per far passare cavi Ethernet.
Orbi e' sistema di access points ma alla fine wireless o cablati i problemi rimangono lo stesso.
Vo iche avete gli access points come fate a vedere un device collegato alla rete di access points da fuori casa?
Per la telefonia via wi-fi in casa come fate?
grazie mille
King_Of_Kings_21
18-05-2018, 11:54
Orbi e' sistema di access points ma alla fine wireless o cablati i problemi rimangono lo stesso.
Quale problema? Cablare gli AP non crea alcun problema, è quello che si fa in ambito professionale (e quello che andrebbe fatto a casa quando possibile).
Vo iche avete gli access points come fate a vedere un device collegato alla rete di access points da fuori casa?
Avere uno o più AP non cambia niente alla configurazione della rete di casa. Un AP è come uno switch Ethernet, ma per i dispositivi wireless. Se compri un router "tradizionale" il WiFi è fornito da un AP integrato, mica tramite onde magiche. :D
Per la telefonia via wi-fi in casa come fate?
grazie mille
Personalmente non uso il telefono di casa ma c'è un modo per usare il telefono di casa da dietro ad un router in cascata... ti scrivo in PM.
Pascosky
18-05-2018, 12:49
Quale problema? Cablare gli AP non crea alcun problema, è quello che si fa in ambito professionale (e quello che andrebbe fatto a casa quando possibile).
Avere uno o più AP non cambia niente alla configurazione della rete di casa. Un AP è come uno switch Ethernet, ma per i dispositivi wireless. Se compri un router "tradizionale" il WiFi è fornito da un AP integrato, mica tramite onde magiche. :D
Personalmente non uso il telefono di casa ma c'è un modo per usare il telefono di casa da dietro ad un router in cascata... ti scrivo in PM.
molte grazie King per il PM con le informazioni.
Sicuramente mi sono espresso male riguardo ai problemi con AP. Non intendo wireless o cablato come problema ma invece se il modem TIM e' ad esempio su 192.168.1.1 e AP su 192.168.2.1 e ho tutta la casa collegata su 2.1 cablata o wireless che sia. Se il modem TIM non lascia passare fuori la rete 2.1 perdo tutte le funzionalita' che mi servono da remoto.
Per quello che riguarda il telefono e' chiara la situazione ed un mio collega mi sta dicendo che potrebbe funzionare usando un PAP ma sempre se TIM fornisce le informazioni per accedere alla linea telefonica dal PAP stesso.
Wuillyc2
18-05-2018, 13:17
molte grazie King per il PM con le informazioni.
Sicuramente mi sono espresso male riguardo ai problemi con AP. Non intendo wireless o cablato come problema ma invece se il modem TIM e' ad esempio su 192.168.1.1 e AP su 192.168.2.1 e ho tutta la casa collegata su 2.1 cablata o wireless che sia. Se il modem TIM non lascia passare fuori la rete 2.1 perdo tutte le funzionalita' che mi servono da remoto.
Per quello che riguarda il telefono e' chiara la situazione ed un mio collega mi sta dicendo che potrebbe funzionare usando un PAP ma sempre se TIM fornisce le informazioni per accedere alla linea telefonica dal PAP stesso.
l'access point è un dispositivo che rimane trasparente e nella configurazione standard rimane sulla stessa rete del router.
donato74
18-05-2018, 14:31
molte grazie King per il PM con le informazioni.
Sicuramente mi sono espresso male riguardo ai problemi con AP. Non intendo wireless o cablato come problema ma invece se il modem TIM e' ad esempio su 192.168.1.1 e AP su 192.168.2.1 e ho tutta la casa collegata su 2.1 cablata o wireless che sia. Se il modem TIM non lascia passare fuori la rete 2.1 perdo tutte le funzionalita' che mi servono da remoto.
Per quello che riguarda il telefono e' chiara la situazione ed un mio collega mi sta dicendo che potrebbe funzionare usando un PAP ma sempre se TIM fornisce le informazioni per accedere alla linea telefonica dal PAP stesso.
Ti rispondo per il telefono via wifi: non serve assolutamente niente, visto che Tim ha una app Telefono che fa esattamente questo; si collega al WiFi di casa e ti permette di telefonare con il tuo numero fisso tramite smartphone. Ovviamente, ricevi anche le telefonate del numero fisso su cellulare. Spero intendessi fare questo.
King_Of_Kings_21
18-05-2018, 14:37
Ti rispondo per il telefono via wifi: non serve assolutamente niente, visto che Tim ha una app Telefono che fa esattamente questo; si collega al WiFi di casa e ti permette di telefonare con il tuo numero fisso tramite smartphone. Ovviamente, ricevi anche le telefonate del numero fisso su cellulare. Spero intendessi fare questo.
Sì ma lui vuole farlo da dietro un router in cascata, cosa "normalmente" non possibile.
King_Of_Kings_21
18-05-2018, 14:38
molte grazie King per il PM con le informazioni.
Sicuramente mi sono espresso male riguardo ai problemi con AP. Non intendo wireless o cablato come problema ma invece se il modem TIM e' ad esempio su 192.168.1.1 e AP su 192.168.2.1 e ho tutta la casa collegata su 2.1 cablata o wireless che sia. Se il modem TIM non lascia passare fuori la rete 2.1 perdo tutte le funzionalita' che mi servono da remoto.
Cosa significa "non lascia passare fuori la rete"? Quando sei connesso in PPPoE il modem Tim viene bypassato completamente, ti allacci al DSLAM in armadio.
Per quello che riguarda il telefono e' chiara la situazione ed un mio collega mi sta dicendo che potrebbe funzionare usando un PAP ma sempre se TIM fornisce le informazioni per accedere alla linea telefonica dal PAP stesso.
Con quello che ti ho scritto in PM puoi usare l'app Telefono Tim senza problemi.
donato74
18-05-2018, 14:38
Sicuro? io l'ho sempre fatto, sia con Fritzbox da solo, che con Fritzbox in cascata al Tim. Credo che conti solo l'IP della rete Tim per fare funzionare la app Telefono tim
Pascosky
18-05-2018, 14:41
Ti rispondo per il telefono via wifi: non serve assolutamente niente, visto che Tim ha una app Telefono che fa esattamente questo; si collega al WiFi di casa e ti permette di telefonare con il tuo numero fisso tramite smartphone. Ovviamente, ricevi anche le telefonate del numero fisso su cellulare. Spero intendessi fare questo.
se colleghi un router in cascata al modem TIM il tuo cellulare e' connesso alla rete del router e non quella del modem ed oltretutto il wi-fi del modem TIM lo devi spegnere.
A quel punto la app nel cell non serve piu a niente
Pascosky
18-05-2018, 14:44
Cosa significa "non lascia passare fuori la rete"? Quando sei connesso in PPPoE il modem Tim viene bypassato completamente, ti allacci al DSLAM in armadio.
Con quello che ti ho scritto in PM puoi usare l'app Telefono Tim senza problemi.
riesco forse adesso a capire il problema, il TIM HUB che forniscono adesso e' un modem o un router?
perche' dalla descrizione presenta NAT, firewall e wi-fi quindi per me e' un router ed un secondo router in cascata deve essere su un altra rete
donato74
18-05-2018, 14:44
se colleghi un router in cascata al modem TIM il tuo cellulare e' connesso alla rete del router e non quella del modem ed oltretutto il wi-fi del modem TIM lo devi spegnere.
A quel punto la app nel cell non serve piu a niente
Io ho SEMPRE spento il wifi del tim, e collegato in cascata altri router, quasi sempre Fritzbox, e la app ha funzionato senza problemi. Poi se negli ultimi mesi sia cambiato, purtroppo non lo so perchè non uso più il fisso, troppi seccatori.
Falcoblu
18-05-2018, 14:47
Poco fa è finita la mia avventura con l'HUB, sono rientrato a casa e l'ho acceso come sempre (abito da solo e quando non ci sono preferisco spegnere tutto..), si accendono solo la I rossa e il led verde della Lan e li rimane...:(
Eh si che fino a ieri sera funzionava tutto correttamente, non capisco cosa possa essere successo se non che si sia guastato perchè non c'è verso di resuscitarlo neanche con il tftpd (continua ad andare in loop senza fare altro) visto che sopra avevo il firmware 1.1.1 che notoriamente purtroppo non permette di fare niente compreso l'utilizzo di autoflashgui, downgrade, ecc..., ci sarebbe ancora la carta di contattare il 187 per farmi flashare l'apparato da loro per vedere se cos' facendo resuscita ma francamente non ho molta voglia di imbarcarmi in un'avventura con operatori che manco sanno di cosa parlo, lasciamo stare...
Alla fine ho messo l'EVO nuovo di zecca che mi ha mandato ieri la TIM e ho risolto la situazione, però chiaramente mi dispiace, ad ogni modo non ne comprerò un'altro perchè avendo due EVO in casa effettivamente ha poco senso, tra l'altro ma lo sapevo già l'EVO aggancia valori migliori rispetto all'HUB e anche il ping è sceso da 14 a 9, chissà da cosa dipende considerato che hanno lo stesso chipset e usa gli stessi driver...
Non mi resta che augurarvi una buona continuazione del thread..
Pascosky
18-05-2018, 14:52
Io ho SEMPRE spento il wifi del tim, e collegato in cascata altri router, quasi sempre Fritzbox, e la app ha funzionato senza problemi. Poi se negli ultimi mesi sia cambiato, purtroppo non lo so perchè non uso più il fisso, troppi seccatori.
Donato questo e' interessante, grazie.
Avevo il dubbio che la parte telefonia non venisse portata sul router in cascata.
Ottimo
donato74
18-05-2018, 14:53
Donato questo e' interessante, grazie.
Avevo il dubbio che la parte telefonia non venisse portata sul router in cascata.
Ottimo
A me la parte VoIP ha sempre funzionato, addirittura con router SENZA VoIP, ad esempio Fritzbox 3490. Per un periodo avevo la voce infatti solo su smartphone, ma in famiglia mi avevano crocifisso :)
fabioo123
18-05-2018, 17:35
Salve ragazzi, dopo una breve e brutta esperienza con linkem sono passato a fibra Tim (96mb pieni), per ora tutto bene tranne il modem Tim hub firmware 1.1.0, ho collegato una chiavetta USB 3.0 da 64 gb e un hard disk da 2tb alimentato esternamente sperando di condividere i contenuti con una Smart tv Samsung mu 6400. Sul pc nessun problema, vedo entrambi come cartelle di rete, la tv nonostante il modulo dlna attivo, mi mostra solo tre cartelle (movies, pictures, Music) a volte totalmente vuote, altre volte con i file dentro ma non funzionanti. Come potrei risolvere?
Ivy_mike
18-05-2018, 18:05
Poco fa è finita la mia avventura con l'HUB, sono rientrato a casa e l'ho acceso come sempre (abito da solo e quando non ci sono preferisco spegnere tutto..), si accendono solo la I rossa e il led verde della Lan e li rimane...:(
Eh si che fino a ieri sera funzionava tutto correttamente, non capisco cosa possa essere successo se non che si sia guastato perchè non c'è verso di resuscitarlo neanche con il tftpd (continua ad andare in loop senza fare altro) visto che sopra avevo il firmware 1.1.1 che notoriamente purtroppo non permette di fare niente compreso l'utilizzo di autoflashgui, downgrade, ecc..., ci sarebbe ancora la carta di contattare il 187 per farmi flashare l'apparato da loro per vedere se cos' facendo resuscita ma francamente non ho molta voglia di imbarcarmi in un'avventura con operatori che manco sanno di cosa parlo, lasciamo stare...
Alla fine ho messo l'EVO nuovo di zecca che mi ha mandato ieri la TIM e ho risolto la situazione, però chiaramente mi dispiace, ad ogni modo non ne comprerò un'altro perchè avendo due EVO in casa effettivamente ha poco senso, tra l'altro ma lo sapevo già l'EVO aggancia valori migliori rispetto all'HUB e anche il ping è sceso da 14 a 9, chissà da cosa dipende considerato che hanno lo stesso chipset e usa gli stessi driver...
Non mi resta che augurarvi una buona continuazione del thread..
Invece è il momento buono per tenerlo li e vedere se riesce qualche pratica nuova per il firmware 1.1.1 amenochè non sia proprio partito il modem.
Hai provato che non sia solo il driver xdsl?
donato74
18-05-2018, 18:06
Invece è il momento buono per tenerlo li e vedere se riesce qualche pratica nuova per il firmware 1.1.1 amenochè non sia proprio partito il modem.
Hai provato che non sia solo il driver xdsl?Che poi in due minuti te ne danno uno nuovo
Huawei P20 Pro
Falcoblu
18-05-2018, 20:51
Invece è il momento buono per tenerlo li e vedere se riesce qualche pratica nuova per il firmware 1.1.1 amenochè non sia proprio partito il modem.
Hai provato che non sia solo il driver xdsl?
Guarda non mi fa più entrare neanche nella GUI e continuano a rimanere accesi solo i due canonici led rosso e verde e da li non si smuove, sembra che si sia guastato ma non ho capito come abbia fatto visto che fino a ieri sera funzionava perfettamente.
Piuttosto adesso che ci penso ho provato con tftdp ma non ho provato a riflashare il firmware 1.1.1. con autoflasgui, adesso provo vuoi mai che si risveglia come si suol dire anche perchè non posso si fare il downgrade ma non credo che impedisca di riflashare lo stesso frmware..uhm provo vediamo cosa succede..
Che poi in due minuti te ne danno uno nuovo
Huawei P20 Pro
Come sarebbe scusa che in due minuti te ne danno uno nuovo? ieri mi hanno mandato un'EVO e l'HUB l'avevo comprato a suo tempo su ebay, quindi mi pare molto diffiicile che me ne mandino un'altro...
donato74
18-05-2018, 20:56
Guarda non mi fa più entrare neanche nella GUI e continuano a rimanere accesi solo i due canonici led rosso e verde e da li non si smuove, sembra che si sia guastato ma non ho capito come abbia fatto visto che fino a ieri sera funzionava perfettamente.
Piuttosto adesso che ci penso ho provato con tftdp ma non ho provato a riflashare il firmware 1.1.1. con autoflasgui, adesso provo vuoi mai che si risveglia come si suol dire anche perchè non posso si fare il downgrade ma non credo che impedisca di riflashare lo stesso frmware..uhm provo vediamo cosa succede..
Come sarebbe scusa che in due minuti te ne danno uno nuovo? ieri mi hanno mandato un'EVO e l'HUB l'avevo comprato a suo tempo su ebay, quindi mi pare molto diffiicile che me ne mandino un'altro...Io ho chiamato, ho detto che mi cadeva la linea de telefono eccetera, e due giorni dopo mi hanno consegnato un Tim hub al posto del DGA 4130
Huawei P20 Pro
Ivy_mike
18-05-2018, 20:56
Guarda non mi fa più entrare neanche nella GUI e continuano a rimanere accesi solo i due canonici led rosso e verde e da li non si smuove, sembra che si sia guastato ma non ho capito come abbia fatto visto che fino a ieri sera funzionava perfettamente.
Piuttosto adesso che ci penso ho provato con tftdp ma non ho provato a riflashare il firmware 1.1.1. con autoflasgui, adesso provo vuoi mai che si risveglia come si suol dire anche perchè non posso si fare il downgrade ma non credo che impedisca di riflashare lo stesso frmware..uhm provo vediamo cosa succede..
Con putty entri?
King_Of_Kings_21
18-05-2018, 21:57
riesco forse adesso a capire il problema, il TIM HUB che forniscono adesso e' un modem o un router?
perche' dalla descrizione presenta NAT, firewall e wi-fi quindi per me e' un router ed un secondo router in cascata deve essere su un altra rete
Il TIM HUB è un modem - router, sì. Ed è vero, se metti un router in cascata sei su una seconda rete. Se usi PPPoE però non sei in doppio NAT, bypassi il box Tim.
Falcoblu
19-05-2018, 06:59
Io ho chiamato, ho detto che mi cadeva la linea de telefono eccetera, e due giorni dopo mi hanno consegnato un Tim hub al posto del DGA 4130
Capisco, nel mio caso però come dicevo nel reply precedente mi hanno mandato un'EVO e anche facendo come hai fatto tu non è detto che mi mandino un'HUB, più facile che mi rimandano un'altro EVO...
Con putty entri?
Negativo non mi fa più entrare nè con questo e nemmeno con Winscp, per il resto facendo un paio di prove con autoflashgui non so come ma è ripartito però evidentemente ha perso il root, tra l'altro mi permette di entrare nella GUI ma non visualizzo più tutte le piastrelle dei vari menu, ad esempio quella "Nurse" piuttosto che altre...
Falcoblu
19-05-2018, 09:45
Come non detto, si è bloccato di nuovo con i soliti due led rosso e verde accesi e da li non si smuove, questa volta mi sa che è morto definitivamente, probabilmente i due bank sono corrotti o chiss'à cos'altro, pazienza lo porto all'isola ecologica e vedrò se eventualmente comprarne un'altro su ebay dove avevo preso questo.
Ho rimesso l'EVO che mi hanno mandato ieri e tutto è perfettamente funzionante, anzi aggancia anche più del defunto hub...
Ivy_mike
19-05-2018, 14:53
io riproverei come hai fatto prima e appena entri col root cancellare i due bank e rifare tutto da zero
Falcoblu
19-05-2018, 17:56
io riproverei come hai fatto prima e appena entri col root cancellare i due bank e rifare tutto da zero
Guarda non ci credo ancora nemmeno io, in breve avevo letto "di là" che se anche con il firmware 1.1.1 tornato alla configurazione di default se l'apparato era già stato sbloccato in precedenza si poteva comunque recuperare con tanto di root e gui mod.
Mi sono messo all'opera con la guida postata da un'utente (che ringrazio anche qui..) e con tftpd dopo un paio di tentativi sono riuscito a riflashare il firmware 1.0.3, da li in poi è stato come essere a casa come si suol dire, adesso alla fine della procedura sono nuovamente con il firmware 1.1.1 , root e gui mod..:)
Inutile dire che sono troppo contento di aver recuperato il mio fido HUB che pensavo fosse passato a miglior vita..
Ringrazio pubblicamente ivy_mike per il supporto al root del modem (un DGA4130 per la verità).
Concordo con FalcoBlu che i driver dell’asus sono i migliori come valori di aggancio.
Una domanda: come cavolo di interpretano i graficiXdsl? A me interessa vedere andamento portante, SnR, eventuali cadute di linea.. dagli screenshot di DALstat sembra tutto molto chiaro, ma dalla funzionalità nativa nella gui non ci capisco nulla.
Ivy_mike
19-05-2018, 18:53
Guarda non ci credo ancora nemmeno io, in breve avevo letto "di là" che se anche con il firmware 1.1.1 tornato alla configurazione di default se l'apparato era già stato sbloccato in precedenza si poteva comunque recuperare con tanto di root e gui mod.
Mi sono messo all'opera con la guida postata da un'utente (che ringrazio anche qui..) e con tftpd dopo un paio di tentativi sono riuscito a riflashare il firmware 1.0.3, da li in poi è stato come essere a casa come si suol dire, adesso alla fine della procedura sono nuovamente con il firmware 1.1.1 , root e gui mod..:)
Inutile dire che sono troppo contento di aver recuperato il mio fido HUB che pensavo fosse passato a miglior vita..
Vedi che te lo dicevo io di non buttare niente.
Ivy_mike
19-05-2018, 18:54
Ringrazio pubblicamente ivy_mike per il supporto al root del modem (un DGA4130 per la verità).
Concordo con FalcoBlu che i driver dell’asus sono i migliori come valori di aggancio.
Una domanda: come cavolo di interpretano i graficiXdsl? A me interessa vedere andamento portante, SnR, eventuali cadute di linea.. dagli screenshot di DALstat sembra tutto molto chiaro, ma dalla funzionalità nativa nella gui non ci capisco nulla.
Grazie e felice di esserti stato di aiuto
rixxardo1
19-05-2018, 19:47
Scusate la domanda, ma il firmware nuovo 1.1.1 che vantaggi porta ?
Di ChangeLog non ne trovo (o non sono capace di trovarne)
Vale la pena aggiornare per chi ha come me, tutto sbloccato (1.1.0) con CWMP disattivato ?
Grazie
Saluti
Falcoblu
19-05-2018, 20:32
Vedi che te lo dicevo io di non buttare niente.
Si, decisamente avevi ragione :)
Tra l'altro ho avuto direttamente la conferma che se l'HUB è già stato sbloccato prima di mettere l'1.1.1 anche se ci sono problemi, come ad esempio la perdita del root, ecc.., è possibile tramite tftpd fare il downgrade e ripristinare il tutto, se al contrario non è mai stato fatto lo sblocco prima di mettere l'1.1.1 attualmente non è possibile fare lo sblocco neanche con tftpd o con altre procedure come quella che prevede Postman, token, ecc...
Buono a sapersi :)
Ivy_mike
19-05-2018, 21:42
Esatto quindi basta tenere sbloccato con versione precedente e aggiornare successivamente da GUI
Ivy_mike
19-05-2018, 21:43
Scusate la domanda, ma il firmware nuovo 1.1.1 che vantaggi porta ?
Di ChangeLog non ne trovo (o non sono capace di trovarne)
Vale la pena aggiornare per chi ha come me, tutto sbloccato (1.1.0) con CWMP disattivato ?
Grazie
Saluti
Non ci sono changelog pubblici, qualcuno aveva postato i cambiamenti non ricordo dove, troppi forum bazzico.
Comunque se sei sbloccato e con GUI di Ansuel puoi aggiornare da li
Falcoblu
19-05-2018, 21:48
Esatto quindi basta tenere sbloccato con versione precedente e aggiornare successivamente da GUI
Infatti, da sottolineare inoltre che una volta sbloccato i successivi aggiornamenti del firmware per non perdere il root devono essere eseguiti esclusivamente dalla GUI Mod tramite l'opzione apposita nel menu "Gateway".
Altro suggerimento, quando si effettua lo sblocco e si installa la GUI Mod, nel menu "Telefonia" compaiono in chiaro tutti i dati per il Voip come proxy, SipKey 64 caratteri, ecc... , copiateveli da qualche parte, per esempio io ho fotografato le varie schermate con il cell (e ovviamente salvate sull'hard disk di beckup..) così da averle sempre a portata di mano qualora occorrano per reimpostare il Voip come nel mio caso dopo l'aggiornamento del firmware 1.1.0>1.1.1 da gui, due minuti ed è di nuovo operativo :)
alessio.91
19-05-2018, 22:31
Se non ricordo male dal firmware 1.1.1 non e' più possibile sbloccarlo quindi mi sorge una domanda. Quando viene il tecnico a casa ovviamente lo collega a internet con il rischio che parta l'aggiornamento, in quel caso si rimane fregati o mi sfugge qualcosa?
Mi date un suggerimento come fare il login al modem tramite dslstat?
Imposto la tipologia di modem, user e password (root/root), porta 35, prefix xdslctl ma continua ad uscire “unable to login”...
Falcoblu
20-05-2018, 07:07
Mi date un suggerimento come fare il login al modem tramite dslstat?
Imposto la tipologia di modem, user e password (root/root), porta 35, prefix xdslctl ma continua ad uscire “unable to login”...
Avevo fatto una guida per usare DSLstat, vai qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539725&postcount=2644
@hwutente: magari quando hai tempo metti il link in prima pagina così è sempre disponibile per chiunque ne abbia bisogno :)
Avevo fatto una guida per usare DSLstat, vai qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539725&postcount=2644
:)
ciao falco, grazie mille!
in realtà è tutto corretto come impostazioni ma non si connette proprio :confused:
telnet abilitato
spunta "modem router technicolor" disabilitata
ip, usr e pass corretti
cli command xdslctl
ma non parte :muro:
Falcoblu
20-05-2018, 07:16
ciao falco, grazie mille!
in realtà è tutto corretto come impostazioni ma non si connette proprio :confused:
telnet abilitato
spunta "modem router technicolor" disabilitata
ip, usr e pass corretti
cli command xdslctl
ma non parte :muro:
Strano, hai abilitato il Telnet anche nella GUI Mod dell'apparato? di default è disabilitato..
Strano, hai abilitato il Telnet anche nella GUI Mod dell'apparato? di default è disabilitato..
ecco era quello! grazie :read:
PS: i comandi per variari snr non funzionano, corretto?
donato74
20-05-2018, 07:20
ecco era quello! grazie :read:
PS: i comandi per variari snr non funzionano, corretto?Corretto
Huawei P20 Pro
Corretto
Huawei P20 Pro
grazie!
Ivy_mike
20-05-2018, 07:45
Avevo fatto una guida per usare DSLstat, vai qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539725&postcount=2644
@hwutente: magari quando hai tempo metti il link in prima pagina così è sempre disponibile per chiunque ne abbia bisogno :)
Se ti fa piacere la posso condividere anche io
Falcoblu
20-05-2018, 07:52
Se ti fa piacere la posso condividere anche io
Certo che si, mi fa molto piacere :)
Ivy_mike
20-05-2018, 08:16
Fatto! ;)
donato74
20-05-2018, 16:56
Ho sempre sostenuto che l'informatica non fosse una scienza, ma una religione: non sforzarti di capire, ma CREDI!
Oggi ho riprovato il DGA 4130, il caro vecchio colapasta nero, e mi agganciava non uno o due megabit in più, ma quasi 20!
abbastanza basito, ricollego il Tim Hub, e torna ai valori normali, più bassi. Allora, ripasso dai driver Asus a quelli del fw 1.10, e misteriosamente anche il Tim Hub con quei driver adesso aggancia quasi 190 mbit, contro i 171-172 dei driver Asus.
Ma fino a ieri erano IDENTICI; anzi migliore seppure di poco gli Asus.
NetNinja
20-05-2018, 18:02
Aiutoooo !
Ho fatto lo sblocco e tutto è andato benissimo, ma non riesco più a far registrare il telefono VOIP… avevo estratto i codici SIP, ma non mi è chiaro adesso come inserirli nella nuova interfaccia del router… qualcuno può aiutarmi? GRAZIE !!!!!
donato74
20-05-2018, 18:10
Aiutoooo !
Ho fatto lo sblocco e tutto è andato benissimo, ma non riesco più a far registrare il telefono VOIP… avevo estratto i codici SIP, ma non mi è chiaro adesso come inserirli nella nuova interfaccia del router… qualcuno può aiutarmi? GRAZIE !!!!!
SUl Sito di Ivy, che trovi nella sua firma un paio di post sopra, c'è una buona guida su come reinserire i dati.
ecco il link al file della guida (https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_recuperare_dati_fonia_voip_modem_dga413x.doc)
Ho sempre sostenuto che l'informatica non fosse una scienza, ma una religione: non sforzarti di capire, ma CREDI!
Oggi ho riprovato il DGA 4130, il caro vecchio colapasta nero, e mi agganciava non uno o due megabit in più, ma quasi 20!
abbastanza basito, ricollego il Tim Hub, e torna ai valori normali, più bassi. Allora, ripasso dai driver Asus a quelli del fw 1.10, e misteriosamente anche il Tim Hub con quei driver adesso aggancia quasi 190 mbit, contro i 171-172 dei driver Asus.
Ma fino a ieri erano IDENTICI; anzi migliore seppure di poco gli Asus.
Una gap di 20mega è veramente tanta roba!! Non me lo spiego. Da me ballano 2 mega di media tra driver 1.1.0 e Asus.
Ps: hai una signora portante, la mia è a 60mega (e ho una 200) :cry:
NetNinja
20-05-2018, 19:29
SUl Sito di Ivy, che trovi nella sua firma un paio di post sopra, c'è una buona guida su come reinserire i dati.
ecco il link al file della guida (https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_recuperare_dati_fonia_voip_modem_dga413x.doc)
Grazie !!! ho risolto, sono io che sono un pollo!!! avevo scambiato i due parametri: Porta Registrar Primaria e Porta Proxy Primario
:eek:
grazie di tutto, grande forum e grandi tutti!!!
ciao
DevilZeta
20-05-2018, 23:32
Allora... se ho capito bene per collegare il router Netgear XR500 in cascata al TIM HUB, mi basta disattivare TUTTO sul TIM HUB, NAT compreso, attaccare il cavo in LAN (Tim) a WAN (router). Entrare nel router attivare la WAN e attivare il PPPoE (con credenziali a casaccio) e nel caso quest'ultimo non vada, usare il DMZ.
Inoltre non devo cambiare nessun IP perchè i 2 dispositivi viaggiano su binari differenti (192.168.1.1 e 192.168.0.1)
Ho scritto tutto giusto oppure ho sbagliato qualcosa?
hwutente
21-05-2018, 00:05
@hwutente: magari quando hai tempo metti il link in prima pagina così è sempre disponibile per chiunque ne abbia bisogno :)
c'era già :)
Allora... se ho capito bene per collegare il router Netgear XR500 in cascata al TIM HUB, mi basta disattivare TUTTO sul TIM HUB, NAT compreso, attaccare il cavo in LAN (Tim) a WAN (router). Entrare nel router attivare la WAN e attivare il PPPoE (con credenziali a casaccio) e nel caso quest'ultimo non vada, usare il DMZ.
Inoltre non devo cambiare nessun IP perchè i 2 dispositivi viaggiano su binari differenti (192.168.1.1 e 192.168.0.1)
Ho scritto tutto giusto oppure ho sbagliato qualcosa?
in prima pagina trovi un video che spiega cosa fare
King_Of_Kings_21
21-05-2018, 00:09
Allora... se ho capito bene per collegare il router Netgear XR500 in cascata al TIM HUB, mi basta disattivare TUTTO sul TIM HUB, NAT compreso, attaccare il cavo in LAN (Tim) a WAN (router). Entrare nel router attivare la WAN e attivare il PPPoE (con credenziali a casaccio) e nel caso quest'ultimo non vada, usare il DMZ.
Inoltre non devo cambiare nessun IP perchè i 2 dispositivi viaggiano su binari differenti (192.168.1.1 e 192.168.0.1)
Ho scritto tutto giusto oppure ho sbagliato qualcosa?Tutto giusto, a parte la DMZ. Quella se usi PPPoE non serve a nulla, ti serve solo se per qualche motivo devi usare una configurazione in cascata "sporca" (doppio NAT).
donato74
21-05-2018, 07:59
Dunque, riguardo il mio misterioso guadagno di portante, l'unica cosa che noto è che con i driver 1.1.0 ho circa 1,5 mbit in meno di up, e 15 in più di down. Possibile che un driver xDSL allochi bit destinati alla banda up verso quella down?
il bitswap si occupa di altro, che io sappia....
Enrico Cray
21-05-2018, 08:09
scusate amici leggevo delle varie prove con i driver DSL per agganciare la migliore portante quindi anche vio consigliate di usare il driver dell' ASUS?? io attualmente sto usando quello
donato74
21-05-2018, 08:11
scusate amici leggevo delle varie prove con i driver DSL per agganciare la migliore portante quindi anche vio consigliate di usare il driver dell' ASUS?? io attualmente sto usando quello
Fino a ieri ti avrei detto di si, ma a me da ieri e pare senza ragione apparente il driver 1.1.0 è risultato molto più performante. CMQ secondo me è davvero assolutamente ad personam la situazione, ci sono così tante variabili che definire un driver migliore per tutti è impossibile. Grazie ad Ansuel e compari vari, possiamo provarli tutti :)
Pascosky
21-05-2018, 09:42
Il TIM HUB è un modem - router, sì. Ed è vero, se metti un router in cascata sei su una seconda rete. Se usi PPPoE però non sei in doppio NAT, bypassi il box Tim.
ok King tutto chiaro
ti ringrazio per le informazioni
Per la questione dell'aggancio portante: finora i driver asus hanno sempre dato un paio di mega in più rispetto ai driver 1.1.0.
Vi faccio una domanda: noto che capita spesso che durante il giorno la portante scende, ma non è mai capitato che salisse in modo autonomo.
Succede anche a voi? Ieri finalmente ho installato DSLstat e ho notato che appunto la portante è rimasta stabile tutto il giorno, tranne un calo di 3 mega alle 22 di sera... con un riavvio stamattina tornata ai soliti - tristi - 60 mega.
donato74
21-05-2018, 09:46
Per la questione dell'aggancio portante: finora i driver asus hanno sempre dato un paio di mega in più rispetto ai driver 1.1.0.
Vi faccio una domanda: noto che capita spesso che durante il giorno la portante scende, ma non è mai capitato che salisse in modo autonomo.
Succede anche a voi? Ieri finalmente ho installato DSLstat e ho notato che appunto la portante è rimasta stabile tutto il giorno, tranne un calo di 3 mega alle 22 di sera... con un riavvio stamattina tornata ai soliti - tristi - 60 mega.Viene da pensare che la sera qualche altra FTTC a cui sei contiguo inizi a lavorare. Io spesso ad esempio accendo il router la sera quando rinvaso, facendo il giornalista spesso torno dopo cena
Huawei P20 Pro
Viene da pensare che la sera qualche altra FTTC a cui sei contiguo inizi a lavorare. Io spesso ad esempio accendo il router la sera quando rinvaso, facendo il giornalista spesso torno dopo cena
Huawei P20 Pro
Si, sicuramente le oscillazioni sono dovute a chi ccende/spegne il modem. Il mio problema è che lo devo tenere sempre acceso perchè ho collegato l'impianto di allarme e la linea telefonica passa da li.
Per la questione dell'aggancio portante: finora i driver asus hanno sempre dato un paio di mega in più rispetto ai driver 1.1.0.
Vi faccio una domanda: noto che capita spesso che durante il giorno la portante scende, ma non è mai capitato che salisse in modo autonomo.
Succede anche a voi? Ieri finalmente ho installato DSLstat e ho notato che appunto la portante è rimasta stabile tutto il giorno, tranne un calo di 3 mega alle 22 di sera... con un riavvio stamattina tornata ai soliti - tristi - 60 mega.
Per come l'ho capito io, questo capita quando sei al limite con l'snr...se cala da 6 a 5.2 (circa), abbassa di un paio di mega la portante riportandoti così sui 6.3 di snr. Ovviamente la cosa inversa non esiste, per farla aumentare occorre semplicemente scollegare il cavo telefonico, aspettare un 30 secondi circa e ricollegarlo (non è necessario riavviare il modem).
Ci sono momenti nella giornata in cui l'snr sale (vuoi per meno interferenze, vuoi per meno utilizzo degli altri delle linee adiencenti), se uno fa fare l'allineamento del modem in qui momenti poi si troverà il taglio quando l'snr si abbasserà di nuovo. L'ottimo sarebbe far fare l'allineamento ai valori limite più alti possibili ma non così alti da avere poi il taglio in caso di snr più basso.
Ovviamente si parla di roba di 1, 2 mega ma per chi come me ha una 60/21 è grasso che cola :p
A me i drivers ASUS danno un mega in più in upload, passo da 20 a 21,30.
Ma in download non migliorano nulla, in download sono meglio i drivers delle firmware 1.1.1 (61 invece di 60), anche se forse sono più soggetti a sbalzi dell'snr, cosa che mi pare meno accentuata con gli asus
donato74
21-05-2018, 11:12
Pensa che se il mio vicino spegnesse il suo router, passerei da 180 a 250 mbit all'istante
Huawei P20 Pro
Pensa che se il mio vicino spegnesse il suo router, passerei da 180 a 250 mbit all'istante
Huawei P20 Pro
Incredibile. Pazzesco. I limiti del rame... non hanno limiti!!!
A sto punto mi devo sentire fortunato considerato che sono a 400mt dall'armadio in derivata e navigo a 60...
donato74
21-05-2018, 11:25
Incredibile. Pazzesco. I limiti del rame... non hanno limiti!!!
A sto punto mi devo sentire fortunato considerato che sono a 400mt dall'armadio in derivata e navigo a 60...La mia compagna sta a 690 metri e fatica a passare i 30
Huawei P20 Pro
Nico Meirano
21-05-2018, 11:31
Ciao a tutti,
vorrei un chiarimento se possibile, ho collegato a valle del TIM HUB un NETGEAR R7000, seguendo la guida indicata, ho provato le 2 configurazioni possibili, ossia R7000 che crea una nuova PPOE ed nell'altro modo ossia con IP FISSO creato dal TIM HUB ed il netgear in DMZ inserito sul tim hub.
C'è però una differenza sostanziale sulla velocità: in configurazione DMZ ho un download di circa 900MB/S ed un UPLOAD di 100 MB/S, mentre creando una nuova PPOE con il NETGEAR ho il DOWNLOAD corretto, circa 900MB/S mentre in UPLOAD ho un valore di circa 20MB/S!!!!!.
Con solo il TIMHUB naturalmente tutto regolare sulle velocità.
E' come se la seconda PPOE fosse limitata a 20mb/s.
Potreste aiutarmi?
Grazie mille ciao
Enrico9800
21-05-2018, 12:28
Che strano, da remoto mi hanno ripristinato la release 1.1.0, ma il firmware 1.1.1 non è stato ancora rilasciato da telecom?
King_Of_Kings_21
21-05-2018, 12:30
Ciao a tutti,
vorrei un chiarimento se possibile, ho collegato a valle del TIM HUB un NETGEAR R7000, seguendo la guida indicata, ho provato le 2 configurazioni possibili, ossia R7000 che crea una nuova PPOE ed nell'altro modo ossia con IP FISSO creato dal TIM HUB ed il netgear in DMZ inserito sul tim hub.
C'è però una differenza sostanziale sulla velocità: in configurazione DMZ ho un download di circa 900MB/S ed un UPLOAD di 100 MB/S, mentre creando una nuova PPOE con il NETGEAR ho il DOWNLOAD corretto, circa 900MB/S mentre in UPLOAD ho un valore di circa 20MB/S!!!!!.
Con solo il TIMHUB naturalmente tutto regolare sulle velocità.
E' come se la seconda PPOE fosse limitata a 20mb/s.
Potreste aiutarmi?
Grazie mille ciaoC'era un bug che limitata il profilo dei dispositivi in cascata a 300 / 20 su FTTH, sembra tu l'abbia a metà (solo upload).
giovanni69
21-05-2018, 12:50
[...] Ovviamente la cosa inversa non esiste, per farla aumentare occorre semplicemente scollegare il cavo telefonico, aspettare un 30 secondi circa e ricollegarlo (non è necessario riavviare il modem).
Non è detto che questa procedura lo faccia risalire perchè poi dipende dallo stato della linea nel momento del re-training.
La cosa 'inversa' esiste eccome: è la soglia per cui se SNRm supera ad es. un 7.8 dB è possibile che SRA intervenga ed avvenga agganciato un bit rate max superiore. Quando questo accade? Quando ci connette in un momento di condizioni non ideali e poi invece la qualità della linea migliora creando un margine di SNR in eccesso al profilo 6 dB tale per cui SRA interviene.
N.B. lo scollegare il cavo RJ11 a modem acceso, chiaramente causa CRC, ES, ecc.
quindi deve salire davvero tanto (troppo) l'snr perchè si verifichi un aumento della portante automatico (non da riavvio). Mentre basta poco per avere un abbassamento automatico (snr che sfiora il valore 5). Difatti si sente tanti diri "ho riavviato il modem dopo tanto tempo ed aggancio qualche mega in più"
Per come l'ho capito io, questo capita quando sei al limite con l'snr...se cala da 6 a 5.2 (circa), abbassa di un paio di mega la portante riportandoti così sui 6.3 di snr. Ovviamente la cosa inversa non esiste, per farla aumentare occorre semplicemente scollegare il cavo telefonico, aspettare un 30 secondi circa e ricollegarlo (non è necessario riavviare il modem).
Ci sono momenti nella giornata in cui l'snr sale (vuoi per meno interferenze, vuoi per meno utilizzo degli altri delle linee adiencenti), se uno fa fare l'allineamento del modem in qui momenti poi si troverà il taglio quando l'snr si abbasserà di nuovo. L'ottimo sarebbe far fare l'allineamento ai valori limite più alti possibili ma non così alti da avere poi il taglio in caso di snr più basso.
Ovviamente si parla di roba di 1, 2 mega ma per chi come me ha una 60/21 è grasso che cola :p
Siamo nella stessa identica situazione. 60/20 anche per me e 2 mega in + o in - extra sono fonte di gioia o frustrazione :D
Non è detto che questa procedura lo faccia risalire perchè poi dipende dallo stato della linea nel momento del re-training.
La cosa 'inversa' esiste eccome: è la soglia per cui se SNRm supera ad es. un 7.8 dB è possibile che SRA intervenga ed avvenga agganciato un bit rate max superiore. Quando questo accade? Quando ci connette in un momento di condizioni non ideali e poi invece la qualità della linea migliora creando un margine di SNR in eccesso al profilo 6 dB tale per cui SRA interviene.
N.B. lo scollegare il cavo RJ11 a modem acceso, chiaramente causa CRC, ES, ecc.
quindi deve salire davvero tanto (troppo) l'snr perchè si verifichi un aumento della portante automatico (non da riavvio). Mentre basta poco per avere un abbassamento automatico (snr che sfiora il valore 5). Difatti si sente tanti diri "ho riavviato il modem dopo tanto tempo ed aggancio qualche mega in più"
Finalmente la questione è chiara. Grazie a Giovanni e Giustaf per aver fatto luce.
Diciamo che chi per come me viaggia sempre intorno ad un snr di 5.8/6 è quasi certezza che la portante cali in autonomia e cresca (forse) forzatamente :D :cry:
domanda su DSLstat: da dove vedo se ci sono state delle cadute di linea?
donato74
21-05-2018, 15:14
domanda su DSLstat: da dove vedo se ci sono state delle cadute di linea?
Tab Stats/resyncs
Tab Stats/resyncs
grazie mille! ;)
Salve a tutti. Mi chiedevo se è possibile utilizzare con altri operatori il TIM Hub, con versione firmware 1.1.0.
Hanno cambiato la mia offerta e quindi ho diritto a recedere e cambiare gestore senza penali, ma sono costretto a pagare le restanti rate del modem...
Ho la netta sensazione che mi ritroverei con un mattone inutile, confermate?
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
donato74
21-05-2018, 18:45
Salve a tutti. Mi chiedevo se è possibile utilizzare con altri operatori il TIM Hub, con versione firmware 1.1.0.
Hanno cambiato la mia offerta e quindi ho diritto a recedere e cambiare gestore senza penali, ma sono costretto a pagare le restanti rate del modem...
Ho la netta sensazione che mi ritroverei con un mattone inutile, confermate?
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:Sbloccato puoi mettere i dati di accesso di qualsiasi ISP. Comunque prova a scrivere via Twitter a Tim, io ho ottenuto un ottimo sconto minacciando di andarmene
Huawei P20 Pro
Sbloccato puoi mettere i dati di accesso di qualsiasi ISP. Comunque prova a scrivere via Twitter a Tim, io ho ottenuto un ottimo sconto minacciando di andarmene
Per sbloccarlo intendi fare il cambio firmware? perchè a quanto ho letto nel primo post con il firmware 1.1.0 non è più possibile :(
Falcoblu
21-05-2018, 19:45
Sbloccato puoi mettere i dati di accesso di qualsiasi ISP. Comunque prova a scrivere via Twitter a Tim, io ho ottenuto un ottimo sconto minacciando di andarmene
Confermo, con i problemi nel passaggio alla fibra 30>100M dalla adsl ho fatto la stessa cosa via Twitter e mi hanno applicato il passaggio gratuito alla fibra 30M e la TIM Smart +100 con la promo a 26.80€ per quattro anni benchè nominalmente era scaduta a fine Aprile, tra l'altro io avevo minacciato non solo di andarmene ma di far fare la stessa cosa ai miei genitori, ecc....
Quindi prima di fare altre scelte prova senz'altro a contattarli via Twitter..:)
Falcoblu
21-05-2018, 19:54
Oggi girando in rete per trovare delle informazioni a proposito dell'aggiornamento del firmware direttamente in remoto dalla TIM ho trovato una "chicca" che ho sperimentato su un'EVO di un'amico che era bloccato e che, sopratutto, non mi ha fatto contattare il 187 con annessi e connessi per avere il flash.
La procedura è questa:
Per forzare aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra (se avete ancora una versione firmware non aggiornata) senza contattare il 187 basta ricorrere all'app MyTIM Fisso:
- accedere al menu Assistenza, prima voce Internet
- selezionare "Continua la diagnosi"
- selezionare "Non navigo" (anche se navigate senza problemi...)
- selezionate "Sì, il modem è acceso ma non navigo"
- selezionate "Sì, procedo all'aggiornamento" -> questo forzerà l'aggiornamento firmware del modem se è disponibile una versione firmware più recente altrimenti verrà flashata la versione corrente con un successivo provisioning del modem.
Come ho detto prima l'ho provata di persona è funziona perfettamente , EVO resuscitato in pochi minuti,ovviamente si può fare anche con il nostro HUB:)
Oggi girando in rete per trovare delle informazioni a proposito dell'aggiornamento del firmware direttamente in remoto dalla TIM ho trovato una "chicca" che ho sperimentato su un'EVO di un'amico che era bloccato e che, sopratutto, non mi ha fatto contattare il 187 con annessi e connessi per avere il flash.
La procedura è questa:
Per forzare aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra (se avete ancora una versione firmware non aggiornata) senza contattare il 187 basta ricorrere all'app MyTIM Fisso:
- accedere al menu Assistenza, prima voce Internet
- selezionare "Continua la diagnosi"
- selezionare "Non navigo" (anche se navigate senza problemi...)
- selezionate "Sì, il modem è acceso ma non navigo"
- selezionate "Sì, procedo all'aggiornamento" -> questo forzerà l'aggiornamento firmware del modem se è disponibile una versione firmware più recente altrimenti verrà flashata la versione corrente con un successivo provisioning del modem.
Come ho detto prima l'ho provata di persona è funziona perfettamente , EVO resuscitato in pochi minuti,ovviamente si può fare anche con il nostro HUB:)
Ottima dritta!!
Però mi piacerebbe capire che vantati da la 1.1.1 prima di forzare l’aggiornamento... non ho trovato nessun changelog o firmware
Falcoblu
21-05-2018, 20:35
Ottima dritta!!
Però mi piacerebbe capire che vantati da la 1.1.1 prima di forzare l’aggiornamento... non ho trovato nessun changelog o firmware
Questo è il changelog del firmware 1.1.1_02:
-Sezione “Dispositivi Connessi” dell’interfaccia di amministrazione e sezione “Dispositivi” dell’app MyTIM Fisso vengono valorizzate correttamente: corretto lo stato dei dispositivi connessi in Wi-Fi (in precedenza alcuni dispositivi prima connessi a 5GHz, risultavano ancora connessi anche dopo la disconnessione)
-Migliorata la user experience della sezione “Parental Control” dell’interfaccia di amministrazione
-Alcuni altri adeguamenti all’interfaccia web di amministrazione locale del modem
-Migliorie varie e risoluzione di problemi minori
Ergo il firmware 1.1.1 ufficiale gli contiene con probabilmente l'aggiunta di qualche altro particolare piuttosto che l'affinamento delle caratterstiche citate.
Attenzione che se hai il root e GUI Mod con l'aggiornamento da remoto TIM perdi il tutto perchè lo riporta allo stato di fabbrica, quindi se hai l'HUB sbloccato per mantenere il root l'aggiornamento del firmware va fatto obbligatoriamente da GUI Mod con l'apposita opzione che trovi nella maschera "Gateway".
Da notare che con l'EVO ha flashato la versione 1.1.0 e non la recente 1.1.1, non so se perchè non lo hanno fatto ancora uscire oppure se lo rilasciano come consuetudine a scaglioni e per la mia zona non è ancora disponibile.
@Hwutente
Ho visto adesso, grazie :)
NetNinja
21-05-2018, 20:39
è sufficiente disabilitare CWMP per evitare l'update automatico da TIM?
oppure sono necessarie altre precauzioni?
grazie
ciao
Falcoblu
21-05-2018, 20:41
Per sbloccarlo intendi fare il cambio firmware? perchè a quanto ho letto nel primo post con il firmware 1.1.0 non è più possibile :(
Negativo, con il firmware 1.1.0 è ancora possibile fare tutta la procedura di sblocco senza problemi, il tutto non è più possibile dal firmware 1.1.1 dove hanno chiuso tutti gli exploit che appunto consentivano lo sblocco.
Da notare che se l'apparato è stato sbloccato prima di flashare il firmware 1.1.1 in caso di problemi è possibile fare il downgrade con l'utility TFTpd, se invece non è mai stato sbloccato e si ha il firmware 1.1.1 non si può effettuare il downgrade neanche con l'utility citata.
Falcoblu
21-05-2018, 20:43
è sufficiente disabilitare CWMP per evitare l'update automatico da TIM?
oppure sono necessarie altre precauzioni?
grazie
ciao
Si è sufficente disabilitare il CWMP o telegestione che dir si voglia, ad ogni modo personalmente sconsiglio questa operazione sia perchè in caso di problemi si inibisce il flash tramite il 187 o con il MyTIM Fisso, sia perchè se flashi manualmente l'ultimo firmware disponibile da remoto non viene flashato niente perchè regman vede appunto già l'ultimo firmware installato, poi ognuno agisce come crede ci mancherebbe....
NetNinja
21-05-2018, 20:51
Si è sufficente disabilitare il CWMP o telegestione che dir si voglia, ad ogni modo personalmente sconsiglio questa operazione sia perchè in caso di problemi si inibisce il flash tramite il 187 o con il MyTIM Fisso, sia perchè se flashi manualmente l'ultimo firmware disponibile da remoto non viene flashato niente perchè regman vede appunto già l'ultimo firmware installato, poi ognuno agisce come crede ci mancherebbe....
scusami, ma non ho capito bene quello che hai scritto…
il flash lo faccio dalla GUI di Ansuel, non vedo perché non dovrebbe farlo… non capisco.
Se lascio attivo CWMP e tim mi aggiorna con reset e provisioning, perdo il root, giusto?
grazie Falco per la pazienza…
ciao
Falcoblu
21-05-2018, 20:56
scusami, ma non ho capito bene quello che hai scritto…
il flash lo faccio dalla GUI di Ansuel, non vedo perché non dovrebbe farlo… non capisco.
Se lascio attivo CWMP e tim mi aggiorna con reset e provisioning, perdo il root, giusto?
grazie Falco per la pazienza…
ciao
Si è la stessa procedura che eseguo io, nel senso che da remoto il server TIM vede che hai già l'ultima versione del firmware installata quindi non procede con l'aggiornamento dello stesso, facendo un' esempio pratico se l'ultimo firmware ufficiale è l'1.1.1 e lo flashi manualmente da GUI, il server TIM vedrà che appunto è già installata l'ultima versione e non procederà con l'aggiornamento da remoto, spero di essere stato più chiaro :)
Affermativo, se TIM aggiorna da remoto il firmware l'apparato ritorna allo stato di fabbrica e perdi di conseguenza il root.
Ma figurati , e di cosa ;)
donato74
21-05-2018, 20:57
scusami, ma non ho capito bene quello che hai scritto
il flash lo faccio dalla GUI di Ansuel, non vedo perché non dovrebbe farlo
non capisco.
Se lascio attivo CWMP e tim mi aggiorna con reset e provisioning, perdo il root, giusto?
grazie Falco per la pazienza
ciaoCon le ultime GUI di Ansuel lasciare attivo cwmp non comporta più aggiornamenti fw da remoto, lo ha disattivato. In ogni caso se hai fatto root, non lo perdi anche in caso di aggiornamento perché hai due bank
Huawei P20 Pro
NetNinja
21-05-2018, 21:00
Si è la stessa procedura che eseguo io, nel senso che da remoto il server TIM vede che hai già l'ultima versione del firmware installata quindi non procede con l'aggiornamento dello stesso, facendo un' esempio pratico se l'ultimo firmware ufficiale è l'1.1.1 e lo flashi manualmente da GUI, il server TIM vedrà che appunto è già installata l'ultima versione e non procederà con l'aggiornamento da remoto, spero di essere stato più chiaro :)
Affermativo, se TIM aggiorna da remoto il firmware l'apparato ritorna allo stato di fabbrica e perdi di conseguenza il root.
Ma figurati , e di cosa ;)
Ok, però se esce una nuova versione ed io non sono "svelto" ad aggiornare manualmente, il server TIM distribuisce la release e rimango fregato. Invece se disabilito CWMP non corro questo pericolo. Corretto?
grazie ancora…
ciao
comunque c'è anche la funzione per segnalare una versione diversa da quella installata.
NetNinja
21-05-2018, 21:02
Con le ultime GUI di Ansuel lasciare attivo cwmp non comporta più aggiornamenti fw da remoto, lo ha disattivato. In ogni caso se hai fatto root, non lo perdi anche in caso di aggiornamento perché hai due bank
Huawei P20 Pro
Ok, quindi tu cosa consigli, di tenere attivo CWMP? o cmq non ha senso, meglio disattivare?
Per lo meno, quali sono i vantaggi/svantaggi nelle due soluzioni considerando anche quello che ha scritto Falco?
grazie 1000
ciao ciao
NetNinja
21-05-2018, 21:03
comunque c'è anche la funzione per segnalare una versione diversa da quella installata.
Sì, visto… grazie Ansuel.
In ogni caso volevo solo capirne un po' di più… giusto per conoscenza.
Grazie per il tuo lavoro.
ciao
Falcoblu
21-05-2018, 21:05
Con le ultime GUI di Ansuel lasciare attivo cwmp non comporta più aggiornamenti fw da remoto, lo ha disattivato. In ogni caso se hai fatto root, non lo perdi anche in caso di aggiornamento perché hai due bank
Se lo ha disattivato di default personalmente non mi trova molto d'accordo, nel senso che secondo me doveva lasciare l'attivazione o meno di questa funzionalità a discrezione dell'utente, ad ogni modo avrà fatto le considerazioni del caso per decidere di disattivarlo appunto di default.
Per il secondo punto personalmente dissento avendo provato direttamente la cosa, al riavvio dopo il flash da remoto il root l'avevo perso e l'apparato era ritornato come quando l'avevo tirato fuori dalla scatola, adesso non so se può c'entrare il discorso di quale bank attivo o meno, fatto sta che ho dovuto rifare la procedura di sblocco...
NetNinja
21-05-2018, 21:05
@Ansuel
ne approfitto della disponibilità di Ansuel per una domanda:
come mai il natting è impostato per usare il MAC e non l'IP ?
(curiosità personale…)
grazie ancora
bye
Ivy_mike
22-05-2018, 07:28
Oggi girando in rete per trovare delle informazioni a proposito dell'aggiornamento del firmware direttamente in remoto dalla TIM ho trovato una "chicca" che ho sperimentato su un'EVO di un'amico che era bloccato e che, sopratutto, non mi ha fatto contattare il 187 con annessi e connessi per avere il flash.
La procedura è questa:
Per forzare aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra (se avete ancora una versione firmware non aggiornata) senza contattare il 187 basta ricorrere all'app MyTIM Fisso:
- accedere al menu Assistenza, prima voce Internet
- selezionare "Continua la diagnosi"
- selezionare "Non navigo" (anche se navigate senza problemi...)
- selezionate "Sì, il modem è acceso ma non navigo"
- selezionate "Sì, procedo all'aggiornamento" -> questo forzerà l'aggiornamento firmware del modem se è disponibile una versione firmware più recente altrimenti verrà flashata la versione corrente con un successivo provisioning del modem.
Come ho detto prima l'ho provata di persona è funziona perfettamente , EVO resuscitato in pochi minuti,ovviamente si può fare anche con il nostro HUB:)
Molto utile questa cosa senza stare li a sbattersi a chiamare il 187 e via dicendo.
Unica cosa sperare non ti sparino l'1.1.1 altrimenti poi uno è fregato mi sa.
Ivy_mike
22-05-2018, 07:30
Ansuel ti ho mandato PM con scritto questo tempo fa:
Forse non ricordi ma ti avevo detto che ho il problema del wifi che non si spegne più e anzi se modifico le impostazioni del tod mi crasha la pagina.
Alla fine ho resettato tutto e ho impostato prima di mettere la tua GUI. Ho notato il il file "tod" è diverso rispetto se lo faccio con la tua GUI installata.
Inoltre volevo chiederti: come mai non mi notifica più se c'è un aggiornamento in alto?
E' normale o è perchè ho personalizzato la tua GUI cambiando qualche file?
Hai messo un qualche controllo dei file?
Ivy_mike
22-05-2018, 07:56
Io sono convinto che bisognerebbe capire come TIM a inviare qualsiasi firmware su un dispositivo.
Perchè anche se con 1.1.1 c'è gente che facendoselo mandare ha acceso e avuto l'1.1.0
Quindi TIM riesce a fare il downgrade quando invia.
Se si riuscisse a emulare questa cosa penso che avremmo risolto il problema.
natostanco
22-05-2018, 10:37
Io sono convinto che bisognerebbe capire come TIM a inviare qualsiasi firmware su un dispositivo.
Perchè anche se con 1.1.1 c'è gente che facendoselo mandare ha acceso e avuto l'1.1.0
Quindi TIM riesce a fare il downgrade quando invia.
Se si riuscisse a emulare questa cosa penso che avremmo risolto il problema.
cioe' emulare l'ACS a cui il modem si connette :p
Questo è il changelog del firmware 1.1.1_02:
-Sezione “Dispositivi Connessi” dell’interfaccia di amministrazione e sezione “Dispositivi” dell’app MyTIM Fisso vengono valorizzate correttamente: corretto lo stato dei dispositivi connessi in Wi-Fi (in precedenza alcuni dispositivi prima connessi a 5GHz, risultavano ancora connessi anche dopo la disconnessione)
-Migliorata la user experience della sezione “Parental Control” dell’interfaccia di amministrazione
-Alcuni altri adeguamenti all’interfaccia web di amministrazione locale del modem
-Migliorie varie e risoluzione di problemi minori
Ergo il firmware 1.1.1 ufficiale gli contiene con probabilmente l'aggiunta di qualche altro particolare piuttosto che l'affinamento delle caratterstiche citate.
Attenzione che se hai il root e GUI Mod con l'aggiornamento da remoto TIM perdi il tutto perchè lo riporta allo stato di fabbrica, quindi se hai l'HUB sbloccato per mantenere il root l'aggiornamento del firmware va fatto obbligatoriamente da GUI Mod con l'apposita opzione che trovi nella maschera "Gateway".
ciao Falco grazie per la risposta.
Per sicurezza ora ho disabilitato la telegestione anche se preferirei tenerla attiva per avere la possibilità di usare l'app myTim.
Leggendo i commenti sotto mi sembra di capire che con l'ultima GUI anche tenendola attiva non si rischia l'aggiornamento forzato.
Interessante anche quello che dici
e hai l'HUB sbloccato per mantenere il root l'aggiornamento del firmware va fatto obbligatoriamente da GUI Mod con l'apposita opzione che trovi nella maschera "Gateway".
ovvero: se aggiorno così mi tolgo il pensiero e amen :D
Johnny79
22-05-2018, 12:51
Salve
Possiedo il Tim Hub e ci ho collegato il precedente modem ADSL usato come router in cascata, si tratta del TP-Link TD-W8970
Ho seguito la guida nel video e tutto ok tranne per il fatto che non ho capito come accedere all'interfaccia del modem Tim da dietro al router come indicato nella guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45339081&postcount=3839) indicata
Cioè sul TP-Link 8970 non saprei dove mettere le mani... qualche suggerimento ?
Grazie mille
Falcoblu
22-05-2018, 13:17
Io sono convinto che bisognerebbe capire come TIM a inviare qualsiasi firmware su un dispositivo.
Perchè anche se con 1.1.1 c'è gente che facendoselo mandare ha acceso e avuto l'1.1.0
Quindi TIM riesce a fare il downgrade quando invia.
Se si riuscisse a emulare questa cosa penso che avremmo risolto il problema.
Sarebbe interessante conoscere la procedura che utilizza TIM ma temo che non ci sia modo di avere notizie più approfondite sulla questione, diciamo che da quanto ho capito da remoto in automatico ti inviano sempre l'ultimo firmware ufficiale disponibile, bisognerebbe provare con un'operatore chiedendo espressamente una versione specifica e vedere se ti inviano quella oppure se per una questione di policy aziendale ti mandano sempre l'ultima ufficiale..
Falcoblu
22-05-2018, 13:20
ciao Falco grazie per la risposta.
Per sicurezza ora ho disabilitato la telegestione anche se preferirei tenerla attiva per avere la possibilità di usare l'app myTim.
Leggendo i commenti sotto mi sembra di capire che con l'ultima GUI anche tenendola attiva non si rischia l'aggiornamento forzato.
Si infatti, nelle ultime versioni della GUI Mod Ansuel l'ha disabilitata di default e tenerla attiva non comporta più problemi per quanto riguarda un' eventuale aggiornamento forzato, mentre ti permette di utilizzare l'app MyTIM Fisso che infatti a me funziona perfettamente :)
King_Of_Kings_21
22-05-2018, 13:48
Salve
Possiedo il Tim Hub e ci ho collegato il precedente modem ADSL usato come router in cascata, si tratta del TP-Link TD-W8970
Ho seguito la guida nel video e tutto ok tranne per il fatto che non ho capito come accedere all'interfaccia del modem Tim da dietro al router come indicato nella guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45339081&postcount=3839) indicata
Cioè sul TP-Link 8970 non saprei dove mettere le mani... qualche suggerimento ?
Grazie mille
Prova a guardare qua:
https://www.tp-link.com/us/faq-381.html
Come private e public IP metti entrambi l'indirizzo del modem, come interfaccia scegli quella utilizzata per connettersi al modem (probabilmente WAN1).
ttxsushi
22-05-2018, 14:20
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta e mi sono registrato apposta per chiedere consigli a voi esperti!
Attualmente sono cliente TIM con FTTH a 300mb e modem/router TIM SMART (scolapasta bianco). Il mio palazzo è raggiunto dalla FTTH a 1Gb, quindi mi chiedevo: se acquistassi un TIM HUB (si trovano a poco sia in amazzonia che sulla baia) e lo collegassi al posto dello Smart Modem, raggiungerei automaticamente il GB o sarebbero necessarie ulteriori configurazioni?
Ho cercato prima di scrivere ma non ho trovato una risposta univoca alla mia domanda.
Grazie mille!
King_Of_Kings_21
22-05-2018, 14:23
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta e mi sono registrato apposta per chiedere consigli a voi esperti!
Attualmente sono cliente TIM con FTTH a 300mb e modem/router TIM SMART (scolapasta bianco). Il mio palazzo è raggiunto dalla FTTH a 1Gb, quindi mi chiedevo: se acquistassi un TIM HUB (si trovano a poco sia in amazzonia che sulla baia) e lo collegassi al posto dello Smart Modem, raggiungerei automaticamente il GB o sarebbero necessarie ulteriori configurazioni?
Ho cercato prima di scrivere ma non ho trovato una risposta univoca alla mia domanda.
Grazie mille!
Devi chiedere a TIM di attivarti il profilo 1 Gbit. Tra l'altro il tuo Smart Modem supporta già 1 Gbit, senza cambiarlo.
ttxsushi
22-05-2018, 15:09
Devi chiedere a TIM di attivarti il profilo 1 Gbit. Tra l'altro il tuo Smart Modem supporta già 1 Gbit, senza cambiarlo.
Grazie King ma sono sicuro che lo Smart Modem Technicolor bianco non supporti il download FTTH oltre i 300Mb.
Ha 4 porte LAN gigabit, è vero, ma quella velocità è supportata solo su collegamento LAN fra dispositivi.
Per chiarezza, allego foto del modem/router a cui mi riferisco.
King_Of_Kings_21
22-05-2018, 15:25
Grazie King ma sono sicuro che lo Smart Modem Technicolor bianco non supporti il download FTTH oltre i 300Mb.
Ha 4 porte LAN gigabit, è vero, ma quella velocità è supportata solo su collegamento LAN fra dispositivi.
Per chiarezza, allego foto del modem/router a cui mi riferisco.Non è come in ADSL VDSL che il modem supporta una velocità massima. Hai l'ONT che converte il segnale ottico in quello digitale, il tuo modem router fa solo da router.
donato74
22-05-2018, 15:29
Non è come in ADSL VDSL che il modem supporta una velocità massima. Hai l'ONT che converte il segnale ottico in quello digitale, il tuo modem router fa solo da router.Esatto. Peraltro se fai upgrade della linea, con ogni probabilità riceverai comunque un nuovo router
Huawei P20 Pro
Enrico9800
22-05-2018, 15:44
Non è stato ancora rilasciato il firmware 1.1.1 da telecom?
Falcoblu
22-05-2018, 15:56
Non è stato ancora rilasciato il firmware 1.1.1 da telecom?
Non si sa ancora con esattezza, è uscita la versione definitiva (anche per l'EVO..) ma a quanto pare non è ancora in distribuzione, per dire ho fatto proprio ieri l'aggiornamento forzato da remoto di un'EVO e ha caricato sempre il firmware 1.1.0.
Probabile che come consuetudine lo rilasceranno a scaglioni e non è ancora disponibile, ad ogni modo c'è già il file .rbi per coloro che hanno l'HUB sbloccato ed è possibile caricarlo da GUI Mod senza perdere il root e quant'altro, procedura peraltro obbligatoria per appunto non perdere le caratteristiche citate, cosa che ho fatto peraltro anch'io...
Johnny79
22-05-2018, 16:01
Prova a guardare qua:
https://www.tp-link.com/us/faq-381.html
Come private e public IP metti entrambi l'indirizzo del modem, come interfaccia scegli quella utilizzata per connettersi al modem (probabilmente WAN1).
Ciao grazie mille per l'aiuto
Ho controllato nel mio TP-Link e dal menù Network > Wan setting appare così
https://s6.postimg.cc/q2m59px0x/TP_Link.jpg
Per quanto riguarda il DMZ sul mio TP Link non l'ho trovato tra i tanti menù presenti, a meno chè non si chiami in altro modo, non saprei
Comunque in attesa di capire come fare quando voglio accedere al modem TIM sposto temporaneamente sul TP-Link il cavo dalla porta LAN/WAN ad una delle LAN, diventando un collegamento LAN / LAN riesco ad accedere poichè il TIM riesce a vedere il TP-LINK
King_Of_Kings_21
22-05-2018, 16:08
Ciao grazie mille per l'aiuto
Ho controllato nel mio TP-Link e dal menù Network > Wan setting appare così
https://s6.postimg.cc/q2m59px0x/TP_Link.jpg
Per quanto riguarda il DMZ sul mio TP Link non l'ho trovato tra i tanti menù presenti, a meno chè non si chiami in altro modo, non saprei
Comunque in attesa di capire come fare quando voglio accedere al modem TIM sposto temporaneamente sul TP-Link il cavo dalla porta LAN/WAN ad una delle LAN, diventando un collegamento LAN / LAN riesco ad accedere poichè il TIM riesce a vedere il TP-LINKProva secondary connection: static IP.
Johnny79
22-05-2018, 19:13
Prova secondary connection: static IP.
Ho provato, poi mi chiede un IP address e subnet mask ma non saprei che mettere, se metto l'IP del modem TIM e subnet 255.255.255.0 mi da errore... dove sbaglio ?
IP of second connection can not be within the same subnet as LAN IP!
NetNinja
22-05-2018, 19:27
Si infatti, nelle ultime versioni della GUI Mod Ansuel l'ha disabilitata di default e tenerla attiva non comporta più problemi per quanto riguarda un' eventuale aggiornamento forzato, mentre ti permette di utilizzare l'app MyTIM Fisso che infatti a me funziona perfettamente :)
Quindi anche se abilitata, il provider non può fare nulla perché non è configurato un indirizzo di un server ACS, credenziali comprese?
Sarebbe sufficiente compilare i campi con server ACS e user/password per poter ricevere ancora firmware, o non c'entra nulla?
King_Of_Kings_21
22-05-2018, 19:27
Ho provato, poi mi chiede un IP address e subnet mask ma non saprei che mettere, se metto l'IP del modem TIM e subnet 255.255.255.0 mi da errore... dove sbaglio ?
IP of second connection can not be within the same subnet as LAN IP!
Dice che l'IP della connessione secondaria non può essere sulla stessa rete del router. Qual è la rete del modem? Se quella del modem e quella del router sono uguali devi cambiare una delle due. Ad esempio 192.168.0.1/24 e 192.168.1.1/24.
Enrico9800
22-05-2018, 19:36
Non si sa ancora con esattezza, è uscita la versione definitiva (anche per l'EVO..) ma a quanto pare non è ancora in distribuzione, per dire ho fatto proprio ieri l'aggiornamento forzato da remoto di un'EVO e ha caricato sempre il firmware 1.1.0.
Probabile che come consuetudine lo rilasceranno a scaglioni e non è ancora disponibile, ad ogni modo c'è già il file .rbi per coloro che hanno l'HUB sbloccato ed è possibile caricarlo da GUI Mod senza perdere il root e quant'altro, procedura peraltro obbligatoria per appunto non perdere le caratteristiche citate, cosa che ho fatto peraltro anch'io...
Vorrei anche io il mio hub con il root e la gui moddata ma non so farlo da solo qualcuno me lo puà fare tramite teamviewer?
Johnny79
22-05-2018, 21:28
Dice che l'IP della connessione secondaria non può essere sulla stessa rete del router. Qual è la rete del modem? Se quella del modem e quella del router sono uguali devi cambiare una delle due. Ad esempio 192.168.0.1/24 e 192.168.1.1/24.
Si gli ho dato IP diversi, sul TIM ho lasciato quello di default 192.168.1.1 e sul TP-Link ho messo 192.168.1.2
Non saprei, oltre a quanto mostrato nel video al primo post...
Se magari collegassi semplicemente un secondo cavo da una porta LAN del TIM ad un'altra porta LAN del TP-Link potrebbe funzionare senza settare niente altro ?
Quindi un primo cavo dalla porta LAN del TIM alla LAN / WAN del TP-Link
Secondo cavo da un'altra porta LAN del TIM ad un'altra porta LAN del TP-Link (LAN > LAN) per poter accedere al TIM dal browser e per fare in modo che il TIM "veda" il TP-Link nei dispositivi come 192.168.1.2
King_Of_Kings_21
22-05-2018, 21:38
Si gli ho dato IP diversi, sul TIM ho lasciato quello di default 192.168.1.1 e sul TP-Link ho messo 192.168.1.2
No, quello è l'IP del TP-Link sulla rete TIM, che tra l'altro dovresti vedere solo quando fai un collegamento LAN - LAN. Io parlo della rete generata dai due dispositivi. Sono entrambi su 192.168.1.1? Se sì devi cambiarne uno.
DjDiabolik
22-05-2018, 21:49
Ragazzi provo a formulare la stessa domanda anche qua:
Domenica pomeriggio mentre ero fuori casa molto probabilmente c'è stato uno sbalzo di corrente. Torno a casa la sera e trovo il router bloccato......... erano accesi solo wi-fi a 2.4Ghz, l'infoled fisso rotto, Adsl/fibra verde ma quello alla destra (@, internet) era lampeggiante rosso.
Visto che il oc era spento ho provato a vedere se l'hub fosse raggiungibile da mobile...... dal cellulare il l'hub (usando la wi-fi a 2.4Ghz... quella a 5Ghz che spesso uso sul mio cellulare non la vedeva affatto... infatti il led era spento):
- Era irrangiungibile da Browser.. 192.168.1.1 caricava all'infinito per andare in timeout
- Da ssh (un client ssh per android) niente...
- Era però pingabile da terminale android.
A quel punto ho acceso il pc e visto che anche da li la situazione era + o - simile.
Per far tornare tutto normale ho dovuto fare un paio di riavvi dall'interrutore sul retro.......... al secondo o forse terzo riavvio tutto è tornato a funzionare.
A questo punto mi chiedo....... v'è mai successo ?
Può essere perchè io ho fatto lo sblocco e relativo root con gui moddata tutto sul bank1 ? Sopratutto perchè ora se vado a vedere mi dice che su bank2 sembra esserci un firmware diverso...........
Johnny79
22-05-2018, 22:07
No, quello è l'IP del TP-Link sulla rete TIM, che tra l'altro dovresti vedere solo quando fai un collegamento LAN - LAN. Io parlo della rete generata dai due dispositivi. Sono entrambi su 192.168.1.1? Se sì devi cambiarne uno.
nono il TIM ha 192.168.1.1 e il TP-Link 192.168.1.2 proprio come reti generate
Proverò il cavo LAN > LAN in aggiunta a quello già presente (LAN > LAN/WAN) dovrebbe funzionare senza fare ulteriori settaggi
King_Of_Kings_21
22-05-2018, 22:24
nono il TIM ha 192.168.1.1 e il TP-Link 192.168.1.2 proprio come reti generate
Proverò il cavo LAN > LAN in aggiunta a quello già presente (LAN > LAN/WAN) dovrebbe funzionare senza fare ulteriori settaggi
192.168.1.2 non è un'indirizzo gateway di rete, intendi forse 192.168.2.1?
Johnny79
23-05-2018, 00:26
192.168.1.2 non è un'indirizzo gateway di rete, intendi forse 192.168.2.1?
Il TP-Link l'ho impostato in PPPoE in Wan setting, mentre nel menù Lan ho messo l'IP 192.168.1.2 per differenziarlo dal quello dei TIM 192.168.1.1
King_Of_Kings_21
23-05-2018, 01:22
Il TP-Link l'ho impostato in PPPoE in Wan setting, mentre nel menù Lan ho messo l'IP 192.168.1.2 per differenziarlo dal quello dei TIM 192.168.1.1Non è differente, sei sulla stessa subnet. Usa 192.168.2.1.
Falcoblu
23-05-2018, 07:40
Vorrei anche io il mio hub con il root e la gui moddata ma non so farlo da solo qualcuno me lo puà fare tramite teamviewer?
Non si può fare perchè l'operazione deve essere eseguita con l'apparato offline, cioè bisogna che sia acceso ma occorre staccare dall'HUB il doppino della linea lasciando solo il cavo ethernet in modo tale da permettere la comunicazione con il pc da cui si esegue autoflashgui, ecc..
Quindi o lo fai autonomamente o chiedi la collaborazione di qualche amico, ecc.. che è in grado di effettuare l'operazione, peraltro non complicata, se tu non te la senti.
Falcoblu
23-05-2018, 11:06
Leggevo in un altro forum che pare che i nuovi HUB siano consegnati con installato il firmware 1.1.1, se venisse confermata la cosa direi che c'è più di un problema per coloro che dovessero vederselo consegnare con questa configurazione, in soldoni niente root e GUI Mod vista l'impossibilità di fare il downgrade del firmware, neanche con tftpd..
C'è da augurarsi che si trovi quanto prima la quadra per permettere lo sblocco anche con il formware 1.1.1, a quanto pare ci stanno lavorando ma la soluzione pare essere complicata...
alessio.91
23-05-2018, 11:18
Leggevo in un altro forum che pare che i nuovi HUB siano consegnati con installato il firmware 1.1.1, se venisse confermata la cosa direi che c'è più di un problema per coloro che dovessero vederselo consegnare con questa configurazione, in soldoni niente root e GUI Mod vista l'impossibilità di fare il downgrade del firmware, neanche con tftpd..
Ma anche nel caso arrivasse con un fw precedente quando poi il tecnico lo collega alla rete si aggiorna in automatico, mica gli si può chiedere di non collegarlo, si e' fregati lo stesso o sbaglio?
donato74
23-05-2018, 11:25
Ma anche nel caso arrivasse con un fw precedente quando poi il tecnico lo collega alla rete si aggiorna in automatico, mica gli si può chiedere di non collegarlo, si e' fregati lo stesso o sbaglio?Secondo me purtroppo hai ragione. Se per i nuovi Tim hub la release ufficiale è la 1.1.1 anche se l'esemplare consegnato fosse che so, 1.0.3, verrebbe aggiornato dal tecnico durante la procedura di installazione.
Huawei P20 Pro
Ivy_mike
23-05-2018, 12:52
per chi ha la gui di Ansuel:
- vi appare la notifica di un nuovo aggiornamento GUI?
- la programmazione oraria del wifi va?
donato74
23-05-2018, 12:56
per chi ha la gui di Ansuel:
- vi appare la notifica di un nuovo aggiornamento GUI?
- la programmazione oraria del wifi va?La prima, no. Però ho controllato manualmente e l'ultima GUI dev comunque risale al 20 maggio, per cui non la troverebbe, una nuova. Per il WiFi, non uso la programmazione quindi purtroppo non so dirti.
Huawei P20 Pro
Ivy_mike
23-05-2018, 13:11
La prima, no. Però ho controllato manualmente e l'ultima GUI dev comunque risale al 20 maggio, per cui non la troverebbe, una nuova. Per il WiFi, non uso la programmazione quindi purtroppo non so dirti.
Huawei P20 Pro
comunque ansuel ne sforna come un fornaio col pane... mi puoi avvertire se ti notifica da solo quando ci sarà un aggiornamento?
per il wifi magari potresti fare una prova tipo spegnerlo alle 14:30 e vedere se te lo spegne.
A me ste due cose non vanno da un po
donato74
23-05-2018, 13:46
comunque ansuel ne sforna come un fornaio col pane... mi puoi avvertire se ti notifica da solo quando ci sarà un aggiornamento?
per il wifi magari potresti fare una prova tipo spegnerlo alle 14:30 e vedere se te lo spegne.
A me ste due cose non vanno da un po
Confermo che l'aggiornamento ora ci sarebbe ma non me lo ha proposto; ho scritto ad Ansuel sul forum. Adesso provo il WiFI
Update: il WiFi si è spento all'orario programmato
Update 2: il WiFi si è riacceso correttamente. Questa parte funziona, almeno con la dev 7.6
in effetti come si fa a sapere quando c'è un aggiornamento della GUI? C'è un link dove vedere l'ultima versione di Ansuel?
donato74
23-05-2018, 15:03
in effetti come si fa a sapere quando c'è un aggiornamento della GUI? C'è un link dove vedere l'ultima versione di Ansuel?
Nella GUI, qppena entri, vedi scritto in alto "aggiornamento disponibile" , solo che da alcuni giorni non mi pare funzioni, forse per via del cambio di dominio
Avevo notato la voce ma a me ha sempre detto "nessun aggiornamento disponibile" o qualcosa del genere (ora non sono a casa e non posso verificare)
donato74
23-05-2018, 15:30
Avevo notato la voce ma a me ha sempre detto "nessun aggiornamento disponibile" o qualcosa del genere (ora non sono a casa e non posso verificare)
Al momento nun funziona, anche a me dice così, ma se fai un forza aggiornamento manuale, ti mette una versione più recente, o cmq di oggi
Falcoblu
23-05-2018, 16:28
per chi ha la gui di Ansuel:
- vi appare la notifica di un nuovo aggiornamento GUI?
- la programmazione oraria del wifi va?
Confermo che anche a me non funziona la notifica di una nuova versione, sono sulla Stabile, mentre facendo l'aggiornamento forzato ha trovato la versione 7.16.x che dovrebbe essere l'ultima.
Tra l'altro mi pare che ultimamente la dev sia passata, come dire, in sordina in favore della stabile che in effetti ha molti più aggiornamenti che non in passato.
La programmazione del wifi invece non la uso e non posso esserti di aiuto.
Falcoblu
23-05-2018, 16:33
Secondo me purtroppo hai ragione. Se per i nuovi Tim hub la release ufficiale è la 1.1.1 anche se l'esemplare consegnato fosse che so, 1.0.3, verrebbe aggiornato dal tecnico durante la procedura di installazione.
Eh si mi sa che avete ragione entrambi, se viene il tecnico lo installa e questo da provisionig si aggiorna alla 1.1.1 come si suol dire la frittata e fatta...
Non resta che aspettare per vedere se riescono a rendere anche l'1.1.1 sbloccabile anche in ottica degli aggiornamenti del firmware futuri, dicono che ci stanno lavorando, vediamo se riescono perchè il problema più grosso a quanto ho capito è che nel l'1.1.1 hanno chiuso tutti gli exploit che tradotto vuol dire che tutte le porte di accesso sono chiuse e non c'è modo di entrare a differenza di quelli precedenti...
una soluzione potrebbe essere quella di comprare un tim hub per conto proprio che al 99% non ha su ancora l'1.1.1 ... pero' bisogna affrettarsi prima che anche questi montino su l'ultimo fw
manuel1958
23-05-2018, 16:55
Io ho fatto la procedura di sblocco e, per sicurezza, ho caricato da GUI il firm 1.1.0_002_closed.
Nei post precedenti si parla dei problemi legati all'aggiornamento a 1.1.1. Quindi non mi conviene aggiornare da GUI a 1.1.1 per non perdere root, gUI ecc ecc
Ho capito bene? Oppure posso aggiornare senza problemi attraverso GUI
donato74
23-05-2018, 16:56
Io ho fatto la procedura di sblocco e, per sicurezza, ho caricato da GUI il firm 1.1.0_002_closed.
Nei post precedenti si parla dei problemi legati all'aggiornamento a 1.1.1. Quindi non mi conviene aggiornare da GUI a 1.1.1 per non perdere root, gUI ecc ecc
Ho capito bene? Oppure posso aggiornare senza problemi attraverso GUI
Se aggiorni da GUI e prendi quindi il file fw dalla repository, non ci sono problemi. Io stesso ho la 1.1.1 installata con root e GUI di Ansuel
Ivy_mike
23-05-2018, 17:01
Confermo che l'aggiornamento ora ci sarebbe ma non me lo ha proposto; ho scritto ad Ansuel sul forum. Adesso provo il WiFI
Update: il WiFi si è spento all'orario programmato
Update 2: il WiFi si è riacceso correttamente. Questa parte funziona, almeno con la dev 7.6
7.6? o 7.16 intendi?
donato74
23-05-2018, 17:09
7.6? o 7.16 intendi?
Scusa Ivy, 7.16.4 per la precisione.
WiFi correttamente spento alle 15 e riacceso alle 15,15 come da schedule
donato74
23-05-2018, 17:18
Semi-OT : per chi ha TIM, dalle 14 circa hanno un mega problema nazionale su DNS e routing ,quindi se navigate da schifo NON dipende dal tim hub
Falcoblu
23-05-2018, 17:30
Semi-OT : per chi ha TIM, dalle 14 circa hanno un mega problema nazionale su DNS e routing ,quindi se navigate da schifo NON dipende dal tim hub
Io problemi non ne ho avuti a livello di siti nazionali, quelli esteri invece sono un pò più lenti del solito ma niente di così significativo per la navigazione, probabilmente dipende dalle zone in cui uno risiede..
donato74
23-05-2018, 17:30
Io problemi non ne ho avuti a livello di siti nazionali, quelli esteri invece sono un pò più lenti del solito ma niente di così significativo per la navigazione, probabilmente dipende dalle zone in cui uno risiede..
Prova ad usare Steam
Falcoblu
23-05-2018, 17:36
Prova ad usare Steam
Non lo utilizzo quindi non sono in grado di dire niente in proposito...
Piuttosto ritornando a parlare dell'HUB sul noto blog di beta testing firmware e app Mytim fisso dell'HUB e EVO c'è parecchia gente che sta chiedendo di uscire dal programma, qualcuno ha chiesto espressamente se può avere l'1.0.5, mah...:rolleyes:
Ivy_mike
23-05-2018, 17:55
Scusa Ivy, 7.16.4 per la precisione.
WiFi correttamente spento alle 15 e riacceso alle 15,15 come da schedule
Ok grazie, adesso aggiorno anche io alla 7.16.4 perchè ovviamente non mi ha notificato niente.
E stasera vedo se me li spegne.
fabioo123
23-05-2018, 18:51
Ragazzi scusate se ripropongo la domanda, ma qualcuno è riuscito a condividere una chiavetta o hard disk in dlna? O in qualche altro modo che sia compatibile con Android?
Ho la versione 1.1.0 stock
natostanco
23-05-2018, 19:32
Semi-OT : per chi ha TIM, dalle 14 circa hanno un mega problema nazionale su DNS e routing ,quindi se navigate da schifo NON dipende dal tim hub
alcuni ip vanno altri no altri a singhiozzo ip ch con meno rtt di ip us, e' una vergogna :(
rixxardo1
23-05-2018, 19:59
Se aggiorni da GUI e prendi quindi il file fw dalla repository, non ci sono problemi. Io stesso ho la 1.1.1 installata con root e GUI di Ansuel
Ciao, che migliorie hai trovato con la 1.1.1?
Grazie
Johnny79
23-05-2018, 20:06
Non è differente, sei sulla stessa subnet. Usa 192.168.2.1.
Se lo cambio a 192.168.2.1 come stanno collegati adesso (con un cavo LAN > LAN/WAN + un secondo LAN > LAN) non riesco più a connettermi al TIM dal browser e bisognerebbe riconfigurare diversamente... non sono tanto esperto ci andrei a perdere un'altra giornata :doh:
King_Of_Kings_21
23-05-2018, 20:35
Se lo cambio a 192.168.2.1 come stanno collegati adesso (con un cavo LAN > LAN/WAN + un secondo LAN > LAN) non riesco più a connettermi al TIM dal browser e bisognerebbe riconfigurare diversamente... non sono tanto esperto ci andrei a perdere un'altra giornata :doh:
Se con due cavi riesci ad ottenere quello che cerchi tanto meglio, la configurazione che ho scritto in quel post è per chi ha un solo cavo fra i due dispositivi.
Johnny79
23-05-2018, 21:35
Se con due cavi riesci ad ottenere quello che cerchi tanto meglio, la configurazione che ho scritto in quel post è per chi ha un solo cavo fra i due dispositivi.
Ah ok ti ringrazio, allora diciamo che sono due strade che portano alla stessa destinazione
natostanco
24-05-2018, 05:12
qualcuno linka una guida per flash con bootp?
Zetino74
24-05-2018, 07:53
Domanda: stavo disabilitando tutti i vari servizi che non uso (Firewall, DHCP ecc.) in quanto uso il TIMHUB solo come modem.
Su una guida avevo trovato anche di disabilitare il NAT per evitare un innalzamento del ping, tuttavia se lo disabilito perdo la connessione dai PC collegati al Router che gestisce la rete (non il timhub ma quello collegato al timhub)
Quindi per chi utilizza il tim hub come modem e router potrebbe quindi disabilitare il NAT per avere un abbassamento del ping?
Che cosa comporta disabilitare il NAT? :confused:
Un'ultima cosa: visto che ieri sera TIM aveva problemi con la rete nazionale, ho provato a riavviare il router per avere un'altro IP e sperare in un instradamento migliore (Steam era letteralmente piantato :asd:). Ma con il TIM HUB sbloccato c'è un modo più veloce per cambiare IP al volo senza riavviare?
Zetino74
24-05-2018, 09:27
Quindi per chi utilizza il tim hub come modem e router potrebbe quindi disabilitare il NAT per avere un abbassamento del ping?
Che cosa comporta disabilitare il NAT? :confused:
Un'ultima cosa: visto che ieri sera TIM aveva problemi con la rete nazionale, ho provato a riavviare il router per avere un'altro IP e sperare in un instradamento migliore (Steam era letteralmente piantato :asd:). Ma con il TIM HUB sbloccato c'è un modo più veloce per cambiare IP al volo senza riavviare?
In teoria, ma io disabilitandolo non accedo a internet :D
Forse devo configurare diversamente la connessione del router
Domanda: stavo disabilitando tutti i vari servizi che non uso (Firewall, DHCP ecc.) in quanto uso il TIMHUB solo come modem.
Su una guida avevo trovato anche di disabilitare il NAT per evitare un innalzamento del ping, tuttavia se lo disabilito perdo la connessione dai PC collegati al Router che gestisce la rete (non il timhub ma quello collegato al timhub)
Come è collegato il router? Se si usa la connessione PPPoE, disabilitando il NAT sul modem non si perde la connessione.
donato74
24-05-2018, 09:29
Quindi per chi utilizza il tim hub come modem e router potrebbe quindi disabilitare il NAT per avere un abbassamento del ping?
Che cosa comporta disabilitare il NAT? :confused:
Un'ultima cosa: visto che ieri sera TIM aveva problemi con la rete nazionale, ho provato a riavviare il router per avere un'altro IP e sperare in un instradamento migliore (Steam era letteralmente piantato :asd:). Ma con il TIM HUB sbloccato c'è un modo più veloce per cambiare IP al volo senza riavviare?
Disattivare il NAT non ha alcun impatto reale sul ping.
Sbloccando il tim hub puoi riconnettere, ma cmq ci vanno almeno due o tre minuti
P.S. ieri Steam andava male perchè c'era un guasto nazionale di Tim.
Quindi per chi utilizza il tim hub come modem e router potrebbe quindi disabilitare il NAT per avere un abbassamento del ping?
Che cosa comporta disabilitare il NAT? :confused:
Non puoi disabilitarlo, altrimenti non navighi più.
Oggi girando in rete per trovare delle informazioni a proposito dell'aggiornamento del firmware direttamente in remoto dalla TIM ho trovato una "chicca" che ho sperimentato su un'EVO di un'amico che era bloccato e che, sopratutto, non mi ha fatto contattare il 187 con annessi e connessi per avere il flash.
La procedura è questa:
Per forzare aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra (se avete ancora una versione firmware non aggiornata) senza contattare il 187 basta ricorrere all'app MyTIM Fisso:
- accedere al menu Assistenza, prima voce Internet
- selezionare "Continua la diagnosi"
- selezionare "Non navigo" (anche se navigate senza problemi...)
- selezionate "Sì, il modem è acceso ma non navigo"
- selezionate "Sì, procedo all'aggiornamento" -> questo forzerà l'aggiornamento firmware del modem se è disponibile una versione firmware più recente altrimenti verrà flashata la versione corrente con un successivo provisioning del modem.
Come ho detto prima l'ho provata di persona è funziona perfettamente , EVO resuscitato in pochi minuti,ovviamente si può fare anche con il nostro HUB:)
ho provato quest procedura con l'hub, ma sono rimasto alla 1.1.0
Wuillyc2
24-05-2018, 09:53
Ah ok ti ringrazio, allora diciamo che sono due strade che portano alla stessa destinazione
diciamo di sì, ma non è una best practice, se a te va bene così e non vuoi sbatterti ok.
Disattivare il NAT non ha alcun impatto reale sul ping.
Sbloccando il tim hub puoi riconnettere, ma cmq ci vanno almeno due o tre minuti
P.S. ieri Steam andava male perchè c'era un guasto nazionale di Tim.
Si si, sapevo del problema nazionale di tim di ieri.
Con il vecchio netgear moddato avevo un tasto "renew" con il quale in un paio di secondi cambiava IP.
MI chiedevo se c'era qualcosa di simile anche nel TIM HUB, ora che l'ho sbloccato.
Joystick
24-05-2018, 09:55
Qualcuno utilizza regolarmente il FAX collegato al TIM HUB?
Sto riscontrando problemi, apparentemente con file un po' grandi.
Con un PDF da pochi kb ha funzionato.
Con PDF da 1MB+ ho tentato 3 volte e va sempre in errore.
Ho già provato ad abilitare POS sulla porta alla quale è collegato il fax
Non ho ancora provato a inviare documenti dal fax stesso.
Wuillyc2
24-05-2018, 09:55
Quindi per chi utilizza il tim hub come modem e router potrebbe quindi disabilitare il NAT per avere un abbassamento del ping?
Che cosa comporta disabilitare il NAT? :confused:
Un'ultima cosa: visto che ieri sera TIM aveva problemi con la rete nazionale, ho provato a riavviare il router per avere un'altro IP e sperare in un instradamento migliore (Steam era letteralmente piantato :asd:). Ma con il TIM HUB sbloccato c'è un modo più veloce per cambiare IP al volo senza riavviare?
se lo utilizzi come modem router combo non navighi più, se usi in router pppoe in cascata puoi benissimo disabilitarlo ma non aspettarti abbassamenti di ping.
donato74
24-05-2018, 09:56
Si si, sapevo del problema nazionale di tim di ieri.
Con il vecchio netgear moddato avevo un tasto "renew" con il quale in un paio di secondi cambiava IP.
MI chiedevo se c'era qualcosa di simile anche nel TIM HUB, ora che l'ho sbloccato.
Che io sappia, no; l'unico modo è swtichare su off e poi su on l'accesso ad internet. Proverò a scrivere ad Ansuel :)
natostanco
24-05-2018, 09:56
qualcuno che ha flashato con successo tramite bootp puo' aiutare?
- lancio il server
- spengo router
- tengo premuto tasto reset + accensione
- aspetto power led lampeggi arancio
- il server invia il firmware apparentemente con successo (100%??)
- power led blinka arancione velocemente per 10-20 secondi
- si riavvia
- arancione fisso per un po
- ethernet lampeggia verde per qualche secondo poi si spegne
- power led da arancione diventa verde
- qui si blocca e non fa piu' niente, credo cerchi di resettare l'ethernet perche' dal pc ci sono eventi di connessione disconnessione
- ??? help
donato74
24-05-2018, 09:58
se lo utilizzi come modem router combo non navighi più, se usi in router pppoe in cascata puoi benissimo disabilitarlo ma non aspettarti abbassamenti di ping.
quoto in pieno. E aggiungerei che, al netto di gravi problemi in casa, al 99% il ping che arriva al router rimane quello anche in gioco. Se poi qualcuno pensa che pingare 9 o 10-11 faccia differenza, posso volendo ricordagli che i tempi di reazione di noi esseri umano sono ahimè parecchio superiori :D
Wuillyc2
24-05-2018, 10:02
quoto in pieno. E aggiungerei che, al netto di gravi problemi in casa, al 99% il ping che arriva al router rimane quello anche in gioco. Se poi qualcuno pensa che pingare 9 o 10-11 faccia differenza, posso volendo ricordagli che i tempi di reazione di noi esseri umano sono ahimè parecchio superiori :D
quoto, sicuramente i giocatori professionisti di livello mondiale riescono a percepire 3/4 ping in più o in meno, ma un giocatore seriale della domenica difficilmente è cosi fino di sensazione :D
donato74
24-05-2018, 10:02
quoto, sicuramente i giocatori professionisti di livello mondiale riescono a percepire 3/4 ping in più o in meno, ma un giocatore seriale della domenica difficilmente è cosi fino di sensazione :D
Io gioco a CS:GO e sono così scarso che una volta in una partita mi hanno scambiato per un BOT!! :cry: :cry:
Ivy_mike
24-05-2018, 11:45
qualcuno che ha flashato con successo tramite bootp puo' aiutare?
- lancio il server
- spengo router
- tengo premuto tasto reset + accensione
- aspetto power led lampeggi arancio
- il server invia il firmware apparentemente con successo (100%??)
- power led blinka arancione velocemente per 10-20 secondi
- si riavvia
- arancione fisso per un po
- ethernet lampeggia verde per qualche secondo poi si spegne
- power led da arancione diventa verde
- qui si blocca e non fa piu' niente, credo cerchi di resettare l'ethernet perche' dal pc ci sono eventi di connessione disconnessione
- ??? help
Questa guida per lo sblocco è poi la stessa cosa che serve a te più o meno
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_soluzione_blocco_semibrick_modem_dga413x.doc
natostanco
24-05-2018, 12:00
Questa guida per lo sblocco è poi la stessa cosa che serve a te più o meno
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_soluzione_blocco_semibrick_modem_dga413x.doc
grazie della risposta, pero' mi sa che ho capito il problema e non so come risolvere. Il flash da bootp lo faccio con successo (che ahime tentando con l'ultimo firmware 1.1.1 non posso piu' flashare quelli vecchi ma solo l'1.1.1 stesso ma va be finche il router riparte...). Sulla bank 1 sta il nuovo firmware, ma il router continua a partire dalla b2, e forse crede vada tutto bene ed infatti l'infoled va verde e lancia i servizi ma non parte niente. Non so come fare lo switchover manuale perche' i led sono tutti spenti (anche ethernet) e premere 10 secondi dopo che l'infoled va verde non sembra faccia nulla. Mi serve un modo manuale per switchare bank credo. posso continuare a flashare la 1.1.1 ma se non switcha non fa niente, magari c'e' un lasso di tempo prima che finisca la fase di check per switchare bank? non so o magari con la utility di technicolor si puo' flashare la bank2 ? Dove e' il link?
Ivy_mike
24-05-2018, 12:29
che firmware hai tentato di mettere su?
Falcoblu
24-05-2018, 12:33
Prova con questa procedura, è quella che utilizzo anch'io e ho recuperato l'HUB senza problemi nella tua stessa situazione, cioè firmware 1.1.1 ma apparato bloccato.
1) Installare TFTPD ultima versione sia 32 che 64 bit in base al sistema
2) Settare la propria scheda di rete in 192.168.1.66 (o 192.168.0.66 in base all'ip del router)
3) Disconnettere tutto dal router tranne il cavo lan collegato al pc con wifi spento
4) Copiare il file firmware da caricare (il mio era per la versione 1.03 rinominato technicolor_recovery_1.0.3.rbi) nella stessa cartella del programma con solo quello.
5) Aprire TFTP e nella voce “settings” inserire:
SCHEDA TFTP
bind to 192.168.1.66 base directory la directory dove c'è file e programma
SCHEDA DHCP
IP POOL 192.168.1.1 size of pool 1 boot file SPECIFICARE ESATTAMENTE IL NOME DEL FILE COMPRESA LA SUA ESTENSIONE (esempio: technicolor_recovery_1.0.3.rbi) def router 192.168.1.1 mask 255.255.255.0 bind to TFTP to 192.168.1.66 (o il vostro indirizzo IP della scheda di rete connessa al MODEM)
Premere ok e confermare.
6) Si dovrebbe poi salvare, uscire e rientrare nel programma. Se il programma non dovesse salvare le impostazioni tralasciare questo passaggio.
7) Andare in “log viewer” e sopra selezionare “server interface” 192.168.1.66
B) Spegnere il router se acceso e riaccenderlo con uno spillo su reset e tenendo premuto accendere il router.
9) Continuare a tenere premuto il tasto reset fino a che il file non inizia a caricare e solo li rilasciare
10) Attendere finché il modem carica il file, si riavvia e si sistema.
:)
natostanco
24-05-2018, 12:36
avevo tentato anche 1.0.3
In sostanza ora se tento di flashare firmware non 1.1.1 il modem si riavvia non appena tftpd finisce di scaricare il firmware sul modem. Con 1.1.1 invece dopo che lo scarica l'infoled lampeggia arancio per circa 30-40 secondi (immagino stia scrivendo sulla bank) e dopo si riavvia, ma non cambia nulla perche' probabilmente continua a fare partire la bank2. Se non c'e' un'altro modo per switchare il modem e' da buttare credo.
Johnny79
24-05-2018, 12:47
diciamo di sì, ma non è una best practice, se a te va bene così e non vuoi sbatterti ok.
Riguardo a cosa non è la soluzione migliore ? mi interessa nel caso possa migliorare la configurazione.
Il router l'ho messo in PPPoE inizialmente con con un solo cavo LAN > LAN/WAN, poi non riuscendomi a collegare al TIM ci ho messo un'altro cavo LAN > LAN perchè non so esattamente cosa settare col mio modello TP-Link
avevo tentato anche 1.0.3
In sostanza ora se tento di flashare firmware non 1.1.1 il modem si riavvia non appena tftpd finisce di scaricare il firmware sul modem. Con 1.1.1 invece dopo che lo scarica l'infoled lampeggia arancio per circa 30-40 secondi (immagino stia scrivendo sulla bank) e dopo si riavvia, ma non cambia nulla perche' probabilmente continua a fare partire la bank2. Se non c'e' un'altro modo per switchare il modem e' da buttare credo.
domanda banale, ma dopo aver seguito la procedura hai fatto un reset da tastino dietro il modem? Altrimenti per forza vedi sempre 1.1.1.
Ciao a tutti
Oggi mi hanno attivato la FTTC, e mi hanno lasciato il router in questione.
Preparandomi ad avere a che fare con un router più schifoso, avevo rispolverato il mio vecchio WNDR3700+OpenWRT, pronto per metterlo in cascata. Ora però mi sto chiedendo: secondo voi ha senso mettere in cascata un router che comunque ha i suoi 10 anni sulle spalle, seppur con un FW come OpenWRT, o è meglio che lasci il solo HUB?
King_Of_Kings_21
24-05-2018, 13:05
Ciao a tutti
Oggi mi hanno attivato la FTTC, e mi hanno lasciato il router in questione.
Preparandomi ad avere a che fare con un router più schifoso, avevo rispolverato il mio vecchio WNDR3700+OpenWRT, pronto per metterlo in cascata. Ora però mi sto chiedendo: secondo voi ha senso mettere in cascata un router che comunque ha i suoi 10 anni sulle spalle, seppur con un FW come OpenWRT, o è meglio che lasci il solo HUB?
Se metti un router in cascata per le opzioni che mancano all'HUB, sì. Se lo metti per le prestazioni, molto probabilmente no.
Johnny79
24-05-2018, 13:16
Di buono l'HUB ha soprattutto la potenza del wi-fi con ben 6 antenne
Se metti un router in cascata per le opzioni che mancano all'HUB, sì. Se lo metti per le prestazioni, molto probabilmente no.
Sì, lo metterei proprio per la configurabilità; non so quanto perderei però con le prestazioni in wifi (in wired dovrebbero essere equivalenti)
Di buono l'HUB ha soprattutto la potenza del wi-fi con ben 6 antenne
Infatti... è il mio dubbio principale. Mi sa che l'unica è fare una prova.
Grazie
natostanco
24-05-2018, 13:57
domanda banale, ma dopo aver seguito la procedura hai fatto un reset da tastino dietro il modem? Altrimenti per forza vedi sempre 1.1.1.
se intendi power on/off si
Falcoblu
24-05-2018, 14:06
se intendi power on/off si
No, intende il reset hardware cioè quello che si esegue tenendo premuto con uno spillo l'apposito tastino posteriore...
natostanco
24-05-2018, 14:19
No, intende il reset hardware cioè quello che si esegue tenendo premuto con uno spillo l'apposito tastino posteriore...
Si ho provato quello, a meno che non sbagli la procedura non lo fa proprio, perche' credo che bisogna avere il led ethernet accesso prima di tenere premuto 10 secondi il tasto reset (quello tra le due porte usb).
Attualmente dopo power on fa cosi':
- 3 secondi poi si accende infoled arancio fisso per altri tre secondi
- poi si accende blinkando il led ethernet per 5 secondi e si spegne
- si accende la spia della porta ethernet collegata dietro (questa rimane accesa)
- 20 secondi infoled e' arancio fisso (questo e' di solito il tempo di verifica)
- infoled diventa fisso verde e piu' niente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.