PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

arkantos91
06-01-2019, 17:10
E' lo stesso modello in sè per sè ma....intendo dire questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45974655&postcount=115986)(e successivi)

.... se non avviene l'allineamento con il modem Tim Hub già in uso. :O

Grazie.

Quindi in sintesi basta che prendo uno qualunque, sono tutti uguali.

Su ebay per alcuni dice "versione 2018" ma immaginavo fosse una cavolata :D

Presumo si riferiscano semplicemente al firmware che vi è installato.

Anche se ho una 100 Mb mi funzionerebbe tranquillamente giusto?

kuabba82
07-01-2019, 09:36
Ragazzi una domanda. Forse avrò la necessità di prendere un Tim Box e volevo utilizzarlo come box multimediale con kodi e il mio hard disk esterno da 2TB, solo che leggendo online pare che il suddetto box non legga gli hard disk in NTFS e stavo pensando che si poteva collegarlo al tim hub e poi tramite wifi farglielo leggere a kodi sul tim box.

Volevo sapere...intanto se il tim hub riesce a vedere gli hard disk ntfs, e secondo se ci sono problemi nel fare una cosa del genere, visto che mi sembra di aver letto di qualche problema ma non ricordo quale.

maxnaldo
08-01-2019, 13:11
è un problema noto a quanto pare con l'ultimo aggiornamento:
https://www.newsdigitali.com/big-fail-di-tim-laggiornamento-1-1-2-del-tim-hub-distrugge-la-rete-5ghz/

ciao a tutti,

ho ricevuto ieri il tim hub in sostituzione del vecchio technicolor che mi avevano dato.

io avevo Smart Fibra, la Tim mi ha offerto di passare a Tim Connect spendendo poco meno al mese, senza spese di attivazione o altro. Dovevo solo aspettare il nuovo router e poi installarlo.

se però questo ha dei problemi con il 5ghz mi consigliate di aspettare il prossimo firmware? (ho diversi dispositivi in casa che usano il 5Ghz)

se tengo il vecchio ancora per un po' mi crea problemi ? (a parte il fatto naturalmente di non poter passare a 200Mb)

clessidra4000
08-01-2019, 13:30
Confermo i problemi sulla 5GHz.

confermo anche io, la 5ghz è diventata quasi inutilizzabile

kuabba82
08-01-2019, 13:45
Io invece non riscontro nessun problema...e ho un cellulare sempre connesso alla 5ghz e un box multimediale. In una stanza a circa 11m dal modem ho anche una smart tv (in quella stanza però ho messo un extender, già prima di avere la fibra perchè proprio il segnale arrivava bassissimo) connessa anch'essa alla 5ghz e non ho mai avuto problemai da quando ho il suddetto fw. Uso Now tv e Dazn su quella tv per cui me ne sarei accorto di sicuro...
Io però tengo le due reti separate, non so se c'entra qualcosa.

Bovirus
08-01-2019, 13:51
I problemi sulla 5 GHz sembrano specifici del firmware 1.1.2 ma non delle versioni firmware precedenti.

kuabba82
08-01-2019, 13:52
I problemi sulla 5 GHz sembrano specifici del firmware 1.1.2 ma non delle versioni firmware precedenti.

Infatti io di quello parlavo. Ce l'ho almeno da un mese e mai nessun problema.

Witcher
08-01-2019, 17:05
Trai i parametri del HUB gli UAS in down e up cosa sarebbero ?

Watamu
09-01-2019, 06:15
Buongiorno, mi consigliate delle powerline da collegare al nostro Tim Hub? Grazie mille

itsrv
09-01-2019, 06:40
:doh: Buongiorno, mi consigliate delle powerline da collegare al nostro Tim Hub? Grazie mille

:doh: sei un'attimino OT

giovanni69
09-01-2019, 10:27
Anche se ho una 100 Mb mi funzionerebbe tranquillamente giusto?


arkantos91
09-01-2019, 11:13
Ieri mi è arrivato il Tim Hub che ho sostituito al TG789 bianco.

Ho subito diviso le reti 2.4 e 5 Ghz differenziando il nome della seconda.

Ieri sera ho giocato un paio di orette al pc che è collegato in WiFi alla 5 senza problemi.

Stamattina però quando ho provato a collegarmi con lo smartphone alla 5 Ghz mi diceva connesso senza internet. Chi usa dispositivi collegati alla 2.4 del resto della casa mi ha detto di non aver avuto questo problema.

Sembrava che andava e veniva la rete, perché il telefono non ha mai perso mi sembra la connessione al modem ma diceva appunto connesso senza internet (con la X sul simbolo del WiFi) che andava e veniva.

Ho quindi acceso un pc collegato alla 5 però sembrava non avere alcun problema di connessione.

Ho pensato dipendesse dal problema della 5 Ghz legato all'ultima versione del firmware ma se così fosse anche il pc stamattina avrebbe dovuto avere problemi di connessione.

Secondo voi?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Bovirus
09-01-2019, 11:30
@arkantos91

Va sempre indicata almeno la versione del firmware del TIM HUB.

mastra911
09-01-2019, 11:37
Buongiorno sapete se si può e come si fanno a cambiare i DNS del Tim hub? Grazie mille

arkantos91
09-01-2019, 11:48
@arkantos91



Va sempre indicata almeno la versione del firmware del TIM HUB.L'ultima

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Wuillyc2
09-01-2019, 12:12
Ieri mi è arrivato il Tim Hub che ho sostituito al TG789 bianco.

Ho subito diviso le reti 2.4 e 5 Ghz differenziando il nome della seconda.

Ieri sera ho giocato un paio di orette al pc che è collegato in WiFi alla 5 senza problemi.

Stamattina però quando ho provato a collegarmi con lo smartphone alla 5 Ghz mi diceva connesso senza internet. Chi usa dispositivi collegati alla 2.4 del resto della casa mi ha detto di non aver avuto questo problema.

Sembrava che andava e veniva la rete, perché il telefono non ha mai perso mi sembra la connessione al modem ma diceva appunto connesso senza internet (con la X sul simbolo del WiFi) che andava e veniva.

Ho quindi acceso un pc collegato alla 5 però sembrava non avere alcun problema di connessione.

Ho pensato dipendesse dal problema della 5 Ghz legato all'ultima versione del firmware ma se così fosse anche il pc stamattina avrebbe dovuto avere problemi di connessione.

Secondo voi?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Questa mattina Tim aveva problemi con i DNS, non vorrei che fosse il tuo caso.

Bovirus
09-01-2019, 12:36
L'ultima



Secondo me "ultima" non dice un bel nulla.

La versione del frimware si indica numericamente.

arkantos91
09-01-2019, 12:41
Secondo me "ultima" non dice un bel nulla.



La versione del frimware si indica numericamente.Mah... Comunque la 1.1.2. L'ultima disponibile una è ed è uguale per tutti, non capisco proprio questa inutile precisazione.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

GoFoxes
09-01-2019, 13:04
Sono passato a TIM Connect 100/200M (dalla vecchia fibra 30M), ancora non me l'hanno agganciata (entro il 14 dicono), e oggi mi è arrivato questo router (che sostituirà il vecchio bianco per la fibra).

C'è qualcosa da sapere, oltre a quello scritto in prima pagina? Basta che lo colleghi alla rete e già dovrebbe funzionare giusto? Posso farlo anche subito in sostituzione del vecchio, così preparo il tutto (WiFi, ecc) o devo aspettare lo switch?

Grazie

Bovirus
09-01-2019, 13:41
Mah... Comunque la 1.1.2. L'ultima disponibile una è ed è uguale per tutti, non capisco proprio questa inutile precisazione.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Lo puoi sapere tu che quella è la versione più recente ma non è detto che tutti lo sappiano.

Se sei chiaro e preciso si evitano malintesi.

giovanni69
09-01-2019, 14:03
@GoFoxes: sì, puoi già fare la sostituzione con il Tim Hub che ti ha spedito Tim via corriere.
Tale nuovo profilo non è detto che venga attivato subito solo perchè metti il nuovo modem.
Dovrai attendere la sincronizzazione nei loro database di tutta la (loro) procedura per vedere attivato il nuovo profilo.
Se te lo hanno spedito a parte con la migrazione dal profilo 30/3 , vuol dire che è attivabile il profilo fino a 200M. Diversamente ti avrebbero lasciato lo stesso modem (non ha senso cambiarlo).

Sulla app apposita troverai se sei connesso in 17a (100M) o 35b (200M).
Vedi FAQ thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) se hai altri dubbi.

GoFoxes
09-01-2019, 18:27
@GoFoxes: sì, puoi già fare la sostituzione con il Tim Hub che ti ha spedito Tim via corriere.
Tale nuovo profilo non è detto che venga attivato subito solo perchè metti il nuovo modem.
Dovrai attendere la sincronizzazione nei loro database di tutta la (loro) procedura per vedere attivato il nuovo profilo.
Se te lo hanno spedito a parte con la migrazione dal profilo 30/3 , vuol dire che è attivabile il profilo fino a 200M. Diversamente ti avrebbero lasciato lo stesso modem (non ha senso cambiarlo).

Sulla app apposita troverai se sei connesso in 17a (100M) o 35b (200M).
Vedi FAQ thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) se hai altri dubbi.Grazie mille
L'ho montato, nessun problema, e già vado a 100/200M.

maxnaldo
10-01-2019, 07:06
Buongiorno sapete se si può e come si fanno a cambiare i DNS del Tim hub? Grazie mille

non si può, li devi cambiare nel dispositivo che usi.

Ivy_mike
10-01-2019, 08:07
Buongiorno sapete se si può e come si fanno a cambiare i DNS del Tim hub? Grazie mille

Se lo hai sbloccato si fa da GUI

maxnaldo
10-01-2019, 10:41
Se lo hai sbloccato si fa da GUI

scusa ma per "sbloccato" intendi un firmware custom ?

Bovirus
10-01-2019, 10:44
@maxnaldo

Vedi primo post. Link discussione firmware modding.

mastra911
10-01-2019, 10:52
Ok grazie mille, no il mio non è sbloccato

Ivy_mike
10-01-2019, 12:35
scusa ma per "sbloccato" intendi un firmware custom ?

Non esistono firmware custom.
Al massimo è la GUI che è modificata

Bovirus
10-01-2019, 12:54
scusa ma per "sbloccato" intendi un firmware custom ?

Stiamo parlando del modem che caricando (se possibile) il firmware 1.0.3 è possibile rootarlo e caricare l'interfaccia grafica (GUI) modificata.

Da3mon
10-01-2019, 14:08
Ho attualmente un vecchio modem technicolor TIM, e purtroppo sono alle prese con problemi continui con il gioco Destiny 2 che ha problemi con i modem di marca technicolor (il problema è relativo a una porta UDP e non sembra esserci nessun workaround con il mio router e firmware).

Mi chiedevo se il problema persiste con questo TIM HUB che sembra anch'esso prodotto da Technicolor.

Grazie a chi può aiutarmi =)

Bovirus
10-01-2019, 14:17
Ho attualmente un vecchio modem technicolor TIM, e purtroppo sono alle prese con problemi continui con il gioco Destiny 2 che ha problemi con i modem di marca technicolor (il problema è relativo a una porta UDP e non sembra esserci nessun workaround con il mio router e firmware).

Mi chiedevo se il problema persiste con questo TIM HUB che sembra anch'esso prodotto da Technicolor.

Grazie a chi può aiutarmi =)

Credo che la risposta la puoi avere solo dettaglaindo bene il problema con riferimento alla porta.

newmacc
10-01-2019, 14:27
Ciao a tutti
Mi hanno installato ieri lo Smart Modem TG789Vac V2 per un profilo di 30 mb. che subito ho reputato come una schifezza (rispetto alle funzionalità del mio vecchio Asus N55U).
Senza entrare nel merito del perchè non voglia utilizzarlo a cascata o altro, vi chiedo se sia possibile sostituirlo e con quale onere di installazione (telefonare all'assistenza tecnica o basta attaccarlo...), con il più recente TIM HUB che forse ha qualche funzionalità in più...
Il tecnico di TIM mi ha consigliato di prendermene uno su baia (a circa 25-30 euro) e di tenermelo con riserva (perchè non è infrequente che si brucino...)
Grazie

giogts
11-01-2019, 10:46
Ciao a tutti
Mi hanno installato ieri lo Smart Modem TG789Vac V2 per un profilo di 30 mb. che subito ho reputato come una schifezza (rispetto alle funzionalità del mio vecchio Asus N55U).
Senza entrare nel merito del perchè non voglia utilizzarlo a cascata o altro, vi chiedo se sia possibile sostituirlo e con quale onere di installazione (telefonare all'assistenza tecnica o basta attaccarlo...), con il più recente TIM HUB che forse ha qualche funzionalità in più...
Il tecnico di TIM mi ha consigliato di prendermene uno su baia (a circa 25-30 euro) e di tenermelo con riserva (perchè non è infrequente che si brucino...)
Grazie

se non vuoi mettere l'asus in cascata, allora comprati il tim hub ma devi sbloccarlo, altrimenti è bloccatissimo

dottornova
11-01-2019, 21:52
Salve amici ho urgente bisogno di aiuto!

Ora ho un baffo rosso con telefoni gigaset duocordless A540

Se passo al modem hub, secondo voi faccio un miglioramento come modem rispetto ora?

Ma soprattutto potrò usare il gigaset duo A540?
FUNZIONERANNO ENTRAMBI TENENDO ATTACCATO SOLO LA BASE nera principale?

ercolino
12-01-2019, 00:00
Salve amici ho urgente bisogno di aiuto!

Ora ho un baffo rosso con telefoni gigaset duocordless A540

Se passo al modem hub, secondo voi faccio un miglioramento come modem rispetto ora?

Ma soprattutto potrò usare il gigaset duo A540?
FUNZIONERANNO ENTRAMBI TENENDO ATTACCATO SOLO LA BASE nera principale?

Io ho il Gigaset C530A Duo è funzionano perfettamente con il Tim HUB

E' collegato solo uno fisicamente al modem

Prima avevo il baffo rosso.

dottornova
12-01-2019, 09:37
Buongiorno sapete se si può e come si fanno a cambiare i DNS del Tim hub? Grazie mille

Programma dnschanger,. Scegli una volta
Installato tutte le schede di rete

dottornova
12-01-2019, 09:40
Io ho il Gigaset C530A Duo è funzionano perfettamente con il Tim HUB

E' collegato solo uno fisicamente al modem

Prima avevo il baffo rosso.

Grazie amico gentilissimo

arkantos91
12-01-2019, 11:23
Ma voi state usando la 5 GHz?

A me non da problemi di disconnessione ma sembra molto instabile... giocando online vedo perdite di pacchetti o ping spike istantanei che col TG789 non capitavano.

Soluzioni?

OEidolon
12-01-2019, 12:48
Ma voi state usando la 5 GHz?

A me non da problemi di disconnessione ma sembra molto instabile... giocando online vedo perdite di pacchetti o ping spike istantanei che col TG789 non capitavano.

Soluzioni?

ma la 2,4 fa tanto schifo? castra così tanto? è un po' provocatoria come domanda, ma è per capire come mai molti abbiano questa preferenza.

poi MAGARI se fossi un po' più descrittivo (tipo distanza dal tim hub, ci sono muri di mezzo, tipo di client, etc...) possiamo escludere qualche variabile ed essere più utili ;)

strassada
12-01-2019, 13:28
beh, sulla 2.4GHz è 300mbps massimo, molti client sulla 2.4GHz sono 150mbps, o peggio ancora si allineano a 135/72/65mbps, ma la velocità effettiva poi è inferiore a queste.
per quanto poi la copertura sia migliore della 5 GHz, si soffre di interferenze sulla banda, per cui si tende ad usare la 5GHz per avere una connessione più stabile e adatta per la 200 o più mega (vedi FTTH, o almeno ci prova), anche se ovviamente tende a coprire di meno. anche per connessione tra client, per quanto sia meno robusta di un collegamento via ethernet gigabit, e se si ha un client AC adeguato alle specifiche del router, si riesce a salire di velocità rispetto ai 300mbps della 2.4, sempre non esagerando con la distanza.

OEidolon
12-01-2019, 13:41
beh, sulla 2.4GHz è 300mbps massimo, molti client sulla 2.4GHz sono 150mbps, o peggio ancora si allineano a 135/72/65mbps, ma la velocità effettiva poi è inferiore a queste.
per quanto poi la copertura sia migliore della 5 GHz, si soffre di interferenze sulla banda, per cui si tende ad usare la 5GHz per avere una connessione più stabile e adatta per la 200 o più mega (vedi FTTH, o almeno ci prova), anche se ovviamente tende a coprire di meno. anche per connessione tra client, per quanto sia meno robusta di un collegamento via ethernet gigabit, e se si ha un client AC adeguato alle specifiche del router, si riesce a salire di velocità rispetto ai 300mbps della 2.4, sempre non esagerando con la distanza.

grazie! In linea di massima mi hai confermato alcune idee che mi ero fatto leggendo la "teoria" e ho un quadro più chiaro ;)

arkantos91
12-01-2019, 13:42
ma la 2,4 fa tanto schifo? castra così tanto? è un po' provocatoria come domanda, ma è per capire come mai molti abbiano questa preferenza.

poi MAGARI se fossi un po' più descrittivo (tipo distanza dal tim hub, ci sono muri di mezzo, tipo di client, etc...) possiamo escludere qualche variabile ed essere più utili ;)

Intanto in 2.4 ho la velocità in down dimezzata, ma poi in casa stanno tutti collegati alla 2.4. Mettici inoltre che in appartamento dove vivo sono circondato da altre reti 2.4 e la congestione è servita.

Sono a tipo 4-5 metri in linea d'aria dal modem, un muro di mezzo (tracciando la linea retta dal modem al PC), come potenza di segnale netsh wlan show interfaces riporta 88% quindi non è problema di questo genere.

In realtà a me basterebbe capire un po' meglio in cosa consiste questo problema alla 5 GHz di cui ho letto.... perché se si tratta di disconnessioni, ripeto, io non ne ho ancora registrate. Un altro discorso è la stabilità in termini di ping/packet loss ad esempio durante il gaming, da cui i test che sto facendo con le due bande per l'appunto.

DSL Report mi assegna punteggi di quality sempre altalenanti tra A, B e anche C, e dalla descrizione del parametro quality pare faccia riferimento proprio alla perdita di pacchetti (average detected packet loss / re-transmit percentages during download phase)

OEidolon
12-01-2019, 15:32
Intanto in 2.4 ho la velocità in down dimezzata, ma poi in casa stanno tutti collegati alla 2.4. Mettici inoltre che in appartamento dove vivo sono circondato da altre reti 2.4 e la congestione è servita.

Sono a tipo 4-5 metri in linea d'aria dal modem, un muro di mezzo (tracciando la linea retta dal modem al PC), come potenza di segnale netsh wlan show interfaces riporta 88% quindi non è problema di questo genere.

In realtà a me basterebbe capire un po' meglio in cosa consiste questo problema alla 5 GHz di cui ho letto.... perché se si tratta di disconnessioni, ripeto, io non ne ho ancora registrate. Un altro discorso è la stabilità in termini di ping/packet loss ad esempio durante il gaming, da cui i test che sto facendo con le due bande per l'appunto.

DSL Report mi assegna punteggi di quality sempre altalenanti tra A, B e anche C, e dalla descrizione del parametro quality pare faccia riferimento proprio alla perdita di pacchetti (average detected packet loss / re-transmit percentages during download phase)

mmm a sto punto propenderei per il "problema" alla 5 GHz del fw più recente 1.1.2...
anche in 2,4 hai gli stessi problemi?

Putipower
12-01-2019, 17:47
mmm a sto punto propenderei per il "problema" alla 5 GHz del fw più recente 1.1.2...
anche in 2,4 hai gli stessi problemi?
con firmware 1.2.0 a me funziona benissimo,anche con il band steering attivo.

DjDiabolik
12-01-2019, 20:57
mmmmmm... ma è uscita la 1.2.0 stabile ? O è ancora in beta ?

Ivy_mike
13-01-2019, 08:04
Ancora in beta ma praticamente è stabile ha sicuramente meno difetti della 1.1.2 stabile

Falcoblu
13-01-2019, 08:12
con firmware 1.2.0 a me funziona benissimo,anche con il band steering attivo.

Confermo, stessa cosa per me con tanto di band steering attivo..

Bovirus
13-01-2019, 08:29
@Ivy_mike
@Falcioblu

Qual'è la versione beta più recente del firmware 1.2.0?
Link per download di questa versione?

Grazie.

Non mi sembra di avere trovato questo firmware nella prima pagina del thread.

Ivy_mike
13-01-2019, 08:36
1.2.0_001 che ho sul modem e sul mio sito

nicoo
13-01-2019, 09:01
Buongiorno a tutti, cambiando gui è possibile utilizzarlo con ADSL Infostrada? Qualcuno lo utilizza in questo modo? Per 40 euro non dovrebbe essere male...

Che chipset usa?

OEidolon
13-01-2019, 09:28
Buongiorno a tutti, cambiando gui è possibile utilizzarlo con ADSL Infostrada? Qualcuno lo utilizza in questo modo? Per 40 euro non dovrebbe essere male...

Che chipset usa?

Prima pagina, primo post :read:

Bovirus
13-01-2019, 09:28
@niccoo

Per favore leggi i primi post

- Info hardware.

- Interfaccia GUI mod (firmware modding) - thread dedicato.

nicoo
13-01-2019, 10:01
Scusate e grazie per il memo 🤪🙂 da cellulare mi impiccio con la navigazione 🙄

syfer82
13-01-2019, 14:16
Ciao, scusate è possibile l'accesso all'interfaccia fuori rete?senza mod intendo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OEidolon
13-01-2019, 15:59
Ciao, scusate è possibile l'accesso all'interfaccia fuori rete?senza mod intendo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mi sembra che si riesca con la app myTIM fisso

https://www.tim.it/app-mytim-fisso

Ivy_mike
13-01-2019, 16:25
Penso che lui intenda alla GUI non al modem

OEidolon
13-01-2019, 16:34
Penso che lui intenda alla GUI non al modem

in quel caso poteva anche scrivere in modo più comprensibile :asd:

Ivy_mike
13-01-2019, 19:47
in quel caso poteva anche scrivere in modo più comprensibile :asd:

magari ho capito male io... io l'ho intesa in quel caso

OEidolon
13-01-2019, 20:24
magari ho capito male io... io l'ho intesa in quel caso

ma figurati, mica devi giustificarti! se la domanda è posta male non è mica colpa tua/mia :)

immagino che se le risposte non lo soddisfano, l'utente sarà più chiaro al prossimo intervento :fagiano:

syfer82
13-01-2019, 21:09
La mod penso sia quella della guida quindi la domanda non mi sembrava posta male.
Comunque posso ripeterla: ciao, l'accesso all'interfaccia del modem è possibile fuori rete?intendo all'interfaccia gui con modem che monta quella originale. Non da app mytim


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OEidolon
14-01-2019, 08:24
La mod penso sia quella della guida quindi la domanda non mi sembrava posta male.
Comunque posso ripeterla: ciao, l'accesso all'interfaccia del modem è possibile fuori rete?intendo all'interfaccia gui con modem che monta quella originale. Non da app mytim


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ci rinuncio, più rileggo la "domanda" e meno capisco cosa vuoi :asd:

maracaib0
14-01-2019, 13:57
Salve, vorrei un'informazione.

Mio zio ha un modem TIM HUB che non utilizza perchè ne ha comprato uno privatamente ed io vorrei attivare il suo stesso contratto: Tim Connect XDSL (FTTC).

Posso utilizzare il suo modem senza comprarlo, dato che ho letto sui nuovi contratti che c'è possibilità di scegliere se prenderlo o meno in comodato da TIM :read: ?

Bovirus
14-01-2019, 14:27
@maracaib0

Non capisco.

La domanda mi sembra più in relazione al contratto che vuoi fare (di che tipo FTTC o FTTH) piuttosto che al modem.

maracaib0
14-01-2019, 14:43
@maracaib0

Non capisco.

La domanda mi sembra più in relazione al contratto che vuoi fare (di che tipo FTTC o FTTH) piuttosto che al modem.

La tecnologia di copertura 'fibra' nella mia zona è solo FTTC ed il contratto è lo stesso di mio zio, solo che lui lo ha attivato tempo fa (ed ha TIM HUB 'vecchio') ed io devo ancora attivarlo.

Il modem posso prenderlo da lui dato che è praticamente uguale e che da oggi non è più obbligatorio comprarlo da TIM?
Cambia qualcosa tra la nuova e vecchia versione, può dare problemi?

donato74
14-01-2019, 16:28
La mod penso sia quella della guida quindi la domanda non mi sembrava posta male.
Comunque posso ripeterla: ciao, l'accesso all'interfaccia del modem è possibile fuori rete?intendo all'interfaccia gui con modem che monta quella originale. Non da app mytim


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dato che tu vuoi accedere alla GUI del router, che risponder ad in IP della tua LAN, suppongo che per accedere da fuori non ci sia alternativa ad una VPN. Spero sia questo che volevi chiedere! In caso contrario, insultami liberamente :D

donato74
14-01-2019, 16:30
La tecnologia di copertura 'fibra' nella mia zona è solo FTTC ed il contratto è lo stesso di mio zio, solo che lui lo ha attivato tempo fa (ed ha TIM HUB 'vecchio') ed io devo ancora attivarlo.

Il modem posso prenderlo da lui dato che è praticamente uguale e che da oggi non è più obbligatorio comprarlo da TIM?
Cambia qualcosa tra la nuova e vecchia versione, può dare problemi?

Non cambia nulla a livello HW. Potresti essere in grado di sbloccarlo e installare GUI alternative,ma dipende dalla versione di firmware che installa. Lo stesso vale però per uno comprato da TIM.

breve
14-01-2019, 17:54
Attualmente la tim da il modem in "comodato d'uso gratuito", quindi se fai un nuovo contratto per la fibra con Tim, il modem ti arriva comunque e senza alcun costo.

Bovirus
14-01-2019, 17:56
Dal 14.01 mi risulta che il modem viene dato solo sottoscrivendo TIM Expert a pagamento.

donato74
14-01-2019, 18:04
Dal 14.01 mi risulta che il modem viene dato solo sottoscrivendo TIM Expert a pagamento.

Temo che TIMExpert non sia una scelta. Se passi a TIM, te lo becchi per forza. Ti piaccia oppure no. E' il sistema di TIM per portare comunque a casa i soldi del modem a rate.

maracaib0
14-01-2019, 18:10
Dal 14.01 mi risulta che il modem viene dato solo sottoscrivendo TIM Expert a pagamento.

Parlo per esperienza personale con il modulo di configurazione acquisto avanti.
Da oggi 14-1-19 si può scegliere indipendentemente se avere solo modem o solo tim expert.
Nel caso si scelga il modem (240 euro per TIM HUB :muro: ), tim expert è incluso (attivazione da web già clienti TIM).

OEidolon
14-01-2019, 18:23
boh io prenderei quello di tuo zio, lo resetterei alle condizioni di fabbrica e vedrei se e come va :fagiano:

se non va, mi orienterei su un apparato terzo stile fritz: cioè se comunque devi pagare il timhub allora tanto vale che te lo scegli ed entro i 240euro hai diverse buone scelte ;)

maracaib0
14-01-2019, 18:31
boh io prenderei quello di tuo zio, lo resetterei alle condizioni di fabbrica e vedrei se e come va :fagiano:

se non va, mi orienterei su un apparato terzo stile fritz: cioè se comunque devi pagare il timhub allora tanto vale che te lo scegli ed entro i 240euro hai diverse buone scelte ;)

Si infatti così farò.
Chiedevo se ci fossero problemi di compatibilità tra la versione che ha mio zio del TIM HUB (presumo 2017) e la nuova, per evitare di restare qualche giorno offline in attesa di un altro modem.

DMJ
14-01-2019, 18:33
Da quanto so, non esistono versioni differenti del Tim Hub.

maracaib0
14-01-2019, 19:01
Da quanto so, non esistono versioni differenti del Tim Hub.

Tanto meglio se un TIM HUB vale l'altro :D .

Per i poveri segnalo che TIM, vende a rate anche l'ottimo Fritz Box 7590 (+ 5 anni di garanzia):
Anticipo di 49€ + rate a scelta cliente da: 20€ per 12 mesi, 10€ per 24 mesi, 5€ per 48 mesi oppure unica soluzione da 289€ (prezzo non molto più alto rispetto a quello sui principali siti di acquisti online ma corredato di TimExpert + 5 anni di garanzia).

Questa invece la situazione con l'ultima 'magata' Tim Expert

TIM EXPERT:
Il servizio TIM EXPERT, può essere richiesto dai clienti che aderiscono all’offerta TIM CONNECT.
Il TIM EXPERT è in promo gratuita anziché 49€ una tantum, nel caso il cliente richieda il servizio contestualmente all’adesione dell’offerta TIM CONNECT
ed effettuando l’acquisto di un modem TIM (a scelta tra i modelli: SMART MODEM, TIM HUB E AVM FriTZ! Box). Nel caso il cliente richieda il servizio TIM EXPERT successivamente all’attivazione dell’offerta oppure senza aver optato per l’acquisto di un modem TIM il costo per il servizio è di 99€ una tantum.
I clienti che non scelgono un modem TIM potranno richiedere il servizio TIM Expert se sottoscrivono l’offerta TIM CONNECT XDSL utilizzando un modem
TIM tra quelli indicati sul sito tim.it (https://www.tim.it/tim-expert).
Il servizio TIM EXPERT prevede l’uscita di un tecnico presso il domicilio che verificherà e ottimizzerà l’impianto telefonico e di collegamento a Internet, via cavo e Wi-Fi, per permettere di godere al massimo della connessione Internet. Il tecnico provvederà inoltre a configurare fino ad un massimo di 4 dispositivi (PC, tablet, smart TV, etc) alla rete e, ove tecnicamente possibile, all’installazione del modem.

breve
14-01-2019, 20:35
A quanto pare sono di nuovo cambiate le condizioni contrattuali della Tim. Quindi niente più modem in comodato. Io ho avuto il TIM HUB in comodato 20 giorni fa.
Comunque se usi il TIM HUB di tuo zio, lo colleghi e si autoconfigura da solo.

syfer82
14-01-2019, 21:53
Dato che tu vuoi accedere alla GUI del router, che risponder ad in IP della tua LAN, suppongo che per accedere da fuori non ci sia alternativa ad una VPN. Spero sia questo che volevi chiedere! In caso contrario, insultami liberamente :D



Perfetto grazie mille. Peccato che l’argomento vpn non l’ho mai approfondito. Dovrò iniziare da zero


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

syfer82
15-01-2019, 06:59
Scusate ho un altro problema. Il modem non solo da stanotte non si connette a internet ma non mi fa accedere all'interfaccia. È successo a qualcuno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Putipower
15-01-2019, 09:09
Scusate ho un altro problema. Il modem non solo da stanotte non si connette a internet ma non mi fa accedere all'interfaccia. È successo a qualcuno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai risolto?hai provato facendo un reset?

syfer82
15-01-2019, 09:41
hai risolto?hai provato facendo un reset?



Si. È la seconda volta in una quarantina di giorni. Capita ad altri?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dynamite
15-01-2019, 14:19
È capitato anche a me proprio stamattina, primo led a sinistra rosso (mentre gli altri verdi) e impossibilità di accedere all'interfaccia. Dopo un riavvio è tornato a funzionare come al solito.

Mike76
15-01-2019, 17:09
Devo passare alla fibra 100 di Tim.
Dal momento che sono già cliente Tim con Smart, beneficio di una tariffa ad hoc più bassa senza bisogno di aggiungere Tim Doctor e il noleggio del router.
Stavo pensando di prendermi un altro TP-Link, ma dal momento che del 2800v sento parlare solo male, sto pensando di prendermi questo Tim Hub che ho trovato nuovo a 50 euro (anziché 240 euro dalla Tim), abbinandolo ad un duo cordless Gigaset da mettere in voip.
Con il router uso molto il wi-fi, sul canale 2,4 Ghz per la telecamera ip e sui 5 ghz per gli altri dispositivi e lo streaming HD. Come se la cava in streaming questo router?
E sulla connessione come va? E' stabile? Su emule va bene?
Grazie a chi risponderà.

syfer82
15-01-2019, 19:15
È capitato anche a me proprio stamattina, primo led a sinistra rosso (mentre gli altri verdi) e impossibilità di accedere all'interfaccia. Dopo un riavvio è tornato a funzionare come al solito.



Strano entrambi lo stesso giorno.
Io avendo L’alert del nas ho l’orario esatto cioè le 2 e 09 di notte.
Giusto per capire se abbiamo cose in comune: tu hai collegati degli extender?il 5ghz lo usi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dynamite
15-01-2019, 19:34
L'ora precisa non la so, presumo sia successo in mattinata. Nessun extender, di solito uso il 5GHz ma in quel momento il wifi era disattivato.

DjDiabolik
16-01-2019, 02:09
Ragazzi....... che voi sappiate:
C'è un comando, magari via SSH, per fare e/o forzare il refresh dell'ip WAN ?

In teoria se io spengo e riaccendo il router....... ma ogni volta che lo faccio per far ripartire il router devo spiccare tutti i santi del calendario e vorrei evitare.

Z.e.t.
16-01-2019, 08:41
Ragazzi ho un problema abbastanza strano da Venerdì, e premetto che ho chiamato 3 volte TIM e aperto un sollecito ma fino ad oggi il problema rimane.

Ho spostato il TIM HUB cambiando presa di corrente e si è acceso con tutte i LED VERDI (Compreso Internet).
Posso accedere alla pagina di configurazione sia tramite WiFi che da LAN (con il pc fisso).

Quando avvio il browser web e inserisco un qualsiasi indirizzo non riesco a navigare, come se fossi OFFLINE.

Dalla GUI vedo i valori di portante e mi dà il messaggio CONNESSO a Internet.
Ho fatto più di un reset di fabbrica sia dalla pagina del modem, sia HW (reset da dietro con graffetta)

Non riesco a venirne a capo!:muro:

Bovirus
16-01-2019, 08:49
@Z.e.t.

Per favore quando posti posta sempre più dettagli possibile.

Versioen firmware TIM HUB
Tipo di conenssioen: etherenet o Wifi

Z.e.t.
16-01-2019, 08:54
@Z.e.t.

Per favore quando posti posta sempre più dettagli possibile.

Versioen firmware TIM HUB: AGTHP_1.1.2
Tipo di Connessione: Etherenet E Wifi

Sia via Cavo che via WiFi ho lo stesso problema: non ho possibilità di navigare, come se fossi OFFLINE

DMJ
16-01-2019, 09:08
Se non riesci a navigare, ma la connessione internet c'è, sembrerebbe un problema di DNS.

Z.e.t.
16-01-2019, 09:18
Se non riesci a navigare, ma la connessione internet c'è, sembrerebbe un problema di DNS.

Pensavo la stessa cosa, ma non posso cambiarli da TIM HUB.
C'è modo di risolvere o fare dei test?
Potrei eventualmente avviare il modem con un firmware più vecchio con il sistema Fail Boot?

Bovirus
16-01-2019, 09:23
@Z.e.t.

I DNS nel firmare originale non si possono modificare

Puoi provare a fare il PING su un server tipo consociuto

ping 193.204.114.232
ping 91.189.89.103

e vedi se ti risponde.

Z.e.t.
16-01-2019, 09:25
@Z.e.t.

I DNS nel firmare originale non si possono modificare

Puoi provare a fare il PING su un server tipo consociuto

ping 193.204.114.232
ping 91.189.89.103

e vedi se ti risponde.

stasera provo e vi farò sapere.
Intanto grazie per l'interesse e pregate per me :cry:

DMJ
16-01-2019, 09:25
I DNS li puoi comunque cambiare sul dispositivo.

Prova 1.1.1.1 e 1.0.0.1

Z.e.t.
16-01-2019, 09:45
I DNS li puoi comunque cambiare sul dispositivo.

Prova 1.1.1.1 e 1.0.0.1

Dici sul PC e Smartphone?

Su PC avevo messo quelli di Google nella scheda Ethernet ma senza successo.

cremos
16-01-2019, 09:57
Buongiorno a tutti, ho un paio di dubbi per quanto riguarda il TIM HUB ed il servizio FTTH di Tim: vorrei prendere il TIM HUB nuovo su Ebay a 29€ consegnato (modello 2018), e non voglio ne prenderlo a rate con TIM (totale finale 240 €...follia), ne pagare TIM Expert (servizio per utenti alle prime armi).
Ho una certa esperienza con modem e reti, il modem è autoconfigurante?
L'IP fornito in FTTH è statico o dinamico? La fonia è VOIP? Basta attaccare il telefono alle prese telefono del TIM HUB e dovrebbe funzionare?
Grazie.

DMJ
16-01-2019, 09:58
Dici sul PC e Smartphone?

Su PC avevo messo quelli di Google nella scheda Ethernet ma senza successo.

Sì, su pc e smartphone. Se li hai già cambiati e non funziona allora il problema è differente.

DMJ
16-01-2019, 10:01
Buongiorno a tutti, ho un paio di dubbi per quanto riguarda il TIM HUB ed il servizio FTTH di Tim: vorrei prendere il TIM HUB nuovo su Ebay a 29€ consegnato (modello 2018), e non voglio ne prenderlo a rate con TIM (totale finale 240 €...follia), ne pagare TIM Expert (servizio per utenti alle prime armi).
Ho una certa esperienza con modem e reti, il modem è autoconfigurante?
L'IP fornito in FTTH è statico o dinamico? La fonia è VOIP? Basta attaccare il telefono alle prese telefono del TIM HUB e dovrebbe funzionare?
Grazie.Esiste un unico modello del Tim Hub, non esiste un modello 2018, quello è solo marketing.
Con Tim il modem è autoconfigurante, l'IP è dinamico per le utenze casalinghe, la fonia è VOIP e quindi i telefoni funzionano collegandoli direttamente al modem.

giovanni69
16-01-2019, 13:26
@cremos: anche se nuovo su ebay, resettalo per bene prima di utilizzarlo.

arkantos91
16-01-2019, 22:10
@cremos: anche se nuovo su ebay, resettalo per bene prima di utilizzarlo.

Io l'ho preso su Amazon, nuovo.

Perché, che problemi potrebbero insorgere senza factory reset? :mbe:

Bovirus
17-01-2019, 05:55
@arkantos91

Probabilmnte su Amazon l'hai comperato da uno dei venditori che lo vendono su Ebay.

Pagato qaunto?

Se vuoi rootarlo prima di collegarlo alla linea (potrebbe aggiornare il firmware e renderlo non più patchabile) leggi il thread modding.

Benna80
17-01-2019, 09:43
Leggo in prima pagina quanto segue:

Come collegare un router in cascata? Questo video fa al caso vostro https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU Cosi facendo non potete più accedere all'interfaccia del 4130 se non collegando il PC via cavo al modem TIM. P.S. Il video si riferisce al DGA4130 ma insomma la sostanza non cambia.

Volevo capire se qualcuno stava usando il modem in questa modalità e se funziona anche per il 4132.

itsrv
17-01-2019, 10:27
Leggo in prima pagina quanto segue:

Come collegare un router in cascata? Questo video fa al caso vostro https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU Cosi facendo non potete più accedere all'interfaccia del 4130 se non collegando il PC via cavo al modem TIM. P.S. Il video si riferisce al DGA4130 ma insomma la sostanza non cambia.

Volevo capire se qualcuno stava usando il modem in questa modalità e se funziona anche per il 4132.

Io sto facendo qualcosa di simile con il TIM Hub e un TP Link archer D5. Però per poter accedere al TIM Hub ho collegato il TP Link con un cavo di rete al TIM Hub e su questo ho disabilitato DHCP e WIFI (VOIP attivo)

Benna80
17-01-2019, 10:57
Ma quindi hai collegato il TP-LINK alla porta WAN dell'HUB e poi con un'altro cavo lo hai collegato nuovamente alla porta 4 del HUB?

Io vorrei che tutto il traffico in entrata al TIM HUB venga passato AS IS al mio router, senza firewall,senza NAT senza regole di nessun tipo, demandando il router a fare tutto

itsrv
17-01-2019, 11:10
Ma quindi hai collegato il TP-LINK alla porta WAN dell'HUB e poi con un'altro cavo lo hai collegato nuovamente alla porta 4 del HUB?

Io vorrei che tutto il traffico in entrata al TIM HUB venga passato AS IS al mio router, senza firewall,senza NAT senza regole di nessun tipo, demandando il router a fare tutto

No il TP Link è collegato ad una porta del TIM Hub non alla porta WAN. Il NAT è attivo...di fatto non ho demandato tutto al TP Link. A me interessa solo che i servizi essenziali (DHCP e WIFI) lo faccia il TP Link

Wuillyc2
17-01-2019, 11:52
Ma quindi hai collegato il TP-LINK alla porta WAN dell'HUB e poi con un'altro cavo lo hai collegato nuovamente alla porta 4 del HUB?

Io vorrei che tutto il traffico in entrata al TIM HUB venga passato AS IS al mio router, senza firewall,senza NAT senza regole di nessun tipo, demandando il router a fare tutto

lo devi collegare in PPPoe così ha un ip pubblico dedicato al router e gestisci tutto con lui.

Wuillyc2
17-01-2019, 11:53
Ragazzi....... che voi sappiate:
C'è un comando, magari via SSH, per fare e/o forzare il refresh dell'ip WAN ?

In teoria se io spengo e riaccendo il router....... ma ogni volta che lo faccio per far ripartire il router devo spiccare tutti i santi del calendario e vorrei evitare.

occhio a fa tanti spegni e accendi che può venire interpretato come linea degradata e ti alzano i valori della linea per renderla più stabile.

Benna80
17-01-2019, 12:51
lo devi collegare in PPPoe così ha un ip pubblico dedicato al router e gestisci tutto con lui.

Ok quindi, imposto PPPoE sul router, disabilito tutti i servizi sul modem, come DHCP, WIFI, DLNA etc.... e poi collego il router ad una qualsiasi porta dell'HUB oppure alla specifica porta WAN?

Bovirus
17-01-2019, 13:12
Per la configurazione di router in cascata esiste uno specifico thread (non è questo).

Collegamento due device in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)

Sul modem principale (TIM HUB) non va fatto nulla.

@hwutente

Io aggiungerei se non c'è il link nel primo post.

Wuillyc2
17-01-2019, 13:17
Ok quindi, imposto PPPoE sul router, disabilito tutti i servizi sul modem, come DHCP, WIFI, DLNA etc.... e poi collego il router ad una qualsiasi porta dell'HUB oppure alla specifica porta WAN?

in PPPoE poi devi attaccarti alla porta Wan, il disabilitare tutto sull'Hub comunque è secondario in quanto tu poi hai una sessione attiva direttamente con il router, ma visto che comunque l'Hub fa solo da modem conviene poi disabilitare tutto. Se cerchi dietro ci sono molte mie dritte, ma anche di altri validissimi utenti, per come collegarlo in cascata, fai una ricerca. In caso di problemi comunque scrivi pure.

Benna80
17-01-2019, 13:27
Per la configurazione di router in cascata esiste uno specifico thread (non è questo).

Collegamento due device in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)

Sul modem principale (TIM HUB) non va fatto nulla.

@hwutente

Io aggiungerei se non c'è il link nel primo post.

Ho scritto qui perchè vedendo che nel primo post c'erano indicazioni di come fare (anche se riferite ad altro modello simile) mi chiedevo se qualcuno è riuscito nella cosa.
Grazie per il link al thread specifico

arkantos91
17-01-2019, 15:58
@arkantos91

Probabilmnte su Amazon l'hai comperato da uno dei venditori che lo vendono su Ebay.

Pagato qaunto?

Se vuoi rootarlo prima di collegarlo alla linea (potrebbe aggiornare il firmware e renderlo non più patchabile) leggi il thread modding.

Boh mi pare sulla trentina col Prime perché mi stufa aspettare :D

Comunque mi è già arrivato una settimana fa e da allora è collegato.... devo fare comunque questo reset o è una fissa paranoica?

tomahawk
17-01-2019, 17:57
E niente, passato quasi un mese e questi idioti non riescono ancora a mandarmi il Tim Hub che mi spetta da contratto, in sostituzione del Tim smart modem che mi hanno erroneamente fatto recapitare dal tecnico (e che tencico, puah).

Ci deve essere un cortocircuito burocratico insormontabile da parte degli operatori per sostituirmi il modem.:muro:

Decio11
18-01-2019, 00:48
in PPPoE poi devi attaccarti alla porta Wan

Io sono in PPPoE attaccato al porta ETH1 del TIM HUB.
Ho sbagliato quindi?

Eppure il router in cascata mi funziona bene e riesco anche ad accedere al TIM HUB digitando da browser l'indirizzo 192.168.1.1.

Perchè consigli la porta WAN, c'è differenza?

Grubert
18-01-2019, 08:36
...non riescono ancora a mandarmi il Tim Hub che mi spetta da contratto, in sostituzione del Tim smart modem che mi hanno erroneamente fatto recapitare dal tecnico...

Io ho già un contratto da 50 mega con tim (nella mia zona non posso pretendere velocità più alte); all'epoca mi hanno installato proprio lo smart modem bianco che hanno mandato a te per sbaglio.
Ora vorrei passare alla più vantaggiosa TIM Connect e mi chiedevo: perché prendere (e pagare) un altro modem se quello che ho ora va già bene?
Mi pare di capire che il TIM HUB è necessario se si ha la necessita di passare alla 200 mega, è così? E' solo questa la differenza tra i due modem? Se è così posso tenermi il mio smart modem senza problemi, giusto?

Grazie

Wuillyc2
18-01-2019, 09:02
Io sono in PPPoE attaccato al porta ETH1 del TIM HUB.
Ho sbagliato quindi?

Eppure il router in cascata mi funziona bene e riesco anche ad accedere al TIM HUB digitando da browser l'indirizzo 192.168.1.1.

Perchè consigli la porta WAN, c'è differenza?

Scrivi come sei impostato ora, nel senso, classe rete del modem tim, i servizi attivi, classe rete router e servizi attivi.

giovanni69
18-01-2019, 10:01
NOTA: se non appaiono le immagini con Chrome, cambiare browser e provare con: Internet Explorer 11, Firefox, Opera, Basilisk

(quella in questo post è la versione aggiornata della guida originale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918) -- tutti i credits a vanel86)

Il DGALog è un software portable che visualizza, monitora i dati di linea ADSL e VDSL (FTTC e FTTH) sul Tim Hub, sfruttando l'interfaccia GUI del modem interfacciandosi con il browser Chrome e salvando i dati in formato CSV o SQL.

L'ultima versione disponibile è la 2.6.1.2 ed è compatibile sia con il TIM HUB (DGA4132) che il Technicolor DGA4130 con GUI originale Tim fw. 1.03, 1.04, 1.05/1.1.0. (va bene anche con 1.2.0) e 2.0/2.0.X.

Il DGALog si basa sulla GUI originale dei modem Tim; non è assicurato che funzioni correttamente su versioni di GUI moddate di modem Tim Hub o DGA4130 sbloccati.

Per evitare problemi derivanti dalla localizzazione in italiano (differente larghezza dei campi), se ricordo bene, è stato scelto di utilizzare la GUI in inglese come riferimento per il layout.
Requisiti: Modem Parser nella versione adatta per il proprio sistema operativo e browser Chrome installato.


Istruzioni Brevi:

Scarica il file zippato, estrai ed lancia DGAlog; apri Chrome, recupera il cookie con F12, fai copia-incolla sul DGALog nel campo SessionID, scegli tipo di modem/connessione/ temporizzazione / parametri da monitorare e clicca sul pulsante Interroga router.


Istruzioni Dettagliate:

Scarica il file zippato da:
https://mega.nz/#F!BuYEjIIC!MHdzbEjfOpHpWxmJ-zKX-w

ed estrai la versione adatta al tuo sistema operativo. :read:

https://i.postimg.cc/fk4fPPm1/DGALog-installers.jpg (https://postimages.org/)

Ad es. Windows_x86-64 per Windows a 64 bit (oppure Windows-ia32 per
Windows 32 bit) ed estrai a sua volta la cartella ModemParser.

Apri la cartella DGALog2600 e fai doppio click su icona ModemParser:

https://i.postimg.cc/RFB3jzD7/Modem-Parser-2-6-su-Win10-x64.jpg (https://postimages.org/)free photo hosting (https://postimages.org/it/)

Appare la consolle principale con IP predefinito del gateway 192.168.1.1
(va cambiato se necessario ad es. a 192.168.0.1):

https://i.postimg.cc/MpJ80KMm/Consolle-principale-Modem-Parser-2-6.jpg (https://postimages.org/)

Scegli dal menu Tipo Modem il modello Tim Hub (DGA4132) o il DGA4130 e relativa versione GUI:

https://i.postimg.cc/L5dYN7kL/Cattura.jpg (https://postimages.org/)



Poi di seguito:

1. Apri Chrome, loggati nella GUI del modem (es. 192.168.1.1) con
relativa user e password; senza spostarti su altri tab e quindi dalla
finestra della GUI in primo piano, premi F12 dalla tastiera; individua la
sezione 'Cookies' sotto Application (*)
2. apri il triangolo di Cookies e
clicca sull'IP del modem. Ti appare il menu in alto Application ; individua quel Value della sessionID, fai doppio click per accedere al campo, copia ed incollalo nel DGAlog nel campo 3.SessionID. (*)

https://i.postimg.cc/dVRDrf1D/Application-Cookies-Session-ID.jpg (https://postimages.org/)
il 'Value' è da copiare ed incollare

nel Campo 3. Session ID, ottenendo un valore del tipo:

https://i.postimg.cc/d1C0QNzq/Session-ID.jpg (https://postimages.org/)

Scegli il tipo di connessione:
https://i.postimg.cc/HkJ1C8Gm/DGALog-Connessioni-ADSL-VDSL-GPON.jpg (https://postimages.org/)

Per GPON/ FTTH devi scegliere OBBLIGATORIAMENTE così: Modem tipo DGA4132-> tipo linea GPON.
Ma solo con sfp; se avete ont separato le metriche non verranno lette correttamente e il programma va in crash.

Poi scegli il salvataggio dei dati in formato csv (submenu File) oppure per ottenere
l'esportazione storico in formato sql (SqLite) si crea un file giorno per giorno in automatico.


https://s15.postimg.cc/ivmh47l8r/Salvataggio_dati.jpg (https://postimages.org/)

I pulsanti 6.aEsporta su PIU' documenti e 6b.Esporta su un singolo
file permettono di accorpare la reportistica di più giorni in un solo file.

Ecco due esempi di files:

https://i.postimg.cc/MGDDPtsp/Modem-parser-tipi-di-files.jpg (https://postimages.org/)foto su web (https://postimages.org/it/)


Nel menu Dati aggiuntivi scegli le sezioni della diagnostica e gateway da salvare/esportare:
https://i.postimg.cc/rpPJ2zLB/Dati-Diagnostici-Avanzati.jpg (https://postimages.org/)

Nel box 4. Controllo periodico scegli la periodicità (es. ogni 5 minuti)

https://i.postimg.cc/BZxxMmX9/DGALog-Opzioni-di-controllo-periodico.jpg (https://postimages.org/)

e
premi il pulsante 5. Interroga router per attivare il rilevamento. A quel punto, inizieranno a essere popolati i vari campi:


https://i.postimg.cc/fLHxJQgC/2019-01-25-00-33-46.jpg (https://postimages.org/)image uploader (https://postimages.org/it/)


Nella cartella del ModemParser verrà salvato un file in formato sqlite o csv a
seconda delle opzioni scelte dal menu file. Viene creato un file per ogni giorno ed i dati si
accumulano al suo interno durante la medesima giornata.

Esempio di files CSV separati giorno per giorno (pulsante 6a):
https://i.postimg.cc/MKLKRSqW/DGA-output-multiplp-2018-08-07-16-22-39.jpg (https://postimages.org/)


File CSV aperto su Excel ottenuto scegliendo da menu DGALog
l'opzione Salvataggio su File:

https://i.postimg.cc/kMZkvX6h/DGA-Log-e-CSV-in-Excel.jpg (https://postimages.org/)


File SQL visualizzato (per comodità) su DB Browser, ottenuto da DGALog con
l'opzione Salvataggio su SQLite:

https://i.postimg.cc/8zHG4gVJ/DB-Brower-per-SQL.jpg (https://postimages.org/)


Note:

dopo aver usato Chrome per recuperare la SessionID con F12, si
può anche chiuderlo ma senza effettuare il logout dalla GUI, altrimenti
appare il seguente errore, ripetutamente mentre il modem parser interroga il
modem:
https://i.postimg.cc/4xM5rmGr/DGALog-Session-ID-errato.jpg (https://postimages.org/)

Tuttavia se vuoi tenere la SessionID valida per diverse ore è necessario:
a) tenere aperto il browser (va bene anche minimizzato),
b) utilizzare un addon/estensione (AutoRefresh Plus) in grado di effettuare il refresh
periodico della pagina 192.168.1.1 per non fare scadere la sessione. Basta anche ogni 15'.


Gestione dei files CSV mentre avviene il monitoraggio:
Se fosse necessario aprire i files generati dal DGALog mentre è attivo (ad esempio perchè si vuole verificare un evento critico sulla linea), è opportuno lavorare su files duplicati e non sul file originale che è in uso.
Se dunque si desidera prenderne visione durante l'uso del ModemParser, per evitare il blocco
dell'applicazione, effettua la copia del file sqlite o csv che si vuole aprire e
non il file originale soggetto ad aggiornamento.


Ad esempio quelle evidenziate di seguito sono perfettamente editabili:

https://i.postimg.cc/tR8VQfmm/DGAlog-copie-editabili.jpg (https://postimages.org/)

Questo è il tipo di errore se si cerca di aprire i CSV in uso:
https://i.postimg.cc/9RbDPGYK/Immagine.png (https://postimg.cc/9RbDPGYK)

Cosa si vede se cade la linea?
Nella seguente schermata dopo 3 giorni di uptime, la linea cade e poi riprende.

https://i.postimg.cc/yYFVvGmC/DGALog-CSV-se-cade-la-linea.jpg (https://postimages.org/)


Linea problematica:
https://ibb.co/RDgYwTW

CREDITS:
Riferimenti di vanel86:
Versione originale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918)della guida DGALog
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44959601&postcount=1432
Istruzioni da Command Line:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44969380&postcount=1504
Vecchie istruzioni precedenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44960772&postcount=1415
Commenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012991&postcount=5394

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Bovirus
18-01-2019, 10:07
@giavanni69

Considerando tutte el cose da fare non conviene usare la GUI mod che se non ricordo male dovrebbe avere già le statistiche integrate?

Puoi per favore verificare il link Mega? A me non funziona.

giovanni69
18-01-2019, 10:09
Le istruzioni sono più lunghe a leggersi che ad utilizzarsi :D
Sono a prova di nubbio (si spera!).

Ho aggiunto la versione breve.

Ho appena editato, scrivendo che funziona con i modem TIM originali; non moddati nella GUI.
Ci può essere l'utente che ha bisogno di un monitoraggio della linea e salvataggio dello storico ma non gradisce utilizzare tools di sblocco o GUI mod.

Il DGALog gestisce tutte le diverse decine di colonne, con tutti i parametri (superano il centinaio) dei modem Tim; non sarà in grado di ricostruire un HLOG o averre un'interfaccia grafica ma sicuramente esporta a piacimento davvero tutto, cosa che con DSLstats, essendo un tool generico, non sempre avviene.
E' sviluppato dall'utente vanel86 ed a mio modesto avviso, nel suo genere, è un gioellino visto che è immediatamente disponibile senza moddare alcun modem.

Poi nulla impedisce l'utilizzo di DSLstats su modem in cui è disponibile l'accesso al telnet grazie allo sblocco mediante tools o perchè dotati di fw con telnet accessibile (es. DSL-AC88U fw debug).


Ho corretto link Mega (che per ora è temporaneo), in attesa che vanel86 aggiorni il suo post originale. Grazie.

Ho chiesto @hwutente di aggiungere la guida linkata in prima pagina, al pari di quanto era stato fatto con il DGA4130 .

tomahawk
18-01-2019, 11:29
Io ho già un contratto da 50 mega con tim (nella mia zona non posso pretendere velocità più alte); all'epoca mi hanno installato proprio lo smart modem bianco che hanno mandato a te per sbaglio.
Ora vorrei passare alla più vantaggiosa TIM Connect e mi chiedevo: perché prendere (e pagare) un altro modem se quello che ho ora va già bene?
Mi pare di capire che il TIM HUB è necessario se si ha la necessita di passare alla 200 mega, è così? E' solo questa la differenza tra i due modem? Se è così posso tenermi il mio smart modem senza problemi, giusto?

Grazie
Da quel che ho letto in giro, tutti gli armadi Tim adesso sono stati aggiornati e possono supportare il profilo 35b che permette di raggiungere i 200 Mbps in download. Per aspirare a raggiungere questa velocità, o comunque per superare i 100 Mbps, serve un modem compatibile con tale profilo. Gli unici due modem Tim in comodato d'uso compratibili con il profilo 35b sono il Tim hub, appunto, che ormai è il modem standard inviato ai nuovi abbonati e lo scolapasta nero.

In virtù dell'aggiornamento degli armadi, gli abbonamenti FTTC di Tim chiamati ora ''Connect qualcosa'' per internet prevedono tutti il profilo 200/20 Mbps, e quindi deve esservi associato un modem che supporti il profilo 35b.

Il modem che ti invierebbero sarebbe comunque in comodato d'uso gratuito, perché da un anno a questa parte AGCOM ha decretato che l'utente debba essere libero di comprare un modem per i fatti suoi. La delibera è applicata da gennaio 2019, ma la maggior parte degli operatori si era già adattata, dirottando le spese per 48 mesi del modem su altre robe: per esempio, Tim faceva pagare l'inutile ''Tim expert'', Vodafone invece faceva pagare l'attivazione.

Il Tim hub infine è un modem migliore dello scolapasta bianco, anche sul piano wifi, quindi potrebbe tornarti utili in maniera tangibile.

giovanni69
18-01-2019, 12:33
Da quel che ho letto in giro, tutti gli armadi Tim adesso sono stati aggiornati e possono supportare il profilo 35b che permette di raggiungere i 200 Mbps in download. Per aspirare a raggiungere questa velocità, o comunque per superare i 100 Mbps, serve un modem compatibile con tale profilo. Gli unici due modem Tim in comodato d'uso compratibili con il profilo 35b sono il Tim hub, appunto, che ormai è il modem standard inviato ai nuovi abbonati e lo scolapasta nero.


In realtà:
- non è per niente scontato che un ARL sia stato aggiornato al profilo 35b per cui per diversi utenti la "massima velocità" coincide ancora con un profilo 'fino a 100M' (17a) ;
- la velocità reale a cui 'aspirare' in 35b non dipende esclusivamente da un modem compatibile e dall'ARL aggiornata (condizioni necessarie) ma anche principalmente dall'attenuazione in DS3 e diafonia della linea per le frequenze dal 17 ai 35 Mhz. Vedi Rimando al 35b (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC. Ci sono utenti sfortunati che in 35b ma con linee relativamente corte e dunque con bassa attenuazione, non arrivano 80Mbps, causa forte diafonia in tutto il tratto di frequenze coperte sia dal 17a al 35b (per fortuna sono casi rari). Se poi la linea è oltre i 400/450m di doppino fisico (non di mappa), i vantaggi derivanti dal passaggio al 35b può essere in sostanza marginale o inutile causa alta attenuazione in DS3.

Grubert
18-01-2019, 12:58
Il modem che ti invierebbero sarebbe comunque in comodato d'uso gratuito
Sul loro sito invece dicono che per avere il TIM HUB devo pagare 5€ al mese per 48 mesi. Totale: 240€ :eek: non so se ne valga la pena...

Decio11
18-01-2019, 13:19
Scrivi come sei impostato ora, nel senso, classe rete del modem tim, i servizi attivi, classe rete router e servizi attivi.

Ok, ecco tutti i parametri.
Spero siano corretti.
Come ho anticipato, così riesco anche ad accedere alla GUI del TIM HUB, ma non so se ho inficiato qualcosa.


TIM HUB
AGTHP_1.1.2
non rootato

Modalità WAN = OFF
Connessione PPP = attivato
NAT = OFF
WiFI 2,4 Ghz = Spento
WiFI 5 Ghz = Spento
DHCP = Disabilitato

Indirizzi di rete: 192.168.1.0
Inizio range DHCP: 192.168.1.2
Fine range DHCP: 192.168.1.254
Gateway: 192.168.1.1
Netmask: 255.255.255.0
IPv6 = Disabilitato

IP Statico: 192.168.1.100 (Asus-Router)
Dispositivi connessi: Asus-Router su porta ETH1

DMZ = Disabilitato
UPnP = Disabilitato
DynDNS = Disabilitato

Livello Firewall = Basso
IPv6 Firewall = Disabilitato

Telefonia = Abilitata
Samba Filesharing = Disabilitato
DLNA = Disabilitato
Condivisione Stampante = Disabilitato
Parental Control = Disabilitato

Condivisione stampante = Disabilitato

-------------

Asus RT-AC68U

Indirizzo IP = 192.168.2.1
Netmask: 255.255.255.0
DHCP = Abilitato
Inizio range DHCP: 192.168.2.2
Fine range DHCP: 192.168.2.254

WAN duale = Abilitato
WAN primaria = WAN
Tipo di connesione WAN = WAN
Tipo di connesione WAN = PPPoE

Abilita WAN = SI
Abilita NAT = SI
Abilita UPnP = SI

Ottenere l'IP WAN automaticamente = NO
Indirizzo IP = 192.168.1.100
Netmask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

Connetti automaticamente al server DNS = NO
Server DNS 1: 192.168.1.1
Server DNS 2: 192.168.1.1

PPP Nome utente = timadsl
Password = timadsl

Internet Detection = PPP Echo
PPP Echo Interval = 6
PPP Echo Max Failures = 10

Abilita connessione VPN + DHCP = SI

Bovirus
18-01-2019, 13:30
@Wuillyc2
@Decio11

Per le connessioni in cascata di dispositivi esiste uno specfico thread

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Nel modem principale (TIM HUB) non va impostato nulla.

Secondo me le spiegaizoni sul router secondario esulano dallo scopo di questo thread in quanto esiste uno specifico thread per questo scopo.

giovanni69
18-01-2019, 13:31
Sul loro sito invece dicono che per avere il TIM HUB devo pagare 5€ al mese per 48 mesi. Totale: 240€ :eek: non so se ne valga la pena...

Te lo compri su eBAY, amazon o altro shop. Rileggi bene le varie opzioni a tua disposizione o vedi il post aggiornato della sezione commerciale del thread VDSL Tim FTTC valide dal 14 gennaio.

Decio11
18-01-2019, 15:13
@Wuillyc2
@Decio11

Per le connessioni in cascata di dispositivi esiste uno specfico thread

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Nel modem principale (TIM HUB) non va impostato nulla.

Secondo me le spiegaizoni sul router secondario esulano dallo scopo di questo thread in quanto esiste uno specifico thread per questo scopo.


Io non sono d'accordo perchè è un argomento che riguarda il TIM HUB, oggetto del thread: ovvero, come può il TIM HUB funzionare solo da modem?

Ed è corretto parlarne in QUESTO thread.

Non è un argomento nè generico nè che riguarda altri dispositivi estranei al TIM HUB da rimandare ad un thread generico.

King_Of_Kings_21
18-01-2019, 15:16
Io non sono d'accordo perchè è un argomento che riguarda il TIM HUB, oggetto del thread: ovvero, come può il TIM HUB funzionare solo da modem?

Ed è corretto parlarne in QUESTO thread.

Non è un argomento nè generico nè che riguarda altri dispositivi estranei al TIM HUB da rimandare ad un thread generico.Usi PPPoE sul tuo router e disattivi tutto sul TIM HUB. Se vuoi essere ancora più paranoico lo moddi e attivi la bridge mode.

Wuillyc2
18-01-2019, 15:24
Usi PPPoE sul tuo router e disattivi tutto sul TIM HUB. Se vuoi essere ancora più paranoico lo moddi e attivi la bridge mode.

più che paranoico diciamo esercizio di stile, in pratica non serve.

King_Of_Kings_21
18-01-2019, 17:06
più che paranoico diciamo esercizio di stile, in pratica non serve.Con la bridge mode disattivi completamente la LAN dell'HUB. Dato che i firmware dei provider sono dei colabrodo ci sta che uno si sente più sicuro mantenendo attiva solo la LAN sul router proprietario.

Decio11
18-01-2019, 18:50
Con la bridge mode disattivi completamente la LAN dell'HUB. Dato che i firmware dei provider sono dei colabrodo ci sta che uno si sente più sicuro mantenendo attiva solo la LAN sul router proprietario.

Io sul TIM HUB ho disattivato tutto tranne la Connessione PPP altrimenti non funziona la fonia.

Poi utilizzo la LAN del TIM HUB per dare l'IP fisso al Router proprietario.
E gestisco tutti i device di casa dal Router proprietario che prende dalla rete TIM un IP pubblico diverso dalla Conenssione PPP del TIM HUB.

Come si fa a spegnere la LAN del TIM HUB?
E' questo passaggio che mi manca.
Come non ho capito perchè qualcuno usa la porta WAN.

Mike76
18-01-2019, 23:32
Arrivato e installato subito il Tim Hub, nell'attesa di mettere la fibra.
Si è autoconfigurato in un attimo e sembra già andare più forte rispetto al TP-Link, non so...i tempi di caricamento si sono abbreviati. Configurato su emule in 30 secondi.
Preso a pochi spiccioli sull'amazzone...ad averlo saputo lo prendevo prima.
E pensare che mi stavo informando per prendere un TP-Link VR2800v...sai che dolori di fegato...

Bovirus
19-01-2019, 08:02
@Mike76

Che versione di firmware hai nel TIM HUB?

Prova adare un'occhiata la thread modding (sperando che non ti abbia già aggiornato il firmare).

Potrai sftuttare ancora di più il TIM HUB.

beatngu
19-01-2019, 10:34
Siccome ho richiesto un upgrade da 100 a 200 mega la TIM mi ha mandato in comodato d'uso gratuito questo modem dicendomi che sono obbligato ad accettarlo...e già qui la cosa mi puzza...avendo preso da poco un 7530 (a cui ho affiancato un router Linksys) avrò la possibilità di usare i miei apparati pur avendo stipulato il contratto diversi anni fa? No, perché la TIM sta facendo la gnorri con i vecchi abbonati riguardo la questione del modem libero sostenendo che la delibera AGCOM si applica solo ai nuovi abbonati...con i 100 mega potevo usare il modem che volevo anche prima, spero sia così anche per i 200 mega e che non ci siano "blocchi" di nessun tipo

Bovirus
19-01-2019, 10:49
@beatngu

La delibera AGCOM si applica ai già abbonati dal 01.01.2019.

infatti dal 14.01.2019 la TIM ha modificato le propie offerte scorporando la parte modem non più obbligatoria.

Chiama TIM e fai valere i tuoi diritti.

beatngu
19-01-2019, 11:10
@beatngu

La delibera AGCOM si applica ai già abbonati dal 01.01.2019.

infatti dal 14.01.2019 la TIM ha modificato le propie offerte scorporando la parte modem non più obbligatoria.

Chiama TIM e fai valere i tuoi diritti.
Grazie...ora capisco perché me lo danno in comodato gratuito e perché sono obbligato ad accettarlo...così si parano il fondo schiena visto che ho in bolletta ancora l'addebito delle 48 rate del Technicolor TG789

Bovirus
19-01-2019, 11:13
verifiac che non ti facciano ripartire una rateizzazioen a 48 mesi.

TIM come gli altri operatori deve fornire ai già clienti una proposta per un contratto senza modem abbinato ed indicare cosa fare per il modem attualmnte presso il cliente.

beatngu
19-01-2019, 11:32
verifiac che non ti facciano ripartire una rateizzazioen a 48 mesi.

TIM come gli altri operatori deve fornire ai già clienti una proposta per un contratto senza modem abbinato ed indicare cosa fare per il modem attualmnte presso il cliente.
Ho appena parlato con il 187, loro sostengono che il Technicolor era un prodotto in vendita che io, c...one a questo punto, ho acquistato a peso d'oro...con loro c'è poco da fare

Wuillyc2
19-01-2019, 12:15
Con la bridge mode disattivi completamente la LAN dell'HUB. Dato che i firmware dei provider sono dei colabrodo ci sta che uno si sente più sicuro mantenendo attiva solo la LAN sul router proprietario.



Si sì, ma generalmente in casa non è una pratica che serve, se uno è maniaco fino a quel punto dovrebbe mettere anche un firewall hardware ecc ecc.

Wuillyc2
19-01-2019, 12:16
Io sul TIM HUB ho disattivato tutto tranne la Connessione PPP altrimenti non funziona la fonia.



Poi utilizzo la LAN del TIM HUB per dare l'IP fisso al Router proprietario.

E gestisco tutti i device di casa dal Router proprietario che prende dalla rete TIM un IP pubblico diverso dalla Conenssione PPP del TIM HUB.



Come si fa a spegnere la LAN del TIM HUB?

E' questo passaggio che mi manca.

Come non ho capito perchè qualcuno usa la porta WAN.



Devi sbloccare l’apparato per metterlo in bridge mode.

Decio11
19-01-2019, 12:36
Devi sbloccare l’apparato per metterlo in bridge mode.

Ah, ok.

E sul fatto che consigliavi di utilizzare la porta WAN?
Io utilizzo la ETH1, sono in errore?

King_Of_Kings_21
19-01-2019, 12:37
Ah, ok.

E sul fatto che consigliavi di utilizzare la porta WAN?
Io utilizzo la ETH1, sono in errore?No, non devi usare la porta WAN sull'HUB.

Wuillyc2
19-01-2019, 14:03
Ah, ok.



E sul fatto che consigliavi di utilizzare la porta WAN?

Io utilizzo la ETH1, sono in errore?



Non sull Hub però, non sei in errore.

Decio11
19-01-2019, 17:30
Ah ok, sì utilizzo la porta WAN sul Router proprietario.

emax81
19-01-2019, 22:13
Ma è successo qualcosa con i TIM Hub su Amazon\Ebay ? Non si trovano a prezzi eco
:D

Wuillyc2
19-01-2019, 23:52
Ah ok, sì utilizzo la porta WAN sul Router proprietario.



Perfetto, deve essere così

Mike76
20-01-2019, 00:02
Lo metto qui perché penso di fare un servizio a chi si appresta a comprare questo router o attivare la fibra Tim.
Da un paio di giorni le offerte Tim sono migliorate, rispetto anche ai miei ultimi preventivi di una settimana fa: rispetto alla Tim Smart di prima con ADSL e con 2 sim attivate, oggi con la fibra si risparmiano 20 euro al mese.
Nell'offerta di oggi, che ho preso al volo, non è più obbligatorio Tim Doctor (6,90 euro per 48 mesi) e il noleggio modem (5 euro per 48 mesi), ma te lo danno in comodato.
I miei suoceri che hanno attivato la 30 M la settimana scorsa, hanno dovuto mantenere il vecchio modem di Tim che avevano a noleggio anche con l'ADSL, e che funziona fino alla 100 M. Solo dalla 200 M in su, diceva il tecnico, danno il Tim Hub. Adesso ti scontano la tariffa per 4 anni, e il primo anno ti regalano la 100M al prezzo della 30M.
Chi pensa di attivarla ora sappia che il Tim Hub lo danno in comodato gratuito (almeno per chi è già cliente Tim con Smart, non so per gli altri), quindi pensateci.
In ogni caso io l'ho preso a 40 euro su Amazon e va che è una bomba.
Ce l'ho da un giorno, ma è stabile e in streaming in HD va meglio del mio vecchio TP link.
Attualmente ho 7 dispositivi collegati tra 2,4 ghz e 5 ghz e vanno tutti alla grande.
Mai uno scatto sullo streaming (prima poteva capitare), telecamera IP esterna stabile sia da app su smartphone che da PC, la velocità dell'ADSL sembra anche aumentata (prima andavo a non più di 11,7 Mbps, ora sono a 13,8 Mbps e la lnea è sempre la stessa), e anche emule va alla grande. Si controlla anche da remoto dall'app e ti fa la diagnostica dati e ti dice la velocità in tempo reale di ogni dispositivo collegato.
Per il momento completamente soddisfatto e contento di aver preso questo router.
Versione Software: AGTHP_1.1.2 (ho lettodel modding, ma comunque a me va bene anche così).

sharky13
20-01-2019, 11:37
Buongiorno,
Sto cercando di collegarmi dall'esterno della mia rete a 3 telecamere IP Ezviz.
Le telecamere sono visibili nella LAN mediante protocollo RSTP, indirizzo IP e porta 554, del tipo:
CAM 1 - 192.169.1.222:554
CAM 2 - 192.169.1.223:554
CAM 3 - 192.169.1.224:554

Ovviamente il router è visibile dall'esterno con servizio dynDNS all'indirizzo tipo: miorouter.homepc.it.
Ho aggiunto nella sezione Servizi WAN regola per l'indirizzo IP ma purtroppo non mi permette di vedere più di una CAM alla volta, in quanto le regole di port forwarding del TIM Hub non permette di definire porte esterne e porte intere...
Virtual server mi pare di capire dai vs thread che non supporti...
Avete idee?
Grazie in anticipo.

tomahawk
20-01-2019, 19:53
Sul loro sito invece dicono che per avere il TIM HUB devo pagare 5€ al mese per 48 mesi. Totale: 240€ :eek: non so se ne valga la pena...
Ah, scusa, non ho analizzato per bene le nuove offerte TIM. Quindi ora non danno più il modem in comodato. Bene bene :D

Beh a questo punto ti conviene comprarlo da te, in caso, o tenerti lo scolapasta bianco che da quel che ho capito hai già finito di pagare.In realtà:
- non è per niente scontato che un ARL sia stato aggiornato al profilo 35b per cui per diversi utenti la "massima velocità" coincide ancora con un profilo 'fino a 100M' (17a) ;
- la velocità reale a cui 'aspirare' in 35b non dipende esclusivamente da un modem compatibile e dall'ARL aggiornata (condizioni necessarie) ma anche principalmente dall'attenuazione in DS3 e diafonia della linea per le frequenze dal 17 ai 35 Mhz. Vedi Rimando al 35b (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC. Ci sono utenti sfortunati che in 35b ma con linee relativamente corte e dunque con bassa attenuazione, non arrivano 80Mbps, causa forte diafonia in tutto il tratto di frequenze coperte sia dal 17a al 35b (per fortuna sono casi rari). Se poi la linea è oltre i 400/450m di doppino fisico (non di mappa), i vantaggi derivanti dal passaggio al 35b può essere in sostanza marginale o inutile causa alta attenuazione in DS3.
Grazie per le puntualizzazioni, Giovanni.
Comunque, con lo scolapasta bianco, mi pare non si possa vedere l'attenuazione in DS3, no?

emax81
20-01-2019, 22:59
Ora lo puoi comodamente acquistare sul sito TIM in promo :

https://c2.staticflickr.com/8/7889/46819389041_7841082556_c.jpg

;)

ildora
21-01-2019, 05:53
😂😂😂

OEidolon
21-01-2019, 07:55
Ora lo puoi comodamente acquistare sul sito TIM in promo :

https://c2.staticflickr.com/8/7889/46819389041_7841082556_c.jpg

;)

TIM vive in un mondo tutto suo :asd:

vs0587
21-01-2019, 08:22
Il modello 2019 si chiamerà "Tin Cool WiFi" prezzo in promo 299€... :stordita:

Bovirus
21-01-2019, 09:04
@vs0587

Info su questo nuovo modello?

vs0587
21-01-2019, 09:39
Nessuna, va che era una battuta.... :D

Per dire che con un Tim Hub a 240€, uno si compra il fritzbox 7590....

Bovirus
21-01-2019, 11:05
@vs0587

Il TIM HUB lo trovi oggi nuovo a 90 euro su Ebay/Amazon.

Questo perchè è aumentata di molto la richeista e di conseguenza sono aumentati i prezzi.

Un mese fa nuovo l'ho pagato 24 euro.

DMJ
21-01-2019, 11:15
240 Euro!
https://yt3.ggpht.com/a-/AN66SAwAdgmHtbamEwdNVMHot7aiMl6L53trb6clqw=s100-mo-c-c0xffffffff-rj-k-no

Roba da matti! Ecco perché anche su eBay ed Amazon i prezzi sono aumentati.

miram
21-01-2019, 12:00
Buongiorno,
Sto cercando di collegarmi dall'esterno della mia rete a 3 telecamere IP Ezviz.
Le telecamere sono visibili nella LAN mediante protocollo RSTP, indirizzo IP e porta 554, del tipo:
CAM 1 - 192.169.1.222:554
CAM 2 - 192.169.1.223:554
CAM 3 - 192.169.1.224:554


Devi per ogni telecamera cambiare la porta esterna in modo che sia diversa oppure acquistare un NVR che le gestisca. Non ricordo se tim hub permette di avere diversificata porta interna ed esterna ma credo di si... io usavo 8081, 8082, 8083 etc... poi usavo un sw che permetteva di centralizzare

miram
21-01-2019, 12:02
...
Da un paio di giorni le offerte Tim sono migliorate, rispetto anche ai miei ultimi preventivi di una settimana fa...

Ciao, si stavo vedendo anch'io ma sembra non del tutto vero anche perché i già clienti pagherebbero 40€ poi ridotto a 30€ per 12 mesi e il "chi è" sembrerebbe non più incluso gratuitamente... ed è utile per certi numeri rompiscatole...
Non so... forse ho capito male l'offerta...

dansam
21-01-2019, 14:12
@vs0587

Il TIM HUB lo trovi oggi nuovo a 90 euro su Ebay/Amazon.

Questo perchè è aumentata di molto la richeista e di conseguenza sono aumentati i prezzi.

Un mese fa nuovo l'ho pagato 24 euro.

Preso venerdì scorso a 37 euro spedizione compresa sulla baia. Appena arrivato e montato sostituendo il mio Sercom che NON mi permetteva di sfruttare la 200 mega tim.
Vi preciso che ho aderito, quale già cliente della fibra 30 mega , alla TIM Connect xdsl il 17/01/19 . Adesso viaggio a 150 mega. Dalle prime impressioni sembra un buon router.

All'accensione firmware installato 1.1.2 , prodotto manifattura Novembre 2018.

sharky13
21-01-2019, 16:22
Devi per ogni telecamera cambiare la porta esterna in modo che sia diversa oppure acquistare un NVR che le gestisca. Non ricordo se tim hub permette di avere diversificata porta interna ed esterna ma credo di si... io usavo 8081, 8082, 8083 etc... poi usavo un sw che permetteva di centralizzare


TIM HUB mi pare che non lo permetta, qualcuno me lo conferma?
Che sw usavi per centralizzare?
Grazie mille.

tomahawk
21-01-2019, 19:12
Ma questo modem quanto vale secondo voi?
Tra i prezzi che compaiono su ebay e quelli Tim c'è una bella differenza :D :D .
Credo però che non possa valere meno di 100€. No?

itsrv
21-01-2019, 19:27
Ma questo modem quanto vale secondo voi?
Tra i prezzi che compaiono su ebay e quelli Tim c'è una bella differenza :D :D .
Credo però che non possa valere meno di 100€. No?

Secondo me può eccome

sercam
21-01-2019, 20:08
Tim mi ha montato questo modem tre giorni fa, ho inserito nelle porte usb un hard disk da 500 gb, andando nel modem dove c'è impostato samba filesharing di default c'era attivata usb 3.1 sotto si vede il disk esterno ma nel computer non viene rilevato in esplora risorse, consigli per poter utilizzare l'hard disk in rete

tomahawk
21-01-2019, 20:22
Secondo me può eccome
Con tutto quello che offre? Che modelli paragonabili ci sono a meno di 100€?
Voip, evdsl, wifi ac1700, porta per la fibra.
E' pure compatibile con il 35b che è una caratteristica rara.

dansam
21-01-2019, 20:38
Con tutto quello che offre? Che modelli paragonabili ci sono a meno di 100€?
Voip, evdsl, wifi ac1700, porta per la fibra.
E' pure compatibile con il 35b che è una caratteristica rara.

Guarda lo sto usando da poco , preso a 37 euro sulla baia, li vale tutti, wifi e connessione stabile, sicuramente un passo avanti rispetto il sircom che fornivano lo scorso anno quando ho attivato la fibra

DMJ
21-01-2019, 21:06
Ma questo modem quanto vale secondo voi?
Tra i prezzi che compaiono su ebay e quelli Tim c'è una bella differenza :D :D .
Credo però che non possa valere meno di 100€. No?
Considerati i bug che ha, non vale più di 30 Euro. Se si tiene conto del fatto che sbloccandolo si può sfruttare di più, allora può valere qualcosina di più.
Io l'ho preso nuovo a 23 Euro, inclusa spedizione, a dicembre.

maxnaldo
22-01-2019, 08:45
Considerati i bug che ha, non vale più di 30 Euro. Se si tiene conto del fatto che sbloccandolo si può sfruttare di più, allora può valere qualcosina di più.
Io l'ho preso nuovo a 23 Euro, inclusa spedizione, a dicembre.

se ne facciamo questione di bugs software allora tutti i dispositivi elettronici: smartphones, pc, tablets, ecc... non dovrebbero mai costare più di 30 euro.

:D

DMJ
22-01-2019, 08:52
Non sono bug di poco conto, ma problemi che ne limitano le funzionalità.
Prendi ad esempio il server di stampa che non funziona, mentre viene pubblicizzato come se fosse funzionante.

E comunque i bug inizialmente ci possono anche essere, ma se l'utenza fa addirittura il debug e segnala dei problemi, dovrebbero quanto meno risolverli!

miram
22-01-2019, 11:05
TIM HUB mi pare che non lo permetta, qualcuno me lo conferma?
Che sw usavi per centralizzare?
Grazie mille.

IP Cam Viewer Basic, ora uso TMEye con un NVR

miram
22-01-2019, 11:09
Posso fare una domanda, magari già fatta ma non l'ho trovata... Il TIMHUB supporta le reti Mesh? O era in fase di sviluppo... non ricordo. Grazie

giovanni69
22-01-2019, 11:16
hwutente gestisce ancora pagina 1?

Bovirus
22-01-2019, 12:38
@miram

Non mi risulta che supproti le reti Emsh nè credo la farà in futuro.

@givanni69

Credo che il primo post è sempre in carico ad hwutente.

giovanni69
22-01-2019, 15:24
Vediamo se allora lo aggiorna con il link ed il test che gli avevo suggerito relativo alla guida al dgalog. L'ho contattato in PM ed email.

tomahawk
22-01-2019, 16:06
Considerati i bug che ha, non vale più di 30 Euro. Se si tiene conto del fatto che sbloccandolo si può sfruttare di più, allora può valere qualcosina di più.
Io l'ho preso nuovo a 23 Euro, inclusa spedizione, a dicembre.
Bei tempi, peccato che non sapevo nulla. Ora mi hanno annullato l'ordine di ieri a 30€ dicendo che non era disponibile in magazzino. Mi sa che non si vedrà più a quel prezzo.

Cmq boh, vedendo i prezzi dei modem/router con caratteristiche simili, a 30€ mi pare regalato.

dansam
22-01-2019, 16:24
Bei tempi, peccato che non sapevo nulla. Ora mi hanno annullato l'ordine di ieri a 30€ dicendo che non era disponibile in magazzino. Mi sa che non si vedrà più a quel prezzo.

Cmq boh, vedendo i prezzi dei modem/router con caratteristiche simili, a 30€ mi pare regalato.

Su amazzone ora 99 euro
Altrimenti prenditi il Fritz a 140 sempre au amazon

Benna80
22-01-2019, 22:15
Preso su ebay a 45€ spedito a casa, nuovo.

Installato oggi anche se solo su ADSL in attesa della fibra, mi deve fare solo da modem, in cascata ho il router che mi fa da nat e tuto il resto.

Rispetto al modem di prima ho guadagnato circa 2,5 Mbit in down, sono soddisfatto.
Ah, ho disabilitato TUTTO: DHCP, DLNA, Print server, WiFi. TUTTO :)

Mike76
22-01-2019, 23:42
Io dico una cosa: non sono esperto di router e reti ed è relativamente da poco che mi sono informato per modem che supportano la fibra.
Ma quanto costano router che hanno le caratteristiche di questo Tim Hub, ovvero il 35b, la fibra fino a 1000, il voip autoconfigurante eccetera?
Non sarà magari per i mega smanettoni, ma per 40 euro cosa pretendete?
Io vengo da TP-Link, e per avere le stesse caratteristiche di questo Tim Hum sarei dovuto andare sul VR-2800v che nemmeno ha garanzia italiana e se si vanno a leggere i messaggi dei poveri sventurati che hanno speso oltre 200 euro per comprarlo, è tutto un pianto...
Quindi fortuna che mi sono letto questo thread ed ripiegato per questo router, di cui per ora sono pienamente soddisfatto.
Se poi tra un anno ci sarà qualcosa di meglio, lo cambierò...ma per adesso, vedendo quali sono (e quanto costano) le alternative, per 40 euro ho fatto un affare.

Benna80
22-01-2019, 23:57
Io dico una cosa: non sono esperto di router e reti ed è relativamente da poco che mi sono informato per modem che supportano la fibra.
Ma quanto costano router che hanno le caratteristiche di questo Tim Hub, ovvero il 35b, la fibra fino a 1000, il voip autoconfigurante eccetera?
Non sarà magari per i mega smanettoni, ma per 40 euro cosa pretendete?
Io vengo da TP-Link, e per avere le stesse caratteristiche di questo Tim Hum sarei dovuto andare sul VR-2800v che nemmeno ha garanzia italiana e se si vanno a leggere i messaggi dei poveri sventurati che hanno speso oltre 200 euro per comprarlo, è tutto un pianto...
Quindi fortuna che mi sono letto questo thread ed ripiegato per questo router, di cui per ora sono pienamente soddisfatto.
Se poi tra un anno ci sarà qualcosa di meglio, lo cambierò...ma per adesso, vedendo quali sono (e quanto costano) le alternative, per 40 euro ho fatto un affare.

Concordo, ma solo perché noi l'abbiamo preso a 40 euro. Pensa quelli che lo hanno dovuto prendere perché obbligati da contratto telecom e alla fine dei conti lo pagheranno 240 euro!!!! In generale è assurdo spendere sta cifra per questo modem, ma se consideri che non è esente da bachi se inizi a spingerti nelle configurazioni, esempio:
- Porte USB difettose, non rilevano alcuni HD
- Non ha un vero e proprio print server come il modello precedente, ma devi tenere il pc acceso e lui ti condivide solo la stampante
- Con alcuni dispositivi usb e il firmare 1.1.2 ogni tanto il modem si riavvia
- Impossibilità di QoS

Insomma, di robetta ce n'è, per questo credo che la soluzione migliore sia prendersi questo dispositivo che fa dalla adsl alla FTTH e lo fa bene, per tutto il resto ci sono dei soli router che stanno anni luce avanti (già solo per il fatto di non essere brandizzati e quindi sbloccati totalmente)

itsrv
23-01-2019, 06:39
Concordo, ma solo perché noi l'abbiamo preso a 40 euro. Pensa quelli che lo hanno dovuto prendere perché obbligati da contratto telecom e alla fine dei conti lo pagheranno 240 euro!!!! In generale è assurdo spendere sta cifra per questo modem, ma se consideri che non è esente da bachi se inizi a spingerti nelle configurazioni, esempio:
- Porte USB difettose, non rilevano alcuni HD
- Non ha un vero e proprio print server come il modello precedente, ma devi tenere il pc acceso e lui ti condivide solo la stampante
- Con alcuni dispositivi usb e il firmare 1.1.2 ogni tanto il modem si riavvia
- Impossibilità di QoS

Insomma, di robetta ce n'è, per questo credo che la soluzione migliore sia prendersi questo dispositivo che fa dalla adsl alla FTTH e lo fa bene, per tutto il resto ci sono dei soli router che stanno anni luce avanti (già solo per il fatto di non essere brandizzati e quindi sbloccati totalmente)

Ecco hai centrato il punto...

Corona-Extra
23-01-2019, 07:47
facendo una contestazione si riesce a pagare solo metà delle rate residue del modem, ovviamente deve essere restituito

ho chiuso per gli aumenti di novembre e dei 195€ restanti ho ottenuto questa proposta

miram
23-01-2019, 08:00
Voglio spezzare una lancia a favore di questo router... provengo da un Drytek 2860n che ha funzionato senza problemi per credo 5 anni almeno... ma ormai vecchio seppure un prodotto di altissimo livello con eccellenti configurazioni; eppure, dopo averlo messo in cascata al nuovo arrivato ho deciso di collegare solo lui... La WiFi ha una copertura notevole, prima necessitavo di due repeater AP su LAN per arrivare ai limiti della casa ora con lui (stessa posizione chiaramente) copro abbondantemente anche il giardino in 2.4Ghz mentre la casa è tutta in 5Ghz. Certo le personalizzazioni sono poche ma quelle presenti funzionano bene (portforwarding, assegnazione manuale ip anche fuori dal pool dhcp, accesso da remoto tramite app, DDNS)...cosa manca? Sicuramente una gestione migliore delle porte PSTN (numeri bloccati, trasferimenti, segreteria) e la gestioni dei DNS bloccati a quelli di TIM o, fortunatamente, modificabili con IP interno (uso un server DNS mio)... inutili le porte USB per stampanti e condivisione file (ridicole) mentre valido il discorso di backup su chiavetta. Per il momento timhub rimane connesso e funziona! Ciao a tutti....

Falcoblu
23-01-2019, 08:37
Io dico una cosa: non sono esperto di router e reti ed è relativamente da poco che mi sono informato per modem che supportano la fibra.
Ma quanto costano router che hanno le caratteristiche di questo Tim Hub, ovvero il 35b, la fibra fino a 1000, il voip autoconfigurante eccetera?
Non sarà magari per i mega smanettoni, ma per 40 euro cosa pretendete?

Quoto, e aggiungo che sono abbastanza esperto di router e reti oltre al fatto che sbloccandolo l'HUB diventa un signor apparato anche lato opzioni disponibili quindi è sfruttabile anche da chi è uno smanettone...

Ad ogni modo non vedo dove sia il problema, coloro che dopo averlo acquistato a 30/40€ dicono peste e corna di questo apparato possono buttarlo e comprare tranquillamente un 7590 a oltre 280€ oppure un 88U a 200€ così sono a posto sperando che poi non vengano a lamentarsi che il primo non ha il tasto On/Off, ha una estetica scandalosa,ecc e che il secondo non supporta nativamente il Voip e quant'altro come, ad esempio, che in WiFi non copre l'intero quartiere....

starmar
23-01-2019, 10:10
Buongiorno signori, da ieri possessore/utilizzatore di questo aggeggio, lo reputo un ragazzo in stage visto quindi che devo vedere se tenerlo o meno :D :D vorrei chiedervi, alcune cose,

1) Innanzitutto, visto che ho tutte macchine nuove opterei per la 5Ghz ma il modem è a circa 5-6 metri da me con nel mezzo un muro portante e in effetti vedo che al momento ho una signal strength del 49-53 % . Noto piccolissimi miglioramenti a livello di velocità, ma non so se valga la pena tenere la 5GHz visto che a volte sembra ballerina.
In che range conviene utilizzare la 5GHz per ottenerne i vantaggi sperati?



2) Ho letto che il miglior modo per configurare i dual band è fare in modo che se le due wifi sono settate in maniera uguale, è possibile switchare automaticamente tra la 2.4 e la 5Ghz a seconda dell' intensità del segnale, congestione e altri parametri. Il nostro tim hub ha questa funzionalità? Che sia il band steering ? Perche nel primo post si consiglia di avere entrambe le wifi con nomi e pwd diverse, il che renderebbe impossibile usare il band steering.

starmar
23-01-2019, 10:11
Voglio spezzare una lancia a favore di questo router... provengo da un Drytek 2860n che ha funzionato senza problemi per credo 5 anni almeno... ma ormai vecchio seppure un prodotto di altissimo livello con eccellenti configurazioni; eppure, dopo averlo messo in cascata al nuovo arrivato ho deciso di collegare solo lui... La WiFi ha una copertura notevole, prima necessitavo di due repeater AP su LAN per arrivare ai limiti della casa ora con lui (stessa posizione chiaramente) copro abbondantemente anche il giardino in 2.4Ghz mentre la casa è tutta in 5Ghz. Certo le personalizzazioni sono poche ma quelle presenti funzionano bene (portforwarding, assegnazione manuale ip anche fuori dal pool dhcp, accesso da remoto tramite app, DDNS)...cosa manca? Sicuramente una gestione migliore delle porte PSTN (numeri bloccati, trasferimenti, segreteria) e la gestioni dei DNS bloccati a quelli di TIM o, fortunatamente, modificabili con IP interno (uso un server DNS mio)... inutili le porte USB per stampanti e condivisione file (ridicole) mentre valido il discorso di backup su chiavetta. Per il momento timhub rimane connesso e funziona! Ciao a tutti....


Come hai modificato il dns ? Anche io ho un dns mio e ho potuto cambiarlo solo in locale su ogni macchina.. (TIM HUB non sbloccato)

Bovirus
23-01-2019, 10:22
@starmar

Secondo me

1) Non c'è una regola uguale per tutti. Dipende dalle condizioni del segnale frutto delle proprie condizioni persoonali. La rete AC 5 GHz è notevolmente più veloce della N 2.4 GHz.

2) Dove hai letto che sia il metodo migliore usare il band steering e usare lo stesso SSID?

Per me non è il sistema migliore.
Perchè avere un segnale migliore sulla 2.4Ghz e che è più lenta della 5 GHz ed inoltre non è detto che se ad esempio la priorità sia sul livello segnale sia meglio.

Se hai un problema sul WiFi e le reti si chiamano nello stesso modo non potrai mai capire se il problema è sulla rete N o AC.

Personalmente ritengo migliore per i motivi detti prima la scelta di avere le due reti separate.

Se hai entrame le reti registrate ad esempio nel telefono è il telefono stesso che switcha automaticamnte da una rete all'altra.

DMJ
23-01-2019, 10:45
Ad ogni modo non vedo dove sia il problema, coloro che dopo averlo acquistato a 30/40€ dicono peste e corna di questo apparato possono buttarlo [...]
Quindi, visto che l'ho pagato poco, non posso lamentarmi che il server di stampa non funzioni e pretendere che risolvano il problema?
Quelli che lo pagano 250 Euro invece hanno il diritto di criticarlo e lamentarsi? :)

strassada
23-01-2019, 11:14
penso che puoi lamentarti con TIM solo se hai un contratto (con TIM) in cui è prevista la fornitura (comodato o acquisto) del TIM HUB. e a parte averlo in comodato, quindi solo se l'hai acquistato presso loro canali ufficiali.

il TIM HUB è un router prodotto da Technicolor in esclusiva per TIM per fornirlo alle sue utenze con determinate formule contrattuali, come detto in forma di comodato o acquisto ufficiale.

prenderlo per vie traverse (come ho fatto anche io, che in più ho anche un altro provider) ti ha fatto perdere parte dei tuoi diritti di assistenza, ad es. ora non risponde più TIM ma il venditore, che ovviamente essendo il TIM HUB riservato a TIM, non può darti assistenza tecnica, o fornirti nuovi firmware.

dovresti avere 2 anni di garanzia, da chi l'hai acquistato, dai una letta cosa li copre e quindi valuta il da farsi se potrai mandarlo indietro e riavere i soldi, o ottenere un sostituto (che avrà gli stessi problemi di quello attuale a causa anche dello scrauso firmware). o niente.

DMJ
23-01-2019, 11:39
Il punto non è la garanzia o la restituzione dei soldi, tant'è che ho messo un print server esterno ed ho risolto, purtroppo però impegnando una delle porte LAN.
Il fulcro della questione riguarda la serietà di un'azienda a cui viene indicato un bug e l'azienda ignora completamente la risoluzione del problema.
Senza contare che ho effettuato gratuitamente un gran lavoro di debug di tutti i loro modem fibra, acquistati di tasca mia, e per questo sono stato in contatto diretto con il responsabile Consumer Marketing Device di Tim.

Ora non ricordo dove, ma avevo letto qualcosa pubblicato da Tim in cui si diceva che il Tim Hub può essere acquistato sul loro shop o presso altri canali.
Ammettendo pure che non debbano ascoltare me che l'ho acquistato da altri canali, almeno risolvano i bug per chi lo ha acquistato direttamente da loro!

ildora
23-01-2019, 11:48
Il punto non è la garanzia o la restituzione dei soldi, tant'è che ho messo un print server esterno ed ho risolto, purtroppo però impegnando una delle porte LAN.
Il fulcro della questione riguarda la serietà di un'azienda a cui viene indicato un bug e l'azienda ignora completamente la risoluzione del problema.
Senza contare che ho effettuato gratuitamente un gran lavoro di debug di tutti i loro modem fibra, acquistati di tasca mia, e per questo sono stato in contatto diretto con il responsabile Consumer Marketing Device di Tim.

Ora non ricordo dove, ma avevo letto qualcosa pubblicato da Tim in cui si diceva che il Tim Hub può essere acquistato sul loro shop o presso altri canali.
Ammettendo pure che non debbano ascoltare me che l'ho acquistato da altri canali, almeno risolvano i bug per chi lo ha acquistato direttamente da loro!

Quello avrà fatto carriera sul tuo lavoro.... probabilmente senza aver mai capito una parola

starmar
23-01-2019, 13:38
@starmar

Secondo me

1) Non c'è una regola uguale per tutti. Dipende dalle condizioni del segnale frutto delle proprie condizioni persoonali. La rete AC 5 GHz è notevolmente più veloce della N 2.4 GHz.

2) Dove hai letto che sia il metodo migliore usare il band steering e usare lo stesso SSID?

Per me non è il sistema migliore.
Perchè avere un segnale migliore sulla 2.4Ghz e che è più lenta della 5 GHz ed inoltre non è detto che se ad esempio la priorità sia sul livello segnale sia meglio.

Se hai un problema sul WiFi e le reti si chiamano nello stesso modo non potrai mai capire se il problema è sulla rete N o AC.

Personalmente ritengo migliore per i motivi detti prima la scelta di avere le due reti separate.

Se hai entrame le reti registrate ad esempio nel telefono è il telefono stesso che switcha automaticamnte da una rete all'altra.

Quindi meglio avere due reti distinte su frequenze diverse che lasciare fare lo switch al pc ? Piu che altro, è il modem che per abilitare il band steering richiede che le due reti abbiano la stessa identica configurazione !

Putipower
23-01-2019, 13:49
io lo uso con molta soddisfazione,ho impostato la soglia al 40% e il modem cambia da solo da 2,4 a 5ghz.
e' obbligatorio lo stesso ssid su entrambi le reti
non capisco quale fantomatico problema si possa avere sulla rete wifi,tale da dover avere 2 reti.
lo uso dalla versione firmware 1.2.0-001 e ora con la 2.0 sempre con successo.

Bovirus
23-01-2019, 14:22
@putipower

Semplice: se hai problemi di collegamento e le due reti hanno lo stesso nome come fai a sapere se il problema è sulla rete a 2.4Ghz o su quella del 5 Ghz?

Come fai a sapere se sei collegatosulla 2.4 o sulla 5.0 se non andando sul modem?

La rete unica è sicuramente una comodità.

Secondo me non è il sistema più efficiente e che ti permette di capire meglio come e dove sei collegato.

Putipower
23-01-2019, 14:30
ho anch'io una mania di controllo su tutto quello che e' ottimizzabile e potenzialmente problematico,e devo dire che concettualmente sono d'accordo con te,ma devo ribadire che questo band steering funziona bene.i controlli che fa sono continui ed efficaci.ti invito a provarlo...

Bovirus
23-01-2019, 14:53
@PutiPower

A te funziona bene a me no.
Per il discorso che ogni configurazione è diversa.
Per questo ho separato le due reti.

giovanni69
23-01-2019, 15:07
Il fulcro della questione riguarda la serietà di un'azienda a cui viene indicato un bug e l'azienda ignora completamente la risoluzione del problema.
Senza contare che ho effettuato gratuitamente un gran lavoro di debug di tutti i loro modem fibra, acquistati di tasca mia, e per questo sono stato in contatto diretto con il responsabile Consumer Marketing Device di Tim.

Quello avrà fatto carriera sul tuo lavoro.... probabilmente senza aver mai capito una parola

"La prospettiva d'uso del modem tra Tim ed il cliente è ben diversa: per la prima è un apparato terminale per gestire il segmento finale della rete facendolo pagare a caro prezzo limitando il più possibile funzionalità che possono creare complicazioni al supporto; per il secondo è uno strumento per accedere e sfruttare secondo le proprie necessità il servizio acquistato. E non sempre queste due prospettive sono convergenti." [...] "Abbiamo visto che gli upgrade del firmware spesso hanno prodotto complicazioni di accesso alla GUI (vedi passaggio da 1.02 e 1.04 sullo scolapasta), ovvero l'obiettivo non è stato quello di correggere i bachi se esistenti ma di impedire quello che facciamo per sfruttare il modem Tim oltre le potenzialità da loro previste. In altre parole, pararsi il :ciapet: di fronte ad eventuali violazioni o azioni legali nel caso di un uso non appropriato del modem" -- cit
da Considerazione sulla probabilità di vedere miglioramenti nei modem Tim FAQ thread VDSL Tim post #3

miram
23-01-2019, 15:54
Come hai modificato il dns ? Anche io ho un dns mio e ho potuto cambiarlo solo in locale su ogni macchina.. (TIM HUB non sbloccato)

Ho messo un server DNS sul mio nas Synology, lui usa i dns 208.67.222.222 di open... quindi nell'indirizzo sul tim hub ho messo l'indirizzo ip interno della rete del sinology 192.168.10.10...

Se lo metti a mano sui pc non risultano utilizzati quasi mai (temo un redirect del router sui suoi dns con blocco porta 53)

DMJ
23-01-2019, 16:06
Semplice: se hai problemi di collegamento e le due reti hanno lo stesso nome come fai a sapere se il problema è sulla rete a 2.4Ghz o su quella del 5 Ghz?

Nel momento in cui si rilevano problemi si possono diversificare ed effettuare i test del caso, altrimenti se tutto funziona si può benissimo lasciare lo stesso nome.

Hermann1871
23-01-2019, 16:26
Non si trova più in vendita nuovo a 30/40 euro?
TIM ha bloccato tutto se no nessuno lo prende da loro a 240 euro?

Bovirus
23-01-2019, 16:32
@Hermann1871

Vista al possibilità di non comprare più il modem da TIM (da cui costo 240 euro) le richieste sono notevolmente aumentate e i prezzi sono notevolmente saliti.

giovanni69
23-01-2019, 16:37
Beh, anche i prezzi di un Sercomm VD625 sono andati relativamente alle stelle... quando si trovava a 30€ fino a qualche tempo da. Idem il TG789VACv2.

https://it.camelcamelcamel.com/SMART-MODEM-ROUTER-TIM-TELECOM/product/B01MRGD0J1
https://it.camelcamelcamel.com/SMART-MODEM-Wi-Fi-FIBRA-TIM/product/B01IKKSDNC?context=search
https://it.camelcamelcamel.com/MODEM-ROUTER-TIM-ADSL2-EVDSL/product/B00AT8MKYC?context=search

Arriveranno le offerte di chi li tiene nei cassetti a marcire perchè passati ad Asus, AVM, Tp-link... Zyxel.

Hermann1871
23-01-2019, 16:40
@Hermann1871

Vista al possibilità di non comprare più il modem da TIM (da cui costo 240 euro) le richieste sono notevolmente aumentate e i prezzi sono notevolmente saliti.

Certo, è una ottima spiegazione se ci limitiamo al singolo utente TIM che rivendeva il proprio TIM HUB perché non gli serviva. Prima però c'erano anche venditori che avevano decine di TIM HUB nuovi in vendita. Io pensavo che li ottenessero, non so come, direttamente da TIM e ora invece sono scomparsi. Suppongo che TIM abbia chiuso gli altri canali di vendita tramite terzi, o che questi venditori se li procurassero in una maniera ai confini della legalità.

giovanni69
23-01-2019, 17:03
Il punto è che ha senso pagare 240€ per un Tim Hub quando in quella fascia di prezzo trovi sia Soc con Lantiq (AVM 7590) che Broadcom (Asus DSL-AC88U) che offrono tutt'altro tipo di funzionalità con supporto diretto gestito professionalmente e senza dover moddare/sbloccare per ottenere quel che modem dovrebbe offrire di base (ad utenti principianti ed avanzati)?

Mike76
23-01-2019, 17:36
Certo, è una ottima spiegazione se ci limitiamo al singolo utente TIM che rivendeva il proprio TIM HUB perché non gli serviva. Prima però c'erano anche venditori che avevano decine di TIM HUB nuovi in vendita. Io pensavo che li ottenessero, non so come, direttamente da TIM e ora invece sono scomparsi. Suppongo che TIM abbia chiuso gli altri canali di vendita tramite terzi, o che questi venditori se li procurassero in una maniera ai confini della legalità.

Mi sono chiesto la stessa cosa.
Prima di comprare il mio tramite uno store di Napoli (:D ), ho voluto chiamare il tipo al cellulare, che mi ha candidamente confessato che gli è stata proposta una partita di questi router ad ottimo prezzo e che lui li ha presi senza neppure vederli e senza nemmeno detenerli fisicamente, visto che mi sono stati spediti dal magazzino di Amazon.
Gli ho fatto presente che sul sito Tim lo stesso router costa 240 euro, e che quindi volevo sapere se fosse lo stesso oggetto: lui ha detto che già altri nei giorni precedenti gli avevano chiesto la stessa cosa e che lui supponeva di si...ma senza esserne certo.
Allora l'ho acquistato, tanto potevo comunque recedere, e quando è arrvato sono rimasto sorpreso dell'imballo perfettamente nuovo ed intonso (diciamo che visto il prezzo e la provenienza, mi aspettavo di più un mattone).
E ora è arrivata la speculazione...:D

Dam21
23-01-2019, 20:29
Domanda ignorante ignorante, avendo in cascata un fritz box 3490 al Tim Hub (firmaware non mod) che fa solo da modem, ed avendo impostato dei DNS alternativi sul fritz box, i DNS Tim influiscono sulla navigazione?

King_Of_Kings_21
23-01-2019, 20:56
Domanda ignorante ignorante, avendo in cascata un fritz box 3490 al Tim Hub (firmaware non mod) che fa solo da modem, ed avendo impostato dei DNS alternativi sul fritz box, i DNS Tim influiscono sulla navigazione?Se per solo modem intendi che il Fritz è in PPPoE, no non hanno influenza.

lamerone
23-01-2019, 21:19
ciao ragazzi... ho cercato di leggere un po' di post su questo benedetto HUG... come scritto da altre parti io provengo dall'esperienza AVM e dopo il passaggio a fibra mi sono dovuto "piegare" a questa "schifezza"... non so come non ci si possa lamentare di avere un blocchetto di plastica tutto bloccato (conviene sbloccarlo ma poi se ci sono problemi o altro invalidi la garanzia e te lo piangi tu..quindi per i primi due anni me ne sto a cuccia)... non ha dect, non ha un minimo di fire, non ha un controllo accessi degno di questo nome... non so quanti dispositivi sono collegati o meno in real time, mi devo "arrischiare" con il DDNS per chiamarlo da remoto (?)... cosa che non ho fatto, etc.. scusate ma se penso che lo sto pagando 240 euro e non riesco ancora ad uscirmene da questo tunnel per via della delibera agcom impugnata un po' mi sento di friggere... ad ogni buon conto sto valutando di prendere un 5491 (supportato anche da un utente del forum che lo ha installato) oppure mi è cascato l'occhio sul portale dell'Amplifi... ma non ho capito se ci sono router compatibili con FTTH Tim.. scusate il piccolo sfogo iniziale.. ma qualcuno ha idea di un prodotto AMPLIFI compatibile(GPON quindi)?

Hermann1871
23-01-2019, 21:38
Il punto è che ha senso pagare 240€ per un Tim Hub quando in quella fascia di prezzo trovi sia Soc con Lantiq (AVM 7590) che Broadcom (Asus DSL-AC88U) che offrono tutt'altro tipo di funzionalità con supporto diretto gestito professionalmente e senza dover moddare/sbloccare per ottenere quel che modem dovrebbe offrire di base (ad utenti principianti ed avanzati)?

Infatti a me interessava per la porta SFP fintanto che lo pagavo 40 euro. Se devo pagarlo 240 euro, credo che qualche router migliore (e soprattutto non bloccato) con porta SFP ci sia a quel prezzo, devo però informarmi, non sono molti ad avere la SFP e, per ora, sono costosi.

Mi sono chiesto la stessa cosa.
Prima di comprare il mio tramite uno store di Napoli (:D ), ho voluto chiamare il tipo al cellulare, che mi ha candidamente confessato che gli è stata proposta una partita di questi router ad ottimo prezzo e che lui li ha presi senza neppure vederli e senza nemmeno detenerli fisicamente, visto che mi sono stati spediti dal magazzino di Amazon.
Gli ho fatto presente che sul sito Tim lo stesso router costa 240 euro, e che quindi volevo sapere se fosse lo stesso oggetto: lui ha detto che già altri nei giorni precedenti gli avevano chiesto la stessa cosa e che lui supponeva di si...ma senza esserne certo.
Allora l'ho acquistato, tanto potevo comunque recedere, e quando è arrvato sono rimasto sorpreso dell'imballo perfettamente nuovo ed intonso (diciamo che visto il prezzo e la provenienza, mi aspettavo di più un mattone).
E ora è arrivata la speculazione...:D

Il mistero si infittisce. Forse hanno rubato un autotreno carico di TIM HUB?!?! :)

lamerone
23-01-2019, 22:11
Infatti a me interessava per la porta SFP fintanto che lo pagavo 40 euro. Se devo pagarlo 240 euro, credo che qualche router migliore (e soprattutto non bloccato) con porta SFP ci sia a quel prezzo, devo però informarmi, non sono molti ad avere la SFP e, per ora, sono costosi.



scusa la domanda ma che te ne fai della porta SFP se all'ONT lo colleghi con il cavo di rame RJ45? (non è una domanda provocatoria ma solo voglia di capirci di +):)

Hermann1871
24-01-2019, 00:47
scusa la domanda ma che te ne fai della porta SFP se all'ONT lo colleghi con il cavo di rame RJ45? (non è una domanda provocatoria ma solo voglia di capirci di +):)

Domanda più che legittima. :)

Esiste un mini-ONT (SFP GPON) che rende non più necessario l'ONT esterno.

Decio11
24-01-2019, 01:00
e che il secondo non supporta nativamente il Voip e quant'altro come, ad esempio, che in WiFi non copre l'intero quartiere....

Beh, il mio Asus come portante WiFi non copre il quartiere ma navigo in tutto il cortile del mio condominio..................però mi hai dato un'idea per lamentarmi. :D

Scherzo, mi è piaciuta la tua battuta ma in effetti sono passato da 1 a 1000, dal segnale che non arrivava in giardino al segnale che arriva al cancello del parco.
Magari la prossima volta scelgo una via di mezzo. :p

mabo1964
24-01-2019, 08:23
..ma funziona?
Ciao a tutti,
UPnP attivato (ho lasciato disattivata opzione usb 3 per le presunte/effettive interferenze con il wifi), ci attacco un WD My Book(ovviamente alimentato), almeno 3 tera ma forse anche 4, non mi ricordo, formattato ntfs, pieno di video di tutti i tipi, da molto leggeri a molto pesanti, ebbene...sia con kodi che con vlc il tim hub viene rilevato, mi farebbe entrare nel disco ma ci trovo solo pochi film, ieri 6, e tra l'altro senza capire quale sia la logica sottostante. Se li lancio me li fa vedere.
E gli altri?
Sbaglio qualcosa, oppure il Tim Hub ....non funge proprio di suo??
Grazie

Enrico Cray
24-01-2019, 09:04
scusate amici sto cercando di aggiornare il firmware alla version 2.0.0 ovviamnete e' sbloccato il router e' ho la GUI di Ansuel ma mi da sempre codice errore 9 come mai

Bovirus
24-01-2019, 09:08
@Enrico Cray

Sei nel thread sbagliato.
Il thread per il modding è un altro ed è indicato nel primo post.

strassada
24-01-2019, 09:29
però manca questa FAQ

idem se è possibile passare dal 1.0.3 rootato (e con gui mod) al 1.1.2 o 1.2.0. o direttamente a questo 2.0.0, se si può farlo da gui mod, o da tftpd o altro. o se bisogna prima passare ad uno o più firmware intermedi.
ormai fate riferimento solo all'ultimo o penultimo firmware ufficiale perchè a parte chi ha TIM e se lo ritrova, anche comprandolo online è difficile trovare vecchie versioni, anche se a me a dicembre 2018 è arrivato uno con la 1.0.3.

Bovirus
24-01-2019, 09:35
@strassada

Questo thread non si occupa del modding (per cui esiste un thread dedicato) per cui procedure tipo GUI Ansuel etc credo sia corretto che siamno riservate a tale thread.

Il firmware stock nel modem norlmamente viene aggiornato da remoto (TIM) tramite telegestione.

Non credo ci siano controindicazioni a passare direttamente alla versione 2.0.0.

Benna80
24-01-2019, 10:32
Sto cercando di seguire la guida postata in prima pagina per accedere all'interfaccia WEB del HUB tramite il mio router ASUS, ma onestamente non è chiara (o non capisco io):

Questo è il link alle istruzioni:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45339081&postcount=3839

l'HUB ha indirizzo 192.168.1.50, il mio router 192.168.1.1, qualcuno è in grado di aiutarmi?

Bovirus
24-01-2019, 10:51
@Benna80

Thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Quel post che hai citato secondo me andava postato in

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

syfer82
24-01-2019, 12:51
Ma è uscito il 2.0?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jonny1600
24-01-2019, 13:16
Ma è uscito il 2.0?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si

Bovirus
24-01-2019, 13:29
Ma è uscito il 2.0?


Trovi le info ed il link download nel thread modding.


@hwutente

Puoi per favore aggiornare le info nel primo post?

DMJ
24-01-2019, 14:03
1.2.0 versione stabile? Si sa se hanno risolto il problema del server di stampa?

starmar
24-01-2019, 14:14
E' possibile settare il modem in modo da filtrare e blacklistare determinati numeri che chiamano sulla linea fissa?

Wuillyc2
24-01-2019, 14:49
E' possibile settare il modem in modo da filtrare e blacklistare determinati numeri che chiamano sulla linea fissa?

da bloccato no

giovanni69
24-01-2019, 15:24
@hwutente

Puoi per favore aggiornare le info nel primo post?

...anche con la guida al DGAlog di cui ti ho scritto in PM i dettagli. Grazie.

Bovirus
24-01-2019, 16:05
@giovanni69

Credo sia corretto visto che è "roba tua" che posti tu i riferimenti in modo che hwutente gli aggiunga al primo post.

E ti prenda i meriti insieme all'autore di DGALog.

jarry
24-01-2019, 16:36
ad ogni buon conto sto valutando di prendere un 5491 (supportato anche da un utente del forum che lo ha installato) oppure mi è cascato l'occhio sul portale dell'Amplifi... ma non ho capito se ci sono router compatibili con FTTH Tim..
Sono nella tua stessa situazione. Sto considerando queste 2 possibilità:
1) sostituire il Tim Hub con un Fritz 5491. Unica soluzione data la necessità del SFP/GPON e che io sappia in commercio in Italia non c'è praticamente niente salvo il 5491, oltre Power Station Vodafone e il Tim Hub stesso.
2) mettere in cascata un puro router: Draytek Vigor 2925 Fn oppure Asus AC87U che si trova più facilmente. Ci sarebbero anche il Netgear Nighthawk R7000 e il TP Link Archer C3200 ma secondo me di minor qualità.
Dopo laboriosa ricerca altre soluzioni non ne vedo...

giovanni69
24-01-2019, 16:40
@giovanni69

Credo sia corretto visto che è "roba tua" che posti tu i riferimenti in modo che hwutente gli aggiunga al primo post.

E ti prenda i meriti insieme all'autore di DGALog.

Ho già scritto in PM ad hwutente i riferimenti, ovvero cosa aggiungere nella FAQ di pag.1 di questo thread per introdurre la Guida all'uso del DGALog 2.6 (Modem Parser) sviluppato da vanel86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392), similmente a questo fatto a suo tempo per la FAQ del DGA4130. Preciso che non è roba mia ma una rivisitazione della guida originale.

Bovirus
24-01-2019, 16:48
Sono nella tua stessa situazione. Sto considerando queste 2 possibilità:
1) sostituire il Tim Hub con un Fritz 5491. Unica soluzione data la necessità del SFP/GPON e che io sappia in commercio in Italia non c'è praticamente niente salvo il 5491, oltre Power Station Vodafone e il Tim Hub stesso.
2) mettere in cascata un puro router: Draytek Vigor 2925 Fn oppure Asus AC87U che si trova più facilmente. Ci sarebbero anche il Netgear Nighthawk R7000 e il TP Link Archer C3200 ma secondo me di minor qualità.
Dopo laboriosa ricerca altre soluzioni non ne vedo...

Questo che relazione ha con questo thread?
Questo thread si occupa esclusivamente del TIM HUB.

Per i confronti tra modem c'è un thread dedicato.
per il collegamento in cascata di modem c'è un thread dedicato.

jarry
24-01-2019, 17:19
Sì, hai ragione, scusate. Era solo per rispondere alla domanda dell'altro utente, non mi sono reso conto di andare OT.

Benna80
25-01-2019, 06:43
Spero di non andare OT, ma come mai il modem si aggancia a 15,3 MBit di portante ma in effetti lo speedtest arriva a 13?

Bovirus
25-01-2019, 07:27
Perche il connect rarte e verso il tuo provider e lo speed test arriva fino al server selezionato per lo speedtetst.

Lo speedetst è sempre inferiore al connect rate.

Benna80
25-01-2019, 07:33
Perche il connect rarte e verso il tuo provider e lo speed test arriva fino al server selezionato per lo speedtetst.

Lo speedetst è sempre inferiore al connect rate.

Ah ecco, giusto. Ma quindi, TIM, quando sul sito stima la velocità alla tua abitazione, immagino si riferisca al connect rate con loro, e non alla velocità effettiva di download

Jonny1600
25-01-2019, 08:03
Spero di non andare OT, ma come mai il modem si aggancia a 15,3 MBit di portante ma in effetti lo speedtest arriva a 13?Se agganci una portante di 15 mega non puoi avere 15 mega di Speedtest,devi tenere conto dell'overhead.


Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

grigiotitan
25-01-2019, 09:53
Ciao ragazzi c'è un modo/una guida per aggiornare il Tim Hub a firmware 2.0.0? non voglio nè rootarlo nè moddarlo. Ho già provato a forzare l'aggiornamento tramite app myTimfisso.

Falcoblu
25-01-2019, 10:03
Ciao ragazzi c'è un modo/una guida per aggiornare il Tim Hub a firmware 2.0.0? non voglio nè rootarlo nè moddarlo. Ho già provato a forzare l'aggiornamento tramite app myTimfisso.

Senza root non è possibile effettuare l'aggiornamento al firmware 2.0.0, e se non vuoi moddarlo devi aspettare il rilascio ufficiale da parte di TIM.

hom
25-01-2019, 10:35
ieri ho montato un tim hub a monte della rete con il mio vecchio asus dc68u che gestiste tutto ili resto. dai test sono preaticamente dentro la cabina 98Mb e 21Mb mentre con il solo asus anche se gestisce i 100 della fibra non superavo i 74Mb. inoltre per sfruttare i telefoni ho già impostato il tutto con il tim hub.
unica cosa mi chiedevo se l'ultimo firmware è 1.1.2 che mi visualizza e se c'è modo di capire se è stato già moddato (l'ho preso sulla baia e non mi hanno dato molte info) e non sono riuscito a farlo partire dal secondo banco col boot fail ...

grazie

Bovirus
25-01-2019, 10:52
@hom

A meno che il venditore lo citi esplictamente i TIM HUB in vendita non sono moddati.

Se hai l'interfaccia standard TIM blu il mosem non è moddato.

hom
25-01-2019, 13:16
immaginavo ma per 20 euro l'ho preso comunque per far andare i telefoni... ora mi chiedevo come configurare BENE una sotto rete (penso una DMZ) pe porre al sicuro la lan di casa ma accessibile da fuori per i contenuti che mi servono, domotica ecc... potete dirmi che post cercare ??? non sono molto ferrato su sottoreti ecc... grazie

PS
@BOVIRIUS
vedo che in firma hai qualcosa pensi sia applicabile al mio caso?
presumo quindi che la 1.1.2 non sia rootabile ...

Benna80
25-01-2019, 15:33
immaginavo ma per 20 euro l'ho preso comunque per far andare i telefoni... ora mi chiedevo come configurare BENE una sotto rete (penso una DMZ) pe porre al sicuro la lan di casa ma accessibile da fuori per i contenuti che mi servono, domotica ecc... potete dirmi che post cercare ??? non sono molto ferrato su sottoreti ecc... grazie

PS
@BOVIRIUS
vedo che in firma hai qualcosa pensi sia applicabile al mio caso?
presumo quindi che la 1.1.2 non sia rootabile ...

dall'esterno per accedere a servizi presenti dentro la tua rete ti basta inserire delle regole di port forwarding sul tuo router (l'asus giusto??).

Anche io ho un router asus e tim hub a monte, ho disabilitato il NAT e DHCP sull'hub e sul router ho tutte le regole che mi direzionano a questo o quel dispositivo in base alla porta di accesso richiesta

hom
25-01-2019, 15:52
ma in questo modo la rete è esposta all'esterno, volevo vedere di fare una rete che non venga vista da fuori (si veda solo hub) e a questo punto via VPN arrivo dentro ... devo cercare di capire l'oggetto delle guide da cercare ... :mc:

Bigbey
25-01-2019, 19:42
Pare che il firmware 2.0.0 sia stato rilasciato da Tim ufficialmente, senza bisogno di fare root del dispositivo dunque. Con la 2.0.0 ricordo che è possibile usare il Tim Hub con qualsiasi Operatore telefonico.

Bovirus
25-01-2019, 19:46
@Bigbey

Ti faccio presente che il root/mod non serve ad usare il router con qualsiasi operatore.
O meglio non solo. Ma molto di più.

Serve a sbloccare tutte le funzionalità che sono nascoste dall'interfaccia TIM.

E che mi risulta rimangono nascoste anche nel firmware 2.0.0 TIM (la GUI è più o meno la stessa).

giovanni69
25-01-2019, 19:46
@Bigbey: Ovvero Tim rilascerebbe un firmware (sviluppato da Technicolor) per il 'suo' modem, che permetterebbe all'utente di mollare Tim ed andare presso un altro gestore? :eek:
E Tim si mette a fare il supporto al modem dell'utente migrato, pure?...

Bovirus
25-01-2019, 19:51
@giovanni69

TIM non lo fa per suo piacere.

TIM (e gli altri operatori) sono OBBLIGATI dalla delibera AGCOM a rendere i loro modem usabili con altri operatori.

TIM come è stata la prima a dicembre ad aderire alla delibera AGCOM per i nuovi contratti sembra che sia ora la prima a fornire un firmware per rendere il modem "sbloccato" verso altri operatori.

Bigbey
25-01-2019, 19:58
Si lo so che col root si possono fare mille altre cose :) ma per i molti che non possono o non sanno e non vogliono mettere mano al modem, sembra che finalmente ci siamo con il rilascio della versione software 2.0.0. Come detto qui sopra, Tim è obbligata da AGCOM a rilasciarlo per renderlo compatibile con qualsiasi altro Operatore. Questo è quanto.

giovanni69
25-01-2019, 20:05
Grazie per il chiarimento ad entrambi. Notevole!
Altra news da inserire a pagina 1 per hwutente.

alessio.91
25-01-2019, 20:12
Quale è l’ultimo firmware prima del 2.0.0? Io ho ancora l’1.1.2.

Bovirus
25-01-2019, 20:22
@alessio.91

Via telegestione il firmware ufficiale più recente è la 1.1.2.

La 2.0.0 ufficialmente anche se disponibile non si sa quando verrà uploadata nei vari modem via telegestione.

syfer82
25-01-2019, 20:32
buonasera vi chiedo un piccolo aiuto:
collego via ethernet il nas al modem e ho velocità di trasferimento pessima 1,5MB/s
invece con questa catena: modem-ripetitore-ripetitore(con porta solo 100mb)-nas: velocità 8 MB/s

come è possibile?

Flyflot
25-01-2019, 21:04
Ciao ragazzi c'è un modo/una guida per aggiornare il Tim Hub a firmware 2.0.0? non voglio nè rootarlo nè moddarlo. Ho già provato a forzare l'aggiornamento tramite app myTimfisso.

Come si fa a forzare l’aggiirnamento tramite applicazione?
Andrea

alessio.91
25-01-2019, 21:29
@alessio.91

Via telegestione il firmware ufficiale più recente è la 1.1.2.

La 2.0.0 ufficialmente anche se disponibile non si sa quando verrà uploadata nei vari modem via telegestione.



Grazie
Avevo il dubbio che l’1.1.2 non fosse l’ultimo.

hwutente
25-01-2019, 22:18
Inseriti in prima pagina i riferimenti al dgalog e all’utilizzo universale dal prossimo firmware 2.0.0.