View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
Flying Tiger
04-04-2016, 09:16
Come si comporta con adsl Telecom?
Il Wifi è buono?
Domanda troppo generica a cui non è possibile dare una risposta certa , come sempre dipende da molte variabili che cambiano da linea a linea , stessa cosa per il wifi...
Per vedere come funziona il 68U sulla tua linea devi necessariamente provarlo, nessuno ti può dire a distanza se funzionerà bene o male...
:)
L'ho preso anche io sabato l'rt e ha due porte usb...una 2.0 e l'altra 3.0....ero indeciso come te se prendere la versione dsl
io invece oggi dovrei andare a prendere il dsl... vedremo ;)
pippo369
04-04-2016, 11:13
Visti gli ottimi risultati ottenuti sul mio RT-AC68U mi chiedevo se il Tweak "Potenziamento Wifi @25dbm" possa funzionare anche sul recente acquisto RT-AC88U o se è meglio evitare.
Rinnovo la mia richiesta, purtroppo non essendoci un thread ufficiale del prodotto in questione spero in qualche anima pia che possa rispondermi qui.
Gianca90
04-04-2016, 11:43
Rinnovo la mia richiesta, purtroppo non essendoci un thread ufficiale del prodotto in questione spero in qualche anima pia che possa rispondermi qui.
Non avendo il prodotto non ti so dire con certezza...
Prova a googlare sui vari forum internazionali o vedere se esistono firmware merlin.
Peccato cmq che non ci sia un thread ufficiale sull'RT ... mi sarebbe interessato molto.
reefsean
04-04-2016, 12:04
Peccato anche per me....ho trovato un thread aperto su questo forum ma ho evitato di scrivere dato che era del 2015,magari lo si rispolvera
pippo369
04-04-2016, 12:10
Non avendo il prodotto non ti so dire con certezza...
Prova a googlare sui vari forum internazionali o vedere se esistono firmware merlin.
Il firmware Merlin c'è, ma di solito almeno sul RT-AC68U non ho notato miglioramenti sul fronte Wi-Fi.
Goofy Goober
04-04-2016, 13:48
Mi è arrivato il DSL AC68U venerdì scorso, ieri con calma sono riuscito a montarlo e ricablare tutto (levando router+modem), e dopo l'update ho configurato la rete come avevo prima.
Per il momento posso dire di esser soddisfatto.
La copertura Wireless sembra simile a quella precedente, ma la 2.4ghz è decisamente più stabile sulla distanza.
Il segnale viene "captato" come meno forte rispetto a quello che rilevavo col Nighthawk, però al contrario trasmette meglio.
il 5ghz perde colpi sulle distanze massime rispetto a prima, spesso mi posso agganciare ma non riesco a caricare contenuti (capita soprattutto col cellulare), ma cmq niente di grave.
Devo ancora fare delle prove per stabilire effettivamente come si comporta la copertura wireless in tutta la casa.
idealmente direi cmq che la 2.4ghz è migliorata sicuramente, la 5ghz invece si è indebolita ma non so quantificare di quanto.
valori della linea ADSL simili se non identici a prima, ma non ho controllato valori di attenuazione e simili, non ci avevo fatto caso prima, non ci faccio caso adesso. Ho fatto un po' di speedtest e risultati sono analoghi al modem precedente quindi me ne sto.
Il firmware Asus è anni luce più completo e gradevole da consultare rispetto a quello Netgear. Sembra assurda una differenza così marcata tra i due sistemi eppure... :fagiano:
Ho invece una domanda, un punto per me oscuro.
Per la rete 5ghz ho vari client, in particolare 2 smartphone uno con antenna AC MIMO l'altro AC normale, un antenna Wireless integrata su mobo Asus che è AC MIMO, 2 smart tv, 2 notebook, l'Xbox One e una chiavetta usb AC1200.
Ora, quando imposto i canali 5ghz non-DFS, ossia fino al canale 48-50 mi pare, tutti i dispositivi vedono la rete 5ghz.
Inoltre la mobo Asus si collega alla velocità di 866Mbps (quindi il MIMO funziona) con 3 tacche su 4.
Se invece uso i canali 5ghz DFS, ossia dal 52 fino al 100 e sucessivi, alcuni dispositivi come le smart TV non vedono più la rete 5ghz, ma solo la 2.4, mentre il wireless della mobo Asus si collega a piena potenza (4 su 4 tacche) ma alla velocità di 400Mbps, come se il MIMO non funzionasse.
I cellulari e gli altri device vedono la rete normalmente e si connettono senza problemi.
Inoltre la copertura del 5ghz con i canali DFS, sembra esser leggermente migliore.
Quindi, i canali DFS modulano anche la capacità di trasmettere/ricevere?
Marcospippoz
04-04-2016, 13:52
Ciao, potreste aiutarmi e dirmi la procedura corretta per aggiornare all'ultimo firmware beta da prodotto nuovo appena tolto dalla scatola ? Devo fare la configurazione iniziale o flashare subito!?! Grazie e perdonate se è già stato scritto varie volte...
dansolito
04-04-2016, 13:56
Grazie mille a tutti :)
Ma anzi, leggo nella tua firma che sei in VDSL Fastweb con Fastpath??
Come diavolo hai fatto ad ottenerlo?
Conoscono solo un altro utente del forum, anche lui di palermo, con Fastpath in vdsl fastweb.. però non si fa più vivo! :mc:
toc-toc ....veramente anche io sono in VDSL Fastweb con Fastpath (come ho indicato ieri nella pagina precedente ma ....non mi ha considerato nessuno :D
Tummarellox
04-04-2016, 14:02
cut
Quindi sei passato dal D7000 all'AC68U? Io ho fatto il reso e sta per arrivarmi l'AC68U così lo provo... Grazie per le preziose info, se hai qualche novità nel frattempo che lo utilizzi qualche tempo in più, fai sapere! Siamo tutt'orecchi per avere un confronto sul campo :) (sopratutto per quanto riguarda il wifi 2.4ghz per quanto mi riguarda)
Goofy Goober
04-04-2016, 14:12
Quindi sei passato dal D7000 all'AC68U? Io ho fatto il reso e sta per arrivarmi l'AC68U così lo provo... Grazie per le preziose info, se hai qualche novità nel frattempo che lo utilizzi qualche tempo in più, fai sapere! Siamo tutt'orecchi per avere un confronto sul campo :) (sopratutto per quanto riguarda il wifi 2.4ghz per quanto mi riguarda)
No, sono passato dall'R7000+Modem DGN3500 a all'AC68U DSL.
Penso che lato hardware R7000-D7000 siano simili, se non uguali a parte il modem, ma non ne sono sicuro...
Inoltre magari ci sono differenze lato firmware che si ripercuotono sulle prestazioni.
Mi è arrivato il DSL AC68U venerdì scorso, ieri con calma sono riuscito a montarlo e ricablare tutto (levando router+modem), e dopo l'update ho configurato la rete come avevo prima.
Per il momento posso dire di esser soddisfatto.
La copertura Wireless sembra simile a quella precedente, ma la 2.4ghz è decisamente più stabile sulla distanza.
Il segnale viene "captato" come meno forte rispetto a quello che rilevavo col Nighthawk, però al contrario trasmette meglio.
il 5ghz perde colpi sulle distanze massime rispetto a prima, spesso mi posso agganciare ma non riesco a caricare contenuti (capita soprattutto col cellulare), ma cmq niente di grave.
Devo ancora fare delle prove per stabilire effettivamente come si comporta la copertura wireless in tutta la casa.
idealmente direi cmq che la 2.4ghz è migliorata sicuramente, la 5ghz invece si è indebolita ma non so quantificare di quanto.
valori della linea ADSL simili se non identici a prima, ma non ho controllato valori di attenuazione e simili, non ci avevo fatto caso prima, non ci faccio caso adesso. Ho fatto un po' di speedtest e risultati sono analoghi al modem precedente quindi me ne sto.
Il firmware Asus è anni luce più completo e gradevole da consultare rispetto a quello Netgear. Sembra assurda una differenza così marcata tra i due sistemi eppure... :fagiano:
Ho invece una domanda, un punto per me oscuro.
Per la rete 5ghz ho vari client, in particolare 2 smartphone uno con antenna AC MIMO l'altro AC normale, un antenna Wireless integrata su mobo Asus che è AC MIMO, 2 smart tv, 2 notebook, l'Xbox One e una chiavetta usb AC1200.
Ora, quando imposto i canali 5ghz non-DFS, ossia fino al canale 48-50 mi pare, tutti i dispositivi vedono la rete 5ghz.
Inoltre la mobo Asus si collega alla velocità di 866Mbps (quindi il MIMO funziona) con 3 tacche su 4.
Se invece uso i canali 5ghz DFS, ossia dal 52 fino al 100 e sucessivi, alcuni dispositivi come le smart TV non vedono più la rete 5ghz, ma solo la 2.4, mentre il wireless della mobo Asus si collega a piena potenza (4 su 4 tacche) ma alla velocità di 400Mbps, come se il MIMO non funzionasse.
I cellulari e gli altri device vedono la rete normalmente e si connettono senza problemi.
Inoltre la copertura del 5ghz con i canali DFS, sembra esser leggermente migliore.
Quindi, i canali DFS modulano anche la capacità di trasmettere/ricevere?
Alcuni dispositivi nn vanno oltre al canale 48 vedi prodotti apple
Quindi e normale
Attivate col tweak in prima pagina il wifi usa
vedrete che andra notevolmente meglio del d7000
Che ho felicemente restituito
Nelson Muntz
04-04-2016, 15:27
Mi è arrivato il DSL AC68U venerdì scorso, ieri con calma sono riuscito a montarlo e ricablare tutto (levando router+modem), e dopo l'update ho configurato la rete come avevo prima.
In prima pagina c'e' un tweak facile facile per sbloccare tutti i canali wifi e impostare la potenza di trasmissione a valore piu' elevato (come se fosse USA) !
Goofy Goober
04-04-2016, 15:55
Alcuni dispositivi nn vanno oltre al canale 48 vedi prodotti apple
Quindi e normale
Il Macbook Air mi vede la rete 5ghz anche se metto i canali DFS
Gli unici device da cui sparisce completamente la rete 5ghz sono le smart tv.
Piu che altro non mi spiego bene come mai il WiFi della mobo Asus passa da 866 a 400 Mbps attivando i canali DFS.
Attivate col tweak in prima pagina il wifi usa
vedrete che andra notevolmente meglio del d7000
Che ho felicemente restituito
In prima pagina c'e' un tweak facile facile per sbloccare tutti i canali wifi e impostare la potenza di trasmissione a valore piu' elevato (come se fosse USA) !
i canali credo siano tutti sbloccati (vedo fino al 144 mi pare), il tweak che dite per farlo diventare USA è quello di telnet relativo al potenziamento del wifi?
reefsean
04-04-2016, 16:16
ragazzi per piacere,ribadisco che non sono esperto....ho trovato questa breve guida per mettere in modalità bridge il mio rt ac68u ...mi dite se e corretto?dovrei metterlo in cascata con il modem/router fibra tim
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
edit: seconda guida trovata
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP, in alternativa, se avete un rooter che vi permette di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, potete procedere nel seguente modo :
Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.
A questo punto basterà digitare l'Ip del modem Telecom da un browser per accedervi direttamente.
Visto che il modem/router della Telecom ha già quasi tutte le opzioni di configurazione necessarie, se uno ha l'esigenza di metterlo in bridge a questo punto vale la penna di puntare su un router puro al top della gamma. Per questo il penso sia perfetto l'Asus RT-AC68U. Se volete conoscere di più su questo Rooter, potete provare la Simulazione Firmware del RT-N66U che è uguale a quello del RT-AC68U
Il Macbook Air mi vede la rete 5ghz anche se metto i canali DFS
Gli unici device da cui sparisce completamente la rete 5ghz sono le smart tv.
Piu che altro non mi spiego bene come mai il WiFi della mobo Asus passa da 866 a 400 Mbps attivando i canali DFS.
i canali credo siano tutti sbloccati (vedo fino al 144 mi pare), il tweak che dite per farlo diventare USA è quello di telnet relativo al potenziamento del wifi?
Il mio macpro non va oltre al 48 e neanche l'iphone 5c vede oltre al 48
Dipende dal chipset della scheda di rete ma e normale
Il tweak e quello di prima pagina via telnet
Anche per la asus dipende da cosa monta
Gianca90
04-04-2016, 16:32
toc-toc ....veramente anche io sono in VDSL Fastweb con Fastpath (come ho indicato ieri nella pagina precedente ma ....non mi ha considerato nessuno :D
Boh hai 2 messaggi sul forum, come ti avrebbero potuto considerare? :D
Ad ogni modo è un post vecchio; sono in fast da 1 mese ormai... ;)
Ciao, potreste aiutarmi e dirmi la procedura corretta per aggiornare all'ultimo firmware beta da prodotto nuovo appena tolto dalla scatola ? Devo fare la configurazione iniziale o flashare subito!?! Grazie e perdonate se è già stato scritto varie volte...
Scaricati il firmware sul pc.
Connettiti via ethernet al modem; accendilo e salta la procedura guidata che ti appare per impostare la linea...
Quindi vai direttamente su "Amministrazione" --> Firmware/Aggiornamenti... Seleziona il file del firmware e fai l'aggiornamento.
Al termine della procedura ti chiede di riavviare accendendo e spegnendo. Fallo.
Una volta acceso tieni premuto il tasto reset per 10 secondi... attendi che la procedura finisca. (il reset è importante perchè parti da un firmware molto vecchio di solito)
Appena pronto riparti con la procedura guidata e imposta tutto.
ragazzi per piacere,ribadisco che non sono esperto....ho trovato questa breve guida per mettere in modalità bridge il mio rt ac68u ...mi dite se e corretto?dovrei metterlo in cascata con il modem/router fibra tim
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
Su grosse linee sembra ok.
Il mio macpro non va oltre al 48 e neanche l'iphone 5c vede oltre al 48
Dipende dal chipset della scheda di rete ma e normale
Il tweak e quello di prima pagina via telnet
Anche per la asus dipende da cosa monta
Per il discorso wifi ac; confermo quanto detto da eros.
Molti dispositivi non vanno oltre il canale 48.
Ti consiglio di usare il tweak in prima pagina; la copertura migliora notevolmente.
Molto probabilmente dovrai continua ad utilizzare i canali sotto il 48; però fai delle prove.
Il 5ghz sotto questo punto di vista è un po un'incognita.
reefsean
04-04-2016, 19:12
grazie ganca
non so se mi e permesso inserire il link della discussione che ho creato...riguardante la versione solo router,linko ma se non si puo siete liberi di cancellare,grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43541073#post43541073
Fedeoccult
04-04-2016, 23:06
Ciao a tutti!
Vi aggiorno sulla situazione disconnessioni, dopo aver settato il router come suggerito da voi, per 2 giorni 0 disconnessioni, stasera in 1 ora 4 disconnessioni :confused:
la cosa molto strana è che fino a qualche mese fa, quando avevo ancora il profilo a 12 db, tenendo la regolazione della stabilità a +10 il router si connetteva con SNR in down a 2 db, potevo lasciarlo acceso anche un mese di fila che non si disconnetteva neanche se lo prendevi a picconate:eek: .
comunque, ora ho provato a mettere a -2 db... e si connette a 8 db... provo così e vediamo. :muro:
Il mio macpro non va oltre al 48 e neanche l'iphone 5c vede oltre al 48
Dipende dal chipset della scheda di rete ma e normale
Il tweak e quello di prima pagina via telnet
Anche per la asus dipende da cosa monta
Molto strano, credo dipenda dal tweak,
effettivamente sto usando macbook pro, iphone 6s, iphone 5s ed ipad air, sul canale 149, ma dopo il tweak il macbook pro va molto più lento sulla 5ghz
Molto strano, credo dipenda dal tweak,
effettivamente sto usando macbook pro, iphone 6s, iphone 5s ed ipad air, sul canale 149, ma dopo il tweak il macbook pro va molto più lento sulla 5ghz
prova a cambiare canale partendo dalle frequenze piu basse
Goofy Goober
05-04-2016, 09:24
di apple ho solo un macbook air, e il 5ghz lo vede sempre con qualunque canale, non ho misurato le prestazioni.
gli unici dispositivi che non vedono i canali DFS sono due smart tv.
per ora non ne ho rilevati altri.
c'è solo la stranezza del wifi sulla mobo Asus che cambia il picco di connessione tra non-DFS e DFS.
appena riesco provo telnet per potenziare il wifi.
il tweak resta attivo per sempre o si disattiva percaso al riavvio del router?
prova a cambiare canale partendo dalle frequenze piu basse
Sisi, se poi metto il canale 40 funziona, ma prima funzionava bene in tutti i canali dfs compresi.
purtroppo usando il 40 poi funziona peggio l'hdmi wireless che uso per vedere sky in camera da letto
di apple ho solo un macbook air, e il 5ghz lo vede sempre con qualunque canale, non ho misurato le prestazioni.
gli unici dispositivi che non vedono i canali DFS sono due smart tv.
per ora non ne ho rilevati altri.
c'è solo la stranezza del wifi sulla mobo Asus che cambia il picco di connessione tra non-DFS e DFS.
appena riesco provo telnet per potenziare il wifi.
il tweak resta attivo per sempre o si disattiva percaso al riavvio del router?
Resta attivo anche dopo il riavvio.
Per fare i dovuti controlli in prima pagina trovi tutto compresa la stringa da inserire via telnet per controllare la potenza di ogni singola antenna
Sisi, se poi metto il canale 40 funziona, ma prima funzionava bene in tutti i canali dfs compresi.
purtroppo usando il 40 poi funziona peggio l'hdmi wireless che uso per vedere sky in camera da letto
E vero avevo letto da qualche parte che i canali bassi hanno meno banda
defender77
05-04-2016, 20:35
scusate, qualcuno mi sa spiegare cosa e il DFS e a cosa serve?
secondo la tabella che trovate qui http://www.radio-electronics.com/info/wireless/wi-fi/80211-channels-number-frequencies-bandwidth.php
il DFS è attivo sui canali dal 52 in poi, io ottengo risultati migliori con i canali piu bassi, in cosa sbaglio?
http://s24.postimg.org/59wtpn6r5/Schermata_2016_04_06_alle_14_58_29.png (http://postimg.org/image/59wtpn6r5/)
http://s24.postimg.org/moh1xx3w1/Schermata_2016_04_06_alle_14_59_27.png (http://postimg.org/image/moh1xx3w1/)
Cosa ne pensate dei settaggi e della mia linea? posso migliorare? Grazie.
http://s24.postimg.org/59wtpn6r5/Schermata_2016_04_06_alle_14_58_29.png (http://postimg.org/image/59wtpn6r5/)
http://s24.postimg.org/moh1xx3w1/Schermata_2016_04_06_alle_14_59_27.png (http://postimg.org/image/moh1xx3w1/)
Cosa ne pensate dei settaggi e della mia linea? posso migliorare? Grazie.
1 o 2 pagine indietro ci sono i miei parametri, abbiamo piu' o meno la stessa sistuazione di linea.
Prova i miei settings e vedi come va e sopratutto se hai disconnessioni.
Gianca90
06-04-2016, 17:26
Cosa ne pensate dei settaggi e della mia linea? posso migliorare? Grazie.
Setta il TX power control a +3db (dovresti guadagnare un po di snr in upload a scapito di qualcosina in meno in down).
Poi setta ESNP su stable e vedi se migliori qualche cosa, se no lascia default.
Infine fossi in te chiederei su facebook a fastweb di farmi settare in faspath (chiedi inp e delay a 0)... hai 500 crc in 5 e più giorni, quindi pochissimi disturbi!
Penso che oltre a ridurre il ping guadagnerai pure un po di portante!
1 o 2 pagine indietro ci sono i miei parametri, abbiamo piu' o meno la stessa sistuazione di linea.
Prova i miei settings e vedi come va e sopratutto se hai disconnessioni.
Setta il TX power control a +3db (dovresti guadagnare un po di snr in upload a scapito di qualcosina in meno in down).
Poi setta ESNP su stable e vedi se migliori qualche cosa, se no lascia default.
Infine fossi in te chiederei su facebook a fastweb di farmi settare in faspath (chiedi inp e delay a 0)... hai 500 crc in 5 e più giorni, quindi pochissimi disturbi!
Penso che oltre a ridurre il ping guadagnerai pure un po di portante!
Grazie, farò un po di prove e provo a chiedere a Fastweb quanto mi è stato consigliato. Nella semplice navigazione web comunque va già meglio di quello fornito da Fastweb, avevo il Technicolor TG589VN V3, per la parte router non c'è proprio storia, wi-fi con il tweak perfetto e Ps4 senza lag e finalmente rapida nel download di aggiornamenti e giochi, il vecchio disco di rete è tornato a nuova vita...insomma soddisfatto.
Ragazzi un paio di domandine anche se sono leggermente OT ma non essendoci una discussione sul modello RT forse è il posto migliore dove chiedere.
La modifica della potenza del wifi si può fare nella stessa maniera?
E seconda domanda , questa penso sia di difficilissima risposta , aumentare per una maggiore copertura può essere dannoso?
Avendo due bimbi piccoli non vorrei combinare guai :rolleyes:
Oberon89
07-04-2016, 14:18
Ragazzi un paio di domandine anche se sono leggermente OT ma non essendoci una discussione sul modello RT forse è il posto migliore dove chiedere.
La modifica della potenza del wifi si può fare nella stessa maniera?
E seconda domanda , questa penso sia di difficilissima risposta , aumentare per una maggiore copertura può essere dannoso?
Avendo due bimbi piccoli non vorrei combinare guai :rolleyes:
Ho cercato anche io se fosse dannoso, forse con bambini piccoli eviterei. Per la potenza, bhe è comunque entro i parametri americani ritengono "sicuri" in oltre diminuisce man mano che ti allontani. Calcola infine, che i telefoni cellulari emettono radiazioni molto più elevate del wifi, del tipo 20 min di conversazione corrispondono a circa 1 anno di esposizione al wifi costante.
Gianca90
07-04-2016, 15:22
Ragazzi un paio di domandine anche se sono leggermente OT ma non essendoci una discussione sul modello RT forse è il posto migliore dove chiedere.
La modifica della potenza del wifi si può fare nella stessa maniera?
E seconda domanda , questa penso sia di difficilissima risposta , aumentare per una maggiore copertura può essere dannoso?
Avendo due bimbi piccoli non vorrei combinare guai :rolleyes:
Da studente del 5 anno di medicina, ti dico che le radiazioni wireless hanno solo una probabilità stocastica di poter fare un qualunque danno diretto nell'uomo pari alla probabilità di trovare un ago in un pagliaio di 100mq :sofico:
A parte gli scherzi, evita semplicemente di piazzarlo sul comodino accanto al letto dove dormono i pargoli ;)
P.s. i comandi del tweak dovrebbero essere gli stessi per l'RT; anzi se non sbaglio sono proprio copiati da una procedura per l'RT.
Grazie mille per le risposte.
Ovviamente il router starà lontano da dove dormono i bimbi...anzi pianifichero lo spegnimento del WiFi la notte visto che con il modem Fastweb non si può fare.
Intanto lo provo senza tweak...magari posso sostituire il powerline WiFi lo stesso :)
Oggi mi hanno messo la VDSL2 di TIM, ma non sono riuscito a farla andare con soltanto l'ASUS.
Non ho capito se non si può e va messo in cascata al Telekakken per il Wi-Fi, o se esistono dei parametri (quali??) che fanno funzionare il tutto? :confused:
Vi dico già che del telefono non me ne può fregare di meno. :D
Oggi mi hanno messo la VDSL2 di TIM, ma non sono riuscito a farla andare con soltanto l'ASUS.
Non ho capito se non si può e va messo in cascata al Telekakken per il Wi-Fi, o se esistono dei parametri (quali??) che fanno funzionare il tutto? :confused:
Vi dico già che del telefono non me ne può fregare di meno. :D
Funziona perfettamente il solo asus, lo ho io e uso solo quello e se del telefono non te ne frega nulla lo puoi pure imbustare e buttare in cantina.
Quando configuri la partr wan devi mettere vlan id 835 e come login e pass aliceadsl/aliceadsl
Funziona perfettamente
Funziona perfettamente il solo asus, lo ho io e uso solo quello e se del telefono non te ne frega nulla lo puoi pure imbustare e buttare in cantina.
Quando configuri la partr wan devi mettere vlan id 835 e come login e pass aliceadsl/aliceadsl
Funziona perfettamente
Ah ecco quindi come se fosse una ADSL? :fagiano:
Niente da aggiungere in "Amministrazione -> Impostazioni DSL"?
Caspita e' vero!
Ma leggevo in altri lidi che tramite aggionamento software il nostro asus potrebbe implementarlo! e' vero?
L'ho chiesto settimana scorsa al supporto tecnico USA e mi hanno detto di no, ma io continuo a sperare...
Gianca90
07-04-2016, 23:46
L'ho chiesto settimana scorsa al supporto tecnico USA e mi hanno detto di no, ma io continuo a sperare...
La limitazione è lato hardware.
Faranno come i Fritzbox; nuova serie di modem (e mi sembra anche giusto) ;)
La limitazione è lato hardware.
Faranno come i Fritzbox; nuova serie di modem (e mi sembra anche giusto) ;)
Speravo non fosse così. :(
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Tummarellox
08-04-2016, 07:39
Qualcuno sa dirmi qualche info su questa "35b"? Mi sono perso :confused:
Flying Tiger
08-04-2016, 08:57
La limitazione è lato hardware.
Faranno come i Fritzbox; nuova serie di modem (e mi sembra anche giusto) ;)
Si infatti e concordo , anche ammesso e non concesso che si possa implementare via software questo nuovo protocollo di connessione il nostro 68U è un' apparato del 2014 e fino ad ora è rimasto privo di un successore.
Come per i Fritzbox sfrutteranno questo discorso (e magari altri come il wifi ac più prestante, ecc...) per lanciare sul mercato un nuovo apparato come del resto appunto fanno tutti gli altri brand...
:)
harrypale
08-04-2016, 09:54
Visto che siamo in argomento, è possibile che il nuovo profilo 35b sia adattabile alla mia linea (2km dal cabinet)? Altrimenti continuerò ad essere un felice possessore di questo modem.
Scusate, qualcuno mi aiuta con i parametri per la FTTC di TIM?
Ho provato quelli di Ali3n, ma una volta agganciata la portante non mi assegna l'IP.
Devo per caso clonare il MAC address del router TIM?
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Scusate, qualcuno mi aiuta con i parametri per la FTTC di TIM?
Ho provato quelli di Ali3n, ma una volta agganciata la portante non mi assegna l'IP.
Devo per caso clonare il MAC address del router TIM?
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
No.
Quando configuri la parte WAN devi inserire come vlan id 835 e sotto come login e password aliceadsl/aliceadsl
Poi una volta stabilita la connessione e apurato che navighi ti potrai divertire nella configurazione in amministrazione/adsl
No.
Quando configuri la parte WAN devi inserire come vlan id 835 e sotto come login e password aliceadsl/aliceadsl
Poi una volta stabilita la connessione e apurato che navighi ti potrai divertire nella configurazione in amministrazione/adsl
Ah ecco adesso mi è più chiaro!
Grazie, provo subito!
Andata!
Il ping è migliorato, ma sia l'up che il down sono più bassi di 2-3 Mb/s rispetto al Telefunken. :confused:
Posto le schermate se pensate che devo correggere qualcosa.
http://i63.tinypic.com/24brzbo.jpg
http://i64.tinypic.com/2ryos4i.jpg
http://i63.tinypic.com/99krwi.jpg
Ad occhio hai il vecchio firmaware.
Aggiorna all'ultimo che migliora il tutto.
Poi controlla se migliora, e riposta.
Andata!
Il ping è migliorato, ma sia l'up che il down sono più bassi di 2-3 Mb/s rispetto al Telefunken. :confused:
Posto le schermate se pensate che devo correggere qualcosa.
Forse intendevi dire 2-3db in meno non 2-3Mbit visto che agganci comunque la portante piena. :D
Ad occhio hai il vecchio firmaware.
Aggiorna all'ultimo che migliora il tutto.
Poi controlla se migliora, e riposta.
OK.
Forse intendevi dire 2-3db in meno non 2-3Mbit visto che agganci comunque la portante piena. :D
No, no allo SpeedTest anche dopo 10 volte, mi escono 2-3 MegaBit/s in meno.
;)
Ad occhio hai il vecchio firmaware.
Aggiorna all'ultimo che migliora il tutto.
Poi controlla se migliora, e riposta.
Mi dice che ho l'ultima versione.
Per caso parli di una beta? Adesso la provo.
No, no allo SpeedTest anche dopo 10 volte, mi escono 2-3 MegaBit/s in meno.
;)
Ah ok, bhe teoricamente se la portante è la stessa anche lo speedtest dovrebbe esserlo. Casomai come ti ha detto Alien prova con l' l'ultimo firmware e poi magari modificando qualche settaggio nelle impostazioni. :)
Mi dice che ho l'ultima versione.
Per caso parli di una beta? Adesso la provo.
Non beta.
Alla prima pagina ci sta l'ultimo ufficiale.
Non beta.
Alla prima pagina ci sta l'ultimo ufficiale.
OK, allora provo dopo perché con la beta faceva la stessa cosa.
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
e poi magari modificando qualche settaggio nelle impostazioni. :)
Del tipo? :D
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Del tipo? :D
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Non saprei, devi andare un pò a tentativi. :p
Tipo RX Gain e l'ESPN riportandoli a default cambia qualcosa?
Niente, ho provato di tutto.
O non assegnava l'IP, oppure andava sempre uguale coi 2-3 Mega in meno.
Bon se non risolvo non ne faccio un dramma tanto è tutto grasso che cola. :sofico:
Niente, ho provato di tutto.
O non assegnava l'IP, oppure andava sempre uguale coi 2-3 Mega in meno.
Bon se non risolvo non ne faccio un dramma tanto è tutto grasso che cola. :sofico:
Con l'ultimo firmware ufficiale mi pare strano pero'.
Ha migliorato per me ... strano ...
Posta qualche valore appena riesci a farci qualche test ;)
Con l'ultimo firmware ufficiale mi pare strano pero'.
Ha migliorato per me ... strano ...
Posta qualche valore appena riesci a farci qualche test ;)
Voilà.
http://i67.tinypic.com/s45c9u.jpg
http://www.speedtest.net/result/5235085224.png (http://www.speedtest.net/my-result/5235085224)
l'snr non ti si sta abbassando ...
Io sto quasi sempre fisso a 2.1/2.6 te stai a 7.1 ..
Cerca di abbassarlo o non riesci?
l'snr non ti si sta abbassando ...
Io sto quasi sempre fisso a 2.1/2.6 te stai a 7.1 ..
Cerca di abbassarlo o non riesci?
Oops dopo le prove ho dimenticato di riabilitare il bitswap. :doh:
Ecco le nuove statistiche:
http://i66.tinypic.com/105u1kh.jpg
Boh per me hai sempre l'snr alto... non capisco perche' non riesci ad abbassarlo boh.... :mc:
Boh per me hai sempre l'snr alto... non capisco perche' non riesci ad abbassarlo boh.... :mc:
Ah allora può darsi che sbaglio qualcosa? Qual'è il campo che devo editare?
Ah allora può darsi che sbaglio qualcosa? Qual'è il campo che devo editare?
Prova l'senp su default vedi se cambia
Poi boh non capisco perche' con la regolazione a 4 dell'snr tu non riesca a scendere oltre i 7 boh...
MiloZ ? C'e' nessunoooooohhhh???? :D
Prova l'senp su default vedi se cambia
Fatto, ma cala tutto di 0,5-1 Mb/s nello SpeedTest ah, ah. :D
http://i63.tinypic.com/2mnm802.jpg
Oggi mi hanno messo la VDSL2 di TIM, ma non sono riuscito a farla andare con soltanto l'ASUS.
Non ho capito se non si può e va messo in cascata al Telekakken per il Wi-Fi, o se esistono dei parametri (quali??) che fanno funzionare il tutto? :confused:
Vi dico già che del telefono non me ne può fregare di meno. :D
Ciao io ho una ADSL 20/1 e direi buoni parametri con DSL-AC68U, circa questi
Data Rate 22239 kbps 901 kbps
MAX Rate 25848 kbps 916 kbps
Vorrei appunto passare a VDSL 100/20 ma non trovo su siti Telecom/Tim nulla che mi informi come fare o chi chiamare, non mi interessa il VOIP o altro, solo un "semplice" upgrade
Voi come avete fatto ?
chiamo il 187 ?
Mi rimane sempre lo stesso doppino o devono portarmi in casa qualcos'altro ?
Grazie in anticipo :)
Ciao io ho una ADSL 20/1 e direi buoni parametri con DSL-AC68U, circa questi
Data Rate 22239 kbps 901 kbps
MAX Rate 25848 kbps 916 kbps
Vorrei appunto passare a VDSL 100/20 ma non trovo su siti Telecom/Tim nulla che mi informi come fare o chi chiamare, non mi interessa il VOIP o altro, solo un "semplice" upgrade
Voi come avete fatto ?
chiamo il 187 ?
Mi rimane sempre lo stesso doppino o devono portarmi in casa qualcos'altro ?
Grazie in anticipo :)
Sia che tu sia con TIM o meno, chiama il 187 e fatti spiegare il tutto.
Per altre domanda chiedi a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Fatto, ma cala tutto di 0,5-1 Mb/s nello SpeedTest ah, ah. :D
http://i63.tinypic.com/2mnm802.jpg
Boh....a sto punto non capisco perche' l'snr non ti cali oltre i 7.1 ....
Boh....a sto punto non capisco perche' l'snr non ti cali oltre i 7.1 ....
Mi hai aiutato fin troppo dai. :D
Grazie e vediamo se qualcuno altro trova l'inghippo.
Chissà magari il fatto che viaggio su Sparkle richiede parametri diversi, o perché faccio parte dei nuovi nodi? Boh. :stordita:
Sia che tu sia con TIM o meno, chiama il 187 e fatti spiegare il tutto.
Per altre domanda chiedi a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Ok, grazie :D
Fedeoccult
08-04-2016, 18:17
Buonasera ragazzi, allora, ho messo la regolazione della stabilità a -3 db, ora ho snr 9 db, il problema è che al 99% la connessione cade quando gioco online con la Playstation 4, e non capisco il motivo, l'ip fisso l'ho messo, le porte le ho aperte già da un po', secondo voi, ci sono delle impostazioni specifiche da settare?:confused:
Queste 2 secondo voi vanno bene così?
https://imageshack.com/i/pl4xyJutp
https://imageshack.com/i/plst8U6Qp
Grazie a tutti ragazzi e scusate... Ma è veramente snervante.
Gianca90
08-04-2016, 20:00
Boh....a sto punto non capisco perche' l'snr non ti cali oltre i 7.1 ....
Mi hai aiutato fin troppo dai. :D
Grazie e vediamo se qualcuno altro trova l'inghippo.
Chissà magari il fatto che viaggio su Sparkle richiede parametri diversi, o perché faccio parte dei nuovi nodi? Boh. :stordita:
Semplicemente ha già raggiunto i 108mega MAX.
Non può abbassare ancora l'snr per guadagnare portante perchè è già al massimo.
Se lui ha 7.1db e tu 2.1db a 108mega, semplicemente la sua linea è migliore/meno disturbata della tua.
Meno seghe mentali ragazzi :D
Gianca90
08-04-2016, 20:02
Buonasera ragazzi, allora, ho messo la regolazione della stabilità a -3 db, ora ho snr 9 db, il problema è che al 99% la connessione cade quando gioco online con la Playstation 4, e non capisco il motivo, l'ip fisso l'ho messo, le porte le ho aperte già da un po', secondo voi, ci sono delle impostazioni specifiche da settare?:confused:
Queste 2 secondo voi vanno bene così?
https://imageshack.com/i/pl4xyJutp
https://imageshack.com/i/plst8U6Qp
Grazie a tutti ragazzi e scusate... Ma è veramente snervante.
Quelle impostazioni lasciale a default; non c'entrano nulla.
Intanto bisogna capire se ti si disconnette solo la ps4 o tutta la linea ti cade.
Posta screen di impostazioni dsl e registro dsl.
Semplicemente ha già raggiunto i 108mega MAX.
Non può abbassare ancora l'snr per guadagnare portante perchè è già al massimo.
Se lui ha 7.1db e tu 2.1db a 108mega, semplicemente la sua linea è migliore/meno disturbata della tua.
Meno seghe mentali ragazzi :D
Ah, ah OK e se quindi voglio riguadagnare i 2-3 Mb/s che avevo in up e down sul Technicolor posso fare qualcosa?:fagiano:
Gianca90
08-04-2016, 20:09
Ah, ah OK e se quindi voglio riguadagnare i 2-3 Mb/s che avevo in up e down sul Technicolor posso fare qualcosa?:fagiano:
Tutte le impostazioni in high performace, ESNP in default.
Qos adattivo attivato (può essere che quel pochino che manca deriva dal fatto che un po di banda te la leva il qos dallo speedtest, è un traffico con minore priorità se ad esempio l'hai settato su gaming).
Ad ogni modo io ho più upload con l'asus che con il techni da speedtest (10.05 vs 10.40) :)
Tutte le impostazioni in high performace, ESNP in default.
Qos adattivo attivato (può essere che quel pochino che manca deriva dal fatto che un po di banda te la leva il qos dallo speedtest, è un traffico con minore priorità se ad esempio l'hai settato su gaming).
Ad ogni modo io ho più upload con l'asus che con il techni da speedtest (10.05 vs 10.40) :)
Gianca, io il qos non l'ho proprio attivato...
Consigli di attivarlo ma come lo metto per ciapare piu' banda e avere ping piu' basso?
Grazie :)
Gianca90
08-04-2016, 21:21
Gianca, io il qos non l'ho proprio attivato...
Consigli di attivarlo ma come lo metto per ciapare piu' banda e avere ping piu' basso?
Grazie :)
Si funziona benissimo.
Non è che ti dà più banda; semplicemente la gestisce meglio.
Se giochi online lo imposti su gaming, se no su web surfing magari..
Tutte le impostazioni in high performace, ESNP in default.
Qos adattivo attivato (può essere che quel pochino che manca deriva dal fatto che un po di banda te la leva il qos dallo speedtest, è un traffico con minore priorità se ad esempio l'hai settato su gaming).
Ad ogni modo io ho più upload con l'asus che con il techni da speedtest (10.05 vs 10.40) :)
Si funziona benissimo.
Non è che ti dà più banda; semplicemente la gestisce meglio.
Se giochi online lo imposti su gaming, se no su web surfing magari..
Grazie, domattina le provo. :D
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Si funziona benissimo.
Non è che ti dà più banda; semplicemente la gestisce meglio.
Se giochi online lo imposti su gaming, se no su web surfing magari..
ok grazie ;)
Gianca90
09-04-2016, 00:47
Un piacere :D
Raga ma voi siete riusciti a registrare il prodotto nel sito Asus?
harrypale
09-04-2016, 08:58
Raga ma voi siete riusciti a registrare il prodotto nel sito Asus?
Io ancora no
Sto provando a registrare il mio router ma nella pagina networking non è presente...come non lo è il DSL :muro:
Sto provando a registrare il mio router ma nella pagina networking non è presente...come non lo è il DSL :muro:
Se non ricordo male si deve andare in vip.asus.com a registrarlo.
http://www.asus.com/support/product/aprp/?lang=1040
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Trovato ... era sotto "Wireless" e non "Networking" :doh:
Se non ricordo male si deve andare in vip.asus.com a registrarlo.
http://www.asus.com/support/product/aprp/?lang=1040
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Grazie a questa segnalazione , che metterei in prima pagina, ho registrato ed avuto accesso allo web storage.
Grazie :)
Gianca90
09-04-2016, 14:29
Aggiornato link
Grazie a questa segnalazione , che metterei in prima pagina, ho registrato ed avuto accesso allo web storage.
Grazie :)
Ma dai? :confused:
Eppure, se non sbaglio, c'è il link nelle carte dentro la confezione. Forse solo nelle ultime revisioni? Hmmm.
Ritornando a me ho provato anche gli ultimi suggerimenti di Gianca90 (tutto "high performance" + QoS adattivo) e vince sempre il Telefunken (97 contro 94 in down, e 20 contro 18 in up). :read:
Ma dai? :confused:
Eppure, se non sbaglio, c'è il link nelle carte dentro la confezione. Forse solo nelle ultime revisioni? Hmmm.
Ritornando a me ho provato anche gli ultimi suggerimenti di Gianca90 (tutto "high performance" + QoS adattivo) e vince sempre il Telefunken (97 contro 94 in down, e 20 contro 18 in up). :read:
io il contrario boh.....
88 in down telezozzez contro i 94 asus e 20/20 in up entrambi..
kenzo_pc
10-04-2016, 12:20
scusate ragazzi ma quindi giocando un pochino con l'snr di questo modem si riesce a salire un pochino in download rispetto al technicolor?
Scusate raga ma sotto quale voce trovo l'attivazione/disattavazione del wifi in base all'orario?
Penso di aver visto tutte le voci ma non riesco a trovarlo.
Grazie :)
EDIT: come non detto ... trovato. Dovevo spuntare una voce su "professionale" ;)
Gianca90
10-04-2016, 13:05
scusate ragazzi ma quindi giocando un pochino con l'snr di questo modem si riesce a salire un pochino in download rispetto al technicolor?
Se la tua linea lo consente si (inteso come stabilità/distanza dal cabinet/disturbi).
Puoi spingerti fino a 3.5db di SNR in Down. :)
scusate ragazzi ma quindi giocando un pochino con l'snr di questo modem si riesce a salire un pochino in download rispetto al technicolor?
Se hai una VDSL TIM mi sa che è difficile, al massimo portando l'snr a 3db pareggi quello che broadcom aggancia a default con 6db.
Fedeoccult
10-04-2016, 22:49
No gianca, salta proprio la connessione, dunque, 2 giorni che non giocavo e 2 giorni che non si disconnetteva, faccio 2 partite, e salta 2 volte la connessione,:muro:
Mah, io sono ancora convinto che siano problemi in centrale, comunque, vi metto le foto
https://imageshack.com/i/pmIVOT1Zp
https://imageshack.com/i/plILQHiip
Gianca90
10-04-2016, 23:33
No gianca, salta proprio la connessione, dunque, 2 giorni che non giocavo e 2 giorni che non si disconnetteva, faccio 2 partite, e salta 2 volte la connessione,:muro:
Mah, io sono ancora convinto che siano problemi in centrale, comunque, vi metto le foto
https://imageshack.com/i/pmIVOT1Zp
https://imageshack.com/i/plILQHiip
L'unica cosa errata sembra il G.INP che dovrebbe essere disabilitato (non hai vdsl; ma non penso cambi nulla).
Il resto è ok.
L'ultima cosa da fare è vedere se con il modem originale non le fa; se le fa c'è qualcosa in centrale o sulla linea.
Fedeoccult
10-04-2016, 23:43
È quello che penso anch'io, il G.INP l'ho abilitato dopo che m'è saltata come ultima spiaggia... Comunque cliccandoci sopra mi sembra che dica che supporta anche adsl2+... Il modem originale non c'è, ho solo questo e prima andava bene... Ne ho provati altri e andavano ancora peggio di questo.
Gianca90
11-04-2016, 01:05
È quello che penso anch'io, il G.INP l'ho abilitato dopo che m'è saltata come ultima spiaggia... Comunque cliccandoci sopra mi sembra che dica che supporta anche adsl2+... Il modem originale non c'è, ho solo questo e prima andava bene... Ne ho provati altri e andavano ancora peggio di questo.
Hai provato a cambiare filtri adsl?
O vedere se la cosa coincide usando il telefono?
Usi powerline in casa?
Se non sei sulla presa principale; prova a vedere se pure su quella cade..
MacLinuxWinUser
11-04-2016, 11:59
Ciao a tutti !
Ho cercato prima di postare ma non ho trovato nulla....
Questo modem DSL ha la possibilità di impostare un client VPN ?
Ossia potersi collegare ad un server VPN esterno, un altro modem/router asus o servizi commerciali ??
Nel caso non si possa fare, prenderei la versione router ed utilizzerei il modem del gestore
Grazie mille
Scusate ragazzi ma facendo il tweak del wifi la potenza delle antenne si fermano a 15.5dbm anzichè 25.
A qualcuno succede lo stesso? Ho provato a farlo 3 volte :rolleyes:
shoxblackify
11-04-2016, 13:55
Avrai sbagliato qualcosa
Da Tapatalk
Avrai sbagliato qualcosa
Da Tapatalk
Eppure ho fatto sempre con copia e incolla per non sbagliare.
Fedeoccult
11-04-2016, 14:26
Hai provato a cambiare filtri adsl?
O vedere se la cosa coincide usando il telefono?
Usi powerline in casa?
Se non sei sulla presa principale; prova a vedere se pure su quella cade..
In casa ho solo adsl senza telefono, senza filtri e di attacco ho solo quello, oggi provo a sostituire la erhernet e la rj11... Poi se salta do fuoco a tutto :muro: :cry:
MacLinuxWinUser
11-04-2016, 15:44
Scusate,
qualcuno usa la funzione vpn client ?
shoxblackify
11-04-2016, 16:28
Eppure ho fatto sempre con copia e incolla per non sbagliare.
Non si fa col copia e incolla , infatti hai sbagliato
Rifai la procedura passo passo
Non si fa col copia e incolla , infatti hai sbagliato
Rifai la procedura passo passo
Ok , la rifaccio manualmente ma non vedo quale sia il problema a farla col copia e incolla ...così sono sicuro di non sbagliare lettere.
Gianca90
11-04-2016, 17:06
Ok , la rifaccio manualmente ma non vedo quale sia il problema a farla col copia e incolla ...così sono sicuro di non sbagliare lettere.
Se non ci riesci, metti il firmware merlin e segui questo thread http://www.snbforums.com/threads/ac68u-all-region-channels-max-tx-power-how-to.19262/
Ps. è per RT-AC68u
shoxblackify
11-04-2016, 17:53
Se non ci riesci, metti il firmware merlin e segui questo thread http://www.snbforums.com/threads/ac68u-all-region-channels-max-tx-power-how-to.19262/
Ps. è per RT-AC68u
Gianca , ma quante guide ci sono per il tweacking ?? Ho visto quel link e mi pare che sia ancora diverso da quello che sta messo in prima pagina . O mi sbaglio?
Leggo guida per AC68U (rt??) All region e channels , è diversa da quella che abbiamo noi.
shoxblackify
11-04-2016, 20:24
Ragazzi mi va di fare un annotazione sulla portata Wifi del 68U.
Dopo un periodo di prove e riprove fatte e altrettante impostazioni dategli compreso anche con il tweack famoso, beh dopo questo periodo devo ricredermi un po' e gli tolgo il feed positivo della portata del Wifi di questo router, non me ne voliate ma questo al D7000 Netgear come prestazioni Wifi non c'arriva, qualcuno che ha avuto qualche mese fa il D7000 può magari anche confermare...ed è un pelino superiore come HW , sto riprovando ancora e in vari punti di casa perde incredibilmente il segnale oppure le tacche ci sono ma non si connette una cippa ..e rimane impallato, mentre col D7000 arrivava anche nell appartamento a fianco senza problemi. Ripeto, questo è un mio punto di vista personale e che non va preso come riferimento, ma qui disturbi e interferenze e quant'altro non c'entrano nella qualità e funzionamento di una rete Wifi , stiamo parlando di differenza di HW, e il 68 U contro quel Netger, va ko al 1 round . Ora non so voi quanto vi trovate egregiamente lato Wifi con il 68u, per me stecca e continua a steccare , tweack compreso.
Da Tapatalk
Gianca90
11-04-2016, 20:56
Gianca , ma quante guide ci sono per il tweacking ?? Ho visto quel link e mi pare che sia ancora diverso da quello che sta messo in prima pagina . O mi sbaglio?
Leggo guida per AC68U (rt??) All region e channels , è diversa da quella che abbiamo noi.
Gui35 ha l'RT-AC68U (non il DSL-AC68u che è il nostro)... gli ho suggerito una guida per il suo Router che sfrutta il firmware merlin (che sul nostro in versione DSL non può essere installato).
Ragazzi mi va di fare un annotazione sulla portata Wifi del 68U.
Dopo un periodo di prove e riprove fatte e altrettante impostazioni dategli compreso anche con il tweack famoso, beh dopo questo periodo devo ricredermi un po' e gli tolgo il feed positivo della portata del Wifi di questo router, non me ne voliate ma questo al D7000 Netgear come prestazioni Wifi non c'arriva, qualcuno che ha avuto qualche mese fa il D7000 può magari anche confermare...ed è un pelino superiore come HW , sto riprovando ancora e in vari punti di casa perde incredibilmente il segnale oppure le tacche ci sono ma non si connette una cippa ..e rimane impallato, mentre col D7000 arrivava anche nell appartamento a fianco senza problemi. Ripeto, questo è un mio punto di vista personale e che non va preso come riferimento, ma qui disturbi e interferenze e quant'altro non c'entrano nella qualità e funzionamento di una rete Wifi , stiamo parlando di differenza di HW, e il 68 U contro quel Netger, va ko al 1 round . Ora non so voi quanto vi trovate egregiamente lato Wifi con il 68u, per me stecca e continua a steccare , tweack compreso.
Da Tapatalk
Ogni opinione è importante; ad ogni modo sia Flying che altri utenti affermano il contrario. E' vero pure che come per le linee VDSL; anche il Wifi subisce interferenze (anche il solo spessore dei muri/composizione; ad esempio so per certo che in alcuni muri di casa mia c'è una specie di lana di ferro come rivestimento che sicuramente bene non fa al segnale)... Per non parlare delle altre 1000 fonti di interferenza... Per dire che non ne hai, dovresti abitare in una casa di campagna completamente isolata minimo :D
Ad ogni modo, ricorda che il D7000 è un modem nuovo; il DSL-AC68U è di giugno 2014 (e che io sappia non ci sono state revision hardware).
Sulla carta il D7000 dovrebbe essere avanti sotto ogni punto di vista; il problema è che per un problema di firmware non viene sfruttato a dovere e quindi magari la differenza non si nota; se non addirittura ritenere che l'Asus vada meglio (e tutti sappiamo quanto invece loro lavorino sui firmware).
Questo è ovviamente il mio pensiero; anche perchè io ho avuto solo il D6400 come alternativa.
shoxblackify
11-04-2016, 21:13
Flying e Alin3 non credo che si soffermavano negativamente sul Wifi del D700, ma su ben altro, il problema dei Netgear è risaputo, lo sviluppo dei firmware cosa che- Asus è nettamente più avanti in questo.
Cmq detto ciò se avessero progettato anche il 68U con le tre antenne in verticale come quell'N55u asus forse a quest'ora staremo, anzi stavo dicendo ben altro, non mi hanno mai convinto quell posizionamento delle antenne esterne, e infatti sia l'N55u Asus che ebbi felicemente tempo fà e il D7000 montano la stesso design delle antenne e magicamente vanno una bomba come portata Wifi. Sarà una normale coincidenza??
Da Tapatalk
Io personalmente mi trovo benissimo.
Non si impalla mai e sempre a piena banda.
Col d7000 invece avevo meno range e ogni tanto si impallava e ne ho cambiati 2 eh ....dovevo riavviare.
Mi duole dirlo ma questo asus mi ha stupito, a differenza del d7000 e lo sto dicendo dall'alto dei miei 12 anni sempre in netgar.
Da quando ho questo sono entrato in un altro mondo.
Confermo avuto per un mese il d7000
Non e ai livelli dell'asus
Se poi con l'ultimo firmware,il .32 netgear ha migliorato nn so
Ma ci credo poco
Sei l'unico ad essere convinto della maggiore portata del d7000
Gianca90
12-04-2016, 01:04
Io riesco a coprire agevolmente 180mq di casa (e il router si trova all'ingresso; se fosse al centro della casa avrei sempre segnale minimo al 50%)...
Se dovete coprire delle grosse distanze o più piani, non c'è router che tenga imho. Poi può essere che un router copre poco meglio dell'altro (ricordo sempre le limitazioni di potenza europee); ma al posto di andare a 1mbps col primo, magari con l'altro si va a 5mbps... e magari dipende come ti sposti un po e perdi comunque il segnale :D
L'unica soluzione è quella di adottare repeater/access point...
Tipo una bestia come questa https://www.asus.com/it/Networking/RT-AC5300/ che fa paura solo a guardarlo :sofico:
Con il firmware Merlin e il wifi power al max, praticamente ci copri tutto il quartiere.
Speriamo ci facciano una versione dsl Calando un po il prezzo
Anche se credo sia piu facile facciano un dsl-ac88
shoxblackify
12-04-2016, 06:01
Buongiorno, sto provando ora il country Australia (AU) , le tre antenne danno sempre su 25 dB... Vediamo
Da Tapatalk
questo al D7000 Netgear come prestazioni Wifi non c'arriva
Non prenderei più un NETGEAR neanche se avesse copertura fino a Marte!
Firmware buggati, supporto tecnico con risposte copia&incolla. :muro: :mad:
No, no, ASUS tutta la vita, indipendentemente dalla (eventuale) minore coperture Wi-Fi!
Comunque Gianca90, vorrei spiegassi meglio per favore il discorso del tweaking che non va incollato per intero.
Intendi dire che devo incollare rigo per rigo, premendo ogni volta il tasto INVIO? :confused:
Gianca90
12-04-2016, 09:59
Non prenderei più un NETGEAR neanche se avesse copertura fino a Marte!
Firmware buggati, supporto tecnico con risposte copia&incolla. :muro: :mad:
No, no, ASUS tutta la vita, indipendentemente dalla (eventuale) minore coperture Wi-Fi!
Comunque Gianca90, vorrei spiegassi meglio per favore il discorso del tweaking che non va incollato per intero.
Intendi dire che devo incollare rigo per rigo, premendo ogni volta il tasto INVIO? :confused:
Io ho fatto così.
Copia - incolla - invio... rigo per rigo.
Tutto filato liscio.
Ci metti tipo 2 minuti.
Speriamo ci facciano una versione dsl Calando un po il prezzo
Anche se credo sia piu facile facciano un dsl-ac88
Faranno sicuramente un DSL-ACXX per il 35b... tipo entro fine anno esce sicuro.
Io ho fatto così.
Copia - incolla - invio... rigo per rigo.
Tutto filato liscio.
Ci metti tipo 2 minuti.
OK grazie, rifaccio tutta la procedura anche per l'RT-AC68U che supporta gli stessi comandi. :muro:
Gianca90
12-04-2016, 10:06
OK grazie, rifaccio tutta la procedura anche per l'RT-AC68U che supporta gli stessi comandi. :muro:
Ma se dal comando di verifica ti da chehai già le 3 antenne a 25db non c'è bisogno di rifarlo!
@Gui35, allora anche per te quei comandi devono funzionare...
Cr4z33 ha pure l'RT...
OK grazie, rifaccio tutta la procedura anche per l'RT-AC68U che supporta gli stessi comandi. :muro:
L'ho fatto con l'invio rigo per rigo, ma è normale che dal 6° rigo in poi non mi da più nessuna conferma scritta (Success)? :confused:
E poi volevo sapere se quando aggiorno il firmware devo ripetere la procedura, oppure resta in memoria?
Flying Tiger
12-04-2016, 10:26
Ogni opinione è importante; ad ogni modo sia Flying che altri utenti affermano il contrario....
Per quanto mi riguarda confermo sia per le opinioni che sono giustamente sempre importanti che per il discorso del wifi rispetto al D7000...
Con il 68U non ho riscontrato differenze di copertura nel mio ambito di utilizzo , mentre come già detto a suo tempo un' aspetto secondo me rilevante è che con l' Asus non ho riscontrato le oscillazioni del segnale che invece avevo con il D7000 , nel senso con questo agganciavo 1/3 tacche che appunto variavano costantemente , con il 68U invece ne aggancio 2 ma rimangono costanti quindi senza oscillazioni , per entrambi comunque non ho riscontrato problemi di connessione con nessun apparato , quindi smartphone, ecc...
A mio avviso il discorso della copertura wifi è un non discorso nel senso che per legge non deve superare una determinata potenza e questa viene applicata a prescindere dall' apparato che si usa , poi la questione del tweak per aumentarla ci può anche stare ma comunque non credo possa fare miracoli..
Poi chiaramente ognuno ha le sue esigenze ma sopratutto le variabili di utilizzo che sono sempre soggettive e mai oggettive..
:)
Io ho fatto così.
Copia - incolla - invio... rigo per rigo.
Tutto filato liscio.
Ci metti tipo 2 minuti.
Io ho fatto copia-incolla tutto in una volta e lo ha preso, non ricordo se usavo tera term da pc o il terminale del mac
Ma se dal comando di verifica ti da chehai già le 3 antenne a 25db non c'è bisogno di rifarlo!
@Gui35, allora anche per te quei comandi devono funzionare...
Cr4z33 ha pure l'RT...
Ho fatto un reset del router ... ora riprovo.
Se non va prima promo il firmware beta ufficiale Asus e per ultimo metto il Merlin che ho visto essere spettacolare ma ha qualche difficoltà in più in base al link che mi hai dato.
L'ho fatto con l'invio rigo per rigo, ma è normale che dal 6° rigo in poi non mi da più nessuna conferma scritta (Success)? :confused:
E poi volevo sapere se quando aggiorno il firmware devo ripetere la procedura, oppure resta in memoria?
Si è normale che non compaia più , o per lo meno succede pure a me.
Io ho fatto copia-incolla tutto in una volta e lo ha preso, non ricordo se usavo tera term da pc o il terminale del mac
Proverò anche a fare un copia-incolla generale come tentativo.
P.s: ma le antenne come potenza standard hanno 15.5dbm?
EDIT : niente da fare , non me lo vuole proprio prendere il comando , sia riga per riga che intero! Ora provo col firmware beta!
ASUSWRT RT-AC68U_3.0.0.4 Thu Jan 14 03:40:19 UTC 2016
admin@RT-AC68U:/tmp/home/root# wl txpwr_target_max
Maximum Tx Power Target (chanspec:0x100b): 15.50 15.50 15.50
Non puo andare tutto intero
I comandi suvriga di comando vanno dati uno alla volta
Non puo andare tutto intero
I comandi suvriga di comando vanno dati uno alla volta
Lo so eros ... era solo un tentativo visto che riga per riga non andava.
Stasera se ho tempo provo col Merlin.
Scusate se posto qui dove sono OT , ma non saprei dove postare.
Prima o poi qualche mod me la farà pagare :p
Io ho l'ASUS DSL-AC68U collegato ad un NAS QNAP TS-253A con due cavi di rete a 1000 Mbit/s
PC in un'altra stanza con scheda Wi-Fi ASUS pce-ac68 (il router mi dice che è connessa a 1177 Mbit/s e 1300 Mbit/s)
Ottengo stabili 70M/s in lettura (download dal nas) e 80M/s in scrittura (upload sul nas)
Questi valori sono circa la metà di quanto dovrebbe sulla carta (1177 / 8 = 147 e 1300Mbit/s / 8 = 162)
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Grazie
Io ho l'ASUS DSL-AC68U collegato ad un NAS QNAP TS-253A con due cavi di rete a 1000 Mbit/s
PC in un'altra stanza con scheda Wi-Fi ASUS pce-ac68 (il router mi dice che è connessa a 1177 Mbit/s e 1300 Mbit/s)
Ottengo stabili 70M/s in lettura (download dal nas) e 80M/s in scrittura (upload sul nas)
Questi valori sono circa la metà di quanto dovrebbe sulla carta (1177 / 8 = 147 e 1300Mbit/s / 8 = 162)
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Grazie
è normale, le prestazioni reali (e nelle immediate vicinanze) del wifi sono meno della metà di ciò che dicono i dati di targa, ma non vale solo per l'ac68, ma per tutti i router in generale.
il trunking si può impostare anche sul router? collegando un singolo cavo cambia qualcosa?
MacLinuxWinUser
12-04-2016, 16:48
Ciao a tutti !
Ho cercato prima di postare ma non ho trovato nulla....
Questo modem DSL ha la possibilità di impostare un client VPN ?
Ossia potersi collegare ad un server VPN esterno, un altro modem/router asus o servizi commerciali ??
Nel caso non si possa fare, prenderei la versione router ed utilizzerei il modem del gestore
Grazie mille
Gianca90
12-04-2016, 16:54
Io ho l'ASUS DSL-AC68U collegato ad un NAS QNAP TS-253A con due cavi di rete a 1000 Mbit/s
PC in un'altra stanza con scheda Wi-Fi ASUS pce-ac68 (il router mi dice che è connessa a 1177 Mbit/s e 1300 Mbit/s)
Ottengo stabili 70M/s in lettura (download dal nas) e 80M/s in scrittura (upload sul nas)
Questi valori sono circa la metà di quanto dovrebbe sulla carta (1177 / 8 = 147 e 1300Mbit/s / 8 = 162)
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Grazie
Non sono la metà; sono si e no del 25% inferiori al teorico (quindi compatibili con la latenza del wifi).
Il nas è connesso a 1000Mbit/s; quindi effettivamente massimo 120mb/s.
Se in wifi tocchi picchi di 80mb/s in upload, significa che non hai perso il 50% perchè il nas via ethernet è più lento del wifi-ac (che però fa perdere prestazioni dato che subisce 1000 interferenze).
Se vuoi andare oltre quella velocità, devi per forza collegare sia pc che nas con cavi cat5e.
Anzi per il wifi-ac è già un ottimo risultato :)
P.s. presumendo che nel tuo test, scambi file dal PC in wifi ac al nas in ethernet...
Prima o poi qualche mod me la farà pagare :p
Concordo ahahahahah
Ciao a tutti !
Ho cercato prima di postare ma non ho trovato nulla....
Questo modem DSL ha la possibilità di impostare un client VPN ?
Ossia potersi collegare ad un server VPN esterno, un altro modem/router asus o servizi commerciali ??
Nel caso non si possa fare, prenderei la versione router ed utilizzerei il modem del gestore
Grazie mille
Si si puo
Gianca90
12-04-2016, 16:58
Ciao a tutti !
Ho cercato prima di postare ma non ho trovato nulla....
Questo modem DSL ha la possibilità di impostare un client VPN ?
Ossia potersi collegare ad un server VPN esterno, un altro modem/router asus o servizi commerciali ??
Nel caso non si possa fare, prenderei la versione router ed utilizzerei il modem del gestore
Grazie mille
La parte VPN è la stessa della versione solo router (RT).
Ad ogni modo, si puoi farlo.
Qui, il simulatore della sezione VPN (è dell'RT-AC5300; ma è uguale all'AC68U per questa parte)
http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8098/Advanced_VPNClient_Content.asp
Alla fine dopo 1000 prove e suggerimenti sono convenuto che l'unico modo di spremere al massimo la mia 100 mega è quella di metterlo in cascata al Technicolor e relegarlo al solo Wi-Fi (bestemmia lo so...).
Se disattivavo/attivavo qualcosa al posto di qualcos'altro arrivavo sempre a 94/18, mentre ora vado a 97/20 fissi.
Quando uscirà un nuovo ASUS con il supporto al 35b vedrò che fare.
Gianca90
12-04-2016, 17:45
Alla fine dopo 1000 prove e suggerimenti sono convenuto che l'unico modo di spremere al massimo la mia 100 mega è quella di metterlo in cascata al Technicolor e relegarlo al solo Wi-Fi (bestemmia lo so...).
Se disattivavo/attivavo qualcosa al posto di qualcos'altro arrivavo sempre a 94/18, mentre ora vado a 97/20 fissi.
Quando uscirà un nuovo ASUS con il supporto al 35b vedrò che fare.
Io per quei pochi megabit non lo farei manco per sogno :D
Avere un solo apparato; senza problemi di cascata ecc ecc...
Ah inizia ad aggiungere 0.5ms di latency tra i 2 apparati :D
Ah inizia ad aggiungere 0.5ms di latency tra i 2 apparati :D
Eeeeeeeeeeehhhh capirai per così poco! :Prrr:
Comunque, anche il ping generale è migliorato di 1 ms... vai a capire ah, ah!
Non sono la metà; sono si e no del 25% inferiori al teorico (quindi compatibili con la latenza del wifi).
Il nas è connesso a 1000Mbit/s; quindi effettivamente massimo 120mb/s.
Se in wifi tocchi picchi di 80mb/s in upload, significa che non hai perso il 50% perchè il nas via ethernet è più lento del wifi-ac (che però fa perdere prestazioni dato che subisce 1000 interferenze).
Se vuoi andare oltre quella velocità, devi per forza collegare sia pc che nas con cavi cat5e.
Anzi per il wifi-ac è già un ottimo risultato :)
P.s. presumendo che nel tuo test, scambi file dal PC in wifi ac al nas in ethernet...
Ciao,
Le velocità che ho indicato in WiFi non sono di picco ma calcolate trasferendo un file da 20Gb, quindi reali.
Nel NAS ci sono due WD 4Tb serie RED e nel PC 2 Samsung 850PRO 512
Mi sa che in WiFi più di così non tiro fuori (anche perché router e scheda WiFi sono le più veloci oggi in vendita).
Appena ho tempo smonto il NAS e lo porto vicino al PC. Voglio provare via cavo. Magari scopro che il limite è nel disco!?!?
Gianca90
12-04-2016, 20:57
Ciao,
Le velocità che ho indicato in WiFi non sono di picco ma calcolate trasferendo un file da 20Gb, quindi reali.
Nel NAS ci sono due WD 4Tb serie RED e nel PC 2 Samsung 850PRO 512
Mi sa che in WiFi più di così non tiro fuori (anche perché router e scheda WiFi sono le più veloci oggi in vendita).
Appena ho tempo smonto il NAS e lo porto vicino al PC. Voglio provare via cavo. Magari scopro che il limite è nel disco!?!?
Hard disk non penso; la loro velocità massima è di 140mb/s http://www.storagereview.com/western_digital_red_nas_hard_drive_review_wd30efrx
Ma ripeto, quella che comanda in linea teorica è la velocità via ethernet, perchè è più lenta del wifi ac.
In pratica però il wifi ac spesso va alla metà (per i disturbi, e non dipende da router o schede, è un fatto naturale), mentre via cavo raggiungeresti quasi i valori teorici del cat5e.
Ciao,
Le velocità che ho indicato in WiFi non sono di picco ma calcolate trasferendo un file da 20Gb, quindi reali.
Nel NAS ci sono due WD 4Tb serie RED e nel PC 2 Samsung 850PRO 512
Mi sa che in WiFi più di così non tiro fuori (anche perché router e scheda WiFi sono le più veloci oggi in vendita).
Appena ho tempo smonto il NAS e lo porto vicino al PC. Voglio provare via cavo. Magari scopro che il limite è nel disco!?!?
Il limite è nel wifi non nei dischi, via cavo quel NAS supera i 115MB/s in lettura/scrittura con cavo singolo e supera i 210MB/s abilitando il trunking.
Avete ragione su tutto!
ho provato a collegare il NAS via cavo con un switch Zyxel e ottengo 110 in lettura e 115 in scrittura.
Quindi il collo di bottiglia è proprio il WiFi.
Speravo che l'accoppiata Router ASUS DSL-AC68U (ac1900) e la scheda Wi-Fi ASUS pce-ac68 (ac1900) anche ad una decina di metri con una parete di mezzo superasse il cablato a 1000, Ma mi sbagliavo! :-(
Pace, anche 80Mb medio non è certo male.
Grazie
Pace, anche 80Mb medio non è certo male.
Sei connesso al router con cavo singolo o doppia gigabit? Questo router supporta il link aggregation?
Sei connesso al router con cavo singolo o doppia gigabit? Questo router supporta il link aggregation?
Sono connesso su entrambe le schede gigabit ma non in link aggregation, ho solo due schede i rete ed una è utilizzata per virtual station.
Lo supporta ma solo se entrambe libere.
Cmq non migliorerebbe le cose, con una sola gigabite (cavo) raggiungo 115 quindi se in wireless vado a 80 il collo di bottiglia è ovviamente il Wifi.
Ciao
Salve, avrei necessità a bypassare la configurazione guidata per operarla manualmente.
In sintesi come mi devo approcciare riferendomi ai passaggi da eseguire?
Grazie.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
elleeffe
13-04-2016, 08:27
C'è un tizio che abita dalle mie parti che vende uno di questi router a 80€.
Lo ha comprato a Dicembre 2014 e lo vorrei utilizzare via WAN in accoppiata a una Vodafone Station Revolution, la quale, dovrebbe solo preoccuparsi di gestire la connessione e la linea telefonica, demandando all'Asus la completa gestione della rete.
In questo scenario, pensate che sarebbe un buon acquisto?
Grazie.
Goofy Goober
13-04-2016, 09:58
Per quanto mi riguarda confermo sia per le opinioni che sono giustamente sempre importanti che per il discorso del wifi rispetto al D7000...
Con il 68U non ho riscontrato differenze di copertura nel mio ambito di utilizzo , mentre come già detto a suo tempo un' aspetto secondo me rilevante è che con l' Asus non ho riscontrato le oscillazioni del segnale che invece avevo con il D7000 , nel senso con questo agganciavo 1/3 tacche che appunto variavano costantemente , con il 68U invece ne aggancio 2 ma rimangono costanti quindi senza oscillazioni , per entrambi comunque non ho riscontrato problemi di connessione con nessun apparato , quindi smartphone, ecc...
A mio avviso il discorso della copertura wifi è un non discorso nel senso che per legge non deve superare una determinata potenza e questa viene applicata a prescindere dall' apparato che si usa , poi la questione del tweak per aumentarla ci può anche stare ma comunque non credo possa fare miracoli..
Poi chiaramente ognuno ha le sue esigenze ma sopratutto le variabili di utilizzo che sono sempre soggettive e mai oggettive..
:)
se può interessare io vengo dal Netgear R7000 preso subito dopo il lancio, il chipset Broadcom per il WiFi è lo stesso dell'Asus se non sbaglio, quindi a livello hardware WiFi non dovrebbe cambiare nulla o quasi.
confermo che a livello di copertura "massima", con l'R7000 facevo di meglio, soprattutto sulla rete 5Ghz. Per meglio intendo che nel punto più lontano della casa adesso con l'Asus spesso il pc mi segna Wifi collegato ma non naviga. O cmq naviga con molte incertezze (GMail continua a segnare problemi di connessione per esempio).
l'R7000 invece mi faceva agganciare il 5ghz davvero ovunque, anche lontano e attraverso vari muri, dove di solito questo segnale dovrebbe risentire tantissimo della dispersione.
il 2.4ghz invece sembra essere praticamente uguale a livello di copertura tra i due.
sull'Asus ho già fatto il tweak telnet per i 25db.
la vera differenza è sull'Asus per ora non ho avuto mai il Wifi che si impallava a babbo pur restando visibile tra le reti.
in particolare la rete 2.4ghz del Netgear quasi una volta a settimana si piantava e dovevo riavviare il router.
diciamo quindi che la grossa differenza tra i due a livello di WiFI la fa la rete 5ghz. in questo ambito l'R7000 è superiore a livello di copertura, senza dubbio.
non parlo di capacità effettive di throughput durante i trasferimenti, perchè non ho fatto test approfonditi, e ritengo più importante per me il fattore copertura di segnale (e se devo fare trasferimenti importanti non mi metto cmq di certo a farli a distanza elevata con muri di mezzo :D ).
Ciao, qualcuno sa spiegarmi la differenza tra canali WiFi indoor e outdoor per la banda 5GHz?
Ho letto che i canali sotto 100 sono per l'indoor e trasmettono a 0.20W mentre quelli sora 100 (incluso) sono per l'outdoor e trasmettono a 1W.
Fonte: http://www.ubnt-italia.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=23
C'è qualcosa di vero?
Grazie
Wuillyc2
13-04-2016, 10:12
Ciao,
Le velocità che ho indicato in WiFi non sono di picco ma calcolate trasferendo un file da 20Gb, quindi reali.
Nel NAS ci sono due WD 4Tb serie RED e nel PC 2 Samsung 850PRO 512
Mi sa che in WiFi più di così non tiro fuori (anche perché router e scheda WiFi sono le più veloci oggi in vendita).
Appena ho tempo smonto il NAS e lo porto vicino al PC. Voglio provare via cavo. Magari scopro che il limite è nel disco!?!?
io ho una configurazione identica a casa della mia ragazza, però tutto cablato, le prestazioni in trasferimento sono di 115mb/s con la rete 1gb.
Wuillyc2
13-04-2016, 10:13
Il limite è nel wifi non nei dischi, via cavo quel NAS supera i 115MB/s in lettura/scrittura con cavo singolo e supera i 210MB/s abilitando il trunking.
non avevo letto la tua risposta, esattamente così!
Irenicusss
13-04-2016, 10:55
Eccomi di nuovo a chiedervi consiglio.
Ho una 20mb tim, disto 1,5km dalla centrale, profilo i184 (da questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298)topic immagino sia i184_13).
(Dopo aver fatto le screen mi son ricordato di disabilitare il gvector come consigliato da voi precedentemente, i risultati sono stati simili quindi non ho ripetuto le screen. Attualmente è disabilitato.)
Con le impostazioni base ottengo questi (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvenowX3UtR09YSjA)valori. (9,9 max 7 speedtest).
Con queste (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvZUNDWnJRbThuQ0k) impostazioni ottengo questi (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvX1NCckNhcjFROUk)valori (12,5 max e 8,9 speedtest).
Portando la regolazione della stabilità da +2 a +10 (invariato il resto), ottengo un grande miglioramento del valore (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mveEg2MFJBdV9ydjA)max 17,2 ma un lieve incremento dello speedtest (http://www.speedtest.net/my-result/5247148958)9,6
Per la riduzione del pin chiederò il passaggio al fastpath.
Per invece i valori da speedtest e renderli in linea con quelli riportati come max dal router, posso fare qualcosa? Chiedere il profilo 6db aiuterebbe in questo senso?
Se invece mi dite che lo speedtest non è affidabile e che il valore DATA RATE è quello da guardare, mi accontento così.
Grazie a tutti
shoxblackify
13-04-2016, 15:57
se può interessare io vengo dal Netgear R7000 preso subito dopo il lancio, il chipset Broadcom per il WiFi è lo stesso dell'Asus se non sbaglio, quindi a livello hardware WiFi non dovrebbe cambiare nulla o quasi.
confermo che a livello di copertura "massima", con l'R7000 facevo di meglio, soprattutto sulla rete 5Ghz. Per meglio intendo che nel punto più lontano della casa adesso con l'Asus spesso il pc mi segna Wifi collegato ma non naviga. O cmq naviga con molte incertezze (GMail continua a segnare problemi di connessione per esempio).
l'R7000 invece mi faceva agganciare il 5ghz davvero ovunque, anche lontano e attraverso vari muri, dove di solito questo segnale dovrebbe risentire tantissimo della dispersione.
il 2.4ghz invece sembra essere praticamente uguale a livello di copertura tra i due.
sull'Asus ho già fatto il tweak telnet per i 25db.
la vera differenza è sull'Asus per ora non ho avuto mai il Wifi che si impallava a babbo pur restando visibile tra le reti.
in particolare la rete 2.4ghz del Netgear quasi una volta a settimana si piantava e dovevo riavviare il router.
diciamo quindi che la grossa differenza tra i due a livello di WiFI la fa la rete 5ghz. in questo ambito l'R7000 è superiore a livello di copertura, senza dubbio.
non parlo di capacità effettive di throughput durante i trasferimenti, perchè non ho fatto test approfonditi, e ritengo più importante per me il fattore copertura di segnale (e se devo fare trasferimenti importanti non mi metto cmq di certo a farli a distanza elevata con muri di mezzo :D ).
Io posso invece confermare e dire che - con il D7000 non ho mai avuto impallamenti strani sul Wifi tale da dare un brute- force al router da doverlo riavviare, portata e segnale sempre stabile e ottimo, chiaramente la differenza dove starebbe ? A parte la parte HW del 7000 molto più nuovo e giovane come gamma ( il 68u ha già 2 anni, ma collaudatissimo) e la possibilità di intervenire dalla GUI e modificare il famoso country regione e metterlo su USA . Sull 'Asus , anche se confermo la sua validità di prodotto, ma per esperienza personale sto riscontrando un po d'impallamenti ultimamente sul Wifi e in certi punti non ce la fa a coprire col segnale mentre , stessi punti e distanze col D7000 sempre ok , xD ! L'unica pecca è risaputa , la mancanza di supporto SW della Netgear, altrimenti quel d7000 per me sarebbe diventato il TOP! , comprendendo la parte HW.
Detto questo ora non vorrei screditare il 68U anche perché ne sono possessore anche io 😊, ma come ha detto in qualche post addietro Flying, anche forzando con questi tweack miracoli non se ne fanno..oppure il mio router è diventato un boxettino di marmo ( ma ci credo poco) .
Goofy Goober
13-04-2016, 18:00
Io posso invece confermare e dire che - con il D7000 non ho mai avuto impallamenti strani sul Wifi tale da dare un brute- force al router da doverlo riavviare, portata e segnale sempre stabile e ottimo, chiaramente la differenza dove starebbe ? A parte la parte HW del 7000 molto più nuovo e giovane come gamma ( il 68u ha già 2 anni, ma collaudatissimo) e la possibilità di intervenire dalla GUI e modificare il famoso country regione e metterlo su USA . Sull 'Asus , anche se confermo la sua validità di prodotto, ma per esperienza personale sto riscontrando un po d'impallamenti ultimamente sul Wifi e in certi punti non ce la fa a coprire col segnale mentre , stessi punti e distanze col D7000 sempre ok , xD ! L'unica pecca è risaputa , la mancanza di supporto SW della Netgear, altrimenti quel d7000 per me sarebbe diventato il TOP! , comprendendo la parte HW.
Detto questo ora non vorrei screditare il 68U anche perché ne sono possessore anche io 😊, ma come ha detto in qualche post addietro Flying, anche forzando con questi tweack miracoli non se ne fanno..oppure il mio router è diventato un boxettino di marmo ( ma ci credo poco) .
l'età dei prodotti è similare, se non identica, dal punto di vista software.
il D7000 è l'R7000 con la parte modem aggiunta, e l'R7000 uscì all'epoca (2014 mi pare) assieme all'Asus RT AC68U che è l'equivalente senza modem del DSL AC68U.
io con l'R7000 mi sono trovato bene per molto tempo, poi probabilmente sono stati i firmware Netgear a farlo esplodere, non so dire, ma la stabilità del WiFi 2.4ghz è andata a quel paese...
non escludo nulla, ma gli ultimi 3 firmware lanciati da Netgear per questo router sono poi stati ritirati ed eliminati dal sito, dopo un paio di mesi, perchè hanno scoperto che le ultime due versioni disattivavano il port forwanding (non si è capito perchè hanno cancellato anche la terza, uscita prima delle due).
è un peccato perchè alla fine lato hardware il prodotto è tra i top, come lo è l'Asus...
Come hardware e superiore all'asus
Peccato per il firmware
shoxblackify
13-04-2016, 19:41
No un attimo, stai facendo un po di confusione nei tuoi interventi; (vedasi il tuo post sotto, il 2°)
prima dici che- non è ai livelli del 68U e che solo io fossi convinto della maggiore portata wifi del D7000, ora dai un altra risposta affermando l'esatto contrario e ribalti il tutto.... l'hw del D7000 è superiore all'asus ! :stordita:
domanda, ma la tua sincerità ,dov'è ??!?:D
Come hardware e superiore all'asus
Peccato per il firmware
Confermo avuto per un mese il d7000
Non e ai livelli dell'asus
Se poi con l'ultimo firmware,il .32 netgear ha migliorato nn so
Ma ci credo poco
Sei l'unico ad essere convinto della maggiore portata del d7000
fotomodello1
13-04-2016, 19:48
Per quanto mi riguarda confermo sia per le opinioni che sono giustamente sempre importanti che per il discorso del wifi rispetto al D7000...
Con il 68U non ho riscontrato differenze di copertura nel mio ambito di utilizzo , mentre come già detto a suo tempo un' aspetto secondo me rilevante è che con l' Asus non ho riscontrato le oscillazioni del segnale che invece avevo con il D7000 , nel senso con questo agganciavo 1/3 tacche che appunto variavano costantemente , con il 68U invece ne aggancio 2 ma rimangono costanti quindi senza oscillazioni , per entrambi comunque non ho riscontrato problemi di connessione con nessun apparato , quindi smartphone, ecc...
A mio avviso il discorso della copertura wifi è un non discorso nel senso che per legge non deve superare una determinata potenza e questa viene applicata a prescindere dall' apparato che si usa , poi la questione del tweak per aumentarla ci può anche stare ma comunque non credo possa fare miracoli..
Poi chiaramente ognuno ha le sue esigenze ma sopratutto le variabili di utilizzo che sono sempre soggettive e mai oggettive..
:)
Visto che vieni dal d7000 mi puoi dire lato del come si comporta il chipset di questo modem router rispetto al broadcom del netgear?
Se anche altri vogliono fornire la loro opinione relativamente alla parte adsl sarei interessato ad approfondire.
Grazie
l'età dei prodotti è similare, se non identica, dal punto di vista software.
il D7000 è l'R7000 con la parte modem aggiunta,
non proprio, l'hardware tra i due è completamente diverso
Goofy Goober
13-04-2016, 22:27
non proprio, l'hardware tra i due è completamente diverso
quindi il D7000 ha un altro chipset diverso dal broadcom che usa l'R7000 per la gestione del WiFi?
avevo letto le specifiche mi pareva di aver compreso che erano lo stesso prodotto con il D7000 aggiunto della parte modem DSL mancante dall'R (cosa già successa in passato su altri router netgear prima nati come router puri e poi aggiornati per l'integrazione del modem dsl).
anche qui lo danno per esser la stessa piattaforma a parte il modem: https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/R7000-vs-D7000/td-p/1000726
No un attimo, stai facendo un po di confusione nei tuoi interventi; (vedasi il tuo post sotto, il 2°)
prima dici che- non è ai livelli del 68U e che solo io fossi convinto della maggiore portata wifi del D7000, ora dai un altra risposta affermando l'esatto contrario e ribalti il tutto.... l'hw del D7000 è superiore all'asus ! :stordita:
domanda, ma la tua sincerità ,dov'è ??!?:D
Di quello che ho scritto non ci hai capito niente
Una cosa e l'hardware e una cosa e il software
Scusa la franchezza
Ma nn ho voglia di spiegartelo
Rileggi tutto se hai voglia altrimenti stai pure con te stesso
Pero ti chiedo un favore fai polemica con qualcunaltro
quindi il D7000 ha un altro chipset diverso dal broadcom che usa l'R7000 per la gestione del WiFi?
si, per R7000 SOC BCM4709A con wifi BCM4360 (2,4 e 5GHz), per il D7000 BCM63138 e wifi BCM43602 (2,4 e 5GHz).
Probabilmente vale l'inverso per il modello di questo thread, SOC della generazione precedente al R7000: BCM4708, praticamente un RT-AC68U (BCM4708) a cui è stata abbinata la parte modem.
ciao a tutti vengo dal netgear d7000 e devo dire che questo asus è fenomenale rispetto al netgear, nel mio caso specifico ovviamente :D , volevo chiedervi un paio di cose. La prima è se qualcuno ha installato il firmware beta e come ci si trova, e la seconda è ad ogni aggiornamento firmware devo fare un hard reset ?
Flying Tiger
14-04-2016, 09:05
ciao a tutti vengo dal netgear d7000 e devo dire che questo asus è fenomenale rispetto al netgear, nel mio caso specifico ovviamente :D.....
Non posso che confermare avendo fatto lo stesso percorso , questo asus è davvero fenomenale anche sulla mia linea , per dire ieri facevo un download corposo e non si schiodava dai 2.2Mb/s:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/eV13Tj.jpg (https://imageshack.com/i/pleV13Tjj)
Ma la cosa più sorprendente è che contemporaneamente navigavo normalmente, inviavo mail, ecc.. senza nessun problema , cosa impossibile con il D7000 dove nella stessa situazione le attività sopracitate erano praticamente impossibili causa appunto la lentezza e dovevo aspettare il termine del download...
Niente da dire se non che il 68U è davvero un' apparato eccellente....
:)
Hai impostato il QoS adattivo?
Flying Tiger
14-04-2016, 09:52
Hai impostato il QoS adattivo?
Negativo , è disabilitato dal momento che vivendo da solo non mi servono le sue funzionalità...
:)
Non posso che confermare avendo fatto lo stesso percorso , questo asus è davvero fenomenale anche sulla mia linea , per dire ieri facevo un download corposo e non si schiodava dai 2.2Mb/s:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/eV13Tj.jpg (https://imageshack.com/i/pleV13Tjj)
Ma la cosa più sorprendente è che contemporaneamente navigavo normalmente, inviavo mail, ecc.. senza nessun problema , cosa impossibile con il D7000 dove nella stessa situazione le attività sopracitate erano praticamente impossibili causa appunto la lentezza e dovevo aspettare il termine del download...
Niente da dire se non che il 68U è davvero un' apparato eccellente....
:)
Hai installato l'ultimo firmware ufficiale o monti in firmware beta del 1/4/2016 ?
Flying Tiger
14-04-2016, 10:03
Hai installato l'ultimo firmware ufficiale o monti in firmware beta del 1/4/2016 ?
Ultimo firmware ufficiale , i beta non gli installo mai e aspetto appunto sempre la versione ufficiale...
:)
Ultimo firmware ufficiale , i beta non gli installo mai e aspetto appunto sempre la versione ufficiale...
:)
hard reset dopo installazione o aggiorno e basta ?
Flying Tiger
14-04-2016, 10:14
hard reset dopo installazione o aggiorno e basta ?
Per quanto mi riguarda dopo un' aggiornamento del firmware l' hard reset da tastino apposito posteriore l' ho sempre fatto con tutti gli apparati che ho avuto/provato , e non ho mai ricaricato un beckup delle impostazioni fatto con una versione precedente ma sempre settato nuovamente i parametri, ecc...
Così facendo non ho mai avuto problemi , poi chiaramente c'è chi dice che l' hard reset non è necessario piuttosto che si può tranquillamente usare un beckup fatto in precedenza , diciamo che personalmente preferisco fare come ho detto sopra...
:)
Per quanto mi riguarda dopo un' aggiornamento del firmware l' hard reset da tastino apposito posteriore l' ho sempre fatto con tutti gli apparati che ho avuto/provato , e non ho mai ricaricato un beckup delle impostazioni fatto con una versione precedente ma sempre settato nuovamente i parametri, ecc...
Così facendo non ho mai avuto problemi , poi chiaramente c'è chi dice che l' hard reset non è necessario piuttosto che si può tranquillamente usare un beckup fatto in precedenza , diciamo che personalmente preferisco fare come ho detto sopra...
:)
Nella sezione firewall la abilito la protezione dos ?
shoxblackify
14-04-2016, 11:15
Di quello che ho scritto non ci hai capito niente
Una cosa e l'hardware e una cosa e il software
Scusa la franchezza
Ma nn ho voglia di spiegartelo
Rileggi tutto se hai voglia altrimenti stai pure con te stesso
Pero ti chiedo un favore fai polemica con qualcunaltro
Ehi bello stai calmino , se tu ti rimangi i concetti non è colpa mia, hai parlato di HW dicendo prima che uno è superiore dell altro e dopo hai detto l esatto contrario, hai capito bene , stiamo parlando di HW e non di SW , dove lo so anche io che il problema della Netgear sono i firmw non sviluppati degnamenteDatti una ripassata e rileggiti meglio quello che scrivi...non c'è bisogno che devi spiegare nulla . Non è polemica, è questione di essere obiettivi su ciò che si scrive. 😉
stai facendo una figura di merda epica
Smettila
Piu parli e piu anneghi
Te l'ho gia detto non spiego a chi ha voglia solo di fare polemica
Concentrati e rileggiti tutto il 3d
Scemo
Originariamente inviato da eros74
Confermo avuto per un mese il d7000
Non e ai livelli dell'asus
Se poi con l'ultimo firmware,il .32 netgear ha migliorato nn so
Ma ci credo poco
Sei l'unico ad essere convinto della maggiore portata del d7000
Mi dici dove c'e scritto che e superiore come hardware
Smettila di rompere i coglioni e cercati qualcunaltro
Se su 2000 risposte che hai scritto
1999 sono cosi ....................!!!!!!
Ehi bello stai calmino , se tu ti rimangi i concetti non è colpa mia, hai parlato di HW dicendo prima che uno è superiore dell altro e dopo hai detto l esatto contrario, hai capito bene , stiamo parlando di HW e non di SW , dove lo so anche io che il problema della Netgear sono i firmw non sviluppati degnamenteDatti una ripassata e rileggiti meglio quello che scrivi...non c'è bisogno che devi spiegare nulla . Non è polemica, è questione di essere obiettivi su ciò che si scrive. 😉
stai facendo una figura di merda epica
Smettila
Piu parli e piu anneghi
Te l'ho gia detto non spiego a chi ha voglia solo di fare polemica
Concentrati e rileggiti tutto il 3d
Scemo
Originariamente inviato da eros74
Confermo avuto per un mese il d7000
Non e ai livelli dell'asus
Se poi con l'ultimo firmware,il .32 netgear ha migliorato nn so
Ma ci credo poco
Sei l'unico ad essere convinto della maggiore portata del d7000
Mi dici dove c'e scritto che e superiore come hardware
Smettila di rompere i coglioni e cercati qualcunaltro
Se su 2000 risposte che hai scritto
1999 sono cosi ....................!!!!!!
Potete continuare in privato senza intasare il thread ?
Grazie gianca per il thread stai facendo un gran brl lavoro
Flying sono contento che ti sia ricreduto su questo router
Sai essere obbiettivo
Paragonai il fritz il d7000 e il 68u mettendo al primo posto questultimo router
Nessuno mi cago'
Secondo me l'ardware se nn sfruttato a dovere dal software resta castrato
E come dare in mano una ferrari a un pinguino
Lo dimostra apple,con hardware inferiore riesce a dare un esperienza utente elevata
Asus lo sa fare stando attenta alle richieste del cliente
Questo lo scrissi a meta 3d
Ti ripeto smettila
Ma devo difendermi da gente che mette in bocca cose non vere?
Assurdo veramente assurdo
Potete continuare in privato senza intasare il thread ?
Hai ragione ma diglielo a quello che pur di scrivere mette giu stronzate
Goofy Goober
14-04-2016, 13:04
la camomilla costa poco eh.
le incompresioni possono sempre esserci, basta chiarirle pacatamente, non serve a nessuno partire in quarta a inveirsi contro come degli scapestrati qualunque.
pegasolabs
14-04-2016, 14:12
stai facendo una figura di merda epica
Smettila
Piu parli e piu anneghi
Te l'ho gia detto non spiego a chi ha voglia solo di fare polemica
Concentrati e rileggiti tutto il 3d
Scemo
Originariamente inviato da eros74
Confermo avuto per un mese il d7000
Non e ai livelli dell'asus
Se poi con l'ultimo firmware,il .32 netgear ha migliorato nn so
Ma ci credo poco
Sei l'unico ad essere convinto della maggiore portata del d7000
Mi dici dove c'e scritto che e superiore come hardware
Smettila di rompere i coglioni e cercati qualcunaltro
Se su 2000 risposte che hai scritto
1999 sono cosi ....................!!!!!!
Questo lo scrissi a meta 3d
Ti ripeto smettila
Ma devo difendermi da gente che mette in bocca cose non vere?
Assurdo veramente assurdo
Hai ragione ma diglielo a quello che pur di scrivere mette giu stronzate
shoxblackify non necessariamente c'è incoerenza in quanto affermato da eros74 nel primi messaggi di questa sterile polemica. Hardware superiore è un concetto ampio e non implica necessariamente considerazioni legate a doppio filo con la portata wifi. Quindi flydown con il tono delle risposte.
eros74 puoi anche replicare senza scadere nel turpiloquio e flooddare il topic con repliche in stile chat, passando dalla ragione al torto. Tra l'altro esiste lo strumento della segnalazione che consente di intervemire nelle dispute a chi è preposto a questa funzione.
Sospeso 3gg
Gianca90
14-04-2016, 14:30
Grazie pegasoslab per aver ristabilito l'ordine.
Ad ogni modo, non ci perdiamo a fare confronti con un apparato piuttosto che con l'altro.
Soprattutto quando si parla di qualcosa come il Wifi che può subire 1000 cambiamenti per 1000 ragioni diverse.
Pensiamo piuttosto a cercare di segnalare eventuali problemi che il modem in oggetto del Thread può avere e che se ben reportati possono essere fonte preziosa per il team Asus. Come d'altronde è stato fatto fin'ora :)
Ad ogni modo ragazzi mi sono fatto sentire un po meno in questi giorni perchè c'è il mio armadio telecom che fa un po le bizze; sarò entrato in contatto con almeno 10 tecnici tra telecom e fastweb in questo mese :D
P.s. fanboy astenersi ;)
Gianca90
14-04-2016, 14:44
Andiamo a noi :D
C'è un tizio che abita dalle mie parti che vende uno di questi router a 80€.
Lo ha comprato a Dicembre 2014 e lo vorrei utilizzare via WAN in accoppiata a una Vodafone Station Revolution, la quale, dovrebbe solo preoccuparsi di gestire la connessione e la linea telefonica, demandando all'Asus la completa gestione della rete.
In questo scenario, pensate che sarebbe un buon acquisto?
Grazie.
Non so le caratteristiche della Vodafone station, ne le tue esigenze.
Ad ogni modo, di solito, i vantaggi che ci sono rispetto al modem fornito dagli ISP (Vodafone, telecom, fastweb ecc...) sono la possibilità di avere una lan Gigabit; il Wifi a 5ghz o comunque con velocità e copertura migliori; migliore protezione firewall e migliore gestione del traffico (Qos)... più tutta una seria di servizi come DLNA, Cloud ecc....
Se ritieni di sfruttare queste cose (o se queste caratteristiche mancano alla vodafone station); allora sono 80€ spesi bene.
Assicurati prima che sulla vodafone station si possa impostare una DMZ (per passare il traffico al modem) o meglio che sia possibile impostarla in full-bridge (in questo modo l'asus riceverebbe direttamente l'indirizzo IP).
Salve, avrei necessità a bypassare la configurazione guidata per operarla manualmente.
In sintesi come mi devo approcciare riferendomi ai passaggi da eseguire?
Grazie.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ciao.
Presumo che tu conosca già i parametri per la tua connessione.
Alla prima accensione ti comparirà la procedura guidata; ora ovviamente puoi settare tutto manualmente.
Semplicemente ci dovrebbe essere qualche tasto per saltare la procedura; se non lo trovi, semplicemente imposta dei parametri farlocchi (o il minimo necessario) e una volta superata vai direttamente su 192.168.1.1 e in Wan puoi impostare tutti i parametri da zero.
Eccomi di nuovo a chiedervi consiglio.
Ho una 20mb tim, disto 1,5km dalla centrale, profilo i184 (da questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298)topic immagino sia i184_13).
(Dopo aver fatto le screen mi son ricordato di disabilitare il gvector come consigliato da voi precedentemente, i risultati sono stati simili quindi non ho ripetuto le screen. Attualmente è disabilitato.)
Con le impostazioni base ottengo questi (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvenowX3UtR09YSjA)valori. (9,9 max 7 speedtest).
Con queste (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvZUNDWnJRbThuQ0k) impostazioni ottengo questi (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvX1NCckNhcjFROUk)valori (12,5 max e 8,9 speedtest).
Portando la regolazione della stabilità da +2 a +10 (invariato il resto), ottengo un grande miglioramento del valore (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mveEg2MFJBdV9ydjA)max 17,2 ma un lieve incremento dello speedtest (http://www.speedtest.net/my-result/5247148958)9,6
Per la riduzione del pin chiederò il passaggio al fastpath.
Per invece i valori da speedtest e renderli in linea con quelli riportati come max dal router, posso fare qualcosa? Chiedere il profilo 6db aiuterebbe in questo senso?
Se invece mi dite che lo speedtest non è affidabile e che il valore DATA RATE è quello da guardare, mi accontento così.
Grazie a tutti
Allora c'è una grossa discrepanza tra lo speedtest e i 15 mega agganciati dal modem a 3db.
Secondo me c'è tipo qualche blocco da parte di telecom a 10mega massimi; anche se il modem ne aggancia 15.
Quello che ti consiglio è di lasciare le impostazioni per come sono e di chiamare telecom.
Quello che devi richiedere è l'attivazione del fastpath e eventualmente fai pure presente di questa discrepanza tra speedtest e valore agganciato.
Sono convinto che quando ti metteranno in fastpath ti verrà aggiornato pure il profilo lato centrale e potrei andare a velocità massima ;)
Wuillyc2
14-04-2016, 15:12
Andiamo a noi :D
Non so le caratteristiche della Vodafone station, ne le tue esigenze.
Ad ogni modo, di solito, i vantaggi che ci sono rispetto al modem fornito dagli ISP (Vodafone, telecom, fastweb ecc...) sono la possibilità di avere una lan Gigabit; il Wifi a 5ghz o comunque con velocità e copertura migliori; migliore protezione firewall e migliore gestione del traffico (Qos)... più tutta una seria di servizi come DLNA, Cloud ecc....
Se ritieni di sfruttare queste cose (o se queste caratteristiche mancano alla vodafone station); allora sono 80€ spesi bene.
Assicurati prima che sulla vodafone station si possa impostare una DMZ (per passare il traffico al modem) o meglio che sia possibile impostarla in full-bridge (in questo modo l'asus riceverebbe direttamente l'indirizzo IP).
Ciao.
Presumo che tu conosca già i parametri per la tua connessione.
Alla prima accensione ti comparirà la procedura guidata; ora ovviamente puoi settare tutto manualmente.
Semplicemente ci dovrebbe essere qualche tasto per saltare la procedura; se non lo trovi, semplicemente imposta dei parametri farlocchi (o il minimo necessario) e una volta superata vai direttamente su 192.168.1.1 e in Wan puoi impostare tutti i parametri da zero.
Allora c'è una grossa discrepanza tra lo speedtest e i 15 mega agganciati dal modem a 3db.
Secondo me c'è tipo qualche blocco da parte di telecom a 10mega massimi; anche se il modem ne aggancia 15.
Quello che ti consiglio è di lasciare le impostazioni per come sono e di chiamare telecom.
Quello che devi richiedere è l'attivazione del fastpath e eventualmente fai pure presente di questa discrepanza tra speedtest e valore agganciato.
Sono convinto che quando ti metteranno in fastpath ti verrà aggiornato pure il profilo lato centrale e potrei andare a velocità massima ;)
Quoto
Marcospippoz
14-04-2016, 16:48
Ciao ragazzi, qualcuno lo sta usando con le console? Come si comporta con queste ultime? Le porte vengono aperte in auto con upnp?
Ciao, qualcuno sa spiegarmi la differenza tra canali WiFi indoor e outdoor per la banda 5GHz?
Ho letto che i canali sotto 100 sono per l'indoor e trasmettono a 0.20W mentre quelli sora 100 (incluso) sono per l'outdoor e trasmettono a 1W.
Fonte: http://www.ubnt-italia.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=23
C'è qualcosa di vero?
Grazie
Nessuno ne sa nulla?
elleeffe
14-04-2016, 18:14
Andiamo a noi :D
Non so le caratteristiche della Vodafone station, ne le tue esigenze.
Ad ogni modo, di solito, i vantaggi che ci sono rispetto al modem fornito dagli ISP (Vodafone, telecom, fastweb ecc...) sono la possibilità di avere una lan Gigabit; il Wifi a 5ghz o comunque con velocità e copertura migliori; migliore protezione firewall e migliore gestione del traffico (Qos)... più tutta una seria di servizi come DLNA, Cloud ecc....
Se ritieni di sfruttare queste cose (o se queste caratteristiche mancano alla vodafone station); allora sono 80€ spesi bene.
Assicurati prima che sulla vodafone station si possa impostare una DMZ (per passare il traffico al modem) o meglio che sia possibile impostarla in full-bridge (in questo modo l'asus riceverebbe direttamente l'indirizzo IP).
Ciao.
Presumo che tu conosca già i parametri per la tua connessione.
Alla prima accensione ti comparirà la procedura guidata; ora ovviamente puoi settare tutto manualmente.
Semplicemente ci dovrebbe essere qualche tasto per saltare la procedura; se non lo trovi, semplicemente imposta dei parametri farlocchi (o il minimo necessario) e una volta superata vai direttamente su 192.168.1.1 e in Wan puoi impostare tutti i parametri da zero.
Allora c'è una grossa discrepanza tra lo speedtest e i 15 mega agganciati dal modem a 3db.
Secondo me c'è tipo qualche blocco da parte di telecom a 10mega massimi; anche se il modem ne aggancia 15.
Quello che ti consiglio è di lasciare le impostazioni per come sono e di chiamare telecom.
Quello che devi richiedere è l'attivazione del fastpath e eventualmente fai pure presente di questa discrepanza tra speedtest e valore agganciato.
Sono convinto che quando ti metteranno in fastpath ti verrà aggiornato pure il profilo lato centrale e potrei andare a velocità massima ;)
Posso tranquillamente impostare il DMZ, ma sapete se posso assegnare tranquillamente a una delle LAN la funzione WAN? A differenza dei concorrenti, non ha una WAN fisica.
Io vorrei lasciare la Vodafone Station sull'IP 192.168.2.1 e demandare all'ASUS la gestione di tutto il routing magari con IP 192.168.1.1 (quindi l'ASUS dovrebbe poter impostare l'IP WAN su 192.168.2.1)...
Mi confermi che l'ASUS ha questa funzione?
Grazie 1000
P.S.: spero di essermi spiegato bene
Gianca90
14-04-2016, 19:59
Posso tranquillamente impostare il DMZ, ma sapete se posso assegnare tranquillamente a una delle LAN la funzione WAN? A differenza dei concorrenti, non ha una WAN fisica.
Io vorrei lasciare la Vodafone Station sull'IP 192.168.2.1 e demandare all'ASUS la gestione di tutto il routing magari con IP 192.168.1.1 (quindi l'ASUS dovrebbe poter impostare l'IP WAN su 192.168.2.1)...
Mi confermi che l'ASUS ha questa funzione?
Grazie 1000
P.S.: spero di essermi spiegato bene
Se ti sto dicendo che ti devi assicurare di avere una DMZ; significa che è ovvio che si possa fare.
Dal menù wan andrai a selezionare il tipo di wan (dsl, lan o usb) o addirittura avere una lan duale (per backup)...
Praticamente selezioni Lan e metti porta 1 (o 2 o 3 o 4 )...
Si devi settare le 2 lan come hai scritto
elleeffe
14-04-2016, 21:48
Se ti sto dicendo che ti devi assicurare di avere una DMZ; significa che è ovvio che si possa fare.
Dal menù wan andrai a selezionare il tipo di wan (dsl, lan o usb) o addirittura avere una lan duale (per backup)...
Praticamente selezioni Lan e metti porta 1 (o 2 o 3 o 4 )...
Si devi settare le 2 lan come hai scritto
Perfetto! Grazie ancora!
Irenicusss
15-04-2016, 08:04
Andiamo a noi :D
Allora c'è una grossa discrepanza tra lo speedtest e i 15 mega agganciati dal modem a 3db.
Secondo me c'è tipo qualche blocco da parte di telecom a 10mega massimi; anche se il modem ne aggancia 15.
Quello che ti consiglio è di lasciare le impostazioni per come sono e di chiamare telecom.
Quello che devi richiedere è l'attivazione del fastpath e eventualmente fai pure presente di questa discrepanza tra speedtest e valore agganciato.
Sono convinto che quando ti metteranno in fastpath ti verrà aggiornato pure il profilo lato centrale e potrei andare a velocità massima ;)
Ti ringrazio tantissimo della risposta, almeno ora ho un barlume di speranza.
Qualcuno sa se, con telecom, l'attivazione del fastpath si traduce automaticamente in Internet play (3,03€ al mese) o se invece i servizi son 2 cose distinte ?
Grazie
Per effettuare il reset del modem alle impostazioni base, basta tenere premuto il tasto o c'è qualche procedura particolare da seguire ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
15-04-2016, 08:07
Per effettuare il reset del modem alle impostazioni base, basta tenere premuto il tasto o c'è qualche procedura particolare da seguire ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Basta che premi il tasto per più di 5 secondi e si avvia la procedura di hard reset , non occorre fare altro...
:)
Gianca90
15-04-2016, 08:07
Per effettuare il reset del modem alle impostazioni base, basta tenere premuto il tasto o c'è qualche procedura particolare da seguire ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Basta tenere premuto il tasto per 10 secondi
Basta tenere premuto il tasto per 10 secondi
Grazie mille :)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
harrypale
15-04-2016, 10:39
La cosa che mi piace di questo modem, oltre al wifi potente (con il tweak) e al QOS, è che, nonostante la mia linea degradata, cerca in tutti i modi di reggere la portante e di non far cadere la connessione, anche mantenendola a 3dB di SNR per giorni :D
Per i valori di banda da settare nel qos quali metto ? Li prendo da speedtest ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Gianca90
15-04-2016, 12:06
Per i valori di banda da settare nel qos quali metto ? Li prendo da speedtest ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Puoi lasciarli su automatico; se hai l'ultimo firmware stabile imposta 0 in download e l'up devi abbondare un pochino rispetto a quello che agganci (esempio 10,45mega di up, imposta 11)...
Se no setti manualmente pure il download con lo stesso principio.
Basta che premi il tasto per più di 5 secondi e si avvia la procedura di hard reset , non occorre fare altro...
:)
Mi sono accorto solo ora che abbiamo risposto contemporaneamente :D
Ragazzi qualcuno sa come si fa il backup del CFE bootloader?
Sto googlando ma non riesco a capire come si fa.
Mi servirebbe anche per vedere come è salvato il "mac address" ed il "secret code" .
Grazie :)
Buongiorno a tutti!
Ho letto tutte e 30 le pagine ma non sono riuscito a trovare un'info.
Nello specifico, andando in QoS - WAN / LAN Bandwidth Monitor è possibile assegnare una priorità in caso di deficit di banda.
Infatti assegnando una priorità si nota che il bordo della periferica assegnata cambia colore in base alla priorità stessa. E fin qui tutto chiaro.
Ora mi sono chiesto: e se devo ripristinare la priorità di default?
:muro: :muro: :muro:
Grazie mille e complimenti per questo forum!!! Davvero tante info utili!!!
Buon week-end!
Buongiorno a tutti!
Ho letto tutte e 30 le pagine ma non sono riuscito a trovare un'info.
Nello specifico, andando in QoS - WAN / LAN Bandwidth Monitor è possibile assegnare una priorità in caso di deficit di banda.
Infatti assegnando una priorità si nota che il bordo della periferica assegnata cambia colore in base alla priorità stessa. E fin qui tutto chiaro.
Ora mi sono chiesto: e se devo ripristinare la priorità di default?
:muro: :muro: :muro:
Grazie mille e complimenti per questo forum!!! Davvero tante info utili!!!
Buon week-end!
Forse è cosi solo nell'ultimo firmware beta ma la seconda priorità partendo da destra è la predefinita, quella subito sopra alla minima.
fotomodello1
17-04-2016, 07:42
Ragazzi, ho una linea conattenuazione in down a 40dB ed in up a 24dB
con profilo a 6dB
Questo mediatek dsl dell'asus dite che regge o richiede linee con parametri di connessione buona?
tommino81
17-04-2016, 08:35
Ciao a tutti Ragazzi, rinnovo i complimenti per questo meraviglioso thread , in particolare a Gianca e Ali3n che mi hanno sempre aiutato e che si prendono cura di questo 3d!
Ho un problemino, ultimamente aggangio non piu' portante piena , ma bensi' invece di 108 "come in passato" adesso aggangio 90 !
qualcuno ha idea?:D
Ragazzi, ho una linea conattenuazione in down a 40dB ed in up a 24dB
con profilo a 6dB
Questo mediatek dsl dell'asus dite che regge o richiede linee con parametri di connessione buona?
Nessuno te lo potrà mai dire a priori... :fagiano:
Gianca90
17-04-2016, 10:37
Ciao a tutti Ragazzi, rinnovo i complimenti per questo meraviglioso thread , in particolare a Gianca e Ali3n che mi hanno sempre aiutato e che si prendono cura di questo 3d!
Ho un problemino, ultimamente aggangio non piu' portante piena , ma bensi' invece di 108 "come in passato" adesso aggangio 90 !
qualcuno ha idea?:D
uhm... sempre con i soliti parametri?
Linea stabile?
Provato a riavviare il modem?
Se tutte e 3 si; hai provato col modem telecom ? riaggancia 108 con quello?
Se si, allora qualcosa non va nell'asus... provato con ultimo firmware beta?
Se no allora hanno attivato qualche altro vicino :D
Flying Tiger
17-04-2016, 10:50
Ragazzi, ho una linea conattenuazione in down a 40dB ed in up a 24dB
con profilo a 6dB
Questo mediatek dsl dell'asus dite che regge o richiede linee con parametri di connessione buona?
Certo l' attenuazione è alta e sulla carta con l' asus e il mediatek potresti avere dei problemi a livello dei valori di portante agganciata , ecc..
Ma appunto è un discorso solo sulla carta, per dire ho visto usare un 68U senza alcun problema a uno che aveva 50 e passa di attenuazione, e sono troppe le variabili in gioco per fare anche solo una ipotesi , devi necessariamente provarlo sulla tua linea e vedere come si comporta , alternative non ne hai...
:)
NetNightmareITA
17-04-2016, 10:54
Ragazzi, ho una linea conattenuazione in down a 40dB ed in up a 24dB
con profilo a 6dB
Questo mediatek dsl dell'asus dite che regge o richiede linee con parametri di connessione buona?
Anche se ho un profilo a 12db, l'attenuazione è simile e non ho riscontrato nessun problema.. (Alice 7 Mega)
http://i.imgur.com/wj7sUoR.jpg
harrypale
17-04-2016, 11:25
Anche se ho un profilo a 12db, l'attenuazione è simile e non ho riscontrato nessun problema.. (Alice 7 Mega)
Tenete conto che io da 28dB in attenuazione dei Broadcom, sono passato a 38dB del Mediatek
Wuillyc2
17-04-2016, 12:53
Ciao a tutti Ragazzi, rinnovo i complimenti per questo meraviglioso thread , in particolare a Gianca e Ali3n che mi hanno sempre aiutato e che si prendono cura di questo 3d!
Ho un problemino, ultimamente aggangio non piu' portante piena , ma bensi' invece di 108 "come in passato" adesso aggangio 90 !
qualcuno ha idea?:D
per me sei incappato come quasi tutti nella normale diafonia.
Ciao a tutti Ragazzi, rinnovo i complimenti per questo meraviglioso thread , in particolare a Gianca e Ali3n che mi hanno sempre aiutato e che si prendono cura di questo 3d!
Ho un problemino, ultimamente aggangio non piu' portante piena , ma bensi' invece di 108 "come in passato" adesso aggangio 90 !
qualcuno ha idea?:D
Diafonia penso proprio anche io se l'attenuazione è rimasta la stessa.
Carmine59
17-04-2016, 20:47
Salve a tutti. Ho acquistato da qualche mese questo router e nella sezione REGISTRO DI SISTEMA>REGISTRO DSL alla voce DSL Exchange (DSLAM) mi appare la la dicitura: Globespan
DSL Versione firmware 1.0.3.3
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.139_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 1 Ore 4 Minuti 32 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.3(ADSL2)
ANNEX Mode: ANNEX A
DSL Exchange (DSLAM):Globespan
Qualche esperto mi sa dire a quale DSLAM sono agganciato. Grazie per la disponibilita'.
ALICE 7 MEGA
shoxblackify
17-04-2016, 21:30
Salve a tutti. Ho acquistato da qualche mese questo router e nella sezione REGISTRO DI SISTEMA>REGISTRO DSL alla voce DSL Exchange (DSLAM) mi appare la la dicitura: Globespan
DSL Versione firmware 1.0.3.3
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.139_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 1 Ore 4 Minuti 32 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.3(ADSL2)
ANNEX Mode: ANNEX A
DSL Exchange (DSLAM):Globespan
Qualche esperto mi sa dire a quale DSLAM sono agganciato. Grazie per la disponibilita'.
ALICE 7 MEGA
Alcatel se non sbaglio
c'è qualcuno che avuto modo di passare dal vecchio DSL N55U a questo DSL AC68U a parità di condizioni (linea e/o posto dove si trova fisicamente nell'abitazione) per dare un'opinione personale di confronto tra i 2 prodotti?
tommino81
18-04-2016, 01:43
uhm... sempre con i soliti parametri?
Linea stabile?
Provato a riavviare il modem?
Se tutte e 3 si; hai provato col modem telecom ? riaggancia 108 con quello?
Se si, allora qualcosa non va nell'asus... provato con ultimo firmware beta?
Se no allora hanno attivato qualche altro vicino :D
Linea stabile, sempre stessi parametri, non ho provato con il beta, nemmeno con tecnicolor, domani provo e ti dico :D
atarum0r0
18-04-2016, 09:52
a momenti mi arriva e non vedo l'ora di fare parte del club:D
una domanda serve il cd per buttare il vecchio modem/router e impostare questo? lo chiedo perchè non ho il lettore :rolleyes:
Carmine59
18-04-2016, 11:31
Alcatel se non sbaglio
Con questo DSLAM Alcatel dal DSL AC68U posso ottenere il massimo in termini di linea adsl oppure in commercio ci sono modem router piu' compatibili? Disto dalla centrale 1,5 km e se provo a modificare l'SNR oltre i 3 db c'e' caduta di portante (ALICE 7 M). Grazie
strassada
18-04-2016, 12:08
questa beta era già stata segnalata qualche giorno fa o è nuova (non ci sto più dietro alle varie numerazioni)?: DSL-AC68U_9.0.0.4_380_2939-g5adc612_DSL_1.0.3.4_0412 (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F749610F9CDF453D962101DD694D76EF4) http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=29402362&postcount=3073
harrypale
18-04-2016, 12:28
questa beta era già stata segnalata qualche giorno fa o è nuova (non ci sto più dietro alle varie numerazioni)?: DSL-AC68U_9.0.0.4_380_2939-g5adc612_DSL_1.0.3.4_0412 (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F749610F9CDF453D962101DD694D76EF4) http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=29402362&postcount=3073
è una nuova versione, ma non credo che porti cambiamenti a noi "italiani"
shoxblackify
18-04-2016, 12:55
Con questo DSLAM Alcatel dal DSL AC68U posso ottenere il massimo in termini di linea adsl oppure in commercio ci sono modem router piu' compatibili? Disto dalla centrale 1,5 km e se provo a modificare l'SNR oltre i 3 db c'e' caduta di portante (ALICE 7 M). Grazie
non sono tanti 1.5 km , prova a settarlo su + 2 dB .. dovrebbe assestarsi tra 3.8 e 4.0 db , prova e vedi come si comporta.
Carmine59
18-04-2016, 17:36
non sono tanti 1.5 km , prova a settarlo su + 2 dB .. dovrebbe assestarsi tra 3.8 e 4.0 db , prova e vedi come si comporta.
Ho gia' settato da qualche giorno a 3 db e raggiungo i 6 mega in download senza caduta di linea. Se vado oltre ( ad esempio +4 o + 5 db) l'SNR scende fino a 2-3 e la linea cade.Devo settare qualche altro parametro o cosi va bene?
La mia situazione attuale e' la seguente.
DSL Information
DSL Versione firmware 1.0.3.3
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.139_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 3 Ore 2 Minuti 3 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode
ANNEX A
DSL Exchange (DSLAM) Globespan
Line Stats Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation) On On
SNR 8.7 dB 21.0 dB
Line Attenuation 50.9 dB 31.4 dB
Path Mode Interleaved Interleaved
Interleave Depth 32 4
Data Rate 7132 kbps 476 kbps
MAX Rate 8004 kbps 520 kbps
POWER 20.3 dbm 11.3 dbm
INP 2.0 symbols 1.8 symbols
CRC 122 8
shoxblackify
18-04-2016, 17:49
..accipicchia ora sto vedendo , ma hai 50 dB di attenuazione in down .. se quasi al limite di aggancio portante :eek: sono troppi ! anche sull' SNR c'è un po di incrongruenza nei valori, prova a disabilitare il tutto per vedere cosa cambia...
domanda, ma siamo sicuri per il tuo DSLAM (globespan) il mediatek del 68U sarebbe un chipset adatto per la tua linea :confused:
Carmine59
18-04-2016, 18:05
..accipicchia ora sto vedendo , ma hai 50 dB di attenuazione in down .. se quasi al limite di aggancio portante :eek: sono troppi ! anche sull' SNR c'è un po di incrongruenza nei valori, prova a disabilitare il tutto per vedere cosa cambia...
domanda, ma siamo sicuri per il tuo DSLAM (globespan) il mediatek del 68U sarebbe un chipset adatto per la tua linea :confused:
Era proprio la domanda che ponevo all'inizio: il mediatek e' valido per gli alcatel oppure c'e' un chipset piu' adeguato? Di default aggancio circa 4M (valore medio ottenuto anche con l'Archer D7)
Con i valori attuali sono comunque soddisfatto.Era una mia curiosità sapere quale chipset e' piu consono. Grazie grazie grazie.
Era proprio la domanda che ponevo all'inizio: il mediatek e' valido per gli alcatel oppure c'e' un chipset piu' adeguato? Di default aggancio circa 4M (valore medio ottenuto anche con l'Archer D7)
Con i valori attuali sono comunque soddisfatto.Era una mia curiosità sapere quale chipset e' piu consono. Grazie grazie grazie.
gli alcatel sono su tecnologia broadcom, globespan se non ricordo male è/era di conexant.
Ciao,
ma sul nuovo firmware parlano di supporto vlan su ethernet, ma dove si configura?
A me sembra tutto uguale ai precedenti.
Ciao a tutti
sono nuovo del forum.
La situazione è questa. Ieri mi hanno installato la linea Fibra di TIM, con il loro modem.
Sono abbastanza vicino alla centralina con "il cappello rosso", quindi aggancio il segnale 108000/21000 (ho la superfibra).
Con speedtest ho valori Ping 23/26... DL 85/94... UL 17/20, tutto ben funzionante.
Il problema è il modem. Ho la copertura scarsa in wifi (messo nella stessa posizione del mio vecchio DSL-N55U). In più il menù non è lo stesso Asus.
Ho provato a collegare il cascata il DSL-N55U per usarlo come router, ma trovo qualche difficoltà (oggi riprovo).
Comunque, per tagliare la testa al toro, vorrei un sistema all-in-one (la parte fonia non mi interessa) ed ero orientato su questo ottimo AC68U.
Volevo chiedere alcune cose:
1- i parametri TIM per configurazione sono:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835 (parametro fondamentale per la VDSL di Telecom)
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
??
2- il wifi è alla stessa portata del N55U?
3- Qualcuno lo usa stand-alone con TIM ed ha problemi di navigazione?
4 - Eventualmente il modello AC56U è all'altezza (come copertura wi-fi in primis)?
Vi ringrazio per la vostra disponibilità. Accetto consigli.
Grazie mille
Tummarellox
19-04-2016, 10:42
Preso questo AC68u, appena arriva lo proverò prima di tutto sulla mia linea fastweb prima di trasferirmi (lì uso il classico modem fastweb technicolor con un router linksys a gestire il wifi). Vedremo :)
Ciao a tutti
sono nuovo del forum.
La situazione è questa. Ieri mi hanno installato la linea Fibra di TIM, con il loro modem.
Sono abbastanza vicino alla centralina con "il cappello rosso", quindi aggancio il segnale 108000/21000 (ho la superfibra).
Con speedtest ho valori Ping 23/26... DL 85/94... UL 17/20, tutto ben funzionante.
Il problema è il modem. Ho la copertura scarsa in wifi (messo nella stessa posizione del mio vecchio DSL-N55U). In più il menù non è lo stesso Asus.
Ho provato a collegare il cascata il DSL-N55U per usarlo come router, ma trovo qualche difficoltà (oggi riprovo).
Comunque, per tagliare la testa al toro, vorrei un sistema all-in-one (la parte fonia non mi interessa) ed ero orientato su questo ottimo AC68U.
Volevo chiedere alcune cose:
1- i parametri TIM per configurazione sono:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835 (parametro fondamentale per la VDSL di Telecom)
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
??
2- il wifi è alla stessa portata del N55U?
3- Qualcuno lo usa stand-alone con TIM ed ha problemi di navigazione?
4 - Eventualmente il modello AC56U è all'altezza (come copertura wi-fi in primis)?
Vi ringrazio per la vostra disponibilità. Accetto consigli.
Grazie mille
Io ho messo in cascata questo ASUS perché (stranamente) vado un pelo di più col Technicolor.
Con l'ASUS faccio tutto il resto ed ho usato anche i parametri per il boost Wi-Fi. :sofico:
bacillo2006
19-04-2016, 19:46
L'ho appena preso.
Appena arriva lo proverò intensamente.
Anche se non ho mai avuto modem/router di livello medio/alto come questo.
Al momento vado con un DG2200v4, avevo il DG3500, (comprato usato) ma andava in blocco, prima ancora il DG4000 (reso) andava in blocco pure lui, e prima ancora il dg2200v3 bruciato da un fulmine.
Spero che il ASUS DSL-AC68U sia davvero un palmo superiore.
bye
L'ho appena preso.
Appena arriva lo proverò intensamente.
Anche se non ho mai avuto modem/router di livello medio/alto come questo.
Al momento vado con un DG2200v4, avevo il DG3500, (comprato usato) ma andava in blocco, prima ancora il DG4000 (reso) andava in blocco pure lui, e prima ancora il dg2200v3 bruciato da un fulmine.
Spero che il ASUS DSL-AC68U sia davvero un palmo superiore.
bye
Che culo!!
Prodigio68
20-04-2016, 09:15
Per chi volesse provarlo è uscito un nuovo firmware beta:
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_2939-g5adc612_DSL_1.0.3.4_0412.trx dal nome del file si può notare un nuovo driver adsl versione 1.0.3.4_0412 il link per scaricarlo è questo: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F749610F9CDF453D962101DD694D76EF4
L'ho appena preso.
Appena arriva lo proverò intensamente.
Anche se non ho mai avuto modem/router di livello medio/alto come questo.
Al momento vado con un DG2200v4, avevo il DG3500, (comprato usato) ma andava in blocco, prima ancora il DG4000 (reso) andava in blocco pure lui, e prima ancora il dg2200v3 bruciato da un fulmine.
Spero che il ASUS DSL-AC68U sia davvero un palmo superiore.
bye
Beh... se non altro, complimenti per la fiducia che hai ostinatamente dato a netgear! :sofico:
Buongiorno a tutti
Attualmente ho una ADSL Infostrada 20 mega e utilizzo un D7000 che andrebbe anche bene se non avesse il problema che durante i download praticamente blocca la navigazione.
Volevo sapere se qualcuno aveva provato questo modem-router su ADSL Infostrada e le sue impressioni.
Premetto che la mia linea è molto buona, sono vicino alla centrale (meno di 1km), aggancio banda piena (in download 19.999) con SNR sempre superiore a 6 (tra il 6.5 e 8).
So già che Flyng mi dirà che i modem bisogna provarli :D ma sarò grato a chi vorrà comunque condivirere qualche impressione o esperienza.
Grazie a tutti
Biz
Gianca90
20-04-2016, 09:40
Buongiorno a tutti
Attualmente ho una ADSL Infostrada 20 mega e utilizzo un D7000 che andrebbe anche bene se non avesse il problema che durante i download praticamente blocca la navigazione.
Volevo sapere se qualcuno aveva provato questo modem-router su ADSL Infostrada e le sue impressioni.
Premetto che la mia linea è molto buona, sono vicino alla centrale (meno di 1km), aggancio banda piena (in download 19.999) con SNR sempre superiore a 6 (tra il 6.5 e 8).
So già che Flyng mi dirà che i modem bisogna provarli :D ma sarò grato a chi vorrà comunque condivirere qualche impressione o esperienza.
Grazie a tutti
Biz
Ciao.
Attualmente saresti il primo utente infostrada, tra quelli che hanno scritto fin'ora nel thread.
Ad ogni modo, data la vicinanza alla centrale, probabilmente risolveresti quel problema di "blocco" banda mentre scarichi; il qos di questo apparato è molto buono.
Per chi volesse provarlo è uscito un nuovo firmware beta:
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_2939-g5adc612_DSL_1.0.3.4_0412.trx dal nome del file si può notare un nuovo driver adsl versione 1.0.3.4_0412 il link per scaricarlo è questo: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F749610F9CDF453D962101DD694D76EF4
è per alcuni utenti inglesi; non ci riguarda ;)
Prodigio68
20-04-2016, 09:50
@Gianca90 Beh si, c'è un bugfix che riguarda solo gli utenti UK, ma c'è anche un nuovo driver ADSL, comunque l'ho messo su e funziona egregiamente per il momento nessun problema.
@biz992 sono un utente infostrada con la 20MB e ti posso assicurare che questo Modem/Router va alla grande senza blocchi di navigazione anche se utilizzi utorrent per scaricare.
Gianca90
20-04-2016, 09:57
@Gianca90 Beh si, c'è un bugfix che riguarda solo gli utenti UK, ma c'è anche un nuovo driver ADSL, comunque l'ho messo su e funziona egregiamente per il momento nessun problema.
@biz992 sono un utente infostrada con la 20MB e ti posso assicurare che questo Modem/Router va alla grande senza blocchi di navigazione anche se utilizzi utorrent per scaricare.
Ottimo, grazie per il report.
Si il nuovo driver dsl, indica proprio il bugfix per i dlsam UK :D
strassada
20-04-2016, 10:10
i dslam in UK sono equiparabili (anzi spesso sono identici anche come software a bordo) ai nostri, ed è altamente probabile che il fix riguardi problematiche che possono venire fuori anche da noi (e non è la prima volta che scrivono fix dsl per tot paese, e poi si notano differenze positive - o negative - anche da noi).
Io ho messo in cascata questo ASUS perché (stranamente) vado un pelo di più col Technicolor.
Con l'ASUS faccio tutto il resto ed ho usato anche i parametri per il boost Wi-Fi. :sofico:
Quindi mi stai dicendo che molto probabilmente devo tenere in piedi anche il modem TIM... ma di quanto si tratta questo "pelo"? Io, via speedtest, ottengo circa 95Mbit in DL e 20MB in UL... tu con Techinicolor e con AC68U?
i dslam in UK sono equiparabili (anzi spesso sono identici anche come software a bordo) ai nostri, ed è altamente probabile che il fix riguardi problematiche che possono venire fuori anche da noi (e non è la prima volta che scrivono fix dsl per tot paese, e poi si notano differenze positive - o negative - anche da noi).
Grazie della precisazione strassada :)
Per caso tu l'hai provato? :)
Se si hai notato miglioramenti? :)
Per chi volesse provarlo è uscito un nuovo firmware beta:
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_2939-g5adc612_DSL_1.0.3.4_0412.trx dal nome del file si può notare un nuovo driver adsl versione 1.0.3.4_0412 il link per scaricarlo è questo: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F749610F9CDF453D962101DD694D76EF4
Il link non permette di scaricare nulla ....vorrei provarlo ma niente da fare non lo trovo altrove :(
Gianca90
20-04-2016, 13:53
Quindi mi stai dicendo che molto probabilmente devo tenere in piedi anche il modem TIM... ma di quanto si tratta questo "pelo"? Io, via speedtest, ottengo circa 95Mbit in DL e 20MB in UL... tu con Techinicolor e con AC68U?
No, solo lui per ora ha avuto questo problemino.
La riduzione se non sbaglio era di 2MB in up e 4-5MB in down... ma attendi conferma :)
Prodigio68
20-04-2016, 14:11
Il link non permette di scaricare nulla ....vorrei provarlo ma niente da fare non lo trovo altrove :(
Io al decimo tentativo sono riuscito nell'impresa di scaricarlo, mi dava sempre spiacente, la pagina richiesta non è stata trovata.
Grazie Gui35 per avermi passato il firmware :)
@biz992 sono un utente infostrada con la 20MB e ti posso assicurare che questo Modem/Router va alla grande senza blocchi di navigazione anche se utilizzi utorrent per scaricare.
Per @Prodigio68 e per @Gianca90:
grazie ad entrambi per il feedback.
L'ho ordinato su Amazon e nel week end spero di provarlo, al massimo se non fosse molto compatibile con la mia linea farò un reso e continuerò con il D7000.
Grazie ancora
Biz
Grazie Gui35 per avermi passato il firmware :)
Figurati :)
Se a qualcuno serve mi mandi un pvt che gli mando il link per scaricarlo.
Non lo tengo tanto cmq perchè io posseggo l'RT ;)
Scaricato!
provate direttamente a questo link:
https://wrb02.asuswebstorage.com/webrelay/directdownload/wvkp95eg5xuc30/?dis=10014&fi=1752799272
Quindi mi stai dicendo che molto probabilmente devo tenere in piedi anche il modem TIM... ma di quanto si tratta questo "pelo"? Io, via speedtest, ottengo circa 95Mbit in DL e 20MB in UL... tu con Techinicolor e con AC68U?
No, solo lui per ora ha avuto questo problemino.
La riduzione se non sbaglio era di 2MB in up e 4-5MB in down... ma attendi conferma :)
Sì, a quanto pare sono solo io. Che so forse quando la distanza non è eccessiva e la linea è buona l'ASUS non può fare nulla?
Comunque io con Technicolor allo SpeedTest faccio 97/20, contro 94/17-18 dell'ASUS.
Prova e poi decidi.
Sì, a quanto pare sono solo io. Che so forse quando la distanza non è eccessiva e la linea è buona l'ASUS non può fare nulla?
Comunque io con Technicolor allo SpeedTest faccio 97/20, contro 94/17-18 dell'ASUS.
Prova e poi decidi.
Eh... se avessi qualcuno con il modem da prestarmi per un test farei subito... diciamo che a scapito di qualche MB avrei comunque un ottimo prodotto... più versatile, sotto tutti i punti di vista, del modem TIM... quindi quasi quasi mi butto alla cieca.. :mc:
Nessuno su vdsl ha provato il nuovo beta per caso? :)
Nessuno su vdsl ha provato il nuovo beta per caso? :)
si ragazzo
su fastweb nessuna differenza sostanziale dall'ultimo beta
tieni presente pero che l'ho testato solo per un giorno
perche ieri mi sono fatto impostare il g.inp da fastweb con conseguente cambio parametri e comportamento della linea
comunque in quel giorno non ho visto cambiamenti sostanziali
si ragazzo
su fastweb nessuna differenza sostanziale dall'ultimo beta
tieni presente pero che l'ho testato solo per un giorno
perche ieri mi sono fatto impostare il g.inp da fastweb con conseguente cambio parametri e comportamento della linea
comunque in quel giorno non ho visto cambiamenti sostanziali
grazie :)
atarum0r0
21-04-2016, 09:07
ho tolto il modem router di orange e messo questo però il telefono non mi funziona più e non trovo nessuna impostazione riguardo al telefono
Gianca90
21-04-2016, 12:25
ho tolto il modem router di orange e messo questo però il telefono non mi funziona più e non trovo nessuna impostazione riguardo al telefono
Questo modem non supporta telefonia voip
ho tolto il modem router di orange e messo questo però il telefono non mi funziona più e non trovo nessuna impostazione riguardo al telefono
Da quando abbiamo Orange in Italia? :confused:
Scusate una domanda.. per sola e pura curiosità... può funzionare anche senza le antenne? Eventualmente qualcuno ha provato? Grazie.
harrypale
22-04-2016, 10:33
Scusate una domanda.. per sola e pura curiosità... può funzionare anche senza le antenne? Eventualmente qualcuno ha provato? Grazie.
Certo, ma devi prima devi disattivare il WiFi, altrimenti lo potresti friggere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.