View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
Disabilitato, non cambia nulla
https://www.dropbox.com/s/lllz7ffg10rribx/Screenshot%20%2820%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ldow60aradeox2u/Screenshot%20%2821%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/l8440ydmsqo7ozk/Screenshot%20%2822%29.png?dl=0
Come potete notare ho anche un problema piuttosto serio in download, ma non ci ho fatto caso perchè anche con la vodafone station non riuscivo a superare la soglia dei 10 Mbps, infatti ho dato la colpa a tutto ciò ai cavi lan, infatti li devono venire a sistemare. Il problema dell'upload (come ho detto anche in precedenza) l'ho avuto solo dopo aver cambiato il modem Vodafone con l'asus.
Adesso mi sta venendo il dubbio che ci sia qualche problema sul mio pc, tipo virus o roba del genere... che ne pensate?
ginogino65
24-03-2018, 15:32
Adesso mi sta venendo il dubbio che ci sia qualche problema sul mio pc, tipo virus o roba del genere... che ne pensate?
Prova con un distribuzione live di linux, fai partire il computer con la distribuzione linux e fai dei test di velocità, se non riscontri problemi, vuol dire che non hai problemi sul cavo lan e probabilmente risolvi con un bel formattone.
Wuillyc2
24-03-2018, 17:45
Disabilitato, non cambia nulla
https://www.dropbox.com/s/lllz7ffg10rribx/Screenshot%20%2820%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ldow60aradeox2u/Screenshot%20%2821%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/l8440ydmsqo7ozk/Screenshot%20%2822%29.png?dl=0
Come potete notare ho anche un problema piuttosto serio in download, ma non ci ho fatto caso perchè anche con la vodafone station non riuscivo a superare la soglia dei 10 Mbps, infatti ho dato la colpa a tutto ciò ai cavi lan, infatti li devono venire a sistemare. Il problema dell'upload (come ho detto anche in precedenza) l'ho avuto solo dopo aver cambiato il modem Vodafone con l'asus.
Adesso mi sta venendo il dubbio che ci sia qualche problema sul mio pc, tipo virus o roba del genere... che ne pensate?
Ma nelle proprietà di rete a quanto agganci? Posta una schermata.
Disabilitato, non cambia nulla
https://www.dropbox.com/s/lllz7ffg10rribx/Screenshot%20%2820%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ldow60aradeox2u/Screenshot%20%2821%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/l8440ydmsqo7ozk/Screenshot%20%2822%29.png?dl=0
Come potete notare ho anche un problema piuttosto serio in download, ma non ci ho fatto caso perchè anche con la vodafone station non riuscivo a superare la soglia dei 10 Mbps, infatti ho dato la colpa a tutto ciò ai cavi lan, infatti li devono venire a sistemare. Il problema dell'upload (come ho detto anche in precedenza) l'ho avuto solo dopo aver cambiato il modem Vodafone con l'asus.
Adesso mi sta venendo il dubbio che ci sia qualche problema sul mio pc, tipo virus o roba del genere... che ne pensate?
Intanto riprova con il modem di Vodafone, così se le prestazioni non dovessero migliorare possiamo scagionare l'Asus e cercare altrove (tuo PC o problemi sulla rete Vodafone).
Ma nelle proprietà di rete a quanto agganci? Posta una schermata.
https://www.dropbox.com/s/ote5lvg1rpuhw1o/Screenshot%20%2823%29.png?dl=0
Velocità 10/10
Per prova ho collegato il pc tramite l'hotspot del mio smartphone, con connessione 4g Tre, indovinate un pò?? l'upload è a 0...
a questo punto mi sento di escludere del tutto sia la linea che il router, sto pensando seriamente ad una formattazione, prima di tutto ciò, c'è qualche anima santa da dirmi cosa fare per evitare tutto ciò... Grazie cmq a tutti per l'aiuto...
a
Aggiornamento, Pc formattato, risolto il problema in upload ma ancora non sono soddisfatto, ecco i risultati
15mbps in down e 5 in up. (ma so per certo che devo fare sistemare i plug dei cavi lan)
Decido quindi di spostare tutto il pc nello stanzino e collagare in lan direttamente al'asus. Ecco i risultati
71 di ping 30 in down, 6 in upload....
la mia fibra è una 50/10... con altri dispositivi arrivo quasi al massimo... cosa posso fare per migliorare?
Visto che mi trovavo con il pc vicino al ruoter ho ripristinato la vodafone station e fatto un'altro speed test
un po migliorato in download 42,30 Mbps e 6 in up
P.s. non ho installato nessun driver, ho fatto fare tutto a windows
asterixb
25-03-2018, 18:57
Ma del firmware ke doveva uscire non si hanno più notizie?
strassada
26-03-2018, 08:00
pare che (finalmente) rilasceranno direttamente una ufficiale (e può anche essere che abbiano anche dato una beta a qualche tester, probabilmente col divieto di renderla pubblica) entro 1-2 settimane, data comunque non garantita.
Wuillyc2
26-03-2018, 09:42
a
Aggiornamento, Pc formattato, risolto il problema in upload ma ancora non sono soddisfatto, ecco i risultati
15mbps in down e 5 in up. (ma so per certo che devo fare sistemare i plug dei cavi lan)
Decido quindi di spostare tutto il pc nello stanzino e collagare in lan direttamente al'asus. Ecco i risultati
71 di ping 30 in down, 6 in upload....
la mia fibra è una 50/10... con altri dispositivi arrivo quasi al massimo... cosa posso fare per migliorare?
Visto che mi trovavo con il pc vicino al ruoter ho ripristinato la vodafone station e fatto un'altro speed test
un po migliorato in download 42,30 Mbps e 6 in up
P.s. non ho installato nessun driver, ho fatto fare tutto a windows
visto che come pensavo non è la linea qui siamo un po' fuori tema, comunque è tutto un po' troppo generico quello che sappiamo, gli altri dispositivi quali sono? Altri PC? Smartphone? Notebook? E collegati come Wifi? Lan?
visto che come pensavo non è la linea qui siamo un po' fuori tema, comunque è tutto un po' troppo generico quello che sappiamo, gli altri dispositivi quali sono? Altri PC? Smartphone? Notebook? E collegati come Wifi? Lan?
Smartphone collegati in wifi
asterixb
26-03-2018, 17:36
pare che (finalmente) rilasceranno direttamente una ufficiale (e può anche essere che abbiano anche dato una beta a qualche tester, probabilmente col divieto di renderla pubblica) entro 1-2 settimane, data comunque non garantita.
grazie! sempre molto informato tu..:D
Qualcuno sa se sia possibile vedere gli errori ES e SES con l'AC68U anche tramite qualche comando telnet?
Gianca90
30-03-2018, 09:09
Qualcuno sa se sia possibile vedere gli errori ES e SES con l'AC68U anche tramite qualche comando telnet?
cat /tmp/adsl/info_adsl.txt
Mi pare ci sono
cat /tmp/adsl/info_adsl.txt
Mi pare ci sono
Con quel comando si vedono solo FEC,CRC,HEC (come tramite webgui).
Mancano gli ES e SES, e sarebbe anche uitle vedere le ritrasmissioni riuscite\fallite del G.INP, ma principalmente gli ES\SES. :stordita:
@Gianca90 - Ho scoperto una cosa completa assurda con Fastweb in SLU, visto che mi pare tu l'avessi accennata in passato torniamo un'attimo sull'argomento.
Da poco ho attivato una linea Fastweb su rete proprietaria.
Usando l'AC68U con la configurazione WAN "standard" (cioè quella giusta e normale) il Wifi praticamente risulta inutilizzabile, nel senso che o va pianissimo o si sconnette di continuo. Pianissimo intendo che non arriva ad 1mbit di velocità anche accanto al router mentre con qualsiasi altra linea VDSL + AC68U funziona perfettamente.
La cosa si risolve andando ad attivare il 802.1P e impostando un valore a caso credo, io ho messo 1 non ho provato altri.
In pratica giocherallando con i valori di VLAN ID e 802.1P si risolve la cosa, non appena si prova a reimpostare la configurazione nomale (cioè con questi parametri disattivati) ritorna il problema.
Con qualsiasi altro modem\router che io abbia provato fin'ora, pur tenendo questi parametri disattivati tutto funziona regolarmente (sempre sulla stessa Fastwwb in SLU si intende).
Mi pare tu avessi scritto qualcosa di simile in passato Gianca90 riguardo la tua linea Fastweb (se ritrovo il post...), di preciso come li tieni questi valori in maniera da avere un wifi normale? :stordita:
Ecco Gianca, ho ritrovato dove lo avevi scritto, direi non fa una piega, è la stessa anomalia che ho riscontrato io sostanzialmente: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45133956&postcount=4706 :read: :muro:
Comunque, facendo qualche prova: il VLAN ID qualsiasi numero immetta diverso da 0 non si connette proprio la linea ad Internet, quindi vanno tenuti a 0 ma attivi altrimenti il Wifi diventa inutilizzabile, bella questa. :D
ciao ragazzi e buona pasqua a tutti. c'è qualcuno che lo usa con fibra tiscali? non riesco proprio a farlo funzionare. grazie
Gianca90
31-03-2018, 09:05
Ecco Gianca, ho ritrovato dove lo avevi scritto, direi non fa una piega, è la stessa anomalia che ho riscontrato io sostanzialmente: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45133956&postcount=4706 :read: :muro:
Comunque, facendo qualche prova: il VLAN ID qualsiasi numero immetta diverso da 0 non si connette proprio la linea ad Internet, quindi vanno tenuti a 0 ma attivi altrimenti il Wifi diventa inutilizzabile, bella questa. :D
Esatto!
Io li tenevo a 0 e 7 ma attivi!
Invece sul firmware di HCG vanno attivati e spenti, mistero :stordita:
PyЯamid Head
01-04-2018, 18:11
Buona pasqua a tutti, attualmente utilizzo il firmware 3.0.0.4.378_9212 senza apparentemente riscontrare problemi, forse giusto 1 disconnessione a settimana ma tenendolo acceso 24h 7/7.
Premettendo che non ho intenzione di installare custom firmware, volevo chiedervi qual'era l'ultima release ufficiale e se mi consigliavate di aggiornare.
Saluti ;)
daniele728
03-04-2018, 10:36
Avendo l'Asus funzione router in cascata al modem TIM che gestisce la connessione, se volessi cambiare l'indirizzo primario e secondario DNS, devo agire sul router Asus o Modem TIM?
Domanda amletica :stordita:
So che è possibile cambiare DNS su ogni singolo dispositivo, ma impostarlo su router/modem mi eviterebbe questo lavoraccio.
Wuillyc2
03-04-2018, 10:56
Avendo l'Asus funzione router in cascata al modem TIM che gestisce la connessione, se volessi cambiare l'indirizzo primario e secondario DNS, devo agire sul router Asus o Modem TIM?
Domanda amletica :stordita:
So che è possibile cambiare DNS su ogni singolo dispositivo, ma impostarlo su router/modem mi eviterebbe questo lavoraccio.
se sei connesso in pppoe lo devi cambiare sull'Asus.
strassada
03-04-2018, 11:33
l'user UK Sentinel ha rilasciato un'indicazione fornitagli via mail da Asus, che il nuovo firmware ufficiale è schedulato per il 20 aprile.
Qualcuno sa se sia possibile vedere gli errori ES e SES con l'AC68U anche tramite qualche comando telnet?
tc console ovviamente.
profilo senza g.inp
tc>wan vdsl show mg
near-end path0 fec: 55737663(358526636)
near-end path0 crc: 77(1026)
near-end fec sec: 42799(319848)
near-end err sec: 12(196)
near-end ses sec: 1(21)
near-end los sec: 0(0)
near-end ua sec: 0(439)
far-end path0 fec: 65537(556647)
far-end path0 crc: 9(860)
far-end fec sec: 676(114728)
far-end err sec: 8(460)
far-end ses sec: 0(18)
far-end los sec: 0(16)
far-end ua sec: 0(10285)
profilo con g.inp
>wan vdsl show mg
near-end path0 fec: 0(358527057)
near-end path0 crc: 0(1026)
near-end path1 fec: 0(5)
near-end path1 crc: 0(0)
near-end fec sec: 0(319857)
near-end err sec: 0(196)
near-end ses sec: 0(21)
near-end los sec: 0(0)
near-end ua sec: 0(460)
far-end path0 fec: 0(3483)
far-end path0 crc: 0(119)
far-end path1 fec: 0(556647)
far-end path1 crc: 0(860)
far-end fec sec: 0(114728)
far-end err sec: 0(460)
far-end ses sec: 0(18)
far-end los sec: 0(16)
far-end ua sec: 0(10310)
G.inp parameter:
near-end err dtu counter: 0
near-end correct dtu counter: 0
near-end tx dtu counter: 0
near-end all receive dtu counter: 271614
near-end act shine value: 500
near-end act rein value: 0
near-end ETR value: 97386
near-end act delay rtx: 0
far-end err dtu counter: 0
far-end correct dtu counter: 0
far-end tx dtu counter: 0
far-end act shine value: 540
far-end act rein value: 0
far-end ETR value: 21382
far-end act delay rtx: 0
asterixb
03-04-2018, 15:37
l'user UK Sentinel ha rilasciato un'indicazione fornitagli via mail da Asus, che il nuovo firmware ufficiale è schedulato per il 20 aprile.
azz dovremo aspettare ancora tanto... speriamo valga la pena...:D
davide1295
05-04-2018, 13:31
E' un pò di tempo che sto avendo problemi con il wifi a 2.5Ghz. Qualsiasi router utilizzi o nello specifico qualsiasi firmware metto nell'ASUS ad una certa distanza (da una stanza all'altra) le prestazioni crollano anche sotto 1Mbps in modo casuale (a volte funziona come dovrebbe mentre altre volte ci sono problemi). Il problema non si presenta con la banda a 5Ghz che è nettamente più veloce anche alle lunghe distanza.
Dovrebbe essere un problema di interferenza con qualcosa e mi chiedevo se nelle impostazioni wifi ci sono delle impostazioni particolari per migliorare la situazione. Preciso che ho provato diversi canali migliorando la situazione temporaneamente e ho eseguito la mod per aumentare la potenza a 25db.
strassada
05-04-2018, 14:11
ci sono centinaia di tipi di diversi di apparati che sfruttano quella frequenza, oltre alle altre reti di router/ap dei tuoi vicini. oltre ad ostacoli che ne impediscono la migliore propagazione.
puoi si può intervenire sulle opzioni wireless, cambiare antenne con altre a più guadagno (lo si dovrebbe fare anche ai client), posizione del router, e altro, come sostituire router e client con altri che si dimostrano meno sensibili ad interferenze, ma se queste sono troppe, non resta che sfruttare l'altra banda (5 GHz) o intervenire con altri apparati da mettere tra router e client (ripetitori, powerline).
Hai provato con altri client? Io ho avuto un problema simile con il mio Samsung Note 4. Credevo che il problema fosse il router ma ho visto che con gli altri client la 2,4 gigahertz non aveva nessun problema.
Così ho provato a resettare le impostazioni di rete del cellulare ma nemmeno così ho risolto. Ho quindi scoperto che in realtà si trattava di una incompatibilità tra il bluetooth e la rete a 2,4 Gigahertz: da alcuni giorni infatti stavo usando una Xiaomi mi fit band 2... Quando NON era connessa, la ricerca continua della fit band da parte del BT mandava in crisi la ricezione a 2,4 del cellulare... Una volta connessa invece tutto ok. Ho provato a cambiare canali e ampiezza ma nulla, BT e wifi si disturbano, sul note 4... (testando altri cellulari, nessun problema)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
RobyRoby.78
06-04-2018, 12:00
Buon giorno a tutti, una curiosità.
Secondo i più esperti, effettuare il reset NVRAM (come indicato in prima pagina ma per re-installare il SW originale) è la stessa cosa del fare il "ripristina alle impostazioni di fabbrica" effettuata dalla GUI?
O il reset effettuato entrando in modalità di recovery effettua una "pulizia" più profonda?
Saluti
tc console ovviamente.
profilo senza g.inp
tc>wan vdsl show mg
near-end path0 fec: 55737663(358526636)
near-end path0 crc: 77(1026)
near-end fec sec: 42799(319848)
near-end err sec: 12(196)
near-end ses sec: 1(21)
near-end los sec: 0(0)
near-end ua sec: 0(439)
far-end path0 fec: 65537(556647)
far-end path0 crc: 9(860)
far-end fec sec: 676(114728)
far-end err sec: 8(460)
far-end ses sec: 0(18)
far-end los sec: 0(16)
far-end ua sec: 0(10285)
profilo con g.inp
>wan vdsl show mg
near-end path0 fec: 0(358527057)
near-end path0 crc: 0(1026)
near-end path1 fec: 0(5)
near-end path1 crc: 0(0)
near-end fec sec: 0(319857)
near-end err sec: 0(196)
near-end ses sec: 0(21)
near-end los sec: 0(0)
near-end ua sec: 0(460)
far-end path0 fec: 0(3483)
far-end path0 crc: 0(119)
far-end path1 fec: 0(556647)
far-end path1 crc: 0(860)
far-end fec sec: 0(114728)
far-end err sec: 0(460)
far-end ses sec: 0(18)
far-end los sec: 0(16)
far-end ua sec: 0(10310)
G.inp parameter:
near-end err dtu counter: 0
near-end correct dtu counter: 0
near-end tx dtu counter: 0
near-end all receive dtu counter: 271614
near-end act shine value: 500
near-end act rein value: 0
near-end ETR value: 97386
near-end act delay rtx: 0
far-end err dtu counter: 0
far-end correct dtu counter: 0
far-end tx dtu counter: 0
far-end act shine value: 540
far-end act rein value: 0
far-end ETR value: 21382
far-end act delay rtx: 0
Grazie mille, andrebbe aggiunto in prima pagina. :)
strassada
09-04-2018, 12:16
beta v9.0.0.4.382_50302
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/90F267DC2B2C4922B51CC6BBAC09564A4
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/9437FD2E1928444B9DBD77CC131312A7Y (provate questo link)
Security Fixes and Improvements:
- Fixed CVE-2017-11344: Global buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-11345: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-11420: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-13704: dnsmasq crash.
- Fixed CVE-2017-14491: DNS – 2 byte heap based overflow.
- Fixed CVE-2017-14492: DHCP – heap based overflow.
- Fixed CVE-2017-14493: DHCP – stack based overflow.
- Fixed CVE-2017-14494: DHCP – info leak.
- Fixed CVE-2017-14495: DNS – OOM DoS.
- Fixed CVE-2017-14496: DNS – DoS Integer underflow.
- Fixed CVE-2017-9417: Broadcom BCM43xx Wi-Fi chips allow remote attackers to execute arbitrary code via unspecified vectors.
- Fixed CVE-2017-12754: Stack buffer overflow.
- Fixed CVE-2018-5721: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2018-5999/6000: processing of POST requests continues even if authentication fails.
- Fixed CVE-2018-8879: cleanup the bloat.
- Fixed AiCloud XSS vulnerabilities.
- Fixed predictable session tokens, logged user IP validation, Logged-in information disclosure.
- Fixed web UI authorization vulnerabilities.
New features:
- Now supports Guest Network > Bandwidth Limiter feature.
- Support URL Filter Black/White list.
- URL Filter now supports HTTPS sites.
- Support USB HDD Hibernation.
DSL:
- DSL firmware updated – v1.0.4.3.
- DSL driver updated – v5.5.2.9.
- Fixed G.vector compatibility issue with Greece ISP.
- Fixed possible ADSL Annex M connect issue.
- Fine tune NetworkMap for VDSL Regional Mode.
- Added Internet Detection (PPP Echo and DNS Probe) settings in DSL WAN.
- Simplify settings for UK Sky in QIS. Removed username / password.
- Fixed DSL setting not apply properly in QIS.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated,
Added Australia ISP, Exetel (NBN)
Added Australia ISP, Tangerine Telecom (NBN)
Added Australia ISP, Telecube (NBN)
Added Australia ISP, Skymesh (PPPoE) (NBN)
Updated Australia ISP, Skymesh (Automatic IP) (NBN)
Added Australia ISP, MyRepublic
Added Australia ISP, Buzz Telco
Added Australia ISP, Aussie Broadband
Added Cyprus ISP, CYTA
Added India ISP, Airtel (Automatic IP)
Added Mexico ISP, Telmex
Added Turkey ISP, TurkNet
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated,
Added Kuwait ISP, Qualitynet (PPPoA)
Added Kuwait ISP, Qualitynet (PPPoE)
Added Turkey ISP, TurkNet
Promette bene. L'avete già messo?
asterixb
09-04-2018, 14:16
ma si può passare tranquillamente da ufficiale a beta e poi di nuovo da beta a ufficiale, oppure non è consigliabile?
strassada
09-04-2018, 14:50
certo, del resto ne sono uscite de beta dall'ultimo ufficiale e molti qui hanno avuto migliorie o risoluzioni di problemi.
anche se forse è meglio resettare, e reimpostare a mano. se ti secca non farlo, ma se noti problematiche ( a meno di bug portati dal firmware che si carica), è la prima cosa da fare
se poi torni ad un firmware vecchio (la config attuale te la salvi e, se serve, la reimporti, su quel firmware) rimuoverea la config del firmware più recente credo che sia d'obbligo.
@RobyRoby.78
quanto al reset, tra Restore e Initialize (non appare nei firmware vecchi), pare che la seconda sia più efficace, nel rimuovere. non molto tempo fa, era stato riportato sul thread, comunque alla fine provate quello che fate di solito e solo se notate problemi, fate la pulizia più profonda.
edit: vedi qui:
https://www.asus.com/support/FAQ/1035717
Click the Restore / Save/ Upload Setting button
3. Reset your router by one of these options:
Restore: Erases the Log / NVRAM
Initialize: Erases the Log / NVRAM / Database
The following explains what each area contains:
【Log】: System log , Offline client list, AiCloud log
【NVRAM】: Basic Setting Information
【Database】: AiProtection Monitor Log ,Traffic Analyzer Log , Web History
4. Click OK and the Router will reset.
asterixb
09-04-2018, 16:38
ok installato nuovo beta, ma nn trovo:
New features:
- Now supports Guest Network > Bandwidth Limiter feature.
Edit trovato!
ora testo se funziona
- Support USB HDD Hibernation.
è da molto ke lo attendevo
RobyRoby.78
10-04-2018, 07:32
certo, del resto ne sono uscite de beta dall'ultimo ufficiale e molti qui hanno avuto migliorie o risoluzioni di problemi.
anche se forse è meglio resettare, e reimpostare a mano. se ti secca non farlo, ma se noti problematiche ( a meno di bug portati dal firmware che si carica), è la prima cosa da fare
se poi torni ad un firmware vecchio (la config attuale te la salvi e, se serve, la reimporti, su quel firmware) rimuoverea la config del firmware più recente credo che sia d'obbligo.
@RobyRoby.78
quanto al reset, tra Restore e Initialize (non appare nei firmware vecchi), pare che la seconda sia più efficace, nel rimuovere. non molto tempo fa, era stato riportato sul thread, comunque alla fine provate quello che fate di solito e solo se notate problemi, fate la pulizia più profonda.
Perfetto Grazie!
memory_man
10-04-2018, 08:04
Domanda sempice e veloce:
da adsl wind vorrei passare alla loro fibra. E fin qui tutto bene, dovrei poter utilizzare il router Asus senza problemi.
Però avendo anche il telefono quello passerebbe in voip: a quel punto con l'Asus non potrei più avere la parte telefonica?
Buongiorno a tutti,
ho anche io l'ASUS e da qualche giorno ha iniziato a far le bizze.
In pratica perdo solo l'ip senza perdere la portate su connessione VULA Tiscali
Il 788 tiscali gestisce la sola parte Voce -per non rinunciare alla parte telefonica, e l'asus gestisce la parte ADSL (e quindi la connessione) tramite collegamento sulla porta WAN (questo per permettermi maggiori margini di configurazione della parte adsl).
Questo vuol dire che la portante viene agganciata dal 788
Avete qualche suggerimento per me?
Grazie
Dimenticavo
ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.4.1
Versione driver DSL FwVer:5.5.2.7_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Tummarellox
10-04-2018, 14:50
è uscito ufficialmente il nuovo firmware, disponibile con la classica procedura dalla UI :)
Ho appena aggiornato, a voi come va? Cambiamenti?
asterixb
10-04-2018, 15:26
Sembra identico alla beta o mi sbaglio?
Firmware version 3.0.0.4.382_50302 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security Fixes and Improvements:
- Fixed CVE-2017-11344: Global buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-11345: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-11420: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-13704: dnsmasq crash.
- Fixed CVE-2017-14491: DNS - 2 byte heap based overflow.
- Fixed CVE-2017-14492: DHCP - heap based overflow.
- Fixed CVE-2017-14493: DHCP - stack based overflow.
- Fixed CVE-2017-14494: DHCP - info leak.
- Fixed CVE-2017-14495: DNS - OOM DoS.
- Fixed CVE-2017-14496: DNS - DoS Integer underflow.
- Fixed CVE-2017-9417: Broadcom BCM43xx Wi-Fi chips allow remote attackers to execute arbitrary code via unspecified vectors.
- Fixed CVE-2017-12754: Stack buffer overflow.
- Fixed CVE-2018-5721: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2018-5999/6000: processing of POST requests continues even if authentication fails.
- Fixed CVE-2018-8879: cleanup the bloat.
- Fixed AiCloud XSS vulnerabilities.
- Fixed predictable session tokens, logged user IP validation, Logged-in information disclosure.
- Fixed web UI authorization vulnerabilities.
New features:
- Now supports Guest Network > Bandwidth Limiter feature.
- Support URL Filter Black/White list.
- URL Filter now supports HTTPS sites.
- Support USB HDD Hibernation.
DSL:
- DSL firmware updated - v1.0.4.3.
- DSL driver updated - v5.5.2.9.
- Fixed G.vector compatibility issue with Greece ISP.
- Fixed possible ADSL Annex M connect issue.
- Fine tune NetworkMap for VDSL Regional Mode.
- Added Internet Detection (PPP Echo and DNS Probe) settings in DSL WAN.
- Simplify settings for UK Sky in QIS. Removed username / password.
- Fixed DSL setting not apply properly in QIS.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated,
Added Australia ISP, Exetel (NBN)
Added Australia ISP, Tangerine Telecom (NBN)
Added Australia ISP, Telecube (NBN)
Added Australia ISP, Skymesh (PPPoE) (NBN)
Updated Australia ISP, Skymesh (Automatic IP) (NBN)
Added Australia ISP, MyRepublic
Added Australia ISP, Buzz Telco
Added Australia ISP, Aussie Broadband
Added Cyprus ISP, CYTA
Added India ISP, Airtel (Automatic IP)
Added Mexico ISP, Telmex
Added Turkey ISP, TurkNet
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated,
Added Kuwait ISP, Qualitynet (PPPoA)
Added Kuwait ISP, Qualitynet (PPPoE)
Added Turkey ISP, TurkNet
RobyRoby.78
10-04-2018, 22:02
è uscito ufficialmente il nuovo firmware, disponibile con la classica procedura dalla UI :)
Ho appena aggiornato, a voi come va? Cambiamenti?
C'è un considerevole aumento del consumo della RAM.
Sono passato da circa 80mega a 135 (uptime circa 2h). Questo probabilmente è dovuto alle nuove funzionalità sulla parte AiProtection ora molto più corposa.
Proprio su questa schermata noto (con Chrome) che il testo nel corpo centrale "sborda" rispetto all'impaginazione.
Per il resto mi pare OK.
Wuillyc2
11-04-2018, 09:19
Domanda sempice e veloce:
da adsl wind vorrei passare alla loro fibra. E fin qui tutto bene, dovrei poter utilizzare il router Asus senza problemi.
Però avendo anche il telefono quello passerebbe in voip: a quel punto con l'Asus non potrei più avere la parte telefonica?
devi metterlo in cascata al modem che ti danno.
Wuillyc2
11-04-2018, 09:20
Buongiorno a tutti,
ho anche io l'ASUS e da qualche giorno ha iniziato a far le bizze.
In pratica perdo solo l'ip senza perdere la portate su connessione VULA Tiscali
Il 788 tiscali gestisce la sola parte Voce -per non rinunciare alla parte telefonica, e l'asus gestisce la parte ADSL (e quindi la connessione) tramite collegamento sulla porta WAN (questo per permettermi maggiori margini di configurazione della parte adsl).
Questo vuol dire che la portante viene agganciata dal 788
Avete qualche suggerimento per me?
Grazie
Dimenticavo
ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.4.1
Versione driver DSL FwVer:5.5.2.7_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
quindi sei connesso come? pppoe o in doppio nat?
RuBino25
11-04-2018, 10:05
Seguo!
quindi sei connesso come? pppoe o in doppio nat?
PPPOE
Wuillyc2
11-04-2018, 10:55
PPPOE
l'ip dove lo perdi? Sull'asus o sul modem Tiscali?
Ciao ragazzi, ho un problema col nuovo aggiornamento
Tramite un altro router connetto Sky Q e Sky Q mini
Cavo per entrambi i dispositivi Sky, WDS tra modem Asus e questo router tp link
Dall'aggiornamento di oggi i due dispositivi Sky non si "vedono" più
Qualcuno ha qualche suggerimento? Non so che impostazione sia cambiata tra il vecchio aggiornamento e questo, ma fino a due ore fa andava e ora non va più
l'ip dove lo perdi? Sull'asus o sul modem Tiscali?
sull'asus.
Sul Tiscali nessuna perdita di IPVOCE
C'è un considerevole aumento del consumo della RAM.
Sono passato da circa 80mega a 135 (uptime circa 2h). Questo probabilmente è dovuto alle nuove funzionalità sulla parte AiProtection ora molto più corposa.
Proprio su questa schermata noto (con Chrome) che il testo nel corpo centrale "sborda" rispetto all'impaginazione.
Per il resto mi pare OK.
voi ora entrate in remoto sul router? Porte ok ovviamente
Non parlo di accessi da rete locale ma da internet
Wuillyc2
12-04-2018, 08:52
sull'asus.
Sul Tiscali nessuna perdita di IPVOCE
l'apparato Tiscali lo hai sbloccato? Che tu sappia Tiscali da la possibilità di aprire 2 o più indirizzi IP sul medesimo abbonamento?
RobyRoby.78
12-04-2018, 09:11
voi ora entrate in remoto sul router? Porte ok ovviamente
Non parlo di accessi da rete locale ma da internet
Si accedo lo stesso. Occhio che con il nuovo Firmware accedi in HTTPS, quindi la porta cambia, non è la 8080.
L'impostazione (con il link completo) la trovi sulla pagina di Amministrazione.
Ciao ragazzi, ho un problema col nuovo aggiornamento
Tramite un altro router connetto Sky Q e Sky Q mini
Cavo per entrambi i dispositivi Sky, WDS tra modem Asus e questo router tp link
Dall'aggiornamento di oggi i due dispositivi Sky non si "vedono" più
Qualcuno ha qualche suggerimento? Non so che impostazione sia cambiata tra il vecchio aggiornamento e questo, ma fino a due ore fa andava e ora non va più
Non so quale sia la differenza, ma appena reinstallato il firmware precedente è ripartito tutto perfettamente
Forse c'è qualche problema col WDS? È come se internet funzionasse ma i dispositivi non si vedessero tra di loro
nuovo firmware:
irmware version 3.0.0.4.382_50302 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security Fixes and Improvements:
- Fixed CVE-2017-11344: Global buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-11345: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-11420: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2017-13704: dnsmasq crash.
- Fixed CVE-2017-14491: DNS - 2 byte heap based overflow.
- Fixed CVE-2017-14492: DHCP - heap based overflow.
- Fixed CVE-2017-14493: DHCP - stack based overflow.
- Fixed CVE-2017-14494: DHCP - info leak.
- Fixed CVE-2017-14495: DNS - OOM DoS.
- Fixed CVE-2017-14496: DNS - DoS Integer underflow.
- Fixed CVE-2017-9417: Broadcom BCM43xx Wi-Fi chips allow remote attackers to execute arbitrary code via unspecified vectors.
- Fixed CVE-2017-12754: Stack buffer overflow.
- Fixed CVE-2018-5721: Stack-based buffer overflow.
- Fixed CVE-2018-5999/6000: processing of POST requests continues even if authentication fails.
- Fixed CVE-2018-8879: cleanup the bloat.
- Fixed AiCloud XSS vulnerabilities.
- Fixed predictable session tokens, logged user IP validation, Logged-in information disclosure.
- Fixed web UI authorization vulnerabilities.
New features:
- Now supports Guest Network > Bandwidth Limiter feature.
- Support URL Filter Black/White list.
- URL Filter now supports HTTPS sites.
- Support USB HDD Hibernation.
DSL:
- DSL firmware updated - v1.0.4.3.
- DSL driver updated - v5.5.2.9.
- Fixed G.vector compatibility issue with Greece ISP.
- Fixed possible ADSL Annex M connect issue.
- Fine tune NetworkMap for VDSL Regional Mode.
- Added Internet Detection (PPP Echo and DNS Probe) settings in DSL WAN.
- Simplify settings for UK Sky in QIS. Removed username / password.
- Fixed DSL setting not apply properly in QIS.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated,
Added Australia ISP, Exetel (NBN)
Added Australia ISP, Tangerine Telecom (NBN)
Added Australia ISP, Telecube (NBN)
Added Australia ISP, Skymesh (PPPoE) (NBN)
Updated Australia ISP, Skymesh (Automatic IP) (NBN)
Added Australia ISP, MyRepublic
Added Australia ISP, Buzz Telco
Added Australia ISP, Aussie Broadband
Added Cyprus ISP, CYTA
Added India ISP, Airtel (Automatic IP)
Added Mexico ISP, Telmex
Added Turkey ISP, TurkNet
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated,
Added Kuwait ISP, Qualitynet (PPPoA)
Added Kuwait ISP, Qualitynet (PPPoE)
Added Turkey ISP, TurkNet
strassada
12-04-2018, 13:40
dopo questa versione (e sul sito c'è anche il rescue, oltre che i sorgenti), dovrebbero rilasciare firmware basati sul code 384 (come la precedente beta).
Ciao a tutti , sapete come risolvere questo problema?
Connessione non protetta
La sicurezza della connessione è ridotta. Gli utenti malintenzionati possono tentare di rubare i dati dal sito Web. È consigliabile abbandonare il sito Web.
URL:
xxxxxx.asuscomm.com
Motivo:
Certificato autofirmato Visualizza certificato
Conosco i rischi e desidero continuare
l'apparato Tiscali lo hai sbloccato? Che tu sappia Tiscali da la possibilità di aprire 2 o più indirizzi IP sul medesimo abbonamento?
si si sbloccato ho accesso da supermegadirettore (per dirla alla Fantozzi).
Cmq da quando ho aggiornato fw ora è ok
misteri informatici
Si accedo lo stesso. Occhio che con il nuovo Firmware accedi in HTTPS, quindi la porta cambia, non è la 8080.
L'impostazione (con il link completo) la trovi sulla pagina di Amministrazione.
si ho visto poco fa che la porta è diventata 8443 (e che non posso neppure modificare a mio piacimento)
Però non entro lo stesso
Devo per caso configurare il portfw della porta? Non credo
________
infine da quando ho aggiornato fw se accedo da Chrome su Android la visualizzazione è ridotta e non riesco neppure a scorrere sulla finestra, sia in modalità orizzontale che verticale
Comunque testando un pò il Wifi di questo apparecchio mi duole dire che è il peggiore di tutti i modem\router che ho acquistato dal 2014 ad oggi, onestamente una delusione.
Facendo i test mettendo l'AC68U nello stesso identico punto degli altri, stesse configurazioni Wifi 2.4\5ghz (ma anche provando a cambiare qualsiasi opzione possibile o canale non cambia nulla) collegato agli stessi dispositivi (anche vecchi Wireless N), la velocità è sostanzialmente la metà rispetto agli altri o peggio.
Tipo: periferica Wireless N, tutti i router 45\50Mbit fissi di velocità, Asus AC68U 15mbit.
Provato gli ultimi 5\6 firmware, anche resettando non cambia nulla.
Provato a togliere le antenne e riavvitarle per bene non cambia nulla.
Mai usato prima d'ora il tweak del Wifi, allora provandolo per la prima volta invece che 15mbit in quelle condizione arriva a 20mbit, che miglioramento! :muro:
Oppure periferica Wifi 5ghz Smartphone, a qualche metro dal router: 130mbit gli altri (o 100mbit quelli che supportano solo fino al 17a) - 30mbit l'AC68U. :doh:
Senza contare che con il 5ghz, perde velocemente il segnale anche nella stanza adiacente quando gli altri router (DSL AC88U\Netgear D7000 etc etc) arrivano quasi dalla parte opposta della casa (senza nessun tweak).
Veramente pessimo, non riesco a capire come mai oltre al modem mediatek traballante anche il Wifi sia cosi scarso.
Tutto questo con connessione TIM, che via cavo in 17a ovviamente va a regolarmente a banda piena relativamente alla portante. :boh:
Ma a voi che avete una VDSL funziona bene il Wifi in termini di velocità con questo AC68U?
Fai la modifica in prima pagina, cambia tutto
RobyRoby.78
12-04-2018, 21:49
si ho visto poco fa che la porta è diventata 8443 (e che non posso neppure modificare a mio piacimento)
Però non entro lo stesso
Devo per caso configurare il portfw della porta? Non credo
________
infine da quando ho aggiornato fw se accedo da Chrome su Android la visualizzazione è ridotta e non riesco neppure a scorrere sulla finestra, sia in modalità orizzontale che verticale
No non devi fare nessun forwarding, a me va usando il link sulla parte amministrativa.
Per il discorso Chrome, non ho neanche quello come problema.
Ho riscontrato altre piccolezze ma quelle segnalate da te no.
Hai provato con un reset e una reinstallazione da recovery ? Magari c'è qualche impostazione che si sta tenendo in pancia e ti sta creando tutti sti problemi.
Se non hai una configurazione particolare ti consiglio di partire da una situazione pulita. Al limite, salvati la configurazione così che possa ripristinare se il problema rimane.
Ciao.
Comunque testando un pò il Wifi di questo apparecchio mi duole dire che è il peggiore di tutti i modem\router che ho acquistato dal 2014 ad oggi, onestamente una delusione.
Facendo i test mettendo l'AC68U nello stesso identico punto degli altri, stesse configurazioni Wifi 2.4\5ghz (ma anche provando a cambiare qualsiasi opzione possibile o canale non cambia nulla) collegato agli stessi dispositivi (anche vecchi Wireless N), la velocità è sostanzialmente la metà rispetto agli altri o peggio.
Tipo: periferica Wireless N, tutti i router 45\50Mbit fissi di velocità, Asus AC68U 15mbit.
Provato gli ultimi 5\6 firmware, anche resettando non cambia nulla.
Provato a togliere le antenne e riavvitarle per bene non cambia nulla.
Mai usato prima d'ora il tweak del Wifi, allora provandolo per la prima volta invece che 15mbit in quelle condizione arriva a 20mbit, che miglioramento! :muro:
Oppure periferica Wifi 5ghz Smartphone, a qualche metro dal router: 130mbit gli altri (o 100mbit quelli che supportano solo fino al 17a) - 30mbit l'AC68U. :doh:
Senza contare che con il 5ghz, perde velocemente il segnale anche nella stanza adiacente quando gli altri router (DSL AC88U\Netgear D7000 etc etc) arrivano quasi dalla parte opposta della casa (senza nessun tweak).
Veramente pessimo, non riesco a capire come mai oltre al modem mediatek traballante anche il Wifi sia cosi scarso.
Tutto questo con connessione TIM, che via cavo in 17a ovviamente va a regolarmente a banda piena relativamente alla portante. :boh:
Ma a voi che avete una VDSL funziona bene il Wifi in termini di velocità con questo AC68U?
:confused:
Premessa: parlo post tweak
A me spara un segnale come mai avuto prima... lo tengo addirittura in "balanced" (con cui ottengo performance comunque superiori al vecchio n55u, e agli ac55u e ac52u) perché se lo setto in "performance" mi attraversa tutta la casa da cima a fondo (e sinceramente temo per la salute! :D )
Pre tweak: uno schifo, lo ammetto... :fagiano:
:confused:
Premessa: parlo post tweak
A me spara un segnale come mai avuto prima... lo tengo addirittura in "balanced" (con cui ottengo performance comunque superiori al vecchio n55u, e agli ac55u e ac52u) perché se lo setto in "performance" mi attraversa tutta la casa da cima a fondo (e sinceramente temo per la salute! :D )
Pre tweak: uno schifo, lo ammetto... :fagiano:
Io ho fatto il tweak per arrivare a 25db ma non cambia quasi nulla, quello che porta 28db migliora notevolmente di più?
Non so se peggiora con il passare del tempo, ma il mio, preso circa un mesetto fa, per sostituire il DSL-N55U, non va poi così male.
Senza neppure i Tweak Wifi (ma impostato in performance sia 2.4 che 5 GHz) connette senza problemi un collegamento su schedina AC1200 stabile tra 650Mbps e 780Mbps, con la copia files da e verso il pc fisso (GB cablata dal router) che si attesta tra 55 e 60 MB/s (circa metà di quanto mi fa tra due pc in gigabit cablata).
Router e PC in camera (quello WiFi) sono a circa 9/10 metri con un paio di muri interni in mezzo.
Il 2.4 GHz, anche se con una sola tacca (sporadicamente 2) raggiunge il mio cell anche in garage, che si trova sotto al prato di fronte a casa sotto al muro dove ho il router, vero che non deve passarne troppi di muri, ma circa 40 cm di terra del prato, e il tetto del garage che ci sta sotto (chiaramente di cemento armato) e almeno 18/20 metri in linea d'aria visto che sono al quarto piano, si !
Ammetto che non ho molti altri router intorno, forse 5 o 6. Che i problemi nei vostri casi sono di "inquinamento" elettromagnetico ? Se il router è in realtà più sensibile, per assurdo, finirà per gestire al ribasso le prestazioni perché "sente di più gli altri" router in giro.
Ora sono stanco e non ragiono bene, ma se così fosse, non sono certo che il tweak porti solo benefici, salvo chiaramente poterlo applicare anche sui client ...
Altrimenti resto ancora più contento perché me ne è capitato uno particolarmente buono :D
Gianca90
12-04-2018, 23:43
Io ho fatto il tweak per arrivare a 25db ma non cambia quasi nulla, quello che porta 28db migliora notevolmente di più?
A 28.5db ci arrivi solo in 2.4ghz.
In 5ghz massimo è 24db (non so perchè).
Ad ogni modo, a me copre tutto l'appartamento in 2.4 ghz da punta a punta, parliamo di 180mq. Dalla cucina alla mia stanza passa almeno 3-4 muri (però penso che sia anche grazie al corridoio al centro della casa, che comunque ha 2 porte).
Il 5ghz si aggancia pure ma poi non naviga.
Certo mi sembra che tu hai prestazioni pessime, hai provato a fare reset nvram cambiando firmware? non vorrei ti sia andata qualche impostazione a donnine tra i vari passaggi.
:confused:
Premessa: parlo post tweak
A me spara un segnale come mai avuto prima...
Pre tweak: uno schifo, lo ammetto... :fagiano:
Mah, francamente forse dipende proprio dalla casa dove lo metti.
Io, senza tweak, ho provato router di tutti i tipi e non ho mai visto differenze tali da rimpiangere questo asus. Ho fatto la prova dalla stessa posizione (anche dal garage un piano sotto) con app per la misurazione del segnale. E di sicuro non va peggio di Tim hub, dga4130, Fritz 7490 e 7590. Molto meglio ovviamente di Baffo rosso e sercomm. Se poi considero visione di filmati 4k sul televisore con la 5 ghz, fino ad ora quanto a fluidità non ho trovato di meglio
A 28.5db ci arrivi solo in 2.4ghz.
In 5ghz massimo è 24db (non so perchè).
Ad ogni modo, a me copre tutto l'appartamento in 2.4 ghz da punta a punta, parliamo di 180mq. Dalla cucina alla mia stanza passa almeno 3-4 muri (però penso che sia anche grazie al corridoio al centro della casa, che comunque ha 2 porte).
Il 5ghz si aggancia pure ma poi non naviga.
Certo mi sembra che tu hai prestazioni pessime, hai provato a fare reset nvram cambiando firmware? non vorrei ti sia andata qualche impostazione a donnine tra i vari passaggi.
Si ho provato anche a fare il reset "Initialize" (da interfaccia web) ma sempre uguale.
Si sarà guastato qualcosa sul Wifi allora, strano però perchè non lo ho neppure utilizzato in maniera molto assidua in questi due anni che lo ho...Non saprei neppure dire da quanto tempo c'è questo problema perchè in passato il Wifi con questo router l'ho usato pochissimo.
Provo come ultimo tentativo a resettarlo da tastino sul retro ma non mi aspetto molto..
C'è eventualmente un metodo per fare un reset ancora più "profondo"?
Io ho fatto il tweak per arrivare a 25db ma non cambia quasi nulla, quello che porta 28db migliora notevolmente di più?
no, anch'io ho fatto solo quello dei 25... e onestamente non c'è paragone dal default! :confused:
ma se da telnet scrivi "wl txpwr_target_max" che ti dice? :stordita:
l'apparato Tiscali lo hai sbloccato? Che tu sappia Tiscali da la possibilità di aprire 2 o più indirizzi IP sul medesimo abbonamento?
un indirizzo ip internet puro
un indirizzo ip per la voce
ma non due ip internet
Gianca90
13-04-2018, 08:57
Si ho provato anche a fare il reset "Initialize" (da interfaccia web) ma sempre uguale.
Si sarà guastato qualcosa sul Wifi allora, strano però perchè non lo ho neppure utilizzato in maniera molto assidua in questi due anni che lo ho...Non saprei neppure dire da quanto tempo c'è questo problema perchè in passato il Wifi con questo router l'ho usato pochissimo.
Provo come ultimo tentativo a resettarlo da tastino sul retro ma non mi aspetto molto..
C'è eventualmente un metodo per fare un reset ancora più "profondo"?
Io intendevo il reset NVRAM che si fa da recovery, è la procedura più drastica. Segui questa guida.
Procedura installazione: spegnere il modem dal tasto dietro. Tenere premuto il tasto reset e accendere il modem, tenere sempre premuto il tasto reset finchè non lampeggia il led di accensione. A quel punto siete entrati in recovery mode. Da un computer connesso via cavo lan, andare nella pagina del modem. Cliccare sul tasto RESET NVRAM e successivamente fare l'UPLOAD dell'ultimo firmware ufficiale.
Dopo che segui la procedura, fai qualche test a default.
Utilizza i comandi per verificare la potenza:
5GHZ: wl -i eth2 txpwr_target_max
2.4GHZ: wl -i eth1 txpwr_target_max
Dopo di che, segui la guida in prima pagina per il potenziamento del wifi.
Dopo che finisci ridai i comandi di verifica.
Dovresti avere 28.5db sul 2.4ghz e 24db sul 5ghz.
Rifai i test e vedi come va (P.S. OCCHIO ALLA SCELTA DEL CANALE!!)
P.s2. Guida utile per le impostazioni
https://www.rickygao.com.au/blog/tuning-the-asus-wireless-router-to-best-performance/
Ignora gli avvisi per le incompatibilità con apple (sembra siano state risolte, almeno io non ho più problemi)
Emmegi66
13-04-2018, 14:04
Dopo aver installato l'ultimo fw ufficiale (con la beta non lo faceva), mi ritrovo il log pieno di questi messaggi:
Apr 13 14:55:18 kernel: ERR... udb_ioctl_op_dc_get_ips_rt_event: hooknum for anomaly must be 1 or 3
Succede a qualcun altro ?
asterixb
13-04-2018, 14:21
io questo errore :
Apr 13 15:21:14 kernel: ERR[qos_start:3363] qos_wan or qos_lan is NULL, plz fix it!!!
Apr 13 15:21:14 kernel: ioctl_iqos_op_switch(1) fail!
è il qos ke dà problemi disabilitando non esce più quel messaggio
Wuillyc2
13-04-2018, 14:46
un indirizzo ip internet puro
un indirizzo ip per la voce
ma non due ip internet
aspetta, ma il modem Tiscali l'hai sbloccato quindi e messo in voice mode?
provate a disattivare e riattivare il QOS... dovrebbe sistemarsi
asterixb
13-04-2018, 17:18
già provato avevo letto su vip asus, ma nulla, però disattivando il messaggio scompare..
ho un altro problema ho messo il router in cascata mettendo una lan come wlan e assegnando un ip statico ma ho questo messaggio nel registro:
Apr 13 18:15:21 kernel: DROP IN=vlan4 OUT= MAC=01:**:5e:00:00:**:18:0f:76:77:6a:44:08:00:46:**:**:** SRC=192.168.1.1 DST=224.0.0.1 LEN=36 TOS=0x00 PREC=0xC0 TTL=1 ID=7938 OPT (94040000) PROTO=2
cosa è? 192.168.1.1 è l'idirizzo del router principale
Io intendevo il reset NVRAM che si fa da recovery, è la procedura più drastica. Segui questa guida.
Procedura installazione: spegnere il modem dal tasto dietro. Tenere premuto il tasto reset e accendere il modem, tenere sempre premuto il tasto reset finchè non lampeggia il led di accensione. A quel punto siete entrati in recovery mode. Da un computer connesso via cavo lan, andare nella pagina del modem. Cliccare sul tasto RESET NVRAM e successivamente fare l'UPLOAD dell'ultimo firmware ufficiale.
Dopo che segui la procedura, fai qualche test a default.
Utilizza i comandi per verificare la potenza:
5GHZ: wl -i eth2 txpwr_target_max
2.4GHZ: wl -i eth1 txpwr_target_max
Dopo di che, segui la guida in prima pagina per il potenziamento del wifi.
Dopo che finisci ridai i comandi di verifica.
Dovresti avere 28.5db sul 2.4ghz e 24db sul 5ghz.
Rifai i test e vedi come va (P.S. OCCHIO ALLA SCELTA DEL CANALE!!)
P.s2. Guida utile per le impostazioni
https://www.rickygao.com.au/blog/tuning-the-asus-wireless-router-to-best-performance/
Ignora gli avvisi per le incompatibilità con apple (sembra siano state risolte, almeno io non ho più problemi)
Grazie Gianca, dopo provo.
Intanto con un reset da tastino + reistallazione del firmware (ultima beta uscita) + altro reset da tastino, non è cambiato praticamente nulla.
Farò quest'ultimo tentativo con la procedura che mi hai suggerito.
Per per curiosità: sulla banda 5ghz se fai un test di velocità Wifi in VDSL con l'AC68U, anche vicino al router, a quanto arrivi?
io questo errore :
Apr 13 15:21:14 kernel: ERR[qos_start:3363] qos_wan or qos_lan is NULL, plz fix it!!!
Apr 13 15:21:14 kernel: ioctl_iqos_op_switch(1) fail!
è il qos ke dà problemi disabilitando non esce più quel messaggioCiao @asterixb anche io ho lo stesso problema. In più non va il download master, parte ma dopo poco la pagina è irraggiungibile! Ho provato di tutto a formattare il dico ma niente. Avete idee in merito?
Grazie
provate a disattivare e riattivare il QOS... dovrebbe sistemarsiSe si riattiva ricomincia...
Io intendevo il reset NVRAM che si fa da recovery, è la procedura più drastica. Segui questa guida.
Procedura installazione: spegnere il modem dal tasto dietro. Tenere premuto il tasto reset e accendere il modem, tenere sempre premuto il tasto reset finchè non lampeggia il led di accensione. A quel punto siete entrati in recovery mode. Da un computer connesso via cavo lan, andare nella pagina del modem. Cliccare sul tasto RESET NVRAM e successivamente fare l'UPLOAD dell'ultimo firmware ufficiale.
Dopo che segui la procedura, fai qualche test a default.
Utilizza i comandi per verificare la potenza:
5GHZ: wl -i eth2 txpwr_target_max
2.4GHZ: wl -i eth1 txpwr_target_max
Dopo di che, segui la guida in prima pagina per il potenziamento del wifi.
Dopo che finisci ridai i comandi di verifica.
Dovresti avere 28.5db sul 2.4ghz e 24db sul 5ghz.
Rifai i test e vedi come va (P.S. OCCHIO ALLA SCELTA DEL CANALE!!)
P.s2. Guida utile per le impostazioni
https://www.rickygao.com.au/blog/tuning-the-asus-wireless-router-to-best-performance/
Ignora gli avvisi per le incompatibilità con apple (sembra siano state risolte, almeno io non ho più problemi)
Fatto reset NVRAM e uplodato nuovamente il firmware, nessuna differenza.
Si sarà fottuto qualcosa allora. :wtf:
aspetta, ma il modem Tiscali l'hai sbloccato quindi e messo in voice mode?
Il modem Tiscali gestisce solo la parte voce, la portante viene agganciata dal modem Tiscali che si gestisce la parte voce, ma poi l'autenticazione la fa l'asus
Emmegi66
14-04-2018, 08:04
Dopo aver installato l'ultimo fw ufficiale (con la beta non lo faceva), mi ritrovo il log pieno di questi messaggi:
Apr 13 14:55:18 kernel: ERR... udb_ioctl_op_dc_get_ips_rt_event: hooknum for anomaly must be 1 or 3
Succede a qualcun altro ?
Nel mio caso, dovrebbe dipendere all'AiProtection, "ips" è un servizio della protezione di rete
asterixb
14-04-2018, 09:19
Ciao @asterixb anche io ho lo stesso problema. In più non va il download master, parte ma dopo poco la pagina è irraggiungibile! Ho provato di tutto a formattare il dico ma niente. Avete idee in merito?
Grazie
io sono toprnato alla versione precedente e nn ho quel messaggio... avevo provato tutto...
però quest'altro problema mi rimane qualcuno può aiutarmi?
già provato avevo letto su vip asus, ma nulla, però disattivando il messaggio scompare..
ho un altro problema ho messo il router in cascata mettendo una lan come wlan e assegnando un ip statico ma ho questo messaggio nel registro:
Apr 13 18:15:21 kernel: DROP IN=vlan4 OUT= MAC=01:**:5e:00:00:**:18:0f:76:77:6a:44:08:00:46:**:**:** SRC=192.168.1.1 DST=224.0.0.1 LEN=36 TOS=0x00 PREC=0xC0 TTL=1 ID=7938 OPT (94040000) PROTO=2
cosa è? 192.168.1.1 è l'indirizzo del router principale
Gianca90
15-04-2018, 10:39
Grazie Gianca, dopo provo.
Intanto con un reset da tastino + reistallazione del firmware (ultima beta uscita) + altro reset da tastino, non è cambiato praticamente nulla.
Farò quest'ultimo tentativo con la procedura che mi hai suggerito.
Per per curiosità: sulla banda 5ghz se fai un test di velocità Wifi in VDSL con l'AC68U, anche vicino al router, a quanto arrivi?
Il massimo della banda, quindi 85 mega da speedtest.
Update con velocità locali:
Il mio portatile è un Asus UX330UA (dell'anno scorso), con Intel AC 8260 (2X2) e velocità massima di aggancio di 866 Megabit/s (108 megabyte/s max).
Nella stessa stanza del DSL-AC68U raggiunge max 63 megabyte/s (504 Megabit/s).
In un'altra stanza dove invece è presente un Fastgate (lo uso come router ahah) invece raggiunge i 68 megabyte/s (544 Megabit/s).
Penso la differenza sia dovuta alle normali interferenze delle reti vicine (magari di più nella stanza con l'asus) e al fatto che l'asus è un 3X3 mentre il fastgate è un 4X4.
Ad ogni modo c'è un bel gap rispetto agli 866 megabit massimi... ma penso sia un problema di tutti!
P.s. dall'altro capo per il test di trasferimento c'era il mio pc fisso in firma collegato in gigabit (nessun collo quindi) e la rete locale è tutta full gigabit (testando cavo-cavo faccio i 124 megabyte costanti)
ho visto che il nuovo fw ha aggiornato anche il DSL:
- DSL firmware updated - v1.0.4.3.
- DSL driver updated - v5.5.2.9.
Qualcuno ha notato miglioramenti sull'allineamento?
Ora sto usando questo router in cascata al modem fastweb perché quest'ultimo si allinea a 10mbit in più (50mbit contro 40mbit dell'asus).
Altra questione: i tecnici del supporto clienti, durante un test della mia linea con l'asus anche come modem hanno rilevato anomalie da "microcorti", per cui mi hanno consigliato di usare il loro.
A qualcuno è mai successa la stessa cosa? Sarà guasto il mio?
Wuillyc2
16-04-2018, 15:03
Il modem Tiscali gestisce solo la parte voce, la portante viene agganciata dal modem Tiscali che si gestisce la parte voce, ma poi l'autenticazione la fa l'asus
sì ho capito, ma se non l'hai sbloccato e quindi messo in voice mode in poche parole è vero che l'asus fa l'autenticazione ma la fa anche il modem Tiscali, senza sbloccarlo non supporta la modalità bridge, quindi in questo caso stai istaurando 2 sessioni pppoe.
Wuillyc2
16-04-2018, 15:05
io sono toprnato alla versione precedente e nn ho quel messaggio... avevo provato tutto...
però quest'altro problema mi rimane qualcuno può aiutarmi?
spiega come hai configurato tutto, ip del modem a valle? Ip del router ecc ecc.
bacillo2006
16-04-2018, 19:16
Ho da un po' di mesi il router in oggetto, e immancabilmente quasi ogni giorno perde la connessione e prima dovevo andare sulla pagina del router per aggiornare , ora dopo aggiornamento del firmware si riavvia da solo.
Il problema è che non conosco la causa di questi blocchi/riavvii, e non saprei dove recuperare il log delle connessioni, c'è un sistema per farlo? Vorrei capire di chi è la colpa, se mia, della Telecom e del modem/router.
grazie
sì ho capito, ma se non l'hai sbloccato e quindi messo in voice mode in poche parole è vero che l'asus fa l'autenticazione ma la fa anche il modem Tiscali, senza sbloccarlo non supporta la modalità bridge, quindi in questo caso stai istaurando 2 sessioni pppoe.
Son due sessioni e quindi 2 ip perchè son indipendenti :D
un IP per la parte voce
un IP per la parte "adsl"
Wuillyc2
17-04-2018, 09:17
Son due sessioni e quindi 2 ip perchè son indipendenti :D
un IP per la parte voce
un IP per la parte "adsl"
sì ok, ma un ip è un ip, Tiscali ti permette di fare come Tim e di avere istaurate più sessioni ip con lo stesso abbonamento?
Il problema è che non conosco la causa di questi blocchi/riavvii, e non saprei dove recuperare il log delle connessioni, c'è un sistema per farlo? Vorrei capire di chi è la colpa, se mia, della Telecom e del modem/router.
grazie
mi accadeva la stessa cosa, vedi post #5356. Ho aperto una segnalazione al servizio clienti, mi hanno dato appuntamento per le verifiche, e dalla centrale vedevano allarmi rossi causati da "microcorti". Staccando il modem (quindi prova della sola linea) o con altro modem ma usando anche la stessa patch telefonica il problema spariva. Quindi il mio modem ha un problema, "microcorti" significa, a detta del tecnico, scarso isolamento interno, quindi problema fisico HW e non software.
Col modem fastgate e con l'asus in cascata ho superato un mese senza disconnessioni!
Chiedo se qualcuno ha mai avuto lo stesso problema
Mic.norton
17-04-2018, 13:29
Si, vero... ho anche notato che non riesco più ad accedere in remoto al Modem così come facevo prima.
Ora sembra richiesta obbligatoriamente connessione HTTPS ma la proceduta indicata per creare certificato valido non funziona (ci sono opzioni ed operazioni da fare che però non vengono visualizzate nei menu del DDNS)...
Soluzioni?
RobyRoby.78
17-04-2018, 14:14
Si, vero... ho anche notato che non riesco più ad accedere in remoto al Modem così come facevo prima.
Ora sembra richiesta obbligatoriamente connessione HTTPS ma la proceduta indicata per creare certificato valido non funziona (ci sono opzioni ed operazioni da fare che però non vengono visualizzate nei menu del DDNS)...
Soluzioni?
Si vero. Inoltre la connessione da WAN sulla GUI (certamente per via dell'HTTPS) è ora più lenta.
- Inoltre la parte su QoS Adattivo ->Cronologia web, non visualizza più per data, ma in maniera "mischiata". Se si fa filtro sulla cronologia di un particolare host il più delle volte non filtra nulla.
- Su AiProtection, (con Chrome ed Explore) la scritta al centro della pagina "sborda" dall'impaginazione.
Mic.norton
17-04-2018, 17:54
Downgrade a penultimo firmware, risolto tutto...
Peccato, aspetterò una ulteriore nuova versione
bacillo2006
17-04-2018, 19:28
mi accadeva la stessa cosa, vedi post #5356. Ho aperto una segnalazione al servizio clienti, mi hanno dato appuntamento per le verifiche, e dalla centrale vedevano allarmi rossi causati da "microcorti". Staccando il modem (quindi prova della sola linea) o con altro modem ma usando anche la stessa patch telefonica il problema spariva. Quindi il mio modem ha un problema, "microcorti" significa, a detta del tecnico, scarso isolamento interno, quindi problema fisico HW e non software.
Col modem fastgate e con l'asus in cascata ho superato un mese senza disconnessioni!
Chiedo se qualcuno ha mai avuto lo stesso problema
Ti ringrazio della risposta, provvederò pure io a fare un controllo con Telecom.
Avevo già provveduto ad alzare l'impostazione di SNR, perchè avevo moltissimi CRC, ma anche con SNR a 8.5 db gli errori sono parecchi (8 ore =29.600).
Downgrade a penultimo firmware, risolto tutto...
Peccato, aspetterò una ulteriore nuova versione
dove hai trovato il precedente fw? Che versione hai messo?
sì ok, ma un ip è un ip, Tiscali ti permette di fare come Tim e di avere istaurate più sessioni ip con lo stesso abbonamento?
no, Tiscali ti consente di fare una sessione ip "adsl", poi il router prende un ip per la parte voce in automatico (secondo le loro regole)
quindi non puoi far due sessioni ip per la navigazione pura
Mic.norton
18-04-2018, 09:08
dove hai trovato il precedente fw? Che versione hai messo?
Istallata la versione 3.0.0.4.380_7712 scaricata direttamente dal sito Asus passando per la scheda del prodotto/firmware... Verrà visualizzato solo l'ultimo firmware disponibile (quello incriminato tra l'altro) ma basta cliccare su "mostra tutto" e trovi anche i precedenti
Istallata la versione 3.0.0.4.380_7712 scaricata direttamente dal sito Asus passando per la scheda del prodotto/firmware... Verrà visualizzato solo l'ultimo firmware disponibile (quello incriminato tra l'altro) ma basta cliccare su "mostra tutto" e trovi anche i precedenti
ottimo grazie
link diretto (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_v30043807712.zip?_ga=2.175643812.741631143.1524121997-1443382497.1524121997)
link della pagina (https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_BIOS/)
Mic.norton
19-04-2018, 14:06
Di nulla...
PS(non sapevo se potevo linkare o meno la pagina... ;) )
Di nulla...
PS(non sapevo se potevo linkare o meno la pagina... ;) )
eseguito down ieri sera... e ora tutto ok :D
grazie
strassada
20-04-2018, 08:12
HGG sta per aggiornare (v380.70) il suo fork di RMerlin per diversi modelli, e mi pare anche questo (quantomeno è in elenco)
edit:
dimenticavo il changelog
http://www.mediafire.com/file/15co056bwi6tf67/changelog.txt
edit 2: firmware disponibili (anche per il dsl-ac68u), scaricando il changelog avete l'indirizzo email per contattare HGG.
non rendete pubblici i link ai firmware
Gianca90
20-04-2018, 08:51
HGG sta per aggiornare (v380.70) il suo fork di RMerlin per diversi modelli, e mi pare anche questo (quantomeno è in elenco)
Ottima segnalazione! Grazie :)
asterixb
20-04-2018, 14:33
HGG sta per aggiornare (v380.70) il suo fork di RMerlin per diversi modelli, e mi pare anche questo (quantomeno è in elenco)
edit:
dimenticavo il changelog
http://www.mediafire.com/file/15co056bwi6tf67/changelog.txt
azz si è rifatto vivo?
strassada
20-04-2018, 21:27
in effetti, non so come è la situazione licenze e via discorrendo. però sembra che sia tornato.
dopo mesi, ieri per sbaglio carico il link di mediafire dove tiene i file dei firmware, e dopo che si è caricata la pagina e che quindi è ancora attivo, mi sono accorto che riportava i 2 file txt (changelog e status) con date aggiornate rispetto a quelle dell'estate scorsa, ed è venuto fuori che sta appunto rilasciando una nuova versione (la stessa info è stata riportata qualche giorno fa in alcuni forum/blog sui router asus o comunque firmware, ma non mi pare di aver scorto nuovi post dell'autore). vedremo cosa salterà fuori.
Emmegi66
21-04-2018, 10:05
Non so se qualcuno ha notato ma con l'ultimo firmware non funziona più correttamente l'app android aicloud
Basta che cancellavi il link al router, lo ricreavi, ovviamente in wi-fi. Se il problema persiste, cancella la cache e fai un rescan dei dispositivi. A me ha funzionato così.
Ciao ragazzi, c'è un modo per andare oltre i -10 sulla regolazione della stabilità??
Salve... non so come interpretare questa cosa qualcuno puo aiutarmi?
https://www.dropbox.com/s/oi4vodzaoovd297/1.jpg?dl=0
Gianca90
21-04-2018, 21:14
Salve... non so come interpretare questa cosa qualcuno puo aiutarmi?
https://www.dropbox.com/s/oi4vodzaoovd297/1.jpg?dl=0
Ignora, è il firewall che ti segnala che sono stati bloccati dei tentativi di accesso.
Praticamente ci sono delle botnet che vanno scandagliando tutta la rete ipv4 (a caso) tentando di utilizzare alcuni exploit. Che però asus ha già identificato e fixato. :)
Ignora, è il firewall che ti segnala che sono stati bloccati dei tentativi di accesso.
Praticamente ci sono delle botnet che vanno scandagliando tutta la rete ipv4 (a caso) tentando di utilizzare alcuni exploit. Che però asus ha già identificato e fixato. :)
Speriamo...
TNX.
asterixb
22-04-2018, 07:21
ma dove trovi questa skermata?:confused: :confused:
ma dove trovi questa skermata?:confused: :confused:
- ultimo firmware
- aiprotection
- network protection
- two way IPS
per la cronaca, ne ho parecchi anch'io e dagli stessi IP di TOPSEK (ha ragione Gianca: botnet!)
- ultimo firmware
- aiprotection
- network protection
- two way IPS
per la cronaca, ne ho parecchi anch'io e dagli stessi IP di TOPSEK (ha ragione Gianca: botnet!)Ok.
In un ultima cosa, uno di quei ip e il mio s5 e lo blocca nn so verso cosa e segnala come periferica infetta...
Ma non ho nulla sul cell
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
https://www.dropbox.com/s/v2xsnnq3w2sq3gu/1.jpg?dl=0
Googlando coinhive.com si parla di un virus da pc ma a me parte dall S5 e strana stacosa..
Ciao ragazzi, c'è un modo per andare oltre i -10 sulla regolazione della stabilità??
Ci riprovo, qualcuno conosce un modo?
O per fissare una determinata velocità di navigazione
Ho una linea vergognosa, e che sta peggiorando, picchi di rumore allucinanti
Buongiorno a tutti,
purtroppo anche questo (DSL AC68U) come il precedente DSL N55U (ne ho avuti 2, sostituito in garanzia con un altro identico) a distanza di 2/3 anni dall'acquisto...sembrano "programati" per smettere di andare lato adsl quasi di punto in bianco (danno qualche avvisaglia nei giorni precedenti) e mi trovo quindi costretto alla sostituzione.
Se dio vuole li ho sempre comprati venduti e spediti da Amazon :rolleyes: ma questa periodicità mi lascia parecchio perplesso, anche se prima di arrivare al giorno in cui "muore" è un apparecchio fantastico che è sempre andato alla perfezione
E' da un bel pò che non seguo più il panorama dei modem/router e vi vorrei chiedere gentilmente se è finalmente uscito l'erede di questo modello in italia o se ci fosse ancora da aspettare....
Cioè, continua a funzionare come router ma non come modem adsl?
Quali sono le avvisaglie che noti?
Per quanto riguarda il successore c'è chi ha fatto un upgrade in vista della fibra passando al DSL-AC88U dotato di chip Broadcom bcm63138.
Certo è che non viene per nulla regalato. Anzi :eek:
Cioè, continua a funzionare come router ma non come modem adsl?
Quali sono le avvisaglie che noti?
Per quanto riguarda il successore c'è chi ha fatto un upgrade in vista della fibra passando al DSL-AC88U dotato di chip Broadcom bcm63138.
Certo è che non viene per nulla regalato. Anzi :eek:
come con i due DSL N55U (tra cui il secondo lo tengo ancora come repeater wi-fi per estendere la copertura fuori casa in estate) dopo quasi 2 anni sembrano incominciare a fare le bizze solo lato adsl.
Le avvisaglie che ho riscontrato sono generalmente 2:
. aggancia la portante e restituisce tutti i soliti valori della mia linea salvo dirmi che non c'è connessione
. risulta più lenta la navigazione in fase di caricamento iniziale delle pagine
Mi è bastato fare la prova, sganciando il dsl ac68U e rimettendo il vecchissimo dgn 3500 è la connessione è tornata subito senza problemi, anche i caricamenti delle pagine sono più veloci (con portanti, ping/jitter) del tutto similari)...peccato che come routing tra il dgn 3500 e questo c'è un abisso :rolleyes:
Mi piace spendere anche un pò di più sapendo di comprare un prodotto valido, ma 360 e passa € mi sembrano un pò tanti anche per me per un modem/router :stordita: tra l'altro sono ancora su adsl e di fibra ci sarà da attendere forse ancora 1 anno (se va bene) o direttamente fine 2020 con openfiber :doh:
Secondo me al momento, se si vuole rimanere in casa asus, meglio prendere il corrispondente solo router di questo. Alla fine ha tutto e non costa un'esagerazione, considerando che poi con la fibra bene o male per mantenere la fonia bisogna appoggiarsi ai loro modem
il problema è che nell'ambito routing va perfettamente così come il DSL N55U, è sotto l'aspetto adsl che dopo qualche annetto sembra che mollino la spugna e con questo siamo a 3 in casa Asus e con il medesimo comportamento, quindi un pò mi fa strano
strassada
04-05-2018, 19:55
stando all'ultima modifica del changelog, il rilascio dei firmware v380.70 di HGG (un fork di RMerlin per vari Asus, compreso il dsl-ac68u, unico modem-router da lui supportato) è schedulato per il 7 maggio (l'autore potrebbe comunque posticipare l'uscita).
edit:
firmware disponibili (i link non si possono pubblicare su siti/forum/ecc...)
Con questo router è possibile selezionare su wifi 5ghz i canali dal 100 al 116?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Con questo router è possibile selezionare su wifi 5ghz i canali dal 100 al 116?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
... dopo aver eseguiito la procedura di sblocco e aumento potenza della prima pagina ci sono tutti i canali previsti a livello mondiale... però se lo hai @default non ti so dire...
Ho installato l’ultimo Firmware e mi ha eliminato tutti i virtual server, quando li reinserivo non dava errore ma non venivano inseriti, ho dovuto resettare ad impostazioni di fabbrica e riconfigurare tutto, adesso funziona benissimo, hanno fissato un problema che avevo riscontrato con le rotte statiche verso altri router presenti nella lan.
Per ora sembra tutto ok.
La parte dsl non la utilizzo più quindi non so se è migliorata oppure no.
RobyRoby.78
06-05-2018, 10:11
Ho installato l’ultimo Firmware e mi ha eliminato tutti i virtual server, quando li reinserivo non dava errore ma non venivano inseriti, ho dovuto resettare ad impostazioni di fabbrica e riconfigurare tutto, adesso funziona benissimo, hanno fissato un problema che avevo riscontrato con le rotte statiche verso altri router presenti nella lan.
Per ora sembra tutto ok.
La parte dsl non la utilizzo più quindi non so se è migliorata oppure no.
Ciao Isx posso chiederti una "consulenza" circa il discorso rotte statiche.
Ti spiego: La mia LAN è composta in questo modo:
- FTTC TIM 100/20
- Uso il router TIM come modem puro collegato su WAN (192.168.0.1)
- DSL-AC68U con funzione di router (192.168.1.1)
- RT-AC51U in modalità AP su rete cablata collegato all'AC68U (192.168.1.2)
Ora (fermo restando che il routing lo fa in automatico) vorrei inserire una rotta statica che forzi tutti il traffico raccolto dall'AP verso il Router e pensavo di creare la regola come da immagine 001 (è corretto?).
Posso (anche se sta su rete diversa) creare una rota statica verso il modem TIM così che non debba tutte le volte accedervi collegandomi direttamente a lui tramite cavo? (ho disattivato il wifi)
La farei come da seconda regola dell'immagine 001... è corretto? Perchè ho provato e non va (ma probabilmente sto chiedendo una cosa che non va).
Saluti.
Ciao
R
Wuillyc2
06-05-2018, 17:19
Ciao Isx posso chiederti una "consulenza" circa il discorso rotte statiche.
Ti spiego: La mia LAN è composta in questo modo:
- FTTC TIM 100/20
- Uso il router TIM come modem puro collegato su WAN (192.168.0.1)
- DSL-AC68U con funzione di router (192.168.1.1)
- RT-AC51U in modalità AP su rete cablata collegato all'AC68U (192.168.1.2)
Ora (fermo restando che il routing lo fa in automatico) vorrei inserire una rotta statica che forzi tutti il traffico raccolto dall'AP verso il Router e pensavo di creare la regola come da immagine 001 (è corretto?).
Posso (anche se sta su rete diversa) creare una rota statica verso il modem TIM così che non debba tutte le volte accedervi collegandomi direttamente a lui tramite cavo? (ho disattivato il wifi)
La farei come da seconda regola dell'immagine 001... è corretto? Perchè ho provato e non va (ma probabilmente sto chiedendo una cosa che non va).
Saluti.
Ciao
R
Per connnetterti al Tim da un pc che hai collegato all’asus innanzi tutto, non ho capito come hai configurato al momento, ma crea una sessione pppoe, poi metti la spunta configura porta wan manualmente e da lì configuri la porta wan a mano mettendo ip 192.168.0.2.
Adesso sono fuori ma se cerci un po’ indietro avevo postato la configurazione.
Se hai problemi comunque poi ti scrivo meglio quando sono al pc.
RobyRoby.78
07-05-2018, 08:53
Per connnetterti al Tim da un pc che hai collegato all’asus innanzi tutto, non ho capito come hai configurato al momento, ma crea una sessione pppoe, poi metti la spunta configura porta wan manualmente e da lì configuri la porta wan a mano mettendo ip 192.168.0.2.
Adesso sono fuori ma se cerci un po’ indietro avevo postato la configurazione.
Se hai problemi comunque poi ti scrivo meglio quando sono al pc.
Il modem TIM ha IP: 192.168.0.1
Il router Asus ha IP: 192.168.1.1
Il collegamento tra i due è fatto tramite porta WAN, configurata come hai indicato tu. L'interfaccia WAN sull'Asus ha IP: 192.168.0.2
Su questa parte non ci sono problemi. La connessione funziona perfettamente.
Quello che mi chiedevo è se creando rotte statiche era possibile dalla LAN creata dall'Asus (192.168.1.x) raggiungere il modem TIM (che sta su una rete diversa) tramite la porta WAN.
Grazie
R
Il modem TIM ha IP: 192.168.0.1
Il router Asus ha IP: 192.168.1.1
Il collegamento tra i due è fatto tramite porta WAN, configurata come hai indicato tu. L'interfaccia WAN sull'Asus ha IP: 192.168.0.2
Su questa parte non ci sono problemi. La connessione funziona perfettamente.
Quello che mi chiedevo è se creando rotte statiche era possibile dalla LAN creata dall'Asus (192.168.1.x) raggiungere il modem TIM (che sta su una rete diversa) tramite la porta WAN.
Grazie
R
Il problema è che sul tim non credo si possano inserire rotte statiche.
Sull’asus crei una rotta verso la rete 192.168.0.0 255.255.255.0 con gateway 192.168.1.1
Sul tim
Dovresti creare una rotta verso la 192.168.1.0 255.255.255.0 con gateway 192.168.0.2
RobyRoby.78
07-05-2018, 13:09
Il problema è che sul tim non credo si possano inserire rotte statiche.
Sull’asus crei una rotta verso la rete 192.168.0.0 255.255.255.0 con gateway 192.168.1.1
Sul tim
Dovresti creare una rotta verso la 192.168.1.0 255.255.255.0 con gateway 192.168.0.2
In effetti... provo.
Grazie per ora.
ciao ragazzi, scusate ma qualcuno è riuscit a mettere in cascata l'asus su linea fibra tiscali?. sono riuscito a collegarmi ad internem ma perdendo il telefono essendo in voip. vorrei usare il router tiscali per telefonare e l'asus per tutto il resto. grazie
ragazzi chi mi sa indicare qual'è la porta wan tra le 4? non è specificato da nessuna parte. grazie
ragazzi chi mi sa indicare qual'è la porta wan tra le 4? non è specificato da nessuna parte. grazie
Qualsiasi, basta che poi la selezioni nel software :)
misterazz
12-05-2018, 11:19
Salve a tutti
volevo chiedervi qual'e' il miglior custom firmware per ottimizzare al meglio la connessione wifi potenziandone la copertura e stabilita della stessa? ora uso merlin (che per l'aspetto che mi interessa va meglio del fw originale) i vari tomato e alttri migliorano la situazione?
strassada
12-05-2018, 17:26
non ci sono altri firmware mod per il dsl-ac68u (tra l'altro è uscita la 380.70 di HGG).
però perdendo il supporto alla xdsl, si può caricare quello del rt-ac68U (almeno era possibile tempo fa) e quindi provare o Tomato/AdvancedTomato/FreshTomato ARM o Openwrt/Lede per l'RT. però appunto funzionerà solo come router/ap, niente modem xdsl (al limite ci sarà sicuramente supporto ai 4G via usb)
p.s. io col rt-n18u, mi trovo bene con AdvancedTomato, ma non ho ste grandi pretese (io uso solo client ethernet, sono i miei famigliari che hanno client wireless, e me ne frego della copertura, se vogliono di più si prendono AP o repeater, che dal secondo piano arrivano via canalina al primo 2 cavi ethernet a cui eventualmente connetterli). la scheda wireless è la stessa bcm4360 per la 2.4GHz anche per i rt/dsl-ac68u, ma può essere che i driver dei porting siano diversi da router a router.
asterixb
12-05-2018, 17:38
(tra l'altro è uscita la 380.70 di HGG).
link?:D :D
provata?
strassada
12-05-2018, 20:24
i link ai suoi firmware non si possono postare (magari qualche sitozzo russo/cinese ce li ha ma un paio che ho visto no, i poster chiedono di riceverli via mail), comunque
vedi mio post 5374 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45502567&postcount=5374) scarica il file changelog, riga 91 hai l'indirizzo con cui contattare l'autore, che ti passerà il link diretto al firmware o al suo archivio su mediafire (con firmware per vari Asus).
Gianca90
12-05-2018, 21:26
i link ai suoi firmware non si possono postare (magari qualche sitozzo russo/cinese ce li ha ma un paio che ho visto no, i poster chiedono di riceverli via mail), comunque
vedi mio post 5374 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45502567&postcount=5374) scarica il file changelog, riga 91 hai l'indirizzo con cui contattare l'autore, che ti passerà il link diretto al firmware o al suo archivio su mediafire (con firmware per vari Asus).
Ti scoccia girarmelo in pvt? :D
quindi update solo per versioni rt niente dsl?
asterixb
12-05-2018, 21:40
anke il dsl-ac68u ha avuto update...
anke il dsl-ac68u ha avuto update...
ok grazie.
asterixb
12-05-2018, 22:10
non ci sono altri firmware mod per il dsl-ac68u (tra l'altro è uscita la 380.70 di HGG).
però perdendo il supporto alla xdsl, si può caricare quello del rt-ac68U (almeno era possibile tempo fa) e quindi provare o Tomato/AdvancedTomato/FreshTomato ARM o Openwrt/Lede per l'RT. però appunto funzionerà solo come router/ap, niente modem xdsl (al limite ci sarà sicuramente supporto ai 4G via usb)
p.s. io col rt-n18u, mi trovo bene con AdvancedTomato, ma non ho ste grandi pretese (io uso solo client ethernet, sono i miei famigliari che hanno client wireless, e me ne frego della copertura, se vogliono di più si prendono AP o repeater, che dal secondo piano arrivano via canalina al primo 2 cavi ethernet a cui eventualmente connetterli). la scheda wireless è la stessa bcm4360 per la 2.4GHz anche per i rt/dsl-ac68u, ma può essere che i driver dei porting siano diversi da router a router.
magari qualcuno ke ha avuto esperienze può darci pareri, con merlin, hgg, advanced tomato e ddwrt su questo router naturalmente perdendo la parte dsl? vorrei metterlo in cascata...
Stizzo1982
13-05-2018, 10:30
Salve, sono nuovo del forum (e nuovo di questo modello di modem router :) ) volevo chiedervi se qualcuno sa come posso collegare il mio Samsung S8 via USB al modem per ottenere una Wan Duale.. Ci ho provato un bel po di volte ma quando applico le modifiche nella schermata del router e poi refresho la pagina, le modifiche non vengono applicate (premetto di aver ovviamente attivato il tethering USB sull'S8 e che il router rileva L'S8 come SAMSUNG_android) è possibile fare questo? Purtroppo ho una linea DSL veramente pessima (e non intendo come velocità.. ma come stabilità della linea che 2/3 volte al giorno si disconnette) e vorrei provare a mettere una pezza in qualche modo
Ecco anche i dati della mia connessione https://drive.google.com/open?id=1DEHIyqsabciHAyp4sUT8sc0i-G47MoKO se qualcuno ha qualche idea per migliorarla ve ne sarei molto grato u.u
Grazie 1000 ancora per qualunque consiglio/aiuto
StefanoN
13-05-2018, 19:45
Ma l'hgg adesso si può caricare via webui? Ed è necessario, venendo dall'ultimo asus ufficiale, il reset delle impostazioni?
Ciao
Con la nuova versione l’aggiornamento si fa da webgui. Ora provenendo da una versione originale o dalla versione 380.69 di hgg, meglio fare un reset (anche due 😀) caricare il firmware da tool asus e non caricare un backup.
Occhio novità tantissime c’è da divertirsi.
HakirJiin
14-05-2018, 00:58
qualcuno mi conferma,che per la nuova versione del firmware mod di hgg devo chiederlo direttamente a lui su gmail,perche nella sua pagina di mediafire non appare il nuovo firmware(magari sono io che sono noob ad utilizzare mediafire,ma non riesco a trovarlo,a parte il changelog aggiornato il 5)
StefanoN
14-05-2018, 07:32
qualcuno mi conferma,che per la nuova versione del firmware mod di hgg devo chiederlo direttamente a lui su gmail,perche nella sua pagina di mediafire non appare il nuovo firmware(magari sono io che sono noob ad utilizzare mediafire,ma non riesco a trovarlo,a parte il changelog aggiornato il 5)
Ciao
Si il firmware va richiesto direttamente a Lui.
HakirJiin
14-05-2018, 11:47
Ciao
Si il firmware va richiesto direttamente a Lui.
molto bene,ora provo a richiederlo.
HakirJiin
14-05-2018, 12:52
Ciao
Si il firmware va richiesto direttamente a Lui.
caso mai me lo potresti inviare via mp così almeno mi metto subito a testarlo.
Stizzo1982
14-05-2018, 14:58
Salve, sono nuovo del forum (e nuovo di questo modello di modem router :) ) volevo chiedervi se qualcuno sa come posso collegare il mio Samsung S8 via USB al modem per ottenere una Wan Duale.. Ci ho provato un bel po di volte ma quando applico le modifiche nella schermata del router e poi refresho la pagina, le modifiche non vengono applicate (premetto di aver ovviamente attivato il tethering USB sull'S8 e che il router rileva L'S8 come SAMSUNG_android) è possibile fare questo? Purtroppo ho una linea DSL veramente pessima (e non intendo come velocità.. ma come stabilità della linea che 2/3 volte al giorno si disconnette) e vorrei provare a mettere una pezza in qualche modo
Ecco anche i dati della mia connessione https://drive.google.com/open?id=1DEHIyqsabciHAyp4sUT8sc0i-G47MoKO se qualcuno ha qualche idea per migliorarla ve ne sarei molto grato u.u
Grazie 1000 ancora per qualunque consiglio/aiuto
Aggiornamento:
Sono riuscito a far riconoscere il Dual wan al router, il problema era il browser, stranamente ho dovuto farlo con il browser Edge in quanto con Chrome nn mi lasciava applicare l'impostazione (e finora è l'unico caso che mi è capitato smanettando nelle impostazioni del router)
A parte il Dual wan.. Esistono delle impostazioni nel router che mi consentono di aumentare la stabilità della linea? resto in ascolto e ringrazio anticipatamente
Buongiorno ho cambiato operatore e sono passato a fastweb ftth...volevo mantenere questo router in bridge bypassando il "cesso-gate". Sono riuscito a connetterlo deviando tutto sull'asus ma la connessione fra modem-router rimane a 100mb sulla wan fra modem-router, limitando ovviamente la banda.
E' un limite del modem o ho sbagliato qualcosa io? Ho provato anche installando il firmware mod ma non ho trovato nessun setting per negoziare la velocità a 1gb.
Grazie
Wuillyc2
15-05-2018, 09:25
Buongiorno ho cambiato operatore e sono passato a fastweb ftth...volevo mantenere questo router in bridge bypassando il "cesso-gate". Sono riuscito a connetterlo deviando tutto sull'asus ma la connessione fra modem-router rimane a 100mb sulla wan fra modem-router, limitando ovviamente la banda.
E' un limite del modem o ho sbagliato qualcosa io? Ho provato anche installando il firmware mod ma non ho trovato nessun setting per negoziare la velocità a 1gb.
Grazie
come lo hai configurato?
come lo hai configurato?
Ho settato sul Fastgate il dmz per deviare tutto sull'asus. Asus impostato come router sulla porta 1, la wan su static ip (non saprei come altro fare) . Si connette ma resta collegato a 100mb. Sia sul fastgate che sull'asus risulta infatti settato a 100, il cavo è un cat 6 che uso normalmente e ha sempre funzionato a 1000mb fra modem-pc.
Wuillyc2
16-05-2018, 16:38
Ho settato sul Fastgate il dmz per deviare tutto sull'asus. Asus impostato come router sulla porta 1, la wan su static ip (non saprei come altro fare) . Si connette ma resta collegato a 100mb. Sia sul fastgate che sull'asus risulta infatti settato a 100, il cavo è un cat 6 che uso normalmente e ha sempre funzionato a 1000mb fra modem-pc.
quindi hai messo static ip e non pppoe?
quindi hai messo static ip e non pppoe?
fastweb non prevede ppoe neanche per le utenze fttc/dsl il problema è che da sola mi si setta la wan su 100mb anche senza impostare una connessione, ho provato anche con il firmware mod o da telnet ad impostare la velocità.
La lan 1 si allinea a 1gb (dove è connesso il modem) la wan 0 rimane a 100mb.
RobyRoby.78
22-05-2018, 16:57
Ultima release stabile.
Sia dall’app (sezione dispositivi) che dai menù della GUI, non riesco più a rimuovere vecchi host di apparecchi che non possiedo più, nonostante non siano più presenti sia nelle configurazioni DHCP che nei trust del Wi-Fi.
Pur premendo sulla X per effettuarne la cancellazione, il client viene rimosso, ma se passo ad un’altra schermata e ci ritorno l’host viene rimesso in elenco.
Qualcuno di voi ha avuto modo di osservare lo stesso problema?
Saluti
davide1295
24-05-2018, 19:35
Qualcuno ha provato l'ultimo firmware hgg? Come va rispetto all'ultima stabile?
strassada
24-05-2018, 20:32
segnalo che è in sviluppo la 380.70.1, non dovrebbe metterci molto a rilasciarla, per quanto coi tempi presunti di uscita, non è mai rispettoso.
davide1295
25-05-2018, 08:35
Ho contattato lo sviluppatore per hgg una settimana fa e ancora nessuna risposta. Qualcuno può gentilmente passarmi il link per il download dei firmware in privato?
EDIT: Link trovato
defender77
26-05-2018, 16:18
Ciao, ho installato l'ultimo hhg e devo dire che è un ottimo firmware molto personalizzabile, naturalmente lato router.
Qualcuno mi potrebbe spiegare quali sono i settaggi migliori per utilizzare il DNS filtering? rallenta la navigazione?
Grazie.
Ragazzi, vorrei utilizzare il dsl-ac68u come semplice switch ethernet/wifi.
Ecco la mia rete:
- Modem/router principale dsl-ac88u (va alla grande con tim fibra 200mega).
Segue ->
- Switch Netgear 8 porte ethernet (zero configurazione) al quale sono collegati il dsl-ac68u e router/modem netgear dgn3300v2.
Il punto è questo: nessuno problema col dgn3300v2, configurato come switch e come tale fa il suo lavoro, navigo tranquillamente e vedo tutte le periferiche della mia rete. Col dsl-ac68u, navigo senza nessun problema (ho configurato la porta lan 1 come wan) ma non vedo le altre periferiche. Ho dovuto configurare il 68u (192.168.1.1) con ip diverso dal 88u (192.168.0.1). Ovviamente credo sia questo il problema, però non saprei dove andare a parare, col dgn3300v2 la configurazione è stata davvero easy. Anche le periferiche della rete risultano con lo stesso ip del principale 192.168.0.x un po’ come uno switch che non necessita di configurazione.
Sapete aiutarmi??
Risolto... dopo millllle smanettamenti ho risolto.
Fatto un reset totale del dispositivo, settato ip 192.168.0.10... non ho neanche guardato la configurazione wan. Ora funziona TUTTO.
Carmine59
29-05-2018, 17:41
Salve amici. Ho un contratto fibra Tim 200/20, con il modem fornito dal provider. Vorrei non accantonare questo modem che ho utilizzato sempre con grande soddisfazione. Mi date una dritta su come trasformarlo in semplice access point? Mi servirebbe al centro del mio appartamento per ottenere la massima copertura wifi? Grazie:help: :help:
lorenzo999
02-06-2018, 11:58
Ho installato 3.0.0.4.382_50302 ma mi dava un problema con un client Wifi Windows. Ogni volta che mi agganciavo il wifi spariva ed il router diventava inutilizzabile per 5 minuti.
Ho fatto downgrade alla Versione 3.0.0.4.380.7712 ed è tornato alla normalità, spero in una nuova versione.
Mah, io ho aggiornato all'ultima release e su 3 PC (2 win10 e 1 win7) nessun problema di wifi...
salve amici, leggo sempre dato che ormai sono due anni ho questo meraviglioso router e mi tengo sempre aggiornato. Non avevo problemi fino alla settimana scorsa. Premetto che ieri ho pure aggiornato il firmware ufficiale. Mi succede sia col firmware vecchio che con quello nuovo che quando perdo la connessione (tengo snr basso per guadagnare qualche mega in più) poi si riavvia da solo ma da il pallino blu DSL attivo ma ne i cell ne il televisore smart con cui guardo netflix funziona. Mi tocca riavviare col pulsante del router. Succede anche a qualcuno di voi?
simpleweb
10-06-2018, 15:08
Ciao,
è ancora impossibile usare il modem fibra di questo asus e non essere più legati al modem che da la telecom per le telefonate?
strassada
10-06-2018, 19:21
certo, la risposta è sempre quella che ti è stata data a suo tempo (ci devi collegare un ATA voip o telefono IP).
questo router non può e non potrà mai gestire in alcun modo la fonia, perchè è privo dell'hardware necessario e di conseguenza del software.
salve amici, leggo sempre dato che ormai sono due anni ho questo meraviglioso router e mi tengo sempre aggiornato. Non avevo problemi fino alla settimana scorsa. Premetto che ieri ho pure aggiornato il firmware ufficiale. Mi succede sia col firmware vecchio che con quello nuovo che quando perdo la connessione (tengo snr basso per guadagnare qualche mega in più) poi si riavvia da solo ma da il pallino blu DSL attivo ma ne i cell ne il televisore smart con cui guardo netflix funziona. Mi tocca riavviare col pulsante del router. Succede anche a qualcuno di voi?
Amici guardando meglio quando va via connessione non si illumina più nel router la spia accanto a quella con scritto DSL, simbolo sembra un mondo .... cosa pensate cosa sia successo
mosquitowl
11-06-2018, 01:49
Salve, causa passaggio a fibra 200, con intenzione di mantenere la parte fonia, vorrei sfruttare questo dsl ac68u in un router rt ac68u da mettere in cascata in modalità PPPOE al tim hub che farebbe solo da modem e fonia.
Avrei bisogno di:
1) indicazioni precise di come trasformare il DSL AC68 in un Router puro quale è l'RT AC68U e dove reperire il relativo firmware stabile Merlin (No altre soluzioni non supportate tipo HG3, Tomato ecc. ecc.)
2) Suggerimenti, tenendo presente che non mi interessano soluzioni beta e/o comunque non supportate ufficialmente.
Il tutto nasce dalla necessità di ridurre il Tim Hub o lo smart plus, ad essere solo un modem con la fonia, perchè tutto il resto è pietoso a dir poco. Mi sono sempre trovato bene con il dsl ac 68u, e visto che ne sono in possesso ma non lo posso utilizzare come modem/ruter principale perchè perderei la parte fonia, lo vorrei utilizzare come router puro (e di sicura efficienza) e per sgravare di lavoro (e iperriscaldamento, tanto che garantisco che li chiamano scolapasta ed è vero perchè scottano così tanto che non riesci a tenerli in mano.....) eliminando in seguito sul Tim Hub la parte wifi ed ethernet.
Wuillyc2
11-06-2018, 10:27
Salve, causa passaggio a fibra 200, con intenzione di mantenere la parte fonia, vorrei sfruttare questo dsl ac68u in un router rt ac68u da mettere in cascata in modalità PPPOE al tim hub che farebbe solo da modem e fonia.
Avrei bisogno di:
1) indicazioni precise di come trasformare il DSL AC68 in un Router puro quale è l'RT AC68U e dove reperire il relativo firmware stabile Merlin (No altre soluzioni non supportate tipo HG3, Tomato ecc. ecc.)
2) Suggerimenti, tenendo presente che non mi interessano soluzioni beta e/o comunque non supportate ufficialmente.
Il tutto nasce dalla necessità di ridurre il Tim Hub o lo smart plus, ad essere solo un modem con la fonia, perchè tutto il resto è pietoso a dir poco. Mi sono sempre trovato bene con il dsl ac 68u, e visto che ne sono in possesso ma non lo posso utilizzare come modem/ruter principale perchè perderei la parte fonia, lo vorrei utilizzare come router puro (e di sicura efficienza) e per sgravare di lavoro (e iperriscaldamento, tanto che garantisco che li chiamano scolapasta ed è vero perchè scottano così tanto che non riesci a tenerli in mano.....) eliminando in seguito sul Tim Hub la parte wifi ed ethernet.
ma lo vuoi trasformare in router perché ti serve qualcosa di particolare?
O ti potrebbe bastare solamente far diventare una porta lan in Wan? (credo più questa opzione).
mosquitowl
11-06-2018, 13:09
ma lo vuoi trasformare in router perché ti serve qualcosa di particolare?
O ti potrebbe bastare solamente far diventare una porta lan in Wan? (credo più questa opzione).
Ciao, può bastare anche come è, ma visto che c'è la possibilità di farlo diventare solo ruter, lo preferirei, tanto più che così facendo la parte modem non esisterebbe più e si abbasserebbero anche le temperature di funzionamento, anche se il mio dsl ac68u non ne ha mai avute.
Peccato che non abbia il 35b e parte voip, a me indispensabili, altrimenti non cercherei di recuperarlo in modalità ruter da mettere in cascata ad un tim hub che ho già o a un tim smart plus dga4130 che mi verrà consegnato.
Bye
aspide78
12-06-2018, 11:12
Sabato mi attivano la fibra di tim con contratto 200/20 e suppongo mi daranno il tim hub; ora il fatto è che sono a quasi 500mt dal cabinet e facendo una simulazione con fibermap, la mia velocità sarà intorno ai 50Mb (tra l'altro una persona nel mio stabile mi ha detto che dovrebbe viaggiare a 50Mb quindi allineato alla previsione di fibermap)....ora, avrebbe ancora senso comprare questo modem/router visto che è uscito 4 o piu anni fa?.....c'è qualche altro prodotto ad oggi migliore sulla stessa fascia di prezzo che vi sentite di consigliare?......io non saprei dove orientarmi.
P.S.: non mi importa nulla della parte fonia, e cmq vorrei togliere il ciaffaro di modem che mi rilascerà la tim...
TheDarkAngel
12-06-2018, 12:06
secondo me vale ancora la pena al prezzo a cui si trova. Ovviamente c'è di meglio ma bisogna salire di molto con il budget
Vero, il successore oltre a costare una fucilata, è pure senza wifi ax, spendere soldi in tecnologia vecchia non ha proprio senso.
aspide78
15-06-2018, 08:45
scusate, questo modem router a 155€ tutto incluso (ovviamente nuovo), è un buon prezzo al momento?
aspide78
15-06-2018, 13:37
io ti consiglierei la versione solo router che si trova a 40 euro in meno, poi ci metti un modem oppure usi in cascata quello dell'operatore. Al momento se dovessi sostituire il router io farei così.
ma solo per un motivo economico? ......perchè devo fare i conti anche con il casino(disordine) che si viene a creare a mantenere sia modem che router...anzichè un unico apparecchio...
aspide78
15-06-2018, 14:12
allora, dato che ho necessità di avere un solo apparato per evitare rottamaglia di fili, vorrei un unico apparecchio modem/router......del profilo 35b non me ne faccio molto, dato che mi attiveranno una 200/20 TIM e essendo distante dal cabinet so che andrò al massimo a 45/50 in down e dai 10 ai 15 in up(stime di fibermap ma confermate da un vicino di casa dello stesso stabile)...pertanto il 17a è sufficente credo....se invece mi dici che alla cifra di 155€ o poco piu conviene prendere un altro marca/modello di modem/router per un determinato motivo, accetto ben volentieri consigli.......tenendo presente che non mi interessa la parte fonia.
}_Oasis_{
16-06-2018, 09:45
io sto valutando tra questo e l'xr 500
propenderei verso il secondo per l' os dedicato e ovviamente un modello piu recente
ma vedo che questo è ancora ottimo,
non ho mai usato una gui asus quindi non so quanto sia personalizzabile, al momento viaggio da anni con un r7000
so che xr500 è piu dedicato al gaming, a me serve quello ma anche una OTTIMA gestione della lan interna avendo la dmz e gestendo 22 dispositivi, port forwarding ecc ecc.
consigli o pro e contro di questo?
il 5 ghz va o è ridotto anche qui?
Nessuno ha il successore RT86U?
mosquitowl
18-06-2018, 23:44
Salve, causa passaggio a fibra 200, con intenzione di mantenere la parte fonia, vorrei sfruttare questo dsl ac68u in un router rt ac68u da mettere in cascata in modalità PPPOE al tim hub che farebbe solo da modem e fonia.
Avrei bisogno di:
1) indicazioni precise di come trasformare il DSL AC68 in un Router puro quale è l'RT AC68U e dove reperire il relativo firmware stabile Merlin (No altre soluzioni non supportate tipo HG3, Tomato ecc. ecc.)
2) Suggerimenti, tenendo presente che non mi interessano soluzioni beta e/o comunque non supportate ufficialmente.
Il tutto nasce dalla necessità di ridurre il Tim Hub o lo smart plus, ad essere solo un modem con la fonia, perchè tutto il resto è pietoso a dir poco. Mi sono sempre trovato bene con il dsl ac 68u, e visto che ne sono in possesso ma non lo posso utilizzare come modem/ruter principale perchè perderei la parte fonia, lo vorrei utilizzare come router puro (e di sicura efficienza) e per sgravare di lavoro (e iperriscaldamento, tanto che garantisco che li chiamano scolapasta ed è vero perchè scottano così tanto che non riesci a tenerli in mano.....) eliminando in seguito sul Tim Hub la parte wifi ed ethernet.
Salve, mi autoquoto, nessuno mi sa indicare come trasformare questo dsl ac68u in rt ac68u con firmware Merlin ?
Grazie
curvanord
19-06-2018, 10:16
Ciao ragazzi, utilizzo questo modem per adsl infostrada e mi trovo molto bene. Siccome vorrei passare alla fibra fttc, credo tim o più probabile vodafone, vi chiedo come si comporta questo modem, come vi trovate o se conviene utilizzare i modem delle compagnie (credo che la vodafone station revolution dovrei pagarla).
Grazie :)
curvanord
19-06-2018, 13:52
se vuoi utilizzare la fonia devi tenere il router dell'operatore in cascata, con tim puoi utilizzare direttamente questo per la linea dati
Ok grazie! No la parte telefonica non mi interessa e credo di andare con vodafone. Se non mi danno la loro vodafone station gratuitamente vorrei utilizzare ancora questo modem.
Per installare il firmware merlin c'è una procedura particolare?
Dove si scarica?
mosquitowl
21-06-2018, 12:54
per i modelli solo router si può caricare direttamente dall'interfaccia, se vuoi la versione moddata con supporto al modem devi chiederla via mail allo sviluppatore che è gentilissimo e ti risponde in un paio di giorni massimo; anche questa dall'ultima versione si carica da webui
Scusa se mi intrometto, sapresti invece indicarmi come trasformare un dsl ac68u in ruter puro (quindi eliminando la parte modem) per poi caricarci sopra firmware Merlin ?
Altre soluzioni non ufficiali non mi interessano, anzi veramente mi vedono abbastanza contrario alla loro adozione.
Mi ricordo che circa un anno fà qualcuno lo aveva fatto e lo aveva scritto su questo forum, ma non riesco più a recuperare tali informazioni.
Grazie
giovanni69
21-06-2018, 21:02
Veloce O.T. per chi avesse intenzione di passare al 35b, segnalo prezzo bomba su amazon per il fratello 88U.
mosquitowl
21-06-2018, 22:14
mi dispiace ma non posso aiutarti perché non mi sono mai interessato della cosa. Mi pare, ma non ci giurerei, che bastasse flashare il merlin normale: non avendo quello il supporto al modem quest'ultimo non veniva riconosciuto e si poteva usare l'Asus come router puro. Per sicurezza però aspetta che ti risponda qualcuno con un minimo di esperienza in merito.
Si anche io mi ricordavo che c'era da mettere in recovery mode il dsl ac68u e quindi flashare il firmware in versione rt, solo che vorrei esserne sicuro prima di brikkare qualcosa.
Attendo qualche buon anima per le indicazioni certe.
Comunque grazie per l'interessamento.
per i modelli solo router si può caricare direttamente dall'interfaccia, se vuoi la versione moddata con supporto al modem devi chiederla via mail allo sviluppatore che è gentilissimo e ti risponde in un paio di giorni massimo; anche questa dall'ultima versione si carica da webui
Il mio è un Router puro, il RT-AC86U
Quindi da interfaccia lo carico come fosse un aggionamento?
Ma ne vale la pena rispetto al firmware originale?
Allora vediamo se potete darmi una mano
Ho la VDSL di TIM 200mb con il TIM HUB
Mi arriverà a breve un Router puro, il modello Asus Router - RT-AC86U
Mi potete dire come vanno configurati?
:help:
Ciao,
Qualcuno che ha già installato il fw HGG sul Dsl-ac68u potrebbe gentilmente inviarmi il fw via mail?
Grazie anticipatamente.
aspide78
27-06-2018, 11:30
dov'è possibile trovare il DSL AC68U a un buon prezzo secondo voi?
Ciao a tutti,
dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware ufficiale (3.0.0.4.382_50302), e a seguito del reset, il download master continua a stopparsi. Anche riavviando tutto, riformattando il disco funziona per qualche minuto poi il problema si ripresenta.
Avete qualche suggerimento?
Grazie
usa un disco/pen formattati in ext2/3/4 e se vuoi un consiglio lascia perdere il download master che ha sempre fatto pena :muro:
Con l'ultimo firmware riconosce solo NTFS, FAT e HFS...
ginogino65
27-06-2018, 20:42
dov'è possibile trovare il DSL AC68U a un buon prezzo secondo voi?
Usato guarda su ebay o subito.it, il mio l'ho preso semi-nuovo a 50€ su subito.it, qualche mese fa, ma con consegna a mano.
pierpaolo2395
28-06-2018, 10:27
Ciao ragazzi,
qualcuno è riuscito ad impostare come Router l'AC68u tramite il modem FTTH di Wind (D-Link DVA5592)?
avete limiti di velocità?
Sapete fornirmi la procedura?
Grazie
Ragazzi ho fatto una cazzata pazzesca, ho preso un Router Asus RT-AC68U su eGlobal pensando di acquistare dall'Italia ed invece era della Cina
Il problema è che oggi è arrivato ma in lingua cinese.
Posso caricare altro firmware che sia in italiano? E se si come diavolo fare?
Allora, in realta non è affatto complicato fare i primi passi e poi cambiare la lingua.
Ho pure provato a caricare manualmente il firmware ma se resetto sempre in cinese parte.
Se installassi la HGG, cosa succederebbe?
Il problema grosso e che col mio TP-Link AP500, usato come Client, mi risulta inutilizzabile, in quanto il Router Asus RT-AC86U usa per la 5GHz canali oltre il 100 e il Client non suppota canali oltre il 48
Che voi sappiate se fosse "italiano" i canali sarebbero diversi?
Lord Croft
29-06-2018, 06:08
Salve esperti! Domandina idiota: tra qualche giorno mi attivano la Fibra 100/30 di Tim in FTTC. Attualmente utilizzo questo modem da 2 anni su Alice 20 mega e sono a meno di 900 metri dalla centrale. Nel momento esatto in cui mi attiveranno la 100 mega dovró rifare il setup iniziale del modem oppure automaticamente riconoscerà la nuova velocità? Useró quello di Tim per il comparto voce, poi per tutto il resto solo l'Asus (staccando ovviamente quello di Tim all'occorrenza). Inoltre, essendo vicinissimo alla centrale e conoscendo i limiti di "profilo" di questo modem, secondo voi a quanto riuscirà a collegarsi poiché adesso si collega sui 19.500/1116 medi. Grazie mille a chi mi risponderà!!!
Ciao,
ho installato il Firmware 380.70_HGG-FINAL sul mio DSL68U.
Ho sostituito quindi la Vodafone station...
Dove visualizzo le Vel. di Download e di Upload in modo da confrontarle con quelle che agganciavo con la Vodafone station?
Grazie.
Ciao,
ho installato il Firmware 380.70_HGG-FINAL sul mio DSL68U.
Ho sostituito quindi la Vodafone station...
Dove visualizzo le Vel. di Download e di Upload in modo da confrontarle con quelle che agganciavo con la Vodafone station?
Grazie.
Trovato...
Registro di Sistema---->Registro DSL
Ma esiste un tool per sbrandizzarlo?
ragazzi buongiorno
ho un problema che non arrivo a risolvere: la velocità di UPLOAD..
da poco mi si è "bruciato" il fritz 3490,ok che la mia linea è imbarazzante, ma impostando i vari settaggi (snr) con il fritz non scendevo mai sotto il 0.7 (il massimo era di 0.83) di UP...
prima di prendere questo asus (secondo me ottimo in QUASI tutto) ho provato anche il "famoso" HUB della tim, di un mio amico....beh anche con quello non sono sceso mai sotto il 0.6..
con questo asus invece NON VADO mai oltre il 0.55/0.6...
anche cambiando l'SNR non c'è modo di migliorare...poi figurarsi che io gioco solo online...
mi potete aiutare in qualche modo o dovrò restituirlo ad amazon (fortuna del mese di prova)...
la mia linea è una tim 10mb
Grazie...
zichichi
04-07-2018, 06:47
Sapete se ASUS ha in programma di implementare aimesh anche su questo modem router? Grazie
strassada
04-07-2018, 12:35
tra un 2-3 giorni (se non posticipano di nuovo) dovrebbe uscire un firmware
tra un 2-3 giorni (se non posticipano di nuovo) dovrebbe uscire un firmware
Ma esiste un forum alternativo al vecchio "vip" dei modem/router asus?! :stordita:
strassada
04-07-2018, 13:01
ufficiale, no. per ora si usa/cerca in forum di user/board esistenti.
alcuni dove i soliti user postano link a beta sono:
http://whatsyourrouter.com/mybb/forumdisplay.php?fid=6
https://www.adslgr.com/forum/forums/221-Asus-XDSL-modems-%CE%BA%CE%B1%CE%B9-routers
http://forums.whirlpool.net.au/forum/82?g=396
Dave Thompson
04-07-2018, 18:34
qualcuno ha mai riscontrato un problema di lag solo all'interno dei giochi e per il resto no??
Lord Croft
05-07-2018, 15:21
Disponibile nuovo firmware.
zichichi
05-07-2018, 16:59
domanda: ma il firmware hgg mantiene la parte modem e in più offre le caratteristiche del firmware merlin?
clarossa
05-07-2018, 21:37
Eseguito aggiornamento alla ver. 3.0.0.4.384_21126, router in tilt, non sente più la DSL.
Eseguito ripristino, contattato in chat il supporto Asus, effettuato reset, ma niente.
Il led DSL resta acceso, ma nella fase di configurazione l'apparato segnala che non rileva il segnale e riporta "LED DSL off" ... invece è "on".
Dopo un po' il led effettivamente si spegne.
Messo su un vecchio DSL-N12E che è andato immediatamente in linea.
Domani sentirò nuovamente l'assistenza.
Lord Croft
06-07-2018, 06:00
Salve esperti! Domandina idiota: tra qualche giorno mi attivano la Fibra 100/30 di Tim in FTTC. Attualmente utilizzo questo modem da 2 anni su Alice 20 mega e sono a meno di 900 metri dalla centrale. Nel momento esatto in cui mi attiveranno la 100 mega dovró rifare il setup iniziale del modem oppure automaticamente riconoscerà la nuova velocità? Useró quello di Tim per il comparto voce, poi per tutto il resto solo l'Asus (staccando ovviamente quello di Tim all'occorrenza). Inoltre, essendo vicinissimo alla centrale e conoscendo i limiti di "profilo" di questo modem, secondo voi a quanto riuscirà a collegarsi poiché adesso si collega sui 19.500/1116 medi. Grazie mille a chi mi risponderà!!!
Eseguito aggiornamento alla ver. 3.0.0.4.384_21126, router in tilt, non sente più la DSL.
Eseguito ripristino, contattato in chat il supporto Asus, effettuato reset, ma niente.
Il led DSL resta acceso, ma nella fase di configurazione l'apparato segnala che non rileva il segnale e riporta "LED DSL off" ... invece è "on".
Dopo un po' il led effettivamente si spegne.
Messo su un vecchio DSL-N12E che è andato immediatamente in linea.
Domani sentirò nuovamente l'assistenza.
Hai provato a caricare il firmware precedente per vedere se si connette?
Il nuovo firmware supporta l'AiMesh, chissà se arriverà anche negli altri modelli.
Ma una cosa non ho capito, sto AiMesh è compatibile con la mesh dei fritz!box? o non centra nulla?
xWildchildx
06-07-2018, 13:29
Eseguito aggiornamento alla ver. 3.0.0.4.384_21126, router in tilt, non sente più la DSL.
Eseguito ripristino, contattato in chat il supporto Asus, effettuato reset, ma niente.
Il led DSL resta acceso, ma nella fase di configurazione l'apparato segnala che non rileva il segnale e riporta "LED DSL off" ... invece è "on".
Dopo un po' il led effettivamente si spegne.
Messo su un vecchio DSL-N12E che è andato immediatamente in linea.
Domani sentirò nuovamente l'assistenza.
Stessa situazione, un disastro. Sono nero. Ci combatto da questa mattina senza successo, ho provato anche il downgrade alla versione precedente ma sembra non funzionare ugualmente, ho perso le speranze e sono senza linea da questa mattina.
clarossa
06-07-2018, 14:02
sono nuovamente on line ma grazie ad un muletto, un vecchio N12E...
Ora sentirò nuovamente in chat l'assistenza tecnica.
Premetto che sono un semplice utente base, non un tecnico o "smanettone" :stordita:
Non ho provato a caricare firmware precedenti, ma leggo che non sortisce effetto
xWildchildx
06-07-2018, 15:06
sono nuovamente on line ma grazie ad un muletto, un vecchio N12E...
Ora sentirò nuovamente in chat l'assistenza tecnica.
Premetto che sono un semplice utente base, non un tecnico o "smanettone" :stordita:
Non ho provato a caricare firmware precedenti, ma leggo che non sortisce effetto
Hanno appena rimosso la nuova versione dal sito ASUS tra i firmware disponibili per il download, questo significa che sono a conoscenza del problema quanto meno. Ho letto diversi forum, si parla un po ovunque del nostro problema.
Temo che abbiano sbagliato qualcosa lato firmware DSL, perchè il firmware in realtà è diviso in due parte, una parte "router" e una "DSL".
Effettuando il downgrade evidentemente si cambia la versione "router", mentre la parte "DSL" non è visualizzata e deduco quindi non possa essere aggiornata in downgrade.
Finchè non uscirà un nuovo firmware che correggerà i problemi, purtroppo, il nostro router sarà inutilizzabile lato DSL.
xWildchildx
06-07-2018, 15:18
io mi sono salvato perché ieri non potevo aggiornare... Comunque secondo me se si carica un firmware in modalità ripristino con il restoration tool dovrebbe andare a posto.
Sì, pensavo la stessa cosa. E' l'unica prova che mi manca in effetti, ma siccome è uno sbattimento speravo uscisse un firmware corretto prima di mettermi a fare tutto sto cinema :muro:
Stesso problema anche per me, non riesco nemmeno a ripristinare il firmware precedente
xWildchildx
06-07-2018, 15:30
Sto provando a caricare il firmware precedente tramite RESCUE MODE:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1000814/
Vi aggiorno non appena finito...
xWildchildx
06-07-2018, 15:55
Sto provando a caricare il firmware precedente tramite RESCUE MODE:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1000814/
Vi aggiorno non appena finito...
Niente da fare, neanche in questo modo si riesce a riattivare la DSL.
Continuo a pensare al problema del firmware DSL, visto che dai log DSL non mostra più nulla (versione, etc) e fisicamente sul router il link DSL è blu fisso, mentre da GUI è spento e dice "link down".
Niente da fare, neanche in questo modo si riesce a riattivare la DSL.
Continuo a pensare al problema del firmware DSL, visto che dai log DSL non mostra più nulla (versione, etc) e fisicamente sul router il link DSL è blu fisso, mentre da GUI è spento e dice "link down".
Il firmware come lo hai ripristinato? Io ho provato a tenere il tasto reset (da router spento), per 5 secondi e poi acceso router, in modo da entrare in recovery mode, ma quando vado a scegliere il firmware vecchio mi rimane la schermata fissa senza barra progressiva o altro
xWildchildx
06-07-2018, 16:11
Il firmware come lo hai ripristinato? Io ho provato a tenere il tasto reset (da router spento), per 5 secondi e poi acceso router, in modo da entrare in recovery mode, ma quando vado a scegliere il firmware vecchio mi rimane la schermata fissa senza barra progressiva o altro
Ho fatto esattamente così, tramite chrome in basso a sinistra dovresti vedere il progresso in percentuale dell'upload del firmware verso il router...dopodichè effettuerà un reboot una volta terminato l'upload.
Comunque non funziona neanche in questo modo, temo che l'unica sia aspettare una nuova release...fino a quel momento spengo il router.
Se non lo avete ancora fatto provate a caricare il firmware Versione 3.0.0.4.380_4291 del 2017/02/06, ė sul sito asus. Aggiorna anche i drive dsl.
RobyRoby.78
06-07-2018, 16:42
Anche io ho aggiornato all'ultima release.
Lato DSL non ho riscontro in quanto il router è collegato in cascata con modem TIM quindi non uso la parte modem.
Sul resto ho visto che hanno sistemato parecchia roba, ma ho notato che:
- Le CPU sono mediamente più sotto stress anche in assenza di particolare carico di lavoro (rispetto alle stesse condizioni di esercizio ma con precedente FW)
- L'accesso in WAN tramite APP è più lento.
R.
clarossa
06-07-2018, 17:58
la loro penultima risposta, questo pomeriggio:
"La invitiamo di scaricare dal link qui sotto l'utility "firmware restoration", installarla nel Suo PC e procedere con il ripristino del firmware. Dopo l'aggiornamento, La invitiamo a premere il pulsante RESET del modem per 5-10 secondi e riconfigurare il modem. Link Guida : https://www.asus.com/support/faq/1000814 Link "firmware restoration": http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68R/Rescue_2000.zip?_ga=2.39151331.1108748115.1530883396-1753962258.1516106541"
Ho eseguito la procedura, ora il firm è 3.0.0.4.382_50302, ma nulla è cambiato!
Ho da poco ricontattato in chat l'assistenza, messo il sn del router e immediatamente mi hanno riproposto lo stesso messaggio!!!
Il problema è conclamato.
Ho spiegato di aver già fatto la procedura, ma senza esito. Il tecnico si è sorpreso, dice che è strano, che così si dovrebbe risolvere.
Allora mi hanno scritto di mandare email a components@asus.it verrò ricontattato e sicuramente si risolverà....
Hanno fatto un bel casino...!
Lord Croft
06-07-2018, 18:17
Io non ho avuto nessun problema dopo l'aggiornamento. Avevo la versione ufficiale precedente. Ho Alice 20 Mega e fra qualche giorno dovrei passare alla Fibra 100/30. Speriamo bene... :-(
la loro penultima risposta, questo pomeriggio:
"La invitiamo di scaricare dal link qui sotto l'utility "firmware restoration", installarla nel Suo PC e procedere con il ripristino del firmware. Dopo l'aggiornamento, La invitiamo a premere il pulsante RESET del modem per 5-10 secondi e riconfigurare il modem. Link Guida : https://www.asus.com/support/faq/1000814 Link "firmware restoration": http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68R/Rescue_2000.zip?_ga=2.39151331.1108748115.1530883396-1753962258.1516106541"
Ho eseguito la procedura, ora il firm è 3.0.0.4.382_50302, ma nulla è cambiato!
Ho da poco ricontattato in chat l'assistenza, messo il sn del router e immediatamente mi hanno riproposto lo stesso messaggio!!!
Il problema è conclamato.
Ho spiegato di aver già fatto la procedura, ma senza esito. Il tecnico si è sorpreso, dice che è strano, che così si dovrebbe risolvere.
Allora mi hanno scritto di mandare email a components@asus.it verrò ricontattato e sicuramente si risolverà....
Hanno fatto un bel casino...!
strassada
06-07-2018, 18:20
sbaglio o era già successo una cosa simile?
direi di non aggiornare e attendere qualche giorno per sicurezza, al limite prima di aggiornare, provare un Initialize sia prima che dopo il flash, impostare una config minima solo per connettersi con un client e aggiornare, cancellare la cache del browser sia prima del flash che dopo, ma penso che se il problema sta nel file del firmware, siano rimedi inutili.
specificare la versione del firmware che avevate prima di aggiornare, che sia ufficiale, beta o HGG, o quello del rt-ac68u, in particolare se indica x.384.x o 382 o 380 o più vecchie.
xWildchildx
06-07-2018, 18:36
sbaglio o era già successo una cosa simile?
direi di non aggiornare e attendere qualche giorno per sicurezza, al limite prima di aggiornare, provare un Initialize, impostare una config minima solo per connettersi con un client e aggiornare, cancellare la cache del browser sia prima del flash che dopo, ma penso che se il problema sta nel file del firmware, siano rimedi inutili.
specificare la versione del firmware che avevate prima di aggiornare, che sia ufficiale, beta o HGG, o quello del rt-ac68u, in particolare se indica x.384.x o 382 o 380 o più vecchie.
Non penso si ponga il problema per chi non è già incappato nel problema poichè la nuova versione incriminata "x.384" è stata prontamente eliminata dai download.
Confermo che anche utilizzando il firmware di "restoration" non cambia nulla, anche inizializzando e partendo con una configurazione pulita o caricando la mia vecchia configurazione salvata prima dell'upgrade...insomma, al momento non c'è nulla da fare e non nutro alcuna speranza dal supporto clienti che probabilmente ne saprà meno di noi.
L'unica è attendere un nuovo firmware superiore che integri il bugfix.
strassada
06-07-2018, 18:46
sembra un problema alla partizione "Trendchip", che contiene tutto l'ambaradan dsl
miciollo
06-07-2018, 20:39
Anche io aggiornato fw e rimasto bloccato. Terribile. Ma non li testano i fw prima di pubblicarli ? Meno male che sono ufficiali...
Per fortuna che non ho aggiornato! :eek:
Solitamente sono uno che lo fa al volo (anche coi beta), ma ieri non ho avuto tempo... :fagiano:
(assurda sta cosa, però) :muro:
strassada
07-07-2018, 00:55
mi sa che hanno messo a lavorare qualcuno nella notte e hanno risolto: fonte 1 (https://www.snbforums.com/threads/dsl-ac68u-3-0-0-4-384_21126-bug-fixed.47573/#post-415789)
e fonte 2 (http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=268&pid=1910#pid1910)
DSL-AC68U_9.0.0.4_384_21126-fix01_DSL_1.0.4.6 (beta)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7CEEBB5860E54F958BAFD41FD4A5C6234
asterixb
07-07-2018, 08:06
ragazzi strassada sempre molto presente e di aiuto! Grazie!:)
clarossa
07-07-2018, 09:19
Risolto! Grazie a strassada delle info.
Confermo che è necessario caricare due volte il firmware fix, e fare i reset.
Poi, riconfigurare tutto.
Asus stavolta l'ha combinata grossa, posso solo immaginare la portata di questo bug...
Scusami, ma non hanno risolto una ceppa, ho caricato per 2 volte il firmware da te indicato e l'adsl continua a non funzionare.
Cmq è davvero assurdo, ora sono collegato con il netgear 2200, alla fine molto piu vecchio, ma molto piu solido di questi nuovi pseudo router-modem.
Mi domando come ho fatto a pensare di comprare un router-modem della asus, quando questi sanno fare solo schede madri per pc.
Speriamo che almeno sviluppino una patch seria, nel piu breve tempo possibile.:muro: :muro: :muro:
Su un forum han detto di flasharlo 3 volte
zichichi
07-07-2018, 10:00
Scusami, ma non hanno risolto una ceppa, ho caricato per 2 volte il firmware da te indicato e l'adsl continua a non funzionare.
Cmq è davvero assurdo, ora sono collegato con il netgear 2200, alla fine molto piu vecchio, ma molto piu solido di questi nuovi pseudo router-modem.
Mi domando come ho fatto a pensare di comprare un router-modem della asus, quando questi sanno fare solo schede madri per pc.
Speriamo che almeno sviluppino una patch seria, nel piu breve tempo possibile.:muro: :muro: :muro:
Leggo che occorre caricarlo tre volte.
xWildchildx
07-07-2018, 10:34
mi sa che hanno messo a lavorare qualcuno nella notte e hanno risolto: fonte 1 (https://www.snbforums.com/threads/dsl-ac68u-3-0-0-4-384_21126-bug-fixed.47573/#post-415789)
e fonte 2 (http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=268&pid=1910#pid1910)
DSL-AC68U_9.0.0.4_384_21126-fix01_DSL_1.0.4.6 (beta)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7CEEBB5860E54F958BAFD41FD4A5C6234
Grazie mille, confermo che ho risolto caricando il firmware una sola volta. Non capisco tra l'altro il motivo di doverlo fare 2 o addirittura 3 volte, non dico che non sia vero eh...semplicemente da buon informatico mi sfugge il razionale.
Comunque ho caricato una sola volta da GUI, riavviato da solo il router un paio di volte e al termine ho ricaricato per sicurezza il salvataggio delle mie impostazioni ed è tornato tutto come prima.
Solo una cosa non capisco, da GUI mi dice che è disponibile un nuovo firmware con una versione 3.0.0.4.100_21126.
Naturalmente in questo momento non ci penso neanche ad installarlo, ma qualcosa non mi torna sul numero di release.
Così come sul fix è "9.0.0.4.384_21126".
9.0.0.4???
Grazie ancora!
Su un forum han detto di flasharlo 3 volte
Quale forum?
quello VIP asus è morto...
Grazie mille, confermo che ho risolto caricando il firmware una sola volta. Non capisco tra l'altro il motivo di doverlo fare 2 o addirittura 3 volte, non dico che non sia vero eh...semplicemente da buon informatico mi sfugge il razionale.
Anche il dsl-n55u inizialmente si doveva flasharlo 2 volte... questo perché la prima volta aggiornava la sola parte router, la seconda aggiornava anche quella DSL... mai capito il motivo ma era così!
il 9 della release di ieri è perchè si tratta di una BETA... le release beta hanno il 9 al posto del 3
Quale forum?
quello VIP asus è morto...
https://www.snbforums.com/threads/dsl-ac68u-3-0-0-4-384_21126-bug-fixed.47573/#post-415792
hamtarociaooo
07-07-2018, 22:24
Madonna! Fortuna che non sono l'unico ad aver trovato sto problema! Provo subito la fix!
hamtarociaooo
07-07-2018, 22:46
mi sa che hanno messo a lavorare qualcuno nella notte e hanno risolto: fonte 1 (https://www.snbforums.com/threads/dsl-ac68u-3-0-0-4-384_21126-bug-fixed.47573/#post-415789)
e fonte 2 (http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=268&pid=1910#pid1910)
DSL-AC68U_9.0.0.4_384_21126-fix01_DSL_1.0.4.6 (beta)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7CEEBB5860E54F958BAFD41FD4A5C6234
Provato ora ma non cambia nulla, il registro dsl è ancora vuoto
https://www.snbforums.com/threads/dsl-ac68u-3-0-0-4-384_21126-bug-fixed.47573/#post-415792
Grazie!
hamtarociaooo
08-07-2018, 08:56
Anche il dsl-n55u inizialmente si doveva flasharlo 2 volte... questo perché la prima volta aggiornava la sola parte router, la seconda aggiornava anche quella DSL... mai capito il motivo ma era così!
il 9 della release di ieri è perchè si tratta di una BETA... le release beta hanno il 9 al posto del 3
Tre è il numero magico nel mio caso, è ripartito tutto
Lord Croft
08-07-2018, 16:28
Salve a tutti! Nel passaggio da Alice 20 Mega a Tim Fibra 100/20 il modem si imposta lui automaticamente oppure devo farne il reset ai valori di fabbrica? Mi attiveranno la Fibra tra pochi giorni e al momento lo uso su Alice 20 Mega da poco piú di un anno. Grazie!
curvanord
09-07-2018, 12:08
Ciao, c'è la possibilità di cambiare la modalità da modem/router a solo router? Se è presente la funzionalità non riesco a trovarla..
curvanord
09-07-2018, 17:04
Ho visto che il PPPoe è quello che si imposta andando in wan--modifica PVC, quindi io l'ho già selezionato.
Volevo chiedervi inoltre se qualcuno utilizza questo modem al posto della vodafone station e se ha notato una netta differenza nello speedtest tra wifi e cavo ethernet?
Ciò mi succede sia con l'asus che con la vodafone station, che dai 90 mega del cavo arrivo ai 30 in wifi accanto al modem, però magari qualcuno ha trovato una soluzione..
xWildchildx
10-07-2018, 10:36
Anche il dsl-n55u inizialmente si doveva flasharlo 2 volte... questo perché la prima volta aggiornava la sola parte router, la seconda aggiornava anche quella DSL... mai capito il motivo ma era così!
il 9 della release di ieri è perchè si tratta di una BETA... le release beta hanno il 9 al posto del 3
Grazie per i chiarimenti Raven, molto preziosi.
Io alla fine per tagliare la testa al toro sono tornato alla 382 "ufficiale", quella beta del fix pur avendo risolto il problema effettivamente, dava dei messaggi strani nel syslog che tornando alla 382 sono spariti.
Diciamo che il prossimo aggiornamento lo farò molto meno serenamente, vista questa esperienza. Se non fosse stato per il forum starei brancolando ancora nel buio...
Lord Croft
11-07-2018, 17:22
Salve. Sono passato alla Fibra Tim 100/20 ma adesso il modem non riesce a connettersi. Cioé aggancia il segnale DSL ma non mi fornisce indirizzo IP x navigare. Al momento stó utilizzando il TIM HUB x scrivervi. Ho l'ultimo firmware che a molti ha dato problemi ma a me funzionava benissimo con Alice 20 Mega. É forse questo il problema? Qualcuno puó aiutarmi... grazie...
TheDarkAngel
11-07-2018, 17:29
Ma questo DSL-AC68U_9.0.0.4_384_21126-fix01_DSL_1.0.4.6.trx.zip si può mettere normalmente o è sempre problematico rispetto all'ultimo stabile? :stordita:
Ero curioso di provare il nuovo driver xdsl ma se ci sono ancora problemi aspetto senza ansia.
straniero60
12-07-2018, 14:09
... Solo una cosa non capisco, da GUI mi dice che è disponibile un nuovo firmware con una versione 3.0.0.4.100_21126.
Naturalmente in questo momento non ci penso neanche ad installarlo, ma qualcosa non mi torna sul numero di release. ...
Anche a me mi dà la disponibilità del nuovo firmware "ufficiale" dopo l'installazione del fix 9.0.0.4.384_21126.
Ci sarà da fidarsi?
La versione "ufficiale" proposta è 3.0.0.4.384_21128.
heeroyui86
12-07-2018, 14:23
Io ho comprato di recente questo modem router (sabato scorso).
Ho scaricato l'ultimo firmware ufficiale dal sito (avevo scaricato anche quello minimo per avere l'host-uniq).
L'ho aggiornato tramite lan, ma la connessione dsl non mi ha dato problemi.
Non trova firmware più recenti, neanche beta.
Posso solo segnalare che ho anche aggiornato a mano quello, che nella schermata dove indica la versione del firmware (dove permette appunto di fare l'aggiornamento), si chiama signature o qualcosa del genere.
Sapete a cosa si riferisce? non so se forse è relativo al AiProtection
zichichi
12-07-2018, 16:39
uscita versione 3.0.0.4.384_21128
Firmware version 3.0.0.4.384_21128
- Release Note -
Note: If you upgraded to v3.0.0.4.384_21126(already removed from support site) earlier and experienced DSL failed to work/internet connection could not be established issue, please upgrade with v3.0.0.4.384_21128 twice. Do not reset firmware to factory default or make any changes in firmware settings between the two update attempts.
Security Fixes and Improvements:
- Fixed OpenVPN users could login to access Web UI.
- Modified permission of OpenVPN Server account to access other service.
New features:
- Now supports AiMesh feature.
- Support hide SSID in Guest Network.
DSL:
- DSL firmware updated: v1.0.4.6
- DSL driver updated: v5.5.2.10
- Fixed VDSL low upload speed issue reported from UK.
- Enhancements for Turkey ISP Turk Telekom.
- Enhancements for Australia ISP Aussie Broadband and Telstra.
- Added the option for DHCP query frequency.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated,
Updated Australia ISP, Aussie Broadband
Updated Australia ISP, Skymesh (Automatic IP) (NBN)
Updated Australia ISP, Skymesh (PPPoE) (NBN)
Bug Fixes and Improvements:
- Fixed FAQ link in Smart Sync page.
- Improved capability issue with some Huawei USB modems.
- Fixed static IP validation in QIS.
- Updated DNS from server if OpenVPN client connected.
- Fixed missing of Internet connection (LAN) tab in Traffic Monitor if Dual WAN enabled.
- Fixed sometimes TrendMicro functions could not work.
- Modified EULA in DDNS, AiProtection, Adaptive QoS, Traffic Analyzer, Web history, Feedback page.
- Added Privacy declaration page.
- Fixed some issues of IPv6.
- Modified limitation of Port Forwarding rules to 64.
- Disable 5GHz Tx Frame Burst by default for certain countries.
heeroyui86
12-07-2018, 19:20
Al momento quel firmware non è disponibile nella pagina di supporto sul sito italiano di asus.
C'è un link per il download?
Lord Croft
12-07-2018, 19:20
Salve. Sono passato alla Fibra Tim 100/20 ma adesso il modem non riesce a connettersi. Cioé aggancia il segnale DSL ma non mi fornisce indirizzo IP x navigare. Al momento stó utilizzando il TIM HUB x scrivervi. Ho l'ultimo firmware che a molti ha dato problemi ma a me funzionava benissimo con Alice 20 Mega. É forse questo il problema? Qualcuno puó aiutarmi... grazie...
Risolto in automatico!!! :what:
heeroyui86
13-07-2018, 07:17
Il firmware rilasciato ieri è disponibile ora (o già da ieri sera) sul sito australiano di asus:
https://www.asus.com/au/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_BIOS/
ricci206
13-07-2018, 15:21
Ciao a tutti,
comunico che anche nel sitoASUS italia è stata rilasciata la nuova versione.
https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_BIOS/
Ciaooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.