PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28

Jrik
05-03-2019, 18:41
Bhe nulla di strano. E' risaputo che il chipset mediatek dell'AC68U in VDSL, mediamente aggancia 6-8mbit in meno dei broadcom a pari SNR.
Il massimo ottenibile segnato in downstream con linee VDSL è da sempre buggato con i mediatek (forse si riferisce a quello che si aggancerebbe con SNR di 1db invece dei 6db impostati da profili dai quali dovrebbe trarre invece riferimento).

L'unica cosa che puoi fare è abbassare l'SNR in downstream con il comando "Regolazione dell stabilità".
Attualmente lo hai impostato a 6db che equivale al settaggio default in quanto il profilo della linea ha già il target impostato a 6db di base.
Se lo imposti a 4db per esempio, dovresti agganciare simile al modem TIM ma con un SNR inferiore (appunto intorno ai 4db), a rischio quindi di potenziali disconnessioni se la linea non è abbastanza pulita. Prova, magari regge senza problemi.
Al limite puoi anche impostare RX AGC Gain Adjustment su "High Perfomance" per verificare ci fossero dei miglioramenti ma di solito incide poco.
Ciao e grazie per la risposta.
Appena posso seguo il tuo consiglio cambiando RX AGC Gain Adjustment, avevo già provato ad abbassare snr a 4 ma avevo guadagnato 1-2 mb.
Leggendo le pagine di questa discussione mi sono venuti un paio di dubbi.
Nelle mie impostazioni ho il vector 993.5 attivo, sarebbe meglio disattivarlo?
Inoltre ho letto un tuo messaggio https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44743247&postcount=3 dove si parla della possibilità di utilizzare --maxDataRate, esiste qualcosa di simile per l'ac68u?
Quando ho comprato questo router credevo che fosse il massimo della flessibilità ed utilizzavo adsl, mentre ora con vdsl sembra indietro rispetto agli altri.
Se mi confermi che le impostazioni sono corrette e più di questo non posso fare inizio a valutare qualche alternativa.
Grazie dei tuoi consigli.

dbdb
05-03-2019, 18:43
buona sera Qboy
ho resettato l'asus, ho inserito i parametri i semplici parametri ma nulla da fare...
C'è qualcos'altro? magari qualcosa che per te è scontato?

Cosa sbaglio?
Grazie

i parametri sono semplicissimi,
connessione pppoe
vlan 1036
Username vodafoneadsl
Password vodafoneadsl

cicconf
05-03-2019, 21:21
scusate l'OT ma sto per mettere il nostro amto DSL-AC68U , sul mercatino
se vi interessa contattatemi.

MiloZ
05-03-2019, 23:06
buona sera Qboy
ho resettato l'asus, ho inserito i parametri i semplici parametri ma nulla da fare...
C'è qualcos'altro? magari qualcosa che per te è scontato?

Cosa sbaglio?
Grazie

Quei parametri sono giusti, dovrebbe connettersi. Le guide passate non servono più perchè da pochi giorni è stata semplificata la configurazione per le FTTC Vodafone come da sito: https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#

Fai uno screenshot di come li hai impostati.

MiloZ
05-03-2019, 23:13
Ciao e grazie per la risposta.
Appena posso seguo il tuo consiglio cambiando RX AGC Gain Adjustment, avevo già provato ad abbassare snr a 4 ma avevo guadagnato 1-2 mb.
Leggendo le pagine di questa discussione mi sono venuti un paio di dubbi.
Nelle mie impostazioni ho il vector 993.5 attivo, sarebbe meglio disattivarlo?
Inoltre ho letto un tuo messaggio https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44743247&postcount=3 dove si parla della possibilità di utilizzare --maxDataRate, esiste qualcosa di simile per l'ac68u?
Quando ho comprato questo router credevo che fosse il massimo della flessibilità ed utilizzavo adsl, mentre ora con vdsl sembra indietro rispetto agli altri.
Se mi confermi che le impostazioni sono corrette e più di questo non posso fare inizio a valutare qualche alternativa.
Grazie dei tuoi consigli.

Il Maxdatarate nei broadcom serve solo per abbassare la portante ed alzare l'SNR, con l'Asus si può alzare direttamente l'SNR per avere un effetto cuscinetto simile. Un comando analogo non credo ci sia o anche ci fosse non è mai stato testato effettivamente con questo chipset mediatek.

Il G.Vector e G.INP va bene tenerli attivi lato modem.
Abbassando l'SNR a 4db mi sembra strano tu abbia guadagnato solo 1-2mbit, visto che solitamente sono circa 2-3mbit ogni db di SNR in 17a, al limite puoi spingerti ad impostarlo su 3db se la linea regge e vedere a quanto arrivi.
Di più non penso tu possa fare, eventualmente prova ad aggiornare l'AC68U all'ultimo firmware se già non lo hai fatto, magari qualche ottimizzazione ai driver xdsl potrebbe migliorare lievemente la situazione

Jrik
06-03-2019, 10:16
Il Maxdatarate nei broadcom serve solo per abbassare la portante ed alzare l'SNR, con l'Asus si può alzare direttamente l'SNR per avere un effetto cuscinetto simile. Un comando analogo non credo ci sia o anche ci fosse non è mai stato testato effettivamente con questo chipset mediatek.

Il G.Vector e G.INP va bene tenerli attivi lato modem.
Abbassando l'SNR a 4db mi sembra strano tu abbia guadagnato solo 1-2mbit, visto che solitamente sono circa 2-3mbit ogni db di SNR in 17a, al limite puoi spingerti ad impostarlo su 3db se la linea regge e vedere a quanto arrivi.
Di più non penso tu possa fare, eventualmente prova ad aggiornare l'AC68U all'ultimo firmware se già non lo hai fatto, magari qualche ottimizzazione ai driver xdsl potrebbe migliorare lievemente la situazione
Grazie per i tuoi consigli, appena posso lo faccio e ti faccio sapere.
Grazie ancora.

Jrik
07-03-2019, 16:07
Al limite puoi anche impostare RX AGC Gain Adjustment su "High Perfomance" per verificare ci fossero dei miglioramenti ma di solito incide poco.
Grazie ancora dei tuoi consigli.
Mettere RX AGC Gain Adjustment su "High Perfomance" non ha cambiato nulla.

Il Maxdatarate
Abbassando l'SNR a 4db mi sembra strano tu abbia guadagnato solo 1-2mbit, visto che solitamente sono circa 2-3mbit ogni db di SNR in 17a, al limite puoi spingerti ad impostarlo su 3db se la linea regge e vedere a quanto arrivi.
Di più non penso tu possa fare, eventualmente prova ad aggiornare l'AC68U all'ultimo firmware se già non lo hai fatto, magari qualche ottimizzazione ai driver xdsl potrebbe migliorare lievemente la situazione

Mettendo l'snr a 4 mi ha fatto avere 6 mb di data rate in più e gli speed test sono 5/6 mb più veloci di quelli con l'snr a 6 db.
In questo modo sono riuscito a raggiungere 72 mb in download rispetto ai 71 mb del modem tim, il download invece è un po più basso di quello con il modem tim.
Grazie ancora.

MiloZ
07-03-2019, 18:43
Grazie ancora dei tuoi consigli.
Mettere RX AGC Gain Adjustment su "High Perfomance" non ha cambiato nulla.



Mettendo l'snr a 4 mi ha fatto avere 6 mb di data rate in più e gli speed test sono 5/6 mb più veloci di quelli con l'snr a 6 db.
In questo modo sono riuscito a raggiungere 72 mb in download rispetto ai 71 mb del modem tim, il download invece è un po più basso di quello con il modem tim.
Grazie ancora.

L'upload è più basso dici? Niente paura, c'è un'altro trucchetto by mediatek. :fagiano:
Devi accedere a telnet e scrivere (per abilitare il Client Telnet devi andare nella pagina generale di "Amministrazione" segnando la relativa spunta):

entri con telnet 192.168.1.1
poi digiti:

asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot

In questo modo apparira un'altro menù tra i settaggi di linea che si chiama TX Power Control (in passato era visibile di default).
Metti +3 e dovrebbe migliorare l'upload, perchè tramite questa funzione il modem va a diminuire artificialmente l'attenuazione sulle bande dell'upstream (mentre la potenza di trasmissione pare rimanga circa la stessa):

https://i.imgur.com/MUQiH7P.png

In teoria si dovrebbero guadagnare sui 4-5mbit rispetto al default.
Essendo un settaggio sperimentale potrebbe portare a qualche problema di instabilità, fai le dovute prove. :)

TheDarkAngel
08-03-2019, 09:24
Però questo settaggio non regala niente, se aumenti il tx perdi in rx. Valori positivi aumentano l'up a scapito del down, valori negativi diminuiscono l'up a vantaggio del down. Io lo uso a -6db perchè mi fa arrivare giusto giusto a 22mbit di portante in up massimizzando il down ;)

MiloZ
08-03-2019, 11:43
Però questo settaggio non regala niente, se aumenti il tx perdi in rx. Valori positivi aumentano l'up a scapito del down, valori negativi diminuiscono l'up a vantaggio del down. Io lo uso a -6db perchè mi fa arrivare giusto giusto a 22mbit di portante in up massimizzando il down ;)

Nono, almeno nel mio caso, se aumento il tx non perdo niente sul downstream. Occorre provare un pò e vedere cosa succede sulla propria linea. :stordita:

Breeder
08-03-2019, 17:30
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo sul forum e sto seguendo questo thread da un bel pò, ma non riesco a toglierci le gambe dal problema che ho con questo router: spero che qualcuno possa aiutarmi.

Ho acquistato questo router perchè, cercando in rete ho visto che è tra i pochissimi modelli che ha la funzione di download integrato sull'USB tramite hard disk o pen drive, cosi, interessato da questa funzione ho deciso di prenderlo e sostituire il mio TP-Link Archer VR400 che va da dio.
Ho testato diversi firmware, gli ultimi e piu vecchi ed anche il fork Merlin per questo modello (attualmente monta questo Merlin 384.7_alpha1)
ma il problema che ho lo riscontro con tutti quindi non è un problema di firmware)
Ho seguito tutta la guida su questo forum, e anche qualcosa a giro sul web, impostato tutti i settaggi e provati da me anche altri ma non riesco proprio, ci sto sbattendo la testa da 1 mese.
Il TP-Link aggancia a 6db ed ho un data rate di 90mb=speed test 83mb effettivi, 0 CRC per giorni.
Sull'Asus non riesco proprio ad ottenere perlomeno gli stessi valori (o meglio, si, riesco ad arrivarci, anche di piu, son arrivato ad aggancciare 92mb=speed test 86mb effettivi) ma il problema, oltre ad alcuni CRC, è che dopo un tot di tempo si abbassa da solo il downstream, qualsiasi impostazione metto.
Se lascio tutto di default aggancia circa 85mb ma il data rate è a 65mb (assurdo) giocando con l'SNR (e anche il TX power) aggancio di piu ma poi dopo pochi minuti scende a 70mb.
Ho notato che attivando il G.Vector, tutta questa storia non succede, nel senso che aggancia bene e rimane li, ma ho comunque datarate inferiori al TP-Link.
Le ho veramente provate di tutte, non so come fare, anche perchè questo router mi piace molto e con il firmware Merlin sono riuscito ad installare Entware e vari software, quindi per me è molto comodo. inoltre la WiFi va alla grande rispetto al Tp Link
Almeno che il router non sia nato male, se a qualcun altro è capitato non saprei, non riesco a trovare nessuna discussione sul forum riguardo questo problema.
Grazie anticipatamente a tutti, spero che qualche anima pia mi dia una mano!:cry: :doh: :muro:

Jrik
09-03-2019, 13:29
L'upload è più basso dici? Niente paura, c'è un'altro trucchetto by mediatek. :fagiano:
Devi accedere a telnet e scrivere (per abilitare il Client Telnet devi andare nella pagina generale di "Amministrazione" segnando la relativa spunta):

entri con telnet 192.168.1.1
poi digiti:

asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot

Grazie mille dei tuoi consigli.
Appena posso provo e ti faccio sapere.
Grazie ancora.

simpleweb
16-03-2019, 19:07
Ragazzi scusate ma il merlin per il DSL qual'è? sono alle primissime armi e attualmente monto come firwmare quello originale

Versione corrente : 3.0.0.4.384_21128-g3e869a5

Qualche consiglio su quale e come mettere il merlin?

Grazie

kakaroth1977
19-03-2019, 15:23
Salve sto per effettuare acquisto del Asus del thread ma i commenti su amazon mi hanno spaventato. È ancora ,visto il costo , un buon Router? Soffre di problemi cronici o alta difettosità?

Grazie a tutti

RobyRoby.78
20-03-2019, 13:00
Io ho aggiornato. Per ora nulla da segnalare.


Change log:

ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.384_56087 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security Fixes and Improvements:
- Fixed CVE-2004-0789 (DNS Response Flooding) vulnerability
- Updated OpenSSL to 1.0.2q
- Improved HTTPS of HTTP server
- Fixed httpd:
* CVE-2018-17021, XSS in appGet.cgi
* CVE-2018-17022, buffer overflow in ej_select_list
* DoS in blocking_request.cgi
* Reflected Cross-Site Scripting via appGet.cgi
* Missing Cross-Site Request Forgery Protection on appGet.cgi
* Command Injection via load_script Hook in appGet.cgi
* Uncontrolled Format String via nvram_match Family in appGet.cgi
* Stack Buffer Overflow via delete_sharedfolder() in appGet.cgi

New features:
- Support UTF8 SSID.
- Support Let's Encrypt.
- Added USB3.0/2.0 mode in Advanced Settings -> Administration -> USB Setting

DSL:
- DSL firmware updated: v1.0.4.7.
- Fixed WAN not be executed correctly in some cases. e.g. G.Vectoring + G.INP.
- Changed to VDSL PTM mode by default.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated,
Added Turkey ISP, D-Smart Net
Added Turkey ISP, Turkcell Superonline
Added Turkey ISP, Doping

Bug Fixes and Improvements:
- Fixed AiMesh related issues.
- Fixed TrendMicro module issues.
- Fixed SIP Pass-through issue.
- Fixed 2TB partition(or bigger) was generated by the newest Win10 cannot be mounted.
- Added Live Update in QIS.
- Fixed TrendMicro functions not work with DSL-AC68R.
- Fixed OpenVPN client password with special character %.

RobyRoby.78
20-03-2019, 13:52
Tutta gente che scrive minchiate :D


Per farsi un'idea della qualità del prodotto, basta vedere quanto ancora oggi sia continuamente aggiornato dalla casa madre..

kakaroth1977
20-03-2019, 19:34
Il tutte minchiate mi ha convinto. Dove lo compro?

Raven
20-03-2019, 20:35
Io ho aggiornato. Per ora nulla da segnalare.


Io ho aggiornato, ma la versione dsl mi rimane la 1.0.4.6... :fagiano:

Raven
20-03-2019, 20:43
Io ho aggiornato, ma la versione dsl mi rimane la 1.0.4.6... :fagiano:

risolto: ho dovuto flashare due volte.... :stordita: Come coi vecchi n55u! :sofico:

RobyRoby.78
21-03-2019, 07:56
risolto: ho dovuto flashare due volte.... :stordita: Come coi vecchi n55u! :sofico:

:D

soundworks
21-03-2019, 21:49
Buonasera a tutti, c'è qualche anima pia che può inviarmi la patch per poter usare la SIPKEY tim a 64 caratteri con il Gigaset A540IP ???
ho contatto utente simstar che mi aveva risposto mesi fa che poteva inviarmi tale patch ma non mi ha più risposto, grazie...

soundworks
24-03-2019, 20:18
Il cordless Siemens Gigaset 540IP è in fase di testing (utente simstar) con apposito nuovo patch di configurazione, teoricamente in grado di estendere il limite dei 32 caratteri in 64.
[I]patch 74 chars funzionante; da un utente di Milano riscontrato problema con pacchetti keep-alive inviati dal telefono, che provocano disconnessioni e mancanza di audio nelle chiamate. Può essere che server TIM in altre aree geografiche siano configurati diversamente e accettino questi pacchetti keep-alive e quindi la patch in oggetto possa consentire l'utilizzo del telefono. Gigaset non supporta al momento la disattivazione della funzione keep-alive. L'utente in questione ha aggirato il problema utilizzando un router OpenWRT con regola iptables che blocca questi pacchetti e ha ottenuto funzionamento completo delle chiamate. Ripeto, la patch funziona ma non basta, bisogna anche bloccare i pacchetti keep-alive, e questo non si può fare che con un modem OpenWRT o soluzioni similari che implementano strumenti firewall opportuni.
---

Qualcuno è in possesso della patch del siemens 540 IP ? l'utenmte simstar non mi ha più risposto, grazie...

simpleweb
24-03-2019, 23:23
Ciao a tutti,
sto combattendo da un pò con questo modem per configurare tim ma rispetto al baffo rosso ho meno portante ma soprattutto errori crc. Col baffo rosso invece una linea perfetta e veloce ma vorrei toglierlo.

Quali impostazioni devo mettere per raggiungere le performance del baffo rosso anche con questo modem?
Ad es ho notato che con l'asus sono in fast path invece con il modem tim in interlaved, solo che se disabilito G.INP (G.998.4) sull'asus inizio a frullare errori crc a 1000 e oltre al minuto.

Mi potete dare una mano?

Grazie

https://i.ibb.co/Rg8bmRm/dsl.jpg (https://ibb.co/7ShC5s5)

tavano10
27-03-2019, 23:04
Ragazzi, ho aggiornato all'ultimo firmware l' rt-ac68u.


Beh, mi è scomparsa l'opzione download master!
Ho fatto pure hard reset ma nulla...
Si Installa e poi scompare. Vi risulta?

Anakin72
28-03-2019, 07:07
Salve. Ho questo router e lo utilizzo senza la parte modem (sono in cascata a un FTTH). Volevo utilizzarlo come client in AiMesh comprando un altro Asus più performante ma ho letto vecchi commenti per cui la versione DLS funziona solo come master e non viene visto come client. Qualcuno me lo può confermare?

RobyRoby.78
28-03-2019, 07:55
Ragazzi, ho aggiornato all'ultimo firmware l' rt-ac68u.


Beh, mi è scomparsa l'opzione download master!
Ho fatto pure hard reset ma nulla...
Si Installa e poi scompare. Vi risulta?


Sul mio c'è. Forse non è andato bene l'aggiornamento.

Riprova a upgradare dopo un riavvio (meglio se off-on). Se il problema persiste fai "inizializzi".


Ciao
R

tavano10
28-03-2019, 09:09
Sul mio c'è. Forse non è andato bene l'aggiornamento.

Riprova a upgradare dopo un riavvio (meglio se off-on). Se il problema persiste fai "inizializzi".


Ciao
R

Ehm e come si fa?
su Ripristina/Salva/Carica Impostazioni adesso c'è solo "RIPRISTINA" (con una spunta su Inizializza le impostazioni e cancella tutti i registri di dati di AiProtection, Traffic Analyzer e Cronologia web)

Ho prvato fare anche la 30+30+30 ma niente...

strassada
28-03-2019, 11:57
è un bug Asus presente nell'ultimo (di qualche mese fa) firmware ufficiale di diversi loro router.
dovrebbe uscire uno nuovo in queste settimane (il fix è già presente nel changelog di alcuni router aggiornati in questi giorni), nel frattempo se ti serve il DM, ritorna al precedente firmware.

anche mettessi RMerlin, sarebbe uguale, devi cercare una precedente versione basata sul precedente codice esente dal problema.

tavano10
28-03-2019, 12:43
è un bug Asus presente nell'ultimo (di qualche mese fa) firmware ufficiale di diversi loro router.
dovrebbe uscire uno nuovo in queste settimane (il fix è già presente nel changelog di alcuni router aggiornati in questi giorni), nel frattempo se ti serve il DM, ritorna al precedente firmware.

anche mettessi RMerlin, sarebbe uguale, devi cercare una precedente versione basata sul precedente codice esente dal problema.

Ah ecco mi pareva...porca miseria stavo diventando scemo.
Ho pure fatto il ripristino del firmware con l'utility.

Grazie mille intanto!

strassada
29-03-2019, 13:08
uscito nuovo ufficiale per l'RT
fine off topic

tavano10
30-03-2019, 07:58
uscito nuovo ufficiale per l'RT
fine off topic

Ottimo!!

Una domanda che mi sono sempre posto...Le 3 antenne del ac68u sono sia 2.4 che 5ghz?

Avrei comprato 3 antenne direzionali (a padella per capirsi) per aumentare la copertura dei router.
Mi conviene metterle al posto della centrale centrale o sostituire tutte e tre le antenne?

tyupo
30-03-2019, 09:59
Salve. Ho questo router e lo utilizzo senza la parte modem (sono in cascata a un FTTH). Volevo utilizzarlo come client in AiMesh comprando un altro Asus più performante ma ho letto vecchi commenti per cui la versione DLS funziona solo come master e non viene visto come client. Qualcuno me lo può confermare?

Direi che hai letto bene. Ma cosa intendi per asus più performante? Se devi spendere 200 euro per un router migliore e poi buttare il tuo attuale che non utilizzeresti come client allora prendi una coppia di fritz.box da mettere in mesh... Poi dipende sempre dal throughput che ti aspetti per un wifi degno di una FTTH

Anakin72
30-03-2019, 16:15
Direi che hai letto bene. Ma cosa intendi per asus più performante? Se devi spendere 200 euro per un router migliore e poi buttare il tuo attuale che non utilizzeresti come client allora prendi una coppia di fritz.box da mettere in mesh... Poi dipende sempre dal throughput che ti aspetti per un wifi degno di una FTTH

Mi spiego meglio.
Attualmente ho il dsl-ac68u in coda al Nokia FTTH di Wind e lo utilizzo come router principale. A causa di una casa lunga ho cmq un altro router in un altro punto della casa collegato via cavo eth a fare da AP (un vecchio cisco 300n).
Ho molti dispositivi collegati al router principale (18 cablati più alcuni wifi) e volevo :
a) qualcosa con un processore migliore per la gestione di tutti i dispositivi
b) un router con 8 porte gb per eliminare uno switch che è subito in coda all'asus perché le tre porte in uscita che mi rimangono non mi bastano (rt-ac88u o rt-ax88u o ac5300 Rog ed)
c) possibilmente l'AiMesh perchè la rete venga vista come univoca in tutta la casa perché ho un Vacuum che quando deve cambiare rete a volte si incasina (anche nominare il SSID uguale su entrambi i router non è servito) e per i cellulari che rimangono agganciati all'asus principale che arriva comunque a fatica in tutta la casa. A questo proposito ho letto della possibilità di mettere il fw del router dell'RT al modello DSL. Non dovesse funzionare userei cmq il dsl come AP come ho ora il cisco, quindi non lo butterei.

L'ideale sarebbe eliminare in toto anche il Nokia e avere un router unico ma al momento con wind per i vecchi clienti è complesso.

ElimGarak
31-03-2019, 15:07
Ciao a tutti!
Oggi ho provato ad abbonarmi a ExpressVPN.
Tutto bene, a parte il fatto che non si autenticava nessun ovpn (ne ho provati 4 diversi in varie parti del mondo).
L'operatore in chat mi ha detto che non funziona perché il nostro è un modem/router e che dovrei collegare un altro router al DSL e usare quello per la VPN.
A me questa cosa sembra piuttosto assurda, a dire il vero. Ha anche aggiunto qualcosa sul protocollo PPPoe, che sarebbe quello che mi impedisce di autenticarmi.

Detto questo... Io uso il DSL-AC68u prendendo la connessione via Ethernet da una centralina per la fibra.

Risulta anche a voi quello che ha detto il tizio? A me suona davvero strano, visto che il nostro apparecchio ha anche una pagina apposta per la configurazione.

Ma soprattutto... sapete come risolvere il problema (eventualmente anche cambiando provider di VPN)?
Per quello che mi serve, dev'essere possibile configurare il router, proteggere il mio traffico da occhi indiscreti e permettermi di vedere Raiplay e le altre tv italiane in streaming (vivo in Inghilterra).

Questo è il log di un tentativo fallito. Grazie!

Mar 31 14:57:24 rc_service: httpd 252:notify_rc restart_vpncall
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14959]: OpenVPN 2.3.2 arm-unknown-linux-gnu [SSL (OpenSSL)] [LZO] [EPOLL] [eurephia] [MH] [IPv6] built on Jan 18 2019
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14959]: NOTE: the current --script-security setting may allow this configuration to call user-defined scripts
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14959]: Control Channel Authentication: using 'static.key' as a OpenVPN static key file
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14959]: Outgoing Control Channel Authentication: Using 512 bit message hash 'SHA512' for HMAC authentication
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14959]: Incoming Control Channel Authentication: Using 512 bit message hash 'SHA512' for HMAC authentication
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14959]: Socket Buffers: R=[122880->245760] S=[122880->245760]
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14960]: UDPv4 link local: [undef]
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14960]: UDPv4 link remote: [AF_INET]185.128.27.148:1195
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14960]: TLS: Initial packet from [AF_INET]185.128.27.148:1195, sid=3e8c4ca5 578c5935
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14960]: WARNING: this configuration may cache passwords in memory -- use the auth-nocache option to prevent this
Mar 31 14:57:26 vpnclient4[14960]: VERIFY OK: depth=1, C=VG, ST=BVI, O=ExpressVPN, OU=ExpressVPN, CN=ExpressVPN CA, emailAddress=support@expressvpn.com
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: VERIFY OK: nsCertType=SERVER
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: VERIFY X509NAME OK: C=VG, ST=BVI, O=ExpressVPN, OU=ExpressVPN, CN=Server-3360-1a, emailAddress=support@expressvpn.com
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: VERIFY OK: depth=0, C=VG, ST=BVI, O=ExpressVPN, OU=ExpressVPN, CN=Server-3360-1a, emailAddress=support@expressvpn.com
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: Data Channel Encrypt: Cipher 'AES-256-CBC' initialized with 256 bit key
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: Data Channel Encrypt: Using 512 bit message hash 'SHA512' for HMAC authentication
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: Data Channel Decrypt: Cipher 'AES-256-CBC' initialized with 256 bit key
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: Data Channel Decrypt: Using 512 bit message hash 'SHA512' for HMAC authentication
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: Control Channel: TLSv1, cipher TLSv1/SSLv3 ECDHE-RSA-AES256-SHA, 2048 bit RSA
Mar 31 14:57:27 vpnclient4[14960]: [Server-3360-1a] Peer Connection Initiated with [AF_INET]185.128.27.148:1195
Mar 31 14:57:29 vpnclient4[14960]: SENT CONTROL [Server-3360-1a]: 'PUSH_REQUEST' (status=1)
Mar 31 14:57:30 vpnclient4[14960]: AUTH: Received control message: AUTH_FAILED

Zino
01-04-2019, 23:13
Sto valutando l'acquisto di questo router DSL-AC68U, mi è stato consigliato anche se vedo che ha già qualche annetto, ma dato che non voglio spendere troppo questo mi sembra buono.
Ci sono altre alternative che posso valutare senza superare i 150€?
Mi serve dividere le bande 2.4 per la domotica ed il 5ghz solo per tablet/smarphone android.

Dovrò metterlo in cascata al gateway Huawei ea280-135 LTE attraverso la porta wan.
Attualmente il huawei fa da dhcp, mi chiedo se dopo è meglio far fare questo lavoro all'asus :confused:

giovanni69
02-04-2019, 07:13
Qualcuno è in possesso della patch del siemens 540 IP ? l'utenmte simstar non mi ha più risposto, grazie...

http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=20161258657143239676

Il file va caricato come un normale file di configurazione.

. Ripeto, la patch funziona ma non basta, bisogna anche bloccare i pacchetti keep-alive, e questo non si può fare che con un modem OpenWRT o soluzioni similari che implementano strumenti firewall opportuni.
---


simstar era l'unico ad avere le mani in pasta (anche con wireshark). "Usando come router intermedio il mio computer Linux su cui ho installato netfilter con estensione optip, ho potuto aggiungere la seguente regola alla catena di forwarding del firewall:

iptables -t filter -A FORWARD -p udp -m length --length :32 -j DROP

Questa regola blocca i soli pacchetti UDP con payload inferiore o uguale a 4 byte (28 è infatti la dimensione minima dell'intero pacchetto tenendo conto degli header IP e UDP). I pacchetti SIP e RTP hanno payload sempre superiore a 4 byte e quindi non sono affetti dal filtro. Ebbene, con questo accorgimento la connessione è perfetta e stabile dopo numerose prove e durante svariati giorni, sia in ingresso che in uscita. Evidentemente il server non ha bisogno di questo tipo di strategia per mantenere "viva" la connessione e, anzi, ne risulta fatalmente disturbato.
La connessione è configurata con il solo Proxy SIP e il Registrar (entrambi i servizi condividono lo stesso indirizzo IP e la stessa porta, 5060). Non è previsto STUN server né Outbound Proxy."
Il problema di fondo è che si trattava di rendere opzionale (cioè off) l'interfaccia l'invio dei pacchetti keep-alive.
-- cit simstar.

Personalmente mai usato. Quindi non fatemi domande. :)
E simstar non risponderà perchè tutto ciò che è da sapere è nel presente post.

Altrimenti: customerservice-italia@gigaset.com ma... so solo che Siemens non intende ingaggiarsi nel manutenere la compatibilità con TIM dell'A540IP, in quanto si tratta di un prodotto consumer che non beneficia della catena di assistenza "esperta", attiva invece sui prodotti pro. "Nel prodotto equivalente pro (N510) quel parametro [keep alive] è configurabile tramite provisioning. In questo caso è possibile disabilitarlo". ((N510IP Pro + cordless viene a costare 200€ in confronto ai 50 scarsi del set A540IP).)

Detto questo, @soundworks, se ci riesci, poi per favore contattami :read: con tutti dettagli così completo le istruzioni, oppure scrivi te un post. Grazie.

EDIT: 10/06/2019 in attesa che soundworks mi contatti con dettagli completi...

tavano10
02-04-2019, 16:20
Ragazzi, vi chiedo...
Ho rimesso il firmware del rt-ac68u, dopo un bel resettone (tenendo premuto il tasto wps).
Ora nel registro di sistema mi compare questo all'infinito:

Apr 2 17:11:16 kernel: SQUASHFS error: Unable to read data cache entry [187b0a6]
Apr 2 17:11:16 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 187b0a6, size 4f78
Apr 2 17:11:16 kernel: SQUASHFS error: Unable to read data cache entry [187b0a6]
Apr 2 17:11:16 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 187b0a6, size 4f78


Ho riprovato a rimettere il firmware ma il problema persiste...
alcuni dicono ch e che sia la nand che mi sta lasciando, altri che non devo farci caso e ignorare il problema...
A voi che sembra?

ElimGarak
03-04-2019, 17:40
Nessuno sa aiutarmi con questo problema?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46148081&postcount=5857

StefanoN
03-04-2019, 20:10
Ciao a tutti!
Oggi ho provato ad abbonarmi a ExpressVPN.
Tutto bene, a parte il fatto che non si autenticava nessun ovpn (ne ho provati 4 diversi in varie parti del mondo).
L'operatore in chat mi ha detto che non funziona perché il nostro è un modem/router e che dovrei collegare un altro router al DSL e usare quello per la VPN.
A me questa cosa sembra piuttosto assurda, a dire il vero. Ha anche aggiunto qualcosa sul protocollo PPPoe, che sarebbe quello che mi impedisce di autenticarmi.

Detto questo... Io uso il DSL-AC68u prendendo la connessione via Ethernet da una centralina per la fibra.

Risulta anche a voi quello che ha detto il tizio? A me suona davvero strano, visto che il nostro apparecchio ha anche una pagina apposta per la configurazione.

Ma soprattutto... sapete come risolvere il problema (eventualmente anche cambiando provider di VPN)?
Per quello che mi serve, dev'essere possibile configurare il router, proteggere il mio traffico da occhi indiscreti e permettermi di vedere Raiplay e le altre tv italiane in streaming (vivo in Inghilterra).

Questo è il log di un tentativo fallito. Grazie!


Ciao
Qualche premessa: io uso NordVPN (ma la cosa non dovrebbe cambiare se usi expressvpn), e non uso il firmware ufficiale di Asus (ho usato sempre quello di hgg che ora è introvabile o il firmware di rmerlin sia per rt-ac68u sia il fork per il dsl-ac68u). Ho fatto queste premesse perché i vari firmware hanno alcune differenze sulla configurazione.
A questo punto i set che mi hanno generalmente bloccato sono: (sezione vpn)
1) Accept dns configuration = disable
2) compression = none

Il primo fa si che usi i dns della wan (provider o impostati da te), il secondo elimina la compressione che comunque sul dsl-ac68u rallenta. Inoltre entrambi hanno qualche problema di funzionamento.
In p.m. Ti mando il link di un’altro forum dove si parla di expressvpn e asus rt-68u.

lbatman
03-04-2019, 20:21
Ciao a tutti, ho appena ricevuto un Asus DSL-AC68U che vorrei utilizzare sopratutto per la bontà delle rete WiFi @25dB, credo in cascata ad un router Fastweb.

Mi spiego meglio: sto per passare da ADSL TIM (analogica) all'FTTC 200M (stimati 40M) di Fastweb e vorrei chiedervi una cosa innanzitutto.. se collego l'Asus in cascata al modem di Fastweb (che per forza di cose dovrà gestire la parte telefonica..), tutta la parte internet cablata e WiFi sarà gestita dall'Asus?

Oppure sarà possibile usare sia il modem di Fastweb per internet (cablato e WiFi) e questo Asus in un'altra zona di casa (molto grande, diciamo distante circa 100 metri e giù raggiunto da powerline gigabit che crea una sua rete WiFi) ?

GRAZIE :D :D

Wuillyc2
04-04-2019, 09:34
Ciao a tutti, ho appena ricevuto un Asus DSL-AC68U che vorrei utilizzare sopratutto per la bontà delle rete WiFi @25dB, credo in cascata ad un router Fastweb.

Mi spiego meglio: sto per passare da ADSL TIM (analogica) all'FTTC 200M (stimati 40M) di Fastweb e vorrei chiedervi una cosa innanzitutto.. se collego l'Asus in cascata al modem di Fastweb (che per forza di cose dovrà gestire la parte telefonica..), tutta la parte internet cablata e WiFi sarà gestita dall'Asus?

Oppure sarà possibile usare sia il modem di Fastweb per internet (cablato e WiFi) e questo Asus in un'altra zona di casa (molto grande, diciamo distante circa 100 metri e giù raggiunto da powerline gigabit che crea una sua rete WiFi) ?

GRAZIE :D :D

Puoi fare entrambe le configurazioni in base alle esigenze che hai.

lbatman
04-04-2019, 09:41
Puoi fare entrambe le configurazioni in base alle esigenze che hai.

Grazie per la risposta.

ninoo
04-04-2019, 14:06
Ciao a tutti , sto usando questo router da un po' e mi trovo veramente bene ma ora ho la necessità di usarlo solamente con una chiavetta 3g .Tutto bene tranne per problemi con segnale dell'operatore che il router rimane senza connessione .Esiste un sistema per fare in modo che se cade la connessione tramite chiavetta il router in automatico riprova a riavviare il collegamento 3g/4g dopo un po' di tempo ? Al momento uso il riavvio automatico , ma se la connessione cade alle 14 fino alle 18 (Ora impostata per riavvio del router) rimango senza collegamento .Cosa mi consigliate ? Forse nei firmware modificati questo è possibile ? Grazie ciao

davide1295
04-04-2019, 22:03
Secondo voi conviene impostare lo stesso SSID per le reti 2 e 5ghz? Con quale logica i dispositivi si connetteranno ad una o all'altra banda?
Supporta il band steering o ASUS smart connect questo modem che voi sappiate?

strassada
09-04-2019, 11:03
nuovo fork di Asuswrt-merlin, per il dsl-ac68u

https://www.snbforums.com/threads/dsl-ac68u-asuswrt-merlin-builds-for-dsl-routers.55985/
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng
i firmware: https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases

strassada
09-04-2019, 13:29
si (i file .trx).
ah, da qualche giorno sta rilasciando due versioni del firmware: il nome dei file dice tutto, e chi volesse usarlo normalmente come modem-router, deve prendere il file con DSL_1.0.4.7

l'altro file, "con nome più breve", è privo della parte software dsl Mediatek.

segnalo questo:
REPEATER MODE - status: experimental, it works for me, but still a bit rough around the edges

ginogino65
09-04-2019, 16:13
si (i file .trx).
ah, da qualche giorno sta rilasciando due versioni del firmware: il nome dei file dice tutto, e chi volesse usarlo normalmente come modem-router, deve prendere il file con DSL_1.0.4.7

l'altro file, "con nome più breve", è privo della parte software dsl Mediatek.

segnalo questo:

Questo firmware caricato su DSL-AC68U ha la modalità bridge ?

ginogino65
09-04-2019, 16:25
Questo firmware caricato su DSL-AC68U ha la modalità bridge ?

L'ho caricato per sbaglio, ho provato a vedere se avviando la procedura manuale, il file veniva riconosciuto come firmware valido e pensavo che prima di procedere mi avrebbe chiesto conferma, invece ha avviato subito la procedura di caricamento, sembra che tutto funzioni perfettamente, è consigliabile fare un reset ?

heeroyui86
12-04-2019, 08:04
Scusate ho un dubbio banale....

Sulla pagina delle specifiche (sul sito asus) dice che va al massimo a 100 Mbit, ma ha il profilo 30a che è quello da 200 Mbit in teoria.

A quanto va in realtà allora? :o

Lascar
12-04-2019, 09:24
Buongiorno a tutti!

Intanto grazie per l'eccellente guida.
Ho però un problema: una volta individuati i dati richiesti nel seguente post, che dovrebbero servirmi per settare il mio router D-Link 5592 con il VoIP, non riesco a trovare nelle impostazioni del router nessun posto dove andare a inserire questi dati. Come faccio?!

Per MOD: ->> Il presente è post di riferimento FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426); non cancellare. Grazie.

***



quote accorciato

Wuillyc2
12-04-2019, 11:28
Scusate ho un dubbio banale....

Sulla pagina delle specifiche (sul sito asus) dice che va al massimo a 100 Mbit, ma ha il profilo 30a che è quello da 200 Mbit in teoria.

A quanto va in realtà allora? :o

il profilo della 200 è il 35b.

Raven
12-04-2019, 18:02
In italia si usano i profili 17a (100mb) e 35b (300mb)

heeroyui86
12-04-2019, 19:33
In italia si usano i profili 17a (100mb) e 35b (300mb)

Quindi chi ha la 200 mbit ha un 35b limitato a 200?

Raven
12-04-2019, 23:35
Quindi chi ha la 200 mbit ha un 35b limitato a 200?

esatto...

reefsean
13-04-2019, 16:49
per piacere mi dite come si cambia il codice paese sull' rt ac68u?grazie in anticipo. E' da molto che non entro nelle impostazioni del router

caccapupu91
14-04-2019, 01:03
Ragassuoli qualcuno usa questo aggeggio in cascata con il dga 4130?

Credo di mancare qualche passaggio su uno dei due dispositivi.

ps scalda anche a voi cosi tanto? mai visto scendere la sua cpu meno di 81° D:

shoxblackify
17-04-2019, 04:17
per piacere mi dite come si cambia il codice paese sull' rt ac68u?grazie in anticipo. E' da molto che non entro nelle impostazioni del router



Codice de che?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lmbora
20-04-2019, 20:00
Una cortesia ai possessori.

Dovrei connettere il router ad una CPE 4G soltanto via WIFI e quindi non con cavo e non con linea ADSL o FIBRA.

Potete dirmi se il router è in grado di funzionare come access point wireless? Ovvero con segnale ricevuto via wifi (non cavo)?

Grazie.

caccapupu91
21-04-2019, 20:05
Ragassuoli senza qos o altro mi aggangia 2.30 di upload mentre il dga 4130 prende 3mbs come mai? La portante alla fine è la stessa per un profilo da 30mbs D:

edit Neanche il Tx Power Control ha migliorato qualcosa, mediatek sulle grandi distanze sembra poco stabile (vari disconnect a caso dopo aver provato ogni possibile setting). C'è qualche tweak dopo averlo messo in cascata? Ce l'ho a 30cm, forse potenziare il wifi non mi fa bene :asd: Le impostazioni "DSL" come Rx AGC GAIN Adjustment non workano giusto?

Tummarellox
24-04-2019, 14:50
Da felice possessore da 3 anni di questo modem, ora inizia a darmi un problema.

Sento un lieve odore di bruciato provenire dal suo interno, un po' come di plastica bruciata o qualcosa del genere. Funziona tutto perfettamente come sempre, e toccandolo non è più caldo del solito, non è assolutamente caldissimo, direi che ha la sua temperatura di sempre :cry: Che faccio, lo cambio? Garanzia scaduta :)

Ovviamente tenuto sempre bene, mai avuto problemi.

Raven
24-04-2019, 16:56
bah... finché va io non mi fascerei la testa anzitempo... il modello è in verticale... può essere che si tratti di polvere "cotta" (lo hai spostato/mosso di recente?) o addirittura di moscerini che entrano e fanno una brutta fine (e un brutto odore) :stordita:

Tummarellox
24-04-2019, 17:04
bah... finché va io non mi fascerei la testa anzitempo... il modello è in verticale... può essere che si tratti di polvere "cotta" (lo hai spostato/mosso di recente?) o addirittura di moscerini che entrano e fanno una brutta fine (e un brutto odore) :stordita:

No, infatti non mi spiego... è sempre stato lì ed è sempre stato pulito, niente polvere insetti vari o boh... :doh:

Raven
24-04-2019, 17:06
No, infatti non mi spiego... è sempre stato lì ed è sempre stato pulito, niente polvere insetti vari o boh... :doh:

gli insettini sono infidi, eh... io ho una lampada rivolta in alto e ti assicuro che se non la pulisco mensilmente diventa peggio di un posacenere... :asd:
(per non parlare della puzza nel momento della "cottura"... :fagiano: )

Tummarellox
24-04-2019, 17:08
gli insettini sono infidi, eh... io ho una lampada rivolta in alto e ti assicuro che se non la pulisco mensilmente diventa peggio di un posacenere... :asd:
(per non parlare della puzza nel momento della "cottura"... :fagiano: )

Smontarlo è una buona idea/fattibile? :D

Ovviamente è in luogo areato e fresco.

MiloZ
27-04-2019, 15:10
Ho notato ora che utilizzando l'AC68U via ethernet con una connessione FTTH, non viene disattivata la parte modem, infatti avendo lasciato il cavetto rj11 collegato si sincronizza contestualmente anche alla portante VDSL [Fastweb SLU].
Non vi pare uno spreco di risorse per il processore che deve gestire inutilmente la parte DSL senza che venga utilizzata? :stordita:
Comunque sembra che le performance non ne vengano affette.

https://www.speedtest.net/result/8217775314.png
(https://www.speedtest.net/result/8217775314) https://i.imgur.com/lJN8xpR.png

E' strano perchè con tutti gli altri modem\router che utilizzo, nel momento in cui la connessione viene stabilita tramite la porta WAN\ethernet , la parte xdsl viene disabilitata in automatico come logico che sia. Qui invece rimane attiva.
Chissà se lo stesso accade anche sugli altri modem\router Asus o soltanto su questo modello specifico... :what:

ZanteGE
27-04-2019, 16:10
Ho notato ora che utilizzando l'AC68U via ethernet con una connessione FTTH, non viene disattivata la parte modem, infatti avendo lasciato il cavetto rj11 collegato si sincronizza contestualmente anche alla portante VDSL [Fastweb SLU].
Non vi pare uno spreco di risorse per il processore che deve gestire inutilmente la parte DSL senza che venga utilizzata? :stordita:
Comunque sembra che le performance non ne vengano affette.

[...]

E' strano perchè con tutti gli altri modem\router che utilizzo, nel momento in cui la connessione viene stabilita tramite la porta WAN\ethernet , la parte xdsl viene disabilitata in automatico come logico che sia. Qui invece rimane attiva.
Chissà se lo stesso accade anche sugli altri modem\router Asus o soltanto su questo modello specifico... :what:

Forse mi sbaglio, ma avendo il modem una cpu dedicata, non mi aspetto grosse variazioni sulle preformance tra acceso e spento.
Di fatto tu potresti provare a spegnerla, non so però tra le due se la parte modem spenta ti permetterebbe di farlo scaldare un poco meno, oppure sia completamente ininfluente anche da quel lato.

Devo inoltre ammettere che non mi sono mai preoccupato di sapere se potevo spegnere la parte modem, che in effetti a me serve ancora essendo io in ADSL ... :)

save9771
03-05-2019, 18:15
Ciao a tutti ...sono nuovo del forum...ho la fibra fttc wind 100 con il modem zyxel home & life hub (quello bianco)...ho la necessità di collegare in cascata il modem router asus dsl ac68u per avere la vpn e non perdere la funzione voip del modem wind...ho letto e provato ad applicare le istruzioni che ho letto nel forum ma in nessun caso sono riuscito a far arrivare il collegamento internet al mio asus...qualcuno è in grado di aiutarmi possibilmente con indicazioni dettagliate e a prova di scemo visto sono una vera schiappa con questo tipo di configurazioni?...in alternativa sono disposto ad eliminare anche lo zyxel e usare solo l'asus dsl ac68u visto che ha anche il modem se qualcuno è in grado di dirmi quale dispositivo ata utilizzare e come configurarlo per non perdere la funzione voip fornita da wind...grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

TnS|Supremo
04-05-2019, 15:02
Ciao a tutti, lunedì ho appuntamento col tecnico per passaggio alla FTTH con tim, non avendo preso il modem con loro presumo mi diano l'ont esterno, quindi mi dovrebbe bastare un router con porta wan, questo modello è ancora valido? allo stesso prezzo è uscito qualcosa di migliore? Nessun utilizzo particolare, dovrà gestire il pc, un nas e qualche altro apparato in giro per casa (google home, lampadine, portatile ecc), con una copertura wifi decente.
La versione RT-AC68U è identica tranne per la mancanza della parte modem?

Raven
04-05-2019, 16:32
Anche il software è un po' diverso (più opzioni "professionali" nel modello solo router)

Raven
04-05-2019, 21:58
Ah non lo sapevo. Chiedo venia :cry:

Niente di troppo importante, eh... ;)
A livello hardware invece sono uguali (2' usb a parte)

TnS|Supremo
04-05-2019, 23:20
Grazie per le riposte, ma a livello hw/software c'è di meglio ad oggi?

Raven
05-05-2019, 08:41
Che poi in realtà il modello MODEM/router DSL-AC88U non ha nulla a che vedere col solo router RT-AC88U, risultando uguale solo nella forma, ma con chip, firmware e funzionalità decisamente diverse (inferiori)... già solo a livello di QoS il DSL-AC88U è abbastanza scarsino... (almeno coi primi firmware, non so se poi abbiano risolto o meno)...
Insomma... se non fosse per la 200Mbit il nostro AC68U è ancora del tutto attuale, eh, anzi...;)

TnS|Supremo
05-05-2019, 13:52
eh sì e te lo sparano a 250 €... io probabilmente quando sarà ora di cambiarlo prederò un fritzbox di fascia media

Mah, la fascia media di fritzbox non mi sembra proprio il massimo

TnS|Supremo
08-05-2019, 10:06
Ne ho trovato uno qui sul forum, questa sera lo vado a prendere. Conviene mettere il firmware merlin?

TnS|Supremo
08-05-2019, 11:43
no perché perdi la parte modem a meno che non usi il fork linkato sopraDevo utilizzarlo solo come router con porta wan per una ftth
Grazie

ricci206
10-05-2019, 06:22
Volevo segnalare la nuova versione del merlin funzionante anche la parte dsl>

https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases

Funziona benissimo.

demone1979
12-05-2019, 13:57
Buongiorno ragazzi, ho questo modem da molti anni e devo dire che mi trovo benissimo. Usato in DSL con fastweb ha sempre funzionato egregiamente.
Ora mi hanno passato a FTTC trasformandomi la linea in VoIP ed ho scoperto che con Fastweb il VPI-VCI deve essere necessariamente 8.36 per quanto riguarda la linea voce + dati. Quest opzione però è possibile solo per chi è in ADSL.
C'è un modo per impostarlo da telnet perchè i settaggi della FTTC non lo fanno fare?
Ho letto sulla pagina del modem libero Fastweb che il Fritz Box si connette benissimo perchè permette l 'impostazione di questo comando sia in ADSL che VDSL ( un utente ha anche fatto un pdf con la sua configurazione funzionante su un 7490).
Quindi a questo punto chi ha Fastweb in VoIP e intende contiunuare ad usare questo modem deve impostare 8.36 come VPI/VPC. Su TIM e le linee analogiche Fastweb funziona perchè usano 8.35 come valori.
Se qualcuno riesce a capire come fare per cambiarlo tramite telnet farebbe una cosa assai gradita anche per quelle persone che non vogliono cambiare modem per questa cosa.
Buona domenica :)

demone1979
12-05-2019, 14:22
Volevo segnalare la nuova versione del merlin funzionante anche la parte dsl>

https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases

Funziona benissimo.

Ciao per installarlo partendo dall' originale bisogna resettare prima il modem ed installarlo col programma di ripristino dell asus oppure si può installare sopra facendo un semplice update?
Grazie.

TnS|Supremo
13-05-2019, 15:12
Ciao per installarlo partendo dall' originale bisogna resettare prima il modem ed installarlo col programma di ripristino dell asus oppure si può installare sopra facendo un semplice update?
Grazie.

Anche a me interesserebbe saperlo.
Grazie!

Raven
13-05-2019, 15:16
semplice update

ninoo
13-05-2019, 23:01
Non riesco a capire come configurare il router per far in mdoo che se cade la connessione della chiavetta 3g, si ricolleghi in automatico. Ho provato con le due connessioni usb uguali ma il problema rimane. Che mi consigliate? Grazie ciao

MiloZ
15-05-2019, 23:07
Che voi sappiate c'è modo per verificare l'uptime della sessione PPPoE su questo router (e anche sugli altri semrpe Asus) ?
Non dico l'uptime della portante DSL (quello si vede nella pagina dei valori di linea), ma della sessione PPPoE.

roberto985
19-05-2019, 12:38
Buongiorno

Ho una VULA FASTWEB con il Fastgate e il DSL-AC68U in cascata.
Vorrei eliminare il fastgate, ho letto che per faro oltre ad inserire le impostazioni fastweb c' è da impostare l' option 60 via telnet, qualcuno ha una guida o mi sa dire la stringa da inserire per farlo?

ninoo
20-05-2019, 09:16
Ciao @xxEmilioxx uso una vecchia HUAWEI 4G , ma ogni tanto la scheda tre che uso va in blocco e riavviando il modem tutto funziona . Ho provato cona vpn ma sono troppo lento .Per essere precisi , quando non va piu' internet nel menu del router compare questa frase "Il serverDHCP dell'ISP non funzona in modo appropiato" Avete qualche consiglio ? Grazie ciao

Zino
21-05-2019, 08:48
Sapete dirmi che differenza c'è tra i codici prodotto 90IG00C1-BM3000 e 90IG00C0-BM3000 ? :confused:

cambia solo un numero, forse uno è una versione più recente o si riferisce al colore bianco e nero?

straniero60
22-05-2019, 14:52
Volevo segnalare la nuova versione del merlin funzionante anche la parte dsl>

https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases

Funziona benissimo.

Perdonatemi per l'ignoranza e il leggero OT ... ma come si scarica da "github"? :)

strassada
22-05-2019, 16:32
espandi Assets

straniero60
22-05-2019, 17:14
espandi Assets

Molte grazie! :muro:

Jrik
24-05-2019, 15:26
L'upload è più basso dici? Niente paura, c'è un'altro trucchetto by mediatek. :fagiano:
Devi accedere a telnet e scrivere (per abilitare il Client Telnet devi andare nella pagina generale di "Amministrazione" segnando la relativa spunta):

entri con telnet 192.168.1.1
poi digiti:

asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot

In questo modo apparira un'altro menù tra i settaggi di linea che si chiama TX Power Control (in passato era visibile di default).
Metti +3 e dovrebbe migliorare l'upload, perchè tramite questa funzione il modem va a diminuire artificialmente l'attenuazione sulle bande dell'upstream (mentre la potenza di trasmissione pare rimanga circa la stessa):

In teoria si dovrebbero guadagnare sui 4-5mbit rispetto al default.
Essendo un settaggio sperimentale potrebbe portare a qualche problema di instabilità, fai le dovute prove. :)

Sono riuscito a provare quanto mi hai consigliato solo oggi.
Purtroppo però il risultato non è quello sperato, infatti prima avevo:

download
max rate 92544
data rate 77800

upload
max rate12983
data rate 13004

Dopo aver messo Tx Power Control a 3 ho:

download
max rate 91572
data rate 77602

upload
max rate 11880
data rate 11865

Nello speed test ho circa 2 mb in meno in upload.

Sarebe interessante capire perchè un peggioramento delle prestazioni.
Grazie ancora per i tuoi consigli.

MiloZ
24-05-2019, 16:23
Sono riuscito a provare quanto mi hai consigliato solo oggi.
Purtroppo però il risultato non è quello sperato, infatti prima avevo:

download
max rate 92544
data rate 77800

upload
max rate12983
data rate 13004

Dopo aver messo Tx Power Control a 3 ho:

download
max rate 91572
data rate 77602

upload
max rate 11880
data rate 11865

Nello speed test ho circa 2 mb in meno in upload.

Sarebe interessante capire perchè un peggioramento delle prestazioni.
Grazie ancora per i tuoi consigli.

Mah, strano, di solito quella funzione dovrebbe portare miglioramenti in up con +3db. :boh:
Si vede dipenderà dalla linea\DSLAM che reagisce in maniera diversa a questo comando rispetto ad altre.

Jrik
24-05-2019, 16:37
Mah, strano, di solito quella funzione dovrebbe portare miglioramenti in up con +3db. :boh:
Si vede dipenderà dalla linea\DSLAM che reagisce in maniera diversa a questo comando rispetto ad altre.

In questi giorni farò ulteriori prove, comunque grazie ai tuoi consigli sono riuscito a migliorare il download della mia linea.
Grazie ancora.

SuGaR0
24-05-2019, 20:57
Per chi usa VPN e servizi di streaming tipo NETFLIX o AMAZON su più device c'è uno script che devia il traffico verso quei servizi e lo fa passare dalla WAN così da non risultare come utilizzatori di unblocker che impediscono la visione.
https://www.snbforums.com/threads/selective-routing-for-netflix.42661/page-20#post-492719

Jammed_Death
25-05-2019, 08:45
ciao ragazzi, da quando è uscito l'ultimo firmware ufficiale ho notato questi messaggi nel log

019-05-25 07:24:12 kernel: AP SETKEYS WPA2 MAC=D8:C4:6A:92:84:FF
2019-05-25 07:24:13 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 200, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:24:19 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 300, FrameLen = 33. BufSize = 104
2019-05-25 07:25:53 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 20d, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:25:58 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = b0d, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:26:35 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 901, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:26:40 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 402, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:27:34 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 50b, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:27:36 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = d0b, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:27:38 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = f0c, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:27:56 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 300, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:27:56 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = b00, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:31:07 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 408, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:31:09 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 908, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:31:44 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 508, FrameLen = 33. BufSize = 8
2019-05-25 07:32:55 kernel: BA - Send ADDBA request. StartSeq = 708, FrameLen = 33. BufSize = 8

che significano? In più mi è diminuita la portante da 124000/20000 a 83900/17000...non so se le cose siano collegate

strassada
25-05-2019, 10:18
riporta la schermata con le statistiche dsl e quella coi settaggi dsl impostati. da entrambe si può capire qualcosa.
perdere 40mbps significa in genere un cambio di profilo da 35b a 17a e/o un calo del target da 6dB a 12dB, a cui poi si sommano eventuali tweak permessi dalle impostazioni dsl dell'Asus (vedi primi post).

l'altra cosa dipende da alcune impostazioni dei settaggi wireless che inviano una serie di richieste.

Jammed_Death
25-05-2019, 10:33
riporta la schermata con le statistiche dsl e quella coi settaggi dsl impostati. da entrambe si può capire qualcosa.
perdere 40mbps significa in genere un cambio di profilo da 35b a 17a e/o un calo del target da 6dB a 12dB, a cui poi si sommano eventuali tweak permessi dalle impostazioni dsl dell'Asus (vedi primi post).

l'altra cosa dipende da alcune impostazioni dei settaggi wireless che inviano una serie di richieste.

se non sbaglio ho sempre avuto il 17a e 6db, cosa rimasta uguale

https://imgur.com/poo1vpL

https://imgur.com/ccGp8uP

strassada
25-05-2019, 13:04
allora la velocità massima di trasmissione non è la portante che agganci, ma un calcolo di stima (max rate o attainable rate) di quanto si potrebbe arrivare. ma non agganci nulla di questo.

la portante che agganci è quello che Asus indica come velocità di trasmissione, il dato sopra al max rate/ attainable rate.

nei settaggi, si vede che hai resettato e ha portato alle condizioni predefinite, che non vanno tutte bene se non in rarissimi casi.
intanto disatttiva DLA che è una cosa che serve solo su linee monitorate dinamicamente come fanno ds. es. in UK. ma da noi non funziona e tenerlo abilitato comunque impedisce i tweak permessi da altre impostazioni.

chiaramente questi Asus sono solo 17a e non 35b (il 30a fai finta che non esiste, visto che da noi nessun provider lo consente).

Jammed_Death
25-05-2019, 13:13
si dev'essere resettato con l'aggiornamento firmware...il vdsl profile era impostato 30a dopo l'aggiornamento e l'ho rimesso a 17a

con dla disattivato resta tutto uguale

strassada
25-05-2019, 13:35
devi mettere mano alle altre opzioni dsl, per agganciare un po' di più.
nel thread trovi vari post (già in prima pagina) con consigli sulle altre modifiche da fare. non avendo questi Asus, non posso dirti di preciso cosa variare.

non so quanto agganciavi prima, con le nostre 100 mega in 17a sono 108mbps massimi.

in più può capitare che con upgrade del firmware xdsl (vedi la versione indicata nelle statistiche come nel nome del firmware) si possa agganciare di più o di meno rispetto ad un'altra versione, dipende da vari fattori (e da quanto ci capiscono gli ingegneri di Mediatek/Econet).

poi se ci sono state ulteriori attivazioni tra i tuoi vicini connessi allo stesso armadio con l'ONU FTTC, la diafonia che si genera comporta un abbassamento della portante rispetto a quando c'erano meno connessioni attive.

Jammed_Death
25-05-2019, 13:39
io sto pensando alla diafonia, stanno attivando tutti...sisi conoscevo già il thread e ho seguito alcune guide, con la fibra sono sempre andato al massimo...a meno che non sia stato il firmware l'unica è la diafonia

Alex27
25-05-2019, 22:50
Acquistato ieri su amazon e mi sono già innamorato, provengo da un Netgear D6200 ma l'asus DSL-AC68U è superiore!!!.

giaccaz
26-05-2019, 07:22
salve,
In questo momento sto usando un dga4130 sbloccato con un fritz 7490 in cascata con fttc100/20 TIM ( doppio ip esterno ....) il primo lo uso solo per aggaciare la portate massima (aggancio 40/9mb con il chipset broadcom lavora sufficiente bene con lamia dslam e cmq ho disabilitato il SRA , perche ho notato che durante le giornate piovose la tratta lavora meglio alzando la portante di qualche mb ,invece durante le belle giornate si abbassa... la mia tratta non e delle migliori sto 1100mt di distanza dal cabinet ).
Invece il secondo mi serve per tutto il resto della mia piccola rete di casa...(gia che tim ci da la possibilita di usare due ip esterni) .
Volevo sapere se prendo sto asus posso sostituirlo al dga4130? nel tentativo di recuperare qualche mb e mantenere tutto il resto invariato?


P.s ho provato ad abbassare snr con il fritz7490 sino a 3db ....ma ha un comportamento instabile ...... volevo provare questo asus per provare un snr 4/5db e veder se funziona.

TnS|Supremo
28-05-2019, 22:37
Ragazzi ma cpu a 88 gradi è normale? :v

caccapupu91
30-05-2019, 10:19
Ragazzi ma cpu a 88 gradi è normale? :v

Yap, but se vuoi stare tranquillo prendi due ventoline e usa l'alimentazione 5v usb. Io ho reciclato uno di quei cosi per notebook , mai oltre i 55°

Se non erro usando uno sdoppiatore usb non perderesti nemmeno lo slot

PyЯamid Head
30-05-2019, 16:59
Salve, ho questo router da 3 anni solo che ora causa trasloco devo configurarlo per la connessione di casa nuova, che è una TIM fibra da 100 UP e 20 DOWN, tramite il wizard a differenza della vecchia ADSL non riesce ad autoconfigurarsi, potreste aiutarmi per favore?

Jrik
01-06-2019, 15:01
Scusate ma come posso vedere la temperatura?
Io uso il firmware asus, la temperatura è presente in qualche pagina o c'è qualche comando per vederla?
Grazie.

Jrik
03-06-2019, 19:04
Ciao e grazie per la risposta, vorrei comunque sapere a quale temperatura lavora, ho trovato questo (https://www.youtube.com/watch?v=DBd2MQHuDGw) video che spiega che una volta nel router con telnet o ssh è possibile visualizzare la temperatura con questo comando:
cat /proc/dmu/temperature

czarny
05-06-2019, 15:09
cat /proc/dmu/temperature


DSL-AC68U:/tmp/home/root# cat /proc/dmu/temperature
CPU temperature : 103▒C

Dici che e' troppo?

Jrik
05-06-2019, 17:07
Ogni utente ha la sua opinione ed io la rispetto, la mia è che è 103 gradi sono troppi.
Come dicono altri utenti è vero che l'hardware può lavorare a 100 gradi ma questo non significa che sia una pratica corretta farlo lavorare sempre al limite.
In generale secondo me è molto importante la temperatura di qualsiasi componente hardware, che sia un processore, la scheda madre di un computer, un hard disk o un router, quindi dal mio punto di vista ne andrebbe sempre monitorata la temperatura e se necessario andrebbero aggiunti dei sistemi per abbassarla perchè le alte temperature possono danneggiare i chip.
Personalmente ho posizionato una ventola da 10 cm dietro al router (alimentata con la sua presa usb), non attaccata al router ma distante una paio di cm già da anni, in questi giorni la temperatura è di circa 65 gradi.
Se cerchi su internet (https://www.snbforums.com/threads/rt-ac68u-fan-mod.30691/) vedrai che ci sono persone che addirittura hanno forato la plastica posteriore del router per applicarci una ventola che soffia direttamente aria sull'hardware, questa soluzione secondo me è eccessiva.

ninoo
06-06-2019, 21:17
ma esiste un sistema , magari con firmware non originale merlin che se cade la connessione della chiavetta 3g prova a ricollegarsi ? Io non riesco al momento sto usando una huawei e372 . Purtroppo per un o' di tempo ho solo la chiavetta 3g e devo riuscire a tenere costantemente la line online .Che fare ?
Grazie ciao

Anodaram
09-06-2019, 15:51
Ragazzi e´ ancora valido questo modem asus? lo prenderei (trovato a 90euro circa)per sostituire l´hag fastweb, principlamente perche´ ho bisogno di una copertura wifi migliore e vorrei poi espanderlo con extender mesh.Ho letto sul sito asus che supporta la tecnologia mesh, confermate?
Naturalmente lo userei pure per spremere al max la mia adsl fastweb 100mega:D :D

MiloZ
10-06-2019, 17:11
Qualcuno mi potrebbe spiegare al volo come fare per trasformare il DSL-AC68U in un RT-AC68U? (in maniera da poterci installare il firmware Merlin dopo)

Grazie.

Raven
10-06-2019, 17:15
Qualcuno mi potrebbe spiegare al volo come fare per trasformare il DSL-AC68U in un RT-AC68U? (in maniera da poterci installare il firmware Merlin dopo)

Grazie.

alternativa veloce... ti installi questo:
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases
e hai già il firmware merlin con in più la parte DSL...

MiloZ
10-06-2019, 17:22
alternativa veloce... ti installi questo:
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases
e hai già il firmware merlin con in più la parte DSL...

Ottimo, grazie mille. :)
Basta flasharlo normalmente sia per installarlo che eventualmente per rimettere quello originale?
Un reset dopo l'installazione conviene?
Voi che lo state già usando, ha per caso qualche bug\malfunzionamento che gli ultimi ufficiali non hanno?

Raven
10-06-2019, 18:20
Ottimo, grazie mille. :)
Basta flasharlo normalmente sia per installarlo che eventualmente per rimettere quello originale?
Un reset dopo l'installazione conviene?
Voi che lo state già usando, ha per caso qualche bug\malfunzionamento che gli ultimi ufficiali non hanno?

io lo sto usando da 2/3 settimane... tutto ok! Si installa come un normalissimo firmware...
Non ho trovato nessun bug (ma non uso funzioni particolamente avanzate).
Dopo l'installazione ho fatto un reset... e dopo ho caricato la config che avevo salvato... e funziona! :D (ho una marea di indirizzi IP messi fissi in tabella DHCP)

Occhio che si perde l'AiMesh (se lo usavi... io no)

MiloZ
10-06-2019, 19:33
Installato e resettato. Normale la temperatura CPU arrivi a 109°? :eek:


https://i.imgur.com/RgjS5Em.png

Raven
10-06-2019, 20:37
[QUOTE=MiloZ;46258905]Installato e resettato. Normale la temperatura CPU arrivi a 109°? :eek:

:fagiano: boh... io con router in idle + ventola (tipo ora) sto a 65 C°... senza ventola invece supera gli 80 (router sempre in idle, intendo)

ThePunisher
12-06-2019, 09:14
sì, sbattitene finché funziona tutto

Il mio da anni che viaggia su quelle temp. acceso 24h al giorno con 4 eth attaccate. No problema.

camaran
13-06-2019, 15:17
nella sezione firewall la protezione dos è consigliabile abilitarla?

beccacino
13-06-2019, 15:29
Ciao a tutti,

Sono disperato :help: perchè posseggo un ASUS DSL-AC68U e non riesco a connetterlo come AP in cascata al Modem-Router Zyxel 8825 che mi porta la FTTH in casa.
Ho letto in lungo e in largo infiniti post in italiano, in inglese senza successo.

Ho dato IP all'ASUS diverso (192.168.1.2) rispetto al ZYXEL (192.168.1.1).
Ho disabilitato il DHCP da ASUS lasciandolo attivo solo da ZYXEL.
In "mappa di rete" ASUS mi segnala, "Stato Internet: Rilevato un conflitto di indirizzi IP". :muro:

Qualche anima pia potrebbe gentilmente dirmi i passaggi che mi mancano per poter adibire il DSL-AC68U come solo Access Point collegato via ethernet?
Ve ne sarei infinitamente grato.
(già in anticipo):ave:

Vincent17
14-06-2019, 22:21
WAN -> abiliti WAN Duale ->selezioni in wan primaria "ethernet wan" e la porta che usi per collegare il modem con l'asus.
Se non ricordo male dovrebbe bastare però l'accesso dall'esterno potrebbe essere problematico...

Zino
15-06-2019, 11:10
Urgente ... sapete che differenza c'è tra gli AP Asus RT-AC1900U e Asus RT-AC68U

Nel cercare info ho visto che esiste pure la versione RT-AC1900p che sarebbe la versione più aggiornata del famoso AC68U che stavo per ordinare ... ma no lo trovo da nessuna parte ....
Consigli?

beccacino
15-06-2019, 17:22
WAN -> abiliti WAN Duale ->selezioni in wan primaria "ethernet wan" e la porta che usi per collegare il modem con l'asus.
Se non ricordo male dovrebbe bastare però l'accesso dall'esterno potrebbe essere problematico...

Innanzitutto grazie per l'aiuto, cio nonostante ancora non sono riuscito a risolvere.

Ricapitolando ho fatto i seguenti settaggi su Asus DSL-AC68U:
- Cambiato indirizzo IP in 192.168.1.2
- Disabilitato Server DHCP
- Disabilitato NAT
- Collegate Porta LAN1 tra ASUS e ZYXEL
- Abilitato Dual WAN con Primaria in Ethernet WAN (LAN1) e Secondaria USB

L'errore in homepage è sempre lo stesso: "Stato Internet: Rilevato un conflitto di indirizzi IP".

Ci sono altri passaggi che potrei fare per configurare correttamente il DSL-AC68U come Access Point?

Ci potrebbe essere un tentativo disperato di installare in qualche modo il firmware dell'RT-AC68U il quale mostra la possibilità di settare l'apparato come Access Point direttamente da menù configurazioni?
(Butto là qualsiasi opzione)

Grazie mille a chiunque riesca a darmi una dritta.

Vincent17
15-06-2019, 18:16
non è che per caso l'ip dell'asus sia gia in uso? prova a dargliene un altro tipo 192.168.1.199

Type-R
16-06-2019, 11:00
Ragazzi , sapete come si fa , usando telnet ad aumentare la potenza del segnale wireless di questo modem?

Raven
16-06-2019, 11:05
Ragazzi , sapete come si fa , usando telnet ad aumentare la potenza del segnale wireless di questo modem?

# Abilitare Tutti i Canali e tutte le regioni + potenza max 25db
nvram set asuscfe0:ccode=#a
nvram set asuscfe1:ccode=#a
nvram set asuscfe0:regrev=0
nvram set asuscfe1:regrev=0
nvram set asuscfecommit=1
nvram set 0:regrev=0
nvram set 1:regrev=0
nvram set 0:ccode=#a
nvram set 1:ccode=#a
nvram set pci/1/1/ccode=#a
nvram set pci/1/1/regrev=0
nvram set pci/2/1/ccode=#a
nvram set pci/2/1/regrev=0
nvram set regulation_domain=#a
nvram set regulation_domain_5G=#a
nvram set wl_country_code=#a
nvram set wl_country_rev=0
nvram set wl0_country=#a
nvram set wl0_country_code=#a
nvram set wl0_country_rev=0
nvram set wl0_reg_mode=off
nvram set wl1_country=#a
nvram set wl1_country_code=#a
nvram set wl1_country_rev=0
nvram set wl1_reg_mode=off
nvram commit
reboot

Vincent17
16-06-2019, 11:26
Potrei sbagliarmi ma a me risulta che si debbano usare ip di classe diversa, tipo 192.168.0.1 e 192.168.1.1

Se lo vuoi usare solo come access point non è necessario, io il vecchio n55u lo uso proprio così e sono sulla stessa classe.

Smoke99
17-06-2019, 07:21
Ragazzi, qualcuno di voi utilizza questo modem con il progetto pihole?
Io non riesco a farlo andare, nel senso che quando utilizzo il dns di pihole la velocità internet crolla.
E' capitato a qualcuno di voi?

Type-R
17-06-2019, 08:55
# Abilitare Tutti i Canali e tutte le regioni + potenza max 25db
nvram set asuscfe0:ccode=#a
nvram set asuscfe1:ccode=#a
nvram set asuscfe0:regrev=0
nvram set asuscfe1:regrev=0
nvram set asuscfecommit=1
nvram set 0:regrev=0
nvram set 1:regrev=0
nvram set 0:ccode=#a
nvram set 1:ccode=#a
nvram set pci/1/1/ccode=#a
nvram set pci/1/1/regrev=0
nvram set pci/2/1/ccode=#a
nvram set pci/2/1/regrev=0
nvram set regulation_domain=#a
nvram set regulation_domain_5G=#a
nvram set wl_country_code=#a
nvram set wl_country_rev=0
nvram set wl0_country=#a
nvram set wl0_country_code=#a
nvram set wl0_country_rev=0
nvram set wl0_reg_mode=off
nvram set wl1_country=#a
nvram set wl1_country_code=#a
nvram set wl1_country_rev=0
nvram set wl1_reg_mode=off
nvram commit
reboot

Grazie per la risposta. Ho provato a entrare nel modem con Putty ma non sono riuscito. Come si entra?
Il firmware Merlin da vantaggi?

Type-R
17-06-2019, 10:53
Sono riuscito ad eseguire la procedura e anche lo step 2 .Grazie mille dei consigli

Type-R
17-06-2019, 17:04
I Tweak Wifi vanno rimossi?

mrcrowley
21-06-2019, 14:01
Buonasera ragazzi,
sono con TIM Fibra 30M e il loro apparecchio in comodato, quello bianco.
Proprio questo mi sta creando non pochi problemi.
Premetto che avendo tutta la casa cablata, ci sono diversi switch e molti dispositivi connessi (25-30), comprese diverse ipcam di videosorveglianza.
Ho perso diverse volte gli IP dei dispositivi: una volta hanno dovuto resettare perchè non funzionava più e non avevo salvato la configurazione. Un' altra mi si è fottuto proprio l' apparecchio e me lo hanno dovuto dare nuovo. L' ultima mi è successa proprio ieri, e visto le esperienze passate ho fatto io il reset, tanto avevo la config salvata. Internet è tornato a funzionare, ma non è stato capace di ripristinare la config e così per l' ennesima volta ho dovuto reimpostare tutti gli ip fissi.
Vorrei quindi un consiglio per un router affidabile e veloce su gigabit, facile da configurare e magari con gestione avanzata della lan, compreso parental control.
Quello TIM su lan non sembrava un granchè, e alle volte dei film su nas si freezavano un pò.
Wifi non mi interessa in quella zona, lo ho da un' altra parte con un AP.
Quì sul forum mi hanno consigliato questo Asus RT-AC68U. Un amico invece usa e consiglia l' Asus RT-AC86U, che dovrebbe essere più potente.
Quale mi consigliereste per le mie esigenze ?? Cosa cambia in pratica tra i due modelli a parte il prezzo ??
A livello gestionale, quindi di software, ci sono differenze tra i due ??

OT: fareste disdetta del modem TIM in comodato ??

Saluti

lbatman
22-06-2019, 11:30
È possibile visualizzare le temperature di questo nostro modem?
Oppure bisogna cambiare firmware?

Grazie

Raven
22-06-2019, 12:02
È possibile visualizzare le temperature di questo nostro modem?
Oppure bisogna cambiare firmware?

Grazie

Non col firmware originale... occorre uno moddato (tipo il gnuton)

lbatman
22-06-2019, 12:31
Non col firmware originale... occorre uno moddato (tipo il gnuton)

OK, grazie.

Vale la pena di usare un FW moddato?

floop
22-06-2019, 16:25
raga da ieri il mio rt-ac68u fa le bizze col wifi

le reti sono inaccessibili o scompaiono sia 2.4 che 5.

ho provato a cambiare canale, pass wifi e pass router ma nada de nada.

solo quando stacco corrente, tutto funziona per mezz'ora circa poi ritorno al punto di partenza.

sta morendo ???

EDIT: risolto con un factory reset (per ora)

Zino
23-06-2019, 18:08
Ho installato da pochi giorni l'Asus RT-AC68U e seguito le indicazioni nella prima pagina di questo topic per quasi tutti i setaggi consigliati ... la guida non è aggiornata da parecchio, quindi spero siano ancora valide ...

Ho cambiato l'ip dell'Asus con 192.168.2.1,
ho collegato sul porta WAN il gateway huawei LTE che è su 192.168.1.1,
entrambi i dispositivi hanno DHCP attivo.

Nelle imposta della Wan del AC68U in tipo connessione ho lasciato "IP Automatico" e quindi prende l'ip in dhcp dal gateway (es. 192.168.1.x )

Tutti i dispositivi di casa (pc, domotica, ecc) sono connessi tramite AC68U e prendono l'ip automatico da lui. (es 192.168.2.x)

Sono corrette queste logiche di rete? Ora funziona tutto, ma ha senso tenere attivi su entrambi il dhcp? :confused:
Se disattivo il dhcp del huawei, come dovrei cambiare la wan dell'asus?

Ho aggiornato all'ultimo fw asus, non so se per le mie esigenze abbia senso istallare fw merlin ... non so che miglioramente opporti :)

Zino
23-06-2019, 18:09
Ho installato da pochi giorni l'Asus RT-AC68U e seguito le indicazioni nella prima pagina di questo topic per quasi tutti i setaggi consigliati ... la guida non è aggiornata da parecchio, quindi spero siano ancora valide ...

Ho cambiato l'ip dell'Asus con 192.168.2.1,
ho collegato sul porta WAN il gateway huawei LTE che è su 192.168.1.1,
entrambi i dispositivi hanno DHCP attivo.

Nelle imposta della Wan del AC68U in tipo connessione ho lasciato "IP Automatico" e quindi prende l'ip in dhcp dal gateway (es. 192.168.1.x )

Tutti i dispositivi di casa (pc, domotica, ecc) sono connessi tramite AC68U e prendono l'ip automatico da lui. (es 192.168.2.x)

Sono corrette queste logiche di rete? Ora funziona tutto, ma ha senso tenere attivi su entrambi il dhcp?
Se disattivo il dhcp del huawei, come dovrei cambiare la wan dell'asus?

Ho aggiornato all'ultimo fw asus, non so se per le mie esigenze abbia senso istallare fw merlin ... non so che miglioramente opporti

Jrik
23-06-2019, 21:04
Buonasera ragazzi,
sono con TIM Fibra 30M e il loro apparecchio in comodato, quello bianco.
Proprio questo mi sta creando non pochi problemi.
Premetto che avendo tutta la casa cablata, ci sono diversi switch e molti dispositivi connessi (25-30), comprese diverse ipcam di videosorveglianza.
Ho perso diverse volte gli IP dei dispositivi: una volta hanno dovuto resettare perchè non funzionava più e non avevo salvato la configurazione. Un' altra mi si è fottuto proprio l' apparecchio e me lo hanno dovuto dare nuovo. L' ultima mi è successa proprio ieri, e visto le esperienze passate ho fatto io il reset, tanto avevo la config salvata. Internet è tornato a funzionare, ma non è stato capace di ripristinare la config e così per l' ennesima volta ho dovuto reimpostare tutti gli ip fissi.
Vorrei quindi un consiglio per un router affidabile e veloce su gigabit, facile da configurare e magari con gestione avanzata della lan, compreso parental control.
Quello TIM su lan non sembrava un granchè, e alle volte dei film su nas si freezavano un pò.
Wifi non mi interessa in quella zona, lo ho da un' altra parte con un AP.
Quì sul forum mi hanno consigliato questo Asus RT-AC68U. Un amico invece usa e consiglia l' Asus RT-AC86U, che dovrebbe essere più potente.
Quale mi consigliereste per le mie esigenze ?? Cosa cambia in pratica tra i due modelli a parte il prezzo ??
A livello gestionale, quindi di software, ci sono differenze tra i due ??

OT: fareste disdetta del modem TIM in comodato ??

Saluti

Io avevo il technicolor di tim e l'ho eliminato per poter tornare l'asus che da a me il pieno controllo sulla mia rete, non a tim.
Questo modem non gestisce la numerazione voip, questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46222258&postcount=5340) è la soluzione che ho trovato per poter tornare ad utilizzare l'asus.
Con questo ruoter non è necessario impostare manualmente su ogni dipositivo gli ip fissi perchè puoi fare in modo che il router assegni sempre lo stesso ip allo stesso dispositivo.
In ogni caso ti consiglio di salvare sempre la configurazione del tuo modem router una volta che lo hai configurato.
Non conosco le differenze tra dsl ac68u e rt ac68u, gli altri utenti del forum sono più informati di me però posso dirti che il primo ha la funzione di modem dsl mentre l'altro è solo un router.
Io ho la versione dsl ac68u che ha anche la funzione di modem, con questo modem prendevo una portante più bassa di quella che avevo con il techniclor di tim ma grazie ai consigli degli utenti del forum ed in particolare di miloz sono riuscito ad ottenere prestazioni addirittura superiori a quelle del modem tim grazie alle opzioni disponibili su questo modem router, ti consiglio di leggere questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105817&postcount=5823) messaggio ed i successivi.

Vincent17
23-06-2019, 23:56
Non conosco le differenze tra dsl ac68u e rt ac68u, gli altri utenti del forum sono più informati di me però posso dirti che il primo ha la funzione di modem dsl mentre l'altro è solo un router.

Come hai gia detto l'unica differenza, a dirla tutta sostanziale, è che il secondo è un router puro mentre il primo ha anche il "modulo" dsl.
Per il resto sono identici.

floop
24-06-2019, 10:06
Ho installato da pochi giorni l'Asus RT-AC68U e seguito le indicazioni nella prima pagina di questo topic per quasi tutti i setaggi consigliati ... la guida non è aggiornata da parecchio, quindi spero siano ancora valide ...

Ho cambiato l'ip dell'Asus con 192.168.2.1,
ho collegato sul porta WAN il gateway huawei LTE che è su 192.168.1.1,
entrambi i dispositivi hanno DHCP attivo.

Nelle imposta della Wan del AC68U in tipo connessione ho lasciato "IP Automatico" e quindi prende l'ip in dhcp dal gateway (es. 192.168.1.x )

Tutti i dispositivi di casa (pc, domotica, ecc) sono connessi tramite AC68U e prendono l'ip automatico da lui. (es 192.168.2.x)

Sono corrette queste logiche di rete? Ora funziona tutto, ma ha senso tenere attivi su entrambi il dhcp? :confused:
Se disattivo il dhcp del huawei, come dovrei cambiare la wan dell'asus?

Ho aggiornato all'ultimo fw asus, non so se per le mie esigenze abbia senso istallare fw merlin ... non so che miglioramente opporti :)

il merlin me lo sono chiesto sempre anche io...

e quoto su il fatto che devi salvarti la cfg !!!

Raven
24-06-2019, 12:32
Avviso che ho dovuto disattivare ai protection perché bloccava siti a random, tipo hdblog non c'era più verso di caricarlo. E' capitato ad altri?

No, a me funzia, con AI protection attivato... Ma sto usando la versione firmware Merlin-github...

RobyRoby.78
01-07-2019, 11:51
Ciao a tutti.

Qualcuno ha idea di come si cambi la porta standard FTP con una personalizzata?

Darkon
07-07-2019, 08:19
Piccola guida per configurare Grandstream 750

Spostata QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46297986&postcount=1)

lsx
07-07-2019, 12:23
Ho installato da pochi giorni l'Asus RT-AC68U e seguito le indicazioni nella prima pagina di questo topic per quasi tutti i setaggi consigliati ... la guida non è aggiornata da parecchio, quindi spero siano ancora valide ...

Ho cambiato l'ip dell'Asus con 192.168.2.1,
ho collegato sul porta WAN il gateway huawei LTE che è su 192.168.1.1,
entrambi i dispositivi hanno DHCP attivo.

Nelle imposta della Wan del AC68U in tipo connessione ho lasciato "IP Automatico" e quindi prende l'ip in dhcp dal gateway (es. 192.168.1.x )

Tutti i dispositivi di casa (pc, domotica, ecc) sono connessi tramite AC68U e prendono l'ip automatico da lui. (es 192.168.2.x)

Sono corrette queste logiche di rete? Ora funziona tutto, ma ha senso tenere attivi su entrambi il dhcp?
Se disattivo il dhcp del huawei, come dovrei cambiare la wan dell'asus?

Ho aggiornato all'ultimo fw asus, non so se per le mie esigenze abbia senso istallare fw merlin ... non so che miglioramente opporti

Questo tipo di collegamento prevede un doppio nat, le prestazioni decadono, soprattutto il ping.
Il modo migliore è la connessione ppoe sull’asus, l’unico Inconveniente è che se il router dsl non permette di impostare le rotte statiche non puoi accedere alla sua console di configurazione dai client della rete dell’asus.

marcotix
08-07-2019, 17:42
raga da ieri il mio rt-ac68u fa le bizze col wifi

le reti sono inaccessibili o scompaiono sia 2.4 che 5.

ho provato a cambiare canale, pass wifi e pass router ma nada de nada.

solo quando stacco corrente, tutto funziona per mezz'ora circa poi ritorno al punto di partenza.

sta morendo ???

EDIT: risolto con un factory reset (per ora)
Potrebbe anche essere un problema di surriscaldamento.
Questi router ne soffrono purtroppo
Cerca su Google o Amazon ventola(fan) per ac68u e be trovi qualche soluzione anche da attaccare all'USB posteriore.

Raven
08-07-2019, 18:24
https://i.imgur.com/jFzoWO5.png

Preso su amazon... silenziosissimo... dimmerabile...

strassada
08-07-2019, 18:49
ci sono feritoie laterali che consentono all'aria calda di uscire? il getto di quella della ventola potrebbe causare un aumento del calore all'interno.

Raven
08-07-2019, 19:07
ci sono feritoie laterali che consentono all'aria calda di uscire? il getto di quella della ventola potrebbe causare un aumento del calore all'interno.

In realtà stando al log la diminuiscono, e di parecchio...

TnS|Supremo
09-07-2019, 00:44
Io ho preso dalla Cina un robo con due ventoline per pochi euro e l'ho appiccicato dietro in estrazione. Ora la temp della cpu sta sui 68/70 gradi

Francesco_D
09-07-2019, 10:44
Ho notato ora che utilizzando l'AC68U via ethernet con una connessione FTTH, non viene disattivata la parte modem, infatti avendo lasciato il cavetto rj11 collegato si sincronizza contestualmente anche alla portante VDSL [Fastweb SLU].
Non vi pare uno spreco di risorse per il processore che deve gestire inutilmente la parte DSL senza che venga utilizzata? :stordita:
Comunque sembra che le performance non ne vengano affette.

https://www.speedtest.net/result/8217775314.png
(https://www.speedtest.net/result/8217775314) https://i.imgur.com/lJN8xpR.png

E' strano perchè con tutti gli altri modem\router che utilizzo, nel momento in cui la connessione viene stabilita tramite la porta WAN\ethernet , la parte xdsl viene disabilitata in automatico come logico che sia. Qui invece rimane attiva.
Chissà se lo stesso accade anche sugli altri modem\router Asus o soltanto su questo modello specifico... :what:

Ciao Milo e buongiorno a tutti
sono anche io in possesso di questo modem Asus e sono in procinto di attivare la ftth con fibra city, mi confermi che posso utilizzarlo senza passare da altri modem/apparati configurando la porta lan come wan ? se si nel caso avresti le impostazioni da configurare per questo provider ? mi sembra di capire che è lo stesso che utilizzi tu..
grazie in anticipo
Francesco.

TnS|Supremo
10-07-2019, 14:28
Ciao Milo e buongiorno a tutti

sono anche io in possesso di questo modem Asus e sono in procinto di attivare la ftth con fibra city, mi confermi che posso utilizzarlo senza passare da altri modem/apparati configurando la porta lan come wan ? se si nel caso avresti le impostazioni da configurare per questo provider ? mi sembra di capire che è lo stesso che utilizzi tu..

grazie in anticipo

Francesco.Con ont esterno, basta un qualsiasi router con porta wan

Francesco_D
10-07-2019, 15:03
Ciao TnS

si mi risulta che ac68u possa trasformare una delle lan a scelta in una porta wan.
attualmente io mi trovo con il cavo di fibra in casa non ancora intestato, sto aspettando i tecnici che intervengano per l'attivazione finale.
non so cosa mi metteranno in casa se questo ont a cui ti riferisci o altro. magari sai aiutarmi anche tu a riguardo..
grazie mille per la risposta
Francesco

TnS|Supremo
10-07-2019, 22:43
Se non hai preso il router con l'operatore ti daranno l'ont esterno a cui collegherai il cavo in fibra e da li partirà il cavo Ethernet da collegare alla porta wan

MiloZ
10-07-2019, 23:38
Ciao Milo e buongiorno a tutti
sono anche io in possesso di questo modem Asus e sono in procinto di attivare la ftth con fibra city, mi confermi che posso utilizzarlo senza passare da altri modem/apparati configurando la porta lan come wan ? se si nel caso avresti le impostazioni da configurare per questo provider ? mi sembra di capire che è lo stesso che utilizzi tu..
grazie in anticipo
Francesco.

Sisi certo che puoi usarlo. La configurazione è molto semplice: IP automatico (senza credenziali user\pass) e poi VLAN ID 835, fine. :)

Francesco_D
11-07-2019, 17:19
Grandissimi tutti grazie per le info.
Vi aggiorno sulla qualità/velocità della connessione 😉
Francesco

Wuillyc2
12-07-2019, 11:12
Questo tipo di collegamento prevede un doppio nat, le prestazioni decadono, soprattutto il ping.
Il modo migliore è la connessione ppoe sull’asus, l’unico Inconveniente è che se il router dsl non permette di impostare le rotte statiche non puoi accedere alla sua console di configurazione dai client della rete dell’asus.

per ovviare a ciò basta che mette oltre a settare la parte pppoe setta manualmente la porta Wan dell'asus con ip fisso, così riesce ad accedere ad entrambi i dispositivi.

Ho scritto più volte pagine dietro su come fare.

strassada
12-07-2019, 12:14
In realtà stando al log la diminuiscono, e di parecchio...
ricordo brutte esperienze sia con un modem 56k esterno (estate 2003) che poi con un paio di adsl (un Aethra e un d-link Infostrada), quando provavo a spostare il ventilatore verso di loro, dopo un po' davano di matto.

lsx
13-07-2019, 09:51
per ovviare a ciò basta che mette oltre a settare la parte pppoe setta manualmente la porta Wan dell'asus con ip fisso, così riesce ad accedere ad entrambi i dispositivi.

Ho scritto più volte pagine dietro su come fare.

Scusa l’ip fisso sulla wan da quale subnet? In pppoe L’ip della wan è quello del provider nel mio caso Tim.

Wuillyc2
13-07-2019, 12:26
Scusa l’ip fisso sulla wan da quale subnet? In pppoe L’ip della wan è quello del provider nel mio caso Tim.

Ti scrivo al volo la configurazione che sono in movimento:
(gli iP che metto sono un esempio, puoi mettere quelli che vuoi basta che differenzi la classe)
Devi l'ip del modem tim in 192.168.0.1, l'asus lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan dell'Asus, lo metti in PPPOE e dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:

192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
Inserisci i parametri pppoe sotto ed il gioco è fatto.
Poi nel tim puoi disabilitare tutto: nat/dhcp e tutti i servizi inutili
https://i.ibb.co/ZRjQ8v7/Immagine.png (https://ibb.co/WNhry7j)
image sharing (https://it.imgbb.com/)

lsx
14-07-2019, 08:51
Ti scrivo al volo la configurazione che sono in movimento:
(gli iP che metto sono un esempio, puoi mettere quelli che vuoi basta che differenzi la classe)
Devi l'ip del modem tim in 192.168.0.1, l'asus lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan dell'Asus, lo metti in PPPOE e dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:

192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
Inserisci i parametri pppoe sotto ed il gioco è fatto.
Poi nel tim puoi disabilitare tutto: nat/dhcp e tutti i servizi inutili
https://i.ibb.co/ZRjQ8v7/Immagine.png (https://ibb.co/WNhry7j)
image sharing (https://it.imgbb.com/)
In questo modo hai comunque due router in cascata per uscire in internet. I client della rete 192.168.1.0 per uscire dovranno passare prima dal router 192.168.1.1 che poi passerà dal router 192.168.0.1 che instraderà verso ip tim.
Da prompt dei comandi esegui il comando tracert www.google.com e conta i salti di rete con i rispettivi gateway.

Wuillyc2
14-07-2019, 16:35
In questo modo hai comunque due router in cascata per uscire in internet. I client della rete 192.168.1.0 per uscire dovranno passare prima dal router 192.168.1.1 che poi passerà dal router 192.168.0.1 che instraderà verso ip tim.
Da prompt dei comandi esegui il comando tracert www.google.com e conta i salti di rete con i rispettivi gateway.

Ecco il tracert:
https://i.ibb.co/svpLjLk/Immagine.png (https://ibb.co/1fYHZHh)

lsx
14-07-2019, 19:55
Ecco il tracert:
https://i.ibb.co/svpLjLk/Immagine.png (https://ibb.co/1fYHZHh)

Riusciresti a fare il tracert verso altri indirizzi internet a caso? La prima richiesta scaduta dopo il 192.168.1.1 compare sempre?

strassada
14-07-2019, 20:34
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/download/384.12-gnuton1/DSL-AC68U_384.12_gnuton1_DSL_1.0.4.7.trx
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/384.12-gnuton1

Wuillyc2
17-07-2019, 14:38
Riusciresti a fare il tracert verso altri indirizzi internet a caso? La prima richiesta scaduta dopo il 192.168.1.1 compare sempre?

Ecco a te:
https://i.ibb.co/wgB7MFj/1.png (https://ibb.co/fFq94zL)
https://i.ibb.co/K55N9QP/2.png (https://ibb.co/NFF1Lkv)

RobyRoby.78
25-07-2019, 13:31
Aggiornato poco fa.

Per ora noto unicamente che la RAM impiegata al reboot è inferiore rispetto a prima.
La lista dei siti visitati è ordinata in ordine di data e non di sito web.

Sul sito asus il firmware non risulta ancora disponibile al download, ma dalla GUI e dall'APP si.



riporto il change log:


Firmware version 3.0.0.4.384_80766 (This product supports both Annex A and Annex B)
- Release Note -

Security Fixes and Improvements:
- Fixed CVE-2019-11477, CVE-2019-11478, CVE-2019-11479.
- Updated OpenSSL to 1.0.2s.
- Fixed buffer overflow of Lighttpd.
- Fixed buffer overflow in asusdiscovery.
- Fixed command inject in the web-based management interface.
- Fixed AiCloud vulnerability by request long url.
- Block domain name resolving queries of suspicious servers. Disable execution permission of /jffs, suspicious files removal.

DSL:
- DSL firmware updated: v1.0.4.9.
- Updated dmt library to V5.5.2.11_20190418.
- Fixed compatibility issue with Turkish ISP. The moment the VDSL is about to go online, the DSLAM voluntarily gives up.
- Fixed compatibility issue with Austria ISP A1.

Bug Fixes and Improvements:
- Fixed roaming IOT issue.
- Support new Feedback mechanism.
- Enhanced status report of tunnel for related server.
- Enhanced to connect to router with SSH through tunnel.
- Fixed AiMesh related issues.
- Fixed password input field autocomplete.
- Updated OpenVPN to 2.4.7.
- Enahanced www to avoid special tag cause XSS issue.
- Updated URL of TrendMicro Privacy and Personal Data Collection Disclosure.
- Enhance DM api retry mechanism.
- Fixed memory corruption issue by over size beacon.
- Fixed the exported file from OpenVPN Server not include static key.
- Fixed portrigger rules issue.
- Update Tuxera modules. Fixed ntfsck cannot allocate memory with 4TB disk.
- Added Rog Client type and icon in clientlist.
- Added a new field "ASUS Service No./Case#" in feedback page.
- Fixed client mode MFP (Protected Management Frame) interoperability issue.
- Fixed ACME clients retry too fast and added User-Agent in header.
- Fixed wrong ctf disable condition.
- Removed some of the AiCloud features of sharing files to social networking sites.
- Fixed wrong OpenVPN client state even run successfully.
- Fixed the browser compatibility issue in Guest Network page.
- Updated DHCP, DMZ, WOL FAQ links.
- Enhanced networkmap.
- Updated the URL of Find supported firmware in NetworkMap AiMesh.
- Add wireless interface at node client.
- Fixed javascript error in Roaming Block List page.
- Fixed client connect to Guest Network be recognized as wired.
- Fixed client list issues.

lbatman
27-07-2019, 20:33
Ho da poco comprato questo ottimo router ed avrei alcune domande (dopo aver cercato sul 3d):

- mi confermate che potrò usarlo anche con FASTWEB fibra misto rame 200M (stimata 45/12)?

- come potrei impostarlo come AP, access point? (sono indeciso se comprarne un secondo, da usare altrove, esclusivamente come AP)

GRAZIE a tutti

giovanni69
30-07-2019, 10:58
Salve a tutti,


mi risulta che tempo fa sia stato abilitato il Secure login su questo modem.

Potreste per favore postare un'immagine in cui cercando di loggarsi con 192.168.1.1 browser dimostri di utilizzare una connessione sicura senza barrare il lucchetto (o icona di sicurezza)?

(Sull'88U anche selezionando dalla GUI il menu a tendina con autenticazione HTTPS sembra che ci sia il problema del certificato non valido che barra l'icona. "Actually strike through due to browser consider as not secure, as no valid certificate used.")
:O

Raven
30-07-2019, 12:33
Appena provato ed appare il lucchetto barrato... :fagiano:

(tieni conto però che io uso il firmware mod gnuton basato sul merlin :stordita: )

Raven
30-07-2019, 12:40
ecco... ho fatto il danno... :fagiano:

In impostazioni era settato il login con entrambi i protocolli (http e https) ho selezionato il solo https, adesso non accedo più al router in nessun modo... :muro:

giovanni69
30-07-2019, 12:55
Anche a me è successa la stessa cosa semplicemente impostando HTTPS sull'88U, il tutto con fw standard. :muro: :eek:

Ho dovuto resettare per riaccedere al modem. :mad:

Avevano scritto in quel thread che sul 68U è cosa normale il Secure Login e funzionante senza problemi. :O
Mi dispiace per te, Raven!


Per favore fallo presente a Paul di Asus. Quando l'ho segnalato per l'88U non è stato corretto nulla ed hanno considerato il mio test come un 'glitch' isolato.

C'è qualcun altro temerario che vuole tentare ad utilizzare l'impostazione HTTPS da browser ma con firmware ufficiale installato sul 68U? :fagiano:
P.S: fatevi un backup delle impostazioni. :read:

giovanni69
30-07-2019, 15:27
Cioè hai provato anche in esclusiva solo con HTTPS con ha tentato Raven?

Raven
30-07-2019, 16:57
Anche a me è successa la stessa cosa semplicemente impostando HTTPS sull'88U, il tutto con fw standard. :muro: :eek:

... e non mi hai avvertitoooooo?!?!?!?!?!
https://digilander.libero.it/arosati76/skull.gif

... fossi ancora mod ti avrei bannato!... :O


Scherzi a parte... ho risolto! :D

Bastava entrare con la stringa corretta, come riportato all'interno del router stesso, mettendo anche la porta!...:muro:

https://i.imgur.com/Nz4dlCP.png

... colpa mia... :O

lbatman
30-07-2019, 22:05
Problemi Wifi 5GHz: non vedo più la rete WiFi 5GHz, non c'è verso... Ovviamente lo smartphone supporta il Wifi dualband, il router ha l'ultimo firmware...

Posso provare a cambiare qualche impostazione?

Grazie

strassada
30-07-2019, 23:39
firmware beta (Asus) fonte babis3g
DSL-AC68U_8.0.0.4_919_0-gd3b2011_DSL_1.0.4.9.trx.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/a/#/s/22B748FCE9444B669810BCBD8AEC3D8DY

DSL-AC68U beta firmware that could support setup as AiMesh RE(child) node now finally available.

In order to setup as RE node, reset to default is a must. Then could setup via target WiFi router(AiMesh CAP)’s Web UI or via ASUS Router app. Thanks.

giovanni69
31-07-2019, 08:50
... e non mi hai avvertitoooooo?!?!?!?!?!


Bastava entrare con la stringa corretta, come riportato all'interno del router stesso, [B]mettendo anche la porta!...:muro:


Non ho avvertito perchè il presupposto era che il 68U non avesse problemi.

Ora abbiamo imparato che con https server accedere con quella stringa completa di porta 443.

Quindi accedere con https://192.168.1.1:8443 è equivalente a https://router.asus:8443 nel tuo caso o in tutti i 68U?

Il punto è che tu hai anche un certificato valido che scade nel 2028... quindi il lucchetto funziona. Come hai ottenuto quel certificato? :confused:

Raven
31-07-2019, 09:15
Quindi accedere con https://192.168.1.1:8443 è equivalente a https://router.asus:8443 nel tuo caso o in tutti i 68U?

Nel mio caso è uguale... :stordita:


Il punto è che tu hai anche un certificato valido che scade nel 2028... quindi il lucchetto funziona. Come hai ottenuto quel certificato? :confused:

Non ne ho la minima idea :fagiano:
Comunque quando provo ad accedere via https mi esce il messaggio di chrome/firefox che il certificato CA non è valido in quanto non fa parte di quelli caricati o qualcosa di simile e blah blah blah... in sintesi, devo fare un'eccezione di sicurezza per entrare... :confused:

lbatman
31-07-2019, 09:39
Problemi Wifi 5GHz: non vedo più la rete WiFi 5GHz, non c'è verso... Ovviamente lo smartphone supporta il Wifi dualband, il router ha l'ultimo firmware...

Posso provare a cambiare qualche impostazione?

Grazie

RISOLTO!

Mi autoquoto per dire che ho risolto, mi ero perso questa importante precisazione sulla prima pagina del thread:

Perchè i mie dispositivi Apple/Samsung non vedono la rete Wifi 5Ghz?
A: Alcuni dei loro prodotti non supportano i canali per 5Ghz superiori al 40; settate quindi il canale tra il 40 o 44.
Attenzione, se non possedete prodotti "incompatibili" è preferibile utilizzare i canali superiori al 130 per il Wifi a 5Ghz (perchè in teoria sono quelli meno disturbati).

fester40
05-08-2019, 06:46
Edit, spiacente - Ciao

loscapo
05-08-2019, 16:15
Per MOD: ->> Il presente è post di riferimento FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426); non cancellare. Grazie.

***

NUOVO -DICEMBRE 2018-
Nuove istruzioni per configurazione modem generico non Tim per l'utilizzo della fonia VoIP (se dotato di hardware per fonia VoIP).

- Mediante App Tim Telefono (versione semplice)
- Dal MyTim effettuando richiesta apposita (servirà numero ticket anche per procedura manuale)


App Tim Telefono:
Installa la App sul tuo smartphone:
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.tiphone&hl=it
iOS: https://itunes.apple.com/it/app/tim-telefono/id681165633?mt=8

Appena apri l'app in alto a sinistra vai sul menu (quelle tre linee orizzontali), poi clicca sul tuo numero e a quel punto ti apparira' gestione numeri, infine clicca nuovamente sul tuo numero.
Otterrai una schermata del tipo:

https://i.postimg.cc/3rstfZyp/App-Tim-Telefono-Vo-IP-Dec-7-2018.png (https://postimg.cc/F1xb73Vs)


Partendo dal sito di Tim:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root)

e selezionando il 'Modem - Router generico":
https://i.postimg.cc/vZhBhK1J/Modem-Router-generico.jpg (https://postimages.org/)

il PRIMO passo è il seguente: Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001)

per ottenere i dati per la connessione PPPoE.

https://i.postimg.cc/zGnM1yFH/Connessione-Fibra-FTTC.jpg (https://postimages.org/)



Il SECONDO passo è l' Acquisizione delle credenziali/parametri VoIP per fonia di Tim:

Fino a nuova modifica da parte di TIM del vecchio link(https://comunica.tim.it/del348/del348.php) che non funziona più, è necessario:

1) aprire il ticket e aspettare che arrivi il proprio link "short" via SMS (e passare al punto 3)

oppure (per smanettoni)

2) aprire il ticket e creare da soli il link 'lungo' codificando quella stringa in base64 (mettendo il proprio numero di ticket e il tipo di connessione).

COME APRIRE IL TICKET:
Dal MyTim fai richiesta nella pagina di assistenza tecnica, test linea>Vuoi procedere con ulteriori verifiche?
Stiamo verificando lo stato della tua linea nel tentativo di risolvere on line il tuo problema. Scegli la problematica che riscontri e premi il tasto CONTINUA.

Tipologia di problema:>parametri TIM per modem generico>APRI LA SEGNALAZIONE.

Aperto il ticket, si otterra il relativo numero e link.

Nei dettagli, per creare il link personalizzato da soli:

il redirect-a porta ad un link 'personalizzato' del tipo:
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?data=<stringa codificata in base64>

La stringa in questione non codificata, per chi volesse generarla autonomamente è:
{"id":"<numero di 10 cifre>","tipo":"<stringa di tre lettere maiuscole>"}
dove
<numero di 10 cifre>
è il numero (compresi gli 0 iniziali) del ticket di assistenza tecnica per richiedere i parametri specifici (non so cosa succede se si prova anche senza aver fatto questo ticket: qualcuno ci provi e lo scriva)
e
<stringa di tre lettere maiuscole>
è RES o BUS, rispettivamente per clienti residenziali o business.

Esempio di comando per OS unix-like che genera la <stringa codificata in base64>:
$ printf '{"id":"0040123456","tipo":"RES"}' | base64
eyJpZCI6IjAwNDAxMjM0NTYiLCJ0aXBvIjoiUkVTIn0=

-- Credit: rallon
Post originale QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45944222&postcount=1360) e successivi.


3) Apri il link ricevuto via SMS aprendo il browser ed attendi il termine dell'acquisizione dei dati VoIP; il risultato sarà del tipo:

https://i.postimg.cc/tJxpHZmQ/credenziali-Vo-IP-Tim-FTTC-fonia-EDIT-2018-12-02-14-03-30.jpg (https://postimages.org/)



4) Dati Supplementari utili per configurazione voce - VoIP:

Alla stessa pagina di assistenza per i parametri PPPoE, vengono riportati anche i parametri utili per la configurazione generica di dispositivo VoIP:

(immagine fonte Tim):
https://i.postimg.cc/0ycYT2wh/Servizi-Voce-Vo-IP-tecnologia-FTTC-e-FTTH.jpg (https://postimages.org/)


(forma testuale):

SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato

fonte: sito Tim dal 7 dicembre 2018:

NOTE IMPORTANTI
IMPORTANTE: -- soprattutto per modemrouter AVM Fritz
OUTBOUND PROXY da Nome Host a indirizzo IP
[..] L'outbound proxy fornito da TIM sul Fritzbox non funziona se inserito come nome host, mentre funziona se inserito con l'indirizzo IP.
Ho trovato quindi una procedura facile per estrapolare l'indirizzo IP dell'outbound proxy, ve la metto di seguito:
1) Da CMD (cercate CMD.exe tra i programmi windows) avviate nslookup
C:\Users\Nomeutente>nslookup
2) Impostate il tipo di query SRV
> set type=SRV
3) Effettuate la query digitando l'hostname del vostro outboundproxy TIM, aggiungendo come prefisso _sip._udp. ad es.
> _sip._udp.d11s7.co.imsw.telecomitalia.it
4) La query vi darà due risultati e due hostname con pesi in termini numerici. Copiate il risultato con il peso più basso (10) e
4.1) impostate una query di tipo A
> set type=A
4.2) digitate l'hostname del risultato copiato in precedenza, ad es.
> mii01miiims01.co.imsw.telecomitalia.it
5) A questo punto il risultato sarà l'indirizzo IP che dovrete inserire al posto di quello alfanumerico nel Fritz insieme ai parametri forniti da TIM

P.S.Ovviamente dovete essere collegati alla vostra linea TIM con i DNS di TIM ;-)
--Credit: Raid0 -- Link post originale per ultimi aggiornamenti è QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105).
...e post successivi






ciao a tutti! dopo averci smanettato un paio di giorni ho scoperto
che per impostare la VODAFONE STATION REVOLUTION per connessione fibra e voip Telecom le impostazioni e parametri sono simili a quelli del Fritz Box, compresa la procedura per ricavare l'IP dal nome host da inserire poi
sul menù TELEFONO>CONFIGURAZIONE VOIP,
alla voce PROXY SIP, la SIP KEY va inserita invece alla voce PASSWORD.
spero sia utile :read:
guida utile per ottenere dal portale MYTIM i parametri: SIP KEY e OUTBOUND PROXY (SERVER PROXY):
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/configurazione-fritz-box-7530/m-p/79526/highlight/true#M8492

screenshots di esempio:

http://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/67652443_10157668529573856_1162242498467201024_n.jpg?_nc_cat=101&_nc_oc=AQmPHEmgv7FvKa-vRZdyot17JK1uFRifEY5GoJOzTcps2WBlsAzj0yiso-ze7hqnRYE&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=cd6e51eb9bec841035491518feea32ac&oe=5DD095B0
http://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/67507343_10157668529563856_5450223016547975168_n.jpg?_nc_cat=100&_nc_oc=AQmGr-oNKXWpX6xFN1CN4jqpLIaKda5MiL-Y4OMA94XoRM4wetpC7W9dOlrPdmDIY_0&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=5f9ab5537441591350011315e9813845&oe=5DE9A686

lemming
10-08-2019, 17:15
Ciao,
avrei un vantaggio prestazionale e di stabilità a sostituire il mio attuale Netgear D6220 con il ASUS DSL-AC68U?
Inizio ad avere parecchi dispositivi collegati in WIFI e meno in LAN (anni fa era l'opposto).
Ho una ADSL a 10 Mbit/s configurata così:

Telecom Italia (TIM)
Modlaità di trasferimento ATM
DSL Mode automatica
Multiplex LLC-BASED
VPI 8
VCI 35
Incapsulamento PPoA
Accesso Guest


Grazie

MatPD
12-08-2019, 22:39
Ciao a tutti!

Vi scrivo perché non so dove sbattere la testa. Ho letto ovunque senza successo.
Premessa: sono abbonato fastweb da anni ed ho sempre usato l'ASUS DSL-68U con grande soddisfazione. Da circa un anno ho l'IP pubblico senza problemi.
Lo scorso 19/4/19 ha smesso di funzionare senza che io avessi fatto nulla (firmware di allora Versione 3.0.0.4.384_56087).
Ho messo il modem in dotazione da fasweb e funziona tutto. Ho riprovato a mettere il vecchio ASUS, riconfigurare tutto in automatico ed a mano con le varie guide (incluso 802.1Q Enable: Yes e VLAN ID: 100 ed IP pubblico) ma nulla. Ho aggiornato manualmente all'ultimo firmware in corso di validità (Versione 3.0.0.4.384_80766) ma ancora nulla.
Ho chiamato più volte l'assistenza tecnica fastweb rimanendo sempre con un nulla di fatto.
Rassagnato che si trattasse di un problema hardware ho comprato un nuovo DSL-68U che purtroppo non ha funzionato o meglio:
- Linked Up
- MAC Address comunicato al servizio tecnico Fastweb
- Il supporto tecnico fastweb vede la portante e dovrebbe essere OK per loro
- io non navigo
Non riesco a capire cosa possa essere.

Qualcuno ha idee o suggerimenti? O ha avuto il mio stesso problema? Come ha risolto?

Grazie mille!

goal1664
13-08-2019, 11:07
DSL-AC68U ho notato un problema al download master ver. 3.1.0.101
nel senso che andando su check update risulta una versione più recente, ma poi cliccandoci risulta sempre "Il server remoto non risponde."
Ho appena aggiornato il router al firmware 3.0.0.4.384_80766 pensando di risolvere, ma niente.
E' normale?

strassada
13-08-2019, 20:21
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/384.13-gnuton0_alpha4
per chi la vuole provare, cliccate su Assets e scaricate il file .trx, del firmware da aggiornare
(non posto il link diretto, essendo una Alpha)

edit: alpha5
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/384.13-gnuton0_alpha5

TheDarkAngel
19-08-2019, 01:23
Ciao a tutti!



Vi scrivo perché non so dove sbattere la testa. Ho letto ovunque senza successo.

Premessa: sono abbonato fastweb da anni ed ho sempre usato l'ASUS DSL-68U con grande soddisfazione. Da circa un anno ho l'IP pubblico senza problemi.

Lo scorso 19/4/19 ha smesso di funzionare senza che io avessi fatto nulla (firmware di allora Versione 3.0.0.4.384_56087).

Ho messo il modem in dotazione da fasweb e funziona tutto. Ho riprovato a mettere il vecchio ASUS, riconfigurare tutto in automatico ed a mano con le varie guide (incluso 802.1Q Enable: Yes e VLAN ID: 100 ed IP pubblico) ma nulla. Ho aggiornato manualmente all'ultimo firmware in corso di validità (Versione 3.0.0.4.384_80766) ma ancora nulla.

Ho chiamato più volte l'assistenza tecnica fastweb rimanendo sempre con un nulla di fatto.

Rassagnato che si trattasse di un problema hardware ho comprato un nuovo DSL-68U che purtroppo non ha funzionato o meglio:

- Linked Up

- MAC Address comunicato al servizio tecnico Fastweb

- Il supporto tecnico fastweb vede la portante e dovrebbe essere OK per loro

- io non navigo

Non riesco a capire cosa possa essere.



Qualcuno ha idee o suggerimenti? O ha avuto il mio stesso problema? Come ha risolto?



Grazie mille!Hai registrato il modem inserendo la pagina magica di Fastweb?

Inviato dal mio GM1910 utilizzando Tapatalk

lbatman
29-08-2019, 15:52
Preso un secondo DSL-AC68U e configurato come AP per un'altra zona della casa!! :sofico:

Ora applico i tweak WiFi!

terlino
31-08-2019, 15:39
Scusate a che serve LAN - Switch Control?
Io devo mettere uno switch va abilitato?

davide1295
03-09-2019, 12:41
Nella voce bluetooth coexistence cosa avete impostato tra le 3 opzioni disponibili? Le impostazioni professionali della prima pagina sono ancora valide per gli ultimi aggiornamenti del firmware?

Wuillyc2
03-09-2019, 14:57
Scusate a che serve LAN - Switch Control?
Io devo mettere uno switch va abilitato?

Per mettere uno switch non devi abilitare nulla, lo attacchi e vai.

Fabius85
04-09-2019, 15:13
Ciao a tutti!

Vi scrivo perché non so dove sbattere la testa. Ho letto ovunque senza successo.
Premessa: sono abbonato fastweb da anni ed ho sempre usato l'ASUS DSL-68U con grande soddisfazione. Da circa un anno ho l'IP pubblico senza problemi.
Lo scorso 19/4/19 ha smesso di funzionare senza che io avessi fatto nulla (firmware di allora Versione 3.0.0.4.384_56087).
Ho messo il modem in dotazione da fasweb e funziona tutto. Ho riprovato a mettere il vecchio ASUS, riconfigurare tutto in automatico ed a mano con le varie guide (incluso 802.1Q Enable: Yes e VLAN ID: 100 ed IP pubblico) ma nulla. Ho aggiornato manualmente all'ultimo firmware in corso di validità (Versione 3.0.0.4.384_80766) ma ancora nulla.
Ho chiamato più volte l'assistenza tecnica fastweb rimanendo sempre con un nulla di fatto.
Rassagnato che si trattasse di un problema hardware ho comprato un nuovo DSL-68U che purtroppo non ha funzionato o meglio:
- Linked Up
- MAC Address comunicato al servizio tecnico Fastweb
- Il supporto tecnico fastweb vede la portante e dovrebbe essere OK per loro
- io non navigo
Non riesco a capire cosa possa essere.

Qualcuno ha idee o suggerimenti? O ha avuto il mio stesso problema? Come ha risolto?

Grazie mille!

Problema identico al tuo, stesso modem, stessa versione firmware (3.0.0.4.384_56087), stesso ISP (Fastweb). Qualche giorno fa il router ha smesso all'improvviso di funzionare, e i log sono pieni di:

Try to upload DSL firmware
Upload DSL Firmware failed

Mentre il modem di Fastweb funziona perfettamente con lo stesso cavo telefonico e lo stesso cavo ethernet.
Ho fatto diversi tentativi:
- aggiornamento del firmware all'ultima versione 3.0.0.4.384_80766: aggiornamento riuscito, ma nessuna connessione a internet
- downgrade del firmware a una versione più vecchia: downgrade riuscito, ma nessuna connessione a internet
- connessione via SSH per aggiustare la data e l'ora (che dopo ogni spegnimento del router si resetta al 5 maggio e non riesce ad aggiornarsi da sola via NTP dato che non c'é connessione): ancora nessuna connessione a internet
- reset alle impostazioni di fabbrica tramite pannello di controllo: la procedura raggiunge il 100%, ma non si resetta nulla, le impostazioni sono sempre le mie customizzate, e comunque ancora nessuna connessione
- reset e aggiornamento all'ultima versione del firmware 3.0.0.4.384_80766 tramite Restoraion Tool: aggiornamento riuscito e stavolta si sono resettate anche le impostazioni, ma di nuovo nessuna connessione. La procedura guidata iniziale si inchioda, dopo aver configurato user e pass di accesso al router, cercando una connessione che non trova mai.

Mi sembra strano che sia una coincidenza che piú di un utente abbia lo stesso problema con lo stesso modem e lo stesso ISP negli stessi giorni...

Goofy Goober
20-09-2019, 15:09
sto per pensionare il mio DSL AC68U, causa passaggio a FTTH.

come degno erede e router principale da connettere all'ONT che mi darà TIM, secondo voi com'è l'Asus RT-AX88U?

e l'AC68U potrò configurarlo come dispositivo mesh e usarlo magari in altra zona della casa?

undertherain77
20-09-2019, 15:26
sto per pensionare il mio DSL AC68U, causa passaggio a FTTH.

come degno erede e router principale da connettere all'ONT che mi darà TIM, secondo voi com'è l'Asus RT-AX88U?

e l'AC68U potrò configurarlo come dispositivo mesh e usarlo magari in altra zona della casa?
Io ho l'ASUS RT-AC88U attualmente in cascata a TIM HUB (FTTC).
A giorni dovrebbero attivarvi FTTH OF con ONT separato, per cui dovrò collegare ONT - modem provider FTTH - ASUS.

Goofy Goober
20-09-2019, 15:40
Io ho l'ASUS RT-AC88U attualmente in cascata a TIM HUB (FTTC).
A giorni dovrebbero attivarvi FTTH OF con ONT separato, per cui dovrò collegare ONT - modem provider FTTH - ASUS.

Non basta collegare l'ONT alla porta WAN dell'Asus?

undertherain77
20-09-2019, 16:29
Non basta collegare l'ONT alla porta WAN dell'Asus?
Purtroppo perderei il VOIP.
Ok, lo suo solo per numeri verdi e fax, però...

clarossa
21-09-2019, 08:15
Preso un secondo DSL-AC68U e configurato come AP per un'altra zona della casa!! :sofico:

Ora applico i tweak WiFi!

Ciao!

Scusa, come hai fatto????? Collegato in lan vero?
Ho chiesto alla Asus e mi hanno detto che non può fare da AP... e in rete non trovo nulla! :muro:
:help: Potresti girarmi una guida passo-passo (non sono un esperto, ma un po' mi arrangio... vorrei collegarlo ad un Fritz! 7530 per coprire un altro piano dell'abitazione).

Grazie mille!!!

Goofy Goober
23-09-2019, 05:02
Purtroppo perderei il VOIP.
Ok, lo suo solo per numeri verdi e fax, però...

in realtà sono 4 anni che non uso più il telefono fisso, quindi ci sono abituato a non usare il voip.

ho notato però, proprio usando l'Asus AC68U, che l'app TIM Telefono da cellulare funziona perfettamente, e posso telefonare con il mio numero fisso usando il cellulare.
Volendo quindi, se non hanno cambiato le cose con la FTTH rispetto a come il VOIP funziona su VDSL, magari funzionerà ugualmente.

undertherain77
23-09-2019, 14:38
in realtà sono 4 anni che non uso più il telefono fisso, quindi ci sono abituato a non usare il voip.

ho notato però, proprio usando l'Asus AC68U, che l'app TIM Telefono da cellulare funziona perfettamente, e posso telefonare con il mio numero fisso usando il cellulare.
Volendo quindi, se non hanno cambiato le cose con la FTTH rispetto a come il VOIP funziona su VDSL, magari funzionerà ugualmente.
Sì ma a me serve una presa RJ11 per infilarci il doppino che esce dalla mia laser con fax... ;)

Goofy Goober
25-09-2019, 10:28
Sì ma a me serve una presa RJ11 per infilarci il doppino che esce dalla mia laser con fax... ;)

Si certo parlavo del mio caso, a me non serve ormai di RJ11 non ho più nulla in casa :D
Volevo assicurarmi che tecnicamente il collegamento diretto ONT-Router (non TIM) funzionasse senza bisogno di altri dispositivi frapposti.

undertherain77
25-09-2019, 12:27
Si certo parlavo del mio caso, a me non serve ormai di RJ11 non ho più nulla in casa :D
Volevo assicurarmi che tecnicamente il collegamento diretto ONT-Router (non TIM) funzionasse senza bisogno di altri dispositivi frapposti.
Cacchio ci penserò pure io.
E' una pall... tenere il router del provider giusto per il VOIP.

strassada
26-09-2019, 09:11
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_v300438481140.zip

New Feature:
- Now supports setup as AiMesh RE node.

Security Fixes and Improvements:
- Enhanced for Specially-crafted HTTP packet DoS/DDoS attack.

DSL:
- Added VDSL profile for Italy ISP Vodafone.

Bug Fixes and Improvements:
- Enhanced rule list of bandwidth limiter to be cleaned while turning QoS off.
- Updated Samba.
- Fixed AiMesh related issues.
- Fixed the DNS of PPTP/L2TP client may be replaced by the DNS of WAN in pure PPPoE environment.
- Added a hint while enable WPS and wireless authentication method is WPA2-Enterprise or WPA-Auto-Enterprise.
- Added language: KR/NL/SL.
- Fixed multiple memory leaks.
- Added multi-language for client name, AiMesh location on web page.
- Fixed setting wrong protocol of OpenVPN client.
- Enhanced possible domain resolv issue while enable OpenVPN client.
- Enhanced feedback content.
- Added the hint of CA related content error and added LZ4 option in Compression item of OpenVPN server.
- Enhanced SSH/Telnet login protection.
- Added IPv6 support for OpenVPN interface.
- Fixed OpenVPN client manual setting issue.
- Enhanced exported OpenVPN profile comptibility for older version of OpenVPN.
- Fixed possible wrong state of Openvpn server.
- Fixed error of the messaage dnsmasq-dhcp failed to write /var/lib/misc/dnsmasq.leases: No space left on device (retry in 60s).
- Fixed tdts potential OOM and networkmap OOM issue.
- Fixed setting wrong port with some OpenVPN profile.

Raven
26-09-2019, 10:16
oooook... ritorno all'ufficiale (adesso ho lo gnuton)!... l'aimesh (ora anche come nodo!) mi intriga troppo (avendo 2 dsl-ac68u) :sofico:

Raven
26-09-2019, 11:57
oooook... ritorno all'ufficiale (adesso ho lo gnuton)!... l'aimesh (ora anche come nodo!) mi intriga troppo (avendo 2 dsl-ac68u) :sofico:

Provato...
FUNZIONA
ALLA
GRANDE!

:yeah:

lorenzo999
28-09-2019, 12:00
se volessi aumentare la potenza del wifi senza mandarla al massimo e senza voler attivare tutti i canali potrei usare solo i seguenti comandi:

nvram set wl0_txpwr=400
nvram set wl1_txpwr=400
nvram set wl_txpwr=400
nvram set pa0maxpwr=400
nvram commit
reboot


mettendo quindi valore 400 invece di 708?

ash82
28-09-2019, 17:20
Ciao a tutti,

nella mia LAN ho una telecamera di sicurezza a cui vorrei assegnare una lista di MAC address permessi (il mio cell ad esempio) per controllarne gli accessi.

E' possibile specificare per un singolo dispositivo la lista di MAC address che vi possono accedere?

leoben
29-09-2019, 13:46
oooook... ritorno all'ufficiale (adesso ho lo gnuton)!... l'aimesh (ora anche come nodo!) mi intriga troppo (avendo 2 dsl-ac68u) :sofico:

Provato...
FUNZIONA
ALLA
GRANDE!

:yeah:

Ciao, anche io vorrei prendere un secondo ac68u per usare la funzionalità aimesh.
Tu come hai configurato la rete? I 2 router sono collegati in wifi o ethernet?
Perchè onestamente non riesco a capire qual'è la differenza nel configurarli come AiMesh o impostare il secondo come media bridge.
Siccome riuscirei a collegare i router via lan, forse la seconda modalità sarebbe da preferire? In wifi, vista la distanza, avrei soltanto la banda a 2.4GHz disponibile ed ho paura che limiti moltissimo le prestazioni del wifi (come mi sta succedendo adesso con un ripetitore Netgear)

Raven
29-09-2019, 14:54
Sono collegati via wifi... ovviamente se vicini usano la 5ghz... se lontani la 2,4... :fagiano:
La comodità è di avere una rete unica...

leoben
29-09-2019, 16:29
Sono collegati via wifi... ovviamente se vicini usano la 5ghz... se lontani la 2,4... :fagiano:

PEr averli collegati a 5GHz, dovresti averli molto vicino... I miei sarebbero a 5/6 metri, ma su 2 piani differenti. Dubito arrivi la rete a 5GHz...


La comodità è di avere una rete unica...

Unica l'avrei anche creando 2 reti wifi con stesso ssid e psw, una per router (collegandoli però in lan, sicuramente più veloce).
O posso usare l'AiMesh anche con connessione cablata fra i nodi?

clarossa
30-09-2019, 14:50
Ciao!

Scusa, come hai fatto????? Collegato in lan vero?
Ho chiesto alla Asus e mi hanno detto che non può fare da AP... e in rete non trovo nulla! :muro:
:help: Potresti girarmi una guida passo-passo (non sono un esperto, ma un po' mi arrangio... vorrei collegarlo ad un Fritz! 7530 per coprire un altro piano dell'abitazione).

Grazie mille!!!

Torno alla carica, qualcuno ha una guida per configurarlo come AP ???
Secondo Asus non si può, l'utente lbatman c'è riuscito...
Grazie!

Raven
30-09-2019, 17:31
O posso usare l'AiMesh anche con connessione cablata fra i nodi?

Puoi usarla anche cablata!

ps: in realtà il collegamento a 5ghz (dopo il tweak wifi sui router) spinge benone anche a distanze non indifferenti...

leoben
30-09-2019, 19:23
ps: in realtà il collegamento a 5ghz (dopo il tweak wifi sui router) spinge benone anche a distanze non indifferenti...

Ho il firmware Merlin e segnale a tutta potenza. Ma col router al piano terra e il resto al secondo piano, proprio non ci si fa...

camaran
01-10-2019, 15:43
avete visto che sul sito asus italia è rimasto solo il dsl-ac750? Notavo anche che facendo il check su possibili aggiornamenti dall'interfaccia del router si riceve l'errore di mancato collegamento con i server asus, succede anche a voi?

thecatman
03-10-2019, 09:25
ciao, arrivato ieri e subito aggiornato all'ultimo firmware ufficiale. qualcuno ha ancora una connessione alice adsl 8 mega? sono passato a questo router modem da un amlet scrauso e non funziona. o meglio si aggancia alla portante ma si sconnette ogni minuto. chiedo se è possibile avere uno screenshot della configurazione wan per capire dove sbaglio. amlet funziona senza problemi e mi pare strano che non vada bene questo asus. grazie

Wuillyc2
04-10-2019, 09:12
Ciao, anche io vorrei prendere un secondo ac68u per usare la funzionalità aimesh.
Tu come hai configurato la rete? I 2 router sono collegati in wifi o ethernet?
Perchè onestamente non riesco a capire qual'è la differenza nel configurarli come AiMesh o impostare il secondo come media bridge.
Siccome riuscirei a collegare i router via lan, forse la seconda modalità sarebbe da preferire? In wifi, vista la distanza, avrei soltanto la banda a 2.4GHz disponibile ed ho paura che limiti moltissimo le prestazioni del wifi (come mi sta succedendo adesso con un ripetitore Netgear)

Con un sistema mesh si crea una rete unica come nell'altro caso ma è una rete più intelligente dove i dispositivi riescono a switchare intelligentemente da una rete all'altra senza soluzione di continuità o disconnessioni. Gli apparati collegati ad una rete mesh riescono a collegarsi al noto più performante in base alla posizione dove si trova.

thecatman
04-10-2019, 09:47
Ex alice 7 Mbit, da qualche anno portata a 20: i router asus hanno sempre configurato la connessione automaticamente, l'unico dato inserito è sempre stato user e pass (adsl/adsl o uno di quelli standard)

ho risolto. connessione automatica mai funzionato. la portante resta a 7mega. in manuale ho impostato modo g.lite e poi snr a +8 e così è stabile. sono partito dai valori più bassi e poi ho alzato fin quando non si connette va più. ora cerco le 2 ventole da mettere dietro

leoben
04-10-2019, 12:42
Con un sistema mesh si crea una rete unica come nell'altro caso ma è una rete più intelligente dove i dispositivi riescono a switchare intelligentemente da una rete all'altra senza soluzione di continuità o disconnessioni. Gli apparati collegati ad una rete mesh riescono a collegarsi al noto più performante in base alla posizione dove si trova.

Ho trovato un altro rt-ac68 come il mio. Appena lo ricevo, faccio qualche prova.
Intanto grazie per l'aiuto!

strassada
10-10-2019, 12:22
nuova beta (fonte uksentinel) 9.0.0.4_384_81451-g2429703

https://www.asuswebstorage.com/navigate/a/#/s/01E2DCEAF27B46BDA1DD34E9B4FB7697Y

DSL-AC68U AiMesh issue with Lyra series

ASUS have kindly informed me that they have recently discovered one AiMesh issue which affects all models as CAP, if On Boarding with Lyra series via WiFi then 100% it will fail

se ci sono altre novità (per chi non avesse i Lyra e si chiede se vale la pena aggiornarlo), non è stato reso noto

edit:
dalla fonte indicata sopra, su questa beta:
Ethernet AiMesh backhaul for DSL-AC68U (RE) Node option does not work (not supported).

Lcs64
10-10-2019, 19:47
Salve

Dopo installazione ultimo firmware ufficiale, mi è gia' capitato 3 volte che non sia più possibile accedere (effetuare login) al Router, ne da PC ne dalla applicazione mobile.
Il router funziona perfettamente, ma non e' possibile effettuare il login, devo per forza fare reboot per accedervi di nuovo. Negli anni passati non mi era mai capitato.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?
Consigli ?

Grazie e saluti, Luca

Raven
10-10-2019, 21:20
Probabilmente provi ad accedere tramite https
e allora devi aggiungere la porta nell'indirizzo... così:

https://router.asus.com:8443

Lcs64
10-10-2019, 23:36
Probabilmente provi ad accedere tramite https
e allora devi aggiungere la porta nell'indirizzo... così:

https://router.asus.com:8443

Grazie, ma non è questo il problema
Mi collego normalmente in https usando la 8443, ma per tre volte mi è capiato che mi sipresenta il login, inserisco le credenziale ma non ottengono più risposta.
Nei sucessivi tentativi non mi appare più neanche il login.
A questo punto devo spegnere e dopo reboot ricomicio a collegarmi normalmente.
Come precedentemente detto questo comportamento non l'avevo mai riscontrato prima dell'installazione dell'ultimo firmware

Ciao, luca

Lcs64
11-10-2019, 08:43
Grazie, ma non è questo il problema
Mi collego normalmente in https usando la 8443, ma per tre volte mi è capiato che mi sipresenta il login, inserisco le credenziale ma non ottengono più risposta.
Nei sucessivi tentativi non mi appare più neanche il login.
A questo punto devo spegnere e dopo reboot ricomicio a collegarmi normalmente.
Come precedentemente detto questo comportamento non l'avevo mai riscontrato prima dell'installazione dell'ultimo firmware

Ciao, luca

Una precisazione per ultimo firware intendevo il 3.0.0.4.384_80766 che in realta' non e' l'ultimo.
Ieri ho poi installato la Versione 3.0.0.4.384_81140, vediamo se il problema persiste.

Grazie e ciao, Luca

TnS|Supremo
11-10-2019, 22:02
edit.

Degant
17-10-2019, 12:48
Salve a tutti, qualcuno sta avendo problemi con il certificato di Let's Encrypt?
E' da qualche giorno che non rinnova il certificato che risulta scaduto. Sembra che il sito di Let's Encrypt stia bloccando le richieste fatte con il protocollo v1. Ho letto che dal 18 Ottobre accetteranno richieste di rinnovo con v1 ma dal 31 Ottobre sarà definitivamente abolito. Si dovrà usare solo v2. Quindi ASUS sarebbe costretta a rilasciare un nuovo firmware.

Vi risulta? Capita anche a voi?

leoben
17-10-2019, 22:19
Con un sistema mesh si crea una rete unica come nell'altro caso ma è una rete più intelligente dove i dispositivi riescono a switchare intelligentemente da una rete all'altra senza soluzione di continuità o disconnessioni. Gli apparati collegati ad una rete mesh riescono a collegarsi al noto più performante in base alla posizione dove si trova.

Ho trovato un altro rt-ac68 come il mio. Appena lo ricevo, faccio qualche prova.
Intanto grazie per l'aiuto!


Ho montato il secondo router come nodo AiMesh. Configurazione semplicissima.
Via wifi riesce a prendere anche la 5GHz che ho al piano terra (il router è al secondo piano nascosto sopra un armadio...) e adesso ho copertura totale e con un'ottima velocità! :D

giscko
18-10-2019, 10:02
Buongiorno a tutti

vorrei sostituire il mio AsusDSL-N66U, e con un budget di 150 euro circa sto valutando AC68U .

Volevo chiedervi se questo modello può soddisfare le mie necessità che sono:

- Ottima copertura wi-fi per gestire i 3 piani della mia villetta (lo metterei al piano centrale)

- gestire molte connessioni (Pc, smartphone, tablet, smart tv, climatizzatori, lavatrici, google home, soundbar, impianto irrigazione, prese domotiche ecc. ecc.)

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti

lbatman
18-10-2019, 19:31
AIUTO! :eek: :eek:

Ultimamente ho continue disconnessioni, con un modem ASUS DSL-AC68U (trick wifi 28dB) e provider TIM ADSL... spesso inizia a lampeggiare la spia (in alto a destra nella schermata del router, "stato internet") e poi si ripristina da solo... a volte, come poco fa, ho dovuto loggarmi e farlo riavviare.

Possibile che sia il trick? Meglio provare ad abbassare al livello precedente?
PER ORA HO RIMOSSO OGNI TRICK WIFI..

Ho notato un log che mi sembra strano, ma vi chiedo un vostro parere:


Oct 18 19:18:42 pppd[1495]: Timeout waiting for PADO packets
Oct 18 19:18:42 pppd[1495]: Connected to b0:a8:6e:f4:9a:be via interface vlan3880
Oct 18 19:18:42 pppd[1495]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
Oct 18 19:18:43 pppd[1495]: PAP authentication succeeded
Oct 18 19:18:43 pppd[1495]: peer from calling number B0:A8:6E:F4:9A:BE authorized
Oct 18 19:18:43 pppd[1495]: local IP address 80.183.51.109
Oct 18 19:18:43 pppd[1495]: remote IP address 192.168.100.1
Oct 18 19:18:43 rc_service: ip-up 28734:notify_rc start_firewall
Oct 18 19:18:44 miniupnpd[27789]: shutting down MiniUPnPd
Oct 18 19:18:44 wan: finish adding multi routes
Oct 18 19:18:44 rc_service: ip-up 28734:notify_rc stop_upnp
Oct 18 19:18:44 rc_service: waitting "start_firewall" via ip-up ...
Oct 18 19:18:44 wan: finish adding multi routes
Oct 18 19:18:44 nat: apply redirect rules
Oct 18 19:18:44 nat: apply nat rules (/tmp/nat_rules_ppp0_vlan3880)
Oct 18 19:18:45 miniupnpd[28810]: version 1.9 started
Oct 18 19:18:45 miniupnpd[28810]: HTTP listening on port 54584
Oct 18 19:18:45 miniupnpd[28810]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Oct 18 19:18:45 rc_service: ip-up 28734:notify_rc start_upnp
Oct 18 19:18:45 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Oct 18 19:18:45 miniupnpd[28810]: shutting down MiniUPnPd
Oct 18 19:18:47 miniupnpd[28819]: version 1.9 started
Oct 18 19:18:47 miniupnpd[28819]: HTTP listening on port 45585
Oct 18 19:18:47 miniupnpd[28819]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Oct 18 19:18:50 WAN Connection: WAN was restored.

Wuillyc2
18-10-2019, 20:09
Buongiorno a tutti

vorrei sostituire il mio AsusDSL-N66U, e con un budget di 150 euro circa sto valutando AC68U .

Volevo chiedervi se questo modello può soddisfare le mie necessità che sono:

- Ottima copertura wi-fi per gestire i 3 piani della mia villetta (lo metterei al piano centrale)

- gestire molte connessioni (Pc, smartphone, tablet, smart tv, climatizzatori, lavatrici, google home, soundbar, impianto irrigazione, prese domotiche ecc. ecc.)

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti

Sì, può fare al caso tuo, riguardo alla copertura wifi invece è da verificare sul campo, il wifi non è una scienza molto precisa, va molto in base al posto dove lo si mette.

giscko
19-10-2019, 09:12
grazie per l'intervento ..... quindi nonostante sia n router con diversi anni alle spalle lo consiglieresti ancora? Questo è un dubbio che ho in merito a questo modello .....

ZanteGE
19-10-2019, 10:11
grazie per l'intervento ..... quindi nonostante sia n router con diversi anni alle spalle lo consiglieresti ancora? Questo è un dubbio che ho in merito a questo modello .....

Ciao,

premesso che è una funzione di questo router che non ho mai usato personalmente, prova a capire se qualcuno ha buon esperienze con l'AiMesh, visto le dimensioni della casa, è un'opzione che potresti usare anche in futuro se ti rendessi conto che un solo router non basta.

Per il resto, anche se datato, a mio parere resta uno dei più completi e flessibili a livello di configurazioni e funzioni disponibili :)
Unica pecca, se così vogliamo dire ... il supporto in Italia alle sole VDSL 100M, e non alle 200M (da noi non ci sono operatori che hanno usato il protocollo 30a compatibile con questo router, ma solo il successivo 35b).

Se la ritieni valutabile come opzione, controlla sul mercatino, mi sembra ci sia il fratello maggiore (DSL-AC88U) a circa 150€, praticamente nuovo.

Raven
19-10-2019, 10:35
Considera inoltre che se gli fai il tweak al wifi ottieni una copertura davvero notevole...

Ciao,
Se la ritieni valutabile come opzione, controlla sul mercatino, mi sembra ci sia il fratello maggiore (DSL-AC88U) a circa 150€, praticamente nuovo.

... che però per alcuni aspetti è inferiore, visto che non nasce come router puro ed è molto più castrato rispetto al RT-AC88U (mentre il nostro è praticamente identico al RT-AC68U con in più il modulo DSL)

lbatman
19-10-2019, 10:47
Considera inoltre che se gli fai il tweak al wifi ottieni una copertura davvero notevole...

Confermo, già di default ha un'ottima copertura (modem in mansarda, due piani sotto c'è ancora una buona copertura, che permette tranquillamente di navigare!).

Con i tweak diventa quasi impressionante!

ZanteGE
19-10-2019, 10:49
Considera inoltre che se gli fai il tweak al wifi ottieni una copertura davvero notevole...



... che però per alcuni aspetti è inferiore, visto che non nasce come router puro ed è molto più castrato rispetto al RT-AC88U (mentre il nostro è praticamente identico al RT-AC68U con in più il modulo DSL)

Vero, è che proprio in questi giorni devo decidere cosa fare, e finirò per mettere il mio in coda a quello del provider, solo per la questione del 35b ... quindi sono molto sensibile sul tema, lo ammetto :(

Avendo letto che sostituiva un DSL-N66U ho immaginato che prima o poi potesse finire sullo stesso dubbio.

Su due piani poi ho usato con piena soddisfazione il 68, anche senza tweak, ma tre li consideravo piuttosto sfidanti :)
Quoto Wuillyc2 sul fatto che un test è l'unico a poter rispondere alla domanda sulla copertura, ma se dovessi consigliarla ad un amico, anticiperei la necessità di dover poi pensare ad un modem + router secondario.

Ben lieto attivando semplicemente il tweak può coprire tutti e tre i piani :)

Ma visto che stavo anche valutando l'88, se qui non siamo troppo OT, sapresti dirmi in linea di massima cosa potrei perdere rispetto al mio ? (ha, scusa, ovviamente ora ho il dsl-ac68u)

lbatman
19-10-2019, 11:29
solo per la questione del 35b ... quindi sono molto sensibile sul tema

Cosa intendi?

ZanteGE
19-10-2019, 11:34
Cosa intendi?

Che mi stanno attivando una fttc 100/20 (via 17a), ma è già previsto l'upgrade a 200/20 (via 35b).
Per la 100 potrei usare ancora l'AC68, ma non quando passerà a 200, visto che non gestisce il profilo 35b :(

Per risolvere devo sottoscrivere il contratto con il modem proposto dall'operatore (che ti fanno pagare a rate per tot anni, ma ... in totale viene tra 250€ e 300€ ... magari con vincolo di 48 mesi ...), o cercare un modem di mio gusto che supporto il profilo 35b, per questo guardavo l'AC88.

Raven
19-10-2019, 12:03
Ma visto che stavo anche valutando l'88, se qui non siamo troppo OT, sapresti dirmi in linea di massima cosa potrei perdere rispetto al mio ? (ha, scusa, ovviamente ora ho il dsl-ac68u)

eh, seguivo la discussione sull'ac88u tempo fa, quando uscì... ha un chip NON del modello solo router (è meno performante)... non ricordo se non aveva o se funzionava molto male il QoS, non ha la possibilitità di fare nessun tweak, etc etc...
Comunque sono secoli che non seguo più la discussione, per cui magari con nuovi firmware hanno migliorato... ;)

ps: se telecom ti porta la fibra, nulla ti vieta di usare il loro modem a monte e il AC68U come router, a valle... ;)

ZanteGE
19-10-2019, 12:33
eh, seguivo la discussione sull'ac88u tempo fa, quando uscì... ha un chip NON del modello solo router (è meno performante)... non ricordo se non aveva o se funzionava molto male il QoS, non ha la possibilitità di fare nessun tweak, etc etc...
Comunque sono secoli che non seguo più la discussione, per cui magari con nuovi firmware hanno migliorato... ;)

ps: se telecom ti porta la fibra, nulla ti vieta di usare il loro modem a monte e il AC68U come router, a valle... ;)

Si, esatto, è quello che quasi certamente farò, ma a seconda dei provider (è già disponibile anche in vula), ci sono di mezzo tra i 250 e i 300 € in micro rate (fino a 48 ...) se voglio il loro modem :)

Ora mi scorro il thread specifico del 88, ma hai ragione, non mi piace perdere tutte queste possibilità di configurazione :(

EDIT:

Ok ... già dal'ottimo post di MiloZ qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44743253#post44743253) direi che sia un'ottima cosa tenere il 68 :sofico:
Unica discriminante è a questo punto per chi non vuole comprare nemmeno a rate il router del provider.

Nel mio caso ... mi sa davvero che andrò in cascata, ma continuo ad approfondire.

lbatman
19-10-2019, 22:45
eh, seguivo la discussione sull'ac88u tempo fa, quando uscì... ha un chip NON del modello solo router (è meno performante)... non ricordo se non aveva o se funzionava molto male il QoS, non ha la possibilitità di fare nessun tweak, etc etc...
Comunque sono secoli che non seguo più la discussione, per cui magari con nuovi firmware hanno migliorato... ;)

ps: se telecom ti porta la fibra, nulla ti vieta di usare il loro modem a monte e il AC68U come router, a valle... ;)

OK, capito.... Grazie, non avevo colto.

PS: avete tutti aggiornato all'ultimo firmware? Da qualche giorno a volte mi capitano diverse disconnessioni di seguito... (avevo riportato un log in questa situazione) e vorrei provare ad aggiornare (anche se temo che non dipenda dal mio modem, ma dalla rete esterna).

kn0x
20-10-2019, 09:19
Buongiorno a tutti e buona domenica!
sto seguendo la discussione ma purtroppo non ci capisco molto di modem/router e cercavo aiuto da voi esperti!
Ho da poco cambiato linea in Tim, passando in fibra 200.
Il tecnico quando ha fatto l'allacciamento mi ha detto che la linea sarebbe stata una bomba perche ho la cabina fuori casa, e il risultato dello speedtest andava oltre i 200 mbs.

Ora, ho settato il modem (DSL-AC68U) con i parametri del post iniziale, però non supero gli 80mbs da cablato, metre in wi-fi sto sui 60/70mbs.

La mia domanda sarebbe: che ci sia da settare meglio il modem? si può arrivare ad una velocità più elevata visto lo speedtest alto fatto dal tecnico?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!
:D :stordita:

Raven
20-10-2019, 10:03
Riporta qua quello che ti scrive il router nella pagina:
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp

kn0x
20-10-2019, 10:03
A 200 non arrivi sicuro perché non supporta il 35b

Ciao Emiliox e grazie della risposta..:)

Quindi non c'è modo di superare i 100mb?
Dovrei cambiare modem?

kn0x
20-10-2019, 10:09
Riporta qua quello che ti scrive il router nella pagina:
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp

Ciao Raven!
Ti allego lo screenshot!
(Spero sia quello che chiedi) :stordita: :eekk:

Raven
20-10-2019, 10:41
Ciao Raven!
Ti allego lo screenshot!
(Spero sia quello che chiedi) :stordita: :eekk:

Sì... ma non c'è! :p

kn0x
20-10-2019, 11:42
Sì... ma non c'è! :p

Porca miseria non ho visto che nn è stato allegato :muro: :D

Penso che sia per le dimensioni... devo mandarlo come messaggio privato??

lbatman
20-10-2019, 13:06
Riporta qua quello che ti scrive il router nella pagina:
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp

Posso chiedere un consiglio anch'io?

Ho spesso continue disconnesisoni, e TIM (ADSL) dice che a loro non risulta nulla..

https://ibb.co/R7tHFyN

GRAZIE

kn0x
20-10-2019, 13:36
Porca miseria non ho visto che nn è stato allegato :muro: :D

Penso che sia per le dimensioni... devo mandarlo come messaggio privato??
Ok, copiando ce l ho fatta 😅

https://ibb.co/VMbpCTW

Raven
20-10-2019, 20:40
Posso chiedere un consiglio anch'io?

Ho spesso continue disconnesisoni, e TIM (ADSL) dice che a loro non risulta nulla..

https://ibb.co/R7tHFyN

GRAZIE

la linea sembra buona (per una 8 mega)... e non risultano disconnessioni da 1 giorno e 12 ore... :fagiano:

Raven
20-10-2019, 20:43
Ok, copiando ce l ho fatta ��

https://ibb.co/VMbpCTW

ok... sei al max offerto da questo modem... l'ac68u può arrivare a 100mega teorici massimi e tu hai una linea che ti permette un (ottimo!) aggancio massimo a 94 mega (negoziata poi a 87)

Dovresti passare a un modem con protocollo 35b per avere i 200 mega (teorici... in realtà saranno meno)

kn0x
20-10-2019, 20:59
ok... sei al max offerto da questo modem... l'ac68u può arrivare a 100mega teorici massimi e tu hai una linea che ti permette un (ottimo!) aggancio massimo a 94 mega (negoziata poi a 87)

Dovresti passare a un modem con protocollo 35b per avere i 200 mega (teorici... in realtà saranno meno)

Quindi per avere la piena potenzialità della linea dovrei cambiare modem?? 😭😭😭

Io pensavo che fosse anche per le 1000mb o anche più 😭😭😭

Raven
20-10-2019, 21:13
Quindi per avere la piena potenzialità della linea dovrei cambiare modem?? 😭😭😭

Io pensavo che fosse anche per le 1000mb o anche più 😭😭😭

Non confondere lo switch del router (che è gigabit!) con la linea adsl/vdls (da max 100mbit)
E poi... ti serve una 200 rispetto a una 100, sì?...

MiloZ
20-10-2019, 21:23
Quindi per avere la piena potenzialità della linea dovrei cambiare modem?? 😭😭😭

Io pensavo che fosse anche per le 1000mb o anche più 😭😭😭

Per le 1000 [1Gbit] lo sarebbe via porta WAN, anche se è limitato dalla CPU quindi arriva lievemente meno: https://i.imgur.com/TqvApxt.png
Per il resto, come modem xdsl arriva al profilo 17a, per il 35b devi cambiare modem. Se ti piacciono i chipset mediatek è uscito il TP-Link VR1210v col nuovo Mediatek 35b + VoIP (ma scordati il tweak dell'SNR da webgui\telnet :rolleyes: )

kn0x
21-10-2019, 00:22
Non confondere lo switch del router (che è gigabit!) con la linea adsl/vdls (da max 100mbit)
E poi... ti serve una 200 rispetto a una 100, sì?...

Sinceramente non lo so :D

Era solo per sfruttare a pieno la mia linea visto che ho la 200mb

Non penso cambierò il modem, però ero sicuro che con gigabit si potesse arrivare ad una velocità massima di 1900 Mb linea permettendo 😅😅

Chiedo scusa, purtroppo non sono molto afferrato in materia 🤦🏻*♂️

kn0x
21-10-2019, 00:25
Per le 1000 [1Gbit] lo sarebbe via porta WAN, anche se è limitato dalla CPU quindi arriva lievemente meno: https://i.imgur.com/TqvApxt.png
Per il resto, come modem xdsl arriva al profilo 17a, per il 35b devi cambiare modem. Se ti piacciono i chipset mediatek è uscito il TP-Link VR1210v col nuovo Mediatek 35b + VoIP (ma scordati il tweak dell'SNR da webgui\telnet :rolleyes: )

Ciao Miloz!

Grazie della risposta, ma purtroppo sono limitato in questo argomento e sei stato un troppo tecnico per me 😅

Cosa sarebbe il teak dell snr da webgui/telnet?

È un qualcosa che migliorerebbe la velocità/qualità della mia linea?

Grazie e scusa l'ignoranza 😭😭😭