PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32]

giogts
20-03-2023, 15:23
Salve a tutti, ho ho il 4130 ma scrivi qui tanto è uguale e c'è più gente,
Ho installato il firmware 2.3.6.beta1 e la gui di Ansuel ultima versione dev,
Volevo configurarlo come access point col cavo di rete perché ho il fritz come modem, ma non mi permette nemmeno di cambiare il suo ip di default per metterlo in rete locale(192.168.0.x), mi dice che l'ip non deve stare all'interno del range ip della wan.
Per favore mi consigliate le impostazioni come access point e come cambiare il suo ip?

teo180
20-03-2023, 18:24
Perché un modem non va usato come access point, è una barbonata notevole

Benna80
21-03-2023, 10:24
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere una info:

possiedo un modem TIM Hub Technicolor AGHP (DGA4132) che sto usando con fibra FTTC da 200mb.
A brevissimo mi porteranno la fibra FTTH e ho 2 dubbi al riguardo, uno più tecnico, l'altro invece che riguarda il modo in cui porteranno il cavo in casa.

1) Il modem in mio possesso posso mantenerlo in uso? Immagino serva aggiungere il connettore interno OTN, che spero mi porterà TIM, dico bene?

2) Quando TIM (o chi per loro) mi porterà il cavo di fibra in casa, si fermano appena oltre la porta d'ingresso oppure, dato che ho il modem al primo piano, mi portano il cavo fin dove è posizionato il modem?

Grazie a tutti

cesare:88
23-03-2023, 09:37
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere una info:

possiedo un modem TIM Hub Technicolor AGHP (DGA4132) che sto usando con fibra FTTC da 200mb.
A brevissimo mi porteranno la fibra FTTH e ho 2 dubbi al riguardo, uno più tecnico, l'altro invece che riguarda il modo in cui porteranno il cavo in casa.

1) Il modem in mio possesso posso mantenerlo in uso? Immagino serva aggiungere il connettore interno OTN, che spero mi porterà TIM, dico bene?

2) Quando TIM (o chi per loro) mi porterà il cavo di fibra in casa, si fermano appena oltre la porta d'ingresso oppure, dato che ho il modem al primo piano, mi portano il cavo fin dove è posizionato il modem?

Grazie a tutti

1) assolutamente sì. C'è gente che è passata in FTTH e ancora usa modem Tim di anni fa, anche più vecchi del dga 4132.
Basta L'ONT e il gioco è fatto. Poi l'ethernet lo colleghi alla porta Eth rossa (o blu) del modem a seconda del modello. Credo comunque che vada un minimo configurato ma quello lo può fare benissimo il tecnico che viene.

2) direi che non ci siano problemi a portarti il cavo fin lì. Non ho mai letto delle limitazioni a riguardo.

Benna80
23-03-2023, 14:12
1) assolutamente sì. C'è gente che è passata in FTTH e ancora usa modem Tim di anni fa, anche più vecchi del dga 4132.
Basta L'ONT e il gioco è fatto. Poi l'ethernet lo colleghi alla porta Eth rossa (o blu) del modem a seconda del modello. Credo comunque che vada un minimo configurato ma quello lo può fare benissimo il tecnico che viene.

2) direi che non ci siano problemi a portarti il cavo fin lì. Non ho mai letto delle limitazioni a riguardo.

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.

Guardando dietro al modem io ero convinto che mi portassero qualcosa che vada infilato nella porta posteriore che ho cerchiato in questa foto, magari quello è l'ONT interno del modem senza necessità di un apparecchio dedicato, sbaglio?

https://i.postimg.cc/RqZ3q1y3/image.png (https://postimg.cc/RqZ3q1y3)

cesare:88
23-03-2023, 19:54
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.

Guardando dietro al modem io ero convinto che mi portassero qualcosa che vada infilato nella porta posteriore che ho cerchiato in questa foto, magari quello è l'ONT interno del modem senza necessità di un apparecchio dedicato, sbaglio?

https://i.postimg.cc/RqZ3q1y3/image.png (https://postimg.cc/RqZ3q1y3)
Esatto. Il Dga 4132 ha integrata la porta fibra senza quindi necessità di Ont esterno.
Ma per farla andare serve una specie di adattatore che non te lo danno assieme al modem. Inoltre ho letto da varie persone che l'Ont esterno si comporta meglio e fra l'altro credo che comunque i tecnici installino in ogni caso l'Ont.
Comunque aspettiamo anche i pareri di altri.

ercolino
26-03-2023, 14:15
Nuova versione Sw AGTHP_2.3.5

Sarebbe interessante avere uno change log

magen1
26-03-2023, 14:26
Nuova versione Sw AGTHP_2.3.5

Sarebbe interessante avere uno change log

e mi si è resettata nuovamente la configurazione dello split delle bande wifi

Xsandr
26-03-2023, 14:36
Io ho fatto il reset al modem tim hub, ora non mi va internet sia connesso in lan che in Wi-Fi , dice internet non disponile , eppure le luci sono tutte verdi, può essere un problema dell’ultimo aggiornamento? Come faccio ? Ho fatto già in là il di reset ma
Non va

Benna80
27-03-2023, 09:06
Ma visto che non è la prima volta che qualche aggiornamento firmware del modem lo renda inutilizzabile, non c'è modo di disabilitare la possibilità di far aggiornare il modem automaticamente?

mrvomit
27-03-2023, 09:47
edit:doppio post

mrvomit
27-03-2023, 10:02
Io ho fatto il reset al modem tim hub, ora non mi va internet sia connesso in lan che in Wi-Fi , dice internet non disponile , eppure le luci sono tutte verdi, può essere un problema dell’ultimo aggiornamento? Come faccio ? Ho fatto già in là il di reset ma
Non va

STESSO PROBLEMA niente internet ,l'ha fatto da solo l'aggiornamento si vede .
EDIT: no niente ho ancora 2.3.3 ma non mi va internet , stesso momento però sto andando matto... ...
ho ! Ansuel ! come interfaccia e tutto un altro provider e disabilitato aggiornamento ... quindi non ho capito che è successo aggiorna il firmware comunque? ... allora era il modem mannaggia ,preso in prestito un altro modem e ora internet mi va..2 giorni di stracavoli amari non mi va internet e i settaggi eran giusti , per superSFIGA successo esattamente quando il provider aveva avuto problemi e altri avevano i medesimi sintomi perso un sacco di tempo a capire se non guardavo qui per caso. aperto ticket per niente col provider. . Come si sistema?(va fatto offline ovviamente )

cesare:88
27-03-2023, 10:23
non c'è modo di disabilitare la possibilità di far aggiornare il modem automaticamente?

Con firmware originale no.

Xsandr
27-03-2023, 13:30
Chi a lo stesso problema ? Praticamente non funziona internet è colpa dell aggiornamento 2.3.5? Come bisogna fare ? Grazie, se vorrei fare nulla downgrade dalla 2.3.5 come faccio ?

DjDiabolik
27-03-2023, 16:04
Chi a lo stesso problema ? Praticamente non funziona internet è colpa dell aggiornamento 2.3.5? Come bisogna fare ? Grazie, se vorrei fare nulla downgrade dalla 2.3.5 come faccio ?

scusa fammi capire.. sono più di 24 ore che sei senza connessione e chiamare l'assistenza telecom al 187 ? Mica perchè.. stai dando la colpa all'aggiornamento ma io non escluderei un guasto sulla linea magari per una pura coincidenza.

Cmq sia se dopo un aggiornamento il modem non s'allinea più nemmeno alla linea o non ottiene il suo indirizzo ip per navigare vuol dire che qualcosa, durante l'aggiornamento stesso è andato a farsi benedire. Magari qualche file di configurazione.
Non credo che avere o meno la gui Ansuel influisca sul funzionamento del modem stesso........ poi se dalla gui Ansuel ti disabilita anche le eventuali che dovrebbero farti via remoto allora è tutt'altro discorso.

Cioè per tornare al problema sopra........ lascia il tuo DGA connesso alla linea e chiama il 187 dal cellulare e fa presente all'operatrice che il modem non naviga senza magari specificare tutti i dettagli che hai indicato (cioè facendo il finto tonto dicendo che non hai notato che si è aggiornato ecc. ecc.). In teoria loro dovrebbero fare i loro test da remoto e se riescono a testarti il router magari forzeranno loro un reset oppure da remoto la riconfigurazione dello stesso. Vedi pure cosa ti dicono loro...... magari si è parzialmente brikkato causa l'aggiornamento stesso però loro ti possono dare conferma e capire meglio cos'è successo al tuo router.

Xsandr
27-03-2023, 21:38
Tutto ok era un problema di linea , ora siccome ho il modem resettato, mi consigliate qualche opzione per rendere più sicuro il modem , ho già cambiato password , disattivo samba anche , sarebbe la condivisone ?

mrvomit
27-03-2023, 21:38
scusa fammi capire.. sono più di 24 ore che sei senza connessione e chiamare l'assistenza telecom al 187 ? Mica perchè.. stai dando la colpa all'aggiornamento ma io non escluderei un guasto sulla linea magari per una pura coincidenza.

Cmq sia se dopo un aggiornamento il modem non s'allinea più nemmeno alla linea o non ottiene il suo indirizzo ip per navigare vuol dire che qualcosa, durante l'aggiornamento stesso è andato a farsi benedire. Magari qualche file di configurazione.
Non credo che avere o meno la gui Ansuel influisca sul funzionamento del modem stesso........ poi se dalla gui Ansuel ti disabilita anche le eventuali che dovrebbero farti via remoto allora è tutt'altro discorso.

Cioè per tornare al problema sopra........ lascia il tuo DGA connesso alla linea e chiama il 187 dal cellulare e fa presente all'operatrice che il modem non naviga senza magari specificare tutti i dettagli che hai indicato (cioè facendo il finto tonto dicendo che non hai notato che si è aggiornato ecc. ecc.). In teoria loro dovrebbero fare i loro test da remoto e se riescono a testarti il router magari forzeranno loro un reset oppure da remoto la riconfigurazione dello stesso. Vedi pure cosa ti dicono loro...... magari si è parzialmente brikkato causa l'aggiornamento stesso però loro ti possono dare conferma e capire meglio cos'è successo al tuo router. quello dell'Ansuel ero io non il ragazzo sopra, per fortuna avevo fatto un backup dei settings Ansuel e in questo momento mi sembra di aver risolto , poi ho dovuto deselezionare e riselezionare gli stessi settaggi e !"wansensing" off e on , roba ad caz*um e sembra in linea . Successo essattamente nello stesso orario di un guasto del mio provider e dell'aggiornamento ( brutta coincidenza) -

Xsandr
28-03-2023, 11:53
Tutto apposto era un lrobema di linea , siccome ho fatto il reset poi una volta entrato nel
Modem , stavo disabilitato configurazione estesa, lo abilitato , infatti poi la password era quella dietro il modem , potete spiegarmi a che serve questa modalità estesa e se ho fatto bene ad attivarla , oppure dovrei disattivarla , grazie

DjDiabolik
31-03-2023, 10:10
Aspe ho fatto un pò di confusione con i quote ?
O forse ho quotato uno che aveva un problema simile cioè che dopo un aggiornamento si ritrovasse il modem che non si allineava più ?

Abr14
01-04-2023, 22:12
Oltre al TIM Hub hai altri apparecchi ?
Il TIM HUB è collegato direttamente alla fibra (che sia pura o misto rame) ?
Il problema che riscontri non ha molto senso, sembra quasi che tu lo stia utilizzando in cascata, i 4 pc hanno la stessa scheda di rete o sono di marche diverse?
Su un altro forum un utente ha avuto lo stesso tuo problema (provando solo le porte non WAN) e facendo le varie prove è giunto alla conclusione che i due pc da cui tentava il collegamento via cavo avevano entrambi la scheda di rete "Jmicron gigabit" e la colpa è stata attribuita a quello.

Hai provato a resettare il router e collegare da subito un pc alla porta ethernet 1 senza infilare nulla nella WAN ?
In più, se dovessi farlo prova a non collegare il router alla rete e verifica che tu riesca ad accedere al 192.168.1.1, ma prima di questo verifica che non ci siano impostati ip di rete manuali dalle impostazioni della scheda di rete:
https://www.systaskliwi.com/wp-content/uploads/2019/06/DNS_3-262x300.jpg

Il TIM HUB è collegato alla fibra - misto rame, la fibra è a qualche centinaio di metri da me.
La scheda di rete di questo PC è
Intel(R) 82579LM Gigabit Network Connection

è molto più semplice...
Io accendo uno dei PC, se è collegato ad una porta ETH1, ETH2, ETH3 non va in rete, poi metto il cavo in ETH/WAN e tutto funziona.
La cosa ancora più strana è che alcune volte funziona correttamente, tipo in questo momento, ho scollegato da ETH/WAN e collegato a ETH2 e sta funzionando!

SysAdmNET
02-04-2023, 02:50
Il TIM HUB è collegato alla fibra - misto rame, la fibra è a qualche centinaio di metri da me.
La scheda di rete di questo PC è
Intel(R) 82579LM Gigabit Network Connection

è molto più semplice...
Io accendo uno dei PC, se è collegato ad una porta ETH1, ETH2, ETH3 non va in rete, poi metto il cavo in ETH/WAN e tutto funziona.
La cosa ancora più strana è che alcune volte funziona correttamente, tipo in questo momento, ho scollegato da ETH/WAN e collegato a ETH2 e sta funzionando!non ci credo che pur avendo stesse schede di rete stesse marche su piu devices crei quel casino nell'assegnare l'ip alla machina :doh:
quanti devices hai in rete che necesitano di essere collegate al tim hub ?
hai limitato il range degli ip utilizabili dal dhcp ? nel caso espandilo nel range ragionevole che ti serve.
te lo chiedo perche una volta avendo setato il lesase a 1 anno nessun device wifi si collegava ed era tutto un conflito ip internamente a tim hub...
rimesso un lease standard si collegavano tutti i device senza piu conflito ip.
la reservation del ip serve anche a scongiurare questi tipi di situazioni.
ochio a disabilitare il dhcp e setare sui nic i vari ip potrebbe far comodo invece averlo ativo ed in funzione invece.
non mi e' chiaro se vai di router propietario in cascata al tim hub pero :oink:
ho visto che traffichi con la porta WAN.

franco causio
08-04-2023, 19:17
mi hanno appena attivato la fibra TIM in casa con un passaggio da Vodafone. Se cerco però di accedere a siti per streaming come facevo prima non riesco più. Nella scheda wifi del pc ho impostato i DNS di cloudflare. Sono entrato nel modem TIM Hub e non capisco se si possa cambiare qualcosa per permettermi gli accessi come facevo prima. Per me sarebbe un bel problema...Cosa ne dite?
Ho scaricato sul tablet Psiphonvpn e ora accedo ma lo streaming è penoso ed in continuo buffering. I miei devices hanno i DNS di cloudfire .
Possibile non si possa fare niente con sto Tim Hub?
Ho preso la Ffth apposta e non la posso usare...

fubo
09-04-2023, 12:58
mi hanno appena attivato la fibra TIM in casa con un passaggio da Vodafone. Se cerco però di accedere a siti per streaming come facevo prima non riesco più. Nella scheda wifi del pc ho impostato i DNS di cloudflare. Sono entrato nel modem TIM Hub e non capisco se si possa cambiare qualcosa per permettermi gli accessi come facevo prima. Per me sarebbe un bel problema...Cosa ne dite?
Ho scaricato sul tablet Psiphonvpn e ora accedo ma lo streaming è penoso ed in continuo buffering. I miei devices hanno i DNS di cloudfire .
Possibile non si possa fare niente con sto Tim Hub?
Ho preso la Ffth apposta e non la posso usare...

Hai a disposizione un thread completo per vedere quanto sia castrato e chiuso il TIM HUB. Personalmente, lo uso solo come modem, usando due Asus in AIMesh per tutto. C'è chi ci installa il firmware modificato per poter modificare i parametri normalmente non disponibili. E poi, non dovresti aver ricevuto il TIM HUB+? E' un modem diverso da questo.

zOe999
09-04-2023, 18:27
Ciao a tutti!
Visto il salasso della mia attuale tariffa Tim stavo pensando di passare a Enel fibra con l offerta senza modem.
Anche se danno il modem gratis non so se ha i DNS modificabili e la funzione samba che uso. Ovviamente ho la gui Ansuel!
Secondo voi è compatibile con i parametri? Ve li riporto per comodità:
FTTH:

WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing con supporto del protocollo Ethernet 802.1q
Configurabilità dei parametri di rete con le seguenti impostazioni lato WAN:
Incapsulamento PTM untagged / Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 100 o 835 se connesso a linea Openfiber; CoS 0)
DHCP client abilitato sull'interfaccia WAN per acquisizione dinamica dell'indirizzo IP
IPoE
Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato)

Grazie a tutti

alberto90
20-04-2023, 15:31
Buona sera a tutti, volevo sapere se per caso con l’ultimo aggiornamento firmware qualcuno di voi ha riscontrato difficoltà con il DmZ. Io ho una Nintendo switch, che fino a poco fa riusciva ad avere Nat a, in quanto configurata con il DmZ, per avere tutte le porte aperte. invece nelle ultime settimane riesco ad avere soltanto Nat B. (Non è un problema della consolle, perché se collegata al mio telefonino come hotspot, riesce ad avere Nat a) Ho provato a riavviare il modem, ho provato a reinserire i dati da capo, ma niente da fare.volevo sapere se per caso è un problema riscontrato, e già noto, e che verrà fissato con il prossimo firmware. Grazie a tutti

cippico
25-04-2023, 17:09
con firmware 2.3.5
oggi volevo provare da rete locale/impostazioni dhcp/su campo server dns a cambiare per fare un test...
ora ho gli opendns settati con versioni firmware precedenti 208.67.222.222,208.67.220.220
volevo provare i dns di google perchè non mi è possibile vedere i filmati uscendo da posta di libero (le ho provate tutte,vari browser,disattivare antivirus e firewall,mettere i settaggi di sicurezza di firefox al minimo,eliminare il file hosts) mi rimaneva ormai solo cambiare i dns,dopo aver inserito quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 dopo aver salvato ho ricevuto il messaggio:
Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici
nel campo vuoto ho rimesso i dns di prima e ho ricevuto lo stesso messaggio...
per fortuna uscendo da quella sezione e rientrando c'erano ancora i dnd precedenti,per fortuna non è stato sovrascritto nulla...
lo fa anche a voi? sarebbe un peccato non poter più cambiare i dns a piacimento...

grazie a tutti e ciaooo

Silbian
16-05-2023, 21:34
con firmware 2.3.5
oggi volevo provare da rete locale/impostazioni dhcp/su campo server dns a cambiare per fare un test...
ora ho gli opendns settati con versioni firmware precedenti 208.67.222.222,208.67.220.220
volevo provare i dns di google perchè non mi è possibile vedere i filmati uscendo da posta di libero (le ho provate tutte,vari browser,disattivare antivirus e firewall,mettere i settaggi di sicurezza di firefox al minimo,eliminare il file hosts) mi rimaneva ormai solo cambiare i dns,dopo aver inserito quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 dopo aver salvato ho ricevuto il messaggio:
Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici
nel campo vuoto ho rimesso i dns di prima e ho ricevuto lo stesso messaggio...
per fortuna uscendo da quella sezione e rientrando c'erano ancora i dnd precedenti,per fortuna non è stato sovrascritto nulla...
lo fa anche a voi? sarebbe un peccato non poter più cambiare i dns a piacimento...

grazie a tutti e ciaooo

Ciao, a me quel messaggio che scrivi, provando a cambiare i DNS dal TIM HUB appare ormai dalla 2.2.0 e l'unico modo che ho trovato per far funzionare i DNS di OpenDNS ( 208.67.xxx ) su PC Windows è stato quello di disabilitare dalle proprietà Wi-Fi della scheda il protocollo internet versione 6 ( TCP/IPv6 ) che intanto non viene supportato da TIM, lasciando attivo solo il TCP/IPv4. Da allora, invece che il solito "oops" su https://welcome.opendns.com me lo da regolarmente connesso. Idem se si cambia con i DNS Google.
Prova, tentar non nuoce.

maxnaldo
17-05-2023, 06:22
mi avevano dato il timhub tutto compreso nell'offerta tim, tutto compreso una se.., nelle bollette vedevo il contributo per il modem in 48 rate. Nella bolletta di gennaio c'era l'ultima rata 48/48, da febbraio ovviamente no.

caso strano il wifi ha iniziato a non funzionare più, disconessioni dei dispositivi e lentezza esasperante, senza che io avessi toccato nulla. Spegnere e riaccendere il router risolveva per un po' ma poi ricominciavano i problemi.

sono passato a Fritz!box, addio ciofeca TIM, non mi fregate più.

SysAdmNET
17-05-2023, 09:03
@ Cipico

prova con una virgola ,

tra i blochi dei dns...

tipo 8.8.8.8 , 8.8.4.4

ma non funzionera possibilita rimossa da tim con gli ultimi aggiornamanti.

prova comunque :D

mikk76
21-05-2023, 15:22
Ciao a tutti, iltim hub ha antenne WiFi + potenti rispetto al Technicolor dga4130? li ho entrambi ma vorrei capire se si equivalgono o uno dei due è più performante in modo da decidere dove meglio posizionarli in casa.

Grazie!

cippico
24-05-2023, 15:08
@ Cipico

prova con una virgola ,

tra i blochi dei dns...

tipo 8.8.8.8 , 8.8.4.4

ma non funzionera possibilita rimossa da tim con gli ultimi aggiornamanti.

prova comunque :D

scusa se rispondo solo ora...

dovrei quindi provare ad inserire il dns,poi: spazio virgola spazio e altro dns?
rispetto a prima quindi aggiungo lo spazio prima e dopo al virgola...

ho provato ora...non li prende...per fortuna sono rimasti i miei dns...ma chissà se resisteranno a futuri aggiornamenti...in giugno passano a collegare la fibra FTTH,rimarrà lo stesso modem...spero non succeda nulla...

grazie e ciaooo

Zankoku
01-07-2023, 19:26
Salve, se acquisto questo router usato, funziona sempre, al momento, per nuove attivazioni FTTH?

Zankoku
01-07-2023, 21:29
Buonasera :)

Ma questo non è solo un router.

Se lo acquisti devi richiedere l' opzione dal router libero. In questo modo ti forniranno un ONT esterno, da collegare tramite cavo di rete (cat5e o cat6) alla porta wan del router.

Ah ok, te lo fornisce stesso TIM quando fai il contratto base?

Zankoku
02-07-2023, 12:29
No. L' opzione del router libero, che è totalmente gratuita, c'è in tutte le offerte. E se il cliente è interessato a questa opzione la deve richiedere o prima o dopo.

Mi conviene comprare un Tim hub + che ha ONT già incluso?

Tedturb0
08-08-2023, 21:41
Perdonate l'ignoranza, mi sono un po perso su questo router.

Vedo che le guide TIM per sbloccarlo (quella su assistenza.tim.it) e' ormai offline.
I vari forum puntano ora a https://hack-technicolor.readthedocs.io che e' una cosa che la mia vecchia mente non riesce a seguire.
Dicono che ci sono diversi tipi di firmware senza spiegare come fare per identificarli.
E poi non si capisce cosa flashare.

Il mio e' con
Software Version AGTHP_2.2.1
Hardware Version VBNT-S
Bootloader Version 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918

Qualche anima buona che mi spieghi come moddarlo?
L'ho provato ad usare, cosi com'e', per collegarlo ad OpenFiber (con ONT esterno). Il maledetto si collega e pinga, ma le macchine attaccate ad esso non escono sulla rete.
In piu, per qualche motivo, il dns che ricevono e' 127.0.0.1 e un "search homenet.telecomitalia.it"

KD2
21-08-2023, 12:41
Salve, non so se sia la sezione giusta per chiedere, nel caso un mod può spostare. Vengo al punto, siccome l'alimentatore del TIM HUB è problematico per via del suo peso e la poca stabilità nella presa, circa due giorni fa ho iniziato ad avere alcuni spegnimenti del modem, ho notato che i piedini da inserire nella presa elettrica si sono piegati e ballano nella presa stessa rendendola instabile anche alle minime vibrazioni.

Ho telefonato alla TIM e mi hanno detto che sono fuori garanzia perchè il modem risulta del 2018 e che loro lo sostituiscono solo nel caso ci siano problemi i compatibilità alla linea e non al dispositivo fisico. -_-

Quindi volevo chiedere a qualcuno che se ne intende, se posso acquistare un alimentatore compatibile, magari più piccolo o con le due uscite in entrata ed uscita, tipo portatile, di modo da poterlo sostituire e non riavere le stesse problematiche in futuro.

Modem in uso:
Technicolor AGHP
Versione Software 19.4
Versione Firmware AGTHP_2.3.5

Dati tecnici del trasformatore:
input: 200v~240v 50hz 0,6A
output: 12V 2,8A

La presa è quella classica tonda simile al portatile ma non so che nome abbia in base alla misura.

https://i.imgur.com/EP4WFXr.jpg

Grazie se qualcuno può darmi un consiglio per un alimentatore compatibile.

cippico
21-08-2023, 12:44
hai la possibilità di utilizzare una ciabatta con le prese presenti anche sulla parte superiore, almeno eviteresti che il peso pieghi ulteriormente o spezzi i piedini...

ciaooo

Busone di Higgs
21-08-2023, 13:10
La presa è quella classica tonda simile al portatile ma non so che nome abbia in base alla misura.

https://i.imgur.com/EP4WFXr.jpg

Grazie se qualcuno può darmi un consiglio per un alimentatore compatibile.

Purtroppo non ricordo il dettaglio del connettore di alimentazione, dovrebbe essere un Dc coassiale da 2.1mm , in quanto quello da 2.5mm e' riservato agli alimentatori da 5V in modo da impedire di collegare un alimentatore 12V a una periferica da 5.
A volte per le elevate correnti si usa un connettore da 3mm, di cui la tensione no ne' definita, e' il caso di molti notebook.
Il consumo con wifi attivo, telefono a riposo e senza dischi usb o altre periferiche, e' di 0.8A , a mano che scendi di tensione la corrente aumenta ma sotto i 7v di alimentazione le usb faticano a mentere i 5v in uscita e perdi la suoneria del telefono; tutti i circuti digitali, modem incluso lavorana a 3.3v e 1.8v e questo permette il funzionamento a partire da 5V ma il wifi a 5ghz potrebbe non andare; oltre i 14V c'e' un elevato rischio di danni.

In definitva di alimentatori adatti ne trovi a iosa, a seconda delle funzioni che usi devi prendere un alimentatore da 1.5A in su, nel senso che se metti un disco usb autoalimentato allora prevedi minimo un alimentaore da 2A, e anche se la tensione non e' precisa non ci sono problemi; molti alimentatori di altri dispositivi funzionano senza problemi.

Attenzione, il modulo ffp per la ftth aggiunge 0.3A di consumo circa sull'ingresso dei 12.

KD2
21-08-2023, 15:03
Purtroppo non ricordo il dettaglio del connettore di alimentazione, dovrebbe essere un Dc coassiale da 2.1mm , in quanto quello da 2.5mm e' riservato agli alimentatori da 5V in modo da impedire di collegare un alimentatore 12V a una periferica da 5.
A volte per le elevate correnti si usa un connettore da 3mm, di cui la tensione no ne' definita, e' il caso di molti notebook.
Il consumo con wifi attivo, telefono a riposo e senza dischi usb o altre periferiche, e' di 0.8A , a mano che scendi di tensione la corrente aumenta ma sotto i 7v di alimentazione le usb faticano a mentere i 5v in uscita e perdi la suoneria del telefono; tutti i circuti digitali, modem incluso lavorana a 3.3v e 1.8v e questo permette il funzionamento a partire da 5V ma il wifi a 5ghz potrebbe non andare; oltre i 14V c'e' un elevato rischio di danni.

In definitva di alimentatori adatti ne trovi a iosa, a seconda delle funzioni che usi devi prendere un alimentatore da 1.5A in su, nel senso che se metti un disco usb autoalimentato allora prevedi minimo un alimentaore da 2A, e anche se la tensione non e' precisa non ci sono problemi; molti alimentatori di altri dispositivi funzionano senza problemi.

Attenzione, il modulo ffp per la ftth aggiunge 0.3A di consumo circa sull'ingresso dei 12.

Grazie per le dritte, in base alle informazioni che mi hai dato e alle informazioni che ho reperito, ho fatto un test con un vecchio alimentatore multiporta da 1A che non usavo, ma solo per provare le porte di ingresso oviamente, il connettore che si infilava nel modem riportava 5,5x2,5 stampato sopra, quello da 5,5x2,1 non si infilava, era troppo stretto.

Edit
Questo (https://www.amazon.it/dp/product/B076XW15QH/) è perfetto, testato ora, AC to DC, 12V con 3A e attacco multiplo (sia 2,1 che 2,5).

darkseid
30-08-2023, 08:13
Salve Ragazzi. Io ho questo router messo in modalità bridge lan to lan, ho notato di essere fermo alla 2.3.4 come lo aggiorno alla 2.3.5 stabile ? non trovo nessuna sezione, sulla paginadel router per caricare manualmente il firmware, grazie

KD2
31-08-2023, 19:54
Vai nella pagina del supporto tecnico, "gestisci modem", parli con l'operatore virtuale "angie", "verifica aggiornamento software", da remoto fanno scansione del tuo dispostivio e ti caricano nel tuo dispositivo il firmware 2.3.5.

https://i.imgur.com/1uqTgNv.jpg

Fluminus
01-09-2023, 06:25
Salve a tutti. Chiedo se qualcuno può aiutarmi a capire Come configurare il tim hub per connetterlo alla rete mobile e usarlo come modem 3g/4g in quanto sto avendo da giorni problemi con la connessione wan e resto senza linea a casa. Ho contattato il 187 e mi dicono che serve una chiavetta da collegare al modem ma non mi hanno saputo dire quale modello/tipo. Qualcuno sa cosa serve?

Grazie in anticipo le risposte

darkseid
01-09-2023, 08:02
Vai nella pagina del supporto tecnico, "gestisci modem", parli con l'operatore virtuale "angie", "verifica aggiornamento software", da remoto fanno scansione del tuo dispostivio e ti caricano nel tuo dispositivo il firmware 2.3.5.

https://i.imgur.com/1uqTgNv.jpg

Grazie per l''aiuto, ma li vede solo il primo router, cioè quello principale, non il secondo che uso come bridge, quindi non posso aggiornalo così

darkseid
08-09-2023, 09:22
Salve Ragazzi. Io ho questo router messo in modalità bridge lan to lan, ho notato di essere fermo alla 2.3.4 come lo aggiorno alla 2.3.5 stabile ? non trovo nessuna sezione, sulla paginadel router per caricare manualmente il firmware, grazie

nessuno ?

Van Diemen
26-09-2023, 15:34
Ciao a tutti,
senza sapere quale firmware ha, vale la pena prendere questo modem/router usato a 30 euro o meglio qualcosa di nuovo?
Lo userei con una DSL TIM.

Grazie.

jisaho5143
18-10-2023, 13:01
Ciao a tutti,
senza sapere quale firmware ha, vale la pena prendere questo modem/router usato a 30 euro o meglio qualcosa di nuovo?
Lo userei con una DSL TIM.

Grazie.
Ciao!
preso per l'uso con altro operatore dopo sblocco tim ufficiale.
Fa il suo senza problemi, lato modem.

looun
18-10-2023, 13:40
Ciao a tutti,
senza sapere quale firmware ha, vale la pena prendere questo modem/router usato a 30 euro o meglio qualcosa di nuovo?
Lo userei con una DSL TIM.

Grazie.

bhà ... io sono passato ad il fritzbox 7590(usato 100€) ... escluso :

wifi più ponte e stabile
possibilità di modificare il DNS

non visto tutte queste differenza per un uso base.

wifi migliore mi è stato comodo per la domotica, lato PC le prestazioni sono +/- le stese.

Per quello che si trova sui mercatini 30€ è un affare IMHO.

miram
01-11-2023, 08:46
Ciao a tutti e buon 1° novembre,
ho dovuto cambiare il range DHCP e mi sono accorto che di nuovo non prende i DNS esterni alla rete (che noia), hanno funzionato per un paio di anni senza problemi! Grazie

winman
18-11-2023, 16:33
ho notato il nuovo firmware firmware AGTHP 2.4.0 installato nel router: qualcuno sa cosa cambia con il 2.3.5 ?

andrepiera
28-11-2023, 17:46
salve a tutti, ho questo modem router dal 2016 collegato con il doppino classico per usarlo con la 100mega tim
Vorrei sapere come va con un abbonamento tim ma 1 gigabitg collegato tramite sfp, fibra diretta insomma, o conviene comunque collegarlo tramite un convertitore fibra/lan, visto che mi han portato la tariffa a 40€ dai 26€ di 7 anni fa, e siccome adesso questo router modem è diventato mio volevo evitare di prenderne un altro
grazie

ronfa
09-12-2023, 09:38
ho notato il nuovo firmware firmware AGTHP 2.4.0 installato nel router: qualcuno sa cosa cambia con il 2.3.5 ?
ieri si è aggiornato pure a me.
Qualcuno sa le varianti introdotte?
Saluti

giuvahhh
20-12-2023, 03:05
aggiornato anche a me. ho guadagnato 5 megabit di connessione in piu! sara' per via dei 2 euro di aumento?

Paolo Bitta
22-12-2023, 08:01
Aggiornato anche qui. C'era stato già un recupero di banda nelle settimane precedenti per cui non credo sia dovuto all'update.

Il bug dello split di banda wifi che si resetta ogni tanto c'è ancora.

giuvahhh
22-12-2023, 15:44
sara' per i fortunati della ftth che se ne vanno!

frankdan
25-12-2023, 17:16
Buonasera gentili utenti e buon Natale.
Qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegare come e dove reperire informazioni utili su un'eventuale adattabilità di questo router (il TIM Hub,appunto) in caso di passaggio contrattuale ad altro provider ?Il tutto dopo che il router sia,chiaramente, diventato di proprietà dell'utente,dopo termine del pagamento rateale ?La mia configurazione è molto,molto semplice: Fibra nominale ad 1 Gb/s (ma reale a molto meno, come sempre accade :mad: ), nessun ONT e presenza del modulo SFP innestato sul retro dell'apparecchio.
Una sorta di tutorial per capire,anche solo a livello teorico - e senza fare rischiosi smanettamenti - cosa possa fare l'utente senza l'intervento di un tecnico. Flashare il firmware o roba del genere?
Grazie a chi vorrà rispondere ed ancora auguri.

vanel86
03-01-2024, 11:14
ieri si è aggiornato pure a me.
Qualcuno sa le varianti introdotte?
Saluti

Sarà soggettivo ma nel mio caso il tempo di riavvio si è drasticamente ridotto. Sulla mia FTTH ci mette ora pochi secondi, rapportato a quasi un minuto con la 2.3.6. Se dovessi tirare ad indovinare, all'avvio se rileva la gabbia sfp popolata salta l'inizializzazione della porta DSL.

ashram
05-01-2024, 09:28
Ciao a tutti,
a Dicembre si è installato automaticamente il firmware 2.4.0 sul mio TIM HUB, guarda caso dopo poco il mio termostato Netatmo ha smesso di collegarsi al cloud per la gestione remota e la programmazione.
Io lo vedo tra i client connessi al wifi, ovviamente posso controllarlo manualmente. Il supporto tecnico Netatmo in un mese mi sta ancora proponendo di togliere le pile e rimetterle e via discorrendo, indecenti.
Il wifi del tim hub è spento, uso una padella ubiquiti che funziona alla perfezione, non ho problemi su niente altro.

Secondo voi c'è qualche settaggio strano aggiunto dal nuovo firmware ? Non mi sembra dando una occhiata all'interfaccia.
Leggevo in vecchi thread che qualcuno ha risolto i problemi strani facendo un reset di fabbrica e rifacendo le configurazioni (in effetti da quando ho la fibra non ho mai resettato, si è fatto tutti gli aggiornamenti in passato senza problemi)

Come mi consigliate di procedere ? Ho la moglie sull'orlo della crisi di nervi :D

giuvahhh
17-01-2024, 13:20
aggiornato anche a me. ho guadagnato 5 megabit di connessione in piu! sara' per via dei 2 euro di aumento?

come non detto, da 50 sono ripassato a 41 mega di portante. forse era il regalo natalizio!

gippi_one
21-01-2024, 10:57
non mi funzionano più tutte le porte lan, presumo si siano bruciate.
provo un ripristino di fabbrica oppure lo cestino direttamente?
visto che al momento sono su fttc 100 e che di ftth per ora non se ne parla, mi consigliate di sostiturilo con un altro timhub a circa 30 euro oppure puntare sui "nuovi" timhub+ spendendo qualche euro in più?

p.s. ho fttc con telefono, fondamentale il voip tim.

mazzinia
21-01-2024, 12:57
personalmente andrei per l'opzione piu' economica, a meno che la differenza sia marginale

gabmac2
21-01-2024, 15:03
condividendo un hdd, ha buone prestazioni in scrittura?
grazie

frankdan
19-02-2024, 15:43
Qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegare come e dove reperire informazioni utili su un'eventuale adattabilità di questo router (il TIM Hub,appunto) in caso di passaggio contrattuale ad altro provider ?Il tutto dopo che il router sia,chiaramente, diventato di proprietà dell'utente,dopo termine del pagamento rateale ?La mia configurazione è molto,molto semplice: Fibra nominale ad 1 Gb/s (ma reale a molto meno, come sempre accade :mad: ), nessun ONT e presenza del modulo SFP innestato sul retro dell'apparecchio.
Una sorta di tutorial per capire,anche solo a livello teorico - e senza fare rischiosi smanettamenti - cosa possa fare l'utente senza l'intervento di un tecnico. Flashare il firmware o roba del genere?
Grazie a chi vorrà rispondere
Up per la mia richiesta.
Confermate che bisogna resettare ai dati di fabbrica il modem (per riavere il firmware 2.2.0) e poi prendere contatto con il nuovo provider per stipulare il nuovo contratto ?
Una delibera AGCOM di qualche anno fa obbligò TIM a rendere il TIM Hub compatibile anche con altri operatori, a patto di tornare al firmware 2.2.0.
Confermate il tutto?

narsete7
21-02-2024, 22:39
Buonasera

su firmware Release AGTHP_2.4.0 ho questo problema con DNSmasq:

daemon.warn dnsmasq[3931] possible DNS-rebind attack detected: 172-16-0-1.abcdefghijklmnopqrstuvwxyz012345.plex.direct

ciò mi impedisce di collegare un server Plex agli altri pc sulla mia rete; ho letto che la soluzione sarebbe quella di inserire in whitelist "plex.direct" tra le opzioni del DHCP e DNS.

La soluzione che indico non è specifica per questo modem, ma generica, ma non trovo dove poter inserire quel dominio in whitelist, è mica possibile senza fare root?

grazie mille dell'aiuto

andreik2900
22-02-2024, 17:49
Buonasera, questa sera ho resettato il router in questione e ho visto che mi era apparsa una nuova opzione 'Configurazione Avanzata' e da bravo smanettone l'ho abilitata, il problema è che ora non riesco piu a fare il login con la password precedentemente funzionate.
Qualcuno mi puo aiutare?
Grazie

narsete7
22-02-2024, 17:50
Buonasera, questa sera ho resettato il router in questione e ho visto che mi era apparsa una nuova opzione 'Configurazione Avanzata' e da bravo smanettone l'ho abilitata, il problema è che ora non riesco piu a fare il login con la password precedentemente funzionate.
Qualcuno mi puo aiutare?
Grazie

ora devi usare la pw che sta sull'adesivo sotto al modem

andreik2900
22-02-2024, 18:00
Trovata grazie

DjDiabolik
26-03-2024, 17:25
Ciao ragazzi....... non so se è corretto fare cross posting ma, ormai da anni forse, sto usando il mio vecchio DGA4132 collegato in cascata (tramite cavo LAN) al router Vodafone (che è connesso ad internet)

Dico da anni perchè fino a qualche giorno fà ero su FTTC con "Vodafone Power Station" ma da qualche giorno sono passato a FTTH e mi hanno dato la "Vodafone Wi-Fi Station 6"

Temo però che questo "problema" lo avevo anche col precedente VPS..... in pratica dal "Registro Eventi" della nuova "Vodafone Wi-Fi Station 6" noto una sfilza enorme di errori di "Sistema":
https://i.ibb.co/vd4TkSd/immagine.png
In pratica quel 192.168.1.254 è l'ip proprio del DGA e quel .253 è un secondo indirizzo ip (credo assegnato dal dhcp proprio dal router vodafone) e anche da questo indirizzo si apre il pannello di configurazione del DGA.

In pratica non so se....... a livello della configurazione del DGA4132 è tutto ok.
Per usarlo in cascata c'è una configurazione consigliabile ?

giuvahhh
26-06-2024, 00:06
ciao a tutti! il temporale di ieri sera me lo ha fatto secco anche se ero sotto ups. praticamente si accende ma non aggancia piu la ortante. controprova con la saponetta tim e funziona bene. quindi e'proprio andato il timhub. voui mi consigliate di ricomprarlo usato oppure di prendere qualche altro modello dello tim? grazie

Edogawa
11-09-2024, 17:29
Buongiorno, all'improvviso il modem si e' disconnesso da tutto, guardando i led ho l'infoled bianco, dopo un po' passa a arancione lampeggiante, poi fisso e ritorna bianco, via cosi' all'infinito.

Provato reset da tastino dietro, ma niente.

E' da buttare?

Grazie.

P.S.: possibile che ho finito le rate per il modem ad agosto e questi si suicida subito?

shoxblackify
11-09-2024, 18:36
si, chiedi la sostituzione

Edogawa
11-09-2024, 19:09
Ciao, ma la sostituzione e' gratuita, perche' se devo ricomprarlo allora mi prendo il Frizbox.
Il modem ha ormai 4 anni,ho finito di pagarlo a rate giusto ad agosto.

Grazie.

newmacc
11-09-2024, 20:10
Buongiorno, all'improvviso il modem si e' disconnesso da tutto, guardando i led ho l'infoled bianco, dopo un po' passa a arancione lampeggiante, poi fisso e ritorna bianco, via cosi' all'infinito.

Provato reset da tastino dietro, ma niente.

E' da buttare?

Grazie.

P.S.: possibile che ho finito le rate per il modem ad agosto e questi si suicida subito?

Stesso problema, ieri, secondo me c’è lo zampino di Tim. Pare che i router in sostituzione non si trovino ed il problema abbia tempi lunghi di risoluzione.
Qualcuno può cortesemente suggerire un modem-router compatibile per una linea Fttc con voce da comprare on Line ?

CrazyDog
11-09-2024, 20:21
Stesso problema, ieri, secondo me c’è lo zampino di Tim. Pare che i router in sostituzione non si trovino ed il problema abbia tempi lunghi di risoluzione.
Qualcuno può cortesemente suggerire un modem-router compatibile per una linea Fttc con voce da comprare on Line ?

non so se è una coincidenza, ma anche il mio TIM HUB ha improvvisamente smesso di funzionare lunedì scorso, come accendo il router il primo led (info) rimane acceso blu/viola fisso, poi dopo 3-4min fa come un riavvio, il led diventa rosso, poi giallo/arancio e dopo qualche secondo torna blu/viola fisso

questo lo fa in loop :muro:

pensate sia morto del tutto o ci potrebbe essere qualche modo per farlo riprendere?

Edogawa
11-09-2024, 22:09
Ecco, uguale a me, lo hai descritto molto meglio. Visto che succede in maniera identica a più persone e contemporaneamente, propendo per l'ennesimo aggiornamento firmware bacato, come già avvenuto in passato.
Inizio ad essere stufo di pagare per colpa di TIM.

mazzinia
12-09-2024, 09:46
Stesso problema, ieri, secondo me c’è lo zampino di Tim. Pare che i router in sostituzione non si trovino ed il problema abbia tempi lunghi di risoluzione.
Qualcuno può cortesemente suggerire un modem-router compatibile per una linea Fttc con voce da comprare on Line ?

tp-link Archer VR1210v , funziona perfettamente, 2 linee voip, ed ha un wifi decente come copertura ( lo sto' usando da 1 anno od 1 anno e mezzo, da quando il modem tim continuava a mandare la linea in sos ogni 3 giorni ).

Altra alternativa ovviamente e' un fritz

gabmac2
12-09-2024, 10:08
a casa c' è un TIM HUB da oltre 4 anni
al momento nessuna instabilità
di che problema si tratta nello specifico ?
grazie

newmacc
12-09-2024, 12:53
tp-link Archer VR1210v , funziona perfettamente, 2 linee voip, ed ha un wifi decente come copertura ( lo sto' usando da 1 anno od 1 anno e mezzo, da quando il modem tim continuava a mandare la linea in sos ogni 3 giorni ).

Altra alternativa ovviamente e' un fritz

Grazie, il Fritz ti riferisci al 7530 AX ?

mazzinia
12-09-2024, 12:58
Grazie, il Fritz ti riferisci al 7530 AX ?

7530 o 7590 ( dipende se ti servono due voip od uno )

newmacc
12-09-2024, 13:21
7530 o 7590 ( dipende se ti servono due voip od uno )

Grazie
1 solo VoIP, solo per valutare anche la spesa minore.
Grazie ancora

cippico
12-09-2024, 13:35
ho le ultime 2 rate da pagare...mi fate preoccupare... :mad:
spero la timebomb non funzioni sul mio :D

ciaooo a tutti

mazzinia
12-09-2024, 14:15
ho le ultime 2 rate da pagare...mi fate preoccupare... :mad:
spero la timebomb non funzioni sul mio :D

ciaooo a tutti

finche' hai rate residue , te lo cambiano di sicuro in garanzia. Mi preoccuperei a rate finite

Edogawa
12-09-2024, 15:43
Ad agosto ho pagato l'ultima rata, a settembre e' morto, se non e' una coincidenza.....
Ho chiamato la TIM, in pratica sono fatti miei, mi devo comprare un modem nuovo.
A questo punto cambio operatore, pago un botto, per colpa dell'aggiornamento di un paio di anni fa, quello che provocava continue disconnessioni, mi hanno dimezzato la velocita', il prezzo continua a salire, adesso anche questa, vogliono proprio mandarti via.

mazzinia
12-09-2024, 16:00
Ad agosto ho pagato l'ultima rata, a settembre e' morto, se non e' una coincidenza.....
Ho chiamato la TIM, in pratica sono fatti miei, mi devo comprare un modem nuovo.
A questo punto cambio operatore, pago un botto, per colpa dell'aggiornamento di un paio di anni fa, quello che provocava continue disconnessioni, mi hanno dimezzato la velocita', il prezzo continua a salire, adesso anche questa, vogliono proprio mandarti via.

Beh, comprare un modem e' il male minore. Quello che uso io, il tp-link , si trova a 50 euro o meno ( quando l'ho preso, un tizio aveva uno stock e li vendeva nuovi a 5 euro... ma qui' facciamo una digressione ) e va decisamente meglio del tim hub

Edogawa
12-09-2024, 16:49
Caspita, il TP-link sta a 162 euro su amazon, mentre il 7530 a 149, speravo qualcosa di meno.
Lo so che siamo OT, ma se prendessi uno di questi modem, in futuro, se dovessi passare alla fibra devo cambiarlo?

Grazie.

mazzinia
12-09-2024, 17:48
Caspita, il TP-link sta a 162 euro su amazon, mentre il 7530 a 149, speravo qualcosa di meno.
Lo so che siamo OT, ma se prendessi uno di questi modem, in futuro, se dovessi passare alla fibra devo cambiarlo?

Grazie.

No, hanno una porta Wan per un ONT ( limitata ad 1GB ).

PS
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_router_tp_link_archer_vr1210v.aspx

65 euro nuovo come prezzo minimo , 76 euro da unieuro e mediaworld. Se lo vuoi nuovo, ci sono alternative migliori rispetto amazon

miram
12-09-2024, 18:30
Molti modem TIM si stanno bloccando con led power acceso e stop. Problema di update fallito. Il problema è a macchia d'olio e coinvolge moltissimi apparati tra cui gli MNU 777277... il mio è 773371. TIM non cambia!!! :mc:

CrazyDog
12-09-2024, 18:52
Molti modem TIM si stanno bloccando con led power acceso e stop. Problema di update fallito. Il problema è a macchia d'olio e coinvolge moltissimi apparati tra cui gli MNU 777277... il mio è 773371. TIM non cambia!!! :mc:

e quindi uno che fa in questo caso? se lo piglia in quel posto per un problema che riguarda la loro procedura di aggiornamento? :muro:

esiste almeno un modo per impedire questi update automatici? non mi sembra di avere visto nulla nel pannello del router ma magari mi sbaglio

oppure al contrario, esiste un modo per forzare un nuovo aggiornamento per vedere se dopo riparte?

miram
12-09-2024, 19:41
Sto provando a recuperare un Modem Zyxel WIND3 Home&Life V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 ma non riesco a far funzionare la parte VOIP con TIM... qualcuno che mi aiuti? Grazie

Tedturb0
13-09-2024, 11:30
Caspita, il TP-link sta a 162 euro su amazon, mentre il 7530 a 149, speravo qualcosa di meno.
Lo so che siamo OT, ma se prendessi uno di questi modem, in futuro, se dovessi passare alla fibra devo cambiarlo?

Grazie.

Se interessa, ho un tim hub inutilizzato.. potrei darlo via a poco. Alla fine siamo passati con OF

miram
13-09-2024, 17:02
Temo che se non risolvono ogni modem ufficiale avrà il medesimo problema. Io nel frattempo ho risolto con il modem zyxel... Va anche VoIP. Buon weekend

CrazyDog
13-09-2024, 21:08
Temo che se non risolvono ogni modem ufficiale avrà il medesimo problema. Io nel frattempo ho risolto con il modem zyxel... Va anche VoIP. Buon weekend

ma non è previsto un modo per disattivare questi aggiornamenti automatici?

gabmac2
14-09-2024, 06:31
ma non è previsto un modo per disattivare questi aggiornamenti automatici?

appunto
al momento nel mio caso nessun problema, però.....
micro OT, vi funziona Mail Alice?
grazie

miram
14-09-2024, 07:26
appunto
al momento nel mio caso nessun problema, però.....
micro OT, vi funziona Mail Alice?
grazie

Quella non va quasi mai...

gabmac2
14-09-2024, 07:38
Quella non va quasi mai...

quasi mai avuto problemi (al massimo per poche ore)
da 48 ore non va
anche a voi?
grazie

miram
14-09-2024, 10:13
In questo momento funziona.

gabmac2
14-09-2024, 10:30
a me continua a non andare
anche negli scorsi giorni andava?
potrebbe essere un problema che non coinvolge tutti gli utenti?
grazie

mazzinia
14-09-2024, 11:34
a me continua a non andare
anche negli scorsi giorni andava?
potrebbe essere un problema che non coinvolge tutti gli utenti?
grazie

A me funziona , pero' non vorrei che ti abbiano bloccato l'account alice. A me e' successo un paio di volte (sono errori del sistema automatico anti spam) ed ho dovuto farlo sbloccare

gabmac2
14-09-2024, 11:50
A me funziona , pero' non vorrei che ti abbiano bloccato l'account alice. A me e' successo un paio di volte (sono errori del sistema automatico anti spam) ed ho dovuto farlo sbloccare

entrando dice "email o password errati" o "si è verificato un errore" (da Firefox su Linux)
in passato era già successo, ma dopo al massimo 24 ore andava a posto
il sistema antispam blocca una mail senza motivo?
a chi ti sei rivolto per risolvere?

mazzinia
14-09-2024, 12:42
entrando dice "email o password errati" o "si è verificato un errore" (da Firefox su Linux)
in passato era già successo, ma dopo al massimo 24 ore andava a posto
il sistema antispam blocca una mail senza motivo?
a chi ti sei rivolto per risolvere?

https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/mail/autenticazione/user-password

richiedendo una nuova password. ( e' piu' complicato se succede con @tin.it ), se ricordo bene. Comunque ho spostato tutte le cose importanti su gmail e hotmail , quelle non hanno mai problemi

wpro153
14-09-2024, 12:45
Anche io ho avuto problemi con il tim hub collegato a cavo telefonico (linea Tim).

Credo sia un problema di firmware.

In particolare se carico un file config salvato entra in loop accensione/spegnimento.

Ho risolto (ri)caricando manualmente la configurazione (password, ip assegnati, mac, ecc.)

A me, in questo modo funziona.

Buona giornata a tutti

W.

gabmac2
14-09-2024, 12:47
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/mail/autenticazione/user-password

richiedendo una nuova password. ( e' piu' complicato se succede con @tin.it ), se ricordo bene. Comunque ho spostato tutte le cose importanti su gmail e hotmail , quelle non hanno mai problemi

ti ringrazio
non ho impostato cell di recupero
l' unica è il documento?
(anche io cose importanti da altre parti.....)

mazzinia
14-09-2024, 12:56
ti ringrazio
non ho impostato cell di recupero
l' unica è il documento?
(anche io cose importanti da altre parti.....)

purtroppo si' , e ci vogliono alcuni giorni. Se devo essere sincero, sono un po' stufo del fatto che adesso troppa roba richieda un cellulare per verifica...

gabmac2
14-09-2024, 13:22
purtroppo si' , e ci vogliono alcuni giorni. Se devo essere sincero, sono un po' stufo del fatto che adesso troppa roba richieda un cellulare per verifica...

attendo ancora un paio di giorni e poi si procede
in passato in un paio di giorni di risolveva da solo
ci manca ancora che anche il firmware del modem crei problemi
modem appena finito di pagare.....

mazzinia
14-09-2024, 13:30
attendo ancora un paio di giorni e poi si procede
in passato in un paio di giorni di risolveva da solo
ci manca ancora che anche il firmware del modem crei problemi
modem appena finito di pagare.....

mi pare di capire che vi siano tanti utenti con problemi di aggiornamento automatico, mi fa specie non vedere articoli a riguardo

gabmac2
14-09-2024, 13:44
mi pare di capire che vi siano tanti utenti con problemi di aggiornamento automatico, mi fa specie non vedere articoli a riguardo

che il problema della mail non sia in qualche modo collegato
era da tanto che non succedeva
potrebbe?
il modem non accede più a internet in nessun modo?

mazzinia
14-09-2024, 13:49
che il problema della mail non sia in qualche modo collegato
era da tanto che non succedeva
potrebbe?
il modem non accede più a internet in nessun modo?

non penso ci sia un qualche collegamento, e da quanto ho letto in questo thread, i modem affetti diventano un vero e proprio mattone

gabmac2
14-09-2024, 14:32
non penso ci sia un qualche collegamento, e da quanto ho letto in questo thread, i modem affetti diventano un vero e proprio mattone

a quel punto cosa si fa?
solo per sapere.....

mazzinia
14-09-2024, 14:53
a quel punto cosa si fa?
solo per sapere.....

Se intendi per il modem, mi sa poco e niente da fare a parte comprarne un nuovo/usato ( indipendentemente da marca/modello ). Anche se si potesse ripristinare con un programmatore di eprom, ci vorrebbe il kit con il programmatore e tra una storia e l'altra e' facile spendere quanto un usato

gabmac2
14-09-2024, 15:21
Se intendi per il modem, mi sa poco e niente da fare a parte comprarne un nuovo/usato ( indipendentemente da marca/modello ). Anche se si potesse ripristinare con un programmatore di eprom, ci vorrebbe il kit con il programmatore e tra una storia e l'altra e' facile spendere quanto un usato

se il problema è del firmware rilasciato obbligare l' utente a cambiare il modem è il massimo.....
ormai si saranno accorti del problema e interrotto la diffusione?

mazzinia
14-09-2024, 15:23
se il problema è del firmware rilasciato obbligare l' utente a cambiare il modem è il massimo.....
ormai si saranno accorti del problema e interrotto la diffusione?

Ottima domanda

gabmac2
14-09-2024, 15:33
Ottima domanda

nelle impostazioni non si trova il modo di impedire aggiornamenti
viene quindi "forzata" l' installazione e non si può fare niente
oppure c' è un modo? (da cosa si legge, purtroppo sembra di no)
la cosa è preoccupante

mazzinia
14-09-2024, 15:39
nelle impostazioni non si trova il modo di impedire aggiornamenti
viene quindi "forzata" l' installazione e non si può fare niente
oppure c' è un modo? (da cosa si legge, purtroppo sembra di no)
la cosa è preoccupante

Il modem piu' o meno si sblocca se collegato ad una linea non tim, e se la cosa include l'opzione di disabilitare la telegestione....

CrazyDog
14-09-2024, 19:50
Il modem piu' o meno si sblocca se collegato ad una linea non tim, e se la cosa include l'opzione di disabilitare la telegestione....

anche tipo accenderlo senza collegare il cavo del telefono? mi sembra che così facendo spuntano delle opzioni aggiuntive, penso però che una volta ricollegato per chi come me ha linea telecom torni tutto com'era, quindi con telegestione attivata

sarebbe da testare per verificare

ThePunisher73
17-09-2024, 16:47
Salve a tutti
Ho seguito questa discussione perché ho il Tim hub in oggetto a cui ho collegato in cascata un Archer D7
Sul Tim hub ho effettuato la configurazione come dice nel link del video per collegarlo in cascata ma………problemi problemi problemi
Infatti non ho potuto più accedere al tim hub neppure con cavo da pc e Archer D7 e andato off Line sia in Wi-Fi sia tramite lan e neppure ad esso ho potuto avervi con cavo.
Premetto che Archer era già collegato in cascata perché lo usavo come access point ma non avevo effettuato nessuna configurazione al tim hub
Ho dovuto te dettare il tim hub per poter di nuovo accedere ad internet e solo così ho avuto di nuovo accesso a entrambi i router
Dopo di che sul tim hub ho solo disattivato le reti Wi-Fi , il dhcp, le condivisioni ma ho lasciato attivo il nat
Ora dove ho sbagliato?
Mi serve aiuto a configurate entrambi i router premettendo che dovrei usare Archer come connessione Wi-Fi ed entrambi come connessione Ethernet
Grazie

miram
18-09-2024, 06:17
La faccenda sta diventando pubblica e alcuni negozi hanno iniziato a distribuire modem gratis...
https://www.varesenews.it/lettera/disagi-con-la-fibra-internet-a-sesto-calende/?nsl_bypass_cache=1b644c30f0abb818c1e5b6fc0d02ad88
Ho anche il vocale di un tecnico che spiega che la colpa è di TIM ma non deve diffondersi la notizia!!!

giuvahhh
19-09-2024, 14:28
forse e' per questo che non riesco piu a raggiungere il timhub dal secondo router in cascata. pero'la connessione funziona. e collegandomi direttamente tramite cavo lan al timhub riesco a entrare ma non si puo modificare límpostazione in bridge e sulla lan vede collegato solo il router ma non il pc col quale sono collegato direttamente e sto usando la sua interfaccia.

Edogawa
21-09-2024, 18:20
Ciao, visto che la moria dei TIM hub sembra sia colpa del loro firmware c'è qualche possibilità di ripristinarne il funzionamento?

Grazie.

giuvahhh
02-10-2024, 13:12
3 giorni fa si e'riavviato per aggiornamento. ora sto a 2.4.4 pero' ho perso 5 mega di portante.

mastra911
05-10-2024, 05:05
Buongiorno, stamattina mi si è aggiornato alla versione 2.4.4 sapete cosa hanno aggiunto? Grazie

ercolino
05-10-2024, 17:57
Buongiorno, stamattina mi si è aggiornato alla versione 2.4.4 sapete cosa hanno aggiunto? Grazie

Al momento credo che non si conosca lo change log, sembra che comunque nelle ultime 2-3 settimane ci siano stati problemi con il rilascio degli aggiornamenti sw sia per questo che per il TIM HUB+ (DGA4331)

ercolino
06-10-2024, 10:10
Questa notte mi si è aggiornato il TIM HUB dalla Versione Sw AGTHP_2.4.0 alla Versione Sw AGTHP_2.4.4

ronfa
06-10-2024, 11:01
Questa notte mi si è aggiornato il TIM HUB dalla Versione Sw AGTHP_2.4.0 alla Versione Sw AGTHP_2.4.4

Pure a me. Salut

Jedi82
08-10-2024, 17:02
Domanda forse un po’ OT ma: sono possessore di questo modem avendo come linea fissa tim e l’ho finito di pagare da ormai un po’.
Stavo pensando se secondo voi può valer la pena sostituirlo con il Tim hub + solo che alla Tim mi hanno detto che lo dovrei ricominciare a pagare 5€ al mese per 48 mesi!!!! Ma di usati in vendita ne vedo a pacchi, se lo prendessi da un privato poi potrei metterlo senza problemi o sarebbe bloccato?

mazzinia
08-10-2024, 17:09
Domanda forse un po’ OT ma: sono possessore di questo modem avendo come linea fissa tim e l’ho finito di pagare da ormai un po’.
Stavo pensando se secondo voi può valer la pena sostituirlo con il Tim hub + solo che alla Tim mi hanno detto che lo dovrei ricominciare a pagare 5€ al mese per 48 mesi!!!! Ma di usati in vendita ne vedo a pacchi, se lo prendessi da un privato poi potrei metterlo senza problemi o sarebbe bloccato?

Lo metti senza problemi ( a quel punto sta' a te decidere se prendere un modem marchiato Tim, oppure un tp-link, od un fritz )

Jedi82
08-10-2024, 21:20
Ah si? Non me lo bloccherebbero da remoto? Quasi quasi a questo punto no? Anche se mi domando come persone lo vendono ancora imballato o dopo averlo usato pochi mesi… ma saranno legit? Anche a fronte di cambio operatore non devono ridarlo indietro? Ma soprattutto, ne potrebbe valer la pena visto l’eventuale sbattimento?

mazzinia
09-10-2024, 12:38
Ah si? Non me lo bloccherebbero da remoto? Quasi quasi a questo punto no? Anche se mi domando come persone lo vendono ancora imballato o dopo averlo usato pochi mesi… ma saranno legit? Anche a fronte di cambio operatore non devono ridarlo indietro? Ma soprattutto, ne potrebbe valer la pena visto l’eventuale sbattimento?

non bloccano, tu puoi usare un modem loro o di terze parti, a tua unica discrezione. Se il tuo modem attuale funziona, starei con quello... tanto non guadagni qualcosa con un altro accrocchio rimarchiato tim.

"se" hai la ftth , e ti viene erogata la 2.5GB , allora e' un discorso diverso ( un router nuovo puo' avere porte ethernet a 2.5Gb etc )

cippico
09-10-2024, 14:53
ora ho la linea tim premium (fibra FTTH) con velocità fino ad 1 gb...
penso di passare a tim wifi casa a 2.5 giga,andrei a pagare anche meno...
un tecnico del settore mi dice che sarebbe da cambiare l' ont...in quanto quello che ho ora non supporterebbe tale velocità...
siamo sicuri che questo modem supporti tale velocità oppure dovranno cambiarlo...devo pagare il mese prossimo l'ultima rata da 5€ (i famosi 48 mesi)...
non vorrei doverlo cambiare con uno diverso per i 2.5 gb e ripagare per altri tot mesi...e riconfigurarlo tutto...

qualche suggeriemento?

grazie a tutti e ciaooo

mazzinia
09-10-2024, 15:27
Beh,

l' ONT e' quello che ti permette di andare a 2.5Gb , per cui di sicuro te lo devono cambiare ( e' gratis ). Rimane il problema del modem... per sfruttare a pieno su di una singola porta ethernet una connessione a 2.5Gb , necessita di

1) un modem con porte a 2.5Gb
2) un pc con una porta ethernet da 2.5Gb
3) una porta WAN ( dove va l'ont ) da 2.5Gb , altrimenti alla fine rimani ad 1Gb internamente alla casa

questo se vai cablato
Se vai via wifi, il modem dev'essere in grado di fornire almeno 2500 in wifi ( e comunque rimane il punto 3 ).

cippico
10-10-2024, 10:27
Beh,

l' ONT e' quello che ti permette di andare a 2.5Gb , per cui di sicuro te lo devono cambiare ( e' gratis ). Rimane il problema del modem... per sfruttare a pieno su di una singola porta ethernet una connessione a 2.5Gb , necessita di

1) un modem con porte a 2.5Gb
2) un pc con una porta ethernet da 2.5Gb
3) una porta WAN ( dove va l'ont ) da 2.5Gb , altrimenti alla fine rimani ad 1Gb internamente alla casa

questo se vai cablato
Se vai via wifi, il modem dev'essere in grado di fornire almeno 2500 in wifi ( e comunque rimane il punto 3 ).

con la scheda di rete dovrei essere a posto,ho una Realtek Gaming 2.5GbE Family Controller...
sul mio technicolor i punti 1 e 3 sono supportati?
non trovo specifiche che mi confermino la velocità supportata...nemmeno ad inizio del thread dove viene presentato il modem...
sono cablato...il wifi lo uso comunque per altre cose...al limite per navigare dai cellulari...

grazie per le info e ciaooo

mazzinia
10-10-2024, 10:42
con la scheda di rete dovrei essere a posto,ho una Realtek Gaming 2.5GbE Family Controller...
sul mio technicolor i punti 1 e 3 sono supportati?
non trovo specifiche che mi confermino la velocità supportata...nemmeno ad inizio del thread dove viene presentato il modem...
sono cablato...il wifi lo uso comunque per altre cose...al limite per navigare dai cellulari...

grazie per le info e ciaooo

Il TIM HUB (DGA 4132) ha 4 porte lan da 1 Gigabit ( 3 + 1 , con 1 la Wan dove l'ont e' collegato ). Per cui se vuoi sfruttare i 2.5Gb , devi cambiare router

Edit

Informati bene per la wifi casa da 2.5gb che tim adesso offre, perche' mi pare non offrano l'opzione di averla senza il loro modem. Se ricordo bene dovrebbe essere 34,90 per i gia' clienti incluso modem a 5e x 48 rate , e telefonate a zero per 48 mesi , ed a seguire sempre 34,90 ( con le telefonate a 5 euro al mese ). "Se" ( per quello dico controlla bene ) ti obbligano a prendere il loro modem, ovviamente non vale la pena comprarne anche un'altro

cippico
10-10-2024, 13:30
Il TIM HUB (DGA 4132) ha 4 porte lan da 1 Gigabit ( 3 + 1 , con 1 la Wan dove l'ont e' collegato ). Per cui se vuoi sfruttare i 2.5Gb , devi cambiare router

Edit

Informati bene per la wifi casa da 2.5gb che tim adesso offre, perche' mi pare non offrano l'opzione di averla senza il loro modem. Se ricordo bene dovrebbe essere 34,90 per i gia' clienti incluso modem a 5e x 48 rate , e telefonate a zero per 48 mesi , ed a seguire sempre 34,90 ( con le telefonate a 5 euro al mese ). "Se" ( per quello dico controlla bene ) ti obbligano a prendere il loro modem, ovviamente non vale la pena comprarne anche un'altro

mi farebbero (come da screenshot fatto al contratto)
29.90
internet illimitato incluso
chiamate illimitate x 24 mesi rinnovabili per altri 24...poi 5€ al mese
sconto wifi casa per te 7€
contributo cambio offerta 49.90 ma viene scontato interamente

ora pago 35.97...compreso da questo mese opzione voce 3.17 (ho fatto già togliere),prossimo mese ultima rata da 5 € per il loro modem,quindi passerei a 27.80...ma senza telefonate gratis a tutti...

purtroppo causa incomprensione con tecnici che dovevano passare a mettere il nuovo ONT,è saltato tiutto ed ora la richiesta risulta essere annullata consultando mytim...chiedevano appuntamento per passare a mettere la fibra che già ho...e hanno inserito il rifiuto da aprte del cliente...

ora riprovo a vedere se riattivano a lle stesse condizioni...mi scoccerebbe aver finito di pagare il prossimo mese il loro modem technicolor e cambiarlo e ripagarlo...e riconfigurare tutto da zero...

però un tecnico amico (amico di mio fratello) esegue proprio queste operazioni ed è stato lui a dire che sarà da cambiare solo l'ont...

ancora grazie e ciaooo

mazzinia
10-10-2024, 13:36
mi farebbero (come da screenshot fatto al contratto)
29.90
internet illimitato incluso
chiamate illimitate x 24 mesi rinnovabili per altri 24...poi 5€ al mese
sconto wifi casa per te 7€
contributo cambio offerta 49.90 ma viene scontato interamente

ora pago 35.97...compreso da questo mese opzione voce 3.17 (ho fatto già togliere),prossimo mese ultima rata da 5 € per il loro modem,quindi passerei a 27.80...ma senza telefonate gratis a tutti...

purtroppo causa incomprensione con tecnici che dovevano passare a mettere il nuovo ONT,è saltato tiutto ed ora la richiesta risulta essere annullata consultando mytim...chiedevano appuntamento per passare a mettere la fibra che già ho...e hanno inserito il rifiuto da aprte del cliente...

ora riprovo a vedere se riattivano a lle stesse condizioni...mi scoccerebbe aver finito di pagare il prossimo mese il loro modem technicolor e cambiarlo e ripagarlo...e riconfigurare tutto da zero...

però un tecnico amico (amico di mio fratello) esegue proprio queste operazioni ed è stato lui a dire che sarà da cambiare solo l'ont...

ancora grazie e ciaooo

beh, sei messo meglio di me. sono a 35,70 e non posso fare niente ( penso ) finche' non portano la ftth ( forse nel 2026, visti i piani online , se non cade un meteorite prima... )

cippico
10-10-2024, 14:19
beh, sei messo meglio di me. sono a 35,70 e non posso fare niente ( penso ) finche' non portano la ftth ( forse nel 2026, visti i piani online , se non cade un meteorite prima... )

io sono già in FTTH...ho letto ora il pdf con istruzioni del modem...come icevi tu,indica che le porte hanno la velocità massima di 1 Gb...uff...

ora il problema è sapere se l'offerta comprende il modem nuovo gratis o no...altrimenti andrei su un fritz...però...ritirare fuori soldi per un altro modem quando ho appena finito di pagare il mio... :muro:

piuttosto chiedo se si può fare ugualmente il passaggio alla 2.5 con nuovo contratto mantenendo il mio modem...poi più avanti deciderò se prenderne uno nuovo...a me 1 gb basta e avanza...

grazie 1000 e ciaooo

mazzinia
10-10-2024, 14:23
io sono già in FTTH...ho letto ora il pdf con istruzioni del modem...come icevi tu,indica che le porte hanno la velocità massima di 1 Gb...uff...

ora il problema è sapere se l'offerta comprende il modem nuovo gratis o no...altrimenti andrei su un fritz...però...ritirare fuori soldi per un altro modem quando ho appena finito di pagare il mio... :muro:

piuttosto chiedo se si può fare ugualmente il passaggio alla 2.5 con nuovo contratto mantenendo il mio modem...poi più avanti deciderò se prenderne uno nuovo...a me 1 gb basta e avanza...

grazie 1000 e ciaooo

Concordo, la mossa di cambiare il contratto per pagare meno e' prioritaria vs un modem nuovo

cippico
10-10-2024, 14:33
Concordo, la mossa di cambiare il contratto per pagare meno e' prioritaria vs un modem nuovo

vediamo...riprovo a chiamare e far riattivare la lavorazione...quelli del 187 però non conoscono i tecnicismi...al limiet arriverà il tecnico con ont,se mi dirà che serve per forza un nuovo modem deciderò...se devo pagarlo,se posso tenere il mio e andare a velocità minore,ecc...

ti terrò comunque informato...

ancora grazie e ciaooo

gabmac2
10-10-2024, 14:54
il costo è lievitato fino a 43 euro
5 euro chiamate illimitate e 4 servizio "chi è"
ovviamente anche fibra fttc, si potrebbe ftth ma prima si deve risolvere un problema in casa
non c ' è modo di abbassare la cifra?

cippico
10-10-2024, 15:17
ho le ultime 2 rate da pagare...mi fate preoccupare... :mad:
spero la timebomb non funzioni sul mio :D

ciaooo a tutti

oggi ho visto che sono passato anche io al 2.4.4...finora tutto bene...incrociamo le dita...

ciaooo a tutti

miram
11-10-2024, 08:43
Ho aperto segnalazione su concilia web per il danno al modem. Per riservatezza non posso dire nulla, ma fatelo.

ercolino
04-11-2024, 19:26
A titolo informativo vi volevo segnalare una cosa che mi è successa su due TIM HUB aggiornati all'ultima versione Sw AGTHP_2.4.4.


L'altro ieri è capitato al mio vicino, mi chiama e dice che da qualche giorno non riusciva più a telefonare perchè quando alzava la cornetta si sentiva uno rumore di fondo molto forte (trrrrrrrrrrrrrrrrrrr), allora dopo alcune verifiche su cavo e altro ho deciso di spegnere per un minuto il modem da dietro e poi riaccenderlo ed il problema è sparito


Oggi la stessa cosa è capitata al mio, questo problema di rumore di fondo fortissimo (trrrrrrrrrrrrrrr) non mi era mai capitato, in passato era capitato un paio di volte che non si riuscivano a ricevere o fare telefonate anche li bastava staccare corrente 1 minuto


In questo caso invece il telefono squilla ma poi è impossibile rispondere perchè c'è un rumore fortissimo, anche quando si prova a effettuare la chiamata


Anche nel mio caso è bastato spegnere e riaccendere il modem.


​Non so se è capitato anche ad altri, nel caso sapete cosa fare.

jack0.1
12-11-2024, 10:27
Ciao a tutti, scrivo qui per chiedere un consiglio sul TIM Hub in mio possesso che utilizzo con la linea TIM 1 Gb FTTH

Dopo l'ultima ondata di maltempo ho riscontrato un problema sul modem. In pratica tutte le porte ethernet funzionano come delle 10/100 invecehe che come 10/100/1000. Anche nell'interfaccia del modem si vede che l'aggancio è effettivamente a 100.
Pensavo fosse un problema di pc, invece provando un vecchio modem che ho messo in cascata, questo viene agganciato normalmente a 1000 senza problemi. Purtroppo è quindi un problema di TIM HUB.
Ho fatto una prova in wifi e funziona perfettamente senza limitazioni.

Ovviamente ho provato a riavviarlo, lasciarlo spento per 1 ora, resettarlo alle impostazioni di fabbrica... nulla

E' capitato anche ad altri? avete risolto in qualche modo?

Ho contattato l'assistenza TIM e come risposta mi hanno detto che ormai sono passiti più di 4 anni e che devo prenderne uno nuovo.

Cambiarlo mi scoccia un pò, ma se non pi può fare diversamente... il fatto è che ho il modulo SFP inserito nel router e se ho ben capito è proprietario e non posso usarlo su altri router se non su un TIM HUB PLUS (non ZTE). Oppure munirmi di media converter e sperare di configurare la parte di fonia su un nuovo router (quale? un fritz box di che modello?)

Cosa mi consigliate? Se posso aggiustarmi io preferisco, perchè se devo attendere l'intervento dei tecnici :muro: Per far attivare la FTTH mi ci è voluto quasi 6 mesi

giuvahhh
12-11-2024, 11:53
da 30 euro in su li trovi su ebay come ho fatto io. meglio se compri da un venditore che ne ha qualche centinaio. ti salvi il modulo sfp. per sfizio controlla che non sia il cavo di rete danneggiato.

jack0.1
12-11-2024, 12:59
da 30 euro in su li trovi su ebay come ho fatto io. meglio se compri da un venditore che ne ha qualche centinaio. ti salvi il modulo sfp. per sfizio controlla che non sia il cavo di rete danneggiato.
A cosa ti riferisci? a prendere un altro TIM HUB come il mio attuale?

giuvahhh
12-11-2024, 19:30
si, almeno contieni la spesa e sai gia'come configurarlo.

shoxblackify
12-11-2024, 19:38
Ciao a tutti, scrivo qui per chiedere un consiglio sul TIM Hub in mio possesso che utilizzo con la linea TIM 1 Gb FTTH

Dopo l'ultima ondata di maltempo ho riscontrato un problema sul modem. In pratica tutte le porte ethernet funzionano come delle 10/100 invecehe che come 10/100/1000. Anche nell'interfaccia del modem si vede che l'aggancio è effettivamente a 100.
Pensavo fosse un problema di pc, invece provando un vecchio modem che ho messo in cascata, questo viene agganciato normalmente a 1000 senza problemi. Purtroppo è quindi un problema di TIM HUB.
Ho fatto una prova in wifi e funziona perfettamente senza limitazioni.

Ovviamente ho provato a riavviarlo, lasciarlo spento per 1 ora, resettarlo alle impostazioni di fabbrica... nulla

E' capitato anche ad altri? avete risolto in qualche modo?

Ho contattato l'assistenza TIM e come risposta mi hanno detto che ormai sono passiti più di 4 anni e che devo prenderne uno nuovo.

Cambiarlo mi scoccia un pò, ma se non pi può fare diversamente... il fatto è che ho il modulo SFP inserito nel router e se ho ben capito è proprietario e non posso usarlo su altri router se non su un TIM HUB PLUS (non ZTE). Oppure munirmi di media converter e sperare di configurare la parte di fonia su un nuovo router (quale? un fritz box di che modello?)

Cosa mi consigliate? Se posso aggiustarmi io preferisco, perchè se devo attendere l'intervento dei tecnici :muro: Per far attivare la FTTH mi ci è voluto quasi 6 mesi


ma cosa significano queste risposte di Tim da circolo ricreativo " che sono passati 4 anni e devi prenderne uno nuovo?" ma roba da matti !

il modem è a noleggio o tuo di tua proprietà o ancora, hai fatto una rateizzazione nella tua offerta per il modem ? cosa prevedono le condizioni di utilizzo per i loro dispositivi in talune situazioni ? io darei una spulciatina sul sito intanto....

giuvahhh
12-11-2024, 19:47
“Nella vendita a rate (...) il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell'ultima rata di prezzo (...)"

Fino a quel momento è TIM proprietaria del modem ed è TIM che deve ripararlo/sostituirlo gratis.

Poi ci sono 2 anni di garanzia che partono da quando hai finito di pagare l’ultima rata cioè dopo 48 rate . TIM stessa parla di "2 anni dalla data di acquisto" e se si rientra nei 2 anni e l'assistenza conferma che c'è un difetto nel modem poi si viene inviati a un Centro TIM per la sostituzione oppure viene direttamente il tecnico col nuovo modem.

Questo è previsto dalla Carta dei Servizi TIM a pag. 8

vortex99
12-11-2024, 21:20
“Nella vendita a rate (...) il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell'ultima rata di prezzo (...)"

Fino a quel momento è TIM proprietaria del modem ed è TIM che deve ripararlo/sostituirlo gratis.

Poi ci sono 2 anni di garanzia che partono da quando hai finito di pagare l’ultima rata cioè dopo 48 rate . TIM stessa parla di "2 anni dalla data di acquisto" e se si rientra nei 2 anni e l'assistenza conferma che c'è un difetto nel modem poi si viene inviati a un Centro TIM per la sostituzione oppure viene direttamente il tecnico col nuovo modem.

Questo è previsto dalla Carta dei Servizi TIM a pag. 8
Non credo proprio.
Da che è mondo, tu diventi proprietario di un bene nel momento che lo acquisti, sia che decidi di pagarlo in un'unica soluzione sia che lo paghi a rate.

La garanzia di 2 anni decorre dal momento dell'acquisto (fà fede lo scontrino, fattura o ricevuta di consegna/attivazione nel caso in questione)

Gringo [ITF]
03-12-2024, 13:41
Finito di pagare ultima rata del modem, naturalmente si è fino ad oggi auto aggiornato ecc, vorrei reciclarlo su una nuova abitazione e sarei interessato a liberarlo completamente dai vincoli TIM

Ci stà su TIM un PDF su come "Sbloccare" per altri operatori, mi sorgono alcune domande, di cui non ho trovato risposta e la modalità "Cerca" risulta praticamente inutile.

Domanda 01: Dopo la procedura indicata dal sito TIM l'interfaccia Generale del modem diventa libera completamente?, nel senso potrò aggiungerci moduli, tipo Blacklist o altro o rimane l'interfaccia "Castrata".
Domanda 02: Ora il firmware è l'ultimo disponibile 2.4.4 esiste la possibilità di "Root" o "Qualcosa di Alternativo" per renderlo più "Amichevole"?

Immagino che sono domande Trite e Ritrite, ma il Post è enorme e come già detto Cerca ... non trova se non a sprazzi roba vecchia.

wpro153
08-12-2024, 19:35
Da questa sera almeno 3 volte si è resettato da solo. Per risolvere i problemi della scarsità della Wifi ho un extender Wifi collegato via eternet.

Ebbene dopo qualche minuto il tim hub si resetta e apre le reti wireless.

Il Firmware è l'ultimo, il 2.4.4

Non solo, dopo il riavvio il led della rete telefonica resta acceso, appena si telefona o comunque si alza la cornetta del telefono ecco che la spia inizia a lampeggiare e non smette più

Qualcuno ha soluzioni?

Capita anche a voi o è un mio problema particolare?

Ho notato anche che si aggiungono alcuni indirizzi ip e mac che non mi appartengono.

Ancora il range di ip consentiti si apre per comprendere gli ip aggiunti.

Ho cambiato ogni volta la password del router e della rete wifi.

Scusate ma non so che fare

W.

giuvahhh
08-12-2024, 20:56
Non credo proprio.
Da che è mondo, tu diventi proprietario di un bene nel momento che lo acquisti, sia che decidi di pagarlo in un'unica soluzione sia che lo paghi a rate.

La garanzia di 2 anni decorre dal momento dell'acquisto (fà fede lo scontrino, fattura o ricevuta di consegna/attivazione nel caso in questione)

allora spiegami perche se non paghi le rate della macchina te le prendono, forse perche non sei tu il proprietario ma la finanziaria che ti sostiene le rate.

rohrl
08-12-2024, 23:52
allora spiegami perche se non paghi le rate della macchina te le prendono, forse perche non sei tu il proprietario ma la finanziaria che ti sostiene le rate.Stai facendo confusione: la macchina come il modem è tuo anche se la paghi a rate; se smetti di pagare vengono a chiederti i soldi o pignorarti beni già tuoi.
La macchina se la riprendono se è in leasing, che è un'altra cosa, dove finché non scade, la proprietà indicata nel libretto è la società di leasing e tu sei il locatario.
Nel caso Tim, se smetti di pagare perché ad esempio cambi gestore, devi continuare a pagare le rate del modem o saldare il residuo in un unica fattura.
E se non paghi ti arriva una bella letterina del recupero crediti :D

wpro153
10-12-2024, 08:33
Buongiorno,

stanotte il router si è di nuovo "impallato". La linea telefonica non funzionava più stamattina e mi sono accorto che anche resettando il modem (via HW e via SW, tramite rete) la lista degli IP assegnati e fissi in base ai mac era sempre presente a differenza di quanto accadeva in precedenza quando con il reset anche solo via sw (interfaccia di rete) la lista si cancellava.

Non solo da 192.168.1.100 a 192.168.1.125 l'intervallo degli ip si è allargato fino a 192.168.1.100 - 192.168.1.130.

Sono comparsi anche altri 3 mac (e relativi 3 ip) che non sono riconducibili a nessuno dei telefoni o pc collegati.

Questa notte avevo disconnesso la rete ethernet che uso, mentre la rete wireless del modem è disattivata da quando lo uso.

Stamattina la rete wireless del router era attiva ed è da lì (spie corrispondenti del Tim Hub) che me ne sono accorto.

I tre mac aggiunti sono:

30:52:cb:53:17:83
48:5d:60:c5:18:ee
e0:1f:88:f4:ca:73

A qualcuno è accaduta la stessa cosa?
Vi sono suggerimenti?

Grazie e scusate

teo180
11-12-2024, 12:38
Da diverso tempo i Mac address degli smartphone cambiano continuamente alla riconnessione, almeno che non dici esplicitamente al dispositivo client di non farlo

DjDiabolik
22-12-2024, 01:45
Da diverso tempo i Mac address degli smartphone cambiano continuamente alla riconnessione, almeno che non dici esplicitamente al dispositivo client di non farlo

non ho capito il reply... ma una feature presente credo android 10 in poi che randomizza il mac adress..

puoi deciderlo di non farlo modificando le impostazione delle rete wireless nota direttamente su android...

frankdan
23-12-2024, 09:08
Da diverso tempo i Mac address degli smartphone cambiano continuamente alla riconnessione, almeno che non dici esplicitamente al dispositivo client di non farlo
Dici sul serio ? È un po' come dire che,se un tizio ha un'automobile,veda variare la targa dell'automobile dall'oggi al domani senza il suo consenso... :asd:

Gringo [ITF]
27-12-2024, 16:18
I tre mac aggiunti sono:

30:52:cb:53:17:83
48:5d:60:c5:18:ee
e0:1f:88:f4:ca:73

A qualcuno è accaduta la stessa cosa?
Vi sono suggerimenti?

Grazie e scusate

Un poco strana come cosa, per me qualcuno si è divertito a collaudare la sua nuova antennina wi-fi con una bella distro di linux.... con il Drago :D .
Nel mio BANNO TUTTO.....e gli do la White List dei MIEI MAC ADDRESS UNO AD UNO ....e la PS5 nella zona franca... :3

ruggio81
31-12-2024, 16:01
Segnalo che stanotte il modem si è aggiornato alla versione firmware AGTHP_2.4.5

fubo
03-01-2025, 20:12
Io rinnovo quello che ho detto un anno fa: il mio resiste alla 2.2.1! :D

DjDiabolik
04-01-2025, 14:00
Ieri pomeriggio con la GUI Ansuel ho aggiornato il mio alla 2.4.5

Seppur avevo spuntato entrambe le opzioni (per mantenere solo il root e rimuovere il file di config) penso che in quella parte la GUI stessa abbia qualche BUG e che una delle due prevale sull'altra oppure che le due opzioni siano da attivare alternativamente cioè che una esclude l'altra.

Cmq sia dopo aver aggiornato mi son ritrovato si tutta la configurazione resettata ma mi sono ritrovato la gui Ansuel già installata e non credo che la TIM l'abbia promossa a GUI ufficiale.

Cmq sia piccolo TEST.... se ne avete magari consigliatemi pure:
Dopo aver riconfigurato le due WI-FI rimettendo l'ssid e le chiavi casalinghe storiche ho notato due opzioni disattive di default.
Ho interrogato sul loro utilizzo chatgpt... trattasi del:
- Frame bursting
e del :
- Space time block code

Chatgpt mi ha elencato i vantaggi e svantaggi... a mia domanda precisa su se attivare meno i due comandi mi ha detto che in teoria i vantaggi sono più dei contro.
Ho deciso di provare.... e vedere se noto differenze e sopratutto problemi rispetto al solito utilizzo. Se si disattivarli e provare.

Voi come le tenete queste due opzioni ? In teoria chatgpt dice che tali opzioni dovrebbero valere sia per la wi-fi 2.4Ghz che per la 5Ghz mentre attualmente le stesse opzioni sembrano solo attivabili per la 2.4Ghz. E' una mancanza della GUI questa o un limite hardware ?

ghiltanas
15-01-2025, 08:06
scusate per il tim hub + c'è un thread a parte?

perchè non mi riesce fargli prendere quei cacchio di parametri per il voip

fubo
15-01-2025, 08:42
scusate per il tim hub + c'è un thread a parte?

perchè non mi riesce fargli prendere quei cacchio di parametri per il voip

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927799

ercolino
16-01-2025, 14:38
Segnalo che stanotte il modem si è aggiornato alla versione firmware AGTHP_2.4.5

Hai notato migliorie o altro?

ruggio81
16-01-2025, 22:00
Hai notato migliorie o altro?

No. Sembra tutto uguale.

ercolino
17-01-2025, 10:14
Grazie :)

DjDiabolik
18-01-2025, 03:44
Hai notato migliorie o altro?

ad occhio nemmeno io.... se non che quando sono collegato alla gui sembra avere un carico generale inferiore. hanno forse snellito i firmware rispetto ai preedenti? Oppure è semplicemente che ho resettato la configurazione e quindi con una conf pulita il router lavora meglio?

Dynamite
06-02-2025, 16:05
Il mio TIM HUB ieri sera si è aggiornato alla 2.4.5, poi dopo qualche minuto di funzionamento si è riavviato ed è tornato al firmware precedente 2.4.4. Tra l'altro non funzionava neanche più il telefono e dopo un riavvio manuale ha ripreso a funzionare... mistero.

cippico
09-02-2025, 09:03
ieri ho fatto il solito controllo settimanale,anche il mio ha preso il nuovo firmware...sembra essere tutto ok,ho controllato tutte le impostazioni e sembra anche li tutto ok...incrociamo le dita comunque... :p

ciaooo a tutti