PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

merlinorg
03-12-2017, 20:47
Sono passato ieri all'offerta TIM Fibra e mi hanno collegato il TIM HUB.
Vorrei utilizzare il modem/router TP LINK TD-W8970, precedentemente utilizzato per la connessione ADSL, come access point wireless connettendolo alla LAN che gestisco attraverso l'utilizzo della Powerline. Ho trovato delle configurazione in rete che dovrei applicare al W8970, ma ora che è disconnesso dalla ADSL non riesco a capire come poter entrare nella configurazione del router. Ho provato a collegarlo alla powerline mediante una porta LAN o mediante la porta WAN/LAN ma in entrambi i casi non riesco a trovare l'ip per entrare nella configurazione. Quando lo utilizzavo come modem/router avevo una rete con indirizzo 192.168.0.X ora il TIM HUB opera con 192.168.1.X.
Qualche suggerimento?
Grazie, Massimo
Alimentalo ed accedi al 192.168.0.X tramite porta LAN del Pc.

Vai nelle impostazioni dove puoi variare l'indirizzo in 192.168.1.X

Staccalo dal Pc ed attaccalo con cavo alla porta LAN del TimHub.

Vedrai che ora ci potrai accedere e settarlo come Access Point.

FiorDiLatte
03-12-2017, 21:27
Quando lo utilizzavo come modem/router avevo una rete con indirizzo 192.168.0.X ora il TIM HUB opera con 192.168.1.X.
Qualche suggerimento?
Grazie, Massimo

Sei sicuro di ciò? Tutti i TP-Link che io sappia utilizzano la stessa classe di rete 192.168.1.xxx, quindi l'ip del router Tplink è il solito dell'Hub.

bye

Hermann1871
04-12-2017, 11:32
Ma e' normale che da un nmap esterno il router mostri la porta ftp aperta??

Nmap scan report for xxx.ddns.net (xx.xx.xx.xx)
Host is up (0.068s latency).
Not shown: 995 filtered ports
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
25/tcp closed smtp
135/tcp closed msrpc
139/tcp closed netbios-ssn
445/tcp closed microsoft-ds

Come diavolo chiuderla con il firmware bloccato?

Non so se è normale, forse serve per la gestione remota. Non credo sia particolarmente pericoloso se username e password non sono noti, se sono quelli di default è gravissimo. Hai provato a collegarti?

Ci sono novità riguardo il modulo SFP per FTTH GPON?

san80d
04-12-2017, 13:12
Ci sono novità riguardo il modulo SFP per FTTH GPON?


su questo forum non si è fatto vivo nessuno a cui abbiano attivato la ftth ricevendo l’hub

cavolaccio
04-12-2017, 14:28
Abbiamo perso Silence80! :muro:

FiorDiLatte
04-12-2017, 14:36
Abbiamo perso Silence80! :muro:

Ha fatto tutto da solo. BOH!!!


bye

cavolaccio
04-12-2017, 15:20
Effettivamente mi dispiace molto. E' competente e mi ha aiutato, come te d'altra parte. Però non ho capito neanch'io perchè se l'è presa così tanto, abbandonando in fretta e furia. Bastava far finta di niente.

Ivy_mike
04-12-2017, 15:43
tanto più che quel tizio era stato bannato per fortuna

tyupo
05-12-2017, 09:10
Effettivamente mi dispiace molto. E' competente e mi ha aiutato, come te d'altra parte. Però non ho capito neanch'io perchè se l'è presa così tanto, abbandonando in fretta e furia. Bastava far finta di niente. :boh:

Infatti il tipo bannato era più che altro folkloristico. Quasi quasi era divertente sentirlo ripetere sempre le stesse cose

FiorDiLatte
05-12-2017, 19:08
Infatti il tipo bannato era più che altro folkloristico. Quasi quasi era divertente sentirlo ripetere sempre le stesse cose

Ma non è che a ripetere le stesse le opinioni su un fatto quest'ultimo cambia. :D :Prrr:


bye

Ivy_mike
05-12-2017, 21:49
tornando in tema, ho conferma che appena arriva la 200 mi upgradano gratis, ma si può chiedere il tim hub o mandano quello che vogliono?

Come copertura wifi come vi sembra?
A quale lo paragonate?

mastra911
06-12-2017, 08:57
La velocità di connessione alla portante e avvio è più veloce dello scolapasta bianco?

Inviato dal mio HUAWEI TAB T3 4G utilizzando Tapatalk

Carlo1952
06-12-2017, 09:23
tornando in tema, ho conferma che appena arriva la 200 mi upgradano gratis, ma si può chiedere il tim hub o mandano quello che vogliono?

Come copertura wifi come vi sembra?
A quale lo paragonate?

Ti mandano quello che hanno in casa, a me è arrivato lo scolapasta nero

FiorDiLatte
06-12-2017, 09:37
tornando in tema, ho conferma che appena arriva la 200 mi upgradano gratis, ma si può chiedere il tim hub o mandano quello che vogliono?



Se puoi contattare il tecnico Tim, gli chiedi l'HUB e magari te lo porta, a me è successo così. ;)


bye

FiorDiLatte
06-12-2017, 09:41
Come copertura wifi come vi sembra?

Dipende molto dal tuo appartamento, a me da piano a piano (un appartamento di due piani) la 5Ghz non arriva; solo la 2.4ghz con poca banda però, così poca da non riuscire a sfruttare la banda della VDSL2 (un 154 megabit/s), fa un pò pena.


bye

Flyflot
06-12-2017, 10:24
Ciao domanda.
Ho ancora il primo modem fibra quello bucherellato sopra.
La mia linea è una 100/20 al momento x fortuna facendo speedtest vari vado sui 99.
Il wifi mi convince poco di questo modem.
Ho visto che per 50 euro lo si può comprare.
Quanto cambia rispetto a quello che ho?
Sopratutto in wifi?
Grazie.
Andrea

giovanni69
06-12-2017, 10:35
La possibilità, generalmente parlando dei modem Tim, è che stiano molto attenti alle questioni potenza wifi, almeno da un po' di tempo. La mia sensazione è che certi modelli/lotti potessero sparare il segnale in modo troppo generoso o al al limite della legge...(così come il baffo rosso e forse anche il cerottone non spegnevano il DECT anche se la funzione veniva disattivata) con tutte le conseguenze del caso se un giorno, causa danni alla salute, venisse intentata una class action: la base dei modem Tim anche per singolo modello installato è notevole a livello di numeri e quindi potenzialmente anche di probabilità/possibilità di danni.
Nel thread del Sercomm trovate qualcuno si è ritrovato con la potenza del wifi abbassata da remoto ed in base alle mie fonti, è possibile che sia stata un'operazione effettuata in telegestione.

undertherain77
06-12-2017, 10:39
La possibilità, generalmente parlando dei modem Tim, è che stiano molto attenti alle questioni potenza wifi, almeno da un po' di tempo. La mia sensazione è che certi modelli/lotti potessero sparare il segnale in modo troppo generoso o al al limite della legge...(così come il baffo rosso e forse anche il cerottone non spegnevano il DECT anche se la funzione veniva disattivata) con tutte le conseguenze del caso se un giorno, causa danni alla salute, venisse intentata una class action: la base dei modem Tim anche per singolo modello installato è notevole a livello di numeri e quindi potenzialmente anche di probabilità/possibilità di danni.
Nel thread del Sercomm trovate qualcuno si è ritrovato con la potenza del wifi abbassata da remoto ed in base alle mie fonti, è possibile che sia stata un'operazione effettuata in telegestione.
Addirittura?!?
Ma dai, che sappia io ancora non è dimostrato nulla riguardo il Wi-Fi.
Discorso diverso per il segnale in emissione di un telefonino.

giovanni69
06-12-2017, 10:44
Che dirti.. vado a ritroso: che interesse avrebbe Tim a peggiorare le prestazioni di un modello di modem per il wifi agendo addirittura da remoto? Se non altro non vogliono rischiare di sfondare i limiti consentiti. Si tratta di rispettare la legge ed evitare rischi legali inutili. E forse è per questo che hanno anche invitato i clienti a sostituire il/i vecchi/o modello/i oltre anche per ovvie questioni di opportunità commerciale.

FiorDiLatte
06-12-2017, 11:33
Che dirti.. vado a ritroso: che interesse avrebbe Tim a peggiorare le prestazioni di un modello di modem per il wifi agendo addirittura da remoto? Se non altro non vogliono rischiare di sfondare i limiti consentiti. Si tratta di rispettare la legge ed evitare rischi legali inutili. E forse è per questo che hanno anche invitato i clienti a sostituire il/i vecchi/o modello/i oltre anche per ovvie questioni di opportunità commerciale.

...e poi con un aggiornamento ti bloccano il funzionamento dello scheduler del wifi. :muro: :muro: :muro: E' demenza forse questa?! :mbe: :rolleyes: :D

bye

fonzie1111
07-12-2017, 18:10
Arrivato da qualche giorno il tim hub, che dire, ottimo sulla linea come del resto mi aspettavo (mi da' qualche db snr in piu' sull'up oltre ad un maggior trasfer rate teorico, sul down è rimasto invariato), mentre sul lato wifi è decisamente migliore rispetto al 4130, copertura migliore e maggior stabilità delle prestazioni, sono davvero soddisfatto, non capisco perchè tim non dia questo a tutti per la 200 mega. Come dimensioni siamo simili al 4130 (contrariamente a quanto qualcuno diceva), l'unica cosa è leggermente piu' alto come spessore.

Ivy_mike
07-12-2017, 20:57
Interessante che il wifi abbia buona copertura? Se hai avuto netgear o asus pensi siano uguale?

Peccato ancora non si possa modificare

fonzie1111
07-12-2017, 21:32
Interessante che il wifi abbia buona copertura? Se hai avuto netgear o asus pensi siano uguale?

Peccato ancora non si possa modificare

Io ho avuto vari router sull'adsl, diciamo che questo sul wifi non è da disdegnare, certo con router seri il segnale era piu' stabile ma cmq è accettabile, ad un mio amico la copertura era meglio di un netgear che aveva, poi per i soldi che si trova sulla baia li vale ampiamente tutti.

vicx75
08-12-2017, 10:32
salve a tutto ho preso il timhub per sostituirlo al mio scolapasta nero 4130( per intenderci quello per il 35/b), ma ho un problema non si allinea, rimetto il vecchio 4130 e la mia fibra si allinea tranquillamente, qualcuno sa il motivo c'è una procedura particolare?

emax81
08-12-2017, 12:52
Ecco qua il prossimo beta che verrà reso pubblico

RELEASE NOTES AGTHP_1.1.0_001 (rispetto a AGTHP_1.0.5)


• Aggiornamento piattaforma software Homeware (OpenWrt) 17.3 di Technicolor
• Aggiornamento driver xDSL
• Velocità porte USB resa configurabile dalla pagina web (GUI)
• Nuova voce “Wi-Fi nurse” aggiunta sulla pagina web, con informazioni dettagliate sui dispositivi collegati
• GUI-Wireless-Wireless Control: FIX di “Internal Server Error” dopo l’aggiunta di una nuova regola
• GUI-Access Control: FIX del malfunzionamento del blocco tramite access control
• Dispositivi collegati: FIX su errati numero e stato dei dispositivi collegati in Wi-Fi a 2.4 GHz
• Invertiti valori di datarate uplink e downlink per i dispositivi collegati in Wi-Fi a 2.4 GHz
• Accesso remoto al modem da app MyTIM Fisso: FIX errore casuale di mancata risposta del modem (GetParameterValue empty response)
• Porte FXS: risolti problemi su chiamate FAX
• Porte FXS: riconnessione automatica di una chiamata VoIP chiamate in attesa
• Migliorie varie sulla connessione FTTH tramite ONT GPON su porta SFP
• Migliorie varie e risoluzioni di problemi minori


se volete partecipare :

a chi vuole aderire di scrivere una mail a appmodem@telecomitalia.it indicando nell'oggetto TIM HUB e nel corpo Nome/Cognome, codice fiscale e numero della linea di casa dove c'è TIM HUB.
(chi ha già scritto please confermi)

;)

cavolaccio
08-12-2017, 13:12
Io aspetterei che passi il tempo necessario a che la versione beta diventi definitiva, non vorrei fare da cavia. Così intanto passa il tempo e se c'è qualcosa da correggere lo faranno. Così poi te la rilasciano automaticamente, come hanno fatto per la 1.0.5, ;)

emax81
08-12-2017, 13:22
Per la 1.05 non è stata resa pubblica nessuna beta ma solo pubblicata la definitiva ;)

cavolaccio
08-12-2017, 15:05
Vero. Aspetteremo la definitiva. :)

giovanni69
08-12-2017, 15:26
Quanto bene farebbero agli utenti se Tim attivasse banalmente il telnet invece che dover sperare/attende in tool capaci di perforare i backdoor. Dopotutto rilasciano versioni con telnet-enabled alcuni produttori.

FiorDiLatte
08-12-2017, 17:35
Per la 1.05 non è stata resa pubblica nessuna beta ma solo pubblicata la definitiva ;)

Ma una volta aggiunti al beta testing i firmware provvisori saranno installati automaticamente?


bye

Ivy_mike
08-12-2017, 18:22
Non ha mica il blocco del MAC Address vero?

san80d
08-12-2017, 18:43
a leggere il changelog no

emax81
08-12-2017, 20:52
Ma una volta aggiunti al beta testing i firmware provvisori saranno installati automaticamente?


bye

No, c'è sempre da richiedere l'installazione del beta , inviando la richiesta alla mail indicata nel precedente post ;)

FiorDiLatte
09-12-2017, 11:19
No, c'è sempre da richiedere l'installazione del beta , inviando la richiesta alla mail indicata nel precedente post ;)

Ok, grazie.

alberisca
09-12-2017, 15:46
Ecco qua il prossimo beta che verrà reso pubblico

RELEASE NOTES AGTHP_1.1.0_001 (rispetto a AGTHP_1.0.5)


• Aggiornamento piattaforma software Homeware (OpenWrt) 17.3 di Technicolor
• Aggiornamento driver xDSL
• Velocità porte USB resa configurabile dalla pagina web (GUI)
• Nuova voce “Wi-Fi nurse” aggiunta sulla pagina web, con informazioni dettagliate sui dispositivi collegati
• GUI-Wireless-Wireless Control: FIX di “Internal Server Error” dopo l’aggiunta di una nuova regola
• GUI-Access Control: FIX del malfunzionamento del blocco tramite access control
• Dispositivi collegati: FIX su errati numero e stato dei dispositivi collegati in Wi-Fi a 2.4 GHz
• Invertiti valori di datarate uplink e downlink per i dispositivi collegati in Wi-Fi a 2.4 GHz
• Accesso remoto al modem da app MyTIM Fisso: FIX errore casuale di mancata risposta del modem (GetParameterValue empty response)
• Porte FXS: risolti problemi su chiamate FAX
• Porte FXS: riconnessione automatica di una chiamata VoIP chiamate in attesa
• Migliorie varie sulla connessione FTTH tramite ONT GPON su porta SFP
• Migliorie varie e risoluzioni di problemi minori


se volete partecipare :

a chi vuole aderire di scrivere una mail a appmodem@telecomitalia.it indicando nell'oggetto TIM HUB e nel corpo Nome/Cognome, codice fiscale e numero della linea di casa dove c'è TIM HUB.
(chi ha già scritto please confermi)

;)

Ciao, se partecipo al programma beta e dovessi avere dei problemi con il firmware beta come faccio a tornare a quello ufficiale?

tyupo
09-12-2017, 17:39
Ciao, se partecipo al programma beta e dovessi avere dei problemi con il firmware beta come faccio a tornare a quello ufficiale?

Tornando su ebay e comprandone un altro. Realisticamente non vedo molte altre opzioni....

Falcoblu
09-12-2017, 17:41
Ciao, se partecipo al programma beta e dovessi avere dei problemi con il firmware beta come faccio a tornare a quello ufficiale?

Teoricamente, visto che il tutto è gestito da remoto, dovrebbero provvedere loro a reinstallarti quello ufficiale o quantomeno, non lo so ipotizzo, darti il firmware ufficiale in tal modo che puoi flasharlo tu autonomamente anche se in effetti lo vedo un pò difficile.

Ad ogni modo bene che ci sia in cantiere un' altro firmware, per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto dell' HUB e il fatto che lavorino per ottimizzarlo, correggere bug , ecc... è senz' altro positivo...

maxwind
09-12-2017, 17:42
Alimentalo ed accedi al 192.168.0.X tramite porta LAN del Pc.

Vai nelle impostazioni dove puoi variare l'indirizzo in 192.168.1.X


Il TPLink faceva precedentemente da gateway con l'indirizzo 192.168.0.2 per cui entravo nel suo menù di configurazione mediante http://192.168.0.2
Ho alimentato il TpLink e collegato lo stesso al pc mediante cavo ethernet.
Sono andato nella configurazione della scheda eth del pc e ho assegnato in IPv4:
indirizzo ip: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1 (attuale gateway FTTC) ma ho anche provato a inserire 192.168.0.2

Digitando nel browser http://192.168.0.2 non accede indipendentemente dal gateway.

Se faccio un ping a 192.168.0.2 vede il dispositivo e non da errori.

Come posso entrare nel menù di configurazione del TPLink?

Grazie
Massimo

san80d
09-12-2017, 17:47
Ciao, se partecipo al programma beta e dovessi avere dei problemi con il firmware beta come faccio a tornare a quello ufficiale?


magari sbaglio ma non penso ci sarebbero problemi, da remoto ti rimettono l’ufficiale

emax81
09-12-2017, 17:49
Sulla baia iniziano ad andarci pesante ...

https://c1.staticflickr.com/5/4738/24074628017_b7ce4d445d_o.png

:D

san80d
09-12-2017, 18:00
praticamente regalato :)

emax81
09-12-2017, 18:06
Su Amazon rimane costante sempre a 50€ ma in Prime :D

fonzie1111
09-12-2017, 18:15
Su Amazon rimane costante sempre a 50€ ma in Prime :D

Se avessi dovuto prenderlo a 50 euro non l'ho avrei mai preso, per fortuna su ebay l'ho pagato 35 euro s.s. incluse, che dire ottimo affare.

Per quello che ci devo fare io va bene anche non sbloccato. Ed era nuovo di zecca, confezione nuova praticamente, con tutto originale.

cavolaccio
09-12-2017, 19:08
Ma brutta m...da, possibile che solo noi che abbiamo fatto la fibra a 200 dobbiamo essere obbligati a farci inchiappettare dalla tim? Vacca pu.....! :muro:

FiorDiLatte
09-12-2017, 22:52
Ma brutta m...da, possibile che solo noi che abbiamo fatto la fibra a 200 dobbiamo essere obbligati a farci inchiappettare dalla tim? Vacca pu.....! :muro:

Mal comune, mezzo gaudio.

Appena faranno l'upgrade alla 200mega, lo pagheranno anche loro come noi. :Prrr:


bye

emax81
09-12-2017, 22:54
Sempre che arrivi la fibra di TIM in queste sperdute lande :D

FiorDiLatte
09-12-2017, 22:58
Sempre che arrivi la fibra di TIM in queste sperdute lande :D

Arriverà, arriverà...... :D :D :D ;)

Falcoblu
10-12-2017, 09:09
Sempre che arrivi la fibra di TIM in queste sperdute lande :D

Si infatti, e anche se dovesse arrivare non è affatto detto che sia la 200M, anzi è più probabile che per le sperdute lande la 100M sia più che sufficente, ergo l' HUB non lo potremmo comunque avere....;)

Io l' ho comprato praticamente appena uscito a 42€ e lo sto usando, devo dire con molta soddisfazione, con la mia "povera" adsl 20M..

dfrincon
10-12-2017, 10:01
Scritto per nuovo firmware, adesso come funziona?

Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk

FiorDiLatte
10-12-2017, 11:11
Scritto per nuovo firmware, adesso come funziona?

Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk

Stabile, era già stabile con la 1.0.3, con la 1.0.5 ha perso lo schedule wifi. :muro: :rolleyes:

bye

Flyflot
10-12-2017, 15:55
Ciao me è vera la storia che se usato con la 100 mega perde in velocità rispetto agli altri modem telecom?
Andrea

mastra911
10-12-2017, 17:37
Ciao me è vera la storia che se usato con la 100 mega perde in velocità rispetto agli altri modem telecom?
AndreaFalso io lo sto usando con la 100mb e ho guadagnato 5mb in download. Prima avevo lo scolapasta bianco.

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

emax81
10-12-2017, 18:02
Se avessi dovuto prenderlo a 50 euro non l'ho avrei mai preso, per fortuna su ebay l'ho pagato 35 euro s.s. incluse, che dire ottimo affare.

Per quello che ci devo fare io va bene anche non sbloccato. Ed era nuovo di zecca, confezione nuova praticamente, con tutto originale.

Ti devi solo augure che non accada nulla nei 24 mesi successivi...con il Prime hai un'assicurazione non indifferente con cambio immediato del prodotto guasto o reso se il prodotto non fosse più disponibile ( ti rimborsano quanto hai pagato )

Edit : in questo caso, però, è un "venduto da terzi e spedito da Amazon " :(

;)

conan_75
10-12-2017, 18:21
Ti devi solo augure che non accada nulla nei 24 mesi successivi...con il Prime hai un'assicurazione non indifferente con cambio immediato del prodotto guasto o reso se il prodotto non fosse più disponibile ( ti rimborsano quanto hai pagato )

;)
Se venduto da amazon...

Flyflot
10-12-2017, 18:23
Falso io lo sto usando con la 100mb e ho guadagnato 5mb in download. Prima avevo lo scolapasta bianco.

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Sto valutando se prenderlo su Amazon.
Andrea

Gigi G.
10-12-2017, 18:43
Ti devi solo augure che non accada nulla nei 24 mesi successivi...con il Prime hai un'assicurazione non indifferente con cambio immediato del prodotto guasto o reso se il prodotto non fosse più disponibile ( ti rimborsano quanto hai pagato )

;)

Solo per gli articolo venduti e speduti da amazon. In questo caso è un venditore esterno e amazon si occupa solo della logistica quindi meglio risparmiare e comprarlo su ebay a 34,99€ risparmiando 15€ netti
Si è comunque tutelati da paypal, da ebay e dal fatto che si tratta di venditori professionali e non privati.

giovanni69
10-12-2017, 19:22
Stabile, era già stabile con la 1.0.3, con la 1.0.5 ha perso lo schedule wifi. :muro: :rolleyes:

bye

Ah, e cosa dicono nel gruppo app beta di Tim della genialata?

FiorDiLatte
10-12-2017, 19:53
Ah, e cosa dicono nel gruppo app beta di Tim della genialata?

Che risolveranno, cosa potrebbero mai dire. :rolleyes: ;)

bye

Ivy_mike
10-12-2017, 20:51
Ah, e cosa dicono nel gruppo app beta di Tim della genialata?

Che gruppo?:rolleyes:

fonzie1111
10-12-2017, 20:59
Che gruppo?:rolleyes:

Cerca enrico grosso di tim, ha una community su google plus che si occupa del testing dei modem con nuovi firmware in versione beta oltre all'app my tim fisso e delle problematiche del modem, a volte riesce a fare un controllo anche sulla linea in caso di eventuali problemi (anche se in quel caso dicono chiaro e tondo che bisogna chiamare il 187).

Ivy_mike
10-12-2017, 21:18
Capito, ci guardo subito grazie

emax81
11-12-2017, 11:57
Iniziata la distribuzione dei fw beta

https://c1.staticflickr.com/5/4574/38945923912_3b98028f83.jpg

;)

giogts
11-12-2017, 15:35
lo so che sono OT, però qui siete molto informati... più del 187:D
se io ho alice smart (adsl 20Mb)+casa +mobile da 49.90€
se passo a fibra (200Mb disponibile)+casa+mobile quanto pagherei?
rientro in qualche offerta tipo 24.90€ per 4 anni?

hwutente
11-12-2017, 15:43
Iniziata ala distribuzione dei fw beta



https://c1.staticflickr.com/5/4574/38945923912_3b98028f83.jpg



;)



Il firmware ufficiale lo aggiorna TIM da remoto, il beta invece?

dfrincon
11-12-2017, 16:25
aggiornato oggi alla beta Release AGTHP_1.1.0_001 Wireless Control di nuovo funzionante.

hwutente
11-12-2017, 16:35
Lo hai aggiornato te, se si come, o TIM da remoto?

dfrincon
11-12-2017, 18:25
Firmware beta trovato un bug grave per me, non è + possibile cambiare i server dns, se provo a mettere quelli di google mi da il seguente errore Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici,questo succede se si fa un reset,invece se si usa un backup precedente funziona ma non è possibile modificarlo dando lo stesso errore,altra cosa sembra che la portate si sia abbassata aggancio di meno rimettete il driver precedente

mastra911
12-12-2017, 06:12
Da app my tim fisso quando accedo da remoto l'attenuazione in upstream mi di che che è 0 è un bug? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

FiorDiLatte
12-12-2017, 07:10
Ciao,

i misteri della sfinge :D :D :D

https://s33.postimg.org/yopo33piz/161megabit.jpg (https://postimg.org/image/yopo33piz/)

proprio in questi giorni che la mia zona è sottoposta a nubifragi. :cool:


bye

Fender_st
12-12-2017, 09:38
Firmware beta trovato un bug grave per me, non è + possibile cambiare i server dns, se provo a mettere quelli di google mi da il seguente errore Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici,questo succede se si fa un reset,invece se si usa un backup precedente funziona ma non è possibile modificarlo dando lo stesso errore,altra cosa sembra che la portate si sia abbassata aggancio di meno rimettete il driver precedente

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3b/Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg

san80d
12-12-2017, 10:50
i fw beta servono a questo, si spera risolvano

dfrincon
12-12-2017, 18:44
firmware beta altro problema con la porta wan non funziona non si connette.
o collegato un router tplink 8960n in bridge alla porta wan del tim hub e attivato dal menu banda larga mostra opzioni avanzate il pulsante modalita wan,la spia adslfibra diventa verde,ma la spia internet è rossa e lampeggia e non diventa verde,a qualcuno funziona o bisogna attivare qualcos'altro?
è la prima volta che provo non so se è effettivamente un problema di questo firmware beta oppure lo fa anche con le versioni precedenti.

scatolino
12-12-2017, 20:07
firmware beta altro problema con la porta wan non funziona non si connette.
o collegato un router tplink 8960n in bridge alla porta wan del tim hub e attivato dal menu banda larga mostra opzioni avanzate il pulsante modalita wan,la spia adslfibra diventa verde,ma la spia internet è rossa e lampeggia e non diventa verde,a qualcuno funziona o bisogna attivare qualcos'altro?
è la prima volta che provo non so se è effettivamente un problema di questo firmware beta oppure lo fa anche con le versioni precedenti.

Ciao, magari mi sbaglio, ma non credo che il router in bridge vada collegato alla porta Wan, dovresti usare una Lan normale, almeno, il mio R7000 è collegato così e, con una pppoe creata appositamente, funziona benissimo. Ripeto, forse sbaglio...

dfrincon
12-12-2017, 23:07
Ciao, magari mi sbaglio, ma non credo che il router in bridge vada collegato alla porta Wan, dovresti usare una Lan normale, almeno, il mio R7000 è collegato così e, con una pppoe creata appositamente, funziona benissimo. Ripeto, forse sbaglio...Sbagli va usata la porta wan,possiedo anche un Fritz box 4040 e funziona benissimo una volta configurata la connessione,mentre con timhub non si può configurare dovrebbe essere automatico.a meno ché funzioni solo con ftth.ma sarebbe assurdo.
Magari se qualcuno fa una prova o sa un modo per farlo andare.

Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk

Swampo
13-12-2017, 13:24
Ciao a tutti! Ho appena attivato la fibra Tim 200+, qualcuno sa dirmi se ha sperimentato dei problemi di connettività con Xbox One X? Perché mi si collegano tutti gli apparati ma non la X. Inoltre qualcuno sa come cambiare i nomi dei vari dispositivi collegati? Vorrei poterli rinominare in maniera da riuscire a riconoscerli immediatamente.

Grazie!

dfrincon
13-12-2017, 16:17
per quanto riguarda i nomi dei dispositivi si può fare con nuovo firmware beta con i precedenti mi sembra di no.

Swampo
13-12-2017, 17:56
per quanto riguarda i nomi dei dispositivi si può fare con nuovo firmware beta con i precedenti mi sembra di no.



Ok grazie allora poi vedrò sperando che non esca tra troppo questo firmware in versione definitiva, sapete da quanto è in beta?

Per l’xbox ho risolto togliendo il cavo di rete e ricollegando il tutto, non so come mai ma ora funziona bene!

Ivy_mike
13-12-2017, 18:04
Da l'altro ieri mi sembra

Swampo
13-12-2017, 21:02
Da l'altro ieri mi sembra



Oh beh ottimo 😂 magari mi faccio mettere nella lista per la beta!

Comunque sto provando a registrarmi per usare l’app my Tim fisso ma inserendo il numero di telefono che mi hanno associato non mi fa andare avanti, mi dice che non è un numero associato ad una linea. Eppure l’ho controllato da dentro il modem e corrisponde.

conan_75
13-12-2017, 21:36
Oh beh ottimo 😂 magari mi faccio mettere nella lista per la beta!

Comunque sto provando a registrarmi per usare l’app my Tim fisso ma inserendo il numero di telefono che mi hanno associato non mi fa andare avanti, mi dice che non è un numero associato ad una linea. Eppure l’ho controllato da dentro il modem e corrisponde.

Serve qualche giorno...

Flyflot
14-12-2017, 09:41
Ciao
ieri parlato con un tecnico Tim.
Dice di stare ancora alla larga da questo modem.
Ancora problemi.
Io avendo il primo tutto bucato sopra il wifi mi convince sempre meno.
Andrea

undertherain77
14-12-2017, 09:44
Ciao
ieri parlato con un tecnico Tim.
Dice di stare ancora alla larga da questo modem.
Ancora problemi.
Io avendo il primo tutto bucato sopra il wifi mi convince sempre meno.
Andrea
Eh?
Te lo raccomando il giudizio del """tecnico""" TIM.
Cos'è, opinione personale come "mio cugino mi ha consigliato le gomme dell'auto"? ;)

Ivy_mike
14-12-2017, 12:01
Il tecnico tim che è venuto quando sono passato a fibra mi aveva detto che ci volevano i filtri ai telefoni pensa te che tecnici ci sono...

undertherain77
14-12-2017, 12:38
Il tecnico tim che è venuto quando sono passato a fibra mi aveva detto che ci volevano i filtri ai telefoni pensa te che tecnici ci sono...
Ah! Ah! Ah! :D :D :D

cavolaccio
14-12-2017, 14:49
Ma alla fine che gomme hai messo? Ah! Ah! Ah! :D

Wuillyc2
14-12-2017, 14:51
E' più di un mese che aspetto che Telecom mi mandi il modem compatibile con la 200, oggi mi sono stufato e l'ho comprato.

undertherain77
14-12-2017, 14:54
E' più di un mese che aspetto che Telecom mi mandi il modem compatibile con la 200, oggi mi sono stufato e l'ho comprato.
ASSOLUTAMENTE NO, ma stai scherzando?!?
Se facciamo così se ne fregheranno sempre!!!
TEMPESTALI DI MESSAGGI SU TWITTER E FACEBOOK CHE SI SVEGLIANO!!!
Roba da matti!

Wuillyc2
14-12-2017, 16:00
ASSOLUTAMENTE NO, ma stai scherzando?!?
Se facciamo così se ne fregheranno sempre!!!
TEMPESTALI DI MESSAGGI SU TWITTER E FACEBOOK CHE SI SVEGLIANO!!!
Roba da matti!

l'ho fatto e lo continuerò a fare fino a quando non me lo mandano, ma intanto l'ho preso.

undertherain77
14-12-2017, 16:02
l'ho fatto e lo continuerò a fare fino a quando non me lo mandano, ma intanto l'ho preso.
Bravo, non cedere! :read:

trops
14-12-2017, 16:23
Ciao a tutti, ho questo modem da circa una settimana e tutto sommato, per le mie esigenze, non mi posso lamentare.
Avevo da un router tp-link al quale avevo collegato due hd via usb e connesso un paio di camere ip, un termostato e una stazione meteo.
Ai due hd arrivavo da remoto con un dns dinamico, via ftp, così come via ftp arrivavo al sd delle camere ip.
Per evitare di dover riconfigurare tutto ho collegato il tplink a cascata sul modem tim ma ovviamente mi sono scontrato con i limiti della gestione da remoto del suddetto. Cmq dopo vari tentativi riesco ancora a vedere i due hd da remoto, cosi come il router, mentre non riesco più ad accedere alle sd delle camere, anche se via rtps posso ancora vedere la diretta...
In ogni caso mi accontento. Pago per una fibra da 200 e viaggio a 100/110 attraverso il wifi a 5.0,con l'adsl di infostrada ero intorno ai 10/12...
Tutto questo per dire che nonostante ne abbia letto peste e corna alla fine, per ciò che ne faccio va bene.
Certo poi le politiche di commerciali di tim sono imbarazzanti se me lo fanno pagare quasi 4 volte più del suo valore per recuperare sul prezzo in promozione della fibra, senza lasciarmi altra scelta, così come l'assistenza visto che sto ancora aspettando che mi risolvano il problema sul telefono: riesco a chiamare ma dopo una settimana il numero risulta ancora inesistente...
Grazie e scusate se mi sono dilungato :) :)

conan_75
14-12-2017, 16:37
Prime impressioni del nuovo fw beta: effettivamente negozia un po' più in basso nel download.
È passato da 208Mb con 5.8dB a 202 con 6.8dB.
Vediamo il resto...

Ho riavviato, adesso ho 204,5 con 6.3dB...giusto un pelo meno.

Ivy_mike
14-12-2017, 17:07
piccole variazioni che secondo me possono dipendere dal momento della linea anche

scatolino
14-12-2017, 17:10
Appena ricevuto il Tim Hub, preso sulla Baia, avevo lo scolapasta nero fornitomi da TIM per la mia 200 mega, personalmente non ho trovato differenze rispetto a quello che avevo prima, portante identica, (190/20) wifi penoso era e penoso è rimasto, rimesso in cascata il mio solito e vetusto R7000 e, come per incanto, gli angoli più remoti del mio appartamento (220 mq) sono tornati a "vivere".

Flyflot
15-12-2017, 14:08
Appena ricevuto il Tim Hub, preso sulla Baia, avevo lo scolapasta nero fornitomi da TIM per la mia 200 mega, personalmente non ho trovato differenze rispetto a quello che avevo prima, portante identica, (190/20) wifi penoso era e penoso è rimasto, rimesso in cascata il mio solito e vetusto R7000 e, come per incanto, gli angoli più remoti del mio appartamento (220 mq) sono tornati a "vivere".

Quindi wifi penoso.
E io che pensavo di sostituirlo al mio.
Quindi wifi va come gli altri.
Andrea

Ivy_mike
15-12-2017, 14:40
Avevo sentito dire che quello del TIM Hub era migliore come copertura

scatolino
15-12-2017, 14:45
Avevo sentito dire che quello del TIM Hub era migliore come copertura

Per quanto mi riguarda no, lo affermo con estrema sicurezza.

undertherain77
15-12-2017, 15:31
Per quanto mi riguarda no, lo affermo con estrema sicurezza.
Questa settimana ho attivato FTTC 200 ai miei genitori.
Loro ora hanno l'HUB mentre io il DGA4130.
Da tempo leggo opinioni contrastanti.
Appena posso, faccio una serie di test oggettivi.

Ivy_mike
15-12-2017, 16:03
Per quanto mi riguarda no, lo affermo con estrema sicurezza.
E' un peccato che non si possa modificare ancora altrimenti mi sa che si riuscirebbe ad aumentargli la potenza.

Questa settimana ho attivato FTTC 200 ai miei genitori.
Loro ora hanno l'HUB mentre io il DGA4130.
Da tempo leggo opinioni contrastanti.
Appena posso, faccio una serie di test oggettivi.
Questa sarà una cosa interessante

Giustaf
15-12-2017, 20:44
Ho un problema forse per voi banale ma non riesco a risolverlo :fagiano:

Ho collegato il NAS Synology al Tim HUB ma non c'è verso di vederlo tra i dispositivi.

Penso che il problema sia che il NAS ha un ip: 192.168.0.10, mentre il range del tim hub inizia da 192.168.1.1.

Ovviamente se cambio banalmente il range dentro il menù "rete locale" del tim hub non navigo più.

Come potrei risolvere? rimetto il vecchio modem e dentro il NAS provo a vedere se c'è un'opzione per fissare un IP diverso?

Scusate ma è un campo un po' oscuro per me, mi è sempre funzionato tutto alla grande! :)


EDIT: dovrei aver risolto collegando il vecchio modem al NAS e impostando nei menù del nas un gateway diverso! :D

0x3A
16-12-2017, 14:28
Ho la fibra fttc a 30Mb e ho acquistato su eBay il TimHub con la speranza che fosse un po' migliore dello scolapasta che mi hanno rifilato.
Il mio problema e' che se lancio da PC il Wireless Network Watcher per controllare i terminali connessi nella mia LAN, trovo un terminale con IP 192.168.1.224 e nome "ModemTIM-AP-B4AC28" che ovviamente non compare tra i dispositivi connessi secondo la gui del router. I numeri finali del terminale "fantasma" (B4AC28) sono gli stessi numeri finali del MAC address della WiFi 5GHz, ma anche disabilitando il WiFi 5GHz il terminale fantasma rimane.
Succede anche a voi?

Wuillyc2
16-12-2017, 14:47
Ho un problema forse per voi banale ma non riesco a risolverlo :fagiano:

Ho collegato il NAS Synology al Tim HUB ma non c'è verso di vederlo tra i dispositivi.

Penso che il problema sia che il NAS ha un ip: 192.168.0.10, mentre il range del tim hub inizia da 192.168.1.1.

Ovviamente se cambio banalmente il range dentro il menù "rete locale" del tim hub non navigo più.

Come potrei risolvere? rimetto il vecchio modem e dentro il NAS provo a vedere se c'è un'opzione per fissare un IP diverso?

Scusate ma è un campo un po' oscuro per me, mi è sempre funzionato tutto alla grande! :)


EDIT: dovrei aver risolto collegando il vecchio modem al NAS e impostando nei menù del nas un gateway diverso! :D

Eri su 2 classi ip differenti.

giovanni69
16-12-2017, 16:50
@0x3A: anche dopo un reset di quell'Hub hai lo stesso problema?...E' buona cosa se comprato su eBAY.

0x3A
16-12-2017, 17:33
@0x3A: anche dopo un reset di quell'Hub hai lo stesso problema?...E' buona cosa se comprato su eBAY.

Non ho fatto il reset perche' ho speso un bel po' di tempo per configurarlo. Mi sono limitato a spegnere il wifi 5 GHz e spegnere e riaccendere il router.
Tu hai questo router? hai provato a controllare le connessioni locali con il wireless network watcher della nirsoft?

emax81
16-12-2017, 19:05
Mi ero perso la porta USB 3.1 :D

https://c1.staticflickr.com/5/4682/27316320089_16434f822e_z.jpg

giovanni69
16-12-2017, 19:11
@0x3A: no, non ce l'ho. E' regola di buona pratica resettare un modem che potrebbe essere stato impostato su altra linea (non solo numerica ma anche da ADSL a VDSL) prima di riutilizzarlo.

FiorDiLatte
16-12-2017, 19:50
Ho un problema forse per voi banale ma non riesco a risolverlo :fagiano:

Ho collegato il NAS Synology al Tim HUB ma non c'è verso di vederlo tra i dispositivi.

Penso che il problema sia che il NAS ha un ip: 192.168.0.10, mentre il range del tim hub inizia da 192.168.1.1.



Se lo connetti direttamente al pc e poi ci accedi con ip 192.168.0.5 (esempio), hai provato?

Potresti anche resettarlo da dietro o magari usare il Synology Assistant se magari ti può aiutare o appunto riconnetterlo al vecchio router e cambiargli l'ip con uno più consono.

bye

fonzie1111
16-12-2017, 21:10
Per quanto mi riguarda no, lo affermo con estrema sicurezza.Ho entrambi i device, sia scolapasta nero che Tim hub, e nonostante sia possibile moddare il primo non c'è confronto, wifi nettamente migliore sia su canale da 2.4 GHz che quello da 5 GHz, sia come copertura che come stabilità segnale e performance, testati sulla stessa casa, quello che non mi va giù dell'evo 4130 è che come lo scolapasta bianco tende a perdere la connessione wifi per qualche secondo a random, cosa mai successa con il tim hub, anche con segnale scarso.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

giovanni69
16-12-2017, 21:17
Potresti chiarire per favore: lo scolapasta e DGA 4130 perdono la connessione wifi... a segnale scarso.. immagino che tu intenda dire che i dispositivi perdano la connessione in quelle situazioni. Hai provato ad impostare manualmente i canali come spiegato più volte evitando l'Auto?

fonzie1111
16-12-2017, 21:49
Potresti chiarire per favore: lo scolapasta e DGA 4130 perdono la connessione wifi... a segnale scarso.. immagino che tu intenda dire che i dispositivi perdano la connessione in quelle situazioni. Hai provato ad impostare manualmente i canali come spiegato più volte evitando l'Auto?

Si si ho provato, a meno che non mi siano capitati 2 device di modelli differenti con lo stesso difetto, si, e a scanso di equivoci quando succede non è detto che il segnale sia scarso, con il tim hub anche con segnale scarso non succede.

0x3A
17-12-2017, 05:22
@0x3A: no, non ce l'ho. E' regola di buona pratica resettare un modem che potrebbe essere stato impostato su altra linea (non solo numerica ma anche da ADSL a VDSL) prima di riutilizzarlo.

OK, hai ragione. Ho fatto il reset ed il terminale fantasma compare ancora. Forse qualcuno in questo forum potra' dirmi se anche con il suo TimHub ha lo stesso comportamento!

gonzer
17-12-2017, 07:42
OK, hai ragione. Ho fatto il reset ed il terminale fantasma compare ancora. Forse qualcuno in questo forum potra' dirmi se anche con il suo TimHub ha lo stesso comportamento!

E’ un normale comportamento dei modem tim lo fa anche il mio baffo rosso. L’ultimo IP del DHCP è riservato telecom e genera un terminale fantasma. Se stringi il range massimo vedrai cambiare anche l’IP del terminale fantasma. Se guardi l’help in linea comunque c’è scritto
Ciao

FiorDiLatte
17-12-2017, 08:47
OK, hai ragione. Ho fatto il reset ed il terminale fantasma compare ancora. Forse qualcuno in questo forum potra' dirmi se anche con il suo TimHub ha lo stesso comportamento!

Che nome ha il device fantasma? Mi sa che l'avevo anch'io e l'ho rimosso. ;)


bye

0x3A
17-12-2017, 16:45
Che nome ha il device fantasma? Mi sa che l'avevo anch'io e l'ho rimosso. ;)

bye

Lanciando da PC il Wireless Network Watcher per controllare i terminali connessi nella mia LAN, trovo un terminale con IP 192.168.1.224 e nome "ModemTIM-AP-B4AC28" che ovviamente non compare tra i dispositivi connessi secondo la gui del router. I numeri finali del terminale "fantasma" (B4AC28) sono gli stessi numeri finali del MAC address della WiFi 5GHz.
@gonzer
Grazie. In realta' il mio DHCP finisce ad 254. Ora che so di non essere il solo ad avere notato il "fantasma" mi sento piu' tranquillo

Swampo
17-12-2017, 23:39
Ciao a tutti, ho un paio di domande da fare su questo router:

- dalle impostazioni noto che la mia portante agganciata e disponibile è di circa 145mb, però da Speedtest arrivo sempre e costantemente sui 135mb (test via cavo) secondo voi dove li perso quei 10mb? Perché quando avevo Fastweb tutto ciò che agganciavo poi da Speedtest mi ritrovavo

- ho attiva l’IPV6, però non è mai riuscito a ricevere l’indirizzo ip e quindi a collegarsi. A cosa potrebbe esser dovuto?

- dall’app MyTIM fisso ho cambiato le icone e i nomi dei dispositivi e funziona tutto, però quando cerco di cancellare dalla lista un dispositivo, alla riconnessione successiva me lo ritrovo ancora.

- i nomi dei dispositivi li riesco a cambiare solo sul l’app mytim fisso, mentre se mi collego con il classico indirizzo 192.168.1.1 i dispositivi li vedo con i loro nomi originari. C’è modo di poterli cambiare anche li..?

Grazie mille a tutti!

0x3A
18-12-2017, 04:17
- i nomi dei dispositivi li riesco a cambiare solo sul l’app mytim fisso, mentre se mi collego con il classico indirizzo 192.168.1.1 i dispositivi li vedo con i loro nomi originari. C’è modo di poterli cambiare anche li..?

Grazie mille a tutti!

La mia LAN ha solo terminali con indirizzo statico e posso modificare il nome con la GUI nella sezione Rete locale - Indirizzi IP Statici

Wuillyc2
19-12-2017, 14:59
Messo Tim Hub, prendendo profilo pieno lato banda posso dire che è salito l'ottenibile in download di 6 mega, l'upload è rimasto pressoché invariato. Ho un router personale per cui lato router non posso esprimermi, come software gira leggermente meglio dello scolapasta nero.

Swampo
19-12-2017, 17:51
Non capisco dove perdo 10mb di portante, l’HIV ne aggancia 145 su 146 massimi ma da Speedtest vado a 135 eppure non c’è nulla di strano tra pc collegato via lan e l’hub.

conan_75
19-12-2017, 18:03
Non capisco dove perdo 10mb di portante, l’HIV ne aggancia 145 su 146 massimi ma da Speedtest vado a 135 eppure non c’è nulla di strano tra pc collegato via lan e l’hub.

È normale.

Swampo
19-12-2017, 19:09
È normale.



Non troppo perché prima con Fastweb tanto agganciava tanto andavo. Per quello mi è sorto il dubbio!

FiorDiLatte
20-12-2017, 09:24
Non capisco dove perdo 10mb di portante, l’HIV ne aggancia 145 su 146 massimi ma da Speedtest vado a 135 eppure non c’è nulla di strano tra pc collegato via lan e l’hub.

Fai un test di download con un file un pò più grande, magari un driver di una scheda video amd/nvidia o scarica una distribuzione di linux o via torrent.

bye

Swampo
20-12-2017, 11:06
Fai un test di download con un file un pò più grande, magari un driver di una scheda video amd/nvidia o scarica una distribuzione di linux o via torrent.

bye



Proverò! Grazie mille!

gonzer
20-12-2017, 11:58
Oggi dovrebbe arrivare anche il mio da Amazon, sostituirò il baffo rosso che come router è pietoso.
Vi saprò dire poi come va rispetto a prima, per ora aggancio a 72/74 Mbit in Down e 20 pieni in Up con VDSL TIM 100/20. All'inizio c'ero solo io e agganciavo la portante piena, poi causa diafonia sono calato ai 72/74 odierni di cui non mi lament perchè sono davvero abbastanza.:D

0x3A
20-12-2017, 15:23
Messo Tim Hub, prendendo profilo pieno lato banda posso dire che è salito.........

Ciao, puoi dirmi se anche a te compare un terminale "fantasma" denominato ModemTIM-AP-XXXXXX" (X numero Hex) con un IP tipo 192.168.1.224. Io continuo a vederlo con Wireless Network Watcher (Nirsoft) ed anche con la App My Tim Fisso tra i terminali della "Rete Domestica" ma non dal GUI di TimHub.
Grazie

baron
20-12-2017, 18:07
Ciao, puoi dirmi se anche a te compare un terminale "fantasma" denominato ModemTIM-AP-XXXXXX" (X numero Hex) con un IP tipo 192.168.1.224. Io continuo a vederlo con Wireless Network Watcher (Nirsoft) ed anche con la App My Tim Fisso tra i terminali della "Rete Domestica" ma non dal GUI di TimHub.
Grazie

Compare pure a me con il DGA4130 quel terminale "fantasma" ModemTIM-AP-XXXXXX con un'altro indirizzo della stessa classe del modem.

0x3A
21-12-2017, 08:14
Compare pure a me con il DGA4130 quel terminale "fantasma" ModemTIM-AP-XXXXXX con un'altro indirizzo della stessa classe del modem.

Grazie. Ovviamente trovo piuttosto inquietante il fatto che non venga eplicitamente annunciata da TIM l'esistenza e la funzione di questo terminale e mi domando quanto le nostre LAN siano "schermate" dal gestore/fornitore (in monopolio) del modem.
Ciao

clessidra4000
21-12-2017, 08:45
appena preso, domani dovrebbe arrivarmi

come si imposta in IP fisso su una porta lan?

gonzer
21-12-2017, 09:03
Grazie. Ovviamente trovo piuttosto inquietante il fatto che non venga eplicitamente annunciata da TIM l'esistenza e la funzione di questo terminale e mi domando quanto le nostre LAN siano "schermate" dal gestore/fornitore (in monopolio) del modem.
Ciao

In realtà è segnalato nell'help on line che l'ultimo IP del DHCP è riservato per uso interno (almeno nel baffo rosso lo è ) infatti cambiando il range del DHCP mi cambia l'IP del terminale "fantasma", per l'utilizzo invece non c'è nessuna indicazione, ipotizzo serva per il telecollegamento per manutenzione ma potrebbe essere qualunque cosa.

fonzie1111
21-12-2017, 09:57
appena preso, domani dovrebbe arrivarmi

come si imposta in IP fisso su una porta lan?

innanzitutto lo devi impostare da pc, poi una volta entrato nella configurazione del tim hub imposti aggiungi ip statico in rete locale e metti l'indirizzo ip che hai configurato su pc, attenzione al mac address, deve essere quello del tuo pc.

0x3A
21-12-2017, 10:27
In realtà è segnalato nell'help on line che l'ultimo IP del DHCP è riservato per uso interno (almeno nel baffo rosso lo è ) infatti cambiando il range del DHCP mi cambia l'IP del terminale "fantasma", per l'utilizzo invece non c'è nessuna indicazione, ipotizzo serva per il telecollegamento per manutenzione ma potrebbe essere qualunque cosa.

Anche sul mio "scolapasta ufficiale" c'e' il teminale che tu segnali ma è utilizzato dal server Samba per i dispositivi connessi alla porta USB che infatti usa l''ultimo IP della LAN. Per TIM Hub non vedo nessun utilizzo per quell'IP messo verso la fine del range DHCP.

gonzer
21-12-2017, 14:42
Anche sul mio "scolapasta ufficiale" c'e' il teminale che tu segnali ma è utilizzato dal server Samba per i dispositivi connessi alla porta USB che infatti usa l''ultimo IP della LAN. Per TIM Hub non vedo nessun utilizzo per quell'IP messo verso la fine del range DHCP.
Bene, la cosa interessante è che sul baffo rosso ho stoppato I servizi USB e me lo "ruba" lostesso.
Stasera finalmente attacco il TIM HUB così vediamo cosa cambia

clessidra4000
21-12-2017, 18:34
scusate ma che domini ha? 192.168.1.1 oppure 192.168.0. 1?

undertherain77
22-12-2017, 05:14
scusate ma che domini ha? 192.168.1.1 oppure 192.168.0. 1?
192.168.1.1, ma puoi cambiarlo.

gonzer
22-12-2017, 13:10
Installato il TIM HUB, wifi spente perchè non mi servono, portante più alta di un paio di Mbit, menu di configurazione nettamente migliore, veloce e responsivo.
Rispetto al baffo rosso è nettamente meglio, impostato il DNS di Google e sembra che lo utilizzi veramente.
Ora verifico che la sezione router e DHCP sia meglio della ciofeca che avevo prima. Vedremo se ne è valsa la spesa.

Wuillyc2
22-12-2017, 16:48
Ciao, puoi dirmi se anche a te compare un terminale "fantasma" denominato ModemTIM-AP-XXXXXX" (X numero Hex) con un IP tipo 192.168.1.224. Io continuo a vederlo con Wireless Network Watcher (Nirsoft) ed anche con la App My Tim Fisso tra i terminali della "Rete Domestica" ma non dal GUI di TimHub.
Grazie

sì, c'è, ma è normale.

Wuillyc2
22-12-2017, 16:50
scusate ma che domini ha? 192.168.1.1 oppure 192.168.0. 1?

192.168.1.1 di default, poi lo cambi a piacimento.

dfrincon
22-12-2017, 18:04
Qualcuno sa dove guardare per vedere le disconnessioni e gli errori di linea? nel visualizzazione log non si riesce a capire.
altro problema su Wireless Control se imposto accensione dalle 23 alle 00.30 mi da questo errore Stop Time dovrebbe essere maggiore di Start Time.
Potete fare delle prove sulla porta wan e usarlo solo come router a me non funziona dopo aver attivato la modalità wan nel menu banda larga non acquisisce indirizzo ip e la spia internet lampeggia e rimane rossa.

fonzie1111
23-12-2017, 10:54
Qualcuno sa dove guardare per vedere le disconnessioni e gli errori di linea? nel visualizzazione log non si riesce a capire.
altro problema su Wireless Control se imposto accensione dalle 23 alle 00.30 mi da questo errore Stop Time dovrebbe essere maggiore di Start Time.
Potete fare delle prove sulla porta wan e usarlo solo come router a me non funziona dopo aver attivato la modalità wan nel menu banda larga non acquisisce indirizzo ip e la spia internet lampeggia e rimane rossa.

Per le disconnessioni basta che vedi da quanto tempo stai attaccato e se la portante è sempre la stessa, anche se a volte puo' cambiare, per gli errori non c'è modo da router, dovresti provare a utilizzare software come dgalog.

Edit: Ho appena provato, con il tim hub dgalog non funge.

clessidra4000
23-12-2017, 19:23
modem installato, aveva firmware 1.0.3 che in automatico è passato al 1.0.5

mi chiedevo è possibile cambiare i nomi dei dispositivi Android collegati via WiFi? col baffo rosso non potevo, con lo scolapasta in ufficio si... col tim hub?

0x3A
24-12-2017, 03:55
.....
mi chiedevo è possibile cambiare i nomi dei dispositivi Android collegati via WiFi? col baffo rosso non potevo, con lo scolapasta in ufficio si... col tim hub?

La mia LAN ha solo terminali con indirizzo statico e posso modificare il nome con la GUI nella sezione Rete locale - Indirizzi IP Statici

clessidra4000
24-12-2017, 09:58
La mia LAN ha solo terminali con indirizzo statico e posso modificare il nome con la GUI nella sezione Rete locale - Indirizzi IP Statici

con IP dinamico invece non è possibile?

0x3A
24-12-2017, 14:30
con IP dinamico invece non è possibile?

Mi sembra di no. Tieni presente che puoi assegnare indirizzi statici anche all'interno del range degli indirizzi gestiti dal DHCP

fineide
24-12-2017, 15:31
Buongiorno a tutti,
vi chiedo scusa se le mie domande possono sembrare stupide ma non sono per nulla esperta e non so come risolvere i problemi sorti da quando mi è stata installata la Fibra +. Martedì mi è stata appunto sostituita l'adsl Alice (che funzionava perfettamente) con una fibra FTTC e il modem Tim Hub. A parte il fatto che il suddetto è gigantesco e mi occupa metà scrivania, da quando è collegato ho problemi con il Wi-Fi che salta in continuazione, è lentissimo persino davanti al modem stesso e, soprattutto, non raggiunge quasi più il piano superiore nonostante siano presenti sia Powerline che Range Extender. Dopo essere impazzita dietro varie configurazioni e aver anche cercato di risolvere il problema tramite un tecnico con l'Sos Pc di Telecom (a pagamento), l'unica idea è quella di eliminare questo stramaledetto modem e metterne uno nuovo.
Avevo in mente questo modello https://www.amazon.it/dp/B00X3G5LFW/ref=psdc_460167031_t1_B01H4UCLMS ... pensate potrebbe andare bene? (Ps Il voip non mi interessa, l'importante è che torni a funzionare il wi-fi)!
Non so davvero più cosa fare e non conosco nessuno che potrebbe aiutarmi fisicamente... potete farlo voi?
Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà

King_Of_Kings_21
24-12-2017, 16:06
Buongiorno a tutti,
vi chiedo scusa se le mie domande possono sembrare stupide ma non sono per nulla esperta e non so come risolvere i problemi sorti da quando mi è stata installata la Fibra +. Martedì mi è stata appunto sostituita l'adsl Alice (che funzionava perfettamente) con una fibra FTTC e il modem Tim Hub. A parte il fatto che il suddetto è gigantesco e mi occupa metà scrivania, da quando è collegato ho problemi con il Wi-Fi che salta in continuazione, è lentissimo persino davanti al modem stesso e, soprattutto, non raggiunge quasi più il piano superiore nonostante siano presenti sia Powerline che Range Extender. Dopo essere impazzita dietro varie configurazioni e aver anche cercato di risolvere il problema tramite un tecnico con l'Sos Pc di Telecom (a pagamento), l'unica idea è quella di eliminare questo stramaledetto modem e metterne uno nuovo.
Avevo in mente questo modello https://www.amazon.it/dp/B00X3G5LFW/ref=psdc_460167031_t1_B01H4UCLMS ... pensate potrebbe andare bene? (Ps Il voip non mi interessa, l'importante è che torni a funzionare il wi-fi)!
Non so davvero più cosa fare e non conosco nessuno che potrebbe aiutarmi fisicamente... potete farlo voi?
Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà
1. Hai la 200 Mega? Se sì quel modem non va bene, te ne serve uno con supporto profilo 35b che per ora ha solo un Fritzbox da 270€.
2. Powerline e Range Extender sono tecnologie mediocri, che spesso creano più problemi di quelli che risolvono (soprattutto gli extender).

Se vuoi la soluzione corretta devi tirare un cavo al piano di sopra e mettere un Access Point. Se non riesci a tirare un cavo potresti provare a collegare l'AP all'altro lato di una powerline, anche se come detto prima può andarti bene come può andarti male.

Puoi anche affiancare al Tim HUB un router in cascata con AP integrato superiore, ma tieni a mente che i limiti di potenza sono imposti dallo stato e quindi non si possono fare miracoli.

Se decidi di prendere un AP consiglio un Unifi AP AC Lite. Al limite se non puoi montarlo di sopra puoi provare a metterlo vicino al modem, sicuramente la situazione migliora.

Ivy_mike
24-12-2017, 16:19
o l'asus dsl-ac88u

fineide
24-12-2017, 16:43
Ti ringrazio
Per chiarire visto che non ne capisco molto: questo profilo 35b che cosa è? Ed è fondamentale per far funzionare internet o andrebbe comunque anche se in modo differente?
Le powerline e il range funzionavano benissimo con l'adsl e le ho dovute mettere perchè vivo in una casa vecchia con i muri molto spessi e il cavo purtroppo sarebbe un problema... l'access point a quale powerline dovrei attaccarlo? E per il router a cascata andrebbe bene quello della Netgear o no?
Scusatemi per tutte queste domande, ma sono disperata... avevo una linea internet ottima e mi ritrovo a non riuscire quasi a lavorare!

Ivy_mike
24-12-2017, 18:03
E' un profilo in centrale... con la fibra da 200M in poi ci vuole come modem il TimHub o un altro nero che però vedo che ora stanno eliminando.
Se a te hanno dato il timhub hai la fibra 200M pertanto di modem acquistabili in giro che vanno con la 200M ce ne sono solo 2.
Il fritzbox e l'asus dsl-ac88u.
Costano un botto, il primo sui 270 l'altro oltre 330 mi pare.
Che non ti vada il wifi anche vicino mi sa che ci sono dei problemi o di interferenza o di modem.
In cascata puoi mettere anche un router, poi li ci si può sbizzarrire

fineide
24-12-2017, 19:08
Scusa, non mi sono spiegata bene... volevo sapere se, avendo ora la fibra 200 e il modem Tim Hub mettessi al suo posto un modem che non è uno di quei due modelli che dici, non funzionerebbe proprio più nulla oppure avrei un semplice rallentamento o qualche problematica simile? Il voip non mi interessa, io ho bisogno che mi vada bene come prima il wifi in tutta casa!

gonzer
24-12-2017, 19:50
Qualcuno sa dove guardare per vedere le disconnessioni e gli errori di linea? nel visualizzazione log non si riesce a capire.
altro problema su Wireless Control se imposto accensione dalle 23 alle 00.30 mi da questo errore Stop Time dovrebbe essere maggiore di Start Time.
Potete fare delle prove sulla porta wan e usarlo solo come router a me non funziona dopo aver attivato la modalità wan nel menu banda larga non acquisisce indirizzo ip e la spia internet lampeggia e rimane rossa.

non puoi impostare inizio alle 23 e stop alle 00.30 ma devi splittarlo in due intervalli: ovvero start ALle 23.00 e stop alle 23.59 e il secondo start alle 00.00 e stop alle 00.30.

King_Of_Kings_21
24-12-2017, 20:47
Scusa, non mi sono spiegata bene... volevo sapere se, avendo ora la fibra 200 e il modem Tim Hub mettessi al suo posto un modem che non è uno di quei due modelli che dici, non funzionerebbe proprio più nulla oppure avrei un semplice rallentamento o qualche problematica simile? Il voip non mi interessa, io ho bisogno che mi vada bene come prima il wifi in tutta casa!
Perdi velocità. In ogni caso, è l'approccio sbagliato. È come se avessi un problema ad una ruota della macchina e compri un'auto nuova... Se hai un router vecchio puoi metterlo in modalità AP al piano di sopra, all'altro lato della powerline che parte vicino al modem Tim. Se le powerline ti andavano bene prima, andranno uguali ora. Tieni solo a mente che se prima con 20 Mb di ADSL le prestazioni delle powerline erano sicuramente all'altezza adesso con VDSL da 100-200 Mb sicuramente si noterà la perdita di prestazioni.

Giustaf
25-12-2017, 09:47
innanzitutto buon Natale a tutti!

avrei avuto un'idea, vorrei sapere se secondo voi è fattibile e se ne vale la pena.

Vorrei mettere il TIM HUB in garage dove arriva il cavo interrato della telecom (mi attraversa il giardino sotto terra), poi dal tim hub in garage farei partire un cavo di rete lungo circa 35metri che arriverebbe al router (ancora da acquistare) in salotto, esattamente dove adesso ho il TIM HUB. Tutte le cose che ora sono connesse tramite cavi ethernet e wifi al tim hub saranno collegate al nuovo router (in cascata).

in questo modo recupero quei 35 metri di doppino telefonico (e quindi di attenuazione), inoltre in un futuro (se la fibra sarà portata alla chiostrina) la mia distanza da essa passerà da 65 metri a 30 metri (tra l’altro il cavo che arriva in garage dalla chiostrina è bello grosso, 1mm di diametro e quindi fa poca attenuazione)

Secondo voi è fattibile quello che ho appena descritto?
Ci sono degli aspetti negativi da considerare? che so, aumenta il ping o robe simili?

Scusate se sono domande banali per voi ma non sono molto ferrato in questo ambito. :)

King_Of_Kings_21
25-12-2017, 10:29
innanzitutto buon Natale a tutti!

avrei avuto un'idea, vorrei sapere se secondo voi è fattibile e se ne vale la pena.

Vorrei mettere il TIM HUB in garage dove arriva il cavo interrato della telecom (mi attraversa il giardino sotto terra), poi dal tim hub in garage farei partire un cavo di rete lungo circa 35metri che arriverebbe al router (ancora da acquistare) in salotto, esattamente dove adesso ho il TIM HUB. Tutte le cose che ora sono connesse tramite cavi ethernet e wifi al tim hub saranno collegate al nuovo router (in cascata).

in questo modo recupero quei 35 metri di doppino telefonico (e quindi di attenuazione), inoltre in un futuro (se la fibra sarà portata alla chiostrina) la mia distanza da essa passerà da 65 metri a 30 metri (tra l’altro il cavo che arriva in garage dalla chiostrina è bello grosso, 1mm di diametro e quindi fa poca attenuazione)

Secondo voi è fattibile quello che ho appena descritto?
Ci sono degli aspetti negativi da considerare? che so, aumenta il ping o robe simili?

Scusate se sono domande banali per voi ma non sono molto ferrato in questo ambito. :)Puoi farlo tranquillamente senza nessun lato negativo. L'unica cosa è se ti interessa tenere d'occhio le statistiche del modem Tim devi prendere un router che permette di creare una route di masquerade e assegnare un IP all'interfaccia eth0 (o quel che è). Comunque secondo me quando porteranno la fibra alla chiostrina si passerà a FTTH.

san80d
25-12-2017, 11:25
non solo è fattibile ma è proprio consigliabile

Wuillyc2
25-12-2017, 12:06
Puoi farlo tranquillamente senza nessun lato negativo. L'unica cosa è se ti interessa tenere d'occhio le statistiche del modem Tim devi prendere un router che permette di creare una route di masquerade e assegnare un IP all'interfaccia eth0 (o quel che è). Comunque secondo me quando porteranno la fibra alla chiostrina si passerà a FTTH.



Quoto.

Giustaf
25-12-2017, 16:06
Ok grazie a tutti, domani collego il modem direttamente alla scatolina dove entra in garage il cavo telecom, se il guadagno è sensibile faccio il lavoro, altrimenti amen.

Per vedere le statistiche del modem non ho capito che caratteristiche deve avere il router, comunque nel caso dovessi fare il lavoro, vi chiedo consiglio su quale acquistare.

capo.punto
25-12-2017, 21:15
@Giustaf approvo anche io. Vai così. Sicuramente 1-2 db te li risparmi.
Ti consiglio di passare 2 cavi ethernet. Non strafare, basta un utp cat 5.
Oltre il Fritz non vado. E' tutto automatico. Non ti consente di smanettare oltre il lecito, ma è una garanzia di affidabilità e stabilità.
Non conosco gli altri.
Fai un buon lavorocon i plug RJ45 e vivrai contento.

san80d
25-12-2017, 22:48
ne basta anche uno di cavo e che sia almeno un 5e

King_Of_Kings_21
26-12-2017, 05:37
Che senso ha raccomandare un Fritz quando l'utente vuole mettere il nuovo router in cascata? Pagherebbe per la parte modem per non poi non utilizzarla mai.

clessidra4000
26-12-2017, 08:22
ma conviene cambiare DNS con quelli Google, oppure lascio quelli impostati dal tim hub?

Wuillyc2
26-12-2017, 08:56
Che senso ha raccomandare un Fritz quando l'utente vuole mettere il nuovo router in cascata? Pagherebbe per la parte modem per non poi non utilizzarla mai.



Quoto anche questo.

san80d
26-12-2017, 09:02
Che senso ha raccomandare un Fritz quando l'utente vuole mettere il nuovo router in cascata? Pagherebbe per la parte modem per non poi non utilizzarla mai.



ci sono fritz solo router

FiorDiLatte
26-12-2017, 09:18
ma conviene cambiare DNS con quelli Google, oppure lascio quelli impostati dal tim hub?

Conviene sempre cambiare dns con quelli di google o opendns. ;)

bye

King_Of_Kings_21
26-12-2017, 10:01
ci sono fritz solo router
Che modelli? Non ne trovo.

san80d
26-12-2017, 10:14
in fondo alla pagina https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/ sotto modem/rete il 4040... trovi anche il 4020 ma lo lascerei stare

Giustaf
26-12-2017, 11:00
Allora ho fatto la prova attaccando il vecchio modem (sercomm vd625) alla scatolina in fondo al garage dove arriva il cavo telecom interrato.

Sono passato da agganciare 46/21 (con il tim hub dalla sala) a 48-49/21 (con il vd625 in garage)...direi che per il momento non ne vale assolutamente la pena di fare il lavoro e di acquistare un nuovo router.

Casomai tra un po' potrei chiedere se mi provano una nuova coppia, quando venne il tecnico a mettere la vdsl aveva fretta e liquidò il discorso dicendo che già la mia era buona e sarebbe cambiato poco. Poi era uno di una ditta esterna, forse un tecnico tim un po' più di tempo ce lo perde

cavolaccio
26-12-2017, 11:10
Buongiorno e buone feste a tutti. Avrei due dubbi per cui domando a voi più esperti:

1) Nella finestra "Rete locale" lo stato IPv6 è su OFF. Va abilitato?
2) Cambiando il DNS cosa succede? (Magari con l'8.8.8.8 di Google)? Migliora qualcosa?
Grazie.

clessidra4000
26-12-2017, 11:23
Conviene sempre cambiare dns con quelli di google o opendns. ;)

bye

lascio così? tutto corretto?

https://i.imgur.com/sxHangg.png

o devo modificare altro?

Giustaf
26-12-2017, 18:03
lascio così? tutto corretto?

https://i.imgur.com/sxHangg.png

o devo modificare altro?

a me facendo così mi tiene sempre i dns di tim, non credo sia quello il menù dove si cambiano i dns.. infatti se vado in "accesso ad internet" trovo scritto: Server DNS
85.37.17.5,85.38.28.77

conan_75
26-12-2017, 19:56
Che io sappia i dns telecom sono tra i più veloci.

FiorDiLatte
26-12-2017, 19:56
a me facendo così mi tiene sempre i dns di tim, non credo sia quello il menù dove si cambiano i dns.. infatti se vado in "accesso ad internet" trovo scritto: Server DNS
85.37.17.5,85.38.28.77

Quelli sono i server automatici, ma impostandolo dovrebbe usare quello di Google, al massimo lo si può impostare sul device. ;)


bye

fonzie1111
27-12-2017, 04:32
a me facendo così mi tiene sempre i dns di tim, non credo sia quello il menù dove si cambiano i dns.. infatti se vado in "accesso ad internet" trovo scritto: Server DNS
85.37.17.5,85.38.28.77Se fai una prova su dnsleak vedrai che utilizza i DNS che gli imposti su rete locale.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

fonzie1111
27-12-2017, 04:36
Che io sappia i dns telecom sono tra i più veloci.I dns telecom a volte hanno problemi con determinati siti tipo che o non li carica o ci sono malfunzionamenti di altro tipo (per esempio con l'adsl sul sito xfx tempo fa avevo problemi di sito che non veniva visualizzato correttamente, cambiando dns il problema si risolveva).

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Giustaf
27-12-2017, 09:13
Se fai una prova su dnsleak vedrai che utilizza i DNS che gli imposti su rete locale.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

ah ok grazie!

clessidra4000
27-12-2017, 10:57
lascio così? tutto corretto?

https://i.imgur.com/sxHangg.png

o devo modificare altro?

mi autoquoto, va bene così per usare i dns google nel modem o devo cambaire altro?

credo che vada bene in quanto ora mi carica un noto sito di telefonia oscurato tempo fa per frode fiscale, col vecchio modem era irraggiungibile ora mettendo i dns come in foto lo carica

fonzie1111
27-12-2017, 12:02
mi autoquoto, va bene così per usare i dns google nel modem o devo cambaire altro?

credo che vada bene in quanto ora mi carica un noto sito di telefonia oscurato tempo fa per frode fiscale, col vecchio modem era irraggiungibile ora mettendo i dns come in foto lo carica

Devi aggiungere l'altro dns, 4.4.4.4

FiorDiLatte
27-12-2017, 12:10
Devi aggiungere l'altro dns, 4.4.4.4

Come si divide l'8.8.8.8 dall'8.8.4.4 sulla singola stringa del Tim Hub?


bye

ps: il 4.4.4.4 non è un server DNS di Google.

https://s17.postimg.org/h4lpozfaz/4444dns.jpg (https://postimg.org/image/h4lpozfaz/)

fonzie1111
27-12-2017, 12:25
Come si divide l'8.8.8.8 dall'8.8.4.4 sulla singola stringa del Tim Hub?


bye

ps: il 4.4.4.4 non è un server DNS di Google.

Ero convintissimo che 4.4.4.4 fosse dns secondario google, invece è 8.8.4.4, poco male, lo cambio anche sul mio router. Cmq si va in server dns e si mette "8.8.8.8,8.8.4.4".

FiorDiLatte
27-12-2017, 12:42
Cmq si va in server dns e si mette "8.8.8.8,8.8.4.4".

LOL!!! Le ho provate tutte ; | tab ma non la virgola. :D

cavolaccio
27-12-2017, 14:22
LOL!!! Le ho provate tutte ; | tab ma non la virgola. :D
A me con la virgola li ha salvati, se mettevo solo uno spazio fra i due no. ;)
Vediamo se navigando si notano delle differenze. ;)

clessidra4000
27-12-2017, 17:43
Ero convintissimo che 4.4.4.4 fosse dns secondario google, invece è 8.8.4.4, poco male, lo cambio anche sul mio router. Cmq si va in server dns e si mette "8.8.8.8,8.8.4.4".


ma la voce server dns da dove si raggiunge? non trovo il pannello nel modem

fonzie1111
27-12-2017, 17:50
ma la voce server dns da dove si raggiunge? non trovo il pannello nel modemSi trova in rete locale, se non ti esce spunta "mostra opzioni avanzate".

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Swampo
27-12-2017, 18:02
Tramite l’applicazione MyTimFisso entro nelle impostazioni del modem e posso modificare sia il nome che l’icona dei dispositivi e il tutto rimane salvato, però se elimino un dispositivo dalla lista, ogni volta che aggiorno la pagina o rientro, continua a riapparire. Qualcuno sa come porre rimedio a questa cosa?

cavolaccio
27-12-2017, 18:29
ma la voce server dns da dove si raggiunge? non trovo il pannello nel modem.

Lascio così? tutto corretto?

https://i.imgur.com/sxHangg.png

o devo modificare altro?

Ma come "da dove si raggiunge"? Hai linkato pure la foto... :boh:

FiorDiLatte
28-12-2017, 09:02
A me con la virgola li ha salvati, se mettevo solo uno spazio fra i due no. ;)
Vediamo se navigando si notano delle differenze. ;)

Sono io che non mi ricordavo come si inseriva in una sola stringa due indirizzi internet, di solito i router nelle configurazioni hanno tab separati, qui sul tim Hub no, non è di certo un Netgear o altro. ;)

bye

clessidra4000
28-12-2017, 09:16
Ma come "da dove si raggiunge"? Hai linkato pure la foto... :boh:


ahhhhh, quindi di fianco agli 8.8.8.8 che ho messo devo aggiungere (speratari da virgola o punto o spazio dipende cosa mi accetta) 8.8.4.4, giusto?

credevo fosse un altro pannello del modem:muro:

FiorDiLatte
28-12-2017, 09:25
ahhhhh, quindi di fianco agli 8.8.8.8 che ho messo devo aggiungere (speratari da virgola o punto o spazio dipende cosa mi accetta) 8.8.4.4, giusto?

credevo fosse un altro pannello del modem:muro:

No, separati da una virgola e basta come in foto:

8.8.8.8,8.8.4.4

byezzz

cavolaccio
28-12-2017, 13:17
Esatto! A me li ha accettati proprio facendo così. ;)

clessidra4000
28-12-2017, 13:41
No, separati da una virgola e basta come in foto:

8.8.8.8,8.8.4.4

byezzz

perfetti grazie li ha presi così

cavolaccio
28-12-2017, 13:56
Mah, internet sul computer sembrerebbe più reattivo... :eek:

ufobm
31-12-2017, 11:06
Ciao a tutti!
Da diverso tempo sto cercando una soluzione ad un problema con la condivisione dispositivi Samba sul router oggetto del topic... TIM non mi assiste, Technicolor ovviamente nemmeno. Ho anche aperto un altro topic (che a questo punto si può chiudere, eventualmente, per evitare cross-posting):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837697
In pratica, riesco a visualizzare tutti i file e posso crearli, modificarli e di solito anche cancellarli. Ma ci sono alcuni file specifici (con estensioni di sistema, ma sono dei backup) che non riesco a cancellare per un problema di permessi. Effettivamente, i permessi non risultano essere validi perché il controllo completo è assegnato a due utenti "S-1-22-1-0" ed "S-1-22-2-0" (credo mappati in automatico da Samba). Tuttavia, non riesco a modificare i permessi, quindi non so come fare. Grazie a chi saprà aiutarmi.

conan_75
31-12-2017, 12:58
Mah, internet sul computer sembrerebbe più reattivo... :eek:

In realtà i dns di google e, sopratutto, opendns sono più lenti...

fonzie1111
01-01-2018, 07:00
In realtà i dns di google e, sopratutto, opendns sono più lenti...E quali dns sarebbero i più veloci oltre a quelli Tim???

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

giankaste
02-01-2018, 15:10
Buonasera a tutti, appena installato questo modem di conseguenza iscritto ;)

wrad3n
02-01-2018, 16:28
E quali dns sarebbero i più veloci oltre a quelli Tim???

Personalmente sono anni che non uso più i dns di google visto che mantengono i log delle query e tracciano ogni cosa tu faccia, stessa cosa per gli opendns...

Nel mio router uso i DNS di OpenNic, totalmente liberi da blocchi e anonimi (senza log delle query):
https://www.opennic.org/

abito nel nord italia ed il server opennic di Milano per me è più rapido di entrambi i server di google:
https://servers.opennic.org/edit.php?srv=ns1.lom.it.dns.opennic.glue

l'altro server italiano è ad Arezzo:
https://servers.opennic.org/edit.php?srv=ns1.tus.it.dns.opennic.glue

Complessivamente nel mio router (non il TIM HUB) ne uso 6: i 2 opennic italiani, 2 svizzeri, 1 austriaco, 1 tedesco.

Italia:
193.183.98.66 <- Milano
94.177.171.127 <- Arezzo

Svizzera:
31.3.135.232 <- credo sia a Lugano
31.171.251.118 <- Zurigo

Austria:
5.132.191.104 <- Vienna

Germania:
62.113.203.55 <- Francoforte

solid_snake_85
03-01-2018, 07:12
Condivido, OpenNIC progetto interessante. Sto testando anche i Quad9... lentini ma con buoni principi: https://www.quad9.net

Invece enon capisco IPv6, mi rimane "In collegamento" qualcuno ha provato a giorcarci?

vanel86
03-01-2018, 09:00
Condivido, OpenNIC progetto interessante. Sto testando anche i Quad9... lentini ma con buoni principi: https://www.quad9.net

Invece enon capisco IPv6, mi rimane "In collegamento" qualcuno ha provato a giorcarci?

Tim non ha messo il profilo ipv6 pppoe dentro al loro router, solo il solito aliceadsl, ho provato a sbattere la testa con il responsabile della pagina google+ delle beta tim ma mi pare ci abbia capito una fava e non ha fatto nulla. Per il momento se vuoi ipv6 devi usare un router di terze parti(sia questo un pc o una scatola apposita).

fonzie1111
03-01-2018, 17:29
Raga ma serve tenere abilitato l'https???? Ho visto che a me a volte si incanta nei caricamenti dei tls sul forum.

Tenendolo disabilitato sembra che sia piu' reattivo.

cavolaccio
03-01-2018, 18:34
Personalmente sono anni che non uso più i dns di google visto che mantengono i log delle query e tracciano ogni cosa tu faccia, stessa cosa per gli opendns...

Nel mio router uso i DNS di OpenNic, totalmente liberi da blocchi e anonimi (senza log delle query):
https://www.opennic.org/

abito nel nord italia ed il server opennic di Milano per me è più rapido di entrambi i server di google:
https://servers.opennic.org/edit.php?srv=ns1.lom.it.dns.opennic.glue

l'altro server italiano è ad Arezzo:
https://servers.opennic.org/edit.php?srv=ns1.tus.it.dns.opennic.glue

Complessivamente nel mio router (non il TIM HUB) ne uso 6: i 2 opennic italiani, 2 svizzeri, 1 austriaco, 1 tedesco.

Italia:
193.183.98.66 <- Milano
94.177.171.127 <- Arezzo


Fatto! Immessi i due DNS italiani di OpenNic. Grazie, e vediamo che succede. :)

FiorDiLatte
03-01-2018, 19:56
Certo che come si pingano i dns di Google 8.8.8.8 nemmeno fosse il mux, più veloce del dns ad Arezzo (io abito in Toscana). :read:


bye

giovanni69
03-01-2018, 22:24
Non ho capito proprio la frase: nel tuo caso pur essendo in Toscana sono più veloci in termini di ping quelli di Google invece che Arezzo?

conan_75
04-01-2018, 00:40
Esiste un bench per i dns, ognuno può testare dalla propria linea la soluzione ideale.

wrad3n
04-01-2018, 09:00
Certo che come si pingano i dns di Google 8.8.8.8 nemmeno fosse il mux, più veloce del dns ad Arezzo (io abito in Toscana). :read:


bye

pingare 8.8.8.8 non è comunque corretto, 8.8.8.8 non è il server DNS di google, è un indirizzo anycast valido in tutto il mondo che ti collega ad un server che poi ti smista in base alla tua posizione geografica verso il server DNS vero e proprio.
Ora non sono aggiornato sulle posizioni attuali, ma quando cercai info, i server dns reali di google per l'europa erano in germania, olanda, uk.

eddie mark
04-01-2018, 09:09
Ciao a tutti , e' il mio primo post nel forum , quindi siate clementi :help:

Vengo alla domanda ... un paio di giorni fa ho sostituito il mio vecchio router tim technicolor ( quello bianco con il baffo rosso ) con questo tim hub acquistato su ebay come moti qui hanno fatto .

io ho la fibra 100mb e mi sono attrezzato per quando aggiorneranno il mio armadio alla 200 ( essendo di terza generazione lo faranno prima o dopo )

ho collegato il nuovo router che in dowload prende una portante di 42mb , in upload di 18,50 con un ping di 5ms
con il vecchio router andavo in download a 43mb , in upload a 16,50 e avevo un ping di 7ms .
quindi alla fine ho migliorato l'upload e il ping ma non il download che e' sceso di 1mb .
disto dalla torretta in fibra 408 mt
la wifi e' piu' stabile e il software del modem di buon livello . Non scalda ecc... a mio avviso un buon router .

la mia domanda quale e' .
Vorrei aprire una segnalazione a telecom ma sono restio nel farlo . sono memore di una brutta esperienza con la adsl che avevo prima con loro che haime viaggiava a 3,5 mb con continue disconessioni ( distavo 4,5 km dalla centrale ) . funzionava bene finche ho chiesto di aumentare la velocita di download e di li non ne sono piu' uscito . sono passati per casa 7/8 tecnici e la linea andava sempre peggio , disconessioni continue . questo sino all'arrivo della fibra che mi ha salvato .
quindi capirete che prima di parlare con loro mi tocco e faccio spergiuri ; non ho grossa stima nel loro operato .

se volessi aprire una chiamata via web per far portare la linea a 48mb circa in download cosa posso dire loro per essere convincente ?
quando mi installarono la fibra andavo a 50mb .
Come mi consigliate di fare ? non vorrei cadere di nuovo nelle mani di qualche incompetente .

vi ringrazio molto sin da ora per ogni eventuale risposta ...

King_Of_Kings_21
04-01-2018, 09:57
Non è che ti fanno andare ad una certa velocità per scelta eh, e non possono aumentati di velocità a caso. Se davvero sei a 400 m dall'armadio la tua velocità è relativamente bassa. Il motivo per cui è scesa col tempo è molto probabilmente la diafonia, ovvero i disturbi di altri utenti che hanno attivato la FTTC. Prima di tutto ti consiglio di controllare l'impianto di casa. Per informazioni leggi il primo post sulla FTTC Tim nella sezione sulle connessioni a internet.

eddie mark
04-01-2018, 10:36
Non è che ti fanno andare ad una certa velocità per scelta eh, e non possono aumentati di velocità a caso. Se davvero sei a 400 m dall'armadio la tua velocità è relativamente bassa. Il motivo per cui è scesa col tempo è molto probabilmente la diafonia, ovvero i disturbi di altri utenti che hanno attivato la FTTC. Prima di tutto ti consiglio di controllare l'impianto di casa. Per informazioni leggi il primo post sulla FTTC Tim nella sezione sulle connessioni a internet.

Grazie mille
L'impianto penso sia a posto . lo modificarono loro ai tempi della installazione della fibra . sto a 408 metri dal cabinet in strada ( fonte fibra click ) .
mi leggo il primo post adesso e ti ringrazio molto

Zerocort
04-01-2018, 22:20
ciao a tutti..

ma come si fa ad impostare i DNS su questo TIM HUB?
non mi pare sia possibile..... :mbe:

FiorDiLatte
04-01-2018, 23:03
ciao a tutti..

ma come si fa ad impostare i DNS su questo TIM HUB?
non mi pare sia possibile..... :mbe:

Leggiti qualche post fa......


bye

FiorDiLatte
04-01-2018, 23:07
Il motivo per cui è scesa col tempo è molto probabilmente la diafonia, ovvero i disturbi di altri utenti che hanno attivato la FTTC.

Questo è il motivo più usuale o ci sta che "eddie mark" abbia una linea pessima a casa?
Non conta nulla se in upstream non arriva neppure a 20 mega?


bye

Zerocort
04-01-2018, 23:54
Leggiti qualche post fa......


bye

trovato...
certo che è proprio in un posto poco intuitivo.. :doh:

eddie mark
05-01-2018, 08:45
Non è che ti fanno andare ad una certa velocità per scelta eh, e non possono aumentati di velocità a caso. Se davvero sei a 400 m dall'armadio la tua velocità è relativamente bassa. Il motivo per cui è scesa col tempo è molto probabilmente la diafonia, ovvero i disturbi di altri utenti che hanno attivato la FTTC. Prima di tutto ti consiglio di controllare l'impianto di casa. Per informazioni leggi il primo post sulla FTTC Tim nella sezione sulle connessioni a internet.

Ciao , ho letto i post relativi alla diafonia pero' non so se sono affetto da questo problema . in strada abbiamo un armadio fiba di terza generazione e che sappia io nella mia zona non in molti hanno attivato la fibra , te lo dico a naso perche' sto in pesino dove la media degli abitanti ha 70 anni . controllando anche l'arnadio dal sito fiberlink non risulta saturo . Nel mio condominio di 10 unita' siamo in 2 ad avere la fibra ed e' l'unico condominio della zona .
ti posto i dati del mio tim hub e mi puoi dire lo stato della linea e cosa posso chiedere al 187 o se devo postare la cosa altrove ... chiedo venia se sto chiedendo lumi nel thread sbagliato :

da app tim :

profilo : vdsl17a
velocita' corrente downstream : 42618 kbps
velocita' corrente upstrwam : 18358
margine di rumore downstrwam : 6,2 db
margine di rumore upstream : 6 db
attenuazione downstrwam : 22,7 db
attenuazione upstream : 0 db
potenza downstream : 14,5 dbm
potenza upstream : 8,8 dbm
versione software : agthp_1.0.5
produttore : technicolor

da router tim hub :
tipologia dsl : vdsl2
modalita' dsl : fast
massima velocita' linea : up 18.34mbps , down 43.66 mbps
velocita' di liena : up 18.35mbps , down 42.61 mbps
potenza : up 8.8 dbm , down 14.5 dbm
attenuazione linena : up 4.7 , 34.0 , 51.4 , 58.9 db ; down 18.1 , 43.7 , 70.7
noise margin : up 6db , down 6.3 db

Distanza cabinet : 408mt

Grazie mille per le risposte

Alex23
05-01-2018, 10:12
Ciao , ho letto i post relativi alla diafonia pero' non so se sono affetto da questo problema . in strada abbiamo un armadio fiba di terza generazione e che sappia io nella mia zona non in molti hanno attivato la fibra , te lo dico a naso perche' sto in pesino dove la media degli abitanti ha 70 anni . controllando anche l'arnadio dal sito fiberlink non risulta saturo . Nel mio condominio di 10 unita' siamo in 2 ad avere la fibra ed e' l'unico condominio della zona .
ti posto i dati del mio tim hub e mi puoi dire lo stato della linea e cosa posso chiedere al 187 o se devo postare la cosa altrove ... chiedo venia se sto chiedendo lumi nel thread sbagliato :

da app tim :

profilo : vdsl17a
velocita' corrente downstream : 42618 kbps
velocita' corrente upstrwam : 18358
margine di rumore downstrwam : 6,2 db
margine di rumore upstream : 6 db
attenuazione downstrwam : 22,7 db
attenuazione upstream : 0 db
potenza downstream : 14,5 dbm
potenza upstream : 8,8 dbm
versione software : agthp_1.0.5
produttore : technicolor

da router tim hub :
tipologia dsl : vdsl2
modalita' dsl : fast
massima velocita' linea : up 18.34mbps , down 43.66 mbps
velocita' di liena : up 18.35mbps , down 42.61 mbps
potenza : up 8.8 dbm , down 14.5 dbm
attenuazione linena : up 4.7 , 34.0 , 51.4 , 58.9 db ; down 18.1 , 43.7 , 70.7
noise margin : up 6db , down 6.3 db

Distanza cabinet : 408mt

Grazie mille per le risposte

Io sto a circa 450-500 metri dall'armadio e vado a 80/20.
Mi pare pochino 43! Un amico che sta a oltre 800metri va a 55! :eek:

eddie mark
05-01-2018, 10:21
Io sto a circa 450-500 metri dall'armadio e vado a 80/20.
Mi pare pochino 43! Un amico che sta a oltre 800metri va a 55! :eek:

Si lo so , pero' volevo capire in base ai miei dati se la velocita' che ho e' dovuta a un problema di disturbo e se i valori sono nella norma .
Prima di chiamare telecom preferisco un consulto , perche' cosi' poi so cosa rispondere a telecom/tim filo per segno .
all'inizio andavo a 51mb poi piano piano la velocita' si e' abbassata .
Grazie mille per la risposta :)

Busone di Higgs
06-01-2018, 10:18
Guardate che le risposte delle query dns vengono cachate nel sistema operativo per una manciata di minuti (anche i browser e altri programmi lo fanno in proprio);
solo la prima richiede un tempo di risposta poi tutte le successive allo stesso host utilizzano la cache;

Evitate di diventare matti per un problema che forse non c'e'.

Per analizzare seriamente il tempo di risposta di un server dns su windows andate sul pannello dei servizi e disattivate quello del dns; dato che i browser cachano a sua volta la prova puo' essere inutile.

Per conoscenza, anch'io ho cercato una soluzione, e nel router in cascata ha installato bind9 che utilizza i roots server di opennic, quindi il server dns e' locale.

giovanni69
06-01-2018, 14:13
[...] controllando anche l'arnadio dal sito fiberlink non risulta saturo . Nel mio condominio di 10 unita' siamo in 2 ad avere la fibra ed e' l'unico condominio della zona .
ti posto i dati del mio tim hub e mi puoi dire lo stato della linea e cosa posso chiedere al 187 o se devo postare la cosa altrove ... chiedo venia se sto chiedendo lumi nel thread sbagliato :
[...]
attenuazione linena : up 4.7 , 34.0 , 51.4 , 58.9 db ; down 18.1 , 43.7 , 70.7
noise margin : up 6db , down 6.3 db

Distanza cabinet : 408mt

Sì, il thread corretto è quello della VDSL Tim FTTC se non altro perchè trovi decine di risposte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
di cui è buona cosa perdere almeno 15' a leggere il primo post.

Quei 18 dB di attenuazione corrispondono a circa 530m reali (lo vedi al post Intervento #607 del 19-08-2016, 19:53 #75041 che trovi cercando con il browser in questo link (http://www.ironmark.it/interventi/index.html).
Il dato a 408mt è solo indicativo(come dire che vale ben poco per valutazioni reali). A te interessa la lunghezza fisica del doppino dall'armadio ripartilinea (cabinet) alla presa di casa, compresa la risalita, non una voce di database.
Se dovessi trovare delle discrepanze tra tale lunghezza reale, misurata secondo i criteri esposti nella FAQ ed i 530m, allora potresti avere un cablaggio domestico non ottimale per la VDSL (vedi FAQ 'cosa significa passare da ADSL...a VDSL' ) oppure sei in derivata (vedi FAQ 'Perche ... 70/40/30..') o altri problemi (es: giunti, ecc o altri tipo di cavo).
In ogni caso anche il vicino di condominio potrebbe disturbare la tua linea anche se siete solo in 2 in tutto l'armadio (non c'entra in alcun modo la saturazione dello stesso).

eddie mark
06-01-2018, 15:08
Sì, il thread corretto è quello della VDSL Tim FTTC se non altro perchè trovi decine di risposte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
di cui è buona cosa perdere almeno 15' a leggere il primo post.

Quei 18 dB di attenuazione corrispondono a circa 530m reali (lo vedi al post Intervento #607 del 19-08-2016, 19:53 #75041 che trovi cercando con il browser in questo link (http://www.ironmark.it/interventi/index.html).
Il dato a 408mt è solo indicativo(come dire che vale ben poco per valutazioni reali). A te interessa la lunghezza fisica del doppino dall'armadio ripartilinea (cabinet) alla presa di casa, compresa la risalita, non una voce di database.
Se dovessi trovare delle discrepanze tra tale lunghezza reale, misurata secondo i criteri esposti nella FAQ ed i 530m, allora potresti avere un cablaggio domestico non ottimale per la VDSL (vedi FAQ 'cosa significa passare da ADSL...a VDSL' ) oppure sei in derivata (vedi FAQ 'Perche ... 70/40/30..') o altri problemi (es: giunti, ecc o altri tipo di cavo).
In ogni caso anche il vicino di condominio potrebbe disturbare la tua linea anche se siete solo in 2 in tutto l'armadio (non c'entra in alcun modo la saturazione dello stesso).

Grazie mille per la risposta .
Mi vado a leggere il thread che mi hai citato cosi’ cerco informazioni utilissime in caso dovesse venire il tecnico . Mi avevano menzionato un problema di coppia visti i dati . Un tecnico telecom puo’ risolverlo e se si come ?
Il mio vicino di casa mi sembra viaggi attorno ai 60mb . Pure io all’inizio ero sui 50mb con cavo di rete .
Il cabinet in strada da casa mia , e ho misurato io la distanza e’a 350 metri ... la risalita nel mio comdominio sara’ non più di 40 metri , forse anche meno , comunque dai 30 a 40 mt massimo .
A pagmentotim puo’ rifare il cablaggio della risalita in rame ?
Chiedo presupponendo ... poi non so ...
leggo il post che mi hai linkato e mi documento . Se hai altri suggerimenti sono ben accetti e grazie mille ancora :)

theflyer72
06-01-2018, 18:11
ciao qualcuno mi sa spiegare cosa servono queste voci nella sezione wifi 2.4?

Short Guard Interval

Cyclic-Delay Diversity

Space Time Block Code

fonzie1111
07-01-2018, 09:34
ciao qualcuno mi sa spiegare cosa servono queste voci nella sezione wifi 2.4?

Short Guard Interval

Cyclic-Delay Diversity

Space Time Block Code

La prima da quanto ho capito serve ad avere una maggiore potenza del wifi, se lo disattivi avrai minori performance. Le altre non so.

FiorDiLatte
07-01-2018, 20:17
ciao qualcuno mi sa spiegare cosa servono queste voci nella sezione wifi 2.4?

Short Guard Interval

Cyclic-Delay Diversity

Space Time Block Code

Googlando:

http://forums.whirlpool.net.au/archive/2527320

bye

cavolaccio
08-01-2018, 09:11
La risposta è chiara:

"Puoi spendere 6 mesi cambiando ognuna di queste impostazioni in una al giorno e non ottenere assolutamente nulla di meglio del valore predefinito .. nessuna di queste cose è di alcun utilità per gli utenti finali ... a meno che tu non abbia problemi particolari ... come wireless a lungo raggio con risposte ritardate .. nessuno dei quali avrete bisogno su un 797N che ha problemi a segnalare alla stanza successiva.
Il modo migliore per migliorare la velocità è di scomporre il 797N e acquistare un router wireless AC .. o aggiungerne uno alla rete."

P.S. Ottimo, FiorDiLatte... ;)

giankaste
08-01-2018, 09:34
Ciao,
volevo sapere se e' possibile potenziare il segnale wifi di questo modem esiste il modo smanettando dentro????
Nel caso mi dite su quale funzione devo accedere una volt dentro il modem???
Sul modem la voce IPV6 risulta disabilitata di default...... dovrei metterla su on???? A che serve??


Grazie ;)

giovanni69
08-01-2018, 13:48
@eddie mark: la distanza va misurata secondo i criteri indicati nella FAQ. (comprendi che con i dati che riporti per ora ci sono ben 130/140m non chiari, giusto per scrupolo te lo scrivo); il tecnico se ritiene che ci siano problemi di coppia saprà come meglio intervenire, magari con un cambio coppia. la tratta in risalita da 30/40m non serve a nulla rifarla se non sai di aver ragioni per farlo. I doppini non marciscono così facilmente, semmai si tratta di verificare i giunti che possono aumentare l'attenuazione. E Tim non ti rifà il tratto dalla chiostrina condominiale alla presa domestica se non ci sono ragioni. La tua linea lavora come se fosse a circa 530m da quei dati del modem, quindi vedi di escludere anche problemi al cablaggio domestico che è uno dei fattori che puoi controllare direttamente (che chi ha recuperato 20/50 e più Mbps...). Se poi sei in derivata presso la chiostrina c'è poco da fare: hai un tratto che non conosci che ma agisce a tuo sfavore (vedi sempre FAQ di quel thread). Questi ultimi due fattori possono aumentare l'attenuazione e peggiorare la qualità della linea.
Fine O.T.

cavolaccio
08-01-2018, 13:59
@giankaste
Non sbatterti, vai tranquillo, sembra che nessuno finora sia riuscito ad aprire questo modem.
Riguardo l'IPv6, credo che tu possa lasciarlo così com'è. Nel senso che sembra ci sia una predisposizione del modem a questo IP più moderno dell' IPv4, ma di fatto non è attivo.
Se ho detto qualche fregnaccia, sicuramente i più esperti mi correggeranno. ;)

giovanni69
08-01-2018, 14:22
Non sbatterti, vai tranquillo, sembra che nessuno finora sia riuscito ad aprire questo modem.
)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45287071&postcount=105698

cavolaccio
08-01-2018, 14:37
Bene Giovanni, correzione in tempo reale...
E sembra anche molto fresca la novità. ;)

giankaste
08-01-2018, 14:50
@giankaste
Non sbatterti, vai tranquillo, sembra che nessuno finora sia riuscito ad aprire questo modem.
Riguardo l'IPv6, credo che tu possa lasciarlo così com'è. Nel senso che sembra ci sia una predisposizione del modem a questo IP più moderno dell' IPv4, ma di fatto non è attivo.
Se ho detto qualche fregnaccia, sicuramente i più esperti mi correggeranno. ;)

Ok, grazie

eddie mark
09-01-2018, 09:38
@eddie mark: la distanza va misurata secondo i criteri indicati nella FAQ. (comprendi che con i dati che riporti per ora ci sono ben 130/140m non chiari, giusto per scrupolo te lo scrivo); il tecnico se ritiene che ci siano problemi di coppia saprà come meglio intervenire, magari con un cambio coppia. la tratta in risalita da 30/40m non serve a nulla rifarla se non sai di aver ragioni per farlo. I doppini non marciscono così facilmente, semmai si tratta di verificare i giunti che possono aumentare l'attenuazione. E Tim non ti rifà il tratto dalla chiostrina condominiale alla presa domestica se non ci sono ragioni. La tua linea lavora come se fosse a circa 530m da quei dati del modem, quindi vedi di escludere anche problemi al cablaggio domestico che è uno dei fattori che puoi controllare direttamente (che chi ha recuperato 20/50 e più Mbps...). Se poi sei in derivata presso la chiostrina c'è poco da fare: hai un tratto che non conosci che ma agisce a tuo sfavore (vedi sempre FAQ di quel thread). Questi ultimi due fattori possono aumentare l'attenuazione e peggiorare la qualità della linea.
Fine O.T.

Ciao Grazie mille per la risposta .
Ieri e' stato da me il tecnico tim molto gentile , pero' non ha risolto nulla .
aggancio la portante a 44mb ora e viaggio a 40mb con cavo , mentre prima agganciavo 43 e viaggiavo a 39 con cavo ( cat.5e )
Secondo me i tecnici hanno ordine di arrivare max a 40mb , di piu' non ti danno in certe sistuazioni .
ha provato a cambiare le coppie da armadio per vedere se ne trovava una piu' performante e stranamente la mia era la piu' performante e non ha potuto fare la cosa . gli ho chiesto quando il vectoring sara' attivo e lui mi ha detto che e' gia' attivo , ma secondo me non e' attivo . Se fosse attivo l'armadio sarebbe stato upgradato alla 200mb . pero' qul megabyte in piu' me lo ha dato , in modo che io no possa recedere dal contratto . ora viaggio a 40.5 in download e prima viaggiavo a 39,5 ; qualcosa quindi ha fatto il tecnico .
ha controllato la mia coppia in casa ed' e a posto , tra l'antro la linea non ha pacchetti con errori .
Lui mi ha dato quel pochino in piu' che serve per non recedere dal contratto senza penali Io sono convinto che se passassi in vodafone i primi mesi viaggerei a 55 mb sicuri , perche' nuovo cliente .
vorrei quasi porovare ad andare in vodafone , tanto alla meno peggio a 40 vado , quindi con i valori che ho gia' adesso con la differenza sostanziale del prezzo ... 102 euro ogni 4 settimane con tim ( ho fibra 100 + telefono voip e noleggio decoder tim android ) , con tim pagerei 40 euro di meno ...
cosa ne pensi di vodafone ?
Grazie mille ancora per la risposta

-Mirco-
09-01-2018, 14:23
Per coloro interessati allo sblocco del device in questione, trovate tutti i dettagli in firma :)

giovanni69
09-01-2018, 14:46
Grazie Mirco! :D

[...]
cosa ne pensi di vodafone ?

Non ne ho idea. vedi thread appropriato. Per il resto ci sono errori ed imprecisioni da parte del tecnico e tue. Se hai dubbi sulla 200M, MOV, ecc vedi FAQ solita.

Falcoblu
09-01-2018, 15:21
Per coloro interessati allo sblocco del device in questione, trovate tutti i dettagli in firma :)

Grazie Mirco!

E' possibile sapere, come per il 4130, quali aggiunte, features, ecc.. si ottengono con lo sblocco?

Grazie:)

fonzie1111
09-01-2018, 15:52
Grazie Mirco!

E' possibile sapere, come per il 4130, quali aggiunte, features, ecc.. si ottengono con lo sblocco?

Grazie:)

Al momento sono in pochi ad averlo fatto, ho giusto postato sul forum in questione per avere notizie in merito, a me interesserebbe abilitare telnet per poter utilizzare dslstats, non c'è nessun software che permette di monitorare la linea.

Falcoblu
09-01-2018, 15:56
Al momento sono in pochi ad averlo fatto, ho giusto postato sul forum in questione per avere notizie in merito, a me interesserebbe abilitare telnet per poter utilizzare dslstats, non c'è nessun software che permette di monitorare la linea.

Infatti, stessa cosa per me, solo che non ho capito se con lo sblocco è possibile utilizzare telnet e relativo dslstats, in caso contrario vorrei capire cosa si ottiene in più riseptto alla versione di serie e se , appunto, vale la pena sbloccarlo..

fonzie1111
09-01-2018, 16:31
Infatti, stessa cosa per me, solo che non ho capito se con lo sblocco è possibile utilizzare telnet e relativo dslstats, in caso contrario vorrei capire cosa si ottiene in più riseptto alla versione di serie e se , appunto, vale la pena sbloccarlo..

E che vuoi ottenerci, già il menu' di default permette un sacco di cose, l'unica cosa che potresti ottenerci è una maggiore personalizzazione delle varie opzioni e magari riuscire a disabilitare cose che non ti servono, tipo il mobile, ma onestamente considerando anche che per assistenza tim hai bisogno del modem come te lo danno loro.

theflyer72
09-01-2018, 16:48
....ma onestamente considerando anche che per assistenza tim hai bisogno del modem come te lo danno loro.

Ma quindi TIM si accorge se è sbloccato ed invalidi la garanzia?

Falcoblu
09-01-2018, 17:16
E che vuoi ottenerci, già il menu' di default permette un sacco di cose, l'unica cosa che potresti ottenerci è una maggiore personalizzazione delle varie opzioni e magari riuscire a disabilitare cose che non ti servono, tipo il mobile, ma onestamente considerando anche che per assistenza tim hai bisogno del modem come te lo danno loro.

Si infatti, concordo sulla questione che se si tratta solo di avere qualche opzione in più selezionabile effettivamente non ne vale la pena, il discorso cambia se come dicevamo prima c'è la possibilità di usare telnet e dslstats.

Ad ogni modo ho visto la procedura e rispetto al 4130 che avevo già fatto mi pare più, come dire, laboriosa quindi deve valerne veramente la pena anche perchè attualmente il mio HUB con la 1.0.5 funziona ottimamente.

Ivy_mike
09-01-2018, 18:05
Ma perchè i nomi dei device nonostante li abbia rinominati (parlo di quelli connessi lan) se vado nella lista dei dispositivi rimangono come unknown?

Io lo sblocco lo farei al momento per potenziare il wifi e per fare la blacklist delle chiamate.

Ivy_mike
09-01-2018, 19:34
Si infatti, concordo sulla questione che se si tratta solo di avere qualche opzione in più selezionabile effettivamente non ne vale la pena, il discorso cambia se come dicevamo prima c'è la possibilità di usare telnet e dslstats.

Ad ogni modo ho visto la procedura e rispetto al 4130 che avevo già fatto mi pare più, come dire, laboriosa quindi deve valerne veramente la pena anche perchè attualmente il mio HUB con la 1.0.5 funziona ottimamente.

Affatto c'è un tool che fa tutto da solo cliccando solo su RUN in pochi minuti

fonzie1111
09-01-2018, 19:57
Affatto c'è un tool che fa tutto da solo cliccando solo su RUN in pochi minuti

Si ma te lo cambia il menu'??? E poi riesci ad abilitare telnet??? Senno' è pressochè inutile il root almeno per come lo devo usare io.

Ivy_mike
09-01-2018, 20:56
Certo ho cambiato anche la GUI e messa quella originale Technicolor 4.6.8.

Per il telnet non ho provato ancora, non sono bravo come loro ma si può fare tutto quello che si fa con lo scolapasta nero

fonzie1111
10-01-2018, 07:43
Certo ho cambiato anche la GUI e messa quella originale Technicolor 4.6.8.

Per il telnet non ho provato ancora, non sono bravo come loro ma si può fare tutto quello che si fa con lo scolapasta nero

Mi stavo leggendo l'altro forum, da quanto ho capito la gui cmq è per lo scolapasta nero, quindi ce ne dovrebbe essere una anche per il tim hub, io per il momento aspetto a fare la modifica, per telnet non è molto complicato, se usi l'interfaccia web del modem con la gui nuova si abilita da là. Quello che non ho capito è se si puo' mettere il firmware 1.05 senza perdere il root ed eventualmente dove prenderlo.

Ivy_mike
10-01-2018, 08:08
Appunto io ci sto dietro da ieri... e non sono nemmeno così ferrato ma intanto in pochi minuti ho fatto tutto.
Si la GUI è quella dello scolapasta nero ma non penso sia poi molto differente.
Va tutto e alla grande.

Il telnet si attiva da GUI appunto

cavolaccio
10-01-2018, 09:14
A parte la possibilità di effettuare modifiche, ci dici la cosa più importante, cioè se hai misurato un incremento delle velocità con wi-fi e cavo?

fonzie1111
10-01-2018, 09:50
A parte la possibilità di effettuare modifiche, ci dici la cosa più importante, cioè se hai misurato un incremento delle velocità con wi-fi e cavo?

Guarda per modificare la velocità del wifi bisognerebbe impostare il tweak US sul country code, ma posso già dire che con lo scolapasta nero tale tweak non serviva a una beneamata mazza, quindi immagino che sia lo stesso per il tim hub, visto che hanno un hardware molto simile. Poi che velocità vorresti avere in piu' col cavo??? Quella è data dalla tua linea e da quanto agganci.

Ivy_mike
10-01-2018, 10:22
A parte la possibilità di effettuare modifiche, ci dici la cosa più importante, cioè se hai misurato un incremento delle velocità con wi-fi e cavo?

In che senso incremento di velocità wifi e cavo?

A wifi pensavo peggio in realtà non a parità di zona EUROPA non è male forse più del D7000, quindi per questo spero di modificare in USA e vedere se migliora molto.

Sembra un buon modem tant'è che ho deciso non di non acquistarne uno proprietario.

Guarda per modificare la velocità del wifi bisognerebbe impostare il tweak US sul country code, ma posso già dire che con lo scolapasta nero tale tweak non serviva a una beneamata mazza, quindi immagino che sia lo stesso per il tim hub, visto che hanno un hardware molto simile

Vorrei provare, mi indichi dove trovare la tweak countrycode per lo scolapasta nero?

cavolaccio
10-01-2018, 10:56
Vedi sotto.

cavolaccio
10-01-2018, 10:56
Grazie a tutti e due. Scusate per la domanda velocità cavo, effettivamente quello che potrebbe migliorare è solo il wi-fi, e mi sembra di capire che lo sblocco non lo aiuti molto... ;)

Ivy_mike
10-01-2018, 12:35
la copertura non aumenta di molto con la modifica della regione ma comunque ha una buona copertura, oltre che i netgear senza mod.

Falcoblu
10-01-2018, 15:35
Affatto c'è un tool che fa tutto da solo cliccando solo su RUN in pochi minuti

Si hai ragione, ho visto nell' altro forum, scaricato insieme ai firmware 1.0.3 e 1.0.5 , più tardi provvedo allo sblocco.

Praticamente l' operazione consiste nel caricare prima l' 1.0.3 per poter fare il root, una volta eseguito il tutto si può ricaricare l' 1.0.5 mantenendo lo sblocco.

Ivy_mike
10-01-2018, 15:53
Non ho capito però quale dei due 1.0.5 CLOSED devo usare.

Lo 001 o lo 002?

Falcoblu
10-01-2018, 15:59
Non ho capito però quale dei due 1.0.5 CLOSED devo usare.

Lo 001 o lo 002?

la 002 , almeno io ho sempre preso , anche con il 4130, sempre l' ultima versione.

Falcoblu
10-01-2018, 16:51
Come non detto, per il momento non faccio niente, leggendo il forum dall' altra parte oltre allo sblocco vero e proprio bisogna anche mettere obbligatoriamente la nuova interfaccia per visualizzare le opzioni introdotte che però è quella del 4130, insomma secondo me viene fuori un pastrocchio e preferisco lasciare perdere.

Dicono che stanno lavorando per la GUI del 4132, quando e se esce vedrò il da farsi.

Ivy_mike
10-01-2018, 18:23
Beh Falco io sto usando la GUI e non ho il benchè minimo problema e il tutto si fa in pochi minuti, io mi sono anche scritto una guida più semplificata e devo dire che il 5 minuti lo rivolti come un calzino