View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
Jianlucah
19-06-2017, 11:13
Asuswrt-Merlin :un firmware mod pricipalmente per router Asus
Merlin o RMerlin: lo speudonimo del principale autore di questo firmware
https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin
https://asuswrt.lostrealm.ca/about
un altro sviluppatore (nickname Hgghomes) ha creato un fork (una sua modifica) di RMerlin per alcuni router, tra cui l'RT-N18U e appunto il dsl-ac68u.
Grazie mille! Stasera gli do un occhio!
MrRobotoPlus
19-06-2017, 11:53
Asuswrt-Merlin :un firmware mod pricipalmente per router Asus
Merlin o RMerlin: lo speudonimo del principale autore di questo firmware
https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin
https://asuswrt.lostrealm.ca/about
un altro sviluppatore (nickname Hgghomes) ha creato un fork (una sua modifica) di RMerlin per alcuni router, tra cui l'RT-N18U e appunto il dsl-ac68u (non supportati da RMerlin).
Riprovo:
Dove posso trovare il Merlin per il dsl-ac68u??
Riprovo:
Dove posso trovare il Merlin per il dsl-ac68u??
Che io sappia fanno firmware solo per router.. non per modem dsl.
darka
MrRobotoPlus
19-06-2017, 12:15
Che io sappia fanno firmware solo per router.. non per modem dsl.
darka
Buongiorno
ricci206
19-06-2017, 13:25
Riprovo:
Dove posso trovare il Merlin per il dsl-ac68u??
Puoi trovarlo qui'>
http://www.mediafire.com/file/maf881qflk6ehkl/DSL-AC68U_380.65.8_HGG-FINAL.zip
MrRobotoPlus
19-06-2017, 13:26
Puoi trovarlo qui'>
http://www.mediafire.com/file/maf881qflk6ehkl/DSL-AC68U_380.65.8_HGG-FINAL.zip
Grazie!
In realtà questo speedtest non mi piace... è come se fossi bloccato via software dalla centrale a circa 17 mega, rendendo vano il guadagno...
Lascia tutto così per qualche giorno e ripeti lo speedtest, dovresti arrivare a quasi 19 mega! Se no contatta infostrada e chiedi spiegazioni.
Il tweak del wifi funziona egregiamente, puoi spingerti anche a 28.5db sulla 2.4ghz
Ciao!
Ho chiamato il supporto infostrada e mi hanno spiegato che avendo la central a piu' di 2.5km da casa.. questo e' il Massimo che posso ottenere e a detta sua e' ottimo.
Quando posso considerare la linea poco stabile in base ai CRC.. da questa note ad ora sono circa 260.. giusto per sapermi regulare.
Tnx
Darka
MrRobotoPlus
19-06-2017, 19:06
Ciao!
Ho chiamato il supporto infostrada e mi hanno spiegato che avendo la central a piu' di 2.5km da casa.. questo e' il Massimo che posso ottenere e a detta sua e' ottimo.
Quando posso considerare la linea poco stabile in base ai CRC.. da questa note ad ora sono circa 260.. giusto per sapermi regulare.
Tnx
Darka
Ha ragione il tecnico. I CRC sono ok.
StefanoN
19-06-2017, 19:21
Ciao
Lo sviluppatore mi ha scritto che nei prossimi giorni mi farà avere un aggiornamento con correzioni per il nostro AC68U (380.65.9).
MrRobotoPlus
19-06-2017, 19:40
Il fimware Merlin anche a voi da questo Warning una volta installato?
"Your router is running low on free NVRAM, which might affect its stability.
Review nvram-intensive settings such as OpenVPN, or consider doing a factory default reset and reconfiguring."
StefanoN
19-06-2017, 19:50
Il fimware Merlin anche a voi da questo Warning una volta installato?
"Your router is running low on free NVRAM, which might affect its stability.
Review nvram-intensive settings such as OpenVPN, or consider doing a factory default reset and reconfiguring."
No
asterixb
19-06-2017, 19:52
Ciao
Lo sviluppatore mi ha scritto che nei prossimi giorni mi farà avere un aggiornamento con correzioni per il nostro AC68U (380.65.9).
Bravo Stefano!
BrainScratch
19-06-2017, 20:29
A quanto pare TIM ha abilitato il G.Vector (G.993.5).
Da qualche giorno stavo avendo problemi di connessione...
Controllando nella pagina dell'assistenza (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root
in effetti il Vectoring ( ITU-T G.993.5) è un prerequisito necessario.
Una volta abilitato sono tornato a "piena velocità" (77 Mbit/s).
La mia DSLAM è Broadcom.
MrRobotoPlus
19-06-2017, 23:54
A quanto pare TIM ha abilitato il G.Vector (G.993.5).
Da qualche giorno stavo avendo problemi di connessione...
Controllando nella pagina dell'assistenza (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root
in effetti il Vectoring ( ITU-T G.993.5) è un prerequisito necessario.
Una volta abilitato sono tornato a "piena velocità" (77 Mbit/s).
La mia DSLAM è Broadcom.
è un prerequisito da una vita in quella pagina. tuttavia ci sono un paio di utenti nel gruppo fb che in effetti lo hanno abilitato lato onu. tu prima di abilitarlo a quanto agganciavi?
BrainScratch
20-06-2017, 07:26
è un prerequisito da una vita in quella pagina. tuttavia ci sono un paio di utenti nel gruppo fb che in effetti lo hanno abilitato lato onu. tu prima di abilitarlo a quanto agganciavi?
Prima a 67/70, ma nell'ultimo weekend la situazione è peggiorata con disconnessioni frequenti e max rate a 6/7 mbit.
Da quando ho attivato il vectoring (anche quello non standard) tutto ok, vado a 77 in fastpath (con il router TIM aggancia a 68 in interleaved).
Ragazzi, a breve la tim dovrebbe attivarmi la fibra 200mega con nuovo modem.
Sapete se l'ac68u sarà ancora compatibile???
Ovviamente del voip non me ne frega nulla... non uso il telefono fisso a casa ;)
giovanni69
20-06-2017, 08:10
Compatibile sì nel senso potrai sfruttuare il fallback 17a durante la fase di attivazione del 35b della 200M (ed anche dopo all'occorrenza) ma non potrai sfruttare il nuovo profilo /velocità senza il modem Tim o altro apparato tipo 88U. Userai il 68U in cascata come router, semmai. Vedi qualche pagina indietro.
Compatibile sì nel senso potrai sfruttuare il fallback 17a durante la fase di attivazione del 35b della 200M (ed anche dopo all'occorrenza) ma non potrai sfruttare il nuovo profilo /velocità senza il modem Tim o altro apparato tipo 88U. Userai il 6UU in cascata come router, semmai. Vedi qualche pagina indietro.
Azz, ho visto ora il tuo mess privato, entro oggi mando mail ad asus!
Ci saranno speranze di poter riutilizzare l'asus in futuro???
giovanni69
20-06-2017, 08:22
Non saprei, vedi i post di vasu cui si riferisce questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44811952&postcount=3864)messaggio ma dubito che Asus voglia castrare il lancio dell'88U... e magari di rischiare un 35b sul 68U su un prodotto non nato per il nuovo profilo.
StefanoN
20-06-2017, 08:37
Ciao
Una premessa: lavoro nel campo dell'informatica ma per sua fortuna :D non sono uno sviluppatore. Mi rendo conto però che sviluppare un software non è semplice, sopratutto sviluppare un software che (a mio parere personale) vuole migliorare un prodotto che è già eccellente (ho avuto mesi disperati nel tentativo di far funzionare decentemente un D7000). Quindi accetto / accettiamo che queste prime versioni di firmware abbiano qualche difettuccio.
Dopo molte mail di ieri, lo sviluppatore mi ha chiesto di rimuovere le modifiche al wifi (indicate nei primi post) perchè ha gia integrato Lui i meccanismi di gestione della potenza e sopratutto perché in questo modo il suo firmware non è "contaminato" da modifiche che non può controllare.
Tolto le modifiche al wifi con la sua versione ho perso un pò di copertura ma ho guadagnato in velocità almeno da riscontri su apple iPad Pro e iPhone 7 (considerate un'ora di test poi dovevo dormire).
Mi ha quindi inviato una versione quasi definitiva del suo firmware:
Thank you, please keep it that way for now until we finish the tests.
http://www.mediafire.com/file/dpr331hw48nykls/DSL-AC68U_380.65.9_HGG-TEST1.zip
380.65.9_TEST1:
- NEW: Minor backports from ASUS 382.12184 GPL code.
- FIXED: RT-N16/RT-AC56S models unable to update FW via WEBUI.
- FIXED: DSL-AC68U code dependencies.
- FIXED: DSL-AC68U USB functionality.
- UPDATED: DSL-AC68U driver to v5.5.2.7 version.
- UPDATED: DSL-AC68U firmware to v1.0.4.1 version.
- UPDATED: Expat to 2.2.1 version.
Io la potrò provare giovedì (gli upgrade mentre sei in volo non sono consigliati :D ), ma se qualcuno vuole usarla e farci sapere le sue impressioni ......
i post saranno letti.
Il firmware non è mio e non sono responsabile di problemi derivanti dal suo utilizzo, chi lo installa lo fa a suo rischio.
Con questo post non credo di violare nessun regolamento del forum, ma se così fosse chiedo scusa in anticipo e chiedo ai moderatori di eliminare il post.
Non saprei, vedi i post di vasu cui si riferisce questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44811952&postcount=3864)messaggio ma dubito che Asus voglia castrare il lancio dell'88U... e magari di rischiare un 35b sul 68U su un prodotto non nato per il nuovo profilo.
Quindi l'88u è compatibile??? Hmmmm : P
ricci206
20-06-2017, 09:09
Ciao
Una premessa: lavoro nel campo dell'informatica ma per sua fortuna :D non sono uno sviluppatore. Mi rendo conto però che sviluppare un software non è semplice, sopratutto sviluppare un software che (a mio parere personale) vuole migliorare un prodotto che è già eccellente (ho avuto mesi disperati nel tentativo di far funzionare decentemente un D7000). Quindi accetto / accettiamo che queste prime versioni di firmware abbiano qualche difettuccio.
Dopo molte mail di ieri, lo sviluppatore mi ha chiesto di rimuovere le modifiche al wifi (indicate nei primi post) perchè ha gia integrato Lui i meccanismi di gestione della potenza e sopratutto perché in questo modo il suo firmware non è "contaminato" da modifiche che non può controllare.
Tolto le modifiche al wifi con la sua versione ho perso un pò di copertura ma ho guadagnato in velocità almeno da riscontri su apple iPad Pro e iPhone 7 (considerate un'ora di test poi dovevo dormire).
Mi ha quindi inviato una versione quasi definitiva del suo firmware:
Thank you, please keep it that way for now until we finish the tests.
http://www.mediafire.com/file/dpr331hw48nykls/DSL-AC68U_380.65.9_HGG-TEST1.zip
380.65.9_TEST1:
- NEW: Minor backports from ASUS 382.12184 GPL code.
- FIXED: RT-N16/RT-AC56S models unable to update FW via WEBUI.
- FIXED: DSL-AC68U code dependencies.
- FIXED: DSL-AC68U USB functionality.
- UPDATED: DSL-AC68U driver to v5.5.2.7 version.
- UPDATED: DSL-AC68U firmware to v1.0.4.1 version.
- UPDATED: Expat to 2.2.1 version.
Io la potrò provare giovedì (gli upgrade mentre sei in volo non sono consigliati :D ), ma se qualcuno vuole usarla e farci sapere le sue impressioni ......
i post saranno letti.
Il firmware non è mio e non sono responsabile di problemi derivanti dal suo utilizzo, chi lo installa lo fa a suo rischio.
Con questo post non credo di violare nessun regolamento del forum, ma se così fosse chiedo scusa in anticipo e chiedo ai moderatori di eliminare il post.
Ciao A tutti.
Anche io sono in contatto con lo sviluppatore e ho provato questa mattina la versione linkata.
Funziona tutto, l'unico inconveniente è che se resetto il modem (factory reset), perdo la parte adsl.
Sostanzialmente non è piu' possibile far funzionare l'adsl.
L'upgrade da una versione ufficiale e funzionante è fattibile al 100%.
In questo modo l'adsl continua a funzionare perfettamente.
Ripeto facendo invece un ripristino del modem o dal tasto posto sul retro o da interfaccia web, la connessione adsl non risulta piu' funzionante.
Come ha detto anche StefanoN non mi ritengo ovviamente responsabile in caso di brick o malfunzionamenti di ogni genere.
Ad ogni modo confido nello sviluppatore nell'eventualità riesca a eliminare questo fastidioso bug.
Teniamoci aggiornati.
Grazie.
StefanoN
20-06-2017, 09:21
Se si ripristina la configurazione (restore della configurazione), la parte ADSL dovrebbe tornare a funzionare.
Oppure non si fà il reset :D
ricci206
20-06-2017, 10:14
Se si ripristina la configurazione (restore della configurazione), la parte ADSL dovrebbe tornare a funzionare.
Oppure non si fà il reset :D
Si Si infatti mi ero dimenticato di scriverlo.
Ovviamente non deve funzionare in questo modo, speriamo sistemi il bug.
ilgattone
20-06-2017, 12:03
qualche esperienza con questo asus e tim 100/20 ?
fioriniflavio
20-06-2017, 13:21
qualche esperienza con questo asus e tim 100/20 ?
Io lo uso in cascata con il router tim, altrimenti perdi la fonia
Kiba No Ou
20-06-2017, 18:08
Nonostante abbia effettuato la procedura di recovery con l'utility asus ho ancora i valori del wireless a 28.50, effettuando la rimozione del tweak da telnet mi da 12.75. :mc:
Come posso tornare ai valori base per poi applicare solo la prima parte del tweak? :confused:
Gianca90
20-06-2017, 22:27
Nonostante abbia effettuato la procedura di recovery con l'utility asus ho ancora i valori del wireless a 28.50, effettuando la rimozione del tweak da telnet mi da 12.75. :mc:
Come posso tornare ai valori base per poi applicare solo la prima parte del tweak? :confused:
Prova questi comandi per reimpostare il power max a 25db (quello USA, pari a 316mw); serve a portare a default lo step 2.
Fammi sapere!
nvram set pci/1/1/maxp2ga0=0x78
nvram set pci/1/1/maxp2ga1=0x78
nvram set pci/1/1/maxp2ga2=0x78
nvram set pci/2/1/maxp2ga0=106
nvram set pci/2/1/maxp2ga1=106
nvram set pci/2/1/maxp2ga2=106
nvram set pci/2/1/maxp5ga0=106,106,106,106
nvram set pci/2/1/maxp5ga1=106,106,106,106
nvram set pci/2/1/maxp5ga2=106,106,106,106
nvram set 0:maxp2ga0=106
nvram set 0:maxp2ga1=106
nvram set 0:maxp2ga2=106
nvram set 1:maxp5ga0=106
nvram set 1:maxp5ga0=106,106,106,106
nvram set 1:maxp5ga1=106,106,106,106
nvram set 1:maxp5ga2=106,106,106,106
nvram set wl0_txpwr=316
nvram set wl1_txpwr=316
nvram set wl_txpwr=316
nvram set pa0maxpwr=316
nvram commit
reboot
ciao aa tutti, premnetto che ho preso questo asus in offerta su amazon senza stare troppo a verificare se ne valesse la pena o no. il mio setup di rete è il seguente:
- tutte le stanze sono cablate
- switch di rete zyxel gigabit poe
- 2 access point da soffitto tplink a 1750 e 1200 mbit/sec
a questo punto, essendo privo di router volevo metterci questo asus per gestire tutto il sistema e per non avere un ulteriore modem da inserire nel cabinet.
Quello che cerco è soprattutto la stabilità, non avendo molto tempo di mettermici a smanettare mi serve un prodotto setup & forget, inoltre mi serve che abbia una buona capacità di gestione del traffico, perchè devo spostare grossi files dal nas verso i pc e viceversa.
Le sole noie che posso riscontrare senza averne fatto un utilizzo serio sono che:
1 - non è agganciabile a muro;
2 - leggo in giro di possibili cadute della connessione legati alla mancanza del chip broadcom in luogo di un mediatek
leggo anche un grand bene dei fritzbox, sinceramente non ne capisco neanche il perchè, a questo punto per la vostra esperienza di utilizzatori avanzati, mi consigliate di tenere l'asus oppure di passare ad altro, in pratica:
- come modem/router è un prodotto valido, vi ha dato dei problemi di disconnessione?
grazie.
Kiba No Ou
21-06-2017, 09:41
ciao aa tutti, premnetto che ho preso questo asus in offerta su amazon senza stare troppo a verificare se ne valesse la pena o no. il mio setup di rete è il seguente:
- tutte le stanze sono cablate
- switch di rete zyxel gigabit poe
- 2 access point da soffitto tplink a 1750 e 1200 mbit/sec
a questo punto, essendo privo di router volevo metterci questo asus per gestire tutto il sistema e per non avere un ulteriore modem da inserire nel cabinet.
Quello che cerco è soprattutto la stabilità, non avendo molto tempo di mettermici a smanettare mi serve un prodotto setup & forget, inoltre mi serve che abbia una buona capacità di gestione del traffico, perchè devo spostare grossi files dal nas verso i pc e viceversa.
Le sole noie che posso riscontrare senza averne fatto un utilizzo serio sono che:
1 - non è agganciabile a muro;
2 - leggo in giro di possibili cadute della connessione legati alla mancanza del chip broadcom in luogo di un mediatek
leggo anche un grand bene dei fritzbox, sinceramente non ne capisco neanche il perchè, a questo punto per la vostra esperienza di utilizzatori avanzati, mi consigliate di tenere l'asus oppure di passare ad altro, in pratica:
- come modem/router è un prodotto valido, vi ha dato dei problemi di disconnessione?
grazie.
Il fatto che abbia chipset mediatek potrebbe dare qualche problema solo con linee particolarmente disturbate o molto distanti dalla centrale, se hai una linea decente non dovrebbe avere grosse differenze rispetto ad un chipset broadcom, anzi ha molti più controlli di stabilità rispetto ad un D7000 e il supporto software è ottimo.
Il fatto che abbia chipset mediatek potrebbe dare qualche problema solo con linee particolarmente disturbate o molto distanti dalla centrale, se hai una linea decente non dovrebbe avere grosse differenze rispetto ad un chipset broadcom, anzi ha molti più controlli di stabilità rispetto ad un D7000 e il supporto software è ottimo.
attualmente sono a circa un paio di km dalla centrale, in un futuro molto prossimo però la distanza aumenterà ad una decina di km, potrebbe essere discriminante come distanza?
Kiba No Ou
21-06-2017, 13:59
attualmente sono a circa un paio di km dalla centrale, in un futuro molto prossimo però la distanza aumenterà ad una decina di km, potrebbe essere discriminante come distanza?
10km dalla centrale? :eek:
Non penso esista chipset in grado di darti una connessione stabile a quelle distanze a meno di non passare alla fibra.
10km dalla centrale? :eek:
Non penso esista chipset in grado di darti una connessione stabile a quelle distanze a meno di non passare alla fibra.
la distanza dovrebbe essere quella, mi riferisco alla centrale vera e propria, non all'armadietto che sta in strada. Saranno un otto km
la distanza dovrebbe essere quella, mi riferisco alla centrale vera e propria, non all'armadietto che sta in strada. Saranno un otto km
Io per questioni di lavoro ho provato a collgare una adsl in un maso sperduto con centrale a circa 8/10km... il modem si allineava 1 volta su 4/5 e quando si allienava era sui 5-600kbit (linea a 7 mega)...
Tolto tutto e messa borchia isdn (sì, avete letto bene)...
Kiba No Ou
21-06-2017, 21:55
la distanza dovrebbe essere quella, mi riferisco alla centrale vera e propria, non all'armadietto che sta in strada. Saranno un otto km
Ma quindi quanto disteresti dall'armadio?
Scusate ragazzi, mi potete dare una mano per mettere in cascata il nuovo modem tim 200mega con questo asus???
Non capisco dove sia l'opzione per trasformare una LAN in WAN
Ma quindi quanto disteresti dall'armadio?
se non ho visto male l'armadio è all'inizio della via o al massimo due vie più in la, diciamo che la distanza sarebbe attorno al chilometro per fare una stima in eccesso.
il problema me lo pongo perchè la casa è inm ristrutturazione e quindi non c'è linea telefonica, linea che devo fare portare, per cui non posso dare i livelli di segnale e rumore
fioriniflavio
22-06-2017, 15:36
Scusate ragazzi, mi potete dare una mano per mettere in cascata il nuovo modem tim 200mega con questo asus???
Non capisco dove sia l'opzione per trasformare una LAN in WAN
Segui questi passaggi
http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/
Segui questi passaggi
http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/
Grandioso grazie! ...pero... Purtroppo la mia linea non aggancia oltre i 140mega ;_;
Altra cosa che non capisco è perché in cascata non va oltre i 6MB/s di download su steam mentre il modem telecom da solo va oltre i 16MB/s
suggerimenti???
Niente da fare... stop provando a disabilitare tutti i servizi dal modem TIM, resettarlo, riprovare etc etc...
Con lui solo navigo in "full banda" se metto in cascata l'asus mi strozza la linea.
HELP PLS!
p.s. il bello che pare sia un problema solo di down, l'up va full:
http://www.speedtest.net/result/6398347107.png
Vabbè... non ho voglia di diventare scemo per un modem TIM.
Ordinato il DSL88u e con la scusa tolgo anche l'hub ethernet che avevo tra i maroni...
dal forum di asus:
so since you are their favorite lover and they reply only to you and dsl ac88u beta testers,send this message to them:
So apparently ASUS is playing dirty,they refuses to fix the dsl-ac68u because the bugs were submitted almost a year ago,in order to favor a new product on the market the dsl-ac88u.That's illegal! I have proof of that,emails with bugs submitted and so on,and their answers.
Proof??
http://i.imgur.com/k66NNPJ.jpg
So asus has 2 choises or more,if they find:
1)Fixes the bugs submitted by users,and it's long time people awaits,specifically UK users who get their line downgraded and speeds reduced by the dlm.
2) Gives the dsl gpl firmware source code to third parties or me (since it's coded),since the product is near end of life and they refuse to fix it,in order to favor their new product.Third parties as mentioned can fix the dsl side of the modem in no time,and bring even more options to the product which we paid money for it,and it's in this bad situation after 3 years of release!!!!
Asus may come with some reasons not to do it.
The reason is Mediatek,the dsl chipset manufacturer.Mediatek company,is also known as Scumbag Mediatek, you can read here: http://www.gizchina.com/2014/03/24/mediatek-dont-share-source-code/
Mediatek will release only if paid some fees,and since Asus paid for those chips,means it's in the possession of the dsl fw source code,and if refuses to fix the modem could release it to third parties,exactly like with it's routers,without the permission from Mediatek, since they bought a flawed product from them and is in this situation.
The current gpl of the asus dsl ac68u has the dsl fw inaccessible.
As i mentioned the points,if asus will refuse even this time,me and other users from EU will report Asus to the EU consumer protection,for unfair marketing and refusing the fix of it's products.I will not spend 250 Euro for another modem,since the current can be fixed.
If you are in the same situation and live in EU,unite to the cause and report Asus to the EU consumer protection at this link: https://europa.eu/european-union/contact/write-to-us_en
Remember that together we are stronger!!
se qualcuno interessato.
grazie
... i bug quali sarebbero?... :fagiano:
... i bug quali sarebbero?... :fagiano:
lol :) postato tempo fa,segnalato tempo fa.
anche un bambino capirebbe se gli spieghi, che con g.inp su bearer 0 parametri sbagliati, su bearer 1 quelli giusti,bisogna settare i parametri giusti sul bearer 0,pero stranamente non vogliono farlo :fiufiu:
ancora con sti test.vi ho gia detto che sto modem e codificato male.applica i parametri a caso.
basta guardare le differenze con un modem broadcom.
Questo e' molto importante che fa la differenza di velocita,che e' applicato sul bearer 1,quello sbagliato.fatte un speedtest con g.inp e poi senza,e vedrete la differenza.
L - L Value (LSYMB) Reports the actual number of bits per symbol assigned to the latency path in which the bearer channel is transported. This value does not include trellis overhead and ranges from 0 to 65535.
ci sono tante cose da migliorare,senza g.inp sto modem non ha alcuna protezione contro interferenze sulla linea,penso che riguarda la codifica del filtro,che e' sbagliato.Penso che DSL-AC56U ha gli stessi problemi.
guardate le lettere: (0) bearer 0 (1) bearer 1
G.inp
http://i.imgur.com/LfsolXO.png
senza g.inp
http://i.imgur.com/AzPmwBv.png
giovanni69
24-06-2017, 11:18
Vabbè... non ho voglia di diventare scemo per un modem TIM.
Ordinato il DSL88u e con la scusa tolgo anche l'hub ethernet che avevo tra i maroni...
Quando ti arriverà, posta una tua recensione nel thread dell'88U visto che hai anche la 200M di Tim e puoi provare sia la modalità modemrouter puro che la messa in cascata con il DGA4130. :D
Quando ti arriverà, posta una tua recensione nel thread dell'88U visto che hai anche la 200M di Tim e puoi provare sia la modalità modemrouter puro che la messa in cascata con il DGA4130. :D
Sicuro una breve recensione/comparativa tra i vari modem la farò, ma non credo di mettere in cascata col modem tim. Sono già rimasto parecchio deluso del risultato ottenuto col 68u... penso non ci perderò tempo : P
djroby19
24-06-2017, 15:07
Ciao
Una premessa: lavoro nel campo dell'informatica ma per sua fortuna :D non sono uno sviluppatore. Mi rendo conto però che sviluppare un software non è semplice, sopratutto sviluppare un software che (a mio parere personale) vuole migliorare un prodotto che è già eccellente (ho avuto mesi disperati nel tentativo di far funzionare decentemente un D7000). Quindi accetto / accettiamo che queste prime versioni di firmware abbiano qualche difettuccio.
Dopo molte mail di ieri, lo sviluppatore mi ha chiesto di rimuovere le modifiche al wifi (indicate nei primi post) perchè ha gia integrato Lui i meccanismi di gestione della potenza e sopratutto perché in questo modo il suo firmware non è "contaminato" da modifiche che non può controllare.
Tolto le modifiche al wifi con la sua versione ho perso un pò di copertura ma ho guadagnato in velocità almeno da riscontri su apple iPad Pro e iPhone 7 (considerate un'ora di test poi dovevo dormire).
Mi ha quindi inviato una versione quasi definitiva del suo firmware:
Thank you, please keep it that way for now until we finish the tests.
380.65.9_TEST1:
- NEW: Minor backports from ASUS 382.12184 GPL code.
- FIXED: RT-N16/RT-AC56S models unable to update FW via WEBUI.
- FIXED: DSL-AC68U code dependencies.
- FIXED: DSL-AC68U USB functionality.
- UPDATED: DSL-AC68U driver to v5.5.2.7 version.
- UPDATED: DSL-AC68U firmware to v1.0.4.1 version.
- UPDATED: Expat to 2.2.1 version.
Io la potrò provare giovedì (gli upgrade mentre sei in volo non sono consigliati :D ), ma se qualcuno vuole usarla e farci sapere le sue impressioni ......
i post saranno letti.
Il firmware non è mio e non sono responsabile di problemi derivanti dal suo utilizzo, chi lo installa lo fa a suo rischio.
Con questo post non credo di violare nessun regolamento del forum, ma se così fosse chiedo scusa in anticipo e chiedo ai moderatori di eliminare il post.
Installata vediamo come va faccio da beta tester mi invii in privato dove contattare lo sviluppatore?
altra domanda nello zip ci sono due file come mai? :D
Ma avevo letto di impostare i parametri twek wifi riportandoli prima di installare il firmware merlin hai valori standard fatto
perchè cera un tool per farlo da interfaccia ma non lo trovo
ho li devo reiserire da telnet?
asterixb
24-06-2017, 17:19
Stefano e tu lo hai provato?
una curiosità, ma secondo voi quanto siamo sicuri con questo firmware mod? non è ke ci fregano....
StefanoN
24-06-2017, 18:28
Stefano e tu lo hai provato?
una curiosità, ma secondo voi quanto siamo sicuri con questo firmware mod? non è ke ci fregano....
Io lo uso da mercoledì sera, e le mie impressioni sono positive.
Primo grosso guadagno: l'iPad e l'iPhone 7 collegati alla 5 ghz viaggiano velocissimi anche se ho perso un po' di copertura (ho rimosso le modifiche per il Wi-Fi ed ho lasciato il default della versione HGG-Test1)
Ho segnalato come possibile bug:
- avevo attivato con le precedenti versioni (quelle originali asus) la 'white list' per i MAC address per il wifi 5ghz, con la sua ultima versione però il ssid non si vede e nessuno dei dispositivi si collega. Disattivata la lista di controllo tutto è tornato a funzionare ovviamente senza il controllo dei Mac autorizzati.
Altro bug: l'ultima versione si può installare da web GUI se si ha una versione ufficiale, mentre si installa solo da recovery mode se si parte dalla sua precedente versione (mi ha scritto che la correzione arriverà a breve).
Cosa intendi con "ci fregano" ??? Se pensi a qualche backdoor per accedere alla tua rete di casa.... ma a che pro ? :D :D :D io spero che lo sviluppo continui ... sono abituato al lusso del firmware di Amod per il dgn2000v3 (purtroppo morto il modem), ho passato un periodo da incubo con il d7000, ora con questo ...... è un lusso che penso possa solo che migliorare.
djroby19
24-06-2017, 18:47
StefanoN
io un bug che ho riscontrato e che se riavvio il router non mi assegna ip non navigo devo spegnere interfaccia etherneth sul pc e riattivarla e poi rifunziona
per il resto funziona;)
asterixb
24-06-2017, 19:00
Io lo uso da mercoledì sera, e le mie impressioni sono positive.
Primo grosso guadagno: l'iPad e l'iPhone 7 collegati alla 5 ghz viaggiano velocissimi anche se ho perso un po' di copertura (ho rimosso le modifiche per il Wi-Fi ed ho lasciato il default della versione HGG-Test1)
Ho segnalato come possibile bug:
- avevo attivato con le precedenti versioni (quelle originali asus) la 'white list' per i MAC address per il wifi 5ghz, con la sua ultima versione però il ssid non si vede e nessuno dei dispositivi si collega. Disattivata la lista di controllo tutto è tornato a funzionare ovviamente senza il controllo dei Mac autorizzati.
Altro bug: l'ultima versione si può installare da web GUI se si ha una versione ufficiale, mentre si installa solo da recovery mode se si parte dalla sua precedente versione (mi ha scritto che la correzione arriverà a breve).
Cosa intendi con "ci fregano" ??? Se pensi a qualche backdoor per accedere alla tua rete di casa.... ma a che pro ? :D :D :D io spero che lo sviluppo continui ... sono abituato al lusso del firmware di Amod per il dgn2000v3 (purtroppo morto il modem), ho passato un periodo da incubo con il d7000, ora con questo ...... è un lusso che penso possa solo che migliorare.
si sai qualke backdoor... però anke io sempre cercato e preferito firmware mod specialmente quando passa un pò di tempo dall'uscita....
StefanoN
24-06-2017, 21:40
StefanoN
io un bug che ho riscontrato e che se riavvio il router non mi assegna ip non navigo devo spegnere interfaccia etherneth sul pc e riattivarla e poi rifunziona
per il resto funziona;)
Non ti da un ip al dispositivo con cui vuoi navigare ? succede solo con quel dispositivo ?
Io ho il 50% dei miei dispositivi in dhcp e l'altro 50% in dhcp con indirizzo riservato, in tutti i casi nessun problema.
djroby19
25-06-2017, 05:59
Non ti da un ip al dispositivo con cui vuoi navigare ? succede solo con quel dispositivo ?
Io ho il 50% dei miei dispositivi in dhcp e l'altro 50% in dhcp con indirizzo riservato, in tutti i casi nessun problema.
Si solo su quello essendo unico collegato con cavo Etherneth ,agli' altri in wifi non succede.....:rolleyes:
Un altro bug e che il powerslide non fa ad arrivare a 28db ma rimane 11.75 db
come menzionato qui
POWER SLIDE:
===========
These are the new TX Power level reference values:
1% => 30mW (13.2dBm + 1.5dBm[AG] = 14.7dBm)
25% => 119mW (19.2dBm + 1.5dBm[AG] = 20.7dBm)
50% => 251mW (22.5dBm + 1.5dBm[AG] = 24dBm)
75% => 531mW (25.7dBm + 1.5dBm[AG] = 27.2dBm)
100% => 1000mW (28.5dBm + 1.5dBm[AG] = 30dBm)
By default the FW powerslide is set to 50% (24dBm), for more information about txpower usage please read:
NOTE: This FW will increase wireless signal strength RSSI by 10-24dbm over stock/other FWs on 2.4 and 5GHZ bands, depending on router model.
ENHANCED MODE / MAXIMUM COVERAGE option (only available on FW versions >= 380.57) can be used to gain an extra ~7-12dBm (2.4GHZ) / ~3-5dBm (5GHZ).
fioriniflavio
26-06-2017, 08:02
Grandioso grazie! ...pero... Purtroppo la mia linea non aggancia oltre i 140mega ;_;
Altra cosa che non capisco è perché in cascata non va oltre i 6MB/s di download su steam mentre il modem telecom da solo va oltre i 16MB/s
suggerimenti???
Sei già fortunato, io no vado oltre 57mbps.
Ad ogni modo è strano, in quanto se disabiliti tutto sul router fastweb non dovresti avere limitazioni. Hai provato a cambiare il cavo ethernet?
Sei già fortunato, io no vado oltre 57mbps.
Ad ogni modo è strano, in quanto se disabiliti tutto sul router fastweb non dovresti avere limitazioni. Hai provato a cambiare il cavo ethernet?
Ho provato un po' di tutto ma non c'è stato verso... alla fine mi sono rotto, ma in ogni caso prima o poi avrei cambiato il router TIM perché della telefonia fissa a casa non me ne faccio nulla. ;)
StefanoN
26-06-2017, 08:54
Si solo su quello essendo unico collegato con cavo Etherneth ,agli' altri in wifi non succede.....:rolleyes:
Un altro bug e che il powerslide non fa ad arrivare a 28db ma rimane 11.75 db
come menzionato qui
POWER SLIDE:
===========
These are the new TX Power level reference values:
1% => 30mW (13.2dBm + 1.5dBm[AG] = 14.7dBm)
25% => 119mW (19.2dBm + 1.5dBm[AG] = 20.7dBm)
50% => 251mW (22.5dBm + 1.5dBm[AG] = 24dBm)
75% => 531mW (25.7dBm + 1.5dBm[AG] = 27.2dBm)
100% => 1000mW (28.5dBm + 1.5dBm[AG] = 30dBm)
By default the FW powerslide is set to 50% (24dBm), for more information about txpower usage please read:
NOTE: This FW will increase wireless signal strength RSSI by 10-24dbm over stock/other FWs on 2.4 and 5GHZ bands, depending on router model.
ENHANCED MODE / MAXIMUM COVERAGE option (only available on FW versions >= 380.57) can be used to gain an extra ~7-12dBm (2.4GHZ) / ~3-5dBm (5GHZ).
Ciao
Via cavo nessun problema, via Wi-Fi ... si da pagina web non riesco ad aumentare. Ho scritto ieri sera allo sviluppatore e...... altra versione.
http://www.mediafire.com/file/udozl3h3bg38kpd/DSL-AC68U_380.65.9_HGG-TEST2.zip
ricci206
26-06-2017, 09:35
Ciao
Via cavo nessun problema, via Wi-Fi ... si da pagina web non riesco ad aumentare. Ho scritto ieri sera allo sviluppatore e...... altra versione.
http://www.mediafire.com/file/udozl3h3bg38kpd/DSL-AC68U_380.65.9_HGG-TEST2.zip
Sto testando anch'io la nuova versione.
Finalmente la connessione adsl funziona anche dopo un reset generale, senza importare la vecchia configurazione.
Rimane in sospeso il fatto che per poter caricare il firmware originale occorre il tool di restoration ma per il resto è un firmware stabile e funzionante.
atarum0r0
26-06-2017, 10:24
ho tim 10 mega, è possibilile migliorare qualcosa?
https://s13.postimg.org/l5n09ohsj/asus1.jpg (https://postimg.org/image/l5n09ohsj/)
https://s13.postimg.org/o103gjlsj/asus2.jpg (https://postimg.org/image/o103gjlsj/)
grazie:D
StefanoN
26-06-2017, 10:26
Sto testando anch'io la nuova versione.
Finalmente la connessione adsl funziona anche dopo un reset generale, senza importare la vecchia configurazione.
Rimane in sospeso il fatto che per poter caricare il firmware originale occorre il tool di restoration ma per il resto è un firmware stabile e funzionante.
Accidenti ecco perché non riuscivo a caricarlo ancora (via vpn nessuno mi preme il tasto di reset). Purtroppo :D :D sono in ferie per qualche giorno, potrò installarlo al mio ritorno. Il Wi-Fi si riesce a regolare ?
ricci206
26-06-2017, 12:13
Accidenti ecco perché non riuscivo a caricarlo ancora (via vpn nessuno mi preme il tasto di reset). Purtroppo :D :D sono in ferie per qualche giorno, potrò installarlo al mio ritorno. Il Wi-Fi si riesce a regolare ?
Si, funziona regolarmente anche il wi fi in tutti i suoi aspetti.
StefanoN
26-06-2017, 14:50
Si, funziona regolarmente anche il wi fi in tutti i suoi aspetti.
L'aggiornamento via web GUI sarà disponibile con la versione finale.
MrRobotoPlus
26-06-2017, 15:00
Io da quando ho messo la versione precedente non riesco più a fare l'aggiornamento. Fa per caricare il file ma poi torna alla schermata precedente. Ho provato a resettare in vari modi ma nulla.
ricci206
26-06-2017, 16:11
Io da quando ho messo la versione precedente non riesco più a fare l'aggiornamento. Fa per caricare il file ma poi torna alla schermata precedente. Ho provato a resettare in vari modi ma nulla.
Cosa intendi per versione precedente?
Se intendi quella originale, ad oggi l'unico modo è quello di fare il downgrade mediante il tool di restoration firmware presente sul sito Asus.
Dopodiché potrai fare l'upgrade a questa nuova versione HGG.
MrRobotoPlus
26-06-2017, 16:13
Cosa intendi per versione precedente?
Se intendi quella originale, ad oggi l'unico modo è quello di fare il downgrade mediante il tool di restoration firmware presente sul sito Asus.
Dopodiché potrai fare l'upgrade a questa nuova versione HGG.
intendevo la versione precedente all'ultimo firmaware linkato
DSL-AC68U_380.65.8_HGG-FINAL
il restoration tool non lo posso usare perchè ho solo portatili senza porta ethernet.
StefanoN
26-06-2017, 16:31
intendevo la versione precedente all'ultimo firmaware linkato
DSL-AC68U_380.65.8_HGG-FINAL
il restoration tool non lo posso usare perchè ho solo portatili senza porta ethernet.
Nessuno che possa prestarti un convertitore usb to Ethernet ?
MrRobotoPlus
26-06-2017, 16:31
Nessuno che possa prestarti un convertitore usb to Ethernet ?
ahah, magari, faccio prima a comprarlo su amazon.
djroby19
26-06-2017, 18:14
Ciao
Via cavo nessun problema, via Wi-Fi ... si da pagina web non riesco ad aumentare. Ho scritto ieri sera allo sviluppatore e...... altra versione.
Anche io avevo scritto allo sviluppatore e infatti mi ha dato pure a me questa versione..ora la testo e vediamo :D
si funziona il reset di fabbrica senza perdere la parte adsl
funziona anche il potenziomento wifi slide fini a 28DB
e migliorato lato adsl almeno con la mia linea...
StefanoN
26-06-2017, 21:59
Alla domanda: quando potrebbe essere disponibile la versione finale della RMerlin HGG, questa è la risposta dello sviluppatore:
Hi, thank you for your email and feedback, i cannot estimate a FINAL
version since i don't own a DSL-AC68U router, I'm working at it almost
blindly, so the more feedback I can have the more things go faster to
address.
Se scopriamo qualche bug segnaliamolo allo sviluppatore.
@giovanni69
che modem hai? 56...
puoi postare una screen con i parametri dsl nella UI?
grazie
djroby19
26-06-2017, 22:34
Alla domanda: quando potrebbe essere disponibile la versione finale della RMerlin HGG, questa è la risposta dello sviluppatore:
Hi, thank you for your email and feedback, i cannot estimate a FINAL
version since i don't own a DSL-AC68U router, I'm working at it almost
blindly, so the more feedback I can have the more things go faster to
address.
Si può seguire lo sviluppo scaricando gli aggiornamenti:
[I][COLOR="Red"]You can check for future versions on EXPERIMENTAL folder:
Se scopriamo qualche bug segnaliamolo allo sviluppatore.
si ma questo indirizzo mediafire e generico forse lui intendeva dalla webgui del router cliccando sopra in alto e si accede sul suo mediafire..:D
StefanoN
27-06-2017, 10:04
si ma questo indirizzo mediafire e generico forse lui intendeva dalla webgui del router cliccando sopra in alto e si accede sul suo mediafire..:D
:D :D io pensavo fosse solo il logo. Sto invecchiando :muro:
strassada
27-06-2017, 12:33
test 3 disponibile.
link rimossi su richiesta dell'autore del firmware.
per chi li volesse, scrivete ad HGG e poi non rendeteli pubblici.
madonna qualche giorno che non guardo il thread e succede il putiferio :)
ho capito male o hanno rilasciato una versione di merlin specifica per i router con modem?
StefanoN
27-06-2017, 14:08
su richiesta dello sviluppatore rimuovo la parte di messaggio contenente i link
Grazie :D
Gianca90
27-06-2017, 15:10
Aggiorno la prima pagina inserendo i firmware merlin visto l'elevato interesse che si è creato :D
Bombardate lo sviluppatore, avere un firmware con le contro @@ moddato e senza bug sarebbe veramente fantastico...
Per non parlare se si riuscisse ad accedere alla parte modem... @vasu sarebbe molto felice di questo :D
la parte modem è closed source, solo Asus ha i sorgenti, per cui la vedo dura, possono fare ciò che fanno ora, usare i driver/firmware dsl già compilati e usarli nel firmware mod.
ricci206
27-06-2017, 15:46
la parte modem è closed source, solo Asus ha i sorgenti, per cui la vedo dura, possono fare ciò che fanno ora, usare i driver/firmware dsl già compilati e usarli nel firmware mod.
IL firmware hgg risulta molto stabile e attualmente sto testando la versione
DSL-AC68U_380.65.9_HGG-TEST3
Purtroppo non ho il changelog ma credo che a giorni si sapra' qualcosa di piu'
Lo sviluppatore è molto attivo.
asterixb
27-06-2017, 17:39
peccato solo non poter seguire il lavoro con un forum un blog o altro... ma solo scrivendo a lui... xkè nn lo fà?
PS: qualcuno ha il changelog del test3?
magnum20mail
27-06-2017, 18:59
ragazzi scusatemi ma come contattare HCG?
grazie
djroby19
27-06-2017, 21:35
Rimosi ilink anche da parte mia
Chi ha la beta 3 me la manda in privato grazie?:D
Salve amici, anche io è un po' che non intervengo o leggo e ci sono novità eclatanti. Ho sempre sentito parlare di questo firmware che a suo tempo era solo per il modello RT ma non ne so di più. Non ho pretese di dettagli ma mi spiegate cosa fa tale firmware, diciamo che migliorie offre? Immagino offra molti tweak!!! Se ci fosse qualche anima pia che mi delucidasse in generale, gliene sarei grato. Ho letto che per installarlo si usa la procedura normale, solo volendo tornare a quello originale occorre la procedura recovery. Giusto? E in ultima cosa se lo voglio installare devo rimettere in originale il discorso potenziamento WIFI o non importa? Grazie ancora amici...attendo vostri chiarimenti ad un profano come sono io....:)
StefanoN
28-06-2017, 09:18
Salve amici, anche io è un po' che non intervengo o leggo e ci sono novità eclatanti. Ho sempre sentito parlare di questo firmware che a suo tempo era solo per il modello RT ma non ne so di più. Non ho pretese di dettagli ma mi spiegate cosa fa tale firmware, diciamo che migliorie offre? Immagino offra molti tweak!!! Se ci fosse qualche anima pia che mi delucidasse in generale, gliene sarei grato. Ho letto che per installarlo si usa la procedura normale, solo volendo tornare a quello originale occorre la procedura recovery. Giusto? E in ultima cosa se lo voglio installare devo rimettere in originale il discorso potenziamento WIFI o non importa? Grazie ancora amici...attendo vostri chiarimenti ad un profano come sono io....:)
Ciao
Questo è un firmware nato da poco grazie alla volontà di uno sviluppatore che pur non avendo il nostro router sta implementando funzioni e stabilità.
Partiamo dall’installazione: una volta installato il suo firmware per installare ulteriori aggiornamenti o per tornare alle versioni originali devi usare il tool di restoration firmware almeno fino alla versione finale del suo firmware (non è ancora nota la data). Quindi assicurati di avere un p.c. collegabile via cavo rete ! Ricordati di rimuovere le modifiche per la parte wifi (se le hai fatte)
Miglioramenti: qui dipende sempre dalla propria linea, io ho Tim 20 mb con centrale a circa 1,5 km di distanza. Con le versioni originali (e un po’ di configurazione supplementare) raggiungo 16 mb con reset di linea una volta ogni 2/3 settimane, circa un 100 crc error al giorno, ed un snr medio di 2,8 db. Con la sua prima versione di test (non sono a casa per installare le successive) sono nelle stesse condizioni ma non molti molti meno crc. La linea in download e upload secondo me è molto più stabile (mi collego molto con la vpn e uso molto gli storage da remoto). Per la parte wifi .... con la configurazione di default ho perso in copertura (poco ma ho perso) ma ho guadagnato in velocità (i tablet Apple e i telefoni Apple volano).
Pagine web: la possibilità di modificare i settaggi senza doverli cancellare e ricreare e comodissima. Inoltre sono più veloci nel caricamento
Tweeks: tanti, ti conviene (se sei curioso) installare la sua versione e giocarci un po’. Poi scegli cosa fare se rimanere o tornare.
Per concludere, la mia opinione è positiva, il firmware può migliorare, lo sviluppatore si sta impegnando molto. Quindi tranne problemi grossi io rimango con questa versione.
Grazie Stefano sei stato davvero gentile ed esuariente;)
stefanensko
28-06-2017, 17:06
A chi devo chiedere il firmare hgg?
strassada
28-06-2017, 18:31
via email all'autore (Hugo Gomes aka hggomes aka hgg)
(asuswrt.hgg @ gmail.com)
(togli lo spazio prima e dopo @)
djroby19
28-06-2017, 20:36
Ciao
Questo è un firmware nato da poco grazie alla volontà di uno sviluppatore che pur non avendo il nostro router sta implementando funzioni e stabilità.
Partiamo dall’installazione: una volta installato il suo firmware per installare ulteriori aggiornamenti o per tornare alle versioni originali devi usare il tool di restoration firmware almeno fino alla versione finale del suo firmware (non è ancora nota la data). Quindi assicurati di avere un p.c. collegabile via cavo rete ! Ricordati di rimuovere le modifiche per la parte wifi (se le hai fatte)
Miglioramenti: qui dipende sempre dalla propria linea, io ho Tim 20 mb con centrale a circa 1,5 km di distanza. Con le versioni originali (e un po’ di configurazione supplementare) raggiungo 16 mb con reset di linea una volta ogni 2/3 settimane, circa un 100 crc error al giorno, ed un snr medio di 2,8 db. Con la sua prima versione di test (non sono a casa per installare le successive) sono nelle stesse condizioni ma non molti molti meno crc. La linea in download e upload secondo me è molto più stabile (mi collego molto con la vpn e uso molto gli storage da remoto). Per la parte wifi .... con la configurazione di default ho perso in copertura (poco ma ho perso) ma ho guadagnato in velocità (i tablet Apple e i telefoni Apple volano).
Pagine web: la possibilità di modificare i settaggi senza doverli cancellare e ricreare e comodissima. Inoltre sono più veloci nel caricamento
Tweeks: tanti, ti conviene (se sei curioso) installare la sua versione e giocarci un po’. Poi scegli cosa fare se rimanere o tornare.
Per concludere, la mia opinione è positiva, il firmware può migliorare, lo sviluppatore si sta impegnando molto. Quindi tranne problemi grossi io rimango con questa versione.
Concordo con te Stefano anche a me e migliorato tantissimo
:D
Carmine59
29-06-2017, 12:57
Salve amici.Sul mio router ho installato l'ultima versione stabile del firmware(Firmware version 3.0.0.4.380_7712 ).Ho la necessita' di ritornare alla versione di ottobre 2016(Firmware version 3.0.0.4.380_4026). Posso farlo? e in caso di risposta affermativa, devo resettare prima o dopo l'aggiornamento. Sembra una cosa banale,chiedo a voi piu' esperti. Grazie
puoi farlo senza problemi.
si, resetta dopo.
giovanni69
30-06-2017, 00:13
@giovanni69
che modem hai? 56...
puoi postare una screen con i parametri dsl nella UI?
grazie
Sì un 56U. Vuoi vedere la situazione attuale sulla 200M di Tim o ti bastano i vecchi parametri sulla VDSL quando era ancora a 100M? Nel secondo caso li avevo già postati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44495104&postcount=3353)e post successivi di tweak.
Carmine59
30-06-2017, 09:14
puoi farlo senza problemi.
si, resetta dopo.
Grazie mille
Sì un 56U. Vuoi vedere la situazione attuale sulla 200M di Tim o ti bastano i vecchi parametri sulla VDSL quando era ancora a 100M? Nel secondo caso li avevo già postati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44495104&postcount=3353)e post successivi di tweak.
si se hai delle screen con g.inp attivo su 17a,posta anche con il fallback,non ho ancora capito come funziona.
grazie
giovanni69
30-06-2017, 10:28
EDIT.
giovanni69
30-06-2017, 10:28
Se lo vuoi in fallback17a, allora lo devo postare sull'attuale 200M, staccando il modem Tim. Per il 17a puro ho già postato quelle immagini. Vedo nel w.e. se ci riesco. Ti ricordo che nel thread dell'88U c'è qualcun altro che ha già postato. Non so se è quello che cerchi.
Se lo vuoi in fallback17a, allora lo devo postare sull'attuale 200M, staccando il modem Tim. Per il 17a puro ho già postato quelle immagini. Vedo nel w.e. se ci riesco. Ti ricordo che nel thread dell'88U c'è qualcun altro che ha già postato. Non so se è quello che cerchi.
allora posta dei screen con normale 17a con g.inp attivo.
la pagina che mi dici ha solo screen con g.inp off.
grazie
giovanni69
30-06-2017, 14:19
Solo quel primo post ha il G.INP disabilitato.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44495340&postcount=3354)e post successivi. Abbiamo parlato anche della tua linea qualche post dopo a suo tempo.
Ma se ti serve un fallback17a su linea 200M lo posto nel weekend.
Solo quel primo post ha il G.INP disabilitato.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44495340&postcount=3354)e post successivi. Abbiamo parlato anche della tua linea qualche post dopo a suo tempo.
Ma se ti serve un fallback17a su linea 200M lo posto nel weekend.
grazie per la coop.
quelle screen vanno piu che bene.
ho scoperto delle robe pazzesche,avro bisogno del vostro supporto.
vi faro sapere con un post.
grazie
giovanni69
02-07-2017, 17:39
Ok, allora non collego alcun 56U in cascata per una ulteriore verifica di fallback.
Aspettiamo le tue robe pazzesche, vasu!
un modo per vedere la UI del firmware merlin prima di installarlo??
tarattata83
03-07-2017, 07:58
Ciao ragazzi, chi mi può mandare in privato il link firmware HGG...? Grazie.
StefanoN
03-07-2017, 08:24
Ciao ragazzi, chi mi può mandare in privato il link firmware HGG...? Grazie.
La soluzione più semplice e scrivere allo sviluppatore (vedi il post nr. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44849596&postcount=4036).
ma quanti anni avete??rimuovete il nome e l'email,usate i pm.
Riguardo il modem,asus non vuole sistemarlo ne fornire il gpl source code dsl.
Io ho detto che faccio il report etc etc,e loro in fretta e furia mi danno un gpl DEMO :D pensando che sono stupido e non mi sarei accorto.A quanto pare nemmeno asus ha accesso alla parte dsl per sistemare i bug,ed e' possibile che usano quello,per questo la parte dsl e' in questo stato dal 2014.
Mi dice che voglio fare un work around del mio isp,quando il modem stesso lo fa da solo :) Genio :)
Io ho fatto report,se volete fw custom anche con modifiche lato dsl,dovete farlo anche voi,mettete come oggetto violazione diritto consumatore,e scrivete la vostra esperienza e i vari problemi,ci sono screen con prove: https://europa.eu/european-union/contact/write-to-us_en
piu siamo meglio e'
asus ha solo due opzioni,sistemare i bug o rilasciare il gpl source code(anche se proprietary,proprietary dal 2014 in questo stato :mc: ),non puo farci niente,in piu anche il 56u non funziona correttamente,ha 2 prodotti difettosi sul mercato,sono obbligati a trovare una soluzione.Ho scritto la stessa cosa agli inglesi di farlo,visto che loro stanno peggio di noi.
tutto qui.
anzi c'e' roba in piu,pero mi limito :D
shoxblackify
04-07-2017, 01:12
mi sembra di percpire che il supporto SW di Asus non è che sia tanto migliore degli altri genii e colleghi della netgear ....:D ahh forse sfornano più firmware..........
Io tutti questi problemi non li vedo... Se asus ha un supporto software così scandaloso cosa dovremmo dire di Netgear e Tplink (esperienza personale)
bene per te,ci sono screen comunque.
se Netgear e Tplink sono scandalosi,non vuol dire che deve esserlo anche asus.
ma come ragioni ?
giovanni69
04-07-2017, 08:40
...cut... anche il 56u non funziona correttamente,cut...
vasu, potresti specificare le robe pazzesche del 56U?
vasu, potresti specificare le robe pazzesche del 56U?
lato dsl,loro non hanno cambiato niente dal 2014,a guardare la situazione,pare che loro non hanno accesso ai file perche hanno comprato da mediatek la roba meno costosa in termine di software,forse usano il GPL DEMO.
il 56u e' nella stessa situazione come 68u,poi e' ancora peggio perche' non c'e' proprio un gpl,non hanno rilasciato niente,e' diverso da wrt,quindi il 56u puo sistemarlo solo asus.
Poi ho un bel po di email,e il modo con qui ti rsponde,proprio indica che NON HANNO IDEA DEI PARAMETRI,non sanno niente,si mettono a negare i parametri ITU!!!sono ridicoli!!!
e ovvio che non sistemano i parametri perche non capiscono niente,e non hanno accesso ai file,ma neanche ascoltare gli utenti o andare a leggere un libro.
maranga1979
04-07-2017, 10:44
ciao ragazzi,questo modem va bene con la fibra di tim?
avendo il telefono in casa,come potrei utiizzarlo con questo modem,che se non erro non ha il voip?
non vorrei cambiarlo, mi trovo bene! altrimenti che modem mi consigliate?
grazie mille a chi mi risponderà!:D
Riguardo il modem,asus non vuole sistemarlo ne fornire il gpl source code dsl.
Io ho detto che faccio il report etc etc,e loro in fretta e furia mi danno un gpl DEMO :D pensando che sono stupido e non mi sarei accorto.
ma se i driver/firmware dsl sono closed source è normale che non possono fornire i sorgenti a noi comuni mortali :confused:
o mi sono perso qualcosa?
e i bug cosa riguardano di preciso? io ho il 56U
il 56u e' nella stessa situazione come 68u,poi e' ancora peggio perche' non c'e' proprio un gpl,non hanno rilasciato niente,e' diverso da wrt,quindi il 56u puo sistemarlo solo asus.
Se intendi il gpl del firmware nella pagina del supporto c'è.
giovanni69
04-07-2017, 12:15
ciao ragazzi,questo modem va bene con la fibra di tim?
avendo il telefono in casa,come potrei utiizzarlo con questo modem,che se non erro non ha il voip?
non vorrei cambiarlo, mi trovo bene! altrimenti che modem mi consigliate?
Va bene con la FTTC fino a 100M di Tim. Con la 200M funzionerà idem in modalità fallback17a e quindi non la sfrutterai ma ti fermerai a 100M nominali.
Per riottenere la fonia che perderai con questo Asus:
1) tieni il modem che Tim ti venderà coattivamente usandolo come solo modem (a cui collegherai i telefoni esistenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)) + Asus 68U in cascata come solo router (soluzione valida anche combinando il nuovo modem Technicolor DGA4130 che Tim offre per la 200M); chiaramente non hai accesso alla funzioni di tweaks del lato xDSL dell'Asus.
2) Asus 68U come modemrouter + un ata voip o telefono IP (vedi Ata VoiP, telefoni e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) )
Per i consigli sui modem vedi thread dedicati e se credi anche Come scegliere un modem/router in attesa della fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393) che tratta anche il discorso 35b (200M).
lato dsl,loro non hanno cambiato niente dal 2014,a guardare la situazione,pare che loro non hanno accesso ai file perche hanno comprato da mediatek la roba meno costosa in termine di software,forse usano il GPL DEMO.
il 56u e' nella stessa situazione come 68u,poi e' ancora peggio perche' non c'e' proprio un gpl,non hanno rilasciato niente,e' diverso da wrt,quindi il 56u puo sistemarlo solo asus.
Poi ho un bel po di email,e il modo con qui ti rsponde,proprio indica che NON HANNO IDEA DEI PARAMETRI,non sanno niente,si mettono a negare i parametri ITU!!!sono ridicoli!!!
e ovvio che non sistemano i parametri perche non capiscono niente,e non hanno accesso ai file,ma neanche ascoltare gli utenti o andare a leggere un libro.
:fagiano: boh, io non sono un tecnico, ma onestamente:
- asus aggiorna i firmware (migliorandoli) costantemente
- l'interfaccia è tra le più complete sul mercato
- i driver xDSL vengono aggiornati anche quelli, costantemente
- il mio 68U avrà anche parametri/indicatori sballati, ma lui non lo sa e va che è una bomba! :D
:p
:fagiano: boh, io non sono un tecnico, ma onestamente:
- asus aggiorna i firmware (migliorandoli) costantemente
- l'interfaccia è tra le più complete sul mercato
- i driver xDSL vengono aggiornati anche quelli, costantemente
- il mio 68U avrà anche parametri/indicatori sballati, ma lui non lo sa e va che è una bomba! :D
:p
molto bene.ad asus piace utenti come te ;)
molto bene.ad asus piace utenti come te ;)
http://i.imgur.com/T6ssXne.png :mbe: sì, vabbeh, grazie eh! :rolleyes:
editiamo va...che rispondere ai fenomeni ha sempre poco senso.
Come va sto nuovo fw "homemade" dopo i primi giorni?
StefanoN
05-07-2017, 16:31
editiamo va...che rispondere ai fenomeni ha sempre poco senso.
Come va sto nuovo fw "homemade" dopo i primi giorni?
Ciao
Se ti riferisci alla versione Merlin .... io sto continuando ad usare la TEST3 (ultima beta disponibile) è mi trovo benissimo. Sto (stiamo) aspettando la release definitiva.
asterixb
05-07-2017, 16:38
ciao stefano ma lo fà solo a me o anke a voi l'hard disk non và in stand by se non usato? eppure avevo letto da qualke parte che il firmware merlin lo faceva.
StefanoN
05-07-2017, 16:52
ciao stefano ma lo fà solo a me o anke a voi l'hard disk non và in stand by se non usato? eppure avevo letto da qualke parte che il firmware merlin lo faceva.
Ho fatto delle prove con lo sviluppatore ma usando una USB Key. Terminate le prove ho tolto la chiavetta perché uso lo storage per avere un server FTP.
Vedo se trovo un HDD da collegare per fare una prova (ma non posso garantirti che lo trovo)
fester40
05-07-2017, 19:13
Ciao, anch'io Beta3; sta andando alla grande, lato modem ho notato un buon miglioramento; molte nuove opzioni da studiare. M'ha impressionato il wireless; con l'opzione "max coverage" all 1-UNO % eroga già 14.7dBm/30mW!! L'intensità del segnale è la stessa di un paio di m/r che possiedo, settati al 100%. Al massimo (100%) dovrebbe erogare 1 W! Secondo me a 1 W specie d'estate, si rischia di friggere qualcosa.....
maranga1979
05-07-2017, 23:32
Va bene con la FTTC fino a 100M di Tim. Con la 200M funzionerà idem in modalità fallback17a e quindi non la sfrutterai ma ti fermerai a 100M nominali.
Per riottenere la fonia che perderai con questo Asus:
1) tieni il modem che Tim ti venderà coattivamente usandolo come solo modem (a cui collegherai i telefoni esistenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)) + Asus 68U in cascata come solo router (soluzione valida anche combinando il nuovo modem Technicolor DGA4130 che Tim offre per la 200M); chiaramente non hai accesso alla funzioni di tweaks del lato xDSL dell'Asus.
2) Asus 68U come modemrouter + un ata voip o telefono IP (vedi Ata VoiP, telefoni e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) )
Per i consigli sui modem vedi thread dedicati e se credi anche Come scegliere un modem/router in attesa della fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393) che tratta anche il discorso 35b (200M).
giovanni:sofico: sei il top! grazie mille,mi hai illuminato un mondo!
una sola domanda! al momento,a parte il fritz 7490 che contempla fonia voip e vdsl, non esiste altro di piu potente,come wireless?
il tuo consiglio sul miglior modem tim fibra al momento? intendo il top
grazie mille ancora:D :D
whitedavil
07-07-2017, 11:40
Buon giorno a tutti.
Vi rompo le scatole per una domanda assurda quanto strana...
Quante regole si possono impostare al massimo come port forwarding in questo router?
Pongo tale domanda in quanto ho necessità di avere almeno una 50ina regole di inoltro porta.
Purtroppo provengo da un TP-LINK Archer D9(pagato 180€) ove al massimo si possono impostare circa 25 inoltri e non vorrei che anche con asus abbia una limitazione (assurda) del genere.
Purtroppo tale necessità nasce dal fatto di avere un NAS collegato e ho bisogno di avere ampia liberta sul port forwarding.
Grazie a tutti
Buona giornata
StefanoN
07-07-2017, 12:12
Buon giorno a tutti.
Vi rompo le scatole per una domanda assurda quanto strana...
Quante regole si possono impostare al massimo come port forwarding in questo router?
Pongo tale domanda in quanto ho necessità di avere almeno una 50ina regole di inoltro porta.
Purtroppo provengo da un TP-LINK Archer D9(pagato 180€) ove al massimo si possono impostare circa 25 inoltri e non vorrei che anche con asus abbia una limitazione (assurda) del genere.
Purtroppo tale necessità nasce dal fatto di avere un NAS collegato e ho bisogno di avere ampia liberta sul port forwarding.
Grazie a tutti
Buona giornata
Ciao
Con la versione RMerlin-HGG sono 128, con la versione originale Asus .... mi sembra di meno, ma aspetta che qualcuno te lo confermi.
Gianca90
07-07-2017, 14:26
Buon giorno a tutti.
Vi rompo le scatole per una domanda assurda quanto strana...
Quante regole si possono impostare al massimo come port forwarding in questo router?
Pongo tale domanda in quanto ho necessità di avere almeno una 50ina regole di inoltro porta.
Purtroppo provengo da un TP-LINK Archer D9(pagato 180€) ove al massimo si possono impostare circa 25 inoltri e non vorrei che anche con asus abbia una limitazione (assurda) del genere.
Purtroppo tale necessità nasce dal fatto di avere un NAS collegato e ho bisogno di avere ampia liberta sul port forwarding.
Grazie a tutti
Buona giornata
Max 32 con firmware originale
whitedavil
07-07-2017, 16:37
Max 32 con firmware originale
Mmmm brutta notizia... :eek:
Intanto un grazie è doveroso per la disponibilità di entrambi!!!
Ma scusate, sono io che pretendo troppo da un router da 150€ o che voi sappiate, è la norma?
Ero indeciso fra questo e il fritzbox 3490 ma ho letto che per fttc tim il fritz non è il massimo...
Non vorrei dovermi affacciare sul mondo professional come categoria di router :doh:
strassada
07-07-2017, 17:45
è normale anche perchè ti mettono disponibile DMZ e upnp.
penso sia un settaggio scelto da loro per un proddotto consumer, comune agli altri loro router Asus basati su Asus-WRT (che come si è visto nel firmware mod, supporta valori superiori)
Ogni produttore ha le sue fisse (= limitazioni) presenti sia sui modelli poco costosi che sui più cari.
StefanoN
07-07-2017, 18:58
Mmmm brutta notizia... :eek:
Intanto un grazie è doveroso per la disponibilità di entrambi!!!
Ma scusate, sono io che pretendo troppo da un router da 150€ o che voi sappiate, è la norma?
Ero indeciso fra questo e il fritzbox 3490 ma ho letto che per fttc tim il fritz non è il massimo...
Non vorrei dovermi affacciare sul mondo professional come categoria di router :doh:
Io partirei da un’altra domanda: cosa mi serve ?
Io ho due storage a cui ci accedo io, alcuni miei parenti, ci fanno il backup e mettono le foto, sincronizzazione con i cloud, musica ..... (impiego massiccio). Mi collego al Mac, al raspberry, alle videocamere ...... ma non ho più di 15 regole. Se miri alla sicurezza forse è meglio usare la vpn, se miri al controllo degli accessi sugli storage meglio usare utenti diversi.
Se poi hai realmente bisogno di così tanto controllo ...... si possono fare tanti ragionamenti (modem + router separato, modem router + firewall, modem router professionali ...) a volte organizzando bene la struttura si trovano soluzioni semplici a problemi che sembrano complessi.
Buonasera,
Nel cogliere l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti per condividere nel forum le vostre esperienze , vi chiedo un consiglio.
Mi ritrovo con il router perfettamente configurato e funzionante , internet allineato alla tim ma qualcosa blocca la navigazione.
Ho ricontrollato tutti i parametri ma niente, non riesco ad aprire le pagine.
Avete qualche idea?
Grazie anticipatamente
StefanoN
08-07-2017, 22:27
Buonasera,
Nel cogliere l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti per condividere nel forum le vostre esperienze , vi chiedo un consiglio.
Mi ritrovo con il router perfettamente configurato e funzionante , internet allineato alla tim ma qualcosa blocca la navigazione.
Ho ricontrollato tutti i parametri ma niente, non riesco ad aprire le pagine.
Avete qualche idea?
Grazie anticipatamente
Ciao
Le cause possono essere diverse.... non conoscendo le tue capacità tecniche, alcune prove di base:
1) Dal menu’ del router, prova ad andare nella pagina "Strumenti di rete", poi "analisi di rete".
Scegli Ping come "metodo" e come bersaglio "8.8.8.8" e poi prova come bersaglio "www.google.com".
Se in entrambi i casi la risposta è positiva (riesce a pingare) direi che il router è ok.
2) Altre prove .... nessun apparato collegato sia via cavo che via Wi-Fi riesce a navigare ? Se nessuno riesce a navigare, prova a controllare la configurazione dI uno dei dispositivi collegati (ip che deve essere nel range della rete del router, il subnet mask e il gateway che deve corrispondere all’ip del Router.
Es: il router è 192.168.1.1
Un dispositivo (cavo o Wi-Fi) dovrebbe essere io 192.168.1.xxx, subnet 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1, dns 192.168.1.1
Dimenticavo, nella home page del router nel riquadro dello stato della internet c’ è indicato il wan ip ?
Grazie, stefano
Router ok, ping ok, anche se alcune volte qualche pacchetto viene perso.
Vede linea tim ma Nessun dispositivo cavo o wifi apre le pagine
Disabilitato tutti firewall, restrizioni varie, resettato, niente
La linea c'è, si vede, si leggono i dati ma non si apre nessuna pagina
Tra l'altro ho due reti tim7mega con due dsl ac68u, stesse configurazioni, e tutti e due si connettono perfettamente sulla prima rete e non sulla seconda, questa incriminata
Altre idee?
Grazie ancora!
StefanoN
09-07-2017, 08:56
Grazie, stefano
Router ok, ping ok, anche se alcune volte qualche pacchetto viene perso.
Vede linea tim ma Nessun dispositivo cavo o wifi apre le pagine
Disabilitato tutti firewall, restrizioni varie, resettato, niente
La linea c'è, si vede, si leggono i dati ma non si apre nessuna pagina
Tra l'altro ho due reti tim7mega con due dsl ac68u, stesse configurazioni, e tutti e due si connettono perfettamente sulla prima rete e non sulla seconda, questa incriminata
Altre idee?
Grazie ancora!
.... prova a ripartire da zero, nel senso prendi un ac68 collegalo alla seconda ADSL (quella che mi dici non funziona) e resetta il modem. Inserisci la configurazione senza recuperare il suo backup.
Collega solo un sistema possibilmente (non collegare altro, solo il router ed un dispositivo) via cavo e controlla la configurazione dhcp che riceve (la puoi postare ?) e vedi se riesco a navigare. Oltre a non navigare, non funziona proprio niente ?
Puoi crearti una vpn e vedere se da rete pubblica ti colleghi alla tua lan ?
Non ti colleghi a nessuna pagina web ? Ne al sito Tim ne al sito di Google ? Quando apri la pagina e non ti compare niente, ti appare qualche errore o la pagina rimane bianca ?
cyberpunk2020
09-07-2017, 09:30
buongiorno a tutti !!
come ho detto tempo fa sono passato alla fibra planetel e con il loro modem tutto ok (ma loro non ti fanno accedere al loro router:mbe: ) ...il problema e quando collego l' ac68u ...
...mi hanno dato user id e password da inserire e un dns priimario e secondario .....ma dove si mettono i dns che non li trovo ???
xche la linea me la vede ma non non riesco a navigare !!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
qualcuno con le stesse problematiche che riesce ad aiutarmi ????
claudio
fester40
09-07-2017, 13:03
@cyberpunk2020 - Se ancora non riesci, fai un bel hard reset da tastino posteriore e riprendi tutta la configurazione daccapo
Yakumounr has chosen not to receive private messages or may not be allowed to receive private messages. Therefore you may not send your message to him/her.
:(
so what do u need it for?whats the exact issues u have with it?
where u from and what connections u have adsl or vdsl?and what do u want to change?
cyberpunk2020
09-07-2017, 17:12
@cyberpunk2020 - Se ancora non riesci, fai un bel hard reset da tastino posteriore e riprendi tutta la configurazione daccapo
ok adesso provo cosi !!
grazie intaanto ci sto smadonnando !!!
Ho trovato questo modem/router in offerta, e volevo chiedere a voi esperti un paio di cose:
1) ho letto che usando la fibra di TIM, per non perdere il VoIP è necessario tenere comunque collegato a monte il modem TIM. Ho letto questa guida (http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/) dove dice che in pratica il DSL-AC68U può essere convertito da "modem + router" a solo "router". Mi confermate che è così?
Io al momento ho una ADSL ma vorrei in futuro passare alla fibra. Potrei quindi usare questo modem con l'attuale ADSL e poi in seguito farlo diventare solo router? :confused:
2) Usandolo a valle del modem TIM, posso comunque usare la funzione VPN non essendo il DSL-AC68U collegato direttamente alla linea?
3) rispetto alla versione RT-AC68U, a parte il modem, ha qualcosa in più/meno/instabilità/etc?
4) essendo un modello non recentissimo ha ancora senso comprarlo o c'è di meglio in giro?
:help: :help: :help:
Grazie mille a chiunqe riesca a darmi due indicazioni su quanto sopra :D
Buongiorno a tutti
Stamane ho beccato un tecnico tim errante davanti a casa, non mi sono fatto sfuggire l'occasione di fargli verificare la pazza linea adsl.
Gentilmente invitato, Con i suoi strumenti ha confermato linea out, riaperta per la seconda volta la pratica guasto e adesso in attesa.
Vi ringrazio per i vostri suggerimenti , preziosi e illuminanti anche se non sono serviti per cause esterne.
Certo che i tecnici tim sono de coccio, anche di fronte all'evidenza, negano
Ho trovato questo modem/router in offerta, e volevo chiedere a voi esperti un paio di cose:
1) ho letto che usando la fibra di TIM, per non perdere il VoIP è necessario tenere comunque collegato a monte il modem TIM. Ho letto questa guida (http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/) dove dice che in pratica il DSL-AC68U può essere convertito da "modem + router" a solo "router". Mi confermate che è così?
Io al momento ho una ADSL ma vorrei in futuro passare alla fibra. Potrei quindi usare questo modem con l'attuale ADSL e poi in seguito farlo diventare solo router? :confused:
2) Usandolo a valle del modem TIM, posso comunque usare la funzione VPN non essendo il DSL-AC68U collegato direttamente alla linea?
3) rispetto alla versione RT-AC68U, a parte il modem, ha qualcosa in più/meno/instabilità/etc?
4) essendo un modello non recentissimo ha ancora senso comprarlo o c'è di meglio in giro?
:help: :help: :help:
Grazie mille a chiunqe riesca a darmi due indicazioni su quanto sopra :D
Ti confermo che io lo utilizzo a valle del modem TIM (200 Mega) con estrema soddisfazione (LAN to WAN) utilizzando una connessione PPPoE che rende trasparente il modem TIM:
1) Non c'è bisogno di modificare alcun FW, se intendi farlo diventare "solo Router", ma semplicemente impostarlo come collegamento LAN (modem TIM) - WAN (Asus). La parte Modem semplicemente non viene più usata.
2) Sì confermo che funziona regolarmente.
3) Ritengo che la sezione Router non abbia differenze sostanziali. Anzi secondo me nessuna.
4) Utilizzandolo in questo modo è perfetto al suo scopo.
Ciao ciao
Ho trovato questo modem/router in offerta, e volevo chiedere a voi esperti un paio di cose:
1) ho letto che usando la fibra di TIM, per non perdere il VoIP è necessario tenere comunque collegato a monte il modem TIM. Ho letto questa guida (http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/) dove dice che in pratica il DSL-AC68U può essere convertito da "modem + router" a solo "router". Mi confermate che è così?
Io al momento ho una ADSL ma vorrei in futuro passare alla fibra. Potrei quindi usare questo modem con l'attuale ADSL e poi in seguito farlo diventare solo router? :confused:
2) Usandolo a valle del modem TIM, posso comunque usare la funzione VPN non essendo il DSL-AC68U collegato direttamente alla linea?
3) rispetto alla versione RT-AC68U, a parte il modem, ha qualcosa in più/meno/instabilità/etc?
4) essendo un modello non recentissimo ha ancora senso comprarlo o c'è di meglio in giro?
:help: :help: :help:
Grazie mille a chiunqe riesca a darmi due indicazioni su quanto sopra :D
Se lo usi in cascata NON ha alcun senso che tu prenda un modem/router (DSL)... vai sul solo router (RT), solitamente dotato di un firmware più "specializzato" in tal senso...
ps: visto ora che hai già il DSL... tieni questo, allora! :D
giovanni69
11-07-2017, 13:54
...cut...
Io al momento ho una ADSL ma vorrei in futuro passare alla fibra. Potrei quindi usare questo modem con l'attuale ADSL e poi in seguito farlo diventare solo router? :confused:
2) Usandolo a valle del modem TIM, posso comunque usare la funzione VPN non essendo il DSL-AC68U collegato direttamente alla linea?
3) rispetto alla versione RT-AC68U, a parte il modem, ha qualcosa in più/meno/instabilità/etc?
4) essendo un modello non recentissimo ha ancora senso comprarlo o c'è di meglio in giro?
:help: :help: :help:
Grazie mille a chiunqe riesca a darmi due indicazioni su quanto sopra :D
Risposta alla 1 è sì, lo potrai usare come router only in cascata vs modem Tim. Idem la 2 è un sì.
La versione RT può usare i vari firmware merlin, ecc. quindi hai certamente più flessibilità come ti è già stato risposto.
Ma se non usi nulla di specializzato che quei firmware custom offrono, tieniti appunto il 68U per il doppio uso che può e potrà avere: anche se passassi alla 200M e quindi il lato xDSL non sarebbe compatibili se non in modalità fallback 17a, il lato routing rimane lo stesso valido. Se puoi vuoi salire esiste RT-AC88U e sia il modemrouter DSL AC88U (vedi thread ufficiale).
Grazie a tutti per le risposte :)
In realtà non lo ho già, ero intenzionato ad acquistarlo in quanto trovato in offerta a circa 15€ meno della versione RT-AC68U, e volevo capire se per quei 15€ conviene prendere questo.
Sulla questione custom-firmware ho letto su un forum straniero che non si può metterne uno in quanto la parte ADSL è closed-source, giusto?
StefanoN
12-07-2017, 19:11
Grazie a tutti per le risposte :)
In realtà non lo ho già, ero intenzionato ad acquistarlo in quanto trovato in offerta a circa 15€ meno della versione RT-AC68U, e volevo capire se per quei 15€ conviene prendere questo.
Sulla questione custom-firmware ho letto su un forum straniero che non si può metterne uno in quanto la parte ADSL è closed-source, giusto?
Ni :D in realtà qualcosa si muove, guarda negli ultimi post.
TheDarkAngel
13-07-2017, 13:44
Mi è arrivato oggi in sostituzione di un ac68+w8970 (a proposito se a qualcuno servono sono in vendita :asd: ) e devo dire che la parte modem ha un qualcosa di interessante.
Disabilitati questi due valori sulla mia linea vdsl vodafone:
Dynamic Line Adjustment (DLA)
Gestione trasparente della velocità
E sistemati questi due:
Regolazione della stabilità @ 3 dB
Rx AGC GAIN Adjustment @ balanced (l'high performa meno sulla mia linea)
Sono riuscito a mantenere un'ottima stabilità di linea a 82,5mbit (crc 0 fisso), dove con la station arrivavo a 78 e con w8970 non potevo rinegoziare più di 1db che aggiustava sempre la linea a 6db e non passavo gli 80mbit stabilmente.
Insomma, tutte queste critiche al mediatek mi sono sembrate un pò ingenerose, è un pelo, ma forse nemmeno, sordo ma permette dei tweak e una stabilità che fanno guadagnare lo stesso banda rispetto agli altri.
Ah sono riuscito a guadagnare anche 1ms su questa linea farlocca vodafone, da 21 a 20ms :fagiano:
Gianca90
13-07-2017, 18:05
Mi è arrivato oggi in sostituzione di un ac68+w8970 (a proposito se a qualcuno servono sono in vendita :asd: ) e devo dire che la parte modem ha un qualcosa di interessante.
Disabilitati questi due valori sulla mia linea vdsl vodafone:
Dynamic Line Adjustment (DLA)
Gestione trasparente della velocità
E sistemati questi due:
Regolazione della stabilità @ 3 dB
Rx AGC GAIN Adjustment @ balanced (l'high performa meno sulla mia linea)
Sono riuscito a mantenere un'ottima stabilità di linea a 82,5mbit (crc 0 fisso), dove con la station arrivavo a 78 e con w8970 non potevo rinegoziare più di 1db che aggiustava sempre la linea a 6db e non passavo gli 80mbit stabilmente.
Insomma, tutte queste critiche al mediatek mi sono sembrate un pò ingenerose, è un pelo, ma forse nemmeno, sordo ma permette dei tweak e una stabilità che fanno guadagnare lo stesso banda rispetto agli altri.
Ah sono riuscito a guadagnare anche 1ms su questa linea farlocca vodafone, da 21 a 20ms :fagiano:
RX AGC va messo sempre su stable, guadagnerai ancora qualcosa. ESNP su stable
Regolazione stabilità puoi rischiare anche 2db se non ti fa CRC a 3db.
TheDarkAngel
13-07-2017, 18:17
RX AGC va messo sempre su stable, guadagnerai ancora qualcosa. ESNP su stable
Regolazione stabilità puoi rischiare anche 2db se non ti fa CRC a 3db.
Perdo 3 megabit secchi se passo da balanced a stable :p
Gianca90
14-07-2017, 01:40
Perdo 3 megabit secchi se passo da balanced a stable :p
strano! meglio in balanced allora :D
Vincent17
15-07-2017, 17:19
Da nuovo possessore di questo bel giocattolino vorrei fare l'estensione di garanzia ma mi chiede:
* Codice contratto dalla Scheda di Garanzia:
* Password dalla Scheda di Garanzia:
Io però nella scatola ho solo il "VIP Member Warranty Notice" con il s/n e il v/n cosa ci dovrei mettere in quei due campi?
Grazie
Edit:
come non detto, credevo che andasse richiesta l'estensione ma in quel modo penso che sia un'altro tipo e a pagamento... :fagiano:
fester40
15-07-2017, 18:56
Ciao, ho avuto notizia che molto presto sarà disponibile un nuovo Fw HGG :)
Buonasera, avrei bisogno di una informazione pre-acquisto.
Avevo aperto un thread generico ma non ho avuto risposte, per cui chiedo qua perchè vedo che siete molto preparati.
Voglio sostituire il mio attuale Netgear R7000 perchè ho bisogno di una funzione particolare che al momento non ho e che spero di poter trovare in questo Asus (o modelli superiori) con firmware originale o anche mod.
Questo è ciò che cerco: vorrei avere la possibilità di decidere per ogni dispositivo collegato (selezionandolo dal mac o dall'ip), se può accedere solo ad internet, solo alla rete locale o ad entrambe.
E' possibile farlo con questo router?
Grazie :)
Vincent17
16-07-2017, 09:12
Dopo il primo giorno di utilizzo, e sperando di aver configurato tutto correttamente, sono molto contento dell'acquisto.
con l'adb e il 55u in cascata avevo
http://www.speedtest.net/my-result/6240108449
Mentre ora ottengo
http://www.speedtest.net/my-result/6459078519
L'aumento di 6mb in download lascia il tempo che trova anche se fa sempre piacere spremere al massimo la rete quando ce ne è bisogno ma il ping da 24 a 8 non me lo sarei mai aspettato... :sofico:
Questo è ciò che cerco: vorrei avere la possibilità di decidere per ogni dispositivo collegato (selezionandolo dal mac o dall'ip), se può accedere solo ad internet, solo alla rete locale o ad entrambe.
E' possibile farlo con questo router?
Grazie :)
Sì...
Dunque... quando colleghi un dispositivo alla tua lan (o a una rete guest) puoi decidere se concedergli o meno di uscire su internet...
http://i.imgur.com/cXb7ag8.png
Inoltre è appunto possibile creare una rete guest per il solo accesso internet, senza accesso alla LAN principale (e anche in questo caso il client è comunque bloccabile come visto sopra)...
http://i.imgur.com/U3SJfuX.png
Sì...
Dunque... quando colleghi un dispositivo alla tua lan (o a una rete guest) puoi decidere se concedergli o meno di uscire su internet...
Inoltre è appunto possibile creare una rete guest per il solo accesso internet, senza accesso alla LAN principale (e anche in questo caso il client è comunque bloccabile come visto sopra)...
Ottimo! Proprio quello che mi serve!
Firmware originale o mod?
Sai se le stesse funzioni le trovo anche nei modelli superiori?
Ed un'ultima info prima di procedere con l'acquisto: riguardo l'accesso da remoto alla rete locale, adesso utilizzo l'app OpenVPN Connect con le chiavi generate dall'R7000. E' una soluzione semplicissima perchè ho solo da avviare l'app e mi ritrovo nella mia rete locale. Non solo, posso utilizzare tale soluzione come vpn quando mi collego a wifi pubbliche/non protette.
Con Asus come siamo messi? L'AiCloud è qualcosa di simile?
EDIT: riguardo OpenVPN, QUI (https://www.asus.com/it/support/faq/1008713) credo di aver trovato la stessa soluzione che utilizzo adesso col Netgear
Scusa ma come si fa ad accedere a queste opzioni?
:stordita:
errr... per la rete guest, semplicemente cliccando su "guest network" sul menù a sinistra (e attivandone una... se ne possono attivare anche più di una contemporaneamente!)
per bloccare l'accesso a internet a uno specifico device basta cliccare sull'icona dei client connessi (quella "circolare" della "homepage" network map)... a destra appare quindi la lista dei client collegati (client status), a questo punto si clicca sull'icona del device (non sull'indirizzo IP) e si apre il popup che ho riportato in immagine...
x leoben: firmware originale
su openvpn non so aiutarti...
Ciao, ho avuto notizia che molto presto sarà disponibile un nuovo Fw HGG :)
ciao, nel frattempo sono statiti levati tutti i file condivisi dal suo link o sbaglio?
strassada
16-07-2017, 17:45
380.65.9 in arrivo (probabilmente oggi o domani) per tutti i router che supporta.
fester40
16-07-2017, 17:55
@pier: se sei interessato...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44849596&postcount=4036)
Grazie, mi riferivo ai client connessi. Stupidamente richiamavo la lista non usando il pannello sulla destra dell'interfaccia :mc:
beh oddio... non è intuitivissima la strada per arrivarci, in effetti... :fagiano:
(io l'ho scoperta per caso! http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif)
StefanoN
17-07-2017, 12:47
380.65.9 in arrivo (probabilmente oggi o domani) per tutti i router che supporta.
E' disponibile :D
ricci206
17-07-2017, 13:10
Ciao, ho avuto notizia che molto presto sarà disponibile un nuovo Fw HGG :)
Firmware Uscito stamattina...
Fatemi sapere le Vostre impressioni..
Grazie.
fester40
17-07-2017, 14:30
Vorrei suggerire a tutti di non criticarlo e/o stuzzicarlo troppo, (parlo dell'autore HGG) sennò s'inc@xx@, cambia repository e ci taglia fuori. Secondo me è bravissimo e non vorrei rinunciare ai suoi futuri, ottimi FW. :)
Gianca90
17-07-2017, 15:11
Per chi ha il firmware by HGC, mi dite la procedura esatta per installarlo?
Fare prima un reset hw, caricare il firmware, nuovo reset hw?
E poi per aggiornarlo basta caricarlo da web interface senza resettare?
Grazie
P.s. bug seri?
ricci206
17-07-2017, 16:51
Per chi ha il firmware by HGC, mi dite la procedura esatta per installarlo?
Fare prima un reset hw, caricare il firmware, nuovo reset hw?
E poi per aggiornarlo basta caricarlo da web interface senza resettare?
Grazie
P.s. bug seri?
Per caricarlo personalmente avendo la precedente versione hgg, ho installato da recovery il firmware originale Asus, e poi da interfaccia web ho caricato l'ultima versione hgg.
Non credo sia gia' possibile aggiornare il fw da interfaccia web già da hgg, perlomeno verrà implementato.
fester40
17-07-2017, 18:28
@ricci: AAZZZ!! è più di 1 un'ora che sto battagliando per flashare da interfaccia web, ovviamente senza riuscirvi; dopo cena userò la recovery, meno male che ho dato un'occhiata qui
@pier: se sei interessato...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44849596&postcount=4036)
quante volte vi ho detto di rimuovere i dati personali e link.
usate i pm o scambiatevi email.
ma almeno leggete le email???
e gia tanto che qualcuno ci lavori e ci fa avere un fw custom,e voi mettete a rischio di non averlo piu
Keep it and please don't share it on any public place, not respecting this will end up on moving the entire FW repository to a different one not being shared anymore even privately or a permanent removal.
TheDarkAngel
17-07-2017, 20:52
Sinceramente non capisco tutti questi misteri. Merlin ha il suo sito e i suoi firmware sono tranquillamente condivisi...
E' un mondo di gente bizzarra, basterebbe che aprisse il 3d su snbforums e via ma si sa, ognuno è fatto male a modo suo :p
fester40
18-07-2017, 02:10
quante volte vi ho detto di rimuovere i dati personali e link.
usate i pm o scambiatevi email.
ma almeno leggete le email???
e gia tanto che qualcuno ci lavori e ci fa avere un fw custom,e voi mettete a rischio di non averlo piu
Keep it and please don't share it on any public place, not respecting this will end up on moving the entire FW repository to a different one not being shared anymore even privately or a permanent removal.
Modera i toni e i modi: io ho solo messo un link a un post già esistente e non mio. Qui c'è già un moderatore e non ne serve un altro. Nel messaggio che citi in rosso e a caratteri cubitali, c'è scritto di non scambiarsi e divulgare i FW, NON che il suo indirizzo email è segreto. Ti avevo già notato per il tuo atteggiamento sgradevole, non mi ero sbagliato...... e ti segnalo pure al moderatore (quello vero).
Modera i toni e i modi: io ho solo messo un link a un post già esistente e non mio. Qui c'è già un moderatore e non ne serve un altro. Nel messaggio che citi in rosso e a caratteri cubitali, c'è scritto di non scambiarsi e divulgare i FW, NON che il suo indirizzo email è segreto. Ti avevo già notato per il tuo atteggiamento sgradevole, non mi ero sbagliato...... e ti segnalo pure al moderatore (quello vero).
te sei da segnalare al moderatore, e' meglio se usi google translate o impara l'inglese genio.
basta scambiarsi dei pm senza postare nome cognome etc etc.
e se qualcuno ha postato, non devi farlo anche te,quando e' stato menzionato di non farlo.
fester40
18-07-2017, 12:17
Da parecchi anni non mettevo qualcuno in "ignore list". Addio vasu!! :Prrr:
asterixb
18-07-2017, 17:56
ragazzi ma a voi con hgg funziona la regolazione della potenza del wifi, io dopo aver resettato tutto eliminando anke tutti i tweak, caricato il firmware mod la potenza rimane sempre la stessa anke variando... controllata con telnet
mosquitowl
18-07-2017, 20:34
Comunque se non si vuole rendere pubblico un proprio lavoro basta non postarlo in forum vari e condividerlo solo con pochi intimi ;)
Hai perfettamente ragione !!!
Comunque sono curioso di sapere da Gianca90 1) se lo ha testato; 2) eventuali commenti e suggerimenti, con valutazione personale :D
Personalmente non mi fido molto di questi mod, specialmente se provengono da fonti non conosciute......
djroby19
18-07-2017, 21:44
ragazzi ma a voi con hgg funziona la regolazione della potenza del wifi, io dopo aver resettato tutto eliminando anke tutti i tweak, caricato il firmware mod la potenza rimane sempre la stessa anke variando... controllata con telnet
Sia me funziona con ultima mod con lo slider tutte e due le bande al massimo :D
djroby19
18-07-2017, 21:47
Per chi ha il firmware by HGC, mi dite la procedura esatta per installarlo?
Fare prima un reset hw, caricare il firmware, nuovo reset hw?
E poi per aggiornarlo basta caricarlo da web interface senza resettare?
Grazie
P.s. bug seri?
Io lo caricato da recovery direttamente router spento tieni premuto il tasto Reset e accendi in contemporanea finche non ti lampeggia il led di accensione il primo a destra poi quando sei entrato in recovery clicca su reset nvram e poi carichi il firmware mod aspetti quasi 7 - 8 minuti e il gioco e fatto...;)
Gianca90
19-07-2017, 12:04
Io lo caricato da recovery direttamente router spento tieni premuto il tasto Reset e accendi in contemporanea finche non ti lampeggia il led di accensione il primo a destra poi quando sei entrato in recovery clicca su reset nvram e poi carichi il firmware mod aspetti quasi 7 - 8 minuti e il gioco e fatto...;)
Questa del "reset NVRAM" mi sa che è proprio l'opzione che se non usata fa sballare le regolazioni della potenza wifi, perchè i nostri tweak agiscono proprio su nvram!
Grazie dei suggerimenti, appena ho un po di tempo lo metto su :D
marcolpasini
19-07-2017, 13:43
Ragazzi scusate l'ot, sto effettuando upgrade a 200 mega quindi quando arriverà il fastgate scollegherò l'asus, valuto un attimo ma tenere l'asus in bridge non è possibile essendo troppo blindato il fastgate e un doppio nat no grazie, ci sono novità sul router asus variante 200 mega per il mercato italiano o non ancora?
Vincent17
19-07-2017, 15:16
Se non ricordo male c'è qualcuno che usa l'87 anche se non previsto per il mercato nostrano e poi c è l'88 solo che costano un paio di reni...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Vincent17
19-07-2017, 15:36
Si, c'è il thread qui sul forum, mi sembra sia uscito solo in Germania e qualche altro paese nordico ma scrivono funzioni anche da noi.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
marcolpasini
19-07-2017, 16:34
Ok perché mi pare che la versione solo router sia regolarmente commercializzata
La versione router non ha senso perché tanto varrebbe utilizzare il dsl ac68u che ho già come solo router e fine ma avrei il problema del doppio nat più sicuramente altri :muro:
Si, c'è il thread qui sul forum, mi sembra sia uscito solo in Germania e qualche altro paese nordico ma scrivono funzioni anche da noi.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077 questo giusto? Lo stavo seguendo anche io ma non vedo movimento e pensavo ci fosse una versione europea, indagherò allora :D
[edit] http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459 eccolo, era nell'ultimo post di quel topic la versione 88
djroby19
19-07-2017, 21:46
Questa del "reset NVRAM" mi sa che è proprio l'opzione che se non usata fa sballare le regolazioni della potenza wifi, perchè i nostri tweak agiscono proprio su nvram!
Grazie dei suggerimenti, appena ho un po di tempo lo metto su :D
Si infatti i twek devono essere rimossi perchè la mod e già compresa con la regolazione dello slider sotto wifi
apposta devi resettare nvram che toglie anche i twek precedenti ;)
fester40
19-07-2017, 23:05
Io lo caricato da recovery direttamente router spento tieni premuto il tasto Reset e accendi in contemporanea finche non ti lampeggia il led di accensione il primo a destra poi quando sei entrato in recovery clicca su reset nvram e poi carichi il firmware mod aspetti quasi 7 - 8 minuti e il gioco e fatto...;)
Ciao, che recovery hai utilizzato? Io ho usato "FW Restoration" Asus, ma non ho visto alcun tasto "reset NVRAM"...
asterixb
20-07-2017, 04:38
Ragazzi ma dove lo trovo questo reset NVRAM io non lo vedo.
Si usa la pagina di recovery del bootloader CFE
fester40
20-07-2017, 14:45
Ecco qualcosa di interessante; qui si parla di router ASUS, ma probabilmente può andare bene anche per il nostro
https://www.snbforums.com/threads/faq-nvram-and-factory-default-reset.22822/
asterixb
20-07-2017, 14:47
Io lo caricato da recovery direttamente router spento tieni premuto il tasto Reset e accendi in contemporanea finche non ti lampeggia il led di accensione il primo a destra poi quando sei entrato in recovery clicca su reset nvram e poi carichi il firmware mod aspetti quasi 7 - 8 minuti e il gioco e fatto...;)
Ci potreste spiegare come fare per nvram?
djroby19
20-07-2017, 17:19
Ciao, che recovery hai utilizzato? Io ho usato "FW Restoration" Asus, ma non ho visto alcun tasto "reset NVRAM"...
@asterixb
Ho usato quello del router :D
Procedura come entrare dal router
1 spegnerlo e cliccare sul tasto reset dietro al router mantenendo sempre premuto accendere il router e aspettare che la prima luce a destra quella dell'alimentazione lampeggi,
poi da web entri e trovi la recovery;)
NB:Quando carichi il firmware ci vogliono quasi 7 8 minuti aspetta finche non finisce se no brikky il router
asterixb
20-07-2017, 17:29
ho provato ma non và nessuna pagina essendo in recovery in effetti se inserisco l'ip del router su firefox mi dice: Le impostazioni sono state modificate. La pagina verrà aggiornata.
L'indirizzo IP o la porta sono stati modificati. Sarai ora disconnesso dal DSL-AC68U.
Per accedere alle impostazioni di DSL-AC68U connettetevi nuovamente alla rete wireless e usate l'Indirizzo IP e il numero di porta aggiornati.
djroby19
20-07-2017, 17:41
ho provato ma non và nessuna pagina essendo in recovery in effetti se inserisco l'ip del router su firefox mi dice: Le impostazioni sono state modificate. La pagina verrà aggiornata.
L'indirizzo IP o la porta sono stati modificati. Sarai ora disconnesso dal DSL-AC68U.
Per accedere alle impostazioni di DSL-AC68U connettetevi nuovamente alla rete wireless e usate l'Indirizzo IP e il numero di porta aggiornati.
Non sei entrato hai fatto come ho scritto?
usi ip 192.168.1.1 esatto?
Ovviamente non wifi ma con cavo Ethernet connesso al pc
asterixb
20-07-2017, 18:20
Ora sono riuscito, nessuna barra di progressione vero quando carica il fw ma solo led lampeggiante vero? Poi ke faccio si riavvia da solo?
aggiornamento: il reset nvram dura 1 secondo poi cerco di caricare il firmware e lo lascio fare per almeno 10 min ma nn succede niente così spengo e accendo il router ke è sì resettato ma non ha il firmware ke ho caricato! e cmq la potenza del wifi nn và lo stesso, quindi è come se nn carica niente e forse nn fà manco il reset nvram
Gianca90
20-07-2017, 22:32
Domanda importante, una volta installato il firmware HGG, si può aggiornare con le future versioni direttamente da interfaccia web?
O si aggiorna sempre da recovery? E le impostazioni vanno rimesse da zero?
Grazie :D
ricci206
21-07-2017, 05:58
Domanda importante, una volta installato il firmware HGG, si può aggiornare con le future versioni direttamente da interfaccia web?
O si aggiorna sempre da recovery? E le impostazioni vanno rimesse da zero?
Grazie :D
A quanto ho capito per il momento occorre flasharlo da recovery, in futuro verra' implementata anche l'interfaccia web.
Per le impostazioni personalmente uso quelle salvate da interfaccia web.
StefanoN
21-07-2017, 09:30
Ciao
Ho potuto installare solo ieri la versione finale del firmware HGG. Comunque:
1) Per rimuovere le modifiche sul wifi, ho usato i comandi indicati nei post iniziali:
[Rimozione Tweak Wifi]:
-----------------------------
nvram set asuscfe0:ccode=EU
nvram set asuscfe1:ccode=EU
nvram set asuscfe0:regrev=13
nvram set asuscfe1:regrev=13
nvram set asuscfecommit=1
nvram set 0:regrev=13
nvram set 1:regrev=13
nvram set 0:ccode=EU
nvram set 1:ccode=EU
nvram set pci/1/1/ccode=EU
nvram set pci/1/1/regrev=13
nvram set pci/2/1/ccode=EU
nvram set pci/2/1/regrev=13
nvram set regulation_domain=EU
nvram set regulation_domain_5G=EU
nvram set wl_country_code=EU
nvram set wl_country_rev=13
nvram set wl0_country=EU
nvram set wl0_country_code=EU
nvram set wl0_country_rev=13
nvram set wl0_reg_mode=off
nvram set wl1_country=EU
nvram set wl1_country_code=EU
nvram set wl1_country_rev=13
nvram set wl1_reg_mode=off
nvram commit
reboot
In questo modo le modifiche applicate tramite web mi vengono prese.
2) Per l'installazione del firmware uso il tool di Asus per il recovery, non ho idea se questo cancella la nvram.
3) Credo che il flash diretto da web di un futuro firmware di hgg non sia ancora implementato. Proverò a chiedere.
Al momento è stabile, ma lo uso da meno di un giorno.
Gianca90
21-07-2017, 10:23
A quanto ho capito per il momento occorre flasharlo da recovery, in futuro verra' implementata anche l'interfaccia web.
Per le impostazioni personalmente uso quelle salvate da interfaccia web.
Perfetto grazie!
Ma anche a voi la temperatura della CPU sta sui 94 - 95 gradi costanti?
Le temp del chip wifi sono invece sui 60 gradi circa...
Ho seguito la procedura di djroby19 e tutto è andato liscio.
Premere il tasto per resettare l'nvram è fondamentale, lo slider per la regolazione wifi da firmware HGG funziona perfettamente.
Oberon89
21-07-2017, 13:07
Perfetto grazie!
Ma anche a voi la temperatura della CPU sta sui 94 - 95 gradi costanti?
Le temp del chip wifi sono invece sui 60 gradi circa...
Ho seguito la procedura di djroby19 e tutto è andato liscio.
Premere il tasto per resettare l'nvram è fondamentale, lo slider per la regolazione wifi da firmware HGG funziona perfettamente.
ciao Gianca, visto che stai provando il nuovo firm e siccome ho problemi lato modem su rete fastweb "il modem fastweb mi aggancia 65mb e il nostro 58" migliora qualcosa? oppure le ottimizzazioni sono solo lato router/wifi?
ciao Gianca, visto che stai provando il nuovo firm e siccome ho problemi lato modem su rete fastweb "il modem fastweb mi aggancia 65mb e il nostro 58" migliora qualcosa? oppure le ottimizzazioni sono solo lato router/wifi?
la parte dsl è la stessa del firmware originale, visto che non può essere toccata dall'autore del firmware mod in quanto i sorgenti sono chiusi, non avresti alcun miglioramento.
Gianca90
21-07-2017, 14:14
ciao Gianca, visto che stai provando il nuovo firm e siccome ho problemi lato modem su rete fastweb "il modem fastweb mi aggancia 65mb e il nostro 58" migliora qualcosa? oppure le ottimizzazioni sono solo lato router/wifi?
Confermo quanto ti hanno detto, migliorie solo lato router/wifi e più reattività. Lato modem è lo stesso.
Puoi postare settaggi e registro dsl per vedere se possiamo migliorare qualcosa?
djroby19
21-07-2017, 17:56
Ora sono riuscito, nessuna barra di progressione vero quando carica il fw ma solo led lampeggiante vero? Poi ke faccio si riavvia da solo?
aggiornamento: il reset nvram dura 1 secondo poi cerco di caricare il firmware e lo lascio fare per almeno 10 min ma nn succede niente così spengo e accendo il router ke è sì resettato ma non ha il firmware ke ho caricato! e cmq la potenza del wifi nn và lo stesso, quindi è come se nn carica niente e forse nn fà manco il reset nvram
No la barra di progressione non c'è
Domanda hai collegato il cavo etherneth al pc e messo ip statico sul tuo pc?:rolleyes:
djroby19
21-07-2017, 18:00
Ciao
Ho potuto installare solo ieri la versione finale del firmware HGG. Comunque:
1) Per rimuovere le modifiche sul wifi, ho usato i comandi indicati nei post iniziali:
[Rimozione Tweak Wifi]:
-----------------------------
nvram set asuscfe0:ccode=EU
nvram set asuscfe1:ccode=EU
nvram set asuscfe0:regrev=13
nvram set asuscfe1:regrev=13
nvram set asuscfecommit=1
nvram set 0:regrev=13
nvram set 1:regrev=13
nvram set 0:ccode=EU
nvram set 1:ccode=EU
nvram set pci/1/1/ccode=EU
nvram set pci/1/1/regrev=13
nvram set pci/2/1/ccode=EU
nvram set pci/2/1/regrev=13
nvram set regulation_domain=EU
nvram set regulation_domain_5G=EU
nvram set wl_country_code=EU
nvram set wl_country_rev=13
nvram set wl0_country=EU
nvram set wl0_country_code=EU
nvram set wl0_country_rev=13
nvram set wl0_reg_mode=off
nvram set wl1_country=EU
nvram set wl1_country_code=EU
nvram set wl1_country_rev=13
nvram set wl1_reg_mode=off
nvram commit
reboot
In questo modo le modifiche applicate tramite web mi vengono prese.
2) Per l'installazione del firmware uso il tool di Asus per il recovery, non ho idea se questo cancella la nvram.
3) Credo che il flash diretto da web di un futuro firmware di hgg non sia ancora implementato. Proverò a chiedere.
Al momento è stabile, ma lo uso da meno di un giorno.
Sulla recovery asus non c'è reset nvram
sta solo sulla recovery del router stesso
:D
asterixb
21-07-2017, 18:11
No la barra di progressione non c'è
Domanda hai collegato il cavo etherneth al pc e messo ip statico sul tuo pc?:rolleyes:
si si cavo e ip... poi addirittura nn mi faceva più entrare in recovery, quindi ho preso il portatile e ho provato di là e come per magia è andato.... quindi ho fatto reset nvram ho caricato il firmware si è riavviato... fin quì tutto ok poi ho caricato il firmware hgg ma provando le impostazioni tutto dopo il reset niente la regolazione della potenza nn và anke se metto al massimo mi dà da 11.5 a 12.75.....
non sò più ke pesci prendere..:muro: :muro: :muro:
Oberon89
21-07-2017, 19:20
Confermo quanto ti hanno detto, migliorie solo lato router/wifi e più reattività. Lato modem è lo stesso.
Puoi postare settaggi e registro dsl per vedere se possiamo migliorare qualcosa?
http://i66.tinypic.com/inh8wp.jpg
http://i65.tinypic.com/2hhoilx.jpg
djroby19
21-07-2017, 19:56
si si cavo e ip... poi addirittura nn mi faceva più entrare in recovery, quindi ho preso il portatile e ho provato di là e come per magia è andato.... quindi ho fatto reset nvram ho caricato il firmware si è riavviato... fin quì tutto ok poi ho caricato il firmware hgg ma provando le impostazioni tutto dopo il reset niente la regolazione della potenza nn và anke se metto al massimo mi dà da 11.5 a 12.75.....
non sò più ke pesci prendere..:muro: :muro: :muro:
Prova a caricare direttamente la mod senza il firmware originale
io ho fatto cosi;)
asterixb
21-07-2017, 20:33
niente da fare già provato! se qualcuno può darmi una mano a far funzionare la regolazione del wifi ne sarei grato
Vincent17
21-07-2017, 20:39
Cosa da in più il firmware modificato rispetto all'originale a livello di funzionalità?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Questo router mi e' andato regolare un solo giorno ...Stasera fa' i capricci e ho rimesso su' il vecchio belkin . Errori crc e si piantava . Meno male che era uno dei migliori ...:mad:
Insomma con le impostazioni di default sembrava andare bene ,poi stasera dopo un blocco ho iniziato a smanettare con snr e varie ma ho solo peggiorato .Poi reset e ripristino ma niente ....Mi sa' che lo restituisco ad amazon ...
Se qualcuno ha volonta' di darmi una mano faccio qualche tentativo .
Vincent17
22-07-2017, 00:16
Facendo i dovuti scongiuri il mio (usato Amazon) non fa una piega, stabilissimo, messo Snr a 4db e in 4 giorni solo un migliaio di errori crc, aggancio circa il 10% di portante in più rispetto all'adb dv2200 di fastweb. Sicuro che non sia difettato? Prova a resettare e istallare l'ultimo fw. Se va sempre male lo rendi.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Stamani ho fatto un reset hardware(con pulsantino dietro) ,tanto per rimettere tutto di default ,dato che cosi' sembrava andare meglio . Vediamo cosa succede ... Pero' con questo router megasettabile mi piacerebbe trovare un impostazione stabile :rolleyes:
giovanni69
22-07-2017, 08:49
Hai aggiornato il firmware alla versione più recente?
Hai letto i primi 3 post, compreso il terzo con i feedback degli utenti divisi per ISP?
Il firmware l'ho aggiornato subito appena configurato la prima volta .Ho la Versione firmware:3.0.0.4.380_7712 . Per ora dopo il reset di fabbrica solo 46 errori crc in un ora .Mi sono letto la prima pagina in testa con le varie impostazioni da modificare ma appena toccate il router ieri sera ha cominciato a dare di matto .
fester40
22-07-2017, 10:23
Il DSL-AC68U ha moltissimi settaggi disponibili; ci devi studiare un po' sennò rischi di peggiorare le cose, sul web e qui, trovi TUTTO riguardo questo modello. Prova a resettare da tastino e fai una configurazione minimalista (modifica il minimo indispensabile).
Il DSL-AC68U ha moltissimi settaggi disponibili; ci devi studiare un po' sennò rischi di peggiorare le cose, sul web e qui, trovi TUTTO riguardo questo modello. Prova a resettare da tastino e fai una configurazione minimalista (modifica il minimo indispensabile).
Ok fatto stamani ,nessun blocco e 124 crc in 2 ore .Sembra regolare ,mi da' 15 db come snr in downstream e line attenuation 27 db . Questo di default senza toccare nulla . Sinceramente se non si blocca piu' mi potrebbe anche andare bene ,ma ci credo poco :mbe: .Prima di questo avevo un tplink D7 che dovevo resettare almeno 3 volte al giorno ,spero con questo router di cambiare le cose ....
Grazie comunque per le risposte
fester40
22-07-2017, 11:30
.....nessun blocco e 124 crc in 2 ore....
sono quasi 1500 errori CRC al giorno, un po' tanti; io farei un controllo sull'impianto di casa (prese, filtri ecc). Se riesci, collegati senza filtro alla 1^ presa dell'impianto e possibilmente, scollega il resto dell'impianto. Se hai un po' di manualità ti basta un'ora.
sono quasi 1500 errori CRC al giorno, un po' tanti; io farei un controllo sull'impianto di casa (prese, filtri ecc). Se riesci, collegati senza filtro alla 1^ presa dell'impianto e possibilmente, scollega il resto dell'impianto. Se hai un po' di manualità ti basta un'ora.
Feci questa prova tempo fa' con il Tplink ma andava in blocco ugualmente .
Parlando con il mio gestore mi consigliarono di abbassare la portante in centrale Adsl a 7mb anziche 10 degli attuali .Ho sempre preferito non farlo e spero con questo router riuscire a gestire i 10 mb o al minimo 9 ma stabili .
Se non riesco non rimane che passare alla Vdsl ma ho un timore terribile . Ho letto di troppi peggioramenti e situazioni spiacevoli :doh:
Oberon89
22-07-2017, 11:55
Feci questa prova tempo fa' con il Tplink ma andava in blocco ugualmente .
Parlando con il mio gestore mi consigliarono di abbassare la portante in centrale a 7mb anziche 10 degli attuali .Ho sempre preferito non farlo e spero con questo router riuscire a gestire i 10 mb o al minimo 9 ma stabili .
Se non riesco non rimane che passare alla Vdsl ma ho un timore terribile . Ho letto di troppi peggioramenti e situazioni spiacevoli :doh:
come ti hanno suggerito, controlla l'impianto prima di mettere la fibra. Il miglioramento sopratutto in stabilità lo noti. Capace hai un filtro danneggiato, una presa ossidata o una giunta ossidata
come ti hanno suggerito, controlla l'impianto prima di mettere la fibra. Il miglioramento sopratutto in stabilità lo noti. Capace hai un filtro danneggiato, una presa ossidata o una giunta ossidata
Vi ringrazio per i consigli .Aspetto fine giornata monitorando il tutto . Se non risolvo provo a piazzare il router all'arrivo del filo in casa .Non nascondo il mio interesse per la fibra o Vdsl ma ho letto di gente che va' a 2mb dopo il cambio gestore ed altri che all'inizio andavano a bomba ,poi via via a rilento .....
I miei 10 mb sono ben 7 anni che sono costanti nel tempo, tuttosommato mi basterebbero ...solo ultimamente sto' avendo questi maledetti blocchi ...
fester40
22-07-2017, 12:26
@ocramak: io il consiglio te l'ho dato, poi vedi tu; forse, con un'ora di lavoro, potresti ottenere miglioramenti considerevoli. Se vuoi provare a collegarti alla 1^ presa, cerca assolutamente di scollegare il resto dell'impianto.
Oberon89
22-07-2017, 12:34
Vi ringrazio per i consigli .Aspetto fine giornata monitorando il tutto . Se non risolvo provo a piazzare il router all'arrivo del filo in casa .Non nascondo il mio interesse per la fibra o Vdsl ma ho letto di gente che va' a 2mb dopo il cambio gestore ed altri che all'inizio andavano a bomba ,poi via via a rilento .....
I miei 10 mb sono ben 7 anni che sono costanti nel tempo, tuttosommato mi basterebbero ...solo ultimamente sto' avendo questi maledetti blocchi ...
guarda io ero disperato quando avevo l'adsl, agganciavo 5 mb con disconnessioni ogni giorno. L'impianto di casa era apposto ma il tratto della telecom dal'armadio all'abitazione era ed è ancora un disastro. Sono passato alla vdsl guadagnando in velocità 40-50mb e sopratutto in stabilità. Ogni anno che passa risolvono i problemi che la telecom aveva sul tratto e ora aggancio 68mb. In oltre con vdsl avresti attivo il g.inp che fa miracoli sia sul ping che sui crc
suggerimento per tutti quelli che non riescono entrare in recovery da pagina browser.
1) spegnere il modem e disconnettere tutti i cavi ad eccezione di quello collegato al pc.
2) impostare ip statico nella pagina delle proprietà della scheda di rete: tcp/ipv4
ip 192.168.1.10
subnet mask 255.255.255.0
gateway pred. 192.168.1.1
aprite il browser (a me con chrome non funziona ho usato i.e.) e digitate 192.168.1.1 lasciate la pagina aperta..... ovviamente non succede nulla.
Andate sul modem precedentemente spento, mantenendo il tasto rest premuto accendete il modem e continuate a premere reset fino a quando il tasto power non lampeggia lentamente.
Poco dopo l'avvio, sul browser appare la pagine di recovery e da li potete fleshare il firmware mod e fare il rest nvram.
per il caricamento occorrono circa 6 minuti attendete fino a quando non appare il messaggio di completamento.
asterixb
22-07-2017, 13:53
grazie per questa guida è quello ke ho fatto ma purtroppo è come se nvram nn si resetta, qualcuno ha un metodo alternativo ke può aiutarmi?:mc: :mc:
StefanoN
22-07-2017, 14:37
grazie per questa guida è quello ke ho fatto ma purtroppo è come se nvram nn si resetta, qualcuno ha un metodo alternativo ke può aiutarmi?:mc: :mc:
Ciao, ho cercato in Google "asus router nvram reset" ed ho trovato sul sito dove si parla del firmware Merlin che in diversi danno questo comando:
mtd-erase2 nvram
Il comando lo danno da interfaccia ssh (quindi devi collegarti in console). Dopo il comando stacca l’alimentazione (non devi fare il reboot altrimenti la nvram viene riscritta).
Spero funzioni.
fester40
22-07-2017, 16:15
@StefanoN: secondo me funziona, ho appena provato; quando ho dato il comando non è apparso alcun messaggio, né di errore né di conferma, poi ho spento e riacceso dopo 30 secondi. Trascorso circa 1 minuto, ho trovato il m/r completamente resettato.
guarda io ero disperato quando avevo l'adsl, agganciavo 5 mb con disconnessioni ogni giorno. L'impianto di casa era apposto ma il tratto della telecom dal'armadio all'abitazione era ed è ancora un disastro. Sono passato alla vdsl guadagnando in velocità 40-50mb e sopratutto in stabilità. Ogni anno che passa risolvono i problemi che la telecom aveva sul tratto e ora aggancio 68mb. In oltre con vdsl avresti attivo il g.inp che fa miracoli sia sul ping che sui crc
Ho due armadi con fibra uno a distanza di 100 mt ,l'altro 200 da casa mia .Sopra l'adesivo Tim .Leggendoti mi e' venuta voglia fare il passaggio a quest'operatore con la Vdsl anche se ne ho sentite di cotte e di crude .
Purtroppo la legge italiana non permette di cambiare gestore a piacimento se non soddisfatti a meno di ingenti sanzioni per questo ho il freno a mano tirato
Controllato ora i crc e sono 400 in 12 ore .Tuttosommato non mi sembra male con router in default .....vediamo se rimane stabile ....
grazie per questa guida è quello ke ho fatto ma purtroppo è come se nvram nn si resetta, qualcuno ha un metodo alternativo ke può aiutarmi?:mc: :mc:Prova ad accendere tenendo premuto il tasto wps, aspetta 30 secondi fino a quando il led power non lampeggia velocemente, poi rilasci il tasto attendi il riavvio . È una procedura che funziona su molti modem/router asus.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
asterixb
22-07-2017, 20:46
grazie a tutti ma ho rinunciato.... ho ricaricato il firmware originale con i tweak e apposto...
per la cronaca, ho provato l' hgg test3 e funzionava tutto.... booooo:confused: :confused: :confused: :muro: :muro:
quando avrò tempo riproverò con gli altri consigli
ps Stefano ma come ci si collega in console ssh?
StefanoN
22-07-2017, 21:42
grazie a tutti ma ho rinunciato.... ho ricaricato il firmware originale con i tweak e apposto...
per la cronaca, ho provato l' hgg test3 e funzionava tutto.... booooo:confused: :confused: :confused: :muro: :muro:
quando avrò tempo riproverò con gli altri consigli
ps Stefano ma come ci si collega in console ssh?
Va abilitata. Da interfaccia - Administration - system.
Puoi abilitare solo telnet o anche SSH.
asterixb
23-07-2017, 07:55
Ciao, ho cercato in Google "asus router nvram reset" ed ho trovato sul sito dove si parla del firmware Merlin che in diversi danno questo comando:
mtd-erase2 nvram
Il comando lo danno da interfaccia ssh (quindi devi collegarti in console). Dopo il comando stacca l’alimentazione (non devi fare il reboot altrimenti la nvram viene riscritta).
Spero funzioni.
Prova ad accendere tenendo premuto il tasto wps, aspetta 30 secondi fino a quando il led power non lampeggia velocemente, poi rilasci il tasto attendi il riavvio . È una procedura che funziona su molti modem/router asus.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Stanotte nn ho dormito e mi è ripresa la scimmia, ho fatto entrambe le cose e lo stesso..... la regolazione nn và da telnet vedo sempre un valore....
StefanoN
23-07-2017, 08:39
Stanotte nn ho dormito e mi è ripresa la scimmia, ho fatto entrambe le cose e lo stesso..... la regolazione nn và da telnet vedo sempre un valore....
Ciao, intanto complimenti per aver identificato / trovato il problema (ebbene si esiste).
Ne approfitto per ricordare a chi vuol partecipare nel supportare lo sviluppatore di scrivergli se trovate qualche problema.
Ieri sera ho provato a re installare il firmware, con tutti i vari reset del caso, ma ..... negli ultimi due test la regolazione del Wi-Fi non funzionava.
Segnalo il problema allo sviluppatore che mi conferma di aver identificato un problema sulla versione e di aver ricompilato il codice. Ho il nuovo link, vedo di testare il firmware in giornata (oggi è domenica di barbecue).
Per Asterixb ti mando il link.
fester40
23-07-2017, 09:45
@StefanoN: ciao, come si fa ad avere il link? Troveremo il file nel suo repo?
asterixb
23-07-2017, 11:09
Ah grazie Stefano. dicevo io che c'era qualcosa che non andava purtroppo non ho tempo per contattare io l'autore proverò appena possibile questo firmware.
AGGIORNAMENTO
allora ora sembra andare! solo ke al 50% dovrebbero essere 24dBm invece sono 23 per la 2.4 e 22 per la 5ghz.... al 70% 2.4 25.50 5ghz 24.50 in pratica nn corrispondono i valori
StefanoN
23-07-2017, 17:05
Ah grazie Stefano. dicevo io che c'era qualcosa che non andava purtroppo non ho tempo per contattare io l'autore proverò appena possibile questo firmware.
AGGIORNAMENTO
allora ora sembra andare! solo ke al 50% dovrebbero essere 24dBm invece sono 23 per la 2.4 e 22 per la 5ghz....
Ciao, confermo i tuoi valori
asterixb
23-07-2017, 17:17
ak allora ultima cosa ke rimane da provare è lo stand by dell'hard disk collegato... vedremo anke se mi sà nn ha fatto nulla sotto quel punto.
Gianca90
23-07-2017, 17:36
Ciao, confermo i tuoi valori
A me lo slider funziona, solo che ho notato anche io che per la 5ghz segna un DB in meno... quello della 2.4ghz in teoria è giusto perchè vanno sommati 1.5db di gain delle antenne come spiega nel changelog (infatti mettendo al 100% da telnet segna 28,5db che + 1,5db di antenna fa 30db totali). :D
djroby19
23-07-2017, 21:46
A me lo slider funziona, solo che ho notato anche io che per la 5ghz segna un DB in meno... quello della 2.4ghz in teoria è giusto perchè vanno sommati 1.5db di gain delle antenne come spiega nel changelog (infatti mettendo al 100% da telnet segna 28,5db che + 1,5db di antenna fa 30db totali). :D
Anche a me funziona strano confermo quanto ha detto Gianca90 :eek:
salve, sto avendo qualche problema con questo modem :s, ogni tanto si resetta da solo.. prima non lo faceva, ha iniziato a farlo di recente
Metto in spoiler i log del registro che appaiono quando si resetta
Jul 24 19:36:15 rc_service: ntp 870:notify_rc restart_upnp
Jul 24 19:36:15 miniupnpd[871]: shutting down MiniUPnPd
Jul 24 19:36:16 miniupnpd[908]: version 1.9 started
Jul 24 19:36:16 miniupnpd[908]: HTTP listening on port 36270
Jul 24 19:36:16 miniupnpd[908]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Jul 24 19:36:16 rc_service: ntp 870:notify_rc restart_diskmon
Jul 24 19:36:16 disk_monitor: Finish
Jul 24 19:36:19 disk monitor: be idle
Jul 24 19:36:20 rc_service: ip-up 808:notify_rc start_firewall
Jul 24 19:36:22 miniupnpd[908]: shutting down MiniUPnPd
Jul 24 19:36:22 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_vlan3880)!
Jul 24 19:36:23 miniupnpd[1185]: version 1.9 started
Jul 24 19:36:23 miniupnpd[1185]: HTTP listening on port 47008
Jul 24 19:36:23 miniupnpd[1185]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Jul 24 19:37:03 crond[471]: time disparity of 1042176 minutes detected
Jul 24 19:37:25 hour monitor: ntp sync fail, will retry after 120 sec
Mi unisco al thread, ho comprato ieri il modem :D, principalmente per vedere se potevo migliorare l'esperienza del gaming online con xbox visto che con i modem tim fibra avevo dei problemi. Attulmente ho il profilo 35b 200/20, questi i dati della linea dal modem tim
39.23 Mbps 250.88 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
0.03 MBytes 0.06 MBytes
Potenza
-23.7 dBm 13.9 dBm
Attenuazione di liea
0.8, 5.4, 7.8, 8.7 dB 4.0, 8.4, 18.6 dB
Noise Margin
14.3 dB 9.4 dB
Chiaramente so che il modem non supporta il 35b, ma l'ho preso proprio per altri motivi che avere la portante massima che già ho, anzi il mio intento è abbassare al minimo la portante quando gioco, ed evitare quindi possibili disturbi della linea.
Ieri ho provato le prime cose ed effettivamente a portanti più basse mi è sembrato che l'esperienza di gioco sia stata migliore.
Ho aggiornato il firmware dirattamente dal modem, dovrei aver la versione che finisce con .7712 e nella sezione dsl ho messo queste impostazioni
Modulazione DSL: "Auto Sync-Up";
ANNEX Mode:"Annex A/I/J/L/M"
Dynamic Line Adjustment (DLA): "Disabilitato"
Rx AGC GAIN Adjustment: Stable
UPBO - "Abilitato".
ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection (VDSL): "Stable"
Gestione trasparente della velocità: disabilitato
Bitswap : Abilitato.
VDSL Profile: 17a multimode
G.INP (G.998.4): attivo.
G.vector (G.993.5): Disabilitato
Regolazione della stabilità : con 6db ho chiaramente portante piena, ho provato a portare l'snr a 30 db per abbassare la portante e sono arrivato a 20dl/20ul.
Per abbassare anche l'upload ho "capito" che dovrei intervenire Tx Power Control . L'ho abilitato da telnet ma non sono riuscito ad abbassarlo (ho provato +7db e poi -3 db), come dovrei fare???
Inoltre non sono riuscito a far funzionare il comando per visualizzare anche i fec....
Altre cose praticamente non le ho toccate se non settare il QOS su adattivo.
L'ho provato anche in cascata al modem tim, ma l'esperienza in game non è stata esaltante (per il poco che ho provato).
Quindi riepilogando, sono molto soddisfatto, anche se ho capito che dovrò usare due modem, ovvero usare l'asus solo quando gioco e il tim per il resto (almeno non perdo del tutto la fonia).
Ci sono altri consigli specifici che mi potete dare, oltre a le due richieste di cui sopra? In futuro consigliate un upgrade ai modelli successivi?
tommino81
25-07-2017, 08:51
Salve a tutti, sono passato dalla 100/20 alla 200/20 con profilo 35b, il NOSTRO AMATO AC68U pultroppo non suppporta il profilo 35b, ho da chiedervi un'aiuto su come gestire la rete.
La mia situazione attuale e' camera A dove ho il nuovo dga 4130 sul quale sono collegati computer, nas e ps4 , e camera B dove ho smart tv , portatile e decoder sky, tra le due camere ho un solo cavo lan alla quale ho collegato il decoder sky, io vorrei portare ac68u in camera B per poter gestire i vari apparati della camera, ma non so se mi conviene come access point o come router, la mia domanda e' se collego come access point il router ac68u oltre al wifi le porte lan funzionerebbero?
l'altra domanda e' se invece collego ac68u come router , posso comunque collegare al dga 4130 2 periferiche via lan?
help me:mc:
Ho risolto finalmente il problema delle disconnessioni con la mia Adsl .
Dopo vari tentativi ,con anche il 68U, stavo per passare alla Vdsl .Ma il problema si sarebbe certamente ripresentato .Insomma trovato l'arrivo del doppino e scollegato il ramo che porta al combinatore il problema e' sparito .Da capire se i disturbi vengono dal combinatore o da quel tratto del doppino che viaggia insieme al 220v di casa . A questo punto sono in cerca di un filtro adeguato per risolvere questi disturbi e ricollegare il ramo combinatore .
10 Mb di Adsl sono per me sufficenti anche a farmi vedere fluidamente netflix da due TV quindi , la Vdsl a casa mia puo' aspettare :)
Grazie a tutti per i consigli che mi sono stati utilissimi !!
fester40
26-07-2017, 13:39
Bene! Gradisco dare consigli che poi si rivelano utili ;)
da oggi il wifi sull'ipad non funziona più che cosa devo fare/controllare??
firmware 3.0.0.4.380_7712
giovanni69
26-07-2017, 17:45
Quindi riepilogando, sono molto soddisfatto, anche se ho capito che dovrò usare due modem, ovvero usare l'asus solo quando gioco e il tim per il resto (almeno non perdo del tutto la fonia).?
Non è detto ma dovresti spendere ancora: Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) ;)
Grazie per il tuo test con il 68U; mi vien voglia di metter su il mio 56U per vedere cosa succede come stabilità su questa 200M (ho qualche disconnessione che non riesco a spiegarmi). E soprattutto vedere se quel TX Power Ctrl funziona ancora sovrapponendosi allo SRA oppure no, come sembrerebbe nel tuo caso.
P.S: "L'ho provato anche in cascata al modem tim, ma l'esperienza in game non è stata esaltante (per il poco che ho provato). " Hai testato per curiosità il bufferbloat (http://www.dslreports.com/speedtest) prima e dopo con QoS attivo?
Non è detto ma dovresti spendere ancora: Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) ;)
Grazie per il tuo test con il 68U; mi vien voglia di metter su il mio 56U per vedere cosa succede come stabilità su questa 200M (ho qualche disconnessione che non riesco a spiegarmi). E soprattutto vedere se quel TX Power Ctrl funziona ancora sovrapponendosi allo SRA oppure no, come sembrerebbe nel tuo caso.
P.S: "L'ho provato anche in cascata al modem tim, ma l'esperienza in game non è stata esaltante (per il poco che ho provato). " Hai testato per curiosità il bufferbloat (http://www.dslreports.com/speedtest) prima e dopo con QoS attivo?
Sono ancora in fase di test, adesso sto riprovando lo scolapasta piu.
Comunque ieri in un test di bufferbloat con qos adattivo messo su gaming mi dava C. Oggi riprovo con altri test. Se nn riesco a far funzionre il wifi su ipad ci devo rinunciare.
ElimGarak
27-07-2017, 11:43
Salve a tutti.
Sapete consigliarmi come impostare l'SNR (togliendo quello dinamico) per un ADSL Alice 20MB?
Premetto che sono molto vicino alla centrale, quindi di base ho valori buoni (ma se si può migliorare... :D ).
Ho notato che, mettendolo a +10, la connessione in download fa un balzo di 6 MB, però mi risulta che l'SNR sia a 2.3 e la cosa un po' mi spaventa.
Disattivando il controllo manuale e mettendo quello dinamico, si assesta sui 6.3 (però a scapito della connessione).
Non mi devo preoccupare di quel 2.3 e posso tranquillamente "sparare" i +10db?
Altra cosa... ho notato che, da quando ho fatto il cambio di profilo con Telecom (me lo sono fatto portare a 6db), l'upload è passato a 888Kbps fissi (prima erano 1100 circa). Posso andare a toccare qualcosa nelle impostazioni del router per bilanciare un po' questo aspetto?
Grazie in anticipo per l'aiuto e buona serata!
fester40
27-07-2017, 13:15
@ElimGarak: 2.3 dB sono davvero pochi; rischi disconnessioni, molti errori e pure che TIM intervenga, per riportare la tua linea a livelli "umani" tipo 6-7 dB. Anche a me è successa la stessa cosa passando a 6 dB: si è abbassato l'upload, ma non ci si può fare nulla da casa; forse chiamando il 187...
P.S. ora che ci penso, ho letto/sentito dire che se interviene TIM per snr troppo basso, non ti riportano a 6 dB, bensì a 9-12 dB; la linea viene dunque "declassata" perché è ritenuta problematica.
ElimGarak
27-07-2017, 13:48
Grazie mille! Allora tengo il dinamico abilitato e lascio fare a lui. ;-)
djroby19
27-07-2017, 18:51
Sono ancora in fase di test, adesso sto riprovando lo scolapasta piu.
Comunque ieri in un test di bufferbloat con qos adattivo messo su gaming mi dava C. Oggi riprovo con altri test. Se nn riesco a far funzionre il wifi su ipad ci devo rinunciare.
Scusa dacci un po di Info come hai settato il wifi
Stai usando la banda 5 Ghz o la banda 2,4 Ghz?
Se usi la banda Ghz devi impostare il canale dal 44 in su se no non funziona Ipad...;)
mosquitowl
27-07-2017, 22:33
@ElimGarak: 2.3 dB sono davvero pochi; rischi disconnessioni, molti errori e pure che TIM intervenga, per riportare la tua linea a livelli "umani" tipo 6-7 dB. Anche a me è successa la stessa cosa passando a 6 dB: si è abbassato l'upload, ma non ci si può fare nulla da casa; forse chiamando il 187...
P.S. ora che ci penso, ho letto/sentito dire che se interviene TIM per snr troppo basso, non ti riportano a 6 dB, bensì a 9-12 dB; la linea viene dunque "declassata" perché è ritenuta problematica.
Confermo, Telecom ha un sistema software di controllo per cui se rileva un SNR troppo basso, e comunque costante ben al di sotto di 6db, tipo 2/3db in automatica ti fa cadere la linea e ti riaggancia con un nuovo profilo più conservativo per la stabilità della linea, questo tipo di controllo viene effettuato in particolar modo quando vi sono delle disconnessioni randomiche, quindi se hai ad esempio un SNR fisso a 2/3db che non ti causa disconnessioni, il software non interviene in automatica !! oppure se l'utente fa tante richieste al call center allora appena vedono quei valori ti cambiano loro stessi il profilo.
Polpi_91
28-07-2017, 01:26
io per moltissimo tempo ho tenuto in ADSL l'SNR a 3.0 db senza alcun problema
Lord Croft
28-07-2017, 20:15
io per moltissimo tempo ho tenuto in ADSL l'SNR a 3.0 db senza alcun problema
Confermo anche io. Tenuto sia 2 db che a 3 db. Nessun intervento da parte di Telecom. Tuttavia io sn a 900 metri dalla centrale e mi sn fatto impostare anni fa il profilo I141. Ora sn a 4 db e connetto a 19500/1164. Di solito reimposto a 2 db o a 3 db ogni tanto x due o tre mesi... ma mai nessun intervento da parte di Telecom.
atarum0r0
05-08-2017, 13:47
spero che voi esperti possiate aiutarmi a risolvere un problema di disconnessione ogni volta che si risponde o si chiama col telefono.
Mi sono accorto che l' snr scende a -2(anche -3) e internet non da segni di vita, poi dopo circa un minuto cade la connesione.
Ho 5 telefoni in casa (ognuno con un filtro adsl montato correttamente) perchè la casa è divisa su più piani.
queste le prove eseguite:
-cambiare posizione al modem
-metterci un filtro adsl
-controllare e scollegare tutti i telefoni e ricollegarli uno alla volta
-attivato DLA e SRA
-disattivato DLA e SRA
ma non ho risolto nulla e non so più che prove fare...
quando circa un anno fa mi hanno attaccato la linea tim adsl 10mb, comprai i filtri e non avevo problemi, nonostante fin da subito, avevo settato SNR a 6.
Spero vivamente in un vostro aiuto.
grazie mille anticipatamente
https://thumb.ibb.co/nbHpMa/2.jpg (https://ibb.co/nbHpMa) https://thumb.ibb.co/cTf9Ma/Immagine1.jpg (https://ibb.co/cTf9Ma)
in caso di chiamata anche senza risposta
https://thumb.ibb.co/hidqSF/3.jpg (https://ibb.co/hidqSF)
Vincent17
05-08-2017, 14:04
Sembrerebbe che il tuo impianto sia in serie, guarda qualche guida su internet per il montaggio in parallelo e dovresti risolvere.
L'ideale sarebbe comunque che la presa principale (dove dovresti collegare il router) fosse scollegata dal resto dell'impianto, in questo modo basterebbe un solo filtro e una rj11 in più alla quale collegare tutte le altre prese
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
fester40
05-08-2017, 14:24
Ciao, Vincent ha probabilmente ragione; trova la 1^ presa, di solito all'entrata di casa, scollega il resto dell'impianto e collega lì il 68U senza filtro. Fai qualche prova e vedi che valori ottieni; ti darà un'idea su eventuali difetti del resto dell'impianto.
atarum0r0
05-08-2017, 20:32
grazie per le risposte, ho un dubbio se l'impianto fosse in serie non potrei ascoltare le telefonate alzando un altro telefono o sbaglio?
la presa principale come la trovo?
Vincent17
05-08-2017, 21:42
Che io sappia si, ed è proprio per quello che ho ipotizzato che il tuo impianto sia in serie...
Di solito la presa principale è quella più vicina all'ingresso o alla strada, comunque per trovarla basta aprire la scatola e trovare quella con un cavo in entrata diverso e/o più grande degli altri. Altrimenti le stacchi una ad una fino a quando non trovi quella che fa andare muti tutti gli altri
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
atarum0r0
05-08-2017, 21:50
scusa, mi sono spiegato male, mentre uno telefona se si alza un altro telefono si sente tutta la conversazione quindi l'impianto dovrebbe essere in parallelo:mc:
Vincent17
06-08-2017, 14:48
Esatto, allora però è molto strano che una chiamata ti faccia cadere la linea... I consigli che ti abbiamo dato sono sempre validi, cerca la principale, stacca tutte le altre prese e fai una telefonata. Se il problema persiste devi chiamare Telecom altrimenti hai qualche problema all'impianto e devi chiamare un'elettricista
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
HakirJiin
06-08-2017, 20:18
buonasera ragazzi,qualcuno di voi potrebbe gentilmente passarmi il firmware mod hgg.volevo provarlo,ho anche contattato il creatore della mod,ma non mi ha risposto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.