PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Ali3n77
06-07-2016, 14:28
Scusami ma ho letto solo ora; avevo esame stamattina ( meno male tutto bene :D )!

Ad ogni modo, ok per il modem.
Allora c'è qualche problema col DSLAM, o cose strane con la coppia??
Vedi che ti dice il tecnico, mi raccomando pressalo quando si fa vedere, che non vedono l'ora di andarsene... almeno dalle mie parti :mad:

P.s. A questo punto, se possibile, l'Asus tienilo da parte. Lascia il modem telecom.
Fatti risolvere il problema e solo dopo (probabilmente uscirà pure il fw ufficiale per l'asus nel mentre) risistema il tutto e rifatti la configurazione da zero dopo un bel reset.
Sisi!
Cmq il fw preso dalla prima pagina va davvero bene, con le stesse impostazioni di prima ha agganciato quasi 2mb in più !!!
Auguri per l'esame ! :)

Gianca90
06-07-2016, 22:45
Sisi!
Cmq il fw preso dalla prima pagina va davvero bene, con le stesse impostazioni di prima ha agganciato quasi 2mb in più !!!
Auguri per l'esame ! :)

Ottimo!

cyberpunk2020
07-07-2016, 00:09
ciao a tutti finalmente mi hanno ritarato la linea ...

che dite ??

http://i.imgur.com/dPziEBv.png

http://i.imgur.com/mILPUyR.png

http://i.imgur.com/Lf3Q4Wz.png

Gianca90
07-07-2016, 01:04
ciao a tutti finalmente mi hanno ritarato la linea ...

che dite ??

http://i.imgur.com/dPziEBv.png

http://i.imgur.com/mILPUyR.png

http://i.imgur.com/Lf3Q4Wz.png

Non ci siamo...

Imposta +6db da regolazione SNR e vediamo se riesci ad agganciare portante massima ;)
Se no li devi contattare di nuovo!

cyberpunk2020
07-07-2016, 07:55
Non ci siamo...

Imposta +6db da regolazione SNR e vediamo se riesci ad agganciare portante massima ;)
Se no li devi contattare di nuovo!
E lo immaginavo ... Ok vado di modifiche !!

modificatoooooooooooo !!!

e niente sempre 10 !!

si vede che bloccano la linea a step !!!

che 2 @@ !!


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Gianca90
07-07-2016, 15:42
E lo immaginavo ... Ok vado di modifiche !!

modificatoooooooooooo !!!

e niente sempre 10 !!

si vede che bloccano la linea a step !!!

che 2 @@ !!


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Purtroppo si... aspetta altre 48h, poi insisti via facebook o twitter richiedendo i 6db di SNR.

Tummarellox
08-07-2016, 09:06
E' out il nuovo firmware, 3.0.0.4.380_3281

Installato, nessun problema, mi è scesa l'attenuazione di qualche decimo ma probabilmente è solo un fluttuazione "fisiologica".

Piccola domanda: di default i Firewall (sia quello "standard" che IPV6) sono attivi, è il caso di lasciarli così o disattivarli e diminuire il carico del modem?

Gianca90
08-07-2016, 09:24
E' out il nuovo firmware, 3.0.0.4.380_3281

Installato, nessun problema, mi è scesa l'attenuazione di qualche decimo ma probabilmente è solo un fluttuazione "fisiologica".

Piccola domanda: di default i Firewall (sia quello "standard" che IPV6) sono attivi, è il caso di lasciarli così o disattivarli e diminuire il carico del modem?

Tra poco aggiorno pure io!

Per il firewall IPV6, se non lo usi, ho letto che consigliano di disattivarlo (come pensi te per una diminuzione di carico penso).

Ali3n77
08-07-2016, 12:44
E' out il nuovo firmware, 3.0.0.4.380_3281

Installato, nessun problema, mi è scesa l'attenuazione di qualche decimo ma probabilmente è solo un fluttuazione "fisiologica".

Piccola domanda: di default i Firewall (sia quello "standard" che IPV6) sono attivi, è il caso di lasciarli così o disattivarli e diminuire il carico del modem?

Che voi sappiate è identico a quello beta ? Così evito di metterlo su se è uguale :)
Grazie !

Paesani2006
08-07-2016, 14:32
Reinoltro la mia domanda... Qualcuno è riuscito a far funzionare la condivisione internet tramite porta usb di uno smartphone android? Grazie.

up senza più speranza che qualcuno risponda... :cry:

Gianca90
08-07-2016, 15:29
Che voi sappiate è identico a quello beta ? Così evito di metterlo su se è uguale :)
Grazie !

Uguali uguali.
Puoi tenere il beta ;)

Ali3n77
08-07-2016, 15:52
Uguali uguali.
Puoi tenere il beta ;)

Grazie giovane ! ;)

cyberpunk2020
08-07-2016, 16:23
Purtroppo si... aspetta altre 48h, poi insisti via facebook o twitter richiedendo i 6db di SNR.
Mi richiamano loro .. Pero' fastweb ... Non ci credevo .. E ho chiesto ancora banda !! :eek: :eek:

E uscito il fw nuovo ?? Novita interessanti ???

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Gianca90
09-07-2016, 00:57
Mi richiamano loro .. Pero' fastweb ... Non ci credevo .. E ho chiesto ancora banda !! :eek: :eek:

E uscito il fw nuovo ?? Novita interessanti ???

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Changelog in prima pagina.
Più che altro falle di sicurezza risolte, nuovi driver dsl, qualcosa riguardante le impostazioni ISP di Tim...

Tu a 6db dovresti arrivare circa a quasi 20 mega! Insisti su Twitter/facebook richiedendo i 6db di SNR in down. Non credere alle minchiate che ti sparano in caso, chiedi di parlare con un tecnico di 2-3 livello nel caso.

P.s. visto che sotto i 12 db non puoi scendere al momento, ricordati di disabilitare la regolazione di velocità adsl.

cyberpunk2020
09-07-2016, 08:24
Changelog in prima pagina.
Più che altro falle di sicurezza risolte, nuovi driver dsl, qualcosa riguardante le impostazioni ISP di Tim...

Tu a 6db dovresti arrivare circa a quasi 20 mega! Insisti su Twitter/facebook richiedendo i 6db di SNR in down. Non credere alle minchiate che ti sparano in caso, chiedi di parlare con un tecnico di 2-3 livello nel caso.

P.s. visto che sotto i 12 db non puoi scendere al momento, ricordati di disabilitare la regolazione di velocità adsl.

grassie per gli utili consigli !!!

Carmine59
09-07-2016, 12:10
Per favore, qualcuno mi sa dire perche' dopo alcune ore di connessione i valori dell' SNR tendono a calare progressivamente. Ho provato a regolare la stabilita' a vari valori, ma succede sempre la stessa cosa. Suggerimenti?

Gianca90
09-07-2016, 14:06
Per favore, qualcuno mi sa dire perche' dopo alcune ore di connessione i valori dell' SNR tendono a calare progressivamente. Ho provato a regolare la stabilita' a vari valori, ma succede sempre la stessa cosa. Suggerimenti?

Se di poco e durante le ore diurne è semplice diafonia.

marcolpasini
09-07-2016, 15:00
Scusa la domanda idiota gianca ma tx power lo setto con valori al massimo e minimo ma i dati dsl mi restano uguali, cosa sbaglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gianca90
09-07-2016, 15:51
Scusa la domanda idiota gianca ma tx power lo setto con valori al massimo e minimo ma i dati dsl mi restano uguali, cosa sbaglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nessuna domanda è idiota!!

In realtà ancora manco io ho capito bene come funziona; so solo che facendo applica e riapplica con stesso SNR aggancio tipo + 4 mega...
Però forse col G.INP attivo ha meno effetto di prima...
Ad ogni modo la variazione del power in upload la vedo; ma poi non ha sempre un effetto positivo...

newmacc
10-07-2016, 11:20
Ho un Asus N55U AnnexA che sta iniziando a fare qualche capriccio. Quando modifico qualche parametro si sgancia la connessione e devo riavviarlo (pulsante dietro), piuttosto che fa fatica ad aggiornare l'elenco dei client collegati...ed altre piccole cose.

Chi può dirmi quali novità ha l'interfaccia dell'AC68U, rispetto al mio ?

Ludus
10-07-2016, 23:07
ciao a tutti, ho un problema con il router del thread (la versione senza modem) che letteralmente non riesco a spiegarmi.

da quando è salta la corrente questa sera il router assegna indirizzi IP errati a chi è connesso alla wifi da 2.4ghz, nessun problema per chi è connesso alla wifi da 5ghz o cablato.

per indirizzi IP errati intendo che il router è sotto indirizzo di rete 192.168.2.1 ed è impostato per assegnare indirizzi ip dal 192.168.2.100 al 192.168.2.254. quando un dispositivo a 2.4ghz prova a collegarsi invece gli assegna un indirizzo del tipo 192.168.0.xxx e identifica il server dhcp come 192.168.0.1 quando non c'è nulla sotto questo dominio. questa cosa la fanno tutti i dispositivi connessi a tale rete wifi, non solo uno.

sinceramente non so come spiegarmi una cosa del genere e l'unica ipotesi è resettare a zero le impostazioni di fabbrica, cosa spiaecevole visto le numerose impostazioni esistenti.

Ali3n77
10-07-2016, 23:13
ciao a tutti, ho un problema con il router del thread (la versione senza modem) che letteralmente non riesco a spiegarmi.

da quando è salta la corrente questa sera il router assegna indirizzi IP errati a chi è connesso alla wifi da 2.4ghz, nessun problema per chi è connesso alla wifi da 5ghz o cablato.

per indirizzi IP errati intendo che il router è sotto indirizzo di rete 192.168.2.1 ed è impostato per assegnare indirizzi ip dal 192.168.2.100 al 192.168.2.254. quando un dispositivo a 2.4ghz prova a collegarsi invece gli assegna un indirizzo del tipo 192.168.0.xxx e identifica il server dhcp come 192.168.0.1 quando non c'è nulla sotto questo dominio. questa cosa la fanno tutti i dispositivi connessi a tale rete wifi, non solo uno.

sinceramente non so come spiegarmi una cosa del genere e l'unica ipotesi è resettare a zero le impostazioni di fabbrica, cosa spiaecevole visto le numerose impostazioni esistenti.
Eh ..... mi sa che ti tocchera' fare un hard reset per vedere se riesci a risolvere.
Se lo fai e riesci a sbrogliare la matassa fai sapere :)

pudenga
11-07-2016, 10:15
ciao a tutti, ho un problema con il router del thread (la versione senza modem) che letteralmente non riesco a spiegarmi.

da quando è salta la corrente questa sera il router assegna indirizzi IP errati a chi è connesso alla wifi da 2.4ghz, nessun problema per chi è connesso alla wifi da 5ghz o cablato.

per indirizzi IP errati intendo che il router è sotto indirizzo di rete 192.168.2.1 ed è impostato per assegnare indirizzi ip dal 192.168.2.100 al 192.168.2.254. quando un dispositivo a 2.4ghz prova a collegarsi invece gli assegna un indirizzo del tipo 192.168.0.xxx e identifica il server dhcp come 192.168.0.1 quando non c'è nulla sotto questo dominio. questa cosa la fanno tutti i dispositivi connessi a tale rete wifi, non solo uno.

sinceramente non so come spiegarmi una cosa del genere e l'unica ipotesi è resettare a zero le impostazioni di fabbrica, cosa spiaecevole visto le numerose impostazioni esistenti.

Lud0rrrr ma tu non hai l'RT-ac68u collegato in cascata al router di FW?

cyberpunk2020
12-07-2016, 09:55
Un altro nuovo ??

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

pudenga
12-07-2016, 10:03
credo sia uguale all'ultima beta così a naso

cyberpunk2020
12-07-2016, 10:14
credo sia uguale all'ultima beta così a naso
Aggiorniamo .... !! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

qboy
13-07-2016, 11:09
potrei migliorare qualcosa?
https://s32.postimg.org/cbzvksapt/ok_adm.png (https://postimg.org/image/cbzvksapt/)

https://s32.postimg.org/vv4gu59hd/ok_imp.png (https://postimg.org/image/vv4gu59hd/)

Dyrr73
14-07-2016, 06:27
Ho provato a cercare sul forum senza successo, ma magari sono ciecato io. Esiste un trhread ufficiale anche sulla versione solo router di questo modem/router?

In caso posso fare qui un paio di domande sulla parte in comune che hanno questi due apparecchi ovvero un paio di domande sul potenziamento del wi-fi che ho letto nel primo post?

pier81
14-07-2016, 12:01
potrei migliorare qualcosa?
https://s32.postimg.org/cbzvksapt/ok_adm.png (https://postimg.org/image/cbzvksapt/)

https://s32.postimg.org/vv4gu59hd/ok_imp.png (https://postimg.org/image/vv4gu59hd/)

Non no credo...se riesci a rimanere stabile con un snr così basso è già tanto e devi ritenerti fortunato!

Se noti impuntamenti o disconnessioni o un picco di crc elevato ti conviene alzare un po'la stabilità ;)

qboy
14-07-2016, 12:23
se lo lascio a default mi mette 5,5 di snr , così comunque è stabilissimo
ps. in 17 giorni e 36 minuti ho avuto 7 errori crc in down e 35 in upload

Dyrr73
15-07-2016, 07:49
volevo chiedere, facendo le modifiche telnet per aumentare la potenza del wifi:

Si rischia di invalidare la garanzia?

Di quanto effettivamente aumenta potenza e copertura qualcuno lo ha gia provato?

La stessa modifica funziona anche per l'rt o solo per il dsl?

su alcune guide simili che avevo trovato ho letto che la cosa può ridurre la durata del router e dddirittura essere illegale sbloccare tutte le frequenze quanto sono vere o cavolate ste due cose, soprattutto la prima riguardo la durata del modem/router)

Ali3n77
15-07-2016, 08:27
volevo chiedere, facendo le modifiche telnet per aumentare la potenza del wifi:

Si rischia di invalidare la garanzia?

Di quanto effettivamente aumenta potenza e copertura qualcuno lo ha gia provato?

La stessa modifica funziona anche per l'rt o solo per il dsl?

su alcune guide simili che avevo trovato ho letto che la cosa può ridurre la durata del router e dddirittura essere illegale sbloccare tutte le frequenze quanto sono vere o cavolate ste due cose, soprattutto la prima riguardo la durata del modem/router)

La modifica e' stata presa proprio dall'RT.
La modifica aumenta di circa 30/40% la portata del wifi.
Per tutto il resto sta sereno e vivi tranquillo senza farti seghe mentali :)

atarum0r0
15-07-2016, 11:30
da circa un mese la potenza del wifi è drasticamente diminuita, ovviamente ho la modifica telnet da 25 db, però il segnale l'ho perso in zone dove prima c'era ed era anche forte.
ho provato a spegnerlo a resettarlo e anche reimmettere tutti i codici del telnet pero mi da 25 ma la potenza non ha niente a che vedere con prima

è successo ad altri?

Gianca90
15-07-2016, 13:30
Anche per me, non ho avuto esperienze di cali.

Non vorrei che col caldo ti stia iniziando a "difettare".

Dyrr73
15-07-2016, 14:19
@xxEmilioxx

volevo aumentare la potenza del wifi perchè il posto dove uso principalmente il wi-fi è in taberna (piano terra) e il router è in camera mia (secondo piano) e facendo delle prove stamattina la copertura mi sembrava minore di quella del mio vecchio dsl-n55u (che aveva uno dei firmware vecchi dove la potenza del wifi non era stata ancora diminuita):

Un dubbio soltanto riguardo alla procedura

L'elenco dei comandi telnet in prima pagina è quella completa per lo sblocco dei canali e anche l'incremento del wifi o solo quella per lo sblocco dei canali, perchè nelle altre che avevo letto la parte per aumentare la potenza del wifi era data da questi comandi che non vedo in quella sequenza:

nvram set 0:maxp2ga0=114
nvram set 0:maxp2ga1=114
nvram set 0:maxp2ga2=114
nvram set 1:maxp5ga0=114,114,114,114
nvram set 1:maxp5ga1=114,114,114,114
nvram set 1:maxp5ga2=114,114,114,114
nvram set wl_TxPower=500
nvram set wl0_TxPower=500
nvram set wl1_TxPower=500
nvram commit
reboot

Tra l'altro leggevo nel primo post:

Da Telnet dando con il comando wl txpwr_target_max deve riportare 25.00 25.00 25.00 cioè la potenza espressa in dbm delle tre antenne; se invece riporta 11.75 11.75 11.75 bisogna ripetere la procedura.

A me però da come dati di default:
15.50 15.50 15.50

possibile che sia settato di default su una via di mezzo?

Ali3n77
15-07-2016, 14:30
Secondo me anche se dovesse "ridurre la durata" cambieresti in ogni caso il router prima della sua morte a meno di guasti che si verificherebbero ugualmente anche senza modifica. Anche per la questione illegalità ti direi di stare tranquillo perchè francamente non vedo chi dovrebbe passare a rilevare e su segnalazione di chi l'intensità di un segnale wifi ;). Discorso diverso sulle possibili ripercussioni sulla salute a lungo termine di segnali così "forti" ma tieni presente che non stiamo parlando di stazioni radio (tipo radio Vaticana) di fianco alla tua camera da letto quindi anche in quel caso direi che possiamo preoccuparci tranquillamente di altro; tuttavia, a meno di avere particolari esigenze di copertura, io non aumenterei la potenza del segnale perchè mi sembra già buono.
Per il discorso salute state tranquilli.....avete idea di quello che fanno i normali cellulari? :rolleyes:
@xxEmilioxx

volevo aumentare la potenza del wifi perchè il posto dove uso principalmente il wi-fi è in taberna (piano terra) e il router è in camera mia (secondo piano) e facendo delle prove stamattina la copertura mi sembrava minore di quella del mio vecchio dsl-n55u (che aveva uno dei firmware vecchi dove la potenza del wifi non era stata ancora diminuita):

Un dubbio soltanto riguardo alla procedura

L'elenco dei comandi telnet in prima pagina è quella completa per lo sblocco dei canali e anche l'incremento del wifi o solo quella per lo sblocco dei canali, perchè nelle altre che avevo letto la parte per aumentare la potenza del wifi era data da questi comandi che non vedo in quella sequenza:

nvram set 0:maxp2ga0=114
nvram set 0:maxp2ga1=114
nvram set 0:maxp2ga2=114
nvram set 1:maxp5ga0=114,114,114,114
nvram set 1:maxp5ga1=114,114,114,114
nvram set 1:maxp5ga2=114,114,114,114
nvram set wl_TxPower=500
nvram set wl0_TxPower=500
nvram set wl1_TxPower=500
nvram commit
reboot

Tra l'altro leggevo nel primo post:



A me però da come dati di default:
15.50 15.50 15.50

possibile che sia settato di default su una via di mezzo?
Se segui la procedura va tutto perfetto.
Se ti restituisce quei valori hai sbagliato la procedura di prima pagina.
Rifalla :)

Dyrr73
15-07-2016, 14:37
Quelli sono i valori che mi da di default senza aver toccato nulla devo ancora fare la procedura di sblocco.

Ali3n77
15-07-2016, 14:43
Quelli sono i valori che mi da di default senza aver toccato nulla devo ancora fare la procedura di sblocco.

ah !

Dyrr73
15-07-2016, 14:56
Tra l'altro provato a fare 2 volte la procedura, ma dopo il reboot mi da sempre 15.50

Facendo la procedura mi da success sulle varie operazioni fino a quando arrivo a

nvram set asuscfecommit=1

poi non mi risponde nulla dopo ogni invio smeplicemente il prompt senza esiti

possibile che dipenda dal fatto cheil mio (che ripeto è un rt non un dsl, ma mi hannod etto che la procedura è la stessa) sia uscito di fabbrica gia con un firmware degli ultimi tipo il: 3.0.0.4.380_1031

Gianca90
15-07-2016, 16:10
Tra l'altro provato a fare 2 volte la procedura, ma dopo il reboot mi da sempre 15.50

Facendo la procedura mi da success sulle varie operazioni fino a quando arrivo a

nvram set asuscfecommit=1

poi non mi risponde nulla dopo ogni invio smeplicemente il prompt senza esiti

possibile che dipenda dal fatto cheil mio (che ripeto è un rt non un dsl, ma mi hannod etto che la procedura è la stessa) sia uscito di fabbrica gia con un firmware degli ultimi tipo il: 3.0.0.4.380_1031

La procedura deriva dall'RT, quindi va bene.

Non so però se sia compatibile con gli ultimi firmware...
Ma probabilmente non ha alcuna influenza, perchè io l'ho fatta tempo fa... ma tra reset, aggiornamenti all'ultimo firmware e altro, mi tiene ancora i 25db da comando di verifica.

Assicurati di eseguire i comandi uno alla volta facendo copia e incolla.

Dyrr73
15-07-2016, 18:13
A quanto pare è proprio un problema dei nuovi firmware che mantengono le impostazioni vecchie se si è fatta il tweak del wifi, ma non permettono di farla da zero :-(.

L'unica soluzione che leggevo è mettere il modem/router in recovery mode, fare un downgrade del firmware (non ho ancora capito a che versione però) e dopo ripristinare il firmware nuovo che si vuole.

E con il c**o che ho io di sicuro faccio qualche casino nel fare la procedura XD

rubex
15-07-2016, 21:36
Scusate, mi ritrovo connessi dispositivi che non conosco tipo liteon o Windows Phone tra l'altro via cavo, ma io ho tutto wireless.
Nel manuale non ho trovato nulla, come faccio ad abilitare via Mac o IP solo i miei dispositivi ?

Raven
17-07-2016, 09:03
Purtroppo non esiste il thread dedicato... solo per info, a quanti fossero indecisi tra un ac68u o risparmiare qualcosiane andare sul ac52u...
Montato l'AC52U 2 giorni fa... nessuna sorpresa particolare (vengo da un n55u D1 bruciato da un fulmine)... tutto, ok... veloce, connessione rocciosa, wifi orizzontale analogo e migliorato in senso verticale (e di parecchio), nessun tweak possibile tramite telnet (ha i comandi "segati" proprio come nel D1). Praticamente un n55u D1 "evoluto" con connessione VDSL e wifi AC. Leggerissimo, non scalda nulla...
Soddisfatto! :)

Dyrr73
17-07-2016, 23:21
Possibile che la copertura del wi-fi del ac68u (senza tweak, non riuscendolo a fare) paragonata con quella del mio vecchio n55u a (anche senza il firmware quello con la potenza del wifi migliorata) sia inferiorore?

Raven
18-07-2016, 06:02
Da quello che ho visto e letto un po' in giro, sì, sembra possibile... Dopotutto hanno un chipset wifi dedicato del tutto diverso... Mediatek il 55u e Broadcom il 68u

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

neo27
18-07-2016, 12:22
é possibile variare l'snr su connessione adsl?

Ali3n77
18-07-2016, 16:29
é possibile variare l'snr su connessione adsl?

Certo ....

giovanni69
18-07-2016, 19:14
Buona sera a tutti!

Qualcuno con una VDSL ha cercato di aggiungere la fonia a questo modem/router?

Una possibilità che io stesso avevo suggerito è QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43649928&postcount=992).
Ma non l'ho mai testata personalmente.

E dovrei davvero passare un modem router in grado di gestire SRA su VDSL Tim ma senza perdere la fonia. Per cui mi serve un ATA voip da collegare a questo AC68U (a parte la questione sipkey). :rolleyes:

garu77
19-07-2016, 13:44
Buongiorno!

Qualcuno ha esperienza di utilizzo di questo router con un adsl di infostrada. Perché ora ho un asus n55u e molti problemi di stabilità con infostrada (di cui non riesco a venire a capo). Mi sembra di aver letto da qualche parte che l'n55u non andasse molto d'accordo con le linee infostrada. Quindi volevo sapere se qualcuno sa come va invece questo di router.

Grazie per l'attenzione.

Emmegi66
19-07-2016, 15:52
Buongiorno!

Qualcuno ha esperienza di utilizzo di questo router con un adsl di infostrada. Perché ora ho un asus n55u e molti problemi di stabilità con infostrada (di cui non riesco a venire a capo). Mi sembra di aver letto da qualche parte che l'n55u non andasse molto d'accordo con le linee infostrada. Quindi volevo sapere se qualcuno sa come va invece questo di router.

Grazie per l'attenzione.

Io avevo l'n55 con infostrada ed andava che era una bellezza. Ora sono passato a fastweb in ftts ed ho preso l'ac68u e mi trovo bene. Non è questione di gestore, ma di distanza dalla centrale e qualita' del doppino. Un mio collega lo aveva (l'n55) con telecom e l'ha dovuto dar via...troppo instabile con connessioni "al limite". A meno che non sia proprio il tuo n55 ad avere problemi, non credo che con 'ac68u miglioreresti di molto la linea.

monelli
19-07-2016, 16:48
Io ho linea infostrada, ho chiesto di attivarmi il profilo a 20M e ho forzato da modem lo snr a 6db (ogni tanto scende fino a 5.2).

SNR 6.0 dB 12.4 dB
Line Attenuation 23.9 dB 14.0 dB
Data Rate 19621 kbps 953 kbps
MAX Rate 20592 kbps 945 kbps

Nessun problema di disconnessione, e circa 2000 errori crc al giorno.
Nella mia condizione mi trovo molto bene.

giovanni69
21-07-2016, 16:36
Stability Adjustment - Regolazione della stabilità (ADSL&VDSL): Da qui potrete settare l'SNR in Download. Ricordiamo che al diminuire dell'SNR aumenterà la probabilità di errori e disconnessioni; viceversa aumentandolo ...cut...

Tx Power Control (VDSL): Consente di regolare la potenza di Output solo in VDSL. Variandolo da "+3db a -7db" otterrete una variazione di portante in download a favore di quella in upload e viceversa.


Per la regolazione di SNR in down, puoi alzartelo ad esempio a 9db o 12db ...

Per "l'RX AGC Gain Adjustment" .... Infine col TX Power control (sempre che funziona con G.INP on) fai delle prove tra -7db e +3db.....


Scusate la domanda da neofita ma... questo tipo di regolazioni oltre a disattivare SRA sono possibili se si usa l'Asus AC68U a monte, direttamente collegato al doppino RJ11 e alla VDSL oppure anche se viene usato come router a valle in cascata rispetto ad un Technicolor 'baffo' (usato quest'ultimo come modem)? :confused:

rubex
21-07-2016, 19:09
Scusate, mi ritrovo connessi dispositivi che non conosco tipo liteon o Windows Phone tra l'altro via cavo, ma io ho tutto wireless.
Nel manuale non ho trovato nulla, come faccio ad abilitare via Mac o IP solo i miei dispositivi ?

Sono in ferie, mi collego in remoto e vedo ancora un client windows Phone collegato via cavo!
Mi date una mano a blindare la rete?

strassada
21-07-2016, 20:03
Scusate la domanda da neofita ma... questo tipo di regolazioni oltre a disattivare SRA sono possibili se si usa l'Asus AC68U a monte, direttamente collegato al doppino RJ11 e alla VDSL oppure anche se viene usato come router a valle in cascata rispetto ad un Technicolor 'baffo' (usato quest'ultimo come modem)? :confused:

la prima, deve essere connesso lui alla linea telefonica e fare lui da modem.

in qualsiasi modem router se usato come router/AP/switch in cascata di un altro modem, la parte che gestisce la dsl viene disattivata.
il fatto che gestisca la ppp il ddns e l'accesso remoto, non riguarda i parametri di linea, questi vengono gestiti sempre e solo dall'apparato connesso fisicamente alla linea.

giovanni69
21-07-2016, 20:39
ok grazie, strassada.
Quindi se lo metto a monte questo Asus funzionerebbe sia come modem che come router in ogni caso...
ma perderei la fonia perchè non ha fisicamente gli RJ11 per le porte del telefono a meno di non riuscire a trovare un modo per far funzionare un ATA voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43870093#post43870093) (cosa non semplice a quanto pare), ovviamente ammesso di disporre della sipkey...

Gianca90
22-07-2016, 08:54
Sono in ferie, mi collego in remoto e vedo ancora un client windows Phone collegato via cavo!
Mi date una mano a blindare la rete?

Più che blindare può essere semplicemente che dia i numeri.

E quest'ipotesi è molto più rafforzata se hai già impostato una protezione wpa2-aes e password complessa.

Io non vedo mai nella lista dispositivi che non conosco; ma capita che alcuni che so essere connessi in wirless risultano invece via cavo e viceversa....

strassada
22-07-2016, 10:33
il mac address non è cripitato e può essere clonato (ovviamente l'eventuale intruso deve attendere che il client originale si disconnetta, ma un device mobile lo fa spesso.
rubex dovrebbe indicare come ha impostato la sicurezza, e nel caso adeguarla.
e verificare che non siano suoi client (vedi dual band)

molti router riportano (più o meno) queste info wireless:
Wireless 2.4 GHz / eth1
Wireless 5 GHz / eth2

per cui uno potrebbe pensare che sia un client ethernet

rubex
22-07-2016, 12:42
Se vuoi essere sicuro abilita tramite mac adress solo i dispositivi che conosci

Come? Non trovo nulla nei menù in merito, è quello che vorrei fare.
La chiave è wpa2-aes con password complessa ed uso solo la 2.4ghz.
Ripeto, mi ritrovo ogni tanti un Windows Phone collegato via cavo con relativo IP assegnato.

strassada
22-07-2016, 18:29
nuovo beta dal forum ufficiale: DSL-AC68U_9.0.0.4_380_3879-gd655407_DSL_1.0.3.6.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/66EDF57F395746E9A131AA52ED1FE120Y

DSL-AC68U/R beta firmware v9.0.0.4.380_3879 will be available on support site by next days later
Link may needs few refreshes to work
ASUS DSL-AC68U/R Firmware version 9.0.0.4.380_3879 (This product supports both Annex A and Annex B)

Security Fixed
- Fixed XSS issue in WDS page. Special thanks for Jamie's contribution.
- Fixed LPR buffer overflow issue. Special thanks for GeekPwn contribution.
- Remote DHCP information disclosure.

Enhancement:
- Added bluetooth coexistence option in wireless--> professional.
- Added Wireless 2.4G auto channel select including channel 12 and 13.
- Added IPv6 Passthrough and FLET'S IPv6 service support.
- Modified the Firmware Upgrade page.
- Modified the DSL Setting page.
- Improved the feedback data.
- Improved some description and help message.
- Improved DSL sync time in QIS.

Bug Fixed:
- Fixed smart sync GUI issue.
- Fixed the compatibility with IE.
- Fixed the compatibility with some Huawei USB Modem.
- Fixed Ethernet WAN 802.1Q issue.
- Fixed Google Domains service.
- Fixed firmware upgrade issue.

rubex
22-07-2016, 18:34
Impostazioni avanzate>wireless>filtro mac wireless scegli la banda, abiliti > accept e inserisci la lista degli indirizzi mac abilitati.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Avanzi una birra, grazie!

Ali3n77
22-07-2016, 22:06
nuovo beta dal forum ufficiale: DSL-AC68U_9.0.0.4_380_3879-gd655407_DSL_1.0.3.6.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/66EDF57F395746E9A131AA52ED1FE120Y

Ottima segnalazione Strassada, grazie :)

giovanni69
23-07-2016, 00:21
nuovo beta dal forum ufficiale:
...cut...

- Improved the feedback data.


Sarebbe la telemetria del router, ovvero come, dove, quando l'utente utilizza certi settings? :rolleyes:

Ali3n77
23-07-2016, 08:52
Problema rientrato per l'upload a 0.5kbs...
L'olt aveva una scheda partita.....
15 giorni per sistemare e ora e' tutto perfetto ! :)

Nicola16
23-07-2016, 10:47
Salve a tutti devo precisare che non sono tanto esperto in modem ma alcune cose le capisco come SNR sta per Signal to Noise Ratio etc pero quello che voglio chiedervi e questo sono su linea ADSL Tiscali in futuro quando arriverà la fibra nella mia città cambierò a fibra, hanno gia posizionato i cavi in tutta la città ma non è attiva ora la mia domanda e devo comprare un nuovo modem router compatibile anche con futura fibra spese max 200 euro sono indeciso su
Netgear D7000-100PES AC1900
Asus DSL-AC52U
asus dsl-ac68u
AVM FRITZ! Box 7490
inoltre vorrei mettere un Kit Adattatore PowerLan Wi-Fi
per estendere la line cosa mi consigliate? Ringrazio atincipatamente chi
sapra risponermi questi sono i parametri del mio vecchio modem TPLINK
DSLAM ATM ALCATEL stato Satura
https://s32.postimg.org/h2y6ulfxf/snr.png

Gianca90
24-07-2016, 09:39
nuovo beta dal forum ufficiale: DSL-AC68U_9.0.0.4_380_3879-gd655407_DSL_1.0.3.6.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/66EDF57F395746E9A131AA52ED1FE120Y

Aggiorno la prima pagina e probabilmente anche il mio firmware.

Tanto sti beta poi diventano pure ufficiali, quindi non sono poi così "beta" :D

Gianca90
24-07-2016, 09:40
Sarebbe la telemetria del router, ovvero come, dove, quando l'utente utilizza certi settings? :rolleyes:

No, è una pagina dove in caso di problemi avvii un report della linea fino a 24h, che poi viene inviato ad Asus. Chiaramente comprende un po di tutto, ma non resta sempre attivo.

Nicola16
24-07-2016, 10:52
beta beta ma questo thread mi sembra morto nessuno risponde a un semplice domanda

Gianca90
24-07-2016, 13:45
beta beta ma questo thread mi sembra morto nessuno risponde a un semplice domanda

Ma perchè fai delle domande che non stanno ne in cielo ne in terra.

Anzitutto la tecnologia VDSL2/E-VDSL non ha nulla a che vedere con l'ADSL; è inutile che metti i vecchi parametri del modem (tra l'altro screenshot da far perdere la vista per quanto piccolo) perchè tanto con il futuro collegamento in fibra sarai collegato ad un armadio entro 300 metri (FTTS), e non ad una centrale distante km di distanza come sei adesso in ADSL (bastava cercare su google :rolleyes: ), oppure con la fibra direttamente a casa (FTTH).

Altra cosa importante, essendo che ancora la fibra da te non è disponibile (di solito passano mesi dopo la conclusione dei lavori prima di arrivare alla vendibilità), a quanto dici, non sai neanche che tipo di fibrà sara (potrebbe anche arrivarti la nuova 200 mega, tecnologia E-VDSL) oppure tecnologia FTTH?

A quel punto potresti comprare un modem ora, che non ti servirà ad una cippa in futuro. In più con i nuovi contratti, adesso sia Fastweb che altri ISP iniziano a fornire già di base modem decenti, quindi prima vedi come ti trovi con il loro modem (che di solito agganciano anche la portante migliore), scopri la tecnologia a cui sarai connesso (vdsl2 ? e-vdsl? ftth? ) e da li se ne hai le necessità compri un nuovo modem (anche perchè i modem E-VDSL sono stati da poco presentati).

Infine, qui si parla di Asus AC68U, non è un thread di consiglio per gli acquisti e la tua domanda non è inerente l'Asus sol perchè hai messo tra le tante opzioni d'acquisto il 68u.

djroby19
24-07-2016, 15:41
Buon pomeriggio ragazzi anche io ho aggiornato al nuovo firmware beta 9.0.0.4.380_3879-gd655407,mi capita ora una cosa curiosa...mi dice che ha trovato un aggiornamento firmware meno recente rispetto alla beta...:rolleyes:

Nicola16
24-07-2016, 16:06
Ma perchè fai delle domande che non stanno ne in cielo ne in terra.

Anzitutto la tecnologia VDSL2/E-VDSL non ha nulla a che vedere con l'ADSL; è inutile che metti i vecchi parametri del modem (tra l'altro screenshot da far perdere la vista per quanto piccolo) perchè tanto con il futuro collegamento in fibra sarai collegato ad un armadio entro 300 metri (FTTS), e non ad una centrale distante km di distanza come sei adesso in ADSL (bastava cercare su google :rolleyes: ), oppure con la fibra direttamente a casa (FTTH).

Altra cosa importante, essendo che ancora la fibra da te non è disponibile (di solito passano mesi dopo la conclusione dei lavori prima di arrivare alla vendibilità), a quanto dici, non sai neanche che tipo di fibrà sara (potrebbe anche arrivarti la nuova 200 mega, tecnologia E-VDSL) oppure tecnologia FTTH?

A quel punto potresti comprare un modem ora, che non ti servirà ad una cippa in futuro. In più con i nuovi contratti, adesso sia Fastweb che altri ISP iniziano a fornire già di base modem decenti, quindi prima vedi come ti trovi con il loro modem (che di solito agganciano anche la portante migliore), scopri la tecnologia a cui sarai connesso (vdsl2 ? e-vdsl? ftth? ) e da li se ne hai le necessità compri un nuovo modem (anche perchè i modem E-VDSL sono stati da poco presentati).

Infine, qui si parla di Asus AC68U, non è un thread di consiglio per gli acquisti e la tua domanda non è inerente l'Asus sol perchè hai messo tra le tante opzioni d'acquisto il 68u.

grazie della risposta poco gentile.

qboy
24-07-2016, 16:46
nicola16, gianca90 ha ragione, non sai neanche SE arriverà la fibra o quando, visto dato che in molti paesini da anni è già stata posata la fibra ma non allacciata tutt'ora e stai qui a chiedere domande su un eventuale modem vdsl ? tra l'altro mettendo uno screen della tua situazione attuale.. ti si è semplicemente risposto in base al tuo up, che cito "beta beta ma questo thread mi sembra morto nessuno risponde a un semplice domanda".

aeri già fuoriluogo e pretendi risposte a dei dubbi futuri?

AlexDee
25-07-2016, 10:46
Ragazzi vorrei una info, spero che qualcuno sappia rispondermi:

attualmente ho un ASUS DSL-n55u che ha due grossi difetti:

1) se sto guardando un film in DLNA su smart tv (o su PC o su altro) e per puro caso va via la connessione ADSL, l'Asus mi interrompe anche la visione del film, cioè è come se la connessione adsl influisse sul DLNA (o mandasse "in tilt" il router tanto da bloccare tutto).

2) Se va via l'adsl (ho Infostrada), capita spesso che il led "del mondo" non si accenda più...è necessario un riavvio del router per rilevarlo. Quindi è come se la disconnessione adsl mandasse in tilt il router che "non si ricorda più" che l'adsl è tornata. Quindi ogni volta mi tocca spegnere e riaccendere.

La mia domanda è questa: avete notato se anche questo router (che vorrei acquistare) ha questi difetti ?

GRAZIE !!!

RobyRoby.78
25-07-2016, 13:48
nuovo beta dal forum ufficiale: DSL-AC68U_9.0.0.4_380_3879-gd655407_DSL_1.0.3.6.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/66EDF57F395746E9A131AA52ED1FE120Y

Grande....
se l'hai installato, su questo punto ... - Modified the DSL Setting page... hai per caso modo di postare delle immagini?

Grazie
R

ziokit
25-07-2016, 14:39
Ragazzi vorrei una info, spero che qualcuno sappia rispondermi:

attualmente ho un ASUS DSL-n55u che ha due grossi difetti:


Adesso ho un 68u. ma fino a due mesi fa, ho usato anche il 55u sempre su Alice 20M ma si è sempre ricollegato da solo sia nel caso di mancanza portante e cmq anche in caso della caduta del solo link con internet.
Se il tuo non si ricollega, o ha problemi di hw o dipende da infostrada.

PS: Non ho mai avuto problemi di link con il wifi vedendo un film dal web con TimVision oppure da altri siti. Il 55u si comporta molto bene sia sul 2.4 che sul 5G infatti attualmente lo utilizzo come estensore di rete in AP collegato con un cavo di rete al 68u.

pudenga
25-07-2016, 16:13
Grande....
se l'hai installato, su questo punto ... - Modified the DSL Setting page... hai per caso modo di postare delle immagini?

Grazie
R

stasera aggiorno pure io

Gianca90
25-07-2016, 16:28
stasera aggiorno pure io

Forse conviene aspettare...

Sembra un firmware un po diverso dai soliti (notare v9 mentre prima v3)...
In più è comparso pure sul sito Asus, mai visti prima!!

Inoltre qualche utente ha già segnalato che il led del Wi-Fi 5GHZ smette di funzionare, e in più il sistema segnala che c'è un firmware più recente (non vero), come riportato da dj...

Io direi di saltare e aspettare il prossimo, che probabilmente arriverà a breve.
Hanno già risposto dal supporto che il bug del led verrà risolto col prossimo beta firmware...

al3000
25-07-2016, 18:40
ragazzi ho acquistato da poco questo router e va benissimo con la mia Alice 20M ma non riesco a far funzionare l' IPv6, voi ci siete riusciti ?

Ali3n77
25-07-2016, 19:53
Forse conviene aspettare...

Sembra un firmware un po diverso dai soliti (notare v9 mentre prima v3)...
In più è comparso pure sul sito Asus, mai visti prima!!

Inoltre qualche utente ha già segnalato che il led del Wi-Fi 5GHZ smette di funzionare, e in più il sistema segnala che c'è un firmware più recente (non vero), come riportato da dj...

Io direi di saltare e aspettare il prossimo, che probabilmente arriverà a breve.
Hanno già risposto dal supporto che il bug del led verrà risolto col prossimo beta firmware...

Io l'ho messo su e funziona tutto correttamente boh .... :confused:
Il fatto che segnali un nuovo firmware e' perche' ora si ha la possibilita' di mettere la spunta sulla voce BETA FIRMWARE che prima non ci stava.
Se non mettete la spunta su tale voce ovviamente vi segnala l'ultimo ufficiale che ovviamente e' meno recente della beta :)
Questa opzione io la vedo molto utile perche' segnalera' le beta appena disponibili :)

Gianca90
25-07-2016, 20:06
Io l'ho messo su e funziona tutto correttamente boh .... :confused:
Il fatto che segnali un nuovo firmware e' perche' ora si ha la possibilita' di mettere la spunta sulla voce BETA FIRMWARE che prima non ci stava.
Se non mettete la spunta su tale voce ovviamente vi segnala l'ultimo ufficiale che ovviamente e' meno recente della beta :)
Questa opzione io la vedo molto utile perche' segnalera' le beta appena disponibili :)

Ottimo report!
Non sapevo come fosse il meccanismo, pensavo ad un bug in realtà! Ottimo...

Ma riguardo il led? a te funziona?

Ali3n77
25-07-2016, 20:12
Ottimo report!
Non sapevo come fosse il meccanismo, pensavo ad un bug in realtà! Ottimo...

Ma riguardo il led? a te funziona?

A me si Ginca90 boh ..... :confused:

pudenga
26-07-2016, 15:34
tutto perfetto da me sia sotto vdsl che adsl

giovanni69
26-07-2016, 15:41
Con che gestore hai VDSL, pudenga?

pudenga
26-07-2016, 17:28
tim

Ali3n77
26-07-2016, 18:27
tim

Idem anche qua :)

jagg
27-07-2016, 07:17
cos'è la Signature Version? è stata mai aggiornata? ho aggiornato il firmware 3 volte da quando uso questo modem ma mai la Signature Version è normale?

RobyRoby.78
27-07-2016, 10:51
Ciao Ragazzi, per chi ha fatto l'upgrade all'ultimo beta, sarebbe così gentile da postare qualche immagine con i menù modificati rispetto all'ultima versione stable?
Per il momento io non ho ancora fatto il passaggio e prima di avventurarmi ero comunque curioso di sapere quali feature erano state introdotte.

Grazie

pudenga
27-07-2016, 17:09
cos'è la Signature Version? è stata mai aggiornata? ho aggiornato il firmware 3 volte da quando uso questo modem ma mai la Signature Version è normale?

si aggiorna se attivi le funzioni trendimicro tipo l'antivirus

rubex
02-08-2016, 09:37
Vi funziona il ddns asus? Io sono 4 giorni che non riesco ad accedere

pudenga
02-08-2016, 10:14
senza alcun problema

facile che sia il vostro isp più che altro. Qui tim adsl e vdsl :)

rubex
02-08-2016, 10:17
No io sono tornato a noip che funziona quindi il problema dev'essere del server asus.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Nel frattempo mi sono anche registrato a noip e configurato il tutto come da loro guida:

http://dc9wlm4wphap8.cloudfront.net/support/wp-content/uploads/2016/05/Asus-DDNS-3.png

Se scrivo l'hostname sul browser però non va uguale...

Se pingo l'hostname mi risponde però, non capisco dove sbaglio

giovanni69
02-08-2016, 11:45
Buona sera a tutti!

Qualcuno con una VDSL ha cercato di aggiungere la fonia a questo modem/router?

Una possibilità che io stesso avevo suggerito è QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43649928&postcount=992).
Ma non l'ho mai testata personalmente.

E dovrei davvero passare un modem router in grado di gestire SRA su VDSL Tim ma senza perdere la fonia. Per cui mi serve un ATA voip da collegare a questo AC68U (a parte la questione sipkey che è se non altro possibile con molta pazienza). :rolleyes:

Faccio un UP circa questo aspetto perchè per gli utenti fibra TIM con linea problematica e necessità di gestire SRA/ SNR, ecc questo modem router sarebbe eccellente oppure per chi passa da ADSL a VDSL e voglia tenersi la fonia; il problema è abbinarci un ATA voip che qualcuno sappia.... configurare! :O

EDIT: vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

pudenga
03-08-2016, 09:36
Ma non so... io sono tornato a noip la scorsa settimana perchè si rifiutava di registrarsi al servizio asus , anch'io tim ma adsl2.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

io li ho attivi entrambi in realtà... :)

Tortellone
07-08-2016, 09:21
Buongiorno a tutti,
un consiglio su come impostare i parametri per tirare fuori il meglio dalla linea ?


Grazie a tutti
https://i.imgsafe.org/6ef6288223.png

ALESSIO78X
07-08-2016, 11:44
L'attenuazione é un po alta, sai a quanto sei dal cabinet?
Ma tu hai comprato questo router per una 10 mb?

Tortellone
07-08-2016, 12:56
Un tempo a 15Mbit con Fastweb ci arrivavo in ADSL...poi sono passato ad Infostrada che ha altri profili utilizzabili, ma nel frattempo la linea si è degradata anche un po'...anche se 1Mbit in upload non è da buttare via

rob-roy
07-08-2016, 16:09
L'attenuazione é un po alta, sai a quanto sei dal cabinet?
Ma tu hai comprato questo router per una 10 mb?

LOL se 23 db sono alti,io che ne ho 46 che faccio?:D

Wuillyc2
08-08-2016, 19:21
Un tempo a 15Mbit con Fastweb ci arrivavo in ADSL...poi sono passato ad Infostrada che ha altri profili utilizzabili, ma nel frattempo la linea si è degradata anche un po'...anche se 1Mbit in upload non è da buttare via

Dai parametri sembra che hai un profilo bloccato a 10mega.

Lord Croft
09-08-2016, 16:09
Salve ragazzi, sarei interessato all'acquisto di questo modem/router. Volevo kiedere un paio di cose: 1) posso disabilitare il suo modem interno e collegarci il mio attuale in "bridge mode"(un semplicissimo modem NETGEAR DM111P, ho Alice 20Mega), e poi, 2) l'aggiornamento del firmware avviene in automatico oppure devo scaricarlo io stesso sul pc e poi avviare la procedura in manuale? Grazie mille a ki potrà aiutarmi!!!

Paesani2006
09-08-2016, 16:12
Reinoltro la mia domanda... Qualcuno è riuscito a far funzionare la condivisione internet tramite porta usb di uno smartphone android? Grazie.

up senza più speranza che qualcuno risponda... :cry:

Anche se non mi piace essere ignorato posto di nuovo la domanda sperando che dopo un mese qualcuno sia troppo gentile da rispondermi...

Paesani2006
09-08-2016, 17:00
Io non ho mai provato ma non penso si possa fare.

Certo che si può fare, è tra le applicazioni USB.

3G/4G:
Passate alla modalità USB per usare il dongle wireless USB 3G/4G, o un telefono Android, come modem USB.

Lord Croft
09-08-2016, 21:25
Si può collegare un modem in bridge ma secondo me non ti conviene: perdi una lan e in più cn alice 20 mbit funziona bene già di suo (è quella che uso io). Per il firmware puoi aggiornarlo o via pc o direttamente da webui ma non lo fa in automatico, segnala solamente la presenza di un aggiornamento.

Grazie! Ultimissimo quesito: leggendo il manuale, alla primissima insta!lazione si raccomanda di configurarlo via cavo. Puó comunque essere configurato in wifi anche in primissima installazione (escludendo ovviamente aggiornamento firmware)? Infatti avrei difficoltà a collegarlo via cavo poikè ho il desktop sotto scrivania...

SIRIOGO
10-08-2016, 01:49
ciao ragazzi, mi serve un vostro parere...fino al mese scorso avevo questo asus, solo che ho dovuto restituirlo (30 giorni di prova da A.) poichè i valori che avevo erano troppo bassi in up:
questa la mia linea:
TIM 10 MB (7 MB con attivazione Int. Play (ping) e SuperInternet)

la centrale è distante circa 1.7/1.8 k, comunque entro i 2 km

il vero problema è che ho sempre l'UP basso a differenza del fritzbox:
asus 11616-723
fritzbox 11614-868...
qui di seguito alcune foto:
ASUS
http://i67.tinypic.com/2ez2v5i.jpg

http://i65.tinypic.com/34eqqll.jpg

http://i66.tinypic.com/xgfmte.jpg

http://i66.tinypic.com/23gzfa0.jpg

fritzbox 3490:

http://i63.tinypic.com/25qtyso.jpg

http://i64.tinypic.com/1zqssxt.jpg

http://i63.tinypic.com/33toz9h.jpg

come vedete (scusate per la grandezza delle foto) ci sono enormi differenze tra i 2 modelli, sia per l' attenuazione che per la velocità max in UP...
a me serve avere l'UP più alto possibile, ho contatto più volte il 187 ma dicono che è di contratto cosi, se poi chiedo loro il cambio profilo (6db) non sanno di cosa io parli...

mi potete spiegare dove sbaglio e se merita che riprendo SUBITO l' AC68U...
premetto che uso pochissimo il wifi, alle porte collego xbox 360-xbox one-sky -portatile (lan 4)...principalmente mi serve un UP alto per il gaming online...
p.s. gentilmente mi sapreste spiegare come mai nelle ultime 2 foto del fritzbox ho in una il bitswap attivo e nell'altro spento???
Vi ringrazio anticipatamente...

monelli
10-08-2016, 11:09
Si può configurare via Wi-Fi tranquillo, io non ho mai collegato un cavo LAN.

Daidy
10-08-2016, 13:02
Buongiorno , ho comprato questo fantastico ruoter e volevo qlc consiglio da voi.
premetto che ho attivato da qualche giorno una fibra con intred una azienda di Brescia ed ho configurato i parametri vdsl con i consigli trovati in home del thread..
vi allego due screen delle impostazioni e del registro..che dite va bene o posso migliorare con altre opzioni..

grazie

http://i.imgur.com/ZoHvH2c.png

http://i.imgur.com/ASNz9U5.png

giovanni69
10-08-2016, 13:17
Buongiorno , ho comprato questo fantastico ruoter e volevo qlc consiglio da voi.
premetto che ho attivato da qualche giorno una fibra con intred una azienda di Brescia ed ho configurato i parametri vdsl con i consigli trovati in home del thread..
vi allego due screen delle impostazioni e del registro..che dite va bene o posso migliorare con altre opzioni..



@Daidy
C'è qualcosa di strano: hai un agganciabile potenziale di 70+ ed invece sei a 50+. Inoltre non specifichi la distanza dall'armadio ripartilinea anche dovresti essere attorno ai 300m.
E non è chiaro che tipo di profilo tecnico/commerciale ti hanno venduto.
Chiaro che se si tratta di un 50/10, allora è ok. Se invece è un 100/20, allora c'è qualche mis-configurazione che ti impedisce di sfruttare completamente l'upstream, mentre in ogni caso in downstream arriveresti a 70, probabilmente perchè sei in presenza di diafonia (altri cavi di VDSL su tratta comune alla tua che creano rumore).

Ricordo che il modem deve essere collegato solo ed esclusivamente all'unica presa principale che hai, e che dalla presa non devono partire altri cavi (anche se portano a spine non utilizzate). Quindi tutta l'eventuale fonia deve partire dal nuovo modemr/router.
Controlla in prima pagina se hai la versione più recente del firmware.

Daidy
10-08-2016, 14:04
@Daidy
C'è qualcosa di strano: hai un agganciabile potenziale di 70+ ed invece sei a 50+. Inoltre non specifichi la distanza dall'armadio ripartilinea anche dovresti essere attorno ai 300m.
E non è chiaro che tipo di profilo tecnico/commerciale ti hanno venduto.
Chiaro che se si tratta di un 50/10, allora è ok. Se invece è un 100/20, allora c'è qualche mis-configurazione che ti impedisce di sfruttare completamente l'upstream, mentre in ogni caso in downstream arriveresti a 70, probabilmente perchè sei in presenza di diafonia (altri cavi di VDSL su tratta comune alla tua che creano rumore).

Ricordo che il modem deve essere collegato solo ed esclusivamente all'unica presa principale che hai, e che dalla presa non devono partire altri cavi (anche se portano a spine non utilizzate). Quindi tutta l'eventuale fonia deve partire dal nuovo modemr/router.
Controlla in prima pagina se hai la versione più recente del firmware.

Grazie per la risposta Giovannino, loro mi hanno venduto una 100/20 , sinceramente nn ho idea di dove sia l armadio ne hanno messi due in paese dunque immagino che il mio armadio sia piu o meno a 500m ma nn ne sono certo, la presa è la principale e non ho fonia perche ho disdetto tutto con telecom per passare a fibra.

Lord Croft
10-08-2016, 14:49
Non saprei perché io l'ho configurato via cavo comunque non vedo perché la prima configurazione non si possa fare anche tramite wifi.

Grazie!!! Sei grande!!!

Lord Croft
10-08-2016, 14:51
Si può configurare via Wi-Fi tranquillo, io non ho mai collegato un cavo LAN.

Anche tu 6 un grande!!! Grazie!!!

elbubi
10-08-2016, 16:14
Salve ragazzi!

Sono possesore del Netgear D7000 e voglio quiedervi consiglio:

Mi piacerebbe cambiare al AC68U soprattuto per il download manager e il wol.

Mio padre (abita in Italia), rientrerá in Argentina per Natale (como la anno scorso que mi ha portato il D7000). Sto pensando aprofitare per chiderli il AC68U questa volta.

Peró, c'e una seconda posibilitá que e prendere un solo router, il RT-AC87U e aggiungerle un semplice modem come il D-link 350B o el Tp-Link TD-8816 in modo bridge.

Cosa ne pensate voi tra opzione dsl-ac68u e rt-ac87u + modem bridge? Punti a favore/in contra fra i due?

Vi ringrazio tanto in anticipo. Scusate il mio povero italiano.

Saluti!

giovanni69
10-08-2016, 16:30
Grazie per la risposta Giovannino, loro mi hanno venduto una 100/20 , sinceramente nn ho idea di dove sia l armadio ne hanno messi due in paese dunque immagino che il mio armadio sia piu o meno a 500m ma nn ne sono certo, la presa è la principale e non ho fonia perche ho disdetto tutto con telecom per passare a fibra.

A parte la presa principale devi verificare che da essa non escano altri cavi verso altre prese (anche se tali prese sono morte). Se dalla presa internamente hai ancora tali vecchi collegamenti alle prese secondarie, vanno eliminati, semplicemente svitando la vite che li collega, in modo che non ci siano onde riflesse (vedi post utente diaretto).

Quando ai valori così bassi in Data Rate rispetto al max che è di quasi 25 Mb superiore, devi sentire che ti dice il supporto tecnico del tuo provider. Puoi comprendere che se il profilo tecnico è a 6dB, la differenza che ti porta a 9.8 dB potrebbe essere tradotta in banda.

Daidy
10-08-2016, 22:00
A parte la presa principale devi verificare che da essa non escano altri cavi verso altre prese (anche se tali prese sono morte). Se dalla presa internamente hai ancora tali vecchi collegamenti alle prese secondarie, vanno eliminati, semplicemente svitando la vite che li collega, in modo che non ci siano onde riflesse (vedi post utente diaretto).

Quando ai valori così bassi in Data Rate rispetto al max che è di quasi 25 Mb superiore, devi sentire che ti dice il supporto tecnico del tuo provider. Puoi comprendere che se il profilo tecnico è a 6dB, la differenza che ti porta a 9.8 dB potrebbe essere tradotta in banda.
Si sicuramente ho altre prese in casa , una in camera e una in un altra stanza, dunque dalla principale scollego i fili che vanno a quelle prese..grazie non ero a conoscenza di questa cosa.
Poi sentirò assistenza tecnica per discorso db
Grazie 1000

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Lord Croft
11-08-2016, 08:53
Altro piccolo quesito. Ogni volta che si deve aggiornare il firmware, ad aggiornamento avvenuto si perdono le impostazioni precedenti? Bisogna reimpostarle nuovamente o vengono mantenute?

giovanni69
11-08-2016, 09:36
... dunque dalla principale scollego i fili che vanno a quelle prese..grazie non ero a conoscenza di questa cosa...

Prego, quel dettaglio è ultra-fondamentale nella fibra. Quindi poi è dal modem con le sue due uscite RJ11 che gestisci la fonia: magari da lì colleghi solo un fisso e poi sull'altra RJ11 ci metti un cordless con base ed un satellite. Con la Tim fibra c'era un'occasione a 1 EUR+10 spese postali per un 'Gigaset A510 Facile Mini Duo' che infatti ho preso al volo, come in molti.

Lord Croft
11-08-2016, 11:33
Le impostazioni vengono mantenute a meno che tu faccia un reset (consigliato a volte nel changelog del firmware ma non sempre)

Ottima notizia!!! Grazie Mille!!!

ste-87
11-08-2016, 17:31
Ad oggi non si sà ancora di nulla di nuovo (leak) riguardo un possibile successore di questo modello?

giovanni69
14-08-2016, 02:15
Esiste una qualche incompatibilità tra il Chipset Mediatek MT7510 della parte DSL di questo modem e gli ONU Italtel VDSL della Tim? :rolleyes:

Cipollino
18-08-2016, 16:47
Ad oggi non si sà ancora di nulla di nuovo (leak) riguardo un possibile successore di questo modello?



Sembra che Asus non sia molto interessata al mercato VDSL, a distanza di due anni è ancora questo 68U il top di gamma e comunque ci sono pochissimi altri prodotti VDSL nel loro catalogo.
IMHO condivido la politica Asus, meglio pochi prodotti, cari, ma competi e ben supportati nel tempo piuttosto che buttare fuori prodotti nuovi a cadenza semestrale pieni di bug software che poi a stento vengono risolti.
Oltretutto attualmente l'unico vantaggio reale di un upgrade HW sarebbe nel chip del modem per il supporto ai profili VDSL più veloci che però attualmente non sono usati in Italia e forse nemmeno in nord Europa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Daidy
18-08-2016, 17:25
@Daidy
C'è qualcosa di strano: hai un agganciabile potenziale di 70+ ed invece sei a 50+. Inoltre non specifichi la distanza dall'armadio ripartilinea anche dovresti essere attorno ai 300m.
E non è chiaro che tipo di profilo tecnico/commerciale ti hanno venduto.
Chiaro che se si tratta di un 50/10, allora è ok. Se invece è un 100/20, allora c'è qualche mis-configurazione che ti impedisce di sfruttare completamente l'upstream, mentre in ogni caso in downstream arriveresti a 70, probabilmente perchè sei in presenza di diafonia (altri cavi di VDSL su tratta comune alla tua che creano rumore).

Ricordo che il modem deve essere collegato solo ed esclusivamente all'unica presa principale che hai, e che dalla presa non devono partire altri cavi (anche se portano a spine non utilizzate). Quindi tutta l'eventuale fonia deve partire dal nuovo modemr/router.
Controlla in prima pagina se hai la versione più recente del firmware.

Ok Giovanni69 ho fatto come da te consigliato, ho eliminato i cavi che andavano alle spine secondarie e ho tenuto solo i cavi af e bf entranti telecom.
il max rate è salito a 109.200 in down e 26.400 in up ma la velocita effettiva nn cambia di molto.
p.s. armadio è a 300 m come da te ipotizzato.
http://imgur.com/a/Jwjb8
http://imgur.com/a/YR2tA

Marck
18-08-2016, 19:00
Sto riscontrando il problema della lentezza nel download utilizzando il wifi(sia 2.4ghz che 5ghz).
In pratica quando si esce tramite il wifi, il download viene stroncato mentre l'upload non presenta problemi.(per darvi un'idea, in fibra...wifi 1.2Mbps - cavo 54Mbps in download)
Con il cavo nessun problema...a qualcuno di voi è capitato? avete risolto?
Facendo un ricerca su internet è un problema noto..




P.S. ho il tx burst disabilitato...

giovanni69
18-08-2016, 19:23
Sembra che Asus non sia molto interessata al mercato VDSL, a distanza di due anni è ancora questo 68U il top di gamma e comunque ci sono pochissimi altri prodotti VDSL nel loro catalogo.... cut...



Ma basterebbe almeno Asus implementasse una versione di questo AC68U con la sezione Voip già predisposta in termini di porte RJ11 e di adeguato software.
Darebbe filo da torcere ai Fritz 7490 e 7430 che hanno il voip, ottimo OS ma non tutte le diavolerie di questo modello. E di utenti che vorrebbero abbandonare il loro Tim baffo ce ne sono e che non possono usarlo come modem perchè hanno bisogno di gestire la parte linea VDSL con un apparato di proprietà.

Ok Giovanni69 ho fatto come da te consigliato, ho eliminato i cavi che andavano alle spine secondarie e ho tenuto solo i cavi af e bf entranti telecom.
il max rate è salito a 109.200 in down e 26.400 in up ma la velocita effettiva nn cambia di molto.
p.s. armadio è a 300 m come da te ipotizzato.

eh.. ma tu hai attivo un profilo 50/10! Lo vedi da quel profilo del modem più che dallo speedtest che trova il tempo che trova.
Devi chiamare il 187 e chiedere come mai non ti hanno ancora passato al profilo 100/20.
Ovviamente ricorda loro che non devi pagare alcun 5 EUR /mese o altri aggravi (se hai sottoscritto la superfibra in sede di attivazione)

Daidy
18-08-2016, 19:27
eh.. ma tu hai attivo un profilo 50/10! Lo vedi da quel profilo del modem più che dallo speedtest che trova il tempo che trova.
Devi chiamare il 187 e chiedere come mai non ti hanno ancora passato al profilo 100/20.
Ovviamente ricorda loro che non devi pagare alcun 5 EUR /mese o altri aggravi (se hai sottoscritto la superfibra in sede di attivazione)

Grazie per la risposta, io non ho tim ho un operatore locale http://www.eir.net/fibra-ottica-brescia e loro mi hanno venduto esattamnete quella nel link 100/10.. che mi consigli di fare?

giovanni69
18-08-2016, 19:35
Gli mandi quelle schermate e dimostri loro che non ti stanno dando il profilo per cui stai pagando. Non stupirti... è successo a molti altri, me compreso anche con Tim VDSL. Tanto loro ci contano che un X % non se ne accorge e loro risparmiano sull'infrastruttura. ;)

Daidy
18-08-2016, 19:37
Gli mandi quelle schermate e dimostri loro che non ti stanno dando il profilo per cui stai pagando. Non stupirti... è successo a molti altri, me compreso anche con Tim VDSL. Tanto loro ci contano che un X % non se ne accorge e loro risparmiano sull'infrastruttura. ;)

perfetto farò esattamente cosi thanks Giovanni:cincin:

giovanni69
18-08-2016, 19:39
P.S. ricorda loro che devono guardare il Data Rate. :asd:
anche se è il caso che glielo mandi con il modem che ti hanno eventualmente dato in comodato, non quest'Asus.

Cipollino
19-08-2016, 09:54
Ma basterebbe almeno Asus implementasse una versione di questo AC68U con la sezione Voip già predisposta in termini di porte RJ11 e di adeguato software.
Darebbe filo da torcere ai Fritz 7490 e 7430 che hanno il voip, ottimo OS ma non tutte le diavolerie di questo modello. E di utenti che vorrebbero abbandonare il loro Tim baffo ce ne sono e che non possono usarlo come modem perchè hanno bisogno di gestire la parte linea VDSL con un apparato di proprietà..cut


Sono d'accordo con te, ma comunque quello dei router prosumer resta un mercato di nicchia, lo sappiamo benissimo che al 95% degli utenti non interessano le features che questi oggetti offrono rispetto al router in comodato oramai obbligato dai carrier. Anche la tecnologia VDSL a mio avviso, pur essendo un'ottima tecnologia, (speriamo l'ultima con doppino!)non arriverà mai ad avere la diffusione globale che ha avuto l'ADSL nelle scorse decadi. Questo perché molti Stati dove si era diffusa l'adsl o ibride cable/dsl ha puntato su FTTH per la successiva generazione vedi Germania,U.K. ed NL, ne consegue che i produttori si focalizzano nel produrre più dispositivi per tali tecnologie, ovvero senza modem xDSL integrato.
Se ci pensi non è sbagliato, ed è così che funziona per il mondo, il modem fà il modem ed il router fà il router/AP. Nelle connessioni cable (USA,UK,NL) è sempre stato così il modem lo dà il carrier ed in bridge si collega il router/AP. Purtroppo qui in Italia ci obbligano a pagare un modem/router/AP anche se non lo vogliamo ed in più senza quello perdi la parte di fonia.

Detto questo anch'io preferisco avere tutto in uno, per non avere il doppio dispositivo, però dobbiamo accontentarci di quello che passa il convento 😀 Scusate l'O.T.😅


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cipollino
19-08-2016, 10:04
Tornando in topic, visto che sono interessato all'oggetto sapete dirmi se è configurabile una porta LAN come WAN per utilizzarlo in bridge PPPoE ? Nel manuale non ne parlano, ma ho trovato in un altro topic che un utente lo utilizza con Eolo quindi dovrebbe essere fattibile.
Dovrebbe essere nel menu WAN del router, qualcuno riesce a verificare? Grazie mille 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brunocambusa
19-08-2016, 13:43
Buongiorno A tutti
Arrivo da 2 Tp - link ho messo questo Asus direi Ottimo ,ci sono molte regolazioni Potete darmi una vostra opinione su questi dati ??? grazie la Linea E' Alice 7Mb

alfredo.beltrami-1234
19-08-2016, 14:50
Salve ieri e venuto il tecnico di fastweb questi sono i valori.....ho adsl fastweb 20 mega prima la linea andava 16 ora dopo intervento 12.50 cosa devo chiedere? L upoald e aumentato molto ora anche 1.47 mb/s

alfredo.beltrami-1234
19-08-2016, 15:03
Snr 12.0 dow 8.9up
Line attenuation down 18.5 db up 9.7db
Path mode interleaved
Intervealed depth 64 dow 8 up
Data rate dow 14525kbps up 1105kpbs
Max rate dow 16596 kbps up 1022kpbs
Power 19.6dbm 11.3dbm
Inp 1.9 1.9
Crc 10 16

Come sono i valori?

alfredo.beltrami-1234
19-08-2016, 17:20
Su fastweb mi hanno risposto:
Ciao Alfredo, la tua linea risulta attualmente qualificata a 16,0 Mb in classe servizio down e 1,0 Mb in Up. Ti suggeriamo di effettuare dei test di velocità per mezzo dello speed test presente all'interno della tua area clienti MyFastPage (https://fastweb.it/myfastpage/abbonamento/speedtest/), e confrontare i risultati ottenuti con la velocità minima garantita descritta al seguente link: http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/. Rimaniamo a disposizione. Buona giornata. Dani

Marcusa27
20-08-2016, 00:19
Salve,
mi è stata appena attivata la linea Fastweb con opzione Ultrafibra VULA e vorrei utilizzare il modem router Asus DSL-AC68U che ho utilizzato fino alla disattivazione della linea ADSL del vecchio gestore ma non riesco a configurarlo correttamente con Fastweb e al servizio clienti sostengono che non posso utilizzare un modem diverso da quello fornitomi dall'operatore stesso (che funziona).
Riporto di seguito i link agli screenshots delle impostazioni.

https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LbXluMHRnZ0Y4blk
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LZmo2V2Y0TnVjZkU
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LekFtX2Y4aWFZOFk
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LT0FnVVNCMmprUWs

Nonostante abbia selezionato Annex B/J nelle impostazioni DSL sotto il menu amministrazione, nella pagina di "registro DSL" compare Annex A e non cambia nulla neanche seleziono solamente Annex B (anzichè Annex B/J). Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio?

Grazie in anticipo

demone1979
20-08-2016, 08:34
Salve,
mi è stata appena attivata la linea Fastweb con opzione Ultrafibra VULA e vorrei utilizzare il modem router Asus DSL-AC68U che ho utilizzato fino alla disattivazione della linea ADSL del vecchio gestore ma non riesco a configurarlo correttamente con Fastweb e al servizio clienti sostengono che non posso utilizzare un modem diverso da quello fornitomi dall'operatore stesso (che funziona).
Riporto di seguito i link agli screenshots delle impostazioni.

https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LbXluMHRnZ0Y4blk
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LZmo2V2Y0TnVjZkU
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LekFtX2Y4aWFZOFk
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LT0FnVVNCMmprUWs

Nonostante abbia selezionato Annex B/J nelle impostazioni DSL sotto il menu amministrazione, nella pagina di "registro DSL" compare Annex A e non cambia nulla neanche seleziono solamente Annex B (anzichè Annex B/J). Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio?

Grazie in anticipo
Ciao, che modem ti hanno spedito per passare ad Ultrafibra VULA? Perchè se te ne hanno mandato uno voip non credo si possa sostituire con uno di proprietà per colpa del blocco dei mac address

Marck
20-08-2016, 09:09
Sto riscontrando il problema della lentezza nel download utilizzando il wifi(sia 2.4ghz che 5ghz).
In pratica quando si esce tramite il wifi, il download viene stroncato mentre l'upload non presenta problemi.(per darvi un'idea, in fibra...wifi 1.2Mbps - cavo 54Mbps in download)
Con il cavo nessun problema...a qualcuno di voi è capitato? avete risolto?
Facendo un ricerca su internet è un problema noto..

P.S. ho il tx burst disabilitato...

nessuno?

bacillo2006
20-08-2016, 09:30
Prova inserimento messaggio

Marcusa27
20-08-2016, 10:56
Demone1979, il modem che mi hanno inviato è un Technicolor TG789vac v2_IAD. Devo necessariamente utilizzare questo e l'Asus in cascata? Anche se non mi interessa in VoIP?

demone1979
20-08-2016, 12:18
Demone1979, il modem che mi hanno inviato è un Technicolor TG789vac v2_IAD. Devo necessariamente utilizzare questo e l'Asus in cascata? Anche se non mi interessa in VoIP?

Purtroppo si ed è un vero peccato :( Anche se ora è offtopic, hai ip pubblico? se si è dinamico o statico?

Marcusa27
20-08-2016, 13:14
Ho IP credo dinamico. Ho richiesto IP fisso e mi hanno risposto che fino a settembre non possono rilasciarlo con questa tecnologia.
Come devo impostare l'Asus per poter accedere dall'esterno alla pagina di configurazione del router e al Nas?

alfredo.beltrami-1234
20-08-2016, 14:29
Salve ragazzi, fastweb mi ha impostato a 12db volevo chiedere se lo fqccio abbassare a 9 guadagno qualche megaa in più?
Adesso i valori sono questi
SNR
12.0 dB
8.8 dB
Line Attenuation
18.5 dB
9.7 dB
Path Mode
Interleaved
Interleaved
Interleave Depth
64
8
Data Rate
14525 kbps
1105 kbps
MAX Rate
16596 kbps
1022 kbps
POWER
19.6 dbm
11.3 dbm
INP
1.9 symbols
1.9 symbols
CRC
12
32


Avete consigli? Ho 20 mega fastweb

alfredo.beltrami-1234
21-08-2016, 11:18
Nessuno?

ALESSIO78X
21-08-2016, 14:30
Ciao a tutti.
Ho attivato da poco una vdsl Tim fttc profilo 100/20.
Linea buona e valori ottimi.
Vorrei passare a questo router per il motivo che in casa ho parecchi dispositivi collegati, e siccome con la linea ci gioco anche, sarebbe opportuno avere delle opzioni di QOS valide, cosi da separare la parte gaming dall'utilizzo Tablet e pc favorendo ovviamente la parte gaming, soprattutto per non perdere latenza piu che banda.
Questo asus mi sembra una scelta valida, vorrei sapere se vale la spesa o se è preferibile il netgear nighthawk per la presenza del chip broadcomm.
Inoltre vorrei sapere se questo router può sostituire in tutto il device di Tim proprietario, e quindi se é compatibile con vdsl Tim per la parte modem?
Grazie per le info che mi darete.

alfredo.beltrami-1234
21-08-2016, 16:06
Ciao Alfredo, il margine di rumore non può essere modificato dai nostri tecnici in quanto viene già rilevato in automatico il minimo SNR configurabile per rendere la tua rete stabile. Grazie, Davide.


E vero quello che dice?

giovanni69
21-08-2016, 17:10
... cut
Inoltre vorrei sapere se questo router può sostituire in tutto il device di Tim proprietario, e quindi se é compatibile con vdsl Tim per la parte modem?
Grazie per le info che mi darete.

Intendiamoci: il modem proprietario Tim ti offre anche 2 porte RJ11 per la fonia.
Nel momento in cui usassi l'Asus a valle solo come router, escluderesti automaticamente la sua parte modem. E quindi i telefoni li useresti sul modem Tim. Ma se escludi quest'ultimo e vuoi usare solo l'Asus ti ritroveresti senza telefoni perchè di fatto non ha porte RJ11(e quindi nemmeno una gestione GUI della fonia), a meno di non trovare una soluzione con un ATA voip da collegare via ethernet da configurare (avendo la sipkey ed outbound proxy, ovvero le credenziali che il 1949 regolarmente non dà così facilmente) per la fonia, cosa che finora nessuno ha mai mostrato di saper fare pubblicamente. (vedi miei post in questo thread e quelli di NEOMAICOL nel thread del Fritz 7490). Ma puoi sempre usarlo da solo, semplicemente perdendo la fonia.

ALESSIO78X
21-08-2016, 17:13
a non mi interessa il telefono, non lo utilizzo.
mi interessa avere solo un modem/router senza avere un altro dispositivo in cascata.
l'unica cosa non sono tanto sicuro di spendere 150 € per un router del 2014...

giovanni69
21-08-2016, 17:17
E perchè non valuti allora un bel Fritz 7430? Costa di meno ma non ha porte gigabit e nemmeno wi-fi AC e lo potresti usare da solo.

ALESSIO78X
21-08-2016, 17:21
wi-fi ac lo utilizzerei con l'xbox che la scheda di rete lo supporta, non vorrei rinunciarci in quanto in futuro ci saranno dispositivi con schede di rete che lo supportano.
posso dare un occhiata anche al fritzbox, ma questo asus non può essere usato da solo?

giovanni69
21-08-2016, 17:23
Nel momento in cui usassi l'Asus ... cut..... Ma puoi sempre usarlo da solo, semplicemente perdendo la fonia.
:D

ALESSIO78X
21-08-2016, 17:24
:D

LOL

scusa.. sai il caldo! :mc:

ALESSIO78X
22-08-2016, 10:22
mi è venuto un dubbio,
se adesso col router technicolor della tim aggancio una portante di 107/21 , se metto questo asus mi aggancerebbe massimo 100 in down per via del chip mediatek?
tagliando ben 7 mb...
leggevo nei primi post che a marzo 2016 succedeva proprio cosi a qualche utente, è cambiato qualcosa con gli ultimi firmware?

totocrista
22-08-2016, 18:32
Salve,
mi è stata appena attivata la linea Fastweb con opzione Ultrafibra VULA e vorrei utilizzare il modem router Asus DSL-AC68U che ho utilizzato fino alla disattivazione della linea ADSL del vecchio gestore ma non riesco a configurarlo correttamente con Fastweb e al servizio clienti sostengono che non posso utilizzare un modem diverso da quello fornitomi dall'operatore stesso (che funziona).
Riporto di seguito i link agli screenshots delle impostazioni.

https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LbXluMHRnZ0Y4blk
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LZmo2V2Y0TnVjZkU
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LekFtX2Y4aWFZOFk
https://drive.google.com/open?id=0BzD-YjGiY88LT0FnVVNCMmprUWs

Nonostante abbia selezionato Annex B/J nelle impostazioni DSL sotto il menu amministrazione, nella pagina di "registro DSL" compare Annex A e non cambia nulla neanche seleziono solamente Annex B (anzichè Annex B/J). Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio?

Grazie in anticipo
Come.ti trovi con la Vula Fastweb?
Il telefono è in Voip?

Banishment
24-08-2016, 10:47
Buongiorno ragazzi,

Possiedo un modem-router D-Link DSL-2740R v. A1 (quello con le 3 antenne, Chipset Ralink/Trendchip). Dato che comincia ad avere i suoi anni vorrei passare a qualcosa di più recente, che mi permetta di sfruttare il Gigabit, ma anche il 5GHz e il VDSL nel caso in cui vorrò fare l'upgrade un giorno. Sebbene non mi abbia mai dato problemi particolari, devo dire che il Firmware è davvero scarno e lento.

Ho un abbonamento 20Mega con TIM. In casa però mi arrivano soltanto 13MB Down e 0,8/0,9 Up. Ho una connessione stabile e "relativamente" veloce come si legge dai valori, non sono troppo distante dalla centrale (ALCATEL, quindi suppongo con chipset Broadcom). Secondo voi con questo apparato potrei riuscire a guadagnare qualcosa in più? Me lo consigliate?

http://imgur.com/D7hij0G

Grazie in anticipo. :)

ALESSIO78X
24-08-2016, 11:22
Buongiorno ragazzi,

Possiedo un modem-router D-Link DSL-2740R v. A1 (quello con le 3 antenne, Chipset Ralink/Trendchip). Dato che comincia ad avere i suoi anni vorrei passare a qualcosa di più recente, che mi permetta di sfruttare il Gigabit, ma anche il 5GHz e il VDSL nel caso in cui vorrò fare l'upgrade un giorno. Sebbene non mi abbia mai dato problemi particolari, devo dire che il Firmware è davvero scarno e lento.

Ho un abbonamento 20Mega con TIM. In casa però mi arrivano soltanto 13MB Down e 0,8/0,9 Up. Ho una connessione stabile e "relativamente" veloce come si legge dai valori, non sono troppo distante dalla centrale (ALCATEL, quindi suppongo con chipset Broadcom). Secondo voi con questo apparato potrei riuscire a guadagnare qualcosa in più? Me lo consigliate?

http://imgur.com/D7hij0G

Grazie in anticipo. :)

se sei troppo distante dalla centrale non va bene.
so che il chip mediatek va bene per distanze dalla centrale sotto i 2,5 km, ovviamente più è vicino e meglio è.
forse è per questo che tanti in adsl preferiscono il d7000.

Banishment
24-08-2016, 11:29
se sei troppo distante dalla centrale non va bene.
so che il chip mediatek va bene per distanze dalla centrale sotto i 2,5 km, ovviamente più è vicino e meglio è.
forse è per questo che tanti in adsl preferiscono il d7000.

Attenuazione 18 dovrebbe essere attorno a 1Km no?

ALESSIO78X
24-08-2016, 11:30
ho preso il router oggi da amazon, vorrei un consiglio su quale versione fw mi conviene installare? sono sempre propenso per le ultime release ufficiali, sicuramente stabili e testate, in questo caso faccio bene a prendere quest'ultima o mi conviene la ultima release beta?

le versioni fw in prima pagina sono aggiornate?
ciao grazie

rubex
24-08-2016, 12:22
ho preso il router oggi da amazon, vorrei un consiglio su quale versione fw mi conviene installare? sono sempre propenso per le ultime release ufficiali, sicuramente stabili e testate, in questo caso faccio bene a prendere quest'ultima o mi conviene la ultima release beta?

le versioni fw in prima pagina sono aggiornate?
ciao grazie


L'ultima official, l'aggiornamento delle official le fai direttamente dal pannello del router.
Di solito le beta diventano official, di solito...
In ogni caso stai tranquillo che i firmware sono l'opposto di quelli "da mercato" del D7000 ;)

ALESSIO78X
24-08-2016, 13:41
In ogni caso stai tranquillo che i firmware sono l'opposto di quelli "da mercato" del D7000 ;)

:asd: :asd: :asd:
ok ok grazie allora vado di official.

Banishment
24-08-2016, 15:00
Alla fine ho preso anch'io da Amazon questo modem/router, preferisco un apparato più vecchio ma con firmware maturo, più stabile e completo.

Voglio credere inoltre che meno pagine di thread rispetto al D7000 vogliano dire anche "meno problemi". XD

Spero solo di agganciarmi con una banda uguale o superiore a quella che ho con questo vecchio D-Link, non vorrei perderci... Non credo i miei valori siano così malaccio. :muro:

ALESSIO78X
24-08-2016, 15:31
mi pare che anche il d7000 sia del 2014, infatti è uscito il d7800!

Cipollino
24-08-2016, 16:33
ho preso il router oggi da amazon, vorrei un consiglio su quale versione fw mi conviene installare? sono sempre propenso per le ultime release ufficiali, sicuramente stabili e testate, in questo caso faccio bene a prendere quest'ultima o mi conviene la ultima release beta?

le versioni fw in prima pagina sono aggiornate?
ciao grazie

Ti ho convinto Alessio con il post di ieri sera? Fatto bene, fammi sapere le tue impressioni appena arriva, ovvero domani!
Io ho ordinato oggi la linea TIM (me la passa l'azienda) tra l'altro ho richiesto l'attivazione del profilo fastpath al 191 e mi hanno detto che è possibile configurarlo!
La settimana prossima l'attivano e poi con la scusa che "con il router di base non riesco a lavorare da casa" mi ordino l'asus tramite l'azienda, è già nel carrello di Misco :D

rubex
24-08-2016, 17:24
Spero solo di agganciarmi con una banda uguale o superiore a quella che ho con questo vecchio D-Link, non vorrei perderci... Non credo i miei valori siano così malaccio. :muro:

Purtroppo il chip mediatek non aggancia come i broadcom, io ho perso 2mb, ma la linea non soffre minimamente di bufferbloat, prima il buffering di YouTube era la normalità, idem la ipcam a scatti, come il vecchio slogan recitava "la potenza è nulla senza controllo " 😊

Banishment
24-08-2016, 17:47
Purtroppo il chip mediatek non aggancia come i broadcom, io ho perso 2mb, ma la linea non soffre minimamente di bufferbloat, prima il buffering di YouTube era la normalità, idem la ipcam a scatti, come il vecchio slogan recitava "la potenza è nulla senza controllo " ��

Considera che ora ho un Ralink/Trendchip!

ALESSIO78X
25-08-2016, 09:54
Ti ho convinto Alessio con il post di ieri sera? Fatto bene, fammi sapere le tue impressioni appena arriva, ovvero domani!
Io ho ordinato oggi la linea TIM (me la passa l'azienda) tra l'altro ho richiesto l'attivazione del profilo fastpath al 191 e mi hanno detto che è possibile configurarlo!
La settimana prossima l'attivano e poi con la scusa che "con il router di base non riesco a lavorare da casa" mi ordino l'asus tramite l'azienda, è già nel carrello di Misco :D

bè si un po tutte le impressioni positive mi hanno convinto, in più 'altra sera stavo giocando mentre la mia ragazza navigava, ed il ping al server di gioco aumentava ogni volta che lei caricava pagine più o meno pesanti o utilizzava youtube, ed io laggavo! non tantissimo ma ormai ho l'occhio sopraffino e me ne accorgo quando c'è un po di lag.
Allorché ho pensato che devo fare almeno una prova con il router asus.

Purtroppo il chip mediatek non aggancia come i broadcom, io ho perso 2mb, ma la linea non soffre minimamente di bufferbloat, prima il buffering di YouTube era la normalità, idem la ipcam a scatti, come il vecchio slogan recitava "la potenza è nulla senza controllo " ��

questo lo hai ottenuto con il QoS adattivo?

rubex
25-08-2016, 10:05
questo lo hai ottenuto con il QoS adattivo?

Non so cosa sia il QoS con l'Asus :D

Per la cronaca su dslreports sono passato da F a B come bufferbloat.

ALESSIO78X
25-08-2016, 10:24
Non so cosa sia il QoS con l'Asus :D

Per la cronaca su dslreports sono passato da F a B come bufferbloat.

bè il router di Telecom già prende una B di suo sul bufferbloat, almeno per quanto mi riguarda, quindi suppongo che sia gia impostato una specie di QoS, con priorità forse al voip chissà.
Ma cmq una B mi da ancora qualche problema. spero di riuscire a ottimizzare ancora di più con l'asus.

Matt-One
25-08-2016, 12:11
Ciao ragazzi, sapreste dirmi se è possibile bloccare determinati siti con questo router? Vorrei bloccare youtube (possibilmente in orari specifici) ma se vado in AiProtection sotto la voce Filtri Web & App mi fa selezionare il MacAddress e poi Streaming ed intrattenimento...il fatto è che non mi fa fare altro, cioè mi fa mettere la spunta li ma poi non mi fa selezionare il sito o altro...Sapreste dirmi come fare per favore?? (se si può fare).
Ho provato sotto Firewall ma i siti con HTTPS non li blocca... Al quanto inutile...

Ho l'ultima versione BETA : 9.0.0.4_380_3879-gd655407_DSL_1.0.3.6

GRAZIE MILLE A TUTTI.

EDIT : Ho provato anche con il Packet FIlter, ma mi blocca solo l'IP (ho risolto l'ip di youtube) e non il nome di un sito, quindi se accedo a youtube tramite www.youtube.it mi fa entrare se entro tramite 216.58.198.14 me lo blocca.

giovanni69
25-08-2016, 14:09
Qualcuno mi può confermare che questo Asus DSL-AC68U funziona anche solo come modem (da usare in bridge con altro router a valle), disabilitandone la parte di routing? :rolleyes:

Cipollino
26-08-2016, 06:48
Qualcuno mi può confermare che questo Asus DSL-AC68U funziona anche solo come modem (da usare in bridge con altro router a valle), disabilitandone la parte di routing? :rolleyes:



Se nessuno ti risponde prima, ti faccio il test La settimana prossima che mi arriva il tutto.
Ho verificato nel manuale, molto scarno direi e non ne parlano di utilizzo in bridge.
Per curiosità perché hai l'esigenza di sfruttarlo solo come modem?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
26-08-2016, 07:45
Grazie Cipollino per la tua disponibilità!
Potrei averne bisogno se fossi costretto a mettere in cascata un router che ha la parte voip (invece che un ATA voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43909107&postcount=1626)).

totocrista
26-08-2016, 07:54
Grazie Cipollino per la tua disponibilità!
Potrei averne bisogno se fossi costretto a mettere in cascata un router che ha la parte voip (invece che un ATA voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43909107&postcount=1626)).
Se devi mettere un router con la parte Voip non fai prima a comprarti direttamente un fritzbox? Con che operatore devi usarlo??

giovanni69
26-08-2016, 08:05
Devo usare una combinazione di disabilitazione SRA + aumento SNR a 10/12 db + voip su numero Tim, il tutto con VDSL Tim 100/20(sperando sempre che l'ARL non sovrascriva la forzatura richiesta dal modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932816&postcount=2036)), anche se a qualcuno è andata bene (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932839&postcount=2037). Le ragioni sono state spiegate nel post ad es QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43964979&postcount=75516), oltre al fatto che con più SNR dovrei avere maggiore protezione rispetto a disturbi impulsivi e di altro tipo che causano errori CRC con rischi di riallineamenti (causa meteo chiostrina esposta ad intemperie e/o cavo sotterraneo che non cambieranno mai) e sul 7490 nessuno mi ha dimostrato che sia possibile disabilitare SRA su una VDSL Tim mediante uso di Fbedit (quanto alla gestione via GUI: gli 8 dB ottenibili con la max stabilità non sono sufficienti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942662&postcount=2086)). Non mi risulta che esista un all-in-one in grado di farlo visto che lo Zyxel VMG8924 ha problemi con l'inserimento dati voip. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43956528&postcount=934) Non voglio usare firmware moddati che richiedano saldatore/seriale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43930615&postcount=219)

Da qui la necessità di mettere o un ATA voip in cascata o telefono IP capace di supportare i 64 caratteri della Sipkey (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) (nessuno ha ancora mostrato pubblicamente di saper configurare modelli tipo Cisco SPA 112/122 o 3102 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934079&postcount=2049)) (ma è sempre necessario avere in mano sipkey ed outbound proxy numerico) oppure un router con potenzialità Voip che potrebbe essere il 7430 visto che non mi interessano le porte gigabit e wifi AC mentre ha un ottimo OS con funzioni certamente uniche.
E non voglio passare al profilo 50/10 perchè ho invece necessità del max upload possibile che comunque non otterrò nemmeno con il vectoring dato che la linea ha un buco nella fascia 11/14 Mhz (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ef3yfd&s=9). (EDIT: ora quel problema è stato risolto passando da derivazione/derivata seconda a prima; quindi HLOG non avendo buchi permette upload a banda piena 21.6Mbps)
Il costo finale è elevato, quanto un Draytek con voip, modello escluso (se considerato solo da lato modem) perchè non supporta disabilitazione SRA (testato da Miloz). Tuttavia la strada Draytek potrebbe essere interessante dal lato router+ Voip, vedi sviluppi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).

Spero di aver chiarito le complesse ragioni di una configurazione potenzialmente così overkilled; purtroppo la linea fa parte di quel 5% sfigato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966970&postcount=75530) che può accadere a chi ha sia un delta quasi disastroso (mio 0.4) e chi ce l'ha perfetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526)(pari a 1).

Cipollino
26-08-2016, 08:43
Giovanni, io ho capito, ma tu hai un adattatore ATA Voip e la relativa sipkey già testato e funzionate per il numero Tim?

giovanni69
26-08-2016, 08:46
Non ho un ATA voip (che è una delle possibili soluzioni) ma ho sipkey outbound proxy testati funzionanti su softphone tipo 3CX 6.0 e Zoiper (molti usano invece x-lite). Per questo o provo l'incognita di configurazione dell'ATA o seguo la strada del 7430. Non è possibile mettere a valle ad es. il baffo per sfruttare le sue porte RJ11.

totocrista
26-08-2016, 09:03
Ma il tuo mi sembra un azzardo.

giovanni69
26-08-2016, 09:05
Dici... azzardo di che tipo..a quale step/passaggio potrebbe avvenire?

Banishment
26-08-2016, 09:07
Credo che Flying Tiger abbia già risposto alla tua domanda qualche pagina più indietro giovanni69...

Post #1478:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43816578&postcount=1478

totocrista
26-08-2016, 09:10
Dici... azzardo di che tipo..a quale step/passaggio potrebbe avvenire?
L'azzardo è comprare centinaia di euro di roba per qualcosa che non hai certezza funzionerà sempre (mi riferisco al Voip Tim).
A meno che per te non sia fondamentale usare il voip Tim ma va bene quello di un terzo gestore.

giovanni69
26-08-2016, 09:10
Credo che Flying Tiger abbia già risposto alla tua domanda qualche pagina più indietro giovanni69...

Post #1478:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43816578&postcount=1478

Ahhh, grazie per la brutta notizia...! :muro:
Spero che Cipollino possa smentire in qualche modo con una sua prova visto che Flying Tiger si è sbagliato sulla sola ADSL.

giovanni69
26-08-2016, 09:14
L'azzardo è comprare centinaia di euro di roba per qualcosa che non hai certezza funzionerà sempre (mi riferisco al Voip Tim).
A meno che per te non sia fondamentale usare il voip Tim ma va bene quello di un terzo gestore.

E' fondamentale usare il voip Tim e pure con telefoni fisici, visto che con il softphone mi funziona. E comunque usare un Fritz 7490 e basta non mi risolve il problema se non gestisco in modo efficace SRA + SNR.
Quanto alla configurazione di un eventuale ATA voip Linksys PAP2 al posto di un 7430 , avevo postato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932608&postcount=2028
e risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43933141&postcount=2042
sempre che la gestione delle password sul Linksys non sia particolare come da risposta da parte di Cisco sullo SPA112 (vedi sopra NEOMAICOL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934079&postcount=2049)). Allora mi servirebbe uno SPA3102, sperando che funzioni.

totocrista
26-08-2016, 09:19
Non metto in dubbio che per ora funzioni.
Ma tra 6 mesi?

Ricordo che con le prime vdsl Tim era possibile usare un metodo per trovare i parametri del Voip. Poi Tim ha migrato la piattaforma e addio.

Cipollino
26-08-2016, 09:26
E' fondamentale usare il voip Tim e pure con telefoni fisici, visto che con il softphone mi funziona. E comunque usare un Fritz 7490 e basta non mi risolve il problema se non gestisco in modo efficace SRA + SNR.
Quanto alla configurazione di un eventuale ATA voip Linksys PAP2 al posto di un 7430 , avevo postato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932608&postcount=2028
e risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43933141&postcount=2042

Ad ogni modo, a rigor di logica, conviene prima testare o cercare se qualcuno è riuscito a configurare un adattatore VoiP in tal senso.
Nei post/risposte precedenti si fanno supposizioni, ma nulla di testato.
La variante del Fritz, se ho capito correttamente ha la parte Voip testata e funzionate con Tim, quindi riepilogando, basta capire se l'asus può lavorare in bridge verso il Fritz, se si, ottieni la flessibilità del modem dell'asus di cui hai bisogno e la parte di voip/routing e Wifi la fa il Fritz.
Se non sei stato bannato, puoi comprare il tutto dagli amici "Amazzoni" e poi eventualmente restituisci.:D

Marck
26-08-2016, 09:51
Sto riscontrando il problema della lentezza nel download utilizzando il wifi(sia 2.4ghz che 5ghz).
In pratica quando si esce tramite il wifi, il download viene stroncato mentre l'upload non presenta problemi.(per darvi un'idea, in fibra...wifi 1.2Mbps - cavo 54Mbps in download)
Con il cavo nessun problema...a qualcuno di voi è capitato? avete risolto?
Facendo un ricerca su internet è un problema noto..

P.S. ho il tx burst disabilitato...
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20160101061223931&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us

sono in molti ad avere questo problema...ho aperto un ticket al support della asus e mi hanno detto di abilitare il 802.1Q sulla wan. Per adesso il problema è sempre presente...

ALESSIO78X
26-08-2016, 09:53
se il router tim lo si usa solo come modem si perde la parte voip?

dopo quanti resi banna amazon?

ALESSIO78X
26-08-2016, 10:11
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20160101061223931&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us

sono in molti ad avere questo problema...ho aperto un ticket al support della asus e mi hanno detto di abilitare il 802.1Q sulla wan. Per adesso il problema è sempre presente...

quindi questo problema si presenta solo se si usa l'asus in cascata sul modem tim?

giovanni69
26-08-2016, 10:26
Non metto in dubbio che per ora funzioni.
Ma tra 6 mesi?

Ricordo che con le prime vdsl Tim era possibile usare un metodo per trovare i parametri del Voip. Poi Tim ha migrato la piattaforma e addio.

Andrò ancora a cercare le credenziali voip. Non ho scelta. Altrimenti avrei dovuto migrare il numero Tim a gestore voip tipo messsagenet prima del passaggio a VDSL, come ha fatto qualcuno. Ma a quel tempo non ne sapevo nulla di questi casini con la fibra.

Ad ogni modo, a rigor di logica, conviene prima testare o cercare se qualcuno è riuscito a configurare un adattatore VoiP in tal senso.
Nei post/risposte precedenti si fanno supposizioni, ma nulla di testato.
La variante del Fritz, se ho capito correttamente ha la parte Voip testata e funzionate con Tim, quindi riepilogando, basta capire se l'asus può lavorare in bridge verso il Fritz, se si, ottieni la flessibilità del modem dell'asus di cui hai bisogno e la parte di voip/routing e Wifi la fa il Fritz.
Se non sei stato bannato, puoi comprare il tutto dagli amici "Amazzoni" e poi eventualmente restituisci.:D

Hai esattamente compreso il tutto; per questo il tuo test è fondamentale ;)
Altrimenti non ho scelte: Asus DSL-AC68U e poi ATA voip in ogni caso.

Cipollino
26-08-2016, 10:28
quindi questo problema si presenta solo se si usa l'asus in cascata sul modem tim?

Leggendo il topic nel forum Asus c'è chi dice "Its a Wifi To VDSL Issue" quindi sembra usato standalone.

..sono in molti ad avere questo problema...ho aperto un ticket al support della asus e mi hanno detto di abilitare il 802.1Q sulla wan. Per adesso il problema è sempre presente...

Dicono anche che con firmware più vecchi di alcuni mesi fà il problema non si presentava, hai provato?

Cipollino
26-08-2016, 10:39
Andrò ancora a cercare le credenziali voip. Non ho scelta. Altrimenti avrei dovuto migrare il numero Tim a gestore voip tipo messsagenet prima del passaggio a VDSL, come ha fatto qualcuno. Ma a quel tempo non ne sapevo nulla di questi casini con la fibra.



Hai esattamento compreso il tutto; per questo il tuo test è fondamentale ;)
Altrimenti non ho scelte: Asus DSL-AC68U e poi ATA voip in ogni caso.

Mercoledì mi attivano la linea ed oggi o Lunedì ordino l'Asus, la prova riesco a fartela subito perché ho un router Linksys (firmware ddwrt) che attualmente utilizzo con Eolo quindi farà lui da router/wifi ed il router tim lo setto in bridge.
Originariamente volevo tenermi questa configurazione , ma il Linksys è vecchio e non supera gli 80Mb/s in 2.4Ghz quindi farebbe da tappo :D oltrettutto voglio tutto con un unico dispositivo se possibile.

Ad ogni modo io fossi in te ordinerei, anche oggi stesso il Fritz, l'Asus ed anche l'adattatore ATA, così già Lunedì hai il tutto e puoi testare tutte le combinazioni con la tua linea e restituire quello che non ti aggrada.
Non so dirti ogni quanto Amazon faccia il ban, personalmente ho comprato centinaia di cose e restituite 1 o 2 massimo, ma ho letto che è possibile a fronte di molte restituzioni
Anche qui se vuoi stare sicuro, registra la moglie/compagna/madre/figli e fai l'ordine con un nuovo account :)

ALESSIO78X
26-08-2016, 10:40
Leggendo il topic nel forum Asus c'è chi dice "Its a Wifi To VDSL Issue" quindi sembra usato standalone.



Dicono anche che con firmware più vecchi di alcuni mesi fà il problema non si presentava, hai provato?

mi è arrivato il router oggi, potrò configurarlo solo lunedi, posso provare anche io a fare una prova di download prima di aggiornare il fw e dopo, sempre da Windows come dicono nel forum.

Cipollino
26-08-2016, 10:52
mi è arrivato il router oggi, potrò configurarlo solo lunedi, posso provare anche io a fare una prova di download prima di aggiornare il fw e dopo, sempre da Windows come dicono nel forum.

Tienici aggiornati, interessante è capire se è solo "VDSL to WiFi to Windows" o verso qualunque O.S.
Io posso provare con MAC,Windows ed iOS, se il problema è solo verso Windows non mi tocca personalmente, tanto non lo uso più a casa da anni :D

ALESSIO78X
26-08-2016, 10:55
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20160101061223931&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us

sono in molti ad avere questo problema...ho aperto un ticket al support della asus e mi hanno detto di abilitare il 802.1Q sulla wan. Per adesso il problema è sempre presente...

questo sembra abbia risolto cosi però:


It’s a well known bug and i found the solution only updating to the last firmware “DSL_AC68U_3004.378.9212” and setting the 802.1Q (in the WAN section)

Enable =Yes

VLAN ID = 0

802.1P = 0

This is the factory default for those parameters in the mentioned above firmware (after a reset) but make sure it is really enabled.

To reach it go to Advanced Setting-->> WAN-->> Internet Connection--> PVC Summary, and click on the pencil icon under Edit PVC in order to obtain the detailed WAN-Internet Connection.

Now you can verify and modify the parameters of the “802.1Q” section as described above.

I know that it seems absurd but it’s the only solution that permitted me to update the firmware from the 376 series to the 378 series without having the very serious problem of very low band (20-30 kbs) while downloading via WiFi from a simple http link (the p2p programs like qbittorrent were not affected by this bug).

Cipollino
26-08-2016, 11:03
questo sembra abbia risolto cosi però:


It’s a well known bug and i found the solution only updating to the last firmware “DSL_AC68U_3004.378.9212” and setting the 802.1Q (in the WAN section)

Enable =Yes

VLAN ID = 0

802.1P = 0

This is the factory default for those parameters in the mentioned above firmware (after a reset) but make sure it is really enabled.

To reach it go to Advanced Setting-->> WAN-->> Internet Connection--> PVC Summary, and click on the pencil icon under Edit PVC in order to obtain the detailed WAN-Internet Connection.

Now you can verify and modify the parameters of the “802.1Q” section as described above.

I know that it seems absurd but it’s the only solution that permitted me to update the firmware from the 376 series to the 378 series without having the very serious problem of very low band (20-30 kbs) while downloading via WiFi from a simple http link (the p2p programs like qbittorrent were not affected by this bug).

Marck diceva di aver provato, tecnicamente non riesco a capire il senso di abilitare l'802.1q che il VLAN tagging nella WAN, o meglio è chiaro che dipende dal provider.

ALESSIO78X
26-08-2016, 11:04
Tienici aggiornati, interessante è capire se è solo "VDSL to WiFi to Windows" o verso qualunque O.S.
Io posso provare con MAC,Windows ed iOS, se il problema è solo verso Windows non mi tocca personalmente, tanto non lo uso più a casa da anni :D

sembra che sia verso alcuni dispositivi, almeno leggendo il forum, più che una prerogativa Windows!
Più che altro pare un problema con le schede di rete wifi.

Are those EU routers? I have read that Apple products (as well as [Windows] Intel wifi cards) have troubles with 802.11d+h regulation, and in newer Asus fw's in EU routers it is forced and can't be turned off. Older Asus firmwares dont have that

ALESSIO78X
26-08-2016, 11:14
Marck diceva di aver provato, tecnicamente non riesco a capire il senso di abilitare l'802.1q che il VLAN tagging nella WAN, o meglio è chiaro che dipende dal provider.

non è l'ultimo firmware però!

questo è l'ultimo: FW_DSL_AC68U_30043803281

@Marck
che firmware hai su?

Banishment
26-08-2016, 12:09
Ragazzi, per l'ADSL2+ l'SNR ottimale è il 6 se non erro giusto?

C'è qualcuno che l'abbia dovuto chiedere alla TIM o è veramente come leggevo, che Telecom è l'unica a permettere modifiche SNR da firmware?

Matt-One
26-08-2016, 12:27
Chiedo scusate se lo ripeto, ma nessuno sa aiutarmi su come bloccare i siti dal router?? GRAZIE ANCORA...

Ciao ragazzi, sapreste dirmi se è possibile bloccare determinati siti con questo router? Vorrei bloccare youtube (possibilmente in orari specifici) ma se vado in AiProtection sotto la voce Filtri Web & App mi fa selezionare il MacAddress e poi Streaming ed intrattenimento...il fatto è che non mi fa fare altro, cioè mi fa mettere la spunta li ma poi non mi fa selezionare il sito o altro...Sapreste dirmi come fare per favore?? (se si può fare).
Ho provato sotto Firewall ma i siti con HTTPS non li blocca... Al quanto inutile...

Ho l'ultima versione BETA : 9.0.0.4_380_3879-gd655407_DSL_1.0.3.6

GRAZIE MILLE A TUTTI.

EDIT : Ho provato anche con il Packet FIlter, ma mi blocca solo l'IP (ho risolto l'ip di youtube) e non il nome di un sito, quindi se accedo a youtube tramite www.youtube.it mi fa entrare se entro tramite 216.58.198.14 me lo blocca.

Banishment
26-08-2016, 12:34
Chiedo scusate se lo ripeto, ma nessuno sa aiutarmi su come bloccare i siti dal router?? GRAZIE ANCORA...

Provato con il filtro DNS sotto AiProtection?

http://www.snbforums.com/threads/url-filter-apply-to-https-pages.25794/

http://www.snbforums.com/threads/is-it-possible-to-block-https-website.27288/

Con una breve ricerca, entrambi i thread mi riportano a quella soluzione. Ma non ho ancora il router io stesso, perciò non saprei darti una mano ulteriore.

ALESSIO78X
26-08-2016, 12:47
Ragazzi, per l'ADSL2+ l'SNR ottimale è il 6 se non erro giusto?

C'è qualcuno che l'abbia dovuto chiedere alla TIM o è veramente come leggevo, che Telecom è l'unica a permettere modifiche SNR da firmware?

in adsl non ne sono sicuro ma non credo sia quello l'ottimale, io ricordo che doveva essere più di 20db, ma magari sbaglio.
per la modifica dell'SNR non è che è Telecom a permetterlo, è il chip del modem che lo permette.

Chiedo scusate se lo ripeto, ma nessuno sa aiutarmi su come bloccare i siti dal router?? GRAZIE ANCORA...

non saprei come aiutarti, non c'è un opzione di url filtering?

Banishment
26-08-2016, 12:57
.
per la modifica dell'SNR non è che è Telecom a permetterlo, è il chip del modem che lo permette.

Chiaro, ma non c'erano mica alcune centraline (o ISP) che non subivano variazioni nonostante la modifica dell'SNR?

ALESSIO78X
26-08-2016, 13:12
..... non saprei che dirti

Matt-One
26-08-2016, 14:02
Provato con il filtro DNS sotto AiProtection?

http://www.snbforums.com/threads/url-filter-apply-to-https-pages.25794/

http://www.snbforums.com/threads/is-it-possible-to-block-https-website.27288/

Con una breve ricerca, entrambi i thread mi riportano a quella soluzione. Ma non ho ancora il router io stesso, perciò non saprei darti una mano ulteriore.

Ho cercato anche io ed ho trovato qualcosa che riporta alla versione solo router dell'asus...Ad ogni modo non ti permette di bloccare i siti HTTPS.


non saprei come aiutarti, non c'è un opzione di url filtering?

in teoria si... se vai qui http://router.asus.com/AiProtection_WebProtector.asp

selezioni il MAC che vuoi filtrare poi metti la spunta su Streaming ed Intrattenimento per esempio, ma non ti dice quali sono i siti che bloccherà, metti la spunta li e basta... PERO' FUNZIONA!! I siti in streaming tipo youtube non si aprono... Avevo messo un MAC errato ecco perchè non bloccava i siti :) Peccato che non ti fa selezionare i siti che vuoi bloccare ma ti blocca TUTTO lo streaming a quanto pare...però puoi farlo a fasce orarie, magari utile per i bambini...

Se vuoi bloccare determinati siti si fa da http://router.asus.com/Advanced_URLFilter_Content.asp ma ripeto i siti HTTPS il router non li blocca, forse un CUSTOM FIRMWARE può farlo però.

Marck
26-08-2016, 14:36
Marck diceva di aver provato, tecnicamente non riesco a capire il senso di abilitare l'802.1q che il VLAN tagging nella WAN, o meglio è chiaro che dipende dal provider.

Non dipende assolutamente dal provider....con il cavo di rete nessun problema...è un problema legato esclusivamente al wifi...

Marck
26-08-2016, 14:38
Leggendo il topic nel forum Asus c'è chi dice "Its a Wifi To VDSL Issue" quindi sembra usato standalone.



Dicono anche che con firmware più vecchi di alcuni mesi fà il problema non si presentava, hai provato?

Confermo che il problema si presenta utilizzando il modem standalone.

ho provato diversi firmware ma il problema si presenta in modo random..
attualmente uso il "3.0.0.4.380_3281"

Marck
26-08-2016, 14:39
Tienici aggiornati, interessante è capire se è solo "VDSL to WiFi to Windows" o verso qualunque O.S.
Io posso provare con MAC,Windows ed iOS, se il problema è solo verso Windows non mi tocca personalmente, tanto non lo uso più a casa da anni :D

Ti posso dire però che facendo il test sotto android il problema si presenta comunque...quindi non è un problema legato esclusivamente a windows

Marck
26-08-2016, 14:43
Marck diceva di aver provato, tecnicamente non riesco a capire il senso di abilitare l'802.1q che il VLAN tagging nella WAN, o meglio è chiaro che dipende dal provider.

infatti..diciamo che l'ho provate un pò tutte...adesso per esempio ho attivo l'802.1q e configurato il campo vlan con un valore diverso da 0...come indicato sempre sul forum...per un po sembrava andare...però adesso è di nuovo calato..comunque non capisco cosa cavolo c'entra il 802.1q...

ALESSIO78X
26-08-2016, 14:43
dal forum cmq sembra un problema legato ad alcuni dispositivi, ma non è una regola generale con tutti i device del mondo.

Marck
26-08-2016, 14:43
non è l'ultimo firmware però!

questo è l'ultimo: FW_DSL_AC68U_30043803281

@Marck
che firmware hai su?

Monto l'ultimo fw...3.0.0.4.380_3281....più tardi provo la beta

Marck
26-08-2016, 14:45
dal forum cmq sembra un problema legato ad alcuni dispositivi, ma non è una regola generale con tutti i device del mondo.

ti posso dire che il problema si presenta con 2 portatili, 1 cell e un pc fisso con scheda pci-e 802.11n...

Cipollino
26-08-2016, 20:09
Non dipende assolutamente dal provider....con il cavo di rete nessun problema...è un problema legato esclusivamente al wifi...



Se parliamo to WAN si..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cipollino
26-08-2016, 20:10
ti posso dire che il problema si presenta con 2 portatili, 1 cell e un pc fisso con scheda pci-e 802.11n...



Diamo per scontato che non hai sovrapposizioni di canale vero!??😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Prodigio68
28-08-2016, 19:52
Salve gente, sono passato alla Fibra Infostrada FTTC 50MB in download e 10 in Upload in questi giorni mi porteranno il modem credo un Alcatel-Lucent I-240W-Q che devo per forza utilizzare per il telefono Voip, ma volevo continuare ad utilizzare l'Asus DSL-AC68U per la parte VDSL e WI-FI ssapete indicarmi qualche link per la configurazione dei due modem per fare quello che ho chiesto?
Grazie mille per le eventuali info che mi sapete dare.

totocrista
28-08-2016, 21:43
Salve gente, sono passato alla Fibra Infostrada FTTC 50MB in download e 10 in Upload in questi giorni mi porteranno il modem credo un Alcatel-Lucent I-240W-Q che devo per forza utilizzare per il telefono Voip, ma volevo continuare ad utilizzare l'Asus DSL-AC68U per la parte VDSL e WI-FI ssapete indicarmi qualche link per la configurazione dei due modem per fare quello che ho chiesto?
Grazie mille per le eventuali info che mi sapete dare.
Ma quale Alcatel lucent....
Mi sa che non hai capito la differenza tra fttc e ftth

Prodigio68
28-08-2016, 22:16
Ma quale Alcatel lucent....
Mi sa che non hai capito la differenza tra fttc e ftth

So quale è la differenza: FTTC fibra ottica alla cabina, FTTH fibra ottica fino al modem in casa, sinceramente parlando non capisco il tuo commento alla mia domanda, potrei anche essermi sbagliato sul modem che mi invieranno a casa ma resta il fatto che vorrei utilizzare il mio ASUS DSL-AC68U per la parte internet e utilizzare quello che mi invieranno solo per la parte telefonia VoIP e volevo sapere solo se c'è una guida che potete linkarmi. Ad ogni modo grazie

totocrista
28-08-2016, 22:25
L'alcatel è per la ftth.
Comunque no.
Non puoi usare la configurazione che dici.
Puoi fare il technicolor che ti mandano per Voip e internet e l Asus come router in cascata.

Prodigio68
28-08-2016, 22:33
L'alcatel è per la ftth.
Comunque no.
Non puoi usare la configurazione che dici.
Puoi fare il technicolor che ti mandano per Voip e internet e l Asus come router in cascata.

A ok sta cosa del modem Alcatel non la sapevo. Comunque quello che hai detto è proprio quello che vorrei fare, magari mi sono spiegato male io perdonami. Sai per caso dove potrei trovare una guida per fare quello che hai detto? Grazie

Prodigio68
29-08-2016, 09:09
L'alcatel è per la ftth.
Comunque no.
Non puoi usare la configurazione che dici.
Puoi fare il technicolor che ti mandano per Voip e internet e l Asus come router in cascata.

Ho travato questo articolo http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/ potrebbe funzionare anche nel mio caso con il modem TG788VN V2

ALESSIO78X
29-08-2016, 16:27
secondo voi il qos adattivo è affidabile o il tradizionale può dare qualcosa in più?

ALESSIO78X
29-08-2016, 19:57
Oggi sono riuscito a provare il router, non avevo molto tempo e quindi ho aggiornato il firmware direttamente dal router, mi segnalava un nuovo firmware e ho fatto la procedura automatica.
Poi ho impostato i parametri dsl, il margine di rumore l'ho messo a 5... La portante mi ha guadagnato qualcosina in down ed in up é rimasta uguale:
107999 down
21600 up
Livelli du attenuazione: in up 0.1 db, in down 7.6 .
Migliorata la latenza, non cerano crc per ora.
Vediamo per ora sembra buono, anche il massimo ottenibile é aumentato, vediamo se dura o se scende.
Non ho avuto il tempo di fare delle prove da speedtest.net, appena ho più tempo mi ci metto anche a testare il qos in real time e a provare il blocco dei download su Windows.

Banishment
29-08-2016, 20:18
Il router è arrivato con un giorno di anticipo...

Non male direi! Questi sono i valori che ho dopo mezz'ora di uptime... Ho pure guadagnato circa 2MB modificando l'SNR :D

http://www.dslreports.com/speedtest/4845520.png

http://www.speedtest.net/result/5589583345.png


SNR
Down 6.0 dB
Up 13.3 dB

Line Attenuation
Down 21.9 dB
Up 10.7 dB

Data Rate
Down 17193 kbps
Up 950 kbps

MAX Rate
Down 18700 kbps
Up 957 kbps

POWER
Down 18.7 dbm
Up 11.3 dbm

INP
Down 1.8 symbols
Up 1.8 symbols

CRC
Down 8
Up 0

SIRIOGO
29-08-2016, 20:39
ciao ragazzi mi potete spiegare questa differenza tra router: piccola premessa... ho avuto per circa 20 giorni questo modello dell'asus (AC68U), poichè avevo ed ho tutt'ora il ftitzbox 3490, mi serviva qualcosa che fosse stabile, con pochi errori sia ES che CRC,alla fine ho restituito tutto entro il mese...
adesso il quesito: ho notato che con tutte le modifiche che facevo per SNR, NON sono mai riuscito ad andare oltre i 725 di UP in down, mentre con i fritzbox arrivo tranquillamente a 850/860...
la velocità è sempre la stessa (attualmente ho una 10mb Telecom, in attesa della fibra)

dell' asus ho amato molto il fatto che è possibile "impostare" l' snr senza diventare matti con telnet o fbeditor o latre cose....bello poter avere una sezione dedicata per questo tipo di "prove"...

adesso sinceramente volevo riprenderlo, magari per fare altre prove entro il mese da Am...n... sinceramente mi potete aiutare a capire se sbagliavo impostazioni o altre cose del genere???

Grazie....

http://i67.tinypic.com/2ez2v5i.jpg

http://i66.tinypic.com/23gzfa0.jpg

http://i65.tinypic.com/2cwrc6s.jpg


http://i63.tinypic.com/2gy4uwm.jpg

http://i65.tinypic.com/mc9ll2.jpg

Cipollino
29-08-2016, 22:44
Oggi sono riuscito a provare il router, non avevo molto tempo e quindi ho aggiornato il firmware direttamente dal router, mi segnalava un nuovo firmware e ho fatto la procedura automatica.

Poi ho impostato i parametri dsl, il margine di rumore l'ho messo a 5... La portante mi ha guadagnato qualcosina in down ed in up é rimasta uguale:

107999 down

21600 up

Livelli du attenuazione: in up 0.1 db, in down 7.6 .

Migliorata la latenza, non cerano crc per ora.

Vediamo per ora sembra buono, anche il massimo ottenibile é aumentato, vediamo se dura o se scende.

Non ho avuto il tempo di fare delle prove da speedtest.net, appena ho più tempo mi ci metto anche a testare il qos in real time e a provare il blocco dei download su Windows.



Ciao Alessio, contento allora? Riesci a fare la prova del WiFi, magari con dispositivi multipli?

Come ho scritto nell'altro thread, oggi mi chiama il tecnico e rimanda l'appuntamento di una settimana, devo attendere Mercoledì 7 😞


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALESSIO78X
29-08-2016, 22:53
Ciao Alessio, contento allora? Riesci a fare la prova del WiFi, magari con dispositivi multipli?

Come ho scritto nell'altro thread, oggi mi chiama il tecnico e rimanda l'appuntamento di una settimana, devo attendere Mercoledì 7 ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao.
Allora ho fatto un altro paio di prove stasera, speedtest e dslreport, non solo la banda ottenuta é migliorata ma anche lo speedtest arriva a 93 in download e 6 ms di ping. Sul test di dslteport poi un trionfo totale, senza qos adattivo gia prendeva A sul bufferbloat, con il qos adattivo attivo ha preso A+, ho fatto una prova su xbox live con un ping ad un server mentre vedevo sul pc un video su youtube in hd e non si é alzata la latenza di un ms... Fantastico.
Per quanto riguarda il download vista l'ora ho fatto una prova da Xbox, per ora solo questa, inizialmente non capivo perché non superava 1 mbps, sembrava come bloccato il download, ho provato a togliere il qos e rimetterlo ma dopo un po mi sono accorto che il download é tornato sopra i 52 mbps, con il router Tim si fermava a 42, ma questo non é indicativo... Tutto questo VIA CAVO
quindi per ora questa prova sembra ok, domani provo a fare altri download da Windows 10 e in wifi.

Perdonami ma ho poco tempo sti giorni ma farò tutto.

Cipollino
29-08-2016, 23:01
ciao ragazzi mi potete spiegare questa differenza tra router: piccola premessa... ho avuto per circa 20 giorni questo modello dell'asus (AC68U), poichè avevo ed ho tutt'ora il ftitzbox 3490, mi serviva qualcosa che fosse stabile, con pochi errori sia ES che CRC,alla fine ho restituito tutto entro il mese...

adesso il quesito: ho notato che con tutte le modifiche che facevo per SNR, NON sono mai riuscito ad andare oltre i 725 di UP in down, mentre con i fritzbox arrivo tranquillamente a 850/860...

la velocità è sempre la stessa (attualmente ho una 10mb Telecom, in attesa della fibra)



dell' asus ho amato molto il fatto che è possibile "impostare" l' snr senza diventare matti con telnet o fbeditor o latre cose....bello poter avere una sezione dedicata per questo tipo di "prove"...



adesso sinceramente volevo riprenderlo, magari per fare altre prove entro il mese da Am...n... sinceramente mi potete aiutare a capire se sbagliavo impostazioni o altre cose del genere???



Grazie....



http://i67.tinypic.com/2ez2v5i.jpg



http://i66.tinypic.com/23gzfa0.jpg



http://i65.tinypic.com/2cwrc6s.jpg





http://i63.tinypic.com/2gy4uwm.jpg



http://i65.tinypic.com/mc9ll2.jpg



Il tuo dubbio è dovuto al fatto che il fritz ti dà 100kbit in più in upload mentre saturi il down?
A mio avviso ti conviene concentrarti anche su altri parametri del router, 100kbit in più in UP davvero non fanno differenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cipollino
30-08-2016, 06:39
Ciao.
Allora ho fatto un altro paio di prove stasera, speedtest e dslreport, non solo la banda ottenuta é migliorata ma anche lo speedtest arriva a 93 in download e 6 ms di ping. Sul test di dslteport poi un trionfo totale, senza qos adattivo gia prendeva A sul bufferbloat, con il qos adattivo attivo ha preso A+, ho fatto una prova su xbox live con un ping ad un server mentre vedevo sul pc un video su youtube in hd e non si é alzata la latenza di un ms... Fantastico.
Per quanto riguarda il download vista l'ora ho fatto una prova da Xbox, per ora solo questa, inizialmente non capivo perché non superava 1 mbps, sembrava come bloccato il download, ho provato a togliere il qos e rimetterlo ma dopo un po mi sono accorto che il download é tornato sopra i 52 mbps, con il router Tim si fermava a 42, ma questo non é indicativo... Tutto questo VIA CAVO
quindi per ora questa prova sembra ok, domani provo a fare altri download da Windows 10 e in wifi.

Perdonami ma ho poco tempo sti giorni ma farò tutto.



Figurati, anzi grazie della testimonianza 👍
Io lo ordino Lunedì prossimo, a ridosso del l'attivazione della linea che è stata spostata al 7, così ho più tempo per provarlo ed eventualmente di restituirlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALESSIO78X
30-08-2016, 10:21
Monto l'ultimo fw...3.0.0.4.380_3281....più tardi provo la beta

hai poi provato con il firmware beta?

sei con fastweb o tim?

ALESSIO78X
30-08-2016, 11:10
uno speedtest, con il modem tim non andavo oltre gli 89 mbps.

-Mirco-
30-08-2016, 13:30
uno speedtest, con il modem tim non andavo oltre gli 89 mbps.

Ciao Alessio.
Riesci a farci una comparativa delle statistiche di linea tra il modem Tim e questo?
Così da capire le differenze di aggancio e valori tra i due apparecchi!

Grazie

ALESSIO78X
30-08-2016, 14:24
Ciao Alessio.
Riesci a farci una comparativa delle statistiche di linea tra il modem Tim e questo?
Così da capire le differenze di aggancio e valori tra i due apparecchi!

Grazie

allora i screen è praticamente un impiccio metterli, volevo metterne alcuni ma è uno sbattimento.
te li scrivo:

SNR asus: down 4.3 db up 13.3 db
SNR tim: down 7.7 db up 15.0 db

attenuazione tim: down 7.7 db up 2.8 db
attenuazione asus: down 7.7 db up 0.1 db

data rate asus : 107999/21599
max rate asus: 122904/36875

data rate: 106033/21600
max rate: 109886/40136

negli speedtest l'asus guadagna circa 4mb in download rispetto al tim e va a più di 20 in up, cosa che con il tim non succedeva.
la latenza si abbassa ulteriormente, di poco perché era gia bassa.
i test su dslreport con il qos adattivo riportano risultati da A+ su tutti i parametri, senza QoS di default prende cmq una A sul bufferbloat.
mentre con il tim stava ad A come qualità della linea e B come bufferbloat senza possibilità di modificare il qos.
in generale sembra migliorata su tutti i fronti la linea, che nel mio caso aveva gia ottimi valori.
Quello che mi interessava di più nel mio caso era un ottimo comportamento in caso di saturazione di banda in upload, il che porta ad alzare la latenza, e come dicevo nel test di dslreport in tempo reale ho potuto verificare che la latenza non si alzava, contro gli aumenti di anche 120 ms del tim.
In più ho verificato questo tramite mie prove che per ora sono andate bene.
per altre cose chiedi pure.

MiloZ
30-08-2016, 14:38
Però aggiungerei un dettaglio: sull'Asus hai abbassato l'SNR di 2db, altrimenti avrebbe preso almeno 5-6mbit in meno (a pari SNR), giusto? :)
Mi sembra strano tra l'altro che con un SNR di 7.7db il Technicolor non ti abbia preso la portante piena, magari se ti ricollegavi in quel mimento la prendeva. :boh:

Cmq non male. :p

ALESSIO78X
30-08-2016, 15:32
Però aggiungerei un dettaglio: sull'Asus hai abbassato l'SNR di 2db, altrimenti avrebbe preso almeno 5-6mbit in meno (a pari SNR), giusto? :)
Mi sembra strano tra l'altro che con un SNR di 7.7db il Technicolor non ti abbia preso la portante piena, magari se ti ricollegavi in quel mimento la prendeva. :boh:

Cmq non male. :p

direi che non è cosi.
forse non hai letto bene:

data rate asus : 107999/21599
max rate asus: 122904/36875

data rate tim : 106033/21600
max rate tim: 109886/40136

l'snr a 7 agganciava uno o due mb in meno come download, ma la portante massima è sempre più alta del technicolor.

il technicolor aggancia proprio molto di meno come portante, non ha mai preso più di 107999, ho fatto vari riavvii.

MiloZ
30-08-2016, 16:08
direi che non è cosi.
forse non hai letto bene:

data rate asus : 107999/21599
max rate asus: 122904/36875

data rate tim : 106033/21600
max rate tim: 109886/40136


Credo di aver letto bene. Hai abbassato "Regolazione della stabilità VDSL" sull'Asus a 4db, altrimenti non ti saresti potuto sincronizzare con SNR a 4db essendo il target impostato di 6db.
Quindi, a pari SNR, cioè default SNR, avrebbe agganciato più il Technicolor. Giusto per essere chiari eh, mica per altro.

il technicolor aggancia proprio molto di meno come portante, non ha mai preso più di 107999, ho fatto vari riavvii.

Lo credo che non ha mai preso più di 107999 è il massimo consentito dal profilo.
La portante massima (max rate) segnata dall'Asus in downstream è errata (lo ho anche io l'AC68U su VDSL TIM) e comunque non è la portante agganciata (che è invece data rate), quindi è un valore ininfluente.

ALESSIO78X
30-08-2016, 17:01
Credo di aver letto bene. Hai abbassato "Regolazione della stabilità VDSL" sull'Asus a 4db, altrimenti non ti saresti potuto sincronizzare con SNR a 4db essendo il target impostato di 6db.
Quindi, a pari SNR, cioè default SNR, avrebbe agganciato più il Technicolor. Giusto per essere chiari eh, mica per altro.



Lo credo che non ha mai preso più di 107999 è il massimo consentito dal profilo.
La portante massima (max rate) segnata dall'Asus in downstream è errata (lo ho anche io l'AC68U su VDSL TIM) e comunque non è la portante agganciata (che è invece data rate), quindi è un valore ininfluente.

allora giusto per essere chiari...
ho impostato l'snr a 5 e non a 4, ho provato a impostarlo a 7 come il technicolor e agganciava 105 e qualcosa, praticamente 1 mbps di meno a parità di condizioni.
se per te questo è agganciare di più!
ma visto che l'asus consente questo giocherello eccola li che supera la banda agganciata e migliora anche la velocità effettiva.
d'altro canto con il chip che monta un degrado di portante era prevedibile e accettabile, ma poi nel normale funzionamento mi sembra tutto un altro mondo.
detto questo mi aspettavo tranquillamente 5/7 mbps in meno di aggancio, ma ritrovarmi più alto anche del tehcnicolor è stata una sorpresa.

MiloZ
30-08-2016, 17:37
allora giusto per essere chiari...
ho impostato l'snr a 5 e non a 4,

Ok, quindi lo hai abbassato, altrimenti agganciavi meno.

ho provato a impostarlo a 7 come il technicolor e agganciava 105 e qualcosa, praticamente 1 mbps di meno a parità di condizioni.
se per te questo è agganciare di più!

Bhe direi di si, io vedo un snr di 7.7db sul Technicolor, mi chiedo se tu lo ricollegassi in quel momento probabilmente prenderesti la portante piena con SNR in eccesso (oltre i 6db del target).
Diciamo che vista la bontà della linea attuale (in termini di SNR intendo) la differenza è relativa, ma comunque c'è, quindi se uno ti chiede un raffronto tra i due modem mi sembra giusto specificare che i valori riportati non sono presi a default e magari non tutti vorrebbero stare con un'snr di 3-4db e SRA obbligatoriamente disattivato (altrimenti rialza subito l'SNR a 6db ributtando giù la portante) per pareggiare i conti o avvicinarsi.

Tutto qui, per il resto concordo che l'Asus sia meglio del technicolor sotto diversi aspetti, bufferbloat in primis ma non solo. :)

SIRIOGO
30-08-2016, 19:12
Il tuo dubbio è dovuto al fatto che il fritz ti dà 100kbit in più in upload mentre saturi il down?
A mio avviso ti conviene concentrarti anche su altri parametri del router, 100kbit in più in UP davvero non fanno differenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto grazie per la risposta....
a me serve avere il miglior UP possibile per vari motivi: caricando delle foto (5 foto per un tot. di 21mb) tramite lan, ho impiegato quasi 4 minuti, le stesse foto inviate tramite chiavetta (Wind 3G) nemmeno 1 minuto... poi gioco molto online, sia con xbox 360 che xbox One, quindi avere il l'up più alto è importante....sinceramente mi sono trovato bene con l'asus, se non avesse avuto questo problema di differenza (anche se poca è sempre una grande differenza) con il f.b 3490 non l'avrei mai ritornato... voglio capire se è una questione di settaggio o altro.... la mia idea è di riprenderlo, ma devo trovare il settaggio migliore per poterlo tenere oltre il mese di prova....
voi cosa consigliate....
Grazie...

ALESSIO78X
30-08-2016, 20:09
Ok, quindi lo hai abbassato, altrimenti agganciavi meno.



Bhe direi di si, io vedo un snr di 7.7db sul Technicolor, mi chiedo se tu lo ricollegassi in quel momento probabilmente prenderesti la portante piena con SNR in eccesso (oltre i 6db del target).
Diciamo che vista la bontà della linea attuale (in termini di SNR intendo) la differenza è relativa, ma comunque c'è, quindi se uno ti chiede un raffronto tra i due modem mi sembra giusto specificare che i valori riportati non sono presi a default e magari non tutti vorrebbero stare con un'snr di 3-4db e SRA obbligatoriamente disattivato (altrimenti rialza subito l'SNR a 6db ributtando giù la portante) per pareggiare i conti o avvicinarsi.

Tutto qui, per il resto concordo che l'Asus sia meglio del technicolor sotto diversi aspetti, bufferbloat in primis ma non solo. :)

Allora dicamo che dopo tutte queste pagine credevo fosse chiaro che per pareggiare la portante agganciata dai broadcom bisognasse giocare con l'snr, però si magari non lo é ovvio per tutti.
Cmq pensi sia meglio mettere 6 anziché 5?
2/3 db magari si é un po bassino, ma 5 non mi sembra un grosso dato da segnalare.
Cmq vista la bontà del resto posso dire a chi é in dubbio che vale la pena perdere un po di portante se si può recuperare con la modifica dell'snr, ovvio mantenendo una linea stabile.

ALESSIO78X
30-08-2016, 22:51
allora ragazzi ho fatto una prova di download su windows, ho messo a scaricare un file da qualche giga. la velocità era attestata tra i 4 e i 6 MB/s (donwload via http tramite chrome)...
immagino che 6 MBps siano circa 48 mbps.
mi sembra che non ci sia questo blocco, ho anche monitorato tramite task manager e la velocità era sempre più o meno quella ma espressa in mbps.

Cipollino
30-08-2016, 23:12
Intanto grazie per la risposta....

a me serve avere il miglior UP possibile per vari motivi: caricando delle foto (5 foto per un tot. di 21mb) tramite lan, ho impiegato quasi 4 minuti, le stesse foto inviate tramite chiavetta (Wind 3G) nemmeno 1 minuto... poi gioco molto online, sia con xbox 360 che xbox One, quindi avere il l'up più alto è importante....sinceramente mi sono trovato bene con l'asus, se non avesse avuto questo problema di differenza (anche se poca è sempre una grande differenza) con il f.b 3490 non l'avrei mai ritornato... voglio capire se è una questione di settaggio o altro.... la mia idea è di riprenderlo, ma devo trovare il settaggio migliore per poterlo tenere oltre il mese di prova....

voi cosa consigliate....

Grazie...



Non ha senso paragonare il 3G od il 4G in UP con un'adsl, attualmente il 4G batte anche l'fttc in questo senso.
100kbit in più in UP ti avrebbero fatto caricare quelle foto solo qualche secondo prima, molto trascurabile, anche per i vari p2p o per il gaming non sposta.
Pensa piuttosto che con l'Asus puoi permetterti di saturare l'UP senza risentirne più di tanto grazie ad un ottimo QOS a detta di molti superiore al fritz.

Per i settaggi come leggi si parla parecchio di modificare l'SNR nelle VDSL, non sò se questo sia fattibile anche con le ADSL, ma presumo proprio di sì, i concetti sono i medesimi, magari attendiamo la risposta di qualche possessore che lo utilizza in adsl..

MiloZ
30-08-2016, 23:48
Allora dicamo che dopo tutte queste pagine credevo fosse chiaro che per pareggiare la portante agganciata dai broadcom bisognasse giocare con l'snr, però si magari non lo é ovvio per tutti.
Cmq pensi sia meglio mettere 6 anziché 5?
2/3 db magari si é un po bassino, ma 5 non mi sembra un grosso dato da segnalare.

Valuta un pò come funziona la linea. Se ci sono pochi\punti errori CRC e la velocità è stabile puoi anche tenerlo, comunque se hai notato il minimo è 4db più basso non si può impostare.

Cipollino
31-08-2016, 06:25
allora ragazzi ho fatto una prova di download su windows, ho messo a scaricare un file da qualche giga. la velocità era attestata tra i 4 e i 6 MB/s (donwload via http tramite chrome)...
immagino che 6 MBps siano circa 48 mbps.
mi sembra che non ci sia questo blocco, ho anche monitorato tramite task manager e la velocità era sempre più o meno quella ma espressa in mbps.

Ottimo Alessio, grazie della prova, immaginavo comunque che il problema fosse relegato a qualche combinazione di devices/client.
Riesci ad arrivare a saturare la linea in Wifi? Magari usando la banda 5ghz e/o in ac?

al3000
31-08-2016, 09:04
Salve ragazzi, fra poco attiveranno la vdsl2 TIM anche nel mio paese e sono in possesso di questo fantastico router dsl che attualmente uso in adsl2+, volevo fare una domanda stupida ma premetto che non sono molto esperto in campo.
Se uso questo router al posto di quello TIM perdo la fonia ma se mettessi il router TIM in cascata a quello Asus, considerando che la fonia è in voip, si potrebbe ovviare al problema ?

ALESSIO78X
31-08-2016, 09:17
Valuta un pò come funziona la linea. Se ci sono pochi\punti errori CRC e la velocità è stabile puoi anche tenerlo, comunque se hai notato il minimo è 4db più basso non si può impostare.

per ora la linea sembra funzionare bene, non ho notato disconnessioni su nessun device, gli errori crc ieri sera erano a 168, dopo più o meno 2 giorni di uptime... non ricordo però la quantità di errori crc preoccupanti, mi pare di aver letto 30000 ogni 24 ore... i download hanno un comportamento come ogni downlod che ho visto mi sembra, fanno su e giu.
cmq non sarebbe un problema mettere 6 o 7 db di SNR, anche se arrivo a 102/104 ipotetici di banda mi va bene cmq.
quello che mi interessava di più per ora era in effetti il QoS, che sto continuando a testare e mi sembra che funzioni davvero bene... ieri l'ho messo sotto pressione con download e streaming contemporanei e la latenza relativa al server che puntavo rimaneva stabile, praticamente faceva fatica ad alzarsi anche di soli 1 o 2 ms, francamente non so se a questo prezzo c'è un device con un QoS cosi performante.

Ottimo Alessio, grazie della prova, immaginavo comunque che il problema fosse relegato a qualche combinazione di devices/client.
Riesci ad arrivare a saturare la linea in Wifi? Magari usando la banda 5ghz e/o in ac?

si posso fare anche questa prova, il problema è che il pc non mi vede la rete a 5 GHz, forse per il fatto che la scheda di rete wifi del pc non supporta il protocollo AC. cmq ho fatto altre prove di download dalla xbox che come ho gia detto segnala a quanto si scarica, con cavo sono arrivato molto alto addirittura per qualche secondo ha segnalato 130/160 mbps ma suppongo non siano reali, con wifi a 5ghz pure arrivavo sopra i 50 mbps ma non oltre.

una cosa strana è che ho cambiato il canale radio della wifi 2,4 GHz e il pc non me la vedeva più, strano! l'avevo gia fatto con il Technicolor e non era successo, ho dovuto rimetterla in automatico, forse ho sbagliato con le impostazioni visto che c'è il canale di controllo e quello di estensione!

una domanda: il beamforming sulle reti wfi è attivo di default?

Ali3n77
31-08-2016, 10:00
Salve ragazzi, fra poco attiveranno la vdsl2 TIM anche nel mio paese e sono in possesso di questo fantastico router dsl che attualmente uso in adsl2+, volevo fare una domanda stupida ma premetto che non sono molto esperto in campo.
Se uso questo router al posto di quello TIM perdo la fonia ma se mettessi il router TIM in cascata a quello Asus, considerando che la fonia è in voip, si potrebbe ovviare al problema ?
No.
Devi mettere in casca l'asus non quello tim.
Ossia modem TIM con appicciati i cavi del telefono voip e in cascata l'asus se vuoi tenere la fonia.
Conta che se non ti frega na mazza della fonia , tipo me, con l'asus e tutte le impostazioni che puoi fare ad HOC sulla TUA linea potresti guadagnare dai 6 ai 10 mb in down come e' successo con la mia linea che con il tecnicesso prendevo effettivi 88mb con l'asus 96....
Al momento attuale tra diafonie varie sono fisso a 90mb contro gli 82 del tecnicesso...

Ali3n77
31-08-2016, 10:05
per ora la linea sembra funzionare bene, non ho notato disconnessioni su nessun device, gli errori crc ieri sera erano a 168, dopo più o meno 2 giorni di uptime... non ricordo però la quantità di errori crc preoccupanti, mi pare di aver letto 30000 ogni 24 ore... i download hanno un comportamento come ogni downlod che ho visto mi sembra, fanno su e giu.
cmq non sarebbe un problema mettere 6 o 7 db di SNR, anche se arrivo a 102/104 ipotetici di banda mi va bene cmq.
quello che mi interessava di più per ora era in effetti il QoS, che sto continuando a testare e mi sembra che funzioni davvero bene... ieri l'ho messo sotto pressione con download e streaming contemporanei e la latenza relativa al server che puntavo rimaneva stabile, praticamente faceva fatica ad alzarsi anche di soli 1 o 2 ms, francamente non so se a questo prezzo c'è un device con un QoS cosi performante.



si posso fare anche questa prova, il problema è che il pc non mi vede la rete a 5 GHz, forse per il fatto che la scheda di rete wifi del pc non supporta il protocollo AC. cmq ho fatto altre prove di download dalla xbox che come ho gia detto segnala a quanto si scarica, con cavo sono arrivato molto alto addirittura per qualche secondo ha segnalato 130/160 mbps ma suppongo non siano reali, con wifi a 5ghz pure arrivavo sopra i 50 mbps ma non oltre.

una cosa strana è che ho cambiato il canale radio della wifi 2,4 GHz e il pc non me la vedeva più, strano! l'avevo gia fatto con il Technicolor e non era successo, ho dovuto rimetterla in automatico, forse ho sbagliato con le impostazioni visto che c'è il canale di controllo e quello di estensione!

una domanda: il beamforming sulle reti wfi è attivo di default?

Non penso...al momento attuale ,come ti avevo detto via pm, questo apparecchio anche se vechiotto secondo me e' un MUST.
Ci sara' da vedere se uscira' qualche versione nuova perche' la sto aspettando davvero tanto sopratutto se dovesse montare chip broadcom lato modem perche' se la cosa dovesse succedere sarebbe una chicca con tutte le impostazioni modificabili :)

al3000
31-08-2016, 10:14
No.
Devi mettere in casca l'asus non quello tim.
Ossia modem TIM con appicciati i cavi del telefono voip e in cascata l'asus se vuoi tenere la fonia.
Conta che se non ti frega na mazza della fonia , tipo me, con l'asus e tutte le impostazioni che puoi fare ad HOC sulla TUA linea potresti guadagnare dai 6 ai 10 mb in down come e' successo con la mia linea che con il tecnicesso prendevo effettivi 88mb con l'asus 96....
Al momento attuale tra diafonie varie sono fisso a 90mb contro gli 82 del tecnicesso...
Grazie mille del chiarimento ;)

tony720
31-08-2016, 10:19
Iscritto :) Buongiorno,
anzitutto complimenti al creatore di questa discussione ottima guida!!
ho da porvi una domanda...
attualmente sono in adsl fastweb joy 20mega e entrando nel modem ho settato i parametri per aumentare la portante il mio snr è di 20,1 db e lo portato a 6db... ma con mio stupore vedo che non cambia assolutamente niente, il snr rimane quello impostato da fastweb secondo voi ci sono dei blocchi a monte?
le ho provate tutte seguendo la guida ma niente:( ...grazie

tony720
31-08-2016, 10:23
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
SNR
20.6 dB
11.8 dB
Line Attenuation
23.2 dB
14.0 dB
Path Mode
FastPath
FastPath
Interleave Depth
1
1
Data Rate
12288 kbps
1007 kbps
MAX Rate
20856 kbps
1156 kbps
POWER
0.0 dbm
11.3 dbm
INP
0.0 symbols
1.1 symbols
CRC
0
0
questi sono i dati con snr impostato da fastweb...

tony720
31-08-2016, 10:26
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
SNR
20.6 dB
6.8 dB
Line Attenuation
23.3 dB
14.0 dB
Path Mode
FastPath
FastPath
Interleave Depth
1
1
Data Rate
12288 kbps
1009 kbps
MAX Rate
24384 kbps
1148 kbps
POWER
0.0 dbm
11.3 dbm
INP
1.3 symbols
1.1 symbols
CRC
0
0
e questi sono con snr a 6db...:mbe:

ALESSIO78X
31-08-2016, 10:36
Non penso...

scusa a che ti riferisci?
al beamforming?

totocrista
31-08-2016, 10:37
Iscritto :) Buongiorno,
anzitutto complimenti al creatore di questa discussione ottima guida!!
ho da porvi una domanda...
attualmente sono in adsl fastweb joy 20mega e entrando nel modem ho settato i parametri per aumentare la portante il mio snr è di 20,1 db e lo portato a 6db... ma con mio stupore vedo che non cambia assolutamente niente, il snr rimane quello impostato da fastweb secondo voi ci sono dei blocchi a monte?
le ho provate tutte seguendo la guida ma niente:( ...grazie
Se ovviamente non hai il profilo più alto possibile attivato lo puoi portare pure a 1dB il margine ma non cambierà nulla
Fatti sbloccare il profilo da Fastweb.

MiloZ
31-08-2016, 10:38
Conta che se non ti frega na mazza della fonia , tipo me, con l'asus e tutte le impostazioni che puoi fare ad HOC sulla TUA linea potresti guadagnare dai 6 ai 10 mb in down come e' successo con la mia linea che con il tecnicesso prendevo effettivi 88mb con l'asus 96....
Al momento attuale tra diafonie varie sono fisso a 90mb contro gli 82 del tecnicesso...


Ci sara' da vedere se uscira' qualche versione nuova perche' la sto aspettando davvero tanto sopratutto se dovesse montare chip broadcom lato modem perche' se la cosa dovesse succedere sarebbe una chicca con tutte le impostazioni modificabili :)

Purtroppo sui Broadcom non si può abbassare l'SNR (il comando non funziona su nessun modem in VDSL), quindi dovresti rimanere con 6-10mit in meno (sempre che sia effettivamente così, sarei curioso di vedere gli screenshot dei valori di entrambi). :p

ALESSIO78X
31-08-2016, 10:39
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
SNR
20.6 dB
6.8 dB
Line Attenuation
23.3 dB
14.0 dB
Path Mode
FastPath
FastPath
Interleave Depth
1
1
Data Rate
12288 kbps
1009 kbps
MAX Rate
24384 kbps
1148 kbps
POWER
0.0 dbm
11.3 dbm
INP
1.3 symbols
1.1 symbols
CRC
0
0
e questi sono con snr a 6db...:mbe:

ma hai chiesto intanto perché hai un profilo a 12?

tony720
31-08-2016, 10:52
ma hai chiesto intanto perché hai un profilo a 12?
Si mi hanno detto che è per una stabilità della linea maggiore...

Ali3n77
31-08-2016, 11:13
scusa a che ti riferisci?
al beamforming?
No lol :D
Alla prima parte del messaggio.
Per il beamforming mi pare che sia off di defaul ma non ne sono sicuro