View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
crc (errori pacchetti) è l'ultima voce dello screen 30 in 42" mi sembrano tantini, per questo ti chiedevo il 24h (quanti crc in 24 ore) per capire come si comporta nell'arco della giornata.
Se sono molti ti consiglio di alzare l'snr almeno a 5db oppure settare stable in "Rx AGC GAIN Adjustment" o entrambi
ps
a quanti metri dalla centrale ti trovi con 14.9db d'attenuazione? sono a circa 700m e mi ritrovo con 22,5db, mentre col vecchio modem ne avevo 18,5.
In 4 Ore 38 Minuti 40 Secondi ne ho 5549.
Ora l'ho impostato a 5 dB e lasciato "high performance", vediamo domani come siamo messi.
Quanti sono tanti in 24h? Sarebbe meglio averne meno di...
La centrale è a circa 400/500 m.
Gianca90
26-10-2016, 11:10
In 4 Ore 38 Minuti 40 Secondi ne ho 5549.
Ora l'ho impostato a 5 dB e lasciato "high performance", vediamo domani come siamo messi.
Quanti sono tanti in 24h? Sarebbe meglio averne meno di...
La centrale è a circa 400/500 m.
Utilizza sia AGC... che ESNP su stable.
Utilizza sia AGC... che ESNP su stable.
OK, grazie.
Ma in realtà che differenza c'è tra "stable" e "high performance"?
Cioè, è meglio mettere stable e abbassare di 3dB? Si perdono meno pacchetti?
Scusatemi ma sono molto ignorante in materia ;)
Gianca90
26-10-2016, 11:31
OK, grazie.
Ma in realtà che differenza c'è tra "stable" e "high performance"?
Cioè, è meglio mettere stable e abbassare di 3dB? Si perdono meno pacchetti?
Scusatemi ma sono molto ignorante in materia ;)
Almeno su vdsl, con stable mi fa meno errori a parità di settaggi e spesso aggancio pure qualche megabit in più :D
strassada
26-10-2016, 17:38
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_4095-upnp1_DSL_1.0.3.8.trx https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/5E855449B0C5430BB7114C4ED14561524
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_4095-upnp1_DSL_1.0.3.8.trx https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/5E855449B0C5430BB7114C4ED14561524
Strassada se non esistessi bisognerebbe inventarti :)
Grazie ! :)
Hai per caso qualche log? Cosi da vedere le news?
Grazie ancora
Edito: Leggendo sul forum esterno non si hanno notizie delle news , solo questa beta ha nuovi driver dsl
Ho installato il nuovo beta e pare essere più stabile sulle oscillazioni dell'snr.
Per il momento tutto ok ...
Ora devo vedere se da ancora quegli errori dns probe etc etc...
Tra un paio d'ore controllo :)
Scusate l'autoquote, tutto ok quegli errori DNS etc etc non ci sono piu' dopo 9 ore :)
Help...
ho sostituito l'HDD attaccato all'AC68U con un modello più capiente che però il modem non vede in alcun modo.
Il vecchio hard disk è un 160 GB da 2,5 pollici (non so la marca) dentro un case USB 3.0. Ha sempre funzionato alla perfezione.
Il nuovo è un HDD da 2,5 pollici Toshiba da 1 TB USB 3.0. Quando l'aggancio si accende la lucina led ma non lampeggia (cosa che in genere succede ogniqualvolta lo aggancio a qualcosa).
Entrambi non hanno alimentazione esterna, solo USB.
Può essere che il modem non ce la faccia ad alimentarlo ? :muro:
Ovviamente su PC il Toshiba funziona perfettamente
Purtroppo l'HDD Toshiba ha un case sigillato di fabbrica (no viti o aperture). Potrei anche provare ma non vorrei danneggiarlo.
Ho provato anche con un altro Maxtor 2,5 pollici da 2TB ed anche quello va senza problemi.... è proprio il Toshiba che non gli va a genio.
Gianca90
26-10-2016, 22:20
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_4095-upnp1_DSL_1.0.3.8.trx https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/5E855449B0C5430BB7114C4ED14561524
Grazie per la segnalazione, aggiorno la prima pagina!
Ad ogni modo sembra abbiano fixato il problema dell'UPNP e forse anche quello del DNS Probe (ancora nessun errore dalle 18).
Ci sono anche nuovi driver VDSL; Babis3g dal forum vip asus ha notuto un leggero miglioramento nell'overhead in adsl.
In particolare riporta: Portante 1018kbps, prima da speedtest 0.92, ora 0.97...
A voi i commenti!
P.s. Download alternativo
https://uploadfiles.io/7195
In 4 Ore 38 Minuti 40 Secondi ne ho 5549.
Ora l'ho impostato a 5 dB e lasciato "high performance", vediamo domani come siamo messi.
Quanti sono tanti in 24h? Sarebbe meglio averne meno di...
La centrale è a circa 400/500 m.
CRC a 1250 in 24h e 10 min.
Gianca90
27-10-2016, 02:31
CRC a 1250 in 24h e 10 min.
Vanno bene ;)
daylight
27-10-2016, 14:21
Ciao a tutti,
Sono alla ricerca di un modem router che abbia la possibilità di utilizzare una chiavetta 3g/4g come connessione di backup da attivarsi automaticamente in caso di malfunzionamento dell'ADSL principale.
Da quello che leggo sembrerebbe che questo apparato abbia questa possibilità, qualcuno di voi lo ha già utilizzato o lo utilizza in questo modo? se si, come vi ci trovate?
Io ho una ADSL Infostrada un po' sfigata che soffre di disconnessioni un po' troppo frequenti, soprattutto quando serve alla moglie che ormai è convinta che glielo facciano apposta :D
Grazie mille.
Giuseppe
il suddetto modem router supporta la funzione che richiedi ma ti suggerisco di optare su di un apparato che integri un chipset-modem broadcom visti i problemi di linea mensionati
Kratos_Forever
27-10-2016, 18:58
Ragazzi scusate se ogni tanto torno a tirare fuori il solito problema....... ma non so proprio più cosa fare :muro:
Credo di averle provate tutte.
1) formattato l'hd in ext2/4 e installato download master..... nulla
2) installato download master su pen drive ext2 e hd NTFS/ext2/4 per salvataggio file...... nulla
3) installata nuova versione firmware modem...... nulla
4) hard reset del modem...... nulla
5) cambiato hd........ nulla
dove sbaglio? lo frullo???? andava benissimo..... :cry: :cry:
il problema è che quando aggiungo un torrent sia da file che da magnet, compare per qualche secondo nella lista, con il nome per esteso (magnet:.......), però poi invece di cambiare nel nome del file da scaricare, sparisce dalla lista dei download, e non succede nulla.
help please.
grazie in anticipo
Grazie per la segnalazione, aggiorno la prima pagina!
Ad ogni modo sembra abbiano fixato il problema dell'UPNP e forse anche quello del DNS Probe (ancora nessun errore dalle 18).
Ci sono anche nuovi driver VDSL; Babis3g dal forum vip asus ha notuto un leggero miglioramento nell'overhead in adsl.
In particolare riporta: Portante 1018kbps, prima da speedtest 0.92, ora 0.97...
A voi i commenti!
P.s. Download alternativo
https://uploadfiles.io/7195
Scusa ma questi BETA da dove vengono? Dalla pagina di supporto ufficiale siamo fermi alla 9.0.0.4.380_3879
Mi rispondo da solo per chi se lo stesse chiedendo a sua volta https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20151016154817037&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us
Cmq ieri ho avuto parecchi errori anche io di DNS Probe .. alzando SNR da 6 a 9 la linea sembra stabile
anche se il problema sembra persistere
Oct 27 08:08:20 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 27 10:42:35 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 27 15:32:02 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 27 17:42:24 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 27 18:02:01 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Gianca90
27-10-2016, 20:44
Scusa ma questi BETA da dove vengono? Dalla pagina di supporto ufficiale siamo fermi alla 9.0.0.4.380_3879
Mi rispondo da solo per chi se lo stesse chiedendo a sua volta https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20151016154817037&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us
Cmq ieri ho avuto parecchi errori anche io di DNS Probe .. alzando SNR da 6 a 9 la linea sembra stabile
anche se il problema sembra persistere
Oct 27 08:08:20 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 27 10:42:35 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 27 15:32:02 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 27 17:42:24 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Oct 27 18:02:01 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Per gli altri che se lo stessero ancora chiedendo bastava guardare in prima pagina; link utili ---> discussione firmware beta ---> link forum vip asus :banned:
Ad ogni modo almeno c'è stata una riduzione sensibile; anzi nel mio caso zero da circa 36 ore :)
daylight
28-10-2016, 09:58
oppure per qualcosa solo router così può cambiare il modem con ciò che va meglio con la sua linea ;)
Grazie, in effetti alla versione router ci stavo pensando, diciamo che avere un apparato in meno sul mobiletto porta telefono del corridoio rende il tutto più ordinato, pero' non si può avere tutto dalla vita.
Anche io sono un estimatore del chipset Broadcom, anche se quello che uso ora è un Modem router Archer D7 che il Broadcom ce l'ha. Forse il router puro mi permetterebbe di sperimentare qualche alternativa, visto che a casa ho ancora un Digicom Combo cx che funziona ancora bene...
Ciao.
Marvin81x
28-10-2016, 18:37
Ragazzi buona sera, chiedo una info, ho impostato una rete ospiti libera, ma ho un problema che non mi si connette e quando riesco o lo tenta di fare mi dice nessuna connessione internet... cosa ci può essere? Grazie e buona serata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Marvin81x
28-10-2016, 22:55
Nessuno che mi può aiutare??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
raga ma perche quando metto metodo di autenticazione both o http non mi visualizza il router nella schermata risorse di rete? Ossia mettendo both me lo visualizza ma spegnendolo e riaccendendolo scompare
Ragazzi buona sera, chiedo una info, ho impostato una rete ospiti libera, ma ho un problema che non mi si connette e quando riesco o lo tenta di fare mi dice nessuna connessione internet... cosa ci può essere? Grazie e buona serata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
magari se tu postassi maggiori info... comunque così "su due piedi" potrebbe essere un problema di assegnazione ip
Wuillyc2
30-10-2016, 11:36
Edit, perdonate ma avevo sbagliato sezione.
salve amici.....mi è arrivato finalmente AC68 ma ancora sono con la linea di Vdoafone e col loro router Revolution2. Attendo il passaggio per toglierlo dalla scatola intanto devo ringraziare davvero tutti per le risposte sempre esaurienti e pronti ad aiutare gli utenti in difficolta'. Non vorrei mettere la mani avanti ma sono molto niubbo e spero anche io di contare su di voi tutti se avessi bisogno di qualche aiuto. La prima pagina è fatta davvero bene e me la sono stampata in modo da essere pronta coi settaggi. Ah dimenticavo sono abbastanza lontano dalla cabina ahime' e la linea TIM 20mega sicuramente ne risentirà. Quando verrà il tecnico per il passaggio gli diro' di verficarmi anche se mi puo' mettere in fastpath (credo si dica cosi leggendo queste pagine) per avere un ping basso (questo mi serve per IPTV). Un saluto a tutti:)
in realta' si e no,
serve e non serve,
un ping basso vuol dire piu' stabilita'della linea
ma nn e' detto
perche' se la sera schizza alle stelle la prendi in quel posto
iptv ha bisogno di diversi fattori a favore
sopratutto un download costante,
e' meglio se si e' settati in fast perche' quantomeno in uscita dall'area si viene instradati per il percorso piu' breve
e ci vuole un hardware adeguato,con una buona dose di ram,in modo tale da poter alzare il buffer onde evitare blocchi continui in caso di adsl scadente.
stratoboom
30-10-2016, 22:38
Ciao a tutti,
ho continui problemi con lo spegnimento a fasce del wifi (lo spengo di notte).
in pratica il giorno dopo non si riattiva e devo farlo a mano o addirittura fare un reboot.
ho cambiato diversi fw e fatto reset delle impostazioni.
possibile un difetto hw? il resto è tutto ok.
Grazie
stratoboom
31-10-2016, 15:05
lo spegni tu o usi la programmazione? Il server ntp è impostato correttamente?
la sera segue correttamente la programmazione.
la mattina dopo non ne vuol sapere di riattivarsi da solo.
il server ntp segna correttamente l'ora.
Ciao,
sono intenzionato a prendere questo modello ma un mio amico che lo ha di già mi ha sconsigliato perché dice che il suo scalda molto e sente odore di bruciato.
E' normale? lo fa anche ad altri?
Ciao,
sono intenzionato a prendere questo modello ma un mio amico che lo ha di già mi ha sconsigliato perché dice che il suo scalda molto e sente odore di bruciato.
E' normale? lo fa anche ad altri?
Mai sentito una cosa del genere...
Il mio e' bello fresco....anche quest'estate che in casa ci stavano 30 gradi :doh:
Mai sentito una cosa del genere...
Il mio e' bello fresco....anche quest'estate che in casa ci stavano 30 gradi :doh:
Ma come è possibile, quindi è quello del mio amico che ha problemi?
Non è che ci sono due revisioni hardware? già in passato mi è capitata questa cosa con altri router e bisognava prendere la revisione giusta.
Vedo dalle immagini in prima pagina che ha dissipatori di calore enormi e ha pure una CPU Dual Core, un po quindi mi sa che di suo scalda.
Ma come è possibile, quindi è quello del mio amico che ha problemi?
Non è che ci sono due revisioni hardware? già in passato mi è capitata questa cosa con altri router e bisognava prendere la revisione giusta.
Vedo dalle immagini in prima pagina che ha dissipatori di calore enormi e ha pure una CPU Dual Core, un po quindi mi sa che di suo scalda.
pensa che gli smartphone hanno 8 core e non si scaldano
anche il mio nn scalda
pensa che gli smartphone hanno 8 core e non si scaldano
anche il mio nn scalda
Non vedo cosa c'entra tirare in ballo gli smartphone, non sono le stesse CPU dei router e non hanno dissipatori come i router.
un po' tiepido è ma nulla di allarmante, certo che se magari lo si tiene in una nicchia senza un'aerazione decente...
Il mio amico lo tiene dentro al mobiletto del pc. Non vorrei sia difettoso il suo modello allora. Vedo se risolve.
Ciao, qualcuno mi sa dire come fare ad abilitare la gigabit ethernet?
Con pc aggancio sempre 100 megabit invece della gigabit.
Se abilito “1.0 Gbps Full Duplex” sulla connessione di rete si scollega...
che io sappia è abilitata di default, cioè io non ho mai toccato alcuna impostaziine riguardante la rete cablata e tutte le periferiferiche che possono collegarsi a 1.0 Gbps si collegano a quella velocità.
Anch'io mi aspettavo fosse così, eppure avendo "Auto negotiation" sulla scheda vado a 100 megabit... e infatti il led sulla scheda di rete è arancione.
Potrebbe essere un problema di cavi, ma mi sembra strano perchè sono tutti cat 5e.
Ciao a tutti, dopo pagine e pagine di letture sono ancora indeciso tra questo Asus e il Netgear d7000. Ora ho Telecom adsl 20 mb (speed test okla arrivano 10 mb), e aspetto con ansia la fibra. Appartamento di 100 mq e il mio attuale Linksys da molte zone scoperte. Voi che dite Asus o Netgear? Vorrei coprire tutta la casa...
Ciao a tutti, dopo pagine e pagine di letture sono ancora indeciso tra questo Asus e il Netgear d7000. Ora ho Telecom adsl 20 mb (speed test okla arrivano 10 mb), e aspetto con ansia la fibra. Appartamento di 100 mq e il mio attuale Linksys da molte zone scoperte. Voi che dite Asus o Netgear? Vorrei coprire tutta la casa...
Ma è vecchissimo il Netgear D7000, lascia perdere!
Ma è vecchissimo il Netgear D7000, lascia perdere!
Se il D7000 è vecchissimo (Agosto 2015),l'Asus(2014) è del plestocene?? :asd:
Ciao a tutti, dopo pagine e pagine di letture sono ancora indeciso tra questo Asus e il Netgear d7000. Ora ho Telecom adsl 20 mb (speed test okla arrivano 10 mb), e aspetto con ansia la fibra. Appartamento di 100 mq e il mio attuale Linksys da molte zone scoperte. Voi che dite Asus o Netgear? Vorrei coprire tutta la casa...
sicuramente sei a conoscenza dei problemi software del d7000 (firmware) ma ti sconsiglio in egual modo anche questo apparato per via del chip modem mediatek
che "bando alle ciancie" oltre ad aggangiare meno portante ha un inesplicabile numero di errori crc i quali certamente non giovano
avevo il tuo stesso dilemma la mia scelta è ricaduta sul dsl-ac68u e ahimè stò considerando il reso o a limite di metterlo in cascata
il consiglio fraterno per tutti gli indecisi è quello di prendere un router puro da abbinare a quello in comodato se non soddisfatti dalle prestazioni/opzioni/wifi di quest'ultimo
Ciao a tutti, è un secolo che manco dal forum e vorrei chiedervi:
con l'ultima beta DSL-AC68U_9.0.0.4_380_4095 mi sembra che la potenza wifi si sia un po' attenuata, eppure ho verificato con telnet e mi conferma sia country unknown che potenza a 25.00 in tutti i canali....ma dove prima ero al limite con il segnale, adesso è praticamente nullo.
Se il D7000 è vecchissimo (Agosto 2015),l'Asus(2014) è del plestocene?? :asd:
Effettivamente non è un modello nuovissimo questo Asus, forse conviene aspettare... C'è qualche rumors che mettono in uscita il nuovo modello? Quanto li tengono di solito in linea?
Carmine59
02-11-2016, 08:48
Qualche esperto mi sa dire se e' possibile programmare lo spegnimento (non il reboot)durante le ore notturne? Se si, quali sono i passaggi? Grazie :help:
silverdog12
02-11-2016, 09:35
Buongiorno,
con la mia linea fastweb ftth 100mb ero riuscito fino a ieri ad arrivare con ac68u a 94mb con snr impostato a 4db
con la configurazione della 1' pagina.
Poi ieri sera dopo disconnessione sono arrivato a 85mb.
SE tolgo le modifiche snr ho scoperto che la portante agganciata è 50mb(79mb la teorica max)e snr dw vanno a 14db.Cosa è successo?Riqualifica a 12b ? O aumento di snr da 9 a 14db?
Che faccio?
La mia linea è ultrafibra con
Line attenuation dow 2.5 up 1
totocrista
02-11-2016, 10:33
I dslam Fastweb con le linee che stanno sotto i 6dB e molti errori cerca di renderle più stabili aumentando l'snr a 9.
Contattali su Twitter loro possono forzare i 6dB.
silverdog12
02-11-2016, 10:53
I dslam Fastweb con le linee che stanno sotto i 6dB e molti errori cerca di renderle più stabili aumentando l'snr a 9.
Contattali su Twitter loro possono forzare i 6dB.
Perché dici 6db io ho 14db?
Non pensi che possa essere che mi hanno settato 12b come protocollo? Max rate dw 85mb ma solo 58 raggiunti
Ma la cosa è reversibile se diminuiscono errori con rx gain esp stable o devo chiamare?
Effettivamente non è un modello nuovissimo questo Asus, forse conviene aspettare... C'è qualche rumors che mettono in uscita il nuovo modello? Quanto li tengono di solito in linea?
L'Asus DSL-AC87VG.
Lo trovi su Amazon Italia a 200euro circa.
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/
silverdog12
02-11-2016, 15:09
I dslam Fastweb con le linee che stanno sotto i 6dB e molti errori cerca di renderle più stabili aumentando l'snr a 9.
Contattali su Twitter loro possono forzare i 6dB.
Contattati e hanno aperto la segnalazione.
Ma la modifica snr è dinamica o devono necessariamente farla loro?
Gianca90
02-11-2016, 17:40
L'Asus DSL-AC87VG.
Lo trovi su Amazon Italia a 200euro circa.
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/
Già detto 3 volte (e altre 10 sul thread dedicato su hwupgrade) che la versione in commercio (tedesca) è compatibile con annex a e non annex b (italia)
Già detto 3 volte (e altre 10 sul thread dedicato su hwupgrade) che la versione in commercio (tedesca) è compatibile con annex a e non annex b (italia)
C'è scritto anche: "non è escluso che possa comunque funzionare con certi ISP Italiani che adottano AnnexB come modulazione in VDSL, come Fastweb in VDSL/FTTC/s. Questo già accade con certi Fritzbox tedeschi riutilizzati in Italia."
Se poi non è vero toglietelo dalla prima pagina allora visto che la gente legge.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
C'è scritto anche: "non è escluso che possa comunque funzionare con certi ISP Italiani che adottano AnnexB come modulazione in VDSL, come Fastweb in VDSL/FTTC/s. Questo già accade con certi Fritzbox tedeschi riutilizzati in Italia."
Se poi non è vero toglietelo dalla prima pagina allora visto che la gente legge.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
:D :D mi permetto di rispondere se vogliamo fare la punta agli spilli che nel forum del modello menzionato viene detto questo:
Come considerazione personale non ancora verificata, ......... ECC.ECC. dunque mi sempra che non debbano togliere proprio niente dalla prima pagina del modello AC87 :read:
tylerdurden83
04-11-2016, 16:57
Ma a voi con l'ultima versione stable del FW vi funziona ddns? A me dice che non ho un ip pubblico (falso, ho un 2.xxx.xxx.xxx di fastweb) e si rifiuta di aggiornarlo....:muro:
Rx AGC GAIN Adjustment in ADSL credo sia afflitto dallo stesso bug della regolazione stabilità in cui positivi e negativi vengono interpretati al contrario
stable mi abbassa l'attenuazione di 0,2db
performance mi alza di 0,2db l'attenuazione
ecco spiegato il leggero guadagno di portante con stable
se qualcun altro può fare un test in modo da averne certezza ne sarei grato
Gianca90
05-11-2016, 17:38
Rx AGC GAIN Adjustment in ADSL credo sia afflitto dallo stesso bug della regolazione stabilità in cui positivi e negativi vengono interpretati al contrario
stable mi abbassa l'attenuazione di 0,2db
performance mi alza di 0,2db l'attenuazione
ecco spiegato il leggero guadagno di portante con stable
se qualcun altro può fare un test in modo da averne certezza ne sarei grato
Anche a me in versione stable mi si abbassa l'attenuazione (e di 1db quasi) in VDSL. E nel mio caso quasi sempre guadagno portante a parità di SNR.
E' pure vero però che mi ritrovo con meno errori CRC e FEC in modo netto; quindi direi che si può lasciare l'indicazione così :)
Salve a tutti quanti!
spero di essere nel canale giusto... ho comprato netgear d7000 ma avendo problemi di buffer con le mie ip cam l'ho restituito ( con il precedente netgear dgng4000 con firmware amod invece nessun problema). Riconsegnato. Oggi mi è arrivato Asus ac68u, pensando dai vari blog fosse un ottimo prodotto. Purtroppo ho problemi con dyndns... ho già letto che l'errore ipwan privato è un bug o non so cosa.. purtroppo però ahimè sembra davvero che il modem sia configurato in cascata. mostro foto allegata. Ho smanettato a tutto foo ( detto alla pisana), messo ultimo firmare, provato un paio di firmware indietro ma niente.. ho anche fatto reset nvram da telnet.. connessione internet 20 mega upload 1,02.. va in buffer.. o non si collega proprio. Sembra davvero sia in cascata.. Ma come cavolo si fa a modificargli i parametri? qualcuno ha lo stesso problema o potrebbe essere un prodotto difettoso???? qualcuno mi consigli... help! please! grazie a tutti...Riccardo
p.s. guardate la mia tabella di routing...
Ieri mi ha chiamato un tecnico FW, mi ha detto che effettivamente la linea non era stata configurata a dovere, e ora mi ha messo in fastpath. Effettivamente adesso anche l'asus conferma:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66751019/Cattura4.JPG
Del G.INP mi ha detto che si sarebbe attivato a breve, ha farfugliato qualcosa del tipo che si attiva contemporaneamente su tutto l'armadio una volta che...
Ripetendo il test di ieri sono sceso a
PING 2.xxx.xxx.x (2.xxx.xxx.x): 56 data bytes
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=0 ttl=64 time=5.022 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=1 ttl=64 time=4.104 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=2 ttl=64 time=3.916 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=3 ttl=64 time=3.818 ms
64 bytes from 2.xxx.xxx.x: seq=4 ttl=64 time=3.992 ms
--- 2.xxx.xxx.x ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 3.818/4.170/5.022 ms
rispetto ai valori di prima che erano
round-trip min/avg/max = 3.941/5.030/6.709 ms
Quindi effettivamente poca roba. C'è qualche parametro che mi consigli di modificare o lascio tutto com'è?
Per il discorso di ddns, il mio problema è questo, prima avevo ddns impostato sull'asus n55u sotto adsl infostrada. Ora ho Fastweb e ac68u, eppure non mi viene proprio aggiornato ddns. Se provo tramite un sito di traceroute a cercare il mio nome, mi esce fuori:
1 * * *
2 core22.hetzner.de 213.239.229.133 de 0.223 ms
core21.hetzner.de 213.239.229.129 de 0.233 ms 0.227 ms
3 core1.hetzner.de 213.239.245.177 de 5.072 ms
core4.hetzner.de 213.239.245.14 de 4.843 ms
core1.hetzner.de 213.239.245.218 de 4.851 ms
4 decix.mi.wind.it 80.81.193.215 de 14.215 ms 14.223 ms 14.219 ms
5 * * *
Wind?? Secondo me pensa ancora che l'ip dietro quel nome sia quello che avevo al tempo di infostrada...
Grazie mille ancora una volta,
Roby
Salve a tutti quanti!
spero di essere nel canale giusto... ho comprato netgear d7000 ma avendo problemi di buffer con le mie ip cam l'ho restituito ( con il precedente netgear dgng4000 con firmware amod invece nessun problema). Riconsegnato. Oggi mi è arrivato Asus ac68u, pensando dai vari blog fosse un ottimo prodotto. Purtroppo ho problemi con dyndns... ho già letto che l'errore ipwan privato è un bug o non so cosa.. purtroppo però ahimè sembra davvero che il modem sia configurato in cascata. mostro foto allegata. Ho smanettato a tutto foo ( detto alla pisana), messo ultimo firmare, provato un paio di firmware indietro ma niente.. ho anche fatto reset nvram da telnet.. connessione internet 20 mega upload 1,02.. va in buffer.. o non si collega proprio. Sembra davvero sia in cascata.. Ma come cavolo si fa a modificargli i parametri? qualcuno ha lo stesso problema o potrebbe essere un prodotto difettoso???? qualcuno mi consigli... help! please! grazie a tutti...Riccardo
p.s. guardate la mia tabella di routing...
Anche a me in versione stable mi si abbassa l'attenuazione (e di 1db quasi) in VDSL. E nel mio caso quasi sempre guadagno portante a parità di SNR.
E' pure vero però che mi ritrovo con meno errori CRC e FEC in modo netto; quindi direi che si può lasciare l'indicazione così :)
forse su vdsl si comporta diversamente... comunque impostando performance sulla mia adsl ho molti meno crc, 1/2 mega di portante in meno (stesso snr) e un leggero incremento dell'attenuazione, ecco il mio dubbio da cosa è dato, come se stable e performance fossero invertiti nei settaggi adsl
se qualche anima pia con adsl può testare lo ringrazio
Salve a tutti quanti!
spero di essere nel canale giusto... ho comprato netgear d7000 ma avendo problemi di buffer con le mie ip cam l'ho restituito ( con il precedente netgear dgng4000 con firmware amod invece nessun problema). Riconsegnato. Oggi mi è arrivato Asus ac68u, pensando dai vari blog fosse un ottimo prodotto. Purtroppo ho problemi con dyndns... ho già letto che l'errore ipwan privato è un bug o non so cosa.. purtroppo però ahimè sembra davvero che il modem sia configurato in cascata. mostro foto allegata. Ho smanettato a tutto foo ( detto alla pisana), messo ultimo firmare, provato un paio di firmware indietro ma niente.. ho anche fatto reset nvram da telnet.. connessione internet 20 mega upload 1,02.. va in buffer.. o non si collega proprio. Sembra davvero sia in cascata.. Ma come cavolo si fa a modificargli i parametri? qualcuno ha lo stesso problema o potrebbe essere un prodotto difettoso???? qualcuno mi consigli... help! please! grazie a tutti...Riccardo
p.s. guardate la mia tabella di routing...
prova l'ultimo beta 9.0.0.4.380_4095-upnp1
per il buffer... per caso utilizzi un tool tipo tcpoptimizer? in caso affermativo riporta il setting a default perchè ho riscontrato problemi di buffer anch'io con settaggi tcp spinti
.
Salve amici, sono dei vostri. Oggi mi hanno abilitato ADSL (fatto richiesta 20mega ma gli operatori mi hanno detto che per ora ho la 7 devo forse farne richiesta successivamente, dato avranno letto male contratto)....cmq mi andava a 4mega con portante a 4,7 dato che avevo SNR a 12 ho messo +8 con le modifiche in prima pagina e portante salita a 6,7 e 5,8.
Un problema alla volta amici...ho abilitato sul mio portatile il TELNET dato volevo aumentare il WIFI ma credo sbaglio qualcosa.....
Microsoft telnet> dopo che devo scrivere? se metto 162.168.1.1 mi dice di premere help e trafficando mi parla di aprire una porta 23 ma non ho capito bene. Credo che per molti di voi sia una cosa banale questa, io un po nubbio mi sono arenato
Salve amici, sono dei vostri. Oggi mi hanno abilitato ADSL (fatto richiesta 20mega ma gli operatori mi hanno detto che per ora ho la 7 devo forse farne richiesta successivamente, dato avranno letto male contratto)....cmq mi andava a 4mega con portante a 4,7 dato che avevo SNR a 12 ho messo +8 con le modifiche in prima pagina e portante salita a 6,7 e 5,8.
Un problema alla volta amici...ho abilitato sul mio portatile il TELNET dato volevo aumentare il WIFI ma credo sbaglio qualcosa.....
Microsoft telnet> dopo che devo scrivere? se metto 162.168.1.1 mi dice di premere help e trafficando mi parla di aprire una porta 23 ma non ho capito bene. Credo che per molti di voi sia una cosa banale questa, io un po nubbio mi sono arenato
.....non sono uno che vuole la pappa pronta....sono riuscito sul menu asus ad aprire sia si TCP/UDP la porta 23. Tuttavia sul pc in cui ho WIN10 dopo Microsoft telnet> non so che scrivere. Ho digitato help e sembra che debba mettere la O ma dopo provo di tutto ma niente:cry:
Secondo me ti serve aprire le porte solo se devi accedere dall'esterno della rete, se sei in locale non serve aprire nulla, basta solo abilitare telnet dalla webui. Per telnet o ssh usa un client tipo putty.
grazie della gentile risposta; ho scaricato come indicato Putty, e appena lo lancio inserisco 192.168.1.1 :cry: io dice network error: connection refused
dimenticavo non ho aggiornato nessun firmware è ho 3.0.0.4.376_2187:muro:
basta solo abilitare telnet dalla webui
mi viene un dubbio da come hai scritto: non è che devo abilitare qualcosa dal menu ASUS?
Secondo me ti serve aprire le porte solo se devi accedere dall'esterno della rete, se sei in locale non serve aprire nulla, basta solo abilitare telnet dalla webui. Per telnet o ssh usa un client tipo putty.
grazie Emilio del tuo prezioso consiglio era sul menu ASUS disabilitato di default.....:)
forse su vdsl si comporta diversamente... comunque impostando performance sulla mia adsl ho molti meno crc, 1/2 mega di portante in meno (stesso snr) e un leggero incremento dell'attenuazione, ecco il mio dubbio da cosa è dato, come se stable e performance fossero invertiti nei settaggi adsl
se qualche anima pia con adsl può testare lo ringrazio
prova l'ultimo beta 9.0.0.4.380_4095-upnp1
per il buffer... per caso utilizzi un tool tipo tcpoptimizer? in caso affermativo riporta il setting a default perchè ho riscontrato problemi di buffer anch'io con settaggi tcp spinti
.
Io ho la beta 9.0.0.4.380_3879 ma sembra che la stable e la high performance siano corrette, ovvero high performance con snr più basso (circa 0,2) ma CRC più alto.
Io ho la beta 9.0.0.4.380_3879 ma sembra che la stable e la high performance siano corrette, ovvero high performance con snr più basso (circa 0,2) ma CRC più alto.
la 9.0.0.4.380_4095-upnp1 è una bomba. Appena l'ho messa ho guadagnato in portante e down 5836/5147 con un snr 6,7 (sono in hight con una regolazione di +7)
Nel leggere le pagine precedenti mi sono solo preoccupato di tutti gli accorgimenti per il DOWN, amici ma c'è qualche trucco per UP? li avrei molta differenza 869/478 grazie:)
PS: questo ROUTER è DAVVERO IL TOP
Ciao a tutti :)
Avrei qualche domanda da farvi visto che sono in procinto di acquistare questo router:
1) qual'è il numero massimo di regole firewall che si possono impostare?
2) supporta il PAT? (ovvero posso instradare una porta A da IP esterno ad una porta B di un IP interno? )
3) c'è per caso un'utility per convertire le vecchie regole firewall da un Netgear a questo modem?
4) ho letto del firmware modificato Advanced Tomato. A parte un'interfaccia molto più pulita (quella di base è in effetti orribile e confusionaria) che altre migliorie/problemi introduce?
tylerdurden83
07-11-2016, 10:20
la 9.0.0.4.380_4095-upnp1 è una bomba. Appena l'ho messa ho guadagnato in portante e down 5836/5147 con un snr 6,7 (sono in hight con una regolazione di +7)
Nel leggere le pagine precedenti mi sono solo preoccupato di tutti gli accorgimenti per il DOWN, amici ma c'è qualche trucco per UP? li avrei molta differenza 869/478 grazie:)
PS: questo ROUTER è DAVVERO IL TOP
Mi sai dire se con quel firmware ddns funziona? Con l'ultima ufficiale non mi funziona, mi dice che ho un ip privato anche se non è così (fastweb con ip pubblico 2.x.x.x).
Grazie mille!
Mi sai dire se con quel firmware ddns funziona? Con l'ultima ufficiale non mi funziona, mi dice che ho un ip privato anche se non è così (fastweb con ip pubblico 2.x.x.x).
Grazie mille!
Purtroppo Tylerdurden non è per mancanza di volontà è che sono molto a digiuno di tutto questo anche se volenteroso e mi vergogno un po' a dirlo non ho nemmeno capito cosa mi hai chiesto:doh: e il DDNS non so che sia o a cosa serva:muro:
Figurati io sto trafficando ancora col Quality of Service (QoS) dato non so che parametri metterci (ho una 7mega e aggancio ora 6400 max di portante)...... che devo mettere 7000 sopra e 7000 sotto?
Dato il mio status come vedi da una risposta sono passato a una nuova domanda
L'adaptive qos si può impostare anche senza specificare i valori di linea e si setta in automatico
...rispolvero una vecchia risposta di EMILIO che farebbe al caso mio per il reparto QOS tuttavia non so se i due campi che mi propone ora sono obbligatori da indicare il valore (ritengo come detto che avendo una 7mega che come portante va a 6200/6400 debba mettere 7000sopra e 7000sotto)
:rolleyes:
L'adaptive qos si può impostare anche senza specificare i valori di linea e si setta in automatico
...rispolvero una vecchia risposta di EMILIO che farebbe al caso mio per il reparto QOS tuttavia non so se i due campi che mi propone ora sono obbligatori da indicare il valore (ritengo come detto che avendo una 7mega che come portante va a 6200/6400 debba mettere 7000sopra e 7000sotto)
:rolleyes: intanto continuo a studiare il topic
Puoi anche lasciare in automatico e se va tutto bene non toccare niente: io ho sempre lasciato i campi in bianco sia con una 7 Mbit che con l'attuale 20 e non ho mai avuto problemi
grazie stasera provo:D :D
amici sarò tonto io ma sono andato sul menu del QoS adattivo, poi lo abilito spostando la levetta su ON. Seleziono QoS adattivo e sotto AUTOMATIC, poi ho premuto CUSTOMIZE per dare una scaletta premo alla fine applica e non succede un tubo. Sbaglio qualcosa?
Devi settare anche la priorità ai client collegati
grazie come sempre Emilio, mi cavi sempre le castagne dal fuoco.....mi ha contattato TIM e alla fine sembra mi possano passare in fibra :D dunque devo rileggere tutto il forum con più attenzione dato che quello che ritenevo impossibile ora è realtà e potrò andare più veloce anche io:)
ALESSIO78X
08-11-2016, 16:39
Ciao a tutti
è un po di tempo che il router si comporta in modo strano.
Mi sono accorto che il periodo di uptime si resetta da solo, questo vuol dire che in maniera randomica riaggancia la portante, la cosa è alquanto strana in quanto non ho grossi problemi di linea, non ho notato disconnessioni o altro, gli errori CRC sono nell'ordine dei 6000 in 6 giorni quindi mi pare nemmeno troppo alti.
Ho una 100/20 tim , settato il router in high performance, SNR a 5db .
ho notato inoltre che quando eseguo un riavvio la banda che aggancia è praticamente il tetto massimo 107mb in down, poi con il passare dei giorni scende di poco di tanto in tanto, e se aggiungiamo che COME dicevo prima sembra riagganciare la portante da solo, sembra che ci sia attivata la modulazione dinamica della portante, cosa che ho disattivato.
strano ma non riesco a capire se le impostazioni sono troppo spinte o se è un comportamento normale.
qualche idea?
sono usciti firmware ufficiali nuovi?
grazie
ravo1980
08-11-2016, 18:03
Ciao.
Sto valutando l'acquisto di un modem/router che sia compatibile ad un prossimo passaggio alla fibra e che mi consenta di condividere un hard disk (a lui collegato) con i dispositivi collegati alla stessa rete.
Inoltre vorrei poi poter fare in modo che i media presenti nel mio smartphone e fotocamera wi-fi vengano uploadati direttamente sull'hard condiviso quando entrano nella rete di casa.
Questo modem/router fa al caso mio?
Grazie
Gianca90
08-11-2016, 18:57
Ciao a tutti
è un po di tempo che il router si comporta in modo strano.
Mi sono accorto che il periodo di uptime si resetta da solo, questo vuol dire che in maniera randomica riaggancia la portante, la cosa è alquanto strana in quanto non ho grossi problemi di linea, non ho notato disconnessioni o altro, gli errori CRC sono nell'ordine dei 6000 in 6 giorni quindi mi pare nemmeno troppo alti.
Ho una 100/20 tim , settato il router in high performance, SNR a 5db .
ho notato inoltre che quando eseguo un riavvio la banda che aggancia è praticamente il tetto massimo 107mb in down, poi con il passare dei giorni scende di poco di tanto in tanto, e se aggiungiamo che COME dicevo prima sembra riagganciare la portante da solo, sembra che ci sia attivata la modulazione dinamica della portante, cosa che ho disattivato.
strano ma non riesco a capire se le impostazioni sono troppo spinte o se è un comportamento normale.
qualche idea?
sono usciti firmware ufficiali nuovi?
grazie
metti screen impostazioni dsl e stat
bagigino
08-11-2016, 21:00
ciao,ho installato il firmware Versione 3.0.0.4.380_4026 e il router si accende e basta e non c'e' stato verso di farlo parttire.
con Firmware Restoration ho rinstallato il precedente 3.0.0.4_380_3034 e ha ripreso a funzionare.
poi ovviamente ho riprovato a rimettere l'ultimo firmware per ben 2 volte(ho provato anche a fare il ripristino con il 380_4026) ma non c'e' stato verso va solo con il 380_3034...avete consigli? e' la prima volta che mi capita
ho tim 20 mega
grazie
Ho letto che questo router scalda abbastanza e siccome dovrei installarlo vicino a un termosifone per problemi di spazio in camera non vorrei sorgessero problemi di surriscaldamento. E' vero che quello che scalda è il wifi? in casa ho tutto cablato.
ravo1980
08-11-2016, 21:32
Per esperienza ti posso dire che se cerchi qualcosa che abbia le funzioni di un nas ti conviene comprare... un NAS: anche modelli relativamente economici vanno molto meglio di qualsiasi router.
Immagino, ma visto che devo anche cambiare il router avevo pensato a questo compromesso...
Ho letto che questo router scalda abbastanza e siccome dovrei installarlo vicino a un termosifone per problemi di spazio in camera non vorrei sorgessero problemi di surriscaldamento. E' vero che quello che scalda è il wifi? in casa ho tutto cablato.
Ma ti pare che metti un componente hardware vicino ad un termosifone lol ...
Perdonami ma trova assolutamente un altro posto...
Anche sopra la scrivania oppure rialzalo ma lontano dal termosifone.
Di certo non ha il raffreddamento forzato ad aria se poi lo vuoi sistemare come detto lascia perdere.
Io onestamente al momento lo sento tiepido,come tiepido lo sentivo anche quest'estate con 30 gradi in casa quindi per quel che mi riguarda non e' che scaldi poi tanto..
Ciao,ho provato un paio di router Asus ma li ho cambiati visto che con profilo a 6db in upload non so come mi rimaneva più alto.Sbagliavo io qualcosa o questi router Asus hanno un loro modo di gestire l'SNR?
Meriadoc12
10-11-2016, 02:22
Ciao a tutti, grazie intanto per le preziose info trovate in questo topic,ho comprato infatti un dsl ac68u a 114 euro da amazon,però per usarlo come router in quanto il modello solo router costava 130 e mi pareva un furto la versione che sarebbe dovuta essere meno costosa pagarla di più...secondo voi ho fatto male? non l'ho ancora aperto,potrei cambiarlo con il modello rt ma avrebbe senso? il firmware merlin merita così tanto?:)
Ho collegato un disco fisso di rete al router ma anche abilitando aicloud dal router dalla app asus non lo vede... sapete darmi qualche dritta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,ho provato un paio di router Asus ma li ho cambiati visto che con profilo a 6db in upload non so come mi rimaneva più alto.Sbagliavo io qualcosa o questi router Asus hanno un loro modo di gestire l'SNR?
Up!
Ciao a tutti :)
Avrei qualche domanda da farvi visto che sono in procinto di acquistare questo router:
1) qual'è il numero massimo di regole firewall che si possono impostare?
2) supporta il PAT? (ovvero posso instradare una porta A da IP esterno ad una porta B di un IP interno? )
3) c'è per caso un'utility per convertire le vecchie regole firewall da un Netgear a questo modem?
4) ho letto del firmware modificato Advanced Tomato. A parte un'interfaccia molto più pulita (quella di base è in effetti orribile e confusionaria) che altre migliorie/problemi introduce?
Nessuno? :mc:
Nessuno? :mc:
1) non so, non ho mail letto di limiti particolari. il limite del port forwarding è 32. nel firewall non mi pare sia riportato il limite di regole.
2) se intendi il masquering dell'ip, credo di si, ma non c'ho mai provato.
3) ovviamente no.
4) è un modem router, quindi nessun firmware tomato.
INFECTED
10-11-2016, 13:10
Sono molto indeciso tra questo e il d7000, hardware migliore con chipset broadcom ma un firmware netgear peggiore, consigli?
Ho un adsl telecom 10MB ma ho molti dispositivi connessi in wifi
Sono a circa 3km dalla centrale
INFECTED
10-11-2016, 13:39
Ti ringrazio, allora mi orienteró su asus, per me il supporto è fondamentale
Meriadoc12
10-11-2016, 14:43
Riguardo al Merlin se non usi funzioni avanzate non c'è una grande differenza. La versione router ha una usb in più e ha il grande vantaggio di poter usare un modem esterno in bridge senza sacrificare una porta lan, per il resto sono identici.
ah perfetto grazie , come ethernet me ne servono al massimo due quindi nessun problema, allora posso tenerlo , alla fine mi sembra che asus tutto sommato aggiorna costantemente anche lei
è normale che il led del wifi 2,4 ghz non è proprio fisso,sempre acceso ma come se diminuisse di intensità in maniera intermittente?
Ciao a tutti, grazie intanto per le preziose info trovate in questo topic,ho comprato infatti un dsl ac68u a 114 euro da amazon,però per usarlo come router in quanto il modello solo router costava 130 e mi pareva un furto la versione che sarebbe dovuta essere meno costosa pagarla di più...secondo voi ho fatto male? non l'ho ancora aperto,potrei cambiarlo con il modello rt ma avrebbe senso? il firmware merlin merita così tanto?:)
Ciao, a breve dovrò comprarlo anche io e avevo chiesto lumi qui (mai avuto risposta) sulla sola versione ROUTER. Leggo che son ottimi.
Credo che a parità di prezzo (anzi a prezzo inferiore) hai fatto bene ad acquistare la versione con modem
bagigino
10-11-2016, 15:42
ciao,ho installato il firmware Versione 3.0.0.4.380_4026 e il router si accende e basta e non c'e' stato verso di farlo parttire.
con Firmware Restoration ho rinstallato il precedente 3.0.0.4_380_3034 e ha ripreso a funzionare.
poi ovviamente ho riprovato a rimettere l'ultimo firmware per ben 2 volte(ho provato anche a fare il ripristino con il 380_4026) ma non c'e' stato verso va solo con il 380_3034...avete consigli? e' la prima volta che mi capita
ho tim 20 mega
grazie
mi quoto per aggiungere una cosa
ho visto a inzio discussione che c'e' Ultima Release Beta (20/09/2016) - 9.0.0.4_380_4095-upnp1_DSL_1.0.3.8....che dite provo questa? uqlacuno l'ha sta usando? affidabile?
Grazie
io l'ho installata da qualche giorno e non mi dà nessun problema
Idem anche qua tutto ok :)
ragazzi mi succede una cosa strana, da ieri ho attivato la fibra tim solo che non capisco come mai sia con lo smart modem che con l'asus se non metto il filtro vdsl sulla presa del modem mi si riduce la banda quasi fino a dimezzarsi mentre con il filtro tutto ok, come mai questo comportamento ?
ragazzi mi succede una cosa strana, da ieri ho attivato la fibra tim solo che non capisco come mai sia con lo smart modem che con l'asus se non metto il filtro vdsl sulla presa del modem mi si riduce la banda quasi fino a dimezzarsi mentre con il filtro tutto ok, come mai questo comportamento ?
Forse perche' il filtro non va messo lol ? :D
Ma ti pare che metti un componente hardware vicino ad un termosifone lol ...
Perdonami ma trova assolutamente un altro posto...
Anche sopra la scrivania oppure rialzalo ma lontano dal termosifone.
Di certo non ha il raffreddamento forzato ad aria se poi lo vuoi sistemare come detto lascia perdere.
Io onestamente al momento lo sento tiepido,come tiepido lo sentivo anche quest'estate con 30 gradi in casa quindi per quel che mi riguarda non e' che scaldi poi tanto..
Non posso spostarlo, ho tutti i cavi LAN che mi arrivano in quel punto e non ho altro spazio.
Non è sopra il termosifone ma di fianco, non dovrebbe arrivarci il calore diretto. Il mio vecchio router non aveva problemi con il calore, lo cambio solo perché il cane si è mangiato lo spinotto dell'alimentatore.
Siccome questo Asus ho letto che già scalda di suo non vorrei peggiorare con il termosifone.
Sapete se spegnendo il wifi scalda di meno?
Forse perche' il filtro non va messo lol ? :D
No il problema si presenta quando TOLGO il filtro non quando é inserito :confused:
amici guardate qui
PING www.google.com (216.58.198.36): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.198.36: seq=1 ttl=56 time=382.286 ms
64 bytes from 216.58.198.36: seq=2 ttl=56 time=553.563 ms
--- www.google.com ping statistics ---
5 packets transmitted, 2 packets received, 60% packet loss
round-trip min/avg/max = 382.286/467.924/553.563 ms
non male eh? Sabato viene il tecnico per la fibra TIM ora sono con 7mega che da un paio di mesi a questa parte fa davvero schifo. Fatto passaggio da Vodafone a TIM per la 20mega e preso ASUS. Sono due giorni di inferno....spero davvero di migliorare:muro:
rifatto ora
PING www.google.com (216.58.198.36): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.198.36: seq=0 ttl=56 time=126.828 ms
64 bytes from 216.58.198.36: seq=1 ttl=56 time=111.222 ms
64 bytes from 216.58.198.36: seq=2 ttl=56 time=161.710 ms
64 bytes from 216.58.198.36: seq=3 ttl=56 time=132.621 ms
--- www.google.com ping statistics ---
5 packets transmitted, 4 packets received, 20% packet loss
round-trip min/avg/max = 111.222/133.095/161.710 ms
:muro:
No il problema si presenta quando TOLGO il filtro non quando é inserito :confused:
Ahh :doh:
Comportamento decisamente anomalo allora..
Non saprei che dirti azz :(
che linea amici che ho.....
PING www.google.com (216.58.198.36): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.198.36: seq=0 ttl=56 time=41.612 ms
64 bytes from 216.58.198.36: seq=1 ttl=56 time=40.906 ms
64 bytes from 216.58.198.36: seq=2 ttl=56 time=40.574 ms
64 bytes from 216.58.198.36: seq=3 ttl=56 time=40.494 ms
64 bytes from 216.58.198.36: seq=4 ttl=56 time=40.189 ms
--- www.google.com ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 40.189/40.755/41.612 ms
spero che la fibra e il mitico ASUS mi permetta di godermi la mia IPTV
a me rimane fisso, quelli che "lampeggiano" sono i led delle connessioni cablate
Mi spiace smentirti ma lampeggiano sia il 2.4Ghz che il 5Ghz. Lampeggiano quando c'e' transito di dati con le periferiche collegate al wifi. Idem lampeggiano i led della rete cablata quando c'e' trasferimento di dati con la relativa porta.
Le uniche che restano fisse sono i led della dsl e internet ma non è importante in quanto il monitoraggio se si vuole fare è ben evidenziato dai led precitati delle 3 reti.
...Siccome questo Asus ho letto che già scalda di suo non vorrei peggiorare con il termosifone.
Sapete se spegnendo il wifi scalda di meno?
Il mio non scalda resta tiepido ed è acceso 24 ore su 24. Con il wifi acceso aumenta di poco la temperatura. Al contrario i Netgear che avevo, e l'Asus dsl n55u D1 scottavano ma nonostante quelle temperature non hanno mai avuto problemi. Il dsl ac68u al confronto è un gelato.
Chi ti ha detto che scaldava o aveva un problema hw oppure semplicemente aveva del ros delle antenne alto, cioe' della rf che tornava indietro sullo stadio finale.
Cmq se puo' esserti di conforto utilizzo come router wifi l'Asus DSL N55u D1 (quello che è bello caldo) ed è a 50cm da un termosifone di ghisa a quattro colonne dove gli passa dentro l'acqua a 70 gradi. Il router è collegato con un cavo ethernet al DSL AC68U e mi serve per coprire bene tutta la casa con il 2.4 e il 5Ghz. Di notte disattivo il wifi resta su solo la cablata.
Nessun problema al N55u D1 anche se li vicino c'e' un po' caldo.
bagigino
10-11-2016, 20:02
io l'ho installata da qualche giorno e non mi dà nessun problema
Idem anche qua tutto ok :)
Grazie la metto subito
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho attivato la fibra di TIM e sono molto soddisfatto delle prestazioni. Ho notato che il modem di TIM gestisce meglio la line VDSL rispetto DSL-AC68U.
Risultati speedtest:
TIM : ping 9ms, download: 94.5 mb upload: 21 mb
ASUS: ping 20ms, download: 87.5 mb upload: 20 mb
In pratica ho un leggero calo delle prestazione con ASUS rispetto il modem di TIM, succede anche a voi?
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho attivato la fibra di TIM e sono molto soddisfatto delle prestazioni. Ho notato che il modem di TIM gestisce meglio la line VDSL rispetto DSL-AC68U.
Risultati speedtest:
TIM : ping 9ms, download: 94.5 mb upload: 21 mb
ASUS: ping 20ms, download: 87.5 mb upload: 20 mb
In pratica ho un leggero calo delle prestazione con ASUS rispetto il modem di TIM, succede anche a voi?
ciao...in effetti non è poi da poco come differenza: anche solo il ping....
Immagino cmq hai configurato il tutto seguendo il forum (cmq sabato passo anche io come te alla fibra anche se sono un po' lontano dalla centrale e ti sapro dire....ora ho una 7mega instabile)
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho attivato la fibra di TIM e sono molto soddisfatto delle prestazioni. Ho notato che il modem di TIM gestisce meglio la line VDSL rispetto DSL-AC68U.
Risultati speedtest:
TIM : ping 9ms, download: 94.5 mb upload: 21 mb
ASUS: ping 20ms, download: 87.5 mb upload: 20 mb
In pratica ho un leggero calo delle prestazione con ASUS rispetto il modem di TIM, succede anche a voi?
devi attivare il g.inp,e avrai un ping ancora piu basso,perche usa INP 4.0 al posto di 59/60.posta dopo delle screen.
Salve a tutti, dopo aver letto 122 pagine di questo interessantissimo thread, mi accigo a postare due immagini e a chiedere cosa si può fare per migliorare la situazione attuale. Connessione ADSL con Tiscali 20mega. Premesso che non sono mai andato sopra i 6/7 effettivi, disto dalla centrale sicuramente 2,5km.
Vorrei sapere se, secondo voi, ho comunque un profilo corretto (cioè sono sotto i 20 mega e con l'attenuazione più di così non arriva) oppure sono sotto una a 7mega e mi stanno vendendo l'una per l'altra (so che comunque con una a 20 non aggancerei mai a pieno, ma 12/13 mega dovrei raggiungerli...)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/91711502/DSL1.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/91711502/DSL2.JPG
Ho collegato un disco fisso di rete al router ma anche abilitando aicloud dal router dalla app asus non lo vede... sapete darmi qualche dritta?
Mi quoto...
filippodei
11-11-2016, 10:38
Buongiorno a tutti. Ho preso da ieri l'asus DSL-AC68U versione A1 almeno da informazioni su scatola. Ho aggiornato all'ultimo fw stabile 3.0.0.4.380_4026 seguendo le indicazioni automatiche apparse dall'interfaccia del modem router.
Ho twekkato la potenza del wifi, controllando poi che avesse correttamente i valori desiderati 25.
Sono molto contento per ora. Gran bel prodotto.
Ho Infostrada come connessione. Ho provato a modificare i valori snr come da guida all'inizio del thread, ma pur prendendoli da pagina amministrazione dsl, poi nella pagina di status dsl mi da sempre valori diversi da quelli desiderati, ovvero restano sempre snr alti tipo sui 10/11 db.
Pur mettendo 1db!
Allego schermate per capire la mia situazione attuale.
Consigli?
grazie molte
https://s21.postimg.org/d29st3h7n/ASUS_DSL_AC68_U_Dual_Band_Wireless_AC1900_Gigabit.png (https://postimg.org/image/d29st3h7n/)
https://s21.postimg.org/hcogoomar/ASUS_DSL_AC68_U_Dual_Band_Wireless_AC1900_Gigabit.png (https://postimg.org/image/hcogoomar/)
https://s21.postimg.org/hque20vs3/ASUS_DSL_AC68_U_Dual_Band_Wireless_AC1900_Gigabit.png (https://postimg.org/image/hque20vs3/)
https://s21.postimg.org/gd2r6pwir/ASUS_DSL_AC68_U_Dual_Band_Wireless_AC1900_Gigabit.png (https://postimg.org/image/gd2r6pwir/)
free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ho twekkato la potenza del wifi, controllando poi che avesse correttamente i valori desiderati 25.
Non ho trovato in prima pagina questa cosa, come si farebbe?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
filippodei
11-11-2016, 12:01
Non ho trovato in prima pagina questa cosa, come si farebbe?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44085772&postcount=2047
devi attivare il g.inp,e avrai un ping ancora piu basso,perche usa INP 4.0 al posto di 59/60.posta dopo delle screen.
grazie per il consiglio, ho abilitato G.INP che per qualche motivo l'avevo disabilitato e ho notato un miglioramento notevole:
ping: 6 ms (mai visto con TIM), download 88.85 mb (con TIM 94.5 mb), upload: 20.72 mb
http://www.speedtest.net/my-result/5789898846
DSL STATUS PRIMA:
https://s14.postimg.org/e4oy4kohp/prima.png (https://postimg.org/image/e4oy4kohp/)
DSL STATUS DOPO:
https://s17.postimg.org/7iz1at5i3/dopo.png (https://postimg.org/image/7iz1at5i3/)
DSL SETTINGS:
https://s11.postimg.org/f9can30db/prima.png (https://postimg.org/image/f9can30db/)
SPEEDTEST
https://s3.postimg.org/5x0fyn3sf/dopo.png (https://postimg.org/image/5x0fyn3sf/)
grazie per il consiglio, ho abilitato G.INP che per qualche motivo l'avevo disabilitato e ho notato un miglioramento notevole:
ping: 6 ms (mai visto con TIM), download 88.85 mb (con TIM 94.5 mb), upload: 20.72 mb
http://www.speedtest.net/my-result/5789898846
e ho ragione,con l'asus c'e un differenza di ping di 3ms rispetto modem tim,quindi l'inp e a 4.0 invece che 59/60.
Gianca90
11-11-2016, 16:27
Salve a tutti, dopo aver letto 122 pagine di questo interessantissimo thread, mi accigo a postare due immagini e a chiedere cosa si può fare per migliorare la situazione attuale. Connessione ADSL con Tiscali 20mega. Premesso che non sono mai andato sopra i 6/7 effettivi, disto dalla centrale sicuramente 2,5km.
Vorrei sapere se, secondo voi, ho comunque un profilo corretto (cioè sono sotto i 20 mega e con l'attenuazione più di così non arriva) oppure sono sotto una a 7mega e mi stanno vendendo l'una per l'altra (so che comunque con una a 20 non aggancerei mai a pieno, ma 12/13 mega dovrei raggiungerli...)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/91711502/DSL1.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/91711502/DSL2.JPG
Imposta "Regolazione Stabilità" a +5 e metti agc rx gain in "stable"; stessa cosa per ESNP. Disabilita pure gestione trasparente della velocità
Se così continua a settarti 8 mega o poco di più non portandoti attorno ai 6 db di SNR, allora hai un profilo bloccato e devi chiamarli.
Gianca90
11-11-2016, 16:30
Buongiorno a tutti. Ho preso da ieri l'asus DSL-AC68U versione A1 almeno da informazioni su scatola. Ho aggiornato all'ultimo fw stabile 3.0.0.4.380_4026 seguendo le indicazioni automatiche apparse dall'interfaccia del modem router.
Ho twekkato la potenza del wifi, controllando poi che avesse correttamente i valori desiderati 25.
Sono molto contento per ora. Gran bel prodotto.
Ho Infostrada come connessione. Ho provato a modificare i valori snr come da guida all'inizio del thread, ma pur prendendoli da pagina amministrazione dsl, poi nella pagina di status dsl mi da sempre valori diversi da quelli desiderati, ovvero restano sempre snr alti tipo sui 10/11 db.
Pur mettendo 1db!
Allego schermate per capire la mia situazione attuale.
Consigli?
grazie molte
https://s21.postimg.org/d29st3h7n/ASUS_DSL_AC68_U_Dual_Band_Wireless_AC1900_Gigabit.png (https://postimg.org/image/d29st3h7n/)
https://s21.postimg.org/hcogoomar/ASUS_DSL_AC68_U_Dual_Band_Wireless_AC1900_Gigabit.png (https://postimg.org/image/hcogoomar/)
https://s21.postimg.org/hque20vs3/ASUS_DSL_AC68_U_Dual_Band_Wireless_AC1900_Gigabit.png (https://postimg.org/image/hque20vs3/)
https://s21.postimg.org/gd2r6pwir/ASUS_DSL_AC68_U_Dual_Band_Wireless_AC1900_Gigabit.png (https://postimg.org/image/gd2r6pwir/)
free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Sei bloccato a 8 mega; devi chiamare loro per forza e farti mettere a 6db di snr.
e ho ragione,con l'asus c'e un differenza di ping di 3ms rispetto modem tim,quindi l'inp e a 4.0 invece che 59/60.
Si il ping è migliorato molto, invece il download è 5 mb sotto rispetto il modem di TIM.
Gianca90
11-11-2016, 20:15
Si il ping è migliorato molto, invece il download è 5 mb sotto rispetto il modem di TIM.
Prova ad abbassare a 2 l'SNR.
Nel terzo post tra i tweaks è spiegato come fare.
Non posso spostarlo, ho tutti i cavi LAN che mi arrivano in quel punto e non ho altro spazio.
Non è sopra il termosifone ma di fianco, non dovrebbe arrivarci il calore diretto. Il mio vecchio router non aveva problemi con il calore, lo cambio solo perché il cane si è mangiato lo spinotto dell'alimentatore.
Siccome questo Asus ho letto che già scalda di suo non vorrei peggiorare con il termosifone.
Sapete se spegnendo il wifi scalda di meno?
Anche quello del mio amico scalda, infatti avevo chiesto anch'io tempo fa se era normale ma qui dicono che non scalda. boh! :boh:
Secondo me allora l'hardware non è uguale per tutti, forse ci sono due revisioni.
tigermanIT
12-11-2016, 09:56
Ciao sto provando a liberarmi del router Fastweb ma sto avendo un pò di problemi :doh:
Ho una vdsl2 Annex B 100/20
Test 1 :
Linea telefonica -> Router Fastweb Technicolor -> Asus ac68u -> internet -> ok funziona
ip pubblico e gateway assegnato sulla WAN del router fastweb
Test 2 :
Ora sto provando senza il router fastweb :
Linea telefonica -> Asus ac68u -> internet -> Non funziona
Prima ho configurato la WAN con Automatic IP ma il router non assegna nessun ip all'interfaccia WAN....strano ho letto che a molti funziona già così...
Allora ho usato lo Static IP della WAN Asus assegnando l'ip pubblico e il gateway ricavato dal Test 1
ma dalle prove sembra che non riesce a fare il NAT quando voglio andare su internet, ad esempio :
tracert 62.101.76.230
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.1.254]
2 100.95.81.131 rapporti: Host di destinazione non raggiungibile.
Vi allego la conf WAN e LAN ...che ne pensate ??
totocrista
12-11-2016, 11:04
Vpi e vci metti 8,36?
inviato da Tapatalk
INFECTED
12-11-2016, 11:45
Io invece sto provando a liberarmi del router Alice/Telecom, un vetusto Alice Gate 2 Plus WIFI prodotto da "Pirelli"
In pratica qual'è il problema: i modem telecom, almeno il mio, sono impostati sulla modalità bridged+routed
Non riesco a replicare questa situazione sull'asus, che sembra poter essere impostato o solo come bridged o solo come routed ma non entrambi contemporaneamente
Avete idee/consigli? Altrimenti sono costretto ad effettuare il recesso, poiché ho necessità di avere questa modalità
Grazie
NUCCIO03
12-11-2016, 12:48
Salve,qualcuno ha provato la configurazione dual wan sfruttando due connessioni dsl? Una dalla porta dsl,e l'altra dalla lan,attraverso un altro modem esterno.CCOn la funzione load balancing,si dovrebbero sommare le due bande.
Anche quello del mio amico scalda, infatti avevo chiesto anch'io tempo fa se era normale ma qui dicono che non scalda. boh! :boh:
Secondo me allora l'hardware non è uguale per tutti, forse ci sono due revisioni.
Prima di aver comprato DSL-AC68U avevo un netgear dgn2000, quello riscaldava talmente tanto che ci potevo cuocere le uova sopra, invece l'asus è solo leggermente tiepido.
tigermanIT
12-11-2016, 14:07
Ragazzi, forse ho capito l'inghippo.
Fastweb non mi ha assegnato un ip pubblico, ma un ip privato nattato (100.x.x.x)
Forse per questo che il router non riesce ad assegnare un IP automaticamente sulla WAN ?
Sapete se è possibile far funzionare l'Asus con ip nattato fastweb (senza ovviamente il router Technicolor) oppure devo richiedere un ip pubblico ?
Ciao sto provando a liberarmi del router Fastweb ma sto avendo un pò di problemi :doh:
Ho una vdsl2 Annex B 100/20
Test 1 :
Linea telefonica -> Router Fastweb Technicolor -> Asus ac68u -> internet -> ok funziona
ip pubblico e gateway assegnato sulla WAN del router fastweb
Test 2 :
Ora sto provando senza il router fastweb :
Linea telefonica -> Asus ac68u -> internet -> Non funziona
Prima ho configurato la WAN con Automatic IP ma il router non assegna nessun ip all'interfaccia WAN....strano ho letto che a molti funziona già così...
Allora ho usato lo Static IP della WAN Asus assegnando l'ip pubblico e il gateway ricavato dal Test 1
ma dalle prove sembra che non riesce a fare il NAT quando voglio andare su internet, ad esempio :
tracert 62.101.76.230
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.1.254]
2 100.95.81.131 rapporti: Host di destinazione non raggiungibile.
Vi allego la conf WAN e LAN ...che ne pensate ??
Gianca90
12-11-2016, 15:44
Ciao sto provando a liberarmi del router Fastweb ma sto avendo un pò di problemi :doh:
Ho una vdsl2 Annex B 100/20
Test 1 :
Linea telefonica -> Router Fastweb Technicolor -> Asus ac68u -> internet -> ok funziona
ip pubblico e gateway assegnato sulla WAN del router fastweb
Test 2 :
Ora sto provando senza il router fastweb :
Linea telefonica -> Asus ac68u -> internet -> Non funziona
Prima ho configurato la WAN con Automatic IP ma il router non assegna nessun ip all'interfaccia WAN....strano ho letto che a molti funziona già così...
Allora ho usato lo Static IP della WAN Asus assegnando l'ip pubblico e il gateway ricavato dal Test 1
ma dalle prove sembra che non riesce a fare il NAT quando voglio andare su internet, ad esempio :
tracert 62.101.76.230
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.1.254]
2 100.95.81.131 rapporti: Host di destinazione non raggiungibile.
Vi allego la conf WAN e LAN ...che ne pensate ??
Metti WAN IP Automatico.
Abilita 802.1Q e imposta VLAN ID 0 E 802.1P su 7.
Ricordati di andare sulla pagina registrazione.fastweb.it per registrare il mac adress del modem con la tua linea; se no non navigherai mai (a meno che abiliti la clonazione del mac address del technicolor :D )
P.S. Funziona ovviamente sia con IP Pubblico che privato; i vantaggi del pubblico sono il poter raggiungere la tua rete dall'esterno (Servizi DDNS; remote login ecc... )
P.S.2 La configurazione MANUALE dell'ip non ti funzionerà MAI sotto IP Privato; perchè questo ti viene assegnato sempre diverso.
Se invece richiedi IP Pubblico; una volta assegnato avrai sempre quello. In quel caso potrei configurare l'Asus sia con IP automatico che manuale.
Ciao,ho provato un paio di router Asus ma li ho cambiati visto che con profilo a 6db in upload non so come mi rimaneva più alto.Sbagliavo io qualcosa o questi router Asus hanno un loro modo di gestire l'SNR?
Up
Qualcuno con una 20MB e profilo a 6db riesce a mantenere in upload i 6db?
tigermanIT
12-11-2016, 18:04
Metti WAN IP Automatico.
Abilita 802.1Q e imposta VLAN ID 0 E 802.1P su 7.
Ricordati di andare sulla pagina registrazione.fastweb.it per registrare il mac adress del modem con la tua linea; se no non navigherai mai (a meno che abiliti la clonazione del mac address del technicolor :D )
P.S. Funziona ovviamente sia con IP Pubblico che privato; i vantaggi del pubblico sono il poter raggiungere la tua rete dall'esterno (Servizi DDNS; remote login ecc... )
P.S.2 La configurazione MANUALE dell'ip non ti funzionerà MAI sotto IP Privato; perchè questo ti viene assegnato sempre diverso.
Se invece richiedi IP Pubblico; una volta assegnato avrai sempre quello. In quel caso potrei configurare l'Asus sia con IP automatico che manuale.
grazie per la risposta ma purtroppo non va, appena metto WAN IP Automatico si incasina tutto, nei log trovo questo :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
Spia DSL accesa, Spia Internet spenta :(
se faccio un tracert di registrazione.fastweb.it (ip 62.101.76.230) peggio mi sento :
tracert 62.101.76.230
Traccia instradamento verso 230.76.101.62.in-addr.arpa [62.101.76.230]
1 1.1.168.192.in-addr.arpa [192.168.1.1] rapporti: Rete di destinazione non raggiungibile.
Non è che sto usando un firmware bacato ? Uso il 3.0.0.4.380_3034
Se invece uso il Technicolor con l'Asus in cascata allora internet torna ok....
Nel frattempo ho richiesto un ip pubblico al supporto Fastweb...non vorrei fosse questo ip privato nattato che incasina il WAN IP Automatico del router
salve amici, messa oggi fibra TIM 100/20 e appena andato via tecnico rimesso bellissimo ASUS AC68, fatto reset fabbrica e settato seguendo i vari consigli. Non so mettere le paginate in foto dunque scrivo le cose più importanti:
Max rate: down 113000 up 35000
date rate: down 96500 up 21600
SNR 3,9
line attenuation 10
CRC dopo molte ore 35
vdsl 17a
reg.stabilita 4db
TX power 3db
RX agc high perf
UPBO disabilitato
ESNP predefinito
che ne dite? Ho fatto il massimo?
Buonasera a tutti, ho appena ricevuto il modem fibra di TIM . Avendo gia' il
dsl- ac68u pensavo che il modem di TIM fosse superfluo ma non avevo fatto i conti con la linea fissa telefonica. Infatti non posso utilizzare il telefono se non dispongo del modem del provider. Ora, dato che a me farebbe molto piacere utilizzare il dsl-ac68u vorrei collegarlo al modem TIM per utilizzare tutte le funzionalita' del caso. Il fatto che ho provato a vedere in rete qualche soluzione ma non riesco a configurarlo. Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie!!!
salve amici, messa oggi fibra TIM 100/20 e appena andato via tecnico rimesso bellissimo ASUS AC68, fatto reset fabbrica e settato seguendo i vari consigli. Non so mettere le paginate in foto dunque scrivo le cose più importanti:
Max rate: down 113000 up 35000
date rate: down 96500 up 21600
SNR 3,9
line attenuation 10
CRC dopo molte ore 35
vdsl 17a
reg.stabilita 4db
TX power 3db
RX agc high perf
UPBO disabilitato
ESNP predefinito
che ne dite? Ho fatto il massimo?
amici dimenticato sapete che come path mode nonostante la fibra mi da in FASTPATH ???????
Buonasera a tutti, ho appena ricevuto il modem fibra di TIM . Avendo gia' il
dsl- ac68u pensavo che il modem di TIM fosse superfluo ma non avevo fatto i conti con la linea fissa telefonica. Infatti non posso utilizzare il telefono se non dispongo del modem del provider. Ora, dato che a me farebbe molto piacere utilizzare il dsl-ac68u vorrei collegarlo al modem TIM per utilizzare tutte le funzionalita' del caso. Il fatto che ho provato a vedere in rete qualche soluzione ma non riesco a configurarlo. Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie!!!
Io ho usato il modem di TIM in cascata con DSL-AC68U per qualche giorno per poi toglierlo perché non mi interessa la fonia perché uso il mobile.
Devi impostare la porta WAN e collegare il cavo di rete che proviene dal modem TIM in quella porta.
Segui la seguente guida:
https://www.asus.com/it/support/faq/1016292/
In questo modo usi il modem ASUS solo come router.
Gianca90
12-11-2016, 21:15
grazie per la risposta ma purtroppo non va, appena metto WAN IP Automatico si incasina tutto, nei log trovo questo :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
Spia DSL accesa, Spia Internet spenta :(
se faccio un tracert di registrazione.fastweb.it (ip 62.101.76.230) peggio mi sento :
tracert 62.101.76.230
Traccia instradamento verso 230.76.101.62.in-addr.arpa [62.101.76.230]
1 1.1.168.192.in-addr.arpa [192.168.1.1] rapporti: Rete di destinazione non raggiungibile.
Non è che sto usando un firmware bacato ? Uso il 3.0.0.4.380_3034
Se invece uso il Technicolor con l'Asus in cascata allora internet torna ok....
Nel frattempo ho richiesto un ip pubblico al supporto Fastweb...non vorrei fosse questo ip privato nattato che incasina il WAN IP Automatico del router
Hai settato il parametro 802.1Q come ti ho indicato?
Se si prova anche con valori 0 - 0 o a disattivarlo.
Anche con IP Privato deve funzionare.
Gianca90
12-11-2016, 21:17
amici dimenticato sapete che come path mode nonostante la fibra mi da in FASTPATH ???????
Giusto che ti dia fastpath.
Semmai io se fossi in te metterei ENSP e AGC Gain in stable; e l'UPBO dovresti tenerlo attivato a meno che soffri di particolari e gravi problemi per l'upload.
Tx power ti consiglio di lasciarlo su disabilitato.
Gianca90
12-11-2016, 21:20
Up
Qualcuno con una 20MB e profilo a 6db riesce a mantenere in upload i 6db?
Tutti i modem provano ad agganciare la portante massima in Upload; ovvero di solito circa 1MB.
Il discorso della modifica di SNR in up non ha senso; anzi più ne hai e meglio è agganciandoti ovviamente sempre un mega.
Se te ne aggancia di meno, devi farti cambiare il profilo dal tuo ISP (sempre che il tuo contratto lo preveda).
tigermanIT
12-11-2016, 22:52
Hai settato il parametro 802.1Q come ti ho indicato?
Se si prova anche con valori 0 - 0 o a disattivarlo.
Anche con IP Privato deve funzionare.
Gianca
ti aggiorno sulle prove fatte.
Abilitato 802.1Q e impostato VLAN ID 0 E 802.1P su 7.
Abilitato 802.1Q e impostato VLAN ID 0 E 802.1P su 0.
Disabilitato 802.1Q
In tutti i casi ho sempre questo messaggio nei log :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
Però come ti dicevo, anche solo abilitando il WAN Automatic IP....tac mi appare questo DHCP not function...
Se per sfizio configuro il WAN IP manualmente con un indirizzo privato, allora il messaggio del DHCP sparisce anche se ovviamente internet non funge.
-----------------------------------------
Un'altra anomalia che sto notando è questa :
usando il technicolor ho visto che ho un DSL : ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Se uso il router Asus me lo riconosce come ITU G.993.2 Annex A (VDSL2),
Il router mi vede sempre Annex A nonostante provo diversi settaggi nel "DSL Setting" :
provato Annex B, Annex B/J....Auto Sync-up, VDSL 2
Tutti i modem provano ad agganciare la portante massima in Upload; ovvero di solito circa 1MB.
Il discorso della modifica di SNR in up non ha senso; anzi più ne hai e meglio è agganciandoti ovviamente sempre un mega.
Se te ne aggancia di meno, devi farti cambiare il profilo dal tuo ISP (sempre che il tuo contratto lo preveda).
SI ok,ma il fatto è che i modem che ho provato agganciavano meno di 1mb e restava sui 8db non su 6db come altri modem.
Ripeto che questo è successo con 2 router Asus:il DSL-AC56U e DSL-N17U
C'era qualche impostazione da impostare?
Gianca90
13-11-2016, 00:08
Gianca
ti aggiorno sulle prove fatte.
Abilitato 802.1Q e impostato VLAN ID 0 E 802.1P su 7.
Abilitato 802.1Q e impostato VLAN ID 0 E 802.1P su 0.
Disabilitato 802.1Q
In tutti i casi ho sempre questo messaggio nei log :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
Però come ti dicevo, anche solo abilitando il WAN Automatic IP....tac mi appare questo DHCP not function...
Se per sfizio configuro il WAN IP manualmente con un indirizzo privato, allora il messaggio del DHCP sparisce anche se ovviamente internet non funge.
-----------------------------------------
Un'altra anomalia che sto notando è questa :
usando il technicolor ho visto che ho un DSL : ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Se uso il router Asus me lo riconosce come ITU G.993.2 Annex A (VDSL2),
Il router mi vede sempre Annex A nonostante provo diversi settaggi nel "DSL Setting" :
provato Annex B, Annex B/J....Auto Sync-up, VDSL 2
OK qualcosa non quadra.
In annex b/j , vdsl2 e con g.inp on; a tutti da Annex B con fastweb.
Hai già messo l'ultimo firmware?
Se non l'hai fatto metti l'ultimo beta; poi fai un bel reset.
Segui la procedura guidata; se continua a darti errore DHCP allora clona il mac adress del techcnicolor, sempre usando ip automatico e le varie impostazioni di 802.1Q.
Ps. ma non sei in vula giusto?
Gianca90
13-11-2016, 00:10
SI ok,ma il fatto è che i modem che ho provato agganciavano meno di 1mb e restava sui 8db non su 6db come altri modem.
Ripeto che questo è successo con 2 router Asus:il DSL-AC56U e DSL-N17U
C'era qualche impostazione da impostare?
Non ci sono settaggi per l'upstream in adsl.
Non saprei proprio cosa suggerti a questo punto :(
tigermanIT
13-11-2016, 10:57
OK qualcosa non quadra.
In annex b/j , vdsl2 e con g.inp on; a tutti da Annex B con fastweb.
Hai già messo l'ultimo firmware?
Se non l'hai fatto metti l'ultimo beta; poi fai un bel reset.
Segui la procedura guidata; se continua a darti errore DHCP allora clona il mac adress del techcnicolor, sempre usando ip automatico e le varie impostazioni di 802.1Q.
Ps. ma non sei in vula giusto?
ok sto facendo le prove con il nuovo firmware beta 9.0.0.4.380_4095-upnp1, fatto un bel reset, procedura guidata e settato WAN Automatic IP.
Se abilito manualmente 802.1Q Enable dopo un minuto circa si disabilita automaticamente da solo....Quindi l'ho disabilitato di default.
Per la parte Internet DSL il router vede ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP) Annex A mentre il Technicolor Annex B....provato a giocare con i parametri Annex B, Annex B/J....Auto Sync-up, VDSL 2...non cambia nulla.
Per clonare il mac adress del techcnicolor sto facendo così ... non saprei se è giusto :
ho inserito il mac address scritto dietro il technicolor, poi fatto mac cloning, viene generato un nuovo mac address e infine reboot del router
Purtroppo ho sempre questo malefico messaggio nel log :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
Se sono in vula ? Sinceramente non saprei, però se faccio il check della copertura sul sito Fastweb mi esce questo :
la tua abitazione è raggiunta da FIBRA fino a 100 Mega
fino a 100 Mbit/s in download e fino a 20 Mbit/s in upload
Paghi 20 euro/mese per 6 mesi e successivamente 30 euro al mese (25 euro per l'offerta sottoscritta e 5 euro per l'opzione UltraFibra)
Per ora riesco a navigare solo usando il Technicolor :(
il modello Technicolor si chiama FASTGate - TG789vac v2
freesailor
13-11-2016, 11:54
Dopo molti anni di onorato servizio il mio modem-router sta cominciando a dare segni di cedimento e sto pensando ad un sostituto.
L'Asus DSL-AC68U l'avevo già adocchiato quando era uscito e vedo che dopo due anni è ancora qui, il firmware viene ancora aggiornato e leggo opinioni quasi sempre molto positive.
Siccome sono un paio di anni che non mi tengo aggiornato su questo tipo di dispositivi, vorrei qualche consiglio.
Considerando che:
- ho un linea TIM/Telecom Alice 20 MB decisamente buona (la centralina sta a 350 metri, connessione stabilissima, in download faccio normalmente 15-16 MB, in upload 850 KB).
- non ho per ora intenzione di passare alla fibra ma vorrei un modem-router che un domani si possa collegare allo "scatolotto" della fibra (che presumibilmente sarebbe ancora TIM) per gestire lui la LAN, lasciando fare allo "scatolotto" della fibra solo la parte "modem".
- non ho particolari esigenze prestazionali nè di range wi-fi, vorrei solo un modem-router che mi faccia almeno 5 anni senza diventare obsoleto (per un uso generico, per esempio se anche non avrà mai l'802.11ad penso di poter "sopravvivere" per qualche anno!).
- non penso di "giocarci" molto con il tuning dei parametri, però mi piacerebbe poterlo fare se necessario, quindi è opportuno che sia facilmente configurabile (anche per la parte sicurezza). A leggere in pagina 1 dovrebbe essere così, chiedo conferma oppure segnalazione di eventuali problemi di configurabilità in certe situazioni.
- non vorrei spendere più di 200 euro, più o meno.
questo modem-router me lo consigliate ancora o c'è qualcosa di meglio, in quella fascia di prezzo?
Per esempio, perchè questo e non un TP-Link Archer D7 o un Netgear D7000 (tanto per citarne due)?
Mi rendo conto che sono domande piuttosto generiche ma lo scopo è anche ricevere eventualmente "allarmi", tipo "guarda che ha problemi a collegarsi ai 'modem-router fibra' della TIM" o "guarda che sta per uscire un nuovo modello interessante in quella fascia di prezzo".
Grazie.
Gianca90
13-11-2016, 12:14
ok sto facendo le prove con il nuovo firmware beta 9.0.0.4.380_4095-upnp1, fatto un bel reset, procedura guidata e settato WAN Automatic IP.
Se abilito manualmente 802.1Q Enable dopo un minuto circa si disabilita automaticamente da solo....Quindi l'ho disabilitato di default.
Per la parte Internet DSL il router vede ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP) Annex A mentre il Technicolor Annex B....provato a giocare con i parametri Annex B, Annex B/J....Auto Sync-up, VDSL 2...non cambia nulla.
Per clonare il mac adress del techcnicolor sto facendo così ... non saprei se è giusto :
ho inserito il mac address scritto dietro il technicolor, poi fatto mac cloning, viene generato un nuovo mac address e infine reboot del router
Purtroppo ho sempre questo malefico messaggio nel log :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
Se sono in vula ? Sinceramente non saprei, però se faccio il check della copertura sul sito Fastweb mi esce questo :
la tua abitazione è raggiunta da FIBRA fino a 100 Mega
fino a 100 Mbit/s in download e fino a 20 Mbit/s in upload
Paghi 20 euro/mese per 6 mesi e successivamente 30 euro al mese (25 euro per l'offerta sottoscritta e 5 euro per l'opzione UltraFibra)
Per ora riesco a navigare solo usando il Technicolor :(
il modello Technicolor si chiama FASTGate - TG789vac v2
Per scoprire se sei in vula, controlla qui http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE (ricarica la pagina).
Se ti esce copertura vula; significa che la tua linea è servita da un DSLAM telecom e non fastweb; questo potrebbe darti "forse" qualche problema di DHCP inspiegabile e risulta spiegato l'annex A ( in linee telecom appare così).
Inoltre se sei in vula non potrai avere ip pubblico.
Per il cloning del mac; hai cannato.
Devi copiare il mac del technicolor e inserirlo nella casella in wan page; ma non premere sul tasto mac cloning (se no si ricopia quello asus) ma premere soltanto salva. Per sicurezza poi riavvia il modem. E verifica che ci sia il mac del technicolor.
In teoria così dovrebbe andare.
Se l'802.1Q si disattiva; continua a riabilitarlo. Anche a me capitava qualche volta.
Ciao a tutti, non sono un grande specialista ho da poco preso questo router e ho seguito alla lettera le istruzioni in prima pagina. Nonostante ciò ho però un snr alto in upload 12,5, la line attenuation sembra ok (giusto?), e la portante mi sembra bassa 13847 kbps nonostante io abbia Telecom 20 mega.
Qualcuno avrebbe qualche dritta?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/3dd6f4d37748da0bcdcfddca5c470bf4.png
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
freesailor
13-11-2016, 15:51
Secondo me l'unico neo di questo Asus è la parte modem non al top ma comunque dignitosa. Gli altri due modelli da te citati li lascerei stare proprio per la questione del supporto software che sia per tp-link che per netgear non sempre è assicurato, invece asus riguardo al networking da questo punto di vista non mi ha mai deluso. L'unico consiglio che ti do è di tenere in considerazione il modello solo router a cui puoi abbinare un modem con chipset diverso ed eventualmente più adatto alla tua linea: io con tim 20 Mbit non ho particolari problemi dovuti al modem comunque.
Grazie, in effetti ho visto un test dove rilevano altri modelli mediamente più veloci (http://www.pcadvisor.co.uk/review/modem-routers/asus-dsl-ac68u-review-3624503/ ) tuttavia più che una velocità un poco superiore mi interessa il supporto, la versatilità e la stabilità del dispositivo e questo, dopo due anni, mi pare "maturo al punto giusto".
In mancanza di controindicazioni, sia per semplicità (e ingombro) che per la non necessità di fare un tuning estremo sulla linea (come avrai capito non sono uno che si danna per strappare l'ultimo 5% di miglioramento in velocità) penso di stare su un modem-router integrato come questo. Il fatto che la TIM 20 Megabit (giusto, megabit e non MB come avevo scritto io! :asd: ) a te vada bene è un'informazione confortante.
Grazie ancora, altri consigli sono sempre ben accetti.
Gianca90
13-11-2016, 16:15
Ciao a tutti, non sono un grande specialista ho da poco preso questo router e ho seguito alla lettera le istruzioni in prima pagina. Nonostante ciò ho però un snr alto in upload 12,5, la line attenuation sembra ok (giusto?), e la portante mi sembra bassa 13847 kbps nonostante io abbia Telecom 20 mega.
Qualcuno avrebbe qualche dritta?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/3dd6f4d37748da0bcdcfddca5c470bf4.png
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Puoi forzare l'SNR più in basso per ottenere qualcosa in più giocando sul paramentro di "Regolazione Stabilità ADSL". Ricordati di impostare AGC RX Gain e ESNP su stable.
Puoi anche richiedere l'attivazione del FastPath alla telecom; guadagnerai sicuramente in latenza e forse qualcosa come portante.
Ok attualmente ho agc rx gain su high performance come indicato in prima pagina, esnp avendo linea adsl non l'ho toccato. Per attivare il FastPath basta chiamare e lo attivano (non so cosa sia oltre la descrizione in prima pagina)?
Comunque agc rx gain e esnp nel mio caso è meglio tenerli sempre su stable o solo nel caso in cui si forzi il parametro snr?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche quello del mio amico scalda, infatti avevo chiesto anch'io tempo fa se era normale ma qui dicono che non scalda. boh! :boh:
Secondo me allora l'hardware non è uguale per tutti, forse ci sono due revisioni.
Beh allora se c'è questo dubbio che scalda non lo prendo, già dovrò metterlo vicino a un termosifone e non vorrei poi che si scaldi troppo.
Gianca90
13-11-2016, 17:56
Ok attualmente ho agc rx gain su high performance come indicato in prima pagina, esnp avendo linea adsl non l'ho toccato. Per attivare il FastPath basta chiamare e lo attivano (non so cosa sia oltre la descrizione in prima pagina)?
Comunque agc rx gain e esnp nel mio caso è meglio tenerli sempre su stable o solo nel caso in cui si forzi il parametro snr?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tienili entrambi su Stable; con gli ultimi firmware (installa l'ultimo beta; lo trovi in homepage) l'ESNP si può usare anche su ADSL.
In teoria Asus consiglia di mettere HighPerformance per la massima portante; mentre molti di noi, sia in VDSL che ADSL, abbiamo riscontrato un aumento con Stable e anche un riduzione di errori CRC.
Il FastPath indica che la linea viene impostata in modo da non correggere gli errori (si annulla la ritrasmissione); in questo modo si abbassa notevolmente la latenza (fondamentale per il gaming) e almeno in VDSL si guadagna portante e forse un po anche in ADSL.
Basta che chiami l'assistenza telecom (o meglio li contatti via facebook/twitter) e ti metteranno in fast.
Se non riscontri molti errori allora potresti provare a spingere con l'SNR più in basso. Chiaramente dovrai monitorare la situazione per capire se non ti farà troppi errori CRC dopo.
Gianca90
13-11-2016, 17:58
Beh allora se c'è questo dubbio che scalda non lo prendo, già dovrò metterlo vicino a un termosifone e non vorrei poi che si scaldi troppo.
Bah, mai avuto problemi di surriscaldamento; manco con i 40° qui in terronia d'estate.
In più comprandolo su Amazon saresti comunque ben assicurato; quindi ti direi di acquistarlo; il wifi e le cose che non ti servono le disattivi (così si riduce sicuramente il carico) e poi si vede. :)
tigermanIT
13-11-2016, 18:54
Per scoprire se sei in vula, controlla qui http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE (ricarica la pagina).
Se ti esce copertura vula; significa che la tua linea è servita da un DSLAM telecom e non fastweb; questo potrebbe darti "forse" qualche problema di DHCP inspiegabile e risulta spiegato l'annex A ( in linee telecom appare così).
Inoltre se sei in vula non potrai avere ip pubblico.
Per il cloning del mac; hai cannato.
Devi copiare il mac del technicolor e inserirlo nella casella in wan page; ma non premere sul tasto mac cloning (se no si ricopia quello asus) ma premere soltanto salva. Per sicurezza poi riavvia il modem. E verifica che ci sia il mac del technicolor.
In teoria così dovrebbe andare.
Se l'802.1Q si disattiva; continua a riabilitarlo. Anche a me capitava qualche volta.
c'hai preso, ho vula, ecco cosa dice andando all'url che mi hai dato :
E'disponibile anche la connessione Fibra FASTWEB con velocità fino a 100Mbit/s in ricezione e fino a 20Mbit/s in trasmissione, vincolata all'acquisto dell'Opzione UltraFibra-VULA.
ho configurato il mac address e abilitato 802.1Q come mi hai detto.
il problema più grosso mi sembra che mentre il Technicolor vede DSL Annex B, il router Asus per qualche ragione lo riconosce come linea Telecom e lo indica come Annex A.
Probabilmente è questo il motivo per cui continuo ad avere sempre il messaggio :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly
A questo punto anche se a malincuore non credi mi conviene ritornare ad Amazon il router e prenderne un altro ? Faccio ancora in tempo
Oppure passo con Telecom e mi tengo il router :)
Gianca90
13-11-2016, 19:29
c'hai preso, ho vula, ecco cosa dice andando all'url che mi hai dato :
E'disponibile anche la connessione Fibra FASTWEB con velocità fino a 100Mbit/s in ricezione e fino a 20Mbit/s in trasmissione, vincolata all'acquisto dell'Opzione UltraFibra-VULA.
ho configurato il mac address e abilitato 802.1Q come mi hai detto.
il problema più grosso mi sembra che mentre il Technicolor vede DSL Annex B, il router Asus per qualche ragione lo riconosce come linea Telecom e lo indica come Annex A.
Probabilmente è questo il motivo per cui continuo ad avere sempre il messaggio :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly
A questo punto anche se a malincuore non credi mi conviene ritornare ad Amazon il router e prenderne un altro ? Faccio ancora in tempo
Oppure passo con Telecom e mi tengo il router :)
Ok abbiamo trovato il problema.
Purtroppo l'opzione Vula con Fastweb è relativamente nuova e almeno io ho poche conoscenze in merito.
Evidentemente sembra che l'Asus provi ad interfacciarsi con il DSLAM Telecom (a cui effettivamente sei connesso) mentre invece dovrebbe fare solo da ponte per instradarsi più avanti sulla rete Fastweb (come invece fa il technicolor).
Probabilmente sui loro modem viene precaricata qualche strana configurazione che consente questo. Mentre l'Asus si vede chiusa la porta in faccia e il DHCP non va.
A questo punto, mi sa che o contatti Fastweb oppure fai il reso...
P.S. Con Fastweb paghi di meno e in linea teorica hai la qualità Telecom (se c'è un problema in armadio sono molto più diretti a risolverlo)... Devi valutare se sei disposto a rinunciare al cambio modem e all'IP Pubblico...
Giusto che ti dia fastpath.
Semmai io se fossi in te metterei ENSP e AGC Gain in stable; e l'UPBO dovresti tenerlo attivato a meno che soffri di particolari e gravi problemi per l'upload.
Tx power ti consiglio di lasciarlo su disabilitato.
Grazie GIANCA sei stato davvero gentile, quando rientro a casa provo i tuoi consigli. Mi piacerebbe poter provare a scendere ancora con SNR ma ho utilizzato il massimo della regolazione della stabilita a 4db e purtroppo la procedura Tweak SNR al di sotto dei 4db c'ho capito davvero poco nonostante la figura:rolleyes:
tigermanIT
13-11-2016, 20:05
Ok abbiamo trovato il problema.
Purtroppo l'opzione Vula con Fastweb è relativamente nuova e almeno io ho poche conoscenze in merito.
Evidentemente sembra che l'Asus provi ad interfacciarsi con il DSLAM Telecom (a cui effettivamente sei connesso) mentre invece dovrebbe fare solo da ponte per instradarsi più avanti sulla rete Fastweb (come invece fa il technicolor).
Probabilmente sui loro modem viene precaricata qualche strana configurazione che consente questo. Mentre l'Asus si vede chiusa la porta in faccia e il DHCP non va.
A questo punto, mi sa che o contatti Fastweb oppure fai il reso...
P.S. Con Fastweb paghi di meno e in linea teorica hai la qualità Telecom (se c'è un problema in armadio sono molto più diretti a risolverlo)... Devi valutare se sei disposto a rinunciare al cambio modem e all'IP Pubblico...
Innanzitutto grazie per il supporto, sei stato molto gentile
Alla fine credo che faccio il reso del router e rimango con Fastweb anche se mi rode un pò per l'ip pubblico...non si può risolvere con il ddns ? c'è l'opzione sul technicolor
sto leggendo su alcuni forum che è possibile avere l'ip pubblico anche con vula :
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/ip-pubblico-ma-davvero-t8391-20.html (vedi alla fine della pagina)
...mumble mumble...quasi quasi prima di fare il reso vedo se è possibile avere l'ip pubblico...
ps
guarda nel file allegato la velocità...non mi posso lamentare :)
c'hai preso, ho vula, ecco cosa dice andando all'url che mi hai dato :
E'disponibile anche la connessione Fibra FASTWEB con velocità fino a 100Mbit/s in ricezione e fino a 20Mbit/s in trasmissione, vincolata all'acquisto dell'Opzione UltraFibra-VULA.
ho configurato il mac address e abilitato 802.1Q come mi hai detto.
il problema più grosso mi sembra che mentre il Technicolor vede DSL Annex B, il router Asus per qualche ragione lo riconosce come linea Telecom e lo indica come Annex A.
Probabilmente è questo il motivo per cui continuo ad avere sempre il messaggio :
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly
A questo punto anche se a malincuore non credi mi conviene ritornare ad Amazon il router e prenderne un altro ? Faccio ancora in tempo
Oppure passo con Telecom e mi tengo il router :)
Se sei in VULA probabilmente la configurazione sarà la stessa di TIM e degli altri ISP in VULA (tipo Tiscali, Infostrada) quindi prova ad impostare così:
VLAN ID: 835
Quello che arriva da 0 a 7 lascialo a zero.
Dovresti poi abilitare la connessione PPPoE con relativi dati. Se come per TIM sono superflui puoi lasciarli vuoti altrimenti dovresti chiederli a Fastweb.
Sul discorso clonare il MAC Address puoi provare a fare tutto senza clonarlo e se non funzionasse riprovi clonandolo e guardi se cambia qualcosa.
Il fatto che ti segni Annex A piuttosto che B non è un problema (lo fa anche a me tra Asus ed altri modem), va bene comunque.
Facci sapere, sei tra i primi che tenta di configurare una Fastweb in VULA con modem proprietario quindi sarebbe interesante capire se funziona o hanno messo qualche altro blocco stile Vodafone.
Imposta "Regolazione Stabilità" a +5 e metti agc rx gain in "stable"; stessa cosa per ESNP. Disabilita pure gestione trasparente della velocità
Se così continua a settarti 8 mega o poco di più non portandoti attorno ai 6 db di SNR, allora hai un profilo bloccato e devi chiamarli.
Con i tuoi suggerimenti sono arrivato ad un 6.7 di SNR 12964/639 up/down e maxrate 14404/840. Con speedtest sto sopra i 10mega down, 0,51up.
Potrei definirmi soddisfatto...al limite, potrei aumentare ancora di 1db per la correzione dell'SNR? A quel punto, con un altro mega, dovrei essere allineato con la "letteratura" del caso :stordita:
Gianca90
13-11-2016, 22:22
Grazie GIANCA sei stato davvero gentile, quando rientro a casa provo i tuoi consigli. Mi piacerebbe poter provare a scendere ancora con SNR ma ho utilizzato il massimo della regolazione della stabilita a 4db e purtroppo la procedura Tweak SNR al di sotto dei 4db c'ho capito davvero poco nonostante la figura:rolleyes:
Detto fra noi, io l'ho solo riportata e non l'ho provata... però ad occhio e croce c'ho capito poco pure io...
Dovresti provare a chiedere a chi ci è riuscito :D
Gianca90
13-11-2016, 22:24
Con i tuoi suggerimenti sono arrivato ad un 6.7 di SNR 12964/639 up/down e maxrate 14404/840. Con speedtest sto sopra i 10mega down, 0,51up.
Potrei definirmi soddisfatto...al limite, potrei aumentare ancora di 1db per la correzione dell'SNR? A quel punto, con un altro mega, dovrei essere allineato con la "letteratura" del caso :stordita:
Puoi provare a scendere anche a 4db; ma dovresti monitorare la linea e vedere se fa troppi CRC (tipo + di 1000 ogni ora) o se ti fa disconnessioni.
Prova ad impostare +7/+8 di regolazione stabilità :)
P.s. Se non l'hai fatto, attiva il qos adattivo in automatico... dovrebbe migliorare un pochino lo speedtest e il bufferbloat.
Gianca90
13-11-2016, 22:27
Innanzitutto grazie per il supporto, sei stato molto gentile
Alla fine credo che faccio il reso del router e rimango con Fastweb anche se mi rode un pò per l'ip pubblico...non si può risolvere con il ddns ? c'è l'opzione sul technicolor
sto leggendo su alcuni forum che è possibile avere l'ip pubblico anche con vula :
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/ip-pubblico-ma-davvero-t8391-20.html (vedi alla fine della pagina)
...mumble mumble...quasi quasi prima di fare il reso vedo se è possibile avere l'ip pubblico...
ps
guarda nel file allegato la velocità...non mi posso lamentare :)
Se sei in VULA probabilmente la configurazione sarà la stessa di TIM e degli altri ISP in VULA (tipo Tiscali, Infostrada) quindi prova ad impostare così:
VLAN ID: 835
Quello che arriva da 0 a 7 lascialo a zero.
Dovresti poi abilitare la connessione PPPoE con relativi dati. Se come per TIM sono superflui puoi lasciarli vuoti altrimenti dovresti chiederli a Fastweb.
Sul discorso clonare il MAC Address puoi provare a fare tutto senza clonarlo e se non funzionasse riprovi clonandolo e guardi se cambia qualcosa.
Il fatto che ti segni Annex A piuttosto che B non è un problema (lo fa anche a me tra Asus ed altri modem), va bene comunque.
Facci sapere, sei tra i primi che tenta di configurare una Fastweb in VULA con modem proprietario quindi sarebbe interesante capire se funziona o hanno messo qualche altro blocco stile Vodafone.
Ti riquoto l'ottimo suggerimento di Miloz.
Fai questi tentativi e facci sapere...
Per l'ip pubblico ho sempre letto che in vula non si può avere... però magari le cose cambiano :D
Con i tuoi suggerimenti sono arrivato ad un 6.7 di SNR 12964/639 up/down e maxrate 14404/840. Con speedtest sto sopra i 10mega down, 0,51up.
Potrei definirmi soddisfatto...al limite, potrei aumentare ancora di 1db per la correzione dell'SNR? A quel punto, con un altro mega, dovrei essere allineato con la "letteratura" del caso :stordita:
Mi autoquoto: con +6db ho raggiunto la bilanciatura...(c'è anche un CRC però). Credo che più di così non si possa fare (13558//639 e 15020/820).
Gianca90
13-11-2016, 22:32
Mi autoquoto: con +6db ho raggiunto la bilanciatura...(c'è anche un CRC però). Credo che più di così non si possa fare (13558//639 e 15020/820).
Un CRC non è nulla :D
Se vuoi provare a spingerti più in basso, prova anche +7/+8 e vedi come va :)
Un CRC non è nulla :D
Se vuoi provare a spingerti più in basso, prova anche +7/+8 e vedi come va :)
QoS attivato, +7db SNR a 4.9, 14062/639 max 15512/840, 21CRC :D
PS: ma è possibile che si debba agire di tweek a manetta per far andare una connessione come si deve? Ovvero, non è possbibile che un tweek mi consenta di andare ad una velocià che dovrebbe essere quella dichiarata (più o meno) dal provider. Al limite si può guadagnare qualcsa, ma quello che ho ottenuto oggi è un +50% circa...e che avevo già cercato di ottimizzare in precedenza...
Gianca90
13-11-2016, 22:58
QoS attivato, +7db SNR a 4.9, 14062/639 max 15512/840, 21CRC :D
Tra 24h ne riparliamo... e vediamo quanti crc ti fa.
Presta attenzione alle disconnessioni oppure se hai problemi in gaming/streaming. :)
tigermanIT
14-11-2016, 01:02
Se sei in VULA probabilmente la configurazione sarà la stessa di TIM e degli altri ISP in VULA (tipo Tiscali, Infostrada) quindi prova ad impostare così:
VLAN ID: 835
Quello che arriva da 0 a 7 lascialo a zero.
Dovresti poi abilitare la connessione PPPoE con relativi dati. Se come per TIM sono superflui puoi lasciarli vuoti altrimenti dovresti chiederli a Fastweb.
Sul discorso clonare il MAC Address puoi provare a fare tutto senza clonarlo e se non funzionasse riprovi clonandolo e guardi se cambia qualcosa.
Il fatto che ti segni Annex A piuttosto che B non è un problema (lo fa anche a me tra Asus ed altri modem), va bene comunque.
Facci sapere, sei tra i primi che tenta di configurare una Fastweb in VULA con modem proprietario quindi sarebbe interesante capire se funziona o hanno messo qualche altro blocco stile Vodafone.
Ragazzi capito l'arcano
Allora il Technicolor per la connessione internet utilizza il protocollo IPoE che non è il PPPoE, ho controllato direttamente sul router fastweb
Conferma trovata anche qui :
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/pppoe-username-e-pppoe-password-t10824.html
L'accesso su rete Fastweb NON è in PPP ma in modalità Bridged (Routed Bridge Encapsulation) e quindi NON occorre inserire nessun parametro di autenticazione.
A questo punto la domanda delle domande :
possibile usare IPoE con l'asus ???
Tienili entrambi su Stable; con gli ultimi firmware (installa l'ultimo beta; lo trovi in homepage) l'ESNP si può usare anche su ADSL.
In teoria Asus consiglia di mettere HighPerformance per la massima portante; mentre molti di noi, sia in VDSL che ADSL, abbiamo riscontrato un aumento con Stable e anche un riduzione di errori CRC.
Il FastPath indica che la linea viene impostata in modo da non correggere gli errori (si annulla la ritrasmissione); in questo modo si abbassa notevolmente la latenza (fondamentale per il gaming) e almeno in VDSL si guadagna portante e forse un po anche in ADSL.
Basta che chiami l'assistenza telecom (o meglio li contatti via facebook/twitter) e ti metteranno in fast.
Se non riscontri molti errori allora potresti provare a spingere con l'SNR più in basso. Chiaramente dovrai monitorare la situazione per capire se non ti farà troppi errori CRC dopo.
Caspita non pensavo, ho fatto come mi hai detto e portante è passata da 13300 a 14300... Altra curiosità l'snr che ho 6 in down e 12,5 in upload, può andare bene o lo abbasso? Non ho capito se devo tenere conto del valore in download o upload...
Gianca90
14-11-2016, 01:16
Ragazzi capito l'arcano
Allora il Technicolor per la connessione internet utilizza il protocollo IPoE che non è il PPPoE, ho controllato direttamente sul router fastweb
Conferma trovata anche qui :
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/pppoe-username-e-pppoe-password-t10824.html
L'accesso su rete Fastweb NON è in PPP ma in modalità Bridged (Routed Bridge Encapsulation) e quindi NON occorre inserire nessun parametro di autenticazione.
A questo punto la domanda delle domande :
possibile usare IPoE con l'asus ???
Non è quello il problema. Anche il mio technicolor si interfaccia in IPoE.
Ed inoltre il modem Asus si collega in PTM ... ( i technicolor mi pare in atm)
Ma con il suggerimento di Miloz niente da fare?
Gianca90
14-11-2016, 01:19
Caspita non pensavo, ho fatto come mi hai detto e portante è passata da 13300 a 14300... Altra curiosità l'snr che ho 6 in down e 12,5 in upload, può andare bene o lo abbasso? Non ho capito se devo tenere conto del valore in download o upload...
E io non ho capito cosa intendi :sofico:
Ad ogni modo, per ora ti consiglio di tenerti 6db in down di SNR (sull'upload non puoi fare alcuna regolazione manuale).
Fossi in te chiederei a telecom di esser settato in fastpath... A quel punto, una volta in fast (e dovresti guadagnar qualcosa) controlli come va a 6db di SNR.
Se ti fa pochi errori CRC (o non te ne fa) allora ti puoi spingere più in basso anche a 4/3db di SNR, giocando sul parametro di regolazione di stabilità (cioè lo aumenti un po).
tigermanIT
14-11-2016, 01:33
Non è quello il problema. Anche il mio technicolor si interfaccia in IPoE.
Ed inoltre il modem Asus si collega in PTM ... ( i technicolor mi pare in atm)
Ma con il suggerimento di Miloz niente da fare?
ho provato il suggerimento di Miloz con PPPoE.
Sia vlan id 835 e 836
Con Mac address e senza
ho messo username password vuoti, non mi da più il problema dhcp ma internet non va...forse c'è qualche blocco come diceva Miloz
Ragazzi capito l'arcano
Allora il Technicolor per la connessione internet utilizza il protocollo IPoE che non è il PPPoE, ho controllato direttamente sul router fastweb
Conferma trovata anche qui :
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/pppoe-username-e-pppoe-password-t10824.html
L'accesso su rete Fastweb NON è in PPP ma in modalità Bridged (Routed Bridge Encapsulation) e quindi NON occorre inserire nessun parametro di autenticazione.
A questo punto la domanda delle domande :
possibile usare IPoE con l'asus ???
ho provato il suggerimento di Miloz con PPPoE.
Sia vlan id 835 e 836
Con Mac address e senza
ho messo username password vuoti, non mi da più il problema dhcp ma internet non va...forse c'è qualche blocco come diceva Miloz
In IpoE anche in VULA? In SGU\ULL è come dici (cioè non c'è bisogno di mettere user\pass e VLANID 835), ma in VULA potrebbe essere diverso.
Io ovviamente non posso sapere con certezza come ha deciso di configurare le cose Fastweb, però considerando che le VDSL di TIM , Tiscali ed Infostrada (tutte in VULA), si configurano esattamente nello stesso modo semplicemente cambiando user e password pensavo anche per Fastweb potesse essere uguale.
Vodafone mette dei blocchi in VULA ma lo ha sempre fatto anche in ULL, mentre Fastweb non avendo mai imposto niente di particolare pensavo permettesse tranquillamente di usare altri modem anche in VULA.
Però bisognerebbe farsi spiegare per bene la configurazione se è diversa da quella standard, altrimenti prova a chiedere user e password all'assistenza, se dipendesse da quelli ovviamente non ti connetti lasciando i campi vuoti.
Mi sembra comunque strano che nessuno al supporto di Fastweb ti possa chiarire la questione, hai già provato a chiedere info a riguardo?
totocrista
14-11-2016, 07:37
Ti riquoto l'ottimo suggerimento di Miloz.
Fai questi tentativi e facci sapere...
Per l'ip pubblico ho sempre letto che in vula non si può avere... però magari le cose cambiano :D
Vi blocco subito.
Fastweb Vula non funzionerà mai con nessun altro modem.
Tutte le offerte Fastweb in Vula (con fonia al 100℅) (joy in Vula non ho riscontri ma dovrebbe essere uguale) prevedono autenticazione mediante Mac address del modem fornito da Fastweb.
È così dalla notte dei tempi per tutti gli utenti che hanno fonia voip con Fastweb.
Quindi non è un problema del modem o roba varia.
Solo chi è in slu puo cambiare modem a piacere.
inviato da Tapatalk
Detto fra noi, io l'ho solo riportata e non l'ho provata... però ad occhio e croce c'ho capito poco pure io...
Dovresti provare a chiedere a chi ci è riuscito :D
Presente ! :)
E io non ho capito cosa intendi :sofico:
Ad ogni modo, per ora ti consiglio di tenerti 6db in down di SNR (sull'upload non puoi fare alcuna regolazione manuale).
Fossi in te chiederei a telecom di esser settato in fastpath... A quel punto, una volta in fast (e dovresti guadagnar qualcosa) controlli come va a 6db di SNR.
Se ti fa pochi errori CRC (o non te ne fa) allora ti puoi spingere più in basso anche a 4/3db di SNR, giocando sul parametro di regolazione di stabilità (cioè lo aumenti un po).
Visto che questo router consente di modificare il parametro SNR per migliorarlo devo alzarlo suppongo (visto che è il rapporto segnale/rumore), io ho 6 db attualmente quindi per migliorare dovrei provare con magari 8-9 giusto? Perché dici di provare con 4/3 db?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tigermanIT
14-11-2016, 12:08
In IpoE anche in VULA? In SGU\ULL è come dici (cioè non c'è bisogno di mettere user\pass e VLANID 835), ma in VULA potrebbe essere diverso.
Io ovviamente non posso sapere con certezza come ha deciso di configurare le cose Fastweb, però considerando che le VDSL di TIM , Tiscali ed Infostrada (tutte in VULA), si configurano esattamente nello stesso modo semplicemente cambiando user e password pensavo anche per Fastweb potesse essere uguale.
Vodafone mette dei blocchi in VULA ma lo ha sempre fatto anche in ULL, mentre Fastweb non avendo mai imposto niente di particolare pensavo permettesse tranquillamente di usare altri modem anche in VULA.
Però bisognerebbe farsi spiegare per bene la configurazione se è diversa da quella standard, altrimenti prova a chiedere user e password all'assistenza, se dipendesse da quelli ovviamente non ti connetti lasciando i campi vuoti.
Mi sembra comunque strano che nessuno al supporto di Fastweb ti possa chiarire la questione, hai già provato a chiedere info a riguardo?
Ho internet da venerdi sera con Fastweb :)
Stamattina ho chiesto supporto all'assistenza, hanno preso in carico, speriamo mi chiama un tecnico a cui posso chiedere spiegazioni.
Ho anche scritto sul forum di fastweb, vi tengo aggiornati
totocrista
14-11-2016, 12:17
Ho internet da venerdi sera con Fastweb :)
Stamattina ho chiesto supporto all'assistenza, hanno preso in carico, speriamo mi chiama un tecnico a cui posso chiedere spiegazioni.
Ho anche scritto sul forum di fastweb, vi tengo aggiornati
Ciao, hai letto il mio post?
In Vula non puoi cambiare modem con Fastweb.
C'è il controllo sul Mac address.
inviato da Tapatalk
tigermanIT
14-11-2016, 12:22
Ciao, hai letto il mio post?
In Vula non puoi cambiare modem con Fastweb.
C'è il controllo sul Mac address.
inviato da Tapatalk
Ciao, ho messo il Mac Address del Technicolor sul Router Asus,
non dovrebbe risolvere il problema del controllo sul Mac address ?
ho servizio Joy Ultrafibra VULA 100/20 (VDSL2)
Per chi volesse cimentarsi sulla modifica dell'snr via firefox mi mandi un messaggio privato col numero di cell così vi chiamo e vi seguo passo passo che faccio prima a voce che a scrivere un papiro.
Se il buon Gianca volesse impostare meglio il discorso in prima pagina basta un pm che spiego anche a lui :)
Sono a disposizione :)
Con questo tweak prima a meno di 3-2.5 di snr non potevo andare ed era ballerino , ora sono fisso a 1,5 di snr con ben 6mb in più guadagnati sulla mia linea. Tengo a precisare " SULLA MIA LINEA " eh ...
Dovete fare le prove sulla vostra :)
totocrista
14-11-2016, 14:43
Ciao, ho messo il Mac Address del Technicolor sul Router Asus,
non dovrebbe risolvere il problema del controllo sul Mac address ?
No.
La stessa cosa avviene con la Vodafone station.
inviato da Tapatalk
Per chi volesse cimentarsi sulla modifica dell'snr via firefox mi mandi un messaggio privato col numero di cell così vi chiamo e vi seguo passo passo che faccio prima a voce che a scrivere un papiro.
Se il buon Gianca volesse impostare meglio il discorso in prima pagina basta un pm che spiego anche a lui :)
Sono a disposizione :)
Con questo tweak prima a meno di 3-2.5 di snr non potevo andare ed era ballerino , ora sono fisso a 1,5 di snr con ben 6mb in più guadagnati sulla mia linea. Tengo a precisare " SULLA MIA LINEA " eh ...
Dovete fare le prove sulla vostra :)
Gianca:D :D Ali3n ti ha fornito un assist ;)
tigermanIT
14-11-2016, 15:50
No.
La stessa cosa avviene con la Vodafone station.
inviato da Tapatalk
e allora se Fastweb ha messo sulla VULA un blocco stile Vodafone c'è poco da fare....sarà il motivo per cui nei log trovo sempre questo messaggio ....
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
PS
in VULA è possibile ottenere l'ip Pubblico...Fastweb me lo sta configurando...
lo evidenzio perchè non era chiaro se era possibile oppure no
Gianca:D :D Ali3n ti ha fornito un assist ;)
Sei davvero gentile Ali3n, mi spiace disturbarti è sono da sempre affascinato da ogni tipo di tweaks o overclocking:D . Con il passaggio a fibra mi hanno avvicinato notevolmente alla cabina (operatore mi ha detto 300m anzi ha aggiunto che devo essere il 4/5 che ha la fibra dato che ancora questa possibilità in zona mia non la sa nessuno:D ). Sono arrivato ad un down di 96500 con un SNR intorno ai 3,9/4,2 e quasi nessun errore dunque avrei ancora margine per un 2/3db :rolleyes:
Sei davvero gentile Ali3n, mi spiace disturbarti è sono da sempre affascinato da ogni tipo di tweaks o overclocking:D . Con il passaggio a fibra mi hanno avvicinato notevolmente alla cabina (operatore mi ha detto 300m anzi ha aggiunto che devo essere il 4/5 che ha la fibra dato che ancora questa possibilità in zona mia non la sa nessuno:D ). Sono arrivato ad un down di 96500 con un SNR intorno ai 3,9/4,2 e quasi nessun errore dunque avrei ancora margine per un 2/3db :rolleyes:
Con linea stabile e attenuazione sui 8/10 puoi tranquillamente stare a 1.5 di snr come me e ne guadagneresti 6 di mb ..forse anche piu' dipende dalla bonta' della tua tratta :)
Io qualche errore di crc lo ho ... circa 1000 al giorno ma sono davvero irrisori e manco me ne accorgo se devo dirla tutta :)
Cmq non disturbi ... manda PM quando sei libero che ti chiamo al volo e in 5 minuti facciamo il tutto
Gianca90
14-11-2016, 18:37
Con linea stabile e attenuazione sui 8/10 puoi tranquillamente stare a 1.5 di snr come me e ne guadagneresti 6 di mb ..forse anche piu' dipende dalla bonta' della tua tratta :)
Io qualche errore di crc lo ho ... circa 1000 al giorno ma sono davvero irrisori e manco me ne accorgo se devo dirla tutta :)
Cmq non disturbi ... manda PM quando sei libero che ti chiamo al volo e in 5 minuti facciamo il tutto
Alien, quando hai 5 minuti da buttare scrivi una guida più dettagliata così faccio copia e incolla nella sezione tweak :D
Gianca90
14-11-2016, 18:38
e allora se Fastweb ha messo sulla VULA un blocco stile Vodafone c'è poco da fare....sarà il motivo per cui nei log trovo sempre questo messaggio ....
WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
PS
in VULA è possibile ottenere l'ip Pubblico...Fastweb me lo sta configurando...
lo evidenzio perchè non era chiaro se era possibile oppure no
Hai letto il pm che ti ho mandato sull'assistenza? ;)
Alien, quando hai 5 minuti da buttare scrivi una guida più dettagliata così faccio copia e incolla nella sezione tweak :D
al gentilissimo e disponibile Ali3n ho inviato mp il mio cell, cmq in effetti una guida veloce ed esaustiva sarebbe comoda per tutti. Io sono arrivato fino ad aprire con firefox come indicato ma dopo zero, non ho capito infatti che riga toccare e che parametro mettere. In fin dei conti mi basterebbe come credo un po' a tutti abbassarsi di ulteriori 2 massimo 3 db:)
A breve sarò anche io in fibra ed utilizzatore di questo modem/router.
Una mini guida per il tweak sarebbe davvero utile!
Vi blocco subito.
Fastweb Vula non funzionerà mai con nessun altro modem.
Tutte le offerte Fastweb in Vula (con fonia al 100℅) (joy in Vula non ho riscontri ma dovrebbe essere uguale) prevedono autenticazione mediante Mac address del modem fornito da Fastweb.
È così dalla notte dei tempi per tutti gli utenti che hanno fonia voip con Fastweb.
Quindi non è un problema del modem o roba varia.
Solo chi è in slu puo cambiare modem a piacere.
inviato da Tapatalk
Qui un'utente con Fastweb in VULA (Joy però) dice che semplicemente copiando il Mac Address è riuscito a farla funzionare sul Netgear D7000: http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/router-netgear-d7000-e-linea-vula-non-funzionante-settaggi-t13816.html#p59622
Visto che lo ha scritto più volte anche in altri thread propenderei che sia vero.
Credo però che oltre a copiare il Mac Address abbia impostato anche qualche altro parametro di configurazione, magari utilizzando le preconfigurazioni degli ISP già disponibili nel modem scegliendo "Fastweb" o simili.
Comunque senza fonia forse si può fare in qualche modo, però in teoria se così funziona mi chiedo perchè pur perdendo la fonia non vada in ogni caso...
totocrista
14-11-2016, 20:54
Qui un'utente con Fastweb in VULA (Joy però) dice che semplicemente copiando il Mac Address è riuscito a farla funzionare sul Netgear D7000: http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/router-netgear-d7000-e-linea-vula-non-funzionante-settaggi-t13816.html#p59622
Visto che lo ha scritto più volte anche in altri thread propenderei che sia vero.
Credo però che oltre a copiare il Mac Address abbia impostato anche qualche altro parametro di configurazione, magari utilizzando le preconfigurazioni degli ISP già disponibili nel modem scegliendo "Fastweb" o simili.
Comunque senza fonia forse si può fare in qualche modo, però in teoria se così funziona mi chiedo perchè pur perdendo la fonia non vada in ogni caso...
Veramente non si capisce se parla di una linea Vula e non specifica cosa ha fatto oltre impostare il Mac address.
Ai tempi delle adsl Fastweb voip c era lo stesso blocco. Ed era impossibile cambiare router.
Con la fonia ribadisco che sicuramente non si può fare c è il medesimo blocco della Vodafone station.
Con la solo dati non mi esprimo. Ma propendo per il no.
inviato da Tapatalk
Veramente non si capisce se parla di una linea Vula e non specifica cosa ha fatto oltre impostare il Mac address.
Ai tempi delle adsl Fastweb voip c era lo stesso blocco. Ed era impossibile cambiare router.
Con la fonia ribadisco che sicuramente non si può fare c è il medesimo blocco della Vodafone station.
Con la solo dati non mi esprimo. Ma propendo per il no.
inviato da Tapatalk
Si ha una VULA (lo ha scritto anche in firma) senza fonia ed ha sostituito il modem in comodato con un Netgear D7000: http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/adsl-ull-vdsl1-vdsl2-quali-apparati-utilizzare-t13222-20.html#p58230
Per le linee Joy evidentemente c'è qualche differenza.
Tra 24h ne riparliamo... e vediamo quanti crc ti fa.
Presta attenzione alle disconnessioni oppure se hai problemi in gaming/streaming. :)
Ecco, i CRC sono ad ora, 1679. Disconnessioni penso nessuna dato che l'UP e di circa 23 ore e rotti.
totocrista
14-11-2016, 22:05
Si ha una VULA (lo ha scritto anche in firma) senza fonia ed ha sostituito il modem in comodato con un Netgear D7000: http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/adsl-ull-vdsl1-vdsl2-quali-apparati-utilizzare-t13222-20.html#p58230
Per le linee Joy evidentemente c'è qualche differenza.
Spero tu abbia ragione. Ma dubito.
inviato da Tapatalk
sapete dirmi se il tweak per il wifi funziona anche per il rt-ac68u
io ho provato ma mi rimangono i valori a 15 - 15.50
spiegatemi un po pls sta vula.io ho tim fttc 17a pero non sono raggiunto da fastweb fibra.
quindi potrei attivare fastweb fibra tramite tim? a me mi serve la linea in fastpath,e visto che fastweb lo fa,potrebbe funzionare ?
grazie
totocrista
14-11-2016, 22:17
spiegatemi un po pls sta vula.io ho tim fttc 17a pero non sono raggiunto da fastweb fibra.
quindi potrei attivare fastweb fibra tramite tim? a me mi serve la linea in fastpath,e visto che fastweb lo fa,potrebbe funzionare ?
grazie
Molta confusione.
Innanzitutto se Fastweb non ti copre in Vula non puoi attivare niente
In ogni caso Fastweb non da nessun fast e se lo facesse lo dava in slu. Mica in Vula dove non può manco modificare la portante.
Il fastpath lo dava prima del g.inp ma solo sulle sue linee.
inviato da Tapatalk
A breve sarò anche io in fibra ed utilizzatore di questo modem/router.
Una mini guida per il tweak sarebbe davvero utile!
devi leggere la prima pagina da li è spiegato tutto
Seguo sto per cambiare Il mio fritz 3390 con questo
Spero tu abbia ragione. Ma dubito.
inviato da Tapatalk
Bisognerebbe che qualcuno registrato al forum gli chiedesse la configurazione completa per poi provare se è replicabile su di un'altra VULA senza fonia, a quel punto penso potremo avere la conferma o meno.
Ottimo, ho visto che tigerman si è appena registrato sul forum fastweb chiedendo lumi per la configurazione VULA-Joy. A questo punto non rimane che attendere una risposta di quel markolino87, se la cosa funziona deve essere replicabile.
totocrista
15-11-2016, 00:02
Ottimo, ho visto che tigerman si è appena registrato sul forum fastweb chiedendo lumi per la configurazione VULA-Joy. A questo punto non rimane che attendere una risposta di quel markolino87, se la cosa funziona deve essere replicabile.
Certo.
In Voip però è sicuro non si possa fare.
Fastweb adotta questo metodo per proteggere la configurazione del Voip (stile Vodafone station).
In joy sarebbe bello togliersi il dubbio.
inviato da Tapatalk
Gianca90
15-11-2016, 01:15
Ecco, i CRC sono ad ora, 1679. Disconnessioni penso nessuna dato che l'UP e di circa 23 ore e rotti.
Sono accettabilissimi; quindi niente disconnessioni.
Se proprio vuoi levarti lo sfizio potresti provare a +8/+9 per guadagnare un altro mega; ma a quel punto aspettati qualche disconnessione a random :)
Alien, quando hai 5 minuti da buttare scrivi una guida più dettagliata così faccio copia e incolla nella sezione tweak :D
Ummm se ho tempo stasera mi ci metto nella speranza di fare le cose decenti..
al gentilissimo e disponibile Ali3n ho inviato mp il mio cell, cmq in effetti una guida veloce ed esaustiva sarebbe comoda per tutti. Io sono arrivato fino ad aprire con firefox come indicato ma dopo zero, non ho capito infatti che riga toccare e che parametro mettere. In fin dei conti mi basterebbe come credo un po' a tutti abbassarsi di ulteriori 2 massimo 3 db:)
Non mi e' arrivato nessun MP....
Dalle 16:15 in poi dovrei esser libero :cool:
freesailor
15-11-2016, 11:03
Faccio una domanda banalissima: il pulsante fisico di accensione/spegnimento è del tipo "bistabile", ovvero una volta messo su ON (acceso) così resta oppure è uno di quelli che una volta premuti tornano nella stessa posizione?
Lo chiedo per capire se il dispositivo si potrebbe riaccendere da solo dopo un blackout temporaneo dell'alimentazione elettrica dovuta alla rete pubblica.
Attualmente ho un modem-router con pulsante "non bistabile" e se c'è un blackout questo si spegne e non si riaccende da solo una volta che torna la corrente, ciò impedirebbe per esempio di riprendere un controllo da remoto dei PC collegati che invece ripartissero da soli una volta ri-alimentati.
Ummm se ho tempo stasera mi ci metto nella speranza di fare le cose decenti..
Non mi e' arrivato nessun MP....
Dalle 16:15 in poi dovrei esser libero :cool:
Ciao Ali3en grazie ancora per la tua disponibilità. Pensa che ieri te ne avevo mandati due di MP uno col numero e l'altro per dirti che poi la sera non c'ero che ero al calcetto. Da oggi fino a domenica sono via per lavoro e mi capita di collegarmi o col portatile in giro in pausa o col wifi dell'albergo cmq senza AC68. Mi sa che attendo avidamente le indicazioni che scriverai da postare a Gianca. La procedura ora indicata si segue bene fino a che si arriva ad aprire con firefox quella specie di TEXT come nella foto, poi non è specificato su che riga intervenire, e che parametro mettere. Scrivi molto bene e in maniera sempre comprensibile ed esaustiva dunque penso farai una ottima recensione e nel caso avessi qualche dubbio ci sentiamo :p
Ps: dimenticavo sai che sono di origini sarde anche io? Babbo di Nuoro:D
Ciao Ali3en grazie ancora per la tua disponibilità. Pensa che ieri te ne avevo mandati due di MP uno col numero e l'altro per dirti che poi la sera non c'ero che ero al calcetto. Da oggi fino a domenica sono via per lavoro e mi capita di collegarmi o col portatile in giro in pausa o col wifi dell'albergo cmq senza AC68. Mi sa che attendo avidamente le indicazioni che scriverai da postare a Gianca. La procedura ora indicata si segue bene fino a che si arriva ad aprire con firefox quella specie di TEXT come nella foto, poi non è specificato su che riga intervenire, e che parametro mettere. Scrivi molto bene e in maniera sempre comprensibile ed esaustiva dunque penso farai una ottima recensione e nel caso avessi qualche dubbio ci sentiamo :p
Ps: dimenticavo sai che sono di origini sarde anche io? Babbo di Nuoro:D
devi intervenire sulla riga relativa al valore selezionato in regolazione della stabilità... esempio:
1. alla voce "regolazione della stabilità" nel menù a tendina selezioni "3"
2. clicchi col tasto destro e selezioni "analizza elemento"
3. nell'editor apertosi in basso edita il valore tra apici relativo all'opzione "3" e non altro
Per i più "nabbi" :p può succedere che nell'editor non si apri direttamente l'elenco delle opzioni come da screen ma resti selezionata la radice madre (solitamente evidenziata in blue), basta cliccare la freccetta o il triangolino a inizio voce per espanderla.
spero di esser stato chiaro ai meno "smanettoni"... onorato che l'autore abbia messo in prima pagina il tweak
Ciao Ali3en grazie ancora per la tua disponibilità. Pensa che ieri te ne avevo mandati due di MP uno col numero e l'altro per dirti che poi la sera non c'ero che ero al calcetto. Da oggi fino a domenica sono via per lavoro e mi capita di collegarmi o col portatile in giro in pausa o col wifi dell'albergo cmq senza AC68. Mi sa che attendo avidamente le indicazioni che scriverai da postare a Gianca. La procedura ora indicata si segue bene fino a che si arriva ad aprire con firefox quella specie di TEXT come nella foto, poi non è specificato su che riga intervenire, e che parametro mettere. Scrivi molto bene e in maniera sempre comprensibile ed esaustiva dunque penso farai una ottima recensione e nel caso avessi qualche dubbio ci sentiamo :p
Ps: dimenticavo sai che sono di origini sarde anche io? Babbo di Nuoro:D
Oila' quindi origini Sarde ! Bene bene !
devi intervenire sulla riga relativa al valore selezionato in regolazione della stabilità... esempio:
1. alla voce "regolazione della stabilità" nel menù a tendina selezioni "3"
2. clicchi col tasto destro e selezioni "analizza elemento"
3. nell'editor apertosi in basso edita il valore tra apici relativo all'opzione "3" e non altro
Per i più "nabbi" :p può succedere che nell'editor non si apri direttamente l'elenco delle opzioni come da screen ma resti selezionata la radice madre (solitamente evidenziata in blue), basta cliccare la freccetta o il triangolino a inizio voce per espanderla.
spero di esser stato chiaro ai meno "smanettoni"... onorato che l'autore abbia messo in prima pagina il tweak
Esattamente !
Ora cerchero' di fare un pochetto di chiarezza con qualche screen :
Iniziamo ...
Andate col mouse su Regolazione della stabilita' e dopo tasto destro e andate su " analizza elemento " ( ovviamente con Firefox come browser )
Vi si aprira' una cosa cosi' :
http://i66.tinypic.com/9uastz.png
Dopo cliccate con tasto sinistro la freccettina della stringa selezionata in blu e vi si aprira' un elenco di valori come da screen :
http://i65.tinypic.com/vevuae.png
Per chi ha la vdsl vada sulla stringa evideziata come da screen sulla voce 2048-<4bd e modificate a scendere a MULTIPLI di 128 il valore 2048.
Quindi per esempio io ora ho messo un valore di 1536 per avere un SNR tra i 1.5 e 1.7 se lo volete piu' basso scendete di 128 da 1536 quindi 1408 se lo volete piu' basso.:
http://i67.tinypic.com/fk2naa.png
Ecco fatto una volta che avete modificato questo valore andate su applica sul menu' dell'asus.
Altra chicca con la quale ho aumentato il valore di aggancio di portante e di conseguenza anche del solo download effettivo...
Dovete abilitare ,come da prima pagina, il Menu' per poter avere e modificare il Tx Power Control dopo di che solito giochino :
Tasto destro su Tx Power Control e " analizza elemento " come da screen e vi apparira la solita stringa:
http://i67.tinypic.com/2ch813k.png
Premete sempre la freccettina della stringa selezionata e vi si aprira' la lista dei comandi come da screen e modificate la voce da me selezionata del valore Tx Power Control -70 a -80 e date ok sul menu' dell'asus come da screen :
http://i67.tinypic.com/2v9rddk.png
Ora se volete variare con questo truchetto l'snr a meno dei 4db seguite la prima parte della spiegazione, se invece volete fare entrambi ricordatevi che dovete fare tutti e 2 i procedimenti assieme e solo dopo dare applica sul menu' dell'asus :)
Spero di esser stato comprensibile e se cosi' non fosse resto a disposizione :)
Ottima guida grazie!
Unica cosa è che l'immagine è un pò sottodimensionata.
Il Txpower fino a quando è aumentabile?
Ottima guida grazie!
Unica cosa è che l'immagine è un pò sottodimensionata.
Il Txpower fino a quando è aumentabile?
Il tx power lo devi diminuire massimo a -80 come valore se scendi di piu' sballa e si fan casini anziche' migliorare la situazione.
Lasciate a -80
Per le immagini non saprei che fare mi spiace ..
Sono accettabilissimi; quindi niente disconnessioni.
Se proprio vuoi levarti lo sfizio potresti provare a +8/+9 per guadagnare un altro mega; ma a quel punto aspettati qualche disconnessione a random :)
Guarda, se penso che sono passato da Tim a Tiscali essenzialmente per un risparmio economico (prima avevo una Alice 7 mega) più che per il Tutto incluso tiscali 20 Mega e che nessun operatore mettendo il mio numero telefonico mi da i 20 mega come disponibili e che fino all'altro giorno comunque andavo a 4/5 mega con questo router, ora sinceramente mi pare veramente tutta un altra storia. Anzi, ti devo veramente ringraziare, anche perchè con sta storia della regolazione dell'SNR non ci ho ancora capito molto. Ho solo capito che il valore di line attenuation, più alto è più mi certifica la distanza dalla centrale che è assolutamente vero che...è lontana. Andare a 13mega va più che bene. Il fatto che "quelli" di Tiscali non avessero albe su come aiutarmi in tal senso, beh...stendiamo un velo pietoso.
Il tx power lo devi diminuire massimo a -80 come valore se scendi di piu' sballa e si fan casini anziche' migliorare la situazione.
Lasciate a -80
Per le immagini non saprei che fare mi spiace ..
Non pensavo che addirittura il TxPower era negoziabile lato router!
Questo router mi sorprende sempre di più.
Ma a livello di portante agganciata in download, da come ho capito, a parità di snr prende paga dal technicolor giusto?
Però poi potendolo abbassare il target snr si bilancia la cosa alla fine.
Giusto?
Salve amici volevo chiedere due cose dato che sono fuori casa e non ho modo di fare le prove. La prima riguarda la modifica del parametro 2048: ma come si salva? O meglio modificandolo si salva da solo?
Poi pensavo per fare una cosa carina non si potrebbe aggiungere questa riga.....
option value="1536"> 3 db ...eccecc. in modo che selezionando la tendina ci sarebbe anche questa opzione? Questo perche nell'altro modo selezionando 4db in verità c'è un abbassamento maggiore di snr dato che il suo vero parametro sarebbe 2048 e non magari lo stesso 1536, non so se mi sono spiegato oppure ho detto una fesseria:D
E io non ho capito cosa intendi :sofico:
Ad ogni modo, per ora ti consiglio di tenerti 6db in down di SNR (sull'upload non puoi fare alcuna regolazione manuale).
Fossi in te chiederei a telecom di esser settato in fastpath... A quel punto, una volta in fast (e dovresti guadagnar qualcosa) controlli come va a 6db di SNR.
Se ti fa pochi errori CRC (o non te ne fa) allora ti puoi spingere più in basso anche a 4/3db di SNR, giocando sul parametro di regolazione di stabilità (cioè lo aumenti un po).
Ma scusa per avere una linea migliore dovrei aumentare l'SNR non diminuirlo giusto? Ho trovato questa tabella:
LINEE FINO A 24Mbps (ADSL2+):
SNR
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 -7 dB: valore nella norma
8 -11 dB: valore molto buono
12 -14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente
Perchè dici di abbassarlo?
Altra cosa perché alla voce regolazione della stabilità mi da disabilitato? Mi scrive current SNR margin 6.4db, e disabilitato quindi non lo posso regolare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve amici volevo chiedere due cose dato che sono fuori casa e non ho modo di fare le prove. La prima riguarda la modifica del parametro 2048: ma come si salva? O meglio modificandolo si salva da solo?
Poi pensavo per fare una cosa carina non si potrebbe aggiungere questa riga.....
option value="1536"> 3 db ...eccecc. in modo che selezionando la tendina ci sarebbe anche questa opzione? Questo perche nell'altro modo selezionando 4db in verità c'è un abbassamento maggiore di snr dato che il suo vero parametro sarebbe 2048 e non magari lo stesso 1536, non so se mi sono spiegato oppure ho detto una fesseria:D
devi cambiare solo i valori che ho messo negli screen solo quello.
Il menu' a tendina poi ti risulta disable ma cosi' non e' ;)
Una volta che cambi i valori li salva da solo senza far nulla.
Ti basta cambiarli e dopo dare applica sull'interfaccia del modem asus e il gioco e' fatto.
Gianca90
16-11-2016, 14:29
Ma scusa per avere una linea migliore dovrei aumentare l'SNR non diminuirlo giusto? Ho trovato questa tabella:
LINEE FINO A 24Mbps (ADSL2+):
SNR
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 -7 dB: valore nella norma
8 -11 dB: valore molto buono
12 -14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente
Perchè dici di abbassarlo?
Altra cosa perché alla voce regolazione della stabilità mi da disabilitato? Mi scrive current SNR margin 6.4db, e disabilitato quindi non lo posso regolare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'SNR (signal to noise ratio) è un parametro che a una data velocità, ti indica quanto è il margine di rumore; cioè quanto sia possibile correggere un errore di trasmissione (detto in soldoni).
Quella tabella ti dice che; ad una data velocità; più SNR hai e migliore sarà la correzione degli errori (quindi la qualità della linea; niente disconnessioni e così via). In più l'altro parametro fondamentale che troverai sempre, l'Attenuazione, invece ti indica l'attenuazione ricevuta dal segnale in base alla lunghezza del collegamento; cioè più sei lontano dalla centrale e più lento andrai.
Esempio per il Downstream; a 500 metri dalla centrale avresti 10 Mega con 6db di attenuazione e 18Db di SNR. Invece a 2 km dalla centrale avresti, sempre 10 mega (forse) con 24db di attenuazione ma solo 4db di SNR.
Questo significa che se la linea più corta a 10Mega è solida come una roccia; l'altra più lunga, sempre a 10Mega sarà invece molto più instabile; potrebbe fare tanti errori fino a disconnettersi da sola.
Ricordando che per una linea sono sufficienti 6 Db di SNR per non avere grossi problemi; la prima linea potrei anche portarla a 20 Mega impostando un SNR a 6db (dai 18db di SNR a 10mega). Mentre per la seconda mi converrebbe ridurre un po la velocità, magari portarla a 8 mega con un SNR di 6db (dai 4db di SNR a 10 mega).
Il concetto è quindi, che se abbassi l'SNR (il margine di rumore); guadagni velocità ma ne risenti di stabilità ... Bisogna quindi trovare un equilibrio affinchè si possa viaggiare alla massima velocità senza avere problemi.
Nel caso invece ci siano troppi errori/disconnessioni, allora alzerò l'SNR (es portandolo a 9db) ma perderò un po di velocità.
Per il discorso che ti risulta disabilitato, devi settare il DLA a disabilitato prima. Ti ricordo anche che per la regolazione, devi impostare valori positivi per abbassare l'SNR di default, mentre negativi per alzarlo.
P.s. Sei stato bocciato per la notevole carenza di capacità di ricerca su google e sulla lettura dei primi 3 post... male male male :banned:
stefanensko
16-11-2016, 15:36
Qualcuno è in grado di spiegarmi questa cosa?
Se vado ad effettuare un test della linea mi da ping 8 ms, ma se vado in game sbalzo da linea verde a gialla e poi rossa in continuazione. A cosa potrebbe esser dovuto?
Qualcuno è in grado di spiegarmi questa cosa?
Se vado ad effettuare un test della linea mi da ping 8 ms, ma se vado in game sbalzo da linea verde a gialla e poi rossa in continuazione. A cosa potrebbe esser dovuto?
Ovviamente dipende dal server dove giochi e dove e' situato..
Se gioco ad un gioco in burundi ovvio che ho il ping alle stelle a differenza di server europei..
Anche la bonta' del server stesso inficia sulla qualita' del ping perche' posso giocare anche in un server europeo che pero' non riesce a gestire un certo numero di player e di conseguenza il ping fa cagare
stefanensko
16-11-2016, 16:37
Ovviamente dipende dal server dove giochi e dove e' situato..
Se gioco ad un gioco in burundi ovvio che ho il ping alle stelle a differenza di server europei..
Anche la bonta' del server stesso inficia sulla qualita' del ping perche' posso giocare anche in un server europeo che pero' non riesce a gestire un certo numero di player e di conseguenza il ping fa cagare
Si ma se in quella partita sono l unico rosso, capisci bene che il problema dipende da me
Si ma se in quella partita sono l unico rosso, capisci bene che il problema dipende da me
Ah be' certo.
Non saprei che dirti allora.
Sto ricevendo tantissime volte questo :
Nov 14 22:06:20 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 14 22:16:56 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 07:24:11 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 07:42:31 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 09:51:03 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 12:34:49 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 12:52:03 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 14:57:23 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 18:51:32 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 18:53:00 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 18:53:17 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 19:20:20 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 20:02:25 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 20:04:38 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 20:23:27 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 15 21:16:26 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 09:41:40 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 11:05:17 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 12:14:37 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 14:07:16 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 14:08:44 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 15:27:14 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 16:37:15 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 18:47:31 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Nov 16 19:29:36 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
???
tigermanIT
16-11-2016, 20:28
Ottimo, ho visto che tigerman si è appena registrato sul forum fastweb chiedendo lumi per la configurazione VULA-Joy. A questo punto non rimane che attendere una risposta di quel markolino87, se la cosa funziona deve essere replicabile.
Ragazzi allora purtroppo ancora non posso dare buone notizie e per ora non ho trovato una soluzione al problema asus con vula fastweb.
Nel frattempo che mi chiama il tecnico Fastweb, ho scritto sul Forum FW dove ci sono 2 3 persone che scrivono di aver configurato il loro router con fastweb vula però non dicono niente manco fosse l'ultimo segreto di Fatima....:rolleyes: :rolleyes:
Ho continuato quindi a fare delle prove da solo....quello che posso dirvi è che mi sono fatto dare un ip pubblico statico, ho impostato tutti i valori sul router asus come statici e non ho più ovviamente l'errore dhcp...ma purtroppo ancora niente non va...
Poi ho provato a scaricare la conf del Technicolor TG789vac v2_MOS FW_204_MOS e udite udite...hanno addirittura CRIPTATO la conf !!
Qualcuno è riuscito a modificare user.ini usando Filezilla ma inserendo il doppino la configurazione user.ini che scarica da fastweb soprascrive lo user.ini modificato :muro: :muro:
Potete trovare info qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761&page=4
Ragazzi allora purtroppo ancora non posso dare buone notizie e per ora non ho trovato una soluzione al problema asus con vula fastweb.
Nel frattempo che mi chiama il tecnico Fastweb, ho scritto sul Forum FW dove ci sono 2 3 persone che scrivono di aver configurato il loro router con fastweb vula però non dicono niente manco fosse l'ultimo segreto di Fatima....:rolleyes: :rolleyes:
Ho continuato quindi a fare delle prove da solo....quello che posso dirvi è che mi sono fatto dare un ip pubblico statico, ho impostato tutti i valori sul router asus come statici e non ho più ovviamente l'errore dhcp...ma purtroppo ancora niente non va...
Poi ho provato a scaricare la conf del Technicolor TG789vac v2_MOS FW_204_MOS e udite udite...hanno addirittura CRIPTATO la conf !!
Qualcuno è riuscito a modificare user.ini usando Filezilla ma inserendo il doppino la configurazione user.ini che scarica da fastweb soprascrive lo user.ini modificato :muro: :muro:
Potete trovare info qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761&page=4
Prova a mandare un messaggio privato all'utente markolino87 (sul forum di fastweb) chiedendogli di mostrarti uno screenshot della configurazione completa della sua linea sul modem (anche lui ha una VULA), in maniera che tu possa replicare esattamente le cose allo stesso modo, e vediamo se funziona.
E' consigliabile usare l'ultimo firmware beta o l'ultimo stable?
Preso e provato. Provenendo da un fritz 3390 le prime impressioni.. sufficienti. Mi aspettavo di più onestamente.
Per smanettoni si hanno tanti settaggi da mettere ma ho perso quasi 5 mega rispetto al fritz (che già ne ha persi 2/3 rispetto al technicolor)
Onestamente non so se lo tengo. Vedremo ..
silverdog12
18-11-2016, 08:18
Buongiorno,Ho una linea vdsl fastweb fibra.
Avevo impostato snr a 6db,dai eri ho notato che in seguito a una disconnessione se imposto 6db snr cmq il sistema si porta a 2 o 3DB e non più a 5.5db che cosa è successo?
se invece disabilito controllo snr va come prima a 12db.Cosa può essere accaduto?
Grazie
tylerdurden83
18-11-2016, 09:06
Niente ragazzi sto impazzendo con ddns. Ho l'ultima versione del firmware beta, ma continua a non funzionare. Faccio l'aggiornamento, mi dice che è stato registrato, dal log mi trovo:
Nov 18 09:02:35 rc_service: httpd 429:notify_rc restart_ddns
Nov 18 09:02:35 ddns update: ez-ipupdate: starting...
Nov 18 09:02:36 ddns update: connected to nwsrv-ns1.asus.com (103.10.4.108) on port 80.
Nov 18 09:02:39 ddns update: Asus update entry:: return: HTTP/1.1 203 |xxxx.asuscomm.com|xxxx5282.asuscomm.com^M Date: Fri, 18 Nov 2016 08:02:35 GMT^M Server: Apache^M Content-Length: 0^M Content-Type: text/html^M ^M
Nov 18 09:02:39 ddns update: retval= 1, ddns_return_code (,203)
Nov 18 09:02:39 ddns update: asusddns_update: 1
E se vado sul sito http://iplookup.asus.com/nslookup.php e lo cerco, me lo risolve ancora con il vecchio IP Infostrada che avevo fino a metà settembre, quindi il nuovo ora che ho Fastweb (ip pubblico) non è stato propagato....
Perchèèèè :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ragazzi, quali servizi dynamic dns accetta questo router?
silverdog12
18-11-2016, 13:52
Buongiorno,Ho una linea vdsl fastweb fibra.
Avevo impostato snr a 6db,dai eri ho notato che in seguito a una disconnessione se imposto 6db snr cmq il sistema si porta a 2 o 3DB e non più a 5.5db che cosa è successo?
se invece disabilito controllo snr va come prima a 12db.Cosa può essere accaduto?
Grazie
Gianca90
18-11-2016, 18:45
Preso e provato. Provenendo da un fritz 3390 le prime impressioni.. sufficienti. Mi aspettavo di più onestamente.
Per smanettoni si hanno tanti settaggi da mettere ma ho perso quasi 5 mega rispetto al fritz (che già ne ha persi 2/3 rispetto al technicolor)
Onestamente non so se lo tengo. Vedremo ..
Potresti mettere anche settaggi e la pagina con le stats?
Mi sembra strana una perdita rispetto ai fritz.
Gianca90
18-11-2016, 18:45
Buongiorno,Ho una linea vdsl fastweb fibra.
Avevo impostato snr a 6db,dai eri ho notato che in seguito a una disconnessione se imposto 6db snr cmq il sistema si porta a 2 o 3DB e non più a 5.5db che cosa è successo?
se invece disabilito controllo snr va come prima a 12db.Cosa può essere accaduto?
Grazie
Se imposti SNR a 7db a quanto aggancia?
Hai disabilitato gestione trasparente della velocità?
noncapiscountubo
18-11-2016, 23:01
ciao a tutti
un fulmine ha bruciato il modem fibra tim , e ora sto usando questo modem router Asus
stranamento aggancio solo 10mb in upload , mentre prima con quello tim arrivavo a 15mb , sono parecchio lontano dalla cabina, non vado oltre 50mb in dowload
ho provato i vari settaggi ma non cambia nulla , consigli?
http://i.imgur.com/dJSOkI7.jpg
grazie
Gianca90
18-11-2016, 23:09
ciao a tutti
un fulmine ha bruciato il modem fibra tim , e ora sto usando questo modem router Asus
stranamento aggancio solo 10mb in upload , mentre prima con quello tim arrivavo a 15mb , sono parecchio lontano dalla cabina, non vado oltre 50mb in dowload
ho provato i vari settaggi ma non cambia nulla , consigli?
http://i.imgur.com/dJSOkI7.jpg
grazie
Purtroppo rispetto al broadcom, qualcosa si perde. Soprattutto sulle lunghe tratte; si guadagna solo abbassando SNR al minimo.
Ad ogni modo, dato che sei lontano, potresti disabilitare UPBO per andare al max in upload.
Si nota già che sei quasi al max power in upload, dovresti riprendere qualcosina. :)
Ah potresti anche farti abbassare l'SNR in upload chiamando direttamente telecom; a meno che ci siano problemi, con 6db pure in up dovresti tornare sui 15 mega.
noncapiscountubo
18-11-2016, 23:16
Purtroppo rispetto al broadcom, qualcosa si perde. Soprattutto sulle lunghe tratte; si guadagna solo abbassando SNR al minimo.
Ad ogni modo, dato che sei lontano, potresti disabilitare UPBO per andare al max in upload.
Si nota già che sei quasi al max power in upload, dovresti riprendere qualcosina. :)
Ah potresti anche farti abbassare l'SNR in upload chiamando direttamente telecom; a meno che ci siano problemi, con 6db pure in up dovresti tornare sui 15 mega.
grazie per il consiglio ora provo
la cosa che non mi torna e` la grande differenza tra MAXRATE a 17mb e data rate a 10mb , 17 potenziali ne aggancio solo 10
sul down mi rassegno a 50mb.
Gianca90
18-11-2016, 23:29
grazie per il consiglio ora provo
la cosa che non mi torna e` la grande differenza tra MAXRATE a 17mb e data rate a 10mb , 17 potenziali ne aggancio solo 10
sul down mi rassegno a 50mb.
Penso perchè hai l'SNR a 12....
Ma è una teoria non confermata :D
A sto punto, prova a Settare SNR a 4db, RX AGC Gain in stable, ESNP Stable. Gestione trasparente della velocità disabilitata.
Vedi un po se non ti fa tanti errori CRC in down.
noncapiscountubo
19-11-2016, 00:13
Penso perchè hai l'SNR a 12....
Ma è una teoria non confermata :D
A sto punto, prova a Settare SNR a 4db, RX AGC Gain in stable, ESNP Stable. Gestione trasparente della velocità disabilitata.
Vedi un po se non ti fa tanti errori CRC in down.
niente da fare , qualunque modo imposto non va oltre 10799 , non cambia niente sempre questa cifra.
di conseguenza passando un po di snr upload a down ho guadagnato 2mb in download.
http://i.imgur.com/OkguW81.jpg
http://i.imgur.com/DTHRt9K.jpg
Gianca90
19-11-2016, 00:31
niente da fare , qualunque modo imposto non va oltre 10799 , non cambia niente sempre questa cifra.
di conseguenza passando un po di snr upload a down ho guadagnato 2mb in download.
http://i.imgur.com/OkguW81.jpg
http://i.imgur.com/DTHRt9K.jpg
Imposta SNR a 4db, così almeno vai al Max.
Poi verifichi come va, se fa troppi CRC o errori.
Ad ogni modo questi 10799 in up, bloccati, sono molto strani.
Anzi non ho mai visto un tale blocco in telecom... mi sa che ti conviene contattarli e parlare con qualche tecnico serio.
Tx power control, lascialo a disabilitato... non comporta grossi vantaggi con UBPO spento.
ciao a tutti a me succede una cosa strana con l'ultimo firmware 3.0.0.4.380_4026
ho una adsl 20 mega Telecom
ogni volta che spengo il router e lo riaccendo mi ritrovo disconnesso e devo atttivare manualmente la connessione o addirittura rifare l'installazione da capo tramite wizard.
qualcuno sa dirmi in merito?
Imposta SNR a 4db, così almeno vai al Max.
Poi verifichi come va, se fa troppi CRC o errori.
Ad ogni modo questi 10799 in up, bloccati, sono molto strani.
Anzi non ho mai visto un tale blocco in telecom... mi sa che ti conviene contattarli e parlare con qualche tecnico serio.
Tx power control, lascialo a disabilitato... non comporta grossi vantaggi con UBPO spento.
Da quello che vedo non e' che ha disabilitato l'UPBO? ed e' per quello che ha il down cosi' ?
Io quei valori li vedo solo se lo disattivo ..tanto a massimo i 20mb in up non si va..
noncapiscountubo
19-11-2016, 13:56
Da quello che vedo non e' che ha disabilitato l'UPBO? ed e' per quello che ha il down cosi' ?
Io quei valori li vedo solo se lo disattivo ..tanto a massimo i 20mb in up non si va..
che lo disabilito o no sta fisso sempre a 10799
con router Tim riesco ad agganciare a 14/15
chiccolinodr
19-11-2016, 14:59
Ciao ragazzi una domanda, ho un modem Tim fibra ovvero Smart Tim, dove ci sono sono collegati due cavi telefonici uno per la fibra e uno per la linea telefonica, posso collegare il cavo della fibra dietro a questo Asus e l altro rimane collegato al modem Tim? Altrimenti come potrei sfruttarlo questo Asus? Grazie mille
Gianca90
19-11-2016, 17:00
Da quello che vedo non e' che ha disabilitato l'UPBO? ed e' per quello che ha il down cosi' ?
Io quei valori li vedo solo se lo disattivo ..tanto a massimo i 20mb in up non si va..
Non influisce sul down; o meglio giusto 1 mb forse nel mio caso su 80 mega.
Ad ogni modo è come se fosse bloccato a 10799; tipo un impostazione forzata a monte. Io chiamerei telecom (e anche il down mi sembra strano..)
Ma scusa per avere una linea migliore dovrei aumentare l'SNR non diminuirlo giusto? Ho trovato questa tabella:
LINEE FINO A 24Mbps (ADSL2+):
SNR
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 -7 dB: valore nella norma
8 -11 dB: valore molto buono
12 -14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente
Perchè dici di abbassarlo?
Altra cosa perché alla voce regolazione della stabilità mi da disabilitato? Mi scrive current SNR margin 6.4db, e disabilitato quindi non lo posso regolare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi uppo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gianca90
20-11-2016, 00:39
Mi uppo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44223139&postcount=2540
:doh: :banned:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44223139&postcount=2540
:doh: :banned:
:asd:
Ragazzi ho abilitato il download master solo che in remoto non riesco ad accedervi a meno che non entro nel pannello di controllo del router e riapplico la regola del port forward sulla porta del download master.
Succede solo a me o é un problema conosciuto ?
noncapiscountubo
20-11-2016, 16:22
Non influisce sul down; o meglio giusto 1 mb forse nel mio caso su 80 mega.
Ad ogni modo è come se fosse bloccato a 10799; tipo un impostazione forzata a monte. Io chiamerei telecom (e anche il down mi sembra strano..)
Secondo voi possono farlo in remoto i tecnici de 1949 o 187 ? ho chiamato varie volte mi dicono al massimo mandano qualcuno a verificare in centrale.
devo insistere per trovare la persona competente?
silverdog12
20-11-2016, 18:45
Se imposti SNR a 7db a quanto aggancia?
Hai disabilitato gestione trasparente della velocità?
Si la gestione trasparente è disabilitata.
Adesso riavviando aggangia nuovamente intorno al 5.5
poi dopo un po' perde il puntamento e se ne va per fatti suoi,ma come è possibile?
Gianca90
20-11-2016, 21:01
Si la gestione trasparente è disabilitata.
Adesso riavviando aggangia nuovamente intorno al 5.5
poi dopo un po' perde il puntamento e se ne va per fatti suoi,ma come è possibile?
Facciamo una cosa.
Imposta 4db; aspetta un minuto e fai screen a stats dsl e le impostazioni.
Voglio vederci un po più chiaro.
Gianca90
20-11-2016, 21:02
Secondo voi possono farlo in remoto i tecnici de 1949 o 187 ? ho chiamato varie volte mi dicono al massimo mandano qualcuno a verificare in centrale.
devo insistere per trovare la persona competente?
Assolutamente; devi solo trovare il tecnico non scazzato.
Prova anche a chiedere via twitter :)
neghelliregna
20-11-2016, 21:12
Secondo me è bloccato da profilo. L'unica è il 187.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
neghelliregna
20-11-2016, 21:14
Io in questi giorni ho problemi con questo Asus. Snr troppo ballerino e aggancio esattamente 10mb in meno rispetto al modem fornitomi da tim. Strano, temo in qualche problema sul mio apparecchio
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
silverdog12
21-11-2016, 00:53
Facciamo una cosa.
Imposta 4db; aspetta un minuto e fai screen a stats dsl e le impostazioni.
Voglio vederci un po più chiaro.
Ok adesso posto le impostazioni con 6db quando va bene
Gianca90
21-11-2016, 00:57
Ok adesso posto le impostazioni con 6db quando va bene
Imposta Annex b/J , abilita il g.inp, imposta Esnp vdsl in stable.
Aggiorna all'ultimo firmware beta.
Dopo riposta screen impostazioni e anche delle stats dsl.
silverdog12
21-11-2016, 01:02
le stats dsl sono queste:
il g.inp se attivo mi fa cadere spesso la linea.
Perchè espn su stable l'attenuazione è pochissima?
Gianca90
21-11-2016, 01:04
le stats dsl sono queste
Fai quello che ti ho indicato nella risposta precedente e rimetti screen.
silverdog12
21-11-2016, 01:13
Fai quello che ti ho indicato nella risposta precedente e rimetti screen.
ok fatto stats
silverdog12
21-11-2016, 01:14
ok fatto stats
fatto impostazioni
P.s il max rate downl si è abbassato di 20mb
upload è aumentato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.