PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Wuillyc2
21-03-2016, 17:55
Beh c'è anche da dire che il D7000 ha si un Broadcom ma è molto recente e non è detto a prescindere che vada meglio , personalmente su linee particolarmente lunghe o distiurbate adotterei un' apparato più collaudato come ad esempio il DGND4000 , che tra l' altro può montare un firmware mod che lo rende molto completo...

Per il resto concordo ,indubbiamente sulla mia linea l' Asus ci sta di lusso , sono rimasto come dicevo piacevolmente sorpreso , non è mai andata bene come da quando ho installato questo apparato , sopratutto per il ping e la fluidità/stabilità della connessione, proprio poco fa ho scaricato un file piuttosto grosso e veniva giù che era un piacere senza alcun tentennamento e con la velocità del download costante....

Senza dubbio come ho già avuto modo di dire un' apparato davvero eccellente , niente a che vedere con il 68U che avevo provato a suo tempo , Asus ha fatto un' ottimo lavoro per ottimizzarlo , i doverosi complimenti per il costante e proficuo supporto....


:)

Hai avuto le stesse sensazioni di quando ho fatto la tua stessa comparazione.

shoxblackify
21-03-2016, 18:05
Ragazzi ho problemi con il fuso orario e non riesce a sincronizzare su server NTP , mi da tutto sballato , ho appena aggiornato all ultimo firmw ho anche spento il router fisicamente ma niente 😯 come risolvo??


Da Tapatalk

Gianca90
21-03-2016, 18:21
Ragazzi ho problemi con il fuso orario e non riesce a sincronizzare su server NTP , mi da tutto sballato , ho appena aggiornato all ultimo firmw ho anche spento il router fisicamente ma niente 😯 come risolvo??


Da Tapatalk

In che senso? Metti uno screen

shoxblackify
21-03-2016, 19:42
Continua a darmi il GMT + 1 e va avanti di un ora ovviamente è settato su Rome comunque è una noia avere ancora certi problemi col fuso orario sugli Asus , questo è un BUG mai sistemato a mio avviso 😉



http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160321/3ae47d32ecf0cb2f1640fa1090b8515b.jpg


Da Tapatalk

Gianca90
21-03-2016, 19:49
Continua a darmi il GMT + 1 e va avanti di un ora ovviamente è settato su Rome comunque è una noia avere ancora certi problemi col fuso orario sugli Asus , questo è un BUG mai sistemato a mio avviso ��



http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160321/3ae47d32ecf0cb2f1640fa1090b8515b.jpg


Da Tapatalk

È l'ora legale; devi settare la sua attivazione dalla quarta domenica

Flying Tiger
22-03-2016, 08:22
Ieri sera ho concluso le mie prove con un test che reputo fondamentale per un' apparato , cioè il gaming online, tra l' altro con i simulatori di volo che notoriamente sono molto esosi sotto questo punto di vista dal momento che c'è un continuo scambio di dati per lo scenario, fisica , modello di volo, ecc..

Con altri apparati mi era capitato che dopo un pò la linea cominciava a "perdere colpi" , nel senso il ping si alzava e in alcuni frangenti avevo dei rallentamenti dovuti proprio al carico di lavoro intenso che metteva in crisi per così dire l' apparato , quest' ultimo aspetto non mi è mai capitato con il D7000 forte anche dell' hardware sicuramente eccellente mentre per contro avevo notato come il ping , e quindi la qualità della connessione , fosse diciamo ballerino , cioè in alcuni frangenti saliva repentinamente per poi riposizionarsi al valore nornale , un discorso che si ripeteva ciclicamente , per capirci la classica onda sale/scende....

Devo dire che ero particolarmente curioso di vedere all' opera il 68U in questo discorso , anche perchè è settato a 4db e in effetti avevo qualche dubbio sulla sua tenuta sopratutto a livello di ping , in pratica temevo che dopo un pò anche questo andasse per così dire in crisi con le repentine variazioni di cui sopra , e invece mi sono dovuto ricredere , quasi non credevo hai mei occhi , stabile e performante dall' inizio alla fine della sessione di volo , nessuna incertezza , niente di niente.

Questo il risultato dopo circa due ore di gaming online , dove tra l' altro si notano anche i pochi errori CRC...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/O01S3e.jpg (https://imageshack.com/i/poO01S3ej)

Questo 68U mi ha sorpreso non poco , niente da dire è davvero un' ottimo apparato che fila dritto a sostituire il D7000....;)

:)

Ali3n77
22-03-2016, 08:39
Ieri sera ho concluso le mie prove con un test che reputo fondamentale per un' apparato , cioè il gaming online, tra l' altro con i simulatori di volo che notoriamente sono molto esosi sotto questo punto di vista dal momento che c'è un continuo scambio di dati per lo scenario, fisica , modello di volo, ecc..

Con altri apparati mi era capitato che dopo un pò la linea cominciava a "perdere colpi" , nel senso il ping si alzava e in alcuni frangenti avevo dei rallentamenti dovuti proprio al carico di lavoro intenso che metteva in crisi per così dire l' apparato , quest' ultimo aspetto non mi è mai capitato con il D7000 forte anche dell' hardware sicuramente eccellente mentre per contro avevo notato come il ping , e quindi la qualità della connessione , fosse diciamo ballerino , cioè in alcuni frangenti saliva repentinamente per poi riposizionarsi al valore nornale , un discorso che si ripeteva ciclicamente , per capirci la classica onda sale/scende....

Devo dire che ero particolarmente curioso di vedere all' opera il 68U in questo discorso , anche perchè è settato a 4db e in effetti avevo qualche dubbio sulla sua tenuta sopratutto a livello di ping , in pratica temevo che dopo un pò anche questo andasse per così dire in crisi con le repentine variazioni di cui sopra , e invece mi sono dovuto ricredere , quasi non credevo hai mei occhi , stabile e performante dall' inizio alla fine della sessione di volo , nessuna incertezza , niente di niente.

Questo il risultato dopo circa due ore di gaming online , dove tra l' altro si notano anche i pochi errori CRC...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/O01S3e.jpg (https://imageshack.com/i/poO01S3ej)

Questo 68U mi ha sorpreso non poco , niente da dire è davvero un' ottimo apparato che fila dritto a sostituire il D7000....;)

:)

Guarda non avevo dubbi :)
Ho avuto anche io il d7000 ma quando ho provato questo mi son dovuto ricredere.
Quasi da 20 anni ho sempre e solo avuto netgear ma qua siamo in altro pianeta per quanto riguarda i firmware sempre aggiornati, asus che segue i propri clienti e li ascolta con le millemila richieste, anche le piu' assurde, dandoci sempre un prodotto ottimo e sempre aggiornato.
Ora divertiti con la nuova macchinetta :D

strassada
22-03-2016, 08:53
Questo 68U mi ha sorpreso non poco , niente da dire è davvero un' ottimo apparato che fila dritto a sostituire il D7000....;)

:)
c'è anche da dire che ha avuto diversi aggiornamenti, all'inizio e per un po' la situazione è stata piuttosto peoccupante. resto dell'idea che un ruoter puro sia meglio (specie se supportato da terzi), sulla questione ping online/lan e banda ballerina, io non ho mai notato differenze rispetto ad avere un all in one piuttosto che due apparati (poi molti usano anche switch o repeater aggiuntivi) però non sono un gamer esigente (tanto più che oramai online non gioco più).
rispetto alla concorrenza, Asus si merita i complimenti per quanto è migliorata.

Flying Tiger
22-03-2016, 09:48
Guarda non avevo dubbi :)
Ho avuto anche io il d7000 ma quando ho provato questo mi son dovuto ricredere.
Quasi da 20 anni ho sempre e solo avuto netgear ma qua siamo in altro pianeta per quanto riguarda i firmware sempre aggiornati......

Si infatti mi ricordo di te nel thread del D7000 , se non erro avevi grossi problemi con Tiscali relativamente al fatto che prendeva la portante ma non riuscivi a navigare , ecc...

Guarda di Netgear ne ho avuti molti e devo dire che lato hardware sono anche ottimi , purtroppo pagano pegno lato software , il firmware non è assolutamente all' altezza del resto oltre al fatto non trascurabile che gli aggiornamenti sono rilasciati poco frequentemente , insomma sempre la solita politica di netgear...

Beh sul lato supporto asus credo che abbia pochi rivali , i firmware escono ad un ritmo molto sostenuto fixando i bug trovati in quelli precedenti e aggiungendo nuove funzionalità , inoltre rimane il fatto assolutamente pregevole della completezza che in effetti è un valore aggiunto non da poco...

c'è anche da dire che ha avuto diversi aggiornamenti, all'inizio e per un po' la situazione è stata piuttosto peoccupante.....

Infatti , questo discorso l' ho proprio sollevato all' inizio delle mie considerazioni perchè quando l' ho provato a suo tempo era indiscutibilmente tutto fuorchè un' apparato diciamo consigliabile , e proprio per questa ragione questa volta mi sono avvicinato con molta circospezione e con aspettative non certo esaltanti.

Confermo , i complimenti a Asus perchè ha fatto veramente un' ottimo lavoro di ottimizzazione con questo apparato , certo c'è voluto del tempo ma i risultati si vedono eccome , quando la concorrenza avrebbe abbandonato il dispositiivo ben prima magari con la solita versione v2....

:)

Gianca90
22-03-2016, 09:56
Benvenuto nel club Flying :D

Flying Tiger
22-03-2016, 10:00
Benvenuto nel club Flying :D

Grazie , è un piacere ;)

Tra l' altro visto che è la mia configurazione corrente , in prima pagina potresti mettere l' ultimo screen che ho postato con snr a 4db...;)

Da notare , parlando di questo , che impostando un valore di 2db in effetti viene registrato dal 68U con un 0.5db in meno anche per l' adsl , infatti se vedi lo screen il valore effettivamente applicato è 1.5db , così come per la vdsl....

:)

tommino81
22-03-2016, 10:06
Ciao a tutti , potreste dirmi gentilmente come avete impostato il fuso orario e il server ntp?
In'oltre ho un problema con una smart tv samsung f7000, in pratica sono collegato al router tramite wifi 5ghz, ma noto che ogni volta che riaccendo la tv mi trovo disconnesso daal wifi, ho disabilitato come indica il primo thread il parametro per la sospensione del wifi su certi apparati, ma continuo ad avere questo problema, cosa che avevo risolto tempo fa' ma non ricordo come :rolleyes:

Gianca90
22-03-2016, 10:28
Grazie , è un piacere ;)

Tra l' altro visto che è la mia configurazione corrente , in prima pagina potresti mettere l' ultimo screen che ho postato con snr a 4db...;)

Da notare , parlando di questo , che impostando un valore di 2db in effetti viene registrato dal 68U con un 0.5db in meno anche per l' adsl , infatti se vedi lo screen il valore effettivamente applicato è 1.5db , così come per la vdsl....

:)

Fatto!
Chissà da cosa dipende questa differenza di 0.5db :doh:

Ciao a tutti , potreste dirmi gentilmente come avete impostato il fuso orario e il server ntp?
In'oltre ho un problema con una smart tv samsung f7000, in pratica sono collegato al router tramite wifi 5ghz, ma noto che ogni volta che riaccendo la tv mi trovo disconnesso daal wifi, ho disabilitato come indica il primo thread il parametro per la sospensione del wifi su certi apparati, ma continuo ad avere questo problema, cosa che avevo risolto tempo fa' ma non ricordo come :rolleyes:

Hai provato a riabilitare quell'opzione?

Per ricollegarti alla rete devi proprio ripetere la procedura sulla TV oppure si collega dopo poco?

Per il server ntp ho lasciato quello default, fuso orario roma e ora legale come attivazione settata alla quarta domenica di marzo

tommino81
22-03-2016, 12:49
Devo proprio ripetere la procedura sulla tv , ip statico sulla tv....:muro:

Irenicusss
22-03-2016, 13:19
Buongiorno,
prima di tutto vi faccio i complimenti per le vostre competenze e per il grande lavoro svolto in questo thread.

Detto questo espongo la mia situazione.
Ho una linea Telecom 20mb, http://www.speedtest.net/my-result/5188492490 e come modem/router un Michelangelo wave della digicom. Modem posizionato al primo piano, al piano terra c'è un Netgear WN3100RP-100PES Range Extender per prendere il wifi.

Essendo il Michelangelo un po' antiquato l'idea sarebbe di cambiarlo con l'asus di questa discussione, le alternative erano il d7000 della netgear e l'archer d7. La scelta è caduta sull'asus proprio grazie a questo thread.
So che sulla mia linea sono un po' "sprecati" questi modelli di fascia elevata, la speranza è quella di ottenere comunque qualche miglioramento in sicurezza e prestazioni wifi (e magari anche in upload e download).

Ho provveduto a leggere interamente la discussione, anche se confesso di avere solo una vaga idea di tante abbreviazioni e concetti esposti.
Indicativamente procederei a copiare le impostazioni adsl in prima pagina e poi, se tutto va bene, quelle dell'utente Flying Tiger che mi è parso di capire abbia una linea simile alla mia (20mb TIM).

Presentata la situazione generale, pongo qualche domanda specifica.
1) Ho letto che qualche utente ha "saltato" la configurazione iniziale e si è trovato poi un po' spaesato. Essendo io un neofita di reti e quant'altro, quali sono i passi da compiere per non cadere in errore?
- Collego il modem tramite il cavo del telefono ed il cavo LAN al modem
- Digito nella barra indirizzi 192.168.1.1 (sono sempre queste cifre o dipendono dal mio pc?)
- Dopodiché mi aspetto un wizard tipo installazione di windows? Dovrò fare avanti, avanti avanti, fuso orario (quarta domenica di marzo), password e cose così?

2) Essendo io su rete Tim ho notato (sebbene non sappia cosa sia):
G.INP (G.998.4): Da abilitare su rete TIM; si otterrà un enorme incremento di portante e stabilità
Vale anche per le adsl?

3) Dovrei chiedere il fastpath alla telecom? se si, qualcuno sa se è un servizio aggiuntivo a pagamento? Ci sono altre richieste che si possono fare per ottenere miglioramenti?

4) Come si installa il client telnet su win 7?

Nel mio piccolo, vorrei contribuire alla migliore fruizione della bellissima guida segnalando qualche typo, dovuti sicuramente al grande numero di rivisitazioni ed aggiornamenti che hanno subito i primi post.
selezionare da questa tendina le impostazione della banda che si vuole modificare

Qual'è


Sostituito (grazie Amazon) poi e nessun problema di disconnessioni.

Vi ringrazio per l'attenzione, resto in attesa di consigli e considerazione e vi auguro una buona giornata.

Flying Tiger
22-03-2016, 15:30
....Indicativamente procederei a copiare le impostazioni adsl in prima pagina e poi, se tutto va bene, quelle dell'utente Flying Tiger che mi è parso di capire abbia una linea simile alla mia (20mb TIM).

Benvenuto;)

Guardavo lo speed test e in effetti c'è qualcosa che non mi torna , sembra più una 10M che non una 20M , anche perchè se fosse quest' ultima agganci veramente poco , bisognerebbe sapere le caratteristiche della linea , cioè attenuazione , snr , ecc... ricavabili dal menu del router , perchè ho il sospetto che sei molto lontano dalla centrale e, in questo caso , il Mediatek del 68U non è molto raccomandato...

Come eventuali alternative personalmente lascerei stare il D7 e considererei senz' altro il D7000.....

:)

shoxblackify
22-03-2016, 17:43
È l'ora legale; devi settare la sua attivazione dalla quarta domenica


Ciao , scusa mi spieghi meglio cosa e dove bisogna impostare? Nemmeno con il Reset il problema del fuso orario avanti di +1h mi sparisce, maah 😯

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160322/6bf39cb3a01ba35bf338dc4bf9bfbba0.jpg



Da Tapatalk

djroby19
22-03-2016, 17:49
Ciao ragazzi ho visto nel log una marea di questi errori cosa può essere?

Mar 22 10:37:06 kernel: htb: htb qdisc 10: is non-work-conserving?
Mar 22 10:59:59 ntp: start NTP update
Mar 22 11:09:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 11:28:55 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 11:35:57 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 11:59:54 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 11:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 12:19:51 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 12:43:57 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 12:50:56 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 12:55:50 kernel: htb: htb qdisc 13: is non-work-conserving?
Mar 22 12:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 13:30:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 13:37:56 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 13:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 14:50:57 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 14:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 15:08:59 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 15:28:59 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 15:36:59 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 15:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 16:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 17:02:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 17:28:41 kernel: htb: htb qdisc 12: is non-work-conserving?
Mar 22 17:31:00 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 17:45:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 17:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 18:03:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 18:13:57 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 18:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 19:06:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 19:13:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 19:19:36 miniupnpd[16147]: send(res_buf): Connection reset by peer
Mar 22 19:27:11 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 19:34:59 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 19:40:39 miniupnpd[16147]: upnp_event_process_notify: connect(192.168.1.99:2869): No route to host

defender77
22-03-2016, 18:36
Ciao , scusa mi spieghi meglio cosa e dove bisogna impostare? Nemmeno con il Reset il problema del fuso orario avanti di +1h mi sparisce, maah 😯

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160322/6bf39cb3a01ba35bf338dc4bf9bfbba0.jpg



Da Tapatalk

modifica come nell'immagine

Paolo964
22-03-2016, 18:45
Buonasera, vi seguo da tanti anni prendendo sempre spunto per suggerimenti ed informazioni varie, siete bravissimi.
Passo alla domanda: ho letto nelle Domande frequenti ad inizio Thread che il modem copre circa 190mq. ma ogni ambiente è una storia a sè ; io non ho una casa così grande ma ho un muro divisorio largo 80 cm! :muro: ed in una camera a 15 metri dal Technicolor (fibra TIM) il segnale arriva con una perdita dell' 80% circa, cade la linea e ci si può navigare a malapena ma non per esempio fare videochiamate.
Prima avevo adsl Teletu con Netgear DGN2200 ed anch'esso non arrivava bene in quella stanza.
Avevo pensato quindi di affiancare in bridge l'ASUS (il router) per ampliare la copertura. Ritenete che ce la possa fare senza problemi ?

Ho escluso repeater e powerline perchè credo che ognuno di essi abbia qualche limite.

Grazie in anticipo e complimenti ancora. ;) ;) Paolo

MiloZ
22-03-2016, 19:59
Ahi Ahi, grave problema con questo mediatek.
Provandolo su di una VDSL Tiscali 50\10 e tenendo il G.INP abilitato la velocità in upstream viene dimezzata, cioè l'aggancio della portante è sempre 10800 ma a livello di velocità va esattamente la metà, sui 600KB\s invece che 1200KB\s.

http://www.speedtest.net/result/5188936384.png (http://www.speedtest.net/my-result/5188936384)


Ovviamente disabilitando il G.INP tutto torna regolare.
Il bug era già presente da oltre un'anno (credo quindi da sempre), infatti i primi ad accorgersene furono alcuni utenti TIM con il profilo 30\3 che per questo motivo dovettero smettere di usarlo ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42201433&postcount=823 - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42213628&postcount=845 ).
Credevo a distanza di due anni avessero trovato il modo di porvi rimedio anche a fronte delle numerose revisioni di driver xdsl, ma a quanto pare niente da fare...chissà come mai capita soltanto con alcuni profili dato che con il 100\20 l'inconveniente non si presenta.

Vero che nell'arco di qualche mese (appena si decidono ad aprire gli upgrade per gli OLO) dovrei passare anche questa a 100\20, però una lacuna del genere nel 2016 è inaccettabile....
Posso provare a mandargli una segnalazione ma se non stati capaci nei due anni precedenti di risolvere la vedo bigia....mi sa che la mia esperienza con Asus durerà poco..:muro: :doh: :cry:

Purtroppo con il G.INP di mezzo volenti o nolenti broadcom rimane una spanna sopra, non solo per la differenza di portante piuttosto netta (che in Interleaved o fastpath probabilmente sarebbe minore o nulla), ma problematiche assurde tipo questa o altre capitate con i lantiq, dimostrano che la bontà riguardo l'implementazione di questo protocollo è tutt'altro che trascurabile sulla resa finale.
Poi chiaro dipenderà dall'accoppiata modem-->DSLAM etc etc, ma deficit del genere non si dovrebbero proprio più vedere con nessun chipset nel 2016.... :rolleyes: :ncomment:

Se avete qualche consiglio dite pure. :)


Oltretutto devo aggiungere un'ulteriore dettaglio più generale non proprio simpaticissimo.
Praticamente prendendo ad esempio il profilo VDSL 100\20 , come dicevamo, l'Asus si collega con snr a 5.5db nonostante il target sia 6db, questo comporta che tenendo lo SRA attivo, esso intervenga SEMPRE nell'arco delle prime 24 ore rimodulando la portante di 2-3mb al ribasso.
I broadcom si collegano con SNRm di 6.5db e tale SNRm al massimo varia di 0.2db\0.3db nelle 24 ore (nel mio caso) e quindi lo SRA non interviene MAI.
Di conseguenza, quando dico che la differenza fra i due chipset è di 6mbit come aggancio, purtroppo non tengo conto che questa differenza è tale con il broadcom che ha 1db in più di Snr, infatti la differenza a pari SNRm, cioè dopo la prima rimodulazione della portante da parte dello SRA sull' Asus, porta ad un gap reale di 8mbit tra i due...:muro:

Certo direte voi "disabilita lo SRA e rimani con snr a 5db", però io sinceramente preferirei tenerlo attivo in quanto è effettivamente una funzione utile, soltanto che con questa stranezza dell'SNR più basso mi frega subito 2-3mbit di banda e non è bello....:doh: :(

Ali3n77
22-03-2016, 20:44
Ahi Ahi, grave problema con questo mediatek.
Provandolo su di una VDSL Tiscali 50\10 e tenendo il G.INP abilitato la velocità in upstream viene dimezzata, cioè l'aggancio della portante è sempre 10800 ma a livello di velocità va esattamente la metà, sui 600KB\s invece che 1200KB\s.

http://www.speedtest.net/result/5188936384.png (http://www.speedtest.net/my-result/5188936384)


Ovviamente disabilitando il G.INP tutto torna regolare.
Il bug era già presente da oltre un'anno (credo quindi da sempre), infatti i primi ad accorgersene furono alcuni utenti TIM con il profilo 30\3 che per questo motivo dovettero smettere di usarlo ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42201433&postcount=823 - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42213628&postcount=845 ).
Credevo a distanza di due anni avessero trovato il modo di porvi rimedio anche a fronte delle numerose revisioni di driver xdsl, ma a quanto pare niente da fare...chissà come mai capita soltanto con alcuni profili dato che con il 100\20 l'inconveniente non si presenta.

Vero che nell'arco di qualche mese (appena si decidono ad aprire gli upgrade per gli OLO) dovrei passare anche questa a 100\20, però una lacuna del genere nel 2016 è inaccettabile....
Posso provare a mandargli una segnalazione ma se non stati capaci nei due anni precedenti di risolvere la vedo bigia....mi sa che la mia esperienza con Asus durerà poco..:muro: :doh: :cry:

Purtroppo con il G.INP di mezzo volenti o nolenti broadcom rimane una spanna sopra, non solo per la differenza di portante piuttosto netta (che in Interleaved o fastpath probabilmente sarebbe minore o nulla), ma problematiche assurde tipo questa o altre capitate con i lantiq, dimostrano che la bontà riguardo l'implementazione di questo protocollo è tutt'altro che trascurabile sulla resa finale.
Poi chiaro dipenderà dall'accoppiata modem-->DSLAM etc etc, ma deficit del genere non si dovrebbero proprio più vedere con nessun chipset nel 2016.... :rolleyes: :ncomment:

Se avete qualche consiglio dite pure. :)


Oltretutto devo aggiungere un'ulteriore dettaglio più generale non proprio simpaticissimo.
Praticamente prendendo ad esempio il profilo VDSL 100\20 , come dicevamo, l'Asus si collega con snr a 5.5db nonostante il target sia 6db, questo comporta che tenendo lo SRA attivo, esso intervenga SEMPRE nell'arco delle prime 24 ore rimodulando la portante di 2-3mb al ribasso.
I broadcom si collegano con SNRm di 6.5db e tale SNRm al massimo varia di 0.2db\0.3db nelle 24 ore (nel mio caso) e quindi lo SRA non interviene MAI.
Di conseguenza, quando dico che la differenza fra i due chipset è di 6mbit come aggancio, purtroppo non tengo conto che questa differenza è tale con il broadcom che ha 1db in più di Snr, infatti la differenza a pari SNRm, cioè dopo la prima rimodulazione della portante da parte dello SRA sull' Asus, porta ad un gap reale di 8mbit tra i due...:muro:

Certo direte voi "disabilita lo SRA e rimani con snr a 5db", però io sinceramente preferirei tenerlo attivo in quanto è effettivamente una funzione utile, soltanto che con questa stranezza dell'SNR più basso mi frega subito 2-3mbit di banda e non è bello....:doh: :(
Mah! Strano....io questo problema con il g.inp non lo ho ora che sono tim , infatti sono perfetto sia in up che in down, sia quando ero con Tiscali 50/10 sempre perfetto....
Per il resto,come da miei screen delle impostazioni postate pagine fa, il tutto sulla mia linea e' perfetto :boh:

eros74
22-03-2016, 21:35
Ahi Ahi, grave problema con questo mediatek.
Provandolo su di una VDSL Tiscali 50\10 e tenendo il G.INP abilitato la velocità in upstream viene dimezzata, cioè l'aggancio della portante è sempre 10800 ma a livello di velocità va esattamente la metà, sui 600KB\s invece che 1200KB\s.

http://www.speedtest.net/result/5188936384.png (http://www.speedtest.net/my-result/5188936384)


Ovviamente disabilitando il G.INP tutto torna regolare.
Il bug era già presente da oltre un'anno (credo quindi da sempre), infatti i primi ad accorgersene furono alcuni utenti TIM con il profilo 30\3 che per questo motivo dovettero smettere di usarlo ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42201433&postcount=823 - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42213628&postcount=845 ).
Credevo a distanza di due anni avessero trovato il modo di porvi rimedio anche a fronte delle numerose revisioni di driver xdsl, ma a quanto pare niente da fare...chissà come mai capita soltanto con alcuni profili dato che con il 100\20 l'inconveniente non si presenta.

Vero che nell'arco di qualche mese (appena si decidono ad aprire gli upgrade per gli OLO) dovrei passare anche questa a 100\20, però una lacuna del genere nel 2016 è inaccettabile....
Posso provare a mandargli una segnalazione ma se non stati capaci nei due anni precedenti di risolvere la vedo bigia....mi sa che la mia esperienza con Asus durerà poco..:muro: :doh: :cry:

Purtroppo con il G.INP di mezzo volenti o nolenti broadcom rimane una spanna sopra, non solo per la differenza di portante piuttosto netta (che in Interleaved o fastpath probabilmente sarebbe minore o nulla), ma problematiche assurde tipo questa o altre capitate con i lantiq, dimostrano che la bontà riguardo l'implementazione di questo protocollo è tutt'altro che trascurabile sulla resa finale.
Poi chiaro dipenderà dall'accoppiata modem-->DSLAM etc etc, ma deficit del genere non si dovrebbero proprio più vedere con nessun chipset nel 2016.... :rolleyes: :ncomment:

Se avete qualche consiglio dite pure. :)


Oltretutto devo aggiungere un'ulteriore dettaglio più generale non proprio simpaticissimo.
Praticamente prendendo ad esempio il profilo VDSL 100\20 , come dicevamo, l'Asus si collega con snr a 5.5db nonostante il target sia 6db, questo comporta che tenendo lo SRA attivo, esso intervenga SEMPRE nell'arco delle prime 24 ore rimodulando la portante di 2-3mb al ribasso.
I broadcom si collegano con SNRm di 6.5db e tale SNRm al massimo varia di 0.2db\0.3db nelle 24 ore (nel mio caso) e quindi lo SRA non interviene MAI.
Di conseguenza, quando dico che la differenza fra i due chipset è di 6mbit come aggancio, purtroppo non tengo conto che questa differenza è tale con il broadcom che ha 1db in più di Snr, infatti la differenza a pari SNRm, cioè dopo la prima rimodulazione della portante da parte dello SRA sull' Asus, porta ad un gap reale di 8mbit tra i due...:muro:

Certo direte voi "disabilita lo SRA e rimani con snr a 5db", però io sinceramente preferirei tenerlo attivo in quanto è effettivamente una funzione utile, soltanto che con questa stranezza dell'SNR più basso mi frega subito 2-3mbit di banda e non è bello....:doh: :(

Vendilo se questi 2 problemoni ti urtano cosi' tanto

tommino81
22-03-2016, 21:43
Da quando ho aggiornato all'ultimo firmware ho avuto solo problemi, tv che si disconnette, banda dimezzata, non ne vengo a capo.
Qualcuno riesce a indicarmi la procedura di recovery per il ripristino da zero del penultimo fw?
grazie!:muro:

Wuillyc2
22-03-2016, 23:39
Benvenuto;)

Guardavo lo speed test e in effetti c'è qualcosa che non mi torna , sembra più una 10M che non una 20M , anche perchè se fosse quest' ultima agganci veramente poco , bisognerebbe sapere le caratteristiche della linea , cioè attenuazione , snr , ecc... ricavabili dal menu del router , perchè ho il sospetto che sei molto lontano dalla centrale e, in questo caso , il Mediatek del 68U non è molto raccomandato...

Come eventuali alternative personalmente lascerei stare il D7 e considererei senz' altro il D7000.....

:)


Hai provato a confrontare il download di questo apparato e del D7000? Hai notato differenze a parità di portante?

shoxblackify
22-03-2016, 23:52
modifica come nell'immagine

Grazie!

MiloZ
23-03-2016, 05:18
Mah! Strano....io questo problema con il g.inp non lo ho ora che sono tim , infatti sono perfetto sia in up che in down, sia quando ero con Tiscali 50/10 sempre perfetto....
Per il resto,come da miei screen delle impostazioni postate pagine fa, il tutto sulla mia linea e' perfetto :boh:

Dipenderà dall'accoppiata modem-->DSLAM per il discorso upload (anche se Alcatel non è proprio un marchio sconosciuto) , ma al di là di questo è comunque parecchio grave che una problematica del genere possa ancora presentarsi a distanza da due anni dall'uscita.
Cioè, un dimezzamento della banda in upload significa inutile usare il modem, e più specificatamente che c'è qualcosa di grosso che non va nella ritrasmissione in upstream se disattivandola torna tutto regolare. Insomma, non ci siamo. :nonsifa: :rolleyes:

innovatore
23-03-2016, 07:16
A quanti MB\s è veloce un trasferimento file via wifi verso un hd collegato all'usb 3.0 ?

Ali3n77
23-03-2016, 07:46
Dipenderà dall'accoppiata modem-->DSLAM per il discorso upload (anche se Alcatel non è proprio un marchio sconosciuto) , ma al di là di questo è comunque parecchio grave che una problematica del genere possa ancora presentarsi a distanza da due anni dall'uscita.
Cioè, un dimezzamento della banda in upload significa inutile usare il modem, e più specificatamente che c'è qualcosa di grosso che non va nella ritrasmissione in upstream se disattivandola torna tutto regolare. Insomma, non ci siamo. :nonsifa: :rolleyes:

Perdonami MiloZ , disattivalo e fanc..o no?
Se tenendolo disattivato va bene ma che ti frega ?
Perdi 1/2mb ? Eddai su.....
Se proprio ti rode , e ci mancherebbe perché su alcune cose sono moooolto perfettino anche io, metti su il D7000 e pace :)

chiccolinodr
23-03-2016, 09:27
ciao ragazzi, ma per modificare l'snr bisogna farlo tramite telnet o nell'interfaccia del modem? come il dls n55u? grazie mille

Gianca90
23-03-2016, 09:35
Dipenderà dall'accoppiata modem-->DSLAM per il discorso upload (anche se Alcatel non è proprio un marchio sconosciuto) , ma al di là di questo è comunque parecchio grave che una problematica del genere possa ancora presentarsi a distanza da due anni dall'uscita.
Cioè, un dimezzamento della banda in upload significa inutile usare il modem, e più specificatamente che c'è qualcosa di grosso che non va nella ritrasmissione in upstream se disattivandola torna tutto regolare. Insomma, non ci siamo. :nonsifa: :rolleyes:

Vai sulla pagina feedback sotto Amministrazione e collegando una penna USB al modem avvia il report completo ad Asus.

Nel mentre vai sul forum VIP e apri una discussione segnalando la problematica; quasi al 100% ti risponderà babis3g che molto probabilmente passerà la segnalazione al supporto Asus.
Se riscontrano qualche problema anche loro è molto probabile che ti rilasciano un beta firmware apposta per te (se vedi il loro forum ci sono tante segnalazioni per operatori diversi) :)

P.s. Se i bug non vengono segnalati è altrettanto probabile che non vengano mai corretti neanche dopo 800 anni

Da quando ho aggiornato all'ultimo firmware ho avuto solo problemi, tv che si disconnette, banda dimezzata, non ne vengo a capo.
Qualcuno riesce a indicarmi la procedura di recovery per il ripristino da zero del penultimo fw?
grazie!:muro:

Scarica dalla pagina ufficiale il firmware che vuoi e caricalo dalla pagina di aggiornamento firmware sotto amministrazione.
Dopo averlo messo riavvia e fai un reset.

Ciao ragazzi ho visto nel log una marea di questi errori cosa può essere?

Mar 22 10:37:06 kernel: htb: htb qdisc 10: is non-work-conserving?
Mar 22 10:59:59 ntp: start NTP update
Mar 22 11:09:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 11:28:55 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 11:35:57 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 11:59:54 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 11:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 12:19:51 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 12:43:57 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 12:50:56 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 12:55:50 kernel: htb: htb qdisc 13: is non-work-conserving?
Mar 22 12:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 13:30:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 13:37:56 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 13:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 14:50:57 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 14:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 15:08:59 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 15:28:59 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 15:36:59 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 15:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 16:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 17:02:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 17:28:41 kernel: htb: htb qdisc 12: is non-work-conserving?
Mar 22 17:31:00 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 17:45:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 17:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 18:03:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 18:13:57 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 18:59:57 ntp: start NTP update
Mar 22 19:06:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 19:13:58 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 19:19:36 miniupnpd[16147]: send(res_buf): Connection reset by peer
Mar 22 19:27:11 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 19:34:59 miniupnpd[16147]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
Mar 22 19:40:39 miniupnpd[16147]: upnp_event_process_notify: connect(192.168.1.99:2869): No route to host

kernel: htb: htb qdisc 10: is non-work-conserving? : Il qos che sta lavorando

ntp: start NTP update : Aggiornamento orario

upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer : Applicazione regole upnp su firewall

Ignorali tutti :)

Gianca90
23-03-2016, 09:37
ciao ragazzi, ma per modificare l'snr bisogna farlo tramite telnet o nell'interfaccia del modem? come il dls n55u? grazie mille

Interfaccia modem sotto amministrazione --> Impostazioni DSL.

Ma le prime 3 pagine di spiegazione le leggete? :doh:
:D

Flying Tiger
23-03-2016, 10:27
Hai provato a confrontare il download di questo apparato e del D7000? Hai notato differenze a parità di portante?

Si certamente , già il primo giorno che l' ho avuto e ancora ieri sera con un file particolarmente grosso , più di 5Gb , e il comportamento del 68U è stato analogo alla volta precedente , cioè il downolad è molto stabile e ha pochissime variazioni a differenza del D7000 dove invece avevo delle oscillazioni significative , in sostanza si è ripetuto il discorso del ping come se tra il 68U e lo dslam ci fosse un dialogo diciamo più ottimizzato rispetto al D7000 per quanto quest' ultimo , e ci tengo a ribadirlo , sia indiscutibilmente anch' esso un più che ottimo apparato....

Non so se dipende dai driver più maturi del 68U o proprio dal chipset , però in effetti una certa differenza , in meglio e non di poco , l' ho notata eccome...

:)

Wuillyc2
23-03-2016, 10:30
Si certamente , già il primo giorno che l' ho avuto e ancora ieri sera con un file particolarmente grosso , più di 5Gb , e il comportamento del 68U è stato analogo alla volta precedente , cioè il downolad è molto stabile e ha pochissime variazioni a differenza del D7000 dove invece avevo delle oscillazioni significative , in sostanza si è ripetuto il discorso del ping come se tra il 68U e lo dslam ci fosse un dialogo diciamo più ottimizzato rispetto al D7000 per quanto quest' ultimo , e ci tengo a ribadirlo , sia indiscutibilmente anch' esso un più che ottimo apparato....

Non so se dipende dai driver più maturi del 68U o proprio dal chipset , però in effetti una certa differenza , in meglio e non di poco , l' ho notata eccome...

:)

a me la cosa strana è che facendo svariate prove in diversi siti, con una portante identica di 22 mila e rotti e uno speed test identico a 21 mega, in download il D7000 non scarica a più di 1,93 mentre l'Ac668U va fino a 2,51. E' molta la differenza.

Flying Tiger
23-03-2016, 10:50
a me la cosa strana è che facendo svariate prove in diversi siti, con una portante identica di 22 mila e rotti e uno speed test identico a 21 mega, in download il D7000 non scarica a più di 1,93 mentre l'Ac668U va fino a 2,51. E' molta la differenza.

Si confermo anche questo discorso , con la mia portante il 68U scarica a 2.2Mb/s come media con punte di 2.4Mb/s mentre con il D7000 non ho mai superato i 2Mb/s , probabile che la cosa dipenda sempre dal dialogo apparato/dslam più ottimizzato con il primo di cui parlavo nel reply precedente...

:)

innovatore
23-03-2016, 14:02
a me la cosa strana è che facendo svariate prove in diversi siti, con una portante identica di 22 mila e rotti e uno speed test identico a 21 mega, in download il D7000 non scarica a più di 1,93 mentre l'Ac668U va fino a 2,51. E' molta la differenza.

2,51MB\s con quale provider adsl ? a quali valori di snr?

Wuillyc2
23-03-2016, 14:44
2,51MB\s con quale provider adsl ? a quali valori di snr?

Alice ADSL, con questi valori:


TCM(Trellis Coded Modulation)

On

On


SNR

11.6 dB

8.8 dB


Line Attenuation

6.3 dB

5.5 dB


Path Mode

Interleaved

Interleaved


Interleave Depth

128

8


Data Rate

22239 kbps

1195 kbps


MAX Rate

27608 kbps

1198 kbps


POWER

17.8 dbm

11.3 dbm


INP

1.9 symbols

1.9 symbols


CRC

165

shoxblackify
23-03-2016, 15:12
Io invece non riesco a capire questo sbalzo dell SNR in down che si è portato su 7 db quando con lo stesso settaggio con il vecchio firmw si stabilizzava tra 3,8 e 4 db , maah
Anche gli errori CRC non mi sembrano diminuiti rispetto a prima..

Come vi state trovando voi con l ultimo firmw??

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160323/9e1df3e39ba503eeed21eb00f2333b0b.jpg


Da Tapatalk

eros74
23-03-2016, 15:25
Mi hanno messo in fast con fastweb
Ping a 4 ms verso il gateway
Crc aumentati di 5 6 volte da 1 ogni 5 6 minuti a 1 al minuto piu o meno di media
La linea e molto piu veloce come reattivita
la portante e sempre quella 90mbs e ne aggancio 70
Nonostante setti l'snr a 3 e agganci 85 mi va sempre a 70
Probabilmente ho un limitatore settato da dslam
Qualcuno ha idea di come fare per farlo togliere?

eros74
23-03-2016, 15:33
Grazie gianca per il thread stai facendo un gran brl lavoro
Flying sono contento che ti sia ricreduto su questo router
Sai essere obbiettivo
Paragonai il fritz il d7000 e il 68u mettendo al primo posto questultimo router
Nessuno mi cago'
Secondo me l'ardware se nn sfruttato a dovere dal software resta castrato
E come dare in mano una ferrari a un pinguino
Lo dimostra apple,con hardware inferiore riesce a dare un esperienza utente elevata
Asus lo sa fare stando attenta alle richieste del cliente

Ali3n77
23-03-2016, 15:39
Grazie gianca per il thread stai facendo un gran brl lavoro
Flying sono contento che ti sia ricreduto su questo router
Sai essere obbiettivo
Paragonai il fritz il d7000 e il 68u mettendo al primo posto questultimo router
Nessuno mi cago'
Secondo me l'ardware se nn sfruttato a dovere dal software resta castrato
E come dare in mano una ferrari a un pinguino
Lo dimostra apple,con hardware inferiore riesce a dare un esperienza utente elevata
Asus lo sa fare stando attenta alle richieste del cliente

Straquoto.
Da mettere in prima pagina lol :D

MiloZ
23-03-2016, 16:06
Perdonami MiloZ , disattivalo e fanc..o no?
Se tenendolo disattivato va bene ma che ti frega ?
Perdi 1/2mb ? Eddai su.....
Se proprio ti rode , e ci mancherebbe perché su alcune cose sono moooolto perfettino anche io, metti su il D7000 e pace :)

Disattivarlo ? Dai siamo seri , si perde 10ms di ping, più errori di linea e diversi punti di snr. :rolleyes:
Preferisco disattivare l'Asus eventualmente. :stordita:

Vai sulla pagina feedback sotto Amministrazione e collegando una penna USB al modem avvia il report completo ad Asus.

Nel mentre vai sul forum VIP e apri una discussione segnalando la problematica; quasi al 100% ti risponderà babis3g che molto probabilmente passerà la segnalazione al supporto Asus.
Se riscontrano qualche problema anche loro è molto probabile che ti rilasciano un beta firmware apposta per te (se vedi il loro forum ci sono tante segnalazioni per operatori diversi) :)

P.s. Se i bug non vengono segnalati è altrettanto probabile che non vengano mai corretti neanche dopo 800 anni

Grazie del consiglio, comunque era già stato segnalato in passato perchè era capitato ad almeno 2-3 persone qui, evidentemente non hanno colto la segnalazione (o magari non era stata inoltrata correttamente) sempre sottinteso che la cosa sia completamente risolvibile.

Flying Tiger
23-03-2016, 16:33
Grazie gianca per il thread stai facendo un gran brl lavoro
Flying sono contento che ti sia ricreduto su questo router
Sai essere obbiettivo
Paragonai il fritz il d7000 e il 68u mettendo al primo posto questultimo router
Nessuno mi cago'
Secondo me l'ardware se nn sfruttato a dovere dal software resta castrato
E come dare in mano una ferrari a un pinguino
Lo dimostra apple,con hardware inferiore riesce a dare un esperienza utente elevata
Asus lo sa fare stando attenta alle richieste del cliente

Grazie e mi associo per i complimenti a Gianca per il bel lavoro ;)

Beh in effetti mi pare anche abbastanza stupido arroccarsi su posizioni da fanboy difendendo ad ogni costo un' apparato solo perchè lo si possiede a discapito invece di una posizione appunto obiettiva, e a suo tempo quando ho provato la prima volta il 68U non ho lesinato i commenti critici , ma adesso l' apparato è cambiato e direi anche sostanzialmente e dal mio punto di vista è corretto riconoscere i meriti che ha acquisito..

Sul discorso hardware non sfruttato dal softwate sono chiaramente più che daccordo, il D7000 meriterebbe un firmware all' altezza dell' hardware per essere sfruttato come si conviene al massimo delle sue possibilità che per altro continuo a pensare siano notevoli , magari è solo questione di tempo e usciranno nuovi firmware con driver xdsl aggiornati , ecc.. , in fondo è un' apparato giovane...

Come vi state trovando voi con l ultimo firmw??

Per quanto mi riguarda decisamente bene , gli errori CRC mi pare siano diminuiti ulteriormente , solo 156 in più di un' ora di navigazione, ecc...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/WYQTJY.jpg (https://imageshack.com/i/pmWYQTJYj)

:)

chiccolinodr
23-03-2016, 17:42
Interfaccia modem sotto amministrazione --> Impostazioni DSL.

Ma le prime 3 pagine di spiegazione le leggete? :doh:
:D

hai ragione scusami :stordita: grazie cmq:) ;)

harrypale
23-03-2016, 18:05
Mi hanno appena ripristinato la connessione, dopo 10 giorni, ma mi hanno rimesso il profilo ADSL2+ (cvd).
Il problema è che non ci sono molte impostazioni modificabili in adsl, tranne l'snr. Dato che ho la potenza di trasmissione bassissima (-2dB), non è possibile aumentarla (anche facendo aggiungere una funzione alla ASUS)? Con l'Rx AGC GAIN Adjustment non cambia.

Ali3n77
23-03-2016, 18:06
Disattivarlo ? Dai siamo seri , si perde 10ms di ping, più errori di linea e diversi punti di snr. :rolleyes:
Preferisco disattivare l'Asus eventualmente. :stordita:



Grazie del consiglio, comunque era già stato segnalato in passato perchè era capitato ad almeno 2-3 persone qui, evidentemente non hanno colto la segnalazione (o magari non era stata inoltrata correttamente) sempre sottinteso che la cosa sia completamente risolvibile.

Sono serissimo lol :D
Io sia disattivandolo che attivandolo il ping rimane invariato.....non ho errori di linea ne perdita di snr ...

tommino81
23-03-2016, 18:39
Io ho risolto i miei problemi del wifi con un rescue del penultimo firmware , rimane anche a me' il problema che ha MiloZ del G.inp, attivandolo con vdsl telecom 100/20 il download e upload si dimezzano quasi !
Credo di fare la segnalazione come spiegato piu' sopra da Gianca

MiloZ
23-03-2016, 18:57
Sono serissimo lol :D
Io sia disattivandolo che attivandolo il ping rimane invariato.....non ho errori di linea ne perdita di snr ...

Il ping rimane invariato?? Sei sotto l'effetto di qualche droga ammettilo :D, altrimenti l'obbiettività non è il tuo forte....:rolleyes:
Passare da Fastpath ad Interleaved ti fa perdere 10ms netti, non a me, a tutti.
Tra l'altro lo avevi pure scritto tu qualche post prima... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43490192&postcount=222 :mbe:
:mc:

L'snr rimane inviariato?! Perdi circa 10mbit di banda...:doh:
E se tu facessi uno screesnshot con e senza G.INP tutti potrebbero vederlo.

Come mai dici tutte queste falsità Alien? Non capisco il vantaggio che tu possa apportare al forum fornendo informazioni completamente errate sapendo di mentire. Ok essere un fanboy Asus, ma a tutto c'è un limite....:O

MiloZ
23-03-2016, 19:00
Io ho risolto i miei problemi del wifi con un rescue del penultimo firmware , rimane anche a me' il problema che ha MiloZ del G.inp, attivandolo con vdsl telecom 100/20 il download e upload si dimezzano quasi !
Credo di fare la segnalazione come spiegato piu' sopra da Gianca

Ah pure a te con la 100\20? Nel mio caso si dimezza solo l'upload però, il download rimane ok.
Puoi provare uno speedtest comparato alla portante agganciata per capire se è lo stesso problema?

Ali3n77
23-03-2016, 20:30
Il ping rimane invariato?? Sei sotto l'effetto di qualche droga ammettilo :D, altrimenti l'obbiettività non è il tuo forte....:rolleyes:
Passare da Fastpath ad Interleaved ti fa perdere 10ms netti, non a me, a tutti.
Tra l'altro lo avevi pure scritto tu qualche post prima... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43490192&postcount=222 :mbe:
:mc:

L'snr rimane inviariato?! Perdi circa 10mbit di banda...:doh:
E se tu facessi uno screesnshot con e senza G.INP tutti potrebbero vederlo.

Come mai dici tutte queste falsità Alien? Non capisco il vantaggio che tu possa apportare al forum fornendo informazioni completamente errate sapendo di mentire. Ok essere un fanboy Asus, ma a tutto c'è un limite....:O
Ma santa pazienza MiloZ , lo sai che sempre obbiettivo...
Tu prima parlavi di sra, non di g.inp.
Rileggiti il tuo post .
E ti confermo tutto quello che ti ho detto e che stai dicendo quotandoti che con il g.inp anche io se lo disabilito prendo 10ms di Ping e mi si abbassa la portante .
Io nel tuo post ho letto è capito che parlavi dello SRA non del i.gnp.
Sicuro non ci siamo capiti , tant'è che sulla questione i.gnp ho fatto e postato screen avvalorando in tutto e per tutto le tue parole ....
Lunge da me essere un fanboy tant'è che per 20 e passa anni sono sempre stato e solo netgear lol
Edito aggiungendo che rileggendo bene il tuo intervento parlavi del g.inp e alla fine hai precisato col discorso sra ...io credevo che ti riferissi al solo sra che attivandolo perdevi banda e ti aumentava il Ping ....mea culpa avevo letto male e capito peggio :D

Paolo964
23-03-2016, 20:43
Buonasera, vi seguo da tanti anni prendendo sempre spunto per suggerimenti ed informazioni varie, siete bravissimi.
Passo alla domanda: ho letto nelle Domande frequenti ad inizio Thread che il modem copre circa 190mq. ma ogni ambiente è una storia a sè ; io non ho una casa così grande ma ho un muro divisorio largo 80 cm! :muro: ed in una camera a 15 metri dal Technicolor (fibra TIM) il segnale arriva con una perdita dell' 80% circa, cade la linea e ci si può navigare a malapena ma non per esempio fare videochiamate.
Prima avevo adsl Teletu con Netgear DGN2200 ed anch'esso non arrivava bene in quella stanza.
Avevo pensato quindi di affiancare in bridge l'ASUS (il router) per ampliare la copertura. Ritenete che ce la possa fare senza problemi ?

Ho escluso repeater e powerline perchè credo che ognuno di essi abbia qualche limite.

Grazie in anticipo e complimenti ancora. ;) ;) Paolo

Ragazzi scusate se vi scoccio di nuovo, ma non vorrei fare un acquisto sbagliato (giuro che se lo compro non vi romperò più :help: )

Ciao Paolo ;)

eros74
23-03-2016, 21:25
Non si puo dare una risposta esaustiva
80 cm di muro e un'incognita
Di soito i muri sono 20cm
Credo che senza un repeter posto vicino alla porta poco ci potrai fare con qualunque router
Tira un cavo che attraversi il muro e aggiungi un router

Flying Tiger
23-03-2016, 21:39
Non si puo dare una risposta esaustiva
80 cm di muro e un'incognita
Di soito i muri sono 20cm
Credo che senza un repeter posto vicino alla porta poco ci potrai fare con qualunque router
Tira un cavo che attraversi il muro e aggiungi un router

Infatti , tra l' altro da quanto scrive mi pare che vorrebbe solo un router da affiancare in bridge all' apparato TIM, "....affiancare in bridge l'ASUS (il router) per ampliare la copertura..." quindi il 68U chiaramente non va bene occorre un router puro e non un modem/router....

Con rispetto parlando ma mi sa che ha sbagliato thread , questo è dedicato al 68U e non ad altri apparati....

:)

Paolo964
23-03-2016, 21:48
Non si puo dare una risposta esaustiva
80 cm di muro e un'incognita.
Di soito i muri sono 20cm
Credo che senza un repeter posto vicino alla porta poco ci potrai fare con qualunque router
Tira un cavo che attraversi il muro e aggiungi un router

Grazie tante dei consigli eros, proverò a vedere se si riesce a passare il cavo, altrimenti vado di repeater, o in ultima analisi potrei prendere l' ASUS sulle Amazzoni e se non prende restituirlo... :(

Ciao e grazie ancora. ;) Paolo

Paolo964
23-03-2016, 21:56
Infatti , tra l' altro da quanto scrive mi pare che vorrebbe solo un router da affiancare in bridge all' apparato TIM, "....affiancare in bridge l'ASUS (il router) per ampliare la copertura..." quindi il 68U chiaramente non va bene occorre un router puro e non un modem/router....

Con rispetto parlando ma mi sa che ha sbagliato thread , questo è dedicato al 68U e non ad altri apparati....

:)

Ciao Flying Tiger e scusa se ho sbagliato thread ma ho postato qui perchè pensavo che la copertura del modem fosse la stessa del router RT-ac68u e che quindi una risposta andasse bene ugualmente.

Ciao Paolo ;)

tommino81
23-03-2016, 22:07
Ah pure a te con la 100\20? Nel mio caso si dimezza solo l'upload però, il download rimane ok.
Puoi provare uno speedtest comparato alla portante agganciata per capire se è lo stesso problema?

certamente appena riesco faccio due screen e uno speedtest, a me abbassa entrambi con g.inp, a volte non ho questo problema, a volte si' , me ne sono accorto per caso mentre scaricavo con jdownloader, poi ho indagato tramite speedtest ed ho notato il tutto, disattivando g.inp tuttto e' tornato perfetto!
Altra cosa , anche impostando Annex b/j viene rilevato sempre e solo Annex A

shoxblackify
24-03-2016, 01:33
Grazie e mi associo per i complimenti a Gianca per il bel lavoro ;)

Beh in effetti mi pare anche abbastanza stupido arroccarsi su posizioni da fanboy difendendo ad ogni costo un' apparato solo perchè lo si possiede a discapito invece di una posizione appunto obiettiva, e a suo tempo quando ho provato la prima volta il 68U non ho lesinato i commenti critici , ma adesso l' apparato è cambiato e direi anche sostanzialmente e dal mio punto di vista è corretto riconoscere i meriti che ha acquisito..

Sul discorso hardware non sfruttato dal softwate sono chiaramente più che daccordo, il D7000 meriterebbe un firmware all' altezza dell' hardware per essere sfruttato come si conviene al massimo delle sue possibilità che per altro continuo a pensare siano notevoli , magari è solo questione di tempo e usciranno nuovi firmware con driver xdsl aggiornati , ecc.. , in fondo è un' apparato giovane...



Per quanto mi riguarda decisamente bene , gli errori CRC mi pare siano diminuiti ulteriormente , solo 156 in più di un' ora di navigazione, ecc...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/WYQTJY.jpg (https://imageshack.com/i/pmWYQTJYj)

:)


Guarda sono rimasto basito un po anche io ..mi è bastato abilitare anche la Gestione Trasparente della Velocità e la musica è cambiata ( qualcosa infatti non mi tornava nei settaggi) ho recuperato quasi 2mega di banda anche se in Up va a stento e perde qualcosa tipo non va oltre 0,90 mbps ... gli errori CRC per adesso sembrano diminuiti , anche il ping ottimo sui 25 ms 👍😉


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160324/b158ee657d1fefdbeaaf4288cc5d0f21.jpg



Da Tapatalk

MiloZ
24-03-2016, 04:36
Ma santa pazienza MiloZ , lo sai che sempre obbiettivo...
Tu prima parlavi di sra, non di g.inp.
Rileggiti il tuo post .
E ti confermo tutto quello che ti ho detto e che stai dicendo quotandoti che con il g.inp anche io se lo disabilito prendo 10ms di Ping e mi si abbassa la portante .
Io nel tuo post ho letto è capito che parlavi dello SRA non del i.gnp.
Sicuro non ci siamo capiti , tant'è che sulla questione i.gnp ho fatto e postato screen avvalorando in tutto e per tutto le tue parole ....
Lunge da me essere un fanboy tant'è che per 20 e passa anni sono sempre stato e solo netgear lol
Edito aggiungendo che rileggendo bene il tuo intervento parlavi del g.inp e alla fine hai precisato col discorso sra ...io credevo che ti riferissi al solo sra che attivandolo perdevi banda e ti aumentava il Ping ....mea culpa avevo letto male e capito peggio :D

Ah ecco avevi capito male, mi sembrava strano tu parlassi sul serio dicendo esplicitamente che con il g.inp non migliorava il ping e non aumentava l'snr (visto che, tra le altre cose, lo hanno inventato anche per questi motivi). :D
Tutto ok, ora ci siamo chiariti. ;) :p

certamente appena riesco faccio due screen e uno speedtest, a me abbassa entrambi con g.inp, a volte non ho questo problema, a volte si' , me ne sono accorto per caso mentre scaricavo con jdownloader, poi ho indagato tramite speedtest ed ho notato il tutto, disattivando g.inp tuttto e' tornato perfetto!
Altra cosa , anche impostando Annex b/j viene rilevato sempre e solo Annex A

Ok. :)
Per l'Annex pare faccia uguale a tutti quello con TIM VDSL e va bene così, nel senso che non cambia nulla.
Per la banda, magari i test prova a farli fuori dagli orari di punta per essere certo non ci siano altri fattori terzi che possano influenzare il risultato (fermo restando che se una linea funziona bene ti da lo stesso risultato ad ogni orario, ma giusto a scanso di equivoci essendo un test piuttosto sensibile).

tommino81
24-03-2016, 05:46
okey , Giusto per essere precisi , la linea a qualsiasi ora facesssi test mi era sempre andata bene , tra le altre cose Alli3N e' stato colui che mi ha aiutato la prima volta a impostare tutto e mi disse che il g.inp era importante per il ping ,difatti abilitandolo notai un miglioramento proprio nel ping.:D
quindi sicuramente non vi siete capiti !
Comunuqe provero' e postero' gli screen non appena mi si ripresenta il problema!
"e sono sicuro che capiti presto"

@edit ecco uno screen appena fatto
http://www.speedtest.net/result/5193986318.png (http://www.speedtest.net/my-result/5193986318)

questo un'altro subito dopo (ci risiamo )
http://www.speedtest.net/result/5193994567.png (http://www.speedtest.net/my-result/5193994567)

e questi i parametri rilevati
http://s11.postimg.org/ku7nhlkf3/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/ku7nhlkf3/)
http://s21.postimg.org/4mn11ovn7/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/4mn11ovn7/)

Ali3n77
24-03-2016, 10:55
okey , Giusto per essere precisi , la linea a qualsiasi ora facesssi test mi era sempre andata bene , tra le altre cose Alli3N e' stato colui che mi ha aiutato la prima volta a impostare tutto e mi disse che il g.inp era importante per il ping ,difatti abilitandolo notai un miglioramento proprio nel ping.:D
quindi sicuramente non vi siete capiti !
Comunuqe provero' e postero' gli screen non appena mi si ripresenta il problema!
"e sono sicuro che capiti presto"

@edit ecco uno screen appena fatto
http://www.speedtest.net/result/5193986318.png (http://www.speedtest.net/my-result/5193986318)

questo un'altro subito dopo (ci risiamo )
http://www.speedtest.net/result/5193994567.png (http://www.speedtest.net/my-result/5193994567)

e questi i parametri rilevati
http://s11.postimg.org/ku7nhlkf3/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/ku7nhlkf3/)
http://s21.postimg.org/4mn11ovn7/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/4mn11ovn7/)
Prova con tutto invariato ma ABILITANDO l'UPBO e vedi se cambia :)

root2k
24-03-2016, 13:11
Qualcuno ha provato l'AC68U con la fibra 300/20 di Vodafone (Torino)?

Gianca90
24-03-2016, 13:29
@Tommino81

Come suggerito da Alien77; per prima cosa ABILITA UBPO (mai disattivarlo; tranne per esigenze particolari),

Poi fai queste prove.

1) imposta l'ESNP su stable.
2) alza L'SNR fino a quando agganci 108mega (ne avevamo parlato qualche post prima; siccome oltre i 108mega non puoi andare è inutile abbassare ancora L'SNR; fai quindi delle prove mettendo l'SNR più alto possibile in modo che rimani comunque a 108mega.
3) se ancora ti rallenta attiva la "Gestione trasparente della velocità" AKA SRA.
4) se ancora ti rallenta setta l'AGC Rx Gain.. Su stable
5) ultima, disattiva il tx power control

Sempre lasciando G.Inp attivo e su cavo ethernet.

P.s. Se ancora da problemi fai pure una prova col modem telecom

Gianca90
24-03-2016, 13:31
Qualcuno ha provato l'AC68U con la fibra 300/20 di Vodafone (Torino)?


Non puoi usarlo per connessioni FTTH
(Se intendi in cascata allora ti serve l'RT-AC68u)

tommino81
24-03-2016, 15:39
@Tommino81

Come suggerito da Alien77; per prima cosa ABILITA UBPO (mai disattivarlo; tranne per esigenze particolari),

Poi fai queste prove.

1) imposta l'ESNP su stable.
2) alza L'SNR fino a quando agganci 108mega (ne avevamo parlato qualche post prima; siccome oltre i 108mega non puoi andare è inutile abbassare ancora L'SNR; fai quindi delle prove mettendo l'SNR più alto possibile in modo che rimani comunque a 108mega.
3) se ancora ti rallenta attiva la "Gestione trasparente della velocità" AKA SRA.
4) se ancora ti rallenta setta l'AGC Rx Gain.. Su stable
5) ultima, disattiva il tx power control

Sempre lasciando G.Inp attivo e su cavo ethernet.

P.s. Se ancora da problemi fai pure una prova col modem telecom
Ok faro' tutto cio' e vediamo che succede, un'altra piccola cosa volevo chiederti , hai qualche suggerimento per il problema del wifi che menzionavo qualche post sopra?
cioè' appena accendo la tv il wifi c'è poi dopo un tot (40 min) sparisce e devo riavviare la tv!
ecco qui'
http://s27.postimg.org/5o2e0dkun/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/5o2e0dkun/)
http://s12.postimg.org/o95cwxo1l/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/o95cwxo1l/)
http://s24.postimg.org/42nxufzs1/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/42nxufzs1/)
http://www.speedtest.net/result/5194743224.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194743224)
http://www.speedtest.net/result/5194754552.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194754552)
http://www.speedtest.net/result/5194757568.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194757568)

Gianca90
24-03-2016, 16:05
Ok faro' tutto cio' e vediamo che succede, un'altra piccola cosa volevo chiederti , hai qualche suggerimento per il problema del wifi che menzionavo qualche post sopra?
cioè' appena accendo la tv il wifi c'è poi dopo un tot (40 min) sparisce e devo riavviare la tv!
ecco qui'
http://s27.postimg.org/5o2e0dkun/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/5o2e0dkun/)
http://s12.postimg.org/o95cwxo1l/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/o95cwxo1l/)
http://www.speedtest.net/result/5194743224.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194743224)

Per il discorso Tv wifi, non ti saprei dire.
Mi sa che c'è da smanettare sulle impostazioni; intanto la connetti in 2.4ghz o 5ghz? con che frequenza?

Tornando al discorso modem; L'sra tienilo disattivato.
Attivalo solo se si ripresenta il problema come ultima spiaggia (con l'sra attivo ti altera i parametri impostati).

Una volta disattivato l'SRA calibra l'SNR in modo che ti prenda 108mega (se li prende solo settato a 4db settalo a 4db).
Se si ripresenta attiva l'SRA e vediamo che succede!

tommino81
24-03-2016, 16:19
disabilitando sra e lasciando tutto come da immagine sopra ho questo risultato
http://www.speedtest.net/result/5194793182.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194793182)
invece impostando a 4 regola stabilita' ho nuovamente questa situazione sotto
http://www.speedtest.net/result/5194805630.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194805630)
http://www.speedtest.net/result/5194821346.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194821346)

Gianca90
24-03-2016, 16:23
disabilitando sra e lasciando tutto come da immagine sopra ho questo risultato
http://www.speedtest.net/result/5194793182.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194793182)

Riedito:

Setta l'SNR a 6db e riattiva l'SRA.
In più rimetti pure RX gain .. in high performance.
Vai di test

Mi sta venendo il sospetto che l'SRA è fondamentale per le linee TIM con g.inp attivo.

Ah miloz quando puoi vedi se quel problema che avevi tu con Tiscali 50/10 si risolve con g.INP attivo e SRA attivo

Ali3n77
24-03-2016, 16:29
Riedito:

Setta l'SNR a 6db e riattiva l'SRA.
In più rimetti pure RX gain .. in high performance.
Vai di test

Mi sta venendo il sospetto che l'SRA è fondamentale per le linee TIM con g.inp attivo.

Ah miloz quando puoi vedi se quel problema che avevi tu con Tiscali 50/10 si risolve con g.INP attivo e SRA attivo
Per quel che mi riguarda ho g.inp attivo e sra disattivato e vado davvero bene, 95down/21 up e ping ottimo...
Secondo me dovrebbe mettere rx gain su high e abilitare l'upbo e g.inp disabilitanto lo SRA e testare.

tommino81
24-03-2016, 16:36
Riedito:

Setta l'SNR a 6db e riattiva l'SRA.
In più rimetti pure RX gain .. in high performance.
Vai di test

Mi sta venendo il sospetto che l'SRA è fondamentale per le linee TIM con g.inp attivo.

Ah miloz quando puoi vedi se quel problema che avevi tu con Tiscali 50/10 si risolve con g.INP attivo e SRA attivo
Gia fatto tutto cio' che hai appena suggerito, e il risultato e' 92/20 e 18 ping
quindi per la mia di linea e' fondamanetale, solo un dubbio, perche' con il segnature drive del precedente firmware non cambiava una mazza?
per me' dovrebbero lavorare lato g.inp:D

tommino81
24-03-2016, 16:39
Per quel che mi riguarda ho g.inp attivo e sra disattivato e vado davvero bene, 95down/21 up e ping ottimo...
Secondo me dovrebbe mettere rx gain su high e abilitare l'upbo e g.inp disabilitanto lo SRA e testare.
upbo e' abilitato anche rx high (provato anche stable) il succo e' che se abilito g.inp devo abilitare anche la gestione trasparente della velocita'!

shaky_76
24-03-2016, 16:58
Ciao a tutti, ho preso da poco il DSL AC 68U. Ho con una linea alice 7 mega ed impostando l'SNR a +10 o -10 ottengo sempre un SNR in down tra 17 e 18. Comunque la line a +10 mi da prestazioni massime di un linea 7 mega con ping tra 25 e 35 ms ed a -10 arriva a 5 mega col medesimo ping, l'SNR in down di partenza è tra 11 e 11.5. Secondo voi potrebbe essere un problema dal modem che visualizza l'SNR in maniera errata?
Grazie anticipato per le eventuali risposte.

reefsean
24-03-2016, 17:00
Interessante,in questi giorni ho cambiato l'n66u cn un archer d7 su una tim smart 7 mega ma a quanto pare andava molto meglio il primo......sono incappato in questo 3rd e ho attinto molte info utili per cui dato che a breve attivero la fibra tim credo che domani andro a prendere l'asus 68u

Gianca90
24-03-2016, 17:05
Ciao a tutti, ho preso da poco il DSL AC 68U. Ho con una linea alice 7 mega ed impostando l'SNR a +10 o -10 ottengo sempre un SNR in down tra 17 e 18. Comunque la line a +10 mi da prestazioni massime di un linea 7 mega con ping tra 25 e 35 ms ed a -10 arriva a 5 mega col medesimo ping, l'SNR in down di partenza è tra 11 e 11.5. Secondo voi potrebbe essere un problema dal modem che visualizza l'SNR in maniera errata?
Grazie anticipato per le eventuali risposte.

Madò che confusione.

Punto 1) Assicurati di aver disabilitato il DLA e la gestione trasparente della velocità prima di modificare l'SNR.

Punto 2) Rispetto all'SNR di partenza, se lo vuoi abbassare (come mi sembra di aver capito) devi settare valori negativi... partendo da -1, -2, -3... finchè trovi quello giusto per agganciare la max portante, cioè i 7 mega.

Punto 3) Se già agganci 7 mega è inutile abbassare l'SNR; tanto sei limitato.

Punto 4) Setta l'AGC Rx gain .. in high perfomance e abilita il qos adattivo

Punto 5) leggiti le prime 3 pagine del thread :rolleyes:

Posta screen impostazioni dls e registro dsl

shaky_76
24-03-2016, 17:18
Vengo da un dsl 66U, ho già fatto tutti i tentativi del caso e letto tutta la discussione. La cosa strana è che riesco ad agganciare i 7 mega solo portando SNR a + 10 ma il modem mi visualizza un snr tra 17 e 18 e lo fa anche quando setto l'SNR a -10.

Come si fanno gli screen? lol

shoxblackify
24-03-2016, 17:23
Vado a segnalare che - su linea DSL 20m TIm e non VDSL con l SRA attivo e g.inp anche ho riscontrato poco fa' caduta di portante e disconnessione. Tra l altro mi ricordo bene che anche con i firmw vecchi SRA ce l avevo disattivato e mai problemi, ora statistica dice che attivandolo ho ricevuto questo riscontro..sarà coincidenza?? Quindi secondo me l' SRA va tenuto buono buono e a cuccia e non attivo, poi ogni linea fa a sè..😉


Da Tapatalk

Gianca90
24-03-2016, 17:37
Vengo da un dsl 66U, ho già fatto tutti i tentativi del caso e letto tutta la discussione. La cosa strana è che riesco ad agganciare i 7 mega solo portando SNR a + 10 ma il modem mi visualizza un snr tra 17 e 18 e lo fa anche quando setto l'SNR a -10.

Come si fanno gli screen? lol


Ahahah

Strumento di cattura; oppure tasto Stamp e CTRL-V su Paint...

Strano comunque; secondo me sballa i valori perché oltre il profilo non puoi andare. Comunque così a tatto non si capisce bene; magari vedendo qualche screen ci aiuti

djroby19
24-03-2016, 17:43
kernel: htb: htb qdisc 10: is non-work-conserving? : Il qos che sta lavorando

ntp: start NTP update : Aggiornamento orario

upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer : Applicazione regole upnp su firewall

Ignorali tutti :)[/QUOTE]

Grazie mille @Gianca90 pensavo che era una caduta di connessione ;)

MiloZ
24-03-2016, 17:59
disabilitando sra e lasciando tutto come da immagine sopra ho questo risultato
http://www.speedtest.net/result/5194793182.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194793182)
invece impostando a 4 regola stabilita' ho nuovamente questa situazione sotto
http://www.speedtest.net/result/5194805630.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194805630)
http://www.speedtest.net/result/5194821346.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194821346)

Io ho l'impressione che il tuo problema non dipenda dal G.INP e probabilmente da nessuna impostazione in particolare del modem.
Sicuramente non ha nulla che vedere col problema di cui parlavo io, visto che nel mio caso c'è un dimezzamento esatto della banda in upstream e basta.
Se questi cali di banda si manifestano saltuariamente potrebbe anche esserci qualche inghippo sulla rete TIM della tua zona, ma per accertartene la stessa cosa dovrebbe accadere anche con altri modem.
Oltretutto, guardando i tuoi speedtest si evince che le diminuzioni di banda si verificano soltanto in downstream il che farebbe presupporre a maggior ragione verso problemi di saturazione.
In ogni caso, controlla un pò se i sintomi si ripresentano anche dopo questi nuovi tentativi di configurazione.

Riedito:

Setta l'SNR a 6db e riattiva l'SRA.
In più rimetti pure RX gain .. in high performance.
Vai di test

Mi sta venendo il sospetto che l'SRA è fondamentale per le linee TIM con g.inp attivo.

Ah miloz quando puoi vedi se quel problema che avevi tu con Tiscali 50/10 si risolve con g.INP attivo e SRA attivo

Già li tenevo attivi ed il problema c'è, riguarda solo il G.INP nel mio caso.

shaky_76
24-03-2016, 18:02
Ahahah

Strumento di cattura; oppure tasto Stamp e CTRL-V su Paint...

Strano comunque; secondo me sballa i valori perché oltre il profilo non puoi andare. Comunque così a tatto non si capisce bene; magari vedendo qualche screen ci aiuti


Potresti avere ragione, ma con il 66u impostando SNR a +10 mi dava SNR down 6db.

Gli screen mi vengono troppo grossi come li rimpicciolisco al punto da poterli allegare?

cica88
24-03-2016, 18:19
Potresti avere ragione, ma con il 66u impostando SNR a +10 mi dava SNR down 6db.

Gli screen mi vengono troppo grossi come li rimpicciolisco al punto da poterli allegare?

Con il precedente firmware avevo fatto la prova gratuita con la 10Mb, se impostavo valori con " + " diminuiva snr invece se impostavo valori con il " - " aumentava snr.
Non so se con il nuovo firmware hanno cambiato qualcosa.

djroby19
24-03-2016, 18:40
Con il precedente firmware avevo fatto la prova gratuita con la 10Mb, se impostavo valori con " + " diminuiva snr invece se impostavo valori con il " - " aumentava snr.
Non so se con il nuovo firmware hanno cambiato qualcosa.

No ora va bene......;)

MiloZ
24-03-2016, 19:08
Che voi sappiate le segnalazioni tramite la sezione "Suggerimenti" del router, vanno mandate in inglese o italiano?

harrypale
24-03-2016, 19:19
Con il precedente firmware avevo fatto la prova gratuita con la 10Mb, se impostavo valori con " + " diminuiva snr invece se impostavo valori con il " - " aumentava snr.
Non so se con il nuovo firmware hanno cambiato qualcosa.

Veramente anche a me, da quando sono in ADSL2+, con il + diminuisce e con il - aumenta

Gianca90
24-03-2016, 20:03
Veramente anche a me, da quando sono in ADSL2+, con il + diminuisce e con il - aumenta

Sarebbe da segnalare su vip asus.
Ah prossimo fine settimana forse esce un nuovo beta firmware.

Scrivete qui del problema se vi va
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20151016154817037&board_id=11&model=DSL-AC68U&SLanguage=en-us&page=10

Che voi sappiate le segnalazioni tramite la sezione "Suggerimenti" del router, vanno mandate in inglese o italiano?

Penso in inglese; per sicurezza falla sia in inglese che in italiano :D

Ali3n77
24-03-2016, 20:29
Sarebbe da segnalare su vip asus.
Ah prossimo fine settimana forse esce un nuovo beta firmware.

Scrivete qui del problema se vi va
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20151016154817037&board_id=11&model=DSL-AC68U&SLanguage=en-us&page=10



Penso in inglese; per sicurezza falla sia in inglese che in italiano :D
Caspita ottimo!
Si sa già più o meno cosa ci sarà come novità con questo beta in arrivo ? :)

Gianca90
24-03-2016, 20:37
Caspita ottimo!
Si sa già più o meno cosa ci sarà come novità con questo beta in arrivo ? :)

"security enhancement"

Cosa di preciso.. boh :stordita:

Flying Tiger
24-03-2016, 20:52
Veramente anche a me, da quando sono in ADSL2+, con il + diminuisce e con il - aumenta

Confermo anche per me la stessa cosa , per impostare 4db ho dovuto selezionare +2db e non -2db come avrebbe dovuto essere , a mio modo di vedere per l' Adsl 2+ sono invertiti i valori...

Questi i due screen , il secondo con le impostazioni che utilizzo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/WYQTJY.jpg (https://imageshack.com/i/pmWYQTJYj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/RtsRGl.jpg (https://imageshack.com/i/poRtsRGlj)

:)

shoxblackify
24-03-2016, 21:18
Guardate che anche col vecchio firmw era così 😊


Da Tapatalk

Wolf91
24-03-2016, 21:49
Ma guardate che è normale,anche con telnet bisogna dare valori positivi per abbassare l'snr,e viceversa

Ali3n77
24-03-2016, 22:01
"security enhancement"

Cosa di preciso.. boh :stordita:

Ok grazie ;)

Flying Tiger
25-03-2016, 07:34
Guardate che anche col vecchio firmw era così 😊

Questo non sono in grado di confermarlo perchè appena mi è arrivato ho subito installato l' ultimo firmware , in ogni caso non dubito che sia stato così anche con il precedente ;)

Ma guardate che è normale,anche con telnet bisogna dare valori positivi per abbassare l'snr,e viceversa

Strano , per esempio se ben ricordo con il Billion 7800 che ha la variazione del valore dell' snr da interfaccia come il 68U per scendere di db bisogna dare un valore negativo come per altro mi sembra anche più logico....

:)

Wuillyc2
25-03-2016, 07:52
Anche con il 55u per scendere dovevo dare valore positivo.

harrypale
25-03-2016, 09:19
Ho chiesto sul forum VIP di aggiungere una funzione per modificare l'Rx Power in ADSL, ma hanno detto che non è previsto per ora.

Inoltre hanno detto che nel prossimo firmware aggiungeranno l'ESNP per l'ADSL e buona notizia per Gianca90: aggiungeranno la modifica che hai richiesto per i fixed rate :)
RX Power Control (VDSL) sarà rimossa da gui e accessibile solo da telnet

reefsean
25-03-2016, 11:48
Mi consigliate la versione solo router dato che userei il modem fibra di tim perche mi serve anche il telefono oppure dite che e meglio rinunciare al telefono e prendere La versione modem/router?
Sarei penalizzato tanto con l'accopiata modem tim e router asus?

Wuillyc2
25-03-2016, 12:46
Mi consigliate la versione solo router dato che userei il modem fibra di tim perche mi serve anche il telefono oppure dite che e meglio rinunciare al telefono e prendere La versione modem/router?
Sarei penalizzato tanto con l'accopiata modem tim e router asus?

se hai una buona linea vai di modem fibra e router Asus.

Gianca90
25-03-2016, 12:52
Ho chiesto sul forum VIP di aggiungere una funzione per modificare l'Rx Power in ADSL, ma hanno detto che non è previsto per ora.

Inoltre hanno detto che nel prossimo firmware aggiungeranno l'ESNP per l'ADSL e buona notizia per Gianca90: aggiungeranno la modifica che hai richiesto per i fixed rate :)
RX Power Control (VDSL) sarà rimossa da gui e accessibile solo da telnet

Ottime news!

Comunque si conferma un altro bell'aspetto di questo prodotto; c'è qualcuno alle spalle che ascolta le tue richieste :sofico:

reefsean
25-03-2016, 13:29
se hai una buona linea vai di modem fibra e router Asus.

Va bene grazie

Gianca90
25-03-2016, 13:36
Ragazzoni, altre news!

@shaky_76 @cica88 @harrypale @Flying Tiger e tutti quelli su ADSL.

Riguardo il discorso della variazione dell'SNR che funziona al contrario; ho scritto sul Vip Asus e babis3g mi ha suggerito di chiedervi di fare un report tramite modem. Vi quoto la risposta

Regarding the issue of settings positive snr values and has negative results ... did not checked all links ... but ask the users to update (is a must) with latest firmware & after reset modem for good functionality ... if this does not fix the issue, then when issue occurs again ... ask them to plug a normal usb stick (nothing else or settings needs to be done) and go at administration > feedback & enable > dsl line diagnostics > and then set it for just one hour to record the line
Add reference by babis3g in the info field & i will inform the team to check Italian feedbacks
Thanks

( i had this issue with stability adjustment at my broadcom exchange as well ... but this is fixed long time ... that is why ask to update latest firmware and reset other way will waste time, it should be fixed already)

Premesso che abbiate l'ultimo firmware; attaccate una penna USB al modem, poi andate su Amministrazione --> Feedback ---> Diagnostica e settate il tempo di registrazione ad un ora.
In quest'ora fate un po di prove variando l'snr, così si accorgono che cambia al contrario (partite a registrare a default e poi lo cambiate durante l'ora).

In più nel campo referenze aggiungete "babis3g" così il tipo passa il materiale al team italiano asus. Se volete potete inserire altre info anche in italiano. :D

Per partecipare attivamente (basta un po di inglese maccheronico ) scrivete pure qui https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20160313102924136&SLanguage=en-us&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=2

lupo63
25-03-2016, 15:11
Informazioni collegamento

Tempo di operatività: 0 giorni, 1:24:35

Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)

Larghezza di banda (Upstream/Downstream) [kbps/kbps]: 10.496 / 76.325

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 42,72 / 246,56

Potenza di output (Upstream/Downstream) [dBm]: -21,2 / 14,2

Attenuazione linea (Upstream/Downstream) [dB]: 10,4 / 11,2

Margine SN (Up/Down) [dB]: 9,3 / 6,1

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM

Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 1 / 0

Errori FEC (Upstream/Downstream): 4.184 / 3.519

Errori CRC (Upstream/Downstream): 6 / 4

Errori HEC (Upstream/Downstream): 0 / 5

Questi i dati della mia linea Fastweb, vado bene con questo Asus?

Wuillyc2
25-03-2016, 16:51
Ragazzi oggi sono stato a casa della mia ragazza e ho avuto modo di stare più tempo davanti al modem router, ho notato che ogni tot tempo il router effettua una specie di chek sulle porte e si vede che iniziano tutte a lampeggiare. Ogni tanto il Nas si risveglia per conto suo e appare che la stampante di rete si scollega. Qualcuno ha notato qualcosa di simile con l'ultimo fw? Purtroppo non avendocelo sotto mano non ho mai notato se lo faceva anche con il fw precedente.

Ali3n77
25-03-2016, 17:44
Ragazzi oggi sono stato a casa della mia ragazza e ho avuto modo di stare più tempo davanti al modem router, ho notato che ogni tot tempo il router effettua una specie di chek sulle porte e si vede che iniziano tutte a lampeggiare. Ogni tanto il Nas si risveglia per conto suo e appare che la stampante di rete si scollega. Qualcuno ha notato qualcosa di simile con l'ultimo fw? Purtroppo non avendocelo sotto mano non ho mai notato se lo faceva anche con il fw precedente.

Da me tutto ok mai riscontrato tale problema

Tomobiki
25-03-2016, 18:29
Ragazzi oggi sono stato a casa della mia ragazza e ho avuto modo di stare più tempo davanti al modem router, ho notato che ogni tot tempo il router effettua una specie di chek sulle porte e si vede che iniziano tutte a lampeggiare. Ogni tanto il Nas si risveglia per conto suo e appare che la stampante di rete si scollega. Qualcuno ha notato qualcosa di simile con l'ultimo fw? Purtroppo non avendocelo sotto mano non ho mai notato se lo faceva anche con il fw precedente.

Guarda io ho la versione RT e con l'ultima versione Merlin hanno introdotto questa cosa " New advanced tweaks and settings, under Tools -> Other Settings. This includes a setting to disable the hourly networkmap rescans, which could bring NAS and printers out of sleep." , prova a verificare se anche nella versione DSL è presente ed eventualmente a disabilitarlo.

Wuillyc2
25-03-2016, 23:56
Grazie dei vostri feedback ;)

enzy
26-03-2016, 09:04
Buongiorno a tutti...
Ho una ADSL Alice 7 mega con il router oggetto del thread.
Questi sono i miei valore adsl...
http://i64.tinypic.com/2ikfryg.jpg

Premetto che con l'adsl non avverto malfunzionamenti (ovviamente con tutti i limiti di una 7Mb) se non durante il download di file con Download Master del router Asus che mi sembra saturi tutta la banda infischiandosene del Qos Adattativo che ho impostato.
Quello che non capisco e' il valore SNR 12 in down.. qualcuno mi illumina?
In casa ho 2 prese telefoniche (di cui una non utilizzata) entrambe con filtri.
Con questi valore potrei ambire ad una 20 Mb?
Grazie

shoxblackify
26-03-2016, 16:08
Ragazzi oggi sono stato a casa della mia ragazza e ho avuto modo di stare più tempo davanti al modem router, ho notato che ogni tot tempo il router effettua una specie di chek sulle porte e si vede che iniziano tutte a lampeggiare. Ogni tanto il Nas si risveglia per conto suo e appare che la stampante di rete si scollega. Qualcuno ha notato qualcosa di simile con l'ultimo fw? Purtroppo non avendocelo sotto mano non ho mai notato se lo faceva anche con il fw precedente.



Prova a dargli un bel Reset dal tastino fisico sul retro

egitto74
26-03-2016, 16:17
Ciao a tutti, vivendo a Fuerteventura (Canarie) e avendo questi parametri del modem (Schifoso) che mi da la compagnia (Movistar)
SNR Margin (0,1 dB) Downstream 122 Upstream 129
Attenuation (0,1 dB) Downstream 105 Upstream 65
e calcolando che collegato al modem/router ho in lan la tv, ps4 e altri due apparati, in wifi 2 cellulari e 3 pc/Mac, e calcolando che come potenza wifi fa veramente pena per una casa non molto grande e con nessun muro portante, se vado in bagno e chiudo la porta il segnale sparisce, veramente una cosa assurda e per non parlare che non si può modificare nulla, volevo chiedervi se questo modem (del topic) possa fare al caso mio o optare con altri modem che mi permettano di tenere tutto collegato e con una maggiore potenza wifi o qualcuno dove sia possibile cambiare le antenne.
Grazie
ps. aiutatemi che qui a Fuerteventura spesso sembra di vivere nel passato e non c'e molta scelta e ne persone competenti. grazie
alessandro

ps2. ho una 20 mega e tv in streaming

Oberon89
26-03-2016, 16:29
Ciao a tutti, vivendo a Fuerteventura (Canarie) e avendo questi parametri del modem (Schifoso) che mi da la compagnia (Movistar)
SNR Margin (0,1 dB) Downstream 122 Upstream 129
Attenuation (0,1 dB) Downstream 105 Upstream 65
e calcolando che collegato al modem/router ho in lan la tv, ps4 e altri due apparati, in wifi 2 cellulari e 3 pc/Mac, e calcolando che come potenza wifi fa veramente pena per una casa non molto grande e con nessun muro portante, se vado in bagno e chiudo la porta il segnale sparisce, veramente una cosa assurda e per non parlare che non si può modificare nulla, volevo chiedervi se questo modem (del topic) possa fare al caso mio o optare con altri modem che mi permettano di tenere tutto collegato e con una maggiore potenza wifi o qualcuno dove sia possibile cambiare le antenne.
Grazie
ps. aiutatemi che qui a Fuerteventura spesso sembra di vivere nel passato e non c'e molta scelta e ne persone competenti. grazie
alessandro

ps2. ho una 20 mega e tv in streaming

Per quanto riguarda il wifi, questo router non ha problemi a gestire tutti i tuoi dispositivi e come range è molto buono, se poi usi la modifica diventa ottimo. Nel mio caso senza modifica, con il router al secondo piano "ogni piano sono 100 metri quadri" tutta casa è coperta dal wifi.
Per quanto riguarda la adsl, in quel caso ti ci vuole un miracolo, prova a controllare l'impianto del telefono sopratutto gli snodi che non siano ossidati e l'allaccio.
Correggo se quelli non sono i valori di veloctà ma di db, non sei messo male. A quale velocità ti aggancia? o fai uno speedtest

Gianca90
26-03-2016, 16:37
Grazie dei vostri feedback ;)

Visto che hanno trovato una soluzione per la versione RT del nostro ac68u... potresti postare sul forum vip asus il problema è chiedere l'introduzione di quell'opzione che hanno messo sul firmware Merlin e di portarla sul firmware ufficiale per il nostro :)

" New advanced tweaks and settings, under Tools -> Other Settings. This includes a setting to disable the hourly networkmap rescans, which could bring NAS and printers out of sleep." ,

P.s. potrei chiederla anche io per te; ma non vorrei farmi odiare che già ne ho chieste abbastanza :D

egitto74
26-03-2016, 19:08
Per quanto riguarda il wifi, questo router non ha problemi a gestire tutti i tuoi dispositivi e come range è molto buono, se poi usi la modifica diventa ottimo. Nel mio caso senza modifica, con il router al secondo piano "ogni piano sono 100 metri quadri" tutta casa è coperta dal wifi.
Per quanto riguarda la adsl, in quel caso ti ci vuole un miracolo, prova a controllare l'impianto del telefono sopratutto gli snodi che non siano ossidati e l'allaccio.
Correggo se quelli non sono i valori di veloctà ma di db, non sei messo male. A quale velocità ti aggancia? o fai uno speedtest

Ciao, grazie per la tua risposta, quelli sono i valori SNR per quanto riguarda la velocità è di 17mega down e 800 di up come ping 40

reefsean
28-03-2016, 10:42
Ragazzi scusate,dovrebbero attaccarmi alla fibra di tim a breve e avevo adocchiato questo modem/router,sono in confusione... se leggo sul sito di un noto store vedo che è per adsl+2 ma qui parlate di fibra.....devo dedurre che lo usiate in cascata al modem del gestore o non ho capito ma mazza?

Oberon89
28-03-2016, 15:09
Ciao, grazie per la tua risposta, quelli sono i valori SNR per quanto riguarda la velocità è di 17mega down e 800 di up come ping 40

Come snr sia messo bene, con questo router potresti abbassarlo e agganciare il massimo che il tuo contratto ti concede

egitto74
28-03-2016, 15:19
Come snr sia messo bene, con questo router potresti abbassarlo e agganciare il massimo che il tuo contratto ti concede

benone, grazie mille ;)

angelo255
28-03-2016, 16:19
Ragazzi scusate,dovrebbero attaccarmi alla fibra di tim a breve e avevo adocchiato questo modem/router,sono in confusione... se leggo sul sito di un noto store vedo che è per adsl+2 ma qui parlate di fibra.....devo dedurre che lo usiate in cascata al modem del gestore o non ho capito ma mazza?
Funziona sia in un modo che nel altro
Io anche l' ho ordinato per un eventuale passaggio alla fibra;
Solo che mi sa che lo metterò in cascata usandolo solo come router,
perchè se usi direttamente la linea vdsl con l' asus perdi le funzionalità del telefono(Perchè il modem della telecom funziona come i vecchi hag della fastweb)

Vorrei fare una domanda a chi gia lo ha..
Potreste fare una prova? Vorrei sapere che velocità (MB/s) effettiva si raggiunge in ftp tra i dispositivi connessi sotto la stessa rete..
Tra pc e telefono(android) soprattutto..
Sotto ottima copertura Wi-Fi N oppure AC

tommino81
29-03-2016, 05:35
Funziona sia in un modo che nel altro
Io anche l' ho ordinato per un eventuale passaggio alla fibra;
Solo che mi sa che lo metterò in cascata usandolo solo come router,
perchè se usi direttamente la linea vdsl con l' asus perdi le funzionalità del telefono(Perchè il modem della telecom funziona come i vecchi hag della fastweb)

Vorrei fare una domanda a chi gia lo ha..
Potreste fare una prova? Vorrei sapere che velocità (MB/s) effettiva si raggiunge in ftp tra i dispositivi connessi sotto la stessa rete..
Tra pc e telefono(android) soprattutto..
Sotto ottima copertura Wi-Fi N oppure AC
Perche non optare per un router puro allora , c'e sempre l'asus con i firmware Merlin :D

reefsean
29-03-2016, 07:17
Funziona sia in un modo che nel altro
Io anche l' ho ordinato per un eventuale passaggio alla fibra;
Solo che mi sa che lo metterò in cascata usandolo solo come router,
perchè se usi direttamente la linea vdsl con l' asus perdi le funzionalità del telefono(Perchè il modem della telecom funziona come i vecchi hag della fastweb)

Vorrei fare una domanda a chi gia lo ha..
Potreste fare una prova? Vorrei sapere che velocità (MB/s) effettiva si raggiunge in ftp tra i dispositivi connessi sotto la stessa rete..
Tra pc e telefono(android) soprattutto..
Sotto ottima copertura Wi-Fi N oppure AC

grazie

Perche non optare per un router puro allora , c'e sempre l'asus con i firmware Merlin :D
lavora meglio di un modem/router un router puro?il modem integrato potrebbe interferire al corretto funzionamento del router?scusami ma nn sono esperto

Goofy Goober
29-03-2016, 08:15
Da qualche anno ho un router Netgear R7000, lo uso assieme ad un più vecchio Netgear DGN3500 configurato come solo modem per la connessione.
la mia linea è una ADSL2 Telecom 20mega (che va a 15).
sono molto vicino alla centrale, non sono connesso via armadio in strada, ma direttamente alla centrale.
Prima di questa config. ho sempre avuto modem con chip Broadcom, come questi Netgear che ho adesso, e non ho mai avuto problemi di disconnessioni o prestazioni WAN scarse.

Dato che l'R7000, nonostante quando lo comprai funzionava benissimo, già da tempo mi sta facendo impazzire sul Wi-Fi, spesso la rete 2.4ghz scompare e devo riavviare, oppure i device non riescono a connettersi, ogni tanto il 5ghz diminuisce improvvisamente la sua portata finchè non spengo e riavvio e cose così.
La peggiore di tutte è che ho configurato l'on-off automatico a orari determinati del Wi-Fi, ma quando si riaccende spesso le prestazioni wireless calano drasticamente oppure la rete 2.4ghz non funziona proprio.

Volevo cambiare router, senza spendere tanto quanto l'R7000 all'epoca (più di 200 euri), e già che c'ero cambiavo per tornare al dispositivo tutto in uno router+modem.

Passando a questo Asus AC68 potrei aver problemi lato modem dato che non usa chip Broadcom ma Mediatek?

E come prestazioni wireless, soprattutto in ambito portata utile della rete, come si comporta?
l'R7000 ha un ottima portata 5ghz, nonostante di natura questo tipo di connessione sia carente sulla distanza, mentre la rete 2.4ghz è decisamente scarsa e si pianta spesso.

Wuillyc2
29-03-2016, 08:43
Da qualche anno ho un router Netgear R7000, lo uso assieme ad un più vecchio Netgear DGN3500 configurato come solo modem per la connessione.
la mia linea è una ADSL2 Telecom 20mega (che va a 15).
sono molto vicino alla centrale, non sono connesso via armadio in strada, ma direttamente alla centrale.
Prima di questa config. ho sempre avuto modem con chip Broadcom, come questi Netgear che ho adesso, e non ho mai avuto problemi di disconnessioni o prestazioni WAN scarse.

Dato che l'R7000, nonostante quando lo comprai funzionava benissimo, già da tempo mi sta facendo impazzire sul Wi-Fi, spesso la rete 2.4ghz scompare e devo riavviare, oppure i device non riescono a connettersi, ogni tanto il 5ghz diminuisce improvvisamente la sua portata finchè non spengo e riavvio e cose così.
La peggiore di tutte è che ho configurato l'on-off automatico a orari determinati del Wi-Fi, ma quando si riaccende spesso le prestazioni wireless calano drasticamente oppure la rete 2.4ghz non funziona proprio.

Volevo cambiare router, senza spendere tanto quanto l'R7000 all'epoca (più di 200 euri), e già che c'ero cambiavo per tornare al dispositivo tutto in uno router+modem.

Passando a questo Asus AC68 potrei aver problemi lato modem dato che non usa chip Broadcom ma Mediatek?

E come prestazioni wireless, soprattutto in ambito portata utile della rete, come si comporta?
l'R7000 ha un ottima portata 5ghz, nonostante di natura questo tipo di connessione sia carente sulla distanza, mentre la rete 2.4ghz è decisamente scarsa e si pianta spesso.


Fare previsioni è azzardato, se sei vicino alla centrale comunque non dovresti avere problemi e smanettando con le impostazioni dovresti riuscire a prendere più di quei 15 mega che hai ora. Lato Wifi si comporta egregiamente, soprattutto se modifichi la potenza del wifi.

Flying Tiger
29-03-2016, 11:03
Fare previsioni è azzardato, se sei vicino alla centrale comunque non dovresti avere problemi e smanettando con le impostazioni dovresti riuscire a prendere più di quei 15 mega che hai ora. Lato Wifi si comporta egregiamente, soprattutto se modifichi la potenza del wifi.

Si infatti quoto ,per altro il netgear 3500 non ha un chipset Broadcom ma Lantiq (l' ho avuto a suo tempo...) notoriamente non dei campioni per quanto riguarda l' aggancio della portante...

Poi il 68U è moltoi più moderno e sicuramente più ottimizzato di un' apparato di parecchi anni fa , quindi secondo me è facile che si comporti bene , al netto delle possibilità di regolazione dei parametri di connessione che direi senz' altro interessanti...

:)

angelo255
29-03-2016, 11:06
Perche non optare per un router puro allora , c'e sempre l'asus con i firmware Merlin :D

Perchè non so quando l' attiveranno (ancora ci stanno delle cabinet senza mini-dslam e il mio paese non è ancora in lista tra i paesi in prossimità di attivazione, quindi passeranno minimo 3 mesi prima che attivino il tutto mi sa :stordita: ) quindi per ora lo uso come modem/router adsl che quello attualmente in uso non funziona piu' tanto bene.

Poi sono riuscito a pagarlo 110 "usato" da Amazon Warehouse Deals che offre la stessa garanzia del nuovo.. :D


Per il test della velocità della condivisione dei file sulla stessa rete, qualcuno può farlo?

pippo369
29-03-2016, 11:46
Visti gli ottimi risultati ottenuti sul mio RT-AC68U mi chiedevo se il Tweak "Potenziamento Wifi @25dbm" possa funzionare anche sul recente acquisto RT-AC88U o se è meglio evitare.

Goofy Goober
29-03-2016, 12:30
Si infatti quoto ,per altro il netgear 3500 non ha un chipset Broadcom ma Lantiq (l' ho avuto a suo tempo...) notoriamente non dei campioni per quanto riguarda l' aggancio della portante...

Poi il 68U è moltoi più moderno e sicuramente più ottimizzato di un' apparato di parecchi anni fa , quindi secondo me è facile che si comporti bene , al netto delle possibilità di regolazione dei parametri di connessione che direi senz' altro interessanti...

:)

A me, a dirla tutta, quello che interessa davvero, sono le prestazioni e portata wireless.

Dell'aggancio della linea mi interessa marginalmente, da quando ho la 20mega attiva ho cambiato 4 router/modem o modem singoli, tutti agganciavano bene la linea riportando i 20mega, ma le prestazioni erano poi tra i 14 e 16 mega, assestandosi sui 15 il più delle volte...
Problemi di disconnessioni mai avuti.

Tra questi ho tenuto il DGN3500 configurato in modalità bridge modem solamente perchè ho venduto tutti gli altri e ho preso poi un solo router come l'R7000.
Se ricordo bene prima del DGN come modem usavo il DGND4000, prestazioni di linea praticamente uguali, wireless imbarazzante (qui si spegneva il 2.4ghz dopo tot. tempo di funzionamento definitivamente finchè non riavviavo) che ho subito disattivato e sostituito con altro device tenendolo in modalità solo modem finchè l'ho venduto.

l'R7000 sembrava ok, anzi era ok, ma poi è diventato buono solo sul 5ghz, usando i canali DFS (quelli sotto il 56 non rendevano bene), mentre sul 2.4ghz ha iniziato anche lui a fare ultraschifo già da diversi mesi, come portata particolarmente.

E sinceramente mi sono rotto le balle di doverlo riavviare per avere di nuovo portata decente sulla rete 2.4 :fagiano:

E tutto questo in una zona in cui non ci sono interferenze particolari, tra tutti i vicini solo quelli del piano sopra al mio hanno un router fastweb (technicolor) con solo la rete 2.4ghz (l'unica che rilevo a parte la mia) a meno che uscendo sul terrazzo becco qualche altra rete, che va e viene, delle case più distanti.
Non ho manco il microonde in casa! :cry:

Mi manda ai matti soprattutto il fatto che un giorno vado nel punto più lontano della casa e prende bene sia la 2.4 che la 5ghz, senza mai perdere il segnale ne niente... Il giorno dopo magari i dispositivi posizionati più vicino non riescono a connettersi, e il portatile nella stessa posizione del giorno prima da sempre errore di timeout della connessione...

Nelson Muntz
29-03-2016, 13:26
Io ho cambiato il d7000 con un dsl ac68u , e non c' e' storia , e' un altro mondo (in meglio) !
Col D7000 avevo anch'io problemi di wireless (nel senso che la 2,4 non era stabile , ma parecchio ballerina e a volte si freezava ) .
Con l'asus piu' nessun problema !

Tummarellox
29-03-2016, 14:01
Io ho cambiato il d7000 con un dsl ac68u , e non c' e' storia , e' un altro mondo (in meglio) !
Col D7000 avevo anch'io problemi di wireless (nel senso che la 2,4 non era stabile , ma parecchio ballerina e a volte si freezava ) .
Con l'asus piu' nessun problema !
e a livello di modem come ti sei trovato con il cambiamento? (banda che riesci ad agganciare ecc) e come portata sulla 2.4ghz?

Goofy Goober
29-03-2016, 14:02
Io ho cambiato il d7000 con un dsl ac68u , e non c' e' storia , e' un altro mondo (in meglio) !
Col D7000 avevo anch'io problemi di wireless (nel senso che la 2,4 non era stabile , ma parecchio ballerina e a volte si freezava ) .
Con l'asus piu' nessun problema !

Ottima notizia, soprattutto se penso che il D7000 in pratica dovrebbe essere uguale all'R7000 con in più il modem!

Grazie per il feedback :D

Irenicusss
29-03-2016, 14:07
Arrivato ed impostato l'asus, ho attivato QoS e Airprotection come suggerito in prima pagina e copiato i settaggi (https://s28.postimg.org/hhzfyak25/impostazioni.jpg)di Flying Tiger per la sezione DSL (qui (http://imageshack.com/i/poRtsRGlj) le sue).
Questi (https://s9.postimg.org/q7hpxwhun/Immagine.jpg)i miei valori e questo (http://www.speedtest.net/my-result/5206876144) lo speedtest. Risulta molto inferiore a quello vecchio (http://www.speedtest.net/my-result/5188492490) col digicom michelangelo wave. La cosa mi sembra molto strana quindi chiedo a voi se si può fare qualcosa. (dovrebbe essere una 20MB Tim)
Grazie

Tummarellox
29-03-2016, 14:07
Io a dire il vero infatti sto pensando da un pò di fare un reso per il D7000 perchè sono rimasto deluso, mi spiego: è un ottimo prodotto ma per quello che costa non voglio un wireless ballerino nè problemi di bufferbloat, non se ne parla per 185 euro. La copertura wifi mi ha soddisfatto effettivamente, ma se con l'AC68U siamo lì sulla 2.4ghz mi sa che lo provo...

Nelson Muntz
29-03-2016, 14:17
e a livello di modem come ti sei trovato con il cambiamento? (banda che riesci ad agganciare ecc) e come portata sulla 2.4ghz?

Sono su una adsl 2 da 20mega . Aggancio praticamente uguale , sui 15-16 mega , mentre il ping e' migliore sull'asus .
Portata da 2,4 a livello del d7000 (non modificato) ma stabile , senza picchi o buchi . Nessun disconnessione o freeze del wi-fi , per ora .

Tummarellox
29-03-2016, 14:18
Sono su una adsl 2 da 20mega . Aggancio praticamente uguale , sui 15-16 mega , mentre il ping e' migliore sull'asus .
Portata da 2,4 a livello del d7000 (non modificato) ma stabile , senza picchi o buchi . Nessun disconnessione o freeze del wi-fi , per ora .
grazie mille per le info. Tutto questo tenendo tutti i settaggi default e senza smanettare con telnet/coesistenza 20/40mhz o cambio di paese per la potenza del wifi?

Goofy Goober
29-03-2016, 14:19
Io a dire il vero infatti sto pensando da un pò di fare un reso per il D7000 perchè sono rimasto deluso, mi spiego: è un ottimo prodotto ma per quello che costa non voglio un wireless ballerino nè problemi di bufferbloat, non se ne parla per 185 euro. La copertura wifi mi ha soddisfatto effettivamente, ma se con l'AC68U siamo lì sulla 2.4ghz mi sa che lo provo...

come copertura anche l'R7000 mi ha soddisfatto... Quando funziona bene però!! :stordita:

Sono su una adsl 2 da 20mega . Aggancio praticamente uguale , sui 15-16 mega , mentre il ping e' migliore sull'asus .
Portata da 2,4 a livello del d7000 (non modificato) ma stabile , senza picchi o buchi . Nessun disconnessione o freeze del wi-fi , per ora .

la portata del 5Ghz come è rispetto al D7000?
io uso molto la 5ghz e sull'R7000 è effettivamente buona.

Tummarellox
29-03-2016, 14:20
come copertura anche l'R7000 mi ha soddisfatto... Quando funziona bene però!! :stordita:



la portata del 5Ghz come è rispetto al D7000?
Quindi anche tu non sei rimasto troppo soddisfatto per la 2.4ghz dell'R7000? (che immagino sia la stessa del D7000)

Goofy Goober
29-03-2016, 14:26
Quindi anche tu non sei rimasto troppo soddisfatto per la 2.4ghz dell'R7000? (che immagino sia la stessa del D7000)

inizialmente si, nel senso che dopo il suo acquisto qualche anno fa (l'ho preso appena uscito sul mercato, quando era il primissimo Nighthawk e il primissimo router AC1900) mi trovavo bene con entrambi le reti, 2.4 e 5ghz.
la copertura era ottima, e stabile nel tempo (magari lo riavviavo una volta ogni 2 settimane...), anche se avevo notato subito che la copertura 2.4ghz non era migliorata molto rispetto al router precedente (DGND4000), e la cosa mi aveva infastidito visto il prezzo dell'R7000. Il 5Ghz invece mi è subito apparso come di potenza doppia o tripla rispetto a quello del device precedente, ne ero entusiasta.

ad oggi però il 2.4 non rende più, a volte sparisce dalla lista delle reti di alcuni device, altre volte ha una portata ridicola rispetto al giorno prima, e non c'è niente da fare finchè non riavvio il router, altre volte sembra sia funzionante ma non ci si riesce a connettere.
il peggio è con lo spegnimento/accesione programmata del wifi, quando si riaccende, 1 volta su 5, non si sa perchè ha copertura ridicola e funziona male.
non so a cosa sia dovuto.

il 5ghz invece bene o male funziona come all'inizio, solo che hanno aggiunto i canali DFS adesso, cosa non male certo, però sembra che quando imposto un canale di trasmissione non-DFS (tipo 36-44-50) il 2.4ghz ne risente, e funziona da schifo.

sinceramente non ci sto capendo più niente con questo router e per disperazione me ne voglio liberare, peccato perchè all'inizio mi aveva dato soddisfazioni.

Nelson Muntz
29-03-2016, 14:28
grazie mille per le info. Tutto questo tenendo tutti i settaggi default e senza smanettare con telnet/coesistenza 20/40mhz o cambio di paese per la potenza del wifi?

Il D7000 l'ho tenuto tutto a default


la portata del 5Ghz come è rispetto al D7000?
io uso molto la 5ghz e sull'R7000 è effettivamente buona.

La 5 la uso solo per un smart tv che sta nella stanza a fianco per cui ovviamente prende bene ma come portata sulla distanza non ti so dire

Goofy Goober
29-03-2016, 14:33
Il D7000 l'ho tenuto tutto a default

La 5 la uso solo per un smart tv che sta nella stanza a fianco per cui ovviamente prende bene ma come portata sulla distanza non ti so dire

ok grazie

perchè a mio parere il punto di forza dei Netgear Nighthawk, sia D7000 che R7000 quindi (essendo prodotti praticamente identici a parte il modem) è senza dubbio la copertura della rete 5ghz, nonostante di natura sia un tipo di rete che sulla distanza perde tantissimo, nel mio caso la uso parecchio con alcuni dispositivi nella stanza accando (HTPC con wireless AC, Xbox One, Smart TV) e anche con il cellulare e i portatili...
sia cellulare che macbook air prendono la rete 5ghz nel punto più lontano della casa, nonostante in mezzo ci siano ben 3 muri da superare di cui uno portante! :eek:

Flying Tiger
29-03-2016, 15:26
Arrivato ed impostato l'asus, ho attivato QoS e Airprotection come suggerito in prima pagina e copiato i settaggi (https://s28.postimg.org/hhzfyak25/impostazioni.jpg)di Flying Tiger per la sezione DSL (qui (http://imageshack.com/i/poRtsRGlj) le sue).
Questi (https://s9.postimg.org/q7hpxwhun/Immagine.jpg)i miei valori e questo (http://www.speedtest.net/my-result/5206876144) lo speedtest. Risulta molto inferiore a quello vecchio (http://www.speedtest.net/my-result/5188492490) col digicom michelangelo wave. La cosa mi sembra molto strana quindi chiedo a voi se si può fare qualcosa. (dovrebbe essere una 20MB Tim)
Grazie

Uhmm...sicuro di avere una 20M? da quello che vedo mi pare a tutti gli effetti una 10M , inoltre c'è un discorso da fare , e cioè che io ho un profilo 6/6db impostato da TIM mentre il tuo da quanto risulta dagli screen è un 12/12.

Poi , hai aggiornato all' ultimo firmware? vedo che come driver xdsl hai 1.0.3.2 che non sono gli ultimi che sono invece 1.0.3.3 quindi qualcosa non torna , inoltre non dmenticare dopo aver aggiornato di fare un' hard reset tenendo premuto il tastino apposito situato posteriormente per più di 5 secondi.

Da considerare anche un' altro aspetto molto importante , e cioe che i miei settaggi appunto vanno bene per la mia linea e non è affatto scontato (praticamente quasi mai...) che vadano bene anche per un' altra , devi trovare quelli che più sono adatti alla tua.

Ad ogni modo questo è il mio speed test (per quanto può valere....)

http://www.speedtest.net/result/5207118890.png (http://www.speedtest.net/my-result/5207118890)

:)

Goofy Goober
29-03-2016, 15:54
mmm queste due review non mi entusiamano per le prestazioni della rete 5ghz

http://www.trustedreviews.com/asus-dsl-ac68u-ac1900-vdsl-router-review-performance-value-verdict-page-2#tr-review-summary

http://www.trustedreviews.com/asus-rt-ac87u-ac2400-802-11ac-router-review-performance-value-verdict-page-2#tr-review-summary

nella prima stranamente le prende dal fratello "solo router" RT AC68U
nella seconda review, il DSL non c'è, ma resta l'RT, invece è inserito in gratuatoria anche il mio R7000, che come immaginavo si comporta molto bene nei 5ghz.

sembra quindi che lato wireless dove brilla particolarmente il DSL AC68U è la rete 2.4ghz (dove invece l'R7000 fa pena per il prezzo che ha), però in modalità 5ghz AC mostra il fianco, difendendosi meglio sul 5ghz N.

sono combattuto.

il migliore di quel test lato prestazioni wireless sembra esser il D-Link DIR 880L che costa anche poco (mai sentito prima però), ma il test è di fine 2014...

Flying Tiger
29-03-2016, 16:03
....ma il test è di fine 2014...

Appunto , è molto datato e nel contempo sono usciti diversi nuovi firmware che tra le altre cose hanno interessato anche il wifi del 68U , quindi diciamo che quel test è da prendere con le pinze...

Per quanto mi riguarda con la 5Ghz a parità di condizioni , dove prendevo con il D7000 prendo anche con il 68U , con la differenza che con il secondo la connessione è più stabile , 2 tacche , mentre con il primo oscillava costantemente da 1 a 3 tacche , ma a parte questo non ho rilevato differenze nell' uso quotidiano...

:)

Gianca90
29-03-2016, 16:08
Uhmm...sicuro di avere una 20M? da quello che vedo mi pare a tutti gli effetti una 10M , inoltre c'è un discorso da fare , e cioè che io ho un profilo 6/6db impostato da TIM mentre il tuo da quanto risulta dagli screen è un 12/12.

Poi , hai aggiornato all' ultimo firmware? vedo che come driver xdsl hai 1.0.3.2 che non sono gli ultimi che sono invece 1.0.3.3 quindi qualcosa non torna , inoltre non dmenticare dopo aver aggiornato di fare un' hard reset tenendo premuto il tastino apposito situato posteriormente per più di 5 secondi.

Da considerare anche un' altro aspetto molto importante , e cioe che i miei settaggi appunto vanno bene per la mia linea e non è affatto scontato (praticamente quasi mai...) che vadano bene anche per un' altra , devi trovare quelli che più sono adatti alla tua.

Ad ogni modo questo è il mio speed test (per quanto può valere....)

http://www.speedtest.net/result/5207118890.png (http://www.speedtest.net/my-result/5207118890)

:)

Quoto tutto quello detto da Flying...
E aggiungo pure che dovresti richiedere oltre che il profilo più alto (penso quello da 16 Mega vada bene o comunque a 6db) anche di farti settare in Fastpath (sembra che sei in intervealed).

Inoltre disattiva il G.vector da impostazioni e puoi anche disabilitare la modifica dell'Snr per ora... Ci puoi giocare solo quando ti alzano il profilo

Flying Tiger
29-03-2016, 16:23
Inoltre disattiva il G.vector da impostazioni....

Corretto , non l' avevo fatto subito e infatti ho appena disabilitato le opzioni per la vdsl che ovviamente per chi è in adsl non servono...

La connessione e i relativi valori non ha avuto variazioni ma è inutile tenere queste opzioni attivate se appunto non si ha la vdsl..

:)

Gianca90
29-03-2016, 16:26
Corretto , non l' avevo fatto subito e infatti ho appena disabilitato le opzioni per la vdsl che ovviamente per chi è in adsl non servono...

La connessione e i relativi valori non ha avuto variazioni ma è inutile tenere queste opzioni attivate se appunto non si ha la vdsl..

:)

Esattamente ;)

Purtroppo al posto di mettersi d'accordo e darci il vectoring (con una simmetrica e garantita 100/100 sarebbe già atomico) pensano al passare al 35b e dover sostituire il 90% dei modem vdsl esistenti -.-

Flying Tiger
29-03-2016, 16:35
Esattamente ;)

Purtroppo al posto di mettersi d'accordo e darci il vectoring (con una simmetrica e garantita 100/100 sarebbe già atomico) pensano al passare al 35b e dover sostituire il 90% dei modem vdsl esistenti -.-

Si ho letto , una scelta inspiegabile visto che appunto praticamente la totalità degli apparati vdsl attuali non supporta il 35b , ora non so se è una questione legata proprio al chispet o se è risolvibile con un' aggiornamento del firmware (da quanto ho letto a dire il vero pare essere il primo caso ma non è ancora sicuro...) , certo è che una simmetrica , ecc.. sarebbe stata sicuramente meglio e sopratutto gestibile anche dagli apparati attuali...

C'è da dire che per quanto mi riguarda, abitando in un paese montano di circa 5000 anime il problema non mi tocca e se riuscirò ad avere la 30/3 TIM sarà tutto grasso che cola , sempre che decidano di metterla anche dove risiedo cosa che non è per altro affatto sicura e chissà quando, però indubbiamente per molti utenti del 68U e ovviamente di altri apparati analoghi la cosa è molto fastidiosa...

:)

Irenicusss
29-03-2016, 16:37
Uhmm...sicuro di avere una 20M? da quello che vedo mi pare a tutti gli effetti una 10M , inoltre c'è un discorso da fare , e cioè che io ho un profilo 6/6db impostato da TIM mentre il tuo da quanto risulta dagli screen è un 12/12.


Sono sicuro di pagare l'opzione superinternet plus (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/superinternet) da 5€ mensili, che poi non mi abbiano abilitato qualcosa da lato loro è possibile. Io ho sempre attribuito la scarsa qualità della linea al fatto che sono tra i campi.

Poi , hai aggiornato all' ultimo firmware? vedo che come driver xdsl hai 1.0.3.2 che non sono gli ultimi che sono invece 1.0.3.3 quindi qualcosa non torna , inoltre non dmenticare dopo aver aggiornato di fare un' hard reset tenendo premuto il tastino apposito situato posteriormente per più di 5 secondi.


Avevo già controllato che fosse aggiornato, ma mi sbagliavo. Ora dovrebbe essere a posto, ho effettuato anche l'hard reset.


Da considerare anche un' altro aspetto molto importante , e cioe che i miei settaggi appunto vanno bene per la mia linea e non è affatto scontato (praticamente quasi mai...) che vadano bene anche per un' altra , devi trovare quelli che più sono adatti alla tua.

Sicuramente ogni linea è a sè, però perdere quasi 3mb in download mi sembrava eccessivo. Io sono proprio un principiante in questo campo e spero col vostro aiuto di trovare i settaggi adeguati alla mia linea.

Quoto tutto quello detto da Flying...
E aggiungo pure che dovresti richiedere oltre che il profilo più alto (penso quello da 16 Mega vada bene o comunque a 6db) anche di farti settare in Fastpath (sembra che sei in intervealed).

Puoi gentilmente spiegarmi cosa richiedere di preciso alla telecom? Sono davvero un ignorante su queste cose. Io dovrei chiamare il 187 e richiedere un profilo adsl2+ migliore in quanto il mio router riceve xxxx e invece dovrei avere almeno xxxx ?

Inoltre disattiva il G.vector da impostazioni e puoi anche disabilitare la modifica dell'Snr per ora... Ci puoi giocare solo quando ti alzano il profilo
Avendo fatto l'aggiornamento ed il reset, per scrupolo, ho effettuato uno speedtest con le impostazioni di base.

Impostazioni base (https://s10.postimg.org/f72z7l1ah/base.jpg) Test (http://www.speedtest.net/my-result/5207264884)
michelangelo wave test (http://www.speedtest.net/my-result/5188492490)


Ringrazio entrambi ed anche tutti i partecipanti al thread per l'interesse mostrato.

Wuillyc2
29-03-2016, 16:52
mmm queste due review non mi entusiamano per le prestazioni della rete 5ghz

http://www.trustedreviews.com/asus-dsl-ac68u-ac1900-vdsl-router-review-performance-value-verdict-page-2#tr-review-summary

http://www.trustedreviews.com/asus-rt-ac87u-ac2400-802-11ac-router-review-performance-value-verdict-page-2#tr-review-summary

nella prima stranamente le prende dal fratello "solo router" RT AC68U
nella seconda review, il DSL non c'è, ma resta l'RT, invece è inserito in gratuatoria anche il mio R7000, che come immaginavo si comporta molto bene nei 5ghz.

sembra quindi che lato wireless dove brilla particolarmente il DSL AC68U è la rete 2.4ghz (dove invece l'R7000 fa pena per il prezzo che ha), però in modalità 5ghz AC mostra il fianco, difendendosi meglio sul 5ghz N.

sono combattuto.

il migliore di quel test lato prestazioni wireless sembra esser il D-Link DIR 880L che costa anche poco (mai sentito prima però), ma il test è di fine 2014...

nel 2014 questo modem router era quasi penoso, sono circa 6 mesi che è tornato ai livelli dove dovrebbe essere, io nel 2014 lo comprai per provarlo e il giorno dopo l'avevo già smontato :D

Wuillyc2
29-03-2016, 16:54
Si ho letto , una scelta inspiegabile visto che appunto praticamente la totalità degli apparati vdsl attuali non supporta il 35b , ora non so se è una questione legata proprio al chispet o se è risolvibile con un' aggiornamento del firmware (da quanto ho letto a dire il vero pare essere il primo caso ma non è ancora sicuro...) , certo è che una simmetrica , ecc.. sarebbe stata sicuramente meglio e sopratutto gestibile anche dagli apparati attuali...

C'è da dire che per quanto mi riguarda, abitando in un paese montano di circa 5000 anime il problema non mi tocca e se riuscirò ad avere la 30/3 TIM sarà tutto grasso che cola , sempre che decidano di metterla anche dove risiedo cosa che non è per altro affatto sicura e chissà quando, però indubbiamente per molti utenti del 68U e ovviamente di altri apparati analoghi la cosa è molto fastidiosa...

:)

quoto, io metterei la firma per una 100/100 a posto di una 300/20.

Flying Tiger
29-03-2016, 17:07
nel 2014 questo modem router era quasi penoso, sono circa 6 mesi che è tornato ai livelli dove dovrebbe essere, io nel 2014 lo comprai per provarlo e il giorno dopo l'avevo già smontato :D

Per quanto mi riguarda tolgo il "quasi" , ricordo ancora quando lo provai sulla mia 20M attivata da poco , con l' apparato telecom agganciavo 22000/1215 , con il 68U 16000/895 , un vero disastro per non parlare del wifi , ecc.. , infatti all' epoca l' impressione fu veramente negativa...

Adesso è un' altro apparato , certo c'è voluto tempo e tanti firmware (quando sono andato sul sito Asus per scaricare l' ultimo questo era il numero 24..) ma buisogna riconoscere a Asus che ha fatto un gran lavoro di ottimizzazione con un supporto costante ascoltando anche le richieste,ecc...degli utenti , credo che ben pochi altri apparati possano vantare lo stesso trattamento da parte della casa madre...

:)

shoxblackify
29-03-2016, 17:09
nel 2014 questo modem router era quasi penoso, sono circa 6 mesi che è tornato ai livelli dove dovrebbe essere, io nel 2014 lo comprai per provarlo e il giorno dopo l'avevo già smontato :D



Concordo pienamente , io l ho ricomprato a gennaio scorso e davvero sono rimasto sorpreso dalle performance rispetto a qualche anno fa'. Passi da gigante a livello SW.😉

Ps: ti ho risposto in privato.

Raven
29-03-2016, 17:20
sono combattuto.



... tieni anche conto che un velocissimo tweak, puoi aumentare la potenza di trasmissione... ;)

Marteos
29-03-2016, 20:36
Domanda da principiante: qual'è il potenziale del nostro DSL AC68U per quanto riguarda la IPTV?
Ho poco tempo per guardare la TV, ma vorrei evolvermi, senza fretta, verso questa tecnologia.
-devo comprare una smart box da collegare al TV (già wifi) o se ne può fare a meno?
-posso guardare decentemente con 7mb in download?
-c'è qualche settaggio/trucchetto particolare da impostare sul nostro Asus?

Ringrazio chi mi risponderà sul forum ed in privato

Gianca90
29-03-2016, 21:12
Domanda da principiante: qual'è il potenziale del nostro DSL AC68U per quanto riguarda la IPTV?
Ho poco tempo per guardare la TV, ma vorrei evolvermi, senza fretta, verso questa tecnologia.
-devo comprare una smart box da collegare al TV (già wifi) o se ne può fare a meno?
-posso guardare decentemente con 7mb in download?
-c'è qualche settaggio/trucchetto particolare da impostare sul nostro Asus?

Ringrazio chi mi risponderà sul forum ed in privato

Io usavo tempo fa una IPTV e nella maggior parte dei casi basta una linea da 4 mega effettivi da speedtest.

Non ci sono particolari settaggi da mettere (c'è una sezione iptv ma non so a cosa serva).

Sappi però che spesso con Fastweb ci sono problemi di instradamento verso questi server.

Se non l'hai già attivato; l'unica cosa che puoi fare è farti attivare la linea in fastpath (per ridurre le latenze) e cercare di agganciare la portante al massimo col modem.

Marteos
30-03-2016, 19:53
Gianca, solo per il fatto che hai fatto la discussione ufficiale, hai tutta la mia stima; ma dimmi: serve comunque uno smart box?

Gianca90
30-03-2016, 20:40
Gianca, solo per il fatto che hai fatto la discussione ufficiale, hai tutta la mia stima; ma dimmi: serve comunque uno smart box?

Grazie :D

Comunque dipende; so che con alcune samsung TV non c'è neanche bisogno (mi pare c'è una app che si scarica dallo store e il provider dell'iptv ti da direttamente un formato di playlist che lo supporta)...

Io non avendo una smart tv ho preso un mini pc con windows 10... ti consiglio gearbest per questi acquisti (hanno lo store in europa ora; zero dogana).
Questo è un ottimo prodotto Link. (http://www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_288825.html?wid=3)

Pitonti
30-03-2016, 20:43
Ciao Ragazzi,
A casa dei miei hanno installato fibra Tim e il tecnico ha sostituito l'ac68 con la ciofeca bianca telecom.
Volevo mettere in cascata il nostro neretto.
Situazione attuale
Modem: 192.168.1.1/24 dhcp ON Nat ON wifi: OFF
AC68U: 192.168.2.1/24 dhcp OFF wireless on collegati in gigabit i cavi di rete.

Volevo anche disattivare il dhcp del modem per far fare tutto al nostro ma i pc prendono gli ip corretti 192.168.2.xxx ma la navigazione non avviene correttamente per problemi di DNS.
La conf è la seguente.
Cosa manca? :stordita:

http://i.imgur.com/yhCckff.png
http://i.imgur.com/MJVtEun.png
http://i.imgur.com/3gf3X4c.png
http://i.imgur.com/XdqqRZu.png

Ali3n77
30-03-2016, 22:11
Se non ricordo male devi assegnargli gli ip manualmente perche' in automatico mi sa che non ci si riusciva ...
Almeno cosi' mi ricordo eh ma non sono sicuro :)

Gianca90
30-03-2016, 23:13
Ma in connessione wan non dovrebbe esser settato "ethernet wan" ?
cioè in wan primaria... li vedo dsl (active wan)

MiloZ
31-03-2016, 07:44
Risolto il problema della banda dimezzata in upstrem con G.INP attivo: :D

http://www.speedtest.net/result/5212057538.png (http://www.speedtest.net/my-result/5212057538)


Eccellente l'assistenza (quella principale si intende, l'italiana non penso abbia nemmeno ricevuto la segnalazione). :p

Praticamente prima mi hanno fatto registrare (con la chiavetta usb collegata) 1 ora di attività della linea con e senza G.INP.
Dopodichè analizzando i risultati mi hanno inviato uno script da caricare sul router sempre tramite la chiavetta, che sarebbe andato a modificare alcuni settaggi del G.INP.

Appurato che lo script risolve il problema, rilasceranno a breve un firmware beta con il fix annesso, che sarà poi inglobato anche nel prossimo firmware ufficiale.

Direi che questa trovata di poter registrare il debug della connessione permettendo quindi di andare a lavorare specificatamente sulla singola linea è veramente una genialata. Niente male Asus. :read:

Ali3n77
31-03-2016, 07:47
Risolto il problema della banda dimezzata in upstrem con G.INP attivo: :D

http://www.speedtest.net/result/5212057538.png (http://www.speedtest.net/my-result/5212057538)


Eccellente l'assistenza (quella principale si intende, l'italiana non penso abbia nemmeno ricevuto la segnalazione). :p

Praticamente prima mi hanno fatto registrare (con la chiavetta usb collegata) 1 ora di attività della linea con e senza G.INP.
Dopodichè analizzando i risultati mi hanno inviato uno script da caricare sul router sempre tramite la chiavetta, che sarebbe andato a modificare alcuni settaggi del G.INP.

Appurato che lo script risolve il problema, rilasceranno a breve un firmware beta con il fix annesso, che sarà poi inglobato anche nel prossimo firmware ufficiale.

Direi che questa trovata di poter registrare il debug della connessione permettendo quindi di andare a lavorare specificatamente sulla singola linea è veramente una genialata. Niente male Asus. :read:

Perfetto!
Sono davvero entusiasta di questl apparecchio e di come vengono seguiti i clienti finali e questa e' un'ottima testimonianza.
Mi chiedo se in netgear avrebbero fatto lo stesso ...

Nelson Muntz
31-03-2016, 08:05
Mi chiedo se in netgear avrebbero fatto lo stesso ...

Non scherziamo :O

Tummarellox
31-03-2016, 09:18
cut
Eccezionali, un plauso ad Asus!

Flying Tiger
31-03-2016, 10:06
Perfetto!
Sono davvero entusiasta di questl apparecchio e di come vengono seguiti i clienti finali e questa e' un'ottima testimonianza.
Mi chiedo se in netgear avrebbero fatto lo stesso ...

Eh si , sotto questo aspetto bisogna fare i doverosi complimenti ad Asus, credo che nessun' altro apparato possa vantare questo supporto, neanche quelli diciamo più blasonati come Billion , ecc...

Per Netgear meglio stare zitti e far finta di niente....:rolleyes:

:)

Wuillyc2
31-03-2016, 10:39
Eh si , sotto questo aspetto bisogna fare i doverosi complimenti ad Asus, credo che nessun' altro apparato possa vantare questo supporto, neanche quelli diciamo più blasonati come Billion , ecc...

Per Netgear meglio stare zitti e far finta di niente....:rolleyes:

:)

eppure basterebbe poco e fai felice il cliente finale.

Flying Tiger
31-03-2016, 10:46
eppure basterebbe poco e fai felice il cliente finale.

Già , pare che il supporto alla clientela post vendita sia ampiamente sottovalutato da molti , troppi brand e non solo in questo settore , l' importante è che ti vendano il componente nuovo promettendoti mari e monti poi quando hai bisogno dell' assistenza praticamente allargano le braccia come dire affari tuoi fattelo cambiare o compra altro....

Mentre il supporto post vendita è importantissimo per fidelizzare il cliente , e se è di qualità ed efficente stai sicuro che questo ricquisterà prodotti dello stesso brand oltre a parlarne più che bene ad amici e conoscenti , quello che commercialmente si chiama "passa parola" che vale più di cento spot pubblicitari , eppure nonostante questo per molti brand i clienti sono solo polli da spennare....

:)

Goofy Goober
31-03-2016, 10:55
ringrazio tutti per i feeback e consigli degli ultimi post, mi sono deciso a comprare questo modem/router, vi farò sapere cosa ne penso appena mi arriva e lo monto.

dopo qualche anno di modem+router separati, torno al device all-in-one, speriamo di non pentirmene :)

Wuillyc2
31-03-2016, 10:57
Già , pare che il supporto alla clientela post vendita sia ampiamente sottovalutato da molti , troppi brand e non solo in questo settore , l' importante è che ti vendano il componente nuovo promettendoti mari e monti poi quando hai bisogno dell' assistenza praticamente allargano le braccia come dire affari tuoi fattelo cambiare o compra altro....

Mentre il supporto post vendita è importantissimo per fidelizzare il cliente , e se è di qualità ed efficente stai sicuro che questo ricquisterà prodotti dello stesso brand oltre a parlarne più che bene ad amici e conoscenti , quello che commercialmente si chiama "passa parola" che vale più di cento spot pubblicitari , eppure nonostante questo per molti brand i clienti sono solo polli da spennare....

:)

Io di fatti rimango stupito da come Netgear nel 2016 sorvoli ancora questo aspetto vista la concorrenza agguerrita che c'è ora su questi prodotti, non è più 10 anni fa dove in ambito home c'era solo lei a fare da regina, oggi purtroppo tra i brand che ci sono non spicca più, e lo dico con rammarico perché io sono sempre stato amante di questo marchio e mi dispiace perché se solo volessero le cose le sanno fare e anche meglio degli altri. In ambito business se la cava molto bene con i suoi prodotto e assistenza, ovviamente ambito business mi riferisco alle PMI, quindi piccoli uffici, per il resto c'è CISCO è di un altro livello. Però dico io, seguire il cliente privato nell'assistenza gli darebbe quel tocco in più che ora gli manca per potersi posizionare con gli altri top brand.

Emmegi66
31-03-2016, 16:16
Qualcuno usa il server ssh con l' "Allow Password Login" disabilitato (usando Authorized Keys)... non riesco a venirne fuori. :muro:

Edit: Risolto

Raven
31-03-2016, 19:12
Eccellente l'assistenza (quella principale si intende, l'italiana non penso abbia nemmeno ricevuto la segnalazione). :p

Praticamente prima mi hanno fatto registrare (con la chiavetta usb collegata) 1 ora di attività della linea con e senza G.INP.
Dopodichè analizzando i risultati mi hanno inviato uno script da caricare sul router sempre tramite la chiavetta, che sarebbe andato a modificare alcuni settaggi del G.INP.

Appurato che lo script risolve il problema, rilasceranno a breve un firmware beta con il fix annesso, che sarà poi inglobato anche nel prossimo firmware ufficiale.

Direi che questa trovata di poter registrare il debug della connessione permettendo quindi di andare a lavorare specificatamente sulla singola linea è veramente una genialata. Niente male Asus. :read:

La stessa cosa Asus la fece ai tempi del n55u... avevo problemi con la mia adsl (su dslam Marconi)... la connessione restava up solo pochi minuti. Soluzione: stessa cosa che hai fatto tu, chiavetta, debug, invio...
Tempo 2 giorni e avevo un firmware beta con diver adsl aggiornati --> tutto risolto...
Per qualche tempo ho avuto un bello e proficuo scambio di info con Paul (tecnico Asus) sui bug rilevati che poi venivano puntualmente corretti (ad es. funzionamento wifi schedulato, funzionamento dei led, etc etc...) e pure per testare nuove opzioni (regolazione SNR in anteprima)... :)

ps: spero che le sezioni motherboard e schede video di asus prendano esempio da quella networking, perché hanno molto da imparare, a livello di assistenza!

lupo63
31-03-2016, 22:05
Arrivato ieri e montato al posto del technicolor V3 Fastweb VDSL, la parte modem è migliore del precedente ma qui non mi aspettavo miracoli, come era lecito attendersi la parte router è di un'altra pianeta. Sono soddisfatto, l'unica cosa non riesco a configurare bit torrent, ho aperto le porte ma non va, qualcuno mi sa dare qualche info al riguardo?
Grazie

Gianca90
31-03-2016, 22:21
Arrivato ieri e montato al posto del technicolor V3 Fastweb VDSL, la parte modem è migliore del precedente ma qui non mi aspettavo miracoli, come era lecito attendersi la parte router è di un'altra pianeta. Sono soddisfatto, l'unica cosa non riesco a configurare bit torrent, ho aperto le porte ma non va, qualcuno mi sa dare qualche info al riguardo?
Grazie

Con l'upnp non dovresti dover configurare nulla.

Prova con utorrent :D
Senza toccare nulla; dovrebbe filare tutto liscio in automatico.

lupo63
31-03-2016, 23:05
Con l'upnp non dovresti dover configurare nulla.

Prova con utorrent :D
Senza toccare nulla; dovrebbe filare tutto liscio in automatico.

Perdona la mia ignoranza ma dove vedo l'opzione per attivare l'UPNP?
Grazie alla guida ho fatto il tweek del wi-fi ed è una bomba


Edit: impostazione trovata ma bit torrent non va lo stesso.

Gianca90
01-04-2016, 00:10
Perdona la mia ignoranza ma dove vedo l'opzione per attivare l'UPNP?
Grazie alla guida ho fatto il tweek del wi-fi ed è una bomba


Edit: impostazione trovata ma bit torrent non va lo stesso.

Prova con utorrent... è molto strano!

Flying Tiger
01-04-2016, 09:48
Confermo, nessun problema con i client per Windows, android e nas che usano tutti upnp.

Confermo anch' io , nessun problema da rilevare con l' upnp...

Tra l' altro proprio ieri sera notavo dalla main del firmware anche la velocità nel riconoscere i dispositivi connessi e disconnessi , sia wired che wireless...

:)

m4ssnet
01-04-2016, 11:43
Dopo vari nuovi spippolamenti, volevo condividere la mia attuale situazione.... Di cui non posso certo lamentarmi ;)

Ping molto basso (google.com c.a. 8ms), portante massima, linea super stabile.

:cool:

per chi se lo chiede si, confermo, ho l'armadio sotto casa... (farà solo i 20 metri di rame giusto per arrivare al mio 2° piano)

http://i67.tinypic.com/98rd5z.jpg

Tummarellox
01-04-2016, 13:15
Per la cronaca, sto facendo il reso per il Netgear D7000 per provare questo AC68u, vi farò sapere come va :) il Netgear non mi ha convinto affatto, soprattutto considerando che costa di più dell'Asus :rolleyes:

Wuillyc2
01-04-2016, 14:10
Confermo anch' io , nessun problema da rilevare con l' upnp...

Tra l' altro proprio ieri sera notavo dalla main del firmware anche la velocità nel riconoscere i dispositivi connessi e disconnessi , sia wired che wireless...

:)

quoto, una vera scheggia nel riconoscerli.

Wuillyc2
01-04-2016, 14:12
Per la cronaca, sto facendo il reso per il Netgear D7000 per provare questo AC68u, vi farò sapere come va :) il Netgear non mi ha convinto affatto, soprattutto considerando che costa di più dell'Asus :rolleyes:

ora come ora è da scegliere il D7000 solo se l'Asus presenta scarse prestazioni livello aggancio linea, altrimenti è superiore*


*superiore come sviluppo, perché altrimenti il D7000 è ben corrazzato e potrebbe giocarla più che bene con l'Asus.

Gianca90
01-04-2016, 14:17
ora come ora è da scegliere il D7000 solo se l'Asus presenta scarse prestazioni livello aggancio linea, altrimenti è superiore*


*superiore come sviluppo, perché altrimenti il D7000 è ben corrazzato e potrebbe giocarla più che bene con l'Asus.

E non solo; il D7000 ha l'asso nella manica...
Via hardware è già pronto per il 35b ;)

Wuillyc2
01-04-2016, 14:19
E non solo; il D7000 ha l'asso nella manica...
Via hardware è già pronto per il 35b ;)

quoto, anche se credo che Asus non tardi a rispondere con qualche nuovo modello, sperando che non facciano come questo che hanno impiegato 1 anno e mezzo per metterlo a puntino :D

Ali3n77
01-04-2016, 14:21
E non solo; il D7000 ha l'asso nella manica...
Via hardware è già pronto per il 35b ;)

Caspita e' vero!
Ma leggevo in altri lidi che tramite aggionamento software il nostro asus potrebbe implementarlo! e' vero?

Nelson Muntz
01-04-2016, 14:44
Via hardware è già pronto per il 35b ;)

ma scommetto 100 euro che non arrivera' nessun aggiornamento firmware per il suo supporto (vi ricordate il DGND3700 ? Supportava la VDSL nel suo primo firmware . Con uno successivo venne tolto e mai piu' rimesso .)

Emmegi66
01-04-2016, 14:51
Nuova beta DSL-AC68U/R beta firmware v3.0.0.4.380_2844 release note as follows.

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/A3D8C45EFFA44497ACBD2FDC8DF6EADDY


- DSL driver updated - v5.5.2.3.

Fixed IOT issues with specific version of ECI DSLAM.

Fixed VDSL2 upstream speed limited issue with Italy ISP Tiscali’s DSLAM.

- DSL firmware updated - v1.0.3.4.

- Add DSL Setting > ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection (ADSL).

- Fixed DSL led will flashing and On even turn all led off.

- Modified the access rights of account mode and share mode to asusware.platform path when lighttpd server is enabled.

- Modified the access rights to specific port of UPnP server.

- Restricted access from wan method to enhance security.

- Changed SSH and Telnet default access interface.

- Add QIS ADSL WAN(ATM) manual setting, Spain ISP Jazztel (PPPoE, VLAN ID 1074).

- Display current downstream SNR Margin in DSL Setting page, for both ADSL/VDSL2.

- Support more ASUS Router App new features.

- Fixed no data in traffic monitor in Ethernet WAN mode issue.

- Fixed some issues when disable 802.1Q in Ethernet WAN mode.

- Fixed possible firmware upgrade issue.

- Fixed UPnP related issues.

- Fixed WAN selection issue in Dual WAN page.

- Fine tune Client list feature.



HOW TO APPEAR TX POWER CONTROL AGAIN AT THE UI MENU
FOR TESTING MODE ONLY


1. Enable Tx Power Control :

asustest set_vdtxpwrtestmode 1



2. Disable Tx Power Control :

asustest set_vdtxpwrtestmode 0



3. Get test mode flag for Tx Power Control

asustest get_vdtxpwrtestmode



4. Save test mode setting, then test mode could be kept after reboot.

asustest save



HOW TO SET MAX SPEED ONLY FOR TESTING PUROSES
May leads to no synchronise or additional disconnection & line issues, so use at your own risk


Enable telnet, then telnet to target xDSL modem router, issue following,

wan vdsl2 set max_ds_rate value

value is the max data rate that user would like to configure, however, divide that desired data rate by 8. Which means if max rate would like to reach 80000kbps then value please input 10000, which is wan vdsl2 set max_ds_rate 10000. After reboot this setting would be lost, no command to keep the setting after reboot. If would like to change back to default value, either reboot or set wan vdsl2 set max_ds_rate 65535.

Gianca90
01-04-2016, 15:03
Nuova beta DSL-AC68U/R beta firmware v3.0.0.4.380_2844 release note as follows.

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/A3D8C45EFFA44497ACBD2FDC8DF6EADDY


- DSL driver updated - v5.5.2.3.

Fixed IOT issues with specific version of ECI DSLAM.

Fixed VDSL2 upstream speed limited issue with Italy ISP Tiscali’s DSLAM.

- DSL firmware updated - v1.0.3.4.

- Add DSL Setting > ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection (ADSL).

- Fixed DSL led will flashing and On even turn all led off.

- Modified the access rights of account mode and share mode to asusware.platform path when lighttpd server is enabled.

- Modified the access rights to specific port of UPnP server.

- Restricted access from wan method to enhance security.

- Changed SSH and Telnet default access interface.

- Add QIS ADSL WAN(ATM) manual setting, Spain ISP Jazztel (PPPoE, VLAN ID 1074).

- Display current downstream SNR Margin in DSL Setting page, for both ADSL/VDSL2.

- Support more ASUS Router App new features.

- Fixed no data in traffic monitor in Ethernet WAN mode issue.

- Fixed some issues when disable 802.1Q in Ethernet WAN mode.

- Fixed possible firmware upgrade issue.

- Fixed UPnP related issues.

- Fixed WAN selection issue in Dual WAN page.

- Fine tune Client list feature.



HOW TO APPEAR TX POWER CONTROL AGAIN AT THE UI MENU
FOR TESTING MODE ONLY


1. Enable Tx Power Control :

asustest set_vdtxpwrtestmode 1



2. Disable Tx Power Control :

asustest set_vdtxpwrtestmode 0



3. Get test mode flag for Tx Power Control

asustest get_vdtxpwrtestmode



4. Save test mode setting, then test mode could be kept after reboot.

asustest save



HOW TO SET MAX SPEED ONLY FOR TESTING PUROSES
May leads to no synchronise or additional disconnection & line issues, so use at your own risk


Enable telnet, then telnet to target xDSL modem router, issue following,

wan vdsl2 set max_ds_rate value

value is the max data rate that user would like to configure, however, divide that desired data rate by 8. Which means if max rate would like to reach 80000kbps then value please input 10000, which is wan vdsl2 set max_ds_rate 10000. After reboot this setting would be lost, no command to keep the setting after reboot. If would like to change back to default value, either reboot or set wan vdsl2 set max_ds_rate 65535.

E sti cazzi non ce lo metti? madonna quante novità!

wan vdsl2 set max_ds_rate value

Questo è il comando per settare una velocità fissa!
Praticamente si deve impostare nel comando un valore che poi moltiplicato per 8 corrisponde alla velocità che noi desideriamo??

Ah qualcuno che è limitato da profilo, vedete se riuscite a scavalcarlo :fiufiu:
Solo per test eh!

P.s. se non riuscite a scaricare il firmware... http://www.filedropper.com/dsl-ac68u30043802844-gfe2d95cdsl1034

Caspita e' vero!
Ma leggevo in altri lidi che tramite aggionamento software il nostro asus potrebbe implementarlo! e' vero?

Babis3g mi diceva che c'era qualche speranza solo per il G.fast; mentre per il 35b c'è la limitazione hardware del mediatek... però nulla si può dire... anche perchè chissà quando arriva sto 35b :fagiano:

Flying Tiger
01-04-2016, 15:34
Dovrebbe essere il firmware beta di cui parlava Miloz qualche reply fa per il discorso dell' upload con Tiscali in vdsl , mi pare però che per coloro che sono in adsl i nuovi driver non dovrebbero apportare modifiche rispetto a quelli attuali , in ogni caso almeno per quanto mi riguarda aspetto quello ufficiale...

Per il resto non sottovaluterei il D7000 , a livello hardware è più recente oltre a essere molto prestante e sono già noti dei nuovi driver adsl che dovrebbero essere implementati in un prossimo firmware , insomma ha ancora ampi spazi di miglioramento con tutto ciò che ne consegue a livello di ottimizzazione e prestazioni...

:)

Gianca90
01-04-2016, 15:41
Dovrebbe essere il firmware beta di cui parlava Miloz qualche reply fa per il discorso dell' upload con Tiscali in vdsl , mi pare però che per coloro che sono in adsl i nuovi driver non dovrebbero apportare modifiche rispetto a quelli attuali , in ogni caso almeno per quanto mi riguarda aspetto quello ufficiale...

Per il resto non sottovaluterei il D7000 , a livello hardware è più recente oltre a essere molto prestante e sono già noti dei nuovi driver adsl che dovrebbero essere implementati in un prossimo firmware , insomma ha ancora ampi spazi di miglioramento con tutto ciò che ne consegue a livello di ottimizzazione e prestazioni...

:)

A parte il comando della velocità che funziona pure su adsl..
Questa sarebbe da testare

Add DSL Setting > ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection (ADSL).

Su vdsl ha un certo effetto!

D'accordo sul D7000!

Flying Tiger
01-04-2016, 15:44
Questa sarebbe da testare

Add DSL Setting > ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection (ADSL)

Si questa nuova opzione l' ho notata ma non mi è chara la sua funzione, su cosa dovrebbe intervenire ?

:)

harrypale
01-04-2016, 15:58
Si questa nuova opzione l' ho notata ma non mi è chara la sua funzione, su cosa dovrebbe intervenire ?

:)

Dovrebbe rendere più stabile la linea (utile nel mio caso).. Farò un po' di test e vi farò sapere :)


EDIT: il fixed rate non c'è in questa versione, ma è presente solo per dsl-n17, dsl-ac52, dsl-ac56, dsl-n16

NetNightmareITA
01-04-2016, 16:31
EDIT: il fixed rate non c'è in questa versione, ma è presente solo per dsl-n17, dsl-ac52, dsl-ac56, dsl-n16

Ho notato.. :(

https://i.imgur.com/zAvvSeH.jpg

Verrà implementato anche nel dsl-ac68 ?

Gianca90
01-04-2016, 16:57
Ma come!

So stronzi?
Cioè glie l'ho suggerito io e non l'hanno messo per il nostro modem?
Ora mi sente babis3g :mad:

angelo255
01-04-2016, 17:53
Potreste fare una prova? Vorrei sapere che velocità (MB/s) effettiva si raggiunge in ftp tra i dispositivi connessi sotto la stessa rete..
Tra pc e telefono(android) soprattutto..
Sotto ottima copertura Wi-Fi N oppure AC

Mi autoquoto, il modem è arrivato ed ho fatto dei test.. e con pc e connesso sotto ac 700 ed il telefono sotto ac 433 ho una velocità di trasferimento tra i 10mb/s ed i 14 mb/s

Lo scrivo, magari sarà utile a qualcuno! :)

harrypale
01-04-2016, 17:54
Mi autoquoto, il modem è arrivato ed ho fatto dei test.. e con pc e connesso sotto ac 700 ed il telefono sotto ac 433 ho una velocità di trasferimento tra i 10mb/s ed i 14 mb/s

Lo scrivo, magari sarà utile a qualcuno! :)

dovresti provare a fare un test con iperf, dato che trasferisce da RAM a RAM

marcolpasini
01-04-2016, 18:06
Con il nuovo firmware beta ho guadagnato quasi 2 mb in download :eek: Ottimo, speriamo correggano a breve la mancanza del max ds rate :fagiano:

harrypale
01-04-2016, 18:12
Con il nuovo firmware beta ho guadagnato quasi 2 mb in download :eek: Ottimo, speriamo correggano a breve la mancanza del max ds rate :fagiano:

Io invece ho esattamente la stessa portante che avevo prima di fare l'upgrade, però sto notando che con l'ESNP (ADSL) ho molti errori CRC in meno, almeno per ora.

djroby19
01-04-2016, 18:17
Anche io ho caricato il firmware beta e devo dire che non ho guadagnato nulla
sulla mia adsl in fastpath però pure io ho molti meno errori con l'ESNP (ADSL) abilitato vediamo come va..
Unica differenza che ho notato regolando snr con profilo a 4db mi rimane stabile oscillando da 4db a 5db ,invece prima dopo 10 minuti mi ritornava al profilo 6 db....:D

lupo63
01-04-2016, 18:29
Confermo anch' io , nessun problema da rilevare con l' upnp...

Tra l' altro proprio ieri sera notavo dalla main del firmware anche la velocità nel riconoscere i dispositivi connessi e disconnessi , sia wired che wireless...

:)
Dopo un riavvio del router tutto ok anche per Bit Torrent.

marcolpasini
01-04-2016, 18:32
Non ho bene idea di cosa stia succedendo :D

Con le opzioni di default prima del nuovo firmware

https://i.gyazo.com/862a6e4cbb2968063a478b2dcf9522a7.png

Dopo non ho uno screen ma agganciava data rate 964xx e max rate sui 104xxx

Vado e metto ESNP ,che si era attivato da stable, su default e succede questo

https://gyazo.com/bb0ec3e8401189a84ee48dcf23c28f41

data rate superiore al max rate

Rimetto su stable e ora mi aggancia data rate 97197 kbps su max rate 105656 kbps , che la nuova opzione sia leggermente ballerina?

MiloZ
01-04-2016, 19:36
Dopo vari nuovi spippolamenti, volevo condividere la mia attuale situazione.... Di cui non posso certo lamentarmi ;)

Ping molto basso (google.com c.a. 8ms), portante massima, linea super stabile.

:cool:

per chi se lo chiede si, confermo, ho l'armadio sotto casa... (farà solo i 20 metri di rame giusto per arrivare al mio 2° piano)

http://i67.tinypic.com/98rd5z.jpg

Portante proprio massima no, ma tieni l'UPBO disattivato per caso?
Direi di si vista la potenza -16dBm. :doh:
:nonsifa:

Oberon89
01-04-2016, 19:43
Get test mode flag for Tx Power Control

non ho capito cosa serve questo comando nel nuovo firmware.Serve per riattivarlo o è sufficiente asustest set_vdtxpwrtestmode 1

Gianca90
01-04-2016, 19:44
Portante proprio massima no, ma tieni l'UPBO disattivato per caso?
Direi di si vista la potenza -16dBm. :doh:
:nonsifa:

Secondo me è attivo al 99%.

Quando si disattiva la potenza oscilla tra +0.5db e +3db di solito :D

m4ssnet
01-04-2016, 20:24
Portante proprio massima no, ma tieni l'UPBO disattivato per caso?
Direi di si vista la potenza -16dBm. :doh:
:nonsifa:

si lo tenevo disattivato, per come indicato nel tip in inglese su quella voce descrive "and will not be affected by DSLAM settings" mi sembrava cosa buona e giusta. Poi ho letto la descrizione di questo thread ed il tuo commento, ed ecco qui sotto la prova (ora faccio qualche test, prima era tutto ottimo comunque...):

ps. è andato a -24 attivandolo !!!

https://s18.postimg.org/45wt5sod5/Immagine.jpg

Secondo me è attivo al 99%.

Quando si disattiva la potenza oscilla tra +0.5db e +3db di solito :D

Invece era disattivato !!! vedi sopra per il post attivazione

MiloZ
01-04-2016, 20:56
si lo tenevo disattivato, per come indicato nel tip in inglese su quella voce descrive "and will not be affected by DSLAM settings" mi sembrava cosa buona e giusta. Poi ho letto la descrizione di questo thread ed il tuo commento, ed ecco qui sotto la prova (ora faccio qualche test, prima era tutto ottimo comunque...):

ps. è andato a -24 attivandolo !!!

https://s18.postimg.org/45wt5sod5/Immagine.jpg



Ecco ora è ok, tra l'altro ti è pure scesa leggermente l'attenuazione in down vedo..:)

angelo255
01-04-2016, 21:08
dovresti provare a fare un test con iperf, dato che trasferisce da RAM a RAM

https://s14.postimg.org/hsxv47r35/Risultati.jpg

Ecco i risultati :D

Gianca90
02-04-2016, 02:20
Ecco ora è ok, tra l'altro ti è pure scesa leggermente l'attenuazione in down vedo..:)

Allora mi sa che in positivo ci si arriva solo ad una certa distanza dal cabinet :Prrr:

MiloZ
02-04-2016, 04:03
Allora mi sa che in positivo ci si arriva solo ad una certa distanza dal cabinet :Prrr:

Eh già :D

MiloZ
02-04-2016, 07:32
Qualcuno ha idea se sia possibile vedere gli ES [Error Seconds] con l'Asus?

djroby19
02-04-2016, 09:08
Anche io ho caricato il firmware beta e devo dire che non ho guadagnato nulla
sulla mia adsl in fastpath però pure io ho molti meno errori con l'ESNP (ADSL) abilitato vediamo come va..
Unica differenza che ho notato regolando snr con profilo a 4db mi rimane stabile oscillando da 4db a 5db ,invece prima dopo 10 minuti mi ritornava al profilo 6 db....:D

Buongiorno a tutti mi auto quoto
Allora dopo qualche ora di funzionamento devo correggermi
Con l'ESNP (ADSL) ho piu errori di prima e snr impostandolo a 4 db mi ritorna comunque a 6db idee?

harrypale
02-04-2016, 09:15
Buongiorno a tutti mi auto quoto
Allora dopo qualche ora di funzionamento devo correggermi
Con l'ESNP (ADSL) ho piu errori di prima e snr impostandolo a 4 db mi ritorna comunque a 6db idee?

Disattiva l'SRA

djroby19
02-04-2016, 09:21
Disattiva l'SRA

Queste sono le mie impostazioni

http://i68.tinypic.com/33ypc3o.png

harrypale
02-04-2016, 09:27
Queste sono le mie impostazioni

Hai già disattivato l'SRA. Strano, forse è qualche problema di linea.

djroby19
02-04-2016, 09:35
Hai già disattivato l'SRA. Strano, forse è qualche problema di linea.

Si infatti penso che quando scende troppo srn lo riporta la Telecom a 6db...non c'è altra spiegazione..a questo punto penso di tenerlo snr di default....:rolleyes:

Flying Tiger
02-04-2016, 09:58
Si infatti penso che quando scende troppo srn lo riporta la Telecom a 6db...non c'è altra spiegazione..a questo punto penso di tenerlo snr di default....:rolleyes:

In effetti è strano, ma quando hai questo discorso hai notato disconnessioni?

Per me è quella nuova impostazione che tra l' altro vedo impostata su stable , quando l' snr scende troppo interviene e riporta il valore ad uno stato conservativo , appunto 6db , hai provato a vedere cosa succede senza quella impostazione quindi mettendola a default?

:)

djroby19
02-04-2016, 10:04
In effetti è strano, ma quando hai questo discorso hai notato disconnessioni?

Per me è quella nuova impostazione che tra l' altro vedo impostata su stable , quando l' snr scende troppo interviene e riporta il valore ad uno stato conservativo , appunto 6db , hai provato a vedere cosa succede senza quella impostazione quindi mettendola a default?

:)

No non ho disconnessioni ..e ho provato anche su default la nuova impostazione....ma non cambia nulla......:muro:

Flying Tiger
02-04-2016, 10:32
No non ho disconnessioni ..e ho provato anche su default la nuova impostazione....ma non cambia nulla......:muro:

Allora può essere che dipenda dalla linea , forse l' snr oscilla troppo e per come è settato lo dslam corregge automaticamente il discorso riportando il valore a default, per quanto mi riguarda tengo l' snr a 4db e funziona perfettamente senza nessun problema , sono attestato su uno dslam huawei con chispet Infineon...

:)

harrypale
02-04-2016, 10:39
Forse sarà la mia linea a fare schifo, ma ultimamente la connessione cade senza che cada la portante (mai successo), non riesce più a navigare (c'è sia portante che indirizzo IP), e sono costretto a riavviare il modem.

A questo punto devo controllare se è proprio l'ESNP.

Flying Tiger
02-04-2016, 10:49
Forse sarà la mia linea a fare schifo, ma ultimamente la connessione cade senza che cada la portante (mai successo), non riesce più a navigare (c'è sia portante che indirizzo IP), e sono costretto a riavviare il modem.

A questo punto devo controllare se è proprio l'ESNP.

Già , in effetti questa casistica pare anomala , ma con il precedente firmware , quindi senza l' ESNP , avevi riscontrato dei problemi o tutto funzionava correttamente?

Ho come l' impressione che questa nuova funzionalità non sia poi così necessaria per non dire non raccomandabile , personalmente rimango con l' ultimo firmware ufficiale e non mi muovo da questo , la mia linea funziona troppo bene per mettermi a fare esperimenti e rischiare di avere problemi....

:)

harrypale
02-04-2016, 11:29
Già , in effetti questa casistica pare anomala , ma con il precedente firmware , quindi senza l' ESNP , avevi riscontrato dei problemi o tutto funzionava correttamente?

Ho come l' impressione che questa nuova funzionalità non sia poi così necessaria per non dire non raccomandabile , personalmente rimango con l' ultimo firmware ufficiale e non mi muovo da questo , la mia linea funziona troppo bene per mettermi a fare esperimenti e rischiare di avere problemi....

:)

A dirla tutta, un po' di tempo fa ha piovuto per una settimana intera e credo che sia andata l'acqua su qualche cavo, infatti avevo numerose perdite di pacchetti e sbalzi incredibili di SNR (per esempio da 18dB a 9dB), e il problema si è risolto da solo quando è uscito il sole.

Devo capire se il problema è della pioggia (in questo caso i tecnici hanno detto che non faranno niente) o dell'ESNP, ma credo che sia la prima.
Ora provo per qualche giorno con l'ESNP disattivato e vi faccio sapere.

harrypale
02-04-2016, 13:39
Confermo che non è un problema di ESNP in quanto ho lo stesso risultato con ESNP disattivato.

enzy
02-04-2016, 15:22
Qualcuno usa l'utility di download dell'ac68u??? è molto comodo ma quando scarica più file mi succede spesso che il download si blocchi (l'ac68u continua a funzionare per tutto il resto) e per farlo ripartire devo spegnere l'apparato e riaccenderlo.

Fedeoccult
03-04-2016, 00:03
Ciao a tutti, sono nuovo,anche se vi seguo da tanto, vorrei fare i complimenti a Gianca90 per aver creato il Thread ufficiale di questo gran prodotto!
Spero possiate aiutarmi, da qualche tempo ho problemi di disconnessione, ho una 20 mega in fastpath (NGI) profilo 6db e NAT aperto, disto 1 chilometro dalla centrale, dopo varie segnalazioni saranno venuti ormai 5 tecnici diversi, dicono che è tutto ok e dovrebbe andare bene, ma la linea continua ad avere disconnessioni, poco fa in mezz'ora si è disconnesso 3 volte :muro:
Non so più che fare, vi metto gli errori che mi da qui sotto, Grazie a chi mi dedicherà del tempo....:help:
Apr 2 23:38:26 WAN Connection: Ethernet link down.
Apr 2 23:38:26 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Apr 2 23:38:57 pppd[498]: Serial link appears to be disconnected.
Apr 2 23:39:02 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Apr 2 23:39:03 pppd[498]: Connection terminated.
Apr 2 23:39:03 pppd[498]: Modem hangup
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: Connected to 00:0f:f8:fd:74:1a via interface vlan100
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: Connect: ppp0 <--> vlan100
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: PAP authentication succeeded
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: peer from calling number 00:0F:F8:FD:74:1A authorized
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: local IP address 88.149.142.235
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: remote IP address 81.174.0.1
Apr 2 23:39:13 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_vlan100)!
Apr 2 23:39:14 wan: finish adding multi routes
Apr 2 23:39:14 rc_service: ip-up 1722:notify_rc stop_upnp
Apr 2 23:39:14 rc_service: ip-up 1722:notify_rc start_upnp
Apr 2 23:39:14 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Apr 2 23:39:14 miniupnpd[727]: shutting down MiniUPnPd
Apr 2 23:39:15 ntp: start NTP update
Apr 2 23:39:16 miniupnpd[1755]: version 1.9 started
Apr 2 23:39:16 miniupnpd[1755]: HTTP listening on port 52628
Apr 2 23:39:16 miniupnpd[1755]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Apr 2 23:39:17 WAN Connection: WAN was restored.
Apr 2 23:40:19 kernel: wl_module_init: passivemode set to 0x0

Gianca90
03-04-2016, 00:15
Ciao a tutti, sono nuovo,anche se vi seguo da tanto, vorrei fare i complimenti a Gianca90 per aver creato il Thread ufficiale di questo gran prodotto!
Spero possiate aiutarmi, da qualche tempo ho problemi di disconnessione, ho una 20 mega in fastpath (NGI) profilo 6db e NAT aperto, disto 1 chilometro dalla centrale, dopo varie segnalazioni saranno venuti ormai 5 tecnici diversi, dicono che è tutto ok e dovrebbe andare bene, ma la linea continua ad avere disconnessioni, poco fa in mezz'ora si è disconnesso 3 volte :muro:
Non so più che fare, vi metto gli errori che mi da qui sotto, Grazie a chi mi dedicherà del tempo....:help:
Apr 2 23:38:26 WAN Connection: Ethernet link down.
Apr 2 23:38:26 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Apr 2 23:38:57 pppd[498]: Serial link appears to be disconnected.
Apr 2 23:39:02 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Apr 2 23:39:03 pppd[498]: Connection terminated.
Apr 2 23:39:03 pppd[498]: Modem hangup
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: Connected to 00:0f:f8:fd:74:1a via interface vlan100
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: Connect: ppp0 <--> vlan100
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: PAP authentication succeeded
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: peer from calling number 00:0F:F8:FD:74:1A authorized
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: local IP address nascondi l'ip
Apr 2 23:39:13 pppd[498]: remote IP address nascondi l'ip
Apr 2 23:39:13 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_vlan100)!
Apr 2 23:39:14 wan: finish adding multi routes
Apr 2 23:39:14 rc_service: ip-up 1722:notify_rc stop_upnp
Apr 2 23:39:14 rc_service: ip-up 1722:notify_rc start_upnp
Apr 2 23:39:14 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Apr 2 23:39:14 miniupnpd[727]: shutting down MiniUPnPd
Apr 2 23:39:15 ntp: start NTP update
Apr 2 23:39:16 miniupnpd[1755]: version 1.9 started
Apr 2 23:39:16 miniupnpd[1755]: HTTP listening on port 52628
Apr 2 23:39:16 miniupnpd[1755]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Apr 2 23:39:17 WAN Connection: WAN was restored.
Apr 2 23:40:19 kernel: wl_module_init: passivemode set to 0x0


Posta schermata registro dsl e impostazioni dsl

p.s. dal log si evince solo la procedura di riconnessione quando ti è caduta la linea alle 23:38.
p.s2 cancella gli ip dal post

Fedeoccult
03-04-2016, 00:21
E ho notato anche questa cosa molto strana...
Apr 3 00:34:30 WAN Connection: Ethernet link down.
Apr 3 00:34:30 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Apr 3 00:34:37 rc_service: httpd 445:notify_rc reboot
Apr 3 00:34:38 pppd[498]: Connection terminated.
Apr 3 00:34:39 iTunes: daemon is stoped
Apr 3 00:34:39 FTP Server: daemon is stoped
Apr 3 00:34:39 Samba Server: smb daemon is stoped
Apr 3 00:34:39 kernel: gro disabled
Apr 3 00:34:40 Timemachine: daemon is stoped
Apr 3 00:34:40 WEBDAV Server: daemon is stoped
Aug 1 02:00:11 syslogd started: BusyBox v1.17.4
Aug 1 02:00:11 kernel: klogd started: BusyBox v1.17.4 (2016-02-24 15:38:24 CST)
Aug 1 02:00:11 kernel: Linux version 2.6.36.4brcmarm (sam@SW5-Server-50) (gcc version 4.5.3 (Buildroot 2012.02) ) #4 SMP PREEMPT Wed Feb 24 15:45:25 CST 2016
Aug 1 02:00:11 kernel: CPU: ARMv7 Processor [413fc090] revision 0 (ARMv7), cr=10c53c7f
Aug 1 02:00:11 kernel: CPU: VIPT nonaliasing data cache, VIPT nonaliasing instruction cache
Aug 1 02:00:11 kernel: Machine: Northstar Prototype
Aug 1 02:00:11 kernel: Ignoring unrecognised tag 0x00000000
Aug 1 02:00:11 kernel: Memory policy: ECC disabled, Data cache writealloc
Aug 1 02:00:11 kernel: Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 60416
Aug 1 02:00:11 kernel: Kernel command line: root=/dev/mtdblock2 console=ttyS0,115200 init=/sbin/preinit earlyprintk debug
Aug 1 02:00:11 kernel: Memory: 255516k/255516k available, 6628k reserved, 0K highmem
Aug 1 02:00:11 kernel: Virtual kernel

Fedeoccult
03-04-2016, 00:23
Va avanti così piantato al 1 agosto... Poi torna
Aug 1 02:00:56 miniupnpd[720]: version 1.9 started
Aug 1 02:00:56 miniupnpd[720]: HTTP listening on port 56753
Aug 1 02:00:56 miniupnpd[720]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Aug 1 02:00:57 ntp: start NTP update
Apr 3 00:37:21 rc_service: ntp 718:notify_rc restart_upnp
Apr 3 00:37:21 miniupnpd[720]: shutting down MiniUPnPd
Apr 3 00:37:21 WAN Connection: WAN was restored.
Apr 3 00:37:21 miniupnpd[727]: version 1.9 started
Apr 3 00:37:21 miniupnpd[727]: HTTP listening on port 33512
Apr 3 00:37:21 miniupnpd[727]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Apr 3 00:37:22 rc_service: ntp 718:notify_rc restart_diskmon
Apr 3 00:37:22 disk_monitor: Finish
Apr 3 00:37:23 disk monitor: be idle
Apr 3 00:37:25 crond[447]: time disparity of 354157 minutes detected
Apr 3 00:59:57 ntp: start NTP update
Boh...:mbe:

Fedeoccult
03-04-2016, 00:26
Azz.. Scusa ma non sono molto pratico:doh:

Gianca90
03-04-2016, 00:37
Azz.. Scusa ma non sono molto pratico:doh:

fa così quando si riavvia; poi si sincronizza l'ora e tutto torna ad orario normale.

Posta una foto della pagina impostazioni dsl e di quella registro dsl se no non si capisce niente :D

Fedeoccult
03-04-2016, 00:44
Ecco qui...
https://imageshack.com/i/plNmGHNrp

https://imageshack.com/i/plYJdVbQp

Gianca90
03-04-2016, 00:48
Ecco qui...
https://imageshack.com/i/plNmGHNrp

https://imageshack.com/i/plYJdVbQp

Imposta regolazione stabilità a 6db
Rx gain (adsl)... su stable
ESNP (ADSL) su stable...
(per quest'opzione devi aggiornare all'ultimo firmware beta; lo trovi in prima pagina)

Vediamo se agganci sempre 20 mega e se non si disconnette ;)

MiloZ
03-04-2016, 02:52
Ecco qui...
https://imageshack.com/i/plNmGHNrp

https://imageshack.com/i/plYJdVbQp

Abilita immediatamente il Bitswap, è fondamentale per la stabilità della linea.
Normalmente infatti è abilitato di default.

Flying Tiger
03-04-2016, 08:03
Abilita immediatamente il Bitswap, è fondamentale per la stabilità della linea.
Normalmente infatti è abilitato di default.

Confermo , dalle mie prove quando ho provato a disabilitarlo la linea è diventata subito instabile , da tenere assolutamente attivato...

:)

Gianca90
03-04-2016, 08:29
Confermo; devi attivare il bitswap! Ieri notte mi era sfuggito!!
Se continua prova quello che ti ho scritto prima

Fedeoccult
03-04-2016, 09:12
ok, fatto.. vediamo come si comporta, anche se in questi mesi ne ho provati parecchi di settaggi differenti, ma salta sempre, vediamo...
Gianca, il profilo è già a 6 db..
secondo voi potrebbe essere perché la DSLAM è Broadcom?

https://imageshack.com/i/poGgU9Rxj

https://imageshack.com/i/pntO2rsVj

intanto grazie a tutti...:)

Gianca90
03-04-2016, 09:16
ok, fatto.. vediamo come si comporta, anche se in questi mesi ne ho provati parecchi di settaggi differenti, ma salta sempre, vediamo...
Gianca, il profilo è già a 6 db..
secondo voi potrebbe essere perché la DSLAM è Broadcom?

https://imageshack.com/i/poGgU9Rxj

https://imageshack.com/i/pntO2rsVj

intanto grazie a tutti...:)

No anzi, con broadcom va benone.

Settarlo a 6db manualmente può essere un tentativo utile se continua a scollegarsi così (speriamo di no).
Perchè ti andrebbe a forzare l'snr a 5.5db (di solito fa sempre -0,5db) e ti farebbe recuperare qualcosina in portante che perdi levando high performance.

P.s. se il trend degli errori è come quello in foto; già avresti 1/3 dei CRC di prima.. che già è un bel passo avanti!

harrypale
03-04-2016, 09:29
Gianca90 purtroppo le modifiche lato ADSL sono diverse da quelle VDSL: mentre nella VDSL imposti 6dB per avere un margine di 5.5dB, nell'ADSL, avendo già un profilo 6dB, andresti ad avere circa 1dB o meno, con caduta di connessione assicurata.
Nell'ADSL quindi bisogna farsi i conti per vedere a quanti dB si connetterà, esempio: se ho 6dB e ne voglio circa 4, dovrò selezionare 2dB dal menu a tendina, mentre se ne voglio circa 10, dovrò selezionare -4db.
Spero di essere stato chiaro :D

Flying Tiger
03-04-2016, 10:22
....nell'ADSL, avendo già un profilo 6dB, andresti ad avere circa 1dB o meno, con caduta di connessione assicurata.

Ma anche no , io ho un profilo 6/6db e attualmente sono a 4db (guarda lo screen in prima pagina..) e non ho nessun problema ne di disconnessioni ne di altra natura e la mia linea così settata è una meraviglia , mai stata così stabile e prestante....

Come sempre dipende dalla propria linea e ogni caso è a se stante , ergo non generalizzerei....

:)

Gianca90
03-04-2016, 10:25
Gianca90 purtroppo le modifiche lato ADSL sono diverse da quelle VDSL: mentre nella VDSL imposti 6dB per avere un margine di 5.5dB, nell'ADSL, avendo già un profilo 6dB, andresti ad avere circa 1dB o meno, con caduta di connessione assicurata.
Nell'ADSL quindi bisogna farsi i conti per vedere a quanti dB si connetterà, esempio: se ho 6dB e ne voglio circa 4, dovrò selezionare 2dB dal menu a tendina, mentre se ne voglio circa 10, dovrò selezionare -4db.
Spero di essere stato chiaro :D

Giusto; sulla regolazione in adsl funziona + e - tot db... ma anzi avete fatto il report del discorso che funzionava al contrario ??? :rolleyes:

Ma anche no , io ho un profilo 6/6db e attualmente sono a 4db (guarda lo screen in prima pagina..) e non ho nessun problema ne di disconnessioni ne di altra natura e la mia linea così settata è una meraviglia , mai stata così stabile e prestante....

Come sempre dipende dalla propria linea e ogni caso è a se stante , ergo non generalizzerei....

:)

D'accordo con Flying; una linea può essere stabile pure a 3db volendo esagerare, dipende tutto dalla distanza, degrado, diafonie.... :D

harrypale
03-04-2016, 10:34
Ma anche no , io ho un profilo 6/6db e attualmente sono a 4db (guarda lo screen in prima pagina..) e non ho nessun problema ne di disconnessioni ne di altra natura e la mia linea così settata è una meraviglia , mai stata così stabile e prestante....

Come sempre dipende dalla propria linea e ogni caso è a se stante , ergo non generalizzerei....

:)

Hai 4db perché hai selezionato nel menu a tendina 2dB? Mi sembra strano che avendo già un profilo 6/6dB e togliendo 6dB vada a 4..

Flying Tiger
03-04-2016, 10:34
D'accordo con Flying; una linea può essere stabile pure a 3db volendo esagerare, dipende tutto dalla distanza, degrado, diafonie.... :D

Beh se è per questo ne ho vista una funzionare perfettamente con 1.5db , quasi non ci credevo nemmeno io....

Le variabili in gioco sono molteplici e spesso si combinano tra di loro , per esempio ho visto linee molto vicine alla centrale andare male e altre distanti il doppio andare bene, appunto dipende da quanto sopra...

:)

Ali3n77
03-04-2016, 10:35
Io con la vdsl sto a 2.1 db! Mai una disconnessione !
Ho provato anche a scendere ma più di così non va :)
Volevo chiedere se qualche anima pia avesse provato il nuovo firmware beta su vdsl Tim e volesse dare qualche impressione :)

Flying Tiger
03-04-2016, 10:42
Hai 4db perché hai selezionato nel menu a tendina 2dB? Mi sembra strano che avendo già un profilo 6/6dB e togliendo 6dB vada a 4..

Confermo , se vai indietro di qualche pagina ho postato lo screen con i miei settaggi.

Ho una 20M TIM con profilo F141 6/6db.

:)

harrypale
03-04-2016, 10:46
Vedendo i vari screen "Registro DSL" in prima pagina, ho notato che quelli in ADSL hanno l'RX Power a 0 dB, mentre a me c'è scritto 100.9 dbm, che ovviamente è un bug (gli altri modem riportano -2.0dB).

Che dite, lo segnalo?

MiloZ
03-04-2016, 11:19
Io con la vdsl sto a 2.1 db! Mai una disconnessione !
Ho provato anche a scendere ma più di così non va :)


Dalla interfaccia web mi pare si possa abbassare massimo a 4db per la VDSL, no?
Per impostarlo più basso come si fa, usi un comando?

dansolito
03-04-2016, 14:25
Ciao a tutti e grazie x il gran lavoro che fate x tutti noi....

Ho una FTTS Fastweb 100/10, profilo velocità assegnatomi da Fastweb 70/10.... che dopo vari "alti e bassi" si è finalmente stabilizzata (grazie ad un tecnico di 3° livello di ...buon cuore:) ).
Finalmente (grazie a lui) ho ottenuto profilo FastPath con INP e Delay a zero, da cui pensavo di ricavare 8/10mb di banda in +.

Ad altri utenti (sempre Fastweb) la vel. in downlink è aumentata di parechio.... si vede che io sono "sfigato":D

Qualche giorno fa ho acquistato l'ASUS DSL-AC68U di cui sono stracontento, settato coi parametri che vedete qui sotto (tratti dalla superguida di Gianca).

Più di così non va.... qualcosa in più prende settando SNR a 4dB, ma con sensibile aumento di errori CRC.:muro:

Qualche "buon samaritano" ha consigli/suggerimenti in merito?

Grazie1000!!!

http://imageshack.com/a/img921/6457/mOtcF8.jpg

http://imageshack.com/a/img924/7636/vCNqRD.jpg

sfranz
03-04-2016, 14:51
scusate la domanda forse banale....
ho acquistato da un amico questo asus ac68u...funziona tutto bene
ma non riesco a sincronizzare l'orario con questo benedetto ntp e vorrei utilizzare il controllo genitori per attivare e disattivare wifii in determinati orari...

grazie anticipatamente per l'aiuto!

chrisp
03-04-2016, 17:44
Ho fatto la stessa domanda nel thread generico, se non posso farla anche qui chiedo scusa.


In pratica vorrei cambiare il mio attuale router con uno più nuovo, per cui vorrei cogliere l'occasione per fare un acquisto sensato.
Ho una eolo 30, per cui in teoria mi servirebbe un router puro. Mi è stato consigliato l'Asus RT-AC68U. Poi però ho visto che ormai con lo stesso prezzo ci potrei prendere la versione DSL, utilizzando la porta 1 come WAN e ave do comunque la possibilità in futuro di tornare all'adsl.

La domanda è: che voi sappiate, la porta 1 del DSL o la porta eth dedicata del RT, avrebbero le stesse identiche performance?

Grazie

Gianca90
03-04-2016, 19:38
Ho fatto la stessa domanda nel thread generico, se non posso farla anche qui chiedo scusa.


In pratica vorrei cambiare il mio attuale router con uno più nuovo, per cui vorrei cogliere l'occasione per fare un acquisto sensato.
Ho una eolo 30, per cui in teoria mi servirebbe un router puro. Mi è stato consigliato l'Asus RT-AC68U. Poi però ho visto che ormai con lo stesso prezzo ci potrei prendere la versione DSL, utilizzando la porta 1 come WAN e ave do comunque la possibilità in futuro di tornare all'adsl.

La domanda è: che voi sappiate, la porta 1 del DSL o la porta eth dedicata del RT, avrebbero le stesse identiche performance?

Grazie

Uguali.

Il vantaggio è che sull'rt puoi mettere firmware moddati come il merlin

shoxblackify
03-04-2016, 19:51
scusate la domanda forse banale....
ho acquistato da un amico questo asus ac68u...funziona tutto bene
ma non riesco a sincronizzare l'orario con questo benedetto ntp e vorrei utilizzare il controllo genitori per attivare e disattivare wifii in determinati orari...

grazie anticipatamente per l'aiuto!

metti così

http://s15.postimg.org/ga7r5w4ez/fuso_orario.png (http://postimage.org/)

Ali3n77
03-04-2016, 19:53
Dalla interfaccia web mi pare si possa abbassare massimo a 4db per la VDSL, no?
Per impostarlo più basso come si fa, usi un comando?

No caro MiloZ ! :)
Imposto da web 4db e mi setta il tutto a 2.1db
Certe volte oscilla tra 2.1 e 3.2 e 3.5.
Spetta eh che faccio un paio di screen e li posto con le impostazioni e screen delle statistiche vdsl.
Ecco gli screen e come si vede ora sto a 2.6 ma e' sceso sino a 2.1 sino all'altro ieri.
http://i67.tinypic.com/212fipy.png
http://i68.tinypic.com/a3za4o.png

shoxblackify
03-04-2016, 20:47
Ma anche no , io ho un profilo 6/6db e attualmente sono a 4db (guarda lo screen in prima pagina..) e non ho nessun problema ne di disconnessioni ne di altra natura e la mia linea così settata è una meraviglia , mai stata così stabile e prestante....

Come sempre dipende dalla propria linea e ogni caso è a se stante , ergo non generalizzerei....

:)

Flying, ma in UP quanto ti dà ? a me dopo che ho messo l'ultimo firmw in UP stranamente tende a salire e oscilla tra 6,7 e 6,5 dB, in down è sceso a 3,7.. 3,5 dB! booh

chrisp
03-04-2016, 22:06
Uguali.

Il vantaggio è che sull'rt puoi mettere firmware moddati come il merlin
...e ho una porta ethernet e usb in meno, giusto?

grazie

Gianca90
03-04-2016, 22:40
...e ho una porta ethernet e usb in meno, giusto?

grazie

si anche

MiloZ
04-04-2016, 03:13
No caro MiloZ ! :)
Imposto da web 4db e mi setta il tutto a 2.1db
Certe volte oscilla tra 2.1 e 3.2 e 3.5.
Spetta eh che faccio un paio di screen e li posto con le impostazioni e screen delle statistiche vdsl.
Ecco gli screen e come si vede ora sto a 2.6 ma e' sceso sino a 2.1 sino all'altro ieri.
http://i67.tinypic.com/212fipy.png
http://i68.tinypic.com/a3za4o.png

Bhe se imposti 4db dovrebbe collegarti a 3.5db come succede a tutti.
Per il resto quindi oscillerà (in alto e in basso) da solo l'SNRm durante il giorno evidentemente.
Altrimenti prova un pò a fare uno screenshot dopo 10 secondi di uptime, sono curioso di vedere se ti collega subito a 2.1db o 3.5db. :)

reefsean
04-04-2016, 04:38
...e ho una porta ethernet e usb in meno, giusto?

grazie

L'ho preso anche io sabato l'rt e ha due porte usb...una 2.0 e l'altra 3.0....ero indeciso come te se prendere la versione dsl

Ali3n77
04-04-2016, 08:34
Bhe se imposti 4db dovrebbe collegarti a 3.5db come succede a tutti.
Per il resto quindi oscillerà (in alto e in basso) da solo l'SNRm durante il giorno evidentemente.
Altrimenti prova un pò a fare uno screenshot dopo 10 secondi di uptime, sono curioso di vedere se ti collega subito a 2.1db o 3.5db. :)

Se mi disconnette o manca la luce certamente perche' ci ho messo una vita a beccare l'indirizzo ip che inizia con 87.xx.xxx.xx :D

N1ko
04-04-2016, 08:42
Come si comporta con adsl Telecom?
Il Wifi è buono?

Flying Tiger
04-04-2016, 09:13
Flying, ma in UP quanto ti dà ? a me dopo che ho messo l'ultimo firmw in UP stranamente tende a salire e oscilla tra 6,7 e 6,5 dB, in down è sceso a 3,7.. 3,5 dB! booh

In UP l' snr varia da 5.9 a 6.1 , da li non si muove infatti aggancio sempre 1160Kbps , niente da dire sempre più soddisfatto di questo 68U , in effetti il "matrimonio" con la mia linea pare essere molto felice e chiaramente duraturo visto che stante la situazione non ho nessuna intenzione di avviare una causa di separazione...;)

Per altro di apparati ne ho avuti/provati anche troppi ed è meglio che mi fermi , davvero non potrei pretendere di meglio , poi se magari esce il successore del 68U posso anche vedere , fermo restando che comunque anche se fosse non l' acquisterei certo al day one...

:)