PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32

sharky13
21-02-2019, 14:47
Buon pomeriggio,
Volevo sapere se per usare una VPN è necessario aggiungere per forza un GL.iNET in cascata oppure se tramite il rooting del modem si attiva per magia qualche funzione.
Grazie

emydebbo
21-02-2019, 15:22
Ho fatto la prova del 9..... Ho rimesso il vecchio modem, e i numeri di chi mi chiamava uscivano su tutti i cordless: ho rimesso il Tim Hub e sui cordless Giagaset Duo Facile brandizzati Tim non mi escono più i numeri di chi mi chiama, mentre su un vecchio cordless Philips 04IO modello Alias brantizzato Telecom di oltre 10 anni fa invece continuano ad uscire. Quindi il problema è il Tim Hub.

sensi_claudio
21-02-2019, 16:27
Aggiornato tramite comando del telefonino con l'app mytim al nuovo firmware 2.0 ma non mi appare la maschera per lo sblocco , come mai ?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46050203&postcount=531

garibaldi2000
21-02-2019, 17:22
... leggo leggo leggo ma non trovo nulla che possa aiutarmi e allora provo a chiedere ...
Da una decina di gg sono passato alla fibra e la telecom mi ha "regalato" l'hub (fw 1.2)
Poco da dire sulla velocità delle linea e sulla stabilità se collegato con cavo ma il wifi sembra molto capriccioso
Non avrei comunque lamentele perchè la situazione è gestibilissima ed il passaggio da adsl a fibra ha effettivamente portato un notevole incremento prestazionale.
Il post nasce dai problemi che l'hub mi stà creando se imposto indirizzi fissi ai dispositivi wifi. Molto spesso i client si collegano ma non navigano su internet. Naturalmente nell'interfaccia del modem ho provveduto a riservare l'indirizzo ip scelto per il dispositivo quindi mi sento di escludere eventuali conflitti.
Questo è quanto!
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Trovate soluzioni?

ercolino
21-02-2019, 17:25
... leggo leggo leggo ma non trovo nulla che possa aiutarmi e allora provo a chiedere ...
Da una decina di gg sono passato alla fibra e la telecom mi ha "regalato" l'hub (fw 1.2)
Poco da dire sulla velocità delle linea e sulla stabilità se collegato con cavo ma il wifi sembra molto capriccioso
Non avrei comunque lamentele perchè la situazione è gestibilissima ed il passaggio da adsl a fibra ha effettivamente portato un notevole incremento prestazionale.
Il post nasce dai problemi che l'hub mi stà creando se imposto indirizzi fissi ai dispositivi wifi. Molto spesso i client si collegano ma non navigano su internet. Naturalmente nell'interfaccia del modem ho provveduto a riservare l'indirizzo ip scelto per il dispositivo quindi mi sento di escludere eventuali conflitti.
Questo è quanto!
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Trovate soluzioni?


Separa le reti Wi-Fi a 2.4 e 5 GHz.

Con la 5 Ghz la versione sw 1.1.2, sembra avere qualche problemino

garibaldi2000
21-02-2019, 17:54
Separa le reti Wi-Fi a 2.4 e 5 GHz...

Grazie della risposta ercolino e anche della correzione. La versione è la 1.1.2

Le due reti sono separate
Ho personalizzato le impostazioni evitando di lasciare ssid e password di default
Il problema segnalato si presenta random ma comunque molto frequentemente
Proprio questa situazione mi sta spingendo a valutare aggiornamento alla 2.0

sensi_claudio
21-02-2019, 20:17
Aggiornato tramite comando del telefonino con l'app mytim al nuovo firmware 2.0 ma non mi appare la maschera per lo sblocco , come mai ?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46050203&postcount=531

Se sei collegato ad una fibra tim non esce quella voce l'ho sperimentato su un altro TIM Hub che dopo l'aggiornamento alla 2.0 ha problemi di collegamento alla fibra , continua a cadere il segnale e riavviarsi spesso e volentieri

robbberto
21-02-2019, 22:57
salve,
mi hanno messo la 200 mega con questo modem.
ho un problema con la connessione alle 5ghz.
o non viene trovato sempre oppure quando alcuni dispositivi si connettono dopo poco si disconnettono.
questo problema lo tengo con la ps4 che anche se il modem si trova alle spalle del muro e prende a 5tacche nel caso in cui si collega si disconnette dopo poco.
problema noto?
ps. le due reti sono già separate e la 5ghz è sul canale 48 libero
Versione Software AGTHP_2.0.0

pollyc
21-02-2019, 23:43
(postato anche su un altro forum) Salve al forum ....cortesemente ...perdonatemi se per errore non dovrei postare qui ..ma mi sembra corretto ...veniamo al punto ...dovrei configurare il tim hub sbloccato con la rete tim sapete indicarmi i parametri da inserire? io lo uso con infostrada e non ho la minima conoscenza per farlo funzionare sulla linea tim di mio fratello ...grazieeeee

miram
22-02-2019, 07:20
Dal sito TIM

Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.

E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:

Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring ( ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835

Bovirus
22-02-2019, 08:13
Sorvoliamo sull'uso del termine "spettro" al posto di quello corretto "protocollo".

MirmiX
22-02-2019, 08:20
Aggiornato tramite comando del telefonino con l'app mytim al nuovo firmware 2.0 ma non mi appare la maschera per lo sblocco , come mai ?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46050203&postcount=531

Confermo anche io che solo dopo l'aggiornamento di ieri dell'app mytim fisso, il trucchetto dell'assistenza da app, ha aggiornato il modem alla 2.0.0 (fino all'altro ieri restava alla 1.2.0).

Anche a me non compare il riquadro dello sblocco, se non ricordo male dovrei aver letto che è necessario un reset del modem per vedere il riquadro.

miram
22-02-2019, 08:21
Sorvoliamo sull'uso del termine "spettro" al posto di quello corretto "protocollo".

Sai nei nostri fili sip ci sono gli spettri... non i protocolli!!! :D

MirmiX
22-02-2019, 10:55
Chiedo se qualcuno ha mai provato a fare qualcosa di simile sul tim hub, o se sa dirmi se è fattibile o meno.

Situazione:
Tim Hub bloccato con fw 2.0.0
Rete wifi guest attiva (sia 2.4 sia 5)
Le reti wifi main e guest, sono configurate con stesse ssid e password sulle rispettive bande.
Band steering attivo.

Obbiettivo:
Condividere un servizio offerto da un dispositivo collegato alla subnet della rete main (ovviamente con ip statico), su rete guest.

Esempio:
condivisione nas (SMB o DLNA...) collegato su subnet rete main (192.168.0.x).

NAT dell'indirizzo del nas tra le due subnet (192.168.168.y e 192.168.0.x) su porta scelta in base al servizio.

Dispositivo (PC, smart TV, tablet...) collegato a rete guest accede ai contenuti multimediali del nas.

miram
22-02-2019, 11:44
La vedo male: le reti guest sono isolate dal resto e non puoi mettere medesimo nome e password di quella main...

MirmiX
22-02-2019, 12:06
La vedo male: le reti guest sono isolate dal resto e non puoi mettere medesimo nome e password di quella main...
Scusa ma non capisco a che nome e password fai riferimento.
Quello che chiedevo è "semplicemente" se si può nattare un indirizzo della rete guest, su un indirizzo della rete main per far si che le richieste (per una porta specifica) a tale indirizzo su rete guest, giungano al dispositivo che in realtà risiede su rete main con l'ip destinatario.

miram
22-02-2019, 12:27
Tu hai scritto:
"Le reti wifi main e guest, sono configurate con stesse ssid e password sulle rispettive bande."

Questo non va bene... perchè assegnano indirizzo ip diversi su bande diverse

La rete guest è isolata e non è nattabile da router (non è previsto), neppure come routing... Il guest accede solo ad internet. L'unica possibilità è fare il giro dall'esterno ma credo sia poco sicuro. Questo per quanto io conosca il TIM HUB :mbe:

MirmiX
22-02-2019, 12:51
Tu hai scritto:
"Le reti wifi main e guest, sono configurate con stesse ssid e password sulle rispettive bande."

Questo non va bene... perchè assegnano indirizzo ip diversi su bande diverse

Forse potevo essere più chiaro:
il termine "rispettive" è li proprio per indicare che le bande (2.4 e 5ghz) della wifi guest hanno stesso ssid e pass tra loro, mentre le bande (2.4 e 5ghz) della wifi main 2.4 e 5ghz hanno stesso ssid e pass tra loro.
La rete main non condivide nulla con la rete guest.


La rete guest è isolata e non è nattabile da router (non è previsto), neppure come routing... Il guest accede solo ad internet. L'unica possibilità è fare il giro dall'esterno ma credo sia poco sicuro. Questo per quanto io conosca il TIM HUB :mbe:

Ecco questo è ciò che volevo sapere.
Proverò a chiedere nel topic relativo al modding di questo router se lo sblocco permette di effettuare una simile operazione.

Intanto grazie per la risposta.

miram
22-02-2019, 13:00
Potrei pensare di mettere il medesimo nas o server tramite una scheda wifi sulla rete guest (ma per come è fatto tim hub devi decidere solo 2,4 o solo 5)
DLNA funziona solo sulla stessa subnet

pollyc
22-02-2019, 14:44
Grazie Miram lo avevo trovato ma mi mancava il formato del numero...risolto...ma la key del voip dove và e basta qiella con il numero di tel?

robbberto
22-02-2019, 16:56
salve,
mi hanno messo la 200 mega con questo modem.
ho un problema con la connessione alle 5ghz.
o non viene trovato sempre oppure quando alcuni dispositivi si connettono dopo poco si disconnettono.
questo problema lo tengo con la ps4 che anche se il modem si trova alle spalle del muro e prende a 5tacche nel caso in cui si collega si disconnette dopo poco.
problema noto?
ps. le due reti sono già separate e la 5ghz è sul canale 48 libero
Versione Software AGTHP_2.0.0

mi quoto.
quindi leggendo in giro non c'è niente che si può fare? neanche la sostituzione del modem funziona? oltre ai 5 euro al mese che si prendono devo spendere altri soldi per un router da mettere a cascata?

FiorDiLatte
23-02-2019, 09:44
Ciao a tutti,

mi e' stato proposto il passaggio da FTTC a FTTH (sono FW attualmente).
Il modem TIM hub sarebbe a 5eu per 48 mesi (240eu) e mi sembra leggermente esagerato...

Grazie a tutti per l'aiuto!
Mara

Considera che a 5€ al mese per tot mesi puoi prendere anche il FritzBox!7590 tramite Tim. ;)
Non conosco però le problematiche però con la FTTH ed il router della AVM.

https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/fritz-box-avm-7590

bye

FiorDiLatte
23-02-2019, 09:49
mi quoto.
quindi leggendo in giro non c'è niente che si può fare? neanche la sostituzione del modem funziona? oltre ai 5 euro al mese che si prendono devo spendere altri soldi per un router da mettere a cascata?

Bisognerà aspettare la soluzione con un firmware più aggiornato o puoi provare a sentire Tim e magari farti sostituire il Tim Hub col Fritz!box 7590.

https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/fritz-box-avm-7590

bye

strassada
23-02-2019, 10:19
non si può farsi sostituire il Tim Hub col 7590

tim Hub in comodato: lo sostituiscono solo con un altro tim Hub o pari tecnologia (ma non ce ne sono altri, ora)
il 7590 non rientra nella loro fornitura di modem in comodato, lo si può solo acquistare (a rate o in unica soluzione)

tim hub acquistato a rate o in unica soluzione:
essendo un acquisto, se non funziona ci si deve avvalere della garanzia. difficilmente te lo sostituiranno con altro modem diverso, dovrai quindi ridarlo indietro, annullare la vendita (o quello che si può fare, dipende dai tempi) e comprare (unica soluzione o a rate) un 7590.

giovanni69
23-02-2019, 10:33
tim hub acquistato a rate o in unica soluzione:
essendo un acquisto, se non funziona ci si deve avvalere della garanzia.

Sei sicuro che con il Tim Hub acquistato a rate ( o vendita abbinata come era suo tempo), si è costretti alla procedura di garanzia?

Ricordavo che Tim in pratica lo considerasse come un modem a noleggio, sostituendolo senza problemi con uno medesimo (certo, non altro modello/marca), nel caso di guasto.

Adesso leggo: all'art. 4: "Nello specifico, la garanzia viene prestata da TIM attraverso la presa in carico del Prodotto, previa consegna dello stesso da parte del Cliente al centro di assistenza indicato dal Servizio Clienti linea fissa 187 o, in alternativa, dal Numero Verde pubblicato sul sito www.tim.it, previo ritiro del Prodotto da parte di TIM (o da soggetti terzi da essa incaricati)".
In pratica credo venga il tecnico per la consegna o arrivi il pacco...

Quando uscì il Tim Hub a fine 2017 in pratica il modem in comodato era già scomparso da un anno, se ricordo bene.

E non credo che abbia senso ridarlo indietro: a che titolo se è stato venduto? Non fanno certo un accredito o buono sconto se poi si decidesse di acquistare un 7590 pur marcato TIM.

A meno che non si rientri ancora nei termini dei 14 gg del recesso:
https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/condizioni-generali-vendita-prodotti.pdf

Da notare che la garanzia decade per i modem 'moddati'; Art. 4 c.2:

L’operatività della garanzia è subordinata al fatto che: a. il Prodotto è stato utilizzato e/o custodito in modo corretto; b. il Prodotto non è stato modificato o riparato da terzi non autorizzati da TIM o danneggiato per cause anche indipendenti da questi ultimi; c. il Cliente ha utilizzato programmi applicativi o software originali

Tuttavia esiste una speranza: :D

4. Specifiche offerte potranno prevedere condizioni di garanzia più favorevoli al Cliente rispetto a quelle indicate nei precedenti commi.

robbberto
23-02-2019, 11:05
Bisognerà aspettare la soluzione con un firmware più aggiornato o puoi provare a sentire Tim e magari farti sostituire il Tim Hub col Fritz!box 7590.

https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/fritz-box-avm-7590

bye

la prima cosa che ho fatto e provato a farmi sostituire il modem col fritz e mi dicono che devo aderire ad un'altra offerta col costo di attivazione di 50 euro...
aspetteremo l'update... che amarezza

Alfhw
23-02-2019, 15:36
Salve,
sono interessato ad acquistare il Tim Hub.

Ho letto però che il Tim Hub ha bisogno di essere moddato per sfruttarlo bene. I QOS, DNS, SNR sono ancora bloccati come ho letto in post vecchi? Ci sono altre funzioni castrate da Tim?
Ho anche letto che ha diversi bug ma erano post vecchi. Qualcosa è cambiato?

Però non m'interessa moddarlo perché non ho tempo. Su Amazon (dove ho dei buoni) costa 120 euro circa. Ne vale la pena? O è meglio che prenda il 7530 che costa circa uguale e magari non è castrato come il Tim Hub?

Dynamite
23-02-2019, 15:53
Va beh ma a quel prezzo prendi senza nemmeno pensarci il 7530 che costa pure meno...

polialdo
24-02-2019, 16:56
Qualcuno conosce i cambiamenti che porta il firmware 2.0.0?
In particolare, è stato risolto il problema del malfunzionamento della schedulazione WiFi?
Grazie.

DMJ
24-02-2019, 19:35
Non credo proprio.
Effettua lo sblocco, installa la GUI mod ed avrai la schedulazione funzionante.

emydebbo
25-02-2019, 17:40
Buona giorno a tutti,ho un problema da qualche giorno ho installato il Tim Hub, ma sui cordless Giagaset Duo Facile brandizzati Tim non mi escono più i numeri di chi mi chiama, ma la cosa strana è che su un vecchio cordless di oltre 10 anni fa invece continuano ad uscire: sul modem vecchio, quello con il baffo rosso i numeri di chi mi chiamaava uscivano anche sui Gigaset Facile Duo: qualcuno sa dirmi quale impostazione devo mettere sul modem Tim Hub?
Grazie in anticipo.

Nessuno riesci a darmi una mano?

FiorDiLatte
25-02-2019, 17:54
Nessuno riesci a darmi una mano?

In teoria nulla di particolare:

https://i.postimg.cc/L8BLKsyT/telefonia-Tim-Hub.jpg (https://postimages.org/)santander near me now (https://banks-nearme.com/santander-bank-near-me)

Se resetti i cordless magari cambia qualcosa.

Io uso dei Gigaset Dec A150H.


bye

itsrv
25-02-2019, 17:58
Salve,
sono interessato ad acquistare il Tim Hub.

Ho letto però che il Tim Hub ha bisogno di essere moddato per sfruttarlo bene. I QOS, DNS, SNR sono ancora bloccati come ho letto in post vecchi? Ci sono altre funzioni castrate da Tim?
Ho anche letto che ha diversi bug ma erano post vecchi. Qualcosa è cambiato?

Però non m'interessa moddarlo perché non ho tempo. Su Amazon (dove ho dei buoni) costa 120 euro circa. Ne vale la pena? O è meglio che prenda il 7530 che costa circa uguale e magari non è castrato come il Tim Hub?

7530 tutta la vita

emydebbo
25-02-2019, 18:18
In teoria nulla di particolare:

https://i.postimg.cc/L8BLKsyT/telefonia-Tim-Hub.jpg (https://postimages.org/)santander near me now (https://banks-nearme.com/santander-bank-near-me)

Se resetti i cordless magari cambia qualcosa.

Io uso dei Gigaset Dec A150H.


bye



Ho rimesso il vecchio modem e senza fare nulla i numeri escono sui cordless.....

emydebbo
26-02-2019, 05:55
In teoria nulla di particolare:

https://i.postimg.cc/L8BLKsyT/telefonia-Tim-Hub.jpg (https://postimages.org/)santander near me now (https://banks-nearme.com/santander-bank-near-me)

Se resetti i cordless magari cambia qualcosa.

Io uso dei Gigaset Dec A150H.


bye



Quindiil problema è il Tim Hub

miram
26-02-2019, 07:06
Strano problema con NVR e telecamere IP. Ho un NVR su IP fisso posizionato al di fuori dell'intervallo DHCP con le 4 telecamere con sempre IP fissi consecutivi... Da quando ho il TIMHUB ogni tanto, credo quando si riavvia per aggiornamenti, mi ritovo una telecamera non fuinzionante perchè si sposta su indirizzo 192.168.168.xxx (sottorete della 5ghz ospiti)!!!! Non capisco come possa una telecamera priva di wifi (sono POE) finire su questo indirizzo: mai successo con il precedente router drytek. Idee? :mc:

miram
26-02-2019, 07:09
Ho rimesso il vecchio modem e senza fare nulla i numeri escono sui cordless.....

Sicuramente è una questione di livelli di segnale: o il tuo hub è difettoso o ha preso qualche botta sulla porta non riuscendo a mandare il segnale chiè. Praticamente il segnale "chi è" è un messaggio inviato durante la chiamata tramite impulsi digitali in frequenza.

emydebbo
26-02-2019, 07:57
Sicuramente è una questione di livelli di segnale: o il tuo hub è difettoso o ha preso qualche botta sulla porta non riuscendo a mandare il segnale chiè. Praticamente il segnale "chi è" è un messaggio inviato durante la chiamata tramite impulsi digitali in frequenza.

la cosa strana e che ho anche un cordless analogico, sempre attaccato sul Tim Hub, e su quello i numeri di chi mi chiama escono....... Per cui e come se il Tim Hub non riuscisse a fare andare i numeri solo sui cordless Gigasset, che tra l'altro sono brandizzati Tim

itsrv
26-02-2019, 08:16
... leggo leggo leggo ma non trovo nulla che possa aiutarmi e allora provo a chiedere ...
Da una decina di gg sono passato alla fibra e la telecom mi ha "regalato" l'hub (fw 1.2)
Poco da dire sulla velocità delle linea e sulla stabilità se collegato con cavo ma il wifi sembra molto capriccioso
Non avrei comunque lamentele perchè la situazione è gestibilissima ed il passaggio da adsl a fibra ha effettivamente portato un notevole incremento prestazionale.
Il post nasce dai problemi che l'hub mi stà creando se imposto indirizzi fissi ai dispositivi wifi. Molto spesso i client si collegano ma non navigano su internet. Naturalmente nell'interfaccia del modem ho provveduto a riservare l'indirizzo ip scelto per il dispositivo quindi mi sento di escludere eventuali conflitti.
Questo è quanto!
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Trovate soluzioni?

purtroppo sì...la soluzione più rapida è mettere un router in cascata che ti gestisce il wifi e tutto il resto. La cosa migliore da fare è far funzionare il tim Hub come solo modem

danilodark
26-02-2019, 14:44
Ragazzi ho un problema, il mio modem aggancia 180 e dopo aggiornamento alla 2.0.0 si è riavviato con la portante a 90 mega, ovviamente ho provato a riavviare ma sempre a 90 mega , cosa è successo con il nuovo aggiornamento???

Ivy_mike
26-02-2019, 16:22
Ragazzi ho un problema, il mio modem aggancia 180 e dopo aggiornamento alla 2.0.0 si è riavviato con la portante a 90 mega, ovviamente ho provato a riavviare ma sempre a 90 mega , cosa è successo con il nuovo aggiornamento???

Non credo dipenda dall'aggiornamento un calo della metà della portante.
Controlla che non ti sia andato il profilo a 12db

Flyflot
26-02-2019, 20:35
Ciao porto a conoscenza che con l’aggiornamento applicazione mytim fisso sul mio iPhone hanno abilitato la funzione sullo stato del modem che vede se ci sono aggiornamenti firmware. Me lo ha segnalato e si è aggiornato alla 2.0.0
Andrea

miram
27-02-2019, 06:52
Non credo dipenda dall'aggiornamento un calo della metà della portante.
Controlla che non ti sia andato il profilo a 12db

Secondo me non è più in 35b ma in 17a

Ivy_mike
27-02-2019, 08:15
Può essere, di sicuro non è un problema dei driver o del modem.
A volte può essere che ci sia un problema al doppino.

sideout
27-02-2019, 13:33
Aggiornato oggi al fw 2.0.0 (tramite app My Tim fisso).
Volevo chiedervi se qualcuno utilizza un NAS connesso tramite LAN al router e come si trova per la condivisione di file video molto pesanti. Grazie

itsrv
27-02-2019, 13:54
Aggiornato oggi al fw 2.0.0 (tramite app My Tim fisso).
Volevo chiedervi se qualcuno utilizza un NAS connesso tramite LAN al router e come si trova per la condivisione di file video molto pesanti. Grazie

Io lo uso...

La velocità dipende dal NAS, io con un QNap vado bene...

Da un televisore Sony, tramite DLNA, vedo file del NAS di tipo Bluray (decine di GB) senza blocchi. Il NAS è collegato al TIM Hub via Ethernet

El pollo diablo
27-02-2019, 15:18
ragazzi anche a voi dopo l'aggiornamento alla 2.0 è sparita la rete 5Ghz ?
Sia dalla pagina di configurazione che da app non c'è modo di riattivarla. Come se non esistesse. Mi sono fatto cambiare timhub dal tecnico ma non è cambiato niente
Idee?

breve
27-02-2019, 21:12
Ho fatto l'aggiornamento alla 2.0 e la rete a 5 Ghz è ancora presente nella pagina di configurazione.

arkantos91
01-03-2019, 17:40
Come si aggiorna alla 2.0?

Anche dall'app my Tim Fisso non vedo nessuna opzione :muro:

breve
01-03-2019, 18:05
Per aggiornare alla 2.0 ho eseguito un hard-reset tramite il bottoncino posteriore del router. Fa automaticamente l'aggiornamento e rimette tutte le impostazioni a default.

sensi_claudio
01-03-2019, 19:55
Come si aggiorna alla 2.0?

Anche dall'app my Tim Fisso non vedo nessuna opzione :muro:


nell' App entra con nome utente e password non da wireless quindi , vai su Modem , fai l'accesso remoto , info modem e vedrai la voce versione del modem , aggiorna

arkantos91
01-03-2019, 21:13
Grazie :)

Lionking-Cyan
01-03-2019, 22:52
Stavo leggendo la prima pagina, e ho visto che scalda, e addirittura consigliano di utilizzare altre ventole. Mi conviene cercare altro?

Cmq questo modem è anche compatibile con la ftth? Come funziona, attacchi direttamente il cavo della fibra, o serve un adattatore? Eventualmente, sarebbe anche compatibile con open fiber?

Ivy_mike
02-03-2019, 07:25
Stavo leggendo la prima pagina, e ho visto che scalda, e addirittura consigliano di utilizzare altre ventole. Mi conviene cercare altro?

Cmq questo modem è anche compatibile con la ftth? Come funziona, attacchi direttamente il cavo della fibra, o serve un adattatore? Eventualmente, sarebbe anche compatibile con open fiber?

Scalda ma non è che devi cercare altro, anzi io diedi via il mio netgear perchè comunque questo va molto bene.
Se solo sistemassero il print server sarebbe quasi perfetto, ovviamente sbloccato.
Si fa anche per la ftth, e non so se occorra però aggiungere qualcosa. mi sembra ma non ne sono sicuro.

Lionking-Cyan
02-03-2019, 08:51
Mi dicono che basti alzarlo da terra di 5 cm.
Non so come farlo, perchè non saprei quindi su cosa appoggiarlo :sofico: .
Per capire, deve prendere aria sia da sopra che da sotto? Conto cmq di metterlo orizzontalmente, e non verticalmente avvitato al muro.

Carmine59
02-03-2019, 13:53
Dopo vicissitudini varie e continui problemi con un FritzBox 7590, ho rimesso il in funzione il mio Tim Hub che sembra essere decisamente piu' stabile sulla mia linea (200/20 Tim). Sono oramai 6 giorni che sono connesso.Il modem e' fermo alla versione AGTHP_1.1.2. Qualcuno mi sa dire se con l'aggiornamento ci sono problemi riguardanti la connessione internet?

giovanni69
02-03-2019, 13:59
Qualcuno mi sa dire se con l'aggiornamento ci sono problemi riguardanti la connessione internet?

Il che vorrebbe dire che la v. 2.0 del fw va a toccare anche il driver?

Carmine59
02-03-2019, 14:04
Il che vorrebbe dire che la v. 2.0 del fw va a toccare anche il driver?

Esattamente. Chiedevo a chi ha gia' ricevuto l'aggiornamento alla v. 2.0 se ci sono problemi di stabilita' sulla linea. Con la versione AGTHP_1.1.2 non ho nessun problema.

giovanni69
02-03-2019, 14:23
Bella domanda... vediamo... :O
E non si può più tornare indietro da 2.0 a 1.1.2?

Ivy_mike
02-03-2019, 17:59
Bella domanda... vediamo... :O
E non si può più tornare indietro da 2.0 a 1.1.2?

Si si può ma sinceramente non ho sentito altri lamentare problemi di stabilità col 2.0.0 anzi erano con uno dei firmware precedenti non ricordo se 1.1.2 o 1.1.1

Putipower
02-03-2019, 18:11
sono stabilissime sia la 2.0.0 che le beta 2.0.1 usate personalmente

ercolino
02-03-2019, 21:02
Esattamente. Chiedevo a chi ha gia' ricevuto l'aggiornamento alla v. 2.0 se ci sono problemi di stabilita' sulla linea. Con la versione AGTHP_1.1.2 non ho nessun problema.

Nessun problema con la 2.0.0

ercolino
02-03-2019, 21:07
Mi dicono che basti alzarlo da terra di 5 cm.
Non so come farlo, perchè non saprei quindi su cosa appoggiarlo :sofico: .
Per capire, deve prendere aria sia da sopra che da sotto? Conto cmq di metterlo orizzontalmente, e non verticalmente avvitato al muro.

Li usavo per il baffo rosso, ora li uso per il Tim HUB

https://postimg.cc/rDZhnS2V

5 cm circa, la differenza si sente rispetto a tenerlo appoggiato sulla scrivania

Lionking-Cyan
02-03-2019, 21:38
Li usavo per il baffo rosso, ora li uso per il Tim HUB

https://postimg.cc/rDZhnS2V

5 cm circa, la differenza si sente rispetto a tenerlo appoggiato sulla scrivania

Adesso è molto più chiaro ;) .
Vorrei sapere se possibile parere anche da altri a riguardo del riscaldamento del modem, se potrebbe essere un problema grave. Avete notato disconnessione o intoppi vari, specialmente d'estate?
Sto sicuro con l'hub si? Non è che si brucia qualcosa? :sofico:

giovanni69
02-03-2019, 22:04
Specie d'estate, i vantaggi di far lavorare un modem con un raffreddamento efficiente si possono riversare anche su SNRm:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931422&postcount=2021

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950122&postcount=2117

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507430&postcount=2445
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507453&postcount=2446

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45512181&postcount=2483

Lionking-Cyan
02-03-2019, 22:30
Grazie per i link ;) .
Cmq non penso installerò ventole, ma magari vedo se riesco ad alzarlo almeno 1cm.

48tino
04-03-2019, 11:00
Forse avevo postato nel thread sbagliato ... richiedo qui per sicurezza ...

buongiorno,
entrando nel router, alla voce Dispositivi Connessi, mi ritrovo un certo numero di indirizzi Mac non più in uso (per esempio un vecchio iPhone ceduto da tempo) ma che comunque vengono elencati, pur se non connessi.
C'è un modo per poterli eliminare dalla lista? Anche facendo un refresh dei dati continua ad esporli ed il tasto a destra "modifica" permette solo di modificarne il nome, e non di cancellarlo.
Grazie

ercolino
04-03-2019, 18:43
Forse avevo postato nel thread sbagliato ... richiedo qui per sicurezza ...

buongiorno,
entrando nel router, alla voce Dispositivi Connessi, mi ritrovo un certo numero di indirizzi Mac non più in uso (per esempio un vecchio iPhone ceduto da tempo) ma che comunque vengono elencati, pur se non connessi.
C'è un modo per poterli eliminare dalla lista? Anche facendo un refresh dei dati continua ad esporli ed il tasto a destra "modifica" permette solo di modificarne il nome, e non di cancellarlo.
Grazie

Si eliminano solo spegnendo e riaccendendo il Modem

Johnny79
05-03-2019, 16:31
Mi dicono che basti alzarlo da terra di 5 cm.
Non so come farlo, perchè non saprei quindi su cosa appoggiarlo :sofico: .
Per capire, deve prendere aria sia da sopra che da sotto? Conto cmq di metterlo orizzontalmente, e non verticalmente avvitato al muro.

Io ci ho messo 4 tappi uguali di flaconi di cosmetici in prossimità dei 4 angoli e sotto una ventola Noctua per pc fisso

Lionking-Cyan
05-03-2019, 18:16
Cosa è successo su amazon?? E' schizzato sopra i 200 euro. Stavo aspettando a prenderlo, e volevo prenderlo con prime per la garanzia, ma oggi l'ho visto così caro all'improvviso.

Non è che tim sta facendo battaglia contro i rivenditori economici del modem per venderlo a 240 circa, come con l'abbonamento?

Edit: Semi-falso allarme. E' calato a 119 euro.

GoLDii3
05-03-2019, 22:59
Cosa è successo su amazon?? E' schizzato sopra i 200 euro. Stavo aspettando a prenderlo, e volevo prenderlo con prime per la garanzia, ma oggi l'ho visto così caro all'improvviso.

Non è che tim sta facendo battaglia contro i rivenditori economici del modem per venderlo a 240 circa, come con l'abbonamento?

Edit: Semi-falso allarme. E' calato a 119 euro.
Non li vale 120 euro comunque. Su ebay si trovano a 60-70

giovanni69
06-03-2019, 08:24
Grazie per i link ;) .
Cmq non penso installerò ventole, ma magari vedo se riesco ad alzarlo almeno 1cm.
Esagera... esagera... non solo 1 cm! :O

fester40
06-03-2019, 09:25
Meglio ancora montarlo in verticale; grazie all'effetto "camino" la ventilazione migliora molto e la temperatura cala decisamente.

https://i.postimg.cc/yxPp1J73/hub2.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/kMKmrw8L/hub.jpg (https://postimages.org/)

Putipower
06-03-2019, 09:40
ma dove abitate?in Africa? come tutti lo tengo acceso 24h in verticale e diventa a mala pena tiepido(lazio)

miram
06-03-2019, 09:56
ma dove abitate?in Africa? come tutti lo tengo acceso 24h in verticale e diventa a mala pena tiepido(lazio)

Ti straquoto... il mio in orizzontale, senza niente sotto ed è FREDDO... lavora perchè ho telecamere IP, dispositivi sempre connessi e molto streaming... :mbe:

Giustaf
06-03-2019, 10:31
ma dove abitate?in Africa? come tutti lo tengo acceso 24h in verticale e diventa a mala pena tiepido(lazio)

idem

Lionking-Cyan
06-03-2019, 10:33
Non li vale 120 euro comunque. Su ebay si trovano a 60-70

Si volevo chiedere a riguardo. L'altro giorno su amazon era venduto da un venditore tramite prime a 93 euro. 93 euro li vale?

Ho letto recensioni su amazon che ad alcuni si rompeva il wifi dopo un anno, almeno con prime ho la garanzia per 2 anni con ritiro gratis. Conviene spendere 25 euro in più e avere la garanzia amazon?

Ecco magari posso vedere di metterlo verticalmente.

fester40
06-03-2019, 12:59
Che esistano dei problemi di surriscaldamento, magari nei mesi estivi, è vero; mi è stato confermato da un tecnico TIM, venuto a casa 2 mesi fa per un controllo a seguito di una disconnessione notturna: mi ha detto che consigliano di applicare dei piedini per rialzare l'apparato. Si era complimentato con me per la staffa artigianale e aveva confermato che la posizione verticale è ideale.....e non vivo in Africa ;)

Putipower
06-03-2019, 13:12
ah vabbè se te l ha detto il tecnico tim allora sarà vero:rolleyes:

UtenteMascherato
06-03-2019, 13:48
Che esistano dei problemi di surriscaldamento, magari nei mesi estivi, è vero; mi è stato confermato da un tecnico TIM, venuto a casa 2 mesi fa per un controllo a seguito di una disconnessione notturna: mi ha detto che consigliano di applicare dei piedini per rialzare l'apparato. Si era complimentato con me per la staffa artigianale e aveva confermato che la posizione verticale è ideale.....e non vivo in Africa ;)È anche vero che simili prb di surriscaldamento su un apparato che per natura dovrebbe rimanere acceso 24h 7/7 non dovrebbero proprio esistere, è pur sempre un prodotto spacciato per recente e venduto a fior di pale.
Comunque prova a spingere un prototipo del tuo supporto al commerciale della TIM, non si sa mai....😉

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

SandroV
06-03-2019, 15:17
... è pur sempre un prodotto spacciato per recente e venduto a fior di pale...

Prezzo di vendita totalmente gonfiato. Fino a poco tempo fa lo si comprava, spedizione compresa, a 47 euro! Togli il 22% di IVA e siamo a poco più di 38 Euro, considera i costi di spedizione e scendiamo a circa 31!
Considera: guadagno venditore al dettaglio, grossista, e spedizione dalla Cina, se costa più di 6/7 euro alla produzione è tanto!

itsrv
06-03-2019, 15:36
la prima cosa che ho fatto e provato a farmi sostituire il modem col fritz e mi dicono che devo aderire ad un'altra offerta col costo di attivazione di 50 euro...
aspetteremo l'update... che amarezza

fammi capire bene...

Tu stai dicendo che esiste il modo, per uno come me che ha FTTH e TIM Hub, di farsi sostituire il TIM Hub con un Fritz aderendo ad un'altra offerta?!?!?

Sono tutto orecchi...

UtenteMascherato
06-03-2019, 16:32
Prezzo di vendita totalmente gonfiato. Fino a poco tempo fa lo si comprava, spedizione compresa, a 47 euro! Togli il 22% di IVA e siamo a poco più di 38 Euro, considera i costi di spedizione e scendiamo a circa 31!
Considera: guadagno venditore al dettaglio, grossista, e spedizione dalla Cina, se costa più di 6/7 euro alla produzione è tanto!Ma tanto è, se è per questo ne ho due nell'armadio ed uno brikkato quindi tre pezzi e due li ho presi su Amazon a 29 euro.


Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Wuillyc2
06-03-2019, 17:40
Ti straquoto... il mio in orizzontale, senza niente sotto ed è FREDDO... lavora perchè ho telecamere IP, dispositivi sempre connessi e molto streaming... :mbe:

idem, il mio però fa solo da modem ma è inserito dentro un rack con un server e un Nas e le temperature sono più alte del normale, ma lui rimane sempre abbastanza "tranquillo" come temperatura.

Ivy_mike
06-03-2019, 17:42
Che esistano dei problemi di surriscaldamento, magari nei mesi estivi, è vero; mi è stato confermato da un tecnico TIM, venuto a casa 2 mesi fa per un controllo a seguito di una disconnessione notturna: mi ha detto che consigliano di applicare dei piedini per rialzare l'apparato. Si era complimentato con me per la staffa artigianale e aveva confermato che la posizione verticale è ideale.....e non vivo in Africa ;)

Bello fester sembra un oggetto d'arredamento.
D'altra parte io e te l'avevamo appurato e anche io e giovanni69 l'avevamo visto. Lo scorso anno si perdevano anche 3-5mega col calore.
Dalle prove fatte in verticale se ne recuperava qualcuno, con la ventola ne recuperavo 5.
D'altra parte scalda il processore non il modem, il modem se lo si tocca è freddo.

Io ho messo una ventolina anche nel decoder (dreambox e li c'è il controllo di temperatura: senza ventola 77°C... con ventola 51°C)
ma se si tocca il decoder è appena tiepido infatti mi da 38°C

fester40
06-03-2019, 17:55
Grazie Ivy-mike, per le parole gentili. Quel che hai appena detto è chiaro e ineccepibile.

HomerJS
06-03-2019, 20:18
Non li vale 120 euro comunque. Su ebay si trovano a 60-70Preso usato a 39,90 ss incluse

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

danyalex01
07-03-2019, 01:44
Ciao ragazzi,

mi hanno portato questo TIM HUB ma denoto rispetto al precedente SERCOOM dei blocchi fatti dal firewall in entrata sul mio Decoder Linux. Come posso disattivarlo?

Come faccio a capire se le porte sono aperte? Ho inserito la regola ma sono tutte chiuse.

Grazie

Dany

Bovirus
07-03-2019, 05:37
@danyalex01

Sono fondamentali i dettagli. Sempre.

Versione firmware mdoem?
Porte usate?
Come e dove le hai impostate?

Lionking-Cyan
07-03-2019, 07:49
Preso usato a 39,90 ss incluse

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Ecco, ma conviene prenderlo usato. Non è che rischio qualche fregatura? Si fa facilmente un reset completo del modem per riportarlo alle impostazioni di fabbrica?
Se lo trovassi a 40 euro usato, in BUONE condizioni, forse un pensierino ce lo farei. Tanto non so se tra due anni poi mi tocca comunque cambiare modem, ad es. con passaggio ad open fiber e altro operatore con modem incluso a gratis.

itsrv
07-03-2019, 08:30
Ecco, ma conviene prenderlo usato. Non è che rischio qualche fregatura? Si fa facilmente un reset completo del modem per riportarlo alle impostazioni di fabbrica?
Se lo trovassi a 40 euro usato, in BUONE condizioni, forse un pensierino ce lo farei. Tanto non so se tra due anni poi mi tocca comunque cambiare modem, ad es. con passaggio ad open fiber e altro operatore con modem incluso a gratis.

scusa l'intrusione...ma perchè sei così deciso a prendere questo router?

Io pagherei per disfarmene e invece mi tocca tenermelo ancora per parecchio...:muro:

Lionking-Cyan
07-03-2019, 09:17
scusa l'intrusione...ma perchè sei così deciso a prendere questo router?

Io pagherei per disfarmene e invece mi tocca tenermelo ancora per parecchio...:muro:

Non so, in tanti quà me lo stanno consigliando. Il fritzbox 7530 sembra avere sulla carta un wifi meno potente, oppure non è così?

itsrv
07-03-2019, 09:22
Non so, in tanti quà me lo stanno consigliando. Il fritzbox 7530 sembra avere sulla carta un wifi meno potente, oppure non è così?

mi sa che ho capito male e ho sbagliato tutto...tu vuoi acquistare un Tim Hub o un 7530?

Lionking-Cyan
07-03-2019, 09:49
mi sa che ho capito male e ho sbagliato tutto...tu vuoi acquistare un Tim Hub o un 7530?

Sono indeciso :sofico:

itsrv
07-03-2019, 09:52
Sono indeciso :sofico:

:eek: :eek: :eek:

No dai...a parte il prezzo...non c'è paragone fra i due prodotti...io al Tim Hub ho dobuto mettere un D5 in cascata, altrimenti le cose andavano male...

Lionking-Cyan
07-03-2019, 09:56
:eek: :eek: :eek:

No dai...a parte il prezzo...non c'è paragone fra i due prodotti...io al Tim Hub ho dobuto mettere un D5 in cascata, altrimenti le cose andavano male...

Addirittura un d5 è meglio :eek:

Glide
07-03-2019, 09:56
fino a un mese fa dei venditori su subito li vendevano a 25 euro l'uno, anche in grosse quantità. Adesso gli stessi lo vendono a 50 euro, a quanto sembra c'è molta richiesta.

itsrv
07-03-2019, 09:57
Addirittura un d5 è meglio :eek:

sì...non ultimo il fatto che puoi mettere i DNS che vuoi tu...

Poi alcuni dicono che il TIM Hub rootato vada bene...ma io sono come San Tommaso :-)

itsrv
07-03-2019, 10:03
fino a un mese fa dei venditori su subito li vendevano a 25 euro l'uno, anche in grosse quantità. Adesso gli stessi lo vendono a 50 euro, a quanto sembra c'è molta richiesta.

mah...ma poi scusa non lo cambia TIM? A me fecero così...

Cmq io punto alla sentenza del prossimo autunno per poterlo restituire...e mettere un 7590

Glide
07-03-2019, 10:09
mah...ma poi scusa non lo cambia TIM? A me fecero così...

Cmq io punto alla sentenza del prossimo autunno per poterlo restituire...e mettere un 7590

secondo me perchè adesso sulle nuove offerte si può scegliere un proprio modem e questo è quello che si collega e subito si naviga e chiama senza impostare nulla

itsrv
07-03-2019, 10:11
secondo me perchè adesso sulle nuove offerte si può scegliere un proprio modem e questo è quello che si collega e subito si naviga e chiama senza impostare nulla

ma lo stesso succede con il 7590...

Bovirus
07-03-2019, 10:13
Non so, in tanti quà me lo stanno consigliando. Il fritzbox 7530 sembra avere sulla carta un wifi meno potente, oppure non è così?

La potenza non cambia in quanto definita da normative.
Quello che cambia è la velocità dello standard 802.11 ac.

Lionking-Cyan
07-03-2019, 10:13
Ho appena letto parte del thread del 7530, e notato che anche quello soffre di surriscaldamento, forse anche peggio dell'hub, vista l'assenza di dissipatori sul chip.

Non vedo quindi tutto questo vantaggio, considerando che l'hub lo attacco ed è compatibile così.

itsrv
07-03-2019, 10:23
Ho appena letto parte del thread del 7530, e notato che anche quello soffre di surriscaldamento, forse anche peggio dell'hub, vista l'assenza di dissipatori sul chip.

Non vedo quindi tutto questo vantaggio, considerando che l'hub lo attacco ed è compatibile così.

Boh dipende molto da cosa ti aspetti o da come lo usi...ad esempio a me interessa molto il controllo remoto...mi risulta, ma posso sbagliare, che non si possa fare sul TIM HUB se non con l'app MyTIM che poi non ti fa fare praticamente nulla...

Ivy_mike
07-03-2019, 13:00
La potenza non cambia in quanto definita da normative.
Quello che cambia è la velocità dello standard 802.11 ac.

Se uno non cambia regione ;)

sharky13
07-03-2019, 20:22
Ciao a tutti,
Vorrei vedere dall'esterno un HD collegato al TIM HUB tramite la porta USB presente sul router. In intranet funziona ma dall'esterno non riesco a raggiungerlo. Avete idee? Grazie in anticipo

itsrv
07-03-2019, 20:28
Ciao a tutti,
Vorrei vedere dall'esterno un HD collegato al TIM HUB tramite la porta USB presente sul router. In intranet funziona ma dall'esterno non riesco a raggiungerlo. Avete idee? Grazie in anticipo

Per esterno intendi da web? Quindi da un IP diverso dal range della tua rete locale?

sharky13
07-03-2019, 20:39
Per esterno intendi da web? Quindi da un IP diverso dal range della tua rete locale?

Intendo usando l'indirizzo IP pubblico della connessione FIBRA. Che ovviamente reindirizzo usando servizi tipo DynDNS. Attualmente la risorsa è disponibile in rete con un percorso tipo: \\192.168.1.1\WDHD2TB

emydebbo
08-03-2019, 06:26
Buona giorno a tutti,ho un problema da qualche giorno ho installato il Tim Hub, ma sui cordless Giagaset Duo Facile brandizzati Tim non mi escono più i numeri di chi mi chiama, ma la cosa strana è che su un vecchio cordless di oltre 10 anni fa invece continuano ad uscire: sul modem vecchio, quello con il baffo rosso i numeri di chi mi chiamaava uscivano anche sui Gigaset Facile Duo: qualcuno sa dirmi quale impostazione devo mettere sul modem Tim Hub?
Grazie in anticipo.



Nessuno riesce a darmi una mano?

Grazie.

itsrv
08-03-2019, 10:00
Intendo usando l'indirizzo IP pubblico della connessione FIBRA. Che ovviamente reindirizzo usando servizi tipo DynDNS. Attualmente la risorsa è disponibile in rete con un percorso tipo: \\192.168.1.1\WDHD2TB

La vedo complicata...un hdd su porta USB non è un NAS dove puoi usare ftp o un'interfaccia web...

Glide
08-03-2019, 11:37
ma lo stesso succede con il 7590...

si ma anche da usato costa almeno 3 volte il tim hub

HomerJS
08-03-2019, 13:49
Ecco, ma conviene prenderlo usato. Non è che rischio qualche fregatura? Si fa facilmente un reset completo del modem per riportarlo alle impostazioni di fabbrica?

Se lo trovassi a 40 euro usato, in BUONE condizioni, forse un pensierino ce lo farei. Tanto non so se tra due anni poi mi tocca comunque cambiare modem, ad es. con passaggio ad open fiber e altro operatore con modem incluso a gratis.Ho voluto rischiare senza sapere neanche se avesse un firmware sbloccabile 1.1 dato che il venditore mi ha chiesto di cercare su Google per sapere che firmware avesse 🤣. l'ho rootato immediatamente prima di connetterlo

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Dynamite
08-03-2019, 14:05
Ma con il firmware 2.0.0 hanno bloccato l'uso di dns alternativi? Perché anche impostandoli manualmente nella scheda di rete il pc "vede" quelli di TIM. Una cosa che ho notato è che in Suffisso DNS specifico per connessione nella scheda di rete adesso c'è la dicitura: homenet.telecomitalia.it, mentre prima con il vecchio 1.1.2 era vuoto. In pratica è come se il sistema cerchi i dns sul router invece che usare quelli impostati manualmente. C'è modo di bypassare la cosa?

itsrv
08-03-2019, 14:30
Ma con il firmware 2.0.0 hanno bloccato l'uso di dns alternativi? Perché anche impostandoli manualmente nella scheda di rete il pc "vede" quelli di TIM. Una cosa che ho notato è che in Suffisso DNS specifico per connessione nella scheda di rete adesso c'è la dicitura: homenet.telecomitalia.it, mentre prima con il vecchio 1.1.2 era vuoto. In pratica è come se il sistema cerchi i dns sul router invece che usare quelli impostati manualmente. C'è modo di bypassare la cosa?

Per quanto ne so io non sono mai srati bloccati. Io ho risolto mettendo un D5 in cascata

Z.e.t.
08-03-2019, 15:17
Per quanto ne so io non sono mai srati bloccati. Io ho risolto mettendo un D5 in cascata

Da sempre bloccati sul loro Modem:muro:

itsrv
08-03-2019, 17:29
Da sempre bloccati sul loro Modem:muro:

Scusa c'è un refuso...sbloccati non bloccati...infatti io ho impostato i DNS sul d5 in cascata

Dynamite
08-03-2019, 18:36
Sul router sì, erano bloccati, ma impostandoli manualmente nei vari dispositivi si poteva ovviare al problema. Ora però con il nuovo firmware, con la presenza del suffisso dns nella scheda di rete, i dns tim hanno la precedenza in ogni caso.
Ho notato che impostando manualmente anche i dns ipv6 oltre che ipv4 però il pc sembra utilizzare i dns dell'utente... boh, per adesso sembra andare.

red.hell
09-03-2019, 08:39
sono interessato a passare alla FTTC di Tim, perchè ormai l'adsl wind (che aggancia a 5,5Mb, ma spesso è tagliata a poco più di una 640k) mi sta strettina. Adesso ho un router Netgear DG834G (reperto archeologico ma funziona bene ed è ben configurabile)

ho una casa bifamiliare (in origine con due impianti distinti, messi in parallelo), e per comodità il router è al piano di sotto ed i telefoni a quello di sopra (bi-grigio SIP + vecchio fisso wind con tastino per comporre il 1088 + cordless)

ovviamente punto a far rientrare la linea voip dal piano sotto al piano sopra con ribaltamento, in modo da riconnettere quei telefoni

il TIM HUB regge il tutto? più che la parte web mi interessa che regga la parte telefonica con quelle periferiche attaccate (e mi piacerebbe attaccare anche un altro SIP... come avevo in origine)

Mi scoccia un po' il costo di 240€ in comode rate per avere un modem con dei blocchi e la possibilità di modifica da remoto da parte dell'ISP

sharky13
09-03-2019, 15:55
La vedo complicata...un hdd su porta USB non è un NAS dove puoi usare ftp o un'interfaccia web...

Ok:cry:
Grazie

NandoPC
09-03-2019, 17:54
Questa è forte. Oggi volevo entrare per vedere la banda in download (andava un po' più piano del solito), ma quando vado ad aprire la pagina di login, appare questo:

Errore 403 Forbidden.
https://i.imgur.com/xNVQLhh.jpg

:rotfl:

E mo? :stordita:

strassada
09-03-2019, 19:41
ti ricordi le guide per come aggiornare la gui usando Winscp?
beh, o dai un restart dalla sua console (o con putty accendendo via ssh) o aggiornala manualmente all'ultima dev, dando poi due comandi (se non vuoi fare da solo, per l'esatta procedura, attendi qualcuno che se la ricordi o che ti posta dove trovarla)

Totix92
09-03-2019, 19:55
La vedo complicata...un hdd su porta USB non è un NAS dove puoi usare ftp o un'interfaccia web...

veramente da ftp si può, su questo router non so come, ma in tutti i router che ho visto si può configurare l'accesso esterno da ftp.

itsrv
09-03-2019, 20:23
veramente da ftp si può, su questo router non so come, ma in tutti i router che ho visto si può configurare l'accesso esterno da ftp.

Allora se questo è possibile, una volta che riesci dall'Interno, basta che accedi da Internet usando l'indirizzo web che hai impostato sul fornitore dyndns con la specifica dalla porta ftp (di default è 21). Ad esempio: ftp://mydns.dyndns.com:21.

Ma scusa, pure io ho la disgrazia di avere sto router, ma, dove sta l'impostazione che abilita l'ftp server?

NandoPC
09-03-2019, 20:26
ti ricordi le guide per come aggiornare la gui usando Winscp?
beh, o dai un restart dalla sua console (o con putty accendendo via ssh) o aggiornala manualmente all'ultima dev, dando poi due comandi (se non vuoi fare da solo, per l'esatta procedura, attendi qualcuno che se la ricordi o che ti posta dove trovarla)

Riesci a linkarmi qualcosa in merito? WinSCP e Putty li uso per lavoro, quindi potrei tentare un approccio. Grazie.

sensi_claudio
10-03-2019, 16:13
Ma con il firmware 2.0.0 hanno bloccato l'uso di dns alternativi? Perché anche impostandoli manualmente nella scheda di rete il pc "vede" quelli di TIM. Una cosa che ho notato è che in Suffisso DNS specifico per connessione nella scheda di rete adesso c'è la dicitura: homenet.telecomitalia.it, mentre prima con il vecchio 1.1.2 era vuoto. In pratica è come se il sistema cerchi i dns sul router invece che usare quelli impostati manualmente. C'è modo di bypassare la cosa?

Non mi risulta che uno non possa avere i DNS che vuole io ad esempio ho il TIM HUM e un TPLINK come Access Point che uso come distributore segnale in Wireless con impos :
tato i DNS di google e funzionano :

ad esempio sul cellulare mi ritrovo

Indirizzo Server: 192.168.1.2
Indirizzo Broadcast: 192.168.1.255
Indirizzo DNS(1): 8.8.8.8
Indirizzo DNS(2): 8.8.4.4
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Localhost: 127.0.0.1
Tipo: WIFI
ID Rete: 1

itsrv
10-03-2019, 17:29
Non mi risulta che uno non possa avere i DNS che vuole io ad esempio ho il TIM HUM e un TPLINK come Access Point che uso come distributore segnale in Wireless con impos :
tato i DNS di google e funzionano :

ad esempio sul cellulare mi ritrovo

Indirizzo Server: 192.168.1.2
Indirizzo Broadcast: 192.168.1.255
Indirizzo DNS(1): 8.8.8.8
Indirizzo DNS(2): 8.8.4.4
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Localhost: 127.0.0.1
Tipo: WIFI
ID Rete: 1

Si infatti...se usi un dispositivo qualsiasi in cascata puoi impostare i DNS che vuoi...
Il punto è che non puoi cambiare i DNS sul Tim Hub se non lo sblocchi

Lionking-Cyan
11-03-2019, 13:40
Ordinato :sofico: .

Per l'adsl, quando mi arriva lo collego, entro nella pagina di controllo, e inserisco le impostazioni per tim adsl?
Quando arriva la fttc non devo fare niente e si setta in automatico?

ercolino
12-03-2019, 21:04
Può tornare utile :)

App MyTIM Fisso: reset password amministrazione modem (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/App-MyTIM-Fisso-reset-password-amministrazione-modem/td-p/67641)

alexsky8
13-03-2019, 09:26
vorrei porvi una domanda.
a volte mi capita che dalla rete non riesca ad accedere alla configurazione del modem e sul visore del PC mi da il triangolino giallo

sul TIM HUB tutti i led sono verdi e non riesco a capire il motivo di questo problema che comunque non si presenta spesso ma è fastidioso perchè devo riavviare manualmente

qualcuno ha idea di cosa possa essere ?

alexsky8
13-03-2019, 09:39
ragazzi è da un paio di settimane che ogni tanto non mi fa accedere alle impostazioni 192.168.1.1, se riavvio ritorna tutto a posto però lo rifà spesso. Avete avuto problemi simili?

E' successo a me una volta un paio di settimane fà + o -. Nel mio caso però la situazione era + grave perchè di fatto anche da windows risultavo non connesso e non riuscivo nemmeno a pingarlo il router.
Quindi l'ho spento dal pulsantino ed è ripartito............. ho ipotizzato che fosse andato in crash dopo diversi giorni d'attività.

come scritto stesso problema avete capito cosa possa essere ?
il problema è che il mio lo utilizzo anche per videosorveglianza H24 e se devo andare via e mi si blocca sono fregato

come farei a riavviarlo da fuori ?
altrimenti dovrei prendere un programmatore giornaliero e riavviarlo in automatico ogni giorno

altrimenti se fosse un problema di router potrei utilizzarlo solo come modem....boh non s proprio cosa pensare

Lionking-Cyan
13-03-2019, 10:52
E' in arrivo. Per l'adsl il telefono lo attacco al filtro, o direttamente all'uscita del telefono dell'hub?

FiorDiLatte
13-03-2019, 18:36
E' in arrivo. Per l'adsl il telefono lo attacco al filtro, o direttamente all'uscita del telefono dell'hub?

Al filtro chiaramente avendo ancora l'adsl. ;)

bye

PESFAN
14-03-2019, 07:53
ma come mai su internet il prezzo è molto inferiore?
c'è la fregatura o qualche rischio?
ho visto che c'è anche venduto da terzi ma spedito direttamente da amazon

polialdo
14-03-2019, 08:59
Ho letto da qualche parte che TIM ha sbloccato tutti i modem, se è installata l'ultima versione del firmware basta resettare il modem ed al riavvio lo troviamo completamente sbloccato.
Qualcuno l'ha provato?

Lionking-Cyan
14-03-2019, 11:54
Modem arrivato.
Contento di aver preso l'hub: l'ho attaccato e inserito la password del wifi indicata sotto al modem, e non ho dovuto fare altro, nessun settaggio, tutto in automatico.
Il firmware è 2.0, il che mi pare strano: è possibile che il tempo di accenderlo e connettermi e già si è aggiornato da solo?

Un pc che ha il wifi dual band ac si connette in 2.5ghz e non riesco a connetterlo in 5ghz. Come posso fare per connetterlo a 5ghz? Tutto il resto invece si è connesso a 5ghz. Sceglie in automatico il ghz se possibile?

PESFAN
14-03-2019, 12:23
Modem arrivato.
Contento di aver preso l'hub: l'ho attaccato e inserito la password del wifi indicata sotto al modem, e non ho dovuto fare altro, nessun settaggio, tutto in automatico.
Il firmware è 2.0, il che mi pare strano: è possibile che il tempo di accenderlo e connettermi e già si è aggiornato da solo?

Un pc che ha il wifi dual band ac si connette in 2.5ghz e non riesco a connetterlo in 5ghz. Come posso fare per connetterlo a 5ghz? Tutto il resto invece si è connesso a 5ghz. Sceglie in automatico il ghz se possibile?

da quel che ho capito puoi assegnare un nome e una password differente per la 5ghz e connetterti direttamente a quella

Lionking-Cyan
14-03-2019, 13:51
Uh, che strano :confused: .
Sono andato a vedere nel pannello di controllo dell'hub e ora il pc me lo indica connesso a 5ghz. Forse la prima volta che si è connesso è andato a 2.5ghz per qualche motivo e ora va a 5ghz. Vedo di controllare se continua a connettersi a 5ghz o se salterella tra l'una e l'altra opzione.

Bovirus
14-03-2019, 13:56
@Lionking-Cyan

Hai il band steering (stesso SSID per Wifi 2.4GhZ/5 GHz) attivo?

Lionking-Cyan
14-03-2019, 14:27
Non so cosa sia :fagiano: . Dove lo trovo? Nelle impostazione della scheda wifi del pc?

DMJ
14-03-2019, 14:35
ma come mai su internet il prezzo è molto inferiore?
c'è la fregatura o qualche rischio?
ho visto che c'è anche venduto da terzi ma spedito direttamente da amazon
Bisognerebbe chiedersi perché il prezzo di Tim sia molto superiore. Il prezzo su internet corrisponde a quanto vale realmente.
Prima che il prezzo lievitasse, io l'ho preso a 20 Euro inclusa spedizione.

PESFAN
14-03-2019, 15:00
Bisognerebbe chiedersi perché il prezzo di Tim sia molto superiore. Il prezzo su internet corrisponde a quanto vale realmente.
Prima che il prezzo lievitasse, io l'ho preso a 20 Euro inclusa spedizione.

si ma non è un prodotto "terzo" è un prodotto ufficiale Tim
per questo mi chiedo come mai della differenza o se potrebbero esserci problemi
non so se mi spiego

DMJ
14-03-2019, 15:27
Nessun problema, il prodotto è lo stesso identico ufficiale.

FiorDiLatte
15-03-2019, 08:03
Bisognerebbe chiedersi perché il prezzo di Tim sia molto superiore. Il prezzo su internet corrisponde a quanto vale realmente.


A quanto l'hai trovato è il prezzo che ha stabilito il truffatore che te l'ha venduto, magari costa a Tim così o poco più chissà. ;)

bye

FiorDiLatte
15-03-2019, 08:05
si ma non è un prodotto "terzo" è un prodotto ufficiale Tim
per questo mi chiedo come mai della differenza o se potrebbero esserci problemi
non so se mi spiego

Appunto! Fatevi una domanda e datevi una risposta, non mi sembra difficile da capire. :doh: :D

bye

Johnny79
15-03-2019, 10:55
Ho letto da qualche parte che TIM ha sbloccato tutti i modem, se è installata l'ultima versione del firmware basta resettare il modem ed al riavvio lo troviamo completamente sbloccato.
Qualcuno l'ha provato?


Interessante vorrei provare, poi da dove capisco che è sbloccato ?

Poi il file di configurazione .ini salvato potrò reimportarlo (ho diverse impostazioni salvate, porte ecc...)

Lionking-Cyan
15-03-2019, 11:12
La WPS conviene disabilitarla per questioni di sicurezza?

Pippomone
15-03-2019, 11:47
Da quando il mio modem si è aggiornato alla 2.0.0, aggancio a 50 M down e 6 M up, invece che 108 down e 16 up come prima.
Inoltre nell'interfaccia risultano 6 M in down: evidentemente un bug.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

villailpino
15-03-2019, 12:05
Da quando il mio modem si è aggiornato alla 2.0.0, aggancio a 50 M down e 6 M up, invece che 108 down e 16 up come prima.
Inoltre nell'interfaccia risultano 6 M in down: evidentemente un bug.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk


Salve
Anche a me è successo che mi sono trovato la banda ridotta da 65..a 45 nonstante che il margine di rumore sia ad oltre 12 db....conttattando il 187 mi dicono che lo anno fatto x stabilizzare la linea (anno sempre con arroganza ragione loro)....come possiamo far valere le nostre dimostranze???

Pippomone
15-03-2019, 13:23
Salve

Anche a me è successo che mi sono trovato la banda ridotta da 65..a 45 nonstante che il margine di rumore sia ad oltre 12 db....conttattando il 187 mi dicono che lo anno fatto x stabilizzare la linea (anno sempre con arroganza ragione loro)....come possiamo far valere le nostre dimostranze???Io non farò nulla. Purtroppo non dipende da me, altrimenti cambierei gestore seduta stante. Chiedere chiarimenti o aiuto a TIM tramite il servizio clienti è completamente inutile. Non risponde nessuno di competente e ne so più io dei/lle centralinisti/e. Il mio margine di rumore lato TIM non è cambiato e anche se fosse è evidente un problema locale nel modem. Io aspetterò che aggiornino nuovamente il firmware correggendolo o proverò a moddarlo quando mi stufo.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Magiko83
15-03-2019, 13:27
usa no-ip funziona senza problemi , lo devi solo rinnovare mensilmente rispondendo a una mail

salve, sto per attivare tim fibra (ho attualmente adsl) e avrò bisogno di un router fibra. sono indeciso se scegliere il tim hub in comodato d'uso oppure aquistarlo personalmente.
Ho un'esigenza: ho il dvr di videosorveglianza, quindi mi occorre l'accesso da remoto.
Spero che telecom mi conservi un ip pubblicoe non nattato...
Quindi il no-ip funziona ancora sul router tim hub?
grazie.

polialdo
15-03-2019, 16:46
salve, sto per attivare tim fibra (ho attualmente adsl) e avrò bisogno di un router fibra. sono indeciso se scegliere il tim hub in comodato d'uso oppure aquistarlo personalmente.
Ho un'esigenza: ho il dvr di videosorveglianza, quindi mi occorre l'accesso da remoto.
Spero che telecom mi conservi un ip pubblicoe non nattato...
Quindi il no-ip funziona ancora sul router tim hub?
grazie.

Ho un NAS QNAP con più telecamere collegato all'HUB, va benissimo e tramite il cloud lo vedo e lo controllo completamente anche dall'estero.

DMJ
15-03-2019, 18:28
A quanto l'hai trovato è il prezzo che ha stabilito il truffatore che te l'ha venduto, magari costa a Tim così o poco più chissà. ;)

bye
Perché sarebbe un truffatore?

FiorDiLatte
16-03-2019, 11:03
Perché sarebbe un truffatore?

Perchè prova ad andare ad un centro Tim e fattelo dare per 20/30€ ti ridono in faccia, quindi c'è qualche ladro in Tim che spaccia i suoi router, se fossero usati, magari potrebbe anche starci, ma se sono nuovi di pacca e SOLO Tim li può vendere, beh, significa a imho che qualcuno li frega dal magazzino o qualche tecnico li perde per strada, ci starebbe anche una bella denuncia se ci pensi, se proprio vogliamo pensar male. ;)

bye

DMJ
16-03-2019, 11:07
Le motivazioni per cui i venditori su eBay ed Amazon posseggono router Tim possono essere molteplici e perfettamente legali. Lascerei da parte illazioni senza fondamento.
Anche perché chi l'ha detto che solo Tim li possa vendere?

Pippomone
16-03-2019, 11:13
Io non farò nulla. Purtroppo non dipende da me, altrimenti cambierei gestore seduta stante. Chiedere chiarimenti o aiuto a TIM tramite il servizio clienti è completamente inutile. Non risponde nessuno di competente e ne so più io dei/lle centralinisti/e. Il mio margine di rumore lato TIM non è cambiato e anche se fosse è evidente un problema locale nel modem. Io aspetterò che aggiornino nuovamente il firmware correggendolo o proverò a moddarlo quando mi stufo.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando TapatalkHo commesso un errore. I valori di down e up sono invertiti, quindi il router mostra correttamente i valori, che non sono buoni però, visto che prima dell'aggiornamento erano molto maggiori e la connessione era super-stabile da anni. Non hanno veramente motivo di abbassare la velocità così.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

danyalex01
17-03-2019, 02:46
@danyalex01

Sono fondamentali i dettagli. Sempre.

1) Versione firmware mdoem?
2) Porte usate?
3) Come e dove le hai impostate?

1) 2.0
2) XXX21 esterna / 21 interna
3) port mapping

Bovirus
17-03-2019, 08:20
@danyalex01

Che dettagli sono?

FiorDiLatte
17-03-2019, 09:02
Le motivazioni per cui i venditori su eBay ed Amazon posseggono router Tim possono essere molteplici e perfettamente legali. Lascerei da parte illazioni senza fondamento.
Anche perché chi l'ha detto che solo Tim li possa vendere?

Potrebbe essere anche come dici, se troveremo ora dei Fritz!Box 7590 a meno di 200€ nuovi, beh, avremo una conferma delle mie illazioni. :D


bye

ps: poi basterebbe segnalare il venditore a E-bay o Amazon.... :D

pps: ho chiesto ad un venditore su amazon come fa ad averli ed a venderli a quel prezzo 89€ attualmente. :D

Wuillyc2
18-03-2019, 10:07
Salve
Anche a me è successo che mi sono trovato la banda ridotta da 65..a 45 nonstante che il margine di rumore sia ad oltre 12 db....conttattando il 187 mi dicono che lo anno fatto x stabilizzare la linea (anno sempre con arroganza ragione loro)....come possiamo far valere le nostre dimostranze???

devi richiamare e fatti impostare il profilo a 6DB

NandoPC
19-03-2019, 11:26
ti ricordi le guide per come aggiornare la gui usando Winscp?
beh, o dai un restart dalla sua console (o con putty accendendo via ssh) o aggiornala manualmente all'ultima dev, dando poi due comandi (se non vuoi fare da solo, per l'esatta procedura, attendi qualcuno che se la ricordi o che ti posta dove trovarla)

Alla fine ha funzionato il reset da remoto col 187. Avevo provato a resettarlo dal foro sul retro, ma niente. Il tecnico TIM al telefono mi ha riferito che è un problema comune dell'ultima release AGTHP_2.0.0 del firmware. Chissà... Comunque ora funziona tutto.

akimnuma99
19-03-2019, 16:21
salve
spero di non aver sbagliato sezione, io ho il fratello no brand del tim hub
cioè il 525s-23a, ma non sto riuscendo a cambiare firmware.
se vado in update local e seleziono il.bin parte l'aggiornamento da browser, ma poi alla fine mi da update failed.
anche se sbloccato bisogna cmq cortocircuitare le 2 piazzole della scheda madre ?

Glide
19-03-2019, 21:49
sul discorso prezzo, fino a un paio di mesi fa veniva venduto a 25 euro. Non voglio fare illazioni ma a pensar male ogni tanto si azzecca.
Poi la richiesta è aumentata e di conseguenza hanno aumentato il prezzo

Bovirus
20-03-2019, 07:34
@akimnuma99

Questo thread si occupa del TIM HUB.

A me pare che il tuo mdoem sia un modem diverso probabilmente con un harwdare diverso e quindi credo che la richiesta qui sia OT.

Pippomone
20-03-2019, 08:39
Alla fine ho ceduto e chiamato il 187: una ragazza gentile e preparata ha detto che il firmware non c'entra. Ha riavviato il modem ma nulla è cambiato. Ha detto che manderà un tecnico all'armadio per controllare.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

akimnuma99
20-03-2019, 09:02
@akimnuma99

Questo thread si occupa del TIM HUB.

A me pare che il tuo mdoem sia un modem diverso probabilmente con un harwdare diverso e quindi credo che la richiesta qui sia OT.

come hardware è uguale, solo il software è diverso in quanto il Tim Hub è bloccato, cmq provo a rifare la domanda in altra sezione.


p.s.
mi sembra di conoscere il tuo nick, anni fa su forum satellitari ?

Bovirus
20-03-2019, 09:29
@akimnuma99

Se fosse uguale dovrebbe credo accettare il firmware TIM HUB.

Cerdo invece che ci siano dei blocchi per cui il Huawei 525s-23a non accetta firmware non firmati per quel modello.

Secondo me devi aprire un thread per lo specfico modello Huawei 525s-23a


Dipende a quale forum satellitari ti riferisci.

DMJ
20-03-2019, 09:49
Il Huawei B525s-23a corrisponde al Tim Hub 4G (https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub-4g), diverso dal Tim Hub di questo thread che, oltretutto, è prodotto da Technicolor.

https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/202066953423_/TIM-Hub-4G-MODEM-ROUTER-Wi-Fi-4G-Plus.jpg

ciux
21-03-2019, 09:20
Ciao a tutti.

Per un sito aziendale, ho un Tim Hub, al quale ho collegato uno switch con 2 vlan, una per i dispositivi privati, e una per gli ospiti. Il problema è che gli ospiti, pur non vedendo la rete privata, comunque possono vedere l'indirizzo del router e la relativa pagina di login. E possibile evitare questo con un Tim Hub? Ad esempio avevo un vecchio Zyxel dove l'accesso lo potevi effettuare solo via ethernet, e non da wifi, già a me andrebbe bene. Esiste qualcosa di simile con Tim Hub?

ciux
21-03-2019, 09:36
Altrimenti in azienda avrei anche il router Tim successivo al Tim Hub, quello un po' piu piccolo tutto bianco, se avesse qualcosa che risolve il problema lo potrei mettere in uso.

itsrv
21-03-2019, 09:40
Altrimenti in azienda avrei anche il router Tim successivo al Tim Hub, quello un po' piu piccolo tutto bianco, se avesse qualcosa che risolve il problema lo potrei mettere in uso.

sarebbe il 7590?

ciux
21-03-2019, 09:48
Dall'etichetta

Model TG789vac v2

DMJ
21-03-2019, 09:50
Allora non è il successivo, ma è la serie precedente.
Se hai connessione a 200M quello non va bene perché arriva fino a 100M.

Il "successivo" è questo: FritzBox AVM7590
https://img.tim.it/sdr/prodotti_bis/smart-living/FritzBox-AVM7590/RS958_AVM-FRITZ-Box-7590-Product-Shot.png

ciux
21-03-2019, 09:54
Grazie, quindi conviene tenere il Tim Hub?

Per il problema che dicevo hai qualche idea per favore?

DMJ
21-03-2019, 09:58
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di assegnare una classe di indirizzi diversa per la vlan ospiti.

Bovirus
21-03-2019, 09:59
@ciux

Per le richieste sul TG789vac v2 cerca il thread per quel prodotto.
Questo thread si occupa esclusivamente del TIM HUB.

ciux
21-03-2019, 10:02
@ciux

Per le richieste sul TG789vac v2 cerca il thread per quel prodotto.
Questo thread si occupa esclusivamente del TIM HUB.

Uso il Tim Hub, la domanda era riferita a quello...

Mike76
21-03-2019, 10:05
E' possibile bloccare dei numeri via Voip?
Io ho la versione 2.0.0 e posso solo vedere il registro chiamate ma non bloccare alcuni numeri o quelli sconosciuti.
Anche il duo cordless non mi da questa possibilità (Ho un duo Gigaset C530A).
Come posso bloccare dei numeri?

ciux
21-03-2019, 10:09
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di assegnare una classe di indirizzi diversa per la vlan ospiti.

Temo che il mio switch non me lo faccia fare, perlomeno per le mie conoscenze...

imsims22
21-03-2019, 11:17
Tim Connect Gold - Fedelta 48 mesi

vi aggiorno visto che mi è arrivata la prima fattura con la promo attiva.

confermo

Costo complessivo

30.90 Tim Connect Goldo
1 euro Tim Vision obbligatorio
5 eurto max velocita
5 euro x48 mesi attivazione
-5 euro sconto fedelta x48 mesi

totale 36.90 x 48 mesi con nuovo tim hub in comodat d'uso gratuito.

le rate restanti del vecchio moodem vi restano a me 3,90 mese

risultato sono passato da 51.40 euro mese
a 40.80 e un modem nuovo in comodato x altri 21 mesi
e poi 36.90 (finite le restanti rate da 3.90)

mi ritengo soddisfatto per una volta mamma Tim accontenta i vecchi clienti.

fatelo anche voi con 1 telefonata al 187.

ovviamente rispetto a prima ho in piu le telefonate a tutti inclusi con la GOLD,
ma non avendo manco la cornetta attaccata al modem, non me ne puo fregare di meno :D

itsrv
21-03-2019, 11:20
Tim Connect Gold - Fedelta 48 mesi

vi aggiorno visto che mi è arrivata la prima fattura con la promo attiva.

confermo

Costo complessivo

30.90 Tim Connect Goldo
1 euro Tim Vision obbligatorio
5 eurto max velocita
5 euro x48 mesi attivazione
-5 euro sconto fedelta x48 mesi

totale 36.90 x 48 mesi con nuovo tim hub in comodat d'uso gratuito.

le rate restanti del vecchio moodem vi restano a me 3,90 mese

risultato sono passato da 51.40 euro mese
a 40.80 e un modem nuovo in comodato x altri 21 mesi
e poi 36.90 (finite le restanti rate da 3.90)

mi ritengo soddisfatto per una volta mamma Tim accontenta i vecchi clienti.

fatelo anche voi con 1 telefonata al 187.

ovviamente rispetto a prima ho in piu le telefonate a tutti inclusi con la GOLD,
ma non avendo manco la cornetta attaccata al modem, non me ne puo fregare di meno :D

fammi capire bene...tu stai dicendo che esiste una possibilità per restiture il Tim Hub e prendere un 7590 (pagando ovviamente sempre i 5 euro*48 mesi o quello che è)?

imsims22
21-03-2019, 11:40
non ho detto questo

io ho la 1000 dal 2016, e pagavo 29,90 poi 39,90 +3,90di modem
e con le rimodulazioni del 2018 mi e arrivata a 51 euro la bolletta.

quindi ho chiamato il 187 dicendo che mi stavano girando i maroni:
proposta tim Connect Gold fedelta, con nuovo timHUB quello nero gratis in comodato. (ho specificato che non volevo pagare un'altro modem avendo gia il mio da pagare)

come specificato sono sceso a 40,80 per i prossimi 24 mesi (finendo da pagare le mie 3,90)
e poi 36.90.

mi sembra un buon compromesso di TIm per i vecchi clienti con 1 telefonata.

nota la variazione in bolletta la vedete dopo 2 mesi circa.

emydebbo
22-03-2019, 18:25
Buona giorno a tutti,ho un problema da qualche giorno ho installato il Tim Hub, ma sui cordless Giagaset Duo Facile brandizzati Tim non mi escono più i numeri di chi mi chiama, ma la cosa strana è che su un vecchio cordless di oltre 10 anni fa invece continuano ad uscire: sul modem vecchio, quello con il baffo rosso i numeri di chi mi chiamaava uscivano anche sui Gigaset Facile Duo: qualcuno sa dirmi quale impostazione devo mettere sul modem Tim Hub?
Grazie in anticipo.

alex12345
24-03-2019, 08:20
Buongiorno, sono 4 giorni che mi hanno attivato l'FTTH e mi hanno portato un nuovo Tim Hub con modulo SFP e FW 2.0.
Prima avevo un Tim Hub con GUI Ansuel ma FW 1.1.2.
Questo stock noto che con il FW 2.0 ogni operazione che faccio si auto-aggiorna (entro in gateway, esco e si aggiorna la pagina) e mi sembra poco reattivo è normale?
Prima di mettere quello moddato volevo essere sicuro della linea, cosa mi consigliate?

Ansuel
24-03-2019, 10:36
di norma la gui giocattolosa fa ste cavolate... con l'ultima gui è difficile che esegua un refresh ahahaha


che intendi con linea?

alex12345
24-03-2019, 11:37
di norma la gui giocattolosa fa ste cavolate... con l'ultima gui è difficile che esegua un refresh ahahaha


che intendi con linea?



Intendo proprio la linea.
Sono sempre stato su rame e se vedevano troppe sconnessioni abbassavano la portante max, adesso su fibra non so se può dar fastidio fare delle prove, sfilare e rimettere il modulo sfp su diversi modem.

ingmotty
24-03-2019, 17:51
Ciao ragazzi ho da poco questo router della tim avendo aderito ad una loro offerta.

Mi succede però una cosa che non mi piace affatto: sto provando a collegare al ruoter le mie periferiche di rete ma quando collego il mio nas netgear readynasduo il router perde la connessione ad internet :confused:
Sono dovuto andare per tentativi per rendermene conto, infatti ho collegato una ad una le varie periferiche e quando collego il nas il ruoter stacca.

Al momento al router sono collegati un portatile in wifi e uno smarttv con cavo rj45.

Avete suggerimenti?

Foofighter
24-03-2019, 19:58
Chiedo scusa se sia già stata risposta questa domanda.
In caso cambiassi operatore, la Tim rilascia il firmware per sbloccare il modem oppure devo arrangiarmi da solo?
Grazie.

Bovirus
24-03-2019, 20:08
@Foofighter

Per favore leggi le ultime pagine dei post.

Nelle ultime 4/5 pagine del thread non si è parlato di altro.

Il firmware a partire dall v. 2.0 è predisposto per lo sblocco per l'uso con altri operatori.

Foofighter
25-03-2019, 13:03
@Foofighter



Per favore leggi le ultime pagine dei post.



Nelle ultime 4/5 pagine del thread non si è parlato di altro.



Il firmware a partire dall v. 2.0 è predisposto per lo sblocco per l'uso con altri operatori.Ok, grazie.

Inviato dal mio H8216 utilizzando Tapatalk

tyupo
25-03-2019, 13:26
qualcuno ha idea di come configurare una fonia tiscali su tim hub sbloccato? Le ho provate tutte ma non riesco a ricevere, in uscita ok. E anche la linea dati funziona correttamente con i parametri di Tiscali. Ma VOIP in ingresso zero :muro:

sensi_claudio
27-03-2019, 14:59
Ciao ragazzi ho da poco questo router della tim avendo aderito ad una loro offerta.

Mi succede però una cosa che non mi piace affatto: sto provando a collegare al ruoter le mie periferiche di rete ma quando collego il mio nas netgear readynasduo il router perde la connessione ad internet :confused:
Sono dovuto andare per tentativi per rendermene conto, infatti ho collegato una ad una le varie periferiche e quando collego il nas il ruoter stacca.

Al momento al router sono collegati un portatile in wifi e uno smarttv con cavo rj45.

Avete suggerimenti?

Non è che il Nas ha lo stesso indirizzo IP del router ?

ingmotty
27-03-2019, 16:10
Non è che il Nas ha lo stesso indirizzo IP del router ?

Purtroppo no. Il Problema si manifesta non appena collego il cavo rj45 del nas.
Non faccio in tempo a fare click che il router stacca.:mc:

HomerJS
27-03-2019, 18:13
Purtroppo no. Il Problema si manifesta non appena collego il cavo rj45 del nas.

Non faccio in tempo a fare click che il router stacca.:mc:Se hai un router diverso prova a cambiargli IP

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

treffy710
28-03-2019, 10:15
Premesso che sono pienamente d'accordo sul modem libero , sul fatto che una persona possa smanettare agganciare ultimo mega ecc .
Non ho mai capito questa resistenza ad i modem tim ..che in linea di massima a partire dai vecchi Alice gate Voip sono ottimi prodotti anche stabili..
Sono lontani i tempi in cui comprav modem router 3comm completamente in metallo con il famosissimo Texas instruments . Chipset che ha fatto storia ..
Visto che per diversi motivi che non sto ad evidenziare faccio piccole retidomestiche e diciamo aiuto chi mastica zero d'informatica.
Su una linea tim 100 mega fatta esclusivamente per 2portatili e netflix . Avendo molta confidenza con la persona ho provato alcuni modem per vedere le varie capacità di aggancio .
Su ONU broadcom. A circa 400 metri
Ebbene le differenze sono talmente minimali che alla fine la persona si è mantenuta il tim hub .
Ha vinto il fritz box 7590 con 1,53 mega in più di portante .(rispetto Tom hub)
Secondo il fritz box 7490 con 1.2 mega (rispetto il tim hub)
A ruota il tanto criticato sercom modem tim con circa 1 mega in più del tim hub.
Sono fluttuazioni talmente marginali che su tratte un po lunghe non mi fa dire che questi modem siano ciofeche come si legge in giro..
Per estendere la copertura Wifi ci sono altri modi molto meno costosi..
Ma un modem come questosoddisfa il 90% dei clienti.
Poi pure a me piace smanettare ed uso i fritz box ..
Ma sulle linee lunghe questi modem sono ossi duri.non deludono.
Sentire parlare di ciofeche non mi sembra giusto
Ciao

itsrv
28-03-2019, 10:29
Premesso che sono pienamente d'accordo sul modem libero , sul fatto che una persona possa smanettare agganciare ultimo mega ecc .
Non ho mai capito questa resistenza ad i modem tim ..che in linea di massima a partire dai vecchi Alice gate Voip sono ottimi prodotti anche stabili..
Sono lontani i tempi in cui comprav modem router 3comm completamente in metallo con il famosissimo Texas instruments . Chipset che ha fatto storia ..
Visto che per diversi motivi che non sto ad evidenziare faccio piccole retidomestiche e diciamo aiuto chi mastica zero d'informatica.
Su una linea tim 100 mega fatta esclusivamente per 2portatili e netflix . Avendo molta confidenza con la persona ho provato alcuni modem per vedere le varie capacità di aggancio .
Su ONU broadcom. A circa 400 metri
Ebbene le differenze sono talmente minimali che alla fine la persona si è mantenuta il tim hub .
Ha vinto il fritz box 7590 con 1,53 mega in più di portante .(rispetto Tom hub)
Secondo il fritz box 7490 con 1.2 mega (rispetto il tim hub)
A ruota il tanto criticato sercom modem tim con circa 1 mega in più del tim hub.
Sono fluttuazioni talmente marginali che su tratte un po lunghe non mi fa dire che questi modem siano ciofeche come si legge in giro..
Per estendere la copertura Wifi ci sono altri modi molto meno costosi..
Ma un modem come questosoddisfa il 90% dei clienti.
Poi pure io mi piace smanettare ed uso i fritz box ..
Ma sulle linee lunghe consiglio per stabilità i modem tim.
Sentire parlare di ciofeche non mi sembra giusto
Ciao

Io penso che di base tu abbia ragione.

Ma penso altresì che chi è contro il TIM Hub (o chi per lui) mal sopporti le seguenti questioni:

L'imposizione (ovvero il non avere la possibilità di scegliere un Fritz, ad esempio, anche pagandolo eventualmente più del prezzo di mercato, anzichè un TIM Hub)

I vincoli imposti (DNS non modificabili, controllo remoto e altre questioni note) dal ricevere un TIM Hub (o chi per lui)

Il prezzo che si deve pagare per un prodotto che, commercialmente, vale molto meno.

Tanto detto, io non vedo l'ora di liberami del Tim Hub, ma riconosco che il suo sporco lavoro lo fa e alcuni problemi di cui sopra li ho risolti con un D5 in cascata.

Evidentemente la soluzione TIM Hub è ottima per chi di informatica non ne capisce e vuole un servizio "chiavi in mano", dove pensa a tutto TIM.

treffy710
28-03-2019, 10:50
Io penso che di base tu abbia ragione.

Ma penso altresì che chi è contro il TIM Hub (o chi per lui) mal sopporti le seguenti questioni:

L'imposizione (ovvero il non avere la possibilità di scegliere un Fritz, ad esempio, anche pagandolo eventualmente più del prezzo di mercato, anzichè un TIM Hub)

I vincoli imposti (DNS non modificabili, controllo remoto e altre questioni note) dal ricevere un TIM Hub (o chi per lui)

Il prezzo che si deve pagare per un prodotto che, commercialmente, vale molto meno.

Tanto detto, io non vedo l'ora di liberami del Tim Hub, ma riconosco che il suo sporco lavoro lo fa e alcuni problemi di cui sopra li ho risolti con un D5 in cascata.

Evidentemente la soluzione TIM Hub è ottima per chi di informatica non ne capisce e vuole un servizio "chiavi in mano", dove pensa a tutto TIM.
Infatti pure io basta guardare i miei messaggi mi sono comprato il fritz box 7590.
Chi scrive qui nella maggioranza dei casi è di quel settore di nicchia che esige avere pieno controllo sui dispositivi.
Ma sta di fatto che chi a volte ci legge può farsi idee sbagliate su questo prodotti.
E non lo trovo giusto.

Sul discorso prezzo e ci metto in mezzo anche i calli center..sfondi un muro con me..
Ti dico solo che una vecchietta di 85 anni si è ritrovata con TV box fibra 200..
Uno schifo che mi induce a staccare il telefono appena torno a casa..

baron
28-03-2019, 11:27
Poi pure a me piace smanettare ed uso i fritz box ..


Mah insomma, smanettare con i fritzbox è una parola grossa... ;)

emydebbo
29-03-2019, 06:33
Buon giorno a tutti,ho un problema da qualche giorno ho installato il Tim Hub, ma sui cordless Giagaset Duo Facile brandizzati Tim non mi escono più i numeri di chi mi chiama, ma la cosa strana è che su un vecchio cordless di oltre 10 anni fa invece continuano ad uscire: sul modem vecchio, quello con il baffo rosso i numeri di chi mi chiamaava uscivano anche sui Gigaset Facile Duo: qualcuno sa dirmi quale impostazione devo mettere sul modem Tim Hub?
Grazie in anticipo.

Carmine59
30-03-2019, 07:33
Buon giorno a tutti,ho un problema da qualche giorno ho installato il Tim Hub, ma sui cordless Giagaset Duo Facile brandizzati Tim non mi escono più i numeri di chi mi chiama, ma la cosa strana è che su un vecchio cordless di oltre 10 anni fa invece continuano ad uscire: sul modem vecchio, quello con il baffo rosso i numeri di chi mi chiamaava uscivano anche sui Gigaset Facile Duo: qualcuno sa dirmi quale impostazione devo mettere sul modem Tim Hub?
Grazie in anticipo.

Nessuna. Prova a "riaccoppiare" i due elementi

Falcoblu
30-03-2019, 08:42
Mah insomma, smanettare con i fritzbox è una parola grossa... ;)

Si infatti, il discorso riguarda l' editor dedicato che viene usato direi quasi esclusivamente per abbassare il valore dell'snr, al netto dell'intervento dell' sra, ma non mi pare che si possa fare molto altro, dal mio punto di vista paradossalmente è molto più smanettabile l'HUB sbloccato con relativa GUI personalizzata...

Poi che l'HUB a default non sia lo stato dell'arte del settore parlando del software di gestione non mi pare che sia mai stato messo in discussione, fermo restando che gli apparati proprietari degli altri Isp non mi pare siano molto diversi, ma certamente non si può dire che sia una ciofeca anche solo guardando le specifiche hardware che sono senza ombra di smentita di prim'ordine.

E' un'apparato fornito dalla TIM per essere installato e usato secondo la politica giustamente già menzionata del "chiavi in mano" per sollevare il più possibile l'utente finale da sbattimenti vari di configurazione e secondo me per l'utenza tipo a cui è destinato fa il suo lavoro più che egregiamente.

treffy710
30-03-2019, 12:00
Per il discorso smanettare intendevo un discorso generale di pieno controllo del router perfino tramite applicazione my fritz che si può davvero in remoto avere la gui completa a disposizione compreso my nas.
Ok tim hub (firmware standar) ha my fisso .
Buona applicazione davvero.
Sono entrambi a mio avviso ottimi prodotti.
Poi chi fa il paragone con la gui modificata ecc. Parliamo di un settore di utenti nicchia che saranno si o no il 20% del totale.
Utente medio vuole un prodotto usabile e di facile configurazione della rete domestica.
Mi capitò di risolvere un problema di disconnessione in Adsl2+ e di errori crc con un router che montava economico trendchip..dove chipset più blasonati interrompevano la navigazione con relativa caduta di portante.
Non esiste il router migliore ma quello che si abbina meglio alla propria linea.
Ciao

FiorDiLatte
30-03-2019, 18:23
Evidentemente la soluzione TIM Hub è ottima per chi di informatica non ne capisce e vuole un servizio "chiavi in mano", dove pensa a tutto TIM.

Ok per tutto, ma se leggi questo forum o altri significa che i prodotti chiavi in mano non ti piacciono troppo, la curiosità umana è importante.

Diciamo che la maggiorparte dei clienti Tim & company gli basta un prodotto come il Tim Hub, o quella schifezzuola di Vodafone Station Revolution (che poi questa Rivoluzione è proprio nata male), ecc. ecc. ecc. l'importante è che funzioni il wifi. ;)

Il Tim Hub per me va più bene, sì il wifi non sarà il massimo, ma io un 7590 non l'ho mai visto all'opera e neppure un Asus o Netgear di fascia alta, solo degli Ubiquiti ma con connessioni xdsl penose.

bye

bye

itsrv
30-03-2019, 18:43
Ok per tutto, ma se leggi questo forum o altri significa che i prodotti chiavi in mano non ti piacciono troppo, la curiosità umana è importante.

Diciamo che la maggiorparte dei clienti Tim & company gli basta un prodotto come il Tim Hub, o quella schifezzuola di Vodafone Station Revolution (che poi questa Rivoluzione è proprio nata male), ecc. ecc. ecc. l'importante è che funzioni il wifi. ;)

Il Tim Hub per me va più bene, sì il wifi non sarà il massimo, ma io un 7590 non l'ho mai visto all'opera e neppure un Asus o Netgear di fascia alta, solo degli Ubiquiti ma con connessioni xdsl penose.

bye

bye

Si ha colto nel segno e poi c'è una questione di principio più che di sostanza...infatti per questo ho aperto un procedimento su concilia web

treffy710
31-03-2019, 07:47
Comunque se vi interessa saperlo i problemi di connessione e stabilità di linea nel 80% dei casi su tratte disturbate e distanti si sono risolti con il modem Telecom .
In più ci metto che buona parti dei clienti acquistava e configurava male il moden o montava male filtro o impianto fatto da cani.
Ora faccio un lavoro diverso ma penso che poco sia cambiato.
Solo per capire che questi modem non sono ciofeche basta monitorare il margine rumore anche rispetto al fritz box .
Che comunque va benissimo pure lui.

GordonFreemanLP
31-03-2019, 23:37
Ciao a tutti! Ho appena acquistato su ebay il tim hub perché ho intenzione di abbonarsi alla fibra Tim che però sarà 200 mega (FTTC), sapete dirmi se nel mio caso serve anche il "mini ONT SFP GPON" oppure è solo per chi ha fibra a casa?
Grazie mille!

DMJ
31-03-2019, 23:40
Per la FTTC ti basta il Tim Hub.

GordonFreemanLP
01-04-2019, 10:37
Per la FTTC ti basta il Tim Hub.

Grazie! Il modem arriverà a breve e oggi farò richiesta per la connessione!

giannica
02-04-2019, 20:02
ragazzi per vedere tim vision in un tv non smart dovrei comprare il tim vision? o esiste qualche altra alternativa?

Bovirus
02-04-2019, 20:18
Cosa centra questo con il TIM HUB?

pellizza
04-04-2019, 18:26
come si verifica il profilo che ti e' stato assegnato con il tim hub?

HomerJS
04-04-2019, 19:00
Ciao a tutti! Ho appena acquistato su ebay il tim hub perché ho intenzione di abbonarsi alla fibra Tim che però sarà 200 mega (FTTC), sapete dirmi se nel mio caso serve anche il "mini ONT SFP GPON" oppure è solo per chi ha fibra a casa?

Grazie mille!Se hai fortuna come me, me l'hanno spedito con SFP già inserito. Senza neanche fosse specificato
Edit: per la FTTC non serve l'SFP, basta senza

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

DMJ
04-04-2019, 19:06
Se hai fortuna come me, me l'hanno spedito con SFP già inserito. Senza neanche fosse specificato

Quindi tu hai una linea FTTH.

wpro153
04-04-2019, 20:05
Mi trovo decisamente bene con questo modem. Ubico problema non riesco ad inserire dns differenti da quelli di default di telecom.

Mi piacerebbe utilizzare dns differenti, mi chiedo se e come sia possibile e come fare.

Qualcuno mi può aiutare?

Non vorrei usare firmware alternativi se possibile.

Grazie

:help:

itsrv
04-04-2019, 20:13
Mi trovo decisamente bene con questo modem. Ubico problema non riesco ad inserire dns differenti da quelli di default di telecom.

Mi piacerebbe utilizzare dns differenti, mi chiedo se e come sia possibile e come fare.

Qualcuno mi può aiutare?

Non vorrei usare firmware alternativi se possibile.

Grazie

:help:

Router in cascata...e fai funzionare il tim hub solo come modem

Dynamite
04-04-2019, 20:19
Mi trovo decisamente bene con questo modem. Ubico problema non riesco ad inserire dns differenti da quelli di default di telecom.

Mi piacerebbe utilizzare dns differenti, mi chiedo se e come sia possibile e come fare.

Qualcuno mi può aiutare?

Non vorrei usare firmware alternativi se possibile.

Grazie

:help:

Li imposti manualmente nei vari dispositivi.

HomerJS
04-04-2019, 21:28
Quindi tu hai una linea FTTH.Lui (come nel mio caso) ha parlato di un acquisto su eBay. Non ho FTTH... magari la vedrò...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

emydebbo
05-04-2019, 06:33
Nessuna. Prova a "riaccoppiare" i due elementi

Si li ho anche riaccoppiati e anche resettate le basi ma nulla. Help.

rekial
05-04-2019, 09:02
scusate la domanda, probabilmente già trattata...ma c'è modo per migliorare potenza e stabilità del wi-fi di questo modem? a casa mia fa fatica, perdo spesso la connessione con alcuni apparecchi e soprattutto il segnale è scarso, e già quando mi allontano di due metri non va oltre i 10mb...ho una casa da 100 m2 ed il tim hub è piazzato proprio nel mezzo...vorrei evitare di piazzare un altro router o un ripetitore se possibile...grazie

Bovirus
05-04-2019, 09:05
@rekial

Come per tutti i modem Wifi, a parte cercare un canale WiFi più libero degli altri, o curare la posizione del modem rispetto ai client non ci sono altre "ottimizzazioni" per il WiFi.

rekial
05-04-2019, 09:12
@rekial

Come per tutti i mdoem Wifi, a parte cercare un canale WiFi più libero degli altri, o curare la posizione del modem rispetto ai client non ci sono altre "ottimizzazioni" per il WiFi.

grazie....ma pensi che se installo un modem a cascata posso risolvere? oppure mi conviene optare per un ripetitore di segnale?

pellizza
05-04-2019, 16:54
ma si possono spegnere o tener fisse le luci?

random566
05-04-2019, 17:24
ma si possono spegnere o tener fisse le luci?

che sappia no, o quantomeno non sono stato in grado di trovare alcun comando per spegnere il led

doc octopus
05-04-2019, 17:57
CIao a tutti, vi chiedo un'informazione: sapete se posso utilizzare il mio tim hub presso un altro cliente TIM che attiva una nuova utenza fibra (fttc)?

DMJ
05-04-2019, 19:01
CIao a tutti, vi chiedo un'informazione: sapete se posso utilizzare il mio tim hub presso un altro cliente TIM che attiva una nuova utenza fibra (fttc)?Sì che puoi. Devi effettuare un reset per fare in modo che acquisisca i suoi parametri VOIP.

Bovirus
05-04-2019, 19:01
@doc octopus

Fai un reset del modem e lo usi per il nuovo utente.

GordonFreemanLP
06-04-2019, 09:12
Mi trovo decisamente bene con questo modem. Ubico problema non riesco ad inserire dns differenti da quelli di default di telecom.

Mi piacerebbe utilizzare dns differenti, mi chiedo se e come sia possibile e come fare.

Qualcuno mi può aiutare?

Non vorrei usare firmware alternativi se possibile.

Grazie

:help:

Con Pi Hole (https://www.raspberryitaly.com/bloccare-la-pubblicita-facile-pi-hole/) puoi scegliere non solo i dns ma anche di bloccare certi host!

Boooooo
07-04-2019, 14:22
ragazzi qualcuno che è riuscito con il wake on lan (più esattamente il risveglio DA FUORI la LAN) Pensate che questo sotto si possa applicare?

Rendo tutti partecipi di un mio successo, sperando che possa dare una mano a chi ha lo stesso mio problema.
Ho un router Netgear DGND4000 e quindi non accetta la possibilità di inviare il MP all'indirizzo col .255 finale, inoltre non ha un ARP TABLE fissa, quindi l'associazione IP/MAC del pc da accendere, non rimane in memoria al router sempre, ma per pochissimo tempo, quindi quando si va a fare un WOL over Internet, il pc non parte...
Per fortuna ho trovato un comando telnet che rende permanente l'associazione IP/MAC, o almeno fino a che non si riavvia il router o non si apportano delle modifiche ai settings del router stesso.
Praticamente vi collegate al router in telnet e mandate il comando:

ip neigh add 192.168.xxx.xxx lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev group1

dove le "X" sono l'indirizzo ip del pc, le "FF" l'indirizzo mac del pc e group1 il nome del vostro router, quest'ultimo però cambia da modello a modello, per alcuni è br0 per altri br1 ecc. ecc. quindi per sapere come si chiama il vostro router lanciate il comando

ip neigh show

questo vi permette di vedere l'ARP TABLE del router in quel momento e così vedrete anche il nome del router. (è il nome dopo la parola "dev")

altra cosa importante, nel caso vi appai l'errore:
RTNETLINK answers: File exists

allora sostituite il comando ADD con CHANGE per una riga del genere:

ip neigh change 192.168.xxx.xxx lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev group1

e tutto andrà ok...
Spero di aver fatto cosa gradita. :)

pasromano
07-04-2019, 16:31
Ciao a tutti ragazzi,
da qualche giorno sono anch'io un possessore di questo modem, che mi hanno dato al passaggio da 100mega a 200mega.
Beh, è bello grande e corposo, rispetto al mio SERCOMM verticale che esteticamente era ben più carino...
Cmq, per ora va bene, aggancia a 150 mega circa, contro i 60 dell'altro.

Una domanda: vedo che se collego il vecchio modem , aggancia sul profilo 17b sempre a 60mbit come prima.
E' possibile in qualche modo con il TIM HUB forzare l'aggancio sul profilo 17b anzichè 35a?

Grazie!

giovanni69
07-04-2019, 19:28
Credo tu possa forzare il 17a vs 35b ma solo installando un firmware moddato anche se non capisco a cosa possa servire a parte la curiosità del magheggio.

Ovviamente il Sercomm continua a funzionare anche sulla 200M ma in modalità compatibilità con il 17a. La stessa cosa accade con un qualsiasi altro modem compatibili FTTC. Nel caso degli Asus addirittura devi ricordarti di scegliere manualmente il 35b al posto del 17a, perchè il riconoscimento non è automatico (es. DSL-AC88U).

Bovirus
07-04-2019, 19:32
Una domanda: vedo che se collego il vecchio modem , aggancia sul profilo 17b sempre a 60mbit come prima.
E' possibile in qualche modo con il TIM HUB forzare l'aggancio sul profilo 17b anzichè 35a?

Grazie!

Per favore mi spieghi il motivo di voler forzare il profilo 17b (100Mbit) invece di quello più veloce v35b (200Mbit)?

pasromano
08-04-2019, 07:58
Grazie Ragazzi, in effetti era una curiosità... ma non solo, metti che il profilo a 200mega fosse giù, potrei andare sulla 100 senza cambiare modem , giusto?

Bovirus
08-04-2019, 08:15
@pasromano

Se non ti colleghi a 200 non ti collegherai nenache a 100.
Questo perchè il DSLAM che ti fa collegare a 100 o 200 è lo stesso.

polialdo
08-04-2019, 10:17
C'è qualcuno che ha sbloccato l'HUB facendone il reset?
Vorrei sapere cosa c'è di diverso rispetto alla versione bloccata.
Se qualcuno l'ha fatto lo pregherei di postare e immagini della nuova interfaccia di configurazione
Forse potrebbe interessare anche altre persone e sarebbe il caso di aggiungere un capitolo riguardante il modem sbloccato nel primo post.
Ringrazio.

Bovirus
08-04-2019, 10:25
@polialdo

Lo sbloccod el TIM HUB richiede


Firmware 2.0 o superiore
Collegamento su linea non TIM

Con queste condizioni ti si abilita il pulsante di sblocco che

- Dsiabilita il TR-069 TIM
- Permette di inserire manulamente i parametri el provider

polialdo
08-04-2019, 10:50
@polialdo

Lo sbloccod el TIM HUB richiede


Firmware 2.0 o superiore
Collegamento su linea non TIM

Con queste condizioni ti si abilita il pulsante di sblocco che

- Dsiabilita il TR-969 TIM
- Permette di inserire manulamente i parametri el provider

Questo vuol dire che lo posso sbloccare solo se sono collegato ad una linea non tim?
E se sono costretto a resettare il modem perdo tutte le configurazioni per la linea tim?
Cos'è il TR-969?

Bovirus
08-04-2019, 10:55
Lo sblocco del modem per questioni di sicurezza funziona solo su linee NON TIM.
Se sei su linee TIM il puslante sblocco non compare.

Refuso. Intendevo il TR-069 alias teleassistenza.

Se sei su linea TIM non hai bisogno lo sblocco.
Lo sblocco serve solo se sei su linea non TIM.

polialdo
08-04-2019, 11:05
Non riesco a capire perchè ci sono tante polemiche su questo modem.
Ho una rete che, tra SKY, TV, NAS, Lettore BluRay, Tim Vision, Telecamere, PC ha 14 apparecchiature collegate in Ethernet, oltre a queste poi tramite WiFi ci sono i tablet, i cellulari e Amazon Echo.
TIM HUB mi ha permesso di configurare un indirizzo in DMZ e di aprire le porte che mi permettono di controllare la sorveglianza da remoto e mi permettono l'uso di eMule.
A parte Echo, tutto il resto è in funzione da oltre un anno e non ho MAI avuto nessun problema.
Ho anche letto che scalda moltissimo, alcuni hanno aggiuntu una ventola supplementare, io non ho rilevato neppure questo problema.
In unaltra casa (non coperta dalla fibra), ho un modem Netgear, il modello DGND3700v2, quello con meno utenze collegate scalda molto di più.
Per me svolge molto bene il suo lavoro e certi termini (fornellino, schifezza ecc....) mi sembrano eccessivi.
Spero di non aver offeso nessuno, questa è solo una mia opinione.

speedy29
09-04-2019, 08:01
Una informazione, visto che dovrebbero consegnarmi il suddetto modem, volevo sistemare l'impianto di casa, e mi serirebbe sapere se all'arrivo di una chiamata voce, le due uscite possono essere usate indifferentemente, ovvero se posso rispondere o da una a dall'altra.
Grazie

FiorDiLatte
09-04-2019, 20:24
Non riesco a capire perchè ci sono tante polemiche su questo modem.

Perchè questo router xdsl te lo fanno strapagare ed eri obbligato a prenderlo, quando con la solita cifra oggi puoi avere un AVM Fritz!Box 7590.
Per il resto il router va bene è stabilissimo, dipende da linea a linea, anch'io non ho mai avuto problemi di sorta, ce l'ho da ottobre 2017, ed a parte qualche fiirmware buggato, mi sono sempre trovato più che bene, ma strapagare un router del genere rimane un ladrocinio, è tim è maestra in questo, seconda a nessuno. ;)


bye

ps: ricordo che Tim faceva pagare il fastpath, passato con denominazione commerciale InternetPlay, cioè faceva pagare un "NON" "controllo di errore", questa era Tim, spero di incontrare sulla mia strada prima o poi il genio del male che si era inventato questa porcata.... :D ;) . Ce ne sarebbe da dire su Tim, ma lasciamo stare che è meglio.

DMJ
10-04-2019, 09:58
Non riesco a capire perchè ci sono tante polemiche su questo modem.
[...]
Perché non è possibile che su un modem che fanno pagare ben oltre i 200 Euro non funzioni, ad esempio, il server di stampa e, nonostante le segnalazioni, nessuno si interessi a risolvere, come per gli innumerevoli problemi di tutti i modem Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

polialdo
10-04-2019, 12:07
Per queste cose concordo con voi, tuttavia, tutto sommato, continuo a pensare che le denigrazioni siano eccessive.

GoFoxes
10-04-2019, 12:58
A me il modem serve solo per far arrivare internet ai vario dispositivi, cablati o wifi, e quello mi sembra lo faccia bene. Poi ci ho collegato un hd esterno da usare via dlna, più che altro vlc dal televisore, e idem.

Non so manco quanto me l'abbiano fatto pagare però, son passato alla 100/200mega e quello mi hanno mandato.

Gimmy94
11-04-2019, 08:24
Buongiorno,

non riesco a configurare correttamente il DNS dinamico sul Tim HUB. Utilizzo no-ip, mi pare di aver configurato tutto correttamente e infatti mi da la luce verde. Però il modem non è raggingibile da remoto. Ho bisogno di accedere da remoto al pannello di controllo ma sopratutto in ftp per accedere all'hard disk collegato via usb al modem.
Sul mio modem precedente (un tp link) funzionava tutto tranquillamente. Qualcuno sa aiutarmi?

Grazie

itsrv
11-04-2019, 08:37
Buongiorno,

non riesco a configurare correttamente il DNS dinamico sul Tim HUB. Utilizzo no-ip, mi pare di aver configurato tutto correttamente e infatti mi da la luce verde. Però il modem non è raggingibile da remoto. Ho bisogno di accedere da remoto al pannello di controllo ma sopratutto in ftp per accedere all'hard disk collegato via usb al modem.
Sul mio modem precedente (un tp link) funzionava tutto tranquillamente. Qualcuno sa aiutarmi?

Grazie

Non mi risulta che il TIM Hub sia raggiungibile da remoto se non attraverso l'app MyTim.
Se tu intendi con "raggiungere da remoto" arrivare alla schermata di login alla console amministrativa a mia conoscenza questo non è possibile, non è un problema di configurazione del DynDNS ma di mancanza/oscuramento della funzionalità del controllo remoto...

Questa è solo una delle tanta problematiche dell'avere TIM Hub

FiorDiLatte
11-04-2019, 10:15
Per queste cose concordo con voi, tuttavia, tutto sommato, continuo a pensare che le denigrazioni siano eccessive.

Se costasse 50/80€ saremmo tutti d'accordo, ma, MA lo vendono a più di 200€ come se fosse il top, come quei cessi di altri gateway che vendono Vodafone e Fastweb, e che vanno magari peggio del Tim Hub, NON dovrebbero costare quella cifra.

Il garante è intervenuto ed ha bloccato in ritardo (come al solito, perchè all'AGCOM sono degli statali incapaci, e magari un poco collusi) questa tecnica commerciale scorretta, Tim ladra come al solito è corsa ai ripari, facendoti spacciare quei 250€ il costo dell'attivazione con tecnico per il passaggio alla VDSL, quando l'allaccio è SEMPRE stato gratuito, dimmi SE non ci dobbiamo almeno lamentare, mi sa che Tu sei un dipendente di Tim. ;)

bye

Gimmy94
11-04-2019, 12:13
Non mi risulta che il TIM Hub sia raggiungibile da remoto se non attraverso l'app MyTim.
Se tu intendi con "raggiungere da remoto" arrivare alla schermata di login alla console amministrativa a mia conoscenza questo non è possibile, non è un problema di configurazione del DynDNS ma di mancanza/oscuramento della funzionalità del controllo remoto...

Questa è solo una delle tanta problematiche dell'avere TIM Hub

Dici che neanche entrare da remoto nell'harddisk esterno collegato al router sia possibile? In ftp?
Ma allora cosa serve supportare il dyndns se non puoi fare nulla

itsrv
11-04-2019, 12:20
Dici che neanche entrare da remoto nell'harddisk esterno collegato al router sia possibile? In ftp?
Ma allora cosa serve supportare il dyndns se non puoi fare nulla

Relativamente al ftp non lo so...
Il dyndns di tim hub io lo sfrutto con un router in cascata...per le videocamere e per il NAS

polialdo
11-04-2019, 19:57
... mi sa che Tu sei un dipendente di Tim. ;)

bye

Non sono un dipendente TIM (non ho neppure investimenti TIM).
Dico solo che tutto sommato mi contento.
Per il costo e il modo di fare di TIM sono d'accordo con te. ma per le funzionalità offerte dal modem no.
Sono in rete ancor pima che nascesse internet (dal tempo delle BBS quando i modem si autocostruivano, i migliori processori erano gli Z80 ed il miglior sistema operativo era il CP/M), in tutti questi anni di modem ne ho provati tanti ed io di questo ne sono soddisfatto.

NetNinja
11-04-2019, 20:16
Non sono un dipendente TIM (non ho neppure investimenti TIM).
Dico solo che tutto sommato mi contento.
Per il costo e il modo di fare di TIM sono d'accordo con te. ma per le funzionalità offerte dal modem no.
Sono in rete ancor pima che nascesse internet (dal tempo delle BBS quando i modem si autocostruivano, i migliori processori erano gli Z80 ed il miglior sistema operativo era il CP/M), in tutti questi anni di modem ne ho provati tanti ed io di questo ne sono soddisfatto.

Va che il 90% di persone in questo forum non sa nemmeno cosa siano il CP/M o le BBS, forse forse lo Z80 ma solo per sentito dire… :D :D :D Bei tempi.

… scusate l'off topic, ma era troppo servita su un piatto d'argento!!! :D

Ma per restare "in topic"... Ebbene sì, il TIM Hub non è male, ma comunque troppo costoso. non dovrebbe costare oltre le 100 euro.

pellizza
12-04-2019, 06:20
E' possibile visualizzare gli errori di linea ( crc fec etc.) con il tim hub??
non li vedo in statistiche