View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
e no... non è molto meglio la 2,4: col tweak l'ac68u supera (ma di poco) il vecchio n55u, mentre senza tweak è un bel po' sotto!... mentre sulla 5 sì, è meglio!
Ahha, addirittura va meglio sul vecchi(ssim)o n55u!!! :eek: :doh:
Vabbè, insomma, Asus anzichè andare avanti va indietro !!! :eek:
Il problema è che non ho trovato modem-router migliori di questo...forse non esistono. O si ? :rolleyes:
Detto ciò, mi sa che farò un upgrade con un bel NAS per i contenuti multimediali e lo streaming...poi si vedrà per il resto...;)
stefanensko
02-03-2017, 17:24
Ciao ragazzi, vi seguo sempre in sordina, volevo chiedervi un consiglio, consigliare di cambiare i dns?
Ahha, addirittura va meglio sul vecchi(ssim)o n55u!!! :eek: :doh:
Vabbè, insomma, Asus anzichè andare avanti va indietro !!! :eek:
Il problema è che non ho trovato modem-router migliori di questo...forse non esistono. O si ? :rolleyes:
il "problema" è che il limite massimo di emissione è deciso dalle norme, non dalla tecnologia... per cui bene o male, alla fine, si equivalgono un po' tutti (poi il posizionamento, la direzionalità delle antenne interne/esterne, la disposizione delle mura casalinghe, etc... variano non di poco l'esperienza di ognuno)...
Io sono passato dal n55u all'ac52u... qualità-prezzo (imho) al top (pure vdsl) e copertura wifi un poco meglio del n55u (grazie credo alle 4 antenne esterne), oltre al protocollo AC non presente sul vecchio n55
Ciao,
Qualcuno sa come fare eseguire uno script al reboot con il firmware originale? In merlin è facile basta creare lo script dell'evento desiderato (i nomi sono reperibili nella guida) e copiarlo in /jffs/scripts.
Ad esempio nel mio caso che dovrei inserire delle regole iptables dovrei creare lo script nat-start.
Purtroppo con il firmware originale non vengono eseguiti.
Per ora ho risolto installando l"app downloader su una chiavetta usb inserendo i comandi da eseguire in testa allo script
/tmp/mnt/USB_DISK/asusware.arm/etc/init.d/S50downloadmaster
funziona bene, viene eseguito in automatico all'inserimento della chiavetta e al reboot.
In teoria dovevo inserirli nel file
/tmp/mnt/USB_DISK/asusware.arm/.asusrouter
che dovrebbe essere eseguito in automatico all'inserimento della chiavetta e al reboot ma stranamente sembra non eseguirlo.
Il mio NAS è magico, trasferendo un file da OneDrive a GoogleDrive fa andare una VDSL a 85mega in upload
http://i63.tinypic.com/2cr851k.png
Il mio NAS è magico, trasferendo un file da OneDrive a GoogleDrive fa andare una VDSL a 85mega in upload
http://i63.tinypic.com/2cr851k.png
il qos ti fa vedere in generale..
sembra lo speedtest ma non lo e'
giovanni69
05-03-2017, 21:58
La differenza in downstram è circa 8Mbit perchè va considerato che il broadcom sta a 6db (di solito aggancia pure con 6.5db) non 4db o 5db quindi almeno un 8mbit a pari SNRm ci sono. Anche nel mio caso la differenza è più o meno la stessa.
cut...
Visto che ci sia potresti fare questo test? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44306234&postcount=2800
Con il mio Asus DSL AC56U ho effettuato dei test per rispondere a Miloz che in origine aveva spiegato i suoi (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44306234&postcount=2800)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44026129&postcount=1899)).
Come speedtest sono stato costretto ad utilizzare quello di Eolo by Ookla perchè http://www.speedtest.net/non gira regolarmente sul mio PC con alcun browser.
Ho accoppiato Bitmeter 2, come suggerito da Miloz al posto di Networx in quanto il primo sempre essere più realistico.
Partendo dai valori del Sercomm che su questa 100/20 di Tim sono:
http://i66.tinypic.com/nb56pi.jpg
http://i63.tinypic.com/282ml5e.jpg
si ha che con il DSL AC56U con settings a default:
http://i63.tinypic.com/219rm6a.jpg
http://i68.tinypic.com/nlxzb8.jpg
http://i67.tinypic.com/259uxpw.jpg
Introducendo il tweak a 4 dB della regolazione stabilità nella sezione VDSL:
http://i68.tinypic.com/x38s9i.jpg
http://i66.tinypic.com/2w20cq8.jpg
http://i66.tinypic.com/25z1jz6.jpg
Quindi Data Rate aumentato di 6Mbps si ha un aumento da 82 ad 86Mbps su Eolo speedtest; scalando perfettamente e raggiungendo tranquillamente la velocità del Sercomm.
Aggiornando poi il firmware all'ultima release ufficiale (n.b. cambia l'INP che sembra ora più corretto) & tweak a 5 dB si ha:
http://i64.tinypic.com/ay3bbr.jpg
http://i67.tinypic.com/6fd3f6.jpg
http://i63.tinypic.com/30ixa2g.jpg
Quindi agganciando circa 2.5Mbps di meno si ottengono in effetti circa 2.5Mbps di velocità misurata dallo speedtest in meno.
Sempre con ultimo firmware ufficiale e spremendo ancora fino a 3dB del tweak si ha:
http://i65.tinypic.com/25qq7nl.jpg
http://i67.tinypic.com/2i9rtqg.jpg
http://i64.tinypic.com/28p8k2.jpg
Tutti i test sono stati effettuati per 3 volte con attenzione per il solo download dopo almeno 10' dall'allineamento; la varianza è stata < 0.2Mbps con i valori tweakkati e <0.1Mbps con i valori a default. Il test dell'upload è già stata trattato qualche pagina prima in altro post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44495104&postcount=3353).
Osservazione: si rimette in discussione la conclusione di Miloz che arrivava ad affermare come con SNR bassi non riesce a funzionare al top, quindi il tweak serve effettivamente a poco. In questo caso le differenze misurate sono tangibili e coerenti. Si tratta di capire ora il perchè delle diverse conclusioni tra i due test. :D
Perfetto! finalmente un test fatto come si deve, grazie! :)
Bisogna dire però che tu hai l'AC56U e non l'AC68U anche se sono molto simili sono pur sempre due prodotti diversi.
C'è da capire come mai nel mio caso il tweak risulti pressochè ininfluente, cioè la velocità rimane bloccata a 12.0Mb\s fissa (che equivale ad uno speedtest di circa 94mbit), mentre con altri modem arriva sui 12.7Mb\s (99mbit) a pari portante.
Qualcuno riesce ad ottenere per esempio 95\96mbit con l'AC68U in uno speedtest, cioè ad arrivare stabilmente ad una velocità maggiore di 12.0Mb\s?
Se quello fosse il limite di velocità in 17a sarebbe di conseguenza inutile anche agganciare la portante piena dei 108.000Kbps perchè non si riuscirebbero a sfruttare (escludendo ovviamente limitazioni lato NAS\BRAS).
Però sinceramente mi pare strano...:boh:
andysabre
06-03-2017, 09:48
Ciao,
ho la versione solo router del AC68U presa in previsione di attivazione fibra con tiscali. Vorrei metterlo in cascata al technicolor che danno in dotazione su cui restera il voip ed usare il router per rete e wifi. Volevo solo sapere come vanno fatti i collegamenti. La linea entra nel techniclor, poi da una delle porte lan del tecnicolor collego la porta wan del router, e fin qui ci siamo. Ma poi il pc lo devo collegare ad una porta del router o a quella del technicolor?
giovanni69
06-03-2017, 10:17
..cut..
Qualcuno riesce ad ottenere per esempio 95\96mbit con l'AC68U in uno speedtest, cioè ad arrivare stabilmente ad una velocità maggiore di 12.0Mb\s?
...cut
E se il limite al netto dell'overhead fosse il 68U?
xDSL Data Rate
"Up to 100Mbps/100Mbps upstream/downstream (https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/specifications/)"
Nel 56U:
"VDSL2 Upstream: 150Mbps, Downstream: 200Mbps (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC56U/specifications/)"
Dai Miloz, prenditi anche un 56U e rifai il tuo test! :D
Ma poi il pc lo devo collegare ad una porta del router o a quella del technicolor?
Colleghi il PC al router Asus; il technicolor lo mantieni solo per lato modem.
majinbu85
06-03-2017, 11:49
Ciao,
ho la versione solo router del AC68U presa in previsione di attivazione fibra con tiscali. Vorrei metterlo in cascata al technicolor che danno in dotazione su cui restera il voip ed usare il router per rete e wifi. Volevo solo sapere come vanno fatti i collegamenti. La linea entra nel techniclor, poi da una delle porte lan del tecnicolor collego la porta wan del router, e fin qui ci siamo. Ma poi il pc lo devo collegare ad una porta del router o a quella del technicolor?
C'è l'ho anche io con fastweb! Ho fatto semplicemente partire un cavo diretto dal technicolor fino alla porta wan del router. Poi ti colleghi con il tuo pc all'asus e configuri la tua rete! ;-)
majinbu85
06-03-2017, 11:56
Ciao ragazzi, sono nuovo e spero di imparare il più possibile.
Ho anche io questo ottimo router asus e l'ho usato per creare la mia rete domestica. Sicuramente non lo sfrutto in tutto il suo potenziale ma devo dire che mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.
Tra le funzioni che uso maggiormente c'è l'applicazione download master e con questa da qualche giorno ho un problema.
Mi sono accorto che da qualche giorno non riesce più a collegarsi al mulo e se entro nelle impostazioni non ho la possibilità di cambiare il server e la porta, o meglio riesco a cambiarla ma se poi cambio la schermata riprende la vecchia.
Avete qualche dritta?
Grazie
ancora con sti test.vi ho gia detto che sto modem e codificato male.applica i parametri a caso.
basta guardare le differenze con un modem broadcom.
Questo e' molto importante che fa la differenza di velocita,che e' applicato sul bearer 1,quello sbagliato.fatte un speedtest con g.inp e poi senza,e vedrete la differenza.
L - L Value (LSYMB) Reports the actual number of bits per symbol assigned to the latency path in which the bearer channel is transported. This value does not include trellis overhead and ranges from 0 to 65535.
ci sono tante cose da migliorare,senza g.inp sto modem non ha alcuna protezione contro interferenze sulla linea,penso che riguarda la codifica del filtro,che e' sbagliato.Penso che DSL-AC56U ha gli stessi problemi.
guardate le lettere: (0) bearer 0 (1) bearer 1
G.inp
http://i.imgur.com/LfsolXO.png
senza g.inp
http://i.imgur.com/AzPmwBv.png
giovanni69
06-03-2017, 13:49
...cut...
ci sono tante cose da migliorare,senza g.inp sto modem non ha alcuna protezione contro interferenze sulla linea,penso che riguarda la codifica del filtro,che e' sbagliato.Penso che DSL-AC56U ha gli stessi problemi....cut..
vasu, grazie molte per tutte queste considerazioni prese immagino dalla TC Console, apprezzate sicuramente dagli utenti più tecnici. Volendo aprire un ticket con Asus che cosa in concreto di dovrebbe scrivere? Tu hai già aperto un ticket con loro in merito a ciò?
Sul 56U nelle mie schermate finali appaiono valori di 'INP' che sembrano essere quelli standard 52(00)/ 59(00) invece dei 2.3 symbols. Vuol dire che è attivo il G.INP regolarmente?
Se disabilito G.INP in Common Settings, poi nel registro DSL l'interleaved depth da 1 / 1 appare come 844/213 ed i symbols tornano a 2.0 /2.0.
Gli speedtest Eolo peggiorano sensibilmente da 88 a 67 Mbps oltre che a mostrare una maggiore varianza durante il test. Inoltre subito appaiono migliaia di CRC in pochi minuti, quando in 8 ore stamattina erano a 0. Quindi perchè dici che non è attivo? :confused:
SkavenWar
06-03-2017, 14:53
qualcuno di voi è riuscito a configurare questo modem con la vodafone revolution station di vodafone? Insomma... è possibile utilizzarlo in cascata per sfruttare al meglio la fibra di vodafone (FTTH) ?
Grazie
vasu, grazie molte per tutte queste considerazioni prese immagino dalla TC Console, apprezzate sicuramente dagli utenti più tecnici. Volendo aprire un ticket con Asus che cosa in concreto di dovrebbe scrivere? Tu hai già aperto un ticket con loro in merito a ciò?
Sul 56U nelle mie schermate finali appaiono valori di 'INP' che sembrano essere quelli standard 52(00)/ 59(00) invece dei 2.3 symbols. Vuol dire che è attivo il G.INP regolarmente?
Se disabilito G.INP in Common Settings, poi nel registro DSL l'interleaved depth da 1 / 1 appare come 844/213 ed i symbols tornano a 2.0 /2.0.
Gli speedtest Eolo peggiorano sensibilmente da 88 a 67 Mbps oltre che a mostrare una maggiore varianza durante il test. Inoltre subito appaiono migliaia di CRC in pochi minuti, quando in 8 ore stamattina erano a 0. Quindi perchè dici che non è attivo? :confused:
sono 6 mesi che scambio email con loro,e dicono che non ci sono problemi,quando in realta ci sono.si fidano del loro chipset vendor engineer che spara cavolate e loro ci credono.molto semplice.
io senza g.inp prendo circa 5 mega in piu,ma dipende dalla linea,e visto che hai migliaia di crc e con l'interleaving depth alto hai una velocita minore.
la soluzione migliore e con g.inp perche l'interleaving e' 1/1 quindi bassa correzione.
io senza g.inp ho circa 1.5 mln di FEC ogni 10 min e qualche crc.
questo indica chiaramente che il modem ha problemi.
Salve a tutti , ho comprato da poco questo router .
Sono un utente medio livello , provengo da un dg834gt .
Ho due problemi al momento:
-Download master , spesso non carica i torrent, appare la schermata per selezionare quali file e poi non procede. Questo accade sia con caricamento .torrent sia con magnet.
E' acerbo il download master di asus oppure il mio router ha problemi?
Come avete settato il download master (connessioni globali) per far si che il router non sia affaticato ?
Inoltre ho i seguenti problemi/domande
-Adsl Libero , vecchissimo contratto 8 Mb , pago 20€ al mese, credo che meno di così non si possa :)
-Non so se la mia connessione è ADSl o ADSL 2+.
-Non so se ho la portante bloccata, per un profilo a 8mb a quanto si può avere la portante massima? Giocando con il modem e alzando al massimo la regolazione della stabilità arrivo a 13000kbps(chiaramente non navigabili), ho la portante bloccata?come lo scopro?
-Vorrei chiedervi come si può sapere se è adsl o vdsl (vedendo cio che dice il modem sono in adsl ) ma qual è la sostanziale differenza tra le due?
Lasciando i valori di default"regolazione stabilità disabilitato " aggancio
SNR 9.2 dB
Data Rate 9210 kbps
Con il vecchio router netgear avevo valori migliori , abbassando infatti l'snr con il netgear riuscivo ad arrivare a SNR 7.6 a 11219 kbps.
Con l'asus invece i valori sono inferiori, per agganciare la stessa portante ho un snr di 6.
Ecco gli screen:
http://s16.postimg.org/4bbi743gh/Cattura_di_schermata_272.jpg (http://postimg.org/image/4bbi743gh/)
Andando invece a 12226kbps ho come snr 4.2 ,sempre con l'asus.
Come mai valori così inferiori? ho allegato anche le impostazioni.
Monto ultimo firmware stabile disponibile.
grazie
la vdsl è la fibra fttc , se ce l'avessi lo noteresti
giovanni69
07-03-2017, 10:17
Buongiorno,
nel test di qualche pagina fa avevo mostrato come aumentasse il Max bit rate utilizzando il tweak del TX Power Transmit su Tim 100/20. Niente di nuovo.
Tim sta aggiornando le ONU degli armadi con le nuove schede per il 35b ed a quanto pare c'è un'ottima notizia per chi ha la linea in derivata: viene regalato parecchio segnale in più permettendo quindi a chi non raggiunge il profilo pieno in US di arrivarci e chi ne ha appena appena di avere la scorta del grasso che cola. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547795&postcount=86979).
Curiosità: è cambiato di 1 bit da 21599 a 21600 il current rate sul Sercomm.
Quindi tale tweak TX Power Transmit sull'Asus risulterebbe non necessario in quei casi in cui l'ARL fosse stato aggiornato con le nuove schede compatibili 35b: anche avendo un profilo 17a ci sono degli evidenti benefici senza scomodare il tweak: con l'Asus ho perso 3/4Mbps in US durante il test precedente ma il 35b ne ha regalati nel frattempo almeno il doppio.
Semmai c'è da testare se tale tweak rimane disponibile anche su questi nuovi apparati, in caso di emergenza.
E se il limite al netto dell'overhead fosse il 68U?
xDSL Data Rate
"Up to 100Mbps/100Mbps upstream/downstream (https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/specifications/)"
Nel 56U:
"VDSL2 Upstream: 150Mbps, Downstream: 200Mbps (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC56U/specifications/)"
Dai Miloz, prenditi anche un 56U e rifai il tuo test! :D
Comincio a pensare sia davvero un limite dell'AC68u.
Tempo fa un'altro utente aveva scritto che pur agganciando la portante piena dei 108.000Kbps sull'Asus (quindi sicuramente anche sul technicolor), con il primo non superava i 94mbit da speedtest (il che confermerebbe il limite dei 12.0Mb\s) mentre con il Tech arrivava a 97mbit...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554583&postcount=552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554616&postcount=555
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43555618&postcount=562
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43568543&postcount=638
In pratica: portanti superiori ai 100.000\102.000Kbps sono superflue perchè con questo Asus AC68U non si riescono a sfruttare (a causa del SoC mediatek sicuramente). :rolleyes:
Salve a tutti , ho comprato da poco questo router .
Sono un utente medio livello , provengo da un dg834gt .
Ho due problemi al momento:
-Download master , spesso non carica i torrent, appare la schermata per selezionare quali file e poi non procede. Questo accade sia con caricamento .torrent sia con magnet.
E' acerbo il download master di asus oppure il mio router ha problemi?
Come avete settato il download master (connessioni globali) per far si che il router non sia affaticato ?
Inoltre ho i seguenti problemi/domande
-Adsl Libero , vecchissimo contratto 8 Mb , pago 20€ al mese, credo che meno di così non si possa :)
-Non so se la mia connessione è ADSl o ADSL 2+.
-Non so se ho la portante bloccata, per un profilo a 8mb a quanto si può avere la portante massima? Giocando con il modem e alzando al massimo la regolazione della stabilità arrivo a 13000kbps(chiaramente non navigabili), ho la portante bloccata?come lo scopro?
-Vorrei chiedervi come si può sapere se è adsl o vdsl (vedendo cio che dice il modem sono in adsl ) ma qual è la sostanziale differenza tra le due?
Lasciando i valori di default"regolazione stabilità disabilitato " aggancio
SNR 9.2 dB
Data Rate 9210 kbps
Con il vecchio router netgear avevo valori migliori , abbassando infatti l'snr con il netgear riuscivo ad arrivare a SNR 7.6 a 11219 kbps.
Con l'asus invece i valori sono inferiori, per agganciare la stessa portante ho un snr di 6.
Ecco gli screen:
http://s16.postimg.org/4bbi743gh/Cattura_di_schermata_272.jpg (http://postimg.org/image/4bbi743gh/)
Andando invece a 12226kbps ho come snr 4.2 ,sempre con l'asus.
Come mai valori così inferiori? ho allegato anche le impostazioni.
Monto ultimo firmware stabile disponibile.
grazie
Buonasera a tutti , potrei cortesemente avere delle risposte alle mie domande?
google non mi aiuta , grazie
tavano10
08-03-2017, 08:19
ragazzi una domanda... ho già un rt-ac68U che funziona egregiamente, volevo prenderne un altro per impostarlo come AP aumentare la copertura di casa.
Secondo voi vado ancora su questo modello oppure su qualcosa di più recente? ac87U oppure?
RobyRoby.78
08-03-2017, 08:42
ragazzi una domanda... ho già un rt-ac68U che funziona egregiamente, volevo prenderne un altro per impostarlo come AP aumentare la copertura di casa.
Secondo voi vado ancora su questo modello oppure su qualcosa di più recente? ac87U oppure?
Io l'ho accoppiato a questo: RTAC51U, in modalità AP (tramite LAN) e funziona alla perfezione.
pippo0312
08-03-2017, 10:28
Buonasera a tutti , potrei cortesemente avere delle risposte alle mie domande?
google non mi aiuta , grazie
Sei chiaramente in ADSL.
La VDSL normalmente ha una banda passante ben superiore!
Col la VDSL in download non si scende mai sotto i 40000 kbps (e spesso si va anche a 80000-90000).
In upload di solito si parte dal 10000 (e si arriva anche a 30000).
Hai una buona ADSL "tradizionale"
giovanni69
08-03-2017, 11:18
Col la VDSL in download non si scende mai sotto i 40000 kbps (e spesso si va anche a 80000-90000).
Non è esatto, dato che adesso offrono anche profili del tipo 20/3.
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/opzione-casa-mobile-20mbs
Detto questo quei 40Mbps da te citati solo solo il limite inferiore al di sotto del quale commercialmente puoi disdire senza penali. Nient'altro, non è banda garantita.
pippo0312
08-03-2017, 11:42
Non è esatto, dato che adesso offrono anche profili del tipo 20/3.
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/opzione-casa-mobile-20mbs
Detto questo quei 40Mbps da te citati solo solo il limite inferiore al di sotto del quale commercialmente puoi disdire senza penali. Nient'altro, non è banda garantita.
Intendevo minimo circa 40000 come portante agganciata in download dal router.
La mia esperienza con fastweb e' che il router aggancia la portante sempre al valore piu' elevato, ma poi ti limitano (via software) il transfer rate a meno che non venga attivata l'opzione "ultrafibra".
Non so se invece TIM col profilo 20/3 limita anche la portante
giovanni69
08-03-2017, 11:50
Non conosco le politiche di Fastweb ma quanto hai ribadito di Tim non è corretto in quanto tecnicamente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) è ben possibile agganciare meno di 40 e non per motivi commerciali ma semplicemente per distanza, condizioni doppino, derivazioni, diafonia... o pessime condizioni dell'impianto domestico. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
La 20/3 potenzialmente è superstabile proprio perchè ti ritrovi con un max ottenibile ben superiore al profilo commerciale assegnato, in sostanza grasso che cola in termini di SNR.
Sei chiaramente in ADSL.
La VDSL normalmente ha una banda passante ben superiore!
Col la VDSL in download non si scende mai sotto i 40000 kbps (e spesso si va anche a 80000-90000).
In upload di solito si parte dal 10000 (e si arriva anche a 30000).
Hai una buona ADSL "tradizionale"
Ringrazio per la risposta ad una domanda :D almeno cio è chiarito.
Per quanto riguarda invece i seguenti problemi sapreste aiutarmi ?:
1.Download master , spesso non carica i torrent, appare la schermata per selezionare quali file e poi non procede. Questo accade sia con caricamento .torrent sia con magnet.
E' acerbo il download master di asus oppure il mio router ha problemi?
Come avete settato il download master (connessioni globali) per far si che il router non sia affaticato ?
2.-Non so se la mia connessione è ADSl o ADSL 2+,immagino adsl 2+ , non credo esistano ancora adsl2 o adsl standard, nel caso come lo verifico?(cio che mi interessa è sapere come verificarlo)
3.-Non so se ho la portante bloccata, per un profilo a 8mb a quanto si può avere la portante massima? Giocando con il modem e alzando al massimo la regolazione della stabilità arrivo a 13000kbps(chiaramente non navigabili), ho la portante bloccata?come lo scopro?
(anche in questo caso cio che mi interessa è sapere come verificarlo)
4.Infine volevo sapere come mai , nel mio caso con il modem integrato nell'asus ottengo un valore snr decisamente inferiore , con portante alla pari, rispetto il mio vecchio netgear dg834gt , il quale ha chip broadcom , sono su dslam broadcom.
Qui lo screen con impostazioni asus e valori :
https://postimg.cc/image/4bbi743gh/
Come valori ottengo con asus:
SNR kbps
6 10188
4.5 12226
3.1 12603
Con il netgear invece iuscivo ad arrivare a SNR 7.6 a 11219 kbps, problema del chip mediatek?
pippo0312
08-03-2017, 13:24
Non conosco le politiche di Fastweb ma quanto hai ribadito di Tim non è corretto in quanto tecnicamente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) è ben possibile agganciare meno di 40 e non per motivi commerciali ma semplicemente per distanza, condizioni doppino, derivazioni, diafonia... o pessime condizioni dell'impianto domestico. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
La 20/3 potenzialmente è superstabile proprio perchè ti ritrovi con un max ottenibile ben superiore al profilo commerciale assegnato, in sostanza grasso che cola in termini di SNR.
Certo, tecnicamente e' possibile scendere sotto i 40000 ed anche a meno di 30000, fino ad essere poco piu' veloce di una ADSL.
Si tratta di scelte commerciali, direi...
Sono con fastweb VDSL da qualche hanno ormai e non mi ricordo di avere mai sentito di nessuno agganciare la portante in download a meno di 40000, anche questa e' una scelta commerciale
giovanni69
08-03-2017, 14:10
...cut...
Si tratta di scelte commerciali, direi...
Eddagli! Se sei distante 800m in rigida 8b, con diafonia, cavo marcio, impianto domestico a stella... anche se attivi una 100/20, difficilmente arriverai a 40, per spararla a caso ma giusto per capirci.
Questo per dire che una cosa è scegliere come utente partendo da una linea (in cui è possibile 17a) un profilo 50/10 o una 100/20 o un 20/3; un'altra per le ragioni tecniche viste su quei post illustrati da utenti esperti, è ritrovarsi invece un 40/10 nel primo ed.... un 40/10 pure nel secondo (perchè non è che se cambi profilo commerciale, tecnicamente possono fare miracoli se sei distante, con cavo sotterraneo marcio, diafonia o sei sul terzo ramo di una derivata... e dulcis in fundo impianto trascurato in casa!) e con il terzo invece è altamente probabile che avrai una linea decente appunto perchè con un profilo tecnicamente poco esigente: quella sì che è una scelta tecnica che riflette un profilo commerciale (magari saresti arrivato anche a 30/3); nei primi due casi invece hai limiti tecnici che danno il risultato finale, al di là del profilo commerciale.
pippo0312
08-03-2017, 14:42
Eddagli! Se sei distante 800m in rigida 8b, con diafonia, cavo marcio, impianto domestico a stella... anche se attivi una 100/20, difficilmente arriverai a 40, per spararla a caso ma giusto per capirci.
Questo per dire che una cosa è scegliere come utente partendo da una linea 17a un profilo 50/10 o una 100/20 o un 20/3; un'altra per le ragioni tecniche viste su quei post illustrati da utenti esperti, è ritrovarsi invece un 40/10 nel primo ed.... un 40/10 pure nel secondo (perchè non è che se cambi profilo commerciale, tecnicamente possono fare miracoli se sei distante, con cavo sotterraneo marcio, diafonia o sei sul terzo ramo di una derivata... e dulcis in fundo impianto trascurato in casa!) e con il terzo invece è altamente probabile che avrai una linea decente appunto perchè con un profilo tecnicamente poco esigente: quella sì che è una scelta tecnica che riflette un profilo commerciale (magari saresti arrivato anche a 30/3); nei primi due casi invece hai limiti tecnici che danno il risultato finale, al di là del profilo commerciale.
Qui siamo decisamente OT, comunque mi pare che, anche se non ci capiamo, non diciamo cose molto diverse.
Una cosa e' quello che tecnicamente si puo' fare, un'altra cosa e' quello che commercialmente viene offerto.
Se il profilo 20/3 di TIM e' destinato a situazioni particolarmente disagiate come il cavo marcio o il cabinet distante allora ne capisco l'utilita'.
Se invece vendono una cosa simile (chiamandola anche "fibra") in zone dove invece tecnicamente puoi raggiungere performance ben superiori allora spero che nessuno la compri ;)
giovanni69
08-03-2017, 14:50
Ok, il filo logico non dice la stessa cosa ma va bene! :mano: P.S. Posso volere una 20/3 perchè ad es. ho necessità di una eccezionale stabilità a bassa latenza altamente probabile che invece con una 100/20 veloce ma instabile e pure con 4ms in più su broadcom se aggancio oltre i 95Mps (e magari pure con jittering instabile a causa delle ritrasmissioni) il che potrebbe dare fastidio. Questione di scelte. Che poi commercialmente TIM & C sia felice di vendere in proporzione a prezzo alto per questi profili in proporzione alle risorse allocate per fornirli, sono d'accordo è questione di spremitura commerciale. fine OT per me. :)
Scusate ho una domanda strana....ho spuntato l'opzione per collegarsi al router usando Https invece di Http....da allora non posso più connettermi al router tramite browser....:stordita:
mi esce sempre questa schermata:
https://s4.postimg.org/8jxfjm2v1/Cattura.png (https://postimg.org/image/50bhtt055/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Qualcuno sà come posso risolvere?
Grazie
atarum0r0
09-03-2017, 10:12
è possibile bloccare periferiche collegate in wifi senza dover mettere password?
atarum0r0
09-03-2017, 12:18
grazie;)
Pipistro
10-03-2017, 22:03
Salve a tutti, vista la grandezza del thread mi sapete dire se questo modem/router è stabile con le adsl di tiscali?
Grazie a chi mi risponderà.
Salve a tutti, vista la grandezza del thread mi sapete dire se questo modem/router è stabile con le adsl di tiscali?
Grazie a chi mi risponderà.
Io lo uso con Tiscali e va benissimo
Pipistro
11-03-2017, 10:32
Io lo uso con Tiscali e va benissimo
Hai mai avuto problemi di disconnessioni? Io sono indeciso tra questo o il TP-LINK VR2600.
giovanni69
11-03-2017, 20:10
Volendo mettere questo DSL-AC68U modemrouter in cascata ad un modem Tim (e dunque usandolo come router), quali sono le classi di IP da utilizzare ed ogni altro settings necessario affinchè poi si riesca, senza wifi, ad accedere sia al modem Tim che all'Asus?
Non riesco a capire come sfruttare queste FAQ:
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1030946/
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1016310/
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1016311/
..per lo scopo descritto.
So che di mezzo c'è questo punto:
Con la modalità STATIC IP invece potrai accedere sia all'interfaccia del sercomm sia a quella dell'asus da qualunque dispositivo collegato all'ASUS (invece in bridge non puoi). Infatti in static ip è il Sercomm che si collega in PPOE; mentre l'Asus funge da semplice dispositivo lan che ripartisce la rete locale.... - cit Gianca90
:confused:
Hai mai avuto problemi di disconnessioni? Io sono indeciso tra questo o il TP-LINK VR2600.
Nessun problema di disconnessioni, snr a 3
Salve a tutti ieri ho comprato questo modem router da mediaworld 159 euro, ma mi sa che lo porterò indietro per sostituirlo, perché ho continue disconessioni , ha sostituito il mio smartmodem sercomm tim , ma mi sono accorto che mi ha ridotto notevolmente la banda Dell mia FTTC FIBRA, ovviamente ho cambiato le impostazioni vdsl come descritto nella prima pagina portanti e snr a 4db ho raggiunto quasi i valori di banda del vecchio modem ma mi sono accorto che spesso e volentieri ho disconessioni quindi penso di sostituirlo con la versione solo router e quindi usare il modem internet e in cascata rt68u che ne pensate? Volevo fare tutto con un unico appararato ma con queste disconessioni non va bene, grazie per eventuali risposte e opinioni dimenticavo con il vecchio modem mai avute disconnessioni e la mia portante era 103800
giovanni69
12-03-2017, 11:37
Anche l'AC68U puoi usarlo in cascata senza sostituirlo con la versione RT, tenendoti il modem Tim per la xDSL.
Si tratta di capire come fare esattamente.
Ma QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859)trovi qualcuno che ha citato una guida con il baffo.
Gianca90 aveva risposto sinteticamente in questo modo QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44409502&postcount=3131) a fine gennaio.
Semmai il problema è quello poi di poter accedere sia alla GUI del modem Tim che di questo Asus. E nei miei tentativi iniziali grazie all'aiuto di Gianca90 non ci sono riuscito a causa di alcune impostazioni sul Sercomm che non capivo come gestire. E poi non ci ho più provato.
Giusto qualche post sopra avevo chiesto in merito (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44564733&postcount=3457).
Chiaramente il vantaggio di usare invece la RT è quello di poterci mettere Merlin e openwrt.
Se tuttavia vuoi provarci sul DSL-AC68U in cascata e ti interessano le istruzioni ricevute da Gianca90 estratte dal simulatore online dell'RT AC66U che mi aveva aiutato a districarmi con il Sercomm e la sua DMZ problematica, contattami in PM.... e poi posta il tuo risultato completo a beneficio di tutti. ;)
Che mi consigli di fare allora?
Massimodl
12-03-2017, 13:17
ciao, mi iscrivo alla discussione dato che da stamattina sono finamente connesso con questo apparato in sostituzione di un Netgear D6000.
l'ho trovato usato ad una cifra minima, quindi ne ho approfittato. la prima installazione è andata bene e sono partito a collegare man mano le varie periferiche in rete e wifi.
poi ho provato a trasferire un file dal pc al Nas TS212 e li mi è caduto il mondo, un file da 280mb ci sta mettendo 20 minuti, allego screen...
non capisco dove sia il problema i due sistemi sono collegati in rete cablata a 1gbit
vorrei aggiornarmi sulla mia situazione ho messo il firmware beta ( trovato nel primo post) anche se con questo firmware non posso andare sotto il 4db con snr, ma ho notato che non ho più’ snr ballerino cioè' che arrivava a 0 e conseguente disconnessione , sono disposto a perdere anche 5 mega per usare un unico dispositivo comunque mi sa che è un bug dell’ultimo aggiornamento mi confermate ciò' , inoltre mi sapete dire quale firmware lavora meglio lato vdsl e quindi con snr, quindi più' stabile dato che l'ultimo firmware che c'è mi dava questi problemi di snr ballerino, e ho risolto mettendo il firmware beta?
ciao, mi iscrivo alla discussione dato che da stamattina sono finamente connesso con questo apparato in sostituzione di un Netgear D6000.
l'ho trovato usato ad una cifra minima, quindi ne ho approfittato. la prima installazione è andata bene e sono partito a collegare man mano le varie periferiche in rete e wifi.
poi ho provato a trasferire un file dal pc al Nas TS212 e li mi è caduto il mondo, un file da 280mb ci sta mettendo 20 minuti, allego screen...
non capisco dove sia il problema i due sistemi sono collegati in rete cablata a 1gbit
Hai provato il contrario, NAS -> PC? La velocità di trasferimento può dipendere dal micro del NAS.
giovanni69
12-03-2017, 18:46
E se il limite al netto dell'overhead fosse il 68U?
xDSL Data Rate
"Up to 100Mbps/100Mbps upstream/downstream (https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/specifications/)"
Nel 56U:
"VDSL2 Upstream: 150Mbps, Downstream: 200Mbps (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC56U/specifications/)"
Comincio a pensare sia davvero un limite dell'AC68u.
Tempo fa un'altro utente aveva scritto che pur agganciando la portante piena dei 108.000Kbps sull'Asus (quindi sicuramente anche sul technicolor), con il primo non superava i 94mbit da speedtest (il che confermerebbe il limite dei 12.0Mb\s) mentre con il Tech arrivava a 97mbit...
...cut...
In pratica: portanti superiori ai 100.000\102.000Kbps sono superflue perchè con questo Asus AC68U non si riescono a sfruttare (a causa del SoC mediatek sicuramente). :rolleyes:
Riprendo la mia citazione e le considerazioni di Miloz e le riferisco al 56U.
Ma.. con quei 200 in down che vanno oltre il profilo 17a (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44564045&postcount=15271) allora il SoC MT7511 del 56U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392192&postcount=3107)è già predisposto per il 35b?:confused:
ragazzi il modem non mi visualizza più le periferiche di rete collegate e di conseguenza non funzionano più tutti i servizi ad esso collegato!
QoS - WAN / LAN Bandwidth Monitor resta sempre con i cerchietti che girano ed in traffic analyzer mi dà solo il traffico per tipo e non per periferiche!
ho provato a spegnere e riaccendere il modem, ma non risolve, devo fare un reset completo!?
ho su l'ultimo firm ufficiale, è successo anche ad altri?
Massimodl
12-03-2017, 19:23
Hai provato il contrario, NAS -> PC? La velocità di trasferimento può dipendere dal micro del NAS.
dal nas al pc in 10 secondi ha copiato un file delle stesse dimensioni, sembra sia dal pc al nas. riprovando ad inviarlo ha dei picchi di qualche mega e poi si ferma. non mi era mai successo con il netgear. oggi sono stato anche via e nel dubbio ho spento tutto e stasera riacceso ma la cosa non cambia.
comunque ho fatto la mod al wifi e ha preso i 25.0 quindi è ancora firmware vecchio. mi segnala infatti un aggiornamento disponibile, adesso sono combattuto se fare un reset di fabbrica e ripartire o fare l'aggiornamento firmware se la cosa si sistema.
strassada
12-03-2017, 21:04
è già predisposto per il 35b?:confused:
no i 200 mega si riferiscono al profilo 30a
Riprendo la mia citazione e le considerazioni di Miloz e le riferisco al 56U.
Ma.. con quei 200 in down che vanno oltre il profilo 17a (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44564045&postcount=15271) allora il SoC MT7511 del 56U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392192&postcount=3107)è già predisposto per il 35b?:confused:
Non credo, supporterà il 30a.
vorrei aggiornarmi sulla mia situazione ho messo il firmware beta ( trovato nel primo post) anche se con questo firmware non posso andare sotto il 4db con snr, ma ho notato che non ho più’ snr ballerino cioè' che arrivava a 0 e conseguente disconnessione , sono disposto a perdere anche 5 mega per usare un unico dispositivo comunque mi sa che è un bug dell’ultimo aggiornamento mi confermate ciò' , inoltre mi sapete dire quale firmware lavora meglio lato vdsl e quindi con snr, quindi più' stabile dato che l'ultimo firmware che c'è mi dava questi problemi di snr ballerino, e ho risolto mettendo il firmware beta?
rimesso ultimo firmware stable, comunque ho aumentato snr a 5db, noto sempre che snr è ballerino varia spesso anche di 2 o 3 db, qualcuno sa per quale motivo succede questo c'è un modo per non avere tutte queste variazioni?
giovanni69
13-03-2017, 10:49
@strassada, @MiloZ: ah, ecco! ; grazie! :)
Polpi_91
13-03-2017, 11:23
rimesso ultimo firmware stable, comunque ho aumentato snr a 5db, noto sempre che snr è ballerino varia spesso anche di 2 o 3 db, qualcuno sa per quale motivo succede questo c'è un modo per non avere tutte queste variazioni?
è la tua linea che è instabile, non puoi fare molto perchè le variazioni di SNR sono date dall'esterno
io ce l'ho fisso a 4 e ho una buona linea infatti varia al messimo di 0,3/0,4 db
Pipistro
13-03-2017, 17:32
è la tua linea che è instabile, non puoi fare molto perchè le variazioni di SNR sono date dall'esterno
io ce l'ho fisso a 4 e ho una buona linea infatti varia al messimo di 0,3/0,4 db
Quindi questo modem/router è idoneo solo per linee perfette???? :doh:
aldo080aldo
14-03-2017, 11:54
Salve, vi riporto qualche link molto interessante riguardo il tweak sul potenziamento del Wi-Fi.
Innanzi tutto, in prima pagina viene indicato di utilizzare il metodo dell'utente Nettuno69, reperibile a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44085772&postcount=2047).
Ho scovato che tale procedura è stata estrapolata da SNBforums. La discussione completa è la seguente:
https://www.snbforums.com/threads/rt-ac68u-change-region.14815/
Un altro importante sito che tratta l'argomento è questo:
https://nicholasgerasimatos.wordpress.com/2016/04/07/increase-power-output-of-asus-rt-ac68u/ (https://nicholasgerasimatos.wordpress.com/2016/04/07/increase-power-output-of-asus-rt-ac68u/)
A sua volta, questa pagina è stata copiata (e leggermente modificata) da un altro sito, per cui la fonte originale è questa:
https://w.wol.ph/2015/08/28/increasing-transmit-power-asus-rt-ac68u/
Infine segnalo un'ultima pagina che amplia un po' il discorso:
http://pastebin.com/bGWEFBZP
(Attenzione: la pagina sembra essere temporanea, non so per quanto tempo sarà online)
Leggendo i vari siti si comprende come l'aumento della potenza di trasmissione sia un "effetto collaterale" del cambio della nazione.
Se si riuscisse ad isolare i soli comandi responsabili dell'effettiva potenza delle antenne sarebbe il massimo.
Io al momento non ho tempo. Forse qualche esperto del forum può darci un'occhiata. Spero di essere stato utile.
Avete esperienze col adattatore PCE AC51 di ASus?
lo sto usando ma va una merda in 5ghz col mio rt-ac68u.
driver scaricati dal sito asus e messi prima dell'installazione della scheda.
Gianca90
14-03-2017, 23:59
Salve, vi riporto qualche link molto interessante riguardo il tweak sul potenziamento del Wi-Fi.
Innanzi tutto, in prima pagina viene indicato di utilizzare il metodo dell'utente Nettuno69, reperibile a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44085772&postcount=2047).
Ho scovato che tale procedura è stata estrapolata da SNBforums. La discussione completa è la seguente:
https://www.snbforums.com/threads/rt-ac68u-change-region.14815/
Un altro importante sito che tratta l'argomento è questo:
https://nicholasgerasimatos.wordpress.com/2016/04/07/increase-power-output-of-asus-rt-ac68u/ (https://nicholasgerasimatos.wordpress.com/2016/04/07/increase-power-output-of-asus-rt-ac68u/)
A sua volta, questa pagina è stata copiata (e leggermente modificata) da un altro sito, per cui la fonte originale è questa:
https://w.wol.ph/2015/08/28/increasing-transmit-power-asus-rt-ac68u/
Infine segnalo un'ultima pagina che amplia un po' il discorso:
http://pastebin.com/bGWEFBZP
(Attenzione: la pagina sembra essere temporanea, non so per quanto tempo sarà online)
Leggendo i vari siti si comprende come l'aumento della potenza di trasmissione sia un "effetto collaterale" del cambio della nazione.
Se si riuscisse ad isolare i soli comandi responsabili dell'effettiva potenza delle antenne sarebbe il massimo.
Io al momento non ho tempo. Forse qualche esperto del forum può darci un'occhiata. Spero di essere stato utile.
Ottima segnalazione!!
Ho applicato la seconda e terza parte dei comandi indicati nel link pastebin!
Devo dire che adesso wl txpwr_target_max mi segna ben 28.5db! :eek:
Ho applicato anche la parte che dovrebbe alzare la frequenza cpu... ma non so fino a quanto possa aver funzionato (non so il comando per la verifica)...
Le prestazioni in 5ghz sembrano pressochè identiche o forse leggermente aumentate... 2,4ghz non ho ancora provato. Ho l'ultimo firmware ufficiale!
http://pasteboard.co/Jv82lSKbe.jpg
UPDATE: Ho trovato i comandi per testare il max power specificamente sulla 2.4ghz e sulla 5ghz!
5GHZ: wl -i eth2 txpwr_target_max
2.4GHZ: wl -i eth1 txpwr_target_max
https://image.ibb.co/hFYDLa/Cattura1.jpg (https://ibb.co/kD1NDv)
Come vedete la 5ghz resta a 24db! a voi quanto segna?
P.s. Ho dato i comandi uno per volta.
P.s.2 Per il comando di verifica serve la rete 2.4ghz abilitata
P.s.3 ho aggiornato i comandi in prima pagina!
Ottima segnalazione!!
Ho applicato la seconda e terza parte dei comandi indicati nel link pastebin!
Devo dire che adesso wl txpwr_target_max mi segna ben 28.5db! :eek:
Ho applicato anche la parte che dovrebbe alzare la frequenza cpu... ma non so fino a quanto possa aver funzionato (non so il comando per la verifica)...
Le prestazioni in 5ghz sembrano pressochè identiche o forse leggermente aumentate... 2,4ghz non ho ancora provato. Ho l'ultimo firmware ufficiale!
http://pasteboard.co/Jv82lSKbe.jpg
UPDATE: Ho trovato i comandi per testare il max power specificamente sulla 2.4ghz e sulla 5ghz!
5GHZ: wl -i eth2 txpwr_target_max
2.4GHZ: wl -i eth1 txpwr_target_max
https://image.ibb.co/hFYDLa/Cattura1.jpg (https://ibb.co/kD1NDv)
Come vedete la 5ghz resta a 24db! a voi quanto segna?
P.s. Ho dato i comandi uno per volta.
P.s.2 Per il comando di verifica serve la rete 2.4ghz abilitata
P.s.3 ho aggiornato i comandi in prima pagina!
con il tewak aumenta quindi la potenza del segnale 5ghz?
Massimodl
15-03-2017, 08:08
dal nas al pc in 10 secondi ha copiato un file delle stesse dimensioni, sembra sia dal pc al nas. riprovando ad inviarlo ha dei picchi di qualche mega e poi si ferma. non mi era mai successo con il netgear. oggi sono stato anche via e nel dubbio ho spento tutto e stasera riacceso ma la cosa non cambia.
comunque ho fatto la mod al wifi e ha preso i 25.0 quindi è ancora firmware vecchio. mi segnala infatti un aggiornamento disponibile, adesso sono combattuto se fare un reset di fabbrica e ripartire o fare l'aggiornamento firmware se la cosa si sistema.
mi autoquoto per dire che ieri sera inviavo e ricevevo i file con il nas alla stessa velocità. ho fatto un paio di restart sia al modem che al nas e ho anche scollegato il powerline netgear. una volta ricollegato comunque la velocità è rimasta la massima possibile. il mistero rimane la intanto si è autorisolto.:D
Gianca90
15-03-2017, 12:01
con il tewak aumenta quindi la potenza del segnale 5ghz?
No addirittura resta sotto i 25db, che era la potenza massima del precedente tweak!
Di sicuro il 2,4ghz è a 28.5db mentre il 5ghz mi resta a 24... non so se è dovuta al fatto che ho usato procedure diverse insieme....
Attendo report da altri!
No addirittura resta sotto i 25db, che era la potenza massima del precedente tweak!
Di sicuro il 2,4ghz è a 28.5db mentre il 5ghz mi resta a 24... non so se è dovuta al fatto che ho usato procedure diverse insieme....
Attendo report da altri!
a me interessa per il 5Ghz AC che va maluccio o comunque più instabile del 2.4 N a casa mia a parità di condizioni
soqquadro
15-03-2017, 14:08
Salve a tutti, sono arrivato su questo topic perchè ho letto della possibilità di cambiare il target snr anche per la vdsl2.
Mi piacerebbe avere qualche condivisione personale sul guadagno ottenuto con questo tewak.
Secondo voi se uno agganciasse 75 Mbit/s di portante con 6db, a quanto potrebbe aspirare dimezzando l'snr a 3db?
Sono curioso perchè sono in procinto di passare alla vdsl, e fortunatamente ritengo di avere una linea molto stabile. Ho adsl 20 Mega, tramite tweak da telnet ho impostato l'snr in modo agganciare la portante massima di 19999 kbps, l'snr varia da 2.5 a 1.8 db e vi sembrerà impossibile ma è passato oltre un mese dall'ultima volta che è caduta la portante.
salve a tutti ma voi la protezione genitori funziona? io ho provato a limitare i siti porno sul iPhone di mio figlio ma facendo la prova ho visto che si riesce ad entrare lo stesso in determinati siti
giovanni69
16-03-2017, 14:06
https://www.asus.com/support/FAQ/1010438/
Breve riflessione: credo che quando ci sono problemi a parte condividerli qui nel thread, sia anche opportuno specie se non risolti o risolvibili, armarsi di santa pazienza e dedicare qualche minuto per compilare quella schermata di feedback che fortunatamente l'Asus consente di trasmettere, indicando tutti i dettagli del problema.
Meglio un ticket scritto al limite con google traduttore in inglese, piuttosto che sperare che dei bug vengano risolti dall'alto per pura coincidenza con il nostro problema.
Oltre a ciò:
http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=it-it
Meglio aver scritto perchè si sono seguite le istruzioni non correttamente, piuttosto di lasciar perdere e magari invece essere incappati in un bug la cui correzione ci sarebbe preziosa.
https://www.asus.com/support/FAQ/1010438/
Breve riflessione: credo che quando ci sono problemi a parte condividerli qui nel thread, sia anche opportuno specie se non risolti o risolvibili, armarsi di santa pazienza e dedicare qualche minuto per compilare quella schermata di feedback che fortunatamente l'Asus consente di trasmettere, indicando tutti i dettagli del problema.
Meglio un ticket scritto al limite con google traduttore in inglese, piuttosto che sperare che dei bug vengano risolti dall'alto per pura coincidenza con il nostro problema.
Oltre a ciò:
http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=it-it
Meglio aver scritto perchè si sono seguite le istruzioni non correttamente, piuttosto di lasciar perdere e magari invece essere incappati in un bug la cui correzione ci sarebbe preziosa.
grazie semre per le tue risposte
marcone77
17-03-2017, 09:34
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e volevo approfittare delle vostre conoscenze (e cortesia) per l'acquisto di un nuovo router. Sono abbonato a fastweb (fibra) e vorrei cambiare il loro router (un ADB) con uno di fascia alta. Ho già acquistato un netgear D7000 ma l'ho prontamente restituito (si disconnetteva in continuazione!!!). Ora ero orientato verso questo Asus di cui leggo grandi cose. L'unica peplessità mi è venuta quando ho letto all'inizio della discussione tra Domande/Risposte che dava continue disconnessioni e ha (parlo dell'esperienza dell'autore di questa discussione) dovuto restituirlo. Mi ha un po' spaventato questa cosa. Non è che se lo compro mi da gli stessi problemi del D7000???
Vi prego, ditemi di no!!!
P.s.:
Vivissimi complimenti all'autore di questa discussione nonché ai "fondatori" di questo sito.
Chapeau!!!
marcone77
17-03-2017, 11:56
Non so come si comporta con la fibra ed in particolare con la tua linea ma io, con tim 20
Mbit, ho pochissime disconnessioni, nella media di altri router
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Ciao, intanto grazie per la risposta.
Cosa intendi per "pochissime disconnessioni, nella media di altri router"???
Io ad esempio col mio (basico!!) router fastweb non ce l'ho quasi mai (a parte l'ultimo periodo dove però c'erano dei problemi sulla linea poi risolti). Col D7000 appena installato ce l'avevo ogni 20 minuti!!! E soprattutto tutte le volte che avveniva dovevo spegnere e riaccendere l'apparato (disastro totale, avrai capito!!). Con l'ADB fastweb invece, a parte rarissimi casi, non ce n'era bisogno (del riavvio). Avevo pensato anche al D7800, però quest'Asus sembra avere ottime recensioni.
Praticamente vorrei fare un investimento e comprare un router di fascia alta e non so quale acquistare. Per questo chiedo lumi.
Comunque grazie ancora per il riscontro
giovanni69
17-03-2017, 14:55
@marcone77: non è normale che un D7000 con firmware aggiornato abbia delle disconnessioni. E non è normale nè con un ADB baffo o altro modemrouter compatibile VDSL.
Nessuno router può fare miracoli se per qualche ragione ci sono problemi intrinsechi alla linea: magari qualche volta ce la fa più di un altro ma se:
- hai un ascensore o forno a microonde che è difettoso o altre interferenze elettromagnetiche (come dimmer, ...)
- problemi con giunti presso la chiostrina scoperti
- trecciola di permutazione collegata a porta bacata presso l'ARL
- cavo telefonico in casa che passa attraverso altre prese ecc ecc. insomma non hai un impianto a regola d'arte per la VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
- hai per caso il modem appoggiato in una posizione per cui il doppino telefonico fa contatto per via delle vibrazioni esterne (treno, camion..)
- problemi presso l'ONU o a monte di esso fino in centrale, che non c'entrano nulla nè con modem difettoso o altro. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
- fai uso di splitter o altro riutilizzati da ADSL.
-- ecc
..beh. non risolverai i problemi cambiando il modem con uno di fascia alta.
Se poi le prestazioni non sono adeguate alle tue aspettative, ricordati con questi Asus la tendenza è agganciare in downstream tra 5 e gli 8Mbps in meno con valori di default rispetto a modemrouter con SoC Broadcom come è il D7000, recuperabili mediante tweaks ma a costo di diminuire SNR (con tutte le eventuali conseguenze del caso).
fastweb (fibra) ... Vi prego, ditemi di no!!!
Dovresti chiedere semmai nel thread della Fibra di Fastweb e vedere se qualcuno ha riscontrato per caso delle incompatibilità specifiche.
P.S: visto che sei nuovo del forum, le parole che hanno un colore diverso, possono nascondere dei sublinks da andarsi a leggere :D
ciao
marcone77
17-03-2017, 19:01
@marcone77: non è normale che un D7000 con firmware aggiornato abbia delle disconnessioni. E non è normale nè con un ADB baffo o altro modemrouter compatibile VDSL.
Nessuno router può fare miracoli se per qualche ragione ci sono problemi intrinsechi alla linea: magari qualche volta ce la fa più di un altro ma se:
- hai un ascensore o forno a microonde che è difettoso o altre interferenze elettromagnetiche (come dimmer, ...)
- problemi con giunti presso la chiostrina scoperti
- trecciola di permutazione collegata a porta bacata presso l'ARL
- cavo telefonico in casa che passa attraverso altre prese ecc ecc. insomma non hai un impianto a regola d'arte per la VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
- hai per caso il modem appoggiato in una posizione per cui il doppino telefonico fa contatto per via delle vibrazioni esterne (treno, camion..)
- problemi presso l'ONU o a monte di esso fino in centrale, che non c'entrano nulla nè con modem difettoso o altro. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
- fai uso di splitter o altro riutilizzati da ADSL.
-- ecc
..beh. non risolverai i problemi cambiando il modem con uno di fascia alta.
Se poi le prestazioni non sono adeguate alle tue aspettative, ricordati con questi Asus la tendenza è agganciare in downstream tra 5 e gli 8Mbps in meno con valori di default rispetto a modemrouter con SoC Broadcom come è il D7000, recuperabili mediante tweaks ma a costo di diminuire SNR (con tutte le eventuali conseguenze del caso).
fastweb (fibra) ... Vi prego, ditemi di no!!!
Dovresti chiedere semmai nel thread della Fibra di Fastweb e vedere se qualcuno ha riscontrato per caso delle incompatibilità specifiche.
P.S: visto che sei nuovo del forum, le parole che hanno un colore diverso, possono nascondere dei sublinks da andarsi a leggere :D
ciao
Grazie infinite per la risposta,
il discorso è che non credo sia casuale che appena rimesso il modem fastweb tutto è tornato alla normalità. Magari quel D7000 era fallato??? Riguardo le eventuali problematiche che hai citato posso dirti che sul mio pianerottolo altri due miei vicini hanno fastweb e non riscontrano problemi (e ad ogni modo anche se fosse devo pensare che l'ADB fastweb non ce l'ha e il D7000 sì?? mi sembra strano...). Io stavo cercando un buon router per sfruttare al massimo la mia linea. Pensavo pure al D7800 (magari do un'altra chance alla Netgear). Proseguo nelle mie ricerche...e grazie ancora per il tuo riscontro.
giovanni69
17-03-2017, 19:50
Se non riscontrano problemi porta da loro il tuo D7000 e vedi che succede. Se cade anche da loro la linea, davvero potresti avere un Netgear fallato.
marcone77
17-03-2017, 20:08
Se non riscontrano problemi porta da loro il tuo D7000 e vedi che succede. Se cade anche da loro la linea, davvero potresti avere un Netgear fallato.
Il D7000 l'ho già restituito. Ora sono indeciso tra:
1 - dare un'altra possibilità al D7000 (magari quello era fallato!!??!?)
2 - prendere un D7800
3 - Oppure prendere l'Asus (anche se tu mi hai detto che perdo in velocità:mad: :mad: :mad: )
P.s.:
Quando il D7000 andava (parlo di un?oretta al massimo:( :( :( ) volava. Mi dava nello speedtest gli stessi risultati del cavo (76Dw/21Up)!!
giovanni69
17-03-2017, 20:11
Queste sono domande da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900 specificando cosa ci vuoi fare tali apparecchi. Fine OT per me. ciao
Il D7000 l'ho già restituito. Ora sono indeciso tra:
1 - dare un'altra possibilità al D7000 (magari quello era fallato!!??!?)
2 - prendere un D7800
3 - Oppure prendere l'Asus (anche se tu mi hai detto che perdo in velocità:mad: :mad: :mad: )
1. no
2. no
3. sì
ps: non so che fibra tu abbia... ma davvero pensi di accorgerti (speedtest a parte) di un calo (se davvero ci fosse, cosa non scontata) nell'ordine di 1/2megabit su 30/50/100? (a fronte di innumerevoli punti a favore dell'asus)...
Probabilmente non si perde nemmeno (la fonia) con Tim abbinando questo modem/router proprietario ad un Ata Voip Grandstream della serie HT5xx- HT7xx- HT8xx oltre all'uso diretto di telefono IP GXP/GXV (ovviamente avendo in mano le credenziali complete VoIP della linea):
Please be informed that the following Grandstream products support entering 64 characters on the SIP account password:
Phones:
+ GXP16xx (da 32 a 70 eur)
+ GXP21xx (84 a 120)
+ GXV32xx
Ata Voip:
+ HT5xx (HT-502 HT-503)
+ HT7xx (HT-701 HT-702 HT-704) --> firmware 1.0.8.2
+ HT8xx (HT-802 HT-812 HT-814)
Grazie a gandalf2016 per avermi suggerito la strada verso i prodotti Grandstream.
Ricordo che i seguenti apparati non sono configurabili con Tim VoIP per probabili lunghezza limitata accettata nel campo password:
Linksys PAP2T di cui avevo fatto cenno in "Come aggiungere la fonia VoIP a questo modem/router" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070).
Cisco SPA 112/122
Invece il Cisco SPA 3102 (fuori produzione) secondo test effettuati sarebbe compatibile VoIP (sapendolo configurare). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934079&postcount=2049)
Il cordless Siemens Gigaset 540IP è in fase di testing con apposito nuovo patch di configurazione, teoricamente in grado di estendere il limite dei 32 caratteri in 64.
---
Edit 3 marzo 2017: I router Draytek Serie 2760 e 2860 V, Vn, Vac (ovvero quelli abilitati VoIP) ora hanno nuovo firmware beta per la gestione a 64 caratteri per il campo SIP password.
Nessun problema con l'ht-701.
Ho solo configurato i parametri per l'account e si e' registrato.
Poi ho collegato l'ata con un cavo ad una presa del mio impianto (prese in parallelo) e ho di nuovo tutti i tel in casa funzionanti.
La configurazione va fatta usando l'outbound proxy.
primary sip server: telecomitalia.it
outbound proxy : <ip del server proxy>
ciao
ono-sendai
18-03-2017, 10:31
Buongiorno,
avevo scritto qualche settimana fa chiedendo aiuto perchè in pochi giorni mi si erano brickati un paio di dsl-ac68u
nel frattempo, dopo altre prove, dopo aver ricaricato fw da pc diverso dal mio solito, visto che il problema persisteva, ho chiesto il reso di entrambi
Per uno sto ancora aspettando RMA, oggi invece ho collegato quello nuovo speditomi dalla giungla
Succede che anche questo modem non aggancia la linea
Avevo il sospetto che il problema fosse lì, ma non avevo modo di testarlo su altra linea, anche perchè non volevo rischiare di "rovinare" la linea di qualcun altro
Quindi le cose stanno così:
- con un vetusto alice gate voip 2 plus wifi (hw L1, SW AGPF_4.7.1) si collega con questi risultati
http://i.imgur.com/AvmZvJU.png
- con asus dsl-ac68u nuovo di pacca, non si connette
DSL Versione firmware 1.0.3.5
Versione driver DSL FwVer:5.5.2.3_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Versione firmware 3.0.0.4.380_3034-gb10bfe2
Il precedente asus è andato per 10 mesi in scioltezza a 6db e viaggiava sui 14-15/1Mb
Info su DSLAM
Tecnologia HUAWEI
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)879
Velocità Massima 20M / 1M
Vlan disponibile OK
Tipo Vlan supportato dalla centrale QinQ/LD
Tipo Dslam 1VC4 da centrale
Ho in giro anche un netgear DG834GT per eventuali prove
Ora credo proprio che dovrò interfacciarmi con il call center tim
Prima di lanciarmi in questa epopea, c'è qualche controllo che posso fare (log da controllare o altro), o qualche richiesta specifica da fare al call center, così almeno da rendere fruttuosa tutta la vicenda? Grazie
giovanni69
18-03-2017, 10:48
Nessun problema con l'ht-701.
Ho solo configurato i parametri per l'account e si e' registrato.
Grazie per il tuo feedback giadan (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44585682&postcount=3496)! :D
Aggiungo il tuo post come link al mio post originale.
djroby19
19-03-2017, 09:38
a me interessa per il 5Ghz AC che va maluccio o comunque più instabile del 2.4 N a casa mia a parità di condizioni
Si anche a me la 5Ghz rimane al di sotto dei 25db...:eek:
Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio, allora ho testato per una settimana Asus dsl ac68u, come modem vdsl e siccome perdo almeno 10 mega di banda rispetto al modem della tim e diminuendo snr per raggiungere la stessa banda mi succedono disconnessioni,ho deciso di rimettere in funzione il modem tim è in cascata mettere Asus perché mi interessa l'opzione qos cioè limitare la banda ad un determinato indirizzo ip client, ieri come uno scemo me lo sono fatto sostituire con ac56u nel quale non ho trovato questa funzione, a questo punto vorrei farmelo sostituire di nuovo ma sono indeciso se farmi dare di nuovo il dsl ac68u o rt ac68u solo router ( sperando che abbia questa opzione) che su dsl ac68u c'era voi cosa mi consigliate di fare, prima di andare aspetto un vostro consiglio
pippo0312
19-03-2017, 11:47
Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio, allora ho testato per una settimana Asus dsl ac68u, come modem vdsl e siccome perdo almeno 10 mega di banda rispetto al modem della tim e diminuendo snr per raggiungere la stessa banda mi succedono disconnessioni,ho deciso di rimettere in funzione il modem tim è in cascata mettere Asus perché mi interessa l'opzione qos cioè limitare la banda ad un determinato indirizzo ip client, ieri come uno scemo me lo sono fatto sostituire con ac56u nel quale non ho trovato questa funzione, a questo punto vorrei farmelo sostituire di nuovo ma sono indeciso se farmi dare di nuovo il dsl ac68u o rt ac68u solo router ( sperando che abbia questa opzione) che su dsl ac68u c'era voi cosa mi consigliate di fare, prima di andare aspetto un vostro consiglio
Se non devi utilizzare la parte VDSL/ADSL ti consiglio di comprare RT-AC68u, per il quale ci sono anche dei firmware custom eccellenti come il merlin
Se non devi utilizzare la parte VDSL/ADSL ti consiglio di comprare RT-AC68u, per il quale ci sono anche dei firmware custom eccellenti come il merlin
Si anche io vorrei optare per rt ac68u ma il menù qos è uguale al modello dsl? Ha le stesse opzioni?
pippo0312
19-03-2017, 12:37
Si anche io vorrei optare per rt ac68u ma il menù qos è uguale al modello dsl? Ha le stesse opzioni?
Io li ho entrambi (in due case diverse).
Sul RT-AC68U ho installato il firmware merlin e penso che le opzioni siano uguali o migliori del DSL-AC68U
Io li ho entrambi (in due case diverse).
Sul RT-AC68U ho installato il firmware merlin e penso che le opzioni siano uguali o migliori del DSL-AC68U
Grazie per le tue risposte ma hai la possibilità di fare uno screenshot del menù QOS?
Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio, allora ho testato per una settimana Asus dsl ac68u, come modem vdsl e siccome perdo almeno 10 mega di banda rispetto al modem della tim e diminuendo snr per raggiungere la stessa banda mi succedono disconnessioni,ho deciso di rimettere in funzione il modem tim è in cascata mettere Asus perché mi interessa l'opzione qos cioè limitare la banda ad un determinato indirizzo ip client, ieri come uno scemo me lo sono fatto sostituire con ac56u nel quale non ho trovato questa funzione, a questo punto vorrei farmelo sostituire di nuovo ma sono indeciso se farmi dare di nuovo il dsl ac68u o rt ac68u solo router ( sperando che abbia questa opzione) che su dsl ac68u c'era voi cosa mi consigliate di fare, prima di andare aspetto un vostro consiglio
Sostituito con rt ac68u, ultimo quesito sulla configurazione in cascata, meglio impostare la wan del router in ppoe o in static ip, e quali sono le differenze, scusate se la domanda è un po' grazie in anticipo
pippo0312
19-03-2017, 17:10
Grazie per le tue risposte ma hai la possibilità di fare uno screenshot del menù QOS?
Eccolo (RT-AC68U con firmware merlin)
http://i65.tinypic.com/2a95ys6.png
Eccolo (RT-AC68U con firmware merlin)
http://i65.tinypic.com/2a95ys6.png
Grazieeee, un ultima cosa meglio configurarlo in ppoe o in static ip e quali sono le differenze e possibili migliorie?
Carmine59
19-03-2017, 20:06
Scusate la domanda che per molti potra' sembrare banale. Come mai su questo modem router l'SNR con il trascorrere delle ore si abbassa progressivamente? mentre sugli altri che ho avuto (tplink, netgear e fritz box) invece si mantiene stabile? La mia e' una curiosita' tecnica.Grazie
Grazieeee, un ultima cosa meglio configurarlo in ppoe o in static ip e quali sono le differenze e possibili migliorie?
sai come mai non riesco a fare funzionare ill imitatore di banda su singolo ip(client)
sai come mai non riesco a fare funzionare ill imitatore di banda su singolo ip(client)
Risolto appena ho installato merlin
Wuillyc2
20-03-2017, 13:53
Scusate la domanda che per molti potra' sembrare banale. Come mai su questo modem router l'SNR con il trascorrere delle ore si abbassa progressivamente? mentre sugli altri che ho avuto (tplink, netgear e fritz box) invece si mantiene stabile? La mia e' una curiosita' tecnica.Grazie
in fibra o adsl?
Carmine59
20-03-2017, 14:58
in fibra o adsl?
Sono in ADSL alice 7 mega
Nuova beta
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F3E9DBE15FC14D2E9FF4E89A9C41E09B4
Security fixes and improvements:
- Enhanced CSRF protection issue of login page.
- Enhanced protection of cross domain request.
- Removed unnecessary contents in some XML endpoints.
- Removed some weak ciphers of SSH.
New:
- Added setting source IP in port forwarding rule.
DSL:
- Enhanced G.INP control for UK ISP Sky Broadband.
- Fixed wrong configuration if change WAN from ATM PPPoA to PTM PPPoE.
Bug fixes and improvements:
- Fixed enter sleep mode incorrectly.
- Fixed “Smart Sync” related issues.
- Fixed wrong redirect link in network map.
- Fixed "MAC clone" issue via HTTPS.
- Removed WPA/WPA2/WPA-AUTO Enterprise for Guest Network.
- Added DoS Protection FAQ link.
- Fixed compatibility issue with Chrome browser.
Wuillyc2
21-03-2017, 10:43
Sono in ADSL alice 7 mega
di quanto si abbassa? Lo vedi che è ballerino che sale e scende? Ti fa cedere la portante?
Salve a tutti.
E' da ieri sera che cerco in rete ma non ho trovato nulla.
Qualcuno di voi è riuscito, tramite firmware beta o custom, a settare correttamente il DSL-AC68U per poterlo utilizzare con vdsl fttc vodafone?
Io ci ho provato, ma manca la possibilità di settare il parametro host-unique:muro:
marcolpasini
21-03-2017, 11:31
Salve a tutti.
E' da ieri sera che cerco in rete ma non ho trovato nulla.
Qualcuno di voi è riuscito, tramite firmware beta o custom, a settare correttamente il DSL-AC68U per poterlo utilizzare con vdsl fttc vodafone?
Io ci ho provato, ma manca la possibilità di settare il parametro host-unique:muro:
Da quanto ne sapevo la vodafone vuole la vodafone station e nient'altro:mbe:
Da quanto ne sapevo la vodafone vuole la vodafone station e nient'altro:mbe:
Invece è possibile utilizzare un qualsiasi modem\router che supporti lo standard vdsl, i tag vdsl e questa particolare opzione chiamata host-unique (che altro non è che il seriale della vsr in hex) indispensabile all'autenticazione per navigare.
Infatti, collegando l'ac68u alla rj11, aggancia la banda, prende ovviamente più banda di quanto ne prenda la vsr, ottiene un indirizzo ip pubblico, ma non mi lascia navigare perchè non sono autenticato :muro: :muro: :muro:
Invece è possibile utilizzare un qualsiasi modem\router che supporti lo standard vdsl, i tag vdsl e questa particolare opzione chiamata host-unique (che altro non è che il seriale della vsr in hex) indispensabile all'autenticazione per navigare.
Infatti, collegando l'ac68u alla rj11, aggancia la banda, prende ovviamente più banda di quanto ne prenda la vsr, ottiene un indirizzo ip pubblico, ma non mi lascia navigare perchè non sono autenticato :muro: :muro: :muro:
Se non erro dovrebbe essere il MACaddress
Prova a mettere il macaddress di quello vodafone sull'asus
pierpaolo2395
21-03-2017, 12:03
Nuova beta
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F3E9DBE15FC14D2E9FF4E89A9C41E09B4
Security fixes and improvements:
- Enhanced CSRF protection issue of login page.
- Enhanced protection of cross domain request.
- Removed unnecessary contents in some XML endpoints.
- Removed some weak ciphers of SSH.
New:
- Added setting source IP in port forwarding rule.
DSL:
- Enhanced G.INP control for UK ISP Sky Broadband.
- Fixed wrong configuration if change WAN from ATM PPPoA to PTM PPPoE.
Bug fixes and improvements:
- Fixed enter sleep mode incorrectly.
- Fixed “Smart Sync” related issues.
- Fixed wrong redirect link in network map.
- Fixed "MAC clone" issue via HTTPS.
- Removed WPA/WPA2/WPA-AUTO Enterprise for Guest Network.
- Added DoS Protection FAQ link.
- Fixed compatibility issue with Chrome browser.
Io attualmente ho la 9.0.0.4.380_4095-upnp1!
Cosa cambia??
Cosa cambia??
cambia ciò che vedi scritto nel changelog
pierpaolo2395
21-03-2017, 12:11
cambia ciò che vedi scritto nel changelog
Ma rispetto alla versione che ho adesso, la 9.0.0.4 rispetto alla 3.0.0.4...
E' più vecchia la 9.0.0.4?
La 9.0.0.4 è una versione beta...
Quella linkata è l'ultima ufficiale
pierpaolo2395
21-03-2017, 12:21
La 9.0.0.4 è una versione beta...
Quella linkata è l'ultima ufficiale
Ma quelle Beta non le aggiornano più?
Io sono fermo li, e non si aggiorna più !!!
Voi cosa avete?
Ma quelle Beta non le aggiornano più?
Io sono fermo li, e non si aggiorna più !!!
Voi cosa avete?
Io ho la penultima ufficiale.
Le versione beta non sempre vengono aggiornate
Se non erro dovrebbe essere il MACaddress
Prova a mettere il macaddress di quello vodafone sull'asus
Provato anche con il mac address della vodafone station sull'asus ma niente, errore 403 in navigazione:muro:
giovanni69
21-03-2017, 13:33
Approfittane per salutare Asus tech support chiedendo una patch per il tuo caso.
Polpi_91
21-03-2017, 13:36
Ho aggiornato all'ultima ufficiale ma il Wi-Fi praticamente è morto, risulta attiva sia la linea da 2.4ghz che quella da 5gHz ma nessun dispositivo wi-fi la rileva
Idee su come fare?
Carmine59
21-03-2017, 13:39
di quanto si abbassa? Lo vedi che è ballerino che sale e scende? Ti fa cedere la portante?
No dopo alcune ore il valore si abbassa, non avviene nessuna disconnessione, ma noto una maggiore lentezza nell'apertura delle pagine web.Questo avviene solo con l'asus mentre con gli altri modem non accade.
Approfittane per salutare Asus tech support chiedendo una patch per il tuo caso.
Ho scritto sulla loro pagina facebook chiedendo quando implementeranno l'host-unique sul DSL-AC68U...
Vediamo cosa rispondono :cry:
giovanni69
21-03-2017, 14:17
Certo. Un ticket ufficiale sarebbe stato meglio perchè così lo puoi riaprire a distanza di tempo o citarlo se non fanno nulla.
http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx
Idem dalla GUI dell'Asus nella sezione feedback.
E poi me ne andrei pure nel thread del forum 68U a chiedere un feature request.
Infatti dopo aver scritto sulla pagina facebook, poco fa ho scritto una mail a components@asus.it, aperto un ticket direttamente dalla pagina del prodotto registrato sul sito asus ed ora penso di scrivere anche nel forum :D
giovanni69
21-03-2017, 14:29
OH BENE! :cool: :mano:
P.S: vediamo se qualcuno si smuove anche per perorare la causa del VoIP sul DSL-AC87VG (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44594121&postcount=340) che al momento rappresenta l'unico prodotto Asus che si può prestare alla fonia come all-in-one su rete VDSL.
Magari se siamo in tanti a lamentarci, velocizzeranno il rilascio di una beta.
Il bello è che non ci sono nemmeno firmware custom come il Merlin per la serie DSL, e comunque prodotti più anziani come il DSL-N66U o l'N55U hanno ricevuto la beta con l'host-unique:muro:
giovanni69
21-03-2017, 14:36
Magari se siamo in tanti a lamentarci, velocizzeranno il rilascio di una beta.
Eccerto! Se devi allocare un monte ore dei programmatori lo fai in base a fattori di criticità/sicurezza, urgenza, viabilità della soluzione e... volume di richieste della feature oltre che per infiocchettare qualche funzione per il marketing che vuole la stessa cosa di prima ma gialla invece che blu. :D
Salve
Uso questo modem solo come router wireless;
Ma come si setta la data se non si utilizza internet? non riesco a far rilevare il server ntp (dovrei mettermi a impostare la wan ma è complicato).
Ho provato con telnet ma se lo riavvio si resetta di nuovo la data; come posso fare?
Nella rete è presente un router con ntp ma non lo sente ...
Ho messo su il nuovo beta, per il momento sembrerebbe tutto ok.
Valori come il precedente ufficiale.
Il firmware beta 3.0.0.4.380_7361 è stato promosso a ufficiale ;)
Installata, pare essere OK.
Utile l'aggiunta dell'IP Source nel Port Forwarding!
Questo sarebbe il successore del nostro AC68U?
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
La forma mi pare una bella tamarrata! :mbe: :mbe:
C'è un impostazione da qualche parte per utilizzarlo solo come router wireless?
A me serve di far rilevare il server ntp dal router ma non lo rileva ... lo rileva solo se attivo la wan su ethernet.
Questo sarebbe il successore del nostro AC68U?
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
La forma mi pare una bella tamarrata! :mbe: :mbe:
Si, è questo.
Si sono ispiritati alla linea rog per farlo...
Pipistro
22-03-2017, 19:24
Su Amazon è già disponibile, ma costa una follia:muro:
Pipistro
22-03-2017, 19:26
Su Amazon è già disponibile, ma costa una follia:muro:
Ho sbagliato è RT
Gianca90
22-03-2017, 23:44
Nuova beta
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F3E9DBE15FC14D2E9FF4E89A9C41E09B4
Security fixes and improvements:
- Enhanced CSRF protection issue of login page.
- Enhanced protection of cross domain request.
- Removed unnecessary contents in some XML endpoints.
- Removed some weak ciphers of SSH.
New:
- Added setting source IP in port forwarding rule.
DSL:
- Enhanced G.INP control for UK ISP Sky Broadband.
- Fixed wrong configuration if change WAN from ATM PPPoA to PTM PPPoE.
Bug fixes and improvements:
- Fixed enter sleep mode incorrectly.
- Fixed “Smart Sync” related issues.
- Fixed wrong redirect link in network map.
- Fixed "MAC clone" issue via HTTPS.
- Removed WPA/WPA2/WPA-AUTO Enterprise for Guest Network.
- Added DoS Protection FAQ link.
- Fixed compatibility issue with Chrome browser.
Grazie per la segnalazione!
Homepage aggiornata
è disponibile un aggiornamento del download master che passa alla versione 3.1.0.101
Non so cosa cambia
Edit: si aggiorna anche il MediaServer
dopo aver aggiornato al nuovo fw nei valori di INP non mi da più 2.3 symbol ma 50 symbol in down e 54 symbol in up, capita anche a voi ?
strassada
23-03-2017, 17:25
ufficializzato l'ultimo beta segnalato 2 giorni fa
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043807361.zip
il changelog è lo stesso, il file trx pure (se lo avete giò installato, non serve sostituirlo con questo)
Spero si sbrighino a sistemare la questione dell'host-uniq:muro:
Lord Croft
23-03-2017, 18:25
Salve a tutti! Esiste una guida x configurare questo modem con emule? Grazie!
giovanni69
23-03-2017, 18:33
dopo aver aggiornato al nuovo fw nei valori di INP non mi da più 2.3 symbol ma 50 symbol in down e 54 symbol in up, capita anche a voi ?
E meno male! Hanno corretto il bug come indicato nelle release notes (forse già precedenti a questa versione).
E meno male! Hanno corretto il bug come indicato nelle release notes (forse già precedenti a questa versione).
quei valori sono sbagliati,sono i valori SHINE,l'inp sta ancora 0.
non hanno sistemato niente.
hanno semplicemente linkato i valori SHINE nella GUI come INP :D
giovanni69
23-03-2017, 19:47
:( :O
Il cambiamento più immediato è che 1) chiede le credenziali di accesso tutte le volte 2) impedisce il collegamento simultaneo di più utenti 3) a quanto pare non è più compatibile con l'applicazione per Android
a questo aggiungo che transmission è stato aggiornato all'ultima versione, cioè la 2.92, era ora! prima c'era una versione dell'anteguerra.
Qualche giorno fa con l'aggiornamento del firmware dell'ONU\DSLAM sono migliorati un pò i valori di entrambe le linee, adesso con una delle due aggancio la portante piena anche sull'AC68U senza bisogno di tweak:
http://i.imgur.com/cKMb8vm.png
Purtroppo posso riconfermare che il limite dei 12.0Mb\s è sempre presente, quindi non dipende dall'SNR (come i test di giovanni69 avevano lasciato intuire) ma è proprio un limite di questo apparecchio.
In pratica con una portante di 108.000Kbps l'Asus arriva massimo a 94mbit [12.0Mb\s]:
http://www.speedtest.net/result/6156993064.png (http://www.speedtest.net/my-result/6156993064)
http://www.speedtest.net/result/6157009307.png (http://www.speedtest.net/my-result/6157009307)
Mentre tutti gli altri modem a pari portante arrivano a 101mbit [13.0Mb\s] (dato che con l'aggiornamento del DSLAM è diminuito pure l'overhead di 3mbit circa rispetto a prima: da 98M a 101M):
http://www.speedtest.net/result/6157024901.png (http://www.speedtest.net/my-result/6157024901)
http://www.speedtest.net/result/6157027045.png (http://www.speedtest.net/my-result/6157027045)
Nella pratica si perdono 1.0Mb\s di velocità effettiva per colpa del modem pur avendo la stessa portante.
Magari apro un ticket per vedere se risolvono (sempre sia risolvibile)...:rolleyes:
giovanni69
24-03-2017, 06:31
Interessante analisi dei vantaggi delle nuove schede 35b installate per fornire i 200M da parte di Tim di cui avevi intuito qualcosa già qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44597457&postcount=87962). :D
Ricordo che i miglioramenti tecnologici possono offrire risultato sulla portante agganciata non omogenei (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119), mutevoli da caso a caso sia in download che in upload in base alle diverse configurazioni hardware/firmware dell'ONU: abbiamo visto utenti con miglioramenti solo o principalmente in down o anche solo in up (mio caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) ad esempio). In seguito a ciò non ho più bisogno del tweak Tx Power Transmit, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547942&postcount=3435) dato che questo aggiornamento mi ha 'regalato' (per ora e potrebbe sparire del tutto o quasi con un po' di diafonia nel caso specifico) 10 Mb in upstream.
Dubito che Asus possa/voglia correggere il limite del 68U dal momento che è stato indicato nelle specifiche tecniche. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44544163&postcount=3425) Non si sono mai degnati nemmeno di correggere il max bit rate che viene sparato nella GUI perchè se ci pensi con ben 20Mbps al di sopra dei 108 del profilo non dovresti vedere solo 7 dB SNR in down ma almeno 17/18. Mentre quei 12 dB in upstream sono decisamente più realistici (2/2.5Mbps per 1 dB SNRm x (12-6)= 12Mbps => circa la differenza tra i 21599 ed i 34396 ).
Tocca prenderti il fratellino 56U! :D
asterixb
24-03-2017, 17:47
ragazzi ho collegato un hard disk da 2.5 ma posso chiedere se c'è un modo per metterlo in stand by o spegnerlo come con windows quando non viene usato?
asterixb
24-03-2017, 18:49
qualcuno mi consiglia un box ke và in stand by:help:
RobyRoby.78
25-03-2017, 09:54
Ciao a tutti ho aggiornato al FW 3.0.0.4.380_7361 (ultimo ufficiale) e anche con questo ho riscontrato il problema sullo spegnimento selettivo del WIFI con entrambe le frequenze, ad una data ora programmata.
In sostanza il wifi non si spegne e rimane sempre attivo.
Inoltre ho notato che anche se.....5 GHz radio is disabled.... il led del 5GHz resta acceso. Con il 2.4 questo non accade.
Ricordo un firmware di qualche tempo fa che aveva un problema simile
Il problema mi si presenta sia con quest'ultimo FW che con il precedente.
Con la versione FW_DSL_AC68U_30043804162-DSL_1.0.3.8 il problema non è presente.
Ho provato con reset (SW e HW), riconfigurazione da zero ecc, ma nulla.
Ho aperto un case con Asus vediamo che dicono.
Buone notizie per chi usa il download master, uscirà una nuova versione con implementata "finalmente!" la possibilità di disabilitare gli incomplete file. :)
Ciao a tutti,
anche io alla fine ho acquistato questo modem-router per sostituirlo a quello fornito di base da Fastweb.
Dopo un po' di prove e tentativi finalmente sono riuscito a farlo funzionare, unica cosa è la velocità in download! con il modem-router di serie raggiungo i 130 Mb di velocità, con l'Asus arrivo a toccare al massimo i 60!
Potreste darmi un suggerimento dove mettere le mani nelle impostazioni per ottenere la massima velocità?
Non me ne intendo per nulla e se mi date una mano ne sarei felice!
Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
anche io alla fine ho acquistato questo modem-router per sostituirlo a quello fornito di base da Fastweb.
Dopo un po' di prove e tentativi finalmente sono riuscito a farlo funzionare, unica cosa è la velocità in download! con il modem-router di serie raggiungo i 130 Mb di velocità, con l'Asus arrivo a toccare al massimo i 60!
Potreste darmi un suggerimento dove mettere le mani nelle impostazioni per ottenere la massima velocità?
Non me ne intendo per nulla e se mi date una mano ne sarei felice!
Grazie a tutti!
comprati un altro router non ha il 35b :read:
giovanni69
25-03-2017, 21:51
..cut..
Non me ne intendo per nulla e se mi date una mano ne sarei felice!
Come ti hanno appena risposto, questo modello non supporta il 35b che è il profilo utilizzando da Fastweb per fornirti quella velocità. Non è che perchè tu voglia questo modello al posto di quello di serie. Tuttavia se è per le funzioni relative al router (media server, QoS,... wifi), puoi metterlo in cascata a quello fornito da Fastweb; insomma ne combini due insieme prendendo il meglio di ciascuno di essi.
Ciao a tutti ho aggiornato al FW 3.0.0.4.380_7361 (ultimo ufficiale) e anche con questo ho riscontrato il problema sullo spegnimento selettivo del WIFI con entrambe le frequenze, ad una data ora programmata.
In sostanza il wifi non si spegne e rimane sempre attivo.
Inoltre ho notato che anche se.....5 GHz radio is disabled.... il led del 5GHz resta acceso. Con il 2.4 questo non accade.
Ricordo un firmware di qualche tempo fa che aveva un problema simile
Il problema mi si presenta sia con quest'ultimo FW che con il precedente.
Con la versione FW_DSL_AC68U_30043804162-DSL_1.0.3.8 il problema non è presente.
Ho provato con reset (SW e HW), riconfigurazione da zero ecc, ma nulla.
Ho aperto un case con Asus vediamo che dicono.
Aldilà, del problema in sè...ma non trovo il menù per spegenere /accendere in Wi-Fi... :stordita:
Aldilà, del problema in sè...ma non trovo il menù per spegenere /accendere in Wi-Fi... :stordita:
Scusate...ho trovato.:doh:
ragazzi ho un problema col download master, mi spiego se lo voglio usare in remoto anche impostando la regola del firewall per aprire la porta che utilizza la suddetta e come se si perdesse nel momento in cui spengo e riaccendo il router, se vado nel menù e sempre li ma devo riapplicarla per far si che funzioni tutto a dovere.
Non so se sia correlato ma il mio pc principale e settato in DMZ.
Scusate sono incerto tra questo asus e il netgear d7000 (che pero' ha problemi di bufferbloat leggo) questo asus che reale portata ha in un appartamento? Leggo anche di uamento portata in caso con telnet, ma non sono pratico...
Ho l'adsl tim 20mega andrebbe bene o ci potrebbero essere problemi? Grazie a tutti.
Stare addosso al supporto serve a qualcosa :D
Firmware beta con funzione host-unique per vdsl vodafone italian disponibile al seguente link:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/411E924ABF8848239DE44D829A8CC5024
Stare addosso al supporto serve a qualcosa :D
Firmware beta con funzione host-unique per vdsl vodafone italian disponibile al seguente link:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/411E924ABF8848239DE44D829A8CC5024
Grazie mille Deadoc3...;)
Aggancio portante down e up, quindi rimangono invariati?
Grazie mille Deadoc3...;)
Aggancio portante down e up, quindi rimangono invariati?
Almeno sulla mia linea si. Idem in speedtest rimangono pressochè uguali i valori di download e upload.
Non ho settato sull'asus nessuna regolazione della stabilità.
Ho notato che mentre sulla VSR la connessione andava in interleaved path, con l'Asus mi aggancio in fastpath.
Dopo circa due ore di connessione ho 0 errori CRC sia in down che in up.
RobyRoby.78
28-03-2017, 07:26
Ciao a tutti ho aggiornato al FW 3.0.0.4.380_7361 (ultimo ufficiale) e anche con questo ho riscontrato il problema sullo spegnimento selettivo del WIFI con entrambe le frequenze, ad una data ora programmata.
In sostanza il wifi non si spegne e rimane sempre attivo.
Inoltre ho notato che anche se.....5 GHz radio is disabled.... il led del 5GHz resta acceso. Con il 2.4 questo non accade.
Ricordo un firmware di qualche tempo fa che aveva un problema simile
Il problema mi si presenta sia con quest'ultimo FW che con il precedente.
Con la versione FW_DSL_AC68U_30043804162-DSL_1.0.3.8 il problema non è presente.
Ho provato con reset (SW e HW), riconfigurazione da zero ecc, ma nulla.
Ho aperto un case con Asus vediamo che dicono.
>Aggiornamento con risposta dall'assistenza ASUS<
Gentile Cliente,
La ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.
Il problema descritto è causato da un "bug" dell'ultima versione firmware. La invitiamo ad installare la versione precedente del firmware ed aspettare la nuova versione del firmware che risolverà il problema.
* il problema è stato già segnalato al reparto competente della casa madre.
giovanni69
28-03-2017, 08:53
Stare addosso al supporto serve a qualcosa :D
Firmware beta con funzione host-unique per vdsl vodafone italian disponibile al seguente link:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/411E924ABF8848239DE44D829A8CC5024
E questa è la dimostrazione che il valore di questi prodotti sta anche nel supporto e non solo nell'hardware & software in sè per sè. Mi correggo: un alta pecentuale del valore di questi prodotti.... ecc. Il che è ottima cosa quando viene risolto il problema determinante per il proprio uso.
Sono veramente rimasto stupito dalla serietá e dalla velocitá con cui hanno risolto il problema.
E sopratutto hanno risposto puntualmente ad ogni mio messaggio relativo al ticket aperto
giovanni69
28-03-2017, 09:10
Questa si chiama etica professionale, organizzazione, development team ricettivo e rispetto per il cliente.
E poi qualcuno mi vuol convincere che per il solo fatto che i modem Tim hanno identiche porte e funzionalità e pure il VoIP, non valgono solo i 40/50 euro a cui vengono vendut (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44611093&postcount=1082)i (secondo qualcuno sotto il prezzo di mercato) ma invece varrebbero i 187 euro che Tim fa pagare in bolletta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44611141&postcount=1083). Bah! Da parte mia chiudo O.T.
Almeno sulla mia linea si. Idem in speedtest rimangono pressochè uguali i valori di download e upload.
Non ho settato sull'asus nessuna regolazione della stabilità.
Ho notato che mentre sulla VSR la connessione andava in interleaved path, con l'Asus mi aggancio in fastpath.
Dopo circa due ore di connessione ho 0 errori CRC sia in down che in up.
e' in fast perche il modem non segue le istruzioni del dslam,non applica i parametri giusti INP e altri parametri.con la vsr e normale che ti segni interleaved perche applica inp quindi si ha un interleaved depth di 8.
altro che etica professionale, organizzazione e rispetto per il cliente.in 6 mesi non hanno fatto na mazza.
giovanni69
28-03-2017, 09:14
...cut.,.
altro che etica professionale, organizzazione e rispetto per il cliente.in 6 mesi non hanno fatto na mazza.
Che dirti? Allora passa a Draytek se in 6 mesi non riesci ad ottenere il fix che desideri su Asus! Deadoc3 ha ottenuto il suo host-unique per vdsl vodafone, no? Neghi anche questo?
L'ho scelto 3 anni fa appena uscito e non mi sono mai pentito dell'acquisto.
Dovessi cambiarlo ora lo farei solo per l'ac88u o per il nuovo fritzbox.
Dei router proprietari preferisco non parlarne :D
e' in fast perche il modem non segue le istruzioni del dslam,non applica i parametri giusti INP e altri parametri.con la vsr e normale che ti segni interleaved perche applica inp quindi si ha un interleaved depth di 8.
altro che etica professionale, organizzazione e rispetto per il cliente.in 6 mesi non hanno fatto na mazza.
A me in 6 GIORNI hanno risolto il problema rilasciando una beta apposita.
Non posso che ritenermi più che soddisfatto
Nelson Muntz
28-03-2017, 09:24
A me in 6 GIORNI hanno risolto il problema rilasciando una beta apposita.
Non posso che ritenermi più che soddisfatto
Esatto , il 99% della gente che si lamenta non ha mai scritto direttamente al supporto asus (e c'e' il form da compilare direttamente nell'interfaccia del router !) e spera che i problemi vengano risolti cosi' , per magia !
Leggetevi la discussione sul N55U A1 , praticamente il firmware e' stato migliorato un casino grazie ai NOSTRI suggerimenti&segnalazioni dati a Paul dell'assistenza !
Esatto , il 99% della gente che si lamenta non ha mai scritto direttamente al supporto asus (e c'e' il form da compilare direttamente nell'interfaccia del router !) e spera che i problemi vengano risolti cosi' , per magia !
Leggetevi la discussione sul N55U A1 , praticamente il firmware e' stato migliorato un casino grazie ai NOSTRI suggerimenti&segnalazioni dati a Paul dell'assistenza !
Furbo!
beh non sono stupido.ho aperto un ticket a luglio 2016,poi verso ottobre ho cominciato a scambiarmi email con Paul Lee che non capisce na mazza.per lui il SHINE e' l'INP,questo dice tutto.
Esatto , il 99% della gente che si lamenta non ha mai scritto direttamente al supporto asus (e c'e' il form da compilare direttamente nell'interfaccia del router !) e spera che i problemi vengano risolti cosi' , per magia !
Leggetevi la discussione sul N55U A1 , praticamente il firmware e' stato migliorato un casino grazie ai NOSTRI suggerimenti&segnalazioni dati a Paul dell'assistenza !
A me hanno praticamente sempre risposto ad ogni messaggio che inviavo sul ticket.
Ripeto, in 6 giorni hanno risolto egregiamente il problema rilasciando una beta.
Furbo!
beh non sono stupido.ho aperto un ticket a luglio 2016,poi verso ottobre ho cominciato a scambiarmi email con Paul Lee che non capisce na mazza.per lui il SHINE e' l'INP,questo dice tutto.
Se non sei soddisfatto di come hanno gestito la cosa, vendi l'ac68u e passa ad altro.
Qualora non avessero risolto il mio problema è quello che avrei fatto io, tanto più che avevo già pronto il thread di vendita da inserire nel mercatino.
Nelson Muntz
28-03-2017, 09:39
Furbo!
beh non sono stupido.ho aperto un ticket a luglio 2016,poi verso ottobre ho cominciato a scambiarmi email con Paul Lee che non capisce na mazza.per lui il SHINE e' l'INP,questo dice tutto.
beh , non sei soddisfatto ? Cambia marca con una di tuo maggior gradimento ;)
@Deadoc3
Ciao...Hai per caso provato a spingere snr? Sarei curioso di sapere su linea Vodafone se lo permette e con quanti margini di miglioramento.
Sto valutando seriamente di acquistarne uno per la mia VDSL.
Grazie...
@Deadoc3
Ciao...Hai per caso provato a spingere snr? Sarei curioso di sapere su linea Vodafone se lo permette e con quanti margini di miglioramento.
Sto valutando seriamente di acquistarne uno per la mia VDSL.
Grazie...
Attualmente l'snr della mia linea viaggia tra i 5,8 ed i 7,4...
Non ho provato a spingere anche perchè dei 50 mb dicharati aggancio 53999 kbps, realizzando 47/48 mega pieni nei test. In download con jdownloader non scendo sotto i 5,6 mega al secondo. In upload invece prendo pienamente i 10 mega previsti da contratto.
Fedoriano
28-03-2017, 11:42
Buongiorno ragazzi, al momento ho il DSL-AC68U collegato in cascata al modem fornito da TIM (ho un contratto tutto fibra 30Mbps Down/ 3Mbps Up)
In questi giorni volevo definitivamente mandare in pensione il Technicolor e fare tutto con l'Asus con versione firmware 3.0.0.4.380_7361 (l'ultima ufficiale).
Tutto funziona correttamente, però, confrontando gli speed test tra prima e dopo, mi sono accorto che perdo velocità in upload.
Ho provato a variare il TX-POWER control anche fino a -7 ma il risultato non cambia, con ASUS in cascata a Telecom ho un UP che oscilla tra 2,70/2,80 Mbps
mentre con il solo ASUS non mi schiodo da 2,42 Mbps
Qualcuno ha avuto lo stesso comportamento/problema?
Consigli?
Vi allego gli screen dei vari test con le statistiche della connessione del modem usato in quel momento
TIM
http://i.imgur.com/HXKDM2G.png
ASUS TX POWER -1
http://i.imgur.com/6XFmWMX.png
ASUS TX POWER -2
http://i.imgur.com/cPNIUdm.png
Grazie!
andreone_72
28-03-2017, 15:53
salve a tutti,
sono nuovo del forum, avrei un probelam con il server UPNP del mio DSL-AC68U.
Ho notato che dopo qualche ora non risponde più, per cui a volte basta disattivare e riabilitare ils ervizio via web gui, altre volte devo spnegenre e riaccendere il modem.
Sono un utente Fastweb ADSL no fibra e la release fw è: 3.0.0.4.380_7361
Qualcuno sà aiutarmi?
Grazie anticipatamente
Andrea
giovanni69
28-03-2017, 15:58
Buongiorno ragazzi, al momento ho il DSL-AC68U collegato in cascata al modem fornito da TIM (ho un contratto tutto fibra 30Mbps Down/ 3Mbps Up)
...cut..
E' normale ovviamente: il tuo profilo è 30/3; quindi nessuno tweak può portarti ad andare oltre quel profilo tecnico-commerciale.
Se controlli anche chi ha una 100/20, vedresti che comunque ci si ferma a quei 21600 kbps per la medesima ragione. Il TX Power serve per raggiungere al limite il max upstream consentito dal profilo, non per andare oltre.
Tu hai una linea che potrebbe agganciare una 100/20 e lo si vede anche dal modem Tim in termini di max ottenibile; se poi decidi di pagare per una 30/3 è altro paio di maniche. Quei valori spaventosamente alti in termini di SNR (in senso positivo) li hai proprio perchè stai sotto-utilizzando le potenzialità tecniche del profilo 17a a te assegnato, o meglio castrato a 30/3. Se tu attivassi un profilo 100/20, vedresti appunto in 102/21.6 circa sul Tim ed un po' di meno sull'Asus in down per le solite ragioni legate la chipset. A quel punto se in upstream, per ipotesi (ma dubito dato che parti già da 26000+), vedessi un 20500 in up (mancando dunque circa 1Mbps al profilo pieno UP), con il TX Power tweak potresti riuscire agevolmente a portarlo ad esempio a 22500 di max ottenbile ma il Data rate reale sarebbe, come tutti, a 21600.
Nelson Muntz
28-03-2017, 16:32
Buongiorno ragazzi, al momento ho il DSL-AC68U collegato in cascata al modem fornito da TIM (ho un contratto tutto fibra 30Mbps Down/ 3Mbps Up)
In questi giorni volevo definitivamente mandare in pensione il Technicolor e fare tutto con l'Asus con versione firmware 3.0.0.4.380_7361 (l'ultima ufficiale).
Tutto funziona correttamente, però, confrontando gli speed test tra prima e dopo, mi sono accorto che perdo velocità in upload.
Ho provato a variare il TX-POWER control anche fino a -7 ma il risultato non cambia, con ASUS in cascata a Telecom ho un UP che oscilla tra 2,70/2,80 Mbps
mentre con il solo ASUS non mi schiodo da 2,42 Mbps
Qualcuno ha avuto lo stesso comportamento/problema?
Consigli?
Vi allego gli screen dei vari test con le statistiche della connessione del modem usato in quel momento
TIM
http://i.imgur.com/HXKDM2G.png
ASUS TX POWER -1
http://i.imgur.com/6XFmWMX.png
ASUS TX POWER -2
http://i.imgur.com/cPNIUdm.png
Grazie!
Stai confondendo la velocita' teorica massima di aggancio in up della tua linea (24/26Mbps , e non 2,4/2,6 come dicevi tu) con quella reale (3Mbps). Quindi ti stai facendo pare mentali per nulla : stai gia' agganciando al massimo consentito dal tuo profilo con entrambi i modem
Ciao ragazzi
sono in procinto di prendere il DSL-AC68U e mi chiedevo se nel complesso è meglio e più performante un RT-AC68U con un Modem.
Se si quale modem abbinare?
Vale la pena l'accoppiata o le differenze sono minime?
Grazie
giovanni69
28-03-2017, 17:03
ADSL o VDSL?
ADSL o VDSL?
Per adesso solo ADSL
giovanni69
28-03-2017, 17:28
Concordo anche per la flessibilità della versione RT per i firmware alternativi. Ma... se avesse problemi con la parte xDSL allora la flessibilità dei tweak del Mediatek SoC versione modem potrebbe essere utile.
Predator85
28-03-2017, 19:05
Chi mi da pareri sul funzionamento di questo splendido apparato con la FTTH Vodafone visto che con il firmware beta è supportato l'host uniq?
Magari potreste mettere anche qualche screenshot di come si configura la cosa?
Se non hai problemi di spazio secondo me versione solo router + modem
Niente problemi di spazio.
Per il Modem cosa consigli?
Mi sembra che siano rimasti in circolazione pochi modelli o al massimo uno per brand.
Ho visto anche che il RT-AC87U costa praticamente uguale all'RT-AC68U, opto per l'87?
Grazie
Chi mi da pareri sul funzionamento di questo splendido apparato con la FTTH Vodafone visto che con il firmware beta è supportato l'host uniq?
Magari potreste mettere anche qualche screenshot di come si configura la cosa?
Io ce l'ho ormai da quasi 3 anni e non posso che ritenermi più che soddisfatto!
Sopratutto ora che ho chiesto la funzione host unique direttamente al supporto Asus e l'hanno rilasciata in solo 6 giorni...
Per gli screenshot, se cerchi nel thread della fibra vodafone ci sono i parametri da settare postati dall'utente matteo85
Fedoriano
28-03-2017, 21:33
Prima di tutto vi ringrazio per per le risposte!
E' normale ovviamente: il tuo profilo è 30/3; quindi nessuno tweak può portarti ad andare oltre quel profilo tecnico-commerciale.
Se controlli anche chi ha una 100/20, vedresti che comunque ci si ferma a quei 21600 kbps per la medesima ragione. Il TX Power serve per raggiungere al limite il max upstream consentito dal profilo
...Tim ed un po' di meno sull'Asus in down per le solite ragioni legate la chipset
...
Giovanni69 devo essermi spiegato male e me ne scuso, so bene che non posso superare il limite commerciale per cui pago, ma visto che ho una buona linea e che con il modem telecom riesco a navigare a 2,7 in up volevo capire se era possibile raggiungere la stessa velocità anche con il solo ASUS per poter definitivamente eliminare il modem TELECOM (a quanto ho capito dalla seconda parte della tua risposta la "colpa" è del chipset che monta l'Asus e posso farci poco, quindi o mi tengo il technicolor o devo "accontentarmi" di questa seppur non eccessiva differenza?)
Stai confondendo la velocita' teorica massima di aggancio in up della tua linea (24/26Mbps , e non 2,4/2,6 come dicevi tu) con quella reale (3Mbps). Quindi ti stai facendo pare mentali per nulla : stai gia' agganciando al massimo consentito dal tuo profilo con entrambi i modem
Nelson, non capisco perchè citi le velocità di 24/26Mbps, la velocità reale in up 3Mbps (pago per quella e quella mi garantisce Telecom) la mia domanda è se posso spingere l'asus ad andare come il technicolor o è arrivato già al massimo?
Nelson, non capisco perchè citi le velocità di 24/26Mbps, la velocità reale in up 3Mbps (pago per quella e quella mi garantisce Telecom) la mia domanda è se posso spingere l'asus ad andare come il technicolor o è arrivato già al massimo?
Non capisco dove sta il problema: i due apparati vanno uguale, come ti è stato detto! E vai con entrambi a 3Megabit in upload! (il MAX rate qua è completamente ininfluente)
http://i.imgur.com/52vwctx.png
Predator85
28-03-2017, 22:41
Io ce l'ho ormai da quasi 3 anni e non posso che ritenermi più che soddisfatto!
Sopratutto ora che ho chiesto la funzione host unique direttamente al supporto Asus e l'hanno rilasciata in solo 6 giorni...
Per gli screenshot, se cerchi nel thread della fibra vodafone ci sono i parametri da settare postati dall'utente matteo85
Intendevo screen del l'interfaccia Asus dove inserire quei parametri, i parametri li conosco bene.
Intendevo screen del l'interfaccia Asus dove inserire quei parametri, i parametri li conosco bene.
Entri nella pagina di gestione del modem, clicchi su wan, imposti il tipo di connessione dsl (vdsl) e da li poi gestisci tutti i parametri
Fedoriano
28-03-2017, 23:13
Non capisco dove sta il problema: i due apparati vanno uguale, come ti è stato detto! E vai con entrambi a 3Megabit in upload! (il MAX rate qua è completamente ininfluente)
Il mio dubbio è: se i data rate sono identici perché quando provo a fare uno speed test la configurazione technicolor-asus in up da sempre risultati migliori di quella con solo Asus?
Magari mi sto solo facendo pippe mentali, però era solo per capire se davvero ho perso qualcosina in up oppure se sti test sulla velocità lasciano il tempo che trovano e quello che conta è solo il data rate! :D
giovanni69
28-03-2017, 23:44
Giovanni69 devo essermi spiegato male e me ne scuso, so bene che non posso superare il limite commerciale per cui pago, ma visto che ho una buona linea e che con il modem telecom riesco a navigare a 2,7 in up volevo capire se era possibile raggiungere la stessa velocità anche con il solo ASUS per poter definitivamente eliminare il modem TELECOM (a quanto ho capito dalla seconda parte della tua risposta la "colpa" è del chipset che monta l'Asus e posso farci poco, quindi o mi tengo il technicolor o devo "accontentarmi" di questa seppur non eccessiva differenza?)
Ma non c'è proprio alcuna differenza!
Agganciare 23/24 Mbps in up grazie al TX Power per avvicinarti ai 25 del Tim non ti serve a nulla: non vedi che è sempre un 3143/3144?
Hai talmente tanto grasso che cola al di sopra del profilo da te scelto (30/3) che è irrilevante l'uso dei tweaks sia un down che in up.
Quindi la risposta è che a meno di strane sorprese, se ottieni un 2.7Mbps in up effettivo con il modem Tim lo otterrai anche con l'Asus perchè 3143 è praticamente identico a 3144 ed hai tantissimo SNRm a protezione della qualità delle linea nel senso che non devi sacrificare proprio nulla.
Gli speedtest da parte loro lasciano il tempo che trovano... Vedi FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Tieni anche conto che ogni volta cambi la configurazione per provare questi speedtest, cambi anche l'IP assegnato da Tim e questo può influire sul routing.
Magari mi sto solo facendo pippe mentali,
esatto! :O
però era solo per capire se davvero ho perso qualcosina in up
No!...
quello che conta è solo il data rate! :D
http://www.getsmile.com/emoticons/smileys-91853/w/thumbs.gif
ps: i test li fai in momenti diversi, con IP diversi, con centrale satura in maniera diversa...
simpleweb
29-03-2017, 15:26
Salve ragazzi,
scusate forse sono rimasto un pò indietro ma volevo chiedere se è uscito qualche metodo (oltre l'app tim telefono) per usare il baffo rosso solamente per il voip quindi staccando il cavo DSL e far gestire internamente la connessione all'ASUS. Fino a qualche mese fa avevo visto che non era ancora possibile ma ora come ora ho trovato questa guida....https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343
Grazie
giovanni69
29-03-2017, 16:10
Quello che chiedi è utilizzare il baffo rosso come ata voip. Non risulta che nessuo ci sia riuscito, mentre qualcuno l'ha fatto con il Technicolor TG789VAcv2. Se poi cerchi via alternative per abbinare il VoIP a questo Asus, vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)
djroby19
01-04-2017, 11:30
Salve ragazzi non so se succede anche a voi,ma da quando ho fatto ultimo aggiornamento 3.0.0.4.380_7361 la connessione adsl dopo un po in maniera random si blocca risulta connesso ma non naviga perciò mi tocca spegnere il router e riaccenderlo e tutto rifunziona,io ho Alice adsl 10 mega in fastpath.:mad:
Polpi_91
01-04-2017, 14:10
io nessun problema con la ADSL, ho una 20 Mega Alice anzi con l'ultimo aggiornamento risco a esser stabile a SNR 3.0 in Down
Aggancio 22237/1169 con SNR 3.0/6.0 di base (in questo momento sono a 2.5/5.1) e non ho diosconnessioni da quasi 11 giorni consecutivi
Lunedì mi installano la vdsl 100/20 tim, nel caso l'installatore avesse sia il technicolor che il sercomm, quale dei due è meglio per il collegamento in cascata con l'asus in pppoe?
Non ho capito se con il technicolor si possono disattivare nat e firewall, con il sercomm da manuale sembra possibile.
Ciao ragazzi
chi di voi usa l'AC68U con infostrada e come va,
considerando il fatto che infostrada usa i DISLAM Alcatel equipaggiati con Broadcom e l'AC68U usa chipset Mediatek per la linea ADSL?
Ciao ragazzi
chi di voi usa l'AC68U con infostrada e come va,
considerando il fatto che infostrada usa i DISLAM Alcatel equipaggiati con Broadcom e l'AC68U usa chipset Mediatek per la linea ADSL?
Intendi infostrada adsl o fibra?
Io lo usavo su adsl infostrada ed agganciava il 90% circa della banda piena nominale...
Salve, volevo chiedere, è possibile che il modem della telecom (Technicolor TG789vac v2) abbia prestazioni ben superiori in campo Wi-Fi 5Ghz?(o simili comunque)
Ho comprato il modem due-tre settimane fa e starei pensando di ridarlo indietro perchè le prestazioni mi sembrano davvero ottime nel technicolor, ho speso 167 e mi sento abbastanza stupido al momento se il modem di telecom funziona così bene.
Cosa potrebbe mantenermi a tenere l'Asus DSL-AC68U? (Su Shield TV ho la banda media di 22 su Asus e di 24-25 su Technicolor)
Salve, volevo chiedere, è possibile che il modem della telecom (Technicolor TG789vac v2) abbia prestazioni ben superiori in campo Wi-Fi 5Ghz?(o simili comunque)
Ho comprato il modem due-tre settimane fa e starei pensando di ridarlo indietro perchè le prestazioni mi sembrano davvero ottime nel technicolor, ho speso 167 e mi sento abbastanza stupido al momento se il modem di telecom funziona così bene.
Cosa potrebbe mantenermi a tenere l'Asus DSL-AC68U? (Su Shield TV ho la banda media di 22 su Asus e di 24-25 su Technicolor)
Mi sa che tu hai da leggerti per bene la prima pagina :D
Salve ragazzi non so se succede anche a voi,ma da quando ho fatto ultimo aggiornamento 3.0.0.4.380_7361 la connessione adsl dopo un po in maniera random si blocca risulta connesso ma non naviga perciò mi tocca spegnere il router e riaccenderlo e tutto rifunziona,io ho Alice adsl 10 mega in fastpath.:mad:
stesso uguale problema....dopo un po risulto connesso alla wifi....risulto connesso ad internet ma non navigo con nessun dei device connessi ..ho alice pure io....spengo e riaccendo e tutto va ok....ma dopo un po non naviga piu...ho provato a mettere 0 alla voce disconnessione automatica ma nulla...posso ricaricare il firmware precedente?
Sì tranquillamente anche senza fare reset. Comunque mi pare strano a meno che sia un discorso di incompatibilità dslam perché anch'io ho tim 20 Mbit e al momento non ho questo problema.
Però io sono in interleaved
ma fino a ultimo firmware caricato giovedi scorso nessun problema.....e questo che mi sembra strano...avevo pensato ad una casualita invece non e random...ma sistematico proprio..utilizzo stasera e tutto ok...domani mattina non navigo...ho visto una voce con disconnessione automatica...la porto a 0 come suggerito ma nulla...provo a ricaricare il penultimo firmware che andava benone
djroby19
04-04-2017, 20:37
stesso uguale problema....dopo un po risulto connesso alla wifi....risulto connesso ad internet ma non navigo con nessun dei device connessi ..ho alice pure io....spengo e riaccendo e tutto va ok....ma dopo un po non naviga piu...ho provato a mettere 0 alla voce disconnessione automatica ma nulla...posso ricaricare il firmware precedente?
maxwell a me lo fa ogni giorno ora provo a mettere il firmware precedente e poi ti dico..:rolleyes:
{ISF}Jack
05-04-2017, 10:59
Ciao ragazzi, ho appena acquistato questo gioiellino e dovrebbe arrivarmi domani.
Ho un dubbio sulla gestione WIFI, mi consigliate di far gestire a lui automaticamente le reti 2.4 e 5ghz per i dispositivi che le supportano oppure dare due SSID separati alle due reti? Grazie mille per gli aiuti!!
Emmegi66
05-04-2017, 13:31
Ciao ragazzi, ho appena acquistato questo gioiellino e dovrebbe arrivarmi domani.
Ho un dubbio sulla gestione WIFI, mi consigliate di far gestire a lui automaticamente le reti 2.4 e 5ghz per i dispositivi che le supportano oppure dare due SSID separati alle due reti? Grazie mille per gli aiuti!!
Piu' che è lui a gestire, sono i dispositivi, che si collegano a questa o a quella rete. Io ho sempre usato due SSID diversi, per evitare "confusione" e per essere sicuro ogni apparecchio, si colleghi alla rete che voglio. :)
Anche io ho sempre diviso i due SSID.
{ISF}Jack
05-04-2017, 14:36
Piu' che è lui a gestire, sono i dispositivi, che si collegano a questa o a quella rete. Io ho sempre usato due SSID diversi, per evitare "confusione" e per essere sicuro ogni apparecchio, si colleghi alla rete che voglio. :)
Ti ringrazio! Anch'io con il Fritz 3490 le tenevo separate perché in alcune zone dove la copertura del 5GHZ non era piena, alcuni dispositivi si collegavano in 2.4, anche se comunque la velocità era molto superiore con i 5. Magari questo ASUS ha una gestione differente
MrRobotoPlus
05-04-2017, 21:10
Ti ringrazio! Anch'io con il Fritz 3490 le tenevo separate perché in alcune zone dove la copertura del 5GHZ non era piena, alcuni dispositivi si collegavano in 2.4, anche se comunque la velocità era molto superiore con i 5. Magari questo ASUS ha una gestione differente
Come si fa a unire le due reti? :confused:
Salve a tutti. Questo è il mio primo post su questo forum... abbiate pazienza!
Prima di esporre il mio problema vorrei ringraziare Gianca90 per le precise ed utili indicazioni di settaggio per il modem-router in questione pubblicate in questo thread.
Ho settato il mio Dsl-Ac68u in cascata su un Sercomm Ag Combo (contratto Tim Fibra da 100 Mbps) collegando l'uscita Wan dell'Asus a una uscita Lan del Sercomm ed impostando il collegamento Wan come PPPoE. Tutto fila liscio ottenendo un Ping relativamente buono (11ms) e navigo in download su connessione
Ethernet a circa 85 Mbps
WiFi 5ghz a circa 65 Mbps
WiFi 2.4ghz a circa 45 Mbps
Giusto per curiosità, ho provato a impostare l'Asus con connessione Wan primaria su DSL collegando il cavo telefonico direttamente all'Asus senza l'ausilio del Sercomm, impostando anche le opzioni in Amministrazione > DSL su
https://s20.postimg.org/arnelkfa1/dsl_ac68u.jpg (https://postimg.org/image/arnelkfa1/)
...ma quando provo a collegarmi l'Asus non aggancia, il Led DSL rimane sempre spento e la "Impostazione Iniziale Internet" rimane in loop di ricerca eterno con Link DSL Status: down.
Il mio firmware è il 3.0.0.4.380_4026 e la maschera mostrata è leggermente diversa da quella postata inizialmente da Gianca90 anche se poi le variabili disponibili sono direi le stesse. Per quanto riguarda lo status VDSL (qualità della linea) del Sercomm, registra
Downstream - 108000 kbps
Maximum Rate - 118470 kbps
Signal-to-Noise Ratio - 9.3 dB
Attenuation - 10.0 dB
Power - 11.5 dBm
non credo che le impostazioni DSL siano il problema, dato che il modem/router dovrebbe agganciare in ogni caso, ma correggetemi se sbaglio.
Qualche idea su come risolvere l'impasse?
Ciao,
come hai configurato l'asus in cascata al sercomm?
Potresti spiegarmi la configurazione che hai settato su entrambi i router?
A me l'asus settato in wan pppoe su una porta lan del sercomm non si connette.
giovanni69
05-04-2017, 22:26
Prova a vedere questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44121678&postcount=2153
e facci sapere se funzione con quella configurazione del Sercomm
e soprattutto se riesci ad accedere sia al modem Tim che al router (asus)
Adesso funziona, sull'asus ho dovuto disabilitare 802.1Q che invece serviva per il collegamento con il dsl integrato.
Adesso si connette e prende come ip quello della wan esterna.
Il ping è rimasto intorno ai 6 ms a volte anche 4 ms.
Il router tim non è raggiungibile dalla lan dell'asus, suppongo perché in pppoe l'asus non ha un interfaccia diretta sulla 192.168.0.0 del tim e non può instradare visto che la wan è un indirizzo esterno tim.
Vdsl tim 100-20 aggancio con il sercomm a 60-21 snr 6.5 attenuazione 18 (sull asus 14, sul technicolor 15).
Profilo 17a, sono a 248m da cabinet (su fibermap ma non dovrebbe essere molto diverso dalla realtà), non capisco come posso perdere 40Mb di portante, con l'adsl a 6db agganciavo 16.5 Mb ed ero a 968m dalla centrale.
Il ping più basso su Telecom 4 ms media 6 ms.
Hanno appena attivato la fibra e sono uno dei primi del paese, potrebbe essere una sorta di collaudo e che quindi stanno più bassi volontariamente?
giovanni69
06-04-2017, 12:52
...cut...non capisco come posso perdere 40Mb di portante,...cut
Hanno appena attivato la fibra e sono uno dei primi del paese, potrebbe essere una sorta di collaudo e che quindi stanno più bassi volontariamente?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
specie ultimo post.
Ciao,
come hai configurato l'asus in cascata al sercomm?
Potresti spiegarmi la configurazione che hai settato su entrambi i router?
A me l'asus settato in wan pppoe su una porta lan del sercomm non si connette.
Visto che ora ti si connette, potresti spiegare te come hai impostato nel dettaglio sia l'Asus che il Sercomm?
{ISF}Jack
06-04-2017, 15:42
Ho un problema con la mia stampante Brother MFC-1910W, non riesce a vedere la rete wifi del modem. Come mai??
djroby19
06-04-2017, 18:41
maxwell ti volevo confermare che rimettendo il firmware precedente non ho piu avuto problemi di disconnessione internet..perciò il problema e relativo all'ultimo firmware ho aperto una segnalazione all'Asus...:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
specie ultimo post.
Visto che ora ti si connette, potresti spiegare te come hai impostato nel dettaglio sia l'Asus che il Sercomm?
Sul sercomm ho disattivato nat, firewall, wi-fi, ecc.
Ip 192.168.0.1, il dhcp l'ho lasciato in modo che entrando in configurazione non devo cambiare ip al pc.
Sull'asus ho creato una connessione wan sulla porta lan 1, in pppoe con le impostazioni di default tranne abilita 802.1Q altrimenti rimaneva bloccato sulla connessione pppoe vlanid 835.
Usando il dsl dell'asus invece bisogna abilitarla.
Funziona bene, il sercomm non scalda.
{ISF}Jack
06-04-2017, 19:52
Esiste un modo per verificare in tempo reale le velocità di aggancio WIFI dei vari clienti??
giovanni69
06-04-2017, 20:19
Sul sercomm ho disattivato nat, firewall, wi-fi, ecc....
Hai abilitato il DMZ per puntare all'IP dell'Asus DSL-AC68U o l'hai tenuto disattivato?
Hai abilitato il DMZ per puntare all'IP dell'Asus DSL-AC68U o l'hai tenuto disattivato?
Tutto disattivato tranne dhcp per comodità
giovanni69
06-04-2017, 20:31
Bene. grazie! :)
Pensavo invece di tenere attivo il un canale del wi-fi del Sercomm per poter accedere alla GUI, oppure utilizzare una seconda scheda di rete per il collegamento diretto.
maxwell ti volevo confermare che rimettendo il firmware precedente non ho piu avuto problemi di disconnessione internet..perciò il problema e relativo all'ultimo firmware ho aperto una segnalazione all'Asus...:)
ti ringrazio .. provvedo a fare il downgrade firmware e vedo se si ristabilisce la connessione .. grazie
MrRobotoPlus
06-04-2017, 20:39
Basta dare a tutte e due lo stesso nome ;)
eheh grazie. ci ho pensato un attimo dopo aver postato. pensavo andassero in conflitto invece è molto meglio così.
Bene. grazie! :)
Pensavo invece di tenere attivo il un canale del wi-fi del Sercomm per poter accedere alla GUI, oppure utilizzare una seconda scheda di rete per il collegamento diretto.
Anche io volevo tenere una wi-fi attiva per la gui, ma irradiare casa per accedere una volta ogni tanto mi scoccia un po'.
mosquitowl
06-04-2017, 21:58
maxwell ti volevo confermare che rimettendo il firmware precedente non ho piu avuto problemi di disconnessione internet..perciò il problema e relativo all'ultimo firmware ho aperto una segnalazione all'Asus...:)
Ciao, facci sapere l'esito del ticket aperto in Asus.
Anche io ho problemi con l'ultimo firmware, relativamente a disconnessioni random.
Ho notato in quest'ultimo caso che pur avendo la stessa attenuazione e down. e up di prima, l'SNR che ho sempre avuto con variazioni inpercettibili fra 2,9 e 3,1db ora con questo ultimo firmware precipita casualmente a 0 causando la disconessione.
Se non risolvono il problema al pià presto, ritorno anche io alla precedente versione che non mi dava assolutamente questi problemi.
Nelson Muntz
07-04-2017, 07:49
Ciao, facci sapere l'esito del ticket aperto in Asus.
Anche io ho problemi con l'ultimo firmware, relativamente a disconnessioni random.
Ho notato in quest'ultimo caso che pur avendo la stessa attenuazione e down. e up di prima, l'SNR che ho sempre avuto con variazioni inpercettibili fra 2,9 e 3,1db ora con questo ultimo firmware precipita casualmente a 0 causando la disconessione.
Se non risolvono il problema al pià presto, ritorno anche io alla precedente versione che non mi dava assolutamente questi problemi.
A far bene dovresti aprire anche tu un ticket relativamente ai tuoi problemi . E' "noioso" , ok , ma servono a piu' di quello che pensate (in Asus li leggono e ne tengono conto !)
bagigino
07-04-2017, 20:41
come va l'ultima beta Firmware? me la consigliate? io ora ho la 3.0.0.4.380_7361 adesso perche' com l'ultimo non beta mi dava problemi di disconnessioni continue
Qualcuno sa se con il router in cascata, con il firewall e nat disattivati sul tim, la parte voip potrebbe essere attaccata da fuori?
come va l'ultima beta Firmware? me la consigliate? io ora ho la 3.0.0.4.380_7361 adesso perche' com l'ultimo non beta mi dava problemi di disconnessioni continue
Io ho l'ultima beta da quando é stata rilasciata e con vdsl fttc vodafone non ho avuto nessuna disconnessione...
Il router rimane sempre acceso...
Buongiorno raga
Sto passando nella nuova casa e sto cercando di valutare il migliore acquisto di modem router.
La casa è dotata di impianto domotico bticino e la linea ADSL purtroppo è Alice 20mb, ancora non c'è la fibra nella mia zona (si parla di 2018). Non so dirvi con precisione i parametri della linea ADSL in quanto ancora non vi abito.
Possiedo 2 pc fissi, 5 TV e 1 Nas Synology e tutta casa è stata cablata. La casa è su 2 piani.
Secondo voi questo router che può fare al caso mio?
O mi consigliate di valutare altri modelli?
Se vi servono altre informazioni non esitate.
Grazie mille per qualsiasi risposta.
Ciao ragazzi
dopo aver letto vari post, sono giunto alla conclusione di prendere il DSL al posto dell'RT, a parte la possibilità di mettere FW moddati il DSL nel complesso è più pratico.
Provo anche l'azzardo su linea ADSL2+ infostrada con centrale a 2km, speriamo bene.
Volevo chiedervi come comportarmi riguardo ai FW, sul sito Asus ce ne sono 38.
Parto da quello di default istallato (che non ho idea di quale sia) e poi eventualmente incremento passo passo, oppure installo subito l'ultimo?
Nel caso di mettere subito l'ultimo, eventualmente si può fare un downgrade a FW precedenti?
Grazie
Ciao ragazzi
dopo aver letto vari post, sono giunto alla conclusione di prendere il DSL al posto dell'RT, a parte la possibilità di mettere FW moddati il DSL nel complesso è più pratico.
Provo anche l'azzardo su linea ADSL2+ infostrada con centrale a 2km, speriamo bene.
Volevo chiedervi come comportarmi riguardo ai FW, sul sito Asus ce ne sono 38.
Parto da quello di default istallato (che non ho idea di quale sia) e poi eventualmente incremento passo passo, oppure installo subito l'ultimo?
Nel caso di mettere subito l'ultimo, eventualmente si può fare un downgrade a FW precedenti?
Grazie
Installa l'ultimo rilasciato
giovanni69
10-04-2017, 14:15
Anche io volevo tenere una wi-fi attiva per la gui, ma irradiare casa per accedere una volta ogni tanto mi scoccia un po'.
Non devi tenerla accesa per forza: usa il tasto laterale sul modem per attivare il wifi al volo sul Sercomm.
Ho provato il tweak per una maggiore potenza della trasmissione, ma su DSL-AC68U non sembra funzionare e, dalle ricerche, questo sembra essere compatibile solo con la versione RT.
Due domande quindi:
E' possibile farlo funzionare su last FW nella versione DSL?
Ci sono problemi legali e di normative relative alle trasmissioni in italia superiori a "tot"?
{ISF}Jack
11-04-2017, 23:21
Qual'è il formato migliore per gli hard disk da collegare al modem?
Quello più performante per intenderci..
Buongiorno raga
Sto passando nella nuova casa e sto cercando di valutare il migliore acquisto di modem router.
La casa è dotata di impianto domotico bticino e la linea ADSL purtroppo è Alice 20mb, ancora non c'è la fibra nella mia zona (si parla di 2018). Non so dirvi con precisione i parametri della linea ADSL in quanto ancora non vi abito.
Possiedo 2 pc fissi, 5 TV e 1 Nas Synology e tutta casa è stata cablata. La casa è su 2 piani.
Secondo voi questo router che può fare al caso mio?
O mi consigliate di valutare altri modelli?
Se vi servono altre informazioni non esitate.
Grazie mille per qualsiasi risposta.
Sul mio ho 40 dispositivi collegati e funziona benissimo.
Ho anche la video sorveglianza con 9 ip cam da 3Mpixel e nvr h24.
{ISF}Jack
12-04-2017, 09:32
Non esiste perché in ogni caso le prestazioni non saranno un gran che a causa dei limiti del chipset: di default l'usb è limitata a 2.0 per evitare interferenze sulla banda 2.4 Ghz e, anche qualora si abiliti usb 3.0, non ci si avvicinerà mai ai limiti teorici dello standard oltre ad avere pesanti rallentamenti in caso di uso del download master o di più accessi contemporanei.
Ho provato il formato ext4 e mi sembrava abbastanza veloce. Quindi dici che usb 3.0 non viene sfruttato? Veniva pubblicizzato così bene sulla scheda del modem 🤤
SalvaFrancy1
12-04-2017, 10:25
Salve a tutti volevo chiedervi un aiuto se possibile. Sono anche io possessore del suddetto modem e fino a poco tempo fa l'ho tranquillamente utilizzato in profili ADSL J@y con FW. Ho traslocato e mi hanno attaccato oggi la ultra fibra 100 mega. Vado a configurarlo seguendo la guida nel sito FW ma non riesco a connettermi; in particolare lo stato è connesso, ma non riesco ad accedere ad internet causa "Connessione DHCP non riuscita". Avete idea di come potrei risolvere? Grazie tante
Ciao
arrivato ed installato su ADSL Infostrada con centrale Alcatel a 2km da casa.
La situazione è addirittura migliarata rispetto a prima con ultimo FW e impostazioni di default, ora vedremo la stabilità.
Una cosa ho notato che con Firefox l'interfaccia del pannello è ingestibile, tempi biblici per passare da una pagina all'altra. Con Chrome, al contrario, una scheggia.
C'è qualche settaggio da fare in Firefox?
Grazie
{ISF}Jack
13-04-2017, 10:28
Viene sfruttato ma non al massimo delle possibilità e a patto di avere possibili disturbi sulla 2.4. Non ho provato direttamente con questo ma con il mio vecchio ac56, che aveva lo stesso chipset se non sbaglio, un ssd in ext4 faceva circa 50 MB/s in lettura (non stabilissimi fra l'altro)
Ho fatto un paio di test e in scrittura arriva sui 15 MB/s con un normale hard disk esterno, pensavo peggio dai
{ISF}Jack
13-04-2017, 12:02
Se consideri che con un nas base di gamma fai tranquillamente 50 scrittura 80 lettura e con qualcosa di meglio arrivi senza particolari problemi a 100/100 non è un grandissimo risultato... poi ci si può accontentare. Diciamo che il problema, più che la velocità, è praticamente l'impossibilità di multitasking
Un nas è progettato solo per quello, è normale che sia più performante.
Cosa intendi impossibilità di multitasking?
{ISF}Jack
13-04-2017, 13:50
Se per esempio hai in funzione il Download Master qualsiasi altra operazione su disco/usb pen diventa lentissima, idem se accedono contemporaneamente 2 utenti
Sei sicuro? Non mi sembrava ci fosse un rallentamento, lo uso anche per time machine l'hard disk
{ISF}Jack
13-04-2017, 14:14
Prova a tenere il DM attivo e contemporaneamente fare operazioni su file, tipo cancellare e fare un trasferimento ftp o smb. La cosa è più evidente con usb pen o sd tramite adattatore ma si nota anche con hard disk. Ripeto non è un grande problema però secondo me non può sostituire un nas anche entry level.
Per attivo intendi con download in corso o solamente abilitato?
sinatra1
15-04-2017, 04:02
Ottimo Modem .settando i parametri ,sopratttto l'SNR ,si ottiene di piu' su una linea di buona qualità.
peccato che col 35b non servirà piu' ,il successore compatibile chissà quando uscirà ( e ad un prezzo putroppo alto) :muro:
perchè l'upload è bloccato a circa 4 Mega sotto Windows mentre in ubuntu và al massimo?
{ISF}Jack
15-04-2017, 11:01
Download in corso: quindi più accessi al disco, se no occupa solo ram ;) .
A download in corso è normale che la velocità di trasferimento tramite FTP si riduca, se ci sono due scritture contemporaneamente..
Il mio, da circa una settimana, mi ha salutato. Ha sempre avuto problemi al tasto di accensione, ma ora proprio non si accende più (oltre ad essere sempre più lento ad allinearsi all'ADSL di Tiscali).
Sepete mica se i tre anni di garanzia sono di default, oppure bisogna(va) fare qualcosa da subito, indendo appena comprato, altrimenti dovrebbe esserci una normale garanzia di 24mesi (il mio acquisto è datato 18.12.2014). Io ho scritto ad Asus, vediamo cosa mi risponde. Io nel dubbio comunque l'avevo aperto per "vedere" se c'era qualcosa di visibilmente "riparabile"...
sinatra1
16-04-2017, 12:08
Il mio, da circa una settimana, mi ha salutato. Ha sempre avuto problemi al tasto di accensione, ma ora proprio non si accende più (oltre ad essere sempre più lento ad allinearsi all'ADSL di Tiscali).
Sepete mica se i tre anni di garanzia sono di default, oppure bisogna(va) fare qualcosa da subito, indendo appena comprato, altrimenti dovrebbe esserci una normale garanzia di 24mesi (il mio acquisto è datato 18.12.2014). Io ho scritto ad Asus, vediamo cosa mi risponde. Io nel dubbio comunque l'avevo aperto per "vedere" se c'era qualcosa di visibilmente "riparabile"...
preso dalla pagina del Modem :
https://www.asus.com/support/images/upload/2c92b7e6-1c8f-4079-9cd8-01bb674bcc72.pdf
garanzia sulla scatola quindi 3 anni,ma se si accorgono che l'hai aperto..
preso dalla pagina del Modem :
https://www.asus.com/support/images/upload/2c92b7e6-1c8f-4079-9cd8-01bb674bcc72.pdf
garanzia sulla scatola quindi 3 anni,ma se si accorgono che l'hai aperto..
Si accorgeranno, ci sono dei segni evidenti (non danni o altro). Alla peggio, reciterò un mea culpa...ero convinto poi che la garanzia fosse di due anni, fintantochè non l'ho letto sulla scatola (che peraltro conservavo in modalità matriosca in un altro scatolone dove conservo tutte le varie scatole di tablet, telefonini, swich ecc.). Diciamo che nella peggiore delle ipotesi cioè il mancato riconoscimento della garanzia, sarei intenzionato a riprenderlo. Ora viaggio con un Netgear DGN2200v4, ma onestamente con la mia linea il tanto bistrattato Mediatek si comportava come (se non meglio) del Broadcom come aggancio di portante a parità di SNR. Poi per il menù di gestione non ne parliamo. Del resto comunque costa circa 1/3 dell'Asus...
miglio1970
18-04-2017, 07:49
Vorrei acquistarlo però sarei "obbligato" a posizionarlo in orizzontale, con la facciata dove ci sono i led verso il basso. È fattibile?
totocrista
18-04-2017, 08:13
Vorrei acquistarlo però sarei "obbligato" a posizionarlo in orizzontale, con la facciata dove ci sono i led verso il basso. È fattibile?
Non penso ci siano problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
miglio1970
18-04-2017, 13:42
Vorrei acquistarlo però sarei "obbligato" a posizionarlo in orizzontale, con la facciata dove ci sono i led verso il basso. È fattibile?
quanti cm. è profonda la basetta ? è rimovibile?
miglio1970
18-04-2017, 15:29
Sono d'accordo.
Tra l'altro proprio sul forum Whirpool dicevano che i chipset mediatek sono raccomandati su linee medio-corte mentre i broadcom sulle lunghe.
D'altronde se il guadagno sta proprio nel poter spingere la linea al massimo abbassando SNR e via dicendo; questo si renderebbe inutile nel caso di una linea più lunga/disturbata.
In quest'ultimo caso sarà molto probabilmente da preferire un modem con chipset broadcom.
;)
cosa si intende per linee medio-corte ?
io ho 28 di attenuazione in download e snr tra 7 e 9...
devilkazuya
18-04-2017, 17:08
salve a tutti, chiedo dei consigli su questo modem/router appena acquistato!
ho vdsl2 di telecom e ho sostituito il loro modem con questo! ho settato tutto perfettamente ma l unica cosa che non riesco a capire è perchè l snr varia quasi continuo?
il dla l ho disattivato e ho messo 7db, ma il modem ovviamente aggancia da 5.8 a 6.5 e ogni tanto a 4.3...
consigli? col modem sercomm della tim avevo 6.1db fissi!!! possibile sia così instabile la linea?
posso sapere quant è l snr minimo per la disconnessione su linee vdsl2?
giovanni69
19-04-2017, 10:50
Hanno già fanculizzato l'AC87VG? :asd:
A questo punto mi chiedo se ne faranno davvero una versione EU oppure fanno uscire direttamente questo per il mercato internazionale..
O.T.
strassada ha postato un changelog che fa riferimento ad un firmware Annex B combo ed anche xDSL driver è stato aggiornato:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44676666&postcount=346
Se fosse vero l'AC87VG si presenterebbe con il VoiP (grazie alle porte RJ11), 35b & Annex B utile per VDSL, il tutto per il mercato EU e non solo quello tedesco?
O.T.
strassada ha postato un changelog che fa riferimento ad un firmware Annex B combo ed anche xDSL driver è stato aggiornato:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44676666&postcount=346
Se fosse vero l'AC87VG si presenterebbe con il VoiP (grazie alle porte RJ11), 35b & Annex B utile per VDSL, il tutto per il mercato EU e non solo quello tedesco?
Con le nostre VDSL già funziona mi pare, qualcuno lo aveva comprato per Fastweb.
A prima vista hanno solo aggiornato i driver.
Quel "combo" non so a cosa si riferisca ma ho qualche dubbio funzioni anche con le ADSL Annex A (bisognerebbe provare).
salve a tutti, chiedo dei consigli su questo modem/router appena acquistato!
ho vdsl2 di telecom e ho sostituito il loro modem con questo! ho settato tutto perfettamente ma l unica cosa che non riesco a capire è perchè l snr varia quasi continuo?
il dla l ho disattivato e ho messo 7db, ma il modem ovviamente aggancia da 5.8 a 6.5 e ogni tanto a 4.3...
consigli? col modem sercomm della tim avevo 6.1db fissi!!! possibile sia così instabile la linea?
posso sapere quant è l snr minimo per la disconnessione su linee vdsl2?
Ciao io ho lo stesso problema sostanzialmente, anche il mio snr varia tantissimo (ora ho messo 5db) e si assesta sui 3.5/4.5 tuttavia una volta al giorno/due giorni si sconnette. Ho fatto anche io presente la cosa qui nel forum e mi sembra di ricordare che operativamente non si possa fare nulla. Io addirittura rispetto ai primi mesi che sono passato alla 100mega ora perdo tantissimo di portante che prima era sul 110mega e ora a fatica arriva a 98. Più fanno nuovi contratti e più si degrada il segnale credo. Inizalmente non sapeva nessuno della fibra ed eravamo tre clienti (non tanto per dire, davvero 3). Per la variazioni puo darsi che ci sia qualcosa del vicino di casa (nel caso) che da noia quando lo accende (non saprei cosa ma mi sembra mi era stato detto così. Comuqnue parola AI PIU' ESPERTI, ho riportato a galla la tua domanda del 18 in quanto mi sembrava interessante
giovanni69
20-04-2017, 14:18
Con le nostre VDSL già funziona mi pare, qualcuno lo aveva comprato per Fastweb.
A prima vista hanno solo aggiornato i driver.
Quel "combo" non so a cosa si riferisca ma ho qualche dubbio funzioni anche con le ADSL Annex A (bisognerebbe provare).
Ed infatti hai ragione: strassada dice che è un combo ADSL+VDSL entrambe in Annex B. Certo che viene la tentazione di rompere le scatole per il VoIP funzionante ma temo che senza un supporto ufficiale in Italia, non si sporcherebbero le mani.
...cut... Io addirittura rispetto ai primi mesi che sono passato alla 100mega ora perdo tantissimo di portante che prima era sul 110mega e ora a fatica arriva a 98. Più fanno nuovi contratti e più si degrada il segnale credo. cut...
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
miky1989
20-04-2017, 19:49
Ragazzi, chiedo scusa se posto in questo topic.. ma mi servivano delle informazioni.
Attualmente mi trovo in Slovacchia per lavoro e l'affitto che pago per la casa include le spese relative ad internet (una connessione 300 mb/s)
Ho sempre pensato che il router in dotazione (Huawei HG8245H EchoLife) non supportasse in maniera decente il WiFi in quanto facendo uno speedtest da smartphone sono 40mb/s circa, mentre collegando il notebook alla LAN, si raggiungono addirittura 300mb/s tondi tondi e 30mb/s di upload).
Ho pensato così di acquistarne uno nuovo, per risolvere definitivamente il problema e viaggiare dunque in massima velocità anche sotto WiFi : Asus DSL-AC68U
Durante il montaggio, mi accorgo con enorme stupore, che sfrutta un attacco "optical fiber" per cui decido di creare una connessione a ponte, collegando i due router tra loro con il cavo lan (settando ovviamente un indirizzo di rete diverso: 192.168.3.1 per quello della Huawei e 192.168.1.1 per quello Asus)
Al termine dell'operazione, spuntano dunque 2x reti: 2,4ghz e 5ghz
- La 2,4ghz ha velocità pressoché identiche al WiFi che prima utilizzavo dal router stock (40mb/s circa)
- La 5ghz offre velocità un po' migliori, ma senza raggiungere velocità massima (100mb/s circa)
Escludo si tratti di un problema relativo alla distanza, in quanto i test sono stati eseguiti praticamente quasi incollati ai due router.
È come se ci sia qualche opzione nascosta che limiti la potenza del WiFi, non permettendogli a pieno, il totale sfruttamento della banda.
Qualche idea?
Mi piacerebbe risolvere quanto prima
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
g.iannello
21-04-2017, 07:54
Ciao a tutti, sapete aiutarmi per impostare IP static nel router.
Il mio Ip pubblico e dinamico il provider e tim e non assegna ip Statici.
Vorrei entrare nell'interfaccia del modem da remoto.
Nella sezione AiCloud 2.0 l'accesso remoto e attivo, devo configurare qualcosa con il Cloud Asus, o c'è un'altro modo.
Grazie.
fioriniflavio
21-04-2017, 08:17
Ragazzi, chiedo scusa se posto in questo topic.. ma mi servivano delle informazioni.
Attualmente mi trovo in Slovacchia per lavoro e l'affitto che pago per la casa include le spese relative ad internet (una connessione 300 mb/s)
Ho sempre pensato che il router in dotazione (Huawei HG8245H EchoLife) non supportasse in maniera decente il WiFi in quanto facendo uno speedtest da smartphone sono 40mb/s circa, mentre collegando il notebook alla LAN, si raggiungono addirittura 300mb/s tondi tondi e 30mb/s di upload).
Ho pensato così di acquistarne uno nuovo, per risolvere definitivamente il problema e viaggiare dunque in massima velocità anche sotto WiFi : Asus DSL-AC68U
Durante il montaggio, mi accorgo con enorme stupore, che sfrutta un attacco "optical fiber" per cui decido di creare una connessione a ponte, collegando i due router tra loro con il cavo lan (settando ovviamente un indirizzo di rete diverso: 192.168.3.1 per quello della Huawei e 192.168.1.1 per quello Asus)
Al termine dell'operazione, spuntano dunque 2x reti: 2,4ghz e 5ghz
- La 2,4ghz ha velocità pressoché identiche al WiFi che prima utilizzavo dal router stock (40mb/s circa)
- La 5ghz offre velocità un po' migliori, ma senza raggiungere velocità massima (100mb/s circa)
Escludo si tratti di un problema relativo alla distanza, in quanto i test sono stati eseguiti praticamente quasi incollati ai due router.
È come se ci sia qualche opzione nascosta che limiti la potenza del WiFi, non permettendogli a pieno, il totale sfruttamento della banda.
Qualche idea?
Mi piacerebbe risolvere quanto prima
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
hai provato a settare la larghezza di banda a 40Mhz?
Ciao
l'ultimo FW il 7361 ha due versioni, quale bisogna istallare,
basta l'ultima ho si deve mettere prima quella da 36.93 mbytes?
grazie
miky1989
21-04-2017, 12:19
hai provato a settare la larghezza di banda a 40Mhz?
Dell'asus o huawei?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.