PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28

MiloZ
21-10-2019, 02:15
Ciao Miloz!

Grazie della risposta, ma purtroppo sono limitato in questo argomento e sei stato un troppo tecnico per me 😅

Cosa sarebbe il teak dell snr da webgui/telnet?

È un qualcosa che migliorerebbe la velocità/qualità della mia linea?

Grazie e scusa l'ignoranza 😭😭😭

Il tweak dell'SNR è quello che sembra tu abbia utilizzato anche sulla tua linea dallo screenshot che hai postato sopra. :D
Cioè si tratta di alzare\abbassare la soglia del SNRm rispetto al valore impostato sulla linea da profilo (di solito 6db per le FTTC).
Sul modem Asus è chiamato "Regolazione della stabilità", se lo metti a valori inferiori al 6db, aggancerai una portante superiore ma con SNRm inferiore, di conseguenza potresti avere più errori di linea\disconnessioni (questo dipende dalla bontà del tuo doppino).
Al contrario, se lo imposti ad un valore superiore a 6db avrai una linea più resistente a disturbi\interferenze\errori di linea, ma con un aggancio inferiore in termini di bitrate della portante.

kn0x
21-10-2019, 12:59
Il tweak dell'SNR è quello che sembra tu abbia utilizzato anche sulla tua linea dallo screenshot che hai postato sopra. :D
Cioè si tratta di alzare\abbassare la soglia del SNRm rispetto al valore impostato sulla linea da profilo (di solito 6db per le FTTC).
Sul modem Asus è chiamato "Regolazione della stabilità", se lo metti a valori inferiori al 6db, aggancerai una portante superiore ma con SNRm inferiore, di conseguenza potresti avere più errori di linea\disconnessioni (questo dipende dalla bontà del tuo doppino).
Al contrario, se lo imposti ad un valore superiore a 6db avrai una linea più resistente a disturbi\interferenze\errori di linea, ma con un aggancio inferiore in termini di bitrate della portante.

Buongiorno!

Ok, grazie della spiegazione ora è più chiaro :D

Quindi, visto lo screen del mio router, dici che lo sto spingendo al limite vero?

Per puntare alla 200mb dovrei per forza cambiare apparecchio insomma...

Un buon modem con un ottima portata wi-FI quanto può costare?

Grazie ancora dell aiuto!!

👍🏻👍🏻👍🏻

Wuillyc2
21-10-2019, 15:07
Buongiorno!

Ok, grazie della spiegazione ora è più chiaro :D

Quindi, visto lo screen del mio router, dici che lo sto spingendo al limite vero?

Per puntare alla 200mb dovrei per forza cambiare apparecchio insomma...

Un buon modem con un ottima portata wi-FI quanto può costare?

Grazie ancora dell aiuto!!

������������

Di modem che supportano il profilo 200 non ce ne sono molti, secondo me ti conviene usare il modem del gestore e utilizzi il tuo modem router (quello che ora non ti supporta la 200) come router puro.

giscko
21-10-2019, 15:25
Considera inoltre che se gli fai il tweak al wifi ottieni una copertura davvero notevole...

Grazie ..... on line lo si trova intorno ai 130 euro.

Dove trovo info maggiori sui tweak per aumentare il wifi?

strassada
21-10-2019, 16:37
leggi i primi post del thread

kn0x
21-10-2019, 18:40
Di modem che supportano il profilo 200 non ce ne sono molti, secondo me ti conviene usare il modem del gestore e utilizzi il tuo modem router (quello che ora non ti supporta la 200) come router puro.

Ciao Wiullyc,

Il problema è che ho fatto il contratto escludendo proprio il modem perchè ero convinto superasse i 1000mb ... :(

Quindi se voglio sfruttare la 200 mi trovo costretto a cambiare modem

giscko
22-10-2019, 15:47
leggi i primi post del thread

grazie 1.000 letto tutto.

Ma questo tweak si puà fare anche sul DSL-N66U?

Grazie

Wuillyc2
22-10-2019, 17:32
Ciao Wiullyc,

Il problema è che ho fatto il contratto escludendo proprio il modem perchè ero convinto superasse i 1000mb ... :(

Quindi se voglio sfruttare la 200 mi trovo costretto a cambiare modem

ah ok, allora purtroppo sì… guarda sulla baia qualche Tim Hub.

totoro1822
22-10-2019, 21:59
ho provato più volte ad implementare il tweak wi-fi purtroppo senza successo, il risultato del comando wl txpwr_target_max è Maximum Tx Power Target (chanspec:0x1001): 15.50 15.50 15.50

uso il firmware Merlin versione 384.13, può dipendere da quello?

lbatman
23-10-2019, 10:05
..Sul modem Asus è chiamato "Regolazione della stabilità", se lo metti a valori inferiori al 6db, aggancerai una portante superiore ma con SNRm inferiore, di conseguenza potresti avere più errori di linea\disconnessioni (questo dipende dalla bontà del tuo doppino)..

Ciao MiloZ, visto che te ne intendi, posso chiederti un aiuto? Sono DISPERATO, perchè ho frequenti disconnessioni da internet (ADSL TIM in zona piuttosto disagiata, e l'operatore dice che la linea è a posto), e forse potrebbe dipendere proprio da questo parametro, che non ho settato a dovere.

Mi puoi dare qualche suggerimento? Te ne sarei davvero molto grato!!! :D :D

https://i.ibb.co/JBp4gw1/111.png

https://i.ibb.co/5YVbqGx/222.png

strassada
23-10-2019, 10:32
hai una 7 mega, no?

disattiva DLA
disattiva gestione trasparente velocità (sarebbe SRA)
disattiva il G.inp ( non mi pare sia attivo nelle nostre adsl)
e vedi come va.

rimetti il margine di rumore standard (ora è +6db)

poi si potrebbe provare se con Bitswap disabilitato migliora.
anche provare ESNP su stabilità

per prima cosa, però, dovresti indicare come è il tuo impianto telefonico, se hai la fonia analogica o voip ( anche se non lo usi, avendo questo asus) la presa dove hai il modem, se usi filtri/splitter se ne hai altre , se sei sulla prima presa o una successiva, tutte cose che possono creare problemi, anche disconnessioni. specie se hai ancora la vecchia fonia analogica (ma anche con la FTTC).
anzi se hai la fonia analogica, e vedi se dal telefono hai un forte rumore di fondo, appena senti il tu tuuu tu tuuu, o mentrestai conversando. Fallo poi anche staccando il modem anche dalla rj11/tripolare.

lbatman
23-10-2019, 10:54
hai una 7 mega, no?

disattiva DLA
disattiva gestione trasparente velocità (sarebbe SRA)
disattiva il G.inp ( non mi pare sia attivo nelle nostre adsl)
e vedi come va.

rimetti il margine di rumore standard (ora è +6db)

poi si potrebbe provare se con Bitswap disabilitato migliora.
anche provare ESNP su stabilità

per prima cosa, però, dovresti indicare come è il tuo impianto telefonico, se hai la fonia analogica o voip ( anche se non lo usi, avendo questo asus) la presa dove hai il modem, se usi filtri/splitter se ne hai altre , se sei sulla prima presa o una successiva, tutte cose che possono creare problemi, anche disconnessioni. specie se hai ancora la vecchia fonia analogica (ma anche con la FTTC).
anzi se hai la fonia analogica, e vedi se dal telefono hai un forte rumore di fondo, appena senti il tu tuuu tu tuuu, o mentrestai conversando. Fallo poi anche staccando il modem anche dalla rj11/tripolare.

Grazie per la risposta, si ho una 7M TIM ADSL, con fonia analogica, senza alcun rumore.

Ho due prese telefoniche, modem sulla principale.

Non ho mai avuto problemi, per cui credo che si tratti di queste impostazioni su questo ottimo Asus! (per mia ignoranza)
ESNP è su stabilità, ora..

come posso impostare il margine di rumore standard (ora è +6db)?
non ho capito questo passaggio, per il resto ho fatto tutto..


https://i.ibb.co/gw6h2T7/1111.png

lbatman
23-10-2019, 11:03
Macchè, si è di nuovo disconnesso!!!

Oct 23 11:01:46 rc_service: ip-up 1607:notify_rc stop_upnp
Oct 23 11:01:46 miniupnpd[1634]: shutting down MiniUPnPd
Oct 23 11:01:46 rc_service: ip-up 1607:notify_rc start_upnp
Oct 23 11:01:46 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Oct 23 11:01:48 miniupnpd[1661]: version 1.9 started
Oct 23 11:01:48 miniupnpd[1661]: HTTP listening on port 36872
Oct 23 11:01:48 miniupnpd[1661]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Oct 23 11:01:51 DSL: Link down -> up
Oct 23 11:01:55 wan: finish adding multi routes
Oct 23 11:02:03 WAN Connection: WAN was restored.
Oct 23 11:02:03 nat: apply nat rules (/tmp/nat_rules_ppp0_vlan3880)

lbatman
23-10-2019, 11:24
"regolazione della stabilità" ora è a -6dB: c'è un valore fisso da impostare o come mi consigliate di impostarlo?

Raven
23-10-2019, 11:26
"regolazione della stabilità" ora è a -6dB: c'è un valore fisso da impostare o come mi consigliate di impostarlo?

Intanto prova a metterlo a zero

ps: fino a un paio di anni fa avevo anch'io disconnessioni giornaliere plurime... colpa della presa a muro dell'impianto... ci ho rimesso mano da zero e ho sistemato tutto!

lbatman
23-10-2019, 11:33
Intanto prova a metterlo a zero

ps: fino a un paio di anni fa avevo anch'io disconnessioni giornaliere plurime... colpa della presa a muro dell'impianto... ci ho rimesso mano da zero e ho sistemato tutto!

0 non c'è, passa da -1 a 1

provo ad 1?



https://i.ibb.co/wdRGsLG/1111.png

Raven
23-10-2019, 11:35
0 non c'è, passa da -1 a 1

provo ad 1?

non c'è disabled?

lbatman
23-10-2019, 11:39
non c'è disabled?

si, provo su disabled..

lbatman
23-10-2019, 12:30
Salta, salta di continuo......

AIUTOOOOO!!!


Ora la situazione è questa, ma non è affatto stabile.... ci sono delle IMPOSTAZIONI BASE per ADSL 7M TIM ?

https://i.ibb.co/whh9LJC/1111.png

GRAZIE ANCORA A TUTTI!!!

lbatman
23-10-2019, 13:04
un paio di anni fa avevo lo stesso problema e tim sosteneva fosse tutto a posto. Ho rotto i cosiddetti per circa un mese fino a quando è uscito un tecnico un minimo competente che mi ha cambiato la borchia a livello stradale (poi mi hanno addebitato proditoriamente una parte della spesa accampando varie scuse ma è un altro discorso)

E' stato da poco sostituito (diciamo inizio 2019) tutto il tratto dalla strada a dentro casa...

Vorrei solo capire quali sono i parametri corretti, per poi procedere pesantemente a rompere a TIM finchè non risolve....

GRAZIE per la tua risposta.

Raven
23-10-2019, 13:29
No (a parte il G.INP che io lascerei disabilitato, ma non è quello)... hai tutti i parametri per avere una linea davvero rock solid... e pure i valori della linea sembrerebbero tali (25db di SNR è ottimo e pure l'attenuazione è davvero OK!)
Boh?! Dovresti poter provare un altro modem, per escludere tutto...

lbatman
23-10-2019, 13:40
No (a parte il G.INP che io lascerei disabilitato, ma non è quello)... hai tutti i parametri per avere una linea davvero rock solid... e pure i valori della linea sembrerebbero tali (25db di SNR è ottimo e pure l'attenuazione è davvero OK!)
Boh?! Dovresti poter provare un altro modem, per escludere tutto...

GRAZIE! Ho fatto uno screenshot proprio ora, impostando anche il G.INP come suggerito:

https://i.ibb.co/qMPthVg/1111.png



Dopo l'ennesima segnalazione a TIM, ora mi hanno risposto che c'è un "guasto generalizzato in zona" e che mandaranno un tecnico entro domani a mezzanotte, per ripristinare la situazione, e specificando che non dovranno intervenire a casa mia.

Nel frattempo mi ha contattato Asus, via mail, dopo un invio di LOG, specificando di fare un LOG su USB di 6 ore con determinati parametri... vediamo se se ne viene fuori!!!

GRAZIE ANCORA!

Raven
23-10-2019, 14:06
Molto strano tu che sia passato da 25 di SNR a 17, dopo una riconnessione... indice di linea NON stabile...

lbatman
23-10-2019, 14:51
Molto strano tu che sia passato da 25 di SNR a 17, dopo una riconnessione... indice di linea NON stabile...

Dopo aver disabilitato G.INP...

Ora è in fase di test, con LOG su USB da inviare ad Asus...

MiloZ
23-10-2019, 20:45
Salta, salta di continuo......

AIUTOOOOO!!!


Ora la situazione è questa, ma non è affatto stabile.... ci sono delle IMPOSTAZIONI BASE per ADSL 7M TIM ?

https://i.ibb.co/whh9LJC/1111.png

GRAZIE ANCORA A TUTTI!!!

Dopo aver disabilitato G.INP...

Ora è in fase di test, con LOG su USB da inviare ad Asus...


Ma con altri router la linea regge? Comunque io proverei a mettere da Stable a Default ESPN e RX GAIN, avvolte mettendo Stable è più instabile che Default (almeno in FTTC, magari in ADSL no, ma potresti tentare)...
Bitswap anche, in teoria dovrebbe aiutare la stabilità tenendolo attivo se il modem lo gestisce regolarmente...:stordita:

strassada
24-10-2019, 00:37
si da provare altro modm. mi sembra strano che possa avere un margine di rumore a 25dB, non è attaccato alla centrale.
o è una incompatibilità coi Mediatek, o è la porta sul dslam.

lbatman
24-10-2019, 00:43
Ma con altri router la linea regge? Comunque io proverei a mettere da Stable a Default ESPN e RX GAIN, avvolte mettendo Stable è più instabile che Default (almeno in FTTC, magari in ADSL no, ma potresti tentare)...
Bitswap anche, in teoria dovrebbe aiutare la stabilità tenendolo attivo se il modem lo gestisce regolarmente...:stordita:

Grazie dei suggerimenti...

si da provare altro modm. mi sembra strano che possa avere un margine di rumore a 25dB, non è attaccato alla centrale.
o è una incompatibilità coi Mediatek, o è la porta sul dslam.

Grazie anche a te, non sono molto distante dalla cabina, ma 500m ci saranno..

Comunque PARE che ci sia un "guasto generalizzato" in zona, e che i tecnici debbano intervenire entro la giornata di domani, magari è per questo che ci sono sbalzi importanti..

Cosa intendi con "o è una incompatibilità coi Mediatek, o è la porta sul dslam" ?

strassada
24-10-2019, 12:53
Cosa intendi con "o è una incompatibilità coi Mediatek, o è la porta sul dslam" ?

che sono possibili incompatibità tra modem e dslam, lo è anche vedere frequenti disconnessioni, che magari con altro modem completamente diverso, magari non capitano. quell'Asus ha un chipset adsl/vdsl di Mediatek.

per quanto riguarda "la porta" è la tua posizione su una scheda del dslam: ognuna di queste non è altro che un modemino (hanno un chipetto dsl comparabile a quelli dei modem, anche se in versione "da centrale") e
vedere un margine di rumore a 25-30db su una linea credo di oltre 1 km,
spesso dipende da qualche problema alla porta o alla scheda in toto (piastra da decine/centinaia di porte/posizioni) si dovrebbero notare anche variazioni della potenza, di diversi dBm.

il discorso rumore sul telefono, se ci fosse stato, poteva dipendere da un problema allo splitter che hanno in centrale. che oltre che al rumore, causa anche disconnessioni adsl.

lbatman
24-10-2019, 13:46
che sono possibili incompatibità tra modem e dslam, lo è anche vedere frequenti disconnessioni, che magari con altro modem completamente diverso, magari non capitano. quell'Asus ha un chipset adsl/vdsl di Mediatek.

per quanto riguarda "la porta" è la tua posizione su una scheda del dslam: ognuna di queste non è altro che un modemino (hanno un chipetto dsl comparabile a quelli dei modem, anche se in versione "da centrale") e
vedere un margine di rumore a 25-30db su una linea credo di oltre 1 km,
spesso dipende da qualche problema alla porta o alla scheda in toto (piastra da decine/centinaia di porte/posizioni) si dovrebbero notare anche variazioni della potenza, di diversi dBm.

il discorso rumore sul telefono, se ci fosse stato, poteva dipendere da un problema allo splitter che hanno in centrale. che oltre che al rumore, causa anche disconnessioni adsl.

Cavolo, Mediatek anche qua fa danni?? Averlo saputo non ne avrei presi DUE! (uno lo uso come AP molto distante).

Ora, se è vero che hanno riparato il "guasto generalizzato" SEMBRA stabile.... e mi segnala: "Margine SNR attuale (downstream): 18.1 dB", forse più veritiero e normale (sono a circa 500m, in realtà).

Queste altre impostazioni sono corrette?

Non ho abilitato l'accesso da remoto, mi sembra più sicuro, vi pare?

https://i.ibb.co/yRPTtd0/1111.png

lbatman
24-10-2019, 15:23
Ma con altri router la linea regge? Comunque io proverei a mettere da Stable a Default ESPN e RX GAIN, avvolte mettendo Stable è più instabile che Default (almeno in FTTC, magari in ADSL no, ma potresti tentare)...
Bitswap anche, in teoria dovrebbe aiutare la stabilità tenendolo attivo se il modem lo gestisce regolarmente...:stordita:

Ok, ora li ho impostati così, proviamo:

ESPN: default
RX GAIN: default
BITSWAP: abilitato

lbatman
24-10-2019, 16:31
Ok, ora li ho impostati così, proviamo:

ESPN: default
RX GAIN: default
BITSWAP: abilitato

Così è saltato in fretta.... provo come segue:

ESPN: stable
RX GAIN: stable
BITSWAP: abilitato


Ora mi segnala SNR 15.1

MiloZ
25-10-2019, 01:53
Ok, ora li ho impostati così, proviamo:

ESPN: default
RX GAIN: default
BITSWAP: abilitato

Fossi in te prenderei in considerazione anche l'idea di provare un modem con chipset diverso dal mediatek, o eventualmente cambiare\aggiornare firmware per vedere se per caso queste problematiche si presentano solo con un determinato firmware o sempre.
Tutto questo dato per scontato che prima abbiano risolto il problema fisico sulla tratta in rame di cui ti parlava quel tecnico.

MiloZ
25-10-2019, 01:56
Cavolo, Mediatek anche qua fa danni?? Averlo saputo non ne avrei presi DUE! (uno lo uso come AP molto distante).

Ora, se è vero che hanno riparato il "guasto generalizzato" SEMBRA stabile.... e mi segnala: "Margine SNR attuale (downstream): 18.1 dB", forse più veritiero e normale (sono a circa 500m, in realtà).

Queste altre impostazioni sono corrette?

Non ho abilitato l'accesso da remoto, mi sembra più sicuro, vi pare?

https://i.ibb.co/yRPTtd0/1111.png

Sisi, comunque queste opzioni non hanno nulla a che vedere con la stabilità del collegamento xdsl, quindi non ti preoccupare. :)

Raven
25-10-2019, 06:46
Cavolo, Mediatek anche qua fa danni??

no no, lascia stare, che i mediatek sui router asus sono una mano santa, altroché! ;)
Se avesse anche il profilo 35b sarebbe ancora oggi perfetto!

lbatman
25-10-2019, 13:00
Fossi in te prenderei in considerazione anche l'idea di provare un modem con chipset diverso dal mediatek, o eventualmente cambiare\aggiornare firmware per vedere se per caso queste problematiche si presentano solo con un determinato firmware o sempre.
Tutto questo dato per scontato che prima abbiano risolto il problema fisico sulla tratta in rame di cui ti parlava quel tecnico.

Ho già aggiornato il fw con l'ultimo disponibile, due giorni fa... mentre TIM mi ha notificato questa mattina che stanno ancora intervenendo per sistemare il guasto......

lbatman
25-10-2019, 13:02
Sisi, comunque queste opzioni non hanno nulla a che vedere con la stabilità del collegamento xdsl, quindi non ti preoccupare. :)

Eh, immaginavo... grazie, comunque!


no no, lascia stare, che i mediatek sui router asus sono una mano santa, altroché! ;)
Se avesse anche il profilo 35b sarebbe ancora oggi perfetto!

Ah ok, meglio così.... allora speriamo di risolvere!

In effetti è il miglior modem che io abbia mai avuto.... ne ho già comprato un secondo, che uso come AP (in rete molto distante dal primo!) e ne sto cercando un terzo, da tenere di riserva, già pronto..

giscko
25-10-2019, 13:28
grazie 1.000 letto tutto.

Ma il tweak per potenziare il wifi si può fare anche sul DSL-N66U?

Grazie


UP

Inoltre volevo sapere se l' AC68U può essere usato da solo con la fibra fastweb

grazie

MiloZ
26-10-2019, 02:03
UP

Inoltre volevo sapere se l' AC68U può essere usato da solo con la fibra fastweb

grazie

Sisi certo, sia in FTTC (fino al 17a) che FTTH.

MiloZ
26-10-2019, 02:10
Ho già aggiornato il fw con l'ultimo disponibile, due giorni fa... mentre TIM mi ha notificato questa mattina che stanno ancora intervenendo per sistemare il guasto......

Con i firmware precedenti hai gli stessi problemi? Perchè la causa a volte potrebbe anche risiedere in un firmware specifico se magari hanno apportato delle modifiche ai driver xdsl che mal si conciliano con la tua linea.
Io almeno qualche firmware più vecchio lo proverei (se non hai già tentato). :rolleyes:
Comunque prima di tutto è meglio che ti confermino la riparazione sulla tratta, poi eventualmente fai tutte le valutazioni del caso.

lbatman
27-10-2019, 16:04
Con i firmware precedenti hai gli stessi problemi? Perchè la causa a volte potrebbe anche risiedere in un firmware specifico se magari hanno apportato delle modifiche ai driver xdsl che mal si conciliano con la tua linea.
Io almeno qualche firmware più vecchio lo proverei (se non hai già tentato). :rolleyes:
Comunque prima di tutto è meglio che ti confermino la riparazione sulla tratta, poi eventualmente fai tutte le valutazioni del caso.

In effetti ho aggiornato proprio perché non funzionava bene la connessione..... Così come ho provato a rimuovere i tweak wifi ed anche a montare una ventola esterna per raffreddarlo....

Ora è su' da tre giorni, non ho ancora avuto aggiornamenti da TIM...

strassada
27-10-2019, 22:47
nuova beta DSL-AC68U_9.0.0.4_386_4918-g000b0e7.trx
https://wrb01.asuswebstorage.com/webrelay/directdownload/XFiz28eKNsM6NlFW/?dis=10014&fi=2766012404&ve=ird01.asuswebstorage.com

https://uktechhub.com/forums/topic/dsl-ac68u-firmwares-betas-etc/#post-4843

lbatman
28-10-2019, 20:06
nuova beta DSL-AC68U_9.0.0.4_386_4918-g000b0e7.trx
https://wrb01.asuswebstorage.com/webrelay/directdownload/XFiz28eKNsM6NlFW/?dis=10014&fi=2766012404&ve=ird01.asuswebstorage.com

https://uktechhub.com/forums/topic/dsl-ac68u-firmwares-betas-etc/#post-4843

Incredibile come un modem così "vecchio" sia ancora all'avanguardia e così tanto supportato!!!

lbatman
28-10-2019, 20:10
Tanto per confermare quanto sia supportato questo dispositivo e SERIA Asus, mi è arrivata la mail in risposta ai feedback forniti, a seguito dei malfunzionamenti recenti (mi avevano richiesto di salvare un log di 5h su chiavetta USB....):

"Hi Luca,

According to xDSL diagnostic log, there is very strong impulse noise with
your line. I would suggest to inform ISP technician to check the line.

Please also go to Advanced Settings > Administration > DSL Setting and
configure with the following. Thanks.

- Set "Dynamic Line Adjustment (DLA)" to Disabled.

- Set "ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection (ADSL)" to Stable.

Best regards,
Paul Lee"


Ho molto apprezzato, davvero, ed ho controllato che le impostazioni suggerite fossero già configurate in questo modo.

strassada
28-10-2019, 20:39
Incredibile come un modem così "vecchio" sia ancora all'avanguardia e così tanto supportato!!!

manca il dsl-n55u a1/b1, ma con le beta stanno aggiornando (https://www.asuswebstorage.com/navigate/a/#/s/DCA82E56805A43F08909A0D2BABB63A8Y) anche il più vecchio (rispetto al 68u) dsl-n66u e alcuni n10/n12.

strassada
28-10-2019, 20:47
Tanto per confermare quanto sia supportato questo dispositivo e SERIA Asus, mi è arrivata la mail in risposta ai feedback forniti, a seguito dei malfunzionamenti recenti (mi avevano richiesto di salvare un log di 5h su chiavetta USB....):

"Hi Luca,

According to xDSL diagnostic log, there is very strong impulse noise with
your line. I would suggest to inform ISP technician to check the line.
.

ahia. spero risolvano, anche in previsione di una FTTC (che avrà anche il G.inp. ma non è detto che basti)

giusto per farti un'idea di cosa possa essere:
https://kitz.co.uk/adsl/rein.htm

giscko
29-10-2019, 09:22
qualcuno mi sa dire se il twick del wi-fi è fattibile anche con DSL-N66U aggiornato all'ultima beta?

Raven
29-10-2019, 09:52
qualcuno mi sa dire se il twick del wi-fi è fattibile anche con DSL-N66U aggiornato all'ultima beta?

no

Degant
29-10-2019, 12:53
Salve a tutti, qualcuno sta avendo problemi con il certificato di Let's Encrypt?
E' da qualche giorno che non rinnova il certificato che risulta scaduto. Sembra che il sito di Let's Encrypt stia bloccando le richieste fatte con il protocollo v1. Ho letto che dal 18 Ottobre accetteranno richieste di rinnovo con v1 ma dal 31 Ottobre sarà definitivamente abolito. Si dovrà usare solo v2. Quindi ASUS sarebbe costretta a rilasciare un nuovo firmware.

Vi risulta? Capita anche a voi?

Incredibile ASUS!!
In effetti avevo già segnalato il 17 Ottobre che c'era qualche problema con i certificati di Let's Encrypt.

Mi sono chiesto: chissà se ASUS ci supporterà ancora? Lo sistemerà? Ed ecco che preparano questa beta...

Posso assicurarvi che ora funziona tutto!! (Anche se son dovuto entrare con WinSCP nel modem e fare pulizia di chiavi e certificati perché nelle innumerevoli prove si era pure incasinato).

Grande ASUS! :D :D :D

lbatman
30-10-2019, 15:22
Incredibile ASUS!!
In effetti avevo già segnalato il 17 Ottobre che c'era qualche problema con i certificati di Let's Encrypt.

Mi sono chiesto: chissà se ASUS ci supporterà ancora? Lo sistemerà? Ed ecco che preparano questa beta...

Posso assicurarvi che ora funziona tutto!! (Anche se son dovuto entrare con WinSCP nel modem e fare pulizia di chiavi e certificati perché nelle innumerevoli prove si era pure incasinato).

Grande ASUS! :D :D :D

Grande davvero!!!!

enzy
31-10-2019, 19:59
Qualcuno usa il DSL AC68U come nodo AiMesh? Avendone uno che uso come router in cascata al modem Fastweb, sarei tentato di prenderne un altro per configurarlo come nodo AiMesh da agganciare via ethernet. Qualcuno lo ha fatto?

leoben
31-10-2019, 20:24
Io ho configurato il secondo router RT-AC68U come nodo AiMesh collegandolo in wifi.
Onestamente con due soli dispositivi, non vedo la differenza fra questa configurazione e il semplice access point. È vero che passi da una rete all'altra senza disconnessioni, ma mi é successo più volte di essere collegato alla rete e non riuscire a navigare... Cosa che non é mai successa utilizzando un semplice extender wifi...
In questo weekend farò ulteriori prove, ma per il momento non mi é sembrata una soluzione rivoluzionaria, almeno coi router che ho.

enzy
03-11-2019, 08:09
Qualcuno usa il DSL AC68U come nodo AiMesh? Avendone uno che uso come router in cascata al modem Fastweb, sarei tentato di prenderne un altro per configurarlo come nodo AiMesh da agganciare via ethernet. Qualcuno lo ha fatto?

Mi autorispondo per segnalare che il DSL AC68U (firmware versione 3.0.0.4.384_81140) funziona in AiMesh sia come "router" principale (CAP) sia come nodo satellite (RE). Tuttavia, mentre in modalità principale (CAP) può comunicare con il nodo (RE) sia via WiFi che ethernet (Ethernet Backhaul), in modalità nodo (RE) il satellite può comunicare con il CAP solo via WiFi. Ad oggi quindi una rete mesh di soli DSL AC68U è possibile farla solo tramite WiFi.
Si spera in ulteriori aggiornamenti firmware che supportino l'ethernet backhaul anche per la modalità node.

Marteos
03-11-2019, 17:59
Buonasera a tutti,
date le mi scarsissime conoscenze informatiche, vorrei sapere se sia tecnicamente possibile utilizzare il modem del mio ISP e collegare il DSL-AC68U come router; lo chiedo perché potrei avere la portante piena (il ns. Asus non ha il profilo 35B) ed utilizzare la potenza wifi dell'Asus della quale sono molto soddisfatto.
Lo so che penserete che sono la solita capra, infatti non lo nego, ma ho provato, senza successo, con qualche guida trovata qua e là.
Per aiutarvi a capire
-modem Wind-Tre: Zyxel VMG8825-B50B
-profilo 17A

Ringrazio chi voglia darmi una mano anche privatamente

thecatman
03-11-2019, 19:31
Io ho configurato il secondo router RT-AC68U come nodo AiMesh collegandolo in wifi.
Onestamente con due soli dispositivi, non vedo la differenza fra questa configurazione e il semplice access point. È vero che passi da una rete all'altra senza disconnessioni, ma mi é successo più volte di essere collegato alla rete e non riuscire a navigare... Cosa che non é mai successa utilizzando un semplice extender wifi...
In questo weekend farò ulteriori prove, ma per il momento non mi é sembrata una soluzione rivoluzionaria, almeno coi router che ho.

hai fatto ste prove?

enzy
03-11-2019, 19:48
Buonasera a tutti,
date le mi scarsissime conoscenze informatiche, vorrei sapere se sia tecnicamente possibile utilizzare il modem del mio ISP e collegare il DSL-AC68U come router; lo chiedo perché potrei avere la portante piena (il ns. Asus non ha il profilo 35B) ed utilizzare la potenza wifi dell'Asus della quale sono molto soddisfatto.
Lo so che penserete che sono la solita capra, infatti non lo nego, ma ho provato, senza successo, con qualche guida trovata qua e là.
Per aiutarvi a capire
-modem Wind-Tre: Zyxel VMG8825-B50B
-profilo 17A

Ringrazio chi voglia darmi una mano anche privatamente

Si, è possibile. Lo sto usando in questo modo con Fastweb e prima con TIM.
Almeno nei 2 casi sopracitati la configurazione è differente, quindi dipende dal tuo operatore e dal modem in uso. Googlando dovresti riuscire a trovare qualcosa.

leoben
03-11-2019, 20:14
hai fatto ste prove?

Sì...
Ho configurato il secondo router in modalità ripetitore (extender wifi).
Inizialmente ho avuto qualche problemino perchè nonostante ci fosse linea piena, spesso non riuscivo ad essere online col mio smartphone (o comunque avevo connessione lentissima). Poi ho riavviato entrambi i router e sembra tutto risolto.

Nonostante i 2 piani di differenza, l'extender è collegato a quasi 200Mb/s. Considerata la mia linea a 30Mega, problemi non ce ne sono. Ed anche l'accesso al nas è più che veloce.
Inoltre col router così configurato, riesco a raggiungerlo tramite il suo ip in modo da controllarne il funzionamento ed eventualmente aggiornarlo.
In modalità nodo AiMesh, a parte vederlo collegato dalla mappa di rete del router principale, non potevo fare altro.

thecatman
04-11-2019, 08:11
ok, grazie. scusa se te lo richiedo ma non ho capito bene. allora vai meglio configurandolo a mano invece che mesh, giusto? i 2 router sono collegati tra di loro a cavo o wifi? hai usato il firmware originale o quello di Merlin?

leoben
04-11-2019, 20:25
ok, grazie. scusa se te lo richiedo ma non ho capito bene. allora vai meglio configurandolo a mano invece che mesh, giusto? i 2 router sono collegati tra di loro a cavo o wifi? hai usato il firmware originale o quello di Merlin?

Ho firmware Merlin 384.13 su entrambi, che si vedono via wifi.
La configurazione è comunque tutta automatica per il secondo router (in quello principale non devi cambiare nulla).
Lo colleghi via lan al pc, fai il reset dal pulsante e nella configurazione guidata ti scegli la modalità di funzionamento.
Se lo configuri come extender (mia attuale configurazione), cercherà le reti wifi disponibili e ti chiederà a quale ti vuoi collegare. Inserita la password e l'eventuale nome/psw della nuova wifi (io ho usato lo stesso nome e psw per comodità), scolleghi il cavo e riavvii. Poi posizioni il router dove possa ancora ricevere il wifi dall'altro, così da espandere la portata della rete.
Configurato come nodo AiMesh, la procedura è la stessa sul secondo router (devi solo dirgli di configurarsi come nodo mesh). A quel punto dal primo router fai la ricerca dei nodi mesh. Lui troverà l'altro router e sistemerà la connessione.
Fondamentalmente per una configurazione con un router principale e un nodo mesh, cambia poco o nulla. Forse la comodità è che configurando come nodo, non noti il passaggio da una rete all'altra (ma ti è utile solo se vai a giro per casa mentre giochi online con lo smartphone, o poco altro).
Come extender invece il cell si disconnette da una rete e si ricollega sull'altra. Però con questa seconda configurazione mi sembra tutto più stabile e funzionante.
Comunque ancora sono work in progress perchè per l'80% del tempo sono collegato sul router principale, per cui eventuali altri problemi devo ancora verificarli.

thecatman
04-11-2019, 21:14
ok grazie

Zino
06-11-2019, 21:55
C'è qualcuno che usa i fw originali a parte me? :)

Mi sono appena accorto che è disponibile la versione Firmware version 3.0.0.4.384_81049

Se effettuo l'aggiornamento, mi resetta tutte le impostazioni e poi basta ripristinare il file di ripristino?

leoben
06-11-2019, 22:06
Se effettuo l'aggiornamento, mi resetta tutte le impostazioni e poi basta ripristinare il file di ripristino?

No, non resetta niente.... Io ho sempre aggiornato e ritrovato tutto com'era. Comunque un backup delle impostazioni non fa male, nel caso qualcosa dovesse andar storto! :D

clarossa
07-11-2019, 15:26
Ci riprovo....
Passato a fibra tiscali, vorrei utilizzare l'AC68U come access point in altro piano dell'abitazione, connesso al modem-router con LAN.
C'è una guida passo passo per impostarlo come AP? :help:
...sempre che sia possibile, ma mi sembra che qualcuno lo ha fatto.
Grazie mille!

Steve46
09-11-2019, 14:51
Ciao a tutti, so che quello che sto chiedendo sarà scritto da qualche parte, però prima di spulciarmi decine di pagine e thread chiedo se quello che cerco esiste:
c'è la possibilità di usare questo modem per sostituire una vodafone station revolution (non collegare in cascata, questa cosa la sto già facendo) avendo una linea FTTH (gigabit)?
Perchè ho appena aggiornato il firmware ufficiale e tra le note mi è comparso che è stato aggiunto il VDSL profile di Vodafone.
So che solo alcuni modem supportano l'FTTH di vodafone perchè serve il supporto all'ethernet 802.1q.
Grazie in anticipo, saluti.

Steve46
09-11-2019, 16:15
Ciao a tutti, so che quello che sto chiedendo sarà scritto da qualche parte, però prima di spulciarmi decine di pagine e thread chiedo se quello che cerco esiste:
c'è la possibilità di usare questo modem per sostituire una vodafone station revolution (non collegare in cascata, questa cosa la sto già facendo) avendo una linea FTTH (gigabit)?
Perchè ho appena aggiornato il firmware ufficiale e tra le note mi è comparso che è stato aggiunto il VDSL profile di Vodafone.
So che solo alcuni modem supportano l'FTTH di vodafone perchè serve il supporto all'ethernet 802.1q.
Grazie in anticipo, saluti.

Ce l'ho fatta! Senza guide nè nulla, solo grazie a qualche smadonnamento.
Se qualcuno avesse bisogno di ragguagli, chiedete pure.

willow1655
10-11-2019, 09:05
Ce l'ho fatta! Senza guide nè nulla, solo grazie a qualche smadonnamento.
Se qualcuno avesse bisogno di ragguagli, chiedete pure.
beh, scrivi quello che hai fatto con i vari passaggi :) tx

ZanteGE
11-11-2019, 00:16
C'è qualcuno che usa i fw originali a parte me? :)

Mi sono appena accorto che è disponibile la versione Firmware version 3.0.0.4.384_81049

Se effettuo l'aggiornamento, mi resetta tutte le impostazioni e poi basta ripristinare il file di ripristino?

No, non resetta niente.... Io ho sempre aggiornato e ritrovato tutto com'era. Comunque un backup delle impostazioni non fa male, nel caso qualcosa dovesse andar storto! :D

Tra l'altro, se interessa... sembra presente una versione leggermente aggiornata, la "3.0.0.4.384_81140"

Non torvo le note della "3.0.0.4.384_81049", quindi non riesco a capire le differenza, ma questa nuova 81140 riporta:

ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.384_81140 (This product supports both Annex A and Annex B)
New Feature:
- Now supports setup as AiMesh RE node.

Security Fixes and Improvements:
- Enhanced for Specially-crafted HTTP packet DoS/DDoS attack.

DSL:
- Added VDSL profile for Italy ISP Vodafone.

Bug Fixes and Improvements:
- Enhanced rule list of bandwidth limiter to be cleaned while turning QoS off.
- Updated Samba.
- Fixed AiMesh related issues.
- Fixed the DNS of PPTP/L2TP client may be replaced by the DNS of WAN in pure PPPoE environment.
- Added a hint while enable WPS and wireless authentication method is WPA2-Enterprise or WPA-Auto-Enterprise.
- Added language: KR/NL/SL.
- Fixed multiple memory leaks.
- Added multi-language for client name, AiMesh location on web page.
- Fixed setting wrong protocol of OpenVPN client.
- Enhanced possible domain resolv issue while enable OpenVPN client.
- Enhanced feedback content.
- Added the hint of CA related content error and added LZ4 option in Compression item of OpenVPN server.
- Enhanced SSH/Telnet login protection.
- Added IPv6 support for OpenVPN interface.
- Fixed OpenVPN client manual setting issue.
- Enhanced exported OpenVPN profile comptibility for older version of OpenVPN.
- Fixed possible wrong state of Openvpn server.
- Fixed error of the messaage dnsmasq-dhcp failed to write /var/lib/misc/dnsmasq.leases: No space left on device (retry in 60s).
- Fixed tdts potential OOM and networkmap OOM issue.
- Fixed setting wrong port with some OpenVPN profile.

VIsto che sto testando la vdsl appena attivata, ho installato direttamente questo, anche se non ha specifiche funzioni che mi interessino, ma ero rimasto un poco indietro con i driver dsl ...

heeroyui86
11-11-2019, 15:20
In teoria le note dei precedenti FW si vedono sulla pagina di supporto ufficiale premendo su una voce che mostra più informazioni.

Tieni presente che sono presenti 2 versioni di FW, una per il "restore" l'altra è per l'aggiornamento normale.


Forse ho capito... non è che tu stai cercando il fratello solo router?

ZanteGE
11-11-2019, 20:33
In teoria le note dei precedenti FW si vedono sulla pagina di supporto ufficiale premendo su una voce che mostra più informazioni.

Tieni presente che sono presenti 2 versioni di FW, una per il "restore" l'altra è per l'aggiornamento normale.


Forse ho capito... non è che tu stai cercando il fratello solo router?

Ciao,

no, o meglio, non lo so :)
Mi spiego meglio, l'altro giorno avevo letto il post di Zino, che indicava un update recente con codice "3.0.0.4.384_81049", che però non vedo tra quelli disponibili sul sito ufficiale del DSL-AC68U, gli ultimi due disponibili sono la "3.0.0.4.384_80766" e la "3.0.0.4.384_81140", entrambe nelle due versioni, come giustamente scrivevi.

Vero è che non ho fatto caso se il finale "049" corrisponde all'RT ! :eek: Forse è proprio quello l'inghippo.

Per il resto, no, volevo solo segnalare l'ultima versione, pensando fosse uscita adesso, non ricordavo fosse già stata segnalata tempo fa, sorry !

In ogni caso, anche a me la 3.0.0.4.384_81140 sta funzionando piuttosto bene.

Zino
17-11-2019, 12:26
Qualcuno può aiutarmi? Come posso connette il mio router asus RT AC68U, al segnale hotspot attivato sullo 📱?
Sono senza internet a casa da venerdì ed ho quindi deciso di mettere credito sulla SIM iliad, ma ora come posso navigare del PC? 🙄

Ho provato a connettere con un cavo usb il note5 al PC Windows 10, ma non viene riconosciuto..

Idee?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
17-11-2019, 12:37
Qualcuno può aiutarmi? Come posso connette il mio router asus RT AC68U, al segnale hotspot attivato sullo 📱?
Sono senza internet a casa da venerdì ed ho quindi deciso di mettere credito sulla SIM iliad, ma ora come posso navigare del PC? 🙄

Ho provato a connettere con un cavo usb il note5 al PC Windows 10, ma non viene riconosciuto..

Idee?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ops... in bocca al lupo per la connessione !

Siamo un poco OT qui ... ma prova a cercarti le istruzioni per configurarlo come "Media Bridge", so che può farlo in questo modo (prende "WAN" da WiFi e la trasmette sulle porte ETH) ma non lo ho mai usato in quel modo.

Zino
17-11-2019, 15:48
Ops... in bocca al lupo per la connessione !



Siamo un poco OT qui ... ma prova a cercarti le istruzioni per configurarlo come "Media Bridge", so che può farlo in questo modo (prende "WAN" da WiFi e la trasmette sulle porte ETH) ma non lo ho mai usato in quel modo.È una ricerca un pò complicata da fare con lo Smartphone.. Viene fuori di tutto e nulla di utile..
Se si potesse sfruttare la seconda WAN del router come linea backup che si connette allhotspot wifi sarebbe molto utile. Molto utile....
Ma per realizzarlo mi serve una mano da qualche esperto 😟

Quando il gateway LTE (ho abbonamento GO Internet) non ha linea, praticamente almeno 1 volta al mese e sempre nei week end mi lasciano a piedi🤬🤬🤬🤬😡, allora attivo hotspot dallo smartphone e la mia rete LAN può connettersi ad internet lo stesso.
È fattibile? 🤯

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

XxAndrea360xX
17-11-2019, 16:11
Ciao ragazzi, volevo dismettere l'ac-68u,
cosa mi consigliate tra questi? Rt-AC86U, RT-AC87U, RT-AC88U

Inoltre che voi sappiate nel fw Merlin è presente lo stesso slider della potenza del wifi come nel fw di HGG?

ZanteGE
17-11-2019, 16:11
È una ricerca un pò complicata da fare con lo Smartphone.. Viene fuori di tutto e nulla di utile..
Se si potesse sfruttare la seconda WAN del router come linea backup che si connette allhotspot wifi sarebbe molto utile. Molto utile....
Ma per realizzarlo mi serve una mano da qualche esperto ��

Quando il gateway LTE (ho abbonamento GO Internet) non ha linea, praticamente almeno 1 volta al mese e sempre nei week end mi lasciano a piedi����������, allora attivo hotspot dallo smartphone e la mia rete LAN può connettersi ad internet lo stesso.
È fattibile? ��

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Quindi immagini di doverla ripetere :eek:
Ok, capito, temo non sia allora la soluzione migliore, poiché usarlo come chiedi, richiede di riconfigurarlo da zero ogni volta...

Media Bridge è la modalità di funzionamento, ed è alternativa alla Wireless Router che immagino tu utilizzi normalmente.

Se non lo hai in cartaceo, scaricati il manuale (lo trovi qui "https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-AC68U/I9183_RT_AC68U_Manual.zip"), trovi la schermata da cui iniziare a pagina 82, poi dovrebbe guidarti lui.

Quando ti si riprende la connessione, dovrai però tornare in quella pagina, e reimpostarlo come lo hai già adesso.

Consiglio quindi di cercare qualche alternativa per il futuro, ad esempio, una chiavetta LTE USB se hai anche una seconda sim a disposizione, o il router meno costoso che trovi che ti permetta di funzionare da bridge eth, così lo tieni sempre configurato e gli agganci l'ingresso WAN del Asus solo quando ti crolla il GO Internet.

E' un poco macchinoso, e sarebbe preferibile il primo esempio, ma vedi tu quello che ti torna più comodo ed economico.


EDIT: ha, se il problema è solo il PC fisso ... puoi anche prendere una micro usb wifi, e ti colleghi diretto al cell :)

Zino
17-11-2019, 17:20
La mia LAN è un pò strutturata, una semplice Key USB non aiuterebbe molto.
Ho smanettato un pò, abilitata wan secondaria su usb con modalità failover.
In connessione ad internet modem usb, abilitato Telefono Android.
Connesso con cavo usb lo Smartphone al router asus abilitando il tethering.

Lo xiaomi viene riconosciuto, ma non navigo 😓

Collegare con il cavo usb non è il massimo, ma in caso di emergenza posso anche farmelo andar bene.... Ma al momento non funziona, perché?




Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

XxAndrea360xX
19-11-2019, 12:49
Ho problemi con let's encrypt, non va più da circa 1 mese, mi rimane in stato: aggiornamento in corso.

Dai log mi da questo:
Nov 19 13:40:00 crond[854]: USER admin pid 21114 cmd service restart_letsencrypt
Nov 19 13:40:01 rc_service: service 21115:notify_rc restart_letsencrypt
Nov 19 13:40:08 kernel: /usr/sbin/acme-client: SSL_read return 5: Success
Nov 19 13:40:08 kernel: /usr/sbin/acme-client: https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/new-reg: bad comm
Nov 19 13:40:08 kernel: /usr/sbin/acme-client: transfer buffer: [{ "kQJCmJHcrWg": "https://community.letsencrypt.org/t/adding-random-entries-to-the-directory/33417", "key-change": "https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/key-change", "meta": { "caaIdentities": [ "letsencrypt.org" ], "terms-of-service": "https://letsencrypt.org/documents/LE-SA-v1.2-November-15-2017.pdf", "website": "https://letsencrypt.org" }, "new-authz": "https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/new-authz", "new-cert": "https://acme
Nov 19 13:40:09 kernel: /usr/sbin/acme-client: SSL_read return 5: Success
Nov 19 13:40:09 kernel: /usr/sbin/acme-client: https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/new-authz: bad comm
Nov 19 13:40:09 kernel: /usr/sbin/acme-client: transfer buffer: [{ "kQJCmJHcrWg": "https://community.letsencrypt.org/t/adding-random-entries-to-the-directory/33417", "key-change": "https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/key-change", "meta": { "caaIdentities": [ "letsencrypt.org" ], "terms-of-service": "https://letsencrypt.org/documents/LE-SA-v1.2-November-15-2017.pdf", "website": "https://letsencrypt.org" }, "new-authz": "https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/new-authz", "new-cert": "https://acme

Riuscite a capire il problema?

Degant
19-11-2019, 13:06
Ho problemi con let's encrypt, non va più da circa 1 mese, mi rimane in stato: aggiornamento in corso.

Dai log mi da questo:
Nov 19 13:40:00 crond[854]: USER admin pid 21114 cmd service restart_letsencrypt
Nov 19 13:40:01 rc_service: service 21115:notify_rc restart_letsencrypt
Nov 19 13:40:08 kernel: /usr/sbin/acme-client: SSL_read return 5: Success
Nov 19 13:40:08 kernel: /usr/sbin/acme-client: https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/new-reg: bad comm
Nov 19 13:40:08 kernel: /usr/sbin/acme-client: transfer buffer: [{ "kQJCmJHcrWg": "https://community.letsencrypt.org/t/adding-random-entries-to-the-directory/33417", "key-change": "https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/key-change", "meta": { "caaIdentities": [ "letsencrypt.org" ], "terms-of-service": "https://letsencrypt.org/documents/LE-SA-v1.2-November-15-2017.pdf", "website": "https://letsencrypt.org" }, "new-authz": "https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/new-authz", "new-cert": "https://acme
Nov 19 13:40:09 kernel: /usr/sbin/acme-client: SSL_read return 5: Success
Nov 19 13:40:09 kernel: /usr/sbin/acme-client: https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/new-authz: bad comm
Nov 19 13:40:09 kernel: /usr/sbin/acme-client: transfer buffer: [{ "kQJCmJHcrWg": "https://community.letsencrypt.org/t/adding-random-entries-to-the-directory/33417", "key-change": "https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/key-change", "meta": { "caaIdentities": [ "letsencrypt.org" ], "terms-of-service": "https://letsencrypt.org/documents/LE-SA-v1.2-November-15-2017.pdf", "website": "https://letsencrypt.org" }, "new-authz": "https://acme-v01.api.letsencrypt.org/acme/new-authz", "new-cert": "https://acme

Riuscite a capire il problema?

Buone notizie!
Mi sono già imbattuto io circa un mese fa per lo stesso problema su questo forum.

Ho risolto installando la beta che aggiorna le API di Let's Encrypt alla 2.0:

https://uktechhub.com/forums/topic/dsl-ac68u-firmwares-betas-etc/#post-4843

Bye :D

strassada
19-11-2019, 13:22
bastava andare indietro di 20 post

jp_it_2005
20-11-2019, 15:06
Ciao a tutti
Sono in possesso di un AC68U da parecchi anni e, ultimamente, mi dava qualche problema di scollegamento (sopratutto con la smart tv LG), quindi ho deciso di acquistare un AC86U per vedere di risolvere.
In effetti sono soddisfatto dell'acquisto ma ho difficoltà a trovare guide per l'ottimizzazione e non rovo un thread ufficiale su questo piccolo mostro.
Mi è sfuggito o proprio non è presente tra gli ufficiali?
grazie per qualsiasi risposta
JeanPaul

strassada
20-11-2019, 17:18
no non c'è.

se te la cavi con l'inglese, hai il forum di smallnetbuilder (e volendo altri, ma è anche il principale punto di riferimento del firmware mod di RMerlin)

undertherain77
21-11-2019, 05:40
Ciao a tutti
Sono in possesso di un AC68U da parecchi anni e, ultimamente, mi dava qualche problema di scollegamento (sopratutto con la smart tv LG), quindi ho deciso di acquistare un AC86U per vedere di risolvere.
In effetti sono soddisfatto dell'acquisto ma ho difficoltà a trovare guide per l'ottimizzazione e non rovo un thread ufficiale su questo piccolo mostro.
Mi è sfuggito o proprio non è presente tra gli ufficiali?
grazie per qualsiasi risposta
JeanPaul
Lo voglio prendere anch'io come secondo router da collegare al mio RT-AC88U che sta al primo piano e con un bel cavo ethernet metterlo al piano terra.
Come ti trovi con Merlin?

jp_it_2005
21-11-2019, 06:44
no non c'è.

se te la cavi con l'inglese, hai il forum di smallnetbuilder (e volendo altri, ma è anche il principale punto di riferimento del firmware mod di RMerlin)
Sono in pensione da parecchi anni e ho smesso di fare consulenza da almeno 7, quindi con l'inglese sono un po' arrugginito, ma spesso se voglio risposte e non altre domande è necessario andare su forum esteri (eng-spa-fra :D ), cmq grazie per la dritta! :)

Lo voglio prendere anch'io come secondo router da collegare al mio RT-AC88U che sta al primo piano e con un bel cavo ethernet metterlo al piano terra.
Come ti trovi con Merlin?

Per ora uso il fw standard aggiornato all'ultima versione; ha una buona gui ed è veloce, che vantaggi avrei da merlin?
Cmq mi piacerebbe ottimizzarlo; la portata è superiore a quella del 68u (5ghz -50/53 db a 7m con un paio di muri e mobili in mezzo) , ma in cucina, stessa distanza ma con la gabbia dell'ascensore in mezzo scende a -85/90, inutilizzabile (anche a 2,4).
Mi sa che dovro mettere il vecchio 68u in cascata con aimesh.
InsSider mi da un data rate max di 1733,3 teorico, buono ma non come quello pubblicizzato di 2167.

undertherain77
21-11-2019, 14:10
Per ora uso il fw standard aggiornato all'ultima versione; ha una buona gui ed è veloce, che vantaggi avrei da merlin?
Cmq mi piacerebbe ottimizzarlo; la portata è superiore a quella del 68u (5ghz -50/53 db a 7m con un paio di muri e mobili in mezzo) , ma in cucina, stessa distanza ma con la gabbia dell'ascensore in mezzo scende a -85/90, inutilizzabile (anche a 2,4).
Mi sa che dovro mettere il vecchio 68u in cascata con aimesh.
InsSider mi da un data rate max di 1733,3 teorico, buono ma non come quello pubblicizzato di 2167.
Diciamo che se vai sul sito di Merlin le features sono molte.
Ormai non ne posso più fare a meno.
Pensa che prendo un ASUS solo per questo.

jp_it_2005
21-11-2019, 14:41
Diciamo che se vai sul sito di Merlin le features sono molte.
Ormai non ne posso più fare a meno.
Pensa che prendo un ASUS solo per questo.
Il merlin l'avevo già scaricato a suo tempo, ma non l'ho usato e non ricordo più xké; quando ho finito con l'ottimizzazione ci riprovo.
grazie ;)

undertherain77
21-11-2019, 14:58
Il merlin l'avevo già scaricato a suo tempo, ma non l'ho usato e non ricordo più xké; quando ho finito con l'ottimizzazione ci riprovo.
grazie ;)
Prova, prova! ;)

jp_it_2005
21-11-2019, 18:44
Prova, prova! ;)
ho creato la rete con aimesh e mi sambra funga bene, ho coperto in modo decente il lati ciechi; non è che con Merlin rischio di inserire problemi e ricominciare da capo con i test?

undertherain77
21-11-2019, 19:41
ho creato la rete con aimesh e mi sambra funga bene, ho coperto in modo decente il lati ciechi; non è che con Merlin rischio di inserire problemi e ricominciare da capo con i test?
Beh che dire... se non hai voglia lascia perdere... ;)

Zino
21-11-2019, 21:02
La mia LAN è un pò strutturata, una semplice Key USB non aiuterebbe molto.
Ho smanettato un pò, abilitata wan secondaria su usb con modalità failover.
In connessione ad internet modem usb, abilitato Telefono Android.
Connesso con cavo usb lo Smartphone al router asus abilitando il tethering.

Lo xiaomi viene riconosciuto, ma non navigo 😓

Collegare con il cavo usb non è il massimo, ma in caso di emergenza posso anche farmelo andar bene.... Ma al momento non funziona, perché?


Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk


Mi riquoto per cerca di trovare la quadra e far funzionare la seconda WAN in caso di failover impostano la connettività tramite porta USB e smarphone android collegato.

Questi gli screenshot su quanto da me configurato, ma la navigazione non funziona. :help:

Sullo Xiaomi ho chiaramento abilitato il tethering, ma evidentemente manca qualcosa da sistemare. Cosa? :D


https://i.imgur.com/68xjhU1.png

https://i.imgur.com/pJUdBxf.png

https://i.imgur.com/5wHZtZv.png

sk0rpi0n
22-11-2019, 07:20
Salve,
qualcuno sa se la modifica dei settaggi WiFi via Telnet per aumentare la potenza del segnale fino a 28.5 db funziona anche con il suo parente RT-AC68U?
In caso la procedura è la stessa?
Grazie mille! ;)

jp_it_2005
23-11-2019, 06:17
Beh che dire... se non hai voglia lascia perdere... ;)
Sono curioso e vorrei provare ;) , ma senza dannarmi!
Ho scaricato le ultime versioni Merlin per 86u e 68u, anche se la versione è la stessa (384.13_0) i fw sono diversi per dimensioni e chiaramente per l'estensione (.w e .tx) e ho il dubbio se caricarli su entrambi o solo sull'86u, visto che comunque non avrei l'accesso all'68u (che è in cascata via AiMesh) salvo che per l'aggiornamento del fw!
Qualcuno sa consigliarmi come procedere?

Salve,
qualcuno sa se la modifica dei settaggi WiFi via Telnet per aumentare la potenza del segnale fino a 28.5 db funziona anche con il suo parente RT-AC68U?
In caso la procedura è la stessa?
Grazie mille! ;)
Potresti passarmi il link alla procedura di potenziamento del segnale?
grazie

clarossa
23-11-2019, 08:30
Lo voglio prendere anch'io come secondo router da collegare al mio RT-AC88U che sta al primo piano e con un bel cavo ethernet metterlo al piano terra.
Come ti trovi con Merlin?

Ciao, parli del 68U??
Sono alla ricerca della procedura per usarlo come AP, ho chiesto più volte aiuto purtroppo senza risultato.
Mi pare che tu intenda utilizzarlo in tal senso (collegandolo con un cavo ethernet): hai una procedura passo-passo? Si deve utilizzare firmware non ufficiali (Merlin)?
Asus dice che non può funzionare come AP...
GRAZIE!!!

Gui35
23-11-2019, 08:37
Come no , io ho il modello RT con il firmware Merlin e lo sto usando proprio in questa maniera collegato con il Fritz 7590 che fa da router.
Comunque lo puoi fare anche con il modello DSL e firmware originale,lo dice proprio Asus https://www.asus.com/it/support/FAQ/1015009/

undertherain77
23-11-2019, 10:23
Ciao, parli del 68U??
Sono alla ricerca della procedura per usarlo come AP, ho chiesto più volte aiuto purtroppo senza risultato.
Mi pare che tu intenda utilizzarlo in tal senso (collegandolo con un cavo ethernet): hai una procedura passo-passo? Si deve utilizzare firmware non ufficiali (Merlin)?
Asus dice che non può funzionare come AP...
GRAZIE!!!
Devo ancora prenderlo e spero di non avere problemi in tal senso!

Come no , io ho il modello RT con il firmware Merlin e lo sto usando proprio in questa maniera collegato con il Fritz 7590 che fa da router.
Comunque lo puoi fare anche con il modello DSL e firmware originale,lo dice proprio Asus https://www.asus.com/it/support/FAQ/1015009/
Meno male.

clarossa
23-11-2019, 14:20
Asus dice che il 68U non supporta la modalità Access Point, in effetti nel menù Amministrazione/Modalità operativa non c'è la scelta AP Mode.
Io vorrei collegarlo in ethernet ad un Fritz!Box 7530.

Questa la risposta ricevuta dal supporto Asus a luglio di quest'anno:

"Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.
Circa la sua richiesta, il modem DSL-AC68U non supporta la modalità Access Point. Può collegare il modem Asus in cascata al modem principare e configurarlo come solo router wifi.
La invitiamo ad eseguire i seguenti passi:

1. Premere il pulsante RESET del modem Asus per 5-10 secondi per resettarlo. Collegare il modem al Suo computer via cavo ethernet e assicurarsi che il modem Asus non sia connesso a nessun altro dispositivo e ne meno al modem principale.
2. - Accedere all' interfaccia del modem Asus (usando un browser) tramite l'indirizzo 192.168.1.1 (nome utente e password > admin ).
*durante il rilevamento della linea DSL può premere " torma alla pagina iniziale" .
3. Nella pagina WAN > WAN DUALE deve attivare la funzione WAN DUALE e selezionare come "wan primaria" la connessione "Ethernet WAN" selezionando anche la porta LAN_1.
Nella pagina WAN > CONNESSIONE INTERNET deve selezionare come "tipo di connessione WAN" l'opzione PPPoE * (al posto dell' IP automatico) ed inserire il nome utente e password del server del Suo provider DSL ( es. telecom >> nome utente e password >> aliceadsl ).
* il protocollo PPPoE deve essere supportato dal provider DSL ( per assegnare al modem Asus un secondo WAN IP pubblico e usufruire dei servizi del modem da remoto )
4. Modificare l'indirizzo IP del modem Asus (menu>LAN) in 192.168.2.1 e ricollegarsi al modem Asus tramite il nuovo indirizzo http://192.168.2.1.
5. Collegare il modem Asus al modem principale tramite cavo ethernet usando la porta LAN_1 nel modem Asus.
6. Configurare la rete wifi del modem Asus e verificare se la connessione internet è attiva.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti."

undertherain77
23-11-2019, 17:23
Asus dice che il 68U non supporta la modalità Access Point, in effetti nel menù Amministrazione/Modalità operativa non c'è la scelta AP Mode.
Io vorrei collegarlo in ethernet ad un Fritz!Box 7530.

Questa la risposta ricevuta dal supporto Asus a luglio di quest'anno:

"Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.
Circa la sua richiesta, il modem DSL-AC68U non supporta la modalità Access Point. Può collegare il modem Asus in cascata al modem principare e configurarlo come solo router wifi.
La invitiamo ad eseguire i seguenti passi:

1. Premere il pulsante RESET del modem Asus per 5-10 secondi per resettarlo. Collegare il modem al Suo computer via cavo ethernet e assicurarsi che il modem Asus non sia connesso a nessun altro dispositivo e ne meno al modem principale.
2. - Accedere all' interfaccia del modem Asus (usando un browser) tramite l'indirizzo 192.168.1.1 (nome utente e password > admin ).
*durante il rilevamento della linea DSL può premere " torma alla pagina iniziale" .
3. Nella pagina WAN > WAN DUALE deve attivare la funzione WAN DUALE e selezionare come "wan primaria" la connessione "Ethernet WAN" selezionando anche la porta LAN_1.
Nella pagina WAN > CONNESSIONE INTERNET deve selezionare come "tipo di connessione WAN" l'opzione PPPoE * (al posto dell' IP automatico) ed inserire il nome utente e password del server del Suo provider DSL ( es. telecom >> nome utente e password >> aliceadsl ).
* il protocollo PPPoE deve essere supportato dal provider DSL ( per assegnare al modem Asus un secondo WAN IP pubblico e usufruire dei servizi del modem da remoto )
4. Modificare l'indirizzo IP del modem Asus (menu>LAN) in 192.168.2.1 e ricollegarsi al modem Asus tramite il nuovo indirizzo http://192.168.2.1.
5. Collegare il modem Asus al modem principale tramite cavo ethernet usando la porta LAN_1 nel modem Asus.
6. Configurare la rete wifi del modem Asus e verificare se la connessione internet è attiva.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti."
Cioè?
Io vorrei estendere la rete 192.168.0.x senza creare un sottodominio (voglio sempre che continui 192.168.0.x).
Pensavo semplicemente di disattivare il DHCP del secondo router (il 68U) in modo che il primo assegnasse gli indirizzi collegandolo semplicemente LAN to LAN.
Non si può fare?
Che problema c'è?

Wuillyc2
23-11-2019, 19:28
Cioè?

Io vorrei estendere la rete 192.168.0.x senza creare un sottodominio (voglio sempre che continui 192.168.0.x).

Pensavo semplicemente di disattivare il DHCP del secondo router (il 68U) in modo che il primo assegnasse gli indirizzi collegandolo semplicemente LAN to LAN.

Non si può fare?

Che problema c'è?



Lo puoi fare ma non devi collegarlo in PPPoE

undertherain77
24-11-2019, 12:14
Lo puoi fare ma non devi collegarlo in PPPoE
Ottimo, certo, LAN to LAN.
Siamo sicuri però?
In altro thread ho letto che il 68U non può essere usato come access point, a detta del servizio clienti Asus (anche se a me sinceramente pare una stronz...)...

clarossa
25-11-2019, 18:24
Come riportato nel mio post del 23/11 ore 15:20 a me il supporto Asus dice che non si può fare, non ha la funzione AP.

(Anch'io vorrei usarlo come AP, collegato via ethernet al Fritz 7530 che funge da modem e sia sempre il server dhcp...)
Installando il firm Merlin cambia qualcosa?

Se qualcuno sa come fare........

undertherain77
26-11-2019, 03:46
Come riportato nel mio post del 23/11 ore 15:20 a me il supporto Asus dice che non si può fare, non ha la funzione AP.

(Anch'io vorrei usarlo come AP, collegato via ethernet al Fritz 7530 che funge da modem e sia sempre il server dhcp...)
Installando il firm Merlin cambia qualcosa?

Se qualcuno sa come fare........
Come ben sai esiste un forum che è la Bibbia del Merlin.
Premesso questo, sono giorni che mi informo proprio su quel forum.
In sintesi... esiste versione RT-AC66U e RT-AC66U_B1.
La seconda è differente in HW dalla prima e si può installare stesso firmware Merlin del RT-AC68U.
Io prendereò un RT-AC66U_B1 perchè costa meno e va bene per la mia esigenza di usarlo come semplice AP.
Vedo però che l'assistenza Asus parla di del modello DSL-AC68U dotato anche di interfaccia DSL.
A me pare, però, sinceramente, una stronzata quello che scrive l'"assistenza ASUS", che poi ti raccomando chi ti avrà risposto.
Mi fido molto di più della competenza del forum che ti dicevo.
Comunque ho aperto un thread su SNBForums, dal titolo "RT-AC88U alternative".
Cercalo e scrivi un post anche tu... ;)
Anzi... ora scrivo la tua domanda...

panaboy
26-11-2019, 15:56
sembra che il modello RT lo permetta mentre il dsl no

https://www.guidingtech.com/setup-asus-rt-ac68u-access-point-repeater/

undertherain77
26-11-2019, 16:01
https://www.guidingtech.com/setup-asus-rt-ac68u-access-point-repeater/
Ma infatti mi chiedo chi fosse questo dell'assistenza di Asus Italia che ha detto che non si può.
Puah, solita assistenza italiana.

clarossa
26-11-2019, 16:23
Come ben sai esiste un forum che è la Bibbia del Merlin.
(......)
Comunque ho aperto un thread su SNBForums, dal titolo "RT-AC88U alternative".
Cercalo e scrivi un post anche tu... ;)
Anzi... ora scrivo la tua domanda...

Grazie mille, provo a darci un'occhiata, ma purtroppo il mio inglese è davvero misero.

In ogni caso, probabile che l'RT abbia la funzione AP che invece NON HA il DSL-AC68U

undertherain77
26-11-2019, 16:26
Grazie mille, provo a darci un'occhiata, ma purtroppo il mio inglese è davvero misero.

In ogni caso, probabile che l'RT abbia la funzione AP che invece NON HA il DSL-AC68U
Ma figurati, il mio è indecente di inglish... ;)
Comunque Merlin va solo (a meno di qualche firmware nuovo che mi manca) con gli RT, non con i DSL.
Detto questo... chiedi di la che sono sul pezzo... ;)
Io devo collegare un 66U/68U via LAN con un RT-AC88U e vorrei capire come configurarlo per avere tutto sotto stesso range (tutti gli indirizzi 192.168.0.x), con 2 WiFi con 2 SSID differenti...

clarossa
26-11-2019, 16:26
Ma infatti mi chiedo chi fosse questo dell'assistenza di Asus Italia che ha detto che non si può.
Puah, solita assistenza italiana.

L'articolo si riferisce all'RT.... non al DSL

clarossa
26-11-2019, 16:28
Ma figurati, il mio è indecente di inglish... ;)
Comunque Merlin va solo (a meno di qualche firmware nuovo che mi manca) con gli RT, non con i DSL.
(.....)


Grazie mille!
:cry: peccato.....

undertherain77
26-11-2019, 16:28
L'articolo si riferisce all'RT.... non al DSL
Chiedo venia.
Pensavo non supportasse Merlin, ma pure che non può essere usato come AP no...

undertherain77
26-11-2019, 16:30
Grazie mille!
:cry: peccato.....
Ma no, chiedi sul forum che ti ho detto!

strassada
28-11-2019, 18:22
l'hanno messo anche sul sito (o tolto dall'autoupdate)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_300438481727.zip

New Feature:
- LAN Host Name setting in LAN - LAN IP page.

Bug Fixes and Improvements:
- Fixed AiMesh related issues.
- Fixed dnsmasq issues.
- Fixed URL filter rule size limitation issue.
- Enhanced for possible Feedback failed.
- Fixed changing timezone but not sync in uptime for web page.
- Fixed time scheduling might not work issue.
- Fixed Wireless MAC filter cannot be deleted correctly.
- Fixed abnormal action of the PPP connection in the fail-back mode.
- Fixed Tunnel or DDNS related function doesn't work if VPN Client is enabled.
- Update to ACMEv2 support for Let's Encrypt.


c'è anche il Rescue
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_300438481727.zip
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.384_81727 specifically for restoration tool.
Once it is rescued, please make sure upgrade again with upper general firmware from the following in Web UI of DSL-AC68U/R.
Advanced Settings > Administration > Firmware Upgrade

Zino
01-12-2019, 15:51
Mi riquoto per cerca di trovare la quadra e far funzionare la seconda WAN in caso di failover impostano la connettività tramite porta USB e smarphone android collegato.

Questi gli screenshot su quanto da me configurato, ma la navigazione non funziona. :help:

Sullo Xiaomi ho chiaramento abilitato il tethering, ma evidentemente manca qualcosa da sistemare. Cosa? :D


https://i.imgur.com/68xjhU1.png

https://i.imgur.com/pJUdBxf.png

https://i.imgur.com/5wHZtZv.png


Nessuno? :rolleyes:

lbatman
01-12-2019, 20:17
Buonasera a tutti, al momento ho ADSL TIM (fonia analogica) e sto per passare a Fastweb FTTC 200M con fonia VOIP.

Ora ho un Asus DSL-AC68U utilizzato come modem router, che gestisce anche tutto il DHCP ed il port forwarding etc.. ed un secondo DSL-AC68U, utilizzato come router (dispositivi collegati in rete ed in WiFi) in una zona lontana della casa, una depandance in cui non arriva assolutamente il segnale del primo.

Con il passaggio a Fastweb, vorrei poter configurare un Asus in cascata ma dovrei anche mantenere il secondo, altrimenti isolo la depandance e la sua parte di domotica.

Mi sta venendo il dubbio atroce se è tecnicamente possibile o no... altrimenti dovrei provare ad usare il modem di Fastweb, ma temo sia inferiore ai nostri Asus, sopratutto come gestione del DHCP (ho diversi IP fissati nel range!) e WiFi (meno importante, in questa parte della casa).

GRAZIE A TUTTI

Wuillyc2
02-12-2019, 09:47
Buonasera a tutti, al momento ho ADSL TIM (fonia analogica) e sto per passare a Fastweb FTTC 200M con fonia VOIP.

Ora ho un Asus DSL-AC68U utilizzato come modem router, che gestisce anche tutto il DHCP ed il port forwarding etc.. ed un secondo DSL-AC68U, utilizzato come router (dispositivi collegati in rete ed in WiFi) in una zona lontana della casa, una depandance in cui non arriva assolutamente il segnale del primo.

Con il passaggio a Fastweb, vorrei poter configurare un Asus in cascata ma dovrei anche mantenere il secondo, altrimenti isolo la depandance e la sua parte di domotica.

Mi sta venendo il dubbio atroce se è tecnicamente possibile o no... altrimenti dovrei provare ad usare il modem di Fastweb, ma temo sia inferiore ai nostri Asus, sopratutto come gestione del DHCP (ho diversi IP fissati nel range!) e WiFi (meno importante, in questa parte della casa).

GRAZIE A TUTTI

Ciao, sì, puoi farlo, basta che lasci il modem del gestore come modem puro e gli metti in cascata l'Asus a fare da router e ritorni nella situazione di come sei ora.

lbatman
02-12-2019, 12:47
Ciao, sì, puoi farlo, basta che lasci il modem del gestore come modem puro e gli metti in cascata l'Asus a fare da router e ritorni nella situazione di come sei ora.

Ok, ti ringrazio.

In effetti ora l'Asus che mi fa da modem e quello collegato nella depandance (wifi ed ethernet) hanno la stessa classe (1.1 ed 1.2 per intenderci).

E' difficile impostare il modem Fastweb come modem puro ed un Asus come router in cascata?

Non so come procedere, perchè non ne ho mai avuto la necessità..

Type-R
03-12-2019, 18:14
Ho provato ad eseguire i comandi di aumento potenza wifi su un RT AC 68u ma non ho ottuneuto nulla , mentre sul mio DSL AC 68 u non ho avuto problemi . Sapete se per la versione RT i comandi sono diversi ?

undertherain77
04-12-2019, 05:28
Ho provato ad eseguire i comandi di aumento potenza wifi su un RT AC 68u ma non ho ottuneuto nulla , mentre sul mio DSL AC 68 u non ho avuto problemi . Sapete se per la versione RT i comandi sono diversi ?
Ma cambia molto il segnale WiFi?
Mi fanno un po' paura tutte queste emissioni ormai.

leoben
08-12-2019, 17:11
Sto da sempre utilizzando il servizio DDNS di Asus insieme ad OpenVPN per collegarmi da remoto alla mia rete di casa.
Da un mese circa però, non riesco più a collegarmi. Questo da quando ho sostituito lo smartphone ed ho quindi reinstallato il client openvpn e relativo file di configurazione sul nuovo.

Stasera ho dato un occhio, e mi sono accorto di 2 problemi...

1) Se edito il file .ovpn generato dal router, trovo come indirizzo verso il quale collegarsi, un indirizzo ip fisso. Invece dovrebbe essere l'indirizzo ****.asuscomm.com del servizio di dns dinamico di Asus.
L'ip fisso è probabilmente quell che avevo quando ho generato il file, ma che è cambiato non appena il router Telecom si è riallineato dopo la prima disconnessione
2) Sostituendo l'ip fisso col mio indirizzo ddns, mi accorgo dal log sullo smartphone che questo punta ad un ip simile al mio attuale (quindi sempre della mia zona) ma non al mio (ed ovviamente non si collega).
Anche controllando nella pagina http://iplookup.asus.com/nslookup.php ed inserendo il mio nome host, ho come risultato l'ip errato. Però da pannello del router Asus, risulto correttamente collegato al mio ddns ed il server vpn è regolarmente in running.

Riguardo entrambi i problemi, non ho trovato impostazioni da modificare.
E da quando ho questo router, non ho mai fatto modifiche per tali funzioni.
Non so se possa esser stato un aggiornamento del firmware a crearmi questi problemi (magari un bug in una delle ultime versioni).
Però non ne vengo a capo...

Type-R
09-12-2019, 16:38
Ma cambia molto il segnale WiFi?
Mi fanno un po' paura tutte queste emissioni ormai.

Cambia moltissimo , non c'è paragone

undertherain77
09-12-2019, 21:15
Cambia moltissimo , non c'è paragone
Già, immagino, solo che ormai si è capito che il WiFi non fa bene, checchè se ne dica.

leoben
09-12-2019, 21:40
ultimamente il ddns asus ha qualche problema, nel senso che spesso non è raggiungibile. Io sono passato a no-ip eliminando il fenomeno, quindi escludo che sia un problema di firmware


Risolto il problema dopo mille prove.
Probabilmente dopo uno degli aggiornamenti, la funzione "Method to retrieve WAN IP" nel tab DNS Dinamico si era spostata su "Internal" (quindi utilizzava il router per ricavare l'ip) invece che "External" (dove invece usa il servizio remoto di Asus).
Sono sicuro di non averla mai modifcata perchè non ne conoscevo proprio l'utilizzo... Ho sempre lasciato tutto a default...

Riguardo a no-ip, com'è quel servizio? Soprattutto, è gratuito come per Asus?

Type-R
10-12-2019, 18:06
Già, immagino, solo che ormai si è capito che il WiFi non fa bene, checchè se ne dica.

Con quello che ti sparano addosso con la telefonia cellulare , questi modem sono giocattolini ..............

giovanni69
18-12-2019, 12:41
Ormai non può più argomentare ma solo leggere la tua risposta.

tommino81
23-12-2019, 11:55
Salve ragazzi, da circa un mesetto ho un problema con questo modem, premetto che lo uso in cascata come router al 4130 telecom, il problema riguarda il wifi, ogni tanto pur essendoci il segnale , non riesco a navigare, per risolvere devo tenerlo spento un po poi lo riiaccendo e il wifi torna a funzionare .
potrebbe essere un probleema hardware?
premetto che fino a un mese fa"mii ha sempre funzionato, tweek wifi e impostazioni sono quelle in prima pagina di questo thread:mc:

tommino81
23-12-2019, 14:24
i dispositivi sono sempre gli stessi? La rete si vede? Potrebbe essere un problema di canale se no
I dispositivi sono sempre gli stessi, la rete si vede , i client si collegano tutti e navigano, poi a un certo punto qualsiasi cosa collegata in wifi non naviga piu"(fino allllo spegnimento del dispositivo per un po e al riavvio)mentre via cavo sempre tutto ok!

ninoo
26-12-2019, 18:34
Ciao a tutti , come faccio a trasformare questo router adsl(dsl-ac68u) in un access point wifi che sta sulla stessa rete della rete che condivide ? Ho letto di andare in amministrazione e poi cambiare la modalità in acess point ma non ho la schermata di selezione delle modalità ......

Smoke99
28-12-2019, 06:50
I dispositivi sono sempre gli stessi, la rete si vede , i client si collegano tutti e navigano, poi a un certo punto qualsiasi cosa collegata in wifi non naviga piu"(fino allllo spegnimento del dispositivo per un po e al riavvio)mentre via cavo sempre tutto ok!

Siamo più o meno nella stessa situazione, premetto che ho tanti dispositivi connessi via wifi (una 50ina circa).
Il segnale wifi non è stabile, ogni tanto perde la connessione, oppure i dispositivi restano connessi ma non navigano poi alcune volte da soli riprendono a navigare.
Ho provato a cambiare il canale del wifi, ma non è servito a nulla.
Nel mio caso utilizzo il firmware Marlin.

È capitato a qualcuno di voi?

thecatman
28-12-2019, 17:22
hai spento il wifi del modem telecom? hai messo 2 ventole per il raffreddamento del router?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61yFxb93FcL._SL1000_.jpg

thecatman
28-12-2019, 17:31
qualcuno sa indicarmi o dirmi la procedura per estendere la rete ospisti attraverso i ripetitori? ho il mio asus con la sua rete wifi a 2,4/5 mhz, gli ho collegato tramite lan 2 ubiquiti nanostation e ho esteso il segnale wifi facendo un roaming wifi. tutto bene da molti anni. se io volessi estendere anche il segnale wifi ospiti attraverso le nanostation si può fare? grazie.

strassada
31-12-2019, 11:30
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_300438481981.zip

DSL:
- Added ADSL profile for Lebanon ISP Ogero.

Bug Fixes and Enhancements:
- Improved the USB Application page.
- Fixed kernel panic by kernel l2tp.
- Fixed missing some routing rules.
- Fixed the issue of OpenVPN client over PPTP/L2TP WAN.
- Improved for OpenVPN client not stopped correctly.
- Improved monotonic time of pppd/rp-pppoe/rp-l2tp.
- Improved server route handling of PPTP/L2TP.
- Fixed AiMesh related issues.
- Fixed ddns server replacing in the exported client profile of OpenVPN server.
- Improved the flow of checking Let's Encrypt at boot up.
- Fixed Let's Encrypt issue with uppercase domain.
- Improved the web page after updated Let's Encrypt certificate.
- Improved feedback and live update if network is unstable.
- Fixed incorrect routing rule of wan.
- Updated dnsmasq to 2.80-95-g1aef66b, fix CNAME loop.
- Fixed PPTP/L2TP reconnection issue.
- Fixed sometimes feedback failed.
- Updated odhcp6c to 1.1-97-ge199804
- Improved nvram space shortage which caused some configuration missing after reboot.

il rescue https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_300438481981.zip

Raven
31-12-2019, 11:37
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_300438481981.zip



il rescue https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_300438481981.zip

Che dire... un supporto davvero encomiabile, dopo così tanti anni!

ps: mi è arrivato oggi il 3° ac68u (usato warehouse) che userò in aimesh per una copertura completa di tutta la casa (sempre che funzioni! :D Il modem è visivamente usato!)

camaran
31-12-2019, 13:12
possiedo un dsl-ac88u ma la mancanza da oltre un anno di aggiornamenti comincia a farsi sentire, voi cosa mi consiglia di aspettare o di prendere dsl-ac68u?

shoxblackify
01-01-2020, 18:17
possiedo un dsl-ac88u ma la mancanza da oltre un anno di aggiornamenti comincia a farsi sentire, voi cosa mi consiglia di aspettare o di prendere dsl-ac68u?

cosa ? da 1 anno che non rilasciano aggiornamenti per l'AC88???:mbe: :mbe: ma seriamente? :doh:

Raven
01-01-2020, 18:27
Che dire... un supporto davvero encomiabile, dopo così tanti anni!

ps: mi è arrivato oggi il 3° ac68u (usato warehouse) che userò in aimesh per una copertura completa di tutta la casa (sempre che funzioni! :D Il modem è visivamente usato!)

https://i.imgur.com/8S4eOhq.png

spettacolo...

Raven
01-01-2020, 18:28
cosa ? da 1 anno che non rilasciano aggiornamenti per l'AC88???:mbe: :mbe: ma seriamente? :doh:

Prodotto uscito male (chip broadcom che non regge il confronto con quello, diverso, del fratello solo router) e supportato peggio... :rolleyes:

Raven
01-01-2020, 19:34
Buono a sapersi perché avevo una mezza idea di sostituire il 68 con quello :muro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46528300&postcount=2441
Direttamente dalla discussione... uno degli ultimi post...

Se non fosse per il (non) supporto al 35b (cosa di cui io al momento me ne frego, con la mia adsl! :D ) sarebbe ancora al top, il nostro ac68u... ;)

shoxblackify
01-01-2020, 19:42
Prodotto uscito male (chip broadcom che non regge il confronto con quello, diverso, del fratello solo router) e supportato peggio... :rolleyes:

Raven, io sono intenzionato a prendere la versione RT router puro dell' 88U, me la consigli ? oopure va bene anche l RT 68U... perchè sono di nuovo in cascata e come modem sto usando lo scolapasta sgrauso Technicolor (in comoda d'uso gratuito da Tim), e comunque fa bene il suo lavoro sulla 20M Tim:D

Raven
01-01-2020, 19:51
Raven, io sono intenzionato a prendere la versione RT router puro dell' 88U, me la consigli ? oopure va bene anche l RT 68U... perchè sono di nuovo in cascata e come modem sto usando lo scolapasta sgrauso Technicolor (in comoda d'uso gratuito da Tim), e comunque fa bene il suo lavoro sulla 20M Tim:D

eh... sui modelli RT non sono per nulla ferrato, mi spiace! :p (però da quello che so il RT-AC88U è un prodotto totalmente diverso dal DSL... con software Asuswrt, come i tradizionali router asus e il nostro dsl-ac68u)

shoxblackify
01-01-2020, 20:03
grazie per la info;) certo che come Hw l'88U pare essere una bestiolina.....

Edit : ho visto che ci sta anche l'RT86U...

Wuillyc2
02-01-2020, 00:06
Raven, io sono intenzionato a prendere la versione RT router puro dell' 88U, me la consigli ? oopure va bene anche l RT 68U... perchè sono di nuovo in cascata e come modem sto usando lo scolapasta sgrauso Technicolor (in comoda d'uso gratuito da Tim), e comunque fa bene il suo lavoro sulla 20M Tim:D



Ciao, io lo utilizzo nella mia infrastruttura ed è un gioiellino, prendilo senza problemi.

camaran
02-01-2020, 08:21
cosa ? da 1 anno che non rilasciano aggiornamenti per l'AC88???:mbe: :mbe: ma seriamente? :doh:

https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC88U/HelpDesk_BIOS/

fubo
03-01-2020, 11:41
Salve a tutti. Oggi sono passato a fibra e vorrei riusare il dsl-ac68u (con FW originale) come router. Diciamo che ci sono riuscito, ma i dispositivi nella subnet del router asus non vedono quelli connessi sul TIM HUB e viceversa. Inoltre, dal TIM HUB non posso vedere nemmeno la pagina di configurazione dell'Asus (ho già disabilitato DHCP e assegnato IP statico al router).
Qualcuno mi può aiutare? Magari sbaglio qualcosa.
Passando a FW Merlin risolvo?
Grazie a chi può darmi una mano :)

undertherain1977
03-01-2020, 11:56
Salve a tutti. Oggi sono passato a fibra e vorrei riusare il dsl-ac68u (con FW originale) come router. Diciamo che ci sono riuscito, ma i dispositivi nella subnet del router asus non vedono quelli connessi sul TIM HUB e viceversa. Inoltre, dal TIM HUB non posso vedere nemmeno la pagina di configurazione dell'Asus (ho già disabilitato DHCP e assegnato IP statico al router).
Qualcuno mi può aiutare? Magari sbaglio qualcosa.
Passando a FW Merlin risolvo?
Grazie a chi può darmi una mano :)
Io ho TIM HUB ed in cascata ASUS RT-AC88U (sempre Asus è) e con firmware Merlin, ma poco cambia.
Il TIM HUB lo uso SOLO per la connessione FTTC, tutto quanto è collegato all'ASUS.
Detto questo, ho TIM HUB come 192.168.1.1 ed ASUS come 192.168.0.1 e tutti i device della rete come 192.168.0.x.
Ho messo una regola di routing sull'ASUS in modo da poter accedere alla console del TIM HUB da qualunque device, tutto qua.

fubo
03-01-2020, 12:41
Io ho TIM HUB ed in cascata ASUS RT-AC88U (sempre Asus è) e con firmware Merlin, ma poco cambia.
Il TIM HUB lo uso SOLO per la connessione FTTC, tutto quanto è collegato all'ASUS.
Detto questo, ho TIM HUB come 192.168.1.1 ed ASUS come 192.168.0.1 e tutti i device della rete come 192.168.0.x.
Ho messo una regola di routing sull'ASUS in modo da poter accedere alla console del TIM HUB da qualunque device, tutto qua.

Grazie! Anzitutto cambiando la subnet dell'ASUS da 192.168.2.x a 192.168.0.x, i dispositivi connessi all'Asus riescono a vedere quelli connessi al TIM HUB (usando l'IP). Ma non è vero il viceversa: usando un IP dell'Asus, il PC connesso al TIM HUB non lo vede.
Inoltre altra domanda: come funziona col port forwarding? Se devo aprire delle porte per un dispositivo connesso al router ASUS, lo devo fare sul router Asus o sul TIM HUB o su entrambi?

undertherain1977
03-01-2020, 13:04
La regola sarebbe? Mi stavo giusto ponendo il problema un po' di tempo fa :D
Ho cercato in lungo ed in largo ma mai nessuno mi aveva dato la risposta.
Te la do io ora aggratis... ;)

LAN - Route:
192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.0.0 LAN

Grazie! Anzitutto cambiando la subnet dell'ASUS da 192.168.2.x a 192.168.0.x, i dispositivi connessi all'Asus riescono a vedere quelli connessi al TIM HUB (usando l'IP). Ma non è vero il viceversa: usando un IP dell'Asus, il PC connesso al TIM HUB non lo vede.
Inoltre altra domanda: come funziona col port forwarding? Se devo aprire delle porte per un dispositivo connesso al router ASUS, lo devo fare sul router Asus o sul TIM HUB o su entrambi?
No, non hai capito.
Io collegato TUTTO SOLO all'ASUS.
Sul TIM HUB ho disabilitato TUTTO, per primo il DHCP, tanto col TIM HUB avevo solo casini (tipo porte camere Risco che non si aprivano).

fubo
03-01-2020, 13:10
No, non hai capito.
Io collegato TUTTO SOLO all'ASUS.
Sul TIM HUB ho disabilitato TUTTO, per primo il DHCP, tanto col TIM HUB avevo solo casini (tipo porte camere Risco che non si aprivano).
Ok, quindi il port forwarding lo devo abilitare solo su Asus?
Inoltre ho notato (con speedtest) che la velocità in down dal router asus è 1/5 di quella del TIM HUB (!!!). In up sono uguali. Possibile?

undertherain1977
03-01-2020, 13:15
Ok, quindi il port forwarding lo devo abilitare solo su Asus?
Inoltre ho notato (con speedtest) che la velocità in down dal router asus è 1/5 di quella del TIM HUB (!!!). In up sono uguali. Possibile?
Ovvio, certo, il TIM HUB fa SOLO da modem nel mio caso, ma ripeto, va configurato disabilitando tutto quanto (cerca con Google, fanno tutti così).
La velocità di 1/5?
Assolutamente no, anche perchè l'ASUS vive di riflesso, il download lo fa il TIM HUB.

fubo
03-01-2020, 13:29
Ovvio, certo, il TIM HUB fa SOLO da modem nel mio caso, ma ripeto, va configurato disabilitando tutto quanto (cerca con Google, fanno tutti così).
La velocità di 1/5?
Assolutamente no, anche perchè l'ASUS vive di riflesso, il download lo fa il TIM HUB.
Forse mi do una spiegazione: dato che nel DSL sto usando una porta LAN (la 4) come ingresso WAN, la banda non è massima. Un RT invece ha la porta WAN separata.

undertherain1977
03-01-2020, 13:45
Forse mi do una spiegazione: dato che nel DSL sto usando una porta LAN (la 4) come ingresso WAN, la banda non è massima. Un RT invece ha la porta WAN separata.
Uhm... non saprei dirti ma pare assai assai strano.

Wuillyc2
03-01-2020, 14:08
Forse mi do una spiegazione: dato che nel DSL sto usando una porta LAN (la 4) come ingresso WAN, la banda non è massima. Un RT invece ha la porta WAN separata.

No, non centra nulla. Mi capita spesso configurazioni così in giro e quello che faccio io è configurare una porta Lan in Wan e poi configurare la connessione sul router in modo che si prenda la sua PPPoE.
Il Tim Hub lo metti su classe 192.168.0.1 e il router lo metti su 192.168.1.1.
Fatto questo configuri a mano la porta wan:
https://i.ibb.co/Z1Q5Hsh/Immagine.png (https://ibb.co/qFHK0GR)
site de upload (https://it.imgbb.com/)

Nel tim hub infine disabiliti tutto, dhcp, nat ecc ecc.

Facendo così riesci ad accedere comunque al Tim Hub da ogni dispositivo.

Ps: tutti i dispositivi collegati al router, il modem deve fare solo da modem.

Wuillyc2
03-01-2020, 14:37
Ho cercato in lungo ed in largo ma mai nessuno mi aveva dato la risposta.
Te la do io ora aggratis... ;)

LAN - Route:
192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.0.0 LAN


No, non hai capito.
Io collegato TUTTO SOLO all'ASUS.
Sul TIM HUB ho disabilitato TUTTO, per primo il DHCP, tanto col TIM HUB avevo solo casini (tipo porte camere Risco che non si aprivano).

Questa regola non mi ricordo se qui o in altro thread era stata postata, non magari scritta passo passo ma come soluzione era stata data.

fubo
03-01-2020, 14:50
No, non centra nulla. Mi capita spesso configurazioni così in giro e quello che faccio io è configurare una porta Lan in Wan e poi configurare la connessione sul router in modo che si prenda la sua PPPoE.
Il Tim Hub lo metti su classe 192.168.0.1 e il router lo metti su 192.168.1.1.
Fatto questo configuri a mano la porta wan:
...

Nel tim hub infine disabiliti tutto, dhcp, nat ecc ecc.

Facendo così riesci ad accedere comunque al Tim Hub da ogni dispositivo.

Ps: tutti i dispositivi collegati al router, il modem deve fare solo da modem.

Credo di aver fatto come dici (anche se non è chiaro dove disabilitare il NAT nel TIM HUB e se devo usare DMZ vs Asus), ma usando PPPoE invece di Static IP il down rimane a 200Mbps, up scende da 100 a 20.

undertherain1977
03-01-2020, 15:58
No, non centra nulla. Mi capita spesso configurazioni così in giro e quello che faccio io è configurare una porta Lan in Wan e poi configurare la connessione sul router in modo che si prenda la sua PPPoE.
Il Tim Hub lo metti su classe 192.168.0.1 e il router lo metti su 192.168.1.1.
Fatto questo configuri a mano la porta wan:
https://i.ibb.co/Z1Q5Hsh/Immagine.png (https://ibb.co/qFHK0GR)
site de upload (https://it.imgbb.com/)

Nel tim hub infine disabiliti tutto, dhcp, nat ecc ecc.

Facendo così riesci ad accedere comunque al Tim Hub da ogni dispositivo.

Ps: tutti i dispositivi collegati al router, il modem deve fare solo da modem.
Se non metti la regola di routing i device su 192.168.0.x (nel mio caso modem in cascata) non vedono i device su 192.168.1.x (nel mio caso TIM HUB).

Cioè sarebbe Lan>rotte Ip rete/host (indirizzo router), subnet mask, gateway (indirizzo modem), metrico vouto, lan. Grazie in anticipo
Esatto... ;)

shoxblackify
03-01-2020, 16:11
Ciao, io lo utilizzo nella mia infrastruttura ed è un gioiellino, prendilo senza problemi.

Grazie mille Wuilly;)

Wuillyc2
03-01-2020, 19:59
Se non metti la regola di routing i device su 192.168.0.x (nel mio caso modem in cascata) non vedono i device su 192.168.1.x (nel mio caso TIM HUB).


Esatto... ;)

Impossibile, lo hai settato in PPPoE con Wan con ip automatico o manuale?

Wuillyc2
03-01-2020, 19:59
Grazie mille Wuilly;)

di nulla!

fubo
04-01-2020, 16:08
Niente da fare. Questo è il max che ottengo con TIMHUB modem only e AC68 configurato come indicato:

https://www.speedtest.net/result/8914746910.png (https://www.speedtest.net/result/8914746910)

Questo se abilito NAT nel modem e configuro come static IP il router:

https://www.speedtest.net/result/8914761146.png (https://www.speedtest.net/result/8914761146)

Questo se faccio il test dal modem stesso:

https://www.speedtest.net/result/8914782489.png (https://www.speedtest.net/result/8914782489)

Cavi Cat-7E.
Indubbiamente da una FTTH qualcosa in più mi sarei aspettato...

fubo
04-01-2020, 16:16
Interessante: con l'app di MS Store dal modem va molto meglio:

https://www.speedtest.net/result/d/35ef5457-4206-4bc0-85da-0b6dde413555.png (https://www.speedtest.net/result/d/35ef5457-4206-4bc0-85da-0b6dde413555)

Dal router invece non cambia nulla:

https://www.speedtest.net/result/d/1d385d35-80fe-4e01-85ad-2341ececf325.png (https://www.speedtest.net/result/d/1d385d35-80fe-4e01-85ad-2341ececf325)

cinghios74
04-01-2020, 18:45
https://i.imgur.com/8S4eOhq.png

spettacolo...
Ciao Raven,quoto la tua foto perché spero tu possa darmi una spiegazione in merito a aimesh configurazione.
Fino a ieri sera la mia configurazione era Tim hub, RT ac68u in cascata e un media bridge buffalo ac1200 dove collego TV Smart e PS4 pro.tutto era perfetto,poi per esigenze personali o voluto provare aimesh di Asus, comprando il Blue cave come router primario e il vekkio RT come nodo.
Ho configurato il tutto e mi sembrava andasse tutto alla grande poi appena acceso PS4 provo lo Speed test e mi da il nat2 moderato 😳😥😥
Non riesco a capire davvero dove sia il problema:mc:

Raven
04-01-2020, 21:11
Ciao Raven,quoto la tua foto perché spero tu possa darmi una spiegazione in merito a aimesh configurazione.
Fino a ieri sera la mia configurazione era Tim hub, RT ac68u in cascata e un media bridge buffalo ac1200 dove collego TV Smart e PS4 pro.tutto era perfetto,poi per esigenze personali o voluto provare aimesh di Asus, comprando il Blue cave come router primario e il vekkio RT come nodo.
Ho configurato il tutto e mi sembrava andasse tutto alla grande poi appena acceso PS4 provo lo Speed test e mi da il nat2 moderato 😳😥😥
Non riesco a capire davvero dove sia il problema:mc:

Non credo di poterti essere d'aiuto... :fagiano: Non so nemmeno che cosa voglia dire, NAT2 moderato :stordita:

cinghios74
04-01-2020, 21:36
Non credo di poterti essere d'aiuto... :fagiano: Non so nemmeno che cosa voglia dire, NAT2 moderato :stordita:
Ti ringrazio li stesso...penso di aver capito il problema.spero

fubo
04-01-2020, 22:00
Interessante: con l'app di MS Store dal modem va molto meglio:

https://www.speedtest.net/result/d/35ef5457-4206-4bc0-85da-0b6dde413555.png (https://www.speedtest.net/result/d/35ef5457-4206-4bc0-85da-0b6dde413555)

Dal router invece non cambia nulla:

https://www.speedtest.net/result/d/1d385d35-80fe-4e01-85ad-2341ececf325.png (https://www.speedtest.net/result/d/1d385d35-80fe-4e01-85ad-2341ececf325)

Qualche altro progresso: ho trovato che il NAT acceleration è settato su Auto, cioè viene disabilitato dalla CPU all'occorrenza, causa altri servizi attivi, come QoS, parental control, ... Ho provato a disabilitarne qualcuno, e sono arrivato a 260Mb/s, comunque lontano dal risultato del modem...

Wuillyc2
05-01-2020, 02:10
Interessante: con l'app di MS Store dal modem va molto meglio:



https://www.speedtest.net/result/d/35ef5457-4206-4bc0-85da-0b6dde413555.png (https://www.speedtest.net/result/d/35ef5457-4206-4bc0-85da-0b6dde413555)



Dal router invece non cambia nulla:



https://www.speedtest.net/result/d/1d385d35-80fe-4e01-85ad-2341ececf325.png (https://www.speedtest.net/result/d/1d385d35-80fe-4e01-85ad-2341ececf325)



Come scritto ad un altro utente in un altro thread, capita dei casi che se metti in cascata un router e avvii una sessione pppoe da lì, viene cappata per errore la connessione. Non mi ricordo in quale thread c’è la guida per sistemare la cosa. Come ho modo la cerco e la posto.

fubo
05-01-2020, 07:29
Come scritto ad un altro utente in un altro thread, capita dei casi che se metti in cascata un router e avvii una sessione pppoe da lì, viene cappata per errore la connessione. Non mi ricordo in quale thread c’è la guida per sistemare la cosa. Come ho modo la cerco e la posto.Quando la velocità in upload è 100, ho configurato il router come static IP, non pppoe. Se lo configuro in pppoe, l'upload è castrato a 20, quindi al più recupererei la velocità di upload.

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

RobyRoby.78
10-01-2020, 12:46
Buon giorno a tutti, che voi sappiate quando si va a ripristinare (con inizializzazione) e si fa il "Ripristina impostazioni da file" (quindi con l'ultima configurazione valida) si vanifica il reset effettuato o di fatto vengono tenute solo le impostazioni della configurazione dell'ultime salvataggio effettuato?
Generalmente io quando andavo di inizializzazione, ripristinavo da zero, senza file di recovery. A questo giro me lo vorrei evitare visto che poi ci passo mezza mattinata.

Grazie

RobyRoby.78
12-01-2020, 12:53
Buon giorno a tutti, ho aggiornato all'ultima release firmware disponibile e da allora, dopo qualche ora, la user interface web diventa irraggiungibile (stessa cosa dall'APP). La rete continua a funzionare... è solo un problema di raggiungibilità. Ho già provato con il reset e inizializzazione ma nulla.... qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ho scritto anche ad Asus.

Saluti

Raven
12-01-2020, 14:20
Buon giorno a tutti, ho aggiornato all'ultima release firmware disponibile e da allora, dopo qualche ora, la user interface web diventa irraggiungibile (stessa cosa dall'APP). La rete continua a funzionare... è solo un problema di raggiungibilità. Ho già provato con il reset e inizializzazione ma nulla.... qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ho scritto anche ad Asus.

Saluti

Strano!... prova da questo link: https://router.asus.com:8443

lorenzo999
12-01-2020, 17:22
se volessi aumentare la potenza del wifi senza mandarla al massimo e senza voler attivare tutti i canali potrei usare solo i seguenti comandi:

nvram set wl0_txpwr=400
nvram set wl1_txpwr=400
nvram set wl_txpwr=400
nvram set pa0maxpwr=400
nvram commit
reboot


mettendo quindi valore 400 invece di 708?

si può fare? :)

RobyRoby.78
12-01-2020, 20:24
Strano!... prova da questo link: https://router.asus.com:8443


Grazie Raven, proverò appena accadrà di nuovo.
La cosa più strana che ho notato, è che a parità di configurazione, il carico della CPU è molto più "ballerino"...noto dei picchi che prima non si manifestavano.
Ho come il sentore che dopo x ore vada in saturazione e per questo motivo la UI non risponde più.... Ho attivato il debug, vediamo.

Lcs64
19-01-2020, 20:20
Buon giorno a tutti, ho aggiornato all'ultima release firmware disponibile e da allora, dopo qualche ora, la user interface web diventa irraggiungibile (stessa cosa dall'APP). La rete continua a funzionare... è solo un problema di raggiungibilità. Ho già provato con il reset e inizializzazione ma nulla.... qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ho scritto anche ad Asus.

Saluti

Ciao a me succede da 2 aggiornamenti firware orsono, finora nessun aiuto e nessuna soluzione, spegnere e riaccendere.

Ciao, Luca

RobyRoby.78
24-01-2020, 14:06
Ciao a me succede da 2 aggiornamenti firware orsono, finora nessun aiuto e nessuna soluzione, spegnere e riaccendere.

Ciao, Luca


Ciao Luca, in verità in seguito all'ultimo switch-off al momento ho un uptime (senza problemi) di 10gg. Non so perchè, ma il problema al momento non si è più presentato.

Ciau.

giscko
24-01-2020, 14:45
Ciao ragazzi

volevo passare alla fibra e comprare questo router.
Come faccio con il telefono che da classico passerà a voip?

Technology11
25-01-2020, 01:18
Ciao, non so se qui sia il thread giusto o meno, ma volevo capire, cercando un wifi prestante da non rimpiangere l'ethernet, tra Asus pci-e AC68 e 88, vale la pena andare sull'88? (Il modem è il technicolor di Fastweb, prossimamente ci saranno il nuovo fast gate :) )

Technology11
25-01-2020, 11:24
Ciao, io non mi riferisco al router, ma al solo modulo pci-e sa inserire nel pc :)

Type-R
06-02-2020, 18:47
Ho una domanda. Vedo che nel firmware del mio modem c'è la possibilità di impostare il riavvio automatico , qualcuno usa questa funzione??? Il mio modem è acceso H24 , può essere utile fargli fare qualche volta il riavvio?

goodbyeduke
07-02-2020, 20:54
Ciao a tutti! Ho un problema con un DSL-AC68U e connessione tiscali

Configurata la parte adsl ieri sembrava andare tutto bene, oggi invece nessuna connessione e questi messaggi sul registo:

May 5 07:06:34 pppd[382]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface vlan3880
May 5 07:06:34 pppd[382]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
May 5 07:07:04 pppd[382]: LCP: timeout sending Config-Requests
May 5 07:07:04 pppd[382]: Connection terminated.
May 5 07:07:04 pppd[382]: Modem hangup

Fra le varie prove ho tolto sulle impostazioni adsl il parametro echo e si è subito connesso; poi ho fatto l'aggiornamento firmware e da quel momento non c'è stato piu verso di farlo connettere. Se rimetto su un vecchio modem tiscali la connessione parte immediatamente.

Ho cercato nel forum e un pò in giro su altri siti ma nessun aiuto. Avete qualche consiglio? grazie :)

Type-R
08-02-2020, 11:09
io la uso: riavvio una volta alla settimana di notte. Funziona e, se non ci sono vantaggi evidenti, non ci sono neanche controindicazioni. Diciamo che lo faccio giusti per evitare di portare avanti inutilmente eventuali errori di sistema.

Farlo una volta al giorno è eccessivo?

Type-R
08-02-2020, 13:37
non vedo quali potrebbero essere i vantaggi però se preferisci farlo una volta al giorno non penso ci siano problemi.

Cosi' ogni giorno ho il modem riavviato e pulito. Grazie delle risposte, provo

RobyRoby.78
12-02-2020, 08:20
Cosi' ogni giorno ho il modem riavviato e pulito. Grazie delle risposte, provo

Ciao Type-R, scusa se mi "intrometto"... secondo me è eccessivo una volta al giorno. Tieni conto che sono device fatti per stare accesi e operativi in continuità. Se hai dei problemi ci può stare un riavvio settimanale, ma se devi ricorrere ad un riavvio giornaliero sarebbe meglio lavorare lato problema e risolvere.

Nella configurazione della mia LAN, ti dico che ad ora che scrivo ho sul mio router un uptime di 29gg senza alcun problema.

Per come si comporta il mio router, l'unico motivo che mi spingerebbe al reboot è il consumo della RAM, che a volte (ma parliamo dell'uptime riportato sopra) passa dal 49% al 58% di utilizzo.


Saluti

RobyRoby.78
12-02-2020, 10:57
In effetti pure io, che ho impostato il riavvio una volta a settimana, sono tentato a impostarlo ogni due...

Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk

Ma si... Se non hai problemi non c'è motivo per doverlo fare.
Da considerare che con tutto quello che si deve caricare al boot è più uno stress che altro dover fare il riavvio.

lbatman
14-02-2020, 22:22
Ciao a tutti, sto utilizzando un AC68U come access point, ma oggi ho notato un problema: mi limita la banda a circa 10M/10M (contro 45/10 disponibili).

Quali impostazioni devo controllare?

Altrimenti sarei costretto ad usare il Wifi di una powerline (dove è posizionato l'Asus) oppure a cambiare access point, ma sono sicuro che sia un errore di configurazione (anche perché il wifi della powerline Tplink dà banda piena!)


RISOLTO: non era colpa dell'Asus, ma di uno switch in rete.

IronFly
16-02-2020, 07:59
Nella configurazione della mia LAN, ti dico che ad ora che scrivo ho sul mio router un uptime di 29gg senza alcun problema.


56 giorni di up attualmente, ma ho superato i 100 giorni senza problemi.

leoben
18-02-2020, 19:27
Qualcuno ha installato il firmware Merlin 384.15?
Io l'ho appena fatto e mi è uscito l'avviso che il sistema sta occupando troppa NVRAM (64230 / 65536 bytes) e che potrebbe diventare instabile.
Ovviamente la configurazione del router è la stessa da un anno ad oggi, e il prblema non si era mai presentato.
Ho provato a cancellare la pagina del log ed anche a riavviare, ma l'allarme non se ne va...

undertherain1977
19-02-2020, 08:38
Ragazzi ho preso un Fritz 7950 avendo già un RT-AC88U con ultima versione Merlin.
Sincero: con l'ASUS il WiFi è più veloce, ma meno stabile e con meno copertura.
Per il resto... vedo che è un po' vergognoso usare un software che sembra fatto per bambini, ma nonostante la semplicità... funziona e pure bene...

stefanozonta
19-02-2020, 09:56
Dai miei avevo un asus rt-ac68u dal 2014 che collegavo ad un modem adsl, adesso ho voluto provarlo nella nuova casa dove vivo e l'ho collegato al fritzbox 7590, usandolo come acceso Point wifi (disattivando il wifi del fritzbox).

Devo dire che riscontro maggiore copertura con questo asus, il wifi del fritzbox non mi ha mai convinto, boh non capisco perchè tanto elogi al fritzbox, peccato perchéè mi scoccia dover alimentare a corrente due dispositivi e uno usarlo solo come modem.

undertherain1977
19-02-2020, 10:11
Dai miei avevo un asus rt-ac68u dal 2014 che collegavo ad un modem adsl, adesso ho voluto provarlo nella nuova casa dove vivo e l'ho collegato al fritzbox 7590, usandolo come acceso Point wifi (disattivando il wifi del fritzbox).

Devo dire che riscontro maggiore copertura con questo asus, il wifi del fritzbox non mi ha mai convinto, boh non capisco perchè tanto elogi al fritzbox, peccato perchéè mi scoccia dover alimentare a corrente due dispositivi e uno usarlo solo come modem.
Io ho fatto qualche test giusto ieri sera, con Fritz 7950 ed ASUS RT-AC88U (con firmware merlin).
Come detto... velocità superiore dell'ASUS ma SOLO dove la copertura è ottima, altrimenti viaggiano uguali, ma il Fritz ha una copertura migliore, c'è poco da dire, test alla mano fatti a distanza, con porta, muro, altro piano, etc..
Per quanto mi riguarda, poi, avevo un problema in cucina con ASUS relativo al fatto che ogni tanto il mio Pixel era collegato in WiFi ma poi non navigava e dovevo spegnere ed accendere l'antenna.
Ora viaggia più lento ma stabile.
Io ho una FTTH OF e comunque per avere 1 GB uso il cavo, per cui...
Ho notato anche che Fritz non fa assegnare limiti di banda per device per il semplice fatto che, secondo me, con 1 GB è impossibile con un router di questi prezzi (mentre ASUS lo permette ma poi se becco 400 MB è tanto).
Fritz ha un concetto di priorità, tutto qua, e secondo me per il motivo sopra.
Comunque l'ho preso su Amazon 2 gg. fa, testo e decido.
Ottima anche la gestione VOIP del Fritz.

stefanozonta
19-02-2020, 10:49
Io ho fatto qualche test giusto ieri sera, con Fritz 7950 ed ASUS RT-AC88U (con firmware merlin).
Come detto... velocità superiore dell'ASUS ma SOLO dove la copertura è ottima, altrimenti viaggiano uguali, ma il Fritz ha una copertura migliore, c'è poco da dire, test alla mano fatti a distanza, con porta, muro, altro piano, etc..
Per quanto mi riguarda, poi, avevo un problema in cucina con ASUS relativo al fatto che ogni tanto il mio Pixel era collegato in WiFi ma poi non navigava e dovevo spegnere ed accendere l'antenna.
Ora viaggia più lento ma stabile.
Io ho una FTTH OF e comunque per avere 1 GB uso il cavo, per cui...
Ho notato anche che Fritz non fa assegnare limiti di banda per device per il semplice fatto che, secondo me, con 1 GB è impossibile con un router di questi prezzi (mentre ASUS lo permette ma poi se becco 400 MB è tanto).
Fritz ha un concetto di priorità, tutto qua, e secondo me per il motivo sopra.
Comunque l'ho preso su Amazon 2 gg. fa, testo e decido.
Ottima anche la gestione VOIP del Fritz.


Non ti sto capendo :D intendi il FritzBox 7590?
Comunque non tutti gli asus soni uguali, questo post è dedicato all'AC68U che è forse il migliore della famiglia riuscito, non a caso è sul mercato dal 2014 e ha mantenuto lo stesso valore in coì tanti anni, ed è tutt'ora supportato e aggiornato periodicamente.

undertherain1977
19-02-2020, 10:59
Non ti sto capendo :D intendi il FritzBox 7590?
Comunque non tutti gli asus soni uguali, questo post è dedicato all'AC68U che è forse il migliore della famiglia riuscito, non a caso è sul mercato dal 2014 e ha mantenuto lo stesso valore in coì tanti anni, ed è tutt'ora supportato e aggiornato periodicamente.
Beh sì, con 7590 prensavo si capisse... ;)
Comunque sia oh... un RT-AC88U è un RT-AC88U altro che storie.
Fine O.T..

ricci206
20-02-2020, 05:39
Ciao a tutti,

posseggo 2 dsl ac 68 u entrambe con firmware merlin, modifiche al wi fi mediante tweak postati in prima pagina su questo forum.

Oltre che a una copertura eccellente un wi fi velocissimo e senza interruzioni.

Effettivamente con il tweak del wi fi ho guadagnato moltissimo.


Personalmente credo che questo dsl ac 68 u abbia ancora molto da dare nonostante sia un router di qualche anno fa.

lbatman
20-02-2020, 08:50
Ciao a tutti,

posseggo 2 dsl ac 68 u entrambe con firmware merlin, modifiche al wi fi mediante tweak postati in prima pagina su questo forum.

Oltre che a una copertura eccellente un wi fi velocissimo e senza interruzioni.

Effettivamente con il tweak del wi fi ho guadagnato moltissimo.


Personalmente credo che questo dsl ac 68 u abbia ancora molto da dare nonostante sia un router di qualche anno fa.

Concordo pienamente, ne ho due, con fw standard aggiornato e tweak wifi e sono soddisfattissimo!

Per quale motivo il fw Merlin è consigliabile?

Raven
20-02-2020, 13:40
Ciao a tutti,

posseggo 2 dsl ac 68 u entrambe con firmware merlin, modifiche al wi fi mediante tweak postati in prima pagina su questo forum.

Oltre che a una copertura eccellente un wi fi velocissimo e senza interruzioni.

Effettivamente con il tweak del wi fi ho guadagnato moltissimo.


Personalmente credo che questo dsl ac 68 u abbia ancora molto da dare nonostante sia un router di qualche anno fa.

diciamo che il dsl-ac68u è un caso "positivamente anomalo", in quanto per la parte routing è la copia del modello specificatamente dedicato a queste funzioni, e infatti è un apparecchio solido e ricco di ottime funzionalità...

undertherain1977
21-02-2020, 10:07
diciamo che il dsl-ac68u è un caso "positivamente anomalo", in quanto per la parte routing è la copia del modello specificatamente dedicato a queste funzioni, e infatti è un apparecchio solido e ricco di ottime funzionalità...
Addirittura meglio del 88U?
Che poi aumentare la potenza del WiFi... anche no, già troppe onde così.

stefanozonta
22-02-2020, 08:10
Addirittura meglio del 88U?
Che poi aumentare la potenza del WiFi... anche no, già troppe onde così.

Insisti con sto ac88u :D ma molti prodotti anche se piu vecchi sono stati progettati e costruiti meglio delle versioni successive.

Raven
22-02-2020, 09:56
Addirittura meglio del 88U?


vdsl con protocollo 35.b a parte, direi che è meglio praticamente in tutto! :D (AIMesh, copertura, regole di routing, QoS, supporto...)
ps: occhio parlo della versione dls... l'rt-ac88u è un altro livello... ;)

Type-R
22-02-2020, 14:14
Sul mio Asus AC68U avevo configurato un DDBS dinamico forntito da noip.com che ha sempre funzionato egregiamente. Da qualche giorno mi sono abbonato a ExpressVPN che ho configurato sul router e che funziona egregiamente. Ho notato che però se uno la VPN il servizio DDNS non va. Il router me lo indica come funzionante ma in realta non va. Ho anche registrato sul sito di ExpressVPN il mio DDNS ma nulla. Qualcuno ha avuto questo problema e sa come risolvere ?

undertherain1977
22-02-2020, 20:38
vdsl con protocollo 35.b a parte, direi che è meglio praticamente in tutto! :D (AIMesh, copertura, regole di routing, QoS, supporto...)
ps: occhio parlo della versione dls... l'rt-ac88u è un altro livello... ;)
Infatti io parlo del RT-AC88U che comunque sto pensionando causa passaggio ad FTTH OF dato che non regge QoS gigabit, per cui...

Raven
22-02-2020, 21:22
Infatti io parlo del RT-AC88U che comunque sto pensionando causa passaggio ad FTTH OF dato che non regge QoS gigabit, per cui...

RT e DLS in versione AC88U non sono manco parenti, infatti... ;)

undertherain1977
23-02-2020, 12:50
RT e DLS in versione AC88U non sono manco parenti, infatti... ;)
Ah, quindi il DSL è meglio?
Avevo letto che comunque il VoIP su ASUS in Italia non va.

undertherain1977
23-02-2020, 14:14
il contrario direi
Ti posso dire che se attivo il QoS non passa i 300 MB.

strassada
23-02-2020, 15:29
Ti posso dire che se attivo il QoS non passa i 300 MB.

hai provato il firmware di RMerlin? e/o con questa estensione? https://www.snbforums.com/threads/release-freshjr-adaptive-qos-improvements-custom-rules-and-inner-workings.36836/

undertherain1977
24-02-2020, 13:51
hai provato il firmware di RMerlin? e/o con questa estensione? https://www.snbforums.com/threads/release-freshjr-adaptive-qos-improvements-custom-rules-and-inner-workings.36836/
Monto solo firmware Merlin.
Detto questo, no non ho provato quest'estensione, ma mi sono rotto di stare ad impazzire con 100 configurazioni, script, etc..
Inizialmente mi ha spiazzato il Fritz perchè troppo semplice da usare, ma credo che il mio sia l'approccio dello smanettone che è quasi triste di vedere che qualcuno ha fatto un firmware che funziona alla grande e pure in modo semplice.
Riguardo il QoS, comunque, per quanto ne so, nessun router domestico regge il gigabit.

Wuillyc2
24-02-2020, 15:13
Monto solo firmware Merlin.
Detto questo, no non ho provato quest'estensione, ma mi sono rotto di stare ad impazzire con 100 configurazioni, script, etc..
Inizialmente mi ha spiazzato il Fritz perchè troppo semplice da usare, ma credo che il mio sia l'approccio dello smanettone che è quasi triste di vedere che qualcuno ha fatto un firmware che funziona alla grande e pure in modo semplice.
Riguardo il QoS, comunque, per quanto ne so, nessun router domestico regge il gigabit.

Posso confermarti che con la Gigabit se hai esigenze particolari devi rivolgerti a prodotti un pò più professionali.

undertherain1977
24-02-2020, 15:41
Posso confermarti che con la Gigabit se hai esigenze particolari devi rivolgerti a prodotti un pò più professionali.
Esatto, come avevo letto.
Ma va bene così, tanto il QoS a livello di singolo IP era giusto una pippa.

shocker94
29-02-2020, 08:27
Buongiorno, ieri mi è arrivato questo modem/router. Volevo sapere, vale la pena utilizzare i firmware merlin? Cambia molto in termini di stabilità linea?

leoben
29-02-2020, 11:28
Mi sta succedendo sempre più spesso che il mio router diventa irraggiungibile dal browser. Non riesco cioè ad accedere al pannello di controllo.
La rete locale funziona sempre regolarmente, sia cablata che wifi (ho un nas,3 ipcam, smart tv, smartphone,etc.).
Mi accorgo del problema perchè contemporaneamente non riesco a collegarmi da remoto via vpn coi ddns Asus (che uso per accedere alle telecamere quando non sono a casa).
Non so se i due eventi possano essere correlati...
L'unico rimedio è ovviamente il riavvio del router.
Qualche idea su quale possa essere la causa?

Wuillyc2
29-02-2020, 17:47
Esatto, come avevo letto.
Ma va bene così, tanto il QoS a livello di singolo IP era giusto una pippa.

Bhè sì, diciamo che per utilizzo casalingo va più che bene, solamente che l'utenza casalinga, vuoi per evoluzione, vuoi per i dispositivi connessi, vuoi per l'aumento della velocità media ha fatto un balzo in avanti molto consistente. Siamo arrivati al punto che un utenza normale inizia ad avere l'esigenza di un utenza business. Sicuramente anche i produttori inizieranno a spingere un po' di più sulle caratteristiche dei router, magari "traducendo" un po' i tecnicismi da sistemista per renderli più fruibili all'utenza normale.

Wuillyc2
29-02-2020, 17:48
Mi sta succedendo sempre più spesso che il mio router diventa irraggiungibile dal browser. Non riesco cioè ad accedere al pannello di controllo.
La rete locale funziona sempre regolarmente, sia cablata che wifi (ho un nas,3 ipcam, smart tv, smartphone,etc.).
Mi accorgo del problema perchè contemporaneamente non riesco a collegarmi da remoto via vpn coi ddns Asus (che uso per accedere alle telecamere quando non sono a casa).
Non so se i due eventi possano essere correlati...
L'unico rimedio è ovviamente il riavvio del router.
Qualche idea su quale possa essere la causa?

hai provato a reinstallare il firmware?

leoben
29-02-2020, 18:36
hai provato a reinstallare il firmware?

Sono passate almeno 3 o 4 release del firmware Merlin, ma continua a farlo.
Per il momento ho impostato il riavvio automatico del router a giorni alterni, almeno se esce il problema, si sistema da solo...

jimcarry
03-03-2020, 13:49
qualcuno può spiegarmi come utilizzare dsl-ac68u come bridge grazie

enzy
14-03-2020, 13:16
Ho una rete Ai mesh costituita da 2 DSL AC68U (di cui uno è il nodo principale e l'altro nodo secondario) + 1 RT AC68U come nodo secondario collegato via ethernet al nodo principale.
Ho eseguito il Tweak WiFi sui 2 dsl ac68u che, essendo distanti, avevano un collegamento debole e lento. La situazione è migliorata ma stamani la rete Wifi non andava. Riavviando il DSL AC68U che fa da nodo principale è ripartito tutto. Forse il tweak non è compatibile con la rete Ai mesh? Qualcuno ha esperienza?
Grazie

Hermann77
16-03-2020, 10:46
Mi sta succedendo sempre più spesso che il mio router diventa irraggiungibile dal browser. Non riesco cioè ad accedere al pannello di controllo.
La rete locale funziona sempre regolarmente, sia cablata che wifi (ho un nas,3 ipcam, smart tv, smartphone,etc.).
Mi accorgo del problema perchè contemporaneamente non riesco a collegarmi da remoto via vpn coi ddns Asus (che uso per accedere alle telecamere quando non sono a casa).
Non so se i due eventi possano essere correlati...
L'unico rimedio è ovviamente il riavvio del router.
Qualche idea su quale possa essere la causa?

Ciao, uso il tuo post per riagganciarmi a quello che è successo a me.
Da un po' di tempo vedo che quando mi collego al router non mi genera la mappa dei client, praticamente non ne vedo di connessi, pur essendo connessi.
Venerdì sera mi accorgo che il cellulare mi da la connessione wifi senza internet, la cosa non mi preoccupa più di tanto poiché ogni tanto succede, anzi abbastanza frequentemente direi, quindi riavvio il router e non me ne preoccupo. Di solito quando riavvio il tutto torna alla normalità, non sono mai riuscito a capire se la colpa è del router o della DSL (Telecom 10MB).
Fatto sta che sabato mattina mi alzo e mi ritrovo nella stessa situazione con la sola differenza che il router non era raggiungibile neppure via LAN.
Riavvio e riprovo, niente da fare.
Scollego tutte le prese ethernet dal router, collego il notebook direttamente al router, riavvio e riesco a collegarmi, sembra tutto ok (mappa dei client sempre a 0 però), non vedeva neppure il NB collegato via LAN direttamente.
Il tempo di ricollegare tutte le prese e via... tutto buio di nuovo,non riesco ad accedere al router.
Stacco di nuovo tutto, collego il NB e riavvio, niente da fare.
Factory reset col pulsante posteriore, riavvio e il tutto sembra funzionare, reimposto i parametri della DSL, delle reti WIFI e sembra tutto ok. Stacco il notebook, ricollego il tutto, mi connetto dal PC principale via LAN per procedere alla configurazione, tempo 3 min e niente, tutto KO di nuovo.
Preso dalla disperazione recupero un vecchio Netgear DGN2200, collego, configuro e ritorno alla normalità, a parte che aggancio la linea con una velocità minore.

L'unica cosa che effettivamente non ho provato a fare è reinstallare il firmware.

Siccome prima di spendere 150-200€ per ricomprare un modem-router vorrei essere sicuro che l'Asus è fottuto, volevo chiedere a voi, sicuramente più esperti, se vi fossero ulteriori prove da eseguire.

leoben
17-03-2020, 08:44
Nel tuo caso, a parte il non riuscire ad accedere al router, la rete funzionava regolarmente?
Il mio riguardava solo l'accesso al router e alla vpn da remoto. Rete wifi e lan sempre attive e funzionanti.
Per il momento ho programmato il riavvio a giorni alterni la mattina alle 7, così neanche me ne accorgo...

Hermann77
17-03-2020, 23:10
No, la rete non funzionava proprio. Ora ho reinstallato il fw, ma devo ancora rimetterlo al suo posto in sostituzione del Netgear che mi ha salvato!!!

Over Boost
25-03-2020, 23:19
vdsl con protocollo 35.b a parte, direi che è meglio praticamente in tutto! :D (AIMesh, copertura, regole di routing, QoS, supporto...)
ps: occhio parlo della versione dls... l'rt-ac88u è un altro livello... ;)
Scusa il disturbo...:D
Ma se dovessi consigliare un modem per il suo QoS cosa consiglieresti?
Un grazie anticipato:cool:

Zino
29-03-2020, 14:29
Credo di avere un problema con il mio RT-AC68U ...
Oggi l'indicatore della CPU è al massimo, nonostante abbia provato a disattivare tutti i dispositivi (escluso il pc da dove sto scrivendo).
Anche spegnendo il pc, dall'app del router continua a segnalare la cpu a livelli max..
Non ho avvisato nessun programma, ma la CPU è sempre tra 85% e 98% :eek:

Cosa può essere?
Ho già provato a riavviare tutto ma non è servito a nulla, non capisco cosa possa essere. Di solito la % di utilizzo è molto molto bassa, su livelli minimi!!

Ho l'ultima versione del fw asus.
Se disattivo AiProtection, la cpu si abbassa per un attimo, ma poi ritorna ai livelli di prima.

:help: :help:

Zino
30-03-2020, 11:04
Nessuno???
Ho provato a disabilitare praticamente tutto ormai, ma la CPU continua a restare sopra il 90% senza alcun traffico ... :mad:

Raven
30-03-2020, 13:52
... provato a fare un hard reset?

Zino
30-03-2020, 14:41
Il supporto asus mi ha chiesto di ripristinare il penultimo fw.
Se non dovesse risolvere, mi approvano il reso/sostituzione.

questa sera proverò sperando di non fare danni e restare senza internet che in questi giorno è indispensabile ...

Zino
30-03-2020, 21:20
Prima di incasinarmi la vita con il ripristino del fw, ho provato a fare l'unica cosa che mi mancava: ripristino hw del dispositivo!

La CPU viaggia sul 5% ;)
Ora ho quindi l'ultimo fw e funziona tranquillamente ....

La rottura è dover rimettere tutte le foto ai dispositivi wifi che avevo fatto con molta cura ... :cry:

Non sapremo mai a cosa era dovuta questa cavolo di anomalia .... mi ha fatto perdere un botto di tempo :mad:

Domani mi chiama Amazon per verificare se le indicazioni data dal supporto tecnico Asus hanno risolto il problema o meno. Non sapevo fossero così servizievoli ;)
In caso negativo mi avrebbero spedito un nuovo esemplare dato il prodotto in garanzia.

Zino
02-04-2020, 11:02
Il router è tornato con la cpu sopra il 90% senza attività ... :muro: :muro:

wrad3n
02-04-2020, 11:26
Il router è tornato con la cpu sopra il 90% senza attività ... :muro: :muro:

Puoi accedere alla linea di comando tramite ssh o telnet?

se ci riesci scrivi:

top

per avere un'elenco di quali processi occupano cpu e ram.

Zino
03-04-2020, 20:17
Puoi accedere alla linea di comando tramite ssh o telnet?

se ci riesci scrivi:

top

per avere un'elenco di quali processi occupano cpu e ram.

Ecco ... per me è un pò arabo :D

https://i.ibb.co/5xCWpvm/Telnet.png (https://ibb.co/n84sdf9)

mtdblock3 sembra il colpevole ... come lo disattivo?? :confused:

wrad3n
03-04-2020, 21:00
mtdblock3 sembra il colpevole ... come lo disattivo?? :confused:

Puoi provare a killare il processo ma dubito che rimanga spento, in generale:

kill -9 <PID>

quindi:

kill -9 27

A quanto scrivono qui:
https://www.snbforums.com/threads/faulty-ac68.25288/

può essere un problema alla partizione jffs e consiglia di:

Try and open the 'Tools' tab....does it display correctly?
Try and remove any USB devices and reboot.
Try and disable/re-enable JFFS and see if it helps.

In un altro thread un tizio ha risolto disabilitando AiCloud.

Gui35
03-04-2020, 21:16
Zino ma hai il firmware originale vero?
Provato a mettere il Merlin?

Zino
03-04-2020, 21:34
Eccomi dopo una goooooooglata ... il problema è l'ultimo fw 20253 originale di asus rilasciato a fine marzo :mad:

NON FATE L'AGGIORNAMENTO !!!!!!! :doh: :doh: :doh:

https://www.snbforums.com/threads/asus-rt-ac68u-firmware-version-3-0-0-4-385-20253.62620/page-2

Qui danno la colpa ad una directory che si crea per gestire un file di log, se ho ben capito .... la directory si crea continuamente e qualcuno dice di stopparla con un file per smontare la cartella. Troppo incasinato ....

Per risolvere bisogna tornare al fw precedente od attendere che asus risolva le sue minchiate!

Ho sempre evitato di incasinarmi la vita con fw di terze parti per evitare di dover perdere del tempo ..... ma ci ha pensato asus a me :fagiano:

A questo punto meglio Merlin?
Invalida la garanzia? E' sempre possibile tornare al fw originale?

Mi porto avanti e sto scaricando l'ultima versione stable RT-AC68U_384.15_0 .... così domani se non ci sono implicazioni provvedo ...

wrad3n
04-04-2020, 08:13
A questo punto meglio Merlin?

Merlin è un tizio di snbforums che ha creato un suo custom firmware, Merlin appunto, basato sul fw originale Asus. Visto che i fw Merlin escono alcune settimane (o mesi) dopo le release ufficiali a quel tipo di bug di solito ci sta attento e più volte ha preso componenti dai nuovi firmware pur rimanendo per altri particolari sui vecchi.

E' sempre possibile tornare al fw originale?

Si, è come installare una versione successiva (o precedente del firmware), in particolare:

Just like flashing, reverting to an original Asus firmware is just as simple as flashing the router with a firmware downloaded from their website. The same rules apply as when flashing Asuswrt-Merlin: resetting settings might be required if going back multiple versions.

Note that starting around firmware 3.0.0.4.380_3000 (and with Asuswrt-merlin 380.60), a new firmware format is used, which will reject flashing attempts of any older version than these two versions.

Also reverting from a 382.xx version to an older 380.xx release is not officially supported - you will need to do a factory default after flashing the older release, or restore a settings backup made while still running a 380.xx release.

Zino
04-04-2020, 12:04
Installato Merlin, grazie :D

Sembra andare tutto perfettamente con cpu a livelli minimali!
C'è una guida con i consigli di configurazione per sistemarlo al meglio?

Ho notato alcune voci differenti, sino ad ora le uniche modifiche fatte erano quelle indicate nel primo post di questa discussione. Sono sempre valide?

wrad3n
04-04-2020, 22:14
Ho notato alcune voci differenti, sino ad ora le uniche modifiche fatte erano quelle indicate nel primo post di questa discussione. Sono sempre valide?

La cosa più interessante permessa dal fw Merlin è l'installazione di "app" nella partizione jffs (quella del problema precedente), app come

- Skynet:
https://www.snbforums.com/threads/release-skynet-router-firewall-security-enhancements.16798/

Skynet is the first comprehensive IP banning and security tool exclusively for Asus Devices.

The goal of this tool is to enhance the firmware's built in functionality such as the SPI Firewall, Brute Force Detection and AiProtect while adding easy to use tools for users to implement custom firewall rules they desire. Skynet has a range of feature from banning single IPs, domains, entire countries or pulling predefined malware lists from reputable providers. Skynet can also be used to secure IOT device and prevent them from phoning home. It is the one stop shop for router security and the first line of defense in your home network.

- Diversion:
https://www.snbforums.com/threads/diversion-the-router-ad-blocker.48538/

un ad-blocker che permette di bloccare la pubblicità a livello di dns per tutta la rete locale.

- FreshJR Adaptive QOS:
http://www.snbforums.com/threads/release-freshjr-adaptive-qos-improvements-custom-rules-and-inner-workings.36836/

Modifiche al QoS standard.

Zino
05-04-2020, 16:37
Sembrano tutte app utili ... installandole tutte rallenta un pò tutto il sistema?

Al momento ho un problema con l'accesso al telnet ... ho abilitato il servizio SHH sul AP Asus con porta 23 (con la 22 non accede), ma il risultato è strano .. :confused:

https://i.ibb.co/dWGYzCW/telnet.png (https://ibb.co/mD6WMZD)

Che devo fare?

wrad3n
05-04-2020, 20:18
Se non accedi al router via SSH da fuori casa, in "Abilita SSH" metti solo LAN perché può essere un problema di sicurezza lasciare aperto l'accesso SSH dalla WAN protetto solo da una password.
Poi rimetti porta 22 per SSH (in generale porta 22 -> SSH, porta 23 -> Telnet).

Infine per accedere via SSH (o Telnet) al router usa Putty:

https://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/w64/putty.exe

Inserisci l'IP del router nella casella "Host Name", SSH in "Connection Type" (dovrebbe essere già selezionato) e premi "Open" in basso.

Tommy92
05-04-2020, 23:39
Buonasera, sto pensando di comprare un altro AC68U, qualcuno di voi ha mai provato a collegare 2 Asus con iMesh a due decoder SkyQ Platinum e SkyQ mini?
La rete imesh è completamente trasparente? Perché usando altri router mi dà dei bei problemi, come se i dispositivi non si "vedessero" in rete
Non so che limitazioni pone Sky ma sto avendo un sacco di problemi a farlo funzionare da una parte all'altra della casa

Wuillyc2
06-04-2020, 01:00
Buonasera, sto pensando di comprare un altro AC68U, qualcuno di voi ha mai provato a collegare 2 Asus con iMesh a due decoder SkyQ Platinum e SkyQ mini?
La rete imesh è completamente trasparente? Perché usando altri router mi dà dei bei problemi, come se i dispositivi non si "vedessero" in rete
Non so che limitazioni pone Sky ma sto avendo un sacco di problemi a farlo funzionare da una parte all'altra della casa


Che altri dispositivi hai usato che non andavano bene?

Over Boost
06-04-2020, 09:14
Scusate la mia ignoranza 🤦
È possibile installare FreshJr QoS sul firmware Gnuton?

Tommy92
06-04-2020, 13:12
Che altri dispositivi hai usato che non andavano bene?

Switch di rete, un tplink w8970 (anche provato modificato con openwrt per diventare ricevitore), un altro tplink di cui non ricordo il codice
L'unica cosa che ha funzionato per un po' era il w8970 usato come ricevitore e un RP-ac68u (la torretta nera) collegato via ethernet e usato come AP
Ma ultimamente ho problemi anche così

Per questo ho pensato ad AiMesh

Zino
06-04-2020, 14:16
Se non accedi al router via SSH da fuori casa, in "Abilita SSH" metti solo LAN perché può essere un problema di sicurezza lasciare aperto l'accesso SSH dalla WAN protetto solo da una password.
Poi rimetti porta 22 per SSH (in generale porta 22 -> SSH, porta 23 -> Telnet).

Infine per accedere via SSH (o Telnet) al router usa Putty:

https://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/w64/putty.exe

Inserisci l'IP del router nella casella "Host Name", SSH in "Connection Type" (dovrebbe essere già selezionato) e premi "Open" in basso.

Con putty funziona ;)

RobyRoby.78
08-04-2020, 11:10
Ciao a tutti, mi sono reso conto che da qualche giorno, l'aggiornamento firmware (da GUI) restituisce questo errore:

2.170 Updated : 2020/03/26 09:08
Signature update failed


Ho provato in diversi orari al giorno ma il risultato è sempre lo stesso.


La versione firmware (stock): Versione firmware:3.0.0.4.384_81981


A qualcun'altro sta accadendo la stessa cosa?
Saluti

RobyRoby.78
08-04-2020, 13:09
lo fa anche a me ma sicuramente da non più di un paio di giorni, data in cui la web ui mi notificò un aggiornamento del quale non ho trovato traccia né sul sito né facendo la procedura di controllo online. Sicuramente hanno qualche problema lato server, cosa tutt'altro che infrequente da parte di Asus.

Si anche io me ne sono accorto da un paio di giorni. Vabbè aspettiamo che sistemino.
Ciao

Tommy92
08-04-2020, 13:44
Qualcuno con l'ultimo aggiornamento ha problemi di velocità sotto wifi 2.4GHz?
Ho aggiornato dall'ultima versione senza AiMesh all'ultima versione disponibile, si fa molta fatica a navigare col 2.4GHz

RobyRoby.78
08-04-2020, 14:28
Qualcuno con l'ultimo aggiornamento ha problemi di velocità sotto wifi 2.4GHz?
Ho aggiornato dall'ultima versione senza AiMesh all'ultima versione disponibile, si fa molta fatica a navigare col 2.4GHz

Nessun problema.

Tommy92
08-04-2020, 19:09
Che potrebbe essere secondo voi? Non me lo spiego questo calo
C'è qualche impostazione wifi che si è aggiunta nell'ultimo anno con gli aggiornamenti?

Tommy92
09-04-2020, 21:45
prova a cambiare canale

Eh, il problema è che li ho già provati tutti :D

RobyRoby.78
10-04-2020, 11:02
Si anche io me ne sono accorto da un paio di giorni. Vabbè aspettiamo che sistemino.
Ciao

Mi auto "quoto".... oggi ha ripreso e ha pure aggiornato:


2.172 Updated : 2020/04/10 11:55

Wuillyc2
10-04-2020, 15:09
Switch di rete, un tplink w8970 (anche provato modificato con openwrt per diventare ricevitore), un altro tplink di cui non ricordo il codice
L'unica cosa che ha funzionato per un po' era il w8970 usato come ricevitore e un RP-ac68u (la torretta nera) collegato via ethernet e usato come AP
Ma ultimamente ho problemi anche così

Per questo ho pensato ad AiMesh

Io ho tutta casa cablata e non ho problemi, ho fatto una prova a collegare in wireless alla rete mesh Linksys e funziona egregiamente bene lo stesso. Per capire come hai collegato tutto?

Tommy92
10-04-2020, 21:59
Io ho tutta casa cablata e non ho problemi, ho fatto una prova a collegare in wireless alla rete mesh Linksys e funziona egregiamente bene lo stesso. Per capire come hai collegato tutto?

Hai SkyQ? Si trovano anche usando il wifi?
Io ho il platinum su ethernet, un mini era in wifi con questo w8970 con WDS abilitato dal AC68U, ho provato pure DMZ di Asus e w8970 tra di loro a puntarsi, non riesco a farli vedere, ho dovuto tirare un cavo dentro tutti i passaggi della antenna TV, ora Sky mi ha regalato il secondo mini e sto provando a farlo funzionare con il sistema col w8970 che avevo già messo
Ho provato anche col RP a farlo diventare media receiver, ho provato sennò in ExpressWay, non si vedono.
E internet arriva eh, il portatile collegato ai ripetitori naviga.
È proprio Sky il problema, non capisco perché, è come se la rete wifi non fosse "trasparente".
Per quello ho pensato ad AiMesh, magari credono di stare sotto lo stesso wifi e funzionano

leoben
11-04-2020, 09:13
Per quello ho pensato ad AiMesh, magari credono di stare sotto lo stesso wifi e funzionano

Se quello fosse il problema, anche senza AiMesh, basta che tu imposti lo stesso ssid e la stessa password per tutti i router.

Wuillyc2
11-04-2020, 18:01
Hai SkyQ? Si trovano anche usando il wifi?
Io ho il platinum su ethernet, un mini era in wifi con questo w8970 con WDS abilitato dal AC68U, ho provato pure DMZ di Asus e w8970 tra di loro a puntarsi, non riesco a farli vedere, ho dovuto tirare un cavo dentro tutti i passaggi della antenna TV, ora Sky mi ha regalato il secondo mini e sto provando a farlo funzionare con il sistema col w8970 che avevo già messo
Ho provato anche col RP a farlo diventare media receiver, ho provato sennò in ExpressWay, non si vedono.
E internet arriva eh, il portatile collegato ai ripetitori naviga.
È proprio Sky il problema, non capisco perché, è come se la rete wifi non fosse "trasparente".
Per quello ho pensato ad AiMesh, magari credono di stare sotto lo stesso wifi e funzionano

se tu colleghi un pc invece del docoder riesci a vederlo in rete?

Tommy92
11-04-2020, 23:28
se tu colleghi un pc invece del docoder riesci a vederlo in rete?

Mi pare proprio di sì, domani riprovo, ma ti direi di sì perché vedo anche la stampante che ieri ho provato a collegare via ethernet al ripetitore, il pc di mio fratello naviga, attacco allo stesso cavo ethernet il mini e non si collega al platinum

Tommy92
11-04-2020, 23:29
Se quello fosse il problema, anche senza AiMesh, basta che tu imposti lo stesso ssid e la stessa password per tutti i router.

Ho provato col RP a fare da extender, tutti i dispositivi navigano, il mini non si vuole collegare al principale

Darka
18-04-2020, 15:59
ciao!

mi sono perso nelle impostazioni del router... ora ho uno zyxel come fibra fttc e in cascata dall'altra parte della casa collegato vi ethernet ho l'asus. Vorrei usarlo solo che switch e wireless.
Collegandolo e attivando il dhcp funziona tutto.. navigo e tutto il resto ma se cerco di accedere alle risorse delel rete principale non riesco.
Modem primario 10.0
Modem secondario 192.168
NAS 10.0

dalla 192.168 non riesco ad accedere a nulla della 10.0 e viceversa... pero' navigo.

Ora volevo spegnere il dhcp sul secondo e renderlo "passivo" .. e' possibile?

Tra le due stanze ho rete cablata.. ma wireless arriva molto debole perche' di mezzo c'e' l'ascensore.. con cemento armato e acciaio..

Grazie

TnS|Supremo
28-04-2020, 18:33
risolto

RobyRoby.78
28-04-2020, 21:32
Pure voi random avete delle segnalazioni di nuovo firmware dalla webui?

Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk

No zero. In compenso però il mio ha iniziato ad avere dei blocchi della GUI circa ogni 2-3 gg di power-on. Le connettività funzionano sia di LAN che di WAN e risponde pure al Telnet.

Ho provato diverse cose e ho pure scritto ad ASUS, che mi ha consigliato un ripristino con recovery dell’ultimo firmware... risultato, dopo aver passato tutta la mattina a dover riconfigurare tutto, il problema si è ripresentato. Ho scritto nuovamente ad asus vediamo che dicono, ma credo (spero) che a breve esca un nuovo aggiornamento che fixi tutte le ultime magagne.

RobyRoby.78
29-04-2020, 06:06
No zero. In compenso però il mio ha iniziato ad avere dei blocchi della GUI circa ogni 2-3 gg di power-on. Le connettività funzionano sia di LAN che di WAN e risponde pure al Telnet.

Ho provato diverse cose e ho pure scritto ad ASUS, che mi ha consigliato un ripristino con recovery dell’ultimo firmware... risultato, dopo aver passato tutta la mattina a dover riconfigurare tutto, il problema si è ripresentato. Ho scritto nuovamente ad asus vediamo che dicono, ma credo (spero) che a breve esca un nuovo aggiornamento che fixi tutte le ultime magagne.

Seconda risposta di Asus..... Torna al penultimo firmware in attesa di una nuova release.

RobyRoby.78
29-04-2020, 20:02
A me ogni tot settimane esce una notifica di nuovo firmware che sparisce da sola dopo un paio di giorni

Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk

Con questi firmware a questo giro è un disastro. Personalmente oltre ad avere il problema sull’asus ho anche rogne con l’ultimo rilascio sul QNAP.


Bah speriamo bene.

leoben
30-04-2020, 10:51
Con questi firmware a questo giro è un disastro. Personalmente oltre ad avere il problema sull’asus ho anche rogne con l’ultimo rilascio sul QNAP.


Bah speriamo bene.

Stessa situazione mia con entrambi i brand.

Sull'Asus, anche se con firmware Merlin, ho programmato il riavvio automatico a giorni alterni perchè sennò non accedevo più alla GUI (anche se la rete andava regolarmente).

E col QNAP (TS-251 che mai ricomprerò) dopo l'aggiornamento dell'altro ieri, mi si è fottuto un hard disk... Al riavvio mi sono trovato di colpo 500 settori danneggiati, quando fino ad un attimo prima (e col nas in funzione da oltre un anno) non aveva nessun problema... :muro:
Sullo stesso nas l'anno scorso, disco principale danneggiato dopo averlo spento per sostituire il disco secondario. Ditemi voi se è possibile... Per fortuna in entrambi i casi avevo i dischi in garanzia ed ho potuto fare rma...
Ma il prossimo nas sarà un Synology di sicuro!