View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare questo modem!
Volevo sapere se qualcuno di voi lo utilizza con una linea collegata a DSLAM Infineon, e come è la compatibilità tra il chipset mediatek del modem e quello infineon del DSLAM.
Grazie!
presente! Qualche errore crc ma connessione stabile se la linea è a posto.
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Grazie!! A livello di portante riesci ad agganciarla con buoni risultati?
darkvoice
04-10-2016, 05:50
Esattamente, subnet diverse.
Io non ho avuto mai problemi.
Rispetto a collegare direttamente l'asus perdo si e no 1ms di ping verso maya.ngi.it,
Probabilmente per il passaggio modem -> asus ... Ma nulla di che.
AGGIORNAMENTO: Ho fatto un pò di prove, ma con grande shock, ho scoperto che il DSL-AC68U non ha la porta WAN dedicata che mi servirebbe per il DMZ da Technicolor...Ora, avendo io ben 4 connessioni LAN (di cui 1 powerline gigabit che mi dà praticamente altre 3 uscite LAN), o sacrifico 1 delle connessioni LAN o sono costretto ad usare il Technicolor anche come router... :(
Avete idee su come potrei risolvere? Mettere 3 LAN sull'ASUS e 1 sul Technicolor secondo me creerebbe un enorme caos a livello di instradamento dei flussi tra i vari dispositivi connessi...Magari ci fosse la possibilità di agganciare i 200mbit sulla DSL dell'ASUS....
totocrista
04-10-2016, 07:36
Gli switch..... Questi sconosciuti...
darkvoice
04-10-2016, 08:31
Gli switch..... Questi sconosciuti...
Già. Mai usati e ad oggi non saprei come configurarne uno. E cmq direi che mettere in cascata Technicolor, Asus e switch mi parrebbe un pochetto eccessivo rispetto all'esigenza di usare semplicemente un router più performante rispetto al Technicolor...
totocrista
04-10-2016, 08:36
Già. Mai usati e ad oggi non saprei come configurarne uno. E cmq direi che mettere in cascata Technicolor, Asus e switch mi parrebbe un pochetto eccessivo rispetto all'esigenza di usare semplicemente un router più performante rispetto al Technicolor...
Lo switch non si configura. Attacchi e vai.
Ma che operatore hai?
darkvoice
04-10-2016, 09:10
Lo switch non si configura. Attacchi e vai.
Ma che operatore hai?
Mi hanno da poco attivato Fastweb vdsl 200mbit e il DSL-AC68U si ferma a 100...Non sapevo che gli switch non richiedessero configurazione :)
totocrista
04-10-2016, 11:23
Mi hanno da poco attivato Fastweb vdsl 200mbit e il DSL-AC68U si ferma a 100...Non sapevo che gli switch non richiedessero configurazione :)
Se hai l'xstream 35b non mi sembra un cattivo modem router. Io lascerei quello.
l'asus non ha il 35b quindi nn aggancera mai i 200 e te lo dico molto francamente anche il technicolor e' difficile che li agganci se nn sei attaccato alla centrale
gli instradamenti dei flussi nn sono un problema se configuri tutto a dovere puoi usarrne 10 di router senza risentirne
come ti consigliava totocrista uno switch con porte gigabit e' la soluzione migliore
darkvoice
06-10-2016, 06:30
Se hai l'xstream 35b non mi sembra un cattivo modem router. Io lascerei quello.
l'asus non ha il 35b quindi nn aggancera mai i 200 e te lo dico molto francamente anche il technicolor e' difficile che li agganci se nn sei attaccato alla centrale
gli instradamenti dei flussi nn sono un problema se configuri tutto a dovere puoi usarrne 10 di router senza risentirne
come ti consigliava totocrista uno switch con porte gigabit e' la soluzione migliore
Grazie ad entrambi. Effettivamente il problema risiede nell'assenza del 35b nell'Asus. Il Technicolor, invece, ad oggi aggancia la linea a 170Mbit ed effettivamente non è un cattivo modem/router. Dove però si avverte un evidente peggioramento rispetto all'Asus è nella copertura del wifi, ma è pur vero che, come vi ho detto, per lo streaming video all'interno della casa uso per lo più LAN e powerline.
stefanensko
06-10-2016, 15:54
Come vi sembra? 20 Mb tim, settaggi in prima pagina, SNR settato manuale e DNS modificati
http://i67.tinypic.com/24z95l5.jpg
Grazie ad entrambi. Effettivamente il problema risiede nell'assenza del 35b nell'Asus. Il Technicolor, invece, ad oggi aggancia la linea a 170Mbit ed effettivamente non è un cattivo modem/router. Dove però si avverte un evidente peggioramento rispetto all'Asus è nella copertura del wifi, ma è pur vero che, come vi ho detto, per lo streaming video all'interno della casa uso per lo più LAN e powerline.
Mi hanno da poco attivato Fastweb vdsl 200mbit e il DSL-AC68U si ferma a 100...Non sapevo che gli switch non richiedessero configurazione :)
Quindi se non ho capito male, tu hai Fastweb 200Mbit in 35b, ed utilizzando l'Asus agganci sui 100Mbit in 17a.
Puoi confermare quindi che c'è la retrocompatibilità del profilo 35b-->17a, è così oppure ho capito male? :)
Grazie del feedback. :)
Non seguo moltissimo il settore modem/router da un pò di mesi, ma possibile che ad oggi non si sappia ancora nulla di attendibile/molto probabile sul successore di questo già ottimo modello?
C'è un evento particolare per la tecnologia, dove di solito presentano le novità del settore networking le varie marche?
Gianca90
06-10-2016, 18:34
Non seguo moltissimo il settore modem/router da un pò di mesi, ma possibile che ad oggi non si sappia ancora nulla di attendibile/molto probabile sul successore di questo già ottimo modello?
C'è un evento particolare per la tecnologia, dove di solito presentano le novità del settore networking le varie marche?
Il successore già esiste, ma la versione internazionale uscirà nel primo trimestre 2017 (rumors)...
Altre info qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
Gianca90
06-10-2016, 18:39
Ciao, dopo aver preso un Netgear D7800 e settato con il parametro WiFI "Stati uniti" mi ritenevo soddisfatto ma non completamente, causa il menu minimale e con pochi parametri, DDNS lento, l'impossibilità di mettere un Dongle USB per una SIM 3G/4G di Backup e poi forse un po' perché mi mancava ASUS N55U, quindi l'ho venduto e mi sono preso il DSL-AC68U;
Bè, devo dire tutta un'altra cosa,… ma ho fatto le 4:30 del mattino per risolvere il problema del WIFI.. e ci sono riuscito :winner: onestamente non è tutta farina del mio sacco ma funziona.
Spero possa essere d'aiuto
Basta inserire le seguenti linee di Telnet con Putty.
Per cambiare la regione (Stati Uniti) e sbloccare i Watt di potenza sulle line 2,4G e 5G senza flesciare il bootloader.
nvram set asuscfe0:ccode=#a
nvram set asuscfe1:ccode=#a
nvram set asuscfe0:regrev=0
nvram set asuscfe1:regrev=0
nvram set asuscfecommit=1
Per attivare tutti i canali:
nvram set 0:ccode=#a
nvram set 1:ccode=#a
nvram set 0:regrev=0
nvram set 1:regrev=0
nvram set wl0_country_code=#a
nvram set wl0_country_rev=0
nvram set wl0_reg_mode=off
nvram set wl1_country_code=#a
nvram set wl1_country_rev=0
nvram set wl1_reg_mode=off
nvram commit
reboot
Questi parametri non sono permanenti, si perdono ad ogni aggiornamento, quindi vanno ripetuti.
Ovviamente non mi ritengo responsabile
Saluti
Nettuno.
Grazie per la segnalazione... ho inserito una nota nella sezione apposita con riferimento al tuo post !
darkvoice
06-10-2016, 19:38
Quindi se non ho capito male, tu hai Fastweb 200Mbit in 35b, ed utilizzando l'Asus agganci sui 100Mbit in 17a.
Puoi confermare quindi che c'è la retrocompatibilità del profilo 35b-->17a, è così oppure ho capito male? :)
Grazie del feedback. :)
Ciao figurati :) hai capito bene, l'Asus mi aggancia intorno a 80-85mbit, non ricordo bene, il Technicolor esattamente il doppio, intorno ai 170
Carmine59
06-10-2016, 21:08
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.380_4026 (This product supports both Annex A and Annex B)
Il successore già esiste, ma la versione internazionale uscirà nel primo trimestre 2017 (rumors)...
Altre info qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
grande, grazie mille non l'avevo proprio visto :)
Gianca90
06-10-2016, 22:27
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.380_4026 (This product supports both Annex A and Annex B)
E' lo stesso del beta, ma sempre con il bug del DNS probe... non conviene aggiornare per ora! :)
Quindi se non ho capito male, tu hai Fastweb 200Mbit in 35b, ed utilizzando l'Asus agganci sui 100Mbit in 17a.
Puoi confermare quindi che c'è la retrocompatibilità del profilo 35b-->17a, è così oppure ho capito male? :)
Grazie del feedback. :)
te lo confermo anche io che c'e' la retrocompatibilita'
io sono meno fortunato dell'amico sopra
il technicolor mi aggancia 120mb
l'asus 75 con snr a 4
altrimenti 70 con snr a 6
topinomio
07-10-2016, 09:13
ciao a tutti vengo al dunque:ho scaricato sull'iphone l'app asus router ma non riesco a connettermi col router in remoto mi funziona solo se collegato a una rete wifi chi mi puo' dare una mano a risolvere il problema? grazie1000
topinomio
07-10-2016, 10:19
mi spieghi la procedura?
E' lo stesso del beta, ma sempre con il bug del DNS probe... non conviene aggiornare per ora! :)
Scusa ma a parte i log che scrive comporta altro?
Gianca90
07-10-2016, 17:12
Scusa ma a parte i log che scrive comporta altro?
Nessun altro problema...
Nessun altro problema...
Grazie, lo installo quanto prima visto che a qualcuno ha "regalato" 1mb in down
alfredo.beltrami-1234
07-10-2016, 19:50
Dragazzi come faccio a riaccendere la lucina dell internet?
pambolino
07-10-2016, 21:27
Dragazzi come faccio a riaccendere la lucina dell internet?
:eek: :muro:
Salve a tutti. Da ieri mi hanno attivato la fibra ottica tim con il loro modem sercom agcombo. Ho provato a collegare il mio dsl-ac68u per usarlo come router e continuare ad usare il sercom come modem e telefonia ma non riesco a farli funzionare anche seguendo alcune guide trovate in rete. C'è qualcuno che può aiutarmi. Grazie.
giovanni69
08-10-2016, 09:32
Ci vorrebbe davvero un thread dedicato al Sercomm VD625.
Premesso questo, ci vedi questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859
anche se spiega come configurare l'Asus con altro modello.
Grazie mille ho seguito questa guida ma non funziona. In più quì spiega come usare il modem tim solo per la fonia ma io vorrei fargli fare da modem e fonia e far fare all'asus da router solamente. È possibile?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Carmine59
08-10-2016, 11:02
E' lo stesso del beta, ma sempre con il bug del DNS probe... non conviene aggiornare per ora! :)
Non vorrei sbagliarmi,ma questo messaggio sembra indicare che il modem voglia reindirizzare verso DNS diversi da quelli ottenuti automaticamente. Se fosse cosi, non sarebbe certamente un passo corretto da parte di Asus.
giovanni69
08-10-2016, 11:07
.... In più quì spiega come usare il modem tim solo per la fonia ma io vorrei fargli fare da modem e fonia e far fare all'asus da router solamente. È possibile?
Hai letto male: quella guida mette il modem Tim come modem ed anche per la fonia, alla fine. E l'Asus fa proprio da router.
Semmai il tuo problema sono le impostazioni specifiche per il Sercomm (vs. AGPlus spiegate in quella guida) non quelle dell'Asus. Quindi ti consiglio di provare nel thread dello Smart Modem TG789VAC v2, in cui ci sono utenti che hanno provato anche entrambi.
Gianca90
08-10-2016, 13:17
Non vorrei sbagliarmi,ma questo messaggio sembra indicare che il modem voglia reindirizzare verso DNS diversi da quelli ottenuti automaticamente. Se fosse cosi, non sarebbe certamente un passo corretto da parte di Asus.
Dove hai letto questa cosa?
In teoria è solo un test di connettività e controlla solo se sei ancora online...
Hai letto male: quella guida mette il modem Tim come modem ed anche per la fonia, alla fine. E l'Asus fa proprio da router.
Semmai il tuo problema sono le impostazioni specifiche per il Sercomm (vs. AGPlus spiegate in quella guida) non quelle dell'Asus. Quindi ti consiglio di provare nel thread dello Smart Modem TG789VAC v2, in cui ci sono utenti che hanno provato anche entrambi.
Grazie, adesso funziona. Mi è rimasto solo il problema che prima quando avevo solo l'asus e il nas synology con dyndns riuscivo ad entrare nel nas. Adesso con le stesse impostazioni non riesco più a vedere il nas. Chiederò aiuto nella sezione adatta.
Carmine59
08-10-2016, 18:04
Dove hai letto questa cosa?
In teoria è solo un test di connettività e controlla solo se sei ancora online...
E' solo una mia supposizione.Da qualche giorno,mi sono accorto che dopo aver digitato 192.168.1.1 mi compare nella barra degli indirizzi prima " http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com/find/router.html " e poi vengo reindrizzato verso la GUI del modem. Ora non capisco "amazon" cosa c'entra? Per caso hai notato anche tu questa cosa?
alfredo.beltrami-1234
08-10-2016, 19:15
Ho aggiornato e mi esce
L'ip wan non è un ip esterno. I servizi basati su un ip esterni non saranno disponibili
Che vuol dire?
Raffyone
09-10-2016, 08:34
ieri ho aggiornato il modem in questione pero' noto delle stranezze:eek:
nello stato internet mi esce sempre controlla connessione :eek:
pero' funziona tutto alla perfezione, cioè aggancia senza problemi e navigo senza problemi insomma tutto regolare ma sempre con lo stato che ho indicato sopra. Come mai? allego immagini
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/jNBYnO.jpg (https://imageshack.com/i/pojNBYnOj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/XjCQS5.jpg (https://imageshack.com/i/poXjCQS5j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/921/Zptaer.jpg (https://imageshack.com/i/plZptaerj)
defender77
09-10-2016, 11:49
credo che l'ultimo aggiornamento abbia qualche problema, mi ritrovo nel registro una marea di errori di connessione
Oct 9 09:54:19 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 09:54:26 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 09:54:33 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 09:54:53 WAN Connection: DNS probe succeeded (5/2)
Oct 9 09:55:24 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 09:55:31 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 09:55:38 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 09:55:57 WAN Connection: DNS probe succeeded (5/2)
Oct 9 09:56:29 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 09:56:36 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 09:56:43 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 09:59:43 WAN Connection: DNS probe succeeded (28/2)
Oct 9 10:00:07 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 10:00:14 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 10:00:21 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 10:00:39 disk_monitor: Got SIGALRM...
Oct 9 10:02:04 WAN Connection: DNS probe succeeded (17/2)
Oct 9 10:02:36 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 10:02:43 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 10:02:50 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 10:04:26 WAN Connection: DNS probe succeeded (16/2)
Oct 9 10:05:06 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 10:05:13 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 10:05:20 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 10:08:06 WAN Connection: DNS probe succeeded (26/2)
Oct 9 10:08:32 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 10:08:39 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 10:08:46 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 10:10:50 WAN Connection: DNS probe succeeded (20/2)
Oct 9 12:18:00 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 12:22:05 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
capita a qualcun altro? come avete eventualmente risolto?
Grazie.
Gianca90
09-10-2016, 12:06
credo che l'ultimo aggiornamento abbia qualche problema, mi ritrovo nel registro una marea di errori di connessione
Oct 9 09:54:19 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 09:54:26 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 09:54:33 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 09:54:53 WAN Connection: DNS probe succeeded (5/2)
Oct 9 09:55:24 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 09:55:31 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 09:55:38 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 09:55:57 WAN Connection: DNS probe succeeded (5/2)
Oct 9 09:56:29 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 09:56:36 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 09:56:43 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 09:59:43 WAN Connection: DNS probe succeeded (28/2)
Oct 9 10:00:07 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 10:00:14 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 10:00:21 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 10:00:39 disk_monitor: Got SIGALRM...
Oct 9 10:02:04 WAN Connection: DNS probe succeeded (17/2)
Oct 9 10:02:36 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 10:02:43 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 10:02:50 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 10:04:26 WAN Connection: DNS probe succeeded (16/2)
Oct 9 10:05:06 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 10:05:13 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 10:05:20 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 10:08:06 WAN Connection: DNS probe succeeded (26/2)
Oct 9 10:08:32 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 10:08:39 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 9 10:08:46 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 9 10:10:50 WAN Connection: DNS probe succeeded (20/2)
Oct 9 12:18:00 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 9 12:22:05 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
capita a qualcun altro? come avete eventualmente risolto?
Grazie.
Ne abbiamo già parlato negli ultimi post...
E' un bug noto degli ultimi firmware... si intasano i log ma senza conseguenze.
Risolveranno (si spera) col prossimo aggiornamento.
topinomio
09-10-2016, 13:54
chiedo dove devo impostare i dns di google xche' non mi ricordo piu' i passaggi grazie
neghelliregna
09-10-2016, 14:52
Ciao ragazzi, sono nuovo con la fibra. Me l'hanno attivata una settimana fa. Mi sono letto tutte le guide del primo posto, ed ho configurato il dsl-ac68 per sfruttare in meglio la mia linea. Calcolando che sono a 200mt dall'armadio e sono in derivata secondo voi, c'è qualcosa che posso fare per migliorare un pò la connessione? al momento non ho disconnessioni e tutto funziona perfettamente. ho una fibra tim 100/20. di seguito screenshot
https://drive.google.com/open?id=0B5Y37PWzGtBXUENYazhGa2ZNbm8
Gianca90
09-10-2016, 16:04
Ciao ragazzi, sono nuovo con la fibra. Me l'hanno attivata una settimana fa. Mi sono letto tutte le guide del primo posto, ed ho configurato il dsl-ac68 per sfruttare in meglio la mia linea. Calcolando che sono a 200mt dall'armadio e sono in derivata secondo voi, c'è qualcosa che posso fare per migliorare un pò la connessione? al momento non ho disconnessioni e tutto funziona perfettamente. ho una fibra tim 100/20. di seguito screenshot
https://drive.google.com/open?id=0B5Y37PWzGtBXUENYazhGa2ZNbm8
Sei già al limite e mi sembra comunque un buon risultato! :)
giovanni69
09-10-2016, 18:08
Sei già al limite e mi sembra comunque un buon risultato! :)
Concordo sul bel risultato nel complesso. Soprattutto il fatto che aggancia banda piena in upload, cosa non scontata.
Ciao ragazzi, sono nuovo con la fibra. Me l'hanno attivata una settimana fa. Mi sono letto tutte le guide del primo posto, ed ho configurato il dsl-ac68 per sfruttare in meglio la mia linea. Calcolando che sono a 200mt dall'armadio e sono in derivata secondo voi, c'è qualcosa che posso fare per migliorare un pò la connessione? al momento non ho disconnessioni e tutto funziona perfettamente. ho una fibra tim 100/20.
In termini pratici e non tecnici il fatto di essere su una derivazione comporta questi fattori, generalmente parlando:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796
Quindi è opportuno focalizzasi sul lato che possiamo controllare: l'impianto di casa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
cyberpunk2020
09-10-2016, 18:25
ciao a tutti ...ma qualcuno usa il suddetto modem con fastweb adsl 20mb e playstation 4 ???
io continuo ad avere problemi di nat ristretto e non riesco a venirne a capo !!!
:help: :help: :help:
topinomio
09-10-2016, 18:41
Ciao e tutti chiedo chi mi da una mano a risolvere il problema che ho da quando ho messo l'ultimo firmware. Praticamente non riesco piu ad entrare nel router dal pc mi reidirizza a questo indirizzo http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com/find/router.html e poi nulla
neghelliregna
09-10-2016, 20:21
Sei già al limite e mi sembra comunque un buon risultato! :)
Concordo sul bel risultato nel complesso. Soprattutto il fatto che aggancia banda piena in upload, cosa non scontata.
In termini pratici e non tecnici il fatto di essere su una derivazione comporta questi fattori, generalmente parlando:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796
Quindi è opportuno focalizzasi sul lato che possiamo controllare: l'impianto di casa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Immaginavo, grazie. La derivazione su cui sono collegato purtroppo non è messa granchè bene, anche se la linea di casa e l'impianto sono entrambi nuovi di un anno. L'impianto in casa ha una sola presa rj11 e il cavo dal mio appartamento all'armadietto di derivazione è totalmente nuovo, senza giunte ed è un cavo di qualità. Comprai il cavo personalmente e mi ci sono sbattuto io per passarlo proprio perchè non volevo incombere in problemi particolari sulla linea.
Ultima domanda, secondo voi ci sono possibilità che io riesca in qualche modo (e se si quale? ) a far sostituire l'armadietto di derivazione con uno più recente?
grazie ancora
atarum0r0
09-10-2016, 20:25
ho tim 10mega il router è impostato bene o posso miogliorare qualcosa?
grazie mille:)
https://s22.postimg.org/40h5k1vi5/impostazioni_modem.jpg (https://postimg.org/image/40h5k1vi5/)
https://s22.postimg.org/c795bmlkt/modem_registro.jpg (https://postimg.org/image/c795bmlkt/)
https://s22.postimg.org/jbqyknsu5/modem_errori.jpg (https://postimg.org/image/jbqyknsu5/)
neghelliregna
09-10-2016, 20:33
ho tim 10mega il router è impostato bene o posso miogliorare qualcosa?
grazie mille:)
https://s22.postimg.org/40h5k1vi5/impostazioni_modem.jpg (https://postimg.org/image/40h5k1vi5/)
https://s22.postimg.org/c795bmlkt/modem_registro.jpg (https://postimg.org/image/c795bmlkt/)
https://s22.postimg.org/jbqyknsu5/modem_errori.jpg (https://postimg.org/image/jbqyknsu5/)
Sei collegato in derivata anche tu? il download è ottimo, l'up meno ma sempre ottimo. io quando avevo tim 10mb adsl agganciavo 1048 in up però.
Carmine59
09-10-2016, 20:34
Ciao e tutti chiedo chi mi da una mano a risolvere il problema che ho da quando ho messo l'ultimo firmware. Praticamente non riesco piu ad entrare nel router dal pc mi reidirizza a questo indirizzo http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com/find/router.html e poi nulla
Capita anche a me, come avevo comunicato in precedenza, pero' dopo alcuni secondi vengo reindrizzato alla pagina web del modem. Come gia' avevo comunicato sopra, la cosa piu' strana e che in questi pochi secondi nella barra degli indirizzi compare un riferimento ad Amazon (???) http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com/find/router.html
Per questo motivo mi chiedevo se il messaggio che sta comparendo nei log del registro dopo gli ultimi aggiornamenti (WAN Connection: DNS probe failed (0/2) non dipende proprio da questo? In tal caso sarebbe un tentativo di reindrizzare l'utente verso DNS che non sono quelli impostati. A pensar male.........
atarum0r0
09-10-2016, 20:37
all'inizio il tecnico mi aveva collegato a adsl2+ pero ero limitato a 10mega, dopo mi hanno spostato su ITU G.992.3(ADSL2) e mi hanno detto che non sono raggiunto dalla 20 mega :mbe: :rolleyes:
neghelliregna
09-10-2016, 20:42
Mi sembra strano ciò che ti ha detto il tecnico. hai provato vedere qui? http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php . Lascio parola a chi è più esperto di me comunque.
Gianca90
09-10-2016, 20:42
ho tim 10mega il router è impostato bene o posso miogliorare qualcosa?
grazie mille:)
https://s22.postimg.org/40h5k1vi5/impostazioni_modem.jpg (https://postimg.org/image/40h5k1vi5/)
https://s22.postimg.org/c795bmlkt/modem_registro.jpg (https://postimg.org/image/c795bmlkt/)
https://s22.postimg.org/jbqyknsu5/modem_errori.jpg (https://postimg.org/image/jbqyknsu5/)
Prova a settare RX AGC Gain su stable e ESNP su stable.
atarum0r0
10-10-2016, 00:01
Mi sembra strano ciò che ti ha detto il tecnico. hai provato vedere qui? http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php . Lascio parola a chi è più esperto di me comunque.
https://s21.postimg.org/hhzzg6os3/prova_linea.jpg (https://postimg.org/image/hhzzg6os3/)
neghelliregna
10-10-2016, 00:16
Solo ethernet fino a 20mb
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
alfredo.beltrami-1234
10-10-2016, 09:10
Ho aggiornato e mi esce
L'ip wan non è un ip esterno. I servizi basati su un ip esterni non saranno disponibili
Che vuol dire?
Barney81
10-10-2016, 11:15
Ciao ragazzi,
da qualche tempo sto combattendo con la mia linea FTTC installata da fastweb..fino a due settimane fa ho avuto tantissimi problemi di disconnessioni e linea ballerina..per fortuna ho fatto intervenire dei tecnici tim davvero in gamba..mi hanno sostituito la linea che da palazzo va a cabinet.
Aveva una diafonia pazzesca..ora con la nuova tutto fila liscio.
Col Modem tecnicolor (imbarazzante) si collega a 90down e 21up
Ottimo con valori buoni (sono a 150 metri dalla cabina) ed attenuazione minima.
Il problema ora è che vorrei mettere come modem AC68 che usavo prima con una linea adsl senza problemi..ma qui viene il bello..
Si connette alla linea (anche se con valori legg piu bassi..ma fa nulla) ma mi dice sempre questa cosa:
"WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly"
Quindi non mi da IP da remoto ed ovviamente no internet..
Ho ultima versione firmware installata..
qualcun altro ha avuto questo problema e sa come poterlo risolvere?
Grazie mille !! :)
neghelliregna
10-10-2016, 12:23
Ciao ragazzi,
da qualche tempo sto combattendo con la mia linea FTTC installata da fastweb..fino a due settimane fa ho avuto tantissimi problemi di disconnessioni e linea ballerina..per fortuna ho fatto intervenire dei tecnici tim davvero in gamba..mi hanno sostituito la linea che da palazzo va a cabinet.
Aveva una diafonia pazzesca..ora con la nuova tutto fila liscio.
Col Modem tecnicolor (imbarazzante) si collega a 90down e 21up
Ottimo con valori buoni (sono a 150 metri dalla cabina) ed attenuazione minima.
Il problema ora è che vorrei mettere come modem AC68 che usavo prima con una linea adsl senza problemi..ma qui viene il bello..
Si connette alla linea (anche se con valori legg piu bassi..ma fa nulla) ma mi dice sempre questa cosa:
"WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly"
Quindi non mi da IP da remoto ed ovviamente no internet..
Ho ultima versione firmware installata..
qualcun altro ha avuto questo problema e sa come poterlo risolvere?
Grazie mille !! :)
Ciao, devi resettare il tuo dsl-ac68, riportarlo ai dati di fabbrica e poi completare la procedura guidata.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
10-10-2016, 12:23
Ho aggiornato e mi esce
L'ip wan non è un ip esterno. I servizi basati su un ip esterni non saranno disponibili
Che vuol dire?
Anche a me stessa cosa !!!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Barney81
10-10-2016, 12:28
Ciao, devi resettare il tuo dsl-ac68, riportarlo ai dati di fabbrica e poi completare la procedura guidata.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Purtroppo l'ho gia fatto..ma nada..stessa identica cosa..
Devo per caso (obbligatoriamente) clonare il Mac del modem fastweb?
Non mi interessa minimamente del VoIP
Da procedura automatica mi si connette con AnnexA (e non B come da specifiche fastweb..)..ma sempre stessa cosa..no dhcp da remoto..
Purtroppo l'ho gia fatto..ma nada..stessa identica cosa..
Devo per caso (obbligatoriamente) clonare il Mac del modem fastweb?
Non mi interessa minimamente del VoIP
Da procedura automatica mi si connette con AnnexA (e non B come da specifiche fastweb..)..ma sempre stessa cosa..no dhcp da remoto..
si e' un errore dell'asus scrive annex a ma in realta' e' su annex b
devi caricare una pagina web e aspettare che si apra
vedrai che si aprira' una pagina fastweb dove inserire il tuo codice fiscale
dopodiche' sei online
Barney81
11-10-2016, 09:39
si e' un errore dell'asus scrive annex a ma in realta' e' su annex b
devi caricare una pagina web e aspettare che si apra
vedrai che si aprira' una pagina fastweb dove inserire il tuo codice fiscale
dopodiche' sei online
Ho fatto come hai detto..ma nulla..provato qualsiasi pagina..non mi reindirizza da nessuna parte. Esiste direttamente il sito fastweb per attivazione nuovo modem?
Quando avevo la ADSL normale ha fatto esattamente come hai detto tu..in questo caso nulla..lho lasciato pensare mezz'ora buona ma nulla.. :(
Ho anche clonato il mac address del modem di fastweb..ma nulla..
topinomio
11-10-2016, 14:03
chiedo dove posso modifica i parametri mtu nel router grazie
Ho fatto come hai detto..ma nulla..provato qualsiasi pagina..non mi reindirizza da nessuna parte. Esiste direttamente il sito fastweb per attivazione nuovo modem?
Quando avevo la ADSL normale ha fatto esattamente come hai detto tu..in questo caso nulla..lho lasciato pensare mezz'ora buona ma nulla.. :(
Ho anche clonato il mac address del modem di fastweb..ma nulla..
eccola
https://registrazione.fastweb.it/
buongiorno, scusate ma non capisco cosa è successo al mio modem asus dsl ac68 dopo averlo aggiornato alla versione più recente 3.0.0.4.380 4026.
Il mio provider è fastweb attualmente joy 20mb.
Mi esce il punto esclamativo avvertendomi che L'IP WAN NON E UN IP ESTERNO.I SERVIZI BASATI SU IP ESTERNO NON SARANNO DISPONIBILI.
Cambia ora
E successo anche a voi? qualcuno può aiutarmi?grazie
buongiorno, scusate ma non capisco cosa è successo al mio modem asus dsl ac68 dopo averlo aggiornato alla versione più recente 3.0.0.4.380 4026.
Il mio provider è fastweb attualmente joy 20mb.
Mi esce il punto esclamativo avvertendomi che L'IP WAN NON E UN IP ESTERNO.I SERVIZI BASATI SU IP ESTERNO NON SARANNO DISPONIBILI.
Cambia ora
E successo anche a voi? qualcuno può aiutarmi?grazie
Leggere appena sopra??
neghelliregna
12-10-2016, 14:20
Immaginavo, grazie. La derivazione su cui sono collegato purtroppo non è messa granchè bene, anche se la linea di casa e l'impianto sono entrambi nuovi di un anno. L'impianto in casa ha una sola presa rj11 e il cavo dal mio appartamento all'armadietto di derivazione è totalmente nuovo, senza giunte ed è un cavo di qualità. Comprai il cavo personalmente e mi ci sono sbattuto io per passarlo proprio perchè non volevo incombere in problemi particolari sulla linea.
Ultima domanda, secondo voi ci sono possibilità che io riesca in qualche modo (e se si quale? ) a far sostituire l'armadietto di derivazione con uno più recente?
grazie ancora
Scusate, credo che sia passato in sordina questo mio post. Per questo lo ripropongo.
Grazie ancora a tutti
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
giovanni69
12-10-2016, 15:32
Per MOD: ->> il presente è un post di riferimento FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC; non cancellare. Grazie.
Una derivazione è una decade di un cavo in uscita da un armadio che, lungo il percorso (in un giunto), si biforca e tutte le sue coppie vengono portate a due (o più) chiostrine diverse. Ovviamente ogni coppia potrà poi essere utilizzata in una sola chiostrina tra quelle che raggiunge. - cit ironmark99
Esempio pratico di spiegazione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45957174&postcount=115766
Armadietto di derivazione... credo che tu intenda la chiostrina.
Esistono vari tipi di chiostrine (http://tinyimg.io/i/GHzu3oN.jpg):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44744286&postcount=90526
Il problema non è la chiostrina vecchia o nuova ma il fatto che il tuo doppino (prima di arrivare in casa) è su una derivazione (stub).
Alcuni ragionamento per capire se si è in derivata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44789952&postcount=91767
La derivazione (prima o seconda che sia...) non c'entra con il box (in sostanza non è che cambiando il box viene tolta la biforcazione):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44060639&postcount=77746
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114338&postcount=79017
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44409845&postcount=84255
Per avere un'idea delle conseguenze sul fatto di avere una linea derivata vedi:
Cosa vuol dire essere su una derivazione (stub) e numero di puntini/pallini (come si leggono)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44795674&postcount=91956
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44144810&postcount=79616
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44332920&postcount=83241
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44332908&postcount=83097
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44332920&postcount=83098
Come si leggono le indicazioni numeriche di una chiostrina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44115283&postcount=79037
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44144810&postcount=79616
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44332055&postcount=83226
Essere sul secondo ramo (c.d. derivata seconda) è indifferente rispetto ad essere sul primo ramo:
I due pallini dicono solo che il ramo è il secondo (di quanti non si sa). Il primo ramo ha un pallino, il secondo due, il terzo (se esiste) tre, e via discorrendo. Essere sul secondo ramo non è di per sé peggiorativo rispetto ad essere sul primo. D'altronde anche avere un solo pallino dice solo che il ramo è il primo (di quanti non si sa). Tutte le linee che hanno anche solo una derivata hanno un ramo con un pallino e l'altro con due. -- cit ironmark99
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44870809&postcount=96535
Benefici dell'aggiornamento scheda ottica per il 35b su linea attestata 17a su linea derivata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547795&postcount=86979
Ragioni di questi benefici, alcune condizioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098
Limiti del 35b nel beneficiare una linea derivata: dipende dall'attenuazione aggiuntiva indotta dallo stub:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44446414&postcount=85120
Per ragionamento generale su diafonia vs attenuazione/distanza vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095
Per argomentazioni tecniche circa giunti, derivazioni, ecc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44065157&postcount=77825
e successivi.
Ma finchè rimani in ADSL la derivazione avrà effetti molto bassi perchè è la VDSL con la sua gamma di frequenze impiegate (e pure rumore raccolto) che mette a dura prova la derivazione. Su una derivazione seconda prendevo 13/1Mbps con ADSL Infostrada. Passando a Tim FTTC superfibra 100/20 agganciavo all'inizio 108/18...poi 93/17 di colpo al primo intervento della diafonia... poi via via 85..80..fino 75/16 con le attivazione successive (che nulla hanno a che fare con il numero di utenti dell'ARL.). E questo a 180m reali (aerei sono 30m e non vogliono dire nulla) dall'armadio ripartilinea (quello con il sopralzo con tettuccio rosso, dal quale la distanza va misurata per una larga approssimazione delle potenzialità di una fibra FTTC). La stessa linea riportata da derivazione seconda a prima (per guasti alla zona hanno rifatto diverse cose) aggancia ora in media 98/21.
Quindi direi di non fasciarti la testa. Se e quando passerai ad una FTTC, valuterai il da farsi.
Semmai nel frattempo verifica l'impianto che sia predisposto per un cablaggio ottimale per VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
neghelliregna
12-10-2016, 16:23
Armadietto di derivazione... credo che tu intenda la chiostrina.
Il problema non è la chiostrina vecchia o nuova ma il fatto che il tuo doppino (prima di arrivare in casa) è su una derivazione (stub).
La derivazione (prima o seconda che sia...) non c'entra con il box (in sostanza non è che cambiano il box viene tolta la biforcazione):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44060639&postcount=77746
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114338&postcount=79017
Per avere un'idea delle conseguenze sul fatto di avere una linea derivata vedi:
Cosa vuol dire essere su una derivazione (stub) e numero di puntini
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796
Per argomentazioni tecniche circa giunti, derivazioni, ecc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44065157&postcount=77825
e successivi.
Ma finchè rimani in ADSL la derivazione avrà effetti molto bassi perchè è la VDSL con la sua gamma di frequenze impiegate (e pure rumore raccolto) che metta dura prova la derivazione. Su una derivazione seconda prendevo 13/1Mbps con Infostrada. Passando a Tim FTTC superfibra 100/20 agganciavo all'inizio 108/18...poi 90/17 di colpo al primo intervento della diafonia... poi via via fino 75/16 con le attivazione successive (che nulla hanno a che fare con il numero di utenti dell'ARL.). E questo a 180m reali (aerei sono 30m e non vogliono dire nulla) dall'armadio ripartilinea (quello con il sopralzo con tettuccio rosso, dal quale la distanza va misurata per un'approssimazione delle potenzialità di una fibra FTTC). La stessa linea riportata da derivazione seconda a prima (per guasti alla zona hanno rifatto diverse cose) aggancia ora in media 98/21. Quindi direi di non fasciarti la testa. Se e quando passerai ad una FTTC, valuterai il da farsi.
Grazie.... Grazie davvero! Sono su fttc adesso infatti. Ed è proprio per questo che mi fascio la testa 😉 attualmente aggancio 66736 in down e 21 e qualcosa in up. La linea va benissimo e non ho disconnessioni. Come derivazione intendi questa?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161012/7781037832fd3d6ab2adad7593c438cd.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
giovanni69
12-10-2016, 16:29
Quella è la chiostrina non è la derivazione. Vedi spiegazioni link sopra. Non è che per eliminare la derivazione compri un nuovo doppino e lo sostituisci come in casa. E' un giunto . E non è facilmente individuabile a meno che non sia aereo, esterno. Vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114360&postcount=79019)
Devi ringraziare il cielo che agganci quei 21 in up, cioè la banda piena. Quella è preziosa. Sfido a mettersi davanti ad un PC e nell'uso comune dire sto andando a 65...75...85...95. E forse sei a fondo scala con la discesa del downstream perchè ogni nuova attivazione ha un'influenza via via marginale. Non leggere solo le ultime due righe del mio post ;) Se leggi i mie vecchi post ero disposto a tagliare la banda in downstream di 20/30 Mbps pur di stabilizzare la linea causa disconnessioni che subivo. E non prendevo banda piena in up.
neghelliregna
12-10-2016, 16:33
Perfetto... Allora dovrei avere una derivazione da qualche parte! Il tecnico mi ha detto così. Finalmente riesco a capirci qualcosa.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
brandino
12-10-2016, 18:21
Salve a tutti. Questo è il mio primo post su questo forum... abbiate pazienza!
Prima di esporre il mio problema vorrei ringraziare Gianca90 per le precise ed utili indicazioni di settaggio per il modem-router in questione pubblicate in questo thread.
Ho settato il mio Dsl-Ac68u in cascata su un Sercomm Ag Combo (contratto Tim Fibra da 100 Mbps) collegando l'uscita Wan dell'Asus a una uscita Lan del Sercomm ed impostando il collegamento Wan come PPPoE. Tutto fila liscio ottenendo un Ping relativamente buono (11ms) e navigo in download su connessione
Ethernet a circa 85 Mbps
WiFi 5ghz a circa 65 Mbps
WiFi 2.4ghz a circa 45 Mbps
Giusto per curiosità, ho provato a impostare l'Asus con connessione Wan primaria su DSL collegando il cavo telefonico direttamente all'Asus senza l'ausilio del Sercomm, impostando anche le opzioni in Amministrazione > DSL su
https://s20.postimg.org/arnelkfa1/dsl_ac68u.jpg (https://postimg.org/image/arnelkfa1/)
...ma quando provo a collegarmi l'Asus non aggancia, il Led DSL rimane sempre spento e la "Impostazione Iniziale Internet" rimane in loop di ricerca eterno con Link DSL Status: down.
Il mio firmware è il 3.0.0.4.380_4026 e la maschera mostrata è leggermente diversa da quella postata inizialmente da Gianca90 anche se poi le variabili disponibili sono direi le stesse. Per quanto riguarda lo status VDSL (qualità della linea) del Sercomm, registra
Downstream - 108000 kbps
Maximum Rate - 118470 kbps
Signal-to-Noise Ratio - 9.3 dB
Attenuation - 10.0 dB
Power - 11.5 dBm
non credo che le impostazioni DSL siano il problema, dato che il modem/router dovrebbe agganciare in ogni caso, ma correggetemi se sbaglio.
Qualche idea su come risolvere l'impasse?
giankyfava
12-10-2016, 18:30
Salve a tutti,
sono da poco possessore di questo buon router adsl, funziona tutto piuttosto bene tranne per il wifi a 5Ghz... mi spiego meglio:
appena installato e configurato trovo il led 5Ghz spento, premo il tasto wifi 2-3 volte e appare anche il led a 5Ghz e noto che il mio smartphone si aggancia ai 5Ghz. Dopo qualche giorno e dopo qualche riavvio il led 5Ghz è sempre spento, nonostante abbia provato più volte a riaccenderlo niente da fare. Anche il mio smartphone si aggancia solo ai 5Ghz. Anche facendo uno scan delle frequenze con un app android vedo solo i 2,4Ghz mentre prima vedevo entrambe le frequenze. Come firmware ho sempre avuto lo stesso da quando l'ho preso: 9.0.0.4.380_3879
Avete idea di che problema possa essere? E' forse difettoso?:muro:
Grazie.
Gianca90
12-10-2016, 20:47
Salve a tutti. Questo è il mio primo post su questo forum... abbiate pazienza!
Prima di esporre il mio problema vorrei ringraziare Gianca90 per le precise ed utili indicazioni di settaggio per il modem-router in questione pubblicate in questo thread.
Ho settato il mio Dsl-Ac68u in cascata su un Sercomm Ag Combo (contratto Tim Fibra da 100 Mbps) collegando l'uscita Wan dell'Asus a una uscita Lan del Sercomm ed impostando il collegamento Wan come PPPoE. Tutto fila liscio ottenendo un Ping relativamente buono (11ms) e navigo in download su connessione
Ethernet a circa 85 Mbps
WiFi 5ghz a circa 65 Mbps
WiFi 2.4ghz a circa 45 Mbps
Giusto per curiosità, ho provato a impostare l'Asus con connessione Wan primaria su DSL collegando il cavo telefonico direttamente all'Asus senza l'ausilio del Sercomm, impostando anche le opzioni in Amministrazione > DSL su
https://s20.postimg.org/arnelkfa1/dsl_ac68u.jpg (https://postimg.org/image/arnelkfa1/)
...ma quando provo a collegarmi l'Asus non aggancia, il Led DSL rimane sempre spento e la "Impostazione Iniziale Internet" rimane in loop di ricerca eterno con Link DSL Status: down.
Il mio firmware è il 3.0.0.4.380_4026 e la maschera mostrata è leggermente diversa da quella postata inizialmente da Gianca90 anche se poi le variabili disponibili sono direi le stesse. Per quanto riguarda lo status VDSL (qualità della linea) del Sercomm, registra
Downstream - 108000 kbps
Maximum Rate - 118470 kbps
Signal-to-Noise Ratio - 9.3 dB
Attenuation - 10.0 dB
Power - 11.5 dBm
non credo che le impostazioni DSL siano il problema, dato che il modem/router dovrebbe agganciare in ogni caso, ma correggetemi se sbaglio.
Qualche idea su come risolvere l'impasse?
Ciao e benvenuto!
Nel tuo caso abilita il G.INP (fondamentale), ed anche SRA (tanto hai già un ottima portante). L'SNR impostalo a 4db per tirare il massimo; imposta AGC RX Gain su Stable (nel mio caso oltre a fare meno errori guadagno pure portante) e pure ESNP su Stable.
Fatto questo c'è evidentemente un problema di WAN.
Sbaglio o non riesci neanche ad avviare la configurazione guidata perchè ti va in loop?
Hai provato ad impostare tutto manualmente sotto la pagina WAN (selezionando VDSL - PTM) e impostando manualmente i parametri per la linea da Edit PVC?
P.s. dovresti anche guadagnare circa 1ms di ping mettendo direttamente l'Asus... forse perderai qualcosa in Down (non si è capito bene fin dove si può spingere questo modem, forse non va oltre i 95 mb/s; 100 mb/s -5% overhead)
Gianca90
12-10-2016, 20:52
Salve a tutti,
sono da poco possessore di questo buon router adsl, funziona tutto piuttosto bene tranne per il wifi a 5Ghz... mi spiego meglio:
appena installato e configurato trovo il led 5Ghz spento, premo il tasto wifi 2-3 volte e appare anche il led a 5Ghz e noto che il mio smartphone si aggancia ai 5Ghz. Dopo qualche giorno e dopo qualche riavvio il led 5Ghz è sempre spento, nonostante abbia provato più volte a riaccenderlo niente da fare. Anche il mio smartphone si aggancia solo ai 5Ghz. Anche facendo uno scan delle frequenze con un app android vedo solo i 2,4Ghz mentre prima vedevo entrambe le frequenze. Come firmware ho sempre avuto lo stesso da quando l'ho preso: 9.0.0.4.380_3879
Avete idea di che problema possa essere? E' forse difettoso?:muro:
Grazie.
Aggiorna all'ultima beta (la trovi ad inizio thread). Dovrebbero aver risolto quel bug...
P.s. ma che te ne fai dei 5ghz su cellulare? Con la 2.4ghz vai più lontano di copertura e comunque da vicino arrivi intorno ai 40mb/s
P.s.2 Impossibile che hai sempre avuto quel firmware... quelli che iniziano con 9.xx.xx sono firmware beta :stordita:
brandino
13-10-2016, 01:10
Ciao e benvenuto!
Nel tuo caso abilita il G.INP (fondamentale), ed anche SRA (tanto hai già un ottima portante). L'SNR impostalo a 4db per tirare il massimo; imposta AGC RX Gain su Stable (nel mio caso oltre a fare meno errori guadagno pure portante) e pure ESNP su Stable.
Fatto questo c'è evidentemente un problema di WAN.
Sbaglio o non riesci neanche ad avviare la configurazione guidata perchè ti va in loop?
Hai provato ad impostare tutto manualmente sotto la pagina WAN (selezionando VDSL - PTM) e impostando manualmente i parametri per la linea da Edit PVC?
P.s. dovresti anche guadagnare circa 1ms di ping mettendo direttamente l'Asus... forse perderai qualcosa in Down (non si è capito bene fin dove si può spingere questo modem, forse non va oltre i 95 mb/s; 100 mb/s -5% overhead)
Ho effettuato tutte le modifiche da te suggerite ma purtroppo l'esito non è cambiato, sono portato a pensare che probabilmente il problema risiede a livello hardware e non nei settaggi. Grazie comunque per il tuo aiuto!
https://s20.postimg.org/9qn5wfyah/dsl_down.jpg (https://postimg.org/image/9qn5wfyah/) https://s20.postimg.org/ia6ju76mx/network_map.jpg (https://postimg.org/image/ia6ju76mx/)
Avevo comprato questo gioiellino qualche mese fa approfittando di un inspiegabile (all'epoca, ora forse ne so il motivo) mega sconto da parte di Amazon
https://s20.postimg.org/s8rigog2h/router_amazon.jpg (https://postimg.org/image/s8rigog2h/)
ma a quanto pare anche il dispositivo presentava qualche pecca, certo per quello che l'ho pagato non mi posso proprio lamentare...
Pazienza, continuerò ad utilizzare il Sercomm come Modem a cascata e penso che ritornerò ad installare il firmware della Merlin per l'RT-AC68U (chi volesse provarlo ricordi che si può installare solo attraverso l'utility "rescue" della Asus e non dalla maschera di aggiornamento firmware) con cui mi trovavo benissimo e visto che la parte modem del dsl-ac68u è inutilizzabile almeno così potenzio la parte router. Questa scelta mi è dettata dalle maggiori modalita di personalizzazione di questo firmware.
************
Per chi come me ama il pericolo almeno sulla carta... questo è il wiki del Asuswrt Merlin
https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki
il relaise più recente del firmware per l'RT-AC68U è il 380_62.1 e si può scaricare qui
https://www.mediafire.com/folder/qc4e5xc252czd/RT-AC68U
mentre l'utility "rescue" della Asus la si può trovare qui
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68R/Rescue_2000.zip?_ga=1.187370600.19055883.1473758656
Istruzioni (alla buona, scritte da un pigro delle tastiere): prima si salvano i settaggi odierni del router se si vuole tornare indietro, poi una volta messo il dispositivo in modalità di recupero (bisogna accendere il router mentre si preme il tasto di reset finchè la spia di accensione non lampeggi lentamente) dal pc collegato via ethernet si apre (per mezzo dell'utility rescue precedentemente installata) il file del firmware merlin scaricato e si procede con l'installazione. Fatemi sapere se qualcuno si avventura!
Gianca90
13-10-2016, 01:22
Ho effettuato tutte le modifiche da te suggerite ma purtroppo l'esito non è cambiato, sono portato a pensare che probabilmente il problema risiede nell'apparato e non nei settaggi. Avevo comprato questo gioiellino approfittando di un mega sconto da parte di Amazon (l'ho pagato solo 47 euro!) perche la scatola era danneggiata ma a quanto pare anche il dispositivo presentava qualche pecca...
Pazienza, continuero ad utilizzare il Sercomm come Modem a cascata e penso che ritornerò a installare sull'Asus il firmware della Merlin per l'RT-AC68U (chi volesse provarlo ricordi che si può installare solo attraverso l'utility "rescue" della Asus e non dalla maschera di aggiornamento firmware) visto che la parte modem è inutilizzabile almeno così potenzio cosi la parte router. Questa scelta mi e dettata dalle maggiori modalita di personalizzazione di questo firmware. Grazie comunque per i consigli!
PS. Per chi come me ama il pericolo e si volesse avventurare... l'ultimo relaise del firmware Merlin è il 380_62.1
https://www.mediafire.com/folder/qc4e5xc252czd/RT-AC68U
e l'utility "rescue" della Asus la si può trovare qui
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68R/Rescue_2000.zip?_ga=1.187370600.19055883.1473758656
istruzioni: prima si salvano i settaggi odierni del router se si vuole tornare indietro, poi una volta messo il dispositivo in modalità rescue (bisogna premere il tasto di reset finchè la spia di accensione non lampeggi lentamente) dal pc collegato via ethernet si apre (per mezzo dell'utility rescue installata nel pc) il file del firmware merlin scaricato e si procede con l'installazione.
Ottimo suggerimento per il firmware merlin!
Domani integro nella guida... non si sa mai!
Certo che è davvero parecchio strano... ultima cosa che mi viene in mente di suggerirti è di impostare "Annex A" e di provare a resettare, aggiornare all'ultimo beta e resettare di nuovo... se anche così non ti aggancia la portante, allora qualcosa non va!
P.s. hai provato a fartelo sostituire da amazon???
brandino
13-10-2016, 01:40
Ottimo suggerimento per il firmware merlin!
Domani integro nella guida... non si sa mai!
Certo che è davvero parecchio strano... ultima cosa che mi viene in mente di suggerire è di impostare "Annex A" e di provare a resettare, aggiornare all'ultimo beta e resettare di nuovo... se anche così non ti aggancia la portante, allora qualcosa non va!
P.s. hai provato a fartelo sostituire da amazon???
Ho provato anche a cambiare l'Annex, ma nisba. Avevo provato la stessa cosa qualche mese fa quando avevo ancora l'Adsl da 20 mega e nemmeno allora agganciava. Credo sia un problema hardware.
Beh ormai non credo si possa sostituire dopo quattro mesi (o si?!?) e comunque non riuscirei a starne senza per il tempo necessario ad averne uno nuovo, senza contare che mi sento anche un po' male a dare fastidio ad Amazon dopo quel super sconto (non erano 47... ma 22 cucuzzeuro!). Magari uno di questi giorni faccio un tutorial in forma sul firmware merlin. Sarebbe interessante se qualcuno si avventura e poi conoscerne le opinioni. Tranquilli che questo apparato è praticamente impossibile da briccare e se qualcosa va storto si può sempre tornare ad installare il firmware originale!
Raffyone
13-10-2016, 07:48
ho infostrada 20 mega ma impostato a 10 mega dal gestore causa distanza.
ho settato la Regolazione della stabilità SNR a 7, mi aggancia tutti i 10 mega ma purtroppo dopo alcune ore di funzionamento scende a 2 mega:mad: come mai? devo riavviare per agganciare di nuovo i 10 mega ma purtroppo riscende a 2 mega:mad:
qualcuno puo' aiutarmi?
Leggere appena sopra??
Ho seguito le indicazioni alla lettera ma non è cambiato niente.
Internet funziona ma rimane sempre quel punto esclamativo giallo...
brandino
13-10-2016, 12:21
Oggi ho reinstallato il firmware Merlin dedicato al RT-ac68u sul mio DSL-ac68u ed inoltre sto provando un servizio di DNS/Proxy come
https://www.smartdnsproxy.com/
Devo dire che la velocità in download non viene diminuita
http://www.speedtest.net/result/5711120866.png (http://www.speedtest.net/my-result/5711120866)
ma mi preoccupa il Ping che è salito dai normali 10/11ms a 25...
Oggi ho reinstallato il firmware Merlin dedicato al RT-ac68u sul mio DSL-ac68u ed inoltre sto provando un servizio di DNS/Proxy come
https://www.smartdnsproxy.com/
Devo dire che la velocità in download non viene diminuita
http://www.speedtest.net/result/5711120866.png (http://www.speedtest.net/my-result/5711120866)
ma mi preoccupa il Ping che è salito dai normali 10/11ms a 25...
Hai provato ad abilitare g.inp? Probabile sia quello
brandino
13-10-2016, 16:27
Hai provato ad abilitare g.inp? Probabile sia quello
G.Inp abilitato, questi sono i settaggi DSL al momento
https://s20.postimg.org/f05maegk9/DSL_Settings_20161013.jpg (https://postimg.org/image/f05maegk9/)
E questo lo speedtest da wifi a 5ghz
http://www.speedtest.net/result/5711752645.png (http://www.speedtest.net/my-result/5711752645)
Mi allarma un po' il ping ma sono stupito dalla velocità visto che è stato testato su una connessione wifi e non ethernet. In ogni caso siccome i DNS settati sono negli stati uniti (per vedere in chiaro i siti in streaming come Netflix Usa, Crackle, Amazon, ecc) probabilmente è questa la ragione del delay... non so cosa potrei migliorare, accetto suggerimenti!
giankyfava
13-10-2016, 17:22
Aggiorna all'ultima beta (la trovi ad inizio thread). Dovrebbero aver risolto quel bug...
P.s. ma che te ne fai dei 5ghz su cellulare? Con la 2.4ghz vai più lontano di copertura e comunque da vicino arrivi intorno ai 40mb/s
P.s.2 Impossibile che hai sempre avuto quel firmware... quelli che iniziano con 9.xx.xx sono firmware beta :stordita:
Ciao, grazie mille... parrebbe risolto!
PS: non me ne faccio niente sul cellulare, facevo le prove con quello... :)
PS2: intendevo dire che quel firmware ce l'ho praticamente da quando l'ho acquistato, l'ho installato subito, prima di configurarlo.
brandino
13-10-2016, 17:42
Seguendo le indicazioni di Gianca90 ho impostato le righe di comando su telnet per aumentare la potenza di trasmissione, il risultato
https://s20.postimg.org/nq2pb8y1p/Telnet_20161013.jpg (https://postimg.org/image/cqhhzn7mh/)
ho anche dato un'occhiata allo stato della connessione
https://s20.postimg.org/4z5detsv1/Wi_Fi_Status_20161013.jpg (https://postimg.org/image/c2d8ufyah/)
http://www.speedtest.net/result/5712002787.png (http://www.speedtest.net/my-result/5712002787)
che è passato da due tacche a quattro ma... come mai mi collego solamente a 300 Mbps, visto che il router suppostamente supporta connessioni a 5 ghz fino a 1300 Mbps?
G.Inp abilitato, questi sono i settaggi DSL al momento
https://s20.postimg.org/f05maegk9/DSL_Settings_20161013.jpg (https://postimg.org/image/f05maegk9/)
E questo lo speedtest da wifi a 5ghz
http://www.speedtest.net/result/5711752645.png (http://www.speedtest.net/my-result/5711752645)
Mi allarma un po' il ping ma sono stupito dalla velocità visto che è stato testato su una connessione wifi e non ethernet. In ogni caso siccome i DNS settati sono negli stati uniti (per vedere in chiaro i siti in streaming come Netflix Usa, Crackle, Amazon, ecc) probabilmente è questa la ragione del delay... non so cosa potrei migliorare, accetto suggerimenti!
Se l'Asus lo utilizzi soltanto come router e la portante la agganci col modem TIM, non ti serve a niente abilitare il G.INP come nessun'altro dei settaggi in quella schermata.
La latenza probabilmente dipende dagli instradamenti TIM verso quel server specifico (oltre che dalla zona in cui abiti).
Per i DNS, quelli di google non vanno bene per gli streaming? Di solito si pingano basso, quasi come quelli italiani.
A proposito di dns... per avere Ping più bassi cosa consigliate per giocare online su server europei ?
Di solito uso quelli di google oppure open nic.....
Pareri ?
Gianca90
13-10-2016, 19:31
A proposito di dns... per avere Ping più bassi cosa consigliate per giocare online su server europei ?
Di solito uso quelli di google oppure open nic.....
Pareri ?
I dns non influenzano...
L'unica è provare con una VPN.. personalmente anche con server italiani riesco a guadagnare circa 5-6ms di ping e all'estero anche molto di più (ci sono quei server che magari ti da 500ms e con vpn scendo anche intorno ai 100ms)
P.s. Anzi, se vuoi scrivimi in pvt che me ne avanza una con 400g di abbonamento!
Gianca90
13-10-2016, 19:35
Ho provato anche a cambiare l'Annex, ma nisba. Avevo provato la stessa cosa qualche mese fa quando avevo ancora l'Adsl da 20 mega e nemmeno allora agganciava. Credo sia un problema hardware.
Beh ormai non credo si possa sostituire dopo quattro mesi (o si?!?) e comunque non riuscirei a starne senza per il tempo necessario ad averne uno nuovo, senza contare che mi sento anche un po' male a dare fastidio ad Amazon dopo quel super sconto (non erano 47... ma 22 cucuzzeuro!). Magari uno di questi giorni faccio un tutorial in forma sul firmware merlin. Sarebbe interessante se qualcuno si avventura e poi conoscerne le opinioni. Tranquilli che questo apparato è praticamente impossibile da briccare e se qualcosa va storto si può sempre tornare ad installare il firmware originale!
Sarebbe molto interessante la storia del tutorial ... e se si trovasse il modo di mettere un firmware merlin e di utilizzare pure la parte DSL sarebbe incredibile :sofico:
Comunque certo che 22€ è regalato, sicuramente allora era un prodotto difettoso...
Ad ogni modo, il mio primo ac68u me lo hanno sostituito dopo più di 3 mesi (e manco le spese di spedizione mi han fatto pagare) perchè si scollegava da solo a random (ho perso tempo perchè pensavo fosse un problema di fastweb)...
Valuta te!
P.s. ti dico pure che mi hanno spedito il nuovo modem prima di ricevere il mio (li ho contattati via chat)
Gianca90
13-10-2016, 19:44
Seguendo le indicazioni di Gianca90 ho impostato le righe di comando su telnet per aumentare la potenza di trasmissione, il risultato
https://s20.postimg.org/nq2pb8y1p/Telnet_20161013.jpg (https://postimg.org/image/cqhhzn7mh/)
ho anche dato un'occhiata allo stato della connessione
https://s20.postimg.org/4z5detsv1/Wi_Fi_Status_20161013.jpg (https://postimg.org/image/c2d8ufyah/)
http://www.speedtest.net/result/5712002787.png (http://www.speedtest.net/my-result/5712002787)
che è passato da due tacche a quattro ma... come mai mi collego solamente a 300 Mbps, visto che il router suppostamente supporta connessioni a 5 ghz fino a 1300 Mbps?
Anche ad altri utenti è capitata la stessa cosa.
Dovresti provare a cambiare canale 5ghz, se non sbaglio quelli altro il 150 sono quelli con cui puoi arrivare al massimo (dovresti aver anche settato l'ampiezza a 160mhz)!
Oppure era qualche altro problema di settaggi in wifi professionale, adesso non ricordo bene!
G.Inp abilitato, questi sono i settaggi DSL al momento
https://s20.postimg.org/f05maegk9/DSL_Settings_20161013.jpg (https://postimg.org/image/f05maegk9/)
E questo lo speedtest da wifi a 5ghz
http://www.speedtest.net/result/5711752645.png (http://www.speedtest.net/my-result/5711752645)
Mi allarma un po' il ping ma sono stupito dalla velocità visto che è stato testato su una connessione wifi e non ethernet. In ogni caso siccome i DNS settati sono negli stati uniti (per vedere in chiaro i siti in streaming come Netflix Usa, Crackle, Amazon, ecc) probabilmente è questa la ragione del delay... non so cosa potrei migliorare, accetto suggerimenti!
Come ti ha detto Miloz, tutta la parte sotto impostazioni DSL viene totalmente annullata dato che ti colleghi in ethernet ad un altro modem che gestisce la connessione...
Per il discorso ping, dovresti semmai vedere se usando i DNS di google hai ping normale (allora è per colpa del DNS "smart") oppure collegati in ethernet direttamente al modem sercomm e vedi se da li hai pure questo ping alto...
Se infatti già alla fonte hai 34 ms, allora dipende da qualche settaggio nel modem, se così non fosse allora il problema è insito nell'asus!
P.s. sempre e considerato che parliamo di ping su lan; perchè in wifi può cambiare e oscillare per 100 motivi!
P.s.2 Per quello che devi fare te forse potrebbe anche risultare migliroe una VPN.
Se vuoi scrivimi in pvt che me ne avanza una!
I dns non influenzano...
L'unica è provare con una VPN.. personalmente anche con server italiani riesco a guadagnare circa 5-6ms di ping e all'estero anche molto di più (ci sono quei server che magari ti da 500ms e con vpn scendo anche intorno ai 100ms)
P.s. Anzi, se vuoi scrivimi in pvt che me ne avanza una con 400g di abbonamento!
Grazie Gianca90 ma credevo che i dns potessero influenzare :)
Va bene cosi' con i miei 8/9ms :)
Grazie tanto
brandino
13-10-2016, 22:49
Se l'Asus lo utilizzi soltanto come router e la portante la agganci col modem TIM, non ti serve a niente abilitare il G.INP come nessun'altro dei settaggi in quella schermata.
La latenza probabilmente dipende dagli instradamenti TIM verso quel server specifico (oltre che dalla zona in cui abiti).
Per i DNS, quelli di google non vanno bene per gli streaming? Di solito si pingano basso, quasi come quelli italiani.
Infatti, dei settaggi Dsl non ne risente essendo il Sercomm a fare il lavoro da modem, non ci avevo pensato... I dns pubblici come google non si possono usare come Smart Dns dato che siti come netflix si pingano a quegli indirizzi per sgamare, infatti ho dovuto fare routing di tutti i maggiori dns affinché non siano raggiungibili via ping, instradandoli verso il router.
https://s20.postimg.org/sdhy4i061/Route_20161013.jpg (https://postimg.org/image/sdhy4i061/)
brandino
13-10-2016, 22:59
Anche ad altri utenti è capitata la stessa cosa.
Dovresti provare a cambiare canale 5ghz, se non sbaglio quelli altro il 150 sono quelli con cui puoi arrivare al massimo (dovresti aver anche settato l'ampiezza a 160mhz)!
Oppure era qualche altro problema di settaggi in wifi professionale, adesso non ricordo bene!
Come ti ha detto Miloz, tutta la parte sotto impostazioni DSL viene totalmente annullata dato che ti colleghi in ethernet ad un altro modem che gestisce la connessione...
Per il discorso ping, dovresti semmai vedere se usando i DNS di google hai ping normale (allora è per colpa del DNS "smart") oppure collegati in ethernet direttamente al modem sercomm e vedi se da li hai pure questo ping alto...
Se infatti già alla fonte hai 34 ms, allora dipende da qualche settaggio nel modem, se così non fosse allora il problema è insito nell'asus!
P.s. sempre e considerato che parliamo di ping su lan; perchè in wifi può cambiare e oscillare per 100 motivi!
P.s.2 Per quello che devi fare te forse potrebbe anche risultare migliroe una VPN. Se vuoi scrivimi in pvt che me ne avanza una!
Ti ringrazio Gianca, pensa te ho un contratto biennale con PureVpn (lo uso per lo split tunneling visto che solo alcune applicazioni ho bisogno che fingano di essere negli Usa) ma alla fine per lo streaming i Smart Dns sono la soluzione IMHO piu versatile, io uso quelli di smartdnsproxy.com che non rubano banda e non abbassano i valori in download, pazienza la latenza che poi 34ms in wifi non va proprio tanto male ma mi permettono di vedere Netflix Usa senza problemi.
brandino
13-10-2016, 23:03
In attesa che il pigro della tastiera si decida a fare un tutorial, per chi fosse interessato a provare il firmware Merlin originariamente pensato per l'rt-ac68u e installato anche su dsl-ac68u, rimando questo video
https://www.youtube.com/watch?v=Fa40omh-H8s
il tipo a parte sparare qualche caxxxta alla fine spiega bene il procedimento.
Raffyone
14-10-2016, 07:45
ho infostrada 20 mega ma impostato a 10 mega dal gestore causa distanza.
ho settato la Regolazione della stabilità SNR a 7, mi aggancia tutti i 10 mega ma purtroppo dopo alcune ore di funzionamento scende a 2 mega:mad: come mai? devo riavviare per agganciare di nuovo i 10 mega ma purtroppo riscende a 2 mega:mad:
qualcuno puo' aiutarmi?
ho messo SNR a 9 ma niente, nessuno riesce ad illuminarmi?
samuel.tono
14-10-2016, 10:00
Mi pare che non l'abbia ancora segnalato nessuno ma sul sito ufficiale ho trovato questo:
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.380_4026 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security improvement:
- Fixed page redirect/ CSRF/ XSS security related issues.
- Remote DHCP information disclosure.
DSL:
- DSL firmware updated: v1.0.3.7.
- G.INP (G.998.4) now enabled by default.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated,
Add Australia ISP, Dodo (PPPoE).
Add Australia ISP, Dodo (PPPoA).
Add United Kingdom ISP, Origin Broadband.
Add Iran ISP, Hiweb.
Add Iran ISP, Mci.
Add Iran ISP, Mokhaberat.
Add India ISP, Reliance (PPPoE).
Add India ISP, Reliance (MER).
Add South Africa ISP, Vanilla.
Add South Africa ISP, Imaginet.
Add South Africa ISP option, Other ISP.
Add Italy ISP, EOLO.
Add Italy ISP, TIM (PPPoE).
Modify Italy ISP, TIN -> TIM (PPPoA).
Add Iran ISP, Bistnet.
Add Iran ISP, TCT.
Add Iran ISP, Shahrad.
Add Iran ISP, TCI.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated,
Add Australia ISP, Skymesh (NBN).
Add Australia ISP, HabourISP (NBN).
Add Australia ISP, iiNet (Automatic IP)(NBN).
Add Australia ISP, iiNet (PPPoE)(VLAN ID 10).
Add Australia ISP, NBN (PPPoE).
Add Australia ISP, NBN (Automatic IP).
Add South Africa ISP, Afrihost (VLAN ID 835).
Add South Africa ISP, Afrihost (no VLAN ID).
Add South Africa ISP, Telkom Internet - do Elite (VLAN ID 835).
Add South Africa ISP, Telkom Internet - do Elite (no VLAN ID).
Add South Africa ISP, Axxess (VLAN ID 835).
Add South Africa ISP, Axxess (no VLAN ID).
Add Australia ISP, Telstra (Static IP).
Add Australia ISP, Telstra (Automatic IP).
Add Finland ISP, Partel.
Add India ISP, Dataone.
Add Finland ISP, DNA.
Add Italy ISP, TIM.
Bug fixes and Enhancements:
- Fixed Wi-Fi 5GHz LED issue in beta firmware v9.0.0.4.380_3879.
- Fixed WPS to restore security related defaults. 5GHz auto channel select issue after WPS reset.
- Fixed the Model Name and Model Description in UPnP information.
- Fixed the issue of configuring QIS by wireless client.
- Updated the Plus' APN data of Poland.
- Fixed the redirection rule for getting back to web UI after changing httpd protocol.
- Add ASUS Member registration URL link in QIS finish page.
- Removed some websites which Ping fail in Network Analysis.
MD5: d08cb2bb3117d28d6a18bafd9f38e32a
Dimensione file 40.78 MBytes - 2016/10/05 - aggiorna
127.99€ in offerta lampo su amazon adesso!
127.99€ in offerta lampo su amazon adesso!
Yes, appena preso :D
In attesa che il pigro della tastiera si decida a fare un tutorial, per chi fosse interessato a provare il firmware Merlin originariamente pensato per l'rt-ac68u e installato anche su dsl-ac68u, rimando questo video
https://www.youtube.com/watch?v=Fa40omh-H8s
il tipo a parte sparare qualche caxxxta alla fine spiega bene il procedimento.
provato stamane
funziona bene
chiaramente la parte dsl sparisce
giovanni69
14-10-2016, 15:54
Il fatto che sparisca la parte DSL essendo un port dalla versione RT, ha qualche influenza nella procedura di mettere questo AC68U 'Merlin' in cascata con un Tim Smart Modem che funziona appunto da modem-only... o favorisce/complica il bridge?
brandino
14-10-2016, 16:26
Il fatto che sparisca la parte DSL essendo un port dalla versione RT, ha qualche influenza nella procedura di mettere questo AC68U 'Merlin' in cascata con un Tim Smart Modem che funziona appunto da modem-only... o favorisce/complica il bridge?
Per chi volesse provare ad installare ed armeggiare con i firmwares Merlin, que altro non sono che una versione "con steroidi" dei firmwares Asus, deve appunto considerare che al momento sono solo disponibili per le versioni router. L'aggiornamento come provato da me ed altri funziona, a patto che si faccia via "rescue mode" e praticamente trasforma il DSL-ac68u in un RT-ac68u.
La parte DSL non sparisce, se si imposta una delle porte Lan come Wan, ci si può collegare a un modem dsl/fibra sempre via ethernet, con due tipi di modalità: a cascata per mezzo di PPPoE o in "bridge" dove il modem dsl/fibra solo fa da ponte e la connessione DSL viene gestita dal rt-ac68u. La seconda modalità almeno in teoria, non ho avuto modo di verificarla di persona visto che utilizzo un Sercomm come modem che non accetta il bridge ma solo PPPoE.
Bisogna tenere presente che originariamente l'Asus RT-ac68u come tutti i router presenta una porta Wan di tipo ethernet a se stante, che chiaramente non è presente nel DSL-ac68u steroidizzato (il quale ha una porta DSL per doppino telefonico) e quindi si ovvia l'inconveniente trasformando una delle porte Lan in Wan.
************** Collegamento in Cascata ****************
Sul Modem:
--> Disabilitare NAT obbligatorio ed eventualmente Connessione in corso se lo permette, meglio disabilitare anche DHCP, Firewall, UPnP ecc.
--> Facoltativo: scegliere come indirizzo IP uno diverso da 192.168.1.1 (io ho scelto 192.168.0.1)
Sul Router DSL/RT-ac68u:
Scheda LAN > Lan IP
--> Scegliere un IP del router diverso da quello del modem (io ho mantenuto 192.168.1.1)
Scheda WAN > Dual Mode
--> Scegliere come porta Wan una delle porte Lan disponibili
Scheda WAN > Connessione Internet
--> Scegliere come connessione PPPoE
--> Abilitare NAT obbligatorio, altre opzioni (UPnP, ecc) a piacere
--> Facoltativo, impostare l'IP in uscita del router secondo quello del modem (nel mio caso 192.168.0.2), maschera 255.255.255.0 e gateway l'IP del modem (nel mio caso 192.168.0.1
--> Facoltativo, impostare i server DNS a piacere o lasciarli in automatico
--> Se l'ISP richiere nome utente e password, inserirlo (per Tim è aliceadsl/aliceadsl)
Ora si collega la porta lan scelta come WAN sul DSL/RT-ac68u a una porta lan libera del modem, si riavvia il tutto e dovrebbe funzionare. Quindi riassumendo credo che la procedura non sia cambiata molto o affatto rispetto al DSL-ac68u
totocrista
14-10-2016, 16:34
Guarda che usare la lan come wan è una funzione da router. Non è funzione dsl.
Quindi la parte modem dsl scompare?
La risposta è: Si!
brandino
14-10-2016, 16:51
Guarda che usare la lan come wan è una funzione da router. Non è funzione dsl.
Quindi la parte modem dsl scompare?
La risposta è: Si!
Mi fido, come dicevo, non ho avuto modo di verificare io stesso dato che il mio modem Sercomm comunque non accetterebbe connessioni in bridge ma solo a cascata. E non posso neanche andare a controllare adesso visto che sono ritornato al firmware della Asus originale. Ci dirà chi al momento ha sotto il firmware Merlin se la scheda DSL settings sotto Administration è sparita oppure spostata da qualche altra parte.
Marvin81x
14-10-2016, 17:45
ragazzi una info, ho appena preso il modem in questione, prima avevo un asus d6200 ma non reggeva tutto quello che ci ho attaccato, ora xo noto che la velocità adsl è calata, ho la 20 mega di telecom... la schermata non me la carica xe 74kb bah, se potete darmi dritte ve ne sarei grato :help:
Marvin81x
14-10-2016, 19:49
Nessuno mi può aiutare??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
neghelliregna
14-10-2016, 20:54
ragazzi una info, ho appena preso il modem in questione, prima avevo un asus d6200 ma non reggeva tutto quello che ci ho attaccato, ora xo noto che la velocità adsl è calata, ho la 20 mega di telecom... la schermata non me la carica xe 74kb bah, se potete darmi dritte ve ne sarei grato :help:
Piu che altro non ho capito la domanda al 100
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Marvin81x
14-10-2016, 21:28
Mi spiego, ho appena preso il modem in questione è aggiornato all'ultimo firm, ho notato che mi è calata la velocità in dawn e up, rispetto al netgear d6200 che avevo prima, chiedevo ci sono impostazioni per aumentare il dawn e up? Volevo farvi vedere come è la mia linea ma ho fatto cattura ma mi
Dice che il file è troppo grande... grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi fido, come dicevo, non ho avuto modo di verificare io stesso dato che il mio modem Sercomm comunque non accetterebbe connessioni in bridge ma solo a cascata. E non posso neanche andare a controllare adesso visto che sono ritornato al firmware della Asus originale. Ci dirà chi al momento ha sotto il firmware Merlin se la scheda DSL settings sotto Administration è sparita oppure spostata da qualche altra parte.
te l'ho detto io non ti basta?
il firmware nn e' diviso in 2 sezioni (dsl e opzioni)
e' un unica sezione che sovrascrive quella precedente
le opzioni dsl sono sparite non ci sono piu' da nessuna parte
confermo che si puo usare la porta lan come wan
nella sezione dual wan puoi scegliere quale porta usare
io che ho 2 linee e che ho bisogno di mettere le wan in load balance non posso farlo
perche' una porta viene bruciata(quella dsl del modem)
e la prima wan come nell' rt non c'e' essendo il dsl
pambolino
14-10-2016, 22:54
[QUOTE=Marvin81x;44122556]Mi spiego, ho appena preso il modem in questione è aggiornato all'ultimo firm, ho notato che mi è calata la velocità in dawn e up, rispetto al netgear d6200 che avevo prima, chiedevo ci sono impostazioni per aumentare il dawn e up? Volevo farvi vedere come è la mia linea ma ho fatto cattura ma mi
Dice che il file è troppo grande... grazie
Leggere la prima pagina di questa discussione, no, eh?? :mbe:
tropicana
14-10-2016, 23:45
Avrei bisogno di una mano per capire se questo prodotto fa al caso mio, perchè le info che chiedo non sono scritte da nessuna parte, ho anche scaricato il manuale ma non mi ha risolto i dubbi.
Il mio attuale router mi permette fare queste cose (ho il DHCP spento e tutto settato manualmente):
1- Static ARP con max 20 regole (posso accoppiare IP-MAC anche con DHCP spento)
2- Controllo banda internet per gli IP della LAN (e quindi MAC se gli riservo l'IP) a scelta tra "massimo possibile U/D" o "banda garantita U/D"
3- Firewall (packet filter) con max 30 regole (mi stanno strette).
In ogni regola posso settare quello che vedete qui sotto:
Application Type: User Defined/HTTP/HTTPS/FTP/...
Name: _____
Packet Flow: Outgoing(Local to Remote)/Incoming(Remote to Local)
Active: Y/N Packet Type: Any/TPC/UDP...
Log: Y/N Action When Matched: Forward/Drop
Local Machine IPs from _____ to _____
Remote Machine IPs from _____ to _____
Local Application Ports from _____ to _____
Remote Application Ports from _____ to _____
Schedule Time: <le classiche regole>
4- Virtual server con max 30 regole per il port forwarding
5- Wireless MAC filter con max 13 regole (mi stanno strettissime)
E' un vecchio Atlantisland "G" che ovviamente mi sta ormai molto stretto. Lavorerà su ADSL 10 Mbps che dovrei passare a 20 a breve, in attesa di eventuale fibra.
Ho bisogno di un router che faccia le stesse cose meglio, con più margini di movimento di quelli che ho adesso, quindi chiedo:
A- QOS/IP Throttling: devo poter controllare Upload e Download di una serie di IP (tutti fissi) della rete, sia dei range (es. x.x.x.1 to x.x.x.10; molto comodo per il fatto che con una sola regola gestisco tutti gli IP), sia singoli. In particolare vorrei poter settare come faccio ora sia FIXED MAXIMUM (massimi valori consentiti U/D), sia GUARANTEED MINIMUM (minima banda sempre garantita U/D).
Questo Router permette questa cosa? Permette qualcosa di simile, e nel caso cosa? Quante regole posso mettere?
B- Questione FIREWALL: voglio poter bloccare tutto tranne le regole che decido io e quindi per esempio aprire (oltre le porte classiche per navigare e servizi base 80,443,53,110,25,20,21 aperte per tutta la rete LAN) delle porte (es. eMule) solo per alcuni indirizzi IP (es. x.x.x.5 to x.x.x.8).
Questo router permette questa cosa? Permette di aprire le porte solo per un range di indirizzi IP della LAN sia in Down che Up (non necessariamente contemporaneamente)?
C- Questione VIRTUAL SERVER: il virtual server/port forwarding c'è e si setta come quello che ho ora, ma quante regole consente?.
D- Questione prenotazione IP: devo poter prenotare gli IP per dei MAC ADDRESS anche con DHCP spento, cioè settando tutta la rete con IP fissi. E' possibile?
E- Wireless MAC filter: quante regole posso settare?
Grazie a tutti.
:)
brandino
15-10-2016, 00:13
te l'ho detto io non ti basta?
il firmware nn e' diviso in 2 sezioni (dsl e opzioni)
e' un unica sezione che sovrascrive quella precedente
le opzioni dsl sono sparite non ci sono piu' da nessuna parte
confermo che si puo usare la porta lan come wan
nella sezione dual wan puoi scegliere quale porta usare
io che ho 2 linee e che ho bisogno di mettere le wan in load balance non posso farlo
perche' una porta viene bruciata(quella dsl del modem)
e la prima wan come nell' rt non c'e' essendo il dsl
Certo che mi bastava (se ti ho scritto "mi fido"). Dicevo io non ho potuto dare conferma (di quello che scrivevo io non tu, ci mancherebbe) prima di affermare che era possibile usare i settaggi DSL tramite la porta Wan. Il firmware Merlin chiaramente risulta utile solo a chi utilizza un modem dietro l'Asus. Magari il dual Wan si puo utilizzare in Load Balance solo se la prima opzione da Ethernet Wan e la seconda Usb tramite modem 3g/4g, non ricordo, ma non farebbe comunque al caso tuo con due linee su doppino in rame.
brandino
15-10-2016, 00:20
Mi spiego, ho appena preso il modem in questione è aggiornato all'ultimo firm, ho notato che mi è calata la velocità in dawn e up, rispetto al netgear d6200 che avevo prima, chiedevo ci sono impostazioni per aumentare il dawn e up? Volevo farvi vedere come è la mia linea ma ho fatto cattura ma mi
Dice che il file è troppo grande... grazie
Se vuoi postare immagini qui potresti considerare prima di caricarle su un servizio gratuito tipo "postimg.org" e poi copiare da lì il link "forum" (che genera una miniatura) e incollarlo nel messaggio qui.
brandino
15-10-2016, 01:15
@tropicana
1- Static ARP con max 20 regole (posso accoppiare IP-MAC anche con DHCP spento)
*** Non saprei, qualcun altro più ferrato di me può risponderti, intanto potresti leggere tra le FAQ generali sul DSL-ac68u
http://www.asus.com/Networking/DSLAC68U/HelpDesk/
2- Controllo banda internet per gli IP della LAN (e quindi MAC se gli riservo l'IP) a scelta tra "massimo possibile U/D" o "banda garantita U/D"
*** Si, ma non via MAC o IP, solo via Client-Name e fino a 32 dispositivi (chiaramente tramite switch), guarda anche
http://www.asus.com/support/FAQ/1013333/
3- Firewall (packet filter) con max 30 regole (mi stanno strette).
*** Si, fino a 32 in Whitelist e 32 in Blacklist, guarda anche
http://www.asus.com/support/FAQ/1013635/
4- Virtual server con max 30 regole per il port forwarding
*** Si, anche qui massimo 32 regole, guarda anche
http://www.asus.com/support/FAQ/1011721/
http://www.asus.com/support/FAQ/114093/
5- Wireless MAC filter con max 13 regole (mi stanno strettissime)
*** Si, come per la LAN, massimo 64 regole, guarda anche
http://www.asus.com/support/FAQ/1011426
A- QOS/IP Throttling: devo poter controllare Upload e Download di una serie di IP (tutti fissi) della rete, sia dei range (es. x.x.x.1 to x.x.x.10; molto comodo per il fatto che con una sola regola gestisco tutti gli IP), sia singoli. In particolare vorrei poter settare come faccio ora sia FIXED MAXIMUM (massimi valori consentiti U/D), sia GUARANTEED MINIMUM (minima banda sempre garantita U/D). Questo Router permette questa cosa? Permette qualcosa di simile, e nel caso cosa? Quante regole posso mettere?
*** Non saprei, dovresti cercare nelle FAQ o qualcun altro più ferrato di me può risponderti
B- Questione FIREWALL: voglio poter bloccare tutto tranne le regole che decido io e quindi per esempio aprire (oltre le porte classiche per navigare e servizi base 80,443,53,110,25,20,21 aperte per tutta la rete LAN) delle porte (es. eMule) solo per alcuni indirizzi IP (es. x.x.x.5 to x.x.x.8).
*** Si, permette di settare Blacklist e Whitelist fino a massimo di 32 regole per ognuna
Questo router permette questa cosa? Permette di aprire le porte solo per un range di indirizzi IP della LAN sia in Down che Up (non necessariamente contemporaneamente)?
*** Si, vedi sopra
C- Questione VIRTUAL SERVER: il virtual server/port forwarding c'è e si setta come quello che ho ora, ma quante regole consente?
*** Service Name / Port Range / Local IP / Local Port / Protocol / Fino a 32 regole.
D- Questione prenotazione IP: devo poter prenotare gli IP per dei MAC ADDRESS anche con DHCP spento, cioè settando tutta la rete con IP fissi. E' possibile?
*** Si, si fissano gli IP scegliendo da una lista di Client-Name/MAC
E- Wireless MAC filter: quante regole posso settare?
*** Fino a 64 regole.
*** Comunque se hai pazienza di spulciarti le FAQ del dispositivo dovresti trovare conferma di tutto quanto ti ho scritto. Ciao.
Certo che mi bastava (se ti ho scritto "mi fido"). Dicevo io non ho potuto dare conferma (di quello che scrivevo io non tu, ci mancherebbe) prima di affermare che era possibile usare i settaggi DSL tramite la porta Wan. Il firmware Merlin chiaramente risulta utile solo a chi utilizza un modem dietro l'Asus. Magari il dual Wan si puo utilizzare in Load Balance solo se la prima opzione da Ethernet Wan e la seconda Usb tramite modem 3g/4g, non ricordo, ma non farebbe comunque al caso tuo con due linee su doppino in rame.
perdonami
quel "te l'ho detto io non ti basta" era ironico
ho scordato la faccina sorridente.
effettivamente sembravo offeso ma nn e' cosi'
in realta' volevo spiegare cosa e' successo nel cambio firmware
che in pratica il modem si trasforma in solo router a tutti gli effetti
con l'aggiunta delle feature del merlin
si con l'usb puoi fare il load balance,
anche se chiaramente con la chiavetta a causa dei costi conviene fare il failover
e a titolo informativo anche usando la porta dsl piu' la wan il loadbalance nn viene gestito benissimo
il dsl non riesce ad aggregare le 2 linea come si deve
tanto e' vero che mi son dovuto costruire un firewall con sopra pfsense
Marvin81x
15-10-2016, 08:28
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161015/17c60ec765c1984b1fd3ba751904d767.png http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161015/3d31bf6c5176ec477a38328d8a11a219.png
Vi allego le due schermate, ditemi cosa devo fare per dettare al meglio o se è già stato spiegato datemi il link alla pagina per favore 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NEOMAICOL
15-10-2016, 09:15
Ho visto ora il video di come mettere il merlin dell'RT sul DSL-AC68U, ma ho visto che non fa altro che un firmware restoration e gli da in pasto il firmware merlin per l'RT.
I miei dubbi sono:
1) Il firmware è dell'RT, ma messo sul DSL, e sulla pagina di configurazione del router c'è scritto DSL-AC68U, non ho capito, gli sviluppatori del merlin hanno ufficializzato questa cosa ed è fatto appositamente per andare anche sul DSL???
2) Se la cosa non fosse ufficializzata da merlin, non c'è rischio che qualcosa non vada a far girare un firmware per l'RT sul DSL essendo due hardware diversi???
3) Io attualmente ho il tweak per mandare il wifi a 25db per antenna, con il merlin poi come funziona, è una cosa che fa standard??? Se non è standard, funzionerebbe poi lo stesso tweak???
4) C'è una pagina dove sapere di preciso le differenze e le migliorie rispetto al firmware originale??? Che come sono messo adesso non mi posso lamentare, non vorrei metterlo senza bisogno.
brandino
15-10-2016, 12:28
Ho visto ora il video di come mettere il merlin dell'RT sul DSL-AC68U, ma ho visto che non fa altro che un firmware restoration e gli da in pasto il firmware merlin per l'RT.
I miei dubbi sono:
1) Il firmware è dell'RT, ma messo sul DSL, e sulla pagina di configurazione del router c'è scritto DSL-AC68U, non ho capito, gli sviluppatori del merlin hanno ufficializzato questa cosa ed è fatto appositamente per andare anche sul DSL???
2) Se la cosa non fosse ufficializzata da merlin, non c'è rischio che qualcosa non vada a far girare un firmware per l'RT sul DSL essendo due hardware diversi???
3) Io attualmente ho il tweak per mandare il wifi a 25db per antenna, con il merlin poi come funziona, è una cosa che fa standard??? Se non è standard, funzionerebbe poi lo stesso tweak???
4) C'è una pagina dove sapere di preciso le differenze e le migliorie rispetto al firmware originale??? Che come sono messo adesso non mi posso lamentare, non vorrei metterlo senza bisogno.
Sul cambio di firmware e i suoi vantaggi/svantaggi ci sono notizie frammentarie, ho suggerito l'opzione proprio per conoscere l'opinione di chi si metteva a smanettarci. Da quello che ho potuto trovare, i due dispositivi compartono quasi tutto meno la porta DSL uno e la porta WAN dedicata l'altro. Beh, se vuoi provarlo puoi sempre salvare le impostazioni odierne per poi restaurarle al ritornare al solito firmware dopo il Merlin.
brandino
15-10-2016, 12:30
perdonami
quel "te l'ho detto io non ti basta" era ironico
ho scordato la faccina sorridente.
effettivamente sembravo offeso ma nn e' cosi'
in realta' volevo spiegare cosa e' successo nel cambio firmware
che in pratica il modem si trasforma in solo router a tutti gli effetti
con l'aggiunta delle feature del merlin
si con l'usb puoi fare il load balance,
anche se chiaramente con la chiavetta a causa dei costi conviene fare il failover
e a titolo informativo anche usando la porta dsl piu' la wan il loadbalance nn viene gestito benissimo
il dsl non riesce ad aggregare le 2 linea come si deve
tanto e' vero che mi son dovuto costruire un firewall con sopra pfsense
No apologies necessary. Amici.
Ho visto ora il video di come mettere il merlin dell'RT sul DSL-AC68U, ma ho visto che non fa altro che un firmware restoration e gli da in pasto il firmware merlin per l'RT.
I miei dubbi sono:
1) Il firmware è dell'RT, ma messo sul DSL, e sulla pagina di configurazione del router c'è scritto DSL-AC68U, non ho capito, gli sviluppatori del merlin hanno ufficializzato questa cosa ed è fatto appositamente per andare anche sul DSL???
2) Se la cosa non fosse ufficializzata da merlin, non c'è rischio che qualcosa non vada a far girare un firmware per l'RT sul DSL essendo due hardware diversi???
3) Io attualmente ho il tweak per mandare il wifi a 25db per antenna, con il merlin poi come funziona, è una cosa che fa standard??? Se non è standard, funzionerebbe poi lo stesso tweak???
4) C'è una pagina dove sapere di preciso le differenze e le migliorie rispetto al firmware originale??? Che come sono messo adesso non mi posso lamentare, non vorrei metterlo senza bisogno.
1) non ho fatto caso al nome del router ma per certo viene fuori merlin e la serie del firmware (quello l'ho guardato)
2) gli harware sono identici cambia solo la parte dsl che e' separata,lo sono anche i driver nel firmware originale
hai le stesse probabilita' che si brikki con firmware originale
3) il tweak e' installabile se fai un hard reset sparisce chiaramente
4) rispetto no ma oltre al changelog c'e' nel forum una pagina o forse piu' dedicata alle funzioni di questo firmware
No apologies necessary. Amici.
lu sule lu mare lu ientu :cool: :cool:
premetto che ho la fibra ftts fastweb e vorrei sostituire il Technicolor in dotazione con l'AC68U oppure collegarlo in cascata.
Ho letto il primo post mi pare di ritrovare alcune caratteristiche che a me interessano come l'interfaccia comprensibile e facile da configurare, presa USB 3.0 per fare streaming con un HD esterno, calendario per programmare lo spegnimento wi-fi, tastino on\off attivo anche durante i periodi di spegnimento del wi-fi (roba semplice).
Se paragonato al 3490 (che ho reso perché aveva il wi-fi guasto), l'AC68U è vero che scalda molto fino a bruciare e in generale sono apparati confrontabili? La copertura wi-fi del 3490 mi sembrava solo sufficiente questo come va a confronto, qualche esperienza diretta in proposito?
premetto che ho la fibra ftts fastweb e vorrei sostituire il Technicolor in dotazione con l'AC68U oppure collegarlo in cascata.
Ho letto il primo post mi pare di ritrovare alcune caratteristiche che a me interessano come l'interfaccia comprensibile e facile da configurare, presa USB 3.0 per fare streaming con un HD esterno, calendario per programmare lo spegnimento wi-fi, tastino on\off attivo anche durante i periodi di spegnimento del wi-fi (roba semplice).
Se paragonato al 3490 (che ho reso perché aveva il wi-fi guasto), l'AC68U è vero che scalda molto fino a bruciare e in generale sono apparati confrontabili? La copertura wi-fi del 3490 mi sembrava solo sufficiente questo come va a confronto, qualche esperienza diretta in proposito?
ti consiglierei di metterlo in cascata ma a questo punto ti proporrei l'rt-ac87u
molta piu' banda a disposizione se vuoi fare restream anche in ultrahd.
se vuoi giochicchiare con la vdsl allora scegli questo,
tieni presente che ha molte impostazioni per giocarci ma che avendo un chipset mediateck nn avrai mai lo stesso aggancio che hai col technicolor(esperienza mia e di molti altri,non di tutti pero' a quanto pare)
Marvin81x
16-10-2016, 12:14
Ragazzi lo richiedo non avendo avuto risposta, c'è una guida X settare al meglio ac68u per sfruttarne al massimo le potenzialità?? Come posso aumentare la potenza Wi-Fi? Grazie mille a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re-voodoo
16-10-2016, 12:18
risolto
Ragazzi lo richiedo non avendo avuto risposta, c'è una guida X settare al meglio ac68u per sfruttarne al massimo le potenzialità?? Come posso aumentare la potenza Wi-Fi? Grazie mille a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggersi la prima pagina ?
Marvin81x
16-10-2016, 12:38
Ali trovo tutto in prima pagina??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ti consiglierei di metterlo in cascata ma a questo punto ti proporrei l'rt-ac87u
molta piu' banda a disposizione se vuoi fare restream anche in ultrahd.
se vuoi giochicchiare con la vdsl allora scegli questo,
tieni presente che ha molte impostazioni per giocarci ma che avendo un chipset mediateck nn avrai mai lo stesso aggancio che hai col technicolor(esperienza mia e di molti altri,non di tutti pero' a quanto pare)
per un utilizzo più impegnativo consigli l'rt-ac87u che quindi sostituisce anche il Technicolor. In effetti ci sono alcune recensioni negative, va a sapere come regolarsi ...
Volendosi "accontentare" può andare l'ac68U va in cascata al Technicolor. E' così?
giovanni69
16-10-2016, 13:29
...cut...
Volendosi "accontentare" può andare l'ac68U va in cascata al Technicolor. E' così?
Sì, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859
technicolor non vuol dire molto: esiste AGplus (original del 2012), il baffo e lo smart modem (Agcombo) , tutti techicolor :)
...e possono richiedere istruzioni diversi circa la connessione automatica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859
oppure non va disattivata sull'agcombo (smart modem), vedi pag. 1 del relativo thread. Altrimenti nemmeno con il reset torna alla funzione originale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44121471&postcount=473); serve l'intervento manuale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44121721&postcount=474)
Ali trovo tutto in prima pagina??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E certo! Gianca90 si e' fatto un mazzo a fare il post vedi tu ..... :D
Sì, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859
technicolor non vuol dire molto: esiste AGplus (original del 2012), il baffo e lo smart modem (Agcombo) , tutti techicolor :)
...e possono richiedere istruzioni diversi circa la connessione automatica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859
oppure non va disattivata sull'agcombo (smart modem), vedi pag. 1 del relativo thread. Altrimenti nemmeno con il reset torna alla funzione originale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44121471&postcount=473); serve l'intervento manuale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44121721&postcount=474)
Il Technicolor è il modello TG789vac v2_MOS, volevo capire quanto vale al pena di prendere l'AC68U (collegato in cascata evidentemente) rispetto al precedente 3490 che avevo.
Oppure andare vs l'AC87U che mi consigliava eros ...
giovanni69
16-10-2016, 16:37
Fai attenzione che il pezzo "rt-ac87u che quindi sostituisce anche il Technicolor." non è corretto: il primo è solo router e quindi se lo compri ma poi non usi anche lo Smart Modem (TG789VAC v2) non te ne fai nulla.
Quella 'RT' sta per router.
idem RT AC68U, altro solo router. Devi avere delle ragioni chiare perchè tu voglia spendere quasi 200 eur per un solo router visto che vieni da un modem router come il 3490 che costa quasi la metà.
Per il valerne la pena prima dovresti avere un'idea di quel che devi fare. Vedi i consigli nel thread sugli acquisti, ultime 10 pagine soprattutto per la domanda La copertura wi-fi del 3490 mi sembrava solo sufficiente questo come va a confronto, qualche esperienza diretta in proposito?
certamente, hai ragione ma questo era chiaro.
Il suggerimento di @eros74 mi sembrava interessante, restando in tema asus, solo che non avevo riflettuto sul fatto che fosse rt cioè solo router
confermo
l'rt sta per router
infatti nella spiegazione ho scritto che se vuoi divertirti con l'adsl devi scegliere il 68u
per esperienza il tiraggio del wifi e' superiore a confronto col fritz naturalmente abilitando il tweak in prima pagina
l'87 ha un tiraggio uguale al 68u ma ha piu' banda a disposizione
se vuoi restrimmare in uhd col 68 sei a pelo (chiaramente dipende dalla distanza che hai dal router)
se vuoi mettere in cascata il 68u puo farlo
tieni presente che non puoi mettere in bridge quel technicolor,fastweb nn lo permette
ma cambia poco e niente,non e' il millisecondo che fa la differenza
io ho disattivato il wifi delle 2 linee che ho e ho aperto tutto
tanto poi nel mio caso c'e' il pfsense che gestisce,nel tuo caso il 68 o l'87
entrambi hanno un ottimo qos
poi io ti parlo per le mie esperienze
anche il netgear d7000 e' un ottimo router ma nn ci puoi fare molto,il firmware e' scarno il qos nn funziona bene e nn puoi giocare con l'snr della vdsl
te lo consiglio se vuoi agganciare il massimo della portante come se avessi il technicolor,sostituendolo in toto
per chi volesse obbiettare ripeto sono modem e router che ho provato personalmente (oramai vi conosco a tutti :Prrr: )
grazie @eros infatti cerco proprio un router o modem\router con una interfaccia utente dettagliata ma comprensibile, così come sembra avere l'Asus.
Il Netgear mi ha deluso infatti mi pare che tu confermi quindi sono allineato. Mantenere accesi due componenti è peggio che uno solo quindi proverei proprio con il modem\router AC68U, anche se come dici ti siamo al pelo.
Se piazzato bene in alto al centro della casa ce non è grande potrebbe anche bastare come gittata. Come banda ... non so.
Sto provando i file mkv h265 a 4K pieno da 1 Gm\minuto e finora non sono riuscito ad ottenere la fluidità necessaria, sempre interruzioni.
brandino
16-10-2016, 20:19
Nel considerare l'acquisto del RT-AC87U si potrebbe per qualche euro in più considerare il DSL-AC87VG che altro non è che la versione modem/router con supporto VoIP sia per telefoni dect sia per quelli tradizionali ed anche con profilo Vdsl/35b.
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/
Al momento viene spedito dalla Germania o dall'Inghilterra anche se su eBay ho visto che un venditore italiano ce lo aveva. Da quanto spiegato nel thread sul nostro forum l'entrata DSL è una RJ45 mentre in Italia utilizziamo la RJ11 che poi almeno "fisicamente" sono simili nel senso che lo spinotto RJ11 si aggancia bene nella porta RJ45.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
https://s20.postimg.org/c9wqwl0t9/Asus_DSL_AC87_VG.jpg (https://postimg.org/image/f3zwa12zd/) https://s20.postimg.org/6a8zsxg0t/Asus_DSL_AC87_VG_rear.jpg (https://postimg.org/image/6zrs5agk9/)
Nel considerare l'acquisto del RT-AC87U si potrebbe per qualche euro in più considerare il DSL-AC87VG che altro non è che la versione modem/router con supporto VoIP sia per telefoni dect sia per quelli tradizionali ed anche con profilo Vdsl/35b.
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/
Al momento viene spedito dalla Germania o dall'Inghilterra anche se su eBay ho visto che un venditore italiano ce lo aveva. Da quanto spiegato nel thread sul nostro forum l'entrata DSL è una RJ45 mentre in Italia utilizziamo la RJ11 che poi almeno fisicamente sono simili, l'articolo dice che dovrebbe funzionare bene con linee Fastweb visto che utilizza l'Annex B mentre a quanto ricordo la Tim utilizza l'Annex A.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
https://s20.postimg.org/c9wqwl0t9/Asus_DSL_AC87_VG.jpg (https://postimg.org/image/f3zwa12zd/) https://s20.postimg.org/6a8zsxg0t/Asus_DSL_AC87_VG_rear.jpg (https://postimg.org/image/6zrs5agk9/)
da quel che so pero' pare non lo abbia ancora provato nessuno
sarebbe il primo in italia
giovanni69
16-10-2016, 21:19
....l'articolo dice che dovrebbe funzionare bene con linee Fastweb visto che utilizza l'Annex B mentre a quanto ricordo la Tim utilizza l'Annex A.
....
Non è corretto: in Italia Annex A per l'ADSL ed Annex B per la VDSL2 sia di Tim che di qualsiasi altro gestore, Fastweb compreso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43889029&postcount=15624
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43921945&postcount=15701
In VDSL esiste un solo AnnexB ed è per tutta Europa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43926699&postcount=15709
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929997&postcount=15730
giovanni69
16-10-2016, 21:25
edit
brandino
16-10-2016, 23:11
Non è corretto: in Italia Annex A per l'ADSL ed Annex B per la VDSL2 sia di Tim che di qualsiasi altro gestore, Fastweb compreso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43889029&postcount=15624
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43921945&postcount=15701
In VDSL esiste un solo Annex B ed è per tutta Europa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43926699&postcount=15709
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929997&postcount=15730
Grazie, ho corretto quanto scritto da sopra (post 2189). Resta comunque il dubbio della compatibilità tra la presa RJ45 e i nostri cavi telefonici con spinotto RJ11.
Grazie, ho corretto quanto scritto da sopra (post 2189). Resta comunque il dubbio della compatibilità tra la presa RJ45 e i nostri cavi telefonici con spinotto RJ11.
guarda anche il fritz ha la stessa porta per l'adsl tanto e' vero che forniscono anche un adattatore,
in realta' quando lo ebbi io ricordo bene di aver collegato direttamente la 11 nella 45 del modem e il tutto era funzionante.
quello che preoccupa di piu' e' che nonostante l'annex b, slam e modem nn comunichino lostesso
Marvin81x
17-10-2016, 12:06
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161017/7268eb45c8f03bc77def30e69fbfce93.png
Come imposto il fusorario perché così è propio sballato 😥
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
brandino
17-10-2016, 14:49
Come imposto il fusorario perché così è propio sballato 😥
Sebbene ho impostato la zona oraria del dsl-ac68u su Roma, anche a me continua a dare che non coincide con le impostazioni del mio pc... al momento problema irrisolto.
Carmine59
17-10-2016, 21:47
e' possibile che Asus non dia nessuna spiegazione? Cosa sono questi?
Oct 17 12:04:56 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 12:53:18 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 13:22:20 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 13:24:08 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 16:17:19 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 16:26:12 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 16:53:48 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 16:54:05 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 16:58:40 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:08:03 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:22:02 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:22:09 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 17:23:32 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:23:44 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:24:12 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:24:19 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 17:26:53 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:27:17 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:27:40 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:28:50 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:32:14 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:33:26 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:34:36 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:35:10 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:36:16 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:36:23 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 17:40:50 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:43:08 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:46:07 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:47:08 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:47:52 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:53:17 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:56:01 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:58:18 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 17:59:46 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:00:47 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:02:32 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:04:43 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:05:50 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:06:35 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:06:58 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:08:05 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:10:16 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:13:06 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:15:39 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:24:46 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:33:45 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:34:03 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:39:14 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:39:42 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:41:32 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:43:23 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:47:44 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 18:51:10 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:41:04 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:51:19 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:51:26 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 19:51:50 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:53:01 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:53:08 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 19:54:24 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:54:47 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:55:37 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:56:54 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:57:34 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:58:50 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 19:58:57 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 19:59:04 WAN Connection: DNS probe failed (2/2)
Oct 17 19:59:10 WAN Connection: DNS probe succeeded (3/2)
Oct 17 20:00:31 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:00:38 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 20:01:02 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:02:02 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:02:20 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:02:38 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:02:55 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:03:24 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:03:58 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:04:26 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:05:00 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:06:16 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:06:40 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:07:03 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:07:42 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:09:37 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:10:00 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:10:28 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:10:35 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 20:11:14 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:12:15 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:12:59 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:13:12 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:14:07 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:14:19 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:14:53 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:16:15 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:17:59 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:18:11 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:18:55 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:19:02 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 20:19:15 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:19:59 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:20:50 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:21:18 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:22:24 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:22:52 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:23:47 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:24:21 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:24:28 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 17 20:28:46 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:29:09 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 20:52:24 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 21:04:38 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 21:33:02 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 21:44:00 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
tylerdurden83
17-10-2016, 22:12
Ragazzi ho una domanda, come è possibile che con il router fastweb mi da che sono in fastpath, mentre con questo asus mi da interleaved?
Abbonamento joy FTTS se può essere rilevante.
Grazie a tutti!
Roby
Ragazzi ho una domanda, come è possibile che con il router fastweb mi da che sono in fastpath, mentre con questo asus mi da interleaved?
Abbonamento joy FTTS se può essere rilevante.
Grazie a tutti!
Roby
probabilmente nell'asus hai disabilitato il g.inp
riabilitalo
e' possibile che Asus non dia nessuna spiegazione? Cosa sono questi?
Oct 17 12:04:56 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 12:53:18 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 13:22:20 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 13:24:08 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 17 16:17:19 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
......
Anche io ne trovo parecchi dopo aver aggiornato all'ultimo FW. Per il resto non ho cambiato nulla. Strano, molto strano..
tylerdurden83
18-10-2016, 11:36
probabilmente nell'asus hai disabilitato il g.inp
riabilitalo
Ciao Eros, avevi ragione era disabilitato.
Sinceramente avevo capito che per il fastpath doveva essere disabilitato, almeno dagli screen nell'op vedo G.INP disabilitato eppure in fastpath la linea....
L'ho abilitato, ma è comunque ancora interleaved.... Ci sono altri parametri da cambiare? :(
Grazie mille,
Roby
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura2.JPG
tylerdurden83
18-10-2016, 11:36
Anche io ne trovo parecchi dopo aver aggiornato all'ultimo FW. Per il resto non ho cambiato nulla. Strano, molto strano..
Anche io....
tylerdurden83
18-10-2016, 11:40
Ho anche un'altro problema, con ddns.
Se vado su quel tab mi dice:
Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
A me non risulta, ed infatti tramite il tab Mappa di Rete mi dice:
Stato Internet:
Connesso
WAN IP: 2.xxx.xxx.xxx
DDNS:
Quindi assolutamente non ho un ip wan privato, ma pubblico. Come faccio a farglielo capire? :muro:
;) Ciao Eros, avevi ragione era disabilitato.
Sinceramente avevo capito che per il fastpath doveva essere disabilitato, almeno dagli screen nell'op vedo G.INP disabilitato eppure in fastpath la linea....
L'ho abilitato, ma è comunque ancora interleaved.... Ci sono altri parametri da cambiare? :(
Grazie mille,
Roby
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura2.JPG
sei sotto fastweb
non ti hanno settato in fast e nn ti hanno abilitato il g.inp
devi richiederlo via messenger o twitter ;)
con 9 di attenuazione di solito si beccano almeno 10 gb in piu'
a meno che non ci siano tante linee che ti creano diafonie
topinomio
18-10-2016, 18:38
ragazzi io non riesco piu' a connettermi in remoto in 4g col mio iphone con l'app asus router mi dice connessione non riuscita ddns
Gianca90
19-10-2016, 00:46
;)
sei sotto fastweb
non ti hanno settato in fast e nn ti hanno abilitato il g.inp
devi richiederlo via messenger o twitter ;)
con 9 di attenuazione di solito si beccano almeno 10 gb in piu'
a meno che non ci siano tante linee che ti creano diafonie
No, il g.inp è sicuramente attivo.
Quell'interleaved così basso può anche essere un fastpath (ma l'asus non te lo scrive in questi casi).
In riferimento a tylerdurden83, per sicurezza pinga il gateway a cui ti colleghi (lo leggi dalla pagina "Mappa di Rete" dell'asus, premi su quella specie di palla a rete vicino "stato internet...", quindi guarda nella colonna a destra l'indirizzo ip del gateway.
Vai su strumenti di rete e fai un ping copiando e incollando all'ip di quel gateway... se ti viene intorno a 4ms sei già in fast, se ti viene >10-15ms costantemente allora no.
No, il g.inp è sicuramente attivo.
Quell'interleaved così basso può anche essere un fastpath (ma l'asus non te lo scrive in questi casi).
In riferimento a tylerdurden83, per sicurezza pinga il gateway a cui ti colleghi (lo leggi dalla pagina "Mappa di Rete" dell'asus, premi su quella specie di palla a rete vicino "stato internet...", quindi guarda nella colonna a destra l'indirizzo ip del gateway.
Vai su strumenti di rete e fai un ping copiando e incollando all'ip di quel gateway... se ti viene intorno a 4ms sei già in fast, se ti viene >10-15ms costantemente allora no.
a me fa quello scherzo quando disattivo il g.inp dal modem
non mi da' piu' il fast
il fast me lo dava senza g.inp attivo prima di avere il fast su g.inp attivo ho dovuto tirargli dietro le migliori bestemmie fino a che mi hanno fatto richiamare da una ragazza di lecce che ha risolto tutto in 3 minuti
nn vorrei appunto che gli avessero creato qualche casino
o che nn abbia richiesto l'inp a 0
tylerdurden83
19-10-2016, 07:24
No, il g.inp è sicuramente attivo.
Quell'interleaved così basso può anche essere un fastpath (ma l'asus non te lo scrive in questi casi).
In riferimento a tylerdurden83, per sicurezza pinga il gateway a cui ti colleghi (lo leggi dalla pagina "Mappa di Rete" dell'asus, premi su quella specie di palla a rete vicino "stato internet...", quindi guarda nella colonna a destra l'indirizzo ip del gateway.
Vai su strumenti di rete e fai un ping copiando e incollando all'ip di quel gateway... se ti viene intorno a 4ms sei già in fast, se ti viene >10-15ms costantemente allora no.
Ciao Gianca, grazie mille per l'aiuto!!
Questo il risultato del ping al gw:
PING 2.xxx.xxx.x (xxx.xxx.x): 56 data bytes
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=0 ttl=64 time=6.709 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=1 ttl=64 time=4.457 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=2 ttl=64 time=3.941 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=3 ttl=64 time=4.230 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=4 ttl=64 time=5.813 ms
--- 2.xxx.xxx.x ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 3.941/5.030/6.709 ms
Quindi è correttamente in fastpath e con g.inp attivo? Come mai nel mio caso l asus non lo capisce?
Certo i valori sono cambiati parecchio, errore mio non averli ricontrollati prima di cambiare dal router fw a questo asus.
La linea ha circa 1 settimana, ma appena arrivato il router fw avevo circa 80 in down e 30 pieni in up...
C'è qualcosa che mi consigli di cambiare come settaggi?
Ultimissima cosa, non è che sapresti come risolvo il problema con ddns che mi dice che ho un ip privato anche se in realtà è pubblico?
Grazie mille, buona giornata!
Ciao a tutti.
Ho acquistato questo modem router l'altro giorno.
L'altro ieri è arrivato l'ho installato, tutto ok.
Ieri sera, arrivo a casa, lo accendo e niente, non va.
O meglio, sembrava funzionasse, anche entrando nel sofware diceva tutto ok, internet connesso ecc, ma in realtà non andava internet. Ne da ethernet, ne da wifi.
Ho provato a rifare l'installazione della adsl ma niente.
Poi l'ho resettato con il tasto dietro e rifatto tutto da capo ed era a posto.
Cosa può essere?
approfittato dell'offerta gaming week e portato a casa...
mi trovo su atm broadcom, infostrada ull, adsl 20mbit, con i lavori in paese per l'fttc, uno dei motivi per cui ho optato per modem vdsl.
provengo da un antiquato dlink 2740b f1 (chipset modem broadcom) e con rammarico vi confermo che il mediatek si è mangiato 3mbit di portante a parità di snr.
Ho riscontrato anch'io nel registro diversi "WAN Connection: DNS probe failed (0/2)" e in ddns anch'io ritrovo l'avviso
"Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente"
ovviamente sapete che l'ip privato non esiste in infostrada... sapete nulla per questo problema? personalmente sono perplesso
approfittato dell'offerta gaming week e portato a casa...
mi trovo su atm broadcom, infostrada ull, adsl 20mbit, con i lavori in paese per l'fttc, uno dei motivi per cui ho optato per modem vdsl.
provengo da un antiquato dlink 2740b f1 (chipset modem broadcom) e con rammarico vi confermo che il mediatek si è mangiato 3mbit di portante a parità di snr.
Ho riscontrato anch'io nel registro diversi "WAN Connection: DNS probe failed (0/2)" e in ddns anch'io ritrovo l'avviso
"Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente"
ovviamente sapete che l'ip privato non esiste in infostrada... sapete nulla per questo problema? personalmente sono perplesso
1) Anche io agganciavo più portante con il broadcom, ma la linea andava in saturazione per il bufferbloat rendendo impossibile anche solo aprire una pagina, prova ad abbassare l'snr per recuperare portante e vedi se la linea è stabile (se sei già a 6 la vedo dura).
2 e 3) Ho anche io gli stessi avvisi, alla fine i dns prob sono solo dei log e ti assicuro che il ddns a me funziona perfettamente nonostante il messaggio.
In conclusione, sono solo dell "scritte".
purtroppo da centrale sono già settato a 6db... per recuperare 2,5mbit ho dovuto abbassarlo ad 1db e sembra stabile. quando attiveranno l'fttc immagino non possa "scroccare" banda quanto un broadcom nel mio caso !?!
Raffyone
19-10-2016, 13:42
approfittato dell'offerta gaming week e portato a casa...
mi trovo su atm broadcom, infostrada ull, adsl 20mbit, con i lavori in paese per l'fttc, uno dei motivi per cui ho optato per modem vdsl.
provengo da un antiquato dlink 2740b f1 (chipset modem broadcom) e con rammarico vi confermo che il mediatek si è mangiato 3mbit di portante a parità di snr.
Ho riscontrato anch'io nel registro diversi "WAN Connection: DNS probe failed (0/2)" e in ddns anch'io ritrovo l'avviso
"Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente"
ovviamente sapete che l'ip privato non esiste in infostrada... sapete nulla per questo problema? personalmente sono perplesso
anche io ho infostrada 20 mega ma messa a 10 mega da infostrada causa lontananza dalla centrale, ho provato vari modem con broadcom ti confermo che agganciano di piu' tipo 8-9 mega circa mentre con questo modem in questione appena messo agganciava 7-8 mega... ho abbassato l'snr di pochissimo nella schermata asus, adesso aggancio 10 mega puliti senza disconnessioni e va una favola:sofico:
DSL-AC87VG in amazzonia... sono indeciso se prenderlo subito. O immediatamente
marcolpasini
19-10-2016, 14:15
DSL-AC87VG in amazzonia... sono indeciso se prenderlo subito. O immediatamente
Sta anche su monclick con consegna domani però per ora non trovo il senso di comprarlo; nella mia zona non c'è ancora la 200 mega attiva ma solo la 100 :(
DSL-AC87VG in amazzonia... sono indeciso se prenderlo subito. O immediatamente
chipset modem broadcom e il voip incorporato... dovrei rendere questo e dare 80 carte di differenza... :rolleyes:
Raga non fate confusioni qui sul 87, inoltre non è Annex B per adsl, noi siamo Annex A.
qui il 3d ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077&page=3
@raffyone
Quando sarai in fttc credo che non avrai problemi di banda/portante ;)
anche io ho infostrada 20 mega ma messa a 10 mega da infostrada causa lontananza dalla centrale, ho provato vari modem con broadcom ti confermo che agganciano di piu' tipo 8-9 mega circa mentre con questo modem in questione appena messo agganciava 7-8 mega... ho abbassato l'snr di pochissimo nella schermata asus, adesso aggancio 10 mega puliti senza disconnessioni e va una favola:sofico:
e ma avere solo 1db mi preoccupa un pò e neanche arrivo ai 19999mbit che avevo con 6db sul vecchio
https://s9.postimg.org/oopp1gigr/2016_10_19_155523.jpg (https://postimg.org/image/oopp1gigr/)
giovanni69
19-10-2016, 15:05
....cut..
Quando sarai in fttc credo che non avrai problemi di banda/portante ;)
Più che altro passando da ADSL a FTTC quelli che sono degli estremi tentativi per agganciare un paio di Mbps in più in ADSL, a volte diventano normali fluttuazioni durante una giornata. Figuriamoci accorgersi che cambia da 90 a 92 Mbps... a parte l'orgoglio ferito di non prendere banda piena a 108. :D
Raga non fate confusioni qui sul 87, inoltre non è Annex B per adsl, noi siamo Annex A.
SUPERQUOTO! Attenzione a non prendere un modello internazionale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44136038&postcount=120)! :read:
chipset modem broadcom e il voip incorporato... ...cut... :rolleyes:
di cui non te ne fai nulla su Tim FTTC se in saccoccia non hai anche le credenziali voip, impresa purtroppo quasi impossibile. A meno che Asus in occasione del lancio di tale modello per l'Italia non stipuli un accordo con Tim per l' ACS, ovvero la procedura di provisioning automatica di tutto ciò che riguarda la linea Tim, voip per la fonia incluso.
a ecco... stavo per finire dalla padella alla brace... vi ringrazio per le delucidazioni :O
comunque tutto il resto di questa "bestia" è fenomenale :cool:
Barney81
19-10-2016, 15:44
eccola
https://registrazione.fastweb.it/
Purtroppo nulla.. :(
Non esco in nessun caso..ho provato anche i vari ping anche all'interno di Fastweb ma nulla..
Il modem non prende nessun IP..come se il DHCP lato server non andasse con l'ASUS..avete altre idee?
Purtroppo nulla.. :(
Non esco in nessun caso..ho provato anche i vari ping anche all'interno di Fastweb ma nulla..
Il modem non prende nessun IP..come se il DHCP lato server non andasse con l'ASUS..avete altre idee?
reset di fabbrica aggiornamento firmware impostazione guidata?
hai provato tutto?
Ciao a tutti.
Ho acquistato questo modem router l'altro giorno.
L'altro ieri è arrivato l'ho installato, tutto ok.
Ieri sera, arrivo a casa, lo accendo e niente, non va.
O meglio, sembrava funzionasse, anche entrando nel sofware diceva tutto ok, internet connesso ecc, ma in realtà non andava internet. Ne da ethernet, ne da wifi.
Ho provato a rifare l'installazione della adsl ma niente.
Poi l'ho resettato con il tasto dietro e rifatto tutto da capo ed era a posto.
Cosa può essere?
Oggi mi è successe la stessa cosa... Nessuno sa aiutarmi?
In pratica accendo il router e mi dice tutto ok, tutte le spie accese, ma internet non va.
Nel menu di servizio però sembra tutto ok, dice stato internet connesso... Ma non va da nessun dispositivo...
Firmware 3.0.0.4.380_4026
EDIT: funziona! ma ci mette circa 10 minuti? E' possibile? Stavo per resettarlo nuovamente...
Gianca90
19-10-2016, 18:44
Ciao Gianca, grazie mille per l'aiuto!!
Questo il risultato del ping al gw:
PING 2.xxx.xxx.x (xxx.xxx.x): 56 data bytes
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=0 ttl=64 time=6.709 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=1 ttl=64 time=4.457 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=2 ttl=64 time=3.941 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=3 ttl=64 time=4.230 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=4 ttl=64 time=5.813 ms
--- 2.xxx.xxx.x ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 3.941/5.030/6.709 ms
Quindi è correttamente in fastpath e con g.inp attivo? Come mai nel mio caso l asus non lo capisce?
Certo i valori sono cambiati parecchio, errore mio non averli ricontrollati prima di cambiare dal router fw a questo asus.
La linea ha circa 1 settimana, ma appena arrivato il router fw avevo circa 80 in down e 30 pieni in up...
C'è qualcosa che mi consigli di cambiare come settaggi?
Ultimissima cosa, non è che sapresti come risolvo il problema con ddns che mi dice che ho un ip privato anche se in realtà è pubblico?
Grazie mille, buona giornata!
E' un errore comune. Anche a me segna interleaved a 3 per l'upload e fastpath per il down. Ma non cambia nulla.
Anche i valori del symbols vengono letti in modo errato (segna 2.3 o 2.5 mentre dovrebbe essere >70).
Ad ogni modo il g.inp è attivo, te lo conferma la latenza bassa al gateway e il fatto che ti appare l'indicazione in dsl stat (in alternativa anche se lo attivi non ti compare l'indicazione).
Per il discorso DDNS e errore IP Privato, bisogna ignorare il messaggio; stessa cosa per il DNS Probe (è una funziona sotto ethernet, che però compare pure in wan)... Si spera che fixino nel prossimo firmware.
Gianca90
19-10-2016, 18:45
Oggi mi è successe la stessa cosa... Nessuno sa aiutarmi?
In pratica accendo il router e mi dice tutto ok, tutte le spie accese, ma internet non va.
Nel menu di servizio però sembra tutto ok, dice stato internet connesso... Ma non va da nessun dispositivo...
Firmware 3.0.0.4.380_4026
EDIT: funziona! ma ci mette circa 10 minuti? E' possibile? Stavo per resettarlo nuovamente...
Molto strano.
Puoi postare i tuo settaggi e il registro dsl?
In più quando ti ricapita fai copia e incolla degli ultimi messaggi del registro di sistema (evitando magari quelli inutili di DNS probe fallito).
Gianca90
19-10-2016, 18:49
Piccolo OFF TOPIC:
DISABILITATE la funzionalità di WPS per il wifi...
Per curiosità più che altro, ho avuto modo di verificare che anche le reti protette in WPA2 possono essere bucate sfruttando una falla del WPS in meno di 8 ore.
Ad ogni modo, gli ultimi modem (compreso il nostro) hanno già il bug fixato, o comunque in linea generale tutti quelli che hanno il tasto fisico..
Ma dati i tempi che corrono, è meglio disabilitarlo completamente.
P.s. Il modem su cui ho giocato era un Netgear :stordita: :D
Molto strano.
Puoi postare i tuo settaggi e il registro dsl?
In più quando ti ricapita fai copia e incolla degli ultimi messaggi del registro di sistema (evitando magari quelli inutili di DNS probe fallito).
Eccole
http://i.imgur.com/wEPmh4I.jpg
http://i.imgur.com/PBQXldd.jpg
Messaggi del registro di sistema:
Oct 19 16:14:59 rc_service: ntp 690:notify_rc restart_upnp
Oct 19 16:14:59 miniupnpd[693]: shutting down MiniUPnPd
Oct 19 16:14:59 miniupnpd[715]: version 1.9 started
Oct 19 16:14:59 miniupnpd[715]: HTTP listening on port 44346
Oct 19 16:14:59 miniupnpd[715]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Oct 19 16:15:00 rc_service: ntp 690:notify_rc restart_diskmon
Oct 19 16:15:00 disk_monitor: Finish
Oct 19 16:15:02 disk monitor: be idle
Oct 19 16:15:11 crond[445]: time disparity of 641774 minutes detected
Oct 19 16:19:56 rc_service: httpd 443:notify_rc start_webs_update
Oct 19 16:24:02 kernel: * Make sure sizeof(struct sw_struct)=160 is consistent
Oct 19 16:24:02 kernel: sizeof forward param = 160
Oct 19 16:24:16 kernel: Stop the IPS/AppID engine...
Oct 19 16:24:16 rc_service: bwdpi_check 469:notify_rc start_firewall
Oct 19 16:24:17 miniupnpd[715]: shutting down MiniUPnPd
Oct 19 16:24:17 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_vlan3880)!
Oggi ho sostituito il mio technicolor telecom che mi stava causando non pochi grattacapi ultimamente sopratutto lato wifi con questa bestiolina.. Premetto che sono purtroppo in rete rigida con la mia vdsl, quindi valori sopra i 50mb/s me li sogno, ma sto già godendo non poco notando la differenza di stabilità (e potenza) del wifi e di aggancio (leggendo i tweak in prima pagina).
Prima agganciavo sui 38000-41000 a seconda di come andava e pingando mediamente su maya.ngi.it 23-24ms, ora invece pingo 13-15ms ed ho questi valori:
http://i.imgur.com/YTH0ruX.jpg
Queste sono le impostazioni dsl..
http://i.imgur.com/VrPUGWH.jpg
Dite che posso modificare qualcosa per agganciare un pò di più in down? Vedo nelle statistiche che il max rate è sui 58.000, potrei avvicinarmi un pò di più?
Gianca90
19-10-2016, 20:57
Eccole
http://i.imgur.com/wEPmh4I.jpg
http://i.imgur.com/PBQXldd.jpg
Messaggi del registro di sistema:
Oct 19 16:14:59 rc_service: ntp 690:notify_rc restart_upnp
Oct 19 16:14:59 miniupnpd[693]: shutting down MiniUPnPd
Oct 19 16:14:59 miniupnpd[715]: version 1.9 started
Oct 19 16:14:59 miniupnpd[715]: HTTP listening on port 44346
Oct 19 16:14:59 miniupnpd[715]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Oct 19 16:15:00 rc_service: ntp 690:notify_rc restart_diskmon
Oct 19 16:15:00 disk_monitor: Finish
Oct 19 16:15:02 disk monitor: be idle
Oct 19 16:15:11 crond[445]: time disparity of 641774 minutes detected
Oct 19 16:19:56 rc_service: httpd 443:notify_rc start_webs_update
Oct 19 16:24:02 kernel: * Make sure sizeof(struct sw_struct)=160 is consistent
Oct 19 16:24:02 kernel: sizeof forward param = 160
Oct 19 16:24:16 kernel: Stop the IPS/AppID engine...
Oct 19 16:24:16 rc_service: bwdpi_check 469:notify_rc start_firewall
Oct 19 16:24:17 miniupnpd[715]: shutting down MiniUPnPd
Oct 19 16:24:17 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_vlan3880)!
ESNP Su stable.. ma non penso risolva nulla.
Sembra ci sia un problema legato all'UPNP... prova a mettere l'ultimo beta firmware (anche se dovrebbe essere uguale all'ultimo stable).
Edit: rc_service: httpd 443:notify_rc start_webs_update indica che ha provato ad aggiornarsi... qualcosa di grosso non va.
Prova col beta firmware
ESNP Su stable.. ma non penso risolva nulla.
Sembra ci sia un problema legato all'UPNP... prova a mettere l'ultimo beta firmware (anche se dovrebbe essere uguale all'ultimo stable).
Edit: rc_service: httpd 443:notify_rc start_webs_update indica che ha provato ad aggiornarsi... qualcosa di grosso non va.
Prova col beta firmware
Secondo me il rc_service: httpd 443:notify_rc start_webs_update è uscito perchè io gli ho chiesto di verificare gli aggiornamenti... che non ha trovato ovviamente perchè l'ho aggiornato ieri.
Oltre a prima ci sono:
Oct 19 20:04:24 dnsmasq[437]: nameserver 85.38.28.98 refused to do a recursive query
Oct 19 20:22:21 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 19 21:26:43 rc_service: httpd 443:notify_rc restart_dsl_setting
Oct 19 21:27:03 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 19 21:27:10 WAN Connection: DNS probe failed (1/2)
Oct 19 21:27:15 WAN Connection: Ethernet link down.
Oct 19 21:27:15 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Oct 19 21:27:57 pppd[488]: Serial link appears to be disconnected.
Oct 19 21:27:57 pppd[488]: Connection terminated.
Oct 19 21:27:59 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Oct 19 21:28:07 pppd[488]: Connected to 00:90:1a:a4:31:e8 via interface vlan3880
Oct 19 21:28:07 pppd[488]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
Oct 19 21:28:08 pppd[488]: PAP authentication succeeded
Oct 19 21:28:08 pppd[488]: peer from calling number 00:90:1A:A4:31:E8 authorized
Oct 19 21:28:08 pppd[488]: local IP address 87.4.108.148
Oct 19 21:28:08 pppd[488]: remote IP address 192.168.100.1
Oct 19 21:28:08 pppd[488]: primary DNS address 85.37.17.56
Oct 19 21:28:08 pppd[488]: secondary DNS address 85.38.28.98
Oct 19 21:28:08 rc_service: ip-up 6919:notify_rc start_firewall
Oct 19 21:28:09 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_vlan3880)!
Oct 19 21:28:09 wan: finish adding multi routes
Oct 19 21:28:09 rc_service: ip-up 6919:notify_rc stop_upnp
Oct 19 21:28:09 rc_service: waitting "start_firewall" via ip-up ...
Oct 19 21:28:09 WAN Connection: WAN was restored.
Oct 19 21:28:10 rc_service: ip-up 6919:notify_rc start_upnp
Oct 19 21:28:10 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Oct 19 21:28:11 ntp: start NTP update
Oct 19 21:28:11 miniupnpd[6958]: version 1.9 started
Oct 19 21:28:11 miniupnpd[6958]: HTTP listening on port 55879
Oct 19 21:28:11 miniupnpd[6958]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
tylerdurden83
20-10-2016, 08:24
E' un errore comune. Anche a me segna interleaved a 3 per l'upload e fastpath per il down. Ma non cambia nulla.
Anche i valori del symbols vengono letti in modo errato (segna 2.3 o 2.5 mentre dovrebbe essere >70).
Ad ogni modo il g.inp è attivo, te lo conferma la latenza bassa al gateway e il fatto che ti appare l'indicazione in dsl stat (in alternativa anche se lo attivi non ti compare l'indicazione).
Ieri mi ha chiamato un tecnico FW, mi ha detto che effettivamente la linea non era stata configurata a dovere, e ora mi ha messo in fastpath. Effettivamente adesso anche l'asus conferma:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura4.JPG
Del G.INP mi ha detto che si sarebbe attivato a breve, ha farfugliato qualcosa del tipo che si attiva contemporaneamente su tutto l'armadio una volta che...
Ripetendo il test di ieri sono sceso a
PING 2.xxx.xxx.x (2.xxx.xxx.x): 56 data bytes
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=0 ttl=64 time=5.022 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=1 ttl=64 time=4.104 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=2 ttl=64 time=3.916 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=3 ttl=64 time=3.818 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=4 ttl=64 time=3.992 ms
--- 2.xxx.xxx.x ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 3.818/4.170/5.022 ms
rispetto ai valori di prima che erano
round-trip min/avg/max = 3.941/5.030/6.709 ms
Quindi effettivamente poca roba. C'è qualche parametro che mi consigli di modificare o lascio tutto com'è?
Per il discorso di ddns, il mio problema è questo, prima avevo ddns impostato sull'asus n55u sotto adsl infostrada. Ora ho Fastweb e ac68u, eppure non mi viene proprio aggiornato ddns. Se provo tramite un sito di traceroute a cercare il mio nome, mi esce fuori:
1 * * *
2 core22.hetzner.de 213.239.229.133 de 0.223 ms
core21.hetzner.de 213.239.229.129 de 0.233 ms 0.227 ms
3 core1.hetzner.de 213.239.245.177 de 5.072 ms
core4.hetzner.de 213.239.245.14 de 4.843 ms
core1.hetzner.de 213.239.245.218 de 4.851 ms
4 decix.mi.wind.it 80.81.193.215 de 14.215 ms 14.223 ms 14.219 ms
5 * * *
Wind?? Secondo me pensa ancora che l'ip dietro quel nome sia quello che avevo al tempo di infostrada...
Grazie mille ancora una volta,
Roby
Ciao a tutti!
io ho un problema con il router! 2 giorni fa fastweb mi ha attivato internet Joy con profilo adsl2+ credo. Appena configurato sembrava andasse tutto bene, snr 9db att 20db e 10/11 Mb da speedtest che è comunque bassa come velocità per una linea 20 Mb ma pensavo fosse la linea congestionata. Ho aggiornato all'ultimo fw e ieri sulla pagina del router mi si erano spente le icone in altro a destra quella col globo (wan) e anche le altre. È rimasto solo il punto esclamativo giallo che se non sbaglio c'era comunque anche il giorno prima.
Ora lo speedtest mi da 7 Mb e se vado nel registro dsl ora vedo snr a 15 db att 20 db. Non capisco se sia un baco del router o no! Perché comunque riesco a navigare.
Qualcuno sa aiutarmi? E come mai mi è cambiato l'snr senza aver fatto niente?
atarum0r0
20-10-2016, 10:39
come si fa a portare la potenza a 28.50 dBm (708 mW)?:D
Mi chiedevo ....ci sta qualche comando su Telnet dell'asus per forzare l'snr a 2 tenendolo fisso ? Oppure anche a 2.5 fisso però....
Su altro thread un utente ha postato un immagine con dei comandi che non avevo mai visto su Telnet per l'Asus!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44138223&postcount=79520
non serve utilizzare telnet per modificare l'snr, è raggiungibile da "amministrazione/impostazioni dsl" nella homepage del router
1.disabilita "Dynamic Line Adjustment" -> applica
2.in "regolazione stabilità" seleziona un valore -> applica
ps
per abbassarlo seleziona i valori positivi e negativi per alzarlo, il valore che selezioni si aggiunge o sottrae al tuo snr default
il link che hai postato è solo un help telnet
ragazzi su l'ultimo firmware ufficiale avevo problemi con l'upnp e condivisione di rete, risolto con downgrade al precedente :confused:
ragazzi su l'ultimo firmware ufficiale avevo problemi con l'upnp e condivisione di rete, risolto con downgrade al precedente :confused:
Ah ecco... anch'io ho quel problema.
Il firmware precedente lo trovo sul sito?
dopo vari test:
il 4026 dà i problemi upnp e condivisione rete
il 3038 il qos sembra non funzionare
il beta 3879 sembra immune ai problemi citati, quindi vai di beta che trovi sul sito ufficiale. a fine flash ricordati di fare il reset tenendo premuto 5-6 sec il tasto sul retro (reset)
poi altra cosa notata che a parità di snr guadagno mezzo mega di portante
non serve utilizzare telnet per modificare l'snr, è raggiungibile da "amministrazione/impostazioni dsl" nella homepage del router
1.disabilita "Dynamic Line Adjustment" -> applica
2.in "regolazione stabilità" seleziona un valore -> applica
ps
per abbassarlo seleziona i valori positivi e viceversa per alzarlo, il valore che selezioni si aggiunge o sottrae al tuo snr default
il link che hai postato è solo un help telnet
Sisi quello lo so ma siccome e' ballerino l'snr volevo metterlo fisso a 2 oppure a 2.5 visto che da homepage del modem posso settarlo solo a 4 :)
Speravo in un comando che potesse "fissarlo" a 2/2.5 :)
il tuo snr default che valore ha?
se è impostato a 6db dal provider per ottenere 2db devi selezionare nel menù a scaletta 4, se è 12 devi selezionare 10, se è 9 selezioni 7...
comunque anche a me balla di 0,2db
dopo vari test:
il 4026 dà i problemi upnp e condivisione rete
il 3038 il qos sembra non funzionare
il beta 3879 sembra immune ai problemi citati, quindi vai di beta che trovi sul sito ufficiale. a fine flash ricordati di fare il reset tenendo premuto 5-6 sec il tasto sul retro (reset)
poi altra cosa notata che a parità di snr guadagno mezzo mega di portante
Installato il beta, vediamo come va...
noterai che il led wifi 5ghz rimarrà spento nonostante la rete sia sù...
allucinante il fatto che dopo 2 anni di sviluppo si abbiano ancora di questi problemi :mc: :muro:
Gianca90
20-10-2016, 19:40
Sisi quello lo so ma siccome e' ballerino l'snr volevo metterlo fisso a 2 oppure a 2.5 visto che da homepage del modem posso settarlo solo a 4 :)
Speravo in un comando che potesse "fissarlo" a 2/2.5 :)
Interessantissimi quei comandi! Non ne avevo idea!
Ci sarebbe da sperimentare molto, anche se attualmente sto fuori casa 9-19.
Voglio morire :muro:
Ieri mi ha chiamato un tecnico FW, mi ha detto che effettivamente la linea non era stata configurata a dovere, e ora mi ha messo in fastpath. Effettivamente adesso anche l'asus conferma:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura4.JPG
Del G.INP mi ha detto che si sarebbe attivato a breve, ha farfugliato qualcosa del tipo che si attiva contemporaneamente su tutto l'armadio una volta che...
Ripetendo il test di ieri sono sceso a
PING 2.xxx.xxx.x (2.xxx.xxx.x): 56 data bytes
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=0 ttl=64 time=5.022 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=1 ttl=64 time=4.104 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=2 ttl=64 time=3.916 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=3 ttl=64 time=3.818 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=4 ttl=64 time=3.992 ms
--- 2.xxx.xxx.x ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 3.818/4.170/5.022 ms
rispetto ai valori di prima che erano
round-trip min/avg/max = 3.941/5.030/6.709 ms
Quindi effettivamente poca roba. C'è qualche parametro che mi consigli di modificare o lascio tutto com'è?
Per il discorso di ddns, il mio problema è questo, prima avevo ddns impostato sull'asus n55u sotto adsl infostrada. Ora ho Fastweb e ac68u, eppure non mi viene proprio aggiornato ddns. Se provo tramite un sito di traceroute a cercare il mio nome, mi esce fuori:
1 * * *
2 core22.hetzner.de 213.239.229.133 de 0.223 ms
core21.hetzner.de 213.239.229.129 de 0.233 ms 0.227 ms
3 core1.hetzner.de 213.239.245.177 de 5.072 ms
core4.hetzner.de 213.239.245.14 de 4.843 ms
core1.hetzner.de 213.239.245.218 de 4.851 ms
4 decix.mi.wind.it 80.81.193.215 de 14.215 ms 14.223 ms 14.219 ms
5 * * *
Wind?? Secondo me pensa ancora che l'ip dietro quel nome sia quello che avevo al tempo di infostrada...
Grazie mille ancora una volta,
Roby
Non hai guadagnato nulla.
O meglio nulla di tangibile... Il megabit in più in down è dovuto a normali oscillazioni e pure il ping max < di 1 ms :)
Per il discorso DDNS, ha ragione l'Asus, sei sotto ip privato!
Devi chiedere ip pubblico a fastweb!
Ieri mi ha chiamato un tecnico FW, mi ha detto che effettivamente la linea non era stata configurata a dovere, e ora mi ha messo in fastpath. Effettivamente adesso anche l'asus conferma:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura4.JPG
Del G.INP mi ha detto che si sarebbe attivato a breve, ha farfugliato qualcosa del tipo che si attiva contemporaneamente su tutto l'armadio una volta che...
Ripetendo il test di ieri sono sceso a
PING 2.xxx.xxx.x (2.xxx.xxx.x): 56 data bytes
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=0 ttl=64 time=5.022 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=1 ttl=64 time=4.104 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=2 ttl=64 time=3.916 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=3 ttl=64 time=3.818 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=4 ttl=64 time=3.992 ms
--- 2.xxx.xxx.x ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 3.818/4.170/5.022 ms
rispetto ai valori di prima che erano
round-trip min/avg/max = 3.941/5.030/6.709 ms
Quindi effettivamente poca roba. C'è qualche parametro che mi consigli di modificare o lascio tutto com'è?
Per il discorso di ddns, il mio problema è questo, prima avevo ddns impostato sull'asus n55u sotto adsl infostrada. Ora ho Fastweb e ac68u, eppure non mi viene proprio aggiornato ddns. Se provo tramite un sito di traceroute a cercare il mio nome, mi esce fuori:
1 * * *
2 core22.hetzner.de 213.239.229.133 de 0.223 ms
core21.hetzner.de 213.239.229.129 de 0.233 ms 0.227 ms
3 core1.hetzner.de 213.239.245.177 de 5.072 ms
core4.hetzner.de 213.239.245.14 de 4.843 ms
core1.hetzner.de 213.239.245.218 de 4.851 ms
4 decix.mi.wind.it 80.81.193.215 de 14.215 ms 14.223 ms 14.219 ms
5 * * *
Wind?? Secondo me pensa ancora che l'ip dietro quel nome sia quello che avevo al tempo di infostrada...
Grazie mille ancora una volta,
Roby
ma ti hanno contattato loro?
o li hai contattati tu tramite social?
io li tartassai ai tempi
perche' non sapevano che pesci prendere
fino a che poi una ragazza riusci a settarmi tutto per bene
Scusate
Ho un netgear d7000 che però mi da grossi problemi di bufferbloat e stavo pensando di provare questo ac68u
Me lo consigliate?
Ho visto che è uscito da un po' di tempo, magari c'è un modello nuovo?
Il fatto è che con il d7000 quando si scaricano grossi file o aggiornamenti diventa quasi impossibile giocare online con la ps4.
Questo da quanto ho letto si comporta bene con qos adattivo abilitati vero?
Grazie
Scusate
Ho un netgear d7000 che però mi da grossi problemi di bufferbloat e stavo pensando di provare questo ac68u
Me lo consigliate?
Ho visto che è uscito da un po' di tempo, magari c'è un modello nuovo?
Il fatto è che con il d7000 quando si scaricano grossi file o aggiornamenti diventa quasi impossibile giocare online con la ps4.
Questo da quanto ho letto si comporta bene con qos adattivo abilitati vero?
Grazie
Confermo.
Scarico a piena banda e gioco online tranquillamente come se non scaricassi lol
Confermo.
Scarico a piena banda e gioco online tranquillamente come se non scaricassi lol
Ma tu hai ADSL o fibra?
Hai solo attivato il qos?
tylerdurden83
21-10-2016, 09:44
Per il discorso DDNS, ha ragione l'Asus, sei sotto ip privato!
Devi chiedere ip pubblico a fastweb!
Ti assicuro che ho un ip pubblico, la richiesta l'ho già fatta ed infatti sono passato ad un 2.xxx.xxx.xxx.
Tra l'altro il port forwarding in combinazione con l'ip pubblico sta funzionando, riesco dall'ufficio ad accedere a tutti i servizi di cui ho esposto la porta, ad es ftp o svn o mysql, usando direttamente quell'ip.
Semplicemente il nome era già configurato ovunque sia da me che sui pc dei miei colleghi etc, ed è più facile da ricordare, per quello volevo tornare ad usare quello, ma il router asus non sembra volermelo permettere....
Riguardo il ping, si verso il gateway cambia poco, ma su speedtest.net è cambiato parecchio, da 16ms a 4 ms.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura3.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura3_1.JPG
tylerdurden83
21-10-2016, 09:45
ma ti hanno contattato loro?
o li hai contattati tu tramite social?
io li tartassai ai tempi
perche' non sapevano che pesci prendere
fino a che poi una ragazza riusci a settarmi tutto per bene
Li ho contattati io su Facebook, il giorno dopo mi hanno scritto che avevano aperto un tt al supporto tecnico. Verso sera mi ha chiamato un tecnico che mi sembrava competente ed ha detto quello che ho riportato nel post precedente.
Ma tu hai ADSL o fibra?
Hai solo attivato il qos?
Ho la fibra e non ho attivato il qos :)
Ho la fibra e non ho attivato il qos :)
Grazie io cercavo qualcuno con ADSL, anche il d7000 non ha problemi con la fibra...
Io ho adsl 20 Mbit e confermo che il qos adattivo funziona molto bene anche con la configurazione automatica a patto di impostare la priorità ai vari apparati collegati.
Grazie,
Quindi si attiva qos e si mette la ps4 in priorità alta?
Ma funziona anche se la ps4 sta scaricando un gioco e contemporaneamente giochi online?
atarum0r0
21-10-2016, 14:44
come si fa a cambiare la priorità alle periferiche collegate mentre il il QOS è su adattivo?
atarum0r0
21-10-2016, 16:44
grazie mille questa funzione me la ero persa :sbavvv:
Grazie io cercavo qualcuno con ADSL, anche il d7000 non ha problemi con la fibra...
ADSL infostrada, niente QoS abilitato, bufferbloat B da test del report, la linea va come un treno, prima con il D7000 era una bicicletta
Ho appena preso questo router, sapete come posso spingerlo ad agganciare una portante più alta? Perche come aggancio max mi darebbe 22068 ma si connette a quasi 17mega
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
totocrista
22-10-2016, 10:35
Ho appena preso questo router, sapete come posso spingerlo ad agganciare una portante più alta? Perche come aggancio max mi darebbe 22068 ma si connette a quasi 17mega
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma che operatore hai?
Se mi dici infostrada sono sicuro agganci 16999 vero?
Fastweb. Con il loro dv2200 aggancio a 19550 :V con questo a 17500 circa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
totocrista
22-10-2016, 10:56
Fastweb. Con il loro dv2200 aggancio a 19550 :V con questo a 17500 circa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Questo perché il chipset del dv2200 va meglio d'accordo col chipset del dslam (potrebbe essere broadcom anche il dslam).
:V non c'è niente che possa modificare? Perche come max rate il dv2200 mi da 20500 circa mentre l'asus 22mila e qualcosa che sarebbe maggiore ma aggancia a meno
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
totocrista
22-10-2016, 11:29
Il max rate sono solo delle stime del modem.
Sull'asus puoi agire sull'snr però.
Ora ha agganciato a 18400 circa...lo lascio così :V
Dite che posso togliere un'antenna o 2? Perche non mi ci sta nel mobile se non togliendone almeno 2
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
:V non c'è niente che possa modificare? Perche come max rate il dv2200 mi da 20500 circa mentre l'asus 22mila e qualcosa che sarebbe maggiore ma aggancia a meno
su dslam broadcom ho perso 3mbit di portante tondi in rapporto al mio vecchio modem con chipset broadcom
per recuperare qualcosa ho dovuto abbassare l'snr da 6db (impostato da provider) a 3db e fatto il resync nelle ore notturne (tra le ore 2:00-3:00) per massimizzare, se come me no spegni mai il router dovresti avere dei benefici
il resync fallo spegnendo e riaccendendo il router perchè quello software ad ogni resync si mangia un pò di portante, interpretandolo come un problema di linea credo
Proverò di notte, infatti smanettando con i valori prima ho impostato come hai detto un snr a 3 db ed è stato li che si è agganciato a 18.405
https://dl.dropboxusercontent.com/u/19351929/Cattura.JPG
Con il modem di fastweb dv2200 agganciava sempre sopra i 19500 ma va bene così, in attesa della FTTS.
Fino a qualche settimana fa ero collegato ad un armadio a quasi 3 km di distanza e non superavo i 6/7 mega, poi dopo avermi mandato una mail che mi stavano passando a fibra mi sono ritrovato questi valori che per me al momento sono ottimi. Credo però non abbiano ancora girato i rubinetti della FTTS perchè non si collega se imposto la vdsl2 annex b, aggancia solo in adsl2+...magari provo a sentirli che è meglio :mc:
tylerdurden83
22-10-2016, 13:33
il resync fallo spegnendo e riaccendo il router perchè quello software ad ogni resync si mangia un pò di portante, interpretandolo come un problema di linea credo
Scusa la domanda da noob ma che cosa sarebbe in re Sync?
Scusa la domanda da noob ma che cosa sarebbe in re Sync?
"ri-sincronizzare il router al dslam" cioè quella procedura che effettua ogni volta il router nel chiedere la portante al proprio dslam
totocrista
22-10-2016, 13:56
Proverò di notte, infatti smanettando con i valori prima ho impostato come hai detto un snr a 3 db ed è stato li che si è agganciato a 18.405
https://dl.dropboxusercontent.com/u/19351929/Cattura.JPG
Con il modem di fastweb dv2200 agganciava sempre sopra i 19500 ma va bene così, in attesa della FTTS.
Fino a qualche settimana fa ero collegato ad un armadio a quasi 3 km di distanza e non superavo i 6/7 mega, poi dopo avermi mandato una mail che mi stavano passando a fibra mi sono ritrovato questi valori che per me al momento sono ottimi. Credo però non abbiano ancora girato i rubinetti della FTTS perchè non si collega se imposto la vdsl2 annex b, aggancia solo in adsl2+...magari provo a sentirli che è meglio :mc:
Tu stai andando in adsl2+ da armadio. Infatti come potenza trasmessa stai a 9.9.
Se aspettavi che si completasse il processo di migrazione a fibra tenendo il dv2200 a quest ora andavi in vdsl2
Credo però non abbiano ancora girato i rubinetti della FTTS perchè non si collega se imposto la vdsl2 annex b, aggancia solo in adsl2+...magari provo a sentirli che è meglio :mc:
hai provato a selezionare vdsl anche qui? :
https://s21.postimg.org/sjef7aqjn/2016_10_22_145905.jpg (https://postimg.org/image/sjef7aqjn/)
perchè dall'inp sembra tu sia già in vdsl
.
Tu stai andando in adsl2+ da armadio. Infatti come potenza trasmessa stai a 9.9.
Se aspettavi che si completasse il processo di migrazione a fibra tenendo il dv2200 a quest ora andavi in vdsl2
Chiamando fastweb mi dissero che il modem non è compatibile con la vdsl e che dovevo cambiarlo. Gli dissi che era un loro vdsl compatibile dv2200 ma non preso a noleggio, lo presi a 20 euro su subito.it e questa con accento straniero mi disse che i dv2200 sono diversi e che dovevo cambiarlo :rolleyes:
Ho preso questo asus appunto convinto di potermici collegare in vdsl2 ma...:muro: :muro:
totocrista
22-10-2016, 14:09
Chiamando fastweb mi dissero che il modem non è compatibile con la vdsl e che dovevo cambiarlo. Gli dissi che era un loro vdsl compatibile dv2200 ma non preso a noleggio, lo presi a 20 euro su subito.it e questa con accento straniero mi disse che i dv2200 sono diversi e che dovevo cambiarlo :rolleyes:
Ho preso questo asus appunto convinto di potermici collegare in vdsl2 ma...:muro: :muro:
Se non hai un modem Fastweb inviato da loro in vdsl2 non ci passi.
Rimani in adsl da armadio.
Tu sei in adsl 2+ da armadio. Per questo sei passato da 6 mega a 20 mega.
Vai nella myfastpage e vedi se ti fa attivare l'ultrafibra
Dovrebbero mandarti il modem a quel punto e passarti in vdsl
hai provato a selezionare vdsl anche qui? :
https://s21.postimg.org/sjef7aqjn/2016_10_22_145905.jpg (https://postimg.org/image/sjef7aqjn/)
perchè dall'inp sembra tu sia già in vdsl
.
Si ho provato ma niente. Non aggancia e non ci prova nemmeno, il led dsl rimane spento.
Ho aggiornato all'ultimo firmware, resettato, provato con le impostazioni manuali, con quelle del "wizard" ma non c'è niente da fare. Appena metto adsl2+ ecco che il led si accende e si riallinea. :muro:
Se non hai un modem Fastweb inviato da loro in vdsl2 non ci passi.
Rimani in adsl da armadio.
Ci sono decine di utenti in vdsl2 con questo router vedendo il forum. E' fra i consigliati sul sito fastweb
fossi in te martellerei le palle al call center per capire la situazione
mi sa che lo farò...
Ho notato adesso che lampeggia il punto esclamativo giallo nelle impostazioni del router e dice:
L'IP WAN non è un IP esterno. I servizi basati su IP esterno non saranno disponibili...
Che c4zz0 vuol dire?:confused:
totocrista
22-10-2016, 14:33
Ci sono decine di utenti in vdsl2 con questo router vedendo il forum. E' fra i consigliati sul sito fastweb
Non ci siamo capiti.
Tu puoi usare il modem che vuoi, ma se Fastweb quando avvia la migrazione a vdsl2 non trova il suo modem la migrazione si blocca e rimani in adsl2
Finita la migrazione puoi rimettere l Asus.
mi sa che lo farò...
Ho notato adesso che lampeggia il punto esclamativo giallo nelle impostazioni del router e dice:
L'IP WAN non è un IP esterno. I servizi basati su IP esterno non saranno disponibili...
Che c4zz0 vuol dire?:confused:
probabilmente fastweb ti ha assegnato un ip privato, fai una richiesta di migrazione a ip pubblico quando li tartassi, se così non fosse farei un downgrade firmware perchè l'ultimo ha problemi
Non ci siamo capiti.
Tu puoi usare il modem che vuoi, ma se Fastweb quando avvia la migrazione a vdsl2 non trova il suo modem la migrazione si blocca e rimani in adsl2
Finita la migrazione puoi rimettere l Asus.
2 giorni fa avevo chiamato il call center ed una signora con accento straniero mi disse che io sono già in fibra, infatti sul mio profilo nella myfastpage appare "la tua tecnologia: FTTS" però non potevo fare il passaggio finchè non avessi cambiato router perchè quello di adesso non era compatibile.
Prendo tutto con le pinze perchè a parte non saper coniugare un verbo mi disse che il dv2200 non era compatibile...
Mi sa che lunedì li chiamo...
totocrista
22-10-2016, 15:19
2 giorni fa avevo chiamato il call center ed una signora con accento straniero mi disse che io sono già in fibra, infatti sul mio profilo nella myfastpage appare "la tua tecnologia: FTTS" però non potevo fare il passaggio finchè non avessi cambiato router perchè quello di adesso non era compatibile.
Prendo tutto con le pinze perchè a parte non saper coniugare un verbo mi disse che il dv2200 non era compatibile...
Mi sa che lunedì li chiamo...
Tu attiva l'ultrafibra dalla tua myfastpage e vedrai che ti mandano ol modem e passi a vdsl2
ho guardato ma non c'è ancora l'opzione, ci guardo quasi una volta al giorno :muro:
Siddhartha
22-10-2016, 18:16
Salve a tutti,
ho appena comprato il modem/router in oggetto, approfittando della gaming week amazon.
Ho una perplessità riguardo il firmware:
qual è il più recente (includendo stable e beta)?
L'ultimo stable è 3.0.0.4.380_4026
l'ultimo beta è 3.0.0.4.378_9166
Mi verrebbe da pensare che quello stabile è più recente.
Grazie mille:)
totocrista
22-10-2016, 18:26
ho guardato ma non c'è ancora l'opzione, ci guardo quasi una volta al giorno :muro:
Ci vai da qui giusto?
https://fastweb.it/myfastpage/offerte/voce-internet/opzione-ultrafibra/
Gianca90
23-10-2016, 00:15
Salve a tutti,
ho appena comprato il modem/router in oggetto, approfittando della gaming week amazon.
Ho una perplessità riguardo il firmware:
qual è il più recente (includendo stable e beta)?
L'ultimo stable è 3.0.0.4.380_4026
l'ultimo beta è 3.0.0.4.378_9166
Mi verrebbe da pensare che quello stabile è più recente.
Grazie mille:)
Troppo difficile leggere i primi post. :banned:
Ultima beta: 9.0.0.4_380_4026-g24cd33e_DSL_1.0.3.7_v6
Che attualmente coincide con la ultima release stable
Buongiorno,
per la mia nuova casa sto attivando linea tiscali fibra in quanto a prezzo onesto, mi da una linea fino a 100 mega.
Mi daranno loro il modem.
Devo solo trovare un router decente che mi gestisca tutta la rete.
A casa attuale dove son passato da 5 gg ad infostrada fibra, ho dovuto configurare il mio ex modem adsl n55u in modalità router agganciandolo in cascata al modem fibra asus.
Ora mi son messo stamattina alla ricerca di un router ottimo e trovo solo RT-AC68U (che credo sia il fratello minore del modem/router discusso in questa discussione).
Posso far riferimento qui oppure c'è un 3D dedicato?
Noto che il vecchiotto RT-n66u / n68u sono in vendita allo stesso prezzo dell'RT ac68u..... credo che siano anche meno performanti.
A parità di prezzo e firmware e stabilità permettendo, mi butto su quest'ultimo
Ci vai da qui giusto?
https://fastweb.it/myfastpage/offerte/voce-internet/opzione-ultrafibra/
Si ma la pagina mostra sempre lo stesso errore:
Gentile Cliente, a causa di un problema tecnico non è possibile soddisfare la tua richiesta.
Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi.
oppure:
Gentile Cliente, a causa di un problema tecnico
non è possibile visualizzare i contenuti di questa pagina
stefanensko
23-10-2016, 17:33
qualcuno sa spiegarmi il motivo per il quale, modificiando l snr, non viene modificato?Anzi, abbassandolo, si alza O.o
Se vi servono informazioni a riguardo per aiutarmi, non esitate a domandare.
Ciao a tutti, esiste vero la possibilità di avere linea ospite?
Salve amici dato il mio prossimo passaggio da Infostrada con il loro router a TIM 20mega da poco ho acqustato su ebay tale router, dopo aver letto tante recensioni e questo topic. Dunque sono dei vostri. Dato che adoro i tweak non ho capito quello in prima pagine che qui riporto (colpa anche del mio pessimo inglese):
HOW TO SET MAX SPEED ONLY FOR TESTING PUROSES
May leads to no synchronise or additional disconnection & line issues, so use at your own risk
Enable telnet, then telnet to target xDSL modem router, issue following,
wan vdsl2 set max_ds_rate value
value is the max data rate that user would like to configure, however, divide that desired data rate by 8. Which means if max rate would like to reach 80000kbps then value please input 10000, which is wan vdsl2 set max_ds_rate 10000. After reboot this setting would be lost, no command to keep the setting after reboot. If would like to change back to default value, either reboot or set wan vdsl2 set max_ds_rate 65535.
.....mi spiegate gentilmente un po' meglio? GRAZIE
Sisi quello lo so ma siccome e' ballerino l'snr volevo metterlo fisso a 2 oppure a 2.5 visto che da homepage del modem posso settarlo solo a 4 :)
Speravo in un comando che potesse "fissarlo" a 2/2.5 :)
con firefox puoi utilizzare "analizza elementi" per raggiungere il tuo obbiettivo, semplicemente editando il value option:
https://s18.postimg.org/x6dyeij45/2016_10_24_122252.jpg (https://postimg.org/image/x6dyeij45/)
personalmente per ottenere i 2,5db ho modificato il value dell'option 3 a 1856
il trick è persistente anche allo spegnimento... no worry
.
qualcuno sa spiegarmi il motivo per il quale, modificiando l snr, non viene modificato?Anzi, abbassandolo, si alza O.o
Se vi servono informazioni a riguardo per aiutarmi, non esitate a domandare.
devi interpretare i valori al contrario... per esempio:
settando 3 si abbassa di 3db il tuo snr default
settando -3 si alza di 3db il tuo snr default
Ciao a tutti, esiste vero la possibilità di avere linea ospite?
certo che si
.
con firefox puoi utilizzare "analizza elementi" per raggiungere il tuo obbiettivo, semplicemente editando il value option:
https://s18.postimg.org/x6dyeij45/2016_10_24_122252.jpg (https://postimg.org/image/x6dyeij45/)
personalmente per ottenere i 2,5db ho modificato il value dell'option 3 a 1856
il trick è persistente anche allo spegnimento... no worry
.
Minchia Neo .... sei un grande !
Grazie ! ;)
Ummm sto provando ma sulla parte VDSL non so cosa cambiare....
http://i63.tinypic.com/2qb7zpl.png
Come non detto ci sono riuscito guadagnando ben 4mb con snr che oscilla tra 1.7 a 2.0
http://i63.tinypic.com/2rmpo2t.png
Ora vedo come si comporta la linea nel caso scendo anche a 1 di snr se e' stabile dovrei agganciare i 100mb pieni :D
Grazie Neo davvero una chicca questa da mettere in prima pagina !! :D
stefanensko
24-10-2016, 17:25
devi interpretare i valori al contrario... per esempio:
settando 3 si abbassa di 3db il tuo snr default
settando -3 si alza di 3db il tuo snr default
.
Quindi se imposto 6 e rimane 6 vuol dire che il mio default è 6, giusto?
EDIT ho fatto una prova.
Con 6 rimane a 6
Con -3 va a 15
Con 3 va a 9
C'è qualquadra che non cosa
EDIT 2
Ho settato a 9 e va a 3. Perfetto, grazie per la dritta!
il tuo snr default impostato dal provider è 12db
stefanensko
24-10-2016, 17:55
il tuo snr default impostato dal provider è 12db
numero di errori crc sopportabili in un ora? al di la' dei 30.000 al giorno scritti in prima pagina
Gianca90
24-10-2016, 20:58
con firefox puoi utilizzare "analizza elementi" per raggiungere il tuo obbiettivo, semplicemente editando il value option:
https://s18.postimg.org/x6dyeij45/2016_10_24_122252.jpg (https://postimg.org/image/x6dyeij45/)
personalmente per ottenere i 2,5db ho modificato il value dell'option 3 a 1856
il trick è persistente anche allo spegnimento... no worry
.
Grazie per la segnalazione!
Aggiungo in sezione tweak :D
Buongiorno,
per la mia nuova casa sto attivando linea tiscali fibra in quanto a prezzo onesto, mi da una linea fino a 100 mega.
Mi daranno loro il modem.
Devo solo trovare un router decente che mi gestisca tutta la rete.
A casa attuale dove son passato da 5 gg ad infostrada fibra, ho dovuto configurare il mio ex modem adsl n55u in modalità router agganciandolo in cascata al modem fibra asus.
Ora mi son messo stamattina alla ricerca di un router ottimo e trovo solo RT-AC68U (che credo sia il fratello minore del modem/router discusso in questa discussione).
Posso far riferimento qui oppure c'è un 3D dedicato?
Noto che il vecchiotto RT-n66u / n68u sono in vendita allo stesso prezzo dell'RT ac68u..... credo che siano anche meno performanti.
A parità di prezzo e firmware e stabilità permettendo, mi butto su quest'ultimo
up
Quindi se imposto 6 e rimane 6 vuol dire che il mio default è 6, giusto?
EDIT ho fatto una prova.
Con 6 rimane a 6
Con -3 va a 15
Con 3 va a 9
C'è qualquadra che non cosa
EDIT 2
Ho settato a 9 e va a 3. Perfetto, grazie per la dritta!
Scusa neo, ma come si fa a impostare quello? Io ce l'ho bloccato.
Solo con firefox funziona?
Scusa neo, ma come si fa a impostare quello? Io ce l'ho bloccato.
Solo con firefox funziona?
se puoi essere più specifico e chiaro perchè il tuo quote e la tua domanda mi creano un corto neurologico :D
ti rispondo per deduzione ipotetica:
1. se ritrovi la tendina "Regolazione della stabilità" inoperabile
R. assicurati di aver disabilitato la voce "Dynamic Line Adjustment"
2. se ti riferisci al tweak "analizza elemento" di firefox
R. no, puoi utilizzare anche "ispeziona" di chrome
3. se ti riferisci allo specifico "3" del quote
R. con firefox su linea adsl è possibile settare tutti i valori da 10 a -10
.
se puoi essere più specifico e chiaro perchè il tuo quote e la tua domanda mi creano un corto neurologico :D
ti rispondo per deduzione ipotetica:
1. se ritrovi la tendina "Regolazione della stabilità" inoperabile
R. assicurati di aver disabilitato la voce "Dynamic Line Adjustment"
2. se ti riferisci al tweak "analizza elemento" di firefox
R. no, puoi utilizzare anche "ispeziona" di chrome
3. se ti riferisci allo specifico "3" del quote
R. con firefox su linea adsl è possibile settare tutti i valori da 10 a -10
.
Ah si scusa, forse non mi ero spiegato bene.
Intendevo la 1 credo, visto che io non ho proprio la tendina.
Allora provo a disabilitare la voce "Dynamic Line Adjustment".
Tra l'altro per la mia linea vedo sempre valori compresi tra 6.0 e 6.2.
Secondo te conviene abbassarlo comunque? (ADSL TIM 20M in fast)
mi servono ulteriori info... attenuazione, portante agganciata a default e crc 24h... di seguito posso darti un mio parere
Barney81
25-10-2016, 14:00
reset di fabbrica aggiornamento firmware impostazione guidata?
hai provato tutto?
Si porca di una miseria..reset di fabbrica aggiornato firmware impostazioni guidata..nulla..sempre la stessa cosa..
Ho scritto a Fastweb ma ovviamente mi hanno detto che la mia utenza può utilizzare solo il modem Tecnicolor in dotazione..mi sembra una bella cavolata..
Dovrei chiedere direttamente ad Asus se mi sanno dire qualcosa di piu..
voi altre idee?
Ho un pc con una atheros ar948, driver aggiornati all'ultima versione.
Vede solo la rete a 2,4 ma con scarsissima copertura, per la connessione mi devo mettere ad un metro dal router...
Secondo voi posso modificare la cosa con qualche impostazione nel router?
Gli altri dispositivi: pc, telefoni, tablet funzionano benissimo...
mi servono ulteriori info... attenuazione, portante agganciata a default e crc 24h... di seguito posso darti un mio parere
OK, stasera te li posto ;)
Grazie.
mi servono ulteriori info... attenuazione, portante agganciata a default e crc 24h... di seguito posso darti un mio parere
Scusa, cos'è il crc 24h?
Ecco qui, sono riuscito a impostare 3 db sulla regolazione stabilità.
http://i.imgur.com/TXw3uNb.jpg
http://i.imgur.com/I244KB6.jpg
http://i.imgur.com/RcCqPlI.jpg
Altro che secondo te devo fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.