PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28

Polpi_91
27-04-2021, 17:22
Prima pagina... :fagiano:

non funge per l'RT

Raven
27-04-2021, 18:25
non funge per l'RT

ahhh... no!... l'RT non può essere tweakato... :fagiano:

Polpi_91
27-04-2021, 19:01
come no, neanche con i marlin?

Raven
27-04-2021, 20:15
come no, neanche con i marlin?

eh no... :fagiano:

Polpi_91
27-04-2021, 21:51
Ho un problema

ho una gigabit che va normalemnte 850/95 ma do oggi che ho attaccato il cavo proveniente dal modem al DSL.AC68U che utilizzo come router mi sono ritrovato ad avere al massimo 200/95

è una limitazione ch ha il DSL che non regge più di quella velocità?

Lord Croft
30-04-2021, 10:51
sono col merlin da anni, mai un problema. ora hanno integrato anche la parte asus rog. tanto se va male hai la doppia partizione per cui riparti col vecchio firmware.

Doppia Partizione? Potresti spiegarti meglio? La cosa mi interessa!!! Grazie!!!

manumanubru
02-05-2021, 21:56
Ciao,
avevo installato il penultimo gnuton 2 mesi fa e nessun problema (Adsl Tim) oggi non riesco ad accedere al modem così faccio un reboot. Da allora non si connette più: Mi fa sempre "initializing, wait for init, link down".
L'ho riavviato più volte, ho installato l'ultimo gnuton ma niente da fare. Ho collegato un vecchio modem alla linea e si è connesso dopo 10 secondi...
Ora sto usando il vecchio modem come bridge ma vorrei risolvere la cosa perchè è più lento dell'asus. Mi sapete aiutare?
Grazie

Raven
03-05-2021, 12:22
Controlla anche se nella pagina System log - DSL log ti appare la voce del driver dsl o se invece hai tutto vuoto...

Polpi_91
03-05-2021, 12:55
ho fatto un AiMessh con il DSL-AC68U come router e un RT-AC68U come nodo periferico (collegati vai cavo) e ogni tanto mi salta la connessione internet come se perdesse i DNS

cosa può essere??

Lord Croft
04-05-2021, 14:45
ho fatto un AiMessh con il DSL-AC68U come router e un RT-AC68U come nodo periferico (collegati vai cavo) e ogni tanto mi salta la connessione internet come se perdesse i DNS

cosa può essere??

Hai l'ultimo firmware installato? Da problemi sui DNS. L'ho riscontrato anche su altri forum stranieri. Non in tutte le circostanze ma in alcuni casi da problemi. E comunque di progettazione (2014) credo che l'AC68U non sia proprio indicato al 100% per gestire reti AiMesh... Almeno, stando alle lamentele che ho trovato in rete... Purtroppo... Sigh!

shoxblackify
04-05-2021, 14:51
ho fatto un AiMessh con il DSL-AC68U come router e un RT-AC68U come nodo periferico (collegati vai cavo) e ogni tanto mi salta la connessione internet come se perdesse i DNS

cosa può essere??

prova a cambiare i DNS stessi e metti gli Hurricane Eletrics: 74.82.42.42 (solo Dns primario)

Polpi_91
04-05-2021, 22:16
si credo di avere l'ultimo

non è il massimo con le AiMesh ma è full cablata come AiMesh e ha meno problemi

Polpi_91
05-05-2021, 22:47
ma per flashre il firmware merlin sul mio DSL-AC68U devo usare quello dell'RT-AC68U

Raven
06-05-2021, 12:10
ma per flashre il firmware merlin sul mio DSL-AC68U devo usare quello dell'RT-AC68U

no... devi usare quello di gnuton, fatto apposta per le versioni dls

Polpi_91
06-05-2021, 12:58
Grazie caro, se ho voglia stasera ci smanetto

Polpi_91
08-05-2021, 09:01
Ho installato il firmavare di gnuton per il DSN-AC68U, direi molto buono

Unica cosa è normale avere 92°C fissi sulla CPU o è un bug di rilevazioe?

Lord Croft
09-05-2021, 10:43
In merito al firmware Merlin di gnuton, volevo chiedere se include anche i fix sulla sicurezza del firmware ufficiale oppure se e' un firmware totalmente slegato da quello appunto ufficiale. Grazie!!!

davide1295
12-05-2021, 15:41
Ciao ragazzi, una domanda riguardo la funzione VPN. Vorrei accedere da remoto al disco di rete collegato tramite USB, dovrei utilizzare il server VPN oppure il client VPN? Qual è la differenza tra loro?
Grazie!

Polpi_91
15-05-2021, 23:15
Ma per usare il VoIp con questo AC68U posso comprarmi uno degli affari esterni e attaccarlo??

shoxblackify
17-05-2021, 17:59
Ma per usare il VoIp con questo AC68U posso comprarmi uno degli affari esterni e attaccarlo??

non è VoIP quindi non te lo gestirà mai

Polpi_91
17-05-2021, 22:21
intendevo se comperando un adattatore VOIP si potesse trasformare una uscita WAN come porta per il VOIP

MiloZ
18-05-2021, 01:04
Potereste dirmi tutte le modalità con cui si può resettare il modem in oggetto, compreso l'hard reset può "profondo", come lo chiamano, 30-30-30? :stordita:

Raven
18-05-2021, 06:33
Potereste dirmi tutte le modalità con cui si può resettare il modem in oggetto, compreso l'hard reset può "profondo", come lo chiamano, 30-30-30? :stordita:

Il reset "profondo" lo si fa accendendo il modem tenendo premuto il tastino WPS fino a che il led del power lampeggia velocemente... poi lo si rilascia...

https://www.asus.com/support/FAQ/1039077/
ASUS router Hard Factory Reset - Method 1
1. Turn the router off.
2. Press and hold the "WPS" button and turn the router on.
3. Power light is on (keep holding the WPS button).
4. Release the WPS button after the power LED light starts flashing.
5. Power light stops flashing and the router will automatically reboot.

Alcuni consigliano di farlo un paio di volte di seguito...

Polpi_91
18-05-2021, 08:42
Mi sa che devo farlo anche io perchè o sta tirando le cuoia oppure è mezzo imballato

ogni x ore si incasian e inizia a scazzare con instabilità di linea e problemi coi DNS

P.S. Raven sai se si può usare un adattatore VOIP per trasformare una uscita WAN in una presa per il telefono??

Raven
18-05-2021, 12:33
P.S. Raven sai se si può usare un adattatore VOIP per trasformare una uscita WAN in una presa per il telefono??

Se intendi uno di questi accrocchi:

VBESTLIFE-Gateway-Internet-Adapter-100-240V (su amazon)

... allora sì, funzionano indipendentemente dal router (ma vanno collegati alla LAN, non alla WAN, ovviamente!)

Dicono però che siano parecchio incasinati da configurare...

Polpi_91
18-05-2021, 14:31
esatto intendevo quelli

MiloZ
19-05-2021, 23:27
Il reset "profondo" lo si fa accendendo il modem tenendo premuto il tastino WPS fino a che il led del power lampeggia velocemente... poi lo si rilascia...

https://www.asus.com/support/FAQ/1039077/
ASUS router Hard Factory Reset - Method 1
1. Turn the router off.
2. Press and hold the "WPS" button and turn the router on.
3. Power light is on (keep holding the WPS button).
4. Release the WPS button after the power LED light starts flashing.
5. Power light stops flashing and the router will automatically reboot.

Alcuni consigliano di farlo un paio di volte di seguito...

Grazie. Ma rispetto a quello standard cosa dovrebbe cambiare teoricamente?

Raven
20-05-2021, 06:46
Grazie. Ma rispetto a quello standard cosa dovrebbe cambiare teoricamente?

To reset your router to the factory default settings, you can Press and Hold the Reset button on your router. However, in some cases, this may not successfully reset the router to the default status. ASUS recommends that you try the Hard Factory Reset before attempting any advanced troubleshooting.

In pratica dovrebbe fare una pulita di settaggi e nvram che il solo reset potrebbe non fare... :fagiano:

Jrik
22-05-2021, 17:17
Ciao a tutti vi scrivo per avere il vostro parere in merito a quanto sta accadendo con la mia linea, ovviamente il router è l'ac68u.
Premetto che fino a marzo 2021 avevo la tim connect xdsl e con i parametri che potete vedere negli screenshot sotto con snr a 4 db avevo una linea performante e soprattutto stabile che raggiungeva un
Data rate 76380 download 12390 upload

https://i.postimg.cc/21xM6bn6/1-marzo-4db.png (https://postimg.cc/21xM6bn6) https://i.postimg.cc/SXN5zSGG/2-marzo-4db.png (https://postimg.cc/SXN5zSGG)

Da aprile ho cambiato offerta, ho attivato la Tim super con opzione voce 29,90 al mese.
Inizialmente la portante era la stessa ma poi ho iniziato a notare delle disconnessioni sempre più frequenti quindi già ad aprile ho alzato l'snr da 4 a 6 per evitare che il sistema automatico di tim segnalasse la mia connessione come instabile impostando quindi un profilo più lento ma stabile.
Le disconnessioni spontanee però non smettono di verificarsi, l'ultima è avvenuta 4 ore fa.
Con il passare tempo inoltre ho notato che la portante è andata sempre più diminuendo fino ad arrivare a
Data rate 50301 download 8915 upload

https://i.postimg.cc/q6CGWRs4/3-maggio-6db.png (https://postimg.cc/q6CGWRs4) https://i.postimg.cc/dD7nhWzp/4-maggio-6-db.png (https://postimg.cc/dD7nhWzp)

In passato ero riuscito ad ottimizzare la mia linea grazie ai consigli degli utenti del forum ed in particolare di MiloZ ma in questo momento non capisco proprio cosa stia accadendo alla mia linea.

Vorrei quindi chiedervi cosa ne pensate e se avete qualche consiglio da darmi.
Grazie.

Raven
22-05-2021, 17:49
Premesso che il degrado potrebbe essere causato da semplice diafonia (ulteriori linee attive sulla tua tratta), vedo che hai un driver DSL di 4 anni fa!... ora siamo al 1.0.5.3, mentre tu ancora hai il 1.0.4.1...
Che versione del firmware hai?!?! :mbe:

Jrik
22-05-2021, 18:54
Ciao e grazie per la risposta.
In effetti non aggiorno il firmware da pareccho tempo, prima di farlo sono solito informarmi qui sul forum sull'effettiva utilità degli aggiornamenti e soprattutto sul fatto che non apportino peggioramenti come purtroppo spesso accade.
Siccome non ho più avuto molto tempo da dedicargli è rimasto il vecchio firmware 3.0.0.4.380_7712
Potrebbe essere il driver vecchio a farmi perdere la connessione e la portante?Fino a due mesi fa andava

Detto questo avrei un paio di domande.

Posso aggiornare tranquillamnte all'ultima versione disponibile sul sito asus
Versione 3.0.0.4.386_41995 2021/02/25
oppure ci sono dei malfunzionamenti noti generati da questo firmware e quindi è consigliabile utilizzarne un'altro?
Dopo aver aggiornato mi auguro sia possibile caricare il file con le vecchie impostazioni.

Guardando l'ultimo screenshot che ho postato mi sembra di capire che attualmente l'snr non è 6 come l'ho impostato io manualmente nelle impostazioni dsl ma addirittura 7,7, sembrerebbe che sia stato impostato ad 8 dalla centrale.
Secondo te è giusta questa mia osservazione?

Grazie.

MiloZ
22-05-2021, 18:57
Ciao a tutti vi scrivo per avere il vostro parere in merito a quanto sta accadendo con la mia linea, ovviamente il router è l'ac68u.
Premetto che fino a marzo 2021 avevo la tim connect xdsl e con i parametri che potete vedere negli screenshot sotto con snr a 4 db avevo una linea performante e soprattutto stabile che raggiungeva un
Data rate 76380 download 12390 upload

https://i.postimg.cc/21xM6bn6/1-marzo-4db.png (https://postimg.cc/21xM6bn6) https://i.postimg.cc/SXN5zSGG/2-marzo-4db.png (https://postimg.cc/SXN5zSGG)

Da aprile ho cambiato offerta, ho attivato la Tim super con opzione voce 29,90 al mese.
Inizialmente la portante era la stessa ma poi ho iniziato a notare delle disconnessioni sempre più frequenti quindi già ad aprile ho alzato l'snr da 4 a 6 per evitare che il sistema automatico di tim segnalasse la mia connessione come instabile impostando quindi un profilo più lento ma stabile.
Le disconnessioni spontanee però non smettono di verificarsi, l'ultima è avvenuta 4 ore fa.
Con il passare tempo inoltre ho notato che la portante è andata sempre più diminuendo fino ad arrivare a
Data rate 50301 download 8915 upload

https://i.postimg.cc/q6CGWRs4/3-maggio-6db.png (https://postimg.cc/q6CGWRs4) https://i.postimg.cc/dD7nhWzp/4-maggio-6-db.png (https://postimg.cc/dD7nhWzp)

In passato ero riuscito ad ottimizzare la mia linea grazie ai consigli degli utenti del forum ed in particolare di MiloZ ma in questo momento non capisco proprio cosa stia accadendo alla mia linea.

Vorrei quindi chiedervi cosa ne pensate e se avete qualche consiglio da darmi.
Grazie.

Nel mentre hai cambiato firmware o qualche altro settaggo del modem?
Comunque, come diceva @Raven, intanto potresti provare ad installare un firmware più recente se quello che stai utilizzando è datato o eventualmente verificare con altro modem se effettivamente c'è stato un degrado della linea rispetto a prima (in quel caso credo l'unica sia aprire una segnalazione a TIM, ma se si tratta di semplice diafonia può darsi ci sia poco da fare).

Potresti tentare altre due modifiche anche se magari non cambierà nulla.

UPBO - metti "Automatico" invece che "Abilitato" ma credo sia la stessa cosa
RX AGC Gain Adjustment - prova "High Performance" invece che "Predefinite"

Raven
22-05-2021, 21:20
Posso aggiornare tranquillamnte all'ultima versione disponibile sul sito asus
Versione 3.0.0.4.386_41995 2021/02/25
oppure ci sono dei malfunzionamenti noti generati da questo firmware e quindi è consigliabile utilizzarne un'altro?


bah... alcuni (tra cui io) han notato comportamenti di acesso al'interfaccia, se usato come puro router in cascata a un modem... nessuna segnalazione se usato anche come modem... io andrei tranquillo, visto che l'uiltimo firmware è quello col driver dsl più aggiornato. Il tuo è dell'anteguerra!
Una volta aggiornato (puoi mantenere i settaggi... per sicurezza magari fatti un salvataggio) controlla che il driver adsl si sia aggiornato

Jrik
23-05-2021, 14:30
Nel mentre hai cambiato firmware o qualche altro settaggo del modem?
Comunque, come diceva @Raven, intanto potresti provare ad installare un firmware più recente se quello che stai utilizzando è datato o eventualmente verificare con altro modem se effettivamente c'è stato un degrado della linea rispetto a prima (in quel caso credo l'unica sia aprire una segnalazione a TIM, ma se si tratta di semplice diafonia può darsi ci sia poco da fare).

Potresti tentare altre due modifiche anche se magari non cambierà nulla.

UPBO - metti "Automatico" invece che "Abilitato" ma credo sia la stessa cosa
RX AGC Gain Adjustment - prova "High Performance" invece che "Predefinite"
Grazie per la tua risposta.
Nel mentre non ho cambiato firmware ne impostazioni.
L'unica cosa che ho fatto è stata prima di richiedere il passaggio dalla vecchia tariffa alla nuova impostare l'snr dai 4 cui è sempre stato negli ultimi due anni al 6 db di default per evitare che durante il passaggio potesse sorgere qualche complicazione.
Ovviamente avevo l'intezione di reimpostare l'snr a 4 una volta effettuato il passaggio alla nuova tariffa, ma dopo averlo fatto ho notato che le disconnessioni erano continue pertanto l'ho rimesso a 6 ma i risultati sono quelli che purtroppo vedete.
Il router solitamente è acceso 24/24.

Comunque nelle ultime 25 ore non ho avuto disconnessioni.
Oggi addirittura l'snr sembra impostato a 10, ieri era circa ad 8:
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation) On On
SNR 9.5 dB 8.9 dB
Line Attenuation 9.9 dB 16.6 dB
Path Mode FastPath FastPath
Interleave Depth 1 1
Data Rate 50301 kbps 8915 kbps
MAX Rate 75972 kbps 9042 kbps

POWER 14.5 dbm -12.5 dbm
INP - -
INP-SHINE 50.0 symbols 45.0 symbols
INP-REIN 4.0 symbols 0.0 symbols
CRC 0 1
Secondo voi come si spiega una cosa del genere?
Comunque potrei fare come dici, infatti ho un technicolor tim tg789 vac con il quale potrei provare a vedere se i parametri della linea sono simili, già sò che quel modem ottiene prestazioni migliori dell'ac68u perchè in passato li avevo confrontati con il vostro aiuto proprio in questo thread però fare un confronto oggi potrebbe esse d'aiuto per capire se è una questione di linea.


bah... alcuni (tra cui io) han notato comportamenti di acesso al'interfaccia, se usato come puro router in cascata a un modem... nessuna segnalazione se usato anche come modem

Ciao e grazie anche a te delle tue risposte.
Non ho ben capito che tipo di malfunzonamenti hai riscontrato, difficoltà nel login?
Io evetualmente potrei anche installare il penultimo firmware FW_DSL_AC68U_300438639648 se mi dite che funziona bene.
Grazie ancora dei vostri consigli.

Raven
23-05-2021, 14:44
Ciao e grazie anche a te delle tue risposte.
Non ho ben capito che tipo di malfunzonamenti hai riscontrato, difficoltà nel login?
Io evetualmente potrei anche installare il penultimo firmware FW_DSL_AC68U_300438639648 se mi dite che funziona bene.
Grazie ancora dei vostri consigli.

in pratica non si accede più all'interfaccia col 192.168.1.1 (carica a vuoto)...
Ma succede (RARAMENTE!) se lo hai in cascata come router, altrimenti tutto ok...


Io andrei con l'ultimo, che ha il driver dsl 1.0.5.3, mnetre il penultimo è con il 1.0.5.2.

Polpi_91
23-05-2021, 16:28
io ce l'ho a cascata e poi da li mi parte la rete AiMesh e ho risolto mettendogli come IP 192.168.2.1

Se non "forzi" il SNR cosa ti restituisce normalemnte?

Jrik
23-05-2021, 19:16
Se non "forzi" il SNR cosa ti restituisce normalemnte?
Il risultato è questo l'snr ocilla tra 10 e 12 db.

Downstream Upstream

SNR 10.4 dB 8.9 dB
Line Attenuation 9.9 dB 16.6 dB
Data Rate 43842 kbps 8882 kbps

https://i.postimg.cc/Jy80krKt/1.png (https://postimg.cc/Jy80krKt) https://i.postimg.cc/0r4NCdZT/2.png (https://postimg.cc/0r4NCdZT)


UPBO - metti "Automatico" invece che "Abilitato" ma credo sia la stessa cosa
Lasciando Regolazione della stabilità disabilitato ed utilizzando l'opzione che mi consigli sono passato dalla situazione che vedi sopra alla seguente:

Downstream Upstream

SNR 8.2 dB 8.9 dB
Line Attenuation 9.9 dB 16.6 dB
Data Rate 56185 kbps 8980 kbps


https://i.postimg.cc/Z9KgVqPC/1.png (https://postimg.cc/Z9KgVqPC) https://i.postimg.cc/4KL0MTww/2.png (https://postimg.cc/4KL0MTww)



RX AGC Gain Adjustment - prova "High Performance" invece che "Predefinite"

Infine aggiungendo questa opzione ciò che ottengo è:


Downstream Upstream

SNR 8.0 dB 8.9 dB
Line Attenuation 9.9 dB 16.6 dB
Data Rate 56412 kbps 8947 kbps


https://i.postimg.cc/H82vwDJQ/1.png (https://postimg.cc/H82vwDJQ) https://i.postimg.cc/c6SsBRgH/2.png (https://postimg.cc/c6SsBRgH)

Tutti i consigli sono benvenuti.
Grazie.

Jrik
23-05-2021, 21:18
Premesso che in settimana appena ho tempo provo ad aggiornare il firmware del router mi è enuto un dubbio su quella che potrebbe essere la causa di questi malfunzionamenti.

Il cavo telefonico non collega direttamente il router alla presa sul muro ma sono due cavi uniti da un'accopiatore che ha anche la funzione di proteggere dalle scariche elettriche, l'accoppiatore in questione è quello presente a questo link (https://www.amazon.it/UGREEN-Accoppiatore-Keystone-LineCoupler-Anti-Fulmine/dp/B011BMWDXC)
https://i.postimg.cc/jW8Rxmqk/1.png (https://postimg.cc/jW8Rxmqk)

Mi viene il dubbio possa essere lui che si sta rovinando e quindi causa queste instabilità sulla linea, me ne devo procurare uno nuovo per fare delle prove.

Voi cosa ne pensate?
Grazie.

Raven
23-05-2021, 21:30
io, prima di spendere soldi per prenderne uno nuovo, proverei la linea semplicemente SENZA accoppiatore, per vedere se ci sono differenze (ma scommetto di no)

Polpi_91
24-05-2021, 21:37
già che con gli stessi settaggi una volta agganci 8 di SNR e una 12 è strana

c'è qualcosa che rende instabile la linea e crea degradazione, la prima cosa da eliminare è l'accoppiatore

Jrik
24-05-2021, 21:47
Si infatti, appena posso provo a collegare direttamente il router alla presa al muro e vi faccio sapere che risultati ottengo.
Grazie.

Polpi_91
25-05-2021, 13:32
Da quallu che sembra non hai sicuramente un profilo a 6db e questo penalizza molto la banda

Jrik
25-05-2021, 15:12
Da quallu che sembra non hai sicuramente un profilo a 6db e questo penalizza molto la banda

Ciao e grazie per la risposta.
Non ho ancora avuto modo di collegare il router alla presa.
Ma l'snr non è una rapporto tra segnale e rumore? Potrebbe essere che l'accoppiatore crei rumore facendo salire l'snr?
Anche perchè questo sale da un giorno all'altro oscillando da 8 a 16.

cica88
31-05-2021, 06:42
Ieri tanto che ero da mio fratello ho aggiornato manualmente il firmware dalla release di febbraio a quella di pochi giorni fa.
Una volta aggiornato però ho fatto solo in tempo ad attivare l'opzione dell'aggiornamento automatico ad una determinata ora/giorno e da quel momento in poi non sono più riuscito ad accedere alla GUI.
ADSL e tutti i dispositivi wi-fi funzionano regolarmente come al solito, solamente che la GUI non è più raggiungibile con nessun dispositivo.
Leggendo qualche pagina indietro è già capitato, però diversi mesi fa.
Qualcuno ha riscontrato ancora questo problema?
Per lui non è un problema, visto che in quattro anni non è mai entrato.

shoxblackify
31-05-2021, 20:17
Ieri tanto che ero da mio fratello ho aggiornato manualmente il firmware dalla release di febbraio a quella di pochi giorni fa.
Una volta aggiornato però ho fatto solo in tempo ad attivare l'opzione dell'aggiornamento automatico ad una determinata ora/giorno e da quel momento in poi non sono più riuscito ad accedere alla GUI.
ADSL e tutti i dispositivi wi-fi funzionano regolarmente come al solito, solamente che la GUI non è più raggiungibile con nessun dispositivo.
Leggendo qualche pagina indietro è già capitato, però diversi mesi fa.
Qualcuno ha riscontrato ancora questo problema?
Per lui non è un problema, visto che in quattro anni non è mai entrato.

probabilmente è andato qualcosa storto proprio tramite l'aggiornameto manuale, prova o riavviare dall'interfaccia o stacca tutto e attendi almeno 30 secondi e dopo lo riattacchi

Raven
31-05-2021, 20:22
Ieri tanto che ero da mio fratello ho aggiornato manualmente il firmware dalla release di febbraio a quella di pochi giorni fa.
Una volta aggiornato però ho fatto solo in tempo ad attivare l'opzione dell'aggiornamento automatico ad una determinata ora/giorno e da quel momento in poi non sono più riuscito ad accedere alla GUI.
ADSL e tutti i dispositivi wi-fi funzionano regolarmente come al solito, solamente che la GUI non è più raggiungibile con nessun dispositivo.
Leggendo qualche pagina indietro è già capitato, però diversi mesi fa.
Qualcuno ha riscontrato ancora questo problema?
Per lui non è un problema, visto che in quattro anni non è mai entrato.

Con l'ultimo firmware in diversi hanno riscontrato il mancato accesso all'interfaccia (più o meno casuale)... anche a me era capitato

Lord Croft
03-06-2021, 15:12
Con l'ultimo firmware in diversi hanno riscontrato il mancato accesso all'interfaccia (più o meno casuale)... anche a me era capitato

Dovendo passare direttamente dalla versione del firmware 39648 alla 43252 poiche' la 41995 mi dava problemi, che significa che RARAMENTE non si riesce piu' ad accedere alla GUI?

Spiegati meglio Raven, se ora installo la 43252 vuol dire che "ogni tanto" non riusciro' ad accedere oppure mi inibira' "del tutto l'accesso" alla GUI? Devo saperlo bene perche' se mi inibisce "del tutto" l'accesso alla GUI dopo poi come faccio a ristabilire il precedente firmware? Insomma e' un bug "intermittente" oppure "fisso" nell'ambito dello stesso modem? Tra l'altro io accedo al Router (in cascata con il TIM Hub 4132) con 192.168.2.1. Grazie.

shoxblackify
03-06-2021, 17:39
non è un bug che rimane perennemente a quanto sembra, se ha scritto "raramente" può significare che ad alcuni è capitato questo problemino, mentre ad altri tipo me dopo aver aggiornato manualmente ( se non vado a ricodare male), non ha nessun problema ad accedere da GUI.

E' sempre un discorso di "casistiche"...

Raven
03-06-2021, 18:03
Dovendo passare direttamente dalla versione del firmware 39648 alla 43252 poiche' la 41995 mi dava problemi, che significa che RARAMENTE non si riesce piu' ad accedere alla GUI?

Spiegati meglio Raven, se ora installo la 43252 vuol dire che "ogni tanto" non riusciro' ad accedere oppure mi inibira' "del tutto l'accesso" alla GUI? Devo saperlo bene perche' se mi inibisce "del tutto" l'accesso alla GUI dopo poi come faccio a ristabilire il precedente firmware? Insomma e' un bug "intermittente" oppure "fisso" nell'ambito dello stesso modem? Tra l'altro io accedo al Router (in cascata con il TIM Hub 4132) con 192.168.2.1. Grazie.

Accade saltuariamente... e non ho mai capito da cosa dipenda... ma basta riavviare il router e tutto si sistema, tranquillo! ;)

non è un bug che rimane perennemente a quanto sembra, se ha scritto "raramente" può significare che ad alcuni è capitato questo problemino, mentre ad altri tipo me dopo aver aggiornato manualmente ( se non vado a ricodare male), non ha nessun problema ad accedere da GUI.

E' sempre un discorso di "casistiche"...

è sicuramente un bug, ma niente di drammatico :D

cica88
03-06-2021, 20:11
Ok, grazie a tutti per le info.
Però devo dire che nel mio caso, avevo spento il router dal tasto posteriore per due volte, pulito la cache del browser ma senza successo.
Quando ritornerò da mio fratello vi farò sapere.
Mi sono però dimenticato di controllare se dalla "ASUS Router App" riuscivo ad accedere.

Piccola riflessione, prima di aggiornare avevo buttato un occhio alla sezione "AiProtection" e il numero degli interventi del IPS erano poco più di 1700 da febbraio 2021 a maggio 2021.
La maggior parte era riferito a "Router Exploit........"
Al contrario le altre due voci (siti bloccati e dispositivi infetti) erano a zero.
Francamente sono rimasto sbalordito, ho anche io un router Asus e in un mese non ha mai bloccato niente.
Voi come siete messi?
Magari il fatto che non sia più aggiornato regolarmente (giustamente vista l'età) può contribuire?

Lord Croft
04-06-2021, 05:31
Ok, grazie a tutti per le info.
Però devo dire che nel mio caso, avevo spento il router dal tasto posteriore per due volte, pulito la cache del browser ma senza successo.
Quando ritornerò da mio fratello vi farò sapere.
Mi sono però dimenticato di controllare se dalla "ASUS Router App" riuscivo ad accedere.

Piccola riflessione, prima di aggiornare avevo buttato un occhio alla sezione "AiProtection" e il numero degli interventi del IPS erano poco più di 1700 da febbraio 2021 a maggio 2021.
La maggior parte era riferito a "Router Exploit........"
Al contrario le altre due voci (siti bloccati e dispositivi infetti) erano a zero.
Francamente sono rimasto sbalordito, ho anche io un router Asus e in un mese non ha mai bloccato niente.
Voi come siete messi?
Magari il fatto che non sia più aggiornato regolarmente (giustamente vista l'età) può contribuire?

Ok! Grazie! Ultima domanda! Ho sempre aggiornato dalla GUI tramite il tasto UPGRADE FIRMWARE quando veniva rilevata una nuova versione, e solo per i ripristini in maniera manuale dando il percorso del firmware dal PC. Ora, a fronte di questo bug, cosa mi consigliate? Aggiorno sempre tramite UPGRADE FIRMWARE o in maniera manuale?

Tra l'altro leggendo le note dei fix di quest'ultimo aggiornamento risulta risolto questo bug!!!

Grazie!

Raven
04-06-2021, 06:47
Ok! Grazie! Ultima domanda! Ho sempre aggiornato dalla GUI tramite il tasto UPGRADE FIRMWARE quando veniva rilevata una nuova versione, e solo per i ripristini in maniera manuale dando il percorso del firmware dal PC. Ora, a fronte di questo bug, cosa mi consigliate? Aggiorno sempre tramite UPGRADE FIRMWARE o in maniera manuale?

Tra l'altro leggendo le note dei fix di quest'ultimo aggiornamento risulta risolto questo bug!!!

Grazie!

ah ma infatti c'è il nuovo 43252, che risolve sta cosa... io mi riferivo al precedente 41995

Lord Croft
04-06-2021, 10:54
ah ma infatti c'è il nuovo 43252, che risolve sta cosa... io mi riferivo al precedente 41995

Fatto aggiornamento al 43252. Stessa cosa del 41995, mi da "Internet Disconnected"!!! BASTA MI ARRENDO!!! Tornato al precedente 39648... Tutto funziona!!!

strassada
04-06-2021, 13:02
Fatto aggiornamento al 43252. Stessa cosa del 41995, mi da "Internet Disconnected"!!! BASTA MI ARRENDO!!! Tornato al precedente 39648... Tutto funziona!!!

ma te lo fa anche via ethernet o solo wi-fi? e se solo wi-fi, hai provato un reset e lasciare senza protezione? se così accedi ad internet senza problemi è un bug riscontrato anche qualche mese fa sull' rt-n18u (io però uso il fork di gzenux (https://gzenux.github.io/asuswrt-rtn18u/), e non so come il tipo abbia risolto)

Lord Croft
04-06-2021, 14:27
ma te lo fa anche via ethernet o solo wi-fi? e se solo wi-fi, hai provato un reset e lasciare senza protezione? se così accedi ad internet senza problemi è un bug riscontrato anche qualche mese fa sull' rt-n18u (io però uso il fork di gzenux (https://gzenux.github.io/asuswrt-rtn18u/), e non so come il tipo abbia risolto)

Ho l'Asus DSL AC68U in cascata con il TIM Hub 4132... A partire dal firmware 41995 ho qst problema... pensavo che con il nuovo firmware 43252 di questi giorni si fosse risolto, invece stessa problematica... BHA!!!

Zino
09-06-2021, 21:58
C'è la possibilità dal RT-AC68U di ricavare le statistiche dei dati usufriti utilizzando internet?
Vorrei capire il mio consumo mensile corretto di GB/mese ... :)

davide1295
15-06-2021, 18:38
Ciao ragazzi, con il firmware Merlin ho notato che la temperatura media della CPU si attesta sii 90°C e per il wifi sui 65°C, sono temperature normali per questo router? Di questo periodo inoltre le medie sono aumentate di 5°, la CPU ormai si trova perennemente a 95°C 😅

Polpi_91
15-06-2021, 21:30
credo sia un Bug la mia sta prerennemnete a 98°C ma avrei fuso già da tempo

davide1295
15-06-2021, 22:11
Misurando la temperatura sul retro direi che quei 90-95°C sono reali, immagino che quei chip siamo progettati per sopportare temperature oltre i 100 gradi, però non vorrei che stando perennemente sopra ai 90 il tempo di vita scenda vertiginosamente.

Polpi_91
16-06-2021, 07:48
il mio l'ho comperato il 24 maggio 2015 e va ancora come il primo giorno

Matt-One
19-06-2021, 08:39
Salve, dato che ho questo modem collegato in una camera ed il modem fibra in un altra, sapreste dirmi se si può collegare in qualche modo l'asus in modalità router al modem fibra, ma in wifi? Grazie mille.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Spynone
22-06-2021, 09:36
Ciao ragazzi per farla breve ho eliminato la*Vodafone*station facendomi installare un ont autoalimentato per usare in completa autonomia un Asus rt ac68u..
Ho un contratto*Vodafone*ftth da 1gb.
In poche parole dal sito*Vodafone*ho copiato tutte le credenziali user password vlan ecc..con la conferma che sul mio Asus rt ac68u la rete funziona,il problema che sia via cavo che in wifi non arrivo oltre i 300mb,mentre se ricollego la vs funziona tutto perfettamente ..ovviamente la vs ha l'ont integrato invece per usare l'Asus uso l'ont esterno autoalimentato .
Grazie anticipatamente

pusherxx
22-06-2021, 09:57
ciao @giovanni69 quando faccio l' nslookup mi da il seguente messaggio, mi sapresti aiutare?

C:\Users\Peppe>nslookup
Server predefinito: home-life.hub
Address: 192.168.1.1

> set type=SRV
> _sip._udp.dxxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
Server: home-life.hub
Address: 192.168.1.1

DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
*** Tempo scaduto per la richiesta a home-life.hub
>



Grazie infinite.

P.S. fino a ieri funzionava tutto, perchè in passato sono riuscito a configurarlo, poi ho dovuto fare un reset del modem e ho perso tutti i dati. Probabilmente ho perso qualche dato di configurazione?

Per MOD: ->> Il presente è post di riferimento FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426); non cancellare. Grazie.

***

NUOVO -DICEMBRE 2018-
Nuove istruzioni per configurazione modem generico non Tim per l'utilizzo della fonia VoIP (se dotato di hardware per fonia VoIP).

- Mediante App Tim Telefono (versione semplice)
- Dal MyTim effettuando richiesta apposita (servirà numero ticket anche per procedura manuale)

Vediamole entrambe:

TIM Telefono resta il modo piu' immediato per recuperarli
https://www.tim.it/tim-telefono
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.tiphone
https://apps.apple.com/it/app/telefono-di-casa/id681165633


App Tim Telefono:
Installa la App sul tuo smartphone:
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.tiphone&hl=it
iOS: https://itunes.apple.com/it/app/tim-telefono/id681165633?mt=8

Appena apri l'app in alto a sinistra vai sul menu (quelle tre linee orizzontali), poi clicca sul tuo numero e a quel punto ti apparira' gestione numeri, infine clicca nuovamente sul tuo numero.
Otterrai una schermata del tipo:

https://i.postimg.cc/3rstfZyp/App-Tim-Telefono-Vo-IP-Dec-7-2018.png (https://postimg.cc/F1xb73Vs)


Partendo dal sito di Tim:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root)

e selezionando il 'Modem - Router generico":
https://i.postimg.cc/vZhBhK1J/Modem-Router-generico.jpg (https://postimages.org/)

il PRIMO passo è il seguente: Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001)

per ottenere i dati per la connessione PPPoE.

https://i.postimg.cc/zGnM1yFH/Connessione-Fibra-FTTC.jpg (https://postimages.org/)



Il SECONDO passo è l' Acquisizione delle credenziali/parametri VoIP per fonia di Tim:

Fino a nuova modifica da parte di TIM del vecchio link(https://comunica.tim.it/del348/del348.php) che non funziona più, è necessario:

1) aprire il ticket e aspettare che arrivi il proprio link "short" via SMS (e passare al punto 3)

oppure (per smanettoni)

2) aprire il ticket e creare da soli il link 'lungo' codificando quella stringa in base64 (mettendo il proprio numero di ticket e il tipo di connessione).

COME APRIRE IL TICKET:
Dal MyTim fai richiesta nella pagina di assistenza tecnica, test linea>Vuoi procedere con ulteriori verifiche?
Stiamo verificando lo stato della tua linea nel tentativo di risolvere on line il tuo problema. Scegli la problematica che riscontri e premi il tasto CONTINUA.

Tipologia di problema:>parametri TIM per modem generico>APRI LA SEGNALAZIONE.

Aperto il ticket, si otterra il relativo numero e link.

Nei dettagli, per creare il link personalizzato da soli:

il redirect-a porta ad un link 'personalizzato' del tipo:
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?data=<stringa codificata in base64>

La stringa in questione non codificata, per chi volesse generarla autonomamente è:
{"id":"<numero di 10 cifre>","tipo":"<stringa di tre lettere maiuscole>"}
dove
<numero di 10 cifre>
è il numero (compresi gli 0 iniziali) del ticket di assistenza tecnica per richiedere i parametri specifici (non so cosa succede se si prova anche senza aver fatto questo ticket: qualcuno ci provi e lo scriva)
e
<stringa di tre lettere maiuscole>
è RES o BUS, rispettivamente per clienti residenziali o business.

Esempio di comando per OS unix-like che genera la <stringa codificata in base64>:
$ printf '{"id":"0040123456","tipo":"RES"}' | base64
eyJpZCI6IjAwNDAxMjM0NTYiLCJ0aXBvIjoiUkVTIn0=

-- Credit: rallon
Post originale QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45944222&postcount=1360) e successivi.


3) Apri il link ricevuto via SMS aprendo il browser ed attendi il termine dell'acquisizione dei dati VoIP; il risultato sarà del tipo:

https://i.postimg.cc/tJxpHZmQ/credenziali-Vo-IP-Tim-FTTC-fonia-EDIT-2018-12-02-14-03-30.jpg (https://postimages.org/)



4) Dati Supplementari utili per configurazione voce - VoIP:

Alla stessa pagina di assistenza per i parametri PPPoE, vengono riportati anche i parametri utili per la configurazione generica di dispositivo VoIP:

(immagine fonte Tim):
https://i.postimg.cc/0ycYT2wh/Servizi-Voce-Vo-IP-tecnologia-FTTC-e-FTTH.jpg (https://postimages.org/)


(forma testuale):

SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato

fonte: sito Tim dal 7 dicembre 2018:

NOTE IMPORTANTI
IMPORTANTE: -- soprattutto per modemrouter AVM Fritz
OUTBOUND PROXY da Nome Host a indirizzo IP
[..] L'outbound proxy fornito da TIM sul Fritzbox non funziona se inserito come nome host, mentre funziona se inserito con l'indirizzo IP.
Ho trovato quindi una procedura facile per estrapolare l'indirizzo IP dell'outbound proxy, ve la metto di seguito:
1) Da CMD (cercate CMD.exe tra i programmi windows) avviate nslookup
C:\Users\Nomeutente>nslookup
2) Impostate il tipo di query SRV
> set type=SRV
3) Effettuate la query digitando l'hostname del vostro outboundproxy TIM, aggiungendo come prefisso _sip._udp. ad es.
> _sip._udp.d11s7.co.imsw.telecomitalia.it
4) La query vi darà due risultati e due hostname con pesi in termini numerici. Copiate il risultato con il peso più basso (10) e
4.1) impostate una query di tipo A
> set type=A
4.2) digitate l'hostname del risultato copiato in precedenza, ad es.
> mii01miiims01.co.imsw.telecomitalia.it
5) A questo punto il risultato sarà l'indirizzo IP che dovrete inserire al posto di quello alfanumerico nel Fritz insieme ai parametri forniti da TIM

P.S.Ovviamente dovete essere collegati alla vostra linea TIM con i DNS di TIM ;-)
--Credit: Raid0 -- Link post originale per ultimi aggiornamenti è QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105).
...e post successivi


Script per Mac/ Linux/ Windows (Powershell) per che permette di estrarre gli ip dei proxy inserendo l'outbound proxy (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920975&postcount=1118):
-- Credit: Gandalf2016
-- Per i il Fritz 7590 vedi anche questione outbound proxy:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45947113&postcount=8263

--Vedi questo Pagina ufficiale TIM per ottenere i parametri (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46030849&postcount=1232) di Bovirus:




Adesso combinando i dati del "Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH" e quelli appena ottenuti con test di "Acquisizione delle credenziali/parametri VoIP per fonia", segui le istruzioni del produttore del tuo modem/router (oppure Ata VoIP/ cordless IP / client VoIP) per inserire tali dati ed ottenere la fonia VoIP di Tim funzionante.

Vedi Riferimenti Utili a fine pagina


FAQ:



Sì, la app Tim Telefono trasforma lo smartphone in cordless di linea fissa Tim sfruttando il wifi e non servono configurazioni voip.



Le istruzioni Vop servono per configurare un cordless IP, un'ATA Voip, un centralino o un modem di altre marche con funzionalità Voip. (vedi "ALTRE SOLUZIONI" di seguito).
Quel modem/ ata voip una volta configurato in VoIP e mediante le solite porte RJ11 sul retro, permetterà di collegare telefoni analogici come un cordless standard, o un fax (al pari dei modem Tim).

*********************
ALTRE SOLUZIONI:
*********************

Non si perde nemmeno (la fonia) con Tim abbinando un modem/router proprietario [Asus, AVM, Netgear, D-Link, Zyxel, ecc di altre marche] ad un Ata Voip Grandstream della serie HT5xx- HT7xx- HT8xx oppure all'uso di telefono IP GXP/GXV (ovviamente avendo in mano le credenziali complete VoIP della linea (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)):

Please be informed that the following Grandstream products support entering 64 characters on the SIP account password:


Phones:
+ GXP16xx (da 32 a 70 eur)
+ GXP21xx (84 a 120)
+ GXV32xx

NEW! GrandStream DP750 DECT
Guida di configurazione by Darkon [I] QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46297998&posted=1#post46297998)(in via di scrittura)


Ata Voip:
+ HT5xx (HT-502 HT-503)
+ HT7xx (HT-701 HT-702 HT-704) --> firmware 1.0.8.2
Test effettuato con successo da utente:
giadan per HT-701, vedi feedback QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44585682&postcount=3496)
+ HT8xx (HT-802 HT-812 HT-814)

Inoltre massimiliano77 conferma che il "vecchissimo" GrandStream Handy Tone 286 con l'ultimo firmware funziona perfettamente con TIM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45185559&postcount=1969) (dopo aver estratto i parametri tramite Script Python).

Firmware Grandstream: http://www.grandstream.com/support/firmware

Grazie a gandalf2016 per avermi suggerito la strada verso i prodotti Grandstream.

Prodotti NON compatibili con Tim VoIP (64 caratteri sipkey):
Grandstream Stazione base SIP-DECT Grandstream DP750
Cordless Grandstream DP720
-- credit utente: sbravo

Ricordo che i seguenti apparati non sono configurabili con Tim VoIP per probabili problemi di lunghezza limitata gestita nel campo password:
Linksys PAP2T di cui avevo fatto cenno in "Come aggiungere la fonia VoIP a questo modem/router" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070).
Cisco SPA 112/122

Invece il Cisco SPA 3102 (fuori produzione) secondo test effettuati sarebbe compatibile VoIP (sapendolo configurare) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934079&postcount=2049).

Il cordless Siemens Gigaset 540IP è in fase di testing (utente simstar) con apposito nuovo patch di configurazione, teoricamente in grado di estendere il limite dei 32 caratteri in 64.
patch 74 chars funzionante; da un utente di Milano riscontrato problema con pacchetti keep-alive inviati dal telefono, che provocano disconnessioni e mancanza di audio nelle chiamate. Può essere che server TIM in altre aree geografiche siano configurati diversamente e accettino questi pacchetti keep-alive e quindi la patch in oggetto possa consentire l'utilizzo del telefono. Gigaset non supporta al momento la disattivazione della funzione keep-alive. L'utente in questione ha aggirato il problema utilizzando un router OpenWRT con regola iptables che blocca questi pacchetti e ha ottenuto funzionamento completo delle chiamate. Ripeto, la patch funziona ma non basta, bisogna anche bloccare i pacchetti keep-alive, e questo non si può fare che con un modem OpenWRT o soluzioni similari che implementano strumenti firewall opportuni.
Per riferimenti di configurazione vedi :read: [I]QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46150360&postcount=5859)post.
---
Edit 3 marzo 2017: I router Draytek Vigor Serie 2760 e 2860 V, Vn, Vac (ovvero quelli abilitati VoIP) ora hanno nuovo firmware beta per la gestione a 64 caratteri per il campo SIP password. Da testare su numerazione Tim.

Edit 19 marzo 2017: Anche i Draytek Vigor 2925 V, Vac Vn (ovvero quelli abilitati VoIP) ora hanno nuovo firmware beta per la gestione a 64 caratteri per il campo SIP password. Da testare su numerazione Tim.

EDIT 16/05/2017: Nel thread del modemrouter Asus DSL-AC87VG (unico modello Asus che finora abbina SoC Broadcom con VoIP), alcuni utenti hanno fatto richiesta ad Asus per la modifica della lunghezza del campo password per arrivare ai 64 caratteri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44744745&postcount=394). Asus aveva risposto che sarebbe stato verrà implementato in un futuro firmware[/URL]. Per sollecitare vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44749217&postcount=399) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44696674&postcount=356)(contatti Asus).
EDIT: in realtà poi nel thread Vip Asus è ritornata sui sui passi, chiudendo il thread relativo al supporto per i 64 caratteri. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44781905&postcount=408) Forse perchè questo modello non verrà distribuito in Italia e quindi non è necessario dal loro punto di vista il supporto per sipkey da 64 caratteri previsti da Tim.

EDIT: agosto 2018: il modello Asus DSL-AC68VG (Soc Broadcom 17a e 35b con VoIP) attualmente non ancora disponibile per il mercato italiano, registra il VoIP ma non compone la numerazione telefonica (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45794442&postcount=5638). Ancora in fase di test.


EDIT: 20/05/2017: Nel thread del modemrouter Zyxel VMG8924, l'utente cracker_pazzo con il modello VMG8324 ha configurato la fonia Tim. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44757731&postcount=1069)e post seguenti.

EDIT: 15/06/2017: usando un Technicolor TG789VACv2 con user.config.ini decriptato (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/), con opportuna procedura (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164) di decriptazione (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77123.0.html), è possibile trasformarlo in ata voip al fine di configurarlo con fonia voip di Tim e di altri gestori (Messagenet, Ehiweb, Clouditalia...). EDIT 22/09/2017: verificato con fonia di Tim! Grazie infinite ad ettore85 e gandalf2016 :D EDIT 26/11/2017: Vedi Guida QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944).
EDIT 01/09/2017: si sta cercando di fare lo stesso (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77325.msg217263/boardseen.html#new) anche con il Technicolor DGA 4130. E' stato configurato con una singola linea; non si sono ottenuti ancora account multipli.

NEW!: Tp-Link Archer VR2800v. Secondo indiscrezioni, il prossimo firmware potrebbe essere dotato di sipkey con supporto a 64 caratteri. Vedi post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45105400&postcount=676) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45297510&postcount=48).

NEW!Tp-Link Archer VR600V testato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45442546&postcount=921

NEW!: Zyxel VMG8823-B50B - Router VDSL2 Plus 35b - Wi-Fi 802.1ac
Vedi post utente fester40 per configurazione VoIP Tim: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45345663&postcount=176)

[Thread Ufficiale][B] AVM Fritz!box 7590
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356)
[Thread Ufficiale]AVM FRITZ!Box 7490: ADSL2+/VDSL,4xGigaLan,USB3,WiFi ac/n,DECT,ISDN,NAS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742)



Riferimenti utili:

Thread: Script python per estrarre parametri VoIP TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

Modem Libero: specifiche per produttori. Si trovano PDF in inglese con parametri utili per i dispositivi:
https://www.telecomitalia.com/tit/it/offerta/privati/modem-libero.html

P.S: Se trovate altre soluzioni o problemi/soluzioni con prodotti Grandstream tipo Ata VopIP o telefoni IP o di altre marche, contattatemi in PM. Grazie.

Lord Croft
22-06-2021, 14:36
Ciao ragazzi, con il firmware Merlin ho notato che la temperatura media della CPU si attesta sii 90°C e per il wifi sui 65°C, sono temperature normali per questo router? Di questo periodo inoltre le medie sono aumentate di 5°, la CPU ormai si trova perennemente a 95°C 😅

Sul mio ASUS DSL AC68U innestato come Router sul Tim Hub 4132 e con ULTIMO firmware Gnuton le temperature sono mediamente di 44 (2.4GHz), 46 (5 GHz) e 57 (CPU) ma io ho installato il kit delle 2 ventole sul retro...

Polpi_91
22-06-2021, 21:17
Sul mio ASUS DSL AC68U innestato come Router sul Tim Hub 4132 e con ULTIMO firmware Gnuton le temperature sono mediamente di 44 (2.4GHz), 46 (5 GHz) e 57 (CPU) ma io ho installato il kit delle 2 ventole sul retro...

rumorosità? io ce l'ho sulla scrivania e non vorrei due reattori

Lord Croft
23-06-2021, 05:57
rumorosità? io ce l'ho sulla scrivania e non vorrei due reattori

Un po' di rumorosita' la fanno, ma leggerissima. E poi visto che tagliano davvero le temperature convengono davvero le due ventoline!!! Io le ho installate da circa 3 anni. Ogni tanto vanno pulite con aria compressa. Ma fanno il loro dovere egregiamente. Consigliatissime!!!

Lord Croft
24-06-2021, 14:44
Sul mio ASUS DSL AC68U innestato come Router sul Tim Hub 4132 e con ULTIMO firmware Gnuton le temperature sono mediamente di 44 (2.4GHz), 46 (5 GHz) e 57 (CPU) ma io ho installato il kit delle 2 ventole sul retro...

Disattivando le 2 ventole i valori sono i seguenti: 56 (2.4Ghz), 58 (5 GHz) e 72 (CPU). Riattivandole tornano nei valori su elencati (44, 46 e 57) con qualche scarto di 1 o 2 gradi.

Polpi_91
24-06-2021, 16:58
io come temp ho 55/58/98 senza ventole

shoxblackify
24-06-2021, 19:34
il mio tra 60 e 66% , con una ventola dietro...:fagiano:

Alex27
03-07-2021, 12:49
Ciao a tutti ragazzi mi servirebbe un aiutino, dovrei abilitare telnet per abilitare tx power control nel mio asus dsl-ac68u ma nella pagina non trovo la voce telnet allego immagini:
SCREENSHOT PAGINA ROUTER
https://imgur.com/OcUjish

COMANDO DA ABILITARE
https://imgur.com/5N1eX9j
PS: Intanto vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e tengo a precisare che il mio modello è nuovo e lo ho acquistato a dicembre 2020.

Alex27
03-07-2021, 14:29
Ho allegato lo screenshoot ma non c'è , è presente solo abilita SSH. :(

Raven
03-07-2021, 14:32
Ho allegato lo screenshoot ma non c'è , è presente solo abilita SSH. :(

vedo che usi un firmware merlin-modded (gnuton)... è per quello che non hai la voce. Gli ufficiali la hanno...

Prova ad aggiornarlo con un firmware gnuton più recente (quello che hai tu è vecchissimo) o, se non cambia, l'ultimo ufficiale...

Alex27
03-07-2021, 14:39
Ok grazie proverò, grazie Raven-xxEmilioxx :)

Alex27
06-07-2021, 21:31
ragazzi volevo farvi una domanda , se volessi togliere il firmware custom merlin e mettere l'originale cosa dovrei fare ?.
Chiedo perchè non lo so e non ho approfondito il discorso.:(

boldy
07-07-2021, 09:34
ragazzi volevo farvi una domanda , se volessi togliere il firmware custom merlin e mettere l'originale cosa dovrei fare ?.
Chiedo perchè non lo so e non ho approfondito il discorso.:(

Scarica il firmware di asus dal sito italiano. Usa la pagina "aggiornamento firmware" dal menù "amministrazione" vai alla voce "Aggiornamento manuale del firmware" e carica il file del firmware che dovrebbe avere una estensione .trx.

Alex27
07-07-2021, 10:48
Grazie boldy:)

boldy
07-07-2021, 14:49
Grazie boldy:)

Di nulla. Pure io, avendo usato il Merlin-Gnuton, sono tornato all'originale.

Katsaros
07-07-2021, 19:02
Ho allegato lo screenshoot ma non c'è , è presente solo abilita SSH. :(non ho questo router, quindi mi resta una curiosità : non è possibile dare gli stessi comandi via ssh invece che via telnet...?

Polpi_91
08-07-2021, 16:59
ho installato le 2 ventole coprate su amazon: temperature a 44/40/57°C

Katsaros
11-07-2021, 10:28
https://i.postimg.cc/1Rq2tFMY/5N1eX9j.png
non è possibile dare gli stessi comandi via ssh invece che via telnet...?UP (per tutti)

Raven
15-07-2021, 19:05
Un'informazione su aimesh. Configuro la rete. Se il router principale è sempre acceso, all'accensione del nodo questo si aggiunge automaticamente oppure bisogna fare qualcosa? Spero di essere stato chiaro

Si aggiunge in automatico, certo... ;)

Raven
18-07-2021, 21:52
Grazie. Dimmi per favore se è giusta la procedura. Resetto il router node, lo lascio acceso senza fare la configurazione guidata dopo di che dal "server" creò la re aimesh e lo aggiungo.

Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando TapatalkEsatto

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

Raven
18-07-2021, 21:54
Basta la configurazione del router principale (che poi la "riflette" sui nodi).
Non si configura nulla a livello di nodo (se non qualche opzione della parte mesh)

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

terlino
22-07-2021, 18:21
Scusate la domanda da neofita.
Oggi è il primo giorno con la fibra tim 1000/300 e chiaramente prima in wifi non avevo mai avuto in upload più di 20mb, ora che ne ho 300 in wifi sempre 20 ne vedo su tutti i device connessi in wifi, mentre il download varia dalla distanza al devise testato, il massimo col telefonino molto vicino al router circa 700 mb, col computer principale distante una 15 di metri arrivo a scarsi 500mb ma sempre 20 in upload. Ho un Asus RT AC86U
Dipendel dal Router o da tutti i device che non possono trasmettere più di 20 in wifi?

Lord Croft
29-07-2021, 11:15
ho installato le 2 ventole coprate su amazon: temperature a 44/40/57°C

Ottimi valori! Benvenuto nel Club!!! ;) ;) ;)

TnS|Supremo
31-07-2021, 20:45
ho installato le 2 ventole coprate su amazon: temperature a 44/40/57°C

Quali ventole hai preso?


Cmq, ho un problema con the ascent, non riesco ad entrare nelle lobby né gli altri riescono ad entrare se a crearla sono io;
C'è modo di vedere dal router se sta bloccando qualcosa? Ho il firmware merlin

enzy
08-08-2021, 07:28
Buongiorno, come si disabilita l'UPnP?
Io l'ho disabilitato dalle impostazioni WAN ma se faccio una scansione di sicurezza con AiProtection me lo rileva come attivo con relativa segnalazione di rischio

davide1295
12-08-2021, 07:45
Ciao a tutti, non riesco a superare i 144 mbit con la rete a 2.4ghz ed i 844 mbit con la rete a 5ghz (valori che compaiono nello stato sulla home del router). Sto provando con qualche iPhone e un po’ che in teoria raggiungono i 1200 mbit
È configurato in questo modo, sbaglio qualcosa?

https://i.postimg.cc/Ny8MXDtZ/photo-2021-08-12-08-37-03.jpg (https://postimg.cc/Ny8MXDtZ)

https://i.postimg.cc/XX1v9pMN/photo-2021-08-12-08-37-10.jpg (https://postimg.cc/XX1v9pMN)

https://i.postimg.cc/F7fHpNmy/photo-2021-08-12-08-37-18.jpg (https://postimg.cc/F7fHpNmy)

https://i.postimg.cc/WhQbfCbQ/photo-2021-08-12-08-37-24.jpg (https://postimg.cc/WhQbfCbQ)

boldy
21-08-2021, 11:31
Ciao a tutti. Oggi vorrei sottoporvi uno strano paradosso che ho recentemente scoperto nella mia rete domestica con al vertice il nostro dsl ac68u. Ho due computers collegati entrambi alla rete wifi a 2,4. Il mio profilo attuale di collegamento dsl FTTC, molto conservativo rispetto ad una linea piuttosto scadente, è fissato in 31495 Mbps in down e 3143 in up (tali numeri di allineamento restano assolutamente invariabili ad ogni reset o resettagio di parametri del modem). Rispettivamente con un atteinable in down di ca. 42 mbps ed in up di ca. 7100 mbps. Mi si dice che questo fissato in tali velocità è il profilo 30/3 di tim. Ad ogni buon conto, di fatto, la mia velocità, testata con ookla o eolo si attestava sempre sui 28 - 30 mbps. Tutto questo finchè non mi sono accorto che un pc riesce a scaricare a 40 mbps, verificato sia con ookla sia con eolo sia con il "traffic analizer" dello stesso ac68u. L'altro pc si "attiene" al limite di banda di allineamento di portante di 28-30 mbps verificati con i metodi suddetti. Aggiungo che, anche il cellulare non supera i 30 mbps. Secondo voi, come si può spiegare la capacità di un pc di riuscire a spuntare quasi il 30% in più di banda utile, raggiungendo così il limite del massimo ottenibile di banda? Spero che qualcuno sia in grado di avanzare qualche ipotesi. Grazie.

shoxblackify
22-08-2021, 16:53
Ragazzi avete qualche consiglio da suggerirmi per la regolazione Dsl dell Ac68U?? Ho una 100 mega Tim, sto perdendo quasi un 10 mega circa rispetto allo scolapasta, un po troppo direi....

* Tapatalk Pro*

ness.uno
22-08-2021, 17:02
Ragazzi avete qualche consiglio da suggerirmi per la regolazione Dsl dell Ac68U?? Ho una 100 mega Tim, sto perdendo quasi un 10 mega circa rispetto allo scolapasta, un po troppo direi....

* Tapatalk Pro*

Mi sembra che sul tuo asus c'è la possibilità di agire sul margine di rumore, prova con -1db

shoxblackify
22-08-2021, 17:18
Ok grazie, proverò ad abbassare qualcosina, farò sapere

* Tapatalk Pro*

ness.uno
22-08-2021, 17:25
Ok grazie, proverò ad abbassare qualcosina, farò sapere

* Tapatalk Pro*

Disabilita anche, l'adattamento automatico della velocità!!!👍

strassada
22-08-2021, 18:42
ovviamente deve anche disabilitare Dynamic Line Adjustment (DLA)

shoxblackify
22-08-2021, 22:54
Mi sembra che sul tuo asus c'è la possibilità di agire sul margine di rumore, prova con -1dbComunque la regolazione della stabilità che intendi c'è, ma in pratica è presente nella sezione ADSL setting,

per il profilo VDSL setting c'è lo stesso la regolazione della stabilità ma è anche un po diversa, e fa solo aumentare di decibel, ma non a scendere con il segno -, boh non so a quanto servirebbe questa impostazione.

Cosa che comunque ho provato a mettere a 2 db( 1db manco c'è) , Snr era sceso sotto l 1,8... ma come avevo previsto non avrebbe retto per molto, e in pratica mi sono ritrovato dopo circa un oretta, ma forse anche meno.. l' Snr di nuovo a 6 db senza che io avevo toccato più nulla, cosa però strana che la portante non è caduta o il modem si è riavviato da solo.... quindi sono forzature che non portano a differenze sostanziali con l Ac68U sulle linee FTTC , poi sicuramente ogni linea fa sempre storia a sé....;

Ho anche fatto diverse prove, disabilitando anche le ultime opzioni che avete detto, ma la situazione non mi sta cambiando, perde sempre circa 9/10 mega, e non va bene....

* Tapatalk Pro*

ness.uno
23-08-2021, 11:25
Comunque la regolazione della stabilità che intendi c'è, ma in pratica è presente nella sezione ADSL setting,

per il profilo VDSL setting c'è lo stesso la regolazione della stabilità ma è anche un po diversa, e fa solo aumentare di decibel, ma non a scendere con il segno -, boh non so a quanto servirebbe questa impostazione.

Cosa che comunque ho provato a mettere a 2 db( 1db manco c'è) , Snr era sceso sotto l 1,8... ma come avevo previsto non avrebbe retto per molto, e in pratica mi sono ritrovato dopo circa un oretta, ma forse anche meno.. l' Snr di nuovo a 6 db senza che io avevo toccato più nulla, cosa però strana che la portante non è caduta o il modem si è riavviato da solo.... quindi sono forzature che non portano a differenze sostanziali con l Ac68U sulle linee FTTC , poi sicuramente ogni linea fa sempre storia a sé....;

Ho anche fatto diverse prove, disabilitando anche le ultime opzioni che avete detto, ma la situazione non mi sta cambiando, perde sempre circa 9/10 mega, e non va bene....

* Tapatalk Pro*

Sapevo che è possibile agire sul margine di rumore a step di -1 fino ad un max di -6 db, cosa che ultimamente è presente nel DSL AX82U, modem che posseggo da non molto, forse dipende dal fw installato? Ad esempio, nel dsl AC88U, quella features funziona solo nella ADSL.

ness.uno
23-08-2021, 12:45
Piccolo ot: non capirò mai la politica di prezzo asus,: ax82u con modem costa quasi il doppio del modello solo router...
Pagato quasi 260€, ma li vale tutti.

Lord Croft
23-08-2021, 12:57
Salve a tutti!

A breve mi attiveranno FTTH TIM, ora sono in FTTC TIM. Chiedevo questo: qualcuno di voi ha il nostro caro ASUS DSL AC68U (configurato come Router in cascata!) al TIM HUB 4132 (configurato come modem puro!), e quest'ultimo in FTTH TIM su ONT esterno? Funziona lo stesso come in FTTC?

In sintesi, con l'attivazione della FTTH su ONT esterno, posso continuare ad avere l'ASUS DSL AC68U come lo uso ora in FTTC? Funziona tutto normalmente alla stessa maniera, oppure devo fare cambiamenti nella configurazione?

Grazie.

strassada
23-08-2021, 13:37
ma la situazione non mi sta cambiando, perde sempre circa 9/10 mega, e non va bene....

perdi 10 mega su quanti? su 20 mega o 100? solo nel primo caso è una mazzata, nell'altra "rassegnati" e guarda più alla stabilità o funzionalità del router.

purtroppo non c'è uniformità di prestazioni tra modem con chipset così diversi, ognuno fa un po' come gli pare.

se vuoi, puoi provare altri modem, dall'Asus dsl-ax82u (ha il tweak SNR anche per la vdsl) o AVM 7530AX (non si sa) che hanno un Broadcom diverso dal vecchio TIM.

strassada
23-08-2021, 13:42
Ok ma 130 euro in più della versione solo router sono assurdi e lo scrive uno che compra solo asus da 10 anni :D

guarda quanto costano i nuovi AVM 7530AX e 7590AX e Repeater 6000...

l'RT non è proprio la versione router del DSL, ha hardware diverso, in più sta in mezzo a 20 altri loro router, mentre il DSL è l'unico in uscita e purtroppo hanno ancora in catalogo gli altri (che non aggiornano più da 3 anni) che costano oltre 200€, e poi questo DSL-AC68U che pure lui costa.

TnS|Supremo
23-08-2021, 18:32
Salve a tutti!

A breve mi attiveranno FTTH TIM, ora sono in FTTC TIM. Chiedevo questo: qualcuno di voi ha il nostro caro ASUS DSL AC68U (configurato come Router in cascata!) al TIM HUB 4132 (configurato come modem puro!), e quest'ultimo in FTTH TIM su ONT esterno? Funziona lo stesso come in FTTC?

In sintesi, con l'attivazione della FTTH su ONT esterno, posso continuare ad avere l'ASUS DSL AC68U come lo uso ora in FTTC? Funziona tutto normalmente alla stessa maniera, oppure devo fare cambiamenti nella configurazione?

Grazie.

Devi impostare una porta lan in WAN

shoxblackify
23-08-2021, 20:58
perdi 10 mega su quanti? su 20 mega o 100? solo nel primo caso è una mazzata, nell'altra "rassegnati" e guarda più alla stabilità o funzionalità del router.

purtroppo non c'è uniformità di prestazioni tra modem con chipset così diversi, ognuno fa un po' come gli pare.

se vuoi, puoi provare altri modem, dall'Asus dsl-ax82u (ha il tweak SNR anche per la vdsl) o AVM 7530AX (non si sa) che hanno un Broadcom diverso dal vecchio TIM.

su una 100 mega Tim ;

comunque , ho rimediato subito rimontando il Technicolor di Tim e in cascata l' RT- AX82U:D , almeno cosi ho recuperato il tutto.... poi più avanti si vedrà meglio , quando e se mi upgradano a 200 mega .. oppure tra un 4-5 anni (ad essere buono )con FTTH ... prenderò un Tim Hub o qualcosa di più nuovo....:stordita:

Piccolo ot: non capirò mai la politica di prezzo asus,: ax82u con modem costa quasi il doppio del modello solo router...

lo paghi di più perchè ha in più il comparto Modem oltre che Router , è un All in One... appunto ....

Lord Croft
24-08-2021, 06:17
Devi impostare una porta lan in WAN

Attualmente con FTTC ho in WAN:

Enable Dual: WAN OFF
Primary WAN: Ethernet WAN su Lan Port 1 (Qui e' connesso l'ASUS DSL AC68U)

Quando avro' la FTTH e l'Ont esterno, andra' bene cosi' o dovro' configurare altro?

Grazie!

TnS|Supremo
24-08-2021, 15:36
Attualmente con FTTC ho in WAN:

Enable Dual: WAN OFF
Primary WAN: Ethernet WAN su Lan Port 1 (Qui e' connesso l'ASUS DSL AC68U)

Quando avro' la FTTH e l'Ont esterno, andra' bene cosi' o dovro' configurare altro?

Grazie!

Mi era sfuggito usassi l'asus a cascata a quello tim.

Se ti mettono l'ont esterno il router della TIM potresti non utilizzarlo più. Potresti utilizzare direttamente l'asus collegando il cavo eth dall'ont ad una porta wan dell'asus. A meno che tu non debba utilizzare i telefoni voip, in quel caso devi utilizzare per forza anche il loro router. Però non so in quel caso come dovresti impostarli, perché alla porta wan del router tim ci dovrai collegare il cavo eth che arriva dall'ont.
Non so se sia fattibile attivare il dual wan sul tim e su una porta collegarci l'asus e sull'altra l'ont.

Lord Croft
25-08-2021, 06:16
Mi era sfuggito usassi l'asus a cascata a quello tim.

Se ti mettono l'ont esterno il router della TIM potresti non utilizzarlo più. Potresti utilizzare direttamente l'asus collegando il cavo eth dall'ont ad una porta wan dell'asus. A meno che tu non debba utilizzare i telefoni voip, in quel caso devi utilizzare per forza anche il loro router. Però non so in quel caso come dovresti impostarli, perché alla porta wan del router tim ci dovrai collegare il cavo eth che arriva dall'ont.
Non so se sia fattibile attivare il dual wan sul tim e su una porta collegarci l'asus e sull'altra l'ont.

Voglio continuare ad utilizzare l'attuale configurazione hardware quando mi attiveranno FTTH. Mi trovo bene con il TIM Hub 4132 e usero' quindi il suo voip. Quindi non potro' piu' usare l'ASUS? E' questo quello che vuoi dirmi? Possibile che non potro' piu' usare l'ASUS in cascata con l'ont esterno?

fubo
25-08-2021, 09:18
Voglio continuare ad utilizzare l'attuale configurazione hardware quando mi attiveranno FTTH. Mi trovo bene con il TIM Hub 4132 e usero' quindi il suo voip. Quindi non potro' piu' usare l'ASUS? E' questo quello che vuoi dirmi? Possibile che non potro' piu' usare l'ASUS in cascata con l'ont esterno?

Come ti ho risposto nell'altro thread (cross posting?) io ho FTTH + TIM HUB solo modem + DSL AC68U come router e funziona tutto perfettamente.

TnS|Supremo
25-08-2021, 11:33
Come ti ho risposto nell'altro thread (cross posting?) io ho FTTH + TIM HUB solo modem + DSL AC68U come router e funziona tutto perfettamente.

Curiosità, come sono collegati e la rete come è configurata? Se alla porta wan del tim ci colleghi l'ont, l'asus è configurato con una sottorete?

fubo
25-08-2021, 17:55
Allora, io a parete ho questa scatola bianca, dove entra il cavo della fibra proveniente dal condomonio ed esce dal connettore il cavo che va al modem.

https://i.ibb.co/s6GByNZ/fibra1.jpg (https://imgbb.com/)

Qui si vede il connettore verde che entra nell'ONT collegato al TIM HUB.

https://i.ibb.co/ZX0Z8fB/fibra2.png (https://ibb.co/nmFWcw7)

Il modem TIM è configurato su subnet 192.168.0.x e ho disabilitato tutto, wifi compreso, ridotto al minimo il firewall e ho assegnato IP fisso al router 192.168.0.2.
Il router DSL è configurato in WAN con automatic IP e gestisce la subnet 192.168.1.x. Tutti i dispositivi sono collegati tramite switch o wifi al router. I DNS google sono configurati nel DSL.

TnS|Supremo
25-08-2021, 18:27
Perché tu hai l'ont interno, lui lo avrà esterno, quindi la fibra che parte dalla borchia (quella bianca) arriverà all'ONT esterno, dall'ONT esterno poi partirà un cavo ETH che arriverà alla portal WAN del router TIM (dove invece attualmente lui ha collegato l'asus in cascata).
Quindi tra il router TIM e l'asus non avrà più il collegamento WAN-LAN, ma LAN-LAN. In questo caso, per curiosità, mi domandavo se fosse attivare la Dual WAN sul TIM e sulla seconda collegarci l'asus.


Cmq, tornando all'utente Lord Croft, la differenza sta che per come stai messo ora, l'asus ti crea una seconda rete, avendolo collegato in cascata alla porta WAN TIM. Con l'arrivo dell'ont esterno alla porta WAN del TIM ci dovrai collegare quello e l'asus con collegamento LAN-LAN. La differenza sta nel fatto che non avrai più una seconda rete, ma entrambi gli apparati saranno nella stessa, quindi ti converrà disattivare il DHCP sul router TIM per evitare conflitti di indirizzi e dare ip fisso all'asus. (qualcuno mi corregga se ho detto baggianate).

Lord Croft
26-08-2021, 06:02
Curiosità, come sono collegati e la rete come è configurata? Se alla porta wan del tim ci colleghi l'ont, l'asus è configurato con una sottorete?

Ho l'ASUS collegato "fisicamente" sulla Porta 1 del TIM Hub e sulla Porta 1 dell'Asus. Non ho l'Asus collegato "fisicamente" alla WAN del TIM Hub. La configurazione software e' invece simile se non uguale a quella dell'utente fubo... DHCP gia' disabilitato e Asus impostato su 192.168.2.1, magari ho qualche speranza stando collegati/configurati cosi?

Lord Croft
26-08-2021, 06:06
Allora, io a parete ho questa scatola bianca, dove entra il cavo della fibra proveniente dal condomonio ed esce dal connettore il cavo che va al modem.

https://i.ibb.co/s6GByNZ/fibra1.jpg (https://imgbb.com/)

Qui si vede il connettore verde che entra nell'ONT collegato al TIM HUB.

https://i.ibb.co/ZX0Z8fB/fibra2.png (https://ibb.co/nmFWcw7)

Il modem TIM è configurato su subnet 192.168.0.x e ho disabilitato tutto, wifi compreso, ridotto al minimo il firewall e ho assegnato IP fisso al router 192.168.0.2.
Il router DSL è configurato in WAN con automatic IP e gestisce la subnet 192.168.1.x. Tutti i dispositivi sono collegati tramite switch o wifi al router. I DNS google sono configurati nel DSL.
Grazie!

fubo
26-08-2021, 06:08
Perché tu hai l'ont interno, lui lo avrà esterno, quindi la fibra che parte dalla borchia (quella bianca) arriverà all'ONT esterno, dall'ONT esterno poi partirà un cavo ETH che arriverà alla portal WAN del router TIM (dove invece attualmente lui ha collegato l'asus in cascata).
Quindi tra il router TIM e l'asus non avrà più il collegamento WAN-LAN, ma LAN-LAN. In questo caso, per curiosità, mi domandavo se fosse attivare la Dual WAN sul TIM e sulla seconda collegarci l'asus.


Cmq, tornando all'utente Lord Croft, la differenza sta che per come stai messo ora, l'asus ti crea una seconda rete, avendolo collegato in cascata alla porta WAN TIM. Con l'arrivo dell'ont esterno alla porta WAN del TIM ci dovrai collegare quello e l'asus con collegamento LAN-LAN. La differenza sta nel fatto che non avrai più una seconda rete, ma entrambi gli apparati saranno nella stessa, quindi ti converrà disattivare il DHCP sul router TIM per evitare conflitti di indirizzi e dare ip fisso all'asus. (qualcuno mi corregga se ho detto baggianate).

Ok, dal messaggio sembra di capire che avrà l'ONT esterno. A questo punto @Lord Croft: già sai che avrai ONT esterno o è una tua supposizione? Sei hai già il TIM HUB, che ha ONT slot, che senso avrebbe?

Lord Croft
26-08-2021, 06:21
Ok, dal messaggio sembra di capire che avrà l'ONT esterno. A questo punto @Lord Croft: già sai che avrai ONT esterno o è una tua supposizione? Sei hai già il TIM HUB, che ha ONT slot, che senso avrebbe?

La TIM gia' da un anno installa SOLTANTO ONT ESTERNI per la nuova delibera dello Stato del "Modem libero". Non mettono piu' quelli normali purtroppo. Ecco perche' mi sono preoccupato. E cerco quindi una soluzione... inoltre se si dovesse guastare quello normale ti sostituiscono con quello esterno purtroppo...

fubo
26-08-2021, 08:15
La TIM gia' da un anno installa SOLTANTO ONT ESTERNI per la nuova delibera dello Stato del "Modem libero". Non mettono piu' quelli normali purtroppo. Ecco perche' mi sono preoccupato. E cerco quindi una soluzione... inoltre se si dovesse guastare quello normale ti sostituiscono con quello esterno purtroppo...

Ma dato che del TIM HUB ti servirà soltanto la fonia, non si può configurare l'ASUS in PPPoE e il TIM HUB in cascata su LAN?
Oppure entrambi in PPPoE, ricordo che TIM metteva a disposizione il doppio IP. Mi sembra che era la modalità usata da molti gamers su router più prestazionali per abbattere le latenze.

Raven
26-08-2021, 09:32
ma infatti anche secono me non cambia una mazza dalla fttc, per l'ac68u...
che sia esterno o interno l'ont sempre nel tim hub lo si fa entrare, il cavo (quindi o nella wan o nell'ingresso ONT), l'ac68u lo si collega sulla lan del modem, lo si configura in pppoe con secondo IP (tim lo fa fare) e fine... proprio IDENTICO alla FTTC, eh!

Lord Croft
26-08-2021, 09:55
[QUOTE=Raven;47526984]ma infatti anche secono me non cambia una mazza dalla fttc, per l'ac68u...
che sia esterno o interno l'ont sempre nel tim hub lo si fa entrare, il cavo (quindi o nella wan o nell'ingresso ONT), l'ac68u lo si collega sulla lan del modem, lo si configura in pppoe con secondo IP (tim lo fa fare) e fine... proprio IDENTICO alla FTTC,

Facciamo cosí, quali schermate vi occorrono per capire ora come é configurato il mio Asus attualmente in FTTC? Mi dite in quelle schermate poi cosa dovrò cambiare qnd passeró in FTTH! Potete aiutarmi cosi? Grazie!!!

fubo
26-08-2021, 09:58
ma infatti anche secono me non cambia una mazza dalla fttc, per l'ac68u...
che sia esterno o interno l'ont sempre nel tim hub lo si fa entrare, il cavo (quindi o nella wan o nell'ingresso ONT), l'ac68u lo si collega sulla lan del modem, lo si configura in pppoe con secondo IP (tim lo fa fare) e fine... proprio IDENTICO alla FTTC, eh!

Io usando PPPoE su ASUS avevo banda più che dimezzata, per cui alla fine ho lasciato la WAN in Automatic IP e il TIM HUB gli assegna sempre lo stesso indirizzo.

Over Boost
26-08-2021, 10:20
Qualcuno conosce come funziona l'ottimizzazione XBOX nelle opzioni Wireless?
Grazie

Over Boost
26-08-2021, 11:00
Grazie

Raven
26-08-2021, 12:41
Facciamo cosí, quali schermate vi occorrono per capire ora come é configurato il mio Asus attualmente in FTTC? Mi dite in quelle schermate poi cosa dovrò cambiare qnd passeró in FTTH! Potete aiutarmi cosi? Grazie!!!

https://i.imgur.com/9a6VeHj.png

Così è come l'avevo su ac68u prima e XT8 ora... e scommetto che andrebbe pure in caso di FTTH (se usi un TIMHUB)

Lord Croft
26-08-2021, 14:50
https://i.imgur.com/9a6VeHj.png

Così è come l'avevo su ac68u prima e XT8 ora... e scommetto che andrebbe pure in caso di FTTH (se usi un TIMHUB)

Esatto! E' cosi' anche per me TRANNE che io ho TIM Hub su 192.168.1.1 e ASUS su 192.168.2.1!!! L'Asus e' poi connesso alla Porta 1 del TIM Hub, partendo dalla Porta 1 dell'Asus stesso.

TnS|Supremo
26-08-2021, 15:17
Esatto! E' cosi' anche per me TRANNE che io ho TIM Hub su 192.168.1.1 e ASUS su 192.168.2.1!!! L'Asus e' poi connesso alla Porta 1 del TIM Hub, partendo dalla Porta 1 dell'Asus stesso.

Perché la porta 1 del TIM è settata come WAN, quindi ti crea una seconda rete.

Attualmente con FTTC ho in WAN:
Enable Dual: WAN OFF
Primary WAN: Ethernet WAN su Lan Port 1 (Qui e' connesso l'ASUS DSL AC68U)

Lord Croft
26-08-2021, 17:53
Perché la porta 1 del TIM è settata come WAN, quindi ti crea una seconda rete.

Ho controllato nel TIM Hub. La porta 1 del TIM non risulta settata come WAN ma come semplice Porta Ethernet...

Ricordo che oltre al cavetto WAN giallo tra Ont Esterno e Porta fisica WAN del TIM HUB, va poi collegato un secondo cavo ethernet fra Ont Esterno e una porta Ethernet del TIM HUb... Quindi, posso utlizzare FTTH con questa configurazione della schermata?

Over Boost
30-08-2021, 18:18
Potrebbe servire a qualcuno:
L’opzione wireless “No-Acknowledgement WMM” se abilitata risulta incompatibile con la Xbox 360E con wireless integrato (causa la disconnessione dal router).
Ciao

davide1295
02-09-2021, 22:41
Ciao ragazzi, premettendo che ho la fibra 1Gbit, ha senso passare da questo dsl-ac68u ad un rt-ac86u?

davide1295
03-09-2021, 10:26
No dal punto di vista della navigazione, sì da quello della velocità dell'interfaccia, del tempo di boot e dell'uso di eventuali app, transfer rate della usb.
Come mai non noterei differenze dal punto di vista della navigazione? Attualmente con il 68u in 5ghz mi collego massino a 866mbit che equivalgono a circa 50mb/s reali.
Invece se passassi dal dsl-ac68u al rt-ax58u?

enzy
07-09-2021, 16:47
Ho un dubbio. Se ho una rete aimesh formata da un router principale e un altro che fa da nodo le Ethernet del secondo sono attive? Cioè si può collegare un nas e accedervi?

Si, io ho collegato così la mia smart TV, via ethernet ad un nodo AiMEsh, nello specifico ad un router AC68U.

Over Boost
19-09-2021, 20:22
A chi interessa:
GNUTON (https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/386.03_2-gnuton3_beta1)

giovanni69
20-09-2021, 17:26
Come mai non noterei differenze dal punto di vista della navigazione? Attualmente con il 68u in 5ghz mi collego massino a 866mbit che equivalgono a circa 50mb/s reali.
Invece se passassi dal dsl-ac68u al rt-ax58u?

E' sempre difficile fare questa valutazioni specie quando di mezzo ci sono nuovi chipset ed implementazioni degli standard.

Raven
20-09-2021, 18:07
Scusate se rompo ancora i marroni con aimesh :D . C'è modo di accedere alla web UI del node?

no... :fagiano:

Puoi solo impostare le app per le connessioni USB:
https://i.imgur.com/mDAfdxz.png

Raven
20-09-2021, 19:22
Ah ok. Comunque io nel menù USB non riesco ad entrare: mi chiede user e pass

che sono quelle del router primario... (i nodi configurati in mesh prendono quelle)

Raven
20-09-2021, 19:42
Questo è strano, però, a me funziano esattamente con quelle...:stordita:

strassada
04-10-2021, 13:36
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_300438645662.zip

ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.386_45662 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security Fixes and Improvements:
- Fixed lldpd CVE-2020-27827.
- Fixed avahi CVE-2017-6519.
- Updated cURL to 7.78.0.
- Updated OpenVPN to 2.4.11.
- Fixed lighttpd CVE-2018-19052.
- Fixed dropbear brute-force protection.
- Fixed httpd stack overflow.
- Fixed DoS vulnerability from spoofed sae authentication frame. Thanks to Efstratios Chatzoglou, University of the Aegean, Georgios Kambourakis, European Commission at the European Joint Research Centre, and Constantinos Kolias, University of Idaho.

Bug Fixes and Improvements:
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network/Bandwidth Limiter related issues.
- Fixed internet connection issue if setting LAN DNS in WAN. (PiHole issues)
- Added httpd IPv6 support.
- Fixed AiCloud related bugs.
- Added Hostname in LAN DHCP server Manually Assigned IP List.
- Fixed OpenVPN server TAP + DHCP related issue.
- Fixed VPN client cannot access USB HDD on AiMesh node.
- Enhanced Ookla Speedtest performance.
- Minor GUI bug fixes.

atarum0r0
08-10-2021, 09:25
Non riesco a metterlo a cascata alla Vodafone power station alla quale vorrei lasciare occuparsi solo della parte telefonica, c'è qualche guida? Grazie

atarum0r0
09-10-2021, 18:12
Non riesco a metterlo a cascata alla Vodafone power station alla quale vorrei lasciare occuparsi solo della parte telefonica, c'è qualche guida? Grazie

Allora ci sono riuscito, finalmente ho il mio asus dsl-ac68u in cascata con la vodafone power station (VPS)
Descrivo la mia configurazione, in modo che se qualcuno ne ha bisogno, magari può dare un occhiata e regolarsi di conseguenza

VPS

1) Disabilitare wi-fi
2) disattivare dns e ddns
3) disattivare protocolli sulla vsr
4) disattivare firewall
5 ) attivare la DMZ, e inserire uno degli ip della lan dove è attestata la vsr
es: se la VPS ha come ip 192.168.1.1, subnet 255.255.255.0 inserire nella dmz 192.168.1.10, che poi quest'ultimo dovra essere inserito nella configurazione della porta wan sul router

ROUTER DSL-AC68U

1) Il firmware è quello originale, aggiornato all'ultima vesrione attualemente esistente, quindi non ho messo nessun firmware custom

2) nella sezione lan inserire l'ip del router asus 192.168.2.1 subnet 255.255.255.0
3) server DHCP abilitato

4) nella sezione wan, configurare la wan come segue

CONFIGURAZIONE DI BASE
tipo di connessione wan : ip statico
abilitare opzioni wan, nat e upnp

SEZIONE 802.1Q
protocollo 802.1.Q disabilitato


IMPOSTAZIONI IP WAN
inserie come ip 192.168.1.10, subnet 255.255.255.0 e infine come gateway metter l'ip della vodafone station 192.168.1.1

Lord Croft
18-10-2021, 06:13
Io usando PPPoE su ASUS avevo banda più che dimezzata, per cui alla fine ho lasciato la WAN in Automatic IP e il TIM HUB gli assegna sempre lo stesso indirizzo.

Ho provato ad impostare nell'ASUS la WAN in Automatic IP anzicche' PPPoE ma non mi fa piu' accedere ad Internet ne tantomeno ai vari dispositivi. Mi fa "vedere" solo l'ASUS. Reimpostando come prima PPPoE torno a vedere Internet e dispositivi vari. C'e' forse qualche altra impostazione da selezionare oltre a Automatic IP? Grazie...

nasitopo
25-10-2021, 22:04
Ciao, qualcuno è riuscito a mettere la tabella ARP fissa in modo da permettere il WOW (il wake on wan) dall'esterno....:muro: :muro: :muro:

Sembra che unico modo si caricare firmware non originale, ma vorrei evitare.

Over Boost
30-10-2021, 21:15
😊

Over Boost
31-10-2021, 07:13
Buongiorno,
Avrei bisogno di una info cortesemente 😊
Ho appena scoperto che sulla mia linea è attivabile l’offerta 100 Mega di TIM.
La mancanza del profilo 35b del nostro modem,può essere limitante?
Grazie a tutti

strassada
31-10-2021, 08:32
la 100 mega viene erogata esclusivamente con un profilo massimo 17a.

Over Boost
31-10-2021, 09:20
la 100 mega viene erogata esclusivamente con un profilo massimo 17a.
Ti ringrazio,

Fabio77AmdThunder
01-11-2021, 07:41
Qualcuno usa il Dsl-Ac68u con Aimesh? Se si insieme a quale altro router o reapeter Asus? Io pensavo di collegarci l'Rp-Ac55 che ne dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
01-11-2021, 14:20
Nel DSL-AC68U, dopo quanti minuti viene aggiornata la Client List dei dispositivi connessi al modem sia via ethernet che wifi quando un dispositivo viene scollegato?

Over Boost
01-11-2021, 18:40
Visto che sono nuovo delle super velocità 😊,
mi potreste dare dei consigli per il profilo 17a di TIM?
Grazie

stefanozonta
03-11-2021, 08:38
Nel DSL-AC68U, dopo quanti minuti viene aggiornata la Client List dei dispositivi connessi al modem sia via ethernet che wifi quando un dispositivo viene scollegato?

Se intendi la mappa di rete, è istantaneo :) (io ho l'RT però)

mirrorx
08-11-2021, 17:37
Qualcuno sa dirmi se questo router è compatibile con Eolo?

Come si fa a collegare la porta vdsl con un cavo ethernet all'alimentatore Eolo?

Over Boost
09-11-2021, 10:23
Qualcuno sa dirmi se questo router è compatibile con Eolo?

Come si fa a collegare la porta vdsl con un cavo ethernet all'alimentatore Eolo?

http://router.asus.com/Advanced_WANPort_Content.asp

mirrorx
09-11-2021, 12:52
Ciao, intendevo.. fisicamente visto che l'ingresso sul router è più piccolo di un jack ethernet rj45...

mirrorx
09-11-2021, 13:41
http://router.asus.com/Advanced_WANPort_Content.asp

Se interpreto bene la tua risposta tu dici di configurare una porta lan come porta wan. > Ok
Mi chiedo se in questa configurazione il router continua ad applicare i controlli di sicurezza avanzati come se stessi facendo passare il traffico dalla porta vdsl....

macmino
10-11-2021, 10:50
ciao a tutti,
ho sostituito il Fritz!Box 7590 con questo Asus e messo il firmware Gnuton ma più di 56 mbit non fa...se rimetto il fritzbox arrivo almeno a 95mbit....come mai un divario così grande?
Grazie

Fabio77AmdThunder
10-11-2021, 15:39
Penso che sia dovuto al fatto l'Asus, anche con un Firmware alternativo non supporta profilo 35b della DSL, ma solo il 17a. Cosa che invece il Fritz!box fa.

Over Boost
14-11-2021, 21:14
Ma il 35a non dovrebbere reggere fino a 100 Mbit?
Mi sembra di capire che forse hai sbagliato a scrivere, forse intendevi dire che il 17a regge i 100.
E dalla mia poca esperienza che ho posso dedurre che se ti attesti su una centrale con il 35b dovresti sfruttare appieno il 17a quindi 100.
Poi le differenze da un modem a un altro sono nell’ordine:
La circuiteria e le impostazioni dei medesimi….ora non sono che chip abbia il tuo fritz è che impostazioni hai messo per entrambi.

Over Boost
14-11-2021, 21:18
Anche se da prima pagina appare la definizione di “Tx Power Control (VDSL)” io non ho ben capito il suo funzionamento 😬
Chi mi aiuta?

Raven
14-11-2021, 21:21
Il fatto è che se ottieni (ad esempio) 80Mbit con un profilo 35b, mooolto probabilmente andrai comunque più piano col profilo 17a, in quanto è sì vero che il 17a arriva fino a 100, ma se gli 80Mbit tu li hai ottenuti (in parte) con le frequenze "aggiuntive" del 35b (profilo a 200mbit), quando passi al 17a andrai più piano (50/60Mbit), perché perdi parte dello spettro delle frequenze...

mindphasar
19-11-2021, 13:51
Qualcuno è riuscito a configurare la VPN interna al router ac68u? che settaggio bisogna dare? ho ultimo firmware di gnuton installato ( 386.03_2-gnuton5)

giuvahhh
02-12-2021, 10:51
Il fatto è che se ottieni (ad esempio) 80Mbit con un profilo 35b, mooolto probabilmente andrai comunque più piano col profilo 17a, in quanto è sì vero che il 17a arriva fino a 100, ma se gli 80Mbit tu li hai ottenuti (in parte) con le frequenze "aggiuntive" del 35b (profilo a 200mbit), quando passi al 17a andrai più piano (50/60Mbit), perché perdi parte dello spettro delle frequenze...

ciao, in questo caso, tutti i modem asus non supportano il 35b oppure esiste qualche modello che lo supporta? grazie

attila666
04-12-2021, 09:45
Buongiorno a tutti, cortesemente sapete se è possibile avere la VPN abilitata solo sulle porte di rete (via cavo) e la wifi invece senza VPN (è collegato in modalità router in cascata al mio modem)

mindphasar
05-12-2021, 10:14
Merlin sta implementando e testando Wireguard (VPN) nei suoi firmware e sembra che il modello AC68U e RT-68U siano compatibili con Wireguard, oltre al pieno supporto per modem router dsl-ax82u. :eek: In futuro avremo dal menù oltre ad OpenVPN anche Wireguard disponibile da usare per creare una VPN.

giuvahhh
05-12-2021, 12:52
ma quindi il merlin per il router rt-ac68u, che possiedo felicemente da anni, va bene anche per la versione con modem dsl-ac68u? grazie

flori2
05-12-2021, 12:54
Buongiorno a tutti, cortesemente sapete se è possibile avere la VPN abilitata solo sulle porte di rete (via cavo) e la wifi invece senza VPN (è collegato in modalità router in cascata al mio modem)

È possibile abilitare VPN su IP che vuoi tu. Di solito il router assegna lo stesso IP ad ogni dispositivo, perché lo riserva per diverse ore. Oppure utilizzare IP statici invece che dinamici per i dispositivi wifi

Over Boost
06-12-2021, 08:40
ma quindi il merlin per il router rt-ac68u, che possiedo felicemente da anni, va bene anche per la versione con modem dsl-ac68u? grazie
Il merlin va bene per entrambi , solo che con il dsl perdi il lato modem.

giuvahhh
06-12-2021, 15:59
gnuton sarebbe quello derivato dal merlin ma dove funziona anche il modem?

strassada
06-12-2021, 16:22
si

mindphasar
06-12-2021, 20:22
ma quindi il merlin per il router rt-ac68u, che possiedo felicemente da anni, va bene anche per la versione con modem dsl-ac68u? grazie

Si da quello dicono Wireguard sarà supportato da entrambi i modelli sia rt-ac68u e dsl-ac68u,

giuvahhh
07-12-2021, 13:03
Vi chiedo una ultima cosa perche' ho un dubbio.
e' davvero cosi facile caricare il firmware gnuton?

Instruction for flashing the firmware.
1. Download the latest image for your model from here. Please download the .trx for DSL-AC68U or the .w for DSL-AX82U.
2. Open http://router.asus.com/Advanced_FirmwareUpgrade_Content.asp in your browser and upload the image
3. Please reset to factory if you are upgrading from stock.

In case you want to revert back to stock firmware. Please download the .trx or .w image from the asus website/support page/your router
And repeat the points 2 and 3.

cioe' tutto come se fosse il firmware originale e poi un bel reset?
grazie

damocle81
09-12-2021, 10:54
Ciao,
ho una rete AiMesh con nodo principale/router un DSL-AC68U 3 ZenWifi Ax Mini XD4 come nodi secondari, ho un problema con una centralina di allarme collegata via cavo direttamente al DSL-AC68U, praticamente la centralina non ha problemi a collegarsi alla rete, mi posso collegare al pannello di configurazione dell'allarme raggiungibile all'indirizzo IP dell'allarme, ma dopo pochi minuti (2/3 minuti) non risulta più connessa, il led della porta LAN è Blu e lampeggia come se ci fosse traffico di rete, ma il device non è presente nella lista dei devices connessi e non riesco nemmeno ad accedere alla pagina di configurazione dell'allarme. L'IP dell gateway (il nodo principale) è 192.168.0.1, l'allarme può essere solo configurato per richiedere un IP statico, ho impostato 192.168.0.10 e come DNS 8.8.8.8, 8.8.4.4. Prima di passare alla rete AiMesh non ho mai avuto problemi con la connessione dell'allarme, sia con un Netgear che con lo stesso DSL-AC68U. Ho provato sia con firmware GNUTON che con firmware ufficiale ASUS e con installazione con ripristino impostazioni di fabbrica, ho provato anche a modificare il MAC address dell'allarme e anche a impostare l'IP statico nel DHCP del router, nessun di questi tentativi ha risolto il problema.
Per favore mi potete aiutare a risolvere questo problema?
Grazie

Raven
09-12-2021, 15:41
Fai una prova spegnendo i nodi aimesh, ma mi pare strano che sia quello il problema!
Prova anche a cambiare porta di rete LAN sul router...
Poi non ho capito... l'allarme ti chiede un ip per il DNS? Se sì, prova a mettere come DNS per l'allarme, l'ip del router 192.168.0.1...

damocle81
10-12-2021, 07:54
Fai una prova spegnendo i nodi aimesh, ma mi pare strano che sia quello il problema!
Prova anche a cambiare porta di rete LAN sul router...
Poi non ho capito... l'allarme ti chiede un ip per il DNS? Se sì, prova a mettere come DNS per l'allarme, l'ip del router 192.168.0.1...

Ciao, grazie per la risposta e i suggerimenti.

Ho provato tutte le porte LAN del router, stesso problema, ho anche provato senza successo a impostare come DNS l'IP del router. Ieri sera ho provato anche a collegare l'allarme alla porta LAN di uno dei nodi, stesso comportamente, l'allarme si collega alla rete ma dopo 1/ minuti si scollega.
Forse viene bloccato perchè cerca di fare qualcosa che viene riconosciuto come una azione pericolosa? Però nei log l'unico messaggio che trovo riguardo al mac address dell'allarme è: not AiMesh node, can't delete it, ho cercato in rete ma mi sembra di capire che è un log che può essere trascurato.

Raven
10-12-2021, 08:16
si quel log è normale in caso di aimesh, puoi ignorarlo (io ho 5 dispositivi mesh, e ne ho una valanga :D )...

per il resto... boh... mi sa tanto di blocco per sicurezza da parte del router (???) :boh: , ma indipendente dal fatto di avere una rete mesh...
Hai attivato l'aiprotection?

Se hai voglia di "perdere tempo" potresti provare a salvare la config, fare un reset del ac68u e riprovare da zero (senza rete mesh)

Oppure provare con uno dei XD4 stand alone, visto che è anche un router, volendo...

damocle81
10-12-2021, 08:22
In questo fine settimana provo a resettare tutto e a non aggiungere la rete AiMesh, controllo anche le impostazioni si sicurezza.

Una domanda sugli XD4, tutti e 3 possono essere configurati come access point/repeater? oppure solo quello che può fare anche da router? e se c'è una guida come fare a cambiare la modalità di funzionamento, ho cercato in rete ma non l'ho trovata, ho solo trovato la quida per usarli come nodi AiMesh.
Grazie

Raven
10-12-2021, 08:46
Stando a questa pagina
https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/Whole-Home-Mesh-WiFi-System/ZenWiFi-WiFi-Systems/ASUS-ZenWiFi-AX-Mini-XD4/techspec/

per gli XD4, in teoria, uno è il router (XD4R) e uno è il nodo (XD4N)... poi nulla ti vieta di usare il router come nodo... anche perché l'UNICA differenza è che il 4N ha solo 1 porta lan, mentre il 4R ha una porta lan e una porta lan/wan... per il resto sono identici, anche come firmware!

La modalità di funzionamento la cambia da questa pagina:
http://router.asus.com/Advanced_OperationMode_Content.asp

damocle81
10-12-2021, 09:07
La modalità di funzionamento la cambia da questa pagina:
http://router.asus.com/Advanced_OperationMode_Content.asp

Il cambio di modalità può essere fatto solo prima di configurarlo come nodo? Quindi devo resettarlo e collegarmi via cavo?
Grazie

Raven
10-12-2021, 09:31
Il cambio di modalità può essere fatto solo prima di configurarlo come nodo? Quindi devo resettarlo e collegarmi via cavo?
Grazie

eh sì...

damocle81
10-12-2021, 23:35
Aggiornamento,
ho fatto un reset del DSL-AC68U e installato il firmware Gnuton, il problema persiste, però l'allarme rimane collegato per più tempo, in pratica ho notato che la connessione salta quando si genera traffico verso l'IP dell'allarme, per esempio dopo che l'allarme è stato collegato per 10 minuti (ho vito che era presente tra i dispositivi collegati via cavo) ho provato a fare nu ping 192.168.1.10 dal mio pc collegato in wifi al router, il ping è andato bene, lo ho fermato a 25 pacchetti trasmessi e ricevuti, ho poi subito riprovato a fare un ping e il device era impossibile da contattare, Destination Host Unreachable! MA cosa può essere che genera questo problema? Ho anche cambiato ip del router e quindi del gateway lasciando quello di default, AiProtection è disattivato. Avete qualche idea? Grazie

damocle81
11-12-2021, 16:39
Altro aggiornamento, ho provato con un altro modem router Netgear e si verifica lo stesso problema, quindi a questo punto purtroppo penso sia un problema della centralina dell'allarme. Grazie per l'aiuto che mi avete dato in questi giorni

Raven
11-12-2021, 17:55
Altro aggiornamento, ho provato con un altro modem router Netgear e si verifica lo stesso problema, quindi a questo punto purtroppo penso sia un problema della centralina dell'allarme. Grazie per l'aiuto che mi avete dato in questi giorni

A questo punto direi proprio di sì... :fagiano:

giuvahhh
14-12-2021, 15:05
ciao, perche' anche se imposto la regolazione stabilita' a 5db mi ritorna sempre a 6.2? dla e' disabilitato. mi sono perso qualche opzione? grazie

mi ero perso una opzione. comunque anche mettendo snr a 2 non mi cambia la portante.
una curiosita': se per caso, nel giorno del poi e nell'anno del mai, arrivasse la fibra ottica a 1giga, volendo usarlo solo come router, c'e' la fa a gestire la banda?

ruezzana
19-12-2021, 16:19
Non è mai successo a nessuno che si resettino i parametri della connessione WAN dell'ISP? Da un giorno all'altro mi sono perso il VLAN ID e il mac "clonato" dal Fastgate ... mah?!

giuvahhh
19-12-2021, 18:14
non è così facile. credo sia un problema di software. mi spiego, ho preso Asus per sostituire la incrollabile ubiquiti routerstation pro 128 mega. router ventennale con OS Linux, 3 mini PCI e switch gigabit ma poi passa do dalla adsl 20 mega alla fibra si riavviava di continuo quando scaricavo. sulla carta hw era ottimo ma in pratica non hanno più aggiornato i driver.

al89
20-12-2021, 22:09
ciao a tutti

Sono venuto in possesso di questo modem,
però sembra non funzionare,
perché quando premo power, si accendono debolmente 4 spie:
pwr, wifi 5ghz, rete, usb.

qualcuno di voi, mi potrebbe aiutare a trovare i file immagine dei vari chip del firmware?
sono dotato di programmatore CH341, quindi qualche speranza c'è

per alimentarlo, sto usando un universale x notebook, da 120w

Jrik
22-12-2021, 09:46
Ciao a tutti, ho letto della vulnerabilità log4j.
Mi è venuto il dubbio che anche i nostri router possano esserne afflitti.
Da una breve ricerca che ho fatto sembrerebbe di no ma vorrei avere la vostra conferma.
Grazie.

Edit

Nell'avviso del 17/12/2021 Asus dice che i suoi dispositivi non ne sono affetti

https://www.asus.com/content/ASUS-Product-Security-Advisory/

giuvahhh
23-12-2021, 16:21
Ma se passi alla fibra ottica comunque bypassi la parte modem quindi ,ripeto, non vedo il problema (forse per un mio limite)

scusami, non sono pratico, mi ero fissato sulla specifica di un altro asus:
G.993.2 (VDSL2),Annex A, B,supporting up to 35b [350Mbps/65Mbps].

ma quindi dall ont si esce con una lan che va al modem del provider diciamo, ma allora serve solo per fare il login alla rete?

Zino
27-12-2021, 23:18
Mi sapete dare qualche informazioni sull'utilizzo del DNSFilter?
Ho impostato i dns custum ed abilitato il filtro Quad9 al momento.

Oltre a utilizzare i dns che ho scelto per tutti dispositivi, senza doverli impostare manualmente su tutti, è più sicura la rete?

Over Boost
02-01-2022, 07:10
Mi sapete dare qualche informazioni sull'utilizzo del DNSFilter?
Ho impostato i dns custum ed abilitato il filtro Quad9 al momento.

Oltre a utilizzare i dns che ho scelto per tutti dispositivi, senza doverli impostare manualmente su tutti, è più sicura la rete?
Non è che la tua rete sia più sicura.
Il dns ti blocca certi siti malevoli che possono farti credere una cosa invece è un altra o magari siti pornografici o siti non adattati ai minori o magari il blocco di determinate pubblicità.
La rete più sicura è fornita dal firewall e dall’ aiprotection del modem in congiunzione con tutti i sistemi operativi aggiornati di tutti i tuoi apparati collegati ad essa ed eventuali programmi antivirus/anti intrusione senza dimenticare una cosa fondamentale, il ��

giuvahhh
03-01-2022, 01:54
e uscito un nuovo firmaware per la rt-ac68u. per me ha qualche problema perche mi dice sempre internet disconessa mentre funziona. ritornato alla versione precedente tutto ok.

Zino
03-01-2022, 09:13
Non è che la tua rete sia più sicura.
Il dns ti blocca certi siti malevoli che possono farti credere una cosa invece è un altra o magari siti pornografici o siti non adattati ai minori o magari il blocco di determinate pubblicità.
La rete più sicura è fornita dal firewall e dall’ aiprotection del modem in congiunzione con tutti i sistemi operativi aggiornati di tutti i tuoi apparati collegati ad essa ed eventuali programmi antivirus/anti intrusione senza dimenticare una cosa fondamentale, il ��

Grazie, ma impostando i dns di Cloudflare, google, si riesce a velocizzare la navigazione o devo tenere sempre i dns open anche sulla nic del pc?

icnmfabro
03-01-2022, 11:54
Dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 3.0.0.4.386.45934
2021/11/16 oppure all'ultima versione 3.0.0.4.386.45987
2021/12/16 la mia DUAL WAN ha smesso di funzionare.
In pratica vedovo nella schermata che i dati del collegamento erano in UP con assegnazione del'IP pubblico degli ISP, ma la grafica principale mi diceva che i collegamenti erano disconnessi e comunque non riuscivo a navigare.
Ho contattato il supporto tecnico ASUS dicendomi che hanno mandato la mia richiesta di assistenza hai tecnici, ma finora il problema sussiste.
Per ripristinare la connessione hai 2 ISP ho dovuto fare il downgrade del firmware.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come ha risolto?

icnmfabro
03-01-2022, 12:04
e uscito un nuovo firmaware per la rt-ac68u. per me ha qualche problema perche mi dice sempre internet disconessa mentre funziona. ritornato alla versione precedente tutto ok.

E successo anche a me con la DUAL WAN. Hai contattato il supporto ASUS?

giuvahhh
04-01-2022, 12:31
no, uso il firmware merlin che si basa sull'originale. sul forum di supporto si stanno lamentando per tutti i modelli che hanno fatto l'aggiornamento quindi a breve asus aggiornera' sicuramente visto che e' un loro errore.
comunque il forum e' www.snbforums.com
ti iscrivi e poi ti si apre un mondo: skynet super firewall serio, diversion adblocker, yazfi per gestire la rete ospiti come se fosse un secondo router a parte, flexqos. tutti installabili tramite amtm, credo anche su firmware officiale asus. basta avere una pendrive inserita e abilitato jffs.

giuvahhh
16-01-2022, 01:20
allora, con l'ultimo firmware, se ci sono problemi basta fare un ripristino di fabbrica e riconfigurare e tutto torna a posto. cosi' ho risolto io.
avrei due domande: qualcuno usa diversion (https://diversion.ch/)? utile per eliminare la pubblicita' anche da youtube, sopratutto per le tv android.
poi, il router vi ha mai bruciato una pen drive usb? in particolare la mia kingston dt50 da 32gb che usavo per swap e ext4 per diversion. in pochi giorni e' diventanta inacessibile da pc mentre dal router la formatta ma non la monta, booo.

strassada
17-01-2022, 12:28
A suo tempo ne ho usata una connessa per anni sul dgn2200, visto che ci era caricato il firmware mod Modfs.

giuvahhh
17-01-2022, 15:37
in effetti. pero' non e' proprio morta infatti il router la vede e la formatta ma non la monta. su windows e' inaccessibile e neanche con rufus la formatti.

giuvahhh
17-01-2022, 16:32
Sapresti indicarmene uno? Grazie

giuvahhh
18-01-2022, 14:46
domanda stupida: usando asus come router e timhub come modem, e' normale che sul timhub ci sia un wan ip diverso da quello dell asus?

stefanozonta
24-01-2022, 17:02
domanda stupida: usando asus come router e timhub come modem, e' normale che sul timhub ci sia un wan ip diverso da quello dell asus?

è ovvio. lo fa anche se disattivi la NAT sul tim hub.

Wuillyc2
26-01-2022, 08:12
domanda stupida: usando asus come router e timhub come modem, e' normale che sul timhub ci sia un wan ip diverso da quello dell asus?


Certamente

strassada
09-03-2022, 13:27
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_300438647534.zip
Rescue: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_300438647534.zip

ZanteGE
09-03-2022, 21:47
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_300438647534.zip
Rescue: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_300438647534.zip

Cavoli, vogliono battere qualche record di "annate di supporto" ? :sofico:

Se interessasse, dal sito Asus riportano questi update/fix:

Versione 3.0.0.4.386_47534
2022/03/04 44.33 MBytes
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.386_47534 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security Fixes and Improvements:
- Fixed HTTP smuggling issue of httpd.
- Fixed arbitrary file reading vulnerability of httpd.
- Fixed unauthorization DoS issue.
- Fixed stack overflow issue of eapd.
- Fixed string format stacks vulnerability, cross-site-scripting vulnerability and informational vulnerability. Thanks to Howard McGreehan.
- Fixed authenticated stored XSS vulnerability. Thanks to Luke Walker - SmartDCC.
- Fixed SQL injection vulnerability, json file traversal vulnerability, plc/port file traversal vulnerability, stack overflow vulnerability. Thanks to HP of Cyber Kunlun Lab.
- Fixed wget CVE-2019-5953.
- Fixed busybox CVE-2018-20679, CVE-2019-5747, CVE-2017-15873, CVE-2018-100517, CVE-2017-16544, CVE-2021-28831, CVE-2018-1000517.

Bug Fixes and Improvements:
- Fixed AiMesh/Guest network related issues.
- Fixed and enhanced DDNS related issues.
- Enhanced the time for DSL WAN recover from disconnection.
- Fixed Reboot Scheduler issue.
- Added DNS over TLS on DSL WAN.
- Fixed AiCloud related issues.
- Enhanced Fail-Back with Network Monitoring.
- Fixed and enhanced Traditional QoS.
- Fixed OpenVPN client not start if it takes longer time not synchronized with NTP.
- Enhanced for user uploading invalid OpenVPN client profile.
- Updated auto-generated OpenVPN server certificate with SHA256.
- Update OpenVPN server to accept client via IPv6.
- Fixed Guest Network 1 client could not access internet via OpenVPN client.
- Fixed the client of OpenVPN server could not be restricted by Access Restrictions.
- Fixed OpenVPN Client issue with Hide.Me.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: 07f63506d6247aafaa19e4596d53a91d

Quasi quasi ... lo rimetto anche come modem sulla mia 100, se lo meritano in Asus ! :)

giuvahhh
17-03-2022, 13:08
ciao, girovagando nel dungeon tim perche' ho problemi di connessione ballerina, ho trovato questi parametri:

"Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.

E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:

Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring (ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835
IGMP proxy: disabilitato
Routing: traffico unicast

Per la fruizione ottimizzata (in modalità multicast) dei servizi Video Live su rete TIM, è necessario configurare una seconda connessione con i seguenti parametri:

PROTOCOLLO: IPoE (Static IP)
IP ADDRESS: 10.10.10.2
IP SUBNET: 255.255.255.252
VLAN: 836
IGMP Proxy v2: abilitato, con forcing impiego IGMPv2
Routing: traffico multicast

Inoltre, sull’interfaccia LAN va abilitato l’IGMP snooping.

Si evidenzia che la disponibilità di una seconda connessione e dei relativi parametri sul modem/router non è comunque vincolante per la fruizione dei servizi Video Live."

In che senso configurare una seconda connessione?

giovanni69
22-03-2022, 13:35
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/avete-questi-router-asus-aggiornateli-subito-il-malware-cyclops-blink-puo-fare-danni_105777.html

ASUS sta lavorando a una soluzione e identificato i prodotti vulnerabili:

GT-AC5300 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
GT-AC2900 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC5300 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC88U con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC3100 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC86U con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC68U, AC68R, AC68W, AC68P con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC66U_B1 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC3200 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC2900 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC1900P, RT-AC1900P con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC87U (EOL)
RT-AC66U (EOL)
RT-AC56U (EOL)

giuvahhh
23-03-2022, 02:56
ciao, uso la rete 192.168.1.xxx per pc e nas di casa, se volessi usare una altra rete per le lampadine smart tipo 192.168.10.xxx e una per le ipcam tipo 192.168.20.xxx come devo agire? o meglio che argomento devo cercare su internet per trovare una guida? grazie

Do85
29-03-2022, 00:37
Dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 3.0.0.4.386.45934
2021/11/16 oppure all'ultima versione 3.0.0.4.386.45987
2021/12/16 la mia DUAL WAN ha smesso di funzionare.
In pratica vedovo nella schermata che i dati del collegamento erano in UP con assegnazione del'IP pubblico degli ISP, ma la grafica principale mi diceva che i collegamenti erano disconnessi e comunque non riuscivo a navigare.
Ho contattato il supporto tecnico ASUS dicendomi che hanno mandato la mia richiesta di assistenza hai tecnici, ma finora il problema sussiste.
Per ripristinare la connessione hai 2 ISP ho dovuto fare il downgrade del firmware.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come ha risolto?

Anche io ho problemi con la dual wan.
Uso il fw merlin 386.5 ma da cosa so lui non fa modifiche a quella parte di codice perchè troppo complessa.
Quale fw ufficiale hai dovuto installare per risolvere?

Tummarellox
01-04-2022, 08:50
Buco il thread per una domandina: qualcuno riesce/sa come far funzionare questo modem con Fastweb ADSL 20mb?

Ho provato a configurarlo ma niente, non riesco a farlo andare, ho Fastweb ADSL 20mb e in teoria dovrebbe funzionare senza problemi, quali sono le impostazioni? Perché ho provato quelle predefinite ISP Fastweb presenti nel modem ma non va... Della fonia non mi interessa nemmeno, tanto il numero di casa non lo uso...

IronFly
03-04-2022, 09:49
Oggi, per la prima volta in anni di utilizzo, router impallato con LAN1 morta (le altre andavano) e connessione DSL UP ma non utilizzabile.
FW Versione 3.0.0.4.386_47534

ho risolto solo con un reset ai dati di fabbrica e reload settaggi.

Ho comunque la sensazione che la GUI sia un po' più lenta del normale, ma forse ci faccio troppo caso.

Spero non mi stia abbandonando, sarebbe il secondo (anche se il primo è saltato per un fulmine).

giuvahhh
03-04-2022, 12:33
ciao, dove trovo una buona guida per creare un nodo imesh con 2 asus?
in particolare una domanda: non mi e' chiaro se quando aggiorno il firmware del router principale, il secondo router si aggiorna da solo o devo aggiornarlo manualmente?
grazie

giuvahhh
03-04-2022, 13:17
azz c'e' anche l'app? mai saputo! ultima domanda: ma si possono assegnare i canali wifi? ho gia' in rete altre 2 nanostation per gli esterni sempre con lo stesso seed ma con canali differenti. inoltre ho tutta la casa cablata, pensi che sia meglio, a questo punto, usare l'opzione modalita' access point? grazie

akka_kappa
05-06-2022, 18:11
Salve Ho un dsl-ac68u di asus, so che da un po' di tempo*https://www.asus.com/it/support/FAQ/1039736/*è possibile usarlo in modalità aimesh node, cosa che però non riesco a fare in nessun modo (non mi viene rilevato nella ricerca di un nuovo nodo aimesh da aggiungere). Per questo chiedo se sapete che settaggi bisogna impostare per farlo funzionare in questa modalità. Il firmware è aggiornato all'ultimo disponibile. Ho provato anche a contattare il supporto asus ma il loro aiuto si è rivelato profondamente inutile, sapete per caso darmi una mano per farlo funzionare in modalità aimesh node?

enzy
05-06-2022, 18:53
Io a suo tempo avevo seguito questa guida https://www.asus.com/it/support/FAQ/1035168

La prima volta non riuscivo perché sbagliavo nell'accendere il nodo (non facevo esattamente la procedura del passaggio 3), poi mi son letto la guida per bene ed è andata. Prova a vedere se è la procedura che fai tu

Polpi_91
06-06-2022, 22:59
il DSL può essere usato in AI mesh mode solo come master e solo con altri dispositivi Assu da quello che so

infatti ho un DS-AC68U come master e un RT-AC68U come slave nella mia rete aimesh

Raven
07-06-2022, 06:25
il DSL può essere usato in AI mesh mode solo come master e solo con altri dispositivi Assu da quello che so

infatti ho un DS-AC68U come master e un RT-AC68U come slave nella mia rete aimesh

all'inizio sì... poi hanno aggiunto la possibilità di far fare anche il nodo, ai dsl...

Io ho avuto una rete aimesh con 5 dsl-ac68u e purtroppo però non ho mai trovato la "quadra" per avere un rete stabile... o da una parte o dall'altra c'era sempre una disconnessione di uno dei nodi...

Da quando sono passato all'asus XT8 ho risolto tutti i problemi di stabilità della rete mesh...

nasitopo
22-06-2022, 12:25
Ciao,
sono venuto a farmi il passaggio alla FTTH da FTTC (per intenderci con connettore fibra in casa) ed ora per navigare/telefonare ho bisogno per forza del Fastgate GPN che mi hanno installato, visto che DSL-AC68 è sprovvisto di tale connettore.

Qualche anima pia, mi direbbe come metter in cascata il mio DLS-AC68U visto che non voglio perdermi tutte le funzionalità.

Oppure farlo lavorare come un semplice modem?

Ho già provato a cercare sia in questo forum che su internet, ma nulla, confusione totale.

GRAZIE

tylerdurden83
22-06-2022, 14:53
Ciao,
sono venuto a farmi il passaggio alla FTTH da FTTC (per intenderci con connettore fibra in casa) ed ora per navigare/telefonare ho bisogno per forza del Fastgate GPN che mi hanno installato, visto che DSL-AC68 è sprovvisto di tale connettore.

Qualche anima pia, mi direbbe come metter in cascata il mio DLS-AC68U visto che non voglio perdermi tutte le funzionalità.

Oppure farlo lavorare come un semplice modem?

Ho già provato a cercare sia in questo forum che su internet, ma nulla, confusione totale.

GRAZIE

A naso, per usare l'asus come router (non modem), devi mettere il fastweb in modalità bridge, e poi verificare un paio di cose sull'asus, tipo la risposta dhcp 60, se cerchi dovresti trovare qualche guida, io me la ricordo a memoria...

nasitopo
22-06-2022, 21:59
A naso, per usare l'asus come router (non modem), devi mettere il fastweb in modalità bridge, e poi verificare un paio di cose sull'asus, tipo la risposta dhcp 60, se cerchi dovresti trovare qualche guida, io me la ricordo a memoria...

Purtroppo ho cercato ma non trovo nulla di chiaro sul come metter in bridge il fastgate GPON (FTTH con fibra ottica in casa).

Saresti cosi gentile da consigliarmi il da farsi?

damocle81
07-07-2022, 14:02
Ciao, sto riscontrando continue disconnessioni durante il download di torrent, utilizzo qBittorrrent, sapete se c'è una configurazione particolare dell' DSL-AC68U da fare? E' un problema noto?
Grazie

Over Boost
09-07-2022, 18:02
Scusate….non ricordo più, ma il modem ha l’opzione come access point?
Grazie

totoro1822
19-07-2022, 11:35
qualcuno ha esperienza nell'utilizzo di dongle 4G/LTE?

ho visto l'elenco di compatibilità sul sito ma è piuttosto scarno ed include in larga parte apparecchi piuttosto vecchi, qualcuno ha testato altri dispositivi o sa se c'è in giro qualche elenco ufficioso?

grazie :)

giuvahhh
19-07-2022, 17:10
ecco, dato che siamo in argomento e visto che anche stanotte connessione down per qualche ora, esiste un modo per far prendere l'hotspot del mio cell all'asus, almeno alexa e lampadine funzionano. grazie

totoro1822
29-07-2022, 09:44
Si Amazon alcuni utenti nelle recensioni danno compatibile un modello della alcatel sui 40 euro

ho acquistato la chiavetta Alcatel, ha funzionato correttamente per circa 2 ore come seconda WAN (quella primaria è disconnessa) e ora non c'è più verso di farla andare :confused:

suggerimenti?

TnS|Supremo
01-08-2022, 13:43
Io ho avuto una rete aimesh con 5 dsl-ac68u e purtroppo però non ho mai trovato la "quadra" per avere un rete stabile... o da una parte o dall'altra c'era sempre una disconnessione di uno dei nodi...


Ma erano collegati via cavo?
Cioè se prendessi un altro ac68U, potrei collegarlo via cavo al principale ed estendere la rete wifi con l'imesh + utilizzarlo come switch?

TnS|Supremo
01-08-2022, 14:31
Come switch puoi utilizzarlo anche via wifi

Il collegamento via cavo lo farei in ogni caso.

TnS|Supremo
01-08-2022, 15:53
E quindi a maggior ragione :D

La mia paura è che la rete imesh la faccia poi solo collegando i nodi in wifi con problemi di collegamento. Per questo chiedevo a raven se eran colelgati via cavo.

(ma il merlin vesione RT non si può più flashare sul dsl perdendo la parte modem? ho provato ma da errore)

strassada
01-08-2022, 17:49
Ma erano collegati via cavo?
Cioè se prendessi un altro ac68U, potrei collegarlo via cavo al principale ed estendere la rete wifi con l'imesh + utilizzarlo come switch?

questa era una su config di fine 2020
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47090231&postcount=6610
https://i.imgur.com/WHdHD58.png

TnS|Supremo
01-08-2022, 18:06
Se ho ben capito ti interessa collegare qualcosa alla ethernet del router node. Siccome il dhcp è gestito dal master tutto quello che è collegato via wifi o ethernet riceve un indirizzo. Lo fa sia con aimesh sia se il secondo router è configurato come extender, sia come media bridge: cioè sempre . Nel caso del dsl-ac68 penso solo aimesh perché la modalità extender e la media bridge non sono supportate

Sinceramente non ho capito :asd:

Io attualmente ho un dsl, vorrei prenderne un secondo, metterlo in un'altra stanza e collegarli lan -> lan, poi disattivare il dhcp sul secondo ed attivare l'aimesh in modo da avere di fatto un access point + switch.

Siccome ho letto che il dsl non supporta la modalità access point, quello che vorrei fare è fattibile? oppure poi i due nodi si vanno a collegare tra loro solo in wifi?

enzy
01-08-2022, 19:44
Sinceramente non ho capito :asd:

Io attualmente ho un dsl, vorrei prenderne un secondo, metterlo in un'altra stanza e collegarli lan -> lan, poi disattivare il dhcp sul secondo ed attivare l'aimesh in modo da avere di fatto un access point + switch.

Siccome ho letto che il dsl non supporta la modalità access point, quello che vorrei fare è fattibile? oppure poi i due nodi si vanno a collegare tra loro solo in wifi?

Il nodi dsl-ac68u si possono collegare solo via wifi. Se intendi collegare un nodo via ethernet ti devi procurare un rt-ac68u. La mia rete mesh è quella in figura... risultato? la rete non è comunque stabile ed ogni tanto sia pianta un nodo (rt o dsl che sia) e devo riavviare. Vorrei passare ad un sistema mesh "nativo" Asus ma i prezzi sono alti... gli eero dell'amazzonia sarebbero presi meglio ma non so come siano a qualità segnale e impostazioni varie.

TnS|Supremo
01-08-2022, 21:16
Ah, quindi anche un rt alla fine sarebbe "inutile". A sto punto tanto vale duplicare la rete wifi con lo stesso nome e ciao rete mesh

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

Raven
02-08-2022, 06:30
Il nodi dsl-ac68u si possono collegare solo via wifi. Se intendi collegare un nodo via ethernet ti devi procurare un rt-ac68u. La mia rete mesh è quella in figura... risultato? la rete non è comunque stabile ed ogni tanto sia pianta un nodo (rt o dsl che sia) e devo riavviare. Vorrei passare ad un sistema mesh "nativo" Asus ma i prezzi sono alti... gli eero dell'amazzonia sarebbero presi meglio ma non so come siano a qualità segnale e impostazioni varie.

Confermo entrambe le cose: per un nodo mesh cablato serve il modello RT (il DSL fa solo nodo wireless), la mia rete (solo wireless) di dsl-ac68u (non RT) non era stabile... ogni tanto un nodo saltava.

Sono passato a una rete di XT8 e da allora, la pace dei sensi (rete rock solid e con performance ottimali). Certo li ho pagati (ma con occasioni sull'usato me la sono anche cavata senza svenarmi)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47398487&postcount=2

TnS|Supremo
05-08-2022, 20:20
Ma secondo voi è un problema della gestione dell'aimesh che fa il router? cioè, se prendessi per esempio un RP-AC55 probabilmente ci sarebbe sempre il problema?

enzy
06-08-2022, 06:09
Ma secondo voi è un problema della gestione dell'aimesh che fa il router? cioè, se prendessi per esempio un RP-AC55 probabilmente ci sarebbe sempre il problema?
Secondo me dipende dal router/modem che non supporta l'imesh nativamente. La funziona imesh è stata aggiunta tramite aggiornamento firmware ma, come ha detto qualcun'altro in precedenza, non ci sono bande dedicate e quindi viene usato il solito collegamento per imesh e dispositivi vari, questo fa si che ogni tanto si pianti qualche nodo e sia necessario riavviare tutto. Tanto di cappello ad Asus che ha introdotto la funzione anche su questo modello che tra l'altro continua a supportare con aggiornamenti firmware, ma evidentemente ha dei limiti.
L'RP-AC55 configurato come AP (quindi cablato) ok, come repeater direi di no dato che ne risente la banda disponibile.

Raven
06-08-2022, 08:41
Ma secondo voi è un problema della gestione dell'aimesh che fa il router? cioè, se prendessi per esempio un RP-AC55 probabilmente ci sarebbe sempre il problema?

Chi può dirlo...

Io dopo aver fatto millemila prove e aver avuto 6 (SEI) dsl-AC68U, ho venduto tutto e ho preso un sistema aimesh nativo ZenWiFi XT8, che è TRIbanda e ne dedica una al solo backhaul wireless, e la differenza in termini di stabilità e velocità è semplicemente abissale... ma parliamo di un prodotto del tutto diverso, eh...

Se puoi (io non potevo) cerca eventualmente di fare un sistema aiMesh con backhaul cablato (quindi NON coi DSL-AC68U), che in quel caso saresti sicuramente più stabile e terresti libere le bande wifi... per dire, potresti tenere il dsl-ac68u come router principale ed usare un RT-ac68u come nodo (cablato!)

Raven
06-08-2022, 09:59
Di solito i sistemi mesh si usano proprio per non cablare quindi la soluzione sarà anche efficiente ma mi sembra un controsenso 😅

:D Assolutamente, però è la soluzione meno "problematica"... :stordita:

Over Boost
18-08-2022, 10:51
Metodo semplice semplice per convertire il DSL-AC68U in un RT-AC68U:

1) Seguire la guida per flashare il modem con l’immagine del router RT AC68U…….. https://www.asus.com/it/support/FAQ/1000814/ ….usare la più piccola (dimensione del file) immagine del firmware RT-AC68U presente sul sito Asus.
2) Perderete là funzionalità della porta USB e del MODEM ma guadagnerete in funzionalità non presenti nel DSL AC68U……….e se volete ancora di più a missione finita flashate l’immagine di Merlin…. https://sourceforge.net/projects/asuswrt-merlin/files/RT-AC68U/Release/
3) Se ci ripensate e volete ripristinarlo come modem, usate l’immagine del DSL AC68U

P.S. Ho letto svariate guide di come convertitelo e di come non si riuscisse ad eseguire l’operazione, con varie escamotage…..per non parlare delle guide… di come vengono scritte :muro: ……quando si spiega un “metodo” bisogna pensare che: chi legge o ci sente parlare non sia di questo pianeta :read:

enzy
18-08-2022, 12:55
Metodo semplice semplice per convertire il DSL-AC68U in un RT-AC68U:

1) Seguire la guida per flashare il modem con l’immagine del router RT AC68U…….. https://www.asus.com/it/support/FAQ/1000814/ ….usare la più piccola (dimensione del file) immagine del firmware RT-AC68U presente sul sito Asus.
2) Perderete là funzionalità della porta USB e del MODEM ma guadagnerete in funzionalità non presenti nel DSL AC68U……….e se volete ancora di più a missione finita flashate l’immagine di Merlin…. https://sourceforge.net/projects/asuswrt-merlin/files/RT-AC68U/Release/
3) Se ci ripensate e volete ripristinarlo come modem, usate l’immagine del DSL AC68U

P.S. Ho letto svariate guide di come convertitelo e di come non si riuscisse ad eseguire l’operazione, con varie escamotage…..per non parlare delle guide… di come vengono scritte :muro: ……quando si spiega un “metodo” bisogna pensare che: chi legge o ci sente parlare non sia di questo pianeta :read:
Avendo un DSL la cosa mi interessa. Intendi che bisogna fare un ripristino del firmware del DSL con il firmware dell'RT?

TnS|Supremo
18-08-2022, 20:25
in che senso usare la più piccola? tipo la Versione 3.0.0.4.386.41634 da 40.41 MB?

TnS|Supremo
19-08-2022, 11:15
Io firmware appositi non ne vedo :mumble:
Nel video usano il 3.0.0.4.386.40558

TnS|Supremo
19-08-2022, 12:41
L'ultima volta che ho guardato ce n'era uno che nella descrizione recava proprio la dicitura specifico per restoration tool

sarò cieco io, ma non ne vedo :v

https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/WiFi-Routers/ASUS-WiFi-Routers/RTAC68U/HelpDesk_Download/

Patybello
21-08-2022, 20:46
Per favore, mi dite se è possibile collegare un fritzbox 7490 in mesh? Cioè, l'asus come modem principale, ed il fritzbox che fa da ripetitore mesh... O solo apparati aimesh?

Raven
21-08-2022, 22:01
Per favore, mi dite se è possibile collegare un fritzbox 7490 in mesh? Cioè, l'asus come modem principale, ed il fritzbox che fa da ripetitore mesh... O solo apparati aimesh?

eh no... asus fa mesh coi prodotti asus, fritz lo fa coi prodotti fritz...

Patybello
21-08-2022, 22:10
Ok grazie 👍

Over Boost
22-08-2022, 03:13
Avendo un DSL la cosa mi interessa. Intendi che bisogna fare un ripristino del firmware del DSL con il firmware dell'RT?

Esattamente

Over Boost
22-08-2022, 03:14
in che senso usare la più piccola? tipo la Versione 3.0.0.4.386.41634 da 40.41 MB?
Intendo esattamente la versione di file con dimensioni più piccola, altrimenti l’operazione non va a buon fine.

Over Boost
22-08-2022, 03:21
Intenderà la versione che è indicata esplicitamente per il restoration tool che di solito è più piccola di quella normale
Non sempre è così, comunque:
Versione 3.0.0.4.385.20252

TnS|Supremo
22-08-2022, 20:37
Non sempre è così, comunque:
Versione 3.0.0.4.385.20252

grazie

tylerdurden83
02-10-2022, 18:39
Ciao a tutti, sto cercando di impostare questo modem router come modem (bridge mode) a monte di un router unifi, ma non ci riesco, non è che qualcuno mi sa dare una mano?

fubo
19-10-2022, 10:15
Nuovo firmware 3.0.0.4.386_50117:

ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.386_50117 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security
- Updated libexif to 0.6.24.
- Updated ffmpeg to 4.4.2.
- Updated OpenVPN to 2.4.12 for CVE-2022-0547.
- Update cURL to 7.84.0 for CVE-2022-27782, CVE-2022-22576, CVE-2022-32208, CVE-2022-27781, CVE-2021-22945, etc.
- Updated OpenSSL to 1.1.1n for CVE-2022-0778.
- Fixed JANSSON-2.7 CVE-2016-4425.
- Fixed ntp-4.2.8p15 CVE-2016-10195, CVE-2016-10196, CVE-2016-10197, CVE-2018-5743, CVE-2012-3868.
- Fixed open redirect vulnerability in certain web page.
- Fixed XSS vulnerability of DDNS hostname.
- Fixed ZDI-CAN-16036.
- Fixed lighttpd may execute any command.
- Fixed Netatalk CVE-2018-1160.
- Fixed CVE-2022-26376.
- Fixed XSS vulnerability. Thanks to Jørgen Selsøyvold, Donn Morrison, Ida Heggen Trosdahl.
- Fixed Dropbear CVE-2019-17362.
- Fixed Buxybox CVE-2022-28391, CVE-2021-42386, CVE-2021-42384, CVE-2021-42382, CVE-2021-42383, CVE-2021-42379, CVE-2021-42380, CVE-2021-42385, CVE-2021-30065.


Features
- Added HE.NET DDNS service support.
- Added OpenVPN server IPv6 mode and enhanced connect via IPv6.
- Added custom LAN DHCP IPv6 DNS support.
- Added Telnet server IPv6 support.
- Added IPv6 access HTTP, SSH server from WAN support.
- Added DS Parameters IE filling for 5G band beacon / probe response.
- Added ASUS DDNS IPv6 update option to control registering with IPv6 address or not.
- Updated OpenVPN client option parser to support ignore-unknown-option.
- Updated ASUS NOTICE(Privacy).
- Updated Internet LED in AiMesh Node mode.
- Updated to support the length of VPN client password to 128 characters.
- Fixed and enhanced AiMesh related issues.
- Fixed AiCloud related issues.
- Fixed AiMesh Node primary AP isolation not work.
- Enhanced OpenVPN server if user set invalid value in "Custom configuration".
- Enhanced Windows client of OpenVPN server using server DNS.
- Enhanced Network Monitoring.

Vash84
07-11-2022, 08:11
Ciao a tutti,

ho bisogno di una informazione da parte Vostra. Sono anche io un felice possessore e utilizzare del router asus DSL-AC68U. Attualmente lo sto utilizzando con una FTTC Tim e mi trovo molto bene.

Settimana scorsa mi ha chiamato la stessa TIM in quanto finalmente casa mia è coperta dalla fibra FTTH 1gigabit e chiaramente ho accettato.

Io volevo sapere se il router DSL-AC68U è compatibile con la fibra FTTH di tim, qualcuno di voi lo ha e funziona ? Oppure devo cambiare router ?

grazie

giovanni69
07-11-2022, 08:44
Ha la gigabit ethernet, dunque virtualmente potrai usarlo nel sua funzione di router e relativo wifi.

https://www.navigaweb.net/2021/10/come-collegare-qualsiasi-modem-alla.html

https://www.youtube.com/watch?v=HYFQ8-w8S-U

In particolare:
https://anonym.es/?https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico


Al di là che sia stata 'Tim' a chiamarti per il passaggio da FTTC a FTTH, fai comunque una verifica di copertura per verificare che sia realmente disponibile un servizio ad 1 Gigabit. In caso contrario era un call center...

Vash84
13-11-2022, 19:21
Un aggiornamento, venerdì sono usciti i tecnici TIM ad attivarmi la fibra ftth. Mi hanno lasciato il router TIM ma io ho chiesto anche un ONT esterno (mi hanno messo uno ZTE) in quanto voglio usare il mio Asus DSL AC68U.

Con il router TIM le perfomance sono ottime, download a 920, upload a 100 e ping a 8-11 ms (anche se pensavo meno).

Ieri e oggi ho fatto le varie configurazioni per abilitare la connessione WAN e inserire le varie impostazioni di TIM per potermi connettere tramite l'ONT, il router si collega correttamente ma le perfomance sono pessime.. In download non vado oltre i 350-400 mega, in upload arrivo a 100 a stento e come latenza ho 12ms..

Ho aggiornato anche il firmware, ho provato a cambiare porta lan sul router cambiandole tutte ma non cambia nulla, oltre quella velocità non arrivo. Non ho provato a spegnere l'ONT ma non credo cambi..

É un problema del mio modem-router asus ? lo devo cambiare ?

Over Boost
14-11-2022, 05:42
Un aggiornamento….
Le prove che hai fatto tutto con cavo Ethernet?
La accelerazione hardaware in opzioni lan è attiva?
Prova anche a convertirlo in router puro:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47913670&postcount=7205
E poi installa l’ultimo firmware Merlin.
Ciao

Vash84
14-11-2022, 08:50
Le prove che hai fatto tutto con cavo Ethernet?
La accelerazione hardaware in opzioni lan è attiva?
Prova anche a convertirlo in router puro:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47913670&postcount=7205
E poi installa l’ultimo firmware Merlin.
Ciao

Si le prove erano tutte con cavo ethernet mentre l'accelerazione hardware non l'ho mai vista, dove la trovo ?

il firmware è installato mentre per passarlo a RT pure devo provare.

giovanni69
14-11-2022, 13:47
Prima di tutti segui quel link per trasformarlo in router puro.