View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
marcolpasini
22-04-2016, 11:00
Qualcuno è riuscito ad attivare ipv6 con questo modem e fastweb?
Ho settato nativo su ipv6 ma anche se il servizio risulta attivo dalla myfastpage non ottengo nulla
Come non detto va abilitato non nativo ma 6rd
Tummarellox
22-04-2016, 20:58
ragazzi arrivato e provato MOLTO rapidamente questo gioiellino... CLAMOROSO.
Le prime impressioni: ho una buona linea fastweb e usavo il technicolor fastweb accoppiato a un decente router linksys e1500. Andava tutto benissimo ma con questo ho guadagnato 1mb in download senza toccare NULLA. Ho semplicemente collegato, aggiornato all'ultimo fw e nient'altro, QoS disattivato e zero bufferbloat, firmware completissimo (un altro mondo rispetto al D7000). La navigazione è più reattiva e i valori di Attenuazione e SNR sono praticamente uguali ai precedenti del technicolor, ma comunque ho guadagnato già in banda e reattività, incredibile :rolleyes:
Soddisfattissimo, devo ancora testare a pieno il tutto, wifi ecc.
Ma così su due piedi è un altro mondo rispetto al Netgear D7000. Complimenti ad Asus!
EDIT: girando il firmware, le possibilità di personalizzazione, la qualita del segnale (stabile e con latenza minima), ma incredibilmente anche la parte modem è pazzesca. E sono già colpito non avendo toccato NULLA nei settaggi (sono sicuro che c'è qualche cosa da ritoccare qui e li e guadagnare ancora qualcosina). Davvero a confronto il netgear sembra un apparecchio da trenta euro...
Aggancia portate maggiori, nessuna latenza, navigo tranquillamente anche mentre scarico, non ho impostato nulla e sono già felicissimo :D Ma ripeto, il firmware è eccezionale, offre un controllo totale su tutto, dalla vpn al QoS al traffic analyzer ecc.
PS: perchè su "regolazione della stabilità (ADSL)" risulta "disabilitato"? (e non posso modificarlo)
ragazzi arrivato e provato MOLTO rapidamente questo gioiellino... CLAMOROSO.
Le prime impressioni: ho una buona linea fastweb e usavo il technicolor fastweb accoppiato a un decente router linksys e1500. Andava tutto benissimo ma con questo ho guadagnato 1mb in download senza toccare NULLA. Ho semplicemente collegato, aggiornato all'ultimo fw e nient'altro, QoS disattivato e zero bufferbloat, firmware completissimo (un altro mondo rispetto al D7000). La navigazione è più reattiva e i valori di Attenuazione e SNR sono praticamente uguali ai precedenti del technicolor, ma comunque ho guadagnato già in banda e reattività, incredibile :rolleyes:
Soddisfattissimo, devo ancora testare a pieno il tutto, wifi ecc.
Ma così su due piedi è un altro mondo rispetto al Netgear D7000. Complimenti ad Asus!
EDIT: girando il firmware, le possibilità di personalizzazione, la qualita del segnale (stabile e con latenza minima), ma incredibilmente anche la parte modem è pazzesca. E sono già colpito non avendo toccato NULLA nei settaggi (sono sicuro che c'è qualche cosa da ritoccare qui e li e guadagnare ancora qualcosina). Davvero a confronto il netgear sembra un apparecchio da trenta euro...
Aggancia portate maggiori, nessuna latenza, navigo tranquillamente anche mentre scarico, non ho impostato nulla e sono già felicissimo :D Ma ripeto, il firmware è eccezionale, offre un controllo totale su tutto, dalla vpn al QoS al traffic analyzer ecc.
PS: perchè su "regolazione della stabilità (ADSL)" risulta "disabilitato"? (e non posso modificarlo)
Disabilita il dynamic line adjustment (dla) così puoi impostare manualmente i valori.
Ciao a tutti, non so se sono fuori argomento.... Ma con questo favoloso modem non riesco a condividere un HD o chiavetta su porta USB, o meglio con il programma icloud posso vedere il contenuto della memoria,il problema che non riesco a trasferire nulla :(
Ho letto che é possibile anche utilizzarlo a PC spento sui torrent.... Un aiutino :)
Ciao a tutti..
mi serve un ulteriore consiglio.. oggi è su amazzone a 154,00 Euro... spedizione inclusa... secondo voi è un buon prezzo o si può trovare (nuovo) ancora a meglio?
Grazie
Ciao a tutti..
mi serve un ulteriore consiglio.. oggi è su amazzone a 154,00 Euro... spedizione inclusa... secondo voi è un buon prezzo o si può trovare (nuovo) ancora a meglio?
Grazie
Per risparmiare 2 spicci assolutamente no.
Prendi tranquillamente dall'amazzone che e' una garanzia in tutti i sensi ;)
Ma così su due piedi è un altro mondo rispetto al Netgear D7000. Complimenti ad Asus!
Io sono tornato dal d7000 al n55u (D1)... per dire... quindi figurati! :sofico: Immagino che l'ac68u sia proprio un altro livello... ;)
Ciao...
Ma qualcuno ha trovato uno script di riconnessione di JDownloader funzionate su questo router?
Flying Tiger
23-04-2016, 10:37
Ma così su due piedi è un altro mondo rispetto al Netgear D7000. Complimenti ad Asus!...
Prima di tutto benvenuto nel club;)
Poi , avendo fatto il tuo stesso percorso non posso che confermare , tutta un' altra storia e con il 68U come del resto già detto più volte asus ha fatto veramente un' ottimo lavoro di sviluppo, probabilmente unico se consideriamo che nessun' altro apparato di questa fascia può vantare ben 24 firmware...
Per quanto mi riguarda lo uso oramai da tempo e , onestamente , non tornerei al D7000 e, salvo la comparsa di un suo successore magari con altro hardware, ecc.. , dal 68U non mi muovo...
:)
fabio336
23-04-2016, 10:44
io comunque l'ho detto sin da subito che il d7000 aveva qualche problemino in navigazione
mentre si eseguiva un upload poi lasciamo perdere
pensate che io sono tornato dal dgn2200v3 in attesa di vdsl...
Ma si sa nulla su altri modem/router di prossima uscita che supporti il 35b per caso? Sempre asus
:)
Wuillyc2
23-04-2016, 12:26
Ma si sa nulla su altri modem/router di prossima uscita che supporti il 35b per caso? Sempre asus
:)
Per adesso non ho letto ancora nulla, ma credo che comunque qualcosa bolle in pentola visto che questo modem è comunque del 2014.
Sabewolf
23-04-2016, 12:46
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno mi puo' aiutare migliorare il setting su linea Tim FFTC 100/20 con questo router.
Vengo dal Netgear d7000, ottimo router ma oltre la parte gestionale lamenta un po' troppi problemi di bufferbloat e un QoS molto approssimativo e poco efficace.
Ieri mi sono comprato questo gioiellino e devo dire che in quanto a fluidita' di linea non lo batte nessuno :).
La piastra su cui sono attestato e' broadcom, quindi come era lecito pensare ho perso 5 mb di portante ma ho riguadagnato in fluidita' di linea e ping stranamente.
Ho notato che se imposto SNR 6 parte sempre piu' basso non di 0,5 come leggevo nei post antecedenti ma bensi 1 e anche anche, e' normale ?
Ho testato per 15 ore non ho avuto cadute di portante nemmeno a 2,9 di snr e 0 CRC error.
So che sono abbstanza distante dal colonnino telecom (280 metri circa), ma volevo sapere se conoscete qualche config per riprendere un po di down, sempre mantenendo la stabilita'.
Posto di seguito la configurazione che sto provando, aspetto un vostro parere su e cosa potrei migliorare.
Unica cosa che non ho messo il filtro vdsl ma non avendo il telefono non so se vada montato.
http://s20.postimg.org/wqd4qtd4d/immagine_1.png (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
e
http://s20.postimg.org/8b4wpre7h/immagine_2.png (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ringrazio anticipatamente tutti.
Sabewolf
23-04-2016, 12:51
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno mi puo' aiutare migliorare il setting su linea Tim FFTC 100/20 con questo router.
Vengo dal Netgear d7000, ottimo router ma oltre la parte gestionale lamenta un po' troppi problemi di bufferbloat e un QoS molto approssimativo e poco efficace.
Ieri mi sono comprato questo gioiellino e devo dire che in quanto a fluidita' di linea non lo batte nessuno :).
La piastra su cui sono attestato e' broadcom, quindi come era lecito pensare ho perso 5 mb di portante ma ho riguadagnato in fluidita' di linea e ping stranamente.
Ho notato che se imposto SNR 6 parte sempre piu' basso non di 0,5 come leggevo nei post antecedenti ma bensi 1 e anche anche, e' normale ?
Ho testato per 15 ore non ho avuto cadute di portante nemmeno a 2,9 di snr e 0 CRC error.
So che sono abbstanza distante dal colonnino telecom (280 metri circa), ma volevo sapere se conoscete qualche config per riprendere un po di down, sempre mantenendo la stabilita'.
Posto di seguito la configurazione che sto provando, aspetto un vostro parere su e cosa potrei migliorare.
Unica cosa che non ho messo il filtro vdsl ma non avendo il telefono non so se vada montato.
http://s20.postimg.org/wqd4qtd4d/immagine_1.png (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
e
http://s20.postimg.org/8b4wpre7h/immagine_2.png (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ringrazio anticipatamente tutti.
N.B.: La mia Linea soffre di saturazione serale come leggevo su altri forum, lo preciso anche per ulteriori consigli :)
marcolpasini
23-04-2016, 13:05
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno mi puo' aiutare migliorare il setting su linea Tim FFTC 100/20 con questo router.
Vengo dal Netgear d7000, ottimo router ma oltre la parte gestionale lamenta un po' troppi problemi di bufferbloat e un QoS molto approssimativo e poco efficace.
Ieri mi sono comprato questo gioiellino e devo dire che in quanto a fluidita' di linea non lo batte nessuno :).
La piastra su cui sono attestato e' broadcom, quindi come era lecito pensare ho perso 5 mb di portante ma ho riguadagnato in fluidita' di linea e ping stranamente.
Ho notato che se imposto SNR 6 parte sempre piu' basso non di 0,5 come leggevo nei post antecedenti ma bensi 1 e anche anche, e' normale ?
Ho testato per 15 ore non ho avuto cadute di portante nemmeno a 2,9 di snr e 0 CRC error.
So che sono abbstanza distante dal colonnino telecom (280 metri circa), ma volevo sapere se conoscete qualche config per riprendere un po di down, sempre mantenendo la stabilita'.
Posto di seguito la configurazione che sto provando, aspetto un vostro parere su e cosa potrei migliorare.
Unica cosa che non ho messo il filtro vdsl ma non avendo il telefono non so se vada montato.
http://s20.postimg.org/wqd4qtd4d/immagine_1.png (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
e
http://s20.postimg.org/8b4wpre7h/immagine_2.png (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ringrazio anticipatamente tutti.
prova l'ultimo firmware e guarda se cambia qualcosa
Sabewolf
23-04-2016, 13:12
Scusate per il doppio post, ora lo provero' ma come template e' corretto quello che sto provando?
N.B.: La mia Linea soffre di saturazione serale come leggevo su altri forum, lo preciso anche per ulteriori consigli :)
Io ho riguadagnato tutti i Mb persi mettendo l'ASUS in cascata col Technicolor.
Da quel momento è tutto grasso che cola. :oink:
shoxblackify
23-04-2016, 17:41
Io ancora non capisco il perchè il segnale Wifi tende a sbandare per poi far cadere la connessione sul PC (triangolino giallo) e me lo fa spesso e volentieri.
Ho già provato diversi canali e succede lo stesso, ma può essere un mal posizionamento delle antenne ??:doh: a voi mai vi succede ? E' un po scocciante tra l'altro !
le antenne del vostro 68U come c'è l'avete indirizzate , dritte o oblique ? giusto per capire un po.
Scusate ma con l'ultima beta il firmware è passato dalla versione 3.0.0.4 alla 9.0.0.4?
atarum0r0
24-04-2016, 07:06
sarà la mia linea che fa c@g@r3 però rispetto al modem router di serie non ho notato nessuna miglioria ad eccezione del qos che però non aveva proprio. pure il segnale wifi in un appartamento da 55 m2 è solo leggermente migliore rispetto al modem in dorazione privo di antenne esterne. la velocità di down e up é la stessa, se posso cambiare qualche impostazione faccio tutte le prove del caso. grazie
http://i67.tinypic.com/15yhswk.jpg
http://i67.tinypic.com/t0hkds.jpg
ps mi interessa abbassare il ping e migliorare la stabilità dell upload
pss ho adsl 20 m/b e 1 m/b di orange, vivo in spagna.
Tummarellox
24-04-2016, 07:51
Ma può essere che io (con fastweb) risulto in fastpath per l'upload e interleaved per il download? (Almeno così dice l'Asus)
sarà la mia linea che fa c@g@r3 però rispetto al modem router di serie non ho notato nessuna miglioria ad eccezione del qos che però non aveva proprio. pure il segnale wifi in un appartamento da 55 m2 è solo leggermente migliore rispetto al modem in dorazione privo di antenne esterne. la velocità di down e up é la stessa, se posso cambiare qualche impostazione faccio tutte le prove del caso. grazie
http://i67.tinypic.com/15yhswk.jpg
http://i67.tinypic.com/t0hkds.jpg
ps mi interessa abbassare il ping e migliorare la stabilità dell upload
pss ho adsl 20 m/b e 1 m/b di orange, vivo in spagna.
Disabilita il dynamic line adjustment e porta il snr a 6, dovresti agganciare la portante piena.
petruccig
24-04-2016, 11:25
Ciao,
stanno per attivarmi una ftts Fastweb.
Stavo seriamente pensando di prendere l'AC68U, anche se non mi è chiaro cosa comporti in termini prestazionali rispetto all NetGear D7000 l'assenza di un chip broadcom.
Oltre alle tanto discusse prestazioni mi interesserebbero due funzionalità:
1)Client VPN
2)Download Master
Mi chiedevo, è possibile fare abbonamento ad un qualsiasi provider vpn (private internet access,pure VPN,IPVanish,etc...) ed inserire credenziali sulle impostazioni del modem per connettersi ai server messi a disposizioni da questi provider?
In Download Master è possibile configurare account premium (megaupload,easybytez,etc...) per scaricare file tramite questi servizi di file hosting? In soldoni c'è una funzionalità simil Jdownloader?
Grazie per le informazioni
Fallendeus
24-04-2016, 17:41
[Asus DSL-AC68U | Official Thread]
Felice possessore da circa 1 mese, grazie 1000 per le preziose info che hai condiviso e che mi hanno permesso di propendere per questo acquisto. ;)
atarum0r0
24-04-2016, 17:50
Disabilita il dynamic line adjustment e porta il snr a 6, dovresti agganciare la portante piena.
grazie mille per la risposta, mettendo 6 la velocità massima è aumentata di 200kb in download pero anche gli erroi crc, devo preoccuparmi?
http://i67.tinypic.com/154x95e.jpg
petruccig
25-04-2016, 09:35
Mi chiedevo, è possibile fare abbonamento ad un qualsiasi provider vpn (private internet access,pure VPN,IPVanish,etc...) ed inserire credenziali sulle impostazioni del modem per connettersi ai server messi a disposizioni da questi provider?
A questa domanda mi sembra di aver trovato una risposta, pare di si:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011232/
Mi rimane da capire se nel Download Master è possibile configurare account premium (megaupload,easybytez,etc...) per scaricare file tramite questi servizi di file hosting, una funzionalità simil Jdownloader.
Nel frattempo mi è sorta altra domanda, qualcuno scrive che non è possibile farlo funzionare con il voip. Ma che si intende? Come faccio a sapere se l'abbonamento Fastweb ftts che mi stanno per attivare preveda fonia voip o fonia classica?
Goofy Goober
25-04-2016, 10:32
da quando ho il router mi ero dimenticato di postare i miei valori di linea, eccoli
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/25042016%20Valori%20linea%20ADSL.JPG
non me ne intendo, quindi come sono?
c'è qualcosa che potrei impostare/variare per vedere se la situazione migliora?
grazie.
da quando ho il router mi ero dimenticato di postare i miei valori di linea, eccoli
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/25042016%20Valori%20linea%20ADSL.JPG
non me ne intendo, quindi come sono?
c'è qualcosa che potrei impostare/variare per vedere se la situazione migliora?
grazie.
Posta anche un'immagine delle impostazioni adsl cosí da poter valutare le migliori impostazioni ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
25-04-2016, 11:07
Posta anche un'immagine delle impostazioni adsl cosí da poter valutare le migliori impostazioni ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
eccole
http://s31.postimg.org/ne7hzwnln/Cattura.png
eccole
http://s31.postimg.org/ne7hzwnln/Cattura.png
Aivoglia ;)
Disabilità la gestione trasparente e alza il valore dsl riguardante L'snr ( stabilità adsl )
Dovresti prendere così portante piena
Rx gc gain su high performance
Prova così e fai vedere i valori
Che provider hai ?
Io proverei anche ignp abilitato
Goofy Goober
25-04-2016, 12:31
Aivoglia ;)
Disabilità la gestione trasparente e alza il valore dsl riguardante L'snr ( stabilità adsl )
Dovresti prendere così portante piena
Rx gc gain su high performance
Prova così e fai vedere i valori
Che provider hai ?
Io proverei anche ignp abilitato
ok provo.
il valore SNR a quanto lo devo mettere?
il provider è Telecom, sono su rete rigida, la centrale Telecom è a 50-100 metri in linea d'aria da casa mia (a distanza di due case da dove sono io, il cavo mi arriva via "aerea" dalla casa di fronte).
edit:
impostato SNR a 6db (non so se è il valore giusto, ho visto sopra un utente che parlava di impostarlo così) e messo le altre impostazioni consigliate sopra, ecco cosa ho ottenuto
http://s31.postimg.org/ar2b6yebf/Cattura2.png
fotomodello1
25-04-2016, 14:09
Certo l' attenuazione è alta e sulla carta con l' asus e il mediatek potresti avere dei problemi a livello dei valori di portante agganciata , ecc..
Ma appunto è un discorso solo sulla carta, per dire ho visto usare un 68U senza alcun problema a uno che aveva 50 e passa di attenuazione, e sono troppe le variabili in gioco per fare anche solo una ipotesi , devi necessariamente provarlo sulla tua linea e vedere come si comporta , alternative non ne hai...
:)
Sono tentato di acquistarlo di provarlo, ma per esperienza raggiunta fino ad ora, sulla mia linea difficilmente qualcosa di diverso dal broadcom può tenere la portante. Già un archer vr900 ed un fritzbox 3490 mi avevano dato problemi, uno agganciava una portante molto bassa e l'altro si disconnetteva ogni 3x2.
Se non erro dovrei essere su dslam huawei.
Tenete conto che io da 28dB in attenuazione dei Broadcom, sono passato a 38dB del MediatekE' questo che mi preoccupa. Con chipset lantiq ho già avuto problemi....
L'ideale sarebbe un asus con broadcom.
Anche se ho un profilo a 12db, l'attenuazione è simile e non ho riscontrato nessun problema.. (Alice 7 Mega)
Tu hai un profilo a 12 quindi c'è margine...
io sono già con un profilo a 6dB che ha un snr che oscilla sia in up che in down arrivando anche a 4dB.
ok provo.
il valore SNR a quanto lo devo mettere?
il provider è Telecom, sono su rete rigida, la centrale Telecom è a 50-100 metri in linea d'aria da casa mia (a distanza di due case da dove sono io, il cavo mi arriva via "aerea" dalla casa di fronte).
edit:
impostato SNR a 6db (non so se è il valore giusto, ho visto sopra un utente che parlava di impostarlo così) e messo le altre impostazioni consigliate sopra, ecco cosa ho ottenuto
http://s31.postimg.org/ar2b6yebf/Cattura2.png
Ottimo !
Abbassa tranquillamente a 4db e abilita l'i.gpn sicuro dovresti beccare il massimo.
Hai un'ottima linea
Goofy Goober
25-04-2016, 15:06
Ottimo !
Abbassa tranquillamente a 4db e abilita l'i.gpn sicuro dovresti beccare il massimo.
Hai un'ottima linea
Probabile sia perchè abito in braccio alla centrale telecom :asd:
Vabbè almeno questo, visto che qui da me la VDSL non esiste (odio esser bloccato a manco 1 mega di upload) e nemmeno esistono armadi in strada, c'è solo appunto questa cavolo di centrale e stop.
Cmq ho messo 4db, e ho attivato l'opzione G.INP (è quella a cui ti riferivi?), però adesso il valore di aggancio è calato:
http://s31.postimg.org/816l4qvwb/Cattura.png
rimetto 6db?
harrypale
25-04-2016, 15:14
rimetto 6db?
In realtà dovresti mettere 8 oppure 10dB perché sei in ADSL
Probabile sia perchè abito in braccio alla centrale telecom :asd:
Vabbè almeno questo, visto che qui da me la VDSL non esiste (odio esser bloccato a manco 1 mega di upload) e nemmeno esistono armadi in strada, c'è solo appunto questa cavolo di centrale e stop.
Cmq ho messo 4db, e ho attivato l'opzione G.INP (è quella a cui ti riferivi?), però adesso il valore di aggancio è calato:
http://s31.postimg.org/816l4qvwb/Cattura.png
rimetto 6db?
Prova a riavviare e vedi se aggancia meglio, dallo screen l'ingp pare non funga , puoi disattivarlo secondo me
In realtà dovresti mettere 8 oppure 10dB perché sei in ADSL
Vero però è davvero vicino alla centrale per cui si può permettere anche 4/3 db in tutta tranquillità secondo me
harrypale
25-04-2016, 15:24
Vero però è davvero vicino alla centrale per cui si può permettere anche 4/3 db in tutta tranquillità secondo me
No, lo dicevo perché è buggato, con +6db arriva a 7-8dB, con +10dB dovrebbe arrivare sui 3-4dB
Goofy Goober
25-04-2016, 15:24
In realtà dovresti mettere 8 oppure 10dB perché sei in ADSL
ok, sorry ma non me ne intendo molto :D
ho messo 8db e ho ottenuto questo
http://s31.postimg.org/ifck66by3/2_Cattura.png
adesso provo anche 10db...
noto che il valore SNR è sceso fino a 5.0 db adesso, da 11 da cui era partito.
è negativo o sbaglio?
c'è qualche valore minimo su cui stare per evitare problemi alla linea?
per ora disconnessioni o altre sorprese non ne ho avute.
Goofy Goober
25-04-2016, 15:30
Allora, con 10db non si connette, lampeggia per un po' il led DSL ma poi niente.
ho rimesso 8db e disattivato il G.INP, adesso ha agganciato con valori praticamente uguali a quelli dell'ultimo screenshot.
il valore SNR è a 5.0 adesso.
lascio così ho messo 7 o 6db?
grazie a tutti per l'aiuto :)
Allora, con 10db non si connette, lampeggia per un po' il led DSL ma poi niente.
ho rimesso 8db e disattivato il G.INP, adesso ha agganciato con valori praticamente uguali a quelli dell'ultimo screenshot.
il valore SNR è a 5.0 adesso.
lascio così ho messo 7 o 6db?
grazie a tutti per l'aiuto :)
Io lascerei così che sei al massimo !! Ottimo !
Ragazzi per vedere tramite telnet i valori della linea cosa si deve digitare?
Vorrei fare una prova per vedere se funziona anche con l'RT.
Tnx :)
Ragazzi per vedere tramite telnet i valori della linea cosa si deve digitare?
Vorrei fare una prova per vedere se funziona anche con l'RT.
Tnx :)
Non essendo un modem non credo che tu possa dare il comando con l'RT, ma felice di essere smentito. :)
harrypale
26-04-2016, 11:58
Finalmente sono riuscito a farmi mettere in VDSL2!
E il fastpath è rimasto impostato, quindi non ho dovuto richiederlo :)
Vediamo ora come si comporta il modem :D
PS: da quando ho il fastpath è diminuito di 2 mega circa, come ha fatto a voi ad aumentare di 10 mega? o.O
harrypale
26-04-2016, 12:18
Ragazzi per vedere tramite telnet i valori della linea cosa si deve digitare?
Vorrei fare una prova per vedere se funziona anche con l'RT.
Tnx :)
C'è scritto in prima pagina: cat /tmp/adsl/info_adsl.txt
Per la versione router, non credo che esista, perché non esiste nemmeno per il modem, almeno per noi utenti (mi riferisco ad un programma simile ad adslctl per i broadcom).
Praticamente il comando in questione ti mostra il file (info_adsl.txt) che il modem scrive ogni tot secondi e che credo utilizzi per la GUI da web.
Correggetemi se sbaglio
ecco i miei screen con i valori e i settaggi della mia adsl, ho una 20mb telecom con internet play attiva:
http://i66.tinypic.com/30skizb.png
http://i64.tinypic.com/u09yc.png
avete consigli per impostazioni migliori ?
shoxblackify
26-04-2016, 13:25
ok, sorry ma non me ne intendo molto :D
ho messo 8db e ho ottenuto questo
http://s31.postimg.org/ifck66by3/2_Cattura.png
adesso provo anche 10db...
noto che il valore SNR è sceso fino a 5.0 db adesso, da 11 da cui era partito.
è negativo o sbaglio?
c'è qualche valore minimo su cui stare per evitare problemi alla linea?
per ora disconnessioni o altre sorprese non ne ho avute.
Stranamente però SNR in UP è salito fino a 14 dB..ma puoi lasciare anche così.
atarum0r0
26-04-2016, 14:26
a me stranamente se cambio SNR manualemne va sempre a 4.5...e anche se poi lo rimetto automatico resta e mi tocca resettare perchè ho troppi errori crc:rolleyes:
Flying Tiger
26-04-2016, 15:51
Sono tentato di acquistarlo di provarlo, ma per esperienza raggiunta fino ad ora, sulla mia linea difficilmente qualcosa di diverso dal broadcom può tenere la portante. Già un archer vr900 ed un fritzbox 3490 mi avevano dato problemi, uno agganciava una portante molto bassa e l'altro si disconnetteva ogni 3x2.
Se non erro dovrei essere su dslam huawei.
E' questo che mi preoccupa. Con chipset lantiq ho già avuto problemi....
L'ideale sarebbe un asus con broadcom.
Tu hai un profilo a 12 quindi c'è margine...
io sono già con un profilo a 6dB che ha un snr che oscilla sia in up che in down arrivando anche a 4dB.
Mah guarda non è detto a prescindere che il 68U sulla tua linea non vada bene , secondo me dovresti provarlo anche solo per vedere come si comporta , e ti faccio il mio esempio.
Anch' io come te sono attestato su dslam Huawei , e con la serie tplink 8970 , ecc... ho riscontrato problemi sia di disconnessioni che di valori di aggancio della linea , con il fritz 3490 invece anche peggio sopratutto come valore di upload e stabilità della linea..
Sono passato al Billion 7800DX , al DGND4000 e poi al D7000 con chipset bradcom , nessun problema di disconnessioni e aggancio al massimo permesso dalla mia linea , però con l' ultimo problemi di navigazione quando ero in download , bufferbloat ,ping molto ballerino pur , come dicevo , senza avere problemi di sorta sulla linea.
Sono passato al 68U per puro caso , un mio parente si è trasferito all' estero e me lo ha regalato , perchè devo essere onesto non l' avrei comprato di mia iniziativa per il fatto che l' avevo già avuto modo di provarlo qualche tempo fa e sulla mia linea si era dimostrato essere tutto fuorchè l' apparato più indicato.
Ebbene , l' ho installato con l' ultimo firmware ufficiale e, con mia grossa sorpresa , ho visto un' apparato completamente diverso da quando l' avevo provato la prima volta , un dispositivo davvero eccellente basta dire che lo tengo a 4db in download , ma l' ho visto scendere anche a 3.8db , senza mai avere avuto nessun problema e la mia linea viaggia che è un piacere, con ping minore e sopratutto stabile e assenza di bufferbloat , quasi non ci volevo credere neanche io e come hai visto di apparati ne ho avuti/provati parecchi , fai tu...
:)
fabio336
26-04-2016, 15:56
Mah guarda non è detto a prescindere che il 68U sulla tua linea non vada bene , secondo me dovresti provarlo anche solo per vedere come si comporta , e ti faccio il mio esempio.
Anch' io come te sono attestato su dslam Huawei , e con la serie tplink 8970 , ecc... ho riscontrato problemi sia di disconnessioni che di valori di aggancio della linea , con il fritz 3490 invece anche peggio sopratutto come valore di upload e stabilità della linea..
Sono passato al Billion 7800DX , al DGND4000 e poi al D7000 con chipset bradcom , nessun problema di disconnessioni e aggancio al massimo permesso dalla mia linea , però con l' ultimo problemi di navigazione quando ero in download , bufferbloat ,ping molto ballerino pur , come dicevo , senza avere problemi di sorta sulla linea.
Sono passato al 68U per puro caso , un mio parente si è trasferito all' estero e me lo ha regalato , perchè devo essere onesto non l' avrei comprato di mia iniziativa per il fatto che l' avevo già avuto modo di provarlo qualche tempo fa e sulla mia linea si era dimostrato essere tutto fuorchè l' apparato più indicato.
Ebbene , l' ho installato con l' ultimo firmware ufficiale e, con mia grossa sorpresa , ho visto un' apparato completamente diverso da quando l' avevo provato la prima volta , un dispositivo davvero eccellente basta dire che lo tengo a 4db in download , ma l' ho visto scendere anche a 3.8db , senza mai avere avuto nessun problema e la mia linea viaggia che è un piacere, con ping minore e sopratutto stabile e assenza di bufferbloat , quasi non ci volevo credere neanche io e come hai visto di apparati ne ho avuti/provati parecchi , fai tu...
:)
quindi per avere la stessa portante del chip broadcom sei dovuto scendere di 2dB?
Flying Tiger
26-04-2016, 16:17
quindi per avere la stessa portante del chip broadcom sei dovuto scendere di 2dB?
Negativo ,a default e contando che ho un profilo già a 6db con il D7000 avevo in download circa 19700Kbps , con il 68U nelle stessa condizione circa 19300Kbps, in pratica perdevo circa 400/450Kpbs...
Portando l' snr a 4db con il 68U aggancio circa 20500Kbps , con il D7000 quando ho fatto la stessa prova ho riscontrato una differenza di circa 100Kbps , quindi è proprio il limite della linea cioè più di così non aggancio...
Per quanto riguarda l' upload , con il D7000 ma anche con tutti i dispositivi precedenti equipaggiati con chipset broadcom agganciavo sempre il massimo consentito dal mio profilo , cioè 1215Kbps , con il 68U aggancio 1160Kbps , una differenza trascurabile a fronte del ping migliorato e stabile, dell' assenza di bufferbloat e del firmware completissimo con relativo supporto dell' asus neanche lontanamente paragonabile a quello netgear...
:)
Goofy Goober
26-04-2016, 18:02
Stranamente però SNR in UP è salito fino a 14 dB..ma puoi lasciare anche così.
è un male?
a che valori dovrebbe stare?
Scusatemi se è già stato chiesto,ma è possibile utilizzarlo come solo Router?
Con un altro device che funge da modem?
Scusatemi se è già stato chiesto,ma è possibile utilizzarlo come solo Router?
Con un altro device che funge da modem?
Si è possibile, basta impostare la wan su una delle 4 porte ethernet
Si è possibile, basta impostare la wan su una delle 4 porte ethernet
grazie mille...:)
elleeffe
26-04-2016, 19:49
Scusatemi se è già stato chiesto,ma è possibile utilizzarlo come solo Router?
Con un altro device che funge da modem?
Lo sto utilizzando (con estrema soddisfazione) da circa 10gg in quel modo, accoppiato ad una Vodafone Station Revolution.
Se hai domande...
Sabewolf
26-04-2016, 20:20
Ma CRC su VDSL per non essere preoccupanti su 24 ore teorici su che soglia devono attestarsi per non diventare un problema?
Lo sto utilizzando (con estrema soddisfazione) da circa 10gg in quel modo, accoppiato ad una Vodafone Station Revolution.
Se hai domande...
Ma lo hai collegato in una porta LAN a caso?
Hai modificato qualche parametro?
Grazie!
elleeffe
26-04-2016, 22:32
Ma lo hai collegato in una porta LAN a caso?
Hai modificato qualche parametro?
Grazie!
Alla n. 4 che ho assegnato dal l'interfaccia WAN
ecco i miei screen con i valori e i settaggi della mia adsl, ho una 20mb telecom con internet play attiva:
http://i66.tinypic.com/30skizb.png
http://i64.tinypic.com/u09yc.png
avete consigli per impostazioni migliori ?
ho messo rx agc adsl su high performance ma non ho notato nessun cambiamento, lo lascio attivo o lo disattivo ? dimenticavo di dirvi che ho un profilo a 6 db :D
Alla n. 4 che ho assegnato dal l'interfaccia WAN
Non ho ben capito.....cosa intendi con "ho assegnato dall'interfaccia WAN"?:confused:
Gianca90
26-04-2016, 23:20
Non ho ben capito.....cosa intendi con "ho assegnato dall'interfaccia WAN"?:confused:
Applichiamoci un pochino... forza
http://s32.postimg.org/6vfou3d1d/lan.jpg (http://postimg.org/image/6vfou3d1d/)
Applichiamoci un pochino... forza
http://s32.postimg.org/6vfou3d1d/lan.jpg (http://postimg.org/image/6vfou3d1d/)
ok grazie
shoxblackify
26-04-2016, 23:58
ragazzi quando postate gli screen dovreste rimpicciolirli altrimenti diventa un macello leggere il thread.
closed :ot:
atarum0r0
27-04-2016, 01:21
ho un problema, quando cambio il valore di rsn del router indipendentemente da quello che metto mi va a 4.5 db con una marea di errori crc e mi tocca resettate il m modem altrimenti la connessione da 20 mega passa a 1. neanche caricando un profilo funzionante salvato torna a funzionare...
é il modem fallato?
Ma CRC su VDSL per non essere preoccupanti su 24 ore teorici su che soglia devono attestarsi per non diventare un problema?
Nella discussione TIM FTTC 100/20 c'era chi ne rilevava a quintali nelle statistiche, ma poi all'atto pratico andava velocissimo, ping ottimo e senza alcun problema rilevabile.
Applichiamoci un pochino... forza
http://s32.postimg.org/6vfou3d1d/lan.jpg (http://postimg.org/image/6vfou3d1d/)
Notavo un'altra cosa....io il simbolo del pad in alto a destra non ce l'ho...:mbe:
edit...credo che cambi in base a come si setta il QoS
Irenicusss
27-04-2016, 12:13
Andiamo a noi :D
Allora c'è una grossa discrepanza tra lo speedtest e i 15 mega agganciati dal modem a 3db.
Secondo me c'è tipo qualche blocco da parte di telecom a 10mega massimi; anche se il modem ne aggancia 15.
Quello che ti consiglio è di lasciare le impostazioni per come sono e di chiamare telecom.
Quello che devi richiedere è l'attivazione del fastpath e eventualmente fai pure presente di questa discrepanza tra speedtest e valore agganciato.
Sono convinto che quando ti metteranno in fastpath ti verrà aggiornato pure il profilo lato centrale e potrei andare a velocità massima ;)
Ho finalmente ottenuto il fastpath, ma le cose non sono migliorate.
E' sceso un poco il ping, ma rimane una grossa differenza tra speedtest (http://www.speedtest.net/my-result/5282348345) e valori (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvdjhVQko3Z1AyNXc)del router.
A questo punto, c'è qualcosa che posso fare?
Posso decretare lo speedtest inaffidabile ed essere fiducioso che "vado a 15mb" ?
Grazie per qualunque consiglio
Ho finalmente ottenuto il fastpath, ma le cose non sono migliorate.
E' sceso un poco il ping, ma rimane una grossa differenza tra speedtest (http://www.speedtest.net/my-result/5282348345) e valori (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvdjhVQko3Z1AyNXc)del router.
A questo punto, c'è qualcosa che posso fare?
Posso decretare lo speedtest inaffidabile ed essere fiducioso che "vado a 15mb" ?
Grazie per qualunque consiglio
prova a fare il test combinato su questo sito http://testmy.net/ ;)
marcolpasini
27-04-2016, 13:18
Ho finalmente ottenuto il fastpath, ma le cose non sono migliorate.
E' sceso un poco il ping, ma rimane una grossa differenza tra speedtest (http://www.speedtest.net/my-result/5282348345) e valori (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvdjhVQko3Z1AyNXc)del router.
A questo punto, c'è qualcosa che posso fare?
Posso decretare lo speedtest inaffidabile ed essere fiducioso che "vado a 15mb" ?
Grazie per qualunque consiglio
wifi?
Ciao a tutti
Sono passato lo scorso week end dal D7000 all'AC68U e devo confermare di essere molto contento.
Sulla mia linea ADSL 20 mega Infostrada (Broadcom) dopo aver seguito i vostri consigli facendo qualche modifica ho dei parametri molto simili:
Down Asus 19998 contro 19999 Netgear
Up Asus 999 contro 999 Netgear
SNR Asus da 4 a 6 contro 7 Netgear
E comunque anche senza nessuna modifica non andava poi tanto male visto che si era attestato sui circa 19300/19500 in down e 830/850 in up con 6 di SNR.
I CRC sono circa 3200 ogni 24 ore e su questo chiedo a voi se il valore è alto oppure accettabile.
Allo speedtest il down è rimasto praticamente invariato tra i 16,5 ed i 17, mentre per l'up ho perso qualcosa, adesso sono tra i 0,55 e 0,75 mentre prima avevo uno 0,82 abbastanza costante.
Che possa essere il QOS?
Il bufferbloat è finalmente solo un ricordo.
La copertura wi-fi, dopo la modifica telnet è simile se non migliore del D7000 con regione USA.
Senza la modifica sarebbe stato un problema perchè la copertura sarebbe stata leggermente inferiore al D7000 con regione EU per il 2,4 e decisamente molto inferiore per il 5.
La linea è comunque molto stabile e non ha mai mostrato cedimenti anche dopo ore di download continuo.
La navigazione è se possibile migliorata, molto fluida e senza impuntamenti.
L'interfaccia web è spettacolare, altro che quella della Netgear!
Per adesso sono decisamente soddisfatto e finchè Netgear non farà uscire un Firmware risolutivo per il suo D7000 penso proprio che rimarrò con questo Asus e non è detto che non ci rimanga anche dopo :-)
Grazie a tutti per i consigli e per le dritte, questo thread vale oro.
Biz
Goofy Goober
27-04-2016, 15:27
Che cos'è il bufferbloat?
Ho letto una spiegazione su wikipedia, ma non mi è molto chiaro.
E' la latenza nel pre-caricamento delle pagine internet?
harrypale
27-04-2016, 16:30
Questo modem è spettacolare. In VDSL2 ho dai 70 ai 100 CRC al giorno in confronto ai 60-100mila dell'ADSL2+.
Come mai, a voi utenti fastweb, non c'è la voce G.INP (Modulazione DSL ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP))?
L'avete disattivato voi, o non l'ha attivato la fastweb?
A me disattivandolo, aumenta il ping di 11ms (l'Interleave Depth passa da 5 a 141) e guadagno 2 mega di portante.
http://i63.tinypic.com/dy40o7.png
se sei fastweb devi richiedere l'attivazione del g.inp
e come si vede dallo screen puoi essere in fast e avere il g.inp attivato
in risposta a chi dice che e fisicamente impossibile
andassero a studiare invece di parlare per sentito dire
harrypale
27-04-2016, 17:01
Io in effetti avevo il fastpath, fino ad oggi, quando hanno fatto un'altra piccola modifica al profilo, e quindi ora ho un interleaved molto basso.
In pratica se lo attivo, perdo 2mega e migliora il ping, se lo disattivo accade il contrario.
Per ora provo a tenerlo disattivato, e se ci sono troppi problemi, lo attivo.
Questo modem è spettacolare. In VDSL2 ho dai 70 ai 100 CRC al giorno in confronto ai 60-100mila dell'ADSL2+.
Come mai, a voi utenti fastweb, non c'è la voce G.INP (Modulazione DSL ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP))?
L'avete disattivato voi, o non l'ha attivato la fastweb?
A me disattivandolo, aumenta il ping di 11ms (l'Interleave Depth passa da 5 a 141) e guadagno 2 mega di portante.
Beh è ovvio che in Vdsl tu abbia meno errori,la tratta in rame si è ridotta sensibilmente,quindi hai meno errori,non centra nulla il modem
harrypale
27-04-2016, 17:33
Beh è ovvio che in Vdsl tu abbia meno errori,la tratta in rame si è ridotta sensibilmente,quindi hai meno errori,non centra nulla il modem
no, sono sempre a 2km dal cabinet dove ero già collegato, hanno cambiato solo il profilo (mi avevano bloccato in adsl da cabinet)
no, sono sempre a 2km dal cabinet dove ero già collegato, hanno cambiato solo il profilo (mi avevano bloccato in adsl da cabinet)
2km e ti hanno attivato in Vdsl?? :eek:
Per curiosità,quanto agganci??
harrypale
27-04-2016, 17:38
2km e ti hanno attivato in Vdsl?? :eek:
Per curiosità,quanto agganci??
Ora aggancio 15609kbps stabili (per ora), quando va male (pioggia ecc) non scendo sotto i 10000kbps.
PS sono in 12a perché credo che con il 17a non si allinei proprio
Flying Tiger
27-04-2016, 17:55
Ora aggancio 15609kbps stabili (per ora), quando va male (pioggia ecc) non scendo sotto i 10000kbps.
PS sono in 12a perché credo che con il 17a non si allinei proprio
Uhmm...in effetti per essere in vdsl non agganci granchè , scusa ma il profilo 12a che parametri prevede a livello di portante?
Per altro come già detto anche da Wolf91 mi pare strano che ha 2km ti abbiano attivato una vdsl , che io sappia la distanza dalla cabina non deve superare i 250m...:confused:
:)
Uhmm...in effetti per essere in vdsl non agganci granchè , scusa ma il profilo 12a che parametri prevede a livello di portante?
Per altro come già detto anche da Wolf91 mi pare strano che ha 2km ti abbiano attivato una vdsl , che io sappia la distanza dalla cabina non deve superare i 250m...:confused:
:)
Di più,fino a 1km si hanno portanti accettabili,in relazione alla portante assegnata,oltre alcuni operatori si rifutano di attivarla,infatti non capisco come possano avergli attivato una vdsl a 2km dall'armadio :confused:
infatti aggancia una miseria...15M su 102M,quando va bene
harrypale
27-04-2016, 18:06
Uhmm...in effetti per essere in vdsl non agganci granchè , scusa ma il profilo 12a che parametri prevede a livello di portante?
Per altro come già detto anche da Wolf91 mi pare strano che ha 2km ti abbiano attivato una vdsl , che io sappia la distanza dalla cabina non deve superare i 250m...:confused:
:)
Mi scuso per l'OT, comunque: rispetto all'ADSL normale, 4km dalla centrale, navigo al doppio della velocità ed ho una linea leggermente più stabile perché ovviamente 2km è più vicino di 4km.
Inoltre c'è da dire che è il meglio che ci sia in zona, in quanto sono in periferia, e il 90% delle utenze attaccate a quei cabinet è lontano da 1km a 3km (vi giuro che il sito fastweb dice che c'è copertura anche a 3km :read: )
Non vi ho detto che in upload prendo poco meno di 1000kbps, quindi è come se avessi una buona adsl, ma a me va bene così :)
Aquila 65
27-04-2016, 18:07
Buonasera e complimenti per questo ottimo servizio!
Posseggo questo apparecchio da qualche mese (con Fastweb) ma mentre navigo senza problemi (speed test 20/10 abbastanza stabile) ho problemi enormi a scaricare qualsiasi cosa, anche file di pochi mega richiedono decine di minuti, laddove non si bloccano...
Ho aperto diversi ticket con Fastweb senza cavare un ragno dal buco e posso escludere dipenda dal PC, avendolo testato sotto un'altra rete dove ha funzionato benissimo.
Che sia qualche problema di configurazione del modem?
Potreste aiutarmi... grazie!!!
Posto lo screen, scusandomi se avessi sbagliato le dimensioni :)
http://i.imgur.com/cjkC2dy.jpg
Irenicusss
27-04-2016, 19:48
prova a fare il test combinato su questo sito http://testmy.net/ ;)
Risultato simile Download :: 9.8 Mbps 1.2 MB/s
wifi?
Ho eseguito gli speedtest dal fisso, però forse non ho capito bene la domanda.
Aquila 65
27-04-2016, 19:55
Secondo me se lo speed test non dà problemi c'è qualche filtro lato isp. Ma lo fa per ogni download o solo da un sito specifico o con un determinato protocollo?
Per qualsiasi file :muro:
marcolpasini
27-04-2016, 20:25
Risultato simile Download :: 9.8 Mbps 1.2 MB/s
Ho eseguito gli speedtest dal fisso, però forse non ho capito bene la domanda.
I test sono stati fatti con collegamento via cavo o via wifi? Il pc è collegato in wifi?
Irenicusss
28-04-2016, 07:45
Secondo me se lo speed test non dà problemi c'è qualche filtro lato isp. Ma lo fa per ogni download o solo da un sito specifico o con un determinato protocollo?
Da qualunque sito, per il protocollo non so come si testi (sono ignorante in materia).
I test sono stati fatti con collegamento via cavo o via wifi? Il pc è collegato in wifi?
Tutto via cavo
Grazie delle risposte
edit: avendo provato prima presa, cambiato modem, provato con altri pc, mi vien il dubbio che il problema possa essere il cavo ethernet. Anche se è proprio l'ultima spiaggia. Il cavo riporta la dicitura FIED UTP CAT. 5 PATCH CABLE 0646FT 06/00
Con la beta precedente i crc sono quasi spariti ed è stabile anche a 4db di snr, sono.indeciso se provare l'ultima, non vorrei tornare indietro. Voi l'avete provata?
Ripropongo i miei valori e le impostazioni della mia adsl telecom 20mb in fastpath con profilo a 6db
http://i68.tinypic.com/mv2bzo.png
http://i64.tinypic.com/2gt22xg.png
l'rx agc gain se messo su default, high performance o stable non cambia tanto, lo tengo comunque su high performance ?
Salve a tutti, vi sto seguendo da febbraio quando ho attivato una Tiscali FTTC a Firenze, sono attestato su un dslam broadcom a circa 1,5 km di distanza. Il primo tecnico TIM non voleva attivarmi la linea poiché raggiungo a malapena i 20 mbps in dn. Prima avevo Tiscali in ULL su 3,5 km di rame fino alla centrale, profilo a 12mb con snr sotto i 3 dB, sono sceso anche a 1.
Adesso in VDSL sono messo così (circa 6 CRC ogni ora):
SNR
3.9 dB
5.9 dB
Line Attenuation
23.9 dB
9.2 dB
FastPath
Data Rate
19670 kbps
1259 kbps
MAX Rate
24628 kbps
1260 kbps
POWER
9.4 dbm
3.7 dvm
Non mi lamento e sto spremendo la linea veramente al massimo con questo modem, volevo chiedere a Gianca90 (che ringrazio) se ha notizie sulla funzione 'fixed speed' per il 68AC. Mi piacerebbe agganciare 20000, attualmente per andare oltre i 19600 devo toccare i parametri DSL e qualunque cosa faccio l'upload crolla da 1250 a 800.
saluti
mosquitowl
28-04-2016, 22:14
Salve a tutti e complimenti x il thread e tutti i suggerimenti che in esso vi ho trovato, un particolare ringraziamento va dedicato a Gianca per l'ottimo lavoro svolto sin qui :D
Da ieri sono felice possessore di questo gioiellino, preso dopo attenta lettura di ogni singola pagina e post di questo thread.
Da subito ho ben compreso quello che secondo me è il vero punto di forza di questo prodotto, ossia il maniacale lavoro di quelli di Asus nel continuo aggiornare il firmware per migliorarne le qualità e correggere i bug che di volta in volta si presentano facendo particolare attenzione alle esigienze dell'utente finale.
Buon lavoro a tutti e nei prox. giorni oltre a cercare di contribuire per il buon andamento del thread vi racconterò quella che è stata la mia esperienza con adsl 20 Mega effettiva (tecnicamente) di TIM che in realtà è una 7 Mega commerciale reale :muro: :muro: :muro:
Bye mos.
ieri sono passato da un d7000 (ottimo come modem, ma pessimo come router) a questo asus e devo dire che ne valeva la pena.
ho infostrada 20ull con profilo 12/1mbit 9db poichè mi trovo distante dalla centrale, ma per ora si sta comportando benissimo.
nel qos nn mi rileva il traffico effettuato da un decoder in iptv sotto switch netgear, ma nel traffico in tempo reale ovviamente c'è.
sapete da cosa possa dipendere?
edit: allegato valori snr linea
bacillo2006
29-04-2016, 23:13
Appena arrivato il Modem/router oggetto della discussione, sto facendo alcune prove, e dopo aver aggiornato all'ultimo firmware Versione v3.0.0.4.380_2844, non riesco per nulla a modificare alcune impostazioni delle scheda Wireless , precisamente larghezza di banda, canale di controllo sia per i 2.4 Gb che per i 5 Gb, cliccando su applica mi suggerisce di modificare la chiave di sicurezza perchè troppo facile, ma il canale e la larchezza di banda non si modificano.
succede ad altri?
http://i63.tinypic.com/dy40o7.png
se sei fastweb devi richiedere l'attivazione del g.inp
e come si vede dallo screen puoi essere in fast e avere il g.inp attivato
in risposta a chi dice che e fisicamente impossibile
andassero a studiare invece di parlare per sentito dire
ciao, notavo il tuo screen... che è diverso dal mio... hai fatto qualche aggiornamento BETA?
Io non ho la linea "DSLAM"...
Io sono FASTWEB Fibra 100... come lo richiedo questo G.INP? è utile? perchè se devo telefonare a quegli incapaci del call center devo avere proprio un gran vantaggio... il rischio è enorme! Potrebbero fare di tutto... l'ultima volta chiamai per il problema della caduta linea (errori CRC) e tre giorni dopo mi spedirono un modem dicendo che l'avevo richiesto io!!!! ahahah
harrypale
30-04-2016, 08:40
ciao, notavo il tuo screen... che è diverso dal mio... hai fatto qualche aggiornamento BETA?
Io non ho la linea "DSLAM"...
Io sono FASTWEB Fibra 100... come lo richiedo questo G.INP? è utile? perchè se devo telefonare a quegli incapaci del call center devo avere proprio un gran vantaggio... il rischio è enorme! Potrebbero fare di tutto... l'ultima volta chiamai per il problema della caduta linea (errori CRC) e tre giorni dopo mi spedirono un modem dicendo che l'avevo richiesto io!!!! ahahah
La linea "DSLAM" è apparsa quando ho fatto uno degli ultimi aggiornamenti stabili.
Non so agli altri, ma a me con il G.INP attivo, la linea è molto più stabile
Firmware beta _380_3034 (seems will be officially soon)
(link may needs couple of refreshings to work)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/A4E57930D4124F5B9FC62A997EBA1F62Y
Change log:
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.380_3034 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security improvement:
- Modified the access rights of account mode and share mode to asusware.platform path when lighttpd server is enabled. (Très Acton at BAE Systems Applied Intelligence))
- Modified the access rights to specific port of UPnP server. (Thanks to Acton)
- Restricted access from wan method to enhance security. (Thanks for David)
- Changed SSH and Telnet default access interface.
- Upgrade Dropbear to v2016.73.
DSL:
- DSL driver updated - v5.5.2.3.
- DSL firmware updated: v1.0.3.5.
- Fixed IOT issues with specific version of ECI DSLAM.
- Fixed VDSL2 upstream speed limited issue with certain DSLAM.
- Add 'ESNP for ADSL' option in DSL Setting page.
- Display current downstream SNR Margin in DSL Setting page.
- Fixed auto detection error in ADSL Annex B mode.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Add Spain ISP, Jazztel (PPPoE, VLAN ID 1074).
www:
- Modify QIS Manual PPP setting for specific Germany ISP.
- Fixed WAN selection issue and apply issue in DualWAN page.
- Fine tune Client list feature.
Others:
- Supported more ASUS Router App new features.
- Fixed 5G LED be turned on again after turn all led off.
- Fixed no data in traffic monitor in Ethernet WAN mode.
- Fixed some issues when disable 802.1Q in Ethernet WAN mode.
- Fixed possible firmware upgrade issue.
- Fixed UPnP related issues.
- Fixed the sleep devices be waked up every hour issue.
- Modified the reserved vlan id 100~107 to 3880~3887 in Ethernet WAN mode.
- Supported Huawei K5160 USB Modem.
Tummarellox
30-04-2016, 09:41
Un changelog non da poco :) tanto di cappello ad Asus che è così attenta e lavora così sodo su questo apparecchio, non vedo l'ora di vedere come va una volta divenato ufficiale.
ciao, notavo il tuo screen... che è diverso dal mio... hai fatto qualche aggiornamento BETA?
Io non ho la linea "DSLAM"...
Io sono FASTWEB Fibra 100... come lo richiedo questo G.INP? è utile? perchè se devo telefonare a quegli incapaci del call center devo avere proprio un gran vantaggio... il rischio è enorme! Potrebbero fare di tutto... l'ultima volta chiamai per il problema della caduta linea (errori CRC) e tre giorni dopo mi spedirono un modem dicendo che l'avevo richiesto io!!!! ahahah
Ciao ragazzo
Puoi richiederlo tramite twitter,sono molto piu attenti degli altri canali
Ho lottato un po per avere il g.inp e il fast assieme
Ho guadagnato in ping e in portante
Pingo 5 ms al gateway e nn ho errori crc che invece avevo col solo fast attivo
Ho l'ultimo firmware beta
Una volta attivato il g.inp e il fast avrai la stessa schermata
jaguar21
30-04-2016, 17:49
ciao ragazzi vi posto in allegato lo stato della mia linea attuale ( 7 MB tim) con un digicom wave 108 (vecchiotto) mi piacerebbe molto prendere questo bel ac68u ma non rientra nel mio budget cosa mi consigliate sulle 90 euro max, c 'è qualche fratello minore da acquistare? e potrebbe essere adatto per le caratteristiche della mia rete?
grazie mille
PS DSL-AC52U potrebbe andare?
Installato l'ultimo firmware beta
Aggancio 2mb in più Ummm :)
Magari è un caso ma continuo a testarlo per bene :)
Per il momento niente di negativo da segnalare! Anzi il contrario visto i 2 mi in più
qualcuno ha esperienza diretta con questo modem/router e il suo relativo chipset su DSLAM Alcatel per dare una testimonianza diretta di come funziona? (bene/male, aggancia più o meno portante di altro, instabilità della linea, etc)
qualcuno ha esperienza diretta con questo modem/router e il suo relativo chipset su DSLAM Alcatel per dare una testimonianza diretta di come funziona? (bene/male, aggancia più o meno portante di altro, instabilità della linea, etc)
Nessuno può dirti come andrà sulla tua linea... l'unica è provarlo... :fagiano:
A livello di firmware e funzionalità, gli asus sono lungamente superiori ai tp-link (e pure ai netgear)
Intanto asus, zitta zitta, se ne esce con un nuovo modem/router xdsl DSL-AC52U... meno potente del ac68u, sembra davvero mooolto interessante (specie per le 4 antenne!)
jaguar21
30-04-2016, 20:09
Nessuno può dirti come andrà sulla tua linea... l'unica è provarlo... :fagiano:
A livello di firmware e funzionalità, gli asus sono lungamente superiori ai tp-link (e pure ai netgear)
Intanto asus, zitta zitta, se ne esce con un nuovo modem/router xdsl DSL-AC52U... meno potente del ac68u, sembra davvero mooolto interessante (specie per le 4 antenne!)
io volevo prendere proprio il nuovo modem/router dell asus, che ne pensi? qualche post sopra o inserito i dati della mia linea se potrebbero servire ....
grazie
io volevo prendere proprio il nuovo modem/router dell asus, che ne pensi? qualche post sopra o inserito i dati della mia linea se potrebbero servire ....
grazie
mah... hai una linea non eccezionale come attenuazione (anzi)... ma soprattutto "assurda" come SNR.. 0.1 in down e non ti cade??? :eek:
(tra l'altro stranissima la differenza tra up e down, di snr)
Come al solito e come si è sempre detto in tutti questi post e thread: non possiamo dirti come andrà sulla tua linea... l'unica è provarlo... ;)
ps: vedo però che l'AC52U non è ancora venduto direttamente da amazon (ma da un negozio "terzo")... per cui anche la prova potrebbe essere "problematica"...
pps: se vuoi risparmiare ancora di più ci sarebbe il buon vecchio DSL-N55U (che NON è vdsl, eh!) però se tu non ti schioderai mai da una adsl non dovrebbe essere limitante... :fagiano:
ppps: siamo OT! :D
harrypale
30-04-2016, 22:53
Installato l'ultimo firmware beta
Aggancio 2mb in più Ummm :)
Magari è un caso ma continuo a testarlo per bene :)
Per il momento niente di negativo da segnalare! Anzi il contrario visto i 2 mi in più
Mi hai convinto.. ora provo e vi faccio sapere
EDIT: niente, stessa portante di prima :P
jaguar21
30-04-2016, 23:23
mah... hai una linea non eccezionale come attenuazione (anzi)... ma soprattutto "assurda" come SNR.. 0.1 in down e non ti cade??? :eek:
(tra l'altro stranissima la differenza tra up e down, di snr)
Come al solito e come si è sempre detto in tutti questi post e thread: non possiamo dirti come andrà sulla tua linea... l'unica è provarlo... ;)
ps: vedo però che l'AC52U non è ancora venduto direttamente da amazon (ma da un negozio "terzo")... per cui anche la prova potrebbe essere "problematica"...
pps: se vuoi risparmiare ancora di più ci sarebbe il buon vecchio DSL-N55U (che NON è vdsl, eh!) però se tu non ti schioderai mai da una adsl non dovrebbe essere limitante... :fagiano:
ppps: siamo OT! :D
Sicuramente snr in download è errato, io vedo k è venduto e spedito da Amazon con prime che dice lo provo?
Ps: n55u è buono ma meglio qualcosa k vada bene anche per il futuro....
Sicuramente snr in download è errato, io vedo k è venduto e spedito da Amazon con prime che dice lo provo?
ah sì... c'è anche da amazon (a 95 euro)... io lo proverei... ;)
mosquitowl
30-04-2016, 23:34
Salve, avrei bisogno di leggere alcuni speedtest fatti però con lo strumento "misurainternet" dell'AGCOM (unico vero strumento valido, dopo Ne.Me.Sys) collegando il pc al router via cavo.
Questo è l'indirizzo per il download; https://www.misurainternet.it/speed_test_dw.php prendete la versione con registrazione !!
Sarei interessato in particolare ai risultati di quelli che hanno ADSL2+ con contratto TIM FINO a 20 MB.
Spero non essere OT, anzi ne sono sicuro di non esserlo, in breve questo gioiellino (Asus DSL-AC68U) se debitamente configurato mi permette nonostante Line Attenuation 35.3 dB in downstream e 23.0 dB in upstream di ottenere allineamenti anche a 20088 kbps in down. e 1084 kbps in up con linea stabile. Ma nonostante il buon allineamento facendo vari speedtest via web quali quelli di Eolo, OOKLA o testmy.net e altri, non ottengo mai una velocità di download superiore a 12 MB (per me fasulli)
Facendo speedtest invece con misurainternet dell'AGCOM (dati non taroccabili da chichessia, quindi reali, meglio ancora quelli di Ne.Me.Sys) non si supera mai gli 8674 kbps (max da me ottenuto :muro: :muro: :muro: ) nella migliore delle ipotesi ma in genere la media giornaliera è di 6500 kbps :muro: :muro: :muro: e negli orari di saturazione a 4500 kbps:muro: :muro: :muro:
Ho scritto tutta questa pappardella, e me ne scuso, ma necessaria a chi sta valutando l'acquisto di un modem/router come il nostro che a mio avviso confermo essere straperformante :read: ma diventa ingiustificabile la spesa qualora siate attestati su di un DSLAM di qualsiasi operatore che al max vi può dare 7 mega....... ma che vi fà comunque pagare per una 20MB.
Certo invece se avete la fortuna di essere su un DSLAM che supporta e l'operatore effettivamente vi da il max a 20 MB senza saturazione vi garantisco che i soldi spesi per questo AC68U sono spesi veramente bene anche se si utilizza con tutto a standard.
Ora sono curioso di vedere quanti useranno Misurainternet o Ne.Me.Sys dell'AGCOM per verificare l'effettiva capacità della propria linea sperando non rimaniate troppo delusi.
Bye mos.
Wuillyc2
01-05-2016, 11:04
Salve, avrei bisogno di leggere alcuni speedtest fatti però con lo strumento "misurainternet" dell'AGCOM (unico vero strumento valido, dopo Ne.Me.Sys) collegando il pc al router via cavo.
Questo è l'indirizzo per il download; https://www.misurainternet.it/speed_test_dw.php prendete la versione con registrazione !!
Sarei interessato in particolare ai risultati di quelli che hanno ADSL2+ con contratto TIM FINO a 20 MB.
Spero non essere OT, anzi ne sono sicuro di non esserlo, in breve questo gioiellino (Asus DSL-AC68U) se debitamente configurato mi permette nonostante Line Attenuation 35.3 dB in downstream e 23.0 dB in upstream di ottenere allineamenti anche a 20088 kbps in down. e 1084 kbps in up con linea stabile. Ma nonostante il buon allineamento facendo vari speedtest via web quali quelli di Eolo, OOKLA o testmy.net e altri, non ottengo mai una velocità di download superiore a 12 MB (per me fasulli)
Facendo speedtest invece con misurainternet dell'AGCOM (dati non taroccabili da chichessia, quindi reali, meglio ancora quelli di Ne.Me.Sys) non si supera mai gli 8674 kbps (max da me ottenuto :muro: :muro: :muro: ) nella migliore delle ipotesi ma in genere la media giornaliera è di 6500 kbps :muro: :muro: :muro: e negli orari di saturazione a 4500 kbps:muro: :muro: :muro:
Ho scritto tutta questa pappardella, e me ne scuso, ma necessaria a chi sta valutando l'acquisto di un modem/router come il nostro che a mio avviso confermo essere straperformante :read: ma diventa ingiustificabile la spesa qualora siate attestati su di un DSLAM di qualsiasi operatore che al max vi può dare 7 mega....... ma che vi fà comunque pagare per una 20MB.
Certo invece se avete la fortuna di essere su un DSLAM che supporta e l'operatore effettivamente vi da il max a 20 MB senza saturazione vi garantisco che i soldi spesi per questo AC68U sono spesi veramente bene anche se si utilizza con tutto a standard.
Ora sono curioso di vedere quanti useranno Misurainternet o Ne.Me.Sys dell'AGCOM per verificare l'effettiva capacità della propria linea sperando non rimaniate troppo delusi.
Bye mos.
Il tuo problema principale è la saturazione che hai in centrale ma anche l'eccessiva distanza, perché se riesci ad allinearti a 20 mega(e da contratto hai 20 mega) significa che il modem riesce a dialogare a 20 mega, con una attenuazione da 35 Db però siamo ai limiti per avere una 20 mega, inizi ad essere abbastanza distante, io faccio l'informatico e la statistica dei clienti che mi capitano con 30/35 Db sono quasi tutti con una velocità media di 10 mega. Detto questo non esiste che l'operatore ti da 20 mega non reali, nel senso, se ti da 20 mega è perché può erogare una 20 mega, che poi strada facendo si va degradando, se la centrale non supporta la 20 mega non te la eroga proprio.
Detto questo, ti posto il test fatto a casa della mia ragazza(io a casa ho la fibra), con contratto Tim 20 mega, considera che non ho scollegato nessun dispositivo attaccato alla rete in quanto c'è un serverino Web che sta attaccato H24 e che ha allocato 3 mega di banda in Down e 0.20 in up, quindi il test è falsato da questo, altrimenti sarebbe stato più alto, ti dirò che con questo test i risultati sono migliori di quelli effettuati con speedtest, ma questo già lo si sa, speedtest il risultato dipende tanto da dove si effettua la connessione e dal server che si sceglie.
http://i.imgur.com/7hyitvQ.png
http://i.imgur.com/CscCgIb.png
jaguar21
01-05-2016, 13:57
ah sì... c'è anche da amazon (a 95 euro)... io lo proverei... ;)
ok poi ti faccio sapere grazie
Nessuno può dirti come andrà sulla tua linea... l'unica è provarlo... :fagiano:
A livello di firmware e funzionalità, gli asus sono lungamente superiori ai tp-link (e pure ai netgear)
Intanto asus, zitta zitta, se ne esce con un nuovo modem/router xdsl DSL-AC52U... meno potente del ac68u, sembra davvero mooolto interessante (specie per le 4 antenne!)
eh lo so vengo da un Asus DSL N55U che possiedo da novembre 2012 e prima ancora un netgear DGN3500 e posso dire che nel passaggio tra i 2 ci ho solo guadagnato, anche in portante.
Adesso che volevo (e forse devo) cambiare cercavo il top che potesse garantirmi comunque anche qualcosa in più come portante (5000-5400kbps attuali in media) e dovunque ti giri o leggi con dslam alcatel consigliano chip broadcom quindi la scelta viene forzata o sull'Archer D9 che però sembrano filarsi in pochi anche sul thread (semi-deserto) e che mi scoraggia molto o questo N68U che però ha un chip che non ho la più pallida idea di come andrà avendo provato solo un chipset texas (DGN3500) e il chipset trendchip (DSL N55U)
Irenicusss
01-05-2016, 21:30
Cut
Anche io ho una 20mb Tim, disto 1,5km dalla centrale, dal router (Toccando la regolazione della stabilità in Amministrazione - Impostazioni adsl) aggancio 16mb di max rate e 15mb di data rate, ma da http://www.speedtest.net/ non supero i 9,5mb. Ho provato a farmi passare in fastpath (così che cambiasse anche il profilo) e come ultima spiaggia ho comprato un cavo eterneth nuovo (che deve ancora arrivare).
Tutto questo per dire che se trovi una soluzione sarei ansioso di conoscerla.
Grazie
edit: stessa situazione con lo speedtest (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvaHRxY3pQX3FTZTg) agcom
questo N68U che però ha un chip che non ho la più pallida idea di come andrà avendo provato solo un chipset texas (DGN3500) e il chipset trendchip (DSL N55U)
trendchip=mediatek (che l'ha acquisita)... non è ovviamente lo stesso identico chipset (quello del 68u supporta la VDSL), ma è della stessa "famiglia"
Anche io ho una 20mb Tim, disto 1,5km dalla centrale, dal router (Toccando la regolazione della stabilità in Amministrazione - Impostazioni adsl) aggancio 16mb di max rate e 15mb di data rate, ma da http://www.speedtest.net/ non supero i 9,5mb. Ho provato a farmi passare in fastpath (così che cambiasse anche il profilo) e come ultima spiaggia ho comprato un cavo eterneth nuovo (che deve ancora arrivare).
Tutto questo per dire che se trovi una soluzione sarei ansioso di conoscerla.
Grazie
edit: stessa situazione con lo speedtest (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvaHRxY3pQX3FTZTg) agcom
Speedtest cerca il server con il miglior ping, ma non è detto che in dowload sia il migliore, per esempio a me capita che sul server linkem (dove ho ping molto alti 80/150 ms rispetto ai 28 ms dei vari telecom) in dowload arrivo al max dei 16 Mb che aggancio toccato 15.8 Mbs mentre negli altri arrivo a 14.7 al max a volte anche 5Mbs. Prova a cambiare server tra quelli più vicini.
Irenicusss
02-05-2016, 08:10
Speedtest cerca il server con il miglior ping, ma non è detto che in dowload sia il migliore, per esempio a me capita che sul server linkem (dove ho ping molto alti 80/150 ms rispetto ai 28 ms dei vari telecom) in dowload arrivo al max dei 16 Mb che aggancio toccato 15.8 Mbs mentre negli altri arrivo a 14.7 al max a volte anche 5Mbs. Prova a cambiare server tra quelli più vicini.
Dopo un mese di speedtest giornalieri, oggi in una grigia giornata primaverile (si fa per dire) è uscito fuori QUESTO (http://www.speedtest.net/my-result/5293919783). Dai canonici 9,5 a 12,5, un piccolo passo per l'umanità, ma un grande passo per me.
La cosa strana è che non ho ancora cambiato nemmeno il cavo ethernet, tutto come al solito.
Ho provato a cambiare server, ne ho provati 2 o 3 nelle vicinanze e tutti condividono un risultato simile.
Un po' meno con il test (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mveFNPYU9mM09Wc28) agcom, ma meglio di ieri (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvaHRxY3pQX3FTZTg).
Temo sia una casuale concomitanza di fattori che a breve sparirà, lasciando un dolce amaro ricordo dentro di me.
Prodigio68
02-05-2016, 08:39
Firmware beta _380_3034 (seems will be officially soon)
(link may needs couple of refreshings to work)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/A4E57930D4124F5B9FC62A997EBA1F62Y
Change log:
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.380_3034 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security improvement:
- Modified the access rights of account mode and share mode to asusware.platform path when lighttpd server is enabled. (Très Acton at BAE Systems Applied Intelligence))
- Modified the access rights to specific port of UPnP server. (Thanks to Acton)
- Restricted access from wan method to enhance security. (Thanks for David)
- Changed SSH and Telnet default access interface.
- Upgrade Dropbear to v2016.73.
DSL:
- DSL driver updated - v5.5.2.3.
- DSL firmware updated: v1.0.3.5.
- Fixed IOT issues with specific version of ECI DSLAM.
- Fixed VDSL2 upstream speed limited issue with certain DSLAM.
- Add 'ESNP for ADSL' option in DSL Setting page.
- Display current downstream SNR Margin in DSL Setting page.
- Fixed auto detection error in ADSL Annex B mode.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Add Spain ISP, Jazztel (PPPoE, VLAN ID 1074).
www:
- Modify QIS Manual PPP setting for specific Germany ISP.
- Fixed WAN selection issue and apply issue in DualWAN page.
- Fine tune Client list feature.
Others:
- Supported more ASUS Router App new features.
- Fixed 5G LED be turned on again after turn all led off.
- Fixed no data in traffic monitor in Ethernet WAN mode.
- Fixed some issues when disable 802.1Q in Ethernet WAN mode.
- Fixed possible firmware upgrade issue.
- Fixed UPnP related issues.
- Fixed the sleep devices be waked up every hour issue.
- Modified the reserved vlan id 100~107 to 3880~3887 in Ethernet WAN mode.
- Supported Huawei K5160 USB Modem.
Wuillyc2
02-05-2016, 08:53
Dopo un mese di speedtest giornalieri, oggi in una grigia giornata primaverile (si fa per dire) è uscito fuori QUESTO (http://www.speedtest.net/my-result/5293919783). Dai canonici 9,5 a 12,5, un piccolo passo per l'umanità, ma un grande passo per me.
La cosa strana è che non ho ancora cambiato nemmeno il cavo ethernet, tutto come al solito.
Ho provato a cambiare server, ne ho provati 2 o 3 nelle vicinanze e tutti condividono un risultato simile.
Un po' meno con il test (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mveFNPYU9mM09Wc28) agcom, ma meglio di ieri (https://drive.google.com/open?id=0B8zSDtZdH5mvaHRxY3pQX3FTZTg).
Temo sia una casuale concomitanza di fattori che a breve sparirà, lasciando un dolce amaro ricordo dentro di me.
come ho scritto anche sopra si tratta di saturazione, probabilmente ieri essendo il primo maggio, molte persone della tua centrale erano fuori ed ecco che c'era più banda per te.
Irenicusss
02-05-2016, 09:34
come ho scritto anche sopra si tratta di saturazione, probabilmente ieri essendo il primo maggio, molte persone della tua centrale erano fuori ed ecco che c'era più banda per te.
Ieri andavo a 9,5 e oggi a 12,5, può essere comunque che sia come dici tu, anche se egoisticamente spero di no e quindi di restare ad una situazione di velocità maggiore permanente :P
Goofy Goober
02-05-2016, 09:41
secondo voi con un ping tra i 20 e i 30ms, ha senso chiedere (e pagare 3 euro al mese) la configurazione in fast a Telecom?
in poche parolel'opzione Internet Play.
Wuillyc2
02-05-2016, 10:09
Ieri andavo a 9,5 e oggi a 12,5, può essere comunque che sia come dici tu, anche se egoisticamente spero di no e quindi di restare ad una situazione di velocità maggiore permanente :P
Comunque dipende sempre dalla saturazione della banda in centrale a seconda dell'utilizzo, quando vai più piano gli errori crc aumentano? Il margine di rumore rimane sempre quello? La portante cade?
Wuillyc2
02-05-2016, 10:10
secondo voi con un ping tra i 20 e i 30ms, ha senso chiedere (e pagare 3 euro al mese) la configurazione in fast a Telecom?
in poche parolel'opzione Internet Play.
Bhè... se sei un gamer incallito 30ms sono tantini.
Goofy Goober
02-05-2016, 10:16
Bhè... se sei un gamer incallito 30ms sono tantini.
no, non sono incallito, e mi dicevano che avere già meno di 40-50ms su linea adsl interleaved è già buono, rispetto a tanti che hanno valori ben peggiori, addirittura leggevo che su linea ADSL Telecom interleaved avere sempre sotto i 100ms di ping è un lusso, se non si vive in città (tipo me).
un mio amico di rozzano si è fatto mettere in fast su rete fastweb 100mb, e a 1ms di ping :asd:
ragazzi, ma la possibilità di variare SNR è prerogativa solo dei firm beta? perchè in quello stable che ho la voce snr adsl è disabilitata...
Wuillyc2
02-05-2016, 11:20
no, non sono incallito, e mi dicevano che avere già meno di 40-50ms su linea adsl interleaved è già buono, rispetto a tanti che hanno valori ben peggiori, addirittura leggevo che su linea ADSL Telecom interleaved avere sempre sotto i 100ms di ping è un lusso, se non si vive in città (tipo me).
un mio amico di rozzano si è fatto mettere in fast su rete fastweb 100mb, e a 1ms di ping :asd:
Sì, sì, non è male in interleaved i 40/50 e se non sei incallito direi che va più che bene.
Irenicusss
02-05-2016, 11:52
Comunque dipende sempre dalla saturazione della banda in centrale a seconda dell'utilizzo, quando vai più piano gli errori crc aumentano? Il margine di rumore rimane sempre quello? La portante cade?
Riguardo gli errori crc non saprei dire, dato che solo da stamane vado "veloce" Il margine rumore rimane uguale e non avevo disconnessioni. Nel caso sia saturazione come hai prospettato purtroppo non c'è nulla che io o la telecom possiamo fare giusto? A parte mandare via i vicini dal quartiere intendo.
Prodigio68
02-05-2016, 12:24
ragazzi, ma la possibilità di variare SNR è prerogativa solo dei firm beta? perchè in quello stable che ho la voce snr adsl è disabilitata...
Devi andare in "Amministrazione" "Impostazioni" e disabilitare il "Dynamic Line Adjustment (DLA)" poi sempre da qui modificando la "Regolazione della stabilità (ADSL)" abbassi o alzi il valore dell'SNR
Wuillyc2
02-05-2016, 13:05
Riguardo gli errori crc non saprei dire, dato che solo da stamane vado "veloce" Il margine rumore rimane uguale e non avevo disconnessioni. Nel caso sia saturazione come hai prospettato purtroppo non c'è nulla che io o la telecom possiamo fare giusto? A parte mandare via i vicini dal quartiere intendo.
Purtroppo no, dovresti tagliare i doppini esterni telefonici per isolarli :D. Comunque a parte gli scherzi, stanno posando la fibra abbastanza velocemente, nel giro di qualche anno la situazione cambierà in positivo per molti.
Vorrei avere qualche feedback sulla funzione di scaricamento file del nostro AC68U. Io lo uso e lo trovo molto comoda, quando pero' gli do in pasto piu' torrent dopo qualche ora si blocca e per farlo ripartire devo spegnere e riaccendere l'apparecchio.
Ho provato anche a controllarlo dall'APP Android tramite smarpthone... ovviamente comodissimo ma anche questa non mi funziona bene, non so se per colpa dell'APP stessa o per colpa del Download master del router. A volte si blocca, non sospende i download o se sospesi non li fa ripartire... insomma piuttosto inaffidabile.
Qualcuno può riportarmi la propria esperienza? in particolare sullo scaricamento di piu' torrent?
Grazie
trendchip=mediatek (che l'ha acquisita)... non è ovviamente lo stesso identico chipset (quello del 68u supporta la VDSL), ma è della stessa "famiglia"
ah perfetto, questa cosa la ignoravo completamente, quindi almeno teoricamente dovrei aspettarmi agganci di portante analoghi, vediamo (se un giorno mi risponderanno anche nell'altro thread) come si trovano gli altri con l'archer D9 e passo all'acquisto
no, non sono incallito, e mi dicevano che avere già meno di 40-50ms su linea adsl interleaved è già buono, rispetto a tanti che hanno valori ben peggiori, addirittura leggevo che su linea ADSL Telecom interleaved avere sempre sotto i 100ms di ping è un lusso, se non si vive in città (tipo me).
un mio amico di rozzano si è fatto mettere in fast su rete fastweb 100mb, e a 1ms di ping :asd:
lascia così, come ti hanno detto essere in interleaved con ping inferiori ai 40ms è già un ottimo risultato, certo non è come stare sui 5-10 di chi è settato in fast ma tra 20 e 30ms sei già molto basso e puoi già avere un'ottima esperienza nel gaming online a molti livelli, che non siano il competitivo puro.
Ci sono vari livelli di interleaving da quello che mi ha detto un'operatore (tecnico) e dalla soglia del ping che riporti dovresti essere in uno di quelli più "leggeri" per questo già molto vicino alla modalità fast. Come riportavi anche tu, solitamente un interleaved buona sta tra i 40 e i 50 ms, chi si trova peggio arriva anche a 60-80 mediamente, la tua situazione penso sia la migliore ottenibile prima di passare in fast, io ad esempio dopo una modifica di profilo di un'operatore telecom per settarmi a 6db, sono passato da un interleaved di 44-45ms a un interleaved dove pingo mediamente 32-34
Fuori città con alice 20M (profilo i141 a 6db) in interleaved pingo 28 ms a volte anche meno.
Ciao a tutti...
sono ancora in stand by per l'acquisto... sono indeciso se questo AC68U o uno dei più recenti AC52U o AC56U... il problema è che non so come possa essere la copertura wi-fi del 56U.. mentre il 52U assomiglia molto al mio N55U... premetto che ho linea VDSL con, attualmente, modem technicolor ed in cascata N55U... la linea ogni tanto fa i capricci, ma credo per colpa del modem TIM (pessima gestione delle impostazioni)... con il wi-fi del technicolor non arrivo in camera.. con l'N55U aggancio bene 2 tacche in camera... quindi vorrei qualcosa che si avvicinasse a questa performance anche in wi-fi...
Altra domanda (spero di non andare in OT)... si sente la differenza tra AC750/1200/1900??
Secondo voi il fatto che questo "mostro" di AC68U sia abbia DL/UP massimi a 100Mbps è un limite per le future linee fibra TIM?
Grazie mille...
Wuillyc2
03-05-2016, 08:36
Ciao a tutti...
sono ancora in stand by per l'acquisto... sono indeciso se questo AC68U o uno dei più recenti AC52U o AC56U... il problema è che non so come possa essere la copertura wi-fi del 56U.. mentre il 52U assomiglia molto al mio N55U... premetto che ho linea VDSL con, attualmente, modem technicolor ed in cascata N55U... la linea ogni tanto fa i capricci, ma credo per colpa del modem TIM (pessima gestione delle impostazioni)... con il wi-fi del technicolor non arrivo in camera.. con l'N55U aggancio bene 2 tacche in camera... quindi vorrei qualcosa che si avvicinasse a questa performance anche in wi-fi...
Altra domanda (spero di non andare in OT)... si sente la differenza tra AC750/1200/1900??
Secondo voi il fatto che questo "mostro" di AC68U sia abbia DL/UP massimi a 100Mbps è un limite per le future linee fibra TIM?
Grazie mille...
La differenza la vedi in prestazioni sul trasferimento file.
In teoria potrebbe essere un limite più avanti.
La differenza la vedi in prestazioni sul trasferimento file.
In teoria potrebbe essere un limite più avanti.
Come immaginavo... il fatto è che il 56U con le antenne integrate mi convince poco ancora... il 52U non so... ah che indecisione...:muro:
jaguar21
03-05-2016, 13:39
Come immaginavo... il fatto è che il 56U con le antenne integrate mi convince poco ancora... il 52U non so... ah che indecisione...:muro:
io penso di ordinare il dsl ac52u da amazon e poi provo male che va lo mando indietro!!!!
io penso di ordinare il dsl ac52u da amazon e poi provo male che va lo mando indietro!!!!
Lo utilizzeresti con Adsl o Vdsl?
Wuillyc2
03-05-2016, 14:16
ti dico solo che io per la disperazione sono passato ad un nas :D ...
Diciamo che il Nas è il Nas
Finalmente!
Dopo una lunga attesa, questa mattina ho attivato la fibra (VDSL) telecom...
...però ho qualche dubbio sul passaggio da adsl a vdsl:
Il commerciale telecom mi ha detto che NON è possibile utilizzare un modem NON telecom anche se VDSL: a me pare una stronzata. Confermate?
Spulciando il web, (e anche questo thread) ho visto che è possibile utilizzare direttamente l'asus AC68U previo perdita parte telefonica di casa (sono anni che ho staccato il telefono di casa, useless...) però non mi tornano alcuni dei seguenti parametri:
User: aliceadsl (ok)
psw: aliceadsl (ok)
VLAN ID: 835 (ok, anche se ho trovato alcuni che dicono 837... booooh!)
Incapsulamento: PPPoE (ok)
VPI: 8
VCI: 35 (questi parametri li posso impostare solo per l'ADSL, non vedo da nessuna parte VPI e VCI tra i parametri VDSL del nostro router... sapete dirmi perché???)
Altro dubbio è sul VLAN ID, che è sotto alla sezione 802.1Q(che sarebbe???). Non so se devo abilitare o meno questo 802.1Q(a rigor di logica mi verrebbe da dire si) ma poi non saprei che parametro impostare sul 802.1P.
Quanto tempo passa dal momento della conferma telefonica alla possibilità di impostare la VDSL sul router?
thx ; )
Finalmente!
Dopo una lunga attesa, questa mattina ho attivato la fibra (VDSL) telecom...
...però ho qualche dubbio sul passaggio da adsl a vdsl:
Il commerciale telecom mi ha detto che NON è possibile utilizzare un modem NON telecom anche se VDSL: a me pare una stronzata. Confermate?
Spulciando il web, (e anche questo thread) ho visto che è possibile utilizzare direttamente l'asus AC68U previo perdita parte telefonica di casa (sono anni che ho staccato il telefono di casa, useless...) però non mi tornano alcuni dei seguenti parametri:
User: aliceadsl (ok)
psw: aliceadsl (ok)
VLAN ID: 835 (ok, anche se ho trovato alcuni che dicono 837... booooh!)
Incapsulamento: PPPoE (ok)
VPI: 8
VCI: 35 (questi parametri li posso impostare solo per l'ADSL, non vedo da nessuna parte VPI e VCI tra i parametri VDSL del nostro router... sapete dirmi perché???)
Altro dubbio è sul VLAN ID, che è sotto alla sezione 802.1Q(che sarebbe???). Non so se devo abilitare o meno questo 802.1Q(a rigor di logica mi verrebbe da dire si) ma poi non saprei che parametro impostare sul 802.1P.
Quanto tempo passa dal momento della conferma telefonica alla possibilità di impostare la VDSL sul router?
thx ; )
Credo di rispondere solo in parte alle tue domande...
1. i parametri li ho visti anche su altri forum anch'io, ma non ho potuto provarli (sono ancora in attesa di decidere quale DSL acquistare...)
2. il tecnico Tim al momento di attivazione VDSL con modem Technicolor ha fatto una serie di operazioni tali per cui da remoto il modem si è allineato. Altri modem Vdsl funzionano, ma la linea, mi diceva, è legata al MAC... ogni 3 cambiamenti (ipotizzavo di fare prova con un modem di altro tipo ed eventualmente ripristinare il technicolor) la linea si blocca temporaneamente e bisogna contattare 187 (almeno così mi diceva...)
3. la linea (su technicolor) si è attivata in 5 minuti con il tecnico presente, dopo che ha attivato la linea fisicamente sulla cabina di competenza...
Altro non saprei... Se appena puoi fai uno screenshot di come aggancia il segnale... te ne sarei molto grato...
Credo di rispondere solo in parte alle tue domande...
1. i parametri li ho visti anche su altri forum anch'io, ma non ho potuto provarli (sono ancora in attesa di decidere quale DSL acquistare...)
2. il tecnico Tim al momento di attivazione VDSL con modem Technicolor ha fatto una serie di operazioni tali per cui da remoto il modem si è allineato. Altri modem Vdsl funzionano, ma la linea, mi diceva, è legata al MAC... ogni 3 cambiamenti (ipotizzavo di fare prova con un modem di altro tipo ed eventualmente ripristinare il technicolor) la linea si blocca temporaneamente e bisogna contattare 187 (almeno così mi diceva...)
3. la linea (su technicolor) si è attivata in 5 minuti con il tecnico presente, dopo che ha attivato la linea fisicamente sulla cabina di competenza...
Altro non saprei... Se appena puoi fai uno screenshot di come aggancia il segnale... te ne sarei molto grato...
Hmmm, capisco che è ancora una bella incognita...
Comunque nel mio caso, non verrà un tecnico ma spediranno un kit di "autoinstallazione" con router etc etc... Mi chiedo però: ci sarà un monento in cui fisicamente un tecnico switcharà nella cabina l'adsl in vdsl??? Come faccio a capirlo??? Cadrà la linea adsl??? Oppure resteranno up entrambe per un periodo di tempo???
Hmmm, capisco che è ancora una bella incognita...
Comunque nel mio caso, non verrà un tecnico ma spediranno un kit di "autoinstallazione" con router etc etc... Mi chiedo però: ci sarà un monento in cui fisicamente un tecnico switcharà nella cabina l'adsl in vdsl??? Come faccio a capirlo??? Cadrà la linea adsl??? Oppure resteranno up entrambe per un periodo di tempo???
Ti spiego come hanno fatto da me:
- Lunedì 18 aprile ore 14.00 è arrivato il tecnico. Ho staccato dalla presa il DSL-N55U; il tecnico ha attaccato alla presa il suo strumento. E' uscito per andare alla torretta di competenza;
- ore 14.20 è ritornato in casa portando il modem technicolor. Lo ha collegato al doppino senza filtro adsl/vdsl. Avviato il modem lo ha poi connesso il suo smathphone con il modem inserendo il mio numero di telefono;
- il modem ha iniziato la sua configurazione installandosi gli aggiornamenti firmware;
- si è riavviato il modem con l'ultimo firmware a attivata anche la linea telefonica Voip;
- il tecnico agganciava la VDSL a 108000 DL/21600 UP...
- 14.40 circa se ne è andato...
Ore 15.00 i miei primi speedtest con technicolor... ore 15.10 via al lavoro...
Ore 21.00 collegato il modem N55U da usare come router per la gestione rete wi-fi...
Ora come ora a te manca la certezza dello switch...
djroby19
03-05-2016, 16:04
ti dico solo che io per la disperazione sono passato ad un nas :D ...
Anche io quoto per un Nas...molto meglio....;)
A chi serve ultimo firmware beta 3.0.0.4.380_3034 lo può trovare qui (https://mega.nz/#!VM4FhSRD!m0ZaZP0-YmbhGZoWztgwDmrI-3aCpJuJzCo-fJJAQ5Q)
Ti spiego come hanno fatto da me:
- Lunedì 18 aprile ore 14.00 è arrivato il tecnico. Ho staccato dalla presa il DSL-N55U; il tecnico ha attaccato alla presa il suo strumento. E' uscito per andare alla torretta di competenza;
- ore 14.20 è ritornato in casa portando il modem technicolor. Lo ha collegato al doppino senza filtro adsl/vdsl. Avviato il modem lo ha poi connesso il suo smathphone con il modem inserendo il mio numero di telefono;
- il modem ha iniziato la sua configurazione installandosi gli aggiornamenti firmware;
- si è riavviato il modem con l'ultimo firmware a attivata anche la linea telefonica Voip;
- il tecnico agganciava la VDSL a 108000 DL/21600 UP...
- 14.40 circa se ne è andato...
Ore 15.00 i miei primi speedtest con technicolor... ore 15.10 via al lavoro...
Ore 21.00 collegato il modem N55U da usare come router per la gestione rete wi-fi...
Ora come ora a te manca la certezza dello switch...
Tutto chiaro! Mal che vada chiamerò il tecnico pure io, intanto aspetto lo "starter kit" e poi vedo ;)
jaguar21
03-05-2016, 16:44
Lo utilizzeresti con Adsl o Vdsl?
ADSL.....
Intanto ho ordinato un RT-AC1200G+ per mio cugino k ha 6ha WADSL 10 Mb....vi farò sapere
Io ho la fttc Tim e' funziona tutto perfettamente senza indirizzi MAC :)
Aspetta il kit, fai fare tutti i riconoscimenti e sei a cavallo.
Con l'asus ricorda che perderai la fonia se lo vorrai usare, a me il telefono non serve per cui e' tutto appiciato sull'asus che va alla grande e rispetto al technicesso aggancio 4mb in piu' e sopratutto la parte wireless e' decisamente una bomba con il twek in prima pagina ;)
Come user e pass aliceadsl per entrambi e 835 come id-vlan e il gioco e' fatto.
Io ho la fttc Tim e' funziona tutto perfettamente senza indirizzi MAC :)
Aspetta il kit, fai fare tutti i riconoscimenti e sei a cavallo.
Con l'asus ricorda che perderai la fonia se lo vorrai usare, a me il telefono non serve per cui e' tutto appiciato sull'asus che va alla grande e rispetto al technicesso aggancio 4mb in piu' e sopratutto la parte wireless e' decisamente una bomba con il twek in prima pagina ;)
Come user e pass aliceadsl per entrambi e 835 come id-vlan e il gioco e' fatto.
Fantastico!
Quindi confermi il funzionamento della vdsl tim con l'asus! ottimooooo : P
Unico mio dubbio è: 802.1Q Abilitato si o no? (è la stessa sezione di menu del VLAN ID)
Come mi conviene procedere? arriva il kit, utilizzo il loro modem per attivare (probabilmente chiamando il 187, penso...) e poi rimetto il mio coi parametri che conosciamo?
Fantastico!
Quindi confermi il funzionamento della vdsl tim con l'asus! ottimooooo : P
Unico mio dubbio è: 802.1Q Abilitato si o no? (è la stessa sezione di menu del VLAN ID)
Come mi conviene procedere? arriva il kit, utilizzo il loro modem per attivare (probabilmente chiamando il 187, penso...) e poi rimetto il mio coi parametri che conosciamo?
Esattamente ;)
Lascia che il technomonnezza faccia tutto e che tu navighi, dopo lo lanci in soffitta ben conservato e appicci l'asus ;)
Appena sei operativo sono qua se ti serve una mano per configurare il tutto :)
mosquitowl
03-05-2016, 21:21
Il tuo problema principale è la saturazione che hai in centrale ma anche l'eccessiva distanza, perché se riesci ad allinearti a 20 mega(e da contratto hai 20 mega) significa che il modem riesce a dialogare a 20 mega, con una attenuazione da 35 Db però siamo ai limiti per avere una 20 mega, inizi ad essere abbastanza distante, io faccio l'informatico e la statistica dei clienti che mi capitano con 30/35 Db sono quasi tutti con una velocità media di 10 mega. Detto questo non esiste che l'operatore ti da 20 mega non reali, nel senso, se ti da 20 mega è perché può erogare una 20 mega, che poi strada facendo si va degradando, se la centrale non supporta la 20 mega non te la eroga proprio.
Detto questo, ti posto il test fatto a casa della mia ragazza(io a casa ho la fibra), con contratto Tim 20 mega, considera che non ho scollegato nessun dispositivo attaccato alla rete in quanto c'è un serverino Web che sta attaccato H24 e che ha allocato 3 mega di banda in Down e 0.20 in up, quindi il test è falsato da questo, altrimenti sarebbe stato più alto, ti dirò che con questo test i risultati sono migliori di quelli effettuati con speedtest, ma questo già lo si sa, speedtest il risultato dipende tanto da dove si effettua la connessione e dal server che si sceglie.
http://i.imgur.com/7hyitvQ.png
http://i.imgur.com/CscCgIb.png
Intanto grazie per la tua risposta Wuillyc2, e per aver perso del tempo nel fare il test, intanto vorrei sfatare una convinzione popolare "se ti allinei a 20 MB fra tuo modem e centrale al massimo nelle migliori condizioni di linea puoi raggiungere i 20 MB, perchè dipende sempre e comunque dal profilo commerciale che ti è stato assegnato !!!)
Nel mio caso per errore del sistema (software commerciale TIM) mi era stato assegnato un profilo a 7MB (quindi con oscillazioni fra i 6 e gli 8 MB reali) Ora dopo varie diatribe con il commerciale, dopo aver avuto varie discussioni con il servizio tecnico, e proprio su loro suggerimento, ho avuto la fortuna di trovare una signorina (lato commerciale) competente la quale ha immesso nel sitema un nuovo profilo di 10 MB (massimo possibile nella centrale ove sono allacciato)
Certo che TIM o qualsiasi altro operatore ha interesse a dare il massimo ai propri clienti, il tutto vincolato con le effettive capacità della linea e dei modem ad essa connessi. Nel mio caso il massimo è 10 mega in download (quindi con oscillazioni tra 9 e 11MB reali) perchè in centrale più di quello non riescono a dare.
Chiunque può verificare se vi siano apparati che garantiscano la velocità desiderata e regolarsi di conseguenza nel fare un contratto a questo indirizzo: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php basta inserire il proprio nr. di telefono.
Diventa del tutto o quasi inutile spingere nelle configurazioni per andare oltre il limite di allineamento del vostro modem e la centrale ove siete allacciati in quanto commercialmente non andrete di più di quello che è il vostro profilo/contratto.
Mentre invece per migliorare la qualità, questo dsl-ac68u è veramente performante :read:
Bye mos.
Wuillyc2
03-05-2016, 23:48
Fantastico!
Quindi confermi il funzionamento della vdsl tim con l'asus! ottimooooo : P
Unico mio dubbio è: 802.1Q Abilitato si o no? (è la stessa sezione di menu del VLAN ID)
Come mi conviene procedere? arriva il kit, utilizzo il loro modem per attivare (probabilmente chiamando il 187, penso...) e poi rimetto il mio coi parametri che conosciamo?
Ma il tecnico è già venuto in casa o hai il kit auto istallante?
Wuillyc2
03-05-2016, 23:49
Intanto grazie per la tua risposta Wuillyc2, e per aver perso del tempo nel fare il test, intanto vorrei sfatare una convinzione popolare "se ti allinei a 20 MB fra tuo modem e centrale al massimo nelle migliori condizioni di linea puoi raggiungere i 20 MB, perchè dipende sempre e comunque dal profilo commerciale che ti è stato assegnato !!!)
Nel mio caso per errore del sistema (software commerciale TIM) mi era stato assegnato un profilo a 7MB (quindi con oscillazioni fra i 6 e gli 8 MB reali) Ora dopo varie diatribe con il commerciale, dopo aver avuto varie discussioni con il servizio tecnico, e proprio su loro suggerimento, ho avuto la fortuna di trovare una signorina (lato commerciale) competente la quale ha immesso nel sitema un nuovo profilo di 10 MB (massimo possibile nella centrale ove sono allacciato)
Certo che TIM o qualsiasi altro operatore ha interesse a dare il massimo ai propri clienti, il tutto vincolato con le effettive capacità della linea e dei modem ad essa connessi. Nel mio caso il massimo è 10 mega in download (quindi con oscillazioni tra 9 e 11MB reali) perchè in centrale più di quello non riescono a dare.
Chiunque può verificare se vi siano apparati che garantiscano la velocità desiderata e regolarsi di conseguenza nel fare un contratto a questo indirizzo: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php basta inserire il proprio nr. di telefono.
Diventa del tutto o quasi inutile spingere nelle configurazioni per andare oltre il limite di allineamento del vostro modem e la centrale ove siete allacciati in quanto commercialmente non andrete di più di quello che è il vostro profilo/contratto.
Mentre invece per migliorare la qualità, questo dsl-ac68u è veramente performante :read:
Bye mos.
Ah quello è poco ma sicuro, se c'è un errore di profilazione puoi fare i salti mortali che più di quello non navighi, un po' come sta succedendo adesso con la fibra che spesso anziché attivare la super fibra(100/20) attivano la 50/10.
Esattamente ;)
Lascia che il technomonnezza faccia tutto e che tu navighi, dopo lo lanci in soffitta ben conservato e appicci l'asus ;)
Appena sei operativo sono qua se ti serve una mano per configurare il tutto :)
thx ;)
Ma il tecnico è già venuto in casa o hai il kit auto istallante?
nessuno dei due, ho chiamato stamattina un commerciale e mi ha detto il kit mi arriva a casa senza nessun tecnico ;)
...in settimana spero...
Wuillyc2
04-05-2016, 07:55
thx ;)
nessuno dei due, ho chiamato stamattina un commerciale e mi ha detto il kit mi arriva a casa senza nessun tecnico ;)
...in settimana spero...
Ma l'impianto di casa gli hai dato una sistemata per prepararlo al meglio alla Vdsl?
Ma l'impianto di casa gli hai dato una sistemata per prepararlo al meglio alla Vdsl?
La casa è abbastanza recente e ho collegato SOLO un cavo "telefonico" che va direttamente al modem. Ovviamente le prese telefoniche sono sparse tra il primo e secondo piano ma di fatto, scollegate dalla centralina principale.
Cosa potrei fare per assicurarmi che sia tutto ok?
Wuillyc2
04-05-2016, 08:11
La casa è abbastanza recente e ho collegato SOLO un cavo "telefonico" che va direttamente al modem. Ovviamente le prese telefoniche sono sparse tra il primo e secondo piano ma di fatto, scollegate dalla centralina principale.
Cosa potrei fare per assicurarmi che sia tutto ok?
Perfetto bravo, l'importante è che non hai un altro ramo di doppino che continua dopo il modem, deve essere un doppino che arriva solo al modem.
Perfetto bravo, l'importante è che non hai un altro ramo di doppino che continua dopo il modem, deve essere un doppino che arriva solo al modem.
Bene bene, c'avevo visto giusto al tempo quindi ;)
Il telefono fisso per i privati ormai è inutile, ho fatto fare l'impianto solo per predisporre la casa per una futura ed eventuale vendita >_>!
Buongiorno a tutti, perdonatemi se questa domanda è stata già posta ma nonostante segua questa discussione da mesi e mi sono letto tutte (!!!) le pagine del thread precedente, vorrei essere sicuro di una cosa prima di scegliere la versione DSL o RT dell'ASUS 68.
Ho letto che per poter vedere l'interfaccia del modem TIM, nonostante si trovi a monte del router ASUS posto in cascata su un'altra subnet, basta far recuperare sulla porta WAN del router ASUS un indirizzo IP appartenente alla rete del modem TIM (o lasciando abilitato il DHCP di quest'ultimo o impostandolo manualmente nel Router Asus) oltre ad avere un altro indirizzo IP (pubblico) della sessione PPoE.
Qualcuno sfrutta ed usa questo metodo con la versione DSL del modem ASUS?
So per certo che invece la versione RT con firmware Merlin sicuramente funziona.
Solo che sto facendo un pensierino nel comprare adesso la versione DSL per sostituirlo al modem ADSL WAG320N che possiedo.
Quando arriverà la fibra vorrei metterlo in cascata al modem TIM e mi piacerebbe poter vedere l'interfaccia di quest'ultimo stando sulla rete del modem ASUS (in versione DSL quindi).
E' fattibile?
Grazie in anticipo per la risposta...
P.S. Lo so che potrei lasciare acceso il Wi-Fi del modem TIM e vedere la sua interfaccia da lì ma è un po' scomodo.
Io mi trovo nella tua situazione, avevo l'ASUS e son passato da ADSL a VDSL TIM, il modem telecom è buono solo come parte modem, ma fa pena come wifi ed è castratissimo come funzioni . Ora infatti lo uso solo per la fonia, ed ho in cascata l'ASUS per tutto il resto e mi trovo benissimo...se non avessi la necessità di mantenere il telefono fisso mi sarei liberato molto volentieri del "technicesso" visto che aggiustando i parametri aggancio anche una portante migliore.
L'interfaccia modem è accessibile ad entrambi i dispositivi...anche se quella del technicolor una volta spento tutto (wifi, firewall e connessione) non ti serve a gran che, se non a verificare lo stato della linea, che alla fine devo dire si è dimostrata abbastanza stabile.
Io mi trovo nella tua situazione, avevo l'ASUS e son passato da ADSL a VDSL TIM, il modem telecom è buono solo come parte modem, ma fa pena come wifi ed è castratissimo come funzioni . Ora infatti lo uso solo per la fonia, ed ho in cascata l'ASUS per tutto il resto e mi trovo benissimo...se non avessi la necessità di mantenere il telefono fisso mi sarei liberato molto volentieri del "technicesso" visto che aggiustando i parametri aggancio anche una portante migliore.
L'interfaccia modem è accessibile ad entrambi i dispositivi...anche se quella del technicolor una volta spento tutto (wifi, firewall e connessione) non ti serve a gran che, se non a verificare lo stato della linea, che alla fine devo dire si è dimostrata abbastanza stabile.
Grazie Pier, quindi mi confermi che pur avendo la versione DSL-AC68U riesci a vedere l'interfaccia del modem TIM?
Anche solo per controllare la connessione, velocitá, telefoni collegati mi va bene.
mi è arrivata la mail di conferma per la fibra e relativa procedura da seguire con il kit che arriverà:
Kit Fibra Tim (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/782063&radice=consumer_root)
A quanto pare devo chiamare un numero verde utilizzando il cordless collegato al modem tim e attendere qualche giorno per il passaggio alla fibra.
Ovviamente smonto tutto appena la fibra è attiva ; )
Diablo1000
04-05-2016, 18:11
Ragazzi sto avendo un problemone col suddetto modem.
In pratica già da due volteprende la linea ma dopo un po (anche dopo mezza giornata) la perde e non c'è verso di fargliela prendere.
In pratica il led DSL risulta attivo ma la connessione, con relativo led spento, risulta disconnessa.
Se ci collegò il mio portatile tramite ethernet dopo un po si collega, ma solo per pochi istanti per poi ricadere.
Boj è una situazione strana a cui ho aggiunto un aggiornamento firmware all ultimo ma senza risultati positivi.
Che fare?
Dall' Inferno con furore
giovanni69
04-05-2016, 18:15
Io ho la fttc Tim e' funziona tutto perfettamente senza indirizzi MAC :)
Aspetta il kit, fai fare tutti i riconoscimenti e sei a cavallo.
Con l'asus ricorda che perderai la fonia se lo vorrai usare, a me il telefono non serve per cui e' tutto appiciato sull'asus che va alla grande e rispetto al technicesso aggancio 4mb in piu' e sopratutto la parte wireless e' decisamente una bomba con il twek in prima pagina ;)
Come user e pass aliceadsl per entrambi e 835 come id-vlan e il gioco e' fatto.
Ciao a tutti!
@Ali3n77: quel guadagno di 4Mb immagino sia in downstream. Sei passato da quale .. a quale altro valore? Agganci portante piena in upstream? :rolleyes:
Te lo chiedo perchè ho una Tim VDSL FTTC superfibra 100/20 che aggancia 108/17 con 2.8dB attenuazione in UP e 6.1 dB SNR UP con il technicolor. (Del download non mi importa nulla).
Sto cercando di capire se per caso questo modem/router è in grado di correggere qualcosa in upstream. Infatti non si capisce bene perchè il problema sia limitato all'up. :rolleyes:
Ovviamente sono su presa principale, no secondarie, no canaline, su RJ11 senza condensatori, ecc
Ciao a tutti!
@Ali3n77: quel guadagno di 4Mb immagino sia in downstream. Sei passato da quale .. a quale altro valore? Agganci portante piena in upstream? :rolleyes:
Te lo chiedo perchè ho una Tim VDSL FTTC superfibra 100/20 che aggancia 108/17 con 2.8dB attenuazione in UP e 6.1 dB SNR UP con il technicolor. (Del download non mi importa nulla).
Sto cercando di capire se per caso questo modem/router è in grado di correggere qualcosa in upstream. Infatti non si capisce bene perchè il problema sia limitato all'up. :rolleyes:
Ovviamente sono su presa principale, no secondarie, no canaline, su RJ11 senza condensatori, ecc
Ciao Giovanni69 , si aggancio portante piena.
Ecco i miei valori :
http://i68.tinypic.com/2rw5f77.png
http://i66.tinypic.com/2mgmmx2.png
Con il nuovo beta aggancio qualche cosa in piu in down e up sempre piena pero' mi ha abbassato la linea attenuazione da 11.9 a 10.2 che e' un bene :)
L'asus e' collegato direttamente perche' della fonia non me ne faccio nulla al momento :)
giovanni69
04-05-2016, 22:26
Ciao Giovanni69 , si aggancio portante piena.
Ecco i miei valori :
..cut..
Con il nuovo beta aggancio qualche cosa in piu in down e up sempre piena pero' mi ha abbassato la linea attenuazione da 11.9 a 10.2 che e' un bene :)
L'asus e' collegato direttamente perche' della fonia non me ne faccio nulla al momento :)
Grazie per la tua risposta ed il dettaglio dei settings, Ali3n77.
Sicuramente è un bene la diminuzione di quell'attenuazione che leggo a 11.2.
Quello che non capisco è come tu faccia a tener in piedi il downstream con un SNR così basso! (2.9).
Se hai guadagnato 4 Mb in downstream vuol dire che con il technicolor agganciavi circa 98Mbit...
Sai per caso se il tuo DSLAM è Alcatel o di altra marca?
Questa è la mia situazione:
http://i.imgur.com/9oiLY4s.png
mosquitowl
04-05-2016, 23:52
Ragazzi sto avendo un problemone col suddetto modem.
In pratica già da due volteprende la linea ma dopo un po (anche dopo mezza giornata) la perde e non c'è verso di fargliela prendere.
In pratica il led DSL risulta attivo ma la connessione, con relativo led spento, risulta disconnessa.
Se ci collegò il mio portatile tramite ethernet dopo un po si collega, ma solo per pochi istanti per poi ricadere.
Boj è una situazione strana a cui ho aggiunto un aggiornamento firmware all ultimo ma senza risultati positivi.
Che fare?
Dall' Inferno con furore
Puoi postare la schermata di amministrazione - impostazione DSL ed anche Registro di sistema - Registro DSL ?
Hai provato a ritornare alle impostazioni di fabbrica e successivamente a mettere l'ultimo firmware beta ?
Grande notizia, il nostro amico babis3g pare abbia avuto conferma da Asus che verso l'estate uscirà un nuovo modello di modem-router con chipset broadcom --> https://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=29363830&postcount=3068
Dovesse supportare anche il 35b sarebbe una bomba veramente, speriamo! :cool:
Abilita Jumbo Frame
Accellerazione NAT
a cosa servono???
Diablo1000
05-05-2016, 06:43
Puoi postare la schermata di amministrazione - impostazione DSL ed anche Registro di sistema - Registro DSL ?
Hai provato a ritornare alle impostazioni di fabbrica e successivamente a mettere l'ultimo firmware beta ?
Per il momento spegnendolo completamente per un bel pò di minuti si è ripreso e l ho anche allontanato dal PC (sto mettendo in ipotesi un problema di surriscaldamento perché era troppo caldo all inizio del problema).
Appena si ripete ti faccio lo screenshot.
Si l avevo resettato ma dava lo stesso problema (infatti non configurava nemmeno la rete)
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
harrypale
05-05-2016, 06:52
Per il momento spegnendolo completamente per un bel pò di minuti si è ripreso e l ho anche allontanato dal PC (sto mettendo in ipotesi un problema di surriscaldamento perché era troppo caldo all inizio del problema).
Appena si ripete ti faccio lo screenshot.
Si l avevo resettato ma dava lo stesso problema (infatti non configurava nemmeno la rete)
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Per caso ti dava qualche errore nell'ottenimento dell'indirizzo IP (dhcp) lato modem?
Wuillyc2
05-05-2016, 07:49
Grande notizia, il nostro amico babis3g pare abbia avuto conferma da Asus che verso l'estate uscirà un nuovo modello di modem-router con chipset broadcom --> https://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=29363830&postcount=3068
Dovesse supportare anche il 35b sarebbe una bomba veramente, speriamo! :cool:
Ottimo!
Ragazzi... ho appena ordinato (amazzone) il DSL-AC56U... se la copertura wi-fi non mi soddisfa faccio il reso e cambio o con AC68U o AC52U... vediamo...
Flying Tiger
05-05-2016, 09:09
Grande notizia, il nostro amico babis3g pare abbia avuto conferma da Asus che verso l'estate uscirà un nuovo modello di modem-router con chipset broadcom --> https://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=29363830&postcount=3068
Dovesse supportare anche il 35b sarebbe una bomba veramente, speriamo! :cool:
Notizia interessante , da vedere quali saranno le specifiche tecniche sopratutto riguardo al chipset perchè che sia un bradcom può dire tutto e niente , certo se fosse come quello del D7000 ma con il firmware asus sarebbe davvero una bomba, ovviamente da vedere anche il prezzo a cui verrà proposto e a sensazione non sarà certo popolare, vedremo....
Tra l' altro sono curioso di vedere anche l' aspetto estetico , secondo me se seguono quello che pare essere il trend in questo senso sarà un dispositivo più simile all' 87U , quindi con configurazione orizzontale ,piuttosto che non quella verticale come per il nostro 68U , vedremo anche qui...
:)
elleeffe
05-05-2016, 10:38
ieri sera mi è arrivata la notifica del nuovo firmware.
Adesso ho la versione 3.0.0.4.380_3034 ma ce l'ho solo io? Non mi sembra di avere letto info...
Flying Tiger
05-05-2016, 10:47
ieri sera mi è arrivata la notifica del nuovo firmware.
Adesso ho la versione 3.0.0.4.380_3034 ma ce l'ho solo io? Non mi sembra di avere letto info...
Arrivata anche a me questa mattina , quindi hanno rilasciato un nuovo firmware ufficiale , bene brava asus ;)
Edit: sul sito del supporto ufficiale del 68U ancora non compare...
:)
Arrivata anche a me questa mattina , quindi hanno rilasciato un nuovo firmware ufficiale , bene brava asus ;)
Edit: sul sito del supporto ufficiale del 68U ancora non compare...
:)
Ma quindi chi come me ha messo il beta che e' diventato ufficiale sta ok?
O scarico e prendo l'ufficiale? :)
harrypale
05-05-2016, 11:08
Ma quindi chi come me ha messo il beta che e' diventato ufficiale sta ok?
O scarico e prendo l'ufficiale? :)
quoto.. se cerco aggiornamenti mi dice che non ce ne sono
Flying Tiger
05-05-2016, 11:12
quoto.. se cerco aggiornamenti mi dice che non ce ne sono
Si dovrebbe essere il beta che è diventato ufficiale quindi non ci sono differenze a livello di nuove features...
Sono curioso di vedere se ci sono delle variazioni visto che hanno upgradato i driver xdsl...
:)
giovanni69
05-05-2016, 12:00
ieri sera mi è arrivata la notifica del nuovo firmware.
Adesso ho la versione 3.0.0.4.380_3034 ma ce l'ho solo io? Non mi sembra di avere letto info...
E' ritornato il TX Power Control nell'interfaccia per caso?
atarum0r0
05-05-2016, 13:08
aggiornando si perdono le modifiche del wifi via telnet?
aggiornando si perdono le modifiche del wifi via telnet?
No.
Nel dubbio in prima pagina ci sta la stringa per verificare
djroby19
05-05-2016, 16:27
E' ritornato il TX Power Control nell'interfaccia per caso?
Ma dici per caso Regolazione potenza Tx sotto wifi?
Si c'è .......:D
giovanni69
05-05-2016, 16:39
No ;)
... per TX Power Control mi riferivo la definizione di pagina 1 con i valori impostabili tra +3 e -7 dB, solo sotto telnet dalla versione 378_9296 in poi. Per questo chiedevo se per caso fosse stata ripristinata l'interfaccia grafica con la 380_3034 appena rilasciata dopo il periodo di beta testing.
harrypale
05-05-2016, 16:41
No ;)
... per TX Power Control mi riferivo la definizione di pagina 1 con i valori impostabili tra +3 e -7 dB, solo sotto telnet dalla versione 378_9296 in poi. Per questo chiedevo se per caso fosse stata ripristinata l'interfaccia grafica con la 380_3034 appena rilasciata dopo il periodo di beta testing.
Credo che sia rimasta attivabile tramite telnet con il comando asustest
Flying Tiger
05-05-2016, 17:02
No ;)
... per TX Power Control mi riferivo la definizione di pagina 1 con i valori impostabili tra +3 e -7 dB, solo sotto telnet dalla versione 378_9296 in poi. Per questo chiedevo se per caso fosse stata ripristinata l'interfaccia grafica con la 380_3034 appena rilasciata dopo il periodo di beta testing.
Ho appena eseguito l' upgrade e questa voce nelle varie opzioni per settare la linea non c'è , presumo sia rimasta attivabile tramite telnet ma non appunto da interfaccia grafica....
:)
giovanni69
05-05-2016, 17:05
Ok, grazie a tutti per il chiarimento.
Flying Tiger
05-05-2016, 18:03
Allora , dopo l' installazione dell' ultimo firmware (appena installato ho fatto un hard reset e impostato nuovamente i settaggi..) ho fatto diverse prove per vedere se e cosa cambiava rispetto a quello precedente in virtù della presenza dei nuovi driver xdsl.
A livello di aggancio dei valori della portante (stessi settaggi quindi in down a 4db e up a 6db) non ho notato variazioni significative , diciamo che più o meno sono come quelli di prima visto il guadagno trascurabile.
A livello di errori crc invece si sono ridotti e non di poco rispetto a prima , ma la vera sorpresa è stata per il ping , a parità di condizione della linea si è abbassato in maniera significativa , sullo dslam sono passato da 9 a 7ms , mentre su maya.ngi sono passato da 14 a 10ms facendo più rilevazioni per vedere se era un caso isolato invece i valori sono costanti:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/raN9pW.jpg (https://imageshack.com/i/plraN9pWj)
Sono in assoluto i valori di ping più bassi mai registrati sulla mia linea , Adsl 20M TIM profilo F141 attestata su dslam huawei/infineon , inutile dire che la navigazione è spettacolare così come il resto compreso il gaming multyplayer...
Niente da dire , asus con questo apparato ha fatto un lavoro di ottimizzazione a dir poco unico...
:)
Gianca90
05-05-2016, 18:08
Ok, grazie a tutti per il chiarimento.
Se hai l'ultima versione beta usa questo via telnet.
Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
reboot
Una volta riavviato ti ricompare la gestione da interfaccia
Gianca90
05-05-2016, 18:10
Allora , dopo l' installazione dell' ultimo firmware (appena installato ho fatto un hard reset e impostato nuovamente i settaggi..) ho fatto diverse prove per vedere se e cosa cambiava rispetto a quello precedente in virtù della presenza dei nuovi driver xdsl.
A livello di aggancio dei valori della portante (stessi settaggi quindi in down a 4db e up a 6db) non ho notato variazioni significative , diciamo che più o meno sono come quelli di prima visto il guadagno trascurabile.
A livello di errori crc invece si sono ridotti e non di poco rispetto a prima , ma la vera sorpresa è stata per il ping , a parità di condizione della linea si è abbassato in maniera significativa , sullo dslam sono passato da 9 a 7ms , mentre su maya.ngi sono passato da 14 a 10ms facendo più rilevazioni per vedere se era un caso isolato invece i valori sono costanti:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/raN9pW.jpg (https://imageshack.com/i/plraN9pWj)
Sono in assoluto i valori di ping più bassi mai registrati sulla mia linea , Adsl 20M TIM profilo F141 attestata su dslam huawei/infineon , inutile dire che la navigazione è spettacolare così come il resto compreso il gaming multyplayer...
Niente da dire , asus con questo apparato ha fatto un lavoro di ottimizzazione a dir poco unico...
:)
Molto interessante....
Quale versione stai usando? negli ultimi tempi ho dovuto mollare un po la presa, tra esami, influenza e fastweb che va na cacca (non si decidono a cambiarmi la porta sull'onu -.-)
Chiedo venia Gianca90, leggevo che in passato hai dovuto rispedire il prodotto ad Amazon causa continue disconnessioni.
Posso gentilmente sapere la frequenza delle stesse, visto che a me succede ogni 10-13 ore (modem hangup).
Se hai l'ultima versione beta usa questo via telnet.
Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
reboot
Una volta riavviato ti ricompare la gestione da interfaccia
Fatto ma non ricompare :(
Diablo1000
05-05-2016, 19:11
Per caso ti dava qualche errore nell'ottenimento dell'indirizzo IP (dhcp) lato modem?
E SUCCESSO OGGI NUOVAMENTE MA HO TROVATO UN INDIZIO
In pratica L'errore è "NESSUNA RISPOSTA DA SERVER REMOTO" (scritto in una pagina del modem che ti appare appena cerchi di andare su internet e la connessione è caduta)
INDIZIO: l'unico pc che è collegato via ethernet all'asus era spento (Ma comunque penso mio fratello l'abbia acceso in giornata)= ma il led relativo alla porta ethernet LAMPEGGIAVA
Prova 1: Tolto il cavo = connessione riparte e tutto si collega
Prova2 Rimetto il cavo (Anche cambiando porta perchè lo faceva ieri) = Connessione cade di nuovo.
Qui gli screen che mi avete chiesto e che ho fatto dopo la prova 1 e dopo la prova 2 :
DOPO PROVA 1 (Ho colorato la foto per distinguerlo)
http://i.imgur.com/6wjuj9kl.png
DOPO PROVA 2
http://i.imgur.com/gVOrPlEl.png
INDIFFERENTE
http://i.imgur.com/u3wpuJAl.png
QUI IL SYSLOG DATO DAL ROUTER FATTO DOPO LA PROVA 2 (dopo gli spazi i la parte di syslog risultata appena è caduta la connessione)
May 5 17:41:14 pppd[489]: Connected to 00:90:1a:a4:04:45 via interface vlan3880
May 5 17:41:14 pppd[489]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
May 5 17:41:15 pppd[489]: PAP authentication succeeded
May 5 17:41:15 pppd[489]: peer from calling number 00:90:1A:A4:04:45 authorized
May 5 17:41:15 pppd[489]: local IP address 79.53.189.196
May 5 17:41:15 pppd[489]: remote IP address 192.168.100.1
May 5 17:41:15 pppd[489]: primary DNS address 85.37.17.50
May 5 17:41:15 pppd[489]: secondary DNS address 85.38.28.76
May 5 17:41:15 rc_service: ip-up 23851:notify_rc start_firewall
May 5 17:41:16 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_vlan3880)!
May 5 17:41:16 wan: finish adding multi routes
May 5 17:41:18 WAN Connection: WAN was restored.
May 5 17:41:18 rc_service: ip-up 23851:notify_rc stop_upnp
May 5 17:41:18 rc_service: ip-up 23851:notify_rc start_upnp
May 5 17:41:18 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
May 5 17:41:18 miniupnpd[23573]: shutting down MiniUPnPd
May 5 17:41:19 ntp: start NTP update
May 5 17:41:20 miniupnpd[23887]: version 1.9 started
May 5 17:41:20 miniupnpd[23887]: HTTP listening on port 52481
May 5 17:41:20 miniupnpd[23887]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
May 5 17:41:22 miniupnpd[23887]: upnp_event_recv: recv(): Connection reset by peer
May 5 17:41:24 rc_service: ip-up 23851:notify_rc start_firewall
May 5 17:41:25 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_vlan3880)!
May 5 17:45:15 pppd[489]: Serial link appears to be disconnected.
May 5 17:45:18 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
May 5 17:45:18 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 5 17:45:21 pppd[489]: Connection terminated.
May 5 17:45:21 pppd[489]: Modem hangup
May 5 17:46:06 pppd[489]: Timeout waiting for PADO packets
May 5 17:47:21 pppd[489]: Timeout waiting for PADO packets
IL FILE COMPLETO, dove si notano una miriade di messaggi, oltre al fatto che il sistema ha un orario 2 ore in meno all'attuale (erano le 7 di stasera mentre segnava le 5)
May 5 17:18:24 pppd[489]: Timeout waiting for PADO packets
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53478522/syslog.txt
ALTRO DATO: Ho adsl telecom 10 mega (la vecchia offerta che con 1€ e qualcosa mi passava a 10mega, ma che al momento non posso cambiare perchè ho borchia isdn e dobbia linea in casa)
INDIZIO2: LO fa solo con il pc in questione perchè ho collegato un portatile e il problema non sussiste
Datemi una mano a capire dove sta il problema pls.:muro:
giovanni69
05-05-2016, 20:16
O.T. ...ma che al momento non posso cambiare perchè ho borchia isdn e dobbia linea in casa)...
Quanto costa di questi tempi passare da ISDN a RTG? Tempo fa ricordo che erano non meno di 72 EUR. :rolleyes: ...il cui costo si ammortizza in circa 1 anno o poco più ai tempi del canone ISDN vs RTG..
Diablo1000
05-05-2016, 20:34
E ancora dopo 15 anni si ostinano a domandarli per il passaggio .
Il problema mio è che finora avere la linea libera mentre chiamo è un must.
Comunque sia il servizio è destinato a morire, appena mi arriverà la fibra in paese .
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Chiedo venia Gianca90, leggevo che in passato hai dovuto rispedire il prodotto ad Amazon causa continue disconnessioni.
Posso gentilmente sapere la frequenza delle stesse, visto che a me succede ogni 10-13 ore (modem hangup).
Posso ricevere una risposta prima di rimandarlo indietro?
Grazie.
Gianca90
06-05-2016, 01:54
Posso ricevere una risposta prima di rimandarlo indietro?
Grazie.
Scusami ho letto solo ora.
Si la prima volta mi è capitata un'unità difettosa.
Con ottimi valori mi si disconnetteva ogni 10-30 minuti...
Puoi postare valori linea e impostazioni? isp? magari è solo un problema di configurazione
Grazie, appena rientro dal turno di mattina ti posterò il tutto.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
06-05-2016, 07:51
Molto interessante....
Quale versione stai usando?
Già , interessante davvero , pare proprio che con questi nuovi driver , sto usando l' ultimo firmware ufficiale rilasciato cioè il 3.0.0.4.380_3034 che appunto ingloba una nuova versione dei driver xdsl , si sia ottimizzato al massimo il dialogo con lo dslam perchè come dicevo nel reply precedenti sono in assoluto i valori di ping più bassi mai registrati sulla mia linea.
Ovviamente visto come funziona dal 68U non mi sposto neanche a cannonate , se e quando uscirà il suo sostituto valuterò il da farsi...
:)
Gianca90
06-05-2016, 09:33
Già , interessante davvero , pare proprio che con questi nuovi driver , sto usando l' ultimo firmware ufficiale rilasciato cioè il 3.0.0.4.380_3034 che appunto ingloba una nuova versione dei driver xdsl , si sia ottimizzato al massimo il dialogo con lo dslam perchè come dicevo nel reply precedenti sono in assoluto i valori di ping più bassi mai registrati sulla mia linea.
Ovviamente visto come funziona dal 68U non mi sposto neanche a cannonate , se e quando uscirà il suo sostituto valuterò il da farsi...
:)
Mi è comparso ora l'aggiornamento! Anche se il download sulla pagina ufficiale ancora non è disponibile :D
Comunque tutto filato liscio; peccato che lo sto usando in cascata al technicesso... ormai non mi sembra vero che mi riparano sto benedetto armadio fastweb :cry:
giovanni69
06-05-2016, 11:17
E ancora dopo 15 anni si ostinano a domandarli per il passaggio .
Il problema mio è che finora avere la linea libera mentre chiamo è un must.
Comunque sia il servizio è destinato a morire, appena mi arriverà la fibra in paese .
O.T.
Quando avrai la fibra per ottenere la stessa cosa delle tue linee con ISDN ti consiglierei di attivare un numero geografico Voip. In questo modo ti terresti libera la linea sul fisso cui è appoggiata la fibra ed useresti il numero voip per effettuare le chiamate (vedi ad es. Ehiweb, Olimontel ecc). Non sognarti di effettuare la portability di numero di fisso di Tim ad un provider voip perchè, secondo art. 1 ed 8 del contratto, perderesti anche la fibra ;)
topinomio
06-05-2016, 12:11
Se hai l'ultima versione beta usa questo via telnet.
Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
reboot
Una volta riavviato ti ricompare la gestione da interfaccia ciao scusa ti chiedo dove posso visualizzare il power control nell'interfaccia ?
NEOMAICOL
06-05-2016, 12:48
Ciao a tutti, volevo chiedere se anche voi avete il mio stesso problema.
In pratica io ho una linea fibra Telecom 100/20 mega, con il router Telecom aggancio una portante di 101/102 mega e navigo a 95 mega di speed test, invece quando collego il DSL AC68U aggancio una max speed di 115/120 mega e una speed di 95 mega, almeno questo dice sulle statistiche DSL, ma navigo a non più di 70 mega di speed test, sia su LAN che su WiFi, se faccio una connessione PPPoE sull'Asus collegandolo in cascata al router fibra Telecom stessi risultati... Solo se lo collego in cascata al router Telecom senza PPPoE ma con IP automatico vado a 95 mega di speed test...
Ho provato cambiando un po' di impostazioni, ho anche messo profilo 17a, ma sempre stessi risultati...
Mi domandavo, è così anche per voi o c'è qulche impostazione che mi sfugge???
mosquitowl
06-05-2016, 13:37
Se hai l'ultima versione beta usa questo via telnet.
Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
reboot
Una volta riavviato ti ricompare la gestione da interfaccia
Ciao, anche a me non compare :mc:
Ho usato Putty in ssh.
Mi spiegate com'è possibile questa cosa?
con qualsiasi modem, anche netgear d7000 con chipset broadcom (sono con infostrada ull), con snr sotto i 6db la connessione cade quasi inesorabilmente....
questo asus con chipset cinese invece regge alla grande...
per quanto mi riguarda io lo consiglio non solo lato router, ma anche lato modem visti i risultati....
https://i.imgur.com/ljNHyYlg.jpg
Allora , dopo l' installazione dell' ultimo firmware (appena installato ho fatto un hard reset e impostato nuovamente i settaggi..) ho fatto diverse prove per vedere se e cosa cambiava rispetto a quello precedente in virtù della presenza dei nuovi driver xdsl.
A livello di aggancio dei valori della portante (stessi settaggi quindi in down a 4db e up a 6db) non ho notato variazioni significative , diciamo che più o meno sono come quelli di prima visto il guadagno trascurabile.
A livello di errori crc invece si sono ridotti e non di poco rispetto a prima , ma la vera sorpresa è stata per il ping , a parità di condizione della linea si è abbassato in maniera significativa , sullo dslam sono passato da 9 a 7ms , mentre su maya.ngi sono passato da 14 a 10ms facendo più rilevazioni per vedere se era un caso isolato invece i valori sono costanti:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/raN9pW.jpg (https://imageshack.com/i/plraN9pWj)
Sono in assoluto i valori di ping più bassi mai registrati sulla mia linea , Adsl 20M TIM profilo F141 attestata su dslam huawei/infineon , inutile dire che la navigazione è spettacolare così come il resto compreso il gaming multyplayer...
Niente da dire , asus con questo apparato ha fatto un lavoro di ottimizzazione a dir poco unico...
:)
Tiger ma tu come hai messo esnp adsl e rx agc gain adsl ? Anche io sto su dslam huawei e con il beta ho notato un incremento del ping di 10ms in game, mentre l'rx agc gain adsl tra stable default e high performance non noto grandi differenze
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
harrypale
06-05-2016, 19:49
Mi spiegate com'è possibile questa cosa?
con qualsiasi modem, anche netgear d7000 con chipset broadcom (sono con infostrada ull), con snr sotto i 6db la connessione cade quasi inesorabilmente....
questo asus con chipset cinese invece regge alla grande...
per quanto mi riguarda io lo consiglio non solo lato router, ma anche lato modem visti i risultati....
Stessa cosa... di solito la connessione cadeva una volta al giorno (minimo), anche con 9db di SNR.
Ora sono up da 4 giorni con SNR che oscilla tra i 3 e i 4dB, e con circa 20 GB di traffico ho avuto solo 1600 CRC, direi ottimo considerando che sono a 2km dal cabinet.
http://i.imgur.com/Cns8tWW.png
NEOMAICOL
06-05-2016, 20:02
Ciao a tutti, volevo chiedere se anche voi avete il mio stesso problema.
In pratica io ho una linea fibra Telecom 100/20 mega, con il router Telecom aggancio una portante di 101/102 mega e navigo a 95 mega di speed test, invece quando collego il DSL AC68U aggancio una max speed di 115/120 mega e una speed di 95 mega, almeno questo dice sulle statistiche DSL, ma navigo a non più di 70 mega di speed test, sia su LAN che su WiFi, se faccio una connessione PPPoE sull'Asus collegandolo in cascata al router fibra Telecom stessi risultati... Solo se lo collego in cascata al router Telecom senza PPPoE ma con IP automatico vado a 95 mega di speed test...
Ho provato cambiando un po' di impostazioni, ho anche messo profilo 17a, ma sempre stessi risultati...
Mi domandavo, è così anche per voi o c'è qulche impostazione che mi sfugge???
Nessuno con fibra Telecom 100/20 mega???
Nessuno con fibra Telecom 100/20 mega???
Eccomi !
Posta le impostazioni da amministrazione e anche i vari dati della connessione.
NEOMAICOL
06-05-2016, 21:27
Eccomi !
Posta le impostazioni da amministrazione e anche i vari dati della connessione.
Rientro a casa stasera tardi purtroppo, poi le posto, comunque a te fa il mio stesso problema o va alla giusta velocità???
Rientro a casa stasera tardi purtroppo, poi le posto, comunque a te fa il mio stesso problema o va alla giusta velocità???
Col technicesso andavo a 90/91 con l'asus 94/95
Le mie impostazioni le vedi qualche pagina dietro se vuoi provarle.
Allora , dopo l' installazione dell' ultimo firmware (appena installato ho fatto un hard reset e impostato nuovamente i settaggi..) ho fatto diverse prove per vedere se e cosa cambiava rispetto a quello precedente in virtù della presenza dei nuovi driver xdsl.
A livello di aggancio dei valori della portante (stessi settaggi quindi in down a 4db e up a 6db) non ho notato variazioni significative , diciamo che più o meno sono come quelli di prima visto il guadagno trascurabile.
A livello di errori crc invece si sono ridotti e non di poco rispetto a prima , ma la vera sorpresa è stata per il ping , a parità di condizione della linea si è abbassato in maniera significativa , sullo dslam sono passato da 9 a 7ms , mentre su maya.ngi sono passato da 14 a 10ms facendo più rilevazioni per vedere se era un caso isolato invece i valori sono costanti:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/raN9pW.jpg (https://imageshack.com/i/plraN9pWj)
Sono in assoluto i valori di ping più bassi mai registrati sulla mia linea , Adsl 20M TIM profilo F141 attestata su dslam huawei/infineon , inutile dire che la navigazione è spettacolare così come il resto compreso il gaming multyplayer...
Niente da dire , asus con questo apparato ha fatto un lavoro di ottimizzazione a dir poco unico...
:)
Hai aggiornato da file o interfaccia?
Gianca90
07-05-2016, 00:04
Hai aggiornato da file o interfaccia?
Sempre preferire da file; anche se l'ultimo per il momento è solo da interfaccia...
Ah, nonostante abbia aggiornato, ho il tx power control ancora attivato sotto impostazioni dsl...
Quindi il comando penso funzioni.
UPDATE: Mannaggia la miseria... mancava un comando. Ecco perchè non vi si attivava (però stava scritto da una settimana in prima pagina, tra le note del firmware beta... quindi cattivoni che non leggete!!
1. Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot
mosquitowl
07-05-2016, 00:49
Sempre preferire da file; anche se l'ultimo per il momento è solo da interfaccia...
Ah, nonostante abbia aggiornato, ho il tx power control ancora attivato sotto impostazioni dsl...
Quindi il comando penso funzioni.
UPDATE: Mannaggia la miseria... mancava un comando. Ecco perchè non vi si attivava (però stava scritto da una settimana in prima pagina, tra le note del firmware beta... quindi cattivoni che non leggete!!
1. Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: hai perfettamente ragione, riporto:
1. Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
2. Disable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 0
3. Get test mode flag for Tx Power Control
asustest get_vdtxpwrtestmode
4. Save test mode setting, then test mode could be kept after reboot.
asustest save
Devo ammettere di aver fatto una gran dormita in questo caso :muro:
Grazie Gianca
Flying Tiger
07-05-2016, 08:53
Hai aggiornato da file o interfaccia?
Da interfaccia , come file non è ancora disponibile sul sito ufficiale del supporto asus , ad ogni modo anche io preferisco e consiglio quella con il file...
Per altro dopo aver aggiornato ho fatto la stessa procedura che utilizzo con l' aggiornamento da file , cioè hard reset con il tastino fisico posto dietro all' apparato e poi reimpostazione di tutti i settaggi senza usare un beckup precedentemente eseguito , nessun problema e il mio 68U funziona come un' orologio..;)
Per la cronaca il discorso TX Power è riferito solo alla vdsl , quindi per coloro come me che hanno ancora la adsl classica abilitarlo da telnet non ha alcuna utilità...
:)
Flying Tiger
07-05-2016, 09:01
Tiger ma tu come hai messo esnp adsl e rx agc gain adsl ? Anche io sto su dslam huawei e con il beta ho notato un incremento del ping di 10ms in game, mentre l'rx agc gain adsl tra stable default e high performance non noto grandi differenze...
Questi sono i mei settaggi:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/tMR2vm.jpg (https://imageshack.com/i/pmtMR2vmj)
Poi chiaramente come sempre dipende dalla linea , nel senso che appunto non è detto che siano validi in generale a prescindere....
:)
Sempre preferire da file; anche se l'ultimo per il momento è solo da interfaccia...
Ah, nonostante abbia aggiornato, ho il tx power control ancora attivato sotto impostazioni dsl...
Quindi il comando penso funzioni.
UPDATE: Mannaggia la miseria... mancava un comando. Ecco perchè non vi si attivava (però stava scritto da una settimana in prima pagina, tra le note del firmware beta... quindi cattivoni che non leggete!!
1. Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot
:doh:
Hai ragione gianca, ora funziona perfettamente :)
Il bello che l'ho letto il primo post e non l'ho visto :doh:
Chiedo scusa :(
marcolpasini
07-05-2016, 10:00
Non ricordavo più ci fosse il TX power, ho riabilitato, sono partito da 3 db ( di default era così ) e sono sceso fino a -2 passando per tutti i valori in mezzo e non mi è cambiato nulla :rolleyes:
topinomio
07-05-2016, 13:47
:doh:
Hai ragione gianca, ora funziona perfettamente :)
Il bello che l'ho letto il primo post e non l'ho visto :doh:
Chiedo scusa :(
ciao scusa volevo sapere se il comando da dare con telnet e' questo tutto insieme
1. Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot
tutto insieme e poi mi faresti una schermata di dove vedo il tx power? grazie xche' io non ci sono riuscito
Stessa cosa... di solito la connessione cadeva una volta al giorno (minimo), anche con 9db di SNR.
Ora sono up da 4 giorni con SNR che oscilla tra i 3 e i 4dB, e con circa 20 GB di traffico ho avuto solo 1600 CRC, direi ottimo considerando che sono a 2km dal cabinet.
ottimo!
io ho molti crc per il fastpath...ma non mi lamento poichè mi serve per il ping in game..:)
NEOMAICOL
07-05-2016, 18:43
Col technicesso andavo a 90/91 con l'asus 94/95
Le mie impostazioni le vedi qualche pagina dietro se vuoi provarle.
Ho fatto la prova con le tue stesse impostazioni, aggancio sempre una portante maggiore rispetto al Technicolor, ma lo speed test 55 mega, contro i 95 del Technicolor, se vuoi posso postare gli screen delle impostazioni DSL come mi avevi chiesto, ma la sostanza è questa aggancia ottima portante però effettivamente naviga alla metà della velocità...
Solo io ho questo problema???
Ho fatto la prova con le tue stesse impostazioni, aggancio sempre una portante maggiore rispetto al Technicolor, ma lo speed test 55 mega, contro i 95 del Technicolor, se vuoi posso postare gli screen delle impostazioni DSL come mi avevi chiesto, ma la sostanza è questa aggancia ottima portante però effettivamente naviga alla metà della velocità...
Solo io ho questo problema???
Eh caspita... Mi sa di sì ... :(
Anziché usare lo speed test classico prova quello di Eolo.it vedi se la cosa cambia .
Dopo ti metto un paio di link per fare dei test sulla linea che uso spesso , ora no posso che ho una fetta di pizza in mano e mia figlia nell'altra....:D
Gianca90
07-05-2016, 21:18
ciao scusa volevo sapere se il comando da dare con telnet e' questo tutto insieme
1. Enable Tx Power Control :
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot
tutto insieme e poi mi faresti una schermata di dove vedo il tx power? grazie xche' io non ci sono riuscito
Solo questi 3 comandi
asustest set_vdtxpwrtestmode 1
asustest save
reboot
Copia e incolla un comando per volta e dai invio.
Aspetta che si riavvi il router... fatto.
Eh caspita... Mi sa di sì ... :(
Anziché usare lo speed test classico prova quello di Eolo.it vedi se la cosa cambia .
Dopo ti metto un paio di link per fare dei test sulla linea che uso spesso , ora no posso che ho una fetta di pizza in mano e mia figlia nell'altra....:D
Scusate l'autoquote ma ecco i siti dove io testo la linea:
http://test.eolo.it/
http://speedof.me/ Abbastanza preciso
http://www.dslreports.com/speedtest ottimo e salva tutte le misurazioni per controllarla per bene.
Prova questi
Ho visto che questo router supporta la dual WAN, ma -se non ho letto male- tale supporto è ancora sperimentale. C'è nessuno che l'abbia provato? Attualmente ho un TP-Link 1043 ND con OpenWRT che funziona benissimo con EOLO e con l'ADSL 20M di Telecom, ma vorrei potenziare la parte WiFi.
NEOMAICOL
08-05-2016, 12:03
Scusate l'autoquote ma ecco i siti dove io testo la linea:
http://test.eolo.it/
http://speedof.me/ Abbastanza preciso
http://www.dslreports.com/speedtest ottimo e salva tutte le misurazioni per controllarla per bene.
Prova questi
Domani rismonto tutto, scambio i router un altra volta e provo, che oggi di domenica pomeriggio sto vedendo che la connessione è un po' ballerina di suo...
Comunque tu per caso hai impostato qualche DNS manualmente???
Domani rismonto tutto, scambio i router un altra volta e provo, che oggi di domenica pomeriggio sto vedendo che la connessione è un po' ballerina di suo...
Comunque tu per caso hai impostato qualche DNS manualmente???
Si , quelli di Google :)
Ogni tanto metto anche gli open dns
NEOMAICOL
08-05-2016, 12:38
Si , quelli di Google :)
Ogni tanto metto anche gli open dns
Mmmmm, domani provo anche con i DNS allora...
Prodigio68
09-05-2016, 08:46
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_3264-g79f6bde_DSL_1.0.3.5.trx
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/EBD19D7E5F1D442A90A2944FA583BD894
Non ho il changeLog
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_3264-g79f6bde_DSL_1.0.3.5.trx
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/EBD19D7E5F1D442A90A2944FA583BD894
Non ho il changeLog
Un'altra beta o è l'ultimo ufficiale ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
09-05-2016, 09:08
Un'altra beta o è l'ultimo ufficiale ?
Dovrebbe essere un' altro beta , l' ultimo ufficiale è il 3.0.0.4.380_3034-gb10bfe2.
Non so cosa cambia , i driver xdsl no perchè sono gli stessi di quello ufficiale , cioè 1.0.3.5.
:)
I firmware col "9" sono sempre sicuramente beta... ;)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ho rimesso su il 1.0.3.4, col 1.0.3.5 ho avuto diversi freeze del modem, interfaccia rallentata, spesso si fermava su pagina bianca tra una schermata e l'altra.
Da stamane con il downgrade sembra tutto reattivo come prima, nessuna conseguenza sulla velocità di connessione.
Succede a qualcun'altro ?
saluti
Quando esce l'ultimo firmware sulla pagina asus ?
Se aggiorno mandando il modem in recovery mi conviene rispetto a caricare il file e poi fare un reset ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
A me nessun problema con il nuovo driver
Non ho capito....
È uscito un altro firmware beta ?
Nessun change log?
giovanni69
09-05-2016, 11:56
Gianca90 mi ha cortesemente chiesto di condividere nel thread le mie osservazioni in fatto di fonia per questo Asus.
Sappiamo che non esiste un RJ11 per un collegamento diretto di un telefono.
L'esigenza si pone solo per gli utenti Tim fibra visto che con Fastweb la fonia non è su voip ma tradizionale. E solo se non vogliamo usarlo in cascata con il Technicolor (in quel caso la fonia viene gestita a monte dallo stesso).
Esiste una soluzione o meglio un workaround per i limiti voip fisici di questo Asus A68U:
serve un Linksys PAP2T-NA SIP VOIP Phone adapter (http://www.cisco.com/c/dam/en/us/td/docs/voice_ip_comm/csbpvga/pap2t/administration/guide/pap2t_user.pdf)
disponibile per meno di una trentina di $ sulla baia. O dispositivi simili più aggiornati (es Cisco spa112 (http://www.cisco.com/c/dam/en/us/products/collateral/unified-communications/small-business-voice-gateways-ata/data_sheet_c78-691106_it.pdf), oppure gli SPA 122 e Cisco Linksys 3102 che hanno il router incorporato) per utlizzare dei propri telefoni analogici.
Viene citato qui:
http://forums.whirlpool.net.au/archive/2465598
Ma vedi anche l'esperienza di NEOMAICOL con ATA voip Cisco QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934079&postcount=2049)
Una volta che si ha un gateway voip come quello, si crea un account con Ehiweb, Clouditalia, Olimontel, ecc e con quel credito chiami e ricevi.
Quindi ti squilla ad esempio il Siemens sul numero che hai attivato su Ehiweb.
Quel telefono può registrare fino a 6 account voip diversi.
Per gli utenti Tim esiste(*) un'offerta:
i cordless Duo della Tim; chissà che quelli si possano interfacciare anche con quel Linksys che farebbe da gateway voip per chiunque decidesse di passare a questo AC68U.
Il senso dell'operazione a quel punto sarebbe quello di far tacere la fonia di Tim (per il noto problema di accesso alle credenziali voip) ed attivare una fonia voip su altro operatore su nuovo numero.
Oppure si può fare la stessa cosa utilizzando il proprio numero ma servono appunto le credenziali complete voip, difficilmente reperibili dal 1949.
Si avrebbe dunque la fonia anche su questo Asus.
Seconda parte per utenti Tim fibra:
----------------------------------
Non è possibile passare ad altro operatore voip riutilizzando il proprio numero fisso. E' già specificato nell'art. 1 del contratto Tim:
'Il Servizio consiste nella fornitura da parte di TIM al Cliente, delle seguenti prestazioni:
- accesso ad Internet con prestazione di posta elettronica;
- servizio di comunicazione vocale su tecnologia a commutazione di pacchetto con protocollo IP (VoIP).
Il Cliente prende atto che il Servizio si compone delle suddette prestazioni fornite congiuntamente da TIM, non essendo pertanto possibile la cessazione di una separatamente dall’altra e rimanendo a tal riguardo inteso che la cessazione di una sola di tali prestazioni determina l’automatica cessazione del Servizio.'
All'art 8 - Incompatibilità esiste poi questo paragrafo:
"3. Una volta attivato il Servizio, il Cliente non potrà attivare nuovi servizi di fonia/dati tecnicamente incompatibili con il Servizio forniti da TIM o da altro operatore di telecomunicazioni, se non previa cessazione del Servizio. [...]."
Ecco dunque perchè la soluzione sopra prospettata può risultare interessante.
(*) una volta erano in offerta ad 1 eur +10.89 di s.p.
Flying Tiger
09-05-2016, 16:03
Non ho capito....
È uscito un altro firmware beta ?
Nessun change log?
A quanto pare si , però non è presente nessun change log e quindi non si sa cosa includa a livello di aggiunte o bug fix rispetto all' ultimo ufficiale....
I driver xdsl sono gli stessi , avranno lavorato su altri aspetti...
:)
djroby19
09-05-2016, 17:48
La nuova beta e per chi ha riscontrato problemi relativi al media server dlna per il resto e uguale ....DSL-AC68U_9.0.0.4_380_3264-g79f6bde_DSL_1.0.3.5 (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/EBD19D7E5F1D442A90A2944FA583BD894) :D
A quanto pare si , però non è presente nessun change log e quindi non si sa cosa includa a livello di aggiunte o bug fix rispetto all' ultimo ufficiale....
I driver xdsl sono gli stessi , avranno lavorato su altri aspetti...
:)
La nuova beta e per chi ha riscontrato problemi relativi al media server dlna per il resto e uguale ....DSL-AC68U_9.0.0.4_380_3264-g79f6bde_DSL_1.0.3.5 (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/EBD19D7E5F1D442A90A2944FA583BD894) :D
perfetto!
Grazie!
atarum0r0
09-05-2016, 18:55
per usarlo come router con il modem di fastweb adsl thomson easy 1.1 come si fa?
Aggiornato all'ultima versione ufficiale Versione 3.0.0.4.378_9296
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.378_9296 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security improvement
- Upgrade lighttpd to v1.4.39.
New feature
- Support 802.1Q VLAN tag in Ethernet WAN mode.
DSL
- Enhance and fix Feedback > Diagnostic log capture related issues.
- Various Quick Internet Setup(QIS) enhancements.
- DSL firmware updated: v1.0.3.3.
- DSL driver updated: v5.5.1.139.
- Fine tune DSL Log display, such as VDSL2 Band Status.
- Fine tune DSL Settings.
- Fixed cannot sync up with ADSL2+ mode with certain Annex B DSLAM issue.
- Fixed ADSL2+ mode long loop extra sync time needed issue with certain DSLAM.
- Disable bitswap automatically in G.dmt mode for specific DSLAM.
- For Quick Internet Setup(QIS) VDSL WAN(PTM) Country: UK/ Australia/ Germany, enable G.INP (G.998.4) by default.
- Change profile from 30a multi mode to 17a multi mode if Deutsch UI language detected or Country "Germany" selected in VDSL WAN(PTM) manual setting.
- Administration > DSL Setting > G.INP (G.998.4) remains disabled by default. If supported by ISP, could enable it.
- QIS - If UI language Czech/ Deutsch detected, auto switch to DSL Modulation Annex B/J mode then system starts auto detection sequence.
- Add DSL Setting > 12a/8a multi mode options.
- Fine tune Feedback feature.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated
- Add Australia ISP, TPG (VLAN ID 2).
- Add Australia ISP, Wondercom.
- Add Australia ISP, iiNet.
- Add Australia ISP, Internode.
- Add Australia ISP, Varsity Internet.
- Add Germany ISP, O2 (VLAN ID 12).
- Add Germany ISP, QSC (VLAN ID 7).
- Modify Thailand ISP, 3BB VDSL.
- Add Thailand ISP, 3BB 15M/1.5M.
- Add Switzerland ISP Swisscom.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated
- Modify Thailand ISP, 3BB 10M/1M.
- Add Thailand ISP, 3BB 15M/1.5M.
Others
- Fixed OpenVPN related issues.
- Fixed Ethernet WAN port cannot be LAN port after disable Ethernet WAN mode issue.
Eccolo...finalmente aggiunto su Asus Official:
http://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_Download/
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.380_3034 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security improvement:
- Modified the access rights of account mode and share mode to asusware.platform path when lighttpd server is enabled. (Très Acton at BAE Systems Applied Intelligence))
- Modified the access rights to specific port of UPnP server. (Thanks to Acton)
- Restriced access from wan method to enhance security. (Thanks for David)
- Changed SSH and Telnet default access interface.
- Upgrade Dropbear to v2016.73.
DSL:
- DSL driver updated - v5.5.2.3.
- DSL firmware updated: v1.0.3.5.
- Fixed IOT issues with specific version of ECI DSLAM.
- Fixed VDSL2 upstream speed limited issue with certain DSLAM.
- Add 'ESNP for ADSL' option in DSL Setting page.
- Display current downstream SNR Margin in DSL Setting page.
- Fixed auto detection error in ADSL Annex B mode.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Add Spain ISP, Jazztel (PPPoE, VLAN ID 1074).
www:
- Modify QIS Manual PPP setting for specific Germany ISP.
- Fixed WAN selection issue and apply issue in DualWAN page.
- Fine tune Client list feature.
Others:
- Supported more ASUS Router App new features.
- Fixed 5G LED be turned on again after turn all led off.
- Fixed no data in traffic monitor in Ethernet WAN mode.
- Fixed some issues when disable 802.1Q in Ethernet WAN mode.
- Fixed possible firmware upgrade issue.
- Fixed UPnP related issues.
- Fixed the sleep devices be waked up every hour issue.
- Modified the reserved vlan id 100~107 to 3880~3887 in Ethernet WAN mode.
- Supported Huawei K5160 USB Modem.
NEOMAICOL
09-05-2016, 21:41
Ho rinunciato con il DSL-AC68U e comprato un FritzBox 7490... Tanto sembra che ce l'abbia solo io il problema della velocità...
Ho rinunciato con il DSL-AC68U e comprato un FritzBox 7490... Tanto sembra che ce l'abbia solo io il problema della velocità...
Secondo me hai fatto un errore..
Il fritz va molto peggio di tutti gli altri come aggancio.
Potevi provare a sostituirlo perche' alcuni son risultati bacati , mi pare gianca90 lo abbia sostituito.
shoxblackify
09-05-2016, 23:09
Secondo me hai fatto un errore..
Il fritz va molto peggio di tutti gli altri come aggancio.
Potevi provare a sostituirlo perche' alcuni son risultati bacati , mi pare gianca90 lo abbia sostituito.
Ma li sostituiscono senza problemi?? Perché poi andrebbe dimostrato l eventuale difetto HW o SW! Su amazon penso non ci siano problemi...ma credo che da altri venditori fanno storie....
Ma li sostituiscono senza problemi?? Perché poi andrebbe dimostrato l eventuale difetto HW o SW! Su amazon penso non ci siano problemi...ma credo che da altri venditori fanno storie....
Ah questo non lo so ...
Se l'ha preso da amazon sarebbe da folli non provare a sostituirlo :)
Ma proprio il fritz.....il peggiore come aggancio.....
Gianca90
10-05-2016, 00:57
Secondo me hai fatto un errore..
Il fritz va molto peggio di tutti gli altri come aggancio.
Potevi provare a sostituirlo perche' alcuni son risultati bacati , mi pare gianca90 lo abbia sostituito.
Esattamente; l'ho sostituito con amazon (tra l'altro dopo quasi 3 mesi); zero spese manco per restituirlo... In 5 giorni nuovo modem, problema delle disconnessioni ogni 10 minuti risolto :)
Il suo caso comunque era parecchio strano; sembrava tipo quelle strane limitazioni che fastweb mette quando si cambia un modem (che ti limita la velocità a 50, poi 60, 70 e quanto agganci)... Però con Tim mai sentita. Si poteva provare a clonare il mac adress del modem tim sull'asus... e vedere che succedeva.
Altrimenti davvero poteva trattarsi di unità difettosa... oppure di un problema di comunicazione col Dslam ? Boh, io un tentativo a cambiare l'avrei fatto
Secondo me hai fatto un errore..
Il fritz va molto peggio di tutti gli altri come aggancio.
Ma non è proprio così, io ho un Draytek (stesso chipset Lantiq del fritz) e aggancia meglio dell'Asus a pari SNRm, quasi come i Broadcom.
E la cosa vale anche per i Fritz ovviamente, che forse hanno pure dei driver più aggiornati, basta che guardi un pò di paragoni tipo questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43421008&postcount=63144
Magari in passato agganciavano peggio, ma ora le cose sono un pò migliorate.
ciao a tutti, sono in attesa di ricevere questo modem in sostituzione del Netgear D7000 che ha un ottimo hardware gestito (si fa per dire) da un software schifoso.
Ho notato che nel sito di Asus il firmware viene suddiviso secondo il sistema operativo, per win10_64 il firmware risulta essere più aggiornato rispetto a quello per win7_64 la cosa mi spiazza un attimino perchè non capisco perchè il firmware dipenda dal s.o., qualcuno me lo sa spiegare? oppure si può tranquillamente mettere il firmware più aggiornato indipendentemente dal s.o.?
Nelson Muntz
10-05-2016, 07:30
ciao a tutti, sono in attesa di ricevere questo modem in sostituzione del Netgear D7000 che ha un ottimo hardware gestito (si fa per dire) da un software schifoso.
Ho notato che nel sito di Asus il firmware viene suddiviso secondo il sistema operativo, per win10_64 il firmware risulta essere più aggiornato rispetto a quello per win7_64 la cosa mi spiazza un attimino perchè non capisco perchè il firmware dipenda dal s.o., qualcuno me lo sa spiegare? oppure si può tranquillamente mettere il firmware più aggiornato indipendentemente dal s.o.?
A volte non aggiornano la tabella di selezione del firmware sul sito . Metti il più recente a prescindere all's.o. che stai usando ! ;)
Flying Tiger
10-05-2016, 07:55
Ma non è proprio così, io ho un Draytek (stesso chipset Lantiq del fritz) e aggancia meglio dell'Asus a pari SNRm, quasi come i Broadcom.
E la cosa vale anche per i Fritz ovviamente, che forse hanno pure dei driver più aggiornati, basta che guardi un pò di paragoni tipo questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43421008&postcount=63144
Magari in passato agganciavano peggio, ma ora le cose sono un pò migliorate.
Parlando dell' adsl a suo tempo quando ho avuto un 3490 la situazione in termini di valori di aggancio è stata la peggiore tra tutti quelli che ho avuto/provato , tra l' altro anche con disconnessioni random quando la mia linea è da sempre granitica sotto questo punto di vista...
Se ben ricordo avevo il firmware 6.20 , adesso se non erro è disponibile il 6.30 che dovrebbe avere anche dei nuovi driver xdsl , però leggendo il thread ufficiale mi pare che alcuni abbiano comunque dei problemi , fermo restando che come sempre non si può dire come funzona un determinato apparato sulla propria linea finchè non lo si prova fisicamente...
Diciamo che anche secondo me prima di passare ad un altro apparato poteva farsi cambiare il 68U così da sincerarsi che non foisse difettoso, tra l' altro il 7490 è quello con il voip ma da che mi risulti non è possibile usare la fonia voip con un' altro apparato diverso da quello TIM...
:)
giovanni69
10-05-2016, 08:18
... cut
Diciamo che anche secondo me prima di passare ad un altro apparato poteva farsi cambiare il 68U così da sincerarsi che non foisse difettoso, tra l' altro il 7490 è quello con il voip ma da che mi risulti non è possibile usare la fonia voip con un' altro apparato diverso da quello TIM...
:)
In realtà è proprio lo sforzo che stanno facendo nella sezione del technicolor con il recupero della sipkey e outbound proxy mediante il 1949 (con molta, molta fortuna e pazienza), al fine di poter gestire la fonia voip.
Se poi ti interessa una soluzione alternativa vedi mio post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43649928&postcount=992).
Flying Tiger
10-05-2016, 09:40
In realtà è proprio lo sforzo che stanno facendo nella sezione del technicolor con il recupero della sipkey e outbound proxy mediante il 1949 (con molta, molta fortuna e pazienza), al fine di poter gestire la fonia voip.
Se poi ti interessa una soluzione alternativa vedi mio post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43649928&postcount=992).
Si avevo letto di sfuggita il discorso , pare che il tutto dipenda essenzialmente da chi trovi al 1949 perchè ufficialmente sono dati riservati e non di dominio pubblico...
In ogni caso grazie ma la cosa , purtroppo, non mi interessa visto che sono con l' adsl classica e abitando in un piccolo paese dubito che arrivi in tempi brevi , sempre se arriverà, la vdsl...
:)
giovanni69
10-05-2016, 10:00
Segui la copertura sul portale Lido (http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index_fttc.jsp) e sui files xls di Telecom delle pianificazioni:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Oltre che https://coperturafibraottica.eu/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.