View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
asterixb
13-01-2018, 08:48
qualcuno usa nordvpn su queso router? mi potete dare consigli? nn riesco a prendere un server buono...
Current SNR Margin: 19.3 db
:eek: ... ma sei ancora altissimo!... prova a mettere +10dB
ps: posta la pagina del log adsl
Ciao,
riusciresti per favore a mandarmi il link per come effettuare la modifica?
Grazie mille! :D
Secondo commento di questo thread
Per chi ha l'RT-AC68U con firmware Merlin, sapete come si fa a cambiare il canale del wifi?
Io ho solo la voce "Canale di controllo" nel menù Wireless ma se cambio valore, il canale rimane lo stesso... :mbe:
Gianca90
13-01-2018, 14:59
Ciao,
ho modificato ora i parametri come mi hai detto tu, dopo il primo test mi va leggermente meglio ma in ogni caso non supera i 7 mega; ora mi compare di fianco al valore "Stability adjustments: 6 db" la dicitura "Current SNR Margin: 19.3 db"... in questi giorni lo tengo monitorato dai!
Per il PC: no, sono anni ormai che non effettuo più pratiche di overclock, al momento mi va bene così com'è! :Prrr:
Non guadagni perchè hai il valore si SNR troppo alto!
Da regolazione della stabilità, prova valori più alti di 6db in positivo e poi prova anche i valori negativi. Ora non mi ricordo se si dovevan mettere valori positivi o negativi per abbassare l'SNR (una volta più si metteva in positivo e più abbassava l'SNR).
Perfavore riposta screen impostazioni adsl e riepilogo o non ci capiamo e tu ti tiene una 7 mega penosa senza motivo :D
Gianca90
13-01-2018, 15:02
:eek: ... ma sei ancora altissimo!... prova a mettere +10dB
ps: posta la pagina del log adsl
Si dovevano mettere valori positivi per abbassare l'SNR vero?
Se si allora mi ricordavo bene!
In caso o il tizio non ha capito cosa fare, oppure fastweb l'ha bloccato a 7 mega, quindi magari ha guadagnato SNR a prescindere ma la modifica del margine di rumore non funziona... finchè non si fa sbloccare da loro...
Rick_Deckard
13-01-2018, 16:53
Signori buonasera!è una gioia scoprire che non sono l'unico ad essermi dotato di questo router e spero di trovare la soluzione ad una questione annosa.
Il sopracitato funziona su una ADSL TIM Teorica da 20M che si trasforma in 7,1M in down e 0,76 in up impostando un margine di 6db.
Chiarisco subito che questa ADSL è utilizzata ESCLUSIVAMENTE per la mia PS4 e di conseguenza per il gaming, la latenza è discreta stacca sui 30ms.
Il problema sopraggiunge spesso, la connettività con la console salta, esco dai party chat, vengo disconnesso dal PlayStation Network e dopo pochi secondi ho una disconnessione totale tra linea e router.
Esiste un valore per rosicchiare qualcosa in UP?e per avere più stabilità?Disto praticamente 2km dalla centrale.
Grazie :)
willow1655
13-01-2018, 17:05
Ciao,
riusciresti per favore a mandarmi il link per come effettuare la modifica?
Grazie mille! :D
nella 1 pagina del tread ci sono i comandi telnet da mandare x aumentare il wifi
ps
devi abilitare telnet nel ruter prima
Ciao a tutti,
qualcuno sa a cosa serve la sezione IPTV e soprattutto cosa ci si può fare?
Grazie ancora e un saluto a tutti!!!
reefsean
16-01-2018, 15:51
Da inesperto: so che le reti vpn sono sicure e anonime ma si paga una somma mensile per poterne usufruire....ho letto che il mio router rt ac68u ne ha una di default e devo solo configurarla......la mia domanda è.....non ho capito un cavolo?mi ragguagliate per piacere?
Ho rispolverato ora l'AC68U con l'utimo firmware postato da strassada il 20 dicembre, ma c'è sempre lo stesso problema da quando hanno inserito le informazioni aggiuntive sull'INP (INP Rein\INP Shine etc etc) nell'interfaccia web (magari è una coincidenza).
L'SNR oscilla di continuo da 6db a 2db quindi lo SRA rimodula la portante [in downstream] anche di 10\15mbit nell'arco di qualche minuto o qualche ora dalla sincronizzazione. Ho provato tutte le combinazioni con ESPN e RX GAIN ma nulla.
Ovviamente con tutti gli altri modem l'SNR è stabile quindi non dipende dalla linea (anzi dalle linee, perchè su due VDSL collegate allo stesso ONUcab succede la stessa cosa).
Potrebbe anche essere dovuto alle nuove piastre 35b , in quanto la cronologia è stata questa:
Alcatel 48p --> piastre 17a = OK
Alcatel 48p--> piastre 35b = Inizio dei problemi
Alcatel 192p---> piastre 35b = Continuo dei problemi
Aggiornamento riguardo questo problema.
Dopo aver analizzato i log della connessione, Renjie mi ha inviato un firmware beta che pare risolutivo a patto che i setting RX GAIN ed ESPN vengano lasciati su default\predefinite.
Ancora devo farmi spiegare bene cosa ha modificato, ma ad occhio sembra qualcosa sul G.INP, infatti adesso in downstream la linea viene rilevata come "Interleaved" invece che "Fastpath" e l'INP è segnato 0 - 0 invece che 50\60 di prima:
https://i.imgur.com/4lXCA6A.png
Nonostante questo:
1 - La latenza al gateway è la stessa 3\4ms
2 - L'SNR in downstream è finalmente stabile
3 - Il bitrate in downstream è circa 3\4mbit più alto di come era sempre stato con questo modem.
Direi un miracolo. :ave: :asd:
Ora gli ho chiesto se fosse possibile apportare altre modifiche in questo senso per vedere di migliorare ulteriormente il bitrate in downstream (i broadcom stanno ancora un 4mbit più alti) ma già cosi va benissimo. :)
Intanto vi lascio il link, magari qualcun'altro potrebbe trovare miglioramenti sulla sua linea VDSL: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/9371825896294D8ABB1FC482FD27BDF3Y
Aggiornamento riguardo questo problema.
Dopo aver analizzato i log della connessione, Renjie mi ha inviato un firmware beta che pare risolutivo a patto che i setting RX GAIN ed ESPN vengano lasciati su default\predefinite.
Ancora devo farmi spiegare bene cosa ha modificato, ma ad occhio sembra qualcosa sul G.INP, infatti adesso in downstream la linea viene rilevata come "Interleaved" invece che "Fastpath" e l'INP è segnato 0 - 0 invece che 50\60 di prima:
https://i.imgur.com/4lXCA6A.png
Nonostante questo:
1 - La latenza al gateway è la stessa 3\4ms
2 - L'SNR in downstream è finalmente stabile
3 - Il bitrate in downstream è circa 3\4mbit più alto di come era sempre stato con questo modem.
Direi un miracolo. :ave: :asd:
Ora gli ho chiesto se fosse possibile apportare altre modifiche in questo senso per vedere di migliorare ulteriormente il bitrate in downstream (i broadcom stanno ancora un 4mbit più alti) ma già cosi va benissimo. :)
Intanto vi lascio il link, magari qualcun'altro potrebbe trovare miglioramenti sulla sua linea VDSL: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/9371825896294D8ABB1FC482FD27BDF3Y
non so se sei stupido o cosa perche posti cose senza senso...
avevo gia detto di usare la console per vedere i dati reali della linea
la ui asus la modifica a piacere,puo farti vedere quello che vogliono.
poi riguardo la velocita mancante,e' il problema dei parametri dei bearer.
tutto dipende da mediatek,non da asus.
detto 1000000 volte e il risultato e' lo stesso
non so se sei stupido o cosa perche posti cose senza senso...
avevo gia detto di usare la console per vedere i dati reali della linea
la ui asus la modifica a piacere,puo farti vedere quello che vogliono.
poi riguardo la velocita mancante,e' il problema dei parametri dei bearer.
tutto dipende da mediatek,non da asus.
detto 1000000 volte e il risultato e' lo stesso
Il senso è che questo firmware funziona meglio e aggancia una portante superiore (rispetto ai precedenti) quindi hanno fatto delle modifiche migliorative.
Poi che nella webgui possano scriverci quello che vogliono certo, ho soltanto riportato che appaiono dei valori diversi, non che siano per forza veritieri (infatti non cedo affatto che l'INP sia zero con il G.INP attivo).
Io ancora non ho capito come mai hai tartassato Asus offendendo tutti sul loro forum per mesi riguardo questo discorso del G.INP\bearer e compagnia bella.
Rispiegamelo un'attimo: quale è il problema pratico di questo AC68U che ti ha fatto imbestialire verso l'assistenza Asus?
strassada
17-01-2018, 15:56
i file tc3162_dmt.ko e tccicmd.ko sono diversi da quelli dell'ultimo ufficiale (380.7712)
visto la versione del firmware (384.2016) hanno integrato AImesh o altro? perchè mi sembra ci siano altre differenze, nel firmware.
edit:
mi sa di no, manca Amesh e altri file sotto www
i file tc3162_dmt.ko e tccicmd.ko sono diversi da quelli dell'ultimo ufficiale (380.7712)
visto la versione del firmware (384.2016) hanno integrato AImesh o altro? perchè mi sembra ci siano altre differenze, nel firmware.
edit:
mi sa di no, manca Amesh e altri file sotto www
No, pare nella webgui non ci sia nulla a riguardo.
La versione del driver xdsl è completamente diversa almeno dal punto di vista numerico: 5.10.0.0 mentre nell'ultima beta era 5.2.2.8
non so se sei stupido o cosa perche posti cose senza senso...
complimenti per l'educazione...
TheDarkAngel
17-01-2018, 17:59
Intanto vi lascio il link, magari qualcun'altro potrebbe trovare miglioramenti sulla sua linea VDSL: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/9371825896294D8ABB1FC482FD27BDF3Y
Uh grazie per il firmware, ho ripreso i 3mbit persi dalla vodafone station :fagiano: vedremo nei giorni come va la stabilità
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho acquistato questo fantastico modem router. Ho soltanto un problema, il QoS non funziona come dovrebbe, o almeno credo. L'ho settato su adattivo prioritizzando il gaming,ma quando gioco e qualcuno usa banda download o upload il ping sale drasticamente, come se non riconoscesse che sto giocando. Per esempio su Call of Duty (pc) e su un altro dispositivo (smartphone) stanno inviando una mail con allegati sfruttando l'upload, la latenza passa da 3 a 2 o 1 tacca. Come posso risolvere? grazie in anticipo.
Gianca90
17-01-2018, 23:26
Aggiornamento riguardo questo problema.
Dopo aver analizzato i log della connessione, Renjie mi ha inviato un firmware beta che pare risolutivo a patto che i setting RX GAIN ed ESPN vengano lasciati su default\predefinite.
Ancora devo farmi spiegare bene cosa ha modificato, ma ad occhio sembra qualcosa sul G.INP, infatti adesso in downstream la linea viene rilevata come "Interleaved" invece che "Fastpath" e l'INP è segnato 0 - 0 invece che 50\60 di prima:
https://i.imgur.com/4lXCA6A.png
Nonostante questo:
1 - La latenza al gateway è la stessa 3\4ms
2 - L'SNR in downstream è finalmente stabile
3 - Il bitrate in downstream è circa 3\4mbit più alto di come era sempre stato con questo modem.
Direi un miracolo. :ave: :asd:
Ora gli ho chiesto se fosse possibile apportare altre modifiche in questo senso per vedere di migliorare ulteriormente il bitrate in downstream (i broadcom stanno ancora un 4mbit più alti) ma già cosi va benissimo. :)
Intanto vi lascio il link, magari qualcun'altro potrebbe trovare miglioramenti sulla sua linea VDSL: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/9371825896294D8ABB1FC482FD27BDF3Y
Intanto grazie per aver reportato il firmware!
Vuoi vedere che risolve i problemi pure a me??? :D )(ovviamente neanche ci spero)...
Ad ogni modo lo provo!
P.s. Vasu è un gamer incallito e la sua linea con sto modem perde qualche ms con g.inp attivo rispetto ad un fastpath puro. Siccome il suo provider non glie lo attiva, voleva farlo lui stesso tramite la consolle del modem. Purtroppo però l'assistenza asus non collabora tanto con mediatek (che fa il driver per il modem), quindi in mesi di bestemmie sul loro forum non è riuscito ad ottenere il pieno controllo sulla consolle (e sui comandi che dovrebbero agire su tutto e di più sia in downstream che upstream)...
P.s.2 E' un po rude :stordita:
Intanto grazie per aver reportato il firmware!
Vuoi vedere che risolve i problemi pure a me??? :D )(ovviamente neanche ci spero)...
Ad ogni modo lo provo!
P.s. Vasu è un gamer accallito e la sua linea con sto modem perde qualche ms con g.inp attivo rispetto ad un fastpath puro. Siccome il suo provider non glie lo attiva, voleva farlo lui stesso tramite la consolle del modem. Purtroppo però l'assistenza asus non collabora tanto con mediatek (che fa il driver per il modem), quindi in mesi di bestemmie sul loro forum non è riuscito ad ottenere il pieno controllo sulla consolle (e sui comandi che dovrebbero agire su tutto e di più sia in downstream che upstream)...
P.s.2 E' un po rude :stordita:
Si l'avevo visto che era un pò rude, soprattutto sul forum asus VIP. :asd:
Comunque non vedo cosa abbia di peggio il G.INP rispetto al fastpath.
Stessa latenza (lo hanno confermato pure quelli con Fastweb passati da fastpath a G.INP) ed in aggiunta una correzione molto migliore agli errori.
Unica eccezione i chipset broadcom (solo i broadcom) che con le portanti più alte (indicativamente da 95.000Kbps-100.000Kbps in su), aggiungono 3\4ms per via del buffer di ritrasmissione del G.INP.
Ma solo in 17a, in 35b nessun aumento nemmeno con i broadcom.
Avendo sia una ADSL2+ in fastpath che una (anzi più di una) VDSL con G.INP, a pari ping sullo stesso server la VDSL funziona perfettamente senza deficit.
P.S: fammi sapere se ti migliora qualcosa questo firmware. :fagiano:
RobyRoby.78
18-01-2018, 11:28
Ho installato il FW beta come da titolo.
Fermo restando che ovviamente parliamo un FW beta, ho notato due problemi:
Sul log ho una infinità di:
Jan 18 12:16:37 kernel: ERR[qos_start:3363] qos_wan or qos_lan is NULL, plz fix it!!!
Jan 18 12:16:37 kernel: ioctl_iqos_op_switch(1) fail!
Il DDNS di DynDNS non va. O meglio di default va sul DDNS di Asus e se viene selezionato uno diverso da questo, comunque si riporta sul valore di default.
Per il resto non ho notato nulla di particolare (positivo o negativo)
Saluti
R
EDIT: Tutto risolto con un OFF-ON
Vediamo la stabilità nelle prossime ore.
tavano10
20-01-2018, 09:24
Nessuno ha mai provato a fare un upgrade delle antenne con qualcosa di più direzionale?
Nikoremus3
21-01-2018, 11:46
Salve chiedo aiuto. Per favore per il modem in questione ASUS DSL-AC68U quale e' la configurazione piu performante per la fibra TIM smart? Non trovo uno screen che evidenzi i settaggi da impostare nella sezione AMMINISTRAZIONE -> Impostazione DSL. Sto andando a tentativi.
Gentilmente
grazie
Nessuno ha mai provato a fare un upgrade delle antenne con qualcosa di più direzionale?
Hai già potenziato il wifi?
Marcosaurus
22-01-2018, 16:04
i file tc3162_dmt.ko e tccicmd.ko sono diversi da quelli dell'ultimo ufficiale (380.7712)
visto la versione del firmware (384.2016) hanno integrato AImesh o altro? perchè mi sembra ci siano altre differenze, nel firmware.
edit:
mi sa di no, manca Amesh e altri file sotto www
Ciao, consigli installazione di questo firmware in ogni caso? Non c'è un link ufficiale dove prenderlo?
grazie!
strassada
22-01-2018, 17:09
il link al firmware è quello del post #5023 (ed eventuali successivi quotati) dato da MiloZ.
le beta Asus le mette quasi sempre solo lì, praticamente mai nella pagina download ufficiale del router.
Che differenza c'è tra Restore e Initialize? (non ho provato a pigiarci ancora :asd: )
https://i.imgur.com/TUtER8s.png
Marcosaurus
23-01-2018, 08:28
Ho istallato il nuovo firmware beta, senza intoppi. Sembra anche che il problema wi-fi sia scomparso.
Sono popssessore di fibra fastweb a 100mb.
Posso configurare il modem in modo migliore secondo voi? ecco le statistiche:
https://imageshack.com/a/img923/641/Ib3iJc.jpg
https://imageshack.com/a/img924/1716/p19Gz2.jpg
undertherain77
23-01-2018, 09:02
Che differenza c'è tra Restore e Initialize? (non ho provato a pigiarci ancora :asd: )
Vero, che cambia?
una info veloce.. crc error... qual è la soglia per cui passano da trascurabili a problema?
tnx
darka
Aggiornamento riguardo questo problema.
Dopo aver analizzato i log della connessione, Renjie mi ha inviato un firmware beta che pare risolutivo a patto che i setting RX GAIN ed ESPN vengano lasciati su default\predefinite.
Ancora devo farmi spiegare bene cosa ha modificato, ma ad occhio sembra qualcosa sul G.INP, infatti adesso in downstream la linea viene rilevata come "Interleaved" invece che "Fastpath" e l'INP è segnato 0 - 0 invece che 50\60 di prima:
https://i.imgur.com/4lXCA6A.png
Nonostante questo:
1 - La latenza al gateway è la stessa 3\4ms
2 - L'SNR in downstream è finalmente stabile
3 - Il bitrate in downstream è circa 3\4mbit più alto di come era sempre stato con questo modem.
Direi un miracolo. :ave: :asd:
Ora gli ho chiesto se fosse possibile apportare altre modifiche in questo senso per vedere di migliorare ulteriormente il bitrate in downstream (i broadcom stanno ancora un 4mbit più alti) ma già cosi va benissimo. :)
Intanto vi lascio il link, magari qualcun'altro potrebbe trovare miglioramenti sulla sua linea VDSL: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/9371825896294D8ABB1FC482FD27BDF3Y
Ciao Miloz!
Grazie per la condivisione.. questo firmware puo' installarso qualsias possessore del ASUS.. io ho wind home adsl2 .. ne avrei qualche giovamento?
Grazie
darka
strassada
23-01-2018, 11:28
Vero, che cambia?
https://www.snbforums.com/threads/382-18547-factory-default-restore-vs-initialize.42139/ e altri post su quel forum cercando restore+initialize
Ciao Miloz!
Grazie per la condivisione.. questo firmware puo' installarso qualsias possessore del ASUS.. io ho wind home adsl2 .. ne avrei qualche giovamento?
Grazie
darka
Si, sostanzialmente cambia soltanto qualcosa inerente alla versione dei driver xdsl, quindi può essere installato su qualsiasi linea, dopodichè valuterai se funziona meglio\peggio\uguale rispetto all'ultima beta ufficiale, per decidere se tenerlo o meno .:)
https://www.snbforums.com/threads/382-18547-factory-default-restore-vs-initialize.42139/ e altri post su quel forum cercando restore+initialize
Ok, grazie del link, in pratica Initialize sembrerebbe un reset più "profondo":
"Initialize will also remove the existing content of the /jffs/.sys/ folder which contains various data such as the (forecoming) Notification Center, Web History, etc... Restore will only erase the nvram configuration."
Ho istallato il nuovo firmware beta, senza intoppi. Sembra anche che il problema wi-fi sia scomparso.
Sono popssessore di fibra fastweb a 100mb.
Posso configurare il modem in modo migliore secondo voi? ecco le statistiche:
https://imageshack.com/a/img923/641/Ib3iJc.jpg
https://imageshack.com/a/img924/1716/p19Gz2.jpg
Stability Adjustment 6db equivale a tenerlo disabilitato, in quanto il target SNR impostato da profilo è già 6db.
Per il resto prova un pò a modificare RX GAIN e ESPN a vedere come ti trovi meglio, io su questo firmware ho notato che mettendo High Performance (ma anche qualsiasi altro valore diverso da default) ricominciano tutti i problemi di SNR instabile, infatti ho ancora il ticket aperto con Renjie al quale ho appena inviato un'altro log di 24 ore.
Vediamo se riescono ad ottimizzare le cose ulteriormente. :)
davide1295
24-01-2018, 09:54
Ragazzi una domanda sul wifi: ho impostato le bande (sia a 5 che a 2.5) come le impostazioni in prima pagina, selezionando inoltre la banda a 80MHz, modalità ac e banda a 40MHz e modalità n per ognuno dei wifi. A casa ho diversi dispositivi che supporterebbero il wifi ac e il wifi n ma acendo diverse prove la velocità massima che misura sua il router che i dispositivi non supera i 433mbps per la 5ghz e i 150 per la 2.5ghz. Com'è possibile?
una info veloce.. crc error... qual è la soglia per cui passano da trascurabili a problema?
tnx
darka
qualche indicazione? :)
nick1964
24-01-2018, 10:32
Ho istallato il nuovo firmware beta, senza intoppi. Sembra anche che il problema wi-fi sia scomparso.
Sono popssessore di fibra fastweb a 100mb.
Posso configurare il modem in modo migliore secondo voi? ecco le statistiche:
https://imageshack.com/a/img923/641/Ib3iJc.jpg
https://imageshack.com/a/img924/1716/p19Gz2.jpg
Anche io ho la fibra 100 MB Fastweb ma non riesco ad usare l'ASUS AC68U, faccio la connessione guidata ma alla fine nella mappa di rete mi dice che il DHCP fornito dall'ISP non funziona in modo appropriato e non accede a internet. Ho installato anche il nuovo firmware beta ma il problema rimane, tu hai modificato qualche settaggio per la connessione?
strassada
24-01-2018, 10:37
Ragazzi una domanda sul wifi: ho impostato le bande (sia a 5 che a 2.5) come le impostazioni in prima pagina, selezionando inoltre la banda a 80MHz, modalità ac e banda a 40MHz e modalità n per ognuno dei wifi. A casa ho diversi dispositivi che supporterebbero il wifi ac e il wifi n ma acendo diverse prove la velocità massima che misura sua il router che i dispositivi non supera i 433mbps per la 5ghz e i 150 per la 2.5ghz. Com'è possibile?
dovresti verificare le specifiche wireless degli apparati che hai, in sostanza se hanno una sola antenna e/o un solo stream, la velocità è quella (150, o la metà per alcuni vecchi, in N, e 433 in AC).
se per caso trovi solo l'mcs o la modulazione, vedi qui:
http://mcsindex.com/
Anche io ho la fibra 100 MB Fastweb ma non riesco ad usare l'ASUS AC68U, faccio la connessione guidata ma alla fine nella mappa di rete mi dice che il DHCP fornito dall'ISP non funziona in modo appropriato e non accede a internet. Ho installato anche il nuovo firmware beta ma il problema rimane, tu hai modificato qualche settaggio per la connessione?
Se sei in VULA purtroppo è normale che non si connetta, ancora non è chiaro come mai non si riesca a ricevere l'IP nonostante la configurazione sia analoga alle VDSL Fastweb su rete proprietaria\SLU.
Comunque: hai messo "IP automatico" e copiato attentamente il MAC address del technicolor sotto?
Marcosaurus
24-01-2018, 18:17
Anche io ho la fibra 100 MB Fastweb ma non riesco ad usare l'ASUS AC68U, faccio la connessione guidata ma alla fine nella mappa di rete mi dice che il DHCP fornito dall'ISP non funziona in modo appropriato e non accede a internet. Ho installato anche il nuovo firmware beta ma il problema rimane, tu hai modificato qualche settaggio per la connessione?
Guarda,
appena installato ci ho messo un po' a farlo partire.
Poi ho capito che devi andare in registrazione.fastweb.it e confermare la tua identità!
Guarda,
appena installato ci ho messo un po' a farlo partire.
Poi ho capito che devi andare in registrazione.fastweb.it e confermare la tua identità!
Marco te non sei in VULA, quindi nel tuo caso funziona senza problemi.
Gianca90
24-01-2018, 19:15
Anche io ho la fibra 100 MB Fastweb ma non riesco ad usare l'ASUS AC68U, faccio la connessione guidata ma alla fine nella mappa di rete mi dice che il DHCP fornito dall'ISP non funziona in modo appropriato e non accede a internet. Ho installato anche il nuovo firmware beta ma il problema rimane, tu hai modificato qualche settaggio per la connessione?
RX Gain o stable o default... gli altri 2 valori lasciali perdere
nick1964
24-01-2018, 22:50
Se sei in VULA purtroppo è normale che non si connetta, ancora non è chiaro come mai non si riesca a ricevere l'IP nonostante la configurazione sia analoga alle VDSL Fastweb su rete proprietaria\SLU.
Comunque: hai messo "IP automatico" e copiato attentamente il MAC address del technicolor sotto?
Il MAC address si deve inserire nel campo clona ecc., giusto? Domani riprovo
secondo voi puo' essere lo splitter.. che mi crea problemi sulla linea?!? modem collegato direttamente al cavo telecom in ingresso di casa 60crc error in due ore... modem collegato allo splitter in altra stanza tramite cavo... 250crc error in due ore...
Lo splitter orma ha qualche hanno... forse 8 o 9 e un SAP001.. e' arrivata l'ora di rottamarlo?!?
tnx
darka
secondo voi puo' essere lo splitter.. che mi crea problemi sulla linea?!? modem collegato direttamente al cavo telecom in ingresso di casa 60crc error in due ore... modem collegato allo splitter in altra stanza tramite cavo... 250crc error in due ore...
Lo splitter orma ha qualche hanno... forse 8 o 9 e un SAP001.. e' arrivata l'ora di rottamarlo?!?
tnx
darka
Se è difettoso potrebbe, poi ci sarebbe da capire anche come sta messo l'impianto telefonico (condensatori\fusibili etc etc), l'ideale sarebbe far terminare la linea sulla prima presa ed escludere le successive, altrimenti sarebbe meglio attaccarlo sull' ultima per evitare onde riflesse sull'attenuazione (soprattutto in VDSL questo).
In ogni caso, se non puoi metterti a fare tante prove guarda un un pò dove funziona meglio e cerca di lasciarlo lì. :)
Il MAC address si deve inserire nel campo clona ecc., giusto? Domani riprovo
Si da li, non devi pigiare il pulsante "clona mac address", ma copiarlo a mano nel riquadro (prendendolo dal Technicolor di Fastweb) e poi cliccare applica.
Se non dovesse ancora funzionare prova ad andare in questa pagina (usando sempre l'Asus con il MAC del modem Fastweb) rieffettuando la registrazione: https://registrazione.fastweb.it
Ma precisamente che portante agganci?
Giusto per accertarsi che tu sia veramente in VULA e che questa problematica della mancata connessione dipenda da quello.
nick1964
25-01-2018, 08:51
Si da li, non devi pigiare il pulsante "clona mac address", ma copiarlo a mano nel riquadro (prendendolo dal Technicolor di Fastweb) e poi cliccare applica.
Se non dovesse ancora funzionare prova ad andare in questa pagina (usando sempre l'Asus con il MAC del modem Fastweb) rieffettuando la registrazione: https://registrazione.fastweb.it
Ma precisamente che portante agganci?
Giusto per accertarsi che tu sia veramente in VULA e che questa problematica della mancata connessione dipenda da quello.
Ho provato con il MAC address e non funzionava, però ho cliccato su "clona", quindi dovrò riprovare a questo punto. Da contratto risulto su rete Fastweb, c'è un modo per capirlo con qualche tool o dall'interfaccia del Technicolor?
Grazie intanto per il supporto
RobyRoby.78
25-01-2018, 09:23
Dopo qualche giorno di utilizzo ho preferito tornare all'ultima ufficiale stabile.
In poco meno di 4gg di Uptime ho visto che l'utilizzo della RAM è passato da 130Mb (rispetto ai 70 - 80 usati di solito) a quasi 170Mb.
Ha perso pezzi di configurazione sul port forwarding e qualche problemino sul DDNS.
Insomma a questo giro, questa beta non mi ha convinto.
Ho installato il FW beta come da titolo.
Fermo restando che ovviamente parliamo un FW beta, ho notato due problemi:
Sul log ho una infinità di:
Jan 18 12:16:37 kernel: ERR[qos_start:3363] qos_wan or qos_lan is NULL, plz fix it!!!
Jan 18 12:16:37 kernel: ioctl_iqos_op_switch(1) fail!
Il DDNS di DynDNS non va. O meglio di default va sul DDNS di Asus e se viene selezionato uno diverso da questo, comunque si riporta sul valore di default.
Per il resto non ho notato nulla di particolare (positivo o negativo)
Saluti
R
EDIT: Tutto risolto con un OFF-ON
Vediamo la stabilità nelle prossime ore.
Se è difettoso potrebbe, poi ci sarebbe da capire anche come sta messo l'impianto telefonico (condensatori\fusibili etc etc), l'ideale sarebbe far terminare la linea sulla prima presa ed escludere le successive, altrimenti sarebbe meglio attaccarlo sull' ultima per evitare onde riflesse sull'attenuazione (soprattutto in VDSL questo).
In ogni caso, se non puoi metterti a fare tante prove guarda un un pò dove funziona meglio e cerca di lasciarlo lì. :)
come avevo gia' chiesto.. secondo te il numero di crc error fino a quanti al giorno sono considerati accettabili e da che limite si deve considerarlo un problema?
tnx
Darka
strassada
25-01-2018, 10:32
post errato
Ho provato con il MAC address e non funzionava, però ho cliccato su "clona", quindi dovrò riprovare a questo punto. Da contratto risulto su rete Fastweb, c'è un modo per capirlo con qualche tool o dall'interfaccia del Technicolor?
Grazie intanto per il supporto
Hai provato ad andare sulla pagina di registrazione con il mac clonato (clonato a mano dal Technicolor senza pigiare "clona") e vedere se succede qualcosa?
Per il VULA o meno, che portante agganci di preciso?
come avevo gia' chiesto.. secondo te il numero di crc error fino a quanti al giorno sono considerati accettabili e da che limite si deve considerarlo un problema?
tnx
Darka
In ADSL2+? 60 in due ore come hai scritto, è buono (soprattutto se sei in fastpath) 250 è un pò di più, ma valuta te se funziona ugualmente tutto o meno.
Io dopo che ho rifatto le prese di casa sono sui 12-14 CRC all'ora (adsl 2+ in fastpath)... rock solid come mai prima d'ora...
Prima (prese "condivise") avevo grossi problemi che mi portavano ad avere anche alcune migliaia di CRC al giorno (di cui di per sé non mi accorgevo se non per le alcune disconnessioni che ogni tanto capitavano)
nick1964
25-01-2018, 21:08
Hai provato ad andare sulla pagina di registrazione con il mac clonato (clonato a mano dal Technicolor senza pigiare "clona") e vedere se succede qualcosa?
Per il VULA o meno, che portante agganci di preciso?
Si, ho rifatto tutto copiando semplicemente il MAC e andando nella pagina della registrazione ma non ho ottenuto risultati.
Per quanto riguarda la portante, ho trovato una procedura in rete e dovrei essere in VULA. Allora mi sa che l'ASUS se ne dovrà rimanere ancora chiuso nel cassetto a tempo indeterminato
miglio1970
26-01-2018, 08:06
Ciao ragazzi,
poichè nel thread ufficiale del modello DSL-AC52U non ho avuto risposta forse perchè poco seguito, mi sapete cortesemente dire se anche su questo modello si può fare il tweak tramite telnet per potenziare il wifi come l'AC68U ?
Grazie.
Nelson Muntz
26-01-2018, 08:43
Ciao ragazzi,
poichè nel thread ufficiale del modello DSL-AC52U non ho avuto risposta forse perchè poco seguito, mi sapete cortesemente dire se anche su questo modello si può fare il tweak tramite telnet per potenziare il wifi come l'AC68U ?
Grazie.
no
davide1295
26-01-2018, 09:35
Ciao, ho collegato un hard disk di un notebook tramite adattatore, attivato il download master, server samba e server multimediale e ho notato che l'hard disk non va mai in stand-by nonostante non venga utilizzato da nessun server e con il download master disattivato. Se collego l'hard disk al pc dopo pochi secondi di inutilizzo va in stand-by (il disco si ferma).
Esiste una particolare impostazione nel router?
davide1295
26-01-2018, 13:15
Ho capito. Per quanto riguarda il firmware Merlin ho visto che è disponibile una versione non ufficiale, conviene metterla?
davide1295
26-01-2018, 15:21
Nel caso volessi provarla per installarla uso la procedura alla prima pagina, per tornare al firmware originale invece come dovrei fare?
Nelson Muntz
26-01-2018, 15:25
Nel caso volessi provarla per installarla uso la procedura alla prima pagina, per tornare al firmware originale invece come dovrei fare?
col firmware merlin perdi la parte dsl , eh
davide1295
26-01-2018, 15:44
col firmware merlin perdi la parte dsl , eh
Il firmware merlin di hgg non funzionava anche con la parte dsl?
Gianca90
26-01-2018, 16:04
Il firmware merlin di hgg non funzionava anche con la parte dsl?
Si
Gianca90
26-01-2018, 16:12
Ragazzi, cosa strana!
Ho notato che da qualche ora ho guadagnato +4db di SNR in upload e circa +2,5/3db in Down (senza che il modem si sia disconnesso).
Avendo quindi un maggiore SNR ho provato a vedere se si trattasse di qualcosa di provvisorio (me ne sono accorto stamattina del potenziamento e l'ultima volta che si è disconesso è stato ieri e avevo i soliti valori), ho quindi disconnesso e riconnesso più volte il modem...
Adesso aggancio anche 90 mega (con SNR a 4db) in download (prima massimo 83-84 mega impostando sempre 4Db di SNR) mentre in upload (tenendo sempre UPBO disabilitato) al posto di 26/27db di SNR ho quasi 31db costanti... In più il power in upload si è ridotto da 10.4db a 9.4db (valori positivi perchè ho UPBO disabilitato)... In download tutto uguale come power.
Come si spiega questa cosa???
Un simile "potenziamento" l'avevo notato solo per un'oretta, l'anno scorso, quando i tecnici TIM stavano lavorando al loro armadio (passaggio alla 200), quindi noi sul cabinet fastweb avevamo meno diafonia...
Ma questa potenza in più l'ho già dalle 12 di stamattina... Tra qualche ora vedo se c'è qualcuno al cabinet, ma mi sembrerebbe strano..
Voi come ve lo potreste spiegare??
P.s. ovviamente prego che resti così ahahaha
davide1295
26-01-2018, 16:56
Ho messo il firmware merlin hgg (quello di luglio), funziona tutto perfettamente ma se provo a mettere un qualsiasi valore per lo stand-by del disco questo rimane sempre acceso (provato con 3 dischi, non smettono di ruotare anche se supportano lo spegnimento).
Com è possibile?
mosquitowl
26-01-2018, 19:45
Ragazzi, cosa strana!
Ho notato che da qualche ora ho guadagnato +4db di SNR in upload e circa +2,5/3db in Down (senza che il modem si sia disconnesso).
Avendo quindi un maggiore SNR ho provato a vedere se si trattasse di qualcosa di provvisorio (me ne sono accorto stamattina del potenziamento e l'ultima volta che si è disconesso è stato ieri e avevo i soliti valori), ho quindi disconnesso e riconnesso più volte il modem...
Adesso aggancio anche 90 mega (con SNR a 4db) in download (prima massimo 83-84 mega impostando sempre 4Db di SNR) mentre in upload (tenendo sempre UPBO disabilitato) al posto di 26/27db di SNR ho quasi 31db costanti... In più il power in upload si è ridotto da 10.4db a 9.4db (valori positivi perchè ho UPBO disabilitato)... In download tutto uguale come power.
Come si spiega questa cosa???
Un simile "potenziamento" l'avevo notato solo per un'oretta, l'anno scorso, quando i tecnici TIM stavano lavorando al loro armadio (passaggio alla 200), quindi noi sul cabinet fastweb avevamo meno diafonia...
Ma questa potenza in più l'ho già dalle 12 di stamattina... Tra qualche ora vedo se c'è qualcuno al cabinet, ma mi sembrerebbe strano..
Voi come ve lo potreste spiegare??
P.s. ovviamente prego che resti così ahahaha
Ciao, se già un anno fà con il passaggio di Tim ad apparati nel tuo armadio da 200/300Mb avevi notato un aprezzabile miglioramento, ora probabilmente anche fastweb si è allineata agli standard Tim con il 35B, del resto è risaputo che i il 35B porta miglioramenti anche di 10 Mbps a chi invece ha solamente il 17A.
Seconda ipotesi (più probabile) eri su una linea deviata e per convenienza degli operatori ti hanno spostato ad es: da terza deviata a seconda deviata.
Infine, ma non meno probabile, nella tua linea avevi qualche altro utente particolarmente disturbatore che ora non c'è più.
sk0rpi0n
26-01-2018, 19:57
nella 1 pagina del tread ci sono i comandi telnet da mandare x aumentare il wifi
ps
devi abilitare telnet nel ruter prima
Grazie mille, modifica effettuata e... _IO BONO ma quanto prende?!? :eek:
sk0rpi0n
26-01-2018, 20:16
Non guadagni perchè hai il valore si SNR troppo alto!
Da regolazione della stabilità, prova valori più alti di 6db in positivo e poi prova anche i valori negativi. Ora non mi ricordo se si dovevan mettere valori positivi o negativi per abbassare l'SNR (una volta più si metteva in positivo e più abbassava l'SNR).
Perfavore riposta screen impostazioni adsl e riepilogo o non ci capiamo e tu ti tiene una 7 mega penosa senza motivo :D
Aggiornamento:
Mi hanno fatto stamane un'ennesima riqualifica della linea ed in effetti va un po' meglio (10 mega); per sicurezza ho reimpostato a standard tutti i valori della parte DSL, secondo voi dovrei effettuare qualche modifica?
Sono ancora dubbioso del fatto che si sia risolto tutto perché avevano già tentato una volta con la riqualificazione... quel "Current SNR Margin: 14.0 dB" è sempre alquanto preoccupante... inoltre ho dei CRC Errors... :confused:
http://ibb.co/i0VJOb
http://ibb.co/c6LJOb
strassada
26-01-2018, 20:38
oggi hanno rilasciato il firmware ufficiale 3.0.0.4.384.20287 (si vede che al 384.10007 era un firmware "di passaggio" rilasciata poco prima o durante il CES, forse non controllata per benino e comunque priva di molte cose aggiunte solo ora) per diversi router RT.
stado al changelog di alcuni router, in un paio hanno aggiunto HDD hibernation (e si sa che altri ce l'hanno), vedremo cosa faranno per il dsl-ac68u
(e dopo 5 mesi sarebbe anche l'ora di un update ufficiale).
E' possibile utilizzare solo la parte router di questo modem collegandolo a cascata al Technicolor AG EVO (DGA 4130) che attualmente uso sulla mia FIBRA TIM 200?
Grazie.
Gianca90
27-01-2018, 07:52
Ciao, se già un anno fà con il passaggio di Tim ad apparati nel tuo armadio da 200/300Mb avevi notato un aprezzabile miglioramento, ora probabilmente anche fastweb si è allineata agli standard Tim con il 35B, del resto è risaputo che i il 35B porta miglioramenti anche di 10 Mbps a chi invece ha solamente il 17A.
Seconda ipotesi (più probabile) eri su una linea deviata e per convenienza degli operatori ti hanno spostato ad es: da terza deviata a seconda deviata.
Infine, ma non meno probabile, nella tua linea avevi qualche altro utente particolarmente disturbatore che ora non c'è più.
La seconda ipotesi la scarto subito (e forse anche la prima...vedi dopo), perchè appunto il "potenziamento" è avvenuto senza disconnessioni.... Ed inoltre non sono su linea deviata, abbiamo fatto negli anni almeno 3 cambi di coppia, ma disto dal cabinet intorno ai 100 metri. Il percorso che il mio doppino fa è più o meno questo: presa casa, dal 2° piano scende fino in portineria, li finisce in una chiostrina interna al palazzo (un bordello solo a guardarla), da li poi riparte fino al cabinet telecom e da quello altri 2 metri finisce in quello fastweb.
Comunque, mi ero disconnesso il giorno prima volontariamente e ho visto che agganciavo il solito... e ieri mattina mi accorgo dell'upgrade.. ma non si era disconnesso.
Spero nel 35b fastweb, magari un'attivazione da remoto?? L'anno scorso, quando come al solito avevo mille problemi su sta linea, un tecnico fastweb (via twitter, uno di quelli bravi), mi confidò telefonicamente che il mio cabinet era già pronto al 35b (e che mi avrebbe anche potuto mandare il modem), ma non c'era ancora la vendibilità e quindi il profilo commerciale...
Terza ipotesi mi sembra la più probabile, se sai la storia della mia linea, da almeno 2 anni presenta alti e bassi. Strane interferenze che si autorisolvono dopo qualche ora. Anzi da quest'estate l'ha fatto molto meno (prima l'upload mi scendeva anche da 25 mega a meno di 1 mega, senza UPBO)...
Ad ogni modo ancora regge, tengo incrociate le dita! :D
Gianca90
27-01-2018, 07:59
Aggiornamento:
Mi hanno fatto stamane un'ennesima riqualifica della linea ed in effetti va un po' meglio (10 mega); per sicurezza ho reimpostato a standard tutti i valori della parte DSL, secondo voi dovrei effettuare qualche modifica?
Sono ancora dubbioso del fatto che si sia risolto tutto perché avevano già tentato una volta con la riqualificazione... quel "Current SNR Margin: 14.0 dB" è sempre alquanto preoccupante... inoltre ho dei CRC Errors... :confused:
http://ibb.co/i0VJOb
http://ibb.co/c6LJOb
Perchè non leggere la prima pagina? Sta tutto spiegato!
Disabilita SRA e DLA (dynamic line adjustment).
Quindi regola l'SNR come ti ho indicato.
davide1295
27-01-2018, 14:23
Ho provato il firmware merlin hgg e confrontandolo al firmware ufficiale stabile preferisco quest'ultimo. Ora sono indeciso se mettere la versione beta o la stabile, ci sono qualche miglioramento con la beta rispetto alla stabile? Insomma secondo voi qual è il miglior firmware attualmente?
Grazie mille, modifica effettuata e... _IO BONO ma quanto prende?!? :eek:
Sì, è sorprendente l'aumento :eek:
davide1295
27-01-2018, 17:04
Ultima domanda: per passare da stabile a beta si può procedere da interfaccia web giusto? Nel caso volessi tornare dalla beta alla stabile?
sk0rpi0n
28-01-2018, 00:12
Perchè non leggere la prima pagina? Sta tutto spiegato!
Disabilita SRA e DLA (dynamic line adjustment).
Quindi regola l'SNR come ti ho indicato.
Ecco fatto, parametri modificati... pero SNR Margin è sempre sui 14 dB...
Provando a modificare l'SNR invece che 6 cosa dovrei impostare per migliorare la situazione? Oppure la mia linea fa davvero tanto schifo? :cry:
Speedtest sempre sui 10 mega comunque...
https://image.ibb.co/mqC4gw/2018_01_28_01_10_04.jpg
https://image.ibb.co/g7AbTb/2018_01_28_01_07_01.jpg
Gianca90
28-01-2018, 09:04
Ecco fatto, parametri modificati... pero SNR Margin è sempre sui 14 dB...
Provando a modificare l'SNR invece che 6 cosa dovrei impostare per migliorare la situazione? Oppure la mia linea fa davvero tanto schifo? :cry:
Speedtest sempre sui 10 mega comunque...
https://image.ibb.co/mqC4gw/2018_01_28_01_10_04.jpg
https://image.ibb.co/g7AbTb/2018_01_28_01_07_01.jpg
No anzi hai una linea ottima! Puoi agganciare 20 mega pieni senza problemi!
Allora modifica anche il parametro sono RX AGC Gain in ADSL e mettilo in STABLE.
Poi prova altri valori in Regolazione stabilità: metti più 10 e fai applica, vedi come si sincronizza. Se migliora in velocità continua a salire (+11, +12 ecc).
Altrimenti vai con valori negativi, prova -1 , -4 ecc e vedi che viene fuori.
Posta sempre screen registro dsl e impostazioni!
Nikoremus3
28-01-2018, 13:02
Salve qualcuno puo' gentilmente dirmi se posso migliorare qualcosa lato impostazioni avendo una linea fibra tim smart a circa 500 metri dalla capannina di zona.
https://imageshack.com/a/img922/8936/xIzRvk.png
https://imageshack.com/a/img923/5209/ZxbsmR.png
https://imageshack.com/a/img922/2705/P2ALho.png
Grazie in anticipo
Nel caso siano stati ampiamente discussi i migliori settaggi per la fibra tim vi chiedo per favore se potete indicarmi la pagina di questo thread oppure il link dove posso recuperare le informazioni perche' leggendo ho trovato molto consigli ma riguardo la configurazione come ADSL e non VDSL.
Grazie
LeleTheBest
28-01-2018, 18:09
Vorrei utilizzare SOLO il modem/router ASUS DSL-AC68U collegandolo all’ONT Huawei sfruttando la linea Gigabit.
Attualmente con i dati di autenticazione usati, che ho trovato su internet viaggio cappato a 300 mega anziché i 960 che raggiungo utilizzando lo scolapasta nero di Tim :mc:
Sapete aiutarmi?
Nel caso non dovessi/dovessimo trovare una soluzione, vorrei mettere l’ASUS in cascata al modem Tim sopracitato.
Grazie in anticipo 😉
Vorrei utilizzare SOLO il modem/router ASUS DSL-AC68U collegandolo all’ONT Huawei sfruttando la linea Gigabit.
Attualmente con i dati di autenticazione usati, che ho trovato su internet viaggio cappato a 300 mega anziché i 960 che raggiungo utilizzando lo scolapasta nero di Tim :mc:
Sapete aiutarmi?
Nel caso non dovessi/dovessimo trovare una soluzione, vorrei mettere l’ASUS in cascata al modem Tim sopracitato.
Grazie in anticipo 😉
Prova: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850238&postcount=159
LeleTheBest
28-01-2018, 19:20
Prova: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850238&postcount=159
Già provata questa soluzione ma nulla da fare :cry:
Già provata questa soluzione ma nulla da fare :cry:
lol epic fail
le porte ethernet del modem di base sono a 300 mega,prova a usare il fw di hgg,se mi ricordo le aveva impostate a 1 giga.
prova a vedere,poi credo che devi cambiare qualcosa, tipo d'uso router only,e dovrebbe andare a 1 giga.
lol epic fail
le porte ethernet del modem di base sono a 300 mega,prova a usare il fw di hgg,se mi ricordo le aveva impostate a 1 giga.
prova a vedere,poi credo che devi cambiare qualcosa, tipo d'uso router only,e dovrebbe andare a 1 giga.
ma come fanno a essere a 300 mega, o sono a 100 o a 1000
Ho una domanda!
Io utilizzo questo router e vorrei trasferire file 1000gbps.
Scenario: un pc collegato via ethernet e uno via wifi.
Se compro questa riesco a raggiungere tale velocità?
https://www.asus.com/it/Networking/PCEAC68/
Provo gli aggeggi che fanno passare dati sui cavi elettrici (la velocità dipende dall'impianto elettrico, troppe variabili...)?
http://www.tp-link.com/it/products/details/cat-18_TL-PA9020P-KIT.html
Oppure quale soluzione mi consigliate?
(Tranne mettere un cavo di rete che mi attraversa casa)
TheDarkAngel
29-01-2018, 15:18
Ho una domanda!
Io utilizzo questo router e vorrei trasferire file 1000gbps.
Scenario: un pc collegato via ethernet e uno via wifi.
Se compro questa riesco a raggiungere tale velocità?
https://www.asus.com/it/Networking/PCEAC68/
Provo gli aggeggi che fanno passare dati sui cavi elettrici (la velocità dipende dall'impianto elettrico, troppe variabili...)?
http://www.tp-link.com/it/products/details/cat-18_TL-PA9020P-KIT.html
Oppure quale soluzione mi consigliate?
(Tranne mettere un cavo di rete che mi attraversa casa)
Nessuna tecnologia che non sia ethernet si avvicina neppure per sbaglio a 1000gbps. Il wifi ac a tre canali arriva a 700/800mbps se sei nella stessa stanza a non più di un paio di metri, diversamente precipita sotto i 400 al primo muro, al secondo muro è già ben sotto i 200mbps perchè si passa sul wifi n e banda 2.4ghz. Per di più ogni dispositivo wifi collegato disturba e abbassa la banda disponibile per il singolo client.
Il powerline è pessimo, offre una banda ridicola, è essenzialmente una truffa al consumatore.
Nessuna tecnologia che non sia ethernet si avvicina neppure per sbaglio a 1000gbps. Il wifi ac a tre canali arriva a 700/800mbps se sei nella stessa stanza a non più di un paio di metri, diversamente precipita sotto i 400 al primo muro, al secondo muro è già ben sotto i 200mbps perchè si passa sul wifi n e banda 2.4ghz. Per di più ogni dispositivo wifi collegato disturba e abbassa la banda disponibile per il singolo client.
Il powerline è pessimo, offre una banda ridicola, è essenzialmente una truffa al consumatore.
Grazie per aver ucciso tutte le mie speranze.
Comunque ho per le mani un netgear r6250, lo configuro in bridge e connesso all'asus provo a vedere quanto ottengo.
Ciao a tutti..
Da poco ho disponibile nella mia zona FTTC di Infostrada a 100mb. Attualmente ho una adsl 20m e soffro un po la distanza dalla centrale... diciamo che in questo periodo aggancio a 16mb. Con la fibra 100 la perdita sarebbe simile.. tipo 80? o soffre meno il discorso distanza? Ovviamente userei AC68CU
Grazie
darka
strassada
02-02-2018, 16:38
:read: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
i primi 5 post
Ciao ragazzi, un saluto a tutti.
Sono abbastanza disperato e chiedo il vostro aiuto :cry:
Per due anni buoni ho avuto l' AC68U collegato in cascata al modem Technicolor della fibra di Telecom (ho una 100 mega), senza mai alcun problema.
La settimana scorsa, senza alcun apparente motivo, la connessione è "caduta", non sono sicuro se mancasse effettivamente la portante, ma il giorno dopo rientrando dal lavoro la situazione si è ripristinata da sola, smanettando un po' e alla fine riavviando i due dispositivi.
L'altro ieri, stessa situazione, ma ho notato subito che il modem telecom aveva ancora la portante (led acceso). Infatti abilitando la connessione automatica ad internet e collegandomi in wifi al technicolor, navigavo senza problemi.
L'Asus però non ha voluto più saperne di riconnettersi, ne in cascata al modem, ne eliminando il modem e collegando la linea telefonica direttamente all'AC68U (configurando il profilo VDSL ecc per Telecom). L'ho lasciato "ragionare" una notte intera, ma la situazione resta la stessa: led "DSL" acceso sul router, portante rilevata (come viene riportato anche nelle statiche DSL nell'amministrazione del dispositivo), ma nessuna connessione, l'errore rimane sempre:
- timeout waiting for pado packets
Step e soluzioni provate:
- aggiornato firmware
- controllati cavi e connessioni fisiche
- riavviato più volte, staccando anche la corrente
- resettato sia via software che tramite tasto Reset
Che ne pensate, può essersi "fritto" qualcosa? Mi sembrerebbe molto strano, non ci sono stati sbalzi di tensione o simili...
Grazie in anticipo a chiunque voglia darmi una mano.
Gigabyte29
03-02-2018, 16:37
Ciao volevo chiedervi un aiuto per un problema che sto riscontrando sulla mia linea per capire da cosa sia causato. Il problema è che ogni 13/15 ore circa cade la connessione, il led dsl del modem lampeggia e dopo qualche secondo torna a funzionare. Noto anche che il margine snr continua ad oscillare continuamente da 0.6 fino a 6,2 nonostante nelle impostazioni del modem ho provato a forzarlo a 6dB. La linea è una vdsl2 TIM da 100/20 mb. Vi allego uno screen con le impostazioni e i valori riportati dal modem. Grazie in anticipo per l'aiuto.
http://i68.tinypic.com/2c0w2v.jpg
http://i65.tinypic.com/szx74i.png
http://i64.tinypic.com/jrty0x.png
io avevo problemi di disconnessioni e di SNR oscillante (con valori fino a zero) per colpa dell'impianto casalingo... rifatta la presa principale (modem messo a monte di tutto) e tutto ok, da allora!
Se hai disturbi di questo tipo (SNR ballerino) la colpa è dell'impianto, non del modem...
davide1295
06-02-2018, 09:34
Domanda banale: accedendo tramite smartphone (Chrome per Android) alla pagina di configurazione del modem router.asus.com vengo reindirizzato al sito asus. Ho provato varie soluzioni tra cui il sito desktop ma non funziona, l'unico modo per accedere da telefono è tramite il classico 192.168.1.1 ma in questo caso non funziona la compilazione automatica della password in Chrome e ogni volta devo rimetterla manualmente.
Anche a voi dà questo problema?
davide1295
06-02-2018, 10:07
Si ddns configurato e Wan abilitata, tramite indirizzo ddns accedo tranquillamente e se digito sul PC router.asus.com accedo alle impostazioni del modem ma se lo digito sul telefono mi rimanda sul sito Asus ( PC e telefono collegato al wifi del modem)
davide1295
08-02-2018, 12:04
Con il ddns funziona perfettamente da mobile, il fatto che non funzionasse l'indirizzo router.asus.com su android mentre su pc funziona mi sembra strano. Un'ultima cosa: se accedo tramite https chrome di dice errore sicurezza certificato non valido. Oltre ad essere un messaggio fastidioso non mi permette di salvare le credenziali d'accesso per la compilazione automatica. Non c'è qualche certificato o qualcosa del genere per eliminare qual messaggio?
Ragazzi ... Fritzbox 7490 o DSL-AC68U ?!?
Premesso.. l'asus gia' lo ho ma sto' valutando la possibilita' di cambiarlo... voi cosa mi consigliate?
Grazie
Andrea
Salve Ragazzi, una domanda, oggi è venuto il tecnico telecom a verificarmi la linea e dal suo strumento raggiunge i 18 Mega, come mai tramite cavo e wireless arrivo massimo a 12? possibile che si perdano 5 mega cosi?
Gianca90
10-02-2018, 10:36
Salve giovani!
Qualcuno che ancora si ritrova l'ultimo firmware di HCG, me lo può linkare via PM? Grazie :)
asterixb
10-02-2018, 10:58
Ragazzi ... Fritzbox 7490 o DSL-AC68U ?!?
Premesso.. l'asus gia' lo ho ma sto' valutando la possibilita' di cambiarlo... voi cosa mi consigliate?
Grazie
Andrea
io dico asus
Gianca90
10-02-2018, 19:37
Salve giovani!
Qualcuno che ancora si ritrova l'ultimo firmware di HCG, me lo può linkare via PM? Grazie :)
Grazie a tutti :D
Nelson Muntz
12-02-2018, 07:45
Mi sa che i firmware nuovi un po' latitano , ormai , per questo modem . :fagiano:
Nelson Muntz
12-02-2018, 08:51
beh , il beta 384 (che sembra davvero un formware fuori dai normali schemi) ha un nuovo driver adsl .
inoltre i 'fratellini minori' (ac52u e ac55u ) hanno alcune chicche tipo icone dell'app e del wifi in alto a dx che sul ac68u non ci sono , la possibilita' di fare un reboot schedulato della sola interfaccia modem adsl , etc etc
tutte cose che potrebbero essere aggiunte anche sul nostro , volendo :fagiano:
Ciao a tutti,
perchè quando attivo la VPN Client non riesco più a connettermi sul router dall'esterno tramite il DDN Asuscom.
Avete qualche soluzione?
Grazie
davide1295
15-02-2018, 21:22
Ragazzi ogni tanto vedo comparire tra le statistiche del traffico un dispositivo sconosciuto (mostra solo il mac) che genera qualche kb di traffico. Appena ripristinando il router compare quasi sempre per poi scomparire e ricomparire dopo un bel pò di giorni. E' impossibile sia un mio dispositivo sia wifi che Ethernet e escludo la possibilità di qualcuno che si connetta ala mia rete (password nuova cambiata al ripristino). Compare anche a voi qualcosa di simile?
StefanoN
16-02-2018, 22:08
Ragazzi ogni tanto vedo comparire tra le statistiche del traffico un dispositivo sconosciuto (mostra solo il mac) che genera qualche kb di traffico. Appena ripristinando il router compare quasi sempre per poi scomparire e ricomparire dopo un bel pò di giorni. E' impossibile sia un mio dispositivo sia wifi che Ethernet e escludo la possibilità di qualcuno che si connetta ala mia rete (password nuova cambiata al ripristino). Compare anche a voi qualcosa di simile?
Ciao
Purtroppo sì, con 2 videocamere "cinesi" che hanno sia cavo che Wi-Fi. La mia soluzione .... disabilitare il Wi-Fi delle videocamere.
salve a tutti sono possessore di un Asus rt ac68u, la mia domanda e' se vorrei potenziare il wifi del 5ghz come posso fare esistono antenne da sostituire alle originali con maggiore potenza, da quelle che ho visto io su Amazon sono tutte a 2,4ghz, a me interessa solo potenziare il 5ghz, spero che qualcuno possa darmi una dritta grazie in anticipo
[Funzionalità/Settaggi Professionali/Tweaks]
http://s11.postimg.org/nt7t088lf/Cattura.jpg
http://s14.postimg.org/lvzgh6p5t/Cattura2.jpg
http://s22.postimg.org/p0ir4tag1/Cattura3.jpg
http://s23.postimg.org/gn2v4t717/Cattura4.jpg
http://s10.postimg.org/o5h8dsfkp/Cattura5.jpg
http://s12.postimg.org/6t9y2b2fh/Cattura6.jpg
http://s17.postimg.org/l36sfmia7/Cattura7.jpg
[Tweaks e Comandi Telnet]
http://s18.postimg.org/k8jywbhqt/by_nc_sa.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
scusate l'ignoranza non. i fa entrare dentro il router tramite telnet
impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessione non riuscita
cosa dovrei fare? vorrei dare i comandi per potenziare il wifi
davide1295
18-02-2018, 15:46
scusate l'ignoranza non. i fa entrare dentro il router tramite telnet
impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessione non riuscita
cosa dovrei fare? vorrei dare i comandi per potenziare il wifi
Devi attivare il telnet dalla pagina di configurazione del modem sotto il menù amministrazione
Devi attivare il telnet dalla pagina di configurazione del modem sotto il menù amministrazione
ok grazie
Devi attivare il telnet dalla pagina di configurazione del modem sotto il menù amministrazione
comunque con i vari comandi di telnet non riesco ad aumentare la potenza del wifi, mi rimangono sempre uguali, sara per il fatto che ho montato ASUSWRT-MERLIN?
Gianluca_88
18-02-2018, 18:29
Ho avuto un Asus DSL-N55U, poi cambiato con un fritz 3490 che non mi soddisfa come copertura wifi (la connessione wifi casca come il vecchio asus), vorrei rendere quest'ultimo e prendere questo Asus DSL-AC68U.
Come vi trovate come copertura wifi?
Ho avuto un Asus DSL-N55U, poi cambiato con un fritz 3490 che non mi soddisfa come copertura wifi (la connessione wifi casca come il vecchio asus), vorrei rendere quest'ultimo e prendere questo Asus DSL-AC68U.
Come vi trovate come copertura wifi?
Solo discreta se lasciata @default... spaziale se si effettua il "tweak" tramite telnet (che porta la potenza a livello degli USA)
StefanoN
18-02-2018, 20:00
comunque con i vari comandi di telnet non riesco ad aumentare la potenza del wifi, mi rimangono sempre uguali, sara per il fatto che ho montato ASUSWRT-MERLIN?
Ciao
Quale versione di Merlin stai usando ?
Hai eseguito i comandi indicati nei primi post ?
Ciao
Quale versione di Merlin stai usando ?
Hai eseguito i comandi indicati nei primi post ?
la versione che sto usando è 380.69_2
si poi ho eseguito i vari comandi sia step 1 e ho eseguito il riavvio
poi step 2 e ho eseguito il riavvio
ma dopo aver fatto il tutto e messo il comando per verificare non cambiava nulla
2,4ghz mi dava 15,50 e 5ghz mi dava 23,00
StefanoN
18-02-2018, 22:45
la versione che sto usando è 380.69_2
si poi ho eseguito i vari comandi sia step 1 e ho eseguito il riavvio
poi step 2 e ho eseguito il riavvio
ma dopo aver fatto il tutto e messo il comando per verificare non cambiava nulla
2,4ghz mi dava 15,50 e 5ghz mi dava 23,00
Ciao
Il firmware (o meglio le ultime versioni) di merlin hanno il "problema" di riportare a default i parametri messi in nvram (overclock e tweaks vari) per non crearsi problemi con Asus. Questo reset viene fatto durante il reboot o ogni tanto (fa un refresh dei parametri).
Non mi ricordo se quando usavo la tua stessa versione mi funzionava la modifica, comunque cercando su google qualcuno dice che funziona e a qualcuno no. Provo a guardare in qualche altro furum.
Io ti consiglierei di usare quella di HGG. :D io uso questa senza il tweak e modifico la potenza tramite pagina web.
Ciao
Il firmware (o meglio le ultime versioni) di merlin hanno il "problema" di riportare a default i parametri messi in nvram (overclock e tweaks vari) per non crearsi problemi con Asus. Questo reset viene fatto durante il reboot o ogni tanto (fa un refresh dei parametri).
Non mi ricordo se quando usavo la tua stessa versione mi funzionava la modifica, comunque cercando su google qualcuno dice che funziona e a qualcuno no. Provo a guardare in qualche altro furum.
Io ti consiglierei di usare quella di HGG. :D io uso questa senza il tweak e modifico la potenza tramite pagina web.
Scusami intanto se non capisco molto HGG cosa è un altro firmware, mi potresti dare il link?
Ciao
Il firmware (o meglio le ultime versioni) di merlin hanno il "problema" di riportare a default i parametri messi in nvram (overclock e tweaks vari) per non crearsi problemi con Asus. Questo reset viene fatto durante il reboot o ogni tanto (fa un refresh dei parametri).
Non mi ricordo se quando usavo la tua stessa versione mi funzionava la modifica, comunque cercando su google qualcuno dice che funziona e a qualcuno no. Provo a guardare in qualche altro furum.
Io ti consiglierei di usare quella di HGG. :D io uso questa senza il tweak e modifico la potenza tramite pagina web.
ho letto un po' in giro per mettere HGG dovrei flashare la nvram, e ho paura di combinare casini, ho aggiornato alla 384.3, provato a ridare i comandi telnet, ma non è cambiato nulla, comunque con il Merlin si può' potenziare anche dalla pagina web ma mettendo al massimo della potenza i segnali sono quelli che ti ho elencato nei post precedenti
Gigabyte29
19-02-2018, 14:39
Ciao ho mandato due email ad HGG per il firmware merlin ma non ho ricevuto nessuna risposta. Se qualcuno lo ha me lo può inviare tramite PM per favore? Grazie anticipatamente.
Ciao ho mandato due email ad HGG per il firmware merlin ma non ho ricevuto nessuna risposta. Se qualcuno lo ha me lo può inviare tramite PM per favore? Grazie anticipatamente.
mi associo alla tua richiesta
Solo discreta se lasciata @default... spaziale se si effettua il "tweak" tramite telnet (che porta la potenza a livello degli USA)
Concordo, con la modifica (step2) il wifi diventa incredibile
undertherain77
19-02-2018, 15:23
Concordo, con la modifica (step2) il wifi diventa incredibile
Ragazzi io ho un RT-AC88U con Merlin.
Di che modifica parlate?
strassada
19-02-2018, 15:45
mi associo alla tua richiesta
Ciao ho mandato due email ad HGG per il firmware merlin ma non ho ricevuto nessuna risposta. Se qualcuno lo ha me lo può inviare tramite PM per favore? Grazie anticipatamente.
ve lo passo, ma non mettetelo online (questo link o mettere altrove il file)
strassada
19-02-2018, 15:58
Ragazzi io ho un RT-AC88U con Merlin.
Di che modifica parlate?
non so se riguarda tutti i router, o solo alcuni.
c'è una versione anche per il tuo, nel caso volessi provarlo, però è sempre la versione 380.65.9_HGG-FINAL di luglio 2017. di più recenti non ce ne sono (o non si trovano), vale per tutti i modelli supportati a suo tempo da HGG (io ho l'n18u).
Io parlo della modifica in prima pagina, ovviamente per DSL-AC68U di cui si parla in questo thread
RobyRoby.78
19-02-2018, 18:59
Ciao a tutti, oggi mi è stata attivata la fibra 100Mb FTTC di TIM.
Sto usando il router TIM come MODEM, mentre l'ASUS come Router.
Tutto ok, eccetto che per il collegamento da WAN (da IP pubblico) verso il router (così come facevo prima con l'ASUS quando usavo il suo modem interno) e verso le IpCAM.
In sostanza ora, seppur il DYNDNS risulti perfettamente registrato (e pure le telecamere di casa) l'accesso da remoto risulta "lento" e spesso non avviene.
Secondo voi devo attivare qualcosa di particolare sul modem TIM o sull'ASUS?
Grazie
R.
undertherain77
19-02-2018, 19:07
non so se riguarda tutti i router, o solo alcuni.
c'è una versione anche per il tuo, nel caso volessi provarlo, però è sempre la versione 380.65.9_HGG-FINAL di luglio 2017. di più recenti non ce ne sono (o non si trovano), vale per tutti i modelli supportati a suo tempo da HGG (io ho l'n18u).
Hai un LINK?
Mi chiedo una cosa, però: non basta sotto menù Wireless - Professionale impostare Regione China (od altro), che tra l'altro è la mia di default perchè io l'ho preso su Gearbest e settare Regolazione potenza Tx su Performance?
Chiedo, eh... dato che sapevo che in base alla regione il max tx è differente per restrizioni della regione stessa...
semaforoverde
21-02-2018, 10:38
Hai un LINK?
Mi chiedo una cosa, però: non basta sotto menù Wireless - Professionale impostare Regione China (od altro), che tra l'altro è la mia di default perchè io l'ho preso su Gearbest e settare Regolazione potenza Tx su Performance?
Chiedo, eh... dato che sapevo che in base alla regione il max tx è differente per restrizioni della regione stessa...
Ripreso per la seconda volta dopo 5 mesi,l'avevo Cambiato perchè avevo bufferbloat B da dslreports,in ADSL 20MB con 20.000 di portante e 1.200 in upstream,con TIM,per avere bassa latenza in upstream cosa mi consigliate? Qualche FW che non sia l'ultimo o settaggi nel QoS ?
avrei la necessità di connettermi a internet tramite una chiavetta usb 3g /4g, propenderei per ordinare la Huawei E3372 visto che permette di collegarci le antenne esterne e di cui non posso fare a meno, c'è qualcuno che la usa o l'ha usata in passato e può confermarmi se funziona con il DSL-AC68U, nel mio caso con l'ultimo firmware originale della vers. stabile.
Sono ben accetti anche suggerimenti per altre key purchè sempre dotate degli ingressi per le antenne esterne.
Ciao e grazie a tutti per l'attenzione.
semaforoverde
21-02-2018, 18:31
Ripreso per la seconda volta dopo 5 mesi,l'avevo Cambiato perchè avevo bufferbloat B da dslreports,in ADSL 20MB con 20.000 di portante e 1.200 in upstream,con TIM,per avere bassa latenza in upstream cosa mi consigliate? Qualche FW che non sia l'ultimo o settaggi nel QoS ?
EDIT> Non era un quote l'ho fatto per errore,la domanda era per tutti gli user,Grazie.
Nelson Muntz
22-02-2018, 08:53
Da A o B non cambia NULLA a livello di percezione pratica e spesso e' il test che non e' nemmeno preciso (io a seconda di quando lo faccio mi becco una A o una B o una C) . In pratica , bisogna fare qualcosa davvero solo se ci si becca una F (e allora si che ti accorgi davvero di avere problemi!)
Certo che se hai cambiato uno dei tuoi millemila router solo per una B nel test di bufferbloat di dslreport credo non troverai MAI un router adatto alle tue esigenze (di assoluta perfezione , che non esiste)
Detto questo , se proprio vuoi provare ad avere sempre A , prova a smanettare col QoS , ma su questo non posso aiutrati , in quanto io non lo uso (e vivo felice indipendentemente dai risultati del test di dslreport)
Detto questo , se proprio vuoi provare ad avere sempre A , prova a smanettare col QoS , ma su questo non posso aiutrati , in quanto io non lo uso (e vivo felice indipendentemente dai risultati del test di dslreport)
Beh, se è solo per godere della A sul bufferbloat basta segare un po' di banda nel valore in manuale di bandwidth setting del QoS. Il risultato è praticamente garantito... (al prezzo di segarti la banda da solo, e quindi a che serve?)
semaforoverde
23-02-2018, 13:04
Beh, se è solo per godere della A sul bufferbloat basta segare un po' di banda nel valore in manuale di bandwidth setting del QoS. Il risultato è praticamente garantito... (al prezzo di segarti la banda da solo, e quindi a che serve?)
Infatti anche se mi segna B,la latenza và dai 36 ms ai 54 ms questo non è bufferbloat,perchè dal grafico i picchi spesso sono più alti in down e mi segna A quindi vado tranquillo...da ieri che l'ho ripreso và ha benissimo,una buona parte modem se piove a dirotto da una settimana gli CRC non sono molti,con una portante da 20.000 ai 20.500 non ho avuto nessuna caduta e la tratta doppinica sarà molto umida,in particolare quelli sotto terra :)
Avevo sbagliato thread e la domanda è che ho attivato telnet e vorrei vedere tutti i valori della linea,questo AC68U l'ho ripreso perchè và veramente bene dopo averli provati tutti questo senza dubbio uno dei più stabili in tutto,potete darmi una mano con telnet?le mie impressioni compreso i valori di telnet l'ho scritto nel post ac55u,c'era la stringa esatta:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45394000&postcount=224
Me l'aveva scritto in un post giovanni69 come fare.
semaforoverde
23-02-2018, 13:51
Da A o B non cambia NULLA a livello di percezione pratica e spesso e' il test che non e' nemmeno preciso (io a seconda di quando lo faccio mi becco una A o una B o una C) . In pratica , bisogna fare qualcosa davvero solo se ci si becca una F (e allora si che ti accorgi davvero di avere problemi!)
Certo che se hai cambiato uno dei tuoi millemila router solo per una B nel test di bufferbloat di dslreport credo non troverai MAI un router adatto alle tue esigenze (di assoluta perfezione , che non esiste)
Detto questo , se proprio vuoi provare ad avere sempre A , prova a smanettare col QoS , ma su questo non posso aiutrati , in quanto io non lo uso (e vivo felice indipendentemente dai risultati del test di dslreport)
Quoto,dopo averli provati tutti i modem router non esiste la perfezione in nessuno provato,il TP-LINK VR2800 primo firmware A da dslreports dopo l'aggiornamento F :doh: almeno questo con almeno 30 FW alle spalle rimane sempre ottimo,vicino alla perfezione.
EDIT> Fra l'altro dallo speedtest ookla in flash mi ha diminuito il ping da 6 a 10 ms e come accennanava qualcuno,non esiste il bufferbloat su questo modem router su 5/6 test due volte A e la latenza era normale cioè uguale o simile di qualche ms quando era B,uno dei migliori,e ben rodato :cool:
http://www.dslreports.com/speedtest/30136430.png
curvanord
23-02-2018, 15:00
Ciao,
oggi sono entrato nelle impostazioni del router ed ho visto che si è resettato 3 giorni fa e attualmente il max rate è di 12 mega invece di 20 mega.
Mi è già successo una volta e so già che collegando un altro router (per coincidenza di infostrada) mando in reset la linea e riesco a riagganciare i 20 mega.
Non mi sembra normale tutto ciò.. è una limitazione di questo modem?
Edit: questa volta è bastato riavviare questo modem per far riagganciare i 20 mega.. altre volte non funzionava..mah
semaforoverde
23-02-2018, 16:01
Ciao,
oggi sono entrato nelle impostazioni del router ed ho visto che si è resettato 3 giorni fa e attualmente il max rate è di 12 mega invece di 20 mega.
Mi è già successo una volta e so già che collegando un altro router (per coincidenza di infostrada) mando in reset la linea e riesco a riagganciare i 20 mega.
Non mi sembra normale tutto ciò.. è una limitazione di questo modem?
Edit: questa volta è bastato riavviare questo modem per far riagganciare i 20 mega.. altre volte non funzionava..mah
Infostrada limita la portante 19.999 lo stesso in up 0.9,potrebbe essere una limitazione con il DSLAM,che non ha libertà di aumentare se c'è altra portante residua,è solo una mia ipotesi,ma la limitazione c'è oltre i 19.999 non si può agganciare con infostrada.
curvanord
23-02-2018, 16:26
Infostrada limita la portante 19.999 lo stesso in up 0.9,potrebbe essere una limitazione con il DSLAM,che non ha libertà di aumentare se c'è altra portante residua,è solo una mia ipotesi,ma la limitazione c'è oltre i 19.999 non si può agganciare con infostrada.
Attualmente ho 20684kbps (data rate 19502kbps).. alle volte è anche maggiore.:)
semaforoverde
23-02-2018, 17:20
Attualmente ho 20684kbps (data rate 19502kbps).. alle volte è anche maggiore.:)
Allora è il modem che sblocca il DSLAM,oltre i 19.999 non va infostrada,lo dovresti sapere più di me...io ho la tua velocità 20.680 max 22.700 :) però ieri sera tardi quando c'era saturazione scendeva l'SNR tipo 4.6db e poi la mattina risaliva a 7.1db per poi ritornare a 6 db,adesso non si schioda da 6db non vorrei avrei toccato qualcosa,a te si inchioda pure l'SNR?Cioè non ti scende o aumente durante la giornata tipo la sera quando sono tutti connessi?
Un aiuto sono entrato in telnet mettendo admin e passw scrive admin@DSL MA NON RISPONDE AL COMANDO...
semaforoverde
24-02-2018, 06:26
Attualmente ho 20684kbps (data rate 19502kbps).. alle volte è anche maggiore.:)
Avrai dai 15 ai 18 di attenuazione,quanti CRC fai in 24h circa?In questi giorni da me piove a dirotto e ci sarà tutto umido,io circa 3000 CRC e sono interleaved...
curvanord
24-02-2018, 08:02
Snr in questo momento, con i valori che ti ho riportato sopra è a 7.9db - 8.0db.. un pò alto credo.
Comunque spesso e volentieri sono sui 6db e fortunatamente negli orari di punta non scende mai a 4.6 o simili ma rimane sul valore 6.
Come attenuazione ho 15.6db in questo momento.
In effetti è vero, infostrada non va oltre 19999kbps.
Sui CRC, mesi fa li ho controllati e c'è stato un giorno in cui ne ho raccolti molti (mi sono ritrovato con un 20mila crc) mentre poi successivamente ho visto che salivano molto lentamente.
Comunque nel complesso il modem mi va benissimo.. ho lo screen di 60 giorni di attività e volendo mancano altri 15 giorni al conteggio dato che l'avevo riavviato di proposito.
Aggiungo: sono andato nelle impostazioni adsl e mi sono ritrovato il DLA abilitato e l'snr a -2db.. anche questo è un altro ? di questo modem perchè io non ho toccato assolutamente quel valore. Ecco che impostato su disabilitato mi ritorna snr a 6db come è sempre stato. Adesso ho data rate a 19999kbps come dicevano e max rate che sfora a 22360kbps.
Carmine59
24-02-2018, 12:11
Salve a tutti. Vorrei una risposta da qualche competente di questo forum.Ho la linea TIM fibra 200/20 e sono in possesso sia del TIM HUB che dell' ASUS DSL AC68U. Utilizzando quest' ultimo come modem perdo circa 20 mega in download, ma capisco che l'asus ha un chipset meno idoneo per la fttc e sopratutto puo' essere impostao solo col profilo 17a. Vi chiedevo, mettendolo in cascata al modem tim aggancerei sempre la sua portante oppure quella del tim hub?
Salve a tutti. Vorrei una risposta da qualche competente di questo forum.Ho la linea TIM fibra 200/20 e sono in possesso sia del TIM HUB che dell' ASUS DSL AC68U. Utilizzando quest' ultimo come modem perdo circa 20 mega in download, ma capisco che l'asus ha un chipset meno idoneo per la fttc e sopratutto puo' essere impostao solo col profilo 17a. Vi chiedevo, mettendolo in cascata al modem tim aggancerei sempre la sua portante oppure quella del tim hub?
ovviamente agganceresti quella del tim-hub! ;)
Carmine59
24-02-2018, 13:38
ovviamente agganceresti quella del tim-hub! ;)
Grazie! L'asus conviene resettarlo prima?
Grazie! L'asus conviene resettarlo prima?
Non credo sia necessario...
mosquitowl
26-02-2018, 11:19
Grazie! L'asus conviene resettarlo prima?
Fai reset per impostazioni di fabbrica, a me per non averlo fatto ha dato una serie di problemi, risolti appunto solo dopo il reset :D
mosquitowl
26-02-2018, 11:25
Fai reset per impostazioni di fabbrica, a me per non averlo fatto ha dato una serie di problemi, risolti appunto solo dopo il reset :D
Inoltre ti consiglio di disabilitare tutto nel Tim Hub in modo che funzione solo da modem e telefono e basta. Se utilizzi una PPPoe nel modem/router Asus DSL AC68U devi impostare il valore MTU a 1472 con l'operatore Tim, altrimenti potrebbe non funzionarti.
Stability Adjustment 6db equivale a tenerlo disabilitato, in quanto il target SNR impostato da profilo è già 6db.
Per il resto prova un pò a modificare RX GAIN e ESPN a vedere come ti trovi meglio, io su questo firmware ho notato che mettendo High Performance (ma anche qualsiasi altro valore diverso da default) ricominciano tutti i problemi di SNR instabile, infatti ho ancora il ticket aperto con Renjie al quale ho appena inviato un'altro log di 24 ore.
Vediamo se riescono ad ottimizzare le cose ulteriormente. :)
Aggiornamento riguardo questo problemo di instabilità, per il quale come spiegato in precedenza, l'SNR in downstream oscilla di continuo da 6db ad 1db (solo con questo modem) rendendo di fatto la linea quasi inutilizzabile ed innescando continuamente SRA che rimodula il bitrate al ribasso anche di 20\30mbit.
Come dicevo, anche con quel firmware alternativo, cambiando minimamente i parametri RX Gain Adjustment o ESPN, ritornano tutti i problemi.
Non potrei considerarlo veramente risolutivo.
A distanza di qualche settimana, dopo un'attenta analisi dei log registrati che gli ho inviato, Renjie ha sfornato un nuovo firmware in data 26 Febbraio 2018: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4981A377B7F84D69BCE6FF71E2ECA5C9Y
Questa volta pare che miracolosamente funzioni tutto (anche tenendo RX GAIN su High Performance).
Lo proverò ancora per un pò di giorni prima di dare un giudizio definitivo ma questa volta forse ci siamo, speriamo. :)
P.S: per ciò che riguarda la vostra esperienza tra tenere RX GAIN su "High Performance" e "Stable" cosa cambia dal punto di vista degli errori di linea? Avete notato differenze tangibili?
Salve a tutti vorrei impostare un VPN a pagamento sul mio router rtac68u, per avere in po' di anonimato per lo streaming, ma non so da dove iniziare, qualcuno sarebbe cosi gentile da postarmi una guida per la configurazione, e magari consigliarmi una buona VPN a pagamento? ps. ma impostando la VPN sul router non avrò' limitazioni di dispositivi che usufruiscono della VPN? ringrazio in anticipo sul vostro aiuto
undertherain77
28-02-2018, 09:25
Salve a tutti vorrei impostare un VPN a pagamento sul mio router rtac68u, per avere in po' di anonimato per lo streaming, ma non so da dove iniziare, qualcuno sarebbe cosi gentile da postarmi una guida per la configurazione, e magari consigliarmi una buona VPN a pagamento? ps. ma impostando la VPN sul router non avrò' limitazioni di dispositivi che usufruiscono della VPN? ringrazio in anticipo sul vostro aiuto
Io ho un RT-AC88U ed avevo provato ExpressVPN per un mese.
Devo dire che andava bene (circa 30-40 MB di velocità, tieni presente che con un router serve una CPU potente. So che con nuovo ASUS fa anche di più).
Io ho firmware Merlin, avevo anche configurato regole di routing in modo che solo la... TV andasse via VPN... ;)
Gianca90
28-02-2018, 09:25
Aggiornamento riguardo questo problemo di instabilità, per il quale come spiegato in precedenza, l'SNR in downstream oscilla di continuo da 6db ad 1db (solo con questo modem) rendendo di fatto la linea quasi inutilizzabile ed innescando continuamente SRA che rimodula il bitrate al ribasso anche di 20\30mbit.
Come dicevo, anche con quel firmware alternativo, cambiando minimamente i parametri RX Gain Adjustment o ESPN, ritornano tutti i problemi.
Non potrei considerarlo veramente risolutivo.
A distanza di qualche settimana, dopo un'attenta analisi dei log registrati che gli ho inviato, Renjie ha sfornato un nuovo firmware in data 26 Febbraio 2018: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4981A377B7F84D69BCE6FF71E2ECA5C9Y
Questa volta pare che miracolosamente funzioni tutto (anche tenendo RX GAIN su High Performance).
Lo proverò ancora per un pò di giorni prima di dare un giudizio definitivo ma questa volta forse ci siamo, speriamo. :)
P.S: per ciò che riguarda la vostra esperienza tra tenere RX GAIN su "High Performance" e "Stable" cosa cambia dal punto di vista degli errori di linea? Avete notato differenze tangibili?
Ottimo Miloz! Grazie.
Personalmente ho sempre notato che su Stable ho più SNR (e quindi 2-3 mega in più) e meno errori rispetto ad High performance.
Ed inoltre l'attenuazione con stable è più bassa di circa 1db (su 5).
undertherain77
28-02-2018, 09:30
Ottimo Miloz! Grazie.
Personalmente ho sempre notato che su Stable ho più SNR (e quindi 2-3 mega in più) e meno errori rispetto ad High performance.
Ed inoltre l'attenuazione con stable è più bassa di circa 1db (su 5).
Domanda: hai mai provato modem TIM con tua linea?
Mi piacerebbe capire se ASUS guadagna qualche MB in più.
Io ho un RT-AC88U ed avevo provato ExpressVPN per un mese.
Devo dire che andava bene (circa 30-40 MB di velocità, tieni presente che con un router serve una CPU potente. So che con nuovo ASUS fa anche di più).
Io ho firmware Merlin, avevo anche configurato regole di routing in modo che solo la... TV andasse via VPN... ;)
mi potresti indicare come fare, io dovrei fare il routing su 6 dispositivi, cosa significa che per ogni dispositivi potrei andare a 30/40 mega o è il totale per tutti i dispositivi?
undertherain77
28-02-2018, 09:58
mi potresti indicare come fare, io dovrei fare il routing su 6 dispositivi, cosa significa che per ogni dispositivi potrei andare a 30/40 mega o è il totale per tutti i dispositivi?
Secondo me è il totale, ma io parlo del mio ASUS RT-AC88U che ha CPU migliore del tuo, credo.
Comunque si tratta di provare, anche perchè dipende dal cript della VPN, ma sono tutte simili.
Io, ripeto, avevo usato ExpressVPN e su loro sito è spiegato benissimo, con screehshot, su come configurare il tutto.
Gianca90
28-02-2018, 10:01
Domanda: hai mai provato modem TIM con tua linea?
Mi piacerebbe capire se ASUS guadagna qualche MB in più.
Ho un tg588v (technicolor), con chipset broadcom pagaronabile ad altri di tim.
A parità di SNR l'Asus perde circa 5-6 mega in download e altri 2 mega in upload.
Abbassando però l'SNR a 4-3db, si riesce a guadagnare qualcosina (max 1-2 mega) oppure vai in pari, ma il rovescio della medaglia (al di la di fare più CRC) e che magari ogni tanto ti si disconnette (parliamo di giorni o settimane per linea stabile).
Vantaggio invece notevole lo senti nella gestione, cioè il QOS.
Il bufferbloat passa da D-F (con technicolor) a A+ con Asus e ad esempio i video vengono caricati molto rapidamente (se metti statistiche per Nerd su youtube, vedrai che con technicolor la velocità aumenta costantemente entro un tot secondi, tipo 10,20,30,50,70 mega ecc; invece con Asus appena lo apro sbalza subito a 70-80-85 mega e lo streaming si carica subito).
Infine può esserci una leggera riduzione del ping, in genere di 2-3 ms.
Queste a mio parere sono le principali differenze lato gestione VDSL.
P.s. Altra funzione fondamentale per chi ha problemi di diafonia o disturbi elettromagnetici è L'UPBO, io l'ho dovuto usare fino ad un mese fa, altrimenti la linea mi passava da 30 mega in upload a meno di 1 mega. Disattivando UPBO con l'Asus, avevo invece banda piena costante!
undertherain77
28-02-2018, 10:04
P.s. Altra funzione fondamentale per chi ha problemi di diafonia o disturbi elettromagnetici è L'UPBO, io l'ho dovuto usare fino ad un mese fa, altrimenti la linea mi passava da 30 mega in upload a meno di 1 mega. Disattivando UPBO con l'Asus, avevo invece banda piena costante!
Cioè?
Come funziona?
Gianca90
28-02-2018, 10:11
Cioè?
Come funziona?
UBPO= Upstream powe backup off.
Vuol dire che per far andare tutte le linee sullo stesso DSLAM con pari velocità in upload, il sistema da più potenza a chi è più lontano e meno potenza a chi è più vicino.
Se riuscissi a guardare il parametro POWER in db, vedrai che in upload ha spesso un valore negativo (più sei vicino più è negativo), mentre per chi è più lontano può avere valori anche positivi.
Siccome la mia linea soffriva di un disturbo elettromagnetico (che finalmente dopo anni sembra sparito da solo, grazie al cielo), vedevo la banda in upload fluttuare da 30 a 1 mega, causandomi disconnessione ogni 10-15 minuti. Neanche l'SRA gestiva una tale oscillazione di SNR.
Disattivando UBPO con l'Asus, il DLAM era costretto a darmi massima potenza (circa +8db, contro i -22db circa di prima), e quindi nonostante il disturbo elettromagnetico, avevo comunque 35 mega fissi in upload con circa 30db di SNR :D . Quando arrivava il disturbo l'SNR scendeva a circa 8-9db, ma avevo sempre 35 mega e niente disconnessioni.
Ricordo che non è buona pratica disattivare l'UBPO, farlo solo se realmente necessario e dopo aver provato a risolvere l'eventuale problema con l'ISP!
Secondo me è il totale, ma io parlo del mio ASUS RT-AC88U che ha CPU migliore del tuo, credo.
Comunque si tratta di provare, anche perchè dipende dal cript della VPN, ma sono tutte simili.
Io, ripeto, avevo usato ExpressVPN e su loro sito è spiegato benissimo, con screehshot, su come configurare il tutto.
Mi potresti passare il link dove spiega tutto?
undertherain77
28-02-2018, 10:43
UBPO= Upstream powe backup off.
Vuol dire che per far andare tutte le linee sullo stesso DSLAM con pari velocità in upload, il sistema da più potenza a chi è più lontano e meno potenza a chi è più vicino.
Se riuscissi a guardare il parametro POWER in db, vedrai che in upload ha spesso un valore negativo (più sei vicino più è negativo), mentre per chi è più lontano può avere valori anche positivi.
Siccome la mia linea soffriva di un disturbo elettromagnetico (che finalmente dopo anni sembra sparito da solo, grazie al cielo), vedevo la banda in upload fluttuare da 30 a 1 mega, causandomi disconnessione ogni 10-15 minuti. Neanche l'SRA gestiva una tale oscillazione di SNR.
Disattivando UBPO con l'Asus, il DLAM era costretto a darmi massima potenza (circa +8db, contro i -22db circa di prima), e quindi nonostante il disturbo elettromagnetico, avevo comunque 35 mega fissi in upload con circa 30db di SNR :D . Quando arrivava il disturbo l'SNR scendeva a circa 8-9db, ma avevo sempre 35 mega e niente disconnessioni.
Ricordo che non è buona pratica disattivare l'UBPO, farlo solo se realmente necessario e dopo aver provato a risolvere l'eventuale problema con l'ISP!
Grazie per la davvero ottima spiegazione... ;)
Per cui... vale solo per l'upload od anche per il download?
Fammi capire... quindi di default è sempre attivo e se uno lo disattiva causa problemi agli altri?
Mi potresti passare il link dove spiega tutto?
Ma guarda... basta che vai sul sito di ExpressVPN...: https://www.expressvpn.com/support/vpn-setup/manual-config-for-asus-router-with-openvpn/
Gianca90
28-02-2018, 10:50
Grazie per la davvero ottima spiegazione... ;)
Per cui... vale solo per l'upload od anche per il download?
Fammi capire... quindi di default è sempre attivo e se uno lo disattiva causa problemi agli altri?
Riguarda solo l'UPLOAD, su una linea normale otterresti soltanto il vantaggio di avere banda piena con SNR elevato in UP (quindi niente errori, manco FEC).
Nel mio caso mi risolveva anche le disconnessioni, quindi mi ha sistemato tutta la linea. :D
Esatto, a default è sempre attivato UPBO. Solo con questo Asus si riesce a disattivarlo e facendolo gli altri utenti sulla stessa tratta avrebbero meno potenza a disposizione, quindi una riduzione delle prestazioni (ma se ci sono pochi utenti sul cabinet, probabilmente neanche ne risentono).
undertherain77
28-02-2018, 11:26
Riguarda solo l'UPLOAD, su una linea normale otterresti soltanto il vantaggio di avere banda piena con SNR elevato in UP (quindi niente errori, manco FEC).
Nel mio caso mi risolveva anche le disconnessioni, quindi mi ha sistemato tutta la linea. :D
Esatto, a default è sempre attivato UPBO. Solo con questo Asus si riesce a disattivarlo e facendolo gli altri utenti sulla stessa tratta avrebbero meno potenza a disposizione, quindi una riduzione delle prestazioni (ma se ci sono pochi utenti sul cabinet, probabilmente neanche ne risentono).
Chiarissimo.
Sei stato molto gentile, grazie.
Se riguardava pure il download, "malato" come sono, avrei investito $$$... ;)
Gianca90
28-02-2018, 11:34
Chiarissimo.
Sei stato molto gentile, grazie.
Se riguardava pure il download, "malato" come sono, avrei investito $$$... ;)
No allora non ti conviene, meglio la combo modem ISP con broadcom più router di fascia alta dietro (per risolvere bufferbloat e avere migliore gestione lan). :)
Inoltre l'ac68u attualmente non è più un buon investimento attualmente, il 35b si sta diffondendo quasi ovunque e questo modem non lo supporta :(
nick1964
01-03-2018, 14:37
Ho approfittato del cambio di fatturazione dalle 4 settimane al mese solare per recedere senza penali da Fastweb e passare alla fibra 200 MB di Wind - Infostrada. A parte il fatto che sono venuti a casa mia due tecnici aggratis per installarmi una linea completamente nuova (anche se ne ho già una), sono riuscito a configurare l'ASUS AC68U in attesa che arrivi il modem di Wind (che immagino - e spero ... - abbia il profilo 35b necessario per i 200 MB) con i parametri VDSL:
nome utente: benvenuto
password: ospite
VLAN ID 835
aggiungendo però anche i seguenti DNS indicati da Wind nelle FAQ di assistenza sul sito:
primario: 193.70.152.15
secondario: 212.52.97.15
Non inserendoli incappavo ancora nell'errore di mancata ottenimento del DHCP già sperimentato con Fastweb
in attesa che arrivi il modem di Wind (che immagino - e spero ... - abbia il profilo 35b necessario per i 200 MB)
...ah il profilo ce lo avrà sicuramente, non è certo quello il problema di wind. Anzi facci sapere se va bene, in questo periodo non è che si sentano news particolarmente confortanti sull'argomento, almeno a leggere i forum (e anche per esperienza personale)
nick1964
02-03-2018, 09:26
Lunedì prossimo mi consegneranno il modem, quindi in giornata posterò le mie impressioni. Terrò a portata di mano l'ASUS da mettere a cascata, non si sa mai ...
daniele728
02-03-2018, 16:49
Buongiorno a tutti
A breve passerò a TIM Fibra 30/3, vorrei continuare ad utilizzare il mio Asus DSL-AC68U.
Qualcuno ha già avuto modo di configurarlo per la fibra di TIM 30/3?
Grazie!
:help:
Ciao ragazzi
sto aspettando la fibra WindTre e nel frattempo mi è già arrivato il Zyxel VMG8823-B50B che andrebbe a sostituire l'Asus DSL AC68U.
Ora, potrei fare anche a meno della fonia la quale mi interessa sino ad un certo punto e continuare ad usare L'asus.
Il mio dubbio è che il Zyxel ha protocollo 35b e l'Asus il 30a
Quale meglio'
GRAZIE
Vincent17
04-03-2018, 18:43
se sei coperto dalla 200mb ti serve il 35b, se non sbaglio in italia il 30a non è utilizzato...
Wuillyc2
05-03-2018, 11:14
Ciao ragazzi
sto aspettando la fibra WindTre e nel frattempo mi è già arrivato il Zyxel VMG8823-B50B che andrebbe a sostituire l'Asus DSL AC68U.
Ora, potrei fare anche a meno della fonia la quale mi interessa sino ad un certo punto e continuare ad usare L'asus.
Il mio dubbio è che il Zyxel ha protocollo 35b e l'Asus il 30a
Quale meglio'
GRAZIE
usa l'asus in cascata come router puro.
Carmine59
05-03-2018, 11:20
Salve a tutti. Sono riuscito a mettere in cascata questo router col Tim 4130. Ho disattivato tutto sul tim e creata la ppoe sull'asus. La linea e' perfetta, telefono a posto. Vorrei chiedere se e' ancora possibile entrare nella configurazione del modem tim e se si in che modo. Grazie
A distanza di qualche settimana, dopo un'attenta analisi dei log registrati che gli ho inviato, Renjie ha sfornato un nuovo firmware in data 26 Febbraio 2018: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4981A377B7F84D69BCE6FF71E2ECA5C9Y
Questa volta pare che miracolosamente funzioni tutto (anche tenendo RX GAIN su High Performance).
Lo proverò ancora per un pò di giorni prima di dare un giudizio definitivo ma questa volta forse ci siamo, speriamo. :)
Confermo che con questo firmware l'SNR è sempre stabile finalmente (provato su più di una linea VDSL collegata allo stesso Onucab).
L'unica "pecca" è che dal punto di vista della portante agganciata, rispetto al precendete firmware-beta alternativo (che però non risolveva del tutto i problemi di instabilità), siamo tornati ai soliti 6\8mbit in meno come bitrate in downstream da parte del Mediatek rispetto ai Broadcom\Lantiq (che tra di loro agganciano uguale praticamente).
Vabè, per lo meno la buona volontà nel fixare il problema più grave dell'SNR instabile su certi DSLAM [in VDSL] ce l'hanno messa e sono riusciti a risolverlo. :mano: :read:
BOMAURO70
08-03-2018, 09:47
Confermo che con questo firmware l'SNR è sempre stabile finalmente (provato su più di una linea VDSL collegata allo stesso Onucab).
L'unica "pecca" è che dal punto di vista della portante agganciata, rispetto al precendete firmware-beta alternativo (che però non risolveva del tutto i problemi di instabilità), siamo tornati ai soliti 6\8mbit in meno come bitrate in downstream da parte del Mediatek rispetto ai Broadcom\Lantiq (che tra di loro agganciano uguale praticamente).
Vabè, per lo meno la buona volontà nel fixare il problema più grave dell'SNR instabile su certi DSLAM [in VDSL] ce l'hanno messa e sono riusciti a risolverlo. :mano: :read:
Il link a questa nuova versione del firmware non è più attivo, lo potresti mettere a disposizione ? Grazie
Il link a questa nuova versione del firmware non è più attivo, lo potresti mettere a disposizione ? Grazie
Qualcuno lo ha linkato sul forum asus :doh: ... e ovviamente non ne sono stati contenti! :rolleyes:
Wuillyc2
08-03-2018, 16:55
Salve a tutti. Sono riuscito a mettere in cascata questo router col Tim 4130. Ho disattivato tutto sul tim e creata la ppoe sull'asus. La linea e' perfetta, telefono a posto. Vorrei chiedere se e' ancora possibile entrare nella configurazione del modem tim e se si in che modo. Grazie
certamente,
metti l'ip del modem tim in 192.168.0.1, l'asus lo metti su 192.168.1.1.
Poi fai nella sezione Wan dell'Asus e dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
Qualcuno lo ha linkato sul forum asus :doh: ... e ovviamente non ne sono stati contenti! :rolleyes:
Si, in effetti pare qualcuno abbia linkato il mio post sul forum Asus e poi hanno disabilitato il link al download. Non che mi avessero esplicitamente comunicato di non diffonderlo, però evidentemente essendo un firmware beta - fatto ad hoc per determinati problemi e non una versione ufficiale, preferiscono non renderlo pubblicamente scaricabile.
Comunque se non avete problemi lato xdsl non credo vi serve a nulla, in ogni caso, eventualmente, meglio rivolgersi direttamente all'assistenza per averlo (o Renjie in particolare).
strassada
08-03-2018, 20:24
è in arrivo un nuovo firmware (settimana prossima) fonte UK Sentinel/Babis3g, vedi forum ufficiale
Bene...
Per chi ha già provato la versione beta "strana" versione 394 (miloz, insomma! :D )... sono state aggiunte anche le implemetazioni estetiche presenti sugli altri router, tipo le icone verdi (in alto a dx) rappresentanti il wifi, l'app, etc etc? :fagiano:
https://i.imgur.com/5NSZqMJ.png
Bene...
Per chi ha già provato la versione beta "strana" versione 394 (miloz, insomma! :D )... sono state aggiunte anche le implemetazioni estetiche presenti sugli altri router, tipo le icone verdi (in alto a dx) rappresentanti il wifi, l'app, etc etc? :fagiano:
https://i.imgur.com/5NSZqMJ.png
No, pare che le icone siano sempre le stesse (quelle che ci son sempre state). :stordita:
è in arrivo un nuovo firmware (settimana prossima) fonte UK Sentinel/Babis3g, vedi forum ufficiale
Si confermo. Purtroppo Renjie mi ha anche comunicato che il fix-dsl di questa beta non potrà essere trasportato sulla prossima ufficiale (anche se stanno tentando di trovare una soluzione). :stordita:
La risposta precisa:
"As for the official firmware, I am afraid we may not add this fix into official firmware because your environment is a special case.
However, we will try to find a way to fulfill this requirement.
Thank you."
cyberpunk2020
10-03-2018, 09:43
giornooooo a tutti !!
passando a tim 200mb purtroppo il mio ac68u era finito in cantina ....ma il technicolor ag evo fa veramente pena e volevo riabilitarlo come modem in cascata per sfruttare il wifi ...
....quindi e possibile sfruttare il technicolor per la connessione a internet e l' ac68u per wifi e tutto il resto ?
scusate la nabbaggine ma sono un po indietro su ste cose ??
grazie
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
pommidoro
10-03-2018, 11:17
giornooooo a tutti !!
passando a tim 200mb purtroppo il mio ac68u era finito in cantina ....ma il technicolor ag evo fa veramente pena e volevo riabilitarlo come modem in cascata per sfruttare il wifi ...
....quindi e possibile sfruttare il technicolor per la connessione a internet e l' ac68u per wifi e tutto il resto ?
scusate la nabbaggine ma sono un po indietro su ste cose ??
grazie
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Mi aggrego alla richietsa!
Anche se mi pare di aver capito che la soluzione migliore sia mettere il modem tim dopo l ac68u.
Io sono riuscito ad impostare l ac68u per la connessione in fibra ma non riesco a far "vedere" la connessione a quello tim e di conseguenza non ho fonia e nulla su quello.
Heeeeelpppppp!!!
asterixb
10-03-2018, 21:49
Sò che forse sono off topic, volevo chiedere ma secondo voi mettendo sulla versione dsl il firmware merlin diventa uguale all'rt oppure quest'ultimo ha specifiche diverse e migliori?
Sò che forse sono off topic, volevo chiedere ma secondo voi mettendo sulla versione dsl il firmware merlin diventa uguale all'rt oppure quest'ultimo ha specifiche diverse e migliori?
Dovrebbe diventare UGUALE all'RT
(c'è questa guida per il flash: http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=86 )
Ovviamente permangono le differenze hardware con la versione RT:
- porta wan dedicata (il dsl deve usare una delle LAN)
- 1 porta usb3 invece di 1 usb3 + 1 usb2
Per il resto sono IDENTICI....
asterixb
11-03-2018, 08:29
grazie Raven preciso come sempre;) a sto punto tengo il dsl...
daniele728
12-03-2018, 21:05
Mi aggrego alla richietsa!
Anche se mi pare di aver capito che la soluzione migliore sia mettere il modem tim dopo l ac68u.
Io sono riuscito ad impostare l ac68u per la connessione in fibra ma non riesco a far "vedere" la connessione a quello tim e di conseguenza non ho fonia e nulla su quello.
Heeeeelpppppp!!!
Ciao, se posso chiederti..quale provider hai come FIBRA? Sto passando a Tim e siccome della fonia non mi interessa nulla vorrei configurare il DSL AC68U come modem senza utilizzare quello in dotazione da TIM.
Grazie!
Per la tua richiesta puoi andare su YouTube è pieno di video tutorial su come mettere l'asus in cascata come router su modem TIM.
ciao!
cyberpunk2020
13-03-2018, 16:25
Ciao, se posso chiederti..quale provider hai come FIBRA? Sto passando a Tim e siccome della fonia non mi interessa nulla vorrei configurare il DSL AC68U come modem senza utilizzare quello in dotazione da TIM.
Grazie!
Per la tua richiesta puoi andare su YouTube è pieno di video tutorial su come mettere l'asus in cascata come router su modem TIM.
ciao!
ciaooo
i video che ho trovato io usano sempre l' asus anche x la fibra .. io dovrei usare l' asus come router ....e tecnicamente non riesco a farlo fino ad ora !!
:mc: :mc: :mc: :mc:
daniele728
13-03-2018, 23:10
ciaooo
i video che ho trovato io usano sempre l' asus anche x la fibra .. io dovrei usare l' asus come router ....e tecnicamente non riesco a farlo fino ad ora !!
:mc: :mc: :mc: :mc:
https://youtu.be/XZ3MQsdM9AQ
Carmine59
14-03-2018, 18:30
giornooooo a tutti !!
passando a tim 200mb purtroppo il mio ac68u era finito in cantina ....ma il technicolor ag evo fa veramente pena e volevo riabilitarlo come modem in cascata per sfruttare il wifi ...
....quindi e possibile sfruttare il technicolor per la connessione a internet e l' ac68u per wifi e tutto il resto ?
scusate la nabbaggine ma sono un po indietro su ste cose ??
grazie
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Con questa guida e' semplicissimo:
https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU
cyberpunk2020
14-03-2018, 23:24
https://youtu.be/XZ3MQsdM9AQ
Con questa guida e' semplicissimo:
https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU
ho gia provato a farlo ma non riesco evidentemente sbaglio qualcosa !
ok riprovo nel fine settimana e vi aggiorno !!!
:D
daniele728
15-03-2018, 15:49
Oggi mi è arrivato il modem TIM e arrivata la Fibra, qualcuno ha un'idea per quale motivo con il router TIM aggancio il doppio in upload rispetto all'asus? modem TIM VD625
Oggi mi è arrivato il modem TIM e arrivata la Fibra, qualcuno ha un'idea per quale motivo con il router TIM aggancio il doppio in upload rispetto all'asus? modem TIM VD625
che taglio di TIM fibra?
l'asus supporta fino al 17a come profilo, sei hai una VDSL 100 o 200, usano un 35a o 35b e non e' supportato dall'Asus e quindi sincronizza ad una velocità più bassa.
Polpi_91
15-03-2018, 22:20
Io uso questo Modem come router puro in casacata al Modem della TIM per la fibra (mi serve la fonia)
Il problema è che non riesco ad accedere al Modem Tim (192.168.1.1) quando è collegato all'asus (192.168.1.2)
c'è un modo per controllare i parametyri del modem TIM senza doverci collegare direttamente un PC ma passando dall'AC68?
daniele728
16-03-2018, 00:42
che taglio di TIM fibra?
l'asus supporta fino al 17a come profilo, sei hai una VDSL 100 o 200, usano un 35a o 35b e non e' supportato dall'Asus e quindi sincronizza ad una velocità più bassa.
Fibra 30/3 ho provato sia in 30a che 17a, sempre upload dimezzato ;|
Fibra 30/3 ho provato sia in 30a che 17a, sempre upload dimezzato ;|
Bisogna vedere che cosa intendi con "la metà".
Se ad esempio con il modem TIM agganci 21Mbit e con l'Asus 10Mbit (o simili) sarebbe veramente strana una differenza del genere.
Se invece abiti magari lontano dal cabinet ed agganci 8mbit con il TIM e 4mbit con l'Asus sarebbe si di fatto la metà, ma effettivamente circa 4mbit in meno come bitrate, il che è assolutamente comprensibile per via del chipset mediatek dell'Asus rispetto al broadcom del modem TIM.
daniele728
16-03-2018, 08:16
Bisogna vedere che cosa intendi con "la metà".
Se ad esempio con il modem TIM agganci 21Mbit e con l'Asus 10Mbit (o simili) sarebbe veramente strana una differenza del genere.
Se invece abiti magari lontano dal cabinet ed agganci 8mbit con il TIM e 4mbit con l'Asus sarebbe si di fatto la metà, ma effettivamente circa 4mbit in meno come bitrate, il che è assolutamente comprensibile per via del chipset mediatek dell'Asus rispetto al broadcom del modem TIM.
Ciao!
In down aggancio uguale al modem TIM sto sui 28,5...il problema è l'upstream, con modem TIM aggancio 3mbit mentre con l'asus siamo a 1,5mbit, l'offerta è FIBRA 30/3.
Devo dire che sono abbastanza distante dal cabinet, circa 900m.
Potrebbe quindi essere un problema di chipset? Potrei evitare questa discrepanza usando il TIM come modem e l'asus come router?
Per chi ha già provato, così facendo, riesco poi tramite app a controllare il traffico in tempo reale?
Grazie!
asterixb
16-03-2018, 14:53
ma questa settimana nn doveva arrivare un nuovo firmware?
strassada
16-03-2018, 17:31
è in ritardo ma non manca molto (devono fixare qualcosuccia)
Ciao!
In down aggancio uguale al modem TIM sto sui 28,5...il problema è l'upstream, con modem TIM aggancio 3mbit mentre con l'asus siamo a 1,5mbit, l'offerta è FIBRA 30/3.
Devo dire che sono abbastanza distante dal cabinet, circa 900m.
Potrebbe quindi essere un problema di chipset? Potrei evitare questa discrepanza usando il TIM come modem e l'asus come router?
Per chi ha già provato, così facendo, riesco poi tramite app a controllare il traffico in tempo reale?
Grazie!
Si potrebbe dipendere dal chipset.
1.5mbit di differenza non sono poi molti effettivamente.
Usando l'asus come solo router potresti certamente ovviare all'inconveniente ma dovrai tenere due apparecchi accesi invece che uno, vedi te. :)
daniele728
17-03-2018, 15:29
Si potrebbe dipendere dal chipset.
1.5mbit di differenza non sono poi molti effettivamente.
Usando l'asus come solo router potresti certamente ovviare all'inconveniente ma dovrai tenere due apparecchi accesi invece che uno, vedi te. :)
Perfetto! Grazie mille!
Per curiosità come sono messo a valori?
Dici che dovrei lavorare sulla SNR o quanto impostato va bene?
https://image.ibb.co/hMDqhx/Screenshot_20180317_162149_Samsung_Internet.jpg
https://image.ibb.co/kYgqFH/Screenshot_20180317_162119_Samsung_Internet.jpg
Grazie! :)
Gianca90
17-03-2018, 16:03
Che ne pensate?
Ho già applicato tutte le opzioni di sicurezza (score 15 su 15).
Questo il whois dell'ip da dove provengono più attacchi negli ultimi giorni.
https://rdpguard.com/free-whois.aspx?ip=185.109.163.210
https://thumb.ibb.co/eWf6pc/firewall.png (https://ibb.co/eWf6pc)
Perfetto! Grazie mille!
Per curiosità come sono messo a valori?
Dici che dovrei lavorare sulla SNR o quanto impostato va bene?
https://image.ibb.co/hMDqhx/Screenshot_20180317_162149_Samsung_Internet.jpg
https://image.ibb.co/kYgqFH/Screenshot_20180317_162119_Samsung_Internet.jpg
Grazie! :)
Non c'è molto da fare con una linea 30\3.
Hai detto che andavi a 1.5mbit in upstream ma la portante che agganci è quella di 3mbit.
Vai comunque a 1.5mbit come velocità effettiva da speedtest?
Comune "Stability Adjustment" e "TX Power Control" li lascerei a default, non hai bisogno di modificarli.
Non c'è molto da fare con una linea 30\3.
Hai detto che andavi a 1.5mbit in upstream ma la portante che agganci è quella di 3mbit. Vai comunque a 1.5mbit come velocità effettiva da speedtest?
Forse dirò una cavolata ma non è che per sbaglio sei andato a impostare valori errati di limitazione banda nel QoS?
daniele728
18-03-2018, 01:17
Non c'è molto da fare con una linea 30\3.
Hai detto che andavi a 1.5mbit in upstream ma la portante che agganci è quella di 3mbit.
Vai comunque a 1.5mbit come velocità effettiva da speedtest?
Comune "Stability Adjustment" e "TX Power Control" li lascerei a default, non hai bisogno di modificarli.
Da speedtest vado effettivo a 1.5.
Il QOS è su adattivo con banda automatica.
https://image.ibb.co/d8BGNx/Screenshot_20180318_021312_Speedtest.jpg
https://image.ibb.co/fY6Bpc/Screenshot_20180318_021441_Samsung_Internet.jpg
Il QoS disabilitato un'attimo nel mentre che fai questi test.
Se vai sempre a 1.5mbit prova a disattivare il G.INP.
Se così facendo la velocità torna regolare hai lo stesso problema che avevo anche io con una VDSL 50\10 (cioè agganciando una portante in upstream di 10800Kbps la velocità effettiva era poi di 5mbit tenendo il G.INP attivo): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43526577&postcount=406
Stranamente credevo che fixando il problema per la mia linea automaticamente la cosa fosse risolta definitivamente, ma evidentemente potrebbe non essere così, in caso devi mandare una mail all'assistenza. :stordita:
ehm... oggi smanettando nell'interfaccia del router, cliccando per errore su VPN, ho scoperto di avere la VPN attiva (??? Mai attivata in vita mia!) con un utenza del tipo username i5008737 e password p06546046 (numeri casuali)
Ho cancellato l'utenza e disabilitato la vpn... ma come cacchio è potuto accadere?! Qualche ozpione che l'ha attivata in automatico o devo preoccuparmi? :help: :eek:
daniele728
18-03-2018, 12:29
Il QoS disabilitato un'attimo nel mentre che fai questi test.
Se vai sempre a 1.5mbit prova a disattivare il G.INP.
Se così facendo la velocità torna regolare hai lo stesso problema che avevo anche io con una VDSL 50\10 (cioè agganciando una portante in upstream di 10800Kbps la velocità effettiva era poi di 5mbit tenendo il G.INP attivo): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43526577&postcount=406
Stranamente credevo che fixando il problema per la mia linea automaticamente la cosa fosse risolta definitivamente, ma evidentemente potrebbe non essere così, in caso devi mandare una mail all'assistenza. :stordita:
Grazie mille!! Appena torno a casa provo tutto!
ehm... oggi smanettando nell'interfaccia del router, cliccando per errore su VPN, ho scoperto di avere la VPN attiva (??? Mai attivata in vita mia!) con un utenza del tipo username i5008737 e password p06546046 (numeri casuali)
Ho cancellato l'utenza e disabilitato la vpn... ma come cacchio è potuto accadere?! Qualche ozpione che l'ha attivata in automatico o devo preoccuparmi? :help: :eek:Help... Mi stanno venendo paranoie... Può darsi che qualcuno usasse la mia connessione internet? 😲
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
18-03-2018, 13:32
Help... Mi stanno venendo paranoie... Può darsi che qualcuno usasse la mia connessione internet? 😲
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando TapatalkSi, ma ci sono i log, controlla se qualcuno ha loggato oppure l'hai solo attivata per sbaglio e quelli sono i parametri def
Si, ma ci sono i log, controlla se qualcuno ha loggato oppure l'hai solo attivata per sbaglio e quelli sono i parametri defDai log non ho trovato nulla (riavviato 12 gg fa)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dai log non ho trovato nulla (riavviato 12 gg fa)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando TapatalkInoltre non saprei nemmeno dove guardare... General log?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si nel general log.
io il VPN lo uso, ma anche se attivo, una volta riavviato il router risulta OFF da pannello, ma funziona perfettamente...
firmware 3.0.0.4.380_7712
Si nel general log.
io il VPN lo uso, ma anche se attivo, una volta riavviato il router risulta OFF da pannello, ma funziona perfettamente...
firmware 3.0.0.4.380_7712
mmmhhh... ho un log che parte da gennaio (ma che scazza alla grande, perché ogni tanto ci sono dentro date assurde di agosto, per poi riprendere alla data corretta... forse quando ho fatto i reset, non carica subito l'ora corretta)
Mi dici cortesemente cosa dovrei cercare, che non ne ho la minima idea (tipo un espressione che indica la connessione tramite vpn)
Vedi subito le stringhe della connessione, sono marcate come OpenVPN o PPTP.
Grazie!....dunque... da gennaio di stringhe con OpenVPN non trovo nulla di nulla... con PPTP ho trovato questo:
Mar 16 08:40:53 pptpd[30912]: MGR: dropped small initial connection
Mar 16 08:40:54 pptpd[5422]: CTRL: EOF or bad error reading ctrl packet length.
Mar 16 08:40:54 pptpd[5422]: CTRL: couldn't read packet header (exit)
Mar 16 08:40:54 pptpd[5422]: CTRL: CTRL read failed
Mar 16 09:34:22 ntp: start NTP update
Mar 16 21:34:20 ntp: start NTP update
Mar 17 02:00:41 rc_service: rc 2552:notify_rc restart_wrs
Mar 17 09:34:20 ntp: start NTP update
Mar 17 21:34:19 ntp: start NTP update
Mar 17 21:49:51 pptpd[30912]: MGR: initial packet length 18245 outside (0 - 220)
Mar 18 09:34:19 ntp: start NTP update
e basta... :fagiano:
Questo invece me l'ha fatto oggi quando ho disattivato tutto:
Mar 18 11:25:50 rc_service: httpd 472:notify_rc stop_vpnd;restart_samba
Mar 18 11:25:50 Samba Server: smb daemon is stoped
Mar 18 11:25:50 kernel: gro disabled
Mar 18 11:26:14 rc_service: httpd 472:notify_rc stop_vpnd;restart_samba
Mar 18 11:26:15 Samba Server: smb daemon is stoped
Sei gentilissimo, grazie mille! ;)
daniele728
18-03-2018, 20:44
Il QoS disabilitato un'attimo nel mentre che fai questi test.
Se vai sempre a 1.5mbit prova a disattivare il G.INP.
Se così facendo la velocità torna regolare hai lo stesso problema che avevo anche io con una VDSL 50\10 (cioè agganciando una portante in upstream di 10800Kbps la velocità effettiva era poi di 5mbit tenendo il G.INP attivo): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43526577&postcount=406
Stranamente credevo che fixando il problema per la mia linea automaticamente la cosa fosse risolta definitivamente, ma evidentemente potrebbe non essere così, in caso devi mandare una mail all'assistenza. :stordita:
Ciao MiloZ
Confermo, il problema era il G.INP, disattivandolo sono tornato a 3mbit di upstream...
Ho notato che tenendolo disattivato la connessione non è più fastpath ma passa a intervalled aumentando di conseguenza il ping...
É un problema di modem o di TIM?
Grazie!!!!!
Ciao MiloZ
Confermo, il problema era il G.INP, disattivandolo sono tornato a 3mbit di upstream...
Ho notato che tenendolo disattivato la connessione non è più fastpath ma passa a intervalled aumentando di conseguenza il ping...
É un problema di modem o di TIM?
Grazie!!!!!
E' normale, il G.INP va tenuto attivo.
Se vuoi risolvere devi mandare mail all'assistenza in maniera che ti mandino un firmware beta con il fix, altrimenti senza G.INP avrai:
Latenza maggiorata di circa 10ms
Massimo ottenibile minore\SNR più basso
Maggior quantità di errori di linea (CRC, ES etc etc)
Grazie!....dunque... da gennaio di stringhe con OpenVPN non trovo nulla di nulla... con PPTP ho trovato questo:
vai tranquillo, non ci sono stati accessi.
marco2bb2
18-03-2018, 23:14
Se vuoi risolvere devi mandare mail all'assistenza in maniera che ti mandino un firmware beta con il fix,
Assistenza Asus Italia?
Ciao MiloZ
Confermo, il problema era il G.INP, disattivandolo sono tornato a 3mbit di upstream...
Ho notato che tenendolo disattivato la connessione non è più fastpath ma passa a intervalled aumentando di conseguenza il ping...
É un problema di modem o di TIM?
Grazie!!!!!
LuL @Miloz
problema parametri bearer ;)
Assistenza Asus Italia?
No, quella in taiwan mandando un messaggio dalla sezione "feedback\suggerimenti" del router.
vai tranquillo, non ci sono stati accessi.
:D http://www.getsmile.com/emoticons/smileys-91853/w/thumbs.gif
daniele728
19-03-2018, 10:35
E' normale, il G.INP va tenuto attivo.
Se vuoi risolvere devi mandare mail all'assistenza in maniera che ti mandino un firmware beta con il fix, altrimenti senza G.INP avrai:
Latenza maggiorata di circa 10ms
Massimo ottenibile minore\SNR più basso
Maggior quantità di errori di linea (CRC, ES etc etc)
Grazie! Provo a contattarli!
ciao ragazzi, ho già cercato nella discussione ma non sono riuscito a trovare la guida per togliere definitivamente la vodafone station e sostiturla con l'asus, sareste cosí gentili da linkarmela
ciao ragazzi, ho già cercato nella discussione ma non sono riuscito a trovare la guida per togliere definitivamente la vodafone station e sostiturla con l'asus, sareste cosí gentili da linkarmela
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168
grazie, qualcuno ha notato un peggioramento dello steaming video? amazon video, netflix etc...
memory_man
21-03-2018, 08:30
un peggioramento dato da cosa? nuovi firmware?
ah ok, giusto giusto questo problema nel giorno in cui tolgo la vodafone station per mettere il router asus... Meno male perchè mi stavo preoccupando
marco2bb2
22-03-2018, 09:59
No, quella in taiwan mandando un messaggio dalla sezione "feedback\suggerimenti" del router.
Fatto un paio di giorni fa, ma per ora nessuna risposta...
Fatto un paio di giorni fa, ma per ora nessuna risposta...
benvenuto :D
il problema sta in g.inp mode.i bearer in g.inp mode sono invertiti,quindi per questo hai una velocita bassa in up.
ho postato screen pagine fa dimostrando le differenze,ed e stato segnalato ad asus tanto tempo fa,ma niente e' stato fatto.
sono molto sorpreso che a queste velocita in up perdi la meta della velocita.
quindi se vuoi i 3 mega in up in g.inp mode,usa un modem diverso
daniele728
22-03-2018, 13:29
benvenuto :D
il problema sta in g.inp mode.i bearer in g.inp mode sono invertiti,quindi per questo hai una velocita bassa in up.
ho postato screen pagine fa dimostrando le differenze,ed e stato segnalato ad asus tanto tempo fa,ma niente e' stato fatto.
sono molto sorpreso che a queste velocita in up perdi la meta della velocita.
quindi se vuoi i 3 mega in up in g.inp mode,usa un modem diverso
Ciao!
Alla fine si, ho deciso di usare per la parte modem il modem TIM in dotazione e collegare in cascata il router Asus, ho notato che il ping è aumentato di 1ms ma poco importa :)
Ora tutto funziona correttamente!!
Grazie a Miloz e a Vasu per avermi supportato al problema :ave:
Posto, per chi ne avesse bisogno, la procedura che ho seguito trovata parecchi post fa:
Sul Modem:
--> Disabilitare NAT obbligatorio ed eventualmente Connessione in corso se lo permette, meglio disabilitare anche DHCP, Firewall, UPnP ecc.
--> Facoltativo: scegliere come indirizzo IP uno diverso da 192.168.1.1 (io ho scelto 192.168.0.1)
Sul Router DSL/RT-ac68u:
Scheda LAN > Lan IP
--> Scegliere un IP del router diverso da quello del modem (io ho mantenuto 192.168.1.1)
Scheda WAN > Dual Mode
--> Scegliere come porta Wan una delle porte Lan disponibili
Scheda WAN > Connessione Internet
--> Scegliere come connessione PPPoE
--> Abilitare NAT obbligatorio, altre opzioni (UPnP, ecc) a piacere
--> Facoltativo, impostare l'IP in uscita del router secondo quello del modem (nel mio caso 192.168.0.2), maschera 255.255.255.0 e gateway l'IP del modem (nel mio caso 192.168.0.1
--> Facoltativo, impostare i server DNS a piacere o lasciarli in automatico
--> Se l'ISP richiere nome utente e password, inserirlo (per Tim è aliceadsl/aliceadsl)
Ora si collega la porta lan scelta come WAN sul DSL/RT-ac68u a una porta lan libera del modem, si riavvia il tutto e dovrebbe funzionare
user e password del provider per la mia linea era tim invece che timadsl, probabilmente sono cambiate nel corso del tempo...
marco2bb2
22-03-2018, 13:39
benvenuto :D
il problema sta in g.inp mode.i bearer in g.inp mode sono invertiti,quindi per questo hai una velocita bassa in up.
ho postato screen pagine fa dimostrando le differenze,ed e stato segnalato ad asus tanto tempo fa,ma niente e' stato fatto.
sono molto sorpreso che a queste velocita in up perdi la meta della velocita.
quindi se vuoi i 3 mega in up in g.inp mode,usa un modem diverso
Ciao, penso tu volessi rivolgerti a qualcun altro, perchè io ho tutta la velocità nominale in up! :-)
EDIT: vedo che è Daniele728 , che ha appena risposto :-)
hamtarociaooo
22-03-2018, 19:43
Con pazienza e con fatica anche la Vodafone diventa amica Asus!
ecco i parametri per la VDSL FTTC Vodafone
Prima Parte
https://preview.ibb.co/n3VqqH/FTTC_Vodafone_1.jpg (https://ibb.co/bsC3AH)
Seconda Parte
https://preview.ibb.co/hadMxx/FTTC_Vodafone_2.jpg (https://ibb.co/n6RkPc)
Username: D-Wxxxxxxxxxx (si trova sul retro della Vodafone Station)
Password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (sostituire il numero con la propria release firmware)
Host-Uniq: Wxxxxxxxxxx convertito in esadecimale!!!
Indirizzo MAC: MAC della Vodafone station come riportato sul retro della stessa, formato xx:xx:xx...
mi sono letto tutto... ho scoperto come detto prima che ho un problema con l'upload da quando ho montato l'asus, e leggendo il post iniziale dovrei andare a modificare la voce TX power control, ma si può modificare solo tramite telnet... Il problema è che non ci riesco... sapete indicarmi il procedimento passo passo
daniele728
23-03-2018, 06:30
mi sono letto tutto... ho scoperto come detto prima che ho un problema con l'upload da quando ho montato l'asus, e leggendo il post iniziale dovrei andare a modificare la voce TX power control, ma si può modificare solo tramite telnet... Il problema è che non ci riesco... sapete indicarmi il procedimento passo passo
ISP? Prova a disattivare il G.INP e vedi se migliora l'upload.
Io ho avuto un problema sull'upstream ed era dovuto al G.INP.
marco2bb2
23-03-2018, 06:35
Con pazienza e con fatica anche la Vodafone diventa amica Asus!
Username: D-Wxxxxxxxxxx (si trova sul retro della Vodafone Station)
Password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (sostituire il numero con la propria release firmware)
Host-Uniq: Wxxxxxxxxxx convertito in esadecimale!!!
Indirizzo MAC: MAC della Vodafone station come riportato sul retro della stessa, formato xx:xx:xx...
Wow... non ho Vodafone, ma complimenti, andrebbe messo in prima pagina.
ISP? Prova a disattivare il G.INP e vedi se migliora l'upload.
Io ho avuto un problema sull'upstream ed era dovuto al G.INP.
Mi sono dimenticato di dire che il problema in l'upload l'ha solo il mio pc, mentre su altri dispositivi va al massimo, disattivo lo stesso?
Wuillyc2
23-03-2018, 09:43
Mi sono dimenticato di dire che il problema in l'upload l'ha solo il mio pc, mentre su altri dispositivi va al massimo, disattivo lo stesso?
quanto agganci in up da dentro alle statistiche?
quanto agganci in up da dentro alle statistiche?
Non ho capito la domanda, cmq quando faccio uno speedtest solo sul mio pc l'upload arriva al massimo a 0.50 Mbps, dovrebbe arrivare a 10.
Leggendo le impostazioni iniziali di questo post "Tx Power Control (VDSL): Consente di regolare la potenza di Output solo in VDSL. Variandolo da "+3db a -7db" otterrete una variazione di portante in download a favore di quella in upload e viceversa. Vi consiglio di provare diversi parametri. Nel mio caso in VDSL Fastweb mi trovo bene con +3db. (N.B. Adesso modificabile solo via Telnet; vedere comandi a fine post)"
Dovrei andare a cambiare questo parametro per fare delle prove, ho anche provato ad abilitare e disabilitare l'UPBO ma non cambia nulla... quindi ricapitolando, c'è qualcuno che mi può spiegare passo passo come entrare su internet telnet, perchè da come è scritto nel post non ci riesco...
Wuillyc2
23-03-2018, 11:01
Non ho capito la domanda, cmq quando faccio uno speedtest solo sul mio pc l'upload arriva al massimo a 0.50 Mbps, dovrebbe arrivare a 10.
Leggendo le impostazioni iniziali di questo post "Tx Power Control (VDSL): Consente di regolare la potenza di Output solo in VDSL. Variandolo da "+3db a -7db" otterrete una variazione di portante in download a favore di quella in upload e viceversa. Vi consiglio di provare diversi parametri. Nel mio caso in VDSL Fastweb mi trovo bene con +3db. (N.B. Adesso modificabile solo via Telnet; vedere comandi a fine post)"
Dovrei andare a cambiare questo parametro per fare delle prove, ho anche provato ad abilitare e disabilitare l'UPBO ma non cambia nulla... quindi ricapitolando, c'è qualcuno che mi può spiegare passo passo come entrare su internet telnet, perchè da come è scritto nel post non ci riesco...
lo speed test per il momento lascialo stare, postati i parametri della portante presa direttamente dentro al modem.
asterixb
23-03-2018, 12:14
Con pazienza e con fatica anche la Vodafone diventa amica Asus!
ecco i parametri per la VDSL FTTC Vodafone
Username: D-Wxxxxxxxxxx (si trova sul retro della Vodafone Station)
Password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (sostituire il numero con la propria release firmware)
Host-Uniq: Wxxxxxxxxxx convertito in esadecimale!!!
Indirizzo MAC: MAC della Vodafone station come riportato sul retro della stessa, formato xx:xx:xx...
ottimo andrebbe in prima pagina
lo speed test per il momento lascialo stare, postati i parametri della portante presa direttamente dentro al modem.
https://www.dropbox.com/s/uv27zhz2xtagqnu/Screenshot%20%2813%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/bvsu83h699v0e9g/Screenshot%20%2814%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ywywhvm1s68zfnh/Screenshot%20%2815%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/nessm1jevzn3lt5/Screenshot%20%2816%29.png?dl=0
Wuillyc2
23-03-2018, 17:26
https://www.dropbox.com/s/uv27zhz2xtagqnu/Screenshot%20%2813%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/bvsu83h699v0e9g/Screenshot%20%2814%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ywywhvm1s68zfnh/Screenshot%20%2815%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/nessm1jevzn3lt5/Screenshot%20%2816%29.png?dl=0
Aspetta, non ci siamo capiti, posta la schermata dove si vede le statistiche di aggancio della portante della linea, quelle che hai postato tu sono i settaggi per modificare i parametri della linea.
Aspetta, non ci siamo capiti, posta la schermata dove si vede le statistiche di aggancio della portante della linea, quelle che hai postato tu sono i settaggi per modificare i parametri della linea.
Ok forso ho capito, scusa ma non sono ferratissimo in materia... faccio quello che posso... cmq sia vorrei sempre provare a cambiare il tx power, ora provo su YouTube xk è assurdo che non riesco ad entrare su telnet, tra un po posto le statistiche
Aspetta, non ci siamo capiti, posta la schermata dove si vede le statistiche di aggancio della portante della linea, quelle che hai postato tu sono i settaggi per modificare i parametri della linea.
https://www.dropbox.com/s/8wdfgj2995dq2dj/Screenshot%20%2817%29.png?dl=0
Spero sia giusto
https://www.dropbox.com/s/8wdfgj2995dq2dj/Screenshot%20%2817%29.png?dl=0
Spero sia giusto
Ciao, posso sbagliare, ma credo intenda i dati di riepilogo della connettività instaurata da e verso il tuo provider, dovresti trovarle a questo link http://router.asus.com/Main_AdslStatus_Content.asp , o se preferisci imparare il percorso, le torvi partendo dalla homepage del router, a fondo pagina, la voce "registro di sistema", poi alla nuova pagina aperta il penultimo tab in alto "Registro DSL" :)
Questa pagina contiene i dati necessari (l'esito del colloquio tra il tuo modem, e quello del provider) a consigliarti per impostare gli altri parametri.
Successivamente poi precisa meglio cosa intendi per "il problema in l'upload l'ha solo il mio pc", è strano, forse nei test sui diversi dispositivi usi strumenti diversi ?
O intendevi sempre speedtest ? nel caso, potrebbe essere utile precisare anche come sono agganciati PC e gli altri dispositivi al router, ma è in efeftti strano.
Ciao, posso sbagliare, ma credo intenda i dati di riepilogo della connettività instaurata da e verso il tuo provider, dovresti trovarle a questo link http://router.asus.com/Main_AdslStatus_Content.asp , o se preferisci imparare il percorso, le torvi partendo dalla homepage del router, a fondo pagina, la voce "registro di sistema", poi alla nuova pagina aperta il penultimo tab in alto "Registro DSL" :)
Questa pagina contiene i dati necessari (l'esito del colloquio tra il tuo modem, e quello del provider) a consigliarti per impostare gli altri parametri.
Successivamente poi precisa meglio cosa intendi per "il problema in l'upload l'ha solo il mio pc", è strano, forse nei test sui diversi dispositivi usi strumenti diversi ?
O intendevi sempre speedtest ? nel caso, potrebbe essere utile precisare anche come sono agganciati PC e gli altri dispositivi al router, ma è in efeftti strano.
Grazie mille, ora posto la foto finalmente corretta. Rispondendo alla tua domanda, il mio pc connesso sia in wifi che lan non supera in upload i 0,50 Mbps con speedtest, mentre se utilizzo sempre il medesimo test su un'altro dispositivo connesso alla stessa rete va al massimo, ovvero 10 Mbps
https://www.dropbox.com/s/zfwibfqdhqo7vpd/Screenshot%20%2818%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/3ukpxvtmjlpf6q3/Screenshot%20%2819%29.png?dl=0
Grazie mille, ora posto la foto finalmente corretta. Rispondendo alla tua domanda, il mio pc connesso sia in wifi che lan non supera in upload i 0,50 Mbps con speedtest, mentre se utilizzo sempre il medesimo test su un'altro dispositivo connesso alla stessa rete va al massimo, ovvero 10 Mbps
https://www.dropbox.com/s/zfwibfqdhqo7vpd/Screenshot%20%2818%29.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/3ukpxvtmjlpf6q3/Screenshot%20%2819%29.png?dl=0
Davvero particolare, non conosco ancora il router così bene da sapere se in qualche modo puoi limitare la banda di una specifica macchina, ma anche nel caso, dubito sia facile farlo intenzionalmente.
Così al volo cercherei l'anomalia sul PC, ma anche li salvo software particolari, non è così semplice imporre inconsciamente un simile vincolo.
Se non è l'unico PC, puoi provare a spostare qualche file un poco pesante da questo verso l'altro PC ? Così da verificare se i 512Kbps in up sono solo per il traffico internet.
Spero chi più esperto ti possa aiutare !
Scusate se questo post sta diventando "il mio Problema" ma non riesco a capire cosa c'è che non va.
Aggiornamento: sono riuscito ad attivare la funzione TX power da telnet. Nulla da fare, ho fatto varie prove con +3 e -7, ma la lancetta dell'upload non si vuole alzare
Wuillyc2
23-03-2018, 23:39
Grazie mille, ora posto la foto finalmente corretta. Rispondendo alla tua domanda, il mio pc connesso sia in wifi che lan non supera in upload i 0,50 Mbps con speedtest, mentre se utilizzo sempre il medesimo test su un'altro dispositivo connesso alla stessa rete va al massimo, ovvero 10 Mbps
La linea va bene, il problema è solo sul pc in questione. Stai per caso usando il Qos?
La linea va bene, il problema è solo sul pc in questione. Stai per caso usando il Qos?
esattamente, precisamente Qos adattivo customizato
Scusate se questo post sta diventando "il mio Problema" ma non riesco a capire cosa c'è che non va.
Aggiornamento: sono riuscito ad attivare la funzione TX power da telnet. Nulla da fare, ho fatto varie prove con +3 e -7, ma la lancetta dell'upload non si vuole alzare
Allora: il Tx Power così come la disattivazione dell'UPBO non ti servono a nulla perchè agganci già la portante piena del profilo 50\10 (54000\10800).
Di fatto quelle due opzioni servono soltanto per aumentare l'SNR in upstream (e di conseguenza il bitrate), nel tuo caso l'anomalia riguarda la velocità effettiva di upload e non la portante.
Se da un'altro dispositivo vai a banda pena in Up non dipende neanche dal G.INP, quindi prova a disabilitare il QoS dal PC principale prima di tutto e guarda se cambia qualcosa.
Sicuro che il problema ci sia anche via LAN?
Prova a fare un paio di speedtest postando i risultati.
Wuillyc2
24-03-2018, 07:45
esattamente, precisamente Qos adattivo customizato
Ok, disabilitalo un attimo e prova.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.