PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

atarum0r0
06-08-2017, 20:31
Esatto, allora però è molto strano che una chiamata ti faccia cadere la linea... I consigli che ti abbiamo dato sono sempre validi, cerca la principale, stacca tutte le altre prese e fai una telefonata. Se il problema persiste devi chiamare Telecom altrimenti hai qualche problema all'impianto e devi chiamare un'elettricista

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

grazie

fester40
06-08-2017, 21:25
@atarum0r0: sei in fast, secondo me se torni in interleaved risolvi il 50% dei tuoi problemi, ma aspettiamo qualche parere illustre.

hispanico957
06-08-2017, 23:42
Chiedo consiglio:

sono alcuni giorni che la linea fibra (200/20) cade, nel senso che il tutte le spie rimangono accese sia sul router che modem ma non navigo. Ho provato ad attaccarmi direttamente al modem e tutto funziona.
Allora quando mi è risuccesso ho spento e acceso il router e la linea internet è tornato, lasciandomi il dubbio se il problema fosse di firmware o hardware. Ho rimesso firmware vecchi ma dopo un pò a cominciato a farlo di nuovo.
Questo capita random, ogni tot ore...
Allora ho fatto il reset con procedura di recupero, ho rimontato il firmware ultimo e vediamo...
Secondo voi ? Assistenza ?

Grazie
Hispa

StefanoN
09-08-2017, 12:27
buonasera ragazzi,qualcuno di voi potrebbe gentilmente passarmi il firmware mod hgg.volevo provarlo,ho anche contattato il creatore della mod,ma non mi ha risposto.

Ciao
Hai un MP

Lord Croft
10-08-2017, 16:07
Esatto, allora però è molto strano che una chiamata ti faccia cadere la linea... I consigli che ti abbiamo dato sono sempre validi, cerca la principale, stacca tutte le altre prese e fai una telefonata. Se il problema persiste devi chiamare Telecom altrimenti hai qualche problema all'impianto e devi chiamare un'elettricista

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ho avuto il tuo stesso problema. Hanno dovuto cambiarmi lo splitter in centrale. Devi contattare il 187 e spiegare bene che hai disconnessioni durante utilizzo della fonia. Quando é venuto il tecnico ha verificato impianto casa, poi armadietto in strada e poi in centrale ha trovato lo splitter rotto e lo ha cambiato! Tutto poi é tornato normale. Ti suggerisco inoltre di farti mettere la linea in Interleaved, lascia stare il Fast: porta solo problemi ed errori vari. Ciao!

leoben
10-08-2017, 16:21
C'è qualcuno che usa OpenVpn per collegarsi al router da remoto?
Avrei bisogno di aiuto per una configurazione...

StefanoN
10-08-2017, 19:13
C'è qualcuno che usa OpenVpn per collegarsi al router da remoto?
Avrei bisogno di aiuto per una configurazione...
Ciao
Quale dispositivo userai per collegarti ?

Raven
10-08-2017, 19:44
Dalle mie parti, da due-tre giorni vien giù acqua "come dio la manda"... :O
In queste condizioni ho notato che la mia linea aumenta esponenzialmente i CRC in down (sono in fast), evabbeh... probabilmente con l'acqua ho un linea problematica...

La cosa però strana è che ho provato ad attaccare il mio vecchio n55u (per preservare l'ac68u da eventuali fulmini) e oltre ad avere meno CRC (ma aggancia molto molto meno in down!) ha anche 1 mega pieno in upload (con snr a 8/9db), mentre con l'ac68u in queste condizioni "precarie" si ferma a mezzo mega... (con 12db di SNR "disponibili")

Idee del perché?... ho già forzato l'snr con lo Stability Adjustment ma pare influenzare solo il down, non l'up... :confused:

leoben
10-08-2017, 20:39
Ciao
Quale dispositivo userai per collegarti ?

Utilizzo openvpn in Android come ho fatto fino a poco tempo fa col mio precedente Netgear R7000.
Con questo Asus, riesco ad accedere alla mia rete da remoto e posso aver accesso a tutti i miei dispositivi. Ma succede una cosa strana che mi fa preoccupare sul lato sicurezza...
Praticamente se attivo la vpn, ho l'accesso alla mia rete, ma verso l'esterno risulto essere sempre collegato con l'ip iniziale invece di quello di casa. Ora, siccome ci sono un diverse cose da configurare prima di creare il file .ovpn da trasferire sulo smartphone, magari sbaglio qualcosa io. Ma non so davvero dove metter mano...

Raven
10-08-2017, 21:27
Dalle mie parti, da due-tre giorni vien giù acqua "come dio la manda"... :O
In queste condizioni ho notato che la mia linea aumenta esponenzialmente i CRC in down (sono in fast), evabbeh... probabilmente con l'acqua ho un linea problematica...

La cosa però strana è che ho provato ad attaccare il mio vecchio n55u (per preservare l'ac68u da eventuali fulmini) e oltre ad avere meno CRC (ma aggancia molto molto meno in down!) ha anche 1 mega pieno in upload (con snr a 8/9db), mentre con l'ac68u in queste condizioni "precarie" si ferma a mezzo mega... (con 12db di SNR "disponibili")

Idee del perché?... ho già forzato l'snr con lo Stability Adjustment ma pare influenzare solo il down, non l'up... :confused:

ok... il problema era una presa secondaria che fa le bizze con il filtro adsl... :doh:

StefanoN
10-08-2017, 22:46
Utilizzo openvpn in Android come ho fatto fino a poco tempo fa col mio precedente Netgear R7000.
Con questo Asus, riesco ad accedere alla mia rete da remoto e posso aver accesso a tutti i miei dispositivi. Ma succede una cosa strana che mi fa preoccupare sul lato sicurezza...
Praticamente se attivo la vpn, ho l'accesso alla mia rete, ma verso l'esterno risulto essere sempre collegato con l'ip iniziale invece di quello di casa. Ora, siccome ci sono un diverse cose da configurare prima di creare il file .ovpn da trasferire sulo smartphone, magari sbaglio qualcosa io. Ma non so davvero dove metter mano...
Ciao
Nella configurazione del server vpn dovresti trovare il parametro ‘direct client to redirect internet client‘ settato a NO. Se non ricordo male è sufficiente settarlo a SI, in questo modo tutto il traffico passa dalla vpn.
Per una spiegazione completa di questo parametro in internet trovi moltissimo.

leoben
11-08-2017, 06:52
Ciao
Nella configurazione del server vpn dovresti trovare il parametro ‘direct client to redirect internet client‘ settato a NO. Se non ricordo male è sufficiente settarlo a SI, in questo modo tutto il traffico passa dalla vpn.
Per una spiegazione completa di questo parametro in internet trovi moltissimo.

Ho l'interfaccia in Italiano, ma ha una traduzione un po'alla google. La voce dovrebbe essere "istruisci i client a reinstradare il traffico internet", giusto?
Non appena rientro a casa, provo a modificarla. Da Android non mi permette di abilitarla (sono spenti sia il si che il no....)

asterixb
11-08-2017, 11:58
ragazzi qualcuno utilizza il ddns per accendere il pc da remoto? sto usando il sevizio asus "asuscomm.com" tutto ok in wifi e anke non, però una volta ke spengo il pc ( e spengo il gruppo di continuità) il pc non si accende più da remoto, devo accenderlo a mano e poi và di nuovo fino al successivo spegnimento completo con il gruppo.
qualcuno può aiutarmi a capire perchè se spengo il gruppo nn và più (il router nn è sotto il gruppo...)

asterixb
11-08-2017, 15:49
ah ok ti ringrazio, quindi se sono fuori sede e và via la corrente addio riaccendere il pc. non c'è altra maniera? sapete ora si parte per le vacanze....

leoben
11-08-2017, 20:40
ah ok ti ringrazio, quindi se sono fuori sede e và via la corrente addio riaccendere il pc. non c'è altra maniera? sapete ora si parte per le vacanze....

A seconda della scheda madre che hai, può darsi che nel bios trovi la voce resume after power failure, che serve appunto a far riaccendere il pc automaticamente nel caso manchi la corrente

MASSYveATTACK
11-08-2017, 20:41
ah ok ti ringrazio, quindi se sono fuori sede e và via la corrente addio riaccendere il pc. non c'è altra maniera? sapete ora si parte per le vacanze....

Forse impostare il bios della mobo in modalità "Restore on AC Power Loss",potrebbe aiutarti aiutarti a riprendere il controllo della wol.

leoben
12-08-2017, 06:00
Scusate ma se ha il gruppo di continuità non vedo il problema

La batteria dell'ups non è eterna. Se non viene utilizzato un software per spengere il pc quando la batteria è quasi scarica, il pc si spegnerà comunque in malo modo.

asterixb
12-08-2017, 07:09
grazie ragazzi, quelle impostazioni nel bios sono già attive ma niente una volta spento non si accende più, purtroppo si la batteria nn è eterna e questo il problema. e poi c'è una cosa io spengo propio il gruppo ogni volta ke spengo tutto...naturalmente in vacanza lo lascerò acceso, ma se và via la corrente....

leoben
13-08-2017, 19:15
Ciao
Nella configurazione del server vpn dovresti trovare il parametro ‘direct client to redirect internet client‘ settato a NO. Se non ricordo male è sufficiente settarlo a SI, in questo modo tutto il traffico passa dalla vpn.
Per una spiegazione completa di questo parametro in internet trovi moltissimo.


Risolto, grazie del suggerimento!

iname1030
13-08-2017, 19:41
Iscritto.

leoben
13-08-2017, 20:44
e poi c'è una cosa io spengo propio il gruppo ogni volta ke spengo tutto...

Se spengi l'ups o se si spenge da solo perchè termina la carica della batteria, allora il pc non è proprio alimentato ed è inutile qualsiasi impostazione da bios della scheda madre...

pironio
14-08-2017, 09:59
Salve amici, leggo sempre e ogni tanto scrivo. Per quanto sia contento del nostro gioiello, ho sempre il problema del SNR super ballerino. Alla fine mi tocca tenereil parametro a 5/6db per non avere disconnessioni e velocità ormai scemata a 78/80mega rispetto ai 100 del contratto. Alla fine va come il modem TIM che però è incredibile SNR sembra inchiodato NON ha nessuna variazione. Con l'ASUS è capace di passare da 6 a 2 in un attimo e assestarsi poi a 5 5,5. Ieri sera mezzanotte e mezzo guardavo Netflix e nel piccolo condominio siamo in 4 di cui 2 sono in ferie, ho avuto 3 sconnessioni nel giro di 5minuti, poi tornato regolare e mi sono visto ultima puntata di Jessica Jones in pace:D Mi piacerebbe provare il nuovo firmware prototipo:cool: se qualcuno gentilmente mi potesse dare il link. Sicuramente non mi risolverà il mio problema specifico dato che penso sia dovuto al chip Mediatek più che a soluzioni firmaware ma sono curioso di valutarlo. Ringrazio in anticipo (nella prima pag. ho visto c'è spiegazione su come installarlo);)

emerson120
14-08-2017, 10:22
Sono in procinto di acquistarlo per il discorso SNr e potenza wifi e ho visto che l'ultimo fw e' di qualche giorno fa
Versione 3.0.0.4.380.7712
Debbo dire che ha distanza di 3 anni asus supporta ancora questo prodotto.

emerson120
14-08-2017, 10:24
Salve amici, leggo sempre e ogni tanto scrivo. Per quanto sia contento del nostro gioiello, ho sempre il problema del SNR super ballerino. Alla fine mi tocca tenereil parametro a 5/6db per non avere disconnessioni e velocità ormai scemata a 78/80mega rispetto ai 100 del contratto. Alla fine va come il modem TIM che però è incredibile SNR sembra inchiodato NON ha nessuna variazione. Con l'ASUS è capace di passare da 6 a 2 in un attimo e assestarsi poi a 5 5,5. Ieri sera mezzanotte e mezzo guardavo Netflix e nel piccolo condominio siamo in 4 di cui 2 sono in ferie, ho avuto 3 sconnessioni nel giro di 5minuti, poi tornato regolare e mi sono visto ultima puntata di Jessica Jones in pace:D Mi piacerebbe provare il nuovo firmware prototipo:cool: se qualcuno gentilmente mi potesse dare il link. Sicuramente non mi risolverà il mio problema specifico dato che penso sia dovuto al chip Mediatek più che a soluzioni firmaware ma sono curioso di valutarlo. Ringrazio in anticipo (nella prima pag. ho visto c'è spiegazione su come installarlo);)
Domanda: la tu hai settato il tuo SNr dal menù oppure lo hai forzato come da guida in prima pagina?
Di default si attesta sui 6 db oppure ti lascia quelli del tuo provider?( Infostrada sono 9 db). ti chiedo ciò perché' a me basterebbe un semplice 6 db

pironio
14-08-2017, 11:17
Ciao, si si ho forzato, in verità non mi ricordo di default cosa da con ASUS o meglio, col modem della TIM è a 6,2db inchiodato, con 82mega di portante e 77/78 di effettiva. Con ASUS la portante arriva a 93/94mega

pironio
14-08-2017, 11:24
ASUS ora lo setto dal menu tendina a 5/6db dato come ho detto che SNR davvero svalvola tanto. L'esempio che ho fatto prima del mio condominietto era per dire che non c'era quasi nessuno che potesse creare interferenze che cmq ci sono state dato le sconnessioni. Modem TIM lo collego e come sapete non c'è modo di intervenire solo che visualizza SNR 6,2db e dura settimane senza muoversi. Più volte sono stato tentato di metterlo definitivamente poi torno sempre all AC68 anche se ho diverse controindicazioni:mc:

pironio
15-08-2017, 10:57
amici please il lingk per firmware merlin si puo avere?

squich
15-08-2017, 13:14
salve , mi complimento per il tread che è fantastico , ho da qualche giorno acquistato usato questo router , ho vodafone e volendo sostituire la vsr , ho seguito le guide per il fatidico host-unique , ma dopo avere impostato tutto non riesco ad agganciare la portante , continua a lampeggiare la spia dell'adsl e si disconnette, devo dire che nel registro non mi segnala nemeno le impostazioni del Annex ,dsl e altro , non dovrebbe comunque agganciare per avere i valori della linea anche se dovessi aver sbagliato qualche impostazione , è un po che provo ma non riesco a capire come risolvere , spero nel vostro aiuto :) , per ora grazie

emerson120
15-08-2017, 19:01
amici please il lingk per firmware merlin si puo avere?
basta solo googolare..e lo trovi in maniera mooolto semplice

semaforoverde
16-08-2017, 16:52
Scusate,il modello AC56U ha la stessa interfaccia e nello stato ADSL ha la stabilità al max e aumentare o dimunuire l'SNR?

Scusate,ho cercato ma non trovo il thrad ufficiale.

Grazie mille.

Totix92
16-08-2017, 18:19
si, è identica

semaforoverde
16-08-2017, 20:31
si, è identica

ottimo :) tra un pò lo prendo appena mi fanno il reso veloce tramite buono del netgear dgn2200v4,cosi' gli aggiungo la differenza,92 euro costa.

Grazie mille :)

Vincent17
16-08-2017, 22:37
Su Amazon warehouse c'è il 68 a 87euro. Usato in ottime condizioni con la solita garanzia amazon... Io l'ho preso al prime day ed era perfetto.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Raven
17-08-2017, 13:06
Su Amazon warehouse c'è il 68 a 87euro. Usato in ottime condizioni con la solita garanzia amazon... Io l'ho preso al prime day ed era perfetto.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ordinato l'altro ieri, arrivato oggi... tutto perfetto, mi son fatto il 2° modem/router AC68U su un'altra presa come "backup"... ;)

:sofico:

fester40
17-08-2017, 14:12
AAZZZ.....e che backup! ;)

Raven
17-08-2017, 14:14
AAZZZ.....e che backup! ;)

Avevo (ho) un n55u, ma preferivo averlo identico (anche per una questione di settaggi), e così...
Adesso devo disfarmi del "progenitore"... :sofico:

asterixb
17-08-2017, 15:52
Ragazzi qualcuno usa il wake on lan con questo router? a me ke uso firmware hgg (ma con l'originale non ho provato) il wol non và o meglio in rete lan si veglia il pc mentre da fuori se provo subito và se aspetto un pochino tipo 5 minuti non và più, stò impazzendo per questa cosa...
se qualcuno lo usa può dirmi i settaggi?:mc: :muro: :muro: :muro: :muro:

elettrico75
17-08-2017, 16:32
Ho seguito tutte le guide per sostituire il technicolor con l'asus.
la portante DSL viene agganciata ma fastweb pare non rilasci IP. Quindi mi diventa verde DSL mi resta grigio internet.
Ho provato a clonare il macAddress del Technicolor e varie configurazioni ma niente. Avete idea di come ovviare al problema?
La linea è una 100 Mega Fibra ottica (FTTS)
e come IP mi viene assegnato un 2.237.x.x
Ho cercato nel forum e nella discussione ma non trovo nulla

Vincent17
17-08-2017, 17:17
A me faceva così quando non "ri-registravo" la linea, su https://registrazione.fastweb.it/

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

pironio
17-08-2017, 18:55
non ho fatto in tempo a scaricare il file mi hai mandato Stefano, il link non è piu valido...provando come suggerito a googlare ho trovato questo 380.62_HGG-FINAL ma non so se sia questo amici mi potete dire qualcosa?

StefanoN
17-08-2017, 19:30
non ho fatto in tempo a scaricare il file mi hai mandato Stefano, il link non è piu valido...provando come suggerito a googlare ho trovato questo 380.62_HGG-FINAL ma non so se sia questo amici mi potete dire qualcosa?

Ciao, non è quello. Ti ho mandato il link con MP

elettrico75
17-08-2017, 20:48
A me faceva così quando non "ri-registravo" la linea, su https://registrazione.fastweb.it/

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Io non riesco neanche ad andarci nel sito di registrazione. Non c'è connessione

Novus88
17-08-2017, 23:05
Ciao ragazzi con qualsiasi dispositivo anche a soli 10 cm dal router non riesco ad ottenere più di 877.5mbs di collegamento. Come posso arrivare a 1300 dichiarati ? Neanche con la scheda pce ac68 di asus riesco ad andare oltre... cosa sbaglio ? Ho settato 80mhz e canale 44... ho la mod della potenza aumentata al max della trasmissione antenne trovata nella prima pagina.Ho seguito tutti i setting della prima pagina per la wifi ma nulla la velocità è cappata a 877.5mbs .
Grazie dell aiuto in anticipo

eros74
18-08-2017, 07:25
Ciao ragazzi con qualsiasi dispositivo anche a soli 10 cm dal router non riesco ad ottenere più di 877.5mbs di collegamento. Come posso arrivare a 1300 dichiarati ? Neanche con la scheda pce ac68 di asus riesco ad andare oltre... cosa sbaglio ? Ho settato 80mhz e canale 44... ho la mod della potenza aumentata al max della trasmissione antenne trovata nella prima pagina.Ho seguito tutti i setting della prima pagina per la wifi ma nulla la velocità è cappata a 877.5mbs .
Grazie dell aiuto in anticipo

non raggiungerai mai i 1300mbps in AC dichiarati che in realta'sono 160mb/s circa
cosi' come non arriverai mai a 80mb/s in N 600mbps dichiarati
tu arrivi a 877.5mbps
ci sono diverse variabili
leggi bene con che tipo di situazione li dichiarano

elettrico75
18-08-2017, 07:43
Io non riesco neanche ad andarci nel sito di registrazione. Non c'è connessione

Mi risponde il router dicendo che non c'e' connessione internet e non va alla pagina di registrazione fastweb

pironio
18-08-2017, 07:48
Ciao, non è quello. Ti ho mandato il link con MP

Grazie Stefano, ho visto e ti ringrazio molto. Stasera quando sono a casa lo scarico. :)

asterixb
19-08-2017, 09:10
Io uso aicloud per android e funziona benissimo

proverò ma in normale nn mi và.... da wireless si... secondo me è un problema del router ke dimentica dopo un pò l'indirizzo e il mac... boooooooo

pironio
19-08-2017, 09:28
ho scaricato finalmente il firmware HGG....e ringrazio Stefano per la disponibilita. Vi chiedo solo una cosa amici: questo firmware ottimizza il Router da un punto di vista parte modem rendendola piu stabile ed efficente oppure aumentano e facilitano solo tutti i tweak possibili?

squich
19-08-2017, 11:08
salve , mi complimento per il tread che è fantastico , ho da qualche giorno acquistato usato questo router , ho vodafone e volendo sostituire la vsr , ho seguito le guide per il fatidico host-unique , ma dopo avere impostato tutto non riesco ad agganciare la portante , continua a lampeggiare la spia dell'adsl e si disconnette, devo dire che nel registro non mi segnala nemeno le impostazioni del Annex ,dsl e altro , non dovrebbe comunque agganciare per avere i valori della linea anche se dovessi aver sbagliato qualche impostazione , è un po che provo ma non riesco a capire come risolvere , spero nel vostro aiuto :) , per ora grazie

ho risolto disabilitando G.INP(G.998.4) disabilitato , grazie comunque :)

asterixb
19-08-2017, 11:53
Considera però che io uso il firmware originale con il quale non ho dovuto configurare nulla se non il ddns

Edit: Allora con aicloud và tutto anke dopo un pò di tempo (proverò a far passare un giorno) ma con impostazioni manuali e quindi un programma per fare il wake on lan per esempio da android non và nulla dopo che il pc rimane spento per un lasso di tempo da definire... quindi i pc non sono, avevo letto qualcosa sulla arp table ke nn mantiene in memoria, ma se era così nn doveva andare anche con aicloud o mi sbaglio?

StefanoN
19-08-2017, 19:34
ho scaricato finalmente il firmware HGG....e ringrazio Stefano per la disponibilita. Vi chiedo solo una cosa amici: questo firmware ottimizza il Router da un punto di vista parte modem rendendola piu stabile ed efficente oppure aumentano e facilitano solo tutti i tweak possibili?

Ciao, non credo che ci siano miglioramenti dal lato modem (quella parte di software è protetto), ma a parer mio il sistema è più stabile, e la cosa si riflette leggermente anche sulla parte modem. A livello di tweak e di personalizzazioni ... hai da divertirti. La mia opinione è che questo firmware migliora di molto un prodotto già ottimo.
Io al momento uso l’ultima versione e ne sono contentissimo.

pironio
20-08-2017, 10:48
grazie mille a tutti.....allora mi butto

Ps: come si fa poi a sapere se ne esce uno nuovo?

StefanoN
20-08-2017, 12:48
grazie mille a tutti.....allora mi butto

Ps: come si fa poi a sapere se ne esce uno nuovo?
Collegati al router e clicca sul logo hgg 😁.

pironio
20-08-2017, 17:23
:D :D :D :D

fb_board
21-08-2017, 00:23
Salve ragazzi.
Purtroppo ho un problema e vorrei dei consigli su come provare a risolverlo.

Il mio asus é rimasto spento per una settimana (ero in ferie), staccato da elettricità e dalla linea telefonica (infostrada).
Quando sono tornato e l'ho riattivato la connessione in download era normale, quella in upload si era ridotta da 990 a 100kbps.
Doo due ore si é sganciato e non si riconnette più: continua a segnalare errore di cavo wan o telefonico staccato.
Ho reinstallato il firmware, resettato e poi ricaricato le impostazioni... Ma nulla.

Un altro modem tplink si connette senza problemi.

Vi copio il log di sistema dall'accensione fino a quando comincia a ripetere "timeout waiting for PADO packets"... Magari qualcuno vede qualcosa e mi da qualche suggerimento.

Scusate... Non riesco a incollare il log in una finestra tipo spoiler o qualcosa di simile...


Aug 1 02:00:11 kernel: klogd started: BusyBox v1.17.4 (2017-05-25 18:23:28 CST)
Aug 1 02:00:11 kernel: Linux version 2.6.36.4brcmarm (root@asus) (gcc version 4.5.3 (Buildroot 2012.02) ) #1 SMP PREEMPT Thu May 25 18:30:28 CST 2017
Aug 1 02:00:11 kernel: CPU: ARMv7 Processor [413fc090] revision 0 (ARMv7), cr=10c53c7f
Aug 1 02:00:11 kernel: CPU: VIPT nonaliasing data cache, VIPT nonaliasing instruction cache
Aug 1 02:00:11 kernel: Machine: Northstar Prototype
Aug 1 02:00:11 kernel: Ignoring unrecognised tag 0x00000000
Aug 1 02:00:11 kernel: Memory policy: ECC disabled, Data cache writealloc
Aug 1 02:00:11 kernel: Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 60416
Aug 1 02:00:11 kernel: Kernel command line: root=/dev/mtdblock2 console=ttyS0,115200 init=/sbin/preinit earlyprintk debug
Aug 1 02:00:11 kernel: Memory: 255512k/255512k available, 6632k reserved, 0K highmem
Aug 1 02:00:11 kernel: Virtual kernel memory layout:
Aug 1 02:00:11 kernel: vector : 0xffff0000 - 0xffff1000 ( 4 kB)
Aug 1 02:00:11 kernel: fixmap : 0xfff00000 - 0xfffe0000 ( 896 kB)
Aug 1 02:00:11 kernel: DMA : 0xf7e00000 - 0xffe00000 ( 128 MB)
Aug 1 02:00:11 kernel: vmalloc : 0xd0800000 - 0xf0000000 ( 504 MB)
Aug 1 02:00:11 kernel: lowmem : 0xc0000000 - 0xd0000000 ( 256 MB)
Aug 1 02:00:11 kernel: modules : 0xbf000000 - 0xc0000000 ( 16 MB)
Aug 1 02:00:11 kernel: .init : 0xc0008000 - 0xc003d000 ( 212 kB)
Aug 1 02:00:11 kernel: .text : 0xc003d000 - 0xc03a5000 (3488 kB)
Aug 1 02:00:11 kernel: .data : 0xc03bc000 - 0xc03df160 ( 141 kB)
Aug 1 02:00:11 kernel: * Invalid signature of oopsbuf: F9-9D-3A-A8-7D-75-A0-FF (len 4293842651)
Aug 1 02:00:11 kernel: External imprecise Data abort at addr=0x0, fsr=0x1c06 ignored.
Aug 1 02:00:11 kernel: Mount-cache hash table entries: 512
Aug 1 02:00:11 kernel: CPU1: Booted secondary processor
Aug 1 02:00:11 kernel: Found a AMD NAND flash:
Aug 1 02:00:11 kernel: Total size: 128MB
Aug 1 02:00:11 kernel: Block size: 128KB
Aug 1 02:00:11 kernel: Page Size: 2048B
Aug 1 02:00:11 kernel: OOB Size: 64B
Aug 1 02:00:11 kernel: Sector size: 512B
Aug 1 02:00:11 kernel: Spare size: 16B
Aug 1 02:00:12 kernel: ECC level: 8 (8-bit)
Aug 1 02:00:12 kernel: Device ID: 0x 1 0xf1 0x80 0x1d 0x 1 0xf1
Aug 1 02:00:12 kernel: bio: create slab <bio-0> at 0
Aug 1 02:00:12 kernel: PCI: no core
Aug 1 02:00:12 kernel: PCI: no core
Aug 1 02:00:12 kernel: PCI: Fixing up bus 0
Aug 1 02:00:12 kernel: PCI: Fixing up bus 0
Aug 1 02:00:12 kernel: PCI: Fixing up bus 1
Aug 1 02:00:12 kernel: PCI: Fixing up bus 0
Aug 1 02:00:12 kernel: PCI: Fixing up bus 2
Aug 1 02:00:12 kernel: VFS: Disk quotas dquot_6.5.2
Aug 1 02:00:12 kernel: Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
Aug 1 02:00:12 kernel: pflash: found no supported devices
Aug 1 02:00:12 kernel: bcmsflash: found no supported devices
Aug 1 02:00:12 kernel: Boot partition size = 524288(0x80000)
Aug 1 02:00:12 kernel: lookup_nflash_rootfs_offset: offset = 0x200000
Aug 1 02:00:12 kernel: nflash: squash filesystem with lzma found at block 28
Aug 1 02:00:12 kernel: Creating 4 MTD partitions on "nflash":
Aug 1 02:00:12 kernel: 0x000000000000-0x000000080000 : "boot"
Aug 1 02:00:12 kernel: 0x000000080000-0x000000200000 : "nvram"
Aug 1 02:00:12 kernel: 0x000000200000-0x000004000000 : "linux"
Aug 1 02:00:12 kernel: 0x00000039ae18-0x000004000000 : "rootfs"
Aug 1 02:00:12 kernel: Registering the dns_resolver key type
Aug 1 02:00:12 kernel: Spare area=64 eccbytes 56, ecc bytes located at:
Aug 1 02:00:12 kernel: 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63
Aug 1 02:00:12 kernel: Available 7 bytes at (off,len):
Aug 1 02:00:12 kernel: (1,1) (16,2) (32,2) (48,2) (0,0) (0,0) (0,0) (0,0)
Aug 1 02:00:12 kernel: Options: NO_AUTOINCR,NO_READRDY,BBT_SCAN2NDPAGE,
Aug 1 02:00:12 kernel: Creating 2 MTD partitions on "brcmnand":
Aug 1 02:00:12 kernel: 0x000004000000-0x000007ec0000 : "brcmnand"
Aug 1 02:00:12 kernel: 0x000007ec0000-0x000008000000 : "asus"
Aug 1 02:00:12 kernel: VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:3.
Aug 1 02:00:12 kernel: ctf: module license 'Proprietary' taints kernel.
Aug 1 02:00:12 kernel: Disabling lock debugging due to kernel taint
Aug 1 02:00:12 kernel: et_module_init: passivemode set to 0x0
Aug 1 02:00:12 kernel: et_module_init: txworkq set to 0x0
Aug 1 02:00:12 kernel: et_module_init: et_txq_thresh set to 0xce4
Aug 1 02:00:13 kernel: eth0: Broadcom BCM47XX 10/100/1000 Mbps Ethernet Controller 6.37.14.126 (r561982)
Aug 1 02:00:13 kernel: wl_module_init: passivemode set to 0x0
Aug 1 02:00:13 kernel: wl_module_init: igs set to 0x0
Aug 1 02:00:13 kernel: wl_module_init: txworkq set to 0x0
Aug 1 02:00:13 kernel: eth1: Broadcom BCM4360 802.11 Wireless Controller 6.37.14.126 (r561982)
Aug 1 02:00:13 kernel: eth2: Broadcom BCM4360 802.11 Wireless Controller 6.37.14.126 (r561982)
Aug 1 02:00:13 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Aug 1 02:00:13 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Aug 1 02:00:13 WAN Connection: Ethernet link down.
Aug 1 02:00:21 DSL-AC68U: start httpd - SSL
Aug 1 02:00:21 DSL-AC68U: start httpd
Aug 1 02:00:22 disk monitor: be idle
Aug 1 02:00:22 jffs2: valid logs(1)
Aug 1 02:00:22 hour monitor: daemon is starting
Aug 1 02:00:22 hour monitor: daemon terminates
Aug 1 02:00:22 syslog: Generating SSL certificate...
Aug 1 02:00:22 syslog: Generating SSL certificate...
Aug 1 02:00:22 miniupnpd[529]: version 1.9 started
Aug 1 02:00:22 miniupnpd[529]: HTTP listening on port 49321
Aug 1 02:00:22 miniupnpd[529]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Aug 1 02:00:22 pppd[544]: pppd 2.4.7 started by admin, uid 0
Aug 1 02:00:25 kernel: SCSI subsystem initialized
Aug 1 02:00:33 rc_service: zcip 741:notify_rc start_firewall
Aug 1 02:00:33 zcip client: configured 169.254.45.251
Aug 1 02:00:34 miniupnpd[529]: shutting down MiniUPnPd
Aug 1 02:00:35 kernel: nf_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
Aug 1 02:00:35 kernel: nf_nat_rtsp v0.6.21 loading
Aug 1 02:00:35 miniupnpd[789]: version 1.9 started
Aug 1 02:00:35 miniupnpd[789]: HTTP listening on port 48906
Aug 1 02:00:35 miniupnpd[789]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Aug 1 02:00:58 pppd[544]: Timeout waiting for PADO packets

baila
21-08-2017, 08:27
Ciao, la parte modem è con chipset Broadcom? Con Dslam Huawei sapete come se la cava?

TheDarkAngel
21-08-2017, 09:44
Ciao, la parte modem è con chipset Broadcom? Con Dslam Huawei sapete come se la cava?
È scritto in prima pagina il produttore del modem...

StefanoN
21-08-2017, 19:06
Salve ragazzi.
Purtroppo ho un problema e vorrei dei consigli su come provare a risolverlo.

Il mio asus é rimasto spento per una settimana (ero in ferie), staccato da elettricità e dalla linea telefonica (infostrada).
Quando sono tornato e l'ho riattivato la connessione in download era normale, quella in upload si era ridotta da 990 a 100kbps.
Doo due ore si é sganciato e non si riconnette più: continua a segnalare errore di cavo wan o telefonico staccato.
Ho reinstallato il firmware, resettato e poi ricaricato le impostazioni... Ma nulla.

Un altro modem tplink si connette senza problemi.

Vi copio il log di sistema dall'accensione fino a quando comincia a ripetere "timeout waiting for PADO packets"... Magari qualcuno vede qualcosa e mi da qualche suggerimento.

Scusate... Non riesco a incollare il log in una finestra tipo spoiler o qualcosa di simile...


Ciao, non ho esperienza per quest’errore, ma cercando in internet il messaggio ‘timeout ......packets’ si trova molto spesso.
Le soluzioni più indicate sono:
1) chiamare Infostrada per far controllare / resettare la linea. Non ho molta fiducia in questa soluzione perché dici che con un’altro modem router funziona.
2) reset a factory default dell’asus, e installa tutto da capo (niente restore delle impostazioni)
3) reinstalla il firmware ed esegui il punto 2.

Se nessuno ha idee migliori...... prova quanto ti suggerisco.

fb_board
22-08-2017, 08:06
Ciao, non ho esperienza per quest’errore, ma cercando in internet il messaggio ‘timeout ......packets’ si trova molto spesso.
Le soluzioni più indicate sono:
1) chiamare Infostrada per far controllare / resettare la linea. Non ho molta fiducia in questa soluzione perché dici che con un’altro modem router funziona.
2) reset a factory default dell’asus, e installa tutto da capo (niente restore delle impostazioni)
3) reinstalla il firmware ed esegui il punto 2.

Se nessuno ha idee migliori...... prova quanto ti suggerisco.

Grazie per la risposta.
Proverò i vari procedimenti e poi darò riscontro.
A presto

semaforoverde
22-08-2017, 13:07
Salve ragazzi,

sono in test da 4 giorni con infostrada per arrivare a 10 giorni e aver l'Upgrade massimo dei 20 mb,con tim agganciavo dai 18.400 ai 18.900 con 6 db di SNRm.

Domani mi arriva l'Asus-DSL AC68U,quale firmware stabili mi consigliate?per uno o due agganci alla ADSL 2+ con nuovo IP il test non salta dei 10 giorni,ed è questo importante per me,altrimenti con troppi ravvi ripartirebbe il test.

Nel pannello ADSL/VDSL per guadagnare un pò di SNR margin e diminuizione attenuazione,che tipo di valori mi consigliate nel pannello dei settaggi ADSL ?spero già lo faccia da solo... ( con il netgear DGN2200V4 mi segnava 18 db ) mentre con questo antiquato teghnicolor infostrada tg782n 19.5.
O faccio fare tutto in automatico per la configurazione internet?

Preciso che è il mio primo Asus quindi vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio.

fb_board
22-08-2017, 21:46
Ciao, non ho esperienza per quest’errore, ma cercando in internet il messaggio ‘timeout ......packets’ si trova molto spesso.
Le soluzioni più indicate sono:
1) chiamare Infostrada per far controllare / resettare la linea. Non ho molta fiducia in questa soluzione perché dici che con un’altro modem router funziona.
2) reset a factory default dell’asus, e installa tutto da capo (niente restore delle impostazioni)
3) reinstalla il firmware ed esegui il punto 2.

Se nessuno ha idee migliori...... prova quanto ti suggerisco.

Prove effettuate... Nisba, nessun segno di sync con la linea.
Ho chiamato anche il servizio assistenza Asus che mi ha detto di fare una verifica ancora più elementare: dicono che anche da resettato (o appena uscito di fabbrica) e quindi senza nessuna impostazione memorizzata, non appena si collega la linea telefonica la luce del sync dovrebbe diventare fissa in circa 50 secondi... Se continua a lampeggiare significa che c'è il problema.

Cribbio... Andava benissimo, l'ho spento per una settimana di ferie e quando torno non va più... Eccheccazz...!!!

StefanoN
22-08-2017, 21:54
Prove effettuate... Nisba, nessun segno di sync con la linea.
Ho chiamato anche il servizio assistenza Asus che mi ha detto di fare una verifica ancora più elementare: dicono che anche da resettato (o appena uscito di fabbrica) e quindi senza nessuna impostazione memorizzata, non appena si collega la linea telefonica la luce del sync dovrebbe diventare fissa in circa 50 secondi... Se continua a lampeggiare significa che c'è il problema.

Cribbio... Andava benissimo, l'ho spento per una settimana di ferie e quando torno non va più... Eccheccazz...!!!

Sono un sistemista, la prima cosa che ho imparato è: ciò che funziona non va mai spento :nonsifa:
Battuta e filosofia a parte ... spero che sia in garanzia.

fb_board
24-08-2017, 08:35
Sono un sistemista, la prima cosa che ho imparato è: ciò che funziona non va mai spento :nonsifa:
Battuta e filosofia a parte ... spero che sia in garanzia.

In garanzia lo è... o meglio "lo sarebbe".
L'ho comprato da un altro utente del forum che l'aveva preso da Amazon.
Amazon riconosce la garanzia solo all'acquirente originario e non accetta la mia pratica.
(ingiustizia)

L'utente in questione ha deciso di non aiutarmi e quindi di non fare la pratica dal suo account con ritiro e sostituzione al mio indirizzo.
(tristezza)

Ho contattato ASUS che a voce mi ha riferito che non sono previste riparazioni/sostituzioni ma disponibilità di risolvere con un rimborso molto parziale.
(di nuovo ingiustizia)

root2k
24-08-2017, 09:59
In garanzia lo è... o meglio "lo sarebbe".
L'ho comprato da un altro utente del forum che l'aveva preso da Amazon.
Amazon riconosce la garanzia solo all'acquirente originario e non accetta la mia pratica.
(ingiustizia)

L'utente in questione ha deciso di non aiutarmi e quindi di non fare la pratica dal suo account con ritiro e sostituzione al mio indirizzo.
(tristezza)

Ho contattato ASUS che a voce mi ha riferito che non sono previste riparazioni/sostituzioni ma disponibilità di risolvere con un rimborso molto parziale.
(di nuovo ingiustizia)


Simpatico questo tizio del forum che te l'ha venduto!
Scrivi chi è così so da chi non comprare!

fb_board
24-08-2017, 10:49
Simpatico questo tizio del forum che te l'ha venduto!
Scrivi chi è così so da chi non comprare!

Dice che "non posso fare nulla, perché Amazon non me lo cambierebbe mai neanche a me"... e suggerisce soluzioni un po' mirabolanti che non elenco.
Avrà i suoi motivi... ho già discusso con lui direttamente e mi fermo qui.
Mi pare abbia una buona reputazione, così eventualmente se qualcuno vuole sapere il nome me lo chieda via MP.

Basta che ti fai dare la fattura di amazon e puoi usare la garanzia Asus

Ho contattato Asus, e mi hanno riferito questo:
- la garanzia sui modem va richiesta direttamente al rivenditore
- se il rivenditore non agisce (come in questo caso perché Amazon riconosce la garanzia solo all'acquirente proprietario dell'account col quale è stato fatto l'ordine... quindi occhio!) loro sono disponibili. Ma non si fanno riparazioni o sostituzioni del prodotto: solo rimborso pari alla somma "effettivamente" pagata in fattura... e se hai usato un buono regalo o uno codice sconto per esempio non viene riconosciuto e ti fanno rimborso parziale.

In ogni caso ho fatto richiesta formale ad Asus allegando i documenti e chiedendo specificatamente una soluzione diversa dal rimborso, e vedremo cosa mi rispondono.

Vincent17
24-08-2017, 11:53
Se, come credo, lo hai comprato su questo thread (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2768211) non mi stupisco che non ti aiuti... uno che dice che ti da la fattura solo al suo prezzo mentre per 10euro in meno no mi sembra molto strano...

fb_board
24-08-2017, 21:15
Se, come credo, lo hai comprato su questo thread (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2768211) non mi stupisco che non ti aiuti... uno che dice che ti da la fattura solo al suo prezzo mentre per 10euro in meno no mi sembra molto strano...

Eh... non mi ricordavo questo particolare... :doh:
Dovevo stare più attento!

Per un ferro da stiro l'assistenza amazon mi ha scritto di andare presso un centro assistenza del marchio con la stampa del documento sopra citato (in alternativa alla sostituzione etc) quindi se Asus ,come credo, ha un centro assistenza da qualche parte dovrebbero accettartelo.
Il problema é che l'intera categoria "modem" non è gestita da nessun laboratorio Asus... Nessuno accetta il prodotto perché la direttiva di Asus é "sostituzione attraveso il rivenditore" e mi rimandano ad Amazon che come detto (secondo me ingiustamente) pone un limite alla garanzia legale.

baila
25-08-2017, 18:03
Qualcuno usa il PPoE Realy su questo router?

semaforoverde
25-08-2017, 18:05
Arrivato il modem/riuter DSL-AC56U,siamo quasi li' come prestazioni,pannello di accesso,c'è tutto quello che ho visto dagli screen postati,ma scusatemi i broadcom sono sempre superiori,ovviamente mi riferisco per la parte ADSL e non VDSL2,sono sciocchezze per le VDSL,ma per l'ADSL,qualche mega in più non fa male.


Rispetto a un netgear DGN2200V4,l'Asus mi ha aumentato l'attenuazione di 3.5 db e margine di rumore,ovvero da 18 a 20.6 idem quel 1.x db in meno di SNRm.
La parte wireless molto buona massima portante a circa 5 metri,molto meglio del netgear anche se hanno entrambi antenne integrate,ma,quelli dell'Asus sono più potenti ovviamente,connessione internet ADSL2PLUS stabile,i nuovi driver ADSL/VDSL,portano qualche CRC in più,ora si vede la parte del vendor in alto,e indica che il DSLAM che è Broadcom,e quello del chipset Asus che sono solo due parti numeriche o alfanuneriche e una parte di tutta 0 ( una fila molto lunga ).

Con l'ultimo firmware il 345 che nella versione precedente erano in beta,dopo stable,sono stati aggiornati i driver ADSL/VDSL,e somo da rivedere subito.

Con un Extender wifi il netgear che costa 42 euro contro i 92 spesi per l'Asus,conviene prendere un netgear da 42 euro.

La CPU lavora davvero poco max il 20%,potenza inutile della CPU.

Sicuramente molto buono da usare in cascata con i modem,ma la parte modem lascia un pò a desiderare rispetto ad un modem Broadcom di fascia minore.

P.S. Addirittura,un technicolor tg782n di 4 anni fa infostrada,ma funzionante anche con TIM,mi segna 1.1db in meno di attenuazione,e da 0.6 a 1db di SRMm in PIù.

Raven
25-08-2017, 22:14
non conta niente quanto ti rileva un chipset di attenuazione, c'è quello che ti segna di più, e quello che ti segna di meno... conta invece a quanto aggancia (cosa che sugli asus puoi regolare con l'apposita funzione Stability Adjustment, guadagnando anche alcuni megabit!) e quanto è stabile

ps: l'ac56u è più vicino al ac55u, che non all'ac68u (quest'ultimo usa firmware con base diversa per via del wifi broadcom e cpu leggermente diversa), mentre l'ac56u è identico al 55, ram e usb a parte

baila
25-08-2017, 22:50
non conta niente quanto ti rileva un chipset di attenuazione, c'è quello che ti segna di più, e quello che ti segna di meno... conta invece a quanto aggancia (cosa che sugli asus puoi regolare con l'apposita funzione Stability Adjustment, guadagnando anche alcuni megabit!) e quanto è stabile

ps: l'ac56u è più vicino al ac55u, che non all'ac68u (quest'ultimo usa firmware con base diversa per via del wifi broadcom e cpu leggermente diversa), mentre l'ac56u è identico al 55, ram e usb a parte

Su dslam Broadcom,quale router Asus va meglio?

ste-87
25-08-2017, 22:58
non conta niente quanto ti rileva un chipset di attenuazione, c'è quello che ti segna di più, e quello che ti segna di meno... conta invece a quanto aggancia (cosa che sugli asus puoi regolare con l'apposita funzione Stability Adjustment, guadagnando anche alcuni megabit!) e quanto è stabile

ps: l'ac56u è più vicino al ac55u, che non all'ac68u (quest'ultimo usa firmware con base diversa per via del wifi broadcom e cpu leggermente diversa), mentre l'ac56u è identico al 55, ram e usb a parte

stra-quoto, da ex possessore di 1 netgear DGN3500 ad il primo asus DSL N55U per quasi 4 anni e da 1 anno e mezzo abbondante con il DSL AC68U, il secondo e il terzo han sempre riportato una lettura dell'attenuazione superiore, segno che il chipset interpreta i valori della linea in maniera leggermente diversa in base al chip, salvo poi però avere portanti (a parità di snr) leggermente maggiori, quindi la lettura dell'attenuazione maggiore non influenza in alcun modo in negativo la portante agganciata.

semaforoverde
26-08-2017, 11:05
stra-quoto, da ex possessore di 1 netgear DGN3500 ad il primo asus DSL N55U per quasi 4 anni e da 1 anno e mezzo abbondante con il DSL AC68U, il secondo e il terzo han sempre riportato una lettura dell'attenuazione superiore, segno che il chipset interpreta i valori della linea in maniera leggermente diversa in base al chip, salvo poi però avere portanti (a parità di snr) leggermente maggiori, quindi la lettura dell'attenuazione maggiore non influenza in alcun modo in negativo la portante agganciata.

Scusate ma io ho fatto il reso,la differenza tra il netgear D6200 e D6400,in sostanza un range wireless superiore sulla carta avrebbe il D6400?poi se divento matto vado di D7000 ho da pensare :D

Comunque grazie delle spiegazioni,poi non capisco come il DCHP non mi assegna i DNS in auto con l'AC-56U,anche se gli metto il gateway predefinito ( che sarebbe l'indirizzo del modem ) anche con il menu a tendina mettondo il mac,il PC la parte WAN non assegna i DNS,l'iPhone 7+ lo deve come assegnato da di DCHP.

Raven
26-08-2017, 11:13
Netgear, eh?... in bocca al lupo! :asd:

semaforoverde
26-08-2017, 12:23
Netgear, eh?... in bocca al lupo! :asd:
Sai come risolvere il problema dei dns che non assegna il DCHP?al limite se mi sconsigli i netgear e risolvo,tengo l'Asus,io ci vado dal menu WAN,ma è normale che non li veda?dal menu a tendina se metto il mac del pc,mi dice che non è stato assegnato dal DCHP ma manuale?boh...

giovanni69
26-08-2017, 12:38
Sicuramente molto buono da usare in cascata con i modem,ma la parte modem lascia un pò a desiderare rispetto ad un modem Broadcom di fascia minore.

P.S. Addirittura,un technicolor tg782n di 4 anni fa infostrada,ma funzionante anche con TIM,mi segna 1.1db in meno di attenuazione,e da 0.6 a 1db di SRMm in PIù.

La parte xDSL del 56U grazie ai tweaks permessi dal Soc Mediatek ti permette di recuperare quello che perde rispetto ad un Broadcom, se la linea è stabile. Io stesso ho postato dei test in questo thread tweakando una VDSL 100/20 di Tim per ottimizzarne la gestione SNR/stabilità. Quello 0.6/1 dB SNRm se fosse in una VDSL2 equivarrebbe a 2/3Mbps.

Come ti è stato scritto la differente misura dell'attenuazione non inficia la qualità della linea o del prodotto: l'attenuazione cambia a seconda delle frequenze a cui è misurata. Ed è cosa che alcuni utenti (coloro i quali non hanno mai visto un Asus o un Fritz..) hanno scoperto passando dall 100 alla 200M di Tim e scoprendo che esiste US0, US1, US2 e US3 e pure DS1, DS2 e DS3 nel nuovo Technicolor DGA 4130 che viene fornito per gestire il 35b.
Anche lo stesso Sercomm VD 625 di Tim misura l'attenuazione in DS1 in modo diverso rispetto agli altri modem tipo baffo rosso o scolapasta, segnandola più in alto (ad es. sulla mia VDSL un 12.8 del Sercomm equivale ad un 8.7 del baffo rosso /scolapasta ma il primo ha normalmente un migliore aggancio di portante). Quell'attenuazione è solo una misurazione calcolata su medie di frequenze o bande diverse. E comunque questi modem non sono strumenti di misura.

semaforoverde
26-08-2017, 13:47
La parte xDSL del 56U grazie ai tweaks permessi dal Soc Mediatek ti permette di recuperare quello che perde rispetto ad un Broadcom, se la linea è stabile. Io stesso ho postato dei test in questo thread tweakando una VDSL 100/20 di Tim per ottimizzarne la gestione SNR/stabilità. Quello 0.6/1 dB SNRm se fosse in una VDSL2 equivarrebbe a 2/3Mbps.

Come ti è stato scritto la differente misura dell'attenuazione non inficia la qualità della linea o del prodotto: l'attenuazione cambia a seconda delle frequenze a cui è misurata. Ed è cosa che alcuni utenti (coloro i quali non hanno mai visto un Asus o un Fritz..) hanno scoperto passando dall 100 alla 200M di Tim e scoprendo che esiste US0, US1, US2 e US3 e pure DS1, DS2 e DS3 nel nuovo Technicolor DGA 4130 che viene fornito per gestire il 35b.
Anche lo stesso Sercomm VD 625 di Tim misura l'attenuazione in DS1 in modo diverso rispetto agli altri modem tipo baffo rosso o scolapasta, segnandola più in alto (ad es. sulla mia VDSL un 12.8 del Sercomm equivale ad un 8.7 del baffo rosso /scolapasta ma il primo ha normalmente un migliore aggancio di portante). Quell'attenuazione è solo una misurazione calcolata su medie di frequenze o bande diverse. E comunque questi modem non sono strumenti di misura.

Come velocità max bit rate mi segna 19.000 essendo a 14.7 di snrm ( bloccato da infostrada per il test dei 10 giorni a 11.999/997 ) secondo te se mi settano a 9 db di snrm o a 8db,non è più bloccata la portante,ritengo quindi che potrei agire con il cambio snrm del menu Asus ( sul modem stravecchio infostrada 15.3 db di snrm ).

Con tim con lo scolapasta in interlvead max rate ero a 20.xxx essendo a 18.500 o poco più a 6db,il bello che sono nel diritto di recesso dal 18 agosto ( linea attivata ) il modem loro,sarà un broadcom o ralink se è,un D-Link,che mi consegnaranno lunedi'.

Loro possono agire solo sui loro modem da terminale,dopo dovrò metterne uno mio,sono veramente amareggiato e pentito di aver lasciato tim,alla fine mi hanno canbiato porta in centrale nel giro di 3/4 ore e configurata,avevo instabilità superiore a 2,e deve essere 1 almano,per via di perdità di troppi pacchetti,una marea di errori in pratica,no disconnessioni.

La cosa importante è,che ho capito che li assegna il DCHP facendo un test con un modem vecchio di infostrada,facendo check cennection ma da PPP,ATM,ETH.Quindi dovrei agire sul PPP per i DNS che non vedo assegnati da DCHP,ma come?

P.S. Io ho una ADSL e qei 2/3mb fanno molto,sulla fibra sono noccioline.

Manuel_
28-08-2017, 14:45
Ciao a tutti,
ero intenzionato a prendere questo router che sembra essere ottimo ma da varie parti ho letto che scalda molto e la cpu arriva anche a 80 gradi.
Da problemi a voi? Prima di fare la spesa vorrei essere sicuro.

vasu
28-08-2017, 18:44
Ciao a tutti,
ero intenzionato a prendere questo router che sembra essere ottimo ma da varie parti ho letto che scalda molto e la cpu arriva anche a 80 gradi.
Da problemi a voi? Prima di fare la spesa vorrei essere sicuro.

http://i.imgur.com/dUJhKuj.png
dicono che e' normale, la tjmax e di 120 gradi per questo tipo di cpu,ma comunque il mio modem scalda molto

Raven
28-08-2017, 19:10
:mbe:

Dove le vedi quelle info?!... :stordita:

StefanoN
28-08-2017, 20:09
Ciao a tutti,
ero intenzionato a prendere questo router che sembra essere ottimo ma da varie parti ho letto che scalda molto e la cpu arriva anche a 80 gradi.
Da problemi a voi? Prima di fare la spesa vorrei essere sicuro.
A me indica 90 gradi. Comunque non ho mai avuto problemi.

giovanni69
28-08-2017, 20:50
Arrivato il modem/riuter DSL-AC56U...cut...

Se a qualcuno interessa c'è il mio DSL-AC56U in vendita nel mercatino, usato praticamente solo qualche ora per effettuare i test postati in questo thread qualche mese fa (circa il 20 febbraio) per saturare l'upstream. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44495104&postcount=3353)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44495340&postcount=3354)e post successivi con l'aiuto di Gianca90.

Manuel_
29-08-2017, 06:44
A me indica 90 gradi. Comunque non ho mai avuto problemi.

http://i.imgur.com/dUJhKuj.png
dicono che e' normale, la tjmax e di 120 gradi per questo tipo di cpu,ma comunque il mio modem scalda molto

Mah insomma temperature un po inquietanti! Mai visto un router che scalda così tanto! Ma ha il dissipatore? Speriamo bene..

Manuel_
29-08-2017, 07:42
Sul fatto che altri scaldino meno avrei i miei dubbi visto che i chipset gira e rigira sono sempre quelli...

Sarà ma io di router ne ho cambiati tanti e a 90 gradi il chipset non ci è mai arrivato. Mi viene il dubbio che non sia raffreddato a dovere con il dissipatore.

fester40
29-08-2017, 09:01
Il mio raggiunge gli 82/84°. La prima volta che l'avevo toccato, dopo alcune ore d'utilizzo, mi ero spaventato; a quanto pare è "normale"; certamente il calore è nemico dei componenti elettronici. La forma verticale favorisce la dissipazione termica ma forse ci voleva una ventolina.

Manuel_
29-08-2017, 09:05
Il mio raggiunge gli 82/84°. La prima volta che l'avevo toccato, dopo alcune ore d'utilizzo, mi ero spaventato; a quanto pare è "normale"; certamente il calore è nemico dei componenti elettronici. La forma verticale favorisce la dissipazione termica ma forse ci voleva una ventolina.

Mai vista una ventola su un router consumer..
Forse dovevano progettare meglio la sezione di raffreddamento con dissipatori più grandi e maggior ricircolo dell'aria.

fester40
29-08-2017, 09:21
@ Emilio: hai ragione!

eros74
29-08-2017, 20:58
in mille hanno questo router su questo forum,a nessuno si e' mai fuso....
perche' vi fate tutte queste seghe mentali?????

rubex
30-08-2017, 08:14
:mbe:

Dove le vedi quelle info?!... :stordita:

Sarà Merlin based, il firmware stock non lo consente

elettrico75
01-09-2017, 19:10
Ho seguito tutte le guide per sostituire il technicolor con l'asus.
la portante DSL viene agganciata ma fastweb pare non rilasci IP. Quindi mi diventa verde DSL mi resta grigio internet.
Ho provato a clonare il macAddress del Technicolor e varie configurazioni ma niente. Avete idea di come ovviare al problema?
La linea è una 100 Mega Fibra ottica (FTTS)
e come IP mi viene assegnato un 2.237.x.x
Ho cercato nel forum e nella discussione ma non trovo nulla

Continuo ad avere problemi. Non si connette ad internet. E quindi non riesco ad andare nel sito di registrazione di Fastweb

Qualcuno sa aiutarmi?

Lord Croft
02-09-2017, 06:48
Esiste una guida PASSO per PASSO relativa all'installazione del firmware custom? Ho letto le varie informazioni fornite, ma, sarebbe possibile riunirle tutte ed in ordine nella prima pagina? Grazie!

djroby19
02-09-2017, 09:59
Esiste una guida PASSO per PASSO relativa all'installazione del firmware custom? Ho letto le varie informazioni fornite, ma, sarebbe possibile riunirle tutte ed in ordine nella prima pagina? Grazie!

Questa e la procedura che uso io
Caricare da recovery direttamente router spento,
tieni premuto il tasto Reset e accendi in contemporanea finche non ti lampeggia il led di accensione il primo a destra
poi quando sei entrato in recovery clicca su reset nvram e poi carichi il firmware mod aspetti quasi 7 - 8 minuti e il gioco e fatto...;)

stefanensko
02-09-2017, 23:15
Io per installare il firnware di hugo, ho messo il file dove si mettono normalmente i file dj aggiornamento e basta. Comunque, ha deciso di non aggiornare più per caso? Se si, ci sono altre versioni con parte modem funzionante?

Manuel_
03-09-2017, 08:04
Esiste una guida PASSO per PASSO relativa all'installazione del firmware custom? Ho letto le varie informazioni fornite, ma, sarebbe possibile riunirle tutte ed in ordine nella prima pagina? Grazie!

Da quanto ho letto per mettere il firmware Merlin basta aggiornare normalmente via file nella sezione Aggiornamento Firmware, non c'è bisogno di fare procedure.

fester40
03-09-2017, 13:05
Non credo che sia neppure possibile flashare un FW del RT-AC68U sul DSL-AC68U.

StefanoN
03-09-2017, 13:36
Ciao
1) In rete si trovano dei video o delle note per installare la versione Merlin per il solo router sulla versione modem + router. Ovviamente si perde la parte modem, e da quanto leggo il guadagno non compensa i problemi che nascono.
2) la versione di Hgg: da firmware originale a Merlin la prima volta lo fatto senza tools. Da una versione hgg a nuova versione hgg bisogna utilizzare il tool di Asus perché la procedura di carimento non funziona. Personalmente anche la prima volta consiglio di usare il tool di Asus.

stefanensko
03-09-2017, 20:55
Ciao
1) In rete si trovano dei video o delle note per installare la versione Merlin per il solo router sulla versione modem + router. Ovviamente si perde la parte modem, e da quanto leggo il guadagno non compensa i problemi che nascono.
2) la versione di Hgg: da firmware originale a Merlin la prima volta lo fatto senza tools. Da una versione hgg a nuova versione hgg bisogna utilizzare il tool di Asus perché la procedura di carimento non funziona. Personalmente anche la prima volta consiglio di usare il tool di Asus.
A quanto vedo però, non sta più aggiornando, sbaglio?

StefanoN
03-09-2017, 21:56
A quanto vedo però, non sta più aggiornando, sbaglio?
.... Si direi che sono circa due mesi ......
Però cosa vorresti come aggiornamento ?
(anche Asus non aggiorna tutti i mesi)

stefanensko
03-09-2017, 22:01
.... Si direi che sono circa due mesi ......
Però cosa vorresti come aggiornamento ?
(anche Asus non aggiorna tutti i mesi)

Sinceramente non ho pretese o richieste, anche perché da usufruitore gratuito non mi permetterei mai, era pura curiosità. 😀

strassada
04-09-2017, 20:26
nuovo beta 7888 (posto il link del thread ufficiale) https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170904144207149&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us

giovanni69
04-09-2017, 20:36
Ah-ah, le ultime parole famose! Dopotutto saranno stati impegnati anche a rifinire il DSL-AC88U per l'Italia :D

fester40
04-09-2017, 20:53
Scommetterei una buona bottiglia di vino che il membro Vfast del sito vip.asus altri non è che il "nostro" vasu, da me segnalato al moderatore per i suoi modi inurbani (pagg. 206/207). Anche là si è distinto per le stesse ragioni e si è fatto segnalare al moderatore! :D

vasu
04-09-2017, 22:44
Scommetterei una buona bottiglia di vino che il membro Vfast del sito vip.asus altri non è che il "nostro" vasu, da me segnalato al moderatore per i suoi modi inurbani (pagg. 206/207). Anche là si è distinto per le stesse ragioni e si è fatto segnalare al moderatore! :D

scommetto che esseri come te stanno ad inquinare i thread,giusto per farsi sentire meglio.se sto dicendo delle cose,sono cose vere riguardo al modem.

comunque back to the topic:
ho comprato/posato questo tipo di cavo schermato da eb:
anche se ha 2 coppie,perche non trovavo altro.
la connessione e migliorata di tanto,con asus ho 90 in down da 82/85 e con un broadcom 94 da 85/90,e poi le pagine web si aprono piu veloce e in gaming e migliorato di tanto.
http://imgur.com/a/BQNQJ

simpleweb
04-09-2017, 23:25
Salve ragazzi,
scusate forse sono rimasto un pò indietro ma volevo chiedere se è uscito qualche metodo (oltre l'app tim telefono) per usare il baffo rosso solamente per il voip quindi staccando il cavo DSL e far gestire internamente la connessione all'ASUS. Fino a qualche mese fa avevo visto che non era ancora possibile ma ora come ora ho trovato questa guida....https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343

Grazie

Qualche news a riguardo?

Grazie

giovanni69
05-09-2017, 00:06
comunque back to the topic:
ho comprato/posato questo tipo di cavo schermato da eb:
anche se ha 2 coppie,perche non trovavo altro.
la connessione e migliorata di tanto,con asus ho 90 in down da 82/85 e con un broadcom 94 da 85/90,e poi le pagine web si aprono piu veloce e in gaming e migliorato di tanto.
http://imgur.com/a/BQNQJ

Interessante: l'hai messo schermato perchè il resto dei fili che si vedono sono fili elettrici sotto tensione che passano nella stessa canalina?

Qualche news a riguardo?

Grazie
Quella è una guida per estrarre le credenziali VoIP ed applicarle ad un Fritz con porte RJ11 e firmware predisposto VoIP.
Con il 68U l'unica è seguire le opzioni indicate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404). In teoria sbloccando e tweakando uno scolapasta (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77123.165.html)ed uno scolapasta plus (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164) è possibile ottenere un ata voip ma non ho ancora visto procedure per il baffo rosso.

vasu
05-09-2017, 00:28
no,non sono elettrici,sono cavi telefonici,messo per prottegere dalle interferenze/diafonia etc etc,poi il tecnico telecom ha collegato la schermatura a terra,su un pezzo di metallo dentro il box.
:)

giovanni69
05-09-2017, 00:59
cioè tu gli hai procurato il cavo che volevi e lui ha fatto il lavoro, oppure il tenico ha deciso tutto durante la gestione di un ticket tecnico?

vasu
05-09-2017, 07:37
cioè tu gli hai procurato il cavo che volevi e lui ha fatto il lavoro, oppure il tenico ha deciso tutto durante la gestione di un ticket tecnico?
si ho comprato il cavo, lui e venuto solo per posarlo e collegarlo dentro il box :)

leolap
05-09-2017, 15:07
Salve a tutti, vado al punto e vi descrivo velocemente il problema
Ho una linea Fastweb con IP fisso, ho configurato l'ac68u copiando paro paro tutte i parametri dal fastgate, compreso l'indirizzo mac. Dopo un po' di smadonnamenti, il router asus ha preso a navigare (apparentemente solo perchè stanco degli smadonnamenti).
Di tanto in tanto, però, la connessione si pianta: il router è allineato all'adsl, l'icona di internet nell'interfaccia è accesa, ma se provo a pingare qualsiasi cosa, anche dall'interfaccia del router, perde tutti i pacchetti (a volte qualcuno si salva, misteriosamente). Se inizio a smanettare nelle configurazioni, tipo attivando il dhcp nella configurazione del PVC, dopo un tot di prove riparte. Ad ora, non sono riuscito ad identificare un'operazione che faccia ripartire la connettività, sembrerebbe essere totalmente casuale.
La domanda è: pensate sia un problema con Fastweb o potrebbe essere l'asus difettoso? Non è molto che l'ho acquistato...

Dimenticavo: i parametri di linea (VDSL) sono tutti ottimi ed ovviamente il fastgate non presenta alcun problema.

giovanni69
05-09-2017, 15:18
si ho comprato il cavo, lui e venuto solo per posarlo e collegarlo dentro il box :)

Bene, chiaro e quale era la ragione ufficiale di apertura del ticket con il tecnico?

vasu
05-09-2017, 15:33
Bene, chiaro e quale era la ragione ufficiale di apertura del ticket con il tecnico?

non lo so,ho semplicemente chiamato al 187 e ho detto di inviarmi un tecnico per posare un cavo nuovo,poi dopo 2 giorni e venuto e basta.
stava quasi per non farlo poi ha deciso di posarlo.alla fine sono 50 metri dal 5 piano fino al box nel seminterrato.
al 187 mi hanno detto che ci sara 90euri per l'intervento quindi... vedro a ottobre quanto.
pero sono contento perche ho un upgrade e il tecnico e venuto subito,perche qui tecnici in zona mi davano tempi per meta/fine settembre.

giovanni69
05-09-2017, 16:29
Chiarissimo, non pensavo che dal 187 si potessere chiedere quel genere di interventi che sembrano più da elettricisti manutentori a meno di non dichiarare problemi di disconnessioni o che altro, suppongo. Grazie per la spiegazione. Quindi avevi il doppino non proprio buono dalla presa fino al box.

vasu
05-09-2017, 18:15
Chiarissimo, non pensavo che dal 187 si potessere chiedere quel genere di interventi che sembrano più da elettricisti manutentori a meno di non dichiarare problemi di disconnessioni o che altro, suppongo. Grazie per la spiegazione. Quindi avevi il doppino non proprio buono dalla presa fino al box.

no,l'unico problema era il cavo,volevo un cavo schermato dal box fino al appartamento per migliorare la conex per gaming.
si il tecnico ha brontolato al inzio e poi ha deciso di posarlo.

#9

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170904144207149&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us

Siddhartha
06-09-2017, 16:20
no,l'unico problema era il cavo,volevo un cavo schermato dal box fino al appartamento per migliorare la conex per gaming.
si il tecnico ha brontolato al inzio e poi ha deciso di posarlo.


Ciao,
scusa la domanda...ma è una modifica che sono autorizzati a fare solo i tecnici telecom (vista la necessità di accesso alla chiostrina), o può fare anche un bravo elettricista? Nel secondo caso, non ci penserei due volte!
Grazie

vasu
06-09-2017, 16:34
Ciao,
scusa la domanda...ma è una modifica che sono autorizzati a fare solo i tecnici telecom (vista la necessità di accesso alla chiostrina), o può fare anche un bravo elettricista? Nel secondo caso, non ci penserei due volte!
Grazie

non lo so,avevo lo stesso dubbio,ho chiamato telecom perche non c'erano elettricisti disponibili.serve pero il cerca coppie per identificare la tua conex,quindi non lo so.
se un elettricista ha tutto non vedo perche no,poi serve la chiave per l'armadio dentro il palazzo.

Gianca90
09-09-2017, 00:28
Salve a tutti...

Per chi monta il firmware merlin by HGG, vi lascio una sequenza di comandi da dare via telnet per overclockare CPU e RAM.


nvram set clkfreq=1200,800
nvram commit
nvram show | grep clk ---> per verificare di aver impostato i parametri correttamente
reboot ----> se non lo date non si applicano

La velocità del processore passerà da 800mhz a 1.2 Ghz, mentre la frequenza delle ram passa da 666 mhz a 800 mhz.

Per verificare l'applicazione del tweak basta andare sulla pagina "Tools" oppure dare il comando telnet cat /proc/cpuinfo (i BogoMips passano da 1599 in default a 2398). Il bogomips è un indice di performance della cpu.

La temperatura della Cpu è rimasta invariata.

Attualmente ho notato che le pagine dell'interfaccia del modem si caricano istantaneamente e in generale va molto più fluido.

Cosa riportata su altri siti è che l'overclock di questo modem/router serve a massimizzare le prestazioni in LAN per avvicinarsi al Gigabit di velocità di trasferimento teorica.

Buon divertimento :D

P.s. Per chi ha contatti con il signor HGG, mica sapete se ha intenzione di aggiornare il firmware???
Io con vdsl fastweb ho notato che ad ogni riavvio, per far andare la connessione internet devo fare uno switch Si/no dell'impostazione "802.1Q Enable" sotto wan->edit pvc

ninoo
09-09-2017, 07:32
preso anche io questo router DSL-AC68U e devo dire che mi trovo molto bene , pero' non capisco come funziona la modalità' Wireless - Professionale.Mi spiego meglio , io ho bisogno ogni sera di spegnere fisicamente il router tramite il tasto on-off e ogni giorno il wifi si dovrebbe attivare solo in determinati orari sempre uguali per tutti i giorni della settimana e per tutto l'anno. Ho provato ad attivare la funzionare ma il wifi continua a funzionare anche quando dovrebbe essere disattivato e se spengo fisicamente il router l'impostazione si perde .Chi mi può' aiutare ? Ho la versione 1.0.4.1 del firmware . Grazie ciao

Marck
09-09-2017, 08:26
Salve a tutti...

P.s. Per chi ha contatti con il signor HGG, mica sapete se ha intenzione di aggiornare il firmware???
Io con vdsl fastweb ho notato che ad ogni riavvio, per far andare la connessione internet devo fare uno switch Si/no dell'impostazione "802.1Q Enable" sotto wan->edit pvc

CIao...anchio ho fastweb e anchio ad ogni riavvio devo fare lo stesso giochetto.
in più io ho un problema con il wifi..per ottenere un ip da fastweb devo attivare 802.1Q e impostare un id. se non do nessun id(impostato a 0) il wifi non presenta problemi ma la lan non funziona in download(solo il download, nessun problema in up) se invece do qualsiasi altro id, funziona la lan ma non funziona in down in wifi.
qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e ha risolto in qualche modo?

fester40
09-09-2017, 09:02
@Gianca90: grazie per il tweak overclock, il router è sicuramente più reattivo e veloce. Posso confermare che dopo alcune ore di funzionamento "tranquillo", la temperatura è normale, 82/85° :cincin:

Gianca90
09-09-2017, 09:12
CIao...anchio ho fastweb e anchio ad ogni riavvio devo fare lo stesso giochetto.
in più io ho un problema con il wifi..per ottenere un ip da fastweb devo attivare 802.1Q e impostare un id. se non dò nessun id(impostato a 0) il wifi non presenta problemi ma la lan non funziona in download(solo il download, nessun problema in up) se invece do qualsiasi altro id, funziona la lan ma non funziona in down in wifi.
qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e ha risolto in qualche modo?

Confermo il problema.

La lan va veloce e il wifi lento attivando il parametro 802.1Q (ID sempre 0 e 802.1P ho provato 0 e 7).
Mi funziona tutto (almeno per ora) solo lasciando disabilitato e con valori 0 e 0.
Altrimenti attivandolo a 0 o 0 o 0 e 7 (ho provato solo questi) funziona la lan e il wifi va a massimo 5 mega.

Gianca90
09-09-2017, 09:14
@Gianca90: grazie per il tweak overclock, il router è sicuramente più reattivo e veloce. Posso confermare che dopo alcune ore di funzionamento "tranquillo", la temperatura è normale, 82/85° :cincin:

Ottimo :D

Il mio non scende mai al di sotto dei 96-97° fin dall'origine... Mi sa che ho una versione un po "sfigata"

-]ExoDux[-
09-09-2017, 09:31
preso anche io questo router DSL-AC68U e devo dire che mi trovo molto bene , pero' non capisco come funziona la modalità' Wireless - Professionale.Mi spiego meglio , io ho bisogno ogni sera di spegnere fisicamente il router tramite il tasto on-off e ogni giorno il wifi si dovrebbe attivare solo in determinati orari sempre uguali per tutti i giorni della settimana e per tutto l'anno. Ho provato ad attivare la funzionare ma il wifi continua a funzionare anche quando dovrebbe essere disattivato e se spengo fisicamente il router l'impostazione si perde .Chi mi può' aiutare ? Ho la versione 1.0.4.1 del firmware . Grazie ciao
Hai abilitato la voce:" abilita pianificazione wireless" in wireless-->professionale??
Una volta applicato il parametro ti apparirà vicino a quella opzione una scritta in giallo con su scritto Time settings", cliccandoci sopra ti apparirà una specie di calendario e da li selezioni le fasce orarie dove vuoi che la wireless rimanga spenta.
il procedimento va fatto per entrambe le wireless 2.4 che la 5

Marck
09-09-2017, 10:29
Confermo il problema.

La lan va veloce e il wifi lento attivando il parametro 802.1Q (ID sempre 0 e 802.1P ho provato 0 e 7).
Mi funziona tutto (almeno per ora) solo lasciando disabilitato e con valori 0 e 0.
Altrimenti attivandolo a 0 o 0 o 0 e 7 (ho provato solo questi) funziona la lan e il wifi va a massimo 5 mega.

ho scritto anche al centro supporto asus. Dopo avermi fatto fare il solito reset, mi hanno detto di aprire una pratica di reso perché difettoso il modem.
Il problema è sicuramente di tipo software e mi scoccia fare il reso perché con il cambio sono sicuro di non risolvere il problema.

Pupido
09-09-2017, 13:56
E' possibile spegnere i led di questo modem pur tenendolo acceso?
Grazie.

leolap
09-09-2017, 16:13
CIao...anchio ho fastweb e anchio ad ogni riavvio devo fare lo stesso giochetto.
in più io ho un problema con il wifi..per ottenere un ip da fastweb devo attivare 802.1Q e impostare un id. se non do nessun id(impostato a 0) il wifi non presenta problemi ma la lan non funziona in download(solo il download, nessun problema in up) se invece do qualsiasi altro id, funziona la lan ma non funziona in down in wifi.
qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e ha risolto in qualche modo?

Anche io ho lo stesso problema con fastweb (l'avevo segnalato una decina di post fa)... nel mio caso però non lo risolvevo attivando e disattivando l'opzione 802.1q (cosa che comunque funziona, come ho appena verificato) ma sempre switchando allo setsso modo su altre opzioni in quella maschera, tipo il DHCP. Di conseguenza dubito si tratti di un problema legato prettamente a quell'opzione quanto piuttosto di un qualche bug o incompatibilità con l'operatore.
Andrebbe verificato se ci siano altri utenti che, con fastweb, non hanno questo problema...

Raven
09-09-2017, 21:16
E' possibile spegnere i led di questo modem pur tenendolo acceso?
Grazie.


Lord Croft
10-09-2017, 07:02
Girano in rete parecchie conferme che Asus stia per dare l'End Of Life a questo meraviglioso prodotto. Quindi niente piú aggiornamenti... :cry:

strassada
10-09-2017, 08:47
anche fosse (e prima o poi accadrà, ma non penso prima di oltre un anno o forse anche 2) l'aggiornamento del firmware continuerà ancora per un bel po' (vedi sotto). magari in futuro il problema sarà sulla parte xdsl, difficilmente l'autore del firmware mod potrà metterci mano prendendo "pezzi" da altri modem-router Mediatek.

tra i modem-router in EOL, ci sono modelli ancora oggi aggiornati (magari meno di frequente, ma ci sono diverse beta che postiamo sempre sul forum nei thread dei vari modelli):
https://www.asus.com/event/network/EOL-product/
When a product is end-of-life, it means:
It is no longer manufactured
Its certification will not be renewed
Its website, DM, QSG and manual will not be updated
It may be replaced by a new product with updated hardware and similar functions

Raven
10-09-2017, 09:33
:mbe: sicuro!?

https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC68U
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC68U

... sembrano (e io avevo sempre saputo così) che RT e DSL fossero del tutto identici (256 mb di ram e chipset broadcom dual core) tranne che per la parte modem, in più sul DSL

strassada
10-09-2017, 11:01
probabilmente si riferiva all' rt-58u, quad core sì, ma non +GHz (come alternativa al 58u c'è l'AVM 4040, che ha più ram, ed è anche supportato da LEDE).

Carmine59
10-09-2017, 13:10
Una domanda da incompetente diretta alle persone esperte di questo forum. Perche' quando avevo solo la ADSL 7M la variazione della regolazione della stabilità mi faceva variare anche la velocita' di connessione, mentre adesso con la fibra di Tim (100/20) anche variando il valore la velocita' non cambia? C'e' qualche settaggio che mi sfugge?

TheDarkAngel
10-09-2017, 13:38
Girano in rete parecchie conferme che Asus stia per dare l'End Of Life a questo meraviglioso prodotto. Quindi niente piú aggiornamenti... :cry:
Beh sarebbe ancora ora che Asus sfornasse qualcosa in questa fascia aggiornato, non ho intenzione di spendere 300&euro; per solito wifi ac ( e manco ax ) per aver 200mb+ dsl

Pupido
10-09-2017, 18:13
Ciao,
volevo chiedervi se questo modem funziona su Windows 10 visto che sul sito dell'ASUS relativo a questo modem tale OS non risulta supportato.
Grazie.

Manuel_
10-09-2017, 18:18
Beh sarebbe ancora ora che Asus sfornasse qualcosa in questa fascia aggiornato, non ho intenzione di spendere 300&euro; per solito wifi ac ( e manco ax ) per aver 200mb+ dsl

ma quale wifi ax che manco sono usciti i dispositivi che lo supportano.. forse i primi saranno l'iPhone 8 o l'X
ci vorranno anni prima che l'ax prende piede

Ciao,
volevo chiedervi se questo modem funziona su Windows 10 visto che sul sito dell'ASUS relativo a questo modem tale OS non risulta supportato.
Grazie.

ah esiste un wifi o ethernet che funziona solo su Windows 10? non sapevo :doh:

Pupido
10-09-2017, 18:23
ah esiste un wifi o ethernet che funziona solo su Windows 10? non sapevo :doh:

Scusa, non ho capito.

Gianca90
10-09-2017, 18:32
Scusa, non ho capito.

Tranquillo supporta pure Windows 95 :D

Pupido
10-09-2017, 18:36
Tranquillo supporta pure Windows 95 :D

Grazie.

Gianca90
10-09-2017, 19:23
Altra chicca per chi utilizza il firmware Merlin by HGG...

Ho notato oggi delle opzioni sotto wan -->edit pvc molto interessanti, che promettono di aumentare sicurezza e privacy durante la navigazione.

Si chiamano DNSCrypt + DNSSEC e quando abilitati consentono di criptare la connessione tra il router (quindi tutti i dispositivi) e il DNS Resolver.

Screenshot, descrizione e approfondimento:

DNSCrypt is a piece of lightweight software that everyone should use to boost online privacy and security. It works by encrypting all DNS traffic between the user and OpenDNS, preventing any spying, spoofing or man-in-the-middle attacks. DNSCrypt has the potential to be the most impactful advancement in Internet security since SSL, significantly improving every single Internet user’s online security and privacy.

The Domain Name System Security Extensions (DNSSEC) is a suite of Internet Engineering Task Force (IETF) specifications for securing certain kinds of information provided by the Domain Name System (DNS) as used on Internet Protocol (IP) networks. It is a set of extensions to DNS which provide to DNS clients (resolvers) origin authentication of DNS data, authenticated denial of existence, and data integrity, but not availability or confidentiality.

https://it.wikipedia.org/wiki/DNSSEC
https://lifehacker.com/how-to-boost-your-internet-security-with-dnscrypt-510386189

https://preview.ibb.co/iVUNjF/Cattura.png (https://ibb.co/ggjBda)

P.s. La risoluzione host è leggermente più lenta dei classici server google
P.s. 2 pagina dei dns che ho impostato https://dns.d0wn.biz/ (supportano entrambi i protocolli)

StefanoN
10-09-2017, 21:47
Altra chicca per chi utilizza il firmware Merlin by HGG...

Ho notato oggi delle opzioni sotto wan -->edit pvc molto interessanti, che prometono di aumentare sicurezza e privacy durante la navigazione.

Si chiamano DNSCrypt + DNSSEC e quando abilitati consentono di criptare la connessione tra il router (quindi tutti i dispositivi) e il DNS Resolver.

Screenshot, descrizione e approfondimento:



https://it.wikipedia.org/wiki/DNSSEC
https://lifehacker.com/how-to-boost-your-internet-security-with-dnscrypt-510386189

https://preview.ibb.co/iVUNjF/Cattura.png (https://ibb.co/ggjBda)

P.s. La risoluzione host è leggermente più lenta dei classici server google
P.s. 2 pagina dei dns che ho impostato https://dns.d0wn.biz/ (supportano entrambi i protocolli)

I miei complimenti.

Gianca90
10-09-2017, 22:02
I miei complimenti.

Li accetto, ma io ho solo "notato" la cosa :D

Ad ogni modo, aggiungo pure che si possono anche continuare ad usare i GoogleDNS o gli OpenDNS utilizzando soltanto il protocollo DNSSEC, senza DNSCrypt (che non è supportato).

In questo modo si ha comunque un livello di sicurezza superiore senza perdere qualche prezioso ms (si quei dns resolver in lista, anche se in italia, sono un pò più lenti).

Pupido
11-09-2017, 00:17
Vorrei acquistare questo modem ma vorrei prima essere rassicurato su 2 cose per me importanti.
1) E' possibile installare l'utility DOWNLOAD MASTER su questo modem? Lo chiedo perché sul manuale di questo modem non se ne parla a differenza del manuale del router RT-AC68U (che ha le medesime caratteristiche del modem suddetto)
2) E' possibile spegnere i led frontali, tramite le impostazioni, pur avendo il modem accesso? Purtroppo questo modem non ha il pulsante LED ON/OFF che ha invece il suo fratello RT-AC68U (cosa che non capisco).
In caso di risposta positiva ad entrambi i punti procederei subito all'acquisto.
Grazie.

Gianca90
11-09-2017, 01:48
Vorrei acquistare questo modem ma vorrei prima essere rassicurato su 2 cose per me importanti.
1) E' possibile installare l'utility DOWNLOAD MASTER su questo modem? Lo chiedo perché sul manuale di questo modem non se ne parla a differenza del manuale del router RT-AC68U (che ha le medesime caratteristiche del modem suddetto)
2) E' possibile spegnere i led frontali, tramite le impostazioni, pur avendo il modem accesso? Purtroppo questo modem non ha il pulsante LED ON/OFF che ha invece il suo fratello RT-AC68U (cosa che non capisco).
In caso di risposta positiva ad entrambi i punti procederei subito all'acquisto.
Grazie.

Si ad entrambe

Pupido
11-09-2017, 01:58
Si ad entrambe

Grazie mille, gentilissimo!

AppMad
11-09-2017, 13:10
Lo sviluppo continua. Ecco un'anticipazione delle modifiche previste nella nuova
versione 380.67 che è in corso di sviluppo:

CHANGES:
=======

380.67: (UNDER DEVELOPMENT)

- NEW: IPSEC support. (EXPERIMENTAL)
- FIXED: DSL-AC68U unused code.
- FIXED: DSL-AC68U TX slider adjustment minor issue.
- FIXED: DSL-AC68U WEBUI Firmware Upgrade.
- FIXED: Hostname validation on Advanced_WAN_Content.asp page.
- UPDATED: Libgcrypt to 1.8.0 version.
- UPDATED: Nano Editor to 2.8.6 version.
- UPDATED: SQLite to 3.20.0 version.
- UPDATED: TCPdump to 4.9.1 version.
- REVERTED: Allow firmware downgrade via web interface.*

* Compatible with ASUS new verification method for easier WEBUI FW upgrade process when flashing from certified ASUS/RMerlin FW, downgrade to other 3rd party FWs should be done via Recovery Mode.

Chiunque sia interessato può arrivare a queste informazioni accedendo al sito di download di HGG seguendo i link presenti nella WebUI (sotto l'icona HGG o il link nella pagina di aggiornamento Firmware) e scaricando i files di testo in fondo all'elenco.

fester40
11-09-2017, 13:37
Ottimo, grazie per la segnalazione e grazie soprattutto a Mr Hugo! :)

Matt-One
11-09-2017, 15:46
Lo sviluppo continua. Ecco un'anticipazione delle modifiche previste nella nuova
versione 380.67 che è in corso di sviluppo:

CHANGES:
=======

380.67: (UNDER DEVELOPMENT)

- NEW: IPSEC support. (EXPERIMENTAL)
- FIXED: DSL-AC68U unused code.
- FIXED: DSL-AC68U TX slider adjustment minor issue.
- FIXED: DSL-AC68U WEBUI Firmware Upgrade.
- FIXED: Hostname validation on Advanced_WAN_Content.asp page.
- UPDATED: Libgcrypt to 1.8.0 version.
- UPDATED: Nano Editor to 2.8.6 version.
- UPDATED: SQLite to 3.20.0 version.
- UPDATED: TCPdump to 4.9.1 version.
- REVERTED: Allow firmware downgrade via web interface.*

* Compatible with ASUS new verification method for easier WEBUI FW upgrade process when flashing from certified ASUS/RMerlin FW, downgrade to other 3rd party FWs should be done via Recovery Mode.

Chiunque sia interessato può arrivare a queste informazioni accedendo al sito di download di HGG seguendo i link presenti nella WebUI (sotto l'icona HGG o il link nella pagina di aggiornamento Firmware) e scaricando i files di testo in fondo all'elenco.

Ciao ma questo firmware è compatibile solo con la versione RT68U o anche per la versione DSL-AC68U? Io ho la seconda... Non riesco però a trovare i link di download, trovo solo siti con scritte in cinese, non vorrei friggere il modem :D Potresti inviarmi il link ufficiale in pvt?

GRAZIE :)

strassada
11-09-2017, 17:02
c'è una mail di contatto con l'autore più volte postata nel thread.
e come da sua richiesta, non possiamo darti i link ai firmware (o pubblicarli sul thread)

Matt-One
11-09-2017, 17:18
c'è una mail di contatto con l'autore più volte postata nel thread.
e come da sua richiesta, non possiamo darti i link ai firmware (o pubblicarli sul thread)Sinceramente non ho provato a cercare la mail perché non so quante pagine indietro dovrei andare... Avevo letto in prima pagina che non si potevano scrivere i link del firmware e per questo ho scritto nel mio post precedente se qualcuno potesse inviarmeli in privato :)

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

leoben
11-09-2017, 20:30
Altra chicca per chi utilizza il firmware Merlin by HGG...



Che versione del firmware hai?
Io sull'RT-AC68U ho la 380.68 (l'ultima disponibile) e non trovo quelle voci... Cambia così tanto rispetto al DSL?
Ho solo la possibilità di abilitare il DNSSEC (cosa che ho subito fatto, grazie!), anche se la voce la trovo sotto LAN - DHCP Server.

Gianca90
11-09-2017, 21:07
Che versione del firmware hai?
Io sull'RT-AC68U ho la 380.68 (l'ultima disponibile) e non trovo quelle voci... Cambia così tanto rispetto al DSL?
Ho solo la possibilità di abilitare il DNSSEC (cosa che ho subito fatto, grazie!), anche se la voce la trovo sotto LAN - DHCP Server.

Si qualcosa cambia, perchè io le trovo sotto WAN (che è proprio della versione DSL che ha appunto la porta "internet").

Ritengo comunque che già il DNSSEC sia un gran passo avanti che non inficia sulle prestazioni! Il DNSCRYPT proprio se si vuole andare oltre, però si sente la maggiore latenza nella risoluzione host (cioè al primo contatto con una pagina web, poi con la cache non c'è più latenza extra).

P.s. Per noi DSL ultima disponibile è la 380.65.9

baila
12-09-2017, 09:46
c'è una mail di contatto con l'autore più volte postata nel thread.
e come da sua richiesta, non possiamo darti i link ai firmware (o pubblicarli sul thread)

Come mai non si può pubblicare?La parte modem rimane funzionante?
Mi potete passare la mail?
Grazie

Gianca90
12-09-2017, 10:35
Come mai non si può pubblicare?La parte modem rimane funzionante?
Mi potete passare la mail?
Grazie

asuswrt.hgg@gmail.com

TheDarkAngel
12-09-2017, 10:37
Certo che siete proprio ansiosi di utilizzare codice non verificato :p

StefanoN
12-09-2017, 16:08
Come mai non si può pubblicare?La parte modem rimane funzionante?
Mi potete passare la mail?
Grazie

Ciao
detto in maniera semplicistica: non si può pubblicare perché la parte modem e protetta da copyright, inoltre c'è un accordo tra Asus e gli sviluppatori terze parti (accordo accettato anche dal team Merlin) sulla manipolazione di alcune parti del codice (mi pare la regionalizzazione del wifi). Quindi questo firmware attualmente é in uso da amici ;) a scopo didattico.
In futuro ... magari la situazione cambia.

La parte modem funziona anche se i driver non sono aggiornatissimi (mi sembra siano due o tre versioni precedenti all'ultimo firmware originale.)

Io (come già detto) sono soddisfatto (46 giorni senza problemi ne reboot, prima con il D7000 avevo 46 problemi al giorno)

fester40
12-09-2017, 16:14
Grazie per la spiegazione; ora comprendo meglio le ragioni di una certa riservatezza riguardo il FW e lo sviluppatore.

Matt-One
12-09-2017, 16:19
Ciao
detto in maniera semplicistica: non si può pubblicare perché la parte modem e protetta da copyright, inoltre c'è un accordo tra Asus e gli sviluppatori terze parti (accordo accettato anche dal team Merlin) sulla manipolazione di alcune parti del codice (mi pare la regionalizzazione del wifi). Quindi questo firmware attualmente é in uso da amici ;) a scopo didattico.
In futuro ... magari la situazione cambia.

La parte modem funziona anche se i driver non sono aggiornatissimi (mi sembra siano due o tre versioni precedenti all'ultimo firmware originale.)

Io (come già detto) sono soddisfatto (46 giorni senza problemi ne reboot, prima con il D7000 avevo 46 problemi al giorno)

Ciao, mi è stato spiegato in pvt come installare, ma non ho ben capito se la prima volta che si installa il firmware hgg si può fare direttamente dal pannello nella webui originale di ASUS o se si fa tramite recovery,

Grazie :)

StefanoN
12-09-2017, 18:37
Ciao, mi è stato spiegato in pvt come installare, ma non ho ben capito se la prima volta che si installa il firmware hgg si può fare direttamente dal pannello nella webui originale di ASUS o se si fa tramite recovery,

Grazie :)
Ciao
Io ti consiglio da recovery anche la prima volta.

Matt-One
12-09-2017, 19:01
Ciao
Io ti consiglio da recovery anche la prima volta.Grazie mille, lo faccio con l'applicazione di Asus giusto?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

StefanoN
12-09-2017, 19:53
Grazie mille, lo faccio con l'applicazione di Asus giusto?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Si, e devi seguire le istruzioni per mettere il router in recovery mode.

fester40
12-09-2017, 22:03
Grazie mille, lo faccio con l'applicazione di Asus giusto?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Guardati i posts da pag. 196 in poi; ci sono molti consigli e indicazioni interessanti.

Matt-One
13-09-2017, 13:54
Si, e devi seguire le istruzioni per mettere il router in recovery mode.

Guardati i posts da pag. 196 in poi; ci sono molti consigli e indicazioni interessanti.

Grazie a tutti e due, anche se stranamente non ho ancora ricevuto la mail da hgg l'ho inviata ieri :) forse non si fida hahahahha :D :D :D ...si scherza...

fester40
13-09-2017, 13:59
Ma è già disponibile la nuova versione del FW?

Matt-One
13-09-2017, 14:03
Ma è già disponibile la nuova versione del FW?

Ho mandato la mail apposta in caso mi arrivava l'ultima versione :)

Diablo1000
13-09-2017, 14:03
Ho letto le pagine e quella principale ma non capisco se ragiono giusto o sbagliato.
Hanno finalmente messo la fibra telecom nella mia zona e dovrei chiamare per fare il cambio da tim ADSL 10 mega a fibra .
Non capisco una cosa: l'asus del topic, che funziona egregiamente già con 10 mb, funziona bene anche con la fibra tim o devo farmi addossare in bolletta il modem a rate ecc... telecom?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Raven
13-09-2017, 14:09
Ho letto le pagine e quella principale ma non capisco se reagirono giusto o sbagliato.
Hanno finalmente messo la fibra telecom nella mia zona e dovrei chiamare per fare il cambio da tim ADSL 10 mega a fibra .
Non capisco una cosa: l'asus del topic, che funziona egregiamente già con 10 mb, funziona bene anche con la fibra tim o devo farmi indossare il modem a rate ecc... telecom?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

https://cdn-img-a.facciabuco.com/207/fjfh8l741u-cosa-vogliamo-togliere-il-correttore-automatico-all-iphone-quando-lo-vogliamo_a.jpg

fester40
13-09-2017, 14:13
StefanoN è sempre ben informato....:)

Diablo1000
13-09-2017, 16:42
https://cdn-img-a.facciabuco.com/207/fjfh8l741u-cosa-vogliamo-togliere-il-correttore-automatico-all-iphone-quando-lo-vogliamo_a.jpgSi ma alla fine è comprensibile il testo, non penso che due parole possono fare tutto questo danno mentale agli altri

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

AndreS91
13-09-2017, 17:00
Buonasera ragazzi,
prima di spendere 150€ per un modem/router volevo chiedervi un paio di cose.

1- Ha senso acquistare il DSL-AC68U quasi a fine 2017? Asus sta per fare uscire qualcosa di nuovo nella stessa fascia di prezzo?
2- Ha senso acquistarlo unicamente perchè il mio vecchio modem/router (un d-link da 20€) non riesce a gestire il bufferfload della linea? O non cambierebbe nulla?
3- Ha senso acquistarlo sapendo che praticamente i due principali utillizzi che ne farò (pc e smartTV) saranno tramite cavo ethernet? E che quindi di tutte queste "nuove" tecnologie wi-fi me ne farei poco nulla?

In breve, a me serve solamente qualcosa che mi gestisca al meglio la latenza, che sotto carico schizza a 800-1000ms, a costo di spendere anche tanto. Un device del genere farebbe al caso mio?

fester40
13-09-2017, 17:14
Possedendo anche il DSL N14U e il Tp-Link 8960v5/v6, ti posso dire che, per quanto ho potuto vedere, gestiscono bene il bufferbloat, con latenza max di 50/60 ms e spesso molto meno: speed tests fatti su http://www.dslreports.com/speedtest. Ho acquistato il 68U usato a buon prezzo per sfizio, non per necessità.

Diablo1000
13-09-2017, 17:16
Buonasera ragazzi,
prima di spendere 150€ per un modem/router volevo chiedervi un paio di cose.

1- Ha senso acquistare il DSL-AC68U quasi a fine 2017? Asus sta per fare uscire qualcosa di nuovo nella stessa fascia di prezzo?
2- Ha senso acquistarlo unicamente perchè il mio vecchio modem/router (un d-link da 20€) non riesce a gestire il bufferfload della linea? O non cambierebbe nulla?
3- Ha senso acquistarlo sapendo che praticamente i due principali utillizzi che ne farò (pc e smartTV) saranno tramite cavo ethernet? E che quindi di tutte queste "nuove" tecnologie wi-fi me ne farei poco nulla?

In breve, a me serve solamente qualcosa che mi gestisca al meglio la latenza, che sotto carico schizza a 800-1000ms, a costo di spendere anche tanto. Un device del genere farebbe al caso mio?Secondo me vale la pena prenderlo su amazon al primo giro di offerte perché rispetto al nuovo,quando uscira, hai un modem ben rodato e con meno problemi.

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

Pupido
13-09-2017, 17:48
Proprio oggi mi è arrivato questo meraviglioso modem acquistato qualche giorno fa.
Devo dire che sono veramente soddisfatto di tutte le sue potenzialità, in particolare per la modifica dell'SNR.
Oggi ho provato a cambiarlo ma quando vado a AMMINISTRAZIONE/IMPOSTAZIONI DSL/ADSL SETTING/REGOLAZIONE DELLA STABILITA' vedo che l'opzione è disabilitata e bloccata a differenza di quella relativa alla stessa opzione della VDSL SETTING.
Avendo una 10 mega telecom come faccio a sbloccare tale opzione?
Grazie.

StefanoN
13-09-2017, 19:09
StefanoN è sempre ben informato....:)
Grazie della fiducia ;)
Mi informo e se ho novità vi faccio sapere.

AndreS91
13-09-2017, 19:24
Secondo me vale la pena prenderlo su amazon al primo giro di offerte perché rispetto al nuovo,quando uscira, hai un modem ben rodato e con meno problemi.

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

Ho visto che tanto più di una ventina d'euro non cala mai. Quindi se riesco a stabilire che potrebbe fare al caso mio lo prendo subito.

Possedendo anche il DSL N14U e il Tp-Link 8960v5/v6, ti posso dire che, per quanto ho potuto vedere, gestiscono bene il bufferbloat, con latenza max di 50/60 ms e spesso molto meno: speed tests fatti su http://www.dslreports.com/speedtest. Ho acquistato il 68U usato a buon prezzo per sfizio, non per necessità.

Io su quello stesso sito invece ho valori che schizzano appunto fino a 800-1000ms :muro:

Qualcun altro che ne ha saggiato la bontà con linee problematiche e con latenze molto elevate?

fester40
13-09-2017, 19:44
....ovviamente il 68U gestisce benissimo il bufferbloat, come o meglio dei modelli anzidetti.

Raven
13-09-2017, 20:35
Buonasera ragazzi,
prima di spendere 150€ per un modem/router volevo chiedervi un paio di cose.


Fai come me che ne ho preso uno dal warehouse di amazon (usato con garanzia) a 87 euro... ed era praticamente nuovo! :O

Gianca90
13-09-2017, 21:54
Proprio oggi mi è arrivato questo meraviglioso modem acquistato qualche giorno fa.
Devo dire che sono veramente soddisfatto di tutte le sue potenzialità, in particolare per la modifica dell'SNR.
Oggi ho provato a cambiarlo ma quando vado a AMMINISTRAZIONE/IMPOSTAZIONI DSL/ADSL SETTING/REGOLAZIONE DELLA STABILITA' vedo che l'opzione è disabilitata e bloccata a differenza di quella relativa alla stessa opzione della VDSL SETTING.
Avendo una 10 mega telecom come faccio a sbloccare tale opzione?
Grazie.

Devi disabilitare Dynamic Line Adjustment (DLA)

Gianca90
13-09-2017, 22:22
Ho visto che tanto più di una ventina d'euro non cala mai. Quindi se riesco a stabilire che potrebbe fare al caso mio lo prendo subito.



Io su quello stesso sito invece ho valori che schizzano appunto fino a 800-1000ms :muro:

Qualcun altro che ne ha saggiato la bontà con linee problematiche e con latenze molto elevate?

http://www.dslreports.com/speedtest/21766250.png

Snr 3.5db in down... e spesso e volentieri la mia linea impazzisce, però quando va da soddisfazioni :D

Pupido
13-09-2017, 23:57
Devi disabilitare Dynamic Line Adjustment (DLA)

Ma come?
Il problema è che se vado a ADSL SETTINGS/REGOLAZIONE DELLA STABILITA' trovo l'opzione DISABILITATO bloccata e non mi permette di cambiare con nessun'altra voce a differenza della VDSL SETTINGS.
Ho provato a seguire anche il procedimento mostrato in questo video (hxxps://www.youtube.com/watch?v=yRqfOcjBaAQ) ma purtroppo l'esito è negativo.
Il mio modem monta la versione 3.0.0.4.380_4026 del firmware stock.

Gianca90
14-09-2017, 00:02
Ma come?
Il problema è che se vado a ADSL SETTINGS/REGOLAZIONE DELLA STABILITA' trovo l'opzione DISABILITATO bloccata e non mi permette di cambiare con nessun'altra voce a differenza della VDSL SETTINGS.
Ho provato a seguire anche il procedimento mostrato in questo video (hxxps://www.youtube.com/watch?v=yRqfOcjBaAQ) ma purtroppo l'esito è negativo.
Il mio modem monta la versione 3.0.0.4.380_4026 del firmware stock.

Ma sei serio ? :stordita:

A parte che l'avevo pure scritto nella prima pagina del thread che il DLA va disabilitato per permettere la modifica sotto ADSL dell'SNR.

Devi semplicemente disabilitare DLA, premere applica.
E quando ti si ricarica la pagina vedrai che puoi smanettare sulla modifica adsl. :doh:

https://www.imageupload.co.uk/images/2017/09/14/Cattura.png[/url]

Pupido
14-09-2017, 00:58
Scusa, hai ragione solo che avevo fatto confusione.
Però hai risolto alla grande facendomi i disegnini come si fa con i bambini dell'asilo. Lo dico senza ironia...
Grazie veramente! Finalmente sono passato da un profilo 12db a quello 6 db.
Un'ultima cosa e poi ti prometto che non ti stresso più: preso dall'euforia ho provato a scendere sotto i 6db ma purtroppo l'esito è stato negativo.
E' un problema del modem? Oppure un blocco dell'operatore (Telecom nel mio caso)? Oppure esiste qualche altro trucchetto per scendere ancora? :)
Grazie di nuovo.

Diablo1000
14-09-2017, 06:31
Non c'è nessuno che sa rispondermi?
A scherzare per il correttore automatico ci siete stati e vi faccio i complimenti, visto che poi non mi sembra di aver letto se l'asus andava bene o meno con la fibra.
Intanto ho dovuto fare un'offerta ed ho fatto la Fibra 100 e preso, visto che ero a risposta zero, il modem telecom.
Ora possiamo continuare.

fester40
14-09-2017, 07:13
@Diablo: che sappia io non c'è modo di sfuggire al modem imposto da TIM, che costa all'abbonato quasi il triplo del suo valore commerciale.

fly12
14-09-2017, 09:09
Buonasera ragazzi,
prima di spendere 150€ per un modem/router volevo chiedervi un paio di cose.

2- Ha senso acquistarlo unicamente perchè il mio vecchio modem/router (un d-link da 20€) non riesce a gestire il bufferfload della linea? O non cambierebbe nulla?

In breve, a me serve solamente qualcosa che mi gestisca al meglio la latenza, che sotto carico schizza a 800-1000ms, a costo di spendere anche tanto. Un device del genere farebbe al caso mio?

In tema di bufferbloat, non è scontato che cambiando modem router tu possa risolvere. In base alla mia esperienza, posso dirti che il fatto che la latenza schizzi sotto carico è un fenomeno strettamente collegato alla linea e non tanto al router, il quale può essere più o meno utile a mitigare il problema e, forse solo nella minoranza dei casi, lo elimina completamente.
In definitiva, non è detto che spendendo tanto tu ottenga quanto da te sperato.
Infine, aggiungo che lo stesso modem router può avere prestazioni e comportamenti piuttosto diversi a seconda della linea su cui viene utilizzato. Quindi, se hai un amico che possiede questo modem router sarebbe opportuno fare una prova prima di spendere cifre importanti.
Spero di esserti stato utile.

Gianca90
14-09-2017, 10:39
Scusa, hai ragione solo che avevo fatto confusione.
Però hai risolto alla grande facendomi i disegnini come si fa con i bambini dell'asilo. Lo dico senza ironia...
Grazie veramente! Finalmente sono passato da un profilo 12db a quello 6 db.
Un'ultima cosa e poi ti prometto che non ti stresso più: preso dall'euforia ho provato a scendere sotto i 6db ma purtroppo l'esito è stato negativo.
E' un problema del modem? Oppure un blocco dell'operatore (Telecom nel mio caso)? Oppure esiste qualche altro trucchetto per scendere ancora? :)
Grazie di nuovo.

Probabilmente hai raggiunto la velocità massima del profilo ADSL per cui sei abbonato... quindi non ti fa andare più in basso

Pupido
14-09-2017, 10:58
Probabilmente hai raggiunto la velocità massima del profilo ADSL per cui sei abbonato... quindi non ti fa andare più in basso

Veramente il mio profilo ufficiale è 12db. Solo grazie al modem sono sceso a 6db. Quindi, pensavo di poter scendere ulteriormente, almeno a 3db.
Comunque a chi di voi ha Telecom come provider volevo chiedervi se siete riusciti a scendere sotto i 6db oppure se il blocco è generalizzato.
Grazie di nuovo Gianca90.

mosquitowl
14-09-2017, 12:32
Veramente il mio profilo ufficiale è 12db. Solo grazie al modem sono sceso a 6db. Quindi, pensavo di poter scendere ulteriormente, almeno a 3db.
Comunque a chi di voi ha Telecom come provider volevo chiedervi se siete riusciti a scendere sotto i 6db oppure se il blocco è generalizzato.
Grazie di nuovo Gianca90.

Io ho Tim fino a 20 Mega ed uso SNR a 3db in maniera stabile, avendo un profilo dell'operatore a 6db.

Ho fatto vari test in passato, andando anche sotto i 3db, ma il risultato era una marea di crc e continui scollegamenti, mentre come detto a 3db ho il massimo che si puo ottenere dalla mia linea senza interuzioni e/o malfunzionamenti.

Che io sappia Tim applica restrizioni sul profilo commerciale, mi spego meglio, se tu hai un contratto a 20 Mega ma riesci ad avere un allineamento per pura ipotesi a 50 Mega, non vuole dire assolutamente che navighi a 50 Mega ma al massimo e nella migliore delle ipotesi navigherai al limite del tuo profilo commerciale, ossia 20 Mega.

Ti ricordi che profilo hanno assegnato alla tua linea ? qui trovi le tabelle: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

Bye

AndreS91
14-09-2017, 14:26
http://www.dslreports.com/speedtest/21766250.png

Snr 3.5db in down... e spesso e volentieri la mia linea impazzisce, però quando va da soddisfazioni :D

Sono veramente tentato. Mal che vada, non dovesse risolvere il problema, potrei fare il reso con amazon.

In tema di bufferbloat, non è scontato che cambiando modem router tu possa risolvere. In base alla mia esperienza, posso dirti che il fatto che la latenza schizzi sotto carico è un fenomeno strettamente collegato alla linea e non tanto al router, il quale può essere più o meno utile a mitigare il problema e, forse solo nella minoranza dei casi, lo elimina completamente.
In definitiva, non è detto che spendendo tanto tu ottenga quanto da te sperato.
Infine, aggiungo che lo stesso modem router può avere prestazioni e comportamenti piuttosto diversi a seconda della linea su cui viene utilizzato. Quindi, se hai un amico che possiede questo modem router sarebbe opportuno fare una prova prima di spendere cifre importanti.
Spero di esserti stato utile.

Mi sto informando molto e ho letto che, come dici tu, ogni linea fa testo a sè e che il bufferbloat è una brutta bestia da eliminare.

Più che altro mi frena il fatto che questo problema di lag (che io ho attribuito al bufferbloat) è presente solo sporadicamente e solo su IPTV (con lista canali free). Non ho nessun tipo di problema in altre applicazioni: gaming online, video su youtube ecc.

Non vorrei rendermi conto ad acquisto eseguito che il problema di lag dipenda semplicemente dal servizio di IPTV. :doh:

Che il mio ping sotto carico sia elevatissimo è un dato di fatto, anche tramite cmd si vede che sotto carico il ping schizza dai 40-50ms ai 1000ms. Ma purtroppo non ho la sicurezza, sia che il nuovo modem/router risolva il problema, sia che i lag che lamento siano dovuti proprio al butterfloat. :help:

Mi scuso per l'OT ma c'è un test per valutare se questi ping assurdi che ho vadano effettivamente ad influire negativamente sulla mia esperienza di navigazione/streaming?

giovanni69
14-09-2017, 15:19
In tema di bufferbloat, non è scontato che cambiando modem router tu possa risolvere. In base alla mia esperienza, posso dirti che il fatto che la latenza schizzi sotto carico è un fenomeno strettamente collegato alla linea e non tanto al router, il quale può essere più o meno utile a mitigare il problema e, forse solo nella minoranza dei casi, lo elimina completamente.[cut..]
Porto la mia esperienza al contrario: passando dal Sercomm VD625 e poi dal Technicolor TG789Vacv2 al Technicolor AG Evo DGA4130, il bufferbloat è migliorato drasticamente. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818785&postcount=705). Quindi a parità di linea, la differenza l'ha fatta il lato router. Tale risultato è stato poi confermato con l'Asus DSL-AC56U.

fester40
14-09-2017, 16:36
Da qualche tempo oramai, mi interesso di bufferbloat e anch'io ho qualcosina da raccontare. Ho un'ottima linea TIM 20mega, 19.3/0.9 effettivi, molto stabile. Circa 1 anno fa ho flashato il FW Lede su Tp-Link w8970 e mi sono accorto che solo in Upload, la latenza raggiungeva valori molto elevati, 600/800 ms con punte a oltre 1 secondo. Ho dovuto installare un SW aggiuntivo, chiamato SQM (smart queue management) e il bufferbloat è crollato a 40/50 ms di picco, valore medio 20/30 ms. stesso Hardware e stessa linea. Per me, fine OT.

fly12
15-09-2017, 00:15
Più che altro mi frena il fatto che questo problema di lag (che io ho attribuito al bufferbloat) è presente solo sporadicamente e solo su IPTV (con lista canali free). Non ho nessun tipo di problema in altre applicazioni: gaming online, video su youtube ecc.


Se il problema da te riscontrato è riconducibile al bufferbloat, quello a cui devi prestare attenzione è se nel momento in cui rilevi il problema stai effettivamente saturando la linea. Questo per dirti che se non rilevi il problema durante il gaming, o altre applicazioni, potrebbe essere che in quel momento la linea non sia satura.


Mi scuso per l'OT ma c'è un test per valutare se questi ping assurdi che ho vadano effettivamente ad influire negativamente sulla mia esperienza di navigazione/streaming?

Per valutare se effettivamente sei afflitto da bufferbloat hai due alternative:
1. come hai già detto, con il solo tuo pc collegato al router, e senza applicazioni in background che sfruttino la linea, lanci un ping da cmd e successivamente lanci un qualsiasi speedtest e controlli come si comporta la latenza. Se noti un innalzamento maggiore di 1000 ms, sicuramente avrai delle possibili ripercussioni sulla fluidità durante la navigazione
2. Altra possibilità è eseguire questo test (http://www.dslreports.com/speedtest) (sempre con il solo tuo pc collegato al router, e senza applicazioni in background che sfruttino la linea). Se il test ti dovesse restituire un rating, per il bufferbloat, da A sino a C , io non mi preoccuperei più di tanto.

Porto la mia esperienza al contrario: passando dal Sercomm VD625 e poi dal Technicolor TG789Vacv2 al Technicolor AG Evo DGA4130, il bufferbloat è migliorato drasticamente. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818785&postcount=705). Quindi a parità di linea, la differenza l'ha fatta il lato router. Tale risultato è stato poi confermato con l'Asus DSL-AC56U.

Per dovere di completezza, ed al fine di evitare che si creda che cambiando il solo router si possa, in modo matematico, tagliare definitivamente la testa al toro risolvendo il fenomeno del bufferbloat, posso dire che sulla mia linea adsl, che evidentemente ha caratteristiche ben diverse dalla tua (che essendo in fibra, già solo in fatto di banda è sicuramente tutto un altro pianeta) ho avuto modo di testare il cugino dell' Asus DSL-AC68U, oggetto di questo thread, e da te citato come uno dei modelli risolutivi. Ebbene, proprio con il DSL-AC56U ho ottenuto valori di latenza superiori anche ai 2500-3000 ms e classificazioni di bufferbloat pari ad "F". E questo nonostante smanettamenti vari con le impostazioni qos, denominato da Asus "traffic manager".
Quindi, a parità di modem router, si ottengono comportamenti e performance diversi a seconda della linea su cui vengono installati.
A ben vedere, tu hai sperimentato che a parità di linea un router può performare più di un altro, fatto che avevo già evidenziato nel mio post laddove ho detto che il router "può essere più o meno utile a mitigare il problema e, forse solo nella minoranza dei casi, lo elimina completamente."

Da qualche tempo oramai, mi interesso di bufferbloat e anch'io ho qualcosina da raccontare. Ho un'ottima linea TIM 20mega, 19.3/0.9 effettivi, molto stabile. Circa 1 anno fa ho flashato il FW Lede su Tp-Link w8970 e mi sono accorto che solo in Upload, la latenza raggiungeva valori molto elevati, 600/800 ms con punte a oltre 1 secondo. Ho dovuto installare un SW aggiuntivo, chiamato SQM (smart queue management) e il bufferbloat è crollato a 40/50 ms di picco, valore medio 20/30 ms. stesso Hardware e stessa linea. Per me, fine OT.
Come ho lasciato già intendere sopra, sono quasi convinto che laddove la situazione di partenza sia rappresentata da una buona/ottima linea le probabilità di successo nella eliminazione del bufferbloat siano piuttosto alte. Diverso è il caso di linee che presentino, sotto carico, latenze superiori anche a 3000-4000ms in download.
Il fatto che tu sia riuscito ad eliminare il bufferbloat in upload non mi sorprende, soprattutto alla luce del fatto che solitamente l'upload è molto più gestibile del download.


Scusate se mi sono dilungato, ma ho voluto portare la mia esperienza affinché si rifletta maggiormente sul fenomeno del bufferbloat, avendo letto più volte in questo forum delle considerazioni che nei fatti si sono rivelate poi sbagliate!
In definitiva, sono convinto che anche se avessi comprato il DSL-AC68U non sarei riuscito ad eliminare completamente il problema del bufferbloat sulla mia linea
Ognuno, ovviamente, è libero di pensarla come crede e trarre le sue conclusioni:cincin:


P.S. chiudo con un consiglio: se avete rilevanti problemi di bufferbloat, cambiate linea al posto di spendere soldi nel comprare più router sino a trovare quello che possa mitigare o risolvere il problema. Pazientate sino all'arrivo della FTTC o, se siete ancora coperti da una pessima adsl, al molto più probabile arrivo della FTTH (leggasi BUL 2020)

fester40
16-09-2017, 10:47
Originariamente inviato da AndreS91:

Io su quello stesso sito invece ho valori che schizzano appunto fino a 800-1000ms

Con una latenza entro i 1000ms, secondo la mia eperienza personale, al 99% risolvi con un buon m/r, dotato di un QoS valido. Concordo con fly12 quando parla di linee problematiche con 3000/4000ms di latenza; in casi del genere chiaramente il QoS del router potrebbe fare poco/niente.

emerson120
16-09-2017, 18:57
Fai come me che ne ho preso uno dal warehouse di amazon (usato con garanzia) a 87 euro... ed era praticamente nuovo! :O

Oggi su Amazon fanno il 20% sull'usato. Costa 75,00 euro. Mi pare un ottimo prezzo

atarum0r0
17-09-2017, 13:56
sto usando da parecchio tempo il firmware 3.0.0.4.380_7712 e da qualche giorno( esattamente da quando ho comprato un nuovo hdd) ho un problema strano che non mi era mai capitato.
quando dal modem vado in donwload master si apre una pagina web con l'errore Unable to connect.

ho provato a disattivare firewall, cambiare browser ma niente, se riavvio il modem mi lascia entrare ma dopo poco tempo ho nuovamente l'errore.

sapete come posso risolvere.
grazie mille

Raven
17-09-2017, 14:01
Oggi su Amazon fanno il 20% sull'usato. Costa 75,00 euro. Mi pare un ottimo prezzo

Altroché! :eek:

pakal77
17-09-2017, 17:27
Vi scrivo qui che il thread del RT-AC68U non c'è mi sa, ho avuto un problema durante il firmware update e dovrei resettarlo ho letto che bisogna fargli un NVRAM reset per farlo ripartire tenendo premuto il tasto WPS per trentasecondi durante l'accensione, avete qualche esperienza analoga al riguardo?

Irenicusss
19-09-2017, 10:27
Buongiorno,
da qualche settimana il router si "blocca" interrompendo la connessione fino al riavvio della linea o addirittura fisico del router (togliendo e ripristinando la corrente).
E' una cosa nuova per me e vorrei capire se è un problema solo mio (e quindi procedere con la restituzione ad amazon) o se si è verificato anche ad altri (e quindi sperare in un problema di firmware, risolvibile).

In caso di sostituzione, ci sono altri modelli su cui orientarsi o mi conviene restare sempre su questo (con cui mi son trovato molto bene, specialmente per l'ampio raggio wi-fi raggiunto tramite tweak)?

Al momento sono su linea 20mb tim. Speedtest (http://eolo.speedtestcustom.com/result/0771c0b0-9d1c-11e7-be66-a3ed92e03d3f), impostazioni (https://postimg.org/image/5aj9ae9t1/)
firmware: 3.0.0.4.380_7712

Ringrazio anticipatamente

fester40
19-09-2017, 11:01
Ciao, io proverei ad aggiornare il Firmware, mettendo il più recente. Fai un reset prima e uno dopo il flash; non importare nulla, configura daccapo.

Irenicusss
19-09-2017, 11:30
Sono alla versione 3.0.0.4.380_7712, ce ne sono di successive? dalla solita interfaccia del modem non ne vengono segnalate.
Grazie

fester40
19-09-2017, 12:16
Questo è l'ultimo beta:

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7F7BB1AE1D4A409C8414293A21582CC7Y

Prova ad aggiornare nel modo che ho suggerito sopra, reset prima, dopo e non importare nulla

stefanensko
19-09-2017, 16:14
Ciao ragazzi ho installato il firmware mod hugo, vorrei sapere, è possibile che intervengano errori crc e l snr sballi su e giu nonostante l abbia settato a 4, perché ho inserito il firmware dall update interno e non nell altro modo?

StefanoN
19-09-2017, 19:30
Ciao ragazzi ho installato il firmware mod hugo, vorrei sapere, è possibile che intervengano errori crc e l snr sballi su e giu nonostante l abbia settato a 4, perché ho inserito il firmware dall update interno e non nell altro modo?

Ciao, gli errori crc .... è normale che ci siano, dipende da quanti saranno, dirti il numero massimo o minimo non è possibile, dipende molto dalla tua linea. Il valore di snr ballerino .... anche questo è corretto sopratutto se hai una ADSL non fibra. Sono tanti i fattori che influenzano la connessione è quindi i valori di rete. Il mio consiglio è di valutare il comportamento nell’arco di una o due settimane, considera se cade la linea, se gli errori aumentano notevolmente anche quando non fai traffico in internet, poi prova a giocare sul parametro snr, a volte è meglio perdere un po’ di velocita’ ma avere una linea stabile. Dipende da cosa ti serve la linea ADSL.

StefanoN è sempre ben informato....:)

Al momento non ho notizie da HGG, ho fiducia che continui lo sviluppo, comunque le migliorie che leggo nelle altre versioni di firmware Merlin sono principalmente aggiornamenti delle librerie o dei moduli utilizzati.

fester40
19-09-2017, 19:34
Ok, non c'è fretta. ;)

stefanensko
19-09-2017, 19:49
Ciao, gli errori crc .... è normale che ci siano, dipende da quanti saranno, dirti il numero massimo o minimo non è possibile, dipende molto dalla tua linea. Il valore di snr ballerino .... anche questo è corretto sopratutto se hai una ADSL non fibra. Sono tanti i fattori che influenzano la connessione è quindi i valori di rete. Il mio consiglio è di valutare il comportamento nell’arco di una o due settimane, considera se cade la linea, se gli errori aumentano notevolmente anche quando non fai traffico in internet, poi prova a giocare sul parametro snr, a volte è meglio perdere un po’ di velocita’ ma avere una linea stabile. Dipende da cosa ti serve la linea ADSL.

.

Il punto è che le mia linea è fibra

giovanni69
19-09-2017, 21:59
Per dovere di completezza, ed al fine di evitare che si creda che cambiando il solo router si possa, in modo matematico, tagliare definitivamente la testa al toro risolvendo il fenomeno del bufferbloat, posso dire che sulla mia linea adsl, che evidentemente ha caratteristiche ben diverse dalla tua (che essendo in fibra, già solo in fatto di banda è sicuramente tutto un altro pianeta) [cut]...
Sono d'accordo con la tua precisazione; non basta il router, è solo uno dei fattori.
Per la cronaca questa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45033926&postcount=474)è la situazione con un DSL-AC88U e QoS attivo.

StefanoN
19-09-2017, 22:30
Il punto è che le mia linea è fibra
La fibra dovrebbe dare più velocità e più stabilità. Purtroppo non è cosi, anche qui ci sono dei fattori che possono influenzare la situazione.
Aspetta una (meglio due) settimane, prendi il valore di download e upload alle stessa ora in modo da avere una statistica.
Noti differenze di prestazione tra la versione originale e il firmware mod ?

Comunque per la fibra non conosco bene i parametri (io ho purtroppo ancora la 20mb) per eventuali settaggi più precisi aspetta la risposta di chi la usa e intanto butta un’occhio ai post precedenti.

totocrista
20-09-2017, 06:23
Il punto è che le mia linea è fibraSe ti riferisci alla vdsl non è vera fibra.
Non è fibra.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Brucio555
21-09-2017, 10:36
Buongiorno a tutti.
Ho un problema con con il mio DSL-AC68U, mi son sempre connesso alla rete di casa da remoto tramite il servizio integrato DDNS della Asus. Ieri ho configurato una VPN come client, funziona tutto alla perfezione, ogni dispositivo collegato al router si collega a internet sotto VPN, purtroppo però oggi mi sono accorto che da remoto non riesco più a raggiungere la rete di casa usando il DDNS dell'Asus ("mionomehost".asuscomm.com). Il protocollo che utilizzo per la VPN è L2TP. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.

RobyRoby.78
21-09-2017, 10:53
Ciao a tutti, il mio provider (Tiscali) sta per farmi l'upgrade della linea da Bitstream 20Mb a FTTC 100Mb.
Avendo anche il telefono, sono intenzionato ad usare il technicolor come modem "puro" e l'ASUS (con ultimo firmware originale) come router.
Qualcuno di voi ha già sperimentato la medesima situazione e ha modo di condividere le configurazioni, in ambo gli apparati?


Grazie
R

Gianca90
21-09-2017, 12:13
Buongiorno a tutti.
Ho un problema con con il mio DSL-AC68U, mi son sempre connesso alla rete di casa da remoto tramite il servizio integrato DDNS della Asus. Ieri ho configurato una VPN come client, funziona tutto alla perfezione, ogni dispositivo collegato al router si collega a internet sotto VPN, purtroppo però oggi mi sono accorto che da remoto non riesco più a raggiungere la rete di casa usando il DDNS dell'Asus ("mionomehost".asuscomm.com). Il protocollo che utilizzo per la VPN è L2TP. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.

Il server VPN a cui ti colleghi molto probabilmente è dietro rete NAT, quindi il DDNS non funzionerà mai.

Dovresti verificare se esiste un servizio per farti aprire le porte che necessitano al DDNS per funzionare (porta 80 o 8080 di solito).

Brucio555
21-09-2017, 14:04
Il server VPN a cui ti colleghi molto probabilmente è dietro rete NAT, quindi il DDNS non funzionerà mai.

Dovresti verificare se esiste un servizio per farti aprire le porte che necessitano al DDNS per funzionare (porta 80 o 8080 di solito).

Utilizzo ExpressVPN, (non saprei) ma mettiamo riuscissi ad aprire queste 2 porte sul server VPN riuscirei anche a collegarmi agli altri dispositivi della rete che utilizzano altre porte? O devrei aprire tutte quelle che utilizzo (cioè quelle che ho già aperto nel port forwarding)?

Forse ho trovato sul sito di ExprerssVPN quello che mi serve, devo impostare un DDNS sul sito registrando il mio ip esterno. Questa sera quando torno a casa provo e vi faccio sapere. Per ora grazie del consiglio Gianca90.

Peterenho
21-09-2017, 15:49
Buongiorno a tutti,
Ho un problema con il mio asus ac68u.
Utilizzato con la fibra Telecom 100mb senza alcun problema, veloce e stabilissimo e con una netta riduzione del Ping rispetto al modem tim.
Da qualche giorno sono passato alla 200mb e le cose sono decisamente cambiate: più lento di 30mb rispetto al modem Telecom e con un ritardo del Ping di circa 20ms.
Qualcuno mi può dare le impostazioni per la fibra Telecom?
Grazie e chiedo scusa in anticipo se sono andato off topic

tony720
21-09-2017, 16:17
Buongiorno a tutti,
Ho un problema con il mio asus ac68u.
Utilizzato con la fibra Telecom 100mb senza alcun problema, veloce e stabilissimo e con una netta riduzione del Ping rispetto al modem tim.
Da qualche giorno sono passato alla 200mb e le cose sono decisamente cambiate: più lento di 30mb rispetto al modem Telecom e con un ritardo del Ping di circa 20ms.
Qualcuno mi può dare le impostazioni per la fibra Telecom?
Grazie e chiedo scusa in anticipo se sono andato off topic

Ciao, scusa credo proprio che il modem citato non sia compatibile con il 35b ossia la 200 mega. Comunque ascolta i più esperti ...

Peterenho
21-09-2017, 16:44
Ciao, scusa credo proprio che il modem citato non sia compatibile con il 35b ossia la 200 mega. Comunque ascolta i più esperti ...

Grazie mille per la risposta

tony720
21-09-2017, 16:46
Grazie mille per la risposta

Prego :)
Ma scusa hai detto che sei passato alla 200 e il modem? Dovrebbero dartelo loro compatibile con il tuo profilo attuale

Peterenho
21-09-2017, 17:59
Prego :)
Ma scusa hai detto che sei passato alla 200 e il modem? Dovrebbero dartelo loro compatibile con il tuo profilo attuale

Si, mi hanno consegnato il loro modem ma diciamo che non è il massimo in quanto a copertura Wi-Fi.. l'Asus mi permette una copertura decisamente maggiore

tony720
21-09-2017, 18:13
Si, mi hanno consegnato il loro modem ma diciamo che non è il massimo in quanto a copertura Wi-Fi.. l'Asus mi permette una copertura decisamente maggiore

immagino... comunque se vuoi che la tua linea ti dia il massimo devi usare un modem compatibile.

Peterenho
21-09-2017, 18:20
immagino... comunque se vuoi che la tua linea ti dia il massimo devi usare un modem compatibile.

Ho già provveduto😩😩

Gianca90
21-09-2017, 23:31
Ho già provveduto😩😩

Metti l'asus in cascata al modem telecom e lo sfrutti per il wifi

Gianca90
21-09-2017, 23:32
Utilizzo ExpressVPN, (non saprei) ma mettiamo riuscissi ad aprire queste 2 porte sul server VPN riuscirei anche a collegarmi agli altri dispositivi della rete che utilizzano altre porte? O devrei aprire tutte quelle che utilizzo (cioè quelle che ho già aperto nel port forwarding)?

Forse ho trovato sul sito di ExprerssVPN quello che mi serve, devo impostare un DDNS sul sito registrando il mio ip esterno. Questa sera quando torno a casa provo e vi faccio sapere. Per ora grazie del consiglio Gianca90.

Fammi sapere se riesci, la cosa interesserebbe anche a me!

P.s. ma come ti trovi con express vpn? dicono sia una delle più veloci per l'italia.. se puoi fammi sapere quanto perdi in ping rispetto alla linea senza vpn attiva.. puoi scrivermi in pvt :)

Diablo1000
22-09-2017, 09:33
ragazzi alla fine per il momento vi abbandono perché ho tornato uno dei due Ac68u ad Amazon perché con la fibra preferisco al momento avere tutta la banda e il modem Telecom.
Fa schivo il modem della fibra Telecom, visto che è strozzato alla grande, ma come dicevate voi rende fattibile l'uso del cordless in casa. (In più mi pare che questo Asus non supporti appieno i 100mb di banda fibra)

Maledetta telecom :banned:

rubex
22-09-2017, 10:41
Metti l'asus in cascata al modem telecom e lo sfrutti per il wifi

Mettendolo in cascata, DM, accesso via DDNS ecc. funzionano ugualmente?

Gianca90
22-09-2017, 12:41
Mettendolo in cascata, DM, accesso via DDNS ecc. funzionano ugualmente?

Corretto il suggerimento di Emilio.
Penso che per il DDNS devi per forza avere la configurazione in cascata ma in modalità bridge (cioè che l'indirizzo ip viene assegnato direttamente all'asus e non al telecom, che comunque gestirà la linea).

Puoi seguire questa guida http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/

rubex
22-09-2017, 14:03
Grazie!

stefanensko
24-09-2017, 22:05
Ragazzi, per sostituire questo ac68u mantenendo qualità e possibilità di modifiche, su cosa dovrei andare?
Modem, non solo router

giovanni69
24-09-2017, 23:11
Modifiche di che genere? wifi, adsl, vdsl...?
Comunque esiste anche il thread dei consigli per gli acquisti se sei più dettagliato.

stefanensko
24-09-2017, 23:13
Modifiche di che genere? wifi, adsl, vdsl...?
Comunque esiste anche il thread dei consigli per gli acquisti se sei più dettagliato.

Si, parlo delle modifiche snr etc..

giovanni69
25-09-2017, 21:26
Il problema è che se vuoi un modem compatibile con il 35b (200M) attualmente di funzionanti trovi solo quelli basati su SoC Broadcom e dunque non potrai taglliare SNR ma ad es solo tagliare il bit rate con il comando --MaxDataRate e quindi implicitamente alzare SNR. Vedi thread dell'ultimo uscito Asus DSL-AC88U. Da tempo invece sui Fritz con i nuovi OS non si riesce più a toccare SNR con FBeditor (anche se c'è qualcuno che afferma nel thread del 7490 che forse si potrebbe smanettare con i driver Lantiq...): Il nuovo AVM 7590 notoriamente è fallato sulla 200M (N.B.ai primi di settembre 2017), mentre va il 7581 anche se non so dirti che tipo di accesso telnet ci sia (chiedi nel thread).
Il problema è che Mediatek è rimasta indietro e non ha un chipset compatibili con il 35b. Insomma dipende esattamente dal tipo di tweak che ti serve se su ADSL o VDSL 17a o 35b.

stefanensko
25-09-2017, 21:41
Per ora mi servirebbe un 17b che andrei poi a sostituire quando mi attiveranno la 200mb.
Stavo pensando al netgear d7800 basato su broadcom

Raven
26-09-2017, 06:51
Insomma dipende esattamente dal tipo di tweak che ti serve se su ADSL o VDSL 17a o 35b.

che poi... scusate..... un conto è recuperare 1 megabit su una 20 mega.... ma davvero adoperate i "tweak" sulle 100 / 200 mega?!?! :D ... davvero pensate di accorgervi se andate a 192 piuttosto che a 185?!?!?! :rolleyes:

ps: comprare un d7800 per un "periodo transitorio", poi, è da folli... ma contento tu...

strassada
26-09-2017, 12:06
@stefanensko
se vuoi sostituire l'ac68u per i fantomatici mbps in wireless che hanno alcuni modem router più recenti, mettiti il cuore in pace che non migliorano nessuna combinazione wireless attuale che hai (se non per puro caso e per prove molteplici), specie se poi hai device che supportano 72/150mbps in n e massimo 433mbps in AC. La copertura è soggetta a variabili che nessuno può garantirti possano portare a miglioramenti da te.

comunque mi sembra troppo presto buttarlo via, specie poi per un Netgear.

quanto alle funzionalità e configurablità, mi sa che dovri restare con Asus, o provare l'AVM 7581, perchè ad es. Netgear e TP-Link sono piuttosto rimaste indietro.

se poi vorrai passare alla 200 mega, magari con voip forzato, beh, a parte che con tutti ti danno il loro modem in comodato (con diverse opzioni tariffarie) con TIM danno un buon apparato (anche sbloccabile, vedi le guide) e se non dovesse essere delle tue aspettative potrai connetterci in cascata un router wireless.

Tommy92
26-09-2017, 12:38
Ciao ragazzi, da ieri il modem mi aggancia la rete ma indica Stato internet: Disconnesso
È mai successo a qualcuno? Cosa posso fare? Si allinea a 8646/917kbps ma niente IP assegnato

strassada
26-09-2017, 12:54
Piccolo OT: ultimamente con tim che modem danno?
con la 200 mega, questo (ed è quello a cui mi riferivo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
e il thread di confronto tra i vari modelli (compreso l'ultimo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
fino alla 100 mega danno i TG789VAc v2 o Sercomm VD625

è in arrivo anche un TIM HUB (anzi prima uscirà una versione solo 4G)

Tommy92
26-09-2017, 16:29
Ciao ragazzi, da ieri il modem mi aggancia la rete ma indica Stato internet: Disconnesso
È mai successo a qualcuno? Cosa posso fare? Si allinea a 8646/917kbps ma niente IP assegnato
È stato necessario un intervento dei tecnici direttamente in centrale, ora mi hanno agganciato su gbe, che vuol dire? Mi han detto che sarebbe meglio avere un modem compatibile, il nostro Asus lo è?
Ora devo controllare se l'snr resta a valori decenti, visto che ho preso l'Asus appositamente per cercare di compensare alla mia rete disastrata, con cali di snr a zero improvvisi e solo momentanei

fester40
26-09-2017, 17:24
@Tommy: Hai controllato bene l'impianto telefonico di casa? A volte il problema è davanti al nostro naso. Se non l'hai già fatto, scollega il cavo/doppino TIM dal resto dell'impianto, collegaci il router e vedi se la situazione migliora.

Tommy92
26-09-2017, 18:18
@Tommy: Hai controllato bene l'impianto telefonico di casa? A volte il problema è davanti al nostro naso. Se non l'hai già fatto, scollega il cavo/doppino TIM dal resto dell'impianto, collegaci il router e vedi se la situazione migliora.
È dal primo di agosto che ho la segnalazione aperta, son già venuti 11 volte :doh:
Hanno cambiato coppia che arriva alla chiostrina sul palo davanti casa, hanno cambiato coppia da centrale ad armadio, hanno cambiato i fili dentro casa, hanno escluso la presa del telefono sotto (non ho più telefoni collegati ora, solo modem), hanno messo nuova presa a muro, ho chiesto passaggio superinternet e ho cambiato contratto, hanno provato profili con snr a 16, 12, profili bloccati di velocità, e han provato a cambiare bilanciamento up/down e altri parametri.
Oggi mi hanno spostato su dslam gbe (non sapevo che eth si chiamasse anche così) e ora vediamo...
Per ora mi sembra un poco più stabile, però vedo snr muoversi lo stesso.
Il tipo di oggi aveva già visto modem Asus, mi ha detto di lasciare tutto automatico...
Ma se mi ritrovo per l'ennesima volta snr a 0.2 in certi momenti e linea bloccata io torno ad aggiungere dB :D
Il bello è che uso il cambio di snr al contrario di tutti voi, per alzare anche di dieci db invece che abbassare

fester40
26-09-2017, 19:36
aazzz.....una linea davvero problematica :eek:. Potrebbe trattarsi di interferenze radio; hai parlato di "chiostrina sul palo davanti a casa", ben esposta all'inquinamento elettromagnetico. Ovviamente è solo un'ipotesi....lì vicino ci sono dei ripetitori, ponti radio o simili?

Tommy92
26-09-2017, 21:20
Ripetitore 4G Vodafone, da qualche mese, ma il problema c'è da anni
Tra l'altro nel mio paesino da 300 e qualcosa abitanti sono uno dei pochi con adsl, lì sulla chiostrina son l'unico, mi han dato il cavo migliore tra quei 10 perché non c'è nessuno collegato in tutta la mia via, quindi boh davvero non so cosa possa essere!
Domani riavvio il modem e vedo se aggancia a 6db, poi in caso vedo se va giù snr e aggiungo db
linea rovinata più che problematica...

fester40
26-09-2017, 21:52
Già, spero che tu possa ottenere miglioramenti :)

Tommy92
26-09-2017, 22:17
Alla fine ho provato adesso che era l'unico momento tranquillo, snr va a picco lo stesso, se cade la connessione e riaggancia mi riaggancia a 3 mega invece di 6 e snr basso (che poi sale a 19-20), a quel punto i disturbi fanno calare snr ma mai sotto i 4, e quindi navigo più lento ma sempre...
Quindi tornerò ad aggiungere 7-8 db di snr per stare tranquillo...
È normale che in g.dmt io veda i valori di power in down e invece in adsl 2/2+ il valore dbm power in downstream sia leggibile solo all'inizio e poi vada giù a 0.0?!

stefanensko
26-09-2017, 23:36
Mi potete togliere un dubbio enorme? Perché in vdsl2, contratto 100mb, sotto current profilo vedo 8b e non 17a?

strassada
26-09-2017, 23:45
se sei su rete "rigida" (una particolare condizione della tratta doppinica nella quale non c'è un ripartilinea di mezzo (tra la centrale e la chiostrina/distributore) e di conseguenza non c'è un ONU vdsl2 piazzato nelle vicinanze che possa fornire i 17a e 35b) è normale.
è il profilo usato per la vdsl2 da centrale.

Polpi_91
27-09-2017, 00:14
confermo, se sei in rigida (come me) l'unico profilo che c'è è l'8b

stefanensko
27-09-2017, 11:09
Ah ottimo, grazie mille ragazzi. L ennesima domanda, il modello successivo al 68u è l 88?mi serve dsl non router

giovanni69
27-09-2017, 11:25
Se ti serve agganciare il 35b (200M) con un non-modem Tim, sì l'Asus DSL-AC88U che ha un SoC Broadcom funziona. Vedi apposito thread di MiloZ.

stefanensko
27-09-2017, 11:49
Una fascia interezza non c è? Da non spendere 300€

giovanni69
27-09-2017, 11:53
Al momento il mercato offre solo l'AVM 7581 e l'88U. Oppure ti tieni il modem Tim DGA 4130 (scolapasta plus) che come xDSL va bene ed in cascata quello che vuoi, stando attento eventualmente ad adattare i parametri PPPoE (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959#post44829959), se necessario.
EDIT: ora anche il 7590 aggancia la 35b.

strassada
27-09-2017, 17:00
su rete rigida non c'è il 35b, quindi niente 200 mega ma 50-70-90 al massimo (dipende da "santa diafonia" in download e 10/20 mega in upload ( è un limite del profilo).

non vedo neanche perchè comprarlo oggi per usi futuri, tanto tra 6 mesi uscirà sicuramente un nuovo Asus e altri modem-rourter 35b/g.fast e/o con specifiche hardware superiori ai modelli attuali.

stefanensko
27-09-2017, 17:42
Lo cambio perché su due ac68u uno mi si è fritto per il temporale e uno ha iniziato a disconnettersi totalmente a caso, avendo 159euro amazon da investire, prendevo l occasione per cambiarlo. Tutto qua, il netgear 7800 mi intriga abbastanza ma se nessuno sa dirmi nulla a riguardo, è un bel problema

Wuillyc2
27-09-2017, 18:16
È dal primo di agosto che ho la segnalazione aperta, son già venuti 11 volte :doh:
Hanno cambiato coppia che arriva alla chiostrina sul palo davanti casa, hanno cambiato coppia da centrale ad armadio, hanno cambiato i fili dentro casa, hanno escluso la presa del telefono sotto (non ho più telefoni collegati ora, solo modem), hanno messo nuova presa a muro, ho chiesto passaggio superinternet e ho cambiato contratto, hanno provato profili con snr a 16, 12, profili bloccati di velocità, e han provato a cambiare bilanciamento up/down e altri parametri.
Oggi mi hanno spostato su dslam gbe (non sapevo che eth si chiamasse anche così) e ora vediamo...
Per ora mi sembra un poco più stabile, però vedo snr muoversi lo stesso.
Il tipo di oggi aveva già visto modem Asus, mi ha detto di lasciare tutto automatico...
Ma se mi ritrovo per l'ennesima volta snr a 0.2 in certi momenti e linea bloccata io torno ad aggiungere dB :D
Il bello è che uso il cambio di snr al contrario di tutti voi, per alzare anche di dieci db invece che abbassare

la chiostrina di casa dove ce l'hai? All'esterno o all'interno?

Tommy92
28-09-2017, 12:53
la chiostrina di casa dove ce l'hai? All'esterno o all'interno?
Strada pubblica, a pochissimi metri dal mio cancello di casa, poi in mezzo ci sono 30m di giardino.
La cosa che non capisco è perché dopo pochi secondi l'Asus mi segna 0.0 di power (nei primi secondi fa vedere 19.5dbm)